View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM2+: consigli e news
havesomefun
31-10-2008, 09:29
Ragazzi ho da poco assemblato insieme ad un amico il mio pc con queste componenti:
1 X Arctic Cooling 80mm
AMD Athlon64 X2 4850E Brisbane 45w
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
Gigabyte GA-MA78G-DS3H
TEAMGROUP ELITE DDR2 TEDD2048M800HC5 4GB (2GB x 2)
HDD Segate 500 Gb
Samsung T200 collegato per ora in VGA
Ho rimosso la pasta che era presente sul dissipatore e ne ho messa una migliore per sicurezza. Sin dall'inizio ho avuto problemi installando vista in quanto si bloccava tutto (problema risolto collegando l'hdd ad un altro pc e installando l'OS senza problemi - quindi non è problema di HDD). Ho provato con Ubuntu prima di insistere con Vista ma mi si è bloccato anche con quello. Schermo nero oppure mouse immoblile oppure colori strani sul monitor. All'inizio pensavo fosse la scheda video integrata o cmq driver video poichè succedeva anche che il pc si avviasse e segnalasse problema video. Non era quello. Poi ho tolto un banco di Ram e la cosa sembrava funzionare.. ho collegato l'hdd con vista e ho installato un pò di driver, aggiornato il bios. Poi di nuovo blocco dopo pochi minuti dal'avvio (a volte non arrivava nemmeno alla schermata di Vista). Ora penso si sia anche danneggiato l'OS perchè mi chiede il cd di windows ma non arrivo alla schermata di ripristino che mi si blocca... sono alquanto disperato anche perchè penso che sia un problema hardware, altrimenti linux sarebbe andato, le temperature sono ok.. forse compatibilità componenti boh?! :muro:
Help me pleaz
mi sa che devi mettere HDD in modalità IDE e non SATA AHCI
Ciao, io ho la M3N78-EM che ha lo stesso chip della pro ed ho su un 5000+, con il 4850e non dovresti avere problemi.........:) :) :) :) :)
Per la cronaca: Ho formattato e reinstallato con gli ultimi driver nvidia e tutti i problemucci che avevo con i driver iniziali sono spariti.......adesso và una bomba anche l'hybrid power...:) :) :) :) :) :) :)
bene
hai modo di testare i consumi??
Ho trovato queste:
M3N78-CM 58€
M3N78-EM 63€
Come sono come schede madri posso fidarmi o avete o si hanno riescontrato problemi.
havesomefun
31-10-2008, 13:08
mi sa che devi mettere HDD in modalità IDE e non SATA AHCI
ma il mio hdd è connesso su porta SATA.. cmq stavo provando ad entrare nel bios per seguire il tuo consiglio ma all'avvio mi ha dato
"Warning: MAIN BIOS CHECKSUM ERROR!
Bios Auto-Recovering........"
ora non vorrei spegnerlo ma è già da un pò che sta
Specialized
31-10-2008, 13:33
bene
hai modo di testare i consumi??
Si in idle con 9800 spenta stà sui 0,20 ampere= 44 watt circa, mentre sempre in idle con 9800 accesa stà 0,36 ampere = 80 watt circa.
Considera che ho anche un x2 5000+ 65w, se ci metti 4850e 45w i consumi sendono ancora..........:) :) :) :) :) :) :)
Specialized
31-10-2008, 13:36
Io ho la EM, la presi appena uscita e mi dava qualche problema, ma con i vari aggiornamenti di bios e driver posso dire che è quasi perfetta
Ho trovato queste:
M3N78-CM 58€
M3N78-EM 63€
Come sono come schede madri posso fidarmi o avete o si hanno riescontrato problemi.
Si in idle con 9800 spenta stà sui 0,20 ampere= 44 watt circa, mentre sempre in idle con 9800 accesa stà 0,36 ampere = 80 watt circa.
le due differenze son con Hybrid sli ON e OFF da bios giusto?
Specialized
31-10-2008, 15:19
le due differenze son con Hybrid sli ON e OFF da bios giusto?
No, l'on/off della 9800 lo faccio direttamente dalla barra degli strumenti di Vista in qualsiasi momento seza riavvii o cavolate di questo genere......però se ad esempio apri un'applicazione che utilizza la gpu devi decidere prima quale usare l'integrata o la dedicata :) :) :) :) :)
No, l'on/off della 9800 lo faccio direttamente dalla barra degli strumenti di Vista in qualsiasi momento seza riavvii o cavolate di questo genere......però se ad esempio apri un'applicazione che utilizza la gpu devi decidere prima quale usare l'integrata o la dedicata :) :) :) :) :)
ah!
buono, il monitor rimane cmq collegato alla vga discreta ovviamente...
cacchius se funzionasse così anche per intel l'acquisterei domani stesso!
Io ho la EM, la presi appena uscita e mi dava qualche problema, ma con i vari aggiornamenti di bios e driver posso dire che è quasi perfetta
in che senso qualche problema?
di che genere, stabilità o che altro.
Grazie mille, siccome i pc non son per me non posso rischiare :rolleyes:
Specialized
31-10-2008, 18:21
ah!
buono, il monitor rimane cmq collegato alla vga discreta ovviamente...
cacchius se funzionasse così anche per intel l'acquisterei domani stesso!
No, l'uscita video la prendi dalla scheda mamma, nel mio caso hdmi su tv hd ready :) :) :) :) :) :) :) :)
Specialized
31-10-2008, 18:28
in che senso qualche problema?
di che genere, stabilità o che altro.
Grazie mille, siccome i pc non son per me non posso rischiare :rolleyes:
Problemi del tipo che all'avvio non caricava i driver audio.....però c'è da dire che io l'ho collegato via hdmi e bisogna riavviarlo per sentire i suoni, tipo che la porta e-sata non sempre riconosce l'hd attaccato......... per la stabilità nulla da dire.....anche se oclokki un pò e molto stabile.:) :) :) :) :) :)
ma il mio hdd è connesso su porta SATA.. cmq stavo provando ad entrare nel bios per seguire il tuo consiglio ma all'avvio mi ha dato
"Warning: MAIN BIOS CHECKSUM ERROR!
Bios Auto-Recovering........"
ora non vorrei spegnerlo ma è già da un pò che sta
anche il mio e quello di molti;purtroppo in tanti abbiamo avuto problemi ad installare l'OS in modalità sata nativa e abbiamo dovuto selezionare IDE anche se il disco è SATA;così abbiamo risolto.
Alla fine della fiera signori miei mi sà che i chipset Nvidia per socket AM2+ non hanno avuto niente da invidiare rispetto a quelli AMD ... anzi! ... non dimentichiamo il controller SATA scandaloso di questi ultimi.
vabbè per il SATA non è che si perda molto;
le prestazioni sono quelle sia sata sia ide :)
Problemi del tipo che all'avvio non caricava i driver audio.....però c'è da dire che io l'ho collegato via hdmi e bisogna riavviarlo per sentire i suoni, tipo che la porta e-sata non sempre riconosce l'hd attaccato......... per la stabilità nulla da dire.....anche se oclokki un pò e molto stabile.:) :) :) :) :) :)
ma adesso hai risolto almeno per i driver audio?
Specialized
01-11-2008, 08:53
Alla fine della fiera signori miei mi sà che i chipset Nvidia per socket AM2+ non hanno avuto niente da invidiare rispetto a quelli AMD ... anzi! ... non dimentichiamo il controller SATA scandaloso di questi ultimi.
Confermo in pieno, da ex possesore di giga 780g..........:) :) :) :) :) :) :)
Specialized
01-11-2008, 09:01
ma adesso hai risolto almeno per i driver audio?
Si, adesso và meglio, ma considera che non ho ancora settato al meglio le potenzialità della sezione audio, perchè canalizzo l'uscita su hdmi ed utilizzo l'inernal codec di nvidia, mentre c'è anche l'opzione di utilzzare il chip realtek hd audio sia in analogico che su uscita ottica che devo ancora provare.......appena ho tempo faccio un pò di prove e ti faccio sapere.......:) :) :) :)
Si, adesso và meglio, ma considera che non ho ancora settato al meglio le potenzialità della sezione audio, perchè canalizzo l'uscita su hdmi ed utilizzo l'inernal codec di nvidia, mentre c'è anche l'opzione di utilzzare il chip realtek hd audio sia in analogico che su uscita ottica che devo ancora provare.......appena ho tempo faccio un pò di prove e ti faccio sapere.......:) :) :) :)
:ave: grazie mille
Specialized
01-11-2008, 12:46
:ave: grazie mille
Figurati........
forse sono un pò Ot, nell'ultima release di bios anno implementato il C1E support per la cpu.
Come faccio a sfruttarlo sotto vista? Esistono applicazioni che lo supportano?
la mia cpu dovrebbe supportarlo ma abilitandolo ho notato un aumento di risorse nel task,
Obi 2 Kenobi
01-11-2008, 16:05
c'è qualche novità riguardo le schede madri con supporto alle cpu intel con cui si possa fare l'hybrid crossfire con una della serie 4000?
Se non c'è niente a riguardo si sa se almeno la faranno in futuro?
nessuno mi sa rispondere?
nessuno mi sa rispondere?
qui si parla di schede madri compatibili solo con AMD
Obi 2 Kenobi
01-11-2008, 16:53
ho capito grazie lo stesso :)
El Alquimista
01-11-2008, 17:15
qui si parla di schede madri compatibili solo con AMD
Urka :eekk:
i miei ultimi post sulle news sono OT
c'è una discussione ufficiale sui chipset IGP per intel ?
[non sono di parte, sono solo interessato ai chipset con grafica integrata sia Amd che Intel]
ho capito grazie lo stesso :)
Urka :eekk:
i miei ultimi post sulle news sono OT
c'è una discussione ufficiale sui chipset IGP per intel ?
[non sono di parte, sono solo interessato ai chipset con grafica integrata sia Amd che Intel]
è solo che siccome si parla solo di mb per amd è + difficile consigliare o cmq avere news anche per intel :)
Obi 2 Kenobi
01-11-2008, 17:51
e dove posso reperire info per schede madri con supporto ai proci intel che abbiano l'hybrid sli o hybrid crosffire o quel che lè? :D
El Alquimista
01-11-2008, 18:37
e dove posso reperire info per schede madri con supporto ai proci intel che abbiano l'hybrid sli o hybrid crosffire o quel che lè? :D
sul sito Nvidia (http://www.nvidia.com/object/product_geforce_9400_mgpu_us.html) ... ad esempio
e qui (http://www.nvidia.com/object/hybrid_sli_desktop.html) per Hybrid SLI
spero di essere stato utile
spero di non essere OT
spero che qlc apra un TH dedicato alle IGP x intel
Obi 2 Kenobi
01-11-2008, 18:59
ok ti ringrazio :)
Ma per ati dove trovo info? Scusate se sono ot ma una volta saputa l'info non andrò più fuori discussione :D
pinobigo
01-11-2008, 19:02
Ragazzi ho da poco assemblato insieme ad un amico il mio pc con queste componenti:
1 X Arctic Cooling 80mm
AMD Athlon64 X2 4850E Brisbane 45w
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
Gigabyte GA-MA78G-DS3H
TEAMGROUP ELITE DDR2 TEDD2048M800HC5 4GB (2GB x 2)
HDD Segate 500 Gb
Samsung T200 collegato per ora in VGA
Ho rimosso la pasta che era presente sul dissipatore e ne ho messa una migliore per sicurezza. Sin dall'inizio ho avuto problemi installando vista in quanto si bloccava tutto (problema risolto collegando l'hdd ad un altro pc e installando l'OS senza problemi - quindi non è problema di HDD). Ho provato con Ubuntu prima di insistere con Vista ma mi si è bloccato anche con quello. Schermo nero oppure mouse immoblile oppure colori strani sul monitor. All'inizio pensavo fosse la scheda video integrata o cmq driver video poichè succedeva anche che il pc si avviasse e segnalasse problema video. Non era quello. Poi ho tolto un banco di Ram e la cosa sembrava funzionare.. ho collegato l'hdd con vista e ho installato un pò di driver, aggiornato il bios. Poi di nuovo blocco dopo pochi minuti dal'avvio (a volte non arrivava nemmeno alla schermata di Vista). Ora penso si sia anche danneggiato l'OS perchè mi chiede il cd di windows ma non arrivo alla schermata di ripristino che mi si blocca... sono alquanto disperato anche perchè penso che sia un problema hardware, altrimenti linux sarebbe andato, le temperature sono ok.. forse compatibilità componenti boh?! :muro:
Help me pleaz
ragazzi, veramente il suo è un mistero.
l'ho aiutato io a assemblare il pc e non mi era mai successo una cosa del genere.
cosa potrà essere?
gli ho aggiornato pure il bios.
una curiosità, per chi ha questa scheda madre, ma quando è in funzione il dissipatore del chipset si scalda tanto?
grazie
attendiamo vostri suggerimenti
alex1987
01-11-2008, 21:02
nessuno ha provato un hybrid sli con 9800 gx2 ? :muro:
ragazzi, veramente il suo è un mistero.
l'ho aiutato io a assemblare il pc e non mi era mai successo una cosa del genere.
cosa potrà essere?
gli ho aggiornato pure il bios.
una curiosità, per chi ha questa scheda madre, ma quando è in funzione il dissipatore del chipset si scalda tanto?
grazie
attendiamo vostri suggerimenti
prova ad impostare il disco sata in modalità IDE
Obi 2 Kenobi
01-11-2008, 22:15
ok ti ringrazio :)
Ma per ati dove trovo info? Scusate se sono ot ma una volta saputa l'info non andrò più fuori discussione :D
up :Prrr:
up :Prrr:
dopo una ricerca veloce secondo me non esistono schede madri per intel con chipset AMD :)
che sia chiaro la mia è stata una ricerca veloce; però credo di essere quasi sicuro :sofico:
dopo una ricerca veloce secondo me non esistono schede madri per intel con chipset AMD :)
che sia chiaro la mia è stata una ricerca veloce; però credo di essere quasi sicuro :sofico:
c'era anche la 690g (x1250 che dir si voglia)
tipo la asrock 4Core1333-FullHD....ne ho installate 2 ad amici...e non andavano niente male.
Snake156
02-11-2008, 09:56
prova ad impostare il disco sata in modalità IDE
come detto gia più volte:read: :read: :read:
Obi 2 Kenobi
02-11-2008, 10:22
dopo una ricerca veloce secondo me non esistono schede madri per intel con chipset AMD :)
che sia chiaro la mia è stata una ricerca veloce; però credo di essere quasi sicuro :sofico:
non l'ho capita :wtf: Io cercavo schede madri con supporto ai proci intel ma che abbiano l'hybrid crossfire o hybrid sli per schede video ati o nvidia.
Io cercavo schede madri con supporto ai proci intel ma che abbiano l'hybrid crossfire o hybrid sli per schede video ati o nvidia.
allora ti dico brevemente...al momento NON C'E' NULLA.
(purtroppo)
non l'ho capita :wtf: Io cercavo schede madri con supporto ai proci intel ma che abbiano l'hybrid crossfire o hybrid sli per schede video ati o nvidia.
ho interpretato male io :stordita:
unnilennium
02-11-2008, 10:32
X intel nvidia ha appena fatto il chipset 9300,mentre ati nn ha ancora nulla,é rimasto solo il 690g,che nn supporta nulla.in ogni caso nn esistono schede madri che supportino entrambe le tecnologie.fine ot.
Obi 2 Kenobi
02-11-2008, 11:11
allora ti dico brevemente...al momento NON C'E' NULLA.
(purtroppo)
nvidia ha fatto qualcosa, quindi volevo sapere cosa aveva fatto ati. Da quello che state dicendo pare non abbia fatto nulla.
X intel nvidia ha appena fatto il chipset 9300,mentre ati nn ha ancora nulla,é rimasto solo il 690g,che nn supporta nulla.in ogni caso nn esistono schede madri che supportino entrambe le tecnologie.fine ot.
So bene che non esistono schede madri per entrambe le tecnologie. Speravo di trovare qualcosa che permettesse di spegnere la scheda video dedicata quando non ci sono applicazioni 3D.
Comunque grazie lo stesso. ^^
pinobigo
02-11-2008, 11:14
prova ad impostare il disco sata in modalità IDE
si, ma nel bios c'è già la modalità ide , è di default.
vorrei capire se è un problema di surriscaldamento del chipset,
mi sembra un pò strano che non ho trovato di questi problemi in giro e che poi altre questa scheda madre ne ho montata un altra identica ad un altro mio amico e ha lo stesso problema, poi ho montato la mia 790gx sempre gigabyte ed non ho avuto nessun problema.
jv_guano
02-11-2008, 11:32
dopo una ricerca veloce secondo me non esistono schede madri per intel con chipset AMD :)
che sia chiaro la mia è stata una ricerca veloce; però credo di essere quasi sicuro :sofico:
schede madri intel con chispet amd non esistono nella maniera più categorica assoluta...
schede madri intel con chispet amd non esistono nella maniera più categorica assoluta...
ma no...l'ho scritto 3-4 post fa
non è corretto dire che non esisono nella maniera + assoluta
c'e anche la 690g (x1250 che dir si voglia)
tipo la asrock 4Core1333-FullHD....ne ho installate 2 ad amici...e non andavano niente male.
fra l'altro supportano anche i penryn e gli ultimi quad core
jv_guano
02-11-2008, 14:10
ma no...l'ho scritto 3-4 post fa
non è corretto dire che non esisono nella maniera + assoluta
c'e anche la 690g (x1250 che dir si voglia)
tipo la asrock 4Core1333-FullHD....ne ho installate 2 ad amici...e non andavano niente male.
fra l'altro supportano anche i penryn e gli ultimi quad core
:O scusa non avevo visto il post...
EDIT: aspe calma....quella mobo aveva
Chipset:
- Northbridge: ATI™ RS600
- Southbridge: ATI™ SB600
prima dell'acquisizione quindi dell'ati da parte di amd...
l'utente aveva chiesto se esistono chipset AMD su mobo per cpu intel, e la risposta è no.... (al 99.9%)
unnilennium
02-11-2008, 15:12
:O scusa non avevo visto il post...
EDIT: aspe calma....quella mobo aveva
Chipset:
- Northbridge: ATI™ RS600
- Southbridge: ATI™ SB600
prima dell'acquisizione quindi dell'ati da parte di amd...
l'utente aveva chiesto se esistono chipset AMD su mobo per cpu intel, e la risposta è no.... (al 99.9%)
ma che loffio...la fanno ancora adesso,che é ati-amd..quindi almeno una esiste :) e nn é lo 0,01% :)
ragazzi, ho ordinato le mobo asus qui (http://www.hwt.it/componenti-schede-madre-c-9001_212.html?pef_filter=YToxOntpOjM5NTtpOjE1OTc7fQ%3D%3D&sort=5a&page=2) e siccome ero curioso stasera ho fatto un giro sul sito scoprendo che non si posso più scegliere, non ci sono + in listino (l'ordine è rimasto).
Dite che devo preoccuparmi?
le MB sono queste due
Scheda Madre Asus M3N78-EM - NVIDIA GeForce 8300 - SK AM2+ / AM2
Scheda Madre Asus M3N78-CM - NVIDIA GeForce 8200 - SK AM2+ / AM2
jv_guano
03-11-2008, 15:01
ma che loffio...la fanno ancora adesso,che é ati-amd..quindi almeno una esiste :) e nn é lo 0,01% :)
a parte che loffio non capisco cosa c'entri ora
il ragazzo chiedeva se ci sono chipset amd per mobo intel
la risposta, al 99%, è no
mi ricordo, quando ci fu la fusione amd-ati, che molto si scrisse, e si scrisse anche che il supporto dei chipset ati, diventati quindi amd, verso le schede intel non ci sarebbe più stato
ovvero amd non progetterà più chipset compatibili con cpu intel. punto.
ti dico, questo è quello che lessi in quei periodi là, e quello che effettivamente è ad oggi (al 99% perchè non sono sicurissimo che non abbiano fatto uscire qualche chispet compatibile, visto che non sono onniscente)
sto parlando ovviamente di chispet nuovi, non di chispet preesistenti alla fusione ati-amd che continuano a produrre come hai riportato tu.
chiuso OT
unnilennium
03-11-2008, 16:51
a parte che loffio non capisco cosa c'entri ora
il ragazzo chiedeva se ci sono chipset amd per mobo intel
la risposta, al 99%, è no
mi ricordo, quando ci fu la fusione amd-ati, che molto si scrisse, e si scrisse anche che il supporto dei chipset ati, diventati quindi amd, verso le schede intel non ci sarebbe più stato
ovvero amd non progetterà più chipset compatibili con cpu intel. punto.
ti dico, questo è quello che lessi in quei periodi là, e quello che effettivamente è ad oggi (al 99% perchè non sono sicurissimo che non abbiano fatto uscire qualche chispet compatibile, visto che non sono onniscente)
sto parlando ovviamente di chispet nuovi, non di chispet preesistenti alla fusione ati-amd che continuano a produrre come hai riportato tu.
chiuso OT
chiedo scusa,nn volevo essere offensivo,stavo solo scherzando.i chipset amd sono ottimi,erano uno dei motivi x comprare cpu amd,almeno x htpc,mentre invece adesso con l'avvento del9300nvidia,dovendo scegliere forse opterei x quello...certo x ora il lato economico é ancora a favore di amd...mah.meno male che il pc x ora nn lo devo cambiare :)
Ciao a tutti.
Sto per prendere una DKA790GX e avrei bisogno di un consiglio per le ram.
Sono indeciso tra quelle a 1066 mhz o 800 mhz. (marca OCZ)
Per il momento la scheda madre l'abbino ad un Athon X2 5400+ e poi verso febbraio/marzo vorrei passare ad un Phenom. C'è o ci sarà molta differenza tra queste due frequenze di ram? non vorrei fare un acquisto sbagliato in ottica Phenom.
Grazie a chiunque mi toglie il dubbio
Ciao a tutti.
Sto per prendere una DKA790GX e avrei bisogno di un consiglio per le ram.
Sono indeciso tra quelle a 1066 mhz o 800 mhz. (marca OCZ)
Per il momento la scheda madre l'abbino ad un Athon X2 5400+ e poi verso febbraio/marzo vorrei passare ad un Phenom. C'è o ci sarà molta differenza tra queste due frequenze di ram? non vorrei fare un acquisto sbagliato in ottica Phenom.
Grazie a chiunque mi toglie il dubbio
con phenom potrai settare i 1066 lasciando la cpu a default
mentre con il 5400...li sfrutteresti solo se facessi oc.
Ciao a tutti.
Sto per prendere una DKA790GX e avrei bisogno di un consiglio per le ram.
Sono indeciso tra quelle a 1066 mhz o 800 mhz. (marca OCZ)
Grazie a chiunque mi toglie il dubbio
se devi passare al phenom prendi le 1066
Obi 2 Kenobi
03-11-2008, 18:19
a parte che loffio non capisco cosa c'entri ora
il ragazzo chiedeva se ci sono chipset amd per mobo intel
la risposta, al 99%, è no
mi ricordo, quando ci fu la fusione amd-ati, che molto si scrisse, e si scrisse anche che il supporto dei chipset ati, diventati quindi amd, verso le schede intel non ci sarebbe più stato
ovvero amd non progetterà più chipset compatibili con cpu intel. punto.
ti dico, questo è quello che lessi in quei periodi là, e quello che effettivamente è ad oggi (al 99% perchè non sono sicurissimo che non abbiano fatto uscire qualche chispet compatibile, visto che non sono onniscente)
sto parlando ovviamente di chispet nuovi, non di chispet preesistenti alla fusione ati-amd che continuano a produrre come hai riportato tu.
chiuso OT
non ho capito. Cioè non esistono schede madri amd/ati con supporto ai proci intel? :wtf:
non ho capito. Cioè non esistono schede madri amd/ati con supporto ai proci intel? :wtf:
esattamente
jv_guano
03-11-2008, 18:27
non ho capito. Cioè non esistono schede madri amd/ati con supporto ai proci intel? :wtf:
"ati" sì, come è già emerso.
da quando ati però è stata acquistata da amd, quest'ultima non ha più sentito la necessità di progettare chipset per mobo intel (ma stando a quanto riportato da unnilennium e pupgna continua comunque a produrre "vecchi" chipest "ati" montati su schede intel.
visto che è stata riaperta, ne approfitto per rispondere a unnilennium..
chiedo scusa,nn volevo essere offensivo,stavo solo scherzando
non essendo un termine usato dalle mie parti, il significato che gli attribuivo così a naso non mi faceva piacere, tutto qui!
amici come prima! :)
non ho capito. Cioè non esistono schede madri amd/ati con supporto ai proci intel? :wtf:
esattamente
l'ho scritto 2 volte....alzo bandiera bianca...
l'ho scritto 2 volte....alzo bandiera bianca...
e abbiamo capito infatti abbiamo detto che non ne faranno più :D non che non c'è ne sono
lui scrive così:
non ho capito. Cioè NON ESISTONO schede madri amd/ati con supporto ai proci intel? :wtf:
te rispondi così:
esattamente
e poi così:
e abbiamo capito infatti abbiamo detto che non ne faranno più :D NON CHE NON CE NE SONO
non mi sembra che la tua risposta sopra combaci con quella sotto...visto che ti chiede "NON ESISTONO" e te rispondi "ESATTAMENTE"
va bè, cmq apportiam qualcosa di costruttivo, le mobo amd/ati per proc intel (775) che ancora si trovano da acquistare sono:
Abit Fatal1ty F-I90HD
ASRock 4Core1333-FullHD
ASRock 775Twins-HDTV
Asus P5RD2-VM
MSI RC410M-L
Intel D102GGC2L
MSI RC410M2-FI
lui scrive così:
te rispondi così:
e poi così:
non mi sembra che la tua risposta sopra combaci con quella sotto...visto che ti chiede "NON ESISTONO" e te rispondi "ESATTAMENTE"
va bè, cmq apportiam qualcosa di costruttivo, le mobo amd/ati per proc intel (775) che ancora si trovano da acquistare sono:
Abit Fatal1ty F-I90HD
ASRock 4Core1333-FullHD
ASRock 775Twins-HDTV
Asus P5RD2-VM
MSI RC410M-L
Intel D102GGC2L
MSI RC410M2-FI
io la domanda di ob 2 kenobi lo interpretata che chipset di AMD/ATI cioè nuovi perchè li si fà riferimento a AMD/ATI non a solo ATi non c'è ne sono e quindi ecco perchè ho risposto esattamente. :Prrr:
cmq credo che ci siamo chiariti fine OT
jv_guano
03-11-2008, 18:53
lui scrive così:
te rispondi così:
e poi così:
non mi sembra che la tua risposta sopra combaci con quella sotto...visto che ti chiede "NON ESISTONO" e te rispondi "ESATTAMENTE"
va bè, cmq apportiam qualcosa di costruttivo, le mobo amd/ati per proc intel (775) che ancora si trovano da acquistare sono:
Abit Fatal1ty F-I90HD
ASRock 4Core1333-FullHD
ASRock 775Twins-HDTV
Asus P5RD2-VM
MSI RC410M-L
Intel D102GGC2L
MSI RC410M2-FI
da zelig queste discussioni! :D
ottimo apporto comunque..anche se l nostr omaestro jedi non credo se ne farà più di tanto, poichè uno non viene in questo topic per prendere un chispet di una generazione o due fa.. :D
Obi 2 Kenobi
03-11-2008, 19:50
speravo di trovare schede madri ati/amd con supporto a proci intel e che avevano l'hybrid crossfire per poter comprare una scheda video ati nuova di zecca evitando però consumi elevati. Mi sono spiegato meglio?^^
Ciau!
jv_guano
03-11-2008, 19:53
speravo di trovare schede madri ati/amd con supporto a proci intel e che avevano l'hybrid crossfire per poter comprare una scheda video ati nuova di zecca evitando però consumi elevati. Mi sono spiegato meglio?^^
Ciau!
no! :D
se uno ragiona grossonalamente per "brand", la casa che consuma meno (in linea di massima) è amd...
poi però ovviamente va analizzato da cpu a cpu...
ma dire schede madri ati/amd con supporto a proci intel[...]per poter comprare una scheda video ati nuova di zecca evitando però consumi elevati.
mi pare un po' un controsenso..
Obi 2 Kenobi
03-11-2008, 20:05
insomma cercavo una scheda madre con hybrid sli/crossfire :D
jv_guano
03-11-2008, 20:10
insomma cercavo una scheda madre con hybrid sli/crossfire :D
di schede crossfire o hybrid sli è pieno il mondo, pensa a come è facilitata la tua ricerca! :D
Obi 2 Kenobi
03-11-2008, 20:23
per l'hybrid sli basta cercare sul sito di nvidia ma per l'hybrid crossfire dove cerco? :wtf:
jv_guano
03-11-2008, 20:32
per l'hybrid sli basta cercare sul sito di nvidia ma per l'hybrid crossfire dove cerco? :wtf:
se non dico strnz***, l'hybrid sli è la denominazione multi gpu di nvidia
crossfire la denominazione multi gpu di amd
hybrid crossfire non esiste...
tu presumo intendi la tecnologia che permette di spegnere la vga discreta, giusto? (hybrid power in casa nvidia e PowerXpress in casa AMD credo sempre)
ecco, in ambito DESKTOP, codesta tecnologia è implementata solo dai nvidia 8200 & 8300.stop!
avevo richiesto e fatto giusto io uno schemino riassuntivo della situazione circa tre pagine indietro...
Obi 2 Kenobi
03-11-2008, 20:44
non è implementata solo su nvidia 8200 & 8300 comunque fa niente. Ho avuto tutto quello che volevo sapere.
Grazie
simmetria
03-11-2008, 23:14
Ho appena montato il nuovo pc con la scheda madre SAPPHIRE PI-AM2RS780G, tutto funziona ad eccezione del pannello audio frontale del case (Coolermaster GLite 330/331)
Ho collegato il cavetto del pannello frontale del case (unico a + pin) AC97 alla scheda madre sul giusto connettore Audio
Ho visto sul manuale di case e mobo che i pin corrispondono...
All'interno del bios vi sono 2 voci riferite all'audio:
1) INTEGRATED PERIPHERALS -> ONBOARD DEVICES -> HD AUDIO = [ENABLE]
2) ADVANCED CHIPSET FEATURES -> HDMI AUDIO = [DISABLED]
Non usando audio HD ma AC97 è giusto che sia impostato cosi il bios
Ciò nonostante collegando le cuffie sul pannello frontale del case non si ha alcun effetto!!! L'audio continua a sentirsi dalle casse che sono collegate dietro
Please help me! da cosa può dipendere?
_____________________________________
Ho appena risolto, bastava fare ciò:
1)Andare nella Gestione Audio Realtek HD da Windows
2)Tab Audio I/O
3)Cliccare sull'icona delle opzioni analogiche
4)Spuntare la prima voce che si chiama "Disable front panel jack detection"
invisible25
07-11-2008, 09:51
salve a tutti
sono in procinto di prendere una MOBO per un nuovo sistyema e siccome sono da sempre fedele ad AMD anche quesata volta sono deciso per questa azienda.
Il problema grande è trovare una MOBO con il chipset giusto anche in relazione al budget da destinare pwer questo acuisto.
Avrei selezionato queste due
asus m3n78 pro e asus m3a78 PRO.
1)il problema è che non conoscendo ne il chipset AMD ne il chipset Nvidia non so veramente su quale puntare.
2) avendo entrambe le schede un sistema video integrato si riesce a trovare una MOBO equivalente senza il sistema video integrato con il solo scopo di abbassare un attimino i costi?
3) qualitativamente e come prestazioni in ambito multimediale (giochi e film in primis) un sistema basato su quete tipo di MOBO come si pone? eventuali alternative?
L'abbinamento verra fatto con una cpu 6000+ x2 (OT come mai è difficilissimo trovare core BRISBANE?) e VGA nvidia geforce 9800gtx+.
Visto la competenza domando anche: crea qualche problemi del tipo conflitti l'eventuale mix di VGA nvidia con chipset AMD e viceversa?
Aspetto con impazienza una vostra risposta
se hai già deciso il resto (cpu e soprattutto vga nvidia 9800gtx+) io andrei a occhi chiusi sul chipset nvidia...che accoppiato alla vga permette una buona cosa in termini di consumi e prestazioni.(hybrid sli e hybrid power)
cioè quando non serve ti permette di spegnere letteralmente la vga discreta (la tua 9800) e di utilizzare solo la vga integrata
(il 6000 brisbane a quanto pare è stato prodotto per poco e ora non lo fanno +, lo fanno solo a 90nm (con 2 mb di cache però), altrimenti c'è il 5600 core brisbane, che ha solo 200 mhz di differenza con il 6000 e si recuperano bene in oc oppure un bel 5000 black edition che si trova bene credo e si clocca a 3 ghz tranquillamente)
invisible25
07-11-2008, 10:32
Benissimo PUP
quindi per le MOBO convinene chipset NVIDIA, ma qualche info in piu sulla bonta della MOBO mi sai dire altro?
Se riuscissi a trovare il 6000+ x2 core Brisbane è da preferirsi al 6000+ x2 core Windsor con 2mb cache?
ciao e grazie ancora
Benissimo PUP
quindi per le MOBO convinene chipset NVIDIA, ma qualche info in piu sulla bonta della MOBO mi sai dire altro?
Se riuscissi a trovare il 6000+ x2 core Brisbane è da preferirsi al 6000+ x2 core Windsor con 2mb cache?
ciao e grazie ancora
per la mobo io non so, però specialized (utente del forum) ha propio quella configurazione
per quanto riguarda la cpu, il brisbane dovrebbe consumare meno e avere un pelo meno di prestazioni.
io cmq non mi fisserei sul 6000...appunto fra 5600 (2900mhz), 6000 windsor (3000mhz) e 6000 brisbane (3100) non c'è molta differenza...con un minimo di oc li pareggi tutti....
Per il mediaplayer dei vostri sogni ;)
AMD Maui Platform Makes Market Debut (http://www.techpowerup.com/75600/AMD_Maui_Platform_Makes_Market_Debut.html)
http://www.techpowerup.com/img/08-11-06/1a.jpg
Per il mediaplayer dei vostri sogni ;)
AMD Maui Platform Makes Market Debut (http://www.techpowerup.com/75600/AMD_Maui_Platform_Makes_Market_Debut.html)
addirittura una versione low power del 780g....interessante
già consuma relativamente poco
Per il mediaplayer dei vostri sogni ;)
ci vedo male, o c'è anche il video out (RGB) ? :)
la cosa stuzzica in effetti.
magari va benissimo per tutte le persone che cercavano una nuova mobo, con tv-out analogica, integrata.
magari va benissimo per tutte le persone che cercavano una nuova mobo, con tv-out analogica, integrata.
ECCOMI!!!:D :D :D
MiKeLezZ
07-11-2008, 18:27
Qualcuno ha oppure ha provato M/B con il 740G ?
unnilennium
07-11-2008, 20:56
Qualcuno ha oppure ha provato M/B con il 740G ?
se non ho capito male praticamente é una riedizione del chipset 690g,il vecchio modello di punta.buono ma niente di che in confronto al nuovo 780g...e la differenza di prezzo é ridicola
MiKeLezZ
07-11-2008, 21:07
se non ho capito male praticamente é una riedizione del chipset 690g,il vecchio modello di punta.buono ma niente di che in confronto al nuovo 780g...e la differenza di prezzo é ridicolaSì, è un RS690 costruito a 55nm (come il 780G) invece dei 80nm originali, e con in più accoppiato il SB700 (al posto del SB600).
Prestazionalmente è pari al G35 di Intel (il che è tutto un dire) e ha accelerazione hardware solo di MPEG2 (il che lo sconsiglia anche per HTPC), ma mi interessava giusto lato consumi; in relazione, appunto, al 780G.
slash_83
10-11-2008, 09:14
ragazzi qualcuno ha info riguardo conflitti che si creano usando la vga integrata hd3200 e un altra vga pciex?
vi spiego,io monto una peak4870.
se installo solo qst vga,non ho alcun problema.
se attivo da bios l hd3200...appena parte windows m installa i driver.
benissimo,fin qui nessun problema...mi sono accorto pero ke quando vado a far partire un gioco come crysi ad esempio,se l hd3200 non e installata tutto fila liscio,se invece l ho installata,semplicemente installata(ovvero anche se la disattivo da bios) il gioco si pianta all avvio e mi si resetta solo!!!
qualcuno ha problemi simili???
E ovvio che hai casini, se hai una GPU discreta quella integrata devi disabilitarla e basta ... perchè anche se hanno gli stessi driver l'installazione di questi applica delle impostazioni che non valgono per entrambe le schede video ... mi sa che ormai sul tuo PC hai un casino a livello driver di proporzioni bibliche :asd: ...
La Gigabyte m-atx con l'Nvidia 9400 è spuntata su trovaprezzi a 155 euro :stordita:
La Gigabyte m-atx con l'Nvidia 9400 è spuntata su trovaprezzi a 155 euro :stordita:
Economica direi :asd:
Salutoni! :mano:
Economica direi :asd:
Salutoni! :mano:
quasi regalata :asd:
La Gigabyte m-atx con l'Nvidia 9400 è spuntata su trovaprezzi a 155 euro :stordita:
:nono: :ops:
El Alquimista
11-11-2008, 21:37
La Gigabyte m-atx con l'Nvidia 9400 è spuntata su trovaprezzi a 155 euro :stordita:
sì, avevo notato
è un prezzo che non ha senso :eekk:
come del resto anche la ASUS TW100-E5 iQuadro, con chipset NVIDIA Quadro FX 470 (http://www.hwupgrade.it/news/business/due-soluzioni-quadro-fx-di-fascia-entry-level_27097.html)
http://www.hwupgrade.it/immagini/quadro_fx_470.jpg
La Gigabyte m-atx con l'Nvidia 9400 è spuntata su trovaprezzi a 155 euro :stordita:
Mi sa che l'Euro crollato da 1,6 a 1,25 per Dollaro, sta incominciando a giocare la sua parte...Aggiungiamoci anche che è il prezzo di lancio...:muro:
io penso di prendere la nuova Asus P5N7A-VM , come vi sembra ?? è per il pc dei miei genitori su cui al massimo gioco a Enemy territory...:stordita:
si troverà attorno a 100€...n mi sembra male no ?
DennY969
12-11-2008, 19:03
Scusate ragazzi, io avrei un probema con una scheda ASUS M3A78-VM. Però ho già aperto un 3rd a parte e quindi per evitare crossposting vi linko la discussione: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1862397)
:D
elevation1
13-11-2008, 09:16
come si chiama la gigabyte con nvidia9400?
come si chiama la gigabyte con nvidia9400?
Guarda sul sito Gigabyte :D
Nemo1985
13-11-2008, 13:23
Vorrei passare da una mobo con chipset 780g a una 790gx, in questo caso da una giga all'as rock AOD790GX/128M il dubbio è per quanto riguarda la clip del dissipatore, sulla cpu, io uso il classico dissy con le clip attaccate al socket, ma il problema è che dalle foto viste su internet l'as rock non sembra averle, insomma, ha solo il "cestino esterno", potete confermare?
elevation1
13-11-2008, 18:14
l'unica che ho visto con nvidia9400 è la GA-E7AUM-DS2H ma su trovaprezzi nulla... ah cmq grazie per l'ottimo consiglio... veramente utile
si trova facilmente l'asus con nvidia 9300 ;)
P5N7A-VM
l'unica che ho visto con nvidia9400 è la GA-E7AUM-DS2H ma su trovaprezzi nulla... ah cmq grazie per l'ottimo consiglio... veramente utile
Ti ho dato il consiglio migliore, sul sito Gigabyte trovi il nome di tutte le mobo con quel chipset, non ne esistono altre ... è ovvio che negli shop trovi solo la GA-E7AUM-DS2H
elevation1
13-11-2008, 18:31
infatti ti ho ringraziato
già i prezzi di questa asus con nvidia9300 sono accettabili... chissà la gigabyte con nvidia9400... anche se con 150euro (anche meno) si compra la mobo780g+processore4850E... non so se vale davvero la pena per htpc
infatti ti ho ringraziato
Scusa, lo credevo un ringraziamento retorico :D :cry: :cry:
sto assemblando un pc micro atx.. che ne pensate?
AMD Athlon 64 X2 5200+ 2,7GHz
Arctic Cooling Freezer 64 - Pro
ASRock A780FULLHDAMD 780G micro atx €65
Corsair TWIN2X2048A-6400C5 2GB (1GB x 2) DDR2 PC2-6400 800MHz, CL 5-5-5-15, 240 pin € 40
Western Digital Caviar 320 g
Cooler Master Elite RC-340-KKN1-GP Mini ATX
Enermax PRO82+ EPR425AWT
riguardo il dissi... vale la pena spendere 20 € per avere "molto più" :D silenzio rispetto ad un altro dissi? o la differenza in rumore è minima?
e per il procio, che dite conviene restare sul 4850 o puntare al 5200?
Specialized
14-11-2008, 08:42
per il dissi io c'è l'ho è ne vale la pena.
Per la cpu dipende se vuoi oc o bassi consumi.
Io ho 5000 bisbrane che in oc senza overvolt arriva a 3.2, ma dato che lo utilizzo senza oc, col senno di poi avrei preso il 4850 che consuma qualche watt in meno
a te la scelta:) :) :) :) :)
sto assemblando un pc micro atx.. che ne pensate?
AMD Athlon 64 X2 5200+ 2,7GHz
Arctic Cooling Freezer 64 - Pro
ASRock A780FULLHDAMD 780G micro atx €65
Corsair TWIN2X2048A-6400C5 2GB (1GB x 2) DDR2 PC2-6400 800MHz, CL 5-5-5-15, 240 pin € 40
Western Digital Caviar SE WD1600JS 160GB SATA II € 42
Cooler Master Elite RC-340-KKN1-GP Mini ATX
Enermax PRO82+ EPR425AWT
riguardo il dissi... vale la pena spendere 20 € per avere "molto più" :D silenzio rispetto ad un altro dissi? o la differenza in rumore è minima?
e per il procio, che dite conviene restare sul 4850 o puntare al 5200?
per il dissi io c'è l'ho è ne vale la pena.
Per la cpu dipende se vuoi oc o bassi consumi.
Io ho 5000 bisbrane che in oc senza overvolt arriva a 3.2, ma dato che lo utilizzo senza oc, col senno di poi avrei preso il 4850 che consuma qualche watt in meno
a te la scelta:) :) :) :) :)
non faccio assolutamente OC.
quindi il 5200 è sprecato?
riguardo la mobo che mi dici...sempre micro atx.
in alternativa a quel dissi ci serebbe il cooler hyper tx 2
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2200&page=3
http://www.amdplanet.it/tag/storage/articoli/18720/comparativa-dissipatori-2/cooler-master-hyper-tx-18742.html
sto assemblando un pc micro atx.. che ne pensate?
CUT
e per il procio, che dite conviene restare sul 4850 o puntare al 5200?
prendi il 4850 boxato e ti tieni il dissi (e risparmi i 20€ dell'artic);
il WD 160GB a 42€ è troppo caro; in giro ci sono i 500GB 54€ :)
prendi il 4850 boxato e ti tieni il dissi (e risparmi i 20€ dell'artic);
il WD 160GB a 42€ è troppo caro; in giro ci sono i 500GB 54€ :)
quindi la differenza tra il boxed e un dissi normale in termini di rumorisità la ritieni minima
per l'hd sto prendendo sempre il wd ma 320 giga 47.5 €
Nemo1985
14-11-2008, 11:34
Vorrei passare da una mobo con chipset 780g a una 790gx, in questo caso da una giga all'as rock AOD790GX/128M il dubbio è per quanto riguarda la clip del dissipatore, sulla cpu, io uso il classico dissy con le clip attaccate al socket, ma il problema è che dalle foto viste su internet l'as rock non sembra averle, insomma, ha solo il "cestino esterno", potete confermare?
Up :help:
quindi la differenza tra il boxed e un dissi normale in termini di rumorisità la ritieni minima
per l'hd sto prendendo sempre il wd ma 320 giga 47.5 €
il dissi del 4850e boxato è un pelino più rumoroso del freezer
Alpheus_two
14-11-2008, 12:27
Vorrei passare da una mobo con chipset 780g a una 790gx, in questo caso da una giga all'as rock AOD790GX/128M il dubbio è per quanto riguarda la clip del dissipatore, sulla cpu, io uso il classico dissy con le clip attaccate al socket, ma il problema è che dalle foto viste su internet l'as rock non sembra averle, insomma, ha solo il "cestino esterno", potete confermare?
presa la scorsa settimana con su un 4850 e ho montato senza alcun problema il dissy Amd ...
il dissi del 4850e boxato è un pelino più rumoroso del freezer
ok grazie...
ultima cosa, della cpu A780FULLHD
che ne pensate?
Nemo1985
14-11-2008, 13:52
presa la scorsa settimana con su un 4850 e ho montato senza alcun problema il dissy Amd ...
Quello con le 6 (3 per parte) clip attaccate al socket?
Alpheus_two
14-11-2008, 14:19
Quello con le 6 (3 per parte) clip attaccate al socket?
onestamente non ho visto se ne ha 3 per parte ... però una di sicuro perchè il dissy originale attacca come i vecchi ... tanto oggi o domani devo smontarlo per mettere uno Scythe Shuriken e ti dico ...
comunque non è male come mainboard ... buona dotazione e prezzo accessibile ...
opendoor
14-11-2008, 14:30
Ragazzi, qualcuno di voi ha mai visto questa mobo in qualche negozio?
jetway HA07-Ultra
Ste
Nemo1985
14-11-2008, 15:13
onestamente non ho visto se ne ha 3 per parte ... però una di sicuro perchè il dissy originale attacca come i vecchi ... tanto oggi o domani devo smontarlo per mettere uno Scythe Shuriken e ti dico ...
comunque non è male come mainboard ... buona dotazione e prezzo accessibile ...
Beh oddio a me basta che appunto, ci vada bene il dissi stock, ti ringrazio, appena ho un po' di dindi procedo all'acquisto!
Snake156
14-11-2008, 16:05
presa la scorsa settimana con su un 4850 e ho montato senza alcun problema il dissy Amd ...
e cosa ci dici di bello su quella mobo?come si comporta?
ok grazie...
ultima cosa, della cpu A780FULLHD
che ne pensate?
mi pare di aver sentito che qualcuno si lamentava per il comparto audio;
anche io ero interessato,poi ho ripiegato sulla mia asus per 10€ in più :)
mi pare di aver sentito che qualcuno si lamentava per il comparto audio;
anche io ero interessato,poi ho ripiegato sulla mia asus per 10€ in più :)
per le mie esigenze.. non è un problema
la tua asus è micro atx?
prendi il 4850 boxato e ti tieni il dissi (e risparmi i 20€ dell'artic);
il WD 160GB a 42€ è troppo caro; in giro ci sono i 500GB 54€ :)
per i prezzi attuali meglio prendere sui 55euro un 500gb o a 95/100euro un terabyte
per i prezzi attuali meglio prendere sui 55euro un 500gb o a 95/100euro un terabyte
potrei...ma non so che farmene di 500 giga ne di 1000
già mi sembrano tanti i 320 del wd che andrò a prendere :)
grazie
dimenticavo, ma la velocità della ventola è gestita dalla scheda madre, giusto?
come faccio a acapire se la a780fullhd ha questa capacità?
per le mie esigenze.. non è un problema
la tua asus è micro atx?
no,è full atx :)
no,è full atx :)
va beh, resto ancora con la micro asrock fullhd
va beh, resto ancora con la micro asrock fullhd
se hai esigenze di micro e non ti interessa l'audio è ok :)
se hai esigenze di micro e non ti interessa l'audio è ok :)
infatti. grazie ancora
lunedì mattina inoltro l'ordine :
Cooler Master Elite RC-340-KKN1-GP
Enermax PRO82+ EPR425AWT
ASRock A780FULLHD
AMD Athlon X2 4850e 2,5GHz
Western Digital Caviar SE16 WD3200AAKS 320GB
Corsair TWIN2X2048A-6400C5 2GB (1GB x 2) DDR2
Pioneer DVR-216D Black
Cooler Master Hyper TX2 Universal (opzionale, deciderò sul momento se prenderlo o no)
374 € spedizione inclusa, me lo assemblo da solo (non dovrebbe esser così difficile)
me lo assemblo da solo (non dovrebbe esser così difficile)
mi raccomando di collegare alla mobo il 4pin per la cpu che si trova vicino al 24pin ATX, perchè altrimenti non ti parte il pc :D
mi raccomando di collegare alla mobo il 4pin per la cpu che si trova vicino al 24pin ATX, perchè altrimenti non ti parte il pc :D
spero nelle istruzioni come l'ikea
http://curiosblog.rottigni.net/wp-content/uploads/2007/04/ikea.jpg
Un po' in ritardo (:rolleyes: ) ma alla fine la review Anand l'ha pubblicata...
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=522
:D
Phantom II
16-11-2008, 10:24
Che mobo con 790GX mi consigliate di acquistare per aggiornare un sistema con la minor spesa possibile (fermo restando la stabilità/affidabilità del sistema)?
L'idea è quella di abbinarci 2GB di DDR2-1066 Kingston e un 4850e.
unnilennium
16-11-2008, 11:12
Che mobo con 790GX mi consigliate di acquistare per aggiornare un sistema con la minor spesa possibile (fermo restando la stabilità/affidabilità del sistema)?
L'idea è quella di abbinarci 2GB di DDR2-1066 Kingston e un 4850e.
asus prima di tutti.imho.ma xché ti serve il790gx?cmq udite udite,finalmente ati e nvidia si stanno muovendo seriamente x sviluppare driver che supportino acceleraz hardware x video hd anche su linux..finalmente si potrà fare un htpc senza regalare soldi a microsoft..l'unica pecca é che nn si sa quanto ci vorrà..ati ha iniziato prima,ma nvidia ha già fatto vedere qualcosa d più...viva la concorrenza :)
Phantom II
16-11-2008, 11:46
asus prima di tutti.imho
Le Asus non mi hanno impressionato molto ultimamente.
ma xché ti serve il790gx?
Perché è il miglior chipset con grafica integrata per la piattaforma AMD.
navarre63
16-11-2008, 12:03
vorrei un consiglio tra queste 2 MB
Gigabyte GA-MA78GM-S2H PCI-E GIGABIT LAN
MSI K9A2GM-FIH mATX DDR2 PCI-E FSB 2000Mhz FW400 HDMI
vorrei un consiglio tra queste 2 MB
Gigabyte GA-MA78GM-S2H PCI-E GIGABIT LAN
MSI K9A2GM-FIH mATX DDR2 PCI-E FSB 2000Mhz FW400 HDMI
La seconda non la conosco, sulla prima puoi andare tranquillo...ne ho montate tre, grande mobo...
navarre63
16-11-2008, 15:20
La seconda non la conosco, sulla prima puoi andare tranquillo...ne ho montate tre, grande mobo...
che differenza cè tra le 2?
la microstar mi attrae di piu
che differenza cè tra le 2?
la microstar mi attrae di piu
Ripeto, non conosco la MSI...
di MSI a me stuzzicano le nuove serie che cominciano con KA, quelle K9 non mi son piaciute tanto... queste sembrano proprio ben fatte, quelle per intel vanno ottimamente...
navarre63
16-11-2008, 16:16
di MSI a me stuzzicano le nuove serie che cominciano con KA, quelle K9 non mi son piaciute tanto... queste sembrano proprio ben fatte, quelle per intel vanno ottimamente...
MSI è da SEMPRE pro intel,cmq prendo la giga,quella mb è a listino del negozio in cui vado da mesi...invece le giga arrivano e finiscono e arrivano....un motivo ci sarà...non voglio fare da cavia:D
EDIT ho trovato questa su uno shop online ed è gia disponibile che ne pensate? aiuto..
BIOSTAR - Motherboard TA790GX3 A2+ socket AM2+ chipset AMD 790GX ATX
EDIT ho trovato questa su uno shop online ed è gia disponibile che ne pensate? aiuto..
BIOSTAR - Motherboard TA790GX3 A2+ socket AM2+ chipset AMD 790GX ATX
http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=19563
http://www.bitcity.it/test/630/pagina/1/biostar-ta790gx3-a2-.html
navarre63
16-11-2008, 18:21
http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=19563
http://www.bitcity.it/test/630/pagina/1/biostar-ta790gx3-a2-.html
ho cliccato su ordina :D dopo aver dato un veloce sguardo alla rece,ci monto un phenom x3 8750 :)
jv_guano
16-11-2008, 21:53
avevo incrociato anche io questa biostar oggi, in cerca di qualche 790gx formato mATX.. :D
===
passare da un PIV 1gb ram a una mobo 790gx con un (provvisorio) sempron LE 1150 e 4 gb di ram, la differenza si sente comunque vero?
riproduzione BR senza problemi, giusto? in qualche rece mi pareva ci fosse una situazione simile e andava tutto bene...
===
per la cas latency, i timing delle ram etcetc, vale sempre la regola "più basso è il numero, meglio è" ??
nessuno ha la GIGABYTE AM2+ GA-MA78GM-DS2H ??
l'ho ordinata...spero vada bene..
navarre63
17-11-2008, 19:11
avevo incrociato anche io questa biostar oggi, in cerca di qualche 790gx formato mATX.. :D
===
passare da un PIV 1gb ram a una mobo 790gx con un (provvisorio) sempron LE 1150 e 4 gb di ram, la differenza si sente comunque vero?
riproduzione BR senza problemi, giusto? in qualche rece mi pareva ci fosse una situazione simile e andava tutto bene...
===
per la cas latency, i timing delle ram etcetc, vale sempre la regola "più basso è il numero, meglio è" ??
quella main appena gli monti il sempron te lo sputa fuori dal socket :sofico:
Ciao, ho un problema con la scheda madre (MSI DKA790GX - platinum), non riesco a configurare la frequenza giusta delle ram, me le segnala come 667 mhz (in realta sono 1066 che per il momento vorrei far funzionare a 800, il processore quello permette.). Ho provato ad entrare nel bios, ma non mi permette di cambiare le impostazioni, qualcuno sa come si fa a sbloccare quelle scelte? sul manuale non c'è scritto nulla.
grazie a chiunque mi aiuti.
dovresti andare sul "CELL MENU", poi modificare la voce "FSB/DRAM Ratio"...
dopo puoi verificare la nuova frequenza impostata su "Adjusted DRAM Frequency (MHz)"
puoi darci pareri sulla tua MSI? in ogni aspetto...
jv_guano
18-11-2008, 21:51
scusate, tralasciando per ora la probabile mazzata che la dfi mi sta implicitamente tirando...
la GIGABYTE GA-MA78GPM-DS2H su che prezzi stava appena uscita?
ho trovato un posto di un utente del 24-09 che la dava a 98€, però era successivo il crack del 15-09 e le conseguenti impennate dei costi..
adesso la trovo sul centello d'euro, io mi ricordavo 80...
forse mi confondo con la prima uscita, senza sideport memory??
grazie!
dovresti andare sul "CELL MENU", poi modificare la voce "FSB/DRAM Ratio"...
dopo puoi verificare la nuova frequenza impostata su "Adjusted DRAM Frequency (MHz)"
puoi darci pareri sulla tua MSI? in ogni aspetto...
Intanto grazie della dritta, appena spengo il pc provo.
Per quanto riguarda la scheda mi è arrivata direttamente la versione 1.2 di questo modello, quindi l'ultima revision. Forse sarò un pò di parte perchè ho quasi sempre avuto scheda MSI (dalla KT6 DELTA, passando alla K8N DIAMOND per arrivare a questa). La dotazione comprende tutti i cavi e gli adattatori per collegare i fili di accensione del case. Secondo me è ben fatta, ordinata nella sistemazione dei componenti e il sistema di dissipazione del chipset è meraviglioso e lavora bene anche se il mio case è un ATX rovesciato quindi con il sb posto in alto e non in basso, le temperature non superano mai i 40°. Unico neo la configurazione dei voltaggi e la frequanza delle ram, che è bloccata e non è spiegato nel manuale come andare ad intervenire, anche se sono spiegati tutti i i termini che sono usati nel bios non si capisce dove andare per poterci smanettare un pò. Utile la funzione di overclock con una serie di jumper.
Sono riuscito a montare il pc sabato e devo ancora testarlo bene, appena avrò tempo farò qualche test e vi dirò.
edit: ho provato a modificare quella voce che mi hai detto e l'ho portata da AUTO a 1:1 però mi da sempre la frequanza delle ram a 333...bhò! proverò qualcos'latro...se hai idee sono qui!
unnilennium
19-11-2008, 08:04
Ragazzi qualcuno di voi ha la asrock col 780g?é uscito il nuovo bios che permette avvii superveloci,se l'avete già provato,potete dire come va?sono molto curioso...
foxmolder5
19-11-2008, 09:09
scusate, tralasciando per ora la probabile mazzata che la dfi mi sta implicitamente tirando...
la GIGABYTE GA-MA78GPM-DS2H su che prezzi stava appena uscita?
ho trovato un posto di un utente del 24-09 che la dava a 98€, però era successivo il crack del 15-09 e le conseguenti impennate dei costi..
adesso la trovo sul centello d'euro, io mi ricordavo 80...
forse mi confondo con la prima uscita, senza sideport memory??
grazie!
forse ti riferivi a me. attualmente allo stesso negozio presso cui l'ho acquistata il prezzo è salito a 104€ quindi penso che non ci sia nulla da fare per trovarla a meno. cmq secondo me sono soldi ben spesi, mi sto trovando benissimo con tale mobo.
opendoor
19-11-2008, 09:36
Ciao, ho un problema con la scheda madre (MSI DKA790GX - platinum), non riesco a configurare la frequenza giusta delle ram, me le segnala come 667 mhz (in realta sono 1066 che per il momento vorrei far funzionare a 800, il processore quello permette.). Ho provato ad entrare nel bios, ma non mi permette di cambiare le impostazioni, qualcuno sa come si fa a sbloccare quelle scelte? sul manuale non c'è scritto nulla.
grazie a chiunque mi aiuti.
in molte mobo per am2+ viebne riportato che le ram viaggiamo a 1066 solo con phenom e successivi, può essere questo il problema ?
ho trovato un posto di un utente del 24-09 che la dava a 98€, però era successivo il crack del 15-09 e le conseguenti impennate dei costi..
adesso la trovo sul centello d'euro, io mi ricordavo 80...
forse mi confondo con la prima uscita, senza sideport memory??
grazie!
il dollaro da qualche settimana ha recuperato un 10-15% sull'euro, da qui l'innalzamento dei prezzi
Potreste consigliarmi una buona sk.madre con il 780G da abbinare ad un AMD 4850E che non costi molto?
Potreste consigliarmi una buona sk.madre con il 780G da abbinare ad un AMD 4850E che non costi molto?
io ho preso la a780fullhd della asrock micro atx 65 €
Bob Masiero
19-11-2008, 14:52
Scusate la domanda (magari è già stata fatta) ma il chipset 780G è migliore del Geforce 8300? Riassumendo brevemente, quali sono le differenze? Grazie
edit: ho provato a modificare quella voce che mi hai detto e l'ho portata da AUTO a 1:1 però mi da sempre la frequanza delle ram a 333...bhò! proverò qualcos'latro...se hai idee sono qui!
prova altre impostazioni... casomai vedi se ci sono nuovi bios...
jv_guano
19-11-2008, 19:08
forse ti riferivi a me. attualmente allo stesso negozio presso cui l'ho acquistata il prezzo è salito a 104€ quindi penso che non ci sia nulla da fare per trovarla a meno. cmq secondo me sono soldi ben spesi, mi sto trovando benissimo con tale mobo.
sìsì a te!
solo che ricordavo il prezzo di uscita (uscita ad agosto forse) fosse sugli 80 euro, ma evidentemente mi sbagliavo...
ovvero, non volevo prendere una sonora fregatura comprando la mobo adesso che costa 100 euro, se quando era uscita costava 80, bensì aspettavo...
il dollaro da qualche settimana ha recuperato un 10-15% sull'euro, da qui l'innalzamento dei prezzi
ehssì, i tempi d'oro son finiti! :D
comunque, son molto deluso per la DFI...
1) non aveva l'eSata, nonostante schede della stessa fascia uscite nella prima parte dell'anno (e vabbè, questo si è visto subito)
2) nonostante monti il chispet amd sb750, supporta solo raid 0, 1, 0+1 !!! :O :O :O
il dollaro da qualche settimana ha recuperato un 10-15% sull'euro, da qui l'innalzamento dei prezzi
da 1.55 a 1.25 con ovvi innalzamenti :muro:
Potreste consigliarmi una buona sk.madre con il 780G da abbinare ad un AMD 4850E che non costi molto?
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma78gm-s2h_10.html
Specialized
20-11-2008, 13:30
Domanda banalissima per i possesori di X2 4850BE, qual'è il voltaggio minimo che si riesce ad ottenere con questa cpu?
Mi son svegliato con l'dea di combiarlo con il mio X2 5000 bisbr 65w, che dite ne vale la pena?
E poi stò cavolo di C1E support, attivandolo invece di far scendere i consumi lì fà aumentare:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: chi sà qualcosa?
Domanda banalissima per i possesori di X2 4850BE, qual'è il voltaggio minimo che si riesce ad ottenere con questa cpu?
Mi son svegliato con l'dea di combiarlo con il mio X2 5000 bisbr 65w, che dite ne vale la pena?
E poi stò cavolo di C1E support, attivandolo invece di far scendere i consumi lì fà aumentare:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: chi sà qualcosa?
A 0.8V a frequenze bassissime tipo 1Ghz (per la fase di IDLE) ci arriva tranquillamente...
Il mio vecchio 4050E stava a default@1V...
sos
sto per entrare nel panico (non ho mai assembl un pc)
sto montando il dissi su di una a780 fullhd microatx
il verso è quello che prende l'aria dall'interno (dalla parte dove sta hd e lettore) e la butta verso il dietro del case che è forato. è corretto?
però così sono costretto a non poter utilizzare il primo banco di ram e il filo che fa funzionare la ventola deve girare attorno al dissi.
che faacio? lo smonto e lo metto al contrario?
http://img2.zol.com.cn/product/22_500x2000/10/cejW6fKBGUFo.jpg
praticamente la ventola starebbe sul primo slot ram giallo e le lamelle verso il dietro del case
il cavo della ventola però così è costretto a girare dietro perchè il connettore sta sopra il primo a sinistra dei 5 cubi neri
RTFM!
....
un poro idiota che non sa che vuol dire?
cmq sia puoi montare i 2 moduli anche sul 3 e 4 slot senza problemi
il cavetto pure se gira in torno non crea problemi
e l'aria la devi buttare preferibilmente fuori dal case quindi con la ventola dalla parte opposta rispetto al case (in modo che la butta fuori)
ciao
RTFM!
molto gentile....
il manuale della ventolina :
Align the Freezer in a standard ATX case in such a
way that the fan blows the hot air to the back. Use
there a case fan to remove the hot air. In case you
are using our Silentium PC Case, the Freezer 64 Pro
should blow the hot air to the front since the cool air is
drawn in from the back.
Depending on your mainboard, you have to rotate the
clip by 90°. To do so, release the screw at the lever.
Remove lever and the two steel plates and install
everything according to the picture in the new position
again.
o l'uno o l'altro modo.
il manuale della mb dice di guardare quello della ventola
....
un poro idiota che non sa che vuol dire?
cmq sia puoi montare i 2 moduli anche sul 3 e 4 slot senza problemi
il cavetto pure se gira in torno non crea problemi
e l'aria la devi buttare preferibilmente fuori dal case quindi con la ventola dalla parte opposta rispetto al case (in modo che la butta fuori)
ciao
mi prendo l'idiota :D
grazie in ogni caso. quindi lo lascio così com'è
:)
....
un poro idiota che non sa che vuol dire?
cmq sia puoi montare i 2 moduli anche sul 3 e 4 slot senza problemi
il cavetto pure se gira in torno non crea problemi
e l'aria la devi buttare preferibilmente fuori dal case quindi con la ventola dalla parte opposta rispetto al case (in modo che la butta fuori)
ciao
non c'è il rischio che col calore il cavetto che va al connettore si squaglia?
non c'è il rischio che col calore il cavetto che va al connettore si squaglia?
No ;)
grazie
anche ate
Figurati ;)
Bob Masiero
20-11-2008, 17:33
Domanda secca. Quale mobo prendereste da abbinare ad un 4850:
GIGABYTE GA-MA78G-DS3H (forse la migliore con chipset 780g) oppure ASROCK AOD790GX/128M (la più economica con chipset 790GX)?
eccomi di nuovo sempre su asrock a780fullhd
nel manuale non c'è altro che quello che vedete
questi sono i connettori della mb per il pannello anteriore del case con 2 porte usb
scheda madre:
http://img380.imageshack.us/img380/922/immaginenq1.png
cos'è dummy
cavi case:
http://img267.imageshack.us/img267/7602/immagine1jm7.png
e quel gnd supplementare dove va!
li metto entrambi nel primo connettore vero?
poi c'è il problema power reset hddled di cui il manuale del case non parla.
nel manuale della mobo c'è questo:
http://img253.imageshack.us/img253/6407/immagine2zx6.png
i cavi del case sono cos' composti
pcled + OK è facile perchè sono singoli
pcled - OK
power hddled reset non sono singoli ma i relativi positivi e negativi sono uniti
resta sempre libero dummy
grazie
1) il dummy vuol dire che non serve a niente, si usa per riferimento e perchè l'eventuale connettore unico risulta ad inserimento obbligato...
2)il gnd supplementare non dovrebbe servire, potresti metterlo sul dummy...
3)power e reset non importa come li inserisci
4)i led al massimo se li metti al contrario non si accendono e quindi li inverti.
1) il dummy vuol dire che non serve a niente, si usa per riferimento e perchè l'eventuale connettore unico risulta ad inserimento obbligato...
2)il gnd supplementare non dovrebbe servire, potresti metterlo sul dummy...
3)power e reset non importa come li inserisci
4)i led al massimo se li metti al contrario non si accendono e quindi li inverti.
risolto grazie mille!
Domanda secca. Quale mobo prendereste da abbinare ad un 4850:
GIGABYTE GA-MA78G-DS3H (forse la migliore con chipset 780g) oppure ASROCK AOD790GX/128M (la più economica con chipset 790GX)?
preferirei la prima tanto no ne' possibile ne uno cf ne un hybrid cf ;)
unnilennium
20-11-2008, 23:03
Domanda secca. Quale mobo prendereste da abbinare ad un 4850:
GIGABYTE GA-MA78G-DS3H (forse la migliore con chipset 780g) oppure ASROCK AOD790GX/128M (la più economica con chipset 790GX)?
se devi far oc la asrock é meglio,il 790é fatto apposta.inoltre se userai il video integrato(4850é una cpu,vero?)la memoria integrata on-board é un'ottima cosa.
Domanda secca. Quale mobo prendereste da abbinare ad un 4850:
GIGABYTE GA-MA78G-DS3H (forse la migliore con chipset 780g) oppure ASROCK AOD790GX/128M (la più economica con chipset 790GX)?
se devi far oc la asrock é meglio,il 790é fatto apposta.inoltre se userai il video integrato(4850é una cpu,vero?)la memoria integrata on-board é un'ottima cosa.
790gx soprattutto se vorrà passare poi ai phenom ( li potrà spremere per bene :Perfido: )
jv_guano
21-11-2008, 06:41
indicativamente quando uscirà la prossima generazione di IGP amd?
fine primo trimestre 2009?
grazie!
Bob Masiero
21-11-2008, 07:14
se devi far oc la asrock é meglio,il 790é fatto apposta.inoltre se userai il video integrato(4850é una cpu,vero?)la memoria integrata on-board é un'ottima cosa.
Si, il 4850 è la cpu. Non ho intenzione di abbinarci una scheda video... mi serve che abbia l'uscita HDMI e mi pare che entrambe ce l'hanno (Asrock con adattatore).
indicativamente quando uscirà la prossima generazione di IGP amd?
fine primo trimestre 2009?
grazie!
penso di si
mi aspetto una gpu integrata dalla potenza simile alla 3650/4650 e spero che stavolta abbia una tecnologia di risparmio energetico con disattivazione della gpu dedicata ;)
ma a voi scattano le pagine nello scrolling con gli ultimi driver ati?
sammy5579
24-11-2008, 23:03
si !ma nn sempre, cmq è davvero fastidioso...
si !ma nn sempre, cmq è davvero fastidioso...
dipende ovviamente dai driver ati, no?
sammy5579
25-11-2008, 11:42
questo nn lo so ?!, cmq ho provato ad aggiornare i driver , ma lo fa lo stesso
consiglio:
Meglio una mobo con 780G (GA-M3A78GM-S2H) o Geforce 8300 (Asus M3N78-EM)?
ovvero
Quali i vantaggi e svantaggi dell'una e dell'altra soluzione?
Big Danke!
Specialized
25-11-2008, 12:18
Io ho avuto esattamente le due mb.
Se devi usare solo la grafica integrata meglio AMD.
Se hai intezione di usare anche una grafica dedicata meglio Nvidia.
Come puoi vedere in firma io ho scelto nvidia che mi permette di accendere/spegnere completamente la grafica dedicata.
per il resto se non hai grandi pretese le mb si equivalgono.
AMD un pò più prestante nel 3d
Nvidia meglio con consumi, calore, e controller sata
a te la scelta:) :) :) :) :) :) :)
consiglio:
Meglio una mobo con 780G (GA-M3A78GM-S2H) o Geforce 8300 (Asus M3N78-EM)?
ovvero
Quali i vantaggi e svantaggi dell'una e dell'altra soluzione?
Big Danke!
questo nn lo so ?!, cmq ho provato ad aggiornare i driver , ma lo fa lo stesso
http://forums.amd.com/game/messageview.cfm?catid=279&threadid=99753&enterthread=y
direttamente dal forum amd/ati
speriamo che sistemino tutto con i nuovi catalyst
Io farò un HTPC per natale e penso prenderò la M3N78-EM, mi sembra costruita bene e costa poco. :)
E poi il Geforce 8300 mi ispira di più del 780G... e non ricordo dove avevo letto che con quest'ultimo a volte ci sono problemi nella riproduzione video che risulta scattosa :confused:
L'unica cosa che non mi piace delle Asus è che hanno il bios AMI che non ho mai digerito :muro:
El Alquimista
25-11-2008, 19:45
Se devi usare solo la grafica integrata meglio AMD.
Se hai intezione di usare anche una grafica dedicata meglio Nvidia.
Come puoi vedere in firma io ho scelto nvidia che mi permette di accendere/spegnere completamente la grafica dedicata.
per il resto se non hai grandi pretese le mb si equivalgono.
AMD un pò più prestante nel 3d
Nvidia meglio con consumi, calore, e controller sata
ottimo riassunto :)
Ciao ragazzi qualcuno sa se ci sono altre schede video compatibili con Hybrid sli oltre a quelle scritte sul sito della nvidia??:mbe:
navarre63
27-11-2008, 18:42
io volevo sapere una cosa,è vero che sulle MB AM3 si potranno montare solo ddr3 o anche le ddr2?
ciao a tutti.
anche io sono in procinto di dover scegliere quali tra questi 2 chipset.
A me interessa farci video giochi... capisco che le sorelle maggiori sarebbero più prestanti ma il rapporto prezo/prestazioni non è male...e poi, per adesso, son messo un po male ad investimenti...
Dovrei affiancarci il mio prode e nuovo AMD 6400+.... una PROVVISORIA 7900gs e 2x2 DDR1066... in modo da essere pronto, in futuro, per i phenom, sia AM2+ che AM3...
PROBLEMA:
Ho sentito dire che un eventuale 4x2GB potrebbe dare problemi alla frequenza di 1066... ovvero una limitazione del Chip ne consentirebbe la sola velocità a 800... possibile? e nela caso un domani mettessi su un Phenom con un 4x2gb a 1066? me lo castrerebbe a 800!!??
Attendo disperata conferma prima dell'acquisto.
Grazie
Ciao
peppecbr
28-11-2008, 11:33
mi dite su quale chipset è possibile attivare la funzione ahci?
thecatman
28-11-2008, 16:01
Io farò un HTPC per natale e penso prenderò la M3N78-EM, mi sembra costruita bene e costa poco. :)
E poi il Geforce 8300 mi ispira di più del 780G... e non ricordo dove avevo letto che con quest'ultimo a volte ci sono problemi nella riproduzione video che risulta scattosa :confused:
L'unica cosa che non mi piace delle Asus è che hanno il bios AMI che non ho mai digerito :muro:
bene bene! guarda che poi vengo a casa tua a vederlo!
sappiaci dire come gira!
unnilennium
28-11-2008, 16:08
ciao a tutti.
anche io sono in procinto di dover scegliere quali tra questi 2 chipset.
A me interessa farci video giochi... capisco che le sorelle maggiori sarebbero più prestanti ma il rapporto prezo/prestazioni non è male...e poi, per adesso, son messo un po male ad investimenti...
Dovrei affiancarci il mio prode e nuovo AMD 6400+.... una PROVVISORIA 7900gs e 2x2 DDR1066... in modo da essere pronto, in futuro, per i phenom, sia AM2+ che AM3...
PROBLEMA:
Ho sentito dire che un eventuale 4x2GB potrebbe dare problemi alla frequenza di 1066... ovvero una limitazione del Chip ne consentirebbe la sola velocità a 800... possibile? e nela caso un domani mettessi su un Phenom con un 4x2gb a 1066? me lo castrerebbe a 800!!??
Attendo disperata conferma prima dell'acquisto.
Grazie
Ciao
ma xché 8gb di ram,x giocare?boh..cmq senza phenom nn si può sfruttare ram a1066..
ciao a tutti.
anche io sono in procinto di dover scegliere quali tra questi 2 chipset.
A me interessa farci video giochi... capisco che le sorelle maggiori sarebbero più prestanti ma il rapporto prezo/prestazioni non è male...e poi, per adesso, son messo un po male ad investimenti...
Dovrei affiancarci il mio prode e nuovo AMD 6400+.... una PROVVISORIA 7900gs e 2x2 DDR1066... in modo da essere pronto, in futuro, per i phenom, sia AM2+ che AM3...
PROBLEMA:
Ho sentito dire che un eventuale 4x2GB potrebbe dare problemi alla frequenza di 1066... ovvero una limitazione del Chip ne consentirebbe la sola velocità a 800... possibile? e nela caso un domani mettessi su un Phenom con un 4x2gb a 1066? me lo castrerebbe a 800!!??
Attendo disperata conferma prima dell'acquisto.
Grazie
Ciaosi è così
ciao a tutti.
anche io sono in procinto di dover scegliere quali tra questi 2 chipset.
A me interessa farci video giochi... capisco che le sorelle maggiori sarebbero più prestanti ma il rapporto prezo/prestazioni non è male...e poi, per adesso, son messo un po male ad investimenti...
Dovrei affiancarci il mio prode e nuovo AMD 6400+.... una PROVVISORIA 7900gs e 2x2 DDR1066... in modo da essere pronto, in futuro, per i phenom, sia AM2+ che AM3...
PROBLEMA:
Ho sentito dire che un eventuale 4x2GB potrebbe dare problemi alla frequenza di 1066... ovvero una limitazione del Chip ne consentirebbe la sola velocità a 800... possibile? e nela caso un domani mettessi su un Phenom con un 4x2gb a 1066? me lo castrerebbe a 800!!??
Attendo disperata conferma prima dell'acquisto.
Grazie
Ciao
naturalmente per usare 8 GB dovrai avere un sistema operativo server o a 64 bit, altrimenti è come tenerle nel cassetto...;)
navarre63
28-11-2008, 21:40
a me piace questa costa circa 60 euro
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081128223933_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081128223933_Immagine.JPG)
SfiAndrInA
28-11-2008, 22:30
Ragazzi 2 domande ...
Chi di voi ha la ECS A780GM-A ?
Io l'ho presa da poco e devo dire che qualità prezzo è ottima !
L'unica cosa è che non trovo un parametro nel Bios che mi permetta di modificare la quantità di ram utilizzata dall'IGP . Voi ne sapete nulla ?
Altra cosa , io uso la suddetta Mobo su un sistemino HomeTeatre .
Collego la TV tramite HDMI e mi interessava la funzione di Hibrid-CrooFire ..
Sapete se agiungendo una VGA su PCI-E dovrei collegarmi comunque tramite HDMI integrato o dovrei usare il DVI della VGA perdendo quindi il trasporto audio ?
Grazie cari ....
DartBizu
29-11-2008, 17:11
Salve a tutti :)
Mi sono appena costruito un HTPC e come MB ho preso una gigabyte ga-ma78gm-s2h. Il problema è che non sento l'audio :rolleyes: Cioè se uso il programma della gigabyte per la dimostrazione audio si sente, per tutto il resto il PC mi dice che non ci sono i codec oppure manca il reparto audio :confused:
Dov'è che sbaglio??
Ciao a tutti, sto per cambiare Mobo in attesa dei Phenom II e mi piacerebbe restare in casa AMD per quanto riguarda il chipset. Ho adocchiato queste 3 schede:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullHD&s=AM2%2b
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=736&l4=0&model=2341&modelmenu=2
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=2
la potenza della scheda grafica integrata non mi interessa, mi basta che consumi poco, abbia un reparto audio e di alimentazione decente e che sia supportata adeguatamente a livello aggiornamenti bios: che mi consigliate?
bYeZ!
se ti interessa l'audio elimina dalla lista la A780FullHD
se ti interessa l'audio elimina dalla lista la A780FullHD
ecco, vorrei sapere se e' solo per "sentito dire" o se qualcuno ha effettivamente riscontrato differenze qualitative con i Realtek ALC8xx e superiori...
bYeZ!
ecco, vorrei sapere se e' solo per "sentito dire" o se qualcuno ha effettivamente riscontrato differenze qualitative con i Realtek ALC8xx e superiori...
bYeZ!
che casse ci vuoi attaccare?
che casse ci vuoi attaccare?
Logitech X210 prima e X530 in seguito...so che non sono casse high end ma ho un orecchio sopraffino..le differenze tra chip audio scadenti e buoni le sento anche con questi sistemi..
bYeZ!
puoi sempre risparmiare 20€ prendendo la asrock e investirli (aggiungendoci 30€) in una audigy X-Fi game
jv_guano
02-12-2008, 21:24
giusto per rilanciare il discorso dell'innalzamento dei prezzi degli ultimi tempi di queste schede madri...
[fonte: negozio crucco]
Gigabyte GA-MA-78GPM-DS2H
http://www.alternate.de/pricechart/g/geig12.png
Gigabyte GA-MA78GM-S2H
http://www.alternate.de/pricechart/g/geig09.png
DFI LANPARTY JR 790GX-M2RS
http://www.alternate.de/pricechart/g/geid01.png
Asus M3A78-EM
http://www.alternate.de/pricechart/g/geia24.png
Asus M3A78-VM
http://www.alternate.de/pricechart/g/geia32.png
Asus M3N78-CM
http://www.alternate.de/pricechart/g/geia26.png
Asus M3N78-EM
http://www.alternate.de/pricechart/g/geia25.png
Asus M3N78-VM
http://www.alternate.de/pricechart/g/geia23.png
..solo le Asus si comportano discretamente... :( (e me non interessano..)
MonsterMash
02-12-2008, 22:46
Salve,
ho praticamente finito di assemblare un mediacenter basato su mobo msi K9A2GM-FIH, con chipset 780g. Ho già testato il tutto, e va alla grande anche coi video più pesanti come i 1080p compressi in h264. Il mio dubbio adesso riguarda la qualità del segnale video in uscita.
Dovrei attaccarlo tramite porta hdmi ad una tv fullhd lcd o plasma (probabilmente plasma, ancora sto decidendo quale comprare) da 42 o 46 pollici, e volevo essere sicuro che non ci fossero problemi nel fare quest'operazione. In particolare qualcuno (senza però grande cognizione di causa) mi diceva che i chip video integrati hanno una qualità dell'output scadente, e che probabilmente attaccandolo ad una tv grande avrei avuto una bassa qualità dell'immagine.
Ora, a rigor di logica questa cosa non ha molto senso, considerato che l'uscita hdmi è completamente digitale, e quindi non c'è più il vecchio problema della conversione D/A che c'era nelle vecchie schede video da attaccare alle tv. Ma, per evitare brutte sorprese, ho deciso di chiedere a qualcuno che ha sperimentato la cosa di persona.
In definitiva, tra voi c'è qualcuno che ha attaccato l'uscita hdmi della propria scheda madre ad una tv fullhd? E mi sapete dire com'è la qualità video e audio in questo caso?
Grazie a tutti.
Ciao
Salve,
ho praticamente finito di assemblare un mediacenter basato su mobo msi K9A2GM-FIH, con chipset 780g. Ho già testato il tutto, e va alla grande anche coi video più pesanti come i 1080p compressi in h264. Il mio dubbio adesso riguarda la qualità del segnale video in uscita.
Dovrei attaccarlo tramite porta hdmi ad una tv fullhd lcd o plasma (probabilmente plasma, ancora sto decidendo quale comprare) da 42 o 46 pollici, e volevo essere sicuro che non ci fossero problemi nel fare quest'operazione. In particolare qualcuno (senza però grande cognizione di causa) mi diceva che i chip video integrati hanno una qualità dell'output scadente, e che probabilmente attaccandolo ad una tv grande avrei avuto una bassa qualità dell'immagine.
Ora, a rigor di logica questa cosa non ha molto senso, considerato che l'uscita hdmi è completamente digitale, e quindi non c'è più il vecchio problema della conversione D/A che c'era nelle vecchie schede video da attaccare alle tv. Ma, per evitare brutte sorprese, ho deciso di chiedere a qualcuno che ha sperimentato la cosa di persona.
In definitiva, tra voi c'è qualcuno che ha attaccato l'uscita hdmi della propria scheda madre ad una tv fullhd? E mi sapete dire com'è la qualità video e audio in questo caso?
Grazie a tutti.
Ciao
ti sei risposto da solo; è tutto in digitale audio compreso.
Per la qualità video vai tranquillo senza il minimo problema;
per la qualità audio "penso" che dovrebbe occuparsene la tv...
Logitech X210 prima e X530 in seguito...so che non sono casse high end ma ho un orecchio sopraffino..le differenze tra chip audio scadenti e buoni le sento anche con questi sistemi..
bYeZ!
non concordo...
non e' cosi' malvagio da poter capire con quel kit audio la differenza....
nella peggiore prendi una x.fi
meglio di cosi' :D
ZOTAC Unleashes Graphics Plus Mini-ITX Platform, the GeForce 8200-ITX WiFi
ZOTAC International, a leading manufacturer of NVIDIA-based motherboards and graphics cards, today unleashes its first Graphics Plus capable mini-ITX motherboard – the ZOTAC GeForce 8200-ITX WiFi. Powered by an NVIDIA GeForce 8200 mGPU, the ZOTAC GeForce 8200-ITX WiFi delivers NVIDIA unified architecture, NVIDIA CUDA, NVIDIA PureVideo HD and integrated WiFi technologies rolled up into a miniature 170mm x 170mm platform.
The ZOTAC GeForce 8200-ITX WiFi with NVIDIA unified architecture features 16 screaming-fast stream processors that are programmable for phenomenal visuals with DirectX 10 and OpenGL 2.1 enabled 3D games and applications or high-speed general computing tasks with NVIDIA CUDA-enabled applications.
Link (http://www.techpowerup.com/77844/ZOTAC_Unleashes_Graphics_Plus_Mini-ITX_Platform_the_GeForce_8200-ITX_WiFi.html)
http://www.techpowerup.com/img/08-12-03/98a.jpg
Snake156
04-12-2008, 08:52
ZOTAC Unleashes Graphics Plus Mini-ITX Platform, the GeForce 8200-ITX WiFi
ZOTAC International, a leading manufacturer of NVIDIA-based motherboards and graphics cards, today unleashes its first Graphics Plus capable mini-ITX motherboard – the ZOTAC GeForce 8200-ITX WiFi. Powered by an NVIDIA GeForce 8200 mGPU, the ZOTAC GeForce 8200-ITX WiFi delivers NVIDIA unified architecture, NVIDIA CUDA, NVIDIA PureVideo HD and integrated WiFi technologies rolled up into a miniature 170mm x 170mm platform.
The ZOTAC GeForce 8200-ITX WiFi with NVIDIA unified architecture features 16 screaming-fast stream processors that are programmable for phenomenal visuals with DirectX 10 and OpenGL 2.1 enabled 3D games and applications or high-speed general computing tasks with NVIDIA CUDA-enabled applications.
Link (http://www.techpowerup.com/77844/ZOTAC_Unleashes_Graphics_Plus_Mini-ITX_Platform_the_GeForce_8200-ITX_WiFi.html)
http://www.techpowerup.com/img/08-12-03/98a.jpg
ammazza....ammetto però di non conoscere la zodiac....chi ne sa qualcosa?
DartBizu
04-12-2008, 09:44
Salve a tutti :)
Mi sono appena costruito un HTPC e come MB ho preso una gigabyte ga-ma78gm-s2h. Il problema è che non sento l'audio :rolleyes: Cioè se uso il programma della gigabyte per la dimostrazione audio si sente, per tutto il resto il PC mi dice che non ci sono i codec oppure manca il reparto audio :confused:
Dov'è che sbaglio??
Nessuno che ha il mio stesso problema??
Nessuno che ha il mio stesso problema??
Questa sera provo ad aiutarti, ho anche io una Giga ...
In definitiva, tra voi c'è qualcuno che ha attaccato l'uscita hdmi della propria scheda madre ad una tv fullhd? E mi sapete dire com'è la qualità video e audio in questo caso?
Ciao
Aggiungerei anche una richiesta sa parte mia
la 780g ha l'uvd per la decompressione h264.
forse sono OT ma ... a livello qualita' .. uvd2 cosa da in piu' ?
a parte la possibilita' di PIP ( credo ) e' migliorato qualcosa ?
PS. OT perche' uvd2 su matx non ci sono ancora.
pero' siccome spesso le matx vengono usate per htpc ecco che che l' uvd / uvd2 prende importanza.
ho provato a guardare in giro ma non riseco a trovare un granche' su sto uvd2 a parte qualche funzione in piu'....
MonsterMash
04-12-2008, 16:07
Aggiungerei anche una richiesta sa parte mia
la 780g ha l'uvd per la decompressione h264.
forse sono OT ma ... a livello qualita' .. uvd2 cosa da in piu' ?
a parte la possibilita' di PIP ( credo ) e' migliorato qualcosa ?
PS. OT perche' uvd2 su matx non ci sono ancora.
pero' siccome spesso le matx vengono usate per htpc ecco che che l' uvd / uvd2 prende importanza.
ho provato a guardare in giro ma non riseco a trovare un granche' su sto uvd2 a parte qualche funzione in piu'....
Se l'uvd2 è la versione di uvd implementata sulle schede video della serie rv7x0, allora ad occhio direi che l'unica differenza è la capacità di sgravare la cpu dal carico di lavoro... sul pc principale ho una hd4870, e sul mediacenter una mobo con 780g. Sul primo anche vedendo un 1080p in h264 la cpu sta praticamente a riposo, mentre sul secondo l'x2 5000+ viene occupato dal 50 al 90% a seconda della complessità della scena...
Come qualità della decompressione, mi sembrano invece identici.
hd4870, e sul mediacenter una mobo con 780g. Sul primo anche vedendo un 1080p in h264 la cpu sta praticamente a riposo, mentre sul secondo l'x2 5000+ viene occupato dal 50 al 90% a seconda della complessità della scena...
Come qualità della decompressione, mi sembrano invece identici.
:confused:
come dal 50 al 90 % ??????
ma l'uvd ( uvd 1 ) non era in grado di decomprimere h264 in hw ?
questa mi spiazza ...
pensavo che gia' uvd1 mandasse a 0 la cpu nella decompressione degli H264
PS. si con uvd2 intendo la seconda generazione di uvd ..quella che ad esempio c'e nella serie HD4xxx
navarre63
04-12-2008, 18:17
ho ordinato questa mi piace troppo...:D
http://www.biostar.com.tw/app/en-us/mb/content.php?S_ID=372
pareri???
Per coloro che hanno avuto problemi a impostare AHCI su XP, avete letto questa guida?
http://ivoidwarranties.blogspot.com/2008/07/amd-780g-vs-ahci.html
bYeZ!
:confused:
come dal 50 al 90 % ??????
ma l'uvd ( uvd 1 ) non era in grado di decomprimere h264 in hw ?
questa mi spiazza ...
pensavo che gia' uvd1 mandasse a 0 la cpu nella decompressione degli H264
PS. si con uvd2 intendo la seconda generazione di uvd ..quella che ad esempio c'e nella serie HD4xxx
con 780g e video mkv da 7-8 gb ho 0% di occupazione cpu
per attivare la decodifica hardware----piccola guida nella prima pagina del tread
MonsterMash
04-12-2008, 19:04
:confused:
come dal 50 al 90 % ??????
ma l'uvd ( uvd 1 ) non era in grado di decomprimere h264 in hw ?
questa mi spiazza ...
pensavo che gia' uvd1 mandasse a 0 la cpu nella decompressione degli H264
PS. si con uvd2 intendo la seconda generazione di uvd ..quella che ad esempio c'e nella serie HD4xxx
Purtroppo non è così. La decodifica non è completa, tant'è vero che in tanti mi hanno avvisato in passato che con tutto l'UVD senza una cpu dual core sarebbe stato impossibile vedere fluidamente i 1080p in h264. Per gli mpeg2 invece la decompressione è molto più leggera.
Purtroppo non è così. La decodifica non è completa, tant'è vero che in tanti mi hanno avvisato in passato che con tutto l'UVD senza una cpu dual core sarebbe stato impossibile vedere fluidamente i 1080p in h264. Per gli mpeg2 invece la decompressione è molto più leggera.
la mia esperienza è diversa
file 1080p mkv visti fluidamente con carico della cpu prossimo a 0 anche con il single core che avevo prima
prova a darmi qualche riferimento specificatamente dei file che han problemi da te
MonsterMash
04-12-2008, 20:26
la mia esperienza è diversa
file 1080p mkv visti fluidamente con carico della cpu prossimo a 0 anche con il single core che avevo prima
prova a darmi qualche riferimento specificatamente dei file che han problemi da te
Per un paio di settimane sarò fuori casa, per cui non posso fare niente ne' coi miei film ne' con il mio mediacenter, ma mi suona strano a dire il vero quello che mi dici, non solo per la mia personale esperienza, ma anche per quello che ho letto da più parti.
Mi dai qualche particolare in più sul sistema su cui hai fatto girare i 1080p h264? Che cpu, che scheda video?
Ciao
Per un paio di settimane sarò fuori casa, per cui non posso fare niente ne' coi miei film ne' con il mio mediacenter, ma mi suona strano a dire il vero quello che mi dici, non solo per la mia personale esperienza, ma anche per quello che ho letto da più parti.
Mi dai qualche particolare in più sul sistema su cui hai fatto girare i 1080p h264? Che cpu, che scheda video?
Ciao
sistema in firma
anche con la cpu precedente...un single core 3500+, una volta settato opportunamente, zero scatti e visione fluida (cpu al minimo...che nemmeno saliva di frequenza tramite cool and quiet)
Mi dai qualche particolare in più sul sistema su cui hai fatto girare i 1080p h264? Che cpu, che scheda video?
Ciao
monster... effettivamente pupgna credo che non menta :D ...
ma la mia perplessita' era dovuta al fatto che pure io mi ero informato a suo tempo ( e non mi ricoravo piu' dove) ed avevo capito che uvd 1 facesse GIA' h264.
una ricerca e ho ritrovato le informazioni
http://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Video_Decoder
UVD/UVD+
The UVD is based on an ATI Xilleon video processor, incorporated into the same die of the GPU and part of the AVIVO HD for hardware decoding videos, along with the Advanced Video Processor (AVP). The UVD, as stated by AMD, handles decoding of H.264/AVC, and VC-1 video codecs almost entirely in hardware. The decoder meets the performance and profile requirements of Blu-ray and HD DVD, decoding H.264 bitstreams up to a bitrate of 40 Mbit/s. It has context-adaptive binary arithmetic coding (CABAC) support and dual-stream decoding support, which would make picture-in-picture possible.
Unlike video acceleration blocks in previous generation GPUs, which demanded considerable host-CPU involvement, UVD offloads almost the entire video-decoder process for MPEG-2, VC-1, and H.264. For example, neither ATI Radeon R520 series' AVIVO nor NVidia Geforce 7 series' PureVideo assist front-end bitstream/entropy decompression in VC-1 and H.264 - the host CPU performs this work.[1] In addition to handling VLC/CAVLC/CABAC, frequency transform, pixel prediction and inloop deblocking, UVD also contains an advanced video post-processing block. Post-processing includes denoising, de-interlacing, and scaling/resizing. AMD has also stated that the UVD component being incorporated into the GPU core only occupies 4.7 mm² in area on 65 nm fabrication process node.
In terms of functionality, UVD is similar to the 3rd-generation of PureVideo HD (VP3), introduced with the GeForce 9400/9500 series. Compared to 2nd-generation Purevideo (VP2), benchmarks have shown UVD to have lower average CPU utilization than VP2 for VC-1 video[citation needed].
A variation on UVD, called UVD+, was introduced with the Radeon HD 3000 series. UVD+ support HDCP for higher resolution video streams. [2]
UVD 2
The UVD saw a refresh with the release of the Radeon HD 4800 series products. The UVD 2 features full bitstream decoding of H.264/MPEG-4 AVC and VC-1 video streams, and in addition it also supports dual video stream decoding and Picture-in-Picture mode. This makes UVD2 full BD-Live compliant.
UVD 2.2
The UVD 2.2 features a re-designed local memory interface and enhances the compatibility with MPEG2/H.264/VC-1 videos. However, it was marketed under the same alias as "UVD 2" as the special core-logic, available in RV770 and RV730 series of GPUs, for hardware decoding of MPEG2, H.264 and VC-1 video with dual-stream decoding. The nature of UVD 2.2 being an incremental update to the UVD 2 can be accounted for this move.
Detto cio' quindi puo' essere che uvd non riesca a fare il full bitstream acceleration ma mi sembra inverosimile che si debba andare anche a 90% della cpu e dual per di piu' ... c'e' qualcoosa che non mi torna.
nel articolo c'e' il riferimento a quello che avevo detto riguardo udv2 e al PIP dovuto alla capacita' di trattamento DOPPIA rispetto a uvd1 e che lo rende FULL BD compliant. , ma imho non necessario per vedere BENE e fluido un 1080p in h264.
boh... pupgna .. cheddici ?
sistema in firma
anche con la cpu precedente...un single core 3500+, una volta settato opportunamente, zero scatti e visione fluida (cpu al minimo...che nemmeno saliva di frequenza tramite cool and quiet)
pupgna.... un 5000+ BLK ED. a quanto lo posso downvoltare e downclkare ?
per vedere alta definizione in maniera fluida ? ( nel caso di un 780g come chipset eh..)
MonsterMash
04-12-2008, 21:24
A dire il vero io ancora non l'ho provato con i blue ray, ho provato solo con dei 1080p con un rapporto di compressione maggiore, che sono sicuramente più pesanti di un blue ray, ma non abbastanza effettivamente da giustificare una tale differenza di utilizzo della cpu...
Come codec uso ffdshow, e come player o zoomplayer, o vlc, o windows media center (che sto ancora cercando di configurare per bene...)
Probabilmente non tornerò a casa prima di natale, per cui fino ad allora non potrò fare altre prove, ma appena posso vi aggiorno sull'argomento.
Ciao
pupgna.... un 5000+ BLK ED. a quanto lo posso downvoltare e downclkare ?
per vedere alta definizione in maniera fluida ? ( nel caso di un 780g come chipset eh..)
io tenevo il single core a 1000 mhz con 0.8V e vedevo i filmati mkv 1080p con un impiego della cpu minimo, entro il 10% dai...senza problemi (con gli opportuni settaggi dei codec!)
quindi il tuo lo puoi downcloccare finchè riesci!
Come codec uso ffdshow, e come player o zoomplayer, o vlc, o windows media center (che sto ancora cercando di configurare per bene...)
eh si...con ffdshow...avevo anche io la cpu impiccatissima e la visione per niente fluida!
dai una letta a quella pseudo-guida empirica scritta da me e pubblicata nella prima pagina di questo topic
sistema in firma
anche con la cpu precedente...un single core 3500+, una volta settato opportunamente, zero scatti e visione fluida (cpu al minimo...che nemmeno saliva di frequenza tramite cool and quiet)
pero' pupgna .. mi ero dimenticato una cosa.. ma sono la stessa cosa i mkv
e gli h264 ? cioe' mkv e' un contenitore con dentro roba compressa h264 ?
lo dico perche' hai detto che guardi video da 7-8 gb mentre io trovo :D film in h264 su 4GB ... perche' compressi.
se gli mkv ( matroska vero ? ) sono file ... Scompressi ..allora e' ovvio che non hai carico di cpu.
ma tu avevi carico di cpu con gli stessi mkv .. e quindi dovrebbero essere compressi.... o no ?
A dire il vero io ancora non l'ho provato con i blue ray, ho provato solo con dei 1080p con un rapporto di compressione maggiore,
Ciao
:confused: divx ? .. no perche' allora e' chiaro credo. il 780g non fa la decompressone hw dei divx . o no ?
io tenevo il single core a 1000 mhz con 0.8V e vedevo i filmati mkv 1080p con un impiego della cpu minimo, entro il 10% dai...senza problemi (con gli opportuni settaggi dei codec!)
quindi il tuo lo puoi downcloccare finchè riesci!
wow 1ghz.. praticamente freddo. da usare dissipatori fanless
wow 1ghz.. praticamente freddo. da usare dissipatori fanless
infatti così è ;)
c'è una ventolozza da 120 lì vicino al minimo per tutto il case
pero' pupgna .. mi ero dimenticato una cosa.. ma sono la stessa cosa i mkv
e gli h264 ? cioe' mkv e' un contenitore con dentro roba compressa h264 ?
lo dico perche' hai detto che guardi video da 7-8 gb mentre io trovo :D film in h264 su 4GB ... perche' compressi.
se gli mkv ( matroska vero ? ) sono file ... Scompressi ..allora e' ovvio che non hai carico di cpu.
ma tu avevi carico di cpu con gli stessi mkv .. e quindi dovrebbero essere compressi.... o no ?
partendo dal presupposto che non son una cima in materia di formati e codifiche varie:
brutalmente detto, il file mkv è un contenitore di file multimediali audio, video che siano.
Se dentro ci son degli h264, serve la codifica hardware o software per leggerli
se son filmati a 1080p io credo che serva sta codifica h264 e non ci sia alternativa
così utilizzando i codec giusti come appunto Cyberlink H264/AVC decoder (PDVD8) passano i problemi
io prima non utilizzavo quel codec...e eran guai
ora lo utilizzo opportunamente settato e va tutto liscio
MonsterMash
04-12-2008, 22:20
:confused: divx ? .. no perche' allora e' chiaro credo. il 780g non fa la decompressone hw dei divx . o no ?
No, il codec video è h264. In ogni anche caso il divx (come tutti gli altri codec basati su mpeg4) viene decompresso in hardware dal chip 780g.
pero' pupgna .. mi ero dimenticato una cosa.. ma sono la stessa cosa i mkv
e gli h264 ? cioe' mkv e' un contenitore con dentro roba compressa h264 ?
lo dico perche' hai detto che guardi video da 7-8 gb mentre io trovo :D film in h264 su 4GB ... perche' compressi.
se gli mkv ( matroska vero ? ) sono file ... Scompressi ..allora e' ovvio che non hai carico di cpu.
ma tu avevi carico di cpu con gli stessi mkv .. e quindi dovrebbero essere compressi.... o no ?
Mkv è un contenitore. Dentro ci puoi mettere quello che vuoi, una o più tracce video, una o più tracce audio, una o più tracce di sottotitoli. E audio e video possono essere compressi in qualsiasi formato, divx, xvid, mpeg, mpeg2, h264, etc. In ogni caso si trovano online file sia 720p che 1080p, sia compressi in mpeg2, sia compressi in h264. E alcuni vanno in un dvd5, altri hanno bisogno di un dvd9. Ma mi sa che non è il caso di discutere di queste cose qui...
io tenevo il single core a 1000 mhz con 0.8V e vedevo i filmati mkv 1080p con un impiego della cpu minimo, entro il 10% dai...senza problemi (con gli opportuni settaggi dei codec!)
quindi il tuo lo puoi downcloccare finchè riesci!
A questo proposito vorrei postare una prova fatta con una mobo 780g e un sempron da 1800mhz. Qui dicono che con questa cpu si riesce a decodificare un 1080p, anche se in alcuni momenti ci avvertono dei microscatti e la cpu viene occupata al 100%. E qui si sta parlando di blue ray, che ripeto hanno un rapporto di compressione inferiore ai file che ho provato io, che quindi dovrebbero essere più pesanti.
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080301&page=amd_780g-02
In ogni caso appena posso provo a installare il codec cyberlink e a vedere se va meglio.
Dopo leggo anche la guida della prima pagina :).
No, il codec video è h264. In ogni anche caso il divx (come tutti gli altri codec basati su mpeg4) viene decompresso in hardware dal chip 780g.
e' ma .. imho qui e' il punto.
Non voglio dire oscenita' eh.. ma dire che decomprime in HW mpeg4 non vuol dire che lo faccia per h264.
Questo lo dico perche' avevo fatto una ricerca sul mpeg4
E l'h264 e' una sottosezione del'mpeg4 che invero comprende tante cose.
Quindi dire che deco in hw mpeg4 non vuol dire PER FORZA che deco in hw l' h264.
Infatti se noti dove si vuole mettere l'accento sul h264, viene ESPRESSAMENTE indicato che c'e' deco hw dell'h264 e/o Mpeg4.
( anzi... il piu' delle volte noto che viene indicato h264 vc1 e non viene detto nulla sull mpeg4 )
Per esempio .. che sappia io .. le EPIA con il cx700 ( mi sembra eh..) fanno deco hw mpeg4 ma non specificano h.264 ed infatti mi sembra che non accelerino la deco dei bluray che sono in puro h264; ma lo fanno invece dei DVD che sono mpeg4 part 2.
quindi, Da quello che ho visto ( ma magari mi sbaglio ) il 780G ... NON e ripeto NON accelera mpeg4 in toto !!!! ma solo sottosezioni del mpeg4 e in particolare
The Unified Video Decoder, previously called "Universal Video Decoder", or UVD in short, is the video decoding unit from ATI Technologies to support hardware decode of H.264 and VC-1 video codec standards
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
ovvero il mpeg4 part 10 !!!
il divx non e' part 10 !! e' magari si mpeg4 ma di qualche altro capitolo :
DivX, Xvid, FFmpeg MPEG-4 and 3ivx:
Different implementations of MPEG-4 Part 2.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
imho ( monstrer... non sono sicuro eh.. very very imho !!! intendiamoci )
il 780G ..cosa accelera ? l' mpeg4 ? si ? ok ..cosa dell' mpeg4 ?
il part 2 ? il part 10 ? tutto ? in parte ?
imho il part 10 credo di si. dato che lo specificano h.264 vc-1 ...
ma il resto non lo trovo specificato o almeno non l' ho visto...
quiindi ... mi verrebbe da dire che non accelera i divx in quanto part-2 eccezione. I DVD sono mpeg4-part 2 ma diversi dal part2 dei divx
http://en.wikipedia.org/wiki/Video_codec
PS. Azzo.. e' che sarei assolutamente interessato a sto problema perche' pure io devo fare un htpc ... solo che con linux ...
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080301&page=amd_780g-02[/url]
:confused: eh ma scusa... dall'articolo che indica come titolo
"Riproduzione HD perfetta con un Sempron 3500+" .. quindi e' supportato la deco hw per l' h264 e si deve bene :rolleyes:
cmq .. ad ogni modo .. poi dice :
"Poiché l'unità grafica integrata supporta la decodifica hardware dei formati MPEG-2, H.264 e VC-1"
Parla dell'uvd. e appunto *non e' supportato* il mpeg4 in toto.
il divx e' una eccezione del part2 dell' mpeg4
il h264 VC1 e' il part 10 del' mpeg4.
imho
se lanci un divx non e' deco in hw.
se lanci un h264 e' deco in hw
MonsterMash
05-12-2008, 11:57
e' ma .. imho qui e' il punto.
Non voglio dire oscenita' eh.. ma dire che decomprime in HW mpeg4 non vuol dire che lo faccia per h264.
Questo lo dico perche' avevo fatto una ricerca sul mpeg4
E l'h264 e' una sottosezione del'mpeg4 che invero comprende tante cose.
Quindi dire che deco in hw mpeg4 non vuol dire PER FORZA che deco in hw l' h264.
Infatti se noti dove si vuole mettere l'accento sul h264, viene ESPRESSAMENTE indicato che c'e' deco hw dell'h264 e/o Mpeg4.
( anzi... il piu' delle volte noto che viene indicato h264 vc1 e non viene detto nulla sull mpeg4 )
Per esempio .. che sappia io .. le EPIA con il cx700 ( mi sembra eh..) fanno deco hw mpeg4 ma non specificano h.264 ed infatti mi sembra che non accelerino la deco dei bluray che sono in puro h264; ma lo fanno invece dei DVD che sono mpeg4 part 2.
quindi, Da quello che ho visto ( ma magari mi sbaglio ) il 780G ... NON e ripeto NON accelera mpeg4 in toto !!!! ma solo sottosezioni del mpeg4 e in particolare
The Unified Video Decoder, previously called "Universal Video Decoder", or UVD in short, is the video decoding unit from ATI Technologies to support hardware decode of H.264 and VC-1 video codec standards
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
ovvero il mpeg4 part 10 !!!
il divx non e' part 10 !! e' magari si mpeg4 ma di qualche altro capitolo :
DivX, Xvid, FFmpeg MPEG-4 and 3ivx:
Different implementations of MPEG-4 Part 2.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
imho ( monstrer... non sono sicuro eh.. very very imho !!! intendiamoci )
il 780G ..cosa accelera ? l' mpeg4 ? si ? ok ..cosa dell' mpeg4 ?
il part 2 ? il part 10 ? tutto ? in parte ?
imho il part 10 credo di si. dato che lo specificano h.264 vc-1 ...
ma il resto non lo trovo specificato o almeno non l' ho visto...
quiindi ... mi verrebbe da dire che non accelera i divx in quanto part-2 eccezione. I DVD sono mpeg4-part 2 ma diversi dal part2 dei divx
http://en.wikipedia.org/wiki/Video_codec
PS. Azzo.. e' che sarei assolutamente interessato a sto problema perche' pure io devo fare un htpc ... solo che con linux ...
Apparte il fatto che i dvd sono mpeg4 (il che' non è vero, dato che sono in mpeg2), è tutto più o meno corretto. Però la decompressione degli mpeg4 "vecchi" (divx, xvid, etc) è già presente da un po' nei chip video, per cui spesso non viene specificata perchè data per scontata. Inoltre decomprimere un divx è cosa piuttosto semplice, io con il mio athlon xp 2400+ lo faccio senza problemi con un'occupazione della cpu di circa il 50% (e con una tnt2 come scheda video).
In ogni caso, i filmati che mi portano la cpu al 90% sono sicuramente degli h264 a 1920x1080 pixel.
:confused: eh ma scusa... dall'articolo che indica come titolo
"Riproduzione HD perfetta con un Sempron 3500+" .. quindi e' supportato la deco hw per l' h264 e si deve bene :rolleyes:
cmq .. ad ogni modo .. poi dice :
"Poiché l'unità grafica integrata supporta la decodifica hardware dei formati MPEG-2, H.264 e VC-1"
Parla dell'uvd. e appunto *non e' supportato* il mpeg4 in toto.
il divx e' una eccezione del part2 dell' mpeg4
il h264 VC1 e' il part 10 del' mpeg4.
imho
se lanci un divx non e' deco in hw.
se lanci un h264 e' deco in hw
Ripeto, la decompressione dei divx è infinitamente più leggera di quella degli h264, inoltre i filmati che mi occupano la cpu sono sicuramente h264. Ed infine, tutte le schede video moderne decodificano in hardware mpeg2 ed mpeg4, uvd o non uvd.
divx e xvid "classici" sono H263
il nuovo DIVX 7 è H264
riassumendo
io al momento non ho nessun problema di sorta con nessun file video ottenibile dal web (dvx, h264, dvd, avi...che ne so...) a seguito delle impostazioni dei codec adatti (e quando dico nessun problema sotto intendo che la cpu sta scarica)
(anzi a dirla tutta ho 2 MPC oppurtunamente settati, uno per i filmati 1080p e l'altro per tutto il resto)
Per cui maporca e mostermash, se mi mandate in pvt i riferimenti precisi sui file video che vi han dato problemi, li provo pure io e vedo se dan problemi anche a me
Per coloro che hanno avuto problemi a impostare AHCI su XP, avete letto questa guida?
http://ivoidwarranties.blogspot.com/2008/07/amd-780g-vs-ahci.html
bYeZ!
possibile che non interessi a nessuno? Finora ho sentito tutti parlare dell'impossibilita' di questa operazione, invece sembra fattibile eccome...
bYeZ!
In ogni caso, i filmati che mi portano la cpu al 90% sono sicuramente degli h264 a 1920x1080 pixel.
e questo che mi lascia perplesso.
Imho non dovrebbe. il 780G ha la deco in hw del' h264.
ed infatti a pupgna con mkv con dentro h264....
mah..
PS. scusa non ricordo piu' che cpu hai ... ma nell'articolo ok che il sempron monocore a 1.8 va anche al 90% con il 780G
( e gia mi pare strano ... che accelerazioni hw da il 780 G allora !???? ) ma da qui a mandare a 90% un dual 5000+Blk ED......
e sempre con un chip che ti fa la deco hw..
Boh...
riassumendo
Per cui maporca e mostermash, se mi mandate in pvt i riferimenti precisi sui file video che vi han dato problemi, li provo pure io e vedo se dan problemi anche a me
no a me non danno problemi .... non ho ancora la 780G perche' me ne possano dare :D
ero interessato al discorso perche' come monster vorrei fare un htpc con una 780G. per l'alta definizione.
io per risolvere i problemi con gli h264 uso coreavc..l'impegno della cpu cala drasticamente.
unnilennium
05-12-2008, 15:04
e' ma .. imho qui e' il punto.
Non voglio dire oscenita' eh.. ma dire che decomprime in HW mpeg4 non vuol dire che lo faccia per h264.
Questo lo dico perche' avevo fatto una ricerca sul mpeg4
E l'h264 e' una sottosezione del'mpeg4 che invero comprende tante cose.
Quindi dire che deco in hw mpeg4 non vuol dire PER FORZA che deco in hw l' h264.
Infatti se noti dove si vuole mettere l'accento sul h264, viene ESPRESSAMENTE indicato che c'e' deco hw dell'h264 e/o Mpeg4.
( anzi... il piu' delle volte noto che viene indicato h264 vc1 e non viene detto nulla sull mpeg4 )
Per esempio .. che sappia io .. le EPIA con il cx700 ( mi sembra eh..) fanno deco hw mpeg4 ma non specificano h.264 ed infatti mi sembra che non accelerino la deco dei bluray che sono in puro h264; ma lo fanno invece dei DVD che sono mpeg4 part 2.
quindi, Da quello che ho visto ( ma magari mi sbaglio ) il 780G ... NON e ripeto NON accelera mpeg4 in toto !!!! ma solo sottosezioni del mpeg4 e in particolare
The Unified Video Decoder, previously called "Universal Video Decoder", or UVD in short, is the video decoding unit from ATI Technologies to support hardware decode of H.264 and VC-1 video codec standards
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
ovvero il mpeg4 part 10 !!!
il divx non e' part 10 !! e' magari si mpeg4 ma di qualche altro capitolo :
DivX, Xvid, FFmpeg MPEG-4 and 3ivx:
Different implementations of MPEG-4 Part 2.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
imho ( monstrer... non sono sicuro eh.. very very imho !!! intendiamoci )
il 780G ..cosa accelera ? l' mpeg4 ? si ? ok ..cosa dell' mpeg4 ?
il part 2 ? il part 10 ? tutto ? in parte ?
imho il part 10 credo di si. dato che lo specificano h.264 vc-1 ...
ma il resto non lo trovo specificato o almeno non l' ho visto...
quiindi ... mi verrebbe da dire che non accelera i divx in quanto part-2 eccezione. I DVD sono mpeg4-part 2 ma diversi dal part2 dei divx
http://en.wikipedia.org/wiki/Video_codec
PS. Azzo.. e' che sarei assolutamente interessato a sto problema perche' pure io devo fare un htpc ... solo che con linux ...
con linux é un casino,nel senso che ati ci sta pensando,mentre nvidia ha ha i driver beta che fanno tutto...quindi prima di acquistare conviene aspettare un po'
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080301&page=amd_780g-03
Motherboard e Ram
AMD 780G, chipset con scheda grafica HD3000 integrata
Benchmark video HD: un carico del 21.90% con una CPU 3800+
Passando a un Athlon X2 BE-2350 o persino migliore, il carico sulla CPU si ridurrà enormemente, poiché questi processori integrano due core e PowerDVD 7.3 è ottimizzato per i multi-core. Qualsiasi CPU dual-core attuale - inclusi i futuri Sempron dual-core per Socket AM2 - dovrebbero essere in grado di riprodurre senza alcun problema dischi Blu-Ray
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080301/images/chart_hdtv_cpu_load.png
non capisco come si possa arrivare a 90% con proci +o- potenti come gli x2
con linux é un casino,nel senso che ati ci sta pensando,mentre nvidia ha ha i driver beta che fanno tutto...quindi prima di acquistare conviene aspettare un po'
si lo avevo sentito.. anche se va detto che da un po' ati occhieggia verso linux
. i driver radeonhd migliorano e rispetto al passato quelli "uffiuciali" sono migliorati.
ad ogni modo ..
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_xvmc_xvba&num=1
non subito ma sembra il backporting a uvd1 si faccia.
possibile che non interessi a nessuno? Finora ho sentito tutti parlare dell'impossibilita' di questa operazione, invece sembra fattibile eccome...
bYeZ!
a me interessa....
.. quando formatterò il sistema più avanti :)
Ciao, vorrei comprarmi una scheda madre am2, che però supporti anche i processori am3 e da quanto ho capito il cipset a780g è uno dei migliori, avete qualche modello in particolare da consigliarmi?
Ho solo tre esigenze:
- supporti gli am3 ad almeno 125W (meglio se 140W)
- abbia un costo ridotto
- non mi interessa il crossfire
Io ho adocchiato la Asrock a780g fullHD, com'è?
Ciao, vorrei comprarmi una scheda madre am2, che però supporti anche i processori am3 e da quanto ho capito il cipset a780g è uno dei migliori, avete qualche modello in particolare da consigliarmi?
Ho solo tre esigenze:
- supporti gli am3 ad almeno 125W (meglio se 140W)
- abbia un costo ridotto
- non mi interessa il crossfire
Io ho adocchiato la Asrock a780g fullHD, com'è?
dicono che quella asrock abbia un reparto audio scadente..
Io mi sono orientato su questa: http://www.asus.com/prog_content/middle_enlargement.aspx?model=2252
condensatori solid state su tutta la mobo, ottimo chip audio (http://www.driverheaven.net/motherboards-networking-misc-forum/169002-realtek-alc1200-confusion-questions-answered.html) prezzo onesto (meno di 80 euro)...la prenderò lunedì :)
bYeZ!
dicono che quella asrock abbia un reparto audio scadente..
Io mi sono orientato su questa: http://www.asus.com/prog_content/middle_enlargement.aspx?model=2252
condensatori solid state su tutta la mobo, ottimo chip audio (http://www.driverheaven.net/motherboards-networking-misc-forum/169002-realtek-alc1200-confusion-questions-answered.html) prezzo onesto (meno di 80 euro)...la prenderò lunedì :)
bYeZ!
ok, ma scusa l'ignoranza, qual è il vantaggio dei condensatori solid state? Altre opzioni?
(effettivamentela asus è molto bella:))
ok, ma scusa l'ignoranza, qual è il vantaggio dei condensatori solid state? Altre opzioni?
(effettivamentela asus è molto bella:))
hanno una durata maggiore dei condensatori standard, e suppongo abbiano anche una maggiore stabilità in caso di correnti di elevata intensità (overclock)
bYeZ!
thecatman
07-12-2008, 16:48
ciao!
la prima pagina è aggiornata? in particolare, dopo il Geforce 9200 hanno fatto altro? grazie
hanno una durata maggiore dei condensatori standard, e suppongo abbiano anche una maggiore stabilità in caso di correnti di elevata intensità (overclock)
bYeZ!
riguarda al cipset, mi sai dire se il PowerXPress funziona anche con le schede hd4xxx?
io per risolvere i problemi con gli h264 uso coreavc..l'impegno della cpu cala drasticamente.Ne stavo giusto parlando sul Thread dell'Hp 6735s [il mio nuovo Note] che, nella configurazione scelta, è il tipico pacchetto Puma. Cpu TurionX2 [Rm70] più 780G.
L'unico programma Free [tralasciando i vari PowerDvd et similia a pagamento] che permette di sfruttare l'accellerazione HW del 780G [e superiori suppongo] nel caso di Flussi HD, sembra sia MediaPlayerClassic "Home Cinema" [una versione moddata e aggiornata dello storico MPC].
Trovate tutto le Info sul programma [e su come configurare il render per sfruttare l'accellerazione video] su questo Thread -> http://forum.doom9.org/showpost.php?p=965213&postcount=1
Modern video graphics card have the possibility to decode partially or completely a video using DirectX Video Acceleration (DXVA) and reduces CPU usage. MPC - HC has an embedded video decoder using this technology to decode H.264, VC-1 video. Unfortunately this decoder supports for the moment only bitstream mode, which means that only most recent graphic cards are supported.
* ATI Radeon™ HD, ATI HD3850/3870/4850/4870, AMD Hybrid CrossFireX™ 780G series for H.264 & VC-1
* nVidia GeForce 8500, 8600, 9600 or betterPraticamente laddove VLC scattava pesantemente, e MPC con CoreAvc riusciva a riprodurre si fluidamente ma con Cpu sempre al 70-90% [filmato .mkv x264 a 1080P], con la Home Cinema, abilitando l'accellerazione HW, oltre ad avere riproduzione fluida, il carico della Cpu scende incredibilmente a un 5/10% sul mio Turion x2. Guardate anche questo thread -> http://forums.bit-tech.net/showthread.php?t=153585 [10^Post...].
^____^
unnilennium
07-12-2008, 19:17
Ne stavo giusto parlando sul Thread dell'Hp 6735s [il mio nuovo Note] che, nella configurazione scelta, è il tipico pacchetto Puma. Cpu TurionX2 [Rm70] più 780G.
L'unico programma Free [tralasciando i vari PowerDvd et similia a pagamento] che permette di sfruttare l'accellerazione HW del 780G [e superiori suppongo] nel caso di Flussi HD, sembra sia MediaPlayerClassic "Home Cinema" [una versione moddata e aggiornata dello storico MPC].
Trovate tutto le Info sul programma [e su come configurare il render per sfruttare l'accellerazione video] su questo Thread -> http://forum.doom9.org/showpost.php?p=965213&postcount=1
Praticamente laddove VLC scattava pesantemente, e MPC con CoreAvc riusciva a riprodurre si fluidamente ma con Cpu sempre al 70-90% [filmato .mkv x264 a 1080P], con la Home Cinema, abilitando l'accellerazione HW, oltre ad avere riproduzione fluida, il carico della Cpu scende incredibilmente a un 5/10% sul mio Turion x2. Guardate anche questo thread -> http://forums.bit-tech.net/showthread.php?t=153585 [10^Post...].
^____^
davvero interessante,grazie mille x le info,ora mi precipito a provare un pò come va :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.