PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM2+: consigli e news


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

dimitris
04-06-2008, 10:16
Metto qui tre video mkv con diversi bitrate

1) Hero 720p (http://rapidshare.com/files/63858798/hero.2002.directors.cut.720p.hddvd.x264.sample-sinners.mkv) con Bitrate ~ 7500kb/s (file size 69MB)

2) V for Vendetta 1080p (http://rapidshare.com/files/75834648/wpi-v.for.vendetta.1080p.x264.sample.mkv) con Bitrate ~ 8500kb/s (file size 58MB)

3) Eternal Sunshine of the Spotless Mind 1080p (http://rapidshare.com/files/112644045/Eternal.Sunshine.of.the.Spotless.Mind._2004_.HDDVD.1080p.x264.DTS-McFly-SAMPLE.mkv) con Bitrate 10000kb/s + (file size 65MB)

Forse e un po off topic e scocciante fare le prove ma interesserebbe molti, come me :D , che vogliono un htpc per quello che e' (cioe un home theater pc), sapere se la mobo con chipset 780G con una cpu AMD del tipo pes 4850 (e non solo) e' in grado di riprodure tali videos.
Per il primo video sono quasi certo che non ci sarrano problemi, il secondo alla fine diventa un po pesantuccio mentre il terzo e il piu pesante e fa bloccare il mio P 930D (3.00GHz)
Giusto per parlare con numeri per il primo video (e in generale x tutti i 720p) l'uso della cpu sta su 35-50%
per il secondo all'inizio e' fluido con 45% cpu, poi sale su 75% mentre alla fine arriva anche a 100% e perde la fluidita
Il terzo appena passano 5-6sec arriva a 100% e non si puo guardare.
Tutto questo con MPC+CoreAVC e WinXP.
Se qualcuno si mette a fare le prove ci dice pure la configurazione del pc, e cpu load
grazie a priori
ZippOC puoi provare qualche video (pes il 3) di questi a farmi sappere come va? grazie

nemodark
04-06-2008, 12:25
Oggi ho provato a montare Antazone AS-N2000, purtroppo per mezzo centimetro non coincidono gli agganci per con i fori del Northbridge, quindi dovrò far fare dal fabbro un pezzo speciale. :muro:

Quindi, non comprate Antazone AS-N2000, per la Gigabyte GA-MA78GM-S2H, in quanto non compatibile. :read:

ZippOC
04-06-2008, 13:33
ZippOC puoi provare qualche video (pes il 3) di questi a farmi sappere come va? grazie

Stasera lo provo e ti faccio sapere :)

niubbo69
04-06-2008, 18:05
ZippOC puoi provare qualche video (pes il 3) di questi a farmi sappere come va? grazie

Ho provato i 3 sample .mkv con la configurazione in firma, kmplayer e Win XP Sp3 ottenendo i seguenti risultati:
File 1: occupazione CPU intorno al 35%, tutto fluido
File 2: occupazione poco superiore, diciamo tra il 40-45%, tutto fluido
File 3: occupazione CPU intorno al 60%, non si blocca ma va a microscatti, probabilmente qualche problema software e/o di codec...:muro:

Bembotto
04-06-2008, 18:36
X Bembotto, girovagando in internet ho trovato questo link nel quale ti spiegano come attivare quella funzione della tua ASROCK...
http://my.ocworkbench.com/2008/asrock/K10N750SLI-WIFI/g1a.htm

Spero ti sia utile, fammi sapere.
Ciao Ciao.



Sisi lo avevo già letto, però non riuscivo a trovare quel benedetto pulsantino verde sulla destra del programma. Allora ho contattato la Asrock che oggi mi ha finalmente risposto:
"Dear Sir,
Thank you for contacting ASRock
Sorry! The IES only works with AMD Phenom series AM2+ CPU.
If you want to use IES, please install AMD Phenom series AM2+ CPU.

Sorry for your inconvenience


Best Wishes
ASRock "


Che vuol dire che la funzione è disponibile solo con phenom. Quindi nulla da fare, stavo impazzendo inutilmente.Peccato.
Cmque la scheda già da se consuma poco, quando mi arriverà il nuovo ali dovrebbe consumare una decina di W in meno la mia config. Vi farò sapere.Ciao

pierin79
04-06-2008, 19:18
Grazie della precisazione Bembotto...
Peccato, comunque tienici aggiornato della situazione col nuovo ali...
Ciao ciao.

El Alquimista
04-06-2008, 19:50
io/me tapiro ... credevo che il 4850e fosse un AM2+ :ops2:

dimitris
05-06-2008, 08:06
Ho provato i 3 sample .mkv con la configurazione in firma, kmplayer e Win XP Sp3 ottenendo i seguenti risultati:
File 1: occupazione CPU intorno al 35%, tutto fluido
File 2: occupazione poco superiore, diciamo tra il 40-45%, tutto fluido
File 3: occupazione CPU intorno al 60%, non si blocca ma va a microscatti, probabilmente qualche problema software e/o di codec...:muro:
Quale codec usi? Prova core avc. Se installi core avc devi "caricarlo" anche su kmplayer, cioe devi cofigurare kmplayer di usare core avc per la riproduzione di h264 files

niubbo69
05-06-2008, 08:17
Quale codec usi? Prova core avc. Se installi core avc devi "caricarlo" anche su kmplayer, cioe devi cofigurare kmplayer di usare core avc per la riproduzione di h264 files

In effetti stavo usando i codec proprietari di kmplayer, non pensavo che per gli H264 fosse necessario cambiare codec.
Grazie :D

niubbo69
05-06-2008, 09:23
Nuova DFI con AMD 790GX.

http://www.hwupgrade.it/immagini/4-6-2008_dfi3.jpg

ZippOC
05-06-2008, 09:37
Quale codec usi? Prova core avc. Se installi core avc devi "caricarlo" anche su kmplayer, cioe devi cofigurare kmplayer di usare core avc per la riproduzione di h264 files

Mi spiegate meglio questo passaggio? Io semplicemente ho installato VLC, pero' se c'è qualche codec migliore o combinazione migliore intermini di qualita' visiva o minor uso della cpu.... son tutto orecchi :)

@ dimitris, purtroppo ieri sera sono stato impegnato, vedo di testarlo oggi pomeriggio :)

dimitris
05-06-2008, 11:19
Mi spiegate meglio questo passaggio? Io semplicemente ho installato VLC, pero' se c'è qualche codec migliore o combinazione migliore intermini di qualita' visiva o minor uso della cpu.... son tutto orecchi :)

Per Media Player Classic
View -> Options-> External Filters -> add filters e cerchi il tuo codec preferito (pes core avc che usa entrambi i cores)

Per Kmplayer
Click destro -> Options -> Preferences -> Decoder usage-External Video Decoder -> External Decoder search -> Add external codec, cerchi il tuo codec preferito e clicka su H.264. Poi dal finestrino External Video Decoder scegli per H.264 il codec che hai appena aggiunto.

Non uso VLC ma sicuramente si dovrebbe fare una procedura simile...
Se avete dei problemi con la configurazione ditemi di aggiungere qualche screen...

^v3rsus
05-06-2008, 11:23
Per Media Player Classic
View -> Options-> External Filters -> add filters e cerchi il tuo codec preferito (pes core avc che usa entrambi i cores)

Per Kmplayer
Click destro -> Options -> Preferences -> Decoder usage-External Video Decoder -> External Decoder search -> Add external codec, cerchi il tuo codec preferito e clicka su H.264. Poi dal finestrino External Video Decoder scegli per H.264 il codec che hai appena aggiunto.

Non uso VLC ma sicuramente si dovrebbe fare una procedura simile...
Se avete dei problemi con la configurazione ditemi di aggiungere qualche screen...


Rispondo a te ma anche ai post precedenti.

VLC nel complesso è un ottimo player "tuttofare", legge veramente di tutto e anche i file incompleti grazie ai suoi codec interni...
Ma, l'altra faccia della medaglia è che NON permette di utilizzare codec esterni come i player da te menzionati.

In definitiva, va benissimo per un pc "normale", ma nel settore HTPC (soprattutto se HD) c'è di meglio ;)

char6676
05-06-2008, 11:33
ciao a tutti,
@capitan crasy
se ben ricordo sei stato uno dei primi a prendere una scheda madre asus hdmi con 780g.
non mi ricordo se avevi detto che le prestazioni da vista a xp erano pessime o robe simili....a causa dell'errata gestione dell'ahci....
ti ringrazio per l'info , ciauz ;)

ZippOC
05-06-2008, 14:06
Grazie per le spiegazioni, sul discorso player/codec ci devo ancora lavorare un po' sopra..

Oggi ho fatto la prova con la terza demo, con questa configurazione:

Asrock A780 FDP
X2 4850
Geil 2x1gb 800 mhz


VLC: un disastro!! Scatti, blocchi, spixellamento selvaggio, colori del tutto alterati :confused: terribile!!

Allora ho messo Mediaplayer Classic + Klite codec pack, è cambiato del tutto, si vedeva perfettamente, estremamente fluido ad eccezione di un leggero scatto, giusto un attimo. Ah, a me l'audio andava fuori sincrono :confused:

In compenso, pero', subito dopo mi son guardato 300 per 45 minuti in 1080p senza avere la benche' minima esitazione, tutto eccellente sempre con MPC

Quindi direi che, salvo un discorso di codec/player da ottimizzare, la vga integrata nel 780g gestisce bene anche i filmati in full hd...

Ciauz

^v3rsus
05-06-2008, 15:20
Grazie per le spiegazioni, sul discorso player/codec ci devo ancora lavorare un po' sopra...


VLC: un disastro!! Scatti, blocchi, spixellamento selvaggio, colori del tutto alterati :confused: terribile!!

Allora ho messo Mediaplayer Classic + Klite codec pack, è cambiato del tutto, si vedeva perfettamente, estremamente fluido ad eccezione di un leggero scatto, giusto un attimo. Ah, a me l'audio andava fuori sincrono :confused:

Ciauz


Quel terzo file è un casino, per la sincronia audio con gli mkv (pesanti e non) andrebbe usato re-clock (che ancora sto imparando ad usare visto che ho appena finito di configurare mediaportal e il display frontale :(, che faticaccia ).

Cmq, l'alta definizione e il post-processing richiedono un bel pò di sbattimento ma alla fine danno risultati impensabili...

elevation1
05-06-2008, 15:36
finalmente ho scaricato il terzo filmato e con la configurazione in firma e mediaportal (mio front end preferito) tutto ok... ho disattivato i filtri ffdshow e la cpu è al 70-80%... se ho ben capito non c'è l'accelerazione hardware sui file mkv (anche se utilizzano lo stecco codec del blu-ray). Dimenticavo ho xp ;)

^v3rsus
05-06-2008, 15:41
finalmente ho scaricato il terzo filmato e con la configurazione in firma e mediaportal (mio front end preferito) tutto ok... ho disattivato i filtri ffdshow e la cpu è al 70-80%... se ho ben capito non c'è l'accelerazione hardware sui file mkv (anche se utilizzano lo stecco codec del blu-ray). Dimenticavo ho xp ;)

Ok, il frontend è il mediaportal, ma il player?codec?

capitan_crasy
05-06-2008, 16:12
Video illustrativo della tecnologia I.E.S. di ASrock...

Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=74274)

elevation1
05-06-2008, 16:13
codec coreavc... il player è quello interno a mediaportal... non uso player esterni

Bembotto
05-06-2008, 17:02
Video illustrativo della tecnologia I.E.S. di ASrock...

Clicca qui... (http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?%20threadid=74274)


Visto, si guadagnano più di 20W nel filmatino...Peccato che non ho una CPU AM2+:(

ZippOC
05-06-2008, 18:10
Pero' si puo' fare anche meglio, imho, usando rmclock, c'è una bella guida qui sul forum (anzi, metto il link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702))

Ora provo un po' a smanettare con molti e voltaggi, peccato non avere l'affare da mettere alla presa, per monitorare consumi e miglioramenti eventuali....

maxsona
05-06-2008, 19:26
Sfida :O

http://img367.imageshack.us/img367/9560/shot1df6.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=shot1df6.jpg)

^v3rsus
05-06-2008, 19:37
Sfida :O

http://img367.imageshack.us/img367/9560/shot1df6.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=shot1df6.jpg)

Sfida? a cosa, a superpi???:D

Scherzi a parte, alla velocità indicata in figura le ram a quanto vanno?

(dato il valore di clock di 2505 suppongo che te abbia la mia stessa Mobo).

maxsona
05-06-2008, 19:51
Sfida? a cosa, a superpi???:D

Scherzi a parte, alla velocità indicata in figura le ram a quanto vanno?

(dato il valore di clock di 2505 suppongo che te abbia la mia stessa Mobo).
Vanno alla frequenza di 714,29 Mhz, cioè quella di default ... :D

^v3rsus
05-06-2008, 20:02
Vanno alla frequenza di 714,29 Mhz, cioè quella di default ... :D

Ecco...appunto...(2505/7)*2=715MHz

Ma perchè non vanno ad 800 come dovrebbero...C'è un "baco" sui divisori?E' possibile in qualche modo riportarle su tramite divisore?
A freq inferiori funzionano regolarmente ad 800MHz :(...e onestamente non mi va di cloccarlo a 2750 solo per farle andare ad 800...

Stev-O
05-06-2008, 20:06
è abbastanza noto che amd sia più rognosa di intel con i divisori ecc per questo quando si fanno config da oc si opta per intel su amd

del resto questo tipo di schede sarebbe dedicato ad altro scopo

^v3rsus
05-06-2008, 20:12
è abbastanza noto che amd sia più rognosa di intel con i divisori ecc per questo quando si fanno config da oc si opta per intel su amd

del resto questo tipo di schede sarebbe dedicato ad altro scopo


Ma infatti, ho esplicitamente detto che NON voglio overcloccare(anzi, ho impostato il pc tra i 1800-2500MHz nell'uso "mediacenter" e fino a 1000MHz in modalità idle-mulo)...Ma almeno vorrei che il sistema funzionasse a freq di default per le ram (800MHz).

Per l'altro scopo sono l'ideale ed è per questo che l'ho acquistata.

Stev-O
05-06-2008, 20:21
che cpu hai messo ?

^v3rsus
05-06-2008, 20:27
che cpu hai messo ?

E' scritta in firma ;)

Stev-O
05-06-2008, 20:31
uhm....

sarà l'fsb di base...

maxsona
05-06-2008, 22:09
Facendo un paio di prove, ho visto che prendendo il valore sulla temperatura del chipset della Gigabyte con 780G indicato dai vari programmi (80/84 °C) facendo finta che siano Fahrenheit e convertendoli in Celsius si ottiene un valore molto simile a quello indicato nel BIOS :D ...

capitan_crasy
05-06-2008, 22:16
Ma infatti, ho esplicitamente detto che NON voglio overcloccare(anzi, ho impostato il pc tra i 1800-2500MHz nell'uso "mediacenter" e fino a 1000MHz in modalità idle-mulo)...Ma almeno vorrei che il sistema funzionasse a freq di default per le ram (800MHz).

Per l'altro scopo sono l'ideale ed è per questo che l'ho acquistata.

E' noto che le CPU Socket AM2 abbiano qualche problema nei divisori delle ram; in pratica se vuoi le memorie a 800Mhz devi avere determinare frequenze quali 2.00/2.40/2.80/3.20Ghz.
Nelle altre frequenze le frequenze RAM scazzano verso il basso:

http://img184.imageshack.us/img184/1825/ramddr2eam2ridgs1.png

nel tuo caso a 2.50Ghz le ram si settano a 714.29Mhz
Le prestazioni comunque variano tra 1 - 2%...

maxsona
05-06-2008, 22:44
Allora questa l'ho capita!

TMPIN1 indica la stessa temperatura indicata dal BIOS per la CPU

TMPIN2 indica la stessa temperatura indicata dal BIOS per il "system" che presumo sia il chipset

http://img385.imageshack.us/img385/8995/overdrivelw0.jpg

alesc
06-06-2008, 07:29
Facendo un paio di prove, ho visto che prendendo il valore sulla temperatura del chipset della Gigabyte con 780G indicato dai vari programmi (80/84 °C) facendo finta che siano Fahrenheit e convertendoli in Celsius si ottiene un valore molto simile a quello indicato nel BIOS :D ...
Computer appena acceso, dopo ore spento quindi freddo, che temperatura segna? Se parte subito attorno ad 80 secondo me hai ragione perchè se dissipa pochi watt (direi meno di 10) non può scaldarsi all'istante e almeno nei primi minuti si deve notare una salita graduale dai 20/30 °C a 80 o quello che é.

niubbo69
06-06-2008, 07:42
Computer appena acceso, dopo ore spento quindi freddo, che temperatura segna? Se parte subito attorno ad 80 secondo me hai ragione perchè se dissipa pochi watt (direi meno di 10) non può scaldarsi all'istante e almeno nei primi minuti si deve notare una salita graduale dai 20/30 °C a 80 o quello che é.

Anch'io ho la Gigabyte con 780G e ti posso confermare che la temperatura, a computer appena acceso, va istantaneamente a 80 gradi circa, quindi non è attendibile.
Lo stesso problema, ma al contrario, alcuni possessori della stessa scheda lo hanno rilevato sulla temperatura del Core, che appena acceso è tra i 7-10 gradi e sale al massimo intorno ai 20.

Stev-O
06-06-2008, 08:24
i sensori scazzano: ormai si è capito...

non va a 80 gradi neanche la vga che ho sul notebook fanless per cui...

elevation1
06-06-2008, 09:29
lo scrissi anche io tempo fa che dopo una notte intera col pc spento appena acceso segnava 79-80gradi per poi arrivare ad un massimo di 84-85 dopo un bel po' di ore... cmq sia io lascio tutto così com'è non metto nessun dissipatore particolare... il pc è davvero molto silenzioso e per il momento queste temperature non mi preoccupano soprattutto perchè non sono reali ;)

Stev-O
06-06-2008, 09:48
i principi della termodinamica non mentono

se volete vedere se un sensore è tarato giusto guardate cosa segna a freddo, a 1 min dall'accensione della macchina: dato che si possono considerare l'ambiente esterno e il pc due serbatoi a temperatura circa identica all'istante iniziale, è molto difficile che appena avviato (e in presenza di distema di dissipazione correttamente installato) ci sia un gradiente cosi' grande

vale la stessa cosa per temperature basse:
ho sentito gente che col notebook acceso a freddo ha cpu 7 gradi: vi pare normale ? o il pc è in frigo o il sensore è pazzo:muro:

maxLT
06-06-2008, 09:59
ok, appurato che questa gigabyte, ha i sensori buggati :)

maxsona
06-06-2008, 12:01
Non penso siano buggati ... il BIOS segna giusto

maxLT
06-06-2008, 12:27
tarati male allora ?:)

Stev-O
06-06-2008, 13:25
allora sono errati gli offsets dei programmi

^v3rsus
06-06-2008, 18:41
E' noto che le CPU Socket AM2 abbiano qualche problema nei divisori delle ram; in pratica se vuoi le memorie a 800Mhz devi avere determinare frequenze quali 2.00/2.40/2.80/3.20Ghz.
Nelle altre frequenze le frequenze RAM scazzano verso il basso:

http://img184.imageshack.us/img184/1825/ramddr2eam2ridgs1.png

nel tuo caso a 2.50Ghz le ram si settano a 714.29Mhz
Le prestazioni comunque variano tra 1 - 2%...

Grandissima rispsta, GRASSSIIIIIE ;)

manga81
06-06-2008, 18:57
E' noto che le CPU Socket AM2 abbiano qualche problema nei divisori delle ram; in pratica se vuoi le memorie a 800Mhz devi avere determinare frequenze quali 2.00/2.40/2.80/3.20Ghz.
Nelle altre frequenze le frequenze RAM scazzano verso il basso:

http://img184.imageshack.us/img184/1825/ramddr2eam2ridgs1.png

nel tuo caso a 2.50Ghz le ram si settano a 714.29Mhz
Le prestazioni comunque variano tra 1 - 2%...

allora chi prende un 4850e mette nel bios direttamente il moltiplicatore a 15x se la mobo lo permette, anche perchè penso che nelle cattive delle ipotesi fino a 3ghz salga o dico cazzate?

ma non si può variare anche fsb oltre al molptiplicatore e "giocare" con i moltiplicatori delle ram?

capitan_crasy
06-06-2008, 19:11
allora chi prende un 4850e mette nel bios direttamente il moltiplicatore a 15x se la mobo lo permette, anche perchè penso che nelle cattive delle ipotesi fino a 3ghz salga o dico cazzate?

ma non si può variare anche fsb oltre al molptiplicatore e "giocare" con i moltiplicatori delle ram?

Nel 4850 puoi variare il moltiplicatore solo verso il basso, non verso l'alto...
Per quando riguarda il valore bus per farti un esempio con il mio muletto che monta un 4200+ a 2.20Ghz alzo il valore a 220mhz spostano la frequenza a 2.40Ghz e 800Mhz per le memorie.
Chiaramente perdi il vantaggio del C&Q...
Il mio consiglio con il 4850 è di non toccare niente...

jv_guano
06-06-2008, 19:53
Scheda madre DFI con Geforce 8300

http://resources.vr-zone.com//eventpics/Jun08/Computex/mainboard/IMG_0621.jpg




Eccola

http://www.xfxforce.com/media/product_configuration_large_icon/c8a0fc57192c4014011a4cffcdf5009c/GF8200_MIA78S8209_2%20500%20max.jpg

Mi sa che l'8300 scalda un pochetto, guardate che dissipatore...:D :D
Peccato che non potrei usarla nell'Antec Fusion perchè con il Ninja Mini in fanless la CPU è troppo lontana dalle ventole del case ed avrebbe le RAM in mezzo... :( :(

queste bellezze quando escono?
peccato che la dfi abbia una ventolina (all'apparenza scrausamente cinese) che soffia sul chipset.....mi sa che ci avviciniamo al 780g con questo 8300 in quanto a temperature.... :(

Stev-O
06-06-2008, 21:24
Nel 4850 puoi variare il moltiplicatore solo verso il basso, non verso l'alto...
Per quando riguarda il valore bus per farti un esempio con il mio muletto che monta un 4200+ a 2.20Ghz alzo il valore a 220mhz spostano la frequenza a 2.40Ghz e 800Mhz per le memorie.
Chiaramente perdi il vantaggio del C&Q...
Il mio consiglio con il 4850 è di non toccare niente...

già

anche perchè perderesti tutto il vantaggio del procio a basso consumo

akiramax2
06-06-2008, 21:39
già

anche perchè perderesti tutto il vantaggio del procio a basso consumo

ma xchè perdi il c&q... a me funziona lo stesso anche con overclock

diavolotto
06-06-2008, 21:41
Nel 4850 puoi variare il moltiplicatore solo verso il basso, non verso l'alto...
Per quando riguarda il valore bus per farti un esempio con il mio muletto che monta un 4200+ a 2.20Ghz alzo il valore a 220mhz spostano la frequenza a 2.40Ghz e 800Mhz per le memorie.
Chiaramente perdi il vantaggio del C&Q...
Il mio consiglio con il 4850 è di non toccare niente...

Io utilizzo il mio Be2300 aovercloccato a 280x9,5=2660 MHz con il C&Q attivo che in idle porta la frequenza a 1400 con il voltaggio a 1.1 volt, non vedo perchè si parli di perdita del C&Q .

Stev-O
06-06-2008, 21:50
ma xchè perdi il c&q... a me funziona lo stesso anche con overclock

Io utilizzo il mio Be2300 aovercloccato a 280x9,5=2660 MHz con il C&Q attivo che in idle porta la frequenza a 1400 con il voltaggio a 1.1 volt, non vedo perchè si parli di perdita del C&Q .

va bene pero' in full consuma di più ma poi le prestazioni sono cosi' rilevanti come boost ?

diavolotto
06-06-2008, 21:56
Diciamo che in Full il processore passa da 45 a 65 Watt occato, l'incremento di prestazioni è di circa il 20/30% e Ti assicuro che è abbastanza evidente .
Io lo overclocco quando devo fare editing e encoding video e la differenza merita, quando non mi occore lo lascio a defoult .

capitan_crasy
06-06-2008, 22:05
ma xchè perdi il c&q... a me funziona lo stesso anche con overclock

Io utilizzo il mio Be2300 aovercloccato a 280x9,5=2660 MHz con il C&Q attivo che in idle porta la frequenza a 1400 con il voltaggio a 1.1 volt, non vedo perchè si parli di perdita del C&Q .

In overclock il C&Q può creare dei problemi di stabilità, in quando deve gestire una CPU fuori specifica...
Alcune schede mamme lo escludono appena si tocca il bus, altre invece lo gestiscono ugualmente ma è sempre un rischio...

Stev-O
06-06-2008, 22:27
cmq io sti problemi non li ho perchè il 5200 brisbane che spero un giorno o l'altro arriverà lo terro' a def :fagiano:

manga81
07-06-2008, 08:06
Nel 4850 puoi variare il moltiplicatore solo verso il basso, non verso l'alto...
Per quando riguarda il valore bus per farti un esempio con il mio muletto che monta un 4200+ a 2.20Ghz alzo il valore a 220mhz spostano la frequenza a 2.40Ghz e 800Mhz per le memorie.
Chiaramente perdi il vantaggio del C&Q...
Il mio consiglio con il 4850 è di non toccare niente...



al limite potrei abbassare il vcore della cpu per consumare meno in full?
che dici?



queste bellezze quando escono?
peccato che la dfi abbia una ventolina (all'apparenza scrausamente cinese) che soffia sul chipset.....mi sa che ci avviciniamo al 780g con questo 8300 in quanto a temperature.... :(


riscaldano abbastanza per essere delle integrate...


allora chi prende un 4850e mette nel bios direttamente il moltiplicatore a 15x se la mobo lo permette, anche perchè penso che nelle cattive delle ipotesi fino a 3ghz salga o dico cazzate?

ma non si può variare anche fsb oltre al molptiplicatore e "giocare" con i moltiplicatori delle ram?


714 vuol dire che le ram sono settate a 3.57?

Io utilizzo il mio Be2300 aovercloccato a 280x9,5=2660 MHz con il C&Q attivo che in idle porta la frequenza a 1400 con il voltaggio a 1.1 volt, non vedo perchè si parli di perdita del C&Q .

infatti io penso che si possono spremere un pochino in OC

akiramax2
07-06-2008, 08:07
In overclock il C&Q può creare dei problemi di stabilità, in quando deve gestire una CPU fuori specifica...
Alcune schede mamme lo escludono appena si tocca il bus, altre invece lo gestiscono ugualmente ma è sempre un rischio...

a me sul 780 non da nessunissimo problema ... il molti e il voltaggio lavorano perfettamente in sincronia... con la p5b invece funziona bene il molti ma è disabilitato l'undervolt ma in questo caso ho più di un gigaherz di overclock :D per cui ci posso stare... diciamo che in generale il c&q può dare problemi quando si è al limite dell'overclock... per quanto riguarda la completa disabilitazione del c&q in caso di overclock credo dipenda dalla scheda madre; con la nostra dovrebbe risultare sempre attivato ;)

maxsona
07-06-2008, 11:58
Con il Cool'n'Quiet attivato il 4850 in idle sta poco sopra la T ambiente :O

^v3rsus
07-06-2008, 12:20
Con il Cool'n'Quiet attivato il 4850 in idle sta poco sopra la T ambiente :O

Si, ma mi sa che va a 1000MHz, che van bene in "idle" solo per usarlo come mulo.
Io, pur attivando la funzione C'n'c ho impostato da risparmio energetico (vista) di funzionare in basso a 1800MHz e in alto a 2500MHz, pena qualche rallentamento di troppo con mediaportal e vari software "esosi".

maxsona
07-06-2008, 17:19
Avete provato questi?

http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx#sysreq

Ne ho guardati un paio di quelli a 1080p con Media Player Classic (Con XP) e il procio non supera il 20% di occupazione ... :sofico:

Stev-O
07-06-2008, 20:04
sono wmv non h264, stressano di meno

qasert
07-06-2008, 21:19
leggevo delle difficolta di overc del 4850,IL molti, le ram che perdono gli 800mhz (e se monti ram da 1066?) qui sicuramente c è qualcuno che puo postarmi esempi di overc su 4850 e simili (4050 E 4350)su igp ati 780 e nvidia 8200?in particolare mi interessa la gig 780 2h(unica con esata e firew :D )anche xchè da quello che leggevo nelle ult pag i problemi temp nb sono inesistenti ed erano + o - dovuti a sensori sbagliati.che sola non l'ho presa 1-2 sett fa solo x i problemi scritti qui xtemp nb:muro: :muro: quali mobo permettono overc senza perdere il C&Q e scendono col vcore x fare underc? Cap.costruzione chip: col p45 intel arriva al 65nm ,ati e nvidia come stanno(nm) con le loro igp?ultimamente leggo addirittura di igp 9300 e ati 790 con mod ram ddr3 sulla mobo, quando arrivano?

Stev-O
07-06-2008, 21:20
ma soprattutto quanto costano considerando l'obbligo/crocifisso alle ddr3 ???

quanto verrebbero sfruttate ? :fagiano:

Willy_Pinguino
08-06-2008, 12:21
leggevo delle difficolta di overc del 4850,IL molti, le ram che perdono gli 800mhz (e se monti ram da 1066?) qui sicuramente c è qualcuno che puo postarmi esempi di overc su 4850 e simili (4050 E 4350)su igp ati 780 e nvidia 8200?in particolare mi interessa la gig 780 2h(unica con esata e firew :D )anche xchè da quello che leggevo nelle ult pag i problemi temp nb sono inesistenti ed erano + o - dovuti a sensori sbagliati.che sola non l'ho presa 1-2 sett fa solo x i problemi scritti qui xtemp nb:muro: :muro: quali mobo permettono overc senza perdere il C&Q e scendono col vcore x fare underc? Cap.costruzione chip: col p45 intel arriva al 65nm ,ati e nvidia come stanno(nm) con le loro igp?ultimamente leggo addirittura di igp 9300 e ati 790 con mod ram ddr3 sulla mobo, quando arrivano?

miii quanta confusione... ma hai scritto dal cell per abbreviare anche le sigle???

ma soprattutto quanto costano considerando l'obbligo/crocifisso alle ddr3 ???

quanto verrebbero sfruttate ? :fagiano:

comunque provo a dare qualche risposta, anche se solo generica


1 - AMD ha il controller delle ram nel processore quindi per avere ram ddr3 bisogna aspettare il socket am3, con am2 e am2+ ci sono solo ddr2.
2 - proprio per il controller integrato, le cpu Athlon e Turion gestiscono solo ddr2-800, mentre i Phenom gestiscono le ddr2-1066. Questo non esclude che si possano usare le 1066 con i processori non-Phenom, ma si potranno usare al massimo a 800 perchè è il controller che non sale di più. (questo parlando di velocità standard, in overclock non so se si possa aumentare anche la velocità del controller ram, credo che quì altri debbano ampliare la risposta)
3 - il 4850 non ha problemi di overclock, semplicemente non nasce per essere occato. se vuoi processori da overclock cerca quelli con la sigla Black Edition che hanno il moltiplicatore sbloccato.
4 - esiste una versione del 780g che commercialmente viene chiamato 790GX che dispone di un suo controller ram per la sezione video; stà poi ai costruttori di motherboard decidere se implementare un chip ddr3 per la sezione grafica o se condividere la ram di sistema (inutile dire che con la ram dedicata il sistema è più veloce e probabilmente si può overclockare meglio)
5 - da quel che so io tutta la serie 7x0 di AMD dovrebbe essere a 55nm e dovrebbe essere prodotta da fonderie esterne (per il 780g dovrebbe trattarsi di TSMC) ma onestamente stò andando a memoria e potrei dire una castroneria

spero di aver detto cose corrette e di esser stato d'aiuto :oink:

qasert
08-06-2008, 13:43
grazie x i chiarimenti mi interessa sapere se la Gigabyte GA-MA78GM-S2H 1:supporta il C&Q anche in overc? 2:consente l undervolt della cpu ,quanto ha di min vcore? 3:si hanno dei buoni overc con i nuovi 4050e 4350 e 4850(magari riuscendo a tenere la mem a 800)? 4:quanto siete saliti in overc con l'igp? 5 :sono risolti i problemi che avevo letto qui sul sata2 ?

Stev-O
08-06-2008, 13:49
ma tu cosa vuoi fare overcloccare o undervoltare ?

qasert
09-06-2008, 16:06
be quando giochi dai un po di overc quando vai via e lasci il pc con em e utorrent metti in undervolt era abbastanza intuibile .come ho già detto: """""mi interessa sapere se la Gigabyte GA-MA78GM-S2H 1:supporta il C&Q anche in overc? 2:consente l undervolt della cpu ,quanto ha di min vcore? 3:si hanno dei buoni overc con i nuovi 4050e 4350 e 4850(magari riuscendo a tenere la mem a 800)? 4:quanto siete saliti in overc con l'igp? 5 :sono risolti i problemi che avevo letto qui sul sata2 ?"""""

akiramax2
09-06-2008, 16:55
be quando giochi dai un po di overc quando vai via e lasci il pc con em e utorrent metti in undervolt era abbastanza intuibile .come ho già detto: """""mi interessa sapere se la Gigabyte GA-MA78GM-S2H 1:supporta il C&Q anche in overc? 2:consente l undervolt della cpu ,quanto ha di min vcore? 3:si hanno dei buoni overc con i nuovi 4050e 4350 e 4850(magari riuscendo a tenere la mem a 800)? 4:quanto siete saliti in overc con l'igp? 5 :sono risolti i problemi che avevo letto qui sul sata2 ?"""""

allora per capire la scrittura sms c'ho messo un pò :rolleyes: comunque:

- il c&q è attivo anche in overclock sia per il molti che per il voltaggio
- il voltaggio minimo mi pare sia 1.1v
- come fsb io ho impostato 208mhz per le memorie per cui ho ottenuto 400mhz di bus e tra l'altro con undervolt a 1.2v
- come overclock del chipset grafico l'ho messo a 700mhz
- sata2 nin zo
- 4850 & co nin zo

Clockwork
09-06-2008, 19:01
Arrivata stamane la mobo (AsRock... attendo il case per l'assemblaggio... :cry: ), effettivamente la scheda non ha l'HDMI, ma viene fornito un adattatore da DVI-D a HDMI.
Domanda,... l'audio, quindi.... non si può veicolare sull'HDMI a questo modo?
Se così fosse è un po' una :mbe:

akiramax2
09-06-2008, 20:39
Arrivata stamane la mobo (AsRock... attendo il case per l'assemblaggio... :cry: ), effettivamente la scheda non ha l'HDMI, ma viene fornito un adattatore da DVI-D a HDMI.
Domanda,... l'audio, quindi.... non si può veicolare sull'HDMI a questo modo?
Se così fosse è un po' una :mbe:

no ;)

^v3rsus
09-06-2008, 20:41
no ;)

Non è detto, può essere semplicemente(come succede sulle schede video discrete ATI) che il connettore DVI (che poi non è un semplice DVI) veicoli senza problemi e tramite adattatore l'audio...
Anzi, quasi sicuramente sarà così ;)

akiramax2
09-06-2008, 20:47
Non è detto, può essere semplicemente(come succede sulle schede video discrete ATI) che il connettore DVI (che poi non è un semplice DVI) veicoli senza problemi e tramite adattatore l'audio...

no ;)

manga81
10-06-2008, 06:27
Non è detto, può essere semplicemente(come succede sulle schede video discrete ATI) che il connettore DVI (che poi non è un semplice DVI) veicoli senza problemi e tramite adattatore l'audio...
Anzi, quasi sicuramente sarà così ;)

no ;)

peccato....un'altra mAtx simile con un vero hdmi non molto "cara" dalle simili funzioni???

zacx
10-06-2008, 09:19
Allora..... Allora..... Allora.....
HTPC in firma completato e testato winxp64.

1)Temperature normale esercizio (download 24h)
37° cpu con dissi shuriken e zalman fan mate2 a 1200 giri
47° chipset con ventola box 4850e e zalman fan mate2 a minimo

2)Temperature riproduzione intero film mvk
41° cpu con dissi shuriken e zalman fan mate2 a 1200 giri ocupazione tra il 50% e 70%
53° chipset con ventola box 4850e e zalman fan mate2 a minimo

Le temperature sono da considerare in relazione al case di soli 9cm di altezza e provvisto di 3 ventole da 80 in emissione a 5v (minimo dei giri) con 2 schede acquisizione digitale e satellitare veramente bollenti. Per la cronaca sono in periferia disturbi urbani zero il pc si sente di notte max a 2mt di distanza

La asus gestisce il c&q con cpu 4850e a 224 di clock ma le temperature salgono di 7° sulla cpu e 3° chipset

Per ora non riesco ad installare vista 64 causa problemi driver raid, proverò in seguito con vista 32 ed con vlite per implementarne i driver

P.S. L'htpc si trova in camera mia, ora lo drovò montare in salone tutti lo vogliono :doh:

pupgna
10-06-2008, 11:13
ma i due sli e CF ibridi....funzionano sotto XP o solo sotto vista?

niubbo69
10-06-2008, 11:18
ma i due sli e CF ibridi....funzionano sotto XP o solo sotto vista?

Solo su Vista... :cry:

pupgna
10-06-2008, 11:23
Solo su Vista... :cry:
:cry:
mannaggiaa

pupgna
10-06-2008, 11:41
riguardo a nvidia...leggo che l'hybrid power è specificatamente indicato che va solo sotto vista...ma GeForce Boost no....

è vero o meno?
dove posso trovare altri riscontri?

^v3rsus
10-06-2008, 19:14
peccato....un'altra mAtx simile con un vero hdmi non molto "cara" dalle simili funzioni???

la gigabyte è attualmente la più"completa", e, per quanto offre...non costa molto ;)

akiramax2
10-06-2008, 19:20
la gigabyte è attualmente la più"completa", e, per quanto offre...non costa molto ;)

quoto :D e poi gigabyte è una certezza ...non usa componenti farlocchi ;)

qasert
10-06-2008, 19:57
so che sia hyb boost che hyb cf o hyb sli vanno solo su vista giusto?anche se poi ti basta disabilitare da bios l 'igp se vuoi giocare e sfruttare la gpu + potente 1:quali di queste mobo (in particolare la GA-MA78GM-S2H )hanno 512 mb di max shared memory per l'igp ?avere 512mb incide sulle prest dell igp? 2:Quali supportano i famosi 140w per i phenom? 3:il phenom 9150 è stato annunciato oramai da molto ma non si trova, come mai? 4:ipotetico igp con uscita d sub(vga), la disabilito da bios , x andare con la vga della gpu basta comprare un cavo che partendo dalla vga del monitor abbia 2 uscite vga e abilito la gpu ,o no ?cioè posso spegnere e accendere sia igp che gpu da bios poi il cavo vgacon 2 attacchi prende il segnale in automatico da chi è acceso?

navarre63
10-06-2008, 19:59
non menatemi se potete,sapete se nvidia 8200/8300 sarà disponibile anche per intel?

^v3rsus
10-06-2008, 20:02
so che sia hyb boost che hyb cf o hyb sli vanno solo su vista giusto?anche se poi ti basta disabilitare da bios l 'igp se vuoi giocare e sfruttare la gpu + potente 1:quali di queste mobo (in particolare la GA-MA78GM-S2H )hanno 512 mb di max shared memory per l'igp ?avere 512mb incide sulle prest dell igp? 2:Quali supportano i famosi 140w per i phenom? 3:il phenom 9150 è stato annunciato oramai da molto ma non si trova, come mai? 4:ipotetico igp con uscita d sub(vga), la disabilito da bios , x andare con la vga della gpu basta comprare un cavo che partendo dalla vga del monitor abbia 2 uscite vga e abilito la gpu ,o no ?cioè posso spegnere e accendere sia igp che gpu da bios poi il cavo vgacon 2 attacchi prende il segnale in automatico da chi è acceso?

mi rifiuto di decifrare il messaggio :D

I mb dedicati all'IGP cambiano praticamente nulla le prestazioni...io dopo vari test(e avendo un pò di memoria a disposizione) l'ho impostata su 256mb...

Stev-O
10-06-2008, 20:11
la gigabyte è attualmente la più"completa", e, per quanto offre...non costa molto ;)quando arriva :sofico:

quoto :D e poi gigabyte è una certezza ...non usa componenti farlocchi ;)ve lo so poi dire: appena arriva

non menatemi se potete,sapete se nvidia 8200/8300 sarà disponibile anche per intel?direi proprio di si'

so che sia hyb boost che hyb cf o hyb sli vanno solo su vista giusto?anche se poi ti basta disabilitare da bios l 'igp se vuoi giocare e sfruttare la gpu + potente 1:quali di queste mobo (in particolare la GA-MA78GM-S2H )hanno 512 mb di max shared memory per l'igp ?avere 512mb incide sulle prest dell igp? 2:Quali supportano i famosi 140w per i phenom? 3:il phenom 9150 è stato annunciato oramai da molto ma non si trova, come mai? 4:ipotetico igp con uscita d sub(vga), la disabilito da bios , x andare con la vga della gpu basta comprare un cavo che partendo dalla vga del monitor abbia 2 uscite vga e abilito la gpu ,o no ?cioè posso spegnere e accendere sia igp che gpu da bios poi il cavo vgacon 2 attacchi prende il segnale in automatico da chi è acceso?

mi rifiuto di decifrare il messaggio :D
ci mancavano solo gli underscores e le pipes tra una parola e l'altra :fagiano: :fagiano:

^v3rsus
10-06-2008, 20:15
Mah, a me la giga è arrivata in 2giorni da un negozio online che conoscevo per "fama" (e serietà) ma dal quale non avevo mai acquistato nulla.

L'ho presa insieme al samsung da 320GB per il notebook e ad altri piccoli particolari hw(box esterni e cavolatine varie).

Stev-O
10-06-2008, 20:18
eh invece a me deve arrivare assieme alla cpu al mast e all'antec

capitan_crasy
11-06-2008, 08:53
8300 Vs 780G


Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3548&pageid=2819)

manga81
11-06-2008, 08:57
la gigabyte è attualmente la più"completa", e, per quanto offre...non costa molto ;)


ma riscalda parecchio ed ha fatto bruciare le ram a qualcuno del forum, non ricordo chi però :stordita:


non menatemi se potete,sapete se nvidia 8200/8300 sarà disponibile anche per intel?


sicuramente si...semmai se fossi in nvidia eviterei di fare chipset e gpu integrate per i sistemi amd :asd:
si lo so sono bastardo dentro :asd: ma farei di tutto per distruggere la concorrenza :D



Mah, a me la giga è arrivata in 2giorni da un negozio online che conoscevo per "fama" (e serietà) ma dal quale non avevo mai acquistato nulla.

L'ho presa insieme al samsung da 320GB per il notebook e ad altri piccoli particolari hw(box esterni e cavolatine varie).


hai fatto la spesa :D


eh invece a me deve arrivare assieme alla cpu al mast e all'antec

bello antec io ho preso per htpc questo:

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=27_354&products_id=2391

ti piace?

Derfel Cadarn
11-06-2008, 09:01
8300 Vs 780G


Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3548&pageid=2819)

Praticamente l'8300 risulta essere migliore...

Già che ci sono, quali sono alcuni tra i migliori case per HTPC stando su una spesa di 70-80€?

niubbo69
11-06-2008, 09:02
8300 Vs 780G
Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3548&pageid=2819)

Mi sembra che, a parte il 3Dmark Vantage praticamente non ci siano differenze di nessun tipo.
Comunque un articolo fondamentalmente inutile, avrei visto molto meglio un analisi su consumi, temperature e caratteristiche Audio/Video dei due chipset.

^v3rsus
11-06-2008, 09:05
ma riscalda parecchio ed ha fatto bruciare le ram a qualcuno del forum, non ricordo chi però :stordita:


In qualunque campo le "primissime" serie danno sempre problemi, io l'ho acquistata(la mobo) conscio dei sui "difetti", per quanto riguarda il calore ho già scritto che per ora sono ok, case ben ventilato e un pò di attenzione ai componenti scelti ;)



hai fatto la spesa :D


Yess :D, e anche aggiornato la firma ;). Ho da poco iniziato a lavorare e, usando il notebook in firma per lavoro a casa ero "scoperto", avrei dovuto prendere un muletto per i dowload e ho colto l'occasione farmi l'htpc-supermulo ;)

A breve un full-hd e, credo una 3870passiva, se il xfire mi impedirà di giochicchiare a quelle risoluzioni

navarre63
11-06-2008, 09:10
sicuramente si...semmai se fossi in nvidia eviterei di fare chipset e gpu integrate per i sistemi amd :asd:
si lo so sono bastardo dentro :asd: ma farei di tutto per distruggere la concorrenza :D

fin'ora i chipset ati hanno fatto ridere,non tutti sanno che i nuovi vanno alla grande,nvidia è nvidia...

^v3rsus
11-06-2008, 09:26
sicuramente si...semmai se fossi in nvidia eviterei di fare chipset e gpu integrate per i sistemi amd :asd:
si lo so sono bastardo dentro :asd: ma farei di tutto per distruggere la concorrenza :D

fin'ora i chipset ati hanno fatto ridere,non tutti sanno che i nuovi vanno alla grande,nvidia è nvidia...

Io personalmente non sono mai stato un fanboy dell'una o dell'altra marca; semplicemente ho scelto quella che, IN QUEL PERIODO o SECONDO ME, offriva di più o dal punto di vista prestazioni(ati e nvidia si son spesso alternate, così come amd e intel) oppure, nel caso attuale e relativamente all'htpc, alla qualità video, ai bassi consumi e, non ultimo, un rapporto qualità prezzo notevole.

^v3rsus
11-06-2008, 09:28
Praticamente l'8300 risulta essere migliore...

Già che ci sono, quali sono alcuni tra i migliori case per HTPC stando su una spesa di 70-80€?

se per quel prezzo vuoi includere anche il ricevitore IR imon(o affini) non esistono :(

Purtroppo l'estetica (o la novità dell'htpc) costa e anche cara :(

In un sistema HTPC penso che il case (e il suo sistema di ventilazione "silenziosa") rappresentino la "quota" di spesa maggiore.

Derfel Cadarn
11-06-2008, 14:09
se per quel prezzo vuoi includere anche il ricevitore IR imon(o affini) non esistono :(

Purtroppo l'estetica (o la novità dell'htpc) costa e anche cara :(

In un sistema HTPC penso che il case (e il suo sistema di ventilazione "silenziosa") rappresentino la "quota" di spesa maggiore.

Come pensavo... :(
Punterò allora su un semplice case mini, giusto per eliminare un po' di ingombro... E' per un pc che tengo in camera, ma non volevo spendere cifre folli :D

Penso prenderò
4850
la Gigabyte 780G
3 Giga Ram
250Gb Hdd
a fine estate ci monterò una 3870 per farla andare in Xfire e giocare un po' meglio.

Domanda : ma posso collegare il sopracitato pc tramite il cavo hdmi ad una TV ( con ovvia entrata Hdmi) per usarlo come monitor pc o devo usare il cavo VGA?

Stev-O
11-06-2008, 14:14
ovviamente

non garantirei per il bios li ce lo devono saper dire i possessori

^v3rsus
11-06-2008, 14:16
Come pensavo... :(
Punterò allora su un semplice case mini, giusto per eliminare un po' di ingombro... E' per un pc che tengo in camera, ma non volevo spendere cifre folli :D

Penso prenderò
4850
la Gigabyte 780G
3 Giga Ram
250Gb Hdd
a fine estate ci monterò una 3870 per farla andare in Xfire e giocare un po' meglio.

Domanda : ma posso collegare il sopracitato pc tramite il cavo hdmi ad una TV ( con ovvia entrata Hdmi) per usarlo come monitor pc o devo usare il cavo VGA?


La 3870 in xfire sulla gigabyte(e sulle altre mobo con 780g e UN SOLO slot pci-ex) non è possibile!!! Forse più avanti abiliteranno l'accensione-spegnimento delle schede "esterne" tramite driver ma per ora nulla.

Per il resto si, puoi usare l'uscita HDMI(e di conseguenza una TV HD) come monitor, senza il minimo problema, sia tramite adattatore dvi-hdmi che nativamente in Hdmi.


P.s. se non ti serve un display per il case con 25 euro puoi comprare il telecomando per vista della trust-pinnacle che ti permette di usare il pc con il telecomando (SOLO CON VISTA).

Stev-O
11-06-2008, 14:19
si ma l'uscita si commuta solo sotto os o nativamente rilevando il dispositivo collegato ?

in sostanza, se voglio accedere al bios da collegamento hdmi ci vedo ?

qasert
11-06-2008, 14:20
:ot: ;) mi raccomando x chi sta su troppo a nord(torino) tenga la testa ben ferma altrimenti gli va giù e non riesce + a leggere bene e poi non capisce:D:cry: :cry: x anni o maneggiato solo console e mi piacerebbe saperne di + anche sui pc.:mc: mi interessa sapere come si possono impostare gli attacchi video vga avendo due sorgenti video una igp e una gpu.presumendo che entrambi(gpu&igp)possano essere spenti e accesi dal bios ,se io ho collegato la vga dell' igp quando spengo questa e accendo la gpu immagino che se questa non è collegata non abbia + segnale video ,giusto?ora visto che ci sono cavi splitter vga che dal monitor fanno uscire due attacchi volevo sapere se collegando in queste 2 uscite vga sia l'igp che la gpu ogni volta che spengo l'igp e accendo la gpu o il contrario in automatico (essendo entrambe igp&gpu collegate) il segnale cambia sorgente video ma c'è o no?I cavi splitter vga funzionano anche se dalla gpu li collego tramite adattatore dvi-vga?

Derfel Cadarn
11-06-2008, 14:57
La 3870 in xfire sulla gigabyte(e sulle altre mobo con 780g e UN SOLO slot pci-ex) non è possibile!!! Forse più avanti abiliteranno l'accensione-spegnimento delle schede "esterne" tramite driver ma per ora nulla.

Per il resto si, puoi usare l'uscita HDMI(e di conseguenza una TV HD) come monitor, senza il minimo problema, sia tramite adattatore dvi-hdmi che nativamente in Hdmi.


P.s. se non ti serve un display per il case con 25 euro puoi comprare il telecomando per vista della trust-pinnacle che ti permette di usare il pc con il telecomando (SOLO CON VISTA).

O cazzo... Non lo fanno con nessuna scheda? Nemmeno l'8300? :(

Vabbè in caso userò solamente la 3870 disabilitando quella integrata.

maxLT
11-06-2008, 15:04
La 3870 in xfire sulla gigabyte(e sulle altre mobo con 780g e UN SOLO slot pci-ex) non è possibile!!! Forse più avanti abiliteranno l'accensione-spegnimento delle schede "esterne" tramite driver ma per ora nulla.


ma siamo sicuri che questa opzione può esser resa disponibile solo tramite drivers ?
Non è un problema hardware?

^v3rsus
11-06-2008, 15:46
si ma l'uscita si commuta solo sotto os o nativamente rilevando il dispositivo collegato ?

in sostanza, se voglio accedere al bios da collegamento hdmi ci vedo ?

Su HDMI purtroppo non so ancora dirtelo, su dvi funge già da bios (idem per vga), però non vorrei che, essendo la risoluzione impostata su hdmi molto elevata(1920 etc etc) non riesca a gestirla da bios o se in automatico la riduce a 576i.

Sono solo 3 le risoluzioni accettate dalla maggiorparte dei tv, 576-720-1080, tutto ciò che è diverso da ciò non viene visualizzato.
Indi c'è la remota possibilità che la schermata di post non venga visualizzata (così come fa se utilizzato su s-video come è attualmente connesso al mio crt), inizia a visualizzare dalla "barra di caricamento" di windows.

Non c'è nessuno quì che usa l'htpc in hdmi???

^v3rsus
11-06-2008, 16:13
ma siamo sicuri che questa opzione può esser resa disponibile solo tramite drivers ?
Non è un problema hardware?


Dipende da quale "opzione" (devo sempre specificare ehhh :D:D:D ).

-Per il crossfire con 3870 è un ovvio limite hw, che senso avrebbe mettere in parallelo due schede con potenze elaborative così differenti???


-Per l'accensione-spegnimento della scheda video "discreta" è una bella domanda, sul sito ati è stata pubblicizzata come funzionalità del 780g e cmq dei nuovi chipset ati-amd, nella pratica(come si era già detto in questo topic) la si vedrà funzionare sulle nuove piattaforme notebook e, si spera, con una versione "futura" dei catalyst sulle nostre 780g ;).

pupgna
11-06-2008, 17:16
Non c'è nessuno quì che usa l'htpc in hdmi???

io...fra 5-6 giorni circa....appena mi arriva il tutto :D

WhiteHand
11-06-2008, 18:47
Qualcuno mi sa dare la propria opinione sulla Sapphire 780G? :stordita:

^v3rsus
11-06-2008, 19:04
io...fra 5-6 giorni circa....appena mi arriva il tutto :D

Ooookkk, attendiamo con ansia notizie ;)

maxsona
11-06-2008, 19:14
Sembra che DFI farà una mobo mATX della serie Lan Party con chipset 790GX

Link (http://www.pctuner.net/news/9172/Da-DFI-due-nuove-motherboard-mATX-con-CrossfireX/)

^v3rsus
11-06-2008, 19:25
Sembra che DFI farà una mobo mATX della serie Lan Party con chipset 790GX

Link (http://www.pctuner.net/news/9172/Da-DFI-due-nuove-motherboard-mATX-con-CrossfireX/)

La cosa che mi meraviglia è quel layout delle mobo, in un case come il mio(che pure è molto spazioso) penso che sia una bel problema sistemare il dissi del processore o cmq le ram :(.

Cmq se questo 790 manterrà il costo attuale del 780 attuale sarà una gran cosa.

Saeba Ryo
11-06-2008, 21:13
Ohibò come mai sono sparite tutte le schede madri con 8300 dal sito ASUS? (quello USA)? Esiste una scheda con 8300 mATX?

TheSlug
11-06-2008, 21:31
della dfi a me non convince il fatto che vengano usati condensatori "classici".
http://xs128.xs.to/xs128/08243/dsc_7923793.jpg
http://xs128.xs.to/xs128/08243/dsc_7924606.jpg
eppoi e' buffo che siano indicati "100% solid state capacitors" nella descrizione quando sono presenti solo intorno all'audio.
senza contare che sta' sullo stesso pcb della 780g.

secondo me la foto della 790 e' una beta della piastra, quello che e' ancroa piu' strano sono i 2 pciexpress sul 780g... sul 790 si sa' che saranno 8Xelettrici ma sul 780 sono stranissimi.

comunque, le schede 790gx non saranno di fascia bassa, saranno la versione piu' fica del 790 senza vga, quindi non saranno schede economiche. ho l'impressione che amd abbia aspettato l'uscita di puma per farle uscire per avere piu' tempo per lo sviluppo driver.

per quanto riguarda l'hybrid, secondo me e' solo una questione di software, la scheda non viene spenta, viene semplicemente clokkata al minimo, cosi' da consumare pochissimo.

questo l'avevate notato?


comunque io aspetto le 48XX e il 790gx, che affianchero' al 4850e, vendendo 690g+BE+2600


ciaooooooooooooooooo


theSLug

ps: per ora la 790gx piu' fica e' la giga IMHO! ma una ciiiiiiiifra piu' fica...

TheSlug
11-06-2008, 21:37
Ohibò come mai sono sparite tutte le schede madri con 8300 dal sito ASUS? (quello USA)? Esiste una scheda con 8300 mATX?

forse stanno aggiungendo queste:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7766&Itemid=69

e' possibile?

Saeba Ryo
11-06-2008, 21:44
Speriamo di no, mi ero appena deciso a prendere una scheda con 8300 anche se non è mATX!

manga81
12-06-2008, 00:18
Praticamente l'8300 risulta essere migliore...

Già che ci sono, quali sono alcuni tra i migliori case per HTPC stando su una spesa di 70-80€?


antec 1380 - ec

sicuramente si...semmai se fossi in nvidia eviterei di fare chipset e gpu integrate per i sistemi amd :asd:
si lo so sono bastardo dentro :asd: ma farei di tutto per distruggere la concorrenza :D

fin'ora i chipset ati hanno fatto ridere,non tutti sanno che i nuovi vanno alla grande,nvidia è nvidia...

:confused:


ma siamo sicuri che questa opzione può esser resa disponibile solo tramite drivers ?
Non è un problema hardware?

il mese prossimo con win vista...almeno così si diceva...

Clockwork
12-06-2008, 13:40
Avendo la mobo tra le mani, adesso, mi rendo conto di quanto scarno sia il reparto audio per HTPC. In pratica nessuna uscita digitale :cry:
Qualcuno sa se fosse compatibile il modulo HDMI della ASUS da utilizzare sulla PCiEx al posto del modulo Fulldisplayport?
Altrimenti le uniche alternative per aver uscite audio digit che sono? Scheda video con HDMI o scheda audio? :muro:

WhiteHand
12-06-2008, 14:27
Qualcuno mi sa dare la propria opinione sulla Sapphire 780G? :stordita:
UP!

ZippOC
12-06-2008, 14:51
Avendo la mobo tra le mani, adesso, mi rendo conto di quanto scarno sia il reparto audio per HTPC. In pratica nessuna uscita digitale :cry:
Qualcuno sa se fosse compatibile il modulo HDMI della ASUS da utilizzare sulla PCiEx al posto del modulo Fulldisplayport?
Altrimenti le uniche alternative per aver uscite audio digit che sono? Scheda video con HDMI o scheda audio? :muro:

A me l'audio integrato dell A780 FDP non va :confused:, i drivers mi danno errore durante l'installazione... poco male, ho rispolverato la vecchia Fortissimo III e va strabene, imho comunque meglio della sezione audio integrata... ha anche l'uscita ottica :stordita: Una bella scheda audio dovrebbe metterti a disposizione tutte le uscite/ingressi di cui puoi avere bisogno, senza dover rinunciare (???) all'uscita FDP :fagiano:

sammy5579
12-06-2008, 14:53
io ho l'htpc in firma collegato in hdmi e va tutto bene , forse i colori sono un po+ spenti rispetto alla vga ,e poi l'unica pecca è ke la scheda nn gestisce contmporaneamente l'audio tramite cavo hdmi e uscita frontale x le cuffie ,cmq x entrare nel bios nessun problema anche se si usa l'hdmi.

ciao

Clockwork
12-06-2008, 14:59
A me l'audio integrato dell A780 FDP non va :confused:, i drivers mi danno errore durante l'installazione... poco male, ho rispolverato la vecchia Fortissimo III e va strabene, imho comunque meglio della sezione audio integrata... ha anche l'uscita ottica :stordita: Una bella scheda audio dovrebbe metterti a disposizione tutte le uscite/ingressi di cui puoi avere bisogno, senza dover rinunciare (???) all'uscita FDP :fagiano:

:confused: :confused: :cry:
Altri con questo problema?!?
Belin, sto aspettando il case.... è 'na settimana che ho tutto lì per assemblare... spero domani arrivi almeno vediamo di che morte devo morire... :doh: :stordita:

^v3rsus
12-06-2008, 15:15
Avendo la mobo tra le mani, adesso, mi rendo conto di quanto scarno sia il reparto audio per HTPC. In pratica nessuna uscita digitale :cry:
Qualcuno sa se fosse compatibile il modulo HDMI della ASUS da utilizzare sulla PCiEx al posto del modulo Fulldisplayport?
Altrimenti le uniche alternative per aver uscite audio digit che sono? Scheda video con HDMI o scheda audio? :muro:

Beh, se costa 20€ in meno rispetto alla concorrenza mi sembra più che ovvio che abbia delle funzionalità in meno(tra l'altro ampiamente descritte anche sul sito AsRock e sui manuali tranquillamente scaricabili dallo stesso).

Ignoro la questione delle staffe spdf Asus ma puoi provare a vedere sul manuale(molto completo) se la funzione è prevista, altrimenti una scheda audio esterna mi sembra l'unica soluzione, se ne trovano di ottime a quattro soldi.

^v3rsus
12-06-2008, 15:18
io ho l'htpc in firma collegato in hdmi e va tutto bene , forse i colori sono un po+ spenti rispetto alla vga ,e poi l'unica pecca è ke la scheda nn gestisce contmporaneamente l'audio tramite cavo hdmi e uscita frontale x le cuffie ,cmq x entrare nel bios nessun problema anche se si usa l'hdmi.

ciao

Tutta la questione colori e impostazioni e "finemente" regolabile dal CCC (pannello di controllo Ati), per quanto riguarda l'audio so che c'eran delle limitazioni ma non ricordavo di questa, occhio anche al tipo di cablaggio utilizzato per le porte frontali del case (ac97 è DIVERSO da HDaudio!!!) per cui non solo puoi avere mancati funzionamenti a causa di un errato collegamento ma anche far grossi danni alla Mobo.

pupgna
12-06-2008, 15:37
Beh, se costa 20€ in meno rispetto alla concorrenza mi sembra più che ovvio che abbia delle funzionalità in meno(tra l'altro ampiamente descritte anche sul sito AsRock e sui manuali tranquillamente scaricabili dallo stesso).


sarebbero?
che poi non son 20 euro....ma costa uguale alla asus e msi e poco meno della gigabyte

^v3rsus
12-06-2008, 15:58
sarebbero?
che poi non son 20 euro....ma costa uguale alla asus e msi e poco meno della gigabyte

Quando ho preso la gigabyte(di non facile reperibilità) il delta era di circa 20euro, ora siamo sui 15, ma se vogliam star sempre a puntualizzare...

In quanto alle differenze, son già state ampiamente trattate e cmq ci sono i siti ufficiali facili facili da consultare...

Willy_Pinguino
12-06-2008, 17:29
A me la DFI col 790GX piace un sacco!

finalmente una mATX con 2 PCI-Express e funzionalità crossfire!!!

comunque 790GX è il nome commerciale dell'accoppiata nordbridge 780D e southbridge 750

certo il 780 prevede solo 20 linee pci Express esterne + le 16 interne per l'IGP integrato, quindi saranno possibili solo crossfire 8x... ma essendo specifiche pciExpress 2.0 la banda passante dovrebbe essere doppia, quindi un crossfire a 8x in pciExpress 2.0 dovrebbe essere equivalente ad un crossfire 16x in pciExpress 1.0 (vero??? me lo confermate???)

poi se la dfi avesse la stessa dotazione di porte della giga sarebbe davvero ottimo!!!!!!!!

Lunda
12-06-2008, 17:34
Io la gigabyte lo trovata a 74€ :D .

Stò assemblando tutto poi ...

Ciao ;)

maxLT
12-06-2008, 17:56
io a 72,50...ma deve ancora arrivare :D :D

capitan_crasy
12-06-2008, 18:07
A me la DFI col 790GX piace un sacco!

finalmente una mATX con 2 PCI-Express e funzionalità crossfire!!!

comunque 790GX è il nome commerciale dell'accoppiata nordbridge 780D e southbridge 750

certo il 780 prevede solo 20 linee pci Express esterne + le 16 interne per l'IGP integrato, quindi saranno possibili solo crossfire 8x... ma essendo specifiche pciExpress 2.0 la banda passante dovrebbe essere doppia, quindi un crossfire a 8x in pciExpress 2.0 dovrebbe essere equivalente ad un crossfire 16x in pciExpress 1.0 (vero??? me lo confermate???)

poi se la dfi avesse la stessa dotazione di porte della giga sarebbe davvero ottimo!!!!!!!!

IGP interna al chipset non è collegata a bus PCI-Express in quanto la scheda video e il chipset sono la stessa cosa.
790GX ha le stesse linee PCI-Express 2.0 del 780G cioè 20; configurabili 2X 8 linee PCI-Express 2.0 o 1X16 linee PCI-Express 2.0 + 1X4 linee PCI-Express 2.0
La banda disponibile 2X8 linee PCI-Express 2.0 è la stessa del 2X 16 Linee PCI-Express 1.0

akiramax2
12-06-2008, 18:25
ragazzi finalmente è arrivato il termometro ad infrarossi :D
logicamente il tempo di scartarlo ed ho subito effettuato il famoso test che tutti desideravano .... rilevare l'effettiva temperatura del northbridge

ecco il termometro mod.VOLTCRAFT IR-270H (ho visto qualche review e sembra abbastanza professionale per lo scopo ;) )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080612190440_IMG_0210.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080612190440_IMG_0210.jpg)

tutte le temperature sono state prese dopo 20 minuti di accensione del PC e con un superpi in esecuzione da 5 minuti

la temperatura del southbridge
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080612190714_IMG_0208.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080612190714_IMG_0208.jpg)

la temperatura del famoso Northbridge
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080612190748_IMG_0207.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080612190748_IMG_0207.jpg)

la temperatura del gruppo alimentazione (in alto a sx)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080612190810_IMG_0209.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080612190810_IMG_0209.jpg)

riassumendo

- temperatura ambiente 24.1°C
- temperatura scheda madre rilevata dai sensori 37°C
- temperatura southbridge rilevata dal termometro 36,5°C
- temperatura northbridge rilevata dai sensori 86°C
- temperatura northbridge rilevata dal termometro 44,5°C
- temperatura gruppo alimentazione 56,7°C

considerazioni finali:

- la temperatura rilevata dal sensore del northbridge è sballato di una quarantina di gradi
- non impicchiamoci per cambiare il dissi del northbridge visto che le temperature sono di tutto rispetto
- il mio northbridge era raffredato da una ventola a basso nr. di giri (1000 g/min circa)
- l'unica parte che avrebbe bisogno di raffreddamento sarebbe la zona deputata all'alimentazione della scheda (in alto a sx per intenderci)
- ho girovagato con il termometro per tutta la scheda madre e le temperature nn superavano mai i 38°C a parte i componenti sopra citati.

spero che mettiate in evidenza quest'intervento visto che ho comprato il termometro digitale apposta :doh:

non voglio più sentire di gente che dice che ha temperature esagerate :D

ciauuuuu

^v3rsus
12-06-2008, 18:29
non voglio più sentire di gente che dice che ha temperature esagerate :D

ciauuuuu

Come volevasi dimostrare, a parte il caso (statistico) della rottura della mainboard (il classico caso fuori dalla gaussiana), le temperature, per quanto sensibilmente "alte", non sono poi così problematiche...

Come avevo già consigliato, un bel "ricircolo" dell'aria nel case (cmq e sempre consigliato nei pc desktop) e viaaaaa ;).

sammy5579
12-06-2008, 18:36
Tutta la questione colori e impostazioni e "finemente" regolabile dal CCC (pannello di controllo Ati), per quanto riguarda l'audio so che c'eran delle limitazioni ma non ricordavo di questa, occhio anche al tipo di cablaggio utilizzato per le porte frontali del case (ac97 è DIVERSO da HDaudio!!!) per cui non solo puoi avere mancati funzionamenti a causa di un errato collegamento ma anche far grossi danni alla Mobo.
io ho collegato il connettore HDaudio sulla mobo ,forse ho sbagliato? ke differenze ci sno tra i due?

^v3rsus
12-06-2008, 18:40
io ho collegato il connettore HDaudio sulla mobo ,forse ho sbagliato? ke differenze ci sno tra i due?


Guarda, prima di installare il tutto mi son studiato i pin, e sia l'uno che l'altro(ac97 e HDaudio) non corrispondevano a quelli della gigabyte...Per la prima volta(son molto smanettone) non ho voluto perderci più di tanto tempo ed ho tagliato la testa al toro lasciando il pannello audio frontale scollegato(non mi serve a nulla) e collegando solo le usb e le firewire, il pannello audio posteriore è già oltre le mie esigenze, considerando anche l'uscita HDMI ;)

Stev-O
12-06-2008, 20:23
ragazzi finalmente è arrivato il termometro ad infrarossi :D
logicamente il tempo di scartarlo ed ho subito effettuato il famoso test che tutti desideravano .... rilevare l'effettiva temperatura del northbridge

ecco il termometro mod.VOLTCRAFT IR-270H (ho visto qualche review e sembra abbastanza professionale per lo scopo ;) )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080612190440_IMG_0210.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080612190440_IMG_0210.jpg)

tutte le temperature sono state prese dopo 20 minuti di accensione del PC e con un superpi in esecuzione da 5 minuti

la temperatura del southbridge
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080612190714_IMG_0208.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080612190714_IMG_0208.jpg)

la temperatura del famoso Northbridge
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080612190748_IMG_0207.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080612190748_IMG_0207.jpg)

la temperatura del gruppo alimentazione (in alto a sx)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080612190810_IMG_0209.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080612190810_IMG_0209.jpg)

riassumendo

- temperatura ambiente 24.1°C
- temperatura scheda madre rilevata dai sensori 37°C
- temperatura southbridge rilevata dal termometro 36,5°C
- temperatura northbridge rilevata dai sensori 86°C
- temperatura northbridge rilevata dal termometro 44,5°C
- temperatura gruppo alimentazione 56,7°C

considerazioni finali:

- la temperatura rilevata dal sensore del northbridge è sballato di una quarantina di gradi
- non impicchiamoci per cambiare il dissi del northbridge visto che le temperature sono di tutto rispetto
- il mio northbridge era raffredato da una ventola a basso nr. di giri (1000 g/min circa)
- l'unica parte che avrebbe bisogno di raffreddamento sarebbe la zona deputata all'alimentazione della scheda (in alto a sx per intenderci)
- ho girovagato con il termometro per tutta la scheda madre e le temperature nn superavano mai i 38°C a parte i componenti sopra citati.

spero che mettiate in evidenza quest'intervento visto che ho comprato il termometro digitale apposta :doh:

non voglio più sentire di gente che dice che ha temperature esagerate :D

ciauuuuucome volevasi dimostrare
ripeto, i portatili scaldano MOLTO di più :)

io ho collegato il connettore HDaudio sulla mobo ,forse ho sbagliato? ke differenze ci sno tra i due?

Guarda, prima di installare il tutto mi son studiato i pin, e sia l'uno che l'altro(ac97 e HDaudio) non corrispondevano a quelli della gigabyte...Per la prima volta(son molto smanettone) non ho voluto perderci più di tanto tempo ed ho tagliato la testa al toro lasciando il pannello audio frontale scollegato(non mi serve a nulla) e collegando solo le usb e le firewire, il pannello audio posteriore è già oltre le mie esigenze, considerando anche l'uscita HDMI ;)
giusto

per evitare bestemmiature future, qualcuno puo' scrivere i collegatmenti antec - gigabyte per i pin forntali laterali retrali ecc cosi' per una volta facciamo "prima" ? :D

niubbo69
12-06-2008, 20:39
:confused: :confused: :cry:
Altri con questo problema?!?
Belin, sto aspettando il case.... è 'na settimana che ho tutto lì per assemblare... spero domani arrivi almeno vediamo di che morte devo morire... :doh: :stordita:

Belin, un concittadino.... :D :D

^v3rsus
12-06-2008, 20:52
come volevasi dimostrare
ripeto, i portatili scaldano MOLTO di più :)


per evitare bestemmiature future, qualcuno puo' scrivere i collegatmenti antec - gigabyte per i pin forntali laterali retrali ecc cosi' per una volta facciamo "prima" ? :D

Guarda, il manuale è chiarissimo per tutti i collegamenti, erano un paio d'anni che non assemblavo desktop e la cosa è stata immediata ;) (idem per la "modifica" alla ventola dell'alimentatore :D), l'unica cosa dubbia è il connettore audio per il frontale del case.

Premetto che non ho voglia di sbattermi dato che ho deciso di lasciarlo scollegato, però ci sono due standard di collegamento (ac97 e HDaudio) entrambi presenti sui case "moderni" come il mio thermaltake specifico per HTPC, peccato che entrambi i connettori (tranquillamente inseribili nella mainboard) hanno schema elettrico differente rispetto a quello riportato sul manuale gigabyte.
Dato che si rischia di cortocircuitare qualcosa, nel dubbio ho preferito lasciar tutto scollegato fino a quando(spero mai) avrò la necessità di utilizzare l'ingresso mic frontale.

Stev-O
12-06-2008, 21:05
Guarda, il manuale è chiarissimo per tutti i collegamenti, erano un paio d'anni che non assemblavo desktop e la cosa è stata immediata ;) (idem per la "modifica" alla ventola dell'alimentatore :D), l'unica cosa dubbia è il connettore audio per il frontale del case.sono proprio li che si riassumono le mie bestemmie di solito :D

Premetto che non ho voglia di sbattermi dato che ho deciso di lasciarlo scollegato, però ci sono due standard di collegamento (ac97 e HDaudio) entrambi presenti sui case "moderni" come il mio thermaltake specifico per HTPC, peccato che entrambi i connettori (tranquillamente inseribili nella mainboard) hanno schema elettrico differente rispetto a quello riportato sul manuale gigabyte.
Dato che si rischia di cortocircuitare qualcosa, nel dubbio ho preferito lasciar tutto scollegato fino a quando(spero mai) avrò la necessità di utilizzare l'ingresso mic frontale.andiamo bene allora :sofico:

proprio contento

si da il caso cmq che abbia avuto e tuttora ho un case thermaltake di quel tipo e alla fine ho collegato correttamente anche il frontalino al massimo mi rifaro' al suo schema


cmq se guardi sul sito thm c'e' loschema di collegamento con rispettiva legenda delle voci per evitare equivoci: mi ha salvato quella ;)

jv_guano
12-06-2008, 21:11
ragazzi finalmente è arrivato il termometro ad infrarossi :D
logicamente il tempo di scartarlo ed ho subito effettuato il famoso test che tutti desideravano .... rilevare l'effettiva temperatura del northbridge

ecco il termometro mod.VOLTCRAFT IR-270H (ho visto qualche review e sembra abbastanza professionale per lo scopo ;) )



fiiiiiiiigo!!! :sofico:
pagato quanto???

che palline, dopo le tue prove rassicuranti mi sa che tornerò a propendere per il 780, vista la scarsita di 8300 decenti là fuori... :help:

maxLT
12-06-2008, 21:11
@Steve

c'è anche sul manuale dell'Antec, sia per il collegamento AC97, che per quello HD audio.

Stev-O
12-06-2008, 21:17
allora perchè non sei riuscito a collegarli ?

maxLT
12-06-2008, 21:19
:stordita:
guarda che io devo ancora reperire la scheda madre...mi sa che ti riferisci a versus,
ma lui ha il Thermaltake, non l'Antec NSK.

:D

^v3rsus
12-06-2008, 21:19
sono proprio li che si riassumono le mie bestemmie di solito :D

andiamo bene allora :sofico:

proprio contento

si da il caso cmq che abbia avuto e tuttora ho un case thermaltake di quel tipo e alla fine ho collegato correttamente anche il frontalino al massimo mi rifaro' al suo schema


cmq se guardi sul sito thm c'e' loschema di collegamento con rispettiva legenda delle voci per evitare equivoci: mi ha salvato quella ;)

Indi quale dei due hai collegato?l'ac97 o l'hd???
Sai, perchè fino a qualche anno fa c'era solo l'ac97...e sbagliare era impossibile

Stev-O
12-06-2008, 21:21
mi sembra che sia ac97 compatibile il case

cmq il thm è risolto da un pezzo ho trovato lo schema

era per l'accoppiata antec/gigabyte in previsione futura

neo985
12-06-2008, 22:39
ragazzi ho appena acquistato la asus m3a78-EMh
nn l'avessi mai fatto......ci sono grossisimi problemi di interferenze video quando collego tramite vga!!!
a qualcuno è capitato?
sembra come il segnale della tv normale quando la frequenza dell'emittente nn è settata bene e si vede un canale sovrapposto.
non è il cavo vga perchè è costoso e l'ho anche provato con un'altra scheda con video integrato e funziona benissimo
uff

maxsona
12-06-2008, 23:05
Su Trovaprezzi trovate la Abit A-N78HD ad un prezzo bestiale ... 59,90 € ... regalata! :)

Willy_Pinguino
13-06-2008, 00:20
IGP interna al chipset non è collegata a bus PCI-Express in quanto la scheda video e il chipset sono la stessa cosa.
790GX ha le stesse linee PCI-Express 2.0 del 780G cioè 20; configurabili 2X 8 linee PCI-Express 2.0 o 1X16 linee PCI-Express 2.0 + 1X4 linee PCI-Express 2.0
La banda disponibile 2X8 linee PCI-Express 2.0 è la stessa del 2X 16 Linee PCI-Express 1.0


grazie della precisazione e della rassicurazione capitano :D

nemodark
13-06-2008, 03:40
Cut...

Grazie Akiramax2 dopo questa tua prova sono finalmente più tranquillo, ora posso dire di essere soddisfatto al 100% di questa Gigabyte, la consiglio a tutti, per mia esperienza da quasi un mese ho montato un Phenom 9750 125w@95w undervoltato 1.3@1.1v e mai un crash o un riavvio. ;)

Quando avrò un po' di tempo vedrò di fare qualche test in overclock, giusto per vedere come si comporta anche in quest'ambito. :D

Stev-O
13-06-2008, 09:08
Su Trovaprezzi trovate la Abit A-N78HD ad un prezzo bestiale ... 59,90 € ... regalata! :)circa come l'asrock

connessioni ?
differenze ?

Grazie Akiramax2 dopo questa tua prova sono finalmente più tranquillo, ora posso dire di essere soddisfatto al 100% di questa Gigabyte, la consiglio a tutti, per mia esperienza da quasi un mese ho montato un Phenom 9750 125w@95w undervoltato 1.3@1.1v e mai un crash o un riavvio. ;)

Quando avrò un po' di tempo vedrò di fare qualche test in overclock, giusto per vedere come si comporta anche in quest'ambito. :D

prima tutti ad adannarsi a cambiare il dissipatore il calore ecc adesso tutto ok :cool: :asd:

Lunda
13-06-2008, 11:10
Io la gigabyte lo trovata a 74€ :D .

Stò assemblando tutto poi ...

Ciao ;)

74€ in negozio a Busto A. ;) niente spese di spedizione.

Be ho assemblato il mio primo HTPC
proc amd 4850
ram CORSAIR - DDR2 DIMM 2GB PC2-6400 800MHZ CAS4 (1gb*2)
Hd 1 Samsung 750GB F1 HD753LJ
Hd 1 Samsung 640GB F1 HD642JJ
Masterizzatore DVD recuperato (poi vediamo ;) )
Case Antec Fusion Veris V2 Nero
caricato Vista Ultimate instalati i codec klmcodec395 avviato media center va tutto alla perfezione sia i Filmati standard che HD il processore è sempre freddo anche il chipset non scalda + di tanto.

Ora devo configurare il telecomando :D .

Sono felicissimo :sofico:

Stev-O
13-06-2008, 11:15
parlando di codec

con xp quali sarebbe meglio usare con hd3200 ?

io di solito vado di media classic e ffdshow con i mega codec pack

^v3rsus
13-06-2008, 11:17
74€ in negozio a Busto A. ;) niente spese di spedizione.

Be ho assemblato il mio primo HTPC
proc amd 4850
ram CORSAIR - DDR2 DIMM 2GB PC2-6400 800MHZ CAS4 (1gb*2)
Hd 1 Samsung 750GB F1 HD753LJ
Hd 1 Samsung 640GB F1 HD642JJ
Masterizzatore DVD recuperato (poi vediamo ;) )
Case Antec Fusion Veris V2 Nero
caricato Vista Ultimate instalati i codec klmcodec395 avviato media center va tutto alla perfezione sia i Filmati standard che HD il processore è sempre freddo anche il chipset non scalda + di tanto.

Ora devo configurare il telecomando :D .

Sono felicissimo :sofico:

Complimentoni per l'acquisto ;)

Ti "Invidio" la sezione storage, e spero che quanto prima un bel samsung finisca nel mio case...Il mio "vecchio" 250Gb è oramai(dopo 2settimane scarse) praticamente pieno :D.

Stev-O
13-06-2008, 11:18
250 è poco per un mc


già un 500 è tirato tirato, meglio sarebbe abbinargli un 320/360 esterno almeno

^v3rsus
13-06-2008, 11:23
250 è poco per un mc


già un 500 è tirato tirato, meglio sarebbe abbinargli un 320/360 esterno almeno

Eh lo so :D, soprattutto se si vuole un mediacenter HD...Però l'ho recuperato dal lacie firewire che usavo con il notebook(che attualmente ha il 320gb interno e il vecchio 100gb in un cassettino autoalimentato usb come "backup"). Ho finito adesso con il raffreddamento(noctua da 12cm/800rpm nel case e nell'alimentatore, mortacci se costano) e a breve son indeciso se prendere due samsung da 500Gb (li trovo sui 55€) oppure uno solo da un tera, oppure 750gb (a seconda del prezzo d'acquisto)...Fibra ottica rulezzzz

La soluzione "esterna" l'eviterei volentieri, sia per questioni estetiche(altri cavi e altri amenicoli in giro) dato che di spazio ne ho in abbondanza all'interno del case, sia per questioni prestazionali-costi(ok che ho l'e-sata, ma costano troppo i box con quest'interfaccia).

giulianomonni
13-06-2008, 11:25
Ciao ragazzi scusate per l' OT ma non so come fare cerco aiuto urgente per scegliere (ho solo 2 ore) una configurazione raid sapete dove posso chiedere?

Stev-O
13-06-2008, 11:29
Eh lo so :D, soprattutto se si vuole un mediacenter HD...Però l'ho recuperato dal lacie firewire che usavo con il notebook(che attualmente ha il 320gb interno e il vecchio 100gb in un cassettino autoalimentato usb come "backup"). Ho finito adesso con il raffreddamento(noctua da 12cm/800rpm nel case e nell'alimentatore, mortacci se costano) e a breve son indeciso se prendere due samsung da 500Gb (li trovo sui 55€) oppure uno solo da un tera, oppure 750gb (a seconda del prezzo d'acquisto)...Fibra ottica rulezzzz

La soluzione "esterna" l'eviterei volentieri, sia per questioni estetiche(altri cavi e altri amenicoli in giro) dato che di spazio ne ho in abbondanza all'interno del case, sia per questioni prestazionali-costi(ok che ho l'e-sata, ma costano troppo i box con quest'interfaccia).beh l'esterno entrerebbe in gioco solo saltuariamente come alleggerimento e "rinforzino" anche perchè fa casino :sofico:

cmq meglio 2 da 500 che un gg puoi anche rimodellare come raid1

Ciao ragazzi scusate per l' OT ma non so come fare cerco aiuto urgente per scegliere (ho solo 2 ore) una configurazione raid sapete dove posso chiedere?
scegliere ? :confused:

giulianomonni
13-06-2008, 11:34
si scusa ho sintetizzato per non dare noia al forum devo configurare una workstation e devo effettuare una scelta sulla configurazione dei dischi mi puoi aiutare o conosci qualcuno che può farlo? grazie e scusate ancora per l'interruzione

Stev-O
13-06-2008, 11:36
ti conviene postare nella sezione apposita

neo985
13-06-2008, 12:15
ragazzi ho appena acquistato la asus m3a78-EMh
nn l'avessi mai fatto......ci sono grossisimi problemi di interferenze video quando collego tramite vga!!!
a qualcuno è capitato?
sembra come il segnale della tv normale quando la frequenza dell'emittente nn è settata bene e si vede un canale sovrapposto.
non è il cavo vga perchè è costoso e l'ho anche provato con un'altra scheda con video integrato e funziona benissimo

nn è capitato a nessuno?
qualcuno che ha la scheda...o anche altri con il chip 780g può provare?
grazie
ciao
neo985

WhiteHand
13-06-2008, 12:30
Qualcuno mi sa dare la propria opinione sulla Sapphire 780G? :stordita:
Non mi caga proprio nessuno, eh? :help:

maxLT
13-06-2008, 12:34
:stordita: ...forse nessuno ha quella Sapphire?!?
:)

totore86
13-06-2008, 13:10
ragazzi ho appena acquistato la asus m3a78-EMh
nn l'avessi mai fatto......ci sono grossisimi problemi di interferenze video quando collego tramite vga!!!
a qualcuno è capitato?
sembra come il segnale della tv normale quando la frequenza dell'emittente nn è settata bene e si vede un canale sovrapposto.
non è il cavo vga perchè è costoso e l'ho anche provato con un'altra scheda con video integrato e funziona benissimo
uff

Io la m3a78 emh-hdmi e ho un monitor samsung 17 crt e va bene.nessunissimo problema!


Come scheda video per utilizzare l'HybridXfire??solo la 3450/70 o posso prendere una 3650??
Se prendo la 3450 con 2 dvi poi posso collegare il monitor alla vga della mobo e l'uscita tv della sk video alla tv?
Grazie mille!!
Ciaoooooooo

Stev-O
13-06-2008, 13:55
in teoria dovrebbero farlo tutte le 3xxx

ma non so se i catalyst attuali coprono e cosa

la 3450 sicuro la 3650 forse

^v3rsus
13-06-2008, 14:01
Io la m3a78 emh-hdmi e ho un monitor samsung 17 crt e va bene.nessunissimo problema!


Come scheda video per utilizzare l'HybridXfire??solo la 3450/70 o posso prendere una 3650??



la scheda più "sensata" per HybridXfire è la 3450(ma puoi mettere anche la 3470), ti consiglio(se hai solo 2giga di ram con vista) di prendere la versione da 512mb perchè NON ha l'hypermemory.
La versione da 256Mb, sebbene più economica(presa a a 34€) e altrettanto valida ha il brutto difetto di "allocarsi" in maniera automatica e non deselezionabile altri 1024Mb di ram, costringendoti ad acquistare altra ram per far girare vista (con 3giga sei al pelo, con 4 finalmente va come dovrebbe).

P.s. ricorda che il tutto funge SOLO con Vista!!!



Se prendo la 3450 con 2 dvi poi posso collegare il monitor alla vga della mobo e l'uscita tv della sk video alla tv?



Ovvio che si, gestisci fino a 4monitor, ivi compresa la tv tramite s-video. E' la mia configurazione "attuale" quella che hai ipotizzato.

Stev-O
13-06-2008, 14:04
quello lo puo' fare anche con la integrata se va di hdmi o sbaglio ?

^v3rsus
13-06-2008, 14:05
cmq meglio 2 da 500 che un gg puoi anche rimodellare come raid1


Effettivamente, per ora, è la soluzione più "probabile", 2 da 500 li pago meno che uno da 1TB, ma magari l'upgrade lo faccio dopo l'estate e per allora...chissà...prendo il 750 allo stesso prezzo del 500 attuale, da affiancare ad un altro 750 più avanti.

^v3rsus
13-06-2008, 14:06
quello lo puo' fare anche con la integrata se va di hdmi o sbaglio ?

avendo citato l'uscita tv della sk.video discreta penso proprio si riferisca alla s-video, per "pilotare" un crt ;)

Per l'HDMI è ovvio che si possa fare già in maniera "nativa".

Stev-O
13-06-2008, 14:08
Effettivamente, per ora, è la soluzione più "probabile", 2 da 500 li pago meno che uno da 1TB, ma magari l'upgrade lo faccio dopo l'estate e per allora...chissà...prendo il 750 allo stesso prezzo del 500 attuale, da affiancare ad un altro 750 più avanti.

guardando in giro i samsung si trovano anche a 70 euro i 640 spinpoint

non sono male

d1ego
13-06-2008, 15:01
250 è poco per un mc
già un 500 è tirato tirato, meglio sarebbe abbinargli un 320/360 esterno almeno

O, secondo me ancora meglio, un NAS in un'altra stanza. Un 250 GB nuovo in generale fa meno rumore, consuma e scalda meno di un 500/750 (un solo piatto contro 2 o 3).

Stev-O
13-06-2008, 15:07
eh ma il nas sono altri costi :sofico:

akiramax2
13-06-2008, 19:10
e questa? :D

ZOTAC GeForce 8300 AM2+

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080613201152_zn83l_8.JPG
http://images.tweaktown.com/imagebank/zn83_10.JPG
http://images.tweaktown.com/imagebank/zn83_test8.gif

link: http://www.tweaktown.com/reviews/1461/1/page_1_introduction/index.html

non vedo niente di particolarmente innovativo, tranne che per il dissipatore integrato che copre north e southbridge

Stev-O
13-06-2008, 19:32
ne possiamo tirare fuori finchè vogliamo

la la msi k9 780 non ce l'ha nessuno ?:mbe:

capitan_crasy
13-06-2008, 22:09
http://www.pctunerup.com/up//results/_200806/20080613230809_zn83_test9.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200806/20080613230832_zn83_test10.gif
http://www.pctunerup.com/up//results/_200806/20080613230856_zn83_test11.gif

Clicca qui... (http://www.tweaktown.com/reviews/1461/1/page_1_introduction/index.html)

Life bringer
13-06-2008, 22:26
Un po' una delusione, mi aspettavo prestazioni migliori in ambito 3d (per quanto possibile) e minori consumi... come prestazioni sono invece abbastanza allineate e un pelino più alti i consumi del 8300, magari per le prestazioni è colpa dei driver immaturi? naaaa

^v3rsus
14-06-2008, 07:04
Un po' una delusione, mi aspettavo prestazioni migliori in ambito 3d (per quanto possibile) e minori consumi... come prestazioni sono invece abbastanza allineate e un pelino più alti i consumi del 8300, magari per le prestazioni è colpa dei driver immaturi? naaaa

Purtroppo invece son tutte molto "allineate" :(
Per quanto oramai le mobo con schede grafiche integrate abbiano fatto passi da gigante, sia dal punto di vista dei consumi che delle "prestazioni"(soprattutto in fatto di accellerazione video) penso che bisognerà aspettare ancora un bel pò per avere qualcosa con cui poter "giocare" senza problemi.

jv_guano
14-06-2008, 07:59
http://www.pctunerup.com/up//results/_200806/20080613230832_zn83_test10.gif


ma che si son fumati?

più di 200 w???
The other thing to remember is that our test system is bare minimum – only a 7,200RPM SATA-II single hard drive is used without CD-ROM or many cooling fans.

e per fortuna cavoli!

e poi, "higher is better"..better per chi, per le società energetiche? :D

manga81
14-06-2008, 08:08
Su Trovaprezzi trovate la Abit A-N78HD ad un prezzo bestiale ... 59,90 € ... regalata! :)

una buona mobo

Clockwork
14-06-2008, 09:10
Finito ieri di assemblare HW ed installare SW sul mio nuovo 'Multimedia-PC' con la ASROCK a780 FDP, Athlon x2 5600 (brisbane), 2 Gb RAM.
Ho installato XP e Vista in dual boot, ho, però, problemi con la visualizzazione dei filmati (DVD originali) in VISTA usando sia WMP11 che WMCE :eek:
In pratica il video viene visualizzato come uno 'spixxellamento a neve multicolore' :mc: :confused:
E' problema codec che voi sappiate?

WhiteHand
14-06-2008, 12:17
Finito ieri di assemblare HW ed installare SW sul mio nuovo 'Multimedia-PC' con la ASROCK a780 FDP, Athlon x2 5600 (brisbane), 2 Gb RAM.
Ho installato XP e Vista in dual boot, ho, però, problemi con la visualizzazione dei filmati (DVD originali) in VISTA usando sia WMP11 che WMCE :eek:
In pratica il video viene visualizzato come uno 'spixxellamento a neve multicolore' :mc: :confused:
E' problema codec che voi sappiate?
Probabile, che codec hai su?

maxsona
14-06-2008, 12:30
Asus M3A78-EM AMD 780G, supporta i 140W di TDP

http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1

http://img294.imageshack.us/img294/8238/2252l5f091ahg8.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=2252l5f091ahg8.jpg)

Asus M3N78-VM Geforce 8200, sempre supporto ai 140W di TDP

http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2268&modelmenu=1

http://img127.imageshack.us/img127/6070/2268l63825dna9.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=2268l63825dna9.jpg)

pupgna
14-06-2008, 12:38
non vedo niente di particolarmente innovativo, tranne che per il dissipatore integrato che copre north e southbridge

veramente se non erro i chipset nvidia 8200 8300 non hanno south e north bridge, ma un unico chipset...quindi è logico che il dissipatore sia 1

maxsona
14-06-2008, 12:44
La Asus M3A78 EM ha anche la porta display port onboard ... oltre all'uscita audio ottica che per ora se non erro aveva solo la Giga ... c'è anche il Firewire. Mi sa che è meglio della Gigabyte stessa ;)

http://www.ginjfo.com/Publics/PhotoNews/Asus-M3A78-EM.jpg

maxLT
14-06-2008, 12:48
mi pare ci sia anche la porta e-sata.

^v3rsus
14-06-2008, 13:30
La Asus M3A78 EM ha anche la porta display port onboard ... oltre all'uscita audio ottica che per ora se non erro aveva solo la Giga ... c'è anche il Firewire. Mi sa che è meglio della Gigabyte stessa ;)

http://www.ginjfo.com/Publics/PhotoNews/Asus-M3A78-EM.jpg

Ben venga la concorrenza (così noi utenti vediamo un pò di riduzione prezzi)!!!
Ma di questa display port io non ne sento assolutamente l'esigenza(nè come formato vero ne proprio nè tantomeno su una mobo)...preferirei di granlunga due uscite audio digitali e una bella HDMI completa di parte audio multicanale(anche la gigabyte è limitata a 2canali).

Saeba Ryo
14-06-2008, 13:42
Sapete se la M3N-H/HDMI supporta tutti i canali audio via HDMI? Non riesco a trovare questa cosa da nessuna parte!

^v3rsus
14-06-2008, 13:45
Sapete se la M3N-H/HDMI supporta tutti i canali audio via HDMI? Non riesco a trovare questa cosa da nessuna parte!

dovresti "spulciare" il manuale, che dovrebbe essere disponibile in rete...Che io sappia fino ad ora nessuna mobo 780g lo fa, ma spererei in una smentita.

Saeba Ryo
14-06-2008, 16:38
Be la M3N-H/HDMI ha il Geforce 8300 quindi c'è speranza. Ho cercato nel manuale, ma non dice nulla a riguardo, solo che si può disattivare l'audio sulla porta HDMI...

maxsona
14-06-2008, 17:25
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=2

Che chip audio è il Realtek ALC1200, non c'è sul sito ufficiale :confused:

qasert
14-06-2008, 18:02
ho letto che le nuove igp ati 790 (con sideport memoria ddr3 sulla mobo)supporteranno il CF anche con le 3650 sarà vero?1 mese e le potremo comprare? il dual boot xp &vista è diventato affidabile?c'è stato chi ha adattato le dx10 a xp ci sarà chi adatterà hyb cf su xp?

capitan_crasy
14-06-2008, 18:18
ho letto che le nuove igp ati 790 (con sideport memoria ddr3 sulla mobo)supporteranno il CF anche con le 3650 sarà vero?1

Con il classis Crossfire sicuramente (2x3650)
Per Hybrid Crossfire su questa IGP è ancora troppo presto per saperlo esattamente..

mese e le potremo comprare?

non cè ancora una data precisa sull'uscita del chipset 790GX..
Ipotizzo fine giugno...


il dual boot xp &vista è diventato affidabile?

Installando prima XP poi Vista ( su due partizioni/hard disk separati ) personalmente non ho mai avuto problemi con il dual boot


c'è stato chi ha adattato le dx10 a xp

no e non credo che ci riusciranno in forma completamente stabile...


ci sarà chi adatterà hyb cf su xp?

No e non ci sarà tranne autentici miracoli...

^v3rsus
15-06-2008, 09:19
ho letto che le nuove igp ati 790 (con sideport memoria ddr3 sulla mobo)supporteranno il CF anche con le 3650 sarà vero?1 mese e le potremo comprare? il dual boot xp &vista è diventato affidabile?c'è stato chi ha adattato le dx10 a xp ci sarà chi adatterà hyb cf su xp?

Hanno già risposto in maniera più che esaudiente ma dico la mia :D

L'hybridXfire con 3650 sarà possibile SOLO se la gpu del 790 sarà basata sull'architettura 36XX(attualmente è "basata" su 34XX e quindi l'HybridXfire è possibile solo con 34XX o 24XX, che son schede "equivalenti").

Per hybrid su Xp la vedo impossibile, oramai per tutte queste "funzioni speciali",i driver per prodotti "multimediali" (controllers remoti, display lcd di case etc etc etc) nonchè codec e gestione file in HD, li "scrivono" praticamente solo per Vista.

Vista inoltre gestisce moolto meglio quanto scritto su, idem per le dx10...

Anche io non l'avevo MAI considerato come Sistema Operativo (ho la mia bella versione di XP Lite "autoprodotta" sul notebook) ma purtroppo, continuo a ripeterlo, in ambito multimediale-HTPC HD è necessario!!!
Fortunatamente, con il sp1 è decisamente migliorato e oramai la versione OEM di Vista home premium si trova a pochi euro in più rispetto a XP

capitan_crasy
15-06-2008, 09:34
Hanno già risposto in maniera più che esaudiente ma dico la mia :D

L'hybridXfire con 3650 sarà possibile SOLO se la gpu del 790 sarà basata sull'architettura 36XX(attualmente è "basata" su 34XX e quindi l'HybridXfire è possibile solo con 34XX o 24XX, che son schede "equivalenti").

[CUT]



IGP dei chipset 780G/780V/790GX è basata sulla GPU HD2400...;)

manga81
15-06-2008, 09:49
Purtroppo invece son tutte molto "allineate" :(
Per quanto oramai le mobo con schede grafiche integrate abbiano fatto passi da gigante, sia dal punto di vista dei consumi che delle "prestazioni"(soprattutto in fatto di accellerazione video) penso che bisognerà aspettare ancora un bel pò per avere qualcosa con cui poter "giocare" senza problemi.

ma che si son fumati?

più di 200 w???


e per fortuna cavoli!

e poi, "higher is better"..better per chi, per le società energetiche? :D

???
consumi così :confused: :confused:

maxLT
15-06-2008, 09:54
ma infatti...
per quanto riguarda il consumo in watt,
non dovrebbe essere "low is better"?
Che facciamo a gara a chi consuma di più ?!?!

^v3rsus
15-06-2008, 10:20
IGP dei chipset 780G/780V/790GX è basata sulla GPU HD2400...;)

esattamente quello che ho specificato poi in parentesi ;)
Solo che ho dato la "preferenza" alla serie 34XX poichè è la linea ATTUALMENTE commercializzata(anche se del tutto equivalente alla 2400 e sue varie versioni...)

jv_guano
15-06-2008, 10:35
ma infatti...
per quanto riguarda il consumo in watt,
non dovrebbe essere "low is better"?
Che facciamo a gara a chi consuma di più ?!?!

esatto...

per cui quei test lì li prendo alla stessa considerazione dei consigli di mia nonna su quale mobo scegiere....

comunque 200 w in idle con l'integrata son troppi per config del genere: c'è solo un disco fisso, zero dvd e ventole!

assurdo...un test proprio inutile...

^v3rsus
15-06-2008, 10:47
esatto...

per cui quei test lì li prendo alla stessa considerazione dei consigli di mia nonna su quale mobo scegiere....

comunque 200 w in idle con l'integrata son troppi per config del genere: c'è solo un disco fisso, zero dvd e ventole!

assurdo...un test proprio inutile...

Appena ho due minuti faccio due test di consumo REALI idle-pieno carico etc etc (wattmetro) con la configurazione in firma ;)

jv_guano
15-06-2008, 11:35
volentieri, ben venga!

ma ci scommetto 200 euro che han preso una cantonata, 200 W son impossibili per una config del genere, neanche il mio PIV fa tanto...

Life bringer
15-06-2008, 12:03
Ma non scherziamo 200 watt un sistema a basso consumo come quello? Hanno fumato :rolleyes:
Nei test con 780g, una cpu da 45w di tdp, integrata ecc. se non sbaglio in full load non si superavano i 150w

LoneRunner
15-06-2008, 12:30
Ieri ho fatto una partitina a Bioshock con il video integrato del 780G... :D

Ris. 1024*768 dettagli medi con video a +100MHz e 512Mb di ram shared.

Steve2077
16-06-2008, 06:51
ne possiamo tirare fuori finchè vogliamo

la la msi k9 780 non ce l'ha nessuno ?:mbe:

si io ho quella scheda

manga81
16-06-2008, 09:12
ma infatti...
per quanto riguarda il consumo in watt,
non dovrebbe essere "low is better"?
Che facciamo a gara a chi consuma di più ?!?!

:muro:

nexvox
16-06-2008, 10:51
al momento quali schede supportano l'hybrid crossfire con il chipset 780g???

WhiteHand
16-06-2008, 11:01
al momento quali schede supportano l'hybrid crossfire con il chipset 780g???
La sapphire lo supporta...ci sono anche delle prove in questa (http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=763&p=10&AMD+780G%3A+Sapphire+vs.+GigaByte) comparativa ;)

nexvox
16-06-2008, 11:05
La sapphire lo supporta...ci sono anche delle prove in questa (http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=763&p=10&AMD+780G%3A+Sapphire+vs.+GigaByte) comparativa ;)

grazie della risp... ma i modelli quali sono? 3450, 3870...????

WhiteHand
16-06-2008, 11:14
grazie della risp... ma i modelli quali sono? 3450, 3870...????
Nella recensione usano una 3450....avevo sentito che la 370 non era supportata, mentre la 3450 e la 3650 si ;)

^v3rsus
16-06-2008, 11:45
Nella recensione usano una 3450....avevo sentito che la 370 non era supportata, mentre la 3450 e la 3650 si ;)

Per l'ennesima volta...3450, 3470 e 2400!!!

TUTTE LE ALTRE NO!!!

nexvox
16-06-2008, 13:45
Per l'ennesima volta...3450, 3470 e 2400!!!

TUTTE LE ALTRE NO!!!

il sistema che hai in firma è molto simile al mio...

hai fatto test empirici che ti permettano di quantificare l'apporto della 3450 in Hybrid Crossfire???

aspetto notizie!

^v3rsus
16-06-2008, 14:05
il sistema che hai in firma è molto simile al mio...

hai fatto test empirici che ti permettano di quantificare l'apporto della 3450 in Hybrid Crossfire???

aspetto notizie!

Per questo ed altri quesiti(nulla di personale), ho già risposto in passato ;)
Ti invito ad utilizzare la funzione "cerca nella discussione"...

nexvox
16-06-2008, 14:33
Per questo ed altri quesiti(nulla di personale), ho già risposto in passato ;)
Ti invito ad utilizzare la funzione "cerca nella discussione"...

cercato ma trovato nulla

Domanda diretta: tu consiglieresti per le applicazion 3d di prendere una scheda da 40 € (3450)? o no? il gioco vale la condela???

oppure metto una 8800 e mando a c****e l'HXfire?

:stordita:

^v3rsus
16-06-2008, 14:52
cercato ma trovato nulla

Domanda diretta: tu consiglieresti per le applicazion 3d di prendere una scheda da 40 € (3450)? o no? il gioco vale la condela???

oppure metto una 8800 e mando a c****e l'HXfire?

:stordita:


Questa è la domanda del secolo :D

La risposta è "dipende", non posso sapere le tue esigenze in fatto di prestazioni video...Per me ATTUALMENTE l' hybrid rappresente l'optimum delle prestazioni, con soli 34 euro mi fa gestire l'uscita supervideo(che altrimenti non avrei), raddoppia effettivamente la potenza della GPU integrata, permettendomi di giocare con discreti dettagli sul crt in mio possesso, è silenziosa (l'HTPC DEVE essere silenzioso) e consuma poco....

Appena prenderò un fullHD (si spera a breve, un bel 40pollici) credo che non riuscirà cmq a gestire i giochi a 1920x1080p, e allora sarà necessaria una 3870 o equivalente della nuova "generazione", ovviamente dissipata passivamente.

Conclusione, devi veder te, recensioni in rete ce ne sono abbastanza e le ho già linkate, puoi farti un' idea...In ogni caso, per l'eventuale sk video "discreta" opterei per Ati, visto che a breve dovrebbe essere gestito(sotto vista) l'accensione-spegnimento a seconda del carico di lavoro...

Se avevi già previsto di prendere una sk. video nvidia secondo me era meglio optare fin dall'inizio per una mobo con chipset nvidia.

nexvox
16-06-2008, 14:58
In ogni caso, per l'eventuale sk video "discreta" opterei per Ati, visto che a breve dovrebbe essere gestito(sotto vista) l'accensione-spegnimento a seconda del carico di lavoro...

questo è davvero molto interessante...

allora a sto punto adesso rimango così, poi più in là (quando sarà abilitato lo spegnimento) prenderò una scheda ati medio-alta!!!

txs :cool:

nexvox
17-06-2008, 11:14
qualcuno che ha la asrock g780 ha provato ad overcloccare da bios la gpu???

io ho provato a portarla a 900mhz (default 500mhz) ma ho dovuto resettare il bios...

oggi proverò con settaggi minori...

^v3rsus
17-06-2008, 11:22
qualcuno che ha la asrock g780 ha provato ad overcloccare da bios la gpu???

io ho provato a portarla a 900mhz (default 500mhz) ma ho dovuto resettare il bios...

oggi proverò con settaggi minori...

non ti aspettare miglioramenti "grandiosi", però l'OC "aiuta" ;)

Sulle gigabyte l'ho impostato a 900Mhz dal momento in cui l'ho presa :D

nexvox
17-06-2008, 11:30
non ti aspettare miglioramenti "grandiosi", però l'OC "aiuta" ;)

Sulle gigabyte l'ho impostato a 900Mhz dal momento in cui l'ho presa :D

mi sa che l'asrock non regge i 900...

spero di arrivare almeno a 800!!!

vi tengo informati!!!

akiramax2
17-06-2008, 11:33
qualcuno che ha la asrock g780 ha provato ad overcloccare da bios la gpu???

io ho provato a portarla a 900mhz (default 500mhz) ma ho dovuto resettare il bios...

oggi proverò con settaggi minori...

cazzarola a me 700 mi pareva tanto :D

Stev-O
17-06-2008, 11:33
guarda anche la ram shared

^v3rsus
17-06-2008, 11:41
mi sa che l'asrock non regge i 900...

spero di arrivare almeno a 800!!!

vi tengo informati!!!

Prova ad alzare il vcore del chipset...Però, secondo me non ha senso cercare di "spremere" il chip integrato.

nexvox
17-06-2008, 11:49
guarda anche la ram shared

cioè...?

Prova ad alzare il vcore del chipset

a quanto???

^v3rsus
17-06-2008, 11:52
a quanto???

Mah, io forse quintana, septa...intanto attivi la confraternita una pulitina ;)

capitan_crasy
17-06-2008, 11:54
Mah, io forse quintana, septa...intanto attivi la confraternita una pulitina ;)

:confused: :confused: :confused:

puoi tradurre? :D

WhiteHand
17-06-2008, 12:13
Mah, io forse quintana, septa...intanto attivi la confraternita una pulitina ;)
Secondo me hai sbagliato thread :D

manga81
17-06-2008, 12:24
Questa è la domanda del secolo :D

La risposta è "dipende", non posso sapere le tue esigenze in fatto di prestazioni video...Per me ATTUALMENTE l' hybrid rappresente l'optimum delle prestazioni, con soli 34 euro mi fa gestire l'uscita supervideo(che altrimenti non avrei), raddoppia effettivamente la potenza della GPU integrata, permettendomi di giocare con discreti dettagli sul crt in mio possesso, è silenziosa (l'HTPC DEVE essere silenzioso) e consuma poco....

Appena prenderò un fullHD (si spera a breve, un bel 40pollici) credo che non riuscirà cmq a gestire i giochi a 1920x1080p, e allora sarà necessaria una 3870 o equivalente della nuova "generazione", ovviamente dissipata passivamente.

Conclusione, devi veder te, recensioni in rete ce ne sono abbastanza e le ho già linkate, puoi farti un' idea...In ogni caso, per l'eventuale sk video "discreta" opterei per Ati, visto che a breve dovrebbe essere gestito(sotto vista) l'accensione-spegnimento a seconda del carico di lavoro...

Se avevi già previsto di prendere una sk. video nvidia secondo me era meglio optare fin dall'inizio per una mobo con chipset nvidia.

ti quoto :D

nexvox
17-06-2008, 13:06
Mah, io forse quintana, septa...intanto attivi la confraternita una pulitina ;)

con scappe******to a destra??? o con fuochi fatui???

Stev-O
17-06-2008, 13:21
x2 :sperem:

ZippOC
17-06-2008, 15:16
Ragazzi una domanda veloce veloce: per attivare l'uscita dvi dell Asrock A780 full display port c'è da fare qualcosa di particolare? Per connetterla ad un monitor con ingresso hdmi c'è da fare qualcosa di particolare? Devo usare l'adattatore dvi-hdmi fornito in bundle assieme ad un cavo hdmi-hdmi oppure posso usare direttamente un cavo dvi>>hdmi fornito da terzi??

Grazie :)

^v3rsus
17-06-2008, 15:21
Ragazzi una domanda veloce veloce: per attivare l'uscita dvi dell Asrock A780 full display port c'è da fare qualcosa di particolare? Per connetterla ad un monitor con ingresso hdmi c'è da fare qualcosa di particolare? Devo usare l'adattatore dvi-hdmi fornito in bundle assieme ad un cavo hdmi-hdmi oppure posso usare direttamente un cavo dvi>>hdmi fornito da terzi??

Grazie :)

Entrambe le soluzioni sono valide, forse con il solo cavo hdmi-hdmi risparmi qualcosina(avendo già l'adattatore) ed è magari riutilizzabile...
Se hai già un cavo dvi-hdmi è lo stesso, puoi utilizzarlo senza problemi ;)

Occhio solo che la risoluzione (in ingresso) accettata dai moderni tv lcd-plasma (tramite hdmi) è ristretta a 3-4risoluzioni "fisse" e nel POST potrebbe non visualizzare nulla (dico potrebbe perchè non ho ancora utilizzato l'uscita HDMI e/o una tv con tale ingresso con l'htpc).

p.s. per l'attivazione dell'uscita della mainboard non ho idea nel tuo specifico modello...Sulla gigabyte(ho più uscite) DEVO scegliere da BIOS se utilizzare vga+DVI o vga+HDMI (non tutte e tre insieme) ma sulla Asrock dovrebbero essercene solo due se non ricordo(vga+DVI).

Clockwork
17-06-2008, 16:17
ZippOC puoi provare qualche video (pes il 3) di questi a farmi sappere come va? grazie

Ho provato i 3 sample .mkv con la configurazione in firma, kmplayer e Win XP Sp3 ottenendo i seguenti risultati:
File 1: occupazione CPU intorno al 35%, tutto fluido
File 2: occupazione poco superiore, diciamo tra il 40-45%, tutto fluido
File 3: occupazione CPU intorno al 60%, non si blocca ma va a microscatti, probabilmente qualche problema software e/o di codec...:muro:

Finalmente testati anche da me i tre video mkv 1080p postati tempo fa.
Mobo AsRock A780G FDP
Procio Athlon X2 5600+ Brisbane
RAM 2 Gb TeamG
Player: VLC
1° video (Hero): insignificante :D (lo riproduco perfettamente anche col mulo athlon 3000)
2° video (V per Vendetta) : occupazione CPU 18-20% tutto fluido
3° video (Eternal Sunshine...): occupazione CPU 50%, appena appena latitante sul passaggio da 'finestra' a schermo intero con un LCD 19'' (1440x900) ma nessun blocco o microscatto o asincronia audio/video. Insomma... tutto fluido e perfetto :D

Stev-O
17-06-2008, 16:27
no beh NON deve scattare assolutamente neanche con 1080p a 32" hdmi 16mbps altrimenti lo tiro dietro al demistificatore :D

appena arriverà il tutto cioè a luglio farò la prova con resident evil extinction bluray e sapro' dire

ZippOC
17-06-2008, 17:25
Finalmente testati anche da me i tre video mkv 1080p postati tempo fa.
Mobo AsRock A780G FDP
Procio Athlon X2 5600+ Brisbane
RAM 2 Gb TeamG
Player: VLC
1° video (Hero): insignificante :D (lo riproduco perfettamente anche col mulo athlon 3000)
2° video (V per Vendetta) : occupazione CPU 18-20% tutto fluido
3° video (Eternal Sunshine...): occupazione CPU 50%, appena appena latitante sul passaggio da 'finestra' a schermo intero con un LCD 19'' (1440x900) ma nessun blocco o microscatto o asincronia audio/video. Insomma... tutto fluido e perfetto :D

Ciao, che OS usi? Problemi di installazione per i drivers dell'audio integrato??

^v3rsus
17-06-2008, 17:59
no beh NON deve scattare assolutamente neanche con 1080p a 32" hdmi 16mbps altrimenti lo tiro dietro al demistificatore :D

appena arriverà il tutto cioè a luglio farò la prova con resident evil extinction bluray e sapro' dire

Con DVD...HD-DVD e BR NON si possono avere problemi(a patto di usare un software compatibile UVD tipo PDVD 8 o TT) e i driver aggiornati. In questo caso la decodifica sarà in HW e tutto fila liscio...

I "guai" vengono con i vari file in HD, soprattutto mkv, e quando si inizia a scoprire il favoloso mondo dei filtri per il post processing...

VLC usa dei codec interni che bene o male fanno leggere anche le pietre, ottimo per un utilizzo "generico" ma il risultato finale sarà solo "accettabile" se confrontato a soluzioni più complesse come player specifico+codec+postproduzione-upscaling.

maxsona
17-06-2008, 18:02
Finalmente testati anche da me i tre video mkv 1080p postati tempo fa.
Mobo AsRock A780G FDP
Procio Athlon X2 5600+ Brisbane
RAM 2 Gb TeamG
Player: VLC
1° video (Hero): insignificante :D (lo riproduco perfettamente anche col mulo athlon 3000)
2° video (V per Vendetta) : occupazione CPU 18-20% tutto fluido
3° video (Eternal Sunshine...): occupazione CPU 50%, appena appena latitante sul passaggio da 'finestra' a schermo intero con un LCD 19'' (1440x900) ma nessun blocco o microscatto o asincronia audio/video. Insomma... tutto fluido e perfetto :D
Riposta i link che scarichello pure io :asd:

ZippOC
17-06-2008, 21:24
VLC usa dei codec interni che bene o male fanno leggere anche le pietre, ottimo per un utilizzo "generico" ma il risultato finale sarà solo "accettabile" se confrontato a soluzioni più complesse come player specifico+codec+postproduzione-upscaling.

Hai qualche combinazione specifica di player/codec da consigliare per i file HD mkv? Qualcosa di valido senza ammazzare la cpu...

Grazie :)

EDIT, l aporta dvi sulla A780 andava benissimo, ero io a che non avevo impostato l'ingreddo hdmi sul monitor :D

Clockwork
17-06-2008, 22:16
Ciao, che OS usi? Problemi di installazione per i drivers dell'audio integrato??

Nessun problema :cool:
Ho installato in dual boot XP e Vista Ultimate.
Unici problemi li avevo con Vista che, con Mediacenter e WMP11 non leggeva i DVD.
Aggiornando i driver Catalyst è andato tutto apposto, però :D

^v3rsus
17-06-2008, 22:32
Hai qualche combinazione specifica di player/codec da consigliare per i file HD mkv? Qualcosa di valido senza ammazzare la cpu...

Grazie :)

EDIT, l aporta dvi sulla A780 andava benissimo, ero io a che non avevo impostato l'ingreddo hdmi sul monitor :D

Si dovrebbe aprire una discussione a parte...il discorso sarebbe ampio ed intricatissimo...

Molti usano con soddisfazione mediaplayerclassic, altri kplayer...
codec i soliti, avi, xvid, ac3 per l'audio e avc+haali mediasplitter per gli mkv...

maxsona
17-06-2008, 22:36
Certo che il pensiero di una bella mobo mATX 790GX mi sconfinfera il palato :O :O ...

^v3rsus
17-06-2008, 22:51
Certo che il pensiero di una bella mobo mATX 790GX mi sconfinfera il palato :O :O ...

Massì, bella, utile...ma non indispensabile...Io preferirei una bella 780g a 50euro con dotazioni pari alla gigabyte :D.
Per la fascia in cui vanno un 5% di prestazioni in più non mi cambiano la vita (IMHO).

maxsona
17-06-2008, 23:00
Intanto Hybrid Power funge alla grande :rolleyes:

http://www.xfastest.com/viewthread.php?tid=10556&extra=page%3D1

Se Power xPress funzionasse sulla 4850 forse potrei pensare di passare a Vista, ma ci penserei comunque bene :D

manga81
18-06-2008, 07:46
Questa è la domanda del secolo :D

La risposta è "dipende", non posso sapere le tue esigenze in fatto di prestazioni video...Per me ATTUALMENTE l' hybrid rappresente l'optimum delle prestazioni, con soli 34 euro mi fa gestire l'uscita supervideo(che altrimenti non avrei), raddoppia effettivamente la potenza della GPU integrata, permettendomi di giocare con discreti dettagli sul crt in mio possesso, è silenziosa (l'HTPC DEVE essere silenzioso) e consuma poco....

Appena prenderò un fullHD (si spera a breve, un bel 40pollici) credo che non riuscirà cmq a gestire i giochi a 1920x1080p, e allora sarà necessaria una 3870 o equivalente della nuova "generazione", ovviamente dissipata passivamente.

Conclusione, devi veder te, recensioni in rete ce ne sono abbastanza e le ho già linkate, puoi farti un' idea...In ogni caso, per l'eventuale sk video "discreta" opterei per Ati, visto che a breve dovrebbe essere gestito(sotto vista) l'accensione-spegnimento a seconda del carico di lavoro...

Se avevi già previsto di prendere una sk. video nvidia secondo me era meglio optare fin dall'inizio per una mobo con chipset nvidia.

hai provato a vedere la differenza dei consumi con e senza la gpu dedicata?

2° domanda se metti una 3450 funzionano contemporaneamente hybrid e powerpress? cioè se hai bisogno di potenza si attiva l'hybrid se non hai bisogno di potenza si attiva il powerpress????

^v3rsus
18-06-2008, 07:55
hai provato a vedere la differenza dei consumi con e senza la gpu dedicata?

2° domanda se metti una 3450 funzionano contemporaneamente hybrid e powerpress? cioè se hai bisogno di potenza si attiva l'hybrid se non hai bisogno di potenza si attiva il powerpress????

Calma, calma, calma...non facciamo confusione :D, hybrid e powerexpress sono "termini" da chipset nvidia che su 780g o non esistono o hanno altri nomi ;)

Su 780g l'hybrid è riferito al crossifire(parallelo della gpu integrata con schede "discrete" 3450-2400-3470), attualmente non è possibile abilitare o disabilitare le schede "discrete" a seconda del carico di lavoro(e il nome dell'equivalente AMD-Ati mi sfugge in questo momento), in un futuro dovrebbe essere abilitato dai nuovi catalyst.

Non ho fatto prove di consumo con e senza l'integrata ma alcuni siti americani l'han fatto, la differenza era nell'ordine di 15-20w con la 3450.

alesc
18-06-2008, 09:48
Calma, calma, calma...non facciamo confusione :D, hybrid e powerexpress sono "termini" da chipset nvidia che su 780g o non esistono o hanno altri nomi ;)

Noooo, sempre più confusione, ferma.
HybridPower è di Nvidia
PowerXpress è di ATI
fanno la stessa cosa (switch fra scheda discreta e integrata per risparmiare watt)

^v3rsus
18-06-2008, 09:50
Noooo, sempre più confusione, ferma.
HybridPower è di Nvidia
PowerXpress è di ATI
fanno la stessa cosa (switch fra scheda discreta e integrata per risparmiare watt)

Grazie della precisazione, non ricordavo il nome dell'equivalente AMD-ATI(come ho scritto sopra), dato che ancora non ne ho avuto a che fare, non essendo ancora "disponibile" ;)

alesc
18-06-2008, 09:54
Grazie della precisazione, non ricordavo il nome dell'equivalente AMD-ATI(come ho scritto sopra), dato che ancora non ne ho avuto a che fare, non essendo ancora "disponibile" ;)
Di niente, li conosco bene perché sono la cosa che più mi interessa, soprattutto in ottica notebook (mio prossimo acquisto entro l'anno).

^v3rsus
18-06-2008, 09:58
Di niente, li conosco bene perché sono la cosa che più mi interessa, soprattutto in ottica notebook (mio prossimo acquisto entro l'anno).

Eh già, perchè la sua implementazione "nascerà" con le versioni Mobile e poi...almeno si spera...verrà di conseguenza abilitata anche su soluzioni desktop basate su 780g

matteo1
18-06-2008, 11:11
qualcuno ha una ASROCK K10N78hSLI-GLAN? :)

Corona-Extra
18-06-2008, 11:43
finalmente una mobo microatx con nvidia 8200 ed uscita ottica!!
Asus M3N78-VM (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2268&modelmenu=1)

ASUS Express Gate
Surf the Internet in 5-second-boot time without entering Windows
With a fast bootup speed of only 5 seconds, the ASUS Express Gate offers an optional Linux OS bootup that allows you to enjoy instant access to commonly used functions like accessing the Internet, VoIP, and Web emailing without entering the OS.

Sapete nulla di questa funzionalità?

maxLT
18-06-2008, 13:12
dal sito ATI:

How Is ATI CrossFireX™ Different From ATI Hybrid CrossFireX™?

ATI CrossFireX™ enables two or more discrete graphics processors to work together to improve system performance in both Windows® XP and Windows Vista®.
ATI Hybrid CrossFireX™ specifically refers to the ability to boost system performance by allowing a discrete graphics processor and an integrated graphics processor to work simultaneously in a Windows Vista® environment.

How ATI Hybrid Graphics Technology Works

Desktop PCs
Start with a motherboard based on the AMD 780 Chipset with integrated ATI Radeon™ Graphics. Next, add an ATI Radeon HD 3400 Series graphics card. The result is a potent performance and productivity combination called ATI Hybrid Graphics.

The specific combination of the ATI Radeon HD 3400 graphics card and the motherboard with an AMD 780 chipset turns on ATI Hybrid CrossFireX™ and ATI SurroundView™ technology. Always present with the ATI Radeon HD 3000 Series is ATI PowerPlay™ power management technology.

http://ati.amd.com/technology/hybridgraphics/images/desktopPC.jpg

^v3rsus
18-06-2008, 13:18
dal sito ATI:

How Is ATI CrossFireX™ Different From ATI Hybrid CrossFireX™?

ATI CrossFireX™ enables two or more discrete graphics processors to work together to improve system performance in both Windows® XP and Windows Vista®.
ATI Hybrid CrossFireX™ specifically refers to the ability to boost system performance by allowing a discrete graphics processor and an integrated graphics processor to work simultaneously in a Windows Vista® environment.

How ATI Hybrid Graphics Technology Works

Desktop PCs
Start with a motherboard based on the AMD 780 Chipset with integrated ATI Radeon™ Graphics. Next, add an ATI Radeon HD 3400 Series graphics card. The result is a potent performance and productivity combination called ATI Hybrid Graphics.

The specific combination of the ATI Radeon HD 3400 graphics card and the motherboard with an AMD 780 chipset turns on ATI Hybrid CrossFireX™ and ATI SurroundView™ technology. Always present with the ATI Radeon HD 3000 Series is ATI PowerPlay™ power management technology.

http://ati.amd.com/technology/hybridgraphics/images/desktopPC.jpg


Ottimo "riassunto" che andrebbe integrato con la definizione di "PowerXpress"
e messo in calce all'inizio del 3d :D


P.s. il link al progetto del tuo HTPC che hai in firma non funge ;)

maxLT
18-06-2008, 13:37
sabotaggio!!!! :D

ora è sistemato.

alesc
18-06-2008, 21:38
Vi segnalo se non l'avete già visto che Anandtech ha rettificato il discusso articolo sui consumi dei nuovi chipset con IGP da dove l'8200 era risultato sostanzialmente il migliore
qui (http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=462)
sembra abbiano ricevuto parecchie critiche, anche alcuni qui mi sembra, e fra l'altro si direbbe che avevano ragione. Direi che il 780G adesso ne esce vincente (differenze sempre piccole comunque) e la cosa non mi stupisce affatto.

Life bringer
18-06-2008, 21:54
In effetti, sembra un sostanziale pareggio, meglio cosi, mi è passata la scimmia per il chipset nvidia :D

manga81
19-06-2008, 07:13
Noooo, sempre più confusione, ferma.
HybridPower è di Nvidia
PowerXpress è di ATI
fanno la stessa cosa (switch fra scheda discreta e integrata per risparmiare watt)

leggete qui è in 1° pagina



Hybrid Crossfire
AMD 780G introduce la tecnologia chiamata Hybrid Crossfire, cioè la possibilità di un Crossfire fra IGP del Chipset e la scheda video discreta montata sullo slot PCI-Express 16X.
Grazie ad questa unione le prestazioni in 3D della IGP verranno unite alla scheda video discreta con una aumento diretto in termini di superiori prestazioni velocistiche. Ovviamente è necessario un adeguato corredo hardware e software affinché tali potenzialità possano venire sfruttate
La GPU compatibile con questa tecnologia sarà la serie HD3400, mentre la serie HD2400/2600/2900/3600/HD3800 non potrà usufruire di questa tecnologia.[/quote]

PowerXPress:
Questa tecnologia permette di disattivare la scheda video "discreta" montata sul PCI-Express, qualora non sussistano esigenze in termini di potenza di calcolo a carico del sottosistema video.
In ambiti tipicamente esigenti per la GPU, come quello videoludico, il sistema farà collaborare sia la GPU del chipset che quella della scheda video discreta per effettuare il rendering delle scene. Per utilizzi ordinari di tipo office la GPU discreta viene letteralmente spenta.
Questa funzionalità sarà supportata direttamente dai sistemi operativi Windows Vista, mentre non se ne prevede un'opzione anche per altri sistemi operativi tra i quali Windows XP in quanto implicherebbe un lavoro troppo elevato in termini di sviluppo driver e software.
Le GPU compatibili con PowerXPress sono HD3400/3600/3800, cioè quelle con processo produttivo a 55nm che introducono ATI PowerPlay.
Questa tecnologia di risparmi energetico è in grado di abbassare frequenze e voltaggi della GPU a secondo il carico di lavoro del chip stesso.


si possono sfruttare contemporaneamente?

in pratica se uno prende una 3450 la prima tecnologia dovrebbe creare un crossfire quando serve potenza per giocare,la seconda dovrebbe "spegnere" la 3450 e sfruttare solo l'integrata...


è probabile che il futuro 790g permetta il crossfire ibrido con la 3650 che permetterebbe già di giochicchiare a molti giochi anche recenti a basse risoluzioni senza alcun problema

^v3rsus
19-06-2008, 07:42
leggete qui è in 1° pagina...




Non credo proprio che possano essere sfruttate contemporaneamente con schede della serie 3400, il loro consumo è talmente irrisorio(15-20W) che avrebbe poco senso...Inoltre l'hybridXfire complica le cose non poco (decisamente diversa la situazione con serie 3600 e 3800, dove le due schede, gpu e "discreta", lavorerebbero DISTINTAMENTE).

P.s., appena arrivato il controller xbox360 wireless for windows(il gamepad della x360), configurato e viaa con GRID a 800x600(il massimo supportato dal mio CRT) senza scatti o malfunzionamenti di sorta :D

alesc
19-06-2008, 07:44
si possono sfruttare contemporaneamente?

è probabile che il futuro 790g permetta il crossfire ibrido con la 3650 che permetterebbe già di giochicchiare a molti giochi anche recenti a basse risoluzioni senza alcun problema

L'idea è proprio quella, anche se ancora in pratica non si è vista.

Sul Xfire ibrido con serie 36XX non sembrerebbe al momento compatibile con 790G (IGP sempre della famiglia 24XX/34XX), personalmente però son convinto che nel tempo l'hybrid verrà esteso a famiglie diverse di GPU ma non c'è scritto da nessuna parte.
Il powerxpress invece non dovrebbe esere legato alla famiglia cui appartiene la GPU (da 34XX in avanti) quindi funzionare sempre, all'atto pratico però non si è ancora visto, neppure sui notebook; c'è solo una piccola preview sul sito di AMD di viene presentato il powerxpress in cui si cita un guadagno di circa 100 min di autonomia su un notebook in presenza di scheda 3650 a funzione attiva. Aspettiamo, spero molto poco.

TheSlug
19-06-2008, 09:36
look: http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=462