View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM2+: consigli e news
Obi 2 Kenobi
07-08-2008, 17:48
in sostanza niente schede madri hybrid con supporto alle cpu intel. Aspetterò in futuro per vedere un po cosa tirano fuori.
jv_guano
07-08-2008, 20:05
Hmm...forse ho capito male io mi sa :Prrr:
come ti ha detto maxsona, c'è pure il modello geforce 9300 per intel, solo che non è stato ancora presentato in maniera ufficiale, per cui non si sa il nome..
ci dite la data delle uscite delle asus con 790gx???
Obi 2 Kenobi
07-08-2008, 20:42
come ti ha detto maxsona, c'è pure il modello geforce 9300 per intel, solo che non è stato ancora presentato in maniera ufficiale, per cui non si sa il nome..
adesso è tutto chiaro, grazie ^^
capitan_crasy
07-08-2008, 21:20
Biostar presenta la scheda mamma TA790GX M2+ in formato Micro-ATX con chipset 790GX e SB750:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080807221901_TA790GXM2.jpg
Clicca qui... (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/content.php?S_ID=375)
Abadir_82
08-08-2008, 07:56
Dite che nell'arco di 2 mesi si troveranno sul mercato schede con il 790GX e l'SB750 di dfi o gigabyte?
Biostar presenta la scheda mamma TA790GX M2+ in formato Micro-ATX con chipset 790GX e SB750
carina,
solo che gli infami continuano a predisporre ma non montare il dissy sui mofset, come sulla mia 690g, di cui tra l'altro ha un layout molto simile, le pci sono entrambe utlizzabili anche con vga a doppio slot.
Dite che nell'arco di 2 mesi si troveranno sul mercato schede con il 790GX e l'SB750 di dfi o gigabyte?
in ameriga la giga e' disponibile, in germania sara' disponibile dal 19/21 agosto stando ai fornitori.
Non sarebbe il caso di aggiungere al primo post questi?
AMD 780G:
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
Grafica RV610 700 MHz
Uscite Video DisplayPort, HDMI, DVI, VGA
Configurazioni possibili Crossfire: Hybrid CrossFireX, CrossFireX
SB750:
6 porte SATA2 compatibili eSATA
1 porta PATA
Configurazione RAID
RAID 0, RAID1, RAID 10, RAID 5
12 Porte USB 2.0
2 porte USB 1.1 dedicate
A-Link Xpress II
Advanced Clock Calibration
Grazie ma il chipset video 9300 è nuovo? Puoi spiegarmi gentilmente ;)
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8778&Itemid=1
trovato questo...quindi 9300 sostituisce 8200-8300 di nvidia? Giusto? uscirà sia per intel che per amd..giusto?
esatto
belle
la asus è quella che mi ispira di +.
però...mAtx solo la dfi o sbaglio?
io credo che tutti i produttori faranno le 790gx Matx e quasi tutti pure le miniatx......
Bene...non resta che aspettare una prova di 9300 vs 790gx e poi sceglierò la mia config...
:cool:
le 790gx sono uscite ufficialmente il 6 agosto...quindi entro fine mese si troveranno in italia e si avrà il parere di molti utenti oltre che dei forum autorevoli...il 9300nvidia non so ma credo che entro fine settembre ci sarà in tutti i negozi
:asd:a parte i tuoi multiquote da 20 utenti alla volta :asd: :sofico: :oink: :D
quoto :asd:
sei un para:ciapet:
se non usassi il quote arriverei a 100000000000000 messaggi troppo velocemente
ho capito. Cmq non ne devo comprare di ram, era una curiosità.
Il problema era capire se potevo mettere, su quella scheda madre (di cui non mi avete ancora dato il nome!!!), tutti i i miei 4gb di ram. Io ho 4 banchi, ognuno da 1 giga. Posso metterli tutti su quella scheda madre o devo cambiare ram?
effettivamente 16gb di ram sono un pochino tanti :asd:
4gb di ram li puoi mettere in qualsiasi mobo. tranne in certe m-atx
anche le m-atx + scarse hanno minimo 2 slot per un totale di 4gb(solitamente 4 slot x 8gb complessivi)...solo le miniatx possono avere un singolo slot per un max di 2gb
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080806&page=amd-790gx-11
Sembra che i consumi in idle siano più bassi su 780g che su 8300 :confused:
la cosa è strana...il chipset nvidia 8200 consuma in idle 5/7W in meno del 780g...almeno da quello che sapevo io...
una cosa è certa questo chipset 790gx promette bene...
Quello è un 790G, un 780G con alcune funzionalità di risparmio energetico e costruito a 55nm
ti attira questo 790gx :asd:
dillo :D
Esatto...e quindi in idle 780g consuma meno di 8300 :D
Su tutti vince 790gx :D
si però non sappiamo il 9300 dinvidia come gira....
8300 si confronta con il 780g
8300 consuma poco meno del 780g
780g ha delle prestazioni leggermente migliori del 8300
Quindi tra qs MOBO e la Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H mi consigliereste la Giga?
Inoltre assodato che il 4850E è un "must" per HTPC, ma ho anche visto che quasi mai arriva al full load anche con FFDSHOW, c'è qlc cpu che sia sempre piu che valida per HTPC, ma che sia piu economica e magari piu "Fredda"?
Grazie
Alex
ti consiglio di aspettare 790gx o il 9300
come htpc basta il 4050e che costa sui 44/47 euro in downvolt vcore 1 sto a 20°
Scusate ma quando è prevista l'uscita delle prime schede 790GX, in particolare della asus di cui si è parlato ultimamente??? :confused: (non ricordo il nome)
quanto pensiate possa costare?
sono troppo curioso :D a breve vorrei farmi un pc con una di queste :cool:
sui 100/110euro
ad ottobre staranno sui 75/80euro
a novembre 65/70
per natale 60/65
in sostanza niente schede madri hybrid con supporto alle cpu intel. Aspetterò in futuro per vedere un po cosa tirano fuori.
se vuoi prendere intel meglio prendere nvidia col 9300
come ti ha detto maxsona, c'è pure il modello geforce 9300 per intel, solo che non è stato ancora presentato in maniera ufficiale, per cui non si sa il nome..
secondo me converrà prendere il 9300 con cpu intel ( e5200 sarà un best price )
ci dite la data delle uscite delle asus con 790gx???
boh
Biostar presenta la scheda mamma TA790GX M2+ in formato Micro-ATX con chipset 790GX e SB750:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080807221901_TA790GXM2.jpg
Clicca qui... (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/content.php?S_ID=375)
interessante, ma sarà come le altre delle altre marche...
Dite che nell'arco di 2 mesi si troveranno sul mercato schede con il 790GX e l'SB750 di dfi o gigabyte?
sicuro....dfi già ci sono...
carina,
solo che gli infami continuano a predisporre ma non montare il dissy sui mofset, come sulla mia 690g, di cui tra l'altro ha un layout molto simile, le pci sono entrambe utlizzabili anche con vga a doppio slot.
Dite che nell'arco di 2 mesi si troveranno sul mercato schede con il 790GX e l'SB750 di dfi o gigabyte?
in ameriga la giga e' disponibile, in germania sara' disponibile dal 19/21 agosto stando ai fornitori.
bene :D
MiKeLezZ
08-08-2008, 10:25
ti attira questo 790gx :asd:
dillo :D Prima di vedere la DFI su 9300 !! :Q_
Robby Naish
08-08-2008, 10:29
ti consiglio di aspettare 790gx o il 9300
come htpc basta il 4050e che costa sui 44/47 euro in downvolt vcore 1 sto a 20°
I tuoi multiquote sono stupendi.... come cavolo fai!!!! :D
Senti, io sulle alimentazioni e downvolt sono piu che ignorante. Mi spieghi in parole semplicissime?
Pensavo alla GA-MA78GPM-DS2H, che dici?
Ma a te va bene quella cpu anche quando usi pesantemente FFDSHOW per i 1080P? Non è che me la ritroverei spesso e volentieri saturata? Il 4850e ce la fa...
Senti, ma che Dissi mi consiglieresti? Magari low profile, vorrei usare un case non altissimo.
Grazie per la pazienza
Alex
Obi 2 Kenobi
08-08-2008, 11:37
se vuoi prendere intel meglio prendere nvidia col 9300
Ho capito, ma non è una scheda madre che deve ancora uscire?E poi, se è già uscita ma non è ancora stata presentata, quale sarebbe il suo nome?
peppecbr
08-08-2008, 12:07
fatto sta che se il 9300 su intel fa gola un po a tutti :fagiano:
io però guardo li lato consumi :D e sto aspettando gli x4 a 45mn sperando abbiano un tdp ancora più basso dei 65w attuali :eek: :ciapet:
Ho capito, ma non è una scheda madre che deve ancora uscire?E poi, se è già uscita ma non è ancora stata presentata, quale sarebbe il suo nome?
ancora deve forse uscire il chipset!!
sul sito nvidia manco spunta
Life bringer
08-08-2008, 12:13
Vi prego no... i 45nm a 45w... il pc che uso come webserver diventerà più potente di quello che uso per giocare!!! :cry:
Fra l'altro in ambiente linux il phenom da il meglio di se :cry: :cry:
Obi 2 Kenobi
08-08-2008, 13:02
ancora deve forse uscire il chipset!!
sul sito nvidia manco spunta
Ho capito!! non ti arrabbiare!!! :D :Prrr: Aspetterò con impazienza xD
Ho capito!! non ti arrabbiare!!! :D :Prrr: Aspetterò con impazienza xD
:rotfl: :asd: :D LOL!! non mi sono arrabiato :sofico: :ahahah:
jv_guano
08-08-2008, 17:09
come htpc basta il 4050e che costa sui 44/47 euro in downvolt vcore 1 sto a 20°
spiegami come diavolo fai a messina ad avere una cpu accesa a 20° C!
qua a SR ci son 41 gradi fuori!
spiegami come diavolo fai a messina ad avere una cpu accesa a 20° C!
qua a SR ci son 41 gradi fuori!
si viri ca sì ro scògghiu... :D (scherzo)
forse ha l'aria condizionata...:) :p ;)
15° in casa e 40° fuori? come mai non è morto mentre entrava o usciva di casa?
magari il sensore è andato...
MiKeLezZ
08-08-2008, 17:43
Innanzitutto cerca di stare calmo;
in secondo luogo nel mio post non ho fatto nessun commento,ma ho solo espresso dei dati in mio possesso;in terzo luogo al di là del sito francese tutti gli altri siti hanno dato valutazioni sui consumi abbastanza vicine al TDP delle cpu, tanto per citare il 7200 si parla in pieno carico di qualche manciata in meno di watt rispetto al TDP; in quarto luogo a casa mia 59,90 sono meno di 60€ quindi in linea con quanto ho scritto.
:)Mi puoi dare i dati in tuo possesso?
Il sito XBITLABS, uno dei più autorevoli della rete (e chi ci scrive ha una laurea in ingegneria elettrica) fornisce gli stessi valori:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intel-wolfdale_11.html
Ovvero 3W in idle e 30W in load per la serie E8x00 (step vecchio, peraltro).
Altro che 65W come tu ti ostini a dire :-)
iridio80
08-08-2008, 17:54
Mi puoi dare i dati in tuo possesso?
Il sito XBITLABS, uno dei più autorevoli della rete (e chi ci scrive ha una laurea in ingegneria elettrica) fornisce gli stessi valori:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intel-wolfdale_11.html
Ovvero 3W in idle e 30W in load per la serie E8x00 (step vecchio, peraltro).
Altro che 65W come tu ti ostini a dire :-)
caspita........ quindi presumibilmente anche il nuovo e5200 potrebbe avere tali valori, considerando i 45 nm, mi suona strano che però alla intel continuino ad attribuire un tdp di 65 watt???
MiKeLezZ
08-08-2008, 18:08
caspita........ quindi presumibilmente anche il nuovo e5200 potrebbe avere tali valori, considerando i 45 nm, mi suona strano che però alla intel continuino ad attribuire un tdp di 65 watt???Considerando:
a. Il nuovo step produttivo (basti vedere gli E8600 E0 che consumano una manciata di W in meno rispetto E8500 su C0)
b. Minori frequenze, cache ridotta
E5200 consumerà anche meno!
Il TDP è puramente indicativo, e non rispecchia assolutamente il consumo della CPU.
Questi Penryn sono meglio di quanto immaginasse di poter tirare fuori, e se Intel mettesse un TDP di 35W (come rientrerebbe) andrebbe addirittura a cannibalizzare le sue soluzioni mobile.
El Alquimista
08-08-2008, 18:39
... spero in una buona accoppiata 9300 su intel
:sperem:
iridio80
08-08-2008, 19:06
... spero in una buona accoppiata 9300 su intel
:sperem:
alla luce del nuovo tdp del e5200, spero anch'io, ero orientato su un amd 790gx + 4850e, ma adesso credo che l'accoppiata migliore sia un bel chipset come il 9300 + un bel e5200
astroimager
09-08-2008, 06:08
Questi Penryn sono meglio di quanto immaginasse di poter tirare fuori, e se Intel mettesse un TDP di 35W (come rientrerebbe) andrebbe addirittura a cannibalizzare le sue soluzioni mobile.
Per i bassi consumi, in rapporto alle performance, i 45nm Intel saranno ricordati per parecchio tempo.
In overclock hanno convinto meno, e questo non sta scritto in nessuna recensione ufficiale. Temp dei core sballate e problemi di stabilità con overclock medio-alti, che non si avevano con i 65nm (non si capisce se per maggiore sensibilità ai cambi di temp ambiente o "debolezza" dei nuovi materiali impiegati). E, limitatamente ai quad, FSB wall piuttosto basso (a fronte di moltiplicatori quasi ridicoli).
Sarà molto interessante vedere alla luce del sole il nuovo step dei dual/quad.
Sperando che non ci siano problemi di disponibilità come si è verificato nei mesi scorsi...
E' probabile che AMD farà un salto ancora più grosso nel passaggio da 65 a 45nm. Cosa me lo fa dire? Se venisse confermato un consumo di 57W in full per il Deneb ES da 2.3 GHz basato sull'ormai sorpassato step C0, ovvero ca. la metà rispetto ai 65nm, si può immaginare come saranno i successivi C1, C2,...
Senza correre con la fantasia alla revision D che dovremmo vedere sul mercato in H2 2009, o Fusion a 40nm chissà con quali altre diavolerìe,
mi immagino le rese dei Propus senza L3 (-40% ca. di superficie) o i tanto attesi nuovi dual nativi basati su K10.5... i consumi dovrebbero essere ridicoli, e se ATI continua a sfornare mobo sempre migliori, venderanno un botto!
Se AMD riesce a giocarsi bene queste nuove tecnologie produttive, riuscendo a soddisfare pienamente la forte domanda che ci sarà prossimamente, può ridurre la distanza con Intel a una manciata di mesi, anche contando che quest'ultima, per svariati motivi, presenta un'inerzia maggiore nella conversione a un nuovo processo.
jv_guano
09-08-2008, 07:41
che voi sappiate, gli AMD Athlon 64 LE 1600/1620/1640 sono compatibili con il 790gx?
per quanto riguarda la giga sembrerebe di sì, ma anche quelle che usciranno da altri produttori pensiate possano andare bene?
astroimager
09-08-2008, 08:47
che voi sappiate, gli AMD Athlon 64 LE 1600/1620/1640 sono compatibili con il 790gx?
per quanto riguarda la giga sembrerebe di sì, ma anche quelle che usciranno da altri produttori pensiate possano andare bene?
Le 790GX possono montare tutte le CPU passate, presenti e future, dal 2006 fino a, credo, il termine delle CPU AM3 (2010?), non essendoci problemi nel reparto alimentazione e essendoci totale compatibilità meccanica.
Basta avere il BIOS giusto: ma solitamente questo è un problema per le CPU appena uscite, non per questi Athlon a 65nm che sono nel mercato da qualche mese...
Per esempio, ancora non ho visto il BIOS per il 5400+ Black Editition, quindi è possibile che non sia ben supportato...
IMHO, considerati i prezzi ridicoli degli x2 (il 3800+ EE SFF si può acquistare a 36 euro, pensate solo a quanto costava tempo fa...), prendere un single conviene solo se costa max 25-30 euro.
Un Sempron LE-1100, infatti, costa giustamente meno di 20 euro (anche meno di 15 :asd:)...
sti prezzi fanno paura :D
Prima di vedere la DFI su 9300 !! :Q_
il 9300 m'attizza assaiiiiiiiiiiiiiiii :D
I tuoi multiquote sono stupendi.... come cavolo fai!!!! :D
Senti, io sulle alimentazioni e downvolt sono piu che ignorante. Mi spieghi in parole semplicissime?
Pensavo alla GA-MA78GPM-DS2H, che dici?
Ma a te va bene quella cpu anche quando usi pesantemente FFDSHOW per i 1080P? Non è che me la ritroverei spesso e volentieri saturata? Il 4850e ce la fa...
Senti, ma che Dissi mi consiglieresti? Magari low profile, vorrei usare un case non altissimo.
Grazie per la pazienza
Alex
come faccio? segreti :asd:
Ho capito, ma non è una scheda madre che deve ancora uscire?E poi, se è già uscita ma non è ancora stata presentata, quale sarebbe il suo nome?
non so il nome, so che esiste...prendilo come un dogma almeno per il momento :asd:
fatto sta che se il 9300 su intel fa gola un po a tutti :fagiano:
io però guardo li lato consumi :D e sto aspettando gli x4 a 45mn sperando abbiano un tdp ancora più basso dei 65w attuali :eek: :ciapet:
peppe c'è da dire che il 9100e consuma + del vecchio q6600, ma va notevolmente peggio... perfino se OC del 23% è sempre + lento del q6600
recensione AMD Phenom 9100e, CPU quad-core da 65 watt (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080521)
cioè non mi aspetto dei veri e propri miracoli....o quantomento ritengo che i 45n di amd non saranno buoni quanto i 45n di intel...
amd mi sembra una buona scelta per la fascia bassa e/o sistemi htpc (vedi i chipset integrati 780g 790gx )
grande pecca di amd è stata la non introduzione (almeno fino ad oggi ) del powerpress...io pensavo infatti di fare un solo pc con il 4850e montato su 780g con una gpu 3870....ma vista la mancanza del power press sto optando di passare a:
e5200/e7200( con OC a 3ghz per poter mantenere eist e c1e attivi) su chipset 9300 con una 9800gtx+/gtx260
Vi prego no... i 45nm a 45w... il pc che uso come webserver diventerà più potente di quello che uso per giocare!!! :cry:
Fra l'altro in ambiente linux il phenom da il meglio di se :cry: :cry:
:asd:
spiegami come diavolo fai a messina ad avere una cpu accesa a 20° C!
qua a SR ci son 41 gradi fuori!
pure qui...saranno le 3 ventole unite al dissipatore e la pasta termica della zalman :stordita:
caspita........ quindi presumibilmente anche il nuovo e5200 potrebbe avere tali valori, considerando i 45 nm, mi suona strano che però alla intel continuino ad attribuire un tdp di 65 watt???
volutamente dice che consumano di +...
Considerando:
a. Il nuovo step produttivo (basti vedere gli E8600 E0 che consumano una manciata di W in meno rispetto E8500 su C0)
b. Minori frequenze, cache ridotta
E5200 consumerà anche meno!
Il TDP è puramente indicativo, e non rispecchia assolutamente il consumo della CPU.
Questi Penryn sono meglio di quanto immaginasse di poter tirare fuori, e se Intel mettesse un TDP di 35W (come rientrerebbe) andrebbe addirittura a cannibalizzare le sue soluzioni mobile.
e5200 sarai mio.........:D
alla luce del nuovo tdp del e5200, spero anch'io, ero orientato su un amd 790gx + 4850e, ma adesso credo che l'accoppiata migliore sia un bel chipset come il 9300 + un bel e5200
anche un e7200 usato non è malvagio visto che nuovo costa 88euro usato si trova a circa 70/75 euro
sempre usato sui 90euro e8200 ;)
[quote]
pure qui...saranno le 3 ventole unite al dissipatore e la pasta termica della zalman :stordita:
saprai benissimo che per la termodinamica questo non è possibile! :D
jv_guano
09-08-2008, 13:15
Le 790GX possono montare tutte le CPU passate, presenti e future, dal 2006 fino a, credo, il termine delle CPU AM3 (2010?), non essendoci problemi nel reparto alimentazione e essendoci totale compatibilità meccanica.
[...]
IMHO, considerati i prezzi ridicoli degli x2 (il 3800+ EE SFF si può acquistare a 36 euro, pensate solo a quanto costava tempo fa...), prendere un single conviene solo se costa max 25-30 euro.
Un Sempron LE-1100, infatti, costa giustamente meno di 20 euro (anche meno di 15 :asd:)...
infatti, i single te li tirano dietro...
preferirei un single perchè:
- non ho bisogno di superpotenze, preferisco i consumi ridotti
- per quello che devo fare (film, qualche gioco vecchiotto, audio editing) un single è più che sufficiente, visto che stiamo parlando di mobo davvero potenti!
- preferisco spendere qualche soldo in più per mobo e qualche soldo in meno per cpu, che non viceversa...tanto mi hai nuovamente confermato anche tu che queste mobo avranno una compatibilità molto a lungo termine
@manga81: Korn dice bene, anche supponendo che hai l'aria condizionata a manetta e c'hai 24° in casa, la cpu è impossibile che sia inferiore a 24° (ovviamente sarà almeno 30, però sotto i 24 è proprio impossibile)
MiKeLezZ
09-08-2008, 13:31
anche un e7200 usato non è malvagio visto che nuovo costa 88euro usato si trova a circa 70/75 euro
sempre usato sui 90euro e8200 ;)Settembre esce E7300, sempre a 90 euro...
Comunque sto rivalutando anche il G45 di Intel. Non ci potrai giocare, ma per uso HTPC e Office va bene. Tanto anche con il 790GX non ci giochi. Se proprio devi, anzi spendere 30 euro per una VGA dedicata.
peppecbr
09-08-2008, 14:30
Settembre esce E7300, sempre a 90 euro...
Comunque sto rivalutando anche il G45 di Intel. Non ci potrai giocare, ma per uso HTPC e Office va bene. Tanto anche con il 790GX non ci giochi. Se proprio devi, anzi spendere 30 euro per una VGA dedicata.
spetta però col 790gx spegni la vga sul pci-ex quando non giochi... su intel che fai? consumi 200watt di vga anche in 2d?
MiKeLezZ
09-08-2008, 14:38
spetta però col 790gx spegni la vga sul pci-ex quando non giochi... su intel che fai? consumi 200watt di vga anche in 2d?Quella è una funziona che bisogna ancora vedere se sarà presente, e soprattutto se e come funzionerà.
Con i chipset NVIDIA (HybridPower?), per esempio, funziona male, e il risparmio è di una manciata di W (e non quello che guadagneresti togliendo la VGA).
Fra l'altro questa manciata di W, se proprio ti piace il risparmio energetico, con un sistema AMD te la fotti tutta sulla CPU, che consumano anche 50W in più rispetto a quelle Intel.
VGA da 200W fra l'altro è esagerato, una HD4850 consuma 110W in full load, in idle siamo su 20W (con i nuovi BIOS da 1V/1,2V).
Il tuo è un non-problema o, meglio, solo una provocazione.
Pugaciov
09-08-2008, 15:07
Salve a tutti
La mia gloriosa NF7-S ha tirato le cuoia, quindi ne approfitto per cambiare configurazione; in realtà devo solo prendere il blocco CPU-mobo-RAM, perché il resto del PC è stato aggiornato in più occasioni ed è più che valido.
Il budget è limitato (sui 150-200 € per tutto il blocco).
Avevo pensato ad una configurazione "minimalista", votata al silenzio più assoluto ed al basso consumo, anche perché non avendo risorse, tempo e voglia di farmi un secondo PC adibito a muletto nel senso classico del termine, il PC principale sarà probabilmente acceso 24h/24; l'uso che ne farò è navigazione\p2p\film, serie TV\musica (in futuro mi piacerebbe mettere su un hi-fi PC con una scheda audio decente ed un paio di monitor studio); ovviamente voglio il miglior rapporto qualità\prezzo e longevità.
Mi hanno consigliato un 4850E ed una mobo con chipset 780G. Nella sezione "Configurazioni complete" consigliano spesso la ASRock A780 FullDisplayPort; vi chiedo, è un prodotto ancora valido?
Le alternative che avevo adocchiato sono la Asus M3A78-EMH HDMI e la Gigabyte GA-MA78G-DS3H, che però purtroppo sono in formato full ATX.
Il mio case è un Antec Solo, mini-tower, ed in questi giorni smanettando con la NF7-S mi sono accorto di quanto sia angusto se si ha a che fare con mobo ATX, preferirei quindi una soluzione in micro ATX.
Qualcosa che possa fare al caso mio?
PS: in realtà mi piacerebbe anche la presenza di porte eSATA, ma mi sa che chiedo troppo :D
spetta però col 790gx spegni la vga sul pci-ex quando non giochi...
Questo ancora è tutto da vedere :D
godai_69
09-08-2008, 16:07
Salve a tutti
.....
Le alternative che avevo adocchiato sono la Asus M3A78-EMH HDMI e la Gigabyte GA-MA78G-DS3H, che però purtroppo sono in formato full ATX.
Il mio case è un Antec Solo, mini-tower, ed in questi giorni smanettando con la NF7-S mi sono accorto di quanto sia angusto se si ha a che fare con mobo ATX, preferirei quindi una soluzione in micro ATX.
Qualcosa che possa fare al caso mio?
PS: in realtà mi piacerebbe anche la presenza di porte eSATA, ma mi sa che chiedo troppo :D
La M3A78-EMH HDMI è micro ATX e anche per la Gigabyte c'è la versione MicroAtx è MA78GM-S2H
La Asus costa sui 66 euro mentre la Giga su 78
Un 4850e costa sui 65 Euro.
Pugaciov
09-08-2008, 16:21
La M3A78-EMH HDMI è micro ATX e anche per la Gigabyte c'è la versione MicroAtx è MA78GM-S2H
La Asus costa sui 66 euro mentre la Giga su 78
Un 4850e costa sui 65 Euro.
Ti ringrazio, per l'Asus in effetti mi ero appena accorto dell'errore, mentre quel modello di Gigabyte mi era sfuggito.
diavolotto
09-08-2008, 17:07
Salve a tutti
Avevo pensato ad una configurazione "minimalista", votata al silenzio più assoluto ed al basso consumo, :D
Come puoi vedere dalla mia firma ho una configurazione simile a quella a cui hai pensato, dal lato consumo tramite rmclock ho downvoltato la cpu che adesso va da 0,85 volt in idle a 0,95 volt in Full stabilissima ( avendo tempo ritengo che in idle potrei limare ancora qualcosa ) con consumi ridottissimi .
Considera che comunque in caso di necessità se volessi giocarci la cpu con voltaggi a default arriva stabile a 2700 MHz l'IGP integrata non mi va oltre i 730 MHz stabili probabilmente con un leggero overvolt la puoi portare al limite dei 3000 MHz ( la mobo non va oltre i 300 MHz di bus o come cavolo si chiama ) la mia cpu è un vecchio modello i 4850e salgono tranquillamente allo stesso modo e anche di piu .
capitan_crasy
09-08-2008, 18:06
Settembre esce E7300, sempre a 90 euro...
Comunque sto rivalutando anche il G45 di Intel. Non ci potrai giocare, ma per uso HTPC e Office va bene. Tanto anche con il 790GX non ci giochi. Se proprio devi, anzi spendere 30 euro per una VGA dedicata.
Finalmente Intel ha proposto un IGP con accelerazione in Hardware dei filmati HD.
L'unica cosa da verificare è la qualità d'immagine...
jv_guano
09-08-2008, 18:30
Fra l'altro questa manciata di W, se proprio ti piace il risparmio energetico, con un sistema AMD te la fotti tutta sulla CPU, che consumano anche 50W in più rispetto a quelle Intel.
io sapevo il contrario.... :confused: :confused: ovvero Intel che consumano più di amd
MiKeLezZ
09-08-2008, 19:04
io sapevo il contrario.... :confused: :confused: ovvero Intel che consumano più di amdSei rimasto tipo al 2006 :D
jv_guano
09-08-2008, 19:51
Sei rimasto tipo al 2006 :D
veramente nel 2006 non bazzicavo da queste parti...e le opinioni che mi son fatto in merito a cose informatiche in questi ultimi tempi le ho "assorbite" da quel che si scrive qua su hw...
sì che poi comparare chi consuma di più tra amd e intel è stupido tanto quanto dire chi consuma di più tra opel e ford...
Life bringer
09-08-2008, 19:57
Dipende sempre dall campo di utilizzo, sapere quanto consumano i sistemi amd e intel è utile quanto sapere quanto sono "vanno" ;)
PDF sulla DFI Lanparty JR 790GX-M2RS ;)
http://images.tweaktown.com/imagebank/news_LPJR790GX-M2RSsk.pdf
[QUOTE=manga81;23634869]
saprai benissimo che per la termodinamica questo non è possibile! :D
uffa ora faccio uno screen
http://img291.imageshack.us/img291/8535/immagine2lw5.png
infatti, i single te li tirano dietro...
preferirei un single perchè:
- non ho bisogno di superpotenze, preferisco i consumi ridotti
- per quello che devo fare (film, qualche gioco vecchiotto, audio editing) un single è più che sufficiente, visto che stiamo parlando di mobo davvero potenti!
- preferisco spendere qualche soldo in più per mobo e qualche soldo in meno per cpu, che non viceversa...tanto mi hai nuovamente confermato anche tu che queste mobo avranno una compatibilità molto a lungo termine
@manga81: Korn dice bene, anche supponendo che hai l'aria condizionata a manetta e c'hai 24° in casa, la cpu è impossibile che sia inferiore a 24° (ovviamente sarà almeno 30, però sotto i 24 è proprio impossibile)
ho fatto lo screen...
se vuoi un single core trovi pure i celeron di intel che stanno a 14watt se downvolti il vcore ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1448247
Settembre esce E7300, sempre a 90 euro...
Comunque sto rivalutando anche il G45 di Intel. Non ci potrai giocare, ma per uso HTPC e Office va bene. Tanto anche con il 790GX non ci giochi. Se proprio devi, anzi spendere 30 euro per una VGA dedicata.
valuta :D
spetta però col 790gx spegni la vga sul pci-ex quando non giochi... su intel che fai? consumi 200watt di vga anche in 2d?
è tutto da vedere se funzionerà sul 790gx
2) 200watt li consumeranno si e no 4-5 schede video sul mercato e solo in full quindi non diciamo cavolate...inoltre tramite ATT puoi ridurre le frequenze ed i consumi di molte gpu dedicate ;)
Quella è una funziona che bisogna ancora vedere se sarà presente, e soprattutto se e come funzionerà.
Con i chipset NVIDIA (HybridPower?), per esempio, funziona male, e il risparmio è di una manciata di W (e non quello che guadagneresti togliendo la VGA).
Fra l'altro questa manciata di W, se proprio ti piace il risparmio energetico, con un sistema AMD te la fotti tutta sulla CPU, che consumano anche 50W in più rispetto a quelle Intel.
VGA da 200W fra l'altro è esagerato, una HD4850 consuma 110W in full load, in idle siamo su 20W (con i nuovi BIOS da 1V/1,2V).
Il tuo è un non-problema o, meglio, solo una provocazione.
concordo ;)
Salve a tutti
La mia gloriosa NF7-S ha tirato le cuoia, quindi ne approfitto per cambiare configurazione; in realtà devo solo prendere il blocco CPU-mobo-RAM, perché il resto del PC è stato aggiornato in più occasioni ed è più che valido.
Il budget è limitato (sui 150-200 € per tutto il blocco).
Avevo pensato ad una configurazione "minimalista", votata al silenzio più assoluto ed al basso consumo, anche perché non avendo risorse, tempo e voglia di farmi un secondo PC adibito a muletto nel senso classico del termine, il PC principale sarà probabilmente acceso 24h/24; l'uso che ne farò è navigazione\p2p\film, serie TV\musica (in futuro mi piacerebbe mettere su un hi-fi PC con una scheda audio decente ed un paio di monitor studio); ovviamente voglio il miglior rapporto qualità\prezzo e longevità.
Mi hanno consigliato un 4850E ed una mobo con chipset 780G. Nella sezione "Configurazioni complete" consigliano spesso la ASRock A780 FullDisplayPort; vi chiedo, è un prodotto ancora valido?
Le alternative che avevo adocchiato sono la Asus M3A78-EMH HDMI e la Gigabyte GA-MA78G-DS3H, che però purtroppo sono in formato full ATX.
Il mio case è un Antec Solo, mini-tower, ed in questi giorni smanettando con la NF7-S mi sono accorto di quanto sia angusto se si ha a che fare con mobo ATX, preferirei quindi una soluzione in micro ATX.
Qualcosa che possa fare al caso mio?
PS: in realtà mi piacerebbe anche la presenza di porte eSATA, ma mi sa che chiedo troppo :D
sei esigente :asd:
hai mp
Questo ancora è tutto da vedere :D
infatti voglio vedere se funzionerà il powerpress sul 790gx
La M3A78-EMH HDMI è micro ATX e anche per la Gigabyte c'è la versione MicroAtx è MA78GM-S2H
La Asus costa sui 66 euro mentre la Giga su 78
Un 4850e costa sui 65 Euro.
Ti ringrazio, per l'Asus in effetti mi ero appena accorto dell'errore, mentre quel modello di Gigabyte mi era sfuggito.
come 780g la gigabyte MA78GM-S2H è la migliore
Finalmente Intel ha proposto un IGP con accelerazione in Hardware dei filmati HD.
L'unica cosa da verificare è la qualità d'immagine...
penso che andrà bene come htpc ;)
PDF sulla DFI Lanparty JR 790GX-M2RS ;)
http://images.tweaktown.com/imagebank/news_LPJR790GX-M2RSsk.pdf
ho letto...quindi secondo loro 790gx + 3450 in crossfire = 3650 io speravo che il 790gx da solo fosse 3650 :muro:
io volevo vendere la mia gigabyte 780g per passare a questa scheda ma non vedo nulla di rivoluzionario
1- gpu integrata un pelo + veloce(praticamente hanno aumentato la frequenza di 200mhz ma la mia gigabyte permette di fare 550mhz di OC sulla gpu...quindi se la mangia una 790gx idle) ma nulla che cambi se si vuol giocare
2-raid 5 che non userò...
3-powerpress che in teoria doveva funzionare pure sul 780g...
considerando che le prime schede 790gx costerano 100euro non mi sembra un affarone...
so che però alla fine venderò la mia gigabyte 780g per prendere questa scheda perchè sono una testa di ca@@o :asd:
Robby Naish
10-08-2008, 13:23
La Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H, quella con i 128MB per la GPU, è valida come la "vecchia" GA-MA78GM-DS2H con l'aggiunta di memoria, oppure c'è rischio che non sia valida come l'illustre predecessore?
grazie
Alex
....
Il software di rilevazione evidentemente sbaglia :D ... per i principi della termodinamica il processore non può stare più basso della temperatura ambiente almeno che tu non usi un sistema di refrigerazione per il processore stesso. La ventola aspira aria ad una X temperatura, quindi il processore non può avere una temperatura più bassa di X.
Edit: Ho visto che anche tu come me hai la Giga 780G ... niente tutti i software di rilevazione sbagliano con quella Mobo ;)
Pugaciov
10-08-2008, 14:29
Come puoi vedere dalla mia firma ho una configurazione simile a quella a cui hai pensato, dal lato consumo tramite rmclock ho downvoltato la cpu che adesso va da 0,85 volt in idle a 0,95 volt in Full stabilissima ( avendo tempo ritengo che in idle potrei limare ancora qualcosa ) con consumi ridottissimi .
Considera che comunque in caso di necessità se volessi giocarci la cpu con voltaggi a default arriva stabile a 2700 MHz l'IGP integrata non mi va oltre i 730 MHz stabili probabilmente con un leggero overvolt la puoi portare al limite dei 3000 MHz ( la mobo non va oltre i 300 MHz di bus o come cavolo si chiama ) la mia cpu è un vecchio modello i 4850e salgono tranquillamente allo stesso modo e anche di piu .
come 780g la gigabyte MA78GM-S2H è la migliore
Vi ringrazio per i consigli. Sono ancora indeciso, anche se c'è da dire che ho tempo per decidere, dato che tutti i negozi online sono in ferie :cry:
Però questa MA78GM-S2H non è poi così diffusa nei negozi online.
Robby Naish
10-08-2008, 15:29
Finalmente Intel ha proposto un IGP con accelerazione in Hardware dei filmati HD.
L'unica cosa da verificare è la qualità d'immagine...
Da svariati test oltreoceano, è di molto inferiore sia alla 780G che anche alla 8200..
El Alquimista
10-08-2008, 16:59
anche a me i chipset con grafica integrata Intel non ispirano fiducia
però bisogna sempre valutare il campo di utilizzo ..
quindi valutare "quali test" sono più indicati
capitan_crasy
10-08-2008, 17:55
Da svariati test oltreoceano, è di molto inferiore sia alla 780G che anche alla 8200..
hai qualche link?
MiKeLezZ
10-08-2008, 18:01
hai qualche link?A parte che test veri sul G45 ancora non ci sono (visto che mancano le schede madri), a me non risulta:
http://hothardware.com/Articles/AMD_790GX_Chipset_Platform_Launch/?page=8
Risultati comparabili. Inoltre stiamo misurando solo l'efficacia del post-processing e del de-interlacing, dato che l'output visivo, qualitativamente parlando, sarà ovviamente identico per tutti (connessione digitale).
Robby Naish
10-08-2008, 18:13
hai qualche link?
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2327138,00.asp
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2327142,00.asp
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3258&p=4 (qui G35 e 8200)
MiKeLezZ
10-08-2008, 18:44
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2327138,00.asp
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2327142,00.asp
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3258&p=4 (qui G35 e 8200)Il 30/100 del HD HQV Benchmark è un risultato comparabile rispetto gli altri IGP integrati, ovvero 8200 e 780G.
La colpa (per tutti) è banalmente del mancato supporto al de-interlacing quando non presente il flag relativo alla cadenza, che di fatto ha utilità quasi pari a zero dato rappresenta solo un virtuosismo tecnico, il materiale "reale" è in maggioranza semplicemente 24p, che non pone problemi.
HQV Benchmark e HD HQV Benchmark sono due test differenti, quindi meglio non confondere i due risultati l'uno con l'altro.
Addirittura nel HQV Benchmark Bit-Tech affibia al G35 un punteggio di 130/130, mentre il 780G si ferma a 93/130:
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/03/04/amd_780g_integrated_graphics_chipset/10
Forse esagerato, certo almeno un 100 o 110 se lo meriterà, e quindi la situazione è paritetica per tutti.
Il G35/G45 ha inoltre, rispetto a 780G (e anche 8200, in quanto è sì presente, ma mezzo buggato), un pieno supporto 7.1 LPCM sull'uscita HDMI (mentre i concorrenti sono costretti al 2.0).
Infine, se uno ha queste "fisse esagerate", non ha senso giochi sulla quantità di noccioline in più o in meno, ma che si prenda una VGA dedicata da 30 euro (a breve escono anche le HD4450), visto andrà certamente meglio di tutte le soluzioni IGP disponibili (ora e prossimamente).
p.s. E non ho visto riscontri del tuo "è DI MOLTO inferiore", così come del "SVARIATI TEST"..
Ciao.
astroimager
10-08-2008, 19:03
Il software di rilevazione evidentemente sbaglia :D ... per i principi della termodinamica il processore non può stare più basso della temperatura ambiente almeno che tu non usi un sistema di refrigerazione per il processore stesso. La ventola aspira aria ad una X temperatura, quindi il processore non può avere una temperatura più bassa di X.
Edit: Ho visto che anche tu come me hai la Giga 780G ... niente tutti i software di rilevazione sbagliano con quella Mobo ;)
Considerando quello che costa la scheda, se l'avessi acquistata e mi capitasse come a questo ragazzo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656943&page=4
... la spakkerei in testa al primo ingegnere Gigabyte o AMD.
Le uniche temperature affidabili, con i Brisbane, sono solitamente quelle lette dalla mobo. Quelle dei core sono arbitrarie, e non si può fare una correzione definitiva con un semplice offset, né esiste un valore preciso, in quanto lo sfasamento non è lineare, e ogni procio è a sé.
Con il primo Brisbane che ho avuto sottomano mi ricordo che ho preferito tenermi al sicuro aggiungendo una costante di 28° (che portava il core più caldo al livello delle temp rilevate della mobo, in idle).
Il 30/100 del HD HQV Benchmark è un risultato comparabile rispetto gli altri IGP integrati, ovvero 8200 e 780G.
La colpa (per tutti) è banalmente del mancato supporto al de-interlacing quando non presente il flag relativo alla cadenza, che di fatto ha utilità quasi pari a zero dato rappresenta solo un virtuosismo tecnico, il materiale "reale" è in maggioranza semplicemente 24p, che non pone problemi.
HQV Benchmark e HD HQV Benchmark sono due test differenti, quindi meglio non confondere i due risultati l'uno con l'altro.
Addirittura nel HQV Benchmark Bit-Tech affibia al G35 un punteggio di 130/130, mentre il 780G si ferma a 93/130:
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/03/04/amd_780g_integrated_graphics_chipset/10
Forse esagerato, certo almeno un 100 o 110 se lo meriterà, e quindi la situazione è paritetica per tutti.
Il G35/G45 ha inoltre, rispetto a 780G (e anche 8200, in quanto è sì presente, ma mezzo buggato), un pieno supporto 7.1 LPCM sull'uscita HDMI (mentre i concorrenti sono costretti al 2.0).
Infine, se uno ha queste "fisse esagerate", non ha senso giochi sulla quantità di noccioline in più o in meno, ma che si prenda una VGA dedicata da 30 euro (a breve escono anche le HD4450), visto andrà certamente meglio di tutte le soluzioni IGP disponibili (ora e prossimamente).
p.s. E non ho visto riscontri del tuo "è DI MOLTO inferiore", così come del "SVARIATI TEST"..
Ciao.
No i concorrenti non sono costretti al 2.0 ... il 780G supporta sulla HDMI l'audio multicanale 5.1 ma non supporta le ultime decodifiche dei Blu Ray mentre il Geforce 8200 supporta in pieno l'audio LPCM a 7.1 canali ma senza supporta a TrueHD e DTS-HD
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=381
MiKeLezZ
10-08-2008, 19:14
No i concorrenti non sono costretti al 2.0 ... il 780G supporta sulla HDMI l'audio multicanale 5.1 ma non supporta le ultime decodifiche dei Blu Ray mentre il Geforce 8200 supporta in pieno l'audio LPCM a 7.1 canali ma senza supporta a TrueHD e DTS-HD
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=381
Nè il 780G nè il 790G supportano LPCM 7.1 tramite HDMI, ma solo il 2.0.
Fra l'altro con il 780G si è persa la possibilità di uscire contemporaneamente con HDMI e DVI (con il 690G si poteva ad es.).
E proprio dall'articolo che mi hai linkato:In the meantime, we have to continue to express our concerns about the lack of multichannel LPCM output over HDMI in the AMD 780G product. Il 8200 avrebbe la possibilità di farlo, i primi tempi lo faceva (seppure in modo buggato), ma poi è stata ammazzata con le ultime release di driver. Non si sa se tornerà (si spera).
Su G35/G45 funziona senza problemi.
Chiaramente nessuna ha problemi con DTS e DD (ma non le versioni HD).
Se volete leggere forum tecnici su cui discutere seriamente di queste cose,
http://www.avsforum.com/avs-vb/forumdisplay.php?f=26
Nè il 780G nè il 790G supportano LPCM 7.1 tramite HDMI, ma solo il 2.0.
Fra l'altro proprio dall'articolo che mi hai linkato:Il 8200 avrebbe la possibilità di farlo, i primi tempi lo faceva (seppure in modo buggato), ma poi è stata ammazzata con le ultime release di driver.
Su G35/G45 funziona senza problemi.
Chiaramente nessuna ha problemi con DTS e DD (ma non le versioni HD).
Se volete leggere forum tecnici su cui discutere seriamente di queste cose,
http://www.avsforum.com/avs-vb/forumdisplay.php?f=26
Dov'è che ho scritto che il 780G supporta LPCM a 7.1 canali? :mbe:
nel mio caso asus pc probe segna 34 in idle,mentre tutti gli altri software segnalano 20-22,quindi mi sembra che i software hanno problemi con i brisbane;non riesco a spiegarlo in altro modo :confused:
astroimager
10-08-2008, 20:42
nel mio caso asus pc probe segna 34 in idle,mentre tutti gli altri software segnalano 20-22,quindi mi sembra che i software hanno problemi con i brisbane;non riesco a spiegarlo in altro modo :confused:
Il programma dell'Asus legge le temp delle proprie sondine, che sono certamente più affidabili dei valori dei diodi sui core, letti con i vari programmi.
Il problema è riportato da AMD come bug n°141 degli step F2, F3, G1, G2, ma in pratica sono G1 e G2, i Brisbane, ad esserne interessati.
Che il problema sia dei programmi, dopo mesi che è noto questo bug, mi sembra veramente strano. Possibile che AMD non abbia ancora comunicato la formula giusta per ricavare queste temp?!? Rispetto al passato cos'è, un'equazione differenziale?
E' molto più probabile che si tratta di un problema risolvibile solo con il prossimo step o revision del processore.
La stessa cosa è accaduta con la prima infornata dei Penryn (ora non ho capito se hanno risolto il problema), se ne è parlato nei forum, ma non ho mai letto nulla di nulla nelle recensioni o news ufficiali. :mad:
CMQ secondo me AOD la temperatura del mio 4850 TMPIN2 la legge giusta, adesso in idle con C&Q attivato mi segna 31°C ... penso sia plausibile.
Il programma dell'Asus legge le temp delle proprie sondine, che sono certamente più affidabili dei valori dei diodi sui core, letti con i vari programmi.
ma come mai i software non leggono i valori delle sonde asus?
cmq l'importante è che almeno pc probe funziona :)
astroimager
10-08-2008, 22:24
ma come mai i software non leggono i valori delle sonde asus?
cmq l'importante è che almeno pc probe funziona :)
Speedfan legge almeno un valore della sonda della mobo (CPU) e il core 1 (Core, generalmente quello più caldo).
Però non affiderei troppo alle letture della mobo, perché si tratta di temperature esterne... in questo caso meglio tenersi ancora più bassi rispetto al limite di sicurezza (generalmente 60° ca. per i Brisbane 65W, 68° per i 45W).
blackshard
11-08-2008, 03:40
ma come mai i software non leggono i valori delle sonde asus?
cmq l'importante è che almeno pc probe funziona :)
Dipende dal chip che la mobo utilizza per le funzioni di monitoraggio ambientale. Se si tratta di chip custom o di chip di cui non si possono avere i datasheet dal relativo produttore non ci può essere supporto da parte di programmi che non siano prodotti dalla casa della scheda madre.
A volte i chip hanno diverse revisioni che, anche se riconosciuti, portano i software a indicare temperature e tensioni errate. Altre volte invece il design di utilizzo del chip sulla mobo è diverso da quello classico e si hanno di nuovo temperature o tensioni riportate sballate.
Comunque io penso che la temperatura più coerente è quella data dai diodi termistori sul chip del processore, quando questa è rilevata correttamente. Essa rappresenta la temperatura del pezzo di silicio e non la temperatura dell'aria riscaldata come accade invece per le sonde esterne, infatti le altre temperature sono sonde poste nei pressi del processore oppure da qualche parte dentro o dietro al socket. Nelle schede madri socket A/370/7, per esempio, la sonda stava proprio nello spazio in mezzo al socket.
astroimager
11-08-2008, 06:17
Comunque io penso che la temperatura più coerente è quella data dai diodi termistori sul chip del processore, quando questa è rilevata correttamente. Essa rappresenta la temperatura del pezzo di silicio e non la temperatura dell'aria riscaldata come accade invece per le sonde esterne, infatti le altre temperature sono sonde poste nei pressi del processore oppure da qualche parte dentro o dietro al socket. Nelle schede madri socket A/370/7, per esempio, la sonda stava proprio nello spazio in mezzo al socket.
Quoto in pieno.
Peccato che i Brisbane abbiano in gran parte, se non tutti, i diodi "sballati".
Ho 3 CPU a 90nm, invece, e mostrano temperature corrette, ed estremamente coerenti con i valori della mobo.
Penso che la quasi totalità dei 65nm Intel presenti allo stesso modo temperature coerenti, contrariamente ai 45nm.
Robby Naish
11-08-2008, 09:16
Il 30/100 del HD HQV Benchmark è un risultato comparabile rispetto gli altri IGP integrati, ovvero 8200 e 780G.
La colpa (per tutti) è banalmente del mancato supporto al de-interlacing quando non presente il flag relativo alla cadenza, che di fatto ha utilità quasi pari a zero dato rappresenta solo un virtuosismo tecnico, il materiale "reale" è in maggioranza semplicemente 24p, che non pone problemi.
HQV Benchmark e HD HQV Benchmark sono due test differenti, quindi meglio non confondere i due risultati l'uno con l'altro.
Addirittura nel HQV Benchmark Bit-Tech affibia al G35 un punteggio di 130/130, mentre il 780G si ferma a 93/130:
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/03/04/amd_780g_integrated_graphics_chipset/10
Forse esagerato, certo almeno un 100 o 110 se lo meriterà, e quindi la situazione è paritetica per tutti.
Il G35/G45 ha inoltre, rispetto a 780G (e anche 8200, in quanto è sì presente, ma mezzo buggato), un pieno supporto 7.1 LPCM sull'uscita HDMI (mentre i concorrenti sono costretti al 2.0).
Infine, se uno ha queste "fisse esagerate", non ha senso giochi sulla quantità di noccioline in più o in meno, ma che si prenda una VGA dedicata da 30 euro (a breve escono anche le HD4450), visto andrà certamente meglio di tutte le soluzioni IGP disponibili (ora e prossimamente).
p.s. E non ho visto riscontri del tuo "è DI MOLTO inferiore", così come del "SVARIATI TEST"..
Ciao.
Non era per polemizzare, ma mi pare che generalmente sia inferiore all 8200 e 780G. Dai un occhiata pure su AVSforum...
Il "di molto" era riferito al comparto video. Ok, che in teoria veicola il 7.1 su hdmi, ma sembra che anche lui abbia i suoi problemini in questo come l'8200. Ma il mio discorso era per uso HTPC. Ed in questo il 780G con l'UVD2, è una spanna sopra.
ciao ciao
Alex
Robby Naish
11-08-2008, 09:20
Dov'è che ho scritto che il 780G supporta LPCM a 7.1 canali? :mbe:
Non lo supporta infatti.... se hai una 780G e vuoi veicolare 7.1 su hdmi, ci devi mettere una 48xx o le nuove 46xx e 44xx.. ma non ho approfondito se tutto è esente da bug o problemini vari :)
MiKeLezZ
11-08-2008, 10:52
Non lo supporta infatti.... se hai una 780G e vuoi veicolare 7.1 su hdmi, ci devi mettere una 48xx o le nuove 46xx e 44xx.. ma non ho approfondito se tutto è esente da bug o problemini vari :)
Con HD4850 e HD4870 funziona tutto da Dio. Almeno così dicono.
Robby Naish
11-08-2008, 10:59
Con HD4850 e HD4870 funziona tutto da Dio. Almeno così dicono.
Qui http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2327143,00.asp
avrai letto che la sconsigliano la G45, ma magari sono un po di parte...
"We hoped to at least have an awesome video processor, but that doesn't appear to be the case, either. With any luck, driver updates can at least improve this situation by improving hi-def deinterlacing and adding some good noise reduction.
Granted, ATI and Nvidia's integrated GPUs are also quite slow, but are still faster than this and deliver better video processing, too. While we're at it, we should mention the terrible video control panel for Intel integrated graphics. It's straight out of 1998 in both design and functionality. If Intel is going to get serious about graphics—especially high-end graphics with the Larrabee project—it's going to need to work on the features and design of its control panel software.
We like the small size, energy efficiency, numerous SATA and USB ports, and HDMI output of this little microATX board. But when it comes to performance, we simply can't recommend it, even for the budget-conscious.
"
vedendo che sei un super esperto, attualmente, quale GPU consiglieresti?
Dovrei fare un HTPC a mio fratello, e pensavo alla nuova Gigabyte con 780G e sidememory da 128Mb con un 4850e
Grazie
Alex
MiKeLezZ
11-08-2008, 11:38
ExtremeTech è la prima volta che lo sento, di parte o meno, non credo molto nella loro affidabilità.
Bit-Tech (che è più famoso, ma ancora non il massimo di affidabilità) afferma il contrario, percui andiamo nuovamente in parità.
Mi sembra che un buon round-up (per HTPC) lo abbia fatto Driver-Heaven, ma non saprei il link.
C'è da fare un importante distinguo, fra G35, G45, e 8200 / 780G e fra uso HTPC e GIOCHI.
Per HTPC, G45 ha fixato alcuni problemi di accelerazione hardware video di G35 (percui quando andiamo a leggere di recensioni su G35 bisognerebbe tenerne conto); in generale bene o male tutte si equivalgono (magari 780G e 8200 hanno impostazioni di noise processing più aggressive, ma non necessariamente il noise processing è un bene).
Per GIOCHI, 8200 e 780G rimangono 2 spanne sopra, e il 780G con SidePort va il 10% in più del 780G (certo, 10% di "poco", rimane "poco"). Tieni comunque conto che si parla di 800x600. Per usufruire degnamente dei giochi anche una scheda dedicata da 30 euro andrebbe il doppio, e avresti anche qualche beneficio per HTPC.
Per un HTPC si consiglia 780G/4450e perchè comunque è la configurazione più testata, una buona "all-around" (è economica, UVD funziona bene, i giochi vanno tutti, il processore non è il massimo, ma si difende).
8200 e G45 sono quindi destinate a "utenti con esigenze particolari", esempio LPCM 7.1 su HDMI che è una funzionalità comunque di nicchia (non averla non è un dramma), o HDMI+DVI in contemporanea.
Certo, personalmente come M/B non ti farei comprare la AsRock come invece alcuni fanatici consigliano, ma una Asus o Gigabyte.
Dico solo che G35 / G45 non sono cacca. Il "meglio" è molto relativo.
Non chiamarmi esperto, è un'offesa per chi lo è davvero!
Ciao.
capitan_crasy
11-08-2008, 16:47
senza creare una polemica ma ASUS e GigaByte hanno in listino schede mamme 780G con un reparto di alimentazione che non rispetta le specifiche del socket AM2+, in poche parole niente CPU 125W.
ASRock può avere tutti i difetti del mondo ma è l'unica che propone schede mamme AM2/AM2+ con pieno supporto alle CPU a 125W ad un prezzo molto conveniente...
Inoltre chiamare "fanatici" chi consiglia ASRock mi sembra un tantino esagerato... ;)
Anche Asus e Gigabyte hanno mobo 780G che supportano i 140W ;)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2859
Anche Asus e Gigabyte hanno mobo 780G che supportano i 140W ;)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2859
Credo si riferisca al fatto che non tutte li supportino.
E che il marchio molte volte puó trarre in inganno (chi non preferirebbe Gigabyte e asus ad una asrock a sentire solo il nome?)
capitan_crasy
11-08-2008, 17:57
Anche Asus e Gigabyte hanno mobo 780G che supportano i 140W ;)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2859
Per quando riguarda GigaByte una su quattro è una media patetica...:mc: Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_List.aspx?CPUType=Socket%20AM2+&ChipsetType=AMD%20780G)
Invece ASUS ha corretto l'inghippo presentato nuove schede mamme con il pieno supporto alle CPU da 140W, purtroppo ci sono in listino ancora i modelli M3A78-EMH HDMI - M3A78-EH con un reparto d'alimentazione che fa letteralmente schifo!:rolleyes:
MiKeLezZ
11-08-2008, 18:45
Non vedo comunque il problema dato voleva installare una CPU da 45W e non una da 140W.
C'è una -lieve- differenza.
Per quando riguarda GigaByte una su quattro è una media patetica...:mc: Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_List.aspx?CPUType=Socket%20AM2+&ChipsetType=AMD%20780G)
Invece ASUS ha corretto l'inghippo presentato nuove schede mamme con il pieno supporto alle CPU da 140W, purtroppo ci sono in listino ancora i modelli M3A78-EMH HDMI - M3A78-EH con un reparto d'alimentazione che fa letteralmente schifo!:rolleyes:
mentre la asrok quante ne a di mobo con 140w?
con i nuovi phenom a basso consumo non penso ci sia gente che si prende un 780g per un 140W
capitan_crasy
11-08-2008, 19:05
Non vedo comunque il problema dato voleva installare una CPU da 45W e non una da 140W.
C'è una -lieve- differenza.
Se valutiamo la qualità in linea generale sia ASUS che Gigabyte ( schede economiche ) fanno magra figura contro la brutta e cattiva ASRock...:asd:
mentre la asrok quante ne a di mobo con 140w?
Stavo parlando del supporto delle CPU a 125W...
Asus le schede economiche le fà ... ma Gigabyte no, lo standard è sempre molto alto ...
capitan_crasy
11-08-2008, 19:11
Asus le schede economiche le fà ... ma Gigabyte no, lo standard è sempre molto alto ...
direi di no...
Se guardi bene il catalogo Gigabyte troverai anche quelle economiche...:)
direi di no...
Se guardi bene il catalogo Gigabyte troverai anche quelle economiche...:)
Beh per quanto riguarda le schede AM2+ non ne vedo proprio, almeno come feature ... al limite solo la GA-M78SM-S2H è abbastanza scrausa ... ma pure la più economica con il 770 ha praticamente quasi tutto di serie.
Se valutiamo la qualità in linea generale sia ASUS che Gigabyte ( schede economiche ) fanno magra figura contro la brutta e cattiva ASRock...:asd:
Stavo parlando del supporto delle CPU a 125W...
infatti è io ti chiedevo, quante mobo asrock hanno il supporto con cpu AMD a 140w? :)
blackshard
11-08-2008, 19:56
infatti è io ti chiedevo, quante mobo asrock hanno il supporto con cpu AMD a 140w? :)
Guarda questa:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A770CrossFire
Costa 55 euro sul mio shop preferito, supporta cpu da 140W ed ha tutti i condensatori allo stato solido. In più il SB è l'SB700 e non l'SB600 che solitamente si abbina all'AMD770. E volendo anche il supporto crossfire.
Asus e gigabyte non hanno niente di simile sul mercato a questi prezzi.
Guarda questa:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A770CrossFire
Costa 55 euro sul mio shop preferito, supporta cpu da 140W ed ha tutti i condensatori allo stato solido. In più il SB è l'SB700 e non l'SB600 che solitamente si abbina all'AMD770. E volendo anche il supporto crossfire.
Asus e gigabyte non hanno niente di simile sul mercato a questi prezzi.
si ma guarda il layout guarda dove ha l'alimentazione a 24pin proprioin messo a ,,,, dove di solito si mette la ventola sul rear per l'estrazione :) non mi sembra il massimo
infatti è io ti chiedevo, quante mobo asrock hanno il supporto con cpu AMD a 140w? :)
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullHD&s=AM2%2b
Anche se comunque la mia preferita rimane la Asus M3A78-EM...
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullHD&s=AM2%2b
Anche se comunque la mia preferita rimane la Asus M3A78-EM...
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1
asrock idem come sopra
l'asus è la tipica :D
l'asus è la tipica :D
Non dirmi che non ti piace nemmeno il layout di quella...:eek:
Non dirmi che non ti piace nemmeno il layout di quella...:eek:
no infatti non ho detto che è brutto
Pugaciov
11-08-2008, 20:18
Mi sono quasi deciso per la Gigabyte GA-MA78GM-S2H. Cercando in questo thread ho letto alcuni post sulle differenze tra la rev. 1.0 e la 1.1.
Se ho ben capito i componenti sono gli stessi, cambia soltando qualche dettaglio dei dissipatori, me lo confermate?
blackshard
11-08-2008, 20:26
si ma guarda il layout guarda dove ha l'alimentazione a 24pin proprioin messo a ,,,, dove di solito si mette la ventola sul rear per l'estrazione :) non mi sembra il massimo
Si ma è un dettaglio marginale. Vai a prendere una asus che magari ha l'alimentazione a tre fasi tipo le 780G da quattro soldi, poi mi dici se preferisci il connettore di alimentazioni in un brutto posto oppure una sezione di alimentazione scrausa. Almeno sulle asrock sei sicuro di trovare almeno 4 fasi. In situazione condizionate dal budget le tengo sempre in considerazione perchè hanno un buon rapporto prezzo/prestazioni, e grazie a dio nessuna di quelle che ho montato si è ancora scassata.
astroimager
11-08-2008, 20:49
La maggior parte delle ASRock non sono adatte all'overclock (solo per uso daily, non per bench a 1.5-1.6V), altrimenti sono ottime schede per la fascia in cui si collocano.
E un plauso anche all'assistenza che risponde in 24 ore.
Meglio non pensare ad alcuni aborti anche recenti che si sono visti da marchi più blasonati, che sono andati troppo a risparmio sull'alimentazione. Vergognoso.
Mi sono quasi deciso per la Gigabyte GA-MA78GM-S2H. Cercando in questo thread ho letto alcuni post sulle differenze tra la rev. 1.0 e la 1.1.
Se ho ben capito i componenti sono gli stessi, cambia soltando qualche dettaglio dei dissipatori, me lo confermate?
Fossi in te prenderei questa ;)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=M3A78-EM&prezzomin=-1&prezzomax=-1
capitan_crasy
11-08-2008, 22:15
Beh per quanto riguarda le schede AM2+ non ne vedo proprio, almeno come feature ... al limite solo la GA-M78SM-S2H è abbastanza scrausa ... ma pure la più economica con il 770 ha praticamente quasi tutto di serie.
in linea generale Gigabyte ha sempre fatto schede mamme molto economiche sia per socket AM2 sia per Intel...
Comunque anche se appare selle schede AM2 la GA-MA74GM-S2H/GA-MA74GM-S2 con chipset 740G sono ha tutti gli effetti socket AM2+ in quando integrano la tecnologia "Split Power Plane"...;)
Le avrà anche fatte, ma la massima parte del suo catalogo è fatto di schede di fascia alta e medio/alta ormai ;)
capitan_crasy
11-08-2008, 22:34
Le avrà anche fatte, ma la massima parte del suo catalogo è fatto di schede di fascia alta e medio/alta ormai ;)
anche se non sono d'accordo ( vedi mercato intel ) se Gigabyte fa solo schede medio/alte e poi si bruciano per l'overclock di un Phenom 9350 a 65W siamo messi male...:Prrr:
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/phenom/9350e/burn1.jpg
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3344&p=8)
Le avrà anche fatte, ma la massima parte del suo catalogo è fatto di schede di fascia alta e medio/alta ormai ;)
Dipende da cosa si chiama fascia medio/alta...
Penso che le schede madri si rompano di tutte le marche ....
Poi le schede madri si giudicano in relazione a quando sono state presentate ... e ovvio che una scheda madre di un paio d'anni se la guardiamo nel catalogo adesso ci sembra vecchia, ma se guardiamo gli ultimi chipset non vedo molte schede scrause Gigabyte per processori Intel.
Dipende da cosa si chiama fascia medio/alta...
Le mobo Gigabyte offrono tutte le feature offerte dal chipset, non vendono mobo 780G con 10 USB e 4 SATA come fà qualche altro produttore (vedi MSI), hanno un dotazione completissima di connessioni sul pannello posteriore, tutte ormai hanno condensatori a stato solido per l'alimentazione, molte li usano per tutta la mobo, moltissime hanno di serie il Firewire e il Realtek ALC889A come audio integrato, mal che vada ti trovi un ALC888 ... è stò parlando di schede madri umane ... poi è ovvio pure loro hanno la scheda da 300€ che fà anche il caffè :D ...
La Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H, quella con i 128MB per la GPU, è valida come la "vecchia" GA-MA78GM-DS2H con l'aggiunta di memoria, oppure c'è rischio che non sia valida come l'illustre predecessore?
grazie
Alex
io prenderei direttamente una 790gx...
Vi ringrazio per i consigli. Sono ancora indeciso, anche se c'è da dire che ho tempo per decidere, dato che tutti i negozi online sono in ferie :cry:
Però questa MA78GM-S2H non è poi così diffusa nei negozi online.
non vuol dire che non sia la migliore ;)
A parte che test veri sul G45 ancora non ci sono (visto che mancano le schede madri), a me non risulta:
http://hothardware.com/Articles/AMD_790GX_Chipset_Platform_Launch/?page=8
Risultati comparabili. Inoltre stiamo misurando solo l'efficacia del post-processing e del de-interlacing, dato che l'output visivo, qualitativamente parlando, sarà ovviamente identico per tutti (connessione digitale).
aspetto una comparativa...
Il 30/100 del HD HQV Benchmark è un risultato comparabile rispetto gli altri IGP integrati, ovvero 8200 e 780G.
La colpa (per tutti) è banalmente del mancato supporto al de-interlacing quando non presente il flag relativo alla cadenza, che di fatto ha utilità quasi pari a zero dato rappresenta solo un virtuosismo tecnico, il materiale "reale" è in maggioranza semplicemente 24p, che non pone problemi.
HQV Benchmark e HD HQV Benchmark sono due test differenti, quindi meglio non confondere i due risultati l'uno con l'altro.
Addirittura nel HQV Benchmark Bit-Tech affibia al G35 un punteggio di 130/130, mentre il 780G si ferma a 93/130:
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/03/04/amd_780g_integrated_graphics_chipset/10
Forse esagerato, certo almeno un 100 o 110 se lo meriterà, e quindi la situazione è paritetica per tutti.
Il G35/G45 ha inoltre, rispetto a 780G (e anche 8200, in quanto è sì presente, ma mezzo buggato), un pieno supporto 7.1 LPCM sull'uscita HDMI (mentre i concorrenti sono costretti al 2.0).
Infine, se uno ha queste "fisse esagerate", non ha senso giochi sulla quantità di noccioline in più o in meno, ma che si prenda una VGA dedicata da 30 euro (a breve escono anche le HD4450), visto andrà certamente meglio di tutte le soluzioni IGP disponibili (ora e prossimamente).
p.s. E non ho visto riscontri del tuo "è DI MOLTO inferiore", così come del "SVARIATI TEST"..
Ciao.
bisognerà vedere quanto consuma una 4450 e quanto costa...
Pugaciov
12-08-2008, 00:18
Fossi in te prenderei questa ;)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=M3A78-EM&prezzomin=-1&prezzomax=-1
Come mai propenderesti per questa?
manga81: non intendevo dire che non fosse la migliore, solo che fosse poco reperibile, ed io mi sono messo in testa di fare l'ordine appena riaprono i negozi online la settimana prossima, altrimenti se aspetto escono i Core 2 Duo E5200 (anzi, qualche negozio online lo dà già disponibile) e poi non mi decido mai...
Come mai propenderesti per questa?
Intanto supporto ai processori fino a 140W di TDP, poi mi sembra assemblata con componenti migliori ;)
Robby Naish
12-08-2008, 07:56
Come mai propenderesti per questa?
manga81: non intendevo dire che non fosse la migliore, solo che fosse poco reperibile, ed io mi sono messo in testa di fare l'ordine appena riaprono i negozi online la settimana prossima, altrimenti se aspetto escono i Core 2 Duo E5200 (anzi, qualche negozio online lo dà già disponibile) e poi non mi decido mai...
Su qs 3D qlc giorno fa chiesi info su qs scheda, e mi dissero che era la peggiore asus.... ho chiesto ragguagli, ma non mi hanno chiarito molto....
Era una delle mie papabili.... ma con qs dubbio, mi sto orientando sulla Gigabyte
ciao
Alex
senza creare una polemica ma ASUS e GigaByte hanno in listino schede mamme 780G con un reparto di alimentazione che non rispetta le specifiche del socket AM2+, in poche parole niente CPU 125W.
ASRock può avere tutti i difetti del mondo ma è l'unica che propone schede mamme AM2/AM2+ con pieno supporto alle CPU a 125W ad un prezzo molto conveniente...
Inoltre chiamare "fanatici" chi consiglia ASRock mi sembra un tantino esagerato... ;)
le asrock in base al rapporto qualità/prezzo sono ottimi prodotti ;)
con i nuovi phenom a basso consumo non penso ci sia gente che si prende un 780g per un 140W
anche questo è vero...
direi di no...
Se guardi bene il catalogo Gigabyte troverai anche quelle economiche...:)
diciamo che gigabyte di solito fa dei prodotti di fascia medio/alta ed ottimo rapporto qualità/prezzo mentre asrock fa medio/bassa dall'ottimo rapporto qualità/prezzo
La maggior parte delle ASRock non sono adatte all'overclock (solo per uso daily, non per bench a 1.5-1.6V), altrimenti sono ottime schede per la fascia in cui si collocano.
E un plauso anche all'assistenza che risponde in 24 ore.
Meglio non pensare ad alcuni aborti anche recenti che si sono visti da marchi più blasonati, che sono andati troppo a risparmio sull'alimentazione. Vergognoso.
è vero da sempre OC sulle asrock non è buono...è quasi nullo o scarso...rispetto ad altre marche tipo gigabyte...
Come mai propenderesti per questa?
manga81: non intendevo dire che non fosse la migliore, solo che fosse poco reperibile, ed io mi sono messo in testa di fare l'ordine appena riaprono i negozi online la settimana prossima, altrimenti se aspetto escono i Core 2 Duo E5200 (anzi, qualche negozio online lo dà già disponibile) e poi non mi decido mai...
il motivo è spiegato sotto il mio messaggio...scritto da maxsona ;)
Intanto supporto ai processori fino a 140W di TDP, poi mi sembra assemblata con componenti migliori ;)
River Phoenix
13-08-2008, 08:41
Non ricordo più qual'è il player che utilizzate per i filmati in 720-1080 per avere accelerazione hardware.
Vlc non dovrebbe averla.
Ps. Ho fatto partire un 720p su un portatile con 8600m gs e ogni tanto l'immagine freezzava (vlc-wmp)
Un_Amico
13-08-2008, 09:08
Le mobo Gigabyte offrono tutte le feature offerte dal chipset, non vendono mobo 780G con 10 USB e 4 SATA come fà qualche altro produttore (vedi MSI), hanno un dotazione completissima di connessioni sul pannello posteriore, tutte ormai hanno condensatori a stato solido per l'alimentazione, molte li usano per tutta la mobo, moltissime hanno di serie il Firewire e il Realtek ALC889A come audio integrato, mal che vada ti trovi un ALC888 ... è stò parlando di schede madri umane ... poi è ovvio pure loro hanno la scheda da 300€ che fà anche il caffè :D ...
Io ho bruciato una Gigabyte dopo un paio di mesi di utilizzo, il chipset arrivava a temperature assurde. Sono passato a una ASROCK Fulldisplayport e va alla grande il chipset sempre a temperature bassissime, stabilissima al contrario della Gigabyte. Dato che metto al primo posto l'affidabilità me ne frego di qualche conessione in più se poi devo avere temperature allucinanti e la MB "cotta" in due mesi.....:muro: :muro:
X River Phoenix
Con Media Player Classic e la mia ASROCK Fulldisplayport vedo anche i più pesanti FullHD con acc. hardware e CPU quasi allo zero % :) ;)
River Phoenix
13-08-2008, 09:37
Avevo provato power dvd 8 (che ha da opzioni l'accelerzaione hw) ma non mi riporduceva gli mkv.
Media player classic ha questa opzione da attivare? Lìho provato con il fisso (vista 32bit) con e8400 e la % non sta a zero ( 20% circa con mkv ) :confused:
Grazie :D
Non ricordo più qual'è il player che utilizzate per i filmati in 720-1080 per avere accelerazione hardware.
Vlc non dovrebbe averla.
Ps. Ho fatto partire un 720p su un portatile con 8600m gs e ogni tanto l'immagine freezzava (vlc-wmp)
ti consiglio di usare kmplayer penso sia il migliore player video:
http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=7732
Io ho bruciato una Gigabyte dopo un paio di mesi di utilizzo, il chipset arrivava a temperature assurde. Sono passato a una ASROCK Fulldisplayport e va alla grande il chipset sempre a temperature bassissime, stabilissima al contrario della Gigabyte. Dato che metto al primo posto l'affidabilità me ne frego di qualche conessione in più se poi devo avere temperature allucinanti e la MB "cotta" in due mesi.....:muro: :muro:
X River Phoenix
Con Media Player Classic e la mia ASROCK Fulldisplayport vedo anche i più pesanti FullHD con acc. hardware e CPU quasi allo zero % :) ;)
io personalmente non ho avuto mai problemi con nessuna mobo...sgrat sgrat....però basta vedere 1 gigabyte ed una asrock per notare le differenze...basta guardare i condensatori e le schede attentamente(ed io non sono un grande esperto...)...
secondo me asrock è imbattibile nel rapporto qualità/prezzo della fascia medio/bassa mentre gigabyte della media mentre come componentistica assoluta i top gamma asus e dfi sono le migliori ma costano troppo...;)
Un_Amico
13-08-2008, 10:16
Avevo provato power dvd 8 (che ha da opzioni l'accelerzaione hw) ma non mi riporduceva gli mkv.
Media player classic ha questa opzione da attivare? Lìho provato con il fisso (vista 32bit) con e8400 e la % non sta a zero ( 20% circa con mkv ) :confused:
Grazie :D
Oggi Media Player Classic è l'unico in grado di accellerare via Hardware gli mkv. Per quanto riguarda la percentuale dipende dal tuo sistema. Ma con altri player che occupazione CPU hai? Non noti differenze? Io con la mia scheda madre quindi ATI 3200 non ho problemi. Magari la tua scheda non supporta l'acc. hardware degli HD. O magari è un problema di impostazioni, io sono in ferie e scrivo con il portatile, il programma l'ho installato sull' HTPC e non ho modo di controllare. dovresti fare una ricerca qualche pagina indietro ho postato le impostazioni da spuntare per attivare l'acc. hardware.
X manga81
Hai perfettamente ragione KMplayer è veraamente un ottimo player, uno dei più completi ma come ho scritto, oggi Media player classic è l'unico che supporta l'accellerazione hardware degli mkv
Tulingos
13-08-2008, 10:16
ciao ragazzi
è da tanto che seguo questo tread ma ora che devo acquistare
sono indeciso fra 2 mobo: M3A78-EM e GA-MA78GPM-DS2H
quali differenze interccorrono tra le due?
quale delle due permettere di aumentare maggiormente di frequenza il core grafico?
il tutto verrà affiancato da un 4850e e da 2GB di ram
rispetto al mio duron 1Ghz affiancato da un 1GB ddr 400 e da una radeon 9550
quanto è più veloce? :D
scusatemi per le continue domande ma non vorrei fare sbagli nella scelta dei componenti
River Phoenix
13-08-2008, 10:40
ti consiglio di usare kmplayer penso sia il migliore player video:
http://www.kmplayer.com/forums/showthread.php?t=7732
Grazie ora lo provo :D
Oggi Media Player Classic è l'unico in grado di accellerare via Hardware gli mkv. Per quanto riguarda la percentuale dipende dal tuo sistema. Ma con altri player che occupazione CPU hai? Non noti differenze? Io con la mia scheda madre quindi ATI 3200 non ho problemi. Magari la tua scheda non supporta l'acc. hardware degli HD. O magari è un problema di impostazioni, io sono in ferie e scrivo con il portatile, il programma l'ho installato sull' HTPC e non ho modo di controllare. dovresti fare una ricerca qualche pagina indietro ho postato le impostazioni da spuntare per attivare l'acc. hardware.
E8400 + maximus formula x38 + 9800 gx2....penso che sia ben più potente di qualsiasi htpc :D :D
I driver video ho gli ultimi.
Ora cerco il tuo post :)
Ovviamente il player mi interesserebbe usarlo sul portatile e sull'htpc in costruzione e per ora sto testandoli sul fisso.
La differenza di % è minima....inoltre con transformer in 1080p la % si aggira sul 40% con media player classic.....
River Phoenix
13-08-2008, 10:43
Io utilizzo "mplayerc_homecinema_x86_v1.1.604.0" Con Vista e In Option/Output ho spuntato "EVR Vista".
Impressionante, anche i più pesanti 1080P vanno alla grande con CPU allo "ZERO" %
Se i 1080P sono fuori specifica basta trattarli con "IDC Multi Changer", pochi secondi e funzionano.:D :)
Con Mp Classic non conviene utilizzare codec esterni dato che è l'unico in grado di accellerare via Hardware.
Penso parlassi di questo. provato...ho abilitato quell'opzione (penultima) ma niente transformer sta sempre sopra al 20-30% e non riesco a selezionare i sottotitoli e compaiono sempre a schermo
@ tulingos: io sto ancora aspettando 2 gigabyte di quelle che hai postato....come layout posteriore era quella che faceva più al caso mio.
La differenza dal tuo attuale sistema è notevole
Fossi in te prenderei questa ;)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=M3A78-EM&prezzomin=-1&prezzomax=-1
In effetti sembra ottima, e permette un eventuale upgrade a CPU da 140W.
C'è anche il modello Pro che ha poco o niente in più.
Esistono altre mobo con 780g + SB700 con supporto ai 140W?
Avevo trovato questa-> http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullHD
Ma in Italia neanche l'ombra...
con i tempi che corrono ci vuole del fegato a prendersi un 140w;
a quel punto meglio un intel :stordita:
con i tempi che corrono ci vuole del fegato a prendersi un 140w;
a quel punto meglio un intel :stordita:
Beh sì, ma con lo stesso prezzo hai cmq un qualcosina in + ;)
Beh sì, ma con lo stesso prezzo hai cmq un qualcosina in + ;)
ma considera che un intel consuma 50W in meno;
per stare su piattaforma AMD forse sarebbe meglio attendere che vengano prodotti i phenom a ridotto risparmio energetico
ma considera che un intel consuma 50W in meno;
per stare su piattaforma AMD forse sarebbe meglio attendere che vengano prodotti i phenom a ridotto risparmio energetico
Ripeto, era un qualcosa in +
Al massimo su quel tipo di mobo metterei un X2, o al max un X3.
Io ho bruciato una Gigabyte dopo un paio di mesi di utilizzo, il chipset arrivava a temperature assurde. Sono passato a una ASROCK Fulldisplayport e va alla grande il chipset sempre a temperature bassissime, stabilissima al contrario della Gigabyte. Dato che metto al primo posto l'affidabilità me ne frego di qualche conessione in più se poi devo avere temperature allucinanti e la MB "cotta" in due mesi.....:muro: :muro:
X River Phoenix
Con Media Player Classic e la mia ASROCK Fulldisplayport vedo anche i più pesanti FullHD con acc. hardware e CPU quasi allo zero % :) ;)
Io sempre avuto Gigabyte ... mai rotta una in tipo 7-8 anni :D
River Phoenix
13-08-2008, 13:02
Pure io ( ds4 p35)funziona alla grande....con asus invece sempre casini ( a8n32...) e rma
Su trovaprezzi la Asus M3N78-EM ;)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ASUS+M3N78-EM+&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=676&l4=0&model=2319&modelmenu=1
Visto il Trovaprezzi ;)
Ma prendo ormai la Gigabyte col 780g da un amico, e ci monto sopra un X3 8450 che già ho.
Su trovaprezzi la Asus M3N78-EM ;)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ASUS+M3N78-EM+&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=676&l4=0&model=2319&modelmenu=1
Direi che la mia sapphire ha i giorni contati!
Un_Amico
13-08-2008, 19:20
Penso parlassi di questo. provato...ho abilitato quell'opzione (penultima) ma niente transformer sta sempre sopra al 20-30% e non riesco a selezionare i sottotitoli e compaiono sempre a schermo
Hai provato a trattare il file con trattarli con "IDC Multi Changer"?
La "prova del fuoco" è provare prima con kmplayer e poi con MPC e vedere se ci sono differenze nella % "occupazione" CPU.
Dovresti verificare se la tua scheda video supporta l'accell. hardware degli HD.
X maxsona
Infatti probabilmente ho beccato una serie/modello sfigato.
Comunque ho letto che alcuni degli ultimi modelli hanno avuto problemi di temperature alte dei chipset.
River Phoenix
13-08-2008, 20:49
No proverò...grazie dei consigli :)
qualcino possiede una M3A78-T??
come si comporta in prestaioni ed overclock??
ho un x2 3800+ con 2*512mb ddr2 667mhz cl.5
Oggi Media Player Classic è l'unico in grado di accellerare via Hardware gli mkv. Per quanto riguarda la percentuale dipende dal tuo sistema. Ma con altri player che occupazione CPU hai? Non noti differenze? Io con la mia scheda madre quindi ATI 3200 non ho problemi. Magari la tua scheda non supporta l'acc. hardware degli HD. O magari è un problema di impostazioni, io sono in ferie e scrivo con il portatile, il programma l'ho installato sull' HTPC e non ho modo di controllare. dovresti fare una ricerca qualche pagina indietro ho postato le impostazioni da spuntare per attivare l'acc. hardware.
X manga81
Hai perfettamente ragione KMplayer è veraamente un ottimo player, uno dei più completi ma come ho scritto, oggi Media player classic è l'unico che supporta l'accellerazione hardware degli mkv
kmplayer ha un opzione che adatta i filmati in base alla cpu che hai per rendere sempre il filmato fluido pure su vecchi pc...ha anche altre feature ed io mi trovo bene
ad essere sincero sul pc ho kmp vlc klite mega codec pack ;)
con i tempi che corrono ci vuole del fegato a prendersi un 140w;
a quel punto meglio un intel :stordita:
effettivamente ad oggi conviene prendere una 780g e montargli una cpu dual core con tdp 45/65w...
nell'attesa che i phenom 4x a 65tdp scendano sui 100euro...
ma considera che un intel consuma 50W in meno;
per stare su piattaforma AMD forse sarebbe meglio attendere che vengano prodotti i phenom a ridotto risparmio energetico
io ho un 4050e e downvoltato a vcore 1 sta circa 5w in idle ed un 20 in full (praticamente pochissimo)
io ho un 4050e e downvoltato a vcore 1 sta circa 5w in idle ed un 20 in full (praticamente pochissimo)
si parlava di processori quad
peppecbr
14-08-2008, 09:56
nell'attesa che i phenom 4x a 65tdp scendano sui 100euro...
effetivamente sarebbe un affare , il problema è che poi usciranno quelli con processo produttivo a 45mn e che promettono ancora un taglio di tdp :muro:
ma un x4 da 65w di tdp undervoltato e messo a 1,5ghz quanto arriverebbe a consumare?
giusto per curiosità , perchè credo che avere un quad [io avevo il 6600] salvo determinate applicazioni , o giochi , non serva ad un azzo :D [parere personale] ovvio se poi li trovo sotto i 100 e se mai con un tdp di 45w :ciapet:
perchè credo che avere un quad [io avevo il 6600] salvo determinate applicazioni , o giochi ,
i quad sono fatti soprattutto per il video editing;
già ora ci si può dilettare a editare filmati HD e i core non bastano mai :D
domanda banale ma i driver dei chipset ati si trovano integrati nei catalyst per le schede video o c'è ne ua versione particolare?
domanda banale ma i driver dei chipset ati si trovano integrati nei catalyst per le schede video o c'è ne ua versione particolare?
Puoi scaricare il pacchetto o i singoli elementi
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integrated-xp
blackshard
14-08-2008, 14:37
domanda banale ma i driver dei chipset ati si trovano integrati nei catalyst per le schede video o c'è ne ua versione particolare?
Si, sono integrati nel pacchettone dei catalyst.
blackshard
14-08-2008, 14:39
qualcino possiede una M3A78-T??
come si comporta in prestaioni ed overclock??
ho un x2 3800+ con 2*512mb ddr2 667mhz cl.5
Dubito che qualcuno possieda già una mobo con 790GX. O ce l'hai tu?
C'è qualche anima pia che può testare se funge un Hybrid Crossfire su Windows XP tra 780G e una scheda 34XX? ... così vediamo se stà slide è vera ... (leggi attendo con ansia desktop powerxpress :asd: )
http://img134.imageshack.us/img134/3248/a54ih8n7141nsgi8.jpg
magari fosse vero :sperem:
J&W 780GLH (AMD 780G)
J&W mi sembra faccia prodotti moooolto interessanti ... penso sia ora che arrivi anche qui da noi ;)
http://img237.imageshack.us/img237/3162/0008492795639870rs5.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=0008492795639870rs5.jpg)
capitan_crasy
14-08-2008, 20:53
è molto bella, ma quella marca per ora è destinata solamente per il mercato asiatico...
Tulingos
14-08-2008, 21:52
un consiglio gente :help:
meglio M3A78-EM o GA-MA78GPM-DS2H ? :)
El Alquimista
14-08-2008, 22:25
J&W
a me piace un sacco questa marca
sull'asiatico si trova una miniITX con 780g + SB700 con "with 128MB side-port DDR2 memory onboard"
:)
http://i10.ebayimg.com/04/i/001/01/c3/aeda_1.JPG
peccato solo per i banchi sodimm ed il bios AMI :rolleyes:
è molto bella, ma quella marca per ora è destinata solamente per il mercato asiatico...
Ho scoperto che hanno uno web shop Tedesco
http://www.jwele.de/
E un distributore Spagnolo con sito in costruzione
http://www.neopcdistri.com/
El Alquimista
14-08-2008, 22:46
... già ... ho visto solo ora la lista dei distributori serbia, macedonia, bulgaria, ungheria ...
i tedeschi sembrano i più attivi
http://www.gamingstuff.de/ spedisce anche in Europa ;)
El Alquimista
14-08-2008, 23:19
grazie :)
più interessante la classica microATX
JW-RS780UVD
ciao a tutti,
a settembre dovrei assemblare un pc per un amico non molto costoso e volevo chiedervi alcune cosette:
Tra i seguenti chip cioé amd 790gx/780g Nvidia gefo 8200/8300 e 9200
quale offre caratteristiche migliori dal punto di vista di STABILITA', VELOCITA' con la grafica integrata e innovazione tecnologico, diciamo su quali aspetti la soluzione ati primeggia su Nvidia e viceversa.
ovviamente abbineremo una scheda video discreta.
Per quanto riguarda la s. madre, si dice che la gigabyte ha una sezione di alimentazione migliore delle asus, qualcuno che si è interessato o ne sa qualcosa in merito, conferma?
Ringrazio
effetivamente sarebbe un affare , il problema è che poi usciranno quelli con processo produttivo a 45mn e che promettono ancora un taglio di tdp :muro:
ma un x4 da 65w di tdp undervoltato e messo a 1,5ghz quanto arriverebbe a consumare?
giusto per curiosità , perchè credo che avere un quad [io avevo il 6600] salvo determinate applicazioni , o giochi , non serva ad un azzo :D [parere personale] ovvio se poi li trovo sotto i 100 e se mai con un tdp di 45w :ciapet:
dici tutto tu :asd:
scrivi tutto ed il contrario di tutto :asd:
Robby Naish
15-08-2008, 11:14
un consiglio gente :help:
meglio M3A78-EM o GA-MA78GPM-DS2H ? :)
Io andrei per la GB
Su trovaprezzi si trova anche la Zotac GF8300-A-E ;)
Tulingos
15-08-2008, 14:41
Io andrei per la GB
grazie del consiglio :)
la giga ha anche il supporto per i phenom a 140 watt e la displayport è
utile o non ancora ? :help:
peppecbr
15-08-2008, 15:19
dici tutto tu :asd:
scrivi tutto ed il contrario di tutto :asd:
:D :oink: :asd: allora il discorso , a parte gli scherzi era : se lo devo pagare 150€ e consuma troppo sta bene li...
se poi mi fanno uscire un quad meno di 100€ con tdp più basso dei 65w e che in idle non mi consuma 20watt ci potrei pensare su!! :D
ma da qua a prenderlo ne passa ancora :stordita:
navarre63
15-08-2008, 17:04
Su trovaprezzi si trova anche la Zotac GF8300-A-E ;)
a che serve quel connettore arancione sotto i conn. mouse/tastiera?
a che serve quel connettore arancione sotto i conn. mouse/tastiera?
Audio digitale
Raga cambiate titolo al thread e tutte le informazioni attinenti il chipset nvidia 9200, inizialmente lo chiamavano così, ma il nome commericiale scelto è nvidia 8300
http://www.pctuner.net/news/7888/NVIDIA-GeForce-8300
Cambiate per evitare disagi ;)
Trall'altro ci sono molte più schede madri basate su tale chipset
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=676
cosa ne pensate della ECS A780GM-A??
http://eu.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?CategoryID=1&TypeID=43&DetailID=866&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=24
ho intenzione di fare un pc a basso consumo energetico da abbinare ad un athlon62 x2 4000 (brisbane) che ho gia, questa ha tutto integrato e mi sembra l'ideale, com'è rispetto le altre!?
qualcuno ha idea dei consumi anche delle altre?!
cosa ne pensate della ECS A780GM-A??
http://eu.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?CategoryID=1&TypeID=43&DetailID=866&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=24
ho intenzione di fare un pc a basso consumo energetico da abbinare ad un athlon62 x2 4000 (brisbane) che ho gia, questa ha tutto integrato e mi sembra l'ideale, com'è rispetto le altre!?
qualcuno ha idea dei consumi anche delle altre?!
Qui (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080806) è stato analizzato il chipset 790GX, il GeForce 8300 ed il 780G delle schede madri Gigabyte GA-MA78GP-DS4H, ASUS M3N78 PRO e GA-MA78GPM-DS2 rispettivamente. Sono inclusi i test dei consumi, prendi come riferimento la GA-MA78GPM-DS2 in quanto monta lo stesso chipset della mainboard a cui ti riferisci.
blackshard
16-08-2008, 18:40
Qui (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080806) è stato analizzato il chipset 790GX, il GeForce 8300 ed il 780G delle schede madri Gigabyte GA-MA78GP-DS4H, ASUS M3N78 PRO e GA-MA78GPM-DS2 rispettivamente. Sono inclusi i test dei consumi, prendi come riferimento la GA-MA78GPM-DS2 in quanto monta lo stesso chipset della mainboard a cui ti riferisci.
Guarda, io cercherei recensioni più serie. Per curiosità sono andato nella pagina dei consumi e ho trovato questa frase: "Inoltre, il nuovo supporto dello stato C1 permette di risparmiare ulteriori 6 Watt. Si, Intel supporta questo stato già da due anni, AMD l'ha integrato solo ora."
Se vai sul sito inglese (www.tomshardware.co.uk) trovi "Yes, Intel has had C1e support for more than two years now."
Evidentemente sul sito italiano abbiamo a che fare con degli incapaci perchè lo stato ACPI C1 equivale allo stato HALT, che esiste dai tempi del Pentium o forse anche da prima (chi ricorda l'utility Rain per Win98?) e nella traduzione si sono mangiati una "e", probabilmente pensando che fosse un refuso.
In ogni caso non ho letto la recensione, ma a giudicare dai primi commenti ("Toms has become a pathetic shambles", "i agree, this site is rubbish since the takeover.", ...) faccio bene (e fareste bene, imho) a non fidarmi di quel sito.
Life bringer
16-08-2008, 18:46
Beh in passato avevo letto che TOMS era sfacciatamente di parte (intel)
Non so dire se è vero o no...
Avrei un quesito (spero non sia ripetuto, portate pazienza ma ho cominciato a leggere il thread solo 10 pagine fa) riguardante l'installazione della RAM sulla Asus M3A78-T, non ancora uscita, di cui è comunque disponibile il manuale sul sito ufficiale.
Riporto quanto dice nel sommario iniziale delle caratteristiche:
"Dual-channel memory architecture
- 4 x 240-pin DIMM sockets support unbuffered ECC/non-ECC DDR2 1066*/800/667 MHz memory modules
- Supports up to 8 GB system memory
*DDR2 1066 is supported by AM2+ CPU for one DIMM per channel only."
Nella sezione dedicata alla RAM non dice di più.
Dunque, se non ho capito male, se voglio mettere, ad esempio, 4 GB di RAM a 1066 devo per forza scegliere due banchi da 2 GB ciascuno, messi negli appositi slot A e B se voglio sfruttare il dual-channel, mentre configurazioni tipo quattro banchi da 1 GB ciascuno oppure, se volessi riempire completamente gli slot, arrivando a 8 GB complessivi non sono supportate, giusto? Quel che non capisco, per ignoranza mia in materia, ovviamente, è il motivo per cui questa caratteristica riguarda solo quelle memorie a quella frequenza. E' qualcosa che riguarda la "meccanica/elettronica" della scheda o è un qualcosa che potrà essere sistemato via BIOS in futuro?
In secondo luogo: al momento ho un Phenom 9850 Black Edition montato su una Asus M2N-E, quindi socket AM2 "liscio", e ho solo provato a spostare il moltiplicatore in su di un punto per vedere come andava (a 2.6 GHZ il PC è partito ma al riavvio successivo ho dovuto resettare il BIOS... :fagiano: )... insomma, sono proprio alle prime armi con l'overclock e del resto ritengo sia meglio cominciare con una scheda che supporti in pieno il processore e abbia il famoso Southbridge 750 a bordo, per questo aspetto questa nuova scheda. Per procedere nel modo giusto, tuttavia, volevo chiedere quale tipo di memoria metterci sopra, proprio per migliorare le possibilità di overclockabilità; se dovessi usare i miei attuali 4 GB di DDR2 667 non so quanto andrei lontano. Visto che i Phenom supportano memorie con frequenze più alte sono anche le migliori da abbinare ad esso oppure sono sufficienti delle 800 MHz?
Abbiate pazienza per le domande stupide ma vorrei cominciare a capirci qualcosa di questa materia... :)
Grazie fin d'ora per le risposte.
El Alquimista
16-08-2008, 22:28
Abbiate pazienza per le domande stupide ma vorrei cominciare a capirci qualcosa di questa materia... :)
non è una domanda stupida :fagiano:
a volte l'overclock è semplicissimo
basta una piccola modifica et voilà recuperiamo diversi megahertz in più ...
altre volte bisogna agire su diversi parametri per ottenere risultati decenti
Ti consiglio di leggerti qualche guida nella sezione Overclocking (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114) per conoscere meglio questo immenso mondo :)
non è una domanda stupida :fagiano:
a volte l'overclock è semplicissimo
basta una piccola modifica et voilà recuperiamo diversi megahertz in più ...
altre volte bisogna agire su diversi parametri per ottenere risultati decenti
Ti consiglio di leggerti qualche guida nella sezione Overclocking (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114) per conoscere meglio questo immenso mondo :)
Grazie, darò un'occhiata. ;)
.scooby.
17-08-2008, 14:29
Ciao a tutti, che scheda madre mi consigliate da affiancare ad un 4850E?
un consiglio gente :help:
meglio M3A78-EM o GA-MA78GPM-DS2H ? :)
Io andrei per la GB
Come mai preferiresti la Gigabyte?
Grazie
Secondo me questo inverno la ventolina sul mio 4850 in idle si fermerà del tutto, già adesso dopo una rinfrescatina gira a 900 rpm :D
http://www.tomshardware.com/reviews/Atom-Athlon-Efficient,1997.html
Vedeteci un bel mediacenter con una mobo Mini-ITX con 780G ;)
Pugaciov
18-08-2008, 00:20
Secondo me questo inverno la ventolina sul mio 4850 in idle si fermerà del tutto, già adesso dopo una rinfrescatina gira a 900 rpm :D
Cercando post sulla GA-MA78GM-S2H sono finito in un tuo post nella sezione Silent PC, hai uno Scythe Ninja Mini vero?
Davvero credi si possa dissipare tranquillamente il 4850E in passivo?
Nel mio caso sarebbe perfetto, ho un ali silenzioso (Corsair HX520W), 2 HD inudibi in idle (Samsung SP2504C e Western Digital WD6400AAKS), sono in procinto di cambiare l'unica ventola da 12 del case Antec Solo con una Noctua, se stacco anche la ventola della CPU avrò il PC più silenzioso delle Marche :asd:
Cercando post sulla GA-MA78GM-S2H sono finito in un tuo post nella sezione Silent PC, hai uno Scythe Ninja Mini vero?
Davvero credi si possa dissipare tranquillamente il 4850E in passivo?
Nel mio caso sarebbe perfetto, ho un ali silenzioso (Corsair HX520W), 2 HD inudibi in idle (Samsung SP2504C e Western Digital WD6400AAKS), sono in procinto di cambiare l'unica ventola da 12 del case Antec Solo con una Noctua, se stacco anche la ventola della CPU avrò il PC più silenzioso delle Marche :asd:
Si ho quello ... secondo me lo tiene passivo in idle volendo, la ventola anche con 30 °C in camera non superava i 1300 giri e il procio stava sui 30 °C ... in full invece secondo me no ;)
Ho anche il Corsair HX520W ... e in quello la ventola girerà tipo a 200/300 giri al minuto :asd:
Pugaciov
18-08-2008, 00:36
Si ho quello ... secondo me lo tiene passivo in idle volendo, la ventola anche con 30 °C in camera non superava i 1300 giri e il procio stava sui 30 °C ... in full invece secondo me no ;)
Ho anche il Corsair HX520W ... e in quello la ventola girerà tipo a 200/300 giri al minuto :asd:
Io comunque intendo sostituire la ventola in dotazione al Ninja Mini con una 80*80 che già ho, una Noctua NF-R8 da 1800 RPM ma 17 dB e 32 CFM ;)
No cribbio ho letto maleeee :doh: :doh: :doh: ... io non ho il Ninja Mini, ho lo Shuriken :D
http://www.hydro-powered.co.uk/catalog/images/shuriken.jpg
http://www.tomshardware.com/reviews/Atom-Athlon-Efficient,1997.html
Vedeteci un bel mediacenter con una mobo Mini-ITX con 780G ;)
wow! ora sono indeciso tra Athlon 64 2000+ e Athlon X2 4850e
Lime o Brisbane, questo è il problema...
peppecbr
18-08-2008, 08:48
No cribbio ho letto maleeee :doh: :doh: :doh: ... io non ho il Ninja Mini, ho lo Shuriken :D
http://www.hydro-powered.co.uk/catalog/images/shuriken.jpg
anche io ho questo.... ho anche il Scythe Mugen CPU Cooler che in passivo mi mantiene la cpu a 35° con 28 in camera ;) case chiuso!!
il problema più che altro è il riciclo d'aria , sia sul chipset che sui transistor intorno alla cpu che diventano abbastanza caldi...
per questo tra i 2 ho scelto lo Shuriken che mi assicura un buon raffreddamento dei componenti intorno alla mobo ;)
Cercando post sulla GA-MA78GM-S2H sono finito in un tuo post nella sezione Silent PC, hai uno Scythe Ninja Mini vero?
Davvero credi si possa dissipare tranquillamente il 4850E in passivo?
Nel mio caso sarebbe perfetto, ho un ali silenzioso (Corsair HX520W), 2 HD inudibi in idle (Samsung SP2504C e Western Digital WD6400AAKS), sono in procinto di cambiare l'unica ventola da 12 del case Antec Solo con una Noctua, se stacco anche la ventola della CPU avrò il PC più silenzioso delle Marche :asd:
Io sul mio 4850 ho un mini ninja passivo MA essendo montato in un Antec Fusion, si trova parecchio vicino alle due ventole da 120 in estrazione... quindi, in qualche modo è ventilato... Comunque non ho alcun problema di temperature, in questo modo...
va che non è che ti fa sto gran casino
io ho messo un alpine su 5200 e praticamente non lo sento
Pugaciov
20-08-2008, 11:46
Io sul mio 4850 ho un mini ninja passivo MA essendo montato in un Antec Fusion, si trova parecchio vicino alle due ventole da 120 in estrazione... quindi, in qualche modo è ventilato... Comunque non ho alcun problema di temperature, in questo modo...
Io ho un Antec Solo. La mobo ancora non mi è arrivata, però così ad occhio anche nel mio case il Ninja Mini si troverebbe all'altezza della 120 in estrazione....
va che non è che ti fa sto gran casino
io ho messo un alpine su 5200 e praticamente non lo sento
No no ma era così per dire, alla fine so che la Noctua ce la metterò, 1800 RPM ma inudibile.
Comunque il dissi Scythe mi è arrivato oggi; alla faccia del Mini! :eek: È gigantesco!
Sarà che sono rimasto ai dissipatori per Socket A, e il mio Thermalright SLK800A già mi pareva enorme! Il Ninja Mini in confronto è una montagna :D
più dimensione migliore possibilità di dissipazione del flusso termico proveniente dal chip
1800 rpm la ventola ? :eek:
guarda che già a 800 stabilizzi meno di 35 gradi sulla cpu
io ho la ventola dell'apline che gira sotto i 1000
Pugaciov
20-08-2008, 13:34
più dimensione migliore possibilità di dissipazione del flusso termico proveniente dal chip
1800 rpm la ventola ? :eek:
guarda che già a 800 stabilizzi meno di 35 gradi sulla cpu
io ho la ventola dell'apline che gira sotto i 1000
Beh scusa dipende dai CFM... la mia Noctua a 1800 fa "solo" 31 CFM. Volendo posso metterla anche ad 800, ma farebbe 15 CFM, tanto è pur sempre una 80*80 silenziosa.
Comunque mi sto rendendo conto che forse in futuro mi prenderò una HD4850.
Secondo voi ho fatto una cazzata a prendere un sistema 780G con 4850e se in futuro vorrò giocare decentemente anche a giochi più o meno moderni (non con l'integrata, ma con una HD4850 appunto)?
Vengo da un Barton con una 6800LE e mi sono perso praticamente tutti i giochi usciti negli ultimi 2-3 anni...
Di fatto con quella storia dell'Hybrid Crossfire non c'ho capito un cazzo, penso che se dovessi installare una HD4850 tanto varrebbe disattivare direttamente l'IGP, o sbaglio?
Beh scusa dipende dai CFM... la mia Noctua a 1800 fa "soloappunto sicuramente i cfu della noctua sono > di queli della ventola dell'alpine, quindi sicuramente è più efficiente anche a regimi più bassi
Comunque mi sto rendendo conto che forse in futuro mi prenderò una HD4850.
Secondo voi ho fatto una cazzata a prendere un sistema 780G con 4850e se in futuro vorrò giocare decentemente anche a giochi più o meno moderni (non con l'integrata, ma con una HD4850 appunto)?per il discorso dell xfire con la speranza che i driver lo consentano no pero' avrei puntato su un processore più prestante anche a scapito di qualcosa come potenza dissipata
tipo 5600 brisbane (che poi consumano poco lo stesso)
Vengo da un Barton con una 6800LE e mi sono perso praticamente tutti i giochi usciti negli ultimi 2-3 anni...eh ma va la...
con l'athlon palomino si è riusciti a giocare a quake 4 il mese scorso :fagiano:
Di fatto con quella storia dell'Hybrid Crossfire non c'ho capito un cazzo, penso che se dovessi installare una HD4850 tanto varrebbe disattivare direttamente l'IGP, o sbaglio?
dipende cosa devi fare
non c'e' solo l'xfire e la vga integrata ma anche le possibilità di connessione ecc
oltre alla questione overclock che in questo caso è abbastanza esigua
ma tu non eri quello che avrebbe dovuto comprare il sistema basato su e8200 ? :mbe: :mbe:
Pugaciov
20-08-2008, 13:54
appunto sicuramente i cfu della noctua sono > di queli della ventola dell'alpine, quindi sicuramente è più efficiente anche a regimi più bassi
Allora proverò anche a tenerla a 800.
per il discorso dell xfire con la speranza che i driver lo consentano no pero' avrei puntato su un processore più prestante anche a scapito di qualcosa come potenza dissipata
tipo 5600 brisbane (che poi consumano poco lo stesso)
Capito. Io mi sono anche fatto "abbindolare" da quello che leggo in giro, ed ovvero che a risoluzione alte (ed io sono su un 20" wide), oggigiorno, il 90% del lavoro lo fa la VGA...
ma tu non eri quello che avrebbe dovuto comprare il sistema basato su e8200 ? :mbe: :mbe:
No no, io all'inizio (un paio di settimane fa) ero al 100% sicuro per 780G e 4850e, poi a partire dalla settimana scorsa sono stato indeciso con Intel, avrei fatto E7200 + Asus P5Q + HD3850.
Il solo fatto di avere una VGA non integrata ed un chipset nuovo devo ammettere che mi dava molta sicurezza, poi però ho iniziato a pensare:
1) al budget (di fatto spendevo quasi 100 € in più, o 70 se non mi accontentavo del dissi stock Intel);
2) ai consumi;
3) al fatto che adesso che mi ha preso voglia penso sì alla HD4850, ma in futuro magari non comprerò proprio un bel niente e rimarrò con la configurazione minimalista;
Metteteci poi che sono un AMDista di vecchia data (nello scaffale qui vicino ho un infimo K5 PR100) ed ecco che la scelta si è compiuta.
tutto sta nel cosa ci devi fare
se l'utilizzo non contempla l'utilizzo da htpc abbandonerei la vga integrata per p5q ed e8400 con 4850
Pugaciov
20-08-2008, 14:25
tutto sta nel cosa ci devi fare
se l'utilizzo non contempla l'utilizzo da htpc abbandonerei la vga integrata per p5q ed e8400 con 4850
Tanto è ormai è troppo tardi :asd:, mi tengo 780G e 4850e per utilizzo generico (che però contempla parecchi video film\serie TV, quindi chiamiamolo HTPC dai :asd: ) ed in futuro forse HD4850.
Sarà un sistema sbilanciato, chi se ne frega, li ho sempre avuti :D, ho avuto una mitica Point of View Ti4200 con RAM da 3.3 ns che andava a bestia (più di una 4600) su un Thunderbird 1200 ed una 6800LE sul Barton, appunto :D
ma non è sbilanciato
solo ho paura che con il 4850e e una risoluzione non altissima la cpu limited sia sempre dietro l'angolo
si potrebbe overcloccare ma in genere sono molto limitati quegli amd
:muro: non vedo l'ora che escono sti 790gx + 750 in italia...
Pugaciov
20-08-2008, 14:48
ma non è sbilanciato
solo ho paura che con il 4850e e una risoluzione non altissima la cpu limited sia sempre dietro l'angolo
si potrebbe overcloccare ma in genere sono molto limitati quegli amd
Beh, come ripeto, se prendo la HD4850 vorrò tentare di giocare a risoluzione nativa o poco meno, quindi il problema non si pone.
E poi come detto sto più che altro fantasticando, già con l'integrata, con i giochi con cui ogni tanto mi dilettavo prima, dovrei trovarmi meglio che con la 6800LE.
con l'integrata si gioca benone a tutti i giochi seminuovi
con l'integrata si gioca benone a tutti i giochi seminuovi
Io ho il 780G e dire proprio di no, a COD 2 o DOOM 3 per esempio ci giochi da schifo a 1024 ...
no...
non ho nessuno dei 2 giochi a mano ma parlavo di risol ben più alte
ah cmq chiaramente con una oculata politica di gestione dei dettagli e anti aliasing
trattasi comunque e sempre di una vga su chipset integrato :fagiano:
Pugaciov
20-08-2008, 16:05
Ragazzi datemi qualche consiglio sulla prima installazione che sono 5 anni che non mi ritrovo con una mobo nuova.
Cosa dovrò installare, i driver ATi Catalyst (vedo che sono usciti gli 8.7 da qualche settimana) ed i driver audio Realtek HD, vero?
Solo questi?
Per installare XP su un SATA come funziona, posso installare normalmente o dovrò integrare i driver con nLite, visto che non ho il floppy?
xp sp3 nlitizzato driver sata amd sb700 scaricabili dal sito (selezionali tutti su nlite) con dx redist mp11 ie7 e varie
dal bios ci si ricordi pero' di disabilitare tutto il canale ide e mettere ahci
catalist solo driver amd dual core optimizer e amd cpu vatt quello per gestire il cool & quiet
realtek ultimi lan e hd audio
aggiornare il bios all'f5 (si puo' fare tramite anche l'utility del cd)
klite codeck pack mega + videolan player
e naturalmente ccleaner e un giro di microsoft update
senza dimenticare l'utility di auto rilevamento aggiornamenti di filehippo :fagiano:
il formattone la prima volta fallo completo impiegherà circa 2 ore e passa
l'installazione se fatta bene 20 min
Pugaciov
20-08-2008, 16:15
xp sp3 nlitizzato driver sata amd sb700 scaricabili dal sito (selezionali tutti su nlite) con dx redist mp11 ie7 e varie
dal bios ci si ricordi pero' di disabilitare tutto il canale ide e mettere ahci
catalist solo driver amd dual core optimizer e amd cpu vatt quello per gestire il cool & quiet
realtek ultimi lan e hd audio
aggiornare il bios all'f5 (si puo' fare tramite anche l'utility del cd)
klite codeck pack mega + videolan player
e naturalmente ccleaner e un giro di microsoft update
senza dimenticare l'utility di auto rilevamento aggiornamenti di filehippo :fagiano:
il formattone la prima volta fallo completo impiegherà circa 2 ore e passa
l'installazione se fatta bene 20 min
Io mi sono già fatto proprio qualche settimana fa un bel SP3 alleggerito e con tutto il dispensabile (DirectX 9.0c, Media Player 11 e Internet Explorer 7 anche se non li uso).
Non riesco a riutilizzarlo, mi ci vogliono proprio i driver del SB700 prima dell'installazione di XP?
no...
non ho nessuno dei 2 giochi a mano ma parlavo di risol ben più alte
Tipo? io ne ho provati anche altri, come Chaos Theory e girano malissimo, l'unico che mi gira bene e Pacific Assault.
jv_guano
20-08-2008, 17:36
:muro: non vedo l'ora che escono sti 790gx + 750 in italia...
si sa mica una data indicativissima? anche in che bimestre, non dico mese o settimana...
io starei aspettando la mitica dfi lanparty, anche se temo sarà troppo out per le mie tasche..
Io ho il 780G e dire proprio di no, a COD 2 o DOOM 3 per esempio ci giochi da schifo a 1024 ...
davvero? leggendo le rece avrei detto di no...mi delude un po' sta cosa...
bene o male doom3 rimane un gioco di 3 anni fa almeno, a vedere i benchamrk mi pareva ben giocabile...
Con gli HD allo stato solido avremo realmente sistemi "ultra silenziosi" ... se togliessi l'HD dal mio PC dovrei aprirlo per sapere se è acceso :D (ok, ancora mi manca la GPU) ...
Io mi sono già fatto proprio qualche settimana fa un bel SP3 alleggerito e con tutto il dispensabile (DirectX 9.0c, Media Player 11 e Internet Explorer 7 anche se non li uso).
Non riesco a riutilizzarlo, mi ci vogliono proprio i driver del SB700 prima dell'installazione di XP?puoi integrare anche quelli
si trovano sul sito amd gli ultimi
poi fai integrazione driver per cartelle e poi ricrei la iso
Tipo? io ne ho provati anche altri, come Chaos Theory e girano malissimo, l'unico che mi gira bene e Pacific Assault.
volendo anche crisis ce la fa
ma ripeto
ad accontentarsi e gestire i livelli di dettaglio
e poi ricordo che c'e' da alzare anche la frequenza di core della vga da bios
di default è bassina e poi c'e' da settare la shadow mem
jv_guano
20-08-2008, 19:52
Con gli HD allo stato solido avremo realmente sistemi "ultra silenziosi" ... se togliessi l'HD dal mio PC dovrei aprirlo per sapere se è acceso :D (ok, ancora mi manca la GPU) ...
essì, solo bisogna aspettare scendano giusto un pochino di prezzo... :D
volendo anche crisis ce la fa
ma ripeto
ad accontentarsi e gestire i livelli di dettaglio
e poi ricordo che c'e' da alzare anche la frequenza di core della vga da bios
di default è bassina e poi c'e' da settare la shadow mem
Vabbè se bisogna giocare a 800x600 a dettaglio basso a sto punto mi predo da scheda da 40€ .... ma io l'unico gioco che riesco a far andare a 1024 è Pacific Assault
Dalle released notes dei Catalyst 8.8 (non ancora presenti sul sito ufficiale) ...
Hybrid Graphics Support for Windows XP
This release of Catalyst introduces Hybrid Graphics support. Hybrid Graphics delivers a significant 3D performance boost for systems featuring an AMD 780G/780D integrated graphics motherboard and an ATI Radeon HD 3400 Series or ATI Radeon HD 2400 Series graphics accelerator. It also provides support for up to four independent displays
Ma ancora niente PowerXpress :cry: :cry: :cry:
Pugaciov
21-08-2008, 00:44
puoi integrare anche quelli
si trovano sul sito amd gli ultimi
poi fai integrazione driver per cartelle e poi ricrei la iso
Ah quindi partendo dalla vecchia cartella con la quale ho fatto l'ISO dell'ultimo XP (anche perché non ho più nessun CD di XP "vergine", al momento :muro: ), integro solo il driver e faccio l'ISO e non perdo le altre impostazioni, giusto?
In ogni caso gli unici driver che ho trovato li ho presi dal sito Gigabyte, versione 3.1.1540.64 e datati maggio, sono questi gli ultimi?
Vabbè se bisogna giocare a 800x600 a dettaglio basso a sto punto mi predo da scheda da 40€ .... ma io l'unico gioco che riesco a far andare a 1024 è Pacific Assaultquesto si'
pero' sono altri 40 euro e uno slot occupato più calore generato altri 2 cavi in giro e maggior consumo anche se si puo' attivare l'hybrid
allora se uno deve giocare tanto vale che si prenda una 4850 e via
Ah quindi partendo dalla vecchia cartella con la quale ho fatto l'ISO dell'ultimo XP (anche perché non ho più nessun CD di XP "vergine", al momento :muro: ), integro solo il driver e faccio l'ISO e non perdo le altre impostazioni, giusto?si puoi copiare il contenuto del cd su hdd e poi a nlite indichi quella cartella e fai un'altra passata inserendo i drivers
fagli recuperare il file di config che dovrebbe essere salvato nella root del cd stesso e poi togli tutte le spunte meno integra driver
In ogni caso gli unici driver che ho trovato li ho presi dal sito Gigabyte, versione 3.1.1540.64 e datati maggio, sono questi gli ultimi?
non li hai cercati a modo
sul sito amd ce ne sono di più aggiornati solo che il sito amd è una jungla con pagine vecchie e nuove che si sovrapongono cmq al limite vanno bene lo stesso
Finalmente la asus disponibile.
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813131331&cm_sp=DailyDeal-_-13-131-331-_-Homepage
Pugaciov
21-08-2008, 14:50
Ho penato un po' per montare il Ninja Mini :fagiano: , adesso però è tutto dentro il case.
Primi dubbi:
- non sento nessun bip della mobo, forse perché non ha lo speaker integrato (ed il mio case non ha l'attacco per lo speaker...)? Boh...
- ho integrato i driver SATA come suggeritomi, prima però ho lasciato nel BIOS "Native IDE" ed ho provato a far partire la vecchia installazione di Windows XP che c'era nel Samsung SATA. Parte il logo ma poi schermata blu e si spegne.
- ho quindi impostato AHCI ed ho notato che il boot rallenta un po' perché appunto cerca i dischi, va beh, pazienza.
- ho fatto partire la formattazione ed ora sta completando l'installazione di XP, però i dischi li ha visti come SCSI, tutto normale?
Grazie ancora e chiedo venia per la niubbaggine.
certo che è normale che li veda scsi
anche linux lo fa
tutto cio' che non è ide è scsi o usb
direi che è tutto nella norma
non bippa neanche la mia, specie perchè il connettore non è collegato a un altoparlante nell'antec nsk2480 :fagiano:
Pugaciov
21-08-2008, 14:59
certo che è normale che li veda scsi
anche linux lo fa
tutto cio' che non è ide è scsi o usb
direi che è tutto nella norma
non bippa neanche la mia, specie perchè il connettore non è collegato a un altoparlante nell'antec nsk2480 :fagiano:
Ok, grazie, pare stia andando tutto bene.
Certo che però un bip integrato come nelle vecchie mobo potevano mettercelo, adesso quando accendo non riesco a capire se è partito davvero, è inudibile :cool: :D
io sono anni che stacco il cicalino e c'e' gente che si lamenta :doh:
Pugaciov
21-08-2008, 15:24
Benone, installati gli ultimi Catalyst (8.8), schermata blu e non si avvia :asd:
Guardando qualche test cmq il 4850E è un chiodo nei giochi (io l'ho preso come gap filler) quindi magari il 780G è "cpu limited" :sofico: :sofico:
jv_guano
21-08-2008, 17:25
Guardando qualche test cmq il 4850E è un chiodo nei giochi (io l'ho preso come gap filler) quindi magari il 780G è "cpu limited" :sofico: :sofico:
spiegheresti megli oquesta affermazione prego? :)
spiegheresti megli oquesta affermazione prego? :)
Semplice, se guardi qualche test il 4850E non rendo molto nei giochi ;)
il 780g è un processore anche ?
allora se sapevo cosi' risparmiavo i soldi del brisbane e dell'alpine e al socket attaccavo il portachiavi del roland garros :stordita:
Benone, installati gli ultimi Catalyst (8.8), schermata blu e non si avvia :asd:
chebbravo chessei :fagiano:
il 780g è un processore anche ?
allora se sapevo cosi' risparmiavo i soldi del brisbane e dell'alpine e al socket attaccavo il portachiavi del roland garros :stordita:
Il 780G è un chipset con grafica integrata :D
allora come cavolo fa a essere cpu limited :fagiano:
Pugaciov
21-08-2008, 17:37
chebbravo chessei :fagiano:
Riformattato tutto ed installati gli 8.6.
allora come cavolo fa a essere cpu limited :fagiano:
La CPU conta molto nei giochi, quindi se hai un procio scarso anche la migliore scheda video (e quindi anche quella del 780G) non renderà al meglio ...
allora come cavolo fa a essere cpu limited :fagiano:
Vabè, che il 4850e non fosse un drago in prestazioni è noto ;), diciamo che lo si acquista per i suoi ridotti consumi e per l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni-consumi...In OC qualcosina(volendo) lo si tira fuori, sfiorare i 3GHz ad aria non dovrebbe essere drammatico.
Se si cercano prestazioni(sia al "naturale" che in OC) meglio orientarsi altrove ;)
Riformattato tutto ed installati gli 8.6.
La CPU conta molto nei giochi, quindi se hai un procio scarso anche la migliore scheda video (e quindi anche quella del 780G) non renderà al meglio ...
si ma come è stato detto prima si è parlato di cpu limited a prescindere
cpu limited è la scheda video in relazione al processore
questo è un chipset integrato che per andare in cpu limited deve avere un sempron 3000 o giù di li anche per la transcodifica h264
Riformattato tutto ed installati gli 8.6.
gli 8.7 no ? :stordita:
Pugaciov
21-08-2008, 17:44
gli 8.7 no ? :stordita:
No, ho cercato in questo thread, ho visto che un utente con la Gigabyte si è trovato bene con gli 8.6, sono andato sul sicuro.
Mi fa piacere notare che i driver ATi sono sempre stabili come anni fa.
:asd:
io ho gli 8.7 senza prob
ma il bios l'hai aggiornato ?
Pugaciov
21-08-2008, 17:54
io ho gli 8.7 senza prob
ma il bios l'hai aggiornato ?
No, ancora no, ho visto che ho l'F3.
Devo ancora studiare bene la procedura, comunque mi consigli di aggiornarlo all'F5?
jv_guano
21-08-2008, 17:55
La CPU conta molto nei giochi, quindi se hai un procio scarso anche la migliore scheda video (e quindi anche quella del 780G) non renderà al meglio ...
infatti non capivo molto l'affermazione cpu limited..
cioè, intendi che se ci monti un 4850e su un 780g, l'intero sistema (e non la 780g) è cpu limited perchè la cpu arranca con una mb del genere...?? :confused:
infatti non capivo molto l'affermazione cpu limited..
cioè, intendi che se ci monti un 4850e su un 780g, l'intero sistema (e non la 780g) è cpu limited perchè la cpu arranca con una mb del genere...?? :confused:
Parlavo solo di giochi, poi per altre cose va benissimo ... stiamo sempre parlano di 60€ di processore.
No, ancora no, ho visto che ho l'F3.
Devo ancora studiare bene la procedura, comunque mi consigli di aggiornarlo all'F5?
Ovviamente si ;), aggiorna aggiorna!!!
Per aggiornare, sul cd gigabyte c'è l'utility @bios che lo aggiorna comodamente da windows e tramite download internet.
Sia con gli 8.6 che con gli 8.7 nessun problema...Con i precedenti(8.5) la gestione dell'hybrid-crossifire era ancora acerba e bisognava tribolare per far riconoscere prima e far lavorare le due schede in parallelo poi :( (avevo cmq postato una procedura "testata" e funzionante).
P.s. ricordati di disattivare l'eventuale xfire prima di aggiornare il bios (o cmq prima di fare qualunque modifica-gestione di uno-più monitor).
infatti non capivo molto l'affermazione cpu limited..
cioè, intendi che se ci monti un 4850e su un 780g, l'intero sistema (e non la 780g) è cpu limited perchè la cpu arranca con una mb del genere...?? :confused:
Ma no, si parla di cpu limited quando gli fps di un gioco sono "limitati" dalla cpu montata che, "limita" le prestazioni teoriche della sk.grafica...
Esempio:
Uso due 4850 in crossfire su un sistema (qualunque chipset) sul quale è montato un sempron da 1.8GHz...
"Teoricamente" ad una certa risoluzione le due schede in parallelo farebbero girare il gioco X a 200 fps, ma a CAUSA della chiavica di processore, pur con tutto quel popò di schedozze video non superi i 50fps...e, giustamente, ti incazzi come una iena :D
Sullo stesso sistema, sostituendo il sempron con un phenom quad-core il gioco "magicamente" gira a 200fps...perchè non è più CPU-Limited
OVVIAMENTE è un esempio chiarificatore...i dati sono del tutto sparati più o meno a caso ;)
jv_guano
21-08-2008, 18:16
Ma no, si parla di cpu limited quando gli fps di un gioco sono "limitati" dalla cpu montata che, "limita" le prestazioni teoriche della sk.grafica...
Esempio:
Uso due 4850 in crossfire su un sistema (qualunque chipset) sul quale è montato un sempron da 1.8GHz...
"Teoricamente" ad una certa risoluzione le due schede in parallelo farebbero girare il gioco X a 200 fps, ma a CAUSA della chiavica di processore, pur con tutto quel popò di schedozze video non superi i 50fps...e, giustamente, ti incazzi come una iena :D
Sullo stesso sistema, sostituendo il sempron con un phenom quad-core il gioco "magicamente" gira a 200fps...perchè non è più CPU-Limited
OVVIAMENTE è un esempio chiarificatore...i dati sono del tutto sparati più o meno a caso ;)
esempio chiarissimo!
per cui, tornando al discorso originario, se [ipotesi] ci si monta un phenom quad-core, allora un po' tutti i giochi odierni girano in maniera buona?
esempio chiarissimo!
per cui, tornando al discorso originario, se [ipotesi] ci si monta un phenom quad-core, allora un po' tutti i giochi odierni girano in maniera buona?
Siamo un pò OT ma ti rispondo velocemente...Installando un ipotetico quad-core superXXX (nome di fantasia) scongiuri il fatto di essere cpu-limited MA, attenzione, DEVI accoppiarlo ad una scheda video "potente" (attualmente almeno una ATI4850, ste cifre son tutte uguali) altrimenti fai ciccia (e i giochi recenti gireranno cmq malissimo, nonostante il processore super).
Come al solito bisogna trovare il giusto compromesso (compatibilmente con il budget entro il quale si vuole rimanere)...Un sistema ben bilanciato (esempio...processore 4850e + ati 3870-ati4850-ati4870) andrà sicuramente meglio di un sistema con cpu 4-core e schedavideo integrata(o di fascia bassa).
esempio chiarissimo!
per cui, tornando al discorso originario, se [ipotesi] ci si monta un phenom quad-core, allora un po' tutti i giochi odierni girano in maniera buona?
l'importante è la frequenza di clock; con un dual core 2,4GHz sei a posto,mentre con un quad a 2,2 no; al momento i giochi sono max dual core ready
evidentemente qualcuno è convinto che "cpu limited" sia un modo di dire che si può usare per indicare prestazioni non al top :D
cmq non mi pare che i brisbane siano un collo di bottiglia per le schede grafiche, ancor meno che lo siano per i 790GX o 780G
per quanto riguarda i giochi si può usare anche una scheda dedicata oltre al chipset per avere buoni risultati, se poi si volesse di più si potrebbero mettere anche 2 schede grafiche dual GPU, ma la domanda che molti si sono già posti è: che senso avrebbe farlo su un chipset 790GX? tanto vale prendere una mobo senza grafica integrata... l'unico motivo potrebbe essere un risparmio energetico quando non si gioca se si utilizza solo il chipset disattivando la scheda grafica
personalmente ho intenzione di prendere un 790GX e aggiungere una scheda grafica quando non mi sarà possibile giocare saltuariamente ai giochi futuri, tipo COD5 o roba del genere...
PS: matteo1 mi garba il PC in firma, mi manderesti un PM con cosumi, prestazion, qualto t'è costato, dove l'hai preso e altre tue considerazioni?
Shang Tsung
21-08-2008, 20:25
Ragazzi chi preferireste tra la
Asus m3a78-t
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=2
e la
DFI LANParty JR 790GX-M2RS
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=14987&What=News
Pugaciov
21-08-2008, 20:56
Altro giro, altra domanda niubba: perché sul task manager mi vede 1,75 GB di RAM? Il resto è la memoria riservata alla VGA?
RadioactiveToy
21-08-2008, 20:59
Ragazzi chi preferireste tra la
Asus m3a78-t
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=2
e la
DFI LANParty JR 790GX-M2RS
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=14987&What=News
Mi associo alla domanda e aggiungo l'opzione GIGABYTE GA-MA790GP-DS4H :)
Ragazzi chi preferireste tra la
Asus m3a78-t
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=2
e la
DFI LANParty JR 790GX-M2RS
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=14987&What=News
La Asus visto che hai spazio per una scheda ATX ;)
PS: matteo1 mi garba il PC in firma, mi manderesti un PM con cosumi, prestazion, qualto t'è costato, dove l'hai preso e altre tue considerazioni?
il PC,tranne vga(che ho tenuto dal vecchio pc) e ram prese da un utente di BO, l'ho acquistato da exysir (di lunga vita) ma procio e mobo non sono più disponibili da un pezzo.
Sono molto soddisfatto,anche se la mobo mi ha dato qualche problema nella scheda di rete ( la cui soluzione è stata postata qui sul forum) e il brusio di fondo della scheda audio risolta sul forum di asus.
Resta il problema dei Brasbane del monitoraggio delle temperature,ma il software pc probe di asus sembra abbastanza affidabile.
Molto freddo il processore,anche se munito di dissi di leggerissimo alluminio,ma tanto sembra bastare :)
L'ho assemblato qualche settimana fa: procio 65,mobo 75,hdd 55
Altro giro, altra domanda niubba: perché sul task manager mi vede 1,75 GB di RAM? Il resto è la memoria riservata alla VGA?
perchè il resto è riservata dalla vga
puoi impostare il valore da riservare da bios fino a 512
per la visione hd il manuale recommenda i 256 almeno io ho messo 512 tanto la ram avanza
cmq il discorso di cpu limited riguarda non solo i giochi nella fattiscpecie data la scheda e i suoi utilizzi da prevalentemente htpc anche riguardo la riproduzione hd specie se in trascodifica h264 su contenitore mkv
il PC,tranne vga(che ho tenuto dal vecchio pc) e ram prese da un utente di BO, l'ho acquistato da exysir (di lunga vita) ma procio e mobo non sono più disponibili da un pezzo.
Sono molto soddisfatto,anche se la mobo mi ha dato qualche problema nella scheda di rete ( la cui soluzione è stata postata qui sul forum) e il brusio di fondo della scheda audio risolta sul forum di asus.
Resta il problema dei Brasbane del monitoraggio delle temperature,ma il software pc probe di asus sembra abbastanza affidabile.
Molto freddo il processore,anche se munito di dissi di leggerissimo alluminio,ma tanto sembra bastare :)
L'ho assemblato qualche settimana fa: procio 65,mobo 75,hdd 55
grazie, x la vga lo immaginavo, infatti la soluzione mi piaceva proprio per riciclare qualcosa :p
Pugaciov
21-08-2008, 23:19
Ragazzi, ho installato gli "AMD AMD Processor Driver Version 1.3.2.0053", che altro mi serve per poter vedere il Cool'n'Quiet nelle tab delle Opzioni risparmio energetico?
Perché attualmente non le vedo...
Non c'è una voce specifica, devi selezionare "Gestione min. risparmio energia" ;)
Pugaciov
21-08-2008, 23:27
Non c'è una voce specifica, devi selezionare "Gestione min. risparmio energia" ;)
Sei sicuro? Perché a vedere da vecchie guide compariva anche una apposita tab... però adesso che ci penso il software da scaricare era solo per Windows 2000/ME, non per XP.
Quindi adesso che ho impostato "Gestione min. risparmio energia" con qualsiasi utility che monitora frequenze e voltaggi della CPU dovrei vederla downcloccata?
Esatto, apri per esermpio AMD Overdrive :O
Pugaciov
21-08-2008, 23:29
Sei sicuro? Perché a vedere da vecchie guide compariva anche una apposita tab... però adesso che ci penso il software da scaricare era solo per Windows 2000/ME, non per XP.
Quindi adesso che ho impostato "Gestione min. risparmio energia" con qualsiasi utility che monitora frequenze e voltaggi della CPU dovrei vederla downcloccata?
Mi rispondo da solo, sì! :D
Se lancio CPU-Z la CPU attualmente è ad 1 GHz con vcore 1 :sofico:
raga siamo sicuri che per fine mese sarà disponibile in italia il chipset 790gx ( m3a78-t) ??
il prezzo intorno ai 130€ ???
Hai messo una bella ventolina PWM? con il Ninja Mini a 1Ghz e 1V secondo me si ferma del tutto :D
Pugaciov
21-08-2008, 23:35
Hai messo una bella ventolina PWM? con il Ninja Mini a 1Ghz e 1V secondo me si ferma del tutto :D
No, è senza controllo velocità purtroppo, ma tanto come detto è tutto inudibile :D
Adesso installo anche AMD Overdrive, però non c'è una bella utility "all around" per controllare sia parametri della CPU che quelli della mobo? Mi pare che al tempo degli AMD 32 bit qualcosa ci fosse.
Con AOD puoi vedere tutto ;)
Pugaciov
21-08-2008, 23:41
Con AOD puoi vedere tutto ;)
Sto vedendo... non mi sembra fatto benissimo però :(
Comunque dice 0 ° su tutti e due i core; va bene c'è che il Ninja Mini, ma non esageriamo :asd:
Questa cosa delle temperature sballate un po' dà fastidio; con SpeedFan vedo:
Temp1: 37
Temp2: 26
Temp3: 84
Core1: 11
Boh :muro:
Il 4850 ha i sensori scazzati, tutti i software sbagliano ... certi segnano negativo :D
raga siamo sicuri che per fine mese sarà disponibile in italia il chipset 790gx ( m3a78-t) ??
il prezzo intorno ai 130€ ???
Le troverai anche a 100€ fidati ...
Pugaciov
22-08-2008, 00:08
Mm... da me però c'è qualcosa che non va.
Appena apro un'applicazione video sale a 2.5 GHz, e fin qui ok. Poi però non torna a riabbassarsi, neanche se chiudo tutti i programmi in esecuzione.
Devo ritornare sulle Opzioni di risparmio energetico e ricliccare su Applica, e torna subito ad 1 GHz.
Pugaciov
22-08-2008, 00:37
Mm... da me però c'è qualcosa che non va.
Appena apro un'applicazione video sale a 2.5 GHz, e fin qui ok. Poi però non torna a riabbassarsi, neanche se chiudo tutti i programmi in esecuzione.
Devo ritornare sulle Opzioni di risparmio energetico e ricliccare su Applica, e torna subito ad 1 GHz.
Guglato un po', risolto disabilitando ATI Smart e ATI HotKey Poller tra i servizi. Non ho neanche idea di cosa facciano...
Sto vedendo... non mi sembra fatto benissimo però :(
Comunque dice 0 ° su tutti e due i core; va bene c'è che il Ninja Mini, ma non esageriamo :asd:
Questa cosa delle temperature sballate un po' dà fastidio; con SpeedFan vedo:
Temp1: 37
Temp2: 26
Temp3: 84
Core1: 11
Boh :muro:temp 1 dovrebbe segnare giusto temp 2 forse (è l'hard disk ?)
temp3 scazza di 30 - 35 gradi almeno quindi ti suggerirei di impostare l'offset di speedfan su -35 per t3
core1 dovrebbe essere il sensore cpu a quello bisognerebbe dare sul mio che è un brisbane un +26/+28 sul tuo forse è un po' diverso cmq verrebbe circa 37 secondo me siamo li
Il 4850 ha i sensori scazzati, tutti i software sbagliano ... certi segnano negativo :Danche il g2 lo fa
Guglato un po', risolto disabilitando ATI Smart e ATI HotKey Poller tra i servizi. Non ho neanche idea di cosa facciano...
si vanno seccati quelli non servono a un tubo sono degli shortcut inutili
grazie, x la vga lo immaginavo, infatti la soluzione mi piaceva proprio per riciclare qualcosa :p
comunque al momento la vga è vicina al limite;
le 3870 a 80€ cominciano a stuzzicare la fantasia (anche se consumano tanto), ma guardo con interesse la prossime 46XX che hanno un tdp molto ridotto
Il 4850 ha i sensori scazzati, tutti i software sbagliano ... certi segnano negativo :D
asus pc probe si avvicina molto al vero
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.