PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM2+: consigli e news


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

^v3rsus
22-08-2008, 13:22
Domanda seria per chi possiede una mobo 780g + scheda video "discreta" (magari una 4850 o 3870 etc etc).

Quali driver usate? I catalyst per piattaforma integrata e poi a parte i driver video(sempre Ati) o risolvete tutto con i primi???

maxsona
22-08-2008, 13:26
Che uno abbia il 780G oppure il 780G + GPU discreta servono sempre i "Display Driver" che sono gli stessi, poi servono anche i "South Bridge Driver" che sono obbligatori.

Pugaciov
22-08-2008, 14:10
temp 1 dovrebbe segnare giusto temp 2 forse (è l'hard disk ?)
temp3 scazza di 30 - 35 gradi almeno quindi ti suggerirei di impostare l'offset di speedfan su -35 per t3

core1 dovrebbe essere il sensore cpu a quello bisognerebbe dare sul mio che è un brisbane un +26/+28 sul tuo forse è un po' diverso cmq verrebbe circa 37 secondo me siamo li


Ok, grazie. Se imposto gli offset come da te suggerito la temp3 rimane comunque 50 °, è altina, cosa può essere?
Gli HD boh, prima entrambi i SATA con HD Tune me li leggeva (erano sui 38), adesso non compare niente.

Sarà mica la temp1?

maxsona
22-08-2008, 14:17
Io ho evinto che la Temp2 con buona approssimazione dovrebbe essere quella della CPU :mbe:

Pugaciov
22-08-2008, 14:24
Io ho evinto che la Temp2 con buona approssimazione dovrebbe essere quella della CPU :mbe:

No, temp1 casomai, temp2 attualmente è 28 gradi da me, impossibile anche per l'idle.

Stev-O
22-08-2008, 14:24
Ok, grazie. Se imposto gli offset come da te suggerito la temp3 rimane comunque 50 °, è altina, cosa può essere?
Gli HD boh, prima entrambi i SATA con HD Tune me li leggeva (erano sui 38), adesso non compare niente.

Sarà mica la temp1?

30-35 di offset in meno è circa cosi'

alcune pagine fa fu fatta una prova con termometro a infrarossi e diede quei valori

Pugaciov
22-08-2008, 14:26
30-35 di offset in meno è circa cosi'

alcune pagine fa fu fatta una prova con termometro a infrarossi e diede quei valori

Sì ok, ma cos'è 'sta temp3?

^v3rsus
22-08-2008, 14:57
Che uno abbia il 780G oppure il 780G + GPU discreta servono sempre i "Display Driver" che sono gli stessi, poi servono anche i "South Bridge Driver" che sono obbligatori.

Mmm, mi sa che allora ho proceduto sempre in maniera errata :(:

Chiedo lumi su quest'operazione:

su questa pagina:

http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista32/integrated-vista32

Ho sempre e solo scaricato e installato il pacchetto "catalyst software suite da 39,5MB", sia quando avevo la sola sk.video integrata sia quando gli è stata affiancata la 3450...senza alcun problema (credendo che, selezionando già nelle pagine precedenti HD3200(il chipset 780g), erano inclusi tutti gli altri driver)...

Te invece mi dici che cmq il pacchetto "southbridge driver" da 20Mb va cmq installato e scaricato?

Gli altri utenti han fatto tutti così?


Edit: Avevo ragione, non c'è bisogno di scaricare(per il SB) i driver a parte...

The Catalyst™ software suite 8.8 contains the following:

* Radeon™ display driver 8.522
* Multimedia Center™ 9.16 (Windows XP only)
* HydraVision™ for both Windows XP and Vista
* HydraVision™ Basic Edition (Windows XP only)
* Remote Wonder 3.04 (Windows XP only)
* WDM Driver Install Bundle
* Southbridge/IXP Driver
* Catalyst™ Control Center Version 8.8

maxsona
22-08-2008, 14:59
Mi sa che nella suite ci sono anche quelli del south ... guardato che in gestione periferiche non ci siano "?" :D

^v3rsus
22-08-2008, 15:03
Mi sa che nella suite ci sono anche quelli del south ... guardato che in gestione periferiche non ci siano "?" :D

E infatti ;):

The Catalyst™ software suite 8.8 contains the following:

* Radeon™ display driver 8.522
* Multimedia Center™ 9.16 (Windows XP only)
* HydraVision™ for both Windows XP and Vista
* HydraVision™ Basic Edition (Windows XP only)
* Remote Wonder 3.04 (Windows XP only)
* WDM Driver Install Bundle
* Southbridge/IXP Driver
* Catalyst™ Control Center Version 8.8


Indi dovrei riuscire a toglier la 3450(e relativo Hybrid crossifire) e montare la 4850 senza grossi drammi(si spera...), in ogni caso vi dirò le eventuali "difficoltà" o problemi software.

maxsona
22-08-2008, 15:05
Ottimo hai una 4850, quindi preparati a testare se i futuri Catalyst 8.9 oppure una beta precedente supportano il PowerXpress :read: :read: :read: ... poi dicci quanto il 4850E limita la 4850 ...

^v3rsus
22-08-2008, 15:11
Ottimo hai una 4850, quindi preparati a testare se i futuri Catalyst 8.9 oppure una beta precedente supportano il PowerXpress :read: :read: :read: ... poi dicci quanto il 4850E limita la 4850 ...


La 4850 dovrebbe arrivarmi lunedì mattina ;), ora ho su gli 8.7 (ho appena smontato la 3450 che è pronta per la vendita con scambio a mano)...Ho paura che inserendola semplicemente nello slot(e con l'igp integrata funzionante) mi vengan su dei casini non da poco, indi mi sa che almeno per il momento, disattivo da bios l'igp e vado con la 4850 :(

Un'altra cosa curiosa che mi ha sempre combinato la gigabyte (igp + 3450) è che se, selezionando da bios il surroundview e abilitando regolarmente la sk.video discreta, il crossfire(e cmq la sk.discreta) NON funzionavano assolutamente...oppure funzionavano ma vedevo apparire qualcosa sul monitor solo al caricamento del sistema operativo (bios non accessibile su schermo)...

Mentre deselezionando tutto, sia il crossfire che la fase di p.o.s.t. venivano correttamente utilizzati-visualizzati...Bizzarie dell'informatica

sammy5579
22-08-2008, 16:43
Guglato un po', risolto disabilitando ATI Smart e ATI HotKey Poller tra i servizi. Non ho neanche idea di cosa facciano...

anchio ho questo problema mi dici dove devo andare x disabiltarli?grazie

sammy5579
22-08-2008, 16:46
cme nn detto , ho gia risolto.

mieto
22-08-2008, 19:45
Quali sono le reali differenze tra 780G e 780V.

Nel post iniziale si legge:
Il chipset denominato 780V manterrà la compatibilità alle DX 10/SM 4.0, ma avrà frequenze IGP più basse se paragonato al chipset 780 e non sarà in grado di gestire UVD, Hybrid Crossfire e il PowerXPress. Le uscite video compatibili con questo chipset sono VGA/DVI/HDMI, mentre il Display Port non sarà supportato.

Però questa scheda contraddice l'affermazione:
http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=2&model=2341&l1=3&l2=149&l3=736&l4=0

Ha anche la DisplayPort.... In una tabella c'è scritto che ha il SB600, nelle specifiche il SB700...

:muro:

Stev-O
22-08-2008, 20:39
Sì ok, ma cos'è 'sta temp3?

la temperatura del 780g

quello che sta sotto il pezzo di metallo arancione gigabyte

manga81
23-08-2008, 09:27
Dalle released notes dei Catalyst 8.8 (non ancora presenti sul sito ufficiale) ...

Hybrid Graphics Support for Windows XP
This release of Catalyst introduces Hybrid Graphics support. Hybrid Graphics delivers a significant 3D performance boost for systems featuring an AMD 780G/780D integrated graphics motherboard and an ATI Radeon HD 3400 Series or ATI Radeon HD 2400 Series graphics accelerator. It also provides support for up to four independent displays

Ma ancora niente PowerXpress :cry: :cry: :cry:


:muro:


l'importante è la frequenza di clock; con un dual core 2,4GHz sei a posto,mentre con un quad a 2,2 no; al momento i giochi sono max dual core ready


il quad da 2.2 lo OC a 2.4/2.6 ;)

Ragazzi chi preferireste tra la

Asus m3a78-t
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=2
e la
DFI LANParty JR 790GX-M2RS
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=14987&What=News

quella che costa di meno :asd:



Altro giro, altra domanda niubba: perché sul task manager mi vede 1,75 GB di RAM? Il resto è la memoria riservata alla VGA?


esatto

perchè il resto è riservata dalla vga

puoi impostare il valore da riservare da bios fino a 512

per la visione hd il manuale recommenda i 256 almeno io ho messo 512 tanto la ram avanza


cmq il discorso di cpu limited riguarda non solo i giochi nella fattiscpecie data la scheda e i suoi utilizzi da prevalentemente htpc anche riguardo la riproduzione hd specie se in trascodifica h264 su contenitore mkv


penso che anche col 4850e difficilmente sarà cpu limited...
4850e con una 3870 a 1280x1024 o1440/900 non credo sia cpu limited

i problemi possono nascere se con 4850e ci metti un crossfire di 4870 e giochi in fullHD


raga siamo sicuri che per fine mese sarà disponibile in italia il chipset 790gx ( m3a78-t) ??

il prezzo intorno ai 130€ ???

Le troverai anche a 100€ fidati ...

da settembre vedremo i 790gx prezzi dai 75 ai 110euro



comunque al momento la vga è vicina al limite;
le 3870 a 80€ cominciano a stuzzicare la fantasia (anche se consumano tanto), ma guardo con interesse la prossime 46XX che hanno un tdp molto ridotto


asus pc probe si avvicina molto al vero


quanto ridotto per le 46xx?

Domanda seria per chi possiede una mobo 780g + scheda video "discreta" (magari una 4850 o 3870 etc etc).

Quali driver usate? I catalyst per piattaforma integrata e poi a parte i driver video(sempre Ati) o risolvete tutto con i primi???

sono curioso anch'io???

E infatti ;):

The Catalyst™ software suite 8.8 contains the following:

* Radeon™ display driver 8.522
* Multimedia Center™ 9.16 (Windows XP only)
* HydraVision™ for both Windows XP and Vista
* HydraVision™ Basic Edition (Windows XP only)
* Remote Wonder 3.04 (Windows XP only)
* WDM Driver Install Bundle
* Southbridge/IXP Driver
* Catalyst™ Control Center Version 8.8


Indi dovrei riuscire a toglier la 3450(e relativo Hybrid crossifire) e montare la 4850 senza grossi drammi(si spera...), in ogni caso vi dirò le eventuali "difficoltà" o problemi software.


io ti consiglio di disinstallare i driver
pulire con Driver Sweeper
spegnere
montare la nuova scheda
avviare
installare i nuovi driver

Ottimo hai una 4850, quindi preparati a testare se i futuri Catalyst 8.9 oppure una beta precedente supportano il PowerXpress :read: :read: :read: ... poi dicci quanto il 4850E limita la 4850 ...

ho dubbi che il powerpress possa mai funzionare sul 780g e forse neanche sul 790gx :asd:

4850e sta a 2.5ghz 200x12.5 e penso che minimo lo si possa portare a 225x12.50= 2.81ghz <-- a questa frequenza nessun gioco lo rende cpu limited secondo me

io penso che in fullhd con crossfire di 4870 una cpu dual core a partire da 3ghz non dia cpu limited...

il 4850e (225x12.5 con cool & quiet attivo)abbinato ad una 4850 su chipset 790gx se funzionerà il powerpress diventerà una delle configurazione + frequenti sul forum data la poca spesa e l'alta resa
;)

Stev-O
23-08-2008, 09:58
cpu limited dipende anche a che risoluzione fai andare la vga

con le ultime gpu non è difficile andare in cpu limited scendendo sotto i 1200x se non si ha un processore tostato a dovere

Mintaka84
23-08-2008, 10:05
piccolo ot

scusate la domanda niubba:
c'è un modo preciso per verificare se cpu e gpu ad una data risoluzione sono bilanciate o se una limita l'altra?

jv_guano
23-08-2008, 10:37
da settembre vedremo i 790gx prezzi dai 75 ai 110euro


così poco?
secondo me dai 110 ai 130...

Ragazzi chi preferireste tra la

Asus m3a78-t
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=2
e la
DFI LANParty JR 790GX-M2RS
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=14987&What=News

a me (sulla carta ovviamente) garba molto di più la dfi

matteo1
23-08-2008, 11:04
il quad da 2.2 lo OC a 2.4/2.6 ;)

si ma per i videogiochi è sprecato; consumi tanto inutilmente













quanto ridotto per le 46xx?


Bosogna vedere che prestazioni avranno ma a pieno carico il TDP di queste vga è inferiore alla mia x1900gt di 15-20 watt circa

maxsona
23-08-2008, 18:47
ho dubbi che il powerpress possa mai funzionare sul 780g e forse neanche sul 790gx :asd:
Aspetto ancora un pò, poi autodecreto il PowerXpress come presa in giro e lancio la scheda madre fuori dalla finestra :rolleyes:

maxsona
23-08-2008, 18:49
Quali sono le reali differenze tra 780G e 780V.

Nel post iniziale si legge:
Il chipset denominato 780V manterrà la compatibilità alle DX 10/SM 4.0, ma avrà frequenze IGP più basse se paragonato al chipset 780 e non sarà in grado di gestire UVD, Hybrid Crossfire e il PowerXPress. Le uscite video compatibili con questo chipset sono VGA/DVI/HDMI, mentre il Display Port non sarà supportato.

Però questa scheda contraddice l'affermazione:
http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=2&model=2341&l1=3&l2=149&l3=736&l4=0

Ha anche la DisplayPort.... In una tabella c'è scritto che ha il SB600, nelle specifiche il SB700...

:muro:
Guarda qui

http://www.amd.com/us-en/0,,3715_15532_15533,00.html

maxsona
23-08-2008, 23:08
Porca paletta guardate come sale! :cry: :cry:

http://www.xfastest.com/viewthread.php?tid=12951&extra=&page=1

MiKeLezZ
23-08-2008, 23:21
Porca paletta guardate come sale! :cry: :cry:

http://www.xfastest.com/viewthread.php?tid=12951&extra=&page=1a 1,2V mi arriva a 3,3GHz, tanto vale mi prendo un E8400 che sta a 3GHz di default e ha il triplo di cache. poi dipende a quanto lo mettono, ma imho per renderlo appetibile dovrebbero a 60/70 euro.
comunque cosa c'entra in questo thread :P

maxsona
23-08-2008, 23:28
comunque cosa c'entra in questo thread :P
E' un concocorrente del 4850E che qui dentro molti (compreso me) hanno :O

Costa 78€ ;)

MiKeLezZ
23-08-2008, 23:29
E' un concocorrente del 4850E che qui dentro molti (compreso me) hanno :O

Costa 78€ ;)
..tray

maxsona
23-08-2008, 23:31
..tray
Vabbè costa di più ... è anche un 45Nm e ha 2Mb di cache ... io li metto in concorrenza ...

manga81
24-08-2008, 09:39
si ma per i videogiochi è sprecato; consumi tanto inutilmente

Bosogna vedere che prestazioni avranno ma a pieno carico il TDP di queste vga è inferiore alla mia x1900gt di 15-20 watt circa

non lo so...


Aspetto ancora un pò, poi autodecreto il PowerXpress come presa in giro e lancio la scheda madre fuori dalla finestra :rolleyes:


:asd:



Porca paletta guardate come sale! :cry: :cry:

http://www.xfastest.com/viewthread.php?tid=12951&extra=&page=1

a 1,2V mi arriva a 3,3GHz, tanto vale mi prendo un E8400 che sta a 3GHz di default e ha il triplo di cache. poi dipende a quanto lo mettono, ma imho per renderlo appetibile dovrebbero a 60/70 euro.
comunque cosa c'entra in questo thread :P


io curo la discussione ufficiale nel forum del e5200 ed ho visto che sale a 4ghz l'e5200 :eek:
al momento costa 75euro tray da prokoo ma solo perchè è appena uscito fra un paio di settimane lo troverete a 10euro in meno...mi sembra dunque un ottimo acquisto...

il problema è che non ci sono per intel dei buoni chipset integrati come il 790gx...dovrebbe uscire qualche mobo decente di nvidia...appena esce una mobo con video integrato nvidia si potrebbe fare il pensierino ad un e5200 a 266x12.5 con eist e c1e attivi montati su un 8300 nvidia ed una 9800gtx+ o gtx260 con 2x2gb a 1066mhz e 2hd da 500gb in raid :D

..tray


si 75 tray


Vabbè costa di più ... è anche un 45Nm e ha 2Mb di cache ... io li metto in concorrenza ...

fai bene

bongo74
24-08-2008, 09:58
quindi come prezzi e modelli che consigliate per un 780G?

lifedaring
24-08-2008, 10:16
ragazzi ma funziona hybrid crossfire con 3450/3470 su windows xp? se si, anke coi vekki catalyst?

poi volevo kiedervi... montando una skeda video discreta non prediscosta x l'hybrid crossfire come la hd 3650 o superiore, e' possibile attivarla o disattivarla a piacimento dal windows o dal bios?

Stev-O
24-08-2008, 10:18
mi sa che devi usare vista

mieto
24-08-2008, 10:27
Guarda qui

http://www.amd.com/us-en/0,,3715_15532_15533,00.html

Ok, la differenza sostanziale è che una utilizza Ati 3100, l'altro il 3200

Thanks!!! :)

maxsona
24-08-2008, 10:54
fai bene
Non intendo cambiare il mio 4850E :D ...era solo una costatazione

^v3rsus
25-08-2008, 08:17
ragazzi ma funziona hybrid crossfire con 3450/3470 su windows xp? se si, anke coi vekki catalyst?

poi volevo kiedervi... montando una skeda video discreta non prediscosta x l'hybrid crossfire come la hd 3650 o superiore, e' possibile attivarla o disattivarla a piacimento dal windows o dal bios?

Argomenti già trattati millemila volte...Con gli 8.8 vai di hybridXfire anche con XP ma SOLO con schede 3450-3470!!!

Attualmente con schede superiori NON è possibile alcuna "coesistenza" o tantomeno disattivazione da windows.

Obi 2 Kenobi
25-08-2008, 09:27
che peccato :(

^v3rsus
25-08-2008, 11:54
Arrivata la Ati 4850, nessun problema rilevato fino ad ora, ma devo ancora testarla per benino...

Ovviamente ho disintallato i precedenti catalyst 8.7 e Disattivato la sk.video integrata prima di inserire la 4850 nello slot pci-express(con un pò di fatica visto che il southbridge va quasi a toccare il pcb della scheda).

Per ora si gioca senza problemi in FullHD a grid (che è quello che mi interessava).
Sto scaricando il 3dMark 2006 giusto per avere un raffronto sulle prestazioni, anche se non mi son mai interessato più di tanto ai numeri fatti nei bench.

Se avete curiosità o domande sull'accoppiata ati4850 e amd 780g chiedete pure(in attesa che le nuove relase di driver abilitino un eventuale gestione delle schede in contemporanea).

Stev-O
25-08-2008, 12:49
processore abbinato ?

pierin79
25-08-2008, 13:00
Ora che ti è arrrivata la 4850 non sapresti dirmi la differneza di consumo tra prima e dopo, se hai un misuratore di consumi...
Grazie, ciao.

^v3rsus
25-08-2008, 13:07
processore abbinato ?

In firma ;)

^v3rsus
25-08-2008, 13:09
Ora che ti è arrrivata la 4850 non sapresti dirmi la differneza di consumo tra prima e dopo, se hai un misuratore di consumi...
Grazie, ciao.

Avevo misurato velocemente con un wattmetro da "presa corrente" la mia precendente configurazione e in full-load(mentre giocavo e cmq senza limitare il processore, con crossfire e ati 3450 che da sola "ruba" sui 12-15w) ero poco sopra i 100w...

Mi farò riprestare il wattmetro e farò prove più approfondite, ora che ho a cuore il risparmio energetico(il fullHd consuma sui 200w, indi meglio razionare dove si può).

bongo74
25-08-2008, 19:32
ma il 790 con Vista e Aero come si comporta?
e' sottodimensionato?
non giocherei mai ma non voglio appesantire il processore con la grafica

Stev-O
25-08-2008, 23:58
In firma ;)mmm vediamo come si comporta con la 4850

certo che avere il processore che si chiama come la vga non capita spesso

ma il 790 con Vista e Aero come si comporta?
e' sottodimensionato?
non giocherei mai ma non voglio appesantire il processore con la grafica

con l'hardware attuale nessun problema al massimo alza lo shadow da bios

manga81
26-08-2008, 10:03
Arrivata la Ati 4850, nessun problema rilevato fino ad ora, ma devo ancora testarla per benino...

Ovviamente ho disintallato i precedenti catalyst 8.7 e Disattivato la sk.video integrata prima di inserire la 4850 nello slot pci-express(con un pò di fatica visto che il southbridge va quasi a toccare il pcb della scheda).

Per ora si gioca senza problemi in FullHD a grid (che è quello che mi interessava).
Sto scaricando il 3dMark 2006 giusto per avere un raffronto sulle prestazioni, anche se non mi son mai interessato più di tanto ai numeri fatti nei bench.

Se avete curiosità o domande sull'accoppiata ati4850 e amd 780g chiedete pure(in attesa che le nuove relase di driver abilitino un eventuale gestione delle schede in contemporanea).

prova crysis e fammi sapere come ti va con la 4850

^v3rsus
26-08-2008, 10:14
prova crysis e fammi sapere come ti va con la 4850

Per quello ti conviene chiedere ned 3d ufficiale della 4850 o vedere i millemila test in rete...

La mie "specifiche" erano relative a 4850 su 780g (consumi e prestazioni in primis, oltre alla gestione delle frequenze)....
E poi lo sanno anche i muri che crysis mette alla frusta ad alte risoluzioni anche la più veloce delle 4850 ;)

peppecbr
26-08-2008, 13:07
ragazzi , domenica ho cambiato monitor ed ho preso un 24 ada 1900x1200 avevo un 22 da 1680x1050

giocando a pes6 e pes 2008 delle volte il monitor si chiude per un secondo e poi si riaccende :muro:

l'ho testato su un'altro pc e tutto funziona alla grande..

quindi deduco sia l'8200 :muro: o a non farcela oppure non so!!! ho provato a cambiare driver ma nulla avete qualche idea?

Mtty
26-08-2008, 15:30
Mi togliete una curiosità: ci sono le schede madri con 4+1 fasi e 8+2 fasi, ma quelle che non sono ne 4+1 ne 8+2 quante ne hanno?

manga81
26-08-2008, 17:37
qualcuno ha il chipset 8300 con una gpu 9800gt ?

vorrei sapere se funziona l'hybryd press funziona già e soprattutto se funziona nel modo corretto,cioè se si spegne la dedicata a favore dell'integrata


se ben ricordo ho letto qui o altrove che per il momento invece di funzionare nel modo corretto(spegnere la dedicata a favore dell'integrata) per risparmiare energia spegne l'integrata lasciando accesa la dedicata...


potete darmi dei link a riguardo , grazie


inoltre vorrei sapere se funziona sia su xp che vista

maxsona
26-08-2008, 17:56
Cos'è l'Hybrid Press? :D

^v3rsus
27-08-2008, 07:34
Ora che ti è arrrivata la 4850 non sapresti dirmi la differneza di consumo tra prima e dopo, se hai un misuratore di consumi...
Grazie, ciao.

A proposito di ati 4850 e consumi è disponibile un bios per suddetta scheda(modalità di flash e files sul 3d ufficiale) che abbassa tantissimo le frequenze in idle (leggendo in rete si parla di circa 60w in meno :eek:)...
Ovviamente l'ho subito provato, spero di avere dei riscontri pratici quanto prima(wattmetro).

manga81
27-08-2008, 08:43
Per quello ti conviene chiedere ned 3d ufficiale della 4850 o vedere i millemila test in rete...

La mie "specifiche" erano relative a 4850 su 780g (consumi e prestazioni in primis, oltre alla gestione delle frequenze)....
E poi lo sanno anche i muri che crysis mette alla frusta ad alte risoluzioni anche la più veloce delle 4850 ;)


io volevo il tuo parere ;)


ragazzi , domenica ho cambiato monitor ed ho preso un 24 ada 1900x1200 avevo un 22 da 1680x1050

giocando a pes6 e pes 2008 delle volte il monitor si chiude per un secondo e poi si riaccende :muro:

l'ho testato su un'altro pc e tutto funziona alla grande..

quindi deduco sia l'8200 :muro: o a non farcela oppure non so!!! ho provato a cambiare driver ma nulla avete qualche idea?



volevi giocare in fullhd con la gpu integrata???


A proposito di ati 4850 e consumi è disponibile un bios per suddetta scheda(modalità di flash e files sul 3d ufficiale) che abbassa tantissimo le frequenze in idle (leggendo in rete si parla di circa 60w in meno :eek:)...
Ovviamente l'ho subito provato, spero di avere dei riscontri pratici quanto prima(wattmetro).

testa prima e dopo sia in idle che in full

solo così potrai essere sicuro se funziona

^v3rsus
27-08-2008, 08:49
io volevo il tuo parere ;)


E l'avrai ;), su un HTPC è il massimo che si possa desiderare, silenziosa, consumi "accettabili", audio 7.1 integrato(in caso i ampli esterno e Bray), nuovo decoder video HW, e in fullhd si gioca senza problemi a tutti i titoli provati (escluso crisys che non ho ;), ma dovremmo stare intorno ai 30fps, al massimo si fa un profilo di OC ad hoc per questo gioco).





volevi giocare in fullhd con la gpu integrata???


Rispondo all'altro utente...Mi sembra una follia cercare di giocare a tali risoluzioni con la sk.video integrata...



testa prima e dopo sia in idle che in full

solo così potrai essere sicuro se funziona

Non vedo l'ora di farlo, ma una riduzione così elevata delle freq è quasi certo che porti a riduzioni di consumi tali ;).

pfist
27-08-2008, 09:50
Per il mio nuovo pc pensavo ad un AMD 5600+ (Windsor) con mobo tipo Asus M3A78 PRO (AMD 780G/SB700) o Asus M3N78 PRO (NV 8300) che supportano i 140W di TDP.
Considerando che uso i giochi poco o nulla è una buona scelta?
Quale delle due è preferibile per fare un po' di overclock?

Specialized
27-08-2008, 10:06
A proposito di ati 4850 e consumi è disponibile un bios per suddetta scheda(modalità di flash e files sul 3d ufficiale) che abbassa tantissimo le frequenze in idle (leggendo in rete si parla di circa 60w in meno :eek:)...
Ovviamente l'ho subito provato, spero di avere dei riscontri pratici quanto prima(wattmetro).

Bene, se non ricordo male da qualche parte avevo letto che i consumi dellaa 4850 stavano intorno 110/120 watt in full e con il powerplay in idle sui 20/30 watt, già 20w in idle è un ottimo risultato sè con questo bios si riuscisse a scendere ancora o addirittura dimezzare i watt allora in questo caso avrebbe poco senso di utilizzare un hybrid cf con pwplay......ipotizzando che il chip video integrato attivato comunque una decina di watt li assorbe........se si disattiva si andrebbe ad un pareggio o quasi.......
tutto però andrebbe misurato con un wattometro o pinza amperometrica.
Si dai facci sapere!!!:) :) :) :) :) :) :)

Specialized
27-08-2008, 10:12
A proposito di ati 4850 e consumi è disponibile un bios per suddetta scheda(modalità di flash e files sul 3d ufficiale) che abbassa tantissimo le frequenze in idle (leggendo in rete si parla di circa 60w in meno :eek:)...
Ovviamente l'ho subito provato, spero di avere dei riscontri pratici quanto prima(wattmetro).

Gentilmente ci dai dei link di questo bios

^v3rsus
27-08-2008, 10:12
Bene, se non ricordo male da qualche parte avevo letto che i consumi dellaa 4850 stavano intorno 110/120 watt in full e con il powerplay in idle sui 20/30 watt, già 20w in idle è un ottimo risultato sè con questo bios si riuscisse a scendere ancora o addirittura dimezzare i watt allora in questo caso avrebbe poco senso di utilizzare un hybrid cf con pwplay......ipotizzando che il chip video integrato attivato comunque una decina di watt li assorbe........se si disattiva si andrebbe ad un pareggio o quasi.......
tutto però andrebbe misurato con un wattometro o pinza amperometrica.
Si dai facci sapere!!!:) :) :) :) :) :) :)

Ovviamente(causa mancato supporto driver) la grafica integrata è stata disattivata ;), indi sto facendo di tutto per ridurre i consumi anche in idle(di serie le frequenze a riposo della 4850 sono cmq troppo elevate e cmq sovradimensionate rispetto ai reali bisogni idle-home-office).
Vi terrò aggiornati ;)

^v3rsus
27-08-2008, 10:13
Gentilmente ci dai dei link di questo bios

è tutto scritto nel 3° post del 3d ufficiale(sezione schede video) di questo forum, non metto link e non ne parlo oltre per non inquinare ulteriormente questo gigantesco topic ;)

Cmq il bios è l'originale MSI (preso dalle 4850 della MSI), ne son stati "modificati" altri, ma alcuni sono instabili e altri cmq fanno salire troppo la ventolina integrata (con quello di serie è inudibili in idle).

matteo1
27-08-2008, 10:14
Sono disponibili i Phenom GE X2 45 watt compatibili AM2+ ;sarebbe utile un confronto con gli X2 BE

HWfind
27-08-2008, 14:58
Ciao,

leggo con piacere le utlime discussioni sul consumo energetico del 780G con schede video discrete high-end. Sto leggendo e mi sto documentando anch'io in questo campo. Vorrei però chiedervi una cosa (forse banale), ma se fattibile, potrebbe risolvere il mio problema: è possibile diabilitare (quindi spegnendola, oppure consumando massimo 10/20W) la scheda video discreta (in questo caso una 4850) direttamente dal bios ?

La tecnologia supportata dal chipset, riportata in prima pagina PowerXPress:
Questa tecnologia permette di disattivare la scheda video "discreta" montata sul PCI-Express, qualora non sussistano esigenze in termini di potenza di calcolo a carico del sottosistema video.
In ambiti tipicamente esigenti per la GPU, come quello videoludico, il sistema farà collaborare sia la GPU del chipset che quella della scheda video discreta per effettuare il rendering delle scene. Per utilizzi ordinari di tipo office la GPU discreta viene letteralmente spenta.
Questa funzionalità sarà supportata direttamente dai sistemi operativi Windows Vista, mentre non se ne prevede un'opzione anche per altri sistemi operativi tra i quali Windows XP in quanto implicherebbe un lavoro troppo elevato in termini di sviluppo driver e software.
Le GPU compatibili con PowerXPress sono HD3400/3600/3800, cioè quelle con processo produttivo a 55nm che introducono ATI PowerPlay.
Questa tecnologia di risparmi energetico è in grado di abbassare frequenze e voltaggi della GPU a secondo il carico di lavoro del chip stesso.


e' supportata dalle HD3800 e quindi ritengo anche dalle HD4800. Non capisco perchè prima si parli di spegnere letteralmente la GPU discreta, e poi si parla di abbassare le frequenze. Di fatto però richiede l'utilizzo di Vista; ecco perchè sarebbe per me utile disabilitarla indipendentemente dal S.O. e indipendentemente che sono costretto a fare un reboot.

E' possibile ?

P.S.: ^v3rsus, aspetto anch'io i tuoi risultati. Che bios hai installato sulla gigabyte ?

Robby Naish
27-08-2008, 15:04
Ciao,

sapete dove è possibile trovare la Gigabyte GA-MA78GM-S2H (rev. 1.1)?
Trovo solo le 1.0

grazie

Alex

^v3rsus
27-08-2008, 15:05
Ciao,

leggo con piacere le utlime discussioni sul consumo energetico del 780G con schede video discrete high-end. Sto leggendo e mi sto documentando anch'io in questo campo. Vorrei però chiedervi una cosa (forse banale), ma se fattibile, potrebbe risolvere il mio problema: è possibile diabilitare (quindi spegnendola, oppure consumando massimo 10/20W) la scheda video discreta (in questo caso una 4850) direttamente dal bios ?

La tecnologia supportata dal chipset, riportata in prima pagina

e' supportata dalle HD3800 e quindi ritengo anche dalle HD4800. Non capisco perchè prima si parli di spegnere letteralmente la GPU discreta, e poi si parla di abbassare le frequenze. Di fatto però richiede l'utilizzo di Vista; ecco perchè sarebbe per me utile disabilitarla indipendentemente dal S.O. e indipendentemente che sono costretto a fare un reboot.

E' possibile ?

P.S.: ^v3rsus, aspetto anch'io i tuoi risultati. Che bios hai installato sulla gigabyte ?


Tutto ciò di cui parli non è ancora stato reso disponibile dai driver, c'è chi vocifera che lo sarà in futuro ma molti han smesso di crederci...

Si parla di abbassare le freq delle sk.video discrete perchè in questo momento NON è possibile farle coesistere con la gpu integrata.

Per ridurre le frequenze parlavo di BIOS della SCHEDA VIDEO (sapphire 4850) non della gigabyte, mi sa che hai fatto un pò di confusione ;)

Pugaciov
27-08-2008, 15:07
Ciao,

sapete dove è possibile trovare la Gigabyte GA-MA78GM-S2H (rev. 1.1)?
Trovo solo le 1.0

grazie

Alex

Era anche il mio dubbio, in tutti negozi online che ho girato una decina di giorni fa prima di fare l'ordine, ho trovato solo le 1.0.

sr371
27-08-2008, 15:21
Salve a tutti, colgo l'occasione per aggiungere una mia esperienza in merito alla gigabyte GA-MA78GM-S2H, in ver. 1.0

Difficoltà nell'installazione del sistema operativo (uno qualunque, non fa differenza) su dischi sata in modalità ide nativa, lento da fare invidia ad un 386 e questo pur avendo provato tre dischi diversi (maxtor, seagate e wd).
Problema apparentemente risolto collegando per disperazione un hard disk ide che a differenza degli altri sata non mostrava alcun problema, anzi tale operazione sembra aver risolto anche la successiva installazione con quelli sata...Un mistero, uno dei tanti che elencherò tra breve.

Freeze dell'ultima schermata sul monitor durante la procedura di spegnimento o in standby (in pratica non va a nero se non dopo molto tempo o ppure togliendo l'alimentazione...).
Problematica non risolta, nemmeno con il bios aggiornato alla ver. f4.:mad:

Rumori e ronzii provenienti dalle periferiche sata connesse (specie quando sono in funzione) sulle uscite linea analogiche, indipendentemente se la scheda audio è silenziata o meno.
Tale fenomeno è presente con xp, vista e linux inoltre (cosa ancora più strana) non dipende dalla scheda audio integrata perchè il rumore persiste con una live, audigy e una aureon provate in seguito.
Scompare se uno collega la vga analogica, riappare usando il collegamento hdmi oppure dvi.
Anche questo non risolto.:muro:

Poi un piccola osservazione poi sulla qualità video della ati 3200.
Per essere un derivata della 2400 pro manca (sul pannelo del driver) di alcune importanti funzioni:
il pulldown detection è disattivato, le modalità di deinterlaccio sono ridotte mancando del vector e motion adaptive, inoltre (almeno in apparenza) sembra mancare della gestione dinamica delle frequenze operative, una cosa che la 2400 possiede e rende visibile sul driver.
Quantomeno sarebbe gradita la gestione trasparente di tale funzione (se c'è).
Ora è vero che consuma meno, è integrata e tutto quello che volete, però credo sarebbe stata utile.
Detto ciò per un uso htpc sarebbe anche una soluzione perfetta, la qualità video a dispetto di alcune mancanze è comunque paragonabile alla hd2400 che ritengo aeccezionale nell'ambito video, anzi nella codifica di materiale 1080i sembra addirittura meno problematica, in ogni modo non capisco come un prodotto curato marchiato gigabyte possa avere tanti malfunzionamenti.
Ad oggi ancora la sto tenendo in questo modo per via dell'uso secondario che ne faccio, ma non nascondo un certo disappunto perchè alcuni problemi (rumore sulle uscite audio su tutti) non si risolvono in alcun modo e la vedo difficile ritirarla in assistenza perchè in definitiva la motherboard funziona, ed è pure piuttosto stabile...
Nessuno di voi ha avuto tali problemini?:)

^v3rsus
27-08-2008, 15:27
Nessuno di voi ha avuto tali problemini?:)

Io NO, prima avevo un hd ide(il lettore dvd è sempre stato s-ata) e non ho avuto problemi nell'installazione del s.o.

Con il samsung da 1Tera (s-ata) non son riuscito ad installare il s.o. se non impostando il s-ata in modalità native ide, rimesso poi su s-ata dopo l'installazione(cmq nessun problema di velocità, o va o non va ;)).

A parte questo "dettaglio" mai un problema, è acceso (configurazione in firma) circa 10ore al giorno...

Robby Naish
27-08-2008, 15:32
Nel resto del mondo gia sono vendute da un po le 1.1. Forse ora a settembre che tutto si rimette in moto, arriveranno da noi. Meglio aspettare qlc giorno...

maxLT
27-08-2008, 15:35
eccolo!
anche sulla mia Gigabyte, ci ho messo una vita ad installare Vista OEM :D
Ma oltre a questo, nessun problema ( GRAAT GRAAT :stordita: )

HWfind
27-08-2008, 15:56
Anch'io mai avuto problemi nell'installazione.
Devo però dire che ho da subito abilitato il supporto AHCI nativo da bios, ed integrato i driver sata nelle installazione di windows. ;)

^v3rsus probabilmente mi sono espresso male. Volevo proprio sapere che bios della scheda madre hai installato e se fosse possibile scegliere proprio dal bios la disabilitazione della 4850.

Quando avrai la possibilità di testare il consumo con il wattometro ?

sr371
27-08-2008, 16:01
Beati voi, ad essere sincero dopo aver aggiornato alla ver. f5 non ho notato miglioramenti (perlomeno nelle aree che mi interessavano) e sui dischi sata uno era da 120 l'altro da 500 e l'ultimo (Western Digital) da un tera, che poi era il suo...Con vista e l'impostazione ahci o meno non c'era differenza, sempre mostruosamente lento rimaneva poi dopo il disco ide, puff!
Normale coem se niente fosse.
Per l'audio devo solo provarlo con le uscite digitali, sia della realtek che della Aureon che rimonterò se necesssario, così tanto per provare, però credetemi, data la destinazione d'uso (htpc e mediaserver) la rabbia che sale nel sentire il disco in sottofondo in attività con fischi, botti e pernacchie nemmeno ve lo dico.:rolleyes:
E dire che la asus m2n con hd2400 e Athlon be che ho montato circa un anno fa su uno stramaledettissimo case mozart sx case va ancora una favola.
Questo doveva essere un gingillo per registrare consumando poco con un 4450e e mi rompe i maroni in questo modo.
Non lo so, il vecchio e ancora funzionante htpc che uso come apprecchio principale (un athlon xp 1800 su mb Msi con Geforce 6200, terratec aureon al seguito e varie schede tv collegate su n costoso case kanam) da anni non perde un colpo, praticamente dal 2002 con i dovuti aggiornamenti è una roccia, questi sembrano giocattoli.

^v3rsus
27-08-2008, 16:03
Beati voi, ad essere sincero dopo aver aggiornato alla ver. f5 non ho notato miglioramenti (perlomeno nelle aree che mi interessavano) e sui dischi sata uno era da 120 l'altro da 500 e l'ultimo (Western Digital) da un tera, che poi era il suo...Con vista e l'impostazione ahci o meno non c'era differenza, sempre mostruosamente lento rimaneva poi dopo il disco ide, puff!
Normale coem se niente fosse.
Per l'audio devo solo provarlo con le uscite digitali, sia della realtek che della Aureon che rimonterò se necesssario, così tanto per provare, però una credetemi data la destinazione d'uso ) htpc e mediaserver la rabbia che sale nel sentire il disco in sottofondo che quando è in attività fa fischi, botti e pernacchie nemmeo ve lo dico.:rolleyes:
E dire che la asus m2n con hd2400 e Athlon be che ho montato circ un anno fa su uno stramaledettissimo case mozart sx case va ancora una favola.
Questo doveva essere un gingillo per registrare consumando poco con un 4450e e mi rompe i maroni in questo modo.
Non lo so, il vecchio e ancora funzionante htpc che uso come apprecchio principale (un athlon xp 1800 su mb Msi con Geforce 6200, terratec aureon al seguito e varie schede tv collegate su n costoso case kanam) da anni non perde un colpo, praticamente dal 2002 con i dovuti aggiornamenti è una roccia, questi sembrano giocattoli.

fai un rma x l'assistenza...è la tua mainboard ad esser ciucca ;)

^v3rsus
27-08-2008, 16:09
Anch'io mai avuto problemi nell'installazione.
Devo però dire che ho da subito abilitato il supporto AHCI nativo da bios, ed integrato i driver sata nelle installazione di windows. ;)

^v3rsus probabilmente mi sono espresso male. Volevo proprio sapere che bios della scheda madre hai installato e se fosse possibile scegliere proprio dal bios la disabilitazione della 4850.

Quando avrai la possibilità di testare il consumo con il wattometro ?

ovviamente quello più aggiornato(f5), cmq non cambia nulla, non è possibile disabilitare nulla...

In compenso anche l'f5 ha un "baco" nella gestione dell'hybridcrossifire (con ati 3450-3470), l'ho già segnalato qualche post fa...(funziona regolarmente, basta solo disattivare il multidisplay e impostare la scheda integrata come scheda di boot).

sr371
27-08-2008, 17:05
fai un rma x l'assistenza...è la tua mainboard ad esser ciucca ;)

Probabilmente si, infatti me ne fa un po troppe, difetti di gioventù o meno.:)

HWfind
28-08-2008, 08:17
Peccato che non si possa disabilitare... :cry:

Anch'io ho aggiornato all'ultima versione F5, non ho notato cambiamenti di sorta, se non un piccolo rallentamento dopo averlo installato.

L'unica nota negativa è uno strano 'tac' all'accensione (o ad ogni reboot) che sento sempre (mentre prima con la versione F3 l'ho sentita alcune volte).
Poi durante il funzionamento niente rumori strani e/o fischi. Sarà forse che ho prose i dischi più silenziosi sul mercato ? Non so...;)

Non so cosa possa essere. Devo preoccuparmi (perchè mi partirà un disco o qualso d'altro ?

sr371
28-08-2008, 08:46
Ti riferisci al rumore che sento?
Non è un rumore da imputare ai dischi fissi, che non sono chiamati in causa direttamente (non è un problema esterno alla scheda madre, insomma).
E' "solo" che gli accessi alle periferiche collegate viene veicolato sulle uscite audio linea sottoforma di rumore impulsivo, variabile nella forma ma lieve.
Ovviamente come livello è avvertibile alla stessa stregua di un ronzio modulato, una sorta di fruscio perchè non sovrasta i suoni emessi dalla scheda audio.
Semplicemente tende ad essere avvertibile quando non viene emesso alcun suono oppure nei pianissimi o peggio di sera a volume ridotto.
Questo fenomeno capitava anche sulla m2n dell'asus (che ha una realtek integrata) però è bastato silenziare l'entrata linea che il rumore è scomparso, imputando il fenomeno alla cativa qualità di queste schede integrate che saranno pure hd audio come dicono ma di hi-fi hanno poco o nulla...
Qui invece è diverso, lo fa anche se metto il mute o se aggiungo qualsiasi scheda esterna, per cui è la motherboard a creare problemi sulle connessioni pci o pci-e.
Ora mi chiedo se fare un rma è un discorso da prendere realmente in considerazione dal momento che si, tale difetto mi da un fastidio cane, ma loro come lo interpretano?
Me lo chiedo soprattutto perchè è la prima volta ho acquistato una scheda mdre online per via della scarsa presenza di queste motherboard a Roma e la trafila da seguire con una problematica così delicata (in qualche modo atipica) potrebbe mettermi in un situazione un po difficile.
In definitiva la scheda funziona e si avvia senza problemi, io già me li vedo che mi dicono che cosa non va?
Che vuoi da noi?:rolleyes:

peppecbr
28-08-2008, 08:55
raga se a qualcuno viene in mente di vendersi un m.atx 780g mi mandi un pvt :D

sr371
28-08-2008, 09:03
Messaggio subliminale?:D

manga81
28-08-2008, 09:17
Era anche il mio dubbio, in tutti negozi online che ho girato una decina di giorni fa prima di fare l'ordine, ho trovato solo le 1.0.


ma che cambia?


raga se a qualcuno viene in mente di vendersi un m.atx 780g mi mandi un pvt :D

perchè adesso punti al 780g?

non dicevi che l'8200 consumano qualche watt in meno?

peppecbr
28-08-2008, 10:32
ma che cambia?




perchè adesso punti al 780g?

non dicevi che l'8200 consumano qualche watt in meno?

non è per me :ciapet: mi hanno incaricato di assemblare un sistema tutto amd :oink:

blackshard
28-08-2008, 13:15
Ti riferisci al rumore che sento?
Non è un rumore da imputare ai dischi fissi, che non sono chiamati in causa direttamente (non è un problema esterno alla scheda madre, insomma).
E' "solo" che gli accessi alle periferiche collegate viene veicolato sulle uscite audio linea sottoforma di rumore impulsivo, variabile nella forma ma lieve.

<...cut...>

trafila da seguire con una problematica così delicata (in qualche modo atipica) potrebbe mettermi in un situazione un po difficile.
In definitiva la scheda funziona e si avvia senza problemi, io già me li vedo che mi dicono che cosa non va?
Che vuoi da noi?:rolleyes:

Mi sembra strano che si senta del rumore elettrico anche installando una scheda audio esterna. Una cosa del genere fa pensare a qualche problema con la cavetteria piuttosto che con la scheda audio. Per esempio, ricordo che c'erano parecchi set di casse economiche che riproducevano del rumore elettrico quando muovevo un mouse ps/2, spesso si risolveva muovendo il cavetto di connessione perchè probabilmente la massa si era parzialmente scollegata, ma la colpa non era di certo ne del mouse, ne della scheda madre.
Tralaltro sti chip hd non hanno comunque grandissime caratteristiche sonore, ma comunque hanno un buon rapporto segnale/rumore e mi pare veramente strano che su una gigabyte ci sia un problema del genere.

Abadir_82
28-08-2008, 13:41
A me succede la stessa cosa con un gigabyte con 8200 e senza scheda sonora esterna. Ascoltando bene sempre che il "tac" al riavvio provenga dai condensatori vicino alle ram.

HWfind
28-08-2008, 14:09
I condensatori vicino alle ram ? :eek:

Non è proprio bello... :mbe:

Appena mi arriva la 4850 proverò ad scoltare meglio da dove arriva il 'tac'...

Abadir_82
28-08-2008, 14:12
Non è bello no...

Tra l'altro da nuova non lo faceva, ha iniziato a fare questo rumore dopo qualche ora di utilizzo e di riavvii.

Io è un po' che non faccio elettronica, ma un condensatore, in che situazione fa "tic-tac"? Teoricamente la sua funzione è di accumulare e rilasciare carica elettrica, come fa a fare rumore??

manga81
29-08-2008, 08:55
raga se a qualcuno viene in mente di vendersi un m.atx 780g mi mandi un pvt :D

non è per me :ciapet: mi hanno incaricato di assemblare un sistema tutto amd :oink:

scusa ma ti conviene prendere tutto un blocco cpu/mobo/ram per il tuo amico

manga81
29-08-2008, 08:57
GA-MA790GP-DS4H
qualcuno sa se la vendono, dove la vendono e quanto costa?
ho letto questa recensione sembra un buon prodotto
http://my.ocworkbench.com/2008/gigabyte/GA-MA790GP-DS4H/b9.htm

peppecbr
29-08-2008, 09:32
scusa ma ti conviene prendere tutto un blocco cpu/mobo/ram per il tuo amico

:D certo sul mercatino tutto usato :) cmq alla fine mi serve solo mobo e cpu 9150E ;)

manga81
29-08-2008, 09:46
:D certo sul mercatino tutto usato :) cmq alla fine mi serve solo mobo e cpu 9150E ;)

9150e è difficile trovarlo...almeno per ora ;)

peppecbr
29-08-2008, 10:08
9150e è difficile trovarlo...almeno per ora ;)

e lo so al massimo lo prende nuovo se si è impuntato su quello :doh: i soldi sono i suoi poi l'ho visto a 135€ :D dalle 160 iniziali mi sembra già un buon prezzo


attualmente per fare un ibrid di scheda grafica integrata + quella sul pci-ex quale cipset ne digerisce di più?

8200/8300???

o 780/790g? su questo leggendo i vostri interventi mi sembra di capire che funziona solo la 3450? :mc:

RadioactiveToy
29-08-2008, 10:11
GA-MA790GP-DS4H
qualcuno sa se la vendono, dove la vendono e quanto costa?
ho letto questa recensione sembra un buon prodotto
http://my.ocworkbench.com/2008/gigabyte/GA-MA790GP-DS4H/b9.htm
In italia c'è solo un negozio che ce l'ha
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=GA-MA790GP-DS4H&prezzomin=-1&prezzomax=-1

La sto valutando anch'io, ma credo aspetterò che sia disponibile da DFI LanParty DK 790GX-M2RS

Specialized
29-08-2008, 10:16
Ti ho mandato un mess. pvt per la 780g?:) :) :) :) :) :) :)


e lo so al massimo lo prende nuovo se si è impuntato su quello :doh: i soldi sono i suoi poi l'ho visto a 135€ :D dalle 160 iniziali mi sembra già un buon prezzo


attualmente per fare un ibrid di scheda grafica integrata + quella sul pci-ex quale cipset ne digerisce di più?

8200/8300???

o 780/790g? su questo leggendo i vostri interventi mi sembra di capire che funziona solo la 3450? :mc:

presix
29-08-2008, 12:00
raga, meglio una MB780G+3450 oppure una MB economica ed una VGA tipo 8500GT?
Entrambe le soluzioni starebbero sotto i 100€...
Come prestazioni cosa è meglio?

sr371
29-08-2008, 16:15
Mi sembra strano che si senta del rumore elettrico anche installando una scheda audio esterna. Una cosa del genere fa pensare a qualche problema con la cavetteria piuttosto che con la scheda audio.

Diverso tempo fa è accaduto anche a me di sentire strani rumori provenienti dai diffusori quando muovevo il mouse, ma in questo caso pur essendo simile questo proviene dai drive connessi.
Lo dico con sicurezza perchè ho la possibilità di fare numerosi controlli incrociati e volendo andare a fondo della cosa, ieri sera ho continuato con le verifiche e, come temevo, dall'uscita ottica verso un pre decoder esterno diverso il rumore non transita, mentre collegata in analogico il rumore giunge sensibilmente attenuato rispetto a quello riscontrato sull'altro processore digitale a cui è collegato abitualmente in analogico, ma è sempre presente...
Il fattore sensibilità negli ingressi dell'apparecchio cui è collegato è sicuramente importante, però rimane il fatto che la scheda in questione rumoreggia in modo poco carino, specie se lo attacco ad un pre audio molto silenzioso tipo il Rotel che ho nell'impianto principale, per no nsentirla devi avere il volume basso o sostare a diversi metri di distanza.
I cavi di collegamento non sono in discussione perchè di qualità piuttosto buona e ben schermati e in ogni caso facendo collegamenti incrociati tra altri computer e altri pre, questi non lo fanno, per cui è la scheda...
Considerate che era in ordine ad un'altra Gigabyte uguale per un computer da impiegare in un altra configurazione che arriverà a giorni e quindi, sperando che il difetto è solo da imputare all'esemplare che posseggo, se tutto va bene vorrà dire che la nuova la collego all'impianto secondario in analogico mentre l'altra la lascio collegata in digitale a quello principale, non vedo alternative.:rolleyes:

jv_guano
29-08-2008, 16:56
In italia c'è solo un negozio che ce l'ha
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=GA-MA790GP-DS4H&prezzomin=-1&prezzomax=-1

La sto valutando anch'io, ma credo aspetterò che sia disponibile da DFI LanParty DK 790GX-M2RS

anch'io son nella tua stessa situazione! :D
interessante la giga, ma la dfi fa gola!!

Willy_Pinguino
29-08-2008, 19:59
Diverso tempo fa è accaduto anche a me di sentire strani rumori provenienti dai diffusori quando muovevo il mouse, ma in questo caso pur essendo simile questo proviene dai drive connessi.
Lo dico con sicurezza perchè ho la possibilità di fare numerosi controlli incrociati e volendo andare a fondo della cosa, ieri sera ho continuato con le verifiche e, come temevo, dall'uscita ottica verso un pre decoder esterno diverso il rumore non transita, mentre collegata in analogico il rumore giunge sensibilmente attenuato rispetto a quello riscontrato sull'altro processore digitale a cui è collegato abitualmente in analogico, ma è sempre presente...
Il fattore sensibilità negli ingressi dell'apparecchio cui è collegato è sicuramente importante, però rimane il fatto che la scheda in questione rumoreggia in modo poco carino, specie se lo attacco ad un pre audio molto silenzioso tipo il Rotel che ho nell'impianto principale, per no nsentirla devi avere il volume basso o sostare a diversi metri di distanza.
I cavi di collegamento non sono in discussione perchè di qualità piuttosto buona e ben schermati e in ogni caso facendo collegamenti incrociati tra altri computer e altri pre, questi non lo fanno, per cui è la scheda...
Considerate che era in ordine ad un'altra Gigabyte uguale per un computer da impiegare in un altra configurazione che arriverà a giorni e quindi, sperando che il difetto è solo da imputare all'esemplare che posseggo, se tutto va bene vorrà dire che la nuova la collego all'impianto secondario in analogico mentre l'altra la lascio collegata in digitale a quello principale, non vedo alternative.:rolleyes:

Secondo me è un problema di massa di qualche condensatore... o magari del case stesso o dell'alimentatore, e magari lo stesso problema influisce anche sulle prestazioni degli hd?

se ne hai la possibilità prova a smontare la mobo e tutti i componenti dal case e appoggiandola sul suo sacchetto antistatico, monta il pc "aperto" sul tavolo... se anche così i vari rumoreggiamenti restano allora mandala in rma.

ovviamente non connettere le uscite analogiche del lettore ottico alla mobo, con xp o vista non serve

manga81
30-08-2008, 09:46
In italia c'è solo un negozio che ce l'ha
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=GA-MA790GP-DS4H&prezzomin=-1&prezzomax=-1

La sto valutando anch'io, ma credo aspetterò che sia disponibile da DFI LanParty DK 790GX-M2RS

ancora costa parecchio cara...quasi 130euro cioè il doppio della gigabyte 780g...per me inizierà a farsi interessante quando costerà sotto i 100euro e tutti gli eventuali bug verranno risolti ( non vorrei fare la fine di paolo :asd:)
Vorrei sapere soprattutto se funzionerà e bene il powerpress, se no preferisco ricomprarmi la gigabyte 780g!!!


Ti ho mandato un mess. pvt per la 780g?:) :) :) :) :) :) :)


raga, meglio una MB780G+3450 oppure una MB economica ed una VGA tipo 8500GT?
Entrambe le soluzioni starebbero sotto i 100€...
Come prestazioni cosa è meglio?

dipende cosa devi fare...
considerando gli attuali prezzi se devi giocare direi di prenderti una 3850 nuova sui 75euro (usata sui 55/60)ed una mobo scarsa da 30euro...

se vuoi consumare poco ti conviene lasciare direttamente solo l'integrata e non giocarci proprio col pc ;)


anch'io son nella tua stessa situazione! :D
interessante la giga, ma la dfi fa gola!!


io aspetto di trovarla facilmente in un negozio della mia città...nel frattempo deciderò...

jv_guano
30-08-2008, 09:48
io aspetto di trovarla facilmente in un negozio della mia città...nel frattempo deciderò...

io sicuramente la piglierò sul web, dubito si troverà tanto facilmente...

solo he ogni volta che apro questo topic spero che qualcuno scriva "È DISPONIBILE!!!!!

dalla presentazione è passato un mucchio di tempo.... :(

sr371
30-08-2008, 12:35
ovviamente non connettere le uscite analogiche del lettore ottico alla mobo, con xp o vista non serve

Questa è una cosa che non faccio ormai da anni...:D

Comunque per le possibili interferenze il discorso alimentatore è una delle cose che avevo pensato poi per ragioni di tempo non ho più considerato.
In ogni caso ho un nuovissimo Enermax Modu 82+ (come tutto il sistema del resto che ha nemmeno due settimane) e sinceramente mi sembra strano.
Vorrà dire che dovendo montare un nuovo sistema a breve con un case Antec NSK2480 e relativo alimentatore, smonterò il modu dal Racer per fare un controllo incrociato e capire chi è realmente il colpevole.

Danous
30-08-2008, 17:29
Ciao a tutti, un'amica mi ha chiesto di fargli una configurazione economica per sostituire il suo sempron 2200+. Ho pensato di prendere un Athlon X2 5000/5600 (dipende da cosa conviene come rapporto prezzo/potenza), ma ho dubbi per quanto riguarda la scheda madre. Ne prenderò una con la scheda video integrata ma ho un pò di confusione che non si è dissolta dopo aver letto qualche post. Potreste consigliarmi una di queste schede, con una buona scheda grafica integrata ma che, soprattutto, non mi dia problemi di stabilità o drivers? Grazie.

jv_guano
30-08-2008, 18:05
Ciao a tutti, un'amica mi ha chiesto di fargli una configurazione economica per sostituire il suo sempron 2200+. Ho pensato di prendere un Athlon X2 5000/5600 (dipende da cosa conviene come rapporto prezzo/potenza), ma ho dubbi per quanto riguarda la scheda madre. Ne prenderò una con la scheda video integrata ma ho un pò di confusione che non si è dissolta dopo aver letto qualche post. Potreste consigliarmi una di queste schede, con una buona scheda grafica integrata ma che, soprattutto, non mi dia problemi di stabilità o drivers? Grazie.

la giga 780g mATX, non ricordo a memoria il nome del modello; tanto se si fa consigliare, presumo non sia ultra esigente; per cui con quella scheda madre (80€ circa, forse anche meno adesso) e anche una cpu meno performante va benissimo!

azni, siccome le ragazze son esigenti in termini di bellezza, comodità etcetc...

una bella jetway jnc62k (http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/20/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/1), che è una mini itx, per cui piccolissima..ci abbini un case di quelli piccolini, e ha il suo bel pc fashion, potente e discreto..
solo che questa mb viene sui 110 eurazzi circa..

maxsona
30-08-2008, 18:53
Già segnalata questa?

http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2902

matteo1
30-08-2008, 19:42
Ciao a tutti, un'amica mi ha chiesto di fargli una configurazione economica per sostituire il suo sempron 2200+.Ho pensato di prendere un Athlon X2 5000/5600 .

io penserei ad un 4850e sufficientemente veloce, consuma poco e non scalda

Stev-O
30-08-2008, 22:16
ma cosa deve fare ? connessioni ?

asrock fulldisplay ? basta ?

un 4350e potrebbe bastare

decoy
31-08-2008, 07:16
ciao a tutti!!!
cosa ne pensate della ECS 780GM-A (http://www.twenga.it/search.php?q=ECS+780GM-A&k=1) per un sistema a basso consumo?? online si trova a 52€ circa...

e di questa GIGABYTE GA-MA78GM-S2H (http://www.twenga.it/prezzi-GA-MA78GM-S2H-GIGABYTE-Scheda-madre-398330-0)??? sempre 52 euro... sono molto simili come caratteristiche, qualcuno di voi le ha provate/viste all'opera???? qualche impressione???

jv_guano
31-08-2008, 09:23
ma cosa deve fare ? connessioni ?

asrock fulldisplay ? basta ?

un 4350e potrebbe bastare

ma anche un amd athlon 64-LE probabilmete...

tanto magari deve solo navigare e chattare!

presix
31-08-2008, 09:40
Tutte le 780G supportano ed hanno l'uscita HDMI?
O dipende dal produttore?
Asus ha l'uscita HDMI?

maxsona
31-08-2008, 10:08
Tutte le 780G supportano ed hanno l'uscita HDMI?
O dipende dal produttore?
Asus ha l'uscita HDMI?
Non tutte in modo nativo, certe hanno l'adattatore DVI -> HDMI ... per sapere quali visita i siti dei produttori :D

kondalord
31-08-2008, 10:20
raga scusate la domanda, ma l'hybrid power e presente solo schede madri per amd?
io che ho intel dovrei cmabiare cpu e MB ?

presix
31-08-2008, 10:29
Non tutte in modo nativo, certe hanno l'adattatore DVI -> HDMI ... per sapere quali visita i siti dei produttori :D

Grazie della risposta... sono intenzionato a prendere la ECS 780GM-A segnalata da Decoy, ma ora tocca alle memorie.
Che memorie digerisce meglio questo chipset?
Corsair XMS2, Geil Black Dragon (fichissime!!!) o Geil Ultra?
Sono tutte 800Mhz... ma per OC un pochino devono poter salire, giusto?
Consiglio...?!?!

maxsona
31-08-2008, 10:37
Io ho le black dragon e non mi hanno ancora dato problemi sul 780G

maxLT
31-08-2008, 10:37
Geil Ultra?


ciao,
io ho 4X1GB di Geil Ultra CL4, sulla Gigabyte ( AMD 780G ), nessun problema.

manga81
31-08-2008, 10:50
io sicuramente la piglierò sul web, dubito si troverà tanto facilmente...

solo he ogni volta che apro questo topic spero che qualcuno scriva "È DISPONIBILE!!!!!

dalla presentazione è passato un mucchio di tempo.... :(


:asd:


la giga 780g mATX, non ricordo a memoria il nome del modello; tanto se si fa consigliare, presumo non sia ultra esigente; per cui con quella scheda madre (80€ circa, forse anche meno adesso) e anche una cpu meno performante va benissimo!

azni, siccome le ragazze son esigenti in termini di bellezza, comodità etcetc...

una bella jetway jnc62k (http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/20/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/1), che è una mini itx, per cui piccolissima..ci abbini un case di quelli piccolini, e ha il suo bel pc fashion, potente e discreto..
solo che questa mb viene sui 110 eurazzi circa..


lascia perdere...
fagli prendere un antec 2480 con mobo mAtx 780g e cpu4850



io penserei ad un 4850e sufficientemente veloce, consuma poco e non scalda


buona cpu
so però che sale poco in OC pochi sono arrivati a 3ghz...

ciao a tutti!!!
cosa ne pensate della ECS 780GM-A (http://www.twenga.it/search.php?q=ECS+780GM-A&k=1) per un sistema a basso consumo?? online si trova a 52€ circa...

e di questa GIGABYTE GA-MA78GM-S2H (http://www.twenga.it/prezzi-GA-MA78GM-S2H-GIGABYTE-Scheda-madre-398330-0)??? sempre 52 euro... sono molto simili come caratteristiche, qualcuno di voi le ha provate/viste all'opera???? qualche impressione???

ca@@o è scesa un botto la ga-ma78gm-s2h a questa cifra me la ricompro di corsa...:D

qui il minimo è 70euro
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=MA78GM-S2H&prezzomin=-1&prezzomax=-1



ho provato il tuo link e scrive pagina non trovata....sicuramente era un bug...

presix
31-08-2008, 10:54
Se leggete bene i 52€ della Gigabyte sono iva esclusa!!!

Per le memorie: che frequenze raggiungete?

Ho letto nelle recensioni varie che la Gigabyte è l'unica che sale fino a 800Mhz col video integrato.
ECS si ferma a 650Mhz circa....
Chi ce l'ha conferma?

decoy
31-08-2008, 10:57
ca@@o è scesa un botto la ga-ma78gm-s2h a questa cifra me la ricompro di corsa...:D

qui il minimo è 70euro
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=MA78GM-S2H&prezzomin=-1&prezzomax=-1



ho provato il tuo link e scrive pagina non trovata....sicuramente era un bug...


no no nessun bug a me il collegamento lo apre
http://www.twenga.it/prezzi-GA-MA78GM-S2H-GIGABYTE-Scheda-madre-398330-0

oppure qui per lo store che la vende a 52 euro
XXXXXXXXX

presix
31-08-2008, 11:03
no no nessun bug a me il collegamento lo apre
xxxxxx

oppure qui per lo store che la vende a 52 euro
xxxxxx
Allora Decoy, visto che non te lo dice nessuno...
Link a shop diretti non possono essere messi per motivi di pubblicità!
Poi, come ti ho già scritto, 52€ è iva esclusa!!!

decoy
31-08-2008, 11:09
Allora Decoy, visto che non te lo dice nessuno...
Link a shop diretti non possono essere messi per motivi di pubblicità!
Poi, come ti ho già scritto, 52€ è iva esclusa!!!


sorry, li tolgo subito... era per dare una mano all'altro utente
se iva esclusa, meglio la ecs allora.... o mi sbaglio?

presix
31-08-2008, 11:16
sorry, li tolgo subito... era per dare una mano all'altro utente
se iva esclusa, meglio la ecs allora.... o mi sbaglio?

Figurati... i link li puoi fornire in pvt!

Anch' io lo penso, ma la Gigabyte sembra avere margini di OC della HD3000 integrata maggiori di molto... a meno che qualcuno non smentisca queste recensioni!

decoy
31-08-2008, 11:18
Figurati... i link li puoi fornire in pvt!

Anch' io lo penso, ma la Gigabyte sembra avere margini di OC della HD3000 integrata maggiori di molto... a meno che qualcuno non smentisca queste recensioni!

uhmmm altro punto a favore della ECS :D:D:D
nn mi interessa l'overclock, anzi io andrei per il basso consumo... con la scheda integrata, però mi interessa questo fatto delle memorie a 800 ho delle geil ultra e nn vorrei prenderne altre in caso di acquisto di questa mobo

kondalord
31-08-2008, 11:57
quindi non ci sono schede madri per intel con lo sli hyper?

Torpedo
31-08-2008, 13:55
Figurati... i link li puoi fornire in pvt!

Anch' io lo penso, ma la Gigabyte sembra avere margini di OC della HD3000 integrata maggiori di molto... a meno che qualcuno non smentisca queste recensioni!

Sì, la integrata della Gigabyte arriva a 900Mhz di core GPU e la clocki direttamente da bioS.

presix
31-08-2008, 14:27
Sì, la integrata della Gigabyte arriva a 900Mhz di core GPU e la clocki direttamente da bioS.

Anche la ECS la clokki da bios... nessuno ha la ECS?
E' vero che arriva a soli650Mhz?
Che differenza c'è? E' lo stesso chip HD3200... magari circuiteria?!?!?

Torpedo
31-08-2008, 15:46
Anche la ECS la clokki da bios... nessuno ha la ECS?
E' vero che arriva a soli650Mhz?
Che differenza c'è? E' lo stesso chip HD3200... magari circuiteria?!?!?

Prendi la Gigabyte, è una gran scheda...

Se hai ancora riserve, leggiti la recensione di Tom's Hardware...

Stev-O
31-08-2008, 16:44
quella si'

astroimager
31-08-2008, 22:29
E' uscita uffcialmente la 790GX di ASRock, non so se qualcuno l'ha già postato:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AOD790GX/128M&s=AM2%2b

Altra scheda nuova, con 780G, è la A780GXE/128M (la 790GX dei poveri):
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780GXE/128M&s=AM2%2b

maxsona
31-08-2008, 22:57
Secondo voi quanto ci vorrà per avere SSD a prezzi umani? :sofico:

Pugaciov
01-09-2008, 11:08
Nelle recensioni della GA-MA78GM-S2H leggevo che con schede video ingombranti si arriva a bloccare gli ingressi SATA; secondo voi con una 8800GT avrò problemi?

Pensavo di prenderne una usata adesso che molti stanno passando ad HD4850.

Stev-O
01-09-2008, 11:11
forse una presa si potrebbe coprire

cmq hanno messo un cavo (su 2) con attacco a 90 gradi nella confezione

maxsona
01-09-2008, 12:01
;) ;) ;)

http://www.pr@koo.com/product_info.php?products_id=1602

manga81
01-09-2008, 13:03
Se leggete bene i 52€ della Gigabyte sono iva esclusa!!!

Per le memorie: che frequenze raggiungete?

Ho letto nelle recensioni varie che la Gigabyte è l'unica che sale fino a 800Mhz col video integrato.
ECS si ferma a 650Mhz circa....
Chi ce l'ha conferma?

a me da pagina non trovata...


Sì, la integrata della Gigabyte arriva a 900Mhz di core GPU e la clocki direttamente da bioS.


la recensione di thg dice 950 ;)
ma potrebbe andare oltre...



;) ;) ;)

http://www.pr@koo.com/product_info.php?products_id=1602


120euro tentazioneeeeeeeeeee

Torpedo
01-09-2008, 13:52
120euro tentazioneeeeeeeeeee

Stai calmino :D

jv_guano
01-09-2008, 17:47
120euro tentazioneeeeeeeeeee

è la prima volta che la vedo effettivamente disponibile...dopo due mesi che è uscita...

la dfi la vedo per il 2009.. :(

Sh0K
01-09-2008, 20:26
la dfi però costerà sicuramente di più.... :(

Raga ma rimanendo su sistemi a basso consumo come questi, i chipset intel come sono? Parlo di quelli nuovi con supporto directx10 quindi G35, misà tanto che consumano di più... sapete niente?

Non sò se sono ot se si segnalatemi l'altro 3d :D

manga81
02-09-2008, 08:51
Stai calmino :D

120euro sono un prezzo accettabile...

presix
02-09-2008, 10:18
120euro sono un prezzo accettabile...

Pagheresti il doppio per avere lo stesso chipset AMD-780G ma di marca differente?!?!

Torpedo
02-09-2008, 10:29
Pagheresti il doppio per avere lo stesso chipset AMD-780G ma di marca differente?!?!

A parte che è ancora un chipset acerbo e poco testato, io aspetterei...

Windtears
02-09-2008, 11:54
Mi intrometto brevemente nel thread, se sono OT ditemelo pure: pensavo alla scheda madre gigabyte che consigliavate sopra per un upgrade da un vecchio sempron 3000+; la mobo mi piace proprio, soprattutto per i dissi passivi sul 780g, mi chiedo poi come andrebbe l'accoppiata con una hd3400 già dentro il mio attuale case.

Piccolo quesito: da niubbetto però delle ram mi chiedevo quali sarebbero un buon acquisto per un x2 4450e che ha una frequenza da 2,3Ghz.
Credo che le ddr-2 800 non sarebbero sfruttate al 100% data la frequenza della cpu (a meno che non lo porto a 2,4 giusto?), ma non mi importa visto che il mio obiettivo è minimizzare i consumi e aggiornare il sistema, le 1066 non le ho nemmeno prese in considerazione.:P

MiKeLezZ
02-09-2008, 12:45
Test HDHQ con G45

http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=14548623&postcount=245

Il vantaggio del 780G è solo un trascurabile 10% nei giochi e il noise reduction (inutile)
G45 rilancia con minor consumi, maggior affidabilità, maggiori prestazioni lato CPU

sgviti
02-09-2008, 17:47
Pagheresti il doppio per avere lo stesso chipset AMD-780G ma di marca differente?!?!

come lo stesso chipset con marca differente?
dite che non vale la pena per 50€ di differenza prendere il nuovo chipset?

quali sono le differenze tra il 780G e il 790GX, solo la parte grafica è migliorata?

El Alquimista
02-09-2008, 18:09
G45 rilancia con minor consumi, maggior affidabilità, maggiori prestazioni lato CPU

hai test sui consumi? o intendi nel "sistema completo"
sull'affidabilità non ho dubbi :)

in generale il G45 mi sembra interessante
... ma non mi convince ancora :stordita:

MiKeLezZ
02-09-2008, 18:49
hai test sui consumi? o intendi nel "sistema completo"
sull'affidabilità non ho dubbi :)

in generale il G45 mi sembra interessante
... ma non mi convince ancora :stordita:Sul sito intel ci sono i datasheet con i TDP dei vari chip, se ti interessa sapere il valore di questo tipo di consumi
Io ti parlo del sistema completo - a parità - che poi penso sia il dato più interessante

mieto
02-09-2008, 19:47
Test HDHQ con G45

http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=14548623&postcount=245

Il vantaggio del 780G è solo un trascurabile 10% nei giochi e il noise reduction (inutile)
G45 rilancia con minor consumi, maggior affidabilità, maggiori prestazioni lato CPU

Interessante... anche se ho appena preso 780G + 4850e...:)
Credo che la soluzione Intel chipset G45 + cpu E5200 diventerà una config assai interessante... appena si avrà una disponibilità decente dell'hardware! :)

CaccamoJ
03-09-2008, 00:24
GA-MA790GP-DS4H
qualcuno sa se la vendono, dove la vendono e quanto costa?
ho letto questa recensione sembra un buon prodotto
http://my.ocworkbench.com/2008/gigabyte/GA-MA790GP-DS4H/b9.htm


Scusate la niubbagine..ma non capisco uan cosa.....

Sto configurando un HTPC...ma con una scheda madre tipo questa...riesco a visualizzare senza problemi, con la scheda video integrata, file MKV nativi a 1080p?

PEr l'audio invece, meglio metterci una scheda audio dedicata vero? tipo una X-FI o una terratec.?!

Ciao e grazie.

manga81
03-09-2008, 07:50
Test HDHQ con G45

http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=14548623&postcount=245

Il vantaggio del 780G è solo un trascurabile 10% nei giochi e il noise reduction (inutile)
G45 rilancia con minor consumi, maggior affidabilità, maggiori prestazioni lato CPU



http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=21633

g45 120euro...simile al 790gx




come lo stesso chipset con marca differente?
dite che non vale la pena per 50€ di differenza prendere il nuovo chipset?

quali sono le differenze tra il 780G e il 790GX, solo la parte grafica è migliorata?



altre cosucce...
sistema OC
in teoria dovranno attivare il powerpress...



Interessante... anche se ho appena preso 780G + 4850e...:)
Credo che la soluzione Intel chipset G45 + cpu E5200 diventerà una config assai interessante... appena si avrà una disponibilità decente dell'hardware! :)



disponibile a prendermi il tuo blocco se vuoi cambiare :D




Scusate la niubbagine..ma non capisco uan cosa.....

Sto configurando un HTPC...ma con una scheda madre tipo questa...riesco a visualizzare senza problemi, con la scheda video integrata, file MKV nativi a 1080p?

PEr l'audio invece, meglio metterci una scheda audio dedicata vero? tipo una X-FI o una terratec.?!

Ciao e grazie.

il 780g gestisce facilmente 1080p

Abbo88
03-09-2008, 08:24
Interessante... anche se ho appena preso 780G + 4850e...:)
Credo che la soluzione Intel chipset G45 + cpu E5200 diventerà una config assai interessante... appena si avrà una disponibilità decente dell'hardware! :)

e come va?

sgviti
03-09-2008, 08:46
Test HDHQ con G45

http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=14548623&postcount=245

Il vantaggio del 780G è solo un trascurabile 10% nei giochi e il noise reduction (inutile)
G45 rilancia con minor consumi, maggior affidabilità, maggiori prestazioni lato CPU

ma il G45 consente qualcosa come il PowerXPress di Amd? credo che sia una delle feature più interessanti per una grafica integrata entrare in funzione e spegnere quella dedicata per risparmiare energia quando opportuno.

In mancanza del PowerXPress si può comunque spegnere manualmente la scheda grafica dedicata dal s.o. o da bios?

TheSlug
03-09-2008, 11:48
ho in mano la MA790GP-DS4H.
non se sa' quanto e' bella, appena riesco a prendere un 4850e (non mi va' di rimontare il BE, sempre se non diventa ufficiale la serie Phenom X2 GE) la monto, e sono pronto a rispondere a un po' di domande.

MiKeLezZ
03-09-2008, 12:00
ma il G45 consente qualcosa come il PowerXPress di Amd? credo che sia una delle feature più interessanti per una grafica integrata entrare in funzione e spegnere quella dedicata per risparmiare energia quando opportuno.

In mancanza del PowerXPress si può comunque spegnere manualmente la scheda grafica dedicata dal s.o. o da bios?non so se funzioni sdavvero questo powerxpress, sai....

gionnibay
03-09-2008, 12:05
http://www.pctuner.net/articoli/schede_madri/1079/AMD-790GX-grafica-integrata-e-prestazioni-adeguate-Si-puo/

MiKeLezZ
03-09-2008, 12:45
http://www.pctuner.net/articoli/schede_madri/1079/AMD-790GX-grafica-integrata-e-prestazioni-adeguate-Si-puo/a me fa piacere leggere le brochure, ma il punto è un altro, non so se mi sono spiegato bene ....

mieto
03-09-2008, 13:09
[
disponibile a prendermi il tuo blocco se vuoi cambiare :D


Ancora mi devono arrivare i componenti e dovrei già venderlo? ;)

e come va?

Appena arriva tutto e finisco di assemblarlo vi faccio sapere le prime impressioni...

Torpedo
03-09-2008, 13:28
Interessante... anche se ho appena preso 780G + 4850e...:)
Credo che la soluzione Intel chipset G45 + cpu E5200 diventerà una config assai interessante... appena si avrà una disponibilità decente dell'hardware! :)

Quotone.

Abbo88
03-09-2008, 14:22
ma i chipset G45 quanto consumano? sicuro che sono meglio dei chipset 790GX?

Sh0K
03-09-2008, 20:50
Perchè si parla solo di G45 quando c'è anche il G35 che supporta anche le directx10?

MiKeLezZ
03-09-2008, 20:53
Perchè si parla solo di G45 quando c'è anche il G35 che supporta anche le directx10?Perchè il G45 consuma meno, va di più, ma soprattutto ha piena accelerazione hardware a mpeg-4 e mpeg-2

Sh0K
03-09-2008, 21:15
Perchè il G45 consuma meno, va di più, ma soprattutto ha piena accelerazione hardware a mpeg-4 e mpeg-2

Ok, mi fido delle tue conclusioni e ti ringrazio ma, se documenti un qualche link magari :D
Grazie ancora :p

presix
03-09-2008, 22:21
come lo stesso chipset con marca differente?
dite che non vale la pena per 50€ di differenza prendere il nuovo chipset?

quali sono le differenze tra il 780G e il 790GX, solo la parte grafica è migliorata?

Per quel che ne so io dovrebbero essere il medesimo chip clokkato a 500Mhz il 780G (HD3000) ed a 700Mhz il 790GX (HD3300)... giusto?

Lins
03-09-2008, 22:30
Perchè il G45 consuma meno, va di più, ma soprattutto ha piena accelerazione hardware a mpeg-4 e mpeg-2

Ma con due grossi problemi aggiungerei :


Repeater bug (fixato nell' ultima relase di win dvd, quindi a breve se non è già stato effettuato verrà corretto anche negli altri player)
24p (sperando in un aggiornamento dei driver)


il G45 è un chip che aspetto con ansia in versione bugfree dato l'ottimo rendimento anche su linux :)

El Alquimista
03-09-2008, 23:03
il G45 è un chip che aspetto con ansia in versione bugfree dato l'ottimo rendimento anche su linux :)

per i driver "non vincolati" ?

... o per cosa ?

MiKeLezZ
03-09-2008, 23:39
per i driver "non vincolati" ?

... o per cosa ?I driver delle GMA Intel sono Open, quindi è un attimo per la comunità linux adattarli alle varie distribuzioni
Il supporto per G45 è infatti già presente con il kernel .26, o la 8.10 di Ubuntu.

MiKeLezZ
03-09-2008, 23:43
Per quel che ne so io dovrebbero essere il medesimo chip clokkato a 500Mhz il 780G (HD3000) ed a 700Mhz il 790GX (HD3300)... giusto?...giusto. In realtà la cosa più interessante è il SB750 al posto del SB700, che fixa un paio di bug (ed aggiunge il RAID 5).
In effetti stavo cercando qualcosa anche con 780G, ma con SB750, ma pare non esserci nulla.

pikachu77
04-09-2008, 00:31
Ciao a tutti, ho appena acquistato una scheda con l'AMD 780G e in casa avevo una ATI HD2400 così per sfizio mi sono messo a fare una prova sull'hybrid crossfire ma i risultati mi hanno un pelo sconcertato... infatti singolarmente la scheda discreta mi fa più punti a 3dmark rispetto alla configurazione in crossfire...
Secondo voi è normale o ho configurato male qualcosa??
Grazie per aver letto!!! Ciaoooooooo
Ste

manga81
04-09-2008, 09:47
ma il G45 consente qualcosa come il PowerXPress di Amd? credo che sia una delle feature più interessanti per una grafica integrata entrare in funzione e spegnere quella dedicata per risparmiare energia quando opportuno.

In mancanza del PowerXPress si può comunque spegnere manualmente la scheda grafica dedicata dal s.o. o da bios?


g45 non può avere il powerpress...

il powerpress sarà disponibile solo per 790gx con gpu ati



Quotone.

ma i chipset G45 quanto consumano? sicuro che sono meglio dei chipset 790GX?

Per quel che ne so io dovrebbero essere il medesimo chip clokkato a 500Mhz il 780G (HD3000) ed a 700Mhz il 790GX (HD3300)... giusto?

g45 è inferiore al 790gx...

il 790gx a livello grafico è un 780g OC

Gio Games
04-09-2008, 09:47
Salve ragazzi, sarei intenzionato ad acquistare la gigabye Ma78gm-s2h.
Ora però mi sorge un dubbio: sul manuale ho letto della possibilità di aggiungere una mascherina nel retro da collegare ad un connettore nella mainboard per abilitare le entrate/uscite ottico/coassiali.

Non capisco però se quella scheda da collegare nella mainboard sia inclusa nella confezione oppure la si debba comprare a parte.

Grazie per le risposte

sr371
04-09-2008, 09:58
Tanto per aggiornare il discorso e chiuderlo qui.
Ieri ho montato e testato anche la seconda scheda Gigabyte GA-MA78GM-S2H (anche questa in revisione 1) su un alimentatore diverso (un antec montato sul case nsk2480) ma i fenomeni seppure lievemente attutiti, si manifestano comunque.
Freeze dell'ultima schermata visibile sia in standby che durante lo spegnimento del sistema, rumori sulle uscite audio analogiche, che lo ripeto, non dipendono dall'audio integrato che funziona bene.
Una cosa positiva è che stavolta quella lentezza con i dischi sata in modalità ide nativa durante la prima installazione del sistema operativo non si è manifestata (bios F3).:D
Per cui c'è poco da dire, a quanto pare me le devo tenere così!
Ormai ho capito che queste schede non sono guaste, semplicemente devono andare in questo modo, anche perchè in definitiva per tutto il resto funzionano bene, sono stabili, di dimensioni ridotte e non mancano di nulla specie per un uso htpc.
Anzi, in quest'ambito sono quanto di meglio c'è sul mercato,
la scheda integrata senza questi disturbi non suonerebbe neanche male, quasi del tutto priva dei possibili indurimenti o velature tipiche di chip economici.:muro:.
Magari chi le collega ad un impiantino audio desktop non rileverà mai questi fenomeni che a me danno tanto fastidio, però se le attacchi ad un sistema audio vero, beh non c'è molto da stare allegri a meno di non essere persone tolleranti dal punto di vista del suono.
Tuttavia è probabile che l'appassionato la collegherà con l'uscita digitale ad un convertitore esterno.:)

Abbo88
04-09-2008, 10:16
g45 è inferiore al 790gx...

il 790gx a livello grafico è un 780g OC
ah se il G45 consuma pure di più siamo a cavallo! :D

Specialized
04-09-2008, 10:32
Arrivata ieri Asus M3N78-EM gf 8300, fornirò a presto un pò di dati :) :) :) :) :)
Cià

salmone84
04-09-2008, 11:49
Arrivata ieri Asus M3N78-EM gf 8300, fornirò a presto un pò di dati :) :) :) :) :)
Cià

attendo news su questa skeda e testa anke l'express gate

plizzzzzzzzz :D

Barone di Sengir
04-09-2008, 11:59
Mi intrometto prepotentemente nel thread :D

Io attualmente ho una M2N-E SLI con un Athlon 64 X2, siccome avevo letto dei casini dell'SB600 ho aspettato a cambiare mobo e mi sembrava interessante la Asus M3A78-EH visto che hanno recentemente deciso che le cpu AM3 andranno anche su AM2+ (se non ho capito male).

Ora la domanda è: la scheda è buona o no? voi l'avete provata?

Ho letto di problemi nel riprodurre video con le sue sorelle con grafica integrata e mi sono spaventato! vorrei abbandonare i chipset nForce se possibile...

matteo1
04-09-2008, 12:02
La Asus M3A78-EH sembra non supportare i 125watt e magari farà fatica anche con i 95watt;meglio spendere 10€ in più

Barone di Sengir
04-09-2008, 12:03
10€ in + per cosa? le gigabyte?

matteo1
04-09-2008, 12:04
10€ in + per cosa? le gigabyte?

no,per i modelli che supportano 125watt

mieto
04-09-2008, 12:05
mi sembrava interessante la Asus M3A78-EH

Prendi la M3A78-EM che ha la sezione di alimentazione aggiornata per reggere anche le cpu da 140w... Anche se spero tu non abbia l'intenzione di metterci una cpu con quel consumo!

http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2252&modelmenu=1

Barone di Sengir
04-09-2008, 12:08
Sorry ma no grafica integrata, si + slot pci...

icoborg
04-09-2008, 12:21
ah se il G45 consuma pure di più siamo a cavallo! :D

consuma di meno.

Abbo88
04-09-2008, 12:36
e quanto in meno consuma?

Abadir_82
04-09-2008, 12:48
Si, ma se non erro non permette di spegnere la scheda video discreta, quindi il consumo, qualora si usi anche quella, è maggiore di un 790GX.

sr371
04-09-2008, 13:01
Sorry ma no grafica integrata, si + slot pci...

Ma ti riferisci al 780g?
Perchè che ha che non va?
Nell'ambito video è del tutto equivalente ad una 2400 o 3450, salvo qualche opzione in meno.

MiKeLezZ
04-09-2008, 13:24
Si, ma se non erro non permette di spegnere la scheda video discreta, quindi il consumo, qualora si usi anche quella, è maggiore di un 790GX.se si usa la scheda video discreta, quella integrata si spegne del tutto
e poi conta l'intero sistema, non solo il chipset, e le cpu succhiaenergia di AMD poco possono fare contro quelle Intel

Abadir_82
04-09-2008, 13:55
se si usa la scheda video discreta si spegne del tutto
e poi conta l'intero sistema, non solo il chipset, e le cpu succhiaenergia di AMD poco possono fare contro quelle Intel

Mi sono perso il significato del tuo intervento. Che vuol dire "se si usa la scheda video discreta si spegne del tutto" ????

Ricapitolo il mio ragionamento: Partendo dal presupposto di un pc che viene usato poco per giocare e molto per film o canzoni o word:

- Sul 790GX è possibile spegnere la scheda discreta.
- Sull'iG45 no (almeno a quel che mi risulta, correggetemi se sbaglio).

Da cui il consumo dell'intero sistema sarà, in generale, più elevato su un sistema intel.
Ad ogni modo le cpu amd da 45W con CnQ dovrebbero consumare meno di quelle intel (ma anche qui potrei dire castronerie, correggetemi se sbaglio).

MiKeLezZ
04-09-2008, 14:12
Mi sono perso il significato del tuo intervento. Che vuol dire "se si usa la scheda video discreta si spegne del tutto" ????avevo lasciato sottointeso "quella integrata", prima ovviamente di "si spengne del tutto".

Ricapitolo il mio ragionamento: Partendo dal presupposto di un pc che viene usato poco per giocare e molto per film o canzoni o word:

- Sul 790GX è possibile spegnere la scheda discreta.
- Sull'iG45 no (almeno a quel che mi risulta, correggetemi se sbaglio).

Da cui il consumo dell'intero sistema sarà, in generale, più elevato su un sistema intel.
Ad ogni modo le cpu amd da 45W con CnQ dovrebbero consumare meno di quelle intel (ma anche qui potrei dire castronerie, correggetemi se sbaglio).Credo che non ci capiamo molto bene, e le CPU intel hanno la loro beklla versione di Cool&Quiet, chiamata SpeedStep (consumando anche solo 2W in idle).

Abadir_82
04-09-2008, 14:14
No...

Per scheda video integrata si intende quella del chipset.
Per schede video discrete si intendono quelle "esterne" pci-express od agp o cmq da inserire in uno slot e non saldate sulla scheda madre.

Edit... ho letto in fretta la tua risposta e ti ho risposto in maniera non pertinente, chiedo scusa.

MiKeLezZ
04-09-2008, 14:25
No...

Per scheda video integrata si intende quella del chipset.
Per schede video discrete si intendono quelle "esterne" pci-express od agp o cmq da inserire in uno slot e non saldate sulla scheda madre.cosa c'entra adesso

Abadir_82
04-09-2008, 14:29
innanzitutto scusa, ho letto in fretta la tua risposta di prima e ti ho risposto in maniera non pertinente, chiedo scusa.

Quello che intendevo è che se c'è la possibilità di spegnere la scheda video discreta, che consuma un bel po' di watt, ed usare solo quella integrata, che consuma molto meno, il consumo totale dell'interia piattaforma sarà inferiore.

E' per questo che ho detto che, anche se fosse che il g45 consumi un po' meno del 790GX, quest'ultimo è da preferire perché può spegnere la scheda video discreta.

Pugaciov
04-09-2008, 14:51
Approfitto del miniflame (:asd: ) per porre un quesito.

Mi sto rendendo conto di quanto non mi piaccia andare avanti con la scheda integrata.
Purtroppo sono sicuro che prima o poi vorrò provare qualche gioco recente (GTA IV per dirne uno) e mi abbatterò vedendo le prestazioni del mio PC nuovo fiammante :asd:

Quindi chiedo: questo cavolo di Hybrid CrossfireX, funziona o no?
Io col budget che ho a disposizione posso prendere una HD3780 o una 8800GT (e qui niente Hybrid coso). Se proprio faccio uno sforzo disumano, mi concedo una HD4850.

Io attualmente propendo per una delle due ATi, attualmente per la HD3780 che è la meno performante di tutte ma è anche la più economica e con un'ottantina di € me la porto a casa.

Ma poi sono sicuro di riuscire a spegnerla definitivamente ed effettivamente se sono sul desktop?

MiKeLezZ
04-09-2008, 14:59
innanzitutto scusa, ho letto in fretta la tua risposta di prima e ti ho risposto in maniera non pertinente, chiedo scusa.

Quello che intendevo è che se c'è la possibilità di spegnere la scheda video discreta, che consuma un bel po' di watt, ed usare solo quella integrata, che consuma molto meno, il consumo totale dell'interia piattaforma sarà inferiore.

E' per questo che ho detto che, anche se fosse che il g45 consumi un po' meno del 790GX, quest'ultimo è da preferire perché può spegnere la scheda video discreta.Facciamo un attimo di chiarezza.

a. Il TDP -NON- è rappresentativo del consumo del processore. CPU AMD con TDP 45W consumano PIU' di CPU INTEL con TDP 65W.

b. Tecnologie di risparmio energetico sono disponibili sia su AMD che su INTEL, esempio Cool & Quiet oppure SpeedStep (ma non solo).

c. Le schede video INTEGRATE (dal consumo IRRISORIO) possono comunque essere disabilitate da BIOS, oppure automaticamente, se si usa una scheda video DISCRETA.

d. La possibilità di utilizzare una scheda video INTEGRATA + una DISCRETA e spegnere quella DISCRETA in condizioni di carico basse, è una funzionalità delle nuove piattaforme NVIDIA (HYBRIDPOWER), ed è poco efficiente, permettendo di guadagnare solo 5W-10W (al posto di 40W totali possibili).

e. I chipset AMD desktop NON hanno la possibilità di spegnere la scheda video DISCRETA (POWERXPRESS), è stata una feature promessa, ma mai arrivata; ad oggi funziona solo sui portatili (SE dotati di Windows Vista).

f. Un sistema INTEL come E5200+P5Q-EM (G45) è leggermente più parco nei consumi di un corrispettivo AMD come 4850e+GA-MA78GM-S2H (780G), pur avendo prestazioni lato CPU ben più elevate.

Abadir_82
04-09-2008, 15:11
Facciamo un attimo di chiarezza.

a. Il TDP -NON- è rappresentativo del consumo del processore. CPU AMD con TDP 45W consumano PIU' di CPU INTEL con TDP 65W.

b. Tecnologie di risparmio energetico sono disponibili sia su AMD che su INTEL, esempio Cool & Quiet oppure SpeedStep (ma non solo).

c. Le schede video INTEGRATE (dal consumo IRRISORIO) possono comunque essere disabilitate da BIOS, oppure automaticamente, se si usa una scheda video DISCRETA.

d. La possibilità di utilizzare una scheda video INTEGRATA + una DISCRETA e spegnere quella DISCRETA in condizioni di carico basse, è una funzionalità delle nuove piattaforme NVIDIA (HYBRIDPOWER), ed è poco efficiente, permettendo di guadagnare solo 5W-10W (al posto di 40W totali possibili).

e. I chipset AMD desktop NON hanno la possibilità di spegnere la scheda video DISCRETA (POWERXPRESS), è stata una feature promessa, ma mai arrivata; ad oggi funziona solo sui portatili (SE dotati di Windows Vista).

f. Un sistema INTEL come E5200+P5Q-EM (G45) è leggermente più parco nei consumi di un corrispettivo AMD come 4850e+GA-MA78GM-S2H (780G), pur avendo prestazioni lato CPU ben più elevate.

Mhhh..

a) Io sapevo che il TDP amd fosse calcolato a pieno carico mentre quello intel fosse una media, quindi in realtà un tdp intel dovrebbe sottostimare i consumi, mentre quello amd sovrastima un po'. E' errato?

b) si, concordo in pieno.

c) verissimo.

d) ed e) Da quel che avevo letto sul 790GX con vista dovrebbe funzionare anche per i sistemi desktop. Sottolineo il dovrebbe ed il fatto che ancora non sono andato alla ricerca di recensioni.

e) non ho ancora avuto tempo di guardare benchmark, recensioni e studi più dettagliati... anche se dovrò farlo a breve dato che sono in procinto di fare il pc a mio fratello per casa...

MiKeLezZ
04-09-2008, 15:16
a) Io sapevo che il TDP amd fosse calcolato a pieno carico mentre quello intel fosse una media, quindi in realtà un tdp intel dovrebbe sottostimare i consumi, mentre quello amd sovrastima un po'. E' errato?Era vero fino a 3 anni fa, quando giravano i Prescott.
Poi sono usciti i Core 2 Duo e le parti si sono invertite. Soprattutto ora con i nuovi Penryn a 45nm (con relativi materiali High-K) c'è stato un salto tecnologico a dir poco spaventoso.
Sul 790GX con funzionalità POWEREXPRESS non ho trovato nulla, quantomeno aspetterei (sia per evitare succeda come con il 780G, che ne parlino, ma non arrivi, o come con il 8200, che c'è, ma è poco utile).

CaccamoJ
04-09-2008, 16:03
Cmq.

Apparte questo...se i G45 danno pieno supporto alla riproduzione di film in HD su supporti Blu-ray, vuol dire che la scheda grafica ce la fa tranquillamente.

Ora vistoche sto costruendo un HTPC, niente giochi solo riproduzione file multimediali e film su supporti DVD e Blu-ray, a questo punto mi serve solo un ottimo processore (dual core - quad core sarebbe inutilizzato) per il post processing e per l'esecuzione di file MKV a 1080p.

Fatto questa premessa...concordate con me che nel mio caso è meglio prendere una scheda madre G45 + CPU E8400, invece che una scheda madre 790GX + il massimo di AMD dual core che si trova?!

Cioè a me serve potenza di calcolo...e purtroppo AMD da quello che ho capito è veramente 2-3 gradini sotto rispetto ad Intel

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/dualcore-shootout/h264.png

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/dualcore-shootout/itunes.png


Ed anche come consumi Intel che è più potente consuma pure meno :|

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/dualcore-shootout/power-2.png

icoborg
04-09-2008, 17:08
visto il discorso in corso ( :p ) sapete quale sia la scheda minitx (amd o intel ) che consumi meno? nn m'iteressa la parte grafica solo il consumo.

Barone di Sengir
04-09-2008, 17:28
ho capito il problema che mi avete fatto notare, cioè che non regge la potenza delle cpu + "onerose", però io ovvrei evitare una scheda con solo 2 slot pci e grafica integrata che tanto non userei...
possibile che tutte quelle con il 770 soffrano di poca potenza?
o è solo la asus?

matteo1
04-09-2008, 17:36
possibile che tutte quelle con il 770 soffrano di poca potenza?
o è solo la asus?
la potenza di alimentazione non è data dal chipset ma dal modello di mobo;asus fa mobo con 770 in grado di supportare anche 125watt come la mobo che ho in sign; asus ha in listino mobo con circuito di alimentazione "carente" per realizzare mobo economiche;è per quello che ti ho detto che vale la pena spendere quei 10€ in più per prendere un modello di mobo "fatto per bene"

matteo1
04-09-2008, 17:53
Ora vistoche sto costruendo un HTPC, niente giochi solo riproduzione file multimediali e film su supporti DVD e Blu-ray, a questo punto mi serve solo un ottimo processore (dual core - quad core sarebbe inutilizzato) per il post processing e per l'esecuzione di file MKV a 1080p.

Fatto questa premessa...concordate con me che nel mio caso è meglio prendere una scheda madre G45 + CPU E8400, invece che una scheda madre 790GX + il massimo di AMD dual core che si trova?!

Cioè a me serve potenza di calcolo...e purtroppo AMD da quello che ho capito è veramente 2-3 gradini sotto rispetto ad Intel


mi sa che hai fatto confusione; se devi costruirti un pc per vedere film in BR non ti serve un processore a 3GHz,visto che un processore a 2,5GHz viene impegnato al 30-40% se supportato da una vga che accelera il flusso;
gli screen che hai mostrato si riferiscono alla ricodifica di un video in un formato H264,nel qual caso si che serve la massima capacità di calcolo; una piattaforma AMD ti costa molto meno e fa il suo bel lavoro.

maxsona
04-09-2008, 18:12
Non è affatto vero che Hybrid Power in fatto di consumi non fà guadagnare, succedeva all'inizio con la 260GTX perchè i driver non funzionavano, ma cercatevi i test con la 9800GTX ... la scheda viene completamente spenta.

MiKeLezZ
04-09-2008, 18:23
Non è affatto vero che Hybrid Power in fatto di consumi non fà guadagnare, succedeva all'inizio con la 260GTX perchè i driver non funzionavano, ma cercatevi i test con la 9800GTX ... la scheda viene completamente spenta.Questa la recensione del HybridPower
http://www.silentpcreview.com/article853-page6.html
Risparmio misero, da 3W a 11W
Dimmi te dove si trova lo scritto riguardante la 9800GTX

CaccamoJ
04-09-2008, 18:27
mi sa che hai fatto confusione; se devi costruirti un pc per vedere film in BR non ti serve un processore a 3GHz,visto che un processore a 2,5GHz viene impegnato al 30-40% se supportato da una vga che accelera il flusso;
gli screen che hai mostrato si riferiscono alla ricodifica di un video in un formato H264,nel qual caso si che serve la massima capacità di calcolo; una piattaforma AMD ti costa molto meno e fa il suo bel lavoro.

non solo bluray ma anche file MKV a 1080p dpve serve praticamente solo CPU.

i File MKV sono dei contenitori e riguardo la parte video di solito hann oqueste caratteristiche
Codec ID: V_MPEG4/ISO/AVC
Risoluzione: 1920 x 826
Frame aspect ratio: 960:413 = 2.324455 (~2.35:1)
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 960:413 = 2.324455 (~2.35:1)
Framerate: 23.976043 fps
Stream size: 9,523,666,835 bytes
Durata: 01:54:43 (6883.204000 s)
Bitrate: 11068.876452 kbps
Qf: 0.291101

Come vedi file a 1080p hanno flussi video molto impegnativi che possono raggiungere anche 11Mbs di bitrate.

In passato io avevo un X2 4400+ con 2 7800gtx in sli
il 4400+ era overcloccato @ FX60 e cmq avevo dei problemi nei flussi video a 1080p con riproduzioni non fluide e asincronia a volte con l'audio.

Se tu hai esperienza diretta con questi supporti allora ti sarei grato se mi aiutassi con la tua esperienza, invece in caso contrario ti posso garantire che è un lavoraccio per la cpu gestire questi flussi.

Per esempio per quanto riguarda i bluray se la scheda grafica ha accellerazione hardware...praticamente la visione di un bluray non impegnano la CPU e da quello che ho capito con il G45 la CPU non ci pensa minimamente, è totalmente a spese dell'accelerazione hardware della scheda grafica.Sempre per i blu ray naturalmente.

I file MKV invece son solo CPU.

matteo1
04-09-2008, 18:31
i file mkv sono accelerabili;
sono stati postati tempo fa dei trailer mkv a 1080 e l'occupazione del processore resta bassa;probabilmente avevei problemi di codec o di software

CaccamoJ
04-09-2008, 18:40
i file mkv sono accelerabili;
sono stati postati tempo fa dei trailer mkv a 1080 e l'occupazione del processore resta bassa;probabilmente avevei problemi di codec o di software


sono accellerabili quando sono in mpg2, ma quando sono in x264, codec compresso del H264, non sono accellerabili ed è un processo molto lento il loro encoding.


Per il resto avevo il classico mpc + CCCP settato a regola d'arte http://www.1337.it/forum/images/smilies/dunno.gif

maxsona
04-09-2008, 18:41
Questa la recensione del HybridPower
http://www.silentpcreview.com/article853-page6.html
Risparmio misero, da 3W a 11W
Dimmi te dove si trova lo scritto riguardante la 9800GTX
Come ho scritto è un problema driver con la 260GTX, con la 9800GTX funziona benissimo, adesso cerco la review.

matteo1
04-09-2008, 18:46
h264 è accelerabile sia via ati uvd che via software ad esempio con corecodec che attualmente è il software migliore in tale campo.
Il problema attualmente è lato software;alcuni usano powerdvd 7.3 e sembrano soddisfatti

maxsona
04-09-2008, 18:53
Per esempio da qui si vede che Nvidia Hybrid Power funziona benissimo

http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1305&pageID=5084

http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/motherboards/asus_m3n78pro/hybridsli_power1.jpg

CaccamoJ
04-09-2008, 18:57
h264 è accelerabile sia via ati uvd che via software ad esempio con corecodec che attualmente è il software migliore in tale campo.
Il problema attualmente è lato software;alcuni usano powerdvd 7.3 e sembrano soddisfatti


Si matteo ma parliamo di due cose diverse.

H264 è u ntipo di codec che occupa moooooolto spazio e ha una buona resa, l'x264 è un codec che COMPRIME l'H264 cercando di lasciare la stessa qualità video.

L'elaborazione di DECOMPRESSIONE dell'x264 non centra niente con la scheda grafica. Solo la CPU la può fare.
Poi ilrisultato di questa decompressione lo elabora la GPU e lo mostra in schermo, ma quest'ultima parte è leggerissima in confronto all'encoding delx264.

Vedo che tu hai un 4850.
Se tu hai dei file mkv con video x264 a 1080p ti sarei grato se facessi qualche test :D
Forse difficile che tu li abbia se non li conosci bene....visto che un filmato di circa 1 o ra e mezza a 1080p occupa dai 7 ai 9 giga :|

Se mai dovessi procurartelo un test mi farebbe felice :D

matteo1
04-09-2008, 18:57
http://forum.beyond3d.com/showthread.php?p=1178079

CaccamoJ
04-09-2008, 21:11
vabbè...allora da alcune parti dicono che è solo H264 e da altre anche x264.


Correrò il rischio.

ora prendo 780g o 790gx?


Che dite?


EDIT: in particolare sono indeciso tra questi due modelli.

GIGABYTE GA-MA790GP-DS4H...........................................................130€
o
GIGABYTE GA-MA78GPM-DS2H..........................................................95€

Tutti e due i modelli hanno la side memory da 128Mb
Ma serve? qual'è la sua funzione?

Ci sarebbero le corrispettive ATX e mATX senza side memory a 78€ entrambe.
GIGABYTE GA-MA78GM-S2H
GIGABYTE GA-MA78G-DS3H


Voi cosa dite?

TheSlug
04-09-2008, 22:30
Si matteo ma parliamo di due cose diverse.

H264 è u ntipo di codec che occupa moooooolto spazio e ha una buona resa, l'x264 è un codec che COMPRIME l'H264 cercando di lasciare la stessa qualità video.



caccamo.. l'x264 e' un encoder gratuito per comprimere i filmati in h264, non serve a comprimere gli h264, CREA gli h264.

___________________________________


Ho montato la MA79GP-DS4H con il BE-2350 in tagline, non ho resistito, di informazioni utili vi posso dare per il momento, che il controller sata\raid va' bene... e a me e' andato meglio ancora, mi ha riconosciuto il mirror dei dischi e me lo ha rimontato quasi in automatico, non ho dovuto spaccare il raid e rifarlo... per fortuna. :)

il reparto audio fa' paura, non so' se dipende dall'889a o dai condensatori "buoni" che ha intorno, ma secondo me la certificazione "DOLBY Home theater" se la so' meritata tutta.

icoborg
04-09-2008, 22:56
hai provato a mandare filmati 1080p in h264?

TheSlug
05-09-2008, 09:03
ancora no, prima mi devo studiare quali codec/software usare, devo cercare una lista di player/coded che usano l'uvd.

Barone di Sengir
05-09-2008, 11:08
Della ASRock A770CROSSFIRE cosa ne dite invece?
io la grafica integrata vorrei evitarla mi sembra una spesa inutile e spazio sulla scheda sprecato...
CPU - Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor
- Supports CPU up to 140W
- AMD LIVE!™ Ready
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
Chipset - Northbridge: AMD 770
- Southbridge: AMD SB700

Mi sembra in regola, no?

Barone di Sengir
05-09-2008, 14:20
Ho appena letto di questa:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15302

Non sembra malaccio ma sempre con vga integrata...

Gio Games
05-09-2008, 14:49
Salve ragazzi, ero intenzionato all'acquisto della gigabye ga-ma78gm-s2h ma non avendo come connettore audio il coassiale ora son propenso verso l'asus m3n78 pro che almeno dalle specifiche mi sembra molto buona.

Qualcuno qui sul forum ha qualche informazione in merito? Mi sembrava di aver letto che la generazione precedente di Asus avesse qualche problema, sono stati risolti con la seire m3?

Grazie mille in anticipo

matteo1
05-09-2008, 21:25
ho appena testato il mio pc con un trailer di un film:
mkv 12Mbit + dts1,5Mbit
kmplayer occupazione cpu tra il 47% ed il 53% mediamente 50%
Con MPC c'è la possibilità di accelerare il flusso ma la mia x1900 non è supportata;quando avrò tempo proverò ad usare la VGA integrata del chipset.
La visione del filmato è fluida con ambo i player

CaccamoJ
06-09-2008, 08:09
ho appena testato il mio pc con un trailer di un film:
mkv 12Mbit + dts1,5Mbit
kmplayer occupazione cpu tra il 47% ed il 53% mediamente 50%
Con MPC c'è la possibilità di accelerare il flusso ma la mia x1900 non è supportata;quando avrò tempo proverò ad usare la VGA integrata del chipset.
La visione del filmato è fluida con ambo i player

Grazie per la prova.

Ora se riesci a farmi anche la prova con la scheda integrata sarebbe perfetto :sofico:

Il procio stava @ default?

Poi mi potresti consigliare per questo che ho scritto prima?!

ciao.

vabbè...allora da alcune parti dicono che è solo H264 e da altre anche x264.


Correrò il rischio.

ora prendo 780g o 790gx?


Che dite?


EDIT: in particolare sono indeciso tra questi due modelli.

GIGABYTE GA-MA790GP-DS4H...........................................................130€
o
GIGABYTE GA-MA78GPM-DS2H..........................................................95€

Tutti e due i modelli hanno la SidePort memory da 128Mb
Ma serve? qual'è la sua funzione?

Ci sarebbero le corrispettive ATX e mATX senza side memory a 78€ entrambe.
GIGABYTE GA-MA78GM-S2H
GIGABYTE GA-MA78G-DS3H


Voi cosa dite?


Dalle caratteristiche della tua scheda madre, mi sembra diaver capito che non ha la SidePort memory, quindi il test c nla scheda video integrata, sarebbe per me di grandissimo aiuto in modo da vedere se realmente serve questa memoria integrata da 128Mb per la riproduzione di flussi video a 1080p.

Ciao e Grazie.

matteo1
06-09-2008, 10:56
Ho provato windows media player 10 e lo stesso filmato occupa il 35-38% della cpu,mentre con gli altri tailer la visione è "rallentata";
il pc è a default
su tom's trovi qualcosa sul 790gx e sul sideport;asus su sideport parla di bench sui giochi,non fa riferimento all'accelerazione hardware.
Comunque di base il problema dell'accelerazione al momento è di tipo software.

CaccamoJ
06-09-2008, 11:03
Ok Matteo :D :asd:

Visto che ho Trovato una bio star con 790gx montato sopra a meno di 90€ con memoria sideport da 64 mega montata anche sopra...mi sa che ho praticamente già scelto.
L'unica cosa che mi farebbe cambiare idea è spendere ancora di meno e puntare a un 780g senza sideport memory neanche...insomma come la tua scheda :D

Visto che mi sa che il processore che prenderò è lo stesso tuo, perchè non mi fai delle prove con questi 3 file?
Naturalmente il più importante sarebbe l'ultimo che deve andare non fluido di più.

Fammi sto favore ciao :D

1) Hero 720p (http://rapidshare.com/files/63858798/hero.2002.directors.cut.720p.hddvd.x264.sample-sinners.mkv) con Bitrate ~ 7500kb/s (file size 69MB)

2) V for Vendetta 1080p (http://rapidshare.com/files/75834648/wpi-v.for.vendetta.1080p.x264.sample.mkv) con Bitrate ~ 8500kb/s (file size 58MB)

3) Eternal Sunshine of the Spotless Mind 1080p (http://rapidshare.com/files/112644045/Eternal.Sunshine.of.the.Spotless.Mind._2004_.HDDVD.1080p.x264.DTS-McFly-SAMPLE.mkv) con Bitrate 10000kb/s + (file size 65MB)

matteo1
06-09-2008, 11:11
1) Hero 720p (http://rapidshare.com/files/63858798/hero.2002.directors.cut.720p.hddvd.x264.sample-sinners.mkv) con Bitrate ~ 7500kb/s (file size 69MB)

2) V for Vendetta 1080p (http://rapidshare.com/files/75834648/wpi-v.for.vendetta.1080p.x264.sample.mkv) con Bitrate ~ 8500kb/s (file size 58MB)

3) Eternal Sunshine of the Spotless Mind 1080p (http://rapidshare.com/files/112644045/Eternal.Sunshine.of.the.Spotless.Mind._2004_.HDDVD.1080p.x264.DTS-McFly-SAMPLE.mkv) con Bitrate 10000kb/s + (file size 65MB)
Visto che amd sta per lanciare am3,al momento mi farei una 780 per un pc da filmati.
I trailer di cui ti parlavo sono quelli che hai linkato ed eternal sunshine è quello più pesante, 47-52% con kmplayer,mentre windows media player 10 usa solo il 37-40%;gli altri con kmplayer si tengono sul 36% per v per vendetta e meno del 30% per hero;con windows media player invece questi 2 si vedono "rallentati".

CaccamoJ
06-09-2008, 11:17
si vabbè ma windows media player non fa testo.

Ok ti ringrazio.

ciao.

matteo1
06-09-2008, 11:18
si vabbè ma windows media player non fa testo.

Ok ti ringrazio.

ciao.

beh, nel caso di Eternal Sunshine si è accontentato di 38% di cpu contro il 50% di media di kmplayer

Torpedo
06-09-2008, 13:19
beh, nel caso di Eternal Sunshine si è accontentato di 38% di cpu contro il 50% di media di kmplayer

Beh, dipende anche dal tipo di rendering che hai utilizzato.

sr371
06-09-2008, 14:16
Considerando il target e la destinazione d'uso di questo tipo di motherboard dove personalmente non metterei mai cpu di elevate prestazioni e consumi, piuttosto mi soffermerei su alcuni particolari inizialmente poco noti e non trascurabili nell'ambito dell'impiego di tale scheda nel solo video (tipicamente mediacenter e htpc).
Come ho già detto in precedenza, c'è da considerare il fatto che a differenza delle ati hd2400 e hd3450, la hd3200 integrata nel 780g pur appartenendo alla stessa architettura ha funzionalità ben più limitate di queste.
In quanto dipendente dalla presenza (o meno) di cpu adeguate, costose e ben al di sopra dei normali sempron e athlon x2 che ormai anche in configurazione a basso consumo, si trovano a prezzi abbordabili.
Purtroppo, a mie spese (come ho detto in precedenza) mi sono accorto che la Gigabyte con chipset 780g già con un athlon 4450 non abilita più il pulldown detection, presenta un paio di modalità di processamento dell'immagine in meno rispetto alla 2400 e non ha la possibilità di modificare i parametri di alcuni filtri aggiunti nel frattempo nell'ultima release del driver catalyst.
Con un sempron 1150e, la situazione peggiora ulteriormente, addirittura rimangono disponibili solo le modalità bob e wave.
Per carità, con materiale di origine progressiva tale mancanza è sicuramente meno sentita, però con uan scheda tv analogica, con materiale pal televisivo o da dvd non progressivo la cosa potrebbe essere molto più evidente, sebbene la modalità bob non sia affatto male.
Insomma, sembrerebbe che solo con un phenom (e quindi con ht3.0 abilitato) si possa avere prestazioni e funzionalità paragonabili alle schede separate, per via del fatto che tale cpu processa parte di quelle funzionalità disponibili in hardware tramite schede dedicate, seppure di fascia entry level.

Per cui l'hd3200 pur avendo una qualità video molto buona e in grado decodificare materiale 1080p senza problemi anche con cpu poco performanti, nel caso del processamento dell'immagine il discorso si fa più spinoso, specie se consideriamo la decodifica del materiale 1080i, (quindi non progressivo).
Se uno dispone di un semplice Sempron pensando di utilizzarlo per un uso mediacenter, o con tutte le funzionalità di processamento video delle schede ati in modalità avanzata completamente attivate, beh, a quanto pare deve per forza aggiungere una scheda video ati esterna...:rolleyes:
Questo per molti non sarà un problema, per me che volevo una integrata con spiccate qualità in campo video, a basso consumo, per impiegarla con cpu non troppo esuberanti e poco costose, è un po una delusione...
Questo disappunto è riferito ovviamente allo stato attuale delle cose, anche perchè è una scheda ottimizzata per l'am2+ ed è ovvio che non appena si renderanno disponibili cpu phenom o simili a prezzi e consumi paragonabili agli attuali athlon serie be - e , tutto dovrebbe ritornare nella normalità, però ecco, non stiamo parlando di una soluzione video identica alle 2400 e 3450.:rolleyes:

CaccamoJ
06-09-2008, 16:25
Bah ma io non mi faccio molti problemi per il post processing di materiale interlacciato e non.

Personalmente affiderò tutto a lato software per quanto riguarda l'elaborazione dell'immagine SD e non HD!

Con ffdshow puoi mettere un sacco di filtri che sono formidabili a livello di postprocessing su dvd e fonti SD

sr371
06-09-2008, 16:42
Indubbiamente, da sempre, sul lato software nel post processing da amteriale standard puoi fare di tutto, ma anche a fronte di un considerevole dispendio di energie.
Ecco che il basso consumo te lo giochi con processori più potenti e altre cose che in un modo o nell'altro devi modificare per poter impiegare tutti i filtri senza perdere frame.
Con le ultime ati, invece, il post processing era diventato di ottimo livello, l'unico limite della 2400pro forse era con i flussi hd, dove la banda disponibile per le memorie era ridotta, mentre la 2600 andava molto meglio.
Oggi devi stare sulla 3470 o meglio sulla 3650, magari fanless però ecco che anche qui se uno ha scelto un 780g ti sei giocato la possibilità di avere una piattaforma agile e a basso consumo.
Nel mio caso tanto valeva che mi si prendevo una m.atx più economica e poi ci aggiungevo una scheda video adeguata.
Altrimenti aspetta il phenom e la finisco li, però quello che mi urta è la scarsa chiarezza.
Un tempo con nvidia sulla serie 6000 che pure alla faccia del marketing non elaboravano flussi h264 in hardware, c'era una tabella che indicava sulle varie schede le relative capacità di elaborazione nel post processing (e con quale materiale, standard o in alta definizione).
Inq uel caso almeno uno si faceva una idea precisa di quello che gli serviva, adesso invece devi andare a naso:D ...

CaccamoJ
06-09-2008, 17:02
Sinceramente un mediacenter non lo vedo necessario al basso consumo per forza...almeno per quello che ci devo fare io no.

Io lo uso come lettore multimediale da DVD, Blu Ray, HD-DVD e materiale multimediale HD.

Cioè oltre star acceso quando vedo qualche film, tutto l'altro tempo sta spento.
Anche perchè a casa ho altri 4 pc quindi un mediacenter che mi sta acceso non ci faccio nulla.

Per quello che può riguardare la musica lossless che posso avere sul computer....beh ho l'iPod dock sul mio sinto, quindi non deve essere acceso :D

Se uno poi invece fa un mediacenter per vedere anhe la TV normale analogica o digitale, allora il discorso cambia.

Non so però quanto possa convenire far svolgere questo tipo di lavoro ad un emdiacenter, quando ci son ottimi decoder che non ti fanno rimpiangere niente.

El Alquimista
06-09-2008, 17:31
...adesso invece devi andare a naso:D ...

purtroppo il mercato è diventato così :rolleyes:


Un tempo con nvidia sulla serie 6000 che pure alla faccia del marketing non elaboravano flussi h264 in hardware, c'era una tabella che indicava sulle varie schede le relative capacità di elaborazione nel post processing (e con quale materiale, standard o in alta definizione).

sai dove posso reperire quelle tabelle? :)

sr371
06-09-2008, 17:48
Beh, il discorso mediacenter implica una serie di conderazioni da fare, perchè in realtà non è un htpc.
Deve essere silenzioso, consumare relativamente poco in relazione all'uso (dvd film registrati, come pvr e altre cose per cui non serve avere una centrale elettrica per alimentarlo...) ed essere possibilmente gradevole e facile da integrarei con il resto degli apparecchi.
Nel mio caso, sull'impianto secondario, dovendo fare un lieve upscaling del materiale pal su un tv 1360x768 Samsung mappato 1:1, con queste risoluzioni anomale il pc è di gran lunga preferibile a qualunque set top box stand alone che non permettono di settare risoluzioni di questo tipo.
Che poi sono le risoluzioni più adatte per riscalare da materiale pal, a differena di quelle full hd , senza contare che con mediaportal faccio tutto quello che mi serve, registro di tutto senza (o quasi) alcun problema da anni, ormai.
Ho più di una macchina configurata in questo modo per casa, collegate in rete e onestamente per quello che mi serve vanno più che bene, ovvio che in futuro dovendo leggere esclusivamente blueray o hdtv su uno schermo full hd è molto probabile che data la natura dell'impianto primario che ho, prenderò in considerazione un lettore stand alone (ma solo quando lo standard si sarà definito e non cambiato ogni 5 minuti...).
Una soluzione del genere con l'alta definizione è ottimale e, forse, in quel'ambito l'htpc più non avrà molto da dire.
Ma fino ad allora un pc ben configurato, troverà sempre posto.:)

sr371
06-09-2008, 17:56
sai dove posso reperire quelle tabelle? :)
Erano sul sito della nvidia, nella sezione pure video, almeno fino a quando non è nata la serie 8000.
Li diverso tempo fa ho scoperto che la 6600 era appena al di sotto della successiva 7600 solo per il post processing sul materiale hd.
Ai tempi della serie 6 si parlava sopratutto del wmvhd e mpeg2, la compatibilità con l'h.264 è venuta dopo con le successive release del driver.

maxsona
06-09-2008, 22:24
Dite che possiamo decretare il PowerXpress come presa in giro?

manga81
07-09-2008, 08:56
Dite che possiamo decretare il PowerXpress come presa in giro?

ati mi ha deluso...

secondo me al momento conviene prendere una 780g economica tipo l'abit che si trova sui 55euro per poi passare a fine anno alla 790gx se realmente manterrà la promessa del powerpress...

elevation1
07-09-2008, 09:08
dovrei assemblare un pc... la configurazione che ho in firma è buona secondo voi per un utilizzo classico del pc ovvvero word, musica, video e qualche gioco... oppure devo andare su intel?

Robby Naish
07-09-2008, 09:41
Insomma, in questi ultimi post ho capito che forse per un ottimo htpc, è meglio una 3470 fanless con una cpu media, rispetto ad un 780G.

Quindi considerando di prendere una 3470, quale Mobo e quale cpu consigliate per avere un ottimo htpc e spendere il meno possibile, specialmente per la mobo, ma senza per questo andare incontro a problemini varidi incompatibilità?

Grazie

Alex

maxLT
07-09-2008, 09:44
...rispetto ad un 780G.

mah,
io continuo a non capire quali siano i problemi di questo chipset, in ambito HTPC!
:D

Per me, ci si fa un "ottimo" HTPC anche con un AMD 780G, senza necessità di ulteriori VGA aggiuntive.

Parlo di HTPC, per quello che dev'essere un "HTPC".

ciau

Robby Naish
07-09-2008, 09:57
mah,
io continuo a non capire quali siano i problemi di questo chipset, in ambito HTPC!
:D

Per me, ci si fa un "ottimo" HTPC anche con un AMD 780G, senza necessità di ulteriori VGA aggiuntive.

Parlo di HTPC, per quello che dev'essere un "HTPC".

ciau

Ciao,

nel mio caso i motivi sono 2

1) Mi serve attualmente una uscita svideo
2) Sembra che pe alcune "elaborazioni", non sia sufficiente l'HT2

Grazie

Alex

CaccamoJ
07-09-2008, 10:28
Ciao,

nel mio caso i motivi sono 2

1) Mi serve attualmente una uscita svideo
2) Sembra che pe alcune "elaborazioni", non sia sufficiente l'HT2

Grazie

Alex

di quale elaborazioni parli?
fonte?

ciao.

sr371
07-09-2008, 11:33
Facciamo chiarezza.
Non dico che il 780g non sia valido.
Ci mancherebbe pure!
Con quello che costa fa praticamente tutto e non ha niente che vedere con le vecchie soluzioni integrate.
Parlo a ragion veduta visto che ho preso due schede madri Gigabyte con questo chipset in meno di due settimane e nel complesso, a parte qualche stranezza, ne sono soddisfatto, tuttavia mi rendo conto che pur non mancando nulla di quello che realmente serve, l'Amd forse avrebbe dovuto indicare con piu' incisività quelle che sono le peculiarità di ogni soluzione.
In questo ambito ha fatto sicuramente i suoi interessi, nel senso che mettendo in commercio prodotti globalmente di ottimo livello, con questo 780g ha sfornato un prodotto completo, versatile, compatto e poco esoso in termini energetici, ma in assoluto non è andata a togliere nulla ad altri prodotti piu' specializzati della sua produzione nell'ambito video (schede esterne) o piu' delle cpu di fascia meno popolare (phenom).
Perchè tutto sommato in certi ambiti, essendo nati per lavorare insieme fin dall'inzio come soluzione integrata (tipica di un produttore di cpu che può permettersi di avere in scuderia brand del calibro di ati), se uno vuol il massimo dell funzionalità, a quanto pare in sede di acquisto si dovrebbero acquistare insieme, perchè in questo modo tali prodotti hanno una marcia in piu' rispetto a quelli antecedenti con il bus ht2.0 che uniti a soluzioni grafiche integrate castrano il sistema non rendendo disponibili alcune funzioni "accessorie" tipiche della nuova serie di adattori grafici ati.

E' chiaro che le loro peculiarità, tipiche di prodotti nuovi, in questo caso, non vengono minimamente messe in discussione, non c'è cannibalismo nella gamma dei prodotti offerti, magari prendendole proprio da quelli di basso profilo non giustificando piu' il maggior esborso in termini economici per acquistarli.
Dl resto ognuno presenta soluzioni specifiche adatte a tutti, in questo senso basterebbe solo essere meglio informati e non pensare di avere trovato l'uovo di colombo spendendo meno...Perchè qualche compromesso c'è sempre, bisogna solo capire se di alcune funzioni nell'ambito del post processing hardware (nell'uso che ne facciamo) che qui mancano ne sentiamo davvero il bisogno.

Diversamente, coloro che non si accontentano e che cercavano in questa la soluzione integrata completa di tutte le funzionalità pensando di avere tra le mani una sorta di motherboard con una scheda video entry level analoga ad una esterna (e quindi dotata di tutto il necessario per un certo uso che non impone scelte estreme o continui aggiornmenti), si sente un po spaesato...

Dopotutto, pensava, che per un bel po avrebbe finito con non comprare piu' nulla tanto, ehm, per un mediacenter bastava appena un athlon a basso consumo o meglio, un sempron da 25 euro per fare tutto quello che serve, il bello poi è che questo ragionamento trova riscontro nella realtà perchè in parte è tutto vero!
Questa soluzione, che rispetto ad un tempo dove per forza di cose dovevi fare i conti con la grafica integrata adatta solo a compiti d'ufficio, è oggi davvero ottimale e con sempron 1150e funziona bene, da non crederci, anche perchè oggi c'è gente che contenta con un epia...Vuoi che non sia soddisfatta da questa?
Tuttavia rispetto ad un pc piu' ragionato e magari piu' complesso, costoso e piu' prestante sul versante video lo è sicuramente meno.
Lo ripeto, queste considerazioni non sono espresse con l'intento di denigrare il prodotto e magari far desistere dall'acquisto qualcuno che tutto contento la vedeva come soluzione ottimale per l'htpc, perchè per la vedo io deve essere felice.
E' davvero ottimo.
Solamente, per esprimersi al meglio ha bisogno solo di avere tempo e affiancare l'hardware adatto per farlo andare a pieni giri.
Hardware (vedi Phenom), che per ora, costicchia e consuma un po troppo per mie miei (lo ribadisco, miei) gusti.
Consiglio se proprio uno deve o di lasciarla così com'è e comprare già adesso cpu meno impegnative e aspettare che i Phenom o qualcosa di simile che verrà, prendano il posto degli athlon attuali e che come questi scendano di prezzo e consumo così da ristabilire le cose, senza peraltro dover necessariamente stare li a pensare ad una scheda aggiuntiva già da ora.
Oppure, chi ha bisogno dell'uscita s/video può tranquillamente prendere questa piattaforma con 780g che con venti, massimo trenta euro in piu' rispetto ad altre di passata generazione ha un supporto per le cpu piu' recenti e aggiungere se proprio serve una 3450 economica e dal basso consumo, altrimenti passa la mano e aspetta, anche perche la hd3200 com ho detto con i blueray va molto bene.
Non solo, va benissimo anche con materiale pal d'origine progressiva e con tutti video di origine cinematografica, in pellicola, riversata senza passare su supporti pal interlacciato, tutti video che in genere sul digitale terrestre o satellitare ormai è emesso in modo pressoche esclusivo, si pensi ai serial e film recenti.
Tale programmazione è quasi la norma (salvo programmi piu' vecchi o dirette televisive).
Per lo stesso motivo, solo con l'hdtv interlacciata potrebbe avere difficoltà per via della banda della memoria non all'altezza con ht2.0.

Perdonate la lunghezza del post, spero solo di essere stato chiaro...:D

Kal
07-09-2008, 11:35
Ciao ragazzi,
vorrei assemblare un HTPC e mihanno consigliato i chipset AMD (minor consumi e miglior resa grafica) rispetto ad Intel.
Ora,avanedo montato sempre e solo Intel,mi sento un po' spiazzato:
vorrei una configurazione a piu' basso consumo possibile che sia in grado di riprodurre filmati in FullHD.
Avete qualche consiglio su qualche scheda madre/processore?

Robby Naish
07-09-2008, 12:13
di quale elaborazioni parli?
fonte?

ciao.

AVS

dicevano che con i nuovi AMD che permettono l'HT3, nei driver "apparivano" opzioni in più per il trattamento, elaborazione delle immagini. Non ho approfondito perche non ho intenzione di passare dal 4850 alle nuove Amd

ciao

Alex

sr371
07-09-2008, 12:46
Ora,avanedo montato sempre e solo Intel,mi sento un po' spiazzato:
vorrei una configurazione a piu' basso consumo possibile che sia in grado di riprodurre filmati in FullHD.
Avete qualche consiglio su qualche scheda madre/processore?
Vai tranquillo con schede madri con il 780g (gigabyte, asus, asrock) effettivamente vanno bene.
Ho visto che in firma hai una hd2400.
Ne ho ancora proprio sul pc che uso adesso, ricordo bene perchè l'ho presa quando era appena uscita, però mi sono accorto da subito che che andava benissimo con materiale standard, anzi eccezionle, direi, ma quando andava sull'hdtv con uvd attivato una volta si e una volta no era un delirio!
Non c'era (e non c'è) verso di farle decodificare decentemente senza scatti programmi televisivi da satellite dvb-s2 in hardware.
Invece con l'hd3200 del 780g digerisce di tutto, magari certi video non li deinterlaccia perfettamente (perchè in versione liscia manca di alcune funzionalità descritte nei post precedenti) ma a pari configurazione e cpu non ha uno scatto, se la cava benone senza diventare scemi ne cpire se l'uvd si attiva oppure no.
E' evidente che qualche modifica la devono aver fatta, altrimenti non si spiega questo miglioramento.
Per quel che costano queste motherboard te le consiglio ad occhi chiusi, tuttavia per uno uso htpc non esagerare troppo con la cpu, prendine una economica e a basso consumo tipo un 4450e.
Fai sempre in tempo fare un upgrade quando (e se) è opportuno.:)
Te la consiglio senza riserve anche perchè se ho qualche dubbio è solo perchè sono un po fissato, volevo un cosa definitiva da subito e invece mi tocca aspettare...:D

Torpedo
07-09-2008, 12:49
Parlo a ragion veduta visto che ho preso due schede madri Gigabyte con questo chipset in meno di due settimane e nel complesso, a parte qualche stranezza, ne sono soddisfatto


A quali stranezze ti riferisci?

Kal
07-09-2008, 13:02
Vai tranquillo con schede madri con il 780g (gigabyte, asus, asrock) effettivamente vanno bene.
Ho visto che in firma hai una hd2400.
Ne ho ancora proprio sul pc che uso adesso, ricordo bene perchè l'ho presa quando era appena uscita, però mi sono accorto da subito che che andava benissimo con materiale standard, anzi eccezionle, direi, ma quando andava sull'hdtv con uvd attivato una volta si e una volta no era un delirio!
Non c'era (e non c'è) verso di farle decodificare decentemente senza scatti programmi televisivi da satellite dvb-s2 in hardware.
Invece con l'hd3200 del 780g digerisce di tutto, magari certi video non li deinterlaccia perfettamente (perchè in versione liscia manca di alcune funzionalità descritte nei post precedenti) ma a pari configurazione e cpu non ha uno scatto, se la cava benone senza diventare scemi ne cpire se l'uvd si attiva oppure no.
E' evidente che qualche modifica la devono aver fatta, altrimenti non si spiega questo miglioramento.
Per quel che costano queste motherboard te le consiglio ad occhi chiusi, tuttavia per uno uso htpc non esagerare troppo con la cpu, prendine una economica e a basso consumo tipo un 4450e.
Fai sempre in tempo fare un upgrade quando (e se) è opportuno.:)
Te la consiglio senza riserve anche perchè se ho qualche dubbio è solo perchè sono un po fissato, volevo un cosa definitiva da subito e invece mi tocca aspettare...:D

Grazie mille per la risposta.
Allora mi orientero' verso una mobo 780G ed un processore BE (quelli da 45W che dovrebbero essere i migliori),tanto il pc lo usero' per internet,office e film.
Effettivamente,la HD2400 da qualche problema anche a me di decodifica dal satellite.
Da quanto leggo,AMD regna nel campo del'HTCP

sr371
07-09-2008, 13:56
A quali stranezze ti riferisci?
Mi riferisco a cose che ho scritto qualche post fa, diciamo che dall'inzio con tutte e due le schede gigabyte ho avuto problemi nell'installazione (con un lentezza esasperante nel trasferire i file) rumori sulle uscite analogiche quando connessa in hdmi e dvi e strani freeze delle ultime schermate in standby, spegnimento e chiusura del sistema.
Se ti fai qualche giro in rete ti accorgi che almeno per quanto riguarda gli hard disk ci sono difficoltà nelle prime installazioni, spesso andando per tentativi molti ha finito con seguire il mio stesso ragionamento.
Prima provi con periferiche sata (che si rivelano lentissime specie se il drive ottico e un sata), poi si prova ad abbinare a quelle sata un hard disk ide e stranamente vanno bene, poi dopo aver fatto questo balletto, riprovi con tutto le periferiche sata e come d'incanto funzionano...Insomma non andato tutto così liscio, pensa che ho dovuto installare ben due volte e ci ha messo ore..:rolleyes: .

Torpedo
07-09-2008, 13:59
Mi riferisco a cose che ho scritto qualche post fa, diciamo che dall'inzio con tutte e due le schede gigabyet ho avuto problemi nell'installazione (con un lentezza esasperante nel trasferire i file) rumori sulle uscite analogiche quando connessa in hdmi e dvi e strani freeze delle ultime schermate in standby, spegnimento e chiusura del sistema.
Non so il perche, ma se ti fai qualche giro in rete ti accorgi che almeno per quanto riguarda gli hard disk qualche difficoltà nelle prime installazioni c'è, tanto che a chi è capitato andando per tentativi ha finito con seguire il mio stesso ragionamento.
Prima provi con periferiche sata che si rivelano lentissime specie se il drive ottico e un sata, poi si prova ad abbinare a quest'ultimo un hard disk ide e stranamente vanno bene (stessa cosa se usi un hard disk sata e un drive ide), poi dopo aver fatto questo balletto, riprovi con tutto le periferiche sata e come d'incanto funzionano...Insomma non andato tutto così liscio, pensa che ho dovuto installare ben due volte e ci ha messo ore..:rolleyes: .

Per mia fortuna io non ho avuto problemi.

La macchina che ho assemblato con la Gigabyte GA-MA78G-S2H (Rev 1.0) funge da muletto/HTPC.

Ho un 4050E portato con VDef. a 260 di FSB, C&Q attivo, 2 HD, ecc...

La cosa splendida è che mi consuma soltanto 70W in idle, con Firefox, uTorrent, eMule, ecc...

Per quanto riguarda la sezione dischi della Gigabyte non ho avuto alcun problema, ho fatto il restore del sistema operativo tramite Acronis True Image e non ho avuto problemi di sorta.

Forse sono stato anche fortunato visto che ho 2 HD S-ATA, ed un masterizzatore IDE.

sr371
07-09-2008, 14:05
Grazie mille per la risposta.
Allora mi orientero' verso una mobo 780G ed un processore BE (quelli da 45W che dovrebbero essere i migliori),tanto il pc lo usero' per internet,office e film.
Effettivamente,la HD2400 da qualche problema anche a me di decodifica dal satellite.
Da quanto leggo,AMD regna nel campo del'HTCP

Figurati, in ogni caso la 780g è una soluzione tranquilla e non esasperata, se poi tieni in conto che è adottata su motherboard di dimensioni ridotte vengono fuori pc completi di tutto, silenziosi bastanza affidabili.

sr371
07-09-2008, 14:12
Forse sono stato anche fortunato visto che ho 2 HD S-ATA, ed un masterizzatore IDE.

Può essere, io ho provato prima con un nuovo caviar da un tera della serie a basso consumo, poi disperato ho provato con vecchio maxtor sata ma non c'è stato verso.
Ho invece messo un hd ide (un maxtor nuovo da 80gb) ed è andato tutto a posto.
L'unico incriminato in verità è il drive , un optiarc sata l'unico ch eho usato in comune, infatti dovrei fare una prova al contrario usando un drive ide, appena posso lo farò e poi vi dico tanto devo mettere in piedi definitivamente l'altra Gigabyte con il sempron per usarlo come serverino per mediaportal su xp...
Fino ad ora ho usato lo tesso hard disk di servizio che ho impiegato per installare l'altro pc, identico, che differisce solo per il processore, un 4450e.
Prima però aggirno il bios anch a questa dall'f3 all'f5.
Sui consumi son d'accordo, è davvero ottimale, però si comporta benissimo anche con l'hd, come dicevo prima dove le hd2400 toppavano questa va senza esitazioni, se pensi a quanto costa e ti danno tutto, insomma per l'uso normale o media ne vale la pena!:D

Torpedo
07-09-2008, 14:31
Fino ad ora ho usato lo tesso hard disk di servizio che ho impiegato per installare l'altro pc, identico, che differisce solo per il processore, un 4450e.
Prima però aggirno il bios anch a questa dall'f3 all'f5.
Sui consumi son d'accordo, è davvero ottimale, però si comporta benissimo anche con l'hd, come dicevo prima dove le hd2400 toppavano questa va senza esitazioni, se pensi a quanto costa e ti danno tutto, insomma per l'uso normale o media ne vale la pena!:D

Aggiorna infatti, con l'F3 non mi vedeva il corretto moltiplicatore del 4050E (10X anzichè 10.5X).

Sull'HD quoto in toto, conto di montarci anche il lettore HD-dvD della X360 visto che quest'ultima fà troppo baccano...per i BR la pS3 invece và di lusso :D

sr371
07-09-2008, 14:55
Aggiorna infatti, con l'F3 non mi vedeva il corretto moltiplicatore del 4050E (10X anzichè 10.5X).

Sull'HD quoto in toto, conto di montarci anche il lettore HD-dvD della X360 visto che quest'ultima fà troppo baccano...per i BR la pS3 invece và di lusso :D


Con la f5 infatti va un po meglio tutto, ma come ho detto sull'altra ho il sempron 1150e (no ci crederai ma questo processore freddo e piuttosto veloce per quello che serve, mi sta simpatico non fosse altro per il costo).

Per la ps3 fai bene, se hai un dislay full hd non ti serve un htpc perchè non hai nemmeno il problema della riscalatura necessaria con la maggioranza dei tv half hd venduti fino ad oggi con risoluzioni fuori standard 1360x768 anzichè 1280x720.
Poi vuoi mettere?
Si aggiorna da se e fino a quando sto cavolo di br non diventa uno standard stabile come il dvd, stai tranquillo e sereno senza diventre scemo con power dvd e le numerose patch che escono come funghi e la dicono lunga di come la cosa sia ancora un po fumosa...:D

Torpedo
07-09-2008, 15:00
Con la f5 infatti va un po meglio tutto, ma come ho detto sull'altra ho il sempron 1150e (no ci crederai ma questo processore freddo e piuttosto veloce per quello che serve, mi sta simpatico non fosse altro per il costo).

Per la ps3 fai bene, se hai un dislay full hd non ti serve un htpc perchè non hai nemmeno il problema della riscalatura necessaria con la maggioranza dei tv half hd venduti fino ad oggi con risoluzioni fuori standard 1360x768 anzichè 1280x720.
Poi vuoi mettere?
Si aggiorna da se e fino a quando sto cavolo di br non diventa uno standard stabile come il dvd, stai tranquillo e sereno senza diventre scemo con power dvd e le numerose patch che escono come funghi e la dicono lunga di come la cosa sia ancora un po fumosa...:D

Hai fatto test di consumo col Sempron? :D

Si, appunto.

Telecomando alla mano, aggiornamenti automatici e vai...senza dover aggiornare ogni volta PowerDVD...

Attualmente ho un HD Ready Sony Bravia (32"), ma per Natale contavo di regalarmi un Full HD da 37 o 40".

sr371
07-09-2008, 15:18
Hai fatto test di consumo col Sempron? :D


Eh eh!:p

No però con il cool & quiet inserito godo come un riccio sapendo che ho un mono core a basso consumo preso a 24 euro boxato su una 780g...
L'unica cosa che ho visto è una (saltuaria) scattosità con gli hd non accellerati con uvd, per il resto se ne trovate uno toglietevi lo sfizio perchè in attesa del phenom a basso consumo per usi specifici potrebbe essere che sufficiente...
Sarebbe solo da provare con i blueray con codifica hardware uvd e software per le protezioni e vedere come si comporta.
In ogni caso, come muletto o per la visione di materiale standard è una bomba.

maxsona
07-09-2008, 22:36
Ammazza se costano le mobo G45! :eek:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_g45.aspx

Pugaciov
07-09-2008, 22:47
Ragazzi, nessuno di voi ha problemi di stuttering su Gigabyte GA-MA78GM-S2H?

Io se li ho sempre avuti non lo so, fatto sta che adesso è davvero fastidioso, stuttering ogni tot secondi con alcuni mp3.
Ho provato a disinstallare i driver Realtek HD e disinstallare gli unici codec che avevo installato (K-Lite Codec Pack), pulito il registro, messo gli ultimi, 2.03.
In Gestione periferiche vedo "Periferica audio su bus High Definition Audio" con il punto esclamativo giallo, ma non riesco in alcun modo ad aggiornare i driver installandoci un apposito pacchetto, come consigliato nella sezione schede audio.

Non so che fare e mi sto incazzando a bestia.

MiKeLezZ
07-09-2008, 23:16
Ammazza se costano le mobo G45! :eek:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_g45.aspx120 euro e 100 euro per la "vecchia" G35
non è particolarmente strano, tipici prezzi da componentistica intel

blackshard
07-09-2008, 23:19
Ragazzi, nessuno di voi ha problemi di stuttering su Gigabyte GA-MA78GM-S2H?

Io se li ho sempre avuti non lo so, fatto sta che adesso è davvero fastidioso, stuttering ogni tot secondi con alcuni mp3.
Ho provato a disinstallare i driver Realtek HD e disinstallare gli unici codec che avevo installato (K-Lite Codec Pack), pulito il registro, messo gli ultimi, 2.03.
In Gestione periferiche vedo "Periferica audio su bus High Definition Audio" con il punto esclamativo giallo, ma non riesco in alcun modo ad aggiornare i driver installandoci un apposito pacchetto, come consigliato nella sezione schede audio.

Non so che fare e mi sto incazzando a bestia.

Strano che non ti funzioni l'audio. Di solito con i driver realtek hd viene installata anche una patch di windows per l'audio HD. Senza di quella non puoi mettere i driver.
Hai provato anche a mettere i driver originali forniti con il cd della mobo?

edit: aggiungo, che mi sono ricordato solo ora, che potresti avere problemi perchè quando installi il pacchetto completo dal cd dei driver della scheda video in realtà installi anche i driver del chip audio che gestisce l'hdmi sulla scheda video. Se in Windows è selezionato per default il chip audio della scheda video (pannello di controllo -> Suoni e periferiche audio) ovviamente non senti niente. Peraltro quella periferica col punto esclamativo potrebbe anche essere il suddetto chip audio, i cui driver vanno scaricati a parte dal sito ati.

Pugaciov
07-09-2008, 23:43
Strano che non ti funzioni l'audio. Di solito con i driver realtek hd viene installata anche una patch di windows per l'audio HD. Senza di quella non puoi mettere i driver.
Hai provato anche a mettere i driver originali forniti con il cd della mobo?

edit: aggiungo, che mi sono ricordato solo ora, che potresti avere problemi perchè quando installi il pacchetto completo dal cd dei driver della scheda video in realtà installi anche i driver del chip audio che gestisce l'hdmi sulla scheda video. Se in Windows è selezionato per default il chip audio della scheda video (pannello di controllo -> Suoni e periferiche audio) ovviamente non senti niente. Peraltro quella periferica col punto esclamativo potrebbe anche essere il suddetto chip audio, i cui driver vanno scaricati a parte dal sito ati.

No, un attimo.
L'audio funziona perfettamente, ho "solo" problemi di stuttering (audio che per qualche istante sembra andare a scatti).

matteo1
08-09-2008, 10:26
Ammazza se costano le mobo G45! :eek:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_g45.aspx

e sono mATX :asd:

Torpedo
08-09-2008, 11:16
No, un attimo.
L'audio funziona perfettamente, ho "solo" problemi di stuttering (audio che per qualche istante sembra andare a scatti).

Prova a chiedere quì

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1043079

CaccamoJ
08-09-2008, 15:52
auhauhauah grande Torpedo!!!

Oggi abbiamo fatto un pò di prove col suo sistema!!!

Fra qualche incoveniente e qualche errore di scrittura ( :asd: ) alla fine abbiamo fatto un buon test.

Una piattaforma del genere 780g/790gx + un qualsiasi AMD x2 sopra i 2,5Ghz va alla grande per qualsiasi funzione un HTPC possa avere, nel visionare materiale HD ed elaborare materiale SD! :sofico:

Naturalmente la cpu se è un low profile energy è meglio.
Infatti quella di Torpedo era il 4050e portato a 2,7Ghz :sofico:



PS: Torpedo appena ti riconnetti metti gli screen qua che ho perso il link su msn :muro: :fagiano: :stordita:


:cool: