View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM2+: consigli e news
perche pensi che sia sottodimensionato ?
in quel caso puo dare questo tipo di problemi ?
Andreww!!!
27-04-2009, 17:44
penso che sia sottodimensionato perchè ci sono 2 schede video in crossfire abbastanza potenti, io volevo farmi una configurazione simile alla tua, col tuo stesso alimentatore ma con una sola scheda video. Ipotizzo, non ho dati certi, sarebbe utile invece fare una prova con un alimentatore più potente.
perche pensi che sia sottodimensionato ?
in quel caso puo dare questo tipo di problemi ?
correggetemi se sbaglio ma solo la 4870 consuma 334W....fate X2 e siamo già al limite della PSU, aggiungiamo i 125W del procio più i 30-40 della MoBo e 20W per le RAM .
Quindi ricapitolando:
CPU: 125W
MoBo: 40W circa
RAM: 15W circa
Schede Video: 334W x 2= 668W
HD: 10W circa
TOT: 858W circa
Quindi se non sostituisci la tua PSU dovrai accontentarti di un pc senza crossfire
correggetemi se sbaglio ma solo la 4870 consuma 334W....fate X2 e siamo già al limite della PSU, aggiungiamo i 125W del procio più i 30-40 della MoBo e 20W per le RAM .
Quindi ricapitolando:
CPU: 125W
MoBo: 40W circa
RAM: 15W circa
Schede Video: 334W x 2= 668W
HD: 10W circa
TOT: 858W circa
Quindi se non sostituisci la tua PSU dovrai accontentarti di un pc senza crossfire
334W solo una 4870? Ma scherzi? :D
Un intero sistema con QX9770, mobo 790i e Radeon 4870 consuma in full load cpu+gpu 365W... misurati alla spina, quindi sono 310W reali calcolando un'efficienza dell'ali dell'85%... 310W l'intero sistema!!
Andreww!!!
27-04-2009, 19:08
334W solo una 4870? Ma scherzi? :D
Un intero sistema con QX9770, mobo 790i e Radeon 4870 consuma in full load cpu+gpu 365W... misurati alla spina, quindi sono 310W reali calcolando un'efficienza dell'ali dell'85%... 310W l'intero sistema!!
ok allora ho detto una boiata...poi alla fine ci ho pensato, quando si accende il pc non richiede tutta sta potenza, quindi in idle l'alimentatore dovrebbe farcela.
334W solo una 4870? Ma scherzi? :D
Un intero sistema con QX9770, mobo 790i e Radeon 4870 consuma in full load cpu+gpu 365W... misurati alla spina, quindi sono 310W reali calcolando un'efficienza dell'ali dell'85%... 310W l'intero sistema!!
grazie per la correzione......ho controllato sul sito dell'ati e:
4870= 83w idle 184w full
CPU: 125W
MoBo: 40W circa
RAM: 15W circa
Schede Video: 184W x 2= 368W
HD: 10W circa
TOT: 558W circa
tutti i valori sono in full
per gli altri dati ho usato il forum, ma se tu mi dici che alla spina sono 310W per tutto il sistema, beh allora il mio ha un po di problemini di consumi.....:D:D :D
quindi con l ali posso stare tranquillo ?
ragazzi ieri ho cambiato il, mio pc e lo ho composto cosi:
MB:M4A79DELUXE
CPU:PHNEOM II x4940
RAM:8GB Kingstone Hyperx 1066
VGA:2X4870 CRISSFIRE
ALI:CORSAIR TX650
S.O:WINDOWS VISTA ULTIMATE 64
COSA PUO' ESSERE ?????
fai la classica serie di test:
mobo + cpu + 1 ram + 1 sk video
vedi come va
poi aggiungi un altro pezzo alla volta.
scopriremo cosa non va.
I Corsair sono ottimi, però una volta me ne è capitato uno malfunzionante appena comprato (DOA). Subito sostituito poi tutto ok.
aceomron
27-04-2009, 20:55
io penso semplicemente che sia il bios che ha qlk problema con il crossfire... tutto qui...
ora da quando ho aggiornato il bios oggi non ho avuto piu questo problema !
piu avanti vedremo !!!
Ho ordinato settimana scorsa l'accoppiata Athlon 64 5050e X2 [45W] + Asrock A790GMH/128MArrivato ieri, tutto ok.
Domanda [e dubbio]: volendo fare un triple Boot, e volendo tra questi mettere anche Xp, ho provato l'installazione con AHCI attivo caricando i driver Sata all'avvio [prima tentando da Floppy con F6, ma dava errore], poi integrando i driver con nLite nella Iso di Windows. In questo secondo caso tutto bene [installazione che procede correttamente] fino al Boot di Windows, che non boota e il Pc si riavvia. E' un problema del SB750 ? Un problema di driver sata del Floppy ? Normale che la versione segnalata sul sito Asrock, risalga come ultima modifica [relativa al file ahcix86.inf] a Gennaio 2008 ? Nessun nuovo aggiornamento è uscito in tal senso...? Alla fine sto installando in modalità emulata IDE...è davvero così peggiore ?
Per quanto riguarda la MB e la Cpu, buone impressioni. il 5050e non sale mai sopra ai 45° anche tenendo la ventola a regime basso. Nessun problema nell'installazione dei componenti.
Grazie :flower:
jv_guano
28-04-2009, 10:17
Arrivato ieri, tutto ok.
Domanda [e dubbio]: volendo fare un triple Boot, e volendo tra questi mettere anche Xp, ho provato l'installazione con AHCI attivo caricando i driver Sata all'avvio [prima tentando da Floppy con F6, ma dava errore], poi integrando i driver con nLite nella Iso di Windows. In questo secondo caso tutto bene [installazione che procede correttamente] fino al Boot di Windows, che non boota e il Pc si riavvia. E' un problema del SB750 ? Un problema di driver sata del Floppy ? Normale che la versione segnalata sul sito Asrock, risalga come ultima modifica [relativa al file ahcix86.inf] a Gennaio 2008 ? Nessun nuovo aggiornamento è uscito in tal senso...? Alla fine sto installando in modalità emulata IDE...è davvero così peggiore ?
Per quanto riguarda la MB e la Cpu, buone impressioni. il 5050e non sale mai sopra ai 45° anche tenendo la ventola a regime basso. Nessun problema nell'installazione dei componenti.
Grazie :flower:
io ti dirò, son rimasto deluso dall'AHCI
la prima installazione che ho fatto, appena ricevuti tutti i pezzi nuovi, l'ho fatta normale con xp perchè non mi riusciva di installare sto ahci e poi ero ansioso di provare il nuovo pc, semmai reinstallavo tutto.
installato, fatto test di hdtune pure ed è andato in un certo modo..
son stato un po' di giorni così, finchè, scaricato tutto quello che mi serviva per fare un quad-boot (:D win xp, win7, linux mint, ubuntu), grazie ai consigli di non mi ricordo chi qui sul forum, guide lette, blog (tanto che non saprei come rifare se dovessi rifare) ho installato xp in AHCI.
ebbene: test con hdtune (leggermente) peggiore di quello fatto in standard mode (test fatti due volte in ambedue i casi, non il massimo dell'attendibilità, però..)
ma soprattutto...le funzione SMART son disabilitate in AHCI mode!
per cui niente temperatura in primis!!
allora mi domando, a che serve sto AHCI?
1- sbattimento per installarlo
2- forse rallenta il disco
3- SMART disabilitato
per l'unico vantaggio che io sappia, ovvero l'abilitazione dell'hot plug, che non si userà quasi mai...
questo il mio commento sull'AHCI visto che non sapevi come installarlo..per me non vale la pena, la prossima volta che formatto, installo in standard...
se qualcuno vuole controbattere sule utilità dell'AHCI, felicissimo di ascoltarlo!
ciao!
Grazie per il Feedback ^___^
Per adesso anch'io me ne resterò in Eide, per fare le cose "semplici".
Grazie in ogni caso.
Ps: il 5050e resta ancorato tra i 40 e i 45 gradi pur con la ventolina quasi al minimo. Non male ^___^
DartBizu
28-04-2009, 14:46
Scusate la domanda :D ma tra il chips AMD 790x e 790FX cambia solo la presenza della scheda video integrata??
Sono gli attuali top di gamma AMD??
Grazie :)
790fx è il top di gamma io ho una m4a79 deluxe e non ho vga integrata !
Ciao a tutti!
Devo assemblare un pc economico con un Amd X2 7750 e mi è stata consigliata come scheda madre una Asrock A780GXH/128M.
Andando sul sito tibur@@ per ordinare il tutto,ho notato la presenza anche di questa:
Asrock A790GMH/128M
Volevo chiedervi quali sono le differenze sostanziali e visto che dovrò utilizzare la vga integrata nella scheda madre,se la HD3300 integrata nella seconda va molto meglio della HD3200 della prima.
Il pc lo userei per Autocad soprattutto,e anche per qualcosa con Studiomax.
Secondo voi ce la si fa con queste vga integrate a utilizzarli fluidamente?
Ciao a tutti!
Devo assemblare un pc economico con un Amd X2 7750 e mi è stata consigliata come scheda madre una Asrock A780GXH/128M.
Andando sul sito tibur@@ per ordinare il tutto,ho notato la presenza anche di questa:
Asrock A790GMH/128M
Volevo chiedervi quali sono le differenze sostanziali e visto che dovrò utilizzare la vga integrata nella scheda madre,se la HD3300 integrata nella seconda va molto meglio della HD3200 della prima.
Il pc lo userei per Autocad soprattutto,e anche per qualcosa con Studiomax.
Secondo voi ce la si fa con queste vga integrate a utilizzarli fluidamente?
ciao, io la settimana scorsa ho preso a quel negozio la prima che hai citato, e mi ci sto trovando molto bene.
Per autocad a meno di non usare schede video professionali, l'incidenza della vga è minimo quindi dovresti andare tranqui (tutto questo prima dell'arrivo delle versioni di autocad simil 3dstudio che odio e non uso).
Salve ragazzi sto per acquistare un nuovo pc con phenom 2 x4 940, ho pensato di prendere come scheda madre la m4a78-e, che ne pensate di questa scheda madre? è buona? o me ne consigliate un altra? grazie.
Salve ragazzi sto per acquistare un nuovo pc con phenom 2 x4 940, ho pensato di prendere come scheda madre la m4a78-e, che ne pensate di questa scheda madre? è buona? o me ne consigliate un altra? grazie.
Mi associo!!! anche io vorrei sapere qualcosa in più riguardo questa scheda madre perchè ho trovato veramente poco in giro nonostante mi sembra una buona scheda madre.
Aspettiamo con ansia i vostri giudizi.:D
prendete la m4a79 deluxe va una bomba la ho io con un 940 be e rulla da paura !
prendete la m4a79 deluxe va una bomba la ho io con un 940 be e rulla da paura !
Non avevo dubbi :D .Infatti il dubbio era sulla M4A78-E. Perchè visto che la M4A78-E stà 40€ in meno e mi sembra ugualmnete un'ottima scheda madre visto che cmq ha 8+1 fasi di alimentazioni la si poteva prendere ugualmente in considerazione.
Non avevo dubbi :D .Infatti il dubbio era sulla M4A78-E. Perchè visto che la M4A78-E stà 40€ in meno e mi sembra ugualmnete un'ottima scheda madre visto che cmq ha 8+1 fasi di alimentazioni la si poteva prendere ugualmente in considerazione.
pultroppo non la conosco e non so cosa dirti ! cmq penso che a questo livello se non pretendi nulla diestremo siamo li su per giu ! dove vai vai bene !
Attento che la A790GMH ha:
Form Factor - Micro ATX Form Factor
Ciao a tutti!
Devo assemblare un pc economico con un Amd X2 7750 e mi è stata consigliata come scheda madre una Asrock A780GXH/128M.
Andando sul sito tibur@@ per ordinare il tutto,ho notato la presenza anche di questa:
Asrock A790GMH/128M
Volevo chiedervi quali sono le differenze sostanziali e visto che dovrò utilizzare la vga integrata nella scheda madre,se la HD3300 integrata nella seconda va molto meglio della HD3200 della prima.
Il pc lo userei per Autocad soprattutto,e anche per qualcosa con Studiomax.
Secondo voi ce la si fa con queste vga integrate a utilizzarli fluidamente?
Attento che la A790GMH ha:
Form Factor - Micro ATX Form Factor
Ho visto,grazie per l'avvertimento,ma il mio case supporta anche quel formato quindi non ci dovrebbe essere problema :)
Tra l'altro una seconda differenza fra le due schede è che questa non ha il supporto Crossfire ma solo quello Hybrid CrossFire...
Ad ogni modo ho scelto questa per via del chipset e del NB più recenti,e per la scheda grafica integrata leggermente migliore...in fondo non credo che farò mai un crossfire...al massimo ci metto su una bella vga ma tanto per quello che gioco io...
K Reloaded
29-04-2009, 13:44
thread rinominato uniformandolo agli altri :)
thread rinominato uniformandolo agli altri :)
infatti mi stavo chiedendo quando mai fossi intervenuto ad un 3d con questo nome....:O
Eddie666
30-04-2009, 17:53
ragazzi, ho un problema con la mia scheda madre, la gigabyte MA78GPM; praticamente se lascio il muletto acceso senza più toccare alcunchè, dopo un pò di tempo il pc va come in una sorta di stanby, e l'unico modo per uscire dallo stesso è quello di spegnerlo del tutto. l'unico modo per ovviare a questo problema è lasciare un video in loop; sembrerebbe quindi una sorta di risparmio energetico, ma sinceramente non ho settato nulla al riguardo, apparte le apposite voci dal pannello di controllo: c'è forse qualche impostazione nel bios a riguardo che mi sfugge? grazie
Ciao a tutti
Premetto che mi sono allontanato ultimamente dal mondo CPU, Mobo, ecc. quindi mi scuso in anticipo per la mia ignoranza.
Passiamo al nocciolo della questione: voglio realizzare un sistema AMD, così cosituito:
- CPU AMD AM2+ Phenom II X4 940
- Scheda Madre MSI DKA790GX Platinum Chipset AMD790GX + SB750
- Ram 4 GB Corsair PC1066 CL5 XMS II oppure Kingston HyperX PC1066
- Scheda Video Gainward Nvidia GTX275 896 MB
il dubbio è sulla scheda madre e sulla RAM.
Ho scelto la MSI poichè utilizzata come piattaforma per i test da HWUpgrade, ma non so se la MoBo con questo chipset, il 790GX, è da preferire ad un'altra MoBo con il 790FX. Voglio una MoBo molto performante con spesa max di 120-150 €, leggendo in giro sembra che abbiano le stesse prestazioni i due chipset, ditemi voi, non ho nessuna preclusione a nessun marchio.
Spero di aver postato nel thread giusto :sofico:
Confido nel vostro prezioso aiuto:D
Grazie
unnilennium
01-05-2009, 14:00
Ciao a tutti
Premetto che mi sono allontanato ultimamente dal mondo CPU, Mobo, ecc. quindi mi scuso in anticipo per la mia ignoranza.
Passiamo al nocciolo della questione: voglio realizzare un sistema AMD, così cosituito:
- CPU AMD AM2+ Phenom II X4 940
- Scheda Madre MSI DKA790GX Platinum Chipset AMD790GX + SB750
- Ram 4 GB Corsair PC1066 CL5 XMS II oppure Kingston HyperX PC1066
- Scheda Video Gainward Nvidia GTX275 896 MB
il dubbio è sulla scheda madre e sulla RAM.
Ho scelto la MSI poichè utilizzata come piattaforma per i test da HWUpgrade, ma non so se la MoBo con questo chipset, il 790GX, è da preferire ad un'altra MoBo con il 790FX. Voglio una MoBo molto performante con spesa max di 120-150 €, leggendo in giro sembra che abbiano le stesse prestazioni i due chipset, ditemi voi, non ho nessuna preclusione a nessun marchio.
Spero di aver postato nel thread giusto :sofico:
Confido nel vostro prezioso aiuto:D
Grazie
il thread é quello giusto.la scheda madre che hai scelto é ottima, il chipset scelto é ottimo,l'unica differenza con l'fx é il video integrato..che se netti una scheda discreta puoi disattivare da bios,e fine della storia.é sempre bene una vga integrata,non si sa mai..
avevo pensato in alternativa alla MSI DKA790GX Platinium le seguenti MoBo:
- ASUS M3A79-T Deluxe con Chipset AMD 790FX + SB 750
- Gigabyte GA-MA790X-UD4 con Chipset AMD 790X + SB 750
- Gigabyte GA-MA790GP-DS4H (rev. 1.0) con Chipset AMD 790GX + SB 750
- Gigabyte GA-MA790GP-UD4H (rev. 1.0) con Chipset AMD 790GX + SB 750
io rimango dell'idea che è più performante il chipset 790FX rispetto sia al 790GX che al 790X.
Ditemi voi, non ci stò capendo più nulla:cry::muro: :D
Accorrete numerosi :cool: :D
Ragazzi anche io ho bisogno di un aiuto quanto riguarda la scelta della scheda madre per affiancare ad un 940BE, aiutateci a scegliere vi prego.
Rorschack
02-05-2009, 15:08
.....
io rimango dell'idea che è più performante il chipset 790FX rispetto sia al 790GX che al 790X.
Ditemi voi, non ci stò capendo più nulla:cry::muro: :D
Accorrete numerosi :cool: :D
Mah dal quel poco che so, GX equivale ad FX con in più grafica integrata.. anch'io punto ad un 940 ed avrei scelto la Gigabyte GA-MA790GP-UD4H (da scartare l'altra Gigabyte GA-MA790GP-qualchecosa, che è più vecchia) ma:
1) dove la trovo?
2) c'è qualcuno che già l'ha provata?
Mah dal quel poco che so, GX equivale ad FX con in più grafica integrata.. anch'io punto ad un 940 ed avrei scelto la Gigabyte GA-MA790GP-UD4H (da scartare l'altra Gigabyte GA-MA790GP-qualchecosa, che è più vecchia) ma:
1) dove la trovo?
2) c'è qualcuno che già l'ha provata?
questa scheda madre da e-chiave la vendono a 120€.
Robby Naish
03-05-2009, 11:13
Scusate, ma la ASROCK A780GM-LE che costa molto poco, cosa ha di inferiore rispetto alle altre 780G microAtx tipo Gigabyte e Asus? Ho letto le caratteristiche ma, da ignorante, non vedo differenze eclatatanti
Grazie
Ale
Gunny Highway
03-05-2009, 11:34
ma secondo voi si trovano nel mercato del usato delle microatx con chipset ati recente ? tipo sb700 sb710 e video integrato?
Rorschack
03-05-2009, 12:12
.....da scartare l'altra Gigabyte GA-MA790GP-qualchecosa, che è più vecchia
la GA-MA790GP-DS4H è simile alla GA-MA790GP-UD4H, con le seguenti differenze:
PRO:
1) dispone di interfaccia parallela (che manca nella GA-MA790GP-UD4H!!)
CONTRO:
1) è meno ottimizzata per quanto riguarda la dissipazione termica
2) ha i connettori SATA verticali, non ad "L" come la UD4H (i connettori sono inoltre coperti se installate una seconda scheda PCIe di tipo "lungo")
3) qui in Italia costa di più
Comunque le caratteristiche che vorrei sono:
>> 6 porte SATA (e non 5 + 1 esterna)
>> chipset 790 FX o GX con SB 750 (ovviamente)
>> 12 porte USB
jv_guano
03-05-2009, 12:39
ma secondo voi si trovano nel mercato del usato delle microatx con chipset ati recente ? tipo sb700 sb710 e video integrato?
se intendi qua su hwupgrade, apri il mercatino e fai una ricerca
se intendi in generale "in giro" pigliati un giornale di annunci economici e dacci un occhio..
aceomron
03-05-2009, 13:57
se intendi qua su hwupgrade, apri il mercatino e fai una ricerca
se intendi in generale "in giro" pigliati un giornale di annunci economici e dacci un occhio..
la gente è furba eh...
la GA-MA790GP-DS4H è simile alla GA-MA790GP-UD4H, con le seguenti differenze:
PRO:
1) dispone di interfaccia parallela (che manca nella GA-MA790GP-UD4H!!)
CONTRO:
1) è meno ottimizzata per quanto riguarda la dissipazione termica
2) ha i connettori SATA verticali, non ad "L" come la UD4H (i connettori sono inoltre coperti se installate una seconda scheda PCIe di tipo "lungo")
3) qui in Italia costa di più
Comunque le caratteristiche che vorrei sono:
>> 6 porte SATA (e non 5 + 1 esterna)
>> chipset 790 FX o GX con SB 750 (ovviamente)
>> 12 porte USB
La UD4H supporta anche le memorie a 1200mhz ;)
:muro: ciao a tutti :D :cool: volevo un update sulla situazione hybrid sli&hyb cf ;riescono veramente a spegnere la gpu per andare colla sola igp o no???allora ero rimasto che vanno solo con vista (windows7?xp sp3?)..com ' è la situazione ,adesso funzionano ?spengono completamente la scheda video?si sa qualcosa sulle nuove igp che arriveranno dx10.1, saranno costruite a 40nm?:confused: :muro: :muro:
aceomron
03-05-2009, 14:58
:muro: ciao a tutti :D :cool: volevo un update sulla situazione hybrid sli&hyb cf ;riescono veramente a spegnere la gpu per andare colla sola igp o no???allora ero rimasto che vanno solo con vista (windows7?xp sp3?)..com ' è la situazione ,adesso funzionano ?spengono completamente la scheda video?si sa qualcosa sulle nuove igp che arriveranno dx10.1, saranno costruite a 40nm?:confused: :muro: :muro:
a quel che so dovrebbe spegnere la gpu discreta solo l'hybrid power dello sli...
unnilennium
03-05-2009, 18:16
a quel che so dovrebbe spegnere la gpu discreta solo l'hybrid power dello sli...
avrebbe dovuto,solo con vista.forse con 7 no,visto che nvidia ha chiaramente fatto capire che tale tecnologia non verrà più supportata in futuro.
1000 grazie x le vostre risposte:D :) :cool: xchè mai una tecnologia che permette - consumi non verrà + sviluppata da nvidia??:confused: :muro: ??che fine fa la mem ddr3 integrata in certe mobo 790g quando l igp viene disattivata???cioe viene destinata come mem di sistema o come mem aggiuntiva alla gpu???riguardo ati che mi potete dire l'hyb cf è in grado di spegnere completamente la gpu ???anche da bios mi potrebbe andare bene Staccare e riattaccare la gpu dal pci ex a lungo andare potrbbe rovinarla ??se stacco solo gli attacchi aggiuntivi x l elettricità (4850) è come se la stacco completamente...spero che ati continui e perfezioni l hyb cf Ultima domanda si sa qualcosa di 790g x skt 775 intel?uscira mai una igp decente ,non intel x skt 775?
aceomron
03-05-2009, 19:50
1000 grazie x le vostre risposte:D :) :cool: xchè mai una tecnologia che permette - consumi non verrà + sviluppata da nvidia??:confused: :muro: ??che fine fa la mem ddr3 integrata in certe mobo 790g quando l igp viene disattivata???cioe viene destinata come mem di sistema o come mem aggiuntiva alla gpu???riguardo ati che mi potete dire l'hyb cf è in grado di spegnere completamente la gpu ???anche da bios mi potrebbe andare bene Staccare e riattaccare la gpu dal pci ex a lungo andare potrbbe rovinarla ??se stacco solo gli attacchi aggiuntivi x l elettricità (4850) è come se la stacco completamente...spero che ati continui e perfezioni l hyb cf Ultima domanda si sa qualcosa di 790g x skt 775 intel?uscira mai una igp decente ,non intel x skt 775?
1) xke quando fanno una cosa buona poi devono toglierla sennò sarebbe troppo bello
2) la ddr3 non finisce come memoria di sistema, i 128Mb rimangono semplicemente inutilizzati
3) l'hybrid cf di ati è inutile,primo xke ti servirebbero solo gpu discrete entry level e secondo xke non spegne mai la gpu discreta
4) se da bios decidi di far partire da pci exp praticamente non fai partire la integrata
5) se stacchi l'alimentazione aggiuntiva della 4850 il pc non parte, ti comincia a bippare
6) chipset AMD x Intel? SCORDATELO...
unnilennium
03-05-2009, 19:54
1000 grazie x le vostre risposte:D :) :cool: xchè mai una tecnologia che permette - consumi non verrà + sviluppata da nvidia??:confused: :muro: ??che fine fa la mem ddr3 integrata in certe mobo 790g quando l igp viene disattivata???cioe viene destinata come mem di sistema o come mem aggiuntiva alla gpu???riguardo ati che mi potete dire l'hyb cf è in grado di spegnere completamente la gpu ???anche da bios mi potrebbe andare bene Staccare e riattaccare la gpu dal pci ex a lungo andare potrbbe rovinarla ??se stacco solo gli attacchi aggiuntivi x l elettricità (4850) è come se la stacco completamente...spero che ati continui e perfezioni l hyb cf Ultima domanda si sa qualcosa di 790g x skt 775 intel?uscira mai una igp decente ,non intel x skt 775?
non so perché nvidia smette.ma ati nn ha mai sviluppato la tecnologia allo stesso modo..infatti stacca la integrata e lascia la discreta attiva.non a senso,ai fini dei consumi..smontare il pc ogni volta non ha senso comunque..x consumare meno..spendi pochi euro in meno di corrente,ma rischi di bruciare tutto o di rompere qualcosa ogni volta..la memoria video dei chip 780 o 790,se la disattivi,nn viene utilizzata proprio :)
jv_guano
03-05-2009, 21:46
non so perché nvidia smette.ma ati nn ha mai sviluppato la tecnologia allo stesso modo..infatti stacca la integrata e lascia la discreta attiva.non a senso,ai fini dei consumi..smontare il pc ogni volta non ha senso comunque..x consumare meno..spendi pochi euro in meno di corrente,ma rischi di bruciare tutto o di rompere qualcosa ogni volta..la memoria video dei chip 780 o 790,se la disattivi,nn viene utilizzata proprio :)
io tempo addietro pensavo di fare come te, pluggare un interruttore che agisse sullo slot pci-ex per togliere corrente.
però questo necessitava innanzitutto di uno switch vga, al quale fare arrivare un cavo dalla vga e un cavo dalla mobo che vanno, tramite swithc, al monitor (ed è una piccola cosa)
la cosa più "grossa" è mettere l'interruttore sullo slot pci-ex...
avevo anche visto un paio di recensioni sui consumi delle vga che c'erano dei bei close-ups sugli slot "moddati" perchè l'alimentazione era derivata per tenere traccia dei consumi.
ho scritto per avere maggiori info su come eseguire tale lavoro, esattamente quali pin derivare, quali no, che strumenti hanno usato etcetc ma mi hanno risposto una cosa traducibile con "segreto professionale"..
comunque, oramai probabilmente non ha più senso sto sbattimento; ATI con la sua nuova hd3870 (potrei aver sparato un numero a caso) ha fatto una scheda di fascia medio/alta, che consuma solamente 8W in idle..
si capisce bene come complicati sistemi di interruttori non valgano più la candela; più i processi produttivi si miniaturizzeranno (stanno uscendo adesso le 40nm da ATI) più i consumi saranno ridotti... ;)
aceomron
05-05-2009, 12:59
io tempo addietro pensavo di fare come te, pluggare un interruttore che agisse sullo slot pci-ex per togliere corrente.
però questo necessitava innanzitutto di uno switch vga, al quale fare arrivare un cavo dalla vga e un cavo dalla mobo che vanno, tramite swithc, al monitor (ed è una piccola cosa)
la cosa più "grossa" è mettere l'interruttore sullo slot pci-ex...
avevo anche visto un paio di recensioni sui consumi delle vga che c'erano dei bei close-ups sugli slot "moddati" perchè l'alimentazione era derivata per tenere traccia dei consumi.
ho scritto per avere maggiori info su come eseguire tale lavoro, esattamente quali pin derivare, quali no, che strumenti hanno usato etcetc ma mi hanno risposto una cosa traducibile con "segreto professionale"..
comunque, oramai probabilmente non ha più senso sto sbattimento; ATI con la sua nuova hd3870 (potrei aver sparato un numero a caso) ha fatto una scheda di fascia medio/alta, che consuma solamente 8W in idle..
si capisce bene come complicati sistemi di interruttori non valgano più la candela; più i processi produttivi si miniaturizzeranno (stanno uscendo adesso le 40nm da ATI) più i consumi saranno ridotti... ;)
OMG, addirittura?
jv_guano
05-05-2009, 13:19
OMG, addirittura?
bhè, la ATI HD4770 è la nuova appena uscita/in uscita che è fabbricata a 40nm...
prestazioni di tutto rilievo per massimo 80W ca. di TDP (stima)
quella che dico io è forse la ATI HD4650, che in idle tocca gli 8W (picco di 55W)
...ma non è proprio il 3ad giusto ove parlarne, meglio in quello dei pc basso consumo! ;)
EDIT è la ATI HD4670 link al test (http://ht4u.net/reviews/2009/leistungsaufnahme_graka/index31.php)
idle 8W, picco 64W
aceomron
05-05-2009, 13:24
bhè, la ATI HD4770 è la nuova appena uscita/in uscita che è fabbricata a 40nm...
prestazioni di tutto rilievo per massimo 80W ca. di TDP (stima)
quella che dico io è forse la ATI HD4650, che in idle tocca gli 8W (picco di 55W)
...ma non è proprio il 3ad giusto ove parlarne, meglio in quello dei pc basso consumo! ;)
EDIT è la ATI HD4670 link al test (http://ht4u.net/reviews/2009/leistungsaufnahme_graka/index31.php)
idle 8W, picco 64W
OMG era riferito all'interruttore sulla pci exp!
jv_guano
05-05-2009, 13:26
OMG era riferito all'interruttore sulla pci exp!
ma non era quello che avervi in mente tu scusa?
e che io sappia nessuno l'ha fatto mai, io ho solo pensato di farlo! :D
aceomron
05-05-2009, 13:31
ma non era quello che avervi in mente tu scusa?
e che io sappia nessuno l'ha fatto mai, io ho solo pensato di farlo! :D
dove l'avrei detto scusa???
jv_guano
05-05-2009, 13:53
dove l'avrei detto scusa???
ti avevo confuaso con qasert che suggeriva di staccare gli attacchi aggiuntivi della pci-ex, sorry! :D
Dovendo assemblare un pc non costoso per una persona vorrei sapere che differenze ci sono e se sono sostanziali per la scelta tra queste schede madri:
Asus Am2+ M3A78 Pro --> 76€
Asus Am2+ M3N78 Pro --> 66€
Asus Am2+ M3N78 - VM --> 59€
Il pc non sarà destinato al gaming e avrà un Phenom II x3 720 per un costo tolale di 400€ circa
Se mi dite che anche la mainboard da 59€ va bene prendo questa..
Grazie raga attendo consigli..
aceomron
05-05-2009, 16:02
Dovendo assemblare un pc non costoso per una persona vorrei sapere che differenze ci sono e se sono sostanziali per la scelta tra queste schede madri:
Asus Am2+ M3A78 Pro --> 76€
Asus Am2+ M3N78 Pro --> 66€
Asus Am2+ M3N78 - VM --> 59€
Il pc non sarà destinato al gaming e avrà un Phenom II x3 720 per un costo tolale di 400€ circa
Se mi dite che anche la mainboard da 59€ va bene prendo questa..
Grazie raga attendo consigli..
allora risparmia 50 euro circa e non prendere il 720, prendi un 7750+ x2 fai prima! la scheda da 59 euro x un pc uso domestico e ufficio va bene! prezzi di pr*k** vero?
Dovendo assemblare un pc non costoso per una persona vorrei sapere che differenze ci sono e se sono sostanziali per la scelta tra queste schede madri:
Asus Am2+ M3A78 Pro --> 76€
Asus Am2+ M3N78 Pro --> 66€
Asus Am2+ M3N78 - VM --> 59€
Il pc non sarà destinato al gaming e avrà un Phenom II x3 720 per un costo tolale di 400€ circa
Se mi dite che anche la mainboard da 59€ va bene prendo questa..
Grazie raga attendo consigli..
La prima hai il chipset ati con hd3200 integrata, la seconda e la terza chipset nvidia, la terza è micro atx e visto che non sarà un computer costoso può andare bene.
Io alla fine ho preso la Asrock A790GMH/128M
per quel che ho potuto testare fin'ora va da dio :)
Mi sembra anche molto completa per quanto riguarda i settaggi bios.
Molnta una HD3300 come scheda video integrata...ecco volevo chiedervi,ma visto che è una scheda integrata mi devo limitare ai driver che escono sul sito Asrock,oppure ci posso metter su quelli più recenti Ati o addirittura quelli moddati??
Grazie mille! Allora si il negozio è quello.. aceomron mi consigli il 7750+ x2 allora?
A me gli Amd non sono mai piaciuti,però questi nuovi phenom II triple core non sono niente male per questo l'avevo scelto..
E' eccessivo per un uso domestico? Questa persona non aggiorna mai il pc difatti sta ancora con un Amd 1200mhz e vorrei prenderle qualcosa di più duraturo e decente..
Come scheda madre allora prendo quella da 59€ ;)
aceomron
05-05-2009, 16:34
Io alla fine ho preso la Asrock A790GMH/128M
per quel che ho potuto testare fin'ora va da dio :)
Mi sembra anche molto completa per quanto riguarda i settaggi bios.
Molnta una HD3300 come scheda video integrata...ecco volevo chiedervi,ma visto che è una scheda integrata mi devo limitare ai driver che escono sul sito Asrock,oppure ci posso metter su quelli più recenti Ati o addirittura quelli moddati??
secondo me quelli del sito ati ce li puoi mettere... pure io ho la hd3300 ma ce l'ho spenta xke uso la 4870... LOL
aceomron
05-05-2009, 16:40
Grazie mille! Allora si il negozio è quello.. aceomron mi consigli il 7750+ x2 allora?
A me gli Amd non sono mai piaciuti,però questi nuovi phenom II triple core non sono niente male per questo l'avevo scelto..
E' eccessivo per un uso domestico? Questa persona non aggiorna mai il pc difatti sta ancora con un Amd 1200mhz e vorrei prenderle qualcosa di più duraturo e decente..
Come scheda madre allora prendo quella da 59€ ;)
x uso domestico mi sembra un po' eccessivo si... secondo me la configurazione M3N78-VM + 7750+ x2 +4gb ddr2 800mhz + un hdd come vuoi + un case con alimentatore integrato da 550w = va + che bene x uso domestico! e qlk anno dura... poca spesa molto risultato!!! con 300 circa euro te la cavi
x uso domestico mi sembra un po' eccessivo si... secondo me la configurazione M3N78-VM + 7750+ x2 +4gb ddr2 800mhz + un hdd come vuoi + un case con alimentatore integrato da 550w = va + che bene x uso domestico! e qlk anno dura... poca spesa molto risultato!!! con 300 circa euro te la cavi
Sono sui 350€ infatti..se faccio come mi hai consigliato scendo sui 300€..
Vediamo che mi dice questa persona ma dubito che 50€ gli pesino
Grazie 1000!
aceomron
05-05-2009, 16:51
Sono sui 350€ infatti..se faccio come mi hai consigliato scendo sui 300€..
Vediamo che mi dice questa persona ma dubito che 50€ gli pesino
Grazie 1000!
di nulla! come vedi dalla firma ce l'ho pure io l'x3 720 e va molto bene! e tutto preso da pr*k**...
jv_guano
05-05-2009, 17:19
visto che qua è pieno di gente che viaggia col 780g..
cosa usate per monitorare le temp del northbridge?
e soprattutto a quale valore fate riferimento?
io con speedfan e la gigabyte in sign, credo sia la Temp3 che misuri il northbridge; mentre Temp2 ho notato viaggia abbastanza in sincrono con il carico del processore, probabilmente è un sensore là attorno
mentre Temp1 mi rimane abbastanza stabile sui 32/36 gradi indipendentemente dal carico...
voi, che osservazioni avete fatto?
Robby Naish
05-05-2009, 18:10
Ciao ragazzi,
per un pc tranquillo (ufficio, PP foto e qlc video HD della fotocamera) quale sarebbe preferibile (e perchè) tra un Asus m3A78 EM a 70 euro e una Asrock A780GMH/128M a 76 euro?
Grazie
Ale
unnilennium
05-05-2009, 18:21
Ciao ragazzi,
per un pc tranquillo (ufficio, PP foto e qlc video HD della fotocamera) quale sarebbe preferibile (e perchè) tra un Asus m3A78 EM a 70 euro e una Asrock A780GMH/128M a 76 euro?
Grazie
Ale
tra le due la differenza é che asrock ha 128mb di ram video integrati,che asus non ha.per il resto dovrebbero essere uguali,e x quello che serve a te,non ci sono differenze.
Robby Naish
05-05-2009, 18:33
tra le due la differenza é che asrock ha 128mb di ram video integrati,che asus non ha.per il resto dovrebbero essere uguali,e x quello che serve a te,non ci sono differenze.
L'Asrock ha il 710, è meglio del 700?
L'Asus , mi pare, che possa utilizzare al max 256MB di shared, Asrock 512, non è pochino per FullHd?
Eventualmente l'Asus M3a78-EM cosa ha meno della EM?
Grazie
Ale
unnilennium
05-05-2009, 18:44
L'Asrock ha il 710, è meglio del 700?
L'Asus , mi pare, che possa utilizzare al max 256MB di shared, Asrock 512, non è pochino per FullHd?
Eventualmente l'Asus M3a78-EM cosa ha meno della EM?
Grazie
Ale
il 710ha l'acc come il 750,quindi in overclock va meglio, x il resto dovrebbe essere uguale. I video full hd vanno molto bene anche con 256mb
visto che qua è pieno di gente che viaggia col 780g..
cosa usate per monitorare le temp del northbridge?
e soprattutto a quale valore fate riferimento?
io con speedfan e la gigabyte in sign, credo sia la Temp3 che misuri il
CUT
voi, che osservazioni avete fatto?
io uso asus pc probe, ma le ultime versioni di everest e programmi simili danno valori allineati; la temp del NB è sempre altina tanto che ho dovuto mettere im limite del software più in alto;generalmente nelle sessioni di gioco o video editng pesante arrivo anche a 48° (52°C la scorsa estate);
secondo i tecnici asus fino a 60°C non dovebbero esserci problemi :)
jv_guano
05-05-2009, 20:16
io uso asus pc probe, ma le ultime versioni di everest e programmi simili danno valori allineati; la temp del NB è sempre altina tanto che ho dovuto mettere im limite del software più in alto;generalmente nelle sessioni di gioco o video editng pesante arrivo anche a 48° (52°C la scorsa estate);
secondo i tecnici asus fino a 60°C non dovebbero esserci problemi :)
ieri con GPU Caps viewer con 4 rendering che giravano ho raggiunto 39° con la temperatura che dovrebbe essere del northbridge, troppo bassa comunque secondo me..
nei prossimi giorni farò dei test "mirati" per vedere se è effettivamente la Temp3..
ma al di là del "realismo" dei valori, come hai fatto a capire quali dati erano riferiti a quale componente? oppure l'Asus pcprobe te lo esplicita?
tanto comunque alla scarsa fedeltà dei valori ci sono abituato...con un 4850e che mi segna 2/3/4/6 gradi in idle... :mad:
se sapevo prima che aveva sto problema mi pigliavo un 5050e di sicuro...
altri feedback?? :)
aceomron
05-05-2009, 23:23
visto che qua è pieno di gente che viaggia col 780g..
cosa usate per monitorare le temp del northbridge?
e soprattutto a quale valore fate riferimento?
io con speedfan e la gigabyte in sign, credo sia la Temp3 che misuri il northbridge; mentre Temp2 ho notato viaggia abbastanza in sincrono con il carico del processore, probabilmente è un sensore là attorno
mentre Temp1 mi rimane abbastanza stabile sui 32/36 gradi indipendentemente dal carico...
voi, che osservazioni avete fatto?
non ci ho mai fatto caso sinceramente fino ad adesso... devo vedere che temperature mi da everest ultimate...
Danielg45
06-05-2009, 07:12
Ciao. Avevo focalizzato la mia attenzione su Asrock A780GXH/128M
1. Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor
2. Support for Socket AM3 processors: AMD Phenom™ II X4 / X3 and Athlon II X4 / X3 / X2 processors
3. Solid Capacitor for CPU power
4. Supports CPU up to 140W
5. Supports AMD OverDrive™ with ACC feature (Advanced Clock Calibration)
6. Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
7. AMD 780G + SB710 Chipsets
Domanda: ma è già predisposta per processori Am3?
grazie
Danielg45
06-05-2009, 07:14
Dimenticavo: la Abbino ad un 5050e per i consumi ridotti. Pc Salotto.
Ciao e grazie
tanto comunque alla scarsa fedeltà dei valori ci sono abituato...con un 4850e che mi segna 2/3/4/6 gradi in idle... :mad:
se sapevo prima che aveva sto problema mi pigliavo un 5050e di sicuro...
altri feedback?? :)
A cosa ti riferisci con queste temperature?
Anche io ho un 4850e e ha un sensore interno sballato, in quanto uno segna temperature del processore realistiche, e l'altro segna 15-20 gradi in meno
Walrus74
06-05-2009, 09:22
Se vi può interessare ho aperto un thread ufficiale per la scheda madre che posseggo: Asus M3N-HT Deluxe
Qu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1977591)i il link
aceomron
06-05-2009, 11:20
Se vi può interessare ho aperto un thread ufficiale per la scheda madre che posseggo: Asus M3N-HT Deluxe
Qu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1977591)i il link
terrò presente! grazie!
jv_guano
06-05-2009, 11:48
A cosa ti riferisci con queste temperature?
Anche io ho un 4850e e ha un sensore interno sballato, in quanto uno segna temperature del processore realistiche, e l'altro segna 15-20 gradi in meno
c'è anche un 3ad apposito per i 4850e con i sensori sballati..non so se 'è qualche revisione corretta, ma la stragrande maggioranza dovrebbero essere errati..
comunque, venendo al tuo...tu dici che hai la temp di un core sballata e l'altra corretta?
oppure hai le due temp dei due core sballate ma un sensore cpu o vicino cpu corretto?
perchè nel MIO caso, le DUE temp dei DUE cores sono sballate (rilevabili ad es. con RMClock oppure anche siw mi pare dia le due temp distinte) e inoltre una è solitamente più alta dell'altra di 7-10 gradi, ma comunque bassa (siamo nell'ordine dei 12/14 gradi)
mentre con Speedfan, che dà solo UNA temp core (che è comunque sballata), la mia Temp2 credo sia riferibile alla CPU, perchè varia abbastanza in linea a seconda del carico della cpu...
tu invece??
jv_guano
06-05-2009, 11:49
Ciao. Avevo focalizzato la mia attenzione su Asrock A780GXH/128M
1. Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor
2. Support for Socket AM3 processors: AMD Phenom™ II X4 / X3 and Athlon II X4 / X3 / X2 processors
3. Solid Capacitor for CPU power
4. Supports CPU up to 140W
5. Supports AMD OverDrive™ with ACC feature (Advanced Clock Calibration)
6. Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
7. AMD 780G + SB710 Chipsets
Domanda: ma è già predisposta per processori Am3?
grazie
2. Support for Socket AM3 processors: AMD Phenom™ II X4 / X3 and Athlon II X4 / X3 / X2 processors
l'hai scritto tu stesso....
c'è anche un 3ad apposito per i 4850e con i sensori sballati..non so se 'è qualche revisione corretta, ma la stragrande maggioranza dovrebbero essere errati..
comunque, venendo al tuo...tu dici che hai la temp di un core sballata e l'altra corretta?
oppure hai le due temp dei due core sballate ma un sensore cpu o vicino cpu corretto?
perchè nel MIO caso, le DUE temp dei DUE cores sono sballate (rilevabili ad es. con RMClock oppure anche siw mi pare dia le due temp distinte) e inoltre una è solitamente più alta dell'altra di 7-10 gradi, ma comunque bassa (siamo nell'ordine dei 12/14 gradi)
mentre con Speedfan, che dà solo UNA temp core (che è comunque sballata), la mia Temp2 credo sia riferibile alla CPU, perchè varia abbastanza in linea a seconda del carico della cpu...
tu invece??
Parlavo delle temp dei due core che risultano molto diverse fra loro e mentre una mi sembra abbastanza credibile perche' segna 28-30° in idle e aumenta con il carico, l'altra e' piu bassa di 15-20 gradi ed e' sicuramente fasulla
Stasera appena posso verifico le altre temp che si leggono via software, non ci ho fatto caso ai valori
saimonv85
06-05-2009, 14:31
Ciao, sapreste aiutarmi in merito all'acquisto di 1nuova MB AM2+...(la mia 939 è andata) e vorrei montare il mio cpu AMD 3800+ 64 X2.
Cosa mi consigliate voi?...qualcosa di buono ma economico!
la mia scheda video attuale è compatibile? ATI x550?
aceomron
06-05-2009, 17:49
Ciao, sapreste aiutarmi in merito all'acquisto di 1nuova MB AM2+...(la mia 939 è andata) e vorrei montare il mio cpu AMD 3800+ 64 X2.
Cosa mi consigliate voi?...qualcosa di buono ma economico!
la mia scheda video attuale è compatibile? ATI x550?
mi sa tanto che ti è andata male... la tua cpu nn è compatibile con am2... devi cambiare scheda madre cpu e ram... o sennò trovare in giro una vecchia scheda madre x 939... vedi nel mercatino...
jv_guano
06-05-2009, 18:52
Parlavo delle temp dei due core che risultano molto diverse fra loro e mentre una mi sembra abbastanza credibile perche' segna 28-30° in idle e aumenta con il carico, l'altra e' piu bassa di 15-20 gradi ed e' sicuramente fasulla
Stasera appena posso verifico le altre temp che si leggono via software, non ci ho fatto caso ai valori
tu hai un divario ancora più ampio del mio! :D
comunque in generale credo non siano troppo credibili quelle dei core dei 4850e, qualunque temperatura essi segnano....fammi sapere per gli altri sensori! :)
Volendo stare sugli 80-90 euro massimi cosa segliere tra :
Asus M4A78-PRO
Gigabyte MA790X-UD4
Asrock A790GXH/128M
o altre.....
aceomron
08-05-2009, 12:25
Volendo stare sugli 80-90 euro massimi cosa segliere tra :
Asus M4A78-PRO
Gigabyte MA790X-UD4
Asrock A790GXH/128M
o altre.....
xke la tua Asus M3A78-VM nn va bene?
xke la tua Asus M3A78-VM nn va bene?
Si la M3A78-VM va benissimo, sarebbe per un altro PC e vorrei una scheda ATX un po' migliore
aceomron
08-05-2009, 14:11
Si la M3A78-VM va benissimo, sarebbe per un altro PC e vorrei una scheda ATX un po' migliore
guarda io ho la asrock simile a quella che chiedevi solo che am3 nativa e va benissimo!
derossi83
08-05-2009, 15:11
Ragazzi ma si sente parecchio la differenza tra la asrock a780ghx e la 790ghx???
aceomron
08-05-2009, 16:52
Ragazzi ma si sente parecchio la differenza tra la asrock a780ghx e la 790ghx???
dipende dall'uso che devi farci, x pochi euro in + ti consiglio la 790 cmq...
tu hai un divario ancora più ampio del mio! :D
comunque in generale credo non siano troppo credibili quelle dei core dei 4850e, qualunque temperatura essi segnano....fammi sapere per gli altri sensori! :)
http://img9.imageshack.us/img9/9558/immagineoav.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=immagineoav.jpg)
Invece con linux :
Core0 Temp: +31.0°C
Core0 Temp: +8.0°C
Core1 Temp: +7.0°C
Core1 Temp: +11.0°C
it8712-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore 1: +1.04 V (min = +0.00 V, max = +4.05 V)
VCore 2: +4.08 V (min = +0.00 V, max = +4.08 V) ALARM
+3.3V: +3.36 V (min = +0.00 V, max = +4.08 V)
+5V: +6.85 V (min = +6.80 V, max = +6.85 V) ALARM
+12V: +12.93 V (min = +0.00 V, max = +16.32 V)
-12V: -15.21 V (min = -27.36 V, max = +3.44 V)
-5V: +4.03 V (min = -0.41 V, max = +4.03 V) ALARM
Stdby: +6.85 V (min = +0.00 V, max = +3.41 V) ALARM
VBat: +3.26 V
fan1: 2235 RPM (min = 0 RPM)
fan2: 1674 RPM (min = 0 RPM)
fan3: 0 RPM (min = 0 RPM)
M/B Temp: +34.0°C (low = -1.0°C, high = -41.0°C) sensor = thermistor
CPU Temp: +32.0°C (low = -65.0°C, high = +127.0°C) sensor = thermistor
Temp3: -128.0°C (low = -1.0°C, high = +127.0°C) sensor = disabled
cpu0_vid: +1.550 V
guarda io ho la asrock simile a quella che chiedevi solo che am3 nativa e va benissimo!
Ok grazie, e' che questa marca non mi ha mai ispirato molto ma ne sento parlare bene ultimamente
ciao
derossi83
08-05-2009, 19:09
dipende dall'uso che devi farci, x pochi euro in + ti consiglio la 790 cmq...
Non gioco e non faccio grafica.. navigo scarico e uso office :D !!
Stavo prendendo la 780ghx, poi andando a fare l'ordine era terminata.. e mi è venuto il dubbio se prendere o meno la 790ghx! La differenza nel prezzo è di circa 25 euro.. quindi mi chiedevo se valeva la pena e se si notavano differenze.. calcola monto un procio AMD Athlon64 X2 5050E Brisbane 45w!
aceomron
08-05-2009, 19:40
beh allora ti andrebbe bene pure la ASROCK AM2+ K10N78FullHD-hSLI R3.0... e costa pure poco!
unnilennium
08-05-2009, 21:03
Non gioco e non faccio grafica.. navigo scarico e uso office :D !!
Stavo prendendo la 780ghx, poi andando a fare l'ordine era terminata.. e mi è venuto il dubbio se prendere o meno la 790ghx! La differenza nel prezzo è di circa 25 euro.. quindi mi chiedevo se valeva la pena e se si notavano differenze.. calcola monto un procio AMD Athlon64 X2 5050E Brisbane 45w!
non ne vale la pena, se non fai oc nn conviene proprio,e con quella cpu cmq basterebbe anche il 780g x tirargli il collo...
jv_guano
08-05-2009, 22:41
http://img9.imageshack.us/img9/9558/immagineoav.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=immagineoav.jpg)
[/CODE]
in effetti la tua temp del Core0 sembrerebbe attendibile..
questa la mia situazione invece, dopo un po' di minuti di test grafico..
http://img412.imageshack.us/img412/2880/tempe.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=tempe.jpg)
come vedi, la TMPIN2 è salita, e saliva costantemente senza mai calare..
la TMPIN1 era ballerina (infatti adesso è a 31 ma ha toccato 38)
mentre la TMPIN0 è salita leggermente, sempre in maniera costante
per cui penso la 2 sia il northbridge
la 1 la cpu, un sensore sulla mobo...non so se fanno ancora i sensori sotto-socket come sul 370.. :stordita:
mentre la 0 potrebbe essere l'alimentazione o il SB
io ancora mi domando: uno spende 100 euro per una scheda, cacchio costa ai produttori dare indicazioni su quale sensore sia appiccicato a quale componente? :mad:
come vedi ivnece le temp dei cores sono assolutamente inattendibili per me..3 gradi la minima, brrrrr
jv_guano
08-05-2009, 22:55
scusate i due post di fila, ma questo è un altro argomento, tutto a se stante..
premetto che già in gennaio, ricevuta la mobo,avevo fatto delle prove al volo di visione su tv HD samsunh, tramite hdmi, e tutto filò liscio...stasera invece... :mad:
finalmente con un pc quasi del tutto costruito, dove i pezzi stanno tutti assieme dentro al pc stesso, mi voglio godere una serata HD...
connetto il cavo HDMI sul retro del pc..carica il bios, schermata selezione multi-boot, seleziono xp, fa il boot.....e riavvia..stessa procedura e riavvia...allora entrò in modalità provvisoria, mi loggo come admin, tutto regolare, provo a riavviare normalmente, niente....appena entra, anzi, dovrebbe entrare, nella schermata di selezione utente, quando cambia risoluzione cioè, fa un BSOD di mezzo secondo e riavvia..
per scrupolo lancio win 7 e parte; lancio ubuntu e parte; lancio linux mint e parte
son già fortemente nervoso...carico win xp in safe mode, disinstallo i driver della IGP; faccio rileva modifiche, trova la IGP, la riconosce e vuole inserisca un cd del cavolo che non ho...
provo a riavviare per vedere se comunque è sistemato ma niente
ricarico xp in safe mode, www.ati.com e scarico i driver; disinstallo quei mezzi driver che aveva installato e installo questi. tutto a buon fine, riavvio xp, evviva evviva, funziona!
lancio il film, con KMPlayer....dopo 5/7 minuti BSOD: DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
bestemmie interiori, riavvio xp, riapro il film e lo metto dove ero arrivato..passano sempre 5/7 minuti, BSOD: DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
....
stacco quell'hdmi del cavolo e lo attacco tramite VGA al televisore...e rimango pure meravigliato per la migliore immagine che si ha tramite VGA, infatti ha impostato la risoluzione nativa per un 32", 1366*768.
riapro il film, lo metto dov'ero ri-arrivato...passano 5/7 minuti e BSOD, sempre DRIVER_IRQL blabla...
mi incacchio, rimetto l'HDMI e lo faccio partire con media player classic (con i vari ffdshow e haali media splitter). finalmente mi godo il film (tranne per la risoluzioen schifa, che è una 1280*780 o qualcosa del genere..e non c'era modo di impostarla a 1366*768.....)
arrivo a metà film, forse poco oltre....BSOD....DRIVER_IRQL eccetra
eccetra
mi son stufato
e ora ditemi voi
perchè diavolo non dovrei buttare la mobo dalla finestra...
inoltre...
da crystalcpuid imposto il vcore min a 0.8
ma mi son accorto dai vari cpu-z, siw...che al minimo va a 1.04V...perchè....perchè??? :mad:
Eddie666
08-05-2009, 23:12
scusate i due post di fila, ma questo è un altro argomento, tutto a se stante..
premetto che già in gennaio, ricevuta la mobo,avevo fatto delle prove al volo di visione su tv HD samsunh, tramite hdmi, e tutto filò liscio...stasera invece... :mad:
finalmente con un pc quasi del tutto costruito, dove i pezzi stanno tutti assieme dentro al pc stesso, mi voglio godere una serata HD...
connetto il cavo HDMI sul retro del pc..carica il bios, schermata selezione multi-boot, seleziono xp, fa il boot.....e riavvia..stessa procedura e riavvia...allora entrò in modalità provvisoria, mi loggo come admin, tutto regolare, provo a riavviare normalmente, niente....appena entra, anzi, dovrebbe entrare, nella schermata di selezione utente, quando cambia risoluzione cioè, fa un BSOD di mezzo secondo e riavvia..
per scrupolo lancio win 7 e parte; lancio ubuntu e parte; lancio linux mint e parte
son già fortemente nervoso...carico win xp in safe mode, disinstallo i driver della IGP; faccio rileva modifiche, trova la IGP, la riconosce e vuole inserisca un cd del cavolo che non ho...
provo a riavviare per vedere se comunque è sistemato ma niente
ricarico xp in safe mode, www.ati.com e scarico i driver; disinstallo quei mezzi driver che aveva installato e installo questi. tutto a buon fine, riavvio xp, evviva evviva, funziona!
lancio il film, con KMPlayer....dopo 5/7 minuti BSOD: DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
bestemmie interiori, riavvio xp, riapro il film e lo metto dove ero arrivato..passano sempre 5/7 minuti, BSOD: DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
....
stacco quell'hdmi del cavolo e lo attacco tramite VGA al televisore...e rimango pure meravigliato per la migliore immagine che si ha tramite VGA, infatti ha impostato la risoluzione nativa per un 32", 1366*768.
riapro il film, lo metto dov'ero ri-arrivato...passano 5/7 minuti e BSOD, sempre DRIVER_IRQL blabla...
mi incacchio, rimetto l'HDMI e lo faccio partire con media player classic (con i vari ffdshow e haali media splitter). finalmente mi godo il film (tranne per la risoluzioen schifa, che è una 1280*780 o qualcosa del genere..e non c'era modo di impostarla a 1366*768.....)
arrivo a metà film, forse poco oltre....BSOD....DRIVER_IRQL eccetra
eccetra
mi son stufato
e ora ditemi voi
perchè diavolo non dovrei buttare la mobo dalla finestra...
inoltre...
da crystalcpuid imposto il vcore min a 0.8
ma mi son accorto dai vari cpu-z, siw...che al minimo va a 1.04V...perchè....perchè??? :mad:
strana cosa. io ho guardato diversi video in hd senza alcun intoppo o altro (software mphc), e soprattutto senza mai una bsod.
non vorrei che il problema sia nei voltaggi; i file hd richiedono un bel pò di risorse; il pc era stato testato con quei voltaggi?
jv_guano
08-05-2009, 23:27
strana cosa. io ho guardato diversi video in hd senza alcun intoppo o altro (software mphc), e soprattutto senza mai una bsod.
non vorrei che il problema sia nei voltaggi; i file hd richiedono un bel pò di risorse; il pc era stato testato con quei voltaggi?
la tua risposta mi rinfranca e deprime...
mphc è il media player classic?
comunque, diciamo che non ho mai fatto fare un prime da 48 ore, ma superpi, test grafici per vedere che temperatura raggiunge il chip grafico sì...
e comunque, con l'utente dedicato per la visione HD, la cpu viaggia a 1.050V costanti.. :(
ma poi la cosa carina che noto ora è che io ho impostato i seguenti 3 VID
0.800, 0.975, 1.025
mentre dai vari prog il VID varia da 1.04 a 1.06...uao, perdfetta corrispondenza!
Eddie666
08-05-2009, 23:46
si, mpc è il media player classic home cinema.
circa i voltaggi poi, ho fatto caso che il pico probabilmente non è il max per quel che riguarda la stabilità degli stessi (in full load, ovvio): la mia cpu dovrebbe arrivare a 1.25v in full load, ma da cpuz vedo che quel valore, sotto carico, è un pò più basso. non a caso da occt vedo che i 12v si abbassano un pò in full load, per cui non vorrei che dipendessero da quello i vari bsod
Antony89
09-05-2009, 08:46
Mi hanno spoilerato questa infinita discussione,e giro la domanda a voi,visto che di dati da spulciare,ce ne sono fin troppi!:p
Soggetto: ECS GF8200 Socket AM2+
La vedete adatta ad un Athlon 64X2 7750 BE,con 2GB di DDR2 800 e una HD4670?
L'obbiettivo,è poter giocare per un bel pò di tempo (2-3 anni),a qualsiasi gioco con un livello di dettaglio alto,medio-alto a 1024x768.
Grazie.
jv_guano
09-05-2009, 09:23
si, mpc è il media player classic home cinema.
circa i voltaggi poi, ho fatto caso che il pico probabilmente non è il max per quel che riguarda la stabilità degli stessi (in full load, ovvio): la mia cpu dovrebbe arrivare a 1.25v in full load, ma da cpuz vedo che quel valore, sotto carico, è un pò più basso. non a caso da occt vedo che i 12v si abbassano un pò in full load, per cui non vorrei che dipendessero da quello i vari bsod
di sicuro il pico in full load non ha il massimo della stabilità, ma dipende cosa si intende con full load...
ovvero, il pico (il mio) è accreditato di erogare massimo 120W...in teoria, stanto al massimo a 80, dovrebbe avere la sua stabilità...un conto se rasentassi i 120W, là sì dovrebbe rallentare...
e comunque l'ho stressato questo pc anche per più di quei 40 minuti di film che ho visto.. (in tutto l'ho visto fino al 50 minuto...considerato le volte che ho riavviato, di fila in una volta dovrei aver visto 30 max 40 minuti...
e per quello che riguarda i voltaggi...dici che la tua cpu è un po' più bassa di 1.25 in full, ma quanto più bassa? e hai messo 0.8 dome me a minimo carico? e li raggiungi?
comunque adesso, da "monitor pc", provo a lasciarlo andare tutto il film...
in teoria, se è un problema di alimentazione non cambia se è attaccato al mio monitor di uso corrente piuttosto che al LCD da 32"... (credo, a sto punto non credo più a niente...)
aceomron
09-05-2009, 11:48
Mi hanno spoilerato questa infinita discussione,e giro la domanda a voi,visto che di dati da spulciare,ce ne sono fin troppi!:p
Soggetto: ECS GF8200 Socket AM2+
La vedete adatta ad un Athlon 64X2 7750 BE,con 2GB di DDR2 800 e una HD4670?
L'obbiettivo,è poter giocare per un bel pò di tempo (2-3 anni),a qualsiasi gioco con un livello di dettaglio alto,medio-alto a 1024x768.
Grazie.
ma devi fare overclock del 7750 be? io poi ti consiglirei 4gb ddr2 e almeno una 4830 x giocare con dettagli alti...
Eddie666
09-05-2009, 12:30
di sicuro il pico in full load non ha il massimo della stabilità, ma dipende cosa si intende con full load...
ovvero, il pico (il mio) è accreditato di erogare massimo 120W...in teoria, stanto al massimo a 80, dovrebbe avere la sua stabilità...un conto se rasentassi i 120W, là sì dovrebbe rallentare...
e comunque l'ho stressato questo pc anche per più di quei 40 minuti di film che ho visto.. (in tutto l'ho visto fino al 50 minuto...considerato le volte che ho riavviato, di fila in una volta dovrei aver visto 30 max 40 minuti...
e per quello che riguarda i voltaggi...dici che la tua cpu è un po' più bassa di 1.25 in full, ma quanto più bassa? e hai messo 0.8 dome me a minimo carico? e li raggiungi?
comunque adesso, da "monitor pc", provo a lasciarlo andare tutto il film...
in teoria, se è un problema di alimentazione non cambia se è attaccato al mio monitor di uso corrente piuttosto che al LCD da 32"... (credo, a sto punto non credo più a niente...)
allora, per i voltaggi io stò con il C&Q di default, perchè purtroppo ho visto che mettendo sotto stress il pc con voltaggi più bassi non superavo appunto gli stessi test. circa il calo dei voltaggi guarda, questo è uno screenshots dei 12v realizzato con il test di occt, e come puoi vedere il valore cala non poco (anche se cmq il vcore rimane stabile per tutta la durata del test):
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090509132739_2009-05-09-12h42-VCore.png
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090509132746_2009-05-09-12h42-Volt12.png
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090509132753_2009-05-09-12h42-Volt3.png
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090509132759_2009-05-09-12h42-Volt5.png
circa invece il consumo, se il monitor o l'lcd sono alimentati direttamente dalla rete l'uno o l'altro è ovviamente indifferente in termini di stabilità.
jv_guano
09-05-2009, 12:40
allora, per i voltaggi io stò con il C&Q di default, perchè purtroppo ho visto che mettendo sotto stress il pc con voltaggi più bassi non superavo appunto gli stessi test. circa il calo dei voltaggi guarda, questo è uno screenshots dei 12v realizzato con il test di occt, e come puoi vedere il valore cala non poco (anche se cmq il vcore rimane stabile per tutta la durata del test):
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090509132739_2009-05-09-12h42-VCore.png
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090509132746_2009-05-09-12h42-Volt12.png
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090509132753_2009-05-09-12h42-Volt3.png
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090509132759_2009-05-09-12h42-Volt5.png
circa invece il consumo, se il monitor o l'lcd sono alimentati direttamente dalla rete l'uno o l'altro è ovviamente indifferente in termini di stabilità.
percui non usi nè crystalcpuid nè rmclock?
questo test sembra interessante..adesso mi documento un attimo come funziona e dopo faccio la prova pico vs ali 400w che avevo prima (di marca non conosciuta ma di buona fattura)
comunque, per la cronaca....stamattina, da "postazion pc" col mio solito monitor, il film è andato tranquillo tutto il tempo con mphc; oltrechè avere msn aperto e firefox anche con 15/20 tabs aperte
e con alcuni momenti di full screen del film (altrimenti finchè navigavo era aperto al massimo con l'immagine ingrandita al massimo della finestra stessa)
adesso faccio anche delle prove con kmplayer visto che vado a mangiare e lo lascio in full...kmp era quello molto instabile ieri, fare 7 minuti di fila era ora, vediamo ora come va!
io comincio a pensare sia davvero qualcosa collegato al display e non all'alimentazione....
Antony89
09-05-2009, 13:05
ma devi fare overclock del 7750 be? io poi ti consiglirei 4gb ddr2 e almeno una 4830 x giocare con dettagli alti...
A me hanno detto (nella sezione delle schede video) che la 4670 con risoluzioni da 17 pollici,va più che bene.
E poi tanto per non OTare,no,non mi serve una Mobo per OCare il BE...
jv_guano
09-05-2009, 13:39
percui non usi nè crystalcpuid nè rmclock?
questo test sembra interessante..adesso mi documento un attimo come funziona e dopo faccio la prova pico vs ali 400w che avevo prima (di marca non conosciuta ma di buona fattura)
comunque, per la cronaca....stamattina, da "postazion pc" col mio solito monitor, il film è andato tranquillo tutto il tempo con mphc; oltrechè avere msn aperto e firefox anche con 15/20 tabs aperte
e con alcuni momenti di full screen del film (altrimenti finchè navigavo era aperto al massimo con l'immagine ingrandita al massimo della finestra stessa)
adesso faccio anche delle prove con kmplayer visto che vado a mangiare e lo lascio in full...kmp era quello molto instabile ieri, fare 7 minuti di fila era ora, vediamo ora come va!
io comincio a pensare sia davvero qualcosa collegato al display e non all'alimentazione....
per la cronaca, il kmplayer è adnato avanti un bel po' in full screen..almeno fino al minuto 50....
poi ad un certo punto son tornato di qua e non c'era più il kmplayer e neanche una schermata di errore, boh...
però il pc non era minimamente bloccato come ieri sera che aveva BSOD di continuo...
caustico
09-05-2009, 16:21
ragazzi posto qui per evitare di aprire un altro topic. . .ho bisogno di un consiglio: qual'è la miglior scheda madre ASUS am2+ da accoppiare a un processore che devo ancora scegliere (sono indeciso nella scelta dei phenom2 se x3 o x4) non faccio oc, ma sarebbe gradita la vga integrata, e se fosse possibile che sia tutto amd [chipset+vga integrata+ ovviamente processore]. . .ho letto la rece della piattaforma dragon e me ne sono innamorato. . .non voglio spendere un botto [vorrei stare sui 250/300 procio+mobo+ram] per cui stimavo la spesa della mobo intorno ai 75/100euri. . .si accettano consigli [orientarmi su altra marche ecc]. . .spero mi rispondiate ;)
rocchiale
09-05-2009, 17:45
Ciao a tutti sono interessato all'acquisto di un phenom x3 720 e volevo un consiglio su quale scheda madre abbinargli. Premetto che uso il pc solo per multimedia ed elaborazione fotografica quindi andrebbe bene una scheda video integrata l'importante è che la mobo sia la più economica possibile visto che punto tutto su cpu e ram
aceomron
09-05-2009, 18:39
Ciao a tutti sono interessato all'acquisto di un phenom x3 720 e volevo un consiglio su quale scheda madre abbinargli. Premetto che uso il pc solo per multimedia ed elaborazione fotografica quindi andrebbe bene una scheda video integrata l'importante è che la mobo sia la più economica possibile visto che punto tutto su cpu e ram
ti consiglio quella che ho in firma...
unnilennium
09-05-2009, 18:49
ma devi fare overclock del 7750 be? io poi ti consiglirei 4gb ddr2 e almeno una 4830 x giocare con dettagli alti...
la scheda video va più che bene,la scheda madre pure,magari la cpu andrebbe rivista con un 7850,che costerà 5€ di più,cmq..e sarai a posto.
Antony89
09-05-2009, 18:55
la scheda video va più che bene,la scheda madre pure,magari la cpu andrebbe rivista con un 7850,che costerà 5€ di più,cmq..e sarai a posto.
E del 5050e costruito a 45Nm e che consuma solo 45 W?
Che mi dici? L'ho trovato a soli 50 cent in + del 7750.
Joblack84
09-05-2009, 19:17
che ne pensate della ECS 780GM-A abbinata ad un amd 6000+ e ad una Asus Eahd4850? altrimentri cosa mi consigliate sui 60 euri? deve essere ATX
unnilennium
09-05-2009, 20:05
E del 5050e costruito a 45Nm e che consuma solo 45 W?
Che mi dici? L'ho trovato a soli 50 cent in + del 7750.
il 7750 é meglio,perché é un'altra generazione,cmq il 5050 é un gioiello,e consuma poco..ma se devi giocare,nn sarà certo la prima scelta in casa amd...
unnilennium
09-05-2009, 20:06
che ne pensate della ECS 780GM-A abbinata ad un amd 6000+ e ad una Asus Eahd4850? altrimentri cosa mi consigliate sui 60 euri? deve essere ATX
va tutto bene,ma se la cpu la stai comprando nuova,nn conviene,ci sono i 7750-7850che sono meglio..senza contare i phenom x3..
DarkAngeLGu900
09-05-2009, 20:27
Ragazzi 2 domande:
Quale è meglio tra queste 2?Che differenze ci sono a parte che una ha ati e l'altra nvidia?
ASUS AM2+ M3N78-EM
ASUS AM2+ M3A78-EM
Avevo in mente di farmi il secondo pc economico micro-atx con un 720 BE.
Qual'è la mobo micro-atx piu economica che supporta questa cpu senza aggiornamento del bios?
(non ho altre cpu AM2 per aggiornare il bios prima di mettere phenom2)
Antony89
09-05-2009, 22:34
il 7750 é meglio,perché é un'altra generazione,cmq il 5050 é un gioiello,e consuma poco..ma se devi giocare,nn sarà certo la prima scelta in casa amd...
Vada per il 7750!Il 7850 mi farebbe uscire dal budget se lo prendessi sul solito sito alternativo (il mio fornitore non ce l'ha),quindi,vado via con un bel Black Edition,e a breve (giugno) metto a nanna anche il mio 450 W con 20 ampere per volt sotto i +12,così andra alla grande.Spero solo che regga per questo mesetto.
Grazie!
Joblack84
09-05-2009, 23:05
ci sono i 7750-7850che sono meglio..senza contare i phenom x3..
per i phenon usciamo fuori budget. come mai il 7750 e migliore del 6000 stano il 7750 e 2,7 il 6000 3,0 ghz poi il 600 costa di più e penso visto che sono della stesa casa il motivo ci sarà???
a che differenza c'è tra black edition e quella normale?
Ragazzi 2 domande:
Quale è meglio tra queste 2?Che differenze ci sono a parte che una ha ati e l'altra nvidia?
ASUS AM2+ M3N78-EM
ASUS AM2+ M3A78-EM
Avevo in mente di farmi il secondo pc economico micro-atx con un 720 BE.
Qual'è la mobo micro-atx piu economica che supporta questa cpu senza aggiornamento del bios?
(non ho altre cpu AM2 per aggiornare il bios prima di mettere phenom2)
Meglio la seconda scheda madre che un igp migliore, per l'aggiornamento del bios te lo potresti anche fare da qualche negoziante di fiducia che sicuramente ha un amd am2 compatibile.
Antony89
09-05-2009, 23:17
per i phenon usciamo fuori budget. come mai il 7750 e migliore del 6000 stano il 7750 e 2,7 il 6000 3,0 ghz poi il 600 costa di più e penso visto che sono della stesa casa il motivo ci sarà???
a che differenza c'è tra black edition e quella normale?
Black Edition: Overcklocabile,con moltiplicatore sbloccato quindi.
Questione 7750Vs6000: hanno la stessa quantità di memoria cache L2 ma il primo viene costruito con una struttura interna ancora più miniaturizzata (65 Micron contro i 90 del 6000+).
Questo,credo che influisca anche sui consumi: 7750 80-90W di TDP (credo sia il consumo a pieno carico) contro i 100-120 del 6000+.
Per la questione del costo superiore,credo che sia perchè è stato il modello di punta in assoluto (a menoche non esista anche il 6200 o un 6800),e poi per la frequenza gia portata a livelli disumani (huhiahahah).
Joblack84
09-05-2009, 23:31
Questo,credo che influisca anche sui consumi: 7750 80-90W di TDP (credo sia il consumo a pieno carico) contro i 100-120 del 6000+.
sinceramente dei watt consumati non mi interessa a me mi interessa chi è il più veloce se mi dici che il 7750 o il 7850 e più performante del 6000 allora ci faro un pensierino se il 7750 7850 e migliore solo perche consuma meno allora non dico che questo fatto sia una gran cosa ma non fa per me. cmq grazie per le info.
magari mi piacerebbe avere da te un submit su i pro del 7750 rispetto al 6000 e viceversa,
Antony89
09-05-2009, 23:35
sinceramente dei watt consumati non mi interessa a me mi interessa chi è il più veloce se mi dici che il 7750 o il 7850 e più performante del 6000 allora ci faro un pensierino se il 7750 7850 e migliore solo perche consuma meno allora non dico che questo fatto sia una gran cosa ma non fa per me. cmq grazie per le info.
magari mi piacerebbe avere da te un submit su i pro del 7750 rispetto al 6000 e viceversa,
Siamo in due.Anche io sto scegliendo quale prendere (ho perfino tirato in ballo un 5050e,che sembra serva a tutt altro che al gioco economico),ma mi pare di capire che il miglior rapporto prezzo prestazioni,sia da affidare al 7850 dato che si trova a 65 euro (il 7750 a 55,e il 6000 a 80-90).
Quindi,vai con il 7850 (che se arriva dal mio fornitore entro sett. prox lo prendo,altrimenti 7750).
Joblack84
09-05-2009, 23:48
prestazioni,sia da affidare al 7850 dato che si trova a 65 euro (il 7750 a 55,e il 6000 a 80-90)
il fattp che io prendo sia il 7850 che il 6000 allo stesso prezzo di circa 65 euro percio il prezzo e relativo a me interessa solo la questione prestazioni neanche la durata di vita visto che so che tra uno o massimoo 2 anni lo cambiero se non prima. con qualche phenom. ma per ora.
DarkAngeLGu900
10-05-2009, 01:09
...che un igp migliore...
Scusa la mia ignoranza,ma sarebbe??
Invece per un mobo am2+ che supporta nativamente gli am3 che mi consigli di economico?
aceomron
10-05-2009, 01:22
Black Edition: Overcklocabile,con moltiplicatore sbloccato quindi.
Questione 7750Vs6000: hanno la stessa quantità di memoria cache L2 ma il primo viene costruito con una struttura interna ancora più miniaturizzata (65 Micron contro i 90 del 6000+).
Questo,credo che influisca anche sui consumi: 7750 80-90W di TDP (credo sia il consumo a pieno carico) contro i 100-120 del 6000+.
Per la questione del costo superiore,credo che sia perchè è stato il modello di punta in assoluto (a menoche non esista anche il 6200 o un 6800),e poi per la frequenza gia portata a livelli disumani (huhiahahah).
se nn avete problemi di consumi vi consiglio il 7850+!
cmq il modello di punta prima era il 6400+ che andava a 3,2ghz x 2 e consumava 125w se nn erro...
aceomron
10-05-2009, 01:28
Ragazzi 2 domande:
Quale è meglio tra queste 2?Che differenze ci sono a parte che una ha ati e l'altra nvidia?
ASUS AM2+ M3N78-EM
ASUS AM2+ M3A78-EM
Avevo in mente di farmi il secondo pc economico micro-atx con un 720 BE.
Qual'è la mobo micro-atx piu economica che supporta questa cpu senza aggiornamento del bios?
(non ho altre cpu AM2 per aggiornare il bios prima di mettere phenom2)
se ti serve un sempron x aggiornare te lo posso anche mandare, basta che poi me lo rispedisci!!!
CaFFeiNe
10-05-2009, 01:32
Scusa la mia ignoranza,ma sarebbe??
Invece per un mobo am2+ che supporta nativamente gli am3 che mi consigli di economico?
asrock a780gxh atx
asrock a780gmh microatx
Jaguar64bit
10-05-2009, 01:58
certo che raga... , stavo guardando qualche mobo AM3 della asus tipo la M4A78T-E 790GX , su una mobo da 135€ come questa il sistema di dissipazione è abbastanza scarso , potevano metterci almeno delle heatpipe economiche.
Antony89
10-05-2009, 08:33
certo che raga... , stavo guardando qualche mobo AM3 della asus tipo la M4A78T-E 790GX , su una mobo da 135€ come questa il sistema di dissipazione è abbastanza scarso , potevano metterci almeno delle heatpipe economiche.
Quoto!Sul 775 le trovi gia su modelli da 90 euro...ma si sa,è cosa nota che gli Intel per via dell'assenza del moltiplicatore scaldano di più.
capitan_crasy
10-05-2009, 09:57
per i phenon usciamo fuori budget. come mai il 7750 e migliore del 6000 stano il 7750 e 2,7 il 6000 3,0 ghz poi il 600 costa di più e penso visto che sono della stesa casa il motivo ci sarà???
a che differenza c'è tra black edition e quella normale?
Il 7750 è un K10 mentre il 6000+ è un K8...
A parità di clock il l'architettura K10 è più efficiente dell' architettura K8.
Le versioni Black edition sono quelle CPU in grado di alzare il moltiplicatore verso l'alto per ottenere l'overclock più "facile" del mondo...
DarkAngeLGu900
10-05-2009, 11:07
asrock a780gmh microatx
mi linki uno shop dove si può comprare?
su trovaprezzi non la trovo:stordita:
edit: volevi dire questa? ASROCK AM2+ A780LM
solo che leggo :FSB 2600 MHz
ora non mi inetndo di roba amd,sarebbe la prima mobo amd dopo diversi anni,ma sbaglio o quel fsb è castrato?non era 5200 o qualcosa del genere per non castrare la cpu???
Joblack84
10-05-2009, 11:35
ok per il processore ci penserò dopo ora mi serve una schda matre atx che non superi i 60 70 euro cosa mi dite della ECS 790GM-ATX non ne ho mai sentito parlare ma dalle carateristiche e dalla foto mi sembra buona.
Scusa la mia ignoranza,ma sarebbe??
Invece per un mobo am2+ che supporta nativamente gli am3 che mi consigli di economico?
La scheda video integrata :)
DarkAngeLGu900
10-05-2009, 11:51
La scheda video integrata :)
quindi la sigla IGP vuol dire semplisemente grafica integrata?
se cosi fosse,e la differenza tra le 2 è solo quella,mi butto su quella nvidia visto che costa circa 10 euro in meno e cmq ci piazzo su una dedicata...
come overclock quale va meglio tra le 2?
jv_guano
10-05-2009, 14:15
quindi la sigla IGP vuol dire semplisemente grafica integrata?
se cosi fosse,e la differenza tra le 2 è solo quella,mi butto su quella nvidia visto che costa circa 10 euro in meno e cmq ci piazzo su una dedicata...
come overclock quale va meglio tra le 2?
anche quella di nvidia è dedicata...
DarkAngeLGu900
10-05-2009, 16:04
anche quella di nvidia è dedicata...
Allora non ho capito.
Illuminatemi:D
jv_guano
10-05-2009, 16:15
Allora non ho capito.
Illuminatemi:D
tu avevi scritto
Ragazzi 2 domande:
Quale è meglio tra queste 2?Che differenze ci sono a parte che una ha ati e l'altra nvidia?
ASUS AM2+ M3N78-EM
ASUS AM2+ M3A78-EM
Avevo in mente di farmi il secondo pc economico micro-atx con un 720 BE.
Qual'è la mobo micro-atx piu economica che supporta questa cpu senza aggiornamento del bios?
(non ho altre cpu AM2 per aggiornare il bios prima di mettere phenom2)
rayblu ti aveva dato un giudizio estremamente semplicistico ed essenzialmente per questo non corretto.
non è che una scheda è una panda e l'altra una ferrari
bensì una una fiesta e l'altra una corsa, se ho reso l'idea...
son due schede della stessa fascia, della stesa casa, che montano un chip con le stesse pretese di due case diverse però.
per cui ci sono situazioni in cui è meglio nvidia, situazioni in cui è meglio amd.
la situazione è talmente "paritaria" che io oggi (che ho amd) prenderei invece nvidia per vedere com'è...
per cui, tutte e due le schede sono IGP (integrated graphic processor) e sono essenzialmente equivalenti nelle prestazioni. in rete è pieno di bench e review che le analizzano in dettaglio
essenzialmente, nivida è meglio per uso linux, è meglio perchè ha la possibilità di spegnere la vga discreta se la monti e sotto un sacco di condizioni (vista, solo alcuni modelli di vga etcetc)
amd ad esempio è leggermente meglio nei giochi forse
DarkAngeLGu900
10-05-2009, 16:41
tu avevi scritto
rayblu ti aveva dato un giudizio estremamente semplicistico ed essenzialmente per questo non corretto.
non è che una scheda è una panda e l'altra una ferrari
bensì una una fiesta e l'altra una corsa, se ho reso l'idea...
son due schede della stessa fascia, della stesa casa, che montano un chip con le stesse pretese di due case diverse però.
per cui ci sono situazioni in cui è meglio nvidia, situazioni in cui è meglio amd.
la situazione è talmente "paritaria" che io oggi (che ho amd) prenderei invece nvidia per vedere com'è...
per cui, tutte e due le schede sono IGP (integrated graphic processor) e sono essenzialmente equivalenti nelle prestazioni. in rete è pieno di bench e review che le analizzano in dettaglio
essenzialmente, nivida è meglio per uso linux, è meglio perchè ha la possibilità di spegnere la vga discreta se la monti e sotto un sacco di condizioni (vista, solo alcuni modelli di vga etcetc)
amd ad esempio è leggermente meglio nei giochi forse
mi sono apiegato male io allora..
qual'è meglio tra le 2 non considerando la parte grafica,perchè come ho già detto ci verrà messa su una vga dedicata(= su slot pci-e16x)...
Insomma..a parte la grafica la versione ati cosa offre di piu dell'altra per costare quei 8-10 euro in piu?ha porte aggiuntive?va meglio in overclock perchè il chipset amd fa occare piu di quello nvidia??
ragazzi che ne pensate della MA-GA790X-UD4?
capitan_crasy
10-05-2009, 17:22
tu avevi scritto
rayblu ti aveva dato un giudizio estremamente semplicistico ed essenzialmente per questo non corretto.
non è che una scheda è una panda e l'altra una ferrari
bensì una una fiesta e l'altra una corsa, se ho reso l'idea...
son due schede della stessa fascia, della stesa casa, che montano un chip con le stesse pretese di due case diverse però.
per cui ci sono situazioni in cui è meglio nvidia, situazioni in cui è meglio amd.
la situazione è talmente "paritaria" che io oggi (che ho amd) prenderei invece nvidia per vedere com'è...
per cui, tutte e due le schede sono IGP (integrated graphic processor) e sono essenzialmente equivalenti nelle prestazioni. in rete è pieno di bench e review che le analizzano in dettaglio
essenzialmente, nivida è meglio per uso linux, è meglio perchè ha la possibilità di spegnere la vga discreta se la monti e sotto un sacco di condizioni (vista, solo alcuni modelli di vga etcetc)
amd ad esempio è leggermente meglio nei giochi forse
Per linux niente da dire, per Hybrid Power Nvidia ha già annunciato l'abbandono di tale tecnologia...
unnilennium
10-05-2009, 18:41
ragazzi che ne pensate della MA-GA790X-UD4?
che é un'ottima scheda,soprattutto se devi fare oc.cmq assemblaggio si scrive con due g :)
che é un'ottima scheda,soprattutto se devi fare oc.cmq assemblaggio si scrive con due g :)
Grazie per la risposta :) tu hai questa scheda madre? ah poi ti volevo chiedere una altra cosa io vorrei installare nel mio nuovo pc con questa scheda Windows Vista, devo mettergli qualche driver sata durante l'installazione oppure non va niente?
Ps: grazie per la segnalazione. ho corretto la firma :D
jv_guano
10-05-2009, 20:45
mi sono apiegato male io allora..
qual'è meglio tra le 2 non considerando la parte grafica,perchè come ho già detto ci verrà messa su una vga dedicata(= su slot pci-e16x)...
Insomma..a parte la grafica la versione ati cosa offre di piu dell'altra per costare quei 8-10 euro in piu?ha porte aggiuntive?va meglio in overclock perchè il chipset amd fa occare piu di quello nvidia??
scusa, non avevo minimamente letto che ci metti una discreta...
a parte la grafica, sono allora ancora più uguali...la differenza di porte posteriori la vedi anche tu, son pressochè simili
la nvidia c'ha il displayport forse in più
poi c'è una piccola differenza sui flussi sonori hd che gestiscono, anche se credo nel tuo caso verranno gestiti dalla vga discreta se la usi in hdmi
per quanto riguarda l'overclock presumo che siamo lì, non nascono come macchine da overclock
per quanto riguarda il RAID, mi pare sia un pelo meglio su nvidia (parlo generalmente per chipset e non per queste due schede madri) e anche la gestione delle USB, però forse come prestazioni pure di disco è meglio l'amd
ma in sostanza sono cose che ti sparo da articoli letti un anno fa.
trovati l'articolo su bit-tech.net che metteva a confronto i due chipset e ti tiri due somme, alla fine le differenze son risicate.
se hao già intenzione di prendere la vga ATI, compra amd, se sai già che la pigli nvidia, compra nvidia, questo può essere un buon discrimine...
Per linux niente da dire, per Hybrid Power Nvidia ha già annunciato l'abbandono di tale tecnologia...
lo so purtroppo...però quelle due schede discrete che erano compatibili continueranno comunque ad esserlo con la tecnologia di risparmio, solo che non verrà più sviluppata...
idealmente e utopisticamente, forse non è da escludere che magari verrà portato avanti da terze parti sotto linux, ma forse sono ottimista...
Abadir_82
10-05-2009, 22:16
Per linux niente da dire, per Hybrid Power Nvidia ha già annunciato l'abbandono di tale tecnologia...
Quindi nelle future release dei drivers non verrà più mantenuto l'hybrid power?
Io sono sempre più convinto di comprare una asus con 8300 ed una gtx 260 (hybrid power compatibile) ed usare il tutto sotto vista in un piccolo media center che permetta anche di giocare all'occorrenza.
ragazzi sulla mia mobo ho 2 slot pci-ex a 16x, la sv è meglio metterla nel primo slot oppure non fa differenza ? se non fa differenza nel caso spostassi la sv dal primo al secondo slot devo fare qualche modifica via windiws o bios ?
CaFFeiNe
10-05-2009, 23:34
mi linki uno shop dove si può comprare?
su trovaprezzi non la trovo:stordita:
edit: volevi dire questa? ASROCK AM2+ A780LM
solo che leggo :FSB 2600 MHz
ora non mi inetndo di roba amd,sarebbe la prima mobo amd dopo diversi anni,ma sbaglio o quel fsb è castrato?non era 5200 o qualcosa del genere per non castrare la cpu???
se non erro sia e-chiave, sia procoo :)
la a780lm a differenza del nome, monta il 760, ma non ho capito se monta l'sb700 o 710 perchè sia asrock che gli shop, scrivono sb710/700... ma cmq non ha aod e acc,(e mi ha fapensare che sia l'sb700) che secondo me, date le comodita' della piattaforma dragon, è svantaggioso non averli, quandi si trovano sulle due schede da me citate che costano
64 la atx
58 la matx ;)
aceomron
11-05-2009, 09:38
ragazzi sulla mia mobo ho 2 slot pci-ex a 16x, la sv è meglio metterla nel primo slot oppure non fa differenza ? se non fa differenza nel caso spostassi la sv dal primo al secondo slot devo fare qualche modifica via windiws o bios ?
ma xke tutti questi problemi??? lasciala al primo slot e basta!
jv_guano
11-05-2009, 09:56
ma xke tutti questi problemi??? lasciala al primo slot e basta!
se vuole spostarla avrà qualche motivo, tipo qualche problema di ventilazione o deve mettere un dissi più grande sulla vga e impiccia con quello della cpu.. :D
comunque, non ci son problemi.
probabilmente dovrebbe capire in automatico che la scheda si è "spostata" e aggiornare automaticamente i driver video a puntare di là...
ma comunque, caso mai non lo facesse, semmai li reinstalli, comunque non vedo anche io perchè tutti questi problemi! :D se non va, reinstalli i driver, semplice semplice!
principalmente era per informazione personale, mi era venuto in mente e volevo sapere se era fattibile, in vista anche dell'estate per vedere se riuscivo a diminuire d qualche grado....cmq grazie :)
Ragazzi mi consigliate una buona scheda con southbridge SB710, non vorrei spendere più di 60€ :)
niubbo69
13-05-2009, 09:27
Sono possessore di una Gigabyte GA-MA78GM-S2H con SB700.
Ho letto che il SB in questione ha dei grossi problemi con la gestione degli HDD SATA, ma volevo sapere se qualche utente del forum (o magari per sentito dire) ha avuto problemi con il supporto RAID, in particolare con il RAID1, purtroppo non ho trovato informazioni da nessuna parte... :(
capitan_crasy
13-05-2009, 09:45
Sono possessore di una Gigabyte GA-MA78GM-S2H con SB700.
Ho letto che il SB in questione ha dei grossi problemi con la gestione degli HDD SATA, ma volevo sapere se qualche utente del forum (o magari per sentito dire) ha avuto problemi con il supporto RAID, in particolare con il RAID1, purtroppo non ho trovato informazioni da nessuna parte... :(
Il problema del SB7x0 non riguarda il RAID ma la gestione in configurazione AHCI su Vista...
Personalmente ho fatto RAID 0 e RAID 1 sul SB600/SB700 e SB750 e non ho mai avuto un problema...
bluscuro
13-05-2009, 13:11
Qualcuno ha la ecs a790gxm a? lo chiedo perchè
vorrei acquistarla e non vorrei avere brutte sorprese
con la marca di ram da montarci,sapete quali ddr2 800
sono compatibili con questa scheda?
Grazie e ciao a tutti
anche su XP ahci non va granchè :(
Ciao a tutti, qual è una buona mobo AM2+ con porta eSata e supporto ai Phenom II ? Senza spendere un capitale...
Nel primo posto c'è una buona descrizione dei vari chipset, ma manca quello sul 790. Meglio puntare su quest'ultimo o anche un 780 va bene? Qual è la migliore versione del 790?
Grazie a tutti :)
pigio86f
14-05-2009, 15:59
Ciao a tutti!
(premetto che sono scarsissimo in materia )
volevo qualche consiglio per una mobo da mettere su un phenom II X3 720.
della asus,msi o gigabyte,con la scheda video integrata.
apparte l'asus m378 pro,cosa mi consigliate?
per ora.. ho preso in considerazione questi modeli:
- asus m3a 78 t
- msi ka 790 gx
- gibabyte ma 790 gp-ds4h (un pò costosetta forse)
grazie a tutti!
sono sempre più convinto di prendere questa (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AOD790GX/128M&s=AM2%2b) o quest'altra (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A790GMH/128M)
qualcosa di simile a prezzi comparabili?
Ci sono differenze come prestazioni ad esempio tra 790X e 790GX ?
Ragazzi mi consigliate una buona scheda con southbridge SB710, non vorrei spendere più di 60€ :)
ASRock A780GXH/128M
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780GXH/128M&s=AM2%2b
€ 59,90 su vegas***e.
Ciao a tutti, qual è una buona mobo AM2+ con porta eSata e supporto ai Phenom II ? Senza spendere un capitale...
Nel primo posto c'è una buona descrizione dei vari chipset, ma manca quello sul 790. Meglio puntare su quest'ultimo o anche un 780 va bene? Qual è la migliore versione del 790?
Grazie a tutti :)
up
Il problema del SB7x0 non riguarda il RAID ma la gestione in configurazione AHCI su Vista...
Personalmente ho fatto RAID 0 e RAID 1 sul SB600/SB700 e SB750 e non ho mai avuto un problema...
Ciao Capitano,che differenza hai notato tra i 3 chipset in raid 0?
L'SB750 è più performante dell'SB600?
Mi conviene cambiare la mobo in firma?
CaFFeiNe
16-05-2009, 15:52
beh a quanto ne so io, dai benchmark la differenza prestazionale tra i 600 e i 700 è grossa, ancora piu' grossa quella nella gestione usb....
qui ad esempio mostra la differenza nell'usb 5mb/s che non sono pochi
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-780g-chipset,1785-16.html
per il sata non ho trovato nulla, ma un mesetto fa, lessi qualcosa
-BlackDiamond
16-05-2009, 19:52
Che ne pensate della Asus M4A78 PRO? Conviene spendere quei soldi in più per la deluxe, oppure compro questa? Tenete conto che i miei overclock saranno pochi o quasi nulli.
Da abbinare a un Phenom II X4 940.
ASRock A780GXH/128M
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780GXH/128M&s=AM2%2b
€ 59,90 su vegas***e.
non riesco a decifrare il nome dello shop :( me lo mandi via pm? grazie :)
Quindi nelle future release dei drivers non verrà più mantenuto l'hybrid power?
Io sono sempre più convinto di comprare una asus con 8300 ed una gtx 260 (hybrid power compatibile) ed usare il tutto sotto vista in un piccolo media center che permetta anche di giocare all'occorrenza.
Quindi su questo fronte non c'è nessuna possibilità ne AMD ne NVIDIA?
unnilennium
17-05-2009, 09:53
Quindi su questo fronte non c'è nessuna possibilità ne AMD ne NVIDIA?
esatto.non farti condizionare nella config da questa falsa promessa.cmq la 260nn é proprio da mediacenter..in full consumerebbe da sola quanto un pc di quelli usati solo come mediacenter,senza contare la temperatura da gestire.
CaFFeiNe
17-05-2009, 10:31
Ciao a tutti!
(premetto che sono scarsissimo in materia )
volevo qualche consiglio per una mobo da mettere su un phenom II X3 720.
della asus,msi o gigabyte,con la scheda video integrata.
apparte l'asus m378 pro,cosa mi consigliate?
per ora.. ho preso in considerazione questi modeli:
- asus m3a 78 t
- msi ka 790 gx
- gibabyte ma 790 gp-ds4h (un pò costosetta forse)
grazie a tutti!
beh aggiungi alla lista anche
gigabyte 790fx-ds4 (che costa sui 93 euro)
asrock a780gxh (che costa sui 61)
asrock a790gxh (che costa 80 euro)
poi dipende da quanto vuoi spendere... se vuoi spendere sui 100 euro, c'è una sfilza di mobo am2+ convenienti
oltre quelle citate.... ci sta la ECS AM2+ A790GXM-A, ci sta la sapphire 790gx etc
e piu' o meno si equivalgono tutte come qualita'....
se vuoi spendere tra i 60 e gli 80, le due asrock citate sopra la fanno da padrona....
se vuoi spendere sopra i 100 vale lo stesso discorso delle schede sui 100... bene o male stiamo li' tutte quante come qualita'....
e in tutti e due questi casi, diviene piu' una questione di scelta personale, a seconda delle feature (magari una ha 2 porte usb in piu', un'altra ha la firewire, etc etc)
ragazi posto anche qui il mio problema perche non riesco a venirne a capo...
Ho la Gigabyte MA-790X-UD4 con SB750 e non riesco ad installare XP sull'HD SATA.
Sulla mobo le porte SAta le ho impostate in AHCI.
La procedura che ho seguito è stata quella di mettere i driver SATA su un disco floppy e premere F6 quando richiesto da WIN XP SP3.
Il driver viene caricato e riconosce l'HD, lo formatto e faccio partire la copia dei file sul disco ma non riesce a copiare il file dal dischetto il file è: ahcix86.inf... ho provato anche con altri dischetti ma fa uguale, ho propvato ad integrare i driver con nlite ma alla fine dell'istallazione di win mi fa schermata blu con succesivo riavvio (stessa cosa che accade se ignoro la copia dei file dal dischetto)
Ho provato sia con i driver trovati sul cd della mobo che con quelli scaricati da internet.. ho letto che a qualcuno è gia successa sta cosa ma come ha risolto??
per finire se metto le porte sata come native ide tutto funzione ma io vorrei sfruttare il SATA2!!
Abadir_82
18-05-2009, 06:39
esatto.non farti condizionare nella config da questa falsa promessa.cmq la 260nn é proprio da mediacenter..in full consumerebbe da sola quanto un pc di quelli usati solo come mediacenter,senza contare la temperatura da gestire.
Beh, da sola da attiva consuma abbastanza, ma l'idea è che sia spenta per la gran parte del tempo :d.
sono sempre più convinto di prendere questa (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AOD790GX/128M&s=AM2%2b) o quest'altra (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A790GMH/128M)
qualcosa di simile a prezzi comparabili?
non riesco a decifrare il nome dello shop :( me lo mandi via pm? grazie :)
up!
-BlackDiamond
18-05-2009, 22:31
Che ne pensate della Asus M4A78 PRO? Conviene spendere quei soldi in più per la deluxe, oppure compro questa? Tenete conto che i miei overclock saranno pochi o quasi nulli.
Da abbinare a un Phenom II X4 940.
Up please :(
Up please :(
Guarda io anche sto studiando un probabile sistemino AM2+, onestamente però non so se lo farò, ma per il momento mi informo. Io volevo una mobo con porta eSata e chipset minimo 780G/SB700, meglio se 790/SB750 ma vabbè. Avevo adocchiato la M3A78-EM che costa sui 70 euro, mi sembra una discreta scheda. Poi non so le tue esigenze quali possano essere, e io sono poco informato :D ma siamo qui per darci una mano ;)
ASRock A780GXH/128M
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780GXH/128M&s=AM2%2b
€ 59,90 su vegas***e.
up!
non riesco a decifrare il nome dello shop
phicrand_6358
19-05-2009, 18:25
vegas***e
up!
non riesco a decifrare il nome dello shop
TOR :stordita:
Danielg45
20-05-2009, 09:32
Un consiglio, una scheda madre con chipset nvidia gf8300 è superiore ad una con chipset amd 780g come prestazioni video e overcloccabilità, dato anche che il 780g è overcloccabile?
grazie
Walrus74
20-05-2009, 23:11
Non so se è già stato segnalato comunque nelle schede madri con chipset Nvidia (almeno sulla mia M3N-HT 780a SLI funziona) si può utilizzare la scheda grafica integrata come PPU per la fisica Physx, abbinandola ad una più potente per il 3D.
Ho fatto una prova sulla mia e funziona.
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27541318&postcount=29)
Non so se è già stato segnalato comunque nelle schede madri con chipset Nvidia (almeno sulla mia M3N-HT 780a SLI funziona) si può utilizzare la scheda grafica integrata come PPU per la fisica Physx, abbinandola ad una più potente per il 3D.
Ho fatto una prova sulla mia e funziona.
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27541318&postcount=29)
Fico :D e come PPU integrata va bene o è poco potente?
Quanto costa ad oggi la tua scheda?
Walrus74
21-05-2009, 00:14
Fico :D e come PPU integrata va bene o è poco potente?
Quanto costa ad oggi la tua scheda?
Credo che più o meno sia come una 8400...non molto potente ma, se uno la abbina ad una scheda video ati o nvidia di medio-basso livello il suo sposrco lavoro lo fa sicuramente...
Per quanto riguarda il costo...dai 115 ai 160...su trov@prezzi ce n'e'...
:)
Se vuoi ho fatto pure il thread tecnico -> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1977591)
Eddie666
21-05-2009, 06:53
io ho finalmente risolto i miei problemi di freeze/stand by con la mia gigabyte ma78gpm; probabilmente era proprio il mio cd di xp che era andato a male, per cui me ne sono fatto prestare un altro, installato, e attualmente il pc è acceso da quasi 4gg senza alcun problema. già che c'ero ho preferito installare con l'hd in modalità ide anzichè ahci, dato che il chipset ati non permette la visualizzazione delle temp in modalità ahci, cosa che invece mi torna molto utile in un pc che rimane acceso per parecchio.
Snake156
21-05-2009, 07:35
Non so se è già stato segnalato comunque nelle schede madri con chipset Nvidia (almeno sulla mia M3N-HT 780a SLI funziona) si può utilizzare la scheda grafica integrata come PPU per la fisica Physx, abbinandola ad una più potente per il 3D.
Ho fatto una prova sulla mia e funziona.
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27541318&postcount=29)
ma le vga di fascia alta non hanno il ppu integrato?
Walrus74
21-05-2009, 07:53
ma le vga di fascia alta non hanno il ppu integrato?
Beh non è che hanno la ppu integrata, semplicemente fanno, oltre ai calcoli per il 3d anche quelli della fisica :)
Comunque non mi ricordo dove l'avevo segnato, quasi sicuramente sul thread ufficiale della mobo, in effetti non è potentissima come ppu e sarebbe meglio abbinarla ad una ati o una nvidia di fascia medio bassa per avere un riscontro nelle performances.
jv_guano
21-05-2009, 09:44
io ho finalmente risolto i miei problemi di freeze/stand by con la mia gigabyte ma78gpm; probabilmente era proprio il mio cd di xp che era andato a male, per cui me ne sono fatto prestare un altro, installato, e attualmente il pc è acceso da quasi 4gg senza alcun problema. già che c'ero ho preferito installare con l'hd in modalità ide anzichè ahci, dato che il chipset ati non permette la visualizzazione delle temp in modalità ahci, cosa che invece mi torna molto utile in un pc che rimane acceso per parecchio.
visto che era un problema di SO! :D
ottimo, anche io, quando avro' indietro il mio disco :mad:, installero' in IDE mode, quantopiu' che l'estate incombe ed e' bene avere un'idea delle temperature!
Scusate, ma la ASROCK A780GM-LE che costa molto poco, cosa ha di inferiore rispetto alle altre 780G microAtx tipo Gigabyte e Asus? Ho letto le caratteristiche ma, da ignorante, non vedo differenze eclatatanti
Grazie
Ale
Ciao , vorrei saperlo anche io.
Mi interessa una MB per un 710 che non costi molto, che abbia una buona efficienza energetica e sia discretamente prestante, di grafica integrata, full hd e altre feature particolari non mi interessa.
Grazie e saluti
La A790GMH/128M vale i 30 € in piu rispetto alla ASROCK A780GM-LE?
mi sono riletto mezzo forum, se non ho capito male di mb con il chipset A790 senza la scheda video integrata non ce n'è. dovrei andare sul 770 che però è un pò piu datato. Con chipset nvidia ci sono mb senza questa benedetta sv integrata?
(devo montarci sopra un phenom 710 ,e uns sv 4850, con il pc ci gioco, ma non mi interessa overclock, al limite mi interessa che abbia una buona efficienza energetica)
grazie per i consigli
CaFFeiNe
23-05-2009, 23:33
mi sono riletto mezzo forum, se non ho capito male di mb con il chipset A790 senza la scheda video integrata non ce n'è. dovrei andare sul 770 che però è un pò piu datato. Con chipset nvidia ci sono mb senza questa benedetta sv integrata?
(devo montarci sopra un phenom 710 ,e uns sv 4850, con il pc ci gioco, ma non mi interessa overclock, al limite mi interessa che abbia una buona efficienza energetica)
grazie per i consigli
un po' di chiarimenti
se potete evitate la LE a 4 euro in piu' c'è la a780gxh che ha 780 con sb710... mentre quella è 770con sb700.....
altrimenti cì+ la a780gmh che è identica ma microatx....
inoltre non capisco che fastidio ti dia il chip integrato
meglio un 780 con grafica integrata, che una 770 senza....
come prestazion in overclock etc è meglio 780 e la grafica integrata non infastidisce minimamente... si disattiva da bios....
cmq in generale, ragazzi mi sto trovando molto bene con sta asrock 780gxh... sta andando una bellezza... in overclock etc...
non c'è niente di meglio fino agli 80 euro della a790gxh o ai 90 a cui si iniziano a trovare le altre con 790
La sv integrata non mi da fastidio solamente è una cosa che si paga e che a chi ha sv dedicate non serve a nulla.
Penso però mi convenga prendere una mb con chipset A790, visto che attualmente ho una abit AX78 (chipset 770, ma ha problemi di supporto dei phenom 2 visto che l'azienda è fallita è ha rilasciato solo un bios in versione beta per supportare tali processori)
Danielg45
24-05-2009, 11:57
Chiedo se tra un A780g e un nvidia 8300 quale è il chipset migliore
Grazie
CaFFeiNe
24-05-2009, 12:22
La sv integrata non mi da fastidio solamente è una cosa che si paga e che a chi ha sv dedicate non serve a nulla.
Penso però mi convenga prendere una mb con chipset A790, visto che attualmente ho una abit AX78 (chipset 770, ma ha problemi di supporto dei phenom 2 visto che l'azienda è fallita è ha rilasciato solo un bios in versione beta per supportare tali processori)
non è vero che la paghi...
per niente
anzi con amd, i chipset di fascia piu' alta(790fx) non hanno vga integrata.... o quelli di fascia assa
tutta la fascia media e medioalta hanno vga integrata ;)
scusate l'intrusione,vorrei sapere se comprando delle memorie che non sono nella qvl della gigabyte GA-MA790XT-UD4P.rischio che non funzionino oppure dato che la marca è corsair andranno lo stesso
grazie
Indefinitiva tra la ASROCK A780GXH/128M a 68€ (compreso trasporto) e la ASROCK A790GMH/128M a 79€ (sempre compreso trasporto cosa consigliereste?
Ciao a tutti.
Mi sta per arrivare la Gigabyte GA-MA78GM-US2H. Sarà abbinata ad un AMD 4850e e 2 GB di RAM Corsair.
E' una buona scheda? Vi risultano problemi? Allo stesso prezzo c'era anche la GA-MA78GM-UD2H ma non ho capito la differenza.
Grazie
Indefinitiva tra la ASROCK A780GXH/128M a 68€ (compreso trasporto) e la ASROCK A790GMH/128M a 79€ (sempre compreso trasporto cosa consigliereste?
Chiedo se tra un A780g e un nvidia 8300 quale è il chipset migliore
Grazie
Più o meno si equivalgono come prestazioni, dipende che VGA ci vuoi montare, se metti una Nvidia, l'8300 è sicuramente indicato.
A buon prezzo con l'8300 c'è l'asus M4N78 PRO che è di ottima qualità.
Fra l'altro sembra che anche le Asus M4A78 Pro (quelle con il 780G) siano in caduta libera come prezzi.
Ciao
CaFFeiNe
27-05-2009, 00:00
Indefinitiva tra la ASROCK A780GXH/128M a 68€ (compreso trasporto) e la ASROCK A790GMH/128M a 79€ (sempre compreso trasporto cosa consigliereste?
beh vedi tu
la 790 ha un chipset integrato un po' migliore
ed ha il raid 5
pero' è microatx
la prima invece ha il 780g e l'sb710, che è identico al 750, ma senza raid5, infatti cpu-z a me lo riconosce come sb750 ;)
quindi vai tranquillo con la 780gx a meno che la 790 non abbia qualche funzione che ti interessa in piu' (che so, alcune porte o boh)
Non e' molto chiara la differenza tra 780G e 790GX, cambia la grafica integrata che e' migliore nel secondo, ma per il resto sembra siano uguali
rengiu63
27-05-2009, 12:18
Ciao a tutti.
Ho comprato 2 kit di CORSAIR Dominator DDR2, modello TWIN2X2048-8500C5D da 1066MHz per sostituire le mie attuali CORSAIR XMS2 modello TWIN2X1024-6400 (1 kit da 2x1GB DDR2 da 800). Essendo il modello presente nella Qualify vendor list della mobo, sono rimasto molto sorpreso in quanto la mobo stessa apparentemente non le "vede". Il sistema non fa il POST (benchè il led della mobo sia verde, le ventole partano, il led degli HD si accenda) nel senso che non compare proprio la schermata del BIOS :mad:. Ho ovviamente provato di tutto, dal lasciare il PC senza batteria (con il reset CMOS attivo e il cavo della corrente staccato) per una giornata intera, al provare i 4 banchi singolarmente in ogni singolo slot, tutto senza riuscire mai a vedere il BIOS!! :muro:
Poichè i due kit li ho comprati separatamente, mi sembra molto difficile che siano tutti difettosi. Ovviamente, con i due banchi "vecchi" da 800MHz (in dual channel) il PC parte perfettamente...
Grazie in anticipo per l'aiuto :help:
prova ad aggiornare il bios
rengiu63
27-05-2009, 20:47
prova ad aggiornare il bios
Già fatto, monto la 0601, ovvero l'ultima versione:(
Grazie cmq della risposta
:D
Sapete spiegarmi le differenze tra SB700 e SB750 ?
So che il secondo ha la funzione ACC che dovrebbe servire per l'overclock ma non ho capito di che si tratta esattamente
Mettendo una cpu black edition si tratterebbe solo di variare il moltiplicatore, in questo caso e' sempre necessario questo ACC?
CaFFeiNe
28-05-2009, 12:31
Sapete spiegarmi le differenze tra SB700 e SB750 ?
So che il secondo ha la funzione ACC che dovrebbe servire per l'overclock ma non ho capito di che si tratta esattamente
Mettendo una cpu black edition si tratterebbe solo di variare il moltiplicatore, in questo caso e' sempre necessario questo ACC?
beh ha anche la compatibilita' con l'aod
e cmq l'acc oltre all'overclock è cmq molto utile
poi ha il supporto raid5
e forse migliora anche un po' nelle prestazioni usb/sata....
cerca un po' qualche recensione... una volta ne trovai alcune
Abadir_82
28-05-2009, 13:17
Ciao.
Chi ha la M3N78-EM ha mai provato l'hybrid power? Funziona correttamente sotto Vista con le schede video apposite?
beh ha anche la compatibilita' con l'aod
e cmq l'acc oltre all'overclock è cmq molto utile
poi ha il supporto raid5
e forse migliora anche un po' nelle prestazioni usb/sata....
cerca un po' qualche recensione... una volta ne trovai alcune
Ok grazie, e' che volevo prendere una Asus (tipo quella che ho gia') ma tutti i modelli a prezzi "umani" usano l'SB700
Robby Naish
28-05-2009, 15:33
L'Asus M4a78-em (78 euro), cosa ha di meglio della M3A78-em (68 euro)?
E tra la EM e VM?
E' valida come scheda? Mi serve piu la stabilità che la velocita o OC
Grazie a tutti
Ale
rengiu63
28-05-2009, 18:18
Ciao a tutti.
Ho comprato 2 kit di CORSAIR Dominator DDR2, modello TWIN2X2048-8500C5D da 1066MHz per sostituire le mie attuali CORSAIR XMS2 modello TWIN2X1024-6400 (1 kit da 2x1GB DDR2 da 800). Essendo il modello presente nella Qualify vendor list della mobo, sono rimasto molto sorpreso in quanto la mobo stessa apparentemente non le "vede". Il sistema non fa il POST (benchè il led della mobo sia verde, le ventole partano, il led degli HD si accenda) nel senso che non compare proprio la schermata del BIOS :mad:. Ho ovviamente provato di tutto, dal lasciare il PC senza batteria (con il reset CMOS attivo e il cavo della corrente staccato) per una giornata intera, al provare i 4 banchi singolarmente in ogni singolo slot, tutto senza riuscire mai a vedere il BIOS!! :muro:
Poichè i due kit li ho comprati separatamente, mi sembra molto difficile che siano tutti difettosi. Ovviamente, con i due banchi "vecchi" da 800MHz (in dual channel) il PC parte perfettamente...
Grazie in anticipo per l'aiuto :help:
Scusate se mi auto quoto, ma ho finalmente avuto risposta dall'assistenza ASUS. La QVL non riporta il modello di CORSAIR da me acquistato ma quello con la sigla TWIN2X1024-8500C5D, ovvero il banco da 1GB . Io sono sicuro che, quando ho controllato sul sito, ci fosse quello da me comprato, ma tant'è, non posso contestare :cry: . Possiamo considerare chiuso il post.
Grazie e ciao
purtroppo è risaputo che asus è schizzinosa con le ram :rolleyes:
invece la sua costola a basso costo asrock accetta quasi tutti
L'Asus M4a78-em (78 euro), cosa ha di meglio della M3A78-em (68 euro)?
E tra la EM e VM?
E' valida come scheda? Mi serve piu la stabilità che la velocita o OC
credo che le M4 siano su socket AM3 e le M3 siano AM2+.
La serie EM utilizza componentistica migliore (100% condensatori stato solido etc).
Io prenderei comunque una EM, sia essa socket AM3 che AM2+.
ad oggi quali schede video ati supportano il powerXpress e sono comptaibili con una scheda 780g???
grazie
:)
Attualmente(e credo sia lo stesso in futuro) NESSUNA...Ancora non lo si è capito...
ci sono novità in merito
grassie
:D
Robby Naish
29-05-2009, 06:15
credo che le M4 siano su socket AM3 e le M3 siano AM2+.
La serie EM utilizza componentistica migliore (100% condensatori stato solido etc).
Io prenderei comunque una EM, sia essa socket AM3 che AM2+.
AM3 è full compatible con Am2+? Ci devo mettere un 5050e
Grazie
Ale
Io sapevo che la EM ha qualche uscita in piu' tipo HDMI ad esempio, ma per il resto e' uguale alla VM
Io ho la VM e mi trovo benissimo, nessun problema
Danielg45
29-05-2009, 08:08
Ma secondo voi una sc madre con il gf 8300 è overcloccabile come il 780g amd?
grazie ciao
AM3 è full compatible con Am2+? Ci devo mettere un 5050e
Grazie
Ale
sulla Am3 non puoi montare cpu AM2/am2+.
sulle AM2+ puoi montare cpu AM£.
Il 5050e su alcune mobo (non ricordo quali) ha dato qualche problema e non è presente su liste compatibilità. Controlla per lo specifico modello.
Io sapevo che la EM ha qualche uscita in piu' tipo HDMI ad esempio, ma per il resto e' uguale alla VM
Io ho la VM e mi trovo benissimo, nessun problema
A parte le uscite in più, le serie EM offrono una "migliore" componentistica (solid capacitors 0 maggior durata e resistenza al calore, etc). Per il resto anche le VM sono ok.
Eddie666
30-05-2009, 13:38
ragazzi, a giugno dovrebbe uscire questa cpu che reputo interessante "PHENOM II X3 705E 2.5GHZ SKT AM3 L2/L3 7.5MB 65W PIB" per via del basso consumo; non ci dovrebbero essere problemi a montarla sulla mia gigabyte MA78GPM, che è una AMD2+, vero?
jv_guano
30-05-2009, 14:01
ragazzi, a giugno dovrebbe uscire questa cpu che reputo interessante "PHENOM II X3 705E 2.5GHZ SKT AM3 L2/L3 7.5MB 65W PIB" per via del basso consumo; non ci dovrebbero essere problemi a montarla sulla mia gigabyte MA78GPM, che è una AMD2+, vero?
no, e' fatto apposta quel socket!!
che costo avra'? anche io sarei vagamente interessato...piu' che per le prestazioni, cosi' finalmente avrei una CPU che legge temperature giuste! :asd:
Eddie666
30-05-2009, 14:12
no, e' fatto apposta quel socket!!
che costo avra'? anche io sarei vagamente interessato...piu' che per le prestazioni, cosi' finalmente avrei una CPU che legge temperature giuste! :asd:
"no" nel senso che si può montare senza problemi vero? :stordita:
per il costo io l'ho trovato in pre-order (arrivo previsto per il 5 giugno) a 118€
ah, mi levi una curiosità? che versione del bios usi sulla tua gigabyte? l'f4b o l'f4 "liscio"?
jv_guano
30-05-2009, 14:51
"no" nel senso che si può montare senza problemi vero? :stordita:
per il costo io l'ho trovato in pre-order (arrivo previsto per il 5 giugno) a 118€
ah, mi levi una curiosità? che versione del bios usi sulla tua gigabyte? l'f4b o l'f4 "liscio"?
mmhh, onestamente non saprei, dovrei guardare quando accendo...
anzi, mi sa che guardo ora che riavvio! :D tu che versione hai?
aaaaappero', un bel costo! ..confrontati ai 48 circa che avevo speso per il 4850e! :D
jv_guano
30-05-2009, 14:56
mmhh, onestamente non saprei, dovrei guardare quando accendo...
anzi, mi sa che guardo ora che riavvio! :D tu che versione hai?
aaaaappero', un bel costo! ..confrontati ai 48 circa che avevo speso per il 4850e! :D
io ho letto F1 ! :eek:
Darkest Side
30-05-2009, 16:31
non ho trovato un thread apposito quindi provo qui
Ho un valore molto alto in MCP temp 76° in idle e 86° sotto sforzo, mentre la temp della SK madre è 36. Controllato con Everest.
Che io sappia questa scheda madre non ha un South Bridge quindi questo valore di 86°C in MCP da dove salta fuori??? Secondo voi devo preoccuparmi o è il programma che delira?
Thanks......
Eddie666
30-05-2009, 17:24
mmhh, onestamente non saprei, dovrei guardare quando accendo...
anzi, mi sa che guardo ora che riavvio! :D tu che versione hai?
aaaaappero', un bel costo! ..confrontati ai 48 circa che avevo speso per il 4850e! :D
beh, è pur sempre un phenom II triple core a basso consumo 65w ;)
io ho letto F1 ! :eek:
quindi la primissima versione..uhm..perchè ti ricordi i problemi che avevo di freeze? ebbene, una parte se ne sono andati grazie ad una nuova installazione del so, ma ne ho avuti altri, che però non sono imputabili al so, ma sono veri e propri freeze di sistema, come se lo stesso non fosse stabile (nonostante sia tutto a default): per adesso stò tstando le ram con goldmemory, così vediamo di eliminare una ad una le singole cause che possono causare questi fastidiosissimo blocchi.
jv_guano
30-05-2009, 18:48
beh, è pur sempre un phenom II triple core a basso consumo 65w ;)
quindi la primissima versione..uhm..perchè ti ricordi i problemi che avevo di freeze? ebbene, una parte se ne sono andati grazie ad una nuova installazione del so, ma ne ho avuti altri, che però non sono imputabili al so, ma sono veri e propri freeze di sistema, come se lo stesso non fosse stabile (nonostante sia tutto a default): per adesso stò tstando le ram con goldmemory, così vediamo di eliminare una ad una le singole cause che possono causare questi fastidiosissimo blocchi.
ma hai provveduto tu ad upgradare il bios oppure ti e' arrivata la scheda madre F4 direttamente???
bhe, visto che non ho problemi particolari, non mi metterei ad upgradare il bios..da quel poco che so di questo argomento, e' meglio lasciarlo stare fintantoche non crea problemi..
ho visto invece che devono uscire degli interessantissimi Athlon X4 500e o qualcosa del genere...praticamente dei Phenom II senza cache L3, con pero' solo 45W di TDP!
considerato che un pc del genere in teoria non deve diventare un mostro di potenza...
posso chiederti in che sito ha itrovcato il Phenom che interessa a te?
magari hanno in pre-ordine pure questi Athlon...
Eddie666
30-05-2009, 19:07
ma hai provveduto tu ad upgradare il bios oppure ti e' arrivata la scheda madre F4 direttamente???
bhe, visto che non ho problemi particolari, non mi metterei ad upgradare il bios..da quel poco che so di questo argomento, e' meglio lasciarlo stare fintantoche non crea problemi..
ho visto invece che devono uscire degli interessantissimi Athlon X4 500e o qualcosa del genere...praticamente dei Phenom II senza cache L3, con pero' solo 45W di TDP!
considerato che un pc del genere in teoria non deve diventare un mostro di potenza...
posso chiederti in che sito ha itrovcato il Phenom che interessa a te?
magari hanno in pre-ordine pure questi Athlon...
uhmm..il bios l'ho upgreadato io fin dall'inizio....nel caso i test vadano bene (ovvero non rilevino problemi evidenti) potrei provare a downgreadare a quella versione.
circa gli athlon x4 da 45w li ho sott'occhio anche io, ma devo valutare se sia meglio avere un core in più oppure una cpu tecnologicamente più moderna come il phenom II.
per il sito hai pvt con il link ;)
Edit: hai i pvt pieni. cmq il sito è "td negozio" (tutto attaccato e in inglese) ;)
jv_guano
30-05-2009, 19:13
uhmm..il bios l'ho upgreadato io fin dall'inizio....nel caso i test vadano bene (ovvero non rilevino problemi evidenti) potrei provare a downgreadare a quella versione.
circa gli athlon x4 da 45w li ho sott'occhio anche io, ma devo valutare se sia meglio avere un core in più oppure una cpu tecnologicamente più moderna come il phenom II.
per il sito hai pvt con il link ;)
Edit: hai i pvt pieni. cmq il sito è "td negozio" (tutto attaccato e in inglese) ;)
ihihi, svuotati i pvt ma cmq afferrato il sito...
anche io mi domandavo la differenza prestazionale...pero' come architettura mi pare di aver capito siano uguali, cambia solo la presenza o meno della cache L3...da quello che ho capito...
pigio86f
31-05-2009, 15:34
ciao a tutti!
cerco qualche dritta sulle mobo,qualcuno conosce la sapphire am2 790gx?
a me serve una mobo con VGA integrata e che sia compatibile con ddr2 e phenom IIX3 720
cioè ho sempre sentito parlare di schede grafiche sapphire, ma di mobo quasi sempre di asus,asrock,gigabyte,msi ecc...
è affidabile la sapphire?
altrimenti cosa mi consigliate???
io ho trovato queste,però non le so valutare e non so nemmeno se rispecchiano al 100% le mie esigenze --> 1) mobo con vga integrata 2) compatibilità con phenon IIX3 e DDR2:
-ASUS M3A78-T
-GIGABYTE MA790GP-DS4H
-GIGABYTE MA790GP-UD4H
-GIGABYTE MA790X -UD4
-MSI KA790GX
queste mi pare che siano tutte am2 e van bene quindi.... qual'è la migliore? (tenete conto che non devo fare overclock ecc..quindi roba troppo esagerata e costosa credo che non sia essenziale)
poi ho trovato pure queste,però c'ho visto scritto am3 nelle recensioni:
-asus m4A 78-E
-gigabyte GA-MA790X UD4P
che mi dite?
grazie!
jv_guano
01-06-2009, 09:41
Udite udite!! a chi ha il 780g che scalda come un fornetto!!
ricordate le prime gigabyte uscite, con i famosi dissi del NB che raggiungevano gli 85° o qualcosa del genere??
dopo hanno aggiornato il modello, revisione 1.1, sono usciti altri modelli (come la mia GA MA78GPM-DS2H) e tutto sembrava più o meno sistemato o comunque le temperature erano state definite temp plausibili....
comunque, per venire a noi....
in questo tempo, sono in passaggio a dischi fissi diversi per RMA
in prima sede ho installato un vecchio IDE da 20 gb, poi è arrivato il sostituto che dovrò mandare indietro ed oggi è arrivato quello nuovo.
in totale, oltre a quello di partenza, ho installato 3 sistemi operativi.
ora, io non mi sono mai lamentato tanto delle temperature del NB, sarà suggestione visto che dicevano di aver sistemato.
comunque, da quando ho messo su quei nuovi dischi, il NB mio pareva più caldo, ma la causa potrebbe essere stata l'aumento della T amb.
in maniera empirica: con il mio primo disco e OS, potevo mettere la mano sul NB tranquillamente e tenerla all'infinito, era caldo ma non bollente
con le installazioni di OS sucessivi, risultava invece bollente
al che, oggi ho impirato la sondina del tester dentro al dissi del NB nel punto più caldo, in una delle alette sopra la "A" di gigabyte...
bene, con gli OS "nuovi" il tester mi dava 45/46 gradi.
siccome il mio RMA è stato fatto per niente e il mio disco a quanto sembra non è guasto (ma questa è un'altra lunga storia) ho rimesso su finalmente il mio disco originale.
ebbene, anche con la Tamb alzata, il dissi è tranquillamente toccabile, e il tester, lasciato fermo lì dentro e non spostato di un micron, mi segna 39/40 gradi con punte verso il 38.
tenendo ben presente che la sondina è una pallina, per cui la superficie di contatto non è elevata ergo la misurazione non attendibile...
cosa può essere? sul mio disco originario ho installato una versione azzeccata di driver? non so a cosa pensare...
tanto più che il dissi bollente sugli OS "nuovi", compare sia nel caso dell'OS installato una settimana fa, per cui ho caricato gli ati driver, programmi, giochi...ma anche nel caso del disco arrivato stamattina su cui c'è solo xp installato senza alcun driver....
:confused: :confused: :confused:
===
lasciando stare il termometro falloppio del tester, ho installato speedfan sugli altri due...
sul io originale sulla Temp3 mi dava 31/2C, sul disco usato in questa settimana 34, sul disco senza driver ne niente, solo speedfan e xp 34 pure....
ulgteriore distinguo è che sul mio disco originario c'è anche il CCC...
DartBizu
01-06-2009, 16:07
Non cè una discussione ufficiele sulla Gigabyte MA78GM-S2H ??
Ho problemi con la porta Ethernet... non me la vede e ci devo collegare il reuter :muro:
casstorp
01-06-2009, 17:37
Ho visto questa ASUS M3N78 PRO gf8300 formato ATX stanadard con vga integrata, costa circa 15 € meno della ASROCK A790GXH/128M. Secondo voi è inferiore al 790GX? ci sono problemi di compatibilità con l'AM3?
3Dfx4ever
01-06-2009, 20:48
Mi iscrivo a questo ormai enooorme 3d che sto già seguendo da un pò...
...adesso però è arrivato il momento di chiedere 1 consiglio diretto:
Devo assemblare un PC di fascia media e sto tentando di districarmi tra i tantissimi modelli di ASUS (dato che le Abit che ho sempre usato sono divenute introvabili)...
Io ho individuato queste:
- Asus M3N78 SE
Chipset nForce 720D/GeForce 8200 - 2 Slot DDR2
55€
- Asus M3N78
Chipset nForce 720D/GeForce 8200 - 4 Slot DDR2
56€
- Asus M3N78 PRO
Chipset nForce 720D/GeForce 8300 - 4 Slot DDR2
71€
- Asus M3A78
Chipset AMD 770/SB770 - 4 Slot DDr2 (140W) - No CrossfireX
63€
- Asus M3A78
Chipset AMD 780G/SB700 - 4 Slot DDr2 (140W) - CrossfireX
78€
Io tendo a guardare di buon occhio le soluzioni nVidia (in particolare la M3N78 PRO), perchè avrei intenzione di affiancarci una GF9500, ma se i chipset AMD vanno meglio, allora ripiegherò su ATi. Per le mie applicazioni (quasi x nulla ludiche) SLI e CrossfireX sono poco importanti.
Lo so che la differenza di prezzo tra i vari modelli è poca, ma a me interessa principalmente: stabilità (senza overclock), espandibilità (4slot DDR/3PCI) ed in fine velocità.
Grazie 1000 !!!!
jv_guano
01-06-2009, 21:13
Io tendo a guardare di buon occhio le soluzioni nVidia (in particolare la M3N78 PRO), perchè avrei intenzione di affiancarci una GF9500, ma se i chipset AMD vanno meglio, allora ripiegherò su ATi. Per le mie applicazioni (quasi x nulla ludiche) SLI e CrossfireX sono poco importanti.
Lo so che la differenza di prezzo tra i vari modelli è poca, ma a me interessa principalmente: stabilità (senza overclock), espandibilità (4slot DDR/3PCI) ed in fine velocità.
Grazie 1000 !!!!
cosa ti serve la gf9500 allora? :D
3Dfx4ever
01-06-2009, 21:18
cosa ti serve la gf9500 allora? :D
Ho detto "quasi" per nulla ludiche.... :D
...ogni tanto un pò di svago non guasta... ;)
E già che ci sono rincaro la dose: insieme al consiglio sulla mobo, quale tra Athlon64x2 7750 e PhenomX3 8650 mi consigliate ?
...purtroppo la fascia di prezzo è questa...
Più in là farò un upgrade a Phenom II....
Thanks for :help: !!!
-BlackDiamond
01-06-2009, 23:17
Come già vi ho parlato, sto per prendere dei nuovi componenti per il pc. Ora però è sorto un nuovo problema. In principio avrei voluto prendere una Asus M3A78 PRO, purtroppo però il sito online dove la sto comprando non ce l'ha, ma ho solo la M3N78 PRO. Informandomi un po' ho scoperto che l'unica differenza è quella A e N, che rispettivamente indica il supporto Ati per il crossfire, e la N quello nVidia per lo SLI.
Prendendo quindi una M3N78 PRO avrei nessun problema a montare e far girare correttamente una singola Sapphire VAPOR-X 4870 1GB?
Il procio da abbinare sarebbe un Phenom II x4 940, quindi AM2+.
Eventualmente mi consigliate di puntare su una Gigabyte o su una Asrock, che magari è subito disponibile?
PS Ho notato che una Gigabyte GA-MA770-UD3 rev 1.0 potrebbe andare bene, cosa ne pensate?
Tra la ASUS M3A78-em (780G+SB700) e la ASROCK A790GMH (790G + SB750) a parità di prezzo cosa consigliereste? Come prestazioni si equivalgono o è cmq meglio quella con il chipset piu nuovo (asrock)
Tra la ASUS M3A78-em (780G+SB700) e la ASROCK A790GMH (790G + SB750) a parità di prezzo cosa consigliereste? Come prestazioni si equivalgono o è cmq meglio quella con il chipset piu nuovo (asrock)
Secondo me meglio ASRock, qui sul forum tra l'altro se ne parla bene.
Life bringer
02-06-2009, 22:49
In teoria le asrock sono delle asus economiche, poi in realtà sono piccoli gioielli... :)
ho avuto dfi, asrock, ecs, soyo e intel. mai avuti problemi con nessuna di quelle schede :) (a parte uno con l'ultima scheda che ho avuto, ma incolpavo la scheda quando la colpa era del dissipatore della cpu :muro: )
secondo me asrock è una ottima marca: fa robe stranissime che i concorrenti si sognano :asd:
vedi le schede di espansione intercambiabili per cambiare socket di montaggio cpu :asd:
Robby Naish
03-06-2009, 08:25
Ciao,
so bene che in genere le Asus sono un po schizzinose con le memorie.
La Asus M4A78-EM, sapete se ha problemi se monto 2 banchi da 2GB
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C5DHX 4GB (2GB x 2) CAS 5
oppure
CORSAIR TWIN2X4096-6400C5 DDR2 4GB 2X2GB 800 mhz ?
Grazie
Ale
ho 3 schede madri GA MA 770 DS3
tutte am2+ quindi
tutte e 3 non partono più
i distributori non le voglio indietro, e non trovo uno straccio di riferimento per gigabyte..
il problema.. 2 subito e la terza dopo 7 mesi: non parte più ovvero partono le ventole ma non bippa. se tolgo la vga comunque non bippa.stacco tutto tranne procio e ram.. nulla. tolgo la batteria.. pultisco cmos.. niente-
sono disponsto anche a regalarne una se sapessi come recuperarle
Robermix
03-06-2009, 22:10
Ragazzi, ho una domanda. Sul sito della gigabyte avevo occhiato una bella scheduccia :O , che però non si trova da nessuna parte!! T__T
Il modello è il seguente: GA-MA790X-UD4P (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790x-ud4p_10.html))
Si trova solamente il modello GA-MA790X-UD4 (link (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma790x-ud4_10.html))
Tra le differenze ho notato solo il numero di porte interne Sata. Sapete se c'è qualche differenza in più ? :stordita:
E sapreste anche dirmi perchè è introvabile il primo modello, quello con la P finale ? :mc:
medicina
04-06-2009, 15:46
ho 3 schede madri GA MA 770 DS3
tutte am2+ quindi
tutte e 3 non partono più
i distributori non le voglio indietro, e non trovo uno straccio di riferimento per gigabyte..
il problema.. 2 subito e la terza dopo 7 mesi: non parte più ovvero partono le ventole ma non bippa. se tolgo la vga comunque non bippa.stacco tutto tranne procio e ram.. nulla. tolgo la batteria.. pultisco cmos.. niente-
sono disponsto anche a regalarne una se sapessi come recuperarle
Si accende qualche led?
Potrebbero avere dei problemi al BIOS.
si accende il led di systema fisso
poi sempre a schermo nero si sente il floppy che fa il suo rumorino della lippa e le ventone iniziano a girare. tutto qui
provato tutto staccato tranne vga.. ma solo cpu e ram
provato senza vga.. provato altri proc ram e niente
anche altro psu
A parte le uscite in più, le serie EM offrono una "migliore" componentistica (solid capacitors 0 maggior durata e resistenza al calore, etc). Per il resto anche le VM sono ok.
E fra Em e Pro ? leggo che anche le pro hanno i solid cosi li'...
x;'.'.">a
phicrand_6358
05-06-2009, 13:55
si accende il led di systema fisso
poi sempre a schermo nero si sente il floppy che fa il suo rumorino della lippa e le ventone iniziano a girare. tutto qui
provato tutto staccato tranne vga.. ma solo cpu e ram
provato senza vga.. provato altri proc ram e niente
anche altro psu
prova a staccare la batteria tampone e a riprovare tra un paio di giorni...
magari se ne hai la possibilità prova a montarci un'altra vga e un altro procio...
E fra Em e Pro ? leggo che anche le pro hanno i solid cosi li'...
x;'.'.">a
controlla le specifiche, se dice "100% solid capacitors" etc.
Spesso li mettono solo intorno alla cpu, in altre zone mettono i classici.
Comunque ultimamente mi sono interesato solo delle micro-atx, quindi controlla bene sul sito.
Ciao, vorrei un'opinione veloce (e se possibile da esperienza "diretta") riguardo 2 mobo Asus:
M3N78-EM
M3A78-EM
Una monta un Ati HD3200 + SB700.
L'altra un Nvidia 8300.
Secondo chi le possiede, hanno dato problemi particolari?
Grazie a tutti.
controlla le specifiche, se dice "100% solid capacitors" etc.
Spesso li mettono solo intorno alla cpu, in altre zone mettono i classici.
Comunque ultimamente mi sono interesato solo delle micro-atx, quindi controlla bene sul sito.
ciao , si nel sito c'e' scritto 100% solid cosi ecc ecc
Cmlamlzmlaz
unnilennium
06-06-2009, 07:32
Ciao, vorrei un'opinione veloce (e se possibile da esperienza "diretta") riguardo 2 mobo Asus:
M3N78-EM
M3A78-EM
Una monta un Ati HD3200 + SB700.
L'altra un Nvidia 8300.
Secondo chi le possiede, hanno dato problemi particolari?
Grazie a tutti.
sono più o meno equivalenti.dovendo acquistare adesso,io consiglierei qualcosa con sb710 o 750,solo x avere l'acc,nn si sa mai potrebbe sempre servire un pò di oc :)
Ciao, vorrei un'opinione veloce (e se possibile da esperienza "diretta") riguardo 2 mobo Asus:
M3N78-EM
M3A78-EM
Una monta un Ati HD3200 + SB700.
L'altra un Nvidia 8300.
Secondo chi le possiede, hanno dato problemi particolari?
Grazie a tutti.
indicativamente se vuoi usare vga ati prendi il chipset ati, altrimenti prendi nvidia
sono più o meno equivalenti.dovendo acquistare adesso,io consiglierei qualcosa con sb710 o 750,solo x avere l'acc,nn si sa mai potrebbe sempre servire un pò di oc :)
niente overclock (è per ujn amico, non per me).
Opterei per la HD3200 :D
indicativamente se vuoi usare vga ati prendi il chipset ati, altrimenti prendi nvidia
mhh userà quella integrata... penso di prendere la Ati.
L'importante è che non mi diano problemi di controller hard disk etc.
niente overclock (è per ujn amico, non per me).
Opterei per la HD3200 :D
mhh userà quella integrata... penso di prendere la Ati.
L'importante è che non mi diano problemi di controller hard disk etc.
il problema può esserci nell'ahci, risolvibile impostando l'hdd in ide mode, come ho fatto io.
peppecbr
06-06-2009, 19:25
ciao a tutti ho un problema con un asus m3a78-cm chipset 780v[3100]+sb700
collegandola dvi - hdmi non riesco a visualizzare a tutto schermo 1080p :muro: ho un 32 pollici full hd sharp il monitor lo riconosce mi fa settare anche la risoluzione full
hd ma non mi riempi tutto lo schermo rimangono 3 centimetri neri su tutti i lati :muro: sapete per caso come risolvo ?
fino ad ora ho messo 3 os xp , vista , seven ma ho semrpe sto problema , sulla tv non posso regolarep iù di tanto , ho pure un'altro pc ed il 1080p lui lo prende...
quindi deduco sia problema d'impostazioni? ati? mi aiutate? grazie.
Carminuccio
06-06-2009, 20:12
eccomi ! ci sono pure io..:fagiano:
un saluto a tutti !
ho comprato questi componenti:
ASUS M4N78 PRO
AMD Phenom II X4 940
CORSAIR 6400 DDR2 XMS2 Twinx 2GB(1Gbx2)5-5-
2 WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 500GB WD5001AALS
sistema operativo win xp prof
ho assemblato il tutto, ed ho provato prima a configurare un raid striping,senza successo poi ho provato normale (senza raid ) ma nulla
il comp parte mi carica i driver di xp poi riparte per installare e a questo punto mi esce la schermata blu di errore, dal bios vede gli hd
da qualche parte mi pare di aver letto che su questa mobo va fatto un aggirmamento del bios prima di installare tutto.
ma come si fa senza aver installato il sistema operativo ?
oppure cosa può essere ?
c'è una procedura da seguire in particolare ?
qualcuno ha questa mobo per indicarmi come ha fatto ?
jv_guano
06-06-2009, 20:38
ciao a tutti ho un problema con un asus m3a78-cm chipset 780v[3100]+sb700
collegandola dvi - hdmi non riesco a visualizzare a tutto schermo 1080p :muro: ho un 32 pollici full hd sharp il monitor lo riconosce mi fa settare anche la risoluzione full
hd ma non mi riempi tutto lo schermo rimangono 3 centimetri neri su tutti i lati :muro: sapete per caso come risolvo ?
fino ad ora ho messo 3 os xp , vista , seven ma ho semrpe sto problema , sulla tv non posso regolarep iù di tanto , ho pure un'altro pc ed il 1080p lui lo prende...
quindi deduco sia problema d'impostazioni? ati? mi aiutate? grazie.
esattamente, che risoluzione ti permette di impostare? dico da panello controllo, monitor, avanzate..
Raga allora pensavo di prendermi la asus m3n78 pro.
dato che ho letto che e' schizzinosa con le memorie , volevo sapere se e' meglio puntare sulle corsair twinx ( 2 x 1gb) o su altro come ocz o mushkin o g.skill
grassie
Cl,al,zl,a
peppecbr
06-06-2009, 22:54
esattamente, che risoluzione ti permette di impostare? dico da panello controllo, monitor, avanzate..
1920x1080 la risoluzione appunto full hd ma non si vede a tutto schermo ma come detto rimangono 3 centimetri intorno di cornice nere :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.