PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri AM2+: consigli e news


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26

Torpedo
29-09-2008, 12:16
ragazzi una domanda: com'è la Gigabyte MA-790 DS4 Amd-790X, è una buona scheda? difetti?

Io ce l'ho, è ottima.

Mi sono preso diverse soddisfazioni in OC.

simmetria
29-09-2008, 14:50
Premetto che ho la configurazione del mio pc in firma.

Secondo voi le prestazioni della mia scheda video (6800GT point of view) sono superiori a una soluzione 780G o 790GX con video integrata?

A me preme diminuire i consumi mantenendo prestazioni = o superiori

Cosa mi consigliate?

Derfel Cadarn
29-09-2008, 15:12
Ma novità sull'uscita di scheda con Nvidia 9300 e 9400?

Dovevano uscire il 23 Settembre ma non vedo ancora in giro nulla...

Sharkyz
29-09-2008, 15:26
Ma novità sull'uscita di scheda con Nvidia 9300 e 9400?

Dovevano uscire il 23 Settembre ma non vedo ancora in giro nulla...
Rimandate al 15 ottobre, si spera per l'ultima volta
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/09/27/nvidia-9300-9400-tuesday

^v3rsus
29-09-2008, 18:00
Ciao,

sto assemblando l'n-esimo Htpc per un amico con la Gigabyte 780g e il 4850e su case Antec nsk 2480.
Ho un po di problemi a trovare la Scythe mini Ninja, quindi pensavo di mettere il'Freezer 64 Pro PWM. Va bene su qs cpu e in questo case? E' paragonabile al mini ninja? Posso usarlo passivamente?


grazie

Alex

se cerchi qualche post fa ho fatto una "minirecensione" alquanto dettagliata.

In valore assoluto è un pò inferiore al minininja ma costa meno della metà ed è più silenzioso(oltre ad avere una ventola a 4pin autoregolata).

Non serve tenerlo passivo perchè in idle e nell'utilizzo normale la ventola(se accoppiata al 780g con regolazione attiva) non supera i 400-500 rpm...Sfido a sentirla...

^v3rsus
29-09-2008, 18:03
grazie per la risposta intanto.

intendi che non si spegne la gpu discreta giusto..?

comunque semmai lo farei con una 3450-3470 perche' sono passive...
anche perche' non cerco la prestazione assoluta ma solo un'alternativa per far lavorare un po' meno il chipset "rovente"..
le vga della serie 4000 mi sembra siano tutte con ventola giusto?(oltre che piiù potenti ovviamente..)


Comuqnue poi ho provato nel week-end a scaricare e provare,coem qualcuno suggeriva come attendibile, EasyTune6 dal sito gigabyte ed effettivamente mi riporta per il chipset temperature ben diverse da quelle che mi indica everest...
Oltre 40 gradi in meno!.....
Dagli 80 che diceva everest siamo sui 37! :eek:


Ti ho già risposto ;)

Fregatene del chipset "rovente"(è fatto x funzionare così...), ventila bene il case e soprattutto, non pensare che la scheda "discreta" risolva il "problema", al massimo compraci un dissi specifico...spendi meno e ti togli le preoccupazioni ;)

El Alquimista
29-09-2008, 19:27
Rimandate al 15 ottobre, si spera per l'ultima volta
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/09/27/nvidia-9300-9400-tuesday

grazie del link :)


http://bilo.reidsystems.com/gimages/please-wait.gif _ http://www.wcsonlineuniversity.com/ils5wcs/wcs/core/data/templates/images/pleaseWait.gif


non ho fretta :D :burp:

CaccamoJ
29-09-2008, 19:35
appena preso tutto...penmso di montarlo sta sera....ma se ne parla la prox settimana di test ecc.

:)

jv_guano
29-09-2008, 20:26
quelli di anandtech non hanno più pubblicato una cippa... :(

manga81
30-09-2008, 07:51
ragazzi una domanda: com'è la Gigabyte MA-790 DS4 Amd-790X, è una buona scheda? difetti?

Io ce l'ho, è ottima.

Mi sono preso diverse soddisfazioni in OC.


ci hai fatto solo 2 W.R. :asd:



Rimandate al 15 ottobre, si spera per l'ultima volta
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/09/27/nvidia-9300-9400-tuesday

15 ottobre di che anno? :asd:

Sharkyz
30-09-2008, 08:01
15 ottobre di che anno? :asd:
In effetti è il caso di dirlo...
Senza l'HybridPower, poi... :rolleyes:

Torpedo
30-09-2008, 12:20
ci hai fatto solo 2 W.R. :asd:

:sofico:

big larry
30-09-2008, 16:59
:) Ragazzi, qualcuno di voi ha provato la MOBO "ASrock A780FullHD"???
Mi attizza quella schedozza...Io attualmente ho una Asrock-939 DualSata2 comprata a fine 2005 e mi sono sempre trovato benissmo.
Faccio l'Upgrade? Che dite.

Ciao Grazie.

Twisted87
30-09-2008, 19:09
...

avevo la mezza intenzione di fare un sistema come il tuo ( 4850e + 4850 ati), come ti trovi? riesci a dirmi quanto fai come fps ad un qualsiasi gioco/3dmark (meglio gioco xD)?

matteo1
30-09-2008, 19:17
:) Ragazzi, qualcuno di voi ha provato la MOBO "ASrock A780FullHD"???
Mi attizza quella schedozza...Io attualmente ho una Asrock-939 DualSata2 comprata a fine 2005 e mi sono sempre trovato benissmo.
Faccio l'Upgrade? Che dite.

Ciao Grazie.

sembra che abbia un comparto audio scadente;in pratica i soldi che risparmi rispetto ad asus o gigabyte li devi poi mettere per una scheda audio decente.

^v3rsus
30-09-2008, 20:33
avevo la mezza intenzione di fare un sistema come il tuo ( 4850e + 4850 ati), come ti trovi? riesci a dirmi quanto fai come fps ad un qualsiasi gioco/3dmark (meglio gioco xD)?

Fino all'arrivo del nuovo ali "SERIO" (ho il pc momentaneamente "smontato"), non potrò fare test (avevo qualche problema di instabilità di alimentazione saltuario da quando ho installato la 4850 :D.

Cmq qualche 3dmark 2006 fatto in sequenza per testare la stabilità dava risultati prossimi ai 9000punti, ma secondo me è troppo "cpu dipendente". Furmark, con il "ciocco" dell' exe rinominato fa sui 4500punti (la metà se non si cambia il nome dell'eseguibile...la Ati ha limitato via "driver" il bench).

Gioco a Grid in fullhd con filtri e qualità a paletta senza il minimo tentennamento(appena arriva gli ali vedo di dirti gli fps esatti).
In ogni caso è una configurazione che ti consiglio vivamente come rapporto qualità-prezzo-prestazioni.

blackshard
30-09-2008, 20:43
sembra che abbia un comparto audio scadente;in pratica i soldi che risparmi rispetto ad asus o gigabyte li devi poi mettere per una scheda audio decente.

Sempre un ALC883 sarà...

matteo1
30-09-2008, 20:45
Sempre un ALC883 sarà...

non saprei;sul forum ho letto questo e l'ho riportato :)

big larry
30-09-2008, 22:13
sembra che abbia un comparto audio scadente;in pratica i soldi che risparmi rispetto ad asus o gigabyte li devi poi mettere per una scheda audio decente.

In ogni caso pensavo comunque di montargli la mia attuale scheda audio,
una creative X-FI pci, quindi l'audio non sarebbe un aspetto determinante per la scelta della Scheda Madre.

Twisted87
30-09-2008, 23:16
Fino all'arrivo del nuovo ali "SERIO" (ho il pc momentaneamente "smontato"), non potrò fare test (avevo qualche problema di instabilità di alimentazione saltuario da quando ho installato la 4850 :D.

Cmq qualche 3dmark 2006 fatto in sequenza per testare la stabilità dava risultati prossimi ai 9000punti, ma secondo me è troppo "cpu dipendente". Furmark, con il "ciocco" dell' exe rinominato fa sui 4500punti (la metà se non si cambia il nome dell'eseguibile...la Ati ha limitato via "driver" il bench).

Gioco a Grid in fullhd con filtri e qualità a paletta senza il minimo tentennamento(appena arriva gli ali vedo di dirti gli fps esatti).
In ogni caso è una configurazione che ti consiglio vivamente come rapporto qualità-prezzo-prestazioni.

infatti come prestazioni/prezzo è davvero ottimo, mi interessava sapere quanto all'incirca dipendeva dalla cpu la sv e quanto perde in confronto ad un E8400 per esempio ;) grazie mille delle risposte!

manga81
01-10-2008, 07:47
avevo la mezza intenzione di fare un sistema come il tuo ( 4850e + 4850 ati), come ti trovi? riesci a dirmi quanto fai come fps ad un qualsiasi gioco/3dmark (meglio gioco xD)?

a default è sicuramente cpu limited

4850e rock solid dovrebbe arrivare in OC fino a 3.1-3.2ghz

a 3.2ghz il sistema è quasi bilanciato (quasi...)

Ultraplex
01-10-2008, 09:02
sono stato sul sito di asus... possibile che i driver per questa scheda siano 539MB????:confused:



poi volevo chiedervi se qualcuno ha il mio stesso problema: quando ascolto un mp3 ogni tanto si sente come se si incantasse la canzone.....:muro:

naturalmente con la vecchia configurazione non lo faceva....


:help: :help: :help:



Qualcuno che mi caga???:muro: :help: :help: :help:

Torpedo
01-10-2008, 12:00
Gioco a Grid in fullhd con filtri e qualità a paletta senza il minimo tentennamento(appena arriva gli ali vedo di dirti gli fps esatti).
In ogni caso è una configurazione che ti consiglio vivamente come rapporto qualità-prezzo-prestazioni.

Anch'io gioco a Grid a 1680*1050 dettagli massimi, AA4X ed arrivo a 45FPS con una "misera" 4670

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24357516&postcount=578

maxsona
01-10-2008, 12:00
Albatron 780G!

http://www.vr-zone.com/articles/Albatron_Released_780G_Mini-ITX_Board/6082.html

peppecbr
01-10-2008, 12:07
Albatron 780G!

http://www.vr-zone.com/articles/Albatron_Released_780G_Mini-ITX_Board/6082.html

azz interessante , chissà tra quando sarà disponibile :mc:

matteo1
01-10-2008, 12:35
non ha porte sata interne :doh:

icoborg
01-10-2008, 12:45
non ha porte sata interne :doh:

visita dalloculista.

787b
01-10-2008, 13:05
Anch'io gioco a Grid a 1680*1050 dettagli massimi, AA4X ed arrivo a 45FPS con una "misera" 4670

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24357516&postcount=578

misera, va quasi di più se non dì più di una 3870

Torpedo
01-10-2008, 13:09
misera, va quasi di più se non dì più di una 3870

Il misera era infati fra virgolette.

^v3rsus
01-10-2008, 16:50
infatti come prestazioni/prezzo è davvero ottimo, mi interessava sapere quanto all'incirca dipendeva dalla cpu la sv e quanto perde in confronto ad un E8400 per esempio ;) grazie mille delle risposte!

Purtroppo non ho idea come si comporti nei confronti di intel :(, dovresti cercare qualche bench in rete.

maxsona
01-10-2008, 16:53
non ha porte sata interne :doh:
Io ne conto 4 :D

iridio80
01-10-2008, 16:58
infatti come prestazioni/prezzo è davvero ottimo, mi interessava sapere quanto all'incirca dipendeva dalla cpu la sv e quanto perde in confronto ad un E8400 per esempio ;) grazie mille delle risposte!

Purtroppo non ho idea come si comporti nei confronti di intel :(, dovresti cercare qualche bench in rete.


mi interesserebbe anche a me vedere la reale differenza tra un e8400 ed un 4850e, ma purtroppo di bench non ne ho trovato neanche uno.

matteo1
01-10-2008, 18:36
Io ne conto 4 :D

di colore bianco si confondono :) :D

jv_guano
01-10-2008, 18:45
Albatron 780G!

http://www.vr-zone.com/articles/Albatron_Released_780G_Mini-ITX_Board/6082.html

mmhhh...

perchè vi catalizza molto? la jetway non se la filò nessuno...
questa ha forse di molto buono due slot per la ram, facilitando quindi gli upgrade futuri...

forse forse ha un paio di uscite in più dietro, la jetway non credo avesse la spdif...

ma per il resto, a "naso", è abb simile..
stessso chipset, con una mini itx non puoi farci tante fantasie sopra, per cui la mobo quella è più o meno

ah, com'è come casa? non la conosco...

========

quelli di anandtech mi han fatto arrabbiare...non solo non han più pubbicato la rece sulla dfi, ma è sparito ogni minimo riferimento ul sito... :(
non lo guarderò mai più quel sito... (bugia...)

==

ok, ho detto una fregnaccia...
la jetway non ha hdmi (mi domando perchè l'ho considerata allora...), non ha spdif in&out come dissi, ma soprattutto (non me ne accorsi prima), non ha l'esata che la albatron ha!!!! :D

pfist
01-10-2008, 21:10
mi interesserebbe anche a me vedere la reale differenza tra un e8400 ed un 4850e, ma purtroppo di bench non ne ho trovato neanche uno.
Non è l'E8400 ma l'E8200 vs il 4850e
QUI (http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=792&p=3&AMD+Phenom+X4+9950+BE) si può vedere.

peppecbr
01-10-2008, 21:12
Io ne conto 4 :D

:mbe: tu hai quella mobo :eek:

icoborg
01-10-2008, 21:59
mmhhh...

perchè vi catalizza molto? la jetway non se la filò nessuno...
questa ha forse di molto buono due slot per la ram, facilitando quindi gli upgrade futuri...

forse forse ha un paio di uscite in più dietro, la jetway non credo avesse la spdif...

ma per il resto, a "naso", è abb simile..
stessso chipset, con una mini itx non puoi farci tante fantasie sopra, per cui la mobo quella è più o meno

ah, com'è come casa? non la conosco...

========

quelli di anandtech mi han fatto arrabbiare...non solo non han più pubbicato la rece sulla dfi, ma è sparito ogni minimo riferimento ul sito... :(
non lo guarderò mai più quel sito... (bugia...)

==

ok, ho detto una fregnaccia...
la jetway non ha hdmi (mi domando perchè l'ho considerata allora...), non ha spdif in&out come dissi, ma soprattutto (non me ne accorsi prima), non ha l'esata che la albatron ha!!!! :D
veramente ne ha 2


cmq bisogna vedere i prezzi.

iridio80
01-10-2008, 23:10
Non è l'E8400 ma l'E8200 vs il 4850e
QUI (http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=792&p=3&AMD+Phenom+X4+9950+BE) si può vedere.

grazie..... pensavo un pò meglio per il 4850e

Twisted87
01-10-2008, 23:46
Purtroppo non ho idea come si comporti nei confronti di intel :(, dovresti cercare qualche bench in rete.

mi interesserebbe anche a me vedere la reale differenza tra un e8400 ed un 4850e, ma purtroppo di bench non ne ho trovato neanche uno.

ho visto che perde un 25% circa.. parlando di frequenze defeault. (guardando la classifica cpu di toms) grazie lo stesso comunque ;) però l'amd è più economico, consuma meno, scalda meno, va bene per quasi tutto tranne per risoluzioni spinte, dove al max con un pò di overclock si limita il gap rispetto alle varie intel.. in sintesi una cpu più malleabile... Ho deciso, AMD 4850e! :D

a default è sicuramente cpu limited

4850e rock solid dovrebbe arrivare in OC fino a 3.1-3.2ghz

a 3.2ghz il sistema è quasi bilanciato (quasi...)
immaginavo.. e anzi, ho avuto conferma.. però tenendo conto che non supererò mai il 1280 di risoluzione e prendendo una sv come la 4670, anche se non potentissima, penso vada più che bene lo stesso! :sofico:

manga81
02-10-2008, 08:05
ho visto che perde un 25% circa.. parlando di frequenze defeault. (guardando la classifica cpu di toms) grazie lo stesso comunque ;) però l'amd è più economico, consuma meno, scalda meno, va bene per quasi tutto tranne per risoluzioni spinte, dove al max con un pò di overclock si limita il gap rispetto alle varie intel.. in sintesi una cpu più malleabile... Ho deciso, AMD 4850e! :D


immaginavo.. e anzi, ho avuto conferma.. però tenendo conto che non supererò mai il 1280 di risoluzione e prendendo una sv come la 4670, anche se non potentissima, penso vada più che bene lo stesso! :sofico:

è ottima come scheda la 4670

il cpu limited lo si nota soprattutto alle basse risoluzioni ;)

in ogni caso anche se prendi la 4670 sali la cpu a 3ghz (dovrebbe salirci vdef)

Specialized
02-10-2008, 09:02
La mia conf. è questa: Asus M3N78-EM con 8300, X2 5000 65w, 4gb ram a 1066, sata 3200 seagate, XFX 9800 GT 512mb, Case Antec NSK1380 con ali. 350w 80+, dissi artic cooling freezer64.

Ieri mi e arrivata la 9800Gt, e devo confermare che l'Hybrid power funge, dal desktop puoi spegnere completamente la scheda video.
Oddio secondo il mio punto di vista i drivere devono essere ancora ottimizzati, dato che ho riscontrato dei piccoli bug............:) :) :) :) :) :) :)

Torpedo
02-10-2008, 10:26
La mia conf. è questa: Asus M3N78-EM con 8300, X2 5000 65w, 4gb ram a 1066, sata 3200 seagate, XFX 9800 GT 512mb, Case Antec NSK1380 con ali. 350w 80+, dissi artic cooling freezer64.

Ieri mi e arrivata la 9800Gt, e devo confermare che l'Hybrid power funge, dal desktop puoi spegnere completamente la scheda video.
Oddio secondo il mio punto di vista i drivere devono essere ancora ottimizzati, dato che ho riscontrato dei piccoli bug............:) :) :) :) :) :) :)

Ma come l'hai fatto entrare? Io ho lo stesso case...

FuKs14
02-10-2008, 15:18
La mia conf. è questa: Asus M3N78-EM con 8300, X2 5000 65w, 4gb ram a 1066, sata 3200 seagate, XFX 9800 GT 512mb, Case Antec NSK1380 con ali. 350w 80+, dissi artic cooling freezer64.

Ieri mi e arrivata la 9800Gt, e devo confermare che l'Hybrid power funge, dal desktop puoi spegnere completamente la scheda video.
Oddio secondo il mio punto di vista i drivere devono essere ancora ottimizzati, dato che ho riscontrato dei piccoli bug............:) :) :) :) :) :) :)


Mi toglieresti una curiosità.
Stai usando VISTA o con gli ultimi driver l'Hybrid power funziona anche su XP?
Ti ringrazio anticipatamente.


p.s. : Colgo l'occasione per salutare tutti i partecipanti a questo thread, che sto seguendo appassionatamente.

Ultraplex
02-10-2008, 16:57
Allora,
visto che nessuno mi ha risposto e avevo un pò di tempo, sono andato alla
ricerca di una soluzione per il mio problema...

ho trovato un sito dove parlavano di aver risolto con un altra scheda grafica però, aevndo io la 8300 integrata ho deciso di provare ad aggiornare i driver...

lasciando perdere il pacchetto da 530mb e rotti presente sul sito asus, ho provato a scaricare da nvidia i driver per geforce serie 8 e dopo averli installati il problema + risolto!

ho voluto scrivere qui la soluzoine in modo che se qualcuno avesse o avrà lo stesso problema potrà vedere come l'ho risolto, la prossima volta però cagatemi!!!:muro: :muro:

ciao a tutti!:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Specialized
02-10-2008, 17:00
Mi toglieresti una curiosità.
Stai usando VISTA o con gli ultimi driver l'Hybrid power funziona anche su XP?
Ti ringrazio anticipatamente.


p.s. : Colgo l'occasione per salutare tutti i partecipanti a questo thread, che sto seguendo appassionatamente.


x Torpedo: si ho dovuto tagliare parte dei montanti interni, e tagliato parte delle alette del dissi e piegato un paio di heatpipe è entrato al millimetro....dipende anche dalla posizione della cpu sulla mb più arretrata stà meglio è.

Si, stò usando Vista 32 e corregetemi se sbaglio la procedura di installazione dei driver dovrebbe essere: prima quelli chipset e integrata compresa, poi il driver hybrid sli e poi i driver della scheda grafica.......mi sa che sotto xp non funge:) :) :) :) :) :)

Specialized
02-10-2008, 17:05
Scusami ma che mb hai? E quale era il tuo problema.....forse mi sono perso qualche cosa

Allora,
visto che nessuno mi ha risposto e avevo un pò di tempo, sono andato alla
ricerca di una soluzione per il mio problema...

ho trovato un sito dove parlavano di aver risolto con un altra scheda grafica però, aevndo io la 8300 integrata ho deciso di provare ad aggiornare i driver...

lasciando perdere il pacchetto da 530mb e rotti presente sul sito asus, ho provato a scaricare da nvidia i driver per geforce serie 8 e dopo averli installati il problema + risolto!

ho voluto scrivere qui la soluzoine in modo che se qualcuno avesse o avrà lo stesso problema potrà vedere come l'ho risolto, la prossima volta però cagatemi!!!:muro: :muro:

ciao a tutti!:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

jv_guano
02-10-2008, 17:46
ah, com'è come la casa [Albatron, ndr]? non la conosco...



mi quoto e aggiungo:

quale credete postrà essere il prezzo di lancio?

lo slot PCIe 2.0 16x permette di montare eventuali vga discrete in futuro, giusto?

ah, quando pensate possa uscire?

Twisted87
02-10-2008, 20:03
Allora,
visto che nessuno mi ha risposto e avevo un pò di tempo, sono andato alla
ricerca di una soluzione per il mio problema...

ho trovato un sito dove parlavano di aver risolto con un altra scheda grafica però, aevndo io la 8300 integrata ho deciso di provare ad aggiornare i driver...

lasciando perdere il pacchetto da 530mb e rotti presente sul sito asus, ho provato a scaricare da nvidia i driver per geforce serie 8 e dopo averli installati il problema + risolto!

ho voluto scrivere qui la soluzoine in modo che se qualcuno avesse o avrà lo stesso problema potrà vedere come l'ho risolto, la prossima volta però cagatemi!!!:muro: :muro:

ciao a tutti!:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
:asd: in effetti 500 mega sn davvero strani...

mi quoto e aggiungo:

quale credete postrà essere il prezzo di lancio?

lo slot PCIe 2.0 16x permette di montare eventuali vga discrete in futuro, giusto?

ah, quando pensate possa uscire?
è abbastanza famosa come marca, e va bene.. non so dare date/prezzi però.
lo slot è fatto apposta x discrete ;)

jv_guano
02-10-2008, 20:06
è abbastanza famosa come marca, e va bene.. non so dare date/prezzi però.
lo slot è fatto apposta x discrete ;)

googlando un po' mi è parso di capire che sia affermata più che altro come marca di vga, comunque conosciuta e di qualità!

ottimo per lo slot, speriamo bene per i tempi...
ero quasi convinto per la dfi, poi mi spunta questa super chiccha ultra compatta e con e-sata...! :sofico: :sofico:

Sharkyz
02-10-2008, 20:26
Si, stò usando Vista 32 e corregetemi se sbaglio la procedura di installazione dei driver dovrebbe essere: prima quelli chipset e integrata compresa, poi il driver hybrid sli e poi i driver della scheda grafica.......mi sa che sotto xp non funge:) :) :) :) :) :)
HybridPower (e SLI) vanno solo con Vista.
Comunque basta installare i driver della mb e poi quelli della scheda grafica. Se tutto è compatibile compare l'icona per l'HybridSLI nella barra delle applicazioni,

Snake156
03-10-2008, 07:48
googlando un po' mi è parso di capire che sia affermata più che altro come marca di vga, comunque conosciuta e di qualità!

ottimo per lo slot, speriamo bene per i tempi...
ero quasi convinto per la dfi, poi mi spunta questa super chiccha ultra compatta e con e-sata...! :sofico: :sofico:

scusami se mi intrometto ma quale dfi volevi prendere?

manga81
03-10-2008, 08:31
La mia conf. è questa: Asus M3N78-EM con 8300, X2 5000 65w, 4gb ram a 1066, sata 3200 seagate, XFX 9800 GT 512mb, Case Antec NSK1380 con ali. 350w 80+, dissi artic cooling freezer64.

Ieri mi e arrivata la 9800Gt, e devo confermare che l'Hybrid power funge, dal desktop puoi spegnere completamente la scheda video.
Oddio secondo il mio punto di vista i drivere devono essere ancora ottimizzati, dato che ho riscontrato dei piccoli bug............:) :) :) :) :) :) :)

Ma come l'hai fatto entrare? Io ho lo stesso case...

Mi toglieresti una curiosità.
Stai usando VISTA o con gli ultimi driver l'Hybrid power funziona anche su XP?
Ti ringrazio anticipatamente.


p.s. : Colgo l'occasione per salutare tutti i partecipanti a questo thread, che sto seguendo appassionatamente.


credo solo su vista


x Torpedo: si ho dovuto tagliare parte dei montanti interni, e tagliato parte delle alette del dissi e piegato un paio di heatpipe è entrato al millimetro....dipende anche dalla posizione della cpu sulla mb più arretrata stà meglio è.

Si, stò usando Vista 32 e corregetemi se sbaglio la procedura di installazione dei driver dovrebbe essere: prima quelli chipset e integrata compresa, poi il driver hybrid sli e poi i driver della scheda grafica.......mi sa che sotto xp non funge:) :) :) :) :) :)


ecco perchè è entrato tutto :asd:


HybridPower (e SLI) vanno solo con Vista.
Comunque basta installare i driver della mb e poi quelli della scheda grafica. Se tutto è compatibile compare l'icona per l'HybridSLI nella barra delle applicazioni,

:D

Ultraplex
03-10-2008, 10:45
Scusami ma che mb hai? E quale era il tuo problema.....forse mi sono perso qualche cosa

Asus m3n78 pro....

avevo chiesto 3 volte ma ormai ho risolto... sentivo gli mp3 a scatti...

CaccamoJ
03-10-2008, 16:05
ho montato il tutto 790gx dsh4 della gigabyte.

Solo una cosa....perchè a 1920*1080 mi lascia due piccole bande verticale ai lati del desktop.

Non dipende ne dal mio televisore ne dall'amplificatore dov'è attaccato il pc...poichè sia collegato all'ampli sia collegato direttamente alla televisione..rimangono queste due piccole bande verticali da circa 1-2 cm ai due lati del desktop.
Lo fai sia a 60Hz che a 50Hz.
Ah naturalmente il collegamento è HDMI.
Insomma non mi riempe tutto il mio 46" FullHD Sharp.

Da cosa può dipendere?

pupgna
03-10-2008, 16:14
ho montato il tutto 790gx dsh4 della gigabyte.

Solo una cosa....perchè a 1920*1080 mi lascia due piccole bande verticale ai lati del desktop.

Non dipende ne dal mio televisore ne dall'amplificatore dov'è attaccato il pc...poichè sia collegato all'ampli sia collegato direttamente alla televisione..rimangono queste due piccole bande verticali da circa 1-2 cm ai due lati del desktop.
Lo fai sia a 60Hz che a 50Hz.
Ah naturalmente il collegamento è HDMI.
Insomma non mi riempe tutto il mio 46" FullHD Sharp.

Da cosa può dipendere?

vai nel CCC e puoi regolare la risoluzione e tutto.
anche a me sulla tv lcd (via hdmi) mi lasciava una cornice nera attorno...ad ogni risolzione.
c'è un comando...una sorta di zoom che si può regolare.

^v3rsus
03-10-2008, 16:48
ho montato il tutto 790gx dsh4 della gigabyte.

Solo una cosa....perchè a 1920*1080 mi lascia due piccole bande verticale ai lati del desktop.

Non dipende ne dal mio televisore ne dall'amplificatore dov'è attaccato il pc...poichè sia collegato all'ampli sia collegato direttamente alla televisione..rimangono queste due piccole bande verticali da circa 1-2 cm ai due lati del desktop.
Lo fai sia a 60Hz che a 50Hz.
Ah naturalmente il collegamento è HDMI.
Insomma non mi riempe tutto il mio 46" FullHD Sharp.

Da cosa può dipendere?


Prima di tutto devi mappare il pannello lcd(in questo caso la tv) 1:1, sugli sharp non so come si fa(vedi il manuale) e se il tuo modello lo supporta...Altrimenti non userai il pannello lcd alla risoluzione "nativa", oltre alle "bande" hai anche un più o meno visibile degrado della qualità(soprattutto nella lettura caratteri).

Anche in mappatura 1:1 è possibile avere una "cornice" nera, attenzione...una cornice, non le bande(da quello deduco che non sia in modalità 1:1)...facilmente "risolvibile" tramite il pannello controllo catalyst come spiegato sopra.

jv_guano
03-10-2008, 17:04
scusami se mi intrometto ma quale dfi volevi prendere?

nessun'intromissione, figurati! :)

la dfi lanparty jr 790gx m2rs...

CaccamoJ
03-10-2008, 17:52
si era una cornice...dove era un pochino più grande i bordi lateralmente e quindi mi sembrava ci fossero solo le bande laterali....

cmq ho risolto levando schermo intero sul televisore e mettendo sovrascan.
Così facendo si è attivata l'opzione nel CCC che prima era grigia non selezionabile di underscan e overscan e mettendo a 0% sto a schermo intero perfetto.

Ora non so se non sia una mappatura 1:1 so solo che dalle info tv sia prima che adesso mi dava 1920*1080 a 50hz.

Ora vado a vedere qualche info sulla mappatura...cmq in genere che procedimento ci sarebbe? non basta collegarlo via hdmi e mandargli il sengale nella sua risoluzione nativa? e cioè 1920*1080?

Grazie ciao.

^v3rsus
03-10-2008, 18:01
si era una cornice...dove era un pochino più grande i bordi lateralmente e quindi mi sembrava ci fossero solo le bande laterali....

cmq ho risolto levando schermo intero sul televisore e mettendo sovrascan.
Così facendo si è attivata l'opzione nel CCC che prima era grigia non selezionabile di underscan e overscan e mettendo a 0% sto a schermo intero perfetto.

Ora non so se non sia una mappatura 1:1 so solo che dalle info tv sia prima che adesso mi dava 1920*1080 a 50hz.

Ora vado a vedere qualche info sulla mappatura...cmq in genere che procedimento ci sarebbe? non basta collegarlo via hdmi e mandargli il sengale nella sua risoluzione nativa? e cioè 1920*1080?

Grazie ciao.

Se impostando l'overscan a 0% non hai bande o altro dovrebbe essere tutto ok e l'1:1 attivato...Se, nonostante tutto, trovi i caratteri "sgranati" o altro dai una lettura al manuale e vedi come gestire la mappatura 1:1(nessuna elaborazione segnale da parte dell'elettronica tv tramite HDMI).

CaccamoJ
03-10-2008, 18:11
nono è tutto ok...ho fatto la prova PAINT col puntino che è la prova del 9!

Vorrei chiedere unaltra cosa...

Sapete voi come esce il 780g o il nuovo 790gx in HDMI, interlacciato o parallelo?

E come faccio a confermarlo?

Se non mi fossi spiegato bene il segnale è 1920*1080i o 1920*1080p

Da quello che ricordo powerstrip permette di sceglierlo...non vorrei instarlarlo solamente per questo cavillo?!

Possibile che con il ccc non ci sia modo di vedere come esce?

Anche se ho visto sul menù HDTV le varie opzioni...però anche selezionadole non dice quale usa in realtà ma solo larisoluzione senza specificare se "i" o "p".

jasonj
03-10-2008, 18:36
La mia conf. è questa: Asus M3N78-EM con 8300, X2 5000 65w, 4gb ram a 1066, sata 3200 seagate, XFX 9800 GT 512mb, Case Antec NSK1380 con ali. 350w 80+, dissi artic cooling freezer64.

Ieri mi e arrivata la 9800Gt, e devo confermare che l'Hybrid power funge, dal desktop puoi spegnere completamente la scheda video.
Oddio secondo il mio punto di vista i drivere devono essere ancora ottimizzati, dato che ho riscontrato dei piccoli bug............:) :) :) :) :) :) :)

qual'e' la differenza di watts fra le due configurazioni?hai modo di misurarlo?

pupgna
03-10-2008, 19:21
che io sappia è un fullhd P

Specialized
03-10-2008, 20:37
qual'e' la differenza di watts fra le due configurazioni?hai modo di misurarlo?

In save power cioè con la 9800 spenta è come non averla intorno ai 0,19 apere in idle, mentre sè l'attivo sempre in idle siamo intorno ai 0,37

Però quello che ho notato è che da quando ho installato la 9800 la temp del chip è aumentata di circa 10 gradi anche quando la discreta è spenta..........

peppecbr
03-10-2008, 22:48
In save power cioè con la 9800 spenta è come non averla intorno ai 0,19 apere in idle, mentre sè l'attivo sempre in idle siamo intorno ai 0,37

Però quello che ho notato è che da quando ho installato la 9800 la temp del chip è aumentata di circa 10 gradi anche quando la discreta è spenta..........

azz sarà per il calore della GT?

peccato non hai il wattometro..

cmq bella configurazione in questo modo hai mulo + game station :D

elevation1
04-10-2008, 09:52
per curiosità qualcuno sa come si fa a settare l'hard disk in sata mode ACHI? ho installato il s.o. XP in modalità IDE e non ho avuto alcun problema... per curiostà volevo capire come mettere questa modalità... ho scaricato questi driver da http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_DownloadFile.aspx?FileType=Driver&FileID=3742 li ho installati in xp (a proposito li devo installare in qualche directory particolare) ho riavviato il pc settato l'hard disk in AHCI ma niente non va... si impalla il pc e windows non parte ho dovuto rimettere il tutto in IDE mode.. grazie

Specialized
04-10-2008, 10:02
azz sarà per il calore della GT?
Non penso perchè quando è spenta la 9800 non riscalda :confused: :confused: :confused: :confused: .......

peccato non hai il wattometro..

Be si, il wattometro e più preciso, io calcolo 1 apere x 220, dunque 0,19 ampere dovrebbe essere circa 41 watt


cmq bella configurazione in questo modo hai mulo + game station :D
Ho yes:) :) :) :) io non sono fan di nessuna fazione, ma devo dire, dato che ci lavoro con montaggio video, Nvidia ha dalla sua CUDA è adesso molte software house del settore, in primis Adobe e Canopus, stanno sviluppando software che permettono di sfuttare tutta la potenza di calcolo della GPU, con incrementi velocistici di rendering notevoli.....

foxmolder5
04-10-2008, 10:20
ciao a tutti
ho preso una gigabyte GA-ma78gpm-ds2h e devo dire che l'ho trovata ottima. facile da installare, di buona fattura, ottimo supporto. appena posso la inizierò a sfruttare a pieno. ci ho messo su un amd x2 4850+ e va che è una meraviglia:D x qualsiasi info sono a disposizione.

Capozz
04-10-2008, 11:50
Sapete com'è Gigabyte GA-MA790GP-DS4H ?
Avevo intenzione di prenderla perchè più in là vorrei passare ad un phenom 45nm, inoltre questa mi permetterebbe un possibile crossfire mentre la mia è una mobo sli. Peccato che la 4850 non supporti l'hybrid crossfire, avrei risparmiato un bel pò di calore e corrente in ambiente 2d :(

lele.miky
04-10-2008, 12:38
ciao...forse non è il posto più esatto.cmq sapete indicarmi quando escono ufficialmente e sul mercato i chipset integrati nvidia (9200/9300 ? ) per intel?
nel caso si sa niente sulle performance ,magari anche in OC?

grazie

ciao

pupgna
04-10-2008, 12:56
ciao...forse non è il posto più esatto.cmq sapete indicarmi quando escono ufficialmente e sul mercato i chipset integrati nvidia (9200/9300 ? ) per intel?
nel caso si sa niente sulle performance ,magari anche in OC?

grazie

ciao

le ultime news danno come uscita il 15/10

rano
04-10-2008, 15:13
Sto per assemblarmi un htcp con un 4850e X2 - 4gb di ddr2 e mobo gigabyte MA78G-DS3H.
Siccome devo riciclare case e alimentatore vorrei chiedere se qualcuno ha avuto dei problemi x quanto riguarda alimentare la mobo a 24 pin con ali a 20 pin.

Vorrei risparmiare e non comprarmi un nuovo ali xchè possiedo un buon enermax EG465P-VE da 465W che possiede i 20 pin e un connettore separato da 4 pin a 12 volt (credo servisse x il supporto ai pentium 4); ho letto che si puo' comunque attaccare il 20 pin sui 24 della mobo, ma la gigabyte ho visto che possiede anche un altro connettore da 4.

Attaccherei il 20 sui 24, ma quello supplementare da 4 lo posso mettere in quello da 4 che si trova vicino al procio?

Accetto consigli e esperienze.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie

jv_guano
04-10-2008, 15:22
Sto per assemblarmi un htcp con un 4850e X2 - 4gb di ddr2 e mobo gigabyte MA78G-DS3H.
Siccome devo riciclare case e alimentatore vorrei chiedere se qualcuno ha avuto dei problemi x quanto riguarda alimentare la mobo a 24 pin con ali a 20 pin.

Vorrei risparmiare e non comprarmi un nuovo ali xchè possiedo un buon enermax EG465P-VE da 465W che possiede i 20 pin e un connettore separato da 4 pin a 12 volt (credo servisse x il supporto ai pentium 4); ho letto che si puo' comunque attaccare il 20 pin sui 24 della mobo, ma la gigabyte ho visto che possiede anche un altro connettore da 4.

Attaccherei il 20 sui 24, ma quello supplementare da 4 lo posso mettere in quello da 4 che si trova vicino al procio?

Accetto consigli e esperienze.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie

il connettore da 4 lo DEVI mettere nel socket da 4 sulla mobo e non ci son santi, sennò parte niente..

mentre per il connettore atx, potrebbe anche andare con solo 20 pin, come no, dipende...

Obi 2 Kenobi
04-10-2008, 15:38
Allora ragasuoli, c'è finalmente qualche speranza di vedere questo hybrid crossfire per la 4850? ^^

rano
04-10-2008, 15:55
il connettore da 4 lo DEVI mettere nel socket da 4 sulla mobo e non ci son santi, sennò parte niente..

mentre per il connettore atx, potrebbe anche andare con solo 20 pin, come no, dipende...

Intanto grazie x la risposta e poi..."dipende" da cosa ?

Ci potrebbero comunque essere rischi x la mobo con una mal distribuzione dei voltaggi sui vari canali ?
Ci sarà un motivo x cui hanno fatto i 24 pin o è solo x fare cambiare ali alla gente?

La dovro' usare senza vga aggiuntiva o hibrid crossfire x ora...

MiKeLezZ
04-10-2008, 16:06
Intanto grazie x la risposta e poi..."dipende" da cosa ?

Ci potrebbero comunque essere rischi x la mobo con una mal distribuzione dei voltaggi sui vari canali ?
Ci sarà un motivo x cui hanno fatto i 24 pin o è solo x fare cambiare ali alla gente?

La dovro' usare senza vga aggiuntiva o hibrid crossfire x ora...Ho risposto giusto qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24419727&postcount=2268

jasonj
04-10-2008, 16:06
Intanto grazie x la risposta e poi..."dipende" da cosa ?

Ci potrebbero comunque essere rischi x la mobo con una mal distribuzione dei voltaggi sui vari canali ?
Ci sarà un motivo x cui hanno fatto i 24 pin o è solo x fare cambiare ali alla gente?

La dovro' usare senza vga aggiuntiva o hibrid crossfire x ora...

puoi comprare un adattatore 20pin-->24pin costa 3euro

Obi 2 Kenobi
04-10-2008, 16:24
Allora ragasuoli, c'è finalmente qualche speranza di vedere questo hybrid crossfire per la 4850? ^^

nessuno sa niente?^^

rano
04-10-2008, 16:29
Ho risposto giusto qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24419727&postcount=2268
grazie, anche se non mi sembrava che nel link che mi hai dato si parlasse specificatamente della mia mobo.
La tua spiegazione mi chiarisce il punto. mi sa che faro' col mio ali, anche xchè non prevedo di mettere schede pcie xpress..

rano
04-10-2008, 16:30
puoi comprare un adattatore 20pin-->24pin costa 3euro
Si ma da quel che ho capito, l'adattatore ha solo una funzione estetica e di aggancio ottimale delle ciabatte, poichè al senso pratico non distribuisce le correnti con altri contatti (gli ultimi 4 sono vuoti).

peppecbr
04-10-2008, 16:32
nessuno sa niente?^^

è come giocare alla ruota della fortuna :asd: fino ad ora ho solo sentito parlare di hibrid nvidia funzionante , sul 780G non va o mi sembra vada solo con la 3450? se ricordo bene il nome..

questo è quell oche io so :D

Obi 2 Kenobi
04-10-2008, 16:45
peccato :(
Allora continuerò così come sono. Alla fine la 9600gt va ancora bene! Al massimo dovrei cambiare scheda madre ma è meglio aspettare adesso come adesso.

mieto
04-10-2008, 16:56
Si ma da quel che ho capito, l'adattatore ha solo una funzione estetica e di aggancio ottimale delle ciabatte, poichè al senso pratico non distribuisce le correnti con altri contatti (gli ultimi 4 sono vuoti).

Non è così!! L'adattatore deriva dai 12v, 5v e 3.3v dell'alimentatore a 20pin i cavi per alimentare gli altri pin del connettore a 24, che non sono altro che delle "ripetizioni" (3 sono per 12v, 5v e 3.3v, l'altro è un ground).
La mobo funziona anche con solo 20pin attaccati, però penso sia meglio connettere anche i pin "ripetuti".
http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&threadid=949663

L'unica raccomandazione: usa un'alimentatore di qualità con amperaggi buoni sulle varie linee. Solo così potrai essere siuuro che se ci sarà una richiesta aggiuntiva sulle linee da cui partono i cavi derivati l'alimentatore reggerà.
Se l'alimentatore è già scarso meglio cambiarlo...;)

rano
04-10-2008, 17:26
Non è così!! L'adattatore deriva dai 12v, 5v e 3.3v dell'alimentatore a 20pin i cavi per alimentare gli altri pin del connettore a 24, che non sono altro che delle "ripetizioni" (3 sono per 12v, 5v e 3.3v, l'altro è un ground).
La mobo funziona anche con solo 20pin attaccati, però penso sia meglio connettere anche i pin "ripetuti".
http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&threadid=949663

L'unica raccomandazione: usa un'alimentatore di qualità con amperaggi buoni sulle varie linee. Solo così potrai essere siuuro che se ci sarà una richiesta aggiuntiva sulle linee da cui partono i cavi derivati l'alimentatore reggerà.
Se l'alimentatore è già scarso meglio cambiarlo...;)
Si, dopo varie esperienze, compro solo alimentatori di qualita' (vedi enermax), è proprio x questo che vorrei continuare ad utilizzarlo, poichè mi rompe parecchio rottamare un ali da 460 W che sarebbe + che suff x il mio sistema, e solo x i contatti.
Grazie anche a te x le info :)

okaka
04-10-2008, 19:16
Si, dopo varie esperienze, compro solo alimentatori di qualita' (vedi enermax), è proprio x questo che vorrei continuare ad utilizzarlo, poichè mi rompe parecchio rottamare un ali da 460 W che sarebbe + che suff x il mio sistema, e solo x i contatti.
Grazie anche a te x le info :)

mieto dice bene.... compra l'adattatore e vai tranquillo...;)

Torpedo
05-10-2008, 12:00
è come giocare alla ruota della fortuna :asd: fino ad ora ho solo sentito parlare di hibrid nvidia funzionante , sul 780G non va o mi sembra vada solo con la 3450? se ricordo bene il nome..

questo è quell oche io so :D

Ed anche con la 3470 ;)

^v3rsus
05-10-2008, 12:47
Ed anche con la 3470 ;)

Edit: quote errato

ConteZero
06-10-2008, 07:16
Una serie di precisazioni...

1. ATX24 ha 4 pin in più non come ripetizione, ma come "rail aggiuntivo".
Gli alimentatori ATX odierni si suppone (ehm) che abbiano più linee (rail) da 12 volt in modo che l'assorbimento sia meglio ripartito (ho visto alimentatori con fino a tre rail indipendenti).
L'adozione di ATX24 anziché ATX permette di mandare un alimentazione stabile alla scheda video (se non ricordo male fino a 65W) da un rail diverso da quello usato per l'alimentazione della piastra (ATX24 è quasi del tutto inutile se si ha una scheda video con alimentazione "a parte") in modo che i picchi d'assorbimento dovuti alle CPU (mooolto comuni) non si "riperquotano" sulla scheda video.

2. Vengo da un alimentatore Enermax entrato in modo "autistico" (và automaticamente in protezione anche con un carico MINIMO) l'altro ieri e posso solo dire che sono decisamente scontento (considerando che l'ali non era sotto sforzo e che stava dietro ad un OTTIMO gruppo di continuità) e che consiglio a tutti la pratica di comprare un secondo alimentatore di scorta da tenere a casa per quando succedono queste cose (e succedono più spesso di quel che sembra).

3. Io ho ordinato la Sapphire, mi ci è voluto un po'per capire (visto che non stà scritto quasi da nessuna parte) che le soluzioni con uscita DVI hanno connettori "estesi" cioè possono essere adattati ad HDMI (incluso l'audio) mediante "dongle" proprietario ATi (ed a quanto pare sì, funziona con Linux).


Un paio di domande non proprio semplici...

1. Le SATA-II integrate nel chipset supportano i SATA multiplexer ?

2. Il controller è AHCI standard ?


Ed un ultima nota...

Ho preso il sistema per farmi un HTPC domestico di un certo livello (per ora uso uno schifosissimo Celeron 440 su 945 con GMA950, software: XBMC) e questa sembra la soluzione migliore.

ConteZero
06-10-2008, 08:58
Mi rispondo da solo... SB700 (come SB600) non supporta PMP.


/* board_ahci_sb700 */
{
AHCI_HFLAGS (AHCI_HFLAG_IGN_SERR_INTERNAL | AHCI_HFLAG_NO_PMP),
.flags = AHCI_FLAG_COMMON,
.link_flags = AHCI_LFLAG_COMMON,
.pio_mask = 0x1f, /* pio0-4 */
.udma_mask = ATA_UDMA6,
.port_ops = &ahci_ops,
},

alex1987
06-10-2008, 10:14
Ho preso il sistema per farmi un HTPC domestico di un certo livello (per ora uso uno schifosissimo Celeron 440 su 945 con GMA950, software: XBMC) e questa sembra la soluzione migliore.

se usi xbmc ti consiglio una cpu veloce , in quanto la scheda grafica non viene sfruttata per niente

ConteZero
06-10-2008, 10:45
Il Celeron 440 (Core 2 Solo a 2GHz, 512K cache) è discreto (anche perché la buona parte del lavoro di rendering grafico non è parallelizzabile), i problemi sono dovuti al supporto OpenGL / SDL.
Sotto linux (ma anche sotto windows) la buona parte della resa dipende da quanto XBMC riesce a "scaricare" il lavoro di rendering (la parte finale dei filtri, non la decodifica) sulla scheda grafica... a quel che ho capito XBMC usa i pixel shader (programmati via OpenGL) come filtri, convertitori di spazio colorimetrico, resizer e via dicendo...
Purtroppo GMA950 è un sottosistema grafico di merda per cui non solo manca l'accelerazione hardware (che sotto linux comunque potrà essere implementata -per tutti- solo quando Intel si decide a completare VAAPI) ma anche quel poco di sottosviluppato che c'è (mi pare QUATTRO pixel shader) è troppo obsoleto (non ha i requisiti minimi per svolgere buona parte delle funzioni richieste, implementa a malapena OpenGL 1.4) per essere di qualche utilità.
Per fortuna il Celeron "regge" fino al 720p smardruppandosi lui tutto il lavoro.

Per questa ragione ho preso questa Sapphire, un Phenom e 2GB di RAM...
L'unica cosa che mi turba è che AMD aveva progettato 780G per avere un terzo canale da popolare esclusivamente con RAM per la VGA, e purtroppo non esistono schede che usino questa feature.
Peccato.

alex1987
06-10-2008, 11:45
Il Celeron 440 (Core 2 Solo a 2GHz, 512K cache) è discreto (anche perché la buona parte del lavoro di rendering grafico non è parallelizzabile), i problemi sono dovuti al supporto OpenGL / SDL.
Sotto linux (ma anche sotto windows) la buona parte della resa dipende da quanto XBMC riesce a "scaricare" il lavoro di rendering (la parte finale dei filtri, non la decodifica) sulla scheda grafica... a quel che ho capito XBMC usa i pixel shader (programmati via OpenGL) come filtri, convertitori di spazio colorimetrico, resizer e via dicendo...
Purtroppo GMA950 è un sottosistema grafico di merda per cui non solo manca l'accelerazione hardware (che sotto linux comunque potrà essere implementata -per tutti- solo quando Intel si decide a completare VAAPI) ma anche quel poco di sottosviluppato che c'è (mi pare QUATTRO pixel shader) è troppo obsoleto (non ha i requisiti minimi per svolgere buona parte delle funzioni richieste, implementa a malapena OpenGL 1.4) per essere di qualche utilità.
Per fortuna il Celeron "regge" fino al 720p smardruppandosi lui tutto il lavoro.

Per questa ragione ho preso questa Sapphire, un Phenom e 2GB di RAM...
L'unica cosa che mi turba è che AMD aveva progettato 780G per avere un terzo canale da popolare esclusivamente con RAM per la VGA, e purtroppo non esistono schede che usino questa feature.
Peccato.

se usi , programmi come media portal usando i codec esterni magari quelli del power dvd (basta anche il trial) hai piu' o meno le stesse funzioni di xbmc , solo che la cpu resta libera al 100%

^v3rsus
06-10-2008, 16:51
2. Vengo da un alimentatore Enermax entrato in modo "autistico" (và automaticamente in protezione anche con un carico MINIMO) l'altro ieri e posso solo dire che sono decisamente scontento (considerando che l'ali non era sotto sforzo e che stava dietro ad un OTTIMO gruppo di continuità) e che consiglio a tutti la pratica di comprare un secondo alimentatore di scorta da tenere a casa per quando succedono queste cose (e succedono più spesso di quel che sembra).


Ho preso il sistema per farmi un HTPC domestico di un certo livello (per ora uso uno schifosissimo Celeron 440 su 945 con GMA950, software: XBMC) e questa sembra la soluzione migliore.


Occhio che(vedi 3d dedicato) spesso e volentieri sono proprio i gruppi di continuità a creare problemi(o addirittura mandare a miglior vita) fior fiori di alimentatori...

Per il resto...anche senza memoria video "dedicata", in abbinamento a phenom(ma anche con processori più "economici" come e4850) il 780g macina di brutto anche mkv in 1080p con richiesta irrisoria alla cpu ;)

Buon "assemblaggio".

pupgna
06-10-2008, 17:07
(ma anche con processori più "economici" come e4850) il 780g macina di brutto anche mkv in 1080p con richiesta irrisoria alla cpu ;)


ma anche con proc ancor + economici come il mio 3500 (mono core) che sta quatto quatto a 1000 mhz per tutto il film
;)

raymac
06-10-2008, 17:16
Salve a tutti,
ho dei problemi a connettere in maniera soddisfacente il mio Plasma Pioneer 4280XD e il mio nuovo HTPC con chipset grafico 780g (che incorpora una scheda videi Ati HD 3200) via HDMI.
Il mio intento e riuscire a fare funzionare il TV a 50Hz in modo poter vedere senza scatti sia i video in PAL che i video in 24p (mkv).
Il problema è che il TV sembra andare da solo in modalità PC e quindi sempre a 60 Hz. Finora ho usato come risoluzione 1360x768@60Hz perché mi è sembrata quella tra le disponibili l'unica che non deforma l'immagine (16:9).
La 1024 x 768 (XGA) 60 Hz sarebbe la stessa del pannello plasma e si vedrebbe anche molto bene. Unico problema è che avendo il plasma dei "pixel" rettangolari viene deformata l'immagine!!
Le frequenze e risoluzioni che il TV supporta in modalità PC sono:

720 x 400 70 Hz 
640 x 480 (VGA) 60 Hz 
800 x 600 (SVGA) 60 Hz 
1280 x 720 60 Hz 
1024 x 768 (XGA) 60 Hz 
1360 x 768 (Wide-XGA) 60 Hz 
1280 x 1024 (SVGA) 60 Hz

Praticamente tutte a 60Hz.

Ho provato poi a impostare come risoluzione la 1280x720@50Hz (ideale) ma la qualità delle immagini è pessima, oltre a presentare una cornice nera tutta intorno al pannello. Non so proprio capire il motivo!!
Vi elenco le frequenze e risoluzioni che il TV supporta in modalità AV:

720 (1440) x 576i@50 Hz 
720 x 576p@50 Hz 
1280 x 720p@50 Hz 
1920 x 1080i@50 Hz 
720 (1440) x 480i@59,94 Hz/60 Hz 
720 x 480p@59,94 Hz/60 Hz 
1280 x 720p@59,94 Hz/60 Hz 
1920 x 1080i@59,94 Hz/60 Hz 
1920 x 1080p@24 Hz 
1920 x 1080p@50 Hz 
1920 x 1080p@60 Hz

Avete qualche consiglio su come settare il mio plasma HD ready ad un PC con le mie caratteristiche nella maniera ottimale?
Aspetto quanto prima un vostro consiglio, grazie in anticipo

raymac

Brolente
06-10-2008, 17:19
io ho trovato la mia config ideale con la Gigabyte 780G S2H e il 4450e AM2...con procio occato a 2.7 Ghz e VGA integrata a 800 mhz con 512mb dedicati...va una favola...e tutto il sistemone mi consuma 65 watt :D

pupgna
06-10-2008, 17:26
io ho trovato la mia config ideale con la Gigabyte 780G S2H e il 4450e AM2...con procio occato a 2.7 Ghz e VGA integrata a 800 mhz con 512mb dedicati...va una favola...e tutto il sistemone mi consuma 65 watt :D

in idle...full...che componenti hai...bla bla

dicci dicci :D

blackshard
06-10-2008, 17:28
Per questa ragione ho preso questa Sapphire, un Phenom e 2GB di RAM...
L'unica cosa che mi turba è che AMD aveva progettato 780G per avere un terzo canale da popolare esclusivamente con RAM per la VGA, e purtroppo non esistono schede che usino questa feature.
Peccato.

Ci sono delle asrock. Una sicuro con il 790GX e la ram onboard, ma mi pare di aver visto in giro anche una col 780G.

pupgna
06-10-2008, 17:30
Ci sono delle asrock. Una sicuro con il 790GX e la ram onboard, ma mi pare di aver visto in giro anche una col 780G.

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780GXE/128M

edit: è pure AM3 CPU Ready!

Brolente
06-10-2008, 17:37
in idle...full...che componenti hai...bla bla

dicci dicci :D

attualmente:

Gigabyte GA-MA78GM-S2H 780G
AMD Athlon 64 X2 4450E 2.3 ghz @ 2.7 ghz
VGA integrata HD3200 con dedicati 512 mb e Gpu 500 mhz @ 800 mhz
Corsair TWIN2X 2048-6400 (2x1GB)
1 x HD WD Caviar 500GB 16mb
1 x Mast DVD 20x LG
1 x PCI Wifi Asus 130
1 x neon bianco
1 x Pannello frontale Multifunzione Akasa Allinone
1 x Dissipatore Aerocool Silverwind

Il tutto alimentato dall'ali EarthWatts da 380 watt silenzioso e altamente efficiente integrato nell ottimo Antec 2480 :cool:

alex1987
06-10-2008, 17:50
Salve a tutti,
ho dei problemi a connettere in maniera soddisfacente il mio Plasma Pioneer 4280XD e il mio nuovo HTPC con chipset grafico 780g (che incorpora una scheda videi Ati HD 3200) via HDMI.
Il mio intento e riuscire a fare funzionare il TV a 50Hz in modo poter vedere senza scatti sia i video in PAL che i video in 24p (mkv).
Il problema è che il TV sembra andare da solo in modalità PC e quindi sempre a 60 Hz. Finora ho usato come risoluzione 1360x768@60Hz perché mi è sembrata quella tra le disponibili l'unica che non deforma l'immagine (16:9).
La 1024 x 768 (XGA) 60 Hz sarebbe la stessa del pannello plasma e si vedrebbe anche molto bene. Unico problema è che avendo il plasma dei "pixel" rettangolari viene deformata l'immagine!!
Le frequenze e risoluzioni che il TV supporta in modalità PC sono:

720 x 400 70 Hz 
640 x 480 (VGA) 60 Hz 
800 x 600 (SVGA) 60 Hz 
1280 x 720 60 Hz 
1024 x 768 (XGA) 60 Hz 
1360 x 768 (Wide-XGA) 60 Hz 
1280 x 1024 (SVGA) 60 Hz

Praticamente tutte a 60Hz.

Ho provato poi a impostare come risoluzione la 1280x720@50Hz (ideale) ma la qualità delle immagini è pessima, oltre a presentare una cornice nera tutta intorno al pannello. Non so proprio capire il motivo!!
Vi elenco le frequenze e risoluzioni che il TV supporta in modalità AV:

720 (1440) x 576i@50 Hz 
720 x 576p@50 Hz 
1280 x 720p@50 Hz 
1920 x 1080i@50 Hz 
720 (1440) x 480i@59,94 Hz/60 Hz 
720 x 480p@59,94 Hz/60 Hz 
1280 x 720p@59,94 Hz/60 Hz 
1920 x 1080i@59,94 Hz/60 Hz 
1920 x 1080p@24 Hz 
1920 x 1080p@50 Hz 
1920 x 1080p@60 Hz

Avete qualche consiglio su come settare il mio plasma HD ready ad un PC con le mie caratteristiche nella maniera ottimale?
Aspetto quanto prima un vostro consiglio, grazie in anticipo

raymac


prova se il tuo tv lo supporta la 1080i sempre su hdmi , lascia perdere la vga

pupgna
06-10-2008, 18:34
report sul mulettino/mediacenter che è al lavoro ora in salotto

cpu amd am2 3500+ (normalissima 90nm)
scheda madre asrock fulldispaly port (780G)
2 banchi da 1 gb di ram 800 (crucial ballistix)
HD 500 gb Hitachi Deskstar P7K500 (diciamo il "green" di hitachi)
Lettore DVD ide samsung
alimentatore antec Earth watt 380
1 ventola da 120 per tutto il pc (2 con quella dell'alimentatore)
Tastiera mediacenter wireless con mouse integrato
Scheda Wireless PCI con antenna posteriore
windows xp prof sp3 standard
Hdmi audio attivato
uscita monitor HDMI
gigabit e firewire disattivate da bios

cpu regolata a 200x5@0.9V e 200x11@1.28V

consumi a pc spento: oscillante fra 1-2watt
idle: 38 W
full cpu: 62-63 W
full cpu+gpu: 73-74 W
cpu idle e bench HD in corso: 42-43W
visione filmato mkv (1080p di circa 8gb):la cpu rimane in idle (sfruttando l'accelerazione hardware h264 del chipset) consumi variabili da 38 a 50 ma mediamente è sui 43-44.


se disattivo la pci (da win) guadagno circa 2 watt
se tolgo il connettore della tastirera wireless guadagno 1 watt
se disattivo rmclock e lascio andar la cpu a velocità e voltaggio di fabbrica (1.42V) diventano 52 W e 75 W i consumi in idle e full cpu!

A breve proverò pure una cpu be-2400.

ConteZero
06-10-2008, 18:42
Sotto Linux non fa molta differenza fra un media center e l'altro, questo perché non esiste un interfaccia d'accelerazione (l'unica cosa simile supporta a malapena mpeg2); per quel che ho potuto vedere XBMC se la cava meglio di mplayer e VLC.
Sotto Windows (lo dico per tutti) il 35% è la risoluzione e l'altro 65% è il bitrate.
Ci vuole poco a fare 1080p fluidi, il problema è farli quando c'è una sorgente a 60 Mbit/s (tipo BD).

PS: Bella piastra, peccato per il form factor. Ho già ordinato un cabinet mATX.

PPS: Non ho un gruppo di continuità Trust. Pur essendo di "marca scognita" (Atlantis) ho un buon gruppo di continuità da 1KVA con tanto di monitor via USB e generatore di forma d'onda.

^v3rsus
06-10-2008, 18:43
ma anche con proc ancor + economici come il mio 3500 (mono core) che sta quatto quatto a 1000 mhz per tutto il film
;)

In ottica blu-ray(io per ora non me ne faccio niente, e penso molti come me ;) )
Le cpu single core potrebbero iniziare a mostrare segni di "vecchiaia".
Idem per windows vista(è un s.o. estremamente esoso di risorse, ma attualmente il top per HTPC :( ).

pupgna
06-10-2008, 18:49
In ottica blu-ray(io per ora non me ne faccio niente, e penso molti come me ;) )
Le cpu single core potrebbero iniziare a mostrare segni di "vecchiaia".
Idem per windows vista(è un s.o. estremamente esoso di risorse, ma attualmente il top per HTPC :( ).

ho usato vista per un bel pò proprio (E solo!) nel pc sopra, non mi son trovato male
credevo peggio a livello di "pesantezza"

poi ho formattato e cambiato HD (passato da un WD a un hitachi) e anconra non l'ho installato

pupgna
06-10-2008, 18:52
PS: Bella piastra, peccato per il form factor. Ho già ordinato un cabinet mATX.

dici con me o riferito alla giga di prima?

cmq la mia è mATX ed è messa in un case piccoletto

http://img180.imageshack.us/img180/3844/p1010901iu6.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=p1010901iu6.jpg)

ConteZero
06-10-2008, 19:04
ho usato vista per un bel pò proprio (E solo!) nel pc sopra, non mi son trovato male
credevo peggio a livello di "pesantezza"

poi ho formattato e cambiato HD (passato da un WD a un hitachi) e anconra non l'ho installato

Con l'arrivo di VAAPI (layer d'accelerazione hardware) ed il supporto ATi probabilmente XBMC supererà qualsiasi altra cosa, ovviamente il limite è imposto dal fatto che manca il supporto BD (fino a quando non lo crackano col nuovo DeCSS).

raymac
06-10-2008, 20:21
prova se il tuo tv lo supporta la 1080i sempre su hdmi , lascia perdere la vga

Si vede un po' meglio del 720p@50Hz ma comunque molto peggio delle vga 1360x768 e 1024x768@60Hz (quest'ultima la migliore come definizione, essendo quella del pannello ma pecca per deformazione immagine e frequenza vga).
Nessuno sa il motivo di questo scadimento di immagine su risoluzioni non vga? Che sia la scheda video HD 3200 integrata un po' scarsina?
In teoria dovrebbe essere studiata apposta per essere connessa a TV, quindi anche plasma, sbaglio?
Forse una scheda video dedicata tipo la Ati 3450 o le nuove Ati 4350 o 4550 potrebbero dare una mano nella gestione di risoluzioni non native vga?
Nessuno di voi ha un plasma HD ready connesso ad un HTPC? Che risoluzione usa?
Grazie mille

raymac

^v3rsus
06-10-2008, 20:29
Si vede un po' meglio del 720p@50Hz ma comunque molto peggio delle vga 1360x768 e 1024x768@60Hz (quest'ultima la migliore come definizione, essendo quella del pannello ma pecca per deformazione immagine e frequenza vga).
Nessuno sa il motivo di questo scadimento di immagine su risoluzioni non vga? Che sia la scheda video HD 3200 integrata un po' scarsina?
In teoria dovrebbe essere studiata apposta per essere connessa a TV, quindi anche plasma, sbaglio?
Forse una scheda video dedicata tipo la Ati 3450 o le nuove Ati 4350 o 4550 potrebbero dare una mano nella gestione di risoluzioni non native vga?
Nessuno di voi ha un plasma HD ready connesso ad un HTPC? Che risoluzione usa?
Grazie mille

raymac

è un problema di "configurazione"...l'integrata va benissimo a 1080p ;) (e cmq NON risolveresti nulla cambiando scheda, al massimo cambiando "collegamento).
Bisogno assicurarsi di usare il pannello(lcd o plasma) in modalità 1:1, altrimenti si va incontro a tutti i problemi da te descritti...

Non sempre(a causa di incompatibilità delle risoluzioni) usare le connessioni digitali su plasma o lcd hd-ready è la soluzione "migliore"...Purtroppo con i non "full-hd" capita spesso.
Ho letto che spesso tramite vga non si hanno problemi di scaling o altro(quelli da te lamentati), ma se sei sfigato ed hai un pannello con risoluzione "strana" è un problema(in rete si trova qualche soluzione palliativa), non ultimo ricampionare l'immagine in uscita con vari software filtri(valido per film e altro).

Non so dirti altro perchè viaggio in fullHd senza il minimo problema(ho acquistato una tv che supporta senza problemi l' 1:1, documentandomi ampiamente prima dell'acquisto, per evitare gli arcinoti problemi).


P.s. prova a vedere se sul forum di avmagazine c'è qualche "soluzione", oppure qualcosina sui forum inglesi.

Twisted87
06-10-2008, 20:39
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780GXE/128M

edit: è pure AM3 CPU Ready!

non capisco quale sia la particolarità della scheda oltre al fatto che sia Am3.. me lo spiegate? :fagiano:

Occhio che(vedi 3d dedicato) spesso e volentieri sono proprio i gruppi di continuità a creare problemi(o addirittura mandare a miglior vita) fior fiori di alimentatori...

PPS: Non ho un gruppo di continuità Trust. Pur essendo di "marca scognita" (Atlantis) ho un buon gruppo di continuità da 1KVA con tanto di monitor via USB e generatore di forma d'onda.

ho letto di questo discorso, ma vale solo per enermax vecchi da quello che ho capito.. oppure devo fare attenzione appena mi arriva il nuovo enermax col mio gruppo di continuità trust? cos'ha di particolare trust che non va?

alex1987
06-10-2008, 21:14
Si vede un po' meglio del 720p@50Hz ma comunque molto peggio delle vga 1360x768 e 1024x768@60Hz (quest'ultima la migliore come definizione, essendo quella del pannello ma pecca per deformazione immagine e frequenza vga).
Nessuno sa il motivo di questo scadimento di immagine su risoluzioni non vga? Che sia la scheda video HD 3200 integrata un po' scarsina?
In teoria dovrebbe essere studiata apposta per essere connessa a TV, quindi anche plasma, sbaglio?
Forse una scheda video dedicata tipo la Ati 3450 o le nuove Ati 4350 o 4550 potrebbero dare una mano nella gestione di risoluzioni non native vga?
Nessuno di voi ha un plasma HD ready connesso ad un HTPC? Che risoluzione usa?
Grazie mille

raymac
qual e' la risoluzione nativa del televisore ?
la scheda grafica non c'entra nulla

ConteZero
06-10-2008, 21:35
non capisco quale sia la particolarità della scheda oltre al fatto che sia Am3.. me lo spiegate? :fagiano:

AM3 è un socket quasi identico a livello di pin.
La differenza è che i processori AM3 possono funzionare sia su piastre AM3 con DDR2 sia su piastre AM3 con DDR3.
In pratica se c'inficchi un processore AM3 dovrebbe andare tranquillamente.


ho letto di questo discorso, ma vale solo per enermax vecchi da quello che ho capito.. oppure devo fare attenzione appena mi arriva il nuovo enermax col mio gruppo di continuità trust? cos'ha di particolare trust che non va?

No, è che in generale "you cannot trust" la roba Trust (nel senso che è roba appena passabile, e sono di manica larga).

pupgna
06-10-2008, 21:37
non capisco quale sia la particolarità della scheda oltre al fatto che sia Am3.. me lo spiegate? :fagiano:


ha 128 mb di ram integrata (per la vga) e mi riallacciavo al discorso di chi cercava una mobo con 780g e memoria

Twisted87
06-10-2008, 22:53
ha 128 mb di ram integrata (per la vga) e mi riallacciavo al discorso di chi cercava una mobo con 780g e memoriaahh ok non mi era chiaro questo, grazie :)

@contezero: quindi dici che non è propriamente affidabile, ma intendi per caratteristiche come durata dell'unità senza corrente (ho constatato che dura ben poco..) o come tempi di risposta, sollecitazioni agli sbalzi che subisce, durata complessiva del prodotto? :mbe:

raymac
07-10-2008, 06:42
qual e' la risoluzione nativa del televisore ?
la scheda grafica non c'entra nulla

1024x768 ma come detto se la uso in vga (a 60Hz) come la prende collegato ad un pc si vede schiacciato per via dei pixel rettangolari!!
Bisognerebbe trovare il modo di dire all'HTCP di rielaborare il segnale e di riportare il formato naturale!!
Con i film posso ovviare con il player facendo vari tentativi, ogni volta diversi a seconda del film che mando :muro:
Ma con il resto non saprei.... e cmq non è un bel sistema di visione!!

raymac

manga81
07-10-2008, 06:57
io ho trovato la mia config ideale con la Gigabyte 780G S2H e il 4450e AM2...con procio occato a 2.7 Ghz e VGA integrata a 800 mhz con 512mb dedicati...va una favola...e tutto il sistemone mi consuma 65 watt :D

in idle...full...che componenti hai...bla bla

dicci dicci :D

attualmente:

Gigabyte GA-MA78GM-S2H 780G
AMD Athlon 64 X2 4450E 2.3 ghz @ 2.7 ghz
VGA integrata HD3200 con dedicati 512 mb e Gpu 500 mhz @ 800 mhz
Corsair TWIN2X 2048-6400 (2x1GB)
1 x HD WD Caviar 500GB 16mb
1 x Mast DVD 20x LG
1 x PCI Wifi Asus 130
1 x neon bianco
1 x Pannello frontale Multifunzione Akasa Allinone
1 x Dissipatore Aerocool Silverwind

Il tutto alimentato dall'ali EarthWatts da 380 watt silenzioso e altamente efficiente integrato nell ottimo Antec 2480 :cool:

con questa configurazione si sta a 42-44watt in idle
Gigabyte GA-MA78GM-S2H 780G
AMD Athlon 64 X2 4050E 2.1 ghz @ 2.7 ghz (vdef cool & quiet attivo)
VGA integrata HD3200 con dedicati 512 mb e Gpu 500 mhz @ 800 mhz
2x1GB
1 x 500GB 16mb
1 x Mast DVD 20x
1 x card reader

alex1987
08-10-2008, 10:10
1024x768 ma come detto se la uso in vga (a 60Hz) come la prende collegato ad un pc si vede schiacciato per via dei pixel rettangolari!!
Bisognerebbe trovare il modo di dire all'HTCP di rielaborare il segnale e di riportare il formato naturale!!
Con i film posso ovviare con il player facendo vari tentativi, ogni volta diversi a seconda del film che mando :muro:
Ma con il resto non saprei.... e cmq non è un bel sistema di visione!!

raymac

lascia perdere il vga , usa solo l'hdmi e prova 1024x768@60hz , e sopratutto controlla le risoluzioni supportate sull'hdmi :read: , per i famosi microscatti e' consigliabile usare i 1080i , o i 720i , cmq 1024x768 e' una risoluzione nativa troppo bassa ..... :stordita:

raymac
08-10-2008, 10:32
lascia perdere il vga , usa solo l'hdmi e prova 1024x768@60hz , e sopratutto controlla le risoluzioni supportate sull'hdmi :read: , per i famosi microscatti e' consigliabile usare i 1080i , o i 720i , cmq 1024x768 e' una risoluzione nativa troppo bassa ..... :stordita:


Infatti ho sempre e solo usato l'HDMI!!

Con 1080i si vede non bene, con 720i (non so se esiste), con 720p si vede malissimo!!

Che vuol dire risoluzione nativa troppo bassa? Tutti i plasma 42" HD ready hanno questa risoluzione!!

L'unico problema del 1024x768@60hz è che si vede deformato!! Qualcuno ha provato con Powerstrip a bypassare questo problema? Cioè a dire a Win che si tratta di uno schermo 16:9 con una risoluzione 4:3 e quindi di riadattare il tutto? Qualcuno dice che è possibile ma io non ci sono riuscito!!!

Sapere darmi una dritta!! Grazie

raymac

presix
08-10-2008, 10:34
Voi avete fatto qualcosa di particolare per le prestazioni dell'HDD?
Io ho un WD 250Gb SATA2 e mi sembra un pò lento!
Da bios ho lasciato il valore di default "IDE MODE" ed ho installato i driver del CD della Gigabyte 780G.
Facendo un pò di test con sandra però mi da dei grafici molto bassi ed altalenanti... non ha un andamento costante come gli altri!

Avete qualche consiglio?
Avete installato driver specifici per aumentare la velocità dell'HDD?

P.S.: conoscete qualche utility per rendere silenzioso l'hdd? Di notte non lo sopporto... sta sempre a scrivere. Ricordo che esisteva una utility che metteva in quite l'HDD abbassandone il tempo di accesso etc...

Torpedo
08-10-2008, 13:11
P.S.: conoscete qualche utility per rendere silenzioso l'hdd? Di notte non lo sopporto... sta sempre a scrivere. Ricordo che esisteva una utility che metteva in quite l'HDD abbassandone il tempo di accesso etc...

L'utility che cerchi è questa


http://www.techpowerup.com/systool/


Nella sezione "HDD Acoustic Management" ;)

Alla fine che cpu hai preso? Resto del sistema?

alex1987
08-10-2008, 13:25
Infatti ho sempre e solo usato l'HDMI!!

Con 1080i si vede non bene, con 720i (non so se esiste), con 720p si vede malissimo!!

Che vuol dire risoluzione nativa troppo bassa? Tutti i plasma 42" HD ready hanno questa risoluzione!!

L'unico problema del 1024x768@60hz è che si vede deformato!! Qualcuno ha provato con Powerstrip a bypassare questo problema? Cioè a dire a Win che si tratta di uno schermo 16:9 con una risoluzione 4:3 e quindi di riadattare il tutto? Qualcuno dice che è possibile ma io non ci sono riuscito!!!

Sapere darmi una dritta!! Grazie

raymac


:eek: bisogna vedere se fa a trasformare i 1024x768 4:3 in 1024x768 16:9 , comunque impostando 1080i dovrebbe fare il downscale a 1024 , poi in che senso si vede non bene , hai provato ad aumentare i dpi ?

presix
08-10-2008, 14:00
L'utility che cerchi è questa


http://www.techpowerup.com/systool/


Nella sezione "HDD Acoustic Management" ;)

Alla fine che cpu hai preso? Resto del sistema?

Grazie Torpedo... ;)
Alla fine ho preso un 4850e, una Gigabyte GA-MA78GM-S2H 780G, 2x1Gb Geil Ultra PC6400.
Sinceramente sto avendo un attimino di difficoltà ad Overcloccare il sistema... Ora vorrei innanzitutto trovare piena stabilità e performance!
Sto scaricando i driver aggiornati dal sito ATI (ccc) e gigabyte, ma il neo resta l'hdd... mi sembra vada abbastanza lentuccio!
Avete usato driver/accorgimenti particolari? Bisogna attivare qualche feature?

CIAUZZZZ

ConteZero
08-10-2008, 15:13
Per i televisori la questione non è semplicissima.
Essendo LCD e Plasma dispositivi discreti (= con un numero finito di pixel) per avere il meglio bisognerebbe avere una corrispondenza 1:1 (cioè la modalità video impostata dovrebbe corrispondere alla risoluzione del pannello).
Le risoluzioni in genere sono:

1. PAL (SDTV) : 768 x 576 pixel
2. XGA : 1024 x 768 pixel
3. SDTV (risoluzione di riferimento): 720 x 480 pixel (480i/p)
4. WVGA (risoluzione dei pannelli): 854x480 pixel
5. HDReady (HDTV - risoluzione di riferimento): 1280 x 720 pixel (720i/p)
6. HDReady (HDTV - risoluzione dei pannelli): 1366 x 768 pixel
7. WSXGA+ (risoluzione dei pannelli): 1680x1050 pixel
8. FullHD (HDTV - risoluzione di riferimento): 1920 x 1080 pixel (1080i/p)
9. FullHD (HDTV - risoluzione dei pannelli): 1920 x 1200 pixel

Una comparazione è disponibile qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Vector_Video_Standards2.svg).

Quando la risoluzione del pannello e quella video non corrispondono il televisore usa uno dei modi "noti" per far tornare le cose (full screen, pan & scan etc etc).
E fin qui tutto ok... il problema è che spesso i televisori effettuano qualcosa del genere anche quando le risoluzioni combaciano cosicché parte dell'immagine (la cornice) viene tagliata (overscan) e la parte rimanente viene "estesa".
Il modo migliore è, ovviamente, avere un rapporto 1:1 (senza adattamenti) ma non tutti i dispositivi permettono/sono in grado di offrire questa feature (probabilmente per questioni più di marketing che d'effettiva capacità).
Và anche detto che il rapporto 1:1 ha senso solo quando la scheda video è in grado di mandare informazioni "per pixel", cioè in digitale diretto (DVI-D, HDMI) mentre è decisamente meno efficace (anche se non del tutto inefficace) quando si usano link analogici (VGA, DVI-A, component, scart, s-video, composito).
Oh, per come funzionano i monitor LCD e Plasma è SEMPRE preferibile ricorrere ai modi video Progressive (720p, 1080p) anziché quelli interlaced (480i, 720i, 1080i) perché LCD e Plasma sono "nativamente" dispositivi "progressive" e mandargli un segnale "interlace" significa in pratica chiedere all'elettronica del televisore di riconvertirlo in digitale.

raymac
08-10-2008, 15:26
:eek: bisogna vedere se fa a trasformare i 1024x768 4:3 in 1024x768 16:9 , comunque impostando 1080i dovrebbe fare il downscale a 1024 , poi in che senso si vede non bene , hai provato ad aumentare i dpi ?

Il dpi in effetti non l'ho mai variato.... mi pare che ora sia impostato su 96....
Proverò stasera.... grazie

raymac

CaccamoJ
08-10-2008, 15:38
Allora incominciamo con i problemi....

Ho un cavolo di disallineamento verticale GRANDE COME UNA CASA durante il playback di file HD....

Accentuato tantissimo (naturalmente) durante le scene con scorrimento orizzontale....si crea una linea orizzontale ,nella metà alta dello schermo, che fa un disallineamento verticale anche di 1 cm a volte.....

Non riesco a risolvere....

Forse reinstallerò tutto poichè vista 64 non è che mi abbia dato pochi problemi....cmq non penso dipendi dal sistema operativo.

Non dipende neanche dal player poichè lo fa identico sia con MPC che con VLC e naturalmente non dipende neanche dal codec video utilizzato poichè l'ho provato con diversi codec.

Quindi ritorniamo sempre li, mi rimane da pensare la scheda video e qualche sua impostazione...ma ho smanettato in tutti i modi..mettendo prestazioni o qualità o forzando il vertical sync o disattivandolo e tutto il resto...ma si è solo un pò attenuato o rimasto invariato...

Sta difatto che è veramente improponibile...quindi qualcosa non va.

Qualche consiglio prima del Format c: ??

thx.

ConteZero
08-10-2008, 15:52
Allora incominciamo con i problemi....

Ho un cavolo di disallineamento verticale GRANDE COME UNA CASA durante il playback di file HD....

Accentuato tantissimo (naturalmente) durante le scene con scorrimento orizzontale....si crea una linea orizzontale ,nella metà alta dello schermo, che fa un disallineamento verticale anche di 1 cm a volte.....

Non riesco a risolvere....

Forse reinstallerò tutto poichè vista 64 non è che mi abbia dato pochi problemi....cmq non penso dipendi dal sistema operativo.

Non dipende neanche dal player poichè lo fa identico sia con MPC che con VLC e naturalmente non dipende neanche dal codec video utilizzato poichè l'ho provato con diversi codec.

Quindi ritorniamo sempre li, mi rimane da pensare la scheda video e qualche sua impostazione...ma ho smanettato in tutti i modi..mettendo prestazioni o qualità o forzando il vertical sync o disattivandolo e tutto il resto...ma si è solo un pò attenuato o rimasto invariato...

Sta difatto che è veramente improponibile...quindi qualcosa non va.

Qualche consiglio prima del Format c: ??

thx.

VLC solo di rado "defaulta" sui codec standard, in ogni caso prova ad installare un codec pack e/o lo Zoom Player.
Non credo si tratti di un problema di scheda video a livello di driver, un bug troppo "macroscopico" è difficile che spunti sui driver ufficiali.

Torpedo
08-10-2008, 16:20
l'hdd... mi sembra vada abbastanza lentuccio!
Avete usato driver/accorgimenti particolari? Bisogna attivare qualche feature?

Ma quale hd hai?

Io il mio WD 500GB S-ATAII l'ho settato in modalità IDE e risponde alla grande...posta un test con HD Tune...!

presix
08-10-2008, 22:33
Ma quale hd hai?

Io il mio WD 500GB S-ATAII l'ho settato in modalità IDE e risponde alla grande...posta un test con HD Tune...!

http://img143.imageshack.us/img143/4977/hdtunebenchmarkwdcwd200kz1.th.png (http://img143.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkwdcwd200kz1.png)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Eccoti un esempio!
Mi sembra proprio una ciofega... :cry:

Poi... ti sembra normale che non riesco ad overcloccare di niente il sistema?
Anche ad FSB di 205Mhz mi si blocca tutto!!!
Possibile?
C'è qualcosa da abilitare?
Aggiorno il Bios (ho l'F4)?

sammy5579
09-10-2008, 08:15
Allora incominciamo con i problemi....

Ho un cavolo di disallineamento verticale GRANDE COME UNA CASA durante il playback di file HD....

Accentuato tantissimo (naturalmente) durante le scene con scorrimento orizzontale....si crea una linea orizzontale ,nella metà alta dello schermo, che fa un disallineamento verticale anche di 1 cm a volte.....

Non riesco a risolvere....

Forse reinstallerò tutto poichè vista 64 non è che mi abbia dato pochi problemi....cmq non penso dipendi dal sistema operativo.

Non dipende neanche dal player poichè lo fa identico sia con MPC che con VLC e naturalmente non dipende neanche dal codec video utilizzato poichè l'ho provato con diversi codec.

Quindi ritorniamo sempre li, mi rimane da pensare la scheda video e qualche sua impostazione...ma ho smanettato in tutti i modi..mettendo prestazioni o qualità o forzando il vertical sync o disattivandolo e tutto il resto...ma si è solo un pò attenuato o rimasto invariato...

Sta difatto che è veramente improponibile...quindi qualcosa non va.

Qualche consiglio prima del Format c: ??

thx.
Anchio ho il tuo stesso problema solo ke io ho Windows XP,fammi sapere se risolvi?

presix
09-10-2008, 10:16
Porca pupazza raga, il PC è completamente instabile!!!
Anche a frequenza di default da schermata blu a random con scritta "pages fault in non paged area"!
Possibile che debba dare problemi di stabilità? Poi che non si schiodi di un Mhz... non me lo spiego proprio! Ho preso la Gigabyte apposta!!!

maxsona
09-10-2008, 14:52
Bon, ho preso la 4850, peccato che la speranza del PowerXpress è ormai vana :D :cry:

jack lende
09-10-2008, 17:12
Salve, sono possessore della motherboard in firma. Ho un dubbio da noob: ma il chip hd 3200 integrato... che memoria usa? Usa la ram di sistema?
Ho notato che alcuni strumenti che riportano le informazioni del mio sistema mi danno i valori 1.75 GB di Ram e 256 di memoria video. Quindi usa la ram di sistema, se non deduco male. :confused:

E, altra domanda, se mi compro una HD 4670 per usarla in Hybrid Crossfire a quel punto che succede?
Con scheda discreta accesa e scheda integrata spenta dovrei avere tutta la RAM a disposizione. Con tutte e due accese per andare in parallelo invece? (quest'ultima cosa probabilmente sarebbe inutile comunque...)

maxsona
09-10-2008, 17:25
Non esiste una GA-MA78G-DSH3 al limite sarà la GA-MA78G-DS3H :mc: ...

Quella non ha la RAM dedicata quindi condivide quella di sistema.

Non puoi fare Hybrid Crossfire con la 4670 ;) ... se la monti la GPU integrata viene disabilitata.

jack lende
09-10-2008, 17:43
Non esiste una GA-MA78G-DSH3 al limite sarà la GA-MA78G-DS3H :mc: ...

Quella non ha la RAM dedicata quindi condivide quella di sistema.

Non puoi fare Hybrid Crossfire con la 4670 ;) ... se la monti la GPU integrata viene disabilitata.

Ho sbagliato a scrivere la firma. :asd:

Quindi l'Hybrid Crossfire non va con la 4670 (l'avevo letto nel thread della 4670 :stordita: )? Non possono funzionare nemmeno alternativamente?

manga81
10-10-2008, 07:06
L'utility che cerchi è questa


http://www.techpowerup.com/systool/


Nella sezione "HDD Acoustic Management" ;)

Alla fine che cpu hai preso? Resto del sistema?

Ho sbagliato a scrivere la firma. :asd:

Quindi l'Hybrid Crossfire non va con la 4670 (l'avevo letto nel thread della 4670 :stordita: )? Non possono funzionare nemmeno alternativamente?

scrivo sempre in quel post, chissà cosa credi di aver letto :asd:

solo la 3450/3470 possono fare hybrid crossfire ;)

maxsona
10-10-2008, 16:21
Secondo me nel campo dei contenuti HD c'è un pò troppa confusione :asd: ... svariati tipi di formati, codec, software ed impostazioni specifiche per ognuno di essi ... ancora adesso ho dei video che mi scatticchiano e non capisco il perchè :muro: :muro:

^v3rsus
10-10-2008, 16:48
Secondo me nel campo dei contenuti HD c'è un pò troppa confusione :asd: ... svariati tipi di formati, codec, software ed impostazioni specifiche per ognuno di essi ... ancora adesso ho dei video che mi scatticchiano e non capisco il perchè :muro: :muro:

L'alta definizione su htpc non è per tutti ;), o meglio, è per pochi se si vuol capire esattamente come funziona e sfruttarlo al 100%...

Altrimenti...mediaplayercompact home cinema e via...

maxsona
10-10-2008, 16:52
L'alta definizione su htpc non è per tutti ;), o meglio, è per pochi se si vuol capire esattamente come funziona e sfruttarlo al 100%...

Altrimenti...mediaplayercompact home cinema e via...
Mi sembra di aver capito che Power DVD (che però si paga) vada abbastanza bene e che gestisca l'UVD senza smadonnare troppo con mille impostazioni.

^v3rsus
10-10-2008, 17:55
Mi sembra di aver capito che Power DVD (che però si paga) vada abbastanza bene e che gestisca l'UVD senza smadonnare troppo con mille impostazioni.

Ti ho già segnalato un programma(free e con mille codec integrati, segnalato anche nel primo post a livello di configurazione).

PowerDVD è un ottimo prodotto, ma non indispensabile di questi tempi...Sempre a pagamento(e ottimo come interfaccia per un HTPC) c' è totalmediateathre della arcsoft...

Oppure puoi cimentarti con mediaportal e tutti i plugin...

Come s.o. continuo, ahimè, a consigliare vista 32...Lo ritengo "avanti" rispetto a xp nella gestione dei flussi video, expecially for hd contents...

Le vie dell'alta definizione sono infinite :D, sta solo allo "smanettone" di turno scegliere a quale punto fermarsi...Se non si vuole aver "matematicamente" nessuna rogna o avere un prodotto pronto all'uso consiglierei uno dei tanti hd multimediali, capaci di leggere gli mkv...

Buona visione ;)

matteo1
10-10-2008, 18:25
Secondo me nel campo dei contenuti HD c'è un pò troppa confusione :asd: ... svariati tipi di formati, codec, software ed impostazioni specifiche per ognuno di essi ... ancora adesso ho dei video che mi scatticchiano e non capisco il perchè :muro: :muro:

al momento il problema si ha solo con il contenitore mkv;negli altri casi basta usare kmplayer e ti gusti i filmati HD senza doverci perdere la notte;
chiaramente c'è chi ti dirà che smanettando con le impostazioni potrai ottenere una migliore qualità e cose varie, io personalmente mi accontento di vedere i filmati con impostazioni base :)

jv_guano
10-10-2008, 18:50
uff, non si parla più della KI780G della Albatron...

Twisted87
10-10-2008, 18:52
Porca pupazza raga, il PC è completamente instabile!!!
Anche a frequenza di default da schermata blu a random con scritta "pages fault in non paged area"!
Possibile che debba dare problemi di stabilità? Poi che non si schiodi di un Mhz... non me lo spiego proprio! Ho preso la Gigabyte apposta!!!

azz.. e io che la volevo prendere.. :stordita: dimmi se riesci a risolvere poi :fagiano:

ConteZero
10-10-2008, 20:33
Oh, questa notizia mi sembra degna di nota.

(premessa, m'è arrivata la piastra Sapphire basata su 780G)

Ho guardato nel BIOS e c'è una voce che mi permette di abilitare e disabilitare il port multiplier sulle porte SATA, segno che il controller SATA del SB700 supporta (almeno col bios Sapphire, ma non penso che sia qualcosa di "esclusivo") i port multiplier!

presix
10-10-2008, 21:21
azz.. e io che la volevo prendere.. :stordita: dimmi se riesci a risolvere poi :fagiano:

Risolto disabilitando il cool&quite! Ora sono a 2870Mhz Vdef!!!

maxsona
10-10-2008, 22:10
Forceware 178.13 fixed GT200 HybridPower hibernation (http://en.expreview.com/2008/10/10/forceware-17813-fixed-gt200-hybridpower-hibernation.html#more-1064) ;)

jack lende
10-10-2008, 22:26
Problema: in Vista alcuni programmi riescono a scavalcare le impostazioni del profilo energetico e a gestire la frequenza della CPU a piacimento.
Esempio: PES 2009, ZoomPlayer e KMPlayer lo fanno. GOM Player e Windows Media Player non lo fanno (anche con la CPU load al massimo).
Il più fastidioso è KMPlayer che con una CPU load del 5% (grazie all'accelerazione hardware dei video) mi fa andare la frequenza al massimo inutilmente.

Perché succede? C'è qualche configurazione del BIOS che mi può aiutare (senza perdere tutte le funzioni del Cool & Quiet che sono utilissime)? Devo chiedere nel forum di Vista? :stordita:

inggrig
10-10-2008, 22:47
Ho appena preso due schede madri
ASUS M3A-H/HDMI ciìon chipset 780G e grafica integrata
GIGABYTE GA MA770-DS3 con chipset AMD 770

la GA non ha grafica integrata allora ho preso una pointview geforce 9500

la metto sulla Gigabyte con un amd 5000 + e 2 G di ram e non da cenni di vita il monitor non si attiva

la metto sulla asus che con grafica integrata funziona, ma appena metto la gefoce e accendo, cambiando ovviamente connettore non vedo nulla. nessun segno di vita.

Ma se metto la schda grafica su una vecchia scheda MSI k8m89am2 con un AMD 4200 X2 la scheda grafica funziona.

IO di schede grafiche non ne so molto, forse c'è qualche incompatibilità, problemi di bios.
Come posso fare

Shang Tsung
11-10-2008, 07:32
Ho appena preso due schede madri
ASUS M3A-H/HDMI ciìon chipset 780G e grafica integrata
GIGABYTE GA MA770-DS3 con chipset AMD 770

la GA non ha grafica integrata allora ho preso una pointview geforce 9500

la metto sulla Gigabyte con un amd 5000 + e 2 G di ram e non da cenni di vita il monitor non si attiva

la metto sulla asus che con grafica integrata funziona, ma appena metto la gefoce e accendo, cambiando ovviamente connettore non vedo nulla. nessun segno di vita.

Ma se metto la schda grafica su una vecchia scheda MSI k8m89am2 con un AMD 4200 X2 la scheda grafica funziona.

IO di schede grafiche non ne so molto, forse c'è qualche incompatibilità, problemi di bios.
Come posso fare


Attacca il cavo video dove c'è segnale.
Vai nel bios e seleziona come scheda video l'altra (rispetto a quella dove c'è segnale ora). Salva, attacca il cavo video all'altra vga.

Snake156
11-10-2008, 08:42
L'alta definizione su htpc non è per tutti ;), o meglio, è per pochi se si vuol capire esattamente come funziona e sfruttarlo al 100%...

Altrimenti...mediaplayercompact home cinema e via...

cosa intendi dire?perchè non è per tutti?

manga81
11-10-2008, 09:39
uff, non si parla più della KI780G della Albatron...

azz.. e io che la volevo prendere.. :stordita: dimmi se riesci a risolvere poi :fagiano:

Risolto disabilitando il cool&quite! Ora sono a 2870Mhz Vdef!!!

ti meriti proprio di andare a fan:ciapet:

mi potevi chiamare via mp come l'altra volta e ti dicevo i settaggi TESTONE :D
;)

è una mobo che ti darà delle soddisfazioni.

riscrivi la tua configurazione attuale, voglio darci uno sguardo :read:

manga81
11-10-2008, 09:48
Grazie Torpedo... ;)
Alla fine ho preso un 4850e, una Gigabyte GA-MA78GM-S2H 780G, 2x1Gb Geil Ultra PC6400.
Sinceramente sto avendo un attimino di difficoltà ad Overcloccare il sistema... Ora vorrei innanzitutto trovare piena stabilità e performance!
Sto scaricando i driver aggiornati dal sito ATI (ccc) e gigabyte, ma il neo resta l'hdd... mi sembra vada abbastanza lentuccio!
Avete usato driver/accorgimenti particolari? Bisogna attivare qualche feature?

CIAUZZZZ

metti fsb 240 così a vdef potresti farcela anche ad arrivare a 3ghz

le ram metti 667mhz visto che in automatico saliranno a 800mhz (salgono perchè fsb è 240 quindi 667x1.2=800mhz)

pci express manuale a 100

scaricati i driver dal sito amd:
AMD Power Monitor Version 1.2.3 (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/AMD_Power_Monitor_123.zip)

presix
11-10-2008, 10:05
Avevo chiesto aiuto qualche post fa!!!
Comunque... :rolleyes:

Ho preso: Giga GA-MA78GM-S2H 780G, X2 4850e, 2x1Gb Geil Ultra C4.
(Le ram sono CAS4 sull'etichetta ma da SPD sono impostate CAS5!!! Non so se reclamare alla Geil :doh: ).

Per ora sono 3Ghz con 240Mhz FSB e 1,3V... ho impostato subito questo Vcore... proverò a scendere!
Le ram non me le imposta a 800Mhz: anche lasciando in auto o settando a 800Mhz da bios, mi vanno a CPU/7.
Ora a 240Mhz mi vanno a 856Mhz anzichè a 960Mhz!!!
Come posso impostare i divisori ram a 800Mhz?

CIAUZZZZ

Torpedo
11-10-2008, 10:45
Porca pupazza raga, il PC è completamente instabile!!!
Anche a frequenza di default da schermata blu a random con scritta "pages fault in non paged area"!
Possibile che debba dare problemi di stabilità? Poi che non si schiodi di un Mhz... non me lo spiego proprio! Ho preso la Gigabyte apposta!!!

Risolto disabilitando il cool&quite! Ora sono a 2870Mhz Vdef!!!

Ti avrei suggerito di fare un pò di GoldMemory per vedere se erano le ram.

Strana questa cosa del C&Q, mai avuto problemi...

Torpedo
11-10-2008, 10:49
Potrebbe interessare a qualcuno...

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=98740&highlight=shader

_andrea_
11-10-2008, 13:02
ragazzi, vorrei fare una domanda. Vorrei comprare una mobo 780g precisamente la m3a78-vm (è una nuova con solid capacitor e certificata per phenom 140w) micro atx.

http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2520&modelmenu=1

Che ne dite può andare? Io la volevo usare in overclock e con rmclock. C'è qualcosa che devo sapere? Le asus fanno bizze se il fsb non è settato ad auto? Eventualmente mi consigliate qualcos'altro (ma come feature è la più aggiornata...ha anche il display port)

Brolente
11-10-2008, 13:08
metti fsb 240 così a vdef potresti farcela anche ad arrivare a 3ghz

le ram metti 667mhz visto che in automatico saliranno a 800mhz (salgono perchè fsb è 240 quindi 667x1.2=800mhz)

pci express manuale a 100

scaricati i driver dal sito amd:
AMD Power Monitor Version 1.2.3 (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/AMD_Power_Monitor_123.zip)

Uno dei commenti più utili che abbia letto in tutta la discussione, grazie ;)

^v3rsus
11-10-2008, 13:09
Potrebbe interessare a qualcuno...

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=98740&highlight=shader

Torpedo grandissimo come sempre ;)

presix
11-10-2008, 13:13
metti fsb 240 così a vdef potresti farcela anche ad arrivare a 3ghz

le ram metti 667mhz visto che in automatico saliranno a 800mhz (salgono perchè fsb è 240 quindi 667x1.2=800mhz)

pci express manuale a 100

scaricati i driver dal sito amd:
AMD Power Monitor Version 1.2.3 (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/AMD_Power_Monitor_123.zip)

Scusa Manga, ma ho scaricato il programma e mi sembra una semplice utility per monitorare la frequenza ed il voltaggio della CPU... e tra l'altro non funziona!
Qualcosa mi sfugge?

787b
11-10-2008, 18:30
ma quanta ram ha dedicata il 780g??

ConteZero
11-10-2008, 18:32
ma quanta ram ha dedicata il 780g??

Alcune motherboard hanno un banco DDR a parte per la scheda video (nel qual caso la quantità dipende da quanta ram è stata saldata sulla piastra) altrimenti dipende da quanto il BIOS ne "stanzia".

787b
11-10-2008, 18:45
Alcune motherboard hanno un banco DDR a parte per la scheda video (nel qual caso la quantità dipende da quanta ram è stata saldata sulla piastra) altrimenti dipende da quanto il BIOS ne "stanzia".

ma quindi si può impostare dal bios o ho capito male io :stordita:

jv_guano
11-10-2008, 19:12
Alcune motherboard hanno un banco DDR a parte per la scheda video (nel qual caso la quantità dipende da quanta ram è stata saldata sulla piastra) altrimenti dipende da quanto il BIOS ne "stanzia".

tralasciando che non è un "banco a parte", uno può travisare se dici così! :fagiano:

di solito quelle con la memoria integrata (sideport memory) hanno 128 mb ..non mi pare di averne mai viste con 256, ma potrei sbagliarmi

maxLT
11-10-2008, 19:13
sulla Gigabyte 780G, puoi impostare da bios fino a 512.

ciao

787b
11-10-2008, 19:17
sulla Gigabyte 780G, puoi impostare da bios fino a 512.

ciao

sull' abit sarà lo stesso?

ConteZero
11-10-2008, 19:42
tralasciando che non è un "banco a parte", uno può travisare se dici così! :fagiano:

di solito quelle con la memoria integrata (sideport memory) hanno 128 mb ..non mi pare di averne mai viste con 256, ma potrei sbagliarmi


Beh, dovendo essere specifici è un canale a parte, ma la definizione esatta di canale è poco chiara (a meno di non avere un infarinatura di architetture) ed alla fine per l'utente comune si approssima bene a "banco".

manga81
12-10-2008, 07:58
Grazie Torpedo... ;)
Alla fine ho preso un 4850e, una Gigabyte GA-MA78GM-S2H 780G, 2x1Gb Geil Ultra PC6400.
Sinceramente sto avendo un attimino di difficoltà ad Overcloccare il sistema... Ora vorrei innanzitutto trovare piena stabilità e performance!
Sto scaricando i driver aggiornati dal sito ATI (ccc) e gigabyte, ma il neo resta l'hdd... mi sembra vada abbastanza lentuccio!
Avete usato driver/accorgimenti particolari? Bisogna attivare qualche feature?

CIAUZZZZ


torpedo conosce un utility per silenziare hd ma per renderlo veloce puoi solo deframmentarlo

Potrebbe interessare a qualcuno...

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=98740&highlight=shader



grande ;)


Uno dei commenti più utili che abbia letto in tutta la discussione, grazie ;)

:asd:


tralasciando che non è un "banco a parte", uno può travisare se dici così! :fagiano:

di solito quelle con la memoria integrata (sideport memory) hanno 128 mb ..non mi pare di averne mai viste con 256, ma potrei sbagliarmi


le sideport memory le ho viste da 64 e 128mb e solo su 790gx + una asrock 780g


sulla Gigabyte 780G, puoi impostare da bios fino a 512.

ciao


esatto da 128 a 512


sull' abit sarà lo stesso?

boh...

ConteZero
12-10-2008, 08:11
La mia Sapphire Pure mi offre step da 32 a 1024 MB per la scheda video.

787b
12-10-2008, 08:16
La mia Sapphire Pure mi offre step da 32 a 1024 MB per la scheda video.

quindi male che vada sarà da 32 a 256, che è più che abbastanza per una vga integrata

^v3rsus
12-10-2008, 08:20
quindi male che vada sarà da 32 a 256, che è più che abbastanza per una vga integrata

Avevo fatto due test con l'integrata cambiando il valore da 128 a 512, passando per 256...I "numeri" nei bench erano gli stessi, ma per "sicurezza" (dato che avevo 4GB di ram) era impostato su 512mb.

maxLT
12-10-2008, 08:34
anche io ho 4GB, e ne ho dedicati 512.

Mai fatti test, ma da quello che ho visto in rete, non cambia poi molto.

:)

Snake156
12-10-2008, 08:52
tralasciando che non è un "banco a parte", uno può travisare se dici così! :fagiano:

di solito quelle con la memoria integrata (sideport memory) hanno 128 mb ..non mi pare di averne mai viste con 256, ma potrei sbagliarmi

ci sono anche da 64mb ma non ricordo quale mobo l'avesse...se non sbaglio la biostar ma non sono sicuro della marca

jv_guano
12-10-2008, 09:54
le sideport memory le ho viste da 64 e 128mb e solo su 790gx + una asrock 780g


dimentichi la giga 780g con 128 mb sideport memory ddr3.. ;)

dovrebbe essere la GAMA78GPM DS2H
o DS4H forse..

presix
12-10-2008, 10:44
dimentichi la giga 780g con 128 mb sideport memory ddr3.. ;)

dovrebbe essere la GAMA78GPM DS2H
o DS4H forse..

Proprio così... io credo di avere 128Mb dedicati e lo si vede da AMD drive in quanto possono essere overcloccati separatamente rispetto alla memoria di sistema!!!

http://gpuz.techpowerup.com/08/10/12/fyb.png
http://img401.imageshack.us/img401/8707/amdoverdriveiz4.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=amdoverdriveiz4.jpg)http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

P.S.: GPUZ legge erratamente la frequenza di default della HD3200.... :D

Torpedo
12-10-2008, 11:00
Nella sua recensione, Tom's Hardware ha portato il core fino a 900Mhz!

^v3rsus
12-10-2008, 11:14
Nella sua recensione, Tom's Hardware ha portato il core fino a 900Mhz!

Sale tranquillamente a 950 a vcore default, in piena stabilità...Serve a poco(passare da 900 a 950) ma ci fa capire le "potenzialità" di questo chippettino integrato (ovvio che si parla di "potenzialità" relative, se si vuole giocare in fullHd con i filtri ci va una 4850 ;) ).
Per quanto riguarda le memorie non son mai riuscito a toccarle(ho una gigabyte con ram video condivisa) anche perchè cpu-z scazza nella lettura e le prime versioni di amd overdrive facevano più casino che altro (dagli screen di sopra sembra che la situazione sia migliorata).

jack lende
12-10-2008, 11:18
Problema: in Vista alcuni programmi riescono a scavalcare le impostazioni del profilo energetico e a gestire la frequenza della CPU a piacimento.
Esempio: PES 2009, ZoomPlayer e KMPlayer lo fanno. GOM Player e Windows Media Player non lo fanno (anche con la CPU load al massimo).
Il più fastidioso è KMPlayer che con una CPU load del 5% (grazie all'accelerazione hardware dei video) mi fa andare la frequenza al massimo inutilmente.

Perché succede? C'è qualche configurazione del BIOS che mi può aiutare (senza perdere tutte le funzioni del Cool & Quiet che sono utilissime)? Devo chiedere nel forum di Vista? :stordita:

up? :(

presix
12-10-2008, 12:14
Nella sua recensione, Tom's Hardware ha portato il core fino a 900Mhz!

Certo... potrei cercare di salire, ma ho visto che da 500Mhz ad 800Mhz non è cambiato molto :cry:
Mi sa che una VGA discreta mi serve proprio!
Stavo adocchiando la HD4670... trovata a meno di 70€!

Quasi quasi... tanto come Schermo ho un TV LCD 26" della ACER (1366x768) e la 4670 dovrebbe poter tirare tutto al max a quella risoluzione massima!

foxmolder5
12-10-2008, 12:16
dimentichi la giga 780g con 128 mb sideport memory ddr3.. ;)

dovrebbe essere la GAMA78GPM DS2H
o DS4H forse..

Gigabyte MA78GPM-DS2H. L'ho comprata da due sett e mi ci trovo benissimo, prossimamente voglio fare qualche test con i giochi...giusto così per sfizio:D


Stavo adocchiando la HD4670... trovata a meno di 70€!



stessa mia idea. anche perchè la hd4670 non consuma niente in idle e sarebbe ottima per me. considerando che ora tra monitor e pc consumo al max 80w in idle altri 20w (fonte tomshw) non è che mi creerebbero problemi alla bolletta.

jv_guano
12-10-2008, 13:48
Gigabyte MA78GPM-DS2H. L'ho comprata da due sett e mi ci trovo benissimo, prossimamente voglio fare qualche test con i giochi...giusto così per sfizio:D



stessa mia idea. anche perchè la hd4670 non consuma niente in idle e sarebbe ottima per me. considerando che ora tra monitor e pc consumo al max 80w in idle altri 20w (fonte tomshw) non è che mi creerebbero problemi alla bolletta.

m*nchia, 20W in idle non sono niente? :O spero inteso in senso relativo (cioè relazionato alle gpu) e non in senso assoluto!

foxmolder5
12-10-2008, 15:04
m*nchia, 20W in idle non sono niente? :O spero inteso in senso relativo (cioè relazionato alle gpu) e non in senso assoluto!

fonte molto + ufficiale: http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3405&p=9

in idle 14Watt per la 4670. sono ottimi considerando che dentro il mio pc l'80% del tempo sarebbe in idle.

jack lende
12-10-2008, 15:07
Gigabyte MA78GPM-DS2H. L'ho comprata da due sett e mi ci trovo benissimo, prossimamente voglio fare qualche test con i giochi...giusto così per sfizio:D

Gira PES 2009 a 720p a 60fps, qualità media. :p

presix
12-10-2008, 18:17
raga, chi mi spiega dove sbaglio?
Ho overcloccato il 4850e a 3Ghz@1,275V, ma appena attivo il cool&quite Vista non ne vuole sapere di partire!
Freeza di brutto con schermata blu e pixel di tutti i colori (come quando overclocchi la VGA!).
Perchè?

maxsona
12-10-2008, 18:31
Forse C&Q e Overclock non vanno molto daccordo :D

presix
12-10-2008, 18:53
Forse C&Q e Overclock non vanno molto daccordo :D

Perchè mai?!?!? :confused:
Il C&Q serve a modificare moltiplicatore e Voltaggio CPU per far consumare meno quando non serve...
Se ora sono a 240Mhz di FSB... potrebbe stare col x12,5 a 3Ghz e mettere il x5 a 1,2Ghz magari a 1V!
Non credi?
Ora provo a scaricare RMClock...

erik501
12-10-2008, 19:12
Perchè mai?!?!? :confused:
Il C&Q serve a modificare moltiplicatore e Voltaggio CPU per far consumare meno quando non serve...
Se ora sono a 240Mhz di FSB... potrebbe stare col x12,5 a 3Ghz e mettere il x5 a 1,2Ghz magari a 1V!
Non credi?
Ora provo a scaricare RMClock...

dopo vari test su un altra piattaforma in overclock stabile attivando ilq&q o dovuto abbassare l'fsb di 10 mhz per trovare stabilta',10 mhz *moltiplicatore cpu sono 100 e rotti mhz di overclock persi, idem per rmclock
ciao

Twisted87
12-10-2008, 20:18
ho sentito pure io diversa gente che ha avuto prob con c&q e overclock.. disabilitalo se tieni in overclock ;)

piuttosto volevo sapere se esiste programmino che può impostare diversi profili di "overclock" / "downclock" procio da windows senza agire ogni volta sul bios.. :stordita:

altra cosa: se non ho capito male tra la

GA-MA78GM-DS2H

e la
GA-MA78GM-S2H

cambia solo il doppio bios.. qualcuno sa dirmi se vale la pena di spendere qualcosina in più per questo? (in particolare da 67 euro a 85..)

jv_guano
12-10-2008, 20:23
così a pesce, abbiam anche citato qualche post più su che la DS2H ha 128 mb ddr3 sideport memory, l'altra ovviamente non li ha...

presix
12-10-2008, 20:28
ma a voi se mettete le ram a 800Mhz vi vanno a 800Mhz?
Io se setto 800Mhz da bios Cpuz mi rileva il moltiplicatore /7!!!

^v3rsus
12-10-2008, 20:56
ma a voi se mettete le ram a 800Mhz vi vanno a 800Mhz?
Io se setto 800Mhz da bios Cpuz mi rileva il moltiplicatore /7!!!

se n'è già parlato ed è stata anche postata la tabella con i vari moltiplicatori(purtroppo FISSI) degli AMD ;)

Spesso non lavorano a 800Mhz :(

jv_guano
12-10-2008, 21:06
se n'è già parlato ed è stata anche postata la tabella con i vari moltiplicatori(purtroppo FISSI) degli AMD ;)

Spesso non lavorano a 800Mhz :(

un linkino? :D

quando mi prenderò (se mai) sta nuova mobo, dovrò anche considerare le ram, che ormai l'argomento è sviluppatissimo e tecnicissimo...e non ne so una cippa proprio!..così come i timing, etcetc... :(

le sideport memory le ho viste da 64 e 128mb e solo su 790gx + una asrock 780g


mi faccio schifo da solo...

anche l'Albatron KI780g ha la siderport memory (128 mb, però non ddr3 se non sbaglio..)

^v3rsus
12-10-2008, 21:10
un linkino? :D

quando mi prenderò (se mai) sta nuova mobo, dovrò anche considerare le ram, che ormai l'argomento è sviluppatissimo e tecnicissimo...e non ne so una cippa proprio!..così come i timing, etcetc... :(


:O

http://img134.imageshack.us/img134/8302/ramddr2eam2ridgs1qq5.png

Sul mio e4850 vanno a 714 come da tabella(anzichè a 800) e non è possibile schiodarle di li via moltiplicatore (lo si può fare in OC, ma non è nei miei pensieri attuali).

Twisted87
12-10-2008, 21:33
così a pesce, abbiam anche citato qualche post più su che la DS2H ha 128 mb ddr3 sideport memory, l'altra ovviamente non li ha...
grazie, mi era sfuggito, anche se sul sito gigabyte leggo che solo la GPM ha memoria onboard....

edit: aggiungo che dai vari manuali ne deduco che:
ds2h ha solid capacitor che s2h non ha
la 2hs ha Supporto DTS (dts NEO:PC, dts INTERACTIVE)
la ds2h ha invece Supporto Dolby® Home Theater

edit2: mi sono risposto per quanto riguarda i profili ;)

jv_guano
12-10-2008, 22:19
:O


Sul mio e4850 vanno a 714 come da tabella(anzichè a 800) e non è possibile schiodarle di li via moltiplicatore (lo si può fare in OC, ma non è nei miei pensieri attuali).

non riesco a cogliere bene il punto, ma probabilmente saremmo OT..cioè, la tabella è chiara (a parte la prima e seconda colonna :fagiano: ) però non sono bene a conoscenza del "problema"...

manga81
13-10-2008, 07:24
Avevo fatto due test con l'integrata cambiando il valore da 128 a 512, passando per 256...I "numeri" nei bench erano gli stessi, ma per "sicurezza" (dato che avevo 4GB di ram) era impostato su 512mb.

dimentichi la giga 780g con 128 mb sideport memory ddr3.. ;)

dovrebbe essere la GAMA78GPM DS2H
o DS4H forse..

vero :D
GAMA78GPM
diciamo che non ha avuto molta vendita e me la sono dimenticata :muro:


Sale tranquillamente a 950 a vcore default, in piena stabilità...Serve a poco(passare da 900 a 950) ma ci fa capire le "potenzialità" di questo chippettino integrato (ovvio che si parla di "potenzialità" relative, se si vuole giocare in fullHd con i filtri ci va una 4850 ;) ).
Per quanto riguarda le memorie non son mai riuscito a toccarle(ho una gigabyte con ram video condivisa) anche perchè cpu-z scazza nella lettura e le prime versioni di amd overdrive facevano più casino che altro (dagli screen di sopra sembra che la situazione sia migliorata).


a 900 si ha un aumento del 29% medio in game ;)


Certo... potrei cercare di salire, ma ho visto che da 500Mhz ad 800Mhz non è cambiato molto :cry:
Mi sa che una VGA discreta mi serve proprio!
Stavo adocchiando la HD4670... trovata a meno di 70€!

Quasi quasi... tanto come Schermo ho un TV LCD 26" della ACER (1366x768) e la 4670 dovrebbe poter tirare tutto al max a quella risoluzione massima!


dove la prendi a meno di 70euro???


raga, chi mi spiega dove sbaglio?
Ho overcloccato il 4850e a 3Ghz@1,275V, ma appena attivo il cool&quite Vista non ne vuole sapere di partire!
Freeza di brutto con schermata blu e pixel di tutti i colori (come quando overclocchi la VGA!).
Perchè?


col cool&quiet puoi OC solo a vdef se no freeza ;)

foxmolder5
13-10-2008, 07:32
vero :D
GAMA78GPM
diciamo che non ha avuto molta vendita e me la sono dimenticata :muro:



non ha avuto vendita perchè poco conosciuta o altro? a me sembra una buona scheda.

Abadir_82
13-10-2008, 07:49
se n'è già parlato ed è stata anche postata la tabella con i vari moltiplicatori(purtroppo FISSI) degli AMD ;)

Spesso non lavorano a 800Mhz :(

Nel bios della gigabyte c'è una voce che permette di regolare il moltiplicatore della memoria, e dice che funziona solo per alcune cpu.
Io sapevo che quel moltiplicatore era fisso in TUTTE le cpu amd, qualcuno sa che tipo di cpu è richiesta per poterlo cambiare?

Torpedo
13-10-2008, 10:52
raga, chi mi spiega dove sbaglio?
Ho overcloccato il 4850e a 3Ghz@1,275V, ma appena attivo il cool&quite Vista non ne vuole sapere di partire!
Freeza di brutto con schermata blu e pixel di tutti i colori (come quando overclocchi la VGA!).
Perchè?

Non può fungere il c&Q se non stai usando il VDef., perchè lui proverà a far partire la macchina a 1.2V ed ovviamente non è stabile...

presix
13-10-2008, 13:38
capito...
quindi bisogna rinunciare al massimo OC... peccato, i 3Ghz richiedono qualcosina in più di voltaggio!
La 4670 l'ho trovata su trovaprezzi a 68€ circa qualche giorno fa, anche se ora non la visualizza più!

Curiosità: a voi l'AMD overdrive è verde o rosso come sfumatura di colore? Sul suti AMD le immagini riportano verde, mentre a me è rosso (stessa versione!)!

^v3rsus
13-10-2008, 17:10
vero :D


a 900 si ha un aumento del 29% medio in game ;)


Infatti, non ho detto di non overcloccarla(quando usavo l'integrata e poi l'integrata + 3450 in H.crossfire) non è mai scesa sotto i 950..."Peccato" che quell'aumento ce l'hai solo a basse risoluzioni(come è lecito aspettarsi) ed è una gran cosa fino a quando si gioca a risoluzioni da crt o cmq non oltre i 1024x768.

Mi riferivo,come ho scritto, che passare da 900 a 950 di core non cambia praticamente nulla...Ma se ci arriva STABILMENTE perchè non usarlo ;)

jv_guano
13-10-2008, 18:36
non ha avuto vendita perchè poco conosciuta o altro? a me sembra una buona scheda.

già...e poi come fai a sapere manga81 che non ha venduto molto?

diciamo però che sui siti online non si è vista molto molto..
però su eprice adesso la hanno...

foxmolder5
13-10-2008, 18:43
già...e poi come fai a sapere manga81 che non ha venduto molto?

diciamo però che sui siti online non si è vista molto molto..
però su eprice adesso la hanno...

non mi vorrei sbagliare ma mi sembra che sia stata appena messa in commercio (inizio-metà settembre)

jv_guano
13-10-2008, 18:53
non mi vorrei sbagliare ma mi sembra che sia stata appena messa in commercio (inizio-metà settembre)

per apparire, è apparsa ancora ad agosto..da quanto è disponbile in ita in effetti non lo so, non l'ho più seguita tanto..

manga81
14-10-2008, 07:07
non ha avuto vendita perchè poco conosciuta o altro? a me sembra una buona scheda.


pure secondo me


Non può fungere il c&Q se non stai usando il VDef., perchè lui proverà a far partire la macchina a 1.2V ed ovviamente non è stabile...


esatto :read:


capito...
quindi bisogna rinunciare al massimo OC... peccato, i 3Ghz richiedono qualcosina in più di voltaggio!
La 4670 l'ho trovata su trovaprezzi a 68€ circa qualche giorno fa, anche se ora non la visualizza più!

Curiosità: a voi l'AMD overdrive è verde o rosso come sfumatura di colore? Sul suti AMD le immagini riportano verde, mentre a me è rosso (stessa versione!)!


infatti pure io l'avevo vista ma poi l'hanno tolta :muro:


Infatti, non ho detto di non overcloccarla(quando usavo l'integrata e poi l'integrata + 3450 in H.crossfire) non è mai scesa sotto i 950..."Peccato" che quell'aumento ce l'hai solo a basse risoluzioni(come è lecito aspettarsi) ed è una gran cosa fino a quando si gioca a risoluzioni da crt o cmq non oltre i 1024x768.

Mi riferivo,come ho scritto, che passare da 900 a 950 di core non cambia praticamente nulla...Ma se ci arriva STABILMENTE perchè non usarlo ;)


con l'integrata OC si può giocare a giochi vecchi di un paio di anni a 1024x768 o 1366x768 senza problemi (tipo pes6)

:cool:


già...e poi come fai a sapere manga81 che non ha venduto molto?

diciamo però che sui siti online non si è vista molto molto..
però su eprice adesso la hanno...

se non la vende nessun negozio o quelli che la vendono ne portano un pezzo ogni 2 mesi....:rolleyes:

matrix866
14-10-2008, 08:07
Fatemi gli auguri raga! Tra oggi e domani entrerò in possesso di una favolosa Asus M3N78-EM, che verra affiancata da un 4850e e 2GB di DDR2 Kingmax 800MHz!!!

Ho letto il confronto di Tom's hardware tra chipset nvidia 8200 e amd 780g, da cui emerge leggermente vincitore il 780g, anche se non su tutti i fronti...immagino che il chipset 8300 dovrebbe guadagnare quei pochi punti che gli mancano per il pareggio...è così?

Inoltre mi chiedevo (purtroppo non me ne sono accorto in tempo prima di fare l'ordine) la mancanza della Display Port compromette la fruibilità di contenuti Full HD? Oppure basta l'HDMI? Io non ho ben capito la differenza tra HDMI e DispalyPort....???

presix
14-10-2008, 09:22
Dubbio: attulamente ho collegato il TV-LCD (1366x768) via VGA alla MB... secondo voi cambia qualcosa se lo collego con un cavo HDMI?
La risoluzione sarebbe sempre la stessa, giusto?
Il cavo HDMI trasporta anche l'audio?

P.S.: ho trovato il link dove la vendono a 68,83€ (non più segnalato da trovaprezzi!!! :muro:)... chi fosse interessato mi pvtizzi

Abadir_82
14-10-2008, 10:07
Ma i chipset nvidia 9300/9400 non sarebbero dovuti uscire a settembre? In rete non riesco a trovare notizie o review.

capitan_crasy
14-10-2008, 12:38
Ma i chipset nvidia 9300/9400 non sarebbero dovuti uscire a settembre? In rete non riesco a trovare notizie o review.

Quoto, negli shop online non vi è traccia di mainboard con chipset nforce 730i.

non mi lamenterei troppo, per vedere in commercio i nuovi chipset Nvidia su socket AM2+ ci sono voluti oltre 6 mesi di posticipo...:O
Comunque in tedescolandia si trova in listino la Asus P5N7A-VM con chipset 9300/730i...
Clicca qui... (http://www.geizhals.eu/a373979.html)

pupgna
14-10-2008, 12:46
Ho letto il confronto di Tom's hardware tra chipset nvidia 8200 e amd 780g, da cui emerge leggermente vincitore il 780g, anche se non su tutti i fronti...immagino che il chipset 8300 dovrebbe guadagnare quei pochi punti che gli mancano per il pareggio...è così?

più o meno, a livello di prestazioni 3d è ancora sotto, ma non è certo il fine di chi compra queste mobo


Inoltre mi chiedevo (purtroppo non me ne sono accorto in tempo prima di fare l'ordine) la mancanza della Display Port compromette la fruibilità di contenuti Full HD? Oppure basta l'HDMI? Io non ho ben capito la differenza tra HDMI e DispalyPort....???

HDMI e DISPLAYPORT son 2 tipologie di connessione....per dirla spiccia, 2 tipo di spinotti diversi

Dubbio: attulamente ho collegato il TV-LCD (1366x768) via VGA alla MB... secondo voi cambia qualcosa se lo collego con un cavo HDMI?
La risoluzione sarebbe sempre la stessa, giusto?
Il cavo HDMI trasporta anche l'audio?

ma no...con un lcd usare sempre l'hdmi che ovviamente porta anche l'audio digitale
migliore qualità rispetto alla connessione VGA

Ma i chipset nvidia 9300/9400 non sarebbero dovuti uscire a settembre? In rete non riesco a trovare notizie o review.

si dovevano uscire a settembre.
Le ultime notizie dicono che saranno sul mercato dal 15 ottobre.

matrix866
14-10-2008, 12:50
più o meno, a livello di prestazioni 3d è ancora sotto, ma non è certo il fine di chi compra queste mobo


Chi è ancora sotto? A me chiaramente interessa la riproduzioen di contenuti multimediali ad alta risoluzione, poi se ci si può anche giochicchiare che ben venga!

jack lende
14-10-2008, 12:55
Problema: in Vista alcuni programmi riescono a scavalcare le impostazioni del profilo energetico e a gestire la frequenza della CPU a piacimento.
Esempio: PES 2009, ZoomPlayer e KMPlayer lo fanno. GOM Player e Windows Media Player non lo fanno (anche con la CPU load al massimo).
Il più fastidioso è KMPlayer che con una CPU load del 5% (grazie all'accelerazione hardware dei video) mi fa andare la frequenza al massimo inutilmente.

Perché succede? C'è qualche configurazione del BIOS che mi può aiutare (senza perdere tutte le funzioni del Cool & Quiet che sono utilissime)? Devo chiedere nel forum di Vista? :stordita:

Ancora non sono riuscito a risolvere. :help:

pupgna
14-10-2008, 13:15
Chi è ancora sotto? A me chiaramente interessa la riproduzioen di contenuti multimediali ad alta risoluzione, poi se ci si può anche giochicchiare che ben venga!

http://techreport.com/articles.x/14993
come prestazioni sui giochi siamo lì, però alla fine consigliano amd perchè è migliore per quanto riguarda la riproduzione hd e il consumo.

TheSlug
14-10-2008, 15:10
Ma i chipset nvidia 9300/9400 non sarebbero dovuti uscire a settembre? In rete non riesco a trovare notizie o review.

ma non sen'e' accorto nessuno che i chip l'ha cannibalizzati apple? secondo me e' solo questa la causa del ritardo... e una nuova frontiera dell'hackintosh.

anche se da possessore si giga 790gx, avrei preferito che apple adottasse puma, che rimane una piattaforma bilanciatissima, ma che anche questa volta e' stata boicottata, dovevano uscire un centinaio di portatili... grasso che cola se in commercio ce ne sono 10 modelli!

capitan_crasy
14-10-2008, 15:35
ma non sen'e' accorto nessuno che i chip l'ha cannibalizzati apple? secondo me e' solo questa la causa del ritardo... e una nuova frontiera dell'hackintosh.

anche se da possessore si giga 790gx, avrei preferito che apple adottasse puma, che rimane una piattaforma bilanciatissima, ma che anche questa volta e' stata boicottata, dovevano uscire un centinaio di portatili... grasso che cola se in commercio ce ne sono 10 modelli!

non esageriamo...
Apple può ripiegare su Nvidia ha causa del ritardo mostruoso del chipset G45, ma il suo mercato non è in grado di mandare in crisi le consegne sulle classiche piattaforme X86.
La verità è che Nvidia presenterà i nuovi chipset quando avrà raggiunto un adeguata produzioni in volumi...

matrix866
14-10-2008, 17:40
Appena arrivata e montata l'm3n78-EM: tutto è andato senza intoppi!

1 domanda: c'è modo nell'express gate di impostare come layout tastiera quello italiano??????????

slash_83
14-10-2008, 19:00
iscritto

El Alquimista
14-10-2008, 19:04
non mi lamenterei troppo, per vedere in commercio i nuovi chipset Nvidia su socket AM2+ ci sono voluti oltre 6 mesi di posticipo...:O
Comunque in tedescolandia si trova in listino la Asus P5N7A-VM con chipset 9300/730i...
Clicca qui... (http://www.geizhals.eu/a373979.html)

bene bene :)

forse qualcosa si muove :p

El Alquimista
14-10-2008, 19:05
Appena arrivata e montata l'm3n78-EM:

bella mobo
complimenti ;)

mieto
14-10-2008, 22:30
Da Anandtech si sono svegliati un po' finalmente...Ecco la parte 2:

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3430

:cool:

^v3rsus
14-10-2008, 22:36
Da Anandtech si sono svegliati un po' finalmente...Ecco la parte 2:

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3430

:cool:

Ottimo link....

Notare che l'incremento del "sideport" su 780g è praticamente irrilevante...Conclusione, se si vuole qualcosina in più inutile scervellarsi a trovare 780g con memoria "esterna", o si passa a 790 o si passa a scheda "discreta" in xfire.

P.s. Cloccando fino a 900-950 il 780g si hanno ottime "sorprese" ;)

pupgna
14-10-2008, 22:53
Da Anandtech si sono svegliati un po' finalmente...Ecco la parte 2:

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3430

:cool:

ottima segnalazione
peccato abbiano messo il 9950be con il q9300
difficile confrontare in consumi dei chipset

manga81
15-10-2008, 07:12
non mi lamenterei troppo, per vedere in commercio i nuovi chipset Nvidia su socket AM2+ ci sono voluti oltre 6 mesi di posticipo...:O
Comunque in tedescolandia si trova in listino la Asus P5N7A-VM con chipset 9300/730i...
Clicca qui... (http://www.geizhals.eu/a373979.html)


in italia sempre dopo :(


Ottimo link....

Notare che l'incremento del "sideport" su 780g è praticamente irrilevante...Conclusione, se si vuole qualcosina in più inutile scervellarsi a trovare 780g con memoria "esterna", o si passa a 790 o si passa a scheda "discreta" in xfire.

P.s. Cloccando fino a 900-950 il 780g si hanno ottime "sorprese" ;)

se ben ricordo il 29% di sorpresa :asd:

mieto
15-10-2008, 11:59
ottima segnalazione
peccato abbiano messo il 9950be con il q9300
difficile confrontare in consumi dei chipset

Quoto.

Sorprese negative per il 780G:

gestione del playback 24fps :cry:
"malfunzionamento" del CnQ :muro:


Non sono l'unico a vedere la gestione della frequenza di casa Intel molto più avanti rispetto al CnQ di AMD (verificata anche sui pc di casa)...:(

pupgna
15-10-2008, 12:32
Quoto.

Sorprese negative per il 780G:

gestione del playback 24fps :cry:
"malfunzionamento" del CnQ :muro:


Non sono l'unico a vedere la gestione della frequenza di casa Intel molto più avanti rispetto al CnQ di AMD (verificata anche sui pc di casa)...:(

io utilizzo rmclock e non ho problemi
perchè permette anche stati intermedi

blackshard
15-10-2008, 15:11
Quoto.

Sorprese negative per il 780G:

gestione del playback 24fps :cry:
"malfunzionamento" del CnQ :muro:


Non sono l'unico a vedere la gestione della frequenza di casa Intel molto più avanti rispetto al CnQ di AMD (verificata anche sui pc di casa)...:(

Purtroppo il c&q con i phenom ha qualche problema "strano", dovuto con alta probabilità al fatto che i quattro core possono scalare il clock indipendentemente.

Sempre su anandtech, tempo fa in un altro articolo, avevano scovato un problema legato alle prestazioni con c&q attivato, ci stavano investigando sopra (assieme con AMD mi pare) ma le prime ipotesi mettevano in correlazione i core indipendenti con qualche specificità dello scheduler di windows.

Purtroppo rmclock non va' con i phenom, probabilmente proprio perchè hanno una gestione della frequenza diversa rispetto agli A64.

Paradossalmente quello che ne viene fuori è che la migliore soluzione in assoluto per HTPC non esiste:

- G45 ha ancora i suoi problemi, su tutti i 24fps, è dannatamente carente nel 3d
- 780G/790GX hanno problemi con i 24fps, uscita solo 2ch LPCM. Ha il migliore 3d integrato e la migliore decodifica, ma se abbini un phenom potresti avere problemi con c&q e consumi, mentre se abbini un Athlon x2 si perdono alcune feature di postprocessing
- 8200/8300 hanno un ottimo bilanciamento, supportano 24ps e 7.1ch LPCM. Hanno un 3d buono e una decodifica buona

icoborg
15-10-2008, 15:27
cosa sono i 24fps...cos'è un limite di frameper secondo?

capitan_crasy
15-10-2008, 16:03
Link Nvidia
Geforce 9400 (http://www.nvidia.com/object/product_geforce_9400_mgpu_us.html) e Geforce 9300 (http://www.nvidia.com/object/product_geforce_9300_mgpu_us.html)
Recensione di Anandtech!
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3432)

pupgna
15-10-2008, 16:32
Link Nvidia
Geforce 9400 (http://www.nvidia.com/object/product_geforce_9400_mgpu_us.html) e Geforce 9300 (http://www.nvidia.com/object/product_geforce_9300_mgpu_us.html)
Recensione di Anandtech!
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3432)

bella segnalazione...
sto leggendo
;)

El Alquimista
15-10-2008, 17:51
Link Nvidia
Geforce 9400 (http://www.nvidia.com/object/product_geforce_9400_mgpu_us.html) e Geforce 9300 (http://www.nvidia.com/object/product_geforce_9300_mgpu_us.html)
Recensione di Anandtech!
Clicca qui... (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3432)

beh ... le voci di corridoio sul 15/10 sono state confermate

mò leggo :D

jv_guano
15-10-2008, 18:25
Da Anandtech si sono svegliati un po' finalmente...Ecco la parte 2:

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3430

:cool:



magari..la rece della dfi lanparty 790gx jr non l'han mica più postata.... :mad:
cominciano a darmi sui nervi ste 780/790..

recensioni che devon pubblicare e non si pubblicano..
modelli che si annuncio e non mettono in vendita....mah...

El Alquimista
15-10-2008, 19:27
bella la ASUS P5N7A-VM
l' user’s manual(English) è datato 10/10/2008
:Perfido:

mieto
15-10-2008, 20:16
cosa sono i 24fps...cos'è un limite di frameper secondo?

http://en.wikipedia.org/wiki/24p

http://it.wikipedia.org/wiki/24p

:)

icoborg
15-10-2008, 20:24
http://en.wikipedia.org/wiki/24p

http://it.wikipedia.org/wiki/24p

:)

si questo lo so nn capisco quale sia il difetto nei chipset

El Alquimista
15-10-2008, 20:58
bella la ASUS P5N7A-VM
l' user’s manual(English) è datato 10/10/2008
:Perfido:

leggendo il manuale ....

non mi aspettavo il supporto per CUDA e PhysX :O

http://img152.imageshack.us/img152/2664/asus9300ln0.png

come già si sapeva:
"Due to the chipset limitation, this motherboard does not support HybridPower"

non sono abituato al bios AMI :rolleyes:

manga81
15-10-2008, 23:05
leggendo il manuale ....

non mi aspettavo il supporto per CUDA e PhysX :O

http://img152.imageshack.us/img152/2664/asus9300ln0.png

come già si sapeva:
"Due to the chipset limitation, this motherboard does not support HybridPower"

non sono abituato al bios AMI :rolleyes:

quanto costerà?

godai2
15-10-2008, 23:25
Ciao a tutti !
Vorrei aggiornare il mio pc con una motherboard con chipset 780G, mi serve
principalmente per uso HTPC
Qualcuno può consigliarmi una buona scheda madre in standard ATX?
Quello di cui ho bisogno è un'uscita HDMI ed uscita audio ottica.
Tnx :) !

Abadir_82
16-10-2008, 07:55
Scusate ma alla fine allora quale chipset può spegnere la scheda video?

Nel 790GX non funziona, nei 780G neanche, nel 9300/9400 non è neppure supportata tale caratteristica. L'8200 ed 8300 sono gli unici che permettono di spegnere la scheda video?

Phantom II
16-10-2008, 13:42
Sapete dirmi qualcosa dei modelli Biostar (TA790GX3 A2+ e TA790GX A2+) con chipset 790GX?

maxsona
16-10-2008, 17:20
Scusate ma alla fine allora quale chipset può spegnere la scheda video?

Nel 790GX non funziona, nei 780G neanche, nel 9300/9400 non è neppure supportata tale caratteristica. L'8200 ed 8300 sono gli unici che permettono di spegnere la scheda video?
Geforce 8200 e 8300 ... Nforce 780a e 750a ..

capitan_crasy
16-10-2008, 17:31
Geforce 8200 e 8300 ... Nforce 780a e 750a ..

aggiungo che Hybrid Power funziona solamente sulle schede serie 9800GT/GTX/GTX+/260/280

capitan_crasy
16-10-2008, 18:29
aggiungo che Hybrid Power funziona solamente sulle schede serie 9800GT/GTX/GTX+/260/280

una cosa importante:
funziona solamente su VISTA...

mieto
16-10-2008, 18:34
si questo lo so nn capisco quale sia il difetto nei chipset

Leggi bene la review:

24 fps Playback: Perfect on NVIDIA

Most movies are recorded at 24 frames per second, however most displays and graphics cards refresh the screen 60 times per second (60Hz). Enter the home theater space and you'll find a number of displays that can properly output a 24 fps signal, but with an HTPC you'll need a video card that can properly output a 24Hz signal. Support for 24 fps playback isn't necessary, but you'll find that without it wide panning shots won't be smooth as the camera moves from one point to the next. The reason is that it's impossible to evenly divide 24 frames into 60, so some frames end up being displayed more than others (the infamous 3:2 pulldown).

On one end of the spectrum we have Intel's G45 which absolutely does not support proper 24p playback. The G45 still does not have official support for it in the drivers and although 24 fps playback is possible in the hardware, we seriously doubt the software group will implement it (that's a dare).

The AMD 780G/790GX results were very choppy at times; even when they seemed smooth we experienced audio sync problems.

The only platform that can properly handle 24 fps output is NVIDIA's GeForce 8200/8300. It just works.

http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3430&p=5

Sul 780G/790GX ci sono problemi di sync e rallentamenti...:(
Su Nvidia invece tutto OK...:muro:

mieto
16-10-2008, 18:43
Purtroppo il c&q con i phenom ha qualche problema "strano", dovuto con alta probabilità al fatto che i quattro core possono scalare il clock indipendentemente.

Sempre su anandtech, tempo fa in un altro articolo, avevano scovato un problema legato alle prestazioni con c&q attivato, ci stavano investigando sopra (assieme con AMD mi pare) ma le prime ipotesi mettevano in correlazione i core indipendenti con qualche specificità dello scheduler di windows.

Purtroppo rmclock non va' con i phenom, probabilmente proprio perchè hanno una gestione della frequenza diversa rispetto agli A64.

Paradossalmente quello che ne viene fuori è che la migliore soluzione in assoluto per HTPC non esiste:

- G45 ha ancora i suoi problemi, su tutti i 24fps, è dannatamente carente nel 3d
- 780G/790GX hanno problemi con i 24fps, uscita solo 2ch LPCM. Ha il migliore 3d integrato e la migliore decodifica, ma se abbini un phenom potresti avere problemi con c&q e consumi, mentre se abbini un Athlon x2 si perdono alcune feature di postprocessing
- 8200/8300 hanno un ottimo bilanciamento, supportano 24ps e 7.1ch LPCM. Hanno un 3d buono e una decodifica buona

Per qunato riguarda la miglio soluzione per HTPC credo che, alla luce delle novità di questi giornio, la migliore scelta sia Nvidia 9300 + cpu Intel.
Per il resto...
Io con il 4850e non ho problemi con il CnQ (a parte qualche applicazione, soprattutto video, che poi non lascia ritornare la cpu a frequenza bassa talvolta...:mbe: )
Intel comunque è avanti e di molto su questo punto, parlo per esperienza su entrambi i fronti come si vede in sign.
Il 780G è un gran bel chipset per un pc a basso consumo e HTPC, però adesso come adesso credo che andrei di 9300 + cpu Intel :cool:

blackshard
16-10-2008, 19:05
Per qunato riguarda la miglio soluzione per HTPC credo che, alla luce delle novità di questi giornio, la migliore scelta sia Nvidia 9300 + cpu Intel.
Per il resto...
Io con il 4850e non ho problemi con il CnQ (a parte qualche applicazione, soprattutto video, che poi non lascia ritornare la cpu a frequenza bassa talvolta...:mbe: )
Intel comunque è avanti e di molto su questo punto, parlo per esperienza su entrambi i fronti come si vede in sign.
Il 780G è un gran bel chipset per un pc a basso consumo e HTPC, però adesso come adesso credo che andrei di 9300 + cpu Intel :cool:

Si, adesso forse la cosa migliore per htpc sarebbe una nvidia 9xxx con cpu intel. Il g45 è assolutamente bocciato, mentre il 780g è una valida alternativa ma solo con a64 x2 oppure phenom a basso consumo.
Per quanto riguarda il c&q, come accade anche dal punto di vista prestazionale, phenom risulta tecnicamente avvantaggiato ma alla prova dei fatti problemino qui, problemino lì, vanifica questo vantaggio. Dico questo perchè il c&q sui phenom fa switchare ogni singolo core in base all'uso, ma poi colpa dello scheduler del so, colpa di qualcun altro, questo notevole elemento tecnico sembra non essere sfruttato bene. Anzi, in idle un phenom consuma significativamente più degli altri processori, e forse forse la colpa è della cache L3 :/

NadEos3
16-10-2008, 19:27
ragazzi è un po che non leggo le news,ma fatemi capire una cosa:
i chipset nvidia 8200 sono stati sviluppati anche per piattaforma intel ?
cioè il chipset 9300 ?
grazie

Snake156
16-10-2008, 19:51
Per qunato riguarda la miglio soluzione per HTPC credo che, alla luce delle novità di questi giornio, la migliore scelta sia Nvidia 9300 + cpu Intel.
Per il resto...
Io con il 4850e non ho problemi con il CnQ (a parte qualche applicazione, soprattutto video, che poi non lascia ritornare la cpu a frequenza bassa talvolta...:mbe: )
Intel comunque è avanti e di molto su questo punto, parlo per esperienza su entrambi i fronti come si vede in sign.
Il 780G è un gran bel chipset per un pc a basso consumo e HTPC, però adesso come adesso credo che andrei di 9300 + cpu Intel :cool:

Si, adesso forse la cosa migliore per htpc sarebbe una nvidia 9xxx con cpu intel. Il g45 è assolutamente bocciato, mentre il 780g è una valida alternativa ma solo con a64 x2 oppure phenom a basso consumo.


allora sto aspettando inutilmente l'uscita del deneb x il mio htpc?

Snake156
16-10-2008, 19:52
Sapete dirmi qualcosa dei modelli Biostar (TA790GX3 A2+ e TA790GX A2+) con chipset 790GX?

vedi se questo articolo puo esserti d'aiuto

http://www.vbcportal.eu/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=340

El Alquimista
16-10-2008, 19:56
il sito francese homemedia annuncia una ECS GeForce 9300 Mini-ITX (http://www.homemedia.fr/actualites/4383-MCP7A-ECS-GeForce-9300-Mini-ITX.html)

http://www.homemedia.fr/i/imgs/thumb_6959.jpg

ConteZero
16-10-2008, 21:01
Io ho preso la 780G di Sapphire (con un Phenom quad core) e devo dire che è fikissima e mi trovo bene per adesso (non ho avuto modo di fare grosse prove, ma visto che ieri ho comprato il masterizzatore BD/lettore HDDVD a breve mi darò ai test).
Per quel che riguarda l'accelerazione non so, per fortuna ho trovato a 30 euro una EN8400GS Silent Asus (basata sul nuovo G98, con accelerazione h.264 e VC-1) che volevo montare altrove... andasse male la 780G uno slot PCIe 2.0 ce l'ha.

http://www.poweron.pt/portal/components/com_phpshop/shop_image/product/d0a3599729378ad03e5ab04abe9ddb64.jpg

^v3rsus
16-10-2008, 21:07
Io ho preso la 780G di Sapphire (con un Phenom quad core) e devo dire che è fikissima e mi trovo bene per adesso (non ho avuto modo di fare grosse prove, ma visto che ieri ho comprato il masterizzatore BD/lettore HDDVD a breve mi darò ai test).
Per quel che riguarda l'accelerazione non so, per fortuna ho trovato a 30 euro una EN8400GS Silent Asus (basata sul nuovo G98, con accelerazione h.264 e VC-1) che volevo montare altrove... andasse male la 780G uno slot PCIe 2.0 ce l'ha.

http://www.poweron.pt/portal/components/com_phpshop/shop_image/product/d0a3599729378ad03e5ab04abe9ddb64.jpg

Ma perchè una nvidia su chipset integrato ati(o viceversa)???
A quel prezzo avresti, se proprio volevi, preso una 3450, e sfruttavi il xfire :(
(l'ho avuta con gran soddisfazione).

icoborg
16-10-2008, 21:09
il sito francese homemedia annuncia una ECS GeForce 9300 Mini-ITX (http://www.homemedia.fr/actualites/4383-MCP7A-ECS-GeForce-9300-Mini-ITX.html)

http://www.homemedia.fr/i/imgs/thumb_6959.jpg

miezzeca aspetto qualche produttore meno economo^^

El Alquimista
16-10-2008, 21:25
miezzeca aspetto qualche produttore meno economo^^

non ha risparmiato nelle espansioni:

due PCIe,
la prima X16 e la seconda x1,
2 x DDR2
3 ports S-ATA.
DVI e HDMI compatible HDCP,
4 ports USB,
1 port Firewire,
1 Ethernet gigabit,
uscita minijack audio
S/PDIF coaxiale.

:p