View Full Version : [Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
capitan_crasy
15-04-2008, 22:20
X Kar0nt3:
Grazie per il tuo aiuto!!!:D :winner:
http://img208.imageshack.us/img208/2382/cinebench952400mhzlm2.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=cinebench952400mhzlm2.jpg)
ed ecco i 2400mhz :D prego capitano ;)
Come non detto:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2918880&postcount=536
Questo ha praticamente la mia stessa identica cpu, ma fa i 3250 a vcore default...
Cacchio
:sbavvv:
mi sta sorgendo un altro dubbio:
non è che per caso ti sia capitato difettoso (anzichè sfigato cm dici te) ? :(
DaRkNeSs_Fx
16-04-2008, 00:09
Come non detto:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2918880&postcount=536
Questo ha praticamente la mia stessa identica cpu, ma fa i 3250 a vcore default...
Cacchio
anche le ram ecc sono identiche a qll ke ha il tizio??xk allora c'è qualcosa che non va o.O
MonsterMash
16-04-2008, 00:09
:sbavvv:
mi sta sorgendo un altro dubbio:
non è che per caso ti sia capitato difettoso (anzichè sfigato cm dici te) ? :(
Be', a default (ma proprio tutto a default...) non ha ancora mai dato errori. Per cui non posso reclamare l'RMA, dato che viene ovviamente garantita solo per il funzionamento nelle specifiche di fabbrica...
MonsterMash
16-04-2008, 00:13
anche le ram ecc sono identiche a qll ke ha il tizio??xk allora c'è qualcosa che non va o.O
Le ram non le specifica, ma se sono quelle che ha in firma sono diverse dalle mie.
In ogni caso dubito fortemente che il mio problema sia dovuto alle ram.
paolo.oliva2
16-04-2008, 00:59
Ma tu non stai aspettando un secondo 9850? Che ne dici di testarlo e poi rivendermelo (ma solo se regge almeno i 3 ghz) :P.
Va bene, non c'è problema :)
paolo.oliva2
16-04-2008, 01:01
X paolo.oliva2 e chiunque abbia un Phenom:
Mi serve una prova del bench Cinebench 9.5 ( Clicca qui per il download (http://www.pctuner.net/download/scheda/24/9/CineBench_9.5/) ) con la frequenza della CPU abbassata a 1.60Ghz e 2.40Ghz...
Ringrazio tutti per la collaborazione...:)
ok, ho letto ora, faccio subito.
paolo.oliva2
16-04-2008, 01:09
ok, ho letto ora, faccio subito.
ho scaricato cine bench, ma ho visto che Karont3 mi ha preceduto.... ti serve ancora Capitano?
DaRkNeSs_Fx
16-04-2008, 01:09
dai che stasera a lavoro non dormo!! =D dai paolo facci vedere!! ^^
ho scaricato cine bench, ma ho visto che Karont3 mi ha preceduto.... ti serve ancora Capitano?
vai vai paolo abbiamo modelli diversi di phenom primo bench comparativo :D
paolo.oliva2
16-04-2008, 01:14
Be', a default (ma proprio tutto a default...) non ha ancora mai dato errori. Per cui non posso reclamare l'RMA, dato che viene ovviamente garantita solo per il funzionamento nelle specifiche di fabbrica...
Comunque che sfiga. Secondo me se lo vendi ora, non so a quanto l'hai pagato, ma credo che con un sciocchezza te la cavi. Dove ho preso il secondo, mi hanno comunque dato come data il 23 aprile mi sembra... ma tanto vanno di settimana in settimana... quindi non lo so.
paolo.oliva2
16-04-2008, 01:15
vai vai paolo abbiamo modelli diversi di phenom primo bench comparativo :D
ok, allora procedo. Datemi il tempo di andare in bios e di settarlo in ambedue i modi.
DaRkNeSs_Fx
16-04-2008, 01:16
vai vai paolo abbiamo modelli diversi di phenom primo bench comparativo :D
quindi volendo possiamo far dei confronti con i phenom e vediamo le differenze effettive, pro e contro, oc ecc..così magari uno sceglie qll che vuole e sa di far una buona scelta o meno no? :)
quindi volendo possiamo far dei confronti con i phenom e vediamo le differenze effettive, pro e contro, oc ecc..così magari uno sceglie qll che vuole e sa di far una buona scelta o meno no? :)
dovendolo comprare ora andrei diretto sul 9850...:D
DaRkNeSs_Fx
16-04-2008, 01:21
dovendolo comprare ora andrei diretto sul 9850...:D
bè questo era scontato, ma uno che vuole una cosa tranquilla da farci l'oc e senza spender troppo andrebbe su un 9600 no? ^^
paolo.oliva2
16-04-2008, 01:44
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080416024115_cine9516001core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416024115_cine9516001core.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080416024142_cine9516004core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416024142_cine9516004core.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080416024209_cine9524001core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416024209_cine9524001core.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080416024236_cine9524004core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416024236_cine9524004core.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080416024307_cine951procio3045.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416024307_cine951procio3045.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080416024340_cine954proci3045.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416024340_cine954proci3045.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080416024404_cine9531251core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416024404_cine9531251core.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080416024426_cine9531254core.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416024426_cine9531254core.JPG)
paolo.oliva2
16-04-2008, 01:46
Ci sono differenze rispetto ai B2? Ho settato bene? Come va?
ne
prova a fare 240x10 stesso fsb mio e fai start all tests ;)
paolo.oliva2
16-04-2008, 03:07
prova a fare 240x10 stesso fsb mio e fai start all tests ;)
Non so perché... ma c'è qualcosa che mi dice che ho fatto una figura di merda :sofico: :D :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080416040700_cine952400tuttiibench.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416040700_cine952400tuttiibench.JPG)
paolo.oliva2
16-04-2008, 03:11
Edit
Doppio, ma di notte il server fa brutti scherzi
capitan_crasy
16-04-2008, 09:16
Non so perché... ma c'è qualcosa che mi dice che ho fatto una figura di merda :sofico: :D :D :D
Grazie molto paolo...:D :)
Più tardi spiego il perchè di queste prove...
MonsterMash
16-04-2008, 09:56
Ho eseguito anche io il chinebench, sia in versione a 32bit che a 64 bit, con la cpu settata a 200 x 12. Per cui memorie a 800mhz e nb a 2ghz.
Ecco i risultati:
Cinebench 32 bit:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080416105533_Cinebench32200x12.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416105533_Cinebench32200x12.JPG)
Cinebenc a 64 bit:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080416104315_cinebench200x12.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416104315_cinebench200x12.JPG)
Sono rimasto sorpreso soprattutto dal multiprocessor speedup, superiore a 4x in entrambi i test.
capitan_crasy
16-04-2008, 10:00
Ho eseguito anche io il chinebench, sia in versione a 32bit che a 64 bit, con la cpu settata a 200 x 12. Per cui memorie a 800mhz e nb a 2ghz.
Ecco i risultati:
Sono rimasto sorpreso soprattutto dal multiprocessor speedup, superiore a 4x in entrambi i test.
un piacere riesci a farmi un Cinebench 64bit @ 1.60Ghz? :)
MonsterMash
16-04-2008, 10:43
un piacere riesci a farmi un Cinebench 64bit @ 1.60Ghz? :)
fatto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080416114247_cinebench64200x8.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416114247_cinebench64200x8.JPG)
ninja750
16-04-2008, 10:54
Come non detto:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2918880&postcount=536
Questo ha praticamente la mia stessa identica cpu, ma fa i 3250 a vcore default...
Cacchio
ma sbaglio o questo è il primo OC di phenom 9850 con il "bus" così alto? :eek:
gli altri qui dentro sono stati fatti tutti muovendo il moltiplicatore o quasi
jacopo147
16-04-2008, 11:06
4 fasi
gracias ;)
paolo.oliva2
16-04-2008, 13:07
ma sbaglio o questo è il primo OC di phenom 9850 con il "bus" così alto? :eek:
gli altri qui dentro sono stati fatti tutti muovendo il moltiplicatore o quasi
io come FSB non ho prb ad arrivare a 260X. a 270 scricchiola un po'.
Come HT sino a 2,602GHz ok... oltre... crash istantaneo.
paolo.oliva2
16-04-2008, 13:11
fatto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080416114247_cinebench64200x8.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416114247_cinebench64200x8.JPG)
Ho notato che il tuo procio mi sembra più veloce del mio a parità di frequenza ed idem nello speed up dei 4 core, questo sempre a windows 32bit, a 64bit è chiaro che va meglio ma questo dipende dall'SO.
Può darsi... che questa velocità superiore a default rispetto al mio si traduca in più problematica in overclock? Non so... se provi a mettere dei parametri più conservativi e nello stesso tempo ad overcloccare...
aaadddfffgggccc
16-04-2008, 13:44
ragazzi ho dovuto disdire ben 2 ordini del 9850...:mad:
faccio l'ordine e poi mi dicono che sono senza procio, ma come c...o sta la gente?
datemi una dritta in privato dove possa reperire il 9850, è una settimana che sono in ballo!
HELP
ninja750
16-04-2008, 14:19
io come FSB non ho prb ad arrivare a 260X. a 270 scricchiola un po'.
Come HT sino a 2,602GHz ok... oltre... crash istantaneo.
ma i tuoi screen li ricordo tutti a 200 e moltiplicatore alto
ricordo male io?
ordinato adesso il processore :muro: :D non ho resistito :sofico:
aaadddfffgggccc
16-04-2008, 19:38
ordinato adesso il processore :muro: :D non ho resistito :sofico:
volevo anticiparti... ma è andata male....
sei sleale! :D :D :D
sono ottimista, sulla nostra asus tocchiamo i 3,5 ghz, tu sicuramente i 4 ghz...
volevo anticiparti... ma è andata male....
sei sleale! :D :D :D
sono ottimista, sulla nostra asus tocchiamo i 3,5 ghz, tu sicuramente i 4 ghz...
vi seguo :)
ordinato adesso il processore :muro: :D non ho resistito :sofico:
hai preso il 9850?
paolo.oliva2
16-04-2008, 20:03
ma i tuoi screen li ricordo tutti a 200 e moltiplicatore alto
ricordo male io?
Una parte sicuro, ma li ho postati anche a NB alti. Guarda pagine indietro.
paolo.oliva2
16-04-2008, 20:07
azzo dilagazione di 9850.
Mo vediamo gli overclock...
Obiettivo superare i 3,5GHz e postare immediatamente :)
paolo.oliva2
16-04-2008, 20:14
ragazzi ho dovuto disdire ben 2 ordini del 9850...:mad:
faccio l'ordine e poi mi dicono che sono senza procio, ma come c...o sta la gente?
datemi una dritta in privato dove possa reperire il 9850, è una settimana che sono in ballo!
HELP
solo una settimana? Sei fortunato. Io l'avevo ordinato il 15 marzo ed ancora lo devo ricevere... in compenso ne ho ordinato un altro da un'altra parte già arrivato 3 giorni dopo l'ordine.
Ho notato che il tuo procio mi sembra più veloce del mio a parità di frequenza ed idem nello speed up dei 4 core, questo sempre a windows 32bit, a 64bit è chiaro che va meglio ma questo dipende dall'SO.
Può darsi... che questa velocità superiore a default rispetto al mio si traduca in più problematica in overclock? Non so... se provi a mettere dei parametri più conservativi e nello stesso tempo ad overcloccare...
naaa nn credo...
DaRkNeSs_Fx
17-04-2008, 00:03
secondo me meglio una mobo come questa (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2900456&postcount=282)
dato che molti oc che hanno fatto la madre è una gigabyte..
secondo me meglio una mobo come questa (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2900456&postcount=282)
dato che molti oc che hanno fatto la madre è una gigabyte..
beh ovvio !
ma il problema principale attuale è assenza di bios 100% compatibili stepb3
DaRkNeSs_Fx
17-04-2008, 00:31
beh ovvio !
ma il problema principale attuale è assenza di bios 100% compatibili stepb3
mm..e come me lo spieghi che Tony (dell'extremesystem) è riuscito a portarlo a 3.5GHz senza aggiornamento bios e Paolo con l'aggiornamento bios arriva sino a 3.1GHz? non per far polemica o altro..ma aggiornar il bios (a mio parere) è una cagata in molti oc!
ps: spero di non sparare cavolate atomiche :mc:
mm..e come me lo spieghi che Tony (dell'extremesystem) è riuscito a portarlo a 3.5GHz senza aggiornamento bios e Paolo con l'aggiornamento bios arriva sino a 3.1GHz? non per far polemica o altro..ma aggiornar il bios (a mio parere) è una cagata in molti oc!
ps: spero di non sparare cavolate atomiche :mc:
c'e' poco da spiegare...io col 9600 sto @ 3ghz...un miracolo...
col 9850 con i 9600 e con i 45nm di intel...il :ciapet: incide..
ovvero OC buono = :ciapet: nel beccare un procio che sale...
Aspetto il 9850 che ho ordinato...se ho :ciapet: vendo il 9600....senno'....:muro:
DaRkNeSs_Fx
17-04-2008, 00:54
c'e' poco da spiegare...io col 9600 sto @ 3ghz...un miracolo...
col 9850 e' lo stesso coi 9600 che e' lo stesso coi 45nm di Intel..
ovvero OC buono = :ciapet: nel beccare un procio che sale...
Aspetto il 9850 che ho ordinato...se ho :ciapet: vendo il 9600....senno'....:muro:
toglimi una curiosità..a parte :ciapet: o meno nel trovar una cpu che sale senza problem: tu hai aggiornato il bios o mi sbaglio? :rolleyes:
mm..e come me lo spieghi che Tony (dell'extremesystem) è riuscito a portarlo a 3.5GHz senza aggiornamento bios e Paolo con l'aggiornamento bios arriva sino a 3.1GHz? non per far polemica o altro..ma aggiornar il bios (a mio parere) è una cagata in molti oc!
ps: spero di non sparare cavolate atomiche :mc:
veramente paolo non ha fatto nessun aggiornamento ancora sta aspettando l'f5...
ke la dq6 sia una mobo migliore è una realtà altrimenti non costava di più...ma l'oc è un aspetto generale, e mobo cm ds3-ds4 della gigabyte o k9a2 platinum della msi sanno fare il proprio dovere anche in oc (certo no come schede piu top)...
paolo ha un altro modello di gigabyte che non è la dq6, molto probabilmente per il suo modello necessita un bios piu maturo per gli step b3, invece quello usato da dv dici te, è sufficiente per far andare meglio, (visto anche la migliore capcita della dq6 in oc e in prestazioni generali)...
ps: se tu pensi che l'aggiornamento di un bios non possa influire in linee generali sulla capacità di oc e quindi su bios piu estendibili per smanettare occando cpu ram ed altro ancora, io ti rispondo che stai sparando cavolate atomiche... ;)
DaRkNeSs_Fx
17-04-2008, 01:13
ti sbagli...
mi spieghi il motivo please?
mi spieghi il motivo please?
editato con dettagli... ;)
paolo.oliva2
17-04-2008, 02:38
Vi ricordate quando a sensazione della mia DS4 non ero convinto?
Oggi, 17 del mese, mi collego con @bios e mi dice che c'è una nuova versione (anche se perennemente F4) e la scarico. Upgrado il bios, faccio tutte le operazioni e faccio la fatidica prova +0,05 e provo a ripartire. Cacchio, l'ha caricato.... ritorno in bios, porto il procio a 1,4V quindi neanche qualcosa di superlativo, e riparto. Stock. macchina morta. Io.... cacchio, ho fatto tinco il procio? Impossibile, 1,4V non può saltare. Il procio e con il WB... cacchio, prima provo l'ali. Nulla non parte. Reset continui del Cmos, nulla da fare, accendi, si accendono le ventole e poi torna tutto a off. Smontiamo.... Monto il 9850 sulla DS3, tutto ok, parte che è una meraviglia, tra parentesi 3,1GHz a default con l'ali Itek!!! 26€.... Monto il dissi norm, cambio la ventola perchè con la ventola di default mi va subito sotto carico a 52°. Una bella 12cm da 3600 giri, mi sembrerà di essere in Vietnam con gli elicotteri, ma pazienza. Provo gli overvolt, stessa storia della DS4, ma la DS3 me lo fa bustrappare a 3,25 a Vcore def carica windows ma non è stabile... va beh, tanto con il dissi nrmale non posso overvoltare, ed ora ho la pasta anche sul naso...
Morale la mia amata DS3 va che è un piacere... la DS4 mi sa che è morta. Non faccio neanche l'RMA... tanto, se devo spendere 20€ andata e 20€ ritorno ed in più aspettarla per 2-3 mesi... ne comprerei un'altra uguale e ci risparmio i 40€ di spedizione.
E mi sa che mi faccio la DFI a sto punto...
Domani faccio le prove a volte fosse la VGA... o qualche hd... ma dubito.
:mad:
paolo.oliva2
17-04-2008, 03:30
mi spieghi il motivo please?
Praticamente il bios ti fa funzionare il procio. Un bios buttato su, e per il B3 per me è proprio buttato su, perché se non accetta overvolt o altro, secondo me hanno messo dei tappi per non far saltare la mobo o il procio. Tra l'altro, quello che è arrivato a 3,5GHz a liquido, è il tipo che modda i bios, e guarda a caso, il bios che figurava aveva una data del 31 marzo, mentre alla DFI non risulta nessun bios nuovo con quella data, né tantomeno beta.
Poi con questo non è che voglio dire che lui non sia più in gamba di me, cavolo. Uno che si permette di moddare i bios, di certo io non mi posso confrontare con lui.
Però, mettici che ha la DFI, mettici che si è fatto un bios su misura, ed il fatto che ci ha speso del tempo a moddarlo, mi fa pensare che altrimenti con i bios in circolazione non ci avrebbe tirato fuori i zampetti, o perlomeno, non sarebbe arrivato a dove è arrivato.
Comunque, tornando al discorso, l'overclock è un insieme di fattori., dove c'è anche il :ciapet: .
Per arrivare in alto, al primo posto c'è il procio, che se a 3,2GHz ci arriva a Vcore default, sei un pezzo avanti. Poi subentra chi ci spatacca e la mobo. Se la mobo è buona ma il tizio che overclocca non è capace, arriverà dove un altro bravo ma con la mobo scarsa. Il bios indubbiamente ha la sua grandissima parte, perché ora come ora, se non puoi modificare le tensioni di alimentazione, su non ci vai di certo.
Ci metti il procio buono, la mano buona, la mobo buona, il sistema di raffreddamento buono, l'ali buono, il bios buono, avrai certamente più possibilità di quello che ha un procio normale, una mobo discreta, un raffreddamento ad aria ed un ali normale.
In generale, secondo me, fra una mobo scarsa, ed una discreta, ci possono essere 50MHz su un k8, ed anche 100 o più se prendi una al top. Nel Phenom io penso che questa forchetta è più ampia, perché una mobo che assicura una alimentazione perfetta a 6-8 fasi, è un paradiso per il Phenom.
Poi è chiaro che chi spende 160-250€ per una mobo, non lesinerà per l'ali e le ram, come del resto per il raffreddamento.
Io vorrei decidere fra una DS5-DQ6-Sapphire (DFI rimarcata) ed una DFI.
Sinceramente ho trovato la Sapphire 790FX a 160€...per la DFI mi sembra ce ne vogliono 30€ in più... ma se del resto è uguale alla Sapphire, mi sembra una spesa in più del cavolo. La DS5 mi sembra sia sui 140-150€, ma direi che 10-20 euro in più andrei sulla Sapphire. La DQ6 viaggia sugli stessi prezzi, e da quello che ho sentito è una buona scheda... indubbiamente... e credo che sia all'altezza della DFI... però a questo punto, se dovessi spendere uguale, preferirei la DFI (vado sul sentito dire, in quanto io una DFI non l'ho mai avuta).
Tra parentesi... non so se il mio kit a liquido è una merdaccia, oppure il dissi ad aria in firma è una bomba... però a liquido viaggiavo dai 47 ai 52°... ora, con quello ad aria, sono a 45° (TUTTO CARICATO AL MAX)...
Io sono dell'idea che il Thermaltake 745 non sia certamente il meglio... però c'era sempre il detto che il peggior dissi a liquido è sempre meglio del migliore dissi ad aria.... beh, io sono 7° sotto con uno ad aria rispetto a quello a liquido. Almeno in questo, ci ho azzeccato, anche se l'ho pagato una vita.
paolo.oliva2
17-04-2008, 04:18
Come diceva uno, am so rott e c@zz, e ho fatto le prove, è la mobo, non c'è null'altro che può influire. Ho sostituito pure le ram, nulla da fare.
E quindi vi informo che la mobo l'ho già ordinata:
MOTHERBOARD SOCKET 940 AM2 PURE CROSSFIRE (790FX SB 600) VOIP CARD
ovvero la DFI MR2 rimarcata Sapphire.
Chi vuole una DS4? 10 giorni... in garanzia, non funzionante :)
DaRkNeSs_Fx
17-04-2008, 04:44
Praticamente il bios ti fa funzionare il procio. Un bios buttato su, e per il B3 per me è proprio buttato su, perché se non accetta overvolt o altro, secondo me hanno messo dei tappi per non far saltare la mobo o il procio. Tra l'altro, quello che è arrivato a 3,5GHz a liquido, è il tipo che modda i bios, e guarda a caso, il bios che figurava aveva una data del 31 marzo, mentre alla DFI non risulta nessun bios nuovo con quella data, né tantomeno beta.
Poi con questo non è che voglio dire che lui non sia più in gamba di me, cavolo. Uno che si permette di moddare i bios, di certo io non mi posso confrontare con lui.
Però, mettici che ha la DFI, mettici che si è fatto un bios su misura, ed il fatto che ci ha speso del tempo a moddarlo, mi fa pensare che altrimenti con i bios in circolazione non ci avrebbe tirato fuori i zampetti, o perlomeno, non sarebbe arrivato a dove è arrivato.
Comunque, tornando al discorso, l'overclock è un insieme di fattori., dove c'è anche il :ciapet: .
Per arrivare in alto, al primo posto c'è il procio, che se a 3,2GHz ci arriva a Vcore default, sei un pezzo avanti. Poi subentra chi ci spatacca e la mobo. Se la mobo è buona ma il tizio che overclocca non è capace, arriverà dove un altro bravo ma con la mobo scarsa. Il bios indubbiamente ha la sua grandissima parte, perché ora come ora, se non puoi modificare le tensioni di alimentazione, su non ci vai di certo.
Ci metti il procio buono, la mano buona, la mobo buona, il sistema di raffreddamento buono, l'ali buono, il bios buono, avrai certamente più possibilità di quello che ha un procio normale, una mobo discreta, un raffreddamento ad aria ed un ali normale.
In generale, secondo me, fra una mobo scarsa, ed una discreta, ci possono essere 50MHz su un k8, ed anche 100 o più se prendi una al top. Nel Phenom io penso che questa forchetta è più ampia, perché una mobo che assicura una alimentazione perfetta a 6-8 fasi, è un paradiso per il Phenom.
Poi è chiaro che chi spende 160-250€ per una mobo, non lesinerà per l'ali e le ram, come del resto per il raffreddamento.
Io vorrei decidere fra una DS5-DQ6-Sapphire (DFI rimarcata) ed una DFI.
Sinceramente ho trovato la Sapphire 790FX a 160€...per la DFI mi sembra ce ne vogliono 30€ in più... ma se del resto è uguale alla Sapphire, mi sembra una spesa in più del cavolo. La DS5 mi sembra sia sui 140-150€, ma direi che 10-20 euro in più andrei sulla Sapphire. La DQ6 viaggia sugli stessi prezzi, e da quello che ho sentito è una buona scheda... indubbiamente... e credo che sia all'altezza della DFI... però a questo punto, se dovessi spendere uguale, preferirei la DFI (vado sul sentito dire, in quanto io una DFI non l'ho mai avuta).
Tra parentesi... non so se il mio kit a liquido è una merdaccia, oppure il dissi ad aria in firma è una bomba... però a liquido viaggiavo dai 47 ai 52°... ora, con quello ad aria, sono a 45° (TUTTO CARICATO AL MAX)...
Io sono dell'idea che il Thermaltake 745 non sia certamente il meglio... però c'era sempre il detto che il peggior dissi a liquido è sempre meglio del migliore dissi ad aria.... beh, io sono 7° sotto con uno ad aria rispetto a quello a liquido. Almeno in questo, ci ho azzeccato, anche se l'ho pagato una vita.
perfetto capito chiaro e tondo :) thanks paolo ^^ cmq una DS4 la piglierei..ma funzionante :D
ps: complimenti per la motherboard =D
--> DFI MR2 (http://us.dfi.com.tw/Upload/Product_Picture/LP%20UT%20790FX-M2R.jpg) <--
toglimi una curiosità..a parte :ciapet: o meno nel trovar una cpu che sale senza problem: tu hai aggiornato il bios o mi sbaglio? :rolleyes:
si ho passato 3 versioni di bios e con la M3A32 ho sempre avuto miglioramenti...caso raro perche' ad esempio Ross74 ed altri hanno avuto solo problemi aggiornando con la stessa mobo...a me invece hanno aiutato molto ;)
blade9722
17-04-2008, 08:25
Come diceva uno, am so rott e c@zz, e ho fatto le prove, è la mobo, non c'è null'altro che può influire. Ho sostituito pure le ram, nulla da fare.
E quindi vi informo che la mobo l'ho già ordinata:
MOTHERBOARD SOCKET 940 AM2 PURE CROSSFIRE (790FX SB 600) VOIP CARD
ovvero la DFI MR2 rimarcata Sapphire.
Chi vuole una DS4? 10 giorni... in garanzia, non funzionante :)
In che senso non funzionante?
aaadddfffgggccc
17-04-2008, 09:08
solo una settimana? Sei fortunato. Io l'avevo ordinato il 15 marzo ed ancora lo devo ricevere... in compenso ne ho ordinato un altro da un'altra parte già arrivato 3 giorni dopo l'ordine.
"l'altra parte" Voglio il nome ;)
MonsterMash
17-04-2008, 09:29
c'e' poco da spiegare...io col 9600 sto @ 3ghz...un miracolo...
col 9850 con i 9600 e con i 45nm di intel...il :ciapet: incide..
ovvero OC buono = :ciapet: nel beccare un procio che sale...
Aspetto il 9850 che ho ordinato...se ho :ciapet: vendo il 9600....senno'....:muro:
A chi lo dici! Io con il mio 9850 non supero i 2600 a vcore default!
Ma non mi arrendo, entro la prossima settimana ne avrò un altro!
jacopo147
17-04-2008, 10:55
una testimonianza, per quanto riguarda l'influenza dei bios in OC.. purtroppo non legata ad un phenom perchè non ne ho ancora avuto uno per le mani :(
con il sistema in firma, la mobo è media medio-bassa in prestazioni, e con il vecchio bios, se solo tentavo di fare oc oltre il 10% sul procio o se sfioravo le ram o l'ht non bootava più... cmos unica soluzione, i boot in oc anche lievi diventavano un'agonia, roba tipo 2 minuti prima del "bip"... :muro:
nuovo bios, oc fino a 3300 dai 2600 di base e ram sparate in su con ht sopra specifica e overvolt su procio e ram ai limiti, e parte subito senza nemmeno un problema... :mbe:
Come diceva uno, am so rott e c@zz, e ho fatto le prove, è la mobo, non c'è null'altro che può influire. Ho sostituito pure le ram, nulla da fare.
E quindi vi informo che la mobo l'ho già ordinata:
MOTHERBOARD SOCKET 940 AM2 PURE CROSSFIRE (790FX SB 600) VOIP CARD
ovvero la DFI MR2 rimarcata Sapphire.
Chi vuole una DS4? 10 giorni... in garanzia, non funzionante :)
...E quando passi a DFI...non la lasci mai piu'! :sofico:
Bella Paolo!Gran mobo...era quella che volevo io ma il mio pusher di hardware nn tiene piu' DFI :ncomment: :D
paolo.oliva2
17-04-2008, 12:14
Comunque secondo me ci hanno messo dei blocchi al bios per non overvoltare...
Perchè il prb non è il procio ma l'alimentazione della mobo.
Infatti, come sono riuscito a overvoltare, guarda a caso è saltata la mobo. Tra parentesi, ls DS3 va che è un piacere e sono 50MHz più su default... sono a 3,1Vdef.
Per la mobo ora mi informo... su come funzia l'RMA. ma spendere 20€ o più facendo 1000 giri ed aspettando 1-2 mesi... ma ora sento.
Domani prenoto il 9850 , adesso ho anche un'ali da 1050w oltre alla asus m3a32-mvp deluxe, spero di divertirmi in oc.
paolo.oliva2
17-04-2008, 13:59
Guardate le temp con il dissi Scythe Ninja CU Edition-SCNJ-CU1000 con il 9850 Vcore def a 3,15GHz massimo carico su tutti e 4 i core :eek:
Leggera modifica... con la ventola 12cm default, da 700 giri, arrivavo a 54°. Cambiata con una da 3600 giri, ecco i risultati :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080417145537_temperature.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080417145537_temperature.JPG)
Guardate le temp con il dissi Scythe Ninja CU Edition-SCNJ-CU1000 con il 9850 Vcore def a 3,15GHz massimo carico su tutti e 4 i core :eek:
Leggera modifica... con la ventola 12cm default, da 700 giri, arrivavo a 54°. Cambiata con una da 3600 giri, ecco i risultati :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080417145537_temperature.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080417145537_temperature.JPG)
a me sembrano molto buone per un dissi ad aria:)
invisiblemax
17-04-2008, 21:48
Ho abbassato con amd overdrive la velocità di un core con il mltiplicatore e gli altri volano tranquilli e chiudono un s.pi 1m a 2420 su win 2003 . Si possono disabilitare i core ? da bios no ma da l'amd overdrive ?
DaRkNeSs_Fx
17-04-2008, 21:58
Guardate le temp con il dissi Scythe Ninja CU Edition-SCNJ-CU1000 con il 9850 Vcore def a 3,15GHz massimo carico su tutti e 4 i core :eek:
Leggera modifica... con la ventola 12cm default, da 700 giri, arrivavo a 54°. Cambiata con una da 3600 giri, ecco i risultati :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080417145537_temperature.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080417145537_temperature.JPG)
a dir poco impressionante :) della serie che si risparmiano soldi senza dover prender un wb :D
perfetto capito chiaro e tondo :) thanks paolo ^^ cmq una DS4 la piglierei..ma funzionante :D
ps: complimenti per la motherboard =D
--> DFI MR2 (http://us.dfi.com.tw/Upload/Product_Picture/LP%20UT%20790FX-M2R.jpg) <--
nn è quella...
ma è come quella
è questa (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1858/scheda-madre-sapphire-pure-crossfirex-790fx_index.html)
xpaolo: ottima scelta ora c'è da divertirsi... (e i bios dfi nn skerzano)...
paolo manda quella ds4 in garanzia dammi retta, altrimenti dimmi in pvt quanto vuoi (calcolando ke è guasta) ke me la mando io in garanzia...gli faccio un pc a mio cuginetto ;)
paolo.oliva2
18-04-2008, 01:59
nn è quella...
ma è come quella
è questa (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1858/scheda-madre-sapphire-pure-crossfirex-790fx_index.html)
xpaolo: ottima scelta ora c'è da divertirsi... (e i bios dfi nn skerzano)...
paolo manda quella ds4 in garanzia dammi retta, altrimenti dimmi in pvt quanto vuoi (calcolando ke è guasta) ke me la mando io in garanzia...gli faccio un pc a mio cuginetto ;)
e' questa nello specifico.
http://www.sapphireitaly.com/content/view/219/60/7
http://www.bitcity.it/test/255/pagina/0/sapphire-pure-crossfirex-790fx-lan-party.html
ma il bello è questo:
http://www.sapphireitaly.com/content/view/376/0/
e questo
http://www.sapphiretech.com/il/support/drivers.php
dove c'è anche una guida al bios a parte.
Per la DS4 ho mandato la richiesta di RMA... ora vedo cosa mi rispondono. Se è una cosa veloce, ok... ma se dovessi spedirla per poi aspettare 2-3 mesi... te la do' a te, senza prb.
AZZO, ha anche la possibilità di disabilitare la L3 cache... consiglio di scaricare quel manualino sul bios... perché spiega bene.
Che bello... il reset del c-mos lo si ottiene tenendo premuto power-on e reset contemporaneamente per 5 secondi... e vai, non uso più il cacciavite :)
e' questa nello specifico.
http://www.sapphireitaly.com/content/view/219/60/7
http://www.bitcity.it/test/255/pagina/0/sapphire-pure-crossfirex-790fx-lan-party.html
ma il bello è questo:
http://www.sapphireitaly.com/content/view/376/0/
e questo
http://www.sapphiretech.com/il/support/drivers.php
perfettooo !
minkia nn vedo l'ora di vedere cm ti va...
giuro che se sta mobo si comporta bn la ordino ankio e ordino un 9850 sperando di avere :ciapet: su questo :D
DaRkNeSs_Fx
18-04-2008, 02:16
perfettooo !
minkia nn vedo l'ora di vedere cm ti va...
giuro che se sta mobo si comporta bn la ordino ankio e ordino un 9850 sperando di avere :ciapet: su questo :D
quoto pienamente =D
paolo.oliva2
18-04-2008, 02:23
perfettooo !
minkia nn vedo l'ora di vedere cm ti va...
giuro che se sta mobo si comporta bn la ordino ankio e ordino un 9850 sperando di avere :ciapet: su questo :D
io veramente non l'ho pagata molto... 160€.
Cioè... non è che sia poco per una mobo, ma neanche tanto alto. In fin dei conti i 790FX viaggiano sui 135€ mi sembra il più basso... fino a 1 mese fa era sopra i 200€... quasi 240€.
io veramente non l'ho pagata molto... 160€.
Cioè... non è che sia poco per una mobo, ma neanche tanto alto. fino a 1 mese fa era sopra i 200€... quasi 240€.
si quanto la dfi m2r...
si vabbe ma 160 euro sn sempre 160 euro, solo gli appassionati spendono queste cifre per una mobo, altrimenti un normale utente desktop ke usa il pc credendo fosse la macchina da scrivere tedesca nazista del quartiere generale del furher, bastano massimo 60-70 euro di mobo... :D
invisiblemax
18-04-2008, 12:02
paolo lo fai un super pi a 3.00 ghz da 1 m vorrei vedere il tempo con il mio x2 5200@3.00. Grazie.
blade9722
18-04-2008, 12:55
e' questa nello specifico.
http://www.sapphireitaly.com/content/view/219/60/7
http://www.bitcity.it/test/255/pagina/0/sapphire-pure-crossfirex-790fx-lan-party.html
ma il bello è questo:
http://www.sapphireitaly.com/content/view/376/0/
e questo
http://www.sapphiretech.com/il/support/drivers.php
dove c'è anche una guida al bios a parte.
Per la DS4 ho mandato la richiesta di RMA... ora vedo cosa mi rispondono. Se è una cosa veloce, ok... ma se dovessi spedirla per poi aspettare 2-3 mesi... te la do' a te, senza prb.
AZZO, ha anche la possibilità di disabilitare la L3 cache... consiglio di scaricare quel manualino sul bios... perché spiega bene.
Che bello... il reset del c-mos lo si ottiene tenendo premuto power-on e reset contemporaneamente per 5 secondi... e vai, non uso più il cacciavite :)
Scusate, avevo giá fatto la richiesta in precedenza ma non ho ottenuto la risposta. La DS4 che problemi ha ? La richiesta di RMA é perché non funziona veramente o perché sembra che non effettui il Voltmod?
paolo.oliva2
18-04-2008, 13:09
Scusate, avevo giá fatto la richiesta in precedenza ma non ho ottenuto la risposta. La DS4 che problemi ha ? La richiesta di RMA é perché non funziona veramente o perché sembra che non effettui il Voltmod?
Ho fatto l'overvolt di 0,1V ed è saltata la mobo. Dovrebbe essere saltato qualche cosa nel reparto di alimentazione perché come accendo, anche con un 5000+, per 0,25-0,5 sec accende tutto ma poi si spegne. Ho resettato il cmos più volte ma nulla da fare.
paolo.oliva2
18-04-2008, 13:11
paolo lo fai un super pi a 3.00 ghz da 1 m vorrei vedere il tempo con il mio x2 5200@3.00. Grazie.
ok, te lo faccio subito, però conta che ha la memoria sporca sono 36h che non lo spengo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080418142202_picon4wu.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080418142202_picon4wu.JPG)
Le differenze sono che ho il procio a 3,06GHz, ma che lavorano sotto ho 4WU e torrent.
Non mi ricordo il pi del mio 5000+, ma al limite quando lo spengo lo setto a 3GHz e start PI da solo senza altro sotto.
blade9722
18-04-2008, 14:03
Ho fatto l'overvolt di 0,1V ed è saltata la mobo. Dovrebbe essere saltato qualche cosa nel reparto di alimentazione perché come accendo, anche con un 5000+, per 0,25-0,5 sec accende tutto ma poi si spegne. Ho resettato il cmos più volte ma nulla da fare.
Il fatto di accendersi tutto e poi spegnersi é tipico della protezione di corrente del VRM, ed é indice di un corto in uscita. Potrebbe essere un condensatore saltato. E' strano quello che ti é successo.....
:D We ciao raga mi potete dire i settaggi per overglokkare il mio phenom 9750
ok, te lo faccio subito, però conta che ha la memoria sporca sono 36h che non lo spengo.
Le differenze sono che ho il procio a 3,06GHz, ma che lavorano sotto ho 4WU e torrent.
Non mi ricordo il pi del mio 5000+, ma al limite quando lo spengo lo setto a 3GHz e start PI da solo senza altro sotto.
stesso punteggio mio piu' o meno..io sto appena sotto i 26s ma con tutto tirato ram comprese e ben settate..
:D We ciao raga mi potete dire i settaggi per overglokkare il mio phenom 9750
mettiti in firma il sistema che hai cosi' vediamo un po' che hardware hai...;)
Avete notizie di quando dovrebbe essere disponibile il 9950?:mbe:
invisiblemax
18-04-2008, 19:37
ok, te lo faccio subito, però conta che ha la memoria sporca sono 36h che non lo spengo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080418142202_picon4wu.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080418142202_picon4wu.JPG)
Le differenze sono che ho il procio a 3,06GHz, ma che lavorano sotto ho 4WU e torrent.
Non mi ricordo il pi del mio 5000+, ma al limite quando lo spengo lo setto a 3GHz e start PI da solo senza altro sotto.
Io faccio su 25 ma con il 2k3 settato per il s.pi e con il 9500 a 2350 chiudo sui 32.1 con la ram impostata a 667 e senza i timing tirati. Come prestazioni credo ci siamo anche se un intel senza settare nulla a 3600 siamo su circa 15 sec.credo che uno phenom a 3500 lo becchi i 15 o ci vai vicino, quindi paolo dagli di clock con la dfi che io non ho il procio per almeno ancora due settimane.
MonsterMash
18-04-2008, 20:22
Io faccio su 25 ma con il 2k3 settato per il s.pi e con il 9500 a 2350 chiudo sui 32.1 con la ram impostata a 667 e senza i timing tirati. Come prestazioni credo ci siamo anche se un intel senza settare nulla a 3600 siamo su circa 15 sec.credo che uno phenom a 3500 lo becchi i 15 o ci vai vicino, quindi paolo dagli di clock con la dfi che io non ho il procio per almeno ancora due settimane.
Un phenom a 3500 probabilmente starà intorno ai 20 sec, ma il spi è in assoluto il test più inutile che esista per valutare le prestazioni di una cpu.
Se volessimo giudicare sulla base del spi, anche un pentium m a parità di clock dovrebbe andare più veloce di un phenom...
lor68pdit
18-04-2008, 20:30
stesso punteggio mio piu' o meno..io sto appena sotto i 26s ma con tutto tirato ram comprese e ben settate..
mettiti in firma il sistema che hai cosi' vediamo un po' che hardware hai...;)
Avete notizie di quando dovrebbe essere disponibile il 9950?:mbe:
Non ho ancora sentito niente, e stò già pensando di prenderne uno.
io stò ancora spettando la DFI e il 9850 :(
purtroppo al momento dell'ordine il Phenom era già finito, e mi tocca aspettare :cry:
Un phenom a 3500 probabilmente starà intorno ai 20 sec, ma il spi è in assoluto il test più inutile che esista per valutare le prestazioni di una cpu.
Se volessimo giudicare sulla base del spi, anche un pentium m a parità di clock dovrebbe andare più veloce di un phenom...
su hwbot c'è un 9850 con un Pi a 3.4, 23 secondi circa, con un windows zozzissimo credo però, difatti c'è un altro che ha fatto un tempo quasi identico a 3.2.
quoto comunque l'inutilità dl PI
invisiblemax
18-04-2008, 21:29
si il super pi è inutile o non è il max per testare le cpu, cmq è abbastanza universale,cmq altri test per vedere l'efficienza della sola cpu senza influenza della scheda video quali cosigliate ?
e' questa nello specifico.
http://www.sapphireitaly.com/content/view/219/60/7
http://www.bitcity.it/test/255/pagina/0/sapphire-pure-crossfirex-790fx-lan-party.html
ma il bello è questo:
http://www.sapphireitaly.com/content/view/376/0/
e questo
http://www.sapphiretech.com/il/support/drivers.php
dove c'è anche una guida al bios a parte.
Per la DS4 ho mandato la richiesta di RMA... ora vedo cosa mi rispondono. Se è una cosa veloce, ok... ma se dovessi spedirla per poi aspettare 2-3 mesi... te la do' a te, senza prb.
AZZO, ha anche la possibilità di disabilitare la L3 cache... consiglio di scaricare quel manualino sul bios... perché spiega bene.
Che bello... il reset del c-mos lo si ottiene tenendo premuto power-on e reset contemporaneamente per 5 secondi... e vai, non uso più il cacciavite :)
spettacolo...
ora ordino la sapphire e un 9850...
deciso !
cacciavite????
non ha il jumper la gigabyte ?
paolo.oliva2
18-04-2008, 23:11
io stò ancora spettando la DFI e il 9850 :(
purtroppo al momento dell'ordine il Phenom era già finito, e mi tocca aspettare :cry:
BENEEEE. Anche tu DFI, almeno siamo in 2. Se lo tiriamo sui 3,4-3,5GHz, diventa un tread DFI :)
paolo.oliva2
18-04-2008, 23:13
spettacolo...
ora ordino la sapphire e un 9850...
deciso !
cacciavite????
non ha il jumper la gigabyte ?
Si, ma io faccio con il cacciavite! Più rustico.
Azzo, ho letto, mo siamo in 3, e vaiiiiii!!!
Vediamo di battere quel record di 3,5GHz :)
OT
che emozione:
Ciao v3l3no,
Lo staff di Hardware Upgrade Forum ti augura un felice compleanno!
grazie HWupgrade -anche se so ke è un messagio automatico- :D :D :p :D
FINE OT
DaRkNeSs_Fx
18-04-2008, 23:59
OT
che emozione:
Ciao v3l3no,
Lo staff di Hardware Upgrade Forum ti augura un felice compleanno!
grazie HWupgrade -anche se so ke è un messagio automatico- :D :D :p :D
FINE OT
OT
Buon compleanno :D
FINE OT
OT
Buon compleanno :D
FINE OT
;) gracias ;)
invisiblemax
19-04-2008, 06:32
buon compleanno
lor68pdit
19-04-2008, 07:22
:happy:
Si, ma io faccio con il cacciavite! Più rustico.
Azzo, ho letto, mo siamo in 3, e vaiiiiii!!!
Vediamo di battere quel record di 3,5GHz :)
si cmq la mia è la DFI originale, non la DFI rimarchiata Sapphire :O :D
paolo.oliva2
19-04-2008, 13:27
si cmq la mia è la DFI originale, non la DFI rimarchiata Sapphire :O :D
va beh, ma sono uguali... :)
Però la confezione è più attraente quella della Sapphire...:D
paolo.oliva2
19-04-2008, 13:33
Tra parentesi, con la DS3 con overvolt di 0,05, ha lavorato tutta questa notte senza problemi (carico 100% su tutti e 4 i core) a 3,167GHz (204x15,5), con dissi ad aria e temp sui 47° (l'overvolt si fa sentire).
Questo mi fa ben sperare con la DFI (rimarcata Sapphire :D ). Quando rimetterò il WB per abbassare le temp, sui 3,2-3,3 con overvolt di 0,1 ci dovrei arrivare.
Comunque credo che al momento le differenze di temp fra dissi ad aria e ad acqua non siano reali... nel senso che la temperatura ambiente è relativamente bassa. Penso che in estate, il dissi ad aria non sia in grado di gestire l'overclock sul 9850 con overvolt...
Bailoclio
19-04-2008, 14:26
ho ordinato un enermax da 625W, metà settimana prox dovrebbe arrivare assieme all'upgrade per il liquido, poi vedo fin dove posso alzare......
Paolo, ho letto del tuo problema con la scheda, molto strana stà storia...... con la mia ho provato, e posso dargli di overvolt senza problemi.....
paolo.oliva2
19-04-2008, 15:00
ho ordinato un enermax da 625W, metà settimana prox dovrebbe arrivare assieme all'upgrade per il liquido, poi vedo fin dove posso alzare......
Paolo, ho letto del tuo problema con la scheda, molto strana stà storia...... con la mia ho provato, e posso dargli di overvolt senza problemi.....
Comunque è saltata la mobo... ma ti posso dire che la DS3 mi va molto meglio. Tra parentesi, con overvolt 0,05, 3,15GHz, la tensione dei +12V, è a 12,16V in idle e 12,16 a pieno carico. Praticamente non cala di nulla. Vorrei provare a dargli 0,1V... ma aspetto la DFI. Se mi salta pure la DS3, sarei nei casini, sarei senza pc.
Quando mi arriva la DFI, valuto bene la situazione. Perché sinceramente devo valutare varie soluzioni. Se il 9850 con il dissi ad aria non riesco a salire di molto di clock, mi si aprono diverse problematiche e soluzioni.
Avrei il sistema DFI, kit liquido e Arkangel, e DS3 con 5000+ e ali Itek e dissi aria ed annullo il 2° 9850, e non avendo più spese, posso anche valutare di realizzare più avanti un crossfire sulla DFI con delle 3870x2 (ma a livello di sputtanamento euro).
Mentre con il secondo 9850 mi potrei trovare nella situazione che dovrei realizzare un 2° kit liquido (il secondo WB l'ho già... mancano solo tubi e pompa) però devo vedere se l'Itek è ok per alti overclock.
Non per ultimo mi rimane il discorso della DS4, in quanto se me la sostituiscono, mi ritroverei 3 pc... con la risultante che sono tutti e 3 "economici", al che a me piacerebbe più un super computer ed un muletto...
Siccome è difficile la scelta, lascio decidere al caso :). Il 2° 9850 me lo dovrebbero spedire per il 23 aprile. Se saltano anche quell'appuntamento, lo disdico. Perfeziono quello che ho e aspetto. Se poi mi cambiano la DS4, vediamo, in tutti i casi sicuramente se ordino il 9850 più avanti, dovrei pagarlo meno e avere più possibilità di overclock.
Comunque è saltata la mobo... ma ti posso dire che la DS3 mi va molto meglio. Tra parentesi, con overvolt 0,05, 3,15GHz, la tensione dei +12V, è a 12,16V in idle e 12,16 a pieno carico. Praticamente non cala di nulla. Vorrei provare a dargli 0,1V... ma aspetto la DFI. Se mi salta pure la DS3, sarei nei casini, sarei senza pc.
Quando mi arriva la DFI, valuto bene la situazione. Perché sinceramente devo valutare varie soluzioni. Se il 9850 con il dissi ad aria non riesco a salire di molto di clock, mi si aprono diverse problematiche e soluzioni.
Avrei il sistema DFI, kit liquido e Arkangel, e DS3 con 5000+ e ali Itek e dissi aria ed annullo il 2° 9850, e non avendo più spese, posso anche valutare di realizzare più avanti un crossfire sulla DFI con delle 3870x2 (ma a livello di sputtanamento euro).
Mentre con il secondo 9850 mi potrei trovare nella situazione che dovrei realizzare un 2° kit liquido (il secondo WB l'ho già... mancano solo tubi e pompa) però devo vedere se l'Itek è ok per alti overclock.
Non per ultimo mi rimane il discorso della DS4, in quanto se me la sostituiscono, mi ritroverei 3 pc... con la risultante che sono tutti e 3 "economici", al che a me piacerebbe più un super computer ed un muletto...
Siccome è difficile la scelta, lascio decidere al caso :). Il 2° 9850 me lo dovrebbero spedire per il 23 aprile. Se saltano anche quell'appuntamento, lo disdico. Perfeziono quello che ho e aspetto. Se poi mi cambiano la DS4, vediamo, in tutti i casi sicuramente se ordino il 9850 più avanti, dovrei pagarlo meno e avere più possibilità di overclock.
beh no cosi tanto poi...
se ti fai 2 x 3870x2 sulla dfi (ops scusate s a p p h i r e, per alcuni che non hanno capito che le impasta lo stesso piazzaiolo ed hanno lo stesso sapore), con un 9850 bello pompato, avresti un pc economico ?
Certo no da nasa, ma non credo economico...
X OZLACS: sn le stesse mobo (lo commenta anche il prezzo), il design è identico, il layout cambia un pò nei colori e l'architettura è identica, è una DFI rimarchiata ma nulla di diverso a quella originale, secondo me hanno utilizzato questo sistema per un motivo di marketing (personalmente a me piace piu la sapphire sia per il bundle,scatola ed anche layout...)...
OT:
PS: grazie a tutti per gli auguri :vicini:
FINE OT
X OZLACS: sn le stesse mobo (lo commenta anche il prezzo), il design è identico, il layout cambia un pò nei colori e l'architettura è identica, è una DFI rimarchiata ma nulla di diverso a quella originale, secondo me hanno utilizzato questo sistema per un motivo di marketing (personalmente a me piace piu la sapphire sia per il bundle,scatola ed anche layout...)...
noooooooo, davvero? :O
qui nessuno ha affermato il contrario mi pare :stordita:
noooooooo, davvero? :O
qui nessuno ha affermato il contrario mi pare :stordita:
ho risposto in base al tuo dire ke la tua è l'originale e no la rimarchiata cn tanto di faccina snob...per cui io ho sottolineato che sn le stesse per cui c'è poco da vantarsi tutto qui...
puo darsi ke la tua era una frase ironica ed io l'abbia intesa male, ma nulla di avversivo credimi ;)
ho risposto in base al tuo dire ke la tua è l'originale e no la rimarchiata cn tanto di faccina snob...per cui io ho sottolineato che sn le stesse per cui c'è poco da vantarsi tutto qui...
puo darsi ke la tua era una frase ironica ed io l'abbia intesa male, ma nulla di avversivo credimi ;)
ma infatti dopo la " :O ", c'era la " :D "
peace and love :p
jacopo147
19-04-2008, 21:33
Comunque è saltata la mobo... ma ti posso dire che la DS3 mi va molto meglio. Tra parentesi, con overvolt 0,05, 3,15GHz, la tensione dei +12V, è a 12,16V in idle e 12,16 a pieno carico. Praticamente non cala di nulla. Vorrei provare a dargli 0,1V... ma aspetto la DFI. Se mi salta pure la DS3, sarei nei casini, sarei senza pc.
Quando mi arriva la DFI, valuto bene la situazione. Perché sinceramente devo valutare varie soluzioni. Se il 9850 con il dissi ad aria non riesco a salire di molto di clock, mi si aprono diverse problematiche e soluzioni.
Avrei il sistema DFI, kit liquido e Arkangel, e DS3 con 5000+ e ali Itek e dissi aria ed annullo il 2° 9850, e non avendo più spese, posso anche valutare di realizzare più avanti un crossfire sulla DFI con delle 3870x2 (ma a livello di sputtanamento euro).
Mentre con il secondo 9850 mi potrei trovare nella situazione che dovrei realizzare un 2° kit liquido (il secondo WB l'ho già... mancano solo tubi e pompa) però devo vedere se l'Itek è ok per alti overclock.
Non per ultimo mi rimane il discorso della DS4, in quanto se me la sostituiscono, mi ritroverei 3 pc... con la risultante che sono tutti e 3 "economici", al che a me piacerebbe più un super computer ed un muletto...
Siccome è difficile la scelta, lascio decidere al caso :). Il 2° 9850 me lo dovrebbero spedire per il 23 aprile. Se saltano anche quell'appuntamento, lo disdico. Perfeziono quello che ho e aspetto. Se poi mi cambiano la DS4, vediamo, in tutti i casi sicuramente se ordino il 9850 più avanti, dovrei pagarlo meno e avere più possibilità di overclock.
io sbavo solamente pensado a te con una dfi e un 9850 :sbav: non oso immaginare come stia tu quando ci pensi :D
paolo.oliva2
19-04-2008, 23:16
io sbavo solamente pensado a te con una dfi e un 9850 :sbav: non oso immaginare come stia tu quando ci pensi :D
a me sinceramente mi viene da in@azzarmi, quando avevo ordinato una DS3 e poi cambiata con una DS4 perché sarebbe stato meglio per l'overclock, e poi non solo sulla DS4 andava di meno, 3,1GHz, ma è anche saltata. Ora sono sulla DS3, +0,05Vcore, 3,150GHz e fino ad ora non ha dato problema. Comunque fa come con il 9600+ e la versione B.Ed. Cioé... preferisce andare su di FSB + che di molti. ora sono a 210x15=3,15GHz... ma se metto 200x15,5=3,10GHz, non so perché ma è instabile... Tra l'altro, se aumento il Vcore a +0,075 o 0,1, la macchina non va bene. Probabilmente bisogna aumentare le tensioni un po' a tutto. Però aspetto la Sapphire... pompare adesso non mi sembra il caso.
Comunque ripeto... il procio prende meglio 240-250 di FSB che andare su di molti.
jacopo147
19-04-2008, 23:21
a me sinceramente mi viene da in@azzarmi, quando avevo ordinato una DS3 e poi cambiata con una DS4 perché sarebbe stato meglio per l'overclock, e poi non solo sulla DS4 andava di meno, 3,1GHz, ma è anche saltata. Ora sono sulla DS3, +0,05Vcore, 3,150GHz e fino ad ora non ha dato problema. Comunque fa come con il 9600+ e la versione B.Ed. Cioé... preferisce andare su di FSB + che di molti. ora sono a 210x15=3,15GHz... ma se metto 200x15,5=3,10GHz, non so perché ma è instabile... Tra l'altro, se aumento il Vcore a +0,075 o 0,1, la macchina non va bene. Probabilmente bisogna aumentare le tensioni un po' a tutto. Però aspetto la Sapphire... pompare adesso non mi sembra il caso.
Comunque ripeto... il procio prende meglio 240-250 di FSB che andare su di molti.
il che rende necessario l'acquisto di una mobo di fascia perlomeno medio-alta, per esempio io con la mia quando potrò permettermi un phenom sarò in difficoltà, dato che al massimo regge 250 stabili di bus, forse 260 con il WB sul northbridge, senza contare l'alimentazione a 4 fasi ma un pò scarsa mi sa (chissà però quanto potrebbe rendere la mia ecs, son curioso) :) serve una mobo con alimentazione a 6 fasi o a 4 ma di alta qualità e con un bus stabile a 270 in modo da potergli dare 250 in tutta tranquillità per sfruttare bene una cpu come questo phenom... però i risultati ottenuti con questo procetto mica sono male, semrba proprio che amd stia iniziando di nuovo un periodo di ascesa... mah, speriamo bene :)
fai benissimo a non pompare adesso, meglio che aspetti la mobo adatta ;)
paolo.oliva2
19-04-2008, 23:47
il che rende necessario l'acquisto di una mobo di fascia perlomeno medio-alta, per esempio io con la mia quando potrò permettermi un phenom sarò in difficoltà, dato che al massimo regge 250 stabili di bus, forse 260 con il WB sul northbridge, senza contare l'alimentazione a 4 fasi ma un pò scarsa mi sa (chissà però quanto potrebbe rendere la mia ecs, son curioso) :) serve una mobo con alimentazione a 6 fasi o a 4 ma di alta qualità e con un bus stabile a 270 in modo da potergli dare 250 in tutta tranquillità per sfruttare bene una cpu come questo phenom... però i risultati ottenuti con questo procetto mica sono male, semrba proprio che amd stia iniziando di nuovo un periodo di ascesa... mah, speriamo bene :)
fai benissimo a non pompare adesso, meglio che aspetti la mobo adatta ;)
E' un po' dura ma mi trattengo.
Per tornare al discorso della DFI o Sapphire, io l'ho presa come scherzo :) anche perché l'obiettivo del forum è di condividere le esperienze e avvalersi delle scelte buone o sbagliate altrui.
D'altronde, io, fino a 2 mesi addietro, avevo una Asus NForce4 socket 754 con un Sempron 3400+ ed una ATI X-300, ma mica mi vergogno di dirlo, e ci ho vissuto sopra per 1 anno e mezzo. Avrei voluto prendere il 939, ma i soldi non ci stavano... Ora mi sono potuto permettere quello che ho preso... (da sposati non ti puoi allargare tanto, ma da divorziati...).
Per il resto... volevo dire che avere un pc un pochino sopra la norma, non è che mi sia venuta la puzza sotto il naso. E poi, intendiamoci, a parte 9850 e Sapphire, mi è sempre pur rimasta la 3650, che tutto è tranne una scheda video costosa, quindi avrò speso di più nel procio e nella mobo, ma lesinato abbastanza nella VGA.
E poi a me piace discutere e parlare (non so se l'avevate capito :D ). Certamente non è dalla firma che giudico una persona. E poi, chiudendo l'OT, non mi è mai piaciuta la gente che guarda dall'alto in basso.
invisiblemax
20-04-2008, 10:19
ot : ti puoi permettere il super pc perchè non hai più la moglie cioè hai tolto un mutuo.:D
paolo.oliva2
20-04-2008, 11:23
ot : ti puoi permettere il super pc perchè non hai più la moglie cioè hai tolto un mutuo.:D
Esatto :)
tipo.... uomo, come rimediare i soldi, donna come spendere i soldi
jacopo147
20-04-2008, 11:57
E' un po' dura ma mi trattengo.
Per tornare al discorso della DFI o Sapphire, io l'ho presa come scherzo :) anche perché l'obiettivo del forum è di condividere le esperienze e avvalersi delle scelte buone o sbagliate altrui.
D'altronde, io, fino a 2 mesi addietro, avevo una Asus NForce4 socket 754 con un Sempron 3400+ ed una ATI X-300, ma mica mi vergogno di dirlo, e ci ho vissuto sopra per 1 anno e mezzo. Avrei voluto prendere il 939, ma i soldi non ci stavano... Ora mi sono potuto permettere quello che ho preso... (da sposati non ti puoi allargare tanto, ma da divorziati...).
Per il resto... volevo dire che avere un pc un pochino sopra la norma, non è che mi sia venuta la puzza sotto il naso. E poi, intendiamoci, a parte 9850 e Sapphire, mi è sempre pur rimasta la 3650, che tutto è tranne una scheda video costosa, quindi avrò speso di più nel procio e nella mobo, ma lesinato abbastanza nella VGA.
E poi a me piace discutere e parlare (non so se l'avevate capito :D ). Certamente non è dalla firma che giudico una persona. E poi, chiudendo l'OT, non mi è mai piaciuta la gente che guarda dall'alto in basso.
straquoto ;) fiero possessore di un northwood 2.4 per 5 anni :asd:
paolo.oliva2
20-04-2008, 13:36
il che rende necessario l'acquisto di una mobo di fascia perlomeno medio-alta, per esempio io con la mia quando potrò permettermi un phenom sarò in difficoltà, dato che al massimo regge 250 stabili di bus, forse 260 con il WB sul northbridge, senza contare l'alimentazione a 4 fasi ma un pò scarsa mi sa (chissà però quanto potrebbe rendere la mia ecs, son curioso) :) serve una mobo con alimentazione a 6 fasi o a 4 ma di alta qualità e con un bus stabile a 270 in modo da potergli dare 250 in tutta tranquillità per sfruttare bene una cpu come questo phenom... però i risultati ottenuti con questo procetto mica sono male, semrba proprio che amd stia iniziando di nuovo un periodo di ascesa... mah, speriamo bene :)
fai benissimo a non pompare adesso, meglio che aspetti la mobo adatta ;)
Secondo me è come il discorso dell'uovo e della gallina.... per chi è nato prima. Mobo tosta ti sfrutta meglio il procio... ma comunque necessita anche di diverse cose aggiuntive... tipo ali potente e ram veloce (non sempre, ma comunque consigliata). Nell'insieme, il costo effettivamente lievita, e non poco.
Vi faccio un esempio:
70€ una DS3, 40€ 2GB DDR2 800, 26€ un ali Itek da 650W. Totale spesa, 136€.
Con questa configurazione diciamo che il Phenom 9850 arriverebbe a 3,1GHz. A quella frequenza, non essendoci bisogno di un grande overvolt, direi che un dissi da 60€ ad aria andrebbe bene.
196€ per un Phenom a 3,1GHz.
Vediamo ora quanto costano 200-300MHz in più
160€ la mobo... = +90€
50€ le ram... = +10€
100€ ali = +74€
Il dissi ad aria non basta.... ci vuole il WB.
Tralasciando il discorso dissi, vediamo che a fronte di una spesa di 136€, per avere 200-300MHz in più bisogna più che raddoppiare la spesa. Ben 174€ in più!!!
Diciamo che se uno avesse pazienza, ed uscisse tra 1 mese il 9950 o similare, probabilmente quello che avrebbe risparmiato nella configurazione economica potrebbe sicuramente acquistare il nuovo procio, anche in virtù che potrebbe vendere il vecchio, e direi che sicuramente avrà prestazioni similari alola configurazione più spinta ma con il 9850, e nello stesso tempo avendo nel complessivo speso meno.
jacopo147
20-04-2008, 13:57
Secondo me è come il discorso dell'uovo e della gallina.... per chi è nato prima. Mobo tosta ti sfrutta meglio il procio... ma comunque necessita anche di diverse cose aggiuntive... tipo ali potente e ram veloce (non sempre, ma comunque consigliata). Nell'insieme, il costo effettivamente lievita, e non poco.
Vi faccio un esempio:
70€ una DS3, 40€ 2GB DDR2 800, 26€ un ali Itek da 650W. Totale spesa, 136€.
Con questa configurazione diciamo che il Phenom 9850 arriverebbe a 3,1GHz. A quella frequenza, non essendoci bisogno di un grande overvolt, direi che un dissi da 60€ ad aria andrebbe bene.
196€ per un Phenom a 3,1GHz.
Vediamo ora quanto costano 200-300MHz in più
160€ la mobo... = +90€
50€ le ram... = +10€
100€ ali = +74€
Il dissi ad aria non basta.... ci vuole il WB.
Tralasciando il discorso dissi, vediamo che a fronte di una spesa di 136€, per avere 200-300MHz in più bisogna più che raddoppiare la spesa. Ben 174€ in più!!!
Diciamo che se uno avesse pazienza, ed uscisse tra 1 mese il 9950 o similare, probabilmente quello che avrebbe risparmiato nella configurazione economica potrebbe sicuramente acquistare il nuovo procio, anche in virtù che potrebbe vendere il vecchio, e direi che sicuramente avrà prestazioni similari alola configurazione più spinta ma con il 9850, e nello stesso tempo avendo nel complessivo speso meno.
ragionamenti che ci torturano tutti ad ogni acquisto :muro: "cosa faccio? mi conviene di più così o cosà? di lì o di là???" :mc: e che grazie al ricambio spaventoso di tecnologia che fa diventare vecchi i proci le schede video le mobo e così via doppo un mese che sono uscite possonodiventare dei dilemmi esistenziali :help: io per mio conto ho deciso di risparmiare misuratamente sulla mobo e la scheda video, potendo così rientrare nel budget e prendere delle ram ottime anche se non eccellenti :) sono tutti incastri che ognuno si crea al momento degli acquisti e che a seconda dei casi sono fortunati o sfigati.. :rolleyes:
edit:
ho anche risparmiato sul case :asd: un giorno posterò una foto :D
Lupin XXVII
20-04-2008, 16:54
Salve ragazzi...
Avrei intenzione di prendere un phenom 9550 dite ke mi conviene cambiare la mia cpu???O meglio aspettare ancora???Ci sono qualke test in internet x il 9550???grazie
paolo.oliva2
20-04-2008, 17:43
Salve ragazzi...
Avrei intenzione di prendere un phenom 9550 dite ke mi conviene cambiare la mia cpu???O meglio aspettare ancora???Ci sono qualke test in internet x il 9550???grazie
Secondo me, se vuoi upgradare, ti consiglierei il 9850... visto che la differenza di costo è ridicola.
Una cosa che andrebbe considerata, è che sembra, almeno per esperienza personale, che sia la DS3 che la DS4 prevedano un overvolt massimo con il 9850 di 0,1V, almeno per i bios attuali. Per la DS5 non sono al corrente sinceramente. Ma tieni conto che pure io ho un 5000+@3233GHz e confrontandolo al 9850 anche a 3GHz il 9850 ne esce vincitore.
Il mio 9850 sui 3,060GHz è a Vcore def, a 3,100 gli do' un 0,025V in più, ma per sicurezza. A 3,150GHz se non sotto carico su tutti i core regge a Vcore def, se lo carichi, un 0,025 o 0,050 è opportuno.
Salve ragazzi...
Avrei intenzione di prendere un phenom 9550 dite ke mi conviene cambiare la mia cpu???O meglio aspettare ancora???Ci sono qualke test in internet x il 9550???grazie
tutto dipende dalle tue esigenze...
cn il tuo sistema puoi anche aspettare una nuova architettura (45nm) o qualcosa di piu del 9850, hai gia un sistema ottimo...
ma se ti serve proprio un quade-core...per la spesa (come gia ti ha detto paolo) prendi un 9850 al posto del 9550 (ovviamente nn conosco le tue tasche per cui parlo per scelta personale)...
E' un po' dura ma mi trattengo.
Per tornare al discorso della DFI o Sapphire, io l'ho presa come scherzo :) anche perché l'obiettivo del forum è di condividere le esperienze e avvalersi delle scelte buone o sbagliate altrui.
D'altronde, io, fino a 2 mesi addietro, avevo una Asus NForce4 socket 754 con un Sempron 3400+ ed una ATI X-300, ma mica mi vergogno di dirlo, e ci ho vissuto sopra per 1 anno e mezzo. Avrei voluto prendere il 939, ma i soldi non ci stavano... Ora mi sono potuto permettere quello che ho preso... (da sposati non ti puoi allargare tanto, ma da divorziati...).
Per il resto... volevo dire che avere un pc un pochino sopra la norma, non è che mi sia venuta la puzza sotto il naso. E poi, intendiamoci, a parte 9850 e Sapphire, mi è sempre pur rimasta la 3650, che tutto è tranne una scheda video costosa, quindi avrò speso di più nel procio e nella mobo, ma lesinato abbastanza nella VGA.
E poi a me piace discutere e parlare (non so se l'avevate capito :D ). Certamente non è dalla firma che giudico una persona. E poi, chiudendo l'OT, non mi è mai piaciuta la gente che guarda dall'alto in basso.
haushushaushaushaushusa eh già...
io sto su un fx60 939 (che non è recente) , con la differenza che purtroppo io sulle vga non posso elemosinare, xkè x il 60-70% l'utilizzo del/dei miei pc sn su games... ;)
e poi cmq di cosa si deve vergognare uno ?
lo hai mica rubato ?
o ti senti inferiore agli altri ? (altri ke nel 40% dei casi le firme nn sn autentiche...) ;)
pensa chi crepa di fame e nn ha niente... (in linea di massima gli sposati) sdauhduhdsuhsa :sofico:
paolo.oliva2
20-04-2008, 20:30
haushushaushaushaushusa eh già...
io sto su un fx60 939 (che non è recente) , con la differenza che purtroppo io sulle vga non posso elemosinare, xkè x il 60-70% l'utilizzo del/dei miei pc sn su games... ;)
e poi cmq di cosa si deve vergognare uno ?
lo hai mica rubato ?
o ti senti inferiore agli altri ? (altri ke nel 40% dei casi le firme nn sn autentiche...) ;)
pensa chi crepa di fame e nn ha niente... (in linea di massima gli sposati) sdauhduhdsuhsa :sofico:
^^
A me hanno riferito che la Sapphire me la consegneranno metà settimana...quindi forse la consegneranno prima a te.
Una cosa che non ho postato prima... e non sono riuscito a documentare con i dati. Comunque, il 9850 da 3GHz a 3,100GHz ha un incremento proporzionale... ma sopra i 3,120GHz a me ha dato l'impressione di prendere il turbo :)
Questo l'ho notato con le WU... in quanto ogni scatto al secondo con il 5200@3,233GHz era sui 0,009%, con il Phenom sui 3,05GHz sui 0,010%, ho provato a 3,150GHz mi dava degli scatti di 0,013-0,014%... però bisogna vedere se era una WU "diversa". Resta il fatto comunque che sotto carico vuole più tensione e se lo overvolto perde di stabilità (che io imputerei alla mobo più che al procio)
^^
A me hanno riferito che la Sapphire me la consegneranno metà settimana...quindi forse la consegneranno prima a te.
Una cosa che non ho postato prima... e non sono riuscito a documentare con i dati. Comunque, il 9850 da 3GHz a 3,100GHz ha un incremento proporzionale... ma sopra i 3,120GHz a me ha dato l'impressione di prendere il turbo :)
Questo l'ho notato con le WU... in quanto ogni scatto al secondo con il 5200@3,233GHz era sui 0,009%, con il Phenom sui 3,05GHz sui 0,010%, ho provato a 3,150GHz mi dava degli scatti di 0,013-0,014%... però bisogna vedere se era una WU "diversa". Resta il fatto comunque che sotto carico vuole più tensione e se lo overvolto perde di stabilità (che io imputerei alla mobo più che al procio)
una cosa simile accadeva cn il mio barton (che ancora rulla sulla nf7) :D
praticamente overcloccando la cpu di 100 mhz quindi portandolo a 200x10.5 2100mhz sembrava non cambiare nulla anche nei test, appena mettevo 200x11 dava punteggi pazzeschi sui test, e aumentando ancora fino a 2500mhz 200x12.5 praticamente dal punto di vista di performance era anni luce distante dal suo standard...
cari vecchi bei k7...quanto mi mancano quei tempi...
Ciao a tutti,
primo intervento in questo 3d e parto subito con delle scuse perchè posto un paio di domande senza prendermi la briga di vedere se avete già affrontato codesti argomenti... (è tardi, ho sonno)
Dopo 5 anni di onorato servizio mi trovo con questa idea in testa di cedere il Barton al mio vecchio e farmi un Phenom e ho bisogno di qualche chiarimento da gente esperta.
1. Puntavo al 9850: quelli in commercio sono tutti Black Edition, cioè con moltiplicatore sbloccato oppure esiste la standard edition e quindi bisogna starci attenti? Non sono mai stato un vero overclocker perchè ho sempre risparmiato sulle mobo, ma adesso con AMD Overdrive sento che potrei divertirmi un po' senza dedicarci troppo tempo.
2. Mobo: ho visto che la Sapphire ha in commercio una mobo con chipset AMD 770 con possibilità di CrossfireX (precedentemente riservato solo a 790X e FX). Le specifiche dicono però che con 2 schede video le PCIe vanno a 8x e non 16x. Vale la pena aggiungere una seconda scheda video o la banda si riduce troppo e si vanifica il tutto?
Qualcuno in giro dice che la Sapphire sarebbe meglio non facesse schede madri, hanno ragione?
3. Scheda Video: ho il mirino bloccato sulla Radeon HD3850 512MB versione silent della Sapphire (per me il non rumore è importante), qualcuno sa farmi cambiare idea?
4. Vorrei tenermi l'alimentatore della Nexus, che è silent e a suo tempo lo pagai una fortuna. E' solo un 400 Watt però: basteranno per fare andare il Phenom a 3GHz e 4 dischifissi...?
Grazie, grazie per le risposte!!
Ciao a tutti,
primo intervento in questo 3d e parto subito con delle scuse perchè posto un paio di domande senza prendermi la briga di vedere se avete già affrontato codesti argomenti... (è tardi, ho sonno)
Dopo 5 anni di onorato servizio mi trovo con questa idea in testa di cedere il Barton al mio vecchio e farmi un Phenom e ho bisogno di qualche chiarimento da gente esperta.
1. Puntavo al 9850: quelli in commercio sono tutti Black Edition, cioè con moltiplicatore sbloccato oppure esiste la standard edition e quindi bisogna starci attenti? Non sono mai stato un vero overclocker perchè ho sempre risparmiato sulle mobo, ma adesso con AMD Overdrive sento che potrei divertirmi un po' senza dedicarci troppo tempo.
2. Mobo: ho visto che la Sapphire ha in commercio una mobo con chipset AMD 770 con possibilità di CrossfireX (precedentemente riservato solo a 790X e FX). Le specifiche dicono però che con 2 schede video le PCIe vanno a 8x e non 16x. Vale la pena aggiungere una seconda scheda video o la banda si riduce troppo e si vanifica il tutto?
Qualcuno in giro dice che la Sapphire sarebbe meglio non facesse schede madri, hanno ragione?
3. Scheda Video: ho il mirino bloccato sulla Radeon HD3850 512MB versione silent della Sapphire (per me il non rumore è importante), qualcuno sa farmi cambiare idea?
4. Vorrei tenermi l'alimentatore della Nexus, che è silent e a suo tempo lo pagai una fortuna. E' solo un 400 Watt però: basteranno per fare andare il Phenom a 3GHz e 4 dischifissi...?
Grazie, grazie per le risposte!!
ti rispondo non in maniera approfondita xkè avrei da dirti tantissime cose ma ho sonno ankio ;) lascio quindi lo spazio agli altri di darti maggiori dettagli:
1. il 9850 è solo black edition gli altri modelli sn solo standard.Hai detto che senti di poterti divertire cn l'overclock senza dedicarci tanto tempo?
Io nn ci giurerei cosi tanto, soprattutto sul 9850, ci vuole parecchia pazienza, praticità, esperienza, e credimi una buona mobo cn un bios compatibile (ti consiglio domani quando hai meno sono di rileggere piu che puoi questo tread partendo soprattutto da quando paolo.oliva ha iniziato a testare il suo 9850, e capirai tante belle cosine;
2. Se giochi e vuoi giocare discretamente vale la pena aggiungere una 2° vga, xkè cmq (anke se nn ricordo sta notizia del 8x se c'è quella integrata) anke se va a 8x va cmq sempre moooolto piu veloce di quella integrata. Per chi dice che la Sapphire non dovrebbe fare schede madri credo che dovrebbero accendere il cervello prima di azionare la bocca, vorrei capire questi tipi se hanno esperienze personali tali da farli parlare a vanvera, e cmq quasi tute le mobo Sapphire sono progettate da DFI, per cui vediamo se hanno il coraggio pure di offendere DFI...se vuoi prendere una Sapphire fallo pure nn te ne pentirai, test,e articoli sul web parlano chiaro...
3. per la scheda video la 3850 è buona, non fai male a prenderla, se magari puoi aggiungere qualcosina prendi la 3860 e nn te ne pentirai...
4. assolutamente no ! devi cambiare l'alimentatore almeno un 550watt di discreta marca (LCPOWER)
ciao
paolo.oliva2
20-04-2008, 23:37
Ciao a tutti,
primo intervento in questo 3d e parto subito con delle scuse perchè posto un paio di domande senza prendermi la briga di vedere se avete già affrontato codesti argomenti... (è tardi, ho sonno)
Dopo 5 anni di onorato servizio mi trovo con questa idea in testa di cedere il Barton al mio vecchio e farmi un Phenom e ho bisogno di qualche chiarimento da gente esperta.
1. Puntavo al 9850: quelli in commercio sono tutti Black Edition, cioè con moltiplicatore sbloccato oppure esiste la standard edition e quindi bisogna starci attenti? Non sono mai stato un vero overclocker perchè ho sempre risparmiato sulle mobo, ma adesso con AMD Overdrive sento che potrei divertirmi un po' senza dedicarci troppo tempo.
2. Mobo: ho visto che la Sapphire ha in commercio una mobo con chipset AMD 770 con possibilità di CrossfireX (precedentemente riservato solo a 790X e FX). Le specifiche dicono però che con 2 schede video le PCIe vanno a 8x e non 16x. Vale la pena aggiungere una seconda scheda video o la banda si riduce troppo e si vanifica il tutto?
Qualcuno in giro dice che la Sapphire sarebbe meglio non facesse schede madri, hanno ragione?
3. Scheda Video: ho il mirino bloccato sulla Radeon HD3850 512MB versione silent della Sapphire (per me il non rumore è importante), qualcuno sa farmi cambiare idea?
4. Vorrei tenermi l'alimentatore della Nexus, che è silent e a suo tempo lo pagai una fortuna. E' solo un 400 Watt però: basteranno per fare andare il Phenom a 3GHz e 4 dischifissi...?
Grazie, grazie per le risposte!!
V3l3no ti ha già risposto più che bene ^^.
Il 9850 è un bel procio, non c'è che dire. Se vuoi andare sui 3GHz, vanno bene la maggior parte di mobo, praticamente tutte quelle certificate per il 6400+. Se vuoi overvoltare e farlo andare sopra i 3,1-3,2GHz, diciamo che al momento c'è molta confusione, in quanto non sono in molti ad avere il 9850 ed inoltre ci sono diversi problemi di bios non perfetti che impediscono di individuare bene il problema.
Più che altro, la mia impressione, è che la maggior parte di mobo sia a pelo per il 6400+B.Ed., che è si un 125WTDP, ma essendo un dual core e comunque rispetto al clock stock è overcloccabile di 200 massimo 300MHz, mettiamo che tutto sommato arrivi a 140WTDP. Il 9850 invece è ben differente, perché qui parliamo di quadcore che a tutti gli effetti consuma un totale di più del 6400+, e quindi non dovrebbe essere remota la possibilità che arrivi anche a TDP dell'ordine di 150-160W, al che la tolleranza di molte mobo si va a far benedire.
Leggendo che saresti interessato al crossfire, ti potrei consigliare di prendere una 790FX, sempre della Sapphire... costa di più, indubbiamente, però puoi fare un crossfire anche con 3 schede ed inoltre sicuramente non ha problemi dal punto di vista sia overclock, che bios, che potenza erogata.
Se poi non hai urgenza, aspetta la fine della settimana che viene in quanto sia v3l3no che io la prendiamo, ed un altro prende la DFI originale (Sapphire in pratica è una DFI rimarcata). Testandola per benino con il 9850, posteremo tutte le impressioni del caso.
Grazie ragazzi, velocissimi nelle risposte!
Vi espongo il mio punto di vista, quello che voglio da un nuovo computer di modo da fare un po' di background...
Premetto che l'obiettivo principale per me è la longevità della macchina: non ho le possibilità di cambiare computer tutti gli anni, qundi preferisco sempre prendere qualcosa che sia migliorabile con poca spesa nel corso del tempo.
Tutto questo si deve sposare con un budget iniziale modesto.
Ho già sperimentato la tattica col mio Barton 2800+ e sembra aver funzionato alla grande: 1GB RAM, Radeon 9600XT, 5 anni sul groppone e Vista mi dà ancora punteggio 3.5.
Di qui l'interesse per schede video in crossfire e overclock sicuro.
Devo premettere anche che uso il pc un po' a tutto tondo (officeaudiovideoludico) e sono un gamer che definirei "occasionale ma pretenzioso": le poche volte che gioco voglio giocare bene!
La mobo che ho visto io è questa: http://www.sapphireitaly.com/content/view/342/60/ (90 euro) come vedete sotto la voce "slot VGA" recita "x8 quando utilizzati in modalità CrossfireX". Si tratta dunque di un vero Crossfire e non un hybrid (in coppia con l'integrata, vedi scheda 780G), ma a velocità ridotta. Purtroppo il chipset 790FX è fuori budget e non lo sfrutterei appieno. Il triple crossfire sarebbe comunque possibile utilizzando una Radeon 3870X2 (quando costerà meno) in coppia con la 3850 (compatibili, già controllato).
Riguardo all'overclock, sono consapevole che si tratti di una scienza di tutto rispetto che meriterebbe prove su prove e tanto studio, ma nel mondo del "tutto e subito" ho notato l'esistenza di AMD Overdrive e vedendo qualche filmato (http://it.youtube.com/watch?v=i_q_9a4zDps) la cosa è invitante. Chiaro che non si raggiungerà mai il massimo delle prestazioni, ma sembra un buon inizio per un profano di overclock come me.
Sempre per questioni di budget ho in mente la Radeon HD3850. Certo la 3870 sarebbe meglio (meglio ancora la 3870X2...), ma il fatto di averla silent mi stuzzica parecchio e poi sto tentando di limare il più possibile, visto che ci vuole anche un alimentatore nuovo...:doh:
In proposito ho dato un'occhiata in giro. Io ero rimasto anni fa che l'unica differenza tra un ali e l'altro erano la potenza e la rumorosità. Adesso bisogna stare attenti anche ai connettori! Vedo che non tutti hanno più di un connettore SATA: e se in futuro si vuole aggiungere un altro disco? Poi sono pochi quelli che hanno connettore PCIe, che per la Radeon è richiesto. E comunque solo 1, e per la futura seconda scheda?
Non vorrei andare sopra i 50 eurini per un alimentatore, ho già dato un occhio per il mio Nexus, l'altro mi serve per vedere...;)
Ultima domanda che mi è venuta in mente adesso: RAM: le schedemamma funzionano ancora con un banco solo o ci vuole per forza la coppia?
Pensavo inizialmente di andare con 2 banchi da 2GB (ne rimangono liberi 2 per arrivare a 8 GB in futuro), ma limando limando forse un solo banco da 2 GB per il momento può bastare.:sperem:
paolo.oliva2
21-04-2008, 10:45
Grazie ragazzi, velocissimi nelle risposte!
Vi espongo il mio punto di vista, quello che voglio da un nuovo computer di modo da fare un po' di background...
Premetto che l'obiettivo principale per me è la longevità della macchina: non ho le possibilità di cambiare computer tutti gli anni, qundi preferisco sempre prendere qualcosa che sia migliorabile con poca spesa nel corso del tempo.
Tutto questo si deve sposare con un budget iniziale modesto.
Ho già sperimentato la tattica col mio Barton 2800+ e sembra aver funzionato alla grande: 1GB RAM, Radeon 9600XT, 5 anni sul groppone e Vista mi dà ancora punteggio 3.5.
Di qui l'interesse per schede video in crossfire e overclock sicuro.
Devo premettere anche che uso il pc un po' a tutto tondo (officeaudiovideoludico) e sono un gamer che definirei "occasionale ma pretenzioso": le poche volte che gioco voglio giocare bene!
La mobo che ho visto io è questa: http://www.sapphireitaly.com/content/view/342/60/ (90 euro) come vedete sotto la voce "slot VGA" recita "x8 quando utilizzati in modalità CrossfireX". Si tratta dunque di un vero Crossfire e non un hybrid (in coppia con l'integrata, vedi scheda 780G), ma a velocità ridotta. Purtroppo il chipset 790FX è fuori budget e non lo sfrutterei appieno. Il triple crossfire sarebbe comunque possibile utilizzando una Radeon 3870X2 (quando costerà meno) in coppia con la 3850 (compatibili, già controllato).
Riguardo all'overclock, sono consapevole che si tratti di una scienza di tutto rispetto che meriterebbe prove su prove e tanto studio, ma nel mondo del "tutto e subito" ho notato l'esistenza di AMD Overdrive e vedendo qualche filmato (http://it.youtube.com/watch?v=i_q_9a4zDps) la cosa è invitante. Chiaro che non si raggiungerà mai il massimo delle prestazioni, ma sembra un buon inizio per un profano di overclock come me.
Sempre per questioni di budget ho in mente la Radeon HD3850. Certo la 3870 sarebbe meglio (meglio ancora la 3870X2...), ma il fatto di averla silent mi stuzzica parecchio e poi sto tentando di limare il più possibile, visto che ci vuole anche un alimentatore nuovo...:doh:
In proposito ho dato un'occhiata in giro. Io ero rimasto anni fa che l'unica differenza tra un ali e l'altro erano la potenza e la rumorosità. Adesso bisogna stare attenti anche ai connettori! Vedo che non tutti hanno più di un connettore SATA: e se in futuro si vuole aggiungere un altro disco? Poi sono pochi quelli che hanno connettore PCIe, che per la Radeon è richiesto. E comunque solo 1, e per la futura seconda scheda?
Non vorrei andare sopra i 50 eurini per un alimentatore, ho già dato un occhio per il mio Nexus, l'altro mi serve per vedere...;)
Ultima domanda che mi è venuta in mente adesso: RAM: le schedemamma funzionano ancora con un banco solo o ci vuole per forza la coppia?
Pensavo inizialmente di andare con 2 banchi da 2GB (ne rimangono liberi 2 per arrivare a 8 GB in futuro), ma limando limando forse un solo banco da 2 GB per il momento può bastare.:sperem:
Io sinceramente, ti consiglierei un po' diversamente. Io partirei come mobo, per restare in casa Sapphire, alla 790FX e rinuncerei all'acquisto di una vga nuova, relegandola in un eventuale secondo tempo.
Le tue esigenze mi sembra che siano indirizzate più all'uso di un dual core più che di un Phenom. In questo caso forse non avresti neppure bisogno di acquistare un nuovo ali, in quanto un 5000+B.Ed. è tutt'altro che esigente in fattore di alimentazione.
In questo modo, credo, avresti una base più che solida per il futuro, permettendoti di installare un Phenom come e quando vorresti vorresti (a patto comunque di cambiare ali), aggiungere vga ulteriori, risolvendo il problema di dover acquistare per forza una 3870x2 in caso di aggiunta di una vga.
Nel caso che poi ti accontenteresti del 5000+ per un tempo relativamente lungo, potresti aspettare i Phenom 45nm, ed in virtù del minore TDP, potresti andare anche su una mobo diversa, una 790X oppure 790FX di costo inferiore.
Questo te lo dico perché praticamente io avevo ragionato come te... ed avevo acquistato una DS3 770... poi ho preso una DS5 790X ed alla fine mi sono trovato costretto ad acquistare una 790FX Sapphire. Morale... per risparmiare, alla fine ho speso di più...
C'è da dire però che l'acquolina è venuta strada facendo, perché all'inizio mi accontentavo dell'accoppiata 770-5000+
Grazie Paolo.oliva2, il tuo ragionamento è sicuramente interessante.
Hai sicuramente ragione nel dire che attualmente ho esigenze da dual core. Credo che, con i software in circolazione adesso, siano ben poche le persone che sfruttano effettivamente un quad tra le mura domestiche. Ma dato che l'elettronica è il peggior investimento che si può fare in termini di longevità, occorre ragionare sempre o a brevissimo termine (cioè cambiare componenti continuamente) o anticipare i tempi.
Non so se a fare come dici tu tornerebbe l'aspetto economico.
Facendo due conti nell'arco di mettiamo 5 anni, col tuo sistema si spenderebbero da subito 170+ euro per la mobo 790FX e 70+ euro per il 5000+ (tot. 240+) sapendo già che a breve termine si dovrà cambiare il processore con almeno (ma si vorrà di più) un quad 9850 che tra 2 anni costerà anche solo 100 euro. Alla fine saranno spesi minimo 340+ euro.
Comprando invece adesso una 770 da 90 euro + un quad 9850 da 210 si arriva più meno che più allo stesso prezzo. Con la sola differenza che si ha una mobo più scarsa ma un processore - e quindi un sistema - più prestante da subito (e soprattutto non si avrà voglia di cambiare il processore troppo presto).
Certo nel primo caso i soldi utilizzati sarebbero dilazionati nel tempo, ma questo scoraggerebbe nell'affrontare (contemporaneamente al processore) upgrades come ram o scheda video.
Riguardo alla scheda video, l'acquisto di una nuova VGA è per me indispensabile per diverse ragioni: attualmente viaggio con una Radeon 9600XT 128MB che è AGP, quindi non se ne parla di riutilizzarla. Anche fosse PCIe sarebbe anacronistica con i nuovi giochi DX10 in circolazione (vedi Assassin's Creed).
Per favore non parliamo di GPU integrate, ho ancora il ricordo della delusione avuta con la mia GForce4 128MB su mobo Asus: brrrr peggio che non averla, l'ho esclusa dopo 2 mesi per la disperazione.
Alimentatore: leggendo i system requirements della ATI, mi sono messo il cuore in pace. 3850/70 (alimentazione separata) richiedono minimo 450W, la 3870X2 550W. Quindi l'ali è da fare in ogni caso.
So che a veri overclockers come voi la mobo 770 può non piacere. Ritenendomi un overclocker dilettante senza velleità di successo, ritengo che questa scheda mi possa bastare. Dato che poi la Saffire 770 dà anche la possibilità del CrossfireX... in futuro penso basterà un double crossfire e non un triple: tra due anni la 3850/70 aggiuntiva costerà la metà.
Ho già messo lo Spider sul desktop, ma altri punti di vista sono ben accetti, grazie!
DaRkNeSs_Fx
21-04-2008, 12:30
Una domanda (forse è OT e quindi mi scuso subito) ma la madre (click qui per vedere caratteristiche specifiche) (http://www.monclick.it/schede/sapphire/PC-AM2RD790VOIP/skt-am2-p-crossfire-790fx-voip-edit.htm) che vai a prender supporta fino a 16GB di ram..ma windows li vede?? o.O no perché se fosse davvero così la piglio anch'io FORSE il prossimo mese con il 9850 e vediamo i test tutti insieme ;)
ps: consigli per le ram..prendo delle OCZ?
jacopo147
21-04-2008, 13:05
Una domanda (forse è OT e quindi mi scuso subito) ma la madre (click qui per vedere caratteristiche specifiche) (http://www.monclick.it/schede/sapphire/PC-AM2RD790VOIP/skt-am2-p-crossfire-790fx-voip-edit.htm) che vai a prender supporta fino a 16GB di ram..ma windows li vede?? o.O no perché se fosse davvero così la piglio anch'io FORSE il prossimo mese con il 9850 e vediamo i test tutti insieme ;)
ps: consigli per le ram..prendo delle OCZ?
no winzoz non li vede :) xp 32bit solo 2 vista mi pare massimo 4 (o 8?).. se però vuoi una mobo che regga tantissimo dai un occhio alla mia, regge teoricamente 32Gb di ram e costa meno di 60€:asd: non servono ad una mazza ovviamente :D rigurado alle ocz, io sono rimasto soddisfattissimo di quelle che ho preso, peccato solo che sopra i 2.2v tendono a surriscaldarsi :(
paolo.oliva2
21-04-2008, 14:08
Grazie Paolo.oliva2, il tuo ragionamento è sicuramente interessante.
Hai sicuramente ragione nel dire che attualmente ho esigenze da dual core. Credo che, con i software in circolazione adesso, siano ben poche le persone che sfruttano effettivamente un quad tra le mura domestiche. Ma dato che l'elettronica è il peggior investimento che si può fare in termini di longevità, occorre ragionare sempre o a brevissimo termine (cioè cambiare componenti continuamente) o anticipare i tempi.
Non so se a fare come dici tu tornerebbe l'aspetto economico.
Facendo due conti nell'arco di mettiamo 5 anni, col tuo sistema si spenderebbero da subito 170+ euro per la mobo 790FX e 70+ euro per il 5000+ (tot. 240+) sapendo già che a breve termine si dovrà cambiare il processore con almeno (ma si vorrà di più) un quad 9850 che tra 2 anni costerà anche solo 100 euro. Alla fine saranno spesi minimo 340+ euro.
Comprando invece adesso una 770 da 90 euro + un quad 9850 da 210 si arriva più meno che più allo stesso prezzo. Con la sola differenza che si ha una mobo più scarsa ma un processore - e quindi un sistema - più prestante da subito (e soprattutto non si avrà voglia di cambiare il processore troppo presto).
Certo nel primo caso i soldi utilizzati sarebbero dilazionati nel tempo, ma questo scoraggerebbe nell'affrontare (contemporaneamente al processore) upgrades come ram o scheda video.
Riguardo alla scheda video, l'acquisto di una nuova VGA è per me indispensabile per diverse ragioni: attualmente viaggio con una Radeon 9600XT 128MB che è AGP, quindi non se ne parla di riutilizzarla. Anche fosse PCIe sarebbe anacronistica con i nuovi giochi DX10 in circolazione (vedi Assassin's Creed).
Per favore non parliamo di GPU integrate, ho ancora il ricordo della delusione avuta con la mia GForce4 128MB su mobo Asus: brrrr peggio che non averla, l'ho esclusa dopo 2 mesi per la disperazione.
Alimentatore: leggendo i system requirements della ATI, mi sono messo il cuore in pace. 3850/70 (alimentazione separata) richiedono minimo 450W, la 3870X2 550W. Quindi l'ali è da fare in ogni caso.
So che a veri overclockers come voi la mobo 770 può non piacere. Ritenendomi un overclocker dilettante senza velleità di successo, ritengo che questa scheda mi possa bastare. Dato che poi la Saffire 770 dà anche la possibilità del CrossfireX... in futuro penso basterà un double crossfire e non un triple: tra due anni la 3850/70 aggiuntiva costerà la metà.
Ho già messo lo Spider sul desktop, ma altri punti di vista sono ben accetti, grazie!
Io avevo messo il 5000+ per una semplice ragione. Con il 9850 ci devi aggiungere anche l'alimentatore, e considerando il crossfire eventuale futuro, diciamo che spenderesti sui 100€.
Ma comunque ti posso dire che tutti i ragionamenti sono giusti e quindi certamente non parto dal presupposto che io sia l'unico ad avere ragione.
Ti porto degli esempi: quando il forum mi consigliava di acquistare un ali di marca e modulare, io sono andato avanti con la mia testa ed ho preso un Itek da 26€ 650W. Poi per problemi di overclock, anche se in un secondo tempo ho appurato che l'Itek riusciva a darla ugualmente la potenza necessaria, ti posso dire che l'Arkangel da 850W è un signor alimentatore, e la modularità dei cavi è una favola.
Idem per la mobo... se avessi comprato la DFI o Sapphire 790FX avrei risparmiato, però in questo sono stato fortunato, in quanto 1 mese addietro costava sopra i 200€ e io l'ho acquistata a 160€.
Poi ci sono mie valutazioni personali a cui il forum non mi ha dato una risposta... cioé, ad esempio, se una 3850 o 3870, in virtù di più IPC della GPU e registri più grandi, conserva la sua potenza maggiore anche in confronto ad un crossfire effettuato con tipo 3 3650, il cui costo è inferiore nella somma.
Chiaramente il tutto va calcolato, perché se così fosse, a seguito di un risparmio nella parte grafica il costo della mobo risulterebbe più ammortizzato, come per esempio effettuare un crossfire con la 2900 già in tuo possesso, ti farebbe risparmiare 1 vga.
Però, concludendo le mie considerazioni anche fantasiose, di sicuro è che con una 790X o 790FX il ventaglio delle soluzioni possibili sarebbero ben maggiori che con una 780G. Non per ultima la questione che molti overclock con il 9850 sarebbero limitati in overvolt in parecchie mobo di fascia bassa. Questo rimane da verificare se è un prb di bios attuale o, peggio, un problema di mancanza di alimentazione oltre i 125W TDP.
raga, come sono messi quelli che hanno ordinato un 9850 di recente?
il mio ordine presso un noto shop è fermo da una settimana, è ancora non si sà quando tornerà :cry:
Grazie Paolo.oliva2, come ti dicevo purtroppo non potendo riciclare la scheda video e buttandomi su una 3850, l'alimentatore nuovo è d'obbligo. A questo punto quindi si va per il Phenom. Risparmierò un pochino sulla mobo e sulla RAM. Per la prima sono fiducioso, non credo sfrutterei molto un modello superiore, per la Ram si farà sempre tempo ad aggiungerne.
La cosa che mi dà un po' fastidio è l'alimentatore: devo stare attento alla presenza dei connettori giusti o mi frego la futura espandibilità verso dischi SATA e Crossfire.
Riguardo alla domanda sulla RAM di Darkness_fx, qui lo dico e qui lo nego, ma a me risulta che WinXP veda fino a max 3 GB mentre Vista sicuramente 8, forse 16 GB. Sta/è uscito il SP3 di WinXP ma non credo cambierà il limite in RAM. Parere mio personale: cominciate ad abbandonare WinXP, i limiti fisici si avvicinano velocemente.
paolo.oliva2
21-04-2008, 15:59
Grazie Paolo.oliva2, come ti dicevo purtroppo non potendo riciclare la scheda video e buttandomi su una 3850, l'alimentatore nuovo è d'obbligo. A questo punto quindi si va per il Phenom. Risparmierò un pochino sulla mobo e sulla RAM. Per la prima sono fiducioso, non credo sfrutterei molto un modello superiore, per la Ram si farà sempre tempo ad aggiungerne.
La cosa che mi dà un po' fastidio è l'alimentatore: devo stare attento alla presenza dei connettori giusti o mi frego la futura espandibilità verso dischi SATA e Crossfire.
Riguardo alla domanda sulla RAM di Darkness_fx, qui lo dico e qui lo nego, ma a me risulta che WinXP veda fino a max 3 GB mentre Vista sicuramente 8, forse 16 GB. Sta/è uscito il SP3 di WinXP ma non credo cambierà il limite in RAM. Parere mio personale: cominciate ad abbandonare WinXP, i limiti fisici si avvicinano velocemente.
Dal mio punto di vista, Vista (scusate il gioco di parole) ha una grafica gradevole, ma oltre a questo è un incubo. Che veda un attimo di più di ram non dice nulla (poi con XP 64 bit lo si può ottenere ugualmente), quando le performances generalmente sono inferiori.
E poi i continui "hai scelto di avviare questo programma... ok?" "ma sei sicuro?" "ma sei proprio sicuro sicuro?" sono un fastidio incredibile. Per non considerare poi il casino con i driver, non gli va mai bene nulla... E non per ultimo, io odio che non posso fare quello che IO voglio con un software pagato e che anzi sia obbligato a fare quello che IO non voglio.
Io sono dell'idea, e chiudo l'OT, che ora sarebbe il momento buono per far capire a Bill e a chiunque altro, la giusta ottica del software, con l'unica arma che riescono a percepire immediatamente: dalle vendite. Se tutti non comprassero Vista, entro l'anno cambierebbero molte cose.
paolo.oliva2
21-04-2008, 16:03
raga, come sono messi quelli che hanno ordinato un 9850 di recente?
il mio ordine presso un noto shop è fermo da una settimana, è ancora non si sà quando tornerà :cry:
Io ho avuto la fortuna di ordinare il 9850 da un rivenditore che l'aveva disponibile, e l'ho ricevuto in 2 giorni.
Da dove l'avevo ordinato 23 marzo, con la 1a data di prevista evasione, 26 marzo, siamo ora alla previsione del 23 aprile.... (rimandato di settimana in settimana). Ma questa è l'ultima data... dopodiché lo disdico.
mai sentito parlare del sp3 di xp, e cmq xp supporta anche fino a 4 gb, c'è un sistemino per farglieli supportare (parola di un sistemista di rete) ;)
cmq per quanto riguarda il caso "denist" cio ke dice paolo è giusto, ma tu hai anche le tue ragioni, infatti ti dico, se non fai overclock prendi l amobo che stai prendendo, ma ti avverto, scordati elevati overvolt, accontentati di avere culo e che ti capiti un procio cm quello di paolo e che puoi portare a 3ghz senza overvoltare...ma secondo me tu dovresti prender eun 5000+ black edition, visto che ti piacciono i games, è piu adatto fidati...
se è questo ke tu vuoi allora la tua spesa è esatta, e sn io il primo a consigliarti meglio una vga discreta, cn mobo 770 della sapphire che mi sembra un ottima scheda e soprattutto un discreto alimentatore...non si elemosina mai sugli alimentatori, xkè molti dei problemi su un pc è proprio per le tensioni ;)
xpaolo: ho ordinato da quel e-shop ke sappiamo noi, anchio il 5000+ black edition per mulettarlo, lo ordinato verso linizi aprile, ancora lo aspetto...
credo ke il 9850 lo ordinero altrove, ache se ritengo che non sia un pessimo eshop, su alucni articoli i prezzi sn ottimi, ma su certe cose ammazza...
ma io ho sempre l'eshop nella manica (per me il migliore in assoluto), assieme ad altri anche... ;)
Dal mio punto di vista, Vista (scusate il gioco di parole) ha una grafica gradevole, ma oltre a questo è un incubo. Che veda un attimo di più di ram non dice nulla (poi con XP 64 bit lo si può ottenere ugualmente), quando le performances generalmente sono inferiori.
E poi i continui "hai scelto di avviare questo programma... ok?" "ma sei sicuro?" "ma sei proprio sicuro sicuro?" sono un fastidio incredibile. Per non considerare poi il casino con i driver, non gli va mai bene nulla... E non per ultimo, io odio che non posso fare quello che IO voglio con un software pagato e che anzi sia obbligato a fare quello che IO non voglio.
Io sono dell'idea, e chiudo l'OT, che ora sarebbe il momento buono per far capire a Bill e a chiunque altro, la giusta ottica del software, con l'unica arma che riescono a percepire immediatamente: dalle vendite. Se tutti non comprassero Vista, entro l'anno cambierebbero molte cose.
He he, Paolo.oliva il discorso su Vista è così diffuso che è difficile ormai considerarlo OT.
Do pienamente ragione a chi denigra Vista, io lo uso da parecchio ormai e non riesco a difenderlo, ma... ho sempre odiato XP fin nel profondo (W Win 2k!!). Qundi la lotta è dura. Mettendomi nelle vesti dell'avvocato del diavolo, dico sempre: "signori della giuria, Vista è colpevole, ma gode delle attenuanti e non c'è grossa alternativa. Tutto questo alla fin fine lo scagiona".
Tra le attenuanti a cui mi riferisco ci sono il fatto che è il sistema operativo più attaccato da virus e spyware al mondo, deve affrontare la compatibilità di centinaia tra software e hardware. E non è facile.
Sono d'accordo che le prestazioni di Vista a parità di macchina sono deludenti contro XP. Ma, seguendo questo ragionamento, allora dovremmo usare tutti Ubuntu.
Ho lottato contro Vista per quasi dieci mesi prima di cominciare ad apprezzarlo e scoprire cosa ha in più rispetto a XP, non mi aspetto che gli utenti di XP apprezzino qualcosa che necessita mesi per farsi conoscere, dico solo: preparatevi a mangiare quasta minestra perchè difficilmente ne mangerete altre. Un altro consiglio che posso dare: non approcciatevi a Vista pensando di lavorare con XP, siate più istintivi, provate a fare le cose che non pensavate di fare prima. Un esempio: volete un'immagine dal vostro browser? Non salvatela col nome, ma trascinatela sul vostro desktop. Non è più naturale?
P.S.: credo di aver letto che ATI CrossfireX funzioni solo con Vista...
invisiblemax
21-04-2008, 17:58
raga, come sono messi quelli che hanno ordinato un 9850 di recente?
il mio ordine presso un noto shop è fermo da una settimana, è ancora non si sà quando tornerà :cry:
idem con le patate, è un casino.
paolo.oliva2
21-04-2008, 18:19
mai sentito parlare del sp3 di xp, e cmq xp supporta anche fino a 4 gb, c'è un sistemino per farglieli supportare (parola di un sistemista di rete) ;)
cmq per quanto riguarda il caso "denist" cio ke dice paolo è giusto, ma tu hai anche le tue ragioni, infatti ti dico, se non fai overclock prendi l amobo che stai prendendo, ma ti avverto, scordati elevati overvolt, accontentati di avere culo e che ti capiti un procio cm quello di paolo e che puoi portare a 3ghz senza overvoltare...ma secondo me tu dovresti prender eun 5000+ black edition, visto che ti piacciono i games, è piu adatto fidati...
se è questo ke tu vuoi allora la tua spesa è esatta, e sn io il primo a consigliarti meglio una vga discreta, cn mobo 770 della sapphire che mi sembra un ottima scheda e soprattutto un discreto alimentatore...non si elemosina mai sugli alimentatori, xkè molti dei problemi su un pc è proprio per le tensioni ;)
xpaolo: ho ordinato da quel e-shop ke sappiamo noi, anchio il 5000+ black edition per mulettarlo, lo ordinato verso linizi aprile, ancora lo aspetto...
credo ke il 9850 lo ordinero altrove, ache se ritengo che non sia un pessimo eshop, su alucni articoli i prezzi sn ottimi, ma su certe cose ammazza...
ma io ho sempre l'eshop nella manica (per me il migliore in assoluto), assieme ad altri anche... ;)
Io ho visto che ha prezzi buoni per HD e VGA... per il resto, ci marcia. Finché le differenze sono basse, contando il raddoppio di spese per spedizione comprando da altri, uno acquista ugualmente... ma comunque fra dissi e procio, mi avrebbero chiesto 50€ in più... e non è poco. Ed ancora non mi hanno risposto per la DS4.
OT.
Ho una diatriba nel tread del Phenom... a me sembra incredibile... Ancora battono chiodo che il B3 va come il B2 e che il Penryn costa 200€ e il Nehalem costerà 300€ a gennaio ed andrà l'85% in più al minimo del Phenom (e non sanno neanche a che clock verrà venduto).
Io che ho scritto che il 9850 l'ho e l'ho testato, e mi accusano di difenderlo ad oltranza... boh, a volte mi sembra di assistere ad un film di fantascienza...
Eppure io cerco di essere obiettivo al massimo.
Io ho visto che ha prezzi buoni per HD e VGA... per il resto, ci marcia. Finché le differenze sono basse, contando il raddoppio di spese per spedizione comprando da altri, uno acquista ugualmente... ma comunque fra dissi e procio, mi avrebbero chiesto 50€ in più... e non è poco. Ed ancora non mi hanno risposto per la DS4.
OT.
Ho una diatriba nel tread del Phenom... a me sembra incredibile... Ancora battono chiodo che il B3 va come il B2 e che il Penryn costa 200€ e il Nehalem costerà 300€ a gennaio ed andrà l'85% in più al minimo del Phenom (e non sanno neanche a che clock verrà venduto).
Io che ho scritto che il 9850 l'ho e l'ho testato, e mi accusano di difenderlo ad oltranza... boh, a volte mi sembra di assistere ad un film di fantascienza...
Eppure io cerco di essere obiettivo al massimo.
lo sai qualè il tuo errore?
e scusami se mi permetto a giudicarti...
dare importanza ai fabbricatori di banconote, se ignori un pokino i loro commenti e fai finta ch enon esistono sulla faccia della terra, forse sentendosi nn cagati, credono di essere ectoplasmi, e smettono, uno di dire opinioni fantascientifiche su hardware che ancora deve vedere la luce del sole, e due a fare ESTREMO OT Intellista sul tread del phenom....
devi rispondere alla gente intelligente (intendo tutti coloro che amano l'hardware e vogliono seguirlo parlando sui fatti e no sulla fantascienza, Fans-Intel compresi).
Anchio posso andare sul loro tread e bombardare le loro conversazioni di cagate inesistenti...
He he, Paolo.oliva il discorso su Vista è così diffuso che è difficile ormai considerarlo OT.
Do pienamente ragione a chi denigra Vista, io lo uso da parecchio ormai e non riesco a difenderlo, ma... ho sempre odiato XP fin nel profondo (W Win 2k!!). Qundi la lotta è dura. Mettendomi nelle vesti dell'avvocato del diavolo, dico sempre: "signori della giuria, Vista è colpevole, ma gode delle attenuanti e non c'è grossa alternativa. Tutto questo alla fin fine lo scagiona".
Tra le attenuanti a cui mi riferisco ci sono il fatto che è il sistema operativo più attaccato da virus e spyware al mondo, deve affrontare la compatibilità di centinaia tra software e hardware. E non è facile.
Sono d'accordo che le prestazioni di Vista a parità di macchina sono deludenti contro XP. Ma, seguendo questo ragionamento, allora dovremmo usare tutti Ubuntu.
Ho lottato contro Vista per quasi dieci mesi prima di cominciare ad apprezzarlo e scoprire cosa ha in più rispetto a XP, non mi aspetto che gli utenti di XP apprezzino qualcosa che necessita mesi per farsi conoscere, dico solo: preparatevi a mangiare quasta minestra perchè difficilmente ne mangerete altre. Un altro consiglio che posso dare: non approcciatevi a Vista pensando di lavorare con XP, siate più istintivi, provate a fare le cose che non pensavate di fare prima. Un esempio: volete un'immagine dal vostro browser? Non salvatela col nome, ma trascinatela sul vostro desktop. Non è più naturale?
P.S.: credo di aver letto che ATI CrossfireX funzioni solo con Vista...
io ti ringrazio per i tuoi consigli, ma tu credi che io che smanetto sui sistemi operativi per hobby ed anche per mestiere,m posso accontentare di prendere un immagine e trascinarla sul desktop? Utilizzare un sistema operativo di un PC di 200 e passa euri come fosse il simbyan del mio cell nokia mi sembra uno scandalo per la mia passione dell'informatica...
io ti ringrazio per i tuoi consigli, ma tu credi che io che smanetto sui sistemi operativi per hobby ed anche per mestiere,m posso accontentare di prendere un immagine e trascinarla sul desktop? Utilizzare un sistema operativo di un PC di 200 e passa euri come fosse il simbyan del mio cell nokia mi sembra uno scandalo per la mia passione dell'informatica...
Pienamente d'accordo, il prezzo è un'ENORME problema, non si discute che zio Bill deve smetterla di ammucchiare soldi, soprattutto con prodotti lontanamente perfetti.
Trascinare l'immagine era solo un esempio banale, anche se queste cosette nell'utilizzo giornaliero non sono da sottovalutare: spesso sono le piccole cose, i particolari, che contano nei rapporti, anche in quelli uomo-macchina. La sostanza è sempre importantissima, ma a volte è noiosa senza un po' di condimento.
Questo è quello che tenta di fare Vista, mettere un po' di condimento nel sistema per farti sentire in un ambiente meno distaccato. Che poi ci riesca è discutibile, ma la strada è buona... in Windows 7 we trust!
Ma cerchiamo di riportare la discussione in argomento, approfitto del tema per chiedere agli overclockers che rapporto hanno con Vista (quelli che lo usano quotidianamente e non occasionalmente): si hanno significativi miglioramenti del sistema pompandolo un po'? I miglioramenti sono apprezzabili come lo sarebbero su XP? Oppure XP è già a fondocorsa come prestazioni? Stabilità del sistema: si contano più Blue Screen Of Death in Vista o XP a parità di overclock/volt?
I processi che sfruttano il quad core girano meglio sotto XP o Vista?
Ah, dimenticavo di precisare che il SP3 per Windows XP esiste (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=68c48dad-bc34-40be-8d85-6bb4f56f5110&displaylang=en) anche se mi sembra di capire essere ancora in fase beta (RC2). Questo comincia a dirla lunga sulle risorse che Microsoft sta mettendo dentro al progetto XP: quando non rilasciano una versione definitiva di un Service Pack vuol dire che o il SO è già perfetto (:sofico:) o ci lavorano in 4 gatti zoppi.
Presto diventerà come Windows 2000: il SP4 era veramente un disastro, per dirne una, sfasava tutti i suoni di sistema di una decina di secondi dall'evento... E' triste dirlo :cry:, ma certe barche è meglio abbandonarle mentre stanno affondando...
paolo.oliva2
22-04-2008, 00:51
Pienamente d'accordo, il prezzo è un'ENORME problema, non si discute che zio Bill deve smetterla di ammucchiare soldi, soprattutto con prodotti lontanamente perfetti.
Trascinare l'immagine era solo un esempio banale, anche se queste cosette nell'utilizzo giornaliero non sono da sottovalutare: spesso sono le piccole cose, i particolari, che contano nei rapporti, anche in quelli uomo-macchina. La sostanza è sempre importantissima, ma a volte è noiosa senza un po' di condimento.
Questo è quello che tenta di fare Vista, mettere un po' di condimento nel sistema per farti sentire in un ambiente meno distaccato. Che poi ci riesca è discutibile, ma la strada è buona... in Windows 7 we trust!
Ma cerchiamo di riportare la discussione in argomento, approfitto del tema per chiedere agli overclockers che rapporto hanno con Vista (quelli che lo usano quotidianamente e non occasionalmente): si hanno significativi miglioramenti del sistema pompandolo un po'? I miglioramenti sono apprezzabili come lo sarebbero su XP? Oppure XP è già a fondocorsa come prestazioni? Stabilità del sistema: si contano più Blue Screen Of Death in Vista o XP a parità di overclock/volt?
I processi che sfruttano il quad core girano meglio sotto XP o Vista?
Ah, dimenticavo di precisare che il SP3 per Windows XP esiste (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=68c48dad-bc34-40be-8d85-6bb4f56f5110&displaylang=en) anche se mi sembra di capire essere ancora in fase beta (RC2). Questo comincia a dirla lunga sulle risorse che Microsoft sta mettendo dentro al progetto XP: quando non rilasciano una versione definitiva di un Service Pack vuol dire che o il SO è già perfetto (:sofico:) o ci lavorano in 4 gatti zoppi.
Presto diventerà come Windows 2000: il SP4 era veramente un disastro, per dirne una, sfasava tutti i suoni di sistema di una decina di secondi dall'evento... E' triste dirlo :cry:, ma certe barche è meglio abbandonarle mentre stanno affondando...
Oppure hanno un totale di prb con Vista :)
A parte gli scherzi. Io l'ho installato 3-4 volte e poi l'ho sempre tolto.
Quelli che lo usano, non mi sembra che siano entusiasti per le performances. Per il discorso di stabilità non posso pronunciarmi.
Ma credo, in linea di massima, magari dico una stronzata, l'XP pro ha un buon core (sempre parlando di microsoft, perché se lo paragoniamo ad altri SO, meglio cambiare discorso. Anche il più vetusto Linux è alla grande più stabile, veloce e multitask di qualsiasi SO microsoft da qui al 3000). Per me Vista ha troppi giri e rigiri su se stesso... e di norma più le cose si attorcigliano, più si complicano e più sono instabili e portate al crash. Questo però a intuito... quindi mi posso sbagliare.
Pienamente d'accordo, il prezzo è un'ENORME problema, non si discute che zio Bill deve smetterla di ammucchiare soldi, soprattutto con prodotti lontanamente perfetti.
Trascinare l'immagine era solo un esempio banale, anche se queste cosette nell'utilizzo giornaliero non sono da sottovalutare: spesso sono le piccole cose, i particolari, che contano nei rapporti, anche in quelli uomo-macchina. La sostanza è sempre importantissima, ma a volte è noiosa senza un po' di condimento.
Questo è quello che tenta di fare Vista, mettere un po' di condimento nel sistema per farti sentire in un ambiente meno distaccato. Che poi ci riesca è discutibile, ma la strada è buona... in Windows 7 we trust!
Ma cerchiamo di riportare la discussione in argomento, approfitto del tema per chiedere agli overclockers che rapporto hanno con Vista (quelli che lo usano quotidianamente e non occasionalmente): si hanno significativi miglioramenti del sistema pompandolo un po'? I miglioramenti sono apprezzabili come lo sarebbero su XP? Oppure XP è già a fondocorsa come prestazioni? Stabilità del sistema: si contano più Blue Screen Of Death in Vista o XP a parità di overclock/volt?
I processi che sfruttano il quad core girano meglio sotto XP o Vista?
Ah, dimenticavo di precisare che il SP3 per Windows XP esiste (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=68c48dad-bc34-40be-8d85-6bb4f56f5110&displaylang=en) anche se mi sembra di capire essere ancora in fase beta (RC2). Questo comincia a dirla lunga sulle risorse che Microsoft sta mettendo dentro al progetto XP: quando non rilasciano una versione definitiva di un Service Pack vuol dire che o il SO è già perfetto (:sofico:) o ci lavorano in 4 gatti zoppi.
Presto diventerà come Windows 2000: il SP4 era veramente un disastro, per dirne una, sfasava tutti i suoni di sistema di una decina di secondi dall'evento... E' triste dirlo :cry:, ma certe barche è meglio abbandonarle mentre stanno affondando...
guarda nn parliamo di windows 7 che mi viene la rabbia, ancora xp è immaturo e pensano gia a un OS nuovo, quando è uscito ieri vista...ma per favore c'è poco da fare, i soldi piacciono a tutti ed è tutto marketing...
cmq per me un sp deve essere ufficiale e no beta per vedere il mio pc, di beta posso mettere un bios su una mobo al massimo, ma su windows meglio usare cose ufficiali, se non vuoi ritrovarti NTLDR mancante o riavvi al caricamento di winzoz ;)
cmq torniamo a noi xkè siamo estremamente OT...
il phenom ? con vista ?
beh dire ke xp vad al massimo nn è esatto, xkè un sistema operativo piu risorse vede e piu ne è ingordo...ovviamente ad un certo punto l'okkio umano non percepisce piu i minimi particolari, x vista invece c'è tanto da fare, io personalmente non saprei dirti, ma a naso credo che un quade amd su vista darebbe tanto, poi se è pompato di conseguenza pompa di piu l'OS, ma la realtà e che non è il solo procio a far marciare un OS, molto conta anche RAM , e su vista pare anche un discreta vga per gli effetti areo...
per i dettagli lascio spazio a chi ha provato vista cn phenom
Oppure hanno un totale di prb con Vista :)
A parte gli scherzi. Io l'ho installato 3-4 volte e poi l'ho sempre tolto.
Quelli che lo usano, non mi sembra che siano entusiasti per le performances. Per il discorso di stabilità non posso pronunciarmi.
Ma credo, in linea di massima, magari dico una stronzata, l'XP pro ha un buon core (sempre parlando di microsoft, perché se lo paragoniamo ad altri SO, meglio cambiare discorso. Anche il più vetusto Linux è alla grande più stabile, veloce e multitask di qualsiasi SO microsoft da qui al 3000). Per me Vista ha troppi giri e rigiri su se stesso... e di norma più le cose si attorcigliano, più si complicano e più sono instabili e portate al crash. Questo però a intuito... quindi mi posso sbagliare.
esatto...
le parole sn poke, cm un tempo lo fu xp quando nacque lo è adesso vista...
è ancora IMMATUROO
quando usci xp tutti erano su 2000 o 98, emigrarono quasi tutti ufficialmente su xp nel 2003 inoltrato...quando l'os aveva gia 2-3 anni di vita...
los tesso lo è adesso cn vista, anzi PEGGIO visto ke vista ha un architettura completamente diversa dai precedenti os, vista è una completa rivoluzione, si xp era diverso dal 2000 e dal 98 e da quella merda di ME (il peggiore os secondo me), ma xp era diverso da 2000 per diverse cose come l'interfaccia grafica e altre architettur einterne ovviamente, ma i comandi e le voci erano identiche, chi proveniva da os precedenti sapeva dv mettere le mani (parlo dei medio utenti), cavolo, quando ho messo mani io su vista, mi sembrava di stare su linux a momenti, non mi sentivo a mio agio, disorentiato, sembravo di stare in un posto magnifico, ma lontano dalle mie comodita....e smanetto su OS (win/unix) da mattina a sera visto il mio lavoro, e pure mi ha spiazato, convinto che fosse strutturato a livello di disposizione comandi e voci cm xp...
mah! sara abitudine
resta il fatto che finchè vista non verrà scartavetrato a dovere, i miei pc non avranno mai l'onore di conoscerlo...
DaRkNeSs_Fx
22-04-2008, 05:59
esatto...
le parole sn poke, cm un tempo lo fu xp quando nacque lo è adesso vista...
è ancora IMMATUROO
quando usci xp tutti erano su 2000 o 98, emigrarono quasi tutti ufficialmente su xp nel 2003 inoltrato...quando l'os aveva gia 2-3 anni di vita...
los tesso lo è adesso cn vista, anzi PEGGIO visto ke vista ha un architettura completamente diversa dai precedenti os, vista è una completa rivoluzione, si xp era diverso dal 2000 e dal 98 e da quella merda di ME (il peggiore os secondo me), ma xp era diverso da 2000 per diverse cose come l'interfaccia grafica e altre architettur einterne ovviamente, ma i comandi e le voci erano identiche, chi proveniva da os precedenti sapeva dv mettere le mani (parlo dei medio utenti), cavolo, quando ho messo mani io su vista, mi sembrava di stare su linux a momenti, non mi sentivo a mio agio, disorentiato, sembravo di stare in un posto magnifico, ma lontano dalle mie comodita....e smanetto su OS (win/unix) da mattina a sera visto il mio lavoro, e pure mi ha spiazato, convinto che fosse strutturato a livello di disposizione comandi e voci cm xp...
mah! sara abitudine
resta il fatto che finchè vista non verrà scartavetrato a dovere, i miei pc non avranno mai l'onore di conoscerlo...
concordo pienamente..dato che lavoro in banca come sistemista win/unix e quando avevo provato per pura curiosità vista a casa mia (mobo: amd athlon x2 4200+, 2GB RAM Kingston DDR2, 250GB HD Maxtor 7000RMP) ti giuro che non riuscivo a lavorarci..contare che (prima di installarlo avevo scariato anche i driver ufficiali dai siti solo per vista) l'ho installato per bene, aggiornato i driver e devo dir che era ok..tempo di aprive media player e documenti..TAC schermata blu! o.O poi ancora ancora e ancora..alla fine sono rimasto a xp e anche a lavoro con il cambio delle nuove pdu hanno messo xp pro sp2..sennò c'era da prender il tutto e buttarlo via! l'Xp pro è uno dei sistemi operativi microsoft (a mio parere) migliore rispetto ad altri os microsoft (oltre che al 2000 e 2003 che per le aziende o per uffici non battono una piega :) ) data la stabilità (rispetto al windows 98 e Me e alcune volte anche al 2000 pro), compatibilità con una vasta gamma di software e hardware..
insomma tante cose che alla fin fine: se miglioravano l'xp con altri aggiornamenti di stabilità, meno consumo di mem ecc..poteva (e può anche tutt'ora se lo vogliono) diventar un os microsoft di prima categoria :D e se creano questa sp3 (PER VELENO: anche se l'hanno creata è in beta = per me non è ancora creata :))
se lo paragoniamo a linux/unix e mac allora cambia tutto..però quello è un discorso da non intraprendere sennò posso scriverci un libro :D
scusate per l'OF ma quando si parla di queste cose mi piace discuterne tranquillamente..si nota?? :P
tornando al discorso di prima..quanto viene a costar una mobo come la tua paolo? dico con phenom, ram buone/ottime e madre sapphire? così inizio ad accumular spiccioli ;)
Capisco pienamente tutti i vostri discorsi, perchè ci sono passato e non posso darvi torto. Non avete idea di quanto tempo ci ho messo per migrare a XP con tutti che mi davano del troglodita: "ma ti fa vedere le anteprime, le icone sono belle grandi, adoro i suoi colori, ecc ecc". In quella fase mi sentivo come vi sentite voi adesso.
Certo quando si cambia sistema sarebbe bello fosse una gioia e avvenisse in modo naturale, ma non è mai così un po' per tutte le cose.
Le sensazioni che dà XP è di totale controllo della macchina sono solo perchè ci siete abituati e lo conoscete. Mentre Vista dà l'idea di una bella vetrina con dentro solo fumo e poco arrosto. E' una cosa normale.
Faccio un esempio: quando cambiai automobile con una 10 anni più giovane, ne rimasi un po' impaurito. Certo era più bella e comoda, ma tra servosterzo, abs, insonorizzazione ecc ecc non avevo più lo stesso grip di prima col mondo reale: disagio. Poi ci si fa l'abitudine e si scopre che va molto più forte, ti stanchi meno ecc ecc.
Riguardo alla stabilità e alle prestazioni di Vista, io non ne sono scontento.
Ammetto di non essere un professionista del computer, ma questo può anche avere dei vantaggi perchè amplio la gamma di utilizzo: strizzando il sistema con le applicazioni più disparate e diverse tra loro (multitasking ovviamente, codifico un mp4 in questo momento) dovrei statisticamente incorrere in più problemi. Invece devo dire di no.
Pur avendo un computer scarso (2800+,1GB Ram, VGA 128MB) riesco a lavorare con Vista (Ultimate) decentemente pur con la grafica aero (ok, dreamscene impalla parecchio, meglio di no..). Questo stupisce alquanto, secondo me, e non vedo l'ora di provare un pc più veloce.
BSOD: sperimento le stesse identiche schermate blu che avevo con XP, cioè un saltuario problema di USB che non riesco a individuare. Per il resto devo dire che va meglio: con XP a volte il computer si bloccava proprio, tutto fermo, mouse immobile e fine. Qui non succede e se un programma smette di funzionare, il sistema ti avverte senza crashare. Il processore e i dischi sono strausati dal sistema, ma quando ne viene fatta richiesta sono immediatamente disponibili. Anche col procio al 100% esistono spazi di manovra che XP non mi dava.
Drivers: bisogna cambiarli tutti, questo è logico, come è stato per Win 2000 e XP. Molti accusano Vista di non avere sufficiente compatibilità con l'hardware.
Può essere vero, anch'io ho dovuto cambiare uno scanner e un dongle bluetooth (e basta), però ero più incaxxato con HP che non con Microsoft quando sono andato a scaricarmi il driver dello scanner e mi hanno scritto "è troppo vecchio, non lo facciamo più, comprane uno nuovo" (ho comprato Canon, così imparano).
Software: certo aggiornare i software non fa male. Purtroppo l'incompatibilità con i software si presenta sempre e solo su quelli a pagamento (e cari: Autocad, Matlab...). Questo fa pensare ci sia una sorta di Lobby. I freeware e shareware vanno benissimo (ad eccezione di Alcohol 120%, non installatelo che vi blocca tutto!! Meglio Daemon Tools).
I generale però Vista ha una migliore fornitura di programmi "Out of the box" (che per un utilizzo base base, vanno benino) rispetto a XP che ormai deve ricorrere sempre ad applicazioni 3rd party.
Sistemi di protezione: sono noiosissimi, vi do ragione. Soprattutto il controllo utente bisogna ucciderlo subito. Per fortuna si può fare, si può disabilitare tutto quello che rompe.
Concludendo: ritengo che alla fine il sistema operativo va scelto per quello che uno deve farci e per quanto si vuole stare al passo coi tempi (un mio ex prof di laboratorio usa ancora Win 98, scrive con Word 2.0 ed è contentissimo). Un home user di poca esperienza si trova sicuramente bene con Vista, soprattutto se non ha mai usato altro. Un professionista magari no perchè ha altre esigenze, tant'è che il Pentagono usa Linux...
Sì, Vista è immaturo, ma solo usandolo lo si può far maturare, non chiudendolo in un cassetto sperando nel miracolo. E poi la sperimentazione ha sempre un certo sapore di nuovo...
La cosa importante è non farsi condizionare dal nostro background, anch'io mi trovavo benissimo col DOS 6.2 e Win 3.11 ma poi Windows 95 è stata un'altra cosa e di lì a crescere.
Adesso vado a lavorare va se no mi licenziano ;)
astroimager
22-04-2008, 10:17
Ragazzi, scusate, ma se doveste fare una classifica delle mobo che permettono più OC con Phenom (ma anche Athlon)...? O una lista delle migliori in commercio o potenzialmente buone fra quelle che devono uscire?...
Sento sempre la DFI (o gemella Sapphire), è davvero lei il top del top, attualmente? Quanto avete speso per acquistarla (mi sembra che 3 di voi siano in attesa...)?
Io l'ho vista in un noto shop italiano a 181 euro...
Ragazzi, scusate, ma se doveste fare una classifica delle mobo che permettono più OC con Phenom (ma anche Athlon)...? O una lista delle migliori in commercio o potenzialmente buone fra quelle che devono uscire?...
Sento sempre la DFI (o gemella Sapphire), è davvero lei il top del top, attualmente? Quanto avete speso per acquistarla (mi sembra che 3 di voi siano in attesa...)?
Io l'ho vista in un noto shop italiano a 181 euro...
allora ti dico la mia esperienza oggettivamente le DFI sono il top che una persona vorrebbe per fare oc, ma hanno anche dei contro...
intanto hanno un bios esadecimale, per chi nn ha dimestichezza puo sembrare ostico all'inizio ma ci si abiatua.
permettono di variare praticamente qualsiasi valore sui timings delle ram e sul processore, di contro, e chi ha avuto una dfi e ci ha sempre smanettato lo sa che basta sballare un valore e la mobo si pianta inesorabilmente.
diciamo che le dfi sono mobo da ESPERTI OVERCLOCKERS, dove il livello di conoscenza dell'hw e del bios è molto importante, se no data la difficolta di ottimizzare tutta quella miriade di paramentri puo essere + un problema che una difficoltà (i.e vedi mobo che nn si avvia, vedi crash improvvisi magari legati ad un solo paramentro sballato tra i 20-25 presenti per settare le ram)
secondo poi, sulla gemella Sapphire, io ho solo un grosso dubbio, gravitando sull'universo dfi da tempo, so che le mobo dfi hanno anche bisogno di molti bios e chi li fa deve essere molto forte vedi Tonyz o RGone.
io non vorrei che si le sapphire sono dfi rimarchiate, ma sapphire non avendo di fatto l'esperienza di dfi nel sviluppare bios per mobo non tralasci questo importante aspetto, quindi chi la ah presa o sper che sapphire faccia ottimi bios, o spera che i bios della dfi ufficiali vadano bene o sperare che sapphire prenda i bios ufficiali dfi e li risistemi per la sua mobo poco dopo l'uscita di quelli dfi ufficiali.
quindi io ti dico, dfi se sei mooolto esperto, e ti va di sbatterti e anche avere un sacco di problemi prima di trovare una configurazione potente per via dei vari settaggi che puoi scegliere, ma anche fragile xè come ti ho detto, sbagli un settings e ti si pianta tutto.
anche xè è inutile prende una dfi , pagarla di +, e poi cambiare solo 4 parametri sulle ram quando ne hai 25 disponibili, xè non si sa bene cosa si va a cambiare
oltre dfi, poi ovviamente ci sta la solita asus e anche la gigabyte, che sono 2 ottimi produttori di mobo, ovviamente xò se vuoi divertirti ad overclockarre devi andare sui loro modelli di punta quelli con il prezzo dai 150E in su,
tipo la M3A32 mvp per asus, la ds5 o ds6 per gigabyte, oppure la M3N780A della asus con chip nvidia.
sono ottime mobo, con bios che hanno un ottima flessibilità di opzioni e garantiscono overclock molto buoni.
io stesso che cmq DFI tutta la vita, ho avuto modo di provare la M3A32 di asus e la DS5 di gigabite e sono ottime mobo.
ovviamente come tutte le ottime mobo si fanno pagare i loro soliti 150-160E
allora ti dico la mia esperienza oggettivamente le DFI sono il top che una persona vorrebbe per fare oc, ma hanno anche dei contro...
intanto hanno un bios esadecimale, per chi nn ha dimestichezza puo sembrare ostico all'inizio ma ci si abiatua.
permettono di variare praticamente qualsiasi valore sui timings delle ram e sul processore, di contro, e chi ha avuto una dfi e ci ha sempre smanettato lo sa che basta sballare un valore e la mobo si pianta inesorabilmente.
diciamo che le dfi sono mobo da ESPERTI OVERCLOCKERS, dove il livello di conoscenza dell'hw e del bios è molto importante, se no data la difficolta di ottimizzare tutta quella miriade di paramentri puo essere + un problema che una difficoltà (i.e vedi mobo che nn si avvia, vedi crash improvvisi magari legati ad un solo paramentro sballato tra i 20-25 presenti per settare le ram)
secondo poi, sulla gemella Sapphire, io ho solo un grosso dubbio, gravitando sull'universo dfi da tempo, so che le mobo dfi hanno anche bisogno di molti bios e chi li fa deve essere molto forte vedi Tonyz o RGone.
io non vorrei che si le sapphire sono dfi rimarchiate, ma sapphire non avendo di fatto l'esperienza di dfi nel sviluppare bios per mobo non tralasci questo importante aspetto, quindi chi la ah presa o sper che sapphire faccia ottimi bios, o spera che i bios della dfi ufficiali vadano bene o sperare che sapphire prenda i bios ufficiali dfi e li risistemi per la sua mobo poco dopo l'uscita di quelli dfi ufficiali.
quindi io ti dico, dfi se sei mooolto esperto, e ti va di sbatterti e anche avere un sacco di problemi prima di trovare una configurazione potente per via dei vari settaggi che puoi scegliere, ma anche fragile xè come ti ho detto, sbagli un settings e ti si pianta tutto.
anche xè è inutile prende una dfi , pagarla di +, e poi cambiare solo 4 parametri sulle ram quando ne hai 25 disponibili, xè non si sa bene cosa si va a cambiare
oltre dfi, poi ovviamente ci sta la solita asus e anche la gigabyte, che sono 2 ottimi produttori di mobo, ovviamente xò se vuoi divertirti ad overclockarre devi andare sui loro modelli di punta quelli con il prezzo dai 150E in su,
tipo la M3A32 mvp per asus, la ds5 o ds6 per gigabyte, oppure la M3N780A della asus con chip nvidia.
sono ottime mobo, con bios che hanno un ottima flessibilità di opzioni e garantiscono overclock molto buoni.
io stesso che cmq DFI tutta la vita, ho avuto modo di provare la M3A32 di asus e la DS5 di gigabite e sono ottime mobo.
ovviamente come tutte le ottime mobo si fanno pagare i loro soliti 150-160E
bullseye ! ! !
paolo.oliva2
22-04-2008, 23:22
Ragazzi, scusate, ma se doveste fare una classifica delle mobo che permettono più OC con Phenom (ma anche Athlon)...? O una lista delle migliori in commercio o potenzialmente buone fra quelle che devono uscire?...
Sento sempre la DFI (o gemella Sapphire), è davvero lei il top del top, attualmente? Quanto avete speso per acquistarla (mi sembra che 3 di voi siano in attesa...)?
Io l'ho vista in un noto shop italiano a 181 euro...
io l'ho pagata sulle 160€... Io la DFI non l'ho mai provata... però, con quel prezzo ci scappa la DS5... leggendo le caratteristiche è un mostro. Può disabilitare la L3, le resistenze del diodo processore, la cache L2... praticamente puoi fare tutto è una 6 fasi per il procio ed 1 per l'nb. ha la dual lan, ed il voip di serie... piu altri dissipatori aggiuntivi per il pipe... ed in più supporta il 125W 9850 senza limiti di overvolt... ed è la mobo con cui hanno portato il 9850 a 3,5GHz a 1,5Vcore... cosa che sulla DS3 e DS4 non puoi fare...
:D we raga mi potete dire i settaggi per overglokkare il mio 9850 cmq la mia mobo è una gigabity ma-790fx-ds5 con ram da 800mh
paolo gentilmente risp e aggiungimi anche l'e-shop dv hai trovato la sapphire a 160..
gracias ;)
DaRkNeSs_Fx
23-04-2008, 05:21
paolo gentilmente risp e aggiungimi anche l'e-shop dv hai trovato la sapphire a 160..
gracias ;)
come la maggio parte di noi lo vorremmo gentilmente sapere :D :stordita: :stordita: :stordita:
aaadddfffgggccc
23-04-2008, 08:57
qualcuno di Voi ha provato ad overcloccare con un SO 64 Bit?
è possibile che richieda più Vcore?
Devo formattare e provare vista 32, perchè mi da l'impressione che con il 64, salire è più problematico, fino a 200*14 Vcore def, a 200*15 devo salire oltre 1,4. Tutte le recensioni che ho letto in giro dicono 200*15 o 200*15.5 con vcore def, però tutte testate con Xp32 o Vista32.
Ho l'impressione che se il procio lavora a 64 bit consuma di più e regge meno l'OC.
Sparo Cazzate?
Essendo che ho vista retail (32 e 64), testerò la cosa, ma se avete provato Voi evitatemi lo sbattimento.
ciao
astroimager
23-04-2008, 10:08
Grazie prima di tutto per la risposta rapida e dettagliata!
allora ti dico la mia esperienza oggettivamente le DFI sono il top che una persona vorrebbe per fare oc, ma hanno anche dei contro...
intanto hanno un bios esadecimale, per chi nn ha dimestichezza puo sembrare ostico all'inizio ma ci si abiatua.
permettono di variare praticamente qualsiasi valore sui timings delle ram e sul processore, di contro, e chi ha avuto una dfi e ci ha sempre smanettato lo sa che basta sballare un valore e la mobo si pianta inesorabilmente.
Avere molte opzioni nel BIOS secondo me è un'arma a doppio taglio: da una parte, quando ti servono determinati settaggi, se non li hai ti freghi. Dall'altra, certo averne troppi può complicare inutilmente la vita... anche se lo scopo degli ockers non è certo semplificarsi la vita :D
Scusami un attimo: con DFI se sballi un valore comunque puoi sempre fare un clear CMOS... o no? :eek:
Certo è un po' assurdo che con quello che si pagano e con la fama che hanno i BIOS non dispongono di un sistema "di sicurezza", che magari permette di risparmiare un bel po' di tempo nelle fasi acute di smanettamento.
Anche perché, ok che bisogna essere esperti, ma quando sei pioniere non puoi prevedere esattamente il limite di un particolare settaggio...
diciamo che le dfi sono mobo da ESPERTI OVERCLOCKERS, dove il livello di conoscenza dell'hw e del bios è molto importante, se no data la difficolta di ottimizzare tutta quella miriade di paramentri puo essere + un problema che una difficoltà (i.e vedi mobo che nn si avvia, vedi crash improvvisi magari legati ad un solo paramentro sballato tra i 20-25 presenti per settare le ram)
Infatti considero queste mobo come un punto di arrivo, per OC di alto livello (quasi maniacale :stordita: ). Anche perché uno scopo per l'OC bisogna pure averlo, anche se spesso ci sono più motivazioni che spingono all'OC: divertimento puro (nel trovare i limiti di una tecnologia), prestazioni al top, potenza elevata a prezzo ragionevole, etc...
Se uno vuol "divertirsi seriamente", penso che questa DFI offre davvero molto. Per garantirsi un buon OC, invece, penso si può ripiegare su altre marche e modelli di fascia media. La DFI magari ti permette, con enorme fatica, di spremere quel 5% in più, a fronte magari di un 40% già tirato fuori da un mobo più modesta.
secondo poi, sulla gemella Sapphire, io ho solo un grosso dubbio, gravitando sull'universo dfi da tempo, so che le mobo dfi hanno anche bisogno di molti bios e chi li fa deve essere molto forte vedi Tonyz o RGone.
Anche i miei pregiudizi mi spingono più verso la DFI, nonostante ci sono 20 euro di differenza. Poi magari si può benissimo risparmiare, ma in un momento in cui per tirare fuori il max dal Phenom bisogna a dir poco smadonnare, non so se rischierei come ha fatto Paolo...
io non vorrei che si le sapphire sono dfi rimarchiate, ma sapphire non avendo di fatto l'esperienza di dfi nel sviluppare bios per mobo non tralasci questo importante aspetto, quindi chi la ah presa o sper che sapphire faccia ottimi bios, o spera che i bios della dfi ufficiali vadano bene o sperare che sapphire prenda i bios ufficiali dfi e li risistemi per la sua mobo poco dopo l'uscita di quelli dfi ufficiali.
Beh, mi pare che in passato Sapphire non aveva l'esperienza per tener testa nemmeno ad Asus... vedremo come si troverà la MITICA CAVIA alias Paolo :)
Col procio mi pare sia andata abbastanza bene... :sofico:
oltre dfi, poi ovviamente ci sta la solita asus e anche la gigabyte, che sono 2 ottimi produttori di mobo, ovviamente xò se vuoi divertirti ad overclockarre devi andare sui loro modelli di punta quelli con il prezzo dai 150E in su,
tipo la M3A32 mvp per asus, la ds5 o ds6 per gigabyte, oppure la M3N780A della asus con chip nvidia.
sono ottime mobo, con bios che hanno un ottima flessibilità di opzioni e garantiscono overclock molto buoni.
Se faccio "il grande passo" verso una mobo di fascia medio-alta, dato che ho ancora troppo poca esperienza, penso infatti di orientarmi al 70-80% su Asus o Gigabyte.
Le mobo Asus mi piacciono generalmente per come si presentano, poi non sempre godono di buona fama, ma penso che anche con Gigabyte bisogna essere un minimo fortunati...
La mia esperienza è limitata alla P35-DS4 di un mio amico: ottima mobo, penso permetta grandi cose, specie per quello che costa! Però mi ricordo che nel BIOS qualcosa mancava, se non sbaglio nei settaggi dello strap... e di Intel non ci capisco quasi una mazza, pensa te!
Non hai citato MSI. Io non sono ancora riuscito a inquadrare questa marca. Qualche mese fa molti, me compreso, sbavavano dietro alla Copper Tower, poi non ho più seguito il th ufficiale e ora se ne parla poco... ma è per problemi di alimentazione o BIOS merdosi?
Un po' di perplessità per la scelta del chipset, AMD e nVidia. So che è anche una questione di gusti o esigenze specifiche, ma forse il secondo produttore si presenta più bilanciato con le sue proposte (OC, gestione dischi, ...)?
paolo.oliva2
23-04-2008, 12:42
Io sinceramente sono andato su Sapphire, non tanto per smadonnare nel bios (anche se lo farò) ma per avere una mobo che non mi dia limiti.
Avere un procio che se non sotto carico mi boota anche a 3,25GHz e come overvolto sopra i 0,025V è instabile... io spero dipenda da una insufficiente alimentazione.
Del resto, questo mi sembra confermato da solo 4 opzioni di overvolt possibili:
0,025 - 0,05, - 0,075 e 0,1.
Io praticamente ho messo a fianco le foto dei 2 modelli, DFI e Sapphire, l'unica cosa che ho visto differente è il colore di alcuni componenti plastici. Oltre a questo, c'è un prezzo inferiore, un corredo maggiore (Voip è dato in aggiunta mentre in DFI è opzionale), un software nei cd più ricco.
Poi magari posso provare a confrontare i bios delle diverse case, se all'interno cambia solo la scritta iniziale (DFI al posto di Sapphire). :)
Il manuale non l'ho visto disponibile in casa Sapphire per downlodarlo, ma quello della DFI l'ho già scaricato. Potrebbe essere un buon metro per verificare le uguaglianze.
Per quello che ho potuto verificare io fino ad ora, è che una buona parte di mobo "economiche" sono state studiate per alimentare il 6400+ e poco più. Considerando che il 6400+ è un 125W a 3,2GHz, e i suoi limiti sono i 3,5GHz, non credo che si discosti molto da 125W... penso arriverà ai 140, massimo 150W. Ma poi l'utente non riesce ad individuare se il problema di non salire ulteriormente è dato dal procio o dall'alimentazione della mobo insufficiente.
Mentre invece, per mia esperienza personale, nel 9850 è molto eclatante. Se ho il procio settato a 3,1GHz a Vcore def, il procio è stabile. Se aumento il Vcore, diventa instabile.:confused: . Anche a Vcore superiori, ed abbasando il clock, rivela sempre instabilità. Potrebbe essere anche da parte mia una sbagliata applicazione di overvolt, ma ho provato molte combinazioni, anche in accoppiata Vcore e NB, ma nulla da fare.
A questo punto mi viene da pensare che anche l'overvolt così basso possibile da bios proprio per il 9850, contrariamente ad altri modelli dove l'overvolt è per così dire illimitato, secondo me confermerebbe l'ipotesi che accettino TDP non oltre i 140-150W.
Ma salire con un Phenom che parte da 125W a 2,5GHz e 1,25Vcore a 3,2-3,5GHz con Vcore 1,5V, i 25W in più di TDP non penso proprio che bastino.
Una conferma è data anche dalle temperature. Il mio dissi ad aria sembra lavorare molto bene, assicurandomi una temp in Idle di 32°. A pieno carico e Vcore def sono sui 42-43°. Ad ogni overvolt di 0,025 superiore, le temp salgono di 3°, che penso in un dissi con minore "potenza" di dissipazione, potrebbero anche essere 4 o 5°. Con questo innalzamento della temperatura, così marcato, secondo me corrisponderebbe MINIMO a 5W di TDP maggiori.
L'overvolt da bios limitato a 0,1V secondo me è voluto perché oltre la mobo non ce la fa.
olè, forse oggi parte il mio 9850 :D
paolo.oliva2
23-04-2008, 13:05
olè, forse oggi parte il mio 9850 :D
La DFI l'hai già a casa?
A me non è arrivato ancora nulla :mad:
La DFI l'hai già a casa?
A me non è arrivato ancora nulla :mad:
no, è nell'ordine insieme al 9850, fermo da una settimana perchè avevano finito i Phenom.
il problema è che per via del 25 forse se ne parla da settimana prossima perchè arrivi :cry:
[QUOTE=astroimager;22147055]Grazie prima di tutto per la risposta rapida e dettagliata!
Avere molte opzioni nel BIOS secondo me è un'arma a doppio taglio: da una parte, quando ti servono determinati settaggi, se non li hai ti freghi. Dall'altra, certo averne troppi può complicare inutilmente la vita... anche se lo scopo degli ockers non è certo semplificarsi la vita :D
Scusami un attimo: con DFI se sballi un valore comunque puoi sempre fare un clear CMOS... o no? :eek:
Certo è un po' assurdo che con quello che si pagano e con la fama che hanno i BIOS non dispongono di un sistema "di sicurezza", che magari permette di risparmiare un bel po' di tempo nelle fasi acute di smanettamento.
Anche perché, ok che bisogna essere esperti, ma quando sei pioniere non puoi prevedere esattamente il limite di un particolare settaggio...
[\QUOTE]
si si sulla dif ovvuamente puoi far il clear cmos, come se vuoi overclokkare ci sta anche direttamente sulla mobo, un pulsante di start e uno di reset, in modo che se hai un banchetto dimas puoi avviare direttamente da li senza collegare i jumper del case.
il bios dfi ovviamente ha anche i paramentri di autorecovering anche se funzionano alternamente, ad esempio se esageri troppo con l'oc salvi sul bios e esci, si riavvia e niente, mobo piantata, se ressi e nn hai esageratro troppo ti rifa entrare nel bios, se no dvi andare di cmos.
oltretutto i bios dfi permettono il salvataggio di ben 4 configurazioni di bios e puoi a scelta decidere quale mettere di avvio.
in questo caso puoti farti una configurazione di oc medio stabile, e salvarla, poi caricare quel profilo rinominarlo e smandrupparci sopra, cosi se si inchioda puoi sempre loadare il vecchio bios senza dover rimettere mano a tutti i settings da 0.
per ora io sto pronvano duna m3a32-mvp e mi sembra un ottima mobo, asus ha la nomea di mobo non eccellentissime solo per quelle sotto i 70E (dove tra asus e asrock prenderei le asrock) per mobo sopra i 120E nn ci sono mai problemi.
conta che per oc su intel le asus sono + apprezzate anche delle dfi.
mentre su amd io credo che una dfi abbia qualcosina in +, ma credo sia solo una questione di "abitudine".
capitolo chipset nvidia o amd, premesso che ovviamente si prarla di 790fx vs 780A, mi sembrano entrambi allo stesso livello, la scelta la devi solo fare in base a che configurazione multi vga vuoi fare, se hai preferenze per vga nvidia e presumi di fare sli ti prendi una mobo con il 780A, Se invece pensi di restare su ati e fare cf ti prendi una mobo con il 790FX.
ovviamente se sei un tipo che presume di restare in single vga x ovvi motivi di costo, a questo punto la scelta diventa soggettiva e a simpatia.
anche se , questione puramente commerciale, andrei sempre su chipset amd e fare una piattaforma spider.
anche se cmq questo rientra anche sulla scelta della vga, se preferisci single vga nvidia io prenderei il 780A, se preferisci single vga ati andrei su 790FX
astroimager
23-04-2008, 14:57
si si sulla dif ovvuamente puoi far il clear cmos, come se vuoi overclokkare ci sta anche direttamente sulla mobo, un pulsante di start e uno di reset, in modo che se hai un banchetto dimas puoi avviare direttamente da li senza collegare i jumper del case.
Molto comodo.
il bios dfi ovviamente ha anche i paramentri di autorecovering anche se funzionano alternamente, ad esempio se esageri troppo con l'oc salvi sul bios e esci, si riavvia e niente, mobo piantata, se ressi e nn hai esageratro troppo ti rifa entrare nel bios, se no dvi andare di cmos.
Beh, dai, meglio di niente.
oltretutto i bios dfi permettono il salvataggio di ben 4 configurazioni di bios e puoi a scelta decidere quale mettere di avvio.
Questa è una funzionalità di cui sento molto l'esigenza...
Allora, chiarisco una cosa. Entro la fine di quest'anno vorrei upgradare i due PC che vedi in firma. Su come muovermi sono abbastanza confuso, invece le idee sono molto più chiare sull'utilizzo.
Una postazione, quella mia principale, deve essere silenziosa, molto potente a livello CPU (quindi molti MHz), mentre della GPU non mi frega nulla perché non gioco. Al massimo, se comincio a smanettare con qualche sw grafico che richiede accelerazione hw, prendo una scheda di media potenza, eventualmente da moddare a FireGL/Quadro. Niente config SLI/Crossfire, quindi per me la mobo può avere anche solo uno slot PCI-e 16x.
A livello memorie, sia ram che dischi, devo ancora valutare le esigenze specifiche.
La seconda postazione, invece, condivisa con mio fratello, sarebbe maggiormente dedicata ai giochi, quindi la sezione grafica sarebbe molto importante, anche se propendo sempre per una scheda singola da moddare con un opportuno dissipatore (o da mettere a liquido, magari, insieme alla CPU).
Preciso anche che la prima postazione è penalizzata da condizioni ambientali più sfavorevoli: di fatto ci sono come minimo temperature 5-6°C maggiori, a parità di tutto il resto.
Detto ciò: per la seconda postazione mi orienterò probabilmente su una 790FX, magari di seconda generazione, da prendere fra qualche tempo.
Per la prima, invece, sono più indeciso. Al punto che sto pensando di passare - non mi sputate addosso, vi prego - direttamente a Intel. Mi rompe non poco, ma se uno deve essere oggettivo, qua la situazione AMD va in miglioramento, ma troppo lentamente.
Perché Intel invece che AMD? I processori vanno di più, o a parità di prestazioni o mhz scaldano di meno, le piattaforme sono stabili e bilanciate, ce n'è per tutti i gusti... si trova molta più roba nelle varie fasce di prezzo, c'è un buon mercato dell'usato, insomma... basta fare un giro negli shop o su trovaprezzi per rendersene conto. Le soluzioni Intel, per dirla in una parola sola, hanno una "modulabilità" nettamente maggiore rispetto ad AMD.
Per carità, il fascino di AMD è che le nuove tecnologie sono ancora quasi tutte da scoprire: per un appassionato è ora e nei prossimi mesi che viene il bello!
Però ritorno sul fatto che chi vuole una postazione potente (ockata), silenziosa, e per il momento rimanda i quad di qualche mese, AMD non presenta nulla di nuovo, a parte prezzi lentamente più bassi.
Se prendo un x2, posso tenerlo ad aria - a stento, ora che arriva la stagione estiva - sui 3.300... una CPU Intel da 55 euro a 3 GHz è quasi più veloce, scalda meno e ha una tolleranza un po' maggiore alle temperature.
Qualche giorno fa ho confrontato il costosetto BE-2400 con un E2180, non c'è storia: con entrambi ho benchato a 3 GHz vcore def, e l'Intel era quasi il 10% più veloce con software ottimizzato per AMD!
Certo, le cose cambieranno di sicuro, ma la distanza tecnologica fra i due colossi dubito che possa essere colmata in 4-5 mesi, se per qualche anno AMD si è grattata (quando le risorse per "fare" le aveva). Naturalmente spero di sbagliarmi, anche perché ne gioverebbe la seconda postazione, AMD sicura. ;)
Da quello che si sente, del resto, può succedere di tutto: Intel che bloccherebbe l'OC su Nehalem di fascia media e bassa, nVidia che vuole entrare in scena con una sua CPU (LOL!), AMD che non si capisce mai se sta per sfornare un mostro o una Ferrari senza gomme.
paolo.oliva2
23-04-2008, 16:28
Allora, chiarisco una cosa. Entro la fine di quest'anno vorrei upgradare i due PC che vedi in firma. Su come muovermi sono abbastanza confuso, invece le idee sono molto più chiare sull'utilizzo.
Una postazione, quella mia principale, deve essere silenziosa, molto potente a livello CPU (quindi molti MHz), mentre della GPU non mi frega nulla perché non gioco. Al massimo, se comincio a smanettare con qualche sw grafico che richiede accelerazione hw, prendo una scheda di media potenza, eventualmente da moddare a FireGL/Quadro. Niente config SLI/Crossfire, quindi per me la mobo può avere anche solo uno slot PCI-e 16x.
A livello memorie, sia ram che dischi, devo ancora valutare le esigenze specifiche.
La seconda postazione, invece, condivisa con mio fratello, sarebbe maggiormente dedicata ai giochi, quindi la sezione grafica sarebbe molto importante, anche se propendo sempre per una scheda singola da moddare con un opportuno dissipatore (o da mettere a liquido, magari, insieme alla CPU).
Preciso anche che la prima postazione è penalizzata da condizioni ambientali più sfavorevoli: di fatto ci sono come minimo temperature 5-6°C maggiori, a parità di tutto il resto.
Detto ciò: per la seconda postazione mi orienterò probabilmente su una 790FX, magari di seconda generazione, da prendere fra qualche tempo.
Per la prima, invece, sono più indeciso. Al punto che sto pensando di passare - non mi sputate addosso, vi prego - direttamente a Intel. Mi rompe non poco, ma se uno deve essere oggettivo, qua la situazione AMD va in miglioramento, ma troppo lentamente.
Perché Intel invece che AMD? I processori vanno di più, o a parità di prestazioni o mhz scaldano di meno, le piattaforme sono stabili e bilanciate, ce n'è per tutti i gusti... si trova molta più roba nelle varie fasce di prezzo, c'è un buon mercato dell'usato, insomma... basta fare un giro negli shop o su trovaprezzi per rendersene conto. Le soluzioni Intel, per dirla in una parola sola, hanno una "modulabilità" nettamente maggiore rispetto ad AMD.
Per carità, il fascino di AMD è che le nuove tecnologie sono ancora quasi tutte da scoprire: per un appassionato è ora e nei prossimi mesi che viene il bello!
Però ritorno sul fatto che chi vuole una postazione potente (ockata), silenziosa, e per il momento rimanda i quad di qualche mese, AMD non presenta nulla di nuovo, a parte prezzi lentamente più bassi.
Se prendo un x2, posso tenerlo ad aria - a stento, ora che arriva la stagione estiva - sui 3.300... una CPU Intel da 55 euro a 3 GHz è quasi più veloce, scalda meno e ha una tolleranza un po' maggiore alle temperature.
Qualche giorno fa ho confrontato il costosetto BE-2400 con un E2180, non c'è storia: con entrambi ho benchato a 3 GHz vcore def, e l'Intel era quasi il 10% più veloce con software ottimizzato per AMD!
Certo, le cose cambieranno di sicuro, ma la distanza tecnologica fra i due colossi dubito che possa essere colmata in 4-5 mesi, se per qualche anno AMD si è grattata (quando le risorse per "fare" le aveva). Naturalmente spero di sbagliarmi, anche perché ne gioverebbe la seconda postazione, AMD sicura. ;)
Da quello che si sente, del resto, può succedere di tutto: Intel che bloccherebbe l'OC su Nehalem di fascia media e bassa, nVidia che vuole entrare in scena con una sua CPU (LOL!), AMD che non si capisce mai se sta per sfornare un mostro o una Ferrari senza gomme.
Per me la scelta tra acquistare AMD o Intel dipende unicamente da quanto uno creda in AMD.
Se tralasciamo il futuro, i prezzi di costo e guardiamo le cose momentanee, io penso oggettivamente che Intel sia la migliore soluzione.
Sia nei Dual che nei Quad, Intel ha una gamma di proposte per tutte le tasche e per tutti i gusti. Questo mi sembra una valutazione razionale senza fun di parte.
Ma come dici tu, non si capisce se AMD stia per sfornare un mostro o meno, io sono portato a pensare che prima di tutto ad AMD manca il clock stock, manca un TDP basso. A questo poi va aggiunto che per sfruttare i Phenom di punta, il 9850 per l'appunto, per i 125W di TDP a me sembra che le mobo MINIME siano quelle sopra i 130-140€.
Con questo ragionamento, ripeto, razionale, tutto sommato la configurazione AMD comincia a costicchiare perfino di più della configurazione Intel (lasciamo a parte i Penryn 45nm perché altrimenti sballiamo tutto il mio ragionamento), che altresì già con un Q6600 assicura una buona performances.
Ma se AMD tra 1-2 mesi tirasse fuori gli FX a 45nm? Come riportato dal Capitano nel tread Phenom, in realtà si aspettano nel 3Q 2008... ma vi sono molte news in cui gli FX sarebbero prodotti a 45nm ma conserverebbero la cache del B3... cioé non sarebbero un Deneb.
E in questo molto conta il pensiero soggettivo di chi deve scegliere. Chiaro che se io non spero ma mi aspetto un FX sui 90W TDP e a 2,8-3GHz stock, overcloccabile sui 3,5GHz ad aria e forse 3,7-3,8GHz ad acqua, unita alla effettiva eliminazione di tutti i bug e su IPC superiori... il discorso Intel cadrebbe.
Ma non inteso come performances, ma inteso come costo e upgrade... perché passare da un hardware (mobo e ram) pensato per un Q6600, non ci potrei mettere un Penryn a 1600 di FSB... Il discorso del Nehalem in tutto questo, come del Buldozer, non avrebbe nulla a che vedere perché in ambedue i casi l'hardware sarebbe interamente da cambiare.
Chiaro che in questa ottica, chi compra AMD potrà conservare l'hardware fino al Deneb inoltrato, mentre chi acquista Intel, specie nel caso il Deneb vada realmente bene, per avere la stessa performances in ambito Intel dovrà obbligatoriamente indirizzarsi sui Penryn e magari, incalzata da AMD, a nuovi modelli con FSB ancora maggiori.
Vi prego di ragionare su quello che ho scritto, perché in primis ho scritto "nel caso il Deneb" andasse veramente forte, non ho espresso dubbi sul Penryn in clock maggiori agli attuali.
Sintetizzando, ora come ora io sarei più propenso a giudicare la piattaforma Intel più stabile a livello di bios e mobo, di potenza attingibile in più sicurezza, a raffreddamenti con spese contenute... Ma tutto dipende dallo sviluppo AMD e dai prezzi di Intel. Se Deneb andrà, l'hardware acquistato si conserva e si arriverà a grosse performances senza spese ulteriori. In Intel, da una parte si ha una base di performances attuali superiori, ma dall'altra si ha comunque la certezza che upgradare il sistema di un Q6600 ad un Penryn a 3,2GHz o superiori, vi è il punto interrogativo del prezzo del procio e la sicurezza di dover cambiare ram e forse, in caso di aumenti di FSB, per sfruttarlo a dovere dover cambiare anche la mobo.
Per questo direi che la scelta sia molto soggettiva, perché tutto dipende da quanto uno creda nel Phenom ed in AMD.
_andrea_
23-04-2008, 18:41
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-x3-8750_10.html#sect0
altra conferma del buon lavoro attuale di amd..
Buona sera a tutti io sono in procinto di montare un phenom 9850 raffredato a liquido su m3a32-mvp deluxe con delle ocz ddr2 8500 2 gb su case ciftech +alimentatore arkangel 850+8800gt secondo voi avro problemi di oc ho posso essere trancuillo?
Da quello che si sente, del resto, può succedere di tutto: Intel che bloccherebbe l'OC su Nehalem di fascia media e bassa, nVidia che vuole entrare in scena con una sua CPU (LOL!), AMD che non si capisce mai se sta per sfornare un mostro o una Ferrari senza gomme.
azz...
ma hai sentito dei rumors riguardo nvidia, o stai immaginando un probabile futuro visto i ritmi della tecnologia ?
azz...
ma hai sentito dei rumors riguardo nvidia, o stai immaginando un probabile futuro visto i ritmi della tecnologia ?
di nvidia e via se ne parla da un bel po'. :stordita:
astroimager
23-04-2008, 20:49
azz...
ma hai sentito dei rumors riguardo nvidia, o stai immaginando un probabile futuro visto i ritmi della tecnologia ?
Rumors letti sul th del Nehalem. Da prendere assolutamente con le pinze, comunque.
Sembra anche che i rapporti fra Intel e nVidia non siano proprio idilliaci, per cui quest'ultima vorrebbe impedire lo SLI su Nehalem, fra le altre cose.
L'unica certezza è che il 2009 sarà l'anno dei quad: costeranno relativamente poco, consumeranno in maniera decente, e si overclockeranno molto, sia su AM2+ (specie se AMD raffina ulteriormente i 45nm con hi-k e z-ram) che su 775 (già ora non scherzano).
filo mc-ati crossfire
23-04-2008, 21:03
Rumors letti sul th del Nehalem. Da prendere assolutamente con le pinze, comunque.
Sembra anche che i rapporti fra Intel e nVidia non siano proprio idilliaci, per cui quest'ultima vorrebbe impedire lo SLI su Nehalem, fra le altre cose.
L'unica certezza è che il 2009 sarà l'anno dei quad: costeranno relativamente poco, consumeranno in maniera decente, e si overclockeranno molto, sia su AM2+ (specie se AMD raffina ulteriormente i 45nm con hi-k e z-ram) che su 775 (già ora non scherzano).
ma speriamo bene :),magari fosse sempre come dicono loro(ati amd- nvidia intel)dicono sempre molte cose che non accadono mai
Rumors letti sul th del Nehalem. Da prendere assolutamente con le pinze, comunque.
Sembra anche che i rapporti fra Intel e nVidia non siano proprio idilliaci, per cui quest'ultima vorrebbe impedire lo SLI su Nehalem, fra le altre cose.
L'unica certezza è che il 2009 sarà l'anno dei quad: costeranno relativamente poco, consumeranno in maniera decente, e si overclockeranno molto, sia su AM2+ (specie se AMD raffina ulteriormente i 45nm con hi-k e z-ram) che su 775 (già ora non scherzano).
non credo ke i primi 45nm saranno raffinati con hi-k e z-ram, sicuramente in una seconda revisione si...
domandone: ma intel ha hi-k e z-ram ?
paolo.oliva2
23-04-2008, 21:30
non credo ke i primi 45nm saranno raffinati con hi-k e z-ram, sicuramente in una seconda revisione si...
domandone: ma intel ha hi-k e z-ram ?
HI-K si, Z-ram... la dovrebbe pagare ad AMD, in quanto ha lei le rojalty :)
astroimager
23-04-2008, 22:05
ma speriamo bene :),magari fosse sempre come dicono loro(ati amd- nvidia intel)dicono sempre molte cose che non accadono mai
Questo è quello che dico io... da qui a un anno lo scenario dovrebbe essere così.
Nehalem, Bulldozer, etc... per ora sono tutte speculazioni, quindi inutile starci a ragionare!
Intel dovrebbe arrivare prima, con il nuovo core, ma secondo me lo vedremo in ambito desktop (per comuni mortali) solamente fra almeno un anno, se non di più. A Intel preme il settore server, deve presentarsi al meglio con l'accoppiata Itanium + Nehalem! Nel settore desk, Penryn basta e avanza per questo e il prossimo anno: la riluttanza nei confronti di DDR3 e soprattutto il cambio di socket porterà lunga vita alla tecnologia attuale.
Consideriamo poi che solo in Q3 2008 Intel raggiungerà il 50% della produzione a 45nm... arivoglia a correre!
Guardiamo in faccia la realtà: K10.5 potrebbe ragionevolmente superare l'IPC di Penryn, ma non arrivare a Nehalem... non penso comunque che il Phenom avrà IPC maggiore del 15% rispetto ad ora, anche perché l'ha dichiarato AMD, e potrebbe aver gonfiato un po' le stime, visto che c'è una bella differenza fra pubblicità e studi scientifici, che pure sono affetti da incertezze.
Ora, tutto dipende da come andranno 'sti benedetti 45nm, ma io non credo ai miracoli, quindi ci vorrà almeno un anno per arrivare alla maturazione di questo processo produttivo. A quel punto dovremmo avere Phenom che raggiungono senza difficoltà i 4 GHz. Di più, se nel frattempo implementano qualcos'altro ( :sperem: ), di meno se fanno qualche cazzata in stile 65nm.
Da ricordarsi anche quello che ha detto bjt2: l'evoluzione del proc. produttivo in AMD è graduale, e l'ultimo step degli "xx"nm è sul livello del primo a "yy"nm, per cui è lecito aspettarsi che i primi 45nm siano poco meglio dei migliori 65 in produzione.
A quanto pare, non funziona come per Intel! Che significa? Mettiamo che fra 5 mesi il 9850 abbia TDP di 95W, la corrispondente versione a 45nm potrebbe avere TDP di 89W. L'FX a 2.8 GHz potrebbe stare sui 125W, rendendo di fatto praticabili i 3.5 GHz senza fare salti mortali.
Per fine anno, poi, mi aspetto un 3-3.2 GHz da 125W, che permette di toccare quota 4 GHz con moderato overvolt. E già siamo andati abbastanza oltre, ma penso che un'evoluzione del genere sia verosimile...
Poi c'è da vedere se il mondo del software sarà preparato per sfruttare tutta questa baraonda di quad accroccati e nativi.
Secondo me non c'è fretta estrema per i quad in ambito desk, AMD ha tutto il tempo di portare al max il suo pupillo nativo.
Quello che è deplorevole è aver lasciato gli ockers "comuni mortali" senza dei dual più che decenti: AMD non dichiara nulla in proposito... ci saranno mai, questi benedetti Phenom x2 NATIVI?!? :cry:
astroimager
23-04-2008, 22:18
non credo ke i primi 45nm saranno raffinati con hi-k e z-ram, sicuramente in una seconda revisione si...
domandone: ma intel ha hi-k e z-ram ?
Infatti non l'ho detto. Ripeto che fra un anno, aprile 2009, avremo ottimi quad a 45nm da entrambe le aziende (Intel ha già annunciato la disponibilità fra pochi mesi di quad 2.5 GHz da 50W! Immaginate nel 2009...).
Se per allora, dopo un proc. produtt. a 45nm già ben avviato, AMD + IBM riescono a spingere oltre la frontiera tecnologica, con hi-k metal gate e z-ram, potrebbe esserci un ulteriore riduzione dei consumi e aumento di IPC.
Ora, non so se Intel resterà a guardare... tra i 45 e i 32nm potrebbe sviluppare qualsiasi diavolerìa.
Infatti non l'ho detto. Ripeto che fra un anno, aprile 2009, avremo ottimi quad a 45nm da entrambe le aziende (Intel ha già annunciato la disponibilità fra pochi mesi di quad 2.5 GHz da 50W! Immaginate nel 2009...).
Se per allora, dopo un proc. produtt. a 45nm già ben avviato, AMD + IBM riescono a spingere oltre la frontiera tecnologica, con hi-k metal gate e z-ram, potrebbe esserci un ulteriore riduzione dei consumi e aumento di IPC.
Ora, non so se Intel resterà a guardare... tra i 45 e i 32nm potrebbe sviluppare qualsiasi diavolerìa.
speriamo al meglio e per il momento godiamoci ciò che ci è accessibile sugli scaffali ;)
OT:
leggendo il tuo post prima di questo, ragionavo anchio sul fatto del software proprio ieri sera, e pensavo: abbiamo tutta sta tecnologia quade ecc ecc...e software che ancora vanno degni per i single core 32 bit (a momenti) ..... :p
anche il mondo del software dovrebbe un poketto recuperare un po di strada, visto che mettersi in linea non è quasi mai possibile...
FINE OT
astroimager
23-04-2008, 22:50
... che poi, mi ricordo che AMD e IBM poco tempo fa stavano mettendo a punto un sistema per arrivare ai 22nm... si parla del 2016 :asd:
A logica, con uno sviluppo lineare, i 32nm dovrebbero arrivare fra almeno 3 anni (2011).
... che poi, mi ricordo che AMD e IBM poco tempo fa stavano mettendo a punto un sistema per arrivare ai 22nm... si parla del 2016 :asd:
A logica, con uno sviluppo lineare, i 32nm dovrebbero arrivare fra almeno 3 anni (2011).
nn so nemmeno se vivrò fino a quel giorno :p :sofico:
tocco OO :D
astroimager
23-04-2008, 23:30
nn so nemmeno se vivrò fino a quel giorno :p :sofico:
tocco OO :D
:D alla faccia dell'ottimismo!
Era per dire che questi sparano ai quattro venti lucidi con roadmap e previsioni, poi quello che si riesce a combinare in realtà è sempre meno... i miracoli non sono di questo mondo.
Ora siamo dopo mezzanotte, e comincio a spararle grosse. Ipotizzo un paio di cose, in perfetto stile di Paolo, che spero non si offenda :D
1. Intel ha enorme potenza produttiva, ma la scarsa disponibilità di 45nm (e il fatto che produce in gran parte 65nm) mi fa pensare che c'è "un'inerzia" nel passaggio ai 45nm maggiore di quella che magari caratterizzerà il passaggio AMD. I vantaggi di un'azienda più piccola, in questo caso, potrebbero farsi sentire... cosa ne pensate?
2. AMD ha pochi fondi ora da investire in ricerca e sviluppo... il problema è che non è nella posizione di rilassarsi, quindi non si capisce come possa venir fuori in maniera brillante da tutta questa situazione... indebitandosi ulteriormente?
:D alla faccia dell'ottimismo!
Era per dire che questi sparano ai quattro venti lucidi con roadmap e previsioni, poi quello che si riesce a combinare in realtà è sempre meno... i miracoli non sono di questo mondo.
Ora siamo dopo mezzanotte, e comincio a spararle grosse. Ipotizzo un paio di cose, in perfetto stile di Paolo, che spero non si offenda :D
1. Intel ha enorme potenza produttiva, ma la scarsa disponibilità di 45nm (e il fatto che produce in gran parte 65nm) mi fa pensare che c'è "un'inerzia" nel passaggio ai 45nm maggiore di quella che magari caratterizzerà il passaggio AMD. I vantaggi di un'azienda più piccola, in questo caso, potrebbero farsi sentire... cosa ne pensate?
2. AMD ha pochi fondi ora da investire in ricerca e sviluppo... il problema è che non è nella posizione di rilassarsi, quindi non si capisce come possa venir fuori in maniera brillante da tutta questa situazione... indebitandosi ulteriormente?
se per brillante intendi in analogia con Intel questo è un fenomeno (e no phenom :p ) che non avverrà mai, come nn è mai avvenuto...
AMD ha sempre rincorso Intel, ma ha sempre sempre dato prodotti buoni in qualità/prezzo...ma la sua tecnologia è sempre stata di uno scalino sotto Intel..
xcui ne verrà fuori cm ha sempre fatto, recuperando mercato, recuperando architetture e tecnologie, rincorrendo Intel, xpoi avvicinarsi, e a quel punto Intel fare un balzo ancora in avanti come una cavalletta, questa è una scena che seguo da sempre...
e nonostante tutto ho sempre aquistato marchi AMD, xkè mi fido dei suoi prodotti e mi sn sempre trovato magnificamente...
ma se dovessi ragionare cm tanti utenti, che acquistano in base all'evuluzione tecnologica e hai rumors, oggi avrei dovuto avere tutt epiattaforme Intel senza aver mai acquistato un AMD...
secondo me AMD non ha poi cosi tanti pochi fondi...poi chissà...puo darsi ke mi sbagli....
paolo.oliva2
24-04-2008, 00:48
se per brillante intendi in analogia con Intel questo è un fenomeno (e no phenom :p ) che non avverrà mai, come nn è mai avvenuto...
AMD ha sempre rincorso Intel, ma ha sempre sempre dato prodotti buoni in qualità/prezzo...ma la sua tecnologia è sempre stata di uno scalino sotto Intel..
xcui ne verrà fuori cm ha sempre fatto, recuperando mercato, recuperando architetture e tecnologie, rincorrendo Intel, xpoi avvicinarsi, e a quel punto Intel fare un balzo ancora in avanti come una cavalletta, questa è una scena che seguo da sempre...
e nonostante tutto ho sempre aquistato marchi AMD, xkè mi fido dei suoi prodotti e mi sn sempre trovato magnificamente...
ma se dovessi ragionare cm tanti utenti, che acquistano in base all'evuluzione tecnologica e hai rumors, oggi avrei dovuto avere tutt epiattaforme Intel senza aver mai acquistato un AMD...
secondo me AMD non ha poi cosi tanti pochi fondi...poi chissà...puo darsi ke mi sbagli....
Non sono del tutto d'accordo... cioé, in parte si ed in parte no. Secondo me, AMD nel K8 ha fatto veramente centro. Vedi il K10 che dopo 5-6 anni si può dire che è un K8 rifatto... mentre Intel diciamo ha fatto parecchi dietro-front e menate varie. Io credo che il progetto AMD è superiore al progetto Intel. Ma quello che fa vincere Intel è il silicio. Immaginate un core2 nella situazione di clock di AMD, 2,5GHz e overcloccabile a 3,5GHz max, ed immaginate un Phenom a 3,2GHz overcloccabile a 4-4,5GHz. Credo che in questa condizione, AMD starebbe leggermente meglio, solo per il fatto che sembra scalare meglio il Phenom.
Con questo diciamo che non c'è nulla di dispregiativo né su fronte Intel né su fronte AMD. Sul fronte server, dove il clock conta meno, AMD riesce tranquillamente a rivaleggiare con il Penryn ed anche con 1GHz in meno di clock. In fronte desktop, diciamo che il progetto AMD, anche se buono, deve salire di clock, altrimenti non si esprime.
Diciamo che nel complesso, comunque, hai ragione tu. Perché un buon procio è fatto da una buona architettura e da un buon silicio. Secondo me, Intel ha una architettura lievemente inferiore, ma un silicio di molto superiore. L'insieme fa la differenza.
Non sono del tutto d'accordo... cioé, in parte si ed in parte no. Secondo me, AMD nel K8 ha fatto veramente centro. Vedi il K10 che dopo 5-6 anni si può dire che è un K8 rifatto... mentre Intel diciamo ha fatto parecchi dietro-front e menate varie. Io credo che il progetto AMD è superiore al progetto Intel. Ma quello che fa vincere Intel è il silicio. Immaginate un core2 nella situazione di clock di AMD, 2,5GHz e overcloccabile a 3,5GHz max, ed immaginate un Phenom a 3,2GHz overcloccabile a 4-4,5GHz. Credo che in questa condizione, AMD starebbe leggermente meglio, solo per il fatto che sembra scalare meglio il Phenom.
Con questo diciamo che non c'è nulla di dispregiativo né su fronte Intel né su fronte AMD. Sul fronte server, dove il clock conta meno, AMD riesce tranquillamente a rivaleggiare con il Penryn ed anche con 1GHz in meno di clock. In fronte desktop, diciamo che il progetto AMD, anche se buono, deve salire di clock, altrimenti non si esprime.
Diciamo che nel complesso, comunque, hai ragione tu. Perché un buon procio è fatto da una buona architettura e da un buon silicio. Secondo me, Intel ha una architettura lievemente inferiore, ma un silicio di molto superiore. L'insieme fa la differenza.
d'accordissimo...
forse mi sn spiegato male, io non intendevo l'architettura (vedi quade nativo amd vs quade dual die di intel, già questo spiega un minimo di architettura sup da parte di amd)...io intendevo dire nel complesso performance clock e istruzioni più avanzate rispetto amd.
Ma la verità è diversa invece, la verità è che entrambi i marchi hanno pregi e difetti sulle innovazioni, ricordo tanto tempo fa quando amd prese la sse2 da intel mentre essa era avanti sulla sse3, nello stesso periodo (nn so se erano falsi rumors) c'erano voci di corridoio che dicevano che Intel voleva acquisire il 3dnow di amd, personalmente e per le mie esperienze non riuscivo a connettere le motivazioni, ma si diceva che la motivazione era dovuta ad una maggiore efficienza e capacità di elaborazione nel 3d e nei giochi da parte di amd, parlo al tempo dei kuma7, quando un athlon XP 2500+ barton@2500mhz o lo stesso 3200+ barton standard, riusciva a spezzare ogni attacco intel su applicazioni videoludiche...mentre gli intel erano scelti per elaborazione di rendering video, xkè piu capaci di gestire le memorie, e il tempo di accesso alle memorie erano minore rispetto amd, infatti sul sandra (test ke odio in quanto dalla notte dei tempi ha sempre favoreggiato intel, per via che nelle voci vedi solo cpu intel e una amd...da sempre) i chipset e le memorie su piattaforme Intel tirano linee di punteggio che ti uscivano dal monitor e paragonate a quelle amd ti sentivi piccolissimo...
ma poi nella realta nn era cosi, xkè io ho ancora il mio athlon xp 2600+@2400mhz thoroughbred step-b sulla abit nf7 che rulla ;) e che ha sempre rullato su tutti i tipi di applicazioni e non ho mai invidiato un processore Intel...
paolo.oliva2
24-04-2008, 02:15
d'accordissimo...
forse mi sn spiegato male, io non intendevo l'architettura (vedi quade nativo amd vs quade dual die di intel, già questo spiega un minimo di architettura sup da parte di amd)...io intendevo dire nel complesso performance clock e istruzioni più avanzate rispetto amd.
Ma la verità è diversa invece, la verità è che entrambi i marchi hanno pregi e difetti sulle innovazioni, ricordo tanto tempo fa quando amd prese la sse2 da intel mentre essa era avanti sulla sse3, nello stesso periodo (nn so se erano falsi rumors) c'erano voci di corridoio che dicevano che Intel voleva acquisire il 3dnow di amd, personalmente e per le mie esperienze non riuscivo a connettere le motivazioni, ma si diceva che la motivazione era dovuta ad una maggiore efficienza e capacità di elaborazione nel 3d e nei giochi da parte di amd, parlo al tempo dei kuma7, quando un athlon XP 2500+ barton@2500mhz o lo stesso 3200+ barton standard, riusciva a spezzare ogni attacco intel su applicazioni videoludiche...mentre gli intel erano scelti per elaborazione di rendering video, xkè piu capaci di gestire le memorie, e il tempo di accesso alle memorie erano minore rispetto amd, infatti sul sandra (test ke odio in quanto dalla notte dei tempi ha sempre favoreggiato intel, per via che nelle voci vedi solo cpu intel e una amd...da sempre) i chipset e le memorie su piattaforme Intel tirano linee di punteggio che ti uscivano dal monitor e paragonate a quelle amd ti sentivi piccolissimo...
ma poi nella realta nn era cosi, xkè io ho ancora il mio athlon xp 2600+@2400mhz thoroughbred step-b sulla abit nf7 che rulla ;) e che ha sempre rullato su tutti i tipi di applicazioni e non ho mai invidiato un processore Intel...
Si si. Anche io ci sbelino con Sisoftsandra. Beh, è risaputo che... se vai ad esempio a vedere nei benchmark, ti ritrovi proci Intel che in commercio non esistono, mentre tuttora, non hanno messo il 9850 che è già in commercio da 1 mese...
Forse devo regalare la DS3 + 5000+B.Ed.... al che ho fatto un altro acquisto.
Sono andato di nostalgia, ed ho preso la ASUS M3A32-MVP Deluxe, tanto per fare compagnia a Caronte :), con l'Arkangel e il procio che non poteva mancare, il 9850. disdirò quello in ordine... mi sembra di essere stato abbastanza paziente... 30 giorni...
Si si. Anche io ci sbelino con Sisoftsandra. Beh, è risaputo che... se vai ad esempio a vedere nei benchmark, ti ritrovi proci Intel che in commercio non esistono, mentre tuttora, non hanno messo il 9850 che è già in commercio da 1 mese...
Forse devo regalare la DS3 + 5000+B.Ed.... al che ho fatto un altro acquisto.
Sono andato di nostalgia, ed ho preso la ASUS M3A32-MVP Deluxe, tanto per fare compagnia a Caronte :), con l'Arkangel e il procio che non poteva mancare, il 9850. disdirò quello in ordine... mi sembra di essere stato abbastanza paziente... 30 giorni...
ma ordini sempre un 9850 da un altra parte ?
cmq la M3A32-MVP Deluxe è ottima cm mobo...
ma Abit per am2+ con 790fx non ha presentato niente ?
è da tanto che nn prendo un Abit volevo sbatterci su il 5000+b.ed (per ora) finchè nn viene fuori sto 9950 o sti 45nm da metterci dopo su...
non riesco a trovare una sapphire 790fx a prezzo decente e che sia disponibile, per principio devo trovarla anchio a 160-170 max...paolo te la conservavano a te l'unico esemplare a 160 un solo pezzo avevano...gli ho mandato un email per farmene ordinare una da mettere in listino, ma sicuramente se ne fregheranno di me....
paolo.oliva2
24-04-2008, 04:13
ma ordini sempre un 9850 da un altra parte ?
cmq la M3A32-MVP Deluxe è ottima cm mobo...
ma Abit per am2+ con 790fx non ha presentato niente ?
è da tanto che nn prendo un Abit volevo sbatterci su il 5000+b.ed
azzo, anche tu fai le ore "grandi"... eh eh eh le piccole mo son già passate.
Si... anche perché della DS4 non mi comunicano nulla... poi il procio rimane sempre a 227€... al che, non ho remore a disdire l'ordine. Contando che il procio lo pago quasi 30€ in meno... la mobo ho un prezzo stracciato. Ho girato in lungo e in largo i prezzi erano sui 160€... io l'ho pagata 140€ quasi... se ci sommo i 30€ in meno del procio, l'ho pagata a livello di una DS4.
Di Abit sinceramente non so nulla.
Con la Sapphire/DFI ci dobbiamo coalizzare... magari spulcio nel forum della DFI e chiedo consigli per settare il 9850.
Con l'Asus non dovrei avere problemi... però sono curioso di provare a disattivare dei core... l'asus lo poteva fare mi sembra.
Mo' mi scarico il manuale così mi preparo.
azzo, anche tu fai le ore "grandi"... eh eh eh le piccole mo son già passate.
Si... anche perché della DS4 non mi comunicano nulla... poi il procio rimane sempre a 227€... al che, non ho remore a disdire l'ordine. Contando che il procio lo pago quasi 30€ in meno... la mobo ho un prezzo stracciato. Ho girato in lungo e in largo i prezzi erano sui 160€... io l'ho pagata 140€ quasi... se ci sommo i 30€ in meno del procio, l'ho pagata a livello di una DS4.
Di Abit sinceramente non so nulla.
Con la Sapphire/DFI ci dobbiamo coalizzare... magari spulcio nel forum della DFI e chiedo consigli per settare il 9850.
Con l'Asus non dovrei avere problemi... però sono curioso di provare a disattivare dei core... l'asus lo poteva fare mi sembra.
Mo' mi scarico il manuale così mi preparo.
secondo me il fatto della L3 e di disattivare i core a piacimento lo fa anche la dq6...
la k9a2 platinum mi sembra di no non ricordo...eppure anch'essa è una mamma top...
ps: ahah si ankio faccio ore assurde, oggi in particolare che sto finendo un sito-web per una ditta che devo consegnare e pubblicare domani pom...
invisiblemax
24-04-2008, 06:46
la dq6 non ha la voce per disabiltare la l3 almeno io non l' vista, o non la ricosco....Paolo se non lavorassi per il 25 e il 1° maggio venivo da te con la dq6 e tutto il mio banchet da test e tiravamo il collo al tuo 9850 il mio arriva dopo il 5 maggio ca...
se è per questo anche a me il mio 9850 Black mi arriva dopo il 5 ed è già 15 giorni che l'ho ordinato:mad: cmq non vedo l'ora di poterlo tirare cmq se lo voglio tirare verso i 3.gh mi consigliate di mettere il raffreddamento a liquido
:) CIAU
astroimager
24-04-2008, 08:42
Che dite, ragazzi, se mi faccio un Intel con chipset AMD avrò meno sensi di colpa? :rotfl:
Ci sono chipset AMD che supportano anche Penryn...
SfiAndrInA
24-04-2008, 08:56
Guardate quà ....
http://techreport.com/articles.x/14424/16
SfiAndrInA
24-04-2008, 09:05
Originariamente inviato da v3l3no
se per brillante intendi in analogia con Intel questo è un fenomeno (e no phenom ) che non avverrà mai, come nn è mai avvenuto...
AMD ha sempre rincorso Intel, ma ha sempre sempre dato prodotti buoni in qualità/prezzo...ma la sua tecnologia è sempre stata di uno scalino sotto Intel..
xcui ne verrà fuori cm ha sempre fatto, recuperando mercato, recuperando architetture e tecnologie, rincorrendo Intel, xpoi avvicinarsi, e a quel punto Intel fare un balzo ancora in avanti come una cavalletta, questa è una scena che seguo da sempre...
e nonostante tutto ho sempre aquistato marchi AMD, xkè mi fido dei suoi prodotti e mi sn sempre trovato magnificamente...
ma se dovessi ragionare cm tanti utenti, che acquistano in base all'evuluzione tecnologica e hai rumors, oggi avrei dovuto avere tutt epiattaforme Intel senza aver mai acquistato un AMD...
secondo me AMD non ha poi cosi tanti pochi fondi...poi chissà...puo darsi ke mi sbagli....
Non sono del tutto d'accordo... cioé, in parte si ed in parte no. Secondo me, AMD nel K8 ha fatto veramente centro. Vedi il K10 che dopo 5-6 anni si può dire che è un K8 rifatto... mentre Intel diciamo ha fatto parecchi dietro-front e menate varie. Io credo che il progetto AMD è superiore al progetto Intel. Ma quello che fa vincere Intel è il silicio. Immaginate un core2 nella situazione di clock di AMD, 2,5GHz e overcloccabile a 3,5GHz max, ed immaginate un Phenom a 3,2GHz overcloccabile a 4-4,5GHz. Credo che in questa condizione, AMD starebbe leggermente meglio, solo per il fatto che sembra scalare meglio il Phenom.
Con questo diciamo che non c'è nulla di dispregiativo né su fronte Intel né su fronte AMD. Sul fronte server, dove il clock conta meno, AMD riesce tranquillamente a rivaleggiare con il Penryn ed anche con 1GHz in meno di clock. In fronte desktop, diciamo che il progetto AMD, anche se buono, deve salire di clock, altrimenti non si esprime.
Diciamo che nel complesso, comunque, hai ragione tu. Perché un buon procio è fatto da una buona architettura e da un buon silicio. Secondo me, Intel ha una architettura lievemente inferiore, ma un silicio di molto superiore. L'insieme fa la differenza.
Ma scusate ???
Mi sbaglio se dico che fino al P4 era intel a rincorrere AMD ? Non erano gli intel a scaldare come stufette e a consumare come lavatrici ? Questa è tecnologia ? Avere una macchina che consuma come un camion e con 500mila di cilindrata per andare forte vol dire tecnologia ? O è meglio avere un motore + piccolo che consuma la mètà per fare la stessa velocita ? Questa si è tecnologia ...Poi magari parlo da profano .......
maxsin72
24-04-2008, 09:20
Originariamente inviato da v3l3no
Ma scusate ???
Mi sbaglio se dico che fino al P4 era intel a rincorrere AMD ? Non erano gli intel a scaldare come stufette e a consumare come lavatrici ? Questa è tecnologia ? Avere una macchina che consuma come un camion e con 500mila di cilindrata per andare forte vol dire tecnologia ? O è meglio avere un motore + piccolo che consuma la mètà per fare la stessa velocita ? Questa si è tecnologia ...Poi magari parlo da profano .......
No non ti sbagli: fino all'arrivo dell'architettura core intel scaldava, consumava di più però andava nettamente di meno. Dopo l'arrivo di core la situazione si è ribaltata. Peccato che, quando intel era dietro amd,non abbia mai perso più di tanto in termini di quote di mercato e che amd all'epoca non sia stata premiata dalla scelta dei consumatori pur meritandoselo in pieno.
maxsin72
24-04-2008, 09:22
edit
scusate post errato
Spitfire84
24-04-2008, 12:09
HI-K si, Z-ram... la dovrebbe pagare ad AMD, in quanto ha lei le rojalty :)
intel la z-ram se la produrrà in casa..aspetterà che amd divulghi qualche info su come funziona, dopodichè la "reinventerà" :stordita: (qualcuno ha detto controller integrato, HTT.. :asd: ) cambiandone il nome e stringendo accordi con qualunque azienda del pianeta perchè sfrutti la sua "nuova" architettura..
Mitico..:Prrr:
SfiAndrInA
24-04-2008, 12:51
intel la z-ram se la produrrà in casa..aspetterà che amd divulghi qualche info su come funziona, dopodichè la "reinventerà" :stordita: (qualcuno ha detto controller integrato, HTT.. :asd: ) cambiandone il nome e stringendo accordi con qualunque azienda del pianeta perchè sfrutti la sua "nuova" architettura..
Mitico..:Prrr:
In pratica AMD è il cervello e Intel il portafoglio ? .... Politica vincente quella di comprarsi tutto e tutti :eek:
Comunque io preferisco restare con chi mi ha sempre soddisfatto sia in termini prestazionali che in termini di politica aziendale !!!
E' chiaro che se penso all'interesse inmediato dovrei pigliare Intel , ma siccome è AMD quella che fà muovere tutto sponsorizzo lei .....
Nel senso che se non ci fosse AMD saremmo ancora al 486 .
intel la z-ram se la produrrà in casa..aspetterà che amd divulghi qualche info su come funziona, dopodichè la "reinventerà" :stordita: (qualcuno ha detto controller integrato, HTT.. :asd: ) cambiandone il nome e stringendo accordi con qualunque azienda del pianeta perchè sfrutti la sua "nuova" architettura..
Mitico..:Prrr:
bèh guardate che le opere di reverse ingenerign in questo ambito sono all'ordine del giorno.
quando intel tirava avanti con i p4 ancora con netbrust e senza le istruzioni a 64bit, molti rumors davano che le intel abbia preso degli amd64 dell'epoca quindi i 3200+, e ne abbia studiato il comportamento a 64bit , da li sono nate le sue emt64.
cmq ragazzi tornando in topic, a me forse tra 1 settimanella 10 giorni mi dovrebbe arrivare un phenom 9750 tray eom edition, quindi 95W al posto dei 125W per quelli retail.
non che io ne abbia bisogno con la mobo che ho la asus M3A32-mpv che è una delle poche certificate con alimentazione a 8+2.
ma il fatto che abbia un tdp minore , quindi credo siano cpu vagamente selezionate per lavorare sulle merdose mobo che appioppa dell o hp ai suoi clienti, quindi speriamo che con un tdp minore di base a parita di overvolt qualcosa in + si riesca a prendere rispeto ai 9750 o 9850 del mercato retail
Spitfire84
24-04-2008, 12:59
In pratica AMD è il cervello e Intel il portafoglio ? .... Politica vincente quella di comprarsi tutto e tutti :eek:
non è propriamente così, nel senso che amd non è santa in quanto ad acquisizione di progetti altrui e intel non lavora solo coi soldi. Negli ultimi anni però amd è stata obbligata ad investire in ricerca per rimanere competitiva, mentre intel, anche con un prodotto perdente in tutto, come il p4, ha potuto grazie agli accordi commerciali mantenere ampie quote di mercato ritornando poi alla grande con il progetto core ed ora introducendo nel progetto nehalem le tecnologie che avevano decretato il successo degli athlon64.
in un certo senso intel si comporta un po' da "parassita", ma per avere successo sembra questa la formula giusta..;)
paolo.oliva2
24-04-2008, 13:24
la dq6 non ha la voce per disabiltare la l3 almeno io non l' vista, o non la ricosco....Paolo se non lavorassi per il 25 e il 1° maggio venivo da te con la dq6 e tutto il mio banchet da test e tiravamo il collo al tuo 9850 il mio arriva dopo il 5 maggio ca...
eh eh eh Disponibile :)
paolo.oliva2
24-04-2008, 13:29
se è per questo anche a me il mio 9850 Black mi arriva dopo il 5 ed è già 15 giorni che l'ho ordinato:mad: cmq non vedo l'ora di poterlo tirare cmq se lo voglio tirare verso i 3.gh mi consigliate di mettere il raffreddamento a liquido
:) CIAU
Con il dissi standard non credo che regga i 3GHz a Vcore stock, almeno sotto carico massimo.
Ma con il dissi ad aria che ho in firma, sono a 43° a carico massimo su tutti i core a 3,050GHz Vcore stock. A 3,150GHz e +0,050 arrivo a 49°. Oltre non posso overvoltare... in quanto anche se ho l'Arkangel, il procio è instabile anche se diminuisco il clock.
Ma io penso che il problema del dissi ad aria è che è troppo legato alla temperatura ambiente, mentre il liquido dovrebbe risentirne meno.
SfiAndrInA
24-04-2008, 13:32
non è propriamente così, nel senso che amd non è santa in quanto ad acquisizione di progetti altrui e intel non lavora solo coi soldi. Negli ultimi anni però amd è stata obbligata ad investire in ricerca per rimanere competitiva, mentre intel, anche con un prodotto perdente in tutto, come il p4, ha potuto grazie agli accordi commerciali mantenere ampie quote di mercato ritornando poi alla grande con il progetto core ed ora introducendo nel progetto nehalem le tecnologie che avevano decretato il successo degli athlon64.
in un certo senso intel si comporta un po' da "parassita", ma per avere successo sembra questa la formula giusta..;)
Io per portafoglio intendevo propio gli accordi commerciali che stringe Intel ...
Questi accordi la rendono prima sulle vendite e non sulle innovazioni , come dici tu ! Risultato è che fanno un sacco di soldi e rubano progetti realizzati con enormi sforzi da parte della concorrenza ...... Bleeee
Perdonatemi se alla luce di tutto ciò scelgo AMD ...
Poi è anche sponsor della mia cara Ferrari :D
paolo.oliva2
24-04-2008, 13:38
cmq ragazzi tornando in topic, a me forse tra 1 settimanella 10 giorni mi dovrebbe arrivare un phenom 9750 tray eom edition, quindi 95W al posto dei 125W per quelli retail.
non che io ne abbia bisogno con la mobo che ho la asus M3A32-mpv che è una delle poche certificate con alimentazione a 8+2.
ma il fatto che abbia un tdp minore , quindi credo siano cpu vagamente selezionate per lavorare sulle merdose mobo che appioppa dell o hp ai suoi clienti, quindi speriamo che con un tdp minore di base a parita di overvolt qualcosa in + si riesca a prendere rispeto ai 9750 o 9850 del mercato retail
Dubito fortemente. In linea di logica, per il TDP, non hai torto. Ma con il molti bloccato, a 12X, per arrivare a 3GHz devi portare l'FSB a 250. Fino a qui non ci sono problemi. ma già a 3,2GHz, saresti quasi a 267. Al momento io ho visto che il 9850 arriva sino a 270 di fsb... oltre mi dà problemi (non so se possa essere legato all'overvolt), ma comunque, per i 3,5GHz, il 9750 dovrebbe essere settato a 291 di fsb... mi sembra troppo alto.
paolo.oliva2
24-04-2008, 13:46
Io per portafoglio intendevo propio gli accordi commerciali che stringe Intel ...
Questi accordi la rendono prima sulle vendite e non sulle innovazioni , come dici tu ! Risultato è che fanno un sacco di soldi e rubano progetti realizzati con enormi sforzi da parte della concorrenza ...... Bleeee
Perdonatemi se alla luce di tutto ciò scelgo AMD ...
Poi è anche sponsor della mia cara Ferrari :D
Quandi si tratta di soldi, non credo che vi siano dei santi. Comunque la politica di AMD è più soft verso il cliente. Intel ti tratta a pesci in faccia, commercializza il prodotto, cerca in tutti i modi di bloccare i concorrenti, sia lecitamente che illecitamente, spara dei prezzi assurdi sui suoi proci che non hanno nessuna giustificazione, né commerciale, ne dettata dalla potenza.
Mi meraviglia il fatto che nonostante questo c'è chi la difenda... assomiglia molto alle passate elezioni... quando lo slogan era "è giusto pagare più tasse se migliorano i servizi" ed a distanza di 2 anni i servizi sono peggio di prima ma le tasse cavolo se sono state aumentate :(
L'unica parola che sentono i produttori sono le vendite. Intel ha dei prezzi sproporzionati? Se notasse un calo di vendite a favore di AMD, statene certi, i prezzi li cala, ma finché vede che vende ugualmente... è ben felice di fottere più soldi.
Dubito fortemente. In linea di logica, per il TDP, non hai torto. Ma con il molti bloccato, a 12X, per arrivare a 3GHz devi portare l'FSB a 250. Fino a qui non ci sono problemi. ma già a 3,2GHz, saresti quasi a 267. Al momento io ho visto che il 9850 arriva sino a 270 di fsb... oltre mi dà problemi (non so se possa essere legato all'overvolt), ma comunque, per i 3,5GHz, il 9750 dovrebbe essere settato a 291 di fsb... mi sembra troppo alto.
ma bosogna vedere, il problema è appunto i vari parametri, gli a64 non hanno problemi a lavorare con fsb di 300mhz o +, e spesso non haNno alcun problema a lavorare anche con il bus hd a 1500mhz su mobo di una certa caratura.
secondo me lavorando bene sul bus ht e sul molti del nb far prendere alti bus anche al phenom non dovrebbero esserci problemi.
certo il fatto di aver un molti bloccato penalizza non poco ma il fatto che abbia 95W di tdp quindi devono esser ben selezionati mi fa sperare che siano tolleranti anche a fsb alti, ovviamente ben settando il nb e il bus ht
paolo.oliva2
24-04-2008, 14:00
GRRRRRRRRR
oggi mi è arrivata una E_-MAIL da dove ho acquistato la Sapphire DFI.
Ordine annullato in quanto non più disponibile.
Ho ordinato così la DFI.
Ma ormai è rimandato tutto alla prox sett.
GRRRRRRRRR
oggi mi è arrivata una E_-MAIL da dove ho acquistato la Sapphire DFI.
Ordine annullato in quanto non più disponibile.
Ho ordinato così la DFI.
Ma ormai è rimandato tutto alla prox sett.
che sfiga.
Voglio Credere ancora in AMD .....in arrivo un 9850 BE per rimpiazzare un 9500 che ha dato solo delusioni
astroimager
24-04-2008, 15:48
Voglio Credere ancora in AMD .....in arrivo un 9850 BE per rimpiazzare un 9500 che ha dato solo delusioni
Cavolo vi ammiro!
Andate alla ricerca come matti del miglior Phenom in questo sfigato processo produttivo a 65nm!
Certo quello che imparate ora, quando lo metterete in pratica sui 45nm con caxxi e controcaxxi, farete altro che faville! :sofico:
Spitfire84
24-04-2008, 15:50
Quandi si tratta di soldi, non credo che vi siano dei santi. Comunque la politica di AMD è più soft verso il cliente. Intel ti tratta a pesci in faccia, commercializza il prodotto, cerca in tutti i modi di bloccare i concorrenti, sia lecitamente che illecitamente, spara dei prezzi assurdi sui suoi proci che non hanno nessuna giustificazione, né commerciale, ne dettata dalla potenza.
Mi meraviglia il fatto che nonostante questo c'è chi la difenda... assomiglia molto alle passate elezioni... quando lo slogan era "è giusto pagare più tasse se migliorano i servizi" ed a distanza di 2 anni i servizi sono peggio di prima ma le tasse cavolo se sono state aumentate :(
L'unica parola che sentono i produttori sono le vendite. Intel ha dei prezzi sproporzionati? Se notasse un calo di vendite a favore di AMD, statene certi, i prezzi li cala, ma finché vede che vende ugualmente... è ben felice di fottere più soldi.
tutte le aziende vivono per far soldi e nessuna di loro fa beneficenza. I prezzi che impongono seguono una linea di mercato che tiene conto delle prestazioni e dei legami commerciali vigenti..
Intel vende dei dual core sotto i 200 euro che vanno almeno il 30% di quelli della concorrenza consumando il 30% meno a pari frequenza, mentre a parità di fascia di prezzo le prestazioni sono confrontabili ma i consumi a favore di intel..è logico e giusto che costino di +..ed una politica simile la teneva anche amd quando con gli athlon fx regnava in quanto a prestazioni e consumo.
Quindi non è vero intel-male, amd-bene..intel si trova davanti, è un colosso dalle dimensioni mostruose rispetto ad amd e fa le sue offerte..se all'acquirente vanno bene ok, sennò si guarda da un'altra parte..
Per il discorso di imporre ai partner di montare solo processori intel vietandone con la forza l'utilizzo di quelli amd, c'è un processo in corso. Al temine del processo si trarranno le dovute conclusioni..
astroimager
24-04-2008, 16:02
tutte le aziende vivono per far soldi e nessuna di loro fa beneficenza. I prezzi che impongono seguono una linea di mercato che tiene conto delle prestazioni e dei legami commerciali vigenti..
Intel vende dei dual core sotto i 200 euro che vanno almeno il 30% di quelli della concorrenza consumando il 30% meno a pari frequenza, mentre a parità di fascia di prezzo le prestazioni sono confrontabili ma i consumi a favore di intel..è logico e giusto che costino di +..ed una politica simile la teneva anche amd quando con gli athlon fx regnava in quanto a prestazioni e consumo.
Quindi non è vero intel-male, amd-bene..intel si trova davanti, è un colosso dalle dimensioni mostruose rispetto ad amd e fa le sue offerte..se all'acquirente vanno bene ok, sennò si guarda da un'altra parte..
Per il discorso di imporre ai partner di montare solo processori intel vietandone con la forza l'utilizzo di quelli amd, c'è un processo in corso. Al temine del processo si trarranno le dovute conclusioni..
Quoto al 100%!
Semmai è anomalo che Intel venda processori da 55 euro che arrivano a prestazioni simili o poco superiori a un 6400 x2.
Da quello che sento, prima non faceva così.
Però anche questa è una strategìa per vendere, per togliere fette di mercato ad AMD.
Spitfire84
24-04-2008, 16:08
Quoto al 100%!
Semmai è anomalo che Intel venda processori da 55 euro che arrivano a prestazioni simili o poco superiori a un 6400 x2.
Da quello che sento, prima non faceva così.
Però anche questa è una strategìa per vendere, per togliere fette di mercato ad AMD.
Beh, adesso non esageriamo..:p
astroimager
24-04-2008, 16:55
Beh, adesso non esageriamo..:p
Non esagero, non tanto. Questo l'ho ottenuto io, non è preso dal web:
http://img238.imageshack.us/img238/4207/320x10e218014vcine9564ud2.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=320x10e218014vcine9564ud2.jpg)
E' il risultato di 10 minuti di smanettamento su un BIOS Gigabyte che non conosco e su un sistema per me quasi alieno. Quindi si può fare sicuramente di meglio. E non è nulla di speciale, visto che c'è in questo forum chi, con questo procio da 55 euro, è arrivato a 3.5 GHz vdef.
Il 6400+ vdef raggiunge sicuramente i 3.4, è un po' avvantaggiato dalla cache L2 doppia e dalle istruzioni a 64 bit, ma non penso arrivi molto oltre come risultato... costa più del doppio e scalda/consuma sicuramente di più. Un po' fa riflettere, no?
Spitfire84
24-04-2008, 17:05
Non esagero, non tanto. Questo l'ho ottenuto io, non è preso dal web:
http://img238.imageshack.us/img238/4207/320x10e218014vcine9564ud2.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=320x10e218014vcine9564ud2.jpg)
E' il risultato di 10 minuti di smanettamento su un BIOS Gigabyte che non conosco e su un sistema per me quasi alieno. Quindi si può fare sicuramente di meglio. E non è nulla di speciale, visto che c'è in questo forum chi, con questo procio da 55 euro, è arrivato a 3.5 GHz vdef.
Il 6400+ vdef raggiunge sicuramente i 3.4, è un po' avvantaggiato dalla cache L2 doppia e dalle istruzioni a 64 bit, ma non penso arrivi molto oltre come risultato... costa più del doppio e scalda/consuma sicuramente di più. Un po' fa riflettere, no?
vabbè, ma l'overclock non devi contarlo..amd non è in difficoltà xkè i loro proci si overcloccano poco, in quanto gli smanettoni come noi rappresentano si e no il 5% delle quote di vendita di un produttore..
Il rimanente 95% guarda pregi e difetti di un processore così com'è e in base a questi decide cosa prendere..;)
paolo.oliva2
24-04-2008, 17:24
tutte le aziende vivono per far soldi e nessuna di loro fa beneficenza. I prezzi che impongono seguono una linea di mercato che tiene conto delle prestazioni e dei legami commerciali vigenti..
Intel vende dei dual core sotto i 200 euro che vanno almeno il 30% di quelli della concorrenza consumando il 30% meno a pari frequenza, mentre a parità di fascia di prezzo le prestazioni sono confrontabili ma i consumi a favore di intel..è logico e giusto che costino di +..ed una politica simile la teneva anche amd quando con gli athlon fx regnava in quanto a prestazioni e consumo.
Quindi non è vero intel-male, amd-bene..intel si trova davanti, è un colosso dalle dimensioni mostruose rispetto ad amd e fa le sue offerte..se all'acquirente vanno bene ok, sennò si guarda da un'altra parte..
Per il discorso di imporre ai partner di montare solo processori intel vietandone con la forza l'utilizzo di quelli amd, c'è un processo in corso. Al temine del processo si trarranno le dovute conclusioni..
Guarda, la barzelletta dei consumi è quanto più ingigantita. Se guardi il tread sul Phenom, vi è un'interessantissimo test sui consumi. Un Q6600 a pieno regime, il sistema consuma 299W contro 307W di un 9750.
Ti faccio un calcolo bello preciso. 1KW costa da 0,01€ a 0,02€.
Con 1 KW ci copro 125h di differenza di consumi. Secondo te risparmiare 10 centesimi di € giustificherebbe centinaia di € in più di spesa?
Per il discorso che quando le cpu valgono di più costino di più, è giusto.
Però qui siamo a galassie di differenza nel discorso degli FX. Quanto costavano gli FX? 1.000.000 delle vecchie lire? e gli Intel quanto? 950.000 lire?
si parla del 5% in meno. Ora tu prendi un Penryn che fino a poco tempo fa costava 1.440€ ed ora 800€.... ed il Phenom 250€ ed ora 190€... che proporzioni ci trovi con il discorso degli FX?
Questo è un vero e proprio ladrocinio e non ha nessuna scusante.
paolo.oliva2
24-04-2008, 17:42
vabbè, ma l'overclock non devi contarlo..amd non è in difficoltà xkè i loro proci si overcloccano poco, in quanto gli smanettoni come noi rappresentano si e no il 5% delle quote di vendita di un produttore..
Il rimanente 95% guarda pregi e difetti di un processore così com'è e in base a questi decide cosa prendere..;)
Se parliamo di overclock, non ci sono mezzi termini... Intel è davanti.
Ma quando uno spende i soldi secondo me guarda l'investimento al momento e nel futuro.
La differenza che ora c'è tra AMD e Intel, secondo me è questa. E' vero che ad esempio quel procio Intel è arrivato a 3,5GHz Vcore def, ma con che ram ci è arrivato? Certo, pui usare anche delle DDR2 a 800MHz, basta che abbassi il divisore... anche se poi mi devi spiegare che vantaggio avresti se il procio lo overclocchi, e quindi lui può elaborare più dati al secondo, e gli riduci i dati in arrivo dalla ram...
Ma il punto per me è questo:
Un utente tipo compra un X2 Intel. Lo overclocca e si tiene il pc fino al 2010. I 10-50€ in più o in meno rispetto ad un sistema AMD non vogliono dire nulla e sino a qui non credo ci siano differenze.
Premetto che io non mi intendo di sigle o modelli di Intel, quindi posso anche sbagliare nei dati, comunque seguite la logica.
Io non penso che chi compra un X2 Intel si compri una X48 no? Non so se si chiama P35 o socket 775... Comunque compra una piastra madre inferiore, a cui si può upgradare in un secondo tempo credo un Q6600 o similare. Fa l'Upgrade al Q6600, lo overclocca e si accontenta delle stesse memorie che aveva nell'X2. Ma se vorrà ancora di più o molto di più e metterci un Penryn a 1600FSB, dovrà acquistare una X48, dovrà cambiare le ram (perché non venitemi a dire che una dopo aver speso 240€ per una X48 e 800€ (al momento i prezzi sono questi, ed anche se dovevano cambiare da gennaio, sono rimasti sempre questi) per un Penryn, che fa? si tiene la ram vecchia?
La differenza è qui. Se il Deneb pomperà, io con il mio hardware non ho bisogni di cambiare nulla... e se per un attimo pensiamo che forse il Deneb potrebbe arrivare molto su, i Penryn Intel li dovrà aumentare l'FSB e probabilmente consiglierà mobo con DDR3. E vai con altri soldi. A Intel non gliene frega una mazza se tu per starle dietro devi cambiare l'hardware 2 volte l'anno, anzi, ti manda i ringraziamenti, ti fa cliente onorario.
Questa è la differenza.
darioc8282
24-04-2008, 17:45
ciao ragazzi!
avete consigli per il raffreddamento di un 9600 b.e.?
devo montarlo su una ecs A770M-A.qualcuno di voi sa se è possibile aggiornare il bios via windows?
grazie a tutti
Se parliamo di overclock, non ci sono mezzi termini... Intel è davanti.
Ma quando uno spende i soldi secondo me guarda l'investimento al momento e nel futuro.
La differenza che ora c'è tra AMD e Intel, secondo me è questa. E' vero che ad esempio quel procio Intel è arrivato a 3,5GHz Vcore def, ma con che ram ci è arrivato? Certo, pui usare anche delle DDR2 a 800MHz, basta che abbassi il divisore... anche se poi mi devi spiegare che vantaggio avresti se il procio lo overclocchi, e quindi lui può elaborare più dati al secondo, e gli riduci i dati in arrivo dalla ram...
Ma il punto per me è questo:
Un utente tipo compra un X2 Intel. Lo overclocca e si tiene il pc fino al 2010. I 10-50€ in più o in meno rispetto ad un sistema AMD non vogliono dire nulla e sino a qui non credo ci siano differenze.
Premetto che io non mi intendo di sigle o modelli di Intel, quindi posso anche sbagliare nei dati, comunque seguite la logica.
Io non penso che chi compra un X2 Intel si compri una X48 no? Non so se si chiama P35 o socket 775... Comunque compra una piastra madre inferiore, a cui si può upgradare in un secondo tempo credo un Q6600 o similare. Fa l'Upgrade al Q6600, lo overclocca e si accontenta delle stesse memorie che aveva nell'X2. Ma se vorrà ancora di più o molto di più e metterci un Penryn a 1600FSB, dovrà acquistare una X48, dovrà cambiare le ram (perché non venitemi a dire che una dopo aver speso 240€ per una X48 e 800€ (al momento i prezzi sono questi, ed anche se dovevano cambiare da gennaio, sono rimasti sempre questi) per un Penryn, che fa? si tiene la ram vecchia?
La differenza è qui. Se il Deneb pomperà, io con il mio hardware non ho bisogni di cambiare nulla... e se per un attimo pensiamo che forse il Deneb potrebbe arrivare molto su, i Penryn Intel li dovrà aumentare l'FSB e probabilmente consiglierà mobo con DDR3. E vai con altri soldi. A Intel non gliene frega una mazza se tu per starle dietro devi cambiare l'hardware 2 volte l'anno, anzi, ti manda i ringraziamenti, ti fa cliente onorario.
Questa è la differenza.
guarda che i quad penryn con fsb a 1666mhz vanno anche su una mobo di col p965 di più di 1 anno e mezzo fa.
le mobo x48 sono le uniche a supportare ufficialmente il fsb a 1666 ma nulla impedisce a una mobo che non lo supporta di arrivarici in oc (tutte le mobo col p35 arrivano in tranquillità a 400mhz di fsb).
per le ram, con quello che costano basta comprare delle pc6400 di marca da meno di 100 euro e cloccarle un po'.
p.s. su intel le ram devono per forza almeno stare in sincrono col fsb.
p.s.2. i quad intel costano mooolto ma molto meno di 800 euro...un q6600 lo si trova a meno di 200 euro e un q9450 a meno di 300 euro. :stordita:
Spitfire84
24-04-2008, 17:50
Guarda, la barzelletta dei consumi è quanto più ingigantita. Se guardi il tread sul Phenom, vi è un'interessantissimo test sui consumi. Un Q6600 a pieno regime, il sistema consuma 299W contro 307W di un 9750.
Ti faccio un calcolo bello preciso. 1KW costa da 0,01€ a 0,02€.
Con 1 KW ci copro 125h di differenza di consumi. Secondo te risparmiare 10 centesimi di € giustificherebbe centinaia di € in più di spesa?
Per il discorso che quando le cpu valgono di più costino di più, è giusto.
Però qui siamo a galassie di differenza nel discorso degli FX. Quanto costavano gli FX? 1.000.000 delle vecchie lire? e gli Intel quanto? 950.000 lire?
si parla del 5% in meno. Ora tu prendi un Penryn che fino a poco tempo fa costava 1.440€ ed ora 800€.... ed il Phenom 250€ ed ora 190€... che proporzioni ci trovi con il discorso degli FX?
Questo è un vero e proprio ladrocinio e non ha nessuna scusante.
è sempre stato e sempre sarà così da ambo le parti..
adesso amd tiene i prezzi bassi perchè intel le è davanti, solo per quello..se si invertissero le parti sarebbe intel ad abbassare i prezzi solo che lei godrebbe di privilegi con gli assemblatori e quindi ci rimetterebbe di meno..
greeneye
24-04-2008, 18:03
...
1KW costa da 0,01€ a 0,02€.
Magari, diciamo da 0,15 a 0,3€ per kWora
astroimager
24-04-2008, 18:08
vabbè, ma l'overclock non devi contarlo..amd non è in difficoltà xkè i loro proci si overcloccano poco, in quanto gli smanettoni come noi rappresentano si e no il 5% delle quote di vendita di un produttore..
Il rimanente 95% guarda pregi e difetti di un processore così com'è e in base a questi decide cosa prendere..;)
Hai ragione... lasciando perdere chi il computer lo compra già bello e fatto al supermercato (e saranno il 90%, mettendoci dentro i portatili - a maggioranza Intel, evvai!), gli altri si informano presso i rivenditori, di cui molti (per fortuna non tutti) preferiscono vendere e trattare Intel...
Ora, i sistemi Intel vanno bene, consumano poco, si adattano a tutte le tasche, il brand Core2 è ben conosciuto da 2 anni abbondanti, sta da abbastanza nei prestigiosi Apple... non c'è da sorprendersi quindi di come vanno le cose...
Io avevo messo in evidenza che Intel vende a poco più di 50 euro CPU che toccando 2 parametri arrivano a 3 Ghz, e che comunque a default vanno come AMD di costo paragonabile (se non leggermente maggiore, mi auguro che per gli OEM le cose vadano diversamente).
Mi meraviglia questa "onestà"... potrebbero gonfiare i prezzi di un 20% sotto i 100 euro, e di un 10% sopra i 100. Le vendite penso calerebbero di 0.1%.
Comunque la pratica dell'OC - magari modesto - è molto più diffusa di quello che pensavo. E ora anche le ASRock da 60 euro hanno il programmino per OC automatico...
paolo.oliva2
24-04-2008, 18:11
guarda che i quad penryn con fsb a 1666mhz vanno anche su una mobo di col p965 di più di 1 anno e mezzo fa.
le mobo x48 sono le uniche a supportare ufficialmente il fsb a 1666 ma nulla impedisce a una mobo che non lo supporta di arrivarici in oc (tutte le mobo col p35 arrivano in tranquillità a 400mhz di fsb).
per le ram, con quello che costano basta comprare delle pc6400 di marca da meno di 100 euro e cloccarle un po'.
p.s. su intel le ram devono per forza almeno stare in sincrono col fsb.
p.s.2. i quad intel costano mooolto ma molto meno di 800 euro...un q6600 lo si trova a meno di 200 euro e un q9450 a meno di 300 euro. :stordita:
Ma io ho fatto l'esempio, nel mio ragionamento, nel proseguo dell'upgrade. Il problema infatti in tutto questo, nel confrontare i 2 sistemi è appunto qui. Se il Deneb arrivasse a clock stock 3,4GHz e overcloccabile sui 4GHz e più ed avesse il 20% in più di ipc (ventilato, non sicuro), è chiaro che se tu vorresti le stesse prestazioni su sistema Intel, non potresti acquistare né un Q6600 e né Q9450. E visto che ti intendi di proci Intel, lo sai benissimo che Intel legna e non guarda in faccia a nessuno quando parli di versioni Extreme o similari.
In ogni caso, anche se l'hardware non lo cambi (ammesso e concesso) per il procio ostia se ti tocca tirarne di più fuori di euro :). Comunque ripeto, oltre i bla bla bla, io, ora come ora, voglio un Penryn quad a 45nm, e non uno Xeon, io devo tirare fuori 800 eurozzi. E la barzelletta che si sarebbero trovati a inizio gennaio, poi posdatata a metà aprile.... il tempo passa, ma i prezzi sono sempre quelli. Probabile che in caso di Phenom FX o Deneb, Intel li calerà i prezzi... ma non mi vorrei sentire come il tizio che lo ha comprato a 800€ per poi forse vederselo offerto a 300€ 1 mese dopo... perché io al suo posto non comprerei più neanche una vite marcata Intel.
Ma io ho fatto l'esempio, nel mio ragionamento, nel proseguo dell'upgrade. Il problema infatti in tutto questo, nel confrontare i 2 sistemi è appunto qui. Se il Deneb arrivasse a clock stock 3,4GHz e overcloccabile sui 4GHz e più ed avesse il 20% in più di ipc (ventilato, non sicuro), è chiaro che se tu vorresti le stesse prestazioni su sistema Intel, non potresti acquistare né un Q6600 e né Q9450. E visto che ti intendi di proci Intel, lo sai benissimo che Intel legna e non guarda in faccia a nessuno quando parli di versioni Extreme o similari.
In ogni caso, anche se l'hardware non lo cambi (ammesso e concesso) per il procio ostia se ti tocca tirarne di più fuori di euro :)
nel mio post precendente precisavo e basta, non ho mica detto che non sono d'accordo con te. :)
pur avendo intel io non sono un fanboy bimboturbominkia di intel e anzi considero i phenom B3 degli ottimi processori, che oltre tutto vengono venduti ad un ottimo prezzo.
se i Deneb si cloccheranno a 4ghz ad aria stai pur certo che sarà il mio nuovo processore.
a titolo informativo i quad intel penryn, quindi q9300, q9450 e q9550, hanno un fsb wall a 480/490mhz.
con sta storia del fsb wall e del moltiplicatore basso di q9300 e q9450 c'è il serio rischio di non riuscire a prendere i 4ghz neanche sparando il vcore a 1.6volt.
riguardo all'ultima tua frase non sono d'accordo, con meno di 200 euro si compra un q6600 che abbinato a un dissi da 40/50 euro fa tranquillo i 3.4ghz su qualsiasi mobo un attimo decente anche di 2 anni fa...
astroimager
24-04-2008, 18:42
Se parliamo di overclock, non ci sono mezzi termini... Intel è davanti.
Ma quando uno spende i soldi secondo me guarda l'investimento al momento e nel futuro.
...
Condivido parte del tuo discorso, ho capito cosa vuoi dire.
Però sbagli quando ti ostini a dire che Intel ti infinocchia sempre e comunque. Se sei stupidotto, passi otto chipset diversi all'anno. Se hai un minimo di conoscenza delle cose, non direi proprio. Ti fai un mobo e te la tieni per un paio d'anni almeno, potendo fare 2-3 upgrade.
Una mobo P35 di fascia media sta tra i 100 e i 120 euro. E c'è una scelta veramente notevole. Monti tutto quello che c'è ora e che ci sarà nel 2009, almeno. Guarda che Intel ha smesso di recente di produrre i P4 a 65nm... :D
Ti prendi 2x1GB PC8500 che spingono abbastanza... 70 euro.
Poi: puoi scegliere ora come ora fra diversi dual, da 50 a 160 euro, da 1.6/3.0 a 3 Ghz, da 1/6 MB di L2, da 65/45nm... per tutti i gusti.
Se proprio ti serve un quad: Q6600 a 160 euro, Q6700 e Q9300 a 220/230. Da 2.4 fin quasi a 2.7 GHz, con caratteristiche diverse a seconda delle tue esigenze di risparmio/OC. Anche in questo caso, senza spendere 1400 euro, ce n'è di che divertirsi! E se uno ha pazienza, a ruota scenderanno tutti gli altri con cache più grossa...
Fra qualche mese è atteso lo Xeon Quad da 2.5 GHz con 50W TDP, pensa che silicio deve avere! La dice lunga sul prossimo step Intel. La gente sbava per roba del genere, da poter acquistare a prezzi umani: sopra i 3-400 euro quasi tutti capiscono che inutile andare (io non andrei oltre i 230-250). E' roba per gli stra-fissati che possono permetterselo!
Ma poi, che senso ha prendere un QX9650 da 800 euro se poi non ha altri 1500 euro dietro di hw per sperare di portarlo sopra i 4.5 GHz e farlo frullare come si deve?
astroimager
24-04-2008, 19:06
Comunque, ragazzi, basta a parlare di Intel, dai... porta sfiga! :D
Speriamo che gli ingegneri AMD siano a lavoro e i dirigenti abbiano coscienza di rilanciare come dio comanda l'immagine dell'azienda.
So che non potrei dirlo, ma io non potrei che godere se i Penryn diventano via via meno occabili, mentre Phenom va in direzione contraria.
Un po' di lustro, dopo tanta mer..a tirata addosso in questi mesi, se la merita quest'azienda, e tutti quelli che gli affezionati.
Ragazzi, continuate così! Anzi, cominciate a sistemare tutti i lavori, prove e bench nei vostri hd, e poi trovate un modo cazzuto per presentarli nella prima pagina. ;)
Quanto prima, la rev. 1.0 della "Guida all'OC del Phenom!", mi raccomando!!!
paolo.oliva2
24-04-2008, 20:52
nel mio post precendente precisavo e basta, non ho mica detto che non sono d'accordo con te. :)
pur avendo intel io non sono un fanboy bimboturbominkia di intel e anzi considero i phenom B3 degli ottimi processori, che oltre tutto vengono venduti ad un ottimo prezzo.
se i Deneb si cloccheranno a 4ghz ad aria stai pur certo che sarà il mio nuovo processore.
a titolo informativo i quad intel penryn, quindi q9300, q9450 e q9550, hanno un fsb wall a 480/490mhz.
con sta storia del fsb wall e del moltiplicatore basso di q9300 e q9450 c'è il serio rischio di non riuscire a prendere i 4ghz neanche sparando il vcore a 1.6volt.
riguardo all'ultima tua frase non sono d'accordo, con meno di 200 euro si compra un q6600 che abbinato a un dissi da 40/50 euro fa tranquillo i 3.4ghz su qualsiasi mobo un attimo decente anche di 2 anni fa...
Si, anche io mi sono spiegato male... perché se il Deneb o l'FX o comunque il 45nm AMD non decolla sia in clock che in overclock, è chiaro che quello che ha un Q6600 o poco più potente, ha speso una cifra modesta e rimane con quell'hardware aspettando i proci futuri... tipo Nehalem o Buldozer, perché di fatto non ha alternative.... cioé Intel costa troppo e AMD non ha il prodotto.
Infatti ho fatto la prima condizione ma appunto mancava la seconda...
paolo.oliva2
24-04-2008, 20:56
Comunque, a parte questo, Ho preso una ASUS MA32MVP ed una DFI M2R790FX. Ho 2 ali Arkangel da 850W ed ho preso anche una 3870X2.
Se con i B3 non arrivassi almeno a 3,3-3,4GHz, sarei pronto al suicidio... perché sarebbe stato meglio a sto punto un Penryn da 800€ nel complesso :)
Ma a parte questo, spero almeno di riuscire a spremere quei 2 9850 e postare tutte le caratteristiche intrinseche, ora che diciamo l'hardware lo permetterebbe.
@Astroimager
Io arriverei anche a spendere 300-400 euro per un procio... Con il mio discorso del Penryn a 800€, non dico che il Penryn non sia una buona cpu... dico solo che costa una esagerazione per il plus di potenza che offre rispetto ad un procio (Intel) di fascia più bassa. Se il Penryn costasse come il 9850... che ca@@o lo comprerebbe il 9850? Quando gli hai tirato il collo per benino per 1-2 anni, ti puoi anche permettere, da utente soddisfatto, di farti tutto il pc ex-novo.
Comunque, a parte questo, Ho preso una ASUS MA32MVP ed una DFI M2R790FX. Ho 2 ali Arkangel da 850W ed ho preso anche una 3870X2.
Se con i B3 non arrivassi almeno a 3,3-3,4GHz, sarei pronto al suicidio... perché sarebbe stato meglio a sto punto un Penryn da 800€ nel complesso :)
Ma a parte questo, spero almeno di riuscire a spremere quei 2 9850 e postare tutte le caratteristiche intrinseche, ora che diciamo l'hardware lo permetterebbe.
meglio 2 pc che un quad intel...
filo mc-ati crossfire
24-04-2008, 21:34
CALMA RAGAZZACCI,LOL....
IO POSSO DIRE COME VECCHIO POSSESSORE DEI PHENOM 9600 BLACK EDITION,DOPO 8 GIORNI CHE è USCITO,ED IO SONO UN FANBOY AMD,MI DUOLE IL CUORE A DIRE CHE AMD,COI VECCHI PHENOM A TOPPATO ALLA GRANDE,PARLANDO DEL FATTO CHE UN E2150 TOCCA QUASI LE PRESTAZIONI DI UN 6400X2,SONO QUASI D'ACCORDO,SIAMO SINCERI RAGAZZI,AMD SE NON SI DA UNA MOSSA DAVVERO MI SA CHE CHIUDE I BATTENTI,ORA HANNO FATTO IL 9850 CHE SEMBRA ANDARE MOLTO MEGLIO,MA NON HO LETTO GENTE CHE ABBIA PASSATO I 3,40 GHZ,HO PAGATO 2 MESETTI FA UN PHENOM 9600 B.E 249 EURO,PER POI ARRIVARE DA 2,30 GHZ A SOLI 2,55GHZ,CIOè SCANDALOSO E PURE UN BLACK EDITION APPOSITO PER GLI OVERCLOCKER,E RIPETO CHE DA FANS AMD,AL MOMENTO INTEL GLI STA STACCANDO LA TESTA IN PRESTAZIONI PARLANDO,METTIAMO UNA COSA COSI',HO SPESO 249 EURO (PHENOM) 3D MARK 06 SCORE SOLO 3700 IN OC,POI ADESSO SPENDO SOLO 179 EURO (Q6600) E TOCCO 5500 PUNTI,CON MENO SOLDI HO IL 70% DI PRESTAZIONI IN PIU',ORA IO SPERO CHE AMD SI RIPRENDA,PERCHè LO VOGLIO,E VOGLIO TORNARE AD AMD,MA SE LA SAGRA AMD CONTINUA COSI' CREDO CHE TERRO' PER UN ALTRO ANNETTO IL MIO Q6600...NON LINCIATEMI HO DETTO SOLO CIO' CHE PENSO :)
paolo.oliva2
25-04-2008, 01:16
CALMA RAGAZZACCI,LOL....
IO POSSO DIRE COME VECCHIO POSSESSORE DEI PHENOM 9600 BLACK EDITION,DOPO 8 GIORNI CHE è USCITO,ED IO SONO UN FANBOY AMD,MI DUOLE IL CUORE A DIRE CHE AMD,COI VECCHI PHENOM A TOPPATO ALLA GRANDE,PARLANDO DEL FATTO CHE UN E2150 TOCCA QUASI LE PRESTAZIONI DI UN 6400X2,SONO QUASI D'ACCORDO,SIAMO SINCERI RAGAZZI,AMD SE NON SI DA UNA MOSSA DAVVERO MI SA CHE CHIUDE I BATTENTI,ORA HANNO FATTO IL 9850 CHE SEMBRA ANDARE MOLTO MEGLIO,MA NON HO LETTO GENTE CHE ABBIA PASSATO I 3,40 GHZ,HO PAGATO 2 MESETTI FA UN PHENOM 9600 B.E 249 EURO,PER POI ARRIVARE DA 2,30 GHZ A SOLI 2,55GHZ,CIOè SCANDALOSO E PURE UN BLACK EDITION APPOSITO PER GLI OVERCLOCKER,E RIPETO CHE DA FANS AMD,AL MOMENTO INTEL GLI STA STACCANDO LA TESTA IN PRESTAZIONI PARLANDO,METTIAMO UNA COSA COSI',HO SPESO 249 EURO (PHENOM) 3D MARK 06 SCORE SOLO 3700 IN OC,POI ADESSO SPENDO SOLO 179 EURO (Q6600) E TOCCO 5500 PUNTI,CON MENO SOLDI HO IL 70% DI PRESTAZIONI IN PIU',ORA IO SPERO CHE AMD SI RIPRENDA,PERCHè LO VOGLIO,E VOGLIO TORNARE AD AMD,MA SE LA SAGRA AMD CONTINUA COSI' CREDO CHE TERRO' PER UN ALTRO ANNETTO IL MIO Q6600...NON LINCIATEMI HO DETTO SOLO CIO' CHE PENSO :)
Ma infatti io non ho mai detto che le performances del Phenom sono superiori a quelle del Penryn, ho sempre detto che il Core2 è stata un'ottima cpu e lo è ancora, ma che comunque i core2 sono già al limite delle possibilità, mentre i Phenom stanno mostrando dei miglioramenti con il B3. Se questi miglioramenti proseguono con i 45nm, allora si comincerà a ragionare... non tanto per la prima posizione, quanto perché vi sarà un'alternativa valida ai core2. E se AMD e Intel sono vicine in prestazioni, allora si vedranno anche miglioramenti dal punto di vista dei prezzi.
Indubbiamente se il B3, per quanto lo vedo meglio del B2, è sempre comunque indietro ai proci Intel sul lato desktop... è chiaro che i B2 sono più sotto... anche perché a tutti gli effetti, a parte casi sfortunati, il B3 arriva con Vcore def attorno i 3GHz... mentre il B2 non ci arriva neanche in overvolt (a parte qualche caso sporadico Karonte)
raga un aiuto mi è arrivato 9850 lo monto m3a32-mvp con delle ocz pc 8500
ma nn si installa il sistema operativo ,bios 1002 ultimo in pratica carica tutti i driver poi schermata blu e nulla come avete risolto?
filo mc-ati crossfire
25-04-2008, 08:47
raga un aiuto mi è arrivato 9850 lo monto m3a32-mvp con delle ocz pc 8500
ma nn si installa il sistema operativo ,bios 1002 ultimo in pratica carica tutti i driver poi schermata blu e nulla come avete risolto?
tutto montato bene sicuro?????
astroimager
25-04-2008, 08:55
tutto montato bene sicuro?????
Ma una domanda, ragazzi, io che non ho montato ram da OC: se richiedono un voltaggio fuori standard per funzionare a 1066 (per es.), la mobo potrebbe aver problemi a partire? O vengono comunque settate in auto leggendo SPD?
filo mc-ati crossfire
25-04-2008, 09:00
Ma una domanda, ragazzi, io che non ho montato ram da OC: se richiedono un voltaggio fuori standard per funzionare a 1066 (per es.), la mobo potrebbe aver problemi a partire? O vengono comunque settate in auto leggendo SPD?
a me se esagero oltre i 2,60v a 1350 mhz non boota,poi non so se sono le ram o la cpu troppo spinta ma credo le ram
Mi è arrivato il tutto ma nn funziona nulla ,nel senso che innanzitutto mi da un errore sulla schermata dove vede le periferiche hard disk lettori e mi scrive questo:auto detecting usb mass storage devices found and configured..
00 usb mass storage devices found and configured.
spd missing byte 23 or 25
Poi mi vede la ram come 667 in dual ma sono ocz 8500 banchi da 1 giga.
il bios che ho aggiornato al 1002 prima avevo 801 mi dice le stesse cose,qualcuno ha idea che problemi ha?
Come SO metto xp 32 bit.
Un altra altra cosa è normale che le ventole siano tutte a palla nn si possono regolare?
paolo.oliva2
25-04-2008, 09:15
Mi è arrivato il tutto ma nn funziona nulla ,nel senso che innanzitutto mi da un errore sulla schermata dove vede le periferiche hard disk lettori e mi scrive questo:auto detecting usb mass storage devices found and configured..
00 usb mass storage devices found and configured.
spd missing byte 23 or 25
Poi mi vede la ram come 667 in dual ma sono ocz 8500 banchi da 1 giga.
il bios che ho aggiornato al 1002 prima avevo 801 mi dice le stesse cose,qualcuno ha idea che problemi ha?
Come SO metto xp 32 bit.
Un altra altra cosa è normale che le ventole siano tutte a palla nn si possono regolare?
Prova a caricare da bios non i parametri optimed default ma fail save default... che praticamente sono i più conservativi... per provare almeno se ti parte. Se parte, poi variando i parametri un po' alla volta dovresti inquadrare cos'è che al limite ti crea prb
provato ma nulla forse il problema è su quel errore del usb ripeto forse, ho le ram che le vede come 667?
invisiblemax
25-04-2008, 12:38
eh eh eh Disponibile :)
cavolo lavoro uffa mi tocca aspettare che ti arrivi la mobo, che invidia
Mi sa che sono le ram ocz che nn sono compatibili con asus.
astroimager
25-04-2008, 19:14
Mi sa che sono le ram ocz che nn sono compatibili con asus.
Non hai delle ram per controprova (fattele prestare da qualche amico)? Un banchetto stupido conviene sempre averlo...
Comunque, prova a mandare una mail all'assistenza Asus (non so se è rapida ed efficace come quella ASRock), magari hanno un BIOS o una soluzione a questo problema...
paolo.oliva2
25-04-2008, 19:22
cavolo lavoro uffa mi tocca aspettare che ti arrivi la mobo, che invidia
Forse forse, il materiale l'ho domani, in quanto TNT consegna il sabato mattina... Bartolini non so. Se consegna pure lui il Sabato, avrei tutto meno le ventole e pompa e tubi.
Ma comunque posto subito.
Quello che mi piace, sinceramente, è che se con asus o dfi il procio funzia meglio, sono stato utile per chi, nella comunity, era indeciso nell'acquisto. Mi dispiace per la DQ6, ma in merito a questa mobo non penso che abbia nulla di meno delle altre. L'asus però non ha la dual lan.
Non hai delle ram per controprova (fattele prestare da qualche amico)? Un banchetto stupido conviene sempre averlo...
Comunque, prova a mandare una mail all'assistenza Asus (non so se è rapida ed efficace come quella ASRock), magari hanno un BIOS o una soluzione a questo problema...
Sai quale è il mio problema è che nn mastico inglese.Nn ho amici che hanno altre ddr2 che io sappia.
Non hai delle ram per controprova (fattele prestare da qualche amico)? Un banchetto stupido conviene sempre averlo...
Comunque, prova a mandare una mail all'assistenza Asus (non so se è rapida ed efficace come quella ASRock), magari hanno un BIOS o una soluzione a questo problema...
l'assistenza asus fa abbastanza cagare a quanto si dice in giro. :stordita:
:mad: Cmq sono sicuro che è la ram corrompe i file mentre si installano.Cmq SO lo messo su ma da i numeri come da i numeri tanti altri programmi,3dmark nn lo fa superpi nn lo fa e sono tutto liscio.:mad: :mad:
:mad: Cmq sono sicuro che è la ram corrompe i file mentre si installano.Cmq SO lo messo su ma da i numeri come da i numeri tanti altri programmi,3dmark nn lo fa superpi nn lo fa e sono tutto liscio.:mad: :mad:
fai un memtest e scopri se è la ram
paolo.oliva2
25-04-2008, 19:50
:mad: Cmq sono sicuro che è la ram corrompe i file mentre si installano.Cmq SO lo messo su ma da i numeri come da i numeri tanti altri programmi,3dmark nn lo fa superpi nn lo fa e sono tutto liscio.:mad: :mad:
Da come descrivi il prb mi sembra pure a me che sia la ram. Però è strano...
astroimager
25-04-2008, 19:50
fai un memtest e scopri se è la ram
Giusto, masterizzati l'ISO e fai questa prova...
Scusa le domande stupide e paranoiche: che voltaggio richiedono le ram per lavorare in specifica? Ti danno problemi anche a 667 con timing rilassatissimi?
Prova un solo banco, poi l'altro... comunque, può anche essere che siano da mandare in RMA...
Forse forse, il materiale l'ho domani, in quanto TNT consegna il sabato mattina... Bartolini non so. Se consegna pure lui il Sabato, avrei tutto meno le ventole e pompa e tubi.
:eek:
chissà se SDA consegna di sabato... :rolleyes: :cry:
Giusto, masterizzati l'ISO e fai questa prova...
Scusa le domande stupide e paranoiche: che voltaggio richiedono le ram per lavorare in specifica? Ti danno problemi anche a 667 con timing rilassatissimi?
Prova un solo banco, poi l'altro... comunque, può anche essere che siano da mandare in RMA...
sulle ram è scritto 2.1/2.3 le ho messe a 2.2 io ho messo auto nn conoscendo nulla della scheda madre ho settato solo 1067 visto che sono delle 8500 poi ho fatto delle prove a 533 a 667 stessa cosa,cmq ripeto la piastra nn la conosco quindi sono andato a tentativi.Dove si trova il memtest in iso
sulle ram è scritto 2.1/2.3 le ho messe a 2.2 io ho messo auto nn conoscendo nulla della scheda madre ho settato solo 1067 visto che sono delle 8500 poi ho fatto delle prove a 533 a 667 stessa cosa,cmq ripeto la piastra nn la conosco quindi sono andato a tentativi.Dove si trova il memtest in iso
http://www.memtest.org/download/2.01/memtest86+-2.01.iso.zip
grazie mille cmq da errore sia sul test 4 e 5 poi ho bloccato ma su memtest era messo 468 x 2= 936 in single boooooooo nn ci capisco + nulla ,i due banchi li ho messi sui slot gialli.
grazie mille cmq da errore sia sul test 4 e 5 poi ho bloccato ma su memtest era messo 468 x 2= 936 in single boooooooo nn ci capisco + nulla ,i due banchi li ho messi sui slot gialli.
ma sei in oc???se sei a frequenze e voltaggi di default sulle ram allora sono difettate.
se invece sei in oc devi aumentare il vdimm o alzare le latenze.
io ho lasciato tutto in auto unica cosa che ho settato è la ram a 2.2 volt e ho messo limit a 1067 visto che sono delle 8500 altro nn ho fatto il procio me lo vede a 2500 che è giustovisto che è 9850 black.
io ho lasciato tutto in auto unica cosa che ho settato è la ram a 2.2 volt e ho messo limit a 1067 visto che sono delle 8500 altro nn ho fatto il procio me lo vede a 2500 che è giustovisto che è 9850 black.
imposta manualmente il vdimm, la frequenza delle ram e i timings a default e poi riprova il memtest...
fatto adesso sono a 334 sempre 2.2 errori sul test 5
Messo tutto di default errore test 5.
Che ram mi consigliate x questa scheda madre?
Messo tutto di default errore test 5.
o le ram sono fallate o la mobo non le digerisce...se puoi provale su un'altra mobo
astroimager
25-04-2008, 21:35
o le ram sono fallate o la mobo non le digerisce...se puoi provale su un'altra mobo
Concordo, la prova del 9 è un'altra mobo... altrimenti rimandale al mittente, usufruisci del soddisfatti o rimborsati, vedi se te le provano... cambia marca semmai (per andare sul sicuro), o scegli un modello certificato per quell'Asus.
A me ultimamente consigliano le Crucial Ballistix PC8500... però non ho capito che differenza fa con le PC6400 CL4, che costano 12 euro di meno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.