View Full Version : [Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
20
Evangelion01
22-05-2008, 19:26
volevo dirti che quel procio che costa 800euro qualche mese fa costava 1300 euro poi e passato a 1180 euro ed adesso lo danno a 800 euro io penso che qualcuno "magari mi sbaglio" faccia il ladro :mad: :mad: non solo la tecnica di produzione è di quelle economiche ma ti devono pure prendere per il culo (adesso si capisce perche preferisco l'una che l'altra):muro: :mad: come dicevo prima qualità\prezzo è la migliore cosa tanto prima o poi la tech diventa obsoleta (procio economico occato adovere)
che rabbia che mi fanno quelli che spendono cifre astronomiche per i proci (spec... se intell)
Ma che ti frega di quanto spendono ... :rolleyes: uno vuole pigliarsi un q9xxx a 1000€ ? Caxxi suoi, probabilmente può permetterselo e non ha problemi di budget, come tutte le cose "enthusiast". Poi il fatto che siano soldi spesi in modo intelligente è tutta un 'altra faccenda... I produttori possono sparare i prezzi che vogliono, se trovano chi li prende... l' importante è che coprano tutte le fasce, per non costringere l' utenza a spendere miliardi. Finche ci saranno proci come l' Athlon Be o l' E7200 che salgono a manetta e costano una caxxata, non mi sembra ci sia da lamentarsi. L 'importante è che Amd resti a galla perche senza di lei saremmo ancora coi pentium 4 a prezzi stellari. :p
paolo.oliva2
23-05-2008, 01:37
Ma che ti frega di quanto spendono ... :rolleyes: uno vuole pigliarsi un q9xxx a 1000€ ? Caxxi suoi, probabilmente può permetterselo e non ha problemi di budget, come tutte le cose "enthusiast". Poi il fatto che siano soldi spesi in modo intelligente è tutta un 'altra faccenda... I produttori possono sparare i prezzi che vogliono, se trovano chi li prende... l' importante è che coprano tutte le fasce, per non costringere l' utenza a spendere miliardi. Finche ci saranno proci come l' Athlon Be o l' E7200 che salgono a manetta e costano una caxxata, non mi sembra ci sia da lamentarsi. L 'importante è che Amd resti a galla perche senza di lei saremmo ancora coi pentium 4 a prezzi stellari. :p
Ti quoto, e posso aggiungere che il Q6600 sono soldi spesi bene, e qualche altro modello, sia dual che3 similari al Q6600. Però, sempre secondo me, non ci sono parole che possono giustificare 1.300€ fino a pochi mesi fa per un quad da 3GHz o 3,2GHz... e se lo facesse AMD direi la stessa cosa, come per il resto AMD ladra nei Barcellona, ma almeno nel desktop no. :)
Te li chiami Esperti di marketing, io li chiamerei strozzini, poi è chiaro che il mercato non fa gli interessi di Intel, poiché al giudizio di quegli esperti il pubblico risponde picche. E se Intel bloccherà l'overclock del Nehalem, lo farà per vendere gli altri segmenti e quindi guadagnare di più. Per te non sarà una cattiveria... io comunque la giudico una forzatura perché in quel momento ti obbligherà a spendere di più.
Io ti faccio un esempio... Telecom 6 anni fa mi ha fottuto 1.500.000 di lire, quando ho confermato la connessione ad internet e l'operatrice mi aveva detto che era compreso nelle 70.000 lire al mese, tutto gratuito. Peccato che dopo 2 mesi, al ricevimento delle fatture, solo le prime 10 ore erano gratis, il resto erano a 2.000 lire all'ora. Io con telecom ho chiuso, se la concorrenza offre quello che da telecom, vado dalla concorrenza, anche se costasse di più, se non c'è alternativa, faccio senza.
Intel io la vedo come telecom... per questo io resto in casa AMD.
Ed anche la vicenda per la quale Intel verrà giudicata a giugno, sarà un'altra banda di "esperti", ma io quegli esperti li manderei in galera.
"Ultimamente secondo me si sono accorti che in parecchi spendono poco per il procio e preferiscono ockare molto... del resto, puoi permetterti il lusso di tenere un dual core con 6 MB di L2 a 3.6 GHz e uno sputo di voltaggio..."
Ultimamente secondo, siccome AMD vende i proci ad un prezzo onesto, o perlomeno più vicino a quello che risulta essere il guadagno in base alla spesa, gli "Esperti" di marketing di Intel studiano per portarti a spendere di più. La fascia bassa di Intel, anche se va con uno sputo di alimentazione, risulta essere già superiore a quello che dovrebbe ruisultare il reale prezzo di mercato, in quanto la produzione di AMD costa di più "l'immersione". Ci può stare un aumento di prezzo per la migliore qualità, ma esiste comunque una logica di mercato che a mio parere giustifica il prezzo di vendita che è derivante da costo di produzione/progettazione e qualità. Gli esperti di Intel non guardano questo punto, ma guardano unicamente come guadagnare il più possibile (non vedo molte differenze tra Bill Gates e Intel). Io l'ho detto più volte... tutto nell'elettronica è destinato a costare sempre meno e nello stesso tempo offrire sempre più. Per gli esperti di Intel, offrire sempre più è ok (purtroppo, essendoci AMD), ma cercando di far pagare sempre più.:D :D puoi smetterla di dire le mie stesse cose:O :O dammi tempo vorrei scrivere un po anch'io:stordita:
:read: paolo.oliva2 for president
Dasvidania
Ma che ti frega di quanto spendono ... :rolleyes: uno vuole pigliarsi un q9xxx a 1000€ ? Caxxi suoi, probabilmente può permetterselo e non ha problemi di budget, come tutte le cose "enthusiast". Poi il fatto che siano soldi spesi in modo intelligente è tutta un 'altra faccenda... I produttori possono sparare i prezzi che vogliono, se trovano chi li prende... l' importante è che coprano tutte le fasce, per non costringere l' utenza a spendere miliardi. Finche ci saranno proci come l' Athlon Be o l' E7200 che salgono a manetta e costano una caxxata, non mi sembra ci sia da lamentarsi. L 'importante è che Amd resti a galla perche senza di lei saremmo ancora coi pentium 4 a prezzi stellari. :pil fatto e che odio gli sprechi e gli sperperi :muro: perche con gli stessi soldi potrebbero cablare una turbo centrale nucleare fatta in casa:muro: :help:
paolo.oliva2
23-05-2008, 18:23
il fatto e che odio gli sprechi e gli sperperi :muro: perche con gli stessi soldi potrebbero cablare una turbo centrale nucleare fatta in casa:muro: :help:
Quoto a te, quindi sono secondo :)
La fascia bassa (che possiede una più che discreta performances) di Intel la giudico anche io pure più appetibile di AMD. Trovo comunque incomprensibile vendere un procio per desktop alle vecchie 2.500.000 di lire (1300€).
Non giustifica il fatto che ci sia gente che lo compra.
Se io prendessi un procio Intel e realizzassi l'insieme con tanto di mobo, procio, raffreddamento, ecc., e lo certificassi a 4GHz, 4,5GHz e lo vendessi a 3.000€ o anche più, il tipo che non gliene frega nulla di spendere i soldi lo troverei, specialmente pubblicizzando in internet, ma questo non toglie che mi sarei beccato 1000€ per assemblarlo...
Quello che mi meraviglia, è che ci sia qualcuno che giustifica questo... a me sembra quasi... premetto grande battuta, almeno preparatevi con la vasellina. Io l'ho usata per il sistema che ho... perché certamente ho speso di più in proporzione alla resa, se avessi acquistato dalla concorrenza. Chiaro, i miei soldi li spendo come mi pare, come anche chi spende 800€ per un procio... ma io ammetto di aver speso di più, non vado mica a dire in giro che ho fatto un affare... :)
Ed aggiungo questo a quelli che accettano di buon grado questa politica: mettiamo, per assurdo, che il Nehalem sulla fascia di prezzo "umana" abbia anche l'FSB bloccata, a mo' di multi. E quelli overcloccabili siano a 1000€. Cosa succederebbe? la gente non li compra e acquista i Penryn in caso di aggiornamento. Scappa fuori l'"Esperto di marketing" di Intel e trova la soluzione: terminare la produzione dei Penryn per obbligare la gente a passare ai Nehalem, con lo specchietto delle allodole per i Nehalem entry-level assolutamente non overcloccabili oppure proci da 1000€ in su. Vorrei vedere tutti quelli che giustificano ORA il comportamento di Intel, tirare fuori 1.000€ per acquistarli, contentissimi di farlo. :)
poche chiacchiere e più bench :D :sofico:
a parte gli scherzi
paolo perchè non fai una mini guida della asus con almeno versione del bios e settaggi del bios migliori per salire in oc? almeno quelli più importanti che non si trovano sulle altre sk madri, tanto per orientarsi un pò tra voltaggi cpu, nb, htt, ecc...!
lo hai letto poi il manuale da 60MB del bios della DFI?
perchè è davvero strano che non si riesca ad ottenere più della asus:cry:
hai provato a scambiare le 2 cpu o a cercare qualche bios beta?
una dfi è sempre una dfi :read: :sofico:
in giro c'e' un bios nuovo per la M3A32...voglio provarlo stasera...
astroimager
23-05-2008, 19:46
Quoto a te, quindi sono secondo :)
La fascia bassa (che possiede una più che discreta performances) di Intel la giudico anche io pure più appetibile di AMD. Trovo comunque incomprensibile vendere un procio per desktop alle vecchie 2.500.000 di lire (1300€).
Non giustifica il fatto che ci sia gente che lo compra.
Sta tranquillo, che se AMD a novembre dello scorso anno aveva disponibile un FX da 3 GHz a 45nm senza bachi e cazzate varie a 300 euro, Intel ci pensava due volte prima di sparare 1300 euro per una CPU!
Intel spadroneggia anche perché sopra un certo livello di potenza non ha rivali.
In questo forum ho visto "Delly" e pochi altri che si sono presi il QX9650... c'è il th ufficiale, vai a chiedergli per quale motivo l'hanno preso, pur costando 800 e passa euro!
Comunque questo utente non ha preso il QX per poi spenderci solo altri 1000 euro sopra...
Guarda la sua config:
http://www.news3d.eu/index.php?topic=48861.0
... e prova a fare un conto.
Guarda anche i proci che ha avuto, e vedi che ha sempre preso il massimo, o quasi, in quel momento. FX-55... FX-60... anche questi penso che a suo tempo costavano, e te ne guardavi bene di buttarci euri preziosi!
Prova un po' a fare tutto questo discorso a chi, non moltissimi mesi fa, ha pagato un 3800 x2 la bellezza di 300 euro!!
Se io prendessi un procio Intel e realizzassi l'insieme con tanto di mobo, procio, raffreddamento, ecc., e lo certificassi a 4GHz, 4,5GHz e lo vendessi a 3.000€ o anche più, il tipo che non gliene frega nulla di spendere i soldi lo troverei, specialmente pubblicizzando in internet, ma questo non toglie che mi sarei beccato 1000€ per assemblarlo...
Beh, 1000 euro sarebbero giustificati, almeno se assicuri che tutto funzia stabilmente e al massimo delle prestazioni per un tempo di 3 anni.
Quello che mi meraviglia, è che ci sia qualcuno che giustifica questo... a me sembra quasi... premetto grande battuta, almeno preparatevi con la vasellina.
Personalmente la delusione l'ho avuta da AMD, dopo 1 anno di hype per questo Phenom. Questa la giudico una mezza inc...ata da parte di AMD.
Poi prova a chiedere a chi ha una piattaforma dual socket FX, con la promessa da parte di AMD che avrebbero potuto fare l'upgrade... vedi a che prezzi possono farlo, ora! Sono state teste di caxxo tanto quanto Intel, in questo caso!
Ed aggiungo questo a quelli che accettano di buon grado questa politica:
Non è che l'accetto di buon grado. Faccio il mio "mestiere" di consumatore, cerco di prendere il meglio, al miglior prezzo, nel momento in cui mi serve!
Infatti ho avuto K5, K6-III, XP-M e K8. L'ultimo procio Intel è stato il Pentium 200 MMX, che ancora conservo, e che presi fra K5 e K6-III.
Poi, per quanto affezionato ad AMD, non posso avallare un'azienda la cui politica, se continua in questo modo, butta nel cesso anni e anni di sacrifici per emergere... chi fa meglio, anche se non ha la mia simpatia, è giusto che venga premiato! Le aziende si giudicano per la bontà dei prodotti, non come fosse una squadra di calcio!
mettiamo, per assurdo, che il Nehalem sulla fascia di prezzo "umana" abbia anche l'FSB bloccata, a mo' di multi. E quelli overcloccabili siano a 1000€. Cosa succederebbe? la gente non li compra e acquista i Penryn in caso di aggiornamento. Scappa fuori l'"Esperto di marketing" di Intel e trova la soluzione: terminare la produzione dei Penryn per obbligare la gente a passare ai Nehalem, con lo specchietto delle allodole per i Nehalem entry-level assolutamente non overcloccabili oppure proci da 1000€ in su. Vorrei vedere tutti quelli che giustificano ORA il comportamento di Intel, tirare fuori 1.000€ per acquistarli, contentissimi di farlo. :)
In questo caso, direi veramente più assurdo che verosimile, sarebbe Intel a prendersela un po' in quel posto... e i fanboy più "squattrinati" sicuramente si incazzerebbero molto!
Ciò non toglie che venderebbero bene agli OEM e a tutti i retail che non fanno OC, ovviamente se i prezzi sono ben bilanciati rispetto alle prestazioni. Cosa che avviene se AMD fa vera concorrenza! Se manca anche la concorrenza di AMD, c'è da raccomandarsi a nVidia, che si sta mangiando una marea di ditte e aspira a diventare un mostro... vorranno fare la prima GPU tuttofare, probabilmente... boh.
Se vogliono limitare l'OC nella fascia media e bassa, tanto meglio per AMD, ha un'ulteriore possibilità di farsi valere fra gli ockers e riprendersi i "traditori" :asd:!...
Comunque, cerchiamo di rimanere con i piedi per terra. Magari qualche sito ha ricevuto ES di Nehalem quad, non sono riusciti a capire come si ocka con un'architettura ben più complessa di FSB :asd:, e Fudzilla ha fatto subito rimbalzare la notizia dicendo che l'OC è limitato di fabbrica.
Cosa di cui sarebbero felicissimi i produttori di mobo, vero? Ma andiamo!...
Vedremo... io 1300 per una CPU non li tirerò mai fuori, almeno non per avere il 5% in più rispetto a una CPU da 300 euro.
aaadddfffgggccc
23-05-2008, 21:19
in giro c'e' un bios nuovo per la M3A32...voglio provarlo stasera...
dove??????
tu sei un avvoltoio!!!! :D :D :D
ma dove c...o li trovi......................................;)
astroimager
23-05-2008, 21:25
Ah, ecco perché si sparano 800 euro per il QX9650... guardate questo utente che ha ottenuto un OC del 100%!
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=337541
paolo.oliva2
24-05-2008, 00:37
Ah, ecco perché si sparano 800 euro per il QX9650... guardate questo utente che ha ottenuto un OC del 100%!
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=337541
sicuro che non ha usato il dissi standard :)
Però... il 9850 a quella frequenza ci farei il maiale allo spiedo... e pure passatelli in brodo con il liquido di raffreddamento :)
paolo.oliva2
24-05-2008, 00:39
poche chiacchiere e più bench :D :sofico:
a parte gli scherzi
paolo perchè non fai una mini guida della asus con almeno versione del bios e settaggi del bios migliori per salire in oc? almeno quelli più importanti che non si trovano sulle altre sk madri, tanto per orientarsi un pò tra voltaggi cpu, nb, htt, ecc...!
lo hai letto poi il manuale da 60MB del bios della DFI?
perchè è davvero strano che non si riesca ad ottenere più della asus:cry:
hai provato a scambiare le 2 cpu o a cercare qualche bios beta?
una dfi è sempre una dfi :read: :sofico:
oki, la posto. entro stanotte e domani faccio tutto.
Posto le schermate ed il mio settaggio... poi magari ognuno scrive quello che sono le sue esperienze.
Da dove lo scarico? slurlp.
sul sito ufficiale non l'ho trovato...
astroimager
24-05-2008, 00:46
sicuro che non ha usato il dissi standard :)
Però... il 9850 a quella frequenza ci farei il maiale allo spiedo... e pure passatelli in brodo con il liquido di raffreddamento :)
Ha spinto davvero forte... voglio chiedergli che voltaggio ha adoperato, di sicuro maggiore di 1.6V!
In daily lo tiene a 4 GHz con 1.27V, quindi +0.02V rispetto al vcore def.
Comunque è uno che ha il "piede pesante", il dual l'ha portato a 5.27 GHz con 1.64V... raffreddando con un Phase Change da 1hp.
Ha spinto davvero forte... voglio chiedergli che voltaggio ha adoperato, di sicuro maggiore di 1.6V!
In daily lo tiene a 4 GHz con 1.27V, quindi +0.02V rispetto al vcore def.
Comunque è uno che ha il "piede pesante", il dual l'ha portato a 5.27 GHz con 1.64V... raffreddando con un Phase Change da 1hp.
che dual era???comunque 5.3 non è eccessivo...io faccio 4.5 ad aria. :stordita:
astroimager
24-05-2008, 09:29
che dual era???comunque 5.3 non è eccessivo...io faccio 4.5 ad aria. :stordita:
Si, ripensandoci... il dual è l'8500.
Scrambler77
24-05-2008, 10:21
Ah, ecco perché si sparano 800 euro per il QX9650... guardate questo utente che ha ottenuto un OC del 100%!
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=337541
Quando vedo certe cose, comincio a credere che a nehalem sarà davvero messo il lucchetto... :asd:
astroimager
24-05-2008, 10:29
Quando vedo certe cose, comincio a credere che a nehalem sarà davvero messo il lucchetto... :asd:
L'utente mi ha risposto: confermo che non è uno che ci va leggero!
vcore 1.91V, raffreddato ad azoto liquido
Per quanto concerne i lucchetti, una considerazione: se bloccano i Nehalem di fascia media e bassa, con la facilità con cui si ockano gli Intel, gli utenti più informati si compreranno ancora per molto le 775 e in OC potranno pareggiare se non superare le prestazioni di Nehalem.
Ergo, questo fatto di bloccare l'OC mi sa sempre più di cazzata. Sarebbe stato più logico un blocco per i chipset P4x, che certamente non arriveranno lontani da X48 e precedenti.
L'utente mi ha risposto: confermo che non è uno che ci va leggero!
vcore 1.91V, raffreddato ad azoto liquido
Per quanto concerne i lucchetti, una considerazione: se bloccano i Nehalem di fascia media e bassa, con la facilità con cui si ockano gli Intel, gli utenti più informati si compreranno ancora per molto le 775 e in OC potranno pareggiare se non superare le prestazioni di Nehalem.
Ergo, questo fatto di bloccare l'OC mi sa sempre più di cazzata. Sarebbe stato più logico un blocco per i chipset P4x, che certamente non arriveranno lontani da X48 e precedenti.
ma l'utente è HIWA??? :stordita:
Konrad76
24-05-2008, 10:35
ma l'utente è HIWA??? :stordita:
Si si...:D
astroimager
24-05-2008, 10:39
eheh... gli mandiamo una Asus e un 9850 per vedere che ci cava fuori?
Konrad76
24-05-2008, 10:45
eheh... gli mandiamo una Asus e un 9850 per vedere che ci cava fuori?
Li brasa come minimo:D hahahahahahahahaha daltronde lui fà test al limite, ed è anche bello vederli......... e pensare che quella cpu così utilizzata l'ha venduta subito:eek: ....
Scrambler77
24-05-2008, 11:13
Li brasa come minimo:D hahahahahahahahaha daltronde lui fà test al limite, ed è anche bello vederli......... e pensare che quella cpu così utilizzata l'ha venduta subito:eek: ....
Per 200 euro me la sarei comprata io... :Prrr:
Li brasa come minimo:D hahahahahahahahaha daltronde lui fà test al limite, ed è anche bello vederli......... e pensare che quella cpu così utilizzata l'ha venduta subito:eek: ....
si difatti...ha già rotto 2 qx9650 e un qx9770. :stordita:
konrad ho visto che ti sei fatto anche tu il qx :Perfido:
Konrad76
24-05-2008, 11:35
si difatti...ha già rotto 2 qx9650 e un qx9770. :stordita:
konrad ho visto che ti sei fatto anche tu il qx :Perfido:
Si si.....giusto per testarlo un pochino...:D :D ;)
Si si.....giusto per testarlo un pochino...:D :D ;)
adesso 4ghz in daily sono d'obbligo. :D
lor68pdit
24-05-2008, 11:39
Non siete un pò OT?
Konrad76
24-05-2008, 11:40
adesso 4ghz in daily sono d'obbligo. :D
Si si senza problemi....già provato ieri sera, devo trovare la stabilità seria ma cmq è fattibile con circa 1.35 di vcore....ma sai per ora è dissi stock, quindi ci monto il liquido e preferisco:D ...anche perchè le letture delle temp della mobo sono sballatissime e quindi ad aria preferisco non rischiare.....per ora sono a 3750 con 1.24 e và come un treno...;)
ma siamo un pelo OT..quindi con le scuse lasciamo spazio al tread....
Non siete un pò OT?
noooooooooooo :asd:
paolo.oliva2
24-05-2008, 12:57
Non vorrei dire una cavolata... ma a aparte quello che ha bruciato 2 proci AMD per il discorso di overvoltare le ram.... in caso di overvolt del procio non l'ha bruciato nessuno. D'altronde è impossibile, credo... le mobo non riescono a bruciarlo, non hanno la potenza necessaria.
Probabilmente è anche per questo che nessuno prova con l'azoto con il 9850... oppure hanno provato ma visto i risultati, liquido o azoto non fanno la differenza. E chi vuole fare quei test, prova il limite massimo, di stabilità non se ne fotte una mazza, l'importante è postare con cpu-z, magari dopo 1000 tentativi. D'altronde 1,91v e 3 proci bruciati, mi sembrano una prova. Bello per vedere il limite, ma di utilità non ne ho idea a che serva.
paolo.oliva2
24-05-2008, 13:11
Quando vedo certe cose, comincio a credere che a nehalem sarà davvero messo il lucchetto... :asd:
Non c'è bisogno di lucchetto... basta il listino prezzi. 1500€ e nessun lucchetto rimangono la stessa cosa.
Potrà andare anche 3 volte un 9850, ma costa 8 volte di più, è fuori da ogni parametro... si autolucchetta da solo. ^^
Voglio proprio vedere chi anticipava il prezzo di 300€ per un Nehalem... mi sa che rimarrà molto deluso.
Non c'è bisogno di lucchetto... basta il listino prezzi. 1500€ e nessun lucchetto rimangono la stessa cosa.
Potrà andare anche 3 volte un 9850, ma costa 8 volte di più, è fuori da ogni parametro... si autolucchetta da solo. ^^
Voglio proprio vedere chi anticipava il prezzo di 300€ per un Nehalem... mi sa che rimarrà molto deluso.
i nehalem ee costeranno si 1000 euro...quelli che però usciranno nel 2009 saranno per tutte le fasce di prezzo. :)
paolo.oliva2
24-05-2008, 13:20
i nehalem ee costeranno si 1000 euro...quelli che però usciranno nel 2009 saranno per tutte le fasce di prezzo. :)
Vedremo. Devono cambiare tante cose, tra cui gliu "esperti di marketing" di Intel :).
Ricorda che non è solo il procio che fa il prezzo... bisognerà vedere il prezzo delle DDR3 (il Nehalem vuole quelle) e delle mobo.
Se fra mobo, ram e procio si sta sui 500€ prometto che lo compro (saremmo nel 2010 inoltrato)
Vedremo. Devono cambiare tante cose, tra cui gliu "esperti di marketing" di Intel :)
come vedremo???scusa se intel fa solo ee da 1000 euro in su in 1 mese chiude i battenti...
paolo.oliva2
24-05-2008, 13:33
come vedremo???scusa se intel fa solo ee da 1000 euro in su in 1 mese chiude i battenti...
Secondo te venderà i Penryn a 800€ ed i Nehalem a 200€?
Se un Nehalem lo vendesse a 300€ e sia facilmente overcloccabile senza limiti o altro, i Penryn non li venderebbe nemmeno a 150€. Mi sembra che devono cambiare talmente tante cose....
La logica sarebbe che il Nehalem costi di più (senza lucchetti) di qualsiasi Penryn. Mi sembra chiaro. Guardo il listino Intel e dimmi a che prezzo posizioni il Nehalem.
Mi sembra un ragionamento obiettivo.
Secondo te venderà i Penryn a 800€ ed i Nehalem a 200€?
Se un Nehalem lo vendesse a 300€ e sia facilmente overcloccabile senza limiti o altro, i Penryn non li venderebbe nemmeno a 150€. Mi sembra che devono cambiare talmente tante cose....
La logica sarebbe che il Nehalem costi di più (senza lucchetti) di qualsiasi Penryn. Mi sembra chiaro. Guardo il listino Intel e dimmi a che prezzo posizioni il Nehalem.
Mi sembra un ragionamento obiettivo.
guarda che il penryn che ho in firma l'ho pagato 155 euro. :stordita:
nehalem sarà la nuova architettura, non un singolo processore...come per i penryn verranno prodotti vari processori (con la madesima architettura nehalem) in modo da coprire tutte le fasce di mercato.
astroimager
24-05-2008, 14:25
Secondo te venderà i Penryn a 800€ ed i Nehalem a 200€?
Se un Nehalem lo vendesse a 300€ e sia facilmente overcloccabile senza limiti o altro, i Penryn non li venderebbe nemmeno a 150€. Mi sembra che devono cambiare talmente tante cose....
La logica sarebbe che il Nehalem costi di più (senza lucchetti) di qualsiasi Penryn. Mi sembra chiaro. Guardo il listino Intel e dimmi a che prezzo posizioni il Nehalem.
Mi sembra un ragionamento obiettivo.
Paolo, le fasce rimangono sempre quelle, quello che cambiano sono i proci, che vengono via via sostituiti in base alle "esigenze" di mercato.
Ci saranno sempre proci dai 60 euro in su, escludendo Sempron e Celeron.
Intel comunque comanda fino a un certo punto, perché il trend in questi anni è stato quello di abbattere i costi, non di aumentarli inutilmente. Se attuano una potica in controtendenza, non li vendono, e perdono miliardi!
Mi sembra assurdo, poi, che vogliano perdere di proposito tutto il seguito di ockers, con tutto il volume di affari che gli gira attorno! Leggi anche le considerazioni che facevo sopra, è scopri un'altra potenziale assurdità.
Gli Extreme con molti sbloccato escono fuori produzione, semplicemente.
Oggi l'EE è il QX9650, fra 8 mesi sparisce e prende il suo posto un Nehalem da 3.0 con tutti i molti sbloccati (sparo a caso).
Al massimo, quello che può succedere, è che quel processore viene riproposto a un prezzo più basso con molti bloccato e step più avanzato, proprio come succederà al 9650.
Stessa cosa è successa e succede ad AMD, pensando alla serie FX.
Comunque se il prossimo FX va più veloce e sale parecchio, sta tranquillo che non te lo vendono a 170 euro... anche perché non vendono più i 65nm, e non è che arriva la fata turchina e converte in un mese tutti i macchinari delle 2 FAB.
Certamente, per quello che offrirà, l'FX sarà più conveniente dei QX, ma c'è da vedere se la stessa cosa si può dire per il Q9550, che potrebbe essere il suo diretto contendente, e non fatica di certo a salire a 4 GHz...
Secondo me per dimensionare bene il rapporto potenza/prezzo, quando si parla di OC, bisogna conoscere bene la capacità di un procio, non si può sparare a caso...
Da dove lo scarico? slurlp.
sul sito ufficiale non l'ho trovato...
ma l'avevi postato tu forse un mesetto fa:confused:
mi pare fosse sul sito sapphire, ma tanto è lo stesso
paolo.oliva2
24-05-2008, 15:36
Paolo, le fasce rimangono sempre quelle, quello che cambiano sono i proci, che vengono via via sostituiti in base alle "esigenze" di mercato.
Ci saranno sempre proci dai 60 euro in su, escludendo Sempron e Celeron.
Intel comunque comanda fino a un certo punto, perché il trend in questi anni è stato quello di abbattere i costi, non di aumentarli inutilmente. Se attuano una potica in controtendenza, non li vendono, e perdono miliardi!
Mi sembra assurdo, poi, che vogliano perdere di proposito tutto il seguito di ockers, con tutto il volume di affari che gli gira attorno! Leggi anche le considerazioni che facevo sopra, è scopri un'altra potenziale assurdità.
Gli Extreme con molti sbloccato escono fuori produzione, semplicemente.
Oggi l'EE è il QX9650, fra 8 mesi sparisce e prende il suo posto un Nehalem da 3.0 con tutti i molti sbloccati (sparo a caso).
Al massimo, quello che può succedere, è che quel processore viene riproposto a un prezzo più basso con molti bloccato e step più avanzato, proprio come succederà al 9650.
Stessa cosa è successa e succede ad AMD, pensando alla serie FX.
Comunque se il prossimo FX va più veloce e sale parecchio, sta tranquillo che non te lo vendono a 170 euro... anche perché non vendono più i 65nm, e non è che arriva la fata turchina e converte in un mese tutti i macchinari delle 2 FAB.
Certamente, per quello che offrirà, l'FX sarà più conveniente dei QX, ma c'è da vedere se la stessa cosa si può dire per il Q9550, che potrebbe essere il suo diretto contendente, e non fatica di certo a salire a 4 GHz...
Secondo me per dimensionare bene il rapporto potenza/prezzo, quando si parla di OC, bisogna conoscere bene la capacità di un procio, non si può sparare a caso...
Ma non puoi fare un paragone fra prezzi AMD e prezzi Intel... Se esce l'FX e costerà di più, si parlerà di 250€, 300€, non di 800-1300€.
Quando l'FX veniva venduto a prezzi alti (perché menate sempre in questo), era comunque in linea con i prezzi più alti della concorrenza. Ora siamo d'accordo che le potenzialità sono differenti... ma se prendiamo il clock stock, che differenza c'è fra AMD ed Intel? 30%? 50%? Aumenta i prezzi dei proci AMD di quella percentuale e riversala sugli Intel e sarebbero ok. La realtà non è così, inutile girarci attorno. Qui si parla di prezzi 400%-500% più alti per la fascia top. Quando AMD vendeva gli FX e chiedeva un prezzo alto, gli Intel costavano circa uguale, non il 400-500% in meno.
Non è l'aver calato il Q6600 e qualche procio ad un prezzo onesto dopo che per 2 anni hanno lucrato che mi fa cambiare idea, non ti pare?
L'Intel può fare quello che gli pare e chiunque può comprare proci anche a 5.000€, ma ripeto, acconsentire a spendere è una cosa, ed è soggettiva, che sia giusto la cifra richiesta, non la trovo giustificabile da nessun punto di vista.
Prima che il Nehalem arrivi a costare 200€, devono sparire tutti i Penryn e menate varie. E vi illudete che a gennaio 2009 ci sia questo scenario?
Per l'ultima tua riga.... Intel il listino proci ha 2 serie? per overclock e normale? I proci Intel li vende a quel prezzo, e come tu ben sai nemmeno il 5% overclocca. Quindi, il 95% rimane fregato, o sbaglio? Se uno vuole un Penryn a 3,2GHz, senza sbelinare negli overclock, non può comprare il Q6600 o i Penryn a prezzi umani, ma quelli che gli esperti di marketing ti offrono il mutuo per comprarlo.
E comunque, in ogni caso, 800€ riportati al 9850, 170€, è un rapporto di 4,7, cioé = 2,5GHz x 4,7 = 11,75GHz in condizioni normali... non azoto liquido e Vcore 1,91V e 3 proci bruciati nel tentativo e per 5 sec per postare...
astroimager
24-05-2008, 17:05
Ma non puoi fare un paragone fra prezzi AMD e prezzi Intel... Se esce l'FX e costerà di più, si parlerà di 250€, 300€, non di 800-1300€.
Sicuramente, infatti dicevo che va confrontato con il Q9550, che sta sulla stessa fascia di prezzo (anche se più probabilmente ci sarà il Q9650). Con 12 MB di L2 e un clock di 2.83 GHz, non gli sarà difficile mettere in difficoltà il più potente FX, anche se quest'ultimo ha il vantaggio del molti sbloccato.
Quando l'FX veniva venduto a prezzi alti (perché menate sempre in questo), era comunque in linea con i prezzi più alti della concorrenza.
Non so, però mi basta sapere che AMD si è approfittata con i semplici x2... un 3800 x2 a 300 dollari non è uno scherzo! E stiamo parlando di maggio 2006, a due mesi dal debutto di Conroe... il 4800, tanto per fare un altro esempio, costava 645 dollari!!! Due anni fa!!!
Va bene al lancio sparare il 4200 più di 530 dollari (4600 e 4800 a 800 e $1000!!!), però approfittare della situazione per così tanto tempo non è stato proprio un vantaggio per il consumatore. Potevano stroncare quegli aborti dei Pentium D molto prima!
Uno dei più potenti Conroe non sbloccato, al lancio, costava poco più di 300 dollari, e c'è qualcuno che ancora lo tiene ockato con soddisfazione, da allora.
Quando Intel ha spostato la sua architettura mobile sui desktop, ha provocato un "terremoto" che non credo c'era mai stato prima. Prezzi onesti, consumi buoni, e overclockabilità che nessun'altra serie di proci aveva avuto al debutto!
Ora siamo d'accordo che le potenzialità sono differenti... ma se prendiamo il clock stock, che differenza c'è fra AMD ed Intel? 30%? 50%? Aumenta i prezzi dei proci AMD di quella percentuale e riversala sugli Intel e sarebbero ok.
Mmm... non ho capito.
La realtà non è così, inutile girarci attorno. Qui si parla di prezzi 400%-500% più alti per la fascia top.
Sì, però dai, finiamola... Intel prima era un "must" per i non esperti, ora si sono aggiunti anche molti ockers... la serie "Core 2 Extreme" è come fosse un marchio di successo, di prestigio, una firma!
Da due anni, è il top del top, le Ferrari delle CPU x86... si pagano quel che si pagano, ma i comuni mortali, il 99% degli utenti non le considerano neppure!
E si tratta di 1 o al massimo 2 CPU, che nelle casse Intel - come più volte detto - portano un contributo davvero minimo.
Sono i proci dei portatili a portare un mucchio di soldi!
paolo.oliva2
24-05-2008, 20:39
Infatti è proprio questo... non capisco perché si ostina in questo modo...
Comunque, mi sembra che se uno vuole il clock più alto a stock, non ha prezzi bassi, deve andare per forza sull'EE.
Sarebbe per meglio fare la linea normale, a 6MB cache, e al limite affiancarla da quella EE a 12MB di cache. Ma a me sembra che la linea a 6MB cache si ferma stoo ai 3GHz, quindi, a tutti gli effetti, non è una cosa a sé stante per chi vuole la cosa firmata... ma a tutti gli effetti rientra nel listino se vuoi anche solo il clock più alto.
Ma comunque, così, si fa per discutere... anche perché al momento prendi il Q6600 e sei a posto... per chi poi overclocca, non ci sono assolutamente problemi.
Una cosa... qual'è il Penryn a 45nm che costa meno? E che mobo sarebbe congeniale? Se il 9950 non è B.ED. e per gli FX/45nm c'è da aspettare... quasi quasi ci vorrei giocare un po', così posto in proprio ^^
astroimager
24-05-2008, 21:58
Comunque, mi sembra che se uno vuole il clock più alto a stock, non ha prezzi bassi, deve andare per forza sull'EE.
Chi si ferma al clock stock, se non vuole spendere molto, deve accontentarsi dei 2.66 GHz e 12MB del Q9450.
Però, dai, anche chi non ha esperienza con l'OC può usare i sistemi automatici: per esempio sulle Gigabyte puoi impostare l'OC automatico, che funzia solo quando c'è richiesta di potenza, quindi qualsiasi Penryn in questa maniera va in automatico sopra i 3 GHz, con sistemi di risparmio energetico abilitati.
Anche un cliente retail un po' sprovveduto, o gli OEM, non punteranno quasi mai a processori più costosi, perché il guadagno di prestazioni è troppo piccolo in raffronto alla spesa.
Sarebbe per meglio fare la linea normale, a 6MB cache, e al limite affiancarla da quella EE a 12MB di cache.
Che ci vai a capire: l'unico con 6 MB, che tra l'altro è il più economico, è il Q9300, 2.5 GHz (poco più di 200 euro boxato). Fra qualche settimana lo rinominano a Q9400 e lo clockano a 2.66. Chissà se scende il TDP, se si tratta di un nuovo step...
Ma a me sembra che la linea a 6MB cache si ferma stoo ai 3GHz, quindi, a tutti gli effetti, non è una cosa a sé stante per chi vuole la cosa firmata... ma a tutti gli effetti rientra nel listino se vuoi anche solo il clock più alto.
La linea con 6 MB si ferma a un unico modello: il Q9300. In pratica è ottenuto dall'unione di due E7200, mentre gli altri derivano dai dual da 6 MB.
Una cosa... qual'è il Penryn a 45nm che costa meno? E che mobo sarebbe congeniale? Se il 9950 non è B.ED. e per gli FX/45nm c'è da aspettare... quasi quasi ci vorrei giocare un po', così posto in proprio ^^
Per il Penryn, già detto.
Per la mobo, ce ne sono parecchie: dipende quante PCI-e vuoi, e anche gli accessori. Comunque, sui 100-120 euro si trovano buone mobo di tutte le marche (Abit, Asus, Gigabyte, DFI...).
Qui penso ci siano molti che possono consigliarti.
lor68pdit
24-05-2008, 23:01
Infatti è proprio questo... non capisco perché si ostina in questo modo...
Comunque, mi sembra che se uno vuole il clock più alto a stock, non ha prezzi bassi, deve andare per forza sull'EE.
Sarebbe per meglio fare la linea normale, a 6MB cache, e al limite affiancarla da quella EE a 12MB di cache. Ma a me sembra che la linea a 6MB cache si ferma stoo ai 3GHz, quindi, a tutti gli effetti, non è una cosa a sé stante per chi vuole la cosa firmata... ma a tutti gli effetti rientra nel listino se vuoi anche solo il clock più alto.
Ma comunque, così, si fa per discutere... anche perché al momento prendi il Q6600 e sei a posto... per chi poi overclocca, non ci sono assolutamente problemi.
Una cosa... qual'è il Penryn a 45nm che costa meno? E che mobo sarebbe congeniale? Se il 9950 non è B.ED. e per gli FX/45nm c'è da aspettare... quasi quasi ci vorrei giocare un po', così posto in proprio ^^
Data la tua collezione di PC AMD, potresti cambiare parrocchia per una volta.
Vendi il pacchetto DFi....
paolo dipende, se vuoi un quad costano tutti parecchio e IMHO non sono tutto sto gran che...
i quadi a prezzi umani (sotto i 300 euro) hanno tutti moltiplicatore basso e fsb wall a 480/490mhz se sono fortunati.
per i dual il discorso cambia, ci sono gli e7200 a 100 euro e poi a seguire gli e8200/8300/8400/8500 e fra un po' anche e8600.
questi ultimi si cloccano tutti da paura.
per la mobo vai su dfi p35-t2rs che IMHO è una delle migliori per cloccare e costa pure poco.
astroimager
24-05-2008, 23:23
paolo dipende, se vuoi un quad costano tutti parecchio e IMHO non sono tutto sto gran che...
i quadi a prezzi umani (sotto i 300 euro) hanno tutti moltiplicatore basso e fsb wall a 480/490mhz se sono fortunati.
Infatti il Q9300 ha molti 7.5x... a voler essere fortunati, quindi, ci si ferma a 3.6? :confused:
Non ci avevo pensato... che sòla... :doh:
A liquido sale di più il Q6600, che fra l'altro ha più cache e costa 60-70 euro di meno!
Il Q6700 ha molti 10x... come lo reputate, considerando che sta calando (ora è un pelo meno del Q9300)?...
per i dual il discorso cambia, ci sono gli e7200 a 100 euro e poi a seguire gli e8200/8300/8400/8500 e fra un po' anche e8600.
questi ultimi si cloccano tutti da paura.
Da qualche parte avevo visto i benchmark di Seti, penso che interessino molto Paolo... i dual spingono forte, le premesse per il calcolo scientifico erano buone... certo, un dual per un dual non è proprio il massimo... però 4-4.5 GHz non sono pochi... :stordita:
per la mobo vai su dfi p35-t2rs che IMHO è una delle migliori per cloccare e costa pure poco.
E' di una quelle di cui sono innammorato, veramente. Ma le DFI Intel sono ostiche come quelle AMD? Questa è la mia unica paura!...
Infatti il Q9300 ha molti 7.5x... a voler essere fortunati, quindi, ci si ferma a 3.6? :confused:
Non ci avevo pensato... che sòla... :doh:
A liquido sale di più il Q6600, che fra l'altro ha più cache e costa 60-70 euro di meno!
Il Q6700 ha molti 10x... come lo reputate, considerando che sta calando (ora è un pelo meno del Q9300)?...
esatto, diciamo che se in daily use ad aria si riesce a stare a 3.5/3.6 si è fortunati.
se non avessero avuto fsb wall così basso avrei uno di questi nel case al posto dello xeon dual core.
Da qualche parte avevo visto i benchmark di Seti, penso che interessino molto Paolo... i dual spingono forte, le premesse per il calcolo scientifico erano buone... certo, un dual per un dual non è proprio il massimo... però 4-4.5 GHz non sono pochi... :stordita:
io ho comprato apposta un dual
E' di una quelle di cui sono innammorato, veramente. Ma le DFI Intel sono ostiche come quelle AMD? Questa è la mia unica paura!...
i bios non sono semplici, però neanche tanto complicati...insomma basta un po' di buona volontà. :)
paolo.oliva2
25-05-2008, 00:29
paolo dipende, se vuoi un quad costano tutti parecchio e IMHO non sono tutto sto gran che...
i quadi a prezzi umani (sotto i 300 euro) hanno tutti moltiplicatore basso e fsb wall a 480/490mhz se sono fortunati.
per i dual il discorso cambia, ci sono gli e7200 a 100 euro e poi a seguire gli e8200/8300/8400/8500 e fra un po' anche e8600.
questi ultimi si cloccano tutti da paura.
per la mobo vai su dfi p35-t2rs che IMHO è una delle migliori per cloccare e costa pure poco.
Da quello che mi dici... vorresti dire che i proci con prezzi umani si possono overcloccare, ma praticamente sotto i 4GHz? per il fatto del molti basso... e quelli che invece sprintano costano sopra i 300 euro....
E' senza fare polemiche... perché comunque sopra i 3,5GHz ci vanno...
paolo.oliva2
25-05-2008, 00:37
Per Seti... è un hobby, comunque il quad tira parecchio.... perché è come avere 4 proci... il dual, anche se fosse a 4,5GHz, è sempre sotto anche ad un quad a clock default, nel complesso.
soccia comunque che bordello... Intel potrebbe andare a palla ma ci mette i limiti del molti e dove non può il limite di prezzo, AMD vorrebbe che vadano, prezzi bassi e tutto libero, c'è l'impedimento delle mobo del bios e di tutte le @adonne...
Dopo tanto aver combattuto per mantere il thread IT , me lo rispostate su AMD vs Intel? :cry:
Su, torniamo IT. :O
paolo.oliva2
25-05-2008, 02:18
Hai completamente ragione (moderatore).
Comunque... il mio va a 3,2GHz non perché sono un mago... ma perché ci va... l'altro procio, al momento è a 2,91GHz STABILISSIMO.
210x15=3,150GHz A questa frequenza e quel settaggio, è RS al 1000%
213x15=3,200GHz A questa frequenza... mi si è inchiodato in tutto 2-3 volte.... in 15 giorni sempre acceso e sempre sotto carico... C'è stato solo 1 giorno in cui non ne voleva sapere... per poi il giorno dopo andare a 3,250GHz senza prb.... avrà avuto il ciclo...^^
217x15=3,250GHz. Qui è un terno al lotto. A volte 3 giorni senza problemi, supera tutti i test, ed a volte freeza in idle dopo aver caricato l'SO.
220x15=3,300GHz.... se lavorano 1 max 3 core.... ci sta... quasi 99,9% RS... come faccio lavorare 4 core... freeza.
Io penso che sono arrivato ai limiti dell'alimentazione della mobo.
Perché... se ci ragioniamo un attimo, facciamo finta che queste siano le condizioni a Vcore-def. Ciò vorrebbe dire che se alzo il Vcore, dovrei poter salire ancora. In fin dei conti sono a 1,415V, non è una esagerazione... Invece... se alzo il Vcore, la macchina è più instabile.
Potrebbe essere anche che dovrei alzare qualcos'altro.... ma ho provato ad alzare un po' tutto... ma comunque giro sempre lì attorno.
Le tensioni sono fermissime... quindi direi che con l'ali sono a posto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080525022623_25052008001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080525022623_25052008001.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080525022713_25052008002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080525022713_25052008002.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080525022743_25052008003.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080525022743_25052008003.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080525022816_25052008004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080525022816_25052008004.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080525022816_25052008004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080525022816_25052008004.jpg)
0
astroimager
25-05-2008, 08:33
Dopo tanto aver combattuto per mantere il thread IT , me lo rispostate su AMD vs Intel? :cry:
Su, torniamo IT. :O
Giusto, mi scusino i non interessati!
Si discuteva un po' fra appassionati, in un clima direi più che tranquillo... chiudiamo qui.
-------------------------------------------------
Colgo l'occasione, dato che i possessori di 9850 sono in aumento, per riproporre i punti che avevo girato a Paolo Corsini a fine marzo, a sua volta proposti da MonsterMash, e da gi0v3.
Non ho ricevuto una risposta, nemmeno un "grazie per l'interessamento"... forse, speranza remota, sta preparando una recensione a parte... ma ne dubito.
Testare il massimo system bus abbassando il moltiplicatore e alzando il bus fino a quando il sistema è stabile (fondamentalmente per vedere fino a che frequenza regge il NB). Magari procedere prima all'abbassamento del moltiplicatore del link HT, visto che una frequenza alta sull'HT non porta miglioramenti, mentre ne porta, e significativi, una frequenza alta del NB.
Testare la massima frequenza della cpu tenendo rilassate tutte le altre: suggeriamo di abbassare il system bus sotto specifica (es: 170 mhz), e alzare il moltiplicatore (approfittiamo del fatto che è sbloccato). Aumentando il moltiplicatore di 0.5 in 0.5 si potrebbe alzare la frequenza della cpu di 80 mhz alla volta circa, fino a trovare il suo massimo.
Questo test forse ha ancora più senso se si procede all'OC dei core singolarmente. Ciò lo si potrebbe fare sia sfruttando i moltiplicatori indipendenti selezionabili da AOD, sia spegnendo tutti i core eccetto uno dal bios.
Noi procederemmo con il primo metodo, alzando il moltiplicatore di ogni singolo core, e lasciando gli altri a default. Si potrebbe analizzare la capacità di OC dei singoli core in maniera indipendente gli uni dagli altri. Ciò permetterebbe anche di rendersi conto se il limite sull'OC complessivo è dettato dalla debolezza di uno solo dei core, e di quale si tratterebbe eventualmente.
Spegnendo tutti i core tranne uno o due ed analizzando i consumi in queste circostanze si potrebbe analizzare l'efficenza energetica dei phenom in relazione agli athlon 64 e soprattutto agli athlon x2 a 65nm.
Non sarebbe un'analisi precisa, ma permetterebbe di capire se e di quanto è peggiorata l'efficenza energetica dei phenom rispetto ai "vecchi" x2.
Sarebbe utile fare test prestazionali su diversi sistemi operativi.
Test su diverse piattaforme, in particolare su mobo amd 770 vs 790fx, per rendersi conto di come influisca il chipset sia sulle prestazioni, che nella capacità di OC.
Testare il massimo clock ottenibile sulle ram, visti i rumor di un possibile problema al MCH se si overvoltano troppo le ram.
Testare in diverse condizioni (jedec 800, pseudo-jedec 1066, clock massimo, latenze minime) la banda passante sulle ram, in modalità ganged e unganged.
Oltre a testare la massima frequenza della cpu sia con tutti e 4 i core allo stesso clock sia uno alla volta, per avere un'idea dell'effettiva capacità in overclock, poter overclockare tutti e 4 i core alla massima frequenza raggiungibile dai singoli... ovvero:
- test 1: tutti e 4 allo stesso clock, esempio: otteniamo 2,7 ghz
- test 2 (2a,2b,2c,2d ): un solo core attivo, massimo clock singolo
- test 3: tutti e 4 attivi, massimo clock singolo... esagerando, potremmo ottenere core 0 a 3 ghz, core 1 a 2,8, core 2 a 2,4, core 3 a 2,9... i testbed e 3 sarebbero da confrontare uno con l'altro su benchmark sintetici, per vedere se ci sono cambiamenti in meglio o in peggio overclockando il singolo core anzichè tutti insieme...
Test di scalabilità, disabilitando i vari core, tra x4, x3, x2 e x1 (cinebench x64?)
astroimager
25-05-2008, 09:35
Per Seti... è un hobby, comunque il quad tira parecchio.... perché è come avere 4 proci... il dual, anche se fosse a 4,5GHz, è sempre sotto anche ad un quad a clock default, nel complesso.
Non era Seti, ma Folding, però è comunque interessante:
http://techreport.com/articles.x/14606/11
lor68pdit
25-05-2008, 09:49
Hai completamente ragione (moderatore).
Comunque... il mio va a 3,2GHz non perché sono un mago... ma perché ci va... l'altro procio, al momento è a 2,91GHz STABILISSIMO.
210x15=3,150GHz A questa frequenza e quel settaggio, è RS al 1000%
213x15=3,200GHz A questa frequenza... mi si è inchiodato in tutto 2-3 volte.... in 15 giorni sempre acceso e sempre sotto carico... C'è stato solo 1 giorno in cui non ne voleva sapere... per poi il giorno dopo andare a 3,250GHz senza prb.... avrà avuto il ciclo...^^
217x15=3,250GHz. Qui è un terno al lotto. A volte 3 giorni senza problemi, supera tutti i test, ed a volte freeza in idle dopo aver caricato l'SO.
220x15=3,300GHz.... se lavorano 1 max 3 core.... ci sta... quasi 99,9% RS... come faccio lavorare 4 core... freeza.
Io penso che sono arrivato ai limiti dell'alimentazione della mobo.
Perché... se ci ragioniamo un attimo, facciamo finta che queste siano le condizioni a Vcore-def. Ciò vorrebbe dire che se alzo il Vcore, dovrei poter salire ancora. In fin dei conti sono a 1,415V, non è una esagerazione... Invece... se alzo il Vcore, la macchina è più instabile.
Potrebbe essere anche che dovrei alzare qualcos'altro.... ma ho provato ad alzare un po' tutto... ma comunque giro sempre lì attorno.
Le tensioni sono fermissime... quindi direi che con l'ali sono a posto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080525022623_25052008001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080525022623_25052008001.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080525022713_25052008002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080525022713_25052008002.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080525022743_25052008003.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080525022743_25052008003.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080525022816_25052008004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080525022816_25052008004.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080525022816_25052008004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080525022816_25052008004.jpg)
0
A vedere gli screen mi sembra il bios della M3A32.
Se vuoi fare un buon OC devi smanettare anche su altri voltaggi che sono ancora in auto. Compresi i timing delle ram.
Se lasci tutto in auto il pc fa quello che vuole.
Installa everest ed attiva il pannello di controllo con tutti i voltaggi, ram impostazioni varie. Avrai un riferimento sul quale lavorare
paolo.oliva2
25-05-2008, 22:21
A vedere gli screen mi sembra il bios della M3A32.
Se vuoi fare un buon OC devi smanettare anche su altri voltaggi che sono ancora in auto. Compresi i timing delle ram.
Se lasci tutto in auto il pc fa quello che vuole.
Installa everest ed attiva il pannello di controllo con tutti i voltaggi, ram impostazioni varie. Avrai un riferimento sul quale lavorare
Il problema è che l'ho fatto, più volte.... ho spostato tutte le tensioni quasi al loro massimo, ma nulla non si schioda. Arrivo anche a fare il boot a 3,400GHz, ma è altamente instabile. Come mi sposto dalla configurazione che vedi, mi diventa tutto instabile. E ripeto... a sto punto mi sorge il dubbio che siamo al max dell'alimentazione della mobo.
@Astroimager
Guarda che io avevo postato più volte a che FSB sono arrivato, a che NB, ecc...
Dopo mi sono anche rotto le @alle, perché alla mia domanda se facevo altri test, mi è stato risposto "per me va bene così" (al che in un tread dell'overclock del Phenom, non capisco cosa si cerchi se non test del Phenom).
Comunque, FSB 260 se lasci l'NB il moltiplicatore normale.... come vai 1MHz sopra i 2,6GHz di NB, salta tutto.
Mi sembra che ero arrivato a 265-270.... probabilmente scendendo di moltiplicatore, per stare sui 3GHz, potrrei andare anche di più.
Il bus sotto i 200 non ci può andare. E' bloccato, almeno nel 9850.
Per le ram..... è strano... se sto sui 3GHz, mi tengono anche 1200MHz.... sui 3,2GHz... sembra che sopra i 1000 non ci vadano....
P.S.
Come più volte ho evidenziato, sui 3 GHz posso fare quello che voglio, specie se a Vcore def. Purtroppo quando si incomincia a overvoltare e chiedere di più, ci sono preoblemi.
Io rimango dell'idea che il più grosso limite del Phenom sia nell'alimentazione, perché il TDP di per sé, se correttamente raffreddato, non presenterebbe muri. Per l'alimentazione non ci sono santi....
paolo le hai montate le peltier?
lor68pdit
25-05-2008, 23:09
Il problema è che l'ho fatto, più volte.... ho spostato tutte le tensioni quasi al loro massimo, ma nulla non si schioda. Arrivo anche a fare il boot a 3,400GHz, ma è altamente instabile. Come mi sposto dalla configurazione che vedi, mi diventa tutto instabile. E ripeto... a sto punto mi sorge il dubbio che siamo al max dell'alimentazione della mobo.
@Astroimager
Guarda che io avevo postato più volte a che FSB sono arrivato, a che NB, ecc...
Dopo mi sono anche rotto le @alle, perché alla mia domanda se facevo altri test, mi è stato risposto "per me va bene così" (al che in un tread dell'overclock del Phenom, non capisco cosa si cerchi se non test del Phenom).
Comunque, FSB 260 se lasci l'NB il moltiplicatore normale.... come vai 1MHz sopra i 2,6GHz di NB, salta tutto.
Mi sembra che ero arrivato a 265-270.... probabilmente scendendo di moltiplicatore, per stare sui 3GHz, potrrei andare anche di più.
Il bus sotto i 200 non ci può andare. E' bloccato, almeno nel 9850.
Per le ram..... è strano... se sto sui 3GHz, mi tengono anche 1200MHz.... sui 3,2GHz... sembra che sopra i 1000 non ci vadano....
P.S.
Come più volte ho evidenziato, sui 3 GHz posso fare quello che voglio, specie se a Vcore def. Purtroppo quando si incomincia a overvoltare e chiedere di più, ci sono preoblemi.
Io rimango dell'idea che il più grosso limite del Phenom sia nell'alimentazione, perché il TDP di per sé, se correttamente raffreddato, non presenterebbe muri. Per l'alimentazione non ci sono santi....
L'unica è con raffreddamenti alternativi ( phase/change, celle di peltier, Azoto o ghiaccio secco).
Strano però..........
Sicuramente le temperature dei core sono quelle che danno il limite al tuo OC.
Peccato che non ho più la M3A32 e Phenom per metterla sotto liquido.
Aspetto sempre l'uscita del 9950 se è un B.E.
paolo.oliva2
26-05-2008, 09:17
paolo le hai montate le peltier?
:mad: ancora nn mi sono arrivate
paolo.oliva2
26-05-2008, 09:23
L'unica è con raffreddamenti alternativi ( phase/change, celle di peltier, Azoto o ghiaccio secco).
Strano però..........
Sicuramente le temperature dei core sono quelle che danno il limite al tuo OC.
Peccato che non ho più la M3A32 e Phenom per metterla sotto liquido.
Aspetto sempre l'uscita del 9950 se è un B.E.
Non credo... perché una volta arrivavo a 58°-60°, ora, con le modifiche del WB e le ventole da 3000giri, nonostante la temp. ambiente sia aumentata, non supero i 53°... ed in più riesco a tenere la temp liquido a non oltre i 4-5° quella ambiente. E poi ancora devo montare le Peltier.
No, è proprio un prb di alimentazione... anche se l'asus riesce a dare di più, i 235W TDP riportati da Sysoftsandra, anche se magari esagerati, sono senz'altro molti di più dei 140W certificati.
Non ci sono santi. L'unica, come il mio caso, è quello di avere un procio riuscito bene, e meno ingordo di alimentazione. D'altronde, la prova l'ho avuta facendolo lavorare a 1,6GHz a 0,898V con carico max su tutti i core.
Io invece aspetto la prossima Asus che ancora non mi è arrivata.... per vedere se riesce a dare un pelo di più di alimentazione.
Sono convinto, sinceramente, che se riuscissi a avere più alimentazione, il procio salirebbe ancora di almeno 50-100MHz... ca@@o, sono solo a 1,4V di Vcore... DEVE perforza salire di più.
astroimager
26-05-2008, 09:49
@Astroimager
Guarda che io avevo postato più volte a che FSB sono arrivato, a che NB, ecc...
Sì, lo so... poi non ho più seguito quando avete discusso per qualche pagina dei sistemi di raffreddamento. Però per il resto ho seguito tutto, solo che - dato che non segui un schema preciso - non mi ricordo moltissimo... devo tornare indietro e rivedere.
Dopo mi sono anche rotto le @alle, perché alla mia domanda se facevo altri test, mi è stato risposto "per me va bene così" (al che in un tread dell'overclock del Phenom, non capisco cosa si cerchi se non test del Phenom).
Uh... chi te l'ha detto?
Capisco che con questi B3 è dura tirar fuori tutto il potenziale, la bestemmia è all'OdG, però più si riesce a capire come funzia il Phenom, più si tira fuori dai prossimi step. Che sarà certamente simile nel funzionamento, con la differenza che probabilmente funzierà meglio, BIOS permettendo.
Comunque, FSB 260 se lasci l'NB il moltiplicatore normale....
Quindi, con NB normale, come ha fatto Tony per raggiungere i 3.5, tu raggiungi 3.25... questo è il limite per fare un bench elementare come SuperPI, per esempio? Riesci a fare un Cinebench 9.5?
I voltaggi in questo caso come sono? Intendo NB, vcore, ram, ...
come vai 1MHz sopra i 2,6GHz di NB, salta tutto.
Anche in questo caso: i voltaggi come sono messi?
Fino che che frequenza del procio riesci a benchare Cinebench?
Mi sembra che ero arrivato a 265-270.... probabilmente scendendo di moltiplicatore, per stare sui 3GHz, potrrei andare anche di più.
Prova a vedere il limite HTT con molti al minimo... per questa prima fase, tanto per fissare alcuni paletti, direi di evitare lunghe sessioni alla ricerca di RS: fai dei bench pesanti che caricano al max i core, come Cinebench.
Il bus sotto i 200 non ci può andare. E' bloccato, almeno nel 9850.
Per le ram..... è strano... se sto sui 3GHz, mi tengono anche 1200MHz.... sui 3,2GHz... sembra che sopra i 1000 non ci vadano....
Forse con la DFI si può scendere sotto i 200?
Per la questione delle ram, ora non so dirti... suggerimenti da parte di altri?
P.S.
Come più volte ho evidenziato, sui 3 GHz posso fare quello che voglio, specie se a Vcore def. Purtroppo quando si incomincia a overvoltare e chiedere di più, ci sono preoblemi.
Concetto chiaro!
Io rimango dell'idea che il più grosso limite del Phenom sia nell'alimentazione, perché il TDP di per sé, se correttamente raffreddato, non presenterebbe muri. Per l'alimentazione non ci sono santi...
Potrebbe essere anche che i BIOS in circolazione non sono ancora ottimizzati, pur essendo passato un po' di tempo dal rilascio dei B3?
paolo.oliva2
26-05-2008, 16:25
Mi sono arrivate le celle di Peltier.
Ho fatto un rapido test (e ho scoperto qual'è la parte fredda e quella calda, alimentando a 5V e testando con il dito :))
Allora... il test che ho fatto è.... (ho fatto in altro modo e poi vi spiego il perchè) un waterblock con l'acqua presa dalla tanica con la Peltier lato freddo waterblobk e lato caldo dissipatore per procio.
Allora.... alimentata a 5V il dissi scalda come se sotto ci fosse un 5000+... a 12V mi ha abbassato tutta la tensione della linea... ma è chiaro... 3 pompe e 6 ventole da da 0,6A... ci sommi la Peltier, i 18A della linea sono finiti.... Comunque il dissi scaldava abbastanza e la temp. del liquido non ha avuto grosse variazioni.... per 3 min diciamo FORSE -0,5°.
Ho dovuto fare in questo modo perché... un problema che non mi ero posto è quello.... come fisso le Peltier e il dissi? :)
Ora mi studio qualche modo.... poi faccio le prove. Comunque non ne ho proprio idea di come fissarle alla tanica. Mi sa che devo realizzare un parallelepipedo...
Altrimenti... quello che avrei pensato è questo:
Se io prendo un radiatore e gli faccio una scatola ermetica... e la riempio di liquido. A questa scatola ci metto le Peltier... il concetto è che il liquido all'interno si raffredderebbe... fornendo un raffreddamento omogeneo (anche perché le peltier le posso mettere in svariati punti) e l'entrata della serpentina del radiatore e l'uscita sarebbe la direzione riservata al procio.
Oppure mi vado a comprare del tubo di rame e ci faccio la scatola (così ci salvo il radiatore).
poche chiacchiere e più bench :D :sofico:
a parte gli scherzi
paolo perchè non fai una mini guida della asus con almeno versione del bios e settaggi del bios migliori per salire in oc? almeno quelli più importanti che non si trovano sulle altre sk madri, tanto per orientarsi un pò tra voltaggi cpu, nb, htt, ecc...!
lo hai letto poi il manuale da 60MB del bios della DFI?
perchè è davvero strano che non si riesca ad ottenere più della asus:cry:
hai provato a scambiare le 2 cpu o a cercare qualche bios beta?
una dfi è sempre una dfi :read: :sofico:
potresti postarlo il manuale cosi che possiamo scaricarlo........:)
Dasvidania
paolo.oliva2
26-05-2008, 16:34
Potrebbe essere anche che i BIOS in circolazione non sono ancora ottimizzati, pur essendo passato un po' di tempo dal rilascio dei B3?
Lo speravo anche io... ma purtroppo ci sono troppe prove a sfavore.
Un esempio che ti posso fare lampante, è questo:
Mi metto a 3,1GHz, Vcore 1,4V, NB 1,5V ed il resto in auto. Senza cambiare frequenza, io modifico solo la tensione al Vcore... portandolo a 1,45V o ad 1,5V. La macchina diventa instabile... come se l'alimentazione viene assorbita e quando arriva alle ultime parti del procio... sia troppo scarsa e quindi il procio è logico che diventi instabile.
Nel mio caso, io imposto a 1,415Vcore e sono a 3,200/3,250GHz... se ad esempio alzo il Vcore a 1,430V, il procio non mi tiene più neanche quella frequenza, mentre mi sembrerebbe più che logico il poter migliorare almeno di 5-10MHz....
Mi sono arrivate le celle di Peltier.
Ho fatto un rapido test (e ho scoperto qual'è la parte fredda e quella calda, alimentando a 5V e testando con il dito :))
Allora... il test che ho fatto è.... (ho fatto in altro modo e poi vi spiego il perchè) un waterblock con l'acqua presa dalla tanica con la Peltier lato freddo waterblobk e lato caldo dissipatore per procio.
Allora.... alimentata a 5V il dissi scalda come se sotto ci fosse un 5000+... a 12V mi ha abbassato tutta la tensione della linea... ma è chiaro... 3 pompe e 6 ventole da da 0,6A... ci sommi la Peltier, i 18A della linea sono finiti.... Comunque il dissi scaldava abbastanza e la temp. del liquido non ha avuto grosse variazioni.... per 3 min diciamo FORSE -0,5°.
Ho dovuto fare in questo modo perché... un problema che non mi ero posto è quello.... come fisso le Peltier e il dissi? :)
Ora mi studio qualche modo.... poi faccio le prove. Comunque non ne ho proprio idea di come fissarle alla tanica. Mi sa che devo realizzare un parallelepipedo...
Altrimenti... quello che avrei pensato è questo:
Se io prendo un radiatore e gli faccio una scatola ermetica... e la riempio di liquido. A questa scatola ci metto le Peltier... il concetto è che il liquido all'interno si raffredderebbe... fornendo un raffreddamento omogeneo (anche perché le peltier le posso mettere in svariati punti) e l'entrata della serpentina del radiatore e l'uscita sarebbe la direzione riservata al procio.
Oppure mi vado a comprare del tubo di rame e ci faccio la scatola (così ci salvo il radiatore).:D :D ricordati di postaredelle foto :read:
Deeeeee HIHIHIHIHI HOOHO
ciao vorrei saper il migliore dissipatore per un amd phenom, vorrei sapere come devono esssere le temperature per essere tranquillo.
le mie temp sono cpu 40° i core sui 29° in idle,volevo sapere e normale che le temp dei core sono piu basse della temperatura della cpu?
ps la scheda madre è una asus m3a con bios 0406 del 19/12/2007.
ciao vorrei saper il migliore dissipatore per un amd phenom, vorrei sapere come devono esssere le temperature per essere tranquillo.
le mie temp sono cpu 40° i core sui 29° in idle,volevo sapere e normale che le temp dei core sono piu basse della temperatura della cpu?
ps la scheda madre è una asus m3a con bios 0406 del 19/12/2007.
tanto normale non è :stordita:
lor68pdit
26-05-2008, 22:14
ciao vorrei saper il migliore dissipatore per un amd phenom, vorrei sapere come devono esssere le temperature per essere tranquillo.
le mie temp sono cpu 40° i core sui 29° in idle,volevo sapere e normale che le temp dei core sono piu basse della temperatura della cpu?
ps la scheda madre è una asus m3a con bios 0406 del 19/12/2007.
Aggiorna il bios, vedrai che poi le temp. cambiano.
paolo.oliva2
27-05-2008, 01:36
Allora... le ho provate.
Il primo test l'ho fatto con un WB facendo passare l'acqua dalla parte fredda della peltier e dalla parte calda il dissi originale del 9850... che ha una base in rame molto larga.
A 5V il dissi scalda poco e il liquido è circa uguale.
A 12V si comincia a ragionare... il dissi scotta come se avesse il 9850 sotto... ma l'acqua non esce fuori fredda... diciamo fra tiepido e fredda.
Ma con un WB non riesco a fare in modo c he l'acqua si più bassa della temp. ambiente... perché non ha il tempo di stagnare. In ogni caso... in questo modo, sfruttandola quasi per niente, a 12V riesco a buttare giù la temp quasi a quella ambiente... direi che sono a cavallo.... potrebbe essere 1 grado in meno come un grado in più.
Domani guardo se riesco a rimediare un tubo di rame, per fare una serpentina e poi rimediare una scatola piccola di metallo, ci metto dentro la serpentina.... così la Peltier mi dovrebbe raffreddare l'intero liquido della scatola e la serpentina, che provvederò sia la più lunga possibile, dovrebbe avere tutto il tempo per tirare giù la temp...
Per la cronaca... ne avevo prese 3 ma una mi è scivolata con il dissi... (prova volante senza fissaggio).... è morta.
Comunque non ce la vedo a montarla sopra il procio... anche perché all'incirca è grande come il socket... quindi sporgerebbe.
Allora... le ho provate.
Il primo test l'ho fatto con un WB facendo passare l'acqua dalla parte fredda della peltier e dalla parte calda il dissi originale del 9850... che ha una base in rame molto larga.
A 5V il dissi scalda poco e il liquido è circa uguale.
A 12V si comincia a ragionare... il dissi scotta come se avesse il 9850 sotto... ma l'acqua non esce fuori fredda... diciamo fra tiepido e fredda.
Ma con un WB non riesco a fare in modo c he l'acqua si più bassa della temp. ambiente... perché non ha il tempo di stagnare. In ogni caso... in questo modo, sfruttandola quasi per niente, a 12V riesco a buttare giù la temp quasi a quella ambiente... direi che sono a cavallo.... potrebbe essere 1 grado in meno come un grado in più.
Domani guardo se riesco a rimediare un tubo di rame, per fare una serpentina e poi rimediare una scatola piccola di metallo, ci metto dentro la serpentina.... così la Peltier mi dovrebbe raffreddare l'intero liquido della scatola e la serpentina, che provvederò sia la più lunga possibile, dovrebbe avere tutto il tempo per tirare giù la temp...
Per la cronaca... ne avevo prese 3 ma una mi è scivolata con il dissi... (prova volante senza fissaggio).... è morta.
Comunque non ce la vedo a montarla sopra il procio... anche perché all'incirca è grande come il socket... quindi sporgerebbe.
Per aumentare la parte dissipante di quella fredda o quella calda esistono i cold plate che sono dei spessori in rame e si possono prendere dell'esatta misura della peltier.
Si possono mettere sia sulla parte fredda che su quella calda e fanno si che il freddo o il calore prodotto venga ridisrtibuito su tutta la superficie dei cold plate.
paolo.oliva2
27-05-2008, 12:28
Per aumentare la parte dissipante di quella fredda o quella calda esistono i cold plate che sono dei spessori in rame e si possono prendere dell'esatta misura della peltier.
Si possono mettere sia sulla parte fredda che su quella calda e fanno si che il freddo o il calore prodotto venga ridisrtibuito su tutta la superficie dei cold plate.
Si, ok... però la vedo sempre una cosa piuttosto complessa... anche per la coiumbentazione...
Io la vedo invece molto idonea per poter calare di alcuni gradi dalla temp. ambiente... per un uso diciamo continuativo senza esasperazioni di sorta nel consumo della bolletta.
Io ad esempio ho preso delle Peltier da 235W, mi sembra... Watt più Watt meno... ma una potrebbe essere insufficiente per il procio... mentre ipotesi la Peltier da 600W potrebbe essere troppo potente portando problemi al funzionamento del procio.
Per un uso quotidiano, il raffreddamento a liquido mi sembra idoneo, l'unico prb è la risultante del periodo estivo, in quanto a temp ambiente sui 40° il procio salirebbe troppo e si sarebbe forzati ad abbassare l'overclock. Inserire la peltier nel normale circuito di raffreddamento a liquido, si dovrebbe avere un abbassamento appunto della temp del liquido, inserendola tra radiatore normale e procio, potendola così accenderla e spegnerla a piacere...
jacopo147
27-05-2008, 13:09
Si, ok... però la vedo sempre una cosa piuttosto complessa... anche per la coiumbentazione...
Io la vedo invece molto idonea per poter calare di alcuni gradi dalla temp. ambiente... per un uso diciamo continuativo senza esasperazioni di sorta nel consumo della bolletta.
Io ad esempio ho preso delle Peltier da 235W, mi sembra... Watt più Watt meno... ma una potrebbe essere insufficiente per il procio... mentre ipotesi la Peltier da 600W potrebbe essere troppo potente portando problemi al funzionamento del procio.
Per un uso quotidiano, il raffreddamento a liquido mi sembra idoneo, l'unico prb è la risultante del periodo estivo, in quanto a temp ambiente sui 40° il procio salirebbe troppo e si sarebbe forzati ad abbassare l'overclock. Inserire la peltier nel normale circuito di raffreddamento a liquido, si dovrebbe avere un abbassamento appunto della temp del liquido, inserendola tra radiatore normale e procio, potendola così accenderla e spegnerla a piacere...
questo non toglie il problema della coibentazione però.... guarda che bastano 2-3° in meno della temp ambiente sui tubi e il WB causati dal liquido più freddo e sopratutto in estate ti fotti la mobo... io starei attento fossi in te paolo, guarda che le goccioline malefiche ci impiegano un attimo a formarsi :)
paolo.oliva2
27-05-2008, 16:30
questo non toglie il problema della coibentazione però.... guarda che bastano 2-3° in meno della temp ambiente sui tubi e il WB causati dal liquido più freddo e sopratutto in estate ti fotti la mobo... io starei attento fossi in te paolo, guarda che le goccioline malefiche ci impiegano un attimo a formarsi :)
Per questo ho già provveduto. è stato molto semplice e credo soprattutto funzionale.
Praticamente la mobo sta in verticale e con il dissi ad acqua c'è molto spazio. Non ho fatto altro che prendere un tubo di gomma il più grosso possibile, l'ho tagliato lungo il bordo per la lunghezza, gli ho schiaffato 5-6 stuzzicadenti per fare in modo che il tubo restasse un po' aperto... praticamente è come se fosse una canoa con all'interno i tubi del WB... se si formasse condensa e cadesse la gocciolina, altro non farebbe che scivolare lungo il tubo più grosso e cadere all'esterno del case. Comunque in casa dove abito, la temp è costante a 18-24°, estate-inverno... Vi dico solo questo... muri 80cm e sono a piano terra.
lor68pdit
27-05-2008, 19:47
Ascolta jacopo147, coibenta se no son guai!!!;)
jacopo147
27-05-2008, 20:12
Per questo ho già provveduto. è stato molto semplice e credo soprattutto funzionale.
Praticamente la mobo sta in verticale e con il dissi ad acqua c'è molto spazio. Non ho fatto altro che prendere un tubo di gomma il più grosso possibile, l'ho tagliato lungo il bordo per la lunghezza, gli ho schiaffato 5-6 stuzzicadenti per fare in modo che il tubo restasse un po' aperto... praticamente è come se fosse una canoa con all'interno i tubi del WB... se si formasse condensa e cadesse la gocciolina, altro non farebbe che scivolare lungo il tubo più grosso e cadere all'esterno del case. Comunque in casa dove abito, la temp è costante a 18-24°, estate-inverno... Vi dico solo questo... muri 80cm e sono a piano terra.
paolo...io ho il sospetto che tu abbia o un odio viscerale nei confronti del neoprene, o qualche trauma legato ad esso :asd: ti sei fatto un mazzo così :sofico: per inventarti questo sistema (che ritengo geniale :D) anzichè ordinare 5€ di neoprene adesivo e perdere 20 minuti con un cut a sagomarlo? :confused:
per carità, pc tuo scelte tue com'è ovvio ;) se guardi i tubi e il WB del mio impianto ti spaventi', l'acqua è rossa di ruggine a causa del bidone che uso come "vaschetta", però ti converrebbe davvero fare la coibentazione :)
lor68pdit
27-05-2008, 23:02
paolo...io ho il sospetto che tu abbia o un odio viscerale nei confronti del neoprene, o qualche trauma legato ad esso :asd: ti sei fatto un mazzo così :sofico: per inventarti questo sistema (che ritengo geniale :D) anzichè ordinare 5€ di neoprene adesivo e perdere 20 minuti con un cut a sagomarlo? :confused:
per carità, pc tuo scelte tue com'è ovvio ;) se guardi i tubi e il WB del mio impianto ti spaventi', l'acqua è rossa di ruggine a causa del bidone che uso come "vaschetta", però ti converrebbe davvero fare la coibentazione :)
Beh se hai i tubi pieni di acqua rossa dalla ruggine non ti serve neanche l'additivo rosso!!! Guarda il lato positivo.:D
jacopo147
27-05-2008, 23:14
Beh se hai i tubi pieni di acqua rossa dalla ruggine non ti serve neanche l'additivo rosso!!! Guarda il lato positivo.:D
infatti :D poi oltretutto è polvere di ruggine mischiata a qualche cc di olio per motore, però non ci sono "pezzetti" di ferro o altro, quindi non dovrebbe rovinare niente :) quando metterrò il RAD, cambierò l'acqua pompando fuori i 55l attuali dal bidone e a quel punto sarà pulita :)
@paolo, novità con le peltier?
.....se guardi i tubi e il WB del mio impianto ti spaventi', l'acqua è rossa di ruggine a causa del bidone che uso come "vaschetta", però ti converrebbe davvero fare la coibentazione :)
Usi del ferro in accoppiamento con il rame..?:confused: Stai molto attento che aumenti moltissimo la corrosione del ferro in questo modo...il bidone si potrebbe bucare e fare guai....
jacopo147
27-05-2008, 23:54
Usi del ferro in accoppiamento con il rame..?:confused: Stai molto attento che aumenti moltissimo la corrosione del ferro in questo modo...il bidone si potrebbe bucare e fare guai....
cioè? il sistema è composto così: bidone da 65l di quelli per olio motore (lo buchi solo col trapano, è spesso 1mm) tubi crystal, WB in rame, il tutto con acqua comune :) cosa intendi con "usi del ferro in accoppiamento con il rame", intendi il rame del WB?
cioè? il sistema è composto così: bidone da 65l di quelli per olio motore (lo buchi solo col trapano, è spesso 1mm) tubi crystal, WB in rame, il tutto con acqua comune :) cosa intendi con "usi del ferro in accoppiamento con il rame", intendi il rame del WB?
l'acqua comune potrebbe darti una mano in questo caso in quanto si posso formare dei prodotti di reazione protettivi per il ferro. La questione non è drammatica soprattutto se il bidone e bello spesso conta però che la tua acqua è un ambiente corrosivo sono presenti sia ioni rame che ferro..la spiegazione è un po lunga in più dovrei andare a riguardare sui libri.... in sostanza quelli che si staccano più facilmente sono gli ioni ferro per questo la tua acqua è rossa il tuo bidone si sta lentamente consumando..in più la presenza del ferro in soluzione protegge il rame dalla sua (se pur) piccolissima corrosione...praticamente nulla. Se accoppi due metalli uno più nobile (rame) e uno meno nobile (ferro) il meno nobile si correderà e lo farà più velocemente. Se vuoi proteggere il ferro devi mettere un metallo meno nobile del ferro. Succederebbe la stessa cosa se tu usassi alluminio in quanto è meno nobile del rame. A grandi linee è cosi in realtà ci sono moltissimi parametri in gioco....non se i residui di olio posso aiutare...:) (questa spiegazione lascia a desiderare ma spero di aver reso l'idea non voleva essere ne rigorosa ne esatta in tutti i dettagli)
Non vorrei continuare tirando delle grosse ca@@ate ma se non avrai una rottura del bidone molto probabilmente fra poco l'acqua sarà talmente piena di ferro che la pompa non sarà più in grado di farla girare nel circuito efficacemente o peggio si romperà la pompa...dipende che tipo di pompa è....
vado a letto che per ora di bischerate ne ho già dette abbastanza...
jacopo147
28-05-2008, 01:06
l'acqua comune potrebbe darti una mano in questo caso in quanto si posso formare dei prodotti di reazione protettivi per il ferro. La questione non è drammatica soprattutto se il bidone e bello spesso conta però che la tua acqua è un ambiente corrosivo sono presenti sia ioni rame che ferro..la spiegazione è un po lunga in più dovrei andare a riguardare sui libri.... in sostanza quelli che si staccano più facilmente sono gli ioni ferro per questo la tua acqua è rossa il tuo bidone si sta lentamente consumando..in più la presenza del ferro in soluzione protegge il rame dalla sua (se pur) piccolissima corrosione...praticamente nulla. Se accoppi due metalli uno più nobile (rame) e uno meno nobile (ferro) il meno nobile si correderà e lo farà più velocemente. Se vuoi proteggere il ferro devi mettere un metallo meno nobile del ferro. Succederebbe la stessa cosa se tu usassi alluminio in quanto è meno nobile del rame. A grandi linee è cosi in realtà ci sono moltissimi parametri in gioco....non se i residui di olio posso aiutare...:) (questa spiegazione lascia a desiderare ma spero di aver reso l'idea non voleva essere ne rigorosa ne esatta in tutti i dettagli)
Non vorrei continuare tirando delle grosse ca@@ate ma se non avrai una rottura del bidone molto probabilmente fra poco l'acqua sarà talmente piena di ferro che la pompa non sarà più in grado di farla girare nel circuito efficacemente o peggio si romperà la pompa...dipende che tipo di pompa è....
vado a letto che per ora di bischerate ne ho già dette abbastanza...
grazie per le info, ne terrò conto e controllerò regolarmente l'impianto ;)
paolo.oliva2
28-05-2008, 12:37
Allora... la soluzione della cella di peltier montata su un WB la parte fredda e la parte calda il dissi stock del 9850, non introduce nulla di positivo... praticamente oggi il liquido è a 31° con temp ambiente 24° circa. Ho dovuto abbassare l'overclock... più per sfizio che altro... comunque ora sono a 3,110GHz... e 58°... se fossi a 3,250 sarei tranquillamente sopra i 65°. Questo sempre con carico 100% su tutti i core ed in entrambi i 9850. L'altro non ha prb.... a 2,910GHz sono a 46°...
Oggi mi sa che faccio un salto in ferramenta e vedo cosa posso trovare... comunque rimango sempre dell'idea della serpentina di tubo di rame dentro una scatola piccola di metallo piena di liquido con attorno delle celle di Peltier.
Per la coinbientazione... non è che non ho voglia di farla... ma non volevo praticamente chiudere il tutto quando è tutto fuori che definitivo...
Nemesis2
28-05-2008, 12:48
La cosa migliore sarebbe un bel tubo in tubo all'uscita dal wb con sopra applicate le peltier.
Sottrai il calore prima che arrivi al serbatoio termico costituito dalla tanica d'acqua.
intanto benvenuto al thread del phenom.
Il phenom 9500 b2 non è molto rinomato in oc e sinceramnete penso che potrai salire solo di 100 - 150 Mhz massimo.
Secondo poi la tua scheda madre non è proprio adatta all'oc.
Poi per i settaggi da bios devi aspettari i "luminari" della situazione.
Una cosa è certa per poter salire un pò dovrei aumentare l'FSB e bisogna vedere la tua mobo come si comporta.
Anche le ram hanno un fattore rilevante in oc se ci dai il modello esatto è meglio.
paolo.oliva2
28-05-2008, 17:14
Allora... Ho rimediato il tubo di rame per fare la spirale, ma non la lastra di rame per creare la "scatola" per contenere la spirale e schiaffarci le Peltier.
@Nemesis2 si, infatti più o meno è questa la mia idea... devo solo riuscire a trovare un sistema che non mi chiuda possibilità di variarlo in seguito.
Allora... al momento devo trovare delle lastre di rame, 1 per fare la scatola... un'altra da creare un rettangolo in cui poter serrare le Peltier fra scatola e questo rettangolo... e poi prendere una lastra di rame il più sottile possibile per creare, piegandola, tutta una serie di alette di raffrettamento
Ho pensato anche a questo sistema... di prendere un "foglio" di rame piuttosto sottile.
Meglio che posto una foto.... spiegare è difficile, posto lo schizzo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080528171201_28052008001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080528171201_28052008001.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080528171302_28052008002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080528171302_28052008002.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080528171335_28052008003.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080528171335_28052008003.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080528171409_28052008004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080528171409_28052008004.jpg)
Comunque raga... non è detto che venga fuori una cosa ottima... d'altronde sto navigando a fantasia (anche se certamente penso di aver dato l'idea che quella non mi manca di certo), ma non posso dire che sto facendo la cosa migliore.... sicuro mi sta prendendo la cosa... e poi se mi sbagliassi, almeno sarebbe una strada che altri scarterebbero a priori.
paolo.oliva2
29-05-2008, 02:19
Se non puoi modificare il Vcore... non credo potrai salire più di tanto.
Comunque... per un 9500 a Vcore def, non è male no?. 217 anziché 200 di banda...
paolo.oliva2
29-05-2008, 18:48
Per quel progetto di dissipazione con le Peltier... è un casino.
Per fare la serpentina del tubo devo andare da un idraulico che ha il macchinario a posta.... La lastra di rame l'ho trovata... per modo di dire... ho trovato scarti di grondaia perché di lastre di rame nella mia zona nisba. Comunque ho tutto ora... il problema è che il saldatore vuole i pezzi tagliati e squadrati, la serpentina mi tocca andare da un idraulico... praticamente volevo fare tutto oggi ma praticamente non sobno riuscito a fare nulla.
E nion vedo tempi brevi...
Bailoclio
29-05-2008, 23:23
ciao ragazzi, sono nuovo e correggetemi se sbaglierò qualcosa.
allora ho appena acquistato un amd phenom 9500 quad e vorrei overclokkarlo, apro una nuova discussione perchè ho trovato molto su intel ma molto poco su amd e zero sul phenom quad core (partiamo dal presupposto che io sappia solo entrare nel bios), come faccio?
vi dò le caretteristiche del mio pc:
scheda madre: asrock alive nf6g-glan
cpu: amd phenom 9500 quad-core 2.2GHz
ram: 4 Gb (4x1Gb) a-data ddr2 800
scheda video: geforce 8500 1Gb
hard disk: 1 western digital 550Gb e 1 western digital 160Gb
spero mi facciate sapere qualcosa e se manca qualche dato chiedetemi, grazie
ciao :)
ho la tua stessa cpu su una scheda differente, x ora sono arrivato a questo livello (anche se devo mettere il penultimo bios, l'ultimo è instabile), poi testerò con gli upgrade....
phenom 9500
asua m2n32 sli deluxe
4gb ddr2 800 trascendent
enermax modu82 625W, il resto non ha rilevanza :)
qualche screen prima di aggiornare e flashare
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/Immagine-2.jpg
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/Immagine1.jpg
e questi sono gli ultimi aggiornamenti....
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/DSC01449.jpg
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/DSC01364.jpg
appena ho un'attimo riflasho e ricomincio a clokkare.....
saluti :)
paolo.oliva2
30-05-2008, 00:25
ciao :)
ho la tua stessa cpu su una scheda differente, x ora sono arrivato a questo livello (anche se devo mettere il penultimo bios, l'ultimo è instabile), poi testerò con gli upgrade....
phenom 9500
asua m2n32 sli deluxe
4gb ddr2 800 trascendent
enermax modu82 625W, il resto non ha rilevanza :)
qualche screen prima di aggiornare e flashare
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/Immagine-2.jpg
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/Immagine1.jpg
e questi sono gli ultimi aggiornamenti....
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/DSC01449.jpg
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/DSC01364.jpg
appena ho un'attimo riflasho e ricomincio a clokkare.....
saluti :)
Complimenti per il WB sulla mobo. Molto bello.
Certo che il 9500 non scalda nulla rispetto al 9850.
Io Con Vcore 1,4V posso anche arrivare a 63°....
paolo.oliva2
30-05-2008, 01:01
Ora, che sono aumentate la temp. ambiente, preferisco tenerlo così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080530010014_ora.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080530010014_ora.JPG)
Spero di non arrivare a questo punto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080530010118_Phenom98500896.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080530010118_Phenom98500896.JPG)
random-draGon
30-05-2008, 21:33
ciao a tutti ho anche io la stessa cpu, volevo sapere se potevate aiutarmi ad overcloccarlo da zero e passo per passo, perchè non avendolo mai fatto non ne sono capace, ho scaricato amd overdrive ma ho paura di rovinare qualcosa. :confused:
cpu AMD phenom 9500 2.2Ghz
scheda madre ASUS M3A
ram kingston 4gb ddr2 800mhz
alimentatore PREMIER 600w
:muro:
ciao a tutti....:)
ho un PC con una Asus M2A-VM HDMI - cpu Athlon64 x2 5200 con il nirvana 120 (occato 224x13 stabilissimo) e spero (tra breve) di passare al Phenom 9850 BE e visto che siete bravi...;)
1. qualcuno ha provato la M2A-VM HDMI con il 9850?
2. secondo voi, potrà raggiungere l'overclok di (spero) 224x13.5/14 (intendo superare i 3Ghz:help: )?
3. eventuale overvolt?
3. non ditemi che la M2A-VM fa piangere (per occare, etc.), lo so già.
4. sul sito Asus danno la piena compatibilità con il 9850
grazie
(non mi và di cambiare MB, ma voglio qualcosa di più):mc:
astroimager
30-05-2008, 22:41
2. secondo voi, potrà raggiungere l'overclok di (spero) 224x13.5/14 (intendo superare i 3Ghz:help: )?
dipende più dal procio che dalla mobo, ovvero dal :ciapet:
anche chi ha mobo più adatte, è stato sfortunato e si è fermato a 2.8 GHz...
3. non ditemi che la M2A-VM fa piangere (per occare, etc.), lo so già.
non credo sia la fine del mondo, però un utente di nostra conoscenza, gi0v3, ci ha tirato un 5200 EE alla bellezza di 3.4 GHz e passa... certamente una delle migliori 690g!
4. sul sito Asus danno la piena compatibilità con il 9850
Se il bios è buono e il procio pure, a 3 GHz dovresti arrivarci.
Al massimo, se non ci arrivi, può sempre scoprire con il downvolt se è la mobo o la cpu a limitarti... comunque, non pensare che l'OC del Phenom sia una "passeggiata" come con gli A64! :D
ninja750
01-06-2008, 09:50
nella home di amd.com ora in alto a destra campeggia un "phenom record" con 3100mhz :D paolo se gli posti il tuo screen a 3150 o 3200 magari finisci anche te nella home :D
MonsterMash
01-06-2008, 10:02
cioè? il sistema è composto così: bidone da 65l di quelli per olio motore (lo buchi solo col trapano, è spesso 1mm) tubi crystal, WB in rame, il tutto con acqua comune :) cosa intendi con "usi del ferro in accoppiamento con il rame", intendi il rame del WB?
Secondo me il problema non è tanto la corrosione del bidone, quanto la deposizione di ferro all'interno delle serpentine di radiatore, e soprattutto WB. Mettendo dei WB in rame nello stesso impianto in cui ci sono componenti di altri metalli rischi di rovinarli irreparabilmente. Nel caso del ferro, meno elettronegativo del rame, sarà il ferro a dissolversi e a depositarsi sulle superfici in rame.
Fate attenzione a questi dettagli!
jacopo147
01-06-2008, 11:59
Secondo me il problema non è tanto la corrosione del bidone, quanto la deposizione di ferro all'interno delle serpentine di radiatore, e soprattutto WB. Mettendo dei WB in rame nello stesso impianto in cui ci sono componenti di altri metalli rischi di rovinarli irreparabilmente. Nel caso del ferro, meno elettronegativo del rame, sarà il ferro a dissolversi e a depositarsi sulle superfici in rame.
Fate attenzione a questi dettagli!
:asd: il bidone da 60L è lì appunto perchè non ho un Rad al momento ;) e il WB attuale, beh, l'ho pagato l'esorbitante cifra di 6€ iva inclusa :D quindi anche se tirasse le cuoia poco importa ;) per adesso l'efficienza dell'impianto è OK, quando le temp inizieranno a salire allora so che è ora di rimediare :)
Lupin XXVII
02-06-2008, 14:00
Salve ragazzi...ho quasi preso un phenom 9500.Ma prima di prenderlo volevo sapere ke margini di overclock avesse e se il bug compariva molto spesso nelle applicazioni di video edition e giochi.ciao e grazie
Salve ragazzi...ho quasi preso un phenom 9500.Ma prima di prenderlo volevo sapere ke margini di overclock avesse e se il bug compariva molto spesso nelle applicazioni di video edition e giochi.ciao e grazie
i margini di overclock non sono molto alti.
in media 100 - massimo 250Mhz.
il bug non si presenta fino a quando non si supera una certa frequenza (vedi 9700 tolto subito dalmercato).
Poi pochi post fa c'era un utente che lo ha overcloccato. guarda i suoi risultati e prendili come esempio.
Lupin XXVII
02-06-2008, 14:54
i margini di overclock non sono molto alti.
in media 100 - massimo 250Mhz.
il bug non si presenta fino a quando non si supera una certa frequenza (vedi 9700 tolto subito dalmercato).
Poi pochi post fa c'era un utente che lo ha overcloccato. guarda i suoi risultati e prendili come esempio.
Quindi al amx riuscirei ad arrivare a 2400-2500Mhz???
Secondo te mi conviene cambiare la mia cpu(quella in firma)X il 9500???grazie
Quindi al amx riuscirei ad arrivare a 2400-2500Mhz???
Secondo te mi conviene cambiare la mia cpu(quella in firma)X il 9500???grazie
Dipende da cosa ci devi fare.
Il 5000 BE arriva tranquillamente a 3300 (con core def o poco più) quindi ideale per i giochi mentre il phenom 9500 per quanto lo si possa spingere arriverà (se tutto va bene) massimo a 2500 non propio ideale per i giochi.
Vedi tu.
Lupin XXVII
02-06-2008, 16:06
Dipende da cosa ci devi fare.
Il 5000 BE arriva tranquillamente a 3300 (con core def o poco più) quindi ideale per i giochi mentre il phenom 9500 per quanto lo si possa spingere arriverà (se tutto va bene) massimo a 2500 non propio ideale per i giochi.
Vedi tu.
ok grazie 1000...Io infatti lo dovrei usare x giocare e nient'altro.grazie ancora
astroimager
02-06-2008, 16:07
il bug non si presenta fino a quando non si supera una certa frequenza (vedi 9700 tolto subito dalmercato).
Hai letto qualche info errata... il bug della TLB non interviene nel 99,99% dei casi, indipendentemente dalla frequenza...
Può provocare instabilità nell'ambito della virtualizzazione, per cui si consiglia in questi casi di tenere abilitato il fix.
In pratica, meglio tenerlo disabilitato, anche se per natura uno è iper-paranoico!
Hai letto qualche info errata... il bug della TLB non interviene nel 99,99% dei casi, indipendentemente dalla frequenza...
Può provocare instabilità nell'ambito della virtualizzazione, per cui si consiglia in questi casi di tenere abilitato il fix.
In pratica, meglio tenerlo disabilitato, anche se per natura uno è iper-paranoico!
Mi dispiace ma ti devo contraddire il bug si presenta solo ed esclusivamente arrivati a certe frequenze di funzionamento. Tant'è che il phenom 9700 essendo operativo proprio a quelle frequenze è stato tolto immediatamente dal meacato. Cosa che non è successa ai phenom 9500 e phenom 9600 perchè operano con frequenze più basse.
Che poi anche questi due abbiano il bug è risaputo.
Ma fino ad ora nessuno si è lamentato di malfunzionamento o perdita di prestazione sia nel phenom 9500 e sia al 9600.
Prova a chiedere a Karont che ha portato il phenom 9600 a @3000 se ha notato qualcosa.
astroimager
02-06-2008, 16:43
Mi dispiace ma ti devo contraddire il bug si presenta solo ed esclusivamente arrivati a certe frequenze di funzionamento. Tant'è che il phenom 9700 essendo operativo proprio a quelle frequenze è stato tolto immediatamente dal meacato. Cosa che non è successa ai phenom 9500 e phenom 9600 perchè operano con frequenze più basse.
Che poi anche questi due abbiano il bug è risaputo.
Ma fino ad ora nessuno si è lamentato di malfunzionamento o perdita di prestazione sia nel phenom 9500 e sia al 9600.
Prova a chiedere a Karont che ha portato il phenom 9600 a @3000 se ha notato qualcosa.
Evidentemente sei cascato anche tu, a suo tempo, nella beffa di AMD, la quale si è parata il :ciapet: con questo bug per nascondere ben altre magagne...
Poi ti contraddici con le tue stesse parole, se ci pensi bene, prova a rileggerti e pensarci su...
ok.
Ho riletto ed effetivamente hai ragione :ave:
Riformulo la spiegazione:
gli effetti del bug si presentano solo a certe frequenze di funzionamento............
va meglio cosi?
astroimager
02-06-2008, 16:58
ok.
Ho riletto ed effetivamente hai ragione :ave:
Riformulo la spiegazione:
gli effetti del bug si presentano solo a certe frequenze di funzionamento............
va meglio cosi?
Rispondo: il bug rende instabile il sistema nelle operazioni che coinvolgono la TLB, indipendetemente dalla frequenza.
Tieni conto che gli Opteron BA sono veramente penalizzati da questo bug, a qualsiasi frequenza, e in questo caso è spesso consigliabile abilitare il fix, obbligatorio in scenari di virtualizzazione (anche se si perde moltissimo in prestazioni)...
Fino all'arrivo dei B3, gli Opteron di qualsiasi frequenza erano venduti solamente su richiesta diretta al produttore, e solo per chi ne avvesse reale necessità.
Il 9700 non è mai stato lanciato perché probabilmente erano troppo pochi quelli che riuscivano ad uscire dalle FAB con 125W di TDP...
Rispondo: il bug rende instabile il sistema nelle operazioni che coinvolgono la TLB, indipendetemente dalla frequenza.
Tieni conto che gli Opteron BA sono veramente penalizzati da questo bug, a qualsiasi frequenza, e in questo caso è spesso consigliabile abilitare il fix, obbligatorio in scenari di virtualizzazione (anche se si perde moltissimo in prestazioni)...
Fino all'arrivo dei B3, gli Opteron di qualsiasi frequenza erano venduti solamente su richiesta diretta al produttore, e solo per chi ne avvesse reale necessità.
Il 9700 non è mai stato lanciato perché probabilmente erano troppo pochi quelli che riuscivano ad uscire dalle FAB con 125W di TDP...
Ti riporto una sintetica spiegazione:
"I processori AMD Phenom basati su revision B2 del processore integrano al proprio interno il ben noto bug della TLB della cache L3,causa di potenziali malfunzionamenti in particolari condizioni di utilizzo del proprio sistema con tutti e 4 i core utilizzati al massimo delle potenzialità"
il link è questo http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-b2-bugfix-e-vista-sp1_25185.html
quindi se non ho capito male in situazioni normali e non paricolari gli effetti del bug non vengono fuori.
astroimager
02-06-2008, 17:16
Ti riporto una sintetica spiegazione:
"I processori AMD Phenom basati su revision B2 del processore integrano al proprio interno il ben noto bug della TLB della cache L3,causa di potenziali malfunzionamenti in particolari condizioni di utilizzo del proprio sistema con tutti e 4 i core utilizzati al massimo delle potenzialità"
il link è questo http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phenom-b2-bugfix-e-vista-sp1_25185.html
quindi se non ho capito male in situazioni normali e non paricolari gli effetti del bug non vengono fuori.
"Particolari condizioni di utilizzo" non significa a particolari frequenze.
Portami un esempio di un B2 che abbia dato problemi con il 298 solo a determinate frequenze, per esempio i 2.4 GHz del 9700.
"Particolari condizioni di utilizzo" non significa a particolari frequenze.
Portami un esempio di un B2 che abbia dato problemi con il 298 solo a determinate frequenze, per esempio i 2.4 GHz del 9700.
ecco un'altro link dove viene sempre citata la frequenza
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080123
Non voglio fare polemica ma voglio solo capire cosa c'è dietro :)
edit alcune frasi : "dopotutto AMD ha deciso di ritardare il lancio di tutti i processori che lavorano a oltre 2,3 GHz a causa del bug TLB dello stepping B2"
"AMD ha presentato la sua prima CPU quad-core lo scorso novembre.Il produttore di chip, tuttavia, ha cancellato il modello a 2,4 Ghz, che doveva essere il migliore della gamma, a causa di un bug nel Translation Lookaside Buffer (TLB)."
"C'è la possibilità che il Phenom possa minare la stabilità dell'intero sistema in alcune, rare, circostanze. Il problema potrebbe emergere, per esempio, quando le linee di codice vengono trasformate, simultaneamente, in indirizzi fisici all'interno della cache L3, durante un massiccio passaggio di dati. Non è uno scenario che dovrebbe verificarsi con applicazioni desktop, e non si è verificato durante i nostri test. AMD ha preferito non rischiare, bloccando la vendita dei processori con frequenza superiore ai 2,3 GHz"
Ragazzi, se a qualcuno interessasse stò togliendo un Phenom 9500 ed un Phenom 9600 B.E. praticamente nuovi.
Contattatemi in pvt.
Ragazzi, se a qualcuno interessasse stò togliendo un Phenom 9500 ed un Phenom 9600 B.E. praticamente nuovi.
Contattatemi in pvt.
e perchè li togli?
Posso capire il 9500 ma il 9600 BE ancora se la cava bene.
e perchè li togli?
Posso capire il 9500 ma il 9600 BE ancora se la cava bene.
Il 9600 BE non sono riuscito a spingerlo molto, vorrei prendere anche una nuova mobo.
[email protected] non sono granchè effettivamente...
Il 9500 l'ho tenuto a default undervoltato invece...
Il 9600 BE non sono riuscito a spingerlo molto, vorrei prendere anche una nuova mobo.
[email protected] non sono granchè effettivamente...
Il 9500 l'ho tenuto a default undervoltato invece...
Con che mobo hai fatto l'oc del 9600 BE?
Con che mobo hai fatto l'oc del 9600 BE?
Il problema è proprio quello.
Una ASRock con chipset 570SLI, una mobo di tutto rispetto sicuramente
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveN570SLI-eSATA2
Ma probabilmente non in grado di reggere un Phenom, anche a livello di alimentazione!
Adesso avevo puntato questa
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N780SLIX3-WiFi
Con delle belle Kingston HyperX da 1066Mhz da aggiungerci...
Il problema è proprio quello.
Una ASRock con chipset 570SLI, una mobo di tutto rispetto sicuramente
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveN570SLI-eSATA2
Ma probabilmente non in grado di reggere un Phenom, anche a livello di alimentazione!
Adesso avevo puntato questa
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N780SLIX3-WiFi
Con delle belle Kingston HyperX da 1066Mhz da aggiungerci...
Deduco che tu debba fare lo sli.
Ma quanto ti costa questa asrock?
Non è meglio la versione sli della M3A32 MVP?
Deduco che tu debba fare lo sli.
Ma quanto ti costa questa asrock?
Non è meglio la versione sli della M3A32 MVP?
Quella costa parecchio, intorno ai 160€
L'SLI in effetti non è necessario, ci sono anche le Gigabyte e le MSI col 790 e prestazioni di tutto rispetto...o sbaglio?
Quella costa parecchio, intorno ai 160€
L'SLI in effetti non è necessario, ci sono anche le Gigabyte e le MSI col 790 e prestazioni di tutto rispetto...o sbaglio?
Certo.
Bisogna vedere che procio ci devi montare se un phenom o un dual core.
Certo.
Bisogna vedere che procio ci devi montare se un phenom o un dual core.
Vorrei prendere il 9850, o il 9750 per risparmiare.
Vorrei prendere il 9850, o il 9750 per risparmiare.
Da come avrai visto nei post precedenti la migliore mobo per questi nuovi phenom è la asus M3A32 MVP.
Infatti 4 o 5 utenti che hanno questa mobo e il phenom 9850 sono riusciti ad arrivare a @3000. Il 9750 potrebbe essere indicato per il basso TDP 95W contro i 125W del 9850 però quest'ultimo è BE mentre il 9750 no.
Il consiglio che ti posso dare è di prendere la M3A32 MVP e il 9850.
Spendi i soldi una volta sola e non ti devi impazzire a trovare una mobo adatta all'oc del phenom.
Poi comunque puoi chiedere maggiori consigli a paolo.oliva2 che fatto numerosi test con questi componenti.
Da come avrai visto nei post precedenti la migliore mobo per questi nuovi phenom è la asus M3A32 MVP.
Infatti 4 o 5 utenti che hanno questa mobo e il phenom 9850 sono riusciti ad arrivare a @3000. Il 9750 potrebbe essere indicato per il basso TDP 95W contro i 125W del 9850 però quest'ultimo è BE mentre il 9750 no.
Il consiglio che ti posso dare è di prendere la M3A32 MVP e il 9850.
Spendi i soldi una volta sola e non ti devi impazzire a trovare una mobo adatta all'oc del phenom.
Poi comunque puoi chiedere maggiori consigli a paolo.oliva2 che fatto numerosi test con questi componenti.
Non è un pò troppo complessa come mobo la M3A32 MVP?
Tieni conto che io vengo da ASRock e sono abituato a dei menù nel bios molto semplici, con voci molto chiare da interpretare...non vorrei impazzire insomma!
Poi quanto costa?
mirco2034
03-06-2008, 00:00
Ragazzi guardate qua:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=183025
:eek: :eek: :eek:
Approfitto per chiedervi una cosa:
avrei intenzione di sostituire il mio 5600+ con un phenom 9850 senza cambiare la mia mobo AM2 (Asus m2n-sli deluxe).
Mi piacerebbe anche occarlo un bel pò visto che sono già a liquido :rolleyes:
Che dite, l'accoppiata è funzionale o avrei delle limitazioni? :confused:
astroimager
03-06-2008, 00:26
Ragazzi guardate qua:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=183025
:eek: :eek: :eek:
:
Abbiamo già sbavato tutti su quel risultato... ormai è storia!
Il record è stato però 3570 MHz con chipset top gamma nVidia...
Tieni presente che arrivare a quel risultato è veramente dura, perché il 9850 succhia un bordello di corrente sopra i 2.8-3.2 GHz (a seconda della fortuna).
Chi ce l'ha (o ne ha avuti addirittura 3!) può raccontartelo...
paolo.oliva2
03-06-2008, 01:17
Mi avete tirato in ballo :) e vi rispondo... per chi non ha magari letto i miei post vecchi.
Secondo me... se avete un procio fortunato (9850), i @3GHz si possono ottenere con qualsiasi mobo... Io con il 9850 fortunato ero sui 3,050GHz su una 770 DS3 Gigabyte, ottenuti praticamente a Vcore def.
Però, i consumi sono letteralmente esponenziali sia che incrementate il clock senza modificare il Vcore e sia che incrementate il Vcore senza innalzare il clock.
Io sono sicuro di essere arrivato al limite della portata di alimentazione della mia Asus... 3,250GHz a 1,4Vcore. Per quanto riportato da Sysoftsandra, da alcuni ritenuto inaffidabile ed esagerato, sarei a 234W TDP... contro i 125W nativi.
Fate vobis....
Se il 9950 fosse un B.Ed., lo prendo... giusto per montarlo sulla DFI e vedere se questa concede qualcosa in più in alimentazione rispetto all'Asus.
blade9722
03-06-2008, 11:54
Mi avete tirato in ballo :) e vi rispondo... per chi non ha magari letto i miei post vecchi.
Secondo me... se avete un procio fortunato (9850), i @3GHz si possono ottenere con qualsiasi mobo... Io con il 9850 fortunato ero sui 3,050GHz su una 770 DS3 Gigabyte, ottenuti praticamente a Vcore def.
Però, i consumi sono letteralmente esponenziali sia che incrementate il clock senza modificare il Vcore e sia che incrementate il Vcore senza innalzare il clock.
Io sono sicuro di essere arrivato al limite della portata di alimentazione della mia Asus... 3,250GHz a 1,4Vcore. Per quanto riportato da Sysoftsandra, da alcuni ritenuto inaffidabile ed esagerato, sarei a 234W TDP... contro i 125W nativi.
Fate vobis....
Se il 9950 fosse un B.Ed., lo prendo... giusto per montarlo sulla DFI e vedere se questa concede qualcosa in più in alimentazione rispetto all'Asus.
Non so quale conto faccia Sandra, comunque se si considera 1.4V di Vcore invece che 1.2V di default, si ottiene:
TDP= 125*(3.25/2.5)*(1.4/1.2)^2=238W,
un valore analogo. Un risultato piu' preciso, e forse (non e' detto) ridimensionato, dovrebbe tener conto anche del valore della droop function del VRM, pero' non posso venirvi in aiuto perche' e' una info riservata.
Posso pero' darvi il dettaglio del risultato, senza riferimenti al calcolo, appena ho tempo lo posto.
blade9722
03-06-2008, 13:35
Ho fatto un conticino,
un risultato piu' realistico, tenendo conto di un certo valore di droop function, e' di circa 200W.
Una osservazione importante: il phenom raggiunge il TDP di 125W con circa il 12% in meno di Vcore (1.2-1.25 invece di 1.35-1.4) rispetto al 6400+. Questo implica che la corrente richiesta e' superiore di un fattore analogo. I VRM non sono ilimtati in potenza erogata, ma in corrente, questo significa che, a parita' di TDP, il Phenom richiede una erogazione superiore di almeno il 10%.
Ragazzi, chiaritemi una cosa perchè sono un pò confuso.
Io ho la ASRock ALiveN570SLI-eSATA2 con un Phenom 9600 B.E.
Questa scheda madre ha l'HT 1.0 classico a 2GB/s, e non come le ultime mobo che garantiscono l'HT 3.0 a 5.2GB/s.
Ora mi chiedo, quanto influisce in ambito OC un HT + "capiente"?
Io ho delle Crucial Ballistix da 800Mhz, quindi il canale HT non si satura...non basterebbe nel caso di ram da oltre 1000Mhz o sbaglio? Quindi in effetti il nuovo HT serve soltanto per ram da 1066Mhz? Chiaritemi...
Altra domanda...alla fine, come si evince da quì
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_5.html
La differenza fra un 9500 B2 ed un 9550 B3 è nulla se si tiene disabilitato il TLB da bios, o si usa (per chi non ha come me la voce nel bios) il programmino TLB Disable...ho capito bene?
Quindi sull'altra macchina non sò se tenere il 9500, o prendere il 9550...
paolo.oliva2
03-06-2008, 16:09
Ragazzi, chiaritemi una cosa perchè sono un pò confuso.
Io ho la ASRock ALiveN570SLI-eSATA2 con un Phenom 9600 B.E.
Questa scheda madre ha l'HT 1.0 classico a 2GB/s, e non come le ultime mobo che garantiscono l'HT 3.0 a 5.2GB/s.
Ora mi chiedo, quanto influisce in ambito OC un HT + "capiente"?
Io ho delle Crucial Ballistix da 800Mhz, quindi il canale HT non si satura...non basterebbe nel caso di ram da oltre 1000Mhz o sbaglio? Quindi in effetti il nuovo HT serve soltanto per ram da 1066Mhz? Chiaritemi...
Altra domanda...alla fine, come si evince da quì
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_5.html
La differenza fra un 9500 B2 ed un 9550 B3 è nulla se si tiene disabilitato il TLB da bios, o si usa (per chi non ha come me la voce nel bios) il programmino TLB Disable...ho capito bene?
Quindi sull'altra macchina non sò se tenere il 9500, o prendere il 9550...
Di per sé, come IPC intendiamoci, tra il B2 ed il B3 non si è perfettamente uguali, ma non c'è una differenza di prestazioni tangibile ad occhio.
Fatto a parte il 9850, che è più prestante rispetto agli altri B3 per l'NB a 2GHz anziché a 1,8GHz, ma anche qui non ci sono differenze avvertibili.
Quello che comunque cambia, è, nel negativo, un aumento dei consumi e delle temperature, e, nel positivo, una generale maggior stabilità all'overclock, all'FSB maggiore e all'NB e HT maggiori. Tutta questa rosa di fattori porta come risultante che il B3 indubbiamente è più "potente" del B2.
Di per sé, come IPC intendiamoci, tra il B2 ed il B3 non si è perfettamente uguali, ma non c'è una differenza di prestazioni tangibile ad occhio.
Fatto a parte il 9850, che è più prestante rispetto agli altri B3 per l'NB a 2GHz anziché a 1,8GHz, ma anche qui non ci sono differenze avvertibili.
Quello che comunque cambia, è, nel negativo, un aumento dei consumi e delle temperature, e, nel positivo, una generale maggior stabilità all'overclock, all'FSB maggiore e all'NB e HT maggiori. Tutta questa rosa di fattori porta come risultante che il B3 indubbiamente è più "potente" del B2.
E la storia dell'HT potresti spiegarmela?
Dunque nel 9850 il NB da bios deve stare fisso a 2Ghz?
Ragazzi guardate cosa ha trovato un utente di un un'altro thread.
Vi posto i link.
http://www.coolingtechnique.com/waytronx.html
http://www.coolingtechnique.com/carbonio.html
Sicuramente sarà una rivoluzione nel campo del raffreddamneto dei processori.
paolo.oliva2
03-06-2008, 17:07
E la storia dell'HT potresti spiegarmela?
Dunque nel 9850 il NB da bios deve stare fisso a 2Ghz?
L'NB a clock più alti in alcune applicazioni porta dei guadagni anche del 10%. L'HT più alto dovrebbe avere importanza solo se in concomitanza a cross-fire, e quindi più dati da trasportare.
l'NB nel 9850 non è che deve stare fisso a 2GHz, o per meglio dire a 10x. Però il default nel B2 è 9x... ed in generale molto difficile da riuscire a portarlo sui 2,3-2,4GHz. Nel 9850 si arriva a 2,6GHz...
jacopo147
03-06-2008, 17:34
Ragazzi guardate cosa ha trovato un utente di un un'altro thread.
Vi posto i link.
http://www.coolingtechnique.com/waytronx.html
http://www.coolingtechnique.com/carbonio.html
Sicuramente sarà una rivoluzione nel campo del raffreddamneto dei processori.
sono curiosissimo di vedere le temp, in pratica dovrebbe tenere un phenom a 3200mhz a 35° o giù di lì, se è veramente in grado di dissipare 400-600W :sbav: (600W = kit liquido da paura con RAD triventola ultraspinto e portate d'acqua mostruose)
"Prezzo dichiarato al pubblico 100$ circa 80/90€ in italia iva inclusa."
ci credo moooolto poco :)
più che altro mi chiedo, a rumore dovrebbe essere messo bene (una megaventolona radiale, presumo a bassi giri) a peso anche dovrebbe esser messo bene (il carbonio pesa 1/4 del rame) ma se davvero dissipa 400-600 e sta chiuso in un case... il case diventa un forno elettrico, ci puoi scaldare le focaccie dentro... speriamo che questa tecnologia venga applicata, in fretta, a radiatori e Wb per impianti a liquido, comodossimo d'inverno. :)
fabibo81
04-06-2008, 01:50
Ciao ragazzi.Ho un piccolo problema col mio 9600 be..il max da me raggiunto è @2500mhz...non vi sembra un po poco?sono ad aria ma con un blueorb fx.tale valore l'ho ottenuto aumentando fsb e tensione da 200 e 1,250 a 220 e 1,350 mantenendo il moltplicatore a 11,5 poiche a 12x si blocca.ho intrapreso la strada giusta?cosa mi consigliate?vi ringrazio in anticipo per l'attenzione dato che sono nuovo ma molto appassionato..gigabyte ma790fx dq6,1x4 gb corsair xms2 800 mhz,asus 8800 gtx oc 610 1450 1000.
dinigio63
04-06-2008, 09:09
Ciao a tutti, attualmente ho 2 opteron 180(3giga) ed un 165(2.85) tutto in 939, vorrei provare il 9850be, che ha anche un buon prezzo.
Visto che non gioco e non mi interessa lo sli, ho visto come scheda madre l'Asus M3A H/HDMI, che la danno per i proci da 125W di TDP, ed ha l'alimentatore a 4+1 fasi.
Pensate che vada bene anche per farci un pò di OC (tentare i 3 giga), o devo scegliere qualcosa con una alimentazione più spinta tipo 8 o più fasi anche se mi devo tenere uno sli inutilizzato?
Monterei al max una 3870 toxic, faccio solo Cad e simulazione, mi piacerebbe una soluzione tutta ATI/AMD...
Sono nuovo per quanto riguarda AM2/AM2+, nel caso, sarebbero utili le DDR2-1066 o potrei andare con delle 800?
Per la scheda madre che hai scelto non dovresti avere dei problemi.
Ti riporto il link del supporto delle schede madri con i nuovi processori fino a 140W TDP.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14146
Ciao ragazzi.Ho un piccolo problema col mio 9600 be..il max da me raggiunto è @2500mhz...non vi sembra un po poco?sono ad aria ma con un blueorb fx.tale valore l'ho ottenuto aumentando fsb e tensione da 200 e 1,250 a 220 e 1,350 mantenendo il moltplicatore a 11,5 poiche a 12x si blocca.ho intrapreso la strada giusta?cosa mi consigliate?vi ringrazio in anticipo per l'attenzione dato che sono nuovo ma molto appassionato..gigabyte ma790fx dq6,1x4 gb corsair xms2 800 mhz,asus 8800 gtx oc 610 1450 1000.
Hai un'ottima scheda madre e sicuramente non è lei a limitarti nell'oc ma molto probabilemnte sono le memorie.
Che alimentatore hai?
Per maggiori info prova a chiedere a Karonte che ha portato il tuo stesso procio a @3000 magari ci sono dei settaggi particolari che solo lui sa ;)
dinigio63
04-06-2008, 10:06
Fantastico, vado al sito Asus e sia della M3A78 Pro che della M3A78-EM non cè traccia, troppo nuove?
Konrad76
04-06-2008, 10:18
Fantastico, vado al sito Asus e sia della M3A78 Pro che della M3A78-EM non cè traccia, troppo nuove?
Vai nel Global....su quello italiano non c'è neppure la mia di mobo;)
dinigio63
04-06-2008, 10:22
Grazie, ora provo :)
edit
Niente da fare, nonostante ce ne siano una caterba in più di quelle sul sito italiano, sono ancora troppo nuove, aspetterò un pò, grazie a tutti per il momento!!
Ciao a tutti, attualmente ho 2 opteron 180(3giga) ed un 165(2.85) tutto in 939, vorrei provare il 9850be, che ha anche un buon prezzo.
Visto che non gioco e non mi interessa lo sli, ho visto come scheda madre l'Asus M3A H/HDMI, che la danno per i proci da 125W di TDP, ed ha l'alimentatore a 4+1 fasi.
Pensate che vada bene anche per farci un pò di OC (tentare i 3 giga), o devo scegliere qualcosa con una alimentazione più spinta tipo 8 o più fasi anche se mi devo tenere uno sli inutilizzato?
Monterei al max una 3870 toxic, faccio solo Cad e simulazione, mi piacerebbe una soluzione tutta ATI/AMD...
Sono nuovo per quanto riguarda AM2/AM2+, nel caso, sarebbero utili le DDR2-1066 o potrei andare con delle 800?la mobo puo andare ma non andrai oltre i 3 giga (forse li risicherai) per le ram prendi delle 1066mhz adesso non costano poi cosi molto ed hai moolto piu margine.......
Dasvidania
paolo.oliva2
04-06-2008, 13:02
Comunque quel kit di raffreddamento da 80-90€ hydro mi piace... anche perché con le celle di Peltier ancora sono in alto-mare.
Come sarà disponibile, mi prenoto come cavia :)
Sono in trepida attesa di una nuova cpu AMD... voglio pensionare il 5000+.
Comunque quel kit di raffreddamento da 80-90€ hydro mi piace... anche perché con le celle di Peltier ancora sono in alto-mare.
Come sarà disponibile, mi prenoto come cavia :)
Sono in trepida attesa di una nuova cpu AMD... voglio pensionare il 5000+.
per curiosità:D
ma hai vinto al super enalotto? :eek:
meno male che ci 6 tu a comprare e a provare le ultime novità AMD:sofico:
fabibo81
04-06-2008, 14:19
Hai un'ottima scheda madre e sicuramente non è lei a limitarti nell'oc ma molto probabilemnte sono le memorie.
Che alimentatore hai?
Per maggiori info prova a chiedere a Karonte che ha portato il tuo stesso procio a @3000 magari ci sono dei settaggi particolari che solo lui sa ;)
Grazie per l'attenzione..l'alimentatore è un lc power Hyperion modulare da 700 w.L'ho acquistato ieri.come ti dicevo sono nuovo quindi devo entrare un po nel meccanismo del sito..karonte puoi aiutarmi??
fabibo81
04-06-2008, 14:39
ieri notte ho fatto un po' di prove veloci..ho fatto il boot a 290x11.5 ma poi freeza appena entra in win...e qui tocca tarare tutto ma i margini di oc e stabilita' sono aumentati :D ...
Il bios nuovo mi ha risolto i problemi al riavvio di cui soffriva la mia M3A32..anche se si esagera con OC e tocca resettare mantiene i settaggi e si riavvia senza problemi...il passo in avanti e' stato fatto con sto bios..
Ciao a tutti...ho un problema col mio phenom 9600be..in pratica non riesco a superare i @2500.salgo con l'fsb ma non oltre i 220!sara colpa delle ram corsair xms2 800?ho una gigabyte ma790fx dq6,asus 8800gtx,un'alimentatore da 700w..aiutatemi prima che vado fuori di testa!
aaadddfffgggccc
04-06-2008, 16:00
Ciao a tutti...ho un problema col mio phenom 9600be..in pratica non riesco a superare i @2500.salgo con l'fsb ma non oltre i 220!sara colpa delle ram corsair xms2 800?ho una gigabyte ma790fx dq6,asus 8800gtx,un'alimentatore da 700w..aiutatemi prima che vado fuori di testa!
hai provato ad alzare il molti? a 200*13 non va?
fabibo81
04-06-2008, 16:05
hai provato ad alzare il molti? a 200*13 non va?
non ne vuole proprio sapere...solo salendo con l'fsb è stabile...
paolo.oliva2
04-06-2008, 16:08
Non riesco a trovare il tuo post Karonte, ma ho letto di 290x11,5, 3,3GHz abbondanti. OTTIMO.
Posti le ultime novità?
Io sono ad un punto morto... sono al limite della mobo in alimentazione credo.
Vorrei provare a cambiare i proci scambiandoli tra DFI e ASUS, ma mi manca la voglia.
Al mom ho buttato la spugna... ed ho anche abbassato gli overclock, anche perché mi sono rotto di avere più calore in casa rispetto all'esterno !!!:mad:
3,100GHz ASUS
2,910GHz DFI
Ho abbassato pure il 5000+ :)... 3,100GHz Vcore def. :)
aaadddfffgggccc
04-06-2008, 16:08
non ne vuole proprio sapere...solo salendo con l'fsb è stabile...
scusa se mi ripeto, tutto in auto, alzi solo il molti e non va?
fabibo81
04-06-2008, 16:10
si blocca....win parte ma appena apro qualche cosa si blocca...
aaadddfffgggccc
04-06-2008, 16:17
si blocca....win parte ma appena apro qualche cosa si blocca...
prova con solo il molti a 13x e vcore 1,4 oppure 1,45
vediamo se così è + stabile
fabibo81
04-06-2008, 16:25
prova con solo il molti a 13x e vcore 1,4 oppure 1,45
vediamo se così è + stabile
solo una cosa...al momento non posso fare prove...dopo cena provo e vi faccio sapere..buona giornata.
Konrad76
04-06-2008, 16:29
a me quello che mi frega è la scheda madre che fà veramente schifo!!!!!!
Azz ma vcore 1.53:eek: .......anche se sei a liquido non è tanto....
paolo.oliva2
04-06-2008, 17:06
Azz ma vcore 1.53:eek: .......anche se sei a liquido non è tanto....
:confused:
bah.... io sopra i 3,250GHz, da 1,415V in poi è come se non overvoltassi... non c'è potenza di alimentazione.
Vi ricordate la mobo dual socket 1207F? Vorrei vederla con 2 Phenom 9850 montati... della serie la mobo diventa rossa.
Crecasi disperatamente Phenom 45nm
fabibo81
04-06-2008, 19:06
piu di @2500 non riesco proprio ad andare....ho provato a 12x ma si blocca.....qualcuno sa da cosa dipende?????dal procio,dalle ram,dalla mobo????mi devo arrendere?????
paolo.oliva2
05-06-2008, 02:37
piu di @2500 non riesco proprio ad andare....ho provato a 12x ma si blocca.....qualcuno sa da cosa dipende?????dal procio,dalle ram,dalla mobo????mi devo arrendere?????
Ma che cpu hai?
com'è il default e come l'hai settata ora? Che mobo hai? Tipo di ram? Alimentatore? Hai una vga sola o più?
Dammi questi dati e ti rispondo.
fabibo81
05-06-2008, 02:52
Ma che cpu hai?
com'è il default e come l'hai settata ora? Che mobo hai? Tipo di ram? Alimentatore? Hai una vga sola o più?
Dammi questi dati e ti rispondo.
phenom9600 be step b2,moltiplicatore 11.5,fsb 200...al momento ho settato l'fsb a 220 mantenendo il moltiplicatore a 11.5x ed ho aumentato il voltaggio della cpu da 1.250 a 1.350.la mobo è una Gigabyte ma790fx dq6,le ram corsair xms2 800mhz (1x4 gb),alimentatore lc power da 700w modulare ed una asus 8800gtx un pochino cloccata.questo è il tutto.spero di essere stato chiaro.
phenom9600 be step b2,moltiplicatore 11.5,fsb 200...al momento ho settato l'fsb a 220 mantenendo il moltiplicatore a 11.5x ed ho aumentato il voltaggio della cpu da 1.250 a 1.350.la mobo è una Gigabyte ma790fx dq6,le ram corsair xms2 800mhz (1x4 gb),alimentatore lc power da 700w modulare ed una asus 8800gtx un pochino cloccata.questo è il tutto.spero di essere stato chiaro.
Prova a togliere 2 banchi di memoria e fai le prove.
Imposta le memorie sempre come @800 perchè con l'alzare dell'FSB della mobo si alza anche la memoria e la tua essendo a 800Mhz non è molto propensa all'oc.
Fai queste prove a facci sapere :)
Ragazzi ho bisogno di voi, mi è arrivato da un'ora il mio Phenom 9850 BE, l'ho montato sul pc in firma e ora sto tentando l'overclock, tuttavia, anche dando 1,425V non riesco a raggiungere i 3Ghz impostando a 15 il moltiplicatore...voi che mi dite? consigli? aiuti?
Inoltre ho notato ora che sto facendo andare due orthos con cpuz e task manager che io da bios ho impostato 1,4V e cpu a 2,8Ghz, ma cpuz ne segna 1,216V...
Ora sono 'solo' a 2,6 Ghz e Vcore auto perkè è crashato anche a 2,8...Credo sia la scheda mamma ke nn gli da corrente sufficiente...
fabibo81
06-06-2008, 17:08
Prova a togliere 2 banchi di memoria e fai le prove.
Imposta le memorie sempre come @800 perchè con l'alzare dell'FSB della mobo si alza anche la memoria e la tua essendo a 800Mhz non è molto propensa all'oc.
Fai queste prove a facci sapere :)
Ho fatto numerosi tentativi..tutto in auto ho provato ad aumentare il moltiplicatore da 11.5 13 ma non fa neanche il boot!idem se provo ad aumentare l'fsb oltre 220.il bios gigabyte non mi piace..il rapporto tra fsb e moltiplicatore delle ram è a 4x.se provo a scendere a 3.33 in modo da mantenerle a @800(quindi con l'fsb a 230) non da segni di vita..c'è qualche altro parametro su cui posso agire oltre al voltaggio della cpu?o devo cambiare cpu passando ad un 9850..
Ragazzi ho bisogno di voi, mi è arrivato da un'ora il mio Phenom 9850 BE, l'ho montato sul pc in firma e ora sto tentando l'overclock, tuttavia, anche dando 1,425V non riesco a raggiungere i 3Ghz impostando a 15 il moltiplicatore...voi che mi dite? consigli? aiuti?
Inoltre ho notato ora che sto facendo andare due orthos con cpuz e task manager che io da bios ho impostato 1,4V e cpu a 2,8Ghz, ma cpuz ne segna 1,216V...
Ora sono 'solo' a 2,6 Ghz e Vcore auto perkè è crashato anche a 2,8...Credo sia la scheda mamma ke nn gli da corrente sufficiente...
I componenti che ti limitano in oc sono:
1) la scheda madre non idonea all'oc soprattutto dei phenom;
2) avere 4 banchi di memoria.
3) forse l'alimentatore.
Comunque aver raggiunto già al primo colpo i 2,6 gigi non è male calcolando cosa c'è sotto.
Il consiglio e di rimediare una mobo propensa all'oc del phenom (vedasi la firma di paolo.oliva2).
Altrimenti di togliere 2 banchi ram e di rilassare i timing a 5 e di lasciarle salire insieme all'fsb (tanto quelle ram reggono tranquillamente i 1000 cas5 con 2.10V)
Poi per altri consigli devi aspettare l'artiglieria pesante, cioè chi ha già occato il nuovo phenom.
I componenti che ti limitano in oc sono:
1) la scheda madre non idonea all'oc soprattutto dei phenom;
2) avere 4 banchi di memoria.
3) forse l'alimentatore.
Comunque aver raggiunto già al primo colpo i 2,6 gigi non è male calcolando cosa c'è sotto.
Il consiglio e di rimediare una mobo propensa all'oc del phenom (vedasi la firma di paolo.oliva2).
Altrimenti di togliere 2 banchi ram e di rilassare i timing a 5 e di lasciarle salire insieme all'fsb (tanto quelle ram reggono tranquillamente i 1000 cas5 con 2.10V)
Poi per altri consigli devi aspettare l'artiglieria pesante, cioè chi ha già occato il nuovo phenom.
Allora, direi che i 4 banchi preferirei tenerli...comunque appurato che la scheda madre è una limitazione, l'HT 3.0 non utilizzato mi cambia qualcosa? Inoltre, davvero un Enermax da 500w con 2 linee da 12V a 22A l'una può non bastare per questo?
Allora, direi che i 4 banchi preferirei tenerli...comunque appurato che la scheda madre è una limitazione, l'HT 3.0 non utilizzato mi cambia qualcosa? Inoltre, davvero un Enermax da 500w con 2 linee da 12V a 22A l'una può non bastare per questo?
IMHO l'alimentatore basta e avanza...quella configurazione a default consuma meno di 300watt, anche cloccando tutto sarebbe già difficile superare i 400. :)
IMHO l'alimentatore basta e avanza...quella configurazione a default consuma meno di 300watt, anche cloccando tutto sarebbe già difficile superare i 400. :)
E per l'HT 3.0 che non sfrutto con la m2n sli deluxe dite che perdo parecchio in prestazioni?
E per l'HT 3.0 che non sfrutto con la m2n sli deluxe dite che perdo parecchio in prestazioni?
sinceramente non so...io non ho amd, sono qui solo in veste di osservatore interessato. :stordita:
sinceramente non so...io non ho amd, sono qui solo in veste di osservatore interessato. :stordita:
Già...ho notato ora la tua config in firma :muro: :D (belli cmq i 4Ghz, complimenti :D )
Già...ho notato ora la tua config in firma :muro: :D (belli cmq i 4Ghz, complimenti :D )
belli si. :D
però ci tengo a sottolineare che non sono un fanboy intel e nvidia (ho avuto fino a poco tenpo fa ati).
IMHO l'alimentatore basta e avanza...quella configurazione a default consuma meno di 300watt, anche cloccando tutto sarebbe già difficile superare i 400. :)
Non è questione di watt ma di potenza assorbita dal procio.
Paolo.oliva2 ha dovuto prendere un ali da 850W con linee da 12V ad un certo amperaggio per poter salire.
e dire che aveva su un ali da 650W di tutto rispetto.
Non è questione di watt ma di potenza assorbita dal procio.
Paolo.oliva2 ha dovuto prendere un ali da 850W con linee da 12V ad un certo amperaggio per poter salire.
e dire che aveva su un ali da 650W di tutto rispetto.
ma paolo aveva problemi con l'alimentatore???io non mi ricordo, comunque se lo dici tu mi fido. :)
Non è questione di watt ma di potenza assorbita dal procio.
Paolo.oliva2 ha dovuto prendere un ali da 850W con linee da 12V ad un certo amperaggio per poter salire.
e dire che aveva su un ali da 650W di tutto rispetto.
Eeeeee vabbè...allora se devo spendere centinaia di € per cambiare mobo e psu solo per avere 400Mhz allora mi sa che conviene tenerlo a 2,6Ghz...Con quei soldi mi prendo un'altra 9600gt e faccio un sli da paura, altro che 200€ per arrivare a 3Ghz...
Non è questione di watt ma di potenza assorbita dal procio.
Paolo.oliva2 ha dovuto prendere un ali da 850W con linee da 12V ad un certo amperaggio per poter salire.
e dire che aveva su un ali da 650W di tutto rispetto.
Io ho appena preso un Tagan PipeRock da 900W per domare il 9850 + due 8800GT in SLI :D
paolo.oliva2
06-06-2008, 17:54
Eeeeee vabbè...allora se devo spendere centinaia di € per cambiare mobo e psu solo per avere 400Mhz allora mi sa che conviene tenerlo a 2,6Ghz...Con quei soldi mi prendo un'altra 9600gt e faccio un sli da paura, altro che 200€ per arrivare a 3Ghz...
Allora... ti consiglio un breve trucco per vedere se l'ali basta... guarda il vcore del procio e guarda i 12V. poi metti sotto carico il procio e guarda quei valori se cambiano. Se i 12V calano... e parecchio... che dici?
I componenti che ti limitano in oc sono:
1) la scheda madre non idonea all'oc soprattutto dei phenom;
2) avere 4 banchi di memoria.
3) forse l'alimentatore.
Comunque aver raggiunto già al primo colpo i 2,6 gigi non è male calcolando cosa c'è sotto.
Il consiglio e di rimediare una mobo propensa all'oc del phenom (vedasi la firma di paolo.oliva2).
Altrimenti di togliere 2 banchi ram e di rilassare i timing a 5 e di lasciarle salire insieme all'fsb (tanto quelle ram reggono tranquillamente i 1000 cas5 con 2.10V)
Poi per altri consigli devi aspettare l'artiglieria pesante, cioè chi ha già occato il nuovo phenom.
guarda che io ho abbastanza esperienza nell oc del phemon con un 9600b.e
e ovviamente la mobo e l'ali influiscono molto sul oc
avere 2 o 4 slot di ram da quello che ho visto è abbastanza ininfluente se ben settati-
guarda che io ho abbastanza esperienza nell oc del phemon con un 9600b.e
e ovviamente la mobo e l'ali influiscono molto sul oc
avere 2 o 4 slot di ram da quello che ho visto è abbastanza ininfluente se ben settati-
se guardi i risultati dei più grandi overclock sono stati fatti con un banco ram massimo due.
overcloccare in maniera spinta un procio e per di più un quad core entrano in gioco un mix di fattori e ne basta uno per mandare in aria tutti i settaggi.
quindi avere 4 banchi ram non è vietato ma non sono consigliati :)
Allora... ti consiglio un breve trucco per vedere se l'ali basta... guarda il vcore del procio e guarda i 12V. poi metti sotto carico il procio e guarda quei valori se cambiano. Se i 12V calano... e parecchio... che dici?
Ah ok, allora appena ho tempo provo a controllare questi fattori...
se guardi i risultati dei più grandi overclock sono stati fatti con un banco ram massimo due.
overcloccare in maniera spinta un procio e per di più un quad core entrano in gioco un mix di fattori e ne basta uno per mandare in aria tutti i settaggi.
quindi avere 4 banchi ram non è vietato ma non sono consigliati :)
Scusa ma il numero di banchi di ram cosa cambia? alla fine io ho modificato solo il valore del moltiplicatore della cpu...quindi non variava ne FSB ne HT...
Scusa ma il numero di banchi di ram cosa cambia? alla fine io ho modificato solo il valore del moltiplicatore della cpu...quindi non variava ne FSB ne HT...
per il controller della memoria controllare 2 banchi è più facile rispetto a 4...questo su tutte le piattaforme.
per il controller della memoria controllare 2 banchi è più facile rispetto a 4...questo su tutte le piattaforme.
Giusto, dimenticavo che è integrato nella CPU :doh:
Giusto, dimenticavo che è integrato nella CPU :doh:
io con tutte intendevo anche intel...
io con tutte intendevo anche intel...
si ma per le cpu intel sono ancora gestite dal chipset, quindi se non sbaglio si hanno problemi se si aumenta l'FSB perchè aumenta anche la frequenza di connessione RAM - controller... Comunque ho capito il discorso.
per il controller della memoria controllare 2 banchi è più facile rispetto a 4...questo su tutte le piattaforme.
quoto.
in più perchè pur essendo della stessa marca i 4 banchi sono difficili da gestire in oc in quanto, per esempio, il primo e il terzo banco reggono tranquillamente i 900mhz con 2.10V mentre il secondo e il quarto per reggere la stessa frequenza hanno bisogno di più voltaggio. e quindi nel contesto rendono l'oc instabile.
Infatti se vedi i kit venduti sono sempre da due banchi ram e raramente da 4.
:)
quoto.
in più perchè pur essendo della stessa marca i 4 banchi sono difficili da gestire in oc in quanto, per esempio, il primo e il terzo banco reggono tranquillamente i 900mhz con 2.10V mentre il secondo e il quarto per reggere la stessa frequenza hanno bisogno di più voltaggio. e quindi nel contesto rendono l'oc instabile.
Infatti se vedi i kit venduti sono sempre da due banchi ram e raramente da 4.
:)
Si capisco, tuttavia facevo notare che modificando solo il moltiplicatore le ram restano alla stessa frequenza e quindi con valori di default, se effettivamente rende più instabile il sistema avere 4 banchi questo accade perchè sale la frequenza della CPU, nella quale, per AMD, c'è anche il controller delle ram...
Allora... ti consiglio un breve trucco per vedere se l'ali basta... guarda il vcore del procio e guarda i 12V. poi metti sotto carico il procio e guarda quei valori se cambiano. Se i 12V calano... e parecchio... che dici?
Allora ho provato a fare questo test con Vcore default e core a 2,6Ghz facendo partire due orthos e tenendo aperto asus probe, ho tenuto gli orthos in running per 5 min ma le tensioni non sono mai scese o cambiate da idle a stress...immagino a questo punto si possa dire che è colpa della scheda mamma?
paolo.oliva2
07-06-2008, 10:45
Allora ho provato a fare questo test con Vcore default e core a 2,6Ghz facendo partire due orthos e tenendo aperto asus probe, ho tenuto gli orthos in running per 5 min ma le tensioni non sono mai scese o cambiate da idle a stress...immagino a questo punto si possa dire che è colpa della scheda mamma?
Diciamo che puoi escludere l'alimentatore dalle cause. Comunque a 2,6GHz e Vcore def, il 9850 consuma, si, ma non una esagerazione.
So che 2,6Ghz non consuma tanto ma se poi mi si pianta subito mi è un po' dura provare in altri modi... XD Ma sono sempre più convinto che sia la scheda madre...
PS: ora provo a fare 2,8Ghz e Vcore 1,4125...Poi faccio sapere
Allora, fatta la prova a 2,8Ghz con Vcore 1,4125V. Iniziato il test con i due Orthos la tensione è calata da 1,41 - 1,42 V , segnata dal probe, a 1,37 - 1,38 V...tuttavia la tensione della linea da 12V è sempre stabile... :mbe:
Inoltre sottolineo che mentre l'ASUS Probe II segna i suddetti valori per il Vcore, CPUz segna sempre ostinatamente 1,216 - 1,236 V...
Konrad76
07-06-2008, 11:13
Allora, fatta la prova a 2,8Ghz con Vcore 1,4125V. Iniziato il test con i due Orthos la tensione è calata da 1,41 - 1,42 V , segnata dal probe, a 1,37 - 1,38 V...tuttavia la tensione della linea da 12V è sempre stabile... :mbe:
Inoltre sottolineo che mentre l'ASUS Probe II segna i suddetti valori per il Vcore, CPUz segna sempre ostinatamente 1,216 - 1,236 V...
Ma scusa, l'hai aggiornato quel cpu-z??;)
Ma scusa, l'hai aggiornato quel cpu-z??;)
Si ovvio, ho scaricato l'ultimo, almeno, così era nella sezione download di HWupgrade...
paolo.oliva2
07-06-2008, 11:35
il 9850 è garantito che supporta sino a Vcore 1,550V. Considerando gli svarioni dei valori di alimentazione riportati da bios/mobo/software vari... direi che non superando i 1,55V con quello che riporta il valore più alto, in ogni caso su 1,4V ci dovresti essere... ed a 1,4V il procio se va e se è nato bene, i 3GHz li deve superare tutti.
Un'altra cosa a sto punto che puoi provare è questa:
almeno è quello che ho potuto constatare io.
Se è la mobo che ha problemi di dare alimentazione, io ho usato questo test.
Mettiamo che il tuo procio va a 2,8GHz e 1,4V Vcore. Aumenta il Vcore di 0,025V.
A questo punto, dovresti trovarti nella condizione che il procio è instabile, cioé, aumentando il Vcore dovrebbe aumentare la stabilità, oppure, nel caso che il procio è al suo massimo, comunque conservare la stessa stabilità.
Nel caso, invece, la mobo non riuscisse a fornire l'alimentazione, aumentando il Vcore aumenti i consumi e di conseguenza, ti troveresti nella condizione che è più instabile di prima.
Io ad esempio a 1,4V sono stabile con massimo carico su tutti i core a 3,250GHz. Se aumento il Vcore sino a 1,415V, non cambia nulla, ma se porto il Vcore a 1,45V non sono più stabile, nemmeno a 3,2GHz. A 1,5V Vcore sono stabile a 3,1-3,15GHz. A 1,38V circa, se non sotto carico, boostrappo anche a 3,350GHz
il 9850 è garantito che supporta sino a Vcore 1,550V. Considerando gli svarioni dei valori di alimentazione riportati da bios/mobo/software vari... direi che non superando i 1,55V con quello che riporta il valore più alto, in ogni caso su 1,4V ci dovresti essere... ed a 1,4V il procio se va e se è nato bene, i 3GHz li deve superare tutti.
Un'altra cosa a sto punto che puoi provare è questa:
almeno è quello che ho potuto constatare io.
Se è la mobo che ha problemi di dare alimentazione, io ho usato questo test.
Mettiamo che il tuo procio va a 2,8GHz e 1,4V Vcore. Aumenta il Vcore di 0,025V.
A questo punto, dovresti trovarti nella condizione che il procio è instabile, cioé, aumentando il Vcore dovrebbe aumentare la stabilità, oppure, nel caso che il procio è al suo massimo, comunque conservare la stessa stabilità.
Nel caso, invece, la mobo non riuscisse a fornire l'alimentazione, aumentando il Vcore aumenti i consumi e di conseguenza, ti troveresti nella condizione che è più instabile di prima.
Io ad esempio a 1,4V sono stabile con massimo carico su tutti i core a 3,250GHz. Se aumento il Vcore sino a 1,415V, non cambia nulla, ma se porto il Vcore a 1,45V non sono più stabile, nemmeno a 3,2GHz. A 1,5V Vcore sono stabile a 3,1-3,15GHz. A 1,38V circa, se non sotto carico, boostrappo anche a 3,350GHz
Comprendo, mo faccio qualche tentativo alla cavolo e vedo cosa ne tiro fuori, perchè gradirei arrivare a 3Ghz, è una questione personale :D
mirco2034
07-06-2008, 12:03
Allora, fatta la prova a 2,8Ghz con Vcore 1,4125V. Iniziato il test con i due Orthos la tensione è calata da 1,41 - 1,42 V , segnata dal probe, a 1,37 - 1,38 V...tuttavia la tensione della linea da 12V è sempre stabile... :mbe:
Quello è il Vdrop della scheda madre
Inoltre sottolineo che mentre l'ASUS Probe II segna i suddetti valori per il Vcore, CPUz segna sempre ostinatamente 1,216 - 1,236 V...
E' ormai risaputo che con la m2nsli deluxe e cpuz c'è questa incongruenza.
Non ho mai capito chi dice il vero, comunque vedrai che da bios il vcore è lo stesso che indica pcprobe
Testate tutte le tensioni possibili e immaginabili ( 1,35 - 1,375 - 1,4 - 1,45 - 1,475 - 1,5 - 1525 - 1,55 V) ma la cpu sopra i 2,8 Ghz non ci vuole proprio andare,ho provato i 2,9Ghz e i 3Ghz, al massimo risco a vedere il desktop e poi si pianta tutto e tocca resettare...
paolo.oliva2
07-06-2008, 12:20
Testate tutte le tensioni possibili e immaginabili ( 1,35 - 1,375 - 1,4 - 1,45 - 1,475 - 1,5 - 1525 - 1,55 V) ma la cpu sopra i 2,8 Ghz non ci vuole proprio andare,ho provato i 2,9Ghz e i 3Ghz, al massimo risco a vedere il desktop e poi si pianta tutto e tocca resettare...
Hai aumentato anche la tensione dell'NB?
Le tensioni più "buone" che ho visto io, sono 1,4V Vcore e 1,5V l'NB.
Sulla DFI mi sembra che il bios consiglia di avere Vcore e NB alla stessa tensione.
Hai aumentato anche la tensione dell'NB?
Le tensioni più "buone" che ho visto io, sono 1,4V Vcore e 1,5V l'NB.
Sulla DFI mi sembra che il bios consiglia di avere Vcore e NB alla stessa tensione.
No, l'NB non l'ho toccato, dici ke devo overVoltare anche quello? il fatto è che non so di che letture mi devo fidare...mi affido a quelle del Probe e mi regolo di conseguenza?
paolo.oliva2
07-06-2008, 12:50
No, l'NB non l'ho toccato, dici ke devo overVoltare anche quello? il fatto è che non so di che letture mi devo fidare...mi affido a quelle del Probe e mi regolo di conseguenza?
Se porti entrambi a 1,4V, dovresti essere in ogni caso al sicuro. L'NB è a rischio sopra 1,6V...
L'NB overvoltato rende il sistema più stabile. Non so come riporta il tuo bios, ma la voce dovrebbe essere NB Vcore...
Comunque guarda molto le temperature d'esercizio... In ogni caso il 9850 si spegne se le temp sono a rischio. Ho avuto modo di provarlo senza saperlo... mi si era staccato il cavo di alimentazione della pompa del liquido... ed il pc si è spento. Riattaccato il cavo, riacceso, tutto ok. In ogni caso, per sicurezza, ho messo di fare il bip da bios superati i 60°, ma non è questa opzione che spegne il procio, questa avvisa e basta.
Ok, allora provo a far seguire la tensione della CPU al NB...Per ora testo i 2,7Ghz a 1,45 V ...i due Orthos viaggiano da 20 minuti...speriamo tenga almeno i 2,7Ghz...
Aggiornamento: ho fatto 1h con i 2 orthos e le impostazioni dette sopra senza problemi...ora provo a fare test con 2,8Ghz, Vcore 1,45V e NB 1,50V... Devo però segnalare spaventosi 61° dopo un'ora sotto stress...
Ragazzi, potreste consigliarmi una mobo per tirare come si deve il mio Phenom 9850 BE ?
Ragazzi, potreste consigliarmi una mobo per tirare come si deve il mio Phenom 9850 BE ?
L'unico suggerimento che ti posso dare è di guardare la firma di paolo.oliva2 :)
paolo.oliva2
08-06-2008, 17:25
Vi volevo dire che ho installato l'ultimo bios per la DFI M2R...
Il procio, impostato originalmente a 2,850GHz, ora è a 2,940GHz, RS.
Ma sono arrivato anche a 3,150GHz... ma le temp salgono di più che sull'altro procio. Non so se sia a causa del WB/pompa diversi... ma comunque, visto che a Vcore def sono a 2,8GHz, mentre l'altro a 3,050GHz, supporrei che comunque sia nato male.
Comunque, torno a ribadire, che su mobo di risaputa generosa alimentazione, io su 2 9850 sono ambedue diciamo sopra la media... non penso sia per il fondoschiena. Per uno, quello da 3,250GHz, lo posso capire, ma l'altro mi sembra "normalissimo".
A parte le mobo e al limite l'ali, ho usato tutto sommato materiale economico, vedi le ram, normalissime DDR2 a 800MHz.
A parte le mobo e al limite l'ali, ho usato tutto sommato materiale economico, vedi le ram, normalissime DDR2 a 800MHz.
Che ram sono, a quanto le hai portate?
Mi interessa per il futuro OC dell'8450.
Vi volevo dire che ho installato l'ultimo bios per la DFI M2R...
Il procio, impostato originalmente a 2,850GHz, ora è a 2,940GHz, RS.
Ma sono arrivato anche a 3,150GHz... ma le temp salgono di più che sull'altro procio. Non so se sia a causa del WB/pompa diversi... ma comunque, visto che a Vcore def sono a 2,8GHz, mentre l'altro a 3,050GHz, supporrei che comunque sia nato male.
Comunque, torno a ribadire, che su mobo di risaputa generosa alimentazione, io su 2 9850 sono ambedue diciamo sopra la media... non penso sia per il fondoschiena. Per uno, quello da 3,250GHz, lo posso capire, ma l'altro mi sembra "normalissimo".
A parte le mobo e al limite l'ali, ho usato tutto sommato materiale economico, vedi le ram, normalissime DDR2 a 800MHz.
Paolo te con la DFI come stai messo con le temperature di chipset e PWM?
quoto.
in più perchè pur essendo della stessa marca i 4 banchi sono difficili da gestire in oc in quanto, per esempio, il primo e il terzo banco reggono tranquillamente i 900mhz con 2.10V mentre il secondo e il quarto per reggere la stessa frequenza hanno bisogno di più voltaggio. e quindi nel contesto rendono l'oc instabile.
Infatti se vedi i kit venduti sono sempre da due banchi ram e raramente da 4.
:)il fatto che non li vendano da 4 banchi non vuol dire nulla
semmai il problema non sta nella prestazione ma in un fatto puramente commerciale sono pochi quelli che riempiono tutti gli slot della mobo o che spendono delle cifre esorbitanti..... che poi ci sia una coincidenza e tutt'altro
;) Dasvidania
paolo.oliva2
09-06-2008, 18:20
Paolo te con la DFI come stai messo con le temperature di chipset e PWM?
Praticamente ho tutto neppure tiepido, sono sul freddo.
Ho la DK, quella che ha un ulteriore hot-pipe da montare sull'esterno del case. Ma non ne ho bisogno... ho messo una ventola che punta direttamente sul dissipatore posto sull'alimentazione e il dissi hot-pipe esterno è freddo, mentre prima era bollente (la ventola che ci avevo montato, l'ho tolta... inutile).
Ma io non sto forzando il sistema... il molti l'ho a 14x e per arrivare a 2,950GHz uso l'FSB, ma 210-211 di FSB non dicono nulla..., le ram le ho a 800MHz... Ma l'ultimo bios mi da' molti meno problemi...a parte anche l'essere arrivato a 3,150GHz.
Comunque in fatto di temperature dell'SB e del 790FX non c'è storia rispetto all'Asus. Sull'Asus al tocco non è che scottano, ma sono indubbiamente calde... sulla DFI è come se il pc fosse spento.
Quasi quasi voirrei provare il procio che mi arriva a 3,250 sulla DFI... ma sarebbe un macello... dovrei smontare 2 WB (uno è più performante, per un equo confronto), 2 proci con tutto lo spurgo del liquido e altro... Aspetto sto FX o 9950... così sposto il 9850 della DFI sulla DS3, vedo se il 9950 sale e fino a quale TDP arriverebbe la DFI. Se supera quello che ho sull'Asus, allora ho lo stimolo giusto.
Ragazzi è arrivato il 9850....sembra che sale bene .....e questa cosa mi conforta.....ho solo 2 problemi:
1) le temperature perchè il silent Knight 2 fa arrivare ai 70 ° e dopo il pc si blokka
2) Ho un problema di alimentazione nel bios mi da la 12 v a 11.3 ???
è un problema o ce la fa l'alimentatore in firma..
Che ram sono, a quanto le hai portate?
Mi interessa per il futuro OC dell'8450.
...
Praticamente ho tutto neppure tiepido, sono sul freddo.
Ho la DK, quella che ha un ulteriore hot-pipe da montare sull'esterno del case. Ma non ne ho bisogno... ho messo una ventola che punta direttamente sul dissipatore posto sull'alimentazione e il dissi hot-pipe esterno è freddo, mentre prima era bollente (la ventola che ci avevo montato, l'ho tolta... inutile).
Ma io non sto forzando il sistema... il molti l'ho a 14x e per arrivare a 2,950GHz uso l'FSB, ma 210-211 di FSB non dicono nulla..., le ram le ho a 800MHz... Ma l'ultimo bios mi da' molti meno problemi...a parte anche l'essere arrivato a 3,150GHz.
Comunque in fatto di temperature dell'SB e del 790FX non c'è storia rispetto all'Asus. Sull'Asus al tocco non è che scottano, ma sono indubbiamente calde... sulla DFI è come se il pc fosse spento.
Quasi quasi voirrei provare il procio che mi arriva a 3,250 sulla DFI... ma sarebbe un macello... dovrei smontare 2 WB (uno è più performante, per un equo confronto), 2 proci con tutto lo spurgo del liquido e altro... Aspetto sto FX o 9950... così sposto il 9850 della DFI sulla DS3, vedo se il 9950 sale e fino a quale TDP arriverebbe la DFI. Se supera quello che ho sull'Asus, allora ho lo stimolo giusto.
Paolo la tua è la UT, non la DK, la DK non ha la hotpipe ne tantomento il transpiper esterno.
ma non è questo il punto, abbiamo entrambi la UT, ti chiedevo che temperature avevi perchè le mie sono altine, in idle il chipset sta sui 50-55 e la temp PWM sui 40 e qualcosa, giocando salgono di molto entrambe oltre i 50 (il chipset supera pure i 60). a sono a default
ho montato la transpiper esterna ma cambia poco, purtroppo con il voluminoso dissi che ho sulla cpu non ho propio spazio per mettere una ventola a soffiare sulla heatpipe
paolo.oliva2
10-06-2008, 03:08
Paolo la tua è la UT, non la DK, la DK non ha la hotpipe ne tantomento il transpiper esterno.
ma non è questo il punto, abbiamo entrambi la UT, ti chiedevo che temperature avevi perchè le mie sono altine, in idle il chipset sta sui 50-55 e la temp PWM sui 40 e qualcosa, giocando salgono di molto entrambe oltre i 50 (il chipset supera pure i 60). a sono a default
ho montato la transpiper esterna ma cambia poco, purtroppo con il voluminoso dissi che ho sulla cpu non ho propio spazio per mettere una ventola a soffiare sulla heatpipe
Ok, si, ho la UT. Con tutte ste sigle flippo.
Io ho fatto così: non ho montato la placchetta che serve da tappo tra case e tutta la mandria delle USB, rj45, tast. mouse. A questo punto, ho messo una ventola proprio volante, fissata al cavetto del mouse (case minitorre verticale) tramite i fili di ferro ricoperti di plastica, quelli che usano negli imballi per tenere il filo. Guarda, faccio prima, ti posto le temperature e le foto.
Dopo edito il post
il fatto che non li vendano da 4 banchi non vuol dire nulla
semmai il problema non sta nella prestazione ma in un fatto puramente commerciale sono pochi quelli che riempiono tutti gli slot della mobo o che spendono delle cifre esorbitanti..... che poi ci sia una coincidenza e tutt'altro
;) Dasvidania
E chi lo ha detto che non li vedono 4gb :what:
Hoi solamento detto che per fare oc 4gb di memoria non sono consigliati :)
Ovviamente nessuno vieta di montarli ;)
E chi lo ha detto che non li vedono 4gb :what:
Hoi solamento detto che per fare oc 4gb di memoria non sono consigliati :)
Ovviamente nessuno vieta di montarli ;)
quoto
paolo.oliva2
10-06-2008, 14:39
Per quello che riguarda le fasi di alimentazione della mobo... a parità di modello di VRM è chiaro che un numero maggiori di fasi vuol dire più potenza. Ma ad esempio la DFI M2R UT ha un numero di fasi uguale ai concorrenti, mi sembra 5+1, e l'Asus MA32MVP ne ha 8+1, ma non ha nulla di inferiore in quantità di energia erogata.
A me sembra estremamente penoso immettere in mercato delle mobo con scritte cubitali per dire che la mobo è compatibile con i proci a 140W TDP, quando TUTTI sappiamo che in overclock i 140W non bastano...
Ed è altrettanto penoso che gli stessi produttori, a fronte di un consumo inferiore da parte Intel, producano delle mobo capaci di fornire l'alimentazione necessaria per arrivare ad overclock esagerati.
Se poi la mettiamo sul ridicolo, è una barzelletta. Intel si in@azza perché la gente compra la fascia bassa della sua produzione ed overclocca (e qui ci starebbe a pennello la situazione delle mobo AMD) mentre AMD si in@azza perché non riesce a vendere proci a clock-stock più alti per mancanza di alimentazione delle mobo. Fate voi....
Mi sembra che per calcolo approssimativo, un QX a 3,2GHz Extreme, da 140W nativo, overcloccato a ipoteticamente 5GHz, dovrebbe corrispondere ad un TDP di 505W, secondo la blasonata formula. Ma mettiamo che ci siano degli errori o altro, ma 400W la mobo le fornisce. Voi trovatemi una situazione simile nelle mobo destinate agli AMD.
Proprio non capisco il perché. A sto punto, se fossi in AMD, mi metterei a riprodurre mobo, come faceva una volta.
le dfi sono a 7+1 fasi la UT, 4+1 la DK, mentre l'ASUS mi pare siano 8+2
Ragazzi sto ancora ostinatamente cercando di fare overclock sul mio Phenom 9850 BE montato sulla M2N-SLI deluxe. Ora sono 2,8Ghz, Vcore 1,5V Chipset 1,5V e la cpu che al 100% facendo gli ohrtos è tra i 60 e i 62°C...Dopo quanto tempo posso considerare il sistema stabile, oppure che test e per quanto devo fare per avere una discreta possibilità di contare che il mio sistema non mi si pianti nel bel mezzo di una sessione?
MonsterMash
10-06-2008, 15:48
Vi volevo dire che ho installato l'ultimo bios per la DFI M2R...
Il procio, impostato originalmente a 2,850GHz, ora è a 2,940GHz, RS.
Ma sono arrivato anche a 3,150GHz... ma le temp salgono di più che sull'altro procio. Non so se sia a causa del WB/pompa diversi... ma comunque, visto che a Vcore def sono a 2,8GHz, mentre l'altro a 3,050GHz, supporrei che comunque sia nato male.
Comunque, torno a ribadire, che su mobo di risaputa generosa alimentazione, io su 2 9850 sono ambedue diciamo sopra la media... non penso sia per il fondoschiena. Per uno, quello da 3,250GHz, lo posso capire, ma l'altro mi sembra "normalissimo".
A parte le mobo e al limite l'ali, ho usato tutto sommato materiale economico, vedi le ram, normalissime DDR2 a 800MHz.
Volevo darti, a modo mio, la prova che entrambe le tue cpu sono fortunate.
Dal forum di xtremesystems, eccoti la lista degli overclock massimi ottenuti da alcuni utenti, con accanto la scheda madre usata:
wiak - 2700 stabili, 2800 non stabili. Mobo: Gigabyte GA-MA790FX-DS5 F6
charged3800z24 - 3.1, 3.1, 2.9, 2.9 - massimo 2,9 da bios. Mobo: MSI k9a2 platinum
Daveburt714 - 2824. Mobo: MSI k9a2 platinum
Slagathor - 2900, Mobo: DFI 790fx-m2r
pershoot - 2900. Mobo: DFI 790fx-m2r
duploxxx - 2800. Mobo: MSI k9a2 platinum
daltona - 3200. Mobo: Gigabyte MA790FX-DS5 F5
Calcifer - 2670 da bios, 2900, 2900, 2900, 2670 da AOD. Mobo: Asus M3A32-MVP Deluxe
Brother Esau - 2800. Mobo: D.F.I LanParty UT 790FX-M2R
Ben_Brown - 2900. Mobo: MSI K9A2 Platinum
QuietIce - 3000. Mobo: Asus M3A32-MVP
SyDe! - 2700. Mobo: ???
Questi sono i primi che ho trovato, e come vedi qualcuno che ha avuto più o meno i tuoi risultati c'è, ma per lo più sono fermi a 2.8-2.9 ghz, come me. E come vedi le mobo non sembrano essere la ragione dei mancati OC.
Solo per pignoleria e per volev avere ragione a tutti i costi :P.
Ciao
jacopo147
10-06-2008, 15:50
Ragazzi sto ancora ostinatamente cercando di fare overclock sul mio Phenom 9850 BE montato sulla M2N-SLI deluxe. Ora sono 2,8Ghz, Vcore 1,5V Chipset 1,5V e la cpu che al 100% facendo gli ohrtos è tra i 60 e i 62°C...Dopo quanto tempo posso considerare il sistema stabile, oppure che test e per quanto devo fare per avere una discreta possibilità di contare che il mio sistema non mi si pianti nel bel mezzo di una sessione?
orthos 2 orette, con S&M parametri "full load" e "short" ti basta una sessione, son 25 minuti :)
Thx, ora vedo se regge...
@ paolo.oliva2:
Ma tu cosa usi per raffreddare quei bestioni dei phenom 9850?! Perchè io ora che faccio i test sto viaggiando tra i 60 e i 65 °C a 2,8Ghz e con sopra montato uno Zalman CNPS9500 led...
Konrad76
10-06-2008, 16:11
Thx, ora vedo se regge...
@ paolo.oliva2:
Ma tu cosa usi per raffreddare quei bestioni dei phenom 9850?! Perchè io ora che faccio i test sto viaggiando tra i 60 e i 65 °C a 2,8Ghz e con sopra montato uno Zalman CNPS9500 led...
Se vuoi un suggerimento, in oc evita di fare orthos con tutti e 4 i kit di ram montati.....a volte creano problemi....usane solo 2.....e se vuoi usa prime95 che identifica da solo i 4 core...;)
Se vuoi un suggerimento, in oc evita di fare orthos con tutti e 4 i kit di ram montati.....a volte creano problemi....usane solo 2.....e se vuoi usa prime95 che identifica da solo i 4 core...;)
Capito...solo che mi secca avere 4 moduli e usarne 2...cmq il problema principale attuale è che la mia cpu sembra una stufa a legna...
Konrad76
10-06-2008, 16:18
Capito...solo che mi secca avere 4 moduli e usarne 2...cmq il problema principale attuale è che la mia cpu sembra una stufa a legna...
Ne usi due solo nel momento in cui testi con orthos o altro....una volta che sei rs torni ad utilizzarne 4 tranquillamente....per il raffreddamento...be, mentre testi, case aperto e magari ventola d'aiuto...;)
Se vuoi un suggerimento, in oc evita di fare orthos con tutti e 4 i kit di ram montati.....a volte creano problemi....usane solo 2.....e se vuoi usa prime95 che identifica da solo i 4 core...;)
non ne capisco il senso. :stordita:
Konrad76
10-06-2008, 17:20
non ne capisco il senso. :stordita:
Se è in oc anche con le mem, non è detto che tutti e 4 i banchi reggano la frequenza che ha impostato soprattutto sotto orthos che mal digerisce i 4giga in 4 banchi da 1......ora stà provando la cpu quindi non è il caso di mettere troppe variabili....poi le proverà con memtest..
Se è in oc anche con le mem, non è detto che tutti e 4 i banchi reggano la frequenza che ha impostato soprattutto sotto orthos che mal digerisce i 4giga in 4 banchi da 1......ora stà provando la cpu quindi non è il caso di mettere troppe variabili....poi le proverà con memtest..
vero ;)
paolo.oliva2
10-06-2008, 17:27
Thx, ora vedo se regge...
@ paolo.oliva2:
Ma tu cosa usi per raffreddare quei bestioni dei phenom 9850?! Perchè io ora che faccio i test sto viaggiando tra i 60 e i 65 °C a 2,8Ghz e con sopra montato uno Zalman CNPS9500 led...
Uso 2 kit a liquido...
Originariamente erano 745 della Thermaltake, poi, in base ai suggerimenti di Monstermash, ho cambiato la pompa del procio che andava più veloce ed il WB, montando un Ufo sempre della Thermaltake.
Praticamente il tutto è realizzato in sto modo:
Latta da 20 litri di liquido per radiatori, con diciamo 3 canali....
il primo, strutturato in questo modo: pompa Swiftech, 2 radiatori doppi con 4 ventole da 12cm da 3000 giri (sostituite a quelle default a 1000 giri), WB Ufo (procio 9850 a 3,250GHz) e ritorno nella tanica, il secondo pompa della Thermaltake ma non quella default da 400 l/h ma da 500 l/h e 2 metri di portanza, radiatore singolo sempre con ventola da 3000 giri da 12cm e WB default della Thermaltake 745 e procio 9850 da 3,150GHz.
La terza pompa, sempre di modello 500 l/h, la uso con un radiatore singolo e ventola sempre da 3000 a circuito chiuso... preleva il liquido nella tanica, lo raffredda e lo rimanda nella tanica.
In questo modo ottengo una temperatura del liquido al momento di 3-4° superiore a quella ambiente (però ora i proci sono settati a 3,100GHz e 2,945GHz... Le Peltier al momento le ho lasciate da parte...
@Monstermash
Io non è che voglio avere ragione a tutti i costi... però con la DS3 il 9850 stabile lo era a 3,050GHz, con la DS4 idem e la prima volta che l'ho overvoltato a 1,4V è saltata la mobo (reparto alimentazione)... con la DFI ho avuto problemi in quanto il bios non lo digerivo, ma con l'Asus l'ho portato a 3,250GHz con punte, se non sotto carico, di 3,350-3,4GHz (non lavorando da windows, quindi sempre con bios e soprattutto resistendo al boot).
Non posso escludere di avere dei proci fortunati, ma comunque, in ogni caso, i 3,250GHz STABILI erano una cosa impossibile sia con la DS3 che con la DS4.
Cioé... quello che insomma vorrei dire che indubbiamente per avere i 3,250GHz bisogna avere un procio fortunato, però, per contro, avere un procio fortunato ma una DS3, ad esempio, non si ottiene nulla uguale.
Comunque il mio è un ragionamento portato con le mie esperienze... in questo diciamo che non c'è assolutamente uno spirito da fun-boy per Asus o per DFI.
Ripetendo il mio post di prima... io trovo tremendamente squallido riportare a caratteri cubitali la compatibilità della mobo con proci da 140W TDP quando un 9850 li supera ampiamente con Vcore def a 2,6GHz (anche perché AMD riporta il TDP di 125W a 1,25V, non 1,3V assegnato da qualsiasi mobo, che porterebbe di fatto il 9850 a 133W e il 9950 a 153W già in condizioni normali usando la formula per il calcolo del TDP.).
Ragazzi mi dite che dissipatore usare e se con l'alimentatore in firma ce la posso fare ....grazie anticipatamente...
MonsterMash
10-06-2008, 17:51
@Monstermash
Io non è che voglio avere ragione a tutti i costi... però con la DS3 il 9850 stabile lo era a 3,050GHz, con la DS4 idem e la prima volta che l'ho overvoltato a 1,4V è saltata la mobo (reparto alimentazione)... con la DFI ho avuto problemi in quanto il bios non lo digerivo, ma con l'Asus l'ho portato a 3,250GHz con punte, se non sotto carico, di 3,350-3,4GHz (non lavorando da windows, quindi sempre con bios e soprattutto resistendo al boot).
Non posso escludere di avere dei proci fortunati, ma comunque, in ogni caso, i 3,250GHz STABILI erano una cosa impossibile sia con la DS3 che con la DS4.
Cioé... quello che insomma vorrei dire che indubbiamente per avere i 3,250GHz bisogna avere un procio fortunato, però, per contro, avere un procio fortunato ma una DS3, ad esempio, non si ottiene nulla uguale.
L'avere assolutamente ragione era rivolto a me stesso, per dire: "continuo a romperti e a dirti sempre le stesse cose perchè voglio avere per forza ragione" :D.
Anche io cmq mi baso su esperienze personali, avendo provato ben 3 9850, sebbene sempre sulla stessa mobo.
Comunque il mio è un ragionamento portato con le mie esperienze... in questo diciamo che non c'è assolutamente uno spirito da fun-boy per Asus o per DFI.
Ripetendo il mio post di prima... io trovo tremendamente squallido riportare a caratteri cubitali la compatibilità della mobo con proci da 140W TDP quando un 9850 li supera ampiamente con Vcore def a 2,6GHz (anche perché AMD riporta il TDP di 125W a 1,25V, non 1,3V assegnato da qualsiasi mobo, che porterebbe di fatto il 9850 a 133W e il 9950 a 153W già in condizioni normali usando la formula per il calcolo del TDP.).
Su questo mi trovi d'accordo al 200%...
Salve Ragazzi.
Ho da poco preso un Phenom 9600BE e l'ho provato sulla mia mobo (MSI K9A2 CF-F) e con immenso stupore sono arrivato a @2600 a Vdef (credo) perchè ho lasciato il vcore su auto per vedere fin dove arrivava.
Però non c'è verso di superare quei 2600, le ho provate tutte in tutti i modi possibili ed immaginabili.
A @2700 il pc parte fa il boot ma si riavvia quando deve visualizzare il desktop.
Quindi sono arrivato ad una conclusione, che le 4 fasi della mia mobo purtroppo non reggono un quad core da 95W di TDP oltre a @2600.
Quindi molto probabilmente prendendo una mobo come quella di paolo.oliva2 sicuramente potrei superare i @2600 dato che ci arrivo tranquillamente con Vcore di 1.248V
Comunque è sempre un oc di 300Mhz con Vcore def.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080610184056_9600Be2600spi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080610184056_9600Be2600spi.JPG)
Salve Ragazzi.
Ho da poco preso un Phenom 9600BE e l'ho provato sulla mia mobo (MSI K9A2 CF-F) e con immenso stupore sono arrivato a @2600 a Vdef (credo) perchè ho lasciato il vcore su auto per vedere fin dove arrivava.
Però non c'è verso di superare quei 2600...
prova così
Vcore 1,400V - Voltaggio NB 1,500V
prova così
Vcore 1,400V - Voltaggio NB 1,500V
Ho impostato tutti i valori che erano possibili. ma niente da fare la mia mobo supporta solo proci fino a 95W di TDP. Con una mobo con più fasi avrei la possibilità di salire un'altro po. Ma con questa mi devo accontentare.
edit: Ho impostato il vcore fino a 1,470 e Vcore del NB fino a 1,50 ma non sale manco di 1 Mhz
Salve Ragazzi.
Ho da poco preso un Phenom 9600BE e l'ho provato sulla mia mobo (MSI K9A2 CF-F) e con immenso stupore sono arrivato a @2600 a Vdef (credo) perchè ho lasciato il vcore su auto per vedere fin dove arrivava.
Però non c'è verso di superare quei 2600, le ho provate tutte in tutti i modi possibili ed immaginabili.
A @2700 il pc parte fa il boot ma si riavvia quando deve visualizzare il desktop.
Quindi sono arrivato ad una conclusione, che le 4 fasi della mia mobo purtroppo non reggono un quad core da 95W di TDP oltre a @2600.
Quindi molto probabilmente prendendo una mobo come quella di paolo.oliva2 sicuramente potrei superare i @2600 dato che ci arrivo tranquillamente con Vcore di 1.248V
Comunque è sempre un oc di 300Mhz con Vcore def.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080610184056_9600Be2600spi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080610184056_9600Be2600spi.JPG)
Sei sicuro che sia la tua mobo a non reggere? Io sono con la M2N-sli deluxe che non ha una divisione di alimentazione di livello particolare eppure con il mio Phenom 9850 sono a 1,5V di Vcore e 1,5V di voltaggio per il chipset a 2,8Ghz ho fatto 2 ore con doppio Orthos, 5 sessioni di 3D mark una dietro l'altra e ho appena finito una bella partitona di Supreme Commander senza avere problemi di alcun tipo. Non è che il problema è proprio a livello di CPU?
Sei sicuro che sia la tua mobo a non reggere? Io sono con la M2N-sli deluxe che non ha una divisione di alimentazione di livello particolare eppure con il mio Phenom 9850 sono a 1,5V di Vcore e 1,5V di voltaggio per il chipset a 2,8Ghz ho fatto 2 ore con doppio Orthos, 5 sessioni di 3D mark una dietro l'altra e ho appena finito una bella partitona di Supreme Commander senza avere problemi di alcun tipo. Non è che il problema è proprio a livello di CPU?
Con quel vcore non credo che la colpa sia della cpu.
Io penso proprio alle fasi di alimentazione della mia mobo che non reggono un overvolt del quad core.
Se fosse stata la cpu figata io dovevo stare a 2600 con 1,4V.
è solo un problema di mobo.
Se qualcuno ha da prestarmi una asus m3a32 mvp faccio la prova :D
paolo.oliva2
10-06-2008, 20:10
Sei sicuro che sia la tua mobo a non reggere? Io sono con la M2N-sli deluxe che non ha una divisione di alimentazione di livello particolare eppure con il mio Phenom 9850 sono a 1,5V di Vcore e 1,5V di voltaggio per il chipset a 2,8Ghz ho fatto 2 ore con doppio Orthos, 5 sessioni di 3D mark una dietro l'altra e ho appena finito una bella partitona di Supreme Commander senza avere problemi di alcun tipo. Non è che il problema è proprio a livello di CPU?
Io la penso in questo modo...
Per me c'è un divisore che deve essere razionale tra spesa e guadagni. Poi uno è liberissimo di acquistare un vapor-chill per 200MHz in più spendere 600€.
Se uno dovesse acquistare ex-novo tutto, non sono certamente 20€ in più tra una mobo e l'altra a fare la differenza. Diverso invece l'acquistare una mobo nuova per sostituire la vecchia, magari guadagnando 50-100MHz. Chiaramente la spesa (se non giustificata da SICURI problemi di alimentazione) sarebbe ipoteticamente secondo me indirizzabile verso proci nuovi o superiori.
Cioè... se io dovessi acquistare ad esempio una Asus come quella in firma per andare FORSE 100-200MHz in più, meglio allora, visto che la spesa sarebbe simile, sostituire direttamente il procio perché garantirebbe un clock, anche in condizione stock, pure maggiore.
Questo comunque nel caso che la mobo sia certificata per 125-140W TDP.
In ogni caso, si potrebbe comunque abbassare la tensione di Vcore. Io con il mio, a clock-def, sono riuscito a portare il Vcore a 1,1V che praticamente porterebbe il 9850 a 96,8W TDP.
Comunque un 9600, a 1,4V e 2,6GHz overclock, avrebbe un TDP di 124,54W e un 9850, a 1,3Vcore sempre a 2,6GHz, avrebbe 140W TDP, mentre con Vcore 1,25V, 130W, a Vcore 1,2V, sotto i 120W.
Sintetizzando, quello che vorrei dire che troverei più giustificato nel tuo caso spendere dei soldi per acquistare un 9850 più che una mobo nuova per il 9600, perché credo che avresti più garanzie di ottenere di più, sempre rimanendo che prima o poi la mobo sarà da cambiare.
Per ultimo, direi che io resterei con l'hardware che hai ora... in quanto comprare sia la mobo nuova, con la prospettiva degli SB750 in arrivo, sia l'acquisto del procio, con il 9950 e/o FX in arrivo, risulterebbe un acquisto sbagliato.
Salve Ragazzi.
Ho da poco preso un Phenom 9600BE e l'ho provato sulla mia mobo (MSI K9A2 CF-F) e con immenso stupore sono arrivato a @2600 a Vdef (credo) perchè ho lasciato il vcore su auto per vedere fin dove arrivava.
Ma dove l'hai preso? :sofico:
MarcoXX84
10-06-2008, 22:05
Io la penso in questo modo...
Per me c'è un divisore che deve essere razionale tra spesa e guadagni. Poi uno è liberissimo di acquistare un vapor-chill per 200MHz in più spendere 600€.
Se uno dovesse acquistare ex-novo tutto, non sono certamente 20€ in più tra una mobo e l'altra a fare la differenza. Diverso invece l'acquistare una mobo nuova per sostituire la vecchia, magari guadagnando 50-100MHz. Chiaramente la spesa (se non giustificata da SICURI problemi di alimentazione) sarebbe ipoteticamente secondo me indirizzabile verso proci nuovi o superiori.
Cioè... se io dovessi acquistare ad esempio una Asus come quella in firma per andare FORSE 100-200MHz in più, meglio allora, visto che la spesa sarebbe simile, sostituire direttamente il procio perché garantirebbe un clock, anche in condizione stock, pure maggiore.
Questo comunque nel caso che la mobo sia certificata per 125-140W TDP.
In ogni caso, si potrebbe comunque abbassare la tensione di Vcore. Io con il mio, a clock-def, sono riuscito a portare il Vcore a 1,1V che praticamente porterebbe il 9850 a 96,8W TDP.
Comunque un 9600, a 1,4V e 2,6GHz overclock, avrebbe un TDP di 124,54W e un 9850, a 1,3Vcore sempre a 2,6GHz, avrebbe 140W TDP, mentre con Vcore 1,25V, 130W, a Vcore 1,2V, sotto i 120W.
Sintetizzando, quello che vorrei dire che troverei più giustificato nel tuo caso spendere dei soldi per acquistare un 9850 più che una mobo nuova per il 9600, perché credo che avresti più garanzie di ottenere di più, sempre rimanendo che prima o poi la mobo sarà da cambiare.
Per ultimo, direi che io resterei con l'hardware che hai ora... in quanto comprare sia la mobo nuova, con la prospettiva degli SB750 in arrivo, sia l'acquisto del procio, con il 9950 e/o FX in arrivo, risulterebbe un acquisto sbagliato.
Ma costava attorno ai 40€... :confused:
Se è quello di quel link che avevi postato quel giorno, dove diceva VAT ESCLUSE...
paolo.oliva2
11-06-2008, 01:33
Ma costava attorno ai 40€... :confused:
Se è quello di quel link che avevi postato quel giorno, dove diceva VAT ESCLUSE...
Aspett... quello era si da 40€... ma diciamo un raffreddamento normale con dentro il gas... non ha nulla a che vedere con il Vaporchill che ti porta a -36° la temp del procio.
Gli altri hanno un case loro, con tanto di tubo e protezione per la gocciolina
E chi lo ha detto che non li vedono 4gb :what:
Hoi solamento detto che per fare oc 4gb di memoria non sono consigliati :)
Ovviamente nessuno vieta di montarli ;):D ma inffatti io non ho detto che i 4gb non li vendono ma 4 banchi difficilmente li vendono tutti assieme in po chi fanno pacchetti cosi grandi non per le prestazioni che calano ma per :mc: una questione economica .....
Dasvidania
:D ma inffatti io non ho detto che i 4gb non li vendono ma 4 banchi difficilmente li vendono tutti assieme in po chi fanno pacchetti cosi grandi non per le prestazioni che calano ma per :mc: una questione economica .....
Dasvidania
:ave:
Hai raqione ho le letto "vedano" anzichè "vendano".
:)
:ave:
Hai raqione ho le letto "vedano" anzichè "vendano".
:):O cmq scusate l'OT:O ma oggi pm compro un po di waterblock per mobo cpu e sk. video :p e poi aspettero (che sia disponibile)una pompa da 3400l\h:eek: :eek: per fare un bel impiantino......:O :O
PS:_ prevalenza 3.60metri consuno 55watt e 4 regolazioni di velocità
restate in ascolto......:fagiano:
Dasvidania
Konrad76
11-06-2008, 09:48
:O cmq scusate l'OT:O ma oggi pm compro un po di waterblock per mobo cpu e sk. video :p e poi aspettero (che sia disponibile)una pompa da 3400l\h:eek: :eek: per fare un bel impiantino......:O :O
restate in ascolto......:fagiano:
Dasvidania
Guarda che non servono millemila litri l'ora per la pompa...serve che abbia una gran bella prevalenza con tutti quei wb...tutto qui....scusate l'OT....;)
Allora, ho un problema. Ieri ho provato, e ho anche scritto nel 3d, a mettere il phenom a 2,8Ghz con Vcore 1,5V e Chipset a 1,5V, ho fatto 2h con 2 orthos, una sessione completa di S&M, 5 3d mark 06 uno dietro l'altro e una partita di circa 2h a supreme commander ma non ho avuto neanche un problema, temperature alte a parte. Poi spengo il pc, lo riaccendo a sera e non mi fa neppure il boot, riavvio, spengo stacco la corrente e riaccendo ma non fa comunque il boot, mi toca resettare il bios. Ora: perkè diavolo posso farci di tutto con le impostazioni che avevo messo tranne il boot?!
paolo.oliva2
11-06-2008, 11:15
Guarda che non servono millemila litri l'ora per la pompa...serve che abbia una gran bella prevalenza con tutti quei wb...tutto qui....scusate l'OT....;)
concordo, niente OT.
Comunque per i raffreddamenti aspetterei quel dissi in carbonio, che sarebbe in grado di dissipare sino a 600W con la modica cifra di 90€ e senza radiatori e tubi.
Il vero prb dell'overclock del 9850 per me rimane sempre l'alimentazione.
Con il WB guadagni qualche cosa, chiaro, il WB ti elimina il prb delle temp, però dopo hai il prb dell'ali. Con risolto anche il prb dell'ali, almeno i proci riusciti bene per me a 3,4-3,5 ci arriverebbero bene...
MonsterMash
11-06-2008, 12:17
concordo, niente OT.
Comunque per i raffreddamenti aspetterei quel dissi in carbonio, che sarebbe in grado di dissipare sino a 600W con la modica cifra di 90€ e senza radiatori e tubi.
Il vero prb dell'overclock del 9850 per me rimane sempre l'alimentazione.
Con il WB guadagni qualche cosa, chiaro, il WB ti elimina il prb delle temp, però dopo hai il prb dell'ali. Con risolto anche il prb dell'ali, almeno i proci riusciti bene per me a 3,4-3,5 ci arriverebbero bene...
Il grande vantaggio del water cooling, oltre a quelli ovvi, è che ti porta il calore direttamente fuori dal case. Se quel dissipatore in nanotubi di carbonio fosse veramente efficente come dicono, ci sarebbe un bel problema a far uscire dal case quei 600W di calore smaltiti... l'interno del case diventerebbe un forno!
Il grande vantaggio del water cooling, oltre a quelli ovvi, è che ti porta il calore direttamente fuori dal case. Se quel dissipatore in nanotubi di carbonio fosse veramente efficente come dicono, ci sarebbe un bel problema a far uscire dal case quei 600W di calore smaltiti... l'interno del case diventerebbe un forno!
per prima cosa i watt massimi dissipabili dichiarati sono 400... :)
per seconda abbiamo i case pieni di ventole e non credo avremo molti problemi di surriscaldamento.
p.s. appena esce è mio quel dissi. :asd:
paolo.oliva2
11-06-2008, 12:42
per prima cosa i watt massimi dissipabili dichiarati sono 400... :)
per seconda abbiamo i case pieni di ventole e non credo avremo molti problemi di surriscaldamento.
p.s. appena esce è mio quel dissi. :asd:
Anche io lo voglio!!! :)
il problema delle temp all'interno del case è l'ultima cosa a cui penso... perché io il case chiuso non l'ho mai avuto. ah, 400W e non 600W... lol, invecchio. Comunque prima che il Phenom arrivi a 400W... avrei prosciugato l'Enel :)
paolo.oliva2
11-06-2008, 12:50
Io non so se è una coincidenza... ma avevo ordinato un'altra asus come quella in firma ormai 20 giorni fa e non me l'hanno spedita. Prima dell'annuncio dell'SB750, ne avevo ordinata un'altra da un altro fornitore.... idem, non me l'hanno spedita.
Il mio teorema è che indubbiamente la gente forse sta comprando l'asus e quindi vi è una disponibilità minore... oppure i fornitori stanno vendendo le scorte perché le mobo con l'SB750 stanno arrivando.... congiuntamente a sti proci a 2,8GHz.
per prima cosa i watt massimi dissipabili dichiarati sono 400... :)
per seconda abbiamo i case pieni di ventole e non credo avremo molti problemi di surriscaldamento.
p.s. appena esce è mio quel dissi. :asd:Ma si sa già la data di uscità????
Anche io lo voglio!!! :)
il problema delle temp all'interno del case è l'ultima cosa a cui penso... perché io il case chiuso non l'ho mai avuto. ah, 400W e non 600W... lol, invecchio. Comunque prima che il Phenom arrivi a 400W... avrei prosciugato l'Enel :)
io ho il case chiuso, però ho 6 ventole da 12 e poi, con il mio procio, 400 watt non avrò mai bisogno di disssiparli a meno di non fare 8 o 9ghz. :asd:
Ma si sa già la data di uscità????
non lo so, comunque non credo manchi molto, ormai sono mesi che se ne parla e ci sono già da tempo foto ecc ecc
capitan_crasy
12-06-2008, 13:12
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080612131101_98503710.jpg
Clicca qui... (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=373855)
sarebbe interessante sapere i voltaggi e la versione del bios...
jacopo147
12-06-2008, 14:03
sarebbe interessante sapere i voltaggi e la versione del bios...
voltaggio di 1,48, sotto liquido, con un alimentatore da 500W :eek:
voltaggio di 1,48, sotto liquido, con un alimentatore da 500W :eek:
e dove l'hai letto?
Postaci il link :)
_andrea_
12-06-2008, 14:18
http://forums.techpowerup.com/showthread.php?p=834392#post834392
jacopo147
12-06-2008, 14:20
e dove l'hai letto?
Postaci il link :)
avevo già postato nel thread del K10 ma non mi ha ca@ato nessuno :asd:
http://forums.techpowerup.com/showthread.php?p=834392#post834392
anche qui ;)
http://www.tweaktown.com/news/9664/amd_phenom_x4_9850_overclocked_to_3_71ghz/index.html
_andrea_
12-06-2008, 14:23
chissà se riesce a stabilizzarlo verso i 3500..
voltaggio di 1,48, sotto liquido, con un alimentatore da 500W :eek:
il che dimostra che un ali serio da 500watt basta per qualsiasi cosa che non sia sli/crossfire.
Gran oc, ma chissà come mai in single channel e soli 1024 MByte di ram :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.