View Full Version : [Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
18
19
20
jacopo147
02-05-2008, 19:55
scusa ma il vdimm guardalo da cpuz, tab spd. :stordita:
solo in rari casi cpu-z mette anche i voltaggi massimi garantiti, in genere sulle ram medie e basse sono memorizzati solo le frequenze e le latenze che rispondo allo standard ddrII ovvero con voltaggi di 1,8V...
@paolo, se ti dice 1,9V vuol dire che il produttore te le garantisce fin lì, in genere se arrivi a dare un 0,1 in più non succede nulla, sopratutto se hanno un buon dissipatore montato sopra e se il case è ben areato, occhio però perchè perdi la garanzia ;) comunque non ti conviene andare oltre i 2.00 perchè ci sono stati casi di phenom con controller bruciato dalle memorie troppo spinte (voltaggi tipo 2,1 2,2 e frequenze oltre i 1100Mhz se ben ricordo, voci che non so se sono state confermate però) :)
solo in rari casi cpu-z mette anche i voltaggi massimi garantiti, in genere sulle ram medie e basse sono memorizzati solo i voltaggi e le latenze che rispondo allo standard ddrII ovvero 1,8V...
@paolo, se ti dice 1,9V vuol dire che il produttore te le garantisce fin lì, in genere se arrivi a dare un 0,1 in più non succede nulla, sopratutto se hanno un buon dissipatore montato sopra e se il case è ben areato, occhio però perchè perdi la garanzia ;) comunque non ti conviene andare oltre i 2.00 perchè ci sono stati casi di phenom con controller bruciato dalle memoria troppo spinte (voltaggi tipo 2,1 2,2 e frequenze oltre i 1100Mhz se ben ricordo) :)
cpuz invece da sia la specifica epp che la jedec...
per il resto occhio sul serio al vdimm perchè ho letto anche io di un po' di phenom bruciati. :rolleyes:
p.s. io non ho problemi col vdimm, le mie ram hanno visto anche 2.6/2.7 di vdimm :asd:
jacopo147
02-05-2008, 20:07
cpuz invece da sia la specifica epp che la jedec...
per il resto occhio sul serio al vdimm perchè ho letto anche io di un po' di phenom bruciati. :rolleyes:
p.s. io non ho problemi col vdimm, le mie ram hanno visto anche 2.6/2.7 di vdimm :asd:
e io cos'ho scritto? :asd:
"solo in rari casi cpu-z mette anche i voltaggi massimi garantiti"
li mette solo se sono registrati nel banco, dato che in genere non lo sono quasi mai li riporta, ho visto pochissime schermathe con riportati anche gli epp ;) in genere su banchi di fascia alta fatti apposta per l'OC spinto :) ma sulla maggior parte delle memorie non ci sono.. come nel caso di paolo :) non ci sono nemmeno nelle mie che sono OCZ che arrivano tranquillamente a 2.3V e 950Mhz con cas 4 :)
paolo.oliva2
02-05-2008, 22:06
Comunque al mom sono a 3210... 200x16... 200x16, ma è 200,6x16 :)
Vcore 1,392... perché a Vcore def non tiene il carico. però sono a 49-50°.
Ora provo 204 x 16... poi overvolto l'NB e le ram.
paolo.oliva2
03-05-2008, 00:06
Ho provato ad overvoltare l'accoppiata NB e DDR... niente. Tra parentesi, overvoltando, ho meno stabilità. Già a 3,220GHz mi da' prb. Invece lasciando stare tutto a default e overvoltando solo il procio a 1,4V ci sono a 3,25... però non è stabile. Cioé... dei bench, dei test va bene... ma se metto il carico su 4 cori, crash. Se overvolto, peggio. ho fatto le foto di tutti i possibili overvolt. Li posto domani.
darioc8282
03-05-2008, 00:18
complimenti per l'overclock...io ho un 9600 b.e. ma non ne vuole sapere di salire..a 2.5 sotto stress si spegne il pc...consigli?
complimenti per l'overclock...io ho un 9600 b.e. ma non ne vuole sapere di salire..a 2.5 sotto stress si spegne il pc...consigli?
anche il mio si comporta cosi... overvoltandolo a manette niente da fare e sono pure sotto liquido .. procio sfigato come il mio.
paolo.oliva2
03-05-2008, 01:33
Comunque, magari dico una minchiata...
Secondo me la prima sfornata che hanno venduto era l'ultima produzione. Poi hanno messo in commercio la prima produzione. Se ci pensate, i primi che hanno venduto sono fioccati i risultati, chi stava a 3,2GHz a default, chi arrivava a 3,5GHz, e pure io che l'ho preso in primis, devo dire che è un bel procio. Di quelli che l'hanno comprato poi... possibile che l'hanno preso tutti sfigato?
Però pensate questo.... se AMD avesse venduto prima gli "sfigati", in quanti lo avrebbero comprato? Come si veniva a sapere che max era sui 3GHz, non lo avrebbe comprato nessuno...mentre in sto modo, con i primi risultati, chi era dubbioso è rimasto convinto.
Sarà... però ci sono troppe coincidenze. Io addirittura ho preso il 2 procio perché speravo di più, mi sono ritrovato 400MHz in meno...
invisiblemax
03-05-2008, 06:48
Comunque al mom sono a 3210... 200x16... 200x16, ma è 200,6x16 :)
Vcore 1,392... perché a Vcore def non tiene il carico. però sono a 49-50°.
Ora provo 204 x 16... poi overvolto l'NB e le ram.
dalle prove che ho fatto sembra un prob con il qfan e win 2k3 che ho sul hd da prove, cmq non di temp sono ad aria ma non supero i 45 con 18 di temp ambiente, a 225x14 rulla a 200x 16 mi si pianta in win anche con 1,55 di v-core proverò ad alzare tutti i voltaggi a livelli sovrumani.
complimenti per l'overclock...io ho un 9600 b.e. ma non ne vuole sapere di salire..a 2.5 sotto stress si spegne il pc...consigli?
anche il mio si comporta cosi... overvoltandolo a manette niente da fare e sono pure sotto liquido .. procio sfigato come il mio.
e si anche il mio 9600be forse è leggermente + fortunato ma nn supera i 2650mhz
Comunque, magari dico una minchiata...
Secondo me la prima sfornata che hanno venduto era l'ultima produzione. Poi hanno messo in commercio la prima produzione. Se ci pensate, i primi che hanno venduto sono fioccati i risultati, chi stava a 3,2GHz a default, chi arrivava a 3,5GHz, e pure io che l'ho preso in primis, devo dire che è un bel procio. Di quelli che l'hanno comprato poi... possibile che l'hanno preso tutti sfigato?
Però pensate questo.... se AMD avesse venduto prima gli "sfigati", in quanti lo avrebbero comprato? Come si veniva a sapere che max era sui 3GHz, non lo avrebbe comprato nessuno...mentre in sto modo, con i primi risultati, chi era dubbioso è rimasto convinto.
Sarà... però ci sono troppe coincidenze. Io addirittura ho preso il 2 procio perché speravo di più, mi sono ritrovato 400MHz in meno...
we pà, manco 10gg dal tread e che che fai?
ti prendi una asus A3M32-mvp, ti arriva il secondo procio....
che so tutte ste novità?:D :D :D
pure la dfi-sapphire ti è arrivata....allora intanto come ti trovi con le 2 mobo, e il secondo procetto sale di + del primo?
Nemesis2
03-05-2008, 07:47
Comunque, magari dico una minchiata...
Secondo me la prima sfornata che hanno venduto era l'ultima produzione. Poi hanno messo in commercio la prima produzione. Se ci pensate, i primi che hanno venduto sono fioccati i risultati, chi stava a 3,2GHz a default, chi arrivava a 3,5GHz, e pure io che l'ho preso in primis, devo dire che è un bel procio. Di quelli che l'hanno comprato poi... possibile che l'hanno preso tutti sfigato?
Però pensate questo.... se AMD avesse venduto prima gli "sfigati", in quanti lo avrebbero comprato? Come si veniva a sapere che max era sui 3GHz, non lo avrebbe comprato nessuno...mentre in sto modo, con i primi risultati, chi era dubbioso è rimasto convinto.
Sarà... però ci sono troppe coincidenze. Io addirittura ho preso il 2 procio perché speravo di più, mi sono ritrovato 400MHz in meno...
Anche se mi ripeterò... i primi venduti sono sempre i migliori, per le ragioni che avevo specificato tempo fà.
allora... DDR2 1,9V (max overclock)
Vcore 1,5V (max overclock)
mo manca l'NB. (in teoria 1,1V)
Tu Karonte fino a che tensione sei arrivato?
ah, importante... qual'era la DDP che ci doveva essere minimo tra la tensione DDR2 e il controller delle ram nel procio? Che sarebbe l'NB
superpaolo...io tengo NB allo stesso voltaggio del procio...1.475v..li ho guadagnato parecchio con 9600 overvoltando...vuoi che ti riporto il mio .txt cosi' se hai voglia prova a settare la mobo con i parametri che ho usato per i 3ghz col 9600..sai mai che guadagni qualcosa....che ne dici?
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-amd-780g-e-compatibilita-con-le-cpu-phenom_25175.html
avete letto?:eek:
alla fine e' sempre colpa dell'alimentazione...mi sa che in AMD pensavano una cosa dei phenom come consumi...e ne e' saltata fuori tutta un'altra...:muro:
Ormai la teoria delle mobo sottodimesionate come alimentazione diventa sempre piu' certezza...fortuna che quella volta ho preso direttamente la M3A32...che come alimentazione insieme a DFI non ha paura di nulla :sofico:
paolo.oliva2
03-05-2008, 09:38
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-amd-780g-e-compatibilita-con-le-cpu-phenom_25175.html
avete letto?:eek:
alla fine e' sempre colpa dell'alimentazione...mi sa che in AMD pensavano una cosa dei phenom come consumi...e ne e' saltata fuori tutta un'altra...:muro:
Ormai la teoria delle mobo sottodimesionate come alimentazione diventa sempre piu' certezza...fortuna che quella volta ho preso direttamente la M3A32...che come alimentazione insieme a DFI non ha paura di nulla :sofico:
eh eh eh. Ci avevo visto bene quando dicevo che il prb più grande per i Phenom in overclock erano le alimentazioni.
Io non ho prb a cacciargli al procio tutti gli overvolt possibili... tipo 1,5 Vcore e 1,5 NB?.
ma in tutte le altre alimentazioni possibili settabili cosa ci hai messo?
al procio ch mi sta a 2,86GHz lo siluro con la DFI. Il materiale o mi arriva oggi (probabilità 1%) o lunedi (99,9%).
Comunque come esce il prox procio AMD lo cambio vendendolo.... prezzo modico :)
PS
I 4 radiatori e 2 pompe non gli bastano.
Perché quando il liquido mi arriva a 31° (il max fino ad ora, dopo 24h di uso continuo su 4 core) non è più stabile, ed anche settato a 3,2GHz non è stabile. Al che lo setto a 3,15GHz, la temp liquido cala, arriva a 27°, al che se lo rimetto a 3,25GHz è ok.
Capito.... lunedi super tanica da 20 litri di liquido... e poi vedo per un radiatore da macchina aggiuntivo. Mah... se ci sono sti prb per 1 procio... il mio sistema a liquido era studiato per 2 proci...
praticamente ho 3 pompe.
1 pompa preleva l'acqua dalla tanica e la spara unicamente nei 4 radiatori e poi ritorna nella tanica.
le altre 2 pompe sono dedicate esclusivamente a prelevare l'acqua dalla tanica e pedirla al rispettivo procio e ributtarla nella tanica.
Aumenterò il serbatoio e.... posso sempre aggiungere altri radiatori.... oppure mettere tutte ventole da 3000 giri (al momento ne ho 2 da 3000 e 4 da 1500).
...
paolo.oliva2
03-05-2008, 09:49
Anche se mi ripeterò... i primi venduti sono sempre i migliori, per le ragioni che avevo specificato tempo fà.
io non condivido per il motivo, come già detto, che la produzione di AMD ad ogni infornata introduce via via una riduzione del film e quindi vi è un progressivo miglioramento nell'insieme.
Intel, diversamente, contando anche su una migliore qualità di materiale e soprattutto di offerta, può essere indotta a mettere dei limiti per far sì di portare il cliente a non comprare spendendo poco ad ottenere molto indirizzandola su prodotti ad Intel più consoni per estirpare più lucro :)
E' appunto per questo che per logica AMD non può offrire a posteriori un prodotto più scarso. Molto probabile che le richieste del 9850 sono state molto alte rispetto alla produzione... e quindi forse la produzione magari destinata agli OEM (i quali per natura offrono mobo molto meno propense agli overclock) è andata a finire a chi overclocca con altre mobo. Che non vi siano molti 9850 in circolazione... è tangibile... quindi magari la mia personale ipotesi potrebbe essere molto reale.
paola la soluzione è il vapochill. :asd:
con quello il liquido lo tieni a 10°...
astroimager
03-05-2008, 10:11
C'è anche l'azoto, se vuoi raggiungere un record... :asd:
C'è anche l'azoto, se vuoi raggiungere un record... :asd:
si ma l'azoto in daily use non si può fare, il vapochill si e io ci sto pensando seriamente. :)
astroimager
03-05-2008, 10:17
si ma l'azoto in daily use non si può fare, il vapochill si e io ci sto pensando seriamente. :)
No, ma dicevo per scherzo, giusto per raggiungere il massimo del massimo... un Phenom 9850 a 5 GHz... 2.1V vcore e NB ci arriverà?...
Sennò c'è anche l'idrogeno liquido, ma penso sia mooooolto difficile da trovare! :asd:
paolo.oliva2
03-05-2008, 10:37
http://www2.asetek.com/main/page.asp?sideid=623
I prezzi sono abbordabili... ma una cosa non ho capito... perché sarebbero TROPPO abbordabili. 34€ per wat significa.... che andrebbero moltiplicati per i 150W nominali offerti? 5100€? mmm meglio 3,2GHz e un mese con una top-model :)
http://www2.asetek.com/main/page.asp?sideid=623
I prezzi sono abbordabili... ma una cosa non ho capito... perché sarebbero TROPPO abbordabili. 34€ per wat significa.... che andrebbero moltiplicati per i 150W nominali offerti? 5100€? mmm meglio 3,2GHz e un mese con una top-model :)
meglio la top model in generale... :asd:
comunque guarda sul sito di dimastech, il vapochill standard costa meno di 400 euro mi pare.
astroimager
03-05-2008, 11:20
http://www2.asetek.com/main/page.asp?sideid=623
I prezzi sono abbordabili... ma una cosa non ho capito... perché sarebbero TROPPO abbordabili. 34€ per wat significa.... che andrebbero moltiplicati per i 150W nominali offerti? 5100€? mmm meglio 3,2GHz e un mese con una top-model :)
No, penso sia il suo prezzo. Non sembra per niente male, come soluzione, 150W di dissipazione non è poco... 50W in meno rispetto al VapoChill LightSpeed... dove sta la reale differenza rispetto ai Micro? Nella temperatura a cui portano le CPU?
Ma quanto riesce a tirar via un tipico impianto a liquido, in watt?
paolo.oliva2
03-05-2008, 11:35
Allora posto tutti i parametri delle tensioni... perchè io non riesco a trovare i settaggi a defaul (i valori) di certe opzioni.
Ed è questo il casino.
Io ho fatto queste 2 impostazioni, ma purtroppo ne è derivata una stabilità ancora minore.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080503122246_impostatocosmapiinstabile.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080503122439_impostatocosmapiinstabile2.jpg
I valori che non so sono questi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080503122849_corepci.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080503122944_cpuvda.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080503123045_ht.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080503123141_nbpcipll.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080503123307_sb.jpg
In pratica, da quello che vedo, non basta overvoltare le 2-3 impostazioni principali, perché, deduco, che sia un concerto, cioè il tutto deve creare un'armonia stabile.
Andare a tentativi mettendoci dei valori campati ad aria o tutt'al più conservativi, di per sè creerebbero solo casino, in quanto le combinazioni sarebbero innumerevoli, oltretutto, oltre che inutili, potrebbero risultare dannose con la possibilità di far saltare il procio e/o la mobo.
E poi, se guardate a destra il range di valore... è innumerevole.
Per la cronaca, nella DFI sono ancora di più ed in parte sono esadecimali e anche in tolleranze percentuali tra loro... un macello.
OPS.... mi sono accorto ora che in 2 vi è lo standard. Ma comunque rimane sempre un macello.
Karonte, tu che valori hai messo?
Ed inoltre.... le impostazioni da bios sono le medesime che trovi tu nel 9600 o nel 9850 ci sono delle cose in più o in meno?
MarcoXX84
03-05-2008, 11:42
http://www2.asetek.com/main/page.asp?sideid=623
I prezzi sono abbordabili... ma una cosa non ho capito... perché sarebbero TROPPO abbordabili. 34€ per wat significa.... che andrebbero moltiplicati per i 150W nominali offerti? 5100€? mmm meglio 3,2GHz e un mese con una top-model :)
Non è WATT è VAT!!
Dovrebbe essere EX VAT come dice, cioè escluse VAT. Vat se non sbaglio è l'IVA in versione inglese.
Quindi 34€ tasse escluse.
astroimager
03-05-2008, 11:44
Allora posto tutti i parametri delle tensioni... perchè io non riesco a trovare i settaggi a defaul (i valori) di certe opzioni.
Ed è questo il casino.
Io ho fatto queste 2 impostazioni, ma purtroppo ne è derivata una stabilità ancora minore.
In pratica, da quello che vedo, non basta overvoltare le 2-3 impostazioni principali, perché, deduco, che sia un concerto, cioè il tutto deve creare un'armonia stabile.
Andare a tentativi mettendoci dei valori campati ad aria o tutt'al più conservativi, di per sè creerebbero solo casino, in quanto le combinazioni sarebbero innumerevoli, oltretutto, oltre che inutili, potrebbero risultare dannose con la possibilità di far saltare il procio e/o la mobo.
E poi, se guardate a destra il range di valore... è innumerevole.
Per la cronaca, nella DFI sono ancora di più ed in parte sono esadecimali e anche in tolleranze percentuali tra loro... un macello.
Questo è il motivo per cui per AM2+ non prenderò una DFI.
Comunque, ripeto che bisogna conoscere bene il significato di un parametro, la sua influenza in diversi range di utilizzo, e la dipendenza +/- forte da altri parametri.
Ovvero, devi essere estremamente schematico nelle prove, ma prima di tutto documentarti per un po' di tempo e chiedere ad utenti veramente esperti, confidando nella loro disponibilità (qualcuno potrebbe essere geloso delle sue "ricette"). Solo quando ci hai capito un po', ripasserei alla fase di smanettamento "pazzo". ;)
paolo.oliva2
03-05-2008, 11:51
Questo è il motivo per cui per AM2+ non prenderò una DFI.
Comunque, ripeto che bisogna conoscere bene il significato di un parametro, la sua influenza in diversi range di utilizzo, e la dipendenza +/- forte con altri parametri.
Ovvero, devi essere estremamente schematico nelle prove, ma prima di tutto documentarti per un po' di tempo e chiedere ad utenti veramente esperti, confidando nella loro disponibilità (qualcuno potrebbe essere geloso delle sue "ricette"). Solo quando ci hai capito un po', ripasserei alla fase di smanettamento "pazzo". ;)
Il problema è.... che non c'è nessuno... e c'è troppo da impostare...
Sinceramente non ho proprio idea di come andare avanti. Cioè... io sono sicuro che altri 100-300MHz sarebbe possibile ottenere.... perché a parte l'overvolt del Vcore non ho toccato nient'altro. E poi, tornerebbe il discorso che fino ad una certa frequenza al procio gli va bene se vai su di molti e da lì in poi se vai su di FSB. Secondo me è perché andando su di molti probabilmente gli basta unicamente che aumenti il Vcore, e questo mi sembra più che logico... ma poi, quando vai su di FSB, devi overvoltare il resto... e probabilmente overvoltando il resto si spiega il perché chi ha raggiunto i 3,5GHz aveva un Vcore così alto... cioé perché era indispensabile per salire ancora, ma perché il resto teneva. Io posso aggiungere anche 0,2V (1,6V totale) ma non mi schiodo da lì.
A mio giudizio è il sottosistema del core che non tiene.
Io sono sicuro che i limiti del 9850 sono l'alimentazione della mobo e il calore da dissipare. Per il resto, se si tolgono questi 2 problemi, settando tutto a dovere in un procio "buono" sarebbe possibile arrivare a 200MHz sopra a dove sono arrivato io. Ma tutto sommato, anche con i proci "sfigati", riuscire a dargli 200MHz in più sarebbe possibile... quindi praticamente se non ci sono limitazioni derivate da altro hardware, i 3GHz sono raggiungibili per tutti i proci.
eh eh eh. Ci avevo visto bene quando dicevo che il prb più grande per i Phenom in overclock erano le alimentazioni.
Io non ho prb a cacciargli al procio tutti gli overvolt possibili... tipo 1,5 Vcore e 1,5 NB?.
ma in tutte le altre alimentazioni possibili settabili cosa ci hai messo?
al procio ch mi sta a 2,86GHz lo siluro con la DFI. Il materiale o mi arriva oggi (probabilità 1%) o lunedi (99,9%).
Comunque come esce il prox procio AMD lo cambio vendendolo.... prezzo modico :)
PS
I 4 radiatori e 2 pompe non gli bastano.
Perché quando il liquido mi arriva a 31° (il max fino ad ora, dopo 24h di uso continuo su 4 core) non è più stabile, ed anche settato a 3,2GHz non è stabile. Al che lo setto a 3,15GHz, la temp liquido cala, arriva a 27°, al che se lo rimetto a 3,25GHz è ok.
Capito.... lunedi super tanica da 20 litri di liquido... e poi vedo per un radiatore da macchina aggiuntivo. Mah... se ci sono sti prb per 1 procio... il mio sistema a liquido era studiato per 2 proci...
praticamente ho 3 pompe.
1 pompa preleva l'acqua dalla tanica e la spara unicamente nei 4 radiatori e poi ritorna nella tanica.
le altre 2 pompe sono dedicate esclusivamente a prelevare l'acqua dalla tanica e pedirla al rispettivo procio e ributtarla nella tanica.
Aumenterò il serbatoio e.... posso sempre aggiungere altri radiatori.... oppure mettere tutte ventole da 3000 giri (al momento ne ho 2 da 3000 e 4 da 1500).
...
Fai come me due radiatori fuori al aria tanica da 20 litri e sono da tre anni che nn ho problemi.
Allora posto tutti i parametri delle tensioni... perchè io non riesco a trovare i settaggi a defaul (i valori) di certe opzioni.
Ed è questo il casino.
Io ho fatto queste 2 impostazioni, ma purtroppo ne è derivata una stabilità ancora minore.
In pratica, da quello che vedo, non basta overvoltare le 2-3 impostazioni principali, perché, deduco, che sia un concerto, cioè il tutto deve creare un'armonia stabile.
Andare a tentativi mettendoci dei valori campati ad aria o tutt'al più conservativi, di per sè creerebbero solo casino, in quanto le combinazioni sarebbero innumerevoli, oltretutto, oltre che inutili, potrebbero risultare dannose con la possibilità di far saltare il procio e/o la mobo.
E poi, se guardate a destra il range di valore... è innumerevole.
Per la cronaca, nella DFI sono ancora di più ed in parte sono esadecimali e anche in tolleranze percentuali tra loro... un macello.
OPS.... mi sono accorto ora che in 2 vi è lo standard. Ma comunque rimane sempre un macello.
Karonte, tu che valori hai messo?
Ed inoltre.... le impostazioni da bios sono le medesime che trovi tu nel 9600 o nel 9850 ci sono delle cose in più o in meno?
AI OVERCLOCKING MANUAL
FSB 261
PCIE FREQUENCY 101
PROCESSOR FREQ MULTIPLIER 11.5X
PROCESSOR-NB FREQ MULTIPLIER 8X
PROCESSOR VOLTAGE 1.475
PROCESSOR NB VOLTAGE 1.475
CPU VDDA VOLTAGE AUTO
CPU HT LINK SPEED 1.6GHZ
DDR VOLTAGE 2.1v
NORTHBRIDGE VOLTAGE MANUAL
HYPERTRANSPORT VOLTAGE 1.50
CORE PCIE VOLTAGE 1.30
SB VOLTAGE AUTO
AUTOXPRESS ENABLED
CPU TWEAk ENABLED
PLL1 SPREAD SPECTRUM ENABLED
PLL2 SPREAD SPECTRUM ENABLED
AI CLOCK SKEW FOR CHANNEL A AUTO
AI CLOCK SKEW FOR CHANNEL B AUTO
usa questi ;)
Il bios pare uguale in tutto e per tutto...l'unica voce che FORSE cambia e' su CPU CONFIGURATION
CACHE MAPPING CYCLE ENABLED
che questa e' la voce per il TLB..
Ma che bios hai su paolo?che nn l'ho ancora capito...
ma ho la peste??:eek: che quando posto io spariscono tutti :asd: :asd:
novita' paolo?;)
paolo.oliva2
03-05-2008, 18:25
ma ho la peste??:eek: che quando posto io spariscono tutti :asd: :asd:
novita' paolo?;)
Sono tornato ora.
la 1020.
Ora imposto i tuoi valori, tranne per la DDR2... il bios me la vede 1,8V.. il produttore la da per 1,9.... ma 2,1V mi sembrano troppi. Al limite faccio coswì, per avere un parametro a cui fare riferimento.
Prima la lascio a 1,8V... e provo. Poi la imposto a 1,9V e vedo se mi concede qualche cosa di più. Se si, so che devo forzare... se non da' guadagni... mi metto il cuore in pace e la lascio a 1,8V.
Tra poco vado a mangiare.... ma questa notte è dedicata al gioco prima e al procio poi, che lunedi' mi arriva il materiale.
solo aggiungendo 1/2 litro, a fare la tanica piena ho guadagnato 2°. Chiaro, poi la temp salirà uguale, ma non fino a prima.
Mi devo ripassare la legge di euclide... pensavo che 3 taniche da 5 litri (quelle del liquido per radiatori) collegate fra loro avrebbero livellato il liquido. Nada, avrebbero dovuto essere ermetiche.
Lunedi mi compro la tanica da 20 litri.
Una domanda il c&q della scheda come funge sulla asus ,io provengo da una dfi lanparty e li il procio andava su e giu qua in automatico invece qui anche se attivi il c&q resta tutto fisso mi spiegate come si puo fare?La domanda si pone solo x il fatto che se uno naviga mica gli serve il procio al max.
paolo.oliva2
03-05-2008, 19:05
sto più basso di FSB un attimo... poi provo a diminuire molti e andare su di fsb. Le ram le metto a 533 per non avere prb diversi ed essere unicamente suicuro del clock
230x14,5 non finisce di riconoscere le periferiche
230 x 14 OK. é stabile, più stabile di prima.
In idle 41°
L'fsb alta la digerisce male.... boota meglio se salgo di molti
200x16,5 boota ma si ferma con windows
mo provo a 204x16
porc. zoz bastard.... mi sono dimenticato di impostare la data e windows mi dice che devo attivare altrimenti nada.
Faccio una cosa... lunedi' mi arrivano 2 HD da 500GB... reinstallare tutto ora per poi rifare tra 1 giorno e mezzo... io quasi quasi aspetto.
Vedo come mi tira domani.
le ultime modifiche erano 205x16 e NB a 10x.
Una domanda il c&q della scheda come funge sulla asus ,io provengo da una dfi lanparty e li il procio andava su e giu qua in automatico invece qui anche se attivi il c&q resta tutto fisso mi spiegate come si puo fare?La domanda si pone solo x il fatto che se uno naviga mica gli serve il procio al max.Se qualcuno a provato
aaadddfffgggccc
04-05-2008, 08:59
@paolo
io ho fatto poche prove, "questioni di tempo", ma in riferimento alla tua affermazione "concerto", hai perfettamente ragione.
Con l'asus in vdef botto a 3 Ghz ma non è molto stabile, la soluzione migliore l'ho trovata alzando il vcore e l'nb a 1,400Volt, ma sotto carico qualche blocco random era ancora presente. Ho messo il VDDA a 2,6 volt e ho trovato piena stabilità. (questo a 200*15)
Una mia impressione:
Per salire oltre i 3 Ghz il molti non deve stare oltre i 14, ma salire con l'fsb e regolare tutto il resto "concerto", la strada di caronte penso sia l'unica.
Altra cosa molto importante:
Nel mio caso ho notato un netto miglioramento passando da "vista 64 ita" a "vista 64 SP1 retail".
Ciao
invisiblemax
04-05-2008, 12:59
@paolo
io ho fatto poche prove, "questioni di tempo", ma in riferimento alla tua affermazione "concerto", hai perfettamente ragione.
Con l'asus in vdef botto a 3 Ghz ma non è molto stabile, la soluzione migliore l'ho trovata alzando il vcore e l'nb a 1,400Volt, ma sotto carico qualche blocco random era ancora presente. Ho messo il VDDA a 2,6 volt e ho trovato piena stabilità. (questo a 200*15)
Una mia impressione:
Per salire oltre i 3 Ghz il molti non deve stare oltre i 14, ma salire con l'fsb e regolare tutto il resto "concerto", la strada di caronte penso sia l'unica.
Altra cosa molto importante:
Nel mio caso ho notato un netto miglioramento passando da "vista 64 ita" a "vista 64 SP1 retail".
Ciao
penso che il 14 sia il molti giusto per il procio , anche il mio è più stabile a 14x225 che a 210 x 15
AI OVERCLOCKING MANUAL
FSB 261
PCIE FREQUENCY 101
PROCESSOR FREQ MULTIPLIER 11.5X
PROCESSOR-NB FREQ MULTIPLIER 8X
PROCESSOR VOLTAGE 1.475
PROCESSOR NB VOLTAGE 1.475
CPU VDDA VOLTAGE AUTO
CPU HT LINK SPEED 1.6GHZ
DDR VOLTAGE 2.1v
NORTHBRIDGE VOLTAGE MANUAL
HYPERTRANSPORT VOLTAGE 1.50
CORE PCIE VOLTAGE 1.30
SB VOLTAGE AUTO
AUTOXPRESS ENABLED
CPU TWEAk ENABLED
PLL1 SPREAD SPECTRUM ENABLED
PLL2 SPREAD SPECTRUM ENABLED
AI CLOCK SKEW FOR CHANNEL A AUTO
AI CLOCK SKEW FOR CHANNEL B AUTO
usa questi ;)
Il bios pare uguale in tutto e per tutto...l'unica voce che FORSE cambia e' su CPU CONFIGURATION
CACHE MAPPING CYCLE ENABLED
che questa e' la voce per il TLB..
Ma che bios hai su paolo?che nn l'ho ancora capito...
salve ragazzi, complimenti x il lavoro!!!
vi do un piccolo suggerimento: disabilitate tutte le voci spread spectrum...;) e se c'è nel vostro bios pure "stop unused pci clocks"
interferiscono nell'oscillazione del generatore di clock...:muro:
se già lo sapevate mandatemi pure a quel paese...:D
paolo.oliva2
04-05-2008, 17:28
penso che il 14 sia il molti giusto per il procio , anche il mio è più stabile a 14x225 che a 210 x 15
Io ho fatto un bordello di prove, sulle dritte di Karonte. Tutto sommato, nella sua configurazione il procio è più stabile... ma riesco a guadagnare solo 25MHz... praticamente da 3,2GHz riesco ad essere tale e uguale a 3,225MHz.
ho provato a salire di FSB e lasciare il molti basso, ma purtroppo non riesco a risolvere.
Tra parentesi... i blocchi sono differenti. Prima di tutto, nel K8 compariva la classica schermata blu, mentre nel Phenom assolutamente non mi è mai comparsa... solo che ti si blocca il cursore.
Una cosa... ho visto il blocco in diretta. Avevo AMD Power Monitor attivo ed in pratica, in un primo tempo tutti e 4 i core erano al 100%, poi hanno iniziato ad andare su e giù e dopo circa 3-4 secondi bloccato il sistema.
Però, seguitemi un attimo. La classica schermata blu è come se fosse creata dal core... mentre quello che capita a me per non salire.... è come se fosse (ad esempio) la L3. Il fatto che ai core non arrivino più i dati, di fatto porterebbe a segnalare un abbassamento dei cicli di lavoro... seguiti dal crash del sistema.
Io dico la mia idea... Il Phenom B2 e B3... sono all'incirca uguali, cambia solo il silicio (ed il 298 risolto), il quale ha permesso probabilmente un'interfaccia più spinta con tutto l'ambaradan al di fuori del core.
Arrivare a 3,2GHz a Vdef senza carico e non riuscire a salire stabilmente anche in caso di 0,15V mi sembra una situazione esplicita.
Per me non sono tanto le velocità delle periferiche, ma più le tensioni e soprattutto un'"armonia" di velocità.
Io ho provato ad abbassare l'HT, l'NB, le ram, ma nulla da fare. Perché... ad esempio, se fosse la L3 a generare un blocco, abbassi la sua velocità e quindi teoricamente la rendi più stabile. Ma il problema sembra un susseguirsi di "problemi". Cioè... tu abbassi il clock della L3 e questo magari genera un problema del sistema verso l'NB o verso i core.
Ho fatto un esempio... giusto per dare l'idea.
Un altra cosa che mi lascia dubbioso, è che il modo di overcloccare il 9850 mi sembra differente dal 9600. Nel 9600 per salire si doveva overcloccare, non c'erano santi. E' possibile che nel 9850 io sto a 3,2GHz a 1,39Vcore e sparando il tutto quasi a 1,5V guadagno solo 25MHz?
Un'altra cosa importante, mi sembra.
Se scaricate l'ultima versione di AMD Power Monitor, datata aprile 2008, noterete una cosa. Non riesce a leggere i valori della frequenza di clock intermedi. Cioè... 3,1GHz - 3,2GHz li legge tranquillamente. 3,150, 3,250 non li vede e mette o 3,100 o 3,200. Secondo me non è un discorso di bug ma un discorso che a tutti gli effetti è come se quegli scarti il sistema non li sfrutti a pieno, e questo potrebbe essere legato al discorso sopra. Cioè... ad esempio, se io sono a 3,2GHz è un discorso... ma come supero i 3,2GHz è come se mi ritrovassi nella condizione 3,3GHz.
Lo so che è difficile da capire e da credere... ma è come se tutto l'insieme abbia degli scatti a 100MHz per 100MHz.
Paolo mi pare che avevi fatto un discorso del genere anche con le prove di sety ho sbaglio?
MarcoXX84
04-05-2008, 18:09
Paolo ma poi sei riuscito a disattivare la cache L3 ed a verificare le differenze? Mi pare che con la nuova mobo sarebbe stato possibile farlo...:confused:
paolo.oliva2
04-05-2008, 18:46
Nell'Asus compare quella voce (che tra l'altro è disponibile solo con un B3 suppongo, perché a Karonte non compare ed ha la mia stessa versione di bios, ma cambia che ha un B3).
Comunque la disabilitazione non porta a nessun effetto, in quanto abilitata o disabilitata rimane sempre attiva.
Rimane da provare sulla DFI, e questo lo farò lunedi, perché mi arriva tutto il materiale rimanente... VGA, case per tutti i proci, pompa per il WB, ecc. ecc.
Quando monterò i nuovi HD e farò un'installazione ad ok, farò le prove anche con Vista 32 e 64, a volte sia prb di SO.
Per il resto, non riesco a trovare una mazza per come risolvere e avanzare con l'overclock. In ogni caso so che ora come ora non è un problema da imputarsi a mobo o ali.
Confido inoltre con la DFI... e sull'avere un procio che non va tanto (il 2°) da potergli tirare il collo all'esasperazione (in caso di morte).
Datemi 2-3 giorni max, e mi faccio trovare disponibilissimo per tutti i test promessi. In questo modo, con 3 pc on-line, non vi sono problemi per fare ciò che voglio e fare bench e overclock allo stesso tempo.
Una cosa che non riesco a capire, che in primo tempo imputavo alla temp, è il max overclock. Faccio ampi test, tutto ok, la macchina rulla per 1 giorno... a 3,225MHz.. poi si pianta e non è stabile neppure a 3,2GHz... Ora ad esempio l'ho settata a 3,15GHz. Comunque in ogni caso sono sempre 100-120MHz sopra conservando gli stessi settaggi che avevo sulla DS3/DS4.
Ieri sera avevo il liquido a 29° ma mi dava prb il procio. Oggi l'ho a 27,9°.... ma domani prendo anche la tanica da 20-25litri, così escluderò anche il prb temperature.
Scusate... ma sono tutte condizioni altalenanti e per cominciare a costruire per bene, devo avere basi solide.
Per me i pre-requisiti sono:
Mobo che assicuri potenza in tutte le condizioni (Asus ma32mvp - DFI M3A)
Ali potente (Arkangel 850W, 1 per ciascuna mobo)
Dissipazione adeguata (1 pompa per ciascun procio che prende il liquido dalla tanica e la manda al WB e di nuovo alla tanica, garantendo la maggiore velocità possibile così + 1 pompa a circuito chiuso per raffreddare il liquido con 4 radiatori, serbatoio da 15-25 litri)
Quello che ancora non riesco a quantificare sono i miei neuroni, ma ce la sto mettendo tutta :)
3 PC comunque sono troppi e ho problemi di spazio. Sto valutando di vendere una stazione e.... di farmi il vaporchill per un PC :)
Per il resto, non riesco a trovare una mazza per come risolvere e avanzare con l'overclock. In ogni caso so che ora come ora non è un problema da imputarsi a mobo o ali.
salve ragazzi, complimenti x il lavoro!!!
vi do un piccolo suggerimento: disabilitate tutte le voci spread spectrum...;) e se c'è nel vostro bios pure "stop unused pci clocks"
interferiscono nell'oscillazione del generatore di clock...:muro:
se già lo sapevate mandatemi pure a quel paese...:D
prova il mio suggerimento, se già non lo hai applicato... quelle voci inficiano pesantemente l'OC...
p.s. mi sono riregistrato praticamente solo x dare questo consiglio...
prova il mio suggerimento, se già non lo hai applicato... quelle voci inficiano pesantemente l'OC...
p.s. mi sono riregistrato praticamente solo x dare questo consiglio...
per lo spread spectrum quoto
Per paolo:
Ti ricordi quando tanto tempo fa si elencavano i vantaggi dell'AM2+? Ovvero la tensione separata per il NB? Allora si diceva che il vantaggio stava nel poter overvoltare leggermente il solo NB per fallo salire. Quindi credo che tu possa dare un Vnb un po' maggiore del Vcore. E prova, senza salire di FSB, a salire di moltiplicatore NB (se finalmente su questa scheda funziona)... Sapendo che regge almeno i 2,5GHz (da prove precedenti che hai fatto), prova magari a overvoltarlo ancora un pochino e vedere se regge i 2,6 (indipendentemente dai cores...) Questo perchè anche il clock dell'NB (come hai oavuto modo di verificare in passato) è importante... :)
per lo spread spectrum quoto
addirittura su intel si possono perdere pure 200mhz di OC... e 50 con lo "stop unused pci clock"
addirittura su intel si possono perdere pure 200mhz di OC... e 50 con lo "stop unused pci clock"
bisogna però vedere se è lo stesso anche su amd. :)
bisogna però vedere se è lo stesso anche su amd. :)
danno sicuro non ne fa...:D potessi contribuire di più lo farei...
visto che c'è qualcuno che si impegna mi farebbe piacere aiutarlo, tempo fa ho abbandonato di scrivere a causa della proliferazione di superbimbimink*a...
cmq le impostazioni di cui sopra sono inserite a causa delle specifiche EMI sulle emissioni elettromagnetiche, praticamente alterano la modulazione del segnale sfasando il clock... e la cosa non è bella x l'overclock...:muro:
spiegazioni + complete:
Spead Spectrum
Quando il generatore clock della motherboard pulsa, i valori estremi (punte) degli impulsi crea il fenomeno EMI (Electromagnetic Interference).
La funzione Spread Spectrum riduce la generazione EMI modulando gli impulsi così che i picchi siano ridotti e appiattiti. Così facendo si varia la frequenza in modo da non usare una particolare frequenza per più di un momento. Questo riduce i problemi d'interferenza con le altre elettroniche nell'area.
Comunque, mentre abilitare lo Spread Spectrum decresce l'EMI, la stabilità del sistema e la prestazione possono essere leggermente compromesse. Questo può essere specialmente vero con devices critici come i devices clock-sensitive SCSI.
Alcuni BIOSes offrono un'opzione Smart Clock. Invece di modulare la frequenza degli impulsi nel tempo, Smart Clock spegne i segnali dell'AGP, del PCI e della SDRAM quando non sono usati. Così, l'EMI può essere ridotto senza compromettere la stabilità del sistema. Inoltre, usando lo Smart Clock si può anche ridurre il consumo.
Se non hai problemi di EMI, lascia il settaggio ad Disabilitato per una maggiore stabilità del sistema e una ottimale prestazione. Ma se sei afflitto da EMI, usa il settaggio di Smart Clock se possibile e setta su Abilitato o su uno dei due altri valori se Smart Clock non è disponibile. I valori percentuali denotano la quantità di distorsione (variazione) che il Bios compie sulla frequenza di clock. Quindi, un valore più basso (0.25%) è ovviamente meglio per la stabilità del sistema mentre un valore più alto (0.5%) è meglio per la riduzione dell' EMI.
Auto Detect DIMM/PCI Clk OPPURE Stop Unused PCI Clock
Questa funzione è simile all'opzione Smart Clock della funzione di Spread Spectrum. Il Bios esamina l'AGP, il PCI e l'attività dell'SDRAM. Se non ci sono schede in quegli slots, il Bios spegne gli adeguati segnali clock dell'AGP, PCI o della SDRAM. E quando non c'è attività negli slots occupati dall'AGP / PCI /SDRAM, il Bios spegne anche quei segnali di clock.
In questo modo, l'EMI (Electromagnetic Interference) può essere ridotta senza compromettere la stabilità del sistema. Questo permette anche di ridurre il consumo del computer poichè verranno alimentati solo i componenti che stanno operando.
Inoltre, se non hai problemi di EMI, lascia il settaggio a Disabilitato per una maggiore stabilità di sistema e prestazione ottimale. Abilitalo solo se sei afflitto da EMI o se devi risparmiare potenza.
queste spiegazioni le ho copiate da un sito...
ma io difatti mica dicevo che avrebbe peggiorato la situazione, mi chiedevo solo se avrebbe apportato i benefici che apporta sulle piattaforme intel.
p.s. grazie della esauriente spiegazione.
p.s.2. nella sezione oc di bimbiturbominkia non ce ne sono tantissimi fortunatamente. :)
ma io difatti mica dicevo che avrebbe peggiorato la situazione, mi chiedevo solo se avrebbe apportato i benefici che apporta sulle piattaforme intel.
p.s. grazie della esauriente spiegazione.
p.s.2. nella sezione oc di bimbiturbominkia non ce ne sono tantissimi fortunatamente. :)
1-beh... se ce l'hanno ancora attivato disattivandolo ci faranno sapere presto..;)
2-di nulla, anche se proprio esauriente esauriente non è...:read:
3-non direi... qualche annetto fa il livello era un'altro...:cry:
1-beh... se ce l'hanno ancora attivato disattivandolo ci faranno sapere presto..;)
2-di nulla, anche se proprio esauriente esauriente non è...:read:
3-non direi... qualche annetto fa il livello era un'altro...:cry:
3 io parlavo vedendo la media nel resto del forum...prova a fare un giro nella sezione videogames. :sofico:
editato se no alimento troppo l'OT...
paolo.oliva2
04-05-2008, 21:31
Per paolo:
Ti ricordi quando tanto tempo fa si elencavano i vantaggi dell'AM2+? Ovvero la tensione separata per il NB? Allora si diceva che il vantaggio stava nel poter overvoltare leggermente il solo NB per fallo salire. Quindi credo che tu possa dare un Vnb un po' maggiore del Vcore. E prova, senza salire di FSB, a salire di moltiplicatore NB (se finalmente su questa scheda funziona)... Sapendo che regge almeno i 2,5GHz (da prove precedenti che hai fatto), prova magari a overvoltarlo ancora un pochino e vedere se regge i 2,6 (indipendentemente dai cores...) Questo perchè anche il clock dell'NB (come hai oavuto modo di verificare in passato) è importante... :)
Provvedo subito :)
paolo.oliva2
04-05-2008, 21:42
allora, con la tensione dell'NB maggiore a quella della CPU 1,550 NB e 1,5 CPU (come suggerito da Bjt2) la cosa è molto meglio, nel caricamento dell'SO non ha i 2 tempi fermi per sincronizzare non so cosa, ma carica tutto con un solo fiato.
Ora sono a 3,25GHz ed è la prima botta. L'NB è a 12X cioè 2400. Azz.... retifico. Ho settato così da bios ma caricando cpu-Z ha tenuto 10X.
Ma ora riprovo a clock maggiore perché a naso ora credo che mi boota a 3,3GHz tranquillamente... (spero)
paolo.oliva2
04-05-2008, 21:47
AGGIUDICATO
3,312GHz
e nessunissimo intoppo
vado ancora più su
45° in idle....
AGGIUDICATO
3,312GHz
e nessunissimo intoppo
vado ancora più su
45° in idle....
:cincin:
paolo.oliva2
04-05-2008, 22:00
il molti 17X non lo zuzza ma a 3,4GHz mi ha caricato l'SO ma si è inchiodato subito dopo.
Sono a 1,5V per il core e 1,6V per l'NB
Complimenti:cincin: :sofico:
AGGIUDICATO
3,312GHz
e nessunissimo intoppo
vado ancora più su
45° in idle....
Signori e signore dall'angolo di destra, il super campione di pesi medi paolo olivaaaa :boxe:
alla vostra sinistra il campione di bug pesanti AMD Agena 9850 :boxe:
paolo.oliva2
04-05-2008, 22:13
Sembra che voglia circa 0,1V di differenza tra l'NB e Vcore... a favore dell'NB.
Se alzo il Vcore sopra l'1,5, tipo 1,525, è più restio a caricare. Ora devo cercare il manuale dell'asus perché devo fare il reset del cmos... prima volta... ma vicino alla batteria non vedo jumper... quindi devo guardare il manuale.
Penso che 3,350GHz ci dovrei arrivare... ma 3,250 credo stabili. Rimane il prb del calore... 43° in idle a 3,313GHz non sono pochi... 14° in più rispetto a 3,2GHz.
jacopo147
04-05-2008, 22:26
AGGIUDICATO
3,312GHz
e nessunissimo intoppo
vado ancora più su
45° in idle....
sei a un passo dal record paolo! dai che hai buone possibilità di farcela con la DFI :D
paolo.oliva2
04-05-2008, 23:22
Allora ultimer news.
Se setto l'NB a 12X, la macchina non parte
Idem se la setto a 11X
Se alzo il Vcore sopra 1,45V ed l'NB sopra 1,55V, non finisce di caricare windows
Le memorie le devo lasciare sui 400MHz, altrimenti non parte...:confused:
Attualmente sono a 207x16
3,312GHz, come... 1h fa.
Ora provo a benchare e vereificare la stabilità.
paolo.oliva2
04-05-2008, 23:27
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080505002716_3280.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080505002716_3280.JPG)
ma sono solo all'inizio.
ma lo so che non è per denigrare e non me la prendo mica se mi si fanno osservazioni, peraltro giuste (90 secondi di orthos non sono proprio il massimo per considerare rock solid :asd: ).
per quanto riguarda la mobo le differenze tra p35, x38 e x48 sono nel migliore supporto al crossfire di x38 e x48 (che hanno 2 pci-e con 16x contro i 2 pci-e uno 16x e l'altro 4x del p35).
per il resto le differenze sono minime e difatti se noti, il massimo fsb è stato raggiunto con una msi p35. :D
http://valid.x86-secret.com/records.php
p.s. preciso che io non sono fanboy intel, anzi sarò ben felice se amd tirerà fuori dei gran processori. :)ma quei proci saranno tutti raffredati ad azoto.......?
paolo.oliva2
05-05-2008, 03:57
ATTENZIONE ATTENZIONE
Seguite il consiglio di Jbt2.
Il procio che non mi andava + di 2,85GHz sotto carico sui 4 core, con l'overvolt dell'NB, ora sono a 3GHz ed è stabile.
Ma non c'è bisogno che salite anche di Vcore. Fate tranquillamente questa prova. Andate nel bios, overvoltate l'NB circa di 0,1V maggiore della tensione che avete assegnato al procio. Tenete conto che sull'asus posso andare sino a 1,6V, dopo scrive la tensione in rosso :), sulla DS3 al massimo posso arrivare a 1,575. Io ho fatto semplicemente così: Sono andato in bios e ho cambiato la tensione all'NB, sono andato su di FSB et voila. Ora posto lo screen
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080505045730_98502.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080505045730_98502.JPG)
Con l'overvolt dell'NB sono riuscito a boostrappare sino a 3,45GHz, a caricare l'SO a 3,35GHz... ma purtroppo sotto carico massimo, non sono distante da dove ero. Però le temp salgono parecchio... potrebbe essere un prb di calore... domani aggiungo 15 litri e poi vedo.
Benissimo! :)
Ora lascia le RAM a 400, scendi di moltiplicatore HT e CPU e sali di FSB, visto che ste cavolo di MB non lasciano modificare il moltiplicatore NB... (forse per questioni di sicurezza il moltiplicatore NB è bloccato da AMD stessa???), perchè come sai anche l'NB ha la sua parte... :) Per salire un po' di più di bus, vedi se esiste il clock asincrono per il SB e per il PCI ex... (spero di si...) Per lasciarlo sempre alla frequenza di default... :)
EDIT: ora ricordo che hai delle RAM da 800 MHz... Prova, quando sali di bus, a settarle a 667 per trovare il limite della CPU e della MB... Al limite se riesci a salire di molto, ti compri qualche kit 1066 e setti le RAM a 800... :)
astroimager
05-05-2008, 08:57
L'esperienza di Paolo è la prova lampante di quello che avevo detto, e ripeto: con questi proci (ma credo valga in generale nell'OC) non basta fare 1000 prove... bisogna avere un minimo di nozioni di base sul funzionamento della nuova architettura!
E' bastato un semplice suggerimento da parte di bjt2, che ringrazio per la puntualizzazione, per sbloccare una situazione che sembrava apparentemente senza vie d'uscita.
Dal calore dissipato, tuttavia, deduco che a questi livelli qualsiasi raffreddamento ad aria è insufficiente... oltretutto la temperatura massima consigliata è di soli 50°C (!), a fronte di una temp. max secondo specifiche di 61°C (CPU da 125W).
astroimager
05-05-2008, 09:21
...
(forse per questioni di sicurezza il moltiplicatore NB è bloccato da AMD stessa???)
Per questioni di sicurezza legate a questo procio in particolare?... Però è veramente strano: se fosse così, potrebbero non far comparire la funzione quando si mettono determinate CPU... ancora più assurdo se tutti i Phenom sono bloccati da questo punto di vista: che senso avrebbe mettere quest'opzione, se poi per salire di NB si può fare solo col HTT? In un Black Edition mi aspetterei che si possa fare quasi tutto... secondo me il BIOS non riesce ancora a controllare bene questa funzione.
perchè come sai anche l'NB ha la sua parte... :) Per salire un po' di più di bus, vedi se esiste il clock asincrono per il SB e per il PCI ex... (spero di si...) Per lasciarlo sempre alla frequenza di default... :)
Ci sarà senz'altro il fix per PCI-e/SB, c'è nelle ASRock più economiche...
EDIT: ora ricordo che hai delle RAM da 800 MHz... Prova, quando sali di bus, a settarle a 667 per trovare il limite della CPU e della MB... Al limite se riesci a salire di molto, ti compri qualche kit 1066 e setti le RAM a 800... :)
Consiglio Paolo di tenersi basso, infatti, e con timing rilassati. Farei diverse prove con il divisore delle ram, a volte mi è accaduto che a 133 MHz (DDR2-533) mi reggeva un HTT più basso di 166 MHz (anche se quest'ultimo mandava le ram fuori specifica). Con la DFI credo ci siano molti più divisori, quindi non manca la possibilità di fine tuning delle ram.
Da tenere in considerazione anche il suggerimento di okaka: disabilita tutte le voci di "spread spectrum", o legate in qualche modo al discorso.
In effetti ho letto di questa cosa sulla guida di OC della mia mobo, però non avevo mai approfondito la questione, e ringrazio okaka per aver esplicitato... devo dire che, da prove non approndite con K8, non mi sembra che guadagnavo nemmeno 1 MHz giocando con questo parametro... ma riproverò!
paolo.oliva2
05-05-2008, 14:10
Per me vi sono un totale di cause del perchè sia difficile overcloccare il 9850. In primis è l'alimentazione della maggior parte delle mobo che risulta essere sufficiente secondo me, a farlo funzionare a default e poco più, poi come trucco non permettere settaggi spinti appunto per impedire che il procio vada su di clock, ed infine, checché si diceva, il bios del 9850 è diverso da quello per gli altri proci e riguardo a questo la prova è fra me e Karonte che abbiamo la stessa mobo e la stessa versione di bios e da me compare l'opzione di disabilitazione della L3 (anche se poi non funzia) e a lui con il 9600 no.
Un altro buco che compare, anche se non è esattamente un buco è il seguente:
da bios per default l'NB è a 2GHz e pertanto l'HT max è 2GHz, in funzione chiaramente che la frequenza dell'HT non può superare quella dell'NB. Se uno setta (come me) l'NB a 2,4GHz, e poi va a modificare la frequenza dell'HT, si ritrova sempre come max 2GHz, ma se uno boostrappa e ritorna nel menù successivamente, si ritrova come max la stessa frequenza dell'NB, cioé 2,4.
Secondo me i bios sono ancora insufficienti, anche perché, pure questa funzione anche se la imposti diversamente, non produce nessun effetto ed il procio ritorna sempre nella condizione di default.
Io comincio a pensare che al momento sia il bios che limita il 9850... anche perché quel tizio che aveva overcloccato il 9850 a 3,5GHz, è un esperto di bios e dalla data riportata dal bios, la risultante è... che se l'è fatto lui.
Comunque quanto consigliato da Bjt2 è sacrosanto, perché il procio carica windows in un soffio e tutto è velocissimo. Purtroppo sotto carico qualcosa non va... ma potrebbe essere nella gestione della L3, in fin dei conti, tutti i bios prima del B3 prevedevano il fix e a tutt'oggi, è come se quella parte fosse nuova per il Phenom, e quindi ancora sotto test. Ne sarebbe la riprova che modificando i parametri di tutto quanto riguarda la L3, non viene applicato.
Il materiale mi arriva domani... avevano promesso che me lo spedivano venerdi' invece è partito oggi....
Se la DFI applica la disattivazione della L3, verificherò immediatamente il tutto. Spero solo che riesca a masticare quel bios.
Sinceramente, come mi era arrivato il materiale, avevo molta fretta di testare tutto e la prima cosa che feci fu quella di montare la DFI e agire subito sul moltiplicatore... ma facendo partire il procio, me lo sono ritrovato a default... ho riguardato il bios e sinceramente avevo fatto giusto, ma non ci sono stato a pensare molto, potevo far funzionare solo 1 mobo perché non avevo la 3a VGA e quindi ho messo su l'Asus. Questo solo per farvi intendere che a primo acchito non sono riuscito neppure a modificare il molti con la DFI....
Da tenere in considerazione anche il suggerimento di okaka: disabilita tutte le voci di "spread spectrum", o legate in qualche modo al discorso.
In effetti ho letto di questa cosa sulla guida di OC della mia mobo, però non avevo mai approfondito la questione, e ringrazio okaka per aver esplicitato... devo dire che, da prove non approndite con K8, non mi sembra che guadagnavo nemmeno 1 MHz giocando con questo parametro... ma riproverò!
innanzitutto complimenti x i progressi!!!:cincin: :winner:
poi lo spread spectrum incide di più, dato il suo funzionamento, quando si sale di bus...
sarebbe poi interessante vedere cosa succede a overvoltare minimamente il southbridge, visto che in alcune dichiarazioni di partner AMD è stato insinuato che influisce anch'esso sull'OC (mi pare fosse riferito ai nuovi SB750)...
paolo.oliva2
05-05-2008, 14:32
innanzitutto complimenti x i progressi!!!:cincin: :winner:
poi lo spread spectrum incide di più, dato il suo funzionamento, quando si sale di bus...
sarebbe poi interessante vedere cosa succede a overvoltare minimamente il southbridge, visto che in alcune dichiarazioni di partner AMD è stato insinuato che influisce anch'esso sull'OC (mi pare fosse riferito ai nuovi SB750)...
Sono d'accordo, però è un casino. Ad esempio, io avevo provato ad overvoltare l'NB, ma purtroppo ero rimasto sempre sotto al Vcore... mentre invece dovevo stare sopra (come facevo a saperlo?). Idem potrebbe verificarsi per l'SB. Anche quello ho provato ad overvoltarlo... ma senza risultati.
Poi, sinceramente, mi sta venendo un dubbio.... e sono felice di scriverlo, anche se magari faccio la figura del fantascientifico.
Io credo che si potrebbe seguire una logica... nell'overclock, perché se fosse come penso io, il problema è che ogni procio avrebbe lo stesso overclock in linea di massima maun suo overclock nello specifico. Spiego:
Tutti i parametri come Spectrum, unganged e via via chiaramente sono comuni. Quello che cambierebbe è la metodologia.
Facciamo finta per un attimo di tralasciare il modo di overcloccare che facevamo con il K8 e precedenti. Qui, a tutti gli effetti, è come se avessimo 3 core indipendenti, e dobbiamo trovare il giusto overvolt e frequenze per farli lavorare al meglio.
Un po' come il discorso delle ram.... meglio frequenze più alte e stati di attesa più alti o frequenze più basse e stati di attesa più bassi?
Allora... io farei in questo modo: Primo passo tenere tutti i parametri al minimo e riusci a trovare il limite del Vcore/frequenza del procio. A questo punto, da quello che ho notato e mi è parso di capire, non è il procio in sè che è al massimo, ma le tensioni dell'NB e HT. Questo è verissimo in quanto come ho overvoltato l'NB, il procio arrivava dove prima non era mai arrivato e soprattutto senza bisogno di overvoltare il Vcore. Ma ancora non abbiamo toccato la tensione dell'HT e rimane sempre il punto interrogativo del bios... se lo faccia o meno lavorare bene.
Mi sembra chiaro che a sto punto se io arrivassi ad X frequenze e posto il mio settaggio, al 99% ad un altro 9850 non vanno bene.... perché magari vorrebbe più tensione all'NB o che so io, all'HT o al Core... non so se sono riuscito a spiegarmi. E non si può neppure mettere le tensioni al max, perché mi sembra ad esempio, almeno nel mio procio, che se supero la differenze di 0,1V tra NB e Vcore, il procio gira male. Un'altra cosa è che in generale sopra i 3GHz qualsiasi cambiamento anche di soli 0,0125V da qualsiasi parte, generano immediatamente 1-2° in più alla temp del procio... e non è che sia salutare.
paolo.oliva2
05-05-2008, 14:37
Per quello che riguarda i temp. delle memorie e altro, io metto sempre al minimo il tutto in fase di prova, appunto per poter ridurre a priori il numero di cause che possono incidere sul non riuscito overclock. Ma sono dell'idea ormai che sia il bios... e magari qualche altra dritta di Bjt2.
Ma lo sento che la macchina gira meglio, molto meglio con l'NB a tensione superiore del Vcore. Ma c'è qualcosa che non torna negli altri settaggi... perché se ad esempio arrivi al limite di frequenza X... in generale abbassando l'NB, l'HT, le ram, si dovrebbe guadagnare qualche cosa, e basta correlare quando guadagni a cosa hai modificato, ed individui che cosa è da perfezionare. Qui ti trovi che sotto carico i 3,250 sono insuperabili, anche se il procio boota a 3,4GHz, anche se butti giù l'HT, l'NB, le DDR2 e quant'altro.... le cose sinceramente non mi tornano.
paolo.oliva2
05-05-2008, 14:46
Un'ultima cosa riguardo alle temperature.
Ho provato una volta, quando non avevo la pasta da applicare e quindi non potevo cambiare il dissi, a "lavorare" in overclock con quello standard, chiaramente con un occhio a non superare i 61°.
Vi posso dire questo: a 2,8GHz non c'è prb di stare attorno ai 58°, ma la macchina resetta immediatamente se siete attorno ai 3GHz alla stessa temp. Ad esempio, a 3,2GHz, il procio è instabile se supera i 52°.
E questo credo che sia la spiegazione che a volte io abbia trovato più stabilità con un overvolt minore del core...
Sembra che voglia circa 0,1V di differenza tra l'NB e Vcore... a favore dell'NB.
Se alzo il Vcore sopra l'1,5, tipo 1,525, è più restio a caricare. Ora devo cercare il manuale dell'asus perché devo fare il reset del cmos... prima volta... ma vicino alla batteria non vedo jumper... quindi devo guardare il manuale.
Penso che 3,350GHz ci dovrei arrivare... ma 3,250 credo stabili. Rimane il prb del calore... 43° in idle a 3,313GHz non sono pochi... 14° in più rispetto a 3,2GHz.
Vecio ma come mai sei alto cosi di temp eppure sono ad acqua pure ioe arrivo al max 30 gradi con acqua a 24.
Un'ultima cosa riguardo alle temperature.
Ho provato una volta, quando non avevo la pasta da applicare e quindi non potevo cambiare il dissi, a "lavorare" in overclock con quello standard, chiaramente con un occhio a non superare i 61°.
Vi posso dire questo: a 2,8GHz non c'è prb di stare attorno ai 58°, ma la macchina resetta immediatamente se siete attorno ai 3GHz alla stessa temp. Ad esempio, a 3,2GHz, il procio è instabile se supera i 52°.
E questo credo che sia la spiegazione che a volte io abbia trovato più stabilità con un overvolt minore del core...
Con l'aumentare della temperatura aumenta esponenzialmente il leakage. E quindi la corrente consumata. Più corrente consumata, più caduta c'è sulle piste interne alla CPU, anche se all'esterno il regolatore riesce a mantenere il Vcore che hai impostato. Teoricamente dovresti aumentare ulteriormente il Vcore, ma ad aria mi pare di aver capito che friggeresti tutto...
Sul fatto che salendo di Vnb si sale di più, penso che occando i core, tu richiedi tempi più stringenti alla cache L3 e al NB, e per far si che l'NB e la L3 siano più "pronti" nelle risposte, devi salire di Vnb necessariamente. Salendo di Vnb hai anche il vantaggio di poter salire di più con le tensioni della RAM senza bruciare la CPU (mi pare che la differenza massima tra Vnb e Vdimm sia qualcosa come 1,5V). Infine, se si degnano di cacciare un BIOS decente, puoi salire di NB senza occare il FSB...
Come consigli per ora non mi viene in mente nulla... Solo di tentare di tenere la temperatura della CPU il più bassa possibile e magari anche quella dei regolatori di tensione...
paolo io ho lo 0902 tu il 1002...devo ancora provare l'aggiornamento..
astroimager
05-05-2008, 15:09
Cazzarola, che bordello, questa CPU è intrattabile peggio di una donna! :asd:
Cazzorola, che bordello, questa CPU è intrattabile peggio di una donna! :asd:
serio. :D
paolo.oliva2
05-05-2008, 15:12
Vecio ma come mai sei alto cosi di temp eppure sono ad acqua pure ioe arrivo al max 30 gradi con acqua a 24.
io riporto le temp. a carico massimo su tutti e 4 i core... anche tu?
io riporto le temp. a carico massimo su tutti e 4 i core... anche tu? Io nn sono al max sono a 2800 voltaggio standard ma alza di voltaggio a 1.5 sotto carico ho sempre 6/7 gradi di dt acqua/cpu.Tu mi parli di 20/25 gradi in + mi sembra tantissimo ad acqua.Paolo dimmi ultimi settaggi che provo io se parte io ho il bios 1002 ram 1066 mi dai x favore ram come l'hai messa molti procio voltaggio procio e nb che provo.Io sono a 1.25 sul procio e anche sul nb pci a 101 bus a 200x14 e ram a 1066 e c&q attivo con il voltaggio del nb parte ed è stabilissimo a 2800 prima con il c&q attivo nn partiva a 2800.
astroimager
05-05-2008, 15:27
Comunque complimenti, Paolo, io avrei sclerato con tutti questi limiti.
Sai che roba con le future architetture modulari, se già è un macello con un quad nativo! :eek:
Dai che fra qualche mese arriverà una baraonda di utenti Intel a chiedervi come si ocka un quad nativo con memory controller integrato :asd:
Comunque complimenti, Paolo, io avrei sclerato con tutti questi limiti.
Sai che roba con le future architetture modulari, se già è un macello con un quad nativo! :eek:
Dai che fra qualche mese arriverà una baraonda di utenti Intel a chiedervi come si ocka un quad nativo con memory controller integrato :asd:
:D
paolo.oliva2
05-05-2008, 15:32
Io nn sono al max sono a 2800 voltaggio standard ma alza di voltaggio a 1.5 sotto carico ho sempre 6/7 gradi di dt acqua/cpu.Tu mi parli di 20/25 gradi in + mi sembra tantissimo ad acqua.
Può darsi che io in pratica tengo il procio acceso 24h su 24, con sotto 4 WU di seti. Probabilmente, lavorando sempre al 100%, la media delle temp sale... e comunque ancora ho sempre 5 litri, devo andare a comprare la tanica da 20 litri.
In idle non ho problemi... cioé in un uso "normale" sto sui 32° e se lo utilizzi, non sono quei 3-4 minuti di lavoro al 100% in un core che ti alzano la temp del liquido...
Io ho un Thermaltake 745, che chiaramente non è che sia il top, però ho messo una pompa più performante che preleva il liquido dalla tanica, lo manda al WB e lo ributta nella tanica, assicurando così senza altri ostacoli, una velocità del liquido più che buona.... sembra di aprire un rubinetto :)
Poi ho 4 radiatori con 6 ventole ed una pompa solo per questo canale... cioé stesso discorso di prima... una pompa dedicata unicamente a questo. Poi nel progetto dovrei mettere un'altra pompa per l'altro 9850, sullo stile del primo.
Al limite sto valutando un altro WB alternativo... se vedo che le temp salgono uguale.
Comunque il sistema è aperto... cioé posso scegliere se portare il liquido a 25 litri, aumentare i radiatori e cambiare i WB.
Ho visto un WB con hot-pipe all'interno, molto bello d'estetica, del peso di 1KG quasi...
Ora vedo un po' il tutto... tanto ormai non devo acquistare più nulla... a parte valutare se esce l'FX o il 9950.
paolo.oliva2
05-05-2008, 15:38
Io nn sono al max sono a 2800 voltaggio standard ma alza di voltaggio a 1.5 sotto carico ho sempre 6/7 gradi di dt acqua/cpu.Tu mi parli di 20/25 gradi in + mi sembra tantissimo ad acqua.Paolo dimmi ultimi settaggi che provo io se parte io ho il bios 1002 ram 1066 mi dai x favore ram come l'hai messa molti procio voltaggio procio e nb che provo.Io sono a 1.25 sul procio e anche sul nb pci a 101 bus a 200x14 e ram a 1066 e c&q attivo con il voltaggio del nb parte ed è stabilissimo a 2800 prima con il c&q attivo nn partiva a 2800.
Ora mi spiego... :)
io sono a 1,4V di Vcore, 1,5V di NB, le ram dipende dalle tue... io le ho messe a 800MHz perché con 210x15 mi lavorano a 880MHz.
Al momento le DDR2 sono settate a 1,9V
Tutto il resto è a default...
Vedrai quando metti questi parametri come salgono le temp.
Ora mi spiego... :)
io sono a 1,4V di Vcore, 1,5V di NB, le ram dipende dalle tue... io le ho messe a 800MHz perché con 210x15 mi lavorano a 880MHz.
Al momento le DDR2 sono settate a 1,9V
Tutto il resto è a default...
Vedrai quando metti questi parametri come salgono le temp.
ma il northbridge è a liquido anche lui???a che temperatura sta???
paolo.oliva2
05-05-2008, 15:41
Comunque complimenti, Paolo, io avrei sclerato con tutti questi limiti.
Sai che roba con le future architetture modulari, se già è un macello con un quad nativo! :eek:
Dai che fra qualche mese arriverà una baraonda di utenti Intel a chiedervi come si ocka un quad nativo con memory controller integrato :asd:
eh eh eh
Sinceramente quando ero con il K8 e sentivo gli overclock dei Phenom, molte volte mi sono detto che mi sembrava impossibile tutta questa difficoltà... La realtà è che è ancora più difficile... ma quello che urta di più sono i limiti delle mobo ed i bios, che non traducono in pratica quello che vorresti.
Be io ho una pompa a 1300l/h priam ne avevo una da 2500/h ma nn cambia nulla come dt liquido cpu pero' bidone da 25 litri e due radiatori fuori al esterno senza ventole attive volendo basta attaccare la spina ci sono due ventole ovali da 220 metricubi aria al minuto.
paolo.oliva2
05-05-2008, 15:44
ma il northbridge è a liquido anche lui???a che temperatura sta???
No, l'NB... porca vacca, un attimo di lapsus. L'NB è dentro il procio o è il 790FX?:confused:
Comunque il 790FX è raffreddato con hot-pipe... e ventola standard + 1 ventola mia :)
Se chiudo gli occhi e immagino con la mente, mi sembra di essere su una portaerei... ho 10 ventole che frullano...
Ora mi spiego... :)
io sono a 1,4V di Vcore, 1,5V di NB, le ram dipende dalle tue... io le ho messe a 800MHz perché con 210x15 mi lavorano a 880MHz.
Al momento le DDR2 sono settate a 1,9V
Tutto il resto è a default...
Vedrai quando metti questi parametri come salgono le temp.
adesso provo subito se parte.
Allora a 3 giga parte carica tutto ho fatto hyperpi da 1 mega temp a 35 full poi ho provato a fargli fare il 4 mega ma si inchioda di + nn va con i settaggi che mi hai dato tu ram a 800 200x15 cpu voltaggio a 1.4 cpu e nb del core 1.525.confermo superpy 4 mega a 2.9 tutto come prima max 36 acqua a 26 gradi temp esterna a 18 gradi
paolo.oliva2
05-05-2008, 17:34
Allora a 3 giga parte carica tutto ho fatto hyperpi da 1 mega temp a 35 full poi ho provato a fargli fare il 4 mega ma si inchioda di + nn va con i settaggi che mi hai dato tu ram a 800 200x15 cpu voltaggio a 1.4 cpu e nb del core 1.525.confermo superpy 4 mega a 2.9 tutto come prima max 36 acqua a 26 gradi temp esterna a 18 gradi
ok, ma un conto è farlo lavorare per 28 secondi, un altro per 24h su 24. prova a diminuire il clock, tipo 200x14,5 e dargli in pasto tipo orthos per 1h e poi vediamo se le temp ti salgono o no
sono riamsto un po' indietro, che frequenza abbiamo toccato massimo?
@paolo.
come va la dfi?
:)
jacopo147
05-05-2008, 18:10
sono riamsto un po' indietro, che frequenza abbiamo toccato massimo?
@paolo.
come va la dfi?
:)
a paolo l'onore di dirtelo :asd: che nessuno si azzardi :D
p.s.
paolo, per la tua "musica" poi? se ti do il contatto mi mandi qualcosina stasera? ;)
a paolo l'onore di dirtelo :asd: che nessuno si azzardi :D
p.s.
paolo, per la tua "musica" poi? se ti do il contatto mi mandi qualcosina stasera? ;)
:mad: :D
dai ditemelo paolo è disconnesso :( :(
:p
paolo.oliva2
05-05-2008, 18:30
Allora, la DFI non riesco a metterla in opera perché il materiale mi arriva domani. Presumo che sarà un macello, comunque ce la metterò tutta.
La mia idea è che potrebbe dare anche più dell'Asus, ma a patto di saperci sbelinare nel bios, il che non è che sia facile.
Comunque sono una barzelletta... è da giovedi che è tutto pronto in attesa di spedire, li contatto, mi dicono che spediscono venerdi, oggi li ricontatto ed hanno spedito oggi, ordine del 24 aprile CON TUTTO DISPONIBILE
@ Jacopo per la musica non ci sono problemi. Se mi dai ora come mandartela, riesco a darti 60K al secondo
Allora, la DFI non riesco a metterla in opera perché il materiale mi arriva domani. Presumo che sarà un macello, comunque ce la metterò tutta.
La mia idea è che potrebbe dare anche più dell'Asus, ma a patto di saperci sbelinare nel bios, il che non è che sia facile.
@ Jacopo per la musica non ci sono problemi. Se mi dai ora come mandartela, riesco a darti 60K al secondo
ah ok; pensavo che ti fosse arrivata, :D quindi a quanto siete arrivati come massima frequenza di core??
jacopo147
05-05-2008, 19:12
Allora, la DFI non riesco a metterla in opera perché il materiale mi arriva domani. Presumo che sarà un macello, comunque ce la metterò tutta.
La mia idea è che potrebbe dare anche più dell'Asus, ma a patto di saperci sbelinare nel bios, il che non è che sia facile.
Comunque sono una barzelletta... è da giovedi che è tutto pronto in attesa di spedire, li contatto, mi dicono che spediscono venerdi, oggi li ricontatto ed hanno spedito oggi, ordine del 24 aprile CON TUTTO DISPONIBILE
@ Jacopo per la musica non ci sono problemi. Se mi dai ora come mandartela, riesco a darti 60K al secondo
jacopo147@msn.com ;) quando vuoi
ah ok; pensavo che ti fosse arrivata, :D quindi a quanto siete arrivati come massima frequenza di core??
3,312GHz :D io non c'entro però, dei phenom non capisco una mazza :asd:
cut ;) quando vuoi
3,312GHz :D io non c'entro però, dei phenom non capisco una mazza :asd:
edita la mail che è meglio... ;)
PAOLO UPPA LA MUSICA SU MEDIAFIRE.COM E POSTACI IL LINK QUI SUL FORUM IN MODO CHE TUTTI POSSIAMO SCARICARLA.
paolo.oliva2
05-05-2008, 19:56
ok, ci provo ora
primo "DJ Paolo - 20071227.mp3"
Il link dove lo vedo? Io al momento sto uplodando....
MMM mi sa che devo registrarmi e prendere un account?
che sia questo?
http://www.mediafire.com/?aej45bicj04
ok, ci provo ora
bravo :)
jacopo147
05-05-2008, 20:01
edita la mail che è meglio... ;)
non vedo perchè :asd: tanto l'ha mezzo mondo, e il nick che uso qui è quello che ho sempre usato dappertutto negli ultimi 6-7 anni, quindi se fai una ricerca sul web trovi almeno 2-3 indirizzi mail miei :D se qualcuno mi scassa su msn lo blocco, ne ho gia tanti in lista :sofico: qualcuno di più non fa differenza.. e comunque quella mail la uso solo ed esclusivamente per msn, quindi lo spamm non mi fa paura...una colta al mese seleziono le mail arrivate e faccio una mega cancella..
EDIT:
in effetti non ho doppia personalità...:mbe: se uno vuol sapere chi sono sono fregato... :p beh chi se ne frega.
non vedo perchè :asd: tanto l'ha mezzo mondo, e il nick che uso qui è quello che ho sempre usato dappertutto negli ultimi 6-7 anni, quindi se fai una ricerca sul web trovi almeno 2-3 indirizzi mail miei :D se qualcuno mi scassa su msn lo blocco, ne ho gia tanti in lista :sofico: qualcuno di più non fa differenza.. e comunque quella mail la uso solo ed esclusivamente per msn, quindi lo spamm non mi fa paura...una colta al mese seleziono le mail arrivate e faccio una mega cancella..
beh io lo dicevo per te. :)
jacopo147
05-05-2008, 20:06
beh io lo dicevo per te. :)
ovviamente, ti ringrazio della cortesia, non sei il primo a farmelo notare ;) solo che non ho ben presente il concetto di privacy, mia, altrui si :)
paolo.oliva2
05-05-2008, 20:09
ovviamente, ti ringrazio della cortesia, non sei il primo a farmelo notare ;) solo che non ho ben presente il concetto di privacy, mia, altrui si :)
In effetti, penso che anche io la penso alla stessa maniera. Non ho peli sulla lingua se uno comincia a rompere... ma di disturbare gli altri, non mi passa nemmeno per la testa.. :)
jacopo147
05-05-2008, 20:21
In effetti, penso che anche io la penso alla stessa maniera. Non ho peli sulla lingua se uno comincia a rompere... ma di disturbare gli altri, non mi passa nemmeno per la testa.. :)
tanto per andare un pò OT :asd: sperando di non venire linciato, penso che la rete dovrebbe essere un posto più "onesto", è per quello che cambio nick solo in occasioni molto rare (iscrizioni fasulle o su e-shop per esempio) ma nel 90% dei casi rimane il mio caro vecchio jacopo147 (nick che mi ha creato supereva anni fa quando ho aperto la mia prima casella di posta).. così facendo non posso mentire su chi sono, e se qualcuno vuole conferma di chi sono gli basta cercare :) IMHO ovviamente, ma secondo me la rete dovrebbe essere più onesta della realtà stessa ;)
p.s.
mi garba il DJ :asd:
e garba anche alla mia compagna che è una argentina molto affascinata dalle musiche etnicheggianti :p
pps
novità riguardo all'OC?
paolo.oliva2
05-05-2008, 20:32
tanto per andare un pò OT :asd: sperando di non venire linciato, penso che la rete dovrebbe essere un posto più "onesto", è per quello che cambio nick solo in occasioni molto rare (iscrizioni fasulle o su e-shop per esempio) ma nel 90% dei casi rimane il mio caro vecchio jacopo147 (nick che mi ha creato supereva anni fa quando ho aperto la mia prima casella di posta).. così facendo non posso mentire su chi sono, e se qualcuno vuole conferma di chi sono gli basta cercare :) IMHO ovviamente, ma secondo me la rete dovrebbe essere più onesta della realtà stessa ;)
p.s.
mi garba il DJ :asd:
e garba anche alla mia compagna che è una argentina molto affascinata dalle musiche etnicheggianti :p
pps
novità riguardo all'OC?
In pvt ho avuto delle richieste di informazioni... ed ho consigliato paro paro quello detto da Bjt2. In generale sono arrivati in 2 a cavallo dei 3GHz... mentre prima erano sui 2,8GHz.
Però mi sembra che se la causa è il bios, bisogna in ogni caso aspettare, e che comunque rispetto all'overvolt "normale" si riesce ad andare 100-200MHz sopra con il consiglio di Bjt2. Speriamo che comunque l'instabilità sia derivante dal bios... oppure bisogna modificare qualcos'altro. Ho una mezza idea... forse.
C'è un'opzione che "sincronizza" meglio l'HT con l'NB... potrebbe essere questo anche da settare. Poi posto le immagini del bios... e poi cerco di avere le idee più chiare anche guardando la DFI (cosa che reputo difficile se non impossibile).
Per la musica, np, io spazio dall'afro, alla funky, alla disco all'elettronica, mixo pure l'italiana con elettronica
ok, ci provo ora
primo "DJ Paolo - 20071227.mp3"
Il link dove lo vedo? Io al momento sto uplodando....
MMM mi sa che devo registrarmi e prendere un account?
che sia questo?
http://www.mediafire.com/?aej45bicj04
l'account serve solo se vuoi mantenere il tuo archivio online, comunque è gratis.
p.s. io sono registrato
paolo.oliva2
05-05-2008, 20:37
l'account serve solo se vuoi mantenere il tuo archivio online, comunque è gratis.
p.s. io sono registrato
si, mi sono registrato e ne sto mandando un altro. Questa notte li mando tutti... 4,5GB.
Ciò anche dei pezzi di musica italiana ccon sottofondo elettronica...., io mixo tutto.
Se scaricate ditemelo se funzia tutto... se ho fatto tutto bene.
si, mi sono registrato e ne sto mandando un altro. Questa notte li mando tutti... 4,5GB.
Ciò anche dei pezzi di musica italiana ccon sottofondo elettronica...., io mixo tutto.
Se scaricate ditemelo se funzia tutto... se ho fatto tutto bene.
funge tutto bene, io sto ascoltando.
per il momento (20 secondi :sofico: ) non mi pare male anche se io preferisco la roba più tamarra. :asd:
paolo.oliva2
05-05-2008, 21:11
funge tutto bene, io sto ascoltando.
per il momento (20 secondi :sofico: ) non mi pare male anche se io preferisco la roba più tamarra. :asd:
Quello che non ho capito è che ne ho mandati 2 ma ne vedo solo 1... boh.
Quello che non ho capito è che ne ho mandati 2 ma ne vedo solo 1... boh.
finita di ascoltare, mi è piaciuta.
non vedo perchè :asd: tanto l'ha mezzo mondo, e il nick che uso qui è quello che ho sempre usato dappertutto negli ultimi 6-7 anni, quindi se fai una ricerca sul web trovi almeno 2-3 indirizzi mail miei :D se qualcuno mi scassa su msn lo blocco, ne ho gia tanti in lista :sofico: qualcuno di più non fa differenza.. e comunque quella mail la uso solo ed esclusivamente per msn, quindi lo spamm non mi fa paura...una colta al mese seleziono le mail arrivate e faccio una mega cancella..
EDIT:
in effetti non ho doppia personalità...:mbe: se uno vuol sapere chi sono sono fregato... :p beh chi se ne frega.
Quoto.
Anche io uso lo stesso nick da....... non ricordo perchè trascorso troppo tempo:D
Il nick secondo me dovrebbe essere come un biglietto da visita e quindi poi diventare una garanzia.
Cosa che non si può dire di chi ne cambia uno al mese :mad:
Chiudo :ot: altrimenti il grande mod Dexther mi banna e poi io mi devo suicidare :D :D :D
aaadddfffgggccc
06-05-2008, 09:05
Oggi, se tutto va bene mi arriva questa:
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=646&l4=0&model=2097&modelmenu=1
Ci metto il 9600BE che ho nel cassetto e vedo se va meglio della M3A32-MVP.
Vi farò sapere nei prox giorni.
Ciao e buon lavoro a tutti
Oggi, se tutto va bene mi arriva questa:
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=646&l4=0&model=2097&modelmenu=1
Ci metto il 9600BE che ho nel cassetto e vedo se va meglio della M3A32-MVP.
Vi farò sapere nei prox giorni.
Ciao e buon lavoro a tutti
Facci sapere come va.
e che differenza c'è con la mobo che hai in firma (m3a32 mvp).
aaadddfffgggccc
06-05-2008, 10:59
Sto pensando di passare al liquido (esterno per i 2 pc che ho in firma),
accetto consigli... per scelta componenti...
ieri ho tenuto per 6 ore circa sotto carico il 9850@2,7Ghz, la temp oscillava dai 47° ai 49°, ma il serio problema erano i db!!! UN ELICOTTERO!!!
oltre i 2,7Ghz ad aria è assurdo, passo pure io i 3 GHz ma solo per testarlo, è per questo che sarei seriamente intenzionato di passare al liquido.
Non chiedo l'azoto ma il miglior sistema di raffreddamento/silenziosità.
Non essendo molto aggiornato in questo campo mi affido alle vostre proposte.
A voi la parola...
ma io difatti mica dicevo che avrebbe peggiorato la situazione, mi chiedevo solo se avrebbe apportato i benefici che apporta sulle piattaforme intel.
p.s. grazie della esauriente spiegazione.
p.s.2. nella sezione oc di bimbiturbominkia non ce ne sono tantissimi fortunatamente. :)
:asd: :asd: :asd: :asd: che bello non ci posso credere :doh: se c'è una sezione del genere ci voglio andare :ciapet: sai che divertimento :p se mi dite dove vado a farmi due risate
PS: per okaka ma ti hanno bannato ???? se lo hanno fatto mi dispiace sembri essere un tipo che ne sa ......
:asd: :asd: :asd: :asd: che bello non ci posso credere :doh: se c'è una sezione del genere ci voglio andare :ciapet: sai che divertimento :p se mi dite dove vado a farmi due risate
PS: per okaka ma ti hanno bannato ???? se lo hanno fatto mi dispiace sembri essere un tipo che ne sa ......
fai un giro nella sezione videogames e vedi quanti esemplari ce ne sono... :asd:
Be io ho una pompa a 1300l/h priam ne avevo una da 2500/h ma nn cambia nulla come dt liquido cpu pero' bidone da 25 litri e due radiatori fuori al esterno senza ventole attive volendo basta attaccare la spina ci sono due ventole ovali da 220 metricubi aria al minuto.ma che pompe sono postaci delle foto cosi da renderci conto...... e soprattutto quanto le hai pagate ........:stordita:
No, l'NB... porca vacca, un attimo di lapsus. L'NB è dentro il procio o è il 790FX?:confused:
Comunque il 790FX è raffreddato con hot-pipe... e ventola standard + 1 ventola mia :)
Se chiudo gli occhi e immagino con la mente, mi sembra di essere su una portaerei... ho 10 ventole che frullano...un po e un po paret e on die ed il resto sta nella mobo.........:fagiano:
ma che pompe sono postaci delle foto cosi da renderci conto...... e soprattutto quanto le hai pagate ........:stordita:
Allora io ho montata una sicce idra adesso ma sono vecchie avra 3 anni altra che avevo era una extrema da 2500l/h che è andata dopo 2 anni di lavoro 24/24 nn ti so dire cosa costano adesso cmq qui in zona da me nn c'è + nessuno che le vende so che allora le pagate abbastanza i wb me li avevo fatti io ancora 4/5 anni fa poi ho fatto un buco nel muro messo una mensola esterna con due radiatori presi qua in loco servivano x rafredare il gas dei frighi.
Oggi, se tutto va bene mi arriva questa:
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=646&l4=0&model=2097&modelmenu=1
Ci metto il 9600BE che ho nel cassetto e vedo se va meglio della M3A32-MVP.
Vi farò sapere nei prox giorni.
Ciao e buon lavoro a tutti
Ho fatto qualche ricerca online è un sito come hardware upgrade (t@m's) ha testato questa scheda e purtroppo si è rotta durante i test e specificatamente mentre la testavano per l'Hybrid Power.
Potrebbe ssere solo un caso ma prima di spendere tutti quei soldi farei altre ricerche :D .
:asd: :asd: :asd: :asd: che bello non ci posso credere :doh: se c'è una sezione del genere ci voglio andare :ciapet: sai che divertimento :p se mi dite dove vado a farmi due risate
PS: per okaka ma ti hanno bannato ???? se lo hanno fatto mi dispiace sembri essere un tipo che ne sa ......
no, niente ban...:mbe:
è che il tempo è pochino...:muro:
non mi fate parlare di bimbiminkia... in certi posti sembra di tornare alla scuola elementare/media con la squadretta e il calibro...
P.S. e pensare che avevo editato un post x nn andare troppo OT...:D
aaadddfffgggccc
06-05-2008, 18:01
Ho fatto qualche ricerca online è un sito come hardware upgrade (t@m's) ha testato questa scheda e purtroppo si è rotta durante i test e specificatamente mentre la testavano per l'Hybrid Power.
Potrebbe ssere solo un caso ma prima di spendere tutti quei soldi farei altre ricerche :D .
Troppo tardi!!! arriva domani o dopo...
Se mi salta faccio un bel buco in giardino e la seppellisco :p
magari darà i suoi frutti... :D :D :D
un albero nVidiabile :sofico:
Grazie, ciao
aaadddfffgggccc
06-05-2008, 18:03
Sto pensando di passare al liquido (esterno per i 2 pc che ho in firma),
accetto consigli... per scelta componenti...
ieri ho tenuto per 6 ore circa sotto carico il 9850@2,7Ghz, la temp oscillava dai 47° ai 49°, ma il serio problema erano i db!!! UN ELICOTTERO!!!
oltre i 2,7Ghz ad aria è assurdo, passo pure io i 3 GHz ma solo per testarlo, è per questo che sarei seriamente intenzionato di passare al liquido.
Non chiedo l'azoto ma il miglior sistema di raffreddamento/silenziosità.
Non essendo molto aggiornato in questo campo mi affido alle vostre proposte.
A voi la parola...
Attendo sempre...
Troppo tardi!!! arriva domani o dopo...
Se mi salta faccio un bel buco in giardino e la seppellisco :p
magari darà i suoi frutti... :D :D :D
un albero nVidiabile :sofico:
Grazie, ciao
:asd: :asd: :asd:
Attendo sempre...
Tutto OCLABS sono i migliori e stai tranquillo.
aaadddfffgggccc
06-05-2008, 18:13
Tutto OCLABS sono i migliori e stai tranquillo.
Grazie, ora guardo
Grazie, ora guardo
dai un'occhiata anche da lunasio e ybris
jacopo147
06-05-2008, 18:45
dai un'occhiata anche da lunasio e ybris
e poi come sceglie poverino? io ho passato 10 giorni d'ansia tra quei 3 siti :asd: era meglio se sapeva l'esistenza di uno solo dei 3 :D sono ironico eh :p
e poi come sceglie poverino? io ho passato 10 giorni d'ansia tra quei 3 siti :asd: era meglio se sapeva l'esistenza di uno solo dei 3 :D sono ironico eh :p
prende il meglio da tutti e 3. :O :asd:
...mi ricollego al discorso dei wb...diteci il meglio per cpu vga e nb...:D a prescindere dalla marca...:sofico:
...mi ricollego al discorso dei wb...diteci il meglio per cpu vga e nb...:D a prescindere dalla marca...:sofico:
questo sto cercando di capirlo anche io...
jacopo147
06-05-2008, 21:47
...mi ricollego al discorso dei wb...diteci il meglio per cpu vga e nb...:D a prescindere dalla marca...:sofico:
su questo arogmento si sono scatenati i più tremendi flame della storia dei forum :asd: ma in linea di massima la verità è che tra i 3 principali nomi italiani non c'è una differenza così spiccata da poter erigere un vincitore... scegliere a caso un WB tra quei tre marchi è più o meno uguale a sceglierne uno passando settimane tra recensioni e pareri contrastanti... l'unica cosa che fa la differenza poi sono pompa e radiatori... io personalmente non ho mai usato ne ybris ne oclabs, però ho avuto occasione di montare un lunasio sul mio chipset, e devo dire che nonostante sia di 3 mano e abbia 5 anni funziona da dio :D
il tutto ovviamente è puramente imho
su questo arogmento si sono scatenati i più tremendi flame della storia dei forum :asd: ma in linea di massima la verità è che tra i 3 principali nomi italiani non c'è una differenza così spiccata da poter erigere un vincitore... scegliere a caso un WB tra quei tre marchi è più o meno uguale a sceglierne uno passando settimane tra recensioni e pareri contrastanti... l'unica cosa che fa la differenza poi sono pompa e radiatori... io personalmente non ho mai usato ne ybris ne oclabs, però ho avuto occasione di montare un lunasio sul mio chipset, e devo dire che nonostante sia di 3 mano e abbia 5 anni funziona da dio :D
il tutto ovviamente è puramente imho
da come mi pare di capire finche' si resta in italia tutto va bene...a sto punto meno si spende meglio e' o no?;) inteso come i 3 marchi piu' blasonati di wb...
jacopo147
06-05-2008, 22:02
da come mi pare di capire finche' si resta in italia tutto va bene...a sto punto meno si spende meglio e' o no?;)
da quel poco che so all'estero le cose cambiano molto, i tedeschi prediligono diametri più piccoli e pressioni più elevate per esempio, e le cose si diversificano moltissimo a quel punto... io per esempio ho rimediato un vecchissimo aquacomputer cuplex (6€ :asd: ), che ha un diametro interno degli attacchi di solo 0,8, che in italia è un diametro raro, certo se ci attacco una pompa da 2000lh è una belva :asd:
quindi si, se rimani in italia è tutta roba artigianale di alta qualità ;) ognuno poi ha le sue particolarità..gli ybris sono molto belli e vari esteticamente oltre che performanti ed adottano particolari disegni anche interni, gli oclabs sono monoblocco, senza saldature il che dovrebbe aumentare lo scambio di calore, i lunasio sono fatti con molta cura e sono di un rame eccellente... credo che in linea di massima i più costosi siano gli ybris, mentre lunasio e oclabs sono alla pari più o meno :) io personalmente consiglio oclabs, anche se non li ho mai provati, mi ispirano :D
paolo.oliva2
07-05-2008, 06:11
Vi posto i risultati del Phenom 9850 con una ATI 3870X2.
Tenete presente che ho windows XP pro, non ancora registrato e senza alcun aggiornamento e con parametri del procio normali. Probabilmente il risultato è migliorabile.
Sono stato sempre a montare i proci, sono cotto, ed in più non bastavano i tubi... e qualcosa sta perdendo. Giusto il tempo di postare il tutto e spengo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507044929_3870x2pHENOM1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507044929_3870x2pHENOM1.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507045013_3870x2pHENOM2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507045013_3870x2pHENOM2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507045059_3870x2pHENOM3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507045059_3870x2pHENOM3.JPG)
Si vede che l'ATI l'ha rilevata l'AMD. Ora ho un dubbio... mi sa che il 9850 ... scalda di meno della 3870X2.
Domani tocca alla DFI :) Ma devo rimediare i tubi...
Paolo sei perfettamente in linea con i miei punteggi...la 3870X2 e' un vero forno..a me va di lusso col case che ho che ha la monsterfan da 25cm laterale che ci soffia alla grande su tutti i componenti quindi aiuta un po';)
consiglio...usa rivatuner per alzare la velocita' della ventola della X2 ;)
su questo arogmento si sono scatenati i più tremendi flame della storia dei forum :asd: ma in linea di massima la verità è che tra i 3 principali nomi italiani non c'è una differenza così spiccata da poter erigere un vincitore... scegliere a caso un WB tra quei tre marchi è più o meno uguale a sceglierne uno passando settimane tra recensioni e pareri contrastanti... l'unica cosa che fa la differenza poi sono pompa e radiatori... io personalmente non ho mai usato ne ybris ne oclabs, però ho avuto occasione di montare un lunasio sul mio chipset, e devo dire che nonostante sia di 3 mano e abbia 5 anni funziona da dio :D
il tutto ovviamente è puramente imho
Quoto.
Anche se devo dire che i WB monoblocco incidono in maniera rilevante.
Comunque è vero la vera differenza sono pompe e radiatore.
folken84
07-05-2008, 14:44
Vi posto i risultati del Phenom 9850 con una ATI 3870X2.
Tenete presente che ho windows XP pro, non ancora registrato e senza alcun aggiornamento e con parametri del procio normali. Probabilmente il risultato è migliorabile.
Sono stato sempre a montare i proci, sono cotto, ed in più non bastavano i tubi... e qualcosa sta perdendo. Giusto il tempo di postare il tutto e spengo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507044929_3870x2pHENOM1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507044929_3870x2pHENOM1.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507045013_3870x2pHENOM2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507045013_3870x2pHENOM2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507045059_3870x2pHENOM3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507045059_3870x2pHENOM3.JPG)
Si vede che l'ATI l'ha rilevata l'AMD. Ora ho un dubbio... mi sa che il 9850 ... scalda di meno della 3870X2.
Domani tocca alla DFI :) Ma devo rimediare i tubi...
Non male i valori, anche se mi aspettavo qualcosa di + per quanto riguarda i valori di sm2.0 e 3.0..
ad esempio un qx9650 a def (3Ghz)
fa 15969 punti:
- SM 2.0 Score 6232
- SM 3.0 Score 7735
- CPU Score 4307
comunque non c'è da sputarci sopra... :D
paolo.oliva2
07-05-2008, 14:45
Quoto.
Anche se devo dire che i WB monoblocco incidono in maniera rilevante.
Comunque è vero la vera differenza sono pompe e radiatore.
Allora, io faccio un esperimento ora.
Vi dico le mie teorie e poi passo alla pratica e vi informo.
Io ho ragionato in questo modo "sulla mia pelle".
Sono partito da questo concetto: Sulla linea di pensiero che senza interventi di tipo esterno (ed a questo proposito io che pensavo che le ventole potessero portare la temp. inferiore a quella ambiente, e mi hanno letteralmente fustigato" :)), il liquido si comporterebbe alla stessa maniera... analizzando i dati da quanto in mio possesso deduco che:
La temp. liquido difficilmente mi supera i 31° e dopo ore e ore se non giorni con il procio attivo al 100% su tutti i core, il procio di per sé non supera i 53°... posso intervenire su 2 punti: aumentare i radiatori, ma comunque fino ad un certo punto, perché quando saremo in estate, il problema mi si ripresenterà, oppure, o in contemporanea, testare un WB che assicuri un migliore scambio di calore. Perché in pratica io ho 20° si differenza al max tra temp del liquido e procio.
Al che ho preso un WB con 4 hotpipe all'interno sempre con le alette in rame. La mia idea è che questo assicuri un maggiore scambio di calore con conseguente migliore raffreddamento del procio.
Ve lo fotografo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507154348_07052008007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507154348_07052008007.jpg)
Mi sono dedicato anche al modding... questo è il mio laser
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507153943_30042008015.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507153943_30042008015.jpg)
ed i miei proci:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507155754_07052008005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507155754_07052008005.jpg)
paolo.oliva2
07-05-2008, 14:52
Non male i valori, anche se mi aspettavo qualcosa di + per quanto riguarda i valori di sm2.0 e 3.0..
ad esempio un qx9650 a def (3Ghz)
fa 15969 punti:
- SM 2.0 Score 6232
- SM 3.0 Score 7735
- CPU Score 4307
comunque non c'è da sputarci sopra... :D
Nell'ultimo riquadro, con le comparative, ho visto che i sistemi con cui sono stato confrontato sono basati su Vista, mentre io sono ancora su XP, oki con SP2 default, ma senza alcun altro aggiornamento (se vedi in basso a destra compaiono le bandierine di registrazione).
Inoltre non ho fatto nessuna ottimizzazione, nel senso che tutto quello che è residente sotto l'ho lasciato (anche se magari fosse ridicolo, anche solo lo 0,1% su base 15.000 sono 150 punti :)) e non ho lanciato il software 2 volte o cose similari., ed inoltre non ho overcloccato la VGA.
Ma non è che dico questo per dire che la mia macchina è la migliore, lo dico solo per rendere l'idea che ho fatto solo un unico bench senza cercare soluzioni per incrementare il risultato...
MonsterMash
07-05-2008, 15:19
E' assurdo: il secondo 9850 che mi è arrivato va anche peggio del primo. Non riesco ad essere RS neanche a 2700mhz a vcore default. E cmq anche alzando di parecchio il vcore, la capacità di overclock cambia di poco.
Con vcore a 1.6V (UNO VIRGOLA SEI!) riesco ad avviare windows a 2800mhz, ma il sistema è altamente instabile.
Le temperature sono ottime, perchè anche a 1.6V sono intorno ai 42-43°C sotto sforzo.
Voglio indagare su quanto sia riuscito ad overclocckare il mio vecchio 9850 la persona a cui l'ho venduto, perchè comincia a venirmi il dubbio che, per qualche strano motivo, ci sia altro a limitarmi dell'OC.
E' assurdo: il secondo 9850 che mi è arrivato va anche peggio del primo. Non riesco ad essere RS neanche a 2700mhz a vcore default. E cmq anche alzando di parecchio il vcore, la capacità di overclock cambia di poco.
Con vcore a 1.6V (UNO VIRGOLA SEI!) riesco ad avviare windows a 2800mhz, ma il sistema è altamente instabile.
Le temperature sono ottime, perchè anche a 1.6V sono intorno ai 42-43°C sotto sforzo.
Voglio indagare su quanto sia riuscito ad overclocckare il mio vecchio 9850 la persona a cui l'ho venduto, perchè comincia a venirmi il dubbio che, per qualche strano motivo, ci sia altro a limitarmi dell'OC.
Dipendesse dalla mobo a questo punto?
Allora, io faccio un esperimento ora.
Vi dico le mie teorie e poi passo alla pratica e vi informo.
Io ho ragionato in questo modo "sulla mia pelle".
Sono partito da questo concetto: Sulla linea di pensiero che senza interventi di tipo esterno (ed a questo proposito io che pensavo che le ventole potessero portare la temp. inferiore a quella ambiente, e mi hanno letteralmente fustigato" :)), il liquido si comporterebbe alla stessa maniera... analizzando i dati da quanto in mio possesso deduco che:
La temp. liquido difficilmente mi supera i 31° e dopo ore e ore se non giorni con il procio attivo al 100% su tutti i core, il procio di per sé non supera i 53°... posso intervenire su 2 punti: aumentare i radiatori, ma comunque fino ad un certo punto, perché quando saremo in estate, il problema mi si ripresenterà, oppure, o in contemporanea, testare un WB che assicuri un migliore scambio di calore. Perché in pratica io ho 20° si differenza al max tra temp del liquido e procio.
Al che ho preso un WB con 4 hotpipe all'interno sempre con le alette in rame. La mia idea è che questo assicuri un maggiore scambio di calore con conseguente migliore raffreddamento del procio.
Ve lo fotografo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507154348_07052008007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507154348_07052008007.jpg)
Mi sono dedicato anche al modding... questo è il mio laser
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507153943_30042008015.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507153943_30042008015.jpg)
ed i miei proci:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507155754_07052008005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507155754_07052008005.jpg)
Effettivamente hai ragione sul punto dove dici che bisogna aumentare lo scambio di calore tra procio e WB in quanto acqua e procio hanno una notevole differenza termica.
A questo punto questo wb può essere utile?
http://thermaltakeusa.com/product/Liquid/Upgrade/cl-w0037/cl-w0037.asp
Ci si può montare una ventola per migliorare ulteriolmente la dissipazione del calore.
io purtroppo non ho un quad core e per quanto riguarda il dual con il sistema a liquido che ho va più che bene.
MonsterMash
07-05-2008, 15:30
Dipendesse dalla mobo a questo punto?
La mia mobo è quella in signa, una k9a2 platinum, ed è la stessa utilizzata da alcuni su xtremesystems che hanno portato il 9850 ben oltre i 3 ghz...
La mia mobo è quella in signa, una k9a2 platinum, ed è la stessa utilizzata da alcuni su xtremesystems che hanno portato il 9850 ben oltre i 3 ghz...
Misteri della fede :angel:
E' assurdo: il secondo 9850 che mi è arrivato va anche peggio del primo. Non riesco ad essere RS neanche a 2700mhz a vcore default. E cmq anche alzando di parecchio il vcore, la capacità di overclock cambia di poco.
Con vcore a 1.6V (UNO VIRGOLA SEI!) riesco ad avviare windows a 2800mhz, ma il sistema è altamente instabile.
Le temperature sono ottime, perchè anche a 1.6V sono intorno ai 42-43°C sotto sforzo.
Voglio indagare su quanto sia riuscito ad overclocckare il mio vecchio 9850 la persona a cui l'ho venduto, perchè comincia a venirmi il dubbio che, per qualche strano motivo, ci sia altro a limitarmi dell'OC.
mmm, all'incirca come il mio, per stare a 2.7 devo dargli un pò di volt (poco meno di 1.40 mi pare), e a salire oltre non ne vuole proprio sapere, sono riuscito a bootare solo una volta a 2.8 a 1.50V :cry:
preso da tecno?
astroimager
07-05-2008, 15:36
E' assurdo: il secondo 9850 che mi è arrivato va anche peggio del primo. Non riesco ad essere RS neanche a 2700mhz a vcore default. E cmq anche alzando di parecchio il vcore, la capacità di overclock cambia di poco.
Con vcore a 1.6V (UNO VIRGOLA SEI!) riesco ad avviare windows a 2800mhz, ma il sistema è altamente instabile.
Le temperature sono ottime, perchè anche a 1.6V sono intorno ai 42-43°C sotto sforzo.
Voglio indagare su quanto sia riuscito ad overclocckare il mio vecchio 9850 la persona a cui l'ho venduto, perchè comincia a venirmi il dubbio che, per qualche strano motivo, ci sia altro a limitarmi dell'OC.
Che mer..a di sfiga! :mad:
E' anche possibile che sia sfortunato il procio, però il sospetto che sia la mobo/BIOS verrebbe anche a me. Altro non può essere... non hai lo stesso setup dell'Opteron 165?
Domanda retorica: hai overvoltato il NB superando il vcore? Hai smanettato su altri parametri? Magari la teoria di Paolo, che ogni Phenom portato al limite ha un suo comportamento particolare, è corretta, in una certa misura...
Per togliermi il dubbio sulla Copper Tower cercherei recensioni e test fatti con questa mobo e il 9850, contattando eventualmente gli autori per approfondimenti (magari servono impostazioni particolari). Se hai la certezza che la mobo può spingere tranquillamente su questo procio, preparerei un'altra bella inserzione sulla baia...
jacopo147
07-05-2008, 15:37
Allora, io faccio un esperimento ora.
Vi dico le mie teorie e poi passo alla pratica e vi informo.
Io ho ragionato in questo modo "sulla mia pelle".
Sono partito da questo concetto: Sulla linea di pensiero che senza interventi di tipo esterno (ed a questo proposito io che pensavo che le ventole potessero portare la temp. inferiore a quella ambiente, e mi hanno letteralmente fustigato" :)), il liquido si comporterebbe alla stessa maniera... analizzando i dati da quanto in mio possesso deduco che:
La temp. liquido difficilmente mi supera i 31° e dopo ore e ore se non giorni con il procio attivo al 100% su tutti i core, il procio di per sé non supera i 53°... posso intervenire su 2 punti: aumentare i radiatori, ma comunque fino ad un certo punto, perché quando saremo in estate, il problema mi si ripresenterà, oppure, o in contemporanea, testare un WB che assicuri un migliore scambio di calore. Perché in pratica io ho 20° si differenza al max tra temp del liquido e procio.
Al che ho preso un WB con 4 hotpipe all'interno sempre con le alette in rame. La mia idea è che questo assicuri un maggiore scambio di calore con conseguente migliore raffreddamento del procio.
Ve lo fotografo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507154348_07052008007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507154348_07052008007.jpg)
Mi sono dedicato anche al modding... questo è il mio laser
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507153943_30042008015.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507153943_30042008015.jpg)
ed i miei proci:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507155754_07052008005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507155754_07052008005.jpg)
il WB è l'ufo della TT vero? ne ho sentito parlare benissimo proprio riguardo all'uso con un quad, intel però :)
MonsterMash
07-05-2008, 15:45
mmm, all'incirca come il mio, per stare a 2.7 devo dargli un pò di volt (poco meno di 1.40 mi pare), e a salire oltre non ne vuole proprio sapere, sono riuscito a bootare solo una volta a 2.8 a 1.50V :cry:
preso da tecno?
Si vede che abbiamo preso la stessa serie... solo che io ne ho presi due!
Il primo preso da tiburcc, il secondo da ekey.
Che mer..a di sfiga! :mad:
E' anche possibile che sia sfortunato il procio, però il sospetto che sia la mobo/BIOS verrebbe anche a me. Altro non può essere... non hai lo stesso setup dell'Opteron 165?
Domanda retorica: hai overvoltato il NB superando il vcore? Hai smanettato su altri parametri? Magari la teoria di Paolo, che ogni Phenom portato al limite ha un suo comportamento particolare, è corretta, in una certa misura...
Per togliermi il dubbio sulla Copper Tower cercherei recensioni e test fatti con questa mobo e il 9850, contattando eventualmente gli autori per approfondimenti (magari servono impostazioni particolari). Se hai la certezza che la mobo può spingere tranquillamente su questo procio, preparerei un'altra bella inserzione sulla baia...
Su xtremesystems c'è KTE che ha fatto i 3200mhz con la copper tower e un 9850. Tra l'altro mi sono anche fatto spedire da lui il bios con cui ha fatto quell'OC, ma senza nessun miglioramento. Ho provato almeno 4 realese del bios, e la risposta del sistema è stata sempre la stessa.
Le tensioni sembrano stabili, per cui non credo che sia un problema di alimentazione.
Per quanto riguarda gli esperimenti, ho provato praticamente tutte le combinazioni possibili, variando anche i valori che in teoria non avrebbero dovuto influenzare la stabilità del sistema (ad es: ho alzato la tensione del NB anche quando ho tentato l'OC tramite semplice innalzamento del moltiplicatore cpu).
Mi seccherebbe un po' di vendere anche questa, anche perchè ho l'impressione di dare il pacco a qualcuno...
Stavo persino pensando di vendere tutto e passare ad un q6600... con il sistema di raffreddamento e l'alimentatore che ho adesso credo che potrei portarlo a ridosso dei 4 ghz senza troppi problemi.
Si vede che abbiamo preso la stessa serie... solo che io ne ho presi due!
Il primo preso da tiburcc, il secondo da ekey.
il mio è questo:
HD985ZXAJ4BGH
JAAFB AA 0812BPMW
MonsterMash
07-05-2008, 16:04
il mio è questo:
HD985ZXAJ4BGH
JAAFB AA 0812BPMW
Il primo era:
HD985ZXAJ4BGH
JAAFB AA 0809EPMW
La sigla del secondo ho dimenticato di segnarmela prima di montarlo, ma mi pare che fosse una della settimana 0810. Appena ho il tempo do' un'occhiata :)
Cmq le cpu non dovrebbero essere uguali, la mia era stata fabbricata 3 settimane prima della tua. boo
astroimager
07-05-2008, 16:12
...
Mi seccherebbe un po' di vendere anche questa, anche perchè ho l'impressione di dare il pacco a qualcuno...
Stavo persino pensando di vendere tutto e passare ad un q6600... con il sistema di raffreddamento e l'alimentatore che ho adesso credo che potrei portarlo a ridosso dei 4 ghz senza troppi problemi.
Capito tutto... penso che al 99.99% il problema sta nella CPU. Io la venderei... tanto se non la compravi tu, la comprava qualcun'altro.
Se ti serve un quad e non puoi aspettare, non vedo altra scelta che prendere un Intel... di mobo interessanti ce ne sono... e il Q6600 ha veramente un prezzaccio, magari ne trovi uno buono nell'usato... ;)
Si vede che abbiamo preso la stessa serie... solo che io ne ho presi due!
Il primo preso da tiburcc, il secondo da ekey.
Su xtremesystems c'è KTE che ha fatto i 3200mhz con la copper tower e un 9850. Tra l'altro mi sono anche fatto spedire da lui il bios con cui ha fatto quell'OC, ma senza nessun miglioramento. Ho provato almeno 4 realese del bios, e la risposta del sistema è stata sempre la stessa.
Le tensioni sembrano stabili, per cui non credo che sia un problema di alimentazione.
Per quanto riguarda gli esperimenti, ho provato praticamente tutte le combinazioni possibili, variando anche i valori che in teoria non avrebbero dovuto influenzare la stabilità del sistema (ad es: ho alzato la tensione del NB anche quando ho tentato l'OC tramite semplice innalzamento del moltiplicatore cpu).
Mi seccherebbe un po' di vendere anche questa, anche perchè ho l'impressione di dare il pacco a qualcuno...
Stavo persino pensando di vendere tutto e passare ad un q6600... con il sistema di raffreddamento e l'alimentatore che ho adesso credo che potrei portarlo a ridosso dei 4 ghz senza troppi problemi.
hai la k9a2 platinum V1 ?
una cosa che ho notato io occando il 9600...lasciando le ram su auto dopo un tot non riuscivo piu' a salire...settando i principali parametri manualmente sono arrivato dove son arrivato...
Al 3D06 siam tutti cpu limited con la X2..ne e' la riprova che salendo di frequenza di processore aumenta il punteggio anche degli SM...se nn fossimo cpu limited si alzerebbe solo il cpu score...;)
a causa dell'adunata degli alpini tocca a rimandare per prenderrmi il 9850...qui e' tutto bloccato da domani trasporti compresi :muro:
MonsterMash
07-05-2008, 16:40
Capito tutto... penso che al 99.99% il problema sta nella CPU. Io la venderei... tanto se non la compravi tu, la comprava qualcun'altro.
Se ti serve un quad e non puoi aspettare, non vedo altra scelta che prendere un Intel... di mobo interessanti ce ne sono... e il Q6600 ha veramente un prezzaccio, magari ne trovi uno buono nell'usato... ;)
Tutti gli indizi portano a pensare che sia la cpu ad essere limitata, ma dovrei essere stato veramente iper-sfigato e beccarne due che non riescono a stare a 2800 neanche in overvolt!
L'unica cosa che mi trattiene dal prendere un intel adesso è il pensiero di dover smontare e rimontare schede video e scheda madre (non è cosa immediata a causa del raffreddamento a liquido), e la non certezza di riuscire a mettere il crossfire di 3870 a liquido, a causa del poco spazio che di solito c'è tra i due slot pci-e.
hai la k9a2 platinum V1 ?
Si, è la V1.
astroimager
07-05-2008, 16:53
Tutti gli indizi portano a pensare che sia la cpu ad essere limitata, ma dovrei essere stato veramente iper-sfigato e beccarne due che non riescono a stare a 2800 neanche in overvolt!
In effetti... :rolleyes:
L'unica cosa che mi trattiene dal prendere un intel adesso è il pensiero di dover smontare e rimontare schede video e scheda madre (non è cosa immediata a causa del raffreddamento a liquido), e la non certezza di riuscire a mettere il crossfire di 3870 a liquido, a causa del poco spazio che di solito c'è tra i due slot pci-e.
Non so che dirti... ho visto nel mercatino Q6600 a 110 euro! :sbav:
Se ti serve molta potenza "parallela", tieni quello che hai, a questo punto... altrimenti, gli x2 a 90nm ora costano poco e spingono forte (insomma, un po' più di soddisfazioni del 5000 BE le danno)...
Si, è la V1.
uhm... il tipo ke è arrivato a 3,5ghz cn la k9a2 era v1 o v2 ?
paolo.oliva2
07-05-2008, 19:30
Io non lo so... però io ho sempre avuto una sfiga alla Fantozzi... ma il mio primo procio da subito è andato bene. Però tenete conto che su Giga io stabile stabile su lavoro 100% su tutti i core c'ero a 3,050GHz... come ho cambiato mobo e con un pelino + di tensione, 0,050V, sono arrivato a 3,150GHz. Diciamo che io intendo stabilità piena... perché bootando con la giga bootavo anche a 3,2GHz a Vcore def (per poi inchiodarsi dopo), però con l'asus ho bootato anche a 3,4GHz quasi. Tenete conto che io imposto da bios, perché tanto con AOC e similari si pianta sempre. Quindi direi che se spatacassi da windows c'è caso che forse a 3,5 per vedere lo screen lo riuscirei a portare. In sto modo avevo portato il 5000+ a 3,450GHz...
Però io penso che dipenda molto dalla MB, dal bios, dall'ali e dal...:ciapet: .
Però anche con il secondo procio io a 2,85GHz a 1,4GHz (ma penso anche a 1,3-1,35V) stabilissimo su 4 core 100% ci sono... mi sembra strano che abbia avuto 2 volte :ciapet: ... Va beh, il primo sta a 3GHz Vcore def.
paolo.oliva2
07-05-2008, 19:31
uhm... il tipo ke è arrivato a 3,5ghz cn la k9a2 era v1 o v2 ?
Io quello che ho visto a 3,5GHz aveva una DFI.
Quella l'ho anch'io ora... ma mi manca il manico ed i neuroni che ha lui... :)
Io quello che ho visto a 3,5GHz aveva una DFI.
Quella l'ho anch'io ora... ma mi manca il manico ed i neuroni che ha lui... :)
nn ricordo i link ma c'è stato su un altro sito che hanno portato il 9850 quasi a 3,5 o 3,4 nn ricordo bn, con la k9a2 platinum
ps: paolo leggili o svuotali ogni tanto i PM, è dal dopoguerra che ti sto floddando l'anima...e nn mi caghi :Prrr:
paolo.oliva2
08-05-2008, 07:47
Vi faccio un po ridere, questo è leggermente OT poi vi dico del nuovo WB.
Allora, come vi dicevo, a me sembra piuttosto difficile la mia fortuna sul procio.
Ecco le mie piccole vicissitudini settimanali:
- Ordino nel materiale della 3870X2 anche 2 HD da 500GB. Pago, apro il pacco e ce n'è solo 1 HD. Ho mandato 10 E-mail, ancora mi devono rispondere.
- Un ali non funzia più... ma la cosa non è normale... Spengo l'interruttore della ciabatta, lo riaccendo, l'ali non funzia più. Spatacco per 10 min, nulla da fare. E' l'ali da 650W per il 5000+. Metto su un altro ali, Arkangel, 850W, era per la DFI.... che pa@@e, non riesco neanche ora a metterci le mani. Ma il 5000+ mi serve perché fa da server in internet...Con il nuovo ali funzia tutto... è chiaro... è l'alimentatore. Smonto tutto e metto su l'altro. Sbelino un altro po', al che dovevo provare la DFI (ancora non ci sono riuscito) ci metto l'ali che non funzionava, giusto per fare una prova. FUNZIONA. azzo, rismonto tutto e rimetto come prima. Dopo 30' min smette di funzionare.... e rismonto tutto, e fra l'altro l'Arkangel l'avevo rimontato sulla DFI e stavo quasi per accenderla...
Altra cosa strana... Le temperature vanno su da bestia, sia con il nuovo WB che pure al 5000+... come è possibile? sbelino provo, alla fine mi rassegno, smonto tutto e rimetto la pasta...nulla temp. alte.
Provo il nuovo WB... all'inizio mi dava 5° in meno... ora sono a 6 gradi in più con la temp. del liquido a 28° quasi.... boh, all'inizio sembrava andasse meglio....
E la notte è passata così.
Sono queste le soddisfazioni della vita GRRRRRRRRRRRR
Ho preso 5 ventole Shyte da 3000 giri 12cm... ne avevo preso una, è una cosa sovrumana... tanto quest'estate ostia se serviranno.... Fa un casino mostruoso... ma in pratica ti toglie la vernice dai muri...
Sinceramente ora non so se le mie temp sono alte perché ho i pc nei case (comunque aperti) oppure avevo messo male la pasta, ma ho smontato tutto e rimessa, idem... Ora non tocco più nulla... di solito quando mi arrivano queste ondate di sfiga, qualsiasi cosa faccia, tanto lavoro e non combino nulla. Stop. Vado a fare colazione al bar, e poi a nanna.
Classica giornata alla Fantozzi.... spero sia finita o mi succederà qualcos'altro al bar.
MonsterMash
08-05-2008, 08:30
Vi faccio un po ridere, questo è leggermente OT poi vi dico del nuovo WB.
Allora, come vi dicevo, a me sembra piuttosto difficile la mia fortuna sul procio.
Ecco le mie piccole vicissitudini settimanali:
- Ordino nel materiale della 3870X2 anche 2 HD da 500GB. Pago, apro il pacco e ce n'è solo 1 HD. Ho mandato 10 E-mail, ancora mi devono rispondere.
- Un ali non funzia più... ma la cosa non è normale... Spengo l'interruttore della ciabatta, lo riaccendo, l'ali non funzia più. Spatacco per 10 min, nulla da fare. E' l'ali da 650W per il 5000+. Metto su un altro ali, Arkangel, 850W, era per la DFI.... che pa@@e, non riesco neanche ora a metterci le mani. Ma il 5000+ mi serve perché fa da server in internet...Con il nuovo ali funzia tutto... è chiaro... è l'alimentatore. Smonto tutto e metto su l'altro. Sbelino un altro po', al che dovevo provare la DFI (ancora non ci sono riuscito) ci metto l'ali che non funzionava, giusto per fare una prova. FUNZIONA. azzo, rismonto tutto e rimetto come prima. Dopo 30' min smette di funzionare.... e rismonto tutto, e fra l'altro l'Arkangel l'avevo rimontato sulla DFI e stavo quasi per accenderla...
Altra cosa strana... Le temperature vanno su da bestia, sia con il nuovo WB che pure al 5000+... come è possibile? sbelino provo, alla fine mi rassegno, smonto tutto e rimetto la pasta...nulla temp. alte.
Provo il nuovo WB... all'inizio mi dava 5° in meno... ora sono a 6 gradi in più con la temp. del liquido a 28° quasi.... boh, all'inizio sembrava andasse meglio....
E la notte è passata così.
Sono queste le soddisfazioni della vita GRRRRRRRRRRRR
Ho preso 5 ventole Shyte da 3000 giri 12cm... ne avevo preso una, è una cosa sovrumana... tanto quest'estate ostia se serviranno.... Fa un casino mostruoso... ma in pratica ti toglie la vernice dai muri...
Sinceramente ora non so se le mie temp sono alte perché ho i pc nei case (comunque aperti) oppure avevo messo male la pasta, ma ho smontato tutto e rimessa, idem... Ora non tocco più nulla... di solito quando mi arrivano queste ondate di sfiga, qualsiasi cosa faccia, tanto lavoro e non combino nulla. Stop. Vado a fare colazione al bar, e poi a nanna.
Classica giornata alla Fantozzi.... spero sia finita o mi succederà qualcos'altro al bar.
Senza offesa, ma tu ti ostini a prendere prodotti molto pubblicizzati, ma poco performanti. Al posto del TT UFO avresti potuto prendere un qualsiasi WB Ybris, Lunasio o OCLabs, e saresti andato sul sicuro...
Secondo: non ricordo se hai cambiato la pompa, o se stai usando ancora quella fonita con il big water. In questo caso, è normale che le prestazioni siano calate, perchè è molto probabile che il nuovo WB introduca una maggiore resistenza idraulica, e data la bassissima prevalenza della pompa, ciò significa una drastica diminuzione del flusso d'acqua che attraversa il circuito, e quindi prestazioni inferiori.
Nel caso in cui volessi cambiare pompa, assicurati che la prevalenza indicata sia di ALMENO 2 m (meglio 3), e non fare troppo affidamento sulle portate (una pompa da 5000 l/h di portata, ma con prevalenza massima di 1m, ti spingerà molta meno acqua di una pompa da 500 l/h di portata e prevalenza massima di 5m). Le migliori sono la swiftech mcp655 e le laing DCC.
Scusate l'OT... a proposito: ho ordinato il mio terzo phenom 9850... per la legge delle probabilità, dopo due esemplari che non arrivano a 2800mhz, me ne dovrebbe capitare uno da 3500mhz!!! :D
astroimager
08-05-2008, 09:10
Scusate l'OT... a proposito: ho ordinato il mio terzo phenom 9850... per la legge delle probabilità, dopo due esemplari che non arrivano a 2800mhz, me ne dovrebbe capitare uno da 3500mhz!!! :D
Stai veramente sfidando la sorte! :asd:
Veramente in bocca al lupo, questa volta!
aaadddfffgggccc
08-05-2008, 09:56
questo thread è diventato il mio giornale quotidiano... :D :D :D
è più interessante di skytg24...
torniamo a noi, domanda:
sto valutando l'ipotesi della migrazione al liquido e vorrei capire meglio quanta differenza prestazionale tra un prodotto estero famoso rispetto ad un prodotto della triade italiana, qualcuno di voi può indicarmi qualche confronto?
@paolo
pensavo che sul radiatore bastavano delle ventole da 1800 rpm con una ventina di db, az... così mi uccidi, devo passare da un elicottero (firma) ad un hovercraft :D
paolo.oliva2
08-05-2008, 10:03
Senza offesa, ma tu ti ostini a prendere prodotti molto pubblicizzati, ma poco performanti. Al posto del TT UFO avresti potuto prendere un qualsiasi WB Ybris, Lunasio o OCLabs, e saresti andato sul sicuro...
Secondo: non ricordo se hai cambiato la pompa, o se stai usando ancora quella fonita con il big water. In questo caso, è normale che le prestazioni siano calate, perchè è molto probabile che il nuovo WB introduca una maggiore resistenza idraulica, e data la bassissima prevalenza della pompa, ciò significa una drastica diminuzione del flusso d'acqua che attraversa il circuito, e quindi prestazioni inferiori.
Nel caso in cui volessi cambiare pompa, assicurati che la prevalenza indicata sia di ALMENO 2 m (meglio 3), e non fare troppo affidamento sulle portate (una pompa da 5000 l/h di portata, ma con prevalenza massima di 1m, ti spingerà molta meno acqua di una pompa da 500 l/h di portata e prevalenza massima di 5m). Le migliori sono la swiftech mcp655 e le laing DCC.
Scusate l'OT... a proposito: ho ordinato il mio terzo phenom 9850... per la legge delle probabilità, dopo due esemplari che non arrivano a 2800mhz, me ne dovrebbe capitare uno da 3500mhz!!! :D
azzo.... 102 euro spedita... è che a me ne servirebbero minimo 2 se non 3.... 2 Phenom.... 2 pompe...
Le ordino? 3,5 bar di pressione sono una cifra.... mi tocca rinforzare i tubi :)
Scusate l'OT... a proposito: ho ordinato il mio terzo phenom 9850... per la legge delle probabilità, dopo due esemplari che non arrivano a 2800mhz, me ne dovrebbe capitare uno da 3500mhz!!! :D
Giuro che se questa volta ti capita sfigato vengo a casa tua e ti porto un cartone pieno di 9850, voglio vedere se su 50 esemplari ti capita quello buono :sofico:
Cmq in bocca a lupo anke da parte mia....
azzo.... 102 euro spedita... è che a me ne servirebbero minimo 2 se non 3.... 2 Phenom.... 2 pompe...
Le ordino? 3,5 bar di pressione sono una cifra.... mi tocca rinforzare i tubi :)
Prendi due o tre Hydor L30 ed hai lo stesso risultato senza spendere tutti quei soldi ;) .
MonsterMash
08-05-2008, 16:54
Giuro che se questa volta ti capita sfigato vengo a casa tua e ti porto un cartone pieno di 9850, voglio vedere se su 50 esemplari ti capita quello buono :sofico:
Cmq in bocca a lupo anke da parte mia....
Guarda che io ti prendo alla lettera :D
Prendi due o tre Hydor L30 ed hai lo stesso risultato senza spendere tutti quei soldi ;) .
Se deve metterci il solo WB cpu + 1 radiatore, allora vanno benissimo quelle o anche delle newjet 1200. Se il suo impianto però comincia a diventare più complesso (come il mio: 2 WB VGA + WB cpu + 2 Rad triventola, + 3-4 m di tubo complessivi, tutto in serie), allora conviene che passi alle laing o alle mcp655.
In effetti poi dipende anche dal WB utilizzato: l'ybris one ad esempio ha ottime portate anche con pompe non molto potenti, mentre lo storm G4 (considerato a tutt'oggi uno dei migliori in assoluto) ha bisogno di pompe decisamente più potenti.
Prima o poi io mi prendo una sanso :D.
Se deve metterci il solo WB cpu + 1 radiatore, allora vanno benissimo quelle o anche delle newjet 1200. Se il suo impianto però comincia a diventare più complesso (come il mio: 2 WB VGA + WB cpu + 2 Rad triventola, + 3-4 m di tubo complessivi, tutto in serie), allora conviene che passi alle laing o alle mcp655.
In effetti poi dipende anche dal WB utilizzato: l'ybris one ad esempio ha ottime portate anche con pompe non molto potenti, mentre lo storm G4 (considerato a tutt'oggi uno dei migliori in assoluto) ha bisogno di pompe decisamente più potenti.
Prima o poi io mi prendo una sanso :D.
allora non vi conviene prendere questa http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080508180415_autoclave.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080508180415_autoclave.jpg)
Ha una portata min 6.0 max 17.0 m3/h
e prevalenza min 9.0 max 54.0 mt
Dovreste stare tranquilli :D
Dimenticavo che vi costa di meno della swiftech mcp655
jacopo147
08-05-2008, 17:24
allora non vi conviene prendere questa http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080508180415_autoclave.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080508180415_autoclave.jpg)
Ha una portata min 6.0 max 17.0 m3/h
e prevalenza min 9.0 max 54.0 mt
Dovreste stare tranquilli :D
Dimenticavo che vi costa di meno della swiftech mcp655
costo, link? :asd: mi immagino per assicurare i tubi, minimo 6Kg di silicone e fascette in titanio :asd:
MonsterMash
08-05-2008, 17:24
allora non vi conviene prendere questa http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080508180415_autoclave.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080508180415_autoclave.jpg)
Ha una portata min 6.0 max 17.0 m3/h
e prevalenza min 9.0 max 54.0 mt
Dovreste stare tranquilli :D
Dimenticavo che vi costa di meno della swiftech mcp655
ehehe, se si potesse alimentare a 12V, se entrasse nel case della mia WaterStation, e se fosse molto silenziosa, la prenderei di sicuro :D
jacopo147
08-05-2008, 17:38
ehehe, se si potesse alimentare a 12V, se entrasse nel case della mia WaterStation, e se fosse molto silenziosa, la prenderei di sicuro :D
io la piazzo dall'altra parte del muro, sul balcone :asd: faccia tutto il casino che vuole :D purtroppo credo che qualsiasi WB (magari i monoblocco no) dopo qualche tempo inizierebbero a perdere dagli attacchi :cry: o peggio, quelli in plexy saltano proprio :asd:
Altrimenti per attenuare la pressione bisognerebbe mettere 30 o 40 metri di tubo o due o tre fontane da giardino :D :D :D :D
jacopo147
08-05-2008, 17:46
Altrimenti per attenuare la pressione bisognerebbe mettere 30 o 40 metri di tubo o due o tre fontane da giardino :D :D :D :D
se uno ha 5-10m di tubo in rame è a posto, lo arrotola in una colonna alta 1m e larga 30cm è si è fatto un radiatore in pratica :D
vogliamo il link, vogliamo il link, vogliamo il link! :sofico:
Altrimenti per attenuare la pressione bisognerebbe mettere 30 o 40 metri di tubo o due o tre fontane da giardino :D :D :D :D
:asd:
se uno ha 5-10m di tubo in rame è a posto, lo arrotola in una colonna alta 1m e larga 30cm è si è fatto un radiatore in pratica :D
vogliamo il link, vogliamo il link, vogliamo il link! :sofico:
io ho solo googglato ed è uscito fuori quella bellissima foto.
Se posto il link i moderatori mi sparano.
Anche se devo dire che potrebbe essere attinente al raffreddamento dei nuovi phenom che sono mooolto calorosi :D
Unico neo è realizzare l'impianto :what:
Certo con una pompa del genere starai sempre a temperatura ambiente anche a @4000 Mhz :eek:
jacopo147
08-05-2008, 18:12
io ho solo googglato ed è uscito fuori quella bellissima foto.
Se posto il link i moderatori mi sparano.
Anche se devo dire che potrebbe essere attinente al raffreddamento dei nuovi phenom che sono mooolto calorosi :D
Unico neo è realizzare l'impianto :what:
Certo con una pompa del genere starai sempre a temperatura ambiente anche a @4000 Mhz :eek:
hai ragione ;) almeno il prezzo se te lo ricordi però dai :p abbinata a un monoblock al minimo dovrebbe reggere ed essere una belva :D se ricordo bene i monoblock reggono più o meno 8-10 atmosfere :eek:
hai ragione ;) almeno il prezzo se te lo ricordi però dai :p abbinata a un monoblock al minimo dovrebbe reggere ed essere una belva :D se ricordo bene i monoblock reggono più o meno 8-10 atmosfere :eek:
Sul sito ci sono solo le caratteristiche tecniche (ed è un sito italiano).
Per i prezzi bisogna trovare i rivenditori ma su ebaya partono da 70 euro (e quasi quasi ci faccio un pensierino :D ).
MonsterMash
08-05-2008, 19:00
hai ragione ;) almeno il prezzo se te lo ricordi però dai :p abbinata a un monoblock al minimo dovrebbe reggere ed essere una belva :D se ricordo bene i monoblock reggono più o meno 8-10 atmosfere :eek:
Il problema non sono i Wb ma come fissare i tubi :D.
Stai pur certo che con i normali metodi (fascette) saltano subito :D
e pensare che io ho nel cassetto a fare le ragnatele una MCP655 per la waterstation in perenne fase di progettazione :asd:
e pensare che io ho nel cassetto a fare le ragnatele una MCP655 per la waterstation in perenne fase di progettazione :asd:
ma dite che fare tutti i tubi in rame è una pazzia; alla fine sono si e no 3m di tubi, l'unico problema è fagli il filetto per avvitarli
jacopo147
08-05-2008, 19:42
Il problema non sono i Wb ma come fissare i tubi :D.
Stai pur certo che con i normali metodi (fascette) saltano subito :D
ci vogliono i blocchi come questi
http://www.simplicityonline.co.za/simple/images/CL-W0092.jpg
come li ha anche il mio, avviti e stringe il tubo che è una cosa pazzesca :O
EDIT:
a 100€ ce n'è una che fa 1700lh con una prevalenza di 5m e 2000lh con una prevalenza di 1 metro, raccordi da 20mm neanche troppo grossa... ma la cosa più bella è che può essere usata in modo continuo anche per far circolare olio... un bel sistemino ad olio, rende assai più dell'acqua, però ci volgiono WB con sezioni grossine e "semplici" come disegno interno :)
E arrivato il mio 9850..
Beh .. che dire .. meglio del mio vecchio 9600 che non saliva manco di 100 mhz .
Con questo a 3000 OCCT a volt default mi dava problemi dopo 1 minuto.
Ora a 1.38 v mi e stato stabile per 15 minuti, poi ho spento io il bench.
Temp raggiunta a liquido 49 gradi.
E la prima volta che al tatto sentivo le cannette del liquido calde.
Mio dio se consuma..Ma anche voi sentite un sibilo elettrico quando fate bench consistenti tipo l OCCT?
paolo.oliva2
09-05-2008, 09:29
Allora raga, il mio progettino funzia e conosco ora i limiti a cui si dovrebbe rimediare:
vi spiego.
Finalmente da ieri sera ho tutti i 2 9850 funzionanti, con lo stesso sistema a liquido che usavo a priori solo per un 9850. La temp del liquido, nonostante l'aggiunta del secondo procio, si è alzata di soli 0,5°.
Vi dico subito che anziché aumentare il num di radiatori è molto meglio cambiare le ventole. In effettti, ragionandoci, l'aumentare il num di radiatori aumenti la superficia che può smaltire il calore, con la ventola più prestante aumenti la quantità d'aria che gira... direi che quasi le cose si equivalgono, la differenza è che il radiatore costa 4-5 volte il prezzo delle ventole.
A parte sto ragionamento, il problema ora è la temp. ambiente. Mano a mano che ci avviciniamo alla temp estiva, il prb è che le temp del liquido aumenteranno di conseguenza. Sarebbe interessante prendere un freezer, cacciargli 2 buchi per l'entrata e l'usiscita e schiaffarci dentro tutto il gruppo di radiatori e ventole usufruenso altresì il tutto come cappa acustiica, limitando il rumore :)
Al più, usando il liquido per radiatori, che non congela fino a -30°, non si avrebbe un sistema in tilt alla temp. del congelatore (nel caso di spegnimento e del non uso per diverso tempo).
In ogni caso non si avrebbe un costo del vaporchill, ma temp. nettamente inferiori, immaginatevi il liquido refrigerante a -5°, che libidine :)
Voglio sentire se esistono dei pezzi di ricambio, per frigo, in cui ci fosse solo il gruppo della serpentina e liquido, con motorino.... se un freezer completo costa sui 200 euro o poco più, solo quel gruppo costerebbe molto meno e sarebbe una spesa fattibile. Qualcuno sa di questo?A parte questa divagazione, ho preso quella pompa che "tira" parecchio. In teoria, la velocità è potenza sarebbero indispensabili per i WB, ma non credo che siano necessarie per i radiatori. Nel senso che al WB l'apporto di superiori quantità di liquido lo aiuterebbero ad abbassare la temp. del procio.... mentre nei radiatori, se la velocità fosse anche minore, al limite si avrebbe una temp. del liquido più bassa in uscita, me credo lo stesso principio finale di raffreddamento, a meno che non si arrivi agli estremi.... cioé temp liquido bassa e temp. ambiente alta... perché così la maggiore "stagnazione" del liquido non porterebbe nessun giovamento.
stalker170
09-05-2008, 09:33
Allora raga, il mio progettino funzia e conosco ora i limiti a cui si dovrebbe rimediare:
vi spiego.
Finalmente da ieri sera ho tutti i 2 9850 funzionanti, con lo stesso sistema a liquido che usavo a priori solo per un 9850. La temp del liquido, nonostante l'aggiunta del secondo procio, si è alzata di soli 0,5°.
Vi dico subito che anziché aumentare il num di radiatori è molto meglio cambiare le ventole. In effettti, ragionandoci, l'aumentare il num di radiatori aumenti la superficia che può smaltire il calore, con la ventola più prestante aumenti la quantità d'aria che gira... direi che quasi le cose si equivalgono, la differenza è che il radiatore costa 4-5 volte il prezzo delle ventole.
A parte sto ragionamento, il problema ora è la temp. ambiente. Mano a mano che ci avviciniamo alla temp estiva, il prb è che le temp del liquido aumenteranno di conseguenza. Sarebbe interessante prendere un freezer, cacciargli 2 buchi per l'entrata e l'usiscita e schiaffarci dentro tutto il gruppo di radiatori e ventole usufruenso altresì il tutto come cappa acustiica, limitando il rumore :)
Al più, usando il liquido per radiatori, che non congela fino a -30°, non si avrebbe un sistema in tilt alla temp. del congelatore (nel caso di spegnimento e del non uso per diverso tempo).
In ogni caso non si avrebbe un costo del vaporchill, ma temp. nettamente inferiori, immaginatevi il liquido refrigerante a -5°, che libidine :)
Voglio sentire se esistono dei pezzi di ricambio, per frigo, in cui ci fosse solo il gruppo della serpentina e liquido, con motorino.... se un freezer completo costa sui 200 euro o poco più, solo quel gruppo costerebbe molto meno e sarebbe una spesa fattibile. Qualcuno sa di questo?
il sistema esiste di già, si chiama "waterchiller", sistema identico a un phase change, solo che invece di andare a freddare direttamente la cpu si và a freddare l'acqua che circola sopra la cpu, e ci sono delle persone che lo creano senza problemi
MonsterMash
09-05-2008, 09:37
Allora raga, il mio progettino funzia e conosco ora i limiti a cui si dovrebbe rimediare:
vi spiego.
Finalmente da ieri sera ho tutti i 2 9850 funzionanti, con lo stesso sistema a liquido che usavo a priori solo per un 9850. La temp del liquido, nonostante l'aggiunta del secondo procio, si è alzata di soli 0,5°.
Vi dico subito che anziché aumentare il num di radiatori è molto meglio cambiare le ventole. In effettti, ragionandoci, l'aumentare il num di radiatori aumenti la superficia che può smaltire il calore, con la ventola più prestante aumenti la quantità d'aria che gira... direi che quasi le cose si equivalgono, la differenza è che il radiatore costa 4-5 volte il prezzo delle ventole.
A parte sto ragionamento, il problema ora è la temp. ambiente. Mano a mano che ci avviciniamo alla temp estiva, il prb è che le temp del liquido aumenteranno di conseguenza. Sarebbe interessante prendere un freezer, cacciargli 2 buchi per l'entrata e l'usiscita e schiaffarci dentro tutto il gruppo di radiatori e ventole usufruenso altresì il tutto come cappa acustiica, limitando il rumore :)
Al più, usando il liquido per radiatori, che non congela fino a -30°, non si avrebbe un sistema in tilt alla temp. del congelatore.
In ogni caso non si avrebbe un costo del vaporchill, ma temp. nettamente inferiori, immaginatevi il liquido refrigerante a -5°, che libidine :)
Voglio sentire se esistono dei pezzi di ricambio, per frigo, in cui ci fosse solo il gruppo della serpentina e liquido, con motorino.... se un freezer completo costa sui 200 euro o poco più, solo quel gruppocosterebbe molto meno e sarebbe una spesa fattibile. Qualcuno sa di questo?
Esistono WaterChiller che fanno esattamente quello che vorresti fare tu. Ricorda però che il problema di operare a temperature inferiori a quella ambiente è la probabile formazione di condensa su tubi e WB. Per evitare questo dovresti coibentare il tutto, che è una faticaccia.
Se poi vuoi fare tutto in casa, adattando un frigo a waterchiller, considera che i frigoriferi solitamente non hanno una capacità refrigerante molto alta. Loro devono raffreddare un ambiente perfettamente isolato, in cui si trovano oggetti che non emettono calore. Se ci piazzi dentro i radiatori, rilascerai nel frigo tutto il calore sottratto alle cpu, ovvero almeno qualche centinaia di watt. Non è affatto detto che il frigo sia in grado di assorbire tutto quel calore. Rischieresti di avere nel frigo un ambiene a temperatura superiore di quella esterna.
edit: stalker, mi hai preceduto di poco :)
jacopo147
09-05-2008, 09:50
Esistono WaterChiller che fanno esattamente quello che vorresti fare tu. Ricorda però che il problema di operare a temperature inferiori a quella ambiente è la probabile formazione di condensa su tubi e WB. Per evitare questo dovresti coibentare il tutto, che è una faticaccia.
Se poi vuoi fare tutto in casa, adattando un frigo a waterchiller, considera che i frigoriferi solitamente non hanno una capacità refrigerante molto alta. Loro devono raffreddare un ambiente perfettamente isolato, in cui si trovano oggetti che non emettono calore. Se ci piazzi dentro i radiatori, rilascerai nel frigo tutto il calore sottratto alle cpu, ovvero almeno qualche centinaia di watt. Non è affatto detto che il frigo sia in grado di assorbire tutto quel calore. Rischieresti di avere nel frigo un ambiene a temperatura superiore di quella esterna.
edit: stalker, mi hai preceduto di poco :)
non solo, entro 2-3 giorni puoi dire addio al frigo, perchè si arrende :) funziona al massimo per tutto il tempo smaltendo un calore che è almeno 20 volte quello per cui è stato progettato, ti salta :(
Altrimenti la soluzione potrebbe essere quella di lasciare un radiatore con ventole fuori dal frigo, in modo da far diminuire un pò il calore, e un secondo radiatore sempre con ventole dentro al frigo (o congelatore) in modo da poter raffreddare in maniera completa e senza rischi avendo un calo termico in entarata al frigo notevole.
Sarebbe da sperimentare perchè con l'arrivo dell'estate addio ad overclock spinti.
Altrimenti bisogna adare in Norvegia :D
MonsterMash
09-05-2008, 11:41
Altrimenti la soluzione potrebbe essere quella di lasciare un radiatore con ventole fuori dal frigo, in modo da far diminuire un pò il calore, e un secondo radiatore sempre con ventole dentro al frigo (o congelatore) in modo da poter raffreddare in maniera completa e senza rischi avendo un calo termico in entarata al frigo notevole.
Sarebbe da sperimentare perchè con l'arrivo dell'estate addio ad overclock spinti.
Altrimenti bisogna adare in Norvegia :D
Sarebbe uno spreco enorme, e non alleggerirebbe il frigo anzi... Infatti con l'acqua ad una temperatura inferiore alla temperatura ambiente, il secondo radiatore (quello fuori dal frigo) tenderebbe a riscaldarla invece che a raffreddarla.
scusate ma che dissi ad aria consigliate per tenere il 9850 a 3-3.1ghz max anche durante l'estate?
no overclok extremo , max 3.1ghz
lo ZeroTherm NV-120 Nirvana andrebbe bene, me ne consigliate altri 2 o 3?
grazie 1000
scusate ma che dissi ad aria consigliate per tenere il 9850 a 3-3.1ghz max anche durante l'estate?
no overclok extremo , max 3.1ghz
lo ZeroTherm NV-120 Nirvana andrebbe bene, me ne consigliate altri 2 o 3?
grazie 1000
Beh ,diciamo che 3-3.1 mhz su un phenom ad aria, piu che un overclock estremo lo definirei un miracolo. :D :D :D
Sarebbe uno spreco enorme, e non alleggerirebbe il frigo anzi... Infatti con l'acqua ad una temperatura inferiore alla temperatura ambiente, il secondo radiatore (quello fuori dal frigo) tenderebbe a riscaldarla invece che a raffreddarla.
Viste le potenze in gioc non è affatto detto che il frigo ce la faccia a far stare il liquido sotto la temperatura ambiente... ;) Solo in IDLE, forse... Ma una CPU occata assorbe parecchio anche in IDLE... Per non far schiattare il frigo, basta settare la temperatura al massimo possibile (e ovviamente non usare il frigo!) e fare come detto sopra con un radiatore dentro e uno fuori. Magari fuori si mette quello più "caldo" (più vicino al ritorno dell'acqua dalla CPU)...
quella del frigo non mi pare una grande idea...il frigo non è fatto per andare 24 ore su 24.
a sto punto tanto vale comprare un vapochill che come consumi è simile e che però tiene il liquido refrigerante a -30° con un procio che dissipa 200watt.
Abbiamo configurato la seguente macchina:
Phenom 9850 BlackBox
Asus M3A32-MVP Deluxe
Raffreddamento: Scythe SCNJ-1100P Ninja Cooler - PLUS REV. 2
OC: 223x13.5 = 3010 MHz
Il Pc va in ambiente Windows a 55° e se eseguo i test di stabilità con AMD Overdrive arriva a 66°... mi sembra un po' tanto, ma nn avendo esperienza con questi nuovi processori volevo sapere quali dovrebbero essere i parametri di riferimento per le temperature. :help:
Un ottimo risultato.
A quanto vedo sono processori che raggiungono facilmente i 3gigi in OC.
Bene Bene.
Il problema però è raffreddarli.
Ho visto una pompa hydor L40 da 2800l/h e 2,30 m di prevalenza a 55 euri.
Con un buon radiatore potrebbe essere una accoppiata vincente per tenere a temperature contenute un phenom 9850 in oc.
paolo.oliva2
09-05-2008, 18:32
Devo annotare una cosa.... purtroppo.
La DFI è un macello... se ve lo dico faccio la figura dell'idiota, ma ve la dico: Non sono ancora riuscito a cambiare il moltiplicatore... non capisco, lo cambiuo e mi parte sempre a 12,5.:confused: Forse devo cambiare qualcos'altro che non ho viato... Ho aggiornato il bios... Di FSB sono andato su... stranamente sono a circa 3GHz a default... cioé... quello che sulla DS3 non mi superava i 2,8, e poi sono arrivato a 2,9 con l'overvolt dell'NB... sulla DFI sono a 3 GHz tutto a default... (agendo solo sull'FSB).
Però tornando al discorso iniziale, anche l'ultimo entrato, che è a 3GHz a default, ha una Asus MA32MVP. Non cominciano ad essere un po' troppe le coincidenze?
Karonte con il 9600 arriva ad un clock da record planetario... il mio ok, è andato bene sin dall'inizio, ma sull'asus sta a 3,150-3,250, e non mi sembra poco.
Intendiamoci, non è che sono tifoso Asus e voglio denigrare le altre mobo... però credo che se uno vuole prendere una mobo con il 790FX, mi sa che c'è da pensarci... nel senso che costano quasi tutte lo stesso prezzo, max 30€ di diff tra la meno costosa e l'Asus....
Comunque è già il 3° reset c-mos che faccio sulla DFI. L'ultimo, e spero che non ci siano problemi, è stato perche alla partenza non mi ha preso il del per entrare nel bios... al che ho fatto ctrl-alt-del proprio mentre stava backupando il bios... e dopo non è più partita. Mo è in clear.
Mio consiglio... lasciatela perdere questa DFI M2R... tra parentesi costa pure più dell'Asus.
disattiva il c'n'q per i moltiplicatore (ci ho sbattuto la testa per giorni :asd:), e dai un occhio qui (LINK (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2599901&postcount=5)) per impostarlo correttamente.
magari metti l'ultimo bios beta, quello del 05/05, e possibilmente non flasharlo da windows
paolo.oliva2
09-05-2008, 19:20
Vi annuncio che domani o dopodomani probabilmente supererò i 3,3GHz sicuramente RS. :) e proverò a fare la schermata sui 3,4-3,5GHz.
Allora... il perché è questo: Il procio per andare bene e su di frequenza, deve stare sotto i 52°. Ho cambiato tutte le ventole ai radiatori mettendoci del Shyte da 12cm da 3000 giri, riesco a tenere la temp del liquido a max carico su 2 9850 dopo 1 notte sui 27°-28°. Questo mi ha permesso di contenere la temp del procio sui 52°, 3° in meno rispetto a prima, e sono già a 3,3GHz ma non perfettamente stabili in max carico. Con la nuova pompa, dovrei riuscire ad avere una dissipazione migliore del WB (cambiato, WB con 4 hot-pipe all'interno + lamelle).
Al limite, per fare la prova da record, metto la tanica del liquido in freezer e posto con CPU-Z :)
Vi annuncio che domani o dopodomani probabilmente supererò i 3,3GHz sicuramente RS. :) e proverò a fare la schermata sui 3,4-3,5GHz.
Allora... il perché è questo: Il procio per andare bene e su di frequenza, deve stare sotto i 52°. Ho cambiato tutte le ventole ai radiatori mettendoci del Shyte da 12cm da 3000 giri, riesco a tenere la temp del liquido a max carico su 2 9850 dopo 1 notte sui 27°-28°. Questo mi ha permesso di contenere la temp del procio sui 52°, 3° in meno rispetto a prima, e sono già a 3,3GHz ma non perfettamente stabili in max carico. Con la nuova pompa, dovrei riuscire ad avere una dissipazione migliore del WB (cambiato, WB con 4 hot-pipe all'interno + lamelle).
Al limite, per fare la prova da record, metto la tanica del liquido in freezer e posto con CPU-Z :)
occhio al freezer, ti consiglio di mettere un ventilatore che punta sulla serpentina...
p.s. c'era un utente di questo forum che aveva infilato tutti il pc in freezer. :asd:
occhio al freezer, ti consiglio di mettere un ventilatore che punta sulla serpentina...
p.s. c'era un utente di questo forum che aveva infilato tutti il pc in freezer. :asd:
ma lol
ma lol
serio, prova a cercare rug22 e vedi che numeri fa. :D
jacopo147
09-05-2008, 20:41
occhio al freezer, ti consiglio di mettere un ventilatore che punta sulla serpentina...
p.s. c'era un utente di questo forum che aveva infilato tutti il pc in freezer. :asd:
ce ne sono stati addirittura 2 :asd: ma l'han tenuto dentro poche ore da quel che mi ricordo :) c'era anche una schermata da bios sottozero se ben mi ricordo :D
ce ne sono stati addirittura 2 :asd: ma l'han tenuto dentro poche ore da quel che mi ricordo :) c'era anche una schermata da bios sottozero se ben mi ricordo :D
io mi sto preparando per essere il 3°...al momento mi manca un frigo e una ram, poi lo faccio anche io. :sofico:
jacopo147
09-05-2008, 21:16
io mi sto preparando per essere il 3°...al momento mi manca un frigo e una ram, poi lo faccio anche io. :sofico:
io nei prossimi tempi dovrò cambiare il frigo, perchè l'attuale è in fase di declino esistenziale acuta :asd: e questa estate ci abbandonerà :rolleyes: se quando lo cambio il vecchio funza ancora fò un buco nello sportello del freezer e tento l'esperimento con il mio vecchio northwood :D
io nei prossimi tempi dovrò cambiare il frigo, perchè l'attuale è in fase di declino esistenziale acuta :asd: e questa estate ci abbandonerà :rolleyes: se quando lo cambio il vecchio funza ancora fò un buco nello sportello del freezer e tento l'esperimento con il mio vecchio northwood :D
io ho qualche processore e qualche mobo da rompere...però mi mancano le ram, quelle le ho già rotte tutte. :asd:
in cantina ho un frigo da gelati di quelli ke si usavano nelle botteghe negli anni 90, (ricordo quando andavo a comprarmi i gelati a 12-13 anni, per alzare gli sportelloni dovevo portarmi un crick, o kiamare il bottegaio :D
li dentro quasi quasi ci metto 5-6 pc in fila :sofico: :sofico:
in cantina ho un frigo da gelati di quelli ke si usavano nelle botteghe negli anni 90, (ricordo quando andavo a comprarmi i gelati a 12-13 anni, per alzare gli sportelloni dovevo portarmi un crick, o kiamare il bottegaio :D
li dentro quasi quasi ci metto 5-6 pc in fila :sofico: :sofico:
io mi accontento anche di uno normale...però non so dove prenderlo.
se fossi a casa da solo per 2 o 3 giorni lo farei nel freezer che ho in cucina. :sofico:
Raga, ditemi chi è il vostro spacciatore che cerco di evitarlo :asd: :asd:
Raga, ditemi chi è il vostro spacciatore che cerco di evitarlo :asd: :asd:
e il bello è che quando mi vengono ste idee non sono sotto l'effetto di nessuna droga.
jacopo147
09-05-2008, 22:16
e il bello è che quando mi vengono ste idee non sono sotto l'effetto di nessuna droga.
non m'immagino cosa ti frulla in testa quando sei sotto l'effetto di qualche droga :asd: :asd:
non m'immagino cosa ti frulla in testa quando sei sotto l'effetto di qualche droga :asd: :asd:
shusaduhsduhsdauhsa, si monta una postazione cn tanto di scrivania dentro una cella frigorifera stile conteiner da macelleria.........e te lo vedi li seduto a overcloccare cn la sigaretta in bocca, una stecca di marlboro sul case appoggiata e una frusta da sadomaso nella mano sinistra...cn le occhiaie stile "sorelle di margie" (moglie di omer simpsons) :sofico: :sofico:
paolo.oliva2
10-05-2008, 01:59
Raga, ditemi chi è il vostro spacciatore che cerco di evitarlo :asd: :asd:
di evitarlo? Ma che dici:stordita: , io lo vorrei conoscere... perché mi sa che è il mio :sofico:
Comunque a parte gli scherzi... L'unica cosa che ci rimane per essere orgogliosi di essere italiani, è solo la fantasia. Quella non ci manca... ma non diciamolo forte, altrimenti ci tassano pure quella.
paolo.oliva2
10-05-2008, 02:01
shusaduhsduhsdauhsa, si monta una postazione cn tanto di scrivania dentro una cella frigorifera stile conteiner da macelleria.........e te lo vedi li seduto a overcloccare cn la sigaretta in bocca, una stecca di marlboro sul case appoggiata e una frusta da sadomaso nella mano sinistra...cn le occhiaie stile "sorelle di margie" (moglie di omer simpsons) :sofico: :sofico:
Questa è una buona idea... perché evita il prb della condensa :)
invisiblemax
10-05-2008, 07:14
shusaduhsduhsdauhsa, si monta una postazione cn tanto di scrivania dentro una cella frigorifera stile conteiner da macelleria.........e te lo vedi li seduto a overcloccare cn la sigaretta in bocca, una stecca di marlboro sul case appoggiata e una frusta da sadomaso nella mano sinistra...cn le occhiaie stile "sorelle di margie" (moglie di omer simpsons) :sofico: :sofico:
be il mio xp 2500 è morto li in una cella frigo per fiori a 0 gradi ad agosto se trovo le foto le posto due imb col cappotto e il giubbotto nel frigo con i fiori....:D
Nemesis2
10-05-2008, 07:58
E' giusta l'idea di infilare il pc nel frigo, ma chiudetelo il frigo.
Il frigorifero è una pompa di calore, toglie calore da dentro e lo libera all'esterno.
Però è più efficiente in riscaldamento che in raffreddamento, il famoso detto che lasciare la porta del frigo aperto riscalda la stanza anziché raffreddarla.
Quindi pensateci. :D :D
Per chi non lo sapesse, forse l'avevo letto da qualche parte, la serpentina dietro è quella che libera calore, non infilatela non contenitore dell'acqua se non volete farla bollire.
La cosa migliore sarebbe smontare tutto il frigo e farne un waterchiller, piccolino, non è molto complicato ma occorre arrivare a smontare la serpentina interna quella che circonda le pareti del frigo.
jacopo147
10-05-2008, 12:36
E' giusta l'idea di infilare il pc nel frigo, ma chiudetelo il frigo.
Il frigorifero è una pompa di calore, toglie calore da dentro e lo libera all'esterno.
Però è più efficiente in riscaldamento che in raffreddamento, il famoso detto che lasciare la porta del frigo aperto riscalda la stanza anziché raffreddarla.
Quindi pensateci. :D :D
Per chi non lo sapesse, forse l'avevo letto da qualche parte, la serpentina dietro è quella che libera calore, non infilatela non contenitore dell'acqua se non volete farla bollire.
La cosa migliore sarebbe smontare tutto il frigo e farne un waterchiller, piccolino, non è molto complicato ma occorre arrivare a smontare la serpentina interna quella che circonda le pareti del frigo.
sai che è quello su cui rimuginavo stamattina? magari con un timer, in modo da limitare i consumi e non far saltare subito tutto, tipo 30 minuti di funzionamento e 20 di riposo :)
secondo voi è possibile sostituire la serpentina di raffreddamento (quella sul retro del frigo) con una radiatore?
paolo.oliva2
10-05-2008, 14:11
Quello che dice Nemesis2 è giusto...
Per la condensa... il rimedio ci sarebbe, facile facile e soprattutto sicuro.
La condensa si forma nei tubi, giusto? per la differenza di temp fra liquido interno ai tubi e temp. esterna. Ma chi ha detto che la MB deve stare con il circuito stampato lato saldature verso il basso? (definizione semplicistica, in quanto la mobo ha anche oltre 7 strati). Se noi capovolgiamo la MB, i tbi vengono dal basso verso l'alto, ed a tutti gli effetti, le goccioline di condensa cadrebbero verso il basso e quindi NP per cortocircuiti.
Io credo che sarebbe più fattibile creare una sorta di impianto di aria condizionata (Jacopo, smonta l'aria condizionata da una macchina lì vicino a te), che poi altro non sarebbe che uno scambiatore di calore con l'aiuto di un gas (non mi ricordo il nome). E' fatto per funzionare in maniera continuativa, ha di per sé i sensori che in modo automatico gestiscono accensione e spegnimento...
Più semplice sarebbe un Pinguino di aria condizionata per la stanza del computer, così si avrebbe deumidificatore, aria fresca, ecc. ecc., ma io ho avuto una brutta esperienza con l'aria condizionata. Facevo aggiornamento a circa 500 portatili per una ditta a Fano, e con la legge anti-fumo praticamente lanciavo l'applicazione di upgrade che ci metteva circa 20 min., e nel frattempo uscivo a fumare. Era estate... 34 gradi esterni, 20° all'interno. Dopo 3 settimane praticamente avevo quasi la polmonite... ho dovuto smettere altrimenti schiattavo.
Comunque, a parte queste divagazioni neuronali, io penso che l'obiettivo sia di avere il liquido di raffreddamento all'incirca sui 20°. Un impianto di aria condizionata da macchina, con il gruppo di scambio calore all'esterno della finestra e un box di dimensioni all'incirca di 1 metro cubo, atto a contenere l'aria fredda dell'impianto di condizionamento e i radiatori e ventole dell'impianto WB del pc, dovrebbe assicurare al procio temperature di esercizio basse... magari anche inserendo il pc nel box , con delle aperture solo per i lettori cd e usb e quant'altro... magari con della lana di vetro e isolanti attorno per impedire l'ingresso dell'aria dall'esterno.
sai che è quello su cui rimuginavo stamattina? magari con un timer, in modo da limitare i consumi e non far saltare subito tutto, tipo 30 minuti di funzionamento e 20 di riposo :)
secondo voi è possibile sostituire la serpentina di raffreddamento (quella sul retro del frigo) con una radiatore?
io non credo, staccando la serpentina faresti uscire tutto il gas e a quel punto addio freddo.
IMHO la soluzione migliore rimane il vapochill.
jacopo147
10-05-2008, 14:31
Quello che dice Nemesis2 è giusto...
Per la condensa... il rimedio ci sarebbe, facile facile e soprattutto sicuro.
La condensa si forma nei tubi, giusto? per la differenza di temp fra liquido interno ai tubi e temp. esterna. Ma chi ha detto che la MB deve stare con il circuito stampato lato saldature verso il basso? (definizione semplicistica, in quanto la mobo ha anche oltre 7 strati). Se noi capovolgiamo la MB, i tbi vengono dal basso verso l'alto, ed a tutti gli effetti, le goccioline di condensa cadrebbero verso il basso e quindi NP per cortocircuiti.
Io credo che sarebbe più fattibile creare una sorta di impianto di aria condizionata (Jacopo, smonta l'aria condizionata da una macchina lì vicino a te), che poi altro non sarebbe che uno scambiatore di calore con l'aiuto di un gas (non mi ricordo il nome). E' fatto per funzionare in maniera continuativa, ha di per sé i sensori che in modo automatico gestiscono accensione e spegnimento...
Più semplice sarebbe un Pinguino di aria condizionata per la stanza del computer, così si avrebbe deumidificatore, aria fresca, ecc. ecc., ma io ho avuto una brutta esperienza con l'aria condizionata. Facevo aggiornamento a circa 500 portatili per una ditta a Fano, e con la legge anti-fumo praticamente lanciavo l'applicazione di upgrade che ci metteva circa 20 min., e nel frattempo uscivo a fumare. Era estate... 34 gradi esterni, 20° all'interno. Dopo 3 settimane praticamente avevo quasi la polmonite... ho dovuto smettere altrimenti schiattavo.
Comunque, a parte queste divagazioni neuronali, io penso che l'obiettivo sia di avere il liquido di raffreddamento all'incirca sui 20°. Un impianto di aria condizionata da macchina, con il gruppo di scambio calore all'esterno della finestra e un box di dimensioni all'incirca di 1 metro cubo, atto a contenere l'aria fredda dell'impianto di condizionamento e i radiatori e ventole dell'impianto WB del pc, dovrebbe assicurare al procio temperature di esercizio basse... magari anche inserendo il pc nel box , con delle aperture solo per i lettori cd e usb e quant'altro... magari con della lana di vetro e isolanti attorno per impedire l'ingresso dell'aria dall'esterno.
non credo di avere vicini così buoni da offrirsi volontari per la cosa ed immolarmi la loro auto :asd: secondo me la soluzione migliore è quella di sventrare un frigo, e infilare la serpentina di raffreddamento del freezer nella tanica dell'acqua dell'impianto a liquido, poi mettere tutto l'ambaradam (tanica del gas pompa ecc ecc) in una scatola di legno (ingombro medio 30x40x40) e attaccare un timer alla presa, e regolarsi in base a
1° consumi (un frigo di media fa quasi 1.000 Kw annui)
2° temperatura voluta
3° resistenza al lavoro del circuito di raffreddamento auto-costruito
:)
io non credo, staccando la serpentina faresti uscire tutto il gas e a quel punto addio freddo.
IMHO la soluzione migliore rimane il vapochill.
eh, appunto, serve un espediente per riuscire a fare lo scambio senza perdere il gas.... :stordita: altrimenti poi va comprato e reinserito nel circuito (e questo è già più facile) :)
EDIT:
che poi tralaltro, io avevo la mezza idea di cercare un vecchio
http://www.sirge.it/pictures/prodotti/condizionatori/damuro/Condizionatore_unita_esterna.jpg
che dovrebbe, se ben mi ricordo, inglobare pompa/compressore e radiatore con megaventolona, il mio obbiettivo era quello di sostituire il gas con il liquido, piazzarlo al di là del muro sul balcone (il padrone di casa non potrebbe dirmi niente per il bucazzo nella parete) e usare la pompa e il radiatore di quello, con l'evidente vantaggio che il rumore e il calore sarebbero fuori, senza contare che nel punto in cui sono il balcone è sotto un tetto, perennemente all'ombra :D a quel punto potrei anche mettere un pompa potente e rumorosa (se è impossibile riadattare quella presente, il che è molto probabile) e avere una portata immensa senza sentire un db :)
Bailoclio
11-05-2008, 11:58
hola gente......
screen in full, dopo aver aggiornato il liquido....
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/Immagine1.jpg
sono ancora in attesa dell'alimentatore nuovo x salire.....
Qualcuno sa dirmi le tensioni massime consigliate per il phenom?e come mettere i voltagi?deve metterli tutti sincroni l uno con l altro?Cioe alzo uno, alzo tutti?
paolo.oliva2
11-05-2008, 22:37
Qualcuno sa dirmi le tensioni massime consigliate per il phenom?e come mettere i voltagi?deve metterli tutti sincroni l uno con l altro?Cioe alzo uno, alzo tutti?
I sicuri da alzare sono il Vcore e l'NB.
Io ho il Vcore a 1,4 e l'NB a 1,5V.
Queste tensioni sono tranquillamente sopportabili da procio... il 9850 è ok fino a 1,55V vcore, il prb è che devi guardare le temperature... anche se diciamo la macchina si resetterebbe in caso di temp. alte, ma non si sa mai.
io al momento sono a 3,2GHz, e è al lavoro su tutti i core al 100% praticamente 24h su 24.
Al mom le temp liquido sono arrivate al max a 31°... però 2 9850 nello stesso impianto di raffreddamento. Direi che i radiatori lavorino bene, con le nuove ventole a 3000giri, in quanto ottengo una temp di circa 7° maggiore della temp ambiente.
Le ultime novità sono che.... devo riuscire ad abbassare le temp. non mi è arrivata ancora quella benedetta pompa nuova, ma in compenso me ne è arribvata un'altra ma non va bene, almeno per il procio, in quanto vuole una temp max di 36°.... la userò alla fine dei radiatori... dovrei difficilmente superare quella temp, almeno fino a luglio. Oppure la uso per fare i rabbocchi...
Oggi ho fatto lavorare i radiatori con i proci spenti apposta per abbassare al max le temp. Dopodiché, ho overcloccato. 3,3GHz stabili... però come ho iniziato a caricare tutti e 4 i core, si è resettato... ma la temp era ssalita in maniera esponenziale. :eek: .
se a 3,2 riesco a contenere le temp attorno ai 52° il procio e 29-31° il liquido, a 3,3GHz mi svetta a 58-62° il procio e 35° il liquido.... a quel punto non è stabile neppure se lo riporto a 3,2GHz... devo aspettare che si raffreddi il circuito.
Prevedo tempi duri per l'estate. Ora capisco perché l'hanno commercializzato a novembre e non hanno aspettato.... avrebbero dovuto aspettare il prox inverno :)
aaadddfffgggccc
11-05-2008, 23:08
@paolo
sono proprio curioso di vedere quanto guadagni con la nuova pompa!
ma i liquidi refrigeranti sono tutti uguali?
MonsterMash
11-05-2008, 23:16
@paolo
sono proprio curioso di vedere quanto guadagni con la nuova pompa!
ma i liquidi refrigeranti sono tutti uguali?
Non serve nessun liquido particolare, basta usare dell'acqua distillata.
MonsterMash
11-05-2008, 23:30
I sicuri da alzare sono il Vcore e l'NB.
Io ho il Vcore a 1,4 e l'NB a 1,5V.
Queste tensioni sono tranquillamente sopportabili da procio... il 9850 è ok fino a 1,55V vcore, il prb è che devi guardare le temperature... anche se diciamo la macchina si resetterebbe in caso di temp. alte, ma non si sa mai.
io al momento sono a 3,2GHz, e è al lavoro su tutti i core al 100% praticamente 24h su 24.
Al mom le temp liquido sono arrivate al max a 31°... però 2 9850 nello stesso impianto di raffreddamento. Direi che i radiatori lavorino bene, con le nuove ventole a 3000giri, in quanto ottengo una temp di circa 7° maggiore della temp ambiente.
Le ultime novità sono che.... devo riuscire ad abbassare le temp. non mi è arrivata ancora quella benedetta pompa nuova, ma in compenso me ne è arribvata un'altra ma non va bene, almeno per il procio, in quanto vuole una temp max di 36°.... la userò alla fine dei radiatori... dovrei difficilmente superare quella temp, almeno fino a luglio. Oppure la uso per fare i rabbocchi...
Oggi ho fatto lavorare i radiatori con i proci spenti apposta per abbassare al max le temp. Dopodiché, ho overcloccato. 3,3GHz stabili... però come ho iniziato a caricare tutti e 4 i core, si è resettato... ma la temp era ssalita in maniera esponenziale. :eek: .
se a 3,2 riesco a contenere le temp attorno ai 52° il procio e 29-31° il liquido, a 3,3GHz mi svetta a 58-62° il procio e 35° il liquido.... a quel punto non è stabile neppure se lo riporto a 3,2GHz... devo aspettare che si raffreddi il circuito.
Prevedo tempi duri per l'estate. Ora capisco perché l'hanno commercializzato a novembre e non hanno aspettato.... avrebbero dovuto aspettare il prox inverno :)
Ma quindi tu tieni il NB ad un voltaggio superiore a quello del core? Di default mi pare che sia a 1.2V, quindi più basso del vcore.
aaadddfffgggccc
11-05-2008, 23:33
Non serve nessun liquido particolare, basta usare dell'acqua distillata.
ok, ma l'acqua distillata o demineralizzata è priva di qualsiasi elemento minerale (ovvero è a circa 0 microsiemens), ciò vuol dire che è solo h2o.
essendo poverissima di sali è anche molto sensibile allo scambio termico.
es:
prova a calcolare il tempo di ebollizione di 100 ml di acqua distillata rispetto a 100 ml di acqua distillata con l'aggiunta del 10% di potassio ioduro, verdrai che bolle prima l'acqua senza niente.
per quale motivo avrebbero messo in commercio i refrigeranti? ;)
jacopo147
11-05-2008, 23:40
ok, ma l'acqua distillata o demineralizzata è priva di qualsiasi elemento minerale (ovvero è a circa 0 microsiemens), ciò vuol dire che è solo h2o.
essendo poverissima di sali è anche molto sensibile allo scambio termico.
es:
prova a calcolare il tempo di ebollizione di 100 ml di acqua distillata rispetto a 100 ml di acqua distillata con l'aggiunta del 10% di potassio ioduro, verdrai che bolle prima l'acqua senza niente.
per quale motivo avrebbero messo in commercio i refrigeranti? ;)
in genere tutti quelli con esperienza di impianti a liquido consigliano l'acqua distillata, dicono che anche provando altre cose non si hanno benefici rilevanti e anzi, si deteriorano pompe tubi e WB con una velocità estrema... si usa quella distillata perchè non contenendo "niente" non facilita la formazione di microalghe e sporcizia nell'impianto :) però si può tranquillamente usare l'acqua normale, basta aggiungere un poco d'alcool (pochissimo, 2-3% perchè oltre a lungo andare "mangia" la pompa e scioglie i tubi, lo so per esperienza personale) o additivi appositi :)
la cosa migliore sarebbe usare pompe estremamente potenti accoppiate a tubi e WB di grande sezione, in modo da poter usare come liquido l'olio, che ha una capacità di scambio termico maggiore dell'acqua :)
EDIT:
comunque da "esperimenti" compiuti, i migliori liquidi, quelli appositi per liquid cooling per pc, sono appena al di sopra della normalissima acqua, mentre i liquidi refrigeranti, tipo quelli per macchina, sono al di sotto (a causa della particolarità del tipo di impianto, che ovviamente è diverso da quello di una macchina per temperature) mentre a sorpresa un liquido che è migliore dell'acqua e quasi alla pari con i liquidi appositi è la birra :asd:
aaadddfffgggccc
12-05-2008, 00:06
L'alcool o solventi in genere non vanno molto d'accordo col materiale plastico in genere ( a parte il PTFE), è ovvio che si deteriorino i componenti.
Non conosco i refrigeranti dei pc, ma posso pensare che siano poco efficaci perchè rispettino certe normative di sicurezza verso i componenti e sopratutto verso la sicurezza delle persone.
I refrigeranti acidi o basici ai tubi in silicone non fanno assulutamente niente, il problema è il resto, ci vorrebbe un radiatore in acciaio, un WB rivestito all'interno in PTFE o in acciaio con base in rame e una pompa a girante magnetica.
L'acqua distillata o bidistillata non produce nessuna microalga, l'acqua distaillata che vendono al supermercato non ha niente a che vedere con questa terminologia.
quella della birra non la sapevo!!! :D :D :D
MonsterMash
12-05-2008, 08:33
L'acqua del rubinetto produce molte alghe, quella distillata, demineralizzata o persino l'acqua minerale che compri al supermercato sono invece più "pulite" e non producono alghe quasi per niente, soprattutto se si evita di esporre la vaschetta o i tubi alla luce.
Si usa acqua demineralizzata o distillata per due ragioni principali:
1) Riduce la formazione di incrostazioni calcaree nei WB
2) Ha una conducibilità elettrica molto bassa, e quindi elimina il rischio di corrosione elettrostatica dei metalli, in caso ci siano anche piccole quantità di metalli differenti a contatto con la stessa acqua.
Per quanto riguarda la capacità di scambio termico, non sono molto informato, ma quello che importa non è tanto quello, ma piuttosto il calore specifico, ovvero la quantità di calore che il liquido è in grado di assorbire perchè aumenti di un grado centigrado la sua temperatura. Ed il calore specifico dell'acqua allo stato liquido è oltre il doppio rispetto a quello dell'olio, e superiore alla maggior parte dei liquidi per radiatori in circolazione.
Gli additivi per watercooling per pc si usano fondamentalmente per una questione estetica: danno un bel colore all'acqua, e soprattutto sono UV reactive.
P.S. Anche per i radiatori delle automobili leggo che molti consigliano di usare acqua distillata, con una piccola percentuale di antigelo (per ridurre l'ossidazione e lubrificare la pompa, non per aumentare le capacità di trasporto calore), per cui direi che rimane il liquido migliore per qualsiasi scambiatore di calore :)
Vi chiedo un consiglio su delle ram (Kit 2*2Gb) per fare un po di overclock con il phenom; mi consigliate un kit DDR2 800 risparmiando un po di euri o un kit 1066?
Grazie Luca
aaadddfffgggccc
12-05-2008, 11:55
Vi chiedo un consiglio su delle ram (Kit 2*2Gb) per fare un po di overclock con il phenom; mi consigliate un kit DDR2 800 risparmiando un po di euri o un kit 1066?
Grazie Luca
bella domanda! io non ho ancora capito se sono meglio le 800 a 4-4-4-15 oppure le 1066 a 5-5-5-18, le ho provate, ma la differenza non l'ho notata.
Penso invece, cosa importante, che le ram siano di ottima fattura, ovvero che reggano bene il voltaggio es. come le mie OCZ reaper, le ho portate oltre i 2 volt a 900 Mhz con il phenom 9850 senza alcun problema.
Ocz e corsair sono equivalenti, ma sicuramente ce ne sono di più economiche con ottime prestazioni.
aaadddfffgggccc
12-05-2008, 12:05
@paolo
la pompa è arrivata? sono impaziente di vedere i tuoi progressi!!! ;)
P.S. penso che il 9950 che dovrebbe essere l'ultimo da 65 nani, arriverà con la prossima nevicata :D :D
boys , non trsaformiamolo proprio in un thread di raffreddamento a liquido , mi racocmando ;)
jacopo147
12-05-2008, 12:33
boys , non trsaformiamolo proprio in un thread di raffreddamento a liquido , mi racocmando ;)
hai ragione :stordita: abbiamo un pò deviato dal retto sentiero :asd:
@paolo.oliva2
siamo tutti curiosi di sapere come va il 9850 in OC con la nuova pompa, sarebbe bello sapere qual'è la temp sotto la quale il 9850 sa dare il massimo in oc dayuse ;)
@paolo
la pompa è arrivata? sono impaziente di vedere i tuoi progressi!!! ;)
P.S. penso che il 9950 che dovrebbe essere l'ultimo da 65 nani, arriverà con la prossima nevicata :D :D
ancora nn sn riuscito a capire se sarà black o liscio...
aaadddfffgggccc
12-05-2008, 14:29
ancora nn sn riuscito a capire se sarà black o liscio...
black o no, io di sicuro quella spugna da 140 watt non la compro, aspetto gennaio 2009 i 45 nani....
i consumi dovrebbero stare sotto i 100 watt, per il 2008 il mio contributo finanziario ad amd l'ho già dato!
un 9600BE e un 9850BE.
Prova pensare un oc del 9950, si parte a 2,6 Ghz da 140watt!
mi piacerebbe vedere il dissi in stock (8000 giri?).
jacopo147
12-05-2008, 15:50
black o no, io di sicuro quella spugna da 140 watt non la compro, aspetto gennaio 2009 i 45 nani....
i consumi dovrebbero stare sotto i 100 watt, per il 2008 il mio contributo finanziario ad amd l'ho già dato!
un 9600BE e un 9850BE.
Prova pensare un oc del 9950, si parte a 2,6 Ghz da 140watt!
mi piacerebbe vedere il dissi in stock (8000 giri?).
io aspetto la "spugna" perchè spero dia un'ulteriore limatina ai prezzi dei quad e dei triple ;)
bel nomignolo "spugna" però :asd:
ragazzi rieccomi tra voi dopo qualche giorno di assenza causato dall'adunata degli alpini :D sono sopravissuto e oggi e' arrivato anche il mio 9850 cosi' inizio a testare anche io...;)
_andrea_
12-05-2008, 17:02
via voglio vedere anche i risultati di kar0nt3...chissà se ha avuto una buona cpu anche a questo giro...spero di si..almeno con la sua esperienza vediamo che tira fuori dal 9850be...attendo anche i risultati di paolo.oliva...diciamo che è diventato il mio thread quotidiano :D :D :D ...anche se non posto spesso vi seguo sempre...dai ragazzi!!
aaadddfffgggccc
12-05-2008, 17:07
ragazzi rieccomi tra voi dopo qualche giorno di assenza causato dall'adunata degli alpini :D sono sopravissuto e oggi e' arrivato anche il mio 9850 cosi' inizio a testare anche io...;)
bentornato kar0nt3, il thread si fa sempre più interessante.....
come idrante usi lo zalman? :D
bentornato kar0nt3, il thread si fa sempre più interessante.....
come idrante usi lo zalman? :D
:asd: uhhh si..vediamo se e' piu' bollente del mio 9600....44/46° in idle overvoltato a 1.475/1.5v..:asd:
:asd: uhhh si..vediamo se e' piu' bollente del mio 9600....44/46° in idle overvoltato a 1.475/1.5v..:asd:
staminchia...spero che non sia in daily use. :stordita:
Benchmark sintentici come Sandra non è che mi hanno mai garbato. Forse sono io che non li capisco...
Anche Everest bisogna saperlo interpretare. I valori che ho visto essere più indipendenti dal settaggio delle memorie sono:
CPU Queen (stabilissimo)
FPU SinJulia (stabilissimo)
FPU Mandel (varia pochissimo)
CPU AES (varia poco)
CPU ZLib (varia moderatamente)
FPU Julia (varia moderatamente)
Occhio che CPU PhotoWorxx varia molto, invece!
Detto ciò, questi sono i risultati che ho ottenuto con un modesto OC, un paio di mesi fa, giusto per un confronto (sono ordinati come l'ha presentati Paolo):
Programma di benchmark: EVEREST v4.20.1170
CPU: Athlon X2 3000 MHz (BE-2400)
Chipset: nForce7050-630a
RAM: 2x1GB T.G. Elite ==> Dual DDR2-858 @ 1.8V 5-5-5-13 CR2
Copia in memoria
7683 MB/s (8340 MB/s a DDR2-1000 5-5-5-16)
CPU PhotoWorxx
23404 (25445 a DDR2-1000)
CPU Queen
10492
Latenza memoria
51.1 ns (45.6 ns a DDR2-1000)
Memoria in scrittura
7662 MB/s (7692 MB/s a DDR2-1000)
CPU AES
7749 (7757)
FPU Julia
5049 (5080 a DDR2-1000)
FPU Mandel
2867 (2869)
FPU SinJulia
7981
CPU ZLib
34249 KB/s (34266 KB/s a DDR2-1000)
Ho scoperto a caso il thread, a titolo informativo questi sono i valori con l'x2 3800 a 2.67ghz, qualcuno può postare quelli ottenuti con i Ph.? (ovviamente va considerato che sono 4 core e non 2...)
http://img137.imageshack.us/img137/3733/x2everestfd6.jpg
insomma, alla fine come si stanno comportando sti Phoenom?
Se ne parla ancora così poco in giro...
bella domanda! io non ho ancora capito se sono meglio le 800 a 4-4-4-15 oppure le 1066 a 5-5-5-18, le ho provate, ma la differenza non l'ho notata.
Penso invece, cosa importante, che le ram siano di ottima fattura, ovvero che reggano bene il voltaggio es. come le mie OCZ reaper, le ho portate oltre i 2 volt a 900 Mhz con il phenom 9850 senza alcun problema.
Ocz e corsair sono equivalenti, ma sicuramente ce ne sono di più economiche con ottime prestazioni.
ma anche io ho comperato le ocz reaper ma in dual erano peggio della peste ho messo su kingston
ragazzi rieccomi tra voi dopo qualche giorno di assenza causato dall'adunata degli alpini :D sono sopravissuto e oggi e' arrivato anche il mio 9850 cosi' inizio a testare anche io...;)Anche tu a bassano ?Ti sei divertito?
black o no, io di sicuro quella spugna da 140 watt non la compro, aspetto gennaio 2009 i 45 nani....
i consumi dovrebbero stare sotto i 100 watt, per il 2008 il mio contributo finanziario ad amd l'ho già dato!
un 9600BE e un 9850BE.
Prova pensare un oc del 9950, si parte a 2,6 Ghz da 140watt!
mi piacerebbe vedere il dissi in stock (8000 giri?).
sinceramente visto le difficoltà oc/overvolt causate dal consumo del 9850 black edition, immaginarmi un 9950 "no black" che occa, nn mi viene facile...
2,6 ghz...100mhz in più del 9850 non sn un salto al mhz per me, per cui non vedo cosi differente il 9850 dal 9950, anzi prevedo un 9950 piu tosto e bastardo da occare del 9850, soprattutto se questo non avrà un modello B.ED...
insomma, alla fine come si stanno comportando sti Phoenom?
Se ne parla ancora così poco in giro...
:mbe:
eeh ?
basta seguirti le pagine di questo thread e soprattutto di quest'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22419606#post22419606) per perdere 2 anni della tua vita a leggere sul phenom, per nn parlare di altri siti/forum/pag.web dove parlano km di stringhe sui phenom....
aaadddfffgggccc
12-05-2008, 19:27
ma anche io ho comperato le ocz reaper ma in dual erano peggio della peste ho messo su kingston
non ho parole..... mi dispiace.....
ho provato 3 tipi di corsair ma mi son trovato meglio con le ocz.
misteri dell'hardware.. :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.