View Full Version : [Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
20
non ho parole..... mi dispiace.....
ho provato 3 tipi di corsair ma mi son trovato meglio con le ocz.
misteri dell'hardware.. :doh:
Parole sante le tue.
:mbe:
eeh ?
basta seguirti le pagine di questo thread e soprattutto di quest'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22419606#post22419606) per perdere 2 anni della tua vita a leggere sul phenom, per nn parlare di altri siti/forum/pag.web dove parlano km di stringhe sui phenom....
Fidati, non c'è stata la stessa cassa di risonanza dell'era k8;)
Chisà se dovuto alle notizie nefaste su amd nell'ultimo anno, o cosa.
darioc8282
12-05-2008, 21:46
ciao a tutti,
ho individuato queste 2 schede MSI K9A2-PLATINUM e la asus m3a32-mvp
per il mio 9600b.e...voi quale consigliate?grazie
ciao a tutti,
ho individuato queste 2 schede MSI K9A2-PLATINUM e la asus m3a32-mvp
per il mio 9600b.e...voi quale consigliate?grazie
L'asus per il miglior reparto di alimentazione.
Anche se devo dire che sono due ottime schede madri.
Fidati, non c'è stata la stessa cassa di risonanza dell'era k8;)
Chisà se dovuto alle notizie nefaste su amd nell'ultimo anno, o cosa.
ah beh...si rispetto al k8 si puo dire ke se ne è parlato poco...
L'asus per il miglior reparto di alimentazione.
Anche se devo dire che sono due ottime schede madri.
quoto...
paolo.oliva2
13-05-2008, 00:15
@paolo
sono proprio curioso di vedere quanto guadagni con la nuova pompa!
ma i liquidi refrigeranti sono tutti uguali?
Delusione. La nuova pompa tira che è un piacere... mi ha abbassato di 3° la temp del procio. Ho provato ad overcloccare... Ora sono sui 3,250GHz stabile con carico... però non c'è nulla da fare, se vado oltre... a 3,3 mi boota mi sta su, ma come carico di lavoro i proci, si blocca... ed a sto punto non è per il calore... Il problema è che se salgo di Vcore, anche rimanendo alla stessa frequenza, il procio non gira bene ed è più instabile. Ho provato ad alzare sia Vcore che NB alla stessa tensione, a tensioni più elevate mantenendo la stessa DDP... nulla... Già caricando è più lento e mi da sempre errori tipo che ha caricato dati in una pagina di memoria dove non poteva acaricare. Per test ho settato la memoria a 400MHz, quindi non è prb di DDR2.
Io credo che bnisognerebbe overvoltare qualcos'altro... perché credo si instaurio una sorta di DDP che non gli va bene al Phenom. Il problema è che ci sono talmente tante configurazioni possibili di tensioni, che.... non saprei nemmeno da dove iniziare.
Comunque è lo stesso tipo di problema che si presentava con la DS3 e DS4.... cioè, più stabile con Vcore basso perché di più non riusciva a dare la mobo. Ora o siamo nella stessa condizione... (senza fare calcoli empirici, se dal calore faccio un metro con il TDP... posso garantire che sarò sui 220-240W, e non sto scherzando. Fate conto che una tanica da 20 litri di liquido, a 20°, per portarla a 40°, se non accendo le ventole, è questione di 5 min max), oppure si dovrebbe alzare qualche altra tensione. Ho provato con le DDR2 e altri parametri, ma lo sento sempre zoppicante.
paolo.oliva2
13-05-2008, 00:23
Ma quindi tu tieni il NB ad un voltaggio superiore a quello del core? Di default mi pare che sia a 1.2V, quindi più basso del vcore.
io tengo il Vcore a 1,4V e l'NB a 1,5V.
Posso dire che con queste tensioni, la macchina è liscia come se fosse a default... non ha incespicamenti nel caricare l'SO o quant'altro. Se muovo oltre l'1,4 il Vcore, anche 1,4125, sento che già c'è qualche cosa che non gira bene. Quando finisce la prima schermata del bios, resta fermo 1 secondo circa, poi quando carica l'SO si ferma 2 volte... per 2-3 secondi...
Mentre a 1,4 Vcore e 1,5NB, letteralmente mi lampeggia la prima pagina del bios per 1/4 si secondo, poi passa immediatamente all'SO, vedo la scritta windows per 2 sec al max ed ha già caricato. Veramente liscio liscio.
Per il molti, ho visto che fino al 15X lo tiene bene, dopo il 16X, anche con fsb a 200 si incrista meglio che con l'equivalente velocità ma derivata da aumento di FSB e molti inferiori.
paolo.oliva2
13-05-2008, 00:24
ragazzi rieccomi tra voi dopo qualche giorno di assenza causato dall'adunata degli alpini :D sono sopravissuto e oggi e' arrivato anche il mio 9850 cosi' inizio a testare anche io...;)
BENE, aspettavo proprio te:sofico:
paolo.oliva2
13-05-2008, 00:26
staminchia...spero che non sia in daily use. :stordita:
Io sono a 43° col WB in idle a 1,4Vcore..... a 3,2GHz
paolo.oliva2
13-05-2008, 00:34
Ho scoperto a caso il thread, a titolo informativo questi sono i valori con l'x2 3800 a 2.67ghz, qualcuno può postare quelli ottenuti con i Ph.? (ovviamente va considerato che sono 4 core e non 2...)
http://img137.imageshack.us/img137/3733/x2everestfd6.jpg
insomma, alla fine come si stanno comportando sti Phoenom?
Se ne parla ancora così poco in giro...
Se guardi nel tread del Phenom, ho postato i bench a 3,2GHz.
Mi ero reso disponibile a postarli anche a 3,250 e 3,300, ma mi hanno detto no (chiaramente credo sia stato un Intellista).
Ti posso dire che confronto ad un QX a 2,66GHz Intel, lo legna molto bene, e non sono solo i 550MHz di differenza. :). Se calcoli la differenza, è ben di più.
Se guardi nel tread del Phenom, ho postato i bench a 3,2GHz.
Mi ero reso disponibile a postarli anche a 3,250 e 3,300, ma mi hanno detto no (chiaramente credo sia stato un Intellista).
Ti posso dire che confronto ad un QX a 2,66GHz Intel, lo legna molto bene, e non sono solo i 550MHz di differenza. :). Se calcoli la differenza, è ben di più.
xkè mai dovrebbero vietarti di postare un confronto ? Rosicamento RULEZ ?
e tu badi ai loro no, posta e fregatene.....
staminchia...spero che non sia in daily use. :stordita:
eh si...
BENE, aspettavo proprio te:sofico:
vediamo se riesco bruciare il processore... :asd:
Io sono a 43° col WB in idle a 1,4Vcore..... a 3,2GHz
alla fine nn siam distanti come temp guardando il voltaggio...
Ora sto flashando il bios da 0902 a 1002... :sperem: devo ancora installarlo..ma mi sa che lo faccio domani sera..stanotte rischio di far danni mi sa :D
Paolo, il BE che hai ha il moltiplicatore del NB sbloccato verso l'alto? In altre parole, sei riuscito a salire di NB senza salire di FSB, sulla nuova MoBo?
paolo.oliva2
13-05-2008, 14:54
Paolo, il BE che hai ha il moltiplicatore del NB sbloccato verso l'alto? In altre parole, sei riuscito a salire di NB senza salire di FSB, sulla nuova MoBo?
Ho provato a settare l'NB più in alto, ma credo che ci siano degli accostamenti da bios standard... perché diciamo che il bios lo accetta però la macchina diventa instabile.
Mi è difficile capire il motivo, ma credo che sia il bios o al limite il procio.
D'altronde, se sui 3GHz teneva l'NB tranquillamente fino a 2,6GHz, non riesco a capire il motivo per il quale se non salgo di fsb ed imposto l'NB a 2,4GHz, ad esempio, la macchina diventi instabile.
Un'altra cosa che è inspiegabile, è che se supero i 3,3GHz da bios e boostrappo, prima della schermata del bios mi compare un'altra riga con delle informazioni mai viste ed è la prima volta che la vedo... da dopo che abbiamo overvoltato l'NB.
Io comincio ad avere l'idea che... o sono arrivato ai limiti dell'alimentazione della mobo o che il bios non è "programmato" per gestire frequenze oltre una certa soglia e impalla il procio.
L'errore ricorrente è nell'SO con la dicitura che si è andati a scrivere su una zona di memoria non abilitata alla scrittura. Le DDR2 le ho settate al minimo possibile, quindi le escluderei (anche se a frequenze minori erano stabili anche a 1200MHz, ora le sto facendo lavorare sotto i 900MHz), l'NB è bassa, sui 2,150GHz occhio e croce.... se salgo di molti non è stabile.... se salgo di fsb idem, quindi è come se ci fosse uno scalino. Mi sembra che ci sia qualche cosa che abbia a che vedere con dei divisori/moltiplicatori interni... Ad esempio, le frequenze dispari sono della stessa difficoltà delle pari. a 3,3GHz risponde in maniera simile che a 3,4GHz... cioè il procio sembra andare a scalini. 3GHz-3,2GHz è in una condizione, sia che si agisca con il molti che con l'FSB, poi da 3,25 a 3,4GHz si è in un'altra condizione. Di solito con il K8, ad esempio, se il procio è instabile a 3,3GHz, con tutta probabilità non boota a 3,4GHz, mentre con il Phenom è diverso... è più legato ad un sincronismo fra tutte le parti che ad una incompatibilità specifica di una parte.
Non so se riesco a spiegarmi bene... ad esempio l'NB, se il procio la tiene a 2,6GHz, che dipendenza avrebbe se il procio sia a 2,5GHz o 3,2GHz? Anzi, reputerei una condizione più stabile se fosse a 2,6GHz in contemporanea a frequenze più elevate del Core. Invece si comporta quasi inversamente proporzionale. Idem per le tensioni: 1,4V in accoppiata a 1,5V per l'NB è stabilissimo, una roccia, ma se esco dai binari, stando sempre alla medesima frequenza e setto 1,425V al core, non è più stabile. Ci sono altre 5-6 alimentazioni che sono modificabili, ma le combinazioni sono esponenziali... 2^7 o 2^8... sono praticamente impossibili da gestire, condite inoltre da combinazioni di frequenze.
Praticamente.... sono in alto mare.
c'è quest'articolo sul p45 intel che però potrebbe far capire meglio come funziona in OC un quadcore: http://www.bit-tech.net/news/2008/05/12/will-you-overclock-intel-s-p45/1
aaadddfffgggccc
13-05-2008, 21:31
@ paolo
per la mia piccola esperienza in oc... ho trovato stabilità salendo in proporzione anche con CPU VDDA VOLTAGE, per l'esattezza se alzavo solo il vcore e l'NB ci metteva più tempo a caricare l'SO.
il CPU VDDA VOLTAGE l'ho messo a 2,6 Volt e ho abbassato gli altri voltaggi.
@ paolo
per la mia piccola esperienza in oc... ho trovato stabilità salendo in proporzione anche con CPU VDDA VOLTAGE, per l'esattezza se alzavo solo il vcore e l'NB ci metteva più tempo a caricare l'SO.
il CPU VDDA VOLTAGE l'ho messo a 2,6 Volt e ho abbassato gli altri voltaggi.
Scusa ti vorrei fare una domanda.
Dalla tua firma si vede che hai due quad core uno intel e l'altro amd occati entrambi a 3 giga. A livello prestazionale quali dei due è più performante?
Grazie.
aaadddfffgggccc
13-05-2008, 22:10
Scusa ti vorrei fare una domanda.
Dalla tua firma si vede che hai due quad core uno intel e l'altro amd occati entrambi a 3 giga. A livello prestazionale quali dei due è più performante?
Grazie.
Sinceramente non l'ho capito nemmeno io! :D
Per me sono identici non rilevo differenze nelle applicazioni, l'unico benck che ho fatto è il 3d mark ed i punteggi erano simili, forse 200 punti in + per intel su un totale di 11000 circa, non è che do molto peso al punteggio, ho fatto partire i 3dmark contempraneamente e hanno terminato nello stesso istante, sembrano collegati.
Recentemente li ho formattati e quindi sono puliti, a breve riproverò e poi posterò un paio di foto.
Ciao
eccomi qua...appena montato 9850 e rimontato il glorioso 9700...ora si parte :D
aaadddfffgggccc
14-05-2008, 00:40
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080514193232_Immagine1amd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080514193232_Immagine1amd.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080514193315_Immagine2amd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080514193315_Immagine2amd.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080514193402_Immagine3amd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080514193402_Immagine3amd.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080514193440_Immagine1intel.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080514193440_Immagine1intel.jpg)
Ho fatto qualche Prova (la foto di intel l'ho messa a richiesta di giukey)
aaadddfffgggccc
14-05-2008, 00:49
ragazzi oltre i 3 GHz non ci vado, sono ad ARIA 54°.
ho notato che se vado su solo di molti rende meno, sono sicuro che se trovo il settaggio giusto acchiappo intel. :D
Ho appena messo le tastire G15 con display, vedo come lavorano tutti e 4 i core in tempo reale sotto carico. (figata)
aaadddfffgggccc
14-05-2008, 01:02
@paolo
"L'errore ricorrente è nell'SO con la dicitura che si è andati a scrivere su una zona di memoria non abilitata alla scrittura"
questo problema lo dava pure a me, poi.... dato che non sapevo cosa toccare nel bios, sono andato a caso.... ho abilitato le voci dell' HyperTransport che erano disabilitate, non so a che cavolo servono ma il problema l'ho risolto.
paolo.oliva2
14-05-2008, 02:51
Oki, grazie per le 2 dritte. Come rebooterò provo le modifiche.
Io sono con win XP pro...
paolo.oliva2
14-05-2008, 02:52
eccomi qua...appena montato 9850 e rimontato il glorioso 9700...ora si parte :D
Allora? che mi dici?
ninja750
14-05-2008, 08:50
allora sembra proprio il limite, quello dei 3ghz
Allora? che mi dici?
ti dico che ho montato tutto...poi dovevo finire un'installazione su un asus eeepc..mi son detto..mi metto dieci min in branda e.....mi son svegliato alle 5 stamattina :asd: :asd:
In pratica nn ho provato nulla a parte un paio di boot tutto @ default..spero stasera di nn svenire e cominciare a provare :D
MonsterMash
14-05-2008, 18:46
E' arrivato il terzo 9850, e lo sto testando proprio ora. Però anche questo apparentemente risulta nettamente inferiore a quello di paolo.oliva2.
Senza fare altre modifiche, ho provato solo ad alzare il moltiplicatore a 15X, e il sistema non si è avviato. Poi a 14,5X, e ancora non si avviava. A 14X, stessa cosa... Pare che la massima frequenza che regga con il vcore default sia 2700mhz.
Adesso sto cercando di trovare la massima frequenza di NB rock solid, con voltaggio del NB settato a 1.45V. E pare che il massimo sia 2350mhz. A 2400mhz prime95 (versione per i quad core) mi da' errore dopo pochi minuti, a 2500 il sistema neanche si avvia. A 2350 pare stabile, anche se il prime sta girando solo da un'oretta.
Altra cosa: in overclock pare che il divisore delle ram a 1066 sia instabile. A 2800mhz (200x14) la cpu sembrerebbe stabile con un buon overvolt (1.45), ma solo se tengo il divisore delle ram a 800mhz. A 1066 non si avvia neanche windows.
Prima ho anche provato a dare 1.55V al core e a vedere se in queste condizioni il windows si avviava a 2900mhz, ma niente. 2800 pare essere il muro invalicabile...
A questo punto posso dire di essere estremamente deluso da questi phenom b3. 3 su 3 non hanno superato il muro dei 2800mhz, ed il secondo non riusciva ad essere stabile neanche a 2700mhz. Mi sono convinto che i casi di cpu che superano i 3ghz siano rari. Ed essendo questo un thread "Overclocking Club" è naturale che qui postino solo quelli che hanno ottenuto un buon overclock. Sarebbe interessante però anche sarepe quanti hanno comprato questa cpu e si sono trovati impossibilitati a raggiungere le vostre frequenze, perchè io penso che siano veramente in tanti...
P.S. Labview, ridimensiona le immagini pls, che spagini il thread
E' arrivato il terzo 9850, e lo sto testando proprio ora. Però anche questo apparentemente risulta nettamente inferiore a quello di paolo.oliva2.
Senza fare altre modifiche, ho provato solo ad alzare il moltiplicatore a 15X, e il sistema non si è avviato. Poi a 14,5X, e ancora non si avviava. A 14X, stessa cosa... Pare che la massima frequenza che regga con il vcore default sia 2700mhz.
Adesso sto cercando di trovare la massima frequenza di NB rock solid, con voltaggio del NB settato a 1.45V. E pare che il massimo sia 2350mhz. A 2400mhz prime95 (versione per i quad core) mi da' errore dopo pochi minuti, a 2500 il sistema neanche si avvia. A 2350 pare stabile, anche se il prime sta girando solo da un'oretta.
Altra cosa: in overclock pare che il divisore delle ram a 1066 sia instabile. A 2800mhz (200x14) la cpu sembrerebbe stabile con un buon overvolt (1.45), ma solo se tengo il divisore delle ram a 800mhz. A 1066 non si avvia neanche windows.
Prima ho anche provato a dare 1.55V al core e a vedere se in queste condizioni il windows si avviava a 2900mhz, ma niente. 2800 pare essere il muro invalicabile...
A questo punto posso dire di essere estremamente deluso da questi phenom b3. 3 su 3 non hanno superato il muro dei 2800mhz, ed il secondo non riusciva ad essere stabile neanche a 2700mhz. Mi sono convinto che i casi di cpu che superano i 3ghz siano rari. Ed essendo questo un thread "Overclocking Club" è naturale che qui postino solo quelli che hanno ottenuto un buon overclock. Sarebbe interessante però anche sarepe quanti hanno comprato questa cpu e si sono trovati impossibilitati a raggiungere le vostre frequenze, perchè io penso che siano veramente in tanti...
P.S. Labview, ridimensiona le immagini pls, che spagini il thread
io sono uno di quelli con il Phenom sfigato, ero tentato anche io di prenderne un altro, ma dopo questa tua esperienza con ben 3 Phenom, quasi quasi lascio perdere :doh:
jacopo147
14-05-2008, 19:09
E' arrivato il terzo 9850, e lo sto testando proprio ora. Però anche questo apparentemente risulta nettamente inferiore a quello di paolo.oliva2.
Senza fare altre modifiche, ho provato solo ad alzare il moltiplicatore a 15X, e il sistema non si è avviato. Poi a 14,5X, e ancora non si avviava. A 14X, stessa cosa... Pare che la massima frequenza che regga con il vcore default sia 2700mhz.
Adesso sto cercando di trovare la massima frequenza di NB rock solid, con voltaggio del NB settato a 1.45V. E pare che il massimo sia 2350mhz. A 2400mhz prime95 (versione per i quad core) mi da' errore dopo pochi minuti, a 2500 il sistema neanche si avvia. A 2350 pare stabile, anche se il prime sta girando solo da un'oretta.
Altra cosa: in overclock pare che il divisore delle ram a 1066 sia instabile. A 2800mhz (200x14) la cpu sembrerebbe stabile con un buon overvolt (1.45), ma solo se tengo il divisore delle ram a 800mhz. A 1066 non si avvia neanche windows.
Prima ho anche provato a dare 1.55V al core e a vedere se in queste condizioni il windows si avviava a 2900mhz, ma niente. 2800 pare essere il muro invalicabile...
A questo punto posso dire di essere estremamente deluso da questi phenom b3. 3 su 3 non hanno superato il muro dei 2800mhz, ed il secondo non riusciva ad essere stabile neanche a 2700mhz. Mi sono convinto che i casi di cpu che superano i 3ghz siano rari. Ed essendo questo un thread "Overclocking Club" è naturale che qui postino solo quelli che hanno ottenuto un buon overclock. Sarebbe interessante però anche sarepe quanti hanno comprato questa cpu e si sono trovati impossibilitati a raggiungere le vostre frequenze, perchè io penso che siano veramente in tanti...
P.S. Labview, ridimensiona le immagini pls, che spagini il thread
quindi si può dedurre che la media sia di 2800mhz e che la normalità sia di 2700mhz, mentre le eccezioni sfiorano i 3200mhz e i miracoli i 3400-3500 :( peccato, la soglia dei 3000 è molto simbolica, riuscire a sfondarla almeno nel 70% delle cpu sarebbe stato un bel risultato...
p.s.
Labview, se puoi ridimensiona perchè io e non solo io sto uscendo scemo, devo scorrere ogni riga :)
E' arrivato il terzo 9850, e lo sto testando proprio ora. Però anche questo apparentemente risulta nettamente inferiore a quello di paolo.oliva2.
Senza fare altre modifiche, ho provato solo ad alzare il moltiplicatore a 15X, e il sistema non si è avviato. Poi a 14,5X, e ancora non si avviava. A 14X, stessa cosa... Pare che la massima frequenza che regga con il vcore default sia 2700mhz.
Adesso sto cercando di trovare la massima frequenza di NB rock solid, con voltaggio del NB settato a 1.45V. E pare che il massimo sia 2350mhz. A 2400mhz prime95 (versione per i quad core) mi da' errore dopo pochi minuti, a 2500 il sistema neanche si avvia. A 2350 pare stabile, anche se il prime sta girando solo da un'oretta.
Altra cosa: in overclock pare che il divisore delle ram a 1066 sia instabile. A 2800mhz (200x14) la cpu sembrerebbe stabile con un buon overvolt (1.45), ma solo se tengo il divisore delle ram a 800mhz. A 1066 non si avvia neanche windows.
Prima ho anche provato a dare 1.55V al core e a vedere se in queste condizioni il windows si avviava a 2900mhz, ma niente. 2800 pare essere il muro invalicabile...
A questo punto posso dire di essere estremamente deluso da questi phenom b3. 3 su 3 non hanno superato il muro dei 2800mhz, ed il secondo non riusciva ad essere stabile neanche a 2700mhz. Mi sono convinto che i casi di cpu che superano i 3ghz siano rari. Ed essendo questo un thread "Overclocking Club" è naturale che qui postino solo quelli che hanno ottenuto un buon overclock. Sarebbe interessante però anche sarepe quanti hanno comprato questa cpu e si sono trovati impossibilitati a raggiungere le vostre frequenze, perchè io penso che siano veramente in tanti...
P.S. Labview, ridimensiona le immagini pls, che spagini il thread
:eh:
nn ho parole...
guarda lo sai cosa penso ?
Penso che se il primo 9850 di paolo, misteriosamente per incidente fosse arrivato a te (come errore di speidzione-destinazione), appena lo montavi nn ti superava i 2700mhz...e vicenversa se i tuoi arrivavano da lui...
Con questo voglio dire: paolo ha un :ciapet: grande quanto un u-boat, oppure tu monstermash non ne hai proprio...
Ma per curiosità i primi due phenom li hai venduti ?
Mi sembra che il primo si...
Contatta l'acquirente e domanda informazioni riguardo quel procio venduto cm si comporta in oc...
E' arrivato il terzo 9850, e lo sto testando proprio ora. Però anche questo apparentemente risulta nettamente inferiore a quello di paolo.oliva2.
Senza fare altre modifiche, ho provato solo ad alzare il moltiplicatore a 15X, e il sistema non si è avviato. Poi a 14,5X, e ancora non si avviava. A 14X, stessa cosa... Pare che la massima frequenza che regga con il vcore default sia 2700mhz.
Adesso sto cercando di trovare la massima frequenza di NB rock solid, con voltaggio del NB settato a 1.45V. E pare che il massimo sia 2350mhz. A 2400mhz prime95 (versione per i quad core) mi da' errore dopo pochi minuti, a 2500 il sistema neanche si avvia. A 2350 pare stabile, anche se il prime sta girando solo da un'oretta.
Altra cosa: in overclock pare che il divisore delle ram a 1066 sia instabile. A 2800mhz (200x14) la cpu sembrerebbe stabile con un buon overvolt (1.45), ma solo se tengo il divisore delle ram a 800mhz. A 1066 non si avvia neanche windows.
Prima ho anche provato a dare 1.55V al core e a vedere se in queste condizioni il windows si avviava a 2900mhz, ma niente. 2800 pare essere il muro invalicabile...
A questo punto posso dire di essere estremamente deluso da questi phenom b3. 3 su 3 non hanno superato il muro dei 2800mhz, ed il secondo non riusciva ad essere stabile neanche a 2700mhz. Mi sono convinto che i casi di cpu che superano i 3ghz siano rari. Ed essendo questo un thread "Overclocking Club" è naturale che qui postino solo quelli che hanno ottenuto un buon overclock. Sarebbe interessante però anche sarepe quanti hanno comprato questa cpu e si sono trovati impossibilitati a raggiungere le vostre frequenze, perchè io penso che siano veramente in tanti...
P.S. Labview, ridimensiona le immagini pls, che spagini il thread
Sei sicuro che non sia la mobo?
Potevo pensare 1 solo caso ma su tre sembra proprio essere la mobo.
Hai provato con un'altra mobo anche di fascia inferiore?
:confused:
edit: ci sono due o tre utenti con il phenom 9850 occato tranquillamenye a 3 giga ma con tutti e tre l'Asus M3A32. Credo che non sia una coincidenza :)
aaadddfffgggccc
14-05-2008, 19:46
Sei sicuro che non sia la mobo?
Potevo pensare 1 solo caso ma su tre sembra proprio essere la mobo.
Hai provato con un'altra mobo anche di fascia inferiore?
:confused:
edit: ci sono due o tre utenti con il phenom 9850 occato tranquillamenye a 3 giga ma con tutti e tre l'Asus M3A32. Credo che non sia una coincidenza :)
Ho pensato anche io la stessa cosa.... ;)
P.S. Karonte ci servi per alzare la media!!!! dove sei??? dormi ancora!!!!
MonsterMash
14-05-2008, 19:50
:eh:
nn ho parole...
guarda lo sai cosa penso ?
Penso che se il primo 9850 di paolo, misteriosamente per incidente fosse arrivato a te (come errore di speidzione-destinazione), appena lo montavi nn ti superava i 2700mhz...e vicenversa se i tuoi arrivavano da lui...
Con questo voglio dire: paolo ha un :ciapet: grande quanto un u-boat, oppure tu monstermash non ne hai proprio...
Ma per curiosità i primi due phenom li hai venduti ?
Mi sembra che il primo si...
Contatta l'acquirente e domanda informazioni riguardo quel procio venduto cm si comporta in oc...
Io in passato ho sempre avuto molta fortuna con le cpu. Prima un opteron 146 che da 2ghz arrivava tranquillamente a 3200mhz, poi un opteron 165 che da 1800mhz anche lui arrivava a 3200mhz (ed era un dual core!), poi un 5000 black edition che arrivava a 3500mhz... si vede che ora sto dando in dietro quello che ho avuto in passato...
Per quanto riguarda gli altri due 9850, uno l'ho venduto, l'altro sta ancora qui sulla mia scrivania. Il tizio a cui l'ho venduto mi ha detto giusto ieri che ancora non l'ha provato, e che cmq non è interessato a fare OC.
Sei sicuro che non sia la mobo?
Potevo pensare 1 solo caso ma su tre sembra proprio essere la mobo.
Hai provato con un'altra mobo anche di fascia inferiore?
:confused:
edit: ci sono due o tre utenti con il phenom 9850 occato tranquillamenye a 3 giga ma con tutti e tre l'Asus M3A32. Credo che non sia una coincidenza :)
Purtroppo non ho una seconda mobo su cui provare le cpu, però il comportamento è proprio quello di una cpu che è arrivata al suo limite. Inoltre sto sperimentando con AMD overdrive, overclocckando selettivamente i core, che c'è un core che va in tilt molto prima degli altri. E questo non può essere colpa della mobo.
In ogni caso, continuerò a fare test, vediamo che riesco a tirare fuori...
Io in passato ho sempre avuto molta fortuna con le cpu. Prima un opteron 146 che da 2ghz arrivava tranquillamente a 3200mhz, poi un opteron 165 che da 1800mhz anche lui arrivava a 3200mhz (ed era un dual core!), poi un 5000 black edition che arrivava a 3500mhz... si vede che ora sto dando in dietro quello che ho avuto in passato...
Per quanto riguarda gli altri due 9850, uno l'ho venduto, l'altro sta ancora qui sulla mia scrivania. Il tizio a cui l'ho venduto mi ha detto giusto ieri che ancora non l'ha provato, e che cmq non è interessato a fare OC.
Purtroppo non ho una seconda mobo su cui provare le cpu, però il comportamento è proprio quello di una cpu che è arrivata al suo limite. Inoltre sto sperimentando con AMD overdrive, overclocckando selettivamente i core, che c'è un core che va in tilt molto prima degli altri. E questo non può essere colpa della mobo.
In ogni caso, continuerò a fare test, vediamo che riesco a tirare fuori...
Può anche essere colpa della mobo che non riesce ad alimentare adeguamente tutti e quattro i core.
Il fattore alimentazione per questi nuovi phenom è vitale.
Se guardiamo qualche post più indietro paolo.oliva ha dovuto cambiare alimentatore (e non era uno di marca cinese) perchè non sufficiente ad erogare i voltaggi necessari per occare un phenom B3.
Io penso che la chiave di volta per occare decentemente e senza problematiche i nuovi phenom sia una mobo con un ottimo reparto di alimentazione e un ali con le contro pa@@e.
MonsterMash
14-05-2008, 19:59
Può anche essere colpa della mobo che non riesce ad alimentare adeguamente tutti e quattro i core.
Il fattore alimentazione per questi nuovi phenom è vitale.
Se guardiamo qualche post più indietro paolo.oliva ha dovuto cambiare alimentatore (e non era uno di marca cinese) perchè non sufficiente ad erogare i voltaggi necessari per occare un phenom B3.
Io penso che la chiave di volta per occare decentemente e senza problematiche i nuovi phenom sia una mobo con un ottimo reparto di alimentazione e un ali con le contro pa@@e.
Si, ma io ho un arkangel da 850W, che tra l'altro è lo stesso alimentatore che ha preso paolo :D.
Inoltre il core che va in tilt è sempre lo stesso.
Ora provo a vedere se gli altri salgono a 3 ghz.
Si, ma io ho un arkangel da 850W, che tra l'altro è lo stesso alimentatore che ha preso paolo :D.
Inoltre il core che va in tilt è sempre lo stesso.
Ora provo a vedere se gli altri salgono a 3 ghz.
Per l'ali siamo a posto ma è con la mobo che non ci siamo.
Ci mancano se non erro ancora 4+1 fasi per raggiunger le 8+2 fasi della asus m3a32.
Non hai qualche amico che ha l'asus in modo da provare il tuo procio?
aaadddfffgggccc
14-05-2008, 20:27
Può anche essere colpa della mobo che non riesce ad alimentare adeguamente tutti e quattro i core.
Il fattore alimentazione per questi nuovi phenom è vitale.
Se guardiamo qualche post più indietro paolo.oliva ha dovuto cambiare alimentatore (e non era uno di marca cinese) perchè non sufficiente ad erogare i voltaggi necessari per occare un phenom B3.
Io penso che la chiave di volta per occare decentemente e senza problematiche i nuovi phenom sia una mobo con un ottimo reparto di alimentazione e un ali con le contro pa@@e.
Allora, io ho pa@@e o :ciapet: perchè, non so se l'avete notato, ma alimento con 520 Watt
_andrea_
14-05-2008, 20:44
vabè..quel che conta è l'erogazione sulla 12v, dalle ampere. Il tuo corsair è un ottimo alimentatore. L'unica cosa potresti avere dei problemi se affianchi la tua cpu al max overclock con una scheda video molto esigente, oppure con configurazioni di schede video in parallelo come crossfire o sli
P.s Ma hai due sistemi fotocopia con la concorrenza su cpu e sk.video ??? LOOL
P.ps scusami ma mi devo togliere qst dubbio, hai anche i case uguali?? fine ot..
Allora, io ho pa@@e o :ciapet: perchè, non so se l'avete notato, ma alimento con 520 Watt
Tutte e due :D
Comunque parti avvantaggiato in quanto hai una mobo studiata per l'oc grazie alle 8+2 fasi di alimentazione (8 per il procio e due per l'HT) in più anche se il tuo ali eroga solo 520W ha i tre connettori da 12V a 18A l'uno e sulla Asus vanno attaccati tutti e tre.
paolo.oliva2
14-05-2008, 20:45
Allora, io ho pa@@e o :ciapet: perchè, non so se l'avete notato, ma alimento con 520 Watt
Sinceramente, anche se con l'ali da 26€ :) il procio girava ugualmente, penso perché allinfuori del 9850 il resto non richiedeva grossa potenza.
Posso dire che sulla DS3 e DS4 la differenza tra l'ali super-economico e l'Arkangel non l'ho vista, a parte la linea 12V che calava a 11,4.
Però posso dire che anche il secondo procio non si comporta come il primo. E' più scarso. Ma comunque arrivo a 3GHz con la DFI... che è un 6+1 fasi.
Anche io sono molto interessato a Karonte perché io credo che si tratti a sto punto di mobo... e l'Asus in firma mi sembra la migliore.
Se anche Karonte supererà i 3GHz e passa, direi che ne sia la conferma ulteriore.
aaadddfffgggccc
14-05-2008, 20:57
vabè..quel che conta è l'erogazione sulla 12v, dalle ampere. Il tuo corsair è un ottimo alimentatore. L'unica cosa potresti avere dei problemi se affianchi la tua cpu al max overclock con una scheda video molto esigente, oppure con configurazioni di schede video in parallelo come crossfire o sli
P.s Ma hai due sistemi fotocopia con la concorrenza su cpu e sk.video ??? LOOL
P.ps scusami ma mi devo togliere qst dubbio, hai anche i case uguali?? fine ot..
yes... 2 chiftech big tower dragon
aaadddfffgggccc
14-05-2008, 21:00
Tutte e due :D
Comunque parti avvantaggiato in quanto hai una mobo studiata per l'oc grazie alle 8+2 fasi di alimentazione (8 per il procio e due per l'HT) in più anche se il tuo ali eroga solo 520W ha i tre connettori da 12V a 18A l'uno e sulla Asus vanno attaccati tutti e tre.
ho anche sfruttato il doppio pin sulla MB (quello del tappino nero che non tutti usano)
jacopo147
14-05-2008, 21:02
yes... 2 chiftech big tower dragon
...ti capita mai di confonderli? :D
...scusa, non ho resistito :p
aaadddfffgggccc
14-05-2008, 21:08
...ti capita mai di confonderli? :D
...scusa, non ho resistito :p
prima di accenderli guardo dove ho appiccicato il logo, e dopo accesi li riconosco dal rumore delle ventole :D :D :D
MonsterMash
14-05-2008, 22:56
Ma non esiste un modo per resettare le impostazioni di amd overdrive? Avevo applicato delle impostazioni che hanno fatto bloccare il pc, e adesso ogni volta che lo apro tenta di applicarmi quelle stesse impostazioni, e si blocca. E così non posso fare altre prove...
Dannato software fatto con i piedi!
jacopo147
14-05-2008, 23:07
Ma non esiste un modo per resettare le impostazioni di amd overdrive? Avevo applicato delle impostazioni che hanno fatto bloccare il pc, e adesso ogni volta che lo apro tenta di applicarmi quelle stesse impostazioni, e si blocca. E così non posso fare altre prove...
Dannato software fatto con i piedi!
ti si blocca il pc o solo AOD? se è solo AOD terminalo da task m. 2 o 3 volte, alla fine riparte normalmente, se ti si blocca il pc e non si resetta da solo AOD (dovrebbe farlo, e di solito lo fa) devi disinstallarlo e reinstallarlo :(
MonsterMash
14-05-2008, 23:14
ti si blocca il pc o solo AOD? se è solo AOD terminalo da task m. 2 o 3 volte, alla fine riparte normalmente, se ti si blocca il pc e non si resetta da solo AOD (dovrebbe farlo, e di solito lo fa) devi disinstallarlo e reinstallarlo :(
Si freeza il pc, e devo resettare con il tasto... quindi l'unico modo è reinstallarlo? Wow...
jacopo147
14-05-2008, 23:27
Si freeza il pc, e devo resettare con il tasto... quindi l'unico modo è reinstallarlo? Wow...
però strano, a me di solito se AOD fa freezare il pc al successivo avvio si resettano le impostazioni...
ciao raga...allora ho voluto per sfizio rimontare i procio ma ho temp assurde...ovvero usando la pasta zalman stg1 avevo 44° di media procio a default..ho rimontato tutto con la artic silver e sto a 39...temp folli per essere @ default con un 9700zalman che soffia...vuoi che la pasta debba stabilizzarsi..ok ci sta...ma passan 10 e passa gradi dal 9600 al 9850 @ default...qualcosa nn torna..magari e' coretemp che sminchia :muro:
MonsterMash
14-05-2008, 23:56
però strano, a me di solito se AOD fa freezare il pc al successivo avvio si resettano le impostazioni...
E' assurdo: anche dopo averlo disinstallato il programma resta sempre lì, anche se provando ad aprirlo mi da' errore dicendomi di assicurarmi di essere connesso come amministratore di sistema... e reinstallandolo invece? Mi riapplica gli stessi settaggi di prima!
Mah!
io continuo a dirlo...lasciate perdere AOD...:muro:
jacopo147
15-05-2008, 00:20
E' assurdo: anche dopo averlo disinstallato il programma resta sempre lì, anche se provando ad aprirlo mi da' errore dicendomi di assicurarmi di essere connesso come amministratore di sistema... e reinstallandolo invece? Mi riapplica gli stessi settaggi di prima!
Mah!
perchè AOD è come un driver in pratica, reinstallalo, e disinstallalo dal pannelo di controllo, se ti compiono opzioni riguardo del tipo "vuoi rimuovere anche *****?" ovviamente fai si :) questo problema a me non l'ha mai fatto, ma non è la prima volta che lo sento...
p.s.
hai la ver. 2.0.17 vero?
jacopo147
15-05-2008, 00:23
io continuo a dirlo...lasciate perdere AOD...:muro:
purtroppo è ben lungi dal'esser definitivo in fatto di programmazione e stabilità, in più se ci metti che i bios lo digeriscono male è un macello su alcune macchine... sulla mobo che ho in firma e che ha un bios veramente instabile dopo aver settato AOD, al riavvio del pc il bios ha scazzato con i settaggi delle ram impostati in AOD e mi ha bruciato 2 banchi di punto in bianco... il problema però non è AOD che funzava benissimo, ma il bios di merda che ha fatto un macello :muro:
aaadddfffgggccc
15-05-2008, 00:37
ciao raga...allora ho voluto per sfizio rimontare i procio ma ho temp assurde...ovvero usando la pasta zalman stg1 avevo 44° di media procio a default..ho rimontato tutto con la artic silver e sto a 39...temp folli per essere @ default con un 9700zalman che soffia...vuoi che la pasta debba stabilizzarsi..ok ci sta...ma passan 10 e passa gradi dal 9600 al 9850 @ default...qualcosa nn torna..magari e' coretemp che sminchia :muro:
pure io ho notato un incremento di svariati gradi passando dal 9600 al 9850, ma non è il core temp che sminchia, fidati... comunque vedo che c'è una bella differenza tra la zalman e la artic, me la devo procurare!!!
E' assurdo: anche dopo averlo disinstallato il programma resta sempre lì, anche se provando ad aprirlo mi da' errore dicendomi di assicurarmi di essere connesso come amministratore di sistema... e reinstallandolo invece? Mi riapplica gli stessi settaggi di prima!
Mah!
disinstalla, pulisci il registro di sistema con un tool apposito (regsupreme - registrybooster2) in safe-mode, riavvia, e reinstalla L'AOD in modalità normale di windows...
@tutti:
guardando sul web, la Asus M3A32-MVP Deluxe c'è versione WiFi e normale.
La versione WiFi ha quei dissipatori per ram in rame collegati all'hipepipe che percorre NB-SB-MOSFET collegandosi sulle ram cn dei dissipatori...
confermate che è solo la WiFi o anke la Deluxe normale è cosi...
xkè pare che quella no WiFi non abbia quei dissi per ram aggiuntivi...
pure io ho notato un incremento di svariati gradi passando dal 9600 al 9850, ma non è il core temp che sminchia, fidati... comunque vedo che c'è una bella differenza tra la zalman e la artic, me la devo procurare!!!
è la migliore...
ho provato la ceramique di arctic silver e mi sn sempre trovato bn, ho provato anche la serie Arctic Alumina ed è anke ottima, ma migliore è il modello Arctic Silver 5...
paolo.oliva2
15-05-2008, 01:03
Ma non esiste un modo per resettare le impostazioni di amd overdrive? Avevo applicato delle impostazioni che hanno fatto bloccare il pc, e adesso ogni volta che lo apro tenta di applicarmi quelle stesse impostazioni, e si blocca. E così non posso fare altre prove...
Dannato software fatto con i piedi!
A CHI LO DICI.
Io ci ho sbattuto la testa un toto, perché usavo l'AOC con il 5000+ ma non faceva quelle menate, solo se lo lasciavi residente e si autocaricava allo start. Invece con il Phenom, anche se non lo fai partire, crea una voce nel registro di windows e te le va a caricare sempre. L'unico modo è..... deratizzarlo.
paolo.oliva2
15-05-2008, 01:05
disinstalla, pulisci il registro di sistema con un tool apposito (regsupreme - registrybooster2) in safe-mode, riavvia, e reinstalla L'AOD in modalità normale di windows...
@tutti:
guardando sul web, la Asus M3A32-MVP Deluxe c'è versione WiFi e normale.
La versione WiFi ha quei dissipatori per ram in rame collegati all'hipepipe che percorre NB-SB-MOSFET collegandosi sulle ram cn dei dissipatori...
confermate che è solo la WiFi o anke la Deluxe normale è cosi...
xkè pare che quella no WiFi non abbia quei dissi per ram aggiuntivi...
la normale non ha i dissi per le ram
aaadddfffgggccc
15-05-2008, 01:08
disinstalla, pulisci il registro di sistema con un tool apposito (regsupreme - registrybooster2) in safe-mode, riavvia, e reinstalla L'AOD in modalità normale di windows...
@tutti:
guardando sul web, la Asus M3A32-MVP Deluxe c'è versione WiFi e normale.
La versione WiFi ha quei dissipatori per ram in rame collegati all'hipepipe che percorre NB-SB-MOSFET collegandosi sulle ram cn dei dissipatori...
confermate che è solo la WiFi o anke la Deluxe normale è cosi...
xkè pare che quella no WiFi non abbia quei dissi per ram aggiuntivi...
solo la wifi ha il dissipatore per le ram, ma io ho scelto quella normale perchè le mie ram hanno già il loro dissipatore hipepipe.
paolo.oliva2
15-05-2008, 01:09
La DFI mi ha stufato....
Vi ricordate che all'inizio vi avevo detto che.... non ero riuscito a modificare il molti? Pensavo che fosse per causa mia. Infatti quando l'ho rimontata ho fatto un po' tutto e alla fine l'ho cambiato il molti.
Oggi si è impallata, ho fatto il reset, e alla partenza mi ha messo dei valori assurdi.... Phenom a 1,25GHz Vcore 1,05V.... l'ho pure postato nel tread Phenom.
Ora... non ne vuole più sapere... mi riconosce il procio come 9850 e molti FISSO. Non era per colpa mia...praticamente sto smadonnando con l'FSB e basta.
Non so se la mia mobo sia sfigata... ma se siete indecisi tra DFI e ASUS, prendete ASUS, che costa pure meno.
MonsterMash
15-05-2008, 01:14
perchè AOD è come un driver in pratica, reinstallalo, e disinstallalo dal pannelo di controllo, se ti compiono opzioni riguardo del tipo "vuoi rimuovere anche *****?" ovviamente fai si :) questo problema a me non l'ha mai fatto, ma non è la prima volta che lo sento...
p.s.
hai la ver. 2.0.17 vero?
si, 2.0.17
La DFI mi ha stufato....
Vi ricordate che all'inizio vi avevo detto che.... non ero riuscito a modificare il molti? Pensavo che fosse per causa mia. Infatti quando l'ho rimontata ho fatto un po' tutto e alla fine l'ho cambiato il molti.
Oggi si è impallata, ho fatto il reset, e alla partenza mi ha messo dei valori assurdi.... Phenom a 1,25GHz Vcore 1,05V.... l'ho pure postato nel tread Phenom.
Ora... non ne vuole più sapere... mi riconosce il procio come 9850 e molti FISSO. Non era per colpa mia...praticamente sto smadonnando con l'FSB e basta.
Non so se la mia mobo sia sfigata... ma se siete indecisi tra DFI e ASUS, prendete ASUS, che costa pure meno.
Nel caso volessi venderla, potrei essere interessato :P
paolo.oliva2
15-05-2008, 01:29
ciao raga...allora ho voluto per sfizio rimontare i procio ma ho temp assurde...ovvero usando la pasta zalman stg1 avevo 44° di media procio a default..ho rimontato tutto con la artic silver e sto a 39...temp folli per essere @ default con un 9700zalman che soffia...vuoi che la pasta debba stabilizzarsi..ok ci sta...ma passan 10 e passa gradi dal 9600 al 9850 @ default...qualcosa nn torna..magari e' coretemp che sminchia :muro:
ma... io penso che... non sei abituato al 9850 :)
Io con il dissi Thermaltake quello con 4 hotpipe dentro e alette per il raffreddamento sempre interne, con la pompa Swiftec e 2 radiatori doppi con 4 ventole a 3.000 giri, temp. liquido 27°, Vcore 1,4V, 3,2GHz, 55°.
Cambiando pompa e WB ho guadagnato 3-5 gradi.
In realtà sarebbero 3°, ma io dico 5° perché la temp ambiente è aumentata, di conseguenza anche il liquido e di conseguenza il procio.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080515012500_14052008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080515012500_14052008.jpg)
A destra della tanica, praticamente la pompa Switec preleva il liquido dalla tanica, passa in 2 radiatori doppi e 4 ventole da 12cm e 3000 giri, la manda al WB e ritorno nella tanica.
A sinistra c'è un'altra pompa che fa un circuito chiuso prelevando il liuquido dalla tanica e dopo in un radiatore singolo con ventola sempre da 12cm e ritorna direttamente nella tanica.
L'ultima pompa e radiatore fanno le stesse cose di sopra, tranne mandare il liquido all'ultimo procio che essendo settato a 2,9GHz ORA, non è esoso in temp.
paolo.oliva2
15-05-2008, 01:33
si, 2.0.17
Nel caso volessi venderla, potrei essere interessato :P
Fammi un'offerta che la cosa mi interessa pure a me :)
Tra parentesi, nella prolunga della hopipe esterna, ci ho messo la ventola del dissi originale AMD, ci sta perfettamente.
MonsterMash
15-05-2008, 02:01
ma... io penso che... non sei abituato al 9850 :)
Io con il dissi Thermaltake quello con 4 hotpipe dentro e alette per il raffreddamento sempre interne, con la pompa Swiftec e 2 radiatori doppi con 4 ventole a 3.000 giri, temp. liquido 27°, Vcore 1,4V, 3,2GHz, 55°.
Io ho 5 diverse letture per le temperature: 1 per la cpu (probabilmente quella del sensore della mobo), e 4 per i 4 core (dal sensore interno alla cpu). Tra la prima e le seconde ci passano una decina di gradi. Tu a quale ti riferisci?
Io con la cpu a 2800 mhz e 1.45V di vcore, coi 4 core in full ho 42 sulla cpu, 49 su ciascun core, 25°c di T ambiente, e 30 di T dell'acqua.
P.S. Per la tua dfi, ti farò sapere qualcosa in pvt nei prossimi giorni :)
sinceramente sto cercando di capire se ho temp fuori dalla norma..
ZALMAN 9700
9600 @ 3ghz 1.4750 v core 42° circa
9850 @ default 2.5 ghz 1.296v core 39° circa
prima capisco sta cosa delle temp poi comincio ad occare...:mbe:
paolo.oliva2
15-05-2008, 04:36
Io ho 5 diverse letture per le temperature: 1 per la cpu (probabilmente quella del sensore della mobo), e 4 per i 4 core (dal sensore interno alla cpu). Tra la prima e le seconde ci passano una decina di gradi. Tu a quale ti riferisci?
Io con la cpu a 2800 mhz e 1.45V di vcore, coi 4 core in full ho 42 sulla cpu, 49 su ciascun core, 25°c di T ambiente, e 30 di T dell'acqua.
P.S. Per la tua dfi, ti farò sapere qualcosa in pvt nei prossimi giorni :)
io guardo sempre quella dei core che sono sempre uguali tra loro, a parte qualche sporadico caso di 1° di diff.
Guardo quelle perché nel 5000+ ho una diff di 12 gradi fra core 0 e core 1. Non è questione né di pasta né di dissi, ho rimesso la pasta 3-4 volte ed ho pure girato il dissi di 180° tante volte la base non fosse uniforme, nulla da fare.
MonsterMash
15-05-2008, 10:32
io guardo sempre quella dei core che sono sempre uguali tra loro, a parte qualche sporadico caso di 1° di diff.
Guardo quelle perché nel 5000+ ho una diff di 12 gradi fra core 0 e core 1. Non è questione né di pasta né di dissi, ho rimesso la pasta 3-4 volte ed ho pure girato il dissi di 180° tante volte la base non fosse uniforme, nulla da fare.
Anche io credo che le temperature dei singoli core siano quelle più affidabili.
Per quanto riguarda il 5000+ black edition, è un bug noto quello delle temperature sbagliate, c'è poco da farci affidamento in quel caso...
Posso chiedervi notizia dei risultati ottenuti con i 9550 e a che HTT ci si ferma?
La DFI mi ha stufato....
Vi ricordate che all'inizio vi avevo detto che.... non ero riuscito a modificare il molti? Pensavo che fosse per causa mia. Infatti quando l'ho rimontata ho fatto un po' tutto e alla fine l'ho cambiato il molti.
Oggi si è impallata, ho fatto il reset, e alla partenza mi ha messo dei valori assurdi.... Phenom a 1,25GHz Vcore 1,05V.... l'ho pure postato nel tread Phenom.
Ora... non ne vuole più sapere... mi riconosce il procio come 9850 e molti FISSO. Non era per colpa mia...praticamente sto smadonnando con l'FSB e basta.
Non so se la mia mobo sia sfigata... ma se siete indecisi tra DFI e ASUS, prendete ASUS, che costa pure meno.
per la storia del molti ti avevo risposto, bisogna disattivare il c'n'q, anche io all'inizio non capivo perchè non mi settasse i molti.
disattivando il c'n'q invece lo setta correttamente e si abilita anche quello del nb.
dopo ogni reset del bios, è normale che al riavvio setti dei valori sminchiati, al primo riavvio dopo il reset devi fare un load default, salvare e riavviare.
MonsterMash
15-05-2008, 17:33
Ho fatto dei grossi passi avanti nell'OC del mio phenom.
Dopo essere riuscito a resettare i parametri dell'AOD ne ho cominciate ad apprezzare le qualità :).
Dopo aver testato le massime frequenze dei singoli core a vcore default, ho potuto verificare che è il core 0 a limitarmi in OC. Se infatti gli altri sembrano essere RS fino a 2900mhz, il core 0 è a malapena utilizzabile già a 2800mhz. Alzando il vcore a 1.34V ho potuto quindi portare la cpu ad una apparente stabilità con i core così impostati:
Core 0: 2800mhz
Core 1: 2900mhz
Core 2: 2900mhz
Core 3: 2900mhz
Purtroppo nessuno dei 4 core regge i 3 ghz a vcore default. Devo continuare con i test sui singoli core anche a tensioni più alte, per vedere di sfruttare ogni singolo mhz che posso...
Intanto ho notato che impostando il vcore a 1.34V, quando i 4 core sono in full load, questo valore scende a tra gli 1.32 e gli 1.33V. Questo mi fa anche pensare che in parte almeno c'è anche una responsabilità della mobo nella scarsa overclocckabilità che ho rilevato.
Piccola nota: con la seconda cpu, quella che ho ancora, ho cercato di fare gli stessi esperimenti che sto facendo con questa, osservando che su ciascuno dei 4 core la massima frequenza RS a vcore default era di appena 2600mhz, per cui quella era veramente sfigatissima... Mentre ammetto di essere stato più superficiale nei miei test sulla prima cpu, quella che ho venduto. Ma la verità è che avevo pensato di essere stato molto sfortunato non appena ho visto che non reggeva neanche i 2800mhz, e l'ho rivenduta subito, essendo certo di poter sfondare facilmente di 3ghz con la cpu successiva... il resto è storia...
jacopo147
15-05-2008, 17:36
Ho fatto dei grossi passi avanti nell'OC del mio phenom.
Dopo essere riuscito a resettare i parametri dell'AOD ne ho cominciate ad apprezzare le qualità :).
Dopo aver testato le massime frequenze dei singoli core a vcore default, ho potuto verificare che è il core 0 a limitarmi in OC. Se infatti gli altri sembrano essere RS fino a 2900mhz, il core 0 è a malapena utilizzabile già a 2800mhz. Alzando il vcore a 1.34V ho potuto quindi portare la cpu ad una apparente stabilità con i core così impostati:
Core 0: 2800mhz
Core 1: 2900mhz
Core 2: 2900mhz
Core 3: 2900mhz
Purtroppo nessuno dei 4 core regge i 3 ghz a vcore default. Devo continuare con i test sui singoli core anche a tensioni più alte, per vedere di sfruttare ogni singolo mhz che posso...
Intanto ho notato che impostando il vcore a 1.34V, quando i 4 core sono in full load, questo valore scende a tra gli 1.32 e gli 1.33V. Questo mi fa anche pensare che in parte almeno c'è anche una responsabilità della mobo nella scarsa overclocckabilità che ho rilevato.
Piccola nota: con la seconda cpu, quella che ho ancora, ho cercato di fare gli stessi esperimenti che sto facendo con questa, osservando che su ciascuno dei 4 core la massima frequenza RS a vcore default era di appena 2600mhz, per cui quella era veramente sfigatissima... Mentre ammetto di essere stato più superficiale nei miei test sulla prima cpu, quella che ho venduto. Ma la verità è che avevo pensato di essere stato molto sfortunato non appena ho visto che non reggeva neanche i 2800mhz, e l'ho rivenduta subito, essendo certo di poter sfondare facilmente di 3ghz con la cpu successiva... il resto è storia...
pensi di poter arrivare ai 3 giggi con almeno 3 core in overvolt? ovvio che non puoi dirlo con certezza, ma così a pelle che ti sembra? :)
monster ma te a temperature vcore def come stai messo?che dissy hai?
Ho fatto dei grossi passi avanti nell'OC del mio phenom.
Dopo essere riuscito a resettare i parametri dell'AOD ne ho cominciate ad apprezzare le qualità :).
Dopo aver testato le massime frequenze dei singoli core a vcore default, ho potuto verificare che è il core 0 a limitarmi in OC. Se infatti gli altri sembrano essere RS fino a 2900mhz, il core 0 è a malapena utilizzabile già a 2800mhz. Alzando il vcore a 1.34V ho potuto quindi portare la cpu ad una apparente stabilità con i core così impostati:
Core 0: 2800mhz
Core 1: 2900mhz
Core 2: 2900mhz
Core 3: 2900mhz
Purtroppo nessuno dei 4 core regge i 3 ghz a vcore default. Devo continuare con i test sui singoli core anche a tensioni più alte, per vedere di sfruttare ogni singolo mhz che posso...
Intanto ho notato che impostando il vcore a 1.34V, quando i 4 core sono in full load, questo valore scende a tra gli 1.32 e gli 1.33V. Questo mi fa anche pensare che in parte almeno c'è anche una responsabilità della mobo nella scarsa overclocckabilità che ho rilevato.
Piccola nota: con la seconda cpu, quella che ho ancora, ho cercato di fare gli stessi esperimenti che sto facendo con questa, osservando che su ciascuno dei 4 core la massima frequenza RS a vcore default era di appena 2600mhz, per cui quella era veramente sfigatissima... Mentre ammetto di essere stato più superficiale nei miei test sulla prima cpu, quella che ho venduto. Ma la verità è che avevo pensato di essere stato molto sfortunato non appena ho visto che non reggeva neanche i 2800mhz, e l'ho rivenduta subito, essendo certo di poter sfondare facilmente di 3ghz con la cpu successiva... il resto è storia...
Leggendo la tua firma (CF 2 x ATI HD3870 @ 1012mhz / 2600mhz), se è aggiornata, ti consiglierei di provare a toglierne una per overclockare il Phenom...:eek:
paolo.oliva2
15-05-2008, 18:05
Raga, volete un Phenom 9850 con meno di 45W TDP? POSSIBILISSIMO.
Guardate:
1,6GHz e 0,896V di Vcore
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080515020513_Phenom98500896.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080515020513_Phenom98500896.JPG)
Ai 2,5GHz default, 1,1V è stabile.
jacopo147
15-05-2008, 18:10
Raga, volete un Phenom 9850 con meno di 45W TDP? POSSIBILISSIMO.
Guardate:
1,6GHz e 0,896V di Vcore
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080515020513_Phenom98500896.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080515020513_Phenom98500896.JPG)
Ai 2,5GHz default, 1,1V è stabile.
dicci niente, così sei di poco sopra i 95W :eek:
Allora, io faccio un esperimento ora.
Vi dico le mie teorie e poi passo alla pratica e vi informo.
Io ho ragionato in questo modo "sulla mia pelle".
Sono partito da questo concetto: Sulla linea di pensiero che senza interventi di tipo esterno (ed a questo proposito io che pensavo che le ventole potessero portare la temp. inferiore a quella ambiente, e mi hanno letteralmente fustigato" :)), il liquido si comporterebbe alla stessa maniera... analizzando i dati da quanto in mio possesso deduco che:
La temp. liquido difficilmente mi supera i 31° e dopo ore e ore se non giorni con il procio attivo al 100% su tutti i core, il procio di per sé non supera i 53°... posso intervenire su 2 punti: aumentare i radiatori, ma comunque fino ad un certo punto, perché quando saremo in estate, il problema mi si ripresenterà, oppure, o in contemporanea, testare un WB che assicuri un migliore scambio di calore. Perché in pratica io ho 20° si differenza al max tra temp del liquido e procio.
Al che ho preso un WB con 4 hotpipe all'interno sempre con le alette in rame. La mia idea è che questo assicuri un maggiore scambio di calore con conseguente migliore raffreddamento del procio.
Ve lo fotografo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507154348_07052008007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507154348_07052008007.jpg)
Mi sono dedicato anche al modding... questo è il mio laser
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507153943_30042008015.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507153943_30042008015.jpg)
ed i miei proci:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080507155754_07052008005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080507155754_07052008005.jpg)cme si chiama il wb che hai montato???
D
cme si chiama il wb che hai montato???
D
dovrebbe essere l'ufo della tt.
cmq passa a un wb serio =)
(io pensavo come te, avevo anche io l'impianto della tt, ho cambiato solo il dissy e è una meraviglia =)
jacopo147
15-05-2008, 18:28
dovrebbe essere l'ufo della tt.
cmq passa a un wb serio =)
(io pensavo come te, avevo anche io l'impianto della tt, ho cambiato solo il dissy e è una meraviglia =)
quoto l'ufo è molto bello, e forse rispetto ai WB "normali" è migliore, però non può competere con un monoblock ;)
MonsterMash
15-05-2008, 19:08
pensi di poter arrivare ai 3 giggi con almeno 3 core in overvolt? ovvio che non puoi dirlo con certezza, ma così a pelle che ti sembra? :)
Allora, intanto ho scoperto che anche il terzo core portava blocchi se impostato a 2900mhz. Per cui adesso la cpu è impostata ad:
Core 0: 2800mhz
Core 1: 2900mhz
Core 2: 2800mhz
Core 3: 2900mhz
Apparentemente così è stabile anche a vcore default, ma devo fare test più approfonditi per esserne sicuro.
La mia impressione, a naso, è che l'aumento del vcore incida pochissimo sulla capacità di overclock della cpu. Prima ad esempio, vedendo che si bloccava con tutti i core a 2900 eccetto il primo, ho pensato di poter raggiungere la stabilità aumentando il vcore. Ma anche portandolo a 1.5V, le cose non sono migliorate.
Abbassando di 100mhz il terzo core invece, pur lasciando il vcore a default, sembra essere stabile.
Per cui, per rispondere alla tua domanda, dubito che anche overvoltando pesantemente potrò mai raggiungere i 3ghz anche con un solo core.
monster ma te a temperature vcore def come stai messo?che dissy hai?
Io sono a liquido, con un vecchio (ma bellissimo :D) ybris stealth come WB.
Le temperature che ho a default sono di ben 33-35°C in idle (senza C&Q), e di 38-40°C in full. Con l'OC descritto qui sopra invece sono a 43°C in full, dopo un'oretta di stress test (credo che più di così non salirà).
Cmq la cpu è incredibilmente "calorosa", per cui non mi sorprenderei delle tue temperature se fossi in te. Entro qualche giorno sostituirò il mio WB con un più performante k11 top1, e probabilmente riuscirò a limare un altro paio di gradi. Ma niente di più...
Leggendo la tua firma (CF 2 x ATI HD3870 @ 1012mhz / 2600mhz), se è aggiornata, ti consiglierei di provare a toglierne una per overclockare il Phenom...:eek:
Con l'alimentatore che ho, PRETENDO di poter overclocckare anche il forno elettrico della cucina :D.
E cmq le tensioni sono stabili su tutte le linee, quindi l'alimentatore non fatica più di tanto.
paolo.oliva2
15-05-2008, 19:27
cme si chiama il wb che hai montato???
D
Thermaltake UFO mi sembra...comunque la base è più larga di quello dato in dotazione col kit Thermaltake 745, ed in più è molto alta, 5-6 volte rispetto sempre a quello dato in default col kit.
Praticamente la base è come se fosse allungata verso l'alto di un 4 dita buone, il tutto è diviso a metà da un divisorio che obbliga il liquido ad arrivare sul fondo e oltrepassare nell'altra metà.
Io non ho esperienza nei WB, quindi parlo solo per mio ragionamento. Comunque vedo che le ditte non fanno altro che pubblicizzare l'aumento della superficie dissipante, e quindi, a maggior ragione, queste hotpipe + alette di raffreddamento (simile ad un sistema hotpipe ad aria) dovrebbero garantire uno smaltimento superiore. Chiaro che il WB, come moda Thermaltake, la parte superiore è in plexigass, ma comunque vedo che sono in parecchi che hanno fatto questa soluzione... anche perché non penso influisca in maniera negativa più di tanto.
Ho messo la pompa Swiftech mfr 1207 ed a monte 2 radiatori doppi... il WB non arriva neppure ad esser4e tiepido almeno nella parte superiore.
paolo.oliva2
15-05-2008, 19:39
Io non voglio difendere il mio WB, per carità, ma vi posso dire questo e lo constaterete sul campo... ogni 50MHz in più di clock che riuscirete a raggiungere, anche senza overvoltare ulteriormente, sono circa 1° in più in idle.
Io credo che a 3,2GHz con 1,412Vcore e 1,5V di NB, al 100% di carico su tutti i core e continuativamente, per me 52° sono ottimi. Chiaro che con altri WB migliori qualcosa di meglio si può fare... ma non sarei portato a grandi abbassamenti... forse credo max 5°.
Invece certamente sarebbe molto più positivo anche un piccolissimo condizionatore d'aria... per portare la temp ambiente aspirata dalle ventole almeno sui 20°. Allora si che sarebbe un bell'andare.
Comunque è molto strano il 9850 nelle temp... almeno rispetto al 5000+. Nel 5000+ non contava la frequenza di lavoro ma il Vcore. Ad es. un 5000+ a 1,5V ma 2GHz (per assurdo) scalda un botto, mentre sempre lui a 3,3GHz ma magari a Vcore default, non scalda quasi nulla. Con il 9850 scordatevelo... lui aumenta le temp qualsiasi cosa fate, dall'overvolt al clock di lavoro... è letteralmente una stufa.
paolo.oliva2
15-05-2008, 19:45
Con l'alimentatore che ho, PRETENDO di poter overclocckare anche il forno elettrico della cucina :D.
E cmq le tensioni sono stabili su tutte le linee, quindi l'alimentatore non fatica più di tanto.
Confermo. Io ho il tuo stesso ali, ed ho la 3870X2, quindi diciamo simili al tuo cross-fire.
in più, giusto per fare la prova, ci avevo attaccato tutte le ventole dei radiatori... sono le shyte da 3000 giri 12cm, 12V 0,6A = 7W abbondanti, io ne ho 6 = diciamo 45W per i decimali, + 3 pompe + altre menate... a me le tensioni non calano... ed io credo che sono a 230W TDP del procio :(
L'ali non credo proprio che sia il motivo del prb di salire in overclock.
Oki per chi mi ha detto di disabilitare C&Q nella DFI... :)
paolo.oliva2
15-05-2008, 19:54
Io sono sempre più convinto che sia un prb di mobo.
Ho ragionato questo.... e mi sembra che ci sia da riflettere:
La DFI M2R non è certamente una mobo "scarsa". Però, con il procio, sotto l'1,05V di Vcore non ci riesco ad andare... altrimenti.... NON VA (e poi a 1,250GHz).
Con la Asus (però con l'altro procio) 1,6GHz a 0,898V!!!
SOTTO CARICO MAX
Comunque lo stesso procio che sulla DS3/DS4 stavo sui 3,050 RS e 3,100 99% RS... io sull'asus sono a 3,200GHz RS - 3,250GHz RS 99% e 3,3GHz RS 98%GHz... queste frequenze me le ha date l'asus e comunque sono certo che non sono al limite del mio procio. Ho problema solo con totale carico, perché con 1-2 programmi attivi e quant'altro, nessun prb ma a naso non riesco a trovare l'armonia con altri parametri... e penso sia questo il prb.... per me altri 100MHz il mio procio li può dare.
aaadddfffgggccc
15-05-2008, 21:50
monster ma te a temperature vcore def come stai messo?che dissy hai?
Cpu def con 9700 silent
idle 40° circa
full 45° circa (aumentano anche i giri della ventola)
Cpu del con 9700 performance
idle 36° circa
full 45° circa
cpu OC 3 GHz e 9700 performance (Vcore 1,5)
idle 52° circa
Full 58° circa (stabile per 2 ore con orthos)
Il 9600BE era un altra storia!
aaadddfffgggccc
15-05-2008, 22:05
Visto che l'OC di questo procio è legato ad un impianto a liquido, chiedo:
un ottimo impianto a liquido per questo 9850??????
ordino tutto ybris o no?????
il WB ????
la vaschetta o il fusto da 25 Lt come paolo?????
il radiatore a 3 ventole da 12, oppure da 4 ventole (lunasio)
per la pompa ho deciso, prendo la SANSO PDH 054 12V.
ma con tutto questo 15° in OC li guadagno?
se mi consigliate il meglio, sono disposto a comprare e testare.
Grazie
Visto che l'OC di questo procio è legato ad un impianto a liquido, chiedo:
un ottimo impianto a liquido per questo 9850??????
ordino tutto ybris o no?????
il WB ????
la vaschetta o il fusto da 25 Lt come paolo?????
il radiatore a 3 ventole da 12, oppure da 4 ventole (lunasio)
per la pompa ho deciso, prendo la SANSO PDH 054 12V.
ma con tutto questo 15° in OC li guadagno?
se mi consigliate il meglio, sono disposto a comprare e testare.
Grazie
Io ti consiglierei i monoblock della OCLABS che sono interamente in rame e un unico pezzo in modo da trasferire uniformemente il calore.
Come radiatore una tanica da 20lt o più ed un radiatore triventola in modo da stare tranquilli.
jacopo147
15-05-2008, 22:35
Io ti consiglierei i monoblock della OCLABS che sono interamente in rame e un unico pezzo in modo da trasferire uniformemente il calore.
Come radiatore una tanica da 20lt o più ed un radiatore triventola in modo da stare tranquilli.
quoto pienamente :) un rad triventola è il minimo per un 9850 mi sa, e credo che un monoblock possa dare il meglio di se su una cpu così "calda" :)
Io sono sempre più convinto che sia un prb di mobo.
Ho ragionato questo.... e mi sembra che ci sia da riflettere:
La DFI M2R non è certamente una mobo "scarsa". Però, con il procio, sotto l'1,05V di Vcore non ci riesco ad andare... altrimenti.... NON VA (e poi a 1,250GHz).
Con la Asus (però con l'altro procio) 1,6GHz a 0,898V!!!
SOTTO CARICO MAX
Comunque lo stesso procio che sulla DS3/DS4 stavo sui 3,050 RS e 3,100 99% RS... io sull'asus sono a 3,200GHz RS - 3,250GHz RS 99% e 3,3GHz RS 98%GHz... queste frequenze me le ha date l'asus e comunque sono certo che non sono al limite del mio procio. Ho problema solo con totale carico, perché con 1-2 programmi attivi e quant'altro, nessun prb ma a naso non riesco a trovare l'armonia con altri parametri... e penso sia questo il prb.... per me altri 100MHz il mio procio li può dare.
sarà, ma sembra che i migliori risultati siano stati fatti cn una DFI M2R, eppure viene catalogata cm la mobo migliore in assoluto per l'oc...
@tutti:
io sn ignorantssimo in liquid cooling...
ammettiamo ch eio debba prendere un liquido , e nn ne ho mai avuto uno, nn so nemmeno da dv iniziare, nn c'è qualke soluzione senza troppi pezzi, esempio sto monoblocco che cosa sarebbe? Mi sembra ke basta prendere la tanica, il radiatore, e il blocco con (tubi,WB) ? Killatemi se sto dicendo cagate, e illuminate questa mia mente piena di dissi ad aria...
MonsterMash
15-05-2008, 23:49
Visto che l'OC di questo procio è legato ad un impianto a liquido, chiedo:
un ottimo impianto a liquido per questo 9850??????
ordino tutto ybris o no?????
il WB ????
la vaschetta o il fusto da 25 Lt come paolo?????
il radiatore a 3 ventole da 12, oppure da 4 ventole (lunasio)
per la pompa ho deciso, prendo la SANSO PDH 054 12V.
ma con tutto questo 15° in OC li guadagno?
se mi consigliate il meglio, sono disposto a comprare e testare.
Grazie
Io ti consiglio di prendere tutto dallo stesso shop, e secondo me il migliore al momento è ybris. Come WB il top sarebbe l'ybris acs, altrimenti puoi prendere un ybris one e risparmi una ventina di euro. In ogni caso il radiatore meglio che sia un triventola, mentre per la vaschetta, conta poco la sua dimensione: a meno di non andare su robe esagerate, come i 25 lt di paolo.oliva2, la differenza è minimale. Bastano un paio di litri. Anzi, in questo modo avrai il vantaggio di raggiungere più in fretta l'equilibrio termico, ed in più potrai scegliere una delle vaschette già pronte che vendono alla ybris, e che permettono anche l'integrazione dell'impianto.
Per la pompa, la sanso è la migliore in assoluto, una bestia senza paragoni. Però costa un po' troppo secondo me, soprattutto se devi attaccarci un solo WB. E' anche vero che si fa sempre in tempo ad espandere il proprio impianto a liquido :D.
Per quanto riguarda i guadagni in temperatura, tutto dipende dalla temperatura ambiente, e dalla temperatura dell'acqua. Con un triventola, è probabile che la T dell'acqua sarà al più di 5°C superiore a quella ambiente. E con un ybris acs e una sanso (quella pompa prima o poi sarà mia :D), probabilmente tra la T dell'acqua e la T della cpu in full ed in OC passeranno circa 15°C, se non anche di meno.
Quindi direi che devi considerare una differenza di circa 20°C tra la temperatura della cpu e quella ambiente. Per cui non posso dirti se guadagnerai i 15°C che chiedi, dipende tutto da quale sia la temperatura ambiente a cui hai ottenuto quei valori con lo zalman 9700.
Ciao
jacopo147
16-05-2008, 00:00
sarà, ma sembra che i migliori risultati siano stati fatti cn una DFI M2R, eppure viene catalogata cm la mobo migliore in assoluto per l'oc...
@tutti:
io sn ignorantssimo in liquid cooling...
ammettiamo ch eio debba prendere un liquido , e nn ne ho mai avuto uno, nn so nemmeno da dv iniziare, nn c'è qualke soluzione senza troppi pezzi, esempio sto monoblocco che cosa sarebbe? Mi sembra ke basta prendere la tanica, il radiatore, e il blocco con (tubi,WB) ? Killatemi se sto dicendo cagate, e illuminate questa mia mente piena di dissi ad aria...
il monoblock è un WaterBlock italiano, che è appunto l'unico WB al mondo (a quanto ne so) che non è costituito da 2 pezzi (base + coperchio) ma che è un pezzo unico, il disegno interno viene fatto praticando dei buchi ovali al laser, in pratica estraggono delle sezioni ovali di rame dal blocco e poi le reinseriscono a pressione, quindi è un monoblocco, il che garanitsce una distribuzione del calore uniforme. :) sono prodotti da OCLabs
kit preassemblati ne esistono, ma nel 90% fanno schifo. costano minimo 90€, mentre per assmblarsene uno da soli viene a costare in media, 45WB-30POMPA-10TUBI e CIANFRUSAGLIE-40RAD-10ADDITIVO=130, che però è un liquido con le palle, che ne vale 3 di kit preassemblati tipo i big water della TT :)
qualche indicazione generale,
la pompa deve avere un alta prevalenza, sopratutto se ci sono nel cricuito più WB (per esempio cpu e chipset) e radiatori di grosse dimensioni o grandi giri di tubo, una pompa da 1000lh con una prevalenza di 3 metri è già una bella cosa
il WB è meglio italiano (OCLabs - Ybris - Lunasio) che hanno sezioni dei tubi in genere abbastanza grosse e quindi grandi portate (un altro motivo del perchè serva una pompa da grandi prevalenze)
il RAD è meglio se ha canaline e alette in rame, un triventola per un X2 è abbondante, per un 9850 forse è appena sufficente (poi dipende da che ventole ci monti ovviamente)
l'additivo non è necessario, serve se si usa l'acqua normale (e in questo caso si usa per evitare la formazione di alghe nel circuito, dato che l'acqu del rubinetto contiene un sacco di roba "nutriente") e per dare un pò di colore (sono additivi UV reactive), se però si usa acqua distillata (veramente distillata però, non quella del supermercato da 2 soldi) l'additivo non serve se non per fare modding
:)
MonsterMash
16-05-2008, 00:54
Ultimi aggiornamenti:
penso di aver raggiunto il limite della mia cpu. Ho cercato di alzare anche un po' il HT link per sfruttare le memorie, e alzare un po' la freq del NB, che si sa, è importante nei phenom.
Ecco come ho messo le cose:
HTT: 233mhz
NB Freq: 2330mhz
Core 1: 233 * 12 = 2796
Core 2: 233 * 12.5 = 2912.5
Core 3: 233 * 12 = 2796
Core 4: 233*12.5 = 2912.5
Mem: 932mhz
Più di così è impossibile.
Per quanto riguarda le tensioni, ho messo sia il NB che il VCore a 1.4V. Le ram sono a 2.1V (ma penso che quelle frequenze le reggerebbero anche con 2.0V). Per il resto non ho toccato nulla.
Non posso dire ancora di essere RS, ma sembrerebbe stabile. Adesso metto su un prime multi-core e vediamo se domani mattina il pc è ancora funzionante...
Ho voluto anche provare a far funzionare la cpu con la minima frequenza e il minimo voltaggio possibile, e ho lavorato per una mezz'ora con 1000mhz (200 x 5) e 0.825V. Se esistesse un RMClock compatibile con il phenom sarebbe una vera goduria poter tenere a quelle frequenze la cpu a riposo, e poi settare i 4 core alle loro rispettive massime frequenze (e tensioni, ovviamente) quando venisse richiesta potenza elaborativa...
MonsterMash
16-05-2008, 10:49
Io questi phenom proprio non riesco a capirli...
Dopo aver passato 9 ore in stress test senza dare errori, stamattina chiudo prime tutto contento e mi metto a leggere le email... tempo 5 minuti e il computer si blocca.
Sto continuando a fare prove su prove, cercando di trovare uno schema che mi spieghi cosa è che da' instabilità, e come migliorare la situazione... ma non la vedo facile...
aaadddfffgggccc
16-05-2008, 11:03
Io questi phenom proprio non riesco a capirli...
Dopo aver passato 9 ore in stress test senza dare errori, stamattina chiudo prime tutto contento e mi metto a leggere le email... tempo 5 minuti e il computer si blocca.
Sto continuando a fare prove su prove, cercando di trovare uno schema che mi spieghi cosa è che da' instabilità, e come migliorare la situazione... ma non la vedo facile...
Mi ripeto:
CPU VDDA VOLTAGE impostalo manualmente a 2.6 o 2.7
il voltaggio dell'NB alzalo a 1,5
prova e mi dirai!
il monoblock è un WaterBlock italiano, che è appunto l'unico WB al mondo (a quanto ne so) che non è costituito da 2 pezzi (base + coperchio) ma che è un pezzo unico, il disegno interno viene fatto praticando dei buchi ovali al laser, in pratica estraggono delle sezioni ovali di rame dal blocco e poi le reinseriscono a pressione, quindi è un monoblocco, il che garanitsce una distribuzione del calore uniforme. :) sono prodotti da OCLabs
kit preassemblati ne esistono, ma nel 90% fanno schifo. costano minimo 90€, mentre per assmblarsene uno da soli viene a costare in media, 45WB-30POMPA-10TUBI e CIANFRUSAGLIE-40RAD-10ADDITIVO=130, che però è un liquido con le palle, che ne vale 3 di kit preassemblati tipo i big water della TT :)
qualche indicazione generale,
la pompa deve avere un alta prevalenza, sopratutto se ci sono nel cricuito più WB (per esempio cpu e chipset) e radiatori di grosse dimensioni o grandi giri di tubo, una pompa da 1000lh con una prevalenza di 3 metri è già una bella cosa
il WB è meglio italiano (OCLabs - Ybris - Lunasio) che hanno sezioni dei tubi in genere abbastanza grosse e quindi grandi portate (un altro motivo del perchè serva una pompa da grandi prevalenze)
il RAD è meglio se ha canaline e alette in rame, un triventola per un X2 è abbondante, per un 9850 forse è appena sufficente (poi dipende da che ventole ci monti ovviamente)
l'additivo non è necessario, serve se si usa l'acqua normale (e in questo caso si usa per evitare la formazione di alghe nel circuito, dato che l'acqu del rubinetto contiene un sacco di roba "nutriente") e per dare un pò di colore (sono additivi UV reactive), se però si usa acqua distillata (veramente distillata però, non quella del supermercato da 2 soldi) l'additivo non serve se non per fare modding
:)be io direi che per le pompe c'è ne per tutti i gusti date un occhiata a questi link:
http://www.acquaingros.it/jebaopompaperlaghettoeacquarioda10000lh-p-18802.html?osCsid=537979e209f10c6086fb81198a3c9ddc :stordita:
che storia......:stordita:
http://www.acquaingros.it/askollpompaprofessional30004400litriora-p-6819.html?osCsid=537979e209f10c6086fb81198a3c9ddc
http://www.acquaingros.it/pompario17hyperflow-p-13020.html?osCsid=537979e209f10c6086fb81198a3c9ddc
per il resto si usano delle riduzioni e raccordi visto che il diametro è maggiore direi che sono migliori di quelle che vendono per pc anche se il consumo (watt) è maggiore
una una 1000l\h wa sui 18/20 watt queste da 3400l\h in su vvanno dai 40 ai 55 e per chi cerca il massimo delle prestazione direi che va bene .....
Dasvidania
MonsterMash
16-05-2008, 11:29
Mi ripeto:
CPU VDDA VOLTAGE impostalo manualmente a 2.6 o 2.7
il voltaggio dell'NB alzalo a 1,5
prova e mi dirai!
Non ho quel settaggio nel bios della mia scheda madre. Credo che quello sia a pannaggio solo delle dfi.
Dal bios ho un generico V Cpu, un V NB, un V HT, e un V RAM niente di più.
Ho molti più settaggi nell'AMD Overdrive:
CPU VID
NB VID
MEM VDDQ
MEM VTT
CPU VDDC
NB Core
NB PCIE
CPU HT
Il Cpu VDDC ed il CPU VID sono correlati, sembrano essere due modi indipendenti per alzare il vcore, e cmq a 2.6V non ci arrivano assolutamente (si fermano a 1.6V, ovviamente, agendo sul vcore).
Da prove fatte, ho potuto appurare che il V NB che posso modificare dal bios è il NB Core dell'AOD, che a default è a 1.1V, e che oltre gli 1.5V non si può impostare. Mentre il NB VID, voce che non ho nel bios, parte da 1.3V, e posso portarlo parallelamente con il Vcore fino a 1.6V.
Ora avete tutte le informazioni, se avete suggerimenti, io sono aperto a tutto :)
aaadddfffgggccc
16-05-2008, 11:41
Non ho quel settaggio nel bios della mia scheda madre. Credo che quello sia a pannaggio solo delle dfi.
Dal bios ho un generico V Cpu, un V NB, un V HT, e un V RAM niente di più.
Ho molti più settaggi nell'AMD Overdrive:
CPU VID
NB VID
MEM VDDQ
MEM VTT
CPU VDDC
NB Core
NB PCIE
CPU HT
Il Cpu VDDC ed il CPU VID sono correlati, sembrano essere due modi indipendenti per alzare il vcore, e cmq a 2.6V non ci arrivano assolutamente (si fermano a 1.6V, ovviamente, agendo sul vcore).
Da prove fatte, ho potuto appurare che il V NB che posso modificare dal bios è il NB Core dell'AOD, che a default è a 1.1V, e che oltre gli 1.5V non si può impostare. Mentre il NB VID, voce che non ho nel bios, parte da 1.3V, e posso portarlo parallelamente con il Vcore fino a 1.6V.
Ora avete tutte le informazioni, se avete suggerimenti, io sono aperto a tutto :)
Azz.. hai ragione, ho fatto riferimento alla mia asus.. perdonami...
paolo.oliva2
16-05-2008, 12:10
Confermo anche io a Monster che è un casino... ed è anche il motivo per il quale io ho un range di 150MHz da RS e probabile RS.
Un esempio, 14 giorni a girare a 3,250MHz, nessun problema ed ieri ho dovuto settare il sistema a 3,150 perché mi dava problemi anche a 3,2GHz, ed oggi sono a 3,3 e nessun problema :confused:
Comunque io sono portato a credere che sia una temporizzazione interna tra le varie sezioni...che deve coesistere fra bilanciamento tensioni, stati d'attesa e frequenze.
Tutte le volte che mi si blocca il procio, in realtà non è stoppato completamente, ma una parte. Vi faccio un esempio... ieri tastiera e mouse bloccati, sto per resettare il pc e mi accorgo che in ogni caso il pc dove scarico con torrent lavorava, e il 9850 l'ho come server condivisione di internet... quindi la parte modem e collegamento internet/rete hub funzionava.... ed idem, sempre da rete, sono andato a spulciare gli hd del computer bloccato e li vedevo tranquillamente. Questo non mi è mai capitato con altri proci, nel senso che una volta che il procio è bloccato, smette di gunzionare tutto.... mentre il Phenom si blocca in una parte ed il resto continua.
Però mi viene da pensare che ogni procio avrà un settaggio a parte....
Tra parentesi mi sono comprato un'altra Asus, perché con questa DFI non mi trovo proprio... funzia tutto a dovere, la spengo, non riparte più e devo resettare il cmos. BNon riesco a trovare il feeling con sta mobo. Con l'Asus è invece sempre tutto "naturale" e mi risponde sempre, nel migliore dei modi e solo 1 volta ho dovuto fare il reset del Cmos. Ad esempio ieri, quando facevo le prove per la tensione più bassa del Vcore, ho esagerato ed il pc non partiva, perché probabilmente non si eccitava e non riusciva a iniziare la procedura del caricamento parametri bios default per farti modificare. Che ho fatto? ho tolto la ram dalle sedi, quindi ho acceso, il pc è andato in ciclo di errore, bep bep, spento, rimesso le memorie e fatto ripartire, ed eccomi nella schermata del bios. Con la DFI a volte non mi funzia neppure la procedura di reset del bios tramite power-on e reset spinti contemporaneamente.... addirittura devo togliere alimentazione, togliere la batteria e fare il reset con il jumper. Proprio non ho feeling.
ninja750
16-05-2008, 12:35
uscita la recensione dei B3 su hwu, il loro 9850 si è fermato a 2800mhz :D
Confermo anche io a Monster che è un casino... ed è anche il motivo per il quale io ho un range di 150MHz da RS e probabile RS.
Un esempio, 14 giorni a girare a 3,250MHz, nessun problema ed ieri ho dovuto settare il sistema a 3,150 perché mi dava problemi anche a 3,2GHz, ed oggi sono a 3,3 e nessun problema :confused:
Comunque io sono portato a credere che sia una temporizzazione interna tra le varie sezioni...che deve coesistere fra bilanciamento tensioni, stati d'attesa e frequenze.
Tutte le volte che mi si blocca il procio, in realtà non è stoppato completamente, ma una parte. Vi faccio un esempio... ieri tastiera e mouse bloccati, sto per resettare il pc e mi accorgo che in ogni caso il pc dove scarico con torrent lavorava, e il 9850 l'ho come server condivisione di internet... quindi la parte modem e collegamento internet/rete hub funzionava.... ed idem, sempre da rete, sono andato a spulciare gli hd del computer bloccato e li vedevo tranquillamente. Questo non mi è mai capitato con altri proci, nel senso che una volta che il procio è bloccato, smette di gunzionare tutto.... mentre il Phenom si blocca in una parte ed il resto continua.
Però mi viene da pensare che ogni procio avrà un settaggio a parte....
Tra parentesi mi sono comprato un'altra Asus, perché con questa DFI non mi trovo proprio... funzia tutto a dovere, la spengo, non riparte più e devo resettare il cmos. BNon riesco a trovare il feeling con sta mobo. Con l'Asus è invece sempre tutto "naturale" e mi risponde sempre, nel migliore dei modi e solo 1 volta ho dovuto fare il reset del Cmos. Ad esempio ieri, quando facevo le prove per la tensione più bassa del Vcore, ho esagerato ed il pc non partiva, perché probabilmente non si eccitava e non riusciva a iniziare la procedura del caricamento parametri bios default per farti modificare. Che ho fatto? ho tolto la ram dalle sedi, quindi ho acceso, il pc è andato in ciclo di errore, bep bep, spento, rimesso le memorie e fatto ripartire, ed eccomi nella schermata del bios. Con la DFI a volte non mi funzia neppure la procedura di reset del bios tramite power-on e reset spinti contemporaneamente.... addirittura devo togliere alimentazione, togliere la batteria e fare il reset con il jumper. Proprio non ho feeling.
Se sei salito di BUS, probabilmente avevi il PCI aggangiato ad esso e tutte le periferiche erano occate. E ti è partito solo il controller della tastiera... Qui al lavoro c'è un PC molto vecchio, assolutamente non occato, a cui ogni tanto si freeza il controller della tastiera, presumo per surriscaldamento. Basta staccare fisicamente la 220 e riattaccarla e funziona tutto (se fai solo un hard reset da un keyboard error al boot...)
Confermo anche io a Monster che è un casino... ed è anche il motivo per il quale io ho un range di 150MHz da RS e probabile RS.
Un esempio, 14 giorni a girare a 3,250MHz, nessun problema ed ieri ho dovuto settare il sistema a 3,150 perché mi dava problemi anche a 3,2GHz, ed oggi sono a 3,3 e nessun problema :confused:
Comunque io sono portato a credere che sia una temporizzazione interna tra le varie sezioni...che deve coesistere fra bilanciamento tensioni, stati d'attesa e frequenze.
Tutte le volte che mi si blocca il procio, in realtà non è stoppato completamente, ma una parte. Vi faccio un esempio... ieri tastiera e mouse bloccati, sto per resettare il pc e mi accorgo che in ogni caso il pc dove scarico con torrent lavorava, e il 9850 l'ho come server condivisione di internet... quindi la parte modem e collegamento internet/rete hub funzionava.... ed idem, sempre da rete, sono andato a spulciare gli hd del computer bloccato e li vedevo tranquillamente. Questo non mi è mai capitato con altri proci, nel senso che una volta che il procio è bloccato, smette di gunzionare tutto.... mentre il Phenom si blocca in una parte ed il resto continua.
Però mi viene da pensare che ogni procio avrà un settaggio a parte....
Tra parentesi mi sono comprato un'altra Asus, perché con questa DFI non mi trovo proprio... funzia tutto a dovere, la spengo, non riparte più e devo resettare il cmos. BNon riesco a trovare il feeling con sta mobo. Con l'Asus è invece sempre tutto "naturale" e mi risponde sempre, nel migliore dei modi e solo 1 volta ho dovuto fare il reset del Cmos. Ad esempio ieri, quando facevo le prove per la tensione più bassa del Vcore, ho esagerato ed il pc non partiva, perché probabilmente non si eccitava e non riusciva a iniziare la procedura del caricamento parametri bios default per farti modificare. Che ho fatto? ho tolto la ram dalle sedi, quindi ho acceso, il pc è andato in ciclo di errore, bep bep, spento, rimesso le memorie e fatto ripartire, ed eccomi nella schermata del bios. Con la DFI a volte non mi funzia neppure la procedura di reset del bios tramite power-on e reset spinti contemporaneamente.... addirittura devo togliere alimentazione, togliere la batteria e fare il reset con il jumper. Proprio non ho feeling.
nuuuuu maledetto se sapevo che volevi cambiare mobo ti davo la mia asus m3a32 mvp wifi e mi pigliavo io la dfi^^
nuuuuu maledetto se sapevo che volevi cambiare mobo ti davo la mia asus m3a32 mvp wifi e mi pigliavo io la dfi^^
Se mi fai un buon prezzo :D me la prendo io la tua asus m3a32 mvp wifi.
:)
Nemesis2
16-05-2008, 16:03
E vennero tutti sospesi! :D :D
Sospesi chi?
Non le vedi le faccine?
Ti pare che non avrei usato il pvt se non stessi scherzando?
Senza Parole :what:
Nemesis2
16-05-2008, 16:11
Sospesi chi?
Non le vedi le faccine?
Ti pare che non avrei usato il pvt se non stessi scherzando?
Senza Parole :what:
Eddai... le mie faccine non le vedi? :D :D
Eddai... le mie faccine non le vedi? :D :D
Evviva le faccine ;)
MonsterMash
16-05-2008, 18:47
Ma che faccine di bronzo :P.
Intanto io ho passato anche il torture test di S&M, eppure ogni tanto il pc si blocca... mah!
P.S. Che sia la memoria?
paolo.oliva2
16-05-2008, 18:59
Io mi sono fatti i progetti futuri :)
La DFI la smollo, monto la Asus, ci metto il 9850... se anche con l'Asus non supero i 3,050GHz, lo metto sulla DS3 (fino a quel clock teneva...) e come esce il 9950 o l'FX upgrado e smollo il 5000+.
Deciso :)
L'unico problema sarebbe se il 9850 sfigato sull'Asus andasse più veloce.... :( mi toccherebbe smollare anche la DS3 e prendere un'altra Asus :).
raga scusate la domanda ma programmi tipo rmclock come si faceva sul 939 per abbassare almeno il voltaggio del valore minimo del c&q non si può usare col phenom?
Ma che faccine di bronzo :P.
Intanto io ho passato anche il torture test di S&M, eppure ogni tanto il pc si blocca... mah!
P.S. Che sia la memoria?
è probabile che sia la memoria.
Hai provato a rilasssare i timings o a non overcloccare pure la ram?
MonsterMash
16-05-2008, 23:40
è probabile che sia la memoria.
Hai provato a rilasssare i timings o a non overcloccare pure la ram?
Fatto memtest. Le memorie sono a 800mhz (sono memorie da 1066) con timings da spd, cpu @ default, e mi da 1 errore per ogni ciclo... cacchio!
E ora? Non avevo mai avuto problemi con il 5000+ black edition, siamo sicuri che sia un errore delle ram e non sia dovuto al memory controller del phenom? Non mi va proprio di spedirle in rma, resterei senza pc per altri 2 mesi minimo!
paolo.oliva2
17-05-2008, 01:24
Fatto memtest. Le memorie sono a 800mhz (sono memorie da 1066) con timings da spd, cpu @ default, e mi da 1 errore per ogni ciclo... cacchio!
E ora? Non avevo mai avuto problemi con il 5000+ black edition, siamo sicuri che sia un errore delle ram e non sia dovuto al memory controller del phenom? Non mi va proprio di spedirle in rma, resterei senza pc per altri 2 mesi minimo!
E' strano... io con le ram da 800MHz sul 5000+ mi reggevano 920MHz mi sembra... sul Phenom arrivo a 1100MHz...
invisiblemax
17-05-2008, 08:11
Io mi sono fatti i progetti futuri :)
La DFI la smollo, monto la Asus, ci metto il 9850... se anche con l'Asus non supero i 3,050GHz, lo metto sulla DS3 (fino a quel clock teneva...) e come esce il 9950 o l'FX upgrado e smollo il 5000+.
Deciso :)
L'unico problema sarebbe se il 9850 sfigato sull'Asus andasse più veloce.... :( mi toccherebbe smollare anche la DS3 e prendere un'altra Asus :).
se la butti chiama ;) che magari ti faccio provare la dq6 ad aria sono stabile senza overvolt a 3050 e tiro fino 3150 ad aria il mio procio, non mi sebra peggio di dfi e asus
invisiblemax
17-05-2008, 08:30
é uscito un bios nuovo per dq6 con il supporto al 9850 con aggiornamento del cpu id vuoi vedere che ora va più del 45nm intel ? :sofico: per paolo la ds3 nada bios per 9850 :mad: non ho tempo per provare un cxxxx per il lavoro :muro:
paolo.oliva2
17-05-2008, 12:33
é uscito un bios nuovo per dq6 con il supporto al 9850 con aggiornamento del cpu id vuoi vedere che ora va più del 45nm intel ? :sofico: per paolo la ds3 nada bios per 9850 :mad: non ho tempo per provare un cxxxx per il lavoro :muro:
Il 9850 andava meglio nella DS3 che nella DS4 (che è saltata la prima volta che ho overcloccato di 0,1v il Vcore). Con la DS3 stavo a 3,050GHz RS ad aria (non il dissi standard) ma praticamente l'overvolt massimo era di 0,0125.... overvoltando di più era meno stabile...
MonsterMash
17-05-2008, 12:53
Sul forum di xtremesystems leggo di molta gente con la k9a2 che ha problemi di stabilità in idle, pur essendo RS in full load. Ovvero praticamente il genere di problema che ho io...
Pare che KTE abbia risolto abbassando l'OC di uno dei core, che evidentemente aveva meno tolleranza degli altri. Io sto continuando a testare. In ogni caso, non è la memoria, perchè facendo altri memtest non ho avuto errori. E' possibile che l'errore rilevato dal memtest di ieri fosse dovuto alla temperatura troppo alta delle ram, dato che erano alimentate a 2.1V, e che non ho ventole che ci soffiano sopra al momento.
In ogni caso non ho mai premuto il tasto di reset tanto spesso in vita mia... spero solo che tutto questo non vada a sollecitare troppo l'hardware, e mi preoccupo soprattutto per le due vga in crossfire con vmod...
Credo che non finirò tanto presto coi miei test. Overcloccare questa cpu è una vera e propria sfida alla salute mentale...
Sul forum di xtremesystems leggo di molta gente con la k9a2 che ha problemi di stabilità in idle, pur essendo RS in full load. Ovvero praticamente il genere di problema che ho io...
Credo che non finirò tanto presto coi miei test. Overcloccare questa cpu è una vera e propria sfida alla salute mentale...
ma non faresti prima a cambiare sk madre?:sofico: :Prrr:
paolo.oliva2
17-05-2008, 13:09
...In ogni caso non ho mai premuto il tasto di reset tanto spesso in vita mia... spero solo che tutto questo non vada a sollecitare troppo l'hardware, e mi preoccupo soprattutto per le due vga in crossfire con vmod...
Credo che non finirò tanto presto coi miei test. Overcloccare questa cpu è una vera e propria sfida alla salute mentale...
Quoto. E ti dirò anche di più... il modo di overcloccare non è lo stesso e cambia al variare delle frequenze. Quello che ti sembrava il modo perfetto di agire, e aumentando pensi di dover toccare solo le tensioni, è tutt'altra cosa in pratica. Io non ho problemi in idle, però pure io a volte non la capisco questo procio... perché mi passa dei test per giorni a 3,250GHz e poi 1 giorno non ne vuole sapere... e devo abbassare il clock... e poi il giorno dopo va liscio liscio a 3,3GHz. Le temp ora non sembrano influire più di tanto, ho 2 ventole da 12cm che sparano sulla 3870x2, altre 2 ventole piccole sia sull'SB che sul 790FX, il liquido non mi supera mai i 29° gradi...
Una cosa che non capisco... è questa:
Temp liquido 26° procio 52°
temp liquido 28° procio 55°
ok...
Ma perché ad esempio ora è liquido 27,6° procio 56°?
ed ieri liquido 28° procio 52°?
Sono i sensori o sono svarioni del procio?
(misure sempre con lo stesso carico)
Ho notato che riesco a tenere sui 5° la differenza tra liquido e temp ambiente, il che tutto sommato non mi sembra male.
Ma ora abbiamo temp sotto i 24°... quando saremo in estate piena... sui 30°.... dubito che potrò tenere questi overclock.
Sto guardando in giro di un qualche cosa che possa abbassare la temp. del liquido ulteriormente... la soluzione più congrua mi sa che potrebbe essere un mini-mini-mini kit di aria condizionata... da convogliare direttamente sulle ventole dei radiatori. :) almeno anche solo che soffi 20°...
MonsterMash
17-05-2008, 13:25
ma non faresti prima a cambiare sk madre?:sofico: :Prrr:
Guarda, lo farei anche, se fossi sicuro che il mio crossfire raffreddato a liquido entrerebbe su una asus o una dfi.
I WB sporgono un po' di più rispetto al dissipatore dual slot delle schede reference, per cui c'è il rischio che non possa montarle. Mentre sulla k9a2 di spazio ce n'è in abbondanza...
E poi è un lavoraccio indicibile riadattare l'impianto a liquido, per come l'ho fatto io. Dovrei riprendere tutte le misure, tagliare tutti i tubi, riavvitare tutte le fascette, e testare il tutto per almeno 12 ore con il computer spento per essere sicuro che non ci siano perdite... inoltre mi conosco: appofitterei dell'occasione per fare altre modifiche (montare i raccordi passaparete, sostituire alcuni pezzi di tubo vecchio con tubo nuovo, sostituirne altri con tubi in rame, cambiare il WB, montare nuovi potenziometri per le ventole, etc, etc...).
Guarda, lo farei anche, se fossi sicuro che il mio crossfire raffreddato a liquido entrerebbe su una asus o una dfi.
I WB sporgono un po' di più rispetto al dissipatore dual slot delle schede reference, per cui c'è il rischio che non possa montarle. Mentre sulla k9a2 di spazio ce n'è in abbondanza...
E poi è un lavoraccio indicibile riadattare l'impianto a liquido, per come l'ho fatto io. Dovrei riprendere tutte le misure, tagliare tutti i tubi, riavvitare tutte le fascette, e testare il tutto per almeno 12 ore con il computer spento per essere sicuro che non ci siano perdite... inoltre mi conosco: appofitterei dell'occasione per fare altre modifiche (montare i raccordi passaparete, sostituire alcuni pezzi di tubo vecchio con tubo nuovo, sostituirne altri con tubi in rame, cambiare il WB, montare nuovi potenziometri per le ventole, etc, etc...).
mi sa che hai ragione, troppo sbattimento:doh:
lor68pdit
17-05-2008, 19:31
Ciao Paolo, come va l'OC del tuo 9850? Hai visto che mi sono inventato per raffreddare il liquido? Un climatizzatore di recupero con tubazione a serpentina nella vaschetta del liquido. Temperatura del liquido a 12°:D
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t317402_PICT0004.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i317402_PICT0004.JPG)
Sono in attesa del debutto del 9950 come promesso, ormai con il mio mi sono già divertito abbastanza, e la fede resta sempre la fede. Si parla per i primi di giugno a quanto sembra. Per le mobo come siamo messi?
Ciao Paolo, come va l'OC del tuo 9850? Hai visto che mi sono inventato per raffreddare il liquido? Un climatizzatore di recupero con tubazione a serpentina nella vaschetta del liquido. Temperatura del liquido a 12°:D
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t317402_PICT0004.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i317402_PICT0004.JPG)
Sono in attesa del debutto del 9950 come promesso, ormai con il mio mi sono già divertito abbastanza, e la fede resta sempre la fede. Si parla per i primi di giugno a quanto sembra. Per le mobo come siamo messi?
Interessante.
Ma l'antizanzare è "l'additivo segreto" ?:D :D :D :D
paolo.oliva2
17-05-2008, 19:46
Ciao Paolo, come va l'OC del tuo 9850? Hai visto che mi sono inventato per raffreddare il liquido? Un climatizzatore di recupero con tubazione a serpentina nella vaschetta del liquido. Temperatura del liquido a 12°:D
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t317402_PICT0004.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i317402_PICT0004.JPG)
Sono in attesa del debutto del 9950 come promesso, ormai con il mio mi sono già divertito abbastanza, e la fede resta sempre la fede. Si parla per i primi di giugno a quanto sembra. Per le mobo come siamo messi?
Lo sai che pure io ho in mente di fare quello che hai fatto tu?
Per le mobo, mi sembra che la migliore sia la asus che ho in firma, ed anche come prezzo... io l'ho trovata a 136€ + s.s.
Con l'overclock, diciamo che 3,150GHz sono come se fosse a 2,5GHz. a 3,2-3,250 è RS, anche se 14 giorni sotto test a carico max, nessun prb, poi 1 giorno prb... ed infine anche a 3,3GHz, ma non sotto carico completo.
Comunque Lord, io nutro seri dubbi se convenga il 9950 piuttosto del 9850. Il 9950 per quello che trapela, sembra che non sia B.Ed. Il che mi sembra una inversione di tendenza. A parte il 5000+ che viene venduto a 2,6GHz... Ma dubito che il 9950 riesca ad andare + del 9850. Cioè... per i 9850 che stanno ora in circolazione, forse si, ma per i 9850 riusciti bene, ne dubito.
Chiaro che 230x13 dovrebbe essere fattibilissimo per arrivare a 3GHz...
ma credo che 240x13 o 250x13 siano improbabili, e saremmo max a 3,250GHz.
Se esce comunque mi sa che me lo prendo uguale... poi vedo se vendere il 5000+ o un 9850. Io aspetto gli FX con vera ansia... perché la cosa è nebulosa... ma si era sempre parlato di FX a 2,8GHz. Per me al momento è letteralmente impossibile produrre un FX a 2,8GHz a 65nm sotto i 140W, a meno che... non lo facciano a 45nm. E questo sarebbe possibile... e se devo dire la verità, io lo reputo molto probabile, così ottengono 2 vantaggi in uno: il primo che collaudano con volumi la produzione a 45nm per il Deneb, la seconda è che con 20% in meno di TDP, è fattibilissimo avere un Phenom a 2,8GHz sicuramente non sopra i 140W, ma forse anche sui 125W.
e se da 2,5GHz si possono ottenere (9850) dal 20% al 30% in più.... da 2,8GHz potrebbe essere fattibile arrivare almeno nella media dei 3,5GHz.
Lo sai che pure io ho in mente di fare quello che hai fatto tu?
Per le mobo, mi sembra che la migliore sia la asus che ho in firma, ed anche come prezzo... io l'ho trovata a 136€ + s.s.
Con l'overclock, diciamo che 3,150GHz sono come se fosse a 2,5GHz. a 3,2-3,250 è RS, anche se 14 giorni sotto test a carico max, nessun prb, poi 1 giorno prb... ed infine anche a 3,3GHz, ma non sotto carico completo.
Scusa paolo ma una peltier da 200 o 300W non potrebbe essere utile?
L'unica rogna è che bisogna coibendare il socket e anche la mobo.
Da quello che dicono sembra che il lato freddo della peltier arrivi fino ai -20 - 30 gradi.
io ci stò facendo un pensierino per il mio 5000 BE appunto per passare l'estate in maniera tranquilla e poter fare qualche altro test.
Dimenticavo che non costano neanche tanto io l'ho trovata a 18 euro quella da 228W.
Scusa paolo ma una peltier da 200 o 300W non potrebbe essere utile?
L'unica rogna è che bisogna coibendare il socket e anche la mobo.
Da quello che dicono sembra che il lato freddo della peltier arrivi fino ai -20 - 30 gradi.
io ci stò facendo un pensierino per il mio 5000 BE appunto per passare l'estate in maniera tranquilla e poter fare qualche altro test.
Dimenticavo che non costano neanche tanto io l'ho trovata a 18 euro quella da 228W.
Per evitare problemi di condensa, magari la si può appiccicare al radiatore e usare comunque un waterblock? E magari usare anche del liquido radiatore nelle tubature se la temperatura scende sotto zero... O ho detto una cacchiata? :stordita:
paolo.oliva2
17-05-2008, 20:34
Non so.... ma vi posso garantire che il 9850 in overclock è.... esponenziale.
Esempio:
Vcore 1,4V NB 1,420 (DFI)
2,800GHz 43°
2,850GHz 48°
questo con una pompa Thermalthake da 500l portanza 2m e WB "normale" 745 con un radiatore singolo e ventola da 3000 giri messo in serie tra tanica-pompa e prima del procio.
Vcore 1,4V NB 1,5V (ASUS)
3,200GHz anche 58°
Questo con pompa Swiftech da 3 m di portanza e 2 radiatori doppi con 4 ventole da 12cm da 3000 giri messi sempre in serie tra tanica-pompa, prima del procio.
a 3,250GHz sono sui 61°, e a 3,3GHz non riesco a dare carico su tutti i core perché si impalla il pc (se diminuisco la tensione, non riesco a salire perché.... presumo non basti
Non posso dire di avere WB "professionale" ed idem radiatori... ma qui per me cominciamo ad essere ai limiti di quello che può fare un WB a liquido.
Mi viene quasi da pensare che il tizio che l'ha portato a 3,5GHz non era a liquido... e che abbia fatto le foto del procio e gli screen in 2 condizioni diverse.... oppure la DFI gli ha dato 100 proci 9850 e qualche mazzetta di euro e... tipo "adesso fai tu".
Io non mi spiego altrimenti.... non dico che lui non sia bravo, altroché, ma ci sono troppe circostanze che si dovrebbe avere un tot di "fondo schiena".
E poi possibile che gente simile quando diciamo che si mette in ballo per realizzare un overclock, becca sempre dei proci tosti?
Io ad esempio ho 2 proci... diciamo che con uno si potrebbe arrivare a 3GHz, e con l'altro a 3,4GHz. Li prende lui, diciamo che non sarei sorpreso se lui arrivasse a 3,2GHz con il primo e 3,5GHz con il secondo, ma certamente non 3,5GHz con il primo.
jacopo147
17-05-2008, 20:45
Scusa paolo ma una peltier da 200 o 300W non potrebbe essere utile?
L'unica rogna è che bisogna coibendare il socket e anche la mobo.
Da quello che dicono sembra che il lato freddo della peltier arrivi fino ai -20 - 30 gradi.
io ci stò facendo un pensierino per il mio 5000 BE appunto per passare l'estate in maniera tranquilla e poter fare qualche altro test.
Dimenticavo che non costano neanche tanto io l'ho trovata a 18 euro quella da 228W.
per un phenom in OC a 3300 glie ne seriverebbe una da 300W minimo mi sa :D per fortuna che paolo non ha problemi di corrente con i pannelli solari ;)
Per evitare problemi di condensa, magari la si può appiccicare al radiatore e usare comunque un waterblock? E magari usare anche del liquido radiatore nelle tubature se la temperatura scende sotto zero... O ho detto una cacchiata? :stordita:
dovrebbe comunque coibentare il socket, perchè i tubi trasporterebbero un liquido che fa scendere la loro temperatura sotto quella ambientale, e sopratutto in estate quando c'è la famosa afa ci vuole un attimo perchè decine di goccioline si aggrappino ai tubi, in più far aderire una cella di peltier al radiatore la vedo ardua come impresa e anche un pò inutile (che so magari gli fa scendere la temp del liquido di 5°) ma invece se la mette sulla cpu può tranquillamente arrivare a -10 -15° in full, il sistema a liquido che ha dovrebbe garantirgli uno smaltimento ottimale, si devo solo assicurare di comprarne una con una differenza massima di temp tra lato caldo e lato freddo il più elevata possibile :)
però è una soluzione ottima quela che ha consiglato giukey paolo, dovresti farci un pensierino, spendi tra cella ottima e neoprene intorno ai 50-60, poi ti servirebbe anche una placchetta di rame grade quanto la cella di peltier e spessa mezzo cm pù o meno, dove vendono le peltier le trovi di solito, è un pò un casino se il WB ha una base tonda e molto più piccola della cella in quel caso anche con la placchetta di rame la cella si surriscalda agli angoli e dura poco... :)
Dico che la peltier potrebbe essere utile perchè un utente iscritto al thread del 5000 b.e. ha overcloccato un 6400 b.e. a 3813Mhz e gli ha fatto fare pure un super pi :eek:
e si sà che il 6400B.E. scalda come una centrale atomica.
e lui usa un waterblock con una peltier da 227W.
questo è il link e l'utente si chiama [OCW]Xenomorpho http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1634898&page=112
jacopo147
17-05-2008, 20:56
Dico che la peltier potrebbe essere utile perchè un utente iscritto al thread del 5000 b.e. ha overcloccato un 6400 b.e. a 3813Mhz e gli ha fatto fare pure un super pi :eek:
e si sà che il 6400B.E. scalda come una centrale atomica.
e lui usa un waterblock con una peltier da 227W.
questo è il link e l'utente si chiama [OCW]Xenomorpho http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1634898&page=112
mi sa che hai avuto l'idea giusta giukey ;) paolo, ti ho mandato un pm con il link ad una cella in vendita, in grado di reggere sul lato freddo, quello a contatto con la cpu, ben 360W, quindi perfettamente in grado di reggerti il phenom fino a 4000mhz :D è una cella da 600W :eek: forse ti toccherebbe cambiare WB però :(
per un phenom in OC a 3300 glie ne seriverebbe una da 300W minimo mi sa :D per fortuna che paolo non ha problemi di corrente con i pannelli solari ;)
Ci sono in commercio peltier che arrivano fino a 600W (360W lato freddo e 260 lato caldo) che costano una 40ina di euro.
Il problema più grande è come hai detto tu prima dissipare in maniera uniforme il lato caldo in quanto le peltier aumentano di dimensione in base ai watt.
e poi la coibensazione che deve essere accurata.
ma credo che la chiave di volta per non spendere un patrimonio per poter occare un phenom sia proprio la peltier.
jacopo147
17-05-2008, 21:02
Ci sono in commercio peltier che arrivano fino a 600W (360W lato freddo e 260 lato caldo) che costano una 40ina di euro.
Il problema più grande è come hai detto tu prima dissipare in maniera uniforme il lato caldo in quanto le peltier aumentano di dimensione in base ai watt.
e poi la coibensazione che deve essere accurata.
ma credo che la chiave di volta per non spendere un patrimonio per poter occare un phenom sia proprio la peltier.
gli ho mandato appunto il link di una di quelle ;) si, dissipare uniformemente il lato caldo è indispensabile, servirebbe un WB di dimensioni ragguardevoli che coprano minimo minimo i 4/5 della cella e che tra cella e WB ci sia una placchetta in rame
(un esempio è il WB con peltier di lunasio) errore mio, il WB con peltier di lunasio ha solo la placchetta sotto la cella, che si pone tra HIS e cella, ovviamente questa è necessaria anche se la cella è piccola :P per una grande servirebbero 2 plachette in rame, un tra cpu e cella e l'altra tra cella e cpu, poca pasta termica tra il tutto et voilà :asd:
capitan_crasy
17-05-2008, 21:10
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t317402_PICT0004.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i317402_PICT0004.JPG)
Se ti becca PICAR che gli hai fregato un motore a curvatura della Enterprise sono guai seri!:D
lor68pdit
17-05-2008, 21:33
Se ti becca PICAR che gli hai fregato un motore a curvatura della Enterprise sono guai seri!:D
Bell'idea questa vero?
Pensa che con liquido a 12° e frequenza OC in firma il procio in idle sta a 30-34° e crossfire a 19-20° mentre in full il procio non supera i 60° ed il crossfire i 50. Nota: voltaggio cpu a 1,63v.
Penso che per i phenom sarebbe un'ottima soluzione come raffreddamento date le loro temperature.
Scusate se ho fatto un pò di O.T.
Dimenticavo: ho registrato la potenza totale dell'impianto in OC durante un 3DM06 oscilla tra i 600 ed i 730W. Quindi l'alimentatore è molto importante e per spremere i phenom a voltaggi superiori penso che un buon 1000W ci vuole.
paolo.oliva2
17-05-2008, 21:49
Bell'idea questa vero?
Pensa che con liquido a 12° e frequenza OC in firma il procio in idle sta a 30-34° e crossfire a 19-20° mentre in full il procio non supera i 60° ed il crossfire i 50. Nota: voltaggio cpu a 1,63v.
Penso che per i phenom sarebbe un'ottima soluzione come raffreddamento date le loro temperature.
Scusate se ho fatto un pò di O.T.
Dimenticavo: ho registrato la potenza totale dell'impianto in OC durante un 3DM06 oscilla tra i 600 ed i 730W. Quindi l'alimentatore è molto importante e per spremere i phenom a voltaggi superiori penso che un buon 1000W ci vuole.
Io al momento, anche con la 3870X2 e il 9850 3,2GHz 1,415Vcore e 1,5NB e l'Arkangel da 750W ho ancora margini.... credo.
Ho fatto questa prova:
ho attaccato tutto il gruppo del WB (6 ventole 3000 giri 12V 0,6A = 43,2W) + 2 pompe "normali" + la pompa Swiftech... e altre 2 ventole da 12cm e 1500 giri + 1 da cm + 2 da 3-4cm... dovrei essere a circa 100W ulteriori e le tensioni non sono calate minimamente. Certo, non credo di avere molto margine, ma 100W dovrebbero bastare a portare il procio sui 3,4GHz :) Se dovessi fare un cf con un'altra 3870x2, penso proprio di avere seri problemi, ma da quello che so il cf con la 3870x2 funzia solo sotto Vista.
Tutto il gruppo sopra descritto l'ho attaccato all'ali del 5000+... un Arkangel per un 5000+@3,233GHz 2 hd ed una 3650... basta ed avanza.... :)
capitan_crasy
17-05-2008, 22:03
Bell'idea questa vero?
Pensa che con liquido a 12° e frequenza OC in firma il procio in idle sta a 30-34° e crossfire a 19-20° mentre in full il procio non supera i 60° ed il crossfire i 50. Nota: voltaggio cpu a 1,63v.
Penso che per i phenom sarebbe un'ottima soluzione come raffreddamento date le loro temperature.
Scusate se ho fatto un pò di O.T.
Dimenticavo: ho registrato la potenza totale dell'impianto in OC durante un 3DM06 oscilla tra i 600 ed i 730W. Quindi l'alimentatore è molto importante e per spremere i phenom a voltaggi superiori penso che un buon 1000W ci vuole.
I miei complimenti; gran bel lavoro...;)
invisiblemax
17-05-2008, 23:05
e vai il nuovo bios porta i 3254 (217x 15 )benchabili al spi 1 m ps non noto altro per adesso e vado a letto sono morto dal sonno , tra l'altro crash sul salvataggio screen :cry: va be passato il lavoro vedo,cmq settaggi tutti al max vcore 1,50 temp sui 57/58 ad aria grande termaltake tmg a1
paolo.oliva2
17-05-2008, 23:14
e vai il nuovo bios porta i 3254 (217x 15 )benchabili al spi 1 m ps non noto altro per adesso e vado a letto sono morto dal sonno , tra l'altro crash sul salvataggio screen :cry: va be passato il lavoro vedo,cmq settaggi tutti al max vcore 1,50 temp sui 57/58 ad aria grande termaltake tmg a1
OTTIMO:D :D :D
prima impressione sul 9850...
200x14.5 @ 41° tutto default...fa il boot...stabile nn so..ma di certo ora nn e' il momento di testarne la stabilita'...:D
speravo salisse di piu come molti ma..intanto son 3 punti in piu' di moltiplicatore rispetto al mio ormai glorioso 9600 che tengo sulla scrivania max molti @ 11.5x...
provero' a scendere di mezzo punto (14X) e poi vado su di fsb...la mia asus regge col 9600 i 265 di fsb...:sperem:
scalda come una bestia rispetto al 9600..e questo mi lascia molto perplesso...gia' a default...:muro:
MonsterMash
18-05-2008, 00:38
Io ho rinunciato alla peltier per il momento. Troppa corrente consumata e troppo calore prodotto.
Avevo anche coibentato il socket, preparato l'alimentatore dedicato, comprata la cold plate, e la peltier, etc, etc. Poi però mi sono reso conto che
1) rischiavo di non farcela a raffreddare il phenom con la cella da 227W (che assorbe 227W, ma trasporta massimo 150W di calore dal lato freddo a quello caldo, e il phenom overclocckato ne genera sicuramente di più).
2) L'acqua dell'impianto si scalda già senza la peltier, che avrebbe introdotto altri 250W in più da dissipare. E anche la stanza si scalda parecchio già così...
Infine io tengo il pc acceso quasi 24h su 24, e alimentare una peltier per tante ore al giorno significa aggiungere una ventina di euro in più in bolletta ogni mese... non ne vale proprio la pena.
Ultimo punto: non dimenticate che molte cpu amd soffrono del cold bug già a temperature relativamente alte. L'unica volta che ho provato la peltier è stata con un opteron 165, che gia a 5°C non ne voleva sapere di partire.
Io ho rinunciato alla peltier per il momento. Troppa corrente consumata e troppo calore prodotto.
Avevo anche coibentato il socket, preparato l'alimentatore dedicato, comprata la cold plate, e la peltier, etc, etc. Poi però mi sono reso conto che
1) rischiavo di non farcela a raffreddare il phenom con la cella da 227W (che assorbe 227W, ma trasporta massimo 150W di calore dal lato freddo a quello caldo, e il phenom overclocckato ne genera sicuramente di più).
2) L'acqua dell'impianto si scalda già senza la peltier, che avrebbe introdotto altri 250W in più da dissipare. E anche la stanza si scalda parecchio già così...
Infine io tengo il pc acceso quasi 24h su 24, e alimentare una peltier per tante ore al giorno significa aggiungere una ventina di euro in più in bolletta ogni mese... non ne vale proprio la pena.
Ultimo punto: non dimenticate che molte cpu amd soffrono del cold bug già a temperature relativamente alte. L'unica volta che ho provato la peltier è stata con un opteron 165, che gia a 5°C non ne voleva sapere di partire.
monster...mi spieghi bene in cosa consiste sto "cold bug"?se e' troppo freddo le cpu ne risentono come se fosse troppo caldo?:mbe:
beata ignoranza mia...scusatemi :stordita:
MonsterMash
18-05-2008, 01:04
monster...mi spieghi bene in cosa consiste sto "cold bug"?se e' troppo freddo le cpu ne risentono come se fosse troppo caldo?:mbe:
beata ignoranza mia...scusatemi :stordita:
Più o meno. Solo che la cpu troppo calda solitamente porta a problemi di stabilità. Mentre il coldbug porta semplicemente il pc a non accendersi proprio, o ad accendersi ma freezarsi durante il post del bios. Solitamente si presenta a temperature sotto lo zero, e su alcune cpu non si presenta neanche a temperature siderali (gli intel funzionano quasi tutti anche a -150°C), ma su alcune cpu amd si presenta anche a pochi gradi sopra lo zero, come è capitato a me con il mio opteron 165.
MonsterMash
18-05-2008, 12:56
Sembrerebbe che il massimo rock solid per la mia cpu sia:
core 0: 2700mhz
core 1: 2800mhz
core 2: 2800mhz
core 3: 2800mhz
Salendo con uno qualsiasi dei core rimane stabile solo all'apparenza, in quanto supera anche lo stress test di S&M, ma si blocca durante l'uso normale, e da' errori e blocchi durante i test della ram (sia memtest che il RAM test dello stesso S&M). Quindi evidentemente il memory controller va in tilt.
Ho provato ad alzare il voltaggio sia del core che del NB, ma non sembra servire a nulla.
A questo punto posso dichiarare i miei test quasi conclusi, e dire senza riserve di essere deluso dal phenom 9850, che mi aspettavo di poter portare a ridosso dei 3.4ghz, e che invece dopo 3 cpu comprate non si avvicina neanche lontanamente neanche ai 3ghz con nessuno dei 4 core.
Per il momento mi arrangio con quello che ho, ma se entro 3 mesi non esce un phenom a 45nm capace di fare di meglio (ma moooolto meglio), allora me ne frego e passo ad intel, anche considerato che adesso ci sono ottime mobo per cpu intel che mi permetterebbero di mantenere il crossfire.
invisiblemax
18-05-2008, 14:47
Sembrerebbe che il massimo rock solid per la mia cpu sia:
core 0: 2700mhz
core 1: 2800mhz
core 2: 2800mhz
core 3: 2800mhz
Salendo con uno qualsiasi dei core rimane stabile solo all'apparenza, in quanto supera anche lo stress test di S&M, ma si blocca durante l'uso normale, e da' errori e blocchi durante i test della ram (sia memtest che il RAM test dello stesso S&M). Quindi evidentemente il memory controller va in tilt.
Ho provato ad alzare il voltaggio sia del core che del NB, ma non sembra servire a nulla.
A questo punto posso dichiarare i miei test quasi conclusi, e dire senza riserve di essere deluso dal phenom 9850, che mi aspettavo di poter portare a ridosso dei 3.4ghz, e che invece dopo 3 cpu comprate non si avvicina neanche lontanamente neanche ai 3ghz con nessuno dei 4 core.
Per il momento mi arrangio con quello che ho, ma se entro 3 mesi non esce un phenom a 45nm capace di fare di meglio (ma moooolto meglio), allora me ne frego e passo ad intel, anche considerato che adesso ci sono ottime mobo per cpu intel che mi permetterebbero di mantenere il crossfire.
Per me è anche un problema di bios visto che il mio l'ho spinto fino a 3255 cambiando il bios e basta cioè 100 mghz in più,poi la sfiga ci vede sempre bene.....
Per me è anche un problema di bios visto che il mio l'ho spinto fino a 3255 cambiando il bios e basta cioè 100 mghz in più,poi la sfiga ci vede sempre bene.....
Ciao, che mobo hai?
A questo punto posso dichiarare i miei test quasi conclusi, e dire senza riserve di essere deluso dal phenom 9850, che mi aspettavo di poter portare a ridosso dei 3.4ghz, e che invece dopo 3 cpu comprate non si avvicina neanche lontanamente neanche ai 3ghz con nessuno dei 4 core.
Per il momento mi arrangio con quello che ho, ma se entro 3 mesi non esce un phenom a 45nm capace di fare di meglio (ma moooolto meglio), allora me ne frego e passo ad intel, anche considerato che adesso ci sono ottime mobo per cpu intel che mi permetterebbero di mantenere il crossfire.
anche io sono molto insoddisfatto del 9850 anche se il mio è un tantino più fortunato ma non ho capito nulla di questo procio...
a 200x14 (con vdef) è stabile, nessun problema dopo 6 ore di doppio orthos.
poi provo a 200x14.5 e leggero overvolt (cpu e NB 1.35) sembra stabile perchè anche così passa le 6 ore di orthos, poi però lasciato a non fare nulla si pianta :what:
passa anche il super pi da 32m,3dmark06,memtest ma poi si pianta in idle (temperatura min 38 max 53).
l'fsb non lo posso toccare non è stabile nemmeno a 230x12.5 nemmeno dando 1.45v al NB e cpu1.4v (limite se come me siete raffreddati ad aria, idle 46°)
e neanche a 203x14 stessi voltaggi.
le cose son 2 o io non ho capito nulla di sti phenom (possibile perche sto bios dfi è davvero strano) oppure l'avevo sopravvalutato.
forse meglio aspettare i 45nm
ma intanto di sto forno che mene faccio :muro:
Ho trovato la stabilià totale a 2900Mhz con un puntegio 3dmark06 di 4237 riguardo la sola cpu.
Considerando che alcuni non arrivano neppure a 2700, io mi posso ritenere abbastanza soddisfatto.
anche io sono molto insoddisfatto del 9850 anche se il mio è un tantino più fortunato ma non ho capito nulla di questo procio...
a 200x14 (con vdef) è stabile, nessun problema dopo 6 ore di doppio orthos.
poi provo a 200x14.5 e leggero overvolt (cpu e NB 1.35) sembra stabile perchè anche così passa le 6 ore di orthos, poi però lasciato a non fare nulla si pianta :what:
passa anche il super pi da 32m,3dmark06,memtest ma poi si pianta in idle (temperatura min 38 max 53).
l'fsb non lo posso toccare non è stabile nemmeno a 230x12.5 nemmeno dando 1.45v al NB e cpu1.4v (limite se come me siete raffreddati ad aria, idle 46°)
e neanche a 203x14 stessi voltaggi.
le cose son 2 o io non ho capito nulla di sti phenom (possibile perche sto bios dfi è davvero strano) oppure l'avevo sopravvalutato.
forse meglio aspettare i 45nm
ma intanto di sto forno che mene faccio :muro:
Io sono sempre più convinto che sti phenom sono MOLTO acerbi. Acerbe le Cpu e acerbi anche i bios e le mobo.
Dispiace dirlo ma stavolta AMD ha proprio toppato di brutto :muro: :muro:
Io sono sempre più convinto che sti phenom sono MOLTO acerbi. Acerbe le Cpu e acerbi anche i bios e le mobo.
Dispiace dirlo ma stavolta AMD ha proprio toppato di brutto :muro: :muro:
IMHO con mobo e bios decenti si andrebbe molto meglio...
IMHO con mobo e bios decenti si andrebbe molto meglio...
Si, la penso come te, si presentamno delle stranezze in oc, io ad esempio ho fatto molti test anche a 3100Mhz ma dopo una appente stabilità, si pianta.
invisiblemax
18-05-2008, 18:26
Ciao, che mobo hai?
dq6 della gigabyte
guglio ma tu sei di corbetta. :eek:
Bene, allora chissà che un giorno non ci si incontri..
Bene, allora chissà che un giorno non ci si incontri..
per una benchata sotto azoto :asd:
Se organizzi, ci stò alla grande, anzi prendo io l'azoto.
paolo.oliva2
19-05-2008, 01:20
Il problema più grande non è che le mobo e i bios sono acerbi, ma che la maggior parte di mobo non forniscono l'alimentazione necessaria al 9850.
Io credo sia per questo che fai 3000 test e vanno bene e poi si piantano magari in idle.
Leggevo che c'era un modello di mobo che si sapeva che in Idle il procio poteva freezare.
Non è che sto dicendo che il Phenom arriverebbe a 3,5GHz... però sto dicendo che sicuramente fra mobo a 4 fasi, limite in ampere, bios da fare pena, non mi aspetto certo i miracoli dal B3. Il 45nm certamente andrà meglio... almeno per quello che riguarda la richiesta di potenza di alimentazione.... ma sinché gireranno sti bios e sta penuria di fasi... non penso che cambierà molto.
Io credo a sto punto che il discorso Phenom abbia bisogno del maggior numero di fasi... perché mi sembra che sia non il classico procio ma un insieme di sotto-proci che interagiscono tra loro. Probabilmente anche il discorso del C&Q che non lavora è perché in caso lavori, cade il sincronismo e il computer si blocca.
Ma a sto punto quanto può essere imputabile ad AMD e quanto invece alla mobo/bios?
Io la DFI l'ho cambiata...e credo domani al più martedi ho una seconda asus. Ma sono enormemente meravigliato che a distanza di quasi 2 mesi non ci sia un Bios fatto bene in tutto e per tutto. Da quello che ho letto, chi è passato dal B al B3, ha detto che il 9850 è letteralmente un forno. Io non mi intendo di bios... ma non mi è difficile immaginare che se l'alimentazione la gestisce anche il bios... non può essere certamente paragonabile al B2. Idem anche l'NB. Non penso che basti immettere altri valori ed è tutto ok.
Ci sono delle cose che escono dalla mia cognizione e che mi rimane più facile imputarne al bios delle cause.
Ad esempio, lo torno a ripetere, se io provo il procio a 250x12, e non ha il benché minimo problema, per me è chiaro che l'FSB la tiene a 250. Se il mio procio va a 3,250GHz, 250x13 lo DEVE tenere. Non c'è santo che tenga. Sopra i 3GHz si può solo lavorare di molti e massimo portare l'FSB a 210. Quello che non mi spiego... è il procio o la mappatura del bios? Cioé.... tanto i B2 sopra i 3GHz non ci andavano... ma questo è un B3...
1,4Vcore e 1,5NB, questi purtroppo sono i miei parametri. 1,415Vcore è l'unica modifica in caso di costante forte carico. Se cambio questi parametri..... non conta a che frequenza, si blocca tutto.
E sinceramente mi tira quando vedo il mio procio a 3,250GHz con ancora un totale di margine per overvoltare ma che non ce la fa.
Io ci potrei dare ancora 0,150V, e non sono mica pochi... ma è inutile... come lo carico, anche a 3,3GHz, si blocca.
aaadddfffgggccc
19-05-2008, 08:28
Ma a sto punto quanto può essere imputabile ad AMD e quanto invece alla mobo/bios?
Io penso che i produttori di mobo abbiano dato un giusto contributo con le versioni a 8 fasi, aumentare queste non sarebbe molto corretto, mi spiego;
una tecnologia da 65 nanometri, il rapporto GHz-Watt quanto dovrebbe essere? Il q6600 o il q6700 sono dati per 95Watt ad una frequenza che varia dai 2.4 ai 2.66 (i primi erano a 105 Watt), il phenom 9850 parte da 125 Watt a 2.5 GHz. Se sarebbero riusciti a fare il 9850 almeno a 105 Watt sarebbe stata sicuramente un altra storia.
In conclusione penso che sia da imputare al 95% ad AMD e il 5% alle mobo per un miglioramento dei bios.
paolo.oliva2
19-05-2008, 08:57
Io penso che i produttori di mobo abbiano dato un giusto contributo con le versioni a 8 fasi, aumentare queste non sarebbe molto corretto, mi spiego;
una tecnologia da 65 nanometri, il rapporto GHz-Watt quanto dovrebbe essere? Il q6600 o il q6700 sono dati per 95Watt ad una frequenza che varia dai 2.4 ai 2.66 (i primi erano a 105 Watt), il phenom 9850 parte da 125 Watt a 2.5 GHz. Se sarebbero riusciti a fare il 9850 almeno a 105 Watt sarebbe stata sicuramente un altra storia.
In conclusione penso che sia da imputare al 95% ad AMD e il 5% alle mobo per un miglioramento dei bios.
Si si. Io sono stato uno dei primi a dire che la ca@@ella di mobo sottopotenziate doveva essere stata perforza una promessa di AMD, nel senso che magari ha dato degli SE da 95W dicendo che poi si sarebbero avute delle CPU da 65W... perché una marca che vuole vendere e lesina in tutto ci può essere, ma tutte certamente no.
Però non metto in dubbio che ormai le case madri ormai dall'uscita del Phenom a novembre 2007 lo sanno più che bene che la realtà è diversa.
Poi non capisco questo: l'unica che fa realmente 8+2 fasi è l'Asus. E' una mobo che costa 136€, soccia, non siamo mica a 200-250€... Cosa vuol dire questo? Che a parte il progetto (anche se poi sinceramente non so sino a che punto siano le case madri a progettare i circuiti e non forse a mettere in pratica progetti pre-esistenti (come del resto una mobo non viene progettata... ma solo messa su circuito stampato con varie ottimizzazioni e al limite con l'aggiunta di altri integrati (come il raid aggiuntivo, la scheda sonora, il wireless, ecc.) in base a specifiche è collegamenti dati direttamente dal produttore... AMD per i chip-set, socket, ecc...
Comunque a parte questo preambolo, vediamo chiaramente che se un'Asus che per me al momento è quella che ha un circuito di alimentazione e numero di fasi migliore, costa come le altre se non addirittura di meno, non capisco proprio questa parsimonia di potenza delle mobo.
Poi qui siamo in ambito AMD, i produttori quando costruiscono per Intel che facciano quello che vogliono, ma non possono costruire con logica Intel ed applicare ad AMD. Se costruire una mobo per AMD costa 5€ in più, io preferisco pagare 5€ in più che avere una mobo che non riesce ad alimentare un 9850. E poi sinceramente se cercate su trovaprezzi.it gli stessi articoli hanno una range di prezzo impressionante. Quei 5€ non si vedrebbero neppure, quando la stessa mobo la puoi trovare da 136€ a 180€... :eek:
Ma quello che mi lascia più perplesso sono i bios. Vi rendete conto che dopo ben 7 mesi non c'è ancora un bios decente per i B2 e per i B3 praticamente NON LO POSSONO/VOGLIONO fare perché tanto la mobo non riuscirebbe a supportarlo per via dell'alimentazione?
Io questo l'ho provato sulla mia pelle, perché una DS4 mi è saltata subito come ho overvoltato a 1,4V il 9850, e l'overvolt di 0,1V è il MASSIMO che la DS3 e DS4 concedono al Phenom 9850, appunto perché di più non possono fare.
Ed anche la barzelletta che i Phenom B3 viaggiano a 1,25V e TUTTE le mobo assegnano un Vcore di 1,3V non è che per caso sia per l'alimentazione?
Comunque il tutto mi sembra ridicolo... dopo che uno spende i soldi per un'ali da 650W al minimo, si compra il procio e la mobo, a fronte di questa spesa il tutto non si quantifica perché i produttori di mobo hanno lesinato su una manciata di euro? Io li scotenno!!! :D
Comunque io sono convinto che se un produttore di mobo uscisse in commercio con una mobo 790FX e la pubblicità tipo "sopporta sino a 250W TDP", può venderla anche a 180€, per me pulisce il melo, ora come ora.
paolo.oliva2
19-05-2008, 09:35
Ho preso 3 celle Peltier da 225W o li vicino.... a 15V circa di alimentazione.
Ho preferito queste perché.... provate a vedere quanto costa un trasformatore da 24V e 30A e poi mi direte... :)
Invece con quelle celle ottengo praticamente la stessa potenza totale, con il vantaggio di poterla frazionare, accendendo 1 o 2 o 3 celle a seconda del bisogno. Inoltre posso attaccarle all'alimentatore del pc, in quanto praticamente in 2 Arkangel ho tutta una linea da 18A 12V libera, ed in più un altro ali da 650W.
Tra parentesi.... quali erano i fili da ponticellare per poterlo eccitare senza la mobo?
Comunque dovrò fare degli esperimenti per capire dove e come posso realizzare il circuito.
A priori ho già un'idea di come realizzarlo. Sentite un po' la mia fantasia:
Prendere una lastra di rame da minimo 0,5mm e max 1cm, fare 2 rettangoli uguali e tagliare delle barrette di lunghezza pari alla lunghezza del rettangolo (nel lato più corto) - 1 cm, attaccarle alla piastra con la loctite (colla per metalli resistentissima) una all'inizio del lato superiore del rettangolo e la seguente all'inizio del lato inferiore sempre del rettangolo, formando una specie di serpentina ed alla fine praticamente attaccarci i bordi per riuscire a creare una... scatola, con un ingresso ed una uscita.
A sto punto subentrano solo degli interrogativi su quanto raffreddano ste celle e su dove posizionare sto robo nel circuito.
Credo che i punti fermi sarebbero di posizionare i radiatori all'uscita dei proci e prima dell'ingresso della tanica, in modo da raffreddare il liquido quasi a temp. ambiente.
1a possibilità: circuito con una pompa a parte che fa un circuito chiuso prelevando il liquido dalla tanica, raffreddandolo e reimettendolo nella tanica.
Le pompe quindi non farebbero altro che prelevare il liquido dalla tanica e mandarlo ai proci.
2a possibilità: Quella specie di radiatore creato con le celle peltier attaccate, farci 3 uscite per le rispettive pompe per i proci.
il parallelepipedo radiatore comunque lo farei con 3 buchi in uscita ed 1 in ingresso. Che poi dovesse essere come la 1a possibilità o la 2a, basta tappare 2 uscite... quindi o 1 uscita soluzione 1, o 3 uscite soluzione 2
In tutti i casi, creando un "interruttore" sensibile al calore, si potrebbe gestire in base a parametri impostabili, quando e se le celle devono entrare in azione. In questo caso, se le celle raffreddano di brutto, sarebbe meglio la 1a possibilità, in quanto si apporterebbe uno sbalzo di temperatura relativamente contenuto e diluito nel tempo, mentre con la 2a possibilità, specie se ste celle raffreddano di brutto, si avrebbe un notevole sbalzo di temperatura piuttosto immediato.
A seconda della temp. voluta del liquido, il prob della condensa non credo sia un problema... in quanto basta che le mobole metto capovolte e che quindi i tubi vengono dal basso verso l'alto ed il problema non sussiste.
M'intrippa sto discorso. Poi vi faccio sapere. Pendo che per mercoledi dovrei avere tutto.
aaadddfffgggccc
19-05-2008, 09:41
@ paolo
Quoto in pieno il tuo pensiero, ma attualmente i produttori di MB stanno gareggiando e plublicizzando per il risparmio energetico, non sarebbe per niente complicato creare una MB da 250W di TDP, anche perchè quelle da server + o - sono così.
se AMD non spara fuori un signor procio i produttori di MB non gli dedicheranno molto spazio.
La cazzata la dichiarata AMD garantendo la retro compatibilità con gli AM2, sapendo che ciò non è esattamente così. quanti hanno fatto un upgrade di procio e si sono ritrovati per terra? che non regge manco in default!.
Penso che questo AMD l'abbia fatto solo per vendere, ma così a scontentato molte persone.
Ti faccio una domanda: dopo l'uscita del 9850 quante MB sono state prodotte per questo? Forse mi sbaglio ma sono state tutte create in riferimento ai primi esemplari del 9500 e 9600 con Watt + bassi.
Forse la M3N78 o la crosshair (780a) hanno una marcia in +, forse dobbiamo aspettare ancora un pò.
paolo.oliva2
19-05-2008, 09:47
@ paolo
Quoto in pieno il tuo pensiero, ma attualmente i produttori di MB stanno gareggiando e plublicizzando per il risparmio energetico, non sarebbe per niente complicato creare una MB da 250W di TDP, anche perchè quelle da server + o - sono così.
se AMD non spara fuori un signor procio i produttori di MB non gli dedicheranno molto spazio.
La cazzata la dichiarata AMD garantendo la retro compatibilità con gli AM2, sapendo che ciò non è esattamente così. quanti hanno fatto un upgrade di procio e si sono ritrovati per terra? che non regge manco in default!.
Penso che questo AMD l'abbia fatto solo per vendere, ma così a scontentato molte persone.
Ti faccio una domanda: dopo l'uscita del 9850 quante MB sono state prodotte per questo? Forse mi sbaglio ma sono state tutte create in riferimento ai primi esemplari del 9500 e 9600 con Watt + bassi.
Forse la M3N78 o la crosshair (780a) hanno una marcia in +, forse dobbiamo aspettare ancora un pò.
Dobbiamo aspettare i 45nm... ed è proprio per questo che mi sembra alquanto improbabile che AMD, con gli SE a 45nm già in circolazione, aspetterebbe ben 8 mesi per immetterli in commercio. Per me noi li vedremo al max a settembre.... se non prima di agosto.
E se la voce degli FX che sarebbero tipo dei B3 ma a 45nm, questi li vedremmo molto a breve, se fosse vera.
Ho preso 3 celle Peltier da 225W o li vicino.... a 15V circa di alimentazione.
Ho preferito queste perché.... provate a vedere quanto costa un trasformatore da 24V e 30A e poi mi direte... :)
Invece con quelle celle ottengo praticamente la stessa potenza totale, con il vantaggio di poterla frazionare, accendendo 1 o 2 o 3 celle a seconda del bisogno. Inoltre posso attaccarle all'alimentatore del pc, in quanto praticamente in 2 Arkangel ho tutta una linea da 18A 12V libera, ed in più un altro ali da 650W.
Tra parentesi.... quali erano i fili da ponticellare per poterlo eccitare senza la mobo?
Comunque dovrò fare degli esperimenti per capire dove e come posso realizzare il circuito.
A priori ho già un'idea di come realizzarlo. Sentite un po' la mia fantasia:
Prendere una lastra di rame da minimo 0,5mm e max 1cm, fare 2 rettangoli uguali e tagliare delle barrette di lunghezza pari alla lunghezza del rettangolo (nel lato più corto) - 1 cm, attaccarle alla piastra con la loctite (colla per metalli resistentissima) una all'inizio del lato superiore del rettangolo e la seguente all'inizio del lato inferiore sempre del rettangolo, formando una specie di serpentina ed alla fine praticamente attaccarci i bordi per riuscire a creare una... scatola, con un ingresso ed una uscita.
A sto punto subentrano solo degli interrogativi su quanto raffreddano ste celle e su dove posizionare sto robo nel circuito.
Credo che i punti fermi sarebbero di posizionare i radiatori all'uscita dei proci e prima dell'ingresso della tanica, in modo da raffreddare il liquido quasi a temp. ambiente.
1a possibilità: circuito con una pompa a parte che fa un circuito chiuso prelevando il liquido dalla tanica, raffreddandolo e reimettendolo nella tanica.
Le pompe quindi non farebbero altro che prelevare il liquido dalla tanica e mandarlo ai proci.
2a possibilità: Quella specie di radiatore creato con le celle peltier attaccate, farci 3 uscite per le rispettive pompe per i proci.
il parallelepipedo radiatore comunque lo farei con 3 buchi in uscita ed 1 in ingresso. Che poi dovesse essere come la 1a possibilità o la 2a, basta tappare 2 uscite... quindi o 1 uscita soluzione 1, o 3 uscite soluzione 2
In tutti i casi, creando un "interruttore" sensibile al calore, si potrebbe gestire in base a parametri impostabili, quando e se le celle devono entrare in azione. In questo caso, se le celle raffreddano di brutto, sarebbe meglio la 1a possibilità, in quanto si apporterebbe uno sbalzo di temperatura relativamente contenuto e diluito nel tempo, mentre con la 2a possibilità, specie se ste celle raffreddano di brutto, si avrebbe un notevole sbalzo di temperatura piuttosto immediato.
A seconda della temp. voluta del liquido, il prob della condensa non credo sia un problema... in quanto basta che le mobole metto capovolte e che quindi i tubi vengono dal basso verso l'alto ed il problema non sussiste.
M'intrippa sto discorso. Poi vi faccio sapere. Pendo che per mercoledi dovrei avere tutto.
I fili da ponticellare sono il verde e un nero.
edit: per sfruttare al 100% le peltier le devi posizionare sulla cpu e metterci su per poterla raffreddare il wb.
Tutti gli altri esperimenti per me non sono validi in quanto su internet ci sono state numerose persone che si sono inventate di tutto con le peltier ma tutte sono arrivate alla medesima soluzione, applicarle sulla cpu coibendando il socket e parte della mobo.
paolo ho trovato questo articolo dove un utente ha realizzato un contenitore con delle celle di peltier attaccate http://www.hwtweakers.net/postt7698.html
Non ci sono recensioni ma potrebbe essere utile per lo spunto.
Comunque penso che la miglior soluzione è l'applicazione diretta sulla cpu.
ciao a tutti :) mi sono iscritto da poco ma è da molto che seguo questo forum. finalmente mi sono deciso a prendere il phenom 9850 be e devo dire che sono molto soddisfatto di questa scelta :) mi stavo dilettando un pò con l'overclock (sono alle prime armi e quello che ho imparato è grazie alle letture dei vostri interventi) e sono riuscito a portare il 9850 a 3.0ghz con un vcore di 1.264 v. su una asus M3A32-MPV Deluxe e ram OCZ DDR2 6400 con timings di 4-4-4-14-18 a 2.1 v. il procio a pieno carico arriva ad una temperatura di 51-52° circa. volevo sapere se posso salire ancora e che voltaggi devo mettere o su che temperature devo stare per non rischiare di bruciare tutto :).
grazie a tutti e continuate così :D
ciao a tutti :) mi sono iscritto da poco ma è da molto che seguo questo forum. finalmente mi sono deciso a prendere il phenom 9850 be e devo dire che sono molto soddisfatto di questa scelta :) mi stavo dilettando un pò con l'overclock (sono alle prime armi e quello che ho imparato è grazie alle letture dei vostri interventi) e sono riuscito a portare il 9850 a 3.0ghz con un vcore di 1.264 v. su una asus M3A32-MPV Deluxe e ram OCZ DDR2 6400 con timings di 4-4-4-14-18 a 2.1 v. il procio a pieno carico arriva ad una temperatura di 51-52° circa. volevo sapere se posso salire ancora e che voltaggi devo mettere o su che temperature devo stare per non rischiare di bruciare tutto :).
grazie a tutti e continuate così :D
Come pensavo l'unico modo per salire con i nuovi phenom e prendere una mobo con 8+2 fasi come l'asus.
Complimenti per l' ottimo OC.
Aspetta Paolo.oliva2 che sicuramente ti darà molte dritte per poter salire ancora un pò.
edit: c'è anche labview che ha la tua stessa mobo
2° edit: posta qualche screnn di cpuz e delle temp :D
aaadddfffgggccc
19-05-2008, 11:40
@paolo
guarda: http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1438&maincat_no=1&cat2_no=171
questa non ci arriva a 250W di TDP :D :D :D
5 fasi e costa + o - 180€
per lo meno l'hanno dichiarato a caratteri cubitali.... :sofico:
@paolo
guarda: http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1438&maincat_no=1&cat2_no=171
questa non ci arriva a 250W di TDP :D :D :D
5 fasi e costa + o - 180€
per lo meno l'hanno dichiarato a caratteri cubitali.... :sofico:
Bellissima scheda.
Comunque dalla foto le fasi sembrerebbero 6 e non 5 come dichiarato.
Forse sono 5+1.
edit: guardando bene ce ne sono altre due di fasi vicino alle memorie forse servono per l'oc di quest'ultime.
Ciao Paolo, come va l'OC del tuo 9850? Hai visto che mi sono inventato per raffreddare il liquido? Un climatizzatore di recupero con tubazione a serpentina nella vaschetta del liquido. Temperatura del liquido a 12°:D
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t317402_PICT0004.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i317402_PICT0004.JPG)
Sono in attesa del debutto del 9950 come promesso, ormai con il mio mi sono già divertito abbastanza, e la fede resta sempre la fede. Si parla per i primi di giugno a quanto sembra. Per le mobo come siamo messi?che figata ;) ;) ma poco efficente come sistema.........:doh: :fagiano:
Dasvidania
Come pensavo l'unico modo per salire con i nuovi phenom e prendere una mobo con 8+2 fasi come l'asus.
Complimenti per l' ottimo OC.
Aspetta Paolo.oliva2 che sicuramente ti darà molte dritte per poter salire ancora un pò.
edit: c'è anche labview che ha la tua stessa mobo
2° edit: posta qualche screnn di cpuz e delle temp :D
grazie giukey :) ti posto gli screen di cpuz
http://img182.imageshack.us/img182/451/cpuz1kf9.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=cpuz1kf9.jpg)
http://img412.imageshack.us/img412/2343/cpuz2ts2.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=cpuz2ts2.jpg)
http://img169.imageshack.us/img169/3595/cpuz3xz9.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=cpuz3xz9.jpg)
aaadddfffgggccc
19-05-2008, 12:52
@fabo77
sei ad aria?
le foto sono un pò piccole per la mia vista!
hai alzato solo il molti?
le ram le hai lasciate a 1.8V o le hai alzate a 2.1v, perchè non ho capito.
la versione bios è la 802? non si legge bene...
MonsterMash
19-05-2008, 12:59
Ho preso 3 celle Peltier da 225W o li vicino.... a 15V circa di alimentazione.
Ho preferito queste perché.... provate a vedere quanto costa un trasformatore da 24V e 30A e poi mi direte... :)
Invece con quelle celle ottengo praticamente la stessa potenza totale, con il vantaggio di poterla frazionare, accendendo 1 o 2 o 3 celle a seconda del bisogno. Inoltre posso attaccarle all'alimentatore del pc, in quanto praticamente in 2 Arkangel ho tutta una linea da 18A 12V libera, ed in più un altro ali da 650W.
Tra parentesi.... quali erano i fili da ponticellare per poterlo eccitare senza la mobo?
Comunque dovrò fare degli esperimenti per capire dove e come posso realizzare il circuito.
A priori ho già un'idea di come realizzarlo. Sentite un po' la mia fantasia:
Prendere una lastra di rame da minimo 0,5mm e max 1cm, fare 2 rettangoli uguali e tagliare delle barrette di lunghezza pari alla lunghezza del rettangolo (nel lato più corto) - 1 cm, attaccarle alla piastra con la loctite (colla per metalli resistentissima) una all'inizio del lato superiore del rettangolo e la seguente all'inizio del lato inferiore sempre del rettangolo, formando una specie di serpentina ed alla fine praticamente attaccarci i bordi per riuscire a creare una... scatola, con un ingresso ed una uscita.
A sto punto subentrano solo degli interrogativi su quanto raffreddano ste celle e su dove posizionare sto robo nel circuito.
Credo che i punti fermi sarebbero di posizionare i radiatori all'uscita dei proci e prima dell'ingresso della tanica, in modo da raffreddare il liquido quasi a temp. ambiente.
1a possibilità: circuito con una pompa a parte che fa un circuito chiuso prelevando il liquido dalla tanica, raffreddandolo e reimettendolo nella tanica.
Le pompe quindi non farebbero altro che prelevare il liquido dalla tanica e mandarlo ai proci.
2a possibilità: Quella specie di radiatore creato con le celle peltier attaccate, farci 3 uscite per le rispettive pompe per i proci.
il parallelepipedo radiatore comunque lo farei con 3 buchi in uscita ed 1 in ingresso. Che poi dovesse essere come la 1a possibilità o la 2a, basta tappare 2 uscite... quindi o 1 uscita soluzione 1, o 3 uscite soluzione 2
In tutti i casi, creando un "interruttore" sensibile al calore, si potrebbe gestire in base a parametri impostabili, quando e se le celle devono entrare in azione. In questo caso, se le celle raffreddano di brutto, sarebbe meglio la 1a possibilità, in quanto si apporterebbe uno sbalzo di temperatura relativamente contenuto e diluito nel tempo, mentre con la 2a possibilità, specie se ste celle raffreddano di brutto, si avrebbe un notevole sbalzo di temperatura piuttosto immediato.
A seconda della temp. voluta del liquido, il prob della condensa non credo sia un problema... in quanto basta che le mobole metto capovolte e che quindi i tubi vengono dal basso verso l'alto ed il problema non sussiste.
M'intrippa sto discorso. Poi vi faccio sapere. Pendo che per mercoledi dovrei avere tutto.
Non ho capito bene come vuoi sistemarle, ma occhio che se metti due perltier in serie, la seconda (quella con il lato freddo sul lato caldo della prima) la bruci :D.
Inoltre è praticamente impossibile ottenere un buono scambio tra il lato freddo e l'acqua, per cui non ha senso cercare di usarle per raffreddare l'acqua. Come già ti è stato detto, la peltier va messa a contatto con la cpu, e poi raffreddata con un WB.
grazie giukey :) ti posto gli screen di cpuz
http://img182.imageshack.us/img182/451/cpuz1kf9.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=cpuz1kf9.jpg)
http://img412.imageshack.us/img412/2343/cpuz2ts2.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=cpuz2ts2.jpg)
http://img169.imageshack.us/img169/3595/cpuz3xz9.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=cpuz3xz9.jpg)
Le immagini sono un po piccoline non riesco a vedere una mazza.
Devo decidermi a comprare un cannocchiale prima o poi :D
Non è che sulla ma32 downgradare il bios renda il sistema + stabile?:confused:
:D :D vi posto le immagini più grandi almeno spero :)
http://img136.imageshack.us/img136/2577/cpuz1ya8.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=cpuz1ya8.jpg)
http://img183.imageshack.us/img183/4237/cpuz2xv4.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=cpuz2xv4.jpg)
http://img183.imageshack.us/img183/3492/cpuz3yn2.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=cpuz3yn2.jpg)
@fabo77
sei ad aria?
le foto sono un pò piccole per la mia vista!
hai alzato solo il molti?
le ram le hai lasciate a 1.8V o le hai alzate a 2.1v, perchè non ho capito.
la versione bios è la 802? non si legge bene...
le ram le tengo a 2.1v. si il bios è il 0802 ed ho alzato al momento solo il moltoplicatore a 15 sono ad aria con un asus triton77 e ali 850w :)
@fabo
Con il bios 0801 se +stabile?
@fabo
Con il bios 0801 se +stabile?
non saprei quando ho messo il phenom avevo già questo bios prima avevo un 4200+ sulla asus :)
aceto876
19-05-2008, 13:24
:D :D vi posto le immagini più grandi almeno spero :)
http://img136.imageshack.us/img136/2577/cpuz1ya8.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=cpuz1ya8.jpg)
http://img183.imageshack.us/img183/4237/cpuz2xv4.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=cpuz2xv4.jpg)
http://img183.imageshack.us/img183/3492/cpuz3yn2.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=cpuz3yn2.jpg)
Viaggicchiano le ventole :sofico: :asd:
aaadddfffgggccc
19-05-2008, 13:28
le ram le tengo a 2.1v. si il bios è il 0802 ed ho alzato al momento solo il moltoplicatore a 15 sono ad aria con un asus triton77 e ali 850w :)
il vcore è molto basso, 1.264 a 3 GHz, penso che hai un gran :ciapet:
questa sera provo l'802, anzi prima provo ad alzare solo il Vram (questa non l'ho mai provata).
il vcore è molto basso, 1.264 a 3 GHz, penso che hai un gran :ciapet:
questa sera provo l'802, anzi prima provo ad alzare solo il Vram (questa non l'ho mai provata).
Labview un consiglio da te che hai una configurazione simile alla mia. è un buon acquisto la 3870? tu che c'è l'hai che ne pensi? :)
ho provato a giocare un pò con la ram ma appena la porto a 1066 con timings più alti mi si blocca il pc non arriva neanche a caricare windows :(
aaadddfffgggccc
19-05-2008, 13:57
Labview un consiglio da te che hai una configurazione simile alla mia. è un buon acquisto la 3870? tu che c'è l'hai che ne pensi? :)
ho provato a giocare un pò con la ram ma appena la porto a 1066 con timings più alti mi si blocca il pc non arriva neanche a caricare windows :(
la 3870 va benissimo penso sia alla pari con la 9600GT, poi dipende dai giochi, se vuoi il max di ati vai sulla 3870x2, ma è un forno.
io gioco a 1280*1024 e mi accontento, ti consiglio sapphire.
Nel tuo post precedente hai scritto PC6400, se così fosse è un pò dura portarle a 1066, al max 900 stabili.
ragazzi qualcuno di voi con il Phenom e mobo 790FX ha delle Crucial Ballistix come ram?
a me stanno dando un sacco di casini, accidenti a loro :muro:
:D :D vi posto le immagini più grandi almeno spero :)
http://img136.imageshack.us/img136/2577/cpuz1ya8.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=cpuz1ya8.jpg)
http://img183.imageshack.us/img183/4237/cpuz2xv4.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=cpuz2xv4.jpg)
http://img183.imageshack.us/img183/3492/cpuz3yn2.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=cpuz3yn2.jpg)
Che alimentatore hai?
Posta la tua configurazione o mettila in firma.
Le foto si vedono meglio ;)
ragazzi qualcuno di voi con il Phenom e mobo 790FX ha delle Crucial Ballistix come ram?
a me stanno dando un sacco di casini, accidenti a loro :muro:
io ho sentito dire che le crucial e le g.skill sono ram per intel.
spero di non aver detto una castroneria.
Prova a domandare , se c'è, al thread delle crucial.
paolo.oliva2
19-05-2008, 14:33
ciao a tutti :) mi sono iscritto da poco ma è da molto che seguo questo forum. finalmente mi sono deciso a prendere il phenom 9850 be e devo dire che sono molto soddisfatto di questa scelta :) mi stavo dilettando un pò con l'overclock (sono alle prime armi e quello che ho imparato è grazie alle letture dei vostri interventi) e sono riuscito a portare il 9850 a 3.0ghz con un vcore di 1.264 v. su una asus M3A32-MPV Deluxe e ram OCZ DDR2 6400 con timings di 4-4-4-14-18 a 2.1 v. il procio a pieno carico arriva ad una temperatura di 51-52° circa. volevo sapere se posso salire ancora e che voltaggi devo mettere o su che temperature devo stare per non rischiare di bruciare tutto :).
grazie a tutti e continuate così :D
Allora... direi che si comporta come il mio se non meglio.
Non ho provato a devoltare a 3GHz a pieno carico.... comunque a Vcore def (1,316V) arrivo a 3,050GHz a pieno carico, 3,1GHz con carico solo con un core.
Allora... io ho optato in questo modo.
Vcore 1,415V (ma anche 1,400V se non lo carichi al 100% su tutti i core per molte ore)
NB core 1,500V
3,150GHz = 210x15
3,200GHz = 200x16
3,250GHz = 203x16 - 204x16
3,300GHz = 206x16 - 207x16
a 3,300GHz non sono stabile se carico tutti i core.
Il problema a salire ulteriormente che trovo è... che se setto il molti a 16,5 il procio è molto instabile, e che se lo lascio a 16X e salgo di FSB, non me la regge. Anche overvoltando è uguale.
paolo.oliva2
19-05-2008, 14:49
Non ho capito bene come vuoi sistemarle, ma occhio che se metti due perltier in serie, la seconda (quella con il lato freddo sul lato caldo della prima) la bruci :D.
Inoltre è praticamente impossibile ottenere un buono scambio tra il lato freddo e l'acqua, per cui non ha senso cercare di usarle per raffreddare l'acqua. Come già ti è stato detto, la peltier va messa a contatto con la cpu, e poi raffreddata con un WB.
Io in serie volevo dire una vicino all'altra con la placca che raffredda sulla placca di rame :)
Sono convinto anche io che mettendola sul procio si avrebbe il rendimento massimo... ma io quando monto tutto vado molto di fretta e sarei sicuro di combinare un disastro.... nel senso che sicuramente mi succederebbe un casino perché non avrei tanta pazienza a fare la coinbientazione. Poi io mo che ho comprato i case, mi tirerebbe smontare tutto per mettere le mobo a testa sotto... per cui direi che mi accontenterei di portare il liquido almeno sui 20°, cosa che dovrebbe essere abbastanza fattibile... contando che al max il liquido si dovrebbe aggirare a 10° sopra temperatura ambiente.
Notare che già ora i tubi li faccio venire dal basso.... quindi anche in caso di goccioline, queste scorrerebbero lungo il tubo. Poi se vedo che sono parecchie, prendo un tubo di gomma o plastica da 10cm di diametro per arrivare sino al WB, in modo da essere sicuro al 100%... magari con una ventolina mignon dentro per far circolare l'aria ed evitare che si formi condensa anche nel tubo secondario.
Ho letto Monstermash sui prb che avrebbero i proci AMD sul forse problema di lavorare a temp prossime allo zero. Non vorrei trovarmi nella condizione di fare un enorme lavoro, per di più contro-voglia, per poi vederlo vanificato.
In ogni caso... diciamo che l'obiettivo non è tanto quello di creare un sistema di raffreddamento da azoto... ma quanto quello di avere un sistema stabile, ad una discreta frequenza, che non risenta della differenza estate-inverno della temp. ambiente. Anche perché... intendiamoci, tenere 1,200W accesi 24h su 24 su 2 9850... avrò anche 1,5KW di energia solare, ma vorrei continuare ad avere bollette verdi e non rosse.
Io in serie volevo dire una vicino all'altra con la placca che raffredda sulla placca di rame :)
Sono convinto anche io che mettendola sul procio si avrebbe il rendimento massimo... ma io quando monto tutto vado molto di fretta e sarei sicuro di combinare un disastro.... nel senso che sicuramente mi succederebbe un casino perché non avrei tanta pazienza a fare la coinbientazione. Poi io mo che ho comprato i case, mi tirerebbe smontare tutto per mettere le mobo a testa sotto... per cui direi che mi accontenterei di portare il liquido almeno sui 20°, cosa che dovrebbe essere abbastanza fattibile... contando che al max il liquido si dovrebbe aggirare a 10° sopra temperatura ambiente.
Notare che già ora i tubi li faccio venire dal basso.... quindi anche in caso di goccioline, queste scorrerebbero lungo il tubo. Poi se vedo che sono parecchie, prendo un tubo di gomma o plastica da 10cm di diametro per arrivare sino al WB, in modo da essere sicuro al 100%... magari con una ventolina mignon dentro per far circolare l'aria ed evitare che si formi condensa anche nel tubo secondario.
Ho letto Monstermash sui prb che avrebbero i proci AMD sul forse problema di lavorare a temp prossime allo zero. Non vorrei trovarmi nella condizione di fare un enorme lavoro, per di più contro-voglia, per poi vederlo vanificato.
In ogni caso... diciamo che l'obiettivo non è tanto quello di creare un sistema di raffreddamento da azoto... ma quanto quello di avere un sistema stabile, ad una discreta frequenza, che non risenta della differenza estate-inverno della temp. ambiente. Anche perché... intendiamoci, tenere 1,200W accesi 24h su 24 su 2 9850... avrò anche 1,5KW di energia solare, ma vorrei continuare ad avere bollette verdi e non rosse.
ci pui provare.
ma hai visto il link che ti ho postato?
ti riporto la foto
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080519145658_untitled.JPG
Io penso che i produttori di mobo abbiano dato un giusto contributo con le versioni a 8 fasi, aumentare queste non sarebbe molto corretto, mi spiego;
una tecnologia da 65 nanometri, il rapporto GHz-Watt quanto dovrebbe essere? Il q6600 o il q6700 sono dati per 95Watt ad una frequenza che varia dai 2.4 ai 2.66 (i primi erano a 105 Watt), il phenom 9850 parte da 125 Watt a 2.5 GHz. Se sarebbero riusciti a fare il 9850 almeno a 105 Watt sarebbe stata sicuramente un altra storia.
In conclusione penso che sia da imputare al 95% ad AMD e il 5% alle mobo per un miglioramento dei bios.non puoi fare il rapporto con intel.... per che ti ricordo che amd deve anche alimentare il NB cosa che intell non alimenta perche non è integrato...... non si possono paragonare ........
Dasvidania
I fili da ponticellare sono il verde e un nero.
edit: per sfruttare al 100% le peltier le devi posizionare sulla cpu e metterci su per poterla raffreddare il wb.
Tutti gli altri esperimenti per me non sono validi in quanto su internet ci sono state numerose persone che si sono inventate di tutto con le peltier ma tutte sono arrivate alla medesima soluzione, applicarle sulla cpu coibendando il socket e parte della mobo.potresti spiegarlo meglio perche non l'ho capito il fatto dei ponticelli (magari con delle foto).....:stordita:
paolo.oliva2
19-05-2008, 15:41
ci pui provare.
ma hai visto il link che ti ho postato?
ti riporto la foto
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080519145658_untitled.JPG
Bello!!!
Però penso sia sbagliato...
Nel senso... per avere il migliore scambio di calore, io credo che la quantità d'acqua dovrebbe essere minore di quel quadrato....
Ecco come farei io:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080519154059_19052008005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080519154059_19052008005.jpg)
potresti spiegarlo meglio perche non l'ho capito il fatto dei ponticelli (magari con delle foto).....:stordita:
vi posto una foto di un connettore atx dell'alimentatore è da 20 pin ma è uguale.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080519154002_schema.JPG
ovviamente se non c'è attaccato nulla all'ali non parte a meno che non ha l'interruttore.
paolo.oliva2
19-05-2008, 15:45
vi posto una foto di un connettore atx dell'alimentatore è da 20 pin ma è uguale.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080519154002_schema.JPG
ovviamente se non c'è attaccato nulla all'ali non parte a meno che non ha l'interruttore.
Perfetto, riciclo l'ali da 650W almeno per 1 peltier, forse 2. Per la terza uso un'uscita da 12V 18A... o se non bastasse... meglio acquistare un ali da PC che comprare un trasformatore e ponte di diodi + condensatori dedicato.
Bello!!!
Però penso sia sbagliato...
Nel senso... per avere il migliore scambio di calore, io credo che la quantità d'acqua dovrebbe essere minore di quel quadrato....
Ecco come farei io:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080519154059_19052008005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080519154059_19052008005.jpg)
sembra un progetto di Leonardo Da Vinci :D
ma se la quantità d'acqua è poca come fai a ridistribuirla per tutto l'impianto?
calcola che, se è vero, una cella di peltier raggiunge tranquillamente i -30° e se c'è poca acqua questa si ghiaccia.
Perfetto, riciclo l'ali da 650W almeno per 1 peltier, forse 2. Per la terza uso un'uscita da 12V 18A... o se non bastasse... meglio acquistare un ali da PC che comprare un trasformatore e ponte di diodi + condensatori dedicato.
quoto perchè il trasformatore costa molto di più ;)
paolo.oliva2
19-05-2008, 18:40
sembra un progetto di Leonardo Da Vinci :D
ma se la quantità d'acqua è poca come fai a ridistribuirla per tutto l'impianto?
calcola che, se è vero, una cella di peltier raggiunge tranquillamente i -30° e se c'è poca acqua questa si ghiaccia.
Capito.... però tramite la tensione di ingresso io posso anche gestire la reale potenza.... anche perché le celle che ho preso lavorerebbero a 15,9. Comunque io ci ho messo liquido per i radiatori da macchina, quindi non dovrei avere problemi. Direi che prima devo vedere come lavorano ste celle, quantificare la potenza a "dito" :)
Comunque il punto di acqua di ingresso, non credo .... perché o metto le 3 pompe in uscita... il problema è che siccome una è tosta e 2 no, ho paura che quella tosta tolga il liquido alle altre.
Però potrei a quel punto anche fare un radiatore come schema più piccolo e farne 3... in modo da non avere problemi di questo tipo. Tanto il lavoro è pressoché uguale... o farne 1 più lungo di 3 volte o farne 3 più corti.... al limite c'è solo un tappo in più alla fine.
Altrimenti, se realmente raffreddano di brutto, prendo direttamente una tanica in metallo e ci schiaffo le Peltier su di un lato :) Farei molto prima.
Ho anche letto che se le alimenti scambiano caldo/freddo, ma se le lasci così, loro producono elettricità. Sarebbe interessante, visto il costo relativamente basso... chissà... a metterne 10 di cui 9 producono elettricità ed una raffredda... tanto la legge che il guadagno non può essere mai 1 è compensata dal fatto che il calore lo producono i proci... e il raffreddamento sarebbe la differenza di temperatura ambiente. Bisogna vedere poi il consumo per raffeddrare la parte calda della Peltier ed il consumo delle ventole... ma finché non le ho tra le mani, posso andare solo ad intuito e fantasia.
Vi dico questa che è tosta: Mi era venuto in mente di schiaffare la parte calda delle peltier sui termosifoni... e far girare la pompa del riscaldamento con acqua fredda. Chissà d'inverno... magari scalda la casa...
jacopo147
19-05-2008, 18:45
Capito.... però tramite la tensione di ingresso io posso anche gestire la reale potenza.... anche perché le celle che ho preso lavorerebbero a 15,9. Comunque io ci ho messo liquido per i radiatori da macchina, quindi non dovrei avere problemi. Direi che prima devo vedere come lavorano ste celle, quantificare la potenza a "dito" :)
Comunque il punto di acqua di ingresso, non credo .... perché o metto le 3 pompe in uscita... il problema è che siccome una è tosta e 2 no, ho paura che quella tosta tolga il liquido alle altre.
Però potrei a quel punto anche fare un radiatore come schema più piccolo e farne 3... in modo da non avere problemi di questo tipo. Tanto il lavoro è pressoché uguale... o farne 1 più lungo di 3 volte o farne 3 più corti.... al limite c'è solo un tappo in più alla fine.
Altrimenti, se realmente raffreddano di brutto, prendo direttamente una tanica in metallo e ci schiaffo le Peltier su di un lato :) Farei molto prima.
Ho anche letto che se le alimenti scambiano caldo/freddo, ma se le lasci così, loro producono elettricità. Sarebbe interessante, visto il costo relativamente basso... chissà... a metterne 10 di cui 9 producono elettricità ed una raffredda... tanto la legge che il guadagno non può essere mai 1 è compensata dal fatto che il calore lo producono i proci... e il raffreddamento sarebbe la differenza di temperatura ambiente. Bisogna vedere poi il consumo per raffeddrare la parte calda della Peltier ed il consumo delle ventole... ma finché non le ho tra le mani, posso andare solo ad intuito e fantasia.
Vi dico questa che è tosta: Mi era venuto in mente di schiaffare la parte calda delle peltier sui termosifoni... e far girare la pompa del riscaldamento con acqua fredda. Chissà d'inverno... magari scalda la casa...
mi sono informato molto riguardo i guadagni delle peltier usate come produttrici di elettricità, purtroppo rendono al massimo il 10% se la differenza tra lato caldo e freddo è di 200° :( se le sbatti al sole in un camera in vetro isolata che crea effetto serra e raffreddi bene la parte non esposta al sole ci tiri fuori il 5%, quindi 10 celle da 200W sono 2000W il 5% sono 100W, di cui almeno 5W servono a raffreddarle tramite ventola :) sono molto utili se si ha in casa una stufa, oppure se come me bisongna trovare una fonte di energia permanente ed ultraeconomica per alimentare dei led da illuminazione :D
Capito.... però tramite la tensione di ingresso io posso anche gestire la reale potenza.... anche perché le celle che ho preso lavorerebbero a 15,9. Comunque io ci ho messo liquido per i radiatori da macchina, quindi non dovrei avere problemi. Direi che prima devo vedere come lavorano ste celle, quantificare la potenza a "dito" :)
Comunque il punto di acqua di ingresso, non credo .... perché o metto le 3 pompe in uscita... il problema è che siccome una è tosta e 2 no, ho paura che quella tosta tolga il liquido alle altre.
Però potrei a quel punto anche fare un radiatore come schema più piccolo e farne 3... in modo da non avere problemi di questo tipo. Tanto il lavoro è pressoché uguale... o farne 1 più lungo di 3 volte o farne 3 più corti.... al limite c'è solo un tappo in più alla fine.
Altrimenti, se realmente raffreddano di brutto, prendo direttamente una tanica in metallo e ci schiaffo le Peltier su di un lato :) Farei molto prima.
Ho anche letto che se le alimenti scambiano caldo/freddo, ma se le lasci così, loro producono elettricità. Sarebbe interessante, visto il costo relativamente basso... chissà... a metterne 10 di cui 9 producono elettricità ed una raffredda... tanto la legge che il guadagno non può essere mai 1 è compensata dal fatto che il calore lo producono i proci... e il raffreddamento sarebbe la differenza di temperatura ambiente. Bisogna vedere poi il consumo per raffeddrare la parte calda della Peltier ed il consumo delle ventole... ma finché non le ho tra le mani, posso andare solo ad intuito e fantasia.
Vi dico questa che è tosta: Mi era venuto in mente di schiaffare la parte calda delle peltier sui termosifoni... e far girare la pompa del riscaldamento con acqua fredda. Chissà d'inverno... magari scalda la casa...
A questo punto quando le avrai in mano (ovviamente spente :D :D :D ) facci sapere e tienici informati.
Prima perchè una la devo prendere pure io e a questo punto aspetto la tua recensione.
Buon lavoro ;)
lor68pdit
19-05-2008, 18:51
ci pui provare.
ma hai visto il link che ti ho postato?
ti riporto la foto
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080519145658_untitled.JPG
Minc..
Che è? Una bomba nucleare? Bellissimo!!!
paolo.oliva2
19-05-2008, 19:00
OK, no problem. Descriverò pregi e difetti...
Intanto dove le ho prese, in caso di vendita di 25 pezzi ci applicherà degli sconti. :)
Perfetto, grazie per la notizia, eventualmente se deve fare ordini con
quantitativi superiori a 25 pezzi per modello ci contatti prima, Le faremo
un prezzo ridotto.
Ma tanto, visto il costo, non cambierebbe più di tanto.
Dai vediamo un po' cosa scapperà fuori...
L'hanno spedita.... quindi direi che domani o al più mercoledì comincerò a postare.
MonsterMash
19-05-2008, 19:06
OK, no problem. Descriverò pregi e difetti...
Intanto dove le ho prese, in caso di vendita di 25 pezzi ci applicherà degli sconti. :)
Perfetto, grazie per la notizia, eventualmente se deve fare ordini con
quantitativi superiori a 25 pezzi per modello ci contatti prima, Le faremo
un prezzo ridotto.
Ma tanto, visto il costo, non cambierebbe più di tanto.
Dai vediamo un po' cosa scapperà fuori...
L'hanno spedita.... quindi direi che domani o al più mercoledì comincerò a postare.
Cmq qualsiasi esperimento tu faccia, fa molta attenzione a raffreddare bene la parte calda. Una peltier da 227W a vuoto (senza niente a contatto con la parte fredda) produce quasi un centinaio di W di calore sulla parte calda da smaltire. Se non vengono smaltiti, la temperatura della parte calda schizza rapidamente a diverse centinaia di gradi, e si brucia.
E fa attenzione anche ad usare cavi belli grossi per alimentarle. Dovrà passarci un mucchio di corrente attraverso quei cavi, e rischi di squagliare la guaina isolante, e fare cortocircuiti se non sono dimensionati bene!
P.S. Mi dici in pvt dove le hai prese?
........cut.........
P.S. Mi dici in pvt dove le hai prese?
Anche a me please :D
paolo.oliva2
20-05-2008, 15:32
oki, adesso ho letto e vi posto in pvt.
Tra parentesi... doveva arrivarmi tutto oggi e che succede? esco a fare colazione.... hanno messo il traguardo del giro d'Italia di ciclismo all'inizio della mia via.... risultante.... i corrieri non sono passati :mad:
capitan_crasy
20-05-2008, 15:41
Sono un pò OT ma posto alcune foto di un case a tema che personalmente giudico fantastico:
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/5/19/cccc3b19-79ec-485c-b621-924a4f90fd59.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/5/19/67a234ce-971a-4d33-83bc-b9fc652e3756.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/5/19/cc6024e1-b8b1-4651-8c28-58c27da9354d.jpg
Davvero Phenom-enale!:eek: :D
Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3422)
Nemmeno AMD ha una tale meraviglia.:read:
Questo Phenom-Case è basato su un Thermaltake SwordM ( clicca qui (http://www.thermaltake.com/product/Chassis/fulltower/swordM/index.html) ) ed è stato modificato dai tecnici di MNPcTech ( clicca qui (http://www.mnpctech.com) ); in pratica è un lavoro del tutto artigianale.
A questo indirizzo (http://it.youtube.com/watch?v=RbFcouij0a4) di può vedere i video del MOD divisi in 4 parti...
Credo che purtroppo sarà difficile vedere questo Phenom-Case in commercio...
paolo.oliva2
20-05-2008, 15:45
Oki.
Allora, gli ho chiesto delucidazioni in merito su tutto il funzionamento.
La Peltier può essere alimentata con una tensione inferiore, riducendo l'assorbimento e comunque la potenza, ma non va mai oltrepassata la tensione massima.
Quasi quasi gli stecco un pannello solare ad ogni cella :)
Mo mi sbelino un po.... ho 2 WB in più... magari ci attacco un WB con ventola e radiatore nella parte calda della Peltier :). Certo che sarebbe il massimo partire con l'intenzione di realizzare un procio con raffreddamento a liquido e poi steccarci una peltier ed utilizzare il kit liquido per raffreddare la peltier.....
Certo che il problema rimane sempre lo stesso... cioè... le peltier rendono il massimo quanto più è alta la differenza di temperatura tra la parte calda e la fredda... assumendo la parte calda a 60°... la parte fredda se va a -30° direi che ci saremmo.
Per la cronoca.... a parte i consumi che indubbiamente sono alti, il prezzo di acquisto è ridicolo.... si parte da 9€ per arrivare a poco più di 40€ finita per una da 600W...
Il problema della 600W è che vuole una alimentazione a 24V mi sembra... tensione che nel pc non c'è e quindi tocca prendergli un trasformatore dedicato... e ci vogliono più di 100€ soro per il trasformatore. E poi ci sono i consumi... fra tutto si arriverebbe ad 1 KW compreso il pc... però credo che il risultato sia sull'ordine di un procio sui 0 gradi sicuramente, se non di meno. A matematica dovrebbe essere sui -36°, contando il fatto che se il Phenom abbondantemente overcloccato, overvoltato, ecc. ecc. produrrà max 300W di calore, con 600W di smaltimento dovrebbe crearsi la condizione che la Peltier riesca a portare il Phenom fino alla soglia massima della sua potenza, se correttamente raffreddata.
oki, adesso ho letto e vi posto in pvt.
Tra parentesi... doveva arrivarmi tutto oggi e che succede? esco a fare colazione.... hanno messo il traguardo del giro d'Italia di ciclismo all'inizio della mia via.... risultante.... i corrieri non sono passati :mad:
grazie per il pvt ti ho risposto :)
Comunque devo dire che sei molto fortunato con tutto lo spazio che c'è proprio vicino casa tua doveva passare il giro d'Italia :D :D :D
Altrimenti chiama il corriere e digli se te la consegna in bici ;)
Sono un pò OT ma posto alcune foto di un case a tema che personalmente giudico fantastico:
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/5/19/cccc3b19-79ec-485c-b621-924a4f90fd59.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/5/19/67a234ce-971a-4d33-83bc-b9fc652e3756.jpg
http://www.hardspell.com/pic/article/2008/5/19/cc6024e1-b8b1-4651-8c28-58c27da9354d.jpg
Davvero Phenom-enale!:eek: :D
Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3422)
Nemmeno AMD ha una tale meraviglia.:read:
Questo Phenom-Case è basato su un Thermaltake SwordM ( clicca qui (http://www.thermaltake.com/product/Chassis/fulltower/swordM/index.html) ) ed è stato modificato dai tecnici di MNPcTech ( clicca qui (http://www.mnpctech.com) ); in pratica è un lavoro del tutto artigianale.
A questo indirizzo (http://it.youtube.com/watch?v=RbFcouij0a4) di può vedere i video del MOD divisi in 4 parti...
Credo che purtroppo sarà difficile vedere questo Phenom-Case in commercio...
Veramente bello.
Ma penso che con quello che costa ci compro tranquillamente 3 phenom 9850 :D
e il case poi me lo costruisco io con i lego :D :D :D :D
jacopo147
20-05-2008, 16:45
Veramente bello.
Ma penso che con quello che costa ci compro tranquillamente 3 phenom 9850 :D
e il case poi me lo costruisco io con i lego :D :D :D :D
megaOT
tipo questo?
http://www.2dayblog.com/images/2008/february/lego_pc_casemod.jpg
o questo?
http://liewcf.com/blog/wp-images/lego_casing.jpg
:D
si
:asd: :asd: :asd: :asd:
MonsterMash
20-05-2008, 17:49
Oki.
Allora, gli ho chiesto delucidazioni in merito su tutto il funzionamento.
La Peltier può essere alimentata con una tensione inferiore, riducendo l'assorbimento e comunque la potenza, ma non va mai oltrepassata la tensione massima.
Quasi quasi gli stecco un pannello solare ad ogni cella :)
Mo mi sbelino un po.... ho 2 WB in più... magari ci attacco un WB con ventola e radiatore nella parte calda della Peltier :). Certo che sarebbe il massimo partire con l'intenzione di realizzare un procio con raffreddamento a liquido e poi steccarci una peltier ed utilizzare il kit liquido per raffreddare la peltier.....
Certo che il problema rimane sempre lo stesso... cioè... le peltier rendono il massimo quanto più è alta la differenza di temperatura tra la parte calda e la fredda... assumendo la parte calda a 60°... la parte fredda se va a -30° direi che ci saremmo.
Per la cronoca.... a parte i consumi che indubbiamente sono alti, il prezzo di acquisto è ridicolo.... si parte da 9€ per arrivare a poco più di 40€ finita per una da 600W...
Il problema della 600W è che vuole una alimentazione a 24V mi sembra... tensione che nel pc non c'è e quindi tocca prendergli un trasformatore dedicato... e ci vogliono più di 100€ soro per il trasformatore. E poi ci sono i consumi... fra tutto si arriverebbe ad 1 KW compreso il pc... però credo che il risultato sia sull'ordine di un procio sui 0 gradi sicuramente, se non di meno. A matematica dovrebbe essere sui -36°, contando il fatto che se il Phenom abbondantemente overcloccato, overvoltato, ecc. ecc. produrrà max 300W di calore, con 600W di smaltimento dovrebbe crearsi la condizione che la Peltier riesca a portare il Phenom fino alla soglia massima della sua potenza, se correttamente raffreddata.
Piccoli dettagli che vale la pena puntualizzare, per permetterti di fare un lavoro migliore, e più sicuro:
non tutti i WB vanno bene per raffreddare le celle di peltier, perchè alcuni WB sono progettati per smaltire il calore solo o quasi solo nella parte centrale della superficie di contatti, essendo li' che si trova il core della cpu. Mentre le peltier sviluppano calore indistintamente su tutta la loro superficie. Per cui usando un WB di quelli (per esempio il nuovissimo Ybris acs, uno dei miglior al mondo, ma inadatto all'uso con cella di peltier) rischi seriamente di bruciale la peltier in breve tempo.
Volevo poi dirti di non farti troppe illusioni sulla possibilità di tenere un phenom overclocckato a 0°C o meno, perchè se non ti limita la potenza della cella di peltier, a limitarti sarà probabilmente la capacità del WB di smaltire il calore. Infatti le celle di peltier hanno una DeltaT MAX tra lato caldo e lato freddo, che nel caso delle celle da 228W che hai preso tu è di 60°C. Questo valore è il massimo ottenibile in condizioni ideali, ovvero alla massima tensione di alimentazione (15V), e ad una specifica temperatura che rappresenta la temperatura ideale di funzionamento. Per cui difficilmente riuscirai ad ottenere un DeltaT superiore a 50-55°C, il che' significa che se il lato caldo della peltier sarà a 60°C o anche più, quello freddo non potrà essere a meno di 5-10°C. Il che' tra l'altro non significa affatto che la cpu sarà a 5-10°C, dato che la conduzione del calore dal core alla cella ovviamente non è perfetta. E difficilmente sul lato caldo potrai avere temperature inferiori ai 60°C, considerato che già senza la peltier, che introduce un'ulteriore rilevante quantità di calore, sei molto vicino a quella temperatura.
Volevo poi metterti in guardia riguardo la massima quantità di calore che la cella è in grado di trasportare. Quella che hai preso tu ha un QMax di 148.6W, che significa che se la tua cpu sviluppa un calore superiore a questa quantità, la cella anzicchè favorire lo scambio tra core e WB fungerà da "tappo". Ogni singolo watt di calore sviluppato in più oltre il QMax resterà sul lato freddo della cella, ovvero sul core, e farà si' che la temperatura sul lato freddo si alzi rapidamente.
Spero di esserti stato utile dandoti queste informazioni ;).
In bocca al lupo!
paolo.oliva2
20-05-2008, 19:30
Piccoli dettagli che vale la pena puntualizzare, per permetterti di fare un lavoro migliore, e più sicuro:
non tutti i WB vanno bene per raffreddare le celle di peltier, perchè alcuni WB sono progettati per smaltire il calore solo o quasi solo nella parte centrale della superficie di contatti, essendo li' che si trova il core della cpu. Mentre le peltier sviluppano calore indistintamente su tutta la loro superficie. Per cui usando un WB di quelli (per esempio il nuovissimo Ybris acs, uno dei miglior al mondo, ma inadatto all'uso con cella di peltier) rischi seriamente di bruciale la peltier in breve tempo.
Volevo poi dirti di non farti troppe illusioni sulla possibilità di tenere un phenom overclocckato a 0°C o meno, perchè se non ti limita la potenza della cella di peltier, a limitarti sarà probabilmente la capacità del WB di smaltire il calore. Infatti le celle di peltier hanno una DeltaT MAX tra lato caldo e lato freddo, che nel caso delle celle da 228W che hai preso tu è di 60°C. Questo valore è il massimo ottenibile in condizioni ideali, ovvero alla massima tensione di alimentazione (15V), e ad una specifica temperatura che rappresenta la temperatura ideale di funzionamento. Per cui difficilmente riuscirai ad ottenere un DeltaT superiore a 50-55°C, il che' significa che se il lato caldo della peltier sarà a 60°C o anche più, quello freddo non potrà essere a meno di 5-10°C. Il che' tra l'altro non significa affatto che la cpu sarà a 5-10°C, dato che la conduzione del calore dal core alla cella ovviamente non è perfetta. E difficilmente sul lato caldo potrai avere temperature inferiori ai 60°C, considerato che già senza la peltier, che introduce un'ulteriore rilevante quantità di calore, sei molto vicino a quella temperatura.
Volevo poi metterti in guardia riguardo la massima quantità di calore che la cella è in grado di trasportare. Quella che hai preso tu ha un QMax di 148.6W, che significa che se la tua cpu sviluppa un calore superiore a questa quantità, la cella anzicchè favorire lo scambio tra core e WB fungerà da "tappo". Ogni singolo watt di calore sviluppato in più oltre il QMax resterà sul lato freddo della cella, ovvero sul core, e farà si' che la temperatura sul lato freddo si alzi rapidamente.
Spero di esserti stato utile dandoti queste informazioni ;).
In bocca al lupo!
Si si indubbiamente.
Comunque troppo casino metterla sul procio... almeno per me.
Io sono dell'idea, e me ne convinco sempre più, di usarle per raffreddare il liquido. Contando che al max il liquido potrà arrivare a temp. +6-7° rispetto all'ambiente, e nel caso di estate superpiena 44°+6°= max a 50°, avere un liquido a -10° sarebbe ottimo. Ma direi che mi andrebbe più che bene averlo a +10°, quindi credo che potrei o farne lavorare una fissa e le altre a intervalli... oppure faccio un piccolo circuitino tipo termoresistore e relé che mi aprono o chiudono il circuito alle temp che voglio io. Oggi che è fresco, con la temp del liquido a 22-23°, il procio non va oltre i 52°. Ne dedurrei che a temp di liquido di 10° il procio forse dovrebbe viaggiare in pieno carico a 42°, scusate se è poco per il forno 9850.
E poi.... sinceramente, faccio un po' da cavia. Perché c'è caso, forse, che con una peltier da 60W circa, applicata al serbatoio del liquido del WB (e vai con la tanica di metallo), possa realmente abbassare la temp del liquido forse sui 10°.... ed i consumi sarebbero bassi ed accettabilissimi.
Vi posterò, almeno nel mio caso, qual'è il rapporto tra potenza della Peltier e diminuzione delle temp del liquido, così da fare una scelta ragionata senza spendere di più o di meno del necessario.
jacopo147
20-05-2008, 19:45
Si si indubbiamente.
Comunque troppo casino metterla sul procio... almeno per me.
Io sono dell'idea, e me ne convinco sempre più, di usarle per raffreddare il liquido. Contando che al max il liquido potrà arrivare a temp. +6-7° rispetto all'ambiente, e nel caso di estate superpiena 44°+6°= max a 50°, avere un liquido a -10° sarebbe ottimo. Ma direi che mi andrebbe più che bene averlo a +10°, quindi credo che potrei o farne lavorare una fissa e le altre a intervalli... oppure faccio un piccolo circuitino tipo termoresistore e relé che mi aprono o chiudono il circuito alle temp che voglio io. Oggi che è fresco, con la temp del liquido a 22-23°, il procio non va oltre i 52°. Ne dedurrei che a temp di liquido di 10° il procio forse dovrebbe viaggiare in pieno carico a 42°, scusate se è poco per il forno 9850.
ti do un'idea. secondo me valida per abbassare moltissimo la temp del liquido, dovresti costruire un "astuccio" con una lamina in rame o alluminio, sottile tipo 1mm, un parallelepipido di 20cm per 3cm per 6-7cm, con una uscita e una entrara:
http://www.pctunerup.com/up//img/bmp.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200805/20080520194323_tolotto peltier2.bmp)
così ci appiccichi 2 o 3 peltier sotto, e lo attacchi subito prima del procio, nell'ultimo tratto di tubo prima del WB, dovrebbe creare un rallentamento del flusso causato dalla "camera" in rame, il tolotto dovrebbe stare senza problema a -30°, il iuqido ci entra a +20°, scommettiamo che esce a -5°? ;)
praticamente crei un blocco di ghiaccio a -30° (forse di più se dissipi bene il calore prodotto) in grado di smaltire 500W :asd: 2 phenom in OC a 3300mhz, ovvio che dovrai coibentare (o sistemi alternativi) e che dovrai usare liquido antigelo :p ti piace l'idea? :)
ho intenzione di applicarla sul mio 5000BE, una cosa più tipeida però, una peltier da 50W, io non ho i pannelli solari :asd:
paolo.oliva2
20-05-2008, 20:37
ti do un'idea. secondo me valida per abbassare moltissimo la temp del liquido, dovresti costruire un "astuccio" con una lamina in rame o alluminio, sottile tipo 1mm, un parallelepipido di 20cm per 3cm per 6-7cm, con una uscita e una entrara:
http://www.pctunerup.com/up//img/bmp.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200805/20080520194323_tolotto peltier2.bmp)
così ci appiccichi 2 o 3 peltier sotto, e lo attacchi subito prima del procio, nell'ultimo tratto di tubo prima del WB, dovrebbe creare un rallentamento del flusso causato dalla "camera" in rame, il tolotto dovrebbe stare senza problema a -30°, il iuqido ci entra a +20°, scommettiamo che esce a -5°? ;)
praticamente crei un blocco di ghiaccio a -30° (forse di più se dissipi bene il calore prodotto) in grado di smaltire 500W :asd: 2 phenom in OC a 3300mhz, ovvio che dovrai coibentare (o sistemi alternativi) e che dovrai usare liquido antigelo :p ti piace l'idea? :)
ho intenzione di applicarla sul mio 5000BE, una cosa più tipeida però, una peltier da 50W, io non ho i pannelli solari :asd:
Si, certo.... voglio provare tutto.
Comunque prima vorrei proprio constatare la potenza di ste celle.
Comunque ho usato il liquido per radiatori da macchina... quindi non dovrei avere prb fino ad almeno -30° :)
Ma non è che a temp. di -30 i tubi di gomma si possono crepare? E che servano di metallo? E poi nelle pompe è indicata la temp. max, non la minima...
:eek:
Si, certo.... voglio provare tutto.
Comunque prima vorrei proprio constatare la potenza di ste celle.
Comunque ho usato il liquido per radiatori da macchina... quindi non dovrei avere prb fino ad almeno -30° :)
Ma non è che a temp. di -30 i tubi di gomma si possono crepare? E che servano di metallo? E poi nelle pompe è indicata la temp. max, non la minima...
:eek:
se sn ottimi tubi nn dovrebbero crepare...
calcola ke il mio amico ha avvitato i buloncini del WB cn la pinza, quando dicono ke è sbagliato xkè basta avvitarli cn la manofin dove arrivi ad avvitare è sufficiente per il WB, avvitandolo cn la pinza ha fatto delle crepe al tubo, ke ovviamente nn ha visto, dopo 24 ore, stava giocando a need for speed e iniziava a vedere artefatti, risultato, si era spaccato il tubo all'altezza della giuntura del WB e aveva spaccato anke la plastica ke racchiude il monoblocco, le crepe erano diventate tagliettini,la plastica del WB perdeva anke, gli gocciolava il liquido sulla skeda video, e lui superficiale se ne è fregato e continuava a giocare, ha semsso quandfo lo skermo gli è diventato nero...ha girato la testa ha aperto i pannello del case e vede quello spettacolo, rimane congelato a guardare per 10 sec dice e poi spegne tutto, ha dovuto buttare la scheda video e cambiare il tubo e il WB...
cn questo voglio dire se prendi tubi ottimi è meglio,sn piu resistenti di quelle merde economiche, se devono stare a temperature sotto i 30 gradi...io lo penso dal punto di vista fisico, nn ho pero esperinza personale a riguardo per confermarti...
è ovvio ke prendendo tubi di metallo l'estetica va a puttane...ma pazienza...nn credo ke il modding ti interessi....
MonsterMash
20-05-2008, 23:06
Si si indubbiamente.
Comunque troppo casino metterla sul procio... almeno per me.
Io sono dell'idea, e me ne convinco sempre più, di usarle per raffreddare il liquido. Contando che al max il liquido potrà arrivare a temp. +6-7° rispetto all'ambiente, e nel caso di estate superpiena 44°+6°= max a 50°, avere un liquido a -10° sarebbe ottimo. Ma direi che mi andrebbe più che bene averlo a +10°, quindi credo che potrei o farne lavorare una fissa e le altre a intervalli... oppure faccio un piccolo circuitino tipo termoresistore e relé che mi aprono o chiudono il circuito alle temp che voglio io. Oggi che è fresco, con la temp del liquido a 22-23°, il procio non va oltre i 52°. Ne dedurrei che a temp di liquido di 10° il procio forse dovrebbe viaggiare in pieno carico a 42°, scusate se è poco per il forno 9850.
E poi.... sinceramente, faccio un po' da cavia. Perché c'è caso, forse, che con una peltier da 60W circa, applicata al serbatoio del liquido del WB (e vai con la tanica di metallo), possa realmente abbassare la temp del liquido forse sui 10°.... ed i consumi sarebbero bassi ed accettabilissimi.
Vi posterò, almeno nel mio caso, qual'è il rapporto tra potenza della Peltier e diminuzione delle temp del liquido, così da fare una scelta ragionata senza spendere di più o di meno del necessario.
Io però non ho capito come vuoi raffreddare il lato caldo delle peltier. Fai un circuito idraulico a parte, con un WB, una tanica, un radiatore e una pompa tutti suoi?
Per quanto riguarda i tubi e il liquido a -30°C (ma veramente per esperienza personale posso assicurarti che neanche con una peltier da 1kw riusciresti a tenere il liquido a quella temperatura), probabilmente basterebbero dei comuni tubi in gomma antigelo da giardinaggio, però dubito che la pompa resisterebbe a lungo.
mattbardo
20-05-2008, 23:09
Salve a tutti vorrei un consiglio da voi che mi parete esperti, con le ram in sign( OCZ Reaper Edition HPC) ho un piccolo problema di stabilità; nel senso che il sistema ogni tanto si freeza, credo di aver capito quale sia il problema il voltaggio delle ram io l'ho impostato a 2.1 invece sul sito di ocz lo danno a 2.3 e molti test dicono che addirittura è meglio 2.35; a me sembrava tanto anche 2.1 figuratevi, non è che rischio di danneggiare in NB con 2.3-2.35? Il NB non è overvoltato quindi se ne sta buono buono a 1.1 volt.
Cosigli.......?
Nemesis2
21-05-2008, 07:34
Miseria ragazzi scrivete certi surmolotti lunghi... ma tutti prolissi siete? :D :D
paolo.oliva2
21-05-2008, 08:49
Io però non ho capito come vuoi raffreddare il lato caldo delle peltier. Fai un circuito idraulico a parte, con un WB, una tanica, un radiatore e una pompa tutti suoi?
Per quanto riguarda i tubi e il liquido a -30°C (ma veramente per esperienza personale posso assicurarti che neanche con una peltier da 1kw riusciresti a tenere il liquido a quella temperatura), probabilmente basterebbero dei comuni tubi in gomma antigelo da giardinaggio, però dubito che la pompa resisterebbe a lungo.
A occhio e croce di soluzioni ne ho pensate 1.000... devo solo vedere con la pratica. La tanica di metallo con le peltier attaccate non mi dispiace. Sarebbe la più pratica.
Poi ho capito che la Peltier scalda parecchio... ma comunque se attaccata al procio. Ma se deve raffreddare il liquido che è a poco + della temp. ambiente... non dovrebbe scaldare molto. Per fare la prova userò i +5V all'inizio... giusto per non ustionarmi e non congelarmi. :)
Ho i termometri della Termalthake, quelli che si mettono in serie nel tubo... faccio alcune prove e guardo il riscontro.
Comunque la parte calda della Peltier avrei pensatoi di attaccarla al termosifone... come dissi non è certo piccolo.
Avete letto nel tread del Phenom dall'intervista che il Nehalem è in ritardo?
Se già Intel lo prevedeva nel 2009 a gennaio, come minimo 2-3 mesi di ritardo li ha tutti, quindi bene che vada è fra 1 anno.
Strana la risposta del tizio di AMD alla domanda se hanno una controproposta al Nehalem.... ha detto che l'hanno già. Per me, rimango sempre dell'idea che a parole continuano a riportare novembre 2008 per i Phenom a 45nm, ma a fatti mi sa che stanno già facendo la produzione in volumi. Anche perché sempre quel tizio ha detto che AMD ha colmato la distanza di tempo arrivando a produrre i quad a 45nm prima di Intel. Ma se i Penryn a 45nm quad anche se Intel li aveva commercializzati e poi dovuti ritirare perché si spaccava il silicio... come fa ad essere così sicuro quel tizio di AMD che hanno recuperato la differenza di tempo rispetto ad Intel? Chiaro che questo potrebbe essere fattibile SOLO se AMD lo sta già producendo, perché a tutti gli effetti, se Intel parte con la commercializzazione.... domani, che tempo avrebbe recuperato AMD?
Comunque ha confermato che i Phenom Deneb partirà con clock stock a 2,4-2,8GHz ed al max 95W. Certo che 2,8GHz... 95W, fanno ben sperare in overclock. Una cosa bisogna dare atto ad AMD... che vende il Phenom con ampi margini... Quando Intel era nella condizione che doveva buttare fuori proci a clock massimo possibile per fronteggiare gli AMD, non ha ci ha pensato 2 volte a commercializzare dei proci che non sopportavano neanche il clock stock. Certo, certi saranno anche sfigati di Phenom, ma comunque il clock stock lo tengono tutti. Ad esempio il mio è 3,050GHz Vcore def... selezionando non lo potevano commercializzare anche come 2,8GHz? (a parte il prb delle alimentazioni delle mobo). Io la giudico serietà.
paolo.oliva2
21-05-2008, 09:03
Volevo prendere il 9950 quando sarà disponibile... però, mi sa che lo prendo solo se c'è la versione B.Ed. Credo che se lo commercializzerebbero solamente liscio, dubito che possa raggiungere overclock più alti di 3,2GHz... Con il molti a 13, toccherebbe salire troppo di FSB... a 246 si sfiorano i 3,2GHz... per arrivare a 3,3GHz toccherebbe impostare l'FSB a 254 quasi.
Ieri sera ho provato ad overvoltare tutte le voci possibili... sono arrivato a bootare a 3,350GHz... ma per stabilità non è cambiato nulla. Se carico tutti i core, rimango sempre attorno ai 3,250GHz. Forse avrò guadagnato 10MHz :)
Sarebbe tosto se commercializzassero gli FX B3 a 45nm... quello si che lo prenderei al volo.
I 9850 ormai raschiano i 170€, segno che i 9950 saranno sicuramente sotto i 200€, penso sui 190€, visto la differenza di prezzo attuali.
paolo.oliva2
21-05-2008, 09:06
Miseria ragazzi scrivete certi surmolotti lunghi... ma tutti prolissi siete? :D :D
E' che ci piace l'argomento (AMD). Vai tranquillo che se dovessimo parlare di Intel, saremmo tutto tranne che prolissi. :sofico:
vi posto una foto di un connettore atx dell'alimentatore è da 20 pin ma è uguale.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080519154002_schema.JPG
ovviamente se non c'è attaccato nulla all'ali non parte a meno che non ha l'interruttore.quindi basta mettere i due fili della cella assieme al connettore della scheda madre e tutto dovrebbe andare.........:stordita: ?
paolo.oliva2
21-05-2008, 10:07
quindi basta mettere i due fili della cella assieme al connettore della scheda madre e tutto dovrebbe andare.........:stordita: ?
?
In che senso? Quel ponticello è per eccitare l'ali e accenderlo... la cella (se intendi la Peltier) la si collega allo spinotto per hd/cd Pata... il giallo ed il nero per 12V e rosso e nero per 5V, a seconda della tensione richiesta dalla cella Peltier.
Come lui ha scritto, l'ali si accende se c'è carico, altrimenti nada. Quindi la cella la si deve già collegare a priori.
quindi basta mettere i due fili della cella assieme al connettore della scheda madre e tutto dovrebbe andare.........:stordita: ?
i fili della peltier bisogna attaccarli ai molex ai fili giallo e nero per i 12V ( i molex sono i connettori dell'alimentazione degli Hd,Masterizzatori).
Quello schema è solo per far partire un alimentatore senza mobo ;)
Edit: paolo.oliva sempre fulmineo come un falco nelle risposte :)
Capito.... però tramite la tensione di ingresso io posso anche gestire la reale potenza.... anche perché le celle che ho preso lavorerebbero a 15,9. Comunque io ci ho messo liquido per i radiatori da macchina, quindi non dovrei avere problemi. Direi che prima devo vedere come lavorano ste celle, quantificare la potenza a "dito" :)
Comunque il punto di acqua di ingresso, non credo .... perché o metto le 3 pompe in uscita... il problema è che siccome una è tosta e 2 no, ho paura che quella tosta tolga il liquido alle altre.
Però potrei a quel punto anche fare un radiatore come schema più piccolo e farne 3... in modo da non avere problemi di questo tipo. Tanto il lavoro è pressoché uguale... o farne 1 più lungo di 3 volte o farne 3 più corti.... al limite c'è solo un tappo in più alla fine.
Altrimenti, se realmente raffreddano di brutto, prendo direttamente una tanica in metallo e ci schiaffo le Peltier su di un lato :) Farei molto prima.
Ho anche letto che se le alimenti scambiano caldo/freddo, ma se le lasci così, loro producono elettricità. Sarebbe interessante, visto il costo relativamente basso... chissà... a metterne 10 di cui 9 producono elettricità ed una raffredda... tanto la legge che il guadagno non può essere mai 1 è compensata dal fatto che il calore lo producono i proci... e il raffreddamento sarebbe la differenza di temperatura ambiente. Bisogna vedere poi il consumo per raffeddrare la parte calda della Peltier ed il consumo delle ventole... ma finché non le ho tra le mani, posso andare solo ad intuito e fantasia.
Vi dico questa che è tosta: Mi era venuto in mente di schiaffare la parte calda delle peltier sui termosifoni... e far girare la pompa del riscaldamento con acqua fredda. Chissà d'inverno... magari scalda la casa...
:cry: :cry: non ci sto capendo nulla ... che cosa intendi:_ ma se le lasci così, loro producono elettricità. :stordita: :doh:
mi sono informato molto riguardo i guadagni delle peltier usate come produttrici di elettricità, purtroppo rendono al massimo il 10% se la differenza tra lato caldo e freddo è di 200° :( se le sbatti al sole in un camera in vetro isolata che crea effetto serra e raffreddi bene la parte non esposta al sole ci tiri fuori il 5%, quindi 10 celle da 200W sono 2000W il 5% sono 100W, di cui almeno 5W servono a raffreddarle tramite ventola :) sono molto utili se si ha in casa una stufa, oppure se come me bisongna trovare una fonte di energia permanente ed ultraeconomica per alimentare dei led da illuminazione :D :cry: :cry: :cry: anche qui nunce sto a capi nulla :stordita: :doh: potrezti farmi uno schema
PS: mi sa che stamattina sto rincog.......
Dasvidania
jacopo147
21-05-2008, 10:52
:cry: :cry: non ci sto capendo nulla ... che cosa intendi:_ ma se le lasci così, loro producono elettricità. :stordita: :doh:
intendeva lasciarli appoggiati ai termosifoni freddi, che quindi prelevano il calore prodotto dalla peltier e di conseguenza la raffreddano ;)
:cry: :cry: :cry: anche qui nunce sto a capi nulla :stordita: :doh: potrezti farmi uno schema
PS: mi sa che stamattina sto rincog.......
Dasvidania
quel mio commento megaot era un appunto sulle peltier usate come produttrici di energia elettrica :asd: spiego in sintesi prima di essere falciato da un mod :stordita:
se metti lato freddo a contatto con qualcosa di caldo il lato caldo si scalderà di brutto (W assorbiti dal lato caldo + W consumati dalla peltier), se invece scaldi il lato caldo e raffreddi di brutto il lato freddo produrranno corrente, tanta più quant'è la differenza di temp tra i 2 lati :) quindi se hai delle celle di quelle da 150€ che reggono i 250° e ne appoggi 30 ad un forno industriale tiri fuori abbastanza corrente (che va stabilizzata tramite inverter ed accumulata) per alimentare un pc, se invece metti al sole una cella da 200W con un dissipatorino di alluminio tiri fuori corrente sufficente ad accendere uno o 2 led
:) il "progettino" del "forno" è semplice, visto che si deve far alzare il più possibile la temp di uno dei 2 lati e tenere fresco l'altro bisogna creare una "serra" in vetro o plexy esposta al sole e fare in modo che il "pavimento", la base, della serra siano appunto le peltier, così il alto che deve scaldarsi sta dentro la serra a +90° il lato che deve raffreddarsi rimane invece all'esterno della "serra" e può essere raffredato da una ventola direttamente applicata ed alimentata dalle celle :)
paolo.oliva2
21-05-2008, 11:16
intendeva lasciarli appoggiati ai termosifoni freddi, che quindi prelevano il calore prodotto dalla peltier e di conseguenza la raffreddano ;)
quel mio commento megaot era un appunto sulle peltier usate come produttrici di energia elettrica :asd: spiego in sintesi prima di essere falciato da un mod :stordita:
se metti lato freddo a contatto con qualcosa di caldo il lato caldo si scalderà di brutto (W assorbiti dal lato caldo + W consumati dalla peltier), se invece scaldi il lato caldo e raffreddi di brutto il lato freddo produrranno corrente, tanta più quant'è la differenza di temp tra i 2 lati :) quindi se hai delle celle di quelle da 150€ che reggono i 250° e ne appoggi 30 ad un forno industriale tiri fuori abbastanza corrente (che va stabilizzata tramite inverter ed accumulata) per alimentare un pc, se invece metti al sole una cella da 200W con un dissipatorino di alluminio tiri fuori corrente sufficente ad accendere uno o 2 led
:) il "progettino" del "forno" è semplice, visto che si deve far alzare il più possibile la temp di uno dei 2 lati e tenere fresco l'altro bisogna creare una "serra" in vetro o plexy esposta al sole e fare in modo che il "pavimento", la base, della serra siano appunto le peltier, così il alto che deve scaldarsi sta dentro la serra a +90° il lato che deve raffreddarsi rimane invece all'esterno della "serra" e può essere raffredato da una ventola direttamente applicata ed alimentata dalle celle :)
Comunque non sarebbe male se si usasse una lente biconvessa, tipo lente di ingrandimento, da 50cm che converge i raggi del sole sulla peltier... perché arrivare a 200° non ci vuole molto. Che poi producano poco... ok, ma costano anche poco. Un pannello solare produce da 70W a 160W, ok, ma costa anche 300€, Con questa cifra ci tappezzi un campo da calcio con le Peltier :)
jacopo147
21-05-2008, 11:23
Comunque non sarebbe male se si usasse una lente biconvessa, tipo lente di ingrandimento, da 50cm che converge i raggi del sole sulla peltier... perché arrivare a 200° non ci vuole molto. Che poi producano poco... ok, ma costano anche poco. Un pannello solare produce da 70W a 160W, ok, ma costa anche 300€, Con questa cifra ci tappezzi un campo da calcio con le Peltier :)
sisi, se hai una lente di fresnel (http://it.wikipedia.org/wiki/Lente_di_Fresnel) sei a cavallo, compri 3 pacchi da 10 celle da 100W (100€) hai in totale 3000W, sfruttate al massimo ti danno 120-150W :) minimo a 80W ci arrivi però :) se poi hai una stufa che usi d'inverno e ci tappezzi il tubo con le peltier...credo che 500W li tiri fuori ;)
ho anche letto di "cucine solari" il cui "piatto" di cottura (un enorme "specchio" a lente rovesciata da 2m rivolto verso il sole) era tappezzato nella parte posteriore di celle..
MonsterMash
21-05-2008, 12:08
A occhio e croce di soluzioni ne ho pensate 1.000... devo solo vedere con la pratica. La tanica di metallo con le peltier attaccate non mi dispiace. Sarebbe la più pratica.
Poi ho capito che la Peltier scalda parecchio... ma comunque se attaccata al procio. Ma se deve raffreddare il liquido che è a poco + della temp. ambiente... non dovrebbe scaldare molto. Per fare la prova userò i +5V all'inizio... giusto per non ustionarmi e non congelarmi. :)
Ho i termometri della Termalthake, quelli che si mettono in serie nel tubo... faccio alcune prove e guardo il riscontro.
Comunque la parte calda della Peltier avrei pensatoi di attaccarla al termosifone... come dissi non è certo piccolo.
Quella di attaccarla al termosifone potrebbe essere una buona idea, anche se la vedo piuttosto scomoda. Come fai a fissare le peltier sia alla tanica di alluminio che al termosifone?
Lasciarle a vuoto invece è impossibile. Come ti ho già detto, anche senza niente attaccato a riscaldare il lato freddo, quello caldo schizza nel giro di pochi secondi a temperature altissime. Ti basta alimentare la peltier tenendola in mano per qualche secondo per rendertene conto, il lato caldo diventa da ustione quasi subito. Per cui lasciandole a vuoto le bruci al 100%, anche se sul lato freddo c'è solo la tanica da raffreddare.
Per quanto riguarda la tanica di alluminio, dovresti pensare almeno ad un modo per rimescolare l'acqua. Che so, una pala che giri all'interno, tipo gelatiera :). Perchè altrimenti il ricircolo dell'acqua in prossimità della peltier sarebbe minimo, e rischieresti di trovarti con del ghiaccio sul lato interno in corrispondenza delle celle. E anche se la prima risposta spontanea potrebbe essere "e che me frega
se ce sta il ghiaccio", è bene pensarci, perchè un frammento di ghiaccio che si staccasse e che finisse nella pompa creerebbe guai.
Avete letto nel tread del Phenom dall'intervista che il Nehalem è in ritardo?
Se già Intel lo prevedeva nel 2009 a gennaio, come minimo 2-3 mesi di ritardo li ha tutti, quindi bene che vada è fra 1 anno.
Strana la risposta del tizio di AMD alla domanda se hanno una controproposta al Nehalem.... ha detto che l'hanno già. Per me, rimango sempre dell'idea che a parole continuano a riportare novembre 2008 per i Phenom a 45nm, ma a fatti mi sa che stanno già facendo la produzione in volumi. Anche perché sempre quel tizio ha detto che AMD ha colmato la distanza di tempo arrivando a produrre i quad a 45nm prima di Intel. Ma se i Penryn a 45nm quad anche se Intel li aveva commercializzati e poi dovuti ritirare perché si spaccava il silicio... come fa ad essere così sicuro quel tizio di AMD che hanno recuperato la differenza di tempo rispetto ad Intel? Chiaro che questo potrebbe essere fattibile SOLO se AMD lo sta già producendo, perché a tutti gli effetti, se Intel parte con la commercializzazione.... domani, che tempo avrebbe recuperato AMD?
Domani?! Scusa, ma me lo sono sognato o i quad intel a 45nm sono già in commercio da qualche mese? :D
Come lui ha scritto, l'ali si accende se c'è carico, altrimenti nada. Quindi la cella la si deve già collegare a priori.
In realtà l'alimentatore si accende anche senza carico, ma alcune volte le tensioni sono poco stabili e più basse del normale se non c'è un carico sulla linea da 5V. O almeno, questo si legge su tutti i forum di elettronica, dove consigliano di mettere sulla 5V un resistore di potenza da un centianio di W. Poi nella pratica io uso quotidianamente un alimentatore per far funzionare la mia waterstation, in cui non c'è carico sulla 5V, e che posso accendere anche a circuito aperto (ovvero senza fargli alimentare niente). E, voltmetro alla mano, le tensioni sono comunque perfette.
intendeva lasciarli appoggiati ai termosifoni freddi, che quindi prelevano il calore prodotto dalla peltier e di conseguenza la raffreddano ;)
quel mio commento megaot era un appunto sulle peltier usate come produttrici di energia elettrica :asd: spiego in sintesi prima di essere falciato da un mod :stordita:
se metti lato freddo a contatto con qualcosa di caldo il lato caldo si scalderà di brutto (W assorbiti dal lato caldo + W consumati dalla peltier), se invece scaldi il lato caldo e raffreddi di brutto il lato freddo produrranno corrente, tanta più quant'è la differenza di temp tra i 2 lati :) quindi se hai delle celle di quelle da 150€ che reggono i 250° e ne appoggi 30 ad un forno industriale tiri fuori abbastanza corrente (che va stabilizzata tramite inverter ed accumulata) per alimentare un pc, se invece metti al sole una cella da 200W con un dissipatorino di alluminio tiri fuori corrente sufficente ad accendere uno o 2 led
:) il "progettino" del "forno" è semplice, visto che si deve far alzare il più possibile la temp di uno dei 2 lati e tenere fresco l'altro bisogna creare una "serra" in vetro o plexy esposta al sole e fare in modo che il "pavimento", la base, della serra siano appunto le peltier, così il alto che deve scaldarsi sta dentro la serra a +90° il lato che deve raffreddarsi rimane invece all'esterno della "serra" e può essere raffredato da una ventola direttamente applicata ed alimentata dalle celle :)
Dicesi effetto seebeck :D.
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Seebeck
MonsterMash
21-05-2008, 12:13
Domani?! Scusa, ma me lo sono sognato o i quad intel a 45nm sono già in commercio da qualche mese? :D
No, non me lo sono sognato, un rapido giro su trovaprezzi, e ho visto che si trovano disponibili facilmente sia i q9300, sia i q9450, sia i qx9650.
jacopo147
21-05-2008, 12:19
Dicesi effetto seebeck :D.
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Seebeck
come non amarti :asd:
paolo.oliva2
21-05-2008, 14:34
Ops, ho controllato anche io...
Ma cos'è quella storia della rottura del silicio?
Perché come riportato da un luminare di questo forum, Intel ha grossi problemi di produzione perché si ostina a realizzarli con l'impressione classica e non ad immersione (che tra parentesi come fa Intel costa pure meno).
Io sapevo che Intel aveva cambiato le sigle proprio perché non si confondessero con la prima serie. Poi, visto che Intel non mi interessa, ho già seri prb a ricordarmi tutte le sigle di AMD, non voglio mica sclerare per ricordarmi pure quelle Intel.
Comunque non capisco questo... perché gli shop hanno in listino un puttanaio di Penryn a circa 800€ se poi ci sono i modelli ad un tot di meno? Cosa è.... la differenza di clock?
MonsterMash
21-05-2008, 15:55
Ops, ho controllato anche io...
Ma cos'è quella storia della rottura del silicio?
Perché come riportato da un luminare di questo forum, Intel ha grossi problemi di produzione perché si ostina a realizzarli con l'impressione classica e non ad immersione (che tra parentesi come fa Intel costa pure meno).
Io sapevo che Intel aveva cambiato le sigle proprio perché non si confondessero con la prima serie. Poi, visto che Intel non mi interessa, ho già seri prb a ricordarmi tutte le sigle di AMD, non voglio mica sclerare per ricordarmi pure quelle Intel.
Comunque non capisco questo... perché gli shop hanno in listino un puttanaio di Penryn a circa 800€ se poi ci sono i modelli ad un tot di meno? Cosa è.... la differenza di clock?
Differenze sia di clock che di cache.
Se non ricordo male il qx9650 (quello da 800 euro) ha ben 12mb di cache l2, mentre il q9300, da circa 200 euro, ne ha "solo" 6.
Differenze sia di clock che di cache.
Se non ricordo male il qx9650 (quello da 800 euro) ha ben 12mb di cache l2, mentre il q9300, da circa 200 euro, ne ha "solo" 6.
ricordi bene
astroimager
22-05-2008, 02:36
Differenze sia di clock che di cache.
Se non ricordo male il qx9650 (quello da 800 euro) ha ben 12mb di cache l2, mentre il q9300, da circa 200 euro, ne ha "solo" 6.
Per schiarirsi le idee sui "Core™2 Quad", basta vedere qui:
http://processorfinder.intel.com/List.aspx?ParentRadio=All&ProcFam=2774&SearchKey=
(tutti i processori per comuni mortali, insomma)
Quelli da ockers estremi, che costano o sono costati un botto da sempre, sono sotto il nome di "Core™2 Extreme"... per vedere gli ultimi, basta filtrare con "45nm":
http://processorfinder.intel.com/List.aspx?ParentRadio=All&ProcFam=2559&SearchKey=
Qui di seguito Corsini spiega quelli che dovrebbero uscire in Q3:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-intel-dual-e-quad-core_25358.html
In pratica, con il nome di Q9650 l'attuale QX9650 "perde" il molti sbloccato, ma si leva dal groppone anche 35W, passando a 95W TDP. Prezzo di listino: $530.
Il Q9550 scende da 530 a 316$, e prende quindi il posto del 9450, che esce fuori produzione.
Altra nuova CPU, il Q9400, 2.66 GHz, 6 MB L2, $266... il nuovo Penryn Quad "entry level".
Cassati anche il Q9300, il Q6700... mentre il mitico Q6600 rimane, al prezzo popolare di poco più di $200.
Questo è lo scenario che deve affrontare AMD l'estate prossima... non è certo idilliaco, ma nemmeno così nefasto, pensavo decisamente peggio.
Sui dual non mi pronuncio più perché il confronto non ha più senso da tempo.
lor68pdit
22-05-2008, 06:54
Il Q6600 si trova già a 150€ online boxato. :ot:
astroimager
22-05-2008, 09:24
Il Q6600 si trova già a 150€ online boxato. :ot:
Uno di Pesaro, sulla baia, li vende a 130 euro (boxati)... :asd:
A occhio e croce di soluzioni ne ho pensate 1.000... devo solo vedere con la pratica. La tanica di metallo con le peltier attaccate non mi dispiace. Sarebbe la più pratica.
Poi ho capito che la Peltier scalda parecchio... ma comunque se attaccata al procio. Ma se deve raffreddare il liquido che è a poco + della temp. ambiente... non dovrebbe scaldare molto. Per fare la prova userò i +5V all'inizio... giusto per non ustionarmi e non congelarmi. :)
Ho i termometri della Termalthake, quelli che si mettono in serie nel tubo... faccio alcune prove e guardo il riscontro.
Comunque la parte calda della Peltier avrei pensatoi di attaccarla al termosifone... come dissi non è certo piccolo.
Avete letto nel tread del Phenom dall'intervista che il Nehalem è in ritardo?
Se già Intel lo prevedeva nel 2009 a gennaio, come minimo 2-3 mesi di ritardo li ha tutti, quindi bene che vada è fra 1 anno.
Strana la risposta del tizio di AMD alla domanda se hanno una controproposta al Nehalem.... ha detto che l'hanno già. Per me, rimango sempre dell'idea che a parole continuano a riportare novembre 2008 per i Phenom a 45nm, ma a fatti mi sa che stanno già facendo la produzione in volumi. Anche perché sempre quel tizio ha detto che AMD ha colmato la distanza di tempo arrivando a produrre i quad a 45nm prima di Intel. Ma se i Penryn a 45nm quad anche se Intel li aveva commercializzati e poi dovuti ritirare perché si spaccava il silicio... come fa ad essere così sicuro quel tizio di AMD che hanno recuperato la differenza di tempo rispetto ad Intel? Chiaro che questo potrebbe essere fattibile SOLO se AMD lo sta già producendo, perché a tutti gli effetti, se Intel parte con la commercializzazione.... domani, che tempo avrebbe recuperato AMD?
Comunque ha confermato che i Phenom Deneb partirà con clock stock a 2,4-2,8GHz ed al max 95W. Certo che 2,8GHz... 95W, fanno ben sperare in overclock. Una cosa bisogna dare atto ad AMD... che vende il Phenom con ampi margini... Quando Intel era nella condizione che doveva buttare fuori proci a clock massimo possibile per fronteggiare gli AMD, non ha ci ha pensato 2 volte a commercializzare dei proci che non sopportavano neanche il clock stock. Certo, certi saranno anche sfigati di Phenom, ma comunque il clock stock lo tengono tutti. Ad esempio il mio è 3,050GHz Vcore def... selezionando non lo potevano commercializzare anche come 2,8GHz? (a parte il prb delle alimentazioni delle mobo). Io la giudico serietà.:D :D spettacolare;) volevo dire la stessa cosa la pensiamo allo stesso modo
e come se tu fossi me ed io fossi te :doh:
:mbe:
:D :D spettacolare;) volevo dire la stessa cosa la pensiamo allo stesso modo
e come se tu fossi me ed io fossi te :doh:
:mbe:
C'è un paolo.oliva2 in tutti noi :D
paolo.oliva2
22-05-2008, 12:40
Oki.... direi che non ero al corrente della produzione Intel.
Comunque rimane sempre un'esagerazione per 6MB in più di cache e molti sbloccato prezzi quasi di 3 volte superiori... non sono giustiuficati da nessun punto di vista.
Oki.... direi che non ero al corrente della produzione Intel.
Comunque rimane sempre un'esagerazione per 6MB in più di cache e molti sbloccato prezzi quasi di 3 volte superiori... non sono giustiuficati da nessun punto di vista.
Come procedono gli esperimenti con la peltier?
C'è un paolo.oliva2 in tutti noi :D
Non esageriamo :asd: :asd: :asd:
paolo.oliva2
22-05-2008, 13:01
Come procedono gli esperimenti con la peltier?
ancora non mi sono arrivate... ma direi che mi arrivino oggi, almeno lo spero.
astroimager
22-05-2008, 14:03
Oki.... direi che non ero al corrente della produzione Intel.
Comunque rimane sempre un'esagerazione per 6MB in più di cache e molti sbloccato prezzi quasi di 3 volte superiori... non sono giustiuficati da nessun punto di vista.
Intel, come quasi ogni ditta che fa fatturato, fa i fatti suoi.
Se gli esperti di marketing dicono che il procio della serie "enthusiast" del momento deve costare 999 dollari, lo piazzano a quella cifra e basta.
I tecnici Intel sanno benissimo che se uno non è stupido, aspetta i ribassi o compra la cpu più conveniente e spende magari di più su scheda madre, raffreddamento, alimentazione, ram e spinge tutto al max, ottenendo con metà della spesa complessiva un risultato che magari è solo il 5% inferiore al top del top.
Certo, se vuoi quel 5% in più, lo paghi... ma questo vale in molti settori.
Ultimamente secondo me si sono accorti che in parecchi spendono poco per il procio e preferiscono ockare molto... del resto, puoi permetterti il lusso di tenere un dual core con 6 MB di L2 a 3.6 GHz e uno sputo di voltaggio...
Con Nehalem secondo me, dato che i socket sono diversi per le varie fasce, hanno paura di non vendere nemmeno le mobo nel settore enthusiast... è per questo che vogliono limitare l'OC per proci di fascia media e bassa, non certo per "cattiveria" nei confronti dei consumatori...
Certo questo atteggiamento andrà tutto a favore di AMD, se questa si mostrerà competitiva e farò politiche di marketing azzeccate...
Intel, come quasi ogni ditta che fa fatturato, fa i fatti suoi.
Se gli esperti di marketing dicono che il procio della serie "enthusiast" del momento deve costare 999 dollari, lo piazzano a quella cifra e basta.
I tecnici Intel sanno benissimo che se uno non è stupido, aspetta i ribassi o compra la cpu più conveniente e spende magari di più su scheda madre, raffreddamento, alimentazione, ram e spinge tutto al max, ottenendo con metà della spesa complessiva un risultato che magari è solo il 5% inferiore al top del top.
Certo, se vuoi quel 5% in più, lo paghi... ma questo vale in molti settori.
Ultimamente secondo me si sono accorti che in parecchi spendono poco per il procio e preferiscono ockare molto... del resto, puoi permetterti il lusso di tenere un dual core con 6 MB di L2 a 3.6 GHz e uno sputo di voltaggio...
Con Nehalem secondo me, dato che i socket sono diversi per le varie fasce, hanno paura di non vendere nemmeno le mobo nel settore enthusiast... è per questo che vogliono limitare l'OC per proci di fascia media e bassa, non certo per "cattiveria" nei confronti dei consumatori...
Certo questo atteggiamento andrà tutto a favore di AMD, se questa si mostrerà competitiva e farò politiche di marketing azzeccate...
si ma a sto punto hanno finito di vendere...
astroimager
22-05-2008, 15:21
si ma a sto punto hanno finito di vendere...
Bisognerebbe avere in mano i dati di vendita, se differenziati per fasce... e vedere... le mie sono supposizioni.
In ambito strettamente desktop, penso che Intel faccia soldi soprattutto con i grandi assemblatori come Dell/HP/Acer/... (è tutto danaro che viene da contratti, è come se li prendessero prima ancora di progettarli!)
Anche per AMD credo stia diventando così, in passato magari c'era un equilibrio maggiore fra OEM/retail, per questo produttore... forse ciò spiega alcune scelte di marketing che per noi utenti retail sanno un po' di presa per il :ciapet:
Comunque, tornando a Intel - ovvero OT - ormai questa ha l'immagine di "must", quindi vende sempre e comunque... al punto che, non è la prima volta, nonostante le numerose FAB, ha problemi a rifornire i partner, che chiedono sempre di più!
Se le cose stanno effettivamente così (è comunque tutto da vedere nei fatti), quelli penalizzati da questa scelta impopolare saranno gli utenti che non vogliono spendere più di 300 euro per una CPU, ma al tempo stesso spremono l'HW al massimo possibile... gli ockers da "moneybench", che poi sono la maggioranza, e generalmente quelli con quoziente intelletivo più elevato... vi prego, concedetemo :asd:
Quindi molti di noi se la prendono in :ciapet: - o meglio si indirizzano su AMD, che magari può essere la salvezza - ma a conti fatti magari Intel, oltre a non perderci, ci guadagna... penso che a livello di far soldi non abbiano quasi nulla da imparare...
Comunque, se Intel attua questa politica c'è da essere poco felici... nel peggiore dei casi l'alternativa è un'AMD che dorme, nel migliore AMD è più sveglia, ma anche più furba, e non essendo stimolata dalla concorrenza magari attua anch'essa una politica simile... speriamo bene :sperem:
Ops, ho controllato anche io...
Ma cos'è quella storia della rottura del silicio?
Perché come riportato da un luminare di questo forum, Intel ha grossi problemi di produzione perché si ostina a realizzarli con l'impressione classica e non ad immersione (che tra parentesi come fa Intel costa pure meno).
Io sapevo che Intel aveva cambiato le sigle proprio perché non si confondessero con la prima serie. Poi, visto che Intel non mi interessa, ho già seri prb a ricordarmi tutte le sigle di AMD, non voglio mica sclerare per ricordarmi pure quelle Intel.
Comunque non capisco questo... perché gli shop hanno in listino un puttanaio di Penryn a circa 800€ se poi ci sono i modelli ad un tot di meno? Cosa è.... la differenza di clock?volevo dirti che quel procio che costa 800euro qualche mese fa costava 1300 euro poi e passato a 1180 euro ed adesso lo danno a 800 euro io penso che qualcuno "magari mi sbaglio" faccia il ladro :mad: :mad: non solo la tecnica di produzione è di quelle economiche ma ti devono pure prendere per il culo (adesso si capisce perche preferisco l'una che l'altra):muro: :mad: come dicevo prima qualità\prezzo è la migliore cosa tanto prima o poi la tech diventa obsoleta (procio economico occato adovere)
che rabbia che mi fanno quelli che spendono cifre astronomiche per i proci (spec... se intell)
si ma a sto punto hanno finito di vendere...be non direi quelli che occano sono solo la minoranza tutto il resto piglia un pc solo per sentito dire; c'è da dire che la comunità degli occanti sta aumentando ma credo che intell stia gia correndo ai ripari:banned:
Dasvidania
be non direi quelli che occano sono solo la minoranza tutto il resto piglia un pc solo per sentito dire; c'è da dire che la comunità degli occanti sta aumentando ma credo che intell stia gia correndo ai ripari:banned:
Dasvidania
Quoto in pieno.
Le persone che di informatica non ci capiscono nulla conoscono solo la parola Intel e nient'altro, tant'è che se gli chiedi che processore è o che scheda madre monta non ti sanno rispondere.
Però la parola Intel gli è rimasta impressa nella memoria come un oca quando esce dall'uovo che la prima cosa che vede la scambiano per la loro madre.
Spero che abbia fatto indere il concetto un pò alla Piero Angela :D
Chiudo :ot: altrimenti i mod me sparano :asd:
paolo.oliva2
22-05-2008, 17:21
Intel, come quasi ogni ditta che fa fatturato, fa i fatti suoi.
Se gli esperti di marketing dicono che il procio della serie "enthusiast" del momento deve costare 999 dollari, lo piazzano a quella cifra e basta.
I tecnici Intel sanno benissimo che se uno non è stupido, aspetta i ribassi o compra la cpu più conveniente e spende magari di più su scheda madre, raffreddamento, alimentazione, ram e spinge tutto al max, ottenendo con metà della spesa complessiva un risultato che magari è solo il 5% inferiore al top del top.
Certo, se vuoi quel 5% in più, lo paghi... ma questo vale in molti settori.
Ultimamente secondo me si sono accorti che in parecchi spendono poco per il procio e preferiscono ockare molto... del resto, puoi permetterti il lusso di tenere un dual core con 6 MB di L2 a 3.6 GHz e uno sputo di voltaggio...
Con Nehalem secondo me, dato che i socket sono diversi per le varie fasce, hanno paura di non vendere nemmeno le mobo nel settore enthusiast... è per questo che vogliono limitare l'OC per proci di fascia media e bassa, non certo per "cattiveria" nei confronti dei consumatori...
Certo questo atteggiamento andrà tutto a favore di AMD, se questa si mostrerà competitiva e farò politiche di marketing azzeccate...
Te li chiami Esperti di marketing, io li chiamerei strozzini, poi è chiaro che il mercato non fa gli interessi di Intel, poiché al giudizio di quegli esperti il pubblico risponde picche. E se Intel bloccherà l'overclock del Nehalem, lo farà per vendere gli altri segmenti e quindi guadagnare di più. Per te non sarà una cattiveria... io comunque la giudico una forzatura perché in quel momento ti obbligherà a spendere di più.
Io ti faccio un esempio... Telecom 6 anni fa mi ha fottuto 1.500.000 di lire, quando ho confermato la connessione ad internet e l'operatrice mi aveva detto che era compreso nelle 70.000 lire al mese, tutto gratuito. Peccato che dopo 2 mesi, al ricevimento delle fatture, solo le prime 10 ore erano gratis, il resto erano a 2.000 lire all'ora. Io con telecom ho chiuso, se la concorrenza offre quello che da telecom, vado dalla concorrenza, anche se costasse di più, se non c'è alternativa, faccio senza.
Intel io la vedo come telecom... per questo io resto in casa AMD.
Ed anche la vicenda per la quale Intel verrà giudicata a giugno, sarà un'altra banda di "esperti", ma io quegli esperti li manderei in galera.
"Ultimamente secondo me si sono accorti che in parecchi spendono poco per il procio e preferiscono ockare molto... del resto, puoi permetterti il lusso di tenere un dual core con 6 MB di L2 a 3.6 GHz e uno sputo di voltaggio..."
Ultimamente secondo, siccome AMD vende i proci ad un prezzo onesto, o perlomeno più vicino a quello che risulta essere il guadagno in base alla spesa, gli "Esperti" di marketing di Intel studiano per portarti a spendere di più. La fascia bassa di Intel, anche se va con uno sputo di alimentazione, risulta essere già superiore a quello che dovrebbe ruisultare il reale prezzo di mercato, in quanto la produzione di AMD costa di più "l'immersione". Ci può stare un aumento di prezzo per la migliore qualità, ma esiste comunque una logica di mercato che a mio parere giustifica il prezzo di vendita che è derivante da costo di produzione/progettazione e qualità. Gli esperti di Intel non guardano questo punto, ma guardano unicamente come guadagnare il più possibile (non vedo molte differenze tra Bill Gates e Intel). Io l'ho detto più volte... tutto nell'elettronica è destinato a costare sempre meno e nello stesso tempo offrire sempre più. Per gli esperti di Intel, offrire sempre più è ok (purtroppo, essendoci AMD), ma cercando di far pagare sempre più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.