View Full Version : [Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
folken84
29-09-2008, 18:03
Dopo i primi test di ieri, oggi sono arrivato a passare i 3100 e credo mi fermerò qui..
Configurazione
AMD Phenom 9850 Black Edition @ 3105 (230 x13,5) :cool:
Asus M2N-SLi Deluxe (Bios 1604) Vdrop Edition :cry:
Vitesta Extreme Edition CAS4 @ 920Mhz (Chip Micron D9 :D )
Tutto raffreddato ad aria dal Noctua NH-U12P con doppia ventola :D
http://img172.imageshack.us/img172/1109/3105jb4.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=3105jb4.jpg)http://img172.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Non male! per curiosità che temperature sotto sforzo hai? usi per caso il Noctua NH-U12P che hai in firma?
grazie ;)
carmine83
29-09-2008, 18:05
Con le cpu k10 rmclock non funziona ancora, purtroppo.
quindi non posso usare l'overclock manuale (impostando i moltiplicatori come voglio)
e attivare il c and q ????
che cosa brutta però
nessuno sa altri programmi???
Non male! per curiosità che temperature sotto sforzo hai? usi per caso il Noctua NH-U12P che hai in firma?
grazie ;)
Dopo 2 ore di Orthos stava a 49° :)
Si si, uso il bestione in firma :D
Si le ventole sono uguali, sono le Noctua da 1300rpm... X la seconda domanda nn ti so dire xkè ho provato subito con 2 ventole e mai con una sola :)
folken84
29-09-2008, 21:52
Dopo 2 ore di Orthos stava a 49° :)
Si si, uso il bestione in firma :D
Cavoli pensavo scaldassero molto di più sti phenom, cmq complimenti per il dissi che ci mette molto del suo ;)
a volte un bios più recente può migliorare l'overclock anche se non è dichiarato:D :Prrr:
io lo aggiornerei comunque
metti le ram a 667, forza cas 5, dagli 2,2v e alla cpu dagli vcore +10% e abbassa il moltiplicatore della cpu,
se nemmeno così va a 240, allora mi sa chè c'è davvero un blocco al bus oltre 240:cry: :cry:
Ciao e grazie ancora per le risposte,
non ho ancora provveduto all'aggiornamento del bios per un semplice motivo, sul floppy non ci sta il file, è troppo grande, la chiavetta usb non riesco a renderla bootable nemmeno copiandoci detro i file di avvio di un floppy e nemmeno inserendola come priorità di boot.
Any idea?
Ad ogni modo ho effettuato le prove suggeritemi.
Udite udite: il problema è lo stesso, ma ho maggiori elementi.
Ho provato a mettere la ram a 667, se per forza cas 5 intendi il clock della ram, dovrei averlo impostato corretto, così come i vdram e il vcore, con il bus a 235, funziona sempre e comunque.
Il sistema sembre arrivare alla stabilità massima prima di crollare a 237.
A 238 non riesce a caricare il sistema operativo, dopo la schermata di accesso con password di vista il monitor rimane blu...
le cose si complicano...
quindi non posso usare l'overclock manuale (impostando i moltiplicatori come voglio)
e attivare il c and q ????
che cosa brutta però
nessuno sa altri programmi???
Puoi usare CrystalCPUID, dovrebbe fungere.
Any idea?
Creati un cD bootable, anche con Nero stesso...
Cavoli pensavo scaldassero molto di più sti phenom, cmq complimenti per il dissi che ci mette molto del suo ;)
Infatti pensavo anke io, volevo salire di più ma il vdrop della scheda madre me lo impedisce :rolleyes:
Dato il vdrop vergognoso :cry: della mia Asus mi conviene tenerlo a 3 Ghz impostando da bios 1,40v ke poi cpuz legge 1,23-1,28 o lasciarlo a 3,13 come ora tenendo da bios 1,52 ke poi cpuz legge 1,36-1,41?
Mi sa ke è meglio la prima visto ke quei 100 Mhz nn credo influiscano più di tanto :stordita:
Puoi usare CrystalCPUID, dovrebbe fungere.
Ecco, qualcuno mi può dire con certezza se funziona con i Phenom?
Io credo di no, sinceramente :(
http://crystalmark.info/software/CrystalCPUID/index-e.html
Ecco, qualcuno mi può dire con certezza se funziona con i Phenom?
Io credo di no, sinceramente :(
http://crystalmark.info/software/CrystalCPUID/index-e.html
Provalo, no?
+ tardi vedo se posso darti una mano ;)
carmine83
30-09-2008, 15:44
non è possibile
mannaggia la miseria non posso tenere fissa a 3200mhx il phenom mi serve assolutamente il modo di attivare il cool and quiet!!!! mantenendo ste benedette frequenze!!!
ma voi modificate il voltaggio della cpu e anche fsb???
io solo il moltiplicatore e sembra reggere bene
carmine83
30-09-2008, 15:48
Dopo i primi test di ieri, oggi sono arrivato a passare i 3100 e credo mi fermerò qui..
Configurazione
AMD Phenom 9850 Black Edition @ 3105 (230 x13,5) :cool:
Asus M2N-SLi Deluxe (Bios 1604) Vdrop Edition :cry:
Vitesta Extreme Edition CAS4 @ 920Mhz (Chip Micron D9 :D )
Tutto raffreddato ad aria dal Noctua NH-U12P con doppia ventola :D
http://img172.imageshack.us/img172/1109/3105jb4.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=3105jb4.jpg)http://img172.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
x13,5
bus a 230 voltaggio processore????
io ho settato in auto il bus della cpu e se alzo i moltiplicatori cmq mi rimane basso a 200
Voltaggio da bios 1,52v anke se cpuz vede 1,36 mi pare...
Ora sto testando i 3003 a 231x13 con voltaggio 1,3v da bios e con CpuZ ke mi segna 1,15v... Se mi tiene cosi tengo questo cosi rischio di meno :sofico:
Provalo, no?
+ tardi vedo se posso darti una mano ;)
E' che non ho il Phenom, ancora. :(
Visto che in oc il c&c si disattiva, e che RMClock non va con i Phenom, magari questa utility (analoga a RMClock) funziona.
Con i K8 va a meraviglia anche con Vista 64.
Nessuno l'ha mai provata? :confused:
leggendo questa notizia mi è venuto in mente che paolo oliva ne avesse accennato riguardo al controller ram del phenom...
la notizia è sul core i7, ma spero possa aiutare qua per motivi di architettura "simile"..
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15337&What=News&tt=IMC+delle+CPUs+Core+i7+a+rischio+con+ram+troppo+spinte
sprattutto nella parte:
In risposta ASUS ha prontamente fatto sapere che per ovviare al problema è sufficiente bilanciare la tensione di alimentazione del controller con quella delle RAM in maniera da non creare dislivelli troppo elevati
Immortal
03-10-2008, 21:45
Invogliato dai vostri post, ho riprovato a tirare il mio 9950 a 3GHz e Vcore def... l'altra volta mi reggeva + di 24h di 4 Prime 95 (o Orthos) e poi mi si piantava nell'installazione di Stalker, stavolta ha passato 3Dmark Vantage ed un giro di S&M...
Che dite, riprovo Stalker? Magari era la ISO bacata... ;)
Ciao!
Baio
se s&m l'hai passato su LONG e cpu 100% allora era la iso bacata :sofico:
se s&m l'hai passato su LONG e cpu 100% allora era la iso bacata :sofico:
Non è detto. Io ho passato il test di s&m su long e cpu a 100%. Poi mi crashava con applicazioni stupide.(tipo visione di un film):cry:
paolo.oliva2
04-10-2008, 09:34
leggendo questa notizia mi è venuto in mente che paolo oliva ne avesse accennato riguardo al controller ram del phenom...
la notizia è sul core i7, ma spero possa aiutare qua per motivi di architettura "simile"..
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15337&What=News&tt=IMC+delle+CPUs+Core+i7+a+rischio+con+ram+troppo+spinte
sprattutto nella parte:
In risposta ASUS ha prontamente fatto sapere che per ovviare al problema è sufficiente bilanciare la tensione di alimentazione del controller con quella delle RAM in maniera da non creare dislivelli troppo elevati
Ma "loro" sono messi molto peggio... AMD aveva prb in caso di 2,3V (mi sembra) alle DDR2 e Vcore def all'IMC... e 2,3V mi sembra rappresenti una tensione di per sé più alta delle DDR2 in commercio, che si piazzano a 1,8-2,1V mi sembra... cacchio, loro hanno prb a superare 1,65V, e come dice l'articolo, IN PRESENZA DI MODELLI IN COMMERCIO CHE GIA' A DEFAULT RICHIEDONO UNA TENSIONE MAGGIORE, e di quasi 0,5V... quindi praticamente uno è già costretto ad overvoltare...
Io non vorrei criticare... ma le voci di un Nehalem a puntino e quant'altro, per me, mi lasciano perplesso. Questo prb non è di poco conto... perché il procio salta!!! E non so nemmeno se è in garanzia.
Immortal
04-10-2008, 10:28
Ma "loro" sono messi molto peggio... AMD aveva prb in caso di 2,3V (mi sembra) alle DDR2 e Vcore def all'IMC... e 2,3V mi sembra rappresenti una tensione di per sé più alta delle DDR2 in commercio, che si piazzano a 1,8-2,1V mi sembra... cacchio, loro hanno prb a superare 1,65V, e come dice l'articolo, IN PRESENZA DI MODELLI IN COMMERCIO CHE GIA' A DEFAULT RICHIEDONO UNA TENSIONE MAGGIORE, e di quasi 0,5V... quindi praticamente uno è già costretto ad overvoltare...
Io non vorrei criticare... ma le voci di un Nehalem a puntino e quant'altro, per me, mi lasciano perplesso. Questo prb non è di poco conto... perché il procio salta!!! E non so nemmeno se è in garanzia.
no scusa... qual'è il problema delle ddr2 ad alti voltaggi? non ne sapevo niente e non vorrei friggere tutto per colpa della piattaforma sbagliata :D
paolo.oliva2
04-10-2008, 12:31
no scusa... qual'è il problema delle ddr2 ad alti voltaggi? non ne sapevo niente e non vorrei friggere tutto per colpa della piattaforma sbagliata :D
Praticamente era nato il tutto da un tipo che provando ad occare era riuscito nell'incredibile obiettivo di bruciare 3 Phenom (9850 mi sembra) di fila.
Ti dico la logica, ma non so per preciso la Differenza Di Potenziale (DDP) necessaria per pruciare il procio.
Cosa succede... se la tensione applicata al IMC è bassa e per contro la tensione applicata alle DDR2 è alta, questa differenza di tensione innalza la corrente e brucia il memori controller nel procio =... morte del procio.
Come ovviare a questo? Semplicemente aumentando la tensione del memory controller del procio, così che la differenza di tensione rientri in un range che viene supportato.
Il problema, non è il valore della tensione in se, ma il valore della differenza della tensione fra DDR2 e IMC.
Non so quanto deve essere questo valore al max.
Mettiamo che sia 0,5V... se abbiamo 1,8V all'IMC e 2,3V alle DDR2, nessun problema.
Se abbiamo 2V all'IMC e 2,5V alle DDR2, nessun problema.
Se abbiamo 1,5V all'IMC e 2,1V alle DDR2 Bruci il procio.
Comunque si parlava che AMD avesse messo tipo un controllo che se la DDP era troppa, la tensione IMC aumentava in automatico.
Dovrebbe essere quello che in teoria Asus dovrebbe fare nella sua mobo... quello che mi lascia perplesso è un conto che si possa presentare la morte del procio per overvolt fuori specifica delle memorie, un altro è bruciarlo perché l'IMC del Nehalem non supporta valori di tensioni che per parecchi modelli sono default, e non di poco... si parla di -0,4V abbondanti
blues 66
04-10-2008, 14:51
salve , vorrei porre una domanda se mi è lecito , magari sono fuori OT...!?!
dunque ; vorrei aquistare una nuova mobo , x i futuri proci penom/o deneb...nn sò se bisognerà cambiare sock. :confused:
mi ero preposto di aquistarla.... M3A32mvp-dex.
però vedo nei vari forum (thread m3a32mvp-dex )che il chipset del south ...SB600 , ha un pò di problemi... ,nel vedere HD , ed altre menate, x ciò che concerne il supporto sata ,quindi ho un pò di titubanza ad aquistarla .:confused:
Siccome provengo da una ...(vedi firma) ... con south ULI , che x il socket 939 fà un modesto lavoro "IMHO"
mi chiedevo se ci fosse in giro qualke , mother con chipset "ULI" che possa andare bene per i NUOVI processori , x il socket M2-M2+ grazie
scusate il disturbo ;)
carmine83
05-10-2008, 09:18
nulla da fare non riesco a tenere a 3,2 ghz il phenom ho bisogno assolutamente del cool and quiet attivo se no è una pazzia sprecare in questo modo la potenza.......
spero che prima o poi esca qualcosa per poter avere sia overclock che cool and quiet in automatico se no è follia secondo i miei canoni
nulla da fare non riesco a tenere a 3,2 ghz il phenom ho bisogno assolutamente del cool and quiet attivo se no è una pazzia sprecare in questo modo la potenza.......
spero che prima o poi esca qualcosa per poter avere sia overclock che cool and quiet in automatico se no è follia secondo i miei canoni
ma perchè non funziona il c&q in oc?
coll'nf4 e i k8 funziona anche con oc spinti:mc:
carmine83
05-10-2008, 14:30
settato da bios????
se cambio i multiplicatori e attivo il cool and quiet in automatico lui mi setta i moltiplicatori a standard e quindi non è ppossibile avere entrambe le cose
se vorrei farlo tramite softtware tipo aibooster
se si ha il cool and quiet attivo il programma on funge quindi questo implica
che o si usa unoo o al'altro
ditemi se sbaglio
paolo.oliva2
05-10-2008, 14:54
settato da bios????
se cambio i multiplicatori e attivo il cool and quiet in automatico lui mi setta i moltiplicatori a standard e quindi non è ppossibile avere entrambe le cose
se vorrei farlo tramite softtware tipo aibooster
se si ha il cool and quiet attivo il programma on funge quindi questo implica
che o si usa unoo o al'altro
ditemi se sbaglio
Non sbagli... sulle DFI se hai C&Q attivo, non puoi modificare il moltiplicatore delprocio... se vuoi modificare il molti del procio, CQ deve essere disattivato.
Una cosa che puoi fare è usare AOD e salvare le configurazioni.... tipo idle, oc e oc massimo, e caricarle quando vuoi, chiaramente le tensioni saranno diverse e lo saranno anche i consumi, ma non in tepo reale.
carmine83
05-10-2008, 15:18
oliva appunto :-)
io volevo fare l'utile e il dilettevolo con cool e quiet attivo
mi servivano i 3,2 e patàpa portava a 3,2 la frequenza
sto in idle e ecco qua i 1,2 mhz da idle
chi sa se è un sogno o è realtà :-)
carmine83
05-10-2008, 15:19
oppure se si riuscisse a modificare i bios in modo che il processore venga riconosciuto con i moltiplicatori più elevati un associazione tipo nome processore e settaggi modificabili
devo documentarmi sulla cosa
una bios moddata al caso mmmmmmm
edit CBROm ora me lo studio bene bene
Immortal
05-10-2008, 20:48
ma quindi se io faccio OC solamente da bios.. posso attivare il c&q? prima ho aperto rm clock e il pc mi si è spento da solo :eek:
carmine83
05-10-2008, 22:49
no non puo ....
(ma parlo arabo?????)
se si poteva fare attualmente non stavo qui a discutere la situazione
RMClock non funziona coi Phenom...
carmine83
06-10-2008, 16:05
credo che cbrom non sia in grado di scompattare e ricompattare il bios
se qualcuno conosce qualche modo particolare lo dica grazie
Fire Hurricane
06-10-2008, 16:50
vedo che siete ancora in alto mare quì :rolleyes:
almeno i 3.2Ghz stabili daily use ad aria li avete finalmente presi con la fatidica DFI o no ?
paolo.oliva2
06-10-2008, 17:18
Risolto i prb dovuti all'overvolt che non riusciva.
La causa era l'ACC attivo (non accetta + di 1,45V, del resto il suo massimo è 1,45V), e il bios 301 della M3A79-T. Senza ACC attivo e con bios 401 arrivo sino a 1,68V. Vi posto l'overvolt.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006144914_33111584V2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006144914_33111584V2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006145129_33111584V3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006145129_33111584V3.JPG)
max raggiunto con una stabilità.... 100% con carico su 1 core.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006145250_3366145V3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006145250_3366145V3.JPG)
Ho provato un trucco per postare elevati OC a screen
Allora, il trucco è questo:
Caricate AOD, abbassate la frequenza del bus anche a 180MHz, da 200MHz.
A questo punto alzate il molti... anche a 17,5-18X.
Il procio ho notato che fa abbastanza fatica a non crashare se andate molto su con il molti. Ma comunque, una volta che si è sincronizzato mettiamo ad esempio con molti 18X, riesce ad accettare meglio l'aumento del bus.
esempio:
200x18=3,600GHz se fate subito questo settaggio, vi garantisco che vi sputa in un occhio.
170x18=3060. Faticherà a sincronizzarsi a 18X di molti... ma una volta che lo passa, andare su di bus lo accetta MOLTO meglio. In questo modo, è più facile postare screen a 3,6GHz o superiori.
Fire Hurricane
06-10-2008, 17:24
ma un carico di orthos su tutti e 4 i cores a priorità 10 in un ora di tempo no ?
magari il risultato è pure a liquido vero ?
paolo.oliva2
06-10-2008, 18:04
A 3,361GHz riesco a trovare stabilità su carico massimo su tutti i core ma a prezzo di un overvolt di 1,55V... peraltro 1,55V da bios e 1,58-1,60V riportati da CPU-Z e AOD....
La temperatura dei cori rasenta i 63° a pieno carico.... un incubo.
ciao ragazzi, sto trattando con un utente del forum per questa scheda
http://www.sapphireitaly.com/content/view/206/60/
qualcuno l'ha provata con un phenom?
Me la consigliereste? Sul sito della sapphire ho visto che offrono un supporto abbastanza scarno a questa scheda.
carmine83
07-10-2008, 11:38
io sto ancora cercando di capire se è possibile disassemblare la bios e modificare i parametri di controllo della cpu
qualcuno mi sa dire qualcosa?????
_andrea_
07-10-2008, 12:42
paolo ma quella è la dfi con sb750 o sono ancora le tue mobo sb600?
ciao ragazzi, sto trattando con un utente del forum per questa scheda
http://www.sapphireitaly.com/content/view/206/60/
qualcuno l'ha provata con un phenom?
Me la consigliereste? Sul sito della sapphire ho visto che offrono un supporto abbastanza scarno a questa scheda.
ottima scheda madre, ma se puoi punta ad una che ha almeno sb700 :)
paolo.oliva2
07-10-2008, 14:19
paolo ma quella è la dfi con sb750 o sono ancora le tue mobo sb600?
è con la M3A79-T, ma purtroppo con il bios troppo giovane.
La DFI ancora non l'ho e la M3A78-T ha gli stessi prb del bios giovane.
ciao ragazzi, sto trattando con un utente del forum per questa scheda
http://www.sapphireitaly.com/content/view/206/60/
qualcuno l'ha provata con un phenom?
Me la consigliereste? Sul sito della sapphire ho visto che offrono un supporto abbastanza scarno a questa scheda.
Paolo, tu l'hai provata questa scheda?
paolo.oliva2
07-10-2008, 15:22
Paolo, tu l'hai provata questa scheda?
è la 790FX UT DFI rimarcata. Si, l'ho provata.
Suppongo vuoi sapere le mie impressioni....
La mobo è tosta, sia per quello che riguarda la dissipazione del calore dei chip-set e quant'altro, l'alimentazione è superba, il bios è talmente vasto e vario da non capirci una mazza.
Morale... sicuramente questa DFI ha possibilità di OC superiori a qualsiasi altra scheda, ma per contro per riuscire a sfruttarla a dovere, ci vuole una conoscenza informatica ben superiore alla media, inoltre conta anche che del Phenom non se ne sa praticamente nulla... quindi sfruttarla è difficile.
Io ci ho messo 1 mese per arrivare a frequenze alla fine uguali alla M3A32-MVP Asus... (solo 30MHz in più ma non RS - 3,3GHz con una Asus, 3,330GHz con la DFI e ultimamente 3,350GHz con un'altra M3A32-MVP... ed ora sono a 3,361GHz con la M3A79-T, che già costa un 30€ in meno della DFI 790FX UT) ma con la differenza che la DFI costa di più, ci perdi un totale di notti e ci scleri un totale. La Asus in 5 minuti arrivi a sfruttarla al 99%.
Ti sottolineo inoltre che il Phenom è molto complicato da overcloccare, in quanto variando ogni parametro può influire con altri, quindi con il BIOS DFI che puoi andare a modificare tutto, è proprio un incubo.
Ha l'SB600... quindi come mobo praticamente è vecchia e credo che qualsiasi mobo odierna con SB750 possa dare quanto quella DFI con minor spesa e a tutto vantaggio del fegato.
paolo.oliva2
07-10-2008, 15:27
Lo conoscete questo test per burn-in procio?
Simpatico è simpatico... ma non so se testa perfettamente.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081007152714_test2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081007152714_test2.JPG)
Ciao paolo ti chiedo un consiglio come devo settare il phenom 9950 su asus m3a32-mvp visto che mi sta x arrivare? Considera che adesso sono con un phenom 9850 sempre black a 2800 mhz (200x 14) a 1.232 mi segna cpuz.Principalmente mi serve sapere il voltaggio in overclock e cmq sono raffredato ad acqua.grazie della risposta.
mistero1982
08-10-2008, 16:09
Raga ho un pò di domande da fare, sono new nell'oc dei Phenom, possiedo una Asrock 780gxe sb700 + phenom 9500 : praticamente ho raggiunto (non mi ridete in faccia) i 2400 :stordita: stabili (220*11), se provo a salire winzoz si inchioda nella schermata azzurrina pre-desktop... Ho provato ad aumentare il vcore sino a 1,34 o giù di lì e il northbridge sino a 1,3. Le Ram le ho impostate a 667 (sono ddr2 800 di base), ho impostato manualmente i timings di come sono quando lavorano a 800, ho abbassato il molti dell'HT e del NB per farli lavorare max a 1300. Nulla, con FSB 230 il meglio che sono riuscito a fare è arrivare al desktop poi dopo un pò freeza. Le temperature sono buone in idle sono sui 45 in full non ho mai superato i 56, non credo dipenda dalla temp dato che possiedo uno zalman 9500 black.
Inoltre che programma usate per sbloccare la patch del tlb?
Possibile che amd overdrive non lascia la possibilità di aumentare l'overvolt??? (ci riesco solo dal bios).
Grazie
capitan_crasy
08-10-2008, 16:22
Raga ho un pò di domande da fare, sono new nell'oc dei Phenom, possiedo una Asrock 780gxe sb700 + phenom 9500 : praticamente ho raggiunto (non mi ridete in faccia) i 2400 :stordita: stabili (220*11), se provo a salire winzoz si inchioda nella schermata azzurrina pre-desktop... Ho provato ad aumentare il vcore sino a 1,34 o giù di lì e il northbridge sino a 1,3. Le Ram le ho impostate a 667 (sono ddr2 800 di base), ho impostato manualmente i timings di come sono quando lavorano a 800, ho abbassato il molti dell'HT e del NB per farli lavorare max a 1300. Nulla, con FSB 230 il meglio che sono riuscito a fare è arrivare al desktop poi dopo un pò freeza. Le temperature sono buone in idle sono sui 45 in full non ho mai superato i 56, non credo dipenda dalla temp dato che possiedo uno zalman 9500 black.
Inoltre che programma usate per sbloccare la patch del tlb?
Possibile che amd overdrive non lascia la possibilità di aumentare l'overvolt??? (ci riesco solo dal bios).
Grazie
cè il thread apposta per l'overclock del Phenom, dove fra l'altro hai già postato...
paolo.oliva2
08-10-2008, 16:23
Ciao paolo ti chiedo un consiglio come devo settare il phenom 9950 su asus m3a32-mvp visto che mi sta x arrivare? Considera che adesso sono con un phenom 9850 sempre black a 2800 mhz (200x 14) a 1.232 mi segna cpuz.Principalmente mi serve sapere il voltaggio in overclock e cmq sono raffredato ad acqua.grazie della risposta.
Scusa, ho letto ora.
Allora... fai così:
Se devi fare linstallazione ex-novo, fai pure così:
Di sana pianta modifica solo il molti a 15X e lascia invariato il tutto.
Comincia ad installare e se non ti da' problemi arriva sino alla fine dell'installazione e poi comincia a lavorarci e installare programmi. Se non regge, cala il molti, ma a 14X non dovresti a vere nessun prb a Vcore def.
Se la macchina ti parte e carica windows, mettila sotto stress. Se resetta o ha malfunzionamenti, modifica il Vcore a 1,4V e riprova
se OK, qui hai 2 strade: o trovi il minor Vcore per rimanere RS a 3GHz, o lasci quel Vcore e sali di Frequenza.
Io avevo 3,250GHz a 1,39-1,40V.
carmine83
08-10-2008, 18:31
allora ragazzi sono riuscito a scompattare una bios dopo un po di perifezie
ora mi ritrovo un sacco di file con estensione .rom voi mi sapreste indicare in che modo è possibile editarli????
mi sa che che cmq sono abbastanza vicino allo scopo di mettere di default i moltiplicatori che voglio in modo da tenere sempre abilitato il cool and quiet
mistero1982
08-10-2008, 19:31
cè il thread apposta per l'overclock del Phenom, dove fra l'altro hai già postato...
E' questo il thread ufficiale del Phenom per l'overclock....... ;) su lista Thread ufficiali c'è solo questo.
Vorrei solo un aiuto per quanto ho descritto prima. Grazie :p
Scusa, ho letto ora.
Allora... fai così:
Se devi fare linstallazione ex-novo, fai pure così:
Di sana pianta modifica solo il molti a 15X e lascia invariato il tutto.
Comincia ad installare e se non ti da' problemi arriva sino alla fine dell'installazione e poi comincia a lavorarci e installare programmi. Se non regge, cala il molti, ma a 14X non dovresti a vere nessun prb a Vcore def.
Se la macchina ti parte e carica windows, mettila sotto stress. Se resetta o ha malfunzionamenti, modifica il Vcore a 1,4V e riprova
se OK, qui hai 2 strade: o trovi il minor Vcore per rimanere RS a 3GHz, o lasci quel Vcore e sali di Frequenza.
Io avevo 3,250GHz a 1,39-1,40V.
grazie della info ma una domanda x cambiare il procio da un 9850 a 9950 devo fare format?
paolo.oliva2
08-10-2008, 20:06
grazie della info ma una domanda x cambiare il procio da un 9850 a 9950 devo fare format?
No.
Ti toccherà unicamente, ma non è tassativo, fare tipo un clear del bios, un load optimal, e poi reimpostare il tutto.
Il driver che carichi per gestire i più core, che io sappia, è il medesimo del K8 X2, quindi...
No.
Ti toccherà unicamente, ma non è tassativo, fare tipo un clear del bios, un load optimal, e poi reimpostare il tutto.
Il driver che carichi per gestire i più core, che io sappia, è il medesimo del K8 X2, quindi...
Al momento io sono con il 9850 black con questi settaggi da bios molti 14x ram 200 voltaggio procio 1.250 nb 1.35 ddr a 2.22 volt settate a 800 anche se sono delle ocz reaper hpc1066 sono rock solid su tutto.
paolo.oliva2
08-10-2008, 22:13
Al momento io sono con il 9850 black con questi settaggi da bios molti 14x ram 200 voltaggio procio 1.250 nb 1.35 ddr a 2.22 volt settate a 800 anche se sono delle ocz reaper hpc1066 sono rock solid su tutto.
Allora... il 9850 ha 1,3V Vcore-def... quindi se sei a 2,8GHz a -0,05V, èprobabile che i 3GHz a 1,3V sarebbero quasi certi.
Il Phenom è garantito sino a 1,55V, cioè che gli puoi assegnare da bios 1,55V senza che il procio abbia problemi. In generale, a causa di incoerenza tra Vcore bios ed effettivo, si tende a stare 0,05V sul sicuro... quindi direi che in caso di 1,5V non si avrebbero prb.
Tu sei a 1,25V.....
Le DDR2 hanno una tensione alta, rispetto al Vcore del procio ed NB.
Le memorie fregatene al momento, la frequenza... quella la si mette a posto alla fine.
Potresti dare 1,4V procio, 1,4V NB, mettere il molti a 15X, poi 15,5x e poi 16X anche 16,5X, se non si inchiappetta. Quando non è più stabile, togli un 0,5 al molti e prova ad andare su di BUS. Se le DDR2 lavorassero troppo sotto la frequenza nominale o troppo sopra, puoi "giocare" fra molti e frequenza bus, impostando le memorie come 800MHz ed andare su di bus magari a 230 con un molti inferiore.
Grazie appena mi arriva il 9950 lo setto come mi hai scritto.
Evil Chuck
09-10-2008, 20:45
Ciao ragazzi...io ho un AMD PHENOM 9750 su scheda madre ASUS M3A32-MVP DELUXE 790fx....
La frequenza attuale è di 2.4 ghz....secondo voi a quanto potrei occarlo?
Fire Hurricane
09-10-2008, 20:46
Ciao ragazzi...io ho un AMD PHENOM 9750 su scheda madre ASUS M3A32-MVP DELUXE 790fx....
La frequenza attuale è di 2.4 ghz....secondo voi a quanto potrei occarlo?
poco nn è manco un B.E.
Evil Chuck
09-10-2008, 20:57
vabbè ma allora se non è un black edition non si può overcloccare? cmq io volevo alzarlo massimo di 400mhz....
Ciao ragazzi...io ho un AMD PHENOM 9750 su scheda madre ASUS M3A32-MVP DELUXE 790fx....
La frequenza attuale è di 2.4 ghz....secondo voi a quanto potrei occarlo?
ciao, edita la sign prima di subito per favore : penso tu stia segnando il record della sign più irregolare della storia di hwupgrade :sofico:
Evil Chuck
09-10-2008, 21:07
perchè cosa cè di così irregolare?
perchè cosa cè di così irregolare?
1.5 - Avatar, signature e sito personale
b)Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
Riportato nel regolamento al seguente link http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Ciao.
Evil Chuck
09-10-2008, 21:36
ok scusate il fatto è ke sono nuovo e xciò mi sarà scappata qualke regola...cmq provvedo subito!
paolo.oliva2
09-10-2008, 21:41
Ciao ragazzi...io ho un AMD PHENOM 9750 su scheda madre ASUS M3A32-MVP DELUXE 790fx....
La frequenza attuale è di 2.4 ghz....secondo voi a quanto potrei occarlo?
Allora il molti è 12X
La mobo è ottima...
250x12 dovresti arrivarci addirittura a Vcore def (3GHz)
non credo che puoi salire a più di 270x12...quindi direi che sui 3,250GHz è il massima che puoi sperare... comunque se ti regge il bus, ed a 1,4Vcore, ci arrivi.
Evil Chuck
09-10-2008, 22:06
Allora il molti è 12X
La mobo è ottima...
250x12 dovresti arrivarci addirittura a Vcore def (3GHz)
non credo che puoi salire a più di 270x12...quindi direi che sui 3,250GHz è il massima che puoi sperare... comunque se ti regge il bus, ed a 1,4Vcore, ci arrivi.
Guarda a me basterebbe anke a 2,8 ghz....quello ke è sicuro è ke nn vorrei modificare i voltaggi!! cmq io x adesso sono col dissi stock....vorrei prendere il Zerotherm Zen...
paolo.oliva2
10-10-2008, 01:20
Guarda a me basterebbe anke a 2,8 ghz....quello ke è sicuro è ke nn vorrei modificare i voltaggi!! cmq io x adesso sono col dissi stock....vorrei prendere il Zerotherm Zen...
col dissi stock, a più di 2,8GHz, con il carico max su tutti i core, non ci vai.
Aspetta a prendere il dissi... prima prova il procio...
2,8GHz / 12 = 233... va più che bene...
Ciao ragazzi...io ho un AMD PHENOM 9750 su scheda madre ASUS M3A32-MVP DELUXE 790fx....
La frequenza attuale è di 2.4 ghz....secondo voi a quanto potrei occarlo?
ho la tua stessa conf, tranne che per il phenom 9750 a 95w invece che quello a 125, cmq io tranquillamente a 1.3 i 3ghz li faccio tranquillo, 250x12, mentre i 2.8ghz li dovresti fare in scioltezza, senza toccare il v-core a 233x14
Evil Chuck
10-10-2008, 09:24
col dissi stock, a più di 2,8GHz, con il carico max su tutti i core, non ci vai.
Aspetta a prendere il dissi... prima prova il procio...
2,8GHz / 12 = 233... va più che bene...
Si certo....nn okkerei mai col dissi stock...xkè anke senza overclockare il dissipatore boxato mi fa veramente skifo!
cmq mi consigliate occare con AMD OVERDRIVE o dal BIOS?
Evil Chuck
10-10-2008, 09:26
ho la tua stessa conf, tranne che per il phenom 9750 a 95w invece che quello a 125, cmq io tranquillamente a 1.3 i 3ghz li faccio tranquillo, 250x12, mentre i 2.8ghz li dovresti fare in scioltezza, senza toccare il v-core a 233x14
ok...a me i 2.8 bastavano anke xkè mi serve a far sfruttare a pieno la mia prossima skeda video....cmq tu ke dissipatore hai messo sul Phenom? e le temperature?
paolo.oliva2
10-10-2008, 11:05
ok...a me i 2.8 bastavano anke xkè mi serve a far sfruttare a pieno la mia prossima skeda video....cmq tu ke dissipatore hai messo sul Phenom? e le temperature?
Sincermente il dissi stock non è malvagio per me... lo posizionerei tranquillamente sulla fascia dei 30€ dei dissi...
Io ho il liquido, ed in caso di OC al limite del procio, beh... si ha fatica in estate.
Evil Chuck
10-10-2008, 11:58
Sincermente il dissi stock non è malvagio per me... lo posizionerei tranquillamente sulla fascia dei 30€ dei dissi...
Io ho il liquido, ed in caso di OC al limite del procio, beh... si ha fatica in estate.
Beh magari è il mio ke nn è gran ke...quello ke mi da fastidio è ke in estate la ventola del dissi stock mi va a + di 4000 rpm...facendomi tremare anke la tastiera!!!! e le temperature nn cambiano mai...sia in estate ke in inverno...mi fa sempre dai 45 ai 50 C°! quello ke cambia è solo la velocità della ventola...:muro: io lo metterei invece sulla fascia dei 20€
paolo.oliva2
10-10-2008, 12:27
Beh magari è il mio ke nn è gran ke...quello ke mi da fastidio è ke in estate la ventola del dissi stock mi va a + di 4000 rpm...facendomi tremare anke la tastiera!!!! e le temperature nn cambiano mai...sia in estate ke in inverno...mi fa sempre dai 45 ai 50 C°! quello ke cambia è solo la velocità della ventola...:muro: io lo metterei invece sulla fascia dei 20€
Io vorrei fare una precisazione su quello che è il giudizio di funzionamento del procio ed i limiti con la temp. ambiente.
Io posso portare anche un 9850 a 3,3GHz a Vcore stock e dissi stock, senza avere prb di temperature, ma per un uso "normale". Lo stesso procio, sotto carico estremo su tutti i core e continuativo (24hsu24) non supera i 2,8GHz e non in piena estate...
Quando ad esempio io reputo impossibile che un Intel possa stare a 4GHz con dissi stock, non è un discorso anti-Intel, ma è un discorso realista... perché allo stesso modo io reputo impossibili sopra i 2,8GHz pure su AMD.
Però mi urta diciamo essere realista con AMD, ed appunto affermare che i 2,8GHz sono il limite, e scornarmi con chi afferma di un Intel tranquillamente a 4GHz con dissi stock.
Evil Chuck
10-10-2008, 13:30
Io vorrei fare una precisazione su quello che è il giudizio di funzionamento del procio ed i limiti con la temp. ambiente.
Io posso portare anche un 9850 a 3,3GHz a Vcore stock e dissi stock, senza avere prb di temperature, ma per un uso "normale". Lo stesso procio, sotto carico estremo su tutti i core e continuativo (24hsu24) non supera i 2,8GHz e non in piena estate...
Quando ad esempio io reputo impossibile che un Intel possa stare a 4GHz con dissi stock, non è un discorso anti-Intel, ma è un discorso realista... perché allo stesso modo io reputo impossibili sopra i 2,8GHz pure su AMD.
Però mi urta diciamo essere realista con AMD, ed appunto affermare che i 2,8GHz sono il limite, e scornarmi con chi afferma di un Intel tranquillamente a 4GHz con dissi stock.
Vabbè lasciamo stare sti discorsi...tanto io il dissipatore lo devo cambiare....cmq secondo voi è meglio usare AMD OVERDRIVE oppure overclockare da BIOS?
Fire Hurricane
10-10-2008, 14:02
penso AOD
Evil Chuck
10-10-2008, 14:06
penso AOD
ok...cmq secondo voi potrei prendere un dissi migliore dello Zen?
aaadddfffgggccc
10-10-2008, 15:29
ok...cmq secondo voi potrei prendere un dissi migliore dello Zen?
Guarda questa guida: http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=769&p=9&Comparativa+dissipatori+CPU+Maggio+2008
io fino a qualche giorno fà usavo lo zalman 9700 e andava benissimo, sono passato al liquido perchè questi Phenom scaldano di brutto anche in default, figurati in OC, il dissi ad aria come il mio ex zalmal teneva bene il 9850 a 3 giga, il problema è l'eccessiva rumorosità, a luglio e agosto andava sempre a manetta (elicottero).
Fire Hurricane
10-10-2008, 16:15
ovvio è uno zalman, altro che 35db, quelli sono tutti valori falsi.
Io vorrei fare una precisazione su quello che è il giudizio di funzionamento del procio ed i limiti con la temp. ambiente.
Io posso portare anche un 9850 a 3,3GHz a Vcore stock e dissi stock, senza avere prb di temperature, ma per un uso "normale". Lo stesso procio, sotto carico estremo su tutti i core e continuativo (24hsu24) non supera i 2,8GHz e non in piena estate...
Quando ad esempio io reputo impossibile che un Intel possa stare a 4GHz con dissi stock, non è un discorso anti-Intel, ma è un discorso realista... perché allo stesso modo io reputo impossibili sopra i 2,8GHz pure su AMD.
Però mi urta diciamo essere realista con AMD, ed appunto affermare che i 2,8GHz sono il limite, e scornarmi con chi afferma di un Intel tranquillamente a 4GHz con dissi stock.
con dissy stock intel in inverno non sono riuscito ad andare oltre i 3,2ghz gia' li ero a 70°.
e si parla di una cpu mediamente fortunata a 1,31vcore....
i q6600 sono autentici fornetti, anche sotto liquido scaldano troppo se occati.
Fire Hurricane
10-10-2008, 16:45
con dissy stock intel in inverno non sono riuscito ad andare oltre i 3,2ghz gia' li ero a 70°.
e si parla di una cpu mediamente fortunata a 1,31vcore....
i q6600 sono autentici fornetti, anche sotto liquido scaldano troppo se occati.
si ma tu almeno cambiando dissipatore potevi salire molto di più o sbaglio ?
paolo.oliva2
10-10-2008, 17:00
con dissy stock intel in inverno non sono riuscito ad andare oltre i 3,2ghz gia' li ero a 70°.
e si parla di una cpu mediamente fortunata a 1,31vcore....
i q6600 sono autentici fornetti, anche sotto liquido scaldano troppo se occati.
Si, però se i Q6600 sono dei fornetti, i B3 AMD sono delle fonderie ^^.
Io i 3,2GHz con il liquido facevo fatica d'estate :)
Ma secondo me è giusto dirlo (ed io certamente non lo nascondo), perché altrimenti uno potrebbe fare un acquisto sbagliato.
Evil Chuck
10-10-2008, 19:04
Si, però se i Q6600 sono dei fornetti, i B3 AMD sono delle fonderie ^^.
Io i 3,2GHz con il liquido facevo fatica d'estate :)
Ma secondo me è giusto dirlo (ed io certamente non lo nascondo), perché altrimenti uno potrebbe fare un acquisto sbagliato.
Certo 3,2 sono 3,2...è normale ke ti può friggere un uovo se messo di sopra! Cmq è vero ke i B3 degli AMD sono dei microonde...infatti lo sto notando ankio nonostante abbia un case basato sul raffreddamento....vabbè ma io cambio dissipatore e ne metto uno dei migliori e non andrò ad occarlo + dei 3ghz...quindi penso ke nn avrò temperature esagerate...o almeno lo spero!!
paolo.oliva2
10-10-2008, 19:54
Certo 3,2 sono 3,2...è normale ke ti può friggere un uovo se messo di sopra! Cmq è vero ke i B3 degli AMD sono dei microonde...infatti lo sto notando ankio nonostante abbia un case basato sul raffreddamento....vabbè ma io cambio dissipatore e ne metto uno dei migliori e non andrò ad occarlo + dei 3ghz...quindi penso ke nn avrò temperature esagerate...o almeno lo spero!!
Dipende quello che fai.
Io per esempio ora sono a 3,250GHz, 1,4Vcore, sto giocando e non supero i 40°.
Però se elaboro le WU di seti, 100% carico su tutti i core, arrivo a 53°-55° in fretta.
Io mi collego al discorso del TDP, che sarebbe il massimo raggiunto nella situazione peggiore. E' chiaro che se porto il procio ad un carico massimo solo su 1 o 2 core, non posso raggiungere temp elevate...
Per fare un esempio... a grandi linee:
40° procio idle.
48° carico 100% su un core.
53° carico 100% su 2 core
55° carico 100% su 3 core
56° carico 100% su 4 core.
Credo che il fatto che a mano a mano che si caricano i core in proporzione c'è un minore aumento della temp. generale sia dovuto al fatto che uns differenza di calore maggiore tra liquido e procio comporta via via una diminuzione di picco. Probabile che ad aria sia molto più accentuato.
Immortal
10-10-2008, 19:59
Vabbè lasciamo stare sti discorsi...tanto io il dissipatore lo devo cambiare....cmq secondo voi è meglio usare AMD OVERDRIVE oppure overclockare da BIOS?
BIOS
AOD mi ha incasinato il bios che nemmeno hai idea... ho scritto nel 3d del k10 i casini che mi ha fatto... tornassi indietro non installerei mai.
Evil Chuck
10-10-2008, 21:47
Dipende quello che fai.
Io per esempio ora sono a 3,250GHz, 1,4Vcore, sto giocando e non supero i 40°.
Però se elaboro le WU di seti, 100% carico su tutti i core, arrivo a 53°-55° in fretta.
Io mi collego al discorso del TDP, che sarebbe il massimo raggiunto nella situazione peggiore. E' chiaro che se porto il procio ad un carico massimo solo su 1 o 2 core, non posso raggiungere temp elevate...
Per fare un esempio... a grandi linee:
40° procio idle.
48° carico 100% su un core.
53° carico 100% su 2 core
55° carico 100% su 3 core
56° carico 100% su 4 core.
Credo che il fatto che a mano a mano che si caricano i core in proporzione c'è un minore aumento della temp. generale sia dovuto al fatto che uns differenza di calore maggiore tra liquido e procio comporta via via una diminuzione di picco. Probabile che ad aria sia molto più accentuato.
Beh allora clokko solo i primi 2 core...ke credo sono quelli + usati dai gioki...xkè alla fine il procio lo voglio occare proprio x i gioki...
Evil Chuck
10-10-2008, 21:48
BIOS
AOD mi ha incasinato il bios che nemmeno hai idea... ho scritto nel 3d del k10 i casini che mi ha fatto... tornassi indietro non installerei mai.
ke casini ti ha combinato?...quale versione avevi?
paolo.oliva2
11-10-2008, 09:36
Io Ho notato una cosa, non spiegabile con il fatto che il procio se lo overvolti e overclocchi un po' alla volta ti può dare di più (in quanto per questo dovrebbe essere al massimo della sua scala :))
Allora... io vi ho detto che l'Asus M3A79-T da subito ero 3GHz ok, 3,100 sicuramente RS e 3,2GHz 99,9% e 3,250 99,8%.
Come mi capitava in passato, magari ad una determinata frequenza boota, ci lavori, passa i test e poi si pianta dopo 12h. Questa situazione l'ho avuta a 3,2GHz.
Poi non si è più piantato... al che sono passato a 3,250GHz. Sono 3 giorni che sono a 3,250GHz senza nessun problema... ora proverò a passare a 3,3GHz... comunque i 3,361GHz sembra ora il limite... mentre lo era 3,350GHz su SB600.
Tanto per rispettare la regola... sulla DFI sono al momento a 3GHz, ha passato la notte tranquillamente... e ora farò dei passi un po' alla volta.
Per dare un'idea...ora sono a 3,250GHz a 1,4V... che sono molto differenti dai 3,2GHz a 1,45V iniziali... eppure i parametri sono gli stessi. Ho aggiornato il bios, èvero, macome l'avevo messo non avevo guadagnato molto... mi sembra 10-15MHz...
Ragazzi, leggendo questo ( http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD_45nm_Press_Presentation2.pdf ) non ho capito una cosa. In pratica il deneb è costruito subito con il high-k/Metal gate, oppure potrà essere costruito in futuro?
Evil Chuck
11-10-2008, 11:08
Io Ho notato una cosa, non spiegabile con il fatto che il procio se lo overvolti e overclocchi un po' alla volta ti può dare di più (in quanto per questo dovrebbe essere al massimo della sua scala :))
Allora... io vi ho detto che l'Asus M3A79-T da subito ero 3GHz ok, 3,100 sicuramente RS e 3,2GHz 99,9% e 3,250 99,8%.
Come mi capitava in passato, magari ad una determinata frequenza boota, ci lavori, passa i test e poi si pianta dopo 12h. Questa situazione l'ho avuta a 3,2GHz.
Poi non si è più piantato... al che sono passato a 3,250GHz. Sono 3 giorni che sono a 3,250GHz senza nessun problema... ora proverò a passare a 3,3GHz... comunque i 3,361GHz sembra ora il limite... mentre lo era 3,350GHz su SB600.
Tanto per rispettare la regola... sulla DFI sono al momento a 3GHz, ha passato la notte tranquillamente... e ora farò dei passi un po' alla volta.
Per dare un'idea...ora sono a 3,250GHz a 1,4V... che sono molto differenti dai 3,2GHz a 1,45V iniziali... eppure i parametri sono gli stessi. Ho aggiornato il bios, èvero, macome l'avevo messo non avevo guadagnato molto... mi sembra 10-15MHz...
vabbè ma a me nn me ne frega occare al massimo il procio...nn devo fare dei record! a me interessa portare il procio ai 2,8 o al massimo ai 3ghz....
te lho detto...io lo devo fare solo x la skeda grafica che con i miei 2,4ghz attuali mi sembra ke gli vanno un pò strettini....tutto qui!
paolo.oliva2
11-10-2008, 16:10
Qualcuno ha un'idea di come cercare di risolvere il problema di un procio saltato con AMD?
Cioè... devo fare con AMD o con chi l'ho comprato?
E poi... quali sono i termini per poter richiedere la sostituzione in garanzia?
L'ultima speranza era che qualche piedino avesse i contatti sporchi per la pasta... ma nulla da fare... pulito con spazzolino da denti, ma nulla.
Ormai ne ho la certezza... basta che sostituisco il procio ed ilpc non funzia.
Lo strano è che comunque scalda ma il pc non fa il boot.
Non ho proprio idea di come possa essere successo... praticamente funzionava... senza occare, spento e riacceso.... morto.
Di solito ci si rivolge dove lo hai comperato ,poi ti diranno loro che fare.
paolo.oliva2
11-10-2008, 16:57
Di solito ci si rivolge dove lo hai comperato ,poi ti diranno loro che fare.
Ho sbelinato 2 ore con ilsito AMD... con firefoxx, per poi accorgermi che in basso c'era scritto che il sito è compatibile solo con IE... :mad: :mad: :mad:
Alla fine sbelino tutto... e trovo che i 9850B.Ed. non posso fare direttamente con AMD ma da dove l'ho acquistato.
Io ne ho acquistati 3... mo devo fare ricerca tramite la posta e-mail la fattura ricevuta, controllare il seriale e poi contattare chi me l'ha venduto...
Che ..................
Ho sbelinato 2 ore con ilsito AMD... con firefoxx, per poi accorgermi che in basso c'era scritto che il sito è compatibile solo con IE... :mad: :mad: :mad:
Alla fine sbelino tutto... e trovo che i 9850B.Ed. non posso fare direttamente con AMD ma da dove l'ho acquistato.
Io ne ho acquistati 3... mo devo fare ricerca tramite la posta e-mail la fattura ricevuta, controllare il seriale e poi contattare chi me l'ha venduto...
Che ..................
Lo so' che è una rottura di p.... pero' questa è la prassi.
Immortal
12-10-2008, 10:46
ke casini ti ha combinato?...quale versione avevi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24498330&postcount=14795
con aod 2.1.4
paolo.oliva2
12-10-2008, 11:51
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24498330&postcount=14795
con aod 2.1.4
I tuoi problemi li ricordo bene... però strano..io li ho avuti sino alla 2.1.2... dopo non me li ha più dati.
Però io ho settato AOD di non caricarsi automaticamente e di non caricare impostazioni automaticamente....
Lo strano è che con la DFI, occando il procio a 3,2GHz fa fatica a fare il boot ora :confused: :confused: :confused: mentre caricando AOD è RS a 3,3GHz :confused: :confused: :confused:
Comunque per me è questione di bios.
Immortal
12-10-2008, 13:41
I tuoi problemi li ricordo bene... però strano..io li ho avuti sino alla 2.1.2... dopo non me li ha più dati.
Però io ho settato AOD di non caricarsi automaticamente e di non caricare impostazioni automaticamente....
Lo strano è che con la DFI, occando il procio a 3,2GHz fa fatica a fare il boot ora :confused: :confused: :confused: mentre caricando AOD è RS a 3,3GHz :confused: :confused: :confused:
Comunque per me è questione di bios.
la cosa ridicola è che sembrava li caricasse automaticamente lo stesso, anche se non avevo srttato l'opzione! e pure controllando i processi e i servizi che partivano allo startup non ho trovato niente... aod lavora in maniera molto oscura.. :mbe:
paolo.oliva2
12-10-2008, 14:22
la cosa ridicola è che sembrava li caricasse automaticamente lo stesso, anche se non avevo srttato l'opzione! e pure controllando i processi e i servizi che partivano allo startup non ho trovato niente... aod lavora in maniera molto oscura.. :mbe:
Comunque ricordo bene che a volte non riuscivo più a bootare a determinate frequenze e se disinstallavo AOD ritornava tutto a posto.
Comunque la prossima volta se usi AOD e ti da questi problemi,prova a cambiare il valore del molti e reboota... questo dovrebbe far si che AOD, sentendo cambiamenti di clock, dovrebbe non "muoversi".
Immortal
12-10-2008, 14:25
Comunque ricordo bene che a volte non riuscivo più a bootare a determinate frequenze e se disinstallavo AOD ritornava tutto a posto.
Comunque la prossima volta se usi AOD e ti da questi problemi,prova a cambiare il valore del molti e reboota... questo dovrebbe far si che AOD, sentendo cambiamenti di clock, dovrebbe non "muoversi".
spero che vada bene anche se il molti lo abbasso..perché io non posso alzarlo :stordita:
_andrea_
12-10-2008, 14:35
scusate l'ot:
ma paolo quale 9850 b.ed ti è partito??
paolo.oliva2
12-10-2008, 14:48
scusate l'ot:
ma paolo quale 9850 b.ed ti è partito??
Quello dei 3,3-3,350 Vcore def. Ma ho visto che pure con un altro (che sto vendendo) sono arrivato a 3,250 Vcore def... si, certamente era più riuscito, ma non è un miracolo farlo anche con altri.
Un'altra cosa.... riesco ad arrivare ad 1GHz con AOD (5x), ma è difficile con le nuove mobo andare sotto 1,15V... mentre con l'SB600 ero arrivato a 1,6GHz 0,898V
Immortal
12-10-2008, 16:39
questa è la schermata che mi compare spesso e volentieri, soprattutto quando non accetta frequenze troppo alte e menate varie (il pc si accende ma non parte, premo il tasto reset e poi compare questa schermata):
http://img205.imageshack.us/img205/4840/img0357na1.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=img0357na1.jpg)http://img205.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Questo invece è un divertente "bug" che sono riuscito a fotografare andando nel bios->main->system information
http://img119.imageshack.us/img119/9889/img0355ho9.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=img0355ho9.jpg)http://img119.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
600x10.5 :sofico: :sofico: :sofico:
praticamente impostavo il bus a 600 (il max), avviavo il pc, non partiva (giustamente :ciapet: ), restart, veniva la prima schermata che ho messo su, premevo f1..et voilà
paolo.oliva2
12-10-2008, 18:07
praticamente impostavo il bus a 600 (il max), avviavo il pc, non partiva (giustamente :ciapet: ), restart, veniva la prima schermata che ho messo su, premevo f1..et voilà
Quella è normale. Praticamente è la protezione del bios, cioé che se il pc resetta, comunque o si spegne senza che uno lo voglia, il bios fa partire il sistema con parmetri default e quindi tu poi agire come vuoi.
Gurda... credo che stanotte farò delle prove per salire a 3,3GHz RS, visto che ormai sono 5 giorni che sono stabile a 3,250GHz... quindi mi armo di telefonino e come mi succede fotografo.
Immortal
12-10-2008, 19:01
Quella è normale. Praticamente è la protezione del bios, cioé che se il pc resetta, comunque o si spegne senza che uno lo voglia, il bios fa partire il sistema con parmetri default e quindi tu poi agire come vuoi.
Gurda... credo che stanotte farò delle prove per salire a 3,3GHz RS, visto che ormai sono 5 giorni che sono stabile a 3,250GHz... quindi mi armo di telefonino e come mi succede fotografo.
si ok..ma appunto se carica parametri di default, non dovrebbe segnare 6,3 Ghz.. :sofico:
carmine83
12-10-2008, 19:15
oliva secondo te tenere il phenom sempre fisso oc a 3ghz
avendo cmbiato i moltiplicatori a 15 e non avendo più toccato nulla (ne vcore ne fsb che sta a 200)
potrebbe darmi problemi col tempo.......
il mio scopo sono i 3 ghz sempre però senza problemi
che mi consigli????
paolo.oliva2
12-10-2008, 20:29
oliva secondo te tenere il phenom sempre fisso oc a 3ghz
avendo cmbiato i moltiplicatori a 15 e non avendo più toccato nulla (ne vcore ne fsb che sta a 200)
potrebbe darmi problemi col tempo.......
il mio scopo sono i 3 ghz sempre però senza problemi
che mi consigli????
3GHz Vcore def.... che vuoi di più? Scherzo. No... devi solo dare un'occhita alle temp, se carichi tutti i core e se hai il dissi stock, per il resto nessun PRB. Va più veloce, no? :)
carmine83
12-10-2008, 20:35
va da dio ino a 3,2 pero a 3,2 non ho provato a portare a massimo i core 100%
con 3ghz invece mi sono sparato un po di crisis e reggeva
il dissipatore a liquido per il momento si comporta bene
al momento vorrei riuscire a fare il sistema con il cool and quiet più oc
insieme ad un amico sto cercando di cambiare i parametri di defoult della bios mediante assembler seriamo bene poi ti faccio sapere
grazie per i consigli ti faccio sapere
paolo.oliva2
12-10-2008, 20:51
va da dio ino a 3,2 pero a 3,2 non ho provato a portare a massimo i core 100%
con 3ghz invece mi sono sparato un po di crisis e reggeva
il dissipatore a liquido per il momento si comporta bene
al momento vorrei riuscire a fare il sistema con il cool and quiet più oc
insieme ad un amico sto cercando di cambiare i parametri di defoult della bios mediante assembler seriamo bene poi ti faccio sapere
grazie per i consigli ti faccio sapere
OK
Con il liquido 3GHz non sono un problema, specialmente a Vcore def... dovresti avere temp più basse che con il dissi stock tutto a default.
Interessante quello del C&Q con OC... ma dubito, altrimenti almeno una casa produttrice di mobo l'avrebbe... per me ci sono prb sui Phenom.
Scusate ma che problemi ci sono x il c&q attivato io sono a 2.8 quando è al max mentre vado a 1.253 quando navigo in automatico con il phenom con il c&q attivato e va da dio e sono due mesi che sto'cosi.
paolo.oliva2
12-10-2008, 21:18
Scusate ma che problemi ci sono x il c&q attivato io sono a 2.8 quando è al max mentre vado a 1.253 quando navigo in automatico con il phenom con il c&q attivato e va da dio e sono due mesi che sto'cosi.
Dipende anche dalla mobo. Con la DFI, ad esempio, se attivi il C&Q non puoi modificare il molti... Dopo provo.
carmine83
12-10-2008, 21:44
questo è il problema eheheheeheh
se attivo il cool and quient non posso fare oc
Ho sbelinato 2 ore con ilsito AMD... con firefoxx, per poi accorgermi che in basso c'era scritto che il sito è compatibile solo con IE... :mad: :mad: :mad:
Alla fine sbelino tutto... e trovo che i 9850B.Ed. non posso fare direttamente con AMD ma da dove l'ho acquistato.
Io ne ho acquistati 3... mo devo fare ricerca tramite la posta e-mail la fattura ricevuta, controllare il seriale e poi contattare chi me l'ha venduto...
Che ..................
Paolo non devi contattare chi te lo ha venduto. a me l'hanno cambiato in rma.
Allora vai sul sito amd ( http://www.amd.com/us-en/Corporate/AboutAMD/0,,51_52_3592_712,00.html )trovi il numero italiano e chiami.
Ti risponderanno e tu gli dici il problema. Ti aprono una pratica di rma e ti dicono se il pacco con il solo procio lo vuoi mandare tu o passano loro a prenderselo. Ti mandano via mail un'etichetta da attaccare sul tuo pacchetto e successivamente quando passa il corriere lo mandano in olanda(almeno il mio lo hanno spedito la). Dopo visionato il processore ti mandano una mail se hanno accettato o no la garanzia. In meno di dieci giorni e a casa arriva un procio nuovo di pacco.
Dimenticavo non ti costa nulla e hai anche i numeri per il traking
paolo.oliva2
13-10-2008, 11:19
Paolo non devi contattare chi te lo ha venduto. a me l'hanno cambiato in rma.
Allora vai sul sito amd ( http://www.amd.com/us-en/Corporate/AboutAMD/0,,51_52_3592_712,00.html )trovi il numero italiano e chiami.
Ti risponderanno e tu gli dici il problema. Ti aprono una pratica di rma e ti dicono se il pacco con il solo procio lo vuoi mandare tu o passano loro a prenderselo. Ti mandano via mail un'etichetta da attaccare sul tuo pacchetto e successivamente quando passa il corriere lo mandano in olanda(almeno il mio lo hanno spedito la). Dopo visionato il processore ti mandano una mail se hanno accettato o no la garanzia. In meno di dieci giorni e a casa arriva un procio nuovo di pacco.
Dimenticavo non ti costa nulla e hai anche i numeri per il traking
Ok faccio la procedura.... intanto vi faccio ridere
Spett.le xxxxxxxxx
A seguito della Vostra risposta, io torno a richiedere espressamente l'RMA in quanto:
il processore NON FUNZIONA né sulla piastra precedentemente montata né su altre piastre madri, ed il prodotto gode di garanzia di 3 anni dalla data di acquisto, e non vi sono state cause esterne che possano aver compromesso il suo funzionamento.
Con AMD non posso fare direttamente perché il processore è OEM, e contattando AMD mi ha detto di rivolgermi dove l'ho acquistato.
Non capisco visto che AMD accetta l'RMA dei processori, il Vostro personale diniego.
Attendo una Vostra E-MAIL dove o mi comunicate l'RMA o dove espressamente lo negate, in quanto essendo tecnico da 24 anni e avendo 45 anni, di esperienza nel giudicare se un processore funzioni o meno, l'abbia.
----- Original Message -----
Subject: R: Scansione modulo RMA per prodotto dell'ordine n. 9656
Siamo spiacenti i processori non si sono mai rotti e non sono causa di problemi , non apriremo un RMA per un prodotti che già anticipatamente sappiamo funzionante . voglia provare il prodotto su altre schede madri e scoprirà che non è causa di problemi.
Saluti
Ok faccio la procedura.... intanto vi faccio ridere
----- Original Message -----
Subject: R: Scansione modulo RMA per prodotto dell'ordine n. 9656
Siamo spiacenti i processori non si sono mai rotti e non sono causa di problemi , non apriremo un RMA per un prodotti che già anticipatamente sappiamo funzionante . voglia provare il prodotto su altre schede madri e scoprirà che non è causa di problemi.
Saluti
Dicci il nome dello shop almeno aiuti tutti ad evitare situazioni simili.
Ovviamente metti degli **** su alcune lettere perchè altrimenti gli faresti anche pubblicità e di certo non se la meritano.
Senza parole :banned:
_andrea_
13-10-2008, 11:34
il processore non è fatto di silicio, è un pezzo alieno che non si rompe mai!! :sofico: :sofico: Non è causa di problemi, li risolve!! :D :D :D Ma dai...questo è un incompetente! se te lo accetta amd in rma meglio almeno non devi avere niente a che fare con quel cretino
paolo.oliva2
13-10-2008, 12:09
Alla mia E-MAIL hanno risposto così:
Perfetto , le facciamo fin da ora presente che come espressamente scritto nelle condizioni RMA che dovrà controfirmare sul relativo modulo , qualora il prodotto sia FUNZIONANTE dovrà pagare Euro 35 + iva per spese tecniche e di gestione.
Qualora sia certo che il prodotto sia non funzionante (ma non è MAI successo in 11 anni di attività che un processore non funzioni e quindi le SCONSIGLIAMO di richiederne assistenza,certi dell’esborso e relative perdite di tempo) voglia seguire le istruzioni nell’area ASSISTENZA.
Saluti
(non potevano fare altrimenti... perché se negano una RMA li posso denunciare :) ).
Comunque ho telefonato al num verde di AMD... ma dopo 3 min ancora non mi rispondevano.... Riproverò più tardi.
l'attività è Comp@line a Roma
e per fortuna che hanno 11 anni di attività :mc:
_andrea_
13-10-2008, 12:29
è difficile che una cpu si rompa ma non è impossibile...comunque stai attento che dalle mail che ti mandano non mi sembrano onestissimi. Sarà una mia impressione...
paolo.oliva2
13-10-2008, 12:34
e per fortuna che hanno 11 anni di attività :mc:
Purtroppo questo denota ampiamente la situazione nel mercato italiano... dove chi vende prodotti tecnologici ha una esperienza come se il giorno prima vendeva in un mercato ortofrutticolo o similare...
Molto onestamente... c'è un'incompetenza di fondo impressionante... e se ci lamentiamo che l'Italia è sempre il fanalino di coda nell'arrivo di nuovi prodotti, è espressamente per questo. Una persona competente saprebbe riconoscere con largo anticipo quali prodotti andranno a ruba e quali no... ma non essendoci questa competenza, prima si guarda quali prodotti vanno alla grande in altri mercati stranieri, e poi in base a queste informazioni si decide se importarli o meno...
Certo che questo almeno a me mi da' una grande amarezza e delusione... però l'Italia è ormai così... tutto pressapochismo ed una pezza costante ad ogni problema, senza fondamenta solide... e solo guardando il soldo.
Io non vedo poi il motivo di tanto accanimento solo per una richiesta di rma. Se posso darti un consiglio paolo prova a chiamare direttamente amd. Questi magari non l'accettano e si fregano i 35e+iva.(a se lo mandi a loro fai che ti fanno una fattura). Cmq io sono rimasto molto soddisfatto dell'assistenza amd. Ritiro a domicilio e la colpa del difetto è stata mia perchè mi è caduto il processore e si è rotto un piedino. Il signore al telefono mi ha detto che se non ci sono segni di bruciatura riguardo ad overclok e fino a 5/6 piedini non ci dovrebbero essere problemi. E cosi è stato...Tutto perfetto.
paolo.oliva2
13-10-2008, 12:51
è difficile che una cpu si rompa ma non è impossibile...comunque stai attento che dalle mail che ti mandano non mi sembrano onestissimi. Sarà una mia impressione...
Comunque il difetto del procio è strano...
La mobo si accende, partono tutte le ventole, ma non fa il boot. La DFI rimane ferma a C1.
Praticamente è come se la mobo sentisse che c'è il procio ma non riesce a ricoscerlo... penso che sia saltato o l'IMC o forse qualcosa all'interno... tipo NB.
Ma la cosa strana è che ha cessato di esistere senza alcun overvolt... praticamente a Vcore def e senza OC.
Che non funzia ne sono sicuro, in quanto sia sulla M3A78-T, sulla M3A32-MVP che su 2 DFI non fa il boot e le stesse con un altro 9850 vanno... quindi direi che le prove siano più che sufficenti.
Anche a me mi hanno dato questa impressione... del tipo se gli spedissi il procio me lo rispediscono con 35€ + IVA + spese di spedizione... comunqe sto facendo la procedura direttamente con AMD... quando risponderanno.
con il voltaggio delle ram stavi normale paolo?
_andrea_
13-10-2008, 13:56
Il comportamento è strano davvero..Ma comunque se l'hai provato su tutte le tue 10.000 mobo (:D :D ) dev'essere la cpu per forza. Comunque siccome i phenom sono abbastanza strani in tutti i loro comportamenti, deve essere strano anche il modo in cui muoiono!!
@ Gio_87: non credo che paolo abbia effettuato troppo overvolt sulla ram, è a conoscenza del fatto che la cpu va a pu****e per via del memory controller integrato.
In ogni caso (io non credo) ma se ti danno qualche dettaglio riguardo la morte della cpu fammelo sapere, adesso sono curioso.
aaadddfffgggccc
13-10-2008, 14:37
Purtroppo questo denota ampiamente la situazione nel mercato italiano... dove chi vende prodotti tecnologici ha una esperienza come se il giorno prima vendeva in un mercato ortofrutticolo o similare...
Molto onestamente... c'è un'incompetenza di fondo impressionante... e se ci lamentiamo che l'Italia è sempre il fanalino di coda nell'arrivo di nuovi prodotti, è espressamente per questo. Una persona competente saprebbe riconoscere con largo anticipo quali prodotti andranno a ruba e quali no... ma non essendoci questa competenza, prima si guarda quali prodotti vanno alla grande in altri mercati stranieri, e poi in base a queste informazioni si decide se importarli o meno...
Certo che questo almeno a me mi da' una grande amarezza e delusione... però l'Italia è ormai così... tutto pressapochismo ed una pezza costante ad ogni problema, senza fondamenta solide... e solo guardando il soldo.
Quoto alla stragrande le tue parole, e questo è da estendere anche ad altri molti settori industriali (non solo informatica). Chissà dove andremo a finire. :mad:
paolo.oliva2
13-10-2008, 15:56
con il voltaggio delle ram stavi normale paolo?
Si si, io in generale non overvolto mai le memorie, anche perché il Phenom non è così dipendente dalla velocità delle RAM. L'unica volta che ho overvoltato le DDR2 è sulla M3A79-T ma ho le OCZ a 1066 e già di per sé mi sembra siano 2V, con tolleranza a 2,1V. Io ero arrivato a 2,3V ma con NB e Vcore a 1,55V, quindi...
_andrea_
13-10-2008, 22:25
io volevo fare una domanda a paolo o comunque chiunque se la senta di rispondermi:
sugli amd (phenom e athlon) è meglio avere memorie che raggiungono alta frequenze oppure memorie con cas tirati? Meglio avere tanto bandwith o basse latenze, secondo te, visto che li usi tutti i giorni..
Salve a tutti, ho trovato questo forum cercando notizie, sull' OC dei Phenom, soprattutto sui voltaggi limite e note o meno note instabilità. Non ho letto ovviamente le 200 pagine della discussione ma mi siete stati utilissimi. Ho una Mb M3A32-MVP Deluxe Asus (allo stato attuale delle cose non la ritengo un granché) e un phenom x4 9850 black edition. Ho ottenuto quello che mi sembrava un preset stabile a 3200 con vproc a 1.3650 e Nb a 1.3250 memorie kingstone 1066 5-5-5-18 a 2.2v cloccate a 800 5-5-5-18 a 1.9. Uso i Pc sopratutto per montaggio video quindi l'affidabilità è un requisito fondamentale (ore di rendering). In effetti il phenom è molto utile per i miei calcoli, con la maggior parte dei codec sono sfruttati tutti i processori a manetta, ma proprio non riuscivo a stabilizzarlo. Un codec sopratutto, il Carbon grid, mi sparava un errore Blù dopo mezzo minuto eppure molti stability test mi davano la macchina OK (amd Overdrive, Super PI). Ho usato allora il prime-95 e ho notato che il 4to core andava in errore e veniva sganciato quasi subito. Ho allora usato la funzione di moltiplicatore separato dei Phenom e morale della favola: Core 1 3300 (16.5 x 200) - Core 2 e 3 3200 (16 x 200) Core 4 (detto Forrest Gump) 3100 (15.5 x 200). Così configurato il Carbon Grid encoder macina senza esitazione alcuna. Probabilmente tutto ciò è stato già discusso ed acclarato, ma nella infinitesimale ipotesi che una così nutrita schiera di smanettoni non abbiano tentato ciò, volevo evidenziare questa possibile pratica asincrona di stabilizzazione OC.
Ancora grazie per le info e stats.
carmine83
14-10-2008, 07:18
ragazzi potrebbe essere che il c&q non funzioni per colpa della versione ????
mi spiego meglio ora abbiamo il c&q2 sui questi phenom io ho una scheda madre crosshair
presa quando la tecnologia c&q era la base la versione 1
potrebbe dipendere da questo????
cambiamenti tra c&q vs C&Q2????
è una supposizione scaturita durante la notte??
qualcuno ha una scheda madre che supporta la prima versione e riesce ad usare con i moltiplicatori a piacimento????
aaadddfffgggccc
14-10-2008, 14:19
Salve a tutti, ho trovato questo forum cercando notizie, sull' OC dei Phenom, soprattutto sui voltaggi limite e note o meno note instabilità. Non ho letto ovviamente le 200 pagine della discussione ma mi siete stati utilissimi. Ho una Mb M3A32-MVP Deluxe Asus (allo stato attuale delle cose non la ritengo un granché) e un phenom x4 9850 black edition. Ho ottenuto quello che mi sembrava un preset stabile a 3200 con vproc a 1.3650 e Nb a 1.3250 memorie kingstone 1066 5-5-5-18 a 2.2v cloccate a 800 5-5-5-18 a 1.9. Uso i Pc sopratutto per montaggio video quindi l'affidabilità è un requisito fondamentale (ore di rendering). In effetti il phenom è molto utile per i miei calcoli, con la maggior parte dei codec sono sfruttati tutti i processori a manetta, ma proprio non riuscivo a stabilizzarlo. Un codec sopratutto, il Carbon grid, mi sparava un errore Blù dopo mezzo minuto eppure molti stability test mi davano la macchina OK (amd Overdrive, Super PI). Ho usato allora il prime-95 e ho notato che il 4to core andava in errore e veniva sganciato quasi subito. Ho allora usato la funzione di moltiplicatore separato dei Phenom e morale della favola: Core 1 3300 (16.5 x 200) - Core 2 e 3 3200 (16 x 200) Core 4 (detto Forrest Gump) 3100 (15.5 x 200). Così configurato il Carbon Grid encoder macina senza esitazione alcuna. Probabilmente tutto ciò è stato già discusso ed acclarato, ma nella infinitesimale ipotesi che una così nutrita schiera di smanettoni non abbiano tentato ciò, volevo evidenziare questa possibile pratica asincrona di stabilizzazione OC.
Ancora grazie per le info e stats.
Vedo che comunque hai fatto prove solo di moltiplicatore, io ho notato che impostato sui 3 ghz è più stabile a 240x12.5 che 200x15, in + ho notato una temp. + bassa di 3-4 gradi, ma poi si sa anche che ogni procio non è uguale all'atro.
Per quanto riguarda la scheda madre ti posso dire dal mio punto di vista che è maturata un bel pò rispetto a quando è uscita, grazie ai nuovi bios, ora sicuramente c'è di meglio, con la crosshair II formula ho portato il 9600BE a 3GHz che prima sulla M3A32-MVP Deluxe non sono mai andato oltre i 2.8GHz.
Per mia esperienza ho notato che sulla stabilità incide anche molto il sistema operativo, es. a parità di settaggi il pc digerisce meglio vista32 che vista64, e linux i586 è meglio ancora, ma questo è un altro discorso... :D
Comunque il difetto del procio è strano...
La mobo si accende, partono tutte le ventole, ma non fa il boot. La DFI rimane ferma a C1.
Praticamente è come se la mobo sentisse che c'è il procio ma non riesce a ricoscerlo... penso che sia saltato o l'IMC o forse qualcosa all'interno... tipo NB.
Ma la cosa strana è che ha cessato di esistere senza alcun overvolt... praticamente a Vcore def e senza OC.
Che non funzia ne sono sicuro, in quanto sia sulla M3A78-T, sulla M3A32-MVP che su 2 DFI non fa il boot e le stesse con un altro 9850 vanno... quindi direi che le prove siano più che sufficenti.
Anche a me mi hanno dato questa impressione... del tipo se gli spedissi il procio me lo rispediscono con 35€ + IVA + spese di spedizione... comunqe sto facendo la procedura direttamente con AMD... quando risponderanno.
Grazie per la segnalazione ;)
Ladri di m....all'anima di 11 anni di esperienza :doh:
io ho avuto la stessa esperienza con lo store online nex***computer però su una cpu intel dual core, giravano le ventole ma non faceva il boot, provata su più schede madri.
Dopo una prima mail in cui mi rifutavano l'rma per la storia dell'indistruttibilità delle cpu:p , gli ho dovuto spiegare che ero un sistemista e che avevo fatto tutte le prove del caso. Dopo mi hanno addirittura rimborsato il costo della cpu e della mb, perchè nel frattempo le avevo comprate dal negozio sottocasa.
Mi metto anche nei panni dei gestori, chissà quante richieste di rma arrivano da gente inesperta che sfascia i componenti o non è in grado di assemblarli.
e cmq la risposta del negozio dove ha preso la cpu Paolo resta abbastanza irritante...:mad:
paolo.oliva2
14-10-2008, 17:28
io ho avuto la stessa esperienza con lo store online nex***computer però su una cpu intel dual core, giravano le ventole ma non faceva il boot, provata su più schede madri.
Dopo una prima mail in cui mi rifutavano l'rma per la storia dell'indistruttibilità delle cpu:p , gli ho dovuto spiegare che ero un sistemista e che avevo fatto tutte le prove del caso. Dopo mi hanno addirittura rimborsato il costo della cpu e della mb, perchè nel frattempo le avevo comprate dal negozio sottocasa.
Mi metto anche nei panni dei gestori, chissà quante richieste di rma arrivano da gente inesperta che sfascia i componenti o non è in grado di assemblarli.
e cmq la risposta del negozio dove ha preso la cpu Paolo resta abbastanza irritante...:mad:
Io condivido il tuo ragionamento... però, mi metto nei loro panni. Prima richiesta di RMA posso rispondere anche come hanno fatto loro... ma alla seconda, quando gli dico che ho fatto assemblaggio per 24 anni ed ho fatto tutte le prove del caso, ca@@o, non mi possono rispondere così!!!
Probabilmente io montavo già computer quando chi mi ha risposto doveva ancora nascere... e quando io li montavo, ti assicuro che le mobo 2 su 10 non funzionavano, non c'erano IRQ automatici e quant'altro... e molte cose te le dovevi ricordare, come la formattazione degli HD a basso livello (debug g=c800:5) e quant'altro... non mi possono trattare come un demente.
Vedo che comunque hai fatto prove solo di moltiplicatore, io ho notato che impostato sui 3 ghz è più stabile a 240x12.5 che 200x15, in + ho notato una temp. + bassa di 3-4 gradi, ma poi si sa anche che ogni procio non è uguale all'atro.
Per quanto riguarda la scheda madre ti posso dire dal mio punto di vista che è maturata un bel pò rispetto a quando è uscita, grazie ai nuovi bios, ora sicuramente c'è di meglio, con la crosshair II formula ho portato il 9600BE a 3GHz che prima sulla M3A32-MVP Deluxe non sono mai andato oltre i 2.8GHz.
Per mia esperienza ho notato che sulla stabilità incide anche molto il sistema operativo, es. a parità di settaggi il pc digerisce meglio vista32 che vista64, e linux i586 è meglio ancora, ma questo è un altro discorso... :D
In effetti anche io sono dell'avviso di modificare il moltiplicatore in basso, ma questa Mb (M3A32-MVP Deluxe) ha ben più di un problema, e non ne vuole sapere di cloccare il fsb oltre i 220 (fatte tutte le equazioni tra memorie ht speed etc etc.) La mia "vecchia" macchina di montaggio una asus M2n SLI Deluxe al momento è cloccata a 8 x 400 e speravo di fare la stessa o quasi cosa, ma nulla per cui al momento salvo ritentare ad inchidare di nuovo la bios l'unica risorsa sicura è alzare i moltiplicatori, ma accetto lo spunto e ritento.
Per inciso uso una versione di Xp Nlitizzata allo stremo con il solo necessario per accendere la macchina e installare software per montaggio video Partono in tutto 11 servizi di cui 3 sono dell'antivirus. Il mio desktop è paragonabile a quello del windows 3.1 icone 16 colori e sfondo blù ;-) facciamo conto che non sia un computer ma una macchina dedicata.
Vi faccio sapere se sfiammo qualcosa ;-)
Vedo che comunque hai fatto prove solo di moltiplicatore, io ho notato che impostato sui 3 ghz è più stabile a 240x12.5 che 200x15, in + ho notato una temp. + bassa di 3-4 gradi, ma poi si sa anche che ogni procio non è uguale all'atro.
Per quanto riguarda la scheda madre ti posso dire dal mio punto di vista che è maturata un bel pò rispetto a quando è uscita, grazie ai nuovi bios, ora sicuramente c'è di meglio, con la crosshair II formula ho portato il 9600BE a 3GHz che prima sulla M3A32-MVP Deluxe non sono mai andato oltre i 2.8GHz.
Per mia esperienza ho notato che sulla stabilità incide anche molto il sistema operativo, es. a parità di settaggi il pc digerisce meglio vista32 che vista64, e linux i586 è meglio ancora, ma questo è un altro discorso... :D
In effetti ho riprovato anche grazie all'installazione della nuova Bios 1203 M3A32-MVP Deluxe e al momento senza neppure spingere più di tanto sono riuscito a portare il procio a 287 x 11.5/11/11/10.5 (purtroppo il 4to core soffre di una leggera zoppia) al momento ho provato solo da amd overdrive. Non c'è proprio verso di far andare oltre 287 l'ht freq. Aggiungendo la caratteristica dei moltiplicatori separati ho spremuto qualche mhz in più. la performance è leggermente inferiore a quella con 16.5/16/16/15.5 x 200 ma in effetti rilevo i pronosticati 3-4 gradi in meno di temp anche grazie al raggiungimento del risultato con un voltaggio di 1.375 contro 1.3675. Appena posso provo a fare altre prove.
Evil Chuck
14-10-2008, 23:34
ragazzi ma xkè su amd overdrive...nn posso aumentare il moltiplicatore cpu (mi da 12x massimi...ke sono quelli attuali)....ne voltaggi e neanke altre cose!
mi fa aumentare solo l'ht e il pci express!...come mai?
ho provato da BIOS ma premo invio ma nn succede nulla quando voglio cambiare la frequenza del bus!
la mia scheda madre è la ASUS M3A32-MVP DELUXE 790fx
paolo.oliva2
15-10-2008, 01:45
ragazzi ma xkè su amd overdrive...nn posso aumentare il moltiplicatore cpu (mi da 12x massimi...ke sono quelli attuali)....ne voltaggi e neanke altre cose!
mi fa aumentare solo l'ht e il pci express!...come mai?
ho provato da BIOS ma premo invio ma nn succede nulla quando voglio cambiare la frequenza del bus!
la mia scheda madre è la ASUS M3A32-MVP DELUXE 790fx
ma che procio hai? Se è un B.Ed., allora puoi modificare il molti anche verso l'alto.... se non è un B.Ed., solo verso il basso dal tuo moltiplicatore che presumo sia un 12x
Si Evil ho la stessa MB. in effetti la AMD per tentare di colmare il gap di prestazione con Intel (che al momento detiene il primato prestazionale in quasi tutti i settori di calcolo) ha messo sul mercato dei processori B. Ed (Black Edition). Questi Proci a detta di voci più o meno verosimili sono una selezione dei migliori pezzi delle varie produzioni ed hanno la caratteristica di avere il moltiplicatore sbloccato verso l'alto. Il tuo Procio dovrebbe essere un 9700 o speriamo bene un 9750. A dispetto del tuo moltiplicatore bloccato esistono comunque ancora ampie possibilità di OC. Molto dipenderà dalla qualità del procio stesso ma anche dalle memorie che equipaggia la macchina. Il consiglio personale su questa mb è di aggiornare il bios, a detta di altri (EX) possessori le prestazioni in OC cambiano parecchio.
Evil Chuck
15-10-2008, 09:42
Si Evil ho la stessa MB. in effetti la AMD per tentare di colmare il gap di prestazione con Intel (che al momento detiene il primato prestazionale in quasi tutti i settori di calcolo) ha messo sul mercato dei processori B. Ed (Black Edition). Questi Proci a detta di voci più o meno verosimili sono una selezione dei migliori pezzi delle varie produzioni ed hanno la caratteristica di avere il moltiplicatore sbloccato verso l'alto. Il tuo Procio dovrebbe essere un 9700 o speriamo bene un 9750. A dispetto del tuo moltiplicatore bloccato esistono comunque ancora ampie possibilità di OC. Molto dipenderà dalla qualità del procio stesso ma anche dalle memorie che equipaggia la macchina. Il consiglio personale su questa mb è di aggiornare il bios, a detta di altri (EX) possessori le prestazioni in OC cambiano parecchio.
si ho capito...il mio processore è il Phenom 9750 cn stepping b3......
cmq io nn ho mai overclockato..quindi mi consigliate voi come occarlo da 2,4 a 2,8 ghz?
le mie memorie sono 2gb Kingston HyperX 800mhz CL4.....ma in futuro vorrei cambiarle con le Corsair Dominator a 1066 mhz...
Evil Chuck
15-10-2008, 09:44
ma che procio hai? Se è un B.Ed., allora puoi modificare il molti anche verso l'alto.... se non è un B.Ed., solo verso il basso dal tuo moltiplicatore che presumo sia un 12x
No non è un B.E....è il Phenom 9750 B3....Allora come dovrei fare....occarlo aumentando l'HT da AOD?
paolo.oliva2
15-10-2008, 10:17
No non è un B.E....è il Phenom 9750 B3....Allora come dovrei fare....occarlo aumentando l'HT da AOD?
Aumentando il bus da bios o con AOD.
Devi comunque prestare attenzione perché aumentando il bus, aumenti anche la velocità sia delle memorie, che dell'NB e HT.
Per l'NB e HT mi sembra che perché non superi i 2,6GHz (limite per tutti i B3) non devi superare i 260 di bus (ma basta che modifichi il moltiplicatore da 9 a 8X sia per NB che HT)
Le memorie è meglio che le setti uno scalino sotto la specifica... ess 6667 se 800, 800 se 1066.
E poi spranga di bus. I proci sopportano sino a 290MHz... e dipendono dalla mobo.
No non è un B.E....è il Phenom 9750 B3....Allora come dovrei fare....occarlo aumentando l'HT da AOD?
Esistono molti metodi per Oc su queste nuove piattaforme chipset.
Io non ho mai dato molta importanza alle memorie in quanto tali per cui io vedo benissimo le tue.
per prima cosa dovresti secondo me trovarti un target di arrivo e non è affatto escluso che tu possa arrivare a 3 ghz stabile. Per cui io metterei in bios l'OC manuale il moltiplicatore cpu a 10 il moltiplicatore NB (North Bridge) a 6 poi nella sezione memorie imporrei le tue 800 a lavorare a 533. a questo punto dovresti avviare la macchina e in AOD alzare Ht clock fino a dove puoi. Allegato uno Screen di una situazione analoga alla nostra qualche messaggio più su. io con questo metodo sono arrivato ad avere un ht freq di 287/290 poi il procio si rifiuta, il che porterebbe il tuo PC a 2870/2900 che al momento non sono da buttare via, ma potresti essere anche più o meno fortunato ;-) :muro:
Compiuto questo primo step da circa 250 in su io testerei la macchina con prime-95 che al di la del semplice test ti sgancia il singolo core che non riesce ad effettuare i calcoli con esattezza :banned: e ti scova il problema in pochi minuti. Appena raggiunto il limite in questo step fammi sapere a dove sei arrivato che ti passo allo step 2 :)
Evil Chuck
15-10-2008, 11:19
ragazzi il mio punto di arrivo sono i 2,8 ghz....non do molta importanza ad andare oltre (nn devo fare record)...a me serve aumentare velocità per sfruttare meglio la mia prossima scheda video (ati 4870 512 toxic)...L'importante è ke tutto sia stabile!
quindi mi dite di abbassare dal bios il molti del procio a 10x (12x), il NB a 6x (9x) e le memorie a 667 mhz (800 mhz)? poi da AOD aumentare l'HT giusto?
cmq il controllo della stabilità non va bene farlo con AOD stesso?
OK, eccoti servito: freq base HT 255 x 11 / ht e NB a 8x.
freq 2805 / ht 2040 / nb 2040. let us know :read:
Memorie prudenzialmente settate a 533 ma forse ok anche a 667 tocca provare.
Evil Chuck
15-10-2008, 13:00
OK, eccoti servito: freq base HT 255 x 11 / ht e NB a 8x.
freq 2805 / ht 2040 / nb 2040. let us know :read:
Memorie prudenzialmente settate a 533 ma forse ok anche a 667 tocca provare.
Ti ringrazio, 6 stato davvero gentile! credo ke così avrò un sistema stabile a 2,8 ghz...cmq tu hai un sistema a 64bit o a 32?
Xp Pro 32 bit sulla macchina in questione. Il confronto tuttavia non è automatico in quanto uso una versione xp SP3 creata con Nlite molto molto Spartana con poco più del necessario per vedere il desktop. in tutto funzionano 11 servizi compresi quelli della rete ed i 3 dell'antivirus. Serve solo per montare e renderare Video. Ti rinnovo il consiglio di usare Prime95 perchè non tutti i core performano allo stesso modo quindi potresti avere un procio che ha tre core superlativi ed uno zoppetto il mio PH 9850 B. Ed. ha il primo core superlativo il 2 e 3 ottimi ed il 4to un pochino zoppo. Non a caso L' AMD ha prodotto i Ph x3, sono i Proci che hanno un core troppo zoppo per poterlo vendre... tu mi dirai e se i core zoppi sono 2? AMD ha pensato anche a questo vende il Ph sfigato come Athlon X2 di razza e lo chiama 6500+... a buon intenditor...:cool:
Evil Chuck
15-10-2008, 13:44
ma questo prime95 è un software scaricabile gratuito? allora tu dici ke amd overdrive nn è affidabile x i test di stabilità...
Si è un soft gratuito liberamente scaricabile. Non dico che AOD non sia positiva dico che un test che ha la possibilità di individuare il singolo core che eventualmente è fallace ti aiuta a stabilizzare la macchina. se il test di AOD si blocca non dovresti essere in grado di individuare la causa dell'instabilità. Comunque questo è un forum di navigati teorici smanettoniani.. sicuramente arriverà qualche altra dritta
paolo.oliva2
15-10-2008, 15:37
Si è un soft gratuito liberamente scaricabile. Non dico che AOD non sia positiva dico che un test che ha la possibilità di individuare il singolo core che eventualmente è fallace ti aiuta a stabilizzare la macchina. se il test di AOD si blocca non dovresti essere in grado di individuare la causa dell'instabilità. Comunque questo è un forum di navigati teorici smanettoniani.. sicuramente arriverà qualche altra dritta
^^
Dai che hai scritto bene :)
Evil Chuck
15-10-2008, 16:15
ho provato ad usarlo x un pò...ma non ci ho capito una mazza! cmq per windows vista funziona?
Il prime95 nella sua funzione base è un software che serve alla ricerca dei numeri primi in numeri di diverse centinaia di migliaia di cifre. Nel tempo però è divenuto anche un software di stress. Il principio di rigore scientifico da cui si è partiti fa si che questo soft esamini anche i calcoli mano a mano che i processori li compiono e se una verifica non coincide il test si interrompe, nel nostro caso si interrompe solo il/i core che sono risultati fallaci. Il test ti fa sciegliere appena parte se vuoi contribuire a donare la tua potenza di calcolo per la ricerca dei numeri primi oppure se vuoi usarlo per torture test. Ovviamente sceglierai la seconda indicherai in 4 le cpu che vuoi testare e poi basta il test parte assorbendo tutta la ram e la potenza calcolo dei core. avrai 4 finestre con un quadratino verde se nel giro di una mezz'ora tutte le finestrine rimangono verdi il tuo pc è stabile oltre ogni ragionevole dubbio. :D altrimenti una o più finestrine diverranno rosse e allora tocca fare degli aggiustimenti. :muro:
sommersbi
15-10-2008, 22:23
Ciao a tutti.
Dopo un po di tempo con intel,sono ritornato con amd.
Ero affascinato dei phenom cosi ne ho presi 2,settimana scorsa un 9550 e una asus m3a78 pro,discreto processore secondo me,ma che fa il suo dovere se vogliamo,un pecca purtroppo,non si overclocca più di tanto,poi non contento oggi mi sono tolto lo sfizio di prendere il 9950 e cosi ho fatto.Dopo averlo messo e provato per fare un po di overclock con vari parametri sulla mainborad,mi sono sentito deluso dell'acquisto,poi in serata facendo prove nel bios sia per conoscere la main che cpu,mi sto ricredendo,la cpu è una belva davvero,(anche se dalle recensioni non è stato certamente osannato),invece secondo me e a quanto leggo dai possessori è potente è veloce,la pecca sta nei bios ancora acerbi.
Comunque alla fine delle mie prove ora sta a 3ghz senza battere ciglio ho impostato da bios 231x13,le ram scrause della kingston ddr2800,impostate automaticamente a 924mhz,vcore a 1,275 ma probeII legge 1,23, le temp sono 40° cpu,è normale secondo voi?.
Comunque ottima cpu,provata con filmati hd a 1080p,e scheda video 3870 ddr4,noto con piacere che non va oltre il 10% di consumo cpu.
Ovviamente attenderò anche deneb.
sommersbi
17-10-2008, 13:10
Ahime...purtroppo è finito l'entusiasmo del 9950 con m3a78 pro,la colpa non è della cpu ma della main,anche se c'è scritto bello grande sulla scatola "support cpu up 140w" ,non regge la potenza della cpu 9950,specie in overclock.
A me è capitato di avere il giorno dopo dei 3 ghz raggiunti,dei blocchi mouse,schermate blu,mancati avvii di xp,anche portando la cpu a 2700mhz ho avuto schermate blu,mentre tutto a default con cpu a 2600mhz nessun problema.Secondo me la main 780g avrà anche il supporto per cpu a 140w,ma che sia tutto a default.Quindi deduco che per avere il massimo delle prestazione del 9950 bisogna dargli una main con chipset 790 fx/gx.
Anche con moltiplicatori più bassi si avvia ,ma poi iniziano schermate blu. Col 9550 invece a 2500mhz(perchè ho notato,oltre non va,non si overclocca bene come si deve) va benissimo.
Penso che la serie 780g supporti bene i phenom fino 125w,ma non ci metto la mano sul fuoco.
Alla fine cpu 9950 abbinata a chipset790,qui penso si vedano tutte le potenziali della cpu.
io ho una asrock fulldisplayport 780g con un 9850 b.e., appena tocco il bios il pc diventa instabile. Diciamo che per giocare col phenom come dicevi tu bisogna avere una mobo 790fx e con sb750.
Non vorrei gettare altra benzina sul fuoco ma credo che anche il 790 fx non sia il passo avanti che speravamo. Ho una comparazione qui in studio. una scheda m2n-sli (nvidia 570 sli ) deluxe con un x2 6000+ leggermente OC a 3150 (315x10). Se faccio il bench di speed delle memorie (fetosissime ddr2 800 - figlie di un bit minore 5 -5 -5 -18) con questa cloccatura ed i parametri di default ottengo una velocità e latenza al top delle comparazioni che fornisce everest 4.60. con una Mb Asus m3a32-mvp Deluxe con delle dignitose kingston 1066 5 -5 -5 15 ho risultati di gran lunga peggiori con una speed in scrittura da depressione :doh: . Inoltre nel primo caso ogni timing che riesco ad abbassare con la m2n-sli si traduce in performance di memoria, qui con la m3a32-mvp scanni scanni i test le danno sempre irrispettosamente ferme o quasi al valore originale con l'unico risultato ottenibile che la macchina diventa così instabile che si ribalta in parcheggio :cry: . Devo però azzardare (non mi picchiate sono anziano) un'ipotesi... il chipset audio Azalia.. io non ho mai tollerato e credo non tollelerò mai i chipset audio incorporati.. nella m2n ho eliminato il chipset integrato e inserito in mb una sb 128 (che ho a cataste).. bene so che non mi crederete e mi inviterete a cambiare Pusher.. ma la macchina è diventata una roccia...anche sei ore di rendering by night servendomi sempre al mattino a colazione il lavoro finito.. ho la ferma intenzione di tentare a fare la stessa cosa anche con la m3a32... se non mi bannate dal forum vi farò sapere se cambia qualcosa. :mc:
aaadddfffgggccc
17-10-2008, 21:36
@rutilio
sulla m3a32 che procio usi?
le ram sono 1Gbx2 oppure 2Gbx2?
aaadddfffgggccc
17-10-2008, 21:48
Ahime...purtroppo è finito l'entusiasmo del 9950 con m3a78 pro,la colpa non è della cpu ma della main,anche se c'è scritto bello grande sulla scatola "support cpu up 140w" ,non regge la potenza della cpu 9950,specie in overclock.
A me è capitato di avere il giorno dopo dei 3 ghz raggiunti,dei blocchi mouse,schermate blu,mancati avvii di xp,anche portando la cpu a 2700mhz ho avuto schermate blu,mentre tutto a default con cpu a 2600mhz nessun problema.Secondo me la main 780g avrà anche il supporto per cpu a 140w,ma che sia tutto a default.Quindi deduco che per avere il massimo delle prestazione del 9950 bisogna dargli una main con chipset 790 fx/gx.
Anche con moltiplicatori più bassi si avvia ,ma poi iniziano schermate blu. Col 9550 invece a 2500mhz(perchè ho notato,oltre non va,non si overclocca bene come si deve) va benissimo.
Penso che la serie 780g supporti bene i phenom fino 125w,ma non ci metto la mano sul fuoco.
Alla fine cpu 9950 abbinata a chipset790,qui penso si vedano tutte le potenziali della cpu.
per i phenom 9950 ti consiglio schede a 8+2 fasi, la tua è 4+1, ciò vuol dire che regge appena il procio in default e quindi probabile niente OC.
ti raccomando anche un buon alimentatore, e guarda bene gli Ampere.
sommersbi
17-10-2008, 22:54
come alimentatore ho un corsair hx520 modulare. Beh..... come scheda madre successiva stavo pensando alla m3a78-t
aaadddfffgggccc
17-10-2008, 23:49
come alimentatore ho un corsair hx520 modulare. Beh..... come scheda madre successiva stavo pensando alla m3a78-t
anche questa è 4+1 fasi, è scarsa..... l'ali va bene...
vai di M3A79-T Deluxe, oppure le mie in firma, sono 8+2
sommersbi
18-10-2008, 00:20
ah bene ...quindi altri 180-200 euro,eccetto la m3a32mpv che ora si trova sui 140
@rutilio
sulla m3a32 che procio usi?
le ram sono 1Gbx2 oppure 2Gbx2?
Il Procio è un 9850 B.Ed. purtroppo con il core 4 azzoppato rispetto agli altri. dissi standard e le memorie sono 2x1Gb. In condizioni di OC di riposo riesco a stare stabilmente a 2900 in condizioni di OC massimo teorico 3300/3200/3200/3100 @1,3850 ma con temperatore over 70 devo trovare un cooler migliore. Le memorie sono quelle di una vecchia Mb sono delle ddr2 800 base 5-5-5-18 le kingston 1066 5-5-5-15 che avevo preso per questa MB le ho passate alla m2n-sli che le sfrutta pienamente. La velocità delle ram nonostante la differenza di timing è rimasta praticamente la stessa.
Ho fatto velocemente una prova stamattina, non posso approfondire perchè devo correre al lavoro, ma dopo aver staccato in bios il chipset Azalia sound sulla m3a32-mvp Dlx e sostituito con una SB 128 pci tutto mi è parso più stabile. Io mentre testo mantengo aperto Everest per i sensori il task manager per il carico delle cpu e prime95 per lo stress test. Ebbene il test con una cloccatura 3300/3200/3200/3100 @1,3850 è durato oltre 15 min e per la prima volta ho visto la ventolina del procio arrivare a 4400 mentre precedentemente non oltre 4000 e sopratutto le temperature non hanno mai superato i 70 gradi mentre prima ho dovuto staccare a 74. In serata potrò fare altre prove di come friggere un Phenom e vi farò sapere. :lamer:
mistero1982
19-10-2008, 18:56
Raga mi sere un consiglio, quali dissi per un 9850 BE? considerate sui 3gb in daily use (che raggiungo a vcore default). Adesso ho uno Zalman 9700 Black ma và peggio del dissi stock...... è normale?
Raga mi sere un consiglio, quali dissi per un 9850 BE? considerate sui 3gb in daily use (che raggiungo a vcore default). Adesso ho uno Zalman 9700 Black ma và peggio del dissi stock...... è normale?
Ciao, quasi tutto dipende dalla bontà dei 4 core, che secondo la mia esperienza devono essere trattati come 4 unità distinte ognuna con la propria performance. Anche il mio 9850 B.Ed. lavora con dissi stock e core default a 2900, ma se voglio spremerlo a dovere, devo salire di voltaggio. Tuttavia nel mio caso non tutti i core rispondono all'OC allo stesso modo per cui in condizioni che per il momento ritengo limite con dissi stock su una Asus m3a32-mvp dlx posso ottenere 3350/3248/3248/3142 @1,3650 per il test di stress uso prime95 ma ho anche usato Super Pi Mod e completato con successo il test dei 32M in meno di 24 minuti. Probabilmente se lo Zalman al momento rafredda peggio probabilmente sarà per l'assestamento della pasta termica. Ho anche cominciato a lavorare su questa macchina con software di montaggio video non ricevendo da stamattina nessun errore.
andreabarbuscia
20-10-2008, 07:38
Ciao a tutti ragazzi. Anche io sono possessore di una piattaforma con un phenom:
AMD Phenom X4 9550
Gigabyte GA-MA790FX-DQ6
RAM Corsair 2*1GB DDR II 1066
Se volete un aiuto in questa piccola impresa io sono qui
Ciao a tutti ragazzi. Anche io sono possessore di una piattaforma con un phenom:
AMD Phenom X4 9550
Gigabyte GA-MA790FX-DQ6
RAM Corsair 2*1GB DDR II 1066
Se volete un aiuto in questa piccola impresa io sono qui
Beeeeneee!
Hai qualche test di performance delle memorie sulla piattaforma 790Fx e se hai qualche metodologia per spremerle? La mia impressione è che il phenom possa essere leggermente/pesantemente limitato dalle prestazioni memoria del 790Fx qualche sensazione o meglio qualche approfondimento?
P.S. Sei tu che ti sei offerto "Volontario" ;)
andreabarbuscia
20-10-2008, 16:08
se devo fare qualke tes dimmi kosa devo fare e ke software usare. OK????
Grazie per la disponibilità.
io sto testando le memorie on Everest (vers 4.60) ma il dato che mi ritorna sul rendimento delle memorie è piuttosto basso sopratutto in scrittura. Mi viene da pensare ad un grosso bug in bios della mia mb Asus m3a32-mvp dlx.
allego il risultato di memorie a 800 ho provato anche con memorie 1066 cloccate a 5-5-5-15 ed il risultato è pressocchè lo stesso. Volevo capire se si tratta di un valore tipico o ad una malprogrammazione del bios 1203 della mia mb.
Se ti trovi con altri test di speed memory opera pure liberamente sarò io ad adeguarmi.
quale programma posso usare per tastare la stabilità di un 8750?
(orthos carica solo 2 core anche se ne lancio 2 istanze)
quale programma posso usare per tastare la stabilità di un 8750?
(orthos carica solo 2 core anche se ne lancio 2 istanze)
Io uso prime95. Ad inizio di questa pagina c'è un mio post che spiega sinteticamente il lavoro che compie.
Altro programma per testare la stabilità del pc in genere (Procio/chipset/memorie) e Super Pi Mod. Anche in questo caso se il Pc è instabile il test si blocca.
quale programma posso usare per tastare la stabilità di un 8750?
(orthos carica solo 2 core anche se ne lancio 2 istanze)
prova questo in priorità alta modalità CPU:
http://www.hwupgrade.it/download/file/3687.html
andreabarbuscia
22-10-2008, 16:14
Rutilio scusa per il ritardo. Quel test ke mi avevi kiesto come faccio a metterlo qui???
Ciao,
Sotto forma di foto, dovresti copiare la finestra dei risultati del test anche con il print screen o se ti trovi meglio, con la funzione di cattura schermo di molti programmi di fotoritocco, quali ad esempio paint shop pro et similia, ed inserirla nel tuo messaggio come allegato grafico. almeno io ho fatto così nei miei messaggi precedenti.
Fammi sapere se hai difficoltà e grazie per la disponibilità.
andreabarbuscia
22-10-2008, 20:17
Ecco il bench
http://img78.imageshack.us/my.php?image=testmemooy1.jpg
bravogt100
22-10-2008, 23:43
ragazzi, vorrei un vostro aiuto, vi spiego, ho comprato una asus m2n32-sli deluxe, volevo sapere se mi conviene comprare come cpu un Athlon X2 6400+, oppure un Phenom X4 9950 BE?
Mi dite per tutti e due i modelli a quanto posso arrivare, overclockando, ma in maniera stabile senza che mi dia problemi, e tenendo in considerazione che sono ad aria?
Grazie per l'aiuto.
aaadddfffgggccc
23-10-2008, 08:57
ragazzi, vorrei un vostro aiuto, vi spiego, ho comprato una asus m2n32-sli deluxe, volevo sapere se mi conviene comprare come cpu un Athlon X2 6400+, oppure un Phenom X4 9950 BE?
Mi dite per tutti e due i modelli a quanto posso arrivare, overclockando, ma in maniera stabile senza che mi dia problemi, e tenendo in considerazione che sono ad aria?
Grazie per l'aiuto.
Il 6400+ a memoria è 125Watt, il 9950 BE è 140 watt, la tua scheda madre li supporta entrambi in default, in OC hai + possibilità con il 6400+ perchè il phenom ha bisogno di una scheda madre certificata (140 Watt a 8+2 fasi) e un alimentatore con le palle.
Per quanto riguarda il liimite in OC e la stabilità dipende da vari fattori, ad esempio il tipo di ram, e poi, visto che sei ad aria, quale tipo di ventolone usi!!!
aaadddfffgggccc
23-10-2008, 09:11
@ paolo
che fine hai fatto.... mi manchi :D :D :D
ciao, io ho una M2N32 WS con il chipset nforce 590 e ho montato un phenom 9850BE portato a 3GHz. secondo me ti conviene il 6000+ che costa un 77 euro e non è castrato come il phenom su queste mobo (manca l'HT3.0).
la mia poi non parte se metti il moltiplicatore + di 12.5. per portarlo a 3GHz o messo il bus a 240*12.5=3GHz.
rispetto al mio X25600+ @3.2GHz c'è pochissima differenza.
se vuoi prendere un phenom prenditi anche una mobo con chipset 790 o nforce780.
ciao
Ecco il bench
http://img78.imageshack.us/my.php?image=testmemooy1.jpg
Grazie!
Purtroppo il tuo test conferma i miei timori sul 790Fx di AMD. Non capisco il motivo progettuale ma la velocità in write della memoria è piuttosto bassa, questo sopratutto se paragonata ad altri chipset molto più datati. Ho inoltre notato che tu hai le memorie settate ad unganged. Siccome hai due banchi gemelli di memoria dovresti settare in bios la modalità di memoria Ganged. Questo farà si che le tue memorie avranno maggiore larghezza di banda. Inoltre ho notato che la tua MB setta le memorie con timing molto alti. Per migliorare le prestazioni dovresti settare i singoli timing di memoria così come dichiara il produttore delle tue memorie. Le tue Corsair per avere come primo timing 5 non possono avere i 2 successivi a 7
ciao, io ho una M2N32 WS con il chipset nforce 590 e ho montato un phenom 9850BE portato a 3GHz. secondo me ti conviene il 6000+ che costa un 77 euro e non è castrato come il phenom su queste mobo (manca l'HT3.0).
la mia poi non parte se metti il moltiplicatore + di 12.5. per portarlo a 3GHz o messo il bus a 240*12.5=3GHz.
rispetto al mio X25600+ @3.2GHz c'è pochissima differenza.
se vuoi prendere un phenom prenditi anche una mobo con chipset 790 o nforce780.
ciao
Ho anche io una piattaforma Asus con 570 Sli e 6000+ attualmente a 315x10 @3150 e su questa piattaforma ho anche io installato il phenom 9850 B.Ed. Concordo sull'analisi di uno stacco prestazionale non molto significativo. Faccio notare anche con test che io ed altri utenti del forum abbiamo condotto che, se pur ht 3.0 rappresenti un indubbio miglioramento rispetto alle piattaforme 5x0 sli il rendimento delle memorie sul 790Fx e dicisamente inferiore. Morale della favola in termini di prestazioni pure, una mb con chipset 570 SLI con un athlon 6000+ cloccato a 3150 conclude i test di super Pi ad 1M in poco più di 26 secondi. Una Mb con 790Fx e Phenom 9850 Scannato a 3349/3248/3248/3146 - 16.5/16/16/15.5 x 203 lo conclude in poco più di 24 secondi. NE valeva la pena? :doh: Mancherebbe in effetti il test di ritorno di super pi con il phenom sulla piattaforma 570 Sli, ma a questo punto mi astengo per paura di conoscere i risultati.:ncomment:
bravogt100
23-10-2008, 10:23
Ragà guardate un po' qui: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N32-SLI%20Deluxe
Come ram sulla mia M2N32-SLI DELUXE devo montare 4Gb Corsair XMS2 DDR2 800 CL5.
Il 9950, non c'è nella lista dei processori supportati dalla mia MB. Possibile?
Forse per causa dei 140W?
Cmq dovrei stare ad aria: con il diddipatore originale del procio o con un ARCTIC COOLING FREEZER 64 PRO.
Quindi da ciò che mi avete scritto sarebbe meglio un 6400+?
Ma esiste il 6400+ BE? Perchè in giro non trovo quello con questa sigla, non è che il 6400+ è bloccato internamente?
Vi ringrazio per l'aiuto.
ciao, 6000+ a 77 euro.
vai su di FSB e lo porti a 3.3GHz.
ciao
bravogt100
23-10-2008, 11:02
Ragazzi come mai mi consigliate il 6000+ e non il 6400+?
sommersbi
23-10-2008, 11:34
Ritorno a postare in merito oc sul mio 9950 su m3a78 pro. La main lo regge eccome il 9950 e l'oc,lo sbaglio era mio avevo le ram su unganged e non davo voltaggi al nt voltage,lo lasciavo auto.
Morale ora ho messo la cpu a 2800mhz-216x13cpu a 1,23v,ram in ganged,nt voltage a 1,20.La main non ha fatto una piega è partita al primo colpo,ed ha un ottima stabilità,mai fatto più schermate blu,e blocchi.Da lunedi è con queste frequenze ed è stabilissima,con temperature per main a 33gradi e cpu a 33 gradi da probeII
Ragazzi come mai mi consigliate il 6000+ e non il 6400+?
dipende dal costo, se trovi il 6400+ per 80 euro prendilo, se te ne chiedono 120 io lascerei stare.
nella scelta dell'hardware c'è sempre la componente budget, e questo lo sai solo tu.
ciao
bravogt100
23-10-2008, 12:15
dipende dal costo, se trovi il 6400+ per 80 euro prendilo, se te ne chiedono 120 io lascerei stare.
nella scelta dell'hardware c'è sempre la componente budget, e questo lo sai solo tu.
ciao
Si ok, pensavo ci fosse qualche motivo di natura hardware, che so avesse dei difetti o non si riuscisse ad ock molto il 6400+.
bravogt100
23-10-2008, 12:16
Ragà guardate un po' qui: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N32-SLI%20Deluxe
Come ram sulla mia M2N32-SLI DELUXE devo montare 4Gb Corsair XMS2 DDR2 800 CL5.
Il 9950, non c'è nella lista dei processori supportati dalla mia MB. Possibile?
Forse per causa dei 140W?
Cmq dovrei stare ad aria: con il diddipatore originale del procio o con un ARCTIC COOLING FREEZER 64 PRO.
Quindi da ciò che mi avete scritto sarebbe meglio un 6400+?
Ma esiste il 6400+ BE? Perchè in giro non trovo quello con questa sigla, non è che il 6400+ è bloccato internamente?
Vi ringrazio per l'aiuto.
Chi mi aiuta?
...edit...
sign irregolare, max 3 righe (contano anche le vuote) edita plz ;)
bravogt100
23-10-2008, 13:33
sign irregolare, max 3 righe (contano anche le vuote) edita plz ;)
Ok fatto.
Scusa.
sommersbi
23-10-2008, 13:49
se ti interessa il quad9950 dovresti optare per main che siano certificate per il supporto a cpu 140w,come ti è stato consigliato.Cosi potrai sfruttare appieno le potenzialità della cpu,ma occhio i consumi se ne sei interessato,il mio a 2800mhz fa circa 151w
a cosa ti serve il pc principalmente?
bravogt100
23-10-2008, 14:44
Userò il pc per svariate cose: giocare, montaggi e acquisizione video, internet, office, emule...ecc...
Cmq forse mi dirigo davvero su un Athlon X2 6400+, penso sia più adatto alla mia mb.
aaadddfffgggccc
23-10-2008, 15:03
se ti interessa il quad9950 dovresti optare per main che siano certificate per il supporto a cpu 140w,come ti è stato consigliato.Cosi potrai sfruttare appieno le potenzialità della cpu,ma occhio i consumi se ne sei interessato,il mio a 2800mhz fa circa 151w
Una domanda: come faccio a calcolare i watt dei pc in firma?
Grazie
Userò il pc per svariate cose: giocare, montaggi e acquisizione video, internet, office, emule...ecc...
Cmq forse mi dirigo davvero su un Athlon X2 6400+, penso sia più adatto alla mia mb.
Se devi prendere un athlon x2 meglio se cerchi il 5600+ windson (2m cache e 89w tdp) si clocca comunque molto bene (guarda la firma) e consuma meno.
il 6400 non si trova facilmente e in molti shop costa un botto (120€) e non sale poi un granchè, se sei fortunato ad aria arrivi max a 3.5ghz (con un dissi tipo nirvana o inferno).
Inoltre la tua mobo non ha l'ht 3.0 quindi non è indicata per un phenom (se devi ovecloccare), quindi imho se vuoi prendere un phenom quad meglio se cambi anche la mobo.
Una domanda: come faccio a calcolare i watt dei pc in firma?
Grazie
Il software Sandra anche nella versione base (free) calcola l'assorbimento in watt del procio. Nel mio caso 3350/3248/3248/3146 - 205 W :gluglu: ...miii come tracanna
io alla Lidl ho preso per 9,90 euro un wattmetro e messo sulla presa del computer mi da l'assorbimento istante per istante.
posso vedere l'assorbimento in idle, sotto stress della CPU oppure durante il 3D mark.
è un oggetto molto utile anche per vedere quanto consumano da spenti gli oggetti tipo PC, monitor, trasformatori dei dischi esterni, etc...
ciao
sommersbi
23-10-2008, 17:29
ho rilevato i watt su psu calculator a 151w con cpu a 2800mhz,a 2920mhz consuma 163w,poi a 3000mhz consuma circa 190w.
A default 2600mhz consuma 123w,con voltaggio cpu 1,15
Ma alla fine quanto conviene realmente sto phenom visti i consumi?
ho rilevato i watt su psu calculator a 151w con cpu a 2800mhz,a 2920mhz consuma 163w,poi a 3000mhz consuma circa 190w.
A default 2600mhz consuma 123w,con voltaggio cpu 1,15
Ma alla fine quanto conviene realmente sto phenom visti i consumi?
A conti fatti visto che intel adesso come adesso offre di meglio direi di no, ma io punterei il dito anche sul 790Fx che non lo aiuta più di tanto. Processore spinto ai limiti di una piastra per le bistecche e chipset che amministra le memorie a dorso d'asino...scemo io che non l'ho studiata prima la situazione ma mi sono psicologicamente basato sugli ottimi risultati degli athlon 64 x2... Mea Culpa:bsod:
sommersbi
24-10-2008, 00:11
ho fatto la stessa cosa io,purtroppo consumano tanto. Il rimedio è mettere mano al portafogli e passare a intel visto la convenienza a livello risparmio energetico,ma anche come prezzi cpu se vogliamo visto che un q6600 si trova intorno i 140€,meno del 9950 e consuma meno.
Anche io ho venduto il 5200+ x2 e m2n sli deluxe per prendere sta centrale enel.Ma mi sa che rientro con intel molto presto
sommersbi
24-10-2008, 00:17
anzi mi vengono dei dubbi anche sui futuri deneb anche se a 45nm magari con tdp a 120
secondo voi qual è la temperatura massima per i phenom?
55° sotto stress in OC a 3GHz sono troppi?
ciao
già che ci sono mi dareste un po' di temperature dei vostri phenom in OC?
grazie
sommersbi
24-10-2008, 10:31
il mio 9950 a 2800mhz e 2900mhz a 34 gradi da probeII,mentre a 3ghz sta a 35,dissi zalman7700 modificato con aggancio del 7500cu
in idle? o sotto stress?
ciao
sommersbi
24-10-2008, 12:48
scusa erano in idle,mentre sotto stress intorno i 49-50
già che ci sono mi dareste un po' di temperature dei vostri phenom in OC?
grazie
la temp. massima da specifiche per un 9850 è 61° ma si consiglia di non superare i 50° guarda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17715716&postcount=2)
si ho visto, però volevo avere qualche riscontro sul campo.
con il mio zalman a 3GHz con vcore a 1.38 non riesco a stare sotto i 54/55° in full con prime 95. (everest mi segna per i core una temperatura minore (52°) rispetto a quella processore, ma non so perchè c'è questa differenza)
ho portato a termine il 3Dmark e anche con il prime95 non mi da problemi è per quello che ho chiesto in giro.
comunque ho ordinato l'arctic silver 5 e magari un paio di gradi li tiro giù.
spero arrivi domani e poi vi dirò.
ciao max
Nel mio caso un 9850 B.Ed. cloccato a 3000 con 1.3250 di core con dissi standard rimane intorno ai 54 in idle misurando con everest in Test intorno ai 64. Se lo porto a OC massimo e cioè 3350/3248/3248/3145 @ 1.3650 con prime95 ho dovuto stoppare all'arrivo dei 74 gradi. Ho constatato però che da quando ho disabilitato l'audio incorporato, sostituito da una onesta e lavoratrice sb128 d'annata la temperatura non supera più i 70. La temperatura mi è scesa di altri 2 gradi da quando ho piazzato 2 ventoline da 4 cm sul NB e SB direttamente avvitate sui dissi degli heat-Pipe. Nel mio caso parlo di una Asus m3a32-mvp dlx.
Su questa Mb l'asus fornisce una ventolina per il dissi dell'alimentazione.:boh: Adesso l'incognita sarà la qualità del raid. A giorni mi arriveranno 4 HDD 500 Gb da raiddare in stripe.. speriamo bene :nonsifa:
Nel mio caso un 9850 B.Ed. cloccato a 3000 con 1.3250 di core con dissi standard rimane intorno ai 54 in idle misurando con everest in Test intorno ai 64. Se lo porto a OC massimo e cioè 3350/3248/3248/3145 @ 1.3650 con prime95 ho dovuto stoppare all'arrivo dei 74 gradi. Ho constatato però che da quando ho disabilitato l'audio incorporato, sostituito da una onesta e lavoratrice sb128 d'annata la temperatura non supera più i 70. La temperatura mi è scesa di altri 2 gradi da quando ho piazzato 2 ventoline da 4 cm sul NB e SB direttamente avvitate sui dissi degli heat-Pipe. Nel mio caso parlo di una Asus m3a32-mvp dlx.
Su questa Mb l'asus fornisce una ventolina per il dissi dell'alimentazione.:boh: Adesso l'incognita sarà la qualità del raid. A giorni mi arriveranno 4 HDD 500 Gb da raiddare in stripe.. speriamo bene :nonsifa:
Perchè non cambiare il dissipatore stock?
Perchè non cambiare il dissipatore stock?
Nel caso presente un buon dissi capace di dissipare altre 200w con convinzione ed autorevolezza (correggetemi se sbaglio) può arrivare a costare anche una 70ina di €, faccio prima a comprarmi per la stessa cifra un Athlon x2 e pace fatta. Il Phenom lo utilizzo dissipato da una pietra ollare come piastra per le bitecche :banned:
... Vorrei sbagliare :help:
cosmos84
25-10-2008, 20:07
Ciao a tutti!!
Avendo un Phenom 9850 BE con configurazione del pc come in firma, secondo voi quanto potrei spingerlo visto che non l'ho ancora kokkato?
Tutto dipende dalla qualità dei core. Nella maggiorparte dei casi arrivi a cloccarlo con voltaggio di default @3000. Spingendo spingendo anche a 3200/3300. Usa l'utility AMD OverDrive come punto di inizio avendo la tua mb il 790 FX. Attenzione in alcuni casi non tutti i core hanno la stessa qualità, quindi potrai ottimizzare il tuo Phenom usando sempre attraverso Amd Overdrive moltiplicatori separati. Nel mio caso il punto di OC massimo è stato raggiunto a 3350/3248/3248/3146 @203x 16.5/16/16/15.5 con voltaggio 1,3750. ma assorbimento di 205 w.
Se leggi le ultime 4 o 5 pagine del forum ci sono molte altre testimonianze a riguardo.
cosmos84
26-10-2008, 19:00
Tutto dipende dalla qualità dei core. Nella maggiorparte dei casi arrivi a cloccarlo con voltaggio di default @3000. Spingendo spingendo anche a 3200/3300. Usa l'utility AMD OverDrive come punto di inizio avendo la tua mb il 790 FX. Attenzione in alcuni casi non tutti i core hanno la stessa qualità, quindi potrai ottimizzare il tuo Phenom usando sempre attraverso Amd Overdrive moltiplicatori separati. Nel mio caso il punto di OC massimo è stato raggiunto a 3350/3248/3248/3146 @203x 16.5/16/16/15.5 con voltaggio 1,3750. ma assorbimento di 205 w.
Se leggi le ultime 4 o 5 pagine del forum ci sono molte altre testimonianze a riguardo.
Con questa CPU e con la mia MB è preferibile giocare variando il moltiplicatore o il FSB? Anche se da quanto hai fatto tu è il moltiplicatore che hai madificato
cosmos84
26-10-2008, 19:37
Ho iniziato ad occare il mio procio leggermente, decidendo di portare i moltiplicatori a 14x tramite AMD OverDrive.
Ma dopo che ho aspettato più di 5 minuti attendendo che venissero applicate le nuove impostazioni ma niente, il pc non rispondeva e ho optato per spegnerlo.
Poi ho settato il molti a 14 tramite il bios e sembra stabile senza aumentare neache un pò il voltaggio.
E' normale che AMD OverDrive ci metta tanto per applicare le nuove impostazioni?
Lupin XXVII
27-10-2008, 00:14
Ragà ma i nuovi phenom come vanno in oc???Consumano meno???grazie
Ps:parlo del 9150e,9350e.
buona nottata a tutti :D
oggi con mio sommo piacere sono entrato in contatto con un 9950 e mi son detto : vediamo che combina....quindi tutto contento apro l'amd overdrive e smanetto 10 minuti e ne esce questo :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081027001946_2900.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081027001946_2900.JPG)
so che non è niente di speciale ma purtroppo nn essendo mio il sistema, ha il dissipatore stock e nn ho intenzione di alzare le tensioni...il tutto è stato fatto con una msi k9a2 platinum e con delle corsair dominator da 1066
a questo punto la domanda fatidica che ve ne pare?:cool:
Con questa CPU e con la mia MB è preferibile giocare variando il moltiplicatore o il FSB? Anche se da quanto hai fatto tu è il moltiplicatore che hai madificato
Si in effetti sono per le simmetrie tra velocità ht 3.0 e memorie, il Phenom non supporta velocità del FSB superiori a 290 per cui le simmetrie possibili del FSB sono 233 e 266. Alla fine preferisco far si che i bus e le memorie mantengano la loro velocità di progetto. SU questo Chipset (il 790 FX AMD) le memorie sono sfruttate malissimo per cui è inutile alzare il FSB non si guadagna nulla. Molte comparazioni e test svolti da me ed altri utenti del forum confermano che le memorie allo stato attuale vanno piano, molto più lente di chipset di 2 anni fa.
Detto questo se vuoi comparare le tue prestazioni con le nostre puoi adottare le stesse misurazioni che abbiamo fatto noi. Nei post precedenti c'è tutto l'occorrente per testare e comparare. Per quanto riguarda il fatto che AMD Overdrive si blocca nella mia esperienza capita solo se si eccede troppo in OC o impiega molto tempo nel caso in cui tu vari anche il FSB.
Io quel programmino proprio non lo digerisco... sara' l'eta', ma prefeisco l'OC ìold style'... ;)
Hai provato a sbatterlo a 15x200? A me i 3GHz li regge a Vcore def, ma con dissipatore by Noctua.
Che temperature hai in idle e sotto sforzo?
Ciao!
Baio
Io con dissi standard a 4 core @3000 con 1.3250 in idle 51/52 in test stress con prime95 64/66 con maggior spinta @3350/3250/3250/3150 volt 1,3750 in idle 55 in stress test con prime95 70/72 ventolina a 4500 giri nel disperato tentativo di raffreddarlo. Ho un'ulteriore curiosità, invece di partire con i 4 core ho impostato il bios a vederne solo 2 in questa emulazione athlon x2 il pc si mantiene a 46 gradi alla fraquenza di 3300x2 in idle e 57 gradi massimi sotto stress con prime95. In questa configurazione vi comunico con rammarico che il test Super Pi viene completato prima che in configurazione quad.. questo a conferma della mediocrità del chipset 790 FX. :doh: . Dulcis in fundo da letture fatte qui e li mi sono reso conto che rispetto alla attuale produzione intel la velocita di interconnessione tra i core e fortemente inferiore a svantaggio di AMD.
cosmos84
27-10-2008, 20:35
Si in effetti sono per le simmetrie tra velocità ht 3.0 e memorie, il Phenom non supporta velocità del FSB superiori a 290 per cui le simmetrie possibili del FSB sono 233 e 266. Alla fine preferisco far si che i bus e le memorie mantengano la loro velocità di progetto. SU questo Chipset (il 790 FX AMD) le memorie sono sfruttate malissimo per cui è inutile alzare il FSB non si guadagna nulla. Molte comparazioni e test svolti da me ed altri utenti del forum confermano che le memorie allo stato attuale vanno piano, molto più lente di chipset di 2 anni fa.
Detto questo se vuoi comparare le tue prestazioni con le nostre puoi adottare le stesse misurazioni che abbiamo fatto noi. Nei post precedenti c'è tutto l'occorrente per testare e comparare. Per quanto riguarda il fatto che AMD Overdrive si blocca nella mia esperienza capita solo se si eccede troppo in OC o impiega molto tempo nel caso in cui tu vari anche il FSB.
Apena avrò un pò di tempo proverò a spingerlo ancora copiando le vostre configurazioni.
Per quanto riguarda AMD Overdrive volevo sapere precisamente se a voi le vostre regolazioni vengono applicate subuito.
Io non ho spinto troppo il mio OC visto che il FBS non l'ho toccato e ho solo portato i moltiplicatori a 14x. Cosi facendo per più di 5 minuti il pc si era bloccato.
Mah... io fossi in te non darei troppo credito ai benchmark in generale ed in particolare a SuperPI... m'e' sempre saputa una bufala, o comunque un test che scarsamente rispecchia cio' che e' l'uso tipico di un pc... :rolleyes:
Piuttosto mi sembrano dannatamente alte le temperature che hai @3GHz... vabbe' che hai dovuto dare un po' di volts, pero' mi sa' che il dissi standard e' davvero al limite... ma @3Ghz Vcore def ti boota?
Ciao!
Baio
Sono in linea con te, ma se riflettiamo la macchina è la stessa il Procio pure, il chipset non si è mosso di li come tutto il resto. Si il pc non solo compie il boot ma va anche in windows sino a 16x200 con core di default ma per il tipo di lavoro che faccio, (video editing) non calcola correttamente per cui alcuni codec che sfruttano il MP si arenavano quasi subito. Per avere un pc affidabile ho dovuto settare i moltiplicatori in maniera differente in quanto il quarto core del phenom in mio possesso era zoppo rispetto agli altri. Se il pc tiene con prime95 ho la certezza che i codec portano a termine il lavoro. Solo per questo motivo mi sono accorto che il pc era instabile altrimenti le operazioni comuni il pc le faceva correttamente. Devo dire che il software che uso da fonte DV Video a Formato DVD effettivamente impiega al 100% tutti i core, quindi io compio il lavoro in in quarto del tempo circa di una macchina monocore e la metà esatta dell'altra mia macchina con athlon x2 cloccato a 3150.
Per quanto riguarda amd overdrive (Cosmos84) si le regolazioni vengono applicate quasi subito.
sommersbi
27-10-2008, 22:06
Ciao ragazzi,
Ho preso per il mio 9950 la asus m3n-ht deluxe/hdmi chipset nvidia 780a sli.E' una buona scheda per il 9950? ho letto che è una 8+2 fasi
Io quel programmino proprio non lo digerisco... sara' l'eta', ma prefeisco l'OC 'old style'... ;)
Hai provato a sbatterlo a 15x200? A me i 3GHz li regge a Vcore def, ma con dissipatore by Noctua.
Che temperature hai in idle e sotto sforzo?
Ciao!
Baio
ho provato a metterlo a 15x200 ma sotto prime escono errori :muro:
ho provato a metterlo a 15x200 ma sotto prime escono errori :muro:
Ragazzi forse ho trovato la motivazione dell'instabilità. Non griderei vittoria ma vi invito a provare. Avevo un limite di OC senza alzare il core a 2900, avevo scelto di stare a 3000 con un voltaggio di 1,3250. Poi in crisi di potenzialità da OC ho sparato la frequenza HT da 2000 (default) a 2400. il computer ha avviato senza problemi ma in prime hanno dato errore i core migliori....da qui l'illuminazione:yeah: vuoi vedere che se abbasso la frequenza di HT si stabilizza la situazione? Ho portato la frequenza a 1600 imponendola da bios.... e adesso sono a 3000 core default ed il 4to core quello storicamente zoppo della mia cpu sembra Forrest Gump ora. Sempre a core default sto provando a 3200. Vi invito a provare se anche a voi si stabilizza il pc abbassando la speed del NB.
Appena ho news ve le comunico.
allora ho riprovato a 15x200 e il quarto core mi ha dato errore in prime dopo 1 minuto....glia altri invece erano stabili...adesso ritocco qualcosa e vediamo...credo cmq che abbassare la frequanza del nb nn sia una cosa bella...se nn ricordo male ho letto sul thread k10 che alzando la frequanza del nb si ottenevano punteggi più alti...ora vedo che combinare
ciao, meglio nvidia 780SLI o AMD790 crossfire?
la scelta della mobo condiziona molto sull'acquisto della scheda video in quanto se uno vuole fare SLI o crossfire deve scegliere prima e non è così facile.
allora ho riprovato a 15x200 e il quarto core mi ha dato errore in prime dopo 1 minuto....glia altri invece erano stabili...adesso ritocco qualcosa e vediamo...credo cmq che abbassare la frequanza del nb nn sia una cosa bella...se nn ricordo male ho letto sul thread k10 che alzando la frequanza del nb si ottenevano punteggi più alti...ora vedo che combinare
Stessa cosa, anche il mio procio ha il quarto core zoppo.
Ho invece dei dati reali ho preso un mio montaggio in formato dv di 81 minuti e l'ho renderato in formato DVD con il grid encoder (un encoder che prende in media il 99% di tutte le risorse dei proci) e ho fatto la conversione con il phenom settato a 3200x3Core (in quanto il quarto l'ho escluso per zoppia) il voltaggio era a 1,3250. Mi ha completato il lavoro in 26 minuti e 14 secondi, ho poi ritestato la medesima macchina con 3000x4 voltage default in tutti e due i casi con HT speed a 1800 (non 2000). il calcolo è stato più veloce ma non di moltissimo 22 minuti e 4 secondi. Mi pare di comprendere che il Phenom rende molto scalarmente peccato che il mio procio abbia questa zoppia sul quarto core. Matematicamente se avessi avuto un 3200x4 avrei completato il lavoro in poco meno di 20 minuti (circa un 10% di guadagno). Potrei fare anche un'altra prova, ma non ho tempo questi giorni per lavori da consegnare per la notte di halloween, e cioè renderare i soliti 81 minuti con un pc settato a 3200/3200/3200/3000 per vedere se ho un miglioramento. Appena riesco vi posto i risultati.
Stessa cosa, anche il mio procio ha il quarto core zoppo.
Ho invece dei dati reali ho preso un mio montaggio in formato dv di 81 minuti e l'ho renderato in formato DVD con il grid encoder (un encoder che prende in media il 99% di tutte le risorse dei proci) e ho fatto la conversione con il phenom settato a 3200x3Core (in quanto il quarto l'ho escluso per zoppia) il voltaggio era a 1,3250. Mi ha completato il lavoro in 26 minuti e 14 secondi, ho poi ritestato la medesima macchina con 3000x4 voltage default in tutti e due i casi con HT speed a 1800 (non 2000). il calcolo è stato più veloce ma non di moltissimo 22 minuti e 4 secondi. Mi pare di comprendere che il Phenom rende molto scalarmente peccato che il mio procio abbia questa zoppia sul quarto core. Matematicamente se avessi avuto un 3200x4 avrei completato il lavoro in poco meno di 20 minuti (circa un 10% di guadagno). Potrei fare anche un'altra prova, ma non ho tempo questi giorni per lavori da consegnare per la notte di halloween, e cioè renderare i soliti 81 minuti con un pc settato a 3200/3200/3200/3000 per vedere se ho un miglioramento. Appena riesco vi posto i risultati.
praticamente hai un x3 + 0.5 :Prrr:
ciao, meglio nvidia 780SLI o AMD790 crossfire?
la scelta della mobo condiziona molto sull'acquisto della scheda video in quanto se uno vuole fare SLI o crossfire deve scegliere prima e non è così facile.
Assolutamente esatto! il tuo progetto video deve nascere prima della scelta della MB. Io ho una MB 570 Sli con una ati 1650 Xt montata... ogni tanto le sento litigare nel PC :ahahah:
Assolutamente esatto! il tuo progetto video deve nascere prima della scelta della MB. Io ho una MB 570 Sli con una ati 1650 Xt montata... ogni tanto le sento litigare nel PC :ahahah:
mi stai dicendo che tu hai sbagliato perchè hai una sk video ati su una mobo SLI?
e che quindi è meglio stabilire prima se ATI o NVIDIA e poi andare alla scelta del chipset, nforce o AMD. però il 780SLI è raro a parte la crosshairII che costa 200 euro.....
aaadddfffgggccc
29-10-2008, 08:58
mi stai dicendo che tu hai sbagliato perchè hai una sk video ati su una mobo SLI?
e che quindi è meglio stabilire prima se ATI o NVIDIA e poi andare alla scelta del chipset, nforce o AMD. però il 780SLI è raro a parte la crosshairII che costa 200 euro.....
Con la crosshair II ho fatto delle prove in sli un mese fà, ho messo 2 Gainward 6600GT di un amico per testare la funzionalità e non ho riscontrato problemi, sia con vista che con xp, addirittura con ubuntu sono riuscito a fare il mega compiz di 4 monitor da 19"
Direi che come gestione sli è ottima.
sommersbi
29-10-2008, 09:48
allora ieri ho montato la m3n-ht deluxe 780a sli col 9950,per ora senza problemi va benissimo con cpu a 2900mhz e 1,17 volt cpu,strano ma va benissimo con sto voltaggio,mentre con la m3a78 pro doveva stare a 1,25 circa e non era tanto stabile.
Per la scheda video ho una 3870 gddr4,va che una meraviglia.Non mi ero posto il dilemma sli o crossfire,se dovevo scegliere ora avrei preso la 4850,miglior rapporto qualità/prezzo/prestazioni secondo me.
allora ieri ho montato la m3n-ht deluxe 780a sli col 9950,per ora senza problemi va benissimo con cpu a 2900mhz e 1,17 volt cpu,strano ma va benissimo con sto voltaggio,mentre con la m3a78 pro doveva stare a 1,25 circa e non era tanto stabile.
Per la scheda video ho una 3870 gddr4,va che una meraviglia.Non mi ero posto il dilemma sli o crossfire,se dovevo scegliere ora avrei preso la 4850,miglior rapporto qualità/prezzo/prestazioni secondo me.
però non puoi fare lo SLI.
sommersbi
29-10-2008, 10:15
non è un problema per me lo sli,il mio non è rivolto al gaming,è un semplice htpc,quindi per me sia sli che crossfire sono superflui
... a dire che il vostro X4 ha un core zoppo? E' perche' occando con AOD si puo' monitorare ogni core singolarmente o perche' Prime95 vi scazza sempre sul solito core?
Ciao!
Baio
Allora parliamo delle prove che ho fattp per arrivare a dire che il 4to core è zoppo (in frequenza).
3000* 4 core Cpu-NB speed 1600/1800 voltage default tutto ok nessun problema prime95 dopo 31 minuti.
3000* 4 core Cpu-NB speed 2000 l'affidabilità del core 4 la trovo con voltage 1,3250
3000* 4 ht speed 2400 crollano i core 1 2 e 4 ma regge il tre che viene nominato portavoce delle comunicazioni Cpu-NB :mano:
3200* 3 (primi tre core) nessun problema prime95 a voltage 1,3250
Il quarto core del mio phenom 9850 B.Ed è zoppo in frequenza, vale a dire sale meno degli altri.
Prova del nove
3200/3200/3200/3000 secondo una logica spicciola il pc dovrebbe rullare anche così.... a voltage core 1.3250 ed invece noooo :wtf:
se non alzo il voltage a 1,3375/1,3500 non si stabilizza.
Credo di poter affermare a questo punto che il mio phenom ha il quarto core meno OCable degli altri tre.
Prime95 scazza il core che compie degli errori può essere anche uno qualunque degli altri, per esempio se porto la macchina a 3300*4 il 4to core da forfait dopo 3 secondi il 2 e tre cedono dopo un minutino (prima il due pochissimo dopo il 3) il primo rulla senza battere ciglio.
AMD ODrive permette di assegnare un moltiplicatore differente ad ogni core ma il voltaggio rimane quello per tutti.
mi stai dicendo che tu hai sbagliato perchè hai una sk video ati su una mobo SLI?
e che quindi è meglio stabilire prima se ATI o NVIDIA e poi andare alla scelta del chipset, nforce o AMD. però il 780SLI è raro a parte la crosshairII che costa 200 euro.....
No non avevo sbagliato ma mi occorreva all'epoca per una macchina di montaggio video un buon chipset. all'epoca (nov 2006) la m2n sli deluxe convinceva per 2 motivi: una comprovata affidabilità della firewire (che veniva certificata con la mia telecamera una HVX200 Panasonic) ed un solido raid a 6 canali che devo dire ha spazzato il mio scetticismo sulle soluzione raid integrate. Mai un problema in 2 anni con 4 hdd in stripe. Ma optai per una scheda ATi la 1650 XT che sempre all'epoca garantiva una migliore gestione della qualità (che a me occorre per i programmi di titolazione che sfruttato tutte le funzioni di qualità) praticamente con tutto a manetta (antialiasing tripe buffer etc etc. una "o" non presenta nessuna scalettatura.
Quindi non velocità gaming ma solo qualità.
Il fatto che litigano nel pc era solo una battuta ;)
Capito... anche se credo che 31 minuti Prime95 siano troppo pochi... ;)
Ciao!
Baio
Non necessariamente nel mio caso. di solito mi basta superare la diecina di munuti. Il mio utilizzo tipico è il montaggio video che non è molto processore dipendente, almeno non quanto HDD dipendente, ma le transcodifiche si, sono praticamente CPU dipendenti. Non tutti i codec utilizzano bene i MP ma alcuni recentissimi si. Se prime95 regge una dozzina di minuti i rendering anche di parecchie ore (mettiamo un lavoro di 180 minuti) viene regolarmente terminato in circa il tempo reale diviso 4. (mettiamo a clock 3000*4).
proprio oggi da stamattina il pc con il phenom ha trancodificato il lavoro in ipotesi sopra in poco meno di 48 minuti.
Se prime mi regge un'ora posso transcodare 4 ore e lavori così lunghi capitano una volta all'anno.
ragazzi ma non si potrebbe fare una piccola guida in prima pagina su come si occa un Phenom o almeno a cosa stare attenti per non fondere tutto :)
... ieri ero in vena di esperimenti... ho provato 15.5x200 con +0.50v di Vcore (1.376 sia da bios che da CPU-Z). Ho fatto sia S&M che 5 ore di Prime95 (la versione per quadcore)... tutto ok! :yeah: in pratica +100MHz rispetto al 15x200 Vcore def, temperature salite in idle (senza CNQ ovviamente) di un 2-3 gradi: 31-32 a riposo (attualmente con case aperto), max 44-45 sotto Prime. Peccato pero' che oggi la moglie ha girato il termostato su "Giamaica"... PORK!!! Vabbe' fammi chiudere 'sto termosifone qua... ;)
Oggi pero' torno a casa, accendo il pc, apro WinAmp e IE e mi si riavvia... mmmh.... :mbe:
Ciao!
Baio
PS x Rutilio: ho provato a seguire il tuo consiglio di abbassare l'HTT, ma con scarso successo... praticamente partendo da 3000MHz (15x200) Vcore def, ho provato a salire a15.5x200 sempre Vcore def abbassando via via l'HTT... niente da fare, per stare a 3.1GHz ho dovuto overvoltare. Era questo che intendevo o ho capito male?
Una curiosità,dato che abbiamo la config. leggermente simile sai dirmi quanto fai al 3dm06vantage?
Vorrei occare la mia cpu in firma 3 ghz che ne pensate?
In questo modo mi hanno consigliato:
-fsb frequency : 250
-pcie frequency: 100
-processor frequency multiplier: 12
-processor voltage: 1.325
-processor NB frequency multiplier: 2 o 3
Grazie!
Lupin XXVII
04-11-2008, 22:58
Ragà sono al mio primo overclock dei phenom..mi date 1 mano???Xkè sono stato sempre coi dual core e ora ke ho montato un phenom mi sono comparse molti menù in + nel bios...Mi date 1 mano???grazie
ps:nn si può accogliere la richiesta di 787b???sarebbe di aiuto a tutti.
sommersbi
05-11-2008, 22:50
ho scoperto che il mio phenom 9950 è la nuova versione con tdp 125w e no quella da 140w,l'ho scoperto sul sito amdzone.
Infatti il mio corrisponde alla versione da 125w HD995ZXAGHBOX mentre il 140w ha la F invece della X
sommersbi
06-11-2008, 20:20
ho fatto delle prove di overclock, con 200x15.5 e vcore default 1,30, è stabile cosi mi è sembrato,vedendo filmati in hd 1080p per almeno 1 ora,idem con tomb rider anniversary,magari non è un gioco pesante ma non ha battuto ciglio,ci ho giocato circa un oretta,temperature da probeII per cpu 44gradi e main 39 gradi.
con 200x16 e vcore default è entrato in win in modo normale, ma l'ho tenuto una mezz'oretta,provato con dei filmati hd 1080p e sembra tenere bene,mai un blocco.
Ora è allo stato di 2900mhz e vcore a 1,17,va da dio,main m3n-ht deluxe.
cyberwater
08-11-2008, 04:45
Ragazzi per favore aiutatemi il mio phenom 9850 black edition sta a 2,9 Ghz con vcore di default testato al 100% con win xp32, quando pero botto con windows vista 64 mi da questo errore con schermata blu "A clock interrupt was not received on a secondary processor" il problema non è che non regge l'oc perche anche se lo alzo di 50 Mhz ottengo lo stesso risultato...vi prego datemi una mano, ho letto qualcosa a riguardo e dicono che è un problema di vista 64...ma non c'è un modo per aggiare? addirittura qualcuno ha avuto problemi anche con il procio in default....
cyberwater
08-11-2008, 15:25
Ho Vista 64bit Home Premium e la CPU @3.1GHz e non ho mai visto quel messaggio di errore... Secondo me il problema non e' l'OC... la scheda madre e' compatibile al 100% con la CPU?
L'unica cosa che mi viene in mente dal lato software potrebbe essere l'SP1 e successivi aggiornamenti di WU... li hai fatti?
Ciao!
Baio
no gli aggiornamenti non li ho fatto cmq provo a mettere sp1 e poi overcloccare...cmq la piastra è compatibile perche è quella in firma....il fatto è che clocco dal molti e forse win 64 scazza perche nn lo riconosce...cmq ti faccio sapere grazie di tutto
cosmos84
09-11-2008, 13:36
ehi!!!
Sono arrivato a 3200Mhz (16x200) Vcore 1.3125 tremite il bios e non con AMD Overdriver
Tutti e 4 il core stanno a 3.2Ghz!!
non male no?
ICEMANx88
09-11-2008, 13:40
AOD non va bene per overcloccare.
usa il bios, toglilo subito AOD.
carmine83
09-11-2008, 15:05
io sto ancor cercando di attivare il cool and quiet con i moltiplicatori non a default speriamo bene che si muova qualcosa
ragazzi, montare la cpu senza dissi a 1ghz con una ventola che gli sputa aria sopra, dite che resiste o si fonde? deve stare così solo per oggi :D
ICEMANx88
09-11-2008, 15:29
si fonde
si fonde
:cry: sono senza dissi e volevo almeno installare OS e driver :cry:
cosmos84
09-11-2008, 15:52
AOD non va bene per overcloccare.
usa il bios, toglilo subito AOD.
infatti a me mi si blocca sempre!!!
uso solo il bios x overcloccare.
cosmos84
09-11-2008, 15:54
io sto ancor cercando di attivare il cool and quiet con i moltiplicatori non a default speriamo bene che si muova qualcosa
non ho ancora capito ce cosè e a che cosa serve il cool and quiet .
Me lo potete spiegare?
Lupin XXVII
09-11-2008, 15:58
non ho ancora capito ce cosè e a che cosa serve il cool and quiet .
Me lo potete spiegare?
Serve x il risparmio energetico...La cpu abbassa sia frequenza (in Mhz) sia voltaggio quando il pc nn ha bisogno di molta potenza.
Buongiorno a tutti.
Stavo facendo delle prove di Overclock nel pc in firma e mi servirebbe un'informazione.
Dove si setta il risparmio energetico nel bios per quanto riguarda il Phenom?
Ho visto che qualcuno ha la mobo come la mia se mi può gentilmente aiutare...
Ho provato ad alzare l'fsb ma si pianta abbastanza presto credo per opzioni di risparmio energetico...
Grazie
sommersbi
09-11-2008, 23:02
col mio 9950su main m3n-ht deluxe attivando il cool&quite fa l'effetto contrario,nel senso aumenta il voltaggio della cpu portandolo anche a 1,45v e temperature intorno i 55 gradi.
Altra cosa se aumento fsb a 231 o altri fsb, e imposto vcore in manuale a 1.20v mi ritrovo il vcore a 1.30,se invece lascio fsb a 200 e aumento il moltiplicatore a 15 mi tiene il volt cpu a 1.20.
A me sembra assurdo tutto ciò,in poche parole la main non rispetta i voltaggi. Il bios è l'ultimo cioè il 14.01 asus. Ho notato anche problemi con kmp e media player classic,con ffdshow,avisinth, l'uso di sharpen,delle volte si blocca,delle volte l'audio ha dei salti. Mah.....non so se volerà dal 4 piano il tutto,ma di sicuro non è un sistema stabile.E tutto è venuto a galla da 2 giorni,senza che installassi altri programmi o software.Mentre col 9550 phenom, tutto cio non accade,installato su m3a78 pro,tutto fila liscio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.