View Full Version : [Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
paolo.oliva2
25-04-2008, 23:08
Comunque io, quando vendevo i computer, non mi è mai capitato di avere una mobo che non funzionava con delle ram... di ram difettose si, specialmente le Vdata... Io sarei più propenso che siano fallate le ram. Però di solito abbassando il clock dovrebbero andare uguale. Puoi anche provare 1 solo banco... perché se sono difettose, è più probabile che sia un unico banco. Se le provi 1 alla volta e ti da' sempre errore... sono incompatibili. Però la asus di solito digerisce tutto....
Ho mandato l'altro giorno un banco di v-data da 1gb della mia ragazza in rma...
Perà io su un mio pc ho delle v-data che fanno il loro dovere da anni ?
PS: mi levate una curiosità ? Ma l'E2160 DI Intel è un dual core Duo, ma è 32bit o 64 bit ?
bèh guardate che le opere di reverse ingenerign in questo ambito sono all'ordine del giorno.
quando intel tirava avanti con i p4 ancora con netbrust e senza le istruzioni a 64bit, molti rumors davano che le intel abbia preso degli amd64 dell'epoca quindi i 3200+, e ne abbia studiato il comportamento a 64bit , da li sono nate le sue emt64.
sacro sante parole :D volevo dirle io:mad:
intel la z-ram se la produrrà in casa..aspetterà che amd divulghi qualche info su come funziona, dopodichè la "reinventerà" :stordita: (qualcuno ha detto controller integrato, HTT.. :asd: ) cambiandone il nome e stringendo accordi con qualunque azienda del pianeta perchè sfrutti la sua "nuova" architettura..
Mitico..:Prrr: ..... questa è una cosa che poterbbe succedere io ci scommetterei sopra:D :D intell sa fare ste cose:Prrr: :help:
astroimager
26-04-2008, 09:22
Ho mandato l'altro giorno un banco di v-data da 1gb della mia ragazza in rma...
Perà io su un mio pc ho delle v-data che fanno il loro dovere da anni ?
Può capitare che siano difettate di fabbrica, quindi non funzionino bene da subito. Se tenute a def, è difficile che delle ram si rompano... sono un po' come le CPU.
(non accoppiate ASRock con Vdata... il C&Q non funzia!)
PS: mi levate una curiosità ? Ma l'E2160 DI Intel è un dual core Duo, ma è 32bit o 64 bit ?
Tutti i C2D/C2Q hanno le istruzioni a 64 bit, comunque meno efficienti/ottimizzate di quelle AMD. Poco male, perché il 98% degli utenti usa OS ed applicazioni a 32 bit. Poi i compilatori sono in gran parte Intel.
Prova a vedere la differenza fra un Cinebench 9.5 e un R10: in quest'ultimo Intel stacca AMD ancora di più...
Può capitare che siano difettate di fabbrica, quindi non funzionino bene da subito. Se tenute a def, è difficile che delle ram si rompano... sono un po' come le CPU.
(non accoppiate ASRock con Vdata... il C&Q non funzia!)
Tutti i C2D/C2Q hanno le istruzioni a 64 bit, comunque meno efficienti/ottimizzate di quelle AMD. Poco male, perché il 98% degli utenti usa OS ed applicazioni a 32 bit. Poi i compilatori sono in gran parte Intel.
Prova a vedere la differenza fra un Cinebench 9.5 e un R10: in quest'ultimo Intel stacca AMD ancora di più...
difficile che le ram si rompano non è vero...se vedessi quante ne ho nell'armadio che dopo 10 secondi di memtest hanno già fatto 20 o 30 errori. :stordita:
astroimager
26-04-2008, 09:49
difficile che le ram si rompano non è vero...se vedessi quante ne ho nell'armadio che dopo 10 secondi di memtest hanno già fatto 20 o 30 errori. :stordita:
si, ma le avevi ockate... o sono diventate instabili dopo qualche periodo di utilizzo a def?
si, ma le avevi ockate... o sono diventate instabili dopo qualche periodo di utilizzo a def?
alcune credo a causa di overvolt animaleschi, altre invece mai occate. :stordita:
astroimager
26-04-2008, 10:02
alcune credo a causa di overvolt animaleschi, altre invece mai occate. :stordita:
Quelle mai ockate erano rovinate dal momento dell'acquisto... o ci sono diventate con il tempo?
Quelle mai ockate erano rovinate dal momento dell'acquisto... o ci sono diventate con il tempo?
ci sono diventate col tempo...però si parla di ram pc133 usate per no so quanti anni. :stordita:
astroimager
26-04-2008, 10:08
ci sono diventate col tempo...però si parla di ram pc133 usate per no so quanti anni. :stordita:
Beh, comunque è interessante... si tratta ovviamente di ram non garantite a vita...
Dai, però, con kit di ram attuali il discorso è questo: o sono difettate di fabbrica, o le spakki per eccessivo overvolt. Con normale usura, a meno che non hai un ali merdoso, penso che 2-3 anni sono sempre stabili.
Beh, comunque è interessante... si tratta ovviamente di ram non garantite a vita...
Dai, però, con kit di ram attuali il discorso è questo: o sono difettate di fabbrica, o le spakki per eccessivo overvolt. Con normale usura, a meno che non hai un ali merdoso, penso che 2-3 anni sono sempre stabili.
beh si.
p.s. le ram rotte oltre tutto mi servivano per un oc suicida di un p3 650mhz. :D
MonsterMash
26-04-2008, 10:43
Beh, comunque è interessante... si tratta ovviamente di ram non garantite a vita...
Dai, però, con kit di ram attuali il discorso è questo: o sono difettate di fabbrica, o le spakki per eccessivo overvolt. Con normale usura, a meno che non hai un ali merdoso, penso che 2-3 anni sono sempre stabili.
Non è detto, a me mi si sono rotte, senza particolare overvolt ne' OC, delle gskill garantite a vita, dopo circa un anno di utilizzo.
Altri moduli di più scarsa qualità sono risultati malfunzionanti dopo diversi anni di utilizzo. Uno mi è arrivato scassato già dal negozio...
Insomma, il malfunzionamento di un modulo di ram è mooooolto più comune di quello di una cpu.
astroimager
26-04-2008, 10:51
Comunque, ragazzuoli miei, tornando al discorso AMD vs Intel (e qui chiudo)...
Raccontate spesso il periodo in cui Intel faceva i P4, e non poteva competere con l'IPC degli Athon64. A parte il fatto che i P4 recuperavano con varie diavolerie (clock stock alto, cache, HT), non considerate che Intel ha sempre lavorato ad un'altra architettura ad elevato IPC/EE.
Il discorso partirebbe dal Pentium III, e forse anche prima. Però torniamo al 2003, anno di lancio dei K8. In quel periodo era già pronto il nonno di Conroe, il Pentium M, e l'hanno successivo erano disponibili anche su rare piattaforme desktop, penso per appassionati di OC.
Poi la scelta discutibile di non buttare il prima possibile nel cesso i P4, questo forse l'errore più grande. L'efficienza energita degli A64, oltre all'archiettura decisamente all'avanguardia in ambito server, ha bastonato sonoramente Netburst proprio nel 2004/2005.
Comunque, lo sviluppo del Pentium M è continuato, in ambito mobile è stata una scelta vincente, finché poi non l'anno rinominato in Core Duo e infine Conroe... insomma, dal 2003, modificando e rimodificando sono riusciti ad accroccare due dual-core che in prestazioni pareggiano sostanzialmente un'architettura decisamente più evoluta.
Ora, in un'ottica futura, continuare con FSB non si rivela vincente, per questo stanno mettendo a punto Nehalem, scopiazzatura (vedremo fino a che punto, e con quali risultati) di molto del lavoro fatto da AMD in questi anni.
Però AMD va avanti con questa CPU nativa, e non ha lavorato per sviluppare un core ad elevato IPC, anche se il divario di tecnologia produttiva avrebbe dovuto indurre una soluzione di questo tipo. E' dal 2006 che gli appassionati reclamano degli x2 migliori degli attuali... nelle roadmap c'è solo un ipotetico Phenom x2 nativo, forse per il 2009... secondo me sono scuse, vogliono tirare avanti finché gli x2 non saranno solo che Sempron... a quel punto basterà un K8 x2 a 45nm... vabbé comunque bisogna distinguere cosa vorremmo noi appassionati dalle scelte strategiche di un'azienda a cui sicuramente non dobbiamo insegnare quasi nulla (se non qualche regola di marketing :stordita:).
astroimager
26-04-2008, 10:54
Non è detto, a me mi si sono rotte, senza particolare overvolt ne' OC, delle gskill garantite a vita, dopo circa un anno di utilizzo.
Altri moduli di più scarsa qualità sono risultati malfunzionanti dopo diversi anni di utilizzo. Uno mi è arrivato scassato già dal negozio...
Insomma, il malfunzionamento di un modulo di ram è mooooolto più comune di quello di una cpu.
Azzus... per fortuna ora costano poco, allora... mettiamola così...
Però le mobo, anche per varietà e moltitudine di componenti, si scassano ancora più facilmente. O sbaglio anche qui?
accidenti a SDA, niente consegne il sabato, devo aspettare lunedi per vedere il 9850 e la DFI :cry:
e a proposito di DFI, sul sito è comparso finalmente un nuovo bios per la M2R:
http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=5717&CATEGORY_TYPE=LP%20UT&STATUS_FLAG=A&SITE=US
Major Reasons of Change:
1.Increase CPU voltage control step by step.
2.Add CPU Voltage Item help string.
3. Fixed “CPU Clock Ratio” item issue for PHENOM CPU.
4. Fixed smoe CPU temperature show error.
DaRkNeSs_Fx
26-04-2008, 19:42
Major Reasons of Change:
1.Increase CPU voltage control step by step.
2.Add CPU Voltage Item help string.
3. Fixed “CPU Clock Ratio” item issue for PHENOM CPU.
4. Fixed smoe CPU temperature show error.
quindi si avrà più possibilità di overcloccar meglio e senza tanti problemi o mi sbaglio? :stordita:
aaadddfffgggccc
26-04-2008, 21:28
Ho sostituito il 9600 BE con il 9850 BE sulla Asus M3A32-MVP DELUXE, bios aggiornato a 1002, tutto OK.
Spettacolo!!! molto meglio del 9600, ha un paio di marce in +, alzando piano piano solo il molti ho trovato stabilità fino a 2,9GHz, per andare oltre devo salire di voltaggi e non solo quello della cpu. Sono arrivato a 3,1 GHz superando anche i 50°, ma non oso andare oltre perchè a questo punto dovrei passare al liquido.
Sono fiducioso verso Asus, e se migliorano il bios penso che possa arrivare a 3Ghz senza alzare il Vcore.
Ho notato un netto miglioramento nella gestione delle ram OCZ rispetto a prima con il 9600, ovvero ora salgono molto di più ovviamente alzando anche il voltaggio.
ORA SONO CONTENTO!!!
@KARONTE
aspetto i tuoi 3,5GHz e oltre
paolo.oliva2
26-04-2008, 22:50
accidenti a SDA, niente consegne il sabato, devo aspettare lunedi per vedere il 9850 e la DFI :cry:
e a proposito di DFI, sul sito è comparso finalmente un nuovo bios per la M2R:
http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=5717&CATEGORY_TYPE=LP%20UT&STATUS_FLAG=A&SITE=US
Major Reasons of Change:
1.Increase CPU voltage control step by step.
2.Add CPU Voltage Item help string.
3. Fixed “CPU Clock Ratio” item issue for PHENOM CPU.
4. Fixed smoe CPU temperature show error.
BENISSIMO.
Anche a me nessuna consegna. Lunedì a sto punto, sicuramente.
paolo.oliva2
26-04-2008, 22:53
Ho sostituito il 9600 BE con il 9850 BE sulla Asus M3A32-MVP DELUXE, bios aggiornato a 1002, tutto OK.
Spettacolo!!! molto meglio del 9600, ha un paio di marce in +, alzando piano piano solo il molti ho trovato stabilità fino a 2,9GHz, per andare oltre devo salire di voltaggi e non solo quello della cpu. Sono arrivato a 3,1 GHz superando anche i 50°, ma non oso andare oltre perchè a questo punto dovrei passare al liquido.
Sono fiducioso verso Asus, e se migliorano il bios penso che possa arrivare a 3Ghz senza alzare il Vcore.
Ho notato un netto miglioramento nella gestione delle ram OCZ rispetto a prima con il 9600, ovvero ora salgono molto di più ovviamente alzando anche il voltaggio.
ORA SONO CONTENTO!!!
@KARONTE
aspetto i tuoi 3,5GHz e oltre
Io non ho avuto un B2, però, sarà anche il clock maggiore, il 9850 mi è sembrata andare veloce... e da quello che dicevate, del 9600... mi ero fatto una idea che andasse molto di più, nell'insieme di quei 2-3% che i bench fanno vedere... tu che avevi il 9600, mi puoi confermare questo?
aaadddfffgggccc
26-04-2008, 23:46
Io non ho avuto un B2, però, sarà anche il clock maggiore, il 9850 mi è sembrata andare veloce... e da quello che dicevate, del 9600... mi ero fatto una idea che andasse molto di più, nell'insieme di quei 2-3% che i bench fanno vedere... tu che avevi il 9600, mi puoi confermare questo?
Il 9600 è un enigma!!! il 90% sono nati sfigati... la rimanenza sale oltre i 3 GHz, questo lo dedotto leggendo molti post in vari forum (anche stranieri).
Io ho nel cassetto il 9600 BE (spacciato x OC) che trova stabilità a 2,6 GHz.
Non so dove possa arrivare il 9850 in percentuale rispetto al 9600, so solo che a parità di frequenza (2,6) il 9850 è nettamente più veloce (sarà perchè è B3). Se AMD migliorava anche i consumi... scaldava meno... e saliva di +.
Per quanto riguarda i bench, per valutare la potenza, ho fatto solo il 3d mark, e ti posso garantire che nei 2 pc in firma i risultati sono MOLTO simili, la settimana scorsa con il 9600 (a parità di frequenza) il divario con intel era evidente.
Nei prossimi giorni formatto tutto (perchè ho pasticciato molto) e poi mi dedicherò ai bench...
per paolo e tutti quelli che hanno o hanno ordinato la dfi lanparty ut 790fx-m2r
ATTENZIONE! non lanciate i seguenti programmi:
Everest
Sandra
Speedfan
oppure andrete incontro ad un blocco della mobo che non partirà piu dandovi errore c1 e sara inutile qualsiasi tentativo di farla ripartire (verificato a mie spese) infatti io dovro affidarmi all' rma. :cry:
per paolo e tutti quelli che hanno o hanno ordinato la dfi lanparty ut 790fx-m2r
ATTENZIONE! non lanciate i seguenti programmi:
Everest
Sandra
Speedfan
oppure andrete incontro ad un blocco della mobo che non partirà piu dandovi errore c1 e sara inutile qualsiasi tentativo di farla ripartire (verificato a mie spese) infatti io dovro affidarmi all' rma. :cry:
se è vero mi sa che siamo veramente messi male...
se fai una ricerca sul web vedrai che è un problema molto comune con questa mobo :muro:
se fai una ricerca sul web vedrai che è un problema molto comune con questa mobo :muro:
link, non trovo niente
http://www.newegg.com/Product/ProductReview.aspx?Item=N82E16813136041
il mio inglese è tropppo scarso per ora non ritrovo altro :(
http://www.newegg.com/Product/ProductReview.aspx?Item=N82E16813136041
il mio inglese è tropppo scarso per ora non ritrovo altro :(
--> NOTE: BE VERY CAREFUL running anything that accesses the SMBus. (That includes Sandra, Speedfan, Everest, PCWizard, etc.) The BIOS may or may not be the cause... but there are 2 or 3 cases on the internet of this happening with this motherboard. So BE CAREFUL. ***DANGER WILL ROBINSON DANGER***
altro commento
--> The board fried on me when I ran speedfan; apparently a lot of people have had the same problem. If you're going to take a risk and try to run it, and it fries on you like it did me, just get a replacement if you bought it within the 30 day replacement time. Also, CPU-Z can't read much off of this particular motherboard.
c'è secondo voi un modo per non ricorrere all'rma?
(apparte una nuova eprom)
scusate l'OT
c'è secondo voi un modo per non ricorrere all'rma?
(apparte una nuova eprom)
scusate l'OT
non credo :(
per paolo e tutti quelli che hanno o hanno ordinato la dfi lanparty ut 790fx-m2r
ATTENZIONE! non lanciate i seguenti programmi:
Everest
Sandra
Speedfan
oppure andrete incontro ad un blocco della mobo che non partirà piu dandovi errore c1 e sara inutile qualsiasi tentativo di farla ripartire (verificato a mie spese) infatti io dovro affidarmi all' rma. :cry:
cribbio, a me deve arrivare la DFI :eek:
che versione di bios avevi su? e con che versioni del software in questione è accaduto il fattaccio?
cavolo però su XS ho visto parecchi screen con Everest o sandra o speedfan su DFI M2R :confused:
che si sia solo svaccato il bios? magari prima di mandarla in rma recupara un nuovo chip bios e vedi se risorge
cribbio, a me deve arrivare la DFI :eek:
che versione di bios avevi su? e con che versioni del software in questione è accaduto il fattaccio?
cavolo però su XS ho visto parecchi screen con Everest o sandra o speedfan su DFI M2R :confused:
che si sia solo svaccato il bios? magari prima di mandarla in rma recupara un nuovo chip bios e vedi se risorge
:eek: che brutti momenti :eek: :eek: :eek:
sarà un caso :confused:
:eek: che brutti momenti :eek: :eek: :eek:
sarà un caso :confused:
un caso cosa?
un caso cosa?
si chiede se le mobo che si sono sminchiate saranno solo un caso isolato...
capito :D
ninja750
27-04-2008, 18:22
segnalo che in questa recensione:
http://www.nowpug.com/bbs/view.php?id=photo_view&no=66
sono arrivati a 3570 di picco (non leggo i volt) e ben 3350 a vstock!
la mainboard sembra quella giusta
si chiede se le mobo che si sono sminchiate saranno solo un caso isolato...
capito :D
Grazie per la traduzione ;)
segnalo che in questa recensione:
http://www.nowpug.com/bbs/view.php?id=photo_view&no=66
sono arrivati a 3570 di picco (non leggo i volt) e ben 3350 a vstock!
la mainboard sembra quella giusta
bhe se non sbaglio paolo.oliva gli era vicino a qualla frequenza no? sempre a vdef
Grazie per la traduzione ;)
bhe se non sbaglio paolo.oliva gli era vicino a qualla frequenza no? sempre a vdef
mi pare che vcore default stabile fosse a 3.1ghz abbondanti...
però il procio usato nei test su quel sito è culatissimo...
cribbio, a me deve arrivare la DFI :eek:
che versione di bios avevi su? e con che versioni del software in questione è accaduto il fattaccio?
cavolo però su XS ho visto parecchi screen con Everest o sandra o speedfan su DFI M2R :confused:
che si sia solo svaccato il bios? magari prima di mandarla in rma recupara un nuovo chip bios e vedi se risorge
scusate l'ignoranza ma dove la trovo una nuova eprom?
posso usare quella di un altra mobo?
il bios è quello stabile del 16/04 la versione di everest la v4.50.1330
scusate l'ignoranza ma dove la trovo una nuova eprom?
posso usare quella di un altra mobo?
il bios è quello stabile del 16/04 la versione di everest la v4.50.1330
devi ricomprarla da dfi credo. :)
c'è recoveryybios, fai prima con quello, è di firenze mi pare, gli dici il modello della mobo e ti mandano il chip già programmato
paolo.oliva2
27-04-2008, 20:47
mi pare che vcore default stabile fosse a 3.1ghz abbondanti...
però il procio usato nei test su quel sito è culatissimo...
si si si. Io mi sembra che ho installato a 3,2GHz a Vcore def (in realtà 1,316V, ma in bios era su AUTO), ma quando ho incominciato ad installare i driver della mobo ha cominciato un po' a incepparsi.
Come screen senza carico mi sembra a 3,250GHz sia arrivato. Ma overclock da windows, non partenza da bios. Da quella frequenza in poi, nulla da fare. A 3,3GHz Vcore def non carica neppure windows, se overvolto, non parte neanche più a 3,2GHz.
Domani mi arriva la DFI e l'ASUS, sicuro.
*************************************************
Grazie per l'informazione di quei 4 programmi per DFI che assolutamente non devono girare, perchè se non l'avessi letto, Sysoftsandra ed Everex sarebbero stati i primi che avrei lanciato.
Di fottere la mobo così, non ne ho assolutamente voglia. Diverso sarebbe averne 2 in casa di DFI: Si potrebbe fare l'operazione a caldo, senza problemi. Cioè a pc acceso, prima salvi il bios su HD. Poi togli quel bios e ci metti quello bacato, e gli dici di scrivere il bios, anche più volte, per fare sì che pulisca anche le sue eventuali copie interne.Il chip buono del bios lo metti sulla piastra da dove hai tolto quello bacato, e la procedura è ok.
Al limite basterebbe anche una mobo non DFI ma con lo stesso tipo di memrotia C-MOS andrebbe bene. Cioè... se si hanno 2 bios da 8MB di caratteristiche simili, in teoria se ci metto il bios della DFI nell'asus a caldo, e con l'ASUS gli dico di scrivere il bios DFI, sarebbe ugualmente valido.
aaadddfffgggccc
27-04-2008, 22:04
si si si. Io mi sembra che ho installato a 3,2GHz a Vcore def (in realtà 1,316V, ma in bios era su AUTO), ma quando ho incominciato ad installare i driver della mobo ha cominciato un po' a incepparsi.
Come screen senza carico mi sembra a 3,250GHz sia arrivato. Ma overclock da windows, non partenza da bios. Da quella frequenza in poi, nulla da fare. A 3,3GHz Vcore def non carica neppure windows, se overvolto, non parte neanche più a 3,2GHz.
Domani mi arriva la DFI e l'ASUS, sicuro.
*************************************************
Grazie per l'informazione di quei 4 programmi per DFI che assolutamente non devono girare, perchè se non l'avessi letto, Sysoftsandra ed Everex sarebbero stati i primi che avrei lanciato.
Di fottere la mobo così, non ne ho assolutamente voglia. Diverso sarebbe averne 2 in casa di DFI: Si potrebbe fare l'operazione a caldo, senza problemi. Cioè a pc acceso, prima salvi il bios su HD. Poi togli quel bios e ci metti quello bacato, e gli dici di scrivere il bios, anche più volte, per fare sì che pulisca anche le sue eventuali copie interne.Il chip buono del bios lo metti sulla piastra da dove hai tolto quello bacato, e la procedura è ok.
Al limite basterebbe anche una mobo non DFI ma con lo stesso tipo di memrotia C-MOS andrebbe bene. Cioè... se si hanno 2 bios da 8MB di caratteristiche simili, in teoria se ci metto il bios della DFI nell'asus a caldo, e con l'ASUS gli dico di scrivere il bios DFI, sarebbe ugualmente valido.
Peccato che sono sempre più le schede madri con i chip saldati e non estraibili. :mad:
Peccato che sono sempre più le schede madri con i chip saldati e non estraibili. :mad:
ormai quasi tutte
Concordo, la prova del 9 è un'altra mobo... altrimenti rimandale al mittente, usufruisci del soddisfatti o rimborsati, vedi se te le provano... cambia marca semmai (per andare sul sicuro), o scegli un modello certificato per quell'Asus.
A me ultimamente consigliano le Crucial Ballistix PC8500... però non ho capito che differenza fa con le PC6400 CL4, che costano 12 euro di meno...
ho tolto un banco tutto settato le ram limit cioè a 1067 mem test tutto ok cmq nn capisco perchè sulla schermata di avvio mi mette 667 su mem test mi mette che vanno a 400 a chi devo credere?
sinceramente io non ci credo che TUTTE le dfi 790fx-m2r scazzano se lanci quei tools...
apparte che non riesco a spiegarmi come un applicazione che gira su winzozz possa corrompere un eprom o peggio ancora possa fottere gli integrati fisici di un a mobo...sento puzza di leggenda metropolitana...vai a vedere xkè sn saltate quelle mobo e sicuramente hanno dato la colpa a quelle applicazioni, visto ke 99% di utenza che acquista mobo di quel calibro utilizza quel tipo di applicazioni per testare, per cui è ovvio che se è capitato a 4 persone sulla terra che la mobo sia scazzata dopo il lancio di quel test, gli hanno dato la colpa alle applicazioni, e invece erano le mobo scazzate di fabbrica...
PS: chip eprom saldati ?
fin'ora nelle mobo top di gamma mi sembra che risiedano comodamente nel loro zoccolo...
Nemesis2
27-04-2008, 23:27
sinceramente io non ci credo che TUTTE le dfi 790fx-m2r scazzano se lanci quei tools...
apparte che non riesco a spiegarmi come un applicazione che gira su winzozz possa corrompere un eprom o peggio ancora possa fottere gli integrati fisici di un a mobo...sento puzza di leggenda metropolitana...vai a vedere xkè sn saltate quelle mobo e sicuramente hanno dato la colpa a quelle applicazioni, visto ke 99% di utenza che acquista mobo di quel calibro utilizza quel tipo di applicazioni per testare, per cui è ovvio che se è capitato a 4 persone sulla terra che la mobo sia scazzata dopo il lancio di quel test, gli hanno dato la colpa alle applicazioni, e invece erano le mobo scazzate di fabbrica...
PS: chip eprom saldati ?
fin'ora nelle mobo top di gamma mi sembra che risiedano comodamente nel loro zoccolo...
Veramente ormai sono tutte saldate e seriali. Però riscrivibili tramite apposito tool tramite una serie di pin disposti sul pcb da qualche parte.
Asus ormai fa quasi solo saldati.
Nemesis2
27-04-2008, 23:28
cribbio, a me deve arrivare la DFI :eek:
che versione di bios avevi su? e con che versioni del software in questione è accaduto il fattaccio?
cavolo però su XS ho visto parecchi screen con Everest o sandra o speedfan su DFI M2R :confused:
che si sia solo svaccato il bios? magari prima di mandarla in rma recupara un nuovo chip bios e vedi se risorge
Questa cosa mi sà di strana.
A che livello danneggerebbero il bios questi sw?
ma infatti è da tempo ormai che c'hanno quasi tutte lo zoccolino.
cmq ripensando bene alla storia delle DFI, ma in fondo a me che interessa?
se anche fossero sti programmini a svaccare la mobo, chi li usa? mai usato sandra, speedfan non lo uso dai tempi del Barton, e ho usato raramente Everest :p
paolo.oliva2
28-04-2008, 00:04
ma infatti è da tempo ormai che c'hanno quasi tutte lo zoccolino.
cmq ripensando bene alla storia delle DFI, ma in fondo a me che interessa?
se anche fossero sti programmini a svaccare la mobo, chi li usa? mai usato sandra, speedfan non lo uso dai tempi del Barton, e ho usato raramente Everest :p
Io sysoftsandra lo uso per spulciare un po' il sistema... anche se è spudoratamente filo-intel. Anche everest... Vediamo... magari cerco di più in rete.
Di solito un programma di per sé come sysoftsandra non va a scrivere nella eprom del bios.... però, potrebbe essere il bios che sentendosi in un qualche modo letto oppure un indirizzo riservato, mette dei parametri suoi e sballa il pc. Ma a me sembra praticamente difficile crederci. Ma comunque credo che basti poco a scoprire la verità. Basta andare sul forum DFI e chiedere ad un possessore di M2R di fare un posto con sysoftsandra e Everex. Se lo fa... e soprattutto se lo posta, è una merda di leggenda.
paolo.oliva2
28-04-2008, 00:08
Comunque domani spero (ne sono quasi certo) che mi arrivi tutto.
Il prb è che sono 4 fornitori diversi.
Ah, non ve l'ho detto... io sono un ex DJ, ho fatto anche una serata alla Melody Mecca...
Se a qualcuno piace l'afro, fanky, araba o similare, basta che mi chieda... gliela mando tramite posta o meglio MSN... e chiaramente gratis (ci mancherebbe). E' tutto legale... non c'è diritto di copyright per musica mixata, e soprattutto non c'è SIAE a meno che non si venda, ma non è il mio caso.
lor68pdit
28-04-2008, 00:13
Io sysoftsandra lo uso per spulciare un po' il sistema... anche se è spudoratamente filo-intel. Anche everest... Vediamo... magari cerco di più in rete.
Di solito un programma di per sé come sysoftsandra non va a scrivere nella eprom del bios.... però, potrebbe essere il bios che sentendosi in un qualche modo letto oppure un indirizzo riservato, mette dei parametri suoi e sballa il pc. Ma a me sembra praticamente difficile crederci. Ma comunque credo che basti poco a scoprire la verità. Basta andare sul forum DFI e chiedere ad un possessore di M2R di fare un posto con sysoftsandra e Everex. Se lo fa... e soprattutto se lo posta, è una merda di leggenda.
Ciao Paolo, volevo ricordarti che proprio tempo fa avevo accennato pure io a questo discorso delle utility tipo Sandra. A me aveva sballato una Asus con un'X2.
Everest non mi ha mai creato problemi. Secondo me non va ad intaccare proprio i bios perchè io mi sono salvato formattando tutto. Può essere che crei dei conflitti con il SO in uso.
woow...magari ne mandi un po a me..cosi ti critico un pò... :D
sul fatto della dfi:
cmq io la cavia nn la faro, concordo sul fatto di andare a fargli postare a qualcuno il sandra...
personalmente li sento casi isolati...mobo che decidono di morire per le applicazioni lanciate dal winzoz ? Saranno mobo anarchiche...buuu ?
x il fatto eprom saldano o meno:
forse asus ? tutte le dfi sn con eprom estraibile...e se nn erro anche MSI...
Ciao Paolo, volevo ricordarti che proprio tempo fa avevo accennato pure io a questo discorso delle utility tipo Sandra. A me aveva sballato una Asus con un'X2.
Everest non mi ha mai creato problemi. Secondo me non va ad intaccare proprio i bios perchè io mi sono salvato formattando tutto. Può essere che crei dei conflitti con il SO in uso.
si ma nel caso DFI dice che da proprio un errore "error c1" all'avvio sul prompt senza dare possibilita di interazione all'utente, xcui cm fai ad avviare il bios o da cd per un format ?
sinceramente io non ci credo che TUTTE le dfi 790fx-m2r scazzano se lanci quei tools...
apparte che non riesco a spiegarmi come un applicazione che gira su winzozz possa corrompere un eprom o peggio ancora possa fottere gli integrati fisici di un a mobo...sento puzza di leggenda metropolitana...vai a vedere xkè sn saltate quelle mobo e sicuramente hanno dato la colpa a quelle applicazioni, visto ke 99% di utenza che acquista mobo di quel calibro utilizza quel tipo di applicazioni per testare, per cui è ovvio che se è capitato a 4 persone sulla terra che la mobo sia scazzata dopo il lancio di quel test, gli hanno dato la colpa alle applicazioni, e invece erano le mobo scazzate di fabbrica...
PS: chip eprom saldati ?
fin'ora nelle mobo top di gamma mi sembra che risiedano comodamente nel loro zoccolo...
no no ti sbagli io l'ho visto di persona e non ero solo...
lanci everest e il pc si blocca istantaneamente aspetti 5-10 min e resetti perche è morto. da quel momento in poi solo l'odioso errore c1 che non ti fà fare più niente...:doh: adios
siete liberi di non credermi e sono certo che cio non avviene su tutte le ut 790fx.
io sono molto incavolato al momento.. mi era arrivato giovedi il pacco con la dfi e il phenom 9850 e non mi sono divertito affatto per questo problema.
domani credo che ordinerò una nuova eprom e spero che questo basti a risolvere questa grana.
grazie per le dritte!
no no ti sbagli io l'ho visto di persona e non ero solo...
lanci everest e il pc si blocca istantaneamente aspetti 5-10 min e resetti perche è morto. da quel momento in poi solo l'odioso errore c1 che non ti fà fare più niente...:doh: adios
siete liberi di non credermi e sono certo che cio non avviene su tutte le ut 790fx.
io sono molto incavolato al momento.. mi era arrivato giovedi il pacco con la dfi e il phenom 9850 e non mi sono divertito affatto per questo problema.
domani credo che ordinerò una nuova eprom e spero che questo basti a risolvere questa grana.
grazie per le dritte!
ma in questo modo uno deve avere il terrore di avviare qualsiasi applicazione, xkè a questo punto posso credere che come everest e l'altra roba ke la fa morire, c'è ne possa essere altra in giro, che la esegui e KILLA la tua mobo....
per cui cosi, ad ogni applicazione che lancio devo incrociar ele dite e se ttt va bn farmi il segno della croce ?
mi sembra frustrante, e possibile ke DFI stava a guardare se il problema era diffuso notevolmente ?
paolo.oliva2
28-04-2008, 08:52
ma in questo modo uno deve avere il terrore di avviare qualsiasi applicazione, xkè a questo punto posso credere che come everest e l'altra roba ke la fa morire, c'è ne possa essere altra in giro, che la esegui e KILLA la tua mobo....
per cui cosi, ad ogni applicazione che lancio devo incrociar ele dite e se ttt va bn farmi il segno della croce ?
mi sembra frustrante, e possibile ke DFI stava a guardare se il problema era diffuso notevolmente ?
Ma infatti mi sembra strano perché se fosse di norma questo prb, credo che si sarebbero messi d'accordo... cioé il software avrebbe avvertito... non so se avete mai provato torrent con una nforces 4, ma se installavate quel software, diceva esplicitamente che poteva non funzionare in caso fosse attivo il firewall nforces. Perché secondo me, ed io andrei avanti a oltranza con la DFI, se io installo un software che mi castra il bios e non c'è nessuno che mi abbia avvisato, né DFI né Sisoftware, io reputerei il mio operato come uso normale e richiederei la completa riparazione del tutto in garanzia.
se a mandare in puttane la mobo è la lettura dell'SMBus allora mi sa che nessun software per le temperature andra... :(
comunque sembra stranissimo anche a me, se la cosa fosse generalizzata credo che dfi avrebbe già provveduto.
p.s. per la musica ci sono anche io, però non ho msn.
non è che potresti uppare tutto su mediafire.com e poi passarci il link??? :stordita:
diabolik74
28-04-2008, 10:17
ciao,
premetto che sono nubbio in questo settore, volevo sapere se ci sono guide specifiche per l'overclock non esagerato del processore phenom 9500 con mobo MSI K9A2 Platinum e la guida per come settare le memorie
http://img138.imageshack.us/img138/5199/everestfr8.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=everestfr8.jpg)
grazie a chi volesse aiutarmi a imparare un pò di overclocking
jacopo147
28-04-2008, 11:36
Comunque domani spero (ne sono quasi certo) che mi arrivi tutto.
Il prb è che sono 4 fornitori diversi.
Ah, non ve l'ho detto... io sono un ex DJ, ho fatto anche una serata alla Melody Mecca...
Se a qualcuno piace l'afro, fanky, araba o similare, basta che mi chieda... gliela mando tramite posta o meglio MSN... e chiaramente gratis (ci mancherebbe). E' tutto legale... non c'è diritto di copyright per musica mixata, e soprattutto non c'è SIAE a meno che non si venda, ma non è il mio caso.
ma si :D stasera riavvio msn sul portatile e ti mando un pvt con il mio contatto ;) un pò di buona musica per giunta libera, e chi se la fa sfuggire ;)
scappo che ho 2 capi che mi guardano male
:asd:
ma si :D stasera riavvio msn sul portatile e ti mando un pvt con il mio contatto ;) un pò di buona musica per giunta libera, e chi se la fa sfuggire ;)
scappo che ho 2 capi che mi guardano male
:asd:
lolllllllllllllll
cmq qualcuno che se la cava con l'inglese dovrebbe postare sul forum DFI, o anche su XS, visto che li ce l'hanno in tanti, per chiedere lumi su sta storia
jacopo147
28-04-2008, 12:20
lolllllllllllllll
è che finisco i lavori troppo in fretta, poi mi annoio e non so che fare :D ho un capo dietro in un altro ufficio, e uno di fianco in un altro ufficio, sono circondato :help:
:asd:
è che finisco i lavori troppo in fretta, poi mi annoio e non so che fare :D ho un capo dietro in un altro ufficio, e uno di fianco in un altro ufficio, sono circondato :help:
:asd:
ti capisco, a scuola a me succede lo stesso.
paolo.oliva2
28-04-2008, 12:31
(musica) Per me nessun prb a postare. Ho 60KB in out, quiindi faccio in fretta. Se mi scrivete in PVT , vi scrivo il mio indirizzo di posta. Se non avete i limiti di dimensione in posta, ve li spedisco. Il max sono 150MB di lunghezza. Al limite li zippo con winrar e ve li mando a pezzi.
(musica) Per me nessun prb a postare. Ho 60KB in out, quiindi faccio in fretta. Se mi scrivete in PVT , vi scrivo il mio indirizzo di posta. Se non avete i limiti di dimensione in posta, ve li spedisco. Il max sono 150MB di lunghezza. Al limite li zippo con winrar e ve li mando a pezzi.
uppa un rar con le canzoni su mediafire.com e poi spediscici il link.
facile e semplice, anche per chi come me, non ha msn. :)
paolo.oliva2
28-04-2008, 13:33
Arrivata la DFI, l'ASUS, il 9850, l'Arkangel... MONTO TUTTO
Prima la DFI
jacopo147
28-04-2008, 13:41
uppa un rar con le canzoni su mediafire.com e poi spediscici il link.
facile e semplice, anche per chi come me, non ha msn. :)
quoto, :D se poi hai 60 in up paolo impieghi un attimo ;) e poi ognuno si serve :asd:
Arrivata la DFI, l'ASUS, il 9850, l'Arkangel... MONTO TUTTO
Prima la DFI
tremenda curiosità :)
paolo.oliva2
28-04-2008, 14:17
Anche il nuovo procio viaggia. 200x16 boota tranquillamente vcore def. Però è un po' lento, forse vorrebbe del Vcore in più.. Siccome installo l'so, metto 15,5 x200 e vai a 3,1GHz.
Ho ordinato 2 HD da 500GB NCQ... mi tocca fare una installazione così per ora... e chi lascierebbe tutto lì per aspettare gli HD?
P.S.
SCALDA DI MENO
Mi ricordo l'altro procio, con la ventola stock scottava... questo è tiepido... boh. Tanto ne sono sicuro, che non avevo overvoltato... (NON POTEVO OVERVOLTARE, il bios non accettava, però ricordo che scottava il dissi). Forse che una alimentazione migliore? oppure C&Q qui funzia.
Allora, a metà installazione sento con il dito il dissi del procio.... è tiepido, in compenso tutta la parte hot-pipe della mobo, è come la pentola per cuocere le uova... al che monto immediatamente, da caldo il dissi hot-pipe aggiuntivo.
Ok, funzia bene, 30 secondi dopo averlo montato, il tutto è tornato a livelli accettabili, scotta sempre, ma non da ustione
Anche il nuovo procio viaggia. 200x16 boota tranquillamente vcore def. Però è un po' lento, forse vorrebbe del Vcore in più.. Siccome installo l'so, metto 15,5 x200 e vai a 3,1GHz.
Ho ordinato 2 HD da 500GB NCQ... mi tocca fare una installazione così per ora... e chi lascierebbe tutto lì per aspettare gli HD?
P.S.
SCALDA DI MENO
Mi ricordo l'altro procio, con la ventola stock scottava... questo è tiepido... boh. Tanto ne sono sicuro, che non avevo overvoltato... (NON POTEVO OVERVOLTARE, il bios non accettava, però ricordo che scottava il dissi). Forse che una alimentazione migliore? oppure C&Q qui funzia.
ma a 200*16 (3.2ghz) vcore default è stabile???
X favore mi spiegate una cosa sulla m3a32-mvp deluxe come mai se metto in single le ocz setto la ram manual 1067 mem test la vede a 468x2=936 nn a 1067 e la setta come timing a 5/5/4/12/30 mentre se la metto sul terzo slot stessi settaggi va a 200 1/3/3/e nn ricordo.
Una seconda cosa se le metto in dual a 1067/800/667 errori a nastro pure alzando il voltaggio 2.3 volt mentre a 533 nulla ?
Provando i banchi single a 936 di + nn si alzano tutto ok?
Io nn ci capisco + nulla:muro: :muro: :muro:
paolo.oliva2
28-04-2008, 14:42
ma a 200*16 (3.2ghz) vcore default è stabile???
Non mi si è incriccato... però nell'installazione, mi faceva un po' di pause lunghe... al che l'ho messo a 15,5x200 e sto installando windows ora, sono quasi alla fine
Praticamente questo procio è simile a quello che ho già... risponde alla stessa maniera.
Aspetta, preciso meglio. Che carichi l'so anche a 200x16, a Vcore def, non vuole dire che è stabile con con carico su tutti e 4 i core.
Però che tutti e 2 i proci siano uguali... mi sembra più una norma che una :D da parte mia
Qualcuno a una guida in ita possibilmente x questa scheda madre asus?
paolo.oliva2
28-04-2008, 14:57
X favore mi spiegate una cosa sulla m3a32-mvp deluxe come mai se metto in single le ocz setto la ram manual 1067 mem test la vede a 468x2=936 nn a 1067 e la setta come timing a 5/5/4/12/30 mentre se la metto sul terzo slot stessi settaggi va a 200 1/3/3/e nn ricordo.
Una seconda cosa se le metto in dual a 1067/800/667 errori a nastro pure alzando il voltaggio 2.3 volt mentre a 533 nulla ?
Provando i banchi single a 936 di + nn si alzano tutto ok?
Io nn ci capisco + nulla:muro: :muro: :muro:
dopo lo provo... anche io ho quella mobo, però le ram sono corsair le mie... a 800MHz ma con il Phenom riesco a farle funzionare a 1100 e passa sezza prb. Con il 5000 non superavo i 900MHz
dopo lo provo... anche io ho quella mobo, però le ram sono corsair le mie... a 800MHz ma con il Phenom riesco a farle funzionare a 1100 e passa sezza prb. Con il 5000 non superavo i 900MHz
Si ma quello che nn capisco xchè si setta cosi a caso lui.
paolo.oliva2
28-04-2008, 15:06
Si ma quello che nn capisco xchè si setta cosi a caso lui.
Di solito, quando fa così, per me i motivi possono essere 2:
o non riconosce bene le tue ram, oppure il bios non è a punto...
paolo.oliva2
28-04-2008, 15:16
Allora, nel CD della DFI c'è AOC.. e l'ho installato, anche perché tanto lo dovrei reistallare windows e non me frega nulla se poi mi si ingrippa.
Le cose sono molto diverse... almeno rispetto alla Gigabyte.
Prima di tutto il Vcore è libero e posso modificarlo, e per default l'overclock è messo per ogni core, non tutti assieme.
Un'altra cosa... ho portato il Vcore a 1,370 per ora e il clock a 3,3GHz senza nessun intoppo, cosa che nella Giga mi avrebbe già sputato in faccia 10 volte.
azz... mi si è resettato dopo 5 min
Di solito, quando fa così, per me i motivi possono essere 2:
o non riconosce bene le tue ram, oppure il bios non è a punto...Ci sono tante voci quindi puo essere benissimo che sia settato male anche perchè tante voci nn so manco cosa servono.
ninja750
28-04-2008, 15:47
Allora, nel CD della DFI c'è AOC.. e l'ho installato, anche perché tanto lo dovrei reistallare windows e non me frega nulla se poi mi si ingrippa.
Le cose sono molto diverse... almeno rispetto alla Gigabyte.
Prima di tutto il Vcore è libero e posso modificarlo, e per default l'overclock è messo per ogni core, non tutti assieme.
Un'altra cosa... ho portato il Vcore a 1,370 per ora e il clock a 3,3GHz senza nessun intoppo, cosa che nella Giga mi avrebbe già sputato in faccia 10 volte.
azz... mi si è resettato dopo 5 min
io proverei 1,400v fissi almeno, però andando su di bus non di moltiplicatore
paolo.oliva2
28-04-2008, 15:57
io proverei 1,400v fissi almeno, però andando su di bus non di moltiplicatore
Si...
Comunque il bios DFI è un gran casino. Ci sono dei parametri ridondanti... ed il problema che puoi fare tutto quello che vuoi... non è che semplifichi.
Ho provato a mettere le ram a 400MHz e l'fsb a 250 e il molti a 12X... il procio non è partito, eppure siamo a 3GHz... ho messo l'FSB a 240 ed è partito...
Mi lascia dubbioso questo... perché con l'altro procio sono arrivato a 270...
penso che bisogna sbelinare ed impostare tutti i parametri.
Ad esempio, e scusate la mia ignoranza, io fino ad 1 mese fa avevo solo il Vcore e la Vram da poter cambiare.. con il socket AM2+ ci sta ora anche l'SB e l'NB.
ok, non è complicato...
Nella DFI ci sono 5 Vcore + altri 3 parametri per assegnare una tolleranza del 5-20%..... poi altri 7 per l'NB l'SB il 790FX... fra un po' mi apre un acssetto con la carta igienica se devo andare al cesso...
Mi sa che prima faccio l'Asus...
Morale... parto per modificare il Vcore e... :eek: quale? o quali? E poi ho il terrore che essendo un bios aperto, senza blocchi, lui fa tutto quello che uno vuole.. compreso disintegrare il procio.
Per il resto, bellissimo il display a led quando parte, che ci scrive dei codici... ma almeno da qualche parte è reperibile sapere cosa corrisponde il codice che scrive? Perché così, a parte l'estetica, certamente simpatica, non dice nulla di più.
astroimager
28-04-2008, 16:01
Quando reinstalli per le prove, se reinstalli, potresti seguire quest'ordine (vale anche per gli altri)?
Se non si stabilisce un sistema standard e rigoroso, per le prove, non ci si capisce più nulla, specie con un'architettura più complessa dell'A64 come questa.
(Sistema tenuto a def)
Sistema operativo (meglio se XP 64 SP1/2)
Applicare eventuali aggiornamenti (SP2)
Driver video
Driver chipset/lan
Driver C&Q
Driver audio
no altre periferiche
(riavviando ad ogni richiesta)
Quindi metti su:
Speedfan (se sei ad aria), CPU-z
Orthos o simili per trovare RS
Cinebench 9.5 ed R10
Altri bench (mettiti d'accordo con utenti Intel)
no programmi di OC automatico (nemmeno AMD)
no altri programmi succhia risorse come firewall, antivirus, etc...
Imposta le opzioni di Windows in maniera che vengano massimizzate le prestazioni.
Richieste di OC a vdef:
(NB: timing rilassati e freq ram sempre sotto 800 MHz, voltaggi chipset al minimo, sistemi di risparmio totalmente disabilitati... tutto a def, insomma, anche la cpu, bloccata a vdef!)
max freq benchabile (la chiamiamo MFB?) con Cine 9.5 32/64 bit
trovata la MFB scendi di 50 MHz e prova RS con Orthos (priorità 9, small FFT) o prog. più efficaci
aggiusta eventualmente l'RS abbassando a step di 1-2 MHz l'HTT
facendo queste prove, vedi come sale la temp., se sei ad aria, specie dopo mezz'ora di stress
con la freq raggiunta nel punto precedente, prova un po' di applicazioni stressanti di uso quotidiano sotto windows... comprimi con winrar, apri filmati vari anche sul web (youtube), lancia una scansione antivirus, tutto in contemporanea, in modo che la CPU sia bella carica e faccia diversi tipi di calcoli
se si inchioda, abbassa di 1 MHz l'HTT... fino a trovare, finalmente, la max freq stabile (MFS)
A questo punto, dovresti essere RS a vdef. La prova del nove sarebbe installare altri programmi e usare il PC alla MFS in maniera moderatamente pesante per una settimanella... annotando tutti gli eventuali problemi. Quando si verificano, provare le condizioni SW del problema con un diverso setup HW (tipo, che so, con il procio tutto a default o con OC leggero).
Fatto tutto ciò (ma anche in contemporanea, visto che hai due PC), comincerei a studiare altri parametri, o altri sistemi di OC, uno alla volta. Anche qui, si può fare una bella scaletta, in modo che il tuo lavoro possa essere seguìto da tutti in maniera cristallina, anche su altre piattaforme!
Dai! ;)
paolo.oliva2
28-04-2008, 16:09
Quando reinstalli per le prove, se reinstalli, potresti seguire quest'ordine (vale anche per gli altri)?
Se non si stabilisce un sistema standard e rigoroso, per le prove, non ci si capisce più nulla, specie con un'architettura più complessa dell'A64 come questa.
(Sistema tenuto a def)
Sistema operativo (meglio se XP 64 SP1/2)
Applicare eventuali aggiornamenti (SP2)
Driver video
Driver chipset/lan
Driver C&Q
Driver audio
no altre periferiche
(riavviando ad ogni richiesta)
Quindi:
Speedfan (se sei ad aria), CPU-z
Orthos o simili per trovare RS
Cinebench 9.5 ed R10
Altri bench (mettiti d'accordo con utenti Intel)
no programmi di OC automatico (nemmeno AMD)
Richieste di OC a vdef:
(NB: timing rilassati e freq ram sempre sotto 800 MHz, voltaggi chipset al minimo, sistemi di risparmio totalmente disabilitati... tutto a def, insomma, anche la cpu, bloccata a vdef!)
max freq benchabile (la chiamiamo MFB?) con Cine 9.5 32/64 bit
trovata la MFB scendi di 50 MHz e prova RS con Orthos (priorità 9, small FFT) o prog. più efficaci
aggiusta eventualmente l'RS abbassando a step di 1-2 MHz l'HTT
facendo queste prove, vedi come sale la temp., se sei ad aria, specie dopo mezz'ora di stress
con la freq raggiunta nel punto precedente, prova un po' di applicazioni stressanti di uso quotidiano sotto windows... comprimi con winrar, apri filmati vari anche sul web (youtube), lancia una scansione antivirus, tutto in contemporanea, in modo che la CPU sia bella carica e faccia diversi tipi di calcoli
se si inchioda, abbassa di 1 MHz l'HTT... fino a trovare, finalmente, la max freq stabile (MFS)
A questo punto, dovresti essere RS a vdef. La prova del nove sarebbe installare altri programmi e usare il PC alla MFS in maniera moderatamente pesante per una settimanella... annotando tutti gli eventuali problemi. Quando si verificano, provare le condizioni SW del problema con un diverso setup HW (tipo, che so, con il procio tutto a default o con OC leggero).
Fatto tutto ciò (ma anche in contemporanea, visto che hai due PC), comincerei a studiare altri parametri, o altri sistemi di OC, uno alla volta. Anche qui, si può fare una bella scaletta, in modo che il tuo lavoro possa essere seguìto da tutti in maniera cristallina, anche su altre piattaforme!
Dai! ;)
Oki, np. Mi servono 2-3 giorni per fare quello che hai scritto... Perché devo aspettare la 3870X2 perché al mom ho 3 pc e 2 VGa... inoltre con la 3870X2 mi arrivano anche 2 HD da 500GB NCQ Seagate, così faccio una installazione proprio ex-novo. Inoltre, sempre in questi giorni, mi deve arrivare la pompa e 3 ventole 12cm da 3000 giri, che le applico ai radiatori del WB... cos dovrebbe raffreddare un tot, ed i tubi. L'altro WB l'ho già.
Intanto comunque sbelino con un 9850 a liquido e un 9850 con il dissi ad aria.
P.S.
Guarda che la DFI ha il bios su zoccolo... precisamente vicino alle prese per i sata.
Se hai dei prb, la procedura del bios te la faccio io, specie se quelli di Firenze ti chiedono i soldi.
Quando reinstalli per le prove, se reinstalli, potresti seguire quest'ordine (vale anche per gli altri)?
Se non si stabilisce un sistema standard e rigoroso, per le prove, non ci si capisce più nulla, specie con un'architettura più complessa dell'A64 come questa.
(Sistema tenuto a def)
Sistema operativo (meglio se XP 64 SP1/2)
Applicare eventuali aggiornamenti (SP2)
Driver video
Driver chipset/lan
Driver C&Q
Driver audio
no altre periferiche
(riavviando ad ogni richiesta)
Quindi metti su:
Speedfan (se sei ad aria), CPU-z
Orthos o simili per trovare RS
Cinebench 9.5 ed R10
Altri bench (mettiti d'accordo con utenti Intel)
no programmi di OC automatico (nemmeno AMD)
no altri programmi succhia risorse come firewall, antivirus, etc...
Imposta le opzioni di Windows in maniera che vengano massimizzate le prestazioni.
Richieste di OC a vdef:
(NB: timing rilassati e freq ram sempre sotto 800 MHz, voltaggi chipset al minimo, sistemi di risparmio totalmente disabilitati... tutto a def, insomma, anche la cpu, bloccata a vdef!)
max freq benchabile (la chiamiamo MFB?) con Cine 9.5 32/64 bit
trovata la MFB scendi di 50 MHz e prova RS con Orthos (priorità 9, small FFT) o prog. più efficaci
aggiusta eventualmente l'RS abbassando a step di 1-2 MHz l'HTT
facendo queste prove, vedi come sale la temp., se sei ad aria, specie dopo mezz'ora di stress
con la freq raggiunta nel punto precedente, prova un po' di applicazioni stressanti di uso quotidiano sotto windows... comprimi con winrar, apri filmati vari anche sul web (youtube), lancia una scansione antivirus, tutto in contemporanea, in modo che la CPU sia bella carica e faccia diversi tipi di calcoli
se si inchioda, abbassa di 1 MHz l'HTT... fino a trovare, finalmente, la max freq stabile (MFS)
A questo punto, dovresti essere RS a vdef. La prova del nove sarebbe installare altri programmi e usare il PC alla MFS in maniera moderatamente pesante per una settimanella... annotando tutti gli eventuali problemi. Quando si verificano, provare le condizioni SW del problema con un diverso setup HW (tipo, che so, con il procio tutto a default o con OC leggero).
Fatto tutto ciò (ma anche in contemporanea, visto che hai due PC), comincerei a studiare altri parametri, o altri sistemi di OC, uno alla volta. Anche qui, si può fare una bella scaletta, in modo che il tuo lavoro possa essere seguìto da tutti in maniera cristallina, anche su altre piattaforme!
Dai! ;)
D'accordissimo con x una persona che ha tempo e voglia di provare ma io nn ho proprio il tempo materiale x fare tutte ste prove anche perchè bios hanno delle voci che ha me nn dicono nulla( nn le conosco).
astroimager
28-04-2008, 16:39
Oki, np. Mi servono 2-3 giorni per fare quello che hai scritto... Perché devo aspettare la 3870X2 perché al mom ho 3 pc e 2 VGa... inoltre con la 3870X2 mi arrivano anche 2 HD da 500GB NCQ Seagate, così faccio una installazione proprio ex-novo. Inoltre, sempre in questi giorni, mi deve arrivare la pompa e 3 ventole 12cm da 3000 giri, che le applico ai radiatori del WB... cos dovrebbe raffreddare un tot, ed i tubi. L'altro WB l'ho già.
Intanto comunque sbelino con un 9850 a liquido e un 9850 con il dissi ad aria.
Non c'è fretta estrema! Meglio che le cose siano fatte bene, piuttosto!
Appena hai un disco vergine, mettilo su, fai HDTach o HDTune e vedi per quanti GB hai prestazioni prossime al max (magari postaci la schermata)! Solitamente sono 30-50 GB. Questa può essere la dimensione della prima partizione del disco dove ci metti l'OS.
Come OS ti consiglio XP 64 perché puoi usarlo senza antivirus e firewall. Se fai variazioni che possono influire sulle prestazioni dell'OS, annotalo.
Fisicamente, per trovare i primi risultati in OC, ti consiglio di sistemare tutto l'ambaradan raffreddato ad aria su un tavolo apposito, che non sia chiuso superiormente, e procurarti un termometro per ambiente da sistemare vicino al PC in modo opportuno.
Sarebbe interessante misurare il consumo effettivo del PC, con un wattmetro da presa sufficientemente preciso. In particolare, quando comincerai l'overclock overvoltando la CPU, potresti costruire un grafico clock vs watt... insieme a clock vs vcore e clock vs temp, ci darebbe info preziosissime su quanta energia vuole questo benedetto B3, nelle varie condizioni.
Con un minimo di metodo, e un po' di amore per la precisione, sono convinto che potrai/potrete raggiungere dei risultati quasi "professionali", con il plus non indifferente di essere "genuini"! ;)
astroimager
28-04-2008, 16:53
D'accordissimo con x una persona che ha tempo e voglia di provare ma io nn ho proprio il tempo materiale x fare tutte ste prove anche perchè bios hanno delle voci che ha me nn dicono nulla( nn le conosco).
Ognuno fa quello che può o gli piace fare.
Ovvio che più risultati abbiamo, più B3 si possono monitorare.
Comunque, quello che ho proposto è un sistema basilare per tutte le CPU Athlon K8, x2, Phenom x3/x4... bisogna perderci un po' di tempo (1-2 ore per OS, programmi - mezz'ora per trovare MFB - qualche giorno per il Rock Solid). Già sapere con sicurezza che la CPU riesce a benchare Cinebench fino a una determinata frequenza, fissato il vcore, è comunque un'informazione preziosa. Magari, se uno non ha tempo, può trovare MFB per altri voltaggi... anche questo è interessante...
Poi sono necessarie altre procedure per scendere nei particolari di CPU specifiche, e i Phenom, specie BE, hanno molti parametri e setup (davvero tanti!) da studiare. Del resto il tempo prima di vedere qualcosa di nuovo c'è tutto, e il bello dell'OC è proprio nel provare, discutere, ragionare, upgradare, provare... in un loop infinito! :D
Ma voi con che programma vede la ram a quanto sta?Perchè il bios mi dice una cosa memetest mi scrive un altra e cpuz mi dice un altra ancora.
astroimager
28-04-2008, 17:03
Ma voi con che programma vede la ram a quanto sta?Perchè il bios mi dice una cosa memetest mi scrive un altra e cpuz mi dice un altra ancora.
La tua situazione è strana, dal mio punto di vista.
Io ho notato una diversa visualizzazione delle ram in CPU-z solo passando da un OS a un altro (Win2k e WinXP).
Penso lo saprai, ma te lo dico lo stesso: okkio che C&Q abbassa la freq delle ram! Quindi, a seconda della condizione di carico in cui si trova il sistema, potresti leggere valori differenti. Disabilita C&Q e altri eventuali sistemi, sia da BIOS che nel sist. oper.
Una cosa che non ho capito: hai provato i banchi SINGOLARMENTE, per vedere se uno dei due dà più problemi dell'altro?
astroimager
28-04-2008, 17:07
Altra proposta: sarebbe il caso di sistemare la prima pagina, come fanno negli altri th ufficiali... presentazione CPU, piattaforme da OC, recensioni, classifica, etc... in modo da avere un punto di riferimento.
La tua situazione è strana, dal mio punto di vista.
Io ho notato una diversa visualizzazione delle ram in CPU-z solo passando da un OS a un altro (Win2k e WinXP).
Penso lo saprai, ma te lo dico lo stesso: okkio che C&Q abbassa la freq delle ram! Quindi, a seconda della condizione di carico in cui si trova il sistema, potresti leggere valori differenti. Disabilita C&Q e altri eventuali sistemi, sia da BIOS che nel sist. oper.
Una cosa che non ho capito: hai provato i banchi SINGOLARMENTE, per vedere se uno dei due dà più problemi dell'altro?
Io ho provato singolarmente perchè in dual nn vanno ne ha 1066/800/667 mentre a 533 si,pensavo ad un banco diffetoso visto che sono delle 8500 ocz 5/5/5 a 2.10/2.30 volt ,il casino è che con memetest settando da bios a manual 1067 mi dice che vanno a 936 nn a 1067 come setta il bios e nn capisco il perchè,adesso tu mi hai detto c&q abbassa la ram e questo nn lo sapevo io pensavo abbassase solo il molti del cpu,x quello chiedevo che programma adoperavate x vedre la ram a quanto va.
Dopo qualche giorno di vacanza, mi sono appena letto le ultime dieci pagine...
Anche se in ritardo mi permetto di dire la mia su alcuni argomenti.
AMD e INTEL:
Per quello che è il mio sentore da semplice ma accorto user, direi che AMD ha fatto più che bene negli ultimi anni. Dobbiamo considere che ha una esperienza, e quindi una fetta di mercato e quindi una disponibilità economica, molto minore rispetto a Intel. Vederla competere pressecché alla pari col colosso, non è male. Il problema sorge quando comincia a montarsi la testa: l'Athlon 64 è stato sicuramente un successo, ma adesso non si può pensare di proporre al pubblico il Phenom ad un costo troppo elevato.
E' un po' di tempo che presto attenzione al panorama e da qualche articolo di confronto che ho visto in giro sembrerebbe che il Phenom 9500 avesse velleità di eguagliare il Q6600 Intel ed era proposto più o meno allo stesso prezzo. Poi la scoperta del bug, il calo di prezzo e l'avvento dello stepping B3.
Ora è il Phenom 9750 che vuole rivaleggiare il Q6600, ma non ce la fa.
A quel che vedo lo stesso livello di prestazioni si avrebbe col 9850. L'unico problema è che costa di più del Q6600... Come prezzo arriviamo quasi al Q9300 (che dicono si overcloccki a 3.5 GHz)
A questo punto direi che la carta dell'economicità AMD l'ha persa per strada.
In questo modo AMD rischia di perdere un sacco di mercato e non va bene.
Sarà dovuto sicuramente ad incidenti di percorso che hanno costretto AMD a ritirare dei processori dal mercato e aggiornare la linea di produzione al B3, ma bisogna riscattarsi almeno con un calo dei prezzi se non con un'accelerazione tecnologica.
Teniamo presente che Intel attualmente è più che leader di mercato: se guardate i "pc da ipermercato" sono tutti equipaggiati con Q6600. Questo certo non è indice del fatto che sia il processore migliore, ma che abbia il miglior rapporto qualità/prezzo. Mi rifiuto di accumunarmi ad uno che compra il pc all'Ipercoop, ma AMD, dato che non può competere con la grande distribuzione, deve lavorare di più sugli estimatori e quindi sulla qualità dei suoi prodotti.
RAM E COMPATIBILITà
La mia esperienza con la Ram è antica, ma forse può dare un'idea dell'aleatorietà dei banchi ram.
Quando comprai il mio Barton dovetti provare 4 ram diverse per farlo andare. E parliamo di una mobo ASUS, non pizzaefichi.
Fortunatamente, al tempo, all'Essedi di Bologna c'era una tecnico disponibilissima che mi ha lasciato qualche banco in prova.
I problemi riscontrati erano, nell'ordine: righe sparse sul dektop, riavvio automatico del pc, mancato avvio. Alla fine una Elixir usata fu la mia salvezza.
Ugradando il sistema qualche tempo dopo scoprii che l'incompatibilità era dovuta con tutta probabilità alla scheda grafica integrata (Nvidia Gforce 4, non bagigi). Gli stessi banchi Ram montati su un Pentium 4 non facevano una piega. Mah!
paolo.oliva2
28-04-2008, 19:21
Non c'è fretta estrema! Meglio che le cose siano fatte bene, piuttosto!
Appena hai un disco vergine, mettilo su, fai HDTach o HDTune e vedi per quanti GB hai prestazioni prossime al max (magari postaci la schermata)! Solitamente sono 30-50 GB. Questa può essere la dimensione della prima partizione del disco dove ci metti l'OS.
Come OS ti consiglio XP 64 perché puoi usarlo senza antivirus e firewall. Se fai variazioni che possono influire sulle prestazioni dell'OS, annotalo.
Fisicamente, per trovare i primi risultati in OC, ti consiglio di sistemare tutto l'ambaradan raffreddato ad aria su un tavolo apposito, che non sia chiuso superiormente, e procurarti un termometro per ambiente da sistemare vicino al PC in modo opportuno.
Sarebbe interessante misurare il consumo effettivo del PC, con un wattmetro da presa sufficientemente preciso. In particolare, quando comincerai l'overclock overvoltando la CPU, potresti costruire un grafico clock vs watt... insieme a clock vs vcore e clock vs temp, ci darebbe info preziosissime su quanta energia vuole questo benedetto B3, nelle varie condizioni.
Con un minimo di metodo, e un po' di amore per la precisione, sono convinto che potrai/potrete raggiungere dei risultati quasi "professionali", con il plus non indifferente di essere "genuini"! ;)
Io per misurare il consumo posso usare un tester... per specifico misurare gli Ampere. Mi sembra che la tensione a casa mia sia sotto quella che dovrebbe essere in realtà, in quanto 227V-234V circa. (in realtà, quella che viene chiamata erroneamente 220, in realtà dovrebbe essere la trifase 380, cioé 3 fasi, divisa per 3 e moltiplicata per 2 = 380/3=127 *2 = 254V. Comunque ciò non toglie al test... nel senso che se mettiamo che per fisso io abbia 230V, con gli ampere facciamo la moltiplicazione e siamo a posto... anche se non sarà assolutamente preciso, in ogni caso abbiamo un metro valido.
Allora, io intanto smadonno con la Asus, in quanto con la DFI ho bisogno di leggermi un attimo il manuale e ragionarci, ma oggi sono dovuto uscire e dopo 300km in macchina non riesco a leggere ma voglio unicamente fare... Meglio passare ad Asus per non fare disastri.
20 min, smonto e riposto.
greeneye
28-04-2008, 20:02
La tensione nominale di rete è 230V.
Purtroppo per calcolare la potenza non basta moltiplicare i volt e gli amper ma bisogna anche per il coseno dello sfasamento che puo' variare da 0,85 a 0,75 (alimentatori economici).
paolo.oliva2
28-04-2008, 20:17
La tensione nominale di rete è 230V.
Purtroppo per calcolare la potenza non basta moltiplicare i volt e gli amper ma bisogna anche per il coseno dello sfasamento che puo' variare da 0,85 a 0,75 (alimentatori economici).
so, ok, ma valutando che sia la tensione che lo sfasamento che la resistenza del filo e che tutto sia sempre costante, può variare solo la corrente...
paolo mi spieghi come fare del oc serio io sono pure ad acqua poi volevo capire se conviene comperare altre ram kingston 8500d2k2 tagli da 1 giga
ma prima di fare questo volevo capire come funge sto bios i settagii ecc .
Io per misurare il consumo posso usare un tester... per specifico misurare gli Ampere. Mi sembra che la tensione a casa mia sia sotto quella che dovrebbe essere in realtà, in quanto 227V-234V circa. (in realtà, quella che viene chiamata erroneamente 220, in realtà dovrebbe essere la trifase 380, cioé 3 fasi, divisa per 3 e moltiplicata per 2 = 380/3=127 *2 = 254V. Comunque ciò non toglie al test... nel senso che se mettiamo che per fisso io abbia 230V, con gli ampere facciamo la moltiplicazione e siamo a posto... anche se non sarà assolutamente preciso, in ogni caso abbiamo un metro valido.
Allora, io intanto smadonno con la Asus, in quanto con la DFI ho bisogno di leggermi un attimo il manuale e ragionarci, ma oggi sono dovuto uscire e dopo 300km in macchina non riesco a leggere ma voglio unicamente fare... Meglio passare ad Asus per non fare disastri.
20 min, smonto e riposto.
Mmmmmm , se non hai un wattmetro, è dura avere una misura abbastanza precisa. E quindi non serve ad un gran che.
Ti sconsiglio di andare a misurare la corrente con un tester e fare poi il calcolo, il minimo che ti può capitare è di prendere la scossa!
Giusto per un po' di cultura... la tensione nominale domestica è 230 Volt +-5%, e se vuoi calcolarla dalla fornitura trifase, devi prendere 380 e dividerlo per radice di 3 (tensione fase-fase vs. fase-neutro). Viene 220 circa (che sta nella tolleranza del 5% di 230). La tensione 230 è da considerarsi "a vuoto", cioè senza carichi attaccati. Può variare a seconda del carico di quel 5%.
Quindi, anche considerando la sola misurazione della corrente, non potresti, in linea teorica, far affidamento su una tensione costante.
Poi c'è da considerare il cos fi, che non puoi misurare col tester. Come si diceva il cosfi può variare tra 0.75 e 0.85, tale variazione può mutare il calcolo della potenza di anche 10 Watt.
Con solo un tester puoi dunque misurare unicamente la corrente assorbita dalla macchina. Ammesso che lo strumento sia abbastanza preciso (e quelli che trovi da Bricocenter non lo sono) puoi apprezzare solo la variazione di corrente che il tuo computer ciuccia.
paolo.oliva2
28-04-2008, 21:19
Mmmmmm , se non hai un wattmetro, è dura avere una misura abbastanza precisa. E quindi non serve ad un gran che.
Ti sconsiglio di andare a misurare la corrente con un tester e fare poi il calcolo, il minimo che ti può capitare è di prendere la scossa!
Giusto per un po' di cultura... la tensione nominale domestica è 230 Volt +-5%, e se vuoi calcolarla dalla fornitura trifase, devi prendere 380 e dividerlo per radice di 3 (tensione fase-fase vs. fase-neutro). Viene 220 circa (che sta nella tolleranza del 5% di 230). La tensione 230 è da considerarsi "a vuoto", cioè senza carichi attaccati. Può variare a seconda del carico di quel 5%.
Quindi, anche considerando la sola misurazione della corrente, non potresti, in linea teorica, far affidamento su una tensione costante.
Poi c'è da considerare il cos fi, che non puoi misurare col tester. Come si diceva il cosfi può variare tra 0.75 e 0.85, tale variazione può mutare il calcolo della potenza di anche 10 Watt.
Con solo un tester puoi dunque misurare unicamente la corrente assorbita dalla macchina. Ammesso che lo strumento sia abbastanza preciso (e quelli che trovi da Bricocenter non lo sono) puoi apprezzare solo la variazione di corrente che il tuo computer ciuccia.
Il tester tiene, cioè.... è garantito sino a 10A in altrenata.... ca@@o, 2,3KW basteranno.... spero :). Comunque, per i test che si sono visti, da un 6400+ ad un 9850 a default, c'erano 60W di differenza.... cioé si era a 307W. In overclock per me è possibilissimo arrivare sui 400W. Alla fine, 10W in più o in meno, che sarebbero 2-3%, non direbbero più di tanto.
Il tester tiene, cioè.... è garantito sino a 10A in altrenata.... ca@@o, 2,3KW basteranno.... spero :). Comunque, per i test che si sono visti, da un 6400+ ad un 9850 a default, c'erano 60W di differenza.... cioé si era a 307W. In overclock per me è possibilissimo arrivare sui 400W. Alla fine, 10W in più o in meno, che sarebbero 2-3%, non direbbero più di tanto.
Sì, sì, la portata del tester non è un problema. Il problema può essere la precisione dello strumento. Visto che andrà a misurare diciamo tra 1 e 3 Ampere in alternata, la differenza di corrente assorbita tra le varie configurazioni che proverai sarà relativamente piccola. Se lo strumento non è di qualità, l'indicazione può differire notevolmente dalla realtà.
A questo punto la lettura sarebbe valida solo come valore indicativo e non ufficiale.
Se poi intendi trasformare la lettura di corrente assorbita in potenza assorbita, il calcolo si basa su approssimazioni tali che non potresti neanche chiamare Watt ciò che ne esce.
Ricordo un mio amico con un Athlon64: era così gasato dal computer nuovo che ci mise anche il wattmetro da case. Morale, lo "strumento" era fermo sempre sul 100 qualunque cosa facesse...
Sì, sì, la portata del tester non è un problema. Il problema può essere la precisione dello strumento. Visto che andrà a misurare diciamo tra 1 e 3 Ampere in alternata, la differenza di corrente assorbita tra le varie configurazioni che proverai sarà relativamente piccola. Se lo strumento non è di qualità, l'indicazione può differire notevolmente dalla realtà.
A questo punto la lettura sarebbe valida solo come valore indicativo e non ufficiale.
Se poi intendi trasformare la lettura di corrente assorbita in potenza assorbita, il calcolo si basa su approssimazioni tali che non potresti neanche chiamare Watt ciò che ne esce.
Ricordo un mio amico con un Athlon64: era così gasato dal computer nuovo che ci mise anche il wattmetro da case. Morale, lo "strumento" era fermo sempre sul 100 qualunque cosa facesse...
lol
Mmmmmm , se non hai un wattmetro, è dura avere una misura abbastanza precisa. E quindi non serve ad un gran che.
Ti sconsiglio di andare a misurare la corrente con un tester e fare poi il calcolo, il minimo che ti può capitare è di prendere la scossa!
Giusto per un po' di cultura... la tensione nominale domestica è 230 Volt +-5%, e se vuoi calcolarla dalla fornitura trifase, devi prendere 380 e dividerlo per radice di 3 (tensione fase-fase vs. fase-neutro). Viene 220 circa (che sta nella tolleranza del 5% di 230). La tensione 230 è da considerarsi "a vuoto", cioè senza carichi attaccati. Può variare a seconda del carico di quel 5%.
Quindi, anche considerando la sola misurazione della corrente, non potresti, in linea teorica, far affidamento su una tensione costante.
Poi c'è da considerare il cos fi, che non puoi misurare col tester. Come si diceva il cosfi può variare tra 0.75 e 0.85, tale variazione può mutare il calcolo della potenza di anche 10 Watt.
Con solo un tester puoi dunque misurare unicamente la corrente assorbita dalla macchina. Ammesso che lo strumento sia abbastanza preciso (e quelli che trovi da Bricocenter non lo sono) puoi apprezzare solo la variazione di corrente che il tuo computer ciuccia.
Tutto corretto.E io aggiungo che di notte(a causa delle minori richieste energetiche e quindi una minore caduta di tensione sulle resistenze del cavo) solitamente la tensione alla presa aumenta per l effetto ferranti dovuto ad un fenomeno di risonanza tra le reattanze capacitive parassite e le induttanze di linea .Quindi di notte si overclokka meglio :sofico: :sofico: :D :D
paolo.oliva2
28-04-2008, 23:43
Mi potete dire che droga usate? :sofico: :D :D :D
paolo.oliva2
28-04-2008, 23:49
paolo mi spieghi come fare del oc serio io sono pure ad acqua poi volevo capire se conviene comperare altre ram kingston 8500d2k2 tagli da 1 giga
ma prima di fare questo volevo capire come funge sto bios i settagii ecc .
Allora, per il bios Asus io non ho tanti problemi. A parte che anche con lesperienza di Karonte non ci sarebbero poi tante prove da fare.... il prob io l'ho con il bios della DFI, in quanto usa termini molto diversi e mi ritrovo ad esempio con la voce Vcore 5 diversi parametri, e tutti in overvolt, con poi 3 che fanno da tolleranza. Mi sa che bisogna andare sul forum della DFI e chiedere un po'.
Per il resto, sull'asus sono arrivato a 3,2, ma come ho alzato il Vcore, grandi prb perché il dissi stock non tiene una mazza. A 3GHz e 1,35Vcore, già 65° e.... a mobo libera sul tavolo. Comunque con l'asus nessunissimo prb a overvoltare. prende tutto. Ho aggiornato il bios alla 1020. C'è solo una discrepanza.... da bios mi da' che i +12V sono 11,4V... mentre dopo, da windows, mi da' 12,16V che dovrebbero essere in realtà questi... Arkangel 850W LOL.
Mi potete dire che droga usate? :sofico: :D :D :D
Non so Albi80, la mia droga si chiama Alma Mater Studiorum, dipartimento di Ingegneria Elettrica, ma sto cercando di smettere...:sperem::D
ancora a me nn mi è arrivato nulla....
e cm se nn bastasse avevo ordinato un 5000+ b.ed da un noto shop ma da li ho ordinato solo questo e ora mi hanno mandato un email dicendomi che il mio ordine è stato annullato xkè il prodotto nn è piuin lista...
la chiamate serietà?
paolo tu qusto shop lo conosci moooooolto bn !
mi dite dv caxxo trovare un 5000+ black edition NUOVO a prezzo contenuto visto ke piu di 80 euro nn vale ?
paolo.oliva2
29-04-2008, 03:09
Oggi ho la sfiga che galoppa. Avete presente quando tipo può succedere tutto tranne una cosa e succede proprio quella?
Allora... tutto il materiale funzia benissimo. Tra parentesi mi è arrivato anche l'0RA accettato per la DS54.
Il procio nuovo è un po'0 strano. Ho installato windows a 3,2GHz, quindi pensavo che era ok.... invece ora, sotto carico, non tiene i 3GHz a Vcore def.
Poi mi si è rotta la pompa del wb, ho dovuto smontare i proci per mettere il dissi che era sull'0altro phenom, che chiaramente era con la DS3, a cui ho rimontato il 5000+, insomma un totale di casini.
Io con la DFI non ci capisco una mazza ma ho la testa imballata oggi.
Con l'asus ho provato ad overcloccare... il boot lo fa anche a 3,3GHz, ma sotto carico il procio non va. sono arrivato a 1,4V ma non mi è sembrato stabile neppure a 3,1GHz.
Vediamo domani....
Paolo puoi postare qulche screen del bios come lo hai settato tu?Poi una domanda ma le memorie hanno i divisori in automatico?Perchè vedo che se cambio il bus ho il molti del procio cpu-z mi dice che cambia il rapporto fsb:dram.
jacopo147
29-04-2008, 10:58
in caso non avessi ancora trovato la lista di codici della debug port della tua DFI ti metto questo link, (http://download.jetway.com.tw/download/DEBUG-PORT-LIST.pdf) riguardo la mia mobo sembrano essere quelli corretti :D (certo che stamparli e metterli nel manuale...) comunque dovrebbero essere "universali" quindi dovrebbero valere per tutte le mobo con il famoso display :)
Oggi ho la sfiga che galoppa. Avete presente quando tipo può succedere tutto tranne una cosa e succede proprio quella?
Allora... tutto il materiale funzia benissimo. Tra parentesi mi è arrivato anche l'0RA accettato per la DS54.
Il procio nuovo è un po'0 strano. Ho installato windows a 3,2GHz, quindi pensavo che era ok.... invece ora, sotto carico, non tiene i 3GHz a Vcore def.
Poi mi si è rotta la pompa del wb, ho dovuto smontare i proci per mettere il dissi che era sull'0altro phenom, che chiaramente era con la DS3, a cui ho rimontato il 5000+, insomma un totale di casini.
Io con la DFI non ci capisco una mazza ma ho la testa imballata oggi.
Con l'asus ho provato ad overcloccare... il boot lo fa anche a 3,3GHz, ma sotto carico il procio non va. sono arrivato a 1,4V ma non mi è sembrato stabile neppure a 3,1GHz.
Vediamo domani....
paolo che bios hai sulla ASUS?hai provato a seguire i miei settaggi che ho postato a suo tempo..?giusto per capire se B2 e B3 reagiscono nella stessa maniera...io son sempre in attesa del 9850..nun arriva piu'..:muro: ho voglia di perdere qualche ora di sonno ma non posso finche' nn mi arriva :sofico: ;)
PS sulla ASUS mettendo LIMIT le ram non salgono in base all'FSB ma restano fisse a 667 800 o 1067..su MANUAL salgono all'aumentare della frequenza dell'FSB dalla base che vogliamo (667 800 o 1067)...nn so se mi sono spiegato magari puo' esservi d'aiuto :stordita:
domanda...ma voi caricate i driver del processore o no?:mbe:
domanda...ma voi caricate i driver del processore o no?:mbe:
se intendi quelli che ti scarica microsoft?Oppure altri?
ieri mi sono sono arrivati 9850 e DFI M2R.
purtroppo ho avuto pochissimo tempo per metterci le mani :(
però ragazzi, il bios è qualcosa di raccapricciante, nonostante provenga dalla ultra-d :eek:
ieri mi sono sono arrivati 9850 e DFI M2R.
purtroppo ho avuto pochissimo tempo per metterci le mani :(
però ragazzi, il bios è qualcosa di raccapricciante, nonostante provenga dalla ultra-d :eek:
anche io provengo dalla ultra d ed è gia un casino il bios del asus.
MarcoXX84
29-04-2008, 19:22
Oggi ho la sfiga che galoppa. Avete presente quando tipo può succedere tutto tranne una cosa e succede proprio quella?
Allora... tutto il materiale funzia benissimo. Tra parentesi mi è arrivato anche l'0RA accettato per la DS54.
Il procio nuovo è un po'0 strano. Ho installato windows a 3,2GHz, quindi pensavo che era ok.... invece ora, sotto carico, non tiene i 3GHz a Vcore def.
Poi mi si è rotta la pompa del wb, ho dovuto smontare i proci per mettere il dissi che era sull'0altro phenom, che chiaramente era con la DS3, a cui ho rimontato il 5000+, insomma un totale di casini.
Io con la DFI non ci capisco una mazza ma ho la testa imballata oggi.
Con l'asus ho provato ad overcloccare... il boot lo fa anche a 3,3GHz, ma sotto carico il procio non va. sono arrivato a 1,4V ma non mi è sembrato stabile neppure a 3,1GHz.
Vediamo domani....
Paolo per accertarti della reale differenza di occabilità (potenziale di overclock) dovresti mettere il nuovo 9850 sulla scheda con la quale avevi testato il "vecchio" 9850 (la DS3?).
Non vorrei che ti risulti meno stabile e meno occabile dell'altro solo per un motivo legato ad altri parametri del nuovo BIOS, che ancora non conosci e non sai ottimizzare.
se intendi quelli che ti scarica microsoft?Oppure altri?
quelli amd da scaricare dal sito...;)
quelli amd da scaricare dal sito...;)
mi dai il link x favore nn trovo nulla sul sito.
astroimager
29-04-2008, 20:25
Paolo per accertarti della reale differenza di occabilità (potenziale di overclock) dovresti mettere il nuovo 9850 sulla scheda con la quale avevi testato il "vecchio" 9850 (la DS3?).
Non vorrei che ti risulti meno stabile e meno occabile dell'altro solo per un motivo legato ad altri parametri del nuovo BIOS, che ancora non conosci e non sai ottimizzare.
Giusta osservazione: ora penso che bisogna dare un taglio alle valutazioni a spanne, e stare attenti nella formulazione di giudizi che hanno la pretesa di essere quantitativi.
Paolo, abbandona per un po' la mentalità da tecnico e cerca di improvvisarti... ingegnere :asd:
No, scherzo: però fai un passo alla volta, spiega in dettaglio, ma ordinatamente, quando fai delle prove secondo te importanti, in modo che nessuno possa obiettarti nulla di nulla.
Bailoclio
29-04-2008, 20:43
appena visto, è uscito il bios nuovo 1903 x la mia scheda.... ecco le specifiche...
M2N32-SLI Deluxe BIOS 1903
Fix when using AM2+ CPU, HT/NB may show frequency error ( 0Mhz/7000Mhz) in PSCheck 3.0.10 under Vista OS.
Modify "SCSI:" string to "RAID:" on Boot menu for RAID device.
Fix when using AM2+ Triple Core CPU, the system cannot use power button to turn off instantly in DOS mode.
Fix EN6600GT cannot be detected at 2nd PCI-E slot.
Fix when using AM2+ CPU, some AMD utilities may fail to run under Vista OS.
Support CPR function after CPU ratio overclocking failure.
Improve support for certain RAID cards.
Fixed MCP55 LAN may fail after resuming from S3.
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/DSC01319.jpg
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/DSC01318.jpg
è comparsa anche l'opzione per abilitare/disabilitare il fix.....
Non so Albi80, la mia droga si chiama Alma Mater Studiorum, dipartimento di Ingegneria Elettrica, ma sto cercando di smettere...:sperem::D
Grande compare.. siamo in due ing elettrici qua.In bocca al lupo.
Tieni alto il nome :) :)
in caso non avessi ancora trovato la lista di codici della debug port della tua DFI ti metto questo link, (http://download.jetway.com.tw/download/DEBUG-PORT-LIST.pdf) riguardo la mia mobo sembrano essere quelli corretti :D (certo che stamparli e metterli nel manuale...) comunque dovrebbero essere "universali" quindi dovrebbero valere per tutte le mobo con il famoso display :)
uhm interessante, ma non è che per caso quel C1 ha qualcosa a che vedere cn il famoso errore che appare al reboot dopo il freeze della macchina per l'esecuzione delle applicazioni che killano la mobo ?
Perche se è cosi sembra determinato da una specie di blocco di memoria, dovuto magari ad un mal funzionamento del bios su di essa...
ovviamento questo vale se quei codici sn degli standard su tutte le mamme...visto che lo hai preso dal sito jetway...
paolo.oliva2
29-04-2008, 22:23
Paolo per accertarti della reale differenza di occabilità (potenziale di overclock) dovresti mettere il nuovo 9850 sulla scheda con la quale avevi testato il "vecchio" 9850 (la DS3?).
Non vorrei che ti risulti meno stabile e meno occabile dell'altro solo per un motivo legato ad altri parametri del nuovo BIOS, che ancora non conosci e non sai ottimizzare.
si ok, ma comunque diciamo che a questi livelli è relativamente facile... stabilire che dipende dal procio. Perché praticamente accendi il pc, l'unica cosa che cambi è il moltiplicatore... lasciando tutto il resto inalterato... con la DS3 posso tranquillamente portare il processore al massimo carico in tutti i core e restare sui 3,03-3,05GHz... con l'asus a 2,9GHz mi si resetta.
Comunque domani risolvo perché mi arrivano le pompe... ne ho prese 2, quindi il procio dalla DS3 lo cavo e lo metto o sulla DFI o sull'ASUS. A sto punto preferisco sull'asus quasi quasi perché sarà la prima che riuscirò a sfruttare meglio.
Comunque con l'Asus ho provato ad overvoltare, ma con il dissi ad aria ho prb di temp, almeno per discorsi di overvolt superiori a 0,1. Ho preso il telefonino nuovo, quando monto tutto, faccio degli screen di ogni pagina bios, così, almeno come mia idea, se poi fosse buona la valutiamo, potremmo realizzare dei tread dedicati alle principali mobo, con i settaggi migliori che garantiscono il migliore overclock. Immaginate uno che compra una mobo nuova e chiede "come devo settare...." e si ritrova la sua mobo con tutti i settaggi passo passo del bios.... io farei i salti di gioia.
paolo.oliva2
29-04-2008, 22:27
uhm interessante, ma non è che per caso quel C1 ha qualcosa a che vedere cn il famoso errore che appare al reboot dopo il freeze della macchina per l'esecuzione delle applicazioni che killano la mobo ?
Perche se è cosi sembra determinato da una specie di blocco di memoria, dovuto magari ad un mal funzionamento del bios su di essa...
ovviamento questo vale se quei codici sn degli standard su tutte le mamme...visto che lo hai preso dal sito jetway...
L'avevo pensato anche io a quel C1, perché è il primo codice che appare alla partenza. Comunque guardando la sequenza di numeri esadecimali che appaiono mi sembra che siano attinenti a quel pdf.... credo siano standard.
ragazzi visto che voi non cloccate io mi sono permesso di comprare qualcosina di nuovo. :D
http://img175.imageshack.us/img175/5637/immagineqi2.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=immagineqi2.jpg)
ad aria con zerotherm nirvana.
paolo.oliva2
29-04-2008, 22:42
Allora, quando avremo tutti il 9850 o similari, vi dico quello che io fino ad ora ho provato e le mie esperienze... diciamo da prendere come soggettive, nulla di bianco su nero.
Il 9600B.Ed. con Vcore def è in grado di raggiungere alte frequenze solo agendo sul moltiplicatore e lasciando invariata l'FSB.
Quando comincia a diventare instabile, anche se overvolti, non guadagni praticamente quasi nulla.
Invece, per contro, con Vcore def agendo sull'FSB, arrivi a frequenze inferiori, ma dopodiché, overvoltando, puoi andare ancora avanti.
In ogni caso con le Gigabyte non potevo overvoltare + di 0,05V perché il sistema diventava instabile. La stessa cosa mi si sta ripresentando anche con l'ASUS... ma qui credo, come karonte a suo tempo aveva già detto, che con l'overvolt del core bisogna accompagnare anche l'overvolt dell'NB... cosa che io ancora nell'ASUS non ho fatto, sinceramente... ma ancora mi tira abbastanza il flop della Gigabyte... che comunque io imputo alla scheda perché se fosse stato un prb di procio, mi sarebbe saltato il 9850.
Con la DFI sono in alto mare di brutto... perché, come già detto, ha parecchi "Vcore" del core, e in default sono settati in auto. Come si va per modificarli, compare che sono selezionabili valori da un minimo di 0,8V ad un massimo di 1,7V, con il problema che non mi compare la tensione di default in auto, ma il valore più basso da cui partire, cioè 0,8V.
Può darsi che altri parametri come l'overvolt di tolleranza basato sulla percentuale, cioè... se io imposto un +10%, andrà ad incidere su tutti i valori settati su auto... ma sinceramente di operare su supposizioni, non è che mi attiri tanto.
Come ripeto, io domani, e postatemi se vi sembra giusto, posso montare anche la DFI, ho preso un tel. cell nuovo e ho la macchina fotografica da 2Mpixel, quindi dovrei fare delle foto discrete, posso postare interamente il bios della dfi, con le varie opzioni, come pure quello dell'asus e della DS3. Questo potrebbe essere anche una base, per come diceva Astroimager, di confronto fra test di diverse mobo o addirittura di diversi proci, in quanto il settaggio di configurazione fail save, potrebbe avere parametri si conservativi, ma soggettivi alla mobo e potrebbero essere differenti appunto già da mobo a mobo.
astroimager
29-04-2008, 22:43
ragazzi visto che voi non cloccate io mi sono permesso di comprare qualcosina di nuovo. :D
ad aria con zerotherm nirvana.
Carino l'attrezzino che ti sei comprato... io me ne sono innammorato, dopo che Ratatosk mi ha detto che sta a 3.6 GHz con 1.15V (!).
paolo.oliva2
29-04-2008, 22:46
ragazzi visto che voi non cloccate io mi sono permesso di comprare qualcosina di nuovo. :D
http://img175.imageshack.us/img175/5637/immagineqi2.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=immagineqi2.jpg)
ad aria con zerotherm nirvana.
L'unica cosa che posso obiettare è che hai fatto il test per 95 secondi, un po' poco per giudicarlo RS... per contro ti posso dire che con un AMD non si riesce neppure a fare lo screen a 400MHz inferiori...
A parte questa precisazione sull'RS, che era perlopiù dovuta, non certamente per denigrare, ti posso dire che è uno spettacolo vedere >4GHz. Questo lo dico dal cuore e non mi interessa nulla se è un Intel il procio in questione... perché a me darebbe una soddisfazione immensa :sofico:
paolo.oliva2
29-04-2008, 22:50
Carino l'attrezzino che ti sei comprato... io me ne sono innammorato, dopo che Ratatosk mi ha detto che sta a 3.6 GHz con 1.15V (!).
Fra parentesi... non so se sto dicendo una cavolata... ma la mobo è un P35 DS4. P35 non è il chip-set più basso (non per denigrare il tuo sistema, sia chiaro), cioè più basso di X38 o X48?
Se non ho detto una cavoltata, per fare una similitudine, anche se non reale, è come se lo avesse fatto con un 770 AMD, e non un 790X o FX
L'unica cosa che posso obiettare è che hai fatto il test per 95 secondi, un po' poco per giudicarlo RS... per contro ti posso dire che con un AMD non si riesce neppure a fare lo screen a 400MHz inferiori...
A parte questa precisazione sull'RS, che era perlopiù dovuta, non certamente per denigrare, ti posso dire che è uno spettacolo vedere >4GHz. Questo lo dico dal cuore e non mi interessa nulla se è un Intel il procio in questione... perché a me darebbe una soddisfazione immensa :sofico:
ho postato il primo screen a 4 che ho trovato, i test li lascio a domani. :)
paolo.oliva2
29-04-2008, 22:54
ho postato il primo screen a 4 che ho trovato, i test li lascio a domani. :)
Si si, ma ripeto... non era per sottigliezza o per denigrare. Per me, anche se non li posti e mi dici che è RS, io non ho bisogno di prove... io credo sulla parola.
sta DFI mi sta facendo girare le balle...
astroimager
29-04-2008, 23:50
Fra parentesi... non so se sto dicendo una cavolata... ma la mobo è un P35 DS4. P35 non è il chip-set più basso (non per denigrare il tuo sistema, sia chiaro), cioè più basso di X38 o X48?
Se non ho detto una cavoltata, per fare una similitudine, anche se non reale, è come se lo avesse fatto con un 770 AMD, e non un 790X o FX
Il P35 è il chipset di fascia media e medio-alta, più basso di X38/X48 (che sono i top gamma, x38 quello vecchio, x48 quello nuovo). Di schede P35 ce ne sono a bizzeffe, di tutte le marche, prezzi (da 70 a 130 euro), dotazione, etc... secondo me ha molto poco da invidiare ai chipset più costosi, perché già con questi ci si avvicina al max OC possibile. Senza tener conto che montano SB che AMD per ora se li sogna.
Ho visto bene la DS4 (rev. 2) perché la feci prendere a un mio amico: veramente una bella scheda! E' una delle top, fra quelle di fascia media, infatti per l'utente tipico c'è anche troppo, una marea di porte, 8 Sata2... in OC penso permetta di spingere a un buon livello... ci ho solo provato un E2180 vdef e con moderato overvolt. Costa sui 125 euro.
Certo stavo pensando di prendere una DFI (comunque non ora), ma da quello che dite mi sa che rinuncio a priori, preferisco farmi le ossa con qualcosa di più "umano".
Chissà le DFI Intel, producono delle mobo interessanti anche di fascia media (cosa che manca ad AMD), sui 120 euro. Guardate qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1622256
jacopo147
29-04-2008, 23:53
uhm interessante, ma non è che per caso quel C1 ha qualcosa a che vedere cn il famoso errore che appare al reboot dopo il freeze della macchina per l'esecuzione delle applicazioni che killano la mobo ?
Perche se è cosi sembra determinato da una specie di blocco di memoria, dovuto magari ad un mal funzionamento del bios su di essa...
ovviamento questo vale se quei codici sn degli standard su tutte le mamme...visto che lo hai preso dal sito jetway...
credo siano proprio universali, perchè la mia mobo è sapphire :) ho controllato con i codici di avvio e cnincidono, per esempio il 75 che se ben ricordo è il rivelamento dell'hd compare proprio mentre parte l'hd :) e ff che appare durante la fase di boot è appunto il codice di boot :)
L'avevo pensato anche io a quel C1, perché è il primo codice che appare alla partenza. Comunque guardando la sequenza di numeri esadecimali che appaiono mi sembra che siano attinenti a quel pdf.... credo siano standard.
è il 1° codice che appare all'accensione della mobo ?
ecco...adesso sn piu sicuro di prima allora...
e mi sta sorgendo un piccolissimo dubbio riguardo questo errore C1...
ma preferisco fare un paio di ricerche prima di dirlo...
non mi ricordo il nick, cmq colui che ha fattofuori la dfi 790fx m2r, mi sa dire che ram aveva sulla sella ?
Fra parentesi... non so se sto dicendo una cavolata... ma la mobo è un P35 DS4. P35 non è il chip-set più basso (non per denigrare il tuo sistema, sia chiaro), cioè più basso di X38 o X48?
Se non ho detto una cavoltata, per fare una similitudine, anche se non reale, è come se lo avesse fatto con un 770 AMD, e non un 790X o FX
no paolo... è tutta un'altra storia ...
i chipset Intel p35/x38/x48 non sn modelli di una stessa fascia come lo sn gli attuali di amd, ma sono solamente successori uno dietro l'altro sfornati in brevi periodi ma tutti e 3 di fascia alta...
sn tutti e tre top di gamma, e rispondono quasi identicamente al OC...eccetto performance o tecnologia leggermente piu avanzata dal P35 to X48...ma ci sn mobo cn p35 che fanno OC da paura, e nn hanno nulla da invidiare a X48
SfiAndrInA
30-04-2008, 00:59
Ci sono differenze rispetto ai B2? Ho settato bene? Come va?
Ciao !
Ma quei risultati li hai ottenuti con quale raffreddamento ? Aria o liquido ?
Se ad aria , con quale dissi ?
La tua CPU è la versione Black Edition com moltiplicatore sbloccato ?
Grazie ....
non mi ricordo il nick, cmq colui che ha fattofuori la dfi 790fx m2r, mi sa dire che ram aveva sulla sella ?
al primo avvio con il phenom avevo delle pny da 667mhz, poi ho messo su delle ocz reaper 1066mhz ma le stavo tenendo a 800mhz con 1.9v (vram impostato dalla mobo in automatico).
Ma dopo aver lanciato everest non ripartiva neppure con le pny.
La cosa strana è che dopo sono riuscito a far ripartire la mobo con un athlon x2,
quindi ho aggiornato nuovamente il bios e rimontato il phenom.... niente non partiva lo stesso.
Mi sono fatto prestare un altro athlon x2 da un amico per provare un operazione assurda: rimontare il mio athlon x2 e lanciare everest, risultato?
Riecco l'errore c1, a questo punto tolgo il mio x2 e monto quello del mio amico magia delle magie riparte nuovamente.
morale della favola dopo questo "inconveniente" con everest, la cpu che era sopra al momento non è piu utilizzabile su quella mobo!!! :ncomment:
La cpu non subisce alcun danno (lo sto usando adesso il mio athlon x2).
paolo.oliva2
30-04-2008, 05:15
al primo avvio con il phenom avevo delle pny da 667mhz, poi ho messo su delle ocz reaper 1066mhz ma le stavo tenendo a 800mhz con 1.9v (vram impostato dalla mobo in automatico).
Ma dopo aver lanciato everest non ripartiva neppure con le pny.
La cosa strana è che dopo sono riuscito a far ripartire la mobo con un athlon x2,
quindi ho aggiornato nuovamente il bios e rimontato il phenom.... niente non partiva lo stesso.
Mi sono fatto prestare un altro athlon x2 da un amico per provare un operazione assurda: rimontare il mio athlon x2 e lanciare everest, risultato?
Riecco l'errore c1, a questo punto tolgo il mio x2 e monto quello del mio amico magia delle magie riparte nuovamente.
morale della favola dopo questo "inconveniente" con everest, la cpu che era sopra al momento non è piu utilizzabile su quella mobo!!! :ncomment:
La cpu non subisce alcun danno (lo sto usando adesso il mio athlon x2).
E' molto strano il fatto. Non lo dico per ironia o che dubito... ma non riesco a trovare una spiegazione di come possa everest "mappare" la mobo con quel procio... anche perché gli AMD, a differenza degli Intel, non hanno un serial number....:confused: Se poi vada a scrivere dentro il procio... sarebbe una favola, rimappo tutti i molti dei proci bloccati :)
paolo.oliva2
30-04-2008, 05:34
Ciao !
Ma quei risultati li hai ottenuti con quale raffreddamento ? Aria o liquido ?
Se ad aria , con quale dissi ?
La tua CPU è la versione Black Edition com moltiplicatore sbloccato ?
Grazie ....
Boh, ti avevo risposto ma non vedo il mio mess... sarà l'ora...
Con il ninja in firma truccato, cioé togliendo la ventola stock da 750giri e 12cm mettendoci una equivalente da 12cm ma da 3000 giri.
Fino a 3,15GHz e Vcore+ 0.25, tiene botta... credo 52° a pieno carico.
Con il Thermaltake 745 sono a 52° a 3,05GHz + 0,025V. Ma il suo problema è che ha poco liquido. Ho fatto un trucco... tra i 2 radiatori ho messo una tanica senza dover bucare nulla... semplicemente mettendo il tubo dall'uscita di un radiatore direttamente dentro la tanica e inserendo un secondo tubo sempre dentro alla tanica e andando all'altro radiatore. In questo modo da max 500cc di default, sono passato a circa 6 litri... guadagnando circa 10°.
Ora ho fatto una pazzia... ho comprato un altro 745... e 2 pompe da 2500 l/h anziché 400 l/h come default del 745. Praticamente userò le 2 pompe da 2500 l/h direttamente dalla tanica al WB e ritorno, ognuna rispettivamente per un 9850. Tutti i radiatori li metto in serie ed userò la pompa di serie per fare un unico circuito di raffreddamento. Poi vedo come stiamo a temperatura. Se riesco a tenermi basso, posso usare un altro WB usato già acquistato per raffreddare il 5000+. Per esperienza, devo solo testare a quanto può arrivare la temperatura dell'acqua e dopo quanto tempo. Perché con 500cc praticamente c'erano scarti di 10 secondi perché arrivasse al max... ma con 6 litri circa, le cose saranno più lente. Posso sempre mettere una tanica da 25 litri comunque... ho preso persino l'accessorio per verificare la temp del liquido...
A me questi esperimenti mi intrippano un totale (non so se l'avevate già capito).
P.S.
Ho abbandonato un mio hobby, in quanto non ho più voglia di farlo. Astronomia... ho smollato un LX200 da 250mm... ci ho rimediato 5000€, ho benzina più che a sufficienza per altre pazzie... anche perché di telescopi ne ho altri 3, anche se più piccoli.
Poi vi posto il mio modding da paura... neon multicolori ed un laserino da discoteca da 150mW in grado di disegnare figure geometriche...
Se cercate con emule DJ-Paolo, quello sono io... su emule stanno condividendo di brutto... e mo' ho ordinato pure il mixer Hercules, così arrivo anche a 4 brani alla volta (con il vinile e piatti Teksonor con motorino 32 poli = micro, lo facevo...).
Fra parentesi... non so se sto dicendo una cavolata... ma la mobo è un P35 DS4. P35 non è il chip-set più basso (non per denigrare il tuo sistema, sia chiaro), cioè più basso di X38 o X48?
Se non ho detto una cavoltata, per fare una similitudine, anche se non reale, è come se lo avesse fatto con un 770 AMD, e non un 790X o FX
ma lo so che non è per denigrare e non me la prendo mica se mi si fanno osservazioni, peraltro giuste (90 secondi di orthos non sono proprio il massimo per considerare rock solid :asd: ).
per quanto riguarda la mobo le differenze tra p35, x38 e x48 sono nel migliore supporto al crossfire di x38 e x48 (che hanno 2 pci-e con 16x contro i 2 pci-e uno 16x e l'altro 4x del p35).
per il resto le differenze sono minime e difatti se noti, il massimo fsb è stato raggiunto con una msi p35. :D
http://valid.x86-secret.com/records.php
p.s. preciso che io non sono fanboy intel, anzi sarò ben felice se amd tirerà fuori dei gran processori. :)
astroimager
30-04-2008, 09:20
...
per il resto le differenze sono minime e difatti se noti, il massimo fsb è stato raggiunto con una msi p35. :D
Aggiungo che in AMD, oltre a esserci poche mobo di fascia media molto performanti, mancano chipset come G33 e G35 che spingono molto in OC. Il G35, in particolare, dicono che non fa rimpianegere molto i P35 (mi pare arrivi sui 480 e passa MHz in FSB...).
Aggiungo che in AMD, oltre a esserci poche mobo di fascia media molto performanti, mancano chipset come G33 e G35 che spingono molto in OC. Il G35, in particolare, dicono che non fa rimpianegere molto i P35 (mi pare arrivi sui 480 e passa MHz in FSB...).
anche questo è vero...per amd mi pare che il problema principale siano le mobo.
prima la gigabyte di paolo che overvoltando (e pure poco) muore, poi la dfi che fa casino con i programmi per le temperature e comunque anche tutte le altre mobo che non mi sembrano eccelse.
p.s. la mia fa 500mhz tondi di fsb con tutti i voltaggi a default. :eek:
astroimager
30-04-2008, 09:30
anche questo è vero...per amd mi pare che il problema principale siano le mobo.
prima la gigabyte di paolo che overvoltando (e pure poco) muore, poi la dfi che fa casino con i programmi per le temperature e comunque anche tutte le altre mobo che non mi sembrano eccelse.
p.s. la mia fa 500mhz tondi di fsb con tutti i voltaggi a default. :eek:
Anche i proci, in AMD, non aiutano... sembra di parlare degli Opteron 939, che però permettevano OC del 50-75%!
astroimager
30-04-2008, 10:06
...
P.S.
Ho abbandonato un mio hobby, in quanto non ho più voglia di farlo. Astronomia... ho smollato un LX200 da 250mm... ci ho rimediato 5000€, ho benzina più che a sufficienza per altre pazzie... anche perché di telescopi ne ho altri 3, anche se più piccoli.
...
Aaahh!... questo non dovevo sentirlo!... fatto bene a vendere quel "tappo" dell'LX200, però l'astronomia non abbandonarla!
Hai mai osservato M42 con un dobson da 600mm?!? Puoi avere 4 Opteron FX su mobo a 4 vie che ti frullano 4 GHz, ma non ti darà mai la soddisfazione di vedere alcune cose quasi come in foto!
Comunque, rispetto all'astronomia amatoriale, in questo campo si spende molto meno, non ti crepi di freddo, non è strettamente necessario perdere ore di sonno... e puoi sempre fare molta astronomia, in altri modi. ;)
Grande compare.. siamo in due ing elettrici qua.In bocca al lupo.
Tieni alto il nome :) :)
;)
So di parlare a gente che fa overclock spinto, al limite delle possibilità umane, ma volevo sapere se avete collaudato un po' Overdrive, l'utility che AMD mette a disposizione per l'overclock. Immagino che a gente con la vostra esperienza sembrerà un giocattolo x bambini... ecco, appunto... per i bambini come me :bimbo:, quest'utility ha qualche potenzialità, può far raggiungere qualche risultato apprezzabile o è solo tanto fumo e niente arrosto?
So di parlare a gente che fa overclock spinto, al limite delle possibilità umane, ma volevo sapere se avete collaudato un po' Overdrive, l'utility che AMD mette a disposizione per l'overclock. Immagino che a gente con la vostra esperienza sembrerà un giocattolo x bambini... ecco, appunto... per i bambini come me :bimbo:, quest'utility ha qualche potenzialità, può far raggiungere qualche risultato apprezzabile o è solo tanto fumo e niente arrosto?
io non overcloccherei da winzozz, se hai bisogno di aiuto per farlo da bios chiedi pure che ti sapremmo sicuramente aiutare. :)
astroimager
30-04-2008, 10:25
So di parlare a gente che fa overclock spinto, al limite delle possibilità umane, ma volevo sapere se avete collaudato un po' Overdrive, l'utility che AMD mette a disposizione per l'overclock. Immagino che a gente con la vostra esperienza sembrerà un giocattolo x bambini... ecco, appunto... per i bambini come me :bimbo:, quest'utility ha qualche potenzialità, può far raggiungere qualche risultato apprezzabile o è solo tanto fumo e niente arrosto?
L'Overdrive credo sia utile a tutti, esperti e non. Nell'altro th ne abbiamo discusso qualche settimana fa, quando avevo chiesto come sfruttare il Phenom a seconda del tipo di applicazione che si usa.
Da quello che avevo capito, teoricamente puoi impostare dei profili di OC, privilegiando a seconda delle circostanze i MHz o la potenza in multi-th.
In pratica ci sono problemi di stabilità, quindi si predilige ancora l'OC da BIOS.
Anche perché, quando appunto cerchi la stabilità, hai la necessità di eliminare tutte le possibili cause "inquinanti".
Altrimenti, sarebbe uno strumento molto completo (mi sembra che manca solo un controllo importante, non mi ricordo quale esattamente) e utile per sfruttare al meglio l'indipendenza dei core e degli altri elementi dell'architettura K10.
Esempio stupido: se sai che 4 core in un certo momento non ti servono, e vuoi tenere quelli più "buoni" al max, potresti spegnere quelli meno buoni, avresti in pratica un dual core con IPC più elevato degli Athlon... e non saresti molto lontano dai migliori dual Intel.
Grazie ragazzi, sono ancora in fase valutativa per l'acquisto del Phenom: visto che i prezzi AMD non mi confortano molto, le prestazioni neanche, sto cercando degli appigli per non comprare un q6600...
So che alla fine mi troverei benissimo con un Phenom, ma, quando si tratta di sborsare, sono molto meditativo
Ma possibile che pur unendo le forze AMD e ATI si ritrovino comunque uno step sotto a Intel e Nvidia?
astroimager
30-04-2008, 11:06
Ma possibile che pur unendo le forze AMD e ATI si ritrovino comunque uno step sotto a Intel e Nvidia?
Ora AMD sta pagando il prezzo della sopravvalutata ATI, e non può avere il dinamismo per spingere forte sulla tecnologia. Chi pensa a 45nm entro 3 mesi, e z-ram/afnio fra sei mesi, è un po' troppo ottimista...
Comunque AMD è una multinazionale non trascurabile, se impostano politiche di marketing adeguate e riescono ad attirare gli investimenti, penso che già il prossimo anno si respirerà un'aria molto diversa. Specie se entro 12-18 mesi si concretizzano progetti come Fusion/Bulldozer.
Io dico sempre questo: se uno non ha bisogno di quad, può saltare benissimo questa generazione sia AMD che Intel. O quantomeno può aspettare, la soluzione AMD in teoria dovrebbe essere 6 mesi almeno più upgradabile della 775.
mi dai il link x favore nn trovo nulla sul sito.
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_15259,00.html
eccoli ;) questi driver intendevo :mbe:
maxsin72
30-04-2008, 13:12
al primo avvio con il phenom avevo delle pny da 667mhz, poi ho messo su delle ocz reaper 1066mhz ma le stavo tenendo a 800mhz con 1.9v (vram impostato dalla mobo in automatico).
Ma dopo aver lanciato everest non ripartiva neppure con le pny.
La cosa strana è che dopo sono riuscito a far ripartire la mobo con un athlon x2,
quindi ho aggiornato nuovamente il bios e rimontato il phenom.... niente non partiva lo stesso.
Mi sono fatto prestare un altro athlon x2 da un amico per provare un operazione assurda: rimontare il mio athlon x2 e lanciare everest, risultato?
Riecco l'errore c1, a questo punto tolgo il mio x2 e monto quello del mio amico magia delle magie riparte nuovamente.
morale della favola dopo questo "inconveniente" con everest, la cpu che era sopra al momento non è piu utilizzabile su quella mobo!!! :ncomment:
La cpu non subisce alcun danno (lo sto usando adesso il mio athlon x2).
Provo a darti un suggerimento nella speranza che possa esserti di aiuto. Durante il normale flash del bios ad es per un aggiornamento molti parametri non vengono toccati.
Prova a fare il flash del bios utilizzando anche i parametri CD, CP, QI ecc. ovvero lanciando il comando awdflash.exe nomebios.bin /CD/CP/QI/SN/PY/CC
In questo modo dovresti fare tabula rasa del vecchio Bios e forse riuscire a far rifunzionare il phenom. Di seguito la spiegazione delle varie voci. Anche a me era capitato di avere delle instabilità della mobo dopo vari pasticci con bios non ufficiali e così avevo risolto.
The AWDFLASH.EXE command modifiers used above are:
/CC = clear CMOS data after programming.
/CD = clear DMI data after programming.
/CP = clear PnP (ESCD) data after programming.
/QI = use BIOS I.D. string from BIOS .bin file.
/R = reset system after programming.
/PY = program flash memory.
/SN = don't save existing BIOS.
invisiblemax
30-04-2008, 13:14
arrivato il 9850 stasera se posso si bencha ad aria a 1,55 :sofico:
astroimager
30-04-2008, 13:16
arrivato il 9850 stasera se posso si bencha ad aria a 1,55 :sofico:
Sei ottimista! :D
maxsin72
30-04-2008, 13:17
Sempre per la questione bios c'è anche questo link molto valido:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=546397
invisiblemax
30-04-2008, 14:04
sigla hd985zxaj4bgh jaafb aa 0812bpmw 9534934d80004 paolo la tua come è ?
per la storia di Everest che killa la DFI, ieri sera la curiosità era troppa, provato, e nessun problema :D
i miei problemi sono altrove :cry:
per la storia di Everest che killa la DFI, ieri sera la curiosità era troppa, provato, e nessun problema :D
i miei problemi sono altrove :cry:
tu sei un kamikaze :eek:
tu sei un kamikaze :eek:
:D
sto avendo poco tempo da dedicarci, ma cmq sta DFI mi sta facendo dannare :muro:
non setta il molti, alzo ma niente, al riavvio è tutto come prima.
inoltre le voci del molti dl NB sono in grigio, non modificabili, e a volte entrando e uscendo dalla schermata dove ci sono i settaggi dei molti di CPU e NB, o sono tutti in grigio, o scompaiono :confused:
questo sia con l'ultimo bios ufficiale che con l'ultimo beta.
quanto dipenderà l'aver flashati da win? (non mi andava di andare a cercare il lettore floppy, e cmq non ho floppy funzionanti :asd:)
:D
sto avendo poco tempo da dedicarci, ma cmq sta DFI mi sta facendo dannare :muro:
non setta il molti, alzo ma niente, al riavvio è tutto come prima.
inoltre le voci del molti dl NB sono in grigio, non modificabili, e a volte entrando e uscendo dalla schermata dove ci sono i settaggi dei molti di CPU e NB, o sono tutti in grigio, o scompaiono :confused:
questo sia con l'ultimo bios ufficiale che con l'ultimo beta.
quanto dipenderà l'aver flashati da win? (non mi andava di andare a cercare il lettore floppy, e cmq non ho floppy funzionanti :asd:)
non credo sia colpa del flash da winzozz...però effettivamente potevi fare tutto da usb.
Io devo capire diverse cose che nessuno mi ha ancora fatto capire io adesso sono a 2800 con voltaggi di default la ram lo messa a 800 single (ocz) sono a 26 gradi sulla cpu acqua a 20.5 sotto stress io arrivo 1/2 gradi + del normale fsb a 200 il sistema è stabile , nn capisco come fungono i divisori della ram ?Io ho epserienza sulla dfi landparty.
paolo.oliva2
30-04-2008, 19:29
Aaahh!... questo non dovevo sentirlo!... fatto bene a vendere quel "tappo" dell'LX200, però l'astronomia non abbandonarla!
Hai mai osservato M42 con un dobson da 600mm?!? Puoi avere 4 Opteron FX su mobo a 4 vie che ti frullano 4 GHz, ma non ti darà mai la soddisfazione di vedere alcune cose quasi come in foto!
Comunque, rispetto all'astronomia amatoriale, in questo campo si spende molto meno, non ti crepi di freddo, non è strettamente necessario perdere ore di sonno... e puoi sempre fare molta astronomia, in altri modi. ;)
M42 da Urbino la si vede a occhio nudo... a Rimini quasi (per battuta) si fa fatica a vedere Giove e Saturno ad occhio nudo...
Con un 600mm mai vista M42... però con il CCD il Cassegrain non si comportava male... anche perché avevo il riduttore di focale.
Allora... la Asus si comporta bene. Overvolt procio a 1,35, toccato solo quello, test con Everest 35 min, nessun problema. Ho lasciato il molti a 15x e sono andato su di FSB, 210 per l'esattezza. Ho messo il procio che avevo precedentemente... Quello nuovo, che ho preso ora, è sulla DS3 al momento a 2,8GHz Vcore def. con carico su tutti e 4 i core, nessun prb al momento.
Vado a mangiare e dopo torno.... faccio piccoli passi, vediamo se riesco ad arrivare senza toccare troppe cose a 3,25GHz.
Tra parentesi, con i "trucchi" che ho fatto al WB, il liquido ha 25° di temp e il procio sotto test 49-50°.
Con la DS3 questo test con i medesimi parametri, non l'avevo MAI superato. Tra oparentesi, le tensioni non si muovono per nulla mentre con la DS3 si muovevano parecchio. mo' posto lo screen.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080430193345_asus315ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080430193345_asus315ghz.JPG)
Ora vado a mangiare e lo lascio sotto test.
Quando ritorno riposto il tutto così vediamo se al momento è stabile.
Se per voi va bene, questa sera mi divertirei a overcloccare e posterei configurazione/guadagno/frequenza.
Magari testo l'RS in un secondo tempo... primo vorrei andare avanti almeno sino a riuscire a postare gli Screen. Poi vediamo come "solidificarlo".
Ragazzi, qualcuno di voi deve prendersi la briga di fare un bel primo post per questo thread ;).
Se l'autore del thread non può farlo, posso procedere ad un cambio di owner,mi basta che qualcuno se ne incarichi e lo realizzi in tempi non troppo lunghi :).
M42 da Urbino la si vede a occhio nudo... a Rimini quasi (per battuta) si fa fatica a vedere Giove e Saturno ad occhio nudo...
Con un 600mm mai vista M42... però con il CCD il Cassegrain non si comportava male... anche perché avevo il riduttore di focale.
Allora... la Asus si comporta bene. Overvolt procio a 1,35, toccato solo quello, test con Everest 35 min, nessun problema. Ho lasciato il molti a 15x e sono andato su di FSB, 210 per l'esattezza. Ho messo il procio che avevo precedentemente... Quello nuovo, che ho preso ora, è sulla DS3 al momento a 2,8GHz Vcore def. con carico su tutti e 4 i core, nessun prb al momento.
Vado a mangiare e dopo torno.... faccio piccoli passi, vediamo se riesco ad arrivare senza toccare troppe cose a 3,25GHz.
Tra parentesi, con i "trucchi" che ho fatto al WB, il liquido ha 25° di temp e il procio sotto test 49-50°.
Con la DS3 questo test con i medesimi parametri, non l'avevo MAI superato. Tra oparentesi, le tensioni non si muovono per nulla mentre con la DS3 si muovevano parecchio. mo' posto lo screen.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080430193345_asus315ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080430193345_asus315ghz.JPG)
Ora vado a mangiare e lo lascio sotto test.
Quando ritorno riposto il tutto così vediamo se al momento è stabile.
Se per voi va bene, questa sera mi divertirei a overcloccare e posterei configurazione/guadagno/frequenza.
Magari testo l'RS in un secondo tempo... primo vorrei andare avanti almeno sino a riuscire a postare gli Screen. Poi vediamo come "solidificarlo".
ottimo lavoro domani provo pure io ad acqua. e vedo.....:eekk: :sperem:
paolo.oliva2
30-04-2008, 20:22
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080430201723_asus3225ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080430201723_asus3225ghz.JPG)
sono andato su.
Le modifiche le faccio da bios, quindi come minimo boota e carica l'SO.
Però ha dato segni di inceppamento.
Ho solo portato il Vcore a 1,4V.
Ora dovrei modificare altre tensioni, suppongo, per far si che il tutto sia equilibrato.
Karonte, c'è bisogno del tuo aiuto.
Comunque al mom provo ad andare avanti fino a quando mi carica l'SO a intervalli di 45MHz.
Ora provo a farlo partire a 218x15.
jacopo147
30-04-2008, 20:31
do una informazione che forse può interesarvi... mi si è presentato il fantomatico errore "C1", anche se la mobo ovviamente non è la DFI ma quella in firma :) non partiva più e rimaneva ferma in preboot con quel C1 acceso, per fortuna ho risolto con un c-mos... bizzarro però... :confused:
ninja750
30-04-2008, 21:47
Ora provo a farlo partire a 218x15.
ma invece un 13x250 no?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080430201723_asus3225ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080430201723_asus3225ghz.JPG)
sono andato su.
Le modifiche le faccio da bios, quindi come minimo boota e carica l'SO.
Però ha dato segni di inceppamento.
Ho solo portato il Vcore a 1,4V.
Ora dovrei modificare altre tensioni, suppongo, per far si che il tutto sia equilibrato.
Karonte, c'è bisogno del tuo aiuto.
Comunque al mom provo ad andare avanti fino a quando mi carica l'SO a intervalli di 45MHz.
Ora provo a farlo partire a 218x15.
ti seguo
do una informazione che forse può interesarvi... mi si è presentato il fantomatico errore "C1", anche se la mobo ovviamente non è la DFI ma quella in firma :) non partiva più e rimaneva ferma in preboot con quel C1 acceso, per fortuna ho risolto con un c-mos... bizzarro però... :confused:
la cosa si fda piu interessante...
non è uin problema DFI, c'è qualcosa che non va con il controller di memoria di questi phenom su alcune mobo...
secondo il pdf dei codici debug port, c1 corrisponde ad una forma di accesso alle memorie....
ma credo che ancora la cosa è da valutare piu dettagliatamente...
jacopo147
30-04-2008, 22:04
la cosa si fda piu interessante...
non è uin problema DFI, c'è qualcosa che non va con il controller di memoria di questi phenom su alcune mobo...
secondo il pdf dei codici debug port, c1 corrisponde ad una forma di accesso alle memorie....
ma credo che ancora la cosa è da valutare piu dettagliatamente...
non ho un phenom :D ma un 5000BE ;) ma la sapphire non è in comunella con la DFI? non è che c'è un componente in comune con le 2 motherboard che da questo errore? (ad essere sincero io avevo avviato everest ultimate nella sessione precedente al dramma) :)
paolo.oliva2
30-04-2008, 22:08
ma invece un 13x250 no?
Il problema è che se setto 250, l'NB mi arriva a 2,5GHz.... e sembra, per tutte le prove che ho fatto sin'ora, che l'NB non ha problemi sino a 2,6GHz, però solo a frequenze basse. Cioè... se imposto anche 260 di bus, però sotto i 3GHz di clock, non c'è problema. Ma superati i 3GHz, non tiene più bene quel clock l'FSB. Quindi mi tocca andare su di molti.
Per contro, arrivati sui 3,3GHz, sembra che non accetti andare su troppo di molti... :confused: , quindi sarei forzato ad andare su di FSB.
E sinceramente non risco a trovare un equilibrio che mi faccia arrivare su di clock.
Probabilmente ora devo giocare con latensione anche dell'NB e dell'SB. E qui le possibilità diventano infinite... pure quella di bruciare il procio.
Sto aspettando qualcuno che magari mi dici... ho provato Vcore e NB uguale tensione (ho già provato non cambia nulla).
Fra parentesi.... a 1,5Vcore la macchina lo tiene. Ho provato 3,4GHz la macchina parte ma non finisce di caricare windows.
In ogni caso riesco a tenere tutti e 4 i core al massimo carico, con le WU, a 3,150GHz 1,4Vcore. Indubbiamente, solo per ora, sono superiore di 100MHz da quanto ottenuto con la DS3/DS4. Con queste mobo ci potevo arrivare, ma con carico max su 1 procio... tipo giocare. Se lanciavo le WU, mi veniva fuori errore di calcolo.
non ho un phenom :D ma un 5000BE ;) ma la sapphire non è in comunella con la DFI? non è che c'è un componente in comune con le 2 motherboard che da questo errore? (ad essere sincero io avevo avviato everest ultimate nella sessione precedente al dramma) :)
riavvia everest e dopo fai reboot, se da ancora c1 error è colpa di everest...
p.s. la sapphire e la dfi sono la stessa mobo da quanto ho capito. :stordita:
riavvia everest e dopo fai reboot, se da ancora c1 error è colpa di everest...
p.s. la sapphire e la dfi sono la stessa mobo da quanto ho capito. :stordita:
quoto.
da quello che sò è che la sapphire è una dfi rivisitata, ma la componentistica è la stessa.
jacopo147
30-04-2008, 22:13
riavvia everest e dopo fai reboot, se da ancora c1 error è colpa di everest...
p.s. la sapphire e la dfi sono la stessa mobo da quanto ho capito. :stordita:
quando reinstallerò winzoz non mancherò, però preciso 2 cose:
1)la mia mobo è una sapphire ma non quella famosa che è la replica di una DFI, ma bensì una microATX con chipset 780G che costa la metà di quella famosa :asd:
2) il procio che monta è un 5000BE e non un phenom :asd:
quando reinstallerò winzoz non mancherò, però preciso 2 cose:
1)la mia mobo è una sapphire ma non quella famosa che è la replica di una DFI, ma bensì una microATX con chipset 780G che costa la metà di quella famosa :asd:
2) il procio che monta è un 5000BE e non un phenom :asd:
ah
jacopo147
30-04-2008, 22:19
ah
l'unica cosa che sembrano avere in comune è quel famoso display-debug, ecco perchè il fatto era interessante... ;)
paolo.oliva2
30-04-2008, 22:35
l'unica cosa che sembrano avere in comune è quel famoso display-debug, ecco perchè il fatto era interessante... ;)
La 780G della sapphire è una DFI. Te lo assicuro perché nel sito Sapphire hanno sbandierato a 1000 che le loro mobo supportano a tutti gli effetti il 9850, anche in overclock, mentre, sempre riportato da loro, la concorrenza ha seri problemi.
Ti posso garantire, però non vorrei che tu intendessi che sto parlando male della sapphire, che la sapphire di per sé non è che sia famosa come costruttrice di mobo (il suo settore sono le schede video). Di solito, quando una ditta rimarchia, prende cose economiche per poterci lucrare di più sopra.
Se la 780G non fosse una DFI non supporterebbe il 9850 in overclock... perché da quello che ho capito, tutte le mobo con i chip/set 770, 790X e 780G, hanno l'alimentazione realizzata al risparmio.
jacopo147
30-04-2008, 22:40
La 780G della sapphire è una DFI. Te lo assicuro perché nel sito Sapphire hanno sbandierato a 1000 che le loro mobo supportano a tutti gli effetti il 9850, anche in overclock, mentre, sempre riportato da loro, la concorrenza ha seri problemi.
Ti posso garantire, però non vorrei che tu intendessi che sto parlando male della sapphire, che la sapphire di per sé non è che sia famosa come costruttrice di mobo (il suo settore sono le schede video). Di solito, quando una ditta rimarchia, prende cose economiche per poterci lucrare di più sopra.
Se la 780G non fosse una DFI non supporterebbe il 9850 in overclock... perché da quello che ho capito, tutte le mobo con i chip/set 770, 790X e 780G, hanno l'alimentazione realizzata al risparmio.
infatti ero molto dubbioso sul comprarla, l'accoppiata "sapphire-->mobo" non mi rassicurava tanto :rolleyes: beh, tanto meglio.. starò attento ad avviare everest allora :D ma a speedfan non posso rinunciare :mad: questa comunque sembra avere una alimentazione cazzutella, 4+1 con connettore dei 12V a 8 pin (infatti se ne collego solo 4 il procio va che è una merd@)... :) come mobo di fascia medio-bassa non è male, almeno sulla carta, appena riesco a installare xp sull'hd giusto potrò fare dei test più seri..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080430201723_asus3225ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080430201723_asus3225ghz.JPG)
sono andato su.
Le modifiche le faccio da bios, quindi come minimo boota e carica l'SO.
Però ha dato segni di inceppamento.
Ho solo portato il Vcore a 1,4V.
Ora dovrei modificare altre tensioni, suppongo, per far si che il tutto sia equilibrato.
Karonte, c'è bisogno del tuo aiuto.
Comunque al mom provo ad andare avanti fino a quando mi carica l'SO a intervalli di 45MHz.
Ora provo a farlo partire a 218x15.
mi x favore uno screen di cpuz sulle memorie come le hai settate da bios?
erfinestra
30-04-2008, 23:23
Per chi fosse interessato oggi è uscito l'ultimo bios(805) per la M3A che supporta ufficialmente il 9850. Almeno è sicuro che a 2500mhz ci arriverò :p
ok, mi sono riappacificato con il bios della DFI :D
non riuscivo a settare i molti per via del C'n'Q, disattivandolo tutto ok, eppure ero convinto che lo avessi sempre fatto :p
domani spero di avere un pò di tempo per approfondire un pò la situazione e montare il Thermalright (sto con il dissi stock ora), ma da queste prime e veloci prove pare che abbia beccato un 9850 sfigatissimo :(
invisiblemax
30-04-2008, 23:54
sono arrivato qui oltre non va a v core def ma sono tornato tardi da latino americano ,riprovo ven
sono arrivato qui oltre non va a v core def ma sono tornato tardi da latino americano ,riprovo ven
:mbe:
paolo.oliva2
01-05-2008, 01:28
mi x favore uno screen di cpuz sulle memorie come le hai settate da bios?
Come ram io conservo i parametri normali, al momento. Io la imposto a 1066. Tra parentesi regge bene. Comunque quando vado su di FSB, per essere sicuri che non dipenda dall'overclock della ram, settala pure in modo manuale mettendola anche a 400MHz... Se con l'overclock si pianta il procio, in questo modo non dipende sicuramente dalla ram.
Per quello che ho notato io, a me sembra che settandola a 1066 o 800, non è che vi siano grandi cambiamenti...
paolo.oliva2
01-05-2008, 01:32
sono arrivato qui oltre non va a v core def ma sono tornato tardi da latino americano ,riprovo ven
Sei a Vcore def... ti sembra poco 3,1GHz?
Dipende se sei RS o meno, comunque non mi sembra in ogni caso poco. Con l'overvol del procio, io credo che altri 100MHz minimo li riesci a rimediare... e ti ritroveresti con il 9850 = alla media dell0verclock dei 5000+ :)
invisiblemax
01-05-2008, 07:53
mica è poco mi sembra buono e avevo il Cool e quiet attivo l'ho visto stamani cmq entro in win a 3100 e ho provato un s.pi 1m lo chiude e bene direi su 25.2 senza toccare altro
paolo.oliva2
01-05-2008, 15:44
mica è poco mi sembra buono e avevo il Cool e quiet attivo l'ho visto stamani cmq entro in win a 3100 e ho provato un s.pi 1m lo chiude e bene direi su 25.2 senza toccare altro
Allora direi che è più che buono. Non so se hai provato anche più in alto di clock... comunque direi che sei in media per arrivare sicuramente a 3,15GHz e più solo tocando il Vcore e portarlo vicino a 1,4V.
Le mie personali news sono che a 1,4V con la Asus sono RS a 203x15,5 con le DDR2 settate a 800MHz. Se le setto a 1066 il sistema non è più stabile... e questo è strano perché a frequenze di clock inferiori le ho spinte sino a 1200MHz senza problemi. Probabile tocca overvoltare l'HT e l'NB.
Domani o lunedi mi arriva il rimanente materiale... così monto la DFI.
novità da altri fronti?
paolo.oliva2
01-05-2008, 15:59
ti seguo
Mi sembra di essere un idiota... e sono in alto mare.
Cioè, cerco di spiegarmi il meglio possibile.
Da tecnico, la prima cosa da fare è individuare dei punti precisi, sicuri, e poi sviluppare il tutto.
Un po' come quando si ripara un computer... individui in linea di massima cosa può essere il componente guasto, fai 2-3 controlli per escludere i componenti meno probabili e hai fatto il 99% del lavoro.
Sto Phenom a me mi disorienta enormemente... perché quando pensi di averlo inquadrato, fai delle operazioni in quella linea e si dimostra tutto il contrario... cioé... quello di cui eri certo non è più vero... e quello che escludevi invece torna valido.
Io non lo so come lavora dentro... ma per certo a me sembra che ad ogni frequenza è come se lui cambi dei divisori suoi dentro e la macchina pertanto reagisce in maniera diversa.
Con la Asus sono certamente più stabile, ma non riesco ad andare su... perché al momento, l'unica cosa di cui sono sicuro, è che la mobo non ha assoluto problema di dargli l'alimentazione e il procio è raffreddato più che a dovere.
Però non riesco a capire cosa devo modificare... A 3,250GHz 1,4V boota ma a volte non carica l'SO... sulla DS3 e DS4 lo caricava ma si inchiodava dopo... eppure sull'Asus sono a 100MHz più in alto stabile...:confused:
Ho overvoltato sino a 1,5V, ma dai 3,250 non mi schiodo. Ho messo le DDR2 a 400MHz, potrei provare ad abbassare l'NB e HT... ma che senso avrebbe andare 100MHz di clock in più con il resto che va meno?
Eppure il mio procio ha un comportamento simile ai proci che sono arrivati a 3,3-3,4-3,5GHz...
jacopo147
01-05-2008, 16:02
il problema del "C1" mi si verifica quando modifico, aggiungendo, un HD sul canale ide... ho verificato e riverificato ed è così... se aggiungo un HD sul canale ide rimane bloccato su C1, unica soluzione clear c-mos... :mbe:
Allora direi che è più che buono. Non so se hai provato anche più in alto di clock... comunque direi che sei in media per arrivare sicuramente a 3,15GHz e più solo tocando il Vcore e portarlo vicino a 1,4V.
Le mie personali news sono che a 1,4V con la Asus sono RS a 203x15,5 con le DDR2 settate a 800MHz. Se le setto a 1066 il sistema non è più stabile... e questo è strano perché a frequenze di clock inferiori le ho spinte sino a 1200MHz senza problemi. Probabile tocca overvoltare l'HT e l'NB.
Domani o lunedi mi arriva il rimanente materiale... così monto la DFI.
novità da altri fronti?
Io mi fermo a molto prima ma penso sia colpa delle ram ocz.
paolo.oliva2
01-05-2008, 16:20
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080501161241_asus3146GHz1392V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080501161241_asus3146GHz1392V.JPG)
Il procio ha lavorato tutta la notte, senza prb.
Tra parentesi mi sono accorto che ho Ganged e non unganged... nell'impostazione ram...
Ho fatto dei bench che mi danno come risultato che all'avanzare del clock le prestazioni aumentano proporzionalmente... nessuna perdita.
Però, a parte i bench, vi faccio vedere questo:
Se notate, il tempo per finire le WU è 1h e 53'... anche se nelle WU in corso le somme vanno sopra le 2h... circa 2h e 10min. Ma in realtà lavorando il tempo a destra cala vistosamente... 1 sec di lavoro e 2 sec in meno alla previsione sul tempo a finire.
Quando io in passato dissi che il Phenom oltre i 3,1GHz sembra che voli... trovatemi una spiegazione perché il 9850 a 3,050GHz ci mette 2h e 25' per elaborare, e con 100MHz in più guadagna 15'-25' quando invece dovrebbero corrispondere 5 min al max.
:confused:
Quando lo dicevo... non era per disinformazione... purtroppo se dico le mie impressioni a sfavore del 9850, sono credute da tutti... se dico invece delle cose a favore, faccio disinformazione.
paolo.oliva2
01-05-2008, 16:29
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080501161241_asus3146GHz1392V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080501161241_asus3146GHz1392V.JPG)
Il procio ha lavorato tutta la notte, senza prb.
Tra parentesi mi sono accorto che ho Ganged e non unganged... nell'impostazione ram...
Ho fatto dei bench che mi danno come risultato che all'avanzare del clock le prestazioni aumentano proporzionalmente... nessuna perdita.
Però, a parte i bench, vi faccio vedere questo:
Se notate, il tempo per finire le WU è 1h e 53'... anche se nelle WU in corso le somme vanno sopra le 2h... circa 2h e 10min. Ma in realtà lavorando il tempo a destra cala vistosamente... 1 sec di lavoro e 2 sec in meno alla previsione sul tempo a finire.
Quando io in passato dissi che il Phenom oltre i 3,1GHz sembra che voli... trovatemi una spiegazione perché il 9850 a 3,050GHz ci mette 2h e 25' per elaborare, e con 100MHz in più guadagna 15'-25' quando invece dovrebbero corrispondere 5 min al max.
:confused:
Quando lo dicevo... non era per disinformazione... purtroppo se dico le mie impressioni a sfavore del 9850, sono credute da tutti... se dico invece delle cose a favore, faccio disinformazione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080501162455_asus3146GHz1392Vb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080501162455_asus3146GHz1392Vb.JPG)
Per riscontro mi sono "quotato". per portare il dato delle WU sopra... tra tempo elaborato e previsione a priori, e tempo elaborato e previsione dopo circa 10'.
Come vedete... vola. Non capisco il perchè... cioé, io ho delle impressioni perché vedo con i miei occhi come si comporta il 9850. Quello che a me interessava scoprire, ancor di più se il 9850 arriva a 3,4 o 3,5GHz in overclock, che di persé non vuole dire nulla, era il reale comportamento dell'IPC allo scalare... perché è su questo che si baserebbe il credere o meno al Phenom nel futuro. Io ho detto che non solo l'IPC era costante, ma che anzi sembrava aumentare. Non chiedetemi il perché o il per come... ma da quello che vi posto, rispondetemi, ho i miraggi o vedo dei dati in questo senso?
[QUOTE=paolo.oliva2;22265218]Tra parentesi mi sono accorto che ho Ganged e non unganged... nell'impostazione ram...
QUOTE]
E cosa vuol dire la ram cosi?
paolo.oliva2
01-05-2008, 17:24
[QUOTE=paolo.oliva2;22265218]Tra parentesi mi sono accorto che ho Ganged e non unganged... nell'impostazione ram...
QUOTE]
E cosa vuol dire la ram cosi?
Io so che sarebbe meglio usare Unganged mode... per la tipologia desktop e programmi attuali... ma anche Ganged mode non è sbagliato... ma non ci ho capito una mazza... delle differenze. La mia testa è in overflow fra tutte le sigle, i bios e menate varie.
erfinestra
01-05-2008, 17:39
Mi sembra di essere un idiota... e sono in alto mare.
Cioè, cerco di spiegarmi il meglio possibile.
Da tecnico, la prima cosa da fare è individuare dei punti precisi, sicuri, e poi sviluppare il tutto.
Un po' come quando si ripara un computer... individui in linea di massima cosa può essere il componente guasto, fai 2-3 controlli per escludere i componenti meno probabili e hai fatto il 99% del lavoro.
Sto Phenom a me mi disorienta enormemente... perché quando pensi di averlo inquadrato, fai delle operazioni in quella linea e si dimostra tutto il contrario... cioé... quello di cui eri certo non è più vero... e quello che escludevi invece torna valido.
Io non lo so come lavora dentro... ma per certo a me sembra che ad ogni frequenza è come se lui cambi dei divisori suoi dentro e la macchina pertanto reagisce in maniera diversa.
Con la Asus sono certamente più stabile, ma non riesco ad andare su... perché al momento, l'unica cosa di cui sono sicuro, è che la mobo non ha assoluto problema di dargli l'alimentazione e il procio è raffreddato più che a dovere.
Però non riesco a capire cosa devo modificare... A 3,250GHz 1,4V boota ma a volte non carica l'SO... sulla DS3 e DS4 lo caricava ma si inchiodava dopo... eppure sull'Asus sono a 100MHz più in alto stabile...:confused:
Ho overvoltato sino a 1,5V, ma dai 3,250 non mi schiodo. Ho messo le DDR2 a 400MHz, potrei provare ad abbassare l'NB e HT... ma che senso avrebbe andare 100MHz di clock in più con il resto che va meno?
Eppure il mio procio ha un comportamento simile ai proci che sono arrivati a 3,3-3,4-3,5GHz...
Scusate, per Paolo e quelli che stanno testando i Phenom: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1858/scheda-madre-sapphire-pure-crossfirex-790fx_5.html
Magari l'avete già letto, però non si sa mai :)
astroimager
01-05-2008, 18:20
Io so che sarebbe meglio usare Unganged mode... per la tipologia desktop e programmi attuali... ma anche Ganged mode non è sbagliato... ma non ci ho capito una mazza... delle differenze. La mia testa è in overflow fra tutte le sigle, i bios e menate varie.
Secondo me il segreto sta nel capire bene cosa sono e come operano le varie parti del Phenom... è l'unico modo per tirar fuori il massimo da questa nuova architettura. Altrimenti ci si accontenta di raggiungere il 70-80% delle prestazioni potenziali, che comunque corrispondono alle impostazioni "quotidiane", quelle per far durare il procio un tempo abbastanza lungo.
Detto ciò, tante volte basta mettere su Google frasi stupide come "unganged phenom" per avere molte info già dai primissimi link... guardate in particolare i primi due.
Comunque, mi sa che la guida per OC del Phenom non sarà di una paginetta di tips&tricks, specie se basata su DFI... :stordita:
astroimager
01-05-2008, 18:24
...
Quando lo dicevo... non era per disinformazione... purtroppo se dico le mie impressioni a sfavore del 9850, sono credute da tutti... se dico invece delle cose a favore, faccio disinformazione.
Sai che mi piacerebbe vedere dal vivo come funzia questo Phenom?
Al Solution Tour saranno macchine preparate da loro, non mi fido, non c'è gusto... mi piacerebbe vedere uno dei tuoi pargoli all'opera... se capito dalle tue parti, una delle prossime settimane, posso venirti a trovare?
paolo.oliva2
01-05-2008, 18:36
Sai che mi piacerebbe vedere dal vivo come funzia questo Phenom?
Al Solution Tour saranno macchine preparate da loro, non mi fido, non c'è gusto... mi piacerebbe vedere uno dei tuoi pargoli all'opera... se capito dalle tue parti, una delle prossime settimane, posso venirti a trovare?
Certo, nessun problema (se non ti spaventa il casino)
paolo.oliva2
01-05-2008, 18:46
Scusate, per Paolo e quelli che stanno testando i Phenom: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1858/scheda-madre-sapphire-pure-crossfirex-790fx_5.html
Magari l'avete già letto, però non si sa mai :)
no, non l'avevo letto. Però il 9500 risponde diversamente dal 9850. Ti faccio un esempio... io con il 9850 non ho problema ad arrivare a 270 di FSB, mentre loro si fermano a 250. E poi i 270 non è lei che non può salire, ma bensì perche' se aumento l'FSB, mi aumenta l'NB, ed il mio limite è 2,6GHz (che peraltro si può abbassare).
Ma il problema più grande che non sta spiegando nessuno, sono le tensioni, purtroppo.
Perché il Vcore può arrivare a 1,55V senza prb. Però l'NB lo deve seguire mi sembra di aver capito... ma questo non basta... perché ci sono altre 5-6 tensioni aggiuntive... il tutto condito da una tolleranza non tanto di overclock, ma di differenza di potenziale tra l'una e l'alltra. Magari, che so... ad esempio il Vcore lo metto a 1,55 e l'NB a 8X (quindi 1800 anziché 2000), vado su con l'FSB, e magari il procio mi crasha non perché i settaggi sono sbagliati... ma perché l'NB non ha latensione giusta... perché forse o troppo alta o troppo bassa. E poi non è detto solo verso il core, ma magari potrebbe essere verso l'SB (tanto per fare un esempio). E' questo il vero casino, secondo me.
Perchè quando ci metti FSB HT NB Core SB DDR2 e mischi tutti i parametri + le varie tensioni, non ci puoi arrivare per tentativi... è impossibile, ma bisogna che qualcuno abbia delle @alle quadre e che dia delle dritte.
astroimager
01-05-2008, 18:49
Certo, nessun problema (se non ti spaventa il casino)
Il casino è indice che uno NON si gratta i cosidetti... :asd:
Ma ti metto in guardia: se vedo qualcosa di strano, lo fotografo in dettaglio!... No, dai, scherzo... :D
Sono veramente curioso di vedere qualche bench, od operazioni comuni, in 2-3 condizioni diverse... questo aumento di IPC ad alte frequenze, se confermato al 100%, ci farebbe capire molto dei 45nm (sarebbe quantomeno un limite inferiore)!
paolo.oliva2
01-05-2008, 18:59
Il casino è indice che uno NON si gratta i cosidetti... :asd:
Ma ti metto in guardia: se vedo qualcosa di strano, lo fotografo in dettaglio!... No, dai, scherzo... :D
Sono veramente curioso di vedere qualche bench, od operazioni comuni, in 2-3 condizioni diverse... questo aumento di IPC ad alte frequenze, se confermato al 100%, ci farebbe capire molto dei 45nm (sarebbe quantomeno un limite inferiore)!
Ho cercato riscontro nei bench... e ho usato Sysoftsandra (l'ultima versione). Non l'ho neanche postato perché praticamente non so come abbiano realizzato i test, ma il Q6600 a 2,4GHz non riesco a batterlo nemmeno a 3,1GHz. E' letteralmente scandaloso. Addirittura dove è risaputo che il Phenom viaggia, hanno contorto il risultato con una equivalenza tra potenza e consumo, dove sappiamo che il Phenom non ha vie di scampo. Guarda... è letteralmente ridicolo. Hanno anche aggiunto ora il rapporto tra performances e prezzo... ma ancora non è chiaramente attivo (se lo attivassero, l'Intel Penryn perderebbe tutti i test). Quando Intel abbasserà i prezzi, sarei proprio curioso... perché se già ora loro inseriscono modelli non in commercio, con i prezzi cosa faranno? Penso che inseriranno i prezzi di uno shop fantasma con prezzi bassissimi... ma... con materiale in arrivo o finito...
paolo fai i test con everest in modo da poter confrontare i risultati e farci 2 risate...risate per modo di dire visto che ho l'impressione che quasi tutti i bench siano spudoratamente ottimizzati per inte. :rolleyes:
p.s. paolo controlla i pvt
folken84
01-05-2008, 20:52
Ciao Paolo, vedo dalla firma che hai una 3870x2, che ne dici di fare un bel 3dmark 2006? così possiamo confrontare i risultati con le piattaforme intel.. sarei curioso di vedere come si comporta un phenom a 3+GHz con i videogiochi.. :D
ragazzi il mio 9850 è sfigatissimo, per riuscire a bootare a 2.8 gli devo dare già 1.40 (con relativo freeze dopo poco), oltre sembra proprio non andare :cry:
il Phenom è questo:
HD985ZXAJ4BGH
JAAFB AA 0812BPMW
Ciao Paolo, vedo dalla firma che hai una 3870x2, che ne dici di fare un bel 3dmark 2006? così possiamo confrontare i risultati con le piattaforme intel.. sarei curioso di vedere come si comporta un phenom a 3+GHz con i videogiochi.. :D
si ma guarda la mia vga...io farò qualcosa tipo 6000 punti...tu ne fai almeno almeno 12k :stordita:
comunque potremmo vedere il cpu score
Ho installato da poco il mio 9850 ma, è di poco + fortunato del tuo, a 3Ghz ci stà ma è instabile a qualsiasi vcore.
Non vorrei aver dei problemi che impediscono l'oc...............
Ho installato da poco il mio 9850 ma, è di poco + fortunato del tuo, a 3Ghz ci stà ma è instabile a qualsiasi vcore.
Non vorrei aver dei problemi che impediscono l'oc...............
lol, visto adesso che sei di corbetta.
lol, visto adesso che sei di corbetta.
Si, anche tu?
paolo.oliva2
01-05-2008, 23:12
Ciao Paolo, vedo dalla firma che hai una 3870x2, che ne dici di fare un bel 3dmark 2006? così possiamo confrontare i risultati con le piattaforme intel.. sarei curioso di vedere come si comporta un phenom a 3+GHz con i videogiochi.. :D
Quando mi arriva... :mad: ma ormai la prox sett.
paolo.oliva2
01-05-2008, 23:14
ragazzi il mio 9850 è sfigatissimo, per riuscire a bootare a 2.8 gli devo dare già 1.40 (con relativo freeze dopo poco), oltre sembra proprio non andare :cry:
il Phenom è questo:
HD985ZXAJ4BGH
JAAFB AA 0812BPMW
Io con il secondo ora sono a 2,860GHz, stabile, lavoro su tutti e 4 i core... e con il primo, dopo posto, 3,210GHz STABILE.
Io arrivo a 2800 voltaggio standard. di + nn va cmq è stabile.
credo che molte stabilità dei 9850 oltre che dal :ciapet: dipendono anche dal tipo di ram...
paolo.oliva2
02-05-2008, 01:12
ecco una parte di bench
Poi li rifaccio... perché ha lavorato sempre con le WU... e l'ho fatto senza farlo ripartire... mi ha fatto tutti i bench ma mi ha freezato.
Ma non penso che sia per la stabilità... è che deve essere un tot sporco... poi è a 52° poveraccio... 1,425Vcore e 3,210GHz di clock.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502010808_985032GHzeverestbenchcopiainmemoria.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502010808_985032GHzeverestbenchcopiainmemoria.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502010837_985032GHzeverestbenchcpuphotoworks.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502010837_985032GHzeverestbenchcpuphotoworks.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502010910_985032GHzeverestbenchcpuqueen.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502010910_985032GHzeverestbenchcpuqueen.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502010941_985032GHzeverestbenchlatenza.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502010941_985032GHzeverestbenchlatenza.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502011019_985032GHzeverestbenchmemorialettura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502011019_985032GHzeverestbenchmemorialettura.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502011044_985032GHzeverestbenchmemoriascrittura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502011044_985032GHzeverestbenchmemoriascrittura.JPG)
Questo è uno screen fin dove sono potuto arrivare però facendo settaggio ba bios e caricando il sist op. Modificando da windows, è più facile arrivare anche a 3,3-3,35GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502011116_asus3225ghz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502011116_asus3225ghz.JPG)
paolo.oliva2
02-05-2008, 01:33
ed il seguito.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502013148_1a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502013148_1a.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502013212_1b.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502013212_1b.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502013237_1c.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502013237_1c.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502013304_1d.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502013304_1d.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502013327_1e.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502013327_1e.JPG)
P.S.
Guardate i risultati... tra parentesi, c'è nella lista un Phenom 9500. Se guardate il mio settaggio, a parte il clock, non c'è nulla di veramente tirato, a partire dalle memorie.
Ma se confrontate i risultati, il Phenom 9500 è un 2,2GHz... il 9850 lo sto facendo lavorare a 3,2GHz. La differenza è 1GHz... circa il 45% in più. Ma se guardate i risultati, c'è ben di più del 45%.
Questo ricollegando a quanto dicevo in passato, che superati i 3,1GHz avevo avuto l'impressione che il procio rendesse di più (mi hanno dato del disinformatore :)).
Ora i dati sono lì. Ditemi se era disinformazione...
Non solo l'IPC è bello costante... ma direi che è anche maggiore.
paolo.oliva2
02-05-2008, 02:01
Perdonate la risoluzione.... ma dai... merita :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080502020030_guardatechegioiellino.JPG
3.2ghz :mano:
ma è stabile???
Nemesis2
02-05-2008, 09:50
Bello paolo.
Ma ora è il momento di buttare dentro un prime95 per almeno 6h, altrimenti non possiamo fare paragoni.
astroimager
02-05-2008, 10:28
Benchmark sintentici come Sandra non è che mi hanno mai garbato. Forse sono io che non li capisco...
Anche Everest bisogna saperlo interpretare. I valori che ho visto essere più indipendenti dal settaggio delle memorie sono:
CPU Queen (stabilissimo)
FPU SinJulia (stabilissimo)
FPU Mandel (varia pochissimo)
CPU AES (varia poco)
CPU ZLib (varia moderatamente)
FPU Julia (varia moderatamente)
Occhio che CPU PhotoWorxx varia molto, invece!
Detto ciò, questi sono i risultati che ho ottenuto con un modesto OC, un paio di mesi fa, giusto per un confronto (sono ordinati come l'ha presentati Paolo):
Programma di benchmark: EVEREST v4.20.1170
CPU: Athlon X2 3000 MHz (BE-2400)
Chipset: nForce7050-630a
RAM: 2x1GB T.G. Elite ==> Dual DDR2-858 @ 1.8V 5-5-5-13 CR2
Copia in memoria
7683 MB/s (8340 MB/s a DDR2-1000 5-5-5-16)
CPU PhotoWorxx
23404 (25445 a DDR2-1000)
CPU Queen
10492
Latenza memoria
51.1 ns (45.6 ns a DDR2-1000)
Memoria in scrittura
7662 MB/s (7692 MB/s a DDR2-1000)
CPU AES
7749 (7757)
FPU Julia
5049 (5080 a DDR2-1000)
FPU Mandel
2867 (2869)
FPU SinJulia
7981
CPU ZLib
34249 KB/s (34266 KB/s a DDR2-1000)
ragazzi i test li dobbiamo fare TUTTI con LA STESSA versione i everest poichè versioni diverse danno risultati diversi.
io li farei con l'ultima versione (4.5), ma comunque l'importante è che siano tutti con la stessa versione.
astroimager
02-05-2008, 10:42
ragazzi i test li dobbiamo fare TUTTI con LA STESSA versione i everest poichè versioni diverse danno risultati diversi.
io li farei con l'ultima versione (4.5), ma comunque l'importante è che siano tutti con la stessa versione.
Sì, ho notato alcuni valori troppo diversi. Bisogna adottare la stessa versione!
Comunque dovrebbero valere le mie considerazioni rispetto a:
CPU Queen, FPU SinJulia, FPU Mandel - indici molto affidabili della potenza di calcolo
Poi anche CPU AES... un po' meno CPU ZLib, FPU Julia.
CPU PhotoWorxx non lo terrei in considerazione, invece, a meno di utilizzare esattamente le stesse ram, le stesse impostazioni, e lo stesso NB.
configurazione di test:
- XEON E3110 C0 batch: Q805A165 @4050mhz (450 x 9)
- Gigabyte p35-ds4 revision 2.1 BIOS f12
- Cellshock pc6400 micron D9GMH @900mhz 4-4-4-10
- WesternDigital Raptor 150
- Zerotherm Nirvana
- Cooler Master RealPower M620
- ventolame vario
everest 4.50.1330
- Memoria in lettura -------------8910
- Memoria in scrittura -----------9538
- Copia in memoria --------------7505
- Latenza Memoria --------------54.7
- CPU Queen -------------------17111
- CPU PhotoWorxx --------------17144
- CPU Zlib ----------------------52215
- CPU AES ----------------------15025
- FPU Julia ----------------------7491
- FPU Mandel -------------------3817
- FPU SinJulia -------------------2003
MonsterMash
02-05-2008, 10:51
Che ne dite di fare in prima pagina un breve database con i risultati in OC dei phenom, un po' come è stato fatto nel thread dell'OC dei 5000+ black edition?
Io suggerisco di fare 3 distinti database:
1) Per il raggiungimento della massima frequenza senza test di stabilità (magari con semplice screen di cpuz validato)
2) Per il raggiungimento della massima frequenza con un minimo di stabilità (es: esecuzione di un singolo spi da 1 mb)
3) Per il raggiungimento della massima frequenza RS (minimo 6 ore di prime95)
astroimager
02-05-2008, 11:11
Che ne dite di fare in prima pagina un breve database con i risultati in OC dei phenom, un po' come è stato fatto nel thread dell'OC dei 5000+ black edition?
Io suggerisco di fare 3 distinti database:
1) Per il raggiungimento della massima frequenza senza test di stabilità (magari con semplice screen di cpuz validato)
2) Per il raggiungimento della massima frequenza con un minimo di stabilità (es: esecuzione di un singolo spi da 1 mb)
3) Per il raggiungimento della massima frequenza RS (minimo 6 ore di prime95)
Mi sembra quasi d'obbligo, ormai!
Ci vuole qualcuno che si prenda la briga di FARE una prima pagina (un moderatore potrebbe riservargli qualche post), e soprattutto di mantenerla!
Io aggiungerei anche un database della max frequenza RS con un vcore prestabilito, per esempio quello di default. Giusto per vedere sia l'efficienza energetica media degli esemplari che avete, sia se migliorano le cose, e di quanto, con le prossime versioni / infornate. ;)
Dexther lo ha già chiesto, pazientate e qualcuno si offrirà :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22255534#post22255534
Caspita, di tutti quelli che postano qui conosco solo nemesis2 e mafio :D (che da quando non ci sono io non scrive più parole sconce :asd: )
Dexther lo ha già chiesto, pazientate e qualcuno si offrirà :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22255534#post22255534
Caspita, di tutti quelli che postano qui conosco solo nemesis2 e mafio :D (che da quando non ci sono io non scrive più parole sconce :asd: )
dexther è più di manica larga rispetto a te, tu eri cattivissimo. :O :asd:
jacopo147
02-05-2008, 12:18
dexther è più di manica larga rispetto a te, tu eri cattivissimo. :O :asd:
il miglior moderatore che abbia mai visto, anche se ho avuto poche occasioni di vederlo all'opera.. :) IMHO :p
il miglior moderatore che abbia mai visto, anche se ho avuto poche occasioni di vederlo all'opera.. :) IMHO :p
anche rera era un'ottimo mod. ;)
jacopo147
02-05-2008, 12:26
anche rera era un'ottimo mod. ;)
mi fido :D
paolo.oliva2
02-05-2008, 13:00
Che ne dite di fare in prima pagina un breve database con i risultati in OC dei phenom, un po' come è stato fatto nel thread dell'OC dei 5000+ black edition?
Io suggerisco di fare 3 distinti database:
1) Per il raggiungimento della massima frequenza senza test di stabilità (magari con semplice screen di cpuz validato)
2) Per il raggiungimento della massima frequenza con un minimo di stabilità (es: esecuzione di un singolo spi da 1 mb)
3) Per il raggiungimento della massima frequenza RS (minimo 6 ore di prime95)
Ho lavorato 1 giorno intero sotto carico a 3,2GHz, nessun problema... poi ho settato 3,25 ma già allavvio, mi è sembrato più instabile... cpuz ci mette parecchio a caricare. Ma le wu le elaborava. dopo 1h mi ha dato errore di calcolo su 2 wu, al che sono tornato alla frequenza di 3,2. Ma anche qui mi ha dato 1 errore di calcolo... ora sono a 3,150GHz. nessun errore. Ma la tanica di liquido mi è arrivata a 31,2°. Penso che da 5 litri ne metterò una da 20 o 25... tanto ora è solo 1 procio... dopo ne avrò 2.
Può darsi che sia per la temp.
dexther è più di manica larga rispetto a te, tu eri cattivissimo. :O :asd:
anche rera era un'ottimo mod. ;)
mi fido :D
we spammoni :sofico:
il miglior moderatore che abbia mai visto, anche se ho avuto poche occasioni di vederlo all'opera.. :) IMHO :p
Grazie mille del complimento , come sopra detto chi mi precedeva non era da meno :).
Per quanto riguarda il Thread come già postato in precedenza :
Ragazzi, qualcuno di voi deve prendersi la briga di fare un bel primo post per questo thread ;).
Se l'autore del thread non può farlo, posso procedere ad un cambio di owner,mi basta che qualcuno se ne incarichi e lo realizzi in tempi non troppo lunghi :).
Quindi , mi basta che uno o più volenterosi si mettano d'accordo ed avete la mia massima disponibilità nell'assegnazione dei post, modifica degli stessi e quanto altro :)
Pvtizzatemi quando avete un'idea ;).
invisiblemax
02-05-2008, 14:06
disabilitato il qfan delle ventole e adesso rulla 3150 prima neanchea 3101 si piantava o questa :eek: ?
paolo.oliva2
02-05-2008, 14:36
disabilitato il qfan delle ventole e adesso rulla 3150 prima neanchea 3101 si piantava o questa :eek: ?
Mah.... se fai una similitudine in quello che è successo a me.... io credo che sia la temp. In fin dei conti, sinceramente, che mi abbia dato degli errori dopo 1h, cioè quando la temp del liquido si è alzata... e poi tornando a frequenza uguale alla precedente continuava a dare errori.... potrebbe essere da attribuirsi al calore acquisito ormai dal liquido.
Tra parentesi... sempre 100% sotto carico, a 1,425 di Vcore, a 3,150GHz sono a 26,6° in entrata nel WB e 28,3° in uscita (ho messo 2 termometri digitali, uno fra pompa e wb e l'altro direttamente all'uscita). A 3,25GHz 1,425Vcore, ero a 30° in ingresso e 32° in uscita... e temp. ambiente 25°..
Nel tuo modo, disabilitando il Qfan, praticamente fai lavorare le ventole al max... e questo di per sé dovrebbe ridurre la temp media del procio... Se colleghi a quanto scritto provato su i miei proci, le cose si collegherebbero.
folken84
02-05-2008, 15:17
si ma guarda la mia vga...io farò qualcosa tipo 6000 punti...tu ne fai almeno almeno 12k :stordita:
comunque potremmo vedere il cpu score
una volta che ha fatto un 3dmark basta andare nel 3d della 3870x2 e di test se ne trovano a centinaia.. cmq oltre al cpu score e al punteggio finale è molto importante confrontare i punteggi di SM2 e SM3 perchè rispecchiano i frame generati nelle varie scene...
Quando mi arriva... ma ormai la prox sett.
Aspetterò... :D
una volta che ha fatto un 3dmark basta andare nel 3d della 3870x2 e di test se ne trovano a centinaia.. cmq oltre al cpu score e al punteggio finale è molto importante confrontare i punteggi di SM2 e SM3 perchè rispecchiano i frame generati nelle varie scene...
Aspetterò... :D
se ti puo' interessare...con un 9600
http://img525.imageshack.us/img525/8383/15444largejo6.jpg (http://imageshack.us)
Arrivate le kingston adesso sono in dual a 1066.
astroimager
02-05-2008, 16:17
Arrivate le kingston adesso sono in dual a 1066.
Funziano bene, ora?
paolo.oliva2
02-05-2008, 18:24
Guardate... e poi giudicate quanto sia difficile metterlo a puntino sto 9850.
Sto cercando di aqndare su di frequenza... ma vedo che overvoltando solo il Vcore, non ci vado. Che faccio?
3,210GHz Vcore def (ed anche meno 1,296V) 200 x 16, quindi ram anche meno veloci, ed il test va di più. ora provo con l'ultima versione di prime (dopo mangiato)
comunque 3,210 Vcore def e rullaggio prime, mi sembra buono..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502181957_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502181957_Immagine.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502182042_Immagine2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502182042_Immagine2.JPG)
Comunque sono sempre più convinto che è tutta una questione di tensioni da mettere a puntino.
Guardate... e poi giudicate quanto sia difficile metterlo a puntino sto 9850.
Sto cercando di aqndare su di frequenza... ma vedo che overvoltando solo il Vcore, non ci vado. Che faccio?
3,210GHz Vcore def (ed anche meno 1,296V) 200 x 16, quindi ram anche meno veloci, ed il test va di più. ora provo con l'ultima versione di prime (dopo mangiato)
comunque 3,210 Vcore def e rullaggio prime, mi sembra buono..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502181957_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502181957_Immagine.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502182042_Immagine2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502182042_Immagine2.JPG)
Comunque sono sempre più convinto che è tutta una questione di tensioni da mettere a puntino.
overvolta NB e ram paolo se nn l'hai ancora fatto...;) e li si che si guadagna...
eh con quel vcore son proprio soddisfazioni...:sofico:
ora bisogna vedere cosa si guadagna overvoltando come animali (come tengo il mio 9600 in pratica :asd: @ 1.5v quando bencho)..
Eh settimana prossima se nn arriva il 9850 al mio pusher di hardware me lo ordino on line...cmq sali di voltaggio di NB..a me ha aiutato parecchio...
Ma in definitiva sulla asus che parametri hai toccato?
eh con quel vcore son proprio soddisfazioni...:sofico:
ora bisogna vedere cosa si guadagna overvoltando come animali (come tengo il mio 9600 in pratica :asd: @ 1.5v quando bencho)..
Eh settimana prossima se nn arriva il 9850 al mio pusher di hardware me lo ordino on line...cmq sali di voltaggio di NB..a me ha aiutato parecchio...
Ma in definitiva sulla asus che parametri hai toccato?
ma intendi di alzare di volt il NB per salire di NB o aiuta anche per la cpu? a quanto arrivate di volt sul NB?
DaRkNeSs_Fx
02-05-2008, 19:27
più che altro a quanto arriverà di temperatura? :stordita:
paolo.oliva2
02-05-2008, 20:11
eh con quel vcore son proprio soddisfazioni...:sofico:
ora bisogna vedere cosa si guadagna overvoltando come animali (come tengo il mio 9600 in pratica :asd: @ 1.5v quando bencho)..
Eh settimana prossima se nn arriva il 9850 al mio pusher di hardware me lo ordino on line...cmq sali di voltaggio di NB..a me ha aiutato parecchio...
Ma in definitiva sulla asus che parametri hai toccato?
eh eh eh se te lo dico ti metti a ridere.
Sulla Giga avevo overvoltato anche l'NB, perché a differenza di DFI ed ASUS, riporta le tensioni di default. Quando invece sia nell'Asus che nella DFI vai a cambiare il parametro da AUTO, ti parte con 0,8V cioè il minimo. Al che... io il Vcore del procio lo conosco, ma gli altri nessuno. Quindi ho modificato solo il Vcore che al max sono arrivato a 1,5V la macchina lo supporta e lo riporta. Per il resto, NULLA in fatto di tensioni. Ho solo agito sul bus, sulle ram e sul molti.
Anzi... se mi puoi postare le tensioni che tu hai impostato parto da quelle. però non so che tensione possono tenere le mie DDR
Funziano bene, ora?
Da dio
ma nn ho provato ad alzare.:sofico:
paolo.oliva2
02-05-2008, 20:15
più che altro a quanto arriverà di temperatura? :stordita:
io al mom max 52° (con raffreddamento a liquido overcloccato... 4 radiatori, 5 litri di liquido e 2 pompe) a pieno carico. In Idle 32°. però a 1,5V ero a 42° in idle... :eek:
jacopo147
02-05-2008, 20:15
eh eh eh se te lo dico ti metti a ridere.
Sulla Giga avevo overvoltato anche l'NB, perché a differenza di DFI ed ASUS, riporta le tensioni di default. Quando invece sia nell'Asus che nella DFI vai a cambiare il parametro da AUTO, ti parte con 0,8V cioè il minimo. Al che... io il Vcore del procio lo conosco, ma gli altri nessuno. Quindi ho modificato solo il Vcore che al max sono arrivato a 1,5V la macchina lo supporta e lo riporta. Per il resto, NULLA in fatto di tensioni. Ho solo agito sul bus, sulle ram e sul molti.
Anzi... se mi puoi postare le tensioni che tu hai impostato parto da quelle. però non so che tensione possono tenere le mie DDR
guarda il part number nella scheda SPD di cpu-z, con quello e il nome del produttore si fa la ricerca ;)
eh eh eh se te lo dico ti metti a ridere.
Sulla Giga avevo overvoltato anche l'NB, perché a differenza di DFI ed ASUS, riporta le tensioni di default. Quando invece sia nell'Asus che nella DFI vai a cambiare il parametro da AUTO, ti parte con 0,8V cioè il minimo. Al che... io il Vcore del procio lo conosco, ma gli altri nessuno. Quindi ho modificato solo il Vcore che al max sono arrivato a 1,5V la macchina lo supporta e lo riporta. Per il resto, NULLA in fatto di tensioni. Ho solo agito sul bus, sulle ram e sul molti.
Anzi... se mi puoi postare le tensioni che tu hai impostato parto da quelle. però non so che tensione possono tenere le mie DDR
per la vNorthBridge default guarda con everest nella tab "chipset"...ovviamente non sulla dfi. :asd:
paolo.oliva2
02-05-2008, 20:20
Per la cronaca... se la temp si alza troppo, l'Asus lascia l'alimentazione ai 12V e spegne procio e mobo. Sono andato a mangiare, mi è caduto un radiatore che ha staccato l'alimentazione a tutte le ventole. In pratica quando sono tornato, dopo 30 min., la temperatura del liquido era 42° :eek: con tutti i sensori che bippavano ed il pc spento. Ho attaccato pompe e ventole all'altro procio che era acceso, ed in 10 min sono ritornato sui 26° e l'ho riacceso. Tutto a posto. Lunedì mi arrivano i case... monto tutto e finalmente il tutto avrà un'apparenza diciamo più umana e stabile (e monto la 3870x2 e la dfi)
paolo.oliva2
02-05-2008, 20:21
per la vNorthBridge default guarda con everest nella tab "chipset"...ovviamente non sulla dfi. :asd:
c'è da fidarsi della tensione rilevata? (da Everest)
paolo.oliva2
02-05-2008, 20:27
c'è da fidarsi della tensione rilevata? (da Everest)
mi riporta 1,1V. Non è .... bassina?
c'è da fidarsi della tensione rilevata? (da Everest)
non so se c'è da fidarsi...per saperlo basta che la imposti da bios come dice everest e vedi se il pc parte... :D
paolo.oliva2
02-05-2008, 20:41
guarda il part number nella scheda SPD di cpu-z, con quello e il nome del produttore si fa la ricerca ;)
ok. CM2X1024-6400C4. default 1,8V. Mo vado su corsair
1,9V riporta... che deduco sia il max
paolo.oliva2
02-05-2008, 20:43
allora... DDR2 1,9V (max overclock)
Vcore 1,5V (max overclock)
mo manca l'NB. (in teoria 1,1V)
Tu Karonte fino a che tensione sei arrivato?
ah, importante... qual'era la DDP che ci doveva essere minimo tra la tensione DDR2 e il controller delle ram nel procio? Che sarebbe l'NB
ok. CM2X1024-6400C4. default 1,8V. Mo vado su corsair
1,9V riporta... che deduco sia il max
scusa ma il vdimm guardalo da cpuz, tab spd. :stordita:
paolo.oliva2
02-05-2008, 20:47
scusa ma il vdimm guardalo da cpuz, tab spd. :stordita:
ma infatti lì, come da bios, c'è 1,8V, mentre il produttore mi da' 1,9V.
va beh... i misteri transistorici :)
Comunque in caso di overvolt, fino a quanto posso arrivare... prima di dover mettere mano al portafoglio?
ma infatti lì, come da bios, c'è 1,8V, mentre il produttore mi da' 1,9V.
va beh... i misteri transistorici :)
metti 1.9.
paolo.oliva2
02-05-2008, 20:52
comunque mancano all'appello altri 3 o 4 valori di tensione (come da bios)... sempre che non hanno nulla a che vedere nè con il Vcore, NB, SB, DDR2.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.