PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20

Timon85
22-08-2008, 03:21
Come ti è sembrato?

Non so a te ma nn mi sembra cambiare di molto.. Come aspetto visivo è molto più ordinato nel jumperfree configuration....
Cmq io nn posso dare una valutazione decente... ho questo vista di M#@@** che mi blocca l'overclock!! Sto impazzendo:mc: Oggi ho acnhe formattato installando il SP1 sperando che ci fossero miglioramenti... era meglio che installavo direttamente XP....
Tu paolo? hai migliorato?

Timon85
22-08-2008, 03:27
Porgo le mie scuse per le grosse ripetizioni... ho avuto problemi di linea :D

Timon85
22-08-2008, 03:27
Porgo le mie scuse per le grosse ripetizioni... ho avuto problemi di linea :D

Konrad76
25-08-2008, 09:29
Allora raga.

Ho ordinato una Asus con 780GX e SB750 (M3A78-T). Per lunedi, max martedi la dovrei avere, e testo subito se l'SB750 pompa.

Verso fine mese ma penso più probabile inizi di settembre, credo che la Asus M3A79-T (790FX e SB750) ed idem la DFI 790FXb (790FX e SB750) potrebbero trovarsi in circolazione. Io quasi al 100% le prenderò entrambe... e quindi riuscirò a vedere se il chip-set influisce sull'overclock.
Inoltre... credo che con l'SB750 si dovrebbero vedere le differenze tra la DFI e l'Asus. Con l'SB600, praticamente con la DFI io non sono riuscito ad ottenere di più... ed inoltre, con l'Asus 10-15 min e ottieni il max, con la DFI la cosa è molto più complessa, se poi uniamo il fatto che costa pure di più... non so se convenga.

Spero di fare un buon overclock, e contando su 2 proci perfettamente uguali (9950) e già testati sull'Sb600, le differenze salterebbero pure fuori. Per iniziare userei comunque un 9850, il "peggiore", non superava RS i 3,150GHz.

E io che aspettavo la chiamata x il tour in krukkolandia:cry: ......bene, bene ora vedremo un pochino questo 750:D

paolo.oliva2
25-08-2008, 10:07
Io non l'ho ancora scaricato il 1203.
Ma perché voglio testare la mobo che mi arriva con gli altri pc che vanno... se invece dasse prb sarei in 2 casini.
Può darsi che il nuovo bios sia più stabile con AOD

Catan
25-08-2008, 10:36
Come ti è sembrato?

l'ho messo adesso sembrano essersi concentrati su una migliore compatibilità delle ram, prima non riuscivo a far andare le extreme dark da 4gb a 1066 ma solo fino a 1000 con i voltaggi consigliati, adesso la prima prova a 1066 e sono subito andate con gli stessi timings e gli stessi voltaggi, riguardo all'oc devo ancora provare se è stato implementato qualcosa di meglio oppure devo rimettere sempre gli stessi voltaggi e settings

Torpedo
25-08-2008, 10:51
Porgo le mie scuse per le grosse ripetizioni... ho avuto problemi di linea :D

E continui ad averli :asd:

Oggi in arrivo un bel Phenom 9350E per dare un taglio ad i consumi, vediamo un pò cosa posso combinarci :D

paolo.oliva2
25-08-2008, 14:06
4,050GHz con 9950 ad azoto

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9082&Itemid=1

Se la notizia fosse vera, beh... se il 65nm arriva a questa frequenza, per il 45nm sarà il punto di partenza.

Konrad76
25-08-2008, 14:17
Azz ma come mai non riesco a seguire questa discussione.....mi si è inchiodato alla pag 201 e oltre non và.....:cry:

Catan
25-08-2008, 17:49
si colpa di timon85 che ha inchiodato tutto!
hihihi:D :D :D
a parte gli scherzi paolo forse i primi di settembre ho la possibilità di metter mano o ad un 9850 o ad un 9950, l'unico mio dubbio è che nonostante il 9850 sia definito a 125w e il 9950 a 140w, ma da tutte le review che ho visto sembra sempre consumar meno del 9850 mentre oggi su hw invece sembra cosumar di +, a tua esperienza invece come stanno realmente le cose, sopratutto sulla asus che è anche la mia mobo, cosa ne dici?
non sarebbe manco male se si sapesse qualcosa su daneb, procastiare il tutto magari procacciandomi qualche sempronaccio che mi faccia da tappo per 1 mesata, anche se oggettivamente non credo che daneb venga in commercio per ottobre...

giogts
26-08-2008, 11:41
OT
paolo hanno aperto il trehad ufficiale della sk madre asus col 790GX/sb750, non sei il solo a volerla comprare:D

giukey
26-08-2008, 11:44
Scusatemi se posto ma mi arrivano le email di nuovi messaggi sul thread ma non me li fa vedere.
Capita anche a voi?
Grazie.

Edit: Finalmente riesco a seguirvi nuovamente :D
Non ero il solo ad avere problemi
Azz ma come mai non riesco a seguire questa discussione.....mi si è inchiodato alla pag 201 e oltre non và.....:cry:

giukey
26-08-2008, 11:53
4,050GHz con 9950 ad azoto

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9082&Itemid=1

Se la notizia fosse vera, beh... se il 65nm arriva a questa frequenza, per il 45nm sarà il punto di partenza.

paolo credo che sia vera
qui c'è il validated di cpuz http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=408198
ho controllato su Hwbot.org e ci sono gli screen http://www.hwbot.org/quickSearch.do?hardwareId=CPU_1665&name=Phenom+X4+9950+(52)

Che spettacolo.

Timon85
26-08-2008, 12:15
si colpa di timon85 che ha inchiodato tutto!
hihihi:D :D :D
a parte gli scherzi paolo forse i primi di settembre ho la possibilità di metter mano o ad un 9850 o ad un 9950, l'unico mio dubbio è che nonostante il 9850 sia definito a 125w e il 9950 a 140w, ma da tutte le review che ho visto sembra sempre consumar meno del 9850 mentre oggi su hw invece sembra cosumar di +, a tua esperienza invece come stanno realmente le cose, sopratutto sulla asus che è anche la mia mobo, cosa ne dici?
non sarebbe manco male se si sapesse qualcosa su daneb, procastiare il tutto magari procacciandomi qualche sempronaccio che mi faccia da tappo per 1 mesata, anche se oggettivamente non credo che daneb venga in commercio per ottobre...

nono nn è colpa mia... mi si era inchiodato tutto anche a me!! :D:D:D Non riuscivo più a vedere niente!! :sofico:
Cmq i 4.Ghz ad azoto sono un bel traguardo cavoli..... Speriamo in bene per i 45 Nm!
Cavoli la mobo usata per il bench è una foxcon, non avrei detto....

LosooM
26-08-2008, 12:34
Ci sono BIOS MODDATI per overcloccare? è un HP-Compac 6715s.... :) Non posso mettergli il raffreddamento a liquido causa mobilità, ma il resto lo vorrei fare tutto. Tra parentesi, invece che essere 2GHz tondi, è 1,998GHz. Non potete nemmeno immaginare quanto mi urta quei 2MHz in meno !!!

Non per essere scassaballe ma ci sei riuscito?
O chiunque si trova nel forum che abbia un chipset ATi ci è riuscito???

Konrad76
26-08-2008, 13:35
Wow finalmente riesco a rientrare nella discussione:D

Gio_87
27-08-2008, 09:26
Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum(anche se è da molto tempo che vi seguo) mi presento mi chiamo Giorgio.
Ho seguito la discussione dal principio più o meno.

La mia configurazione è la seguente.
Processore Amd phenom 9600be
Scheda madre Asus m3a32 wifi
Ddr2 Corsair dominator 1066 2gb
Scheda video Peak hd3870 ddr4
HD maxtor diamond sata2 320gb
Alimentatore tecnoware glacier 700w server edition.
Raffreddamento cpu termaltake big water 735(mi sembra) con waterblock rx2 ufo.

Il mio problema è che inizialmente avevo il medesimo processore e lo tenevo rs a 2800(solo alzando moltiplicatore) vcore 13750 e a vcore defaut girava rs a 2700. per un problema ho avviato un rma e me ne hanno mandato un altro. questo non solo a vcore defaut non raggiunge 2700(max 2500) ma neanche se gli do qualsiasi voltaggio:muro: . Eppure il dissipatore dello scatolo è diverso pensavo che essendo più nuovo magari dava qualcosina in più. momentaneamente sono con fsb a 212 molt processore a 12 molt nb a 11 freq 2.2 da bios e ddr a 1130 se non sbaglio. Non riesco a dare di più. Avete qualche consiglio da darmi???Come tanti sto aspettando i 45 per cambiare processore, e un po di test del sb750 per valutare se effettivamente conviene cambiare mobo solo per il sb.
Vi ringrazio:help:

Catan
27-08-2008, 10:48
Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum(anche se è da molto tempo che vi seguo) mi presento mi chiamo Giorgio.
Ho seguito la discussione dal principio più o meno.

La mia configurazione è la seguente.
Processore Amd phenom 9600be
Scheda madre Asus m3a32 wifi
Ddr2 Corsair dominator 1066 2gb
Scheda video Peak hd3870 ddr4
HD maxtor diamond sata2 320gb
Alimentatore tecnoware glacier 700w server edition.
Raffreddamento cpu termaltake big water 735(mi sembra) con waterblock rx2 ufo.

Il mio problema è che inizialmente avevo il medesimo processore e lo tenevo rs a 2800(solo alzando moltiplicatore) vcore 13750 e a vcore defaut girava rs a 2700. per un problema ho avviato un rma e me ne hanno mandato un altro. questo non solo a vcore defaut non raggiunge 2700(max 2500) ma neanche se gli do qualsiasi voltaggio:muro: . Eppure il dissipatore dello scatolo è diverso pensavo che essendo più nuovo magari dava qualcosina in più. momentaneamente sono con fsb a 212 molt processore a 12 molt nb a 11 freq 2.2 da bios e ddr a 1130 se non sbaglio. Non riesco a dare di più. Avete qualche consiglio da darmi???Come tanti sto aspettando i 45 per cambiare processore, e un po di test del sb750 per valutare se effettivamente conviene cambiare mobo solo per il sb.
Vi ringrazio:help:

1)purtroppo per il tuo procio non c'è niente da fare, è sfigato e quando sono sfigati puoi avere anche una top mobo e dargli qualsiasi voltaggio che non ce la faranno mai a superare certi voltaggi.
2)ma non saprei cambiare mobo pure per il sb, il problema che ad adesso con le prove fatte in oc tra una mobo con 790fx+sb600 e 790fx+sb750 in oc a parità di voltaggio si è visto , almeno nelle review di andtech, che c'è un incremente tra un minimo di 100mhz e un massimo di 300 e cmq i 200mhz di media che diceva amd.
almeno questo provato sui phenom 9850 e 9950...il problema è sapere quanto questo influira sui daneb, xè se daneb è progettato per dare il top su sb750 allora questa forbice potrebbe allargarsi (vedi minimo di 200mhz e massimo di 500-600mhz)...se invece questo nn si verifica,bèh nsomma credo sia a valutazione personale decidere di spendere + soldi per una mobo nuova, farsi tutto lo sbatti di rimontare tutto, e aspettarsi tra i 100 e i 300mhz in +....

paolo.oliva2
27-08-2008, 13:20
http://reviewage.co.uk/content/view/33/1/

GUARDATE QUA. 99,9% probabile fake, però, rimane lo 0,1% che tira, e parecchio.

Deneb FX 80 4GHz stock
Deneb FX 82 4,4GHz stock

Torpedo
27-08-2008, 13:36
Ragazzi, preso e montato il 9350E.

A VDef. non sono riuscito a salire molto, già a 2500-2600Mhz avevo errore col quadruplo Super PI da 32MB.

Ho alzato un pelino il voltaggio da 1.1V a 1.150V, ed a 2600Mhz sembra tenere.

Ecco uno shot:


http://xs230.xs.to/xs230/08353/cpu-2603547.png


Volevo una mano da parte vostra sul come regolare le frequenze dell'HT e del NB...sulle specifiche del sito AMD riporta che il system bus è 3600Mhz, ciò significa che l'HTL non può superare i 1800Mhz? Illuminatemi...

Nel mentre io cerco di salire ancora un pò, non mi accontento dei 2.6Ghz...

paolo.oliva2
27-08-2008, 15:24
Ragazzi, preso e montato il 9350E.

A VDef. non sono riuscito a salire molto, già a 2500-2600Mhz avevo errore col quadruplo Super PI da 32MB.

Ho alzato un pelino il voltaggio da 1.1V a 1.150V, ed a 2600Mhz sembra tenere.

Ecco uno shot:


http://xs230.xs.to/xs230/08353/cpu-2603547.png


Volevo una mano da parte vostra sul come regolare le frequenze dell'HT e del NB...sulle specifiche del sito AMD riporta che il system bus è 3600Mhz, ciò significa che l'HTL non può superare i 1800Mhz? Illuminatemi...

Nel mentre io cerco di salire ancora un pò, non mi accontento dei 2.6Ghz...

Allora. Il limite dell'NB nei B3 è 2,6GHz. Che sia nativo a 1,8 o 2GHz, non ha importanza.
Può darsi che in bus puoi salire ancora, almeno io nei 9850-9950 ho visto il limite sui 270MHz.
Potresti provare ad abbassare il molti dell'HT e dell'NB. Dovresti averlo a 9X. portali entrambi a 8X e prova a salire ancora di bus.

Non avere problemi con l'overvolt, in quanto il limite del B3 è 1,55V.
1,4V sarebbe in tutta sicurezza.

edit
Ho visto ora HT sotto l'1,6GHz.... forse hai già modificato il molti. Beh... sali di Vcore allora.

Torpedo
27-08-2008, 19:27
Allora. Il limite dell'NB nei B3 è 2,6GHz. Che sia nativo a 1,8 o 2GHz, non ha importanza.
Può darsi che in bus puoi salire ancora, almeno io nei 9850-9950 ho visto il limite sui 270MHz.
Potresti provare ad abbassare il molti dell'HT e dell'NB. Dovresti averlo a 9X. portali entrambi a 8X e prova a salire ancora di bus.

Non avere problemi con l'overvolt, in quanto il limite del B3 è 1,55V.
1,4V sarebbe in tutta sicurezza.

edit
Ho visto ora HT sotto l'1,6GHz.... forse hai già modificato il molti. Beh... sali di Vcore allora.

Grazie intanto per la risposta Paolo.

Ti chiedevo il fatto del NB e dell'HTL perchè pensavo ci fosse qualche differenza con l'X3 8450 che avevo (venduto ad un amico fidato) che in daily tenevo con FSB di 250Mhz, NB a 2500Mhz e HTL a 2250Mhz.

A 1.2V sono riuscito ad arrivare alla frequenza di 2700Mhz, ed ho superato un quadruplo PI da 32MB. Poi farò alcune ore di Prime95...

La situazione è questa...


http://xs330.xs.to/xs330/08353/cpu-2703561.png http://xs330.xs.to/xs330/08353/memory-2702709.png


Hai notato che non ho toccato il molti di NB ed HTL, ma l'ho lasciato in auto da bios.

Ho provato ad impostarlo a 9X per il NB (270*9=2430Mhz), ma il sistema non boota.

Intanto vediamo la stabilità così, poi lavoriamo su NB ed HTL...

paolo.oliva2
27-08-2008, 19:38
Grazie intanto per la risposta Paolo.

Ti chiedevo il fatto del NB e dell'HTL perchè pensavo ci fosse qualche differenza con l'X3 8450 che avevo (venduto ad un amico fidato) che in daily tenevo con FSB di 250Mhz, NB a 2500Mhz e HTL a 2250Mhz.

A 1.2V sono riuscito ad arrivare alla frequenza di 2700Mhz, ed ho superato un quadruplo PI da 32MB. Poi farò alcune ore di Prime95...

La situazione è questa...


http://xs330.xs.to/xs330/08353/cpu-2703561.png http://xs330.xs.to/xs330/08353/memory-2702709.png


Hai notato che non ho toccato il molti di NB ed HTL, ma l'ho lasciato in auto da bios.

Ho provato ad impostarlo a 9X per il NB (270*9=2430Mhz), ma il sistema non boota.

Intanto vediamo la stabilità così, poi lavoriamo su NB ed HTL...

Setta le memorie ad un clock più basso. Ora ti stanno lavorando a 1088MHz.
Prova a settarle di un gradino più basso.
Poi prova a salire di bus. Così riesci a scoprire se i 270 di bus non sono superabili. Io non li supero, con nessuna mobo e con nessun procio.

Torpedo
27-08-2008, 20:50
Setta le memorie ad un clock più basso. Ora ti stanno lavorando a 1088MHz.
Prova a settarle di un gradino più basso.
Poi prova a salire di bus. Così riesci a scoprire se i 270 di bus non sono superabili. Io non li supero, con nessuna mobo e con nessun procio.

I test li ho fatti anche con le memorie impostate come DDR533 o 667 ma non è cambiato nulla, nel senso che con l'FSB a 280Mhz non entra in Windows neanche con 1.35V e per 100Mhz il gioco non vale la candela.

Adesso voglio rendere stabile il sistema a 2700Mhz, vediamo di riuscirci ;)

Gio_87
28-08-2008, 09:36
1)purtroppo per il tuo procio non c'è niente da fare, è sfigato e quando sono sfigati puoi avere anche una top mobo e dargli qualsiasi voltaggio che non ce la faranno mai a superare certi voltaggi.
2)ma non saprei cambiare mobo pure per il sb, il problema che ad adesso con le prove fatte in oc tra una mobo con 790fx+sb600 e 790fx+sb750 in oc a parità di voltaggio si è visto , almeno nelle review di andtech, che c'è un incremente tra un minimo di 100mhz e un massimo di 300 e cmq i 200mhz di media che diceva amd.
almeno questo provato sui phenom 9850 e 9950...il problema è sapere quanto questo influira sui daneb, xè se daneb è progettato per dare il top su sb750 allora questa forbice potrebbe allargarsi (vedi minimo di 200mhz e massimo di 500-600mhz)...se invece questo nn si verifica,bèh nsomma credo sia a valutazione personale decidere di spendere + soldi per una mobo nuova, farsi tutto lo sbatti di rimontare tutto, e aspettarsi tra i 100 e i 300mhz in +....

Si si logicamente per margini fino a 300mhz non cambio mobo, sarebbe uno spreco di soldi cambiarla. Mi sai che hai ragione per il processore sfigato. Attendiamo ancora per il deneb....

giukey
28-08-2008, 14:33
Ragazzi leggete questa news http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15186
Speriamo che siano solo voci di corridoio e che l'uscita sia entro la fine del 2008.
Aspettiamo speranzosi.

paolo.oliva2
28-08-2008, 16:55
Raga... non comprate la M3A78-T

Montata... è un macello. Credo di essere nelle condizioni dei primi B2 con le nuove mobo...

Ultimo bios scaricato.... errori nelle temperature, nelle tensioni, nei parametri delle ram, 5 reset C-MOS in 1h...

I risultati? Molto strani.
un 9850 che arrivava a 3,150GHz, mi è arrivato a 3,2-3,250GHz.
Il 9950 che andava a 3,3GHz, non ha passato i 3,2GHz.

Prendere quella mobo adesso non ha alcun senso. Meglio aspettare e verificare con bios più maturi... inoltre più si aspetta e più calano i prezzi.

manga81
28-08-2008, 17:01
io aspetto la gigabyte 790gx...possibilmente sui 80-85euro oltre inizia ad essere pesante come spesa...

astroimager
28-08-2008, 18:25
Io sto sempre più pensando di prendermi subito l'A770Crossfire... prima di spararmi 130-150 euro voglio vederci chiaro su queste mobo nuove!...

Catan
28-08-2008, 18:53
Raga... non comprate la M3A78-T

Montata... è un macello. Credo di essere nelle condizioni dei primi B2 con le nuove mobo...

Ultimo bios scaricato.... errori nelle temperature, nelle tensioni, nei parametri delle ram, 5 reset C-MOS in 1h...

I risultati? Molto strani.
un 9850 che arrivava a 3,150GHz, mi è arrivato a 3,2-3,250GHz.
Il 9950 che andava a 3,3GHz, non ha passato i 3,2GHz.

Prendere quella mobo adesso non ha alcun senso. Meglio aspettare e verificare con bios più maturi... inoltre più si aspetta e più calano i prezzi.

secondo me sono sempre le 4 fasi a limitare il tutto...che senso ha avere l'sb collegato via pci-ex a 4 pin del procio per una migliore gestione del clock, e poi ammazzargli l'alimentazione...
mah...cmq se hai tempo metti il 1201 sulla m3a32, io a parita di settaggi ho guadagnato 50mhz...

Catan
28-08-2008, 19:09
Io sto sempre più pensando di prendermi subito l'A770Crossfire... prima di spararmi 130-150 euro voglio vederci chiaro su queste mobo nuove!...

a mio giudizio fai bene.
il 790gx secondo me non è ne carne ne pesce, ha soluzioni che per certi versi sono da fascia media, ma ad un costo maggiore, la presenza di un igp pompato di 200mhz rispetto alla 780g, non vale la candala visto che non è possibile spegnere la vga esterna per far andare l'integrata in 2d, come accade per le mobo nvidia, quindi in quest ottica prendere una mobo di fascia medio alta con igp integrato senza questa features non è per niente utile.
seconda cosa l'alimentazione a 4+1 fase secondo me strozza troppo le esigenze di un phenom in oc, 4+1 puo essere sufficente per i 2600ghz del 9950 a def ma in oc spinto secondo me si fa sentire questa carenza rispetto alle 8+2 di mobo di altro blasone.
il fatto che il crossfire si possa fare solo in modalità 8x-8x, e da almeno da rd580 ati lo fa 16x-16x mi sembra una carenza sempre per una mobo da 130E.
l'unica attrattiva è sb750, ma nsomma secondo me i 100-300mhz che amd pare dichiar meglio in oc vengono mangiati dall'alimentazione a 4+1...

secondo me il top adesso resta sempre un 790fx...quindi a mio avviso o prendi adesso una 790fx+sb600 che costano quando una 790gx+sb750 quindi sempre 120-130E
oppure aspetti un pò a spendi i soliti 180E per una 790fx-sb750 che sicuramente unirà il top per nb e sb...

yankeeone
28-08-2008, 22:13
@Torpedo
Non sò se sia la stessa situazione, cmq il tuo 9350e a 2GHz stock dovrebbe avere le stesse caratteristiche del mio opteron 2350 (sempre a 2GHz), e da quel che posso dirti sono riuscito a portarlo a 2.66GHz solo in single channel con memorie a 533 (710MHz in OC) in dual channel su un OS a 32 bit, mentre posso arrivare alle stesse condizioni sui 64bit solo con memorie in single channel.
Non posso mettere le memorie a 800 o comunque a clock superiori a 750MHz perchè il memory controller degli Opteron barcelona non gestisce memorie a più di quella velocità.
In definitiva posso confermare che il limite è dato dal bus, ma non per colpa della scheda madre (prima con gli FX-74 facevo tranquillamente 300x10 e 340x9 (rimanendo quindi in specifica dei "vecchi" processori).
Spero di aver dato un senso logico al mio discorso....
Qualcuno sà dirmi qualcosa riguardo al dual channel e al perchè a questi K10 le memorie in dual channel (ganged o unganged) danno così noia??? a quanto ho capito non è un problema della mia mobo.....

Torpedo
28-08-2008, 23:20
@Torpedo
Non sò se sia la stessa situazione, cmq il tuo 9350e a 2GHz stock dovrebbe avere le stesse caratteristiche del mio opteron 2350 (sempre a 2GHz), e da quel che posso dirti sono riuscito a portarlo a 2.66GHz solo in single channel con memorie a 533 (710MHz in OC) in dual channel su un OS a 32 bit, mentre posso arrivare alle stesse condizioni sui 64bit solo con memorie in single channel.
Non posso mettere le memorie a 800 o comunque a clock superiori a 750MHz perchè il memory controller degli Opteron barcelona non gestisce memorie a più di quella velocità.
In definitiva posso confermare che il limite è dato dal bus, ma non per colpa della scheda madre (prima con gli FX-74 facevo tranquillamente 300x10 e 340x9 (rimanendo quindi in specifica dei "vecchi" processori).
Spero di aver dato un senso logico al mio discorso....
Qualcuno sà dirmi qualcosa riguardo al dual channel e al perchè a questi K10 le memorie in dual channel (ganged o unganged) danno così noia??? a quanto ho capito non è un problema della mia mobo.....

Oggi ho completato tutti i test di stabilità.

24h di quadruplo Prime95 torture test blend custom (600MB/core), e 12h di Gold Memory.

La cpu è stabile a 2700Mhz@1.225V (270*10, con VID di 1.1V), con le memorie settate ad 800Mhz, e che stanno a 1080Mhz 5-5-5-15 (sono un kit 2*2GB di Team Group Xtreem Dark) in dual channel.

270 di FSB è un gran risultato, oltre non mi và di andare (ho provato a 280*10 ma neanche con 1.35V mi fà entrare in Windows).

In questi giorni pubblicherò il risultato su hwbot.org, ancora lì non ci sono 9350E.

2700Mhz mi stanno bene, ed ho ridotto i consumi con una cpu come questa.

Lunedì dovrebbe arrivarmi una Sapphire Toxic 4850 per sostituire la Powercolor 3870 che andrà sul muletto: sistemato tutto vi farò sapere i risultati del wattametro.

P.S.: Le memorie le tengo in modalità "Unganged", da un articolo che lessi tempo fa le prestazioni sono migliori.

paolo.oliva2
29-08-2008, 00:30
secondo me sono sempre le 4 fasi a limitare il tutto...che senso ha avere l'sb collegato via pci-ex a 4 pin del procio per una migliore gestione del clock, e poi ammazzargli l'alimentazione...
mah...cmq se hai tempo metti il 1201 sulla m3a32, io a parita di settaggi ho guadagnato 50mhz...

1201? Io avevo il 1201 e ho messo il 1301... o avevo il 1202 e ho messo il 1302? Comunque sono sicuro, un 3 c'è. Ma che cacchio, flippo, tra sigle di bios, m3a32-mvp m3a78-t m3a79-t e tutte le @adonne....

paolo.oliva2
29-08-2008, 00:37
Oggi ho completato tutti i test di stabilità.

24h di quadruplo Prime95 torture test blend custom (600MB/core), e 12h di Gold Memory.

La cpu è stabile a 2700Mhz@1.225V (270*10, con VID di 1.1V), con le memorie settate ad 800Mhz, e che stanno a 1080Mhz 5-5-5-15 (sono un kit 2*2GB di Team Group Xtreem Dark) in dual channel.

270 di FSB è un gran risultato, oltre non mi và di andare (ho provato a 280*10 ma neanche con 1.35V mi fà entrare in Windows).

In questi giorni pubblicherò il risultato su hwbot.org, ancora lì non ci sono 9350E.

2700Mhz mi stanno bene, ed ho ridotto i consumi con una cpu come questa.

Lunedì dovrebbe arrivarmi una Sapphire Toxic 4850 per sostituire la Powercolor 3870 che andrà sul muletto: sistemato tutto vi farò sapere i risultati del wattametro.

P.S.: Le memorie le tengo in modalità "Unganged", da un articolo che lessi tempo fa le prestazioni sono migliori.

Volevo scrivere delle considerazioni.
La DFI per defaul setta le ram in Ganged mode. La Asus M3A32-MVP in Unganged. La M3a78-T, che è più "nuova", per default le mette come la DFI, cioé Ganged mode.Inoltre tempo fa, uno con la DFI, ha fatto un record di OC con un solo banco.... A sto punto credo, unito anche al discorso del dual channel precedente, credo che ganged sia più stabile.

paolo.oliva2
29-08-2008, 00:46
a mio giudizio fai bene.
il 790gx secondo me non è ne carne ne pesce, ha soluzioni che per certi versi sono da fascia media, ma ad un costo maggiore, la presenza di un igp pompato di 200mhz rispetto alla 780g, non vale la candala visto che non è possibile spegnere la vga esterna per far andare l'integrata in 2d, come accade per le mobo nvidia, quindi in quest ottica prendere una mobo di fascia medio alta con igp integrato senza questa features non è per niente utile.
seconda cosa l'alimentazione a 4+1 fase secondo me strozza troppo le esigenze di un phenom in oc, 4+1 puo essere sufficente per i 2600ghz del 9950 a def ma in oc spinto secondo me si fa sentire questa carenza rispetto alle 8+2 di mobo di altro blasone.
il fatto che il crossfire si possa fare solo in modalità 8x-8x, e da almeno da rd580 ati lo fa 16x-16x mi sembra una carenza sempre per una mobo da 130E.
l'unica attrattiva è sb750, ma nsomma secondo me i 100-300mhz che amd pare dichiar meglio in oc vengono mangiati dall'alimentazione a 4+1...

secondo me il top adesso resta sempre un 790fx...quindi a mio avviso o prendi adesso una 790fx+sb600 che costano quando una 790gx+sb750 quindi sempre 120-130E
oppure aspetti un pò a spendi i soliti 180E per una 790fx-sb750 che sicuramente unirà il top per nb e sb...

Concordo. Sicuramente la M3A79-T sarà un'ottima mobo... perché praticamente unirà la M3A32-MVP all'SB750.
Io l'ho presa in anticipo per il fatto dell'SB750... Se in commercio ci fosse stata la M3A79-T, avrei preso quella.
Comunque con l'ultimo bios, 302, sono arrivato un pelo superiore alla sorella maggiore... e per una 4+1 fasi mi sembra notevole. La DS3 mi lasciava a 3,050GHz...

Catan
29-08-2008, 00:51
Concordo. Sicuramente la M3A79-T sarà un'ottima mobo... perché praticamente unirà la M3A32-MVP all'SB750.
Io l'ho presa in anticipo per il fatto dell'SB750... Se in commercio ci fosse stata la M3A79-T, avrei preso quella.
Comunque con l'ultimo bios, 302, sono arrivato un pelo superiore alla sorella maggiore... e per una 4+1 fasi mi sembra notevole. La DS3 mi lasciava a 3,050GHz...

si ma la ds3 stava anche con il 770...sicuramente il 790gx, che altro non è che un 790x con igp è un nb di levatura superiore, secondo me quei 100mhz li hai presi anche x via dell'nb che sicuramente è + adatto in oc del 770 che dalla nascita era destinato a mobo di fascia media.

yankeeone
29-08-2008, 14:18
Salve ragazzi.... non sò quanto possano contare i miei risultati, in quanto siete più incentrati su phenom piuttosto che opteron, però sono riuscito ad avere 2.7GHz stabili (2GHz Stock) con fsb a 270 sull'opteron 2350 B3.
Mi sembra di capire che i limiti del Phenom 9350e sono gli stessi dell'opteron 2350, anche se non ho ancora provato a raggiungere i 2.8GHz...
devo far notare che tutto questo guadagno l'ho avuto installando i dissipatori di calore alle memorie (gli artic rc ...stupendi tra l'altro!)
Resta sempre il problema del dual channel, non riesco in nessun modo ad avere clock elevati impostando le memorie in dual, non ho nemmeno l'impostazione per cambiare da ganged a unganged..... qualcuno sà come fare??? mi sembra un buon risultato 2.7GHz stabili 10 Ore (poi ho staccato io sennò mi pà mi massacrava di botte....):stordita:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=410404

Chiedo un consiglio: prendo un'altro Opteron 2350 e li porto assieme a 2.7GHz e mi fermo qui (dual barcelona) o aspetto shangai a 2.5/2.6GHz stock e vendo il mio per passare a dual shangai per overcloccare meglio???? (ammesso che shangai sia ancora socket F e comatibile con L1N64, dovrei solo cambiare CPU insomma...
:help:

Premetto che il mio pc lo uso oltre che per progettare pesante anche per giocare, perciò le frequenze un pò mi servono....:Prrr:
Thanks!

Torpedo
29-08-2008, 14:40
Salve ragazzi.... non sò quanto possano contare i miei risultati, in quanto siete più incentrati su phenom piuttosto che opteron, però sono riuscito ad avere 2.7GHz stabili (2GHz Stock) con fsb a 270 sull'opteron 2350 B3.
Mi sembra di capire che i limiti del Phenom 9350e sono gli stessi dell'opteron 2350, anche se non ho ancora provato a raggiungere i 2.8GHz...


Attenzione, cmq stiamo parlando di 270 di FSB che non sono bruscolini.

Io li ho ottenuti con soli 1.225V di VCore, Paolo Oliva ha fatto notare che non ha mai sfondato su Phenom il muro dei 270 di FSB anche con voltaggi pesanti...



devo far notare che tutto questo guadagno l'ho avuto installando i dissipatori di calore alle memorie (gli artic rc ...stupendi tra l'altro!)
Resta sempre il problema del dual channel, non riesco in nessun modo ad avere clock elevati impostando le memorie in dual, non ho nemmeno l'impostazione per cambiare da ganged a unganged..... qualcuno sà come fare??? mi sembra un buon risultato 2.7GHz stabili 10 Ore (poi ho staccato io sennò mi pà mi massacrava di botte....):stordita:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=410404


Hai provato ad aggiornare il bios? A mandare una email ai produttori della scheda madre? Vedi che ti dicono...

Cmq 10h in fin dei conti possono bastare, il risultato è buono.



Chiedo un consiglio: prendo un'altro Opteron 2350 e li porto assieme a 2.7GHz e mi fermo qui (dual barcelona) o aspetto shangai a 2.5/2.6GHz stock e vendo il mio per passare a dual shangai per overcloccare meglio????
:help:

Premetto che il mio pc lo uso oltre che per progettare pesante anche per giocare, perciò le frequenze un pò mi servono....:Prrr:
Thanks!

Hai qualche gioco che non ti gira bene? :D

Non credo dai ;)

Se il discorso è riferito al lavoro cmq ti consiglio di aspettare...

bjt2
29-08-2008, 14:46
Salve ragazzi.... non sò quanto possano contare i miei risultati, in quanto siete più incentrati su phenom piuttosto che opteron, però sono riuscito ad avere 2.7GHz stabili (2GHz Stock) con fsb a 270 sull'opteron 2350 B3.
Mi sembra di capire che i limiti del Phenom 9350e sono gli stessi dell'opteron 2350, anche se non ho ancora provato a raggiungere i 2.8GHz...
devo far notare che tutto questo guadagno l'ho avuto installando i dissipatori di calore alle memorie (gli artic rc ...stupendi tra l'altro!)
Resta sempre il problema del dual channel, non riesco in nessun modo ad avere clock elevati impostando le memorie in dual, non ho nemmeno l'impostazione per cambiare da ganged a unganged..... qualcuno sà come fare??? mi sembra un buon risultato 2.7GHz stabili 10 Ore (poi ho staccato io sennò mi pà mi massacrava di botte....):stordita:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=410404

Chiedo un consiglio: prendo un'altro Opteron 2350 e li porto assieme a 2.7GHz e mi fermo qui (dual barcelona) o aspetto shangai a 2.5/2.6GHz stock e vendo il mio per passare a dual shangai per overcloccare meglio???? (ammesso che shangai sia ancora socket F e comatibile con L1N64, dovrei solo cambiare CPU insomma...
:help:

Premetto che il mio pc lo uso oltre che per progettare pesante anche per giocare, perciò le frequenze un pò mi servono....:Prrr:
Thanks!

Le RAM registered sono un po' delicate, perchè sono fatte per l'affidabilità e non per l'OC. Se sono DDR2 667 prova a impostarle a 533 o a 400. A 533 andranno a 533*270/200=719 (non so se reggono). A 400 andranno a 540. A 667 vanno a 900 Mhz... IMHO un OC un po' elevato.

EDIT: ho visto il link... Ma lo hai messo su una MB desktop con RAM unbuffered? Non mi pare esistano DDR2 800 registered... E poi ti dice single channel... C'è qualcosa che non va...

yankeeone
29-08-2008, 15:09
allora, le ram sono kingston cas6 PC2-6400 registered ecc (KVR800D2D8P6K2/4G), il fatto è che il sistema boota in dual channel solo con le memorie a 667, se le memorie le metto a 533 boota solo con 1 stick di memoria mentre con impostati 800MHz windows non boota ma la mobo si e senza differenze al post.
Mentre se avvio windows vista 32 bit (prima ero su 64) posso avviare anche con ram a 533, e posso fare lo stesso identico overclock con il dual channel (ho anche un'altro validate, su vista 32 http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=405770)
Ahimè la ASUS come spesso fà, non ha rilasciato ancora nessun update del bios..... comunque la mia è una L1N64-SLI WS, con il bios della WS/B (con supporto barcelona, il fatto è che le due mobo si differenziano SOLO per il bios :D
per ora ho un solo Opteron 2350, prima di prendere il secondo volevo capire se è meglio spendere soldi pre il 45nm o rimanere sul 65nm....
Cmq continuo a non capire questo discorso sul dualchannel e la sua instabilità, forse l'IMC non maturo???? (approposito, per le ram che stò usando, mi sono procurato i dissipatori, adesso dovrebbero stare fresche fresche....:D )

yankeeone
29-08-2008, 15:14
Ah... un'altra cosa.... cpuz dice che sono presenti due moduli da 2Gb, ed è vero, solo che per essere impostato i single channel ho messo 2Gb sugli slot della CPU1 e 2Gb sugli slot della CPU2 (non presente), perciò la ram è fisicamente presente in 4Gb, ma il memory controller della CPU1 può accedere solo ai propri moduli, quindi la quantità effettivamente utilizzabile è 2Gb....
Stavo proprio pensando di mettere 6Gb al posto di 8Gb, mettendo su ogni CPU 2+1Gb di ram, in questo modo avrei 6Gb, potrei pienare la scheda madre e sfruttare il single channel e quindi overcloccare, però questo lo faccio se rimango a barcelona, in quanto penso che passando a shangai (con supporto DDR2800) la situazione dovrebbe migliorare anche al riguardo del memory controller....

Il fatto della frequenza delle memorie è molto strano, con le ram impostate in dual channel e a 533 booto solo in 32 bit, mentre con 667 booto con qualsiasi os.....
Con le ram impostate in single channel booto in ogni OS sia a 533 che a 667....

bjt2
29-08-2008, 15:22
Ah... un'altra cosa.... cpuz dice che sono presenti due moduli da 2Gb, ed è vero, solo che per essere impostato i single channel ho messo 2Gb sugli slot della CPU1 e 2Gb sugli slot della CPU2 (non presente), perciò la ram è fisicamente presente in 4Gb, ma il memory controller della CPU1 può accedere solo ai propri moduli, quindi la quantità effettivamente utilizzabile è 2Gb....
Stavo proprio pensando di mettere 6Gb al posto di 8Gb, mettendo su ogni CPU 2+1Gb di ram, in questo modo avrei 6Gb, potrei pienare la scheda madre e sfruttare il single channel e quindi overcloccare, però questo lo faccio se rimango a barcelona, in quanto penso che passando a shangai (con supporto DDR2800) la situazione dovrebbe migliorare anche al riguardo del memory controller....

Il fatto della frequenza delle memorie è molto strano, con le ram impostate in dual channel e a 533 booto solo in 32 bit, mentre con 667 booto con qualsiasi os.....
Con le ram impostate in single channel booto in ogni OS sia a 533 che a 667....

Allora impostale a 667, lasciale in dual channel e rilassa un po' i timing... Se la MB lo consente (specie ora che hai messo i dissipatori) overvolta anche un po' la RAM...

Torpedo
29-08-2008, 15:23
Curiosità, ma che lavori fai sul pC?

yankeeone
29-08-2008, 15:31
Ci progetto con solidWorks e Catia (per l'università), spesso faccio video editing e soprattutto calcoli di fluidodinamica e studio di sforzi su strutture articolate con ANSIS...... robetta insomma.....
quando mi capita mi piacerebbe giocare un pò anche a crysis, solo che non ho frequenze molto elevate... prima ero abituato con gli FX-74 a 3GHz..... :p

fox99
30-08-2008, 07:45
alve a tutti,
vorrei sapere se qualcuni puo darmi dei consigli riguardo i settaggi del bios per overcloccare il seguente hardvare:
Mainboard: M3A32-MVP DELUXE-WIFI-AP bios 1203
Processore: Phenom 9850 BE
Dissipatore: Thermalright SI 128 SE con ventola 120 mm
Memoria: Corsair dominator TWIN2X1024-8500C5D 4Gb a 1066
Scheda video: SAPPHIRE HD 3870 512MB GDDR4 PCI-E Single Slot
Io ho fatto alcune prove, ma con scarsissimi risultati (non supero i 2.65 ghz)
grazzie per gli eventuali consigli

giukey
02-09-2008, 17:36
mmmm :mbe:
Forse Paolo è in ferie :D
Ho letto questa notizia e non so se è già stata postata.
Comunque si vocifera che AMD vorrebbe riportare alla luce la serie FX per le CPU a 45nm.
I processori con nome in codice DENEB FX avranno frequenze che si aggirano dai 4 Giga in su :eek: .
Vi posto il link della notizia http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15252
Speriamo che sia confermata :)
Ciao a tutti.

Fire Hurricane
02-09-2008, 22:36
ma paolo quindi è proprio il tuo modello di MOBo a limitare il tutto non è l'SB750 o sbgalio ?
MA una MOBO di fascia alta quindi dovrebbe spaccare o sbaglio ?

paolo.oliva2
03-09-2008, 04:52
alve a tutti,
vorrei sapere se qualcuni puo darmi dei consigli riguardo i settaggi del bios per overcloccare il seguente hardvare:
Mainboard: M3A32-MVP DELUXE-WIFI-AP bios 1203
Processore: Phenom 9850 BE
Dissipatore: Thermalright SI 128 SE con ventola 120 mm
Memoria: Corsair dominator TWIN2X1024-8500C5D 4Gb a 1066
Scheda video: SAPPHIRE HD 3870 512MB GDDR4 PCI-E Single Slot
Io ho fatto alcune prove, ma con scarsissimi risultati (non supero i 2.65 ghz)
grazzie per gli eventuali consigli

Allora, Vcore 1,4V
Vcore NB 1,45V
metti il moltiplicatore a 15X
Frequenza bus lasciala a 200 per ora.... sempre.
salva e riparti.

Dovresti essere a 3GHz.

Prova a strimpellare qua e là.... caricaci qualche cosa per testare la solidità... se è ok, setta il bus da 200 a 210, e riparti. saresti a 3,150GHz.

Nel caso che a 3GHz non ti va, prova il molti a 14X e a 13X sempre con bus a 200.

prova a fare ste prove giusto per capire come è il procio... poi vediamo il raffinamento ulteriore.

Se a 15X è OK, puoi provare anche a molti 16X. Di Vcore non superare 1,41... non avresti prb anche fino a 1,55V, ma comunque sipra l'1,42, si instaura instabilità.

Catan
03-09-2008, 09:09
alve a tutti,
vorrei sapere se qualcuni puo darmi dei consigli riguardo i settaggi del bios per overcloccare il seguente hardvare:
Mainboard: M3A32-MVP DELUXE-WIFI-AP bios 1203
Processore: Phenom 9850 BE
Dissipatore: Thermalright SI 128 SE con ventola 120 mm
Memoria: Corsair dominator TWIN2X1024-8500C5D 4Gb a 1066
Scheda video: SAPPHIRE HD 3870 512MB GDDR4 PCI-E Single Slot
Io ho fatto alcune prove, ma con scarsissimi risultati (non supero i 2.65 ghz)
grazzie per gli eventuali consigli

se hai tempo di sera, magari quando giochi a qualche console, metti il pc con AOD magari la 2.12...lascia tutto a default e lancia un autocalibration...mediamente ci mette sempre un oretta per completarlo, e vedi che limite ti trova aod in oc, es il mio 9750 con aod fa i 2880 tutto a default. cosi vedi anche quale è il limite del fsb supportato dal procio e dal nb.
poi esci entri nel bios e alzi leggermente il v-core tipo a 1.35 e nb, 1.35 anche questo, ricordati devono sempre stare uguali o il nb superiore al v-core, se l'nb sta sotto immancabilmente ti si inchioda tutto.
salvi e poi riprendi aod e rifari fare l'autocalibration per vedere quanto hai guardagnato.
visto che ci mette un pò sara una lunga serata di test, conta mediamente 1 ora ogni autocalibrazione ma almeno cosi vedi i vali limiti del tuo procio ad ogni vcore di cpu e nb.

solo una cosa visto che aod alzerà il fsb ti conviene settarti subito le ram in previsione dell'aumento che potresti avere.
visto che hai le 1066 come me, io le ho impostate a ddr800 con i timings 5-5-5-15, quindi quando aod alzava il fsb anche la frequenza delle ram si alzava senza problemi. cosi ti eviti tutti i problemi di crash che potrebbero starci.

una volta che hai trovato il tuo v-core limite che ti soddisfa (se stai ad aria non superare gli 1.35 max 1.4 se non vuoi temperature mostruose) prendi il nb che hai settato con lo stesso vcore della cpu e dagli quei 0.05 volt in +,
e rifai partire l'autocalibration per recuperare qualche altro mhz...
se sto aumento di voltaggio ti garantisce un 50-60mhz in + lo tieni, se invece vedi che guadagni si e no 10mhz a questo punto ti conviene tornare come prima.

vedi a che frequenza sei arrivato, vedi che fsb ha messo aod, spegni riavvi e imposti quella frequenza di bus da aod, se non ti fidi precisamente di aod e il bus allora imposta una frequenza di 2 o 3 mhz di meno.
a me a 1.35-1.35 mi dava 252mhz di bus per una frequenza di 3025mhz...
ho impostato direttamente 250 cosi sto tranquillo di non aver qualche crashino...
ad esempio se vuoi salire di bus la calibrazione del nb è molto importante quindi quando hai trovato il limite del procio al v-core che desideri ti conviene fare la prova di pompare il nb con qualche frazione di volt in + e vedere quanto sali.

se fossi riuscito il mio sogno sarebbe stato quello di stare con un nb a 266 in modo da mandarlo a 1:2 con le ram dirette a 1066, ma per ora devo accontentarmi di farle andare a 1000....

se vuoi provare a salire di fsb oltre i 250 cmq ti consiglio subito di abbassare di un fattore il moltiplicatore del bus ht e del nb.

il 9750 ha un fattore 9x e un fsb a 250 sono passato dai un 1800 iniziale ad un 2250 ancora retto dal procio, ma sia io che paolo che anche dalle specifiche oltre i 2600mhz di ht e di nb praticamente si inchioda tutto (il problema dell'ht dovrebbe essere risolto nelle prossime release del bios, visto che cmq le nostre mobo supportano il 3.1 che lo alza da 5200mhz a 6400mhz)

il 9850 ha gia molto 10x per nb e ht, quindi anche se arrivi attnro ai 250-240 di fsb stai bordo borda ad una zona che potrebbe dare instabilità.

quindi ti conviene iniziare impostando subito il nb e l'ht con molti 9x e vedere finquando sali.

una volta che hai tutti i tuoi limiti se vuoi puoi provare a rimettere l'ht e il nb a 10x e vedere se ti reggono quelle frequenze (che non sarà poco l'incremento almeno di 230-250mhz rispetto al molti 9x).

se no se vuoi fare le cose veloci come ha detto paolo, lasci tutto com'è e alzi il moltiplicatore ad ogni ste a fai le prove, manentendo bus sempre a 200mhz e vedendo dove arrivi.

personalmente ritengo che il phenom dia il meglio di se + che con bus alti con la frequenza dell'nb alta, ogni 100mhz guadagnati di nb secondo me equivalgono a un 150mhz guadagnati sul clock della cpu. quindi salire di fsb vuol dire salire anche di nb e ottenere maggiori incrementi su questa archidettura.

Formula Gloria
04-09-2008, 18:20
salve ragazzi,
ho una mezza intenzione di cambiare la mia vecchia scheda madre asus m2n-con chipset nforce 570 per passare ad una con nforce 780 dato che la mia è un po vecchiotta e non sfrutto neanche bene le potenzialità dell' hypertransport 2 e del mio procio phenom 9850 come nelle mobo di ultima generazione. Secondo voi mi conviene aspettare l evolversi del mercato oppure cambiarla subito?

Catan
04-09-2008, 19:15
salve ragazzi,
ho una mezza intenzione di cambiare la mia vecchia scheda madre asus m2n-con chipset nforce 570 per passare ad una con nforce 780 dato che la mia è un po vecchiotta e non sfrutto neanche bene le potenzialità dell' hypertransport 2 e del mio procio phenom 9850 come nelle mobo di ultima generazione. Secondo voi mi conviene aspettare l evolversi del mercato oppure cambiarla subito?

ma guarda, almeno fino al 2009 non ci saranno grossicambiamenti fino alla presentazione di am3.
su una mobo am3 purtroppo non puoi mettere il 9850 xè è am2.
qindi oggettivamente si cmq dipende dal tuo budget, se vuoi divertiti un pò ad occare a sto punto io investirei un 120e per una 790gx+sb750 (asus m3a78-T o similari)....inutile consigliarti quelle con il 790fx+sb750 che costano sui 150E.

se no vai tranquillo su una 780g+sb700 oppure potresti anche cercare sul mercatino qualche bella mobo usata 790fx+sb600 che nonostante il sb un pò vecchio ti offre il top per amd adesso disponibile.

Formula Gloria
04-09-2008, 21:59
Perfetto!!! grazie mille del consiglio!:D
magari vedo qlcosa sul mercatino prima...
Per il budget nn vorrei spendere più di 150 euri dato anche quello che mi hai detto in previsione futura che usciranno le nuove mobo compatibili per am3!
Scusa la mia ignoranza ma "gx" "sb" e "fx" per cosa sta?

paolo.oliva2
04-09-2008, 22:29
Perfetto!!! grazie mille del consiglio!:D
magari vedo qlcosa sul mercatino prima...
Per il budget nn vorrei spendere più di 150 euri dato anche quello che mi hai detto in previsione futura che usciranno le nuove mobo compatibili per am3!
Scusa la mia ignoranza ma "gx" "sb" e "fx" per cosa sta?

Praticamente SB è il soud bridge, cioè il ponte verso l'I/O, inteso hd, USB 1394, ecc.
l'NB è il ponte nord, verso la VGA.
Il 770 è il base... cioè 1 VGA
il 780 2 vga
il 790 3 o 4 VGA, dipende dalla mobo
il 790GX è un ibrido cioé un 790 con la vga incorporata, quindi aperto al corss-fire con 3 vga.
Il 780G è precedente, max 2 vga mi sembra.
E' chiaro che più vai verso il top, più spendi ma più hai.

Catan
05-09-2008, 01:22
Perfetto!!! grazie mille del consiglio!:D
magari vedo qlcosa sul mercatino prima...
Per il budget nn vorrei spendere più di 150 euri dato anche quello che mi hai detto in previsione futura che usciranno le nuove mobo compatibili per am3!
Scusa la mia ignoranza ma "gx" "sb" e "fx" per cosa sta?

bèh oddio con 150E hai l'imbarazzo della scelta, con circa 120E ti prendi un 790gx+sb750, oppure un 790fx+sb600, forse se stanno contenute e aspetti fine mese anche un 790fx+sb750.
con un 80ina vai tranquillo di 780g+sb700

alessandrobraione
05-09-2008, 12:00
Praticamente SB è il soud bridge, cioè il ponte verso l'I/O, inteso hd, USB 1394, ecc.
l'NB è il ponte nord, verso la VGA.
Il 770 è il base... cioè 1 VGA
il 780 2 vga
il 790 3 o 4 VGA, dipende dalla mobo
il 790GX è un ibrido cioé un 790 con la vga incorporata, quindi aperto al corss-fire con 3 vga.
Il 780G è precedente, max 2 vga mi sembra.
E' chiaro che più vai verso il top, più spendi ma più hai.

Scusate l' OT.
Avrei bisogno della tua esperienza.
C'è un messaggio privato da me oppure visita se vuoi il thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1813109
Grazie ed ancora scuse per l'OT

fox99
05-09-2008, 20:50
se hai tempo di sera, magari quando giochi a qualche console, metti il pc con AOD magari la 2.12...lascia tutto a default e lancia un autocalibration...mediamente ci mette sempre un oretta per completarlo, e vedi che limite ti trova aod in oc, es il mio 9750 con aod fa i 2880 tutto a default. cosi vedi anche quale è il limite del fsb supportato dal procio e dal nb.
poi esci entri nel bios e alzi leggermente il v-core tipo a 1.35 e nb, 1.35 anche questo, ricordati devono sempre stare uguali o il nb superiore al v-core, se l'nb sta sotto immancabilmente ti si inchioda tutto.
salvi e poi riprendi aod e rifari fare l'autocalibration per vedere quanto hai guardagnato.
visto che ci mette un pò sara una lunga serata di test, conta mediamente 1 ora ogni autocalibrazione ma almeno cosi vedi i vali limiti del tuo procio ad ogni vcore di cpu e nb.

solo una cosa visto che aod alzerà il fsb ti conviene settarti subito le ram in previsione dell'aumento che potresti avere.
visto che hai le 1066 come me, io le ho impostate a ddr800 con i timings 5-5-5-15, quindi quando aod alzava il fsb anche la frequenza delle ram si alzava senza problemi. cosi ti eviti tutti i problemi di crash che potrebbero starci.

una volta che hai trovato il tuo v-core limite che ti soddisfa (se stai ad aria non superare gli 1.35 max 1.4 se non vuoi temperature mostruose) prendi il nb che hai settato con lo stesso vcore della cpu e dagli quei 0.05 volt in +,
e rifai partire l'autocalibration per recuperare qualche altro mhz...
se sto aumento di voltaggio ti garantisce un 50-60mhz in + lo tieni, se invece vedi che guadagni si e no 10mhz a questo punto ti conviene tornare come prima.

vedi a che frequenza sei arrivato, vedi che fsb ha messo aod, spegni riavvi e imposti quella frequenza di bus da aod, se non ti fidi precisamente di aod e il bus allora imposta una frequenza di 2 o 3 mhz di meno.
a me a 1.35-1.35 mi dava 252mhz di bus per una frequenza di 3025mhz...
ho impostato direttamente 250 cosi sto tranquillo di non aver qualche crashino...
ad esempio se vuoi salire di bus la calibrazione del nb è molto importante quindi quando hai trovato il limite del procio al v-core che desideri ti conviene fare la prova di pompare il nb con qualche frazione di volt in + e vedere quanto sali.

se fossi riuscito il mio sogno sarebbe stato quello di stare con un nb a 266 in modo da mandarlo a 1:2 con le ram dirette a 1066, ma per ora devo accontentarmi di farle andare a 1000....

se vuoi provare a salire di fsb oltre i 250 cmq ti consiglio subito di abbassare di un fattore il moltiplicatore del bus ht e del nb.

il 9750 ha un fattore 9x e un fsb a 250 sono passato dai un 1800 iniziale ad un 2250 ancora retto dal procio, ma sia io che paolo che anche dalle specifiche oltre i 2600mhz di ht e di nb praticamente si inchioda tutto (il problema dell'ht dovrebbe essere risolto nelle prossime release del bios, visto che cmq le nostre mobo supportano il 3.1 che lo alza da 5200mhz a 6400mhz)

il 9850 ha gia molto 10x per nb e ht, quindi anche se arrivi attnro ai 250-240 di fsb stai bordo borda ad una zona che potrebbe dare instabilità.

quindi ti conviene iniziare impostando subito il nb e l'ht con molti 9x e vedere finquando sali.

una volta che hai tutti i tuoi limiti se vuoi puoi provare a rimettere l'ht e il nb a 10x e vedere se ti reggono quelle frequenze (che non sarà poco l'incremento almeno di 230-250mhz rispetto al molti 9x).

se no se vuoi fare le cose veloci come ha detto paolo, lasci tutto com'è e alzi il moltiplicatore ad ogni ste a fai le prove, manentendo bus sempre a 200mhz e vedendo dove arrivi.

personalmente ritengo che il phenom dia il meglio di se + che con bus alti con la frequenza dell'nb alta, ogni 100mhz guadagnati di nb secondo me equivalgono a un 150mhz guadagnati sul clock della cpu. quindi salire di fsb vuol dire salire anche di nb e ottenere maggiori incrementi su questa archidettura.


Allora....... nulla.
ho provato come mi avete suggerito, ma mi si pianta tutto, con moltiplicatore alto (15X) butta, ma prima di avviare vista si riavvia. Con moltimpicatore medio appena parte vista si pianta. con moltiplicatore 13X dopo alcuni minuti di funzionamento appare una schermata blu, poi il pc si riavvia.
stessa cosa con aod, dopo circa 3-4 minuti il pc si pianta.
Potrebbe essere l'alimentatore? Ne ho montato uno da 500W da 30€, che ha l'alimentazione supplementare (credo per le 8 fasi!?) che ne alimenta solo 4 (non ha tutti i pin).
il pc oltre i componenti già elencati ha:
3 HD sata
2 Masterizzatori DVD
1 HD usb da 3.5
3 ventole da 120 mm
1 floppy
1 scheda pci
1 hub usb
avete idee?

okorop
05-09-2008, 23:03
mmmm :mbe:
Forse Paolo è in ferie :D
Ho letto questa notizia e non so se è già stata postata.
Comunque si vocifera che AMD vorrebbe riportare alla luce la serie FX per le CPU a 45nm.
I processori con nome in codice DENEB FX avranno frequenze che si aggirano dai 4 Giga in su :eek: .
Vi posto il link della notizia http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15252
Speriamo che sia confermata :)
Ciao a tutti.

:eek:
speriamo veramente che sia confermata sta cosa se fosse vero sarebbe veramente buono!!!!

Formula Gloria
06-09-2008, 08:34
bèh oddio con 150E hai l'imbarazzo della scelta, con circa 120E ti prendi un 790gx+sb750, oppure un 790fx+sb600, forse se stanno contenute e aspetti fine mese anche un 790fx+sb750.
con un 80ina vai tranquillo di 780g+sb700

Allora credo aspetterò fine mese e prendo una 790fx+sb750, che scheda madre mi consigliate con qste specifiche?
però ho un grosso dubbio... mi hanno detto che anche cambiando mobo e mettendone una recente le prestazioni nn migliorerebbero neanche dell'1%!!!:muro: ma è vera qsta cosa?

brigante81
06-09-2008, 11:26
Allora credo aspetterò fine mese e prendo una 790fx+sb750, che scheda madre mi consigliate con qste specifiche?
però ho un grosso dubbio... mi hanno detto che anche cambiando mobo e mettendone una recente le prestazioni nn migliorerebbero neanche dell'1%!!!:muro: ma è vera qsta cosa?

le prestazioni in linea generale migliorano per ogni singola componente che i produttori credevano si dovesse migliorare... nn tutto migliora in modo uguale con le revision successive del chipset, prima di prendere una mobo nuova ti consiglio di metterti un pochino a spulciare le recensioni e vedere se sono stati potenziati i comparti che ti interessano...

SfiAndrInA
06-09-2008, 12:53
Allora credo aspetterò fine mese e prendo una 790fx+sb750, che scheda madre mi consigliate con qste specifiche?
però ho un grosso dubbio... mi hanno detto che anche cambiando mobo e mettendone una recente le prestazioni nn migliorerebbero neanche dell'1%!!!:muro: ma è vera qsta cosa?

Ti prego di acettare un consiglio che è quasi + una richiesta !
Io stò per prendere una Mobo con questa combinazione Nb+Sb e sicuramente dopo alcune valutazioni acquisterò la Asus M3A78-T . Ero indeciso tra questa e la Gigabyte che sono quelle che in Italia si trovano + facilmente .
Ti chiedo di acquistare questa perchè esiste già un Threa ufficiale in HD_Upgrade . In questa maniera saremo + utenti ad averla e ci potremo aiutare a vicenda :D
Comunque l'ho trovata in uno Shop a 120€+ spedizioni e nello stesso ci stà pure la Gigabyte allo stesso prezzo .....
Se ti interessa mettiti pure in contatto con mè così ti darò l'indirizo delle Shop ....

Catan
06-09-2008, 12:55
Allora credo aspetterò fine mese e prendo una 790fx+sb750, che scheda madre mi consigliate con qste specifiche?
però ho un grosso dubbio... mi hanno detto che anche cambiando mobo e mettendone una recente le prestazioni nn migliorerebbero neanche dell'1%!!!:muro: ma è vera qsta cosa?

oddio, nemmeno dell'1% proprio no, qui si parla di passare da un phenom castato da un bus ht a 1000 , a lasciare il phenom libero di esprimersi in tutte le sue potenzialità, secondo me almeno un 10% in + lo prendi tranquillamente.
ovviamente in generale eh, ci sranno test dove nn guadagnerai nulla ed altri dove magari si vedranno davvero incrementi del 50%.
cmq le marche, che poi sono le solite
stabilità e oc rapido e buono da subito , le asus e gigabyte.
se vuoi bestemmiare ma soddisfarti e sei un clokker con abbstanza esperienza, allo dfi.

SfiAndrInA
06-09-2008, 13:00
Praticamente SB è il soud bridge, cioè il ponte verso l'I/O, inteso hd, USB 1394, ecc.
l'NB è il ponte nord, verso la VGA.
Il 770 è il base... cioè 1 VGA
il 780 2 vga
il 790 3 o 4 VGA, dipende dalla mobo
il 790GX è un ibrido cioé un 790 con la vga incorporata, quindi aperto al corss-fire con 3 vga.
Il 780G è precedente, max 2 vga mi sembra.
E' chiaro che più vai verso il top, più spendi ma più hai.

Ciao Oliva !
ho visto che hai provato la M3A78-T !
ti volevo chiedere le tue impressioni sulla dotazione di serie e sulle prestazioni generali ... vedo da firma che parli di bios acerbo ... Hai già provato la ultima versione ? (0306)
Grazie mille ;)

Volevo anche avere un consiglio sulla CPU . Non ho molto tempo per leggermi tutto il Thread e volevo quindi sapere quale Phenom mi converrebbe comprare ragionando in termini di OC ? Non sò se è meglio una CPu con moltiplicatore sbloccato o va bene anche uno standar . quali salgono maggiormente ?
O addirittura mi conviene aspettare l'uscita delle nuove CPU a 45Nm ?
grazie di nuovo ...

paolo.oliva2
06-09-2008, 13:15
Ciao Oliva !
ho visto che hai provato la M3A78-T !
ti volevo chiedere le tue impressioni sulla dotazione di serie e sulle prestazioni generali ... vedo da firma che parli di bios acerbo ... Hai già provato la ultima versione ? (0306)
Grazie mille ;)

Volevo anche avere un consiglio sulla CPU . Non ho molto tempo per leggermi tutto il Thread e volevo quindi sapere quale Phenom mi converrebbe comprare ragionando in termini di OC ? Non sò se è meglio una CPu con moltiplicatore sbloccato o va bene anche uno standar . quali salgono maggiormente ?
O addirittura mi conviene aspettare l'uscita delle nuove CPU a 45Nm ?
grazie di nuovo ...

Secondo me, la M3a78-T è una buona mobo... però al momento non la si può giudicare con sicurezza...
Bus non > 230 contro i 270 delle mb precedenti.
OC leggermente inferiori
I dissi non attivi sulla mobo hanno temperature piuttosto alte, specie quello nella parte alimentazione.
Con l'ultimo bios, il 306, ACC inchioda il pc, immediatamente, e lavorando solo con AOD, mi mette limiti che con il bios 304 beta non avevo, tipo max 1,45Vcore e Nb 1,37V.... Vcore 1,4, NB 1,4...
Quando lavori intensamente sugli HD, la vga on-board rallenta in modo considerevole... direi più lenta di una X-300.
Non penso che tutto questo sia il 790GX, ma più un insieme fra bios acerbo e driver da perfezionare.

Comunque tra 130€ mi sembra di questa mobo e i 150€ di una DFI 790FXb/SB750, specie se uno ha già la VGA, non la vedo molto valida come scelta per risparmiare 20€... Come mi arriva la DFI, posto le differenze.

SfiAndrInA
06-09-2008, 13:29
ma tu stai lavorando su vista o Xp ?
Comunque la scelta di prendere la 780GX era legata al fatto di poter avere bassi consumi quando il PC stà Download ...... se poi tu mi dici ste cose sull'Oc allora mi lancio sul 790FX e non se ne parla + . Io però sul sito DFI non ho trovato ancora nulla con questo Chipset ... Mi sapresti dire il nome della Mobo ? Ascolta , sai mica se gli stessi problemi sono stati riscontrati anche sulla Gigabyte GA-MA790GP-DS4H ?

Torpedo
06-09-2008, 13:45
Oggi ho fatto le prove di consumo sul sistema + potente, Phenom powered.

Coolermaster RealPower 620W
Gigabyte GA-MA790X-DS4
Phenom 9350E@2700Mhz [1.225V]
Sapphire Toxic HD4850
2*2GB Team Group Xtreem Dark PC2-8500
WD Raptor 74GB
WD Caviar 500GB
Seagate Barracuda 400GB
Masterizzatore LiteOn LS + Asus LS
SB X-Fi Extreme Music
Epson Stylus Photo R300 + Scanner Canon

In IDLE, 185W circa

In FULL LOAD (Quadrulo Prime95 torture test blend con 600MB/Core + 3DMark06), si oscilla fra i 250 ed i 300W in base alla complessità nell'esecuzione del 3DMark06.

paolo.oliva2
06-09-2008, 13:49
ma tu stai lavorando su vista o Xp ?
Comunque la scelta di prendere la 780GX era legata al fatto di poter avere bassi consumi quando il PC stà Download ...... se poi tu mi dici ste cose sull'Oc allora mi lancio sul 790FX e non se ne parla + . Io però sul sito DFI non ho trovato ancora nulla con questo Chipset ... Mi sapresti dire il nome della Mobo ? Ascolta , sai mica se gli stessi problemi sono stati riscontrati anche sulla Gigabyte GA-MA790GP-DS4H ?

XP

la DFI è una 790FXb/SB750 DK

Formula Gloria
06-09-2008, 14:09
Ti prego di acettare un consiglio che è quasi + una richiesta !
Io stò per prendere una Mobo con questa combinazione Nb+Sb e sicuramente dopo alcune valutazioni acquisterò la Asus M3A78-T . Ero indeciso tra questa e la Gigabyte che sono quelle che in Italia si trovano + facilmente .
Ti chiedo di acquistare questa perchè esiste già un Threa ufficiale in HD_Upgrade . In questa maniera saremo + utenti ad averla e ci potremo aiutare a vicenda :D
Comunque l'ho trovata in uno Shop a 120€+ spedizioni e nello stesso ci stà pure la Gigabyte allo stesso prezzo .....
Se ti interessa mettiti pure in contatto con mè così ti darò l'indirizo delle Shop ....

beh se mi assicurate quasi un incremento del 10% (che credo sia plausibile dato che con la mia mobo nn riesco a fare OC sul e alzare neanche di 5mhz l'FSB) allora cambio sicuramente la mia mobo con qualcosa di recente!
voi mi consigliate la "Asus M3A78-T" visto e considerato il fatto che nn farò mai overclock estremo??? ho visto che paolo.oliva l'ha già testata, me la cosiglieresti per fare OC leggero/medio?

T.B. 1
06-09-2008, 14:13
XP

la DFI è una 790FXb/SB750 DK

Paolo perdonami dove l'hai presa la dfi?
Anche in pvt :)

SfiAndrInA
06-09-2008, 15:30
Paolo perdonami dove l'hai presa la dfi?
Anche in pvt :)

SE NON è UN DISTURBO , PURE A Mè :D

Perdonate se ripropongo un paio di domande ....
Volevo anche avere un consiglio sulla CPU . Non ho molto tempo per leggermi tutto il Thread e volevo quindi sapere quale Phenom mi converrebbe comprare ragionando in termini di OC ? Non sò se è meglio una CPu con moltiplicatore sbloccato o va bene anche uno standar . quali salgono maggiormente ?
O addirittura mi conviene aspettare l'uscita delle nuove CPU a 45Nm ?
grazie di nuovo ...

Ascoltate , sapete mica se gli stessi problemi della Asus M3A78-T sono stati riscontrati anche sulla Gigabyte GA-MA790GP-DS4H che ha stessse caratteristiche ?
Grazie ancora

SfiAndrInA
06-09-2008, 17:39
beh se mi assicurate quasi un incremento del 10% (che credo sia plausibile dato che con la mia mobo nn riesco a fare OC sul e alzare neanche di 5mhz l'FSB) allora cambio sicuramente la mia mobo con qualcosa di recente!
voi mi consigliate la "Asus M3A78-T" visto e considerato il fatto che nn farò mai overclock estremo??? ho visto che paolo.oliva l'ha già testata, me la cosiglieresti per fare OC leggero/medio?

Bè stavo leggendo adesso le considerazioni di Oliva sulla mobo in questione . Lui parla di bios acerbo ma credo si riferisca all'overclock ! Se rileggi le ultime 3 pagine ti fai un'idea delle considerazioni fatte x questa mobo ...

Una cosa non avevo capito ... credevo che in 2D si potesse spegnere la VGA su PCI-E usando l'IGP .... Invece leggevo prima che non è possibile ????
Mi pareva di aver capito che il CroosFireX facesse sta cosa .... Potete inluminarmi ?

giukey
06-09-2008, 17:42
Beh paolo anche io vorrei sapere dove hai preso la dfi :D
Se mi mandi un pvt mi faresti molto felice :) :) :)

paolo.oliva2
06-09-2008, 18:56
Beh paolo anche io vorrei sapere dove hai preso la dfi :D
Se mi mandi un pvt mi faresti molto felice :) :) :)

Guarda... a me è arrivata una e-mail sollecitandomi a pagare perché l'avrebbero spedita.... ho pagato, ma non l'hanno spedita ed ancora risulta che deve arrivare a loro...
P.S.
inf@@maniak

giukey
06-09-2008, 19:00
Guarda... a me è arrivata una e-mail sollecitandomi a pagare perché l'avrebbero spedita.... ho pagato, ma non l'hanno spedita ed ancora risulta che deve arrivare a loro...
P.S.
inf@@maniak

Ci avrei giurato :D
Comunque ti ho mandato un PVT ;)
Ciao

paolo.oliva2
06-09-2008, 19:04
Bè stavo leggendo adesso le considerazioni di Oliva sulla mobo in questione . Lui parla di bios acerbo ma credo si riferisca all'overclock ! Se rileggi le ultime 3 pagine ti fai un'idea delle considerazioni fatte x questa mobo ...

Una cosa non avevo capito ... credevo che in 2D si potesse spegnere la VGA su PCI-E usando l'IGP .... Invece leggevo prima che non è possibile ????
Mi pareva di aver capito che il CroosFireX facesse sta cosa .... Potete inluminarmi ?

Ma in generale tutto non va come dovrebbe andare... non so, però mi sembra strano... che siano i suoi limiti reali, costa un tot di più di una 770 o 780G...

venom84
07-09-2008, 12:40
Salve ragazzi, scusate se mi intrometto, volevo un consiglio su una mobo.
Ho un X2 5600 OC a 3100 su una m2ne sli che non va per niente bene...

volevo cambiare con una M3N HT DeLuxe dato che ho una 8800GT e vorrei fare in futuro uno SLI, che dite?

Otre83
07-09-2008, 13:54
Salve ragazzi, scusate se mi intrometto, volevo un consiglio su una mobo.
Ho un X2 5600 OC a 3100 su una m2ne sli che non va per niente bene...

volevo cambiare con una M3N HT DeLuxe dato che ho una 8800GT e vorrei fare in futuro uno SLI, che dite?

Che se vuoi fare SLI la tua cpu non è adatta (specialmente se giochi a risoluzioni inferiori a 1680*1050).

venom84
07-09-2008, 14:43
volevo sapere se la scheda madre M3N HT DeLuxe andasse bene, dato che ho sentito dire che ha un bios ancora un po acerbo...

per quanto riguarda i giochi, io ho un 20" che mi permette 1680, però infatti come dici tu non penso che un 5600 ce la fa a rendre a quelle risoluzioni, ma in futuro un bel Phenom...

paolo.oliva2
07-09-2008, 15:09
volevo sapere se la scheda madre M3N HT DeLuxe andasse bene, dato che ho sentito dire che ha un bios ancora un po acerbo...

per quanto riguarda i giochi, io ho un 20" che mi permette 1680, però infatti come dici tu non penso che un 5600 ce la fa a rendre a quelle risoluzioni, ma in futuro un bel Phenom...

Il prb è che le mobo con chip-set Nvidia hanno un costo in proporzione + aqlto delle corrispettive basate su chip AMD, senza contare che gli OC su chip Nvidia non ne ho sentiti.... resta il fatto che Nvidia ha dichiarato il suo chip di gamma alta compatibile con l'ACC, ma in futuro via software... ma io non me la sentirei di comprare una mobo su Nvidia per fare SLI per riutilizzare la tua VGA Nvidia che possiedi... troppi rischi. Io andrei di più su una mobo con chip-set AMD, vai sul sicuro su OC e quant'altro, e quando e se decidi di volere più prestazioni video, chisàà, forse una 4870 da sola può darti di più di uno SLI utilizzando la VGA che hai ed alla fine avere una spesa uguale...

venom84
07-09-2008, 16:11
grazie per il consiglio ma la tentazione di passare ad un 780a SLI è tanta...

aspetto ottobre e vediamo un po:

Asus M3N79-T VS. M3N-HT DeLuxe.

fox99
07-09-2008, 20:38
Scusate se ripropongo la domanda, ma avrei bisogno di un consiglio.
Allora....... nulla.
ho provato come mi avete suggerito, ma mi si pianta tutto, con moltiplicatore alto (15X) butta, ma prima di avviare vista si riavvia. Con moltimpicatore medio appena parte vista si pianta. con moltiplicatore 13X dopo alcuni minuti di funzionamento appare una schermata blu, poi il pc si riavvia.
stessa cosa con aod, dopo circa 3-4 minuti il pc si pianta.
Potrebbe essere l'alimentatore? Ne ho montato uno da 500W da 30€, che ha l'alimentazione supplementare (credo per le 8 fasi!?) che ne alimenta solo 4 (non ha tutti i pin).
il pc oltre i componenti già elencati ha:
3 HD sata
2 Masterizzatori DVD
1 HD usb da 3.5
3 ventole da 120 mm
1 floppy
1 scheda pci
1 hub usb
avete idee?
grazie

paolo.oliva2
08-09-2008, 08:13
Scusate se ripropongo la domanda, ma avrei bisogno di un consiglio.
Allora....... nulla.
ho provato come mi avete suggerito, ma mi si pianta tutto, con moltiplicatore alto (15X) butta, ma prima di avviare vista si riavvia. Con moltimpicatore medio appena parte vista si pianta. con moltiplicatore 13X dopo alcuni minuti di funzionamento appare una schermata blu, poi il pc si riavvia.
stessa cosa con aod, dopo circa 3-4 minuti il pc si pianta.
Potrebbe essere l'alimentatore? Ne ho montato uno da 500W da 30€, che ha l'alimentazione supplementare (credo per le 8 fasi!?) che ne alimenta solo 4 (non ha tutti i pin).
il pc oltre i componenti già elencati ha:
3 HD sata
2 Masterizzatori DVD
1 HD usb da 3.5
3 ventole da 120 mm
1 floppy
1 scheda pci
1 hub usb
avete idee?
grazie

L'alimentatore non è certo grosso, comunque al limite per testare potresti staccare 2HD, sono sempre 30-40W in meno.
Ma se ti dasse problemi, lo potresti vedere in carico pieno su tutti e 4 i core...
Scusa ma non mi ricordo che mobo hai e che procio. Potrebbe essere anche un insieme... se unisci un alimentatore economico ad una mobo buona, questa potrebbe generare dei malfunzionamenti, poi dipende che dissi monti.
Quando all'inizio overcloccavo i Phenom, magavi andava tutto bene per 5min, 1h, 1giorno, poi si inchiodava il PC, magari anche a frequenze più basse di quelle che avevo testato precedentemente.
Poi ho upgradato gli alimentatori, il dissi, i bios, e... ho notato che se fai lavorare il procio ad un Vcore alto per diverse ore, è come se facesse un rodaggio, dopodiché in generale alla stessa frequenza richiede un Vcore minore.

T.B. 1
08-09-2008, 10:07
ho notato che se fai lavorare il procio ad un Vcore alto per diverse ore, è come se facesse un rodaggio, dopodiché in generale alla stessa frequenza richiede un Vcore minore.

Succedeva anche con i vecchi athlon e opteron ;)

paolo.oliva2
08-09-2008, 10:52
l'ACC sull'SB750 esce da ogni logica... non riesco a capire proprio come funziona, speriamo che sia dovuto al bios.

Praticamente... l'ACC bisogna abilitarlo da bios.
Avevo scritto precedentemente che attivandolo da bios il sistema si inchiodava alla partenza. Ho scoperto l'arcano. Praticamente tocca mettere il bios con tutti i parametri def, a quel punto non vi sono problemi all'avvio.
Quello che non ho capito, è come si possa sperare di arrivare a 3,2GHz o più.
Mi spiego... a def io ho 1,3Vcore molti a 13X e bus a 200.
Dopo un totale di tempo, facendo lavorare l'ACC in auto-clock, sono arrivato a 220x13=2,860GHz. Ma ACC non ha fatto un salto di molti, esempio passando a 14X, 15X, 16X, e neppure ha modificato il Vcore e NB core...
Al che... :confused: I 3,2GHz o più da dove li tira fuori?
Se piazzo il 15X da bios, l'ACC non mi fa partire il sistema, boh.

Catan
08-09-2008, 11:29
l'ACC sull'SB750 esce da ogni logica... non riesco a capire proprio come funziona, speriamo che sia dovuto al bios.

Praticamente... l'ACC bisogna abilitarlo da bios.
Avevo scritto precedentemente che attivandolo da bios il sistema si inchiodava alla partenza. Ho scoperto l'arcano. Praticamente tocca mettere il bios con tutti i parametri def, a quel punto non vi sono problemi all'avvio.
Quello che non ho capito, è come si possa sperare di arrivare a 3,2GHz o più.
Mi spiego... a def io ho 1,3Vcore molti a 13X e bus a 200.
Dopo un totale di tempo, facendo lavorare l'ACC in auto-clock, sono arrivato a 220x13=2,860GHz. Ma ACC non ha fatto un salto di molti, esempio passando a 14X, 15X, 16X, e neppure ha modificato il Vcore e NB core...
Al che... :confused: I 3,2GHz o più da dove li tira fuori?
Se piazzo il 15X da bios, l'ACC non mi fa partire il sistema, boh.

pà ma oggettivamente, te che ti aspettavi?
acc è solo l'attivazione di 4 linee pci-ex che devono intercomunicare con il sb e procio, è ovvio che acc sale solo di bus e non di molti, xè se no sarebbe una utility utile solo ai b.e.
invece per essere fruibile da tutti, quindi anche chi non ha il procio b.e.
questo alza solo il bus.
che poi acc non avvii con i parametri settati manuali lo implico a problemi di bus.
oggettivamente a mio avviso acc dovrebbe limitarsi solo ad una cosa.
rendere + stabile e dare un maggior controllo al procio di cosa stanno facendo le periferiche al di sotto del nb quindi bus pci-sb-sata e quant'altro non sia memoria e vga.
quindi non è detto che questa stabilità questi 200mhz di +, secondo me la da solo in particolari condizioni, con particolari proci, con particolari mobo e nb.
quindi boh, io continuo ad esser del mio parere, acc deve aspettare qualche altra release di bios buona per funzionare.
ed è completamente inutile se non è abinato ad una alimentazione a 8 fasi o ad una digitale.

Lupin XXVII
08-09-2008, 22:32
ragà i nuovi phenom a basso consumo come vanno in overclock???

Torpedo
08-09-2008, 23:54
ragà i nuovi phenom a basso consumo come vanno in overclock???

Cerca nel thread "Phenom 9350E" ;)

paolo.oliva2
09-09-2008, 04:00
pà ma oggettivamente, te che ti aspettavi?
acc è solo l'attivazione di 4 linee pci-ex che devono intercomunicare con il sb e procio, è ovvio che acc sale solo di bus e non di molti, xè se no sarebbe una utility utile solo ai b.e.
invece per essere fruibile da tutti, quindi anche chi non ha il procio b.e.
questo alza solo il bus.
che poi acc non avvii con i parametri settati manuali lo implico a problemi di bus.
oggettivamente a mio avviso acc dovrebbe limitarsi solo ad una cosa.
rendere + stabile e dare un maggior controllo al procio di cosa stanno facendo le periferiche al di sotto del nb quindi bus pci-sb-sata e quant'altro non sia memoria e vga.
quindi non è detto che questa stabilità questi 200mhz di +, secondo me la da solo in particolari condizioni, con particolari proci, con particolari mobo e nb.
quindi boh, io continuo ad esser del mio parere, acc deve aspettare qualche altra release di bios buona per funzionare.
ed è completamente inutile se non è abinato ad una alimentazione a 8 fasi o ad una digitale.

Aspetta. Io ho preso la mobo con l'SB750 perché dovrebbe essere più stabile... poi sinceramente l'OC me lo faccio io, il provare l'ACC più che altro è uno sfizio...
Però io parto da un altro discorso... cioé, quello che AMD ha pubblicizzato, era che l'SB750 unito ad ACC permette di far andare TUTTI i proci BE sui 3GHz-3,2GHZ s superiore.
Ma non ci potrà MAI arrivare con il molti a 13X se al max mette il bus sui 220, come non ci arriverà mai se non varia le tensioni.
Io mi aspetterei che faccia tipo l'Nforce5, ed infatti fa così, ma con un B.Ed. deve accettare molti superiori al def e in ogni caso deve modivicare il Vcore procio e Vcore NB, altrimenti...
Non metto in dubbio che le fasi possano essere un limite, ma certamente se io da bios la faccio andare a 3,250GHz, per come la hanno pubblicizzato loro mi aspetterei che vadi a 3,250GHz, ma metti anche 3,2GHz... ma non 2,7GHz o al più 2,8GHz...
Io credo che i prb siano del bios, perché comunque a 250x13=3,250GHz ci potrebbe arrivare, e se io da bios ho l'RS, ho sempre a che fare con 4+1 fasi... non è che sto facendo miracoli. Ma per come sta lavorando e nel modo in cui sta lavorando, neanche con 30 fasi farebbe di più di quello che sta facendo.
Quello che mi aveva colpito, ad esempio nell'articolo di Tom's, è che lui con il dissi stock era arrivato in OC su SB600 a 2,8GHz, e questo lo posso capire, perché il dissi stock non riesce a dissipare il TDP superiore... ma lui stesso con una mobo con l'SB750, è arrivato a 3,3GHz sempre con lo stesso procio e sempre con il dissi standard, dicendo che i 3,4GHz sarebbero forse realizzabili con un dissi più potente. E' questo punto che io non vedo... Come possa l'SB750 far calare le temp non lo so, però non è una voce di corridoio... la stessa AMD dice che tutti i proci arriveranno sui 3GHz, ma non dice con un altro dissi, e un 9850 a 3GHz con il dissi standard, ti assicuro che non ci arriva, si resetta il procio.
In questa rosa, è chiaro che le fasi contano, ma è anche chiaro che io d'estate da 3,3GHz 3,350GHz sono dovuto calare a 3,2-3,1GHz per il calore, ed ho il dissi a liquido... Ma anche a 3,350GHz, con una temp ambiente sui 24°, i proci raschiano i 59° con il liquido... Sicuramente con 10-15° di procio in meno, le possibilità di OC aumentano. Tradotto, se il procio mi arrivasse come riportato da Tom's a 60° a 3,3GHz con il dissi standard, con il liquido, sicuramente io non supererei i 40°, ci metterei la mano sul fuoco. Invece sono a 41° in idle... e 59° in pieno carico, a 3,150GHz con Vcore 1,4V.
Praticamente sono perfettamente uguale all'SB600.
Non so.... ora aspetto la DFI, li le fasi digitali ci sono, ma se bios/ACC/SB750 lavorano allo stesso modo, non ci cavo nulla di più.

paolo.oliva2
09-09-2008, 05:13
Vi ricordate quello che vi ho sempre detto sull'OC e le nette similitudini tra i miei proci nell'OC?

Ebbene... 3,150GHz Vcore Def, 3,2GHz 1,35V, 3,3GHz 1,4V. 3,350GHz 1,42V, > 3,350 con 1,5Vcore ma macchina instabile.

http://forums.techpowerup.com/showthread.php?p=967850#post967850

3 proci, 1 9850 e 2 9950, esatte fotocopie. Per me NON può essere il procio, specialmente in un B.Ed., che ha un muro sui 3,3GHz, a cui addirittura io arrivo con 1,38V e nemmeno portandolo a 1,55V guadagno?
Con una mobo sono arrivato per la verità a 3,350GHz, ma ho dovuro fare i salti mortali e con temp veramente alte... 1,42Vcore.

Mi conforta comunque che non sono stato più basso della media di quelli che sono arrivati in alto :D , un attimo di orgoglio.

paolo.oliva2
09-09-2008, 05:35
Certo che c'è differenza tra una 3300 ed una 3870X2...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080909063309_gpu.JPG

Io ancora non vi ho capito tanto... in pratica io non posso fare il crossfire tra la 3300 e 3870x2 e nemmeno con le 3650... no?

Catan
09-09-2008, 08:49
Certo che c'è differenza tra una 3300 ed una 3870X2...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080909063309_gpu.JPG

Io ancora non vi ho capito tanto... in pratica io non posso fare il crossfire tra la 3300 e 3870x2 e nemmeno con le 3650... no?

si a parte quello il primo screen della hd3870x2 non è proprio veritierò xè vede solo le caratteristiche di 1 procio e non dei 2.
se no avrebbe dovuto segnarti il doppio del pixel rate della banda e della ram.

cmq per ati il suo hybrid crossfire si puo fare solo accoppiando alla vga integrata una vga dalle stesse caratteristiche tecniche.
visto che la 3200 o la 3300 di 790gx o 780g, sono vga a 40shaders, il crossfire si abilita solo con una vga dalle stesse carattaristiche, o meglio dallo stesso numero di shaders, quindi puoi attivare il crossfire aggiungendo una hd2400pro, 2400xt, o hd3250.

niente hd3640 che ha gia di suo 120shaders.

quindi praticamente se ci pensate è una cassata atroce per come funziona hybridcrossfire rispetto allhybridsli.

l'hybridcrossfire si attiva solo accoppiando 2 vga di fascia bassissima arrivando a fare in crossfire l'equivalente di una vga da 80sp, in condizioni di picco massimo teorico. e quando si sta nel 2d se ne spegne 1 , e quando si fa 3d si attivano entrambe.
se si abina una vga superiore all'igp ati, questo si spegne e torna tutto come se fosse una normale mobo senza igp.

con l'ibridsli di invidia invece indipendentemente dalla vga che monti sopra (quindi puoi anche mettere una gtx280 in giu) l'igp resta sempre attivo, nel 3d lavora solo la vga di fascia top, mentre nel 2d questa viene spenta e lavora solo l'igp, e nsomma questo mi pare un gran risparmio.
le mobo con chipset nvidia hann integrato dentro una 8200 che è l'equivalente della 8500gt. quindi per attivare lo sli anche nel 3d si deve acquistare una di queste schede infime anche con loro

Torpedo
09-09-2008, 11:45
cmq per ati il suo hybrid crossfire si puo fare solo accoppiando alla vga integrata una vga dalle stesse caratteristiche tecniche.
visto che la 3200 o la 3300 di 790gx o 780g, sono vga a 40shaders, il crossfire si abilita solo con una vga dalle stesse carattaristiche, o meglio dallo stesso numero di shaders, quindi puoi attivare il crossfire aggiungendo una hd2400pro, 2400xt, o hd3250.

niente hd3640 che ha gia di suo 120shaders.


Io sapevo andassero bene anche la 3450 e la 3470.

Catan
09-09-2008, 13:40
Io sapevo andassero bene anche la 3450 e la 3470.

si scusatemi errore mio, le 3250 nemmeno esistono, mi sono sbagliato è ovvio che se vanno le 2400 la serigrafia della nuova serie erano le 3450 e le 3470.
anche se boh qui nel mercato italiano la serie 70 sia delle 3400 che delle 3600
ne ho viste molto poche.
cmq una chiara decisione di amd di fare una fascia alta e media con molte suluzioni e poi alla fascia dai 60E in giu relegare al massimo 2 o 3 modelli

jaiss69
09-09-2008, 16:11
Salve a tutti.
Vorrei chiedere qualche informazione sulla CPU che ho in firma (spero di essere nella sezione giusta).
Vorrei oc un pò per sfruttare pure meglio la 4870x2 ma l'ultimo overclock che ho fatto risale al 486 dx2 a 66MHz quindi sono completamente inesperto... :cry:
Sapete dirmi che margini ho e se non chiedo troppo la procedura? :(
Magari dicendomi anche che componenti aggiuntive devo prendere per sopperire all'oc.
Grazie

giukey
09-09-2008, 16:17
Salve a tutti.
Vorrei chiedere qualche informazione sulla CPU che ho in firma (spero di essere nella sezione giusta).
Vorrei oc un pò per sfruttare pure meglio la 4870x2 ma l'ultimo overclock che ho fatto risale al 486 dx2 a 66MHz quindi sono completamente inesperto... :cry:
Sapete dirmi che margini ho e se non chiedo troppo la procedura? :(
Magari dicendomi anche che componenti aggiuntive devo prendere per sopperire all'oc.
Grazie

La persona più indicata sarebbe torpedo in quanto avuto un tricore amd (credo 8450) e lo ha overcloccato anche bene.
L'unica problematica potrebbe essere il sistema operativo vista che in alcune situazioni limita l'oc.
Che dissipatore hai??
Intanto mi informo sulle caratteristiche della tua cpu per sapere più o meno come si conporta anche se a dire la verita per una 4870x2 ci sarebbe stato a pennello un processore int*l a 45nm (sia dual che quad) e l'avresti sfruttata a pieno.
Ciao.

giukey
09-09-2008, 16:31
Allora ho controllato ed ho visto che nel 90% dei casi fino a 240x12 ossia 2880mhz ci arrivi a vcore def lasciando tutto su auto.
Molto probabilmente per arrivare a 3000 o superarli dovrai agire sul vcore del processore ma a questo punto devi controllare le temperature.
Fai questa prova e postaci gli screen di cpuz.
Ciao.

jaiss69
09-09-2008, 16:39
La persona più indicata sarebbe torpedo in quanto avuto un tricore amd (credo 8450) e lo ha overcloccato anche bene.
L'unica problematica potrebbe essere il sistema operativo vista che in alcune situazioni limita l'oc.
Che dissipatore hai??
Intanto mi informo sulle caratteristiche della tua cpu per sapere più o meno come si conporta anche se a dire la verita per una 4870x2 ci sarebbe stato a pennello un processore int*l a 45nm (sia dual che quad) e l'avresti sfruttata a pieno.
Ciao.

Grazie.
Come dissipatore ho quello standard fornito con la cpu e non credo vada bene...
Purtroppo non ho idea di quello che mi stai dicendo di fare dato che non ho alba ormai di oclock... GPuZ ce l'ho ma che software devo utilizzare per l'oc?
Smanettare nel Bios?
Grazie

jaiss69
09-09-2008, 16:42
Se mi date una mano con qualche scrren o link con guida...
Scusate l'ignoranza :mad:

paolo.oliva2
09-09-2008, 16:43
Allora ho controllato ed ho visto che nel 90% dei casi fino a 240x12 ossia 2880mhz ci arrivi a vcore def lasciando tutto su auto.
Molto probabilmente per arrivare a 3000 o superarli dovrai agire sul vcore del processore ma a questo punto devi controllare le temperature.
Fai questa prova e postaci gli screen di cpuz.
Ciao.

C'è anche il prb che deve abbassare i molti dell'HT e NB, se sale a + di 3GHz.
Sino a 250-260 non dovresti avere prb.
250X12=3GHz
260x12=3,120GHz.

Tieni conto che 270 al mom sembrerebbe il limite... 270x12=3,240GHz dovrebbe essere il max a cui potresti arrivare, oltre, non essendo un B.Ed, credo sia impossibile.

andreagtr
10-09-2008, 17:51
Buona sera a tutti, se posso vorrei fare una domanda, qualcuno sa perchè nn riesco a cambiare le frequenze? nè FSB nè moltiplicatori! x di più aggiornando il bios x problemi vari le temp si sono alzate di 8° e ho perso 700pti al 3dmark06!! spero in una vostra risposta !! grazie mille!!

andreagtr
10-09-2008, 17:53
errore scusate il pc in firma nn era quello esatto!! grazie ancora!

giogts
10-09-2008, 18:30
errore scusate il pc in firma nn era quello esatto!! grazie ancora!

la m3a è la sk madre più "buggata" che la asus potesse fare:muro:

andreagtr
10-09-2008, 19:51
benone quindi cosa potrei fare? l'fsb nn riesco a gestirlo! altrimenti potrei tenermi il vecchio bios e aggiustare l'fsb!

jaiss69
12-09-2008, 09:21
Salve a tutti.
Vorrei chiedere qualche informazione sulla CPU che ho in firma (spero di essere nella sezione giusta).
Vorrei oc un pò per sfruttare pure meglio la 4870x2 ma l'ultimo overclock che ho fatto risale al 486 dx2 a 66MHz quindi sono completamente inesperto... :cry:
Sapete dirmi che margini ho e se non chiedo troppo la procedura? :(
Magari dicendomi anche che componenti aggiuntive devo prendere per sopperire all'oc.
Grazie

UP! Help please..

carmine83
12-09-2008, 16:45
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto o consiglio...

ho un 9850 phenom l'ho montato a liquido ma mi sembra eagerato come temperatura senza fare nulla in idle sta sui 55 gradi è normale????

prima avevo un 6000+ e più di 39 non andava .....


mi dite cortesamente un vostro parere

naturalmente per il momento sta di default non ho fatto oc

giukey
12-09-2008, 16:47
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto o consiglio...

ho un 9850 phenom l'ho montato a liquido ma mi sembra eagerato come temperatura senza fare nulla in idle sta sui 55 gradi è normale????

prima avevo un 6000+ e più di 39 non andava .....


mi dite cortesamente un vostro parere

naturalmente per il momento sta di default non ho fatto oc

Forse le temp sono giuste i phenom da quello che si è visto scaldano più del normale.
Comunque hai visto i post di paolo.oliva????
Lui ti dirà se sei nella norma.
Che impianto al liquido hai???
Ciao.

paolo.oliva2
12-09-2008, 18:58
Forse le temp sono giuste i phenom da quello che si è visto scaldano più del normale.
Comunque hai visto i post di paolo.oliva????
Lui ti dirà se sei nella norma.
Che impianto al liquido hai???
Ciao.

Io sto a 49°, ora, con una pasta di merda e a 1,4V Vcore a 3,3GHz...

Ma dipende che liquido hai tu... chiaro che se usi il kit della Thermal.... ma con 500cc di serbatoio... aggiungi una tanica, perchè il liquido è troppo poco.

Fire Hurricane
12-09-2008, 19:02
scusa ma le MOBO con 780a come vanno in overclock ?
Qualcuno le ha provate ?

In particolar modo la Asus M3N-HT DLX.
Dicono anche che sarà compatibile con l'ACC, ma in che senso ? che vuol dire ?

carmine83
12-09-2008, 20:29
ho un waterblock ybris evo sul processore poi un radiatore doppio con due ventole da 12 mm e una pompa 1000l/h e un waterblok sulla 9800gx2....


a me senza fare nulla mi segna 53 gradi il processore e 45 44 la scheda video

ma poi non ho capito perchè mi compare solo una temperatura visto cmq che sono 4 core (nel 6000 amd mi dava 2 temp processore e uno totale )

qulche idea????


in più ho 4 gb di ram corsair TWIN2X2048-6400C4 con timing 4 4 4 12

con il 6000 riuscivo a mettere tranquillamente questi timing

ora invece con il 9800 non li posso più settare se no il pc non si accende proprio da cosa potrebbe dipendere ????

paolo.oliva2
12-09-2008, 21:10
ho un waterblock ybris evo sul processore poi un radiatore doppio con due ventole da 12 mm e una pompa 1000l/h e un waterblok sulla 9800gx2....


a me senza fare nulla mi segna 53 gradi il processore e 45 44 la scheda video

ma poi non ho capito perchè mi compare solo una temperatura visto cmq che sono 4 core (nel 6000 amd mi dava 2 temp processore e uno totale )

qulche idea????


in più ho 4 gb di ram corsair TWIN2X2048-6400C4 con timing 4 4 4 12

con il 6000 riuscivo a mettere tranquillamente questi timing

ora invece con il 9800 non li posso più settare se no il pc non si accende proprio da cosa potrebbe dipendere ????

Strano.... per le ram.
Per il liquido, i WB che hai vanno bene, ma il serbatoio conta.
Io ho il Thermaltake di nascita, ma al posto del serbatoio da 500cc ho una tanica da 20 litri, con cui ci mando 2 9950 ed un 9850, chiaramente con 3 pompe e 2 radiatori sincoli e 2 doppi, con tutte le ventole da 12cm a 3000 giri doppia altezza.
Quando avevo il serbatoio da 500cc, avevo temp molto alte, ma è normale... perché è molto più difficile portare in temperatura 20 litri che 1/2 litro, ed in ogni caso un serbatoio da 20 litri di per sè è come se fosse un altro radiatore.

carmine83
12-09-2008, 23:02
mi faresti una foto per capire cosa hai fatto???

quindi dici che le temp stanno bene cmq ???

per sicurezza o ricambiato la pasta termica e sto assestato a 51 gradi in idle però con cool e quiet attivato.....

mannaggia come scaldano sti processori

ho anche una vaschetta per bay dei lettori cd
volendo potrei mettere anche quella ma il fatto della tanica mi interessa un sacco

dici che poi non diminuisce la portata d'acqua????


quali sono le temperature critiche per questo processore???? a che temp in poche parole mi dovrei preoccupare???

aspetto tue notizie....

ora come ora ho le schede video a 44 e 42 gradi e il proce a 51( normale che segni solo una temperatura al processore??? )

per le ram non mi sapresti proprio dire????

se le setto con i parametri voltaggi e tutto non si accende manco più il pc!!! e devo resettare il bios (problema che non mi dava con versioni precedenti assolutamente) che potrebbe essere??


poi appena riesco a sistemare il tutto lo vorrei portare a 3 ghz :D

paolo.oliva2
12-09-2008, 23:26
mi faresti una foto per capire cosa hai fatto???

quindi dici che le temp stanno bene cmq ???

per sicurezza o ricambiato la pasta termica e sto assestato a 51 gradi in idle però con cool e quiet attivato.....

mannaggia come scaldano sti processori

ho anche una vaschetta per bay dei lettori cd
volendo potrei mettere anche quella ma il fatto della tanica mi interessa un sacco

dici che poi non diminuisce la portata d'acqua????


quali sono le temperature critiche per questo processore???? a che temp in poche parole mi dovrei preoccupare???

aspetto tue notizie....

ora come ora ho le schede video a 44 e 42 gradi e il proce a 51( normale che segni solo una temperatura al processore??? )

per le ram non mi sapresti proprio dire????

se le setto con i parametri voltaggi e tutto non si accende manco più il pc!!! e devo resettare il bios (problema che non mi dava con versioni precedenti assolutamente) che potrebbe essere??


poi appena riesco a sistemare il tutto lo vorrei portare a 3 ghz :D

Per la tanica... conta solo la lunghezza dei tubi, che comunque si ricava dalla portanza della pompa. Unico accorgimento... il tubo che va alla pompa e dopo ai radiatori e poi al procio, deve pescare in fondo alla tanica (l'acqua più fredda sta in basso, il ritorno un tubo corto, così l'acqua calda è in alto, poi si mescolano da sole...

Il 9850 indubbiamente scalda, ma anche il 9950 non scherza, in quanto va più su. In ogni caso il 9850 dvrebbe arrivare sui 3GHz-3,050GHz a Vcore-def, cioè 1,3V. Con il liquido dovresti stare sui 39-40° anche con carico max. Io in idle, con un solo procio, ho praticamente la temp liquido uguale a quella ambiente.
Prima, con la pasta buona, le temp del procio non erano eccessive, a spanna ero sempre sotto ai 50° in carico pieno. Poi con l'estate ho dovuto calare... ma sempre sui 3,2GHz... ora, ho prb anche a 3GHz, e con il liquido a 25,3°, ma la pasta non riesce a passare tutto il calore al dissi... e quindi...

Per le memorie non ti fare eccessivi problemi... il Phenom ha la L3 e non c'è la differenza che avevi con il K8. Anche se le tieni più rilassate, non la noti la differenza.

carmine83
12-09-2008, 23:51
k ti ringrazio cmq se mi fai una foto del tuo impianto te ne sarei grato....

i tubi del mio impianto so da mm 12x17

1 x Radiatore Aircube X2 240

come pompa una Eheim AGB Station 1000 (1000litri/h )

e scusa ho sbagliato a dire prima il wateblock è Ybris One!!!


vorrei avere le tue temp sinceramente mi farei un'idea guardando il tuo impianto e vedere se riesco a creare qualcosa perchè sinceramente a ste temperature mie mi trovo malissimo con sto processore

ecco la foto delle temperature

http://img99.imageshack.us/img99/8577/cattura1dx7.jpg (http://imageshack.us)

verde chipset scheda madre

rosso 54° temperatura processore

rosso 41°core 1
viola 41° core 2
rosso 41° core 3
viola 41° core 4

blu gpu1 41°
blu gpu2 42°

che ne dici non capisco i core so più bassi


ps naturalmente cool and quiet attivo temperature scattate in idle

okaka
13-09-2008, 08:10
ho un waterblock ybris evo sul processore poi un radiatore doppio con due ventole da 12 mm e una pompa 1000l/h e un waterblok sulla 9800gx2....

beh... a quanto ho capito col liquido devi raffreddare anche una 9800gx2...

carmine83
13-09-2008, 08:17
si ma questa è la cosa strana il passaggio sta prima sul processore e poi sulla scheda video!!!!

vedi le temp della scheda video sono molto più basse della cpu !!!


allucinante !!!

paolo.oliva2
13-09-2008, 08:28
k ti ringrazio cmq se mi fai una foto del tuo impianto te ne sarei grato....

i tubi del mio impianto so da mm 12x17

1 x Radiatore Aircube X2 240

come pompa una Eheim AGB Station 1000 (1000litri/h )

e scusa ho sbagliato a dire prima il wateblock è Ybris One!!!


vorrei avere le tue temp sinceramente mi farei un'idea guardando il tuo impianto e vedere se riesco a creare qualcosa perchè sinceramente a ste temperature mie mi trovo malissimo con sto processore

ecco la foto delle temperature

http://img99.imageshack.us/img99/8577/cattura1dx7.jpg (http://imageshack.us)

verde chipset scheda madre

rosso 54° temperatura processore

rosso 41°core 1
viola 41° core 2
rosso 41° core 3
viola 41° core 4

blu gpu1 41°
blu gpu2 42°

che ne dici non capisco i core so più bassi


ps naturalmente cool and quiet attivo temperature scattate in idle

Non guardare la temp processore, guarda solo quella dei core. Questo te lo dico con sicurezza, perché mi è capitato 3 volte che il procio mi si resetta perché la pompa mi si è spenta, ed il procio resetta automaticamente (fortuna). Io ho fatto sempre riferimento alla temp. dei core.

Questo è lo sguardo d'insieme:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080913093528_13092008005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080913093528_13092008005.jpg)

Praticamente lo schema è questo:

1 pompa 1 radiatore singolo, 9850.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080913094720_13092008003.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080913094720_13092008003.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080913093901_13092008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080913093901_13092008.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080913094058_13092008006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080913094058_13092008006.jpg)

1 pompa 1 radiatore singolo, 9950.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080913094720_13092008003.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080913094720_13092008003.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080913094305_13092008001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080913094305_13092008001.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080913094402_13092008007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080913094402_13092008007.jpg)

1 pompa, 2 radiatori doppi, 9950.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080913094455_13092008004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080913094455_13092008004.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080913094548_13092008002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080913094548_13092008002.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080913094634_13092008008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080913094634_13092008008.jpg)

I punti sfavorevoli sono che nel circuito 1 pompa-1 radiatore singolo-9850 e 9950 ho i tubi un pochino in eccesso... ma l'impianto non è definitivo... in quanto alla fine vorrei avere solo 2 pc.

I punti favorevoli, è che in caso di funzionamento di un solo pc, io posso fare funzionare gli altri 2 con il compito di prelevare il liquido dalla tanica, raffreddarlo e ributtarlo dentro. Chiaro che passerebbe sempre attraverso 1 procio, ma se il procio è spento, non dice nulla.

In questo caso, sicuramente ho la temp del liquido uguale alla temp ambiente... max 1 grado di differenza. Massima temp del liquido raggiunta... mi sembra 33°.

Ma 33° gradi temp liquido sono enormi per un procio che scalda parecchio, ho notato una temp di media +20° rispetto al liquido. Però non è lineare... con temp liquido 20°, il procio mi sta sui +18°.... mentre con una temp liquido 30°, il procio fa anche +30°.

carmine83
13-09-2008, 08:38
ottimo per le foto mi raccomando tutti i dettagli :D


si ma non capisco cosa cavolo sia quel 52 gradi ..... avevo intensione addirittura di mettere una ventola che spinga aria su per vedere se si abbassa....

cmq stano dici che non mi devo preoccupare????? che sara quel 54 che arriva a 70 e passo sotto stress esagerato con 3d marrk???


il nostro processore come temperature limite non ha 61° ???

la mia paura e prorpio che ora in cool e quiet si comporta così pensa se lo metto sempre alla sue mhz effettive....

paolo.oliva2
13-09-2008, 09:02
ottimo per le foto mi raccomando tutti i dettagli :D


si ma non capisco cosa cavolo sia quel 52 gradi ..... avevo intensione addirittura di mettere una ventola che spinga aria su per vedere se si abbassa....

cmq stano dici che non mi devo preoccupare????? che sara quel 54 che arriva a 70 e passo sotto stress esagerato con 3d marrk???


il nostro processore come temperature limite non ha 61° ???

la mia paura e prorpio che ora in cool e quiet si comporta così pensa se lo metto sempre alla sue mhz effettive....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080913095935_temp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080913095935_temp.JPG)

Come vedi, a me temp processore sulla 790GX mi da' 22°....
i core 41°. Io guardo quelli. Io sono arrivato anche a 115° rilevati da TMPin0... ma dovrebbe essere, credo, il diodo processore... e forse il sensore è sulla mobo... comunque solo quando la temp dei core arriva a 75° il procio resetta.

787b
13-09-2008, 12:53
ma un x3 a 3ghz quanto scalda/consuma (praticamente, sarebbe gestibile dal mio sistema)

Torpedo
13-09-2008, 13:22
ma un x3 a 3ghz quanto scalda/consuma (praticamente, sarebbe gestibile dal mio sistema)

Purtroppo quando avevo l'8450@3Ghz non ho fatto i test sui consumi.

Adesso quella cpu ce l'ha manga81, tenuta a 2400-2500Mhz.

Mi sembra che in queste condizioni, in idle consumi sui 150W (l'intero sistema intendo) ed in full sui 250W.

Tagan U15 EasyConnect 480W, ASRock K10N750SLI-WiFi, Phenom X3 8450, Gigabyte 8800GT, 2hD da 500GB se non ricordo male + masterizzatore dvD.

787b
13-09-2008, 13:25
Purtroppo quando avevo l'8450@3Ghz non ho fatto i test sui consumi.

Adesso quella cpu ce l'ha manga81, tenuta a 2400-2500Mhz.

Mi sembra che in queste condizioni, in idle consumi sui 150W.

ne dubito fortemente che in idle consumi 150w se mai in full, se no quanto consuma in full 300w :D

Che temp avevi?

edit:ah intero sistema, mi hai spaventato, bhe se il tuo sistema ha retto dovrebbe reggere anche il mio

solo una domanda, nel caso si può "spegnere" un core vero o no?

domanda difficile, qui è bravo paolo, in terori un x3 a 3ghz sarebbe come un x2 a ......

carmine83
13-09-2008, 13:27
appunto troppo srano oliva quel tuo 22 è conforme il mio 54 è spropositato ma cosa sta a dire quel 54???? i 4 core stanno 14 gradi al disotto si assestano sui 40 41

Torpedo
13-09-2008, 13:31
ne dubito fortemente che in idle consumi 150w se mai in full, se no quanto consuma in full 300w :D

Che temp avevi?

edit:ah intero sistema, mi hai spaventato, bhe se il tuo sistema ha retto dovrebbe reggere anche il mio

solo una domanda, nel caso si può "spegnere" un core vero o no?

domanda difficile, qui è bravo paolo, in terori un x3 a 3ghz sarebbe come un x2 a ......

Spegnere un core...non ci ho mai provato sinceramente...!

Cmq col tuo ali rientri perfettamente, direi alla grande...

IMHO corrisponde ad un X2 occato bene, sui 3400Mhz per intederci.

Però io mi divertivo a comprimere con TMPG Xpress con 2 core, ed a giocare a Grid col terzo core ad esempio...

787b
13-09-2008, 13:34
Spegnere un core...non ci ho mai provato sinceramente...!

Cmq col tuo ali rientri perfettamente, direi alla grande...

IMHO corrisponde ad un X2 occato bene, sui 3400Mhz per intederci.

Però io mi divertivo a comprimere con TMPG Xpress con 2 core, ed a giocare a Grid col terzo core ad esempio...

allora il 5000+ sono riuscito a portarlo a 3.3 ma non può essere usato daily use quindi volevo aggiornalo con qualcosa di un po' più potente senza che cosumasse tantissimo e che mi dasse prestazioni superiori alla fine un quad non mi serve ma un x3 potrebbe essere utile:O

solo che non riesco a trovare alcun test sulla rete di x3 occati a 3ghz con delle comparazioni :muro:

Torpedo
13-09-2008, 13:36
solo che non riesco a trovare alcun test sulla rete di x3 occati a 3ghz con delle comparazioni :muro:

Possiamo chiedere a manga81 quando ha tempo di farti qualche test...

787b
13-09-2008, 13:42
Possiamo chiedere a manga81 quando ha tempo di farti qualche test...

e ma come farei a confrontare i risultati con un x2 6400 3.2ghz :mc:

cmq ho trovato questo link
(http://hothardware.com/Articles/AMD-Phenom-X3-8750-TriCore-Processor/?page=9)

tu le temp non te le ricordo vero (più o meno in full)? :(

Torpedo
13-09-2008, 13:43
e ma come farei a confrontare i risultati con un x2 6400 3.2ghz :mc:

cmq ho trovato questo link
(http://hothardware.com/Articles/AMD-Phenom-X3-8750-TriCore-Processor/?page=9)

tu le temp non te le ricordo vero (più o meno in full)? :(

Sui 30° in idle (senza C&Q), sui 40-42° in full load...

Torpedo
13-09-2008, 13:44
Sui 30° in idle (senza C&Q), sui 40-42° in full load...

Cerca sul tubo, c'era una comparativa proprio fra l'8450 ed un sistema Intel, il tutto con grafica integrata...e vinceva AMD...



Trovati...!

http://www.youtube.com/watch?v=V741rSx3-5U

http://www.youtube.com/watch?v=Kd0Of4PnpQk&feature=related

787b
13-09-2008, 13:49
Cerca sul tubo, c'era una comparativa proprio fra l'8450 ed un sistema Intel, il tutto con grafica integrata...e vinceva AMD...



Trovati...!

http://www.youtube.com/watch?v=V741rSx3-5U

http://www.youtube.com/watch?v=Kd0Of4PnpQk&feature=related



GRANDE grazie mille per le info

787b
13-09-2008, 14:00
forse è old però mi ha fatto ridere (http://www.youtube.com/watch?v=JgJspft3M1g)

Torpedo
13-09-2008, 14:08
forse è old però mi ha fatto ridere (http://www.youtube.com/watch?v=JgJspft3M1g)

:asd:

paolo.oliva2
13-09-2008, 16:35
Secondo me, per i consumi meglio aspettare il 45nm.

E' un ragionamento contorto... però credo che si allacci in un qualche modo al discorso SB750 e forse anche ai consumi.

Abbiamo visto che l'overclock del Phenom è un po' strano, mi spiego meglio.
Ad esempio, il procio è più stabile sul moltiplicatore 15X.
Se prendiamo 3,3GHz, questi sono ottenibili a:
220x15
213x15,5
206x16
200x16,5
in realtà, è molto più facile arrivare a 225x15 che 200x16,5...
Io credo che ci siano delle temporizzazioni, sincronismi o non so come chiamarli, che in realtà hanno stabilità in un margine di valori ben definito.

Vediamo un attimo... dal molti 15X a scalare, non c'è problema, ma comunque riferito ad un settaggio da bios, non dinamico come potrebbe fare un C&Q, perché probabilmente non tutte le parti del Phenom riescono ad essere coordinate... se, facendo un esempio, una si allinei ad una determinata frequenza prima o dopo ad un'altra parte, questo porterebbe chiaramente ad un blocco del sistema. Forse, il fatto che RMclock non funzioni sul Phenom, potrebbe essere imputato non solo alla differente architettura, ma proprio che il procio non riesce ad adattarsi a cambiamenti di frequenze perché alcune parti "non seguono" con la stessa rapidità l'insieme.
Del resto, anche che C&Q non vada, non può essere solo una questione di bios, ormai l'avrebbero messa a puntino, col tempo che è passato, ma appunto, o è un C&Q parziale oppure non funzionante del tutto.
Forse, e dico forse, l'SB750 potrebbe andare a scrivere nei registri con la logica Jtag per impostare parti del procio in maniera "manuale" e non automatica come dovrebbe essere.
E' chiaro che in questa logica, rientrerebbe anche il discorso del minor TDP, perché di fatto se potesse variare le varie frequenze, di fatto C&Q potrebbe lavorare. Ma il fatto di un procio stabile a cambiamenti di frequenza, sarà più stabile verso il basso nel caso di C&Q e per contro lo sarà anche verso l'alto, overclock, e quindi l'ACC non sarebbe altro che una addizione software di quello che invece il procio dovrebbe fare via hardware in automatico.
Che poi AMD abbia utilizzato la cosa per pubblicizzare l'overclock, è tutto gratuita... perché di fatto sarebbe una pezza a ciò che il procio non riesce a fare.
Per questo non è detto che l'SB750 e l'ACC possano essere vantaggiosi anche per il Deneb... perché se il problema è stato di mettere su silicio l'architettura e non ci sono riusciti per problema di silicio, passando al 45nm tutto potrebbe funzionare correttamente senza bisogno di aiuti software...

Un altra cosa che potrebbe combaciare a questo discorso, è l'overclock visto con l'SB750... che puntava più sul molti che sul Bus. Perché questo? Probabile, penso io, che tutta la logica del procio a cambiamenti di clock è fatta su multipli o comunque divisioni della frequenza principale. E qui il silicio potrebbe entrarci a pennello. Perché come abbiamo visto, le RAM sono legate alla frequenza del bus ma anche al molti. E se lo sono le RAM, devono seguire con parametri anche diversi, tutto il resto, dalla L3, HT, MC, ecc. ecc. Allora.... ACC non avrebbe altro che una tabella "in memoria" con dei valori "testati"... e non farebbe altro che andare a scrivere Jtag tutti i registri che "pilotano" le varie frequenze dell'insieme. In questa ottica, è molto più semplice impostare dei parametri fissi, quindi con pochissime possibilità... 200x15, 200x15,5, 200x16, 200x16,5, 200x17, ecc. ecc. Chiaro, se il procio è sfigato, non può andare, ma se il procio si imbarca, tipo il discorso del 9950 sopra i 3,3GHz, che una parte segue ed un'altra no, è un po' come se l'NB che è gestita dal clock generato dal procio, si andasse a scornare con le frequenze... che so, pci, e quindi il procio si inchioda, ma non perché singolarmente il procio non riesca a tenere quelle frequenze, ma perché l'insieme non è gestibile, appunto perché ogni parte andrebbe per i fatti suoi. Con dei valori già impostati, questo spegherebbe l'overclock via molti con valori alti, e che non crea crash, contrariamente a quello che da bios e via SB600, appunto per non entrare nei casini di sincronismi, si va su di bus.
E' difficile da spiegare, ma come intuito potrebbe avere un nesso logico.

L'ho postata nel thread del Phenom, ma nessuno mi ha risposto... al che non so se è stata giudicata una minchiata o... magari reale ma fantasiosa.

andreagtr
13-09-2008, 18:01
Salve a tutti,avrei un problema nell'overcloccare un phenom 9500 il problema consiste nel fatto che se supero la freq. del'fsb di 250 il pc nn mi si avvia ooppure si pianta dopo il post e mi dice overclock failed! ho provato ad alzare il vcore da 1.25 a 1.50 ( nn hi vie di mezzo) qualcuno saprebbe dirmi se c'è qualcos'altro che posso fare? grazie ancora per l'aiuto e l'interessamento!

787b
13-09-2008, 18:20
Salve a tutti,avrei un problema nell'overcloccare un phenom 9500 il problema consiste nel fatto che se supero la freq. del'fsb di 250 il pc nn mi si avvia ooppure si pianta dopo il post e mi dice overclock failed! ho provato ad alzare il vcore da 1.25 a 1.50 ( nn hi vie di mezzo) qualcuno saprebbe dirmi se c'è qualcos'altro che posso fare? grazie ancora per l'aiuto e l'interessamento!

secondo me con quel dissi fai poco; inoltre io salirei a piccoli passi.

Torpedo
13-09-2008, 18:55
Purtroppo i 9500 hanno un FSB wall (io l'avevo).

Non si schiodano e salgono difficilmente.

Io alla fine lo tenevo a default undervoltato col C&Q.

andreagtr
13-09-2008, 19:39
come temperature nn le ho mai viste sopra i 40°,quindi nn ho modo di salire di più? anche se le temp sono ok?

787b
13-09-2008, 20:06
come temperature nn le ho mai viste sopra i 40°,quindi nn ho modo di salire di più? anche se le temp sono ok?

a def.

si vede cmq qualè il tuo obiettivo, a 3ghz non ci arrivi con quel dissi secondo me (poi si vede come è areato il case)

andreagtr
13-09-2008, 20:35
4 ventole, 2 di estrazione (una sulla cpu una sul retro)2 di portata(una anteriore sui dischi e una sulla vga) pc acceso da circa 8 ore dopo varie applicazioni e adesso con wmedia acceso ho 35° x la mb e 33° x la cpu@2,6Ghz! quindi nn riuscirò ad arrivare a 3Ghz?

paolo.oliva2
13-09-2008, 21:01
4 ventole, 2 di estrazione (una sulla cpu una sul retro)2 di portata(una anteriore sui dischi e una sulla vga) pc acceso da circa 8 ore dopo varie applicazioni e adesso con wmedia acceso ho 35° x la mb e 33° x la cpu@2,6Ghz! quindi nn riuscirò ad arrivare a 3Ghz?

Un 9500 è un B2... che io sappia, facevano fatica ad arrivare a 2,8GHz, tranne uno con 1 9600 che è arrivato a 3GHz... ma mi sembra a liquido. Ad arria ho molti dubbi.

andreagtr
13-09-2008, 21:05
ripeto cge le temp per ora nn sembrano un problema! è una questione di stabilità! in teoria ho letto che dovrei abbassare il moltiplicatore e alzare l'fsb,il probl è che nn posso toccare il moltiplicatore da bios, solo da overdrive! p.s. grazie dell'aiuto!!

killer978
13-09-2008, 21:09
k ti ringrazio cmq se mi fai una foto del tuo impianto te ne sarei grato....

i tubi del mio impianto so da mm 12x17

1 x Radiatore Aircube X2 240

come pompa una Eheim AGB Station 1000 (1000litri/h )

e scusa ho sbagliato a dire prima il wateblock è Ybris One!!!


vorrei avere le tue temp sinceramente mi farei un'idea guardando il tuo impianto e vedere se riesco a creare qualcosa perchè sinceramente a ste temperature mie mi trovo malissimo con sto processore

ecco la foto delle temperature

http://img99.imageshack.us/img99/8577/cattura1dx7.jpg (http://imageshack.us)

verde chipset scheda madre

rosso 54° temperatura processore

rosso 41°core 1
viola 41° core 2
rosso 41° core 3
viola 41° core 4

blu gpu1 41°
blu gpu2 42°

che ne dici non capisco i core so più bassi


ps naturalmente cool and quiet attivo temperature scattate in idle

Veramente le tue temp sono buone, di cosa ti preoccupi? devi guardare quelle dei core che sono a 41° lascia stare la sonda sulla MB che generalmente scazza a chi + a chi - :D x l'impianto a liquido va bene pure una vaschetta da 100ml se hai il radiatore, lascia stare le tanica :asd: troppo tamarra!!! quando usi una RAD x raffreddare puoi avere una riserva di 10ml o di 10L alla fine otterrai sempre le stesse temp dopo un certo periodo, con la vaschetta arriverai al max dei gradi in 10 minuti mentre con la tanica dopo 1 ora ma in entrambi i casi avrai le stesse temp! Le taniche sono buone x benchare, giusto x qualche shot x un buon impiaanto a liquido basta una vaschetta piccola!!

Io ho usato il liquido x diversi anni ho provato quasi tutte le marche di WB :D poi mi sono sposato :muro: adesso rigorosamente ad aria!!! cmq il liquido implementato all'interno del case fatto bene con ordine è una figata e se sei bravo a dividere i flussi ed indovinare le portate vanno una favola ;)

paolo.oliva2
13-09-2008, 21:11
ripeto cge le temp per ora nn sembrano un problema! è una questione di stabilità! in teoria ho letto che dovrei abbassare il moltiplicatore e alzare l'fsb,il probl è che nn posso toccare il moltiplicatore da bios, solo da overdrive! p.s. grazie dell'aiuto!!

9500 200x11,5
3GHz = 260x11,5... non impossibile, però... I B2 non avevano prb oltre i 230? Ma non li conosco... i B3 arrivano max a 270

paolo.oliva2
13-09-2008, 22:29
Chi conosce le specifiche del dissi a gas?
Il prezzo è sopra i 500€, ok, ma mantenimento, consumi, coimbientazione... sono un gran casino?

T.B. 1
14-09-2008, 00:07
Chi conosce le specifiche del dissi a gas?
Il prezzo è sopra i 500€, ok, ma mantenimento, consumi, coimbientazione... sono un gran casino?

parli dei phase change?
consumano abbastanza corrente e fanno un casino assurdo, bisogna coibentare e periodicamente vanno ricaricati.
Prestazioni fino a -65°C a vuoto -58/-60 sotto carico medio; -50/-55 con una cpu da 400w :sofico:
Parlo dei modelli migliori ovviamente.

paolo.oliva2
14-09-2008, 04:01
parli dei phase change?
consumano abbastanza corrente e fanno un casino assurdo, bisogna coibentare e periodicamente vanno ricaricati.
Prestazioni fino a -65°C a vuoto -58/-60 sotto carico medio; -50/-55 con una cpu da 400w :sofico:
Parlo dei modelli migliori ovviamente.

quindi sono un gran casino. Ci stavo pensando per avere di più del liquido senza casini... ma se poi fanno ancora più casino...

Ho lettonei vari forum... troppo casino, soprattutto per chi cambia moboogni 3-5 mesi.

ci ho ragionato su... al limite faccio un altro esperimento.

Questa dovrebbe funzionare senza tanti casini.
Tanichetta, sopra macchinetta per fare i cubetti del ghaccio, i quali cadono direttamente nel liquido, basta avere un foro per la fuori-uscita del liquido in eccesso, e se fosse possibile, o tramite un timer o una macchinetta con un "regolatore" di quanti cubetti fare al minuto... e per la coibentazione, ho i case minitorre... li metto in orizzizontale con la mobo capovolta, praticamente la condensa che si formerebbe nei tubi cadrebbe verso il basso e nessun prb. A grandi linee, non dovrebbe essere difficile, e doprattutto molto veloce e facile rispetto a steccare la tanica dentro un frigo :)

paolo.oliva2
14-09-2008, 04:44
Veramente le tue temp sono buone, di cosa ti preoccupi? devi guardare quelle dei core che sono a 41° lascia stare la sonda sulla MB che generalmente scazza a chi + a chi - :D x l'impianto a liquido va bene pure una vaschetta da 100ml se hai il radiatore, lascia stare le tanica :asd: troppo tamarra!!! quando usi una RAD x raffreddare puoi avere una riserva di 10ml o di 10L alla fine otterrai sempre le stesse temp dopo un certo periodo, con la vaschetta arriverai al max dei gradi in 10 minuti mentre con la tanica dopo 1 ora ma in entrambi i casi avrai le stesse temp! Le taniche sono buone x benchare, giusto x qualche shot x un buon impiaanto a liquido basta una vaschetta piccola!!

Io ho usato il liquido x diversi anni ho provato quasi tutte le marche di WB :D poi mi sono sposato :muro: adesso rigorosamente ad aria!!! cmq il liquido implementato all'interno del case fatto bene con ordine è una figata e se sei bravo a dividere i flussi ed indovinare le portate vanno una favola ;)

Non sono completamente d'accordo. Come dici tu, la quantità del liquido non influisce, se non di far arrivare in temp il liquido in tempi maggiori.
Fin qui nulla da obiettare... però ti faccio un esempio.
Tu cuoci la pasta per 1 persona... ti bastano diciamo 3 litri... ci metti 10 minuti. Nello stesso fornello ci metti una pentola da 10 litri, ci metti 20 min, e fino a qui il tuo ragionamento fila...
Ma prova a far bollire la stessa pentola sul bagaglio più piccolo, e forse non arriverai mai a far bollire la pentola...
Questo perché di per sé la quantità di liquido è come fosse un altro radiatore. Se avessi un pozzo dove attingere l'acqua per il WB, molto probabilmente, facendo un circuito tipo prelevo e ributto, non avrei bisogno né di radiatori né di ventole, perché sarebbe la quantità d'acqua e temp suolo a fare da radiatore.

Io avevo il kit della thermaltake quello con 2 radiatori, uno singolo ed uno doppio... temp sui 50° del procio e liquido sui 30° immediatamente, questo in aprile, con temp. ambiente bassa.
Le foto le ho postate precedentemente... ma con 3 proci con la tanica, in ESTATE non ho mai superato i 32° temp liquido, ed al momento, ad esempio, sono a 25,8°... premetto che io non spengo mai i pc, quindi sono nella condizione che sono sempre in temperatura.
Non metto in dubbio che la tanica non è il massimo dell'estetica, ma io guardo la funzionalità...

E poi era l'unico modo possibile, quello di avere un unico serbatoio, per avere prestazioni superiori anche usando 1 solo pc, perché il circuito pompa-radiatore-wb (ne ho 3 di questi circuiti) li posso sempre utilizzare anche a 1 procio acceso e 2 spenti, e quindi aumenterebbero i radiatori per lo stesso procio, cosa non attuabile con 3 serbatoi distinti.
In generale, mai superato con 20 litri +3° temp. ambiente, mentre già con 10 litri mi sembra che ero +5°.... con mezzo litro e con un 9850 a 3,250GHz, ero stretto, molto stretto.
Comunque con 3 proci sotto carico max, io arrivo al liquido in temp in circa 5-10 min, anche se con 20 litri.
(tieni conto 9850@3,250 1,4Vcore - 9950@3,3GHz 1,39Vcore - 9950@3,350 1,42Vcore dovrei essere sui 600W TDP totali tranquillamente....)

Questo te lo dico perché io tenevo i proci sempre accesi ad elaborare le WU di Seti. Con l'estate ho smesso o per meglio dire ho dovuto smettere, perché con temp ambiente di 32°, il liquido mi sbarellava, arrivava sempre + 3° circa rispetto all'ambiente, ma i proci mi andavano molto su di temp, praticamente a cavallo dei 60°. Il problema è che la temp ambiente mi aumentava.. i 32° erano a casa mia, fuori erano 28-30°, a tal punto che quando uscivo di casa avevo quasi l'effetto di come quando entri in un locale con aria condizionata... AL CONTRARIO.

giukey
14-09-2008, 14:15
Chi conosce le specifiche del dissi a gas?
Il prezzo è sopra i 500€, ok, ma mantenimento, consumi, coimbientazione... sono un gran casino?

Ma paolo non hai le celle di peltier??
Usa quelle e vedi se hai dei miglioramenti.
Vendono anche i cold plate per chi ha già i WB cpu.
Io ci stò facendo un pensierino ma a prendere un WB con già la predisposizione per la peltier.
Per quanto riguarda i phase o ne prendi uno che costa poco e funziona, giusto per fare qualche bench ma per l'uso giornaliero te lo sconsiglio.
E' meglio che ti compri un congelatore e lo tieni acceso 24 ore su 24 ti costa meno :D

T.B. 1
14-09-2008, 19:03
ci ho ragionato su... al limite faccio un altro esperimento.

Questa dovrebbe funzionare senza tanti casini.
Tanichetta, sopra macchinetta per fare i cubetti del ghaccio, i quali cadono direttamente nel liquido, basta avere un foro per la fuori-uscita del liquido in eccesso, e se fosse possibile, o tramite un timer o una macchinetta con un "regolatore" di quanti cubetti fare al minuto... e per la coibentazione, ho i case minitorre... li metto in orizzizontale con la mobo capovolta, praticamente la condensa che si formerebbe nei tubi cadrebbe verso il basso e nessun prb. A grandi linee, non dovrebbe essere difficile, e doprattutto molto veloce e facile rispetto a steccare la tanica dentro un frigo :)

a questo punto meglio un chiller per l'acqua, ti tiene l'acqua dell'impianto a 5-6°C e per realizzarli si usano compressori piccoli (1/6 hp) quindi meno rumorosi e dispendiosi in termini energetici. :)

SfiAndrInA
14-09-2008, 22:11
quindi sono un gran casino. Ci stavo pensando per avere di più del liquido senza casini... ma se poi fanno ancora più casino...

Ho lettonei vari forum... troppo casino, soprattutto per chi cambia moboogni 3-5 mesi.

ci ho ragionato su... al limite faccio un altro esperimento.

Questa dovrebbe funzionare senza tanti casini.
Tanichetta, sopra macchinetta per fare i cubetti del ghaccio, i quali cadono direttamente nel liquido, basta avere un foro per la fuori-uscita del liquido in eccesso, e se fosse possibile, o tramite un timer o una macchinetta con un "regolatore" di quanti cubetti fare al minuto... e per la coibentazione, ho i case minitorre... li metto in orizzizontale con la mobo capovolta, praticamente la condensa che si formerebbe nei tubi cadrebbe verso il basso e nessun prb. A grandi linee, non dovrebbe essere difficile, e doprattutto molto veloce e facile rispetto a steccare la tanica dentro un frigo :)

Ciao Paolo !
Ti volevo chiedere cortesemente , se ti andrebbe di postare le tue impressioni e i tuoi test sul Thread ufficiale della Asus M3A78-T .
Te ne sarei molto grato :-)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1799991

Poi Paulo per il discorso raffreddamento .....
Io avevo un raffreddamento a liquido con frigorifero ! In pratica in uno di quei frigor alti 80Cm con reparto freezer in alto . Avevo isolato la parte superiore con poliuretano espanso e un pannello frontale in plexi . Poi li dentro avevo inserito un radiatore da 20X30Cm e i tubi uscivano nella parte posteriore dove avevo fatto 2 fori di misura nella coibentazione del frigor......
Avevo anche inserito una ventola attaccata sotto al radiatore e poi avevo messo il tutto stesa tenedolo sollevato dal piano un centimentrro , si perchè la serpentina era incorporata nel piano del Freezer !
Bè insomma le temperature stavano mediamente sotto di 5/7 gradi a quelle ambientali . Avevo quindi coibentato per evitare condensa , il Wb CPU e quello VGA con Neoprene adesivo da 3 MM che erano + che sufficenti ....
Sfruttavo l'occasione per tenerci ache qualche birretta , ma il problema è che consumava come un camio a rimorchio per togliere qualche grado ....
Alla fine ho tolto tutto !

paolo.oliva2
15-09-2008, 07:16
Ciao Paolo !
Ti volevo chiedere cortesemente , se ti andrebbe di postare le tue impressioni e i tuoi test sul Thread ufficiale della Asus M3A78-T .
Te ne sarei molto grato :-)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1799991

Poi Paulo per il discorso raffreddamento .....
Io avevo un raffreddamento a liquido con frigorifero ! In pratica in uno di quei frigor alti 80Cm con reparto freezer in alto . Avevo isolato la parte superiore con poliuretano espanso e un pannello frontale in plexi . Poi li dentro avevo inserito un radiatore da 20X30Cm e i tubi uscivano nella parte posteriore dove avevo fatto 2 fori di misura nella coibentazione del frigor......
Avevo anche inserito una ventola attaccata sotto al radiatore e poi avevo messo il tutto stesa tenedolo sollevato dal piano un centimentrro , si perchè la serpentina era incorporata nel piano del Freezer !
Bè insomma le temperature stavano mediamente sotto di 5/7 gradi a quelle ambientali . Avevo quindi coibentato per evitare condensa , il Wb CPU e quello VGA con Neoprene adesivo da 3 MM che erano + che sufficenti ....
Sfruttavo l'occasione per tenerci ache qualche birretta , ma il problema è che consumava come un camio a rimorchio per togliere qualche grado ....
Alla fine ho tolto tutto !

Praticamente il frigo è un problema perché lavorerebbe di continuo, e poi non credo duri molto. Invece, so che è molta fantasia... però prova a pensare ad una pentola con acqua a 40°, anche solo 3 cubetti di ghiaccio, la tiri giù parecchio la temp... Un'altra cosa che avevo pensato... che in teoria d'inverno non sarebbe male... sarebbe quella di usare i termosifoni, ma il prb è che d'inverno non c'è prb di temp per il liquido. Un'altra sarebbe, ma mi legano se mi scoprono :), io abito a Urbino e le reti dell'acqua potabile sono romane. Praticamente anche d'estate, se fai venire l'acqua al rubinetto per 10 min, è fredda come se la togli dal frigo. Sarebbe un'idea di mettere tipo un termosifone nel condotto, e di usarlo al posto dei radiatori/ventola.
Comunque, a parte le fantasie, aspettiamo sti 45nm AMD. Per fare un paragone, un 9850 con il dissi stock non lo tiri più di 300MHz dalla frequenza stock., quindi a 2,8GHz (almeno d'estate). Il Deneb è un 125W a 3GHz, quindi saremmo con lo stesso TDP a 200MHz sopra l'OC limite di un 9850 con dissi stock. Direi che i 3,3-3,5GHz sarebbero raggiungibili anche con dissi stock, il che è tutto un altro pianeta. Poi, contando che il liquido ti permette 300MHz in più in tranquillità d'estate (3,100GHz), direi che il limite estivo si piazzerebbe sui 3,8GHz, ad andare male.

manga81
15-09-2008, 08:26
Purtroppo quando avevo l'8450@3Ghz non ho fatto i test sui consumi.

Adesso quella cpu ce l'ha manga81, tenuta a 2400-2500Mhz.

Mi sembra che in queste condizioni, in idle consumi sui 150W (l'intero sistema intendo) ed in full sui 250W.

Tagan U15 EasyConnect 480W, ASRock K10N750SLI-WiFi, Phenom X3 8450, Gigabyte 8800GT, 2hD da 500GB se non ricordo male + masterizzatore dvD.

Possiamo chiedere a manga81 quando ha tempo di farti qualche test...

Stavate parlando di me :D
idle 140
full 220

787b
15-09-2008, 11:32
Stavate parlando di me :D
idle 140
full 220

ciao, mi potresti dire cortesemente che temp hai in full? e a che freq.

grazie mille

Fire Hurricane
15-09-2008, 16:38
Praticamente il frigo è un problema perché lavorerebbe di continuo, e poi non credo duri molto. Invece, so che è molta fantasia... però prova a pensare ad una pentola con acqua a 40°, anche solo 3 cubetti di ghiaccio, la tiri giù parecchio la temp... Un'altra cosa che avevo pensato... che in teoria d'inverno non sarebbe male... sarebbe quella di usare i termosifoni, ma il prb è che d'inverno non c'è prb di temp per il liquido. Un'altra sarebbe, ma mi legano se mi scoprono :), io abito a Urbino e le reti dell'acqua potabile sono romane. Praticamente anche d'estate, se fai venire l'acqua al rubinetto per 10 min, è fredda come se la togli dal frigo. Sarebbe un'idea di mettere tipo un termosifone nel condotto, e di usarlo al posto dei radiatori/ventola.
Comunque, a parte le fantasie, aspettiamo sti 45nm AMD. Per fare un paragone, un 9850 con il dissi stock non lo tiri più di 300MHz dalla frequenza stock., quindi a 2,8GHz (almeno d'estate). Il Deneb è un 125W a 3GHz, quindi saremmo con lo stesso TDP a 200MHz sopra l'OC limite di un 9850 con dissi stock. Direi che i 3,3-3,5GHz sarebbero raggiungibili anche con dissi stock, il che è tutto un altro pianeta. Poi, contando che il liquido ti permette 300MHz in più in tranquillità d'estate (3,100GHz), direi che il limite estivo si piazzerebbe sui 3,8GHz, ad andare male.


ma scusa dallo stock al tuo liquido fai solo 300Mhz in più, mi sa che è la piattaforma che ha i suoi limiti non il tuo liquido, perchè io che ho un nirvana e un case ben ventilato che devo fare ?

paolo.oliva2
15-09-2008, 19:12
ma scusa dallo stock al tuo liquido fai solo 300Mhz in più, mi sa che è la piattaforma che ha i suoi limiti non il tuo liquido, perchè io che ho un nirvana e un case ben ventilato che devo fare ?

?

Lo stock del 9850 è 2,5GHz
Con dissi stock OC max 2,8GHz (+300MHz)
Liquido OC mio max RS 3,250GHz (+450MHz rispetto OC dissi stock e 750MHz rispetto clock stock)

Fire Hurricane
15-09-2008, 19:27
ma scusa con un dissi tipo Nirvana ?

Torpedo
15-09-2008, 19:59
ciao, mi potresti dire cortesemente che temp hai in full? e a che freq.

grazie mille

Io con l'Arctic Freezer Pro 64 avevo 42-43° in full load, e sui 32-33° in idle.

Tutto ciò a 2600Mhz@1.325V.

787b
16-09-2008, 11:45
Io con l'Arctic Freezer Pro 64 avevo 42-43° in full load, e sui 32-33° in idle.

Tutto ciò a 2600Mhz@1.325V.

bhe adesso io sono a 3.2 a 1.48 e in full arrivo a 53° (temp ambiente 29°)

cmq ormai ho deciso, prendo 8450 x3 e spero di farlo arrivare a 3ghz

Fire Hurricane
16-09-2008, 14:12
allora sta M3A79 T dlx ? :D

carmine83
16-09-2008, 17:28
è possibile portare il phenom9850 a 3 ghz in modo permanente????


se si chi mi dice un po le diverse impostazioni tipo voltaggi core ecc???



grazie

paolo.oliva2
16-09-2008, 20:24
è possibile portare il phenom9850 a 3 ghz in modo permanente????


se si chi mi dice un po le diverse impostazioni tipo voltaggi core ecc???



grazie

A 3GHz, se il procio è buono, li puoi fare anche con una 4+1 fasi (DS3 tipo) a 1,3V. Il problema è che il dissi ad aria potrebbe stare stretto (quello stock non superi i 2,8GHz con carico max su tutti i core).
comunque... 200X15 Vcore 1,3 def.
Io RS a 3,050 203-204x15 Vcore def.
massimo, 3,250GHz con 1,415Vcore, ma SOLO a liquido.

carmine83
16-09-2008, 20:27
io sto a liquido quindi problemi non ne dovrei avere

paolo.oliva2
16-09-2008, 20:38
Avete letto che i Deneb POTREBBERO essere disponibili già in ottobre?

Tom's.

carmine83
16-09-2008, 20:44
sarebbe una grandissima fregatura per noi che abbiamo questi processori

_andrea_
17-09-2008, 08:33
allora paolo, sta dfi 790fxb come va??? non tenerci sulle spine...quella firma con scritto in testing mi sta facendo impazzire:D :D

paolo.oliva2
17-09-2008, 08:37
allora paolo, sta dfi 790fxb come va??? non tenerci sulle spine...quella firma con scritto in testing mi sta facendo impazzire:D :D

.... La M3A78-T è a un punto morto per il bios.
La M3A79-T dovrebbe arrivarmi quesdta mattina.
La DFI ancora mi deve arrivare....

_andrea_
17-09-2008, 09:00
Ah perfetto, non avevo capito che non l'avevi...in effetti mi sembrava strano che ancora non avessi tirato il collo al tuo phenom...Oramai il thread dell'overclocking club è diventato meglio di un sito specializzato in recensioni amd!!

paolo.oliva2
17-09-2008, 10:37
Ah perfetto, non avevo capito che non l'avevi...in effetti mi sembrava strano che ancora non avessi tirato il collo al tuo phenom...Oramai il thread dell'overclocking club è diventato meglio di un sito specializzato in recensioni amd!!

WOW. Questo mi fa pensare che lo seguano in parecchi.:D

Comunque, la cosa tosta è che stiamo arrivando a fare il miglior overclock (non in senso assoluto, tipo mondiale, ma proprio settoriale in base alle mobo, con l'intento di vedere proprio le diversità di ciascuna mobo. Al momento sulla M3A78-T e M3A79-T, poi penso seguirà DFI 790FXb e magari anche Giga, MSI ec.. ecc.
Comunque a guardare forum esterni, al limite si dedicano ad una mobo.... mentre "noi" praticamente abbiamo tutto quello sino ad ora disponibile :)

Io non vedo l'ora del primo Deneb, a 3GHz, speriamo sia B.Ed.

Torpedo
17-09-2008, 11:17
Io non vedo l'ora del primo Deneb, a 3GHz, speriamo sia B.Ed.

Anch'io :sofico:

Opteron86
17-09-2008, 13:46
edit:sorry sbagliato

manga81
22-09-2008, 08:49
ciao, mi potresti dire cortesemente che temp hai in full? e a che freq.

grazie mille


non so dirti perchè ho venduto la mobo e sto per mettere in vendita sul mercatino pure x3 8450, poichè è un buon prodotto come potenza ma per il mio uso 24/24 h consuma troppo :D


Io con l'Arctic Freezer Pro 64 avevo 42-43° in full load, e sui 32-33° in idle.

Tutto ciò a 2600Mhz@1.325V.

se lo dice lui ti puoi fidare :)

Sharkyz
22-09-2008, 15:26
[QUOTE=manga81;24226027]non so dirti perchè ho venduto la mobo e sto per mettere in vendita sul mercatino pure x3 8450, poichè è un buon prodotto come potenza ma per il mio uso 24/24 h consuma troppo :D
[QUOTE]
Non è possibile undervoltarlo/undercloccarlo da Windows? :confused:

Torpedo
22-09-2008, 16:43
Non è possibile undervoltarlo/undercloccarlo da Windows? :confused:

Sì può utilizzare tranquillamente (a VDef.) il C&Q.

Sharkyz
22-09-2008, 16:49
Sì può utilizzare tranquillamente (a VDef.) il C&Q.
Quindi nientre controlli manuali :(
Ed alzando il vcore da bios, niente c&c?

Torpedo
22-09-2008, 17:00
Ed alzando il vcore da bios, niente c&c?

Esattamente.

Sharkyz
22-09-2008, 17:10
Esattamente.
Capisco. Stavo per prendermi un bell'X3, ma lascerò perdere. Peccato :cry:

Torpedo
22-09-2008, 17:11
Capisco. Stavo per prendermi un bell'X3, ma lascerò perdere. Peccato :cry:

Perchè scusami?

Sharkyz
22-09-2008, 17:25
Perchè scusami?
Mi sono fatto un bel sistemino che mi fa da muletto/htpc/PC ad alte prestazioni alla bisogna.
La configurazione è MB con GF 8200, CPU 4850e e GF 9800GTX+.
In pratica in idle la 9800 è spenta, e la CPU se ne sta a 200x5x0.8v (tramite CrystalCPUID). All'incirca siamo tra 30 e 40 W.
Quando serve la 9800 si attiva (HybridPower) e la CPU va a 3GHz. Tuttavia il 4850e non è certo adeguato alla scheda video, ed avrei bisogno di qualcosa di meglio, che però se ne stia buono in idle e, diciamolo, salga quando serve. La stessa cosa che fa il 4850e, in pratica.
Se non posso controllare la CPU perdo la vocazione primaria del PC, che è
quella di consumare poco.
Davvero non so che prendere. Davo per scontato che anche il Phenom fosse utilizzabile con CrystalCPUID ma non è così :(
Ho visto, tra l'altro che l'X3 consuma parecchio più dell'X2 in idle. :muro:

Infine, se comprassi una MB AMD (per utilizzare AOC/ACC) perderei l'HybridPower, ed il sistema consumerebbe tantissimo per colpa di una scheda grafica quasi sempre inutilizzata. :mc:

Tra l'altro, quanto sale mediamente un 8750 in v.def?
Quanto scende con il C&C? Mi pare di avere visto 200x6x1.0v, è corretto?

Torpedo
22-09-2008, 17:36
Mi sono fatto un bel sistemino che mi fa da muletto/htpc/PC ad alte prestazioni alla bisogna.
La configurazione è MB con GF 8200, CPU 4850e e GF 9800GTX+.
In pratica in idle la 9800 è spenta, e la CPU se ne sta a 200x5x0.8v (tramite CrystalCPUID). All'incirca siamo tra 30 e 40 W.
Quando serve la 9800 si attiva (HybridPower) e la CPU va a 3GHz. Tuttavia il 4850e non è certo adeguato alla scheda video, ed avrei bisogno di qualcosa di meglio, che però se ne stia buono in idle e, diciamolo, salga quando serve. La stessa cosa che fa il 4850e, in pratica.
Se non posso controllare la CPU perdo la vocazione primaria del PC, che è quella di consumare poco. Davvero non so che prendere. Davo per scontato che anche il Phenom fosse utilizzabile con CrystalCPUID ma non è così :(
Se poi comprassi una MB AMD, perderei l'HybridPower, ed il sistema consumerebbe tantissimo per nulla.

Tra l'altro, quanto sale mediamente un 8750 in v.def? Immagino pochino. Quanto scende con il C&C.

CrystalCPUID su Phenom non ho mai avuto occasione di provarlo sinceramente, ma se non funziona RMClock...

Sei cpu limited per via della frequenza troppo bassa, prova a salire con lo stesso 4850E a VDef. ed a quel punto utilizzi il C&Q...non buttarlo via così velocemente! Io col mio ex 4050E a VDef. arrivavo a quasi 2750Mhz che non sono da buttare via...col tuo si potrebbero puntare i 2850-2900Mhz...quindi quasi 3Ghz, che diminuirebbero di parecchio il discorso del cpu limited...

Io avevo un Phenom X3 8450, che tenevo a 2600Mhz con VCore + elevato del VDef. (adesso non ricordo i valori)...quindi senza C&Q e nulla...ma ai tempi era il pc principale sul quale giocavo e facevo molta compressione video, il discorso dei consumi l'ho sempre seguito soprattutto sul muletto...

Sharkyz
22-09-2008, 17:49
CrystalCPUID su Phenom non ho mai avuto occasione di provarlo sinceramente, ma se non funziona RMClock...

Sei cpu limited per via della frequenza troppo bassa, prova a salire con lo stesso 4850E a VDef. ed a quel punto utilizzi il C&Q...non buttarlo via così velocemente! Io col mio ex 4050E a VDef. arrivavo a quasi 2750Mhz che non sono da buttare via...col tuo si potrebbero puntare i 2850-2900Mhz...quindi quasi 3Ghz, che diminuirebbero di parecchio il discorso del cpu limited...
Il mio 4850e arriva a 3GHz a v.def, ma anche a quella frequenza sono ampiamente CPU limited alla risoluzione di 1280x720. Ho già fatto molte prove e davvero la CPU non ce la fa.
Tra l'altro, sono in uscita le MB di Nvidia equivalenti alla mia 8200, ma a quanto pare il supporto all'Hybrid Power (feature che davvero permette di avere un PC che consuma poco e viaggia quando serve) è stato tolto. Un qualsiasi Core2Duo distrugge il mio 4850e, ed è supportato da CrystalCPUID. Però senza l'Hybrid Power... :muro:
Comunque, adesso vediamo. Magari un bell'X3 da overcloccare lo prenderò, in attesa di un deneb interessante. Peccato per la mancanza di utility che permettano di gestire tutto da Win su MB diverse dalle AMD. :(
Mi sa che mi ero abituato troppo bene con l'X2 :doh:

Torpedo
22-09-2008, 19:42
Il mio 4850e arriva a 3GHz a v.def, ma anche a quella frequenza sono ampiamente CPU limited alla risoluzione di 1280x720.

Nei giochi, vero?

Ma hai una gran bella scheda video, anche se sei cpu limited a quella risoluzione cmq giochi alla grande.

miclog
22-09-2008, 20:37
Ciao Torpedo scusa l'ot anche se sempre di Amd si parla. Ho visto che in un pc monti la nuova ati 4670. Va davvero così bene come si legge in giro? La consiglieresti per un videogiocatore occasionale? (che sarei io:D )

Torpedo
22-09-2008, 22:01
Ciao Torpedo scusa l'ot anche se sempre di Amd si parla. Ho visto che in un pc monti la nuova ati 4670. Va davvero così bene come si legge in giro? La consiglieresti per un videogiocatore occasionale? (che sarei io:D )

In realtà mi arriva in settimana, ho ancora una Powercolor 3870 (già venduta).

Da quello che ho letto mi attira molto come scheda per via dei consumi ridotti, della non necessità del connettore ausiliario PCI-E e per il suo comportamento a risoluzioni wide con i filtri attivati, molto simile a quello della 3870.

E' sicuramente consigliata.

Cmq c'è il thread ufficiale, iscriviti

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1822222

Immortal
22-09-2008, 23:21
allora.... oggi finalmente è arrivato il procio..e finalmente posso aggiungermi a voi!! :sofico: :sofico:


AMD Phenom X3 8450

Ho iniziato da solo a sperimentare l'oc su un K10 (volevo testare in prima persona e senza seguire guide e cose varie).

Purtroppo la m3a79-t (paolo confermi?) non mi fa salire il vcore oltre a 1.4 volt (sulla carta dovrebbe permettere fino a 1.6875V), mentre il NB può arrivare a 1.6875V.

RISULTATI:

Lasciando quindi (per ora, in attesa di un nuovo bios :Perfido:) vcore CPU e NB su AUTO, sono salito di bus (eh beh...mica è un B.Ed. questo :ciapet: )...fino a:

285*10.5 = 2993Mhz @ Vdef (1.36V)

http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=421313
http://img243.imageshack.us/img243/5118/25765superpicm2.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=25765superpicm2.jpg)http://img243.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


impostando 286mhz dal bios (accettasi spiegazioni), anche se metto il molti a 8x, non parte niente (devo premere il tasto reset e rifare la config del bios).
Ho provato a overvoltare fino a 1.4 (1.424 rilevati da cpu-z), ma quel gradino di 1 solo mhz non lo supera (eppure a 285mhz riuscivo a navigare su internet, fare super pi e altre cose stupide...quindi non ero proprio al limite).


Poi ho provato un test RS:

267*10.5 = 2804 Mhz RS @ Vdef (1.36V)
http://img267.imageshack.us/img267/1704/2800mhzrsin8.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=2800mhzrsin8.jpg)http://img267.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


Domani provo a 2850Mhz e se supero pure quello, provo a 2900Mhz (ma dubito di essere RS a 2.9ghz).




Che dite di questi risultati? :sofico:


ps. record del mondo di categoria (ovviamente) al superpi 1mega: http://www.hwbot.org/quickSearch.do?hardwareId=CPU_1627 (spero che il link sia giusto :stordita: )

:winner: :winner: :winner:



pps. @Torpedo: leggi pure il mio commento nella discussione del phenom. sono bloccato a 285mhz...suggerimenti?? :D

paolo.oliva2
23-09-2008, 06:23
Io con il 9950 non riesco a salire sopra i 250 di bus sulla M3A79-T....
Boh... l'altzaimer che sia in agguato? :sofico:

manga81
23-09-2008, 08:33
allora.... oggi finalmente è arrivato il procio..e finalmente posso aggiungermi a voi!! :sofico: :sofico:


AMD Phenom X3 8450

Ho iniziato da solo a sperimentare l'oc su un K10 (volevo testare in prima persona e senza seguire guide e cose varie).

Purtroppo la m3a79-t (paolo confermi?) non mi fa salire il vcore oltre a 1.4 volt (sulla carta dovrebbe permettere fino a 1.6875V), mentre il NB può arrivare a 1.6875V.

RISULTATI:

Lasciando quindi (per ora, in attesa di un nuovo bios :Perfido:) vcore CPU e NB su AUTO, sono salito di bus (eh beh...mica è un B.Ed. questo :ciapet: )...fino a:

285*10.5 = 2993Mhz @ Vdef (1.36V)

http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=421313
http://img243.imageshack.us/img243/5118/25765superpicm2.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=25765superpicm2.jpg)http://img243.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


impostando 286mhz dal bios (accettasi spiegazioni), anche se metto il molti a 8x, non parte niente (devo premere il tasto reset e rifare la config del bios).
Ho provato a overvoltare fino a 1.4 (1.424 rilevati da cpu-z), ma quel gradino di 1 solo mhz non lo supera (eppure a 285mhz riuscivo a navigare su internet, fare super pi e altre cose stupide...quindi non ero proprio al limite).


Poi ho provato un test RS:

267*10.5 = 2804 Mhz RS @ Vdef (1.36V)
http://img267.imageshack.us/img267/1704/2800mhzrsin8.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=2800mhzrsin8.jpg)http://img267.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


Domani provo a 2850Mhz e se supero pure quello, provo a 2900Mhz (ma dubito di essere RS a 2.9ghz).




Che dite di questi risultati? :sofico:


ps. record del mondo di categoria (ovviamente) al superpi 1mega: http://www.hwbot.org/quickSearch.do?hardwareId=CPU_1627 (spero che il link sia giusto :stordita: )

:winner: :winner: :winner:



pps. @Torpedo: leggi pure il mio commento nella discussione del phenom. sono bloccato a 285mhz...suggerimenti?? :D

sapevo che era arrivato a 3/3.1ghz e non ha salvato la schermata da pubblicare e gli hanno battuto il precedente record

OC dipende dai componenti ed anche dal :ciapet:

Torpedo
23-09-2008, 10:32
Ciao Immortal, veniamo a noi.

Sulla mia Gigabyte GA-MA790X-DS4 ho raggiunto i 290 di FSB@1.325V, ma l'impressione era che forse sarei potuto salire ancora...

Eccoti il famoso shot...


http://img218.imageshack.us/img218/209/cpu3048tc9.png


Nessuna variazione sul voltaggio del NB...

astroimager
23-09-2008, 11:01
Ragazzi, onestamente, se doveste dire quali sono secondo voi le 3-5 mobo migliori per OC su AM2+... che ci mettereste, sia di "vecchio" sia fra le novità?!?

paolo.oliva2
23-09-2008, 11:02
Ciao Immortal, veniamo a noi.

Sulla mia Gigabyte GA-MA790X-DS4 ho raggiunto i 290 di FSB@1.325V, ma l'impressione era che forse sarei potuto salire ancora...

Eccoti il famoso shot...


http://img218.imageshack.us/img218/209/cpu3048tc9.png


Nessuna variazione sul voltaggio del NB...

Questa è la mia.... a 287.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080923120119_287b.JPG

a 288 si incomincia a incespicare tutto...
a 290 non parte neppure e tocca fare il reset C-MOS

paolo.oliva2
23-09-2008, 11:05
Ragazzi, onestamente, se doveste dire quali sono secondo voi le 3-5 mobo migliori per OC su AM2+... che ci mettereste, sia di "vecchio" sia fra le novità?!?

Di "vecchio", almeno per facilità, la M3A32-MVP... e se uno ha voglia di sbelinare, ma parecchio la 790FX UT DFI.
Sul nuovo... sembra che la Foxconn vada parecchio... anche di prezzo...
La M3A79-T mi sembra superiore a naso della M3A32-MVP, ma al momento per via del bios non riesce a dare tanto.

Immortal
23-09-2008, 11:24
Ciao Immortal, veniamo a noi.

Sulla mia Gigabyte GA-MA790X-DS4 ho raggiunto i 290 di FSB@1.325V, ma l'impressione era che forse sarei potuto salire ancora...

Eccoti il famoso shot...


http://img218.imageshack.us/img218/209/cpu3048tc9.png


Nessuna variazione sul voltaggio del NB...

Il problema è che non mi riesco a spiegare perché a 285mhz il pc funziona "tranquillamente" (nel senso che superpi finisce senza errori, mai una BSOD, navigo tranquillamente e posso fare un po' di tutto)...a 286 non si avvia proprio...devo premere il pulsante reset sulla scheda madre!! Secondo te da cosa può dipendere questo problema??

Il NB l'ho abbassato a 6x (voltaggio su auto), l'HT a 4x, le ram sono settate a 533mhz (arrivo a 760 effettivi ma sono ddr800).... cosa può essere? Questo accade sia con vcore a 1.36 che 1.42...quel mhz mi è fatale... bios acerbo o mi sfugge qualcosa? :stordita:

Faccio appunto notare che non ho esperienza nell'oc dei phenom...magari ho sottovalutato qualche aspetto :ciapet:

Immortal
23-09-2008, 11:27
Questa è la mia.... a 287.

a 288 si incomincia a incespicare tutto...
a 290 non parte neppure e tocca fare il reset C-MOS

Vedo che anche tu hai il molti minimo a 8x.... :muro:
ma è solo via software che si arriva a 5x?? :muro: :muro:


cmq ho provato l'acc...o sono io che non ho capito come dovrebbe funzionare...oppure non funziona... :doh:

paolo.oliva2
23-09-2008, 11:37
Vedo che anche tu hai il molti minimo a 8x.... :muro:
ma è solo via software che si arriva a 5x?? :muro: :muro:

è il bios..., in quanto il procio lo supporta sino a 5x


cmq ho provato l'acc...o sono io che non ho capito come dovrebbe funzionare...oppure non funziona... :doh:

Aspetto che qualcuno dei luminari risponda al tread sul forum Asus... ma per quello che ho letto, non si capisce il perché con bios uguali, uguali proci, ad alcuni ACC funzia e ad altri no, ad alcuni l'OC è più basso rispetto alla M3A32-MVP ed altri invece riescono ad andare di più.

Ma per il discorso dell'ACC... cioè... neanche io non ci ho capito molto.
Praticamente, è come lavorare con AOD, tranne che attivare ACC da bios, con impostazioni variabili da AUTO, tutti i core e solo un core, e con valori che vanno da +12 a -12%... in cui gli ottimali per il 9950, se ho capito bene, sarebbe +4%, +2% e -2%.
Poi per il resto si "lavora" come se fosse AOD.
Io ho provato pure con overclock automatico... ma comunque il max prima che si inchiodi è tale e uguale a quello manuale.

Ma la cosa che mi fa dire che ACC NON FUNZIONA, è che se disabiliti ACC da bios, e lanci AOD... mettiamo che arrivo a 3,5GHz senza carico (e ci arrivo). Se abilito ACC da bios, con le stesse operazioni, dovrei arrivare più in alto.... quindi... per me è semplice dire che... o ACC non fa una sega, oppure non funzia.

P.S.
Comunque guarda che 285 (a parte i 290 di Torpedo), sono un'ottima cosa per un X3 8450, secondo me. Cioè... non lo dico per fare lo sbruffone (perché io ho il 9950), ma conta che ho letto che il tuo procio è di aprile 2008, quindi neanche tanto nuovo (teoricamente, più nuovo potrebbe dire leggermente migliore). Poi non dimentichiamoci comunque che gli X3 sarebbero più o meno degli scarti degli X4, quindi sarebbe comunque lecito aspettarsi di più da un X4, e certamente ancora di più da quello che è il top degli X4 (9950). Io sono a 2MHz sopra di te... cioè... praticamente siamo uguali.

astroimager
23-09-2008, 11:52
Di "vecchio", almeno per facilità, la M3A32-MVP... e se uno ha voglia di sbelinare, ma parecchio la 790FX UT DFI.
Sul nuovo... sembra che la Foxconn vada parecchio... anche di prezzo...
La M3A79-T mi sembra superiore a naso della M3A32-MVP, ma al momento per via del bios non riesce a dare tanto.

Grazie del parere...

MSI e Gigabyte non hanno brillato, quindi... mi sorprendo per quest'ultima: le mobo per Intel di questa marca non sono dei mostri assoluti, ma si fanno apprezzare per moltissimi aspetti.

paolo.oliva2
23-09-2008, 12:01
Grazie del parere...

MSI e Gigabyte non hanno brillato, quindi... mi sorprendo per quest'ultima: le mobo per Intel di questa marca non sono dei mostri assoluti, ma si fanno apprezzare per moltissimi aspetti.

Però Torpedo con una Gigabyte è arrivato a 290MHz di bus con un X3, ed ha sottolineato che sarebbe potuto salire ulteriormente... nelle Asus attuali, siamo intorno ai 285-287MHz...
Comunque, la mia opinione, la DS3 con il 770 è una gran scheda... ed è con quella che sono arrivato tranquillamente a 3,050GHz a Vcore def con un 9850...
Secondo me, con proci max 95W le Gigabye di fascia medio-bassa vanno più che bene. Il prb è che quando si passa ai 125W e si occa... a mio parere il reparto alimentazione della Giga non è all'altezza...

jaiss69
23-09-2008, 14:36
Buongiorno ragazzi.
Avevo postato qualche giorno fa..
Chiedo aiuto per overclokkare il processore che ho in firma:
AMD Phenom X3 8750 2,4 Ghz

Qualcuno mi da una mano?
Tenete presente che sono completamente ignorante in materia...

A quanto posso spingerlo senza cambiare ventole e come si fa?
Si trovano delle guide sul web per aiutare gli ignorantoni come me?
Grazie!

astroimager
23-09-2008, 21:56
Però Torpedo con una Gigabyte è arrivato a 290MHz di bus con un X3, ed ha sottolineato che sarebbe potuto salire ulteriormente... nelle Asus attuali, siamo intorno ai 285-287MHz...
Comunque, la mia opinione, la DS3 con il 770 è una gran scheda... ed è con quella che sono arrivato tranquillamente a 3,050GHz a Vcore def con un 9850...
Secondo me, con proci max 95W le Gigabye di fascia medio-bassa vanno più che bene. Il prb è che quando si passa ai 125W e si occa... a mio parere il reparto alimentazione della Giga non è all'altezza...

Ho preso una M3A32-MVP usata... comincia a far fresco, è ora di frullare per bene i miei x2, per poi passare alla nuova architettura ;)

Poi vedrò quale potrebbe essere la mobo "definitiva"... prima attendo di vedere le nuove piattaforme a regime, da tutti i punti di vista! E non escludo di attendere direttamente le AM3...

Chissà quale K10 prenderò per primo... 6500, 8750 BE o direttamente Deneb! :sofico:

paolo.oliva2
24-09-2008, 01:29
Ho preso una M3A32-MVP usata... comincia a far fresco, è ora di frullare per bene i miei x2, per poi passare alla nuova architettura ;)

Poi vedrò quale potrebbe essere la mobo "definitiva"... prima attendo di vedere le nuove piattaforme a regime, da tutti i punti di vista! E non escludo di attendere direttamente le AM3...

Chissà quale K10 prenderò per primo... 6500, 8750 BE o direttamente Deneb! :sofico:

Secondo me hai fatto la scelta migliore... perché la M3A32-MVP la godi subito e ti darà soddisfazione, e non credo che nel caso terresti gli X2 avresti differenze rispetto alla M3A79-T, che pagheresti di più e poi magari ci rimetteresti passando all'AM3.
Comunque, per un X2, hai letteralmente un'astronave... :) come usare una Ferrari F1 per partire da casa ed andare al bar prendere il caffé :)
In bocca al lupo per l'OC :)

astroimager
24-09-2008, 07:43
Secondo me hai fatto la scelta migliore... perché la M3A32-MVP la godi subito e ti darà soddisfazione, e non credo che nel caso terresti gli X2 avresti differenze rispetto alla M3A79-T, che pagheresti di più e poi magari ci rimetteresti passando all'AM3.
Comunque, per un X2, hai letteralmente un'astronave... :) come usare una Ferrari F1 per partire da casa ed andare al bar prendere il caffé :)
In bocca al lupo per l'OC :)

Crepi... :)

Sull'usato potevo prendere anche una Copper Tower, il mio primo amore su AM2+, a un prezzo un po' più basso... però l'Asus mi ha convinto di più, è più accessoriata, e il doppio delle fasi si fanno certamente sentire...
Poi come hai detto tu l'OC è più abbordabile con l'Asus, e questo è un fattore non da poco quando devi sbattere il muso con una nuova architettura.
Sul nuovo non c'è grande scelta, non è ancora un bel panorama: escludendo la vecchia generazione, di cui vale la pena acquistare solo i modelli più economici IMHO, quella nuova offre mobo top gamma ancora acerbe (fra l'altro costosette e difficili da trovare) e mobo di fascia media che convincono ancora meno. La storia dell'ACC, poi, mi sembra semplicemente un sistema per facilitare l'OC dei proci a 65nm più stronzi. IMHO con i 45nm non servirà molto, ma mi pare che tu pensi l'esatto contrario.

Alla fine quest'Asus ha un SB un po' pietoso, ma l'ho pagata il giusto, e a rivenderla fra qualche mese ci perderò poco... sempre se ci arriva :D
Certo che Asus, considerato il successo di questa mobo, potrebbe riproporla in veste alleggerita sotto il profilo degli accessori (mantenendo comunque le fasi), magari con SB700, a un prezzo del 30% più basso.

Comunque non credo farò lo sborone per molto... sta tranquillo che appena vedo prezzi decenti mi infogno anch'io nei meandri del K10... :asd:

Vedremo: o aspetto i primi Deneb, o prendo un x2/x3 65nm fra qualche settimana e salto i primi Deneb, puntando direttamente sulla seconda/terza infornata a 45nm... non mi dispiacerebbe un FX :ciapet:

paolo.oliva2
24-09-2008, 08:59
Crepi... :)

Sull'usato potevo prendere anche una Copper Tower, il mio primo amore su AM2+, a un prezzo un po' più basso... però l'Asus mi ha convinto di più, è più accessoriata, e il doppio delle fasi si fanno certamente sentire...
Poi come hai detto tu l'OC è più abbordabile con l'Asus, e questo è un fattore non da poco quando devi sbattere il muso con una nuova architettura.
Sul nuovo non c'è grande scelta, non è ancora un bel panorama: escludendo la vecchia generazione, di cui vale la pena acquistare solo i modelli più economici IMHO, quella nuova offre mobo top gamma ancora acerbe (fra l'altro costosette e difficili da trovare) e mobo di fascia media che convincono ancora meno. La storia dell'ACC, poi, mi sembra semplicemente un sistema per facilitare l'OC dei proci a 65nm più stronzi. IMHO con i 45nm non servirà molto, ma mi pare che tu pensi l'esatto contrario.

Alla fine quest'Asus ha un SB un po' pietoso, ma l'ho pagata il giusto, e a rivenderla fra qualche mese ci perderò poco... sempre se ci arriva :D
Certo che Asus, considerato il successo di questa mobo, potrebbe riproporla in veste alleggerita sotto il profilo degli accessori (mantenendo comunque le fasi), magari con SB700, a un prezzo del 30% più basso.

Comunque non credo farò lo sborone per molto... sta tranquillo che appena vedo prezzi decenti mi infogno anch'io nei meandri del K10... :asd:

Vedremo: o aspetto i primi Deneb, o prendo un x2/x3 65nm fra qualche settimana e salto i primi Deneb, puntando direttamente sulla seconda/terza infornata a 45nm... non mi dispiacerebbe un FX :ciapet:

Quello che fa in@azzare è non conoscere i prezzi dei nuovi proci a 45nm...
Io non so... a sensazione mi parrebbe che costeranno sui 200€... max 250€... e se così fosse penso proprio che AMD non ci starebbe dietro a produrli...

Se fossi io un esperto commerciale di marketing di AMD, schiafferei il Deneb a 3GHz sui 200€... in questo modo sarebbe un vero colpo verso Intel... Praticamente gli tapperebbe le vendite del Nehalem (in quanto sul desk si parla già di 500$ per il Nehalem a 2,66GHz, praticamente sarebbe il doppio di un Deneb a 3GHz, senza contare il plus della mobo e DDR3) e, non da poco, tutta la fascia medio-bassa di Intel basata sul Core2 sarebbe praticamente obsolata, ma già con prezzi, nella parte media superiori, e la parte alta dei Core2 dovrebbe subire dei drastici cali di prezzo... non si può vendere un QX9650 a 800€... sarebbe impensabile.
Se poi a questa situazione seguirà una fascia di proci a clock ben più alto, e lo si vedrà nel momento in cui sarà possibile occare i primi Deneb, beh... immaginiamoci solo per un attimo che AMD possa arrivare a stock sui 4GHz, che quelle voci di FX a 4 e 4,4GHz fossero vere... Intel la vedrei molto in crisi, perché a quei clock il silicio Intel lo vedrei al limite del dayli user, ed i WR e quant'altro non conterebbero una sega.
Lo scenario non sarebbe comunque del tutto irreale... perché, senza fantasticare troppo, il Deneb che uscirà a breve potrebbe realmente essere un procio da 4GHz in OC ad aria... e se il metal-k e l'altro trattamento che AMD deve implementare lo realizzasse su base 45nm... beh... i 4GHz a stock non sarebbero poi così lontani.

Sharkyz
24-09-2008, 09:08
Quello che fa in@azzare è non conoscere i prezzi dei nuovi proci a 45nm...
Io non so... a sensazione mi parrebbe che costeranno sui 200€... max 250€... e se così fosse penso proprio che AMD non ci starebbe dietro a produrli...

Notizia fresca, da Fudzilla (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9559&Itemid=35)

We learned that AMD won't go after Nehalem with its 45nm promised land called Deneb. Deneb in DDR2 variation and 45nm process with decent clock won't even try to compete with the Core i7 Nehalem generation.

Our sources are confident that Deneb at 3.0GHz and even 2.8GHz should be enough to compete with the Core i7 920 (Bloomfield) that is clocked at 2.66GHz. Clock to clock AMD doesn’t stand any chance as according to all of the news we've gathered so far, Deneb can compete with Yorkfield on the same clock, i.e. the Core 2 Quad generation of CPUs, but not with Core i7.

The good news is that this might indicate that all Deneb cores will cost close to $300-400, if not less including the fastest clocked one. The Core i7 940 at 2.93GHz will sell for $562 and as you can imagine AMD’s 3.0GHz Deneb has to be priced lower than that as it will end up slower.

Deneb is still in dreamland and with a lot of luck, we might actually see some CPUs in November or December. The good news for AMD is that most of the CPU market is in the sub $300 range and this is where AMD has a chance to make some money with its new 45nm parts.

Immortal
24-09-2008, 10:01
Ciao ragazzi, il tempo è poco ma i test per ora stanno andando benone!

Facendo un po' di prove (ma non credo di essere ancora giunto alla perfezione) ho stabilito 5 WR (di categoria) e un terzo posto.

Ecco a voi l'elenco:

#1 Phenom X3 8450 in SuperPi with 25.687 sec :winner:

http://img364.imageshack.us/img364/2333/25687superpiam6.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=25687superpiam6.jpg)http://img364.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


#1 Phenom X3 8450 in SuperPi 32m with 24min 46sec 703ms :winner:

http://img140.imageshack.us/img140/3705/24m46703ssuperpi32qu8.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=24m46703ssuperpi32qu8.jpg)http://img140.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


#1 Phenom X3 8450 in PiFast with 39.3 sec :winner:

http://img144.imageshack.us/img144/8045/pifast3930sij4.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=pifast3930sij4.jpg)http://img144.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


#1 Phenom X3 8450 in wPrime 32m with 16sec 874ms :winner:
#1 Phenom X3 8450 in wPrime 1024m with 8min 56sec 234ms :winner:

http://img258.imageshack.us/img258/246/wprime321024wrlr7.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=wprime321024wrlr7.jpg)http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


#3 Phenom X3 8450 in CPU-Z with 2993.47 mhz

http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=421313





Per verificare:
Profilo personale -> http://www.hwbot.org/user.do?userId=18495
Profilo Phenom X3 8450 -> http://www.hwbot.org/quickSearch.do?hardwareId=CPU_1627&name=Phenom+X3+8450


Questa sera o domani proverò i test rimanenti (pc mark & soci) e vi aggiornerò sui risultati :sofico:

Otre83
24-09-2008, 15:03
Ho deciso di prendere un 8750 ed una hd4870 (visto che con la 88gt non riesco ad usare AOD) visto che la cpu non è B.E, per salire dovrò aumentare l'fsb...
Mi spiegate per favore il discorso del vram?
Non ho ben capito dove iniziano i problemi con il vram alto, 2.3vram è un valore proibitivo per il phenom?

worldrc
24-09-2008, 15:27
Quello che fa in@azzare è non conoscere i prezzi dei nuovi proci a 45nm...
Io non so... a sensazione mi parrebbe che costeranno sui 200€... max 250€... e se così fosse penso proprio che AMD non ci starebbe dietro a produrli...

Se fossi io un esperto commerciale di marketing di AMD, schiafferei il Deneb a 3GHz sui 200€... in questo modo sarebbe un vero colpo verso Intel... Praticamente gli tapperebbe le vendite del Nehalem (in quanto sul desk si parla già di 500$ per il Nehalem a 2,66GHz, praticamente sarebbe il doppio di un Deneb a 3GHz, senza contare il plus della mobo e DDR3) e, non da poco, tutta la fascia medio-bassa di Intel basata sul Core2 sarebbe praticamente obsolata, ma già con prezzi, nella parte media superiori, e la parte alta dei Core2 dovrebbe subire dei drastici cali di prezzo... non si può vendere un QX9650 a 800€... sarebbe impensabile.
Se poi a questa situazione seguirà una fascia di proci a clock ben più alto, e lo si vedrà nel momento in cui sarà possibile occare i primi Deneb, beh... immaginiamoci solo per un attimo che AMD possa arrivare a stock sui 4GHz, che quelle voci di FX a 4 e 4,4GHz fossero vere... Intel la vedrei molto in crisi, perché a quei clock il silicio Intel lo vedrei al limite del dayli user, ed i WR e quant'altro non conterebbero una sega.
Lo scenario non sarebbe comunque del tutto irreale... perché, senza fantasticare troppo, il Deneb che uscirà a breve potrebbe realmente essere un procio da 4GHz in OC ad aria... e se il metal-k e l'altro trattamento che AMD deve implementare lo realizzasse su base 45nm... beh... i 4GHz a stock non sarebbero poi così lontani.salve ragazzi dopo più di un mese e mezzo di non leggere il forum ne avete scritte di cose :D finalmente sono tornato ....... e chi ritrovo il mitico paolo .....:D :D

cmq la tua previsione sul costo dei Deneb potebbe essere realizzabbile ma non in un primo momento ...... anche perche AMD rifornisce per prima il mercato server e poi il desktop io penso che il costo iniziale dei 45nm sarà piu elevato e quello dei 65nm verrà abbassato per migliorare il rapporto qualità\prezzo e di conseguenza liberare i magazzini per fare posto ai nuovi..... solo dopo qualche mese il costo dei 45nm verra allineato a quello che dici tu con un conseguente ribasso dei 65nm e riconquistrare parte delle quote di mercato......

ragazzi sono felice di essere ritornato

ed un complimento va anche ad immortal per i suoi risultati


:D :D continuate cosi ragazzi

jaiss69
25-09-2008, 08:05
Buongiorno ragazzi.
Avevo postato qualche giorno fa..
Chiedo aiuto per overclokkare il processore che ho in firma:
AMD Phenom X3 8750 2,4 Ghz

Qualcuno mi da una mano?
Tenete presente che sono completamente ignorante in materia...

A quanto posso spingerlo senza cambiare ventole e come si fa?
Si trovano delle guide sul web per aiutare gli ignorantoni come me?
Grazie!

UP please!

Formula Gloria
25-09-2008, 09:10
ho cambiato il dissipatore originale del mio phenom 9850 con il noctua NH-U12P e il dissy della 8800gtx con l'accellero xtreme 8800 ma il risultato nn cambia... nn riesco ad alzare sia l' fsb (neanche di + 5 mhz) e nemmeno la frequenza della memoria della scheda video e del bus!:cry:
ho provato sia modificando i parametri dal bios che da ntune ma niente da fare!
sarà tutto dovuto ad un limite della mia vecchia m2n-e con i nuovi phenom? oppure centra qualcos' altro?
help!:muro:

giukey
25-09-2008, 09:12
Credo che il problema sia la tua mobo.
L'alternativa sarebbe aggiornarla con una delle più recenti phenom native.
Ciao.

Immortal
25-09-2008, 09:24
salve ragazzi dopo più di un mese e mezzo di non leggere il forum ne avete scritte di cose :D finalmente sono tornato ....... e chi ritrovo il mitico paolo .....:D :D

cmq la tua previsione sul costo dei Deneb potebbe essere realizzabbile ma non in un primo momento ...... anche perche AMD rifornisce per prima il mercato server e poi il desktop io penso che il costo iniziale dei 45nm sarà piu elevato e quello dei 65nm verrà abbassato per migliorare il rapporto qualità\prezzo e di conseguenza liberare i magazzini per fare posto ai nuovi..... solo dopo qualche mese il costo dei 45nm verra allineato a quello che dici tu con un conseguente ribasso dei 65nm e riconquistrare parte delle quote di mercato......

ragazzi sono felice di essere ritornato

ed un complimento va anche ad immortal per i suoi risultati


:D :D continuate cosi ragazzi

ti ringrazio :D :cincin:


ps. ieri sono tornato a casa con quasi 39 di febbre...appena mi rimetto a posto continuo i bench ;)

Formula Gloria
25-09-2008, 09:36
Credo che il problema sia la tua mobo.
L'alternativa sarebbe aggiornarla con una delle più recenti phenom native.
Ciao.

ne sono sempre più convinto adesso!
è che nn volevo spendere troppi soldi ad una mobo dato l'arrivo imminente dell' am3 ed accontentarmi di quello che avevo, ma in qsto caso prenderò una discreta scheda am2+ sul mercatino dell usato---> m3a32, come è qsta mobo?

paolo.oliva2
25-09-2008, 10:37
ne sono sempre più convinto adesso!
è che nn volevo spendere troppi soldi ad una mobo dato l'arrivo imminente dell' am3 ed accontentarmi di quello che avevo, ma in qsto caso prenderò una discreta scheda am2+ sul mercatino dell usato---> m3a32, come è qsta mobo?

Per me se non è al 1° posto... forse può essere superata solo dalla DFI 790FX UT... ma per semplicità di OC e quant'altro, è nettamente la migliore.

astroimager
25-09-2008, 11:01
ps. ieri sono tornato a casa con quasi 39 di febbre...appena mi rimetto a posto continuo i bench ;)

La famosa febbre da OC... :asd:

Buona guarigione!

astroimager
25-09-2008, 11:14
ne sono sempre più convinto adesso!
è che nn volevo spendere troppi soldi ad una mobo dato l'arrivo imminente dell' am3 ed accontentarmi di quello che avevo, ma in qsto caso prenderò una discreta scheda am2+ sul mercatino dell usato---> m3a32, come è qsta mobo?

Più o meno lo stesso mio ragionamento... e infatti ho preso una m3a32 usata... l'ex proprietario si lamenta solo della difficoltà nel fare un raid con SB600, e infatti non ci è riuscito. Poi, mi ha detto che non se ne faceva nulla della capacità di OC e di tutti gli slot PCI-e 16x (anch'io non so che farmene, sinceramente...)... infatti ha preso una M3N78 Pro (che a me non convince per niente)...

Se hai bisogno di maggiori prestazioni con i dischi, vedi se trovi usata una Asus con nVidia 780A, è sempre una 8+2 fasi, quindi non penso da meno rispetto alla m3a32-mvp.

Che alimentatore hai? In firma non lo vedo...

paolo.oliva2
25-09-2008, 11:15
La famosa febbre da OC... :asd:

Buona guarigione!

:D :D :D
Io ho un gran :ciapet: allora... ma cacchio, quante notti insonni :)

astroimager
25-09-2008, 11:28
Ma sbaglio o i chipset nVidia di fascia alta hanno avuto veramente poco successo/diffusione?

Mi sembra che l'unico brand che implementa bene il 780A è Asus... Gigabyte dorme, MSI boh... la Diamond quante fasi ha? Chi ci rimane... Foxconn e DFI... a proposito di DFI, qualcuno può allegare o linkare la roadmap? l'avevo scaricata, ma non me la ritrovo più :doh:

Comunque solo Intel può vantare una 8 fasi con chipset di fascia alta a 90 euro... :muro:

Torpedo
25-09-2008, 12:58
Però Torpedo con una Gigabyte è arrivato a 290MHz di bus con un X3, ed ha sottolineato che sarebbe potuto salire ulteriormente... nelle Asus attuali, siamo intorno ai 285-287MHz...
Comunque, la mia opinione, la DS3 con il 770 è una gran scheda... ed è con quella che sono arrivato tranquillamente a 3,050GHz a Vcore def con un 9850...
Secondo me, con proci max 95W le Gigabye di fascia medio-bassa vanno più che bene. Il prb è che quando si passa ai 125W e si occa... a mio parere il reparto alimentazione della Giga non è all'altezza...

E non dimentichiamo i 270 di FSB con il Phenom 9350E, a soli 1.225V.

E' una gran mobo, davvero...

Anche la sorellina col 780g mi dà soddisfazioni...

Immortal
25-09-2008, 15:42
La famosa febbre da OC... :asd:

Buona guarigione!

ti ringrazio...ma già oggi mi sono un po' ripreso... credo che la febbre sia stata una punizione divina... la mattina avevo fatto oc al q6600 di un mio amico.. e magari i miei astri pro-amd non hanno gradito :sofico:

E non dimentichiamo i 270 di FSB con il Phenom 9350E, a soli 1.225V.

E' una gran mobo, davvero...

Anche la sorellina col 780g mi dà soddisfazioni...

torpedo, con l'8450 il max rs ottenuto da te era a 2.8? a quanti volt?

Torpedo
26-09-2008, 11:26
torpedo, con l'8450 il max rs ottenuto da te era a 2.8? a quanti volt?

In effetti avrei potuto cercare la stabilità anche a 3Ghz, ma forse sono stato un pollo non chiedermi perchè.

A 2800Mhz stavo a 1.325V, con DDR2 settate a 800Mhz ;)


Parli della Gigabyte DQ6? Io ho fatto solo qualche piccola prova di OC con la CPU in sign... sembrava RS a 3.00GHz VCore def (+20 ore di 4 Prime95) e poi invece mi si piantava durante l'installazione di Stalker... devo riprovare ancora per poter esprimere un giudizio minimamente serio... :rolleyes:
La sorellina GA-MA78GM-S2H (rev. 1.0) invece mi sta' facendo vedere le madonne... l'ho presa per il serverino eMule, domenica mattina vado a risvegliare il monitor dallo stand-by e vedo tutto completamente sfuocato... ancora non so' se e' la VGA, il cavo o la porta VGA del monitor... :cry:
Ciao!
Baio

Ciao Baio!

No, la seconda in firma la Gigabyte GA-MA790X-DS4.

Grandi soddisfazioni in OC, sia col Phenom X3 8450 che col Phenom X4 9350E.

E parliamo di una scheda di 80-90€, ma che sale a bestia.

Anch'io ho il serverino/HTPC sulla Gigabyte, nessun problema per ora.

E' 2 giorni che uso l'integrata perchè aspetto arrivi la 4670, ed in VGA col mio BenQ 22" la qualità è davvero scadente...oggi la overclocko un pò a 900Mhz come nella prova di THG :asd:

Torpedo
26-09-2008, 18:13
Ma la 4670 perche' la metti su? Non hai paura di aumentare i consumi?
Comunque confermo che in VGA la qualita' visiva e' poca roba... :cry:
Ciao!
Baio

Perchè ogni tanto ci scappa qualche partita a GRID, anche in rete...

In IDLE dovrei salire non + di 7-8W cmq ;)

paolo.oliva2
26-09-2008, 18:29
Fateci un pensiero alla DFI M2RS DK 790FX....

io avevo ordinato una 790FXb, quella con l'SB750... ma si sono sbagliati (ma per me volevano fare i furbastri), va beh... era lì.... l'ho provata.
Guardate un po':

RAFFREDDAMENTO AD ARIA DISSI STOCK, non ho messo il liquido, la devo ridare.

3,200GHz 9850 Vcore def

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080926184909_3200dfivcoredef.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080926184909_3200dfivcoredef.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080926184952_3200dfivcoredef9850.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080926184952_3200dfivcoredef9850.JPG)

3,300GHz ad aria (senza carico).... ero arrivato al max 3,250 con la M3A32-MVP

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080926185026_3300dfivcoredef9850.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080926185026_3300dfivcoredef9850.JPG)

9850 dissi stock senza caricare i core....

A 3,400GHz ha freezato... ma ero già a 42° in idle a 3,200GHz a Vcore def... a 3,4GHz avevo portato Vcore e NB a 1,45V, il dissi stock, anche senza carico, non ce la fa... ma sono convinto che a liquido .... i 3,300GHz almeno RS lo dovevano essere.... l'ho imballata...sigh.
Comunque... 120€ per una 790FX... e con queste potenzialità....

P.S.
Ma sto AOD mi piglia in giro? Sulle Asus è nero, qua è rosso.... boh

giukey
26-09-2008, 18:35
Ciao paolo è come quella che ho preso qui sul forum ma appena accesa mi ha dato un sacco di problemi.
Adesso è stata rispedita al mittente e verrà mandata in rma :( .
Speriamo che quando mi ritorna mantenga le fantastiche doti in overclock che ha.
Comunque bellissima mobo il layout è stupendo ma tu hai avuto la sorella maggiore cioè la UT e quella si che è una bomba :D.
Incrociamo le dita.

paolo.oliva2
26-09-2008, 18:45
Ciao paolo è come quella che ho preso qui sul forum ma appena accesa mi ha dato un sacco di problemi.
Adesso è stata rispedita al mittente e verrà mandata in rma :( .
Speriamo che quando mi ritorna mantenga le fantastiche doti in overclock che ha.
Comunque bellissima mobo il layout è stupendo ma tu hai avuto la sorella maggiore cioè la UT e quella si che è una bomba :D.
Incrociamo le dita.

Mah, io ho ottenuto più con questa che con la UT (che non ho più)
Poi questa costa 120€, l'altra l'avevo pagata 180€ e rotti....
Però non so dirti... ma questa mi ha dato subito feeling. L'altra era scorbutica (eppure hanno lo stesso bios). Sarà un sesto senso... ma ad esempio, quando avevo le gigabyte, la DS3 mi ero trovato bene ed infatti "viaggiava", la DS4 l'ho detto subito che non andava bene ed infatti è saltata...

Formula Gloria
26-09-2008, 19:05
quindi oltre la m3a32 ho visto paolo che ha otteneuto risultati sensazionali con la DFI M2RS DK 790FX e per di più con il dissi stock ad aria!
Me la consigliate ancora di più della DFI m3a32?

Per astroimager: come ali ho un enermax infinity 720W

brigante81
27-09-2008, 00:57
ho cambiato il dissipatore originale del mio phenom 9850 con il noctua NH-U12P e il dissy della 8800gtx con l'accellero xtreme 8800 ma il risultato nn cambia... nn riesco ad alzare sia l' fsb (neanche di + 5 mhz) e nemmeno la frequenza della memoria della scheda video e del bus!:cry:
ho provato sia modificando i parametri dal bios che da ntune ma niente da fare!
sarà tutto dovuto ad un limite della mia vecchia m2n-e con i nuovi phenom? oppure centra qualcos' altro?
help!:muro:

io con la m2n sli deluxe sto a 3000 rs senza aver mai provato a smanettare più di tanto con dissi schifoso... prova ad aggiornare l'ultimo bios

Immortal
27-09-2008, 10:21
Incredibile ma vero, ma questo x3 è un mare di sorprese (e l'Asus dà una mano :D ):

a 286mhz (3003mhz) di bus non si accende nemmeno
a 285mhz (2993mhz) di bus riesco a fare operazioni base
...
a 281mhz (2950mhz) di bus sono ROCK SOLID! :eek:

e non è tutto...sono rock solid con -0.032V rispetto al Vdef :eek:

quindi riassumendo, da 2100mhz @ 1.360V a 2950mhz @ 1.328V (1.3125 impostati da bios) :winner:

http://img401.imageshack.us/img401/6830/2950rs1328vjb8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=2950rs1328vjb8.jpg)http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)



ps. ho pure qualche nuovo WR da aggiungere, ma ormai è poca cosa :ciapet:

Formula Gloria
27-09-2008, 11:07
io con la m2n sli deluxe sto a 3000 rs senza aver mai provato a smanettare più di tanto con dissi schifoso... prova ad aggiornare l'ultimo bios

si in effetti ho visto che è uscita da poco una versione del bios per la mia mobo... proverò e vi farò sapere se cambia qlcosa!

paolo.oliva2
27-09-2008, 11:25
quindi oltre la m3a32 ho visto paolo che ha otteneuto risultati sensazionali con la DFI M2RS DK 790FX e per di più con il dissi stock ad aria!
Me la consigliate ancora di più della DFI m3a32?

Per astroimager: come ali ho un enermax infinity 720W

Per il discorso del dissi ad aria, non gli ho dato carico.... altrimenti non regge.
Non posso dire dell'RS, quindi, però, in linea di massima (ma non è detto al 100%), se senza testare l'RS io arrivo con una mobo con un procio a 3,050GH a Vcore-def e con un'altra a 3,2GHz Vcore-def, sempre in via teorica, questi 150MHz potrebbero comunque essere importanti nell'OC... e ritrovabili nel massimo OC.

Comunque a me sembra che la DFI DK 790FX sia arrivata ad un punto di bios ottimo e forse è idonea ai B.Ed. (in fin dei conti DFI è fatta per OC e chi prende una mobo per oc di solito prende anche un B.Ed.).

Io credo... ma non so se sia una mia fantasia, che i K10 sono piuttosto diversi nelle varie offerte... e che teoricamente non è detto che una mobo sia migliore in tutto. Molto conta anche il bios. Immortal per esempio è arrivato con un X3 a frequenze e con Vcore ottimi, mentre io, con la stessa mobo, non riesco ad ottenere di più e sono più in basso con i 9850/9950.
Comunque va da se che una mobo acquistata per l'SB750 al momento questo non funzia con ACC, direi che sia normale che l'OC sia basso...

giukey
27-09-2008, 11:29
Per il discorso del dissi ad aria, non gli ho dato carico.... altrimenti non regge.
Non posso dire dell'RS, quindi, però, in linea di massima (ma non è detto al 100%), se senza testare l'RS io arrivo con una mobo con un procio a 3,050GH a Vcore-def e con un'altra a 3,2GHz Vcore-def, sempre in via teorica, questi 150MHz potrebbero comunque essere importanti nell'OC... e ritrovabili nel massimo OC.

Comunque a me sembra che la DFI DK 790FX sia arrivata ad un punto di bios ottimo e forse è idonea ai B.Ed. (in fin dei conti DFI è fatta per OC e chi prende una mobo per oc di solito prende anche un B.Ed.).

Io credo... ma non so se sia una mia fantasia, che i K10 sono piuttosto diversi nelle varie offerte... e che teoricamente non è detto che una mobo sia migliore in tutto. Molto conta anche il bios. Immortal per esempio è arrivato con un X3 a frequenze e con Vcore ottimi, mentre io, con la stessa mobo, non riesco ad ottenere di più e sono più in basso con i 9850/9950.
Comunque va da se che una mobo acquistata per l'SB750 al momento questo non funzia con ACC, direi che sia normale che l'OC sia basso...

Forse non incide il TDP??
Mi spiego processori con TDP più basso sono più propensi a salire contro ovviamente proci con TDP più alto che si può dire siano arrivati al limite.
Forse influisce molto questa differenza ecco spiegato il perchè su alcune mobo proci uguali rendono di più e può darsi che alcune mobo supportano meglio un certo TDP a differenza di altre.
Comunque complimenti ad Immortal per l'ottimo risultato e se ha superato il test di S&M è Rock Solid al 110%.

Immortal
27-09-2008, 13:43
Forse non incide il TDP??
Mi spiego processori con TDP più basso sono più propensi a salire contro ovviamente proci con TDP più alto che si può dire siano arrivati al limite.
Forse influisce molto questa differenza ecco spiegato il perchè su alcune mobo proci uguali rendono di più e può darsi che alcune mobo supportano meglio un certo TDP a differenza di altre.


Ok, ma l'asus m3a79-t, come altre schede madri, ha il supporto completo delle cpu a 140W... e se supporta fino a 1.6875V, vuol dire che a livello di alimentazione è messa bene!
Quindi se paolo fa fatica a salire, non credo sia imputabile alla scheda madre a livello fisico, ma sul lato software..dove il suo bios esprime ancora molti limiti.
Tieni poi conto che lui ha un buon raffreddamento a liquido, quindi riesce anche a smaltire abbastanza bene le alte temperature...


Comunque complimenti ad Immortal per l'ottimo risultato e se ha superato il test di S&M è Rock Solid al 110%.
Grazie :cincin:

paolo.oliva2
27-09-2008, 14:29
Forse non incide il TDP??
Mi spiego processori con TDP più basso sono più propensi a salire contro ovviamente proci con TDP più alto che si può dire siano arrivati al limite.
Forse influisce molto questa differenza ecco spiegato il perchè su alcune mobo proci uguali rendono di più e può darsi che alcune mobo supportano meglio un certo TDP a differenza di altre
Indubbiamente... però i miei proci 9950 erano 3,150GHz Vcore def e 3,3-3,350GHz in OC RS, e la M3A79-T è praticamente la M3A32-MVP in versione SB750, e praticamente i miei proci e gli ali sono gli stessi che avevo sulla M3A32-MVP... mi sembrerebbe lecito e comunque in linea, che una M3A32-MVP ridisegnata per l'SB750 e quindi con possibilità di OC più elevati, debba comunque avere un'alimentazione in linea se non superiore nella M3A79-T, cosa che al momento non è riscontrabile ma non credo che sia per l'hardware.
Quello che biasimo ad Asus è che il bios 302 è dell'8 agosto... il 401 beta che ho rimediato è del 18 agosto... e siamo al 27 settembre...

Formula Gloria
28-09-2008, 08:37
niente da fare! :muro:
anche dopo aver aggiornato il bios all'ultima versione la 1504 nn riesco a fare OC!

paolo.oliva2
28-09-2008, 10:12
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080928111154_8750.JPG

Vcore def? probabilmente erano con il dissi ad aria.... LOL

Mobo MSI 790GX

Immortal
28-09-2008, 10:38
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080928111154_8750.JPG

Vcore def? probabilmente erano con il dissi ad aria.... LOL

Mobo MSI 790GX

indipendentemente da come hanno fatto oc...era uno dei nuovi black edition o uno tradizionale?

paolo.oliva2
28-09-2008, 11:06
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080928120309_3604GHz.JPG

paolo.oliva2
28-09-2008, 11:07
indipendentemente da come hanno fatto oc...era uno dei nuovi black edition o uno tradizionale?

http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4151

den88
28-09-2008, 14:50
Buongiorno a tutti ragazzi,
Mi chiamo Dennis e ho un phenom 8650, dato che questo è il club del phenom o deciso di addentrarmidici per richiedere il vostro aiuto.
Ecco la configurazione del pc:

CPu: Amd Phenom x3 8650 + ventola cooler master hypertx2
Scheda madre: Sapphire PI-am2rs780g
Ram: 2gb kingston (uno slot solo)
Hard disk: WDC400gb + 1 maxtor200gb
alimentatore itek 550w

http://img151.imageshack.us/img151/522/cpuzcpudata8650jf7.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=cpuzcpudata8650jf7.jpg)http://img151.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img512.imageshack.us/img512/2300/cpuzmobodatahd9.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=cpuzmobodatahd9.jpg)http://img512.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img523.imageshack.us/img523/3710/cpuzmemdatacs3.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=cpuzmemdatacs3.jpg)http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Arriviamo al problema, non riesco ad alzare la frequenza di bus sopra i 240, anzi non riesco ad arrivare nemmeno a 240, quando riavvio il pc dopo aver settato dal bios tale frequenza il pc non parte, si accende regolarmente, le ventole partono ma sul monitor non appare nulla, persino il led del monitor resta rosso.

Cosa consigliate?

Grazie mille!

giogts
28-09-2008, 15:11
den88 per prima cosa cercherei un bios più aggiornato della tua sk madre, perchè quello che hai ora è di marzo,
poi proverei ad abbassare il divisore delle ram, perchè così sono già ad una frequenza molto alta, in modo da escluderle dall'overclock, solo per vedere se sono loro a limitare la salita di bus
e poi proverei a dare un pò di vcore alla cpu

facci sapere
edit: c'è un bios di maggio 2008

den88
28-09-2008, 15:41
den88 per prima cosa cercherei un bios più aggiornato della tua sk madre, perchè quello che hai ora è di marzo,
poi proverei ad abbassare il divisore delle ram, perchè così sono già ad una frequenza molto alta, in modo da escluderle dall'overclock, solo per vedere se sono loro a limitare la salita di bus
e poi proverei a dare un pò di vcore alla cpu

facci sapere
edit: c'è un bios di maggio 2008

Ciao giogts,
grazie mille per la risposta!
Potresti gentilmente linkarmi alla versione del bios di maggio, sto girando a destra e a manca per internet ma non riesco a trovare quella dannata versione aggiornata, tra l'altro sono anche andato sul sito della phoenix tech, mi dice che c'è un aggiornamento ma devo tipo pagare per installare il BiosAgent Plus se lo voglio utilizzare... davvero simpatici non c'è che dire.
Per quanto riguarda gli altri consigli, avevo messo il vcore a +5% ma in ogni caso il problema restava lo stesso.
Per quanto invece riguarda le ram, tu a quanto le abbasseresti?
Grazie ancora.

paolo.oliva2
28-09-2008, 16:14
Ciao giogts,
grazie mille per la risposta!
Potresti gentilmente linkarmi alla versione del bios di maggio, sto girando a destra e a manca per internet ma non riesco a trovare quella dannata versione aggiornata, tra l'altro sono anche andato sul sito della phoenix tech, mi dice che c'è un aggiornamento ma devo tipo pagare per installare il BiosAgent Plus se lo voglio utilizzare... davvero simpatici non c'è che dire.
Per quanto riguarda gli altri consigli, avevo messo il vcore a +5% ma in ogni caso il problema restava lo stesso.
Per quanto invece riguarda le ram, tu a quanto le abbasseresti?
Grazie ancora.

giogts ti ha risposto più che egregiamente.
Io ti consiglio questo per le ram.
Mettele alla frequenza più bassa possibile... perché secondo me la prima cosa da scoprire è fino a che frequenza di può reggere il bus, indipendentemente da altro.
Una volta che lo sai, puoi provare ad alzare la frequenza delle ram fino a che non sorgono problemi, ma a quel punto sai se dipende dal bus o dalle ram o dal procio.

giogts
28-09-2008, 17:06
Ciao giogts,
...
Per quanto invece riguarda le ram, tu a quanto le abbasseresti?
Grazie ancora.
le ram prova a forzarle da bios a 533Mhz
il bios lo scarichi da qui:
http://www.sapphiretech.com/il/support/drivers.php

vabbè ti metto il link diretto:
http://us.sapphiretech.com/driver/448.zip

non sono responsabile per errati flash:D

Formula Gloria
28-09-2008, 17:13
misà che per il momento nn cambierò mobo dato che nn mi va di sbattermi a formattare e reinstallare tutto di nuovo! :(
A meno che voi nn conosciate un sistema per passare da una mobo ad un altra con chipset differenti senza formattare...:rolleyes:

astroimager
28-09-2008, 18:08
misà che per il momento nn cambierò mobo dato che nn mi va di sbattermi a formattare e reinstallare tutto di nuovo! :(
A meno che voi nn conosciate un sistema per passare da una mobo ad un altra con chipset differenti senza formattare...:rolleyes:

Si può fare, ma non è una manovra da "puristi" e non è garantito che vada tutto bene alla perfezione.
Basta semplicemente disinstallare tutti i driver, far partire la nuova config e reinstallare quelli nuovi.

Io su una partizione XP 64 bit sono passato da un ASRock AMD a una Gigabyte Intel e di nuovo a una ASRock AMD.

brigante81
28-09-2008, 18:33
Buongiorno a tutti ragazzi,
Mi chiamo Dennis e ho un phenom 8650, dato che questo è il club del phenom o deciso di addentrarmidici per richiedere il vostro aiuto.
Ecco la configurazione del pc:

CPu: Amd Phenom x3 8650 + ventola cooler master hypertx2
Scheda madre: Sapphire PI-am2rs780g
Ram: 2gb kingston (uno slot solo)
Hard disk: WDC400gb + 1 maxtor200gb
alimentatore itek 550w

http://img151.imageshack.us/img151/522/cpuzcpudata8650jf7.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=cpuzcpudata8650jf7.jpg)http://img151.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img512.imageshack.us/img512/2300/cpuzmobodatahd9.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=cpuzmobodatahd9.jpg)http://img512.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img523.imageshack.us/img523/3710/cpuzmemdatacs3.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=cpuzmemdatacs3.jpg)http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Arriviamo al problema, non riesco ad alzare la frequenza di bus sopra i 240, anzi non riesco ad arrivare nemmeno a 240, quando riavvio il pc dopo aver settato dal bios tale frequenza il pc non parte, si accende regolarmente, le ventole partono ma sul monitor non appare nulla, persino il led del monitor resta rosso.

Cosa consigliate?

Grazie mille!

stesso limite che trovavo io con il 9500, sino a 239 in downvolt, entravo in win e passavo ore di test, a 240 dovevo resettare i bios per farlo ripartire

carmine83
28-09-2008, 19:14
ragazzi allora ho alzato i multi a 15x e ora ho il processore sempre a 3000mhz
con voltaggio in auto (1,26 v)

il fatto sta che ora volevo sapere se esiste un modo per abilitare il cool and quiet però mantenendo le attuali frequenze perche se lo abilito lui cmq mi riconosce 2500 mhz e quindi non sale fino a 3000

eppure è settato a 3000mhz sul bios




grazie mille

Immortal
28-09-2008, 21:39
ragazzi allora ho alzato i multi a 15x e ora ho il processore sempre a 3000mhz
con voltaggio in auto (1,26 v)

il fatto sta che ora volevo sapere se esiste un modo per abilitare il cool and quiet però mantenendo le attuali frequenze perche se lo abilito lui cmq mi riconosce 2500 mhz e quindi non sale fino a 3000

eppure è settato a 3000mhz sul bios




grazie mille


rm clock? non so se funziona con i black edition.. puoi provare :stordita:

MonsterMash
28-09-2008, 22:14
rm clock? non so se funziona con i black edition.. puoi provare :stordita:

Con le cpu k10 rmclock non funziona ancora, purtroppo.

den88
28-09-2008, 22:47
le ram prova a forzarle da bios a 533Mhz
il bios lo scarichi da qui:
http://www.sapphiretech.com/il/support/drivers.php

vabbè ti metto il link diretto:
http://us.sapphiretech.com/driver/448.zip

non sono responsabile per errati flash:D

ahahhaha
No stai tranquillo!!
Allora ok, ti riferivi a quel bios, ho guardato sul sito della sapphire e a quanto pare risolve un bug dei led(Debug LED show CPU Temperature - 2008/5/19), a dire il vero sulla scheda madre il display segnala FF, e la cosa mi pare di aver capito che non sia particolarmente normale e o gradevole, o sbaglio? Purtroppo sul manuale della mobo non c'era riferimento a questo tipo di errori...
Nel frattempo ho fatto ulteriori prove tutte con esito negativo:
1) Provato ad abbassare le ram a 533 da bios settando 240 il bus, ma il pc non parte
2) provato sembra con la stessa frequenza a utilizzare il vcore a +5%
3) Ho provato ad abbassare il moltiplicatore a 9 e a settare il bus su 240mhz, sempre stesso problema, il computer al riavvio non mostra nulla sul monitor, si sente solo il rumore delle ventole e nulla più.

@paolo, grazie per la risposta

@brigante, e tu come hai superato il "problema del 240mhz" con il 9500?

Grazie a tutti.

brigante81
28-09-2008, 23:31
ahahhaha
No stai tranquillo!!
Allora ok, ti riferivi a quel bios, ho guardato sul sito della sapphire e a quanto pare risolve un bug dei led(Debug LED show CPU Temperature - 2008/5/19), a dire il vero sulla scheda madre il display segnala FF, e la cosa mi pare di aver capito che non sia particolarmente normale e o gradevole, o sbaglio? Purtroppo sul manuale della mobo non c'era riferimento a questo tipo di errori...
Nel frattempo ho fatto ulteriori prove tutte con esito negativo:
1) Provato ad abbassare le ram a 533 da bios settando 240 il bus, ma il pc non parte
2) provato sembra con la stessa frequenza a utilizzare il vcore a +5%
3) Ho provato ad abbassare il moltiplicatore a 9 e a settare il bus su 240mhz, sempre stesso problema, il computer al riavvio non mostra nulla sul monitor, si sente solo il rumore delle ventole e nulla più.

@paolo, grazie per la risposta

@brigante, e tu come hai superato il "problema del 240mhz" con il 9500?

Grazie a tutti.
vendendolo!

manga81
29-09-2008, 08:16
Nei giochi, vero?

Ma hai una gran bella scheda video, anche se sei cpu limited a quella risoluzione cmq giochi alla grande.

il cpu limited è maggiore alle basse risoluzioni ;)

giogts
29-09-2008, 10:14
ahahhaha
No stai tranquillo!!
Allora ok, ti riferivi a quel bios, ho guardato sul sito della sapphire e a quanto pare risolve un bug dei led(Debug LED show CPU Temperature - 2008/5/19), a dire il vero sulla scheda madre il display segnala FF, e la cosa mi pare di aver capito che non sia particolarmente normale e o gradevole, o sbaglio? Purtroppo sul manuale della mobo non c'era riferimento a questo tipo di errori...
Nel frattempo ho fatto ulteriori prove tutte con esito negativo:
...

a volte un bios più recente può migliorare l'overclock anche se non è dichiarato:D :Prrr:
io lo aggiornerei comunque

metti le ram a 667, forza cas 5, dagli 2,2v e alla cpu dagli vcore +10% e abbassa il moltiplicatore della cpu,
se nemmeno così va a 240, allora mi sa chè c'è davvero un blocco al bus oltre 240:cry: :cry:

brigante81
29-09-2008, 10:16
prova a vedere a dove arriva con il moltiplicatore più basso, scommettiamo che il limite è 240?

MarkkJ
29-09-2008, 16:51
Dopo i primi test di ieri, oggi sono arrivato a passare i 3100 e credo mi fermerò qui..

Configurazione

AMD Phenom 9850 Black Edition @ 3105 (230 x13,5) :cool:
Asus M2N-SLi Deluxe (Bios 1604) Vdrop Edition :cry:
Vitesta Extreme Edition CAS4 @ 920Mhz (Chip Micron D9 :D )

Tutto raffreddato ad aria dal Noctua NH-U12P con doppia ventola :D

http://img172.imageshack.us/img172/1109/3105jb4.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=3105jb4.jpg)http://img172.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)