PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Kar0nt3
04-04-2008, 12:18
http://img401.imageshack.us/my.php?image=dsci0145bk3.jpg

ecco la riprova che i phenom nn vanno scoperchiati...:muro:

paolo.oliva2
04-04-2008, 12:36
ok, grazie delle dritte Catan

filo mc-ati crossfire
04-04-2008, 12:38
doppio. di notte il server fa degli scherzi
ciao catan ti sono arrivati?
cmq paolo ti dico che oramai trovi le 3870 a 150 euro anche meno non contando le spese di spedizione,percio con meno di 300 euro,ti porti un bel cf di 3870,scusate per l'ot,chiudiamo la discussione,ma ragazzi ma gia' sono usciti sti nuovi phenomeni?io non l'ho ancora capito

Kar0nt3
04-04-2008, 12:51
Sigh, ragazzi nessuno riesce ad aiutare me con i parametri sopra citati?
Ho fatto qualche tentativo.
Ho settato il Vcore a 1.38, l'FSB a 220, il Molti a 10,5 e le RAM a in AUTO.
Mi si inchioda.
Possibile che devo ancora salire con il Vcore della CPU? Fin dove posso portarlo senza rischiare di bruciarlo?

alza il vcore NB del pari pari con quello della cpu...che dissipatore hai?

Ross74
04-04-2008, 12:57
io li ho in listino disponibili quindi SONO ARRIVATI E DISPONOIBILI hehehehe

filo mc-ati crossfire
04-04-2008, 12:58
io li ho in listino disponibili quindi SONO ARRIVATI E DISPONOIBILI hehehehe

prima di ripassare ad amd visto che la preferisco,aspetto un po' vediamo come sono risultati sti nuovi phenomeni.....speriamo che amd sia riuscita stavolta

paolo.oliva2
04-04-2008, 12:59
da me era prevista la spedizione per ieri...
Ma avevo 2 ordini e li hanno inglobati in uno... e l'ordine successivo era tutto su materiale disponibile, quindi ho buone speranze che parta tutto oggi.
Speriamo

787b
04-04-2008, 13:01
da me era prevista la spedizione per ieri...
Ma avevo 2 ordini e li hanno inglobati in uno... e l'ordine successivo era tutto su materiale disponibile, quindi ho buone speranze che parta tutto oggi.
Speriamo

sperom ormai sta diventando una crociata:D

angelo.giubileo
04-04-2008, 14:18
Ho un dissipatore "gold" che era uscito con il 6000x2 black edition, che ho venduto, con il phenom c'era una ventola standard che ho rifilato a quello che si è comprato l'X2:P
che significa Vcore NB?:)

jasonj
04-04-2008, 15:39
http://img401.imageshack.us/my.php?image=dsci0145bk3.jpg

ecco la riprova che i phenom nn vanno scoperchiati...:muro:

ehm...ma e' rimasto il die incollato al HIS?

Kar0nt3
04-04-2008, 15:42
Ho un dissipatore "gold" che era uscito con il 6000x2 black edition, che ho venduto, con il phenom c'era una ventola standard che ho rifilato a quello che si è comprato l'X2:P
che significa Vcore NB?:)

Il voltaggio del NorthBridge ;)

ehm...ma e' rimasto il die incollato al HIS?

A quanto pare con tutti i phenom succede questo quando si rimuove l'IHS...ci si gioca i processore e via :muro:

MonsterMash
04-04-2008, 15:43
http://img401.imageshack.us/my.php?image=dsci0145bk3.jpg

ecco la riprova che i phenom nn vanno scoperchiati...:muro:

Ahiahiahi, dove l'hai presa quella foto? Magari spiegano anche come fare per evitare questo sfacelo...

angelo.giubileo
04-04-2008, 15:52
Si mi pare di aver visto il voltaggio del NB da qualche parte (sorry per la mia ignoranza, ma sono un pò pigro di natura:P) ed è settato a 1.25. A quanto lo dovrei portare?

Kar0nt3
04-04-2008, 16:14
Si mi pare di aver visto il voltaggio del NB da qualche parte (sorry per la mia ignoranza, ma sono un pò pigro di natura:P) ed è settato a 1.25. A quanto lo dovrei portare?

portalo a 1.4v e prova ad andar su di fsb..mettiti in firma la configurazione del pc cosi' diventa piu' comodo darti consigli ;)

Kar0nt3
04-04-2008, 16:16
Ahiahiahi, dove l'hai presa quella foto? Magari spiegano anche come fare per evitare questo sfacelo...

da un forum...ma pare che sia la fine che fan tutti i phenom perche' appunto sono "incollati" in maniera violenta e devastante all' IHS...e' un esperimento che e' stato fatto su un phenom gia' morto di suo cmq...:D

MonsterMash
04-04-2008, 17:19
da un forum...ma pare che sia la fine che fan tutti i phenom perche' appunto sono "incollati" in maniera violenta e devastante all' IHS...e' un esperimento che e' stato fatto su un phenom gia' morto di suo cmq...:D

Sull'altro thread qualcuno mi diceva che basta riscaldare l'HIS ad una temperatura prossima ai 100 °C, e così facendo veniva via facilmente.
Sto cercando conferme in rete, ma per il momento non ho trovato niente.

Kar0nt3
04-04-2008, 17:26
Sull'altro thread qualcuno mi diceva che basta riscaldare l'HIS ad una temperatura prossima ai 100 °C, e così facendo veniva via facilmente.
Sto cercando conferme in rete, ma per il momento non ho trovato niente.

:eek: a 100°..nn credo faccia molto bene al procio questo procedimento :asd: phenom biscottati per tutti!;)

worldrc
04-04-2008, 18:21
ribadisco una cosa detta e ridetta...ok i phenom nn salgono come gli intel..ma sono molto piu' complicati e non basta salire di vcore e fsb o giocare sul molti per occarlo bene.bisogna toccare TUTTI i parametri del bios o quasi uno per uno e perderci ore...diverse ore...se poi uno non ha pazienza...bhe li...nn posso occarglielo io :asd: stando in base alle recensioni quando ho preso i 3ghz ero l'unico sul pianeta ad esserci riuscito....:doh::D :D ti stimo e ti ammiro;) ;) sei un grande

PER l'uomo che nonh deve chiedere MAAII!!!!!!!!:sofico:



:cool: :cool: :cool:

worldrc
04-04-2008, 18:31
http://img401.imageshack.us/my.php?image=dsci0145bk3.jpg

ecco la riprova che i phenom nn vanno scoperchiati...:muro:infatti non sono mica come i vecchi opteron che avevano in problema della troppa pasta che si tostava e diventava nera e con il passare del tempo le temp si alzavano per la cattiva dissipazione e di conseguenza HIS aderiva male e si poteva scoperchiare....................:stordita:

worldrc
04-04-2008, 18:33
:eek: a 100°..nn credo faccia molto bene al procio questo procedimento :asd: phenom biscottati per tutti!;)ne voglio un po anchio................:D :D :D ma sono biscotti al cioccolato????:stordita: :stordita: :stordita:

What a coolness.....

Kar0nt3
04-04-2008, 18:36
:D :D ti stimo e ti ammiro;) ;) sei un grande

PER l'uomo che nonh deve chiedere MAAII!!!!!!!!:sofico:



:cool: :cool: :cool:

ma dai nn sfottetemi cosi' palesemente su!!!:muro: :cool: :sofico:
paolo ho deciso...attendo di vedere come gira sulla tua conf il B3...e poi ti seguo a ruota :D quei 3.5ghz fan ben sperare..
se ho voglia questo fine provo il bios 1002...provero' a prendere i 3.1ghz..a 3.05ghz son gia riuscito a benchare..

386
05-04-2008, 19:57
Oggi mi sono impegnato a limite e con una pazienza estrema ma il mio 9500 nn ne vuole sapere di salire.
Per andare avanti sono partito nsulla falsa riga dei settaggi di caronte ma nn è possibile almeno con il mio Phenom risucire a trovare alcun overclock che sia stabile.

Resto a 2.200 Mhz molto deluso :cry

W INTEL

DaRkNeSs_Fx
06-04-2008, 14:38
in altre parole i phenom in generale sono ottimi per OC o mi sbaglio? :mbe:
contare ke: karonte ha portato il suo 9600 a 3GHz e passa..e altra gente (con i nuovi phenom della serie B3) hanno portato un 9850 a ben 3.5GHz (raffreddamento a liquido :rolleyes: )..

ps: spero di non sparare cazzate..ma da quando ho aperto qst tred mi ci sn perso dentro e credo che sia così a mio parere :D

lor68pdit
06-04-2008, 15:50
Che novità sul fronte dei phenomeni?

386
06-04-2008, 19:19
Solo Phenomeni Paranormali

DaRkNeSs_Fx
06-04-2008, 21:25
:sperem: speriamo che ci portino altre nuove notizie : /

paolo.oliva2
07-04-2008, 10:50
http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=258

Part 1: First look and general guide.

Ever since AMD decided to release Phenom we have been waiting for clock speeds to rise, along with CPU's that had faster memory controller clock speeds.
What follows is my experience with the new 9850BE, a shop bought example I might add and so in no way a cherry picked example.



Phenoms initial release featured Phenom 9500 and 9600 along with a 9600Black Edition unlocked version, clock speeds at 2.2 and 2.3GHZ with most over clocked examples hitting 2.6 thru 2.8GHZ and NorthBridge memory controller clocks limited to 1.8GHZ. BE (Black Edition) did allow for some flexibility but overall the performance was not where most enthusiasts were expecting and issues focused around NB over clocking often left over clockers with a somewhat foul taste, plus the constant talk of the L3 cache issues/TLB errata caused sales really to look to be slow with the enthusiast community...most just bought an Intel Q6600 and had done with it.

Now we have B3 stepping, no TLB errata, NB running at 2GHZ and no bios files seeming to lock this speed down hard, with the BE version any way ' so could this be the CPU the AMD enthusiast has been waiting for?...read on!

I have no preference with motherboards, tests here will be conducted using the Gigabyte 790FX DQ6 or the DFI 790FX M2R, or a combination depending on how flexible I need the motherboard to be. The DQ6 has shown a willingness to over clock the HTT bus a little easier than the DFI but both boards managed to run the 9850 at 3.4GHZ, so really there is nothing to choose between them. DFI do allow more flexible voltage manipulation and the ability for force any CPU multiplier or multi divider as well as any NB multiplier and divider we choose, saying that the DQ6 comes very close and both have all the memory tweaks and setting you will need to push the system memory to a new high.


DFI's excellent LP UT 790FX-M2R Mother board, click the pic for the product page.


Gigabyte GA-MA790FX-DQ6, an equal match to the DFI although lacking a few of the more trick bios settings.

The basic differences between K8 and K10 that matter to the enthusiast

K8 AM2 brought us dual core, either 90nm or 65nm CPU's with 2Mb(2x1024k) or 1MB(2x512k) of L2 cache and no L3 cache. DDR2 was the memory of choice with clock speeds officially limited to 400, 533, 667 or 800MHZ. Due to the way the memory ratios were created along with the CPU multiplier and clock speeds it was often the case DDR800 would not run at 800MHZ with some of the CPU's at stock speeds, often end users would see 750MHZ as AMD had programmed the NB to NEVER over clock the system memory but to under clock it if the algorithm dictated it...this has all changed with Phenom

Also K8 featured a 128bit memory controller, this means with the ram in dual channel mode the memory would be seen by the CPU as 1 huge 128bit wide module, again this has changed on Phenom with either 128bit or 2x64bit modes being selectable. this was something I first saw on old dual channel SiS chipsets for Intels Northwood CPU's where 2x64Bit always seemed faster but created less synthetic bandwidth, the same holds tru with Phenom, 128bit will get the the most synthetic bandwidth but the 2x64bit mode will prove the fastest overall on your system.

Bios either shows ganged or unganged modes:
Ganged =128bit
Unganged = 2x64bit

Many applications still show unganged as single channel, this is incorrect. both are dual channel so please don't be fooled.

So what are the basic specs for Phenom?

AMD lists its official specs for Phenom here, lets break a few key parts down so you can see what this CPU has to offer.

1 Direct Connect Architecture, providing direct and rapid information flow between processor cores, main memory, and graphics and video accelerators.

2 Low latency access to main memory, (same for K8 as the NB is on the CPU die)

3 True quad-core design.K8 was only Dual core max.

4 Integrated memory controller and shared L3 cache(Now we see something different to K8)

5 HyperTransport™ 3.0 technology (K8 officially topped out at 1000MHZ, K10 runs substantially faster than this)

6 Cool and Quiet Technology. most enthusiasts turn this feature off so I won't touch on this during the article.

So How does K10 Phenom work that different to K8 Athlon?

Althon bas a reasonably basic set of rules. These are:

1 Hyper transport HT operates at a max frequency of 1000MHZ(officially) and has multipliers of 1 2 3 4 5 multiplied by the base HTT bus speed (200MHZ)

2 CPU clock speed is derived from the base HTT bus speed (200MHZ) multiplied by the CPU multiplier (partially locked for none FX or some Black Edition CPU's) Example...4000+ has a base CPU Multiplier of 10 so gave an overall clock speed of 2000MHZ (10x200MHZ base HTT bus)
There is no FSB on AMD CPU's, this is an Intel bus architecture. AMD often call the base bus frequency HTT and overall bus frequency Hyper Transport or HT.

3 The NB clock speed = CPU Clock speed, so if you have a 6400+ BE Athlon which is rated at 3200MHZ the NB is also running at this frequency.

Regarding rule 1 HT speed, it was well known most good K8 CPU's would run 1500MHZ on the HT bus. Many overclockers would either lower the HT multiplier to 4 but then push up the HTT bus speed, keeping the HT overall speed between 1000MHZ and 1500MHZ.

Regarding rule 2 CPU speed, unless you have an FX or BE cpu the ONLY way to push up the overall CPU clock speed is with HTT Bus overclocking, many will set 250MHZ+ so pushing up the CPU overall clock speed by 25%+.

So a break down of a typical over clocked Athlon 6000+ would look like this in regard to bus speeds. Forget the 3dmark scores, lets break down what CPU-Z is telling us.



Under the clocks section I have highlighted the important info you need, this being:

Overall CPU core speed is 3300MHZ
CPU multiplier applied is 12
HTT Bus speed is 275MHZ
HT Link speed is 1375MHZ

So how does this break down

CPU speed is easy,CPU Multiplier X HTT base Bus speed..so 12x275=3300MHZ
HT Link speed = HTT X HT multiplier, but CPU-Z does not give us the HT multi so lets rework the info we do have so show what HT multiplier I had applied.

HT multiplier = HT Link speed / HTT Bus:
so 1375MHZ / 275 = 5

HT Multiplier was 5

The last part of the equation with regard to Athlon over clocking is the memory, as mentioned often due to Athlon architecture memory speeds would be lower than expected at stock CPU speed. This is wholly dependent on CPU multi applied, with some CPU's having DDR750 applied instead of DDR800 at stock speed, or 520MHZ instead of 533MHZ for lower clocked modules. As ever as you push the HTT bus higher the memory speed would rise also as it also is based off this HTT base bus of 200MHZ.

Remember, NB core clock frequency on Athlon is = core frequency the CPU is running at.

So when over clocking Athlon you had to remember the following

1 Do not push overall HT speed to high

2 Do not push memory speed to high and watch for slight downclocks due to CPU multiplier used.

So overall life was quite easy with Athlon...but now for Phenom.

Phenom is much like Athlon is that is uses the same 200MHZ HTT bus frequency, it also has an overall HT frequency although this can run a lot faster than the "official max of 1000MHZ" on Athlon.

So lets break the HT section down on Phenom:

Phenom uses the same base HTT bus clock of 200MHZ BUT its base HT speed is 2000MHZ for the B3CPU's such as 9850 or 1800MHZ for the lower spec B2 Phenoms or near 2X what we saw on Athlon. It also has multipliers available to push this HT bus to 2600MHZ.

Multipliers available are 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Most bios files show this as actual bus speeds, so you may see the following reported. 200 400 600...>...1400 1600 1800...>..2400 2600

Try to keep in mind that they are just multipliers, if you set 1800MHZ it is NOT FIXED at this speed if you are adjusting the HTT bus for overclocking. The overall speed will be 9 (for the 1800MHZ setting) X HTT bus speed applied.

Next under the microscope is the Memory Controller or NorthBridge which the same as Athlon is integrated onto the CPU die.

On Athlon the NB multiplier and bus speed were directly linked to the CPU multiplier and HTT buss speed, hence NB frequency = CPU frequency

THIS IS NOT THE SAME ON PHENOM

We now have total control over the NB multiplier, bus speed is still the same HTT bus so as you increase the CPU clock speed you are also increasing the NB core clock speed UNLESS you lower the multiplier applied to it.

There is also a very specific rule you must abide by:

HT speed can be equal or less than NB core clock speed but must NEVER exceed it!

This is totally independent to the CPU core speed so this is something new we have to be aware of.

How is NB core clock applied?

With Phenom we have the ability so set both NB multiplier and the Divider used on this multiplier. Confusing i know...let me explain.

In AMD's documentation they quote NB FID and NB DID

FID = Multiplier
DID = Multiplier divider

Some bios files list the ratio's (FID) in Hex, confusing i know so here are some of the more popular options.

Hex DEC
00 = 4
01 = 5
02 = 6
03 = 7
04 = 8
05 = 9
06 = 10
07 = 11
08 = 12
09 = 13
0A = 14
0B = 15
0C = 16
0D = 17

Now we are also able to set the NB DID or Multiplier divider. For the NB this is either 1 or 2....1 is a little useless I know but is the "By AUTO" setting, 2 allows us to set half multipliers in some combinations.

So an example would be:

07 HEX for a FID Multiplier of 11
DID = 2

Would give an overall NB multiplier of 5.5 as 11/2=5.5

Now remember B2 stepping Phenom has a default NB core speed of 1800MHZ using 05 Hex for a multiplier of 9 with DID set to AUTO=1
B3 has a default NB speed of 2000MHZ so we have 06 HEX for a multiplier of 10 with DID set to AUTO=1

Moving on we need to look at CPU multipliers, again these are a little different to Athlon.

Phenom has NB FID and DID but it also has CPU FID and DID acting in exactly the same way. The options are different but the rules remain the same. We have either direct options for FID from bios IE 8, 8.5, 9, 9.5 etc or we have the HEX settings. We also have DID which allows dividers of 1 2 4 8 16, which again has 1 as the by AUTO setting but you can also set 2 4 8 16 to get some quite different multipliers over what was possible with Athlon.

Now...not all manufacturers have all the DID options programmed in their bios and working, some have chosen to give you fixed option such as full and half multi's, DFI allow you to program what you like although some look to not be working.

An example of how different these option are over Athlon is the ability to set quarter multipliers.

To start lets look at what multipliers are available, I mapped out the more popular options from HEX to DEC, this is far from the available options on an unlocked BE edition Phenom and is just a guide.

HEX Multi
00 = 08
01 = 08.5
02 = 09
03 = 09.5
04 = 10
05 = 10.5
06 = 11
07 = 11.5
08 = 12
09 = 12.5
0A = 13
0B = 13.5
0C = 14 ETC

Things look to get good from 11 onwards using the 2 4 8 or 16 dividers and ODD ratio's

Setting 07 FID and 2 DID will give 5.75 as 07HEX =11.5 and 11.5/2=5.75 so it seems you could have 1/4 and 3/4 multipliers as well as 1/2.

Just remember some board manufacturers have limited bios to full and 1/2 multi's, but the option could be there if they wished to add it.


So a brief recap on Phenom clock options are as following:

HT speeds from 200 to 2600 in 200MHZ steps using 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 multipliers from bios.

NB core speeds completely unlocked starting from 4X200 for 800MHZ rising in full and half multiplier options multiplied by the HTT bus.

CPU core frequency adjustable by using both HTT bus AND FID (multipliers) in full, full+1/4, full+1/2 and full+3/4 options as long as bios has the hooks enabled to alter CPU settings.

A brief breakdown of some Phenom settings, this was a run By Macci who works for AMD...I am sure he won't mind me using his pic



I highlighted the important info in red.

NB core speed 2500MHZ, NB Multi 10X, HTT speed 250MHZ

Bios values.

NB FID HEX 06 =10
NB DID 01

So HTT speed =250x10 for NB core clock of 2500MHZ

Moving to CPU core.

CPU core speed 3000MHZ, multi 12, HTT 250MHZ

CPU FID HEX 08 = 12
CPU DID 01 = 1 so NO change to CPU FID as 12/1=12

CPU core speed 250HTT x 12 for 3000MHZ

Moving to HT bus speed.Approx 2500MHZ

HT multi X HTT= HT speed
10 x 250HTT=2500MHZ

Options for HT multi:

200=1
400=2
600=3
800=4
1000=5
1200=6
1400=7
1600=8
1800=9
2000=10
2200=11
2400=12
2600=13


As you see Phenom, is actually very flexible with regard to how you set it up. Last on our list is the memory option and how they differ to Athlon.

Phenom memory options

Athlon as mentioned in some circumstances would down clock the memory dependent on what CPU multiplier was used, it also had options from 400MHZ to 800MHZ only, this is where Phenom changes the rules.

Phenom sets exactly the memory speed you have chosen, IE if you choose 800 it sets 800MHZ with any CPU multiplier. Also we have an extra option for memory speed directly from bios, this being 1066MHZ.

Now there are rules associated to the 1066 setting, I will try to explain.

AMD have built onto Phenoms memory controller the ability to set 1066MHZ directly. It can do this 2 ways.

A memory modules SPD has 3 speed tables, these are linked to CAS latency also and dictate overall what setting and what speed the module will run at. Usually this table stopped at 800MHZ...with Phenom it can stop at 1066MHZ.

So...for those who like to test SPD settings the Byte you are looking for is Byte No9, if this is changed to HEX17 the module will force an initial boot on Phenom with the memory at 1066 MHZ; be careful though other timings need to be changed in order to allow a clean boot and operation, so just setting 1066 may NOT be enough
You can of course just boot with a standard SPD and force 1066 mode thru bios, this is the method most end users will choose.

Now either if you boot with 1066 SPD modules or you choose 1066 mode the board upon a reboot will enter a special 1066 mode. This alters many of the memory timings and the options for those timings in bios.
Cas latency timings are usually unaffected by this, but TRP, TRCD and TRAS all have higher minimum values allowed and higher max values allowed. TRC also has its upper limit greatly increased.

For non 1066 mode, IE 800 mode, TRP has a low limit of 3, with 1066 mode enabled TRP has a low limit of 5, as does TRCD, so be sure to study the bios on the board you use and make notes of the low limits for timings and the available max in 800 and 1066 modes. It may prove better for you to push HTT bus speed and leave the ram in 800 mode to allow tighter timings to be chosen over going straight to 1066 mode where the timings have a loser minimum setting.

So while Athlon had 2 basic rules you had to address, Phenom has 4.

This is the MOST IMPORTANT RULE

1 HT overall speed can be equal to or less than NB core clock speed but must NOT be greater.

2 If you choose 1066 mode the boards memory timing defaults do change, if you have 1066 SPD's modules you will enter this mode by default from a cmos clear.

3 Both CPU and NB control are unlinked with regards to multipliers but linked with regard to base HTT bus speed.

4 Voltage options to the CPU core and NB core are independent on many boards, you have to make sure both are stable so tweaking BOTH voltages may be necessary.

The one common item for both Phenom and Athlon is base HTT bus speed, near everything is derived from it and it is the same base speed for both IE 200MHZ.

CPU speed Athlon= HTT Bus speed x CPU Multi
CPU Speed Phenom = HTT Bus X (CPU FID/CPU DID) or HTT X (CPU multiplier/CPU Multi Divider)

NB core clock for Athlon = HTT Bus speed X CPU Multi
NB core clock for Phenom = HTT Bus speed X (NB FID/NB DID) or HTT X (NB multiplier/NB Multi divider)

HT bus (overall) for Athlon = HTT Bus X HT multiplier ( 1 thru 5)
HT bus (overall) For Phenom= HTT bus x HT multiplier (1 thru 13)

Memory option for Athlon = 400, 533, 667 and 800
memory option for Phenom = 400, 533, 667,800 and 1066

memory speed for both CPU's = HTT Bus X (Applied memory ratio)

I have highlighted HTT Bus, as you see it controls every clock on both Athlon and Phenom.

This concludes part 1 of our look at Phemon, part 2 will involve a little further indepth look at memory setup, 1066 mode and some performance testing.

feel free to discuss anything Phenom here rules on TTR strictly prohibit bashing and fanboy'ism...

DaRkNeSs_Fx
07-04-2008, 15:42
in altre parole è un procio da oc ottimo o no? ^^

paolo.oliva2
07-04-2008, 16:35
in altre parole è un procio da oc ottimo o no? ^^

Secondo il mio punto di vista... in ambito AMD è quello che promette meglio.
Se lo paragoni a piattaforme Intel, sui 45nm è ancora indietro, sui 65nm ha recuperato un totale. Mi sembra che il Q6600 raffreddato a liquido sia arrivato anche a 4GHz... ma comunque credo siano casi eccezionali... qui stiamo parlando di proci che sono appena usciti e che solo oggi sono comparsi nel listino ufficiale AMD, la cosa mi sembra diversa.
Comunque, ritornando al discorso AMD vs Intel, bisognerebbe verificare, obiettivamente, se l'IPC di vantaggio che ha Intel lo conserva anche a frequenze superiori. Il Phenom ha sempre denotato una ottima scalabilità, mentre Intel via via che sale perde in proporzione.
Non sto tirando fuori il discorso per dire chi è primo e chi secondo, è un discorso mio personale che quando il forum avrà parecchi proci, vediamo SERENAMENTE di confrontarci e vedere i risultati.
A parte i soliti fans (io AMD), cerchiamo di illustrare i pregi e i difetti delle varie piattaforme, confrontare i costi, delineare quale potrebbe essere la scelta giusta in rapporto performances/costi e overclock. Al momento rimane indiscutibile la netta superiorità da parte di Intel nell'overclock dei quad a 45nm, però vediamo di confrontare anche MIPS con €...

Dexther
07-04-2008, 16:40
oddio quanto mi prudono le mani co sto 9850 ... :stordita:

Kar0nt3
07-04-2008, 17:03
oddio quanto mi prudono le mani co sto 9850 ... :stordita:

dillo a me... :asd: :asd: oltre a quello mi sta venendo la sindrome dell'idraulico...metter tutto sotto liquido :sofico:

worldrc
07-04-2008, 19:30
Secondo il mio punto di vista... in ambito AMD è quello che promette meglio.
Se lo paragoni a piattaforme Intel, sui 45nm è ancora indietro, sui 65nm ha recuperato un totale. Mi sembra che il Q6600 raffreddato a liquido sia arrivato anche a 4GHz... ma comunque credo siano casi eccezionali... qui stiamo parlando di proci che sono appena usciti e che solo oggi sono comparsi nel listino ufficiale AMD, la cosa mi sembra diversa.
Comunque, ritornando al discorso AMD vs Intel, bisognerebbe verificare, obiettivamente, se l'IPC di vantaggio che ha Intel lo conserva anche a frequenze superiori. Il Phenom ha sempre denotato una ottima scalabilità, mentre Intel via via che sale perde in proporzione.
Non sto tirando fuori il discorso per dire chi è primo e chi secondo, è un discorso mio personale che quando il forum avrà parecchi proci, vediamo SERENAMENTE di confrontarci e vedere i risultati.
A parte i soliti fans (io AMD), cerchiamo di illustrare i pregi e i difetti delle varie piattaforme, confrontare i costi, delineare quale potrebbe essere la scelta giusta in rapporto performances/costi e overclock. Al momento rimane indiscutibile la netta superiorità da parte di Intel nell'overclock dei quad a 45nm, però vediamo di confrontare anche MIPS con €...Ancora un volta non posso che essre d'accordo con te ........... d'altronde la tech e sempre in continua evoluzione e non conviene spendere cifre da capogiro per un procio tanto prima o poi diventa obsoleto trova che la migliore cosa da fare sia come ha gia detto tu "confrontare i costi" E "la scelta giusta in rapporto performances/costi e overclock"........ :cool: :cool:

Ma con questo che cosa voglio dire ....... non lo so però ..... cio ragione e fatti mi cosano ......

Dasvidania

roby972
07-04-2008, 21:01
oddio quanto mi prudono le mani co sto 9850 ... :stordita:

sei un fan di trinita' ? :D :D :D

Timon85
07-04-2008, 21:36
oddio quanto mi prudono le mani co sto 9850 ... :stordita:

nn mi dire niente... l'ho notato sulla baia oggi pome... ero tentatissimo ma nn mi fido ancora!:D l'uscita ufficiale era oggi se nn mi sbaglio.... Aspetterò ancora un pò....

jasonj
08-04-2008, 00:34
dillo a me... :asd: :asd: oltre a quello mi sta venendo la sindrome dell'idraulico...metter tutto sotto liquido :sofico:

se lo farai non te ne pentirai.

un waterblock e' per sempre:D

lor68pdit
08-04-2008, 00:40
se lo farai non te ne pentirai.

un waterblock e' per sempre:D

Quoto in pieno!!!

Kar0nt3
08-04-2008, 01:17
se lo farai non te ne pentirai.

un waterblock e' per sempre:D

Quoto in pieno!!!


diavoli tentatori......:muro: :sofico: ;)

DaRkNeSs_Fx
08-04-2008, 07:14
pensater che il 9600 di karonte potrebbe andar oltre i 3GHz sotto liquido?? ^_^

Catan
08-04-2008, 07:33
oddio quanto mi prudono le mani co sto 9850 ... :stordita:

catan se lo prende e tu no:D :D :D

paolo.oliva2
08-04-2008, 08:53
Allora raga, come arriva lo monto e posto tutte le impressioni qui.
Altrimenti farei troppo casino nel sito ufficiale del Phenom.
Lo monto nella mobo dove ho il 5000+, la DS3, così ho immediatamente il metro delle performances.

Oggi mi arrivano 3 corrieri... che casino.

Di solito me svejo alle 11... oggi mi sono svegliato alle 8.30:D
Allo specchio un altro po' svengo:D

Non so se avete letto, ma un B3@3,4GHz ha battuto il Peryn a 3,4GHz. Quindi si denota che la scalabilità del Phenom è molto maggiore rispetto al Core2. Praticamente, per quello che si è visto, un B3 a 2,5GHz andrebbe come un Core2 Q6600 a 2,4GHz, quindi con un IPC ancora sotto del 2-3%.
Mentre a 3,4GHz, avrebbe un IPC maggiore del Penryn, e ricordo che il Penryn è circa maggiore del 3-5% rispetto al Q6600.
Questa è una condizione favorevole ad AMD... nel senso che se questa fosse la condizione dello scalare di Intel, alla fine conterebbe poco andare a 4GHz, perché più sale e meno vi è risposta nelle performances. Mi sembra che questo denoti i limiti del sistema Core2. Ora Intel l'unica cosa che può fare è solo di aumentare il clock, e spremerlo all'impossibile, cercando FSB alte e ram superveloci, e comunque, nell'insieme, costi sempre più alti e un rapporto performances/€ sempre più a favore di AMD.
Se il procio a 45nm di AMD partisse bene e mantenesse le performances dichiarate di AMD, non posso dire di chi andrà più veloce, ma sicuramente, in un sistema acquistato per un B3, diciamo configurazione economica, tipo una DS3 o DS4 con DDR2 a 800 o al limite 1066, upgradato con un C1, si potrebbero avere delle performances, forse inferiori ai futuri Penryn, ma dal costo complessivo nettamente inferiore.

Kar0nt3
08-04-2008, 09:14
che tutta sta scalabilita' sia dovuta ai 4 core nativi?me sa de si :D voi che ne dite?

mah puo essere che guadagno qualcosa sotto liquido ma credo nell'ordine dei 100mhz nn di piu'...
Eventualmente su che ditta di wb conviene puntare?

Mafio
08-04-2008, 09:21
che tutta sta scalabilita' sia dovuta ai 4 core nativi?me sa de si :D voi che ne dite?

mah puo essere che guadagno qualcosa sotto liquido ma credo nell'ordine dei 100mhz nn di piu'...
Eventualmente su che ditta di wb conviene puntare?

lunasio :)

paolo.oliva2
08-04-2008, 09:25
che tutta sta scalabilita' sia dovuta ai 4 core nativi?me sa de si :D voi che ne dite?

mah puo essere che guadagno qualcosa sotto liquido ma credo nell'ordine dei 100mhz nn di piu'...
Eventualmente su che ditta di wb conviene puntare?

Io ho preso un kit a liquido economico... mi hanno riferito che al max potrò guadagnare 10° rispetto ad uno ad aria, però ho speso sui 115€ fra articolo e spedizione. Però mi ha intrippato il WB trasparente ed i 2 radiatori con 3 ventole da 12cm. Ma io terrò i proci sempre accesi, quindi obiettivamente, a parte la libidine di poter forse arrivare a 3,5GHz, dubito che nel complesso potrei sempre rimanere a quelle frequenze e overvolt. Quindi ho inteso la mia spesa come... 30€ in più rispetto ad un buon dissi ad aria, fermo restando che se avessi la necessità, credo che upgradando al limite il WB e la pompa, potrei comunque conservare i radiatori... e forse con un unico kit raffreddare entrambi i proci.

giukey
08-04-2008, 09:47
che tutta sta scalabilita' sia dovuta ai 4 core nativi?me sa de si :D voi che ne dite?

mah puo essere che guadagno qualcosa sotto liquido ma credo nell'ordine dei 100mhz nn di piu'...
Eventualmente su che ditta di wb conviene puntare?

OCLABS hanno prezzi competitivi e materiale ottimo.

giukey
08-04-2008, 10:00
Spero di non essere :ot: ma vi posto alcune immaggini del mio impianto al liquido che è riuscito a tenere bada ad un 5000 B.E. alla frequenza di 3552 dove ho fatto anche un SuperPi:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080404195132_Immagine004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080404195132_Immagine004.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080405152443_3552.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080405152443_3552.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080405152736_orthos3456.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080405152736_orthos3456.JPG)

Tenete presente che le ventole montate sul radiatore sono downvoltate a 5v quindi portandole a 12v si ha un maggiore incremento di raffreddamento a discapito di una maggiore rumorosità.
Questo è quello che può fare un dicreto impianto al liquido.
Quindi penso che per il quad core amd non ci siano problemi a tenerlo a bada.
E come detto in precedenza "un impianto è per sempre" :D
Acquisto vivamente consigliato a chi vuole tirare il collo al procio e stare tranquillo sul fattore temperature.

Kar0nt3
08-04-2008, 10:08
lunasio :)

OCLABS hanno prezzi competitivi e materiale ottimo.

grazie per le info...mi consigliate anche che modelli nello specifico di queste case conviene prendere?ammesso e non concesso che ci siano le staffe per AM2+...chipset e sai mai che facciano anche un wb per 3870X2..

Ross74
08-04-2008, 10:15
e vai AMD riquadagna terreno alla faccia di tutti quelli che la vedeva sepolta si erà già visto un incremento a pari frequenza ma arrivare addirittura davanti..... bhè Intell adesso comincera a fare come con i P4 tirerà il collo ai fsb per salire di frequenza in maniera mostrusa e cadere di prestazioni.........

_andrea_
08-04-2008, 11:34
qui si dimostra che anche il phenom 9550 non è da buttare:

http://diy.pconline.com.cn/cpu/reviews/0804/1262586_7.html

Kar0nt3
08-04-2008, 11:52
qui si dimostra che anche il phenom 9550 non è da buttare:

http://diy.pconline.com.cn/cpu/reviews/0804/1262586_7.html

nessun phenom e' da buttare!:D

Ross74
08-04-2008, 12:00
nessun phenom e' da buttare!:D

apparte per 386 che dichiara " Resto a 2.200 Mhz molto deluso :cry

W INTEL "

Mha :boh: :boh: :incazzed:

jasonj
08-04-2008, 12:30
Allora raga, come arriva lo monto e posto tutte le impressioni qui.
Altrimenti farei troppo casino nel sito ufficiale del Phenom.
Lo monto nella mobo dove ho il 5000+, la DS3, così ho immediatamente il metro delle performances.

Oggi mi arrivano 3 corrieri... che casino.

Di solito me svejo alle 11... oggi mi sono svegliato alle 8.30:D
Allo specchio un altro po' svengo:D

Non so se avete letto, ma un B3@3,4GHz ha battuto il Peryn a 3,4GHz. Quindi si denota che la scalabilità del Phenom è molto maggiore rispetto al Core2. Praticamente, per quello che si è visto, un B3 a 2,5GHz andrebbe come un Core2 Q6600 a 2,4GHz, quindi con un IPC ancora sotto del 2-3%.
Mentre a 3,4GHz, avrebbe un IPC maggiore del Penryn, e ricordo che il Penryn è circa maggiore del 3-5% rispetto al Q6600.
Questa è una condizione favorevole ad AMD... nel senso che se questa fosse la condizione dello scalare di Intel, alla fine conterebbe poco andare a 4GHz, perché più sale e meno vi è risposta nelle performances. Mi sembra che questo denoti i limiti del sistema Core2. Ora Intel l'unica cosa che può fare è solo di aumentare il clock, e spremerlo all'impossibile, cercando FSB alte e ram superveloci, e comunque, nell'insieme, costi sempre più alti e un rapporto performances/€ sempre più a favore di AMD.
Se il procio a 45nm di AMD partisse bene e mantenesse le performances dichiarate di AMD, non posso dire di chi andrà più veloce, ma sicuramente, in un sistema acquistato per un B3, diciamo configurazione economica, tipo una DS3 o DS4 con DDR2 a 800 o al limite 1066, upgradato con un C1, si potrebbero avere delle performances, forse inferiori ai futuri Penryn, ma dal costo complessivo nettamente inferiore.

non sei inlinea perche' stai montando il pc vero:D?
rimango in attesa dei primi screen

MonsterMash
08-04-2008, 12:39
che tutta sta scalabilita' sia dovuta ai 4 core nativi?me sa de si :D voi che ne dite?

mah puo essere che guadagno qualcosa sotto liquido ma credo nell'ordine dei 100mhz nn di piu'...
Eventualmente su che ditta di wb conviene puntare?

Secondo me con il phenom invece il raffreddamento a liquido è d'obbligo, se si vuole overclocckare. Sono cpu che purtroppo scaldano ancora parecchio, e un semplice dissipatore ad aria non gli sta dietro.

Io ti consiglio ybris, in particolare il nuovo ybris acs per la cpu. Oltre ad essere bellissimo (:D) dovrebbe essere il più performante in assoluto con pompe a prevalenza media (se vuoi una pompa ad alta prevalenza, la mcp655 della swiftech è la migliore, ma ti costa minimo 80 euro solo quella), e comunque uno dei migliori anche con pompe ad alta prevalenza.

giogts
08-04-2008, 12:46
Secondo me con il phenom invece il raffreddamento a liquido è d'obbligo, se si vuole overclocckare. Sono cpu che purtroppo scaldano ancora parecchio, e un semplice dissipatore ad aria non gli sta dietro.
forse sei un pò esagerato, cmq secondo voi quale sarebbe il miglior dissi ad aria che esiste?

Mafio
08-04-2008, 12:50
forse sei un pò esagerato, cmq secondo voi quale sarebbe il miglior dissi ad aria che esiste?

Thermalright IFX-14

paolo.oliva2
08-04-2008, 12:51
PROCIO ARRIVATOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

HD985ZXAJ4BGH
JAAFB AA 0810APMW
1973674C80402

DIFFUSED GERMANY
MADE IN MALAYSIA

è con il dissi...

_andrea_
08-04-2008, 12:53
sono più che altro rimasto stupito dai 260 di fsb di quel 9550 che lo rende un ottimo processore per la fascia di prezzo che ha...e comunque nessuno in rete ha trovato una bella recensione completa di un phenom @ 3.1-3.2-3.4 o giù di li? Voglio documentarmi meglio su questo fatto che il phenom migliora esponensialmente quando sale di clock ma non ho trovato niente di interessante apparte un 3dmark..

_andrea_
08-04-2008, 12:54
aspettiamo bench!!!

Timon85
08-04-2008, 13:05
Thermalright IFX-14

quoto pienamente x il dissi ad aria... io avevo prima di passare a liquido il Thermalright SI-128 SE su un 6000+ in overclock che scaldava come un forno...:D Si è sempre comportato più che bene...

paolo.oliva2
08-04-2008, 13:10
Ragazzi... allora, ho dovuto fare il reset del bios, altrimenti non partiva.
il VCORE è 1,25V e la mobo l'ha riconosciuto tranquillamente.

l'ho già messo a 2,6GHz e non ha fatto una piega.

Comunque, il dissi è già bello caldo e non sta lavorando... praticamente è il doppio più caldo che il mio vecchio con il 5000+@3,2GHz al 100%

ora comincio

Timon85
08-04-2008, 13:14
Ragazzi... allora, ho dovuto fare il reset del bios, altrimenti non partiva.
il VCORE è 1,25V e la mobo l'ha riconosciuto tranquillamente.

l'ho già messo a 2,6GHz e non ha fatto una piega.

Comunque, il dissi è già bello caldo e non sta lavorando... praticamente è il doppio più caldo che il mio vecchio con il 5000+@3,2GHz al 100%

ora comincio

mazza scalda parecchio il bimbo:D ... credevo che restasse un pò più freddo... Aspettiamo con ansia i bench;)

paolo.oliva2
08-04-2008, 13:15
Ho lanciato le WU di seti... a 2,6GHz è più veloce del 5000+@3,2GHz, al mom ho questa impressione. Nell'avvio mi è sembrato un po' più lento, ma non ho ancora caricato l'utility del Phenom
Everest non me lo riconosce... non mi rileva le temp e mi da' solo 2 core.
Da bios è settato autom a 1,25Vcore.... CPUZ mi rileva 1,312. Mo vado su di clock

Con Easytune... ora sono a 2,7GHz, nessuna piega e sotto sta lavorando al 100% con 4 WU contemporaneamente

Ora posto le immagini

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080408132014_Phenom.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080408132014_Phenom.JPG)

Kar0nt3
08-04-2008, 13:22
grande paolo!entro sera PRETENDO i 3ghz :D :sofico:
con calma preparati un txt con tutte le voci del bios cosi' iniziamo ad occarlo come si deve...da bios appunto!;)
scaricati l'ultimo coretemp cosi vediamo ste temperature :D

ma easy tune te lo da come downclocckato il processore?:eek:

Timon85
08-04-2008, 13:27
grande paolo!entro sera PRETENDO i 3ghz :D :sofico:
con calma preparati un txt con tutte le voci del bios cosi' iniziamo ad occarlo come si deve...da bios appunto!;)
scaricati l'ultimo coretemp cosi vediamo ste temperature :D

ma easy tune te lo da come downclocckato il processore?:eek:

quoto quoto! Dai primi bench promette bene... Dai che nn vedo l'ora di ordinarlo e spiengerlo x benino sotto liquido!:D

paolo.oliva2
08-04-2008, 13:36
Sono andato su con l'FSB ma la macchina si è inchiodata.
Ora l'ho settata 14X e NB a 2,4GHz Vcore def.
Nessun prb

Che strano... CPU-Z mi rileva l'NB a 2GHz
Però, 2,8GHz a vocore def

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080408133915_phenom2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080408133915_phenom2.JPG)

Mo' vado a mangiare... 30 min e poi vado su di brutto. Mi è arrivato tutto il materiale, probabile forse o monto l'altro dissi o il WB

Ah, dimenticavo.... sono sulla DS3 :)

Timon85
08-04-2008, 13:44
Sono andato su con l'FSB ma la macchina si è inchiodata.
Ora l'ho settata 14X e NB a 2,4GHz Vcore def.
Nessun prb

Che strano... CPU-Z mi rileva l'NB a 2GHz
Però, 2,8GHz a vocore def

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080408133915_phenom2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080408133915_phenom2.JPG)

Mo' vado a mangiare... 30 min e poi vado su di brutto. Mi è arrivato tutto il materiale, probabile forse o monto l'altro dissi o il WB

Ah, dimenticavo.... sono sulla DS3 :)

Secondo me se andiamo avanti cosi arriva tranquillamente a 3.5 GHz! Sarebbe un gran bel traguardo per Amd, anche per il rapporto qualità prezzo!;)

lor68pdit
08-04-2008, 14:33
Sono andato su con l'FSB ma la macchina si è inchiodata.
Ora l'ho settata 14X e NB a 2,4GHz Vcore def.
Nessun prb

Che strano... CPU-Z mi rileva l'NB a 2GHz
Però, 2,8GHz a vocore def

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080408133915_phenom2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080408133915_phenom2.JPG)

Mo' vado a mangiare... 30 min e poi vado su di brutto. Mi è arrivato tutto il materiale, probabile forse o monto l'altro dissi o il WB

Ah, dimenticavo.... sono sulla DS3 :)

Finalmente Paolo dopo kilometri di post dalle parole ai fatti!!!!:D
Ci hai fatto aspettare, eh? Dì la verità, ci hai tenuto con il fiato sospeso per farti seguire da tutti?
Avrai capito che stò scherzando.
Ora non ti resta altro a fare che sfogarti con il tuo procio e dimostrare che le tue non erano solo supposizioni.
Se va come speriamo mi faccio un'altro PC. AMD fans club

lor68pdit
08-04-2008, 14:35
OCLABS hanno prezzi competitivi e materiale ottimo.

Infatti sto ultimando il mio double cooling by OCLabs.

Teddy05
08-04-2008, 15:33
Ho lanciato le WU di seti... a 2,6GHz è più veloce del 5000+@3,2GHz, al mom ho questa impressione. Nell'avvio mi è sembrato un po' più lento, ma non ho ancora caricato l'utility del Phenom
Everest non me lo riconosce... non mi rileva le temp e mi da' solo 2 core.
Da bios è settato autom a 1,25Vcore.... CPUZ mi rileva 1,312. Mo vado su di clock

Con Easytune... ora sono a 2,7GHz, nessuna piega e sotto sta lavorando al 100% con 4 WU contemporaneamente

Per le temperature prova con Everest 4.5 il 4.1 e il 4.2 non rilevano le temp dei Phenom..

386
08-04-2008, 16:35
Sono arrivato con una buona stabilità a 2.530 Mhz dai 2200 originali ..........anch'io vedo un po di luce alla fine del tunnel e cmq il mio 9500 almeno si overclocca meno di altri !!

Kar0nt3
08-04-2008, 16:40
ragazzi che voi sappiate c'e' qualche test comparativa tra i vari produttori di wb?a sto punto vado sul piu' performante...io ho cercato ma nulla ho trovato :)

Paolo se ci sei batti un colpo che siam tutti in ansia :sofico:

MonsterMash
08-04-2008, 16:46
Qui trovi qualche dato:

http://www.ybris-cooling.com/waterblocks.php?lang=ita

Ma credo che non faccia comparative con WB di altre ditte

paolo.oliva2
08-04-2008, 17:00
Eccomi di ritorno. Che casino.
Allora, Windows mi chiedeva di registrarsi nuovamente, ha sentito il cambio di cpu. Ho montato il WB nella DS4, e pure il Phenom. Ora riaccenderò. Le macchine le metto in rete... vediamo un po'
datemi 30 min max e sono operativo

Kar0nt3
08-04-2008, 17:10
Eccomi di ritorno. Che casino.
Allora, Windows mi chiedeva di registrarsi nuovamente, ha sentito il cambio di cpu. Ho montato il WB nella DS4, e pure il Phenom. Ora riaccenderò. Le macchine le metto in rete... vediamo un po'
datemi 30 min max e sono operativo

che wb usi?
ho dato un'occhiata ai vari produttori...c'e' veramente da perdersi ci sono mille mila wb :eek: e il bello e' che nella mia ignoranza mi sembran tutti validi :muro:

paolo.oliva2
08-04-2008, 17:15
che wb usi?
ho dato un'occhiata ai vari produttori...c'e' veramente da perdersi ci sono mille mila wb :eek: e il bello e' che nella mia ignoranza mi sembran tutti validi :muro:

Veramente il mio me lo avevano sconsigliato :)... però o avevano dei prezzi fuori di testa... poi lo provo... poi vediamo

jasonj
08-04-2008, 17:19
che wb usi?
ho dato un'occhiata ai vari produttori...c'e' veramente da perdersi ci sono mille mila wb :eek: e il bello e' che nella mia ignoranza mi sembran tutti validi :muro:

per quello che so la differenza fra un WB di media qualita' e uno superperformante e' solo qualche grado in meno.

jasonj
08-04-2008, 17:20
Veramente il mio me lo avevano sconsigliato :)... però o avevano dei prezzi fuori di testa... poi lo provo... poi vediamo

ma che modello e'?

paolo.oliva2
08-04-2008, 17:30
thermaltake 745

giukey
08-04-2008, 17:30
che wb usi?
ho dato un'occhiata ai vari produttori...c'e' veramente da perdersi ci sono mille mila wb :eek: e il bello e' che nella mia ignoranza mi sembran tutti validi :muro:

Il waterblock ha la sua importanza ma non bisogna trascurare il radiatore e la pompa. La cosa che sò è che i WB monoblocco sono più performanti di altri. Comunque per me i migliori sono quelli dell'OCLABS.

giukey
08-04-2008, 17:32
thermaltake 745

è un pelino meglio del miglior dissipatore ad aria in commercio. Comunque con quello che costa è buono.

jasonj
08-04-2008, 17:35
thermaltake 745

quando stavo prendendo il mio di impianto ho letto qualcosa sui thermaltake e alcuni dicono che come prestazioni e paragonabile ad un ottimo dissi ad aria...bho secondo me qualche benificio in piu' lo da',e' sempre un impianto a liquido.

a che punto sei con OC?

paolo.oliva2
08-04-2008, 17:41
Molti a 15X, 3GHz in modo normalissimo, nessun overvolt, mi carica Vista 64bit... ma metto un altro HD che reinstallo winXP

Instanto che installa scrivo nell'altro :)

Però credo che non sia corretto dire nessun overvolt. Qui c'è un prb di bios. Da bios mi indica 1,25Vcore, mentre da cpu-z mi indica 1,31V
Comunque in ogni caso non ho fatto nessun overvolt.
La macchina mi sembra veloce e per installare xp è un lampo

jasonj
08-04-2008, 17:48
Molti a 15X, 3GHz in modo normalissimo, nessun overvolt, mi carica Vista 64bit... ma metto un altro HD che reinstallo winXP

benissimo, credi sia stabile a 3 gigi con quel voltaggio?

ok, fai bene a fare i test con SO fresco

P.S. l'installazione la farai con la cpu a 3ghz?

paolo.oliva2
08-04-2008, 17:54
benissimo, credi sia stabile a 3 gigi con quel voltaggio?

ok, fai bene a fare i test con SO fresco

P.S. l'installazione la farai con la cpu a 3ghz?

al momento non saprei dire. La macchina è stabilissima, però finché non lancio qualche cosa di intenso... A naso mi sembra ok, e a naso, con overvolt vari, credo che a 3,2GHz ci dovrei arrivare. Adesso faccio tutte le prove. Mi dava errore di lettura il cd di windows... ma è normale... non è per l'overclock. Comunque il dissi di default è hot-pipe, numero 2... però scalda e non poco. Praticamente a default, senza carico, era molto più caldo che il 5000+B.Ed. a pieno carico su entrambi i core.

G-UNIT91
08-04-2008, 17:55
VAI PAOLO!!!!!!!!!!!!!!!:sperem: :yeah:

FACCI SOGNARE!!!!!!!!!!!!:sperem: :yeah:

e speriamo i bios x il b3 aumentino le performance

jasonj
08-04-2008, 17:57
al momento non saprei dire. La macchina è stabilissima, però finché non lancio qualche cosa di intenso... A naso mi sembra ok, e a naso, con overvolt vari, credo che a 3,2GHz ci dovrei arrivare. Adesso faccio tutte le prove. Mi dava errore di lettura il cd di windows... ma è normale... non è per l'overclock. Comunque il dissi di default è hot-pipe, numero 2... però scalda e non poco. Praticamente a default, senza carico, era molto più caldo che il 5000+B.Ed. a pieno carico su entrambi i core.

non credo sia per overclock forse il cd sporco..
ma adesso va?stai gia installando?

installati solo il necessario per i test e per il monitoraggio delle temperature.

paolo.oliva2
08-04-2008, 18:09
si si, sono ormai alla fine, 2-3 min ed ho finito. Poi faccio la condivisione in rete e vi posto tutto.

Voglio fare le cose per bene, quindi non esalto prima della fine. Però cercherò di postare un bello screen a 3,4GHz :sofico:

Yota79
08-04-2008, 18:10
al momento non saprei dire. La macchina è stabilissima, però finché non lancio qualche cosa di intenso... A naso mi sembra ok, e a naso, con overvolt vari, credo che a 3,2GHz ci dovrei arrivare. Adesso faccio tutte le prove. Mi dava errore di lettura il cd di windows... ma è normale... non è per l'overclock. Comunque il dissi di default è hot-pipe, numero 2... però scalda e non poco. Praticamente a default, senza carico, era molto più caldo che il 5000+B.Ed. a pieno carico su entrambi i core.

seguo anche di qua allora... :D visto che stai postando le prime cose..

paolo.oliva2
08-04-2008, 18:13
A 3GHz è un totale più veloce. Quando mettevo il cd della Gigabyte, fa pure 33%, 66%, ad intervalli di 1 secondo? Con il Phenom ho fatto fatica a vedere la scritta 66%

Yota79
08-04-2008, 18:20
A 3GHz è un totale più veloce. Quando mettevo il cd della Gigabyte, fa pure 33%, 66%, ad intervalli di 1 secondo? Con il Phenom ho fatto fatica a vedere la scritta 66%

daje daje... :D

Kar0nt3
08-04-2008, 18:27
A 3GHz è un totale più veloce. Quando mettevo il cd della Gigabyte, fa pure 33%, 66%, ad intervalli di 1 secondo? Con il Phenom ho fatto fatica a vedere la scritta 66%

dai paolo che poi facciamo un po' di paragoni tra il mio e il tuo a 3ghz...e vediamo che risultati saltan fuori..oltre nn ti sto dietro eh :D provero' i 3.1ghz a 1.575 di vcore stasera :sofico:

worldrc
08-04-2008, 18:47
che tutta sta scalabilita' sia dovuta ai 4 core nativi?me sa de si :D voi che ne dite?

mah puo essere che guadagno qualcosa sotto liquido ma credo nell'ordine dei 100mhz nn di piu'...
Eventualmente su che ditta di wb conviene puntare?mi hanno detto che la oclabs ha un buon rapporto qualita prezzo ed ha la pompa migliore che ci sia sul mercato con quasi 1000\Lhr..... poi se vuoi fare un fai da te (che fai per tre) potresti fare un wb della ybris sia per cpu che per NB pompa oclabs radiatore rigorosamente da 360x120 tre ventole della nanoxia a basso regime e tubi di silicone (niente crystal ho sentito molti che non hanno poi cosi tanta differenza)................ ed infine un bel occaggio da "zio che zio"



Dasvidania

787b
08-04-2008, 18:51
si si, sono ormai alla fine, 2-3 min ed ho finito. Poi faccio la condivisione in rete e vi posto tutto.

Voglio fare le cose per bene, quindi non esalto prima della fine. Però cercherò di postare un bello screen a 3,4GHz :sofico:

vai così :cincin:

io spero che arrivi a 3.6ghz :fagiano:

peccato che nn possa seguirvi :(

va bhe, buona fortuna ;)

worldrc
08-04-2008, 18:53
grazie per le info...mi consigliate anche che modelli nello specifico di queste case conviene prendere?ammesso e non concesso che ci siano le staffe per AM2+...chipset e sai mai che facciano anche un wb per 3870X2..si ma i prezzi salgono a dismisura ti postero qualcosa piu in la adesso non ricordo il sito ma si trova in germania.......

lor68pdit
08-04-2008, 18:58
si ma i prezzi salgono a dismisura ti postero qualcosa piu in la adesso non ricordo il sito ma si trova in germania.......

Sconsiglio il WB per 3870X2 in quanto puoi usarlo solo lì, piuttosto prendine 2 che sai che puoi usarli su tutte le vga ATI, spendi la metà e funziona meglio.
Scusate l'OT.

worldrc
08-04-2008, 18:58
Infatti sto ultimando il mio double cooling by OCLabs.postaci delle foto non ti dimenticare.......... fuzzy fuzzy

lor68pdit
08-04-2008, 19:01
postaci delle foto non ti dimenticare.......... fuzzy fuzzy

Se clicchi su "link my pc" vedi una parte (foto di 2 mesi fa) dell'impianto Oclabs. Ma questo weekend si lavora sodo!!!!:D Vai Paolo!!!!!

lor68pdit
08-04-2008, 19:04
PER PAOLO:

E' ora di un'avatar.

Vogliamo vedere il logo AMD PHENOM 9850 X4

Kar0nt3
08-04-2008, 19:06
Sconsiglio il WB per 3870X2 in quanto puoi usarlo solo lì, piuttosto prendine 2 che sai che puoi usarli su tutte le vga ATI, spendi la metà e funziona meglio.
Scusate l'OT.

mi hanno detto che la oclabs ha un buon rapporto qualita prezzo ed ha la pompa migliore che ci sia sul mercato con quasi 1000\Lhr..... poi se vuoi fare un fai da te (che fai per tre) potresti fare un wb della ybris sia per cpu che per NB pompa oclabs radiatore rigorosamente da 360x120 tre ventole della nanoxia a basso regime e tubi di silicone (niente crystal ho sentito molti che non hanno poi cosi tanta differenza)................ ed infine un bel occaggio da "zio che zio"



Dasvidania

si ma i prezzi salgono a dismisura ti postero qualcosa piu in la adesso non ricordo il sito ma si trova in germania.......


alla fine conviene spendere di piu' per il wb per il processore..e economizzare per vga e chipset...

lor68pdit
08-04-2008, 19:13
alla fine conviene spendere di piu' per il wb per il processore..e economizzare per vga e chipset...

Esatto, e per non andare troppo OT aggiungo che i phenom scaldano parecchio, quindi come hai affermato anche te, il Wb del procio merita molta attenzione. Ti dico che per quanto riguarda le vga a liquido lavorano bene in serie con dei discreti prodotti mantenendo anche nei giochi temperature che a ventilazione normale te li sogni (3 ore di COD4 con triplo cross vga a 49° max)

http://www.overclocklabs.com/

paolo.oliva2
08-04-2008, 19:15
sono pronto, Bios F4 upgradato. Che volete che faccia?

Kar0nt3
08-04-2008, 19:15
sono pronto, Bios F4 upgradato. Che volete che faccia?

200x17 :sofico:

scherzi a parte fai quel txt con le varie voci di tutto il bios che riguardano cpu chipset e ram cosi' abbiamo un'idea dei vari paramentri eventualmente da toccare...
ora ovviamente dimentichiamoci i vari overdrive e al programmi per oc da win...se li hai disinstallali...e andiamo di bios :D

lor68pdit
08-04-2008, 19:16
sono pronto, Bios F4 upgradato. Che volete che faccia?

Leggi 3-4 post fa: l'avatar!!!!:D

ozlacs
08-04-2008, 19:19
riesci a settare il NB a 2.5 lasciando il resto a default?

MegaToc
08-04-2008, 19:21
Vedo con piacere che sto phenom b3 è finalmente arrivato a Paolo, dopo tanta attesa, era ora.
E adesso facci godere un pò di settaggi e prestazioni.
Daje de volt e daje de molt x :D

Ross74
08-04-2008, 19:31
Paolooooooo dai tirà stò procio dai dai vogliamo i 3,4 gh ad aria daiiiiii sei tutti noiiiiiiiiiiiiiiiiii

paolo.oliva2
08-04-2008, 19:35
Ciò dei prb. Ho aggiornato il bios alla F4, e se boostrappo mi si ferma sempre a Verifying DMI Pool Data.
Ho fatto già 2 volte il reset del bios... Da quando go upgradato alla F4 mi sta dando un sacco di prb.

ozlacs
08-04-2008, 19:37
resetta togliendo la batteria

paolo.oliva2
08-04-2008, 19:45
resetta togliendo la batteria

Non ho tolto la batteria però ho ponticellato per più di 10 sec. mo' provo a togliere la batteria. Altrimenti gli rifaccio l'upgrade del bios da floppy

_andrea_
08-04-2008, 19:49
un upgrade di bios può essere traumatico a volte, ricordo ancora molti con le p5k che ebbero un grosso vdrop aggiornando il bios...se è più stabile con l'altro lascia quello almeno che nn sia essenziale per il funzionamento della macchina..

paolo.oliva2
08-04-2008, 19:51
Niente, uguale, deve aver caricato male il bios. Adesso gli faccio la procedura per ricaricare il bios da floppy. Dovrey risolvere.

paolo.oliva2
08-04-2008, 20:18
era incristato duro. 4 upgrade da bios con keep dmi ora risolto

paolo.oliva2
08-04-2008, 20:19
ora gliela faccio pagare, vai con i 3,5GHz

Timon85
08-04-2008, 20:23
Vai paolo!! sei ad aria ora???

_andrea_
08-04-2008, 20:40
vai paolo!!

lor68pdit
08-04-2008, 20:59
vai paolo!!

Come sopra!!! :sperem:

MegaToc
08-04-2008, 21:01
Azz:eek:

3.5 non sono proprio pochini, a liquido immagino!

Bailoclio
08-04-2008, 21:13
presente gente, ho trovato solo ora sto treadh.....

per ora ho calato a 220x11, urge un'altro radiatore acqua.......


però la mia mobo (asus m2n32sli-delux) non mi lascia salire col molti, ho installato l'ultimo bios disponibile.....

_andrea_
08-04-2008, 21:20
in firma hai il 9500..ci vuole il black edition (9850 o 9600) per salire di moltiplicatore...altrimenti si può solo di bus

Bailoclio
08-04-2008, 21:23
azz che sfiga :rolleyes:

vabbè, stavo leggendo riguardo ai bios della mia scheda, che sembra + stabile la penultima versione piuttosto che l'ultima.....

paolo.oliva2
08-04-2008, 21:34
c'è qualche cosa che non va nel bios. Per me non viene supportato sto B3.
Non riesco ad overvoltare. Da bios modifico, che tra parentesi non mi da' un valore ma mi dice solo +0,25, +0,50 ecc.....
Io ho bustrappato anche a 3,3 e caricato windows, ma dopo si intoppa.
Tra parentesi, dopo mi tocca per forza resettare il bios e fare tutto ex-novo... che palla. Per me questi bios non sono fatti per il 9850

comunque a Vcore def sono partito anche a 3,3GHz... e da bios ho caricato CPU-Z che mi dava 1,31... MA DA BIOS AVEVO PROVATO 1,4Vcore.
Ma non cambia la tensione....

DaRkNeSs_Fx
08-04-2008, 21:37
c'è qualche cosa che non va nel bios. Per me non viene supportato sto B3.
Non riesco ad overvoltare. Da bios modifico, che tra parentesi non mi da' un valore ma mi dice solo +0,25, +0,50 ecc.....
Io ho bustrappato anche a 3,3 e caricato windows, ma dopo si intoppa.
Tra parentesi, dopo mi tocca per forza resettare il bios e fare tutto ex-novo... che palla. Per me questi bios non sono fatti per il 9850

secondo me l'aggiornamento del bios può comportare pregi o difetti a seconda della situzione..si vede ke nel tuo caso non è adatto per l'oc e ti impedisce di farlo..o mi sbaglio? :stordita:

lor68pdit
08-04-2008, 21:40
c'è qualche cosa che non va nel bios. Per me non viene supportato sto B3.
Non riesco ad overvoltare. Da bios modifico, che tra parentesi non mi da' un valore ma mi dice solo +0,25, +0,50 ecc.....
Io ho bustrappato anche a 3,3 e caricato windows, ma dopo si intoppa.
Tra parentesi, dopo mi tocca per forza resettare il bios e fare tutto ex-novo... che palla. Per me questi bios non sono fatti per il 9850

comunque a Vcore def sono partito anche a 3,3GHz... e da bios ho caricato CPU-Z che mi dava 1,31... MA DA BIOS AVEVO PROVATO 1,4Vcore.
Ma non cambia la tensione....

Prendi l'ultima configurazione bios funzionante e stabile, e salva nel bios un profilo OC. Se è una delle ultime mobo puoi salvare 2 profili max e caricarli quando vuoi già settati.
Ma hai disabilitato C&Q? Poi ci sono altre 2-3 voci da disabilitare se vuoi cloccare il procio.

paolo.oliva2
08-04-2008, 21:53
ma comunque è stranissimo... per me l'F4 non funzia con il 9850... ASSOLUTAMENTE.
Ho provato a settare da bios 1,4 di Vcore, di più non sono salito perché da bios mi riporta 1,25Vcore... da PU-Z mi riporta 1,31.
Ma quello che mi urta, è che non posso settare una tensione specifica, mi da' opzioni tipo +0,25, +0,50, ma + di quanto? 1,25 o 1,31?. Quindi per sicurezza ho messo +0,1V... male che va sarei stato di poco sopra 1,4, accettabile. La macchina parte a 200x17, oppure forse 200x16,5, non sono sicuro, carico cpu Z e vedo la tensione a 1,31V... dopodiché si pianta. unisco le schermate

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080408215139_3100default.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080408215139_3100default.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080408215219_3200.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080408215219_3200.JPG)

Questi sono 2 screen a 3,1GHz e 3,2GHz a VCORE DEF

MegaToc
08-04-2008, 21:54
si cmq. e dall'inizio del thread che bene o male si delinea sempre più il fatto che i bios delle mb non erano e non sono ancora maturi per i Phenom, non lo erano per lo step b2 ne lo sono ora per il b3, vuoi per qualche settaggio non ancora del tutto attivo e ottimizzato vuoi per questioni di alimentazione e chi più ne ha più ne metta, insomma sono una palla al piede per ste cpu.
Due son le cose, o i produttori di schede madri si son trovati impreparati sia per i tempi ( o magari si son cullati leggermente) oppure non ne hanno ancora racapezzato una pizza:muro: da sti Phenom, vabbè che AMD di sicuro non è che li abbia dato proprio spianato la strada, tra nda e veri/ presunti o fantomatici bugs :mc:

Speriamo che a breve si schiarisca l'aria va:rolleyes:

lor68pdit
08-04-2008, 22:00
Farei una prova paolo, apri cpuz ed un bench tipo superpi e tieni d'occhio il voltaggio, se aumenta durante un bench significa che hai il C&Q che rompe, se è quello invece di disabilitarlo, disinstallalo.
Ovviamente quando controlli i voltaggi sei in idle per cui non puoi sapere se aumenta o meno, solo così lo sai.

paolo.oliva2
08-04-2008, 22:03
La mia impressione che con un bios specifico per il 9850, per me si può salire bene, credo che i 3,5GHz non siano un miraggio...
Non prendete questa mia affermazione come diatriba vs Intel, tanto il 9850 col..... che ci arriva sui 4GHz. Però, se io riesco anche a bootare e caricare windows a 3,3GHz a Vcore def, non mi sembra remota l'idea di viaggiare sui 3,4-3,5 RS aumentando il Vcore e utilizzando il WB.
Però, al momento, con il bios F4 io ho molti problemi a fare overclock. Fra parentesi, se cambi l'NB è come se cambi Vcore, la macchina lo accetta ma quando parte mette i parametri antecedenti ed in pratica ti piglia per il ....

Unisco anche questo problema, in aggiunta:
La prima volta che ho messo il bios F4 (installato c'era l'F3), al secondo riavvio si fermava alla schermata iniziale inizializing DMI o cose del genere. Ho fatto reset Cmos, 2-3 volte, nulla da fare. Ho dovuto fare l'upgrade del bios con cancellazione DMI e 2 volte di seguito, per pulirgli anche dove lui tiene la copia di riserva.
Non so se può essere a sto punto prb di mobo...

paolo.oliva2
08-04-2008, 22:09
Farei una prova paolo, apri cpuz ed un bench tipo superpi e tieni d'occhio il voltaggio, se aumenta durante un bench significa che hai il C&Q che rompe, se è quello invece di disabilitarlo, disinstallalo.
Ovviamente quando controlli i voltaggi sei in idle per cui non puoi sapere se aumenta o meno, solo così lo sai.

ok. Provo subito... mi tocca fare un altro reset del cmos.

lor68pdit
08-04-2008, 22:13
La mia impressione che con un bios specifico per il 9850, per me si può salire bene, credo che i 3,5GHz non siano un miraggio...
Non prendete questa mia affermazione come diatriba vs Intel, tanto il 9850 col..... che ci arriva sui 4GHz. Però, se io riesco anche a bootare e caricare windows a 3,3GHz a Vcore def, non mi sembra remota l'idea di viaggiare sui 3,4-3,5 RS aumentando il Vcore e utilizzando il WB.
Però, al momento, con il bios F4 io ho molti problemi a fare overclock. Fra parentesi, se cambi l'NB è come se cambi Vcore, la macchina lo accetta ma quando parte mette i parametri antecedenti ed in pratica ti piglia per il ....
Dico la mia:
secondo me è il cool and quiet. Parte sempre da Vcore a default ma mentre si avvia aumenta in auto, è che te non te ne accorgi perchè durante il caricamento del SO non hai nessuna schermata, quando il pc è avviato del tutto sei già in idle, apri cpuz ed è ovvio che ti segni la Vcore a default. Chiedi a KarOnt3 o Ross come hanno impostato i parametri della CPU. Io non ricordo più quasi nulla dei bios AM2+

MegaToc
08-04-2008, 22:14
si Paolo è probabile, certo che il massimo sarebbe mettere su una squadretta ad ok che si metta a lavoro per moddare il bios:D immagino sia un impresa titanica:mc: , vabbè in mancanza di ciò però mi sa che l'unica è cercare di raschiare da ciò che si ha in mano il massimo, poi per il resto complimenti per i traguardi che stai raggiungendo;)


p.s.
giusto a titolo informativo, ma quelli che l'hanno portato a 3.5 a liquido cosa avevano sotto?
mb versione del bios?

ozlacs
08-04-2008, 22:28
p.s.
giusto a titolo informativo, ma quelli che l'hanno portato a 3.5 a liquido cosa avevano sotto?
mb versione del bios?

la DFI, e il tizio in questione è quello che faceva i bios moddati della Ultra-D :D

paolo.oliva2
08-04-2008, 22:31
si Paolo è probabile, certo che il massimo sarebbe mettere su una squadretta ad ok che si metta a lavoro per moddare il bios:D immagino sia un impresa titanica:mc: , vabbè in mancanza di ciò però mi sa che l'unica è cercare di raschiare da ciò che si ha in mano il massimo, poi per il resto complimenti per i traguardi che stai raggiungendo;)


p.s.
giusto a titolo informativo, ma quelli che l'hanno portato a 3.5 a liquido cosa avevano sotto?
mb versione del bios?

DFI sicuro e mi sembra una DQ6. Però lo stano è che riportava un bios del 31 marzo, che alla DFI non risultava neanche disponibile né normale né beta

blade9722
08-04-2008, 22:53
Buongiorno a tutti,

se permettete volevo dare un piccolo contributo, magari può essere utile.

Per quanto riguarda il clear CMOS, l'operazione di rimuovere la batteria è del tutto ridondante. Il jumper, quando viene rimosso, scollega completamente la batteria dal resto della circuiteria. So che nei manuali delle motherboard viene spesso riportato di rimuoverla, ma è una di quelle cose che si tramandano di padre in figlio per tradizione orale... fa parte del folklore. Non perdete tempo con quello. Se si hanno problemi al POST, potrebbe essere opportuno, oltre al clear COMS, effettuare un "Load setup defaults" (impostabile anche in automatico da linea dei comandi durante il flash del BIOS).

Per quanto riguarda la tensione generata dal VRM, dipende da due parametri:
a) codice dei VID
b) corrente di carico della CPU: tutti i VRM sono progettati per abbassare linearmente la tensione all'aumentare della corrente, simulando l'effetto di una resistenza serie (droop function, le pendenze tipiche sono intorno a 1 mOhm)

Il software o il firmware del sistema può agire solo sul parametro a), in quanto il b) viene programmato con alcune resistenze sulla motherboard

Come agisca il BIOS può dipendere dall'implementazione, vi racconto a titolo informativo cosa accade nella mia MB, ma ciò non ha valenza generale.

- Se tengo attivo il Cool'n quiet e imposto il Vcore su auto, in windows sia l'alimentazione che il moltiplicatore della CPU vengono variati dinamicamente
- Se tengo attivo il Cool'n quiet e fisso il Vcore, in windows viene variato il moltiplicatore, ma l'alimentazione è fissata
- Se disattivo il Cool'n quiet, frequenza e alimentazione vengono fissate, e mi viene data la possibilità di impostare un moltiplicatore più basso (il campo viene ignorato se il cool'n quiet è attivo)

Ora, se nel BIOS viene riportato "+25mV", "+50mV", etc, ciò mi sembra suggerire un'impostazione più sofisticata dell'overvolt di quello della mia scheda madre, che non inibisce le transizioni dinamiche ma permette di innalzare tutti gli step di un addendo costante.

In ogni caso, il valore riportato da CPU-Z va preso con le molle, e va inteso solo in maniera differenziale: c'è sempre un offset, dipendente da sistema a sistema, la cui origine mi è sempre rimasta oscura.

paolo.oliva2
08-04-2008, 23:17
ok. Comunque di fondo c'è un qualcosa che non va bene in questa macchina.
Ho rimosso qualsiasi installazione software di C&Q, idem da bios disabilitata.
Però... ti faccio un esempio:
Una volta, quando c'era solo il bios e nessun aiuto, tu andavi in bios, modificavi i parametri, osavi troppo e la macchina non partiva più, ok. Facevi il reset del CMOS, lui metteva i parametri di default, ed ok, ripartivi.

Qui mi sorgono questi problemi:
Imposto parametri differenti, tipo Vcore (ok, come modifico modifico, AOC, CPU-Z, mi leggono sempre la tensione di default), modifico l'NB, idem, modifico la banda, da 200 a superiore... a 220 mi si incrista il pc, il che mi sembra molto strano... con il B2 si arrivava a 240-250, io non sipero i 220 con un B3?
Stro facendo test con Orthos, a 3GHz con Vcore def, 11 minuti, nessun problema, con le DDR2 settate a 1066... e le ram sarebbero delle 800MHz.
Se la macchina si incrista, non c'è verso... al riavvio devo resettare il bios, e questo non è normale.

Non so se mi spiego... dove vedo che riesco a mettere le mani e il procio esegue quello che dico, è una bomba. Ma a naso mi sembra che ci siano degli ostacoli che non dipendano né dal procio né da me. La mobo in quanto tale è stupida... non dovrebbe. Io imputo il prb al bios. Al mom ho settato il PC a 3GHz, Vcore def, ora sono 15 min di test di Orthos, nessun problema, e con le ram a 1066 che sarebbero delle 800!!! senza nessun overvolt. L'NB non riesco a toccarlo, perché i cambi li accetta ma dopo non li utilizza

A breve posto la mia configurazione attuale, per prova di quanto dico.

MonsterMash
08-04-2008, 23:22
Volevo solo dire che Tony su xtremesystems parlava anche lui di discrepanze tra le tensioni impostate e quelle rilevate.
E anche se non ricordo i dettagli, mi pare che parlasse anche di problemi a tenere la tensione stabile da parte della mobo. Si parlava del fatto che tra cpu in idle e cpu in full load la tensione cambiava, e anche di parecchio.

Magari se ritrovo la parte in cui parla di queste cose ve la posto.

paolo.oliva2
08-04-2008, 23:25
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080408232310_3GHzOrthosram1066.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080408232310_3GHzOrthosram1066.JPG)

Guardate qui.

Procio Vcore default.
Memorie da 800MHz che lavorano a 1066 senza overvolt.
Orthos 24 minuti, ma non ha il benché minimo problema.

MonsterMash
08-04-2008, 23:27
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080408232310_3GHzOrthosram1066.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080408232310_3GHzOrthosram1066.JPG)

Guardate qui.

Procio Vcore default.
Memorie da 800MHz che lavorano a 1066 senza overvolt.
Orthos 24 minuti, ma non ha il benché minimo problema.

Occhio che però quella versione di orthos sta usando solo 2 core su 4.

paolo.oliva2
08-04-2008, 23:45
Occhio che però quella versione di orthos sta usando solo 2 core su 4.

AZZ, hai ragione, non mi ero accorto. Grazie.

Kar0nt3
09-04-2008, 00:59
paolo...vedo quello che e' successo a me...ad ogn i bios upgradato ho guadagnato qualcosa...io reputo immaturi ancora i bios o quasi per il B2 che posseggo...il B3 a quanto pare lo sta pagando anche ora...in che parametri di bios sei intervenuto per fare oc?te lo domando perche' per raggiungere la stabilita' io li ho toccati tutti...chipset memory e chi piu' ne ha piu' ne metta...fammi la scaletta delle voci di bios che hai che vediamo cosa succede...se avessi la mia stessa mobo FORSE e ripeto FORSE sarebbe piu' facile darti qualche dritta...il max a cui nn ti da problemi come frequenza quant'e'?

lor68pdit
09-04-2008, 01:02
paolo...vedo quello che e' successo a me...ad ogn i bios upgradato ho guadagnato qualcosa...io reputo immaturi ancora i bios o quasi per il B2 che posseggo...il B3 a quanto pare lo sta pagando anche ora...in che parametri di bios sei intervenuto per fare oc?te lo domando perche' per raggiungere la stabilita' io li ho toccati tutti...chipset memory e chi piu' ne ha piu' ne metta...fammi la scaletta delle voci di bios che hai che vediamo cosa succede...se avessi la mia stessa mobo FORSE e ripeto FORSE sarebbe piu' facile darti qualche dritta...il max a cui nn ti da problemi come frequenza quant'e'?

Dagli qualche settaggio della cpu soprattutto (c&q, spectrum, cache,ecc)

Kar0nt3
09-04-2008, 01:09
Dagli qualche settaggio della cpu soprattutto (c&q, spectrum, cache,ecc)

ben volentieri...son qui apposta ma se avesse la stessa mobo gli posto un txt...ma nn so quanto gli posso essere utile visto che nn conosco le voci della gigabyte :muro:
edit...
i bios per i phenom fanno terrore..ci sono voci che nessuno ha mai visto su altri processori...e nn se ne conosce il vero significato!

jasonj
09-04-2008, 01:27
paolo ma le temperature non le controlli quando fai i test?
nei tuoi screen non vedo nessun software di rilevamento

Vinsent
09-04-2008, 03:05
Ciao a tutti....;) ho trovato questo test e comparativa sull'9850.....Ciao.

http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenom9850/

P.S. Un saluto al mio amico Carlok.....

paolo.oliva2
09-04-2008, 04:53
si, scusate... ero fuori di casa.
Il problema è... che non posso praticamente toccare nulla.
Se tocco il Vcore, il bios l'accetta ma quando da windows controllo, è a default.
Cpu-z mi rileva 1,31-1,328... ok, potrebbe essere cpu-z che legge male o che sballa i valori, ma da 1,25 a 1,4 ho provato, legge sempre quei valori.
Se tocco l'HT, l'NB, stessa cosa... io imposto, ma da windows è a default.
Se lavoro con AOD, come muovo al 99% mi si crasha il pc e chissà perché, dopo devo resettare il bios...
Comunque va un totale di più il 9850 del 5000X2@3,233... Le WU con seti le facevo media 3h con il 5000, ora sono sotto le 2h30min, con il 9850 settato a 3GHz.
Ora ho alzato l'FSB a 203... tanto per stare sui 3,o50GHz a tensione defaul, tutto ok, la macchina è un gioiello.
Non siamo a livello di overclok del Penryn, ma devo dire che AMD ha fatto un bel salto nel 65nm... si overclocca meglio sto quad che i 5000+B.Ed. Per me li vale tutti quei soldi (ne ho presi 2 di 9850 :) ).
Domani ne possiamo parlare, ma penso che finché non scappa fuori un nuovo bios, io sono bloccato. Però, a parte l'overclock, i bench li possiamo sempre fare per confrontarlo con i B2.

Adesso ho fatto degli altri test alla buona...
Io lo vedo bello veloce...più di quanto scritto nelle rece. Magari ho sbagliato perché le ho fatte a 3GHz....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080409004844_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080409004844_1.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080409004909_2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080409004909_2.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080409004934_3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080409004934_3.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080409005004_4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080409005004_4.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080409005026_5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080409005026_5.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080409005046_6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080409005046_6.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080409005107_7.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080409005107_7.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080409005132_8.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080409005132_8.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080409005150_9.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080409005150_9.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080409005210_10.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080409005210_10.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080409005237_11.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080409005237_11.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080409005259_12.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080409005259_12.JPG)

ozlacs
09-04-2008, 08:57
si ma Orthos va messo a priorità 9, sennò non vale :D

DaRkNeSs_Fx
09-04-2008, 09:06
Grande Paolo!!!!!!!!!!!!!!!! xD la temperatura in full a quant'è? hai montato il tuo dissi o c'è quello che t'hanno dato di base?

Yota79
09-04-2008, 09:18
Grande che hai postato qualche screen!!!

Hai possibilità di fare magari il CPU_benchmark di crysis? Avremmo un bench "reale"... :D

Scrambler77
09-04-2008, 09:22
Volevo solo dire che Tony su xtremesystems parlava anche lui di discrepanze tra le tensioni impostate e quelle rilevate.
E anche se non ricordo i dettagli, mi pare che parlasse anche di problemi a tenere la tensione stabile da parte della mobo. Si parlava del fatto che tra cpu in idle e cpu in full load la tensione cambiava, e anche di parecchio.

Magari se ritrovo la parte in cui parla di queste cose ve la posto.

Ma aumentava o diminuiva? Un certo v-drop potrebbe essere normale, considerato il tdp della cpu (e dal fatto che lavora molto fuori specifica).

Hai possibilità di fare magari il CPU_benchmark di crysis? Avremmo un bench "reale"... :D

Scusate ragazzi, io suggerirei di fare 1 cosa alla volta: prima trovare il limite di overclock del sistema e poi fare bench mirati, altrimenti non si capisce più una mazza.

@paolo.oliva2: non si è ancora capito a quanto è rock-solid il tuo Phenom (e per rock solid si intende almeno 2 ore di doppio orthos) anche solo coi voltaggi stock.

MegaToc
09-04-2008, 09:27
la DFI, e il tizio in questione è quello che faceva i bios moddati della Ultra-D :D

Eccolo la e te pareva:D



DFI sicuro e mi sembra una DQ6. Però lo stano è che riportava un bios del 31 marzo, che alla DFI non risultava neanche disponibile né normale né beta

stranissimo, il mistero si infittisce:rolleyes: e se avesse davvero usato uno dei primi bios come base per poi moddarlo?



paolo...vedo quello che e' successo a me...ad ogn i bios upgradato ho guadagnato qualcosa...io reputo immaturi ancora i bios o quasi per il B2 che posseggo...il B3 a quanto pare lo sta pagando anche ora...in che parametri di bios sei intervenuto per fare oc?te lo domando perche' per raggiungere la stabilita' io li ho toccati tutti...chipset memory e chi piu' ne ha piu' ne metta...fammi la scaletta delle voci di bios che hai che vediamo cosa succede...se avessi la mia stessa mobo FORSE e ripeto FORSE sarebbe piu' facile darti qualche dritta...il max a cui nn ti da problemi come frequenza quant'e'?

quoto, in effetti il massimo sarebbe utilizzare mobo uguali così da verificare differenze ed eventuali migliorie apportate ai b3, anche se già il fatto che i voltaggi a default siano diversi la dice lunga.
Cmq. continuo a ribadire che un pò in tutte ste schede madri il problema principale mi pare risieda sempre nell'alimentazione, è come se neanche tramite bios(attuali) si riuscisse a stabilizzarla, davvero strano.

DaRkNeSs_Fx
09-04-2008, 09:32
Scusate ragazzi, io suggerirei di fare 1 cosa alla volta: prima trovare il limite di overclock del sistema e poi fare bench mirati, altrimenti non si capisce più una mazza.

concordo pienamente :)

Yota79
09-04-2008, 09:42
Vai di otrhos a 3 pippi , priorità 9, per 2 ore... se prosegue senza problemi si alza ancora.. :D

aaadddfffgggccc
09-04-2008, 10:05
PAOLO MI HAI CONVINTO!!! ;)

ORDINATO 9850, QUALCHE GIORNO DI ATTESA E POI....

IL 9600 BE LO RIPONGO NEL CASSETTO!

CIAO

Kar0nt3
09-04-2008, 10:05
effettivamente bisogna fare le cose con un po' di ordine...
Allora consiglio mio paolo...disinstalla tutte le utilities che ti permettono l'oc da win...in maniera tale da evitare conflitti...ovvia e doverosa pulizia di registro e vediamo cpuz se rileva come impostato da bios o meno...

hai disabilitato il cool 'n quite?

metti le ram a 667 con settaggi conservativi tipo

CAS 5
TRCD 5
TRP 5
TRAS 15
TRC 18

bjt2
09-04-2008, 10:10
Paolo, in alcuni screen postati, ho visto che sei arrivato a 245 di FSB. Ma sempre a 10x di moltiplicatore NB? Come sai la velocità del NB è molto importante. Giocando con i moltiplicatori CPU, HT e RAM per restare sotto 3Ghz, 1,8GHz e 1066, potresti trovare il limite dell'NB? Magari prima verifica se muovendo il Vnb da BIOS questo effettivamente cambia, così da trovare il limite dell'NB anche leggermente overvoltato. Mi scuso in anticipo se hai già fatto questa prova... :)

Ross74
09-04-2008, 10:19
ciao paolo che ne dici di provare a fare dei test in concomitanza con Karont3 per vedere le differenze è attebdere un bios decente per la tua piastra ...

Kar0nt3
09-04-2008, 10:30
ciao paolo che ne dici di provare a fare dei test in concomitanza con Karont3 per vedere le differenze è attebdere un bios decente per la tua piastra ...

ben a disposizione...poi ross aggiorni il primo post...che ne dici?:sofico:

Timon85
09-04-2008, 13:09
Ragazzi anche io sono interessantissimo ad acquistarlo xò se tutto va bene il prox mese, ora sono un pò nelle spese...:D Ho acquistato praticamente a posta per questo phenom la asus M3A32 deluxe come quella di kar0nt3... Se lo ordino prima vi faccio sapere, mi presto volentieri a darvi una mano per paragonare le mobo;)

blade9722
09-04-2008, 13:13
Occhio che però quella versione di orthos sta usando solo 2 core su 4.

Orthos é solo una GUI alternativa per Prime95/Mersenne.

Puoi semplicemente far partire quattro istanze di Prime95 impostando l'affinitá. Basta creare 4 collegamenti a prime95.exe, ed apporre l'opzione -A0 -A1 -A2 -A3 (una sola per ogni collegamento).

Kar0nt3
09-04-2008, 13:28
Orthos é solo una GUI alternativa per Prime95/Mersenne.

Puoi semplicemente far partire quattro istanze di Prime95 impostando l'affinitá. Basta creare 4 collegamenti a prime95.exe, ed apporre l'opzione -A0 -A1 -A2 -A3 (una sola per ogni collegamento).

http://www.benchmarkhq.ru/fclick/fclick.php?fid=246

da qui si scarica la versione modificata per i quadcore ;)

paolo.oliva2
09-04-2008, 13:51
Grande Paolo!!!!!!!!!!!!!!!! xD la temperatura in full a quant'è? hai montato il tuo dissi o c'è quello che t'hanno dato di base?

Quello che danno di base è un ottimo dissi, con 2 hot-pipe, però, a mio giudizio, non basta. Era già più caldo e del doppio circa, in situazione di idle (però C&Q disabilitato) vs 5000@3,233GHz al 100% di carico su entrambi i core, io ci ho montato subito il WB.
Non sarà super-performante il mio WB, ma praticamente al 100% su tutti e 4 i core non ho avuto nemmeno bisogno di aumentare la velocità delle ventole. Però ora sono a 3,050GHz (203x15), il WB è freddo, i radiatori freddi, i tubi tiepidi (ha passato TUTTA la notte elaborando le WU di Seti, prestazioni ottime, nessun inceppamento)
Beh, sicuramente a 3,4-3,5GHz le cose cambierebbero. Però penso che il limite sia che se uno utilizzasse questo WB anche per le VGA e chip-set, allora si che mostrerebbe i suoi limiti.

paolo.oliva2
09-04-2008, 13:59
Paolo, in alcuni screen postati, ho visto che sei arrivato a 245 di FSB. Ma sempre a 10x di moltiplicatore NB? Come sai la velocità del NB è molto importante. Giocando con i moltiplicatori CPU, HT e RAM per restare sotto 3Ghz, 1,8GHz e 1066, potresti trovare il limite dell'NB? Magari prima verifica se muovendo il Vnb da BIOS questo effettivamente cambia, così da trovare il limite dell'NB anche leggermente overvoltato. Mi scuso in anticipo se hai già fatto questa prova... :)

Ho seguito le tue dritte. Da bios io posso variare l'NB sino a 2,6GHz. Poi l'HT idem, mi sembra sino a 16X (3,2GHz).
Io modifico i parametri ed il bios me li accetta... perché mi scrive il valore. Salvo, vado in windows, e sono quelli di default. Se lancio AOD crasha il sistema. Se alzo di meno e AOD non crasha, leggo valori di default.
Ho fatto un'altra prova, overcloccando singolarmente un core alla volta. Sono arrivato sino a 3,45GHz... poi crasha il sistema, ma con il Vcore default che posso pretendere? Se vario da AOD il Vcore, mi crasha se supero gli 1,35Vcore, praticamente che overvolt è?
In effetti overcloccare il Phenom è molto più difficile che un 5000+, ma in fin dei conti si tratta di trovare il bilanciamento ottimale... con notti insonni (vedi Caronte). Però, obiettivamente, da parte mia è un attimo impossibile se non posso variare nulla o meglio poco.

Però, vi posso confermare che le premesse sono molto migliori in overclock di un 5000+B.Ed..

ozlacs
09-04-2008, 14:04
se quest'ultimo bios che hai messo da tutti questi problemi, perchè non fai una prova con quello precedente?

paolo.oliva2
09-04-2008, 14:14
Una cosa. Il calore generato dal 9850 è strano. Ho le 2 macchine affiancate, una con il 9850, 4GB ram,DS4,HD3650, hd 250GB e WB, l'altra uguale tranne 2GB anziché 4GB, DS3 anziché DS4 ed in più 1 HD da 750GB. Gli alimentatori sono identici, 650W Itek (26€ l'uno). Io mi ritrovo l'ali del 5000+ più caldo dell'ali del 9850. Il che è strano, perché sembrerebbe denotare un assorbimento maggiore nel sistema 5000+... ma il 5000+ è a 20°-24° in lavoro pieno con un dissi da 60€ (che io, demente, ho pagato 87€ quasi).
Cioè... a me sembra che sti quad hanno un TDP alto rispetto al TDP dei dual, ma l'assorbimento reale non è proporzionale... E' come se un 5000+ ha TDP 65W e consumo 100W, mentre il 9850 ha un TDP 125W ed un consumo di 150W... non so se mi spiego bene...

paolo.oliva2
09-04-2008, 14:40
se quest'ultimo bios che hai messo da tutti questi problemi, perchè non fai una prova con quello precedente?

In effetti... con l'F3 andava meglio, mi sembra che il Vcore lo cambiava. Ora aspetto qualche giorno, nel caso di un nuovo Bios... poi al limite passo indietro. Mi tocca fare la procedura con il floppy, che è alquanto antipatica perché ho un solo floppy. Però ho i pc in rete... Adesso vedo.
P.S.
Il sistema 9850 è "appoggiato" libero. Accensione tramite cacciavite o qualsiasi cosa metallica che faccia da ponte al power-on, spegnimento o tramite windows o tramite interruttore ali, non posso muovere nulla perché il WB bon è fissato e i tubi muovono tutto.

Vi posto la mia situazione... :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080409143454_0004.jpg

A destra è il dissi originale 9850.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080409143555_0006.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080409143642_0008.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080409143703_0009.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080409143727_0010.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080409143747_0011.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080409143808_0012.jpg

blade9722
09-04-2008, 14:45
si, scusate... ero fuori di casa.

Se tocco il Vcore, il bios l'accetta ma quando da windows controllo, è a default.
Cpu-z mi rileva 1,31-1,328... ok, potrebbe essere cpu-z che legge male o che sballa i valori, ma da 1,25 a 1,4 ho provato, legge sempre quei valori.


Dall'esperienza personale, la lettura differenziale del valore CPU-Z é l'unica che ho trovato affidabile, quindi potrebbe essere veramente che il BIOS non cambia i VID.

Mafio
09-04-2008, 14:46
vedo che sei ordinato :asd:

invisiblemax
09-04-2008, 14:55
bene in settimana mi arriva il 9850 e poi provo la dq6 come fila

paolo.oliva2
09-04-2008, 15:10
vedo che sei ordinato :asd:

E' stato sempre il mio unico pregio :D

Mafio
09-04-2008, 16:13
E' stato sempre il mio unico pregio :D

lol

MonsterMash
09-04-2008, 16:58
A quanto pare c'è stato un ritardo nelle consegne, e la mia cpu verrà spedita solo domani.
Spero veramente che riesca ad averla tra le mie mani entro questo fine settimana :D.

jasonj
09-04-2008, 17:00
A quanto pare c'è stato un ritardo nelle consegne, e la mia cpu verrà spedita solo domani.
Spero veramente che riesca ad averla tra le mie mani entro questo fine settimana :D.

su che mobo la monterai?

MonsterMash
09-04-2008, 17:01
su che mobo la monterai?

MSI k9a2 platinum.

bjt2
09-04-2008, 17:16
Ho seguito le tue dritte. Da bios io posso variare l'NB sino a 2,6GHz. Poi l'HT idem, mi sembra sino a 16X (3,2GHz).
Io modifico i parametri ed il bios me li accetta... perché mi scrive il valore. Salvo, vado in windows, e sono quelli di default. Se lancio AOD crasha il sistema. Se alzo di meno e AOD non crasha, leggo valori di default.
Ho fatto un'altra prova, overcloccando singolarmente un core alla volta. Sono arrivato sino a 3,45GHz... poi crasha il sistema, ma con il Vcore default che posso pretendere? Se vario da AOD il Vcore, mi crasha se supero gli 1,35Vcore, praticamente che overvolt è?
In effetti overcloccare il Phenom è molto più difficile che un 5000+, ma in fin dei conti si tratta di trovare il bilanciamento ottimale... con notti insonni (vedi Caronte). Però, obiettivamente, da parte mia è un attimo impossibile se non posso variare nulla o meglio poco.

Però, vi posso confermare che le premesse sono molto migliori in overclock di un 5000+B.Ed..

Quindi il Vnb anche se lo muovi da bios non cambia, leggendolo a macchina avviata? Per l'HT: per costruzione del PHENOM il moltiplicatore dell'HT non può essere superiore a quello dell'NB. Se l'NB è a 2GHz, l'HT non può superare 2GHz (DDR). Il moltiplicatore 16X che vedi per l'HT potresti metterlo solo se anche il NB è a 16X. Forse è per questo che non te lo accetta. Prova a lasciare il moltiplicatore dell'HT basso e alzare solo quello dell'NB. Se le prove dovessero essere infruttuose, abbassa i vari moltiplicatori e sali di bus... :) Puoi variare il BUS da windows con AOD, giusto? Se è così, setta dai BIOS dei moltiplicatori conservativi per tutto (giusto per stare sicuro) e sali di BUS... Oppure fai tutto da BIOS.

G-UNIT91
09-04-2008, 18:06
quindi paolo i due phenom x ora li ha portati a 3.4 e 3.2 ? ho capito bene?

paolo.oliva2
09-04-2008, 19:11
quindi paolo i due phenom x ora li ha portati a 3.4 e 3.2 ? ho capito bene?

Ho solo 1 9850 per il momento. Sono arrivato a 3,3 bootando ma macchina non stabile e 3,4 mi sembra da windows ma sempre non stabile (crash immediato). Ma senza agire sul Vcore in quanto sembra che non cambi.

Mi sembra, ma non sono sicuro, che sui 3,1-3,2 dovrebbe essere stabile a Vcore default.

X Bjt2, provo ora a fare la prova con l'NB.

worldrc
09-04-2008, 19:11
alla fine conviene spendere di piu' per il wb per il processore..e economizzare per vga e chipset...si infatti eed aggiungerei anche qualcosa in piu per la pompa cosi da aumentare la portata dei litri per ora (L\hr)..................... le vga col tempo si modificanon ed non possono essere riciclate .......


Dasvisdania

worldrc
09-04-2008, 19:13
Ho solo 1 9850 per il momento. Sono arrivato a 3,3 bootando ma macchina non stabile e 3,4 mi sembra da windows ma sempre non stabile (crash immediato). Ma senza agire sul Vcore in quanto sembra che non cambi.

Mi sembra, ma non sono sicuro, che sui 3,1-3,2 dovrebbe essere stabile a Vcore default.

X Bjt2, provo ora a fare la prova con l'NB.paolo non ti abbattere la Forza è con te ..................... segui la FORZA .............
l'Universo è nelle tue mani

paolo.oliva2
09-04-2008, 19:42
vi posto la sequenza di prove.

pagina bios

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080409193042_0013.jpg

E qui da windows cpu z rileva sempre default, cioè 2GHz
Se carico AOD si inchioda il pc... se vario da AOD idem, crasha.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080409193146_HT2200dabios.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080409193146_HT2200dabios.JPG)

Vi posto altre schermate. Questa è del memory controller

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080409193427_0014.jpg

Questa è l'HT link

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080409193540_0015.jpg

Questo è il benedetto Vcore che come vedete segna 1,25 e cpu-z e quant'altro mi segna 1,31V, se io vado nel settaggio qui sotto e modifico.... il bios l'accetta e da windows tutti i software la vedono sempre uguale ed AOC crasha se vado sopra 1,35V.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080409193636_0016.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080409193857_0017.jpg

Questa è il discorso unganged

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080409193958_0018.jpg

In ogni caso il Vcore non può salire sopra 1,425. Come abbiano fatto a portarlo a 1,515 non lo so, di sicuro non con questo bios.
A me sembra così assurdo che mi viene il dubbio di sbagliare in qualche cosa.... ma cosa c'è di più semplice di modificare solo il Vcore e poi andare in windows? O che i software non lo rilevino? Ma dalle temp non riesco a cpirlo... sono sempre max 22° mi sembra... però, se il procio mettiamo a 3,3GHz a Vcore default non è stabile, gli do' 0,05+ V dovrebbe reggere... invece chiaramente rimane instabile e vedo il Vcore sempre uguale... quindi dedurrei che il bios non agisce... o è un prb di mobo?

bjt2
09-04-2008, 20:00
Forse il BIOS non riconosce lo step B3 e per sicurezza lascia tutto a default?
Provato a vedere se ci sono nuove BIOS?
Per il crasch sull'AOD: provato a vedere se ci sono nuove versioni?

jasonj
09-04-2008, 20:10
ma il bios precedente ti faceva variare il voltaggio?

paolo.oliva2
09-04-2008, 20:27
ma il bios precedente ti faceva variare il voltaggio?

mi sembrava di si... ma siccome al primo avvio l'ho messo a 16X e vcore def per vedere se il procio era fortunato, a sto punto non so se sono andato a cambiare il vcore, in quanto dopo tanto montavo il WB...
Montato il WB ho aggiornato subito il bios e mi ha dato subitissimo problemi... la macchina non partiva, si bloccava alla schermata iniziale caricandi il DMI...
Ho dovuto fare 2 aggiornamenti consecutivi da floppy con kleen DMI... 2 perché così segavo anche la copia (dual bios).

Il bios è l'ultima versione, AOD è l'ultima versione... Tra parentesi nella DS4 hanno messo compatibilità per il 9850 con il bios F4.... :confused: a me non mi sembra molto compatibile...:sofico:

ozlacs
09-04-2008, 21:04
e fu così che la Gigabyte volò dalla finestra e Paolo ordinò una DFI... :oink:

:D

MegaToc
09-04-2008, 21:37
scusate, non vorrei dire qualche castroneria, la butto giusto li,
ma tutti sti problemi di alimentazione, falsi voltaggi etc. potrebbero avere relazione con problemi ai chipset? chipset più recenti e non? fermo restando naturalmente l'immaturità dei bios e la lunga sofferenza e travaglio attraversati dai diversi step del phenom.
Dalle diverse esperienze dei possessori dei phenom illustrate su questo thread e non solo si ha l'impressione che i problemi si abbiano sia con alimentazioni consistenti che con alimentazioni meno importanti.

Ripeto l'ho giusto buttata li, mi interesserebbe capire dai più esperti cosa ne pensano.

Kar0nt3
09-04-2008, 21:51
scusate, non vorrei dire qualche castroneria, la butto giusto li,
ma tutti sti problemi di alimentazione, falsi voltaggi etc. potrebbero avere relazione con problemi ai chipset? chipset più recenti e non? fermo restando naturalmente l'immaturità dei bios e la lunga sofferenza e travaglio attraversati dai diversi step del phenom.
Dalle diverse esperienze dei possessori dei phenom illustrate su questo thread e non solo si ha l'impressione che i problemi si abbiano sia con alimentazioni consistenti che con alimentazioni meno importanti.

Ripeto l'ho giusto buttata li, mi interesserebbe capire dai più esperti cosa ne pensano.

io sinceramente nn so piu' cosa pensare....e dalle foto di paolo sinceramente il bios della gigabyte mi lascia un po' perplesso...ma la mobo sul quale hai il phenom che chipset ha?
a me i voltaggi li segna corretti ovviamente...ma nn credo sia colpa/merito del chipset 790FX...

paolo.oliva2
09-04-2008, 22:27
A me sembra che funzionava meglio sualla DS3, ovvero 770. Con il WB l'ho montato sulla DS4, 790X, che tra parentesi Gigabyte la da per compatibile con il 9850.
Io ho un dubbio... siccome la mobo mi ha dato problemi quando ho aggiornato il bios, non vorrei che qualche cosa sia andato storto e il pc mi dia sti problemi.
Comunque potrei provare a installare l'F3, il bios precedente, o peggio, smontare il procio e metterlo sulla DS3. Ma in settimana mi dovrebbe arrivare l'altro 9850... e lo monto nella DS3. A quel punto se non mi da' prb, l'unica cosa che rimane è o il bios, o la mobo. Se fosse la mobo mi prendo una Saffhire, cioè DFI rimarcata. Abbiamo fatto 30, facciamo 31.

maporca
09-04-2008, 22:35
A me sembra che funzionava meglio sualla DS3.

come ti ho gia' detto nell'altro 3d ...magari non c'entra.. ma hai guardato le funzioni nascoste del bios ? CTRL F1 ?

Kar0nt3
09-04-2008, 22:40
A me sembra che funzionava meglio sualla DS3, ovvero 770. Con il WB l'ho montato sulla DS4, 790X, che tra parentesi Gigabyte la da per compatibile con il 9850.
Io ho un dubbio... siccome la mobo mi ha dato problemi quando ho aggiornato il bios, non vorrei che qualche cosa sia andato storto e il pc mi dia sti problemi.
Comunque potrei provare a installare l'F3, il bios precedente, o peggio, smontare il procio e metterlo sulla DS3. Ma in settimana mi dovrebbe arrivare l'altro 9850... e lo monto nella DS3. A quel punto se non mi da' prb, l'unica cosa che rimane è o il bios, o la mobo. Se fosse la mobo mi prendo una Saffhire, cioè DFI rimarcata. Abbiamo fatto 30, facciamo 31.

fammi capire ma che problemi ti ha dato in fase di flash?dubito sia problema hardware di mobo...i bios a me han fatto miracoli..ad altri han fatto danni...e questo mi lascia perplesso...o il phenom nn e' ancora stato capito del tutto o non so...

lor68pdit
09-04-2008, 22:44
A me sembra che funzionava meglio sualla DS3, ovvero 770. Con il WB l'ho montato sulla DS4, 790X, che tra parentesi Gigabyte la da per compatibile con il 9850.
Io ho un dubbio... siccome la mobo mi ha dato problemi quando ho aggiornato il bios, non vorrei che qualche cosa sia andato storto e il pc mi dia sti problemi.
Comunque potrei provare a installare l'F3, il bios precedente, o peggio, smontare il procio e metterlo sulla DS3. Ma in settimana mi dovrebbe arrivare l'altro 9850... e lo monto nella DS3. A quel punto se non mi da' prb, l'unica cosa che rimane è o il bios, o la mobo. Se fosse la mobo mi prendo una Saffhire, cioè DFI rimarcata. Abbiamo fatto 30, facciamo 31.

Sul sito AMD danno come Motherboard Powered per 9850 la DS5, non la DS4. Sicuramente quest'ultima è compatibile con bios modificato, come lo è una AM2 . Io proverei a disinstallare tutti quei programmi che probabilmente hai installato dal cd della mobo: AOD, C&Q e company. E che tutti considerano inaffidabili. I parametri si cambiano da bios!!! Mentre per i controlli utilizza cpuz che va benissimo. Anche Everest, se ti dà scheda madre sconosciuta o chipset sconosciuto, eliminalo, anche perchè su socket AM2 ed AM2+ Sandra ed Everest vanno in conflitto.

Kar0nt3
09-04-2008, 22:47
Sul sito AMD danno come Motherboard Powered per 9850 la DS5, non la DS4. Sicuramente quest'ultima è compatibile con bios modificato, come lo è una AM2 . Io proverei a disinstallare tutti quei programmi che probabilmente hai installato dal cd della mobo: AOD, C&Q e company. E che tutti considerano inaffidabili. I parametri si cambiano da bios!!! Mentre per i controlli utilizza cpuz che va benissimo. Anche Everest, se ti dà scheda madre sconosciuta o chipset sconosciuto, eliminalo, anche perchè su socket AM2 ed AM2+ Sandra ed Everest vanno in conflitto.

quoto;) ma li hai ancora su paolo quei programmini?

Scrambler77
09-04-2008, 22:48
Sarà..., ma questo scarso supporto al nuovo stepping da parte dei più blasonati costruttori di schede mamme per enthusiast non lascia presagire granchè di buono... E' come se il B3 non abbia destato il dovuto interesse.

lor68pdit
09-04-2008, 22:51
Sarà..., ma questo scarso supporto al nuovo stepping da parte dei più blasonati costruttori di schede mamme per enthusiast non lascia presagire granchè di buono... E' come se il B3 non abbia destato il dovuto interesse.

Per quello prima dell'uscita del 9850 non c'erano recensioni, ai bios ci stanno lavorando ora. Stessa cosa quando uscirono 9500 e 9600. In un mese per la M3A32 hanno buttato fuori tanti di quei bios che avranno lavorato anche la notte di Capodanno.

Scrambler77
09-04-2008, 23:18
Per quello prima dell'uscita del 9850 non c'erano recensioni, ai bios ci stanno lavorando ora. Stessa cosa quando uscirono 9500 e 9600. In un mese per la M3A32 hanno buttato fuori tanti di quei bios che avranno lavorato anche la notte di Capodanno.

Ma possibile tutto sto casino per uno step? Infondo le 2 cpu sono pressochè identiche. :(

lor68pdit
09-04-2008, 23:20
Ma possibile tutto sto casino per uno step? Infondo le 2 cpu sono pressochè identiche. :(

Già, robe da non credere, e pensare che sono qui che aspetto per prendere un'AMD per un secondo PC. Forse mi tocca aspettare ancora un pochino.

lor68pdit
09-04-2008, 23:41
Paolo, è uscita la versione 1.44.2 di CPUz e pare abbia una release per i Phenom

www.cpuid.com

MegaToc
10-04-2008, 00:00
si ma poi la cosa ancora più strana è che sembra andare tutto a :ciapet: anche con configurazioni simili per non dire uguali, vabbè che forse noi stiamo un tantino andando di "lavoro fino", mi riferisco all'overclock, però in effetti già il fatto che un parametro di bios cambi e non di poco le prestazioni del procio, boh!:rolleyes:
Poi vabbè che il mercato riguardi per la maggiore pc già assemblati o preconfezionati come si dice e che chi acquista questi neanche si imbatta in certe finezze(settaggi/ottimizzazioni di bios etc.) quali quelle affrontate e discusse qui è un altro discorso.

Però qui in effetti se entro due mesi non si arriva a qualcosa di lineare e razionalmente gestibile da tutti allora ci sarà seriamente da porsi delle domande.
Cioè mi chiedo ma è possibile che non si possa avere una tabella da seguire uguale per tutti con cui settare sti bios?
E' come se ognuno che acquista un phenom e una scheda madre se li sia fatti customizzare apposta da AMD o dalle case che producono le main board e quindi alla fine ognuno si ritrova con componenti hardware unici.
Certo l'overclock è un pò un arte, su questo siamo d'accordo ma qui si va ben oltre, intanto si hanno anche poche info sulle reali funzionalità dei parametri di bios, non è dato sapere se siano o meno attivi e qui secondo me può pure essere stata una carenza di "comunicativa/info" tra AMD e i costruttotori di mb.
E' anche vero che la fretta di immettere sul mercato un nuovo prodotto da parte della stessa AMD dopo un periodo di apparente blackout ha sicuramente contribuito ad amplificare errori su errori che avranno portato a produzioni poco mature e in ogni caso non testate a sufficienza, poi di sicuro come qualcuno qui a già detto probabilmente non c'è stata la adeguata attenzione (vogliamo chiamarla superficialità?)nello studio di soluzioni hardware calibrate, mi riferisco alle mb.

vabbè aspettiamo ancora:stordita:

paolo.oliva2
10-04-2008, 00:30
Ora posto un po' di cose e per ultima le differenze Prestazionali tra HT a 2 GHz e 2,5GHz. Purtroppo sono tutti bench a Vcore def.
L'unico modo per fare salire l'HT è aumentando l'FSB. Così la macchina mi risponde. Ma per il Vcore nulla da fare.Seimposto+0,5v non parte neppure.


http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080410003227_3042GHz234x132430HT.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080410003227_3042GHz234x132430HT.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080410003307_3120GHz260x12HT2600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080410003307_3120GHz260x12HT2600.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080410003403_3211GHz247x13VCOREDEFHT2470.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080410003403_3211GHz247x13VCOREDEFHT2470.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080410003437_253x123036GHzVcoredefHT2530.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080410003437_253x123036GHzVcoredefHT2530.JPG)

Io ieri avevopostato dei bench a 3GHz con HT 2GHz. ho fatto il medesimo bench con HT a 2,5GHz. Questi sono i risultati. Però non sempre rispondono così entusiasticamente... comunque ne ho fatti solo 2, uno andava circa uguale... pochissimo di più. Questo che ho postato invece ben il 10% in più. cioè.... come se da 3GHz il procio andasse a 3,3GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080410003509_differenzeprestazionidaht2GHzaHT25GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080410003509_differenzeprestazionidaht2GHzaHT25GHz.JPG)

Kar0nt3
10-04-2008, 00:46
voltaggi stupendi per quelle frequenze :sofico:

paolo.oliva2
10-04-2008, 01:01
ORA SI OVERCLOCCA. CON CTRL+F! IL VCORE CAMBIA

jasonj
10-04-2008, 01:04
ORA SI OVERCLOCCA. CON CTRL+F! IL VCORE CAMBIA

e dai voglio vedere i 3.5ghz allora

Kar0nt3
10-04-2008, 01:04
ORA SI OVERCLOCCA. CON CTRL+F! IL VCORE CAMBIA

il trick gigabyte:muro: paolo vai...ti faccio compagnia fino a tardi!;)

jasonj
10-04-2008, 01:05
il trick gigabyte:muro: paolo vai...ti faccio compagnia fino a tardi!;)

anch'io

MonsterMash
10-04-2008, 01:34
ancora nessuna novità?
Io sto morendo di sonno, ma sto anche morendo di curiosità :D

Kar0nt3
10-04-2008, 01:35
consiglio mio...
metti vcore a 1.45v (cosi' sei sicuro di nn dar poca benzina al procio)e vai su di molti con fsb default..trova il limite cosi..ram rilassate..poi vai su pian piano di fsb e trova un eventuale altro limite con l'ultimo molti impostato...vista la frequenza raggiunta prova a raggiungerla salendo soprattutto di fsb...poi tocchi le ram e affini ;)
io ho saltato la prima parte col molti bloccato del 9600...pero' farei cosi :D
edit il test a vcore default lo hai gia' fatto e risponde ottimamente..considerando cmq che il tuo parte da una freq def + alta del mio di 200mhz..quindi almeno i 3.2 li prendi...

jasonj
10-04-2008, 01:42
ehmm...paolo non e' che stai gia dormendo?

MonsterMash
10-04-2008, 01:50
ehmm...paolo non e' che stai gia dormendo?

Oppure ha bruciato la cpu... nono, questa non va detta neanche per scherzo! :P

MonsterMash
10-04-2008, 02:01
Bon, io mi arrendo, vado a dormire.
Le eventuali novità le scoprirò domani

Notte a tutti

jasonj
10-04-2008, 02:03
anch'io non ci riesco piu'
buonanotte

paolo.oliva2
10-04-2008, 02:19
Falso allarme.Le tensioni le posso variare, ma sopra gli 0,5V non li accetta e al riavvio il pc non parte e devo resettare il cmos.
E poi fa delle cose assurde. C'è qualche cosa che non va. Vi faccio un esempio: Vcore def, metto il molti a 17X lui boostrappa ma non carica windows. A 16x Vcore def carica windows ma non sono sicuro della stabilità RS.
A 15X RS a Vcore def. Io alzo il Vcore di 0,25 e non mi parte a 16x?
Non capisco... sembra più stabile a vcore def a sto punto, il che mi sembra illogico. a meno che lui voglia che sia overvoltato anche l'NB e HT per accettare l'overvolt della cpu?
Comunque prima lo tenevo a 3GHz a Vdef, poi sono passato a 3,05Vdef, ora sono a 3,1GHz +0,025V.

Ed il WB è perennemente freddo LOL.

Poi quello che mi è sembrato, che reagisca meglio a FSB maggiori e moltiplicatore inferiore.
Tanto avete visto nei post prima. La macchina mi si è resettata quando ho superato i 2,6GHz di HT.
Adesso non ricordo bene, comunque 240, 250 di FSB senza prb. Non mi ricordo se sono arrivato a 270.
Premetto una cosa. Se faccio delle prove e vedo che il pc mi si inchioda dopo 5 minuti, non le posto neppure. Non mi frega di postare un quadro. Al momento, sicuro RS sono a 3,050 Vdef con carico su tutti i core. A +0,025 sono a 3,1GHz RS. Poi se devo giocare o altro, cioé carico ad un core e poco agli altri, sono andato anche a 3,2 e 3,3GHz a Vdef ma non è RS questo.

Kar0nt3
10-04-2008, 02:28
spero vivamente che nn sia l'ali...:muro: hai controllato le tensioni?

prova ad alzare anche il voltaggio del NB...io li tengo pari...vcore e vNB

8kikko2
10-04-2008, 02:38
Una cosa. Il calore generato dal 9850 è strano. Ho le 2 macchine affiancate, una con il 9850, 4GB ram,DS4,HD3650, hd 250GB e WB, l'altra uguale tranne 2GB anziché 4GB, DS3 anziché DS4 ed in più 1 HD da 750GB. Gli alimentatori sono identici, 650W Itek (26€ l'uno). Io mi ritrovo l'ali del 5000+ più caldo dell'ali del 9850. Il che è strano, perché sembrerebbe denotare un assorbimento maggiore nel sistema 5000+... ma il 5000+ è a 20°-24° in lavoro pieno con un dissi da 60€ (che io, demente, ho pagato 87€ quasi).
Cioè... a me sembra che sti quad hanno un TDP alto rispetto al TDP dei dual, ma l'assorbimento reale non è proporzionale... E' come se un 5000+ ha TDP 65W e consumo 100W, mentre il 9850 ha un TDP 125W ed un consumo di 150W... non so se mi spiego bene...

Tutto molto bello, purtroppo hai fatto il parsimoniono sull'alimentatore ovvio che ti ritrovi voltaggi ballerini..Andando sul sito Itek e anche su quello degli shop, non ci sono le specifiche.. Avranno anche una bassa efficenza..Chissa che bolletta ...

A parte questo in bocca al lupo ci stai facendo appassionare au tuoi 9850...

paolo.oliva2
10-04-2008, 02:49
spero vivamente che nn sia l'ali...:muro: hai controllato le tensioni?

prova ad alzare anche il voltaggio del NB...io li tengo pari...vcore e vNB

Le tensioni sono ok. Per me sinceramente il 9850 scalda veramente un totale, ma per contro non sembra che consumi tantissimo. Ho provato ad attaccare 5 HD e la pompa al 9850, le tensioni non sono diminuite. Poi ho messo il WB attaccato all'alimentazione dell'altro pc, e nel 9850 ho solo 1 HD ed un masterizzatore...
Fai conto che 5 HD sono tranquillamente 75W normali, di spunto anche di più.
Da Bios le tensioni aono accettabili. Mi sembra il 12V è 11,88 mentre le altre sono quasi spaccate.

Quando avevo montato il procio sulla DS3 però a naso andava meglio. Tu che dici? La mobo potrebbe andare tipo in protezione? Che ci pigliamo... un 800W di marca? O un 1000W?
Tu che mi consigli?
P.S.
questa sera volevo provare il procio in internet coi giochi, ma Hidden Stroke II è un gioco bastardo... nel senso che ha molti problemi di collegamento. Avevo il modem sull'altro pc e condividevo internet, ma lui non vedeva chi apriva il gioco, al che ho montato il modem nel 9850 e rifatto la rete. Solo che adesso, se faccio le prove, non posso comunicare con il forum... Questo mi dispiace

paolo.oliva2
10-04-2008, 02:55
Tutto molto bello, purtroppo hai fatto il parsimoniono sull'alimentatore ovvio che ti ritrovi voltaggi ballerini..Andando sul sito Itek e anche su quello degli shop, non ci sono le specifiche.. Avranno anche una bassa efficenza..Chissa che bolletta ...

A parte questo in bocca al lupo ci stai facendo appassionare au tuoi 9850...

E' percè io ho una batteria di pannelli solari da 1,5KW a massimo regime. Praticamente quello che "produco" è sempre maggiore di quello che consumo.

paolo.oliva2
10-04-2008, 03:02
Però mi suona strano che sia l'ali.
Cioè... il procio è sempre acceso e elabora le WU di Seti. Quindi 4 core che lavorano, dovrebbe assorbire un totale. In fin dei conti, quando il pc lo accendi, che carico potrebbe avere? 5%? Sarebbe già molto... conta che sono 4 core, non un dual. Per quanto posso alzare il Vcore, quello che sforza l'ali sono gli ampere. Se al 100% su 4 core tiene botta a 1,25V, come farebbe a non tenere il 5% di carico a 1,4V?

Però non posso neanche escluderlo... magari c'è da contare anche la "pulizia" dell'alimentazione.

Io farei così. Aspetterei che qualcun'altro gli arriva il 9850 e magari lo prova con una DS4. Se non ha i prb, Devo individuare se è la mobo, l'ali, la mobo e l'ali, o il bios.

Kar0nt3
10-04-2008, 03:11
Le tensioni sono ok. Per me sinceramente il 9850 scalda veramente un totale, ma per contro non sembra che consumi tantissimo. Ho provato ad attaccare 5 HD e la pompa al 9850, le tensioni non sono diminuite. Poi ho messo il WB attaccato all'alimentazione dell'altro pc, e nel 9850 ho solo 1 HD ed un masterizzatore...
Fai conto che 5 HD sono tranquillamente 75W normali, di spunto anche di più.
Da Bios le tensioni aono accettabili. Mi sembra il 12V è 11,88 mentre le altre sono quasi spaccate.

Quando avevo montato il procio sulla DS3 però a naso andava meglio. Tu che dici? La mobo potrebbe andare tipo in protezione? Che ci pigliamo... un 800W di marca? O un 1000W?
Tu che mi consigli?
P.S.
questa sera volevo provare il procio in internet coi giochi, ma Hidden Stroke II è un gioco bastardo... nel senso che ha molti problemi di collegamento. Avevo il modem sull'altro pc e condividevo internet, ma lui non vedeva chi apriva il gioco, al che ho montato il modem nel 9850 e rifatto la rete. Solo che adesso, se faccio le prove, non posso comunicare con il forum... Questo mi dispiace

esatto intanto vedi come rulla cosi' con l'uso tuo normale del pc..
per il discorso dell'ali io son passato da un 620w liberty a un galaxy 850...ho esagerato son sincero..ma secondo me senza strafare puoi andare su un 600w brandizzato..poi dipende sempre quanto vuoi espandere il pc...vedi n° di vga e quant'altro..
cmq l'ali e' una cosa alla quale tengo..per quel che mi riguarda e' il componente che mi dura di piu' in assoluto...
il 620w era dove stava prima..in quello che e' il mulo..7950GX2 occata + opty occato...da 2 anni che fa il suo sporco lavoro..:D e di componenti ne ha visto passare piu' di qualcuno :D

paolo.oliva2
10-04-2008, 03:16
Poi farò delle foto per ogni schermata del bios. E le posto. In fin dei conti mi sembra che sia utile anche per il futuro. Così facciamo una specie di manuale :)
Per il cross-fire non penso che lo farò.... forse posso mettere 2 3650... tanto ho ancora la X-300 :)

Kar0nt3
10-04-2008, 03:20
Poi farò delle foto per ogni schermata del bios. E le posto. In fin dei conti mi sembra che sia utile anche per il futuro. Così facciamo una specie di manuale :)
Per il cross-fire non penso che lo farò.... forse posso mettere 2 3650... tanto ho ancora la X-300 :)

gran bella cosa le foto...cosi' vediamo sto bios e i valori ;)

lor68pdit
10-04-2008, 06:57
Il voltaggio delle ram l'hai aumentato un pochino?

maporca
10-04-2008, 09:00
Falso allarme.Le tensioni le posso variare, ma sopra gli 0,5V non li accetta e al riavvio il pc non parte e devo resettare il cmos.

Adesso che hai abilitato le funzioni nascoste ( che anche io l'ho scoperto per caso sul manuale della mobo !!! c'e' scritto in piccolo !! che gli venisse un po di bene... )

prova a reintallare easytune5pro o a farlo ripartire perche' anche li dovrebbero comparire nuove funzionalita'...

se e' cosi' invece di usare altri tool e' meglio usare il prog. di mamma gigabyte...

Scrambler77
10-04-2008, 09:51
Ed il WB è perennemente freddo LOL.


I test per vedere se una cpu è RS con un impianto a liquido sono sempre più difficili, perchè i sistemi a liquido sono centinaia di volte più lenti rispetto ad uno ad aria nel raggiungere il punto di equilibrio termico. L'acqua deve salire in temperatura e per farlo ci mette molto tempo.

Pertanto, nel caso tu voglia testare RS il tuo phenom, io ti suggerirei almeno 6 ore di doppio orthos.

Tra l'altro, l'OC si fa partendo dal basso e salendo a piccoli passi. Non è per correggere il tuo modus operandi, ma prova a trovare il primo punto RS e poi sali a piccoli passi, variando un parametro alla volta. Altrimenti smadonnerai in eterno imputando la causa delle instabilità al fattore sbagliato.

maporca
10-04-2008, 10:25
Adesso che hai abilitato le funzioni nascoste ( che anche io l'ho scoperto per caso sul manuale della mobo !!! c'e' scritto in piccolo !! che gli venisse un po di bene... )

prova a reintallare easytune5pro o a farlo ripartire perche' anche li dovrebbero comparire nuove funzionalita'...

se e' cosi' invece di usare altri tool e' meglio usare il prog. di mamma gigabyte...

Mi correggo ..easytune non ha funzioni nascoste...e' che sotto chipset amd non c'e' ne il cia ne il cia2 ne il Mib.

C'e' solo ma da bios il Mit.

MonsterMash
10-04-2008, 10:46
I test per vedere se una cpu è RS con un impianto a liquido sono sempre più difficili, perchè i sistemi a liquido sono centinaia di volte più lenti rispetto ad uno ad aria nel raggiungere il punto di equilibrio termico. L'acqua deve salire in temperatura e per farlo ci mette molto tempo.

Pertanto, nel caso tu voglia testare RS il tuo phenom, io ti suggerirei almeno 6 ore di doppio orthos.

Tra l'altro, l'OC si fa partendo dal basso e salendo a piccoli passi. Non è per correggere il tuo modus operandi, ma prova a trovare il primo punto RS e poi sali a piccoli passi, variando un parametro alla volta. Altrimenti smadonnerai in eterno imputando la causa delle instabilità al fattore sbagliato.

Che per testare il RS ci vogliamo almeno 6 ore di orthos (io di solito ne faccio 8) è vero, ma che per un impianto a liquido come quello di paolo ci vogliano ore per raggiungere l'equilibrio della temperatura dell'acqua no. Considera che la quantità di liquido in questi impianti preconfezionati TT è pochissima, e che forse gli unici componenti di una certa qualità sono proprio i radiatori. Per cui difficilmente la temperatura dell'acqua sale oltre il valore raggiunto dopo i primi 20-30 min di utilizzo sotto stress intenso.

redvil
10-04-2008, 11:17
raga datemi un consiglio..data la mia conf in firma meglio una seconda 3870 per un cross oppure un phenom della serie 9x50?
p.s: monster ho letto nella tua firma l'overclock della 3870..ma come hai fatto a raggiungere quelle frequenze?vmod?

Kar0nt3
10-04-2008, 11:30
raga datemi un consiglio..data la mia conf in firma meglio una seconda 3870 per un cross oppure un phenom della serie 9x50?
p.s: monster ho letto nella tua firma l'overclock della 3870..ma come hai fatto a raggiungere quelle frequenze?vmod?

che ci devi fare col pc?se giochi o che...e bisogna vedere che risoluzione usi...illuminami!:D

Scrambler77
10-04-2008, 11:35
Che per testare il RS ci vogliamo almeno 6 ore di orthos (io di solito ne faccio 8) è vero, ma che per un impianto a liquido come quello di paolo ci vogliano ore per raggiungere l'equilibrio della temperatura dell'acqua no. Considera che la quantità di liquido in questi impianti preconfezionati TT è pochissima, e che forse gli unici componenti di una certa qualità sono proprio i radiatori. Per cui difficilmente la temperatura dell'acqua sale oltre il valore raggiunto dopo i primi 20-30 min di utilizzo sotto stress intenso.

Nel mio impianto autocostruito (2 wb cpu/gpu - in sign) l'acqua ci mette 2 ore per arrivare in equilibrio in idle, e quasi 1 in full. Delta-T di circa 6 gradi. Lettura aquaero + aquasuite. Circa un litro d'acqua in totale. Probabilmente a causa proprio del rad.

Quanta acqua ci sia in un TT come quello suo... non saprei. Mai avuto TT.

redvil
10-04-2008, 11:39
ci faccio un pò di tutto..principalmente gioco..cmq ho un 19" widescreen a 1440x900 e quando posso uso questa nei giochi...

redvil
10-04-2008, 11:49
scrambler mi puoi dire dove posso trovare un radiatore ed una tanica simile a quelli che hai tu?cmq complmentissimi per l'impianto..secondo me perfetto...

MonsterMash
10-04-2008, 11:54
raga datemi un consiglio..data la mia conf in firma meglio una seconda 3870 per un cross oppure un phenom della serie 9x50?
p.s: monster ho letto nella tua firma l'overclock della 3870..ma come hai fatto a raggiungere quelle frequenze?vmod?

Si, ho voltmoddato entrambe le schede, tanto le raffreddo a liquido con un impianto bestiale :P.

Nel mio impianto autocostruito (2 wb cpu/gpu - in sign) l'acqua ci mette 2 ore per arrivare in equilibrio in idle, e quasi 1 in full. Delta-T di circa 6 gradi. Lettura aquaero + aquasuite. Circa un litro d'acqua in totale. Probabilmente a causa proprio del rad.

Quanta acqua ci sia in un TT come quello suo... non saprei. Mai avuto TT.

Be', io nel mio precedente impianto usavo una vaschetta da 10 litri, e lasciando il pc acceso a far nulla, la sera l'acqua era sempre almeno 4-5 gradi più calda che alla mattina. E capace che ancora l'equilibrio non fosse stato raggiunto.
Però considera anche che io dovevo smaltire il calore di una cpu, una x1900xt overclocckata e un NF4 dai bollenti spiriti.
Con la sola cpu, con un WB praticamente senza buffer e dalla bassa efficenza, con circa 200ml di liquido (mi pare che sia questa la quantità d'acqua negli impianti TT) e con due radiatori di discreta qualità lui l'equilibrio lo raggiunge in un niente.
Infatti scommetto che se spegne le ventole dei radiatori la temperatura dell'acqua comincia a salire vertiginosamente :D.

Kar0nt3
10-04-2008, 12:00
ci faccio un pò di tutto..principalmente gioco..cmq ho un 19" widescreen a 1440x900 e quando posso uso questa nei giochi...

vista la ris massima che usi ...quasi quasi ti direi di cambiare la cpu...crysis a parte sei abb fluido nei giochi?

redvil
10-04-2008, 12:07
vista la ris massima che usi ...quasi quasi ti direi di cambiare la cpu...crysis a parte sei abb fluido nei giochi?

guarda prorpio crysis non l'ho provato con la mia nuova conf ma gears of war e assassin,' creed vanno benissimo...

MonsterMash
10-04-2008, 12:15
KTE su xtremesystems dice che paradossalmente il suo 9850 è stabile in full anche per alti OC, ma si freeza dopo qualche ora di idle. Pare tra l'altro sia un problema che aveva già riscontrato con altri phenom (B2) in overclock.

paolo.oliva2
10-04-2008, 13:15
I test per vedere se una cpu è RS con un impianto a liquido sono sempre più difficili, perchè i sistemi a liquido sono centinaia di volte più lenti rispetto ad uno ad aria nel raggiungere il punto di equilibrio termico. L'acqua deve salire in temperatura e per farlo ci mette molto tempo.

Pertanto, nel caso tu voglia testare RS il tuo phenom, io ti suggerirei almeno 6 ore di doppio orthos.

Tra l'altro, l'OC si fa partendo dal basso e salendo a piccoli passi. Non è per correggere il tuo modus operandi, ma prova a trovare il primo punto RS e poi sali a piccoli passi, variando un parametro alla volta. Altrimenti smadonnerai in eterno imputando la causa delle instabilità al fattore sbagliato.

Io direi che ho trovato a Vcore default un punto RS. Ma al momento non sto a fare 6 ore di orthos perché non riesco a modificare il Vcore e stare a sbelinare con un procio e kit a liquido con Vcore def mi sembra inutile.
allora, 3GHz 200x15, Vcore def, 24h circa di wu seti, tutto ok.
3,045GHz, Vcore def, 12h circa di wu, tutto ok.
3,1GHz, 200x15,5, Vcore +0,025, 12h circa di wu seti, macchina non inchiodata ma wu finite a tempo troppo basso, quindi reputerei che il procio ha avuto prb di calcolo e le ha chiuse.

con 0,025 di overvolt, cpu Z me le rileva. Se overvolto a tensioni maggiori, la macchina non parte.
Credo come dice caronte che l'overvolt del core debba essere accompagnato anche dall'overvolt dell'NB e HT... soltanto che ad ogni modifica, se il procio si blocca, devo sempre fare il reset del bios e ricominciare da capo.

Fra parentesi... a 3,1GHz con Vcore +0,025, AOD mi rileva una temperatura di 48-52° del procio, con carico su tutti e 4 i core al 100% e con kit a liquido. Ma non credo siano reali... perché non sono neppure tiepidi i tubi e le temperature sono allineate in tutti e 4 i core... segno che il dissi e la pasta sono montati bene.

E' possibile aggiungere del liquido per radiatori al WB?
Il mio kit è 500cc ed ho abbondato con la lunghezza dei tubi perché ora il tutto è fuori dal pc e non escludendo in un secondo tempo di montarlo nel case, al che ho tenuto i cavi lunghi. I tubi sono di sezione piuttosto grossa, quindi tengono liquido pure quello. Ora sono al minimo.
Per le temperature... al 100% di carico, in 30 sec arrivo ad una temp e rimane sempre quella. Probabilmente la tanica essendo così piccola non concede al liquido una "riserva". Condivido Munstermash... il mio Kit ha liquido ha di buono i radiatori. Per il resto credo che con un recipiente da almeno 2-3 litri di liquido e una pompa da 1000l/h, le cose cambierebbero radicalmente. Non difendo il mio acquisto, intendiamoci, ma dare riferimenti a chi pensa di acquistare un kit a liquido.

In settimana mi arriva il secondo procio. Se da ora alla fine della settimana ho le idee più chiare sul mio prb, se mobo, se ali, se bios, non escludo di acquistare un ali e una DFI rimarcata Sapphire.

Scrambler77
10-04-2008, 13:26
E' possibile aggiungere del liquido per radiatori al WB?


Dipende dal liquido e dalla pompa. A volte si. Di solito però è meglio un liquido fatto appositamente per impianti per pc. Io mi trovo benissimo con lo zalman, ma a quanto vedo, a meno che non siano colorati i tubi, l'acqua che hai è già additivata...

paolo.oliva2
10-04-2008, 13:30
Si, ho voltmoddato entrambe le schede, tanto le raffreddo a liquido con un impianto bestiale :P.



Be', io nel mio precedente impianto usavo una vaschetta da 10 litri, e lasciando il pc acceso a far nulla, la sera l'acqua era sempre almeno 4-5 gradi più calda che alla mattina. E capace che ancora l'equilibrio non fosse stato raggiunto.
Però considera anche che io dovevo smaltire il calore di una cpu, una x1900xt overclocckata e un NF4 dai bollenti spiriti.
Con la sola cpu, con un WB praticamente senza buffer e dalla bassa efficenza, con circa 200ml di liquido (mi pare che sia questa la quantità d'acqua negli impianti TT) e con due radiatori di discreta qualità lui l'equilibrio lo raggiunge in un niente.
Infatti scommetto che se spegne le ventole dei radiatori la temperatura dell'acqua comincia a salire vertiginosamente :D.

Variando la velocità della ventola di un radiatore, da 1500 a 2500 giri, praticamente sono in tempo reale. 48° a 2500giri, come la metto al minimo, 10 sec. 51-52° per poi rimanere costante. Al momento sono 0,5mm sotto il livello del minimo. Credo conti anche questo...su un impianto da 0,5 litri...

Scrambler77
10-04-2008, 13:31
scrambler mi puoi dire dove posso trovare un radiatore ed una tanica simile a quelli che hai tu?cmq complmentissimi per l'impianto..secondo me perfetto...

Grazie per i complimenti. Per i pezzi, ti segnalo lo shop in pvt.

paolo.oliva2
10-04-2008, 13:32
Dipende dal liquido e dalla pompa. A volte si. Di solito però è meglio un liquido fatto appositamente per impianti per pc. Io mi trovo benissimo con lo zalman, ma a quanto vedo, a meno che non siano colorati i tubi, l'acqua che hai è già additivata...

è Propylene glycol. Ho giusto giusto una tanica da 5l di liquido di radiatore in macchina. Non è che i 2 liquidi fanno reazione?

DaRkNeSs_Fx
10-04-2008, 13:36
scusate se interrompo..ma non avete provato a vedere questo video?

http://it.youtube.com/watch?v=i_q_9a4zDps&feature=related

paolo.oliva2
10-04-2008, 13:38
Comincio a capire perché molti non riescono a occare il Phenom. Mi sembra che reagisce diversamente il B3 dal B2. A me sembra addirittura più stabile a Vcore def che overvoltando. Mi sa che sia l'ali, ma le tensioni sono ok e stabili. Solo i +12V all'inizio sono 11,8V e sotto carico arrivano a 11,5V, le altre tensioni sono precise, +5V +5,01V, ecc..

ozlacs
10-04-2008, 13:46
Comincio a capire perché molti non riescono a occare il Phenom. Mi sembra che reagisce diversamente il B3 dal B2. A me sembra addirittura più stabile a Vcore def che overvoltando. Mi sa che sia l'ali, ma le tensioni sono ok e stabili. Solo i +12V all'inizio sono 11,8V e sotto carico arrivano a 11,5V, le altre tensioni sono precise, +5V +5,01V, ecc..

e ma i 12V sono importanti per la CPU...
scendere a 11.5 non è cosa buona, per niente...

MonsterMash
10-04-2008, 13:51
è Propylene glycol. Ho giusto giusto una tanica da 5l di liquido di radiatore in macchina. Non è che i 2 liquidi fanno reazione?

Non aggiungere niente altro, rischi di danneggiare la pompa. Inoltre peggioreresti solo le prestazioni, perchè il liquido con più alto calore specifico resta l'acqua distillata.

Le temperature segnalate da AOD secondo me potrebbero benissimo essere corrette. Ricordo che a limitarti molto sono la pompa (a bassa prevalenza) e soprattutto il WB.
Tra l'altro ti consiglio di non usare tubi troppo lunghi con il tuo impianto, proprio perchè la pompa non è molto potente, e ad ogni metro in più di tubo (che dovrebbero essere di sezione interna 0.9cm, quindi non molto grandi... i miei sono da 12,7mm :D) perdi in portata.
Volevo poi metterti in guardia sulle portate dichiarate delle varie pompe: si riferiscono sempre alla portata a prevalenza 0 (ovvero senza nessuna resistenza idraulica in serie alla pompa). Guarda più alla prevalenza che alla portata.

paolo.oliva2
10-04-2008, 13:54
ma i 12V non sono per gli hd e periferiche?

MonsterMash
10-04-2008, 13:55
e ma i 12V sono importanti per la CPU...
scendere a 11.5 non è cosa buona, per niente...

Veramente i 12V sono più importanti per la scheda video. Per la cpu dovrebbero essere fondamentali i 5V.
E poi 11.5V non è pochissimo, delle fluttuazioni sono normali, e tra l'altro spesso i rilevamenti sono imprecisi. Basta fare una misura con un multimetro per rendersi conto che di solito quando anche cpuz ti dice 11.2, sei ancora sopra i 12V.

Non è l'alimentatore in questo caso a limitare, secondo me, ma piuttosto il circuito di alimentazione della mobo.
Sempre che sia veramente un problema di mancata o troppo instabile alimentazione, e nn sia invece un problema imputabile unicamente al bios.

ozlacs
10-04-2008, 14:05
Veramente i 12V sono più importanti per la scheda video. Per la cpu dovrebbero essere fondamentali i 5V.
E poi 11.5V non è pochissimo, delle fluttuazioni sono normali, e tra l'altro spesso i rilevamenti sono imprecisi. Basta fare una misura con un multimetro per rendersi conto che di solito quando anche cpuz ti dice 11.2, sei ancora sopra i 12V.

Non è l'alimentatore in questo caso a limitare, secondo me, ma piuttosto il circuito di alimentazione della mobo.
Sempre che sia veramente un problema di mancata o troppo instabile alimentazione, e nn sia invece un problema imputabile unicamente al bios.

be, forse, ma proprio perchè non c'è una scheda video da battaglia che ciuccia corrente i 12 a 11.5 secondo me stanno ad indicare una ali in sofferenza.
sempre se quei valori di paolo sono misurati con il tester o rilevato dai sensori

jasonj
10-04-2008, 14:08
ma il connettore supplementare della mobo a 4/8 pin da 12v non serve per il reparto alimentazione cpu?quindi la cpu e circuiteria alimentazione cpu non si serve della 12v?

jasonj
10-04-2008, 14:13
per quanto riguarda l'impianto aggiungere dell'acqua (quei 0,5mm della vaschetta mi pare di capire)non ti cambia tanto, come la quantita maggiore contenuta dai lunghi tubi(fra l'altro come ha detto monstermash e' penalizzante),ci vuole semplicemnte un po' di piu' per raggiungere la temperature di l'equilibrio.
cambia se invece come vaschetta metti un bidone da 40litri.

P.S. io cercherei anche di evitare quelle curve di 360° con i tubi visto le portate e prevalenze basse delle pompe thermaltake

NexusMM
10-04-2008, 15:19
Mi chiedo se l'idea di fare una configurazione con dissipazione ad aria, contando di eseguire un OC del 9850 non estremo tipo a 3000hz, potrebbe essere plausibile.

Non amo la rumorosità, anzi, punterei ad assemblare una macchina silenziosa, ma non ho voglia di mettermi a smanettare con i WB.

Ho un "vecchio" Lian-li PC71 come case che è abbastanza spazioso ed ha un'ottima circolazione d'aria.

Dei vecchi componenti non terrei praticamente niente, giusto i due dischi sata ed il lettore dvd ecco, anche perchè lo Zalmann 7500 (alluminio e rame) penso sia ormai da pensionare.

Mi interesserebbe sapere quindi qualche parere da chi sta eseguendo i primi test di OC sul 9850...

giukey
10-04-2008, 16:10
salve ragazzi vorrei avere alcune dritte per l'acquisto di un phenom 9850.
è meglio una asus m3a32 mvp deluxe o una gigabyte ga-ma790fx ds5?
Grazie.

paolo.oliva2
10-04-2008, 16:24
salve ragazzi vorrei avere alcune dritte per l'acquisto di un phenom 9850.
è meglio una asus m3a32 mvp deluxe o una gigabyte ga-ma790fx ds5?
Grazie.

Io aspetteri un pochino se fossi in te. Aspetterei che vi siano dei post su procio/mobo/overclock. Tanto i prezzi sicuro non salgono... quindi... 10-15 giorni in più non credo siano nulla.

giukey
10-04-2008, 16:32
Lo so ma mi serve una configurazione tipo per una fiera e non voglio passare ad intel.
Quindi dato che con questo nuovo procio amd ha corretto alcuni bug si potrebbe ipotizzare che un phenom 9850 sia uguale o superiore ad un intel
q6600.
E le due schede sopra elencate sono l'uniche che al momento sono compatibili al 100% con i nuovi B3.
Anzi sul sito della gigabyte viene riportata la compatibilità al 100% mentre sul sito asus ancora vengono riportati i phenom B2.
Quale mi consigliate?

paolo.oliva2
10-04-2008, 16:34
Mi chiedo se l'idea di fare una configurazione con dissipazione ad aria, contando di eseguire un OC del 9850 non estremo tipo a 3000hz, potrebbe essere plausibile.

Non amo la rumorosità, anzi, punterei ad assemblare una macchina silenziosa, ma non ho voglia di mettermi a smanettare con i WB.

Ho un "vecchio" Lian-li PC71 come case che è abbastanza spazioso ed ha un'ottima circolazione d'aria.

Dei vecchi componenti non terrei praticamente niente, giusto i due dischi sata ed il lettore dvd ecco, anche perchè lo Zalmann 7500 (alluminio e rame) penso sia ormai da pensionare.

Mi interesserebbe sapere quindi qualche parere da chi sta eseguendo i primi test di OC sul 9850...

Ti posto io. Il 9850 ha un dissi stock a mio giudizio buono... è in alluminio con base in rame e 2 hot-pipe doppi. Ma nonostante questo, le temperature sono enormi già in Idle. Io l'ho montato subito per provare e il dissi era già fra il caldo e il bollente a procio default (ma io non ho C&Q attivato) e case totalmente aperto. Resta da dire per la verità che fra poco carico e carico al max le temp non salgono vertigginosamente, però non dimentichiamoci che AMD dichiara un max di 61°.... e non credo sia difficile arrivarci con dissi stock e case chiuso.
Se non hai fretta, credo in questa settimana mi arriva il prox 9850 e lo montenò con un ninja interamente in rame a 12 hot-pipe, che dovrebbe essere tra i migliori dissi a aria in vendita. Poi posterò le temperature. Comunque se con kit a liquido, certamente non performante, arrivo a 52° max (e senza overvolt e a 3,05GHz), puoi capire con un dissi ad aria con overvolt e overclock tipo sui 3,3-3,4Ghz

paolo.oliva2
10-04-2008, 16:40
Lo so ma mi serve una configurazione tipo per una fiera e non voglio passare ad intel.
Quindi dato che con questo nuovo procio amd ha corretto alcuni bug si potrebbe ipotizzare che un phenom 9850 sia uguale o superiore ad un intel
q6600.
E le due schede sopra elencate sono l'uniche che al momento sono compatibili al 100% con i nuovi B3.
Anzi sul sito della gigabyte viene riportata la compatibilità al 100% mentre sul sito asus ancora vengono riportati i phenom B2.
Quale mi consigliate?

Io ho una DS4 e DS3. Sulla DS4 non posso overvoltare. A Vcore def sono a 3,050GHz RS. Ma in generale se modifichi solo il moltiplicatore, il 9850 va in tutte le mobo che supportano un TDP di 125W. Io l'ho montato pure sulla DS3 e andava perfettamente a 3,1GHz a vdef. Se non avessi il WB, lo avrei rimontato sulla DS3.

bjt2
10-04-2008, 16:44
Per l'alimentatore: anche io non mi fiderei della 12V. Quando il mio alimentatore si surriscalda, la 12V scennde sotto gli 11,7 e il video mi inizia a fare strane velature ritmiche (ho una connessione analogica). A 11,6-11,5 e CPU al 100% mi si resetta il PC... Infatti ho aggiunto una ventola aggiuntiva all'ali...

Per l'OC. Io credo che la soluzione migliore sia salire di FSB, abbassando il molti CPU e trovare il limite così. Occhio che a 260 probabilmente non sei andato oltre perchè le RAM erano già a 620 MHz, ossia 1240 effettivi... Non so che RAM monti, ma probabilmente non sei arrivato a 270 per colpa delle RAM. Prova a settarle a DDR800 e sali, con il molti CPU a 10-11. Trovato il limite di HT e NB, sali di molti... ;) E' importante che l'NB sia occato... ;)