View Full Version : [Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
20
cyberwater
10-11-2008, 08:41
no gli aggiornamenti non li ho fatto cmq provo a mettere sp1 e poi overcloccare...cmq la piastra è compatibile perche è quella in firma....il fatto è che clocco dal molti e forse win 64 scazza perche nn lo riconosce...cmq ti faccio sapere grazie di tutto
Ok tutti gli aggiornamenti fatti...ma purtroppo niente di fatto, siamo punto e da capo...a questo punto non so più cosa fare... Qualcuno ha un idea? :confused: :confused: :confused: :confused:
cyberwater
10-11-2008, 20:45
Non saprei... :confused:
Continuo a pensare a qualche cosa di incompatibilita' hardware... clockare col moltiplicatore c'entra poco: io sto' a 15.5x200 e non fa' una piega. Escludo categoricamente che c'entri qualcosa Vista... :read:
Ma il bios della mobo e' aggiornato?
Ciao!
Baio
e scusami come giustifichi che con xp vada bene? e con tutti i test effettuati?
capitan_crasy
11-11-2008, 09:52
Phenom 9950 @ 4.00Ghz!
http://xs233.xs.to/xs233/08462/phenom_4000487.jpg]
Phenom 9950 @ 4.00Ghz!
http://xs233.xs.to/xs233/08462/phenom_4000487.jpg]
Caspita...
E io che non riesco a portarlo manco a 3 GhZ :confused:
un x3 o x4?
X3, è in firma ;)
cosmos84
11-11-2008, 17:41
Capitano, ma non potrebbe essere un fake?
Come mai non si legge il Vcore? :confused: :rolleyes:
Magari se fosse sotto azoto liquido... ma non capisco perche' 'oscurare' il Vcore.
Ciao!
Baio
anche per me potrabbe essere un fake. oltre a vcore, la velocità non sidovrebbe avvicinare a 4194Mhz(233x18)? e non 4016Mhz vero?
aaadddfffgggccc
19-11-2008, 13:06
@Baio73
"Ma hai provato a frequenze piu' alte di 3GHz (insomma, dove sei stabile con i bench) ad alzare ancora di piu' il Vcore? Ti si ravvia lo stesso con Grid?
Io ho provato ad alzare ancora di 0.25 ma ho ancora dei riavii..."
Allora.. con i bench ho provato qualche mese fà ed ero stabile a 200*15,5, poi però durante i giochi si inchiodava in modo random, da quel momento ho abbandonato i bench ed ho usato grid come riferimento.
Anche a 200*15 si è bloccato un paio di volte (se non ricordo male), allora ho abbassato il molti a 14*220 con vcore def, in questo caso non si è + impallato e mantengo temperature max a 58°-60° dopo anche 2 ore di "grid" con il max delle risoluzioni.
Avendo a disposizione una tastiera G15 ho potuto constatare e monitorare l'utilizzo dei 4 core cpu sepatamente, da li mi sono accorto che i blocchi del pc avvenivano anche con basse percentuali di utilizzo e non sotto sforzo.
Questo phenom è molto strano, non l'ho mai capito...
per la stabilità puoi usare anche OCCT che è ottimo:
http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download
http://www.hwupgrade.it/download/file/3687.html
nessuno caga i miei post...:muro:
ricordati di impostare la priorità alta e di provare anche in modo personalizzato solo cpu e non misto... ho visto molti RS crollare...
yankeeone
21-11-2008, 15:49
Salve ragazzi,
ho bisogno di un consiglio per impostare la scheda madre per avere un overclock decente....
allora, come da firma possiedo un barcelona 2.0Ghz su SktF che supporta solo DDR2-667 (ed in teoria 533), e per overcloccare sono forzato a mettere il divisore delle ram a 533, m quì sta il nocciolo del problema:
se imposto il divisore a 533 il pc boota ma l'OS da errore .... schermata blu e stop.... e tutto questo avviene se ho le ram in dual channel.
Ora, se metto le ram in single channel questo non accade, perciò posso passare al divisore 533 e overcloccare sino a 2.7GHz senza problemi.
Però in settimana mi arriva il 2° Opteron e ora ho 4x2Gb di ram (il massimo per questa scheda) e se voglio utilizzare tutta la ram devo per forza andare in dual channel. mi è stato detto che la scheda madre potrebbe impostare dei timings sbagliati quando inserisco le ram in dual channel, e tra l'altro certi timings (tutti) non sono accessibili via bios ma solo tramite software.
Ora, dato che posso riprogrammare l'SPD delle mie RAM senza rischio (tanto se salta la programmazione, le metto negli slot dove non c'è processore e posso accedervi senza però usarle) avevo pensato di aggiungere dei profili EPP (Nvidia) alle ram (cosa che può essere fatta in ogni banco di RAM) ed impostare li i parametri necessari per avere un boot a 533.
che ne dite??? se è una buona idea, qualcuno può consigliarmi parametri decenti???
grazie mille!
reverendoz
23-11-2008, 10:22
bella regà,
potreste darmi gentilmente due pareri sul seguente screen?
http://i35.tinypic.com/1535kzc.jpg
avevo dei dubbi sul voltaggio e sull'ht... può andar bene?
per ora il sistema regge, anche se comunque non ho avuto la possibilità di testarlo bene al 100%
EDIT: bene nemmeno il tempo di dirlo e ho dovuto abbassare il multi a 13.5 e quindi gira a 2930mhz ed il voltaggio è intorno al 1.370 (1.168 - 1.400)
simoorta
23-11-2008, 10:31
Capitano, ma non potrebbe essere un fake?
Come mai non si legge il Vcore? :confused: :rolleyes:
Magari se fosse sotto azoto liquido... ma non capisco perche' 'oscurare' il Vcore.
Ciao!
Baio
Guarda che sul CPU-Z validator il vcore non si può e non si deve vedere eheh..:asd:
;)
cosmos84
23-11-2008, 12:12
Che ne dite delle temperature del mio 9850 BE @3000MHz
Con temperatura ambiente di 19° e ventola del dissipatore al minimo (vedi firma),
normalmente la sua temp. è di 36°
sottosforzo sono arrivato a toccare i 45°/50°
Che ne dite?
Salve ragazzi,
ho bisogno di un consiglio per impostare la scheda madre per avere un overclock decente....
allora, come da firma possiedo un barcelona 2.0Ghz su SktF che supporta solo DDR2-667 (ed in teoria 533), e per overcloccare sono forzato a mettere il divisore delle ram a 533, m quì sta il nocciolo del problema:
se imposto il divisore a 533 il pc boota ma l'OS da errore .... schermata blu e stop.... e tutto questo avviene se ho le ram in dual channel.
Ora, se metto le ram in single channel questo non accade, perciò posso passare al divisore 533 e overcloccare sino a 2.7GHz senza problemi.
Però in settimana mi arriva il 2° Opteron e ora ho 4x2Gb di ram (il massimo per questa scheda) e se voglio utilizzare tutta la ram devo per forza andare in dual channel. mi è stato detto che la scheda madre potrebbe impostare dei timings sbagliati quando inserisco le ram in dual channel, e tra l'altro certi timings (tutti) non sono accessibili via bios ma solo tramite software.
Ora, dato che posso riprogrammare l'SPD delle mie RAM senza rischio (tanto se salta la programmazione, le metto negli slot dove non c'è processore e posso accedervi senza però usarle) avevo pensato di aggiungere dei profili EPP (Nvidia) alle ram (cosa che può essere fatta in ogni banco di RAM) ed impostare li i parametri necessari per avere un boot a 533.
che ne dite??? se è una buona idea, qualcuno può consigliarmi parametri decenti???
grazie mille!
se non ricordo male no nsupporta 533 =(
per le temp mi sembrano buone invece =)
aaadddfffgggccc
23-11-2008, 12:40
Che ne dite delle temperature del mio 9850 BE @3000MHz
Con temperatura ambiente di 19° e ventola del dissipatore al minimo (vedi firma),
normalmente la sua temp. è di 36°
sottosforzo sono arrivato a toccare i 45°/50°
Che ne dite?
sei nella norma e per il prossimo luglio potrai toccare anche i 65° ;)
aquila1988
24-11-2008, 14:58
ciao a tutti, ho comprato due giorni fa un phenom 9550, e subito ho voluto cimentarmi nell'overclockarlo visto che col precedente processore non potevo fare nulla. Di conseguenza non sono molto pratico...quindi se magari potete darmi qualche consiglio, esso è ben accetto!!
http://img221.imageshack.us/my.php?image=clipboard02yj7.jpg
monto 2 banchi da 1 giga di OCZ pc 6400 Crossfire, su una asus m3n78 PRO.
Sto facendo girare le RAM a 506.7...ovvero 1013 MHz con un voltaggio di 2.157...pensate le stia spremendo troppo? e per quanto riguarda il voltaggio del processore e la frequenza del NB?
Everest mi da la temperatura dei core a 28 Gradi, ma ancora non ho provato a spremerlo con orthos...anche se credo che sia necessario un dissipatore migliore dell'originale.
aaadddfffgggccc
25-11-2008, 12:48
ciao a tutti, ho comprato due giorni fa un phenom 9550, e subito ho voluto cimentarmi nell'overclockarlo visto che col precedente processore non potevo fare nulla. Di conseguenza non sono molto pratico...quindi se magari potete darmi qualche consiglio, esso è ben accetto!!
http://img221.imageshack.us/my.php?image=clipboard02yj7.jpg
monto 2 banchi da 1 giga di OCZ pc 6400 Crossfire, su una asus m3n78 PRO.
Sto facendo girare le RAM a 506.7...ovvero 1013 MHz con un voltaggio di 2.157...pensate le stia spremendo troppo? e per quanto riguarda il voltaggio del processore e la frequenza del NB?
Everest mi da la temperatura dei core a 28 Gradi, ma ancora non ho provato a spremerlo con orthos...anche se credo che sia necessario un dissipatore migliore dell'originale.
se è stabile direi che è ottimo, se riesci abbassa un pò il voltaggio delle ram, se non ricordo male in def sono 1,8 volt. La temp dei core è molto bassa, prova sotto stress.
Ciao
carmine83
28-11-2008, 11:14
Labview
tu hai una crosshair 2 formula......
puoi overcloccare e avere il cool and quiet abilitato???????
aaadddfffgggccc
28-11-2008, 19:09
Labview
tu hai una crosshair 2 formula......
puoi overcloccare e avere il cool and quiet abilitato???????
Ciao carmine, ho overcloccato il 9600BE a 200*12.5 (2,5GHz) e con c&q attivato scala a 2,3GHz, funziona!
Devo fare altre prove?
carmine83
28-11-2008, 19:18
a me se lo setto sulla crosshair mi riporta il clock di default
e non so se c'è qualcosa per ovviare
aaadddfffgggccc
28-11-2008, 20:18
a me se lo setto sulla crosshair mi riporta il clock di default
e non so se c'è qualcosa per ovviare
Scusa ti ho detto una cazzata, mi sono confuso, allora... il c&q non funziona se metti il moltiplicatore in manuale per l'OC, perchè è su quello che agisce.
Se applichi es. un "240*auto" in questo caso funziona. Non è un problema di crosshair perchè anche sulla m3a32 è identico.
Ciao
Scusa ti ho detto una cazzata, mi sono confuso, allora... il c&q non funziona se metti il moltiplicatore in manuale per l'OC, perchè è su quello che agisce.
Se applichi es. un "240*auto" in questo caso funziona. Non è un problema di crosshair perchè anche sulla m3a32 è identico.
Ciao
sulla dfi nf4 si setta anche il max moltiplicatore per il c&q e funziona benissimo anche in oc con qualsiasi moltiplicatore, vi consiglio di fare atre prove perchè mi sembra strano che dopo 2 anni si sia andati indietro come funzionalità:doh:
carmine83
29-11-2008, 12:20
troppo strana la cose per schede da oc
astroimager
30-11-2008, 11:48
Latito questo th da un sacco di tempo, apparte qualche capatina veloce ogni tanto...
Ho trovato dei 8750 Black Edition a buon prezzo (114 euro), e mi stava quasi prendendo la scimmia di provarne uno, prima di fare il salto nei 45nm (comunque ancora impossibile per me per mancanza di BIOS, e credo sarà così per qualche tempo...).
Oltre ad avere, ockato, una potenza sicuramente superiore al mio 5600+, penso che possa essermi utile come "CPU-scuola" per muovermi meglio con questa nuova architettura.
Qualcuno di voi ce l'ha e ne ha verificato a fondo le potenzialità? Come rapporto performance/watt/costo è sempre più conveniente un quad?
In realtà ci sarebbero altri due Phenom interessanti di prossima uscita:
- 8850 BE (lo supporta l'ultimo BIOS, ma questo - da quanto mi dicono - non è molto stabile), costo ?? (non è ancora a listino)
- 7750 BE, Kuma dual-core 2.7 GHz (non ho ancora il BIOS per supportarlo), costo €85 ca.
Che ne pensate?!? :stordita:
Scusate, ho un paio di domande, dato che potrebbe arrivarmi nei prossimi giorni.
- Un Phenom X4 9950 BE fino a quanto puo` tipicamente salire a vcore di default?
- Per caso i Phenom di fascia elevata sono stati commercializzati sia in versione da 140 che da 125 watt?
- Rispetto agli Athlon X2 Brisbane un Phenom X4 quanto e` piu` veloce a parita` di clock e di core utilizzati?
- Utilizzando programmi come RMClock o programmi simili per la gestione manuale di voltaggi e p-state, e` sempre possibile disattivare o attivare selettivamente i core non utilizzati per diminuire calore e consumi? Oppure questo succede solo in caso di utilizzo automatico del Cool'n'Quiet?
- Quale dissipatore consigliate per il 9950 BE che sia molto silenzioso ma anche all'occorrenza performante in caso di overclock?
io sono in overclock con c&q attivo e va da dio sono a 3.100 e vedo che che nn ho problemi ,voltaggio e frequenza cpu oscillano secondo le esigenze dei programmi che uso.
aaadddfffgggccc
01-12-2008, 19:44
io sono in overclock con c&q attivo e va da dio sono a 3.100 e vedo che che nn ho problemi ,voltaggio e frequenza cpu oscillano secondo le esigenze dei programmi che uso.
ok, ma se vai di oc solo con il molti (visto che hai i BE) funziona?
io da bios ho attivato il c&q poi vai su win xp 32 risparmio energetico e metti portatile/laptop ed il gioco è fatto.
aaadddfffgggccc
01-12-2008, 20:09
io da bios ho attivato il c&q poi vai su win xp 32 risparmio energetico e metti portatile/laptop ed il gioco è fatto.
:D ma no, ti ho chiesto se tu sei in OC e in che modo
ho alzato il molti a x 15 le memorie sono a 1066 ganged
aaadddfffgggccc
01-12-2008, 20:28
ho alzato il molti a x 15 le memorie sono a 1066 ganged
ok era questo che volevo capire, cioè se alzando il molti il C&Q funzionasse lo stesso, quindi quando scende di frequenza abbassa il molti in automatico, giusto?
aaadddfffgggccc
01-12-2008, 20:30
troppo strana la cose per schede da oc
ma la tua è crosshair 1 0 2?
Sinceramente scusa la ignoranza ma di schede ne ho tre di cui due wifi e questa che ti sto scrivendo è normale la prima che ho comperato e ho fatto le prove poi ho deciso di comperare le altre.
aaadddfffgggccc
01-12-2008, 21:14
Sinceramente scusa la ignoranza ma di schede ne ho tre di cui due wifi e questa che ti sto scrivendo è normale la prima che ho comperato e ho fatto le prove poi ho deciso di comperare le altre.
il problema ce l'ha "carmine" che in oc sulla crosshair non gli funge il c&q, e chiedeva se a me andava, e io l'ho richiesto a te (sulla m3a32) per sicurezza.
non ho criticato i tuoi acquisti ;)
mi tocca mettere xp sulla crosshair e vedere bene questo problema.
il problema ce l'ha "carmine" che in oc sulla crosshair non gli funge il c&q, e chiedeva se a me andava, e io l'ho richiesto a te (sulla m3a32) per sicurezza.
non ho criticato i tuoi acquisti ;)
mi tocca mettere xp sulla crosshair e vedere bene questo problema.
ho capito benissimo il c&q va su tutte io ho provato con xp32bit.Cosa ha di differenza la crosshair rispeto m3a32-mvp sia normale che wifi?
carmine83
02-12-2008, 08:38
no aspetta nn è che a me il ceq non funge .......
precisiamo funziona alla grande non è che sono csì demente.....
non funge in conbinzione con l'overclock
se setto l'uno non posso settare l'altro
se overclocco e poi setto il ceq lui stesso mi salta le modifiche di oc e mi riporta a valori default della cpu
e mi chiedevo se anche la corsair due facesse questa cosa
(l'unico modo sarebbe se c'è la possibilità di moddare la bios in modo che riconosca nativamente una frequenza maggior dell'originale, ma fino ad ora non sono riuscito a trovare dove salva la bios modulare gli schemi delle cpu e le relative specifiche)
aaadddfffgggccc
02-12-2008, 08:46
no aspetta nn è che a me il ceq non funge .......
precisiamo funziona alla grande non è che sono csì demente.....
non funge in conbinzione con l'overclock
se setto l'uno non posso settare l'altro
se overclocco e poi setto il ceq lui stesso mi salta le modifiche di oc e mi riporta a valori default della cpu
e mi chiedevo se anche la corsair due facesse questa cosa
(l'unico modo sarebbe se c'è la possibilità di moddare la bios in modo che riconosca nativamente una frequenza maggior dell'originale, ma fino ad ora non sono riuscito a trovare dove salva la bios modulare gli schemi delle cpu e le relative specifiche)
ho messo xp in prova sulla crosshair2 (con linux non capivo un c...) e funge, il prob. è solo sulla tua.
spiegami una cosa, non ho capito se lo attivi da bios, da xp, o entrambe, che prove hai fatto?
ho capito bene lo scherzetto che ti fà, ma non capisco pure io il perchè.
carmine83
02-12-2008, 09:05
scusami se mi permetto ma mi sembra che non hai capito :mc:
io non ho problemi ad attivare su diversi dispositivi il c&q io ho problemi a far convivere sia l'overclok che il c&Q contemporaneamente
sia ora xp sia vista64 sia xp64 e via discorrendo......
naturalmente oc al momento mi è fattibile solo da bios sui phenom disattivando il c&Q
(parlo di cambiare moltiplicatori e frequenza di bus)
aaadddfffgggccc
02-12-2008, 09:31
scusami se mi permetto ma mi sembra che non hai capito :mc:
io non ho problemi ad attivare su diversi dispositivi il c&q io ho problemi a far convivere sia l'overclok che il c&Q contemporaneamente
sia ora xp sia vista64 sia xp64 e via discorrendo......
naturalmente oc al momento mi è fattibile solo da bios sui phenom disattivando il c&Q
(parlo di cambiare moltiplicatori e frequenza di bus)
scusa se ti stresso ma quando le cose non vanno mi girani i c.... :D
farò una ricerca sperando di trovare qualcosa, nel frattempo mi dici che versione di bios utilizzzi?
grazie
carmine83
02-12-2008, 09:48
allora io utilizzo l'ultimo bios
1207
ti ripeto che io ho la crosshair
grazie per l'aiuto
aaadddfffgggccc
02-12-2008, 10:01
allora io utilizzo l'ultimo bios
1207
ti ripeto che io ho la crosshair
grazie per l'aiuto
ho spulciato sul forum di asus e l'unico che ha prob con c&q utilizza xp64 e phenom.
quindi drovebbe andare, da bios hai provato (se c'è) a disabilitare il Q'fan, perchè questo protrebbe essere la causa.
e poi, hai già provato fare prove con ASUS Cool''n''Quiet Utility V2.17.06 for Windows XP/XP 64bit/Vista 32bit/Vista 64bit o superiori?
un altro dice che con gli X2 non ha problemi, ma con i phenom 9600,9750,9850 il c&q non funziona perchè non riesce a regolare il vcore se impostato manualmente, in "auto" invece funziona, non so dirti altro prova.
carmine83
02-12-2008, 10:16
ASUS Cool''n''Quiet Utility V2.17.06 for Windows XP/XP 64bit/Vista 32bit/Vista 64bit
se non lo abilito da bios non funge.... e se lo abilito da bios va a default la cpu
non ho la voce qfan
Si ho verificato con cpuze everest su tutte le tre schede madri che ho.MI alza e abbassa il molti ed il voltaggio cpu.
Ho da pochi giorni un 9850BE, ed ho non pochi problemi ad overcloccarlo in modo decente! Qua leggo che in tanti arrivate anche oltre i 3ghz con vcore standard, il mio non vuole sapere di andare oltre 2.7ghz anche con 1.45 volts!
La mobo è una biostar tpower n750, ali non ho problemi (enermax 600w), 2x2gb kingston pc8500, ed ho un raid 0. Mi sfugge qualcosa nelle impostazioni del bios, ma non so cosa!
-Secure virtual machine mode l'ho disabilitato
-Powernow (cool'n'quiet suppongo) pure!
-ACPI SRAT Table non ho idea di cosa sia (abilitato o no non cambia nulla)
-Spread spectrum tutto disabilitato
-SB to K8 Freq Auto abilitato
-SB to K8 Freq Auto LinkWidth 16-16 (che è?)
.....
Ho provato ad alzare il molti, ok 13x (con almeno 1.35 di vcore), ma gia a 13.5x devo alzare il vcore in modo assurdo! Ho anche provato ad agire sulla frequenza cpu, indipendentemente dal molti (10x, 12x, 13x) e dal vcore, si impalla a 217mhz.
Dimenticavo la cosa che mi fa sospettare che tralascio qualcosa di importante: se a 13.5x, con vcore a 1.45, con l'utility biostar abbasso appunto il vcore, mi rimane stabilissimo anche a 1.25volts!
Possibile che abbia preso un processore sfi.gatissimo?
La mobo pare a posto, con montato l'athlon 5200x2 ottengo i 3.2ghz in modo identico alla m2n-sli (anche se molte impostazioni non sono applicabili)
Dimenticavo: sono ad acqua, non ho problemi di temperatura!
Ultima cosa, ho pure disabilitato la scheda video del N750 e montato una ati hd2600....nessun cambiamento (se non la temperatura del chipset).
Sono un pò alterato, ho speso oltre 200 eurini per trovarmi un sistema piu lento del precedente (il phenom a 2600mhz è notevolmente piu lento dell'athon x2 a 3200mhz).
Spero di avere indicazioni, ho letto qualche decina di pagine del 3d, ma non sono per ora arrivato a nulla!
Grazie!
aaadddfffgggccc
03-12-2008, 01:42
Ho da pochi giorni un 9850BE, ed ho non pochi problemi ad overcloccarlo in modo decente! Qua leggo che in tanti arrivate anche oltre i 3ghz con vcore standard, il mio non vuole sapere di andare oltre 2.7ghz anche con 1.45 volts!
La mobo è una biostar tpower n750, ali non ho problemi (enermax 600w), 2x2gb kingston pc8500, ed ho un raid 0. Mi sfugge qualcosa nelle impostazioni del bios, ma non so cosa!
-Secure virtual machine mode l'ho disabilitato
-Powernow (cool'n'quiet suppongo) pure!
-ACPI SRAT Table non ho idea di cosa sia (abilitato o no non cambia nulla)
-Spread spectrum tutto disabilitato
-SB to K8 Freq Auto abilitato
-SB to K8 Freq Auto LinkWidth 16-16 (che è?)
.....
Ho provato ad alzare il molti, ok 13x (con almeno 1.35 di vcore), ma gia a 13.5x devo alzare il vcore in modo assurdo! Ho anche provato ad agire sulla frequenza cpu, indipendentemente dal molti (10x, 12x, 13x) e dal vcore, si impalla a 217mhz.
Dimenticavo la cosa che mi fa sospettare che tralascio qualcosa di importante: se a 13.5x, con vcore a 1.45, con l'utility biostar abbasso appunto il vcore, mi rimane stabilissimo anche a 1.25volts!
Possibile che abbia preso un processore sfi.gatissimo?
La mobo pare a posto, con montato l'athlon 5200x2 ottengo i 3.2ghz in modo identico alla m2n-sli (anche se molte impostazioni non sono applicabili)
Dimenticavo: sono ad acqua, non ho problemi di temperatura!
Ultima cosa, ho pure disabilitato la scheda video del N750 e montato una ati hd2600....nessun cambiamento (se non la temperatura del chipset).
Sono un pò alterato, ho speso oltre 200 eurini per trovarmi un sistema piu lento del precedente (il phenom a 2600mhz è notevolmente piu lento dell'athon x2 a 3200mhz).
Spero di avere indicazioni, ho letto qualche decina di pagine del 3d, ma non sono per ora arrivato a nulla!
Grazie!
Una considerazione
Questa mobo per quanto ne sò non supporta il phenom 9950 da 140watt, (e già quì è tutto un programma) quindi è vero che tu hai il 9850 (95 o 125watt) ma in OC i watt salgono molto, e poi non si può paragonare questo al x2 5200 come consumi.
ti chiedo solo una cosa, con bios default alza solo il molti e vedi fin dove arrivi, non toccare niente altro.
Una considerazione
Questa mobo per quanto ne sò non supporta il phenom 9950 da 140watt, (e già quì è tutto un programma) quindi è vero che tu hai il 9850 (95 o 125watt) ma in OC i watt salgono molto, e poi non si può paragonare questo al x2 5200 come consumi.
ti chiedo solo una cosa, con bios default alza solo il molti e vedi fin dove arrivi, non toccare niente altro.
da nessuna parte, a 13x crasha, lo tiene solo con 1.35volts....
aaadddfffgggccc
03-12-2008, 07:07
da nessuna parte, a 13x crasha, lo tiene solo con 1.35volts....
penso proprio che per l'OC devi cambiare mobo, comunque vediamo cosa ne pensano gli altri...
da nessuna parte, a 13x crasha, lo tiene solo con 1.35volts....
la tua mobo ha solo 3 fasi, mi sa che è lei che non ce la fa, cmq prova ad abbassare le ram a 667 e poi sali, prima di moltiplicatore e poi di bus
magari prova solo con un banco di ram invece che 2x2GB
la tua mobo ha solo 3 fasi, mi sa che è lei che non ce la fa, cmq prova ad abbassare le ram a 667 e poi sali, prima di moltiplicatore e poi di bus
magari prova solo con un banco di ram invece che 2x2GB
Sto facendo prove assurde: vcore a 1.250volts, si avvia a 200x12.5 standard, e tiene orthos.... ora sono a 2.625 a 13.5x e orthos funzia....ram a 1033... sta a vedere che per salire devo undervoltare!
Il discorso della potenza scarsa è valido, ma ho trovato piu di un link dove la stessa mobo la portano a 3.5gb con degli 9850be come il mio e anche con i 9950 da 140w! (http://www.ocforums.com/showthread.php?t=578743 e http://www.overclock.net/air-cooling/392142-best-cpu-fan-amd-9950-am2.html)
Mah, ora faccio altre prove!
Intanto grazie!
Niente da fare, sopra 1.3 di vcore va al massimo a 27020-2740mhz, non di piu, e a 2.750volts (vcore) uguale! Evidentemente la mobo è diffettosa, ma in specifica funziona, per cui....mi attacco al ca##o!
Aggiorno al mia situazione:
Ho montato il 9850 sulla vecchia asus m2n-sli deluxe, e si comporta nell'identico modo, 200x13 lo tiene anche a 1.250volts, 200x13.5 a 1.3 ed è instabile, e alzando ancora il vcore aumenta l'instabilità, 1.4volts non boota proprio.... mi viene il dubbio che sia il processore ad essere piantato.....e anche in questo caso, visto che @default funziona, mi attacco al tram!!!
Che storia, fossi sicuro su quale dei 2 componenenti non va, lo sostituirei subito, ma così.... non c'è nessuno in zona pedemontana modena/bologna che ha voglia/tempo/hw per testare un 9850be?
x me è solo questione che la scheda madre nn ce la fa ad alimentare il procio in oc.
x me è solo questione che la scheda madre nn ce la fa ad alimentare il procio in oc.
Sarà, ma guarda qua:
http://www.ocforums.com/attachment.php?attachmentid=68121&d=1222025028
questa mobo in teoria tiene bene anche i 9550 da 140w con OC abbastanza spinti....ed ho trovato altri vari esempi.
Sulla m2n-sli si comporta esattamente uguale e questo mi fa pensare.....
aaadddfffgggccc
08-12-2008, 00:37
Questi sono i miei pc in firma, vi posto un paio di immagini per farvi vedere che con un buon settaggio del phenom a parità di clock di un q6600 a 3 GHz, si ottiene lo stesso punteggio nel 3dmark. (Cpu score)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208011542_AMDV64.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208011542_AMDV64.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081208012400_INTELV64.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081208012400_INTELV64.jpg)
Se volete arrivare + facilmente ai 3GHz con phenom, usate un SO 32bit, non fate come me :D
paolo.oliva2
09-12-2008, 00:27
http://www.overclock.net/amd-cpus/280641-amd-phenom-k10-overclocking-guide.html
Interessante articolo sull'OC
aaadddfffgggccc
09-12-2008, 10:07
http://www.overclock.net/amd-cpus/280641-amd-phenom-k10-overclocking-guide.html
Interessante articolo sull'OC
paolo secondo tè, quale delle tue schede mamme è migliore per l'OC?, io non ho mai provato la dfi, ma leggendo in giro dicono che sia la migliore in oc, è vero?
Dato che stò pensando per l'AM3, comincio a chiedere consigli. :D
ciao
aaadddfffgggccc
09-12-2008, 20:02
Per l'OC le migliori in assoluto sono le DFI senza alcun dubbio... su socket 939 ne ho avute 3, non c'e' paragone!
Pero' c'e' il rovescio della medaglia... infatti sono le migliori come qualita' costruttiva ma anche per la raffinatezza del bios... ma quest'ultima caratteristica si puo' ritorcere contro l'utente perche' se ti metti a provare tutti i parametri del bios (soprattutto per le ram) c'e' da uscire letteralmente pazzi!!! :muro:
Personalmente quando sono saltato al socket AM2, ho lasciato perdere DFI perche' iniziavo ad avere un accenno di turbe mentali... :stordita:
Io t'ho avvisato, se vuoi ti passo in PVT il numero del mio analista... ;)
Ciao!
Baio
ciao baio, l'analista teniamolo in sospeso :D
a parte la miriade di settaggi che si ritrova, anche la crosshair non scherza, secondo tè la differenza che può dare in + sul phenom rispetto ad asus in OC si nota?
conosci qualche anteprima su DFI per AM3?
Grazie
Bailoclio
09-12-2008, 22:56
hola gente
ho letto che non sono l'unico, ho problemi a clokkare il mio phenom con la m2n32sli deluxe, tutta a liquido, cpu anche, enermax 625modu, ultimo bios ma si pianta...... eppure appena presa con i primi bios andava anche a 2500mhz circa a aria..... mi può essere sfuggito qualche parametro nel bios? :doh:
grazie
ciao ciao
paolo.oliva2
10-12-2008, 02:08
Per l'OC le migliori in assoluto sono le DFI senza alcun dubbio... su socket 939 ne ho avute 3, non c'e' paragone!
Pero' c'e' il rovescio della medaglia... infatti sono le migliori come qualita' costruttiva ma anche per la raffinatezza del bios... ma quest'ultima caratteristica si puo' ritorcere contro l'utente perche' se ti metti a provare tutti i parametri del bios (soprattutto per le ram) c'e' da uscire letteralmente pazzi!!! :muro:
Personalmente quando sono saltato al socket AM2, ho lasciato perdere DFI perche' iniziavo ad avere un accenno di turbe mentali... :stordita:
Io t'ho avvisato, se vuoi ti passo in PVT il numero del mio analista... ;)
Ciao!
Baio
Quoto.
Tu figurati che io sono passato da un Sempron socket 754 al PHENOM B3!!! Ed ho avuto l'idea di provare una 790FX UT!.
Ti dico subito... in 3 MESI, sono riuscito a cavarci 20MHz in più della M3A32-MVP... soltanto che con quella Asus li avevo cavati con l'ultimo bios ed in 10 min.
Secondo me la 790FXb DFI ha un ottimo prezzo e dovrebbe promettere bene. La M3A79-T di Asus è ottima ma costicchia, altre marche non ne ho provate ultimamente.
Secondo me bisogna un attimo individuare quello che si vuole... tipo: raffreddamento ad aria? Allora ok per una 790GX e 920. Raffreddamento a liquido o superiore? Meglio 790FX/SB750... comunque aspettiamo un po', io provo e poi posterò.
e ci sono anke io!:D
premesso che la config è quella che vedete in sign, questo è lo score del 3dmark06 tutto a default...
http://service.futuremark.com/compare?3dm06=9083614
poi ho provato ad usare l'AMD OverDrive x cloccare in sicurezza.....gli ho fatto fare l'autoclock....e mi ha fatto i 3ghz senza batter ciglio....vcore default....leggera cloccatina alla vga (840/930) e al 3dmark06 ho preso i 14703pt!
http://img389.imageshack.us/img389/6016/immagineib3.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=immagineib3.jpg)
ora xò mi servirebbe una manina:
vcore default?
vcore max supportato?
vnorthbridge default?
saluti!
paolo.oliva2
10-12-2008, 13:08
Personalmente non ho un buon ricordo di Asus in ambito OC, pero' mi pare di ricordare anche che non fosse il top di gamma...
Per me le DFI sono superiori anche se non ci si sbatte troppo con il bios... e' sia un discorso (credo) di alimentazione che di qualita' generale.
Per le AM3 non saprei... a parte che il mio analista mi ha detto che devo stare qualche anno senza mobo DFI, per il momento ho nella scatola una Foxconn 790FX/SB750 che aspetta di essere spremuta... ;)
Ciao!
Baio
Sono proprio curioso di vedere la tua Foxxcon in tiraggio su un 940...
Dai test fatti sino ad ora, ha tutta l'aria di essere al primo posto.:D
paolo.oliva2
10-12-2008, 13:14
e ci sono anke io!:D
premesso che la config è quella che vedete in sign, questo è lo score del 3dmark06 tutto a default...
http://service.futuremark.com/compare?3dm06=9083614
poi ho provato ad usare l'AMD OverDrive x cloccare in sicurezza.....gli ho fatto fare l'autoclock....e mi ha fatto i 3ghz senza batter ciglio....vcore default....leggera cloccatina alla vga (840/930) e al 3dmark06 ho preso i 14703pt!
http://img389.imageshack.us/img389/6016/immagineib3.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=immagineib3.jpg)
ora xò mi servirebbe una manina:
vcore default?
vcore max supportato?
vnorthbridge default?
saluti!
9950. Vcore def 1,3V
max Vcore 1,55V... ma regge anche 1,6V soltanto che c'è troppo TDP
NB Vcore varia da 1,15V a 1,25V. Comunque il sistema è più stabile con Vcore e NB alla stessa tensione.
9950 Vcore def in RS 3,150-3,2GHz sotto carico.
1,4V sono necessari e sufficenti per 3,3GHz RS su tutti i core. ma puoi andare oltre anche fino a 3,350-3,400GHz
1,416V io sono RS a 3,416GHz... ma c'è troppo TDP per un uso continuativo.
Per screen puoi arrivare a 3,5-3,6.... mi sembra io sono arrivato a 3,7GHz, ma TUTTO molto lontano da qualsiasi pensiero di RS.
aaadddfffgggccc
10-12-2008, 13:14
Personalmente non ho un buon ricordo di Asus in ambito OC, pero' mi pare di ricordare anche che non fosse il top di gamma...
Per me le DFI sono superiori anche se non ci si sbatte troppo con il bios... e' sia un discorso (credo) di alimentazione che di qualita' generale.
Per le AM3 non saprei... a parte che il mio analista mi ha detto che devo stare qualche anno senza mobo DFI, per il momento ho nella scatola una Foxconn 790FX/SB750 che aspetta di essere spremuta... ;)
Ciao!
Baio
grazie baio, vedrò in futuro con i nuovi chipset amd cosa farà dfi, ma sono quasi convinto che abbandonerò asus per passare a dfi.
ciao
paolo.oliva2
10-12-2008, 18:31
Ti diro'... a vederla ha un bel layout, sembra davvero "tosta". ;)
Paolo, mi passi in pvt gli shop che hanno i Deneb a listino? Non mi riesce piu' trovarne uno, ma lo vorrei mettere in ordine... :)
Ciao!
Baio
Te li posterei, ma uno è letteralmente scomparso.... e nel mio ordine sembra articolo inesistente... l'altro posta 1 pz in arrivo...
carmine83
11-12-2008, 22:24
ragazzi vorrei mandare in penzione la mia asus crosshair visto che cmq non posso divertirmi in questo momento con i phenom e sta scheda
che mi consigliate per oc ????
aaadddfffgggccc
12-12-2008, 09:06
ragazzi vorrei mandare in penzione la mia asus crosshair visto che cmq non posso divertirmi in questo momento con i phenom e sta scheda
che mi consigliate per oc ????
se mantieni il 9850 ti consiglio la M3A79 con SB 750, un 200 Mhz in + in OC penso che lo guadagni, poi puoi sempre passare a deneb.
Oppure se hai intenzione di cambiare tutto aspetta AM3 con DDR3, sicuramente darà + soddisfazioni.
ciao
grazie baio, vedrò in futuro con i nuovi chipset amd cosa farà dfi, ma sono quasi convinto che abbandonerò asus per passare a dfi.
ciao
sign irregolare, max 3 righe a 1024 , edita plz ;)
ragazzi vorrei mandare in penzione la mia asus crosshair visto che cmq non posso divertirmi in questo momento con i phenom e sta scheda
che mi consigliate per oc ????
carmine , stesso discorso sulla firma irregolare per te ;)
Salve ragazzi, secondo voi con una asus m3a78 pro, phenom x3 8450 box e 2x1gb ddr1066 che risultato potrei ottenere in oc?
Salve ragazzi, secondo voi con una asus m3a78 pro, phenom x3 8450 box e 2x1gb ddr1066 che risultato potrei ottenere in oc?
Dipende dal processore....da 100mhz in più ad anche oltre 500-600! finchè non provi non puoi saperlo! e naturalmente centra tanto anche il raffreddamento!
erfinestra
13-12-2008, 23:01
Ma con i b3 il c&q funziona bene o no?
Ma con i b3 il c&q funziona bene o no?
era molto meglio negli athlon64... col 9950be funzionicchia, il molti passa da 13x a 6.5x, e il vcore da 1.3 a 1.0volts (su chipset nvidia 750). Era troppo comodo usare rmclock, col molti a step di 1x partendo da 4x, stessa cosa il vcore, si abassava fino a 0.8volts!
astroimager
13-12-2008, 23:35
era molto meglio negli athlon64... col 9950be funzionicchia, il molti passa da 13x a 6.5x, e il vcore da 1.3 a 1.0volts (su chipset nvidia 750). Era troppo comodo usare rmclock, col molti a step di 1x partendo da 4x, stessa cosa il vcore, si abassava fino a 0.8volts!
Ma non c'è proprio nessun altro programma alternativo a RMClock che funzioni con i Phenom? :stordita:
aaadddfffgggccc
14-12-2008, 01:04
Raga, cosa succede a tenere delle ram 800 a 1066 5-5-5-15?
Ho spinto le mie pc6400 ocz reaper da 800 a 1066 senza problemi a 1,8 volt, sono rimasto meravigliato di tutto ciò, dopo le cattive esperinze delle corsair pc8500 (1066) 2*2 che sia sulla m3a32 che sulla crosshair non vanno, ovvero sono molto instabili in OC con le solite schermate blu, le ocz sono delle mega turbine.
L'unica paura è che possano esplodere...
Ma io le tengo così, che c...o me ne frega.... :D :D :D
Raga, cosa succede a tenere delle ram 800 a 1066 5-5-5-15?
...
succede che hai del qulo!
erfinestra
14-12-2008, 11:02
era molto meglio negli athlon64... col 9950be funzionicchia, il molti passa da 13x a 6.5x, e il vcore da 1.3 a 1.0volts (su chipset nvidia 750). Era troppo comodo usare rmclock, col molti a step di 1x partendo da 4x, stessa cosa il vcore, si abassava fino a 0.8volts!
Grazie. Beh mi accontento, sempre meglio di tenerli al massimo. Rmclock lo usavo (con A64) come "limiter". Mi spiego: mi sono accorto che anche con i giochini di mia figlia(tipo Barbie ecc.) la cpu schizzava sempre al 100%, cosi mi ero fatto anche un profilo con frequenza massima impostata al minimo possibile :D
cosmos84
15-12-2008, 19:12
Questa è la situaziopne attuale del mio overclock stabile al 100%
http://img523.imageshack.us/img523/4286/80115290bp2.png
Cosa posso migliorare ancoradi preciso?
paolo.oliva2
15-12-2008, 19:20
Questa è la situaziopne attuale del mio overclock stabile al 100%
http://img523.imageshack.us/img523/4286/80115290bp2.png
Cosa posso migliorare ancoradi preciso?
Praticamente sei a Vcore def...
Se vuoi andare su di OC, bisogna vedere innanzitutto che dissi hai e al limite quanto carico dai al processore.
a 1,4V Vcore e impostando a 16X dovresti arrivare a 3,2GHz. Ad aria sotto carico su 4 core direi impossibile da tenere...
paolo.oliva2
15-12-2008, 19:21
succede che hai del qulo!
Quoto!!!
Carissimi :asd:
allora, come da firma ho un X3 8450 e il mio obbiettivo sono i 3Ghz. Lo so che è molto ambizioso ma credo di potermi avvicinare parecchio.
Allora i testi per adesao li ho fatti con 0.025+ sul core e +0.010 su ogni valore di V modificabile da bios ho messo tutto al minimo con HTT 1000Mhz e NB 1200Mhz Ram 667Mhz.
Quindi con molti a 5x sono arrivato massimo a 246mhz di HT ma aumentando mi crasha, allora ho messo molti 8.5x e sono arrivato a 260mhz ma di più mi crasha.
Mettendo a 10.5 non ho ancora provato quindi non vi saprei dire.
Come programma di stress ho usato AOD quindi la stabilità non sarà RS al 100% però credo poco ci manchi.
Arriviamo al dunque; come preanticipato vorrei arrivare a 3ghz e per fare ciò devo arrivare a 286mhz di HT :eek:; cosa devo cambiare sencondo voi per migliorare la siturazione io i valori per adesso li ho modificati un po a caso quindi non saprei identificare il problema. Inotre non capisco il limite del 5x :muro: o dei 260mhz non capisco se posso migliorare ancora qualcosa aumentando un valore di V (tipo del NR o NB.......) o sono arrivato veramente al limite.
MAX temp 43°C
Domani posto uno sceen di AOD per vedere i settaggi
Grazie mille
aaadddfffgggccc
16-12-2008, 00:34
succede che hai del qulo!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081216013123_ram1066.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081216013123_ram1066.jpg)
tanto per rimanere in tema di qulo.... :sofico:
jacopo147
16-12-2008, 11:36
volevo un info dai possessori di X3, in oc funzionano il C&Q oppure Rmclock per abbassare un poco i consumi?
gracias a chi mi risponde :p
Labview ho visto che hai le ocz reaper settate ad unganged anche io le ho sul pc del figlio 2 banchi da 1 giga pc 8500 messe a 1066 ma se le setto ganged rompono le palle.su questo invece ho le khx8500d2k2/2g a 1066 da bios bus di sistema a 214.Secondo te ci sono altri tipo di settagi che magareè + preformante la ram?
cosmos84
16-12-2008, 18:44
Praticamente sei a Vcore def...
Se vuoi andare su di OC, bisogna vedere innanzitutto che dissi hai e al limite quanto carico dai al processore.
a 1,4V Vcore e impostando a 16X dovresti arrivare a 3,2GHz. Ad aria sotto carico su 4 core direi impossibile da tenere...
La mia configurazione è come quella in firma, dissi compreso.
il pc lo uso solamente per collegarmi ad intenet, e ogni tanto a giocare.
cosmos84
16-12-2008, 18:51
Stabile al 100% cosa significa per te?
Quali software di stress hai provato?
Ciao!
Baio
nessuno, ma per l'uso che ne faccio io non credo che sia tanto valutativo. Come sto adesso mi capita di tenere acceso il pc anche per 5-6 ore di fila collegato ad internet metre scarica, e contemporaneamente gioco a giochi come Call Of Duty 4, far cry, need for speed .., modifico file audio e video o vedo film senza che il pc vada in crash!! e al massimo del carico la temp del procio mi arriva a 50°?
Cosa si può desiderare di più?
aaadddfffgggccc
16-12-2008, 19:30
Labview ho visto che hai le ocz reaper settate ad unganged anche io le ho sul pc del figlio 2 banchi da 1 giga pc 8500 messe a 1066 ma se le setto ganged rompono le palle.su questo invece ho le khx8500d2k2/2g a 1066 da bios bus di sistema a 214.Secondo te ci sono altri tipo di settagi che magareè + preformante la ram?
lascia perdere il "ganged" se sei in OC, le prestazioni aumentano con l'alzare della frequenza e l'abbassamento tei timing.
con le ram 1066 per andare oltre devi per forza alzare il "bus speed", a 214 le ram sono già 1140MHz, Giusto? Se regge prova a 226x13.5 = 3050 MHz cpu, le ram se non faccio male i conti dovrebbero salire a 1200 MHz, in questo modo se regge sale anche l'HT e l'NB a 2260 MHz. Già quì c'è un netto miglioramento prestazionale, se risulta stabile puoi provare a scendere con i timing dal classico 5-5-5-15 al 4-5-5-15 o 4-4-4-15.
;)
Ps. per chi ha a cuore il C'n'Q'... io l'ho attivato da bios, ma sotto Vista 64bit si vede bene che non funziona... pero' almeno fino a 3.00Ghz non da' neppure noia...
Vista64 e sto andando a 247x6.5 a 1.0volts.... se il processore si impegna il vcore passa a 1.375volts per tutti i core e quelli piu 'impegnati' vanno a 247x13, appena il sistema si libera torna tutto a 6.5x e 1volts. Controlla nelle 'opzioni riparmio energia'-'avanzate', da lì puoi smanettare sui livelli di 'impegno' del proc.
volevo un info dai possessori di X3, in oc funzionano il C&Q oppure Rmclock per abbassare un poco i consumi?
gracias a chi mi risponde :p
Rmclock no..mentre per C&Q penso dipenda molto anche dalla mobo avevo una gigabyte dove funzionava , ora su questa asus non abbassa le tensione del procio...
jacopo147
16-12-2008, 21:06
Rmclock no..mentre per C&Q penso dipenda molto anche dalla mobo avevo una gigabyte dove funzionava , ora su questa asus non abbassa le tensione del procio...
thk, ti ricordi che modello della gigabyte era? :)
Sono andato dove mi dici, ma non ho nessuna opzione da cambiare specifica per il processore... iebernazione, scheda wireless, pulsante accensione, ecc. ma niente di specifico per la CPU... :boh:
Che versione di Vista 64bit hai tu? Io Home Premium...
Ciao!
Baio
Ultimate....
questo è lo screen, non so se in altre versioni non ci sia....
aaadddfffgggccc
16-12-2008, 22:47
e sul portatile con vista ultimate è così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081216234526_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081216234526_Immagine.jpg)
sicuramente c'è anche con vista premium :)
aaadddfffgggccc
17-12-2008, 17:45
@baio
che ciulata!!! non aggiungo altro...
per fortuna quando ho deciso di comprare vista ho subito optato per la ultimate, pensavo che la differenza era solo per qualche extras ed il backup (che è quello che interessa a mé), ma a distanza di un anno scopro sempre + differenze, ovviamente tutte a favore della ultimate.
mi spiace baio...
Spitfire84
17-12-2008, 20:59
Ecco spiegato l'arcano... semplicemente con la versione Home Premium non c'e'...
http://img404.imageshack.us/img404/2230/rispww0.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=rispww0.jpg)
Ciao!
Baio
prova a mettere la cpu a default e vedi se la voce appare.
a me, col pc in firma e vista 32 bit business, la voce "Risparmio energia del processore" appare solo con cpu a default.
aaadddfffgggccc
17-12-2008, 22:41
prova a mettere la cpu a default e vedi se la voce appare.
a me, col pc in firma e vista 32 bit business, la voce "Risparmio energia del processore" appare solo con cpu a default.
ho controllato sulla "crosshair", cpu def, vista ultimate 64.
la voce "risparmio energia del processore" non esiste...
mi è venuto un dubbio.... ho attivato il c&q da bios e la voce è apparsa.
aaadddfffgggccc
17-12-2008, 22:53
ora sono in oc a 200*13 e c&q attivato
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081217235225_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081217235225_Immagine.jpg)
penso proprio che per l'OC devi cambiare mobo, comunque vediamo cosa ne pensano gli altri...
Ripesco da qualche pagina indietro (biostar t-power n750 con 9850 che non sale).
Cambiato processore con un 9950be, e a 1.4250 di vcore va così: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=464813 (e non ho insistito piu di tanto)
Nell'uso 'normale' è stabilissimo così:
http://utenti.database.it/ivan//foto/256x12.5full.png
in idle:
http://utenti.database.it/ivan//foto/256x12.5idle.png
Non è per nulla male questa mobo....
Spitfire84
17-12-2008, 23:11
ora sono in oc a 200*13 e c&q attivato
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081217235225_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081217235225_Immagine.jpg)
ora prova a rimetterlo in overclock con c&q attivo da bios e vedi se smette di funzionare dentro windows..
a me così non andava..
aaadddfffgggccc
18-12-2008, 00:04
ora prova a rimetterlo in overclock con c&q attivo da bios e vedi se smette di funzionare dentro windows..
a me così non andava..
è in oc, c&q attivo da bios e da win la voce è presente, forse prima non ho spiegato bene nel dettaglio. ;)
ciao
aaadddfffgggccc
18-12-2008, 00:15
Ripesco da qualche pagina indietro (biostar t-power n750 con 9850 che non sale).
Cambiato processore con un 9950be, e a 1.4250 di vcore va così: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=464813 (e non ho insistito piu di tanto)
Non è per nulla male questa mobo....
allora era il procio castrato?
Spitfire84
18-12-2008, 07:50
è in oc, c&q attivo da bios e da win la voce è presente, forse prima non ho spiegato bene nel dettaglio. ;)
ciao
ok, scusami, avevo fatto confusione con le immagini sotto.
una domanda: sei in overvolt? ed il moltiplicatore che usi in overclock è quello di default?
Grazie.
Ciao!
carmine83
18-12-2008, 17:50
a me non immaginate quando roda il c***o avere una scheda rog e non poter far funzionare oc e c&q insieme
aaadddfffgggccc
18-12-2008, 20:04
ok, scusami, avevo fatto confusione con le immagini sotto.
una domanda: sei in overvolt? ed il moltiplicatore che usi in overclock è quello di default?
Grazie.
Ciao!
il vcore è in "auto", su molte schede quando si imposta il vcore in manuale, il c&q smette di funzionare oppure regola solo il moltiplicatore, proverò ad overvoltare la cpu per vedere le reazioni sulla crosshair.
per il molti, scusa ma non capisco la domanda.
Riassumo sulla foto che ho postato, il molti l'ho messo manualmente a 13, def è 11,5, il vcore è def.
Come si può vedere il c&q abbassa sia il vcore che il molti.
aaadddfffgggccc
18-12-2008, 20:08
Alla prima occasione di riavvio provo... comunque mi pare assurdo che la differenza la possa fare la diversa versione di Vista... questa dovrebbe essere una feature base, anche se da Microsoft ci si puo' aspettare praticamente di tutto... :oink:
Ciao!
Baio
è come dico io, attivando il c&q da bios, appare la scritta da win, un amico sul portatile con vista premium, mi ha confermato che è presente.
Spitfire84
18-12-2008, 22:04
per il molti, scusa ma non capisco la domanda.
intendevo quello che hai scritto sotto, cioè se per overcloccare sali di moltiplicatore o di "fsb"?
se vari l'"fsb" ma mantieni il vcore su "auto" il c&q funziona comunque?
Grazie per le informazioni. :)
aaadddfffgggccc
19-12-2008, 00:22
intendevo quello che hai scritto sotto, cioè se per overcloccare sali di moltiplicatore o di "fsb"?
se vari l'"fsb" ma mantieni il vcore su "auto" il c&q funziona comunque?
Grazie per le informazioni. :)
ho dedicato un paio d'ore per smentire ciò che ho detto :mad:
allora.... sul fatto che il risparmio energetico cpu si attivi abilitando c&q dal bios è vero e quì sono sicuro.
sul fatto di oc ho riscontrato delle anomalie su quello che ho detto in precedenza. su questa scheda madre si comporta così, se alzo il moltiplicatore oppure il voltaggio cpu, al massimo arriva al limite di default.
Mi sono confuso perchè vedendo che il molti (impostato a x13 da bios) da cpuz mi dava x5.75 e avviando varie applicazioni saliva sempre +, così ho dedotto che funzionasse, ma invece mi sbagliavo perchè al max saliva a x11.5, cioè il limite def.
Quindi agendo sul controllo di risparmio energia ho potuto vedere le differenze tra il minimo ed il massimo, vi riporto le prove:
(1° prova tutto def c&q attivo) e (2° prova con molti a 14 e vcore 1.4 c&q attivo) idem in entrambi i casi
*****prestazioni elevate*****
core speed 2300 MHz
molti x 11.5
bus speed 200 MHz
core VID 1.250 V
*****risparmio energia*****
core speed 1155 MHz
molti x 5.75
bus speed 200 MHz
core VID 1.050 V
3° prova (OC da Bus c&q attivo)
*****prestazioni elevate*****
core speed 2760 MHz
molti x 11.5
bus speed 240 MHz
core VID 1.250 V
*****risparmio energia*****
core speed 1380 MHz
molti x 5.75
bus speed 200 MHz
core VID 1.050 V
Solo agendo sul bus si può sfruttare il c&q, altrimenti nada...
se avete qualche idea, proponete. ;)
ho dedicato un paio d'ore per smentire ciò che ho detto :mad:
allora.... sul fatto che il risparmio energetico cpu si attivi abilitando c&q dal bios è vero e quì sono sicuro.
sul fatto di oc ho riscontrato delle anomalie .....................
Forse si comporta così la tua mobo.... la mia, col c'n'q, dimezza il moltiplicatore e porta il vcore a 1volts, indipendentemente dalle impostazioni del bios! Quando però l'utilizzo del processore sale, il molti e il vcore sono quelli impostati da me!
carmine83
19-12-2008, 09:30
ho dedicato un paio d'ore per smentire ciò che ho detto :mad:
allora.... sul fatto che il risparmio energetico cpu si attivi abilitando c&q dal bios è vero e quì sono sicuro.
sul fatto di oc ho riscontrato delle anomalie su quello che ho detto in precedenza. su questa scheda madre si comporta così, se alzo il moltiplicatore oppure il voltaggio cpu, al massimo arriva al limite di default.
Mi sono confuso perchè vedendo che il molti (impostato a x13 da bios) da cpuz mi dava x5.75 e avviando varie applicazioni saliva sempre +, così ho dedotto che funzionasse, ma invece mi sbagliavo perchè al max saliva a x11.5, cioè il limite def.
Quindi agendo sul controllo di risparmio energia ho potuto vedere le differenze tra il minimo ed il massimo, vi riporto le prove:
(1° prova tutto def c&q attivo) e (2° prova con molti a 14 e vcore 1.4 c&q attivo) idem in entrambi i casi
*****prestazioni elevate*****
core speed 2300 MHz
molti x 11.5
bus speed 200 MHz
core VID 1.250 V
*****risparmio energia*****
core speed 1155 MHz
molti x 5.75
bus speed 200 MHz
core VID 1.050 V
3° prova (OC da Bus c&q attivo)
*****prestazioni elevate*****
core speed 2760 MHz
molti x 11.5
bus speed 240 MHz
core VID 1.250 V
*****risparmio energia*****
core speed 1380 MHz
molti x 5.75
bus speed 200 MHz
core VID 1.050 V
Solo agendo sul bus si può sfruttare il c&q, altrimenti nada...
se avete qualche idea, proponete. ;)
allora vedi che è come dicevo io ????su ste benedette asus il c&Q non convive con oc parlavo ai muri allora io :mc: :mc: :sofico:
lo detto mille volte e tutti a confermarmi che fungeva e pensavo che l'unico farlocco fossi io (sfortunato)
quindi mi dai la certezza che sulla crosshair 2 formula e su una ma3 fa la stessa cosa???
aaadddfffgggccc
19-12-2008, 11:22
allora vedi che è come dicevo io ????su ste benedette asus il c&Q non convive con oc parlavo ai muri allora io :mc: :mc: :sofico:
lo detto mille volte e tutti a confermarmi che fungeva e pensavo che l'unico farlocco fossi io (sfortunato)
quindi mi dai la certezza che sulla crosshair 2 formula e su una ma3 fa la stessa cosa???
confermo carmine, hai ragione, il problema è relativo ad asus, almeno... su queste schede altre non sò.
ciao
Spitfire84
19-12-2008, 12:02
confermo carmine, hai ragione, il problema è relativo ad asus, almeno... su queste schede altre non sò.
ciao
beh, sulla mia gigabyte con 790X+SB600 e un AthlonX2 5000+ BE il c&q funziona solo con cpu a default..smette di funzionare se modifico il moltiplicatore oppure l'"fsb" o il vcore.. :(
aaadddfffgggccc
19-12-2008, 12:14
posto anche quì, faccio girare la notizia... :D
http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/
notate qualcosa di strano???
carmine83
19-12-2008, 14:40
posto anche quì, faccio girare la notizia... :D
http://event.asus.com/mb/AM3_CPU_Support/
notate qualcosa di strano???
cosa dovremmo notare??? le m3a aggiunte???
ecco lo screen che vi avevo detto:
http://img383.imageshack.us/img383/972/amdx38450nt6.th.png (http://img383.imageshack.us/my.php?image=amdx38450nt6.png)
Questo e come lo tengo a fare i test.
Vi ricordo:
A molti 5x sono arrivato massimo a 235
mentre a 8.5x sono arrivato a 265
P.S. 10.5x stabilissimo fino a 256 come metto a 257 si riavvia :muro: poi ho un dubbio sui voltaggi, il mio procio di base dovrebe essere 1.25v io da bios metto + 0.075 ma da CPUZ no stress 1.28v e sotto stress 1.296v, non dovrebbe essere 1.325v???
P.S. 2 aumentando il vid della CPU come al masimo consentito di 1.250 sono riuscito a portare il v core a 1.391 ma anche così facendo non cambia nulla sempre a 257 mi si inchioda, ho aumentato allora anche il vid del NB di pochissimo ma il riusultato è uguale; confido in voi per qualche consiglio perche sicneramente non sò dove sbattere la testa :muro:
Avete per caso qualche consiglio per migliorare la situazione (voltaggi moltiplicatori.....) io mio obbiettivo è raggiungere i 288mhz di FSB.
Bailoclio
26-12-2008, 01:29
hola gente
tempo fa avevo scritto che avevo problemi a salire con la m2n32sli, l'ho sistemata l'altro giorno, e adesso si lascia cloccare, per ora sono a 220di bus stabile.....
se interessa vi farò sapere come e a quanto arriverò.....
per ora sono a 42/43 gradi in full da tutto il giorno, con vcore a 1.4V....
Come posso overclockare il mio procio phenom x 4 9650 con dissi stock?
Ho provato l'overclock,ma non ho continuato e mi sono fermato a 221 mhz.
Il clock è reale?La mobo che ho in firma va bene?Sono un pò niubbo,spero di imparare =D.La temperatura va bene?Help me xD
http://img296.imageshack.us/img296/3663/amdoverdrivegn0.jpg (http://imageshack.us)
http://img296.imageshack.us/img296/amdoverdrivegn0.jpg/1/w997.png (http://g.imageshack.us/img296/amdoverdrivegn0.jpg/1/)
Mi sa che la temperatura è molto ottimistica, 34° in full con 4 core sono improbabili anche ad acqua! Comunque la cosa non è preoccupante, sali pure, al massimo andrà in crash windows, null'altro!
Ciao a tutti! Mi hanno consigliato di venire qui! Vorrei cloccare un AMD 9750 quad core...ma non so da dove iniziare!
Se potete aiutarmi! Ciao
cosmos84
27-12-2008, 12:31
ho raggiunto questo risultato con il mio 9850be, riducendo la frequenza delle mie ram (firma) da 1066 a 800
230*14=3220mhz
http://img155.imageshack.us/img155/3716/97574824ow2.png
poi voglio verificare altre config x riuscire a porate il fsb a 266!!
avete qualche consiglio? va bene con il molti a 12x?
Mi sa che la temperatura è molto ottimistica, 34° in full con 4 core sono improbabili anche ad acqua! Comunque la cosa non è preoccupante, sali pure, al massimo andrà in crash windows, null'altro!qual è la temperatura da non superare?Con easytune5 pro,un programma oc della gigabyte uscito insieme alla mobo,ho impostato 60°.La mobo è buona?Va bene per l'oc?Scusate :confused:
Inoltre ho un dubbio,amd overdrive e cpuz mi segnalano la ram alla frequenza di 400,mentre easy tne pro me la segnala a 800.Dato che ho delle ram di 800 mhz,a chi devo dare ragione?Cpuz e amd overdrive quale ram intendono?Scusate per la niubbagine
Ho bisogno di un grosso aiuto :(
QUando provo ad overloccare qualche componente, qualsiasi, il mouse si blocca e anche il pc, ma non da nessuna schermata d'orrore o cosa, ma il computer vedo che resta sereno ( non è in funzione non carica / apre nulla).. quindi come posso fare? oppure è normale? devo disabilitare qualcosa ?grazie mille :)
Ah la scheda madre è un amd 790X..una delle migliori (dicono) per l'overclok..aiuto pls :(
il computer è crashato.Avevo impostato il clock a 231,quindi ero a 2.64,aumento a 234,il clock arriva 2.71 e crasha...l'ht era più basso di 1800,le ram erano a 480 ca,il northbrigde mi sembra sui 2000....possibile che sia al limite? :(
cosmos84
27-12-2008, 18:06
Ho bisogno di un grosso aiuto :(
QUando provo ad overloccare qualche componente, qualsiasi, il mouse si blocca e anche il pc, ma non da nessuna schermata d'orrore o cosa, ma il computer vedo che resta sereno ( non è in funzione non carica / apre nulla).. quindi come posso fare? oppure è normale? devo disabilitare qualcosa ?grazie mille :)
Ah la scheda madre è un amd 790X..una delle migliori (dicono) per l'overclok..aiuto pls :(
Per overcloccare da windows hai usato percaso amd overdrive?
YUPPIE!Sono stabile col clock a 2.656,ht a 1848,il nb a 2079, le ram a 460!Col 3d markvantage al cpu score sono passato da 7151 a 8383! :sofico:
Per overcloccare da windows hai usato percaso amd overdrive?
Esatto! Ho windows Vista! :(
Cosa posso fare? Grazie mille per la risposta :)
ecco lo screen che vi avevo detto:
http://img383.imageshack.us/img383/972/amdx38450nt6.th.png (http://img383.imageshack.us/my.php?image=amdx38450nt6.png)
Questo e come lo tengo a fare i test.
Vi ricordo:
A molti 5x sono arrivato massimo a 235
mentre a 8.5x sono arrivato a 265
P.S. 10.5x stabilissimo fino a 256 come metto a 257 si riavvia :muro: poi ho un dubbio sui voltaggi, il mio procio di base dovrebe essere 1.25v io da bios metto + 0.075 ma da CPUZ no stress 1.28v e sotto stress 1.296v, non dovrebbe essere 1.325v???
P.S. 2 aumentando il vid della CPU come al masimo consentito di 1.250 sono riuscito a portare il v core a 1.391 ma anche così facendo non cambia nulla sempre a 257 mi si inchioda, ho aumentato allora anche il vid del NB di pochissimo ma il riusultato è uguale; confido in voi per qualche consiglio perche sicneramente non sò dove sbattere la testa :muro:
Avete per caso qualche consiglio per migliorare la situazione (voltaggi moltiplicatori.....) io mio obbiettivo è raggiungere i 288mhz di FSB.
:cry:
Esatto! Ho windows Vista! :(
Cosa posso fare? Grazie mille per la risposta :)
Up per favore :(
Ho bisogno di un grosso aiuto :(
QUando provo ad overloccare qualche componente, qualsiasi, il mouse si blocca e anche il pc, ma non da nessuna schermata d'orrore o cosa, ma il computer vedo che resta sereno ( non è in funzione non carica / apre nulla).. quindi come posso fare? oppure è normale? devo disabilitare qualcosa ?grazie mille :)
Ah la scheda madre è un amd 790X..una delle migliori (dicono) per l'overclok..aiuto pls :(
Da come spieghi pare che vada in crash windows....certo che se non ci dici la configurazione è difficile poter aiutarti....
Ho questo computer! : * Processor: AMD Phenom 9750 X4 2.4GHz
* Memory: 4GB (2 x 2GB) 800MHz RAM
* HD Capacity: 640GB
* Graphics Card: HD4850 512MB DDR3 Graphics Card
* Operating System: Vista Home Premium 64-bit SP1
* Optical Drive: DVD-SM + DVD-ROM
* Air Cooled CPU Thermal Solution
* Acer Multimedia Keyboard and Optical Mouse
* Gigabit Ethernet
* 750W Power Supply
* Up to 2 EasySwap HDDs
* Warranty: 1 Year manufacturer warranty
Cosa posso fare? :(
Ho questo computer! : * Processor: AMD Phenom 9750 X4 2.4GHz
* Memory: 4GB (2 x 2GB) 800MHz RAM
* HD Capacity: 640GB
* Graphics Card: HD4850 512MB DDR3 Graphics Card
* Operating System: Vista Home Premium 64-bit SP1
* Optical Drive: DVD-SM + DVD-ROM
* Air Cooled CPU Thermal Solution
* Acer Multimedia Keyboard and Optical Mouse
* Gigabit Ethernet
* 750W Power Supply
* Up to 2 EasySwap HDDs
* Warranty: 1 Year manufacturer warranty
Cosa posso fare? :(
Entri nel bios, imposti le ram a 667mhz (forse nel bios sarà 333), poi sempre da bios alzi il bus da 200 a 210, poi provi..... se funziona resetti e provi ancora a salire di bus a 5mhz per volta. Quando non parte piu prova ad alzare il vcore (coreVID o qualcosa del genere)....
Entri nel bios, imposti le ram a 667mhz (forse nel bios sarà 333), poi sempre da bios alzi il bus da 200 a 210, poi provi..... se funziona resetti e provi ancora a salire di bus a 5mhz per volta. Quando non parte piu prova ad alzare il vcore (coreVID o qualcosa del genere)....
Scusa ma non so come entrare nei bios :(
Se per favore puoi dirmi passo passo come fare tramite msn tene sarei veramente grato!!!! bonazzo22@hotmail.it
Grazie mille in anticipo :)
Scusa ma non so come entrare nei bios :(
Se per favore puoi dirmi passo passo come fare tramite msn tene sarei veramente grato!!!! bonazzo22@hotmail.it
Grazie mille in anticipo :)
Scusa la franchezza, ma se non sai come entrare nel bios.... Leggiti qualche guida, fai qualche prova, poi sapremo consigliarti senz'altro!
chiccol83
29-12-2008, 08:58
Ciao a tutti..
eccomi qui..
dopo alcuni test su altre macchine mi sono tuffato sulla mia macchina principale..
questo l'hardware
mobo: ASUS m3N HT DELUXE
processore: phenom 9850
ram ocz Reaper PC6400
alimentatore: Coolermaster 520W
ho fatto test per 2 gg in fila, ma non sono riuscito a passare i 2900mhz
ho il moltiplicatore sbloccato su questa scheda madre e ho fatto alcuni test
primo test:
15x200 da voltaggio originale fino a 1.55 (nn parte)
secondo test
14x200 voltaggio 1.4 (parte e va) (non so se è rocksolid, nn ho testato)
terzo test
14x205 voltaggio 1.45 funzionante (uguale nn so se è rocksolid)
quarto test
14x210 non parte
quinto test
12.5 (molti stock) x 225 parte ed è funzionante
dopo questi test sono arrivato a delle conclusioni, ditemi se sbagliate
questa cpu non vuole passare i 2.9ghz
le ram non hanno problemi, perchè anche a 225 di bus sono partite
nn può essere un problema di corrente perchè fino ad 1.55v non andava più su..
andando più su, anche se parte il sistema non parte windows o si blocca o mi da errore con schermata blu.
potete darmi consigli se c'è modo di andare più su??
p.s. temperature no problem il tutto è raffreddato a liquido non passo i 45°.
grazie a chi mi può aiutare
chiccol
su quali sk madri funziona il c&q in overclock, sia di bus che di moltiplicatore, col phenom?
su quali sk madri funziona il c&q in overclock, sia di bus che di moltiplicatore, col phenom?
Sicuramente la biostar t-power n750.... anzi, no, di bus proprio no, solo molti (che viene dimezzato da quello impostato) e il vcore che scende a 1.0volts.
dopo questi test sono arrivato a delle conclusioni, ditemi se sbagliate
questa cpu non vuole passare i 2.9ghz
Ne ho avuto uno pure io di 9850be, non passava i 2.6ghz in nessun modo!
aaadddfffgggccc
29-12-2008, 17:40
Ciao a tutti..
eccomi qui..
dopo alcuni test su altre macchine mi sono tuffato sulla mia macchina principale..
questo l'hardware
mobo: ASUS m3N HT DELUXE
processore: phenom 9850
ram ocz Reaper PC6400
alimentatore: Coolermaster 520W
ho fatto test per 2 gg in fila, ma non sono riuscito a passare i 2900mhz
ho il moltiplicatore sbloccato su questa scheda madre e ho fatto alcuni test
primo test:
15x200 da voltaggio originale fino a 1.55 (nn parte)
secondo test
14x200 voltaggio 1.4 (parte e va) (non so se è rocksolid, nn ho testato)
terzo test
14x205 voltaggio 1.45 funzionante (uguale nn so se è rocksolid)
quarto test
14x210 non parte
quinto test
12.5 (molti stock) x 225 parte ed è funzionante
dopo questi test sono arrivato a delle conclusioni, ditemi se sbagliate
questa cpu non vuole passare i 2.9ghz
le ram non hanno problemi, perchè anche a 225 di bus sono partite
nn può essere un problema di corrente perchè fino ad 1.55v non andava più su..
andando più su, anche se parte il sistema non parte windows o si blocca o mi da errore con schermata blu.
potete darmi consigli se c'è modo di andare più su??
p.s. temperature no problem il tutto è raffreddato a liquido non passo i 45°.
grazie a chi mi può aiutare
chiccol
se sali di bus oltre i 225 ricordati di forzare l'ht e l'nb a 1,6 Ghz, che tanto salirà a 2 Ghz, prova con vcore in auto, per le ram non hai problemi perchè arrivano a reggere i 1066MHz e oltre con voltaggio def.
chiccol83
30-12-2008, 07:26
se sali di bus oltre i 225 ricordati di forzare l'ht e l'nb a 1,6 Ghz, che tanto salirà a 2 Ghz, prova con vcore in auto, per le ram non hai problemi perchè arrivano a reggere i 1066MHz e oltre con voltaggio def.
per le ram mi hai dato una bella notizia..
adesso provo a settare HT e NB a 1.6 e vediamo, il fatto è che il processore non sale oltre..
il Vcore ho provato a lasciarlo in auto per vedere se se lo gestiva lui, ma non c'è niente da fare, in alcune situazioni parte, ma windows non fa boot..
penso che per poter salire di più mi toccherà cambiare processore, che palle l'ho appena preso..
pierluigi 86
30-12-2008, 07:51
scusate se vi disturbo, ma avete sentito parlare della Biostar TA790 GX A2+ ?
Qualcuno sa com'è messa come stabilità e overclock ?
So che gli manca il dissipatore per i mosfet ma a quello si può rimediare.
scusate se vi disturbo, ma avete sentito parlare della Biostar TA790 GX A2+ ?
Qualcuno sa com'è messa come stabilità e overclock ?
So che gli manca il dissipatore per i mosfet ma a quello si può rimediare.
L'ho provata un paio di giorni, e per l'overclock pareva buona e stabile! L'ho scartata in quanto NON esistono driver funzionanti per il raid in sistemi x64 (vista e xp). La sk video integrata fa quasi pena.....
pierluigi 86
30-12-2008, 09:41
che significa stabile e buona ? a che frequenze sei arrivato ?
Se mettessi un dissipatore sui mosfet tipo Thermalright come andrebbe ?
che significa stabile e buona ? a che frequenze sei arrivato ?
Se mettessi un dissipatore sui mosfet tipo Thermalright come andrebbe ?
Significa che da bios ha tutte le funzioni giuste per overcloccare tenendo sotto controllo frequenze, moltiplicatori e tensioni. Con stesso processore e ram ho ottenuto overclock appena migliori alla biostar t-power n750..... certo che i mosfet andrebbero raffreddati meglio, ma non ho notizie di esplosioni....
pierluigi 86
30-12-2008, 13:17
per quanto riguarda overclock spinti, dici che con il dissipatore sui mosfet sarebbe all'altezza della Gigabyte DS4H ?
per quanto riguarda overclock spinti, dici che con il dissipatore sui mosfet sarebbe all'altezza della Gigabyte DS4H ?
Ma scusami, a quanto ti arriva la temperatura del chipset ?
pierluigi 86
30-12-2008, 16:11
cosa centra il chipset ?
per quanto riguarda overclock spinti, dici che con il dissipatore sui mosfet sarebbe all'altezza della Gigabyte DS4H ?
Non ne ho idea, non conosco questa gigabyte!
cosa centra il chipset ?
Per quale motivo allora vuoi mettere i mosfet ?
Dunque ragazzi, finalmente oggi mi è arrivato il dissy e ho portato tramite aod il procio a 3,0Ghz con 1.35 stabile con temperature ottime.
Direi che sono più che soddisfatto visto il regalino che mi ha fatto lo shop :ciapet:
E per finire.......
Buon Anno a Tutti! :)
conoscete la gigabyte ga-ma78gm-s2h?E' buona per l'overclock?
conoscete la gigabyte ga-ma78gm-s2h?E' buona per l'overclock?
Ottima...
Ai tempi avevo fatto il W.R. col 4050E...
E' meglio overclockare dal suo bios , giusto?Ci sono andato ma non trovo i moltiplicatori,dove sono?Curiosità,hai il crossfirex?
Fin dove posso arrivare col mio phenom 9650 con il dissi stock?
Grazie
E' meglio overclockare dal suo bios , giusto?Ci sono andato ma non trovo i moltiplicatori,dove sono?Curiosità,hai il crossfirex?
Fin dove posso arrivare col mio phenom 9650 con il dissi stock?
Grazie
Sì, sempre fatto da bios.
Metti l'ultimo intanto, puoi fare il crossfire con la scheda integrata + al massimo una 3470 ma non sò se ti conviene (ed è obbligatorio Vista come O.S.).
Devi togliere il controllo AUTO sulla cpu, e vedrai FSB e molti.
Non ricordo a quanto stia a default il 9650, ma il mio 9350 l'ho portato a 2700Mhz stabili (1.225V) facendo il W.R. su hwbot.
I Phenom di questa serie scaldano poco, quindi puoi provare col dissy stock.
il 9650 ha 2.3 mhz.Quindi si può fare solo l'hibryd crossfire?Vabè tra qualche mese cambio la madre.A che frequenze posso arrivare?Vorrei arrivare ai 2800 o addirittura i 3 ghz.Cos'è il W.B.?
il 9650 ha 2.3 mhz.Quindi si può fare solo l'hibryd crossfire?Vabè tra qualche mese cambio la madre.A che frequenze posso arrivare?Vorrei arrivare ai 2800 o addirittura i 3 ghz.Cos'è il W.B.?
W.R. > Record Mondiale
A 2700-2800Mhz potresti arrivarci con voltaggi accetabili per il daily, per i 3Ghz non la vedo tanto semplice con voltaggi "umani".
W.R. > Record Mondiale
A 2700-2800Mhz potresti arrivarci con voltaggi accetabili per il daily, per i 3Ghz non la vedo tanto semplice con voltaggi "umani".
tu sei salito di 700 mhz,il mio appena supera i 2600 si riavvia,di quanto aumento il vcore?Ma si riavvia anche se lo imposto nel bios?
tu sei salito di 700 mhz,il mio appena supera i 2600 si riavvia,di quanto aumento il vcore?Ma si riavvia anche se lo imposto nel bios?
Il mio aveva VDef. di 1,1V e l'ho tirato fino a 1,225V.
Oltre c'era un FSB Wall e dovevo andare almeno sugli 1,4V ed il gioco non valeva la candella.
Dimmi il VDef. e quanto sei salito !
ho trovato questi nell'OVERDRIVE
con il clock di default (1.250) sono arrivato quasi ai 2600,oltre si riavvia
ho trovato questi nell'OVERDRIVE
con il clock di default (1.250) sono arrivato quasi ai 2600,oltre si riavvia
Io ti consiglio di fermarti a 2600Mhz, vedere di ottimizzare il VCore (magari puoi scendere un pelino) e fare dei test di stabilità del sistema anche perchè cmq hai il dissy stock.
Che temperature hai in IDLE ed in FULL LOAD ?
clock a 2536
in idle 25-27
in full
le cpu sui 50
tmpin 1= 33
tmpin 2= 60
tmpin 3= 100
sto a 227 x 11,5,indi 2610 mhz.Ora sto facendo il test di stabilità.
Ecco
Temperature
CPU=52
TMPIN1=34
TMPIN2=61
TMPIN3=106
clock 2610
Bailoclio
03-01-2009, 00:32
forse avrò una cpu un pò sfigata, contando che erano anche quasi le prime, ma oltre i 226/227 mhz di bus con 1.5v non riesco a salire......
sto a 227 x 11,5,indi 2610 mhz.Ora sto facendo il test di stabilità.
Ecco
Temperature
CPU=52
TMPIN1=34
TMPIN2=61
TMPIN3=106
clock 2610
52° in full load direi che vanno bene (io non arrivo neanche a 40° per la cronaca), lascia tondo a 2600Mhz e vai così.
ecco lo screen che vi avevo detto:
http://img383.imageshack.us/img383/972/amdx38450nt6.th.png (http://img383.imageshack.us/my.php?image=amdx38450nt6.png)
Questo e come lo tengo a fare i test.
Vi ricordo:
A molti 5x sono arrivato massimo a 235
mentre a 8.5x sono arrivato a 265
P.S. 10.5x stabilissimo fino a 256 come metto a 257 si riavvia :muro: poi ho un dubbio sui voltaggi, il mio procio di base dovrebe essere 1.25v io da bios metto + 0.075 ma da CPUZ no stress 1.28v e sotto stress 1.296v, non dovrebbe essere 1.325v???
P.S. 2 aumentando il vid della CPU come al masimo consentito di 1.250 sono riuscito a portare il v core a 1.391 ma anche così facendo non cambia nulla sempre a 257 mi si inchioda, ho aumentato allora anche il vid del NB di pochissimo ma il riusultato è uguale; confido in voi per qualche consiglio perche sicneramente non sò dove sbattere la testa :muro:
Avete per caso qualche consiglio per migliorare la situazione (voltaggi moltiplicatori.....) io mio obbiettivo è raggiungere i 288mhz di FSB.
UP
buon Anno a tutti anche se in ritardo :D
ho un dubbio
la mia cpu la ho overclockata da bios,mettendo il molti a 11,5.Il problema è che ora sta sempre in full,e quindi scalda.Non è che dovevo lasciare auto?
ho un dubbio
la mia cpu la ho overclockata da bios,mettendo il molti a 11,5.Il problema è che ora sta sempre in full,e quindi scalda.Non è che dovevo lasciare auto?
Che intendi con "stà sempre in full" ?
sta sempre a 2610,però la cosa strana è che si mantengono a 28 la temperature.Dovevo lasciare a auto il molti del bus?
sta sempre a 2610,però la cosa strana è che si mantengono a 28 la temperature.Dovevo lasciare a auto il molti del bus?
Intendi che non funziona il C&Q ?
Beh se hai alzato il VCore togliendolo da auto non ti funzionerà.
Ma in fin dei conti resta sempre a 2.6Ghz tanto hai temperature ottime.
Bailoclio
03-01-2009, 18:26
hola gente
che upgrade di cpu mi consigliereste al posto del mio 9500? restando sempre sui quad....la scheda madre non la cambio....
9850 BE? quali salgono meglio?
grazie
ciux
hola gente
che upgrade di cpu mi consigliereste al posto del mio 9500? restando sempre sui quad....la scheda madre non la cambio....
9850 BE? quali salgono meglio?
grazie
ciux
Il 9850be che ho avuto non saliva oltre 2.6ghz a 1.5 volts.....stesso hw in firma...
Io aspetterei i nuovi phenom II (se la mobo li supporta), oppure 9950be!
...e spera di avere fortuna!
hola gente
che upgrade di cpu mi consigliereste al posto del mio 9500? restando sempre sui quad....la scheda madre non la cambio....
9850 BE? quali salgono meglio?
grazie
ciux
aspetta i phenom 2,che saranno compatibli sicuramente con la tua mobo,perchè sono retro-compatibili col socket am2+,lo stesso dei phenom ;)
Bailoclio
03-01-2009, 18:47
ottimo, grazie x le risposte, aspettero i phenom2 x vedere che fare......
per adesso stò a 227x11, 2497 a 1.55v sembrerebbe abbastanza stabile..... temperature in full sui 49/50°.....
Bailoclio
03-01-2009, 18:59
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/screen2500mhz.jpg
Il 9850be che ho avuto non saliva oltre 2.6ghz a 1.5 volts.....stesso hw in firma...
Pensa che io invece il 9850be che ho ricevuto per sbaglio prima di natale al posto del 9650 riesco a tenerlo con mobo asrock aod790 a 3,0Ghz con 1.35v da bios, infatti sono stracontento però sono tentato di cambiarlo con un phenom 2.
Help me xD
ho l'HT allo stesso valore del NB,2043 mhz.Da bios avevo impostato l'ht link a 1800 mhz,ma non mi partiva windows.Il moltiplicatore non c'era ....tropedo,sta mobo la hai anche tu,il moltiplicatore dell'ht dov'è?
tigershark
04-01-2009, 17:50
Ciao ragazzi, sto provando a overcloccare il mio nuovo processore, un Phenom 9950 X4 BE con moltiplicatore sbloccato.
Il moltiplicatore originale è settato a 13x ottenendo cosi una frequenza di 2.6 ghz.
Son salito a 15x ottenendo stabili 3Ghz per ogni core.
Con moltiplicatore a 15.5 dopo qualche attimo di test il pc si pianta.
Secondo voi 3ghz sono già un buon risultato? Tenete presente che non aumentato il Vcore.
Per quanto riguarda le temperature, dopo 20 minuti di AMD stress test sto sui 61°C per ogni core, 41-42°C in idle
Il TDP dichiarato di questo processore è 140W e la mia scheda madre è certificata per supportarlo (asus m3a32 MVP - Deluxe), portarlo a 3 Ghz non significa sfondare i 140W e quindi rischiare di friggere la MB??
Attendo vostri chiarimenti
Il rischio di friggere c'è, ma diciamo che è difficile! Pure il mio a 3ghz con vcore default si impalla! Io lo tengo come in firma con vcore 1.375.
tigershark
04-01-2009, 19:18
Il rischio di friggere c'è, ma diciamo che è difficile! Pure il mio a 3ghz con vcore default si impalla! Io lo tengo come in firma con vcore 1.375.
il 9950 BE s'impalla a 3ghz con vcore standard?? Ti sarà capitata una cpu ipersfortunata, a me va benissimo, forse dipende pure dalla scheda madre
il 9950 BE s'impalla a 3ghz con vcore standard?? Ti sarà capitata una cpu ipersfortunata, a me va benissimo, forse dipende pure dalla scheda madre
Beh, girovagando per siti ho visto dei 9950be che non passano i 2800mhz in nessun modo....ed ho avuto un 9850be che non passava i 2700 se non a 1.8volts di vcore. La mobo non credo sia male, c'è chi si è avvicinato ai 4ghz....e pure il processore non è sfortunato, non tutti i 9950 arrivano a 3.2ghz, e questo con 1.5volts l'ho portato a 3.45ghz
tigershark
05-01-2009, 10:11
Beh, girovagando per siti ho visto dei 9950be che non passano i 2800mhz in nessun modo....ed ho avuto un 9850be che non passava i 2700 se non a 1.8volts di vcore. La mobo non credo sia male, c'è chi si è avvicinato ai 4ghz....e pure il processore non è sfortunato, non tutti i 9950 arrivano a 3.2ghz, e questo con 1.5volts l'ho portato a 3.45ghz
allora mi ritengo iper fortunato, il mio con Vcore standard e moltiplicatore a 15x è stabilissimo a 3Ghz, s'impalla con Vcore standard se lo setto a 15,5x (3.1 ghz)
tigershark
05-01-2009, 13:15
Per quanto riguarda le opzioni bios, voi avete settato su enable sia il C1E che il C&Q??
tigershark
05-01-2009, 17:37
Cosa intendi per "stabilissimo a 3GHz"?
Quali torture test hai fatto e per quante ore?
Ciao!
Baio
1 ora con 4 sessioni di super pi e 1 ora con prime...adesso dato che non h oparticolari necessità di potenza l'ho downvoltato a 1.25 V e frequenza standard (2.6 ghz), sembra stabile anche cosi e non scalda una mazza!!! :D
tigershark
05-01-2009, 18:32
Non e' un test sufficiente per stabilire se un overclock e' RS...
Innanzi tutto se vuoi fare dei test di stabilita', sradica pure dall'hd il SuperPI che non serve assolutamente a niente... di Prime che versione hai, quella apposita per quad-core? Procurati quella e fai una sessione di blend test per 24 ore. Se la passa, sei RS.
Ciao!
Baio
si scusa sono stato impreciso, ho usato Prime95 v.258, immagino sia l'ultima anche perchè quando la lancio appaiono i 4 riquadri, uno per core.
Ho trovato un'altro stress test molto più efficace, pare che scovi in un oretta errori che Prime 95 impiega più di 24 ore a tirar fuori, si chiama S&M 1.9.1
In questo momento ho settato il moltiplicatore a 15x e downvoltato a 1.2625, voglio vedere se è stabile.
tigershark
05-01-2009, 20:30
Allora, la versione di Prime che hai e' quella adatta (la mia riporta solo 25.2, ora controllo se ne e' uscita una piu aggiornata), pero' lo devi tenere su 24 ore. S&M lo conosco anche io pero' mi fido assai poco di un test cosi' veloce... molto spesso i problemi in OC sono dati dalla temperatura e fare un test 'veloce', per quanto possa scaldare la CPU, non ti da' il giusto panorama di cosa potrebbe succedere se lasci il pc acceso molte ore, durante le quali il calore si accumula nel case.
Diciamo che se uno OC passa S&M, allora e' pronto per una passata di 24 ore di Prime...
Ciao!
Baio
ciò che comunque mi sta sorprendendo è il fatto che nonostante il Vcore ridotto a 1.2625V il sistema continua a funzionare stabilmente, a 1.25V non appena avviato lo stress test un bel blue screen :)
http://img383.imageshack.us/img383/972/amdx38450nt6.th.png (http://img383.imageshack.us/my.php?image=amdx38450nt6.png)
ciao, sono arrivato a 256 di FSB, adesso non riesco + a salire cosa devo fare?
dallo screen potete vedere come tenco il pc (voltaggi ecc) :)
Farfetch
06-01-2009, 19:26
salve raga, dovrei occare il mio 9650, chi mi da una mano please???:D
salve ragazzi propongo di fare una guida sul cloccaggio dei phenom sui pirmi 5 post per evitare che ogni volta qualcuno arrivi chieda aiuto su come cloccare il suo phenom cosi da snellire il forum ed aggiungere solo notizie utili .....
Dasvidania
Farfetch
07-01-2009, 16:53
salve ragazzi propongo di fare una guida sul cloccaggio dei phenom sui pirmi 5 post per evitare che ogni volta qualcuno arrivi chieda aiuto su come cloccare il suo phenom cosi da snellire il forum ed aggiungere solo notizie utili .....
Dasvidania
non posso fare altro che quotare! ;)
ho letto qlke pagina ma non ho trovato niente :muro: :muro:
Farfetch
07-01-2009, 23:07
salve raga 2 domandine:
ho trovato qua e la qualche info e ho provato a occare 1 po', io ora sono messo così:
http://img253.imageshack.us/img253/6595/immagineky9.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=immagineky9.jpg)
sto facendo delle prove, ora vorrei salire ancora 1 po' dovrei lasciare la frequenza delle HT più vicina a quella d default, giusto?? (io 1000 mhz circa)
ma dal bios non riesco a capire qual' è il moltiplicatore, l'ho trovato nell pannello d controllo nvida (esteso con nTune), ma quello ad ogni riavvio s mette d default...un altra cosa...non ho capito come devo comportarmi con la RAM, me mie sono ddr2-800
a poi non ho capito in base a cosa vanno cambiati gli altri voltaggi
grazie a tutti
astroimager
14-01-2009, 19:22
PAOLOOOOOOO!
FACCI DORMIRE CONTENTI STANOTTE!!!
FAI UN BEL RECORD MONDIALE DI FREQUENZA, DAIIIII!!!!!!
billuzzo
14-01-2009, 19:25
paolo si stara coccolando il phenom 940!! Dai su portalo su di frequenza!! E posta cpu-z :read:
PAOLOOOOOOO!
FACCI DORMIRE CONTENTI STANOTTE!!!
FAI UN BEL RECORD MONDIALE DI FREQUENZA, DAIIIII!!!!!!
qual'è il record a liquido astro?
C'è qualche cosa che non mi torna... penso che ci sia AOD che sballa.
@Bjt2. L'ACC era per il Phenom II, sicuro. I parametri che erano default in ACC sono la copia esatta dei valori del Phenom.
L'NB è a 1,1V nel 940, come in ACC, mentre nel B3 era 1,25V... ancora non l'ho toccata... ma se era come i B3, doveva andare a braccetto con il Vcore.
Forse, no, anzi, molto probabile, che si spiegano OC di NB assurdi. Io a 1,1 arrivo mi sembra a 2,6GHz... pensa con un Vcore NB = a quello del procio... da 1,1 a 1,55V, ci credo che dopo arriva a 4GHz :)
Quello che mi viene da pensare, è che il silicio del 940 non è "robusto" come quello futuro degli AM3. Chiaro che un NB a 3GHz a 1,55V è di un totale differente a quello a 1,8GHz a 1,1V...
2,6 GHz con 1,1V?!?!?! Madonna... Qui ci scappa almeno un 3,2-3,4GHz... Che aspetti!!!
MonsterMash
14-01-2009, 19:47
Finalmente col bios giusto le cose migliorano!!!
Non ho ancora capito come cavolo si fa' negli AMIBios a cambiare il moltiplicatore (a me pare sempre bloccato), pero' preso dalla smania di overclockare ho provato a dare 220 di bus per 3.3Gz totali e li tiene come niente fosse... ovviamente!! So' che in confronto ai numeri postati da Paolo sembro un'educanda, ma finche' non capisco cosa settare... :confused: Q8Dopo il link del bios, qualcuno ha per caso anche sottomano una guida per l'OC della A79A-S? Venire qua e occarlo voi no, eh?!?!? :)
Per chi e' interessato al CNQ, alzando il bus funziona normalmente... vi sto' scrivendo a 880MHz (4x220) e 1.008 di Vcore.
Ciao!
Baio
Ps. adesso l'odiata riunione di condominio... io voto per mettere i nani in giardino con CORE DENEB!!! ;)
Per i primi OC io ti consiglio di lasciare perdere il bios, a maggior ragione se non lo conosci, e di gettarti a corpo morto su AOD. Da li' puoi fare diverse prove e farti un'idea preliminare su quali siano le potenzialità della tua cpu. Inoltre puoi evitare di riavviare il pc dopo ogni test!
Spitfire84
14-01-2009, 19:48
Per chi e' interessato al CNQ, alzando il bus funziona normalmente... vi sto' scrivendo a 880MHz (4x220) e 1.008 di Vcore.
Ciao!
Baio
Funziona?! :winner:
Era la cosa principale che mi interessava dei nuovi phenom II! :D
PS: rimane attivo anche se modifichi il vcore?
phicrand_6358
14-01-2009, 20:09
Finalmente col bios giusto le cose migliorano!!!
Non ho ancora capito come cavolo si fa' negli AMIBios a cambiare il moltiplicatore (a me pare sempre bloccato), pero' preso dalla smania di overclockare ho provato a dare 220 di bus per 3.3Gz totali e li tiene come niente fosse... ovviamente!! So' che in confronto ai numeri postati da Paolo sembro un'educanda, ma finche' non capisco cosa settare... :confused: Q8Dopo il link del bios, qualcuno ha per caso anche sottomano una guida per l'OC della A79A-S? Venire qua e occarlo voi no, eh?!?!? :)
Per chi e' interessato al CNQ, alzando il bus funziona normalmente... vi sto' scrivendo a 880MHz (4x220) e 1.008 di Vcore.
Ciao!
Baio
Ps. adesso l'odiata riunione di condominio... io voto per mettere i nani in giardino con CORE DENEB!!! ;)
eccoti!!! nn ti vedevo postare e m'ero preoccupato..:eek:
buon divertimento!!!
Hhhuuummm... che silenzio adesso! Spero solo sia un buon segno va :D
Ok ragazzi a domani. Buon prosegiumento di serata a tutti :asd:
Xspazz
Crystal1988
14-01-2009, 20:53
Hhhuuummm... che silenzio adesso! Spero solo sia un buon segno va :D
Ok ragazzi a domani. Buon prosegiumento di serata a tutti :asd:
Xspazz
Spero anch'io!!!
Spero anch'io!!!
dai postate qualcosa che ci divertiamo:D :D
capitan_crasy
14-01-2009, 21:11
Parliamo un attimo del nuovo thread sul OC del Phenom2:
Ci saranno due classifiche distinte, una sarà dedicata agli overclock considerati "Rolid Rock", altra classifica sarà dedicata alla massima frequenza di clock che un sistema potrà raggiungere (pensavo anche ad una classifica sulla frequenza massima del NB, dell' HT e delle memorie)
Con il vostro aiuto vorrei trovare un metodo per considerare un sistema solid rock.
Avevo pensato a sessioni di test con programmi quali Prime95 e/o Orthos; bisogna trovare un compromesso di quante ore bisogna eseguire i programmi per stabilire il SR.
Personalmente trovo esagerato ( e poco pratico ) pensare di eseguire più di 4 ore di test; ma voglio sentire la vostra opinione.
Inoltre sento parlare bene del programma S&M e inoltre il test non dura tanto.
Pensavo di usare anche lo test stress integrato nel programma AMD Overdriver, il problema è che funziona solamente su chipset AMD serie 7; verranno esclusi programmi quali il super PI e affini, i vari 3Dpork o derivati...
Per certificare ogni risultato pensavo di utilizzare la convalida di CPU-Z soprattutto nell'overclock estremo...
Fatemi sapere le vostre opinioni...
_andrea_
14-01-2009, 21:17
io tra i candidati per lo stress inserirei anche OCCT 2.0 (La versione 3.0 è ancora in fase beta). Personalmente per il q6600 se girava OCCT 2.0 più di 1h - 1h e 30 il pc era rock solid.
L'utilizzo cpu è bestiale con questo programma. Però ho sentito dire che i phenom vanno stressati in modo diverso quindi non so se ho detto una boiata.
Parliamo un attimo del nuovo thread sul OC del Phenom2:
Ci saranno due classifiche distinte, una sarà dedicata agli overclock considerati "Rolid Rock", altra classifica sarà dedicata alla massima frequenza di clock che un sistema potrà raggiungere (pensavo anche ad una classifica sulla frequenza massima del NB, dell' HT e delle memorie)
Con il vostro aiuto vorrei trovare un metodo per considerare un sistema solid rock.
Avevo pensato a sessioni di test con programmi quali Prime95 e/o Orthos; bisogna trovare un compromesso di quante ore bisogna eseguire i programmi per stabilire il SR.
Personalmente trovo esagerato ( e poco pratico ) pensare di eseguire più di 4 ore di test; ma voglio sentire la vostra opinione.
Inoltre sento parlare bene del programma S&M e inoltre il test non dura tanto.
Pensavo di usare anche lo test stress integrato nel programma AMD Overdriver, il problema è che funziona solamente su chipset AMD serie 7; verranno esclusi programmi quali il super PI e affini, i vari 3Dpork o derivati...
Per certificare ogni risultato pensavo di utilizzare la convalida di CPU-Z soprattutto nell'overclock estremo...
Fatemi sapere le vostre opinioni...
Beh s&m lo utilizzo io. Sinceramente penso sia il migliore si raggiungono temperature molto elevate durante i test. Anche se per esperienza personale dopo averlo superato(massimo tempo tutti i test) ho avviato crysis whared e dopo un oretta crash:muro:
jacopo147
14-01-2009, 21:22
Beh s&m lo utilizzo io. Sinceramente penso sia il migliore si raggiungono temperature molto elevate durante i test. Anche se per esperienza personale dopo averlo superato(massimo tempo tutti i test) ho avviato crysis whared e dopo un oretta crash:muro:
io invece S&M l'ho usato moltissimo, però con i K8, se passavo anche solo lo short ero unltramegarocksolid, cavolo adesso sono 200mhz sopra il RS di S&M, ho aperto emule, firefox, la posta, una casino di finestre, word e sto facendo conversione video da circa un oretta :D
capitan_crasy
14-01-2009, 21:25
io tra i candidati per lo stress inserirei anche OCCT 2.0 (La versione 3.0 è ancora in fase beta). Personalmente per il q6600 se girava OCCT 2.0 più di 1h - 1h e 30 il pc era rock solid.
L'utilizzo cpu è bestiale con questo programma. Però ho sentito dire che i phenom vanno stressati in modo diverso quindi non so se ho detto una boiata.
Grazie andrea, aggiorno la lista delle proposte:
Prime95
Orthos
S&M
OCCT 2.0
AMD Overdriver
Bisogna stabilire la durata del torture test
Beh s&m lo utilizzo io. Sinceramente penso sia il migliore si raggiungono temperature molto elevate durante i test. Anche se per esperienza personale dopo averlo superato(massimo tempo tutti i test) ho avviato crysis whared e dopo un oretta crash:muro:
Bè io dopo neanche 10 minuti su Fallout 3 rischio il crach, anche se il mio sistema è stabile al 100%...
MonsterMash
14-01-2009, 21:36
Avevo pensato infatti di provare AOD (mai usato col Phenom I).
Certo che il bios AMI e' davvero pessimo... c'e' un settaggio tipo CPU FID (che e' sicuramente il moltiplicatore) ma se lo imposto manualmente i valori sono in ordine da 0 a 9, poi da A a F e poi da 10 in su'... ho provato a mettere 16 e non e' successo niente... pero' anche col bus a 220, il POST dice sempre 3.00GHz... devo indagare...
Ciao!
Baio
E' evidente che il FID è indicato con sigle in esadecimale. Come del resto faceva anche il bios della dfi, se non sbaglio, e fanno i bios performance beta della mia msi. In teoria dovrebbe quindi partire da 4X associato al numero 0, e salire di 0.5X per ogni step. Significa quindi che il 16 da te settato equivaleva allo step 22, ovvero a un moltiplicatore guardacaso proprio di 15X (ovvero quello default :D), ecco perchè non è cambiato niente.
Parliamo un attimo del nuovo thread sul OC del Phenom2:
Ci saranno due classifiche distinte, una sarà dedicata agli overclock considerati "Rolid Rock", altra classifica sarà dedicata alla massima frequenza di clock che un sistema potrà raggiungere (pensavo anche ad una classifica sulla frequenza massima del NB, dell' HT e delle memorie)
Con il vostro aiuto vorrei trovare un metodo per considerare un sistema solid rock.
Avevo pensato a sessioni di test con programmi quali Prime95 e/o Orthos; bisogna trovare un compromesso di quante ore bisogna eseguire i programmi per stabilire il SR.
Personalmente trovo esagerato ( e poco pratico ) pensare di eseguire più di 4 ore di test; ma voglio sentire la vostra opinione.
Inoltre sento parlare bene del programma S&M e inoltre il test non dura tanto.
Pensavo di usare anche lo test stress integrato nel programma AMD Overdriver, il problema è che funziona solamente su chipset AMD serie 7; verranno esclusi programmi quali il super PI e affini, i vari 3Dpork o derivati...
Per certificare ogni risultato pensavo di utilizzare la convalida di CPU-Z soprattutto nell'overclock estremo...
Fatemi sapere le vostre opinioni...
Meno di 4 ore di orthos o prime non assicurano assolutamente il RS, anche se sono già un buon inizio. Io credo che un buon modo per testare la stabilità in tempi più rapidi potrebbe essere quello di avviare più torture test contemporaneamente, ad esempio prime95 (nella versione per quad core, ovviamente), ed insieme il test di AOD, o magari anche un loop del cpu test di 3dmark06 (che stressa davvero tanto la cpu, anche se, durando troppo poco, ha senso solo se messo in loop). In questo modo magari si può avere maggiore certezza anche dopo due o tre ore.
S&M è vero che scalda parecchio la cpu, ma ho verificato che con il phenom superare anche il più approfondito dei test di S&M non assicura assolutamente la stabilità. Ripeto che per me il miglior test per la stabilità con il phenom è stato il cinebench 9.5 (l'R10 ancora non l'ho provato). La cpu, dopo aver superato 4-5 ore di prime e una sessione di S&M crashava dopo un paio di loop di cinebench.
D'accordissimo sul fatto di fare due diverse classifiche, per la maggiore frequenza validata e per il RS. L'importante sarà che tutti eseguano la stessa serie di test.
secondo me è impensabile fare 3-4 test da altrettante ore, uno dovrebbe passare una giornata intera a fare test...
cmq l'importante è che siano test che girano anche su xp32 bit, non tutti sono passati a vista ;)
Spitfire84
14-01-2009, 21:41
Parliamo un attimo del nuovo thread sul OC del Phenom2:
Ci saranno due classifiche distinte, una sarà dedicata agli overclock considerati "Rolid Rock", altra classifica sarà dedicata alla massima frequenza di clock che un sistema potrà raggiungere (pensavo anche ad una classifica sulla frequenza massima del NB, dell' HT e delle memorie)
Con il vostro aiuto vorrei trovare un metodo per considerare un sistema solid rock.
Avevo pensato a sessioni di test con programmi quali Prime95 e/o Orthos; bisogna trovare un compromesso di quante ore bisogna eseguire i programmi per stabilire il SR.
Personalmente trovo esagerato ( e poco pratico ) pensare di eseguire più di 4 ore di test; ma voglio sentire la vostra opinione.
Inoltre sento parlare bene del programma S&M e inoltre il test non dura tanto.
Pensavo di usare anche lo test stress integrato nel programma AMD Overdriver, il problema è che funziona solamente su chipset AMD serie 7; verranno esclusi programmi quali il super PI e affini, i vari 3Dpork o derivati...
Per certificare ogni risultato pensavo di utilizzare la convalida di CPU-Z soprattutto nell'overclock estremo...
Fatemi sapere le vostre opinioni...
Concordo pienamente..4 ore vanno benissimo. ;)
i programmi di stress finora nominati sono tutti validi..personalmente ho sempre avuto un occhio di riguardo per orthos (doppio :D ) .
Orthos ovviamente va messo a priorità 9 e impostate le affinità ai core, sennò gli fa il solletico :D
Avevo pensato infatti di provare AOD (mai usato col Phenom I).
Certo che il bios AMI e' davvero pessimo... c'e' un settaggio tipo CPU FID (che e' sicuramente il moltiplicatore) ma se lo imposto manualmente i valori sono in ordine da 0 a 9, poi da A a F e poi da 10 in su'... ho provato a mettere 16 e non e' successo niente... pero' anche col bus a 220, il POST dice sempre 3.00GHz... devo indagare...
Ciao!
Baio
E' evidente che il FID è indicato con sigle in esadecimale. Come del resto faceva anche il bios della dfi, se non sbaglio, e fanno i bios performance beta della mia msi. In teoria dovrebbe quindi partire da 4X associato al numero 0, e salire di 0.5X per ogni step. Significa quindi che il 16 da te settato equivaleva allo step 22, ovvero a un moltiplicatore guardacaso proprio di 15X (ovvero quello default :D), ecco perchè non è cambiato niente.
per caso hai anche un DID oltre al FID? confermo che sulla DFI era in esadecimale, ma un filino diverso.
in pratica il moltiplicatore era dato dal moltiplicatore FID, diviso per il divisore DID. sia per la cpu che per il NB.
qui una spiegazione molto dettagliata di Tony su XS:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2599901&postcount=5
ma se fosse come sulla DFI, il 16 esadecimale che hai messo corrisponderebbe ad un molti altissimo :D
MonsterMash
14-01-2009, 22:02
Ora che sia addirittura "evidente" mi pare un po' troppo eh!!! ;)
Che senso ha mettere valori esadecimali nel bios quando tutto il mondo la frequenza dei processori la fa' con altri valori?!? Insisto nel mio giudizio marrone sui bios AMI.
Comunque appena posso provo a fare una 'Stele di Rosetta' e vedo se riesco ad andare a 4GHz... :D
Ciao!
Baio
Dicevo evidente così per dire :p.
Tra l'altro è probabile che anche i valori di VID e NB VID siano in esadecimale. Se è così, settare il vcore e il vnb sarà ancora più complicato, perchè i voltaggi partono dal valore massimo, corrispondente allo step 0, per poi scendere di 0,025V di step in step.
Qui di seguito ti faccio una tabellina semplice per il moltiplicatore:
Valore esadecimale | Moltiplicatore
0 4X
1 4,5X
2 5X
3 5,5X
4 6X
5 6,5X
6 7X
7 7,5X
8 8X
9 8,5X
A 9X
B 9,5X
C 10X
D 10,5X
E 11X
F 11,5X
10 12X
11 12,5X
12 13X
13 13,5X
14 14X
15 14,5X
16 15X
17 15,5X
18 16X
19 16,5X
1A 17X
1B 17,5X
1C 18X
1D 18,5X
1E 19X
1F 19,5X
20 20X
21 20,5X
22 21X
23 21,5X
24 22X
25 22,5X
26 23X
27 23,5X
28 24X
29 24,5X
2A 25X
Dubito che ti possa servire un moltiplicatore superiore a 25X :)
phicrand_6358
14-01-2009, 22:03
Ora che sia addirittura "evidente" mi pare un po' troppo eh!!! ;)
Che senso ha mettere valori esadecimali nel bios quando tutto il mondo la frequenza dei processori la fa' con altri valori?!? Insisto nel mio giudizio marrone sui bios AMI.
Comunque appena posso provo a fare una 'Stele di Rosetta' e vedo se riesco ad andare a 4GHz... :D
Ciao!
Baio
novità per te:
dal manuale della tua foxconn:
► CPU FID Control
This is CPU multiplier. It alows you to configure CPU’s speed much easier. This item will
appear only when your CPU is supporting this feature.
► CPUFID ID
This item alows you to adjust the FID ID manually. You can use [+]/[-] to change the value or input a value directly from 0 to 3F.
► CPU DID Control
This item is used to control CPU Divisor ID. It may help to reduce the oprating frequency.
This item will appear only when your CPU is supporting this feature.
► CPUDID ID
This item alows you to adjust the DID ID manually. You can use [+]/[-] to change the value or
input a value directly from 0 to 7. The default value is 1.
Quindi il massimo moltiplicatore è 63/2=31,5-4=27,5
nel caso questo ti aiuterà: http://spiega.com/rez/base_converter.php
P.S. oggi ti ho proprio preso a simpatia... :D
P.P.S. dovrebbe andare bene la tabella di Monster postata mentre stavo postando io...
Crystal1988
14-01-2009, 22:07
Io dico che Paolo non avendo preso le anfetamine, si è addormentato fra un'occata e l'altra...:sofico:
capitan_crasy
14-01-2009, 22:28
Meno di 4 ore di orthos o prime non assicurano assolutamente il RS, anche se sono già un buon inizio. Io credo che un buon modo per testare la stabilità in tempi più rapidi potrebbe essere quello di avviare più torture test contemporaneamente, ad esempio prime95 (nella versione per quad core, ovviamente), ed insieme il test di AOD, o magari anche un loop del cpu test di 3dmark06 (che stressa davvero tanto la cpu, anche se, durando troppo poco, ha senso solo se messo in loop). In questo modo magari si può avere maggiore certezza anche dopo due o tre ore.
S&M è vero che scalda parecchio la cpu, ma ho verificato che con il phenom superare anche il più approfondito dei test di S&M non assicura assolutamente la stabilità. Ripeto che per me il miglior test per la stabilità con il phenom è stato il cinebench 9.5 (l'R10 ancora non l'ho provato). La cpu, dopo aver superato 4-5 ore di prime e una sessione di S&M crashava dopo un paio di loop di cinebench.
D'accordissimo sul fatto di fare due diverse classifiche, per la maggiore frequenza validata e per il RS. L'importante sarà che tutti eseguano la stessa serie di test.
Volevo evitare bench come 3Dpork, mentre per cinebench 9.5 non esiste una modalità continua, quindi è poco pratico.
Mi solletica l'idea:
Eseguire contemporaneamente sia prime 95, sia Orthos per almeno 3 ore di fila...
Che ne pensate?
http://7byte.com/index.php?page=hotcpu
Hot Cpu Tester Pro dalle specifiche sembra ottimo, la versione LITE è free.
Volevo evitare bench come 3Dpork, mentre per cinebench 9.5 non esiste una modalità continua, quindi è poco pratico.
Mi solletica l'idea:
Eseguire contemporaneamente sia prime 95, sia Orthos per almeno 3 ore di fila...
Che ne pensate?
prime ed orthos sono la stessa cosa (la prima serie di prime era per single core, orthos lancia due prime vecchia serie in contemporanea)
Quindi meglio prime che due orthos (non c'è possibilità di fare confusione con le priorità e le affinità)
Cmq 6 ore di prime sono troppo poche per essere considerati rs (troppe volte il test mi ha dato errori dopo le 6 ore, ed addirittura una volta dopo ben 27 h)
io consiglierei comunque di usare anche il super pi ed il 3dm insieme al prime per fare dichiarare un rs di 6h;)
MonsterMash
14-01-2009, 22:50
Volevo evitare bench come 3Dpork, mentre per cinebench 9.5 non esiste una modalità continua, quindi è poco pratico.
Mi solletica l'idea:
Eseguire contemporaneamente sia prime 95, sia Orthos per almeno 3 ore di fila...
Che ne pensate?
Orthos e prime usano lo stesso algoritmo per stressare la cpu, sarebbe più sensato usare due programmi che facciano operazioni diverse. Però sicuramente eseguire due stress test contemporaneamente può essere una buona soluzione.
edit: ares mi ha anticipato di qualche secondo :p
jacopo147
14-01-2009, 22:57
io però inviterei a cercare soluzioni un pò più rapide per il RS :stordita:
per esempio le 3 ore del capitano di orthos o prime, magari lanciando nell'ultima ora una sessione o 2 (mi pare che S&M utilizzi al massimo 2 core) di S&M impostato su long e 100%...
il RS deve essere comunque ragionevole, che cavolo ci volete fare col pc che riesca a superare quei test? e comunque testare ogni volta per 6 ore ragazzi mi sembra esagerato, per testare 3 configurazioni (combinazione di varie frequenze, ram, cpu, nb) ci vogliono 18ore....
Immortal
14-01-2009, 22:58
prime ed orthos sono la stessa cosa (la prima serie di prime era per single core, orthos lancia due prime vecchia serie in contemporanea)
Quindi meglio prime che due orthos (non c'è possibilità di fare confusione con le priorità e le affinità)
Cmq 6 ore di prime sono troppo poche per essere considerati rs (troppe volte il test mi ha dato errori dopo le 6 ore, ed addirittura una volta dopo ben 27 h)
io consiglierei comunque di usare anche il super pi ed il 3dm insieme al prime per fare dichiarare un rs di 6h;)
con superpi sono stabile con parametri che è meglio non dire ma che, fidati, non sono assolutamente stabili :D
Immortal
14-01-2009, 22:59
io però inviterei a cercare soluzioni un pò più rapide per il RS :stordita:
per esempio le 3 ore del capitano di orthos o prime, magari lanciando nell'ultima ora una sessione o 2 (mi pare che S&M utilizzi al massimo 2 core) di S&M impostato su long e 100%...
il RS deve essere comunque ragionevole, che cavolo ci volete fare col pc che riesca a superare quei test? e comunque testare ogni volta per 6 ore ragazzi mi sembra esagerato, per testare 3 configurazioni (combinazione di varie frequenze, ram, cpu, nb) ci vogliono 18ore....
s&m si adatta al numero di core :)
io che ho 3 core, avviando s&m ho tutti e 3 i core sotto stress (e il test long - 100% dura circa 1 ora e mezza)
Free Gordon
14-01-2009, 23:08
Parliamo un attimo del nuovo thread sul OC del Phenom2:
Ci saranno due classifiche distinte, una sarà dedicata agli overclock considerati "Rolid Rock", altra classifica sarà dedicata alla massima frequenza di clock che un sistema potrà raggiungere (pensavo anche ad una classifica sulla frequenza massima del NB, dell' HT e delle memorie)
Con il vostro aiuto vorrei trovare un metodo per considerare un sistema solid rock.
Avevo pensato a sessioni di test con programmi quali Prime95 e/o Orthos; bisogna trovare un compromesso di quante ore bisogna eseguire i programmi per stabilire il SR.
Personalmente trovo esagerato ( e poco pratico ) pensare di eseguire più di 4 ore di test; ma voglio sentire la vostra opinione.
Inoltre sento parlare bene del programma S&M e inoltre il test non dura tanto.
Pensavo di usare anche lo test stress integrato nel programma AMD Overdriver, il problema è che funziona solamente su chipset AMD serie 7; verranno esclusi programmi quali il super PI e affini, i vari 3Dpork o derivati...
Per certificare ogni risultato pensavo di utilizzare la convalida di CPU-Z soprattutto nell'overclock estremo...
Fatemi sapere le vostre opinioni...
Almeno 6H di Prime "blend" per testare la stabilità della CPU.
Per testare memory controller e ram fuori specifica invece non và bene.
O si fà girare molto di più Prime (24H almeno), oppure si usa anche superpì 32M e 3dmark...
capitan_crasy
14-01-2009, 23:11
Ragazzi ho ricevuto il via libera da Dexther per il thread...
Vedo che ognuno ha la propria opinione sui test stress, ma cerchiamo di trovare un accordo che vada bene per tutti.
Il problema è che troppe ore di test allungano troppo il tempo dei vari tentativi...
Ce un altra questione:
questi test stress spremono molto le configurazione che in definitiva nessun gioco e pochissimi programmi in circolazione utilizzato al massimo...
Free Gordon
14-01-2009, 23:11
La cpu, dopo aver superato 4-5 ore di prime e una sessione di S&M crashava dopo un paio di loop di cinebench.
E' perchè avevi il northbridge o le ram (oppure tutti e due insieme), instabili.
Prime testa la stabilità della CPU, ma per tutto ciò che concerne le ram e la loro gestione dovresti farlo girare per 1 o 2 giorni di fila per avere dei risultati attendibili..
Eseguire contemporaneamente sia prime 95, sia Orthos per almeno 3 ore di fila...
Che ne pensate?
I due test sono fondamentalmente la stessa cosa, imho eseguendoli insieme rischi solamente che entrambi non riescano a svolgere correttamente il loro lavoro, perchè si interpone lo scheduler di windows che non è proprio il massimo.
jacopo147
14-01-2009, 23:14
s&m si adatta al numero di core :)
io che ho 3 core, avviando s&m ho tutti e 3 i core sotto stress (e il test long - 100% dura circa 1 ora e mezza)
non lo sapevo, info utile per il prossimo X3 o X4 che piglierò ;) il test long l'ho fatto raramente, S&M con i k8 è fenomenale, col mio 5000 se falliva falliva nei primi 2 minuti sulle chace, altrimenti niente, e ne ho fatti di oc, bastano 20mhz e cambia da così a così :)
p.s.
vi saluto ragazzi, purtroppo non sono più quello di una volta http://www.angelmule.com/images/smiles2/vecio.gif, sono molto deluso perchè speravo in qualche altro screen :( ma comprendo che gli smanettoni debbano organizzarsi, comunque sia notte a tutti ;)
Free Gordon
14-01-2009, 23:19
con superpi sono stabile con parametri che è meglio non dire ma che, fidati, non sono assolutamente stabili :D
Invece il Pì da 32M, è ottimo per la ram (e per il MCH). ;)
Per la stressare la CPU nel suo complesso non serve granchè ma per quel particolare di cui sopra, è ottimo.
non lo sapevo, info utile per il prossimo X3 o X4 che piglierò ;) il test long l'ho fatto raramente, S&M con i k8 è fenomenale, col mio 5000 se falliva falliva nei primi 2 minuti sulle chace, altrimenti niente, e ne ho fatti di oc, bastano 20mhz e cambia da così a così :)
p.s.
vi saluto ragazzi, purtroppo non sono più quello di una volta http://www.angelmule.com/images/smiles2/vecio.gif, sono molto deluso perchè speravo in qualche altro screen :( ma comprendo che gli smanettoni debbano organizzarsi, comunque sia notte a tutti ;)
concordo su S&M, propongo anche una conversione in x264 se non siete RS col cavolo che la portate a termine
buona notte a te e :boxe:
Free Gordon
14-01-2009, 23:23
prime ed orthos sono la stessa cosa (la prima serie di prime era per single core, orthos lancia due prime vecchia serie in contemporanea)
Quindi meglio prime che due orthos (non c'è possibilità di fare confusione con le priorità e le affinità)
Cmq 6 ore di prime sono troppo poche per essere considerati rs (troppe volte il test mi ha dato errori dopo le 6 ore, ed addirittura una volta dopo ben 27 h)
io consiglierei comunque di usare anche il super pi ed il 3dm insieme al prime per fare dichiarare un rs di 6h;)
Quoto tutto.
ma paolo che fine ha fatto?
c'è chi dice che 'ultima volta l'hanno visto con un bicchiere fumante in mano guantata :sofico:
capitan_crasy
14-01-2009, 23:27
Almeno 6H di Prime "blend" per testare la stabilità della CPU.
Per testare memory controller e ram fuori specifica invece non và bene.
O si fà girare molto di più Prime (24H almeno), oppure si usa anche superpì 32M e 3dmark...
Ok però 6 ore di test diventano "pesanti" per chi prova varie frequenze...
Per la mia proposta di utilizzare sia Prime95 sia Orthos si potrebbe settare il primo per testare solo la CPU e il secondo per testare solo le memorie...
Perdonami Capitano, ma la mia esperienza personale con i Phenom 1 mi porta a dissentire.
Ho sperimento piu' OC assolutamente Rock Solid (del tipo 24 ore filate di Prime95 Quad core edition, oppure doppio Orthos, oppure S&M) e poi improvvisi riavvii in giochi neanche tanto pesanti tipo Sacred 2.
La mia opinione e' che i programmi di stress test, essendo tutti usciti prima dei Phenom, non mettano davvero alla frusta ogni angolo del processore, cosa che evidentemente riescono invece a fare meglio i giochi... che essendo scritti con i piedi magari in qualche caso delegano di piu' alla CPU, non so'...
Ma qua termina la mia esperienza e lascio la parola ad uomini piu' preparati di me! ;)
'Notte!
Baio
gli stress test per la cpu non stressan a dovere ne il memory controller (che negli amd è integrato), ne il link ht del processore, per questo consiglio di utilizzare anche il sp 32mega ed il 3dm : il processore è rs solo se per intero non da errri, e non solo le unità di calcolo.
attenzione però che alcune volte è l'ali che in oc va in crash (non riuscendo a mantenere i voltaggi stabili all'innazzarsi delle temp dei propi componenti) difatti si dovrebbe parlare, piuttosto che di rs della cpu, di rs del sistema :)
Ok però 6 ore di test diventano "pesanti" per chi prova varie frequenze...
Per la mia proposta di utilizzare sia Prime95 sia Orthos si potrebbe settare il primo per testare solo la CPU e il secondo per testare solo le memorie...
se dopo 10-20 min di prime si lancia in contemporanea il spi32 e non va in crash il sistema si hanno buonissime possibilità di passare le 6h ti torture test;)
Free Gordon
14-01-2009, 23:42
Ho sperimento piu' OC assolutamente Rock Solid (del tipo 24 ore filate di Prime95 Quad core edition, oppure doppio Orthos, oppure S&M) e poi improvvisi riavvii in giochi neanche tanto pesanti tipo Sacred 2.
L'instabilità in un gioco, può essere dovuta a mille altri fattori.
La prima causa, per dire, sono i driver video. :)
Ok però 6 ore di test diventano "pesanti" per chi prova varie frequenze...
Per la mia proposta di utilizzare sia Prime95 sia Orthos si potrebbe settare il primo per testare solo la CPU e il secondo per testare solo le memorie...
Nè prime nè orthos (che son la stessa cosa) vanno molto bene per testare le memorie.
Andrebbero bene per la ram se girasserò per 48H filate... :D ma quello sì che è improponibile! ^_^
Free Gordon
14-01-2009, 23:45
se dopo 10-20 min di prime si lancia in contemporanea il spi32 e non va in crash il sistema si hanno buonissime possibilità di passare le 6h ti torture test;)
se avessi un crash in quel caso, probabilmente potresti avere le ram instabili ma non saresti cmq sicuro che Prime non giri per 6 o più ore..
personalmente ogni volta che provo la stabilità del processore cerco di stressare tutto quello che posso in ogni modo ( a costo di farmi una partita a ut2004 a 5-6 fps mentre gira prime sotto).
eppure mi è capitato di veder crashare il sistema aprendo semplicemente firefox o ie:mad:
eppure mi è capitato di veder crashare il sistema aprendo semplicemente firefox o ie:mad:
LOL questo capita anche @default, parlare di RS sotto windows è un po' un controsenso;
volevo ricordare che S&M testa anche l'ali
capitan_crasy
14-01-2009, 23:52
se dopo 10-20 min di prime si lancia in contemporanea il spi32 e non va in crash il sistema si hanno buonissime possibilità di passare le 6h ti torture test;)
Finalmente una proposta ragionevole!
Per fini puramente pratici, per testare anche le temperature della CPU propongo:
3 ore di prime95 (blend), dopo di che in contemporanea una sessione di Super PI 32MB...
Che ne dite?
personalmente ogni volta che provo la stabilità del processore cerco di stressare tutto quello che posso in ogni modo ( a costo di farmi una partita a ut2004 a 5-6 fps mentre gira prime sotto).
eppure mi è capitato di veder crashare il sistema aprendo semplicemente firefox o ie:mad:
Verissimo! Fare qualche minuto di orthos o prime serve a controllare se piu o meno il sistema gira, poi 2-4-24 ore non servono esattamente a nulla! Il rock solid lo si ottiene esclusivamente usando il pc normalmente per qualche settimana, se non ci sono crash il sistema è a posto!
capitan_crasy
14-01-2009, 23:57
LOL questo capita anche @default, parlare di RS sotto windows è un po' un controsenso;
volevo ricordare che S&M testa anche l'ali
credo che tu abbia ragione ( in un certo senso )
Nuova offerta
2 ore di prime95 (blend), dopo di che in contemporanea una sessione di Super PI 32MB, alla fine una sessione completa di S&M...
se avessi un crash in quel caso, probabilmente potresti avere le ram instabili ma non saresti cmq sicuro che Prime non giri per 6 o più ore..
ultimo ot e poi stacco:
Quello che ho scritto è solo la percentuale di di possibilità di passare le sei ore di prime, non la possibilità di evitarlo (sperò che si cerchi il massimo degli oc del processore mantenendo le memorie in specifica per non fermarsi ad una frequenza inferiore a quella che il processore potrebbe andare).
Per rs si deve prima capire la massima fueq raggiungibile, e solo dopo cercare le prestazioni pure (cercando di spremere al massimo le mem, l'nb e tutto il resto)
non ho ancora (per il momento un phenom), ma credo che bisognerebbe prima trovare la massima freq della cpu, poi quella dell'nb ed infine la migliore combinazione di frequenza e timing delle ram, dopodicchè cercare il miglior mix dei tre componenti ( la cpu potrebbe essere rs a 4600 mhz con nb a 2400 e mem a 800 444 9, ma magari il miglior compromesso potrebbe essere cpu 4400 mhz nb 2800 e mem 1066 555 15)
mi è capitato con i vecchi fx 939 di essere rs a 3300 con mem a 280 ed rs a 3150 con mem a 300 sempre con timing 3 3 3 7 (tccd).
quindi non sempre la massima frequenza è quella che ti offre la massima prestazione
credo che tu abbia ragione ( in un certo senso )
Nuova offerta
2 ore di prime95 (blend), dopo di che in contemporanea una sessione di Super PI 32MB, alla fine una sessione completa di S&M...
toglierei il superpi che crasha volentieri su vista, per le temperature bastano 20 min per raggiungere il plateau.
Finalmente una proposta ragionevole!
Per fini puramente pratici, per testare anche le temperature della CPU propongo:
3 ore di prime95 (blend), dopo di che in contemporanea una sessione di Super PI 32MB...
Che ne dite?
nell'oc ho imparato a mie spese (faccio oc moderato dai tempi del pentium mmx 166) che un sistema rs certo non esiste nemmeno dopo 48h di prime, quindi bisogno trovare una serie di test in grado di essere accettabili per i più.
Cmq gli autori di prime consigliano almeno un test di 6h come durata, e dato che questo th che andrai ad aprire sarà seguito non solo in Italia credo che bisognerebbe chiedere ai mod della sezione oc quale sarebbero i test e la durata degli stessi come consiglio e linea guida;)
toglierei il superpi che crasha volentieri su vista, per le temperature bastano 20 min per raggiungere il plateau.
io il super pi l'ho solo eseguito su xp, Vista non mi soddisfa come os, o forse è perchè sono pigro nel cambiare abitudini, per la temp almeno 30 min ad aria e 40 a liquido per raggiungere le massime temperature
capitan_crasy
15-01-2009, 00:16
:mbe: :cry:
apertura del [Thread ufficiale] "Overclocking database"
AMD K10 Phenom2/Athlon!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)
astroimager
15-01-2009, 00:19
Io propenderei, come già detto, per una coppia di stress test, due rapidi o uno rapido e uno lungo... anche l'idea di eseguirli entrambi in contemporanea non è male.
Ultimamente, con Athlon64, trovo molto comodo S&M, che come ripeto ancora una volta a parità di tempo di esecuzione è molto più sensibile di Orthos. Il suo unico difetto è di essere snobbato... non va di moda :rolleyes:
Ma non è che possiamo andare avanti per giorni e giorni esponendo i nostri punti di vista basati magari su architetture diverse da quella in oggetto. Cerchiamo di valutare empiricamente...
Che si faccia avanti qualcuno dei possessori di Phenom: prendete la vostra config ultra-RS e impostate i parametri in modo da mettervi in una condizione di leggera instabilità.
A questo punto, provate i vari stress test Orthos/Prime, S&M, OCCT, Cinebench... con le opportune modalità di esecuzione. Dalle prove di più utenti, in queste condizioni, non dovrebbe essere difficile capire quali sono i test più efficaci e rapidi per mettere in risalto l'instabilità del Phenom.
Per esempio, se per tutti 1 ora di OCCT mette in evidenza errori che 3-4 ore di Orthos non vede, la scelta mi pare ovvia... è un esempio a caso, tanto per capirci, eh!...
Non per voler caricare di lavoro il Capitano, ma si potrebbe anche aggiungere una classifica intermedia, fra max freq non stabile e RS puro... wPrime 1024M per esempio dovrebbe essere il benchmark multi-th più pesante della classifica mondiale di hwbot.
E' chiaro che una CPU in grado di eseguire wPrime non è RS, però dà un'indicazione su quali frequenze sono benchabili, e c'è la possibilità di confronto anche con l'esterno del forum.
Io, infine, farei anche un'ulteriore distinzione, nelle categorie, che a volte non noto dei database, ovvero il sistema di raffreddamento: aria, liquido, estremi. ;)
io il super pi l'ho solo eseguito su xp, Vista non mi soddisfa come os, o forse è perchè sono pigro nel cambiare abitudini, per la temp almeno 30 min ad aria e 40 a liquido per raggiungere le massime temperature
20 minuti bastano, 30 meglio, comunque con S&M il problema non si pone l'ho già usato in un mio vecchio 3d
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1404393
Per essere veramente RS bisognerebbe testare tutto il sistema però, spesso succede che in ambiente "desktop" si è stabilissimi ma la situazione cambia quando si mette sotto stress anche la scheda video.
Io personalmente quando occo (non co sto pc che nn si tira :asd:) uso wprime + furmark o qualsiasi altro stress test della scheda video, o ancor meglio videogame
capitan_crasy
15-01-2009, 00:38
Signori vi prego, sto cercando un metodo che vada bene per tutti, che non sia troppo lungo e complicato e che funzioni su tutti gli OS più diffusi, quindi Xp, vista 32 e 64bit...
Signori vi prego, sto cercando un metodo che vada bene per tutti, che non sia troppo lungo e complicato e che funzioni su tutti gli OS più diffusi, quindi Xp, vista 32 e 64bit...
S&M long basta e avanza: testa quasi tutto e ti dice anche quale componente ha ceduto e per le temperature credo sia il più stressante
phicrand_6358
15-01-2009, 01:14
io "voto" per S&M + OCCT (che alla fine salva pure i grafici delle temperature e delle tensioni) contemporaneamente per min 2 ore alla massima priorità. Mi da veramente na botta alla cpu, è pratico e non toglie via troppo tempo...;)
Free Gordon
15-01-2009, 01:18
personalmente ogni volta che provo la stabilità del processore cerco di stressare tutto quello che posso in ogni modo ( a costo di farmi una partita a ut2004 a 5-6 fps mentre gira prime sotto).
Quella è cosa buona e giusta! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.