View Full Version : [Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
20
paolo.oliva2
15-07-2008, 15:46
Io di Asus non posso che parlar bene.....anche oggi ne ho avuto la prova.....venerdì tramite telefonata ho richiesto un bios x poter testare il q9650 non supportato attualmente da nessuna mobo, be oggi mi è arrivato tramite mail un bios beta apposta x me e x la mia mobo e tengo a sottolineare che oggi è martedi....
Un vero plauso e ringraziamento...
E da stasera raga vi presento il nuovo arrivato:D
Idem io. Però devi andare sulla fascia medio-alta.
Comunque ho risolto.... fuck, era la pasta. Ho visto che le temp erano alte... ho roimesso la pasta ed ora tutto a posto.
paolo.oliva2
15-07-2008, 15:48
Ci confermi che anche il secondo 9950 scalda meno dei 9850?
Guarda... il 9850 con carico su tutti i core con il dissi standar non posso superare i 2,8GHz (guarda in firma).
Con il 9950 credo sia sui 50° a 3GHz!!!
paolo.oliva2
15-07-2008, 16:24
Allora su 2 proci 9950 ho ottenuto questo:
RS 99,9% 3,3GHz sul primo arrivato, ma ho la temp del liquido alta... 32° ed è montato sulla DFI che per problemi reputo miei personali ho visto un 50MHz in meno rispetto all'Asus
RS 100% 3,3GHz sul secondo arrivato.... questo mi da' 20-30MHz in più rispetto al primo.
Ancora posso crescere... in fin dei conti ci ho solo spatacato meno di 1 giorno a testa.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715162441_33GHzRS1009950.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715162441_33GHzRS1009950.JPG)
Konrad76
15-07-2008, 16:26
Allora su 2 proci 9950 ho ottenuto questo:
RS 99,9% 3,3GHz sul primo arrivato, ma ho la temp del liquido alta... 32° ed è montato sulla DFI che per problemi reputo miei personali ho visto un 50MHz in meno rispetto all'Asus
RS 100% 3,3GHz sul secondo arrivato.... questo mi da' 20-30MHz in più rispetto al primo.
Ancora posso crescere... in fin dei conti ci ho solo spatacato meno di 1 giorno a testa.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715162441_33GHzRS1009950.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715162441_33GHzRS1009950.JPG)
Meriti veramente un plauso per la costanza, l'impegno e la pazienza......bravo paolo;)
paolo.oliva2
15-07-2008, 16:57
NON è un test esasperato.... è solo per dare una idea. Ho le DDR2 1066 settate a 880MHz e con tempi normali...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165315_995033GHzpanoramicainiziale.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165315_995033GHzpanoramicainiziale.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165416_995033GHzpanoramicainiziale2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165416_995033GHzpanoramicainiziale2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165442_995033GHzpanoramicainiziale3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165442_995033GHzpanoramicainiziale3.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165507_995033GHzpanoramicainiziale4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165507_995033GHzpanoramicainiziale4.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165536_995033GHzpanoramicainiziale5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165536_995033GHzpanoramicainiziale5.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165600_995033GHzpanoramicainiziale6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165600_995033GHzpanoramicainiziale6.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165624_995033GHzpanoramicainiziale7.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165624_995033GHzpanoramicainiziale7.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715165648_995033GHzpanoramicainiziale8.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715165648_995033GHzpanoramicainiziale8.JPG)
astroimager
15-07-2008, 17:26
Io di Asus non posso che parlar bene.....anche oggi ne ho avuto la prova.....venerdì tramite telefonata ho richiesto un bios x poter testare il q9650 non supportato attualmente da nessuna mobo, be oggi mi è arrivato tramite mail un bios beta apposta x me e x la mia mobo e tengo a sottolineare che oggi è martedi....
Un vero plauso e ringraziamento...
E da stasera raga vi presento il nuovo arrivato:D
Idem io. Però devi andare sulla fascia medio-alta.
Beh, io l'ultima Asus che ho avuto è stata la P5A :old: che ancora fa il suo dovere...
Ho ricomprato Asus, prendendo la Ferrari delle attuali mATX, ma ancora non l'ho provata per mancanza dissi... se rimanessi fregato per qualcosa, vabbé, pazienza... al massimo cambio mobo/brand...
Però se compri una mobo da workstation come quella in oggetto, che è di fascia alta, e con un socket particolare, non c'è tutta questa flessibilità: considerato che c'è gente che ci lavora, a questi livelli, il supporto deve essere molto qualificato, anche se non stiamo parlando di mobo da 1000 euro.
Se qualcuno è un po' sprovveduto o paranoico, di fronte alla disinformazione Asus/AMD è costretto a ricomprare la mobo socket F+ per continuare a sfruttare gli FX, e poi magari passare agli Shanghai + Registered (per queste ultime non sono sicuro, ma credo sia così), per raddoppiare il numero di core.
Quindi deve essere proprio stupido a fare ciò, e facendo due conti passerà ad Intel.
Che cazzarola gli ci voleva ad AMD a fare dei Phenom FX da 2.5 GHz e 125W su socket F, da vendere in coppia a 400 euro? Per raddoppiare esattamente la potenza parallela basta portarli a 2.7 GHz... penso che anche i più sfigati ci sarebbero arrivati!
Che figura di merda, davvero inutile!
Terminando con Asus, avevo sempre sentito, leggendo in giro, che l'assistenza era pessima, ma senza spiegazioni dettagliate (forse l'assistenza non è un granché, ma il supporto non mi sembra): il che strideva con il fatto che ASRock invece è molto qualificata in questo. Ogni volta che ho richiesto un BIOS, per supportare CPU o funzionalità aggiuntive, mi hanno sempre risposto in meno di 24 ore.
Se mi dite, invece, che il supporto è molto disponibile, ci credo!... e ne sono contento, dato che ho acquistato Asus!...
(Aspetto con ansia i risultati sul Q9650!... ;) )
paolo.oliva2
15-07-2008, 17:54
Beh, io l'ultima Asus che ho avuto è stata la P5A :old: che ancora fa il suo dovere...
Ho ricomprato Asus, prendendo la Ferrari delle attuali mATX, ma ancora non l'ho provata per mancanza dissi... se rimanessi fregato per qualcosa, vabbé, pazienza... al massimo cambio mobo/brand...
Però se compri una mobo da workstation come quella in oggetto, che è di fascia alta, e con un socket particolare, non c'è tutta questa flessibilità: considerato che c'è gente che ci lavora, a questi livelli, il supporto deve essere molto qualificato, anche se non stiamo parlando di mobo da 1000 euro.
Se qualcuno è un po' sprovveduto o paranoico, di fronte alla disinformazione Asus/AMD è costretto a ricomprare la mobo socket F+ per continuare a sfruttare gli FX, e poi magari passare agli Shanghai + Registered (per queste ultime non sono sicuro, ma credo sia così), per raddoppiare il numero di core.
Quindi deve essere proprio stupido a fare ciò, e facendo due conti passerà ad Intel.
Che cazzarola gli ci voleva ad AMD a fare dei Phenom FX da 2.5 GHz e 125W su socket F, da vendere in coppia a 400 euro? Per raddoppiare esattamente la potenza parallela basta portarli a 2.7 GHz... penso che anche i più sfigati ci sarebbero arrivati!
Che figura di merda, davvero inutile!
Terminando con Asus, avevo sempre sentito, leggendo in giro, che l'assistenza era pessima, ma senza spiegazioni dettagliate (forse l'assistenza non è un granché, ma il supporto non mi sembra): il che strideva con il fatto che ASRock invece è molto qualificata in questo. Ogni volta che ho richiesto un BIOS, per supportare CPU o funzionalità aggiuntive, mi hanno sempre risposto in meno di 24 ore.
Se mi dite, invece, che il supporto è molto disponibile, ci credo!... e ne sono contento, dato che ho acquistato Asus!...
(Aspetto con ansia i risultati sul Q9650!... ;) )
Io sinceramente ho avuto solo una volta a che fare con asus, installando un controller che mi dava prb... ho mandato direttamente una e-mail all'asus compilando tutto il questionario (tipo di mobo, tipo di controller, slot utilizzati, eventuali altre schede montate, SO, ecc...) e 24 ore dopo mi sono ritrovato la risposta, con pure una spiegazione dei perché e percome.... il prb era che alcuni IRQ non potevano essere visti nell'ultimo slot e questo era il problema. Risolto pienamente.
Rispetto al discorso di Dagon, tu hai pienamente ragione come pure Dagon e lo capisco perfettamente se ha cambiato e passato in Intel.
Quello che scoccia, oltre alla spesa andata in fumo, è l'assoluto mutismo da parte di AMD, non esiste alcuna scusante.
E poi questo ca@@eggio avanti ed indietro.... prima si, poi Intel annuncia la sua mobo doppio socket (alla faccia dei costi), e AMD sembra ritornare sui suoi passi, poi prezzi assurdi dei proci, e oggi mutismo assoluto.
Questo è veramente indisponibile.
A fronte di questo... se proprio non si sono sniffati tutta la Columbia (ma direi al limite roipnol, perché se si fossero fatti di coca, a quest'ora avremmo i 16core :)), mi aspetterei un motivo plausibile.
Non vorrei che alla fine i progetti di 8 core e/o 16 core siano realmente più vicini di quello che sappiamo, perché Jbt2 a suo tempo aveva detto che progettare un 8 core o 16 core o il Buldozer, è relativamente facile... quello che manca tutt'ora è il silicio, poiché sarebbe impensabile sul 65nm.
Non voglio fare dei discorsi vs Intel, ma veramente AMD dal punto di vista del silicio sta facendo dei bei passi sul 65nm, sempre contando che le sue forze sono frazionate... in quanto le reputerei molto di più impegnate sul 45nm.
Ma se pensiamo che in 2 anni sul 65nm praticamente non ha fatto nulla e guardiamo i B3 da aprile a luglio con il 9950... io direi che l'annuncio a suo tempo che il primo obiettivo era ridurre il TDP, sta facendo realmente progressi.
Il 45nm a tutt'oggi non ne sappiamo nulla, a parte qualche dichiarazione più o meno ufficiale sul TDP e IPC. Ma se il 45nm fosse realmente buono in casa AMD, potremmo anche vedere degli octa-core in tempi brevi, e questo potrebbe essere il motivo dei Phenom su socket F non ci sono. Almeno questo a me sembra l'unica spiegazione con un minimo di logica.
Uno Xeon con 12MB di cache dovrebbe occupare una superficie maggiore di un Deneb a 8 core e 6MB di cache... almeno guardando i film, quei 12MB di cache dello Xeon sono enormemente più grandi della parte logica del procio.
Mi ricordo tempo addietro che guardando le specifiche delle dimensioni del die sia di Intel che di AMD, c'era un qualche cosa che non tornava.... come se il 45nm di Intel fosse qualche cosa di più di 45nm o che il 65nm di AMD fosse qualche cosa di meno...
allora nei test
22000
18000
83300
23555
11000
5500
2973
li ho fatto mentre era in rendering con 3ds max xò :D
cpu a 3,2ghz 400*8
Fire Hurricane
15-07-2008, 19:33
ragazzi ancora non si sa nulla di sto SB750 ?
yankeeone
15-07-2008, 20:34
Ciao ragazzi!
Scusate la mia assenza.... sono in periodo esami (quasi finito) e sono dalla mattina alla sera fuori casa.... pisa :p
Cmq ho impostato il divosore delle ram da 5/3 a 4/3, cioè da 667 a 533 e sono riuscito ad arrivare a 2430MHz (overclock di 430MHz non male adesso), perciò in definitiva ciò che blocca il tutto sono le ram.....
Il fatto è questo:
ho due coppie di slot: 2 gialli per la CPU0 e 2 Neri per la CPU 1.
Per ora ho una sola CPU e in questo momento sto usando 2 banchi di ram.
se metto il divisore su 533 con 2 banchi sui due slot gialli il pc inizia a bootare con vista per poi dare una schermata blu, mentre boota con XP e dopo 5 minuti dà schermata blu anche lui....
mentre avendo solo un banco di ram (dual channel disattivato) boota tutto senza problemi..... ma che caz..... così con il divisore a 533 riesco ad arrivare a 243FSB (2430MHz) mentre con divisore a 667 a 225FSB....
Io però ho DDR2800.... come mai?????
non ci capisco più nulla......
Ciao ragazzi!
Scusate la mia assenza.... sono in periodo esami (quasi finito) e sono dalla mattina alla sera fuori casa.... pisa :p
Cmq ho impostato il divosore delle ram da 5/3 a 4/3, cioè da 667 a 533 e sono riuscito ad arrivare a 2430MHz (overclock di 430MHz non male adesso), perciò in definitiva ciò che blocca il tutto sono le ram.....
Il fatto è questo:
ho due coppie di slot: 2 gialli per la CPU0 e 2 Neri per la CPU 1.
Per ora ho una sola CPU e in questo momento sto usando 2 banchi di ram.
se metto il divisore su 533 con 2 banchi sui due slot gialli il pc inizia a bootare con vista per poi dare una schermata blu, mentre boota con XP e dopo 5 minuti dà schermata blu anche lui....
mentre avendo solo un banco di ram (dual channel disattivato) boota tutto senza problemi..... ma che caz..... così con il divisore a 533 riesco ad arrivare a 243FSB (2430MHz) mentre con divisore a 667 a 225FSB....
Io però ho DDR2800.... come mai?????
non ci capisco più nulla......
io non ho ancora capito se clocchi da bios o solo da winzozz e come hai settato timings/voltaggio delle ram... :stordita:
yankeeone
15-07-2008, 23:30
Scusate... è vero non ho detto le cose più importanti...
Allora, nel bios ci sono le impostazioni per il FSB, vCore, vDDR, vHTT, MoltyHTT... etc....
Il fatto è che le impostazioni del FSB non funzionano con questo processore, cioè, io imposto FSB a 240 e quando riavvio la frequenza rimane a 200...
Perciò overclocco tramite nTune del pannello nVidia... e funziona da dio...
i Timings sono:
Freq 667
CL 5
tRCD 5
tRP 5
tRAS 15
tRC 21
CR 1T
Le memorie sono le:
KVR800D2D8P6K2/4G
Con freq DDR2-800 stock
CL 5
tRCD 6
tRP 6
tRAS 18
tRC 24
CR 1T
Quando overclocco cerco di alzare i timings ma non raggiungo i risultati sperati, rimango sempre sempre sotto FSB 230 con divisore a 667
..... che dite devo montare un dissipatore sulle ram??? sarebbe utile??
PS: son ram registered, che come prestazioni "dovrebbero" essere equivalenti alle altre normali DDR2-800.....
Scusate... è vero non ho detto le cose più importanti...
Allora, nel bios ci sono le impostazioni per il FSB, vCore, vDDR, vHTT, MoltyHTT... etc....
Il fatto è che le impostazioni del FSB non funzionano con questo processore, cioè, io imposto FSB a 240 e quando riavvio la frequenza rimane a 200...
Perciò overclocco tramite nTune del pannello nVidia... e funziona da dio...
i Timings sono:
Freq 667
CL 5
tRCD 5
tRP 5
tRAS 15
tRC 21
CR 1T
Le memorie sono le:
KVR800D2D8P6K2/4G
Con freq DDR2-800 stock
CL 5
tRCD 6
tRP 6
tRAS 18
tRC 24
CR 1T
Quando overclocco cerco di alzare i timings ma non raggiungo i risultati sperati, rimango sempre sempre sotto FSB 230 con divisore a 667
..... che dite devo montare un dissipatore sulle ram??? sarebbe utile??
PS: son ram registered, che come prestazioni "dovrebbero" essere equivalenti alle altre normali DDR2-800.....
hai almeno fixato???
il CR a 1T potrebbe non gradirlo... :stordita:
yankeeone
15-07-2008, 23:43
Queste ram sono progettate per funzionare con un command rate di 1T....
non sò quanto impatti sulle prestazioni... non ho mai capito a cosa serva questo parametro.... cmq molti mi hanno detto che dovrebbe stare su 2T ma la kingston progetta queste RAM per CR 1T....
che vuol dire fixato :confused: ?
lor68pdit
15-07-2008, 23:46
@paolo.oliva
Vedo con piacere che ti è arrivato il 9950. Ti seguo come sempre assieme al resto dei "phenomeni" nelle tue evoluzioni, nell'attesa di un ritorno ad AMD.
Queste ram sono progettate per funzionare con un command rate di 1T....
non sò quanto impatti sulle prestazioni... non ho mai capito a cosa serva questo parametro.... cmq molti mi hanno detto che dovrebbe stare su 2T ma la kingston progetta queste RAM per CR 1T....
che vuol dire fixato :confused: ?
tentar non nuoce, prova con 2T...sulle prestazioni un po' impatta...
fixato vuol dire pci-e a 101 e pci a 33
yankeeone
15-07-2008, 23:50
ah!!! che scemo che sono.....
A fixare ci pensa la mobo.... è predisposta per avere il fix automatico delle frequenze del pci-e e pci.... su questo non ci sono problemi....
comunque anche a 2T non cambia nulla... ho riavviato 30 secondi fà infatti :muro:
La cosa che mi piace di queste ram è che posso cambiare a piacimento tutti i parametri che voglio e non si inceppano mai... perfino il command rate al volo senza problemi.... non sò se è normale... ma di solito sò che certi parametri cambiati al volo le bloccano....
MonsterMash
16-07-2008, 01:01
ah!!! che scemo che sono.....
A fixare ci pensa la mobo.... è predisposta per avere il fix automatico delle frequenze del pci-e e pci.... su questo non ci sono problemi....
comunque anche a 2T non cambia nulla... ho riavviato 30 secondi fà infatti :muro:
La cosa che mi piace di queste ram è che posso cambiare a piacimento tutti i parametri che voglio e non si inceppano mai... perfino il command rate al volo senza problemi.... non sò se è normale... ma di solito sò che certi parametri cambiati al volo le bloccano....
Diciamo che solitamente a far bloccare le ram nel cambio al volo sono il divisore, il cas latency, e il command rate. Gli altri se le ram reggono i settaggi solitamente non mandano in blocco.
Cmq ricorda che il controller delle memorie è integrato nella cpu, quindi, dato che a quanto hai detto tu stesso i barcelona supportano solo ddr666, è possibile che il motivo del blocco quando si tenta di portare le ram a lavorare a frequenze superiori sia dovuto alla cpu, e non alla mobo o alle ram stesse.
Ciao
Diciamo che solitamente a far bloccare le ram nel cambio al volo sono il divisore, il cas latency, e il command rate. Gli altri se le ram reggono i settaggi solitamente non mandano in blocco.
Cmq ricorda che il controller delle memorie è integrato nella cpu, quindi, dato che a quanto hai detto tu stesso i barcelona supportano solo ddr666, è possibile che il motivo del blocco quando si tenta di portare le ram a lavorare a frequenze superiori sia dovuto alla cpu, e non alla mobo o alle ram stesse.
Ciao
si mi accodo anche io al consiglio di monster...
oggettivamente se il 2t delle ram (che praticamente dai 4gb in su di ram va per forza usato) non è quello, l'unico problema può essere nella insita natura degli opteron, essendo cmq processori da server, quindi ecc registed come le ram, hanno un qualche blocco interno o una qualche soglia di fsb cui oltre non vanno andando in blocco, cioè alla fine l'opteron viene venduto al triplo del normale phenom per il semplice motivo che è certificato per non sballare mai un calcolo a quelle frequenze e mantenere sempre l'integrità dei dati.
quindi presumo anche io che abbia proprio un blocco attorno ai 233mhz di fsb anche se oggettivamente non saprei dirti...
xè non provi a mandare una mail ad amd e chiedergli appositamente se gli opteron core barcellona hanno questo tipo di "protezione"
paolo.oliva2
16-07-2008, 11:10
@paolo.oliva
Vedo con piacere che ti è arrivato il 9950. Ti seguo come sempre assieme al resto dei "phenomeni" nelle tue evoluzioni, nell'attesa di un ritorno ad AMD.
:)
Il 9950 è migliorato... ma principalmente nel TDP... ancora nell'overclock non ci siamo
Fire Hurricane
16-07-2008, 11:27
ma scusa perchè dicevano che SB750 faceva girare le cpu da 2.8Ghz a 3.2ghz in automatico ?
Quindi una cpu da 3.3 non dovrebbe aumentarla ?
Le nuovo MOBo avrebbero un alimentazione migliore dicono.
paolo.oliva2
16-07-2008, 11:36
ma scusa perchè dicevano che SB750 faceva girare le cpu da 2.8Ghz a 3.2ghz in automatico ?
Quindi una cpu da 3.3 non dovrebbe aumentarla ?
Le nuovo MOBo avrebbero un alimentazione migliore dicono.
Guarda... da quello che ho visto io, per come reagiscono i proci, i 3,2GHz sarebbero fattibilissimi. Però non so se l'SB750 possa garantire di più.
Perché io vedo un limite di 1,4V in overvolt. Se l'SB750 lo togliesse... da 1,4V a 1,55V, direi che almeno altri 100MHz sarebbero fattibili.
Però nella slide c'era la freccia verso l'alto, non un punto finale....
Aspettiamo...
ma scusa perchè dicevano che SB750 faceva girare le cpu da 2.8Ghz a 3.2ghz in automatico ?
Quindi una cpu da 3.3 non dovrebbe aumentarla ?
Le nuovo MOBo avrebbero un alimentazione migliore dicono.
guarda questa non so dove sia stata detta, in overclock non c'è nulla di automatico o di scontato;)
diciamo che con sb750 viene migliorata la gestione dell'alimentazione generale della mobo, anche xè è l'unica cosa , xè qui si parla dell'sb quindi del chipset che gestisce solo le periferiche, visto che il bus pci-ex è gestito dal 790fx e il controler ram è nel procio.
quindi parrebbe che con sb750,rispetto a sb600 o sb700, ci sia una migliore disolocazione degli approvigionamente energetici, e questa migliore "sistemazione" parrebbe garantire una maggiore tolleranza in oc a regimi non standard di alimentazione e voltaggi.
anche se oggettivamente nessuno può quantificare, cioè se il procio ha il suo limite a 1.55 a 3.3ghz è difficile andare oltre anche con la migliore mobo sul mercato...
poi ovviamente come si è detto, ci potrebbero essere dei miglioramenti di un 100-200 mhz,
ma secondo me è nella facilità per arrivare a certe frequenze, ad esempio mi sono acconto che tt i phenom b3 per stare a 3ghz stabili hanno bisgno di 1.375-1.4v, capacissimo che con le nuove mobo ci si arrivi a 1.350-1.375 abbasando sensibilmente la soglia di overvolt.
ormai è chiaro che il limite dei b3 sia attorno ai 3.2-3.3ghz tirati a morte, su una mobo con sb750 questo sarà sempre lo stesso limite ma magari sarà + facile da raggiungere senza overvolt folli, che poi come paolo ha visto
il phenom gia superati gli 1.45 inizia a mal digerire tutto quel voltaggio.
paolo.oliva2
16-07-2008, 12:29
guarda questa non so dove sia stata detta, in overclock non c'è nulla di automatico o di scontato;)
diciamo che con sb750 viene migliorata la gestione dell'alimentazione generale della mobo, anche xè è l'unica cosa , xè qui si parla dell'sb quindi del chipset che gestisce solo le periferiche, visto che il bus pci-ex è gestito dal 790fx e il controler ram è nel procio.
quindi parrebbe che con sb750,rispetto a sb600 o sb700, ci sia una migliore disolocazione degli approvigionamente energetici, e questa migliore "sistemazione" parrebbe garantire una maggiore tolleranza in oc a regimi non standard di alimentazione e voltaggi.
anche se oggettivamente nessuno può quantificare, cioè se il procio ha il suo limite a 1.55 a 3.3ghz è difficile andare oltre anche con la migliore mobo sul mercato...
poi ovviamente come si è detto, ci potrebbero essere dei miglioramenti di un 100-200 mhz,
ma secondo me è nella facilità per arrivare a certe frequenze, ad esempio mi sono acconto che tt i phenom b3 per stare a 3ghz stabili hanno bisgno di 1.375-1.4v, capacissimo che con le nuove mobo ci si arrivi a 1.350-1.375 abbasando sensibilmente la soglia di overvolt.
ormai è chiaro che il limite dei b3 sia attorno ai 3.2-3.3ghz tirati a morte, su una mobo con sb750 questo sarà sempre lo stesso limite ma magari sarà + facile da raggiungere senza overvolt folli, che poi come paolo ha visto
il phenom gia superati gli 1.45 inizia a mal digerire tutto quel voltaggio.
Praticamente quoto, tranne che per il clock Vdef.
a Vdef, con 2 9850 sono super RS a 2,8-2,9GHz, con il 3° a 3,050 e con 1 9950 a 3,100 ed il 2° a 3,150GHz.
Ricordo comunque che il Vdef del 9850 è 1,3V mentre nel 9950 è 1,28V, quindi è leggermente migliore, perché con il lieve overvolt di 0,02V, già si prendono ulteriori 50MHz tranquillamente.
Ed è questo il punto... 1,28-1,40V cioè 0,012V, si prendono 200MHz.
Se ciò fosse costante, immaginiamoci con 0,300V!!! (Vcore max garantito da AMD è 1,55V)
Naturalmente non può essere uguale nella pratica... perché arriverebbe a 6GHz e passa (magari) :)
Il procio in ogni caso li tiene, e se nelle Asus, per esperienza personale, oltrepassati 1,425V si perde in stabilità, nella DFI, anche a 1,55V, l'overclock non cambia ma non si perde in stabilità.
Se fosse problema di silicio del procio, ciò non sarebbe possibile.... ne dedurrei che è il sistema di sé per sé a limitare il procio.
Senza fantasticare frequenze aliene, io direi che se il range di overvolt oggi non sfruttabile aiutasse anche in maniera minima, 100-200MHz ulteriori li reputerei raggiungibili.
Praticamente i 3,5GHz sarebbero fattibili, secondo me, ulteriormente aiutati da un TDP del 9950 che rispetto al 9850 sarebbe come averlo a 3,2GHz.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716123522_9950idledefault.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716123522_9950idledefault.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716123603_9950sottocaricodefault.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716123603_9950sottocaricodefault.JPG)
Fire Hurricane
16-07-2008, 13:10
Ma quindi è solo questione di alimentazione della MOBO ?
con SB750 dicevano che avrebbero aumentato il sistema di alimentazione, perchè non risolve questo ?
Scusa che vuol dire Vcore garantito a 1.55V ?
Ma quindi è solo questione di alimentazione della MOBO ?
con SB750 dicevano che avrebbero aumentato il sistema di alimentazione, perchè non risolve questo ?
Scusa che vuol dire Vcore garantito a 1.55V ?
che amd consiglia di non superare 1.55 di vcore. :)
yankeeone
16-07-2008, 15:11
Finalmente ho beccato i 2.5GHz...
questa è la convalida di cpu-Z
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=389848
e questo è uno screenshot..
http://img168.imageshack.us/img168/897/57821441qx8.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=57821441qx8.jpg)
è il 25% di overclock.... di più nTune non mi consente di fare... il fondo scala infatti è di 250 MHz.
Per arrivare a questo risultato ho dovuto mettere 2 banchi in configurazione NON dual channel (perche??? boh!!) con divisore a 266 (533), poi ho portato il bus a 250.... 2.5GHz.. e ora viaggia stabile senza problemi.... anzi, con le ram a 533 e bus 200 è instabile, mentre con bus a 250 e ram 533@667 (FSB) è stabile..... boh!!!
paolo.oliva2
16-07-2008, 15:16
che amd consiglia di non superare 1.55 di vcore. :)
Naturalmente aspetto anche i tuoi autorevoli pareri :), perché il Phenom è un po' (direi molto) ancora da scoprire.
I test incrociati servono per escludere le varie probabilità... ed io avendo la possibilità di incrociare le varie ipotesi, scrivo il mio parere per esclusioni.
Io credo, come possibilità, che il tutto sia derivato dall'SB in interfaccia con il procio.
Facciamo questa ipotesi: Gli SE consegnati da AMD ai vari partner avevano frequenze basse, e tutti abbiamo visto che i B2 faticavano parecchio nell'overclock con un caso di 3GHz in questo thread.
Però il mancato overclock alto nei B2 era perlopiù del silicio del procio.... secondo me.
Nei B3 c'è stato un innalzamento... a conferma che il silicio può dare di più, ma con una media a dir poco catastrofica...
Forse gli aggiornamenti sporadici dei bios non erano una risultante a mo' di cattivi partner, ma quanto invece da bios non si poteva fare granché e quindi i produttori aspettavano l'SB700... poi con il miglioramento del silicio del procio, magari ci si è accorti che l'SB700 non bastava, e forse era stato fatto per conservare l'hardware, in quanto era pin to pin compatibile con il 600.
Ora si sarebbe voltata pagina, andando con l'SB750 con 4 pin in più, di conseguenza le mobo sono state "rifatte", magari con ulteriori modifiche.
Io credo che se AMD non canna sto giro, finalmente dovremmo avere bios aggiornati via via più competitivi.
Forse l'SB600 sopra certe tensioni del procio genera tipo un effetto di rindondanza, portanto a inceppare il sistema. Da tenere in considerazione, che mentre con il K8 in overclock quando crasha c'è la solita schermata blu, nel Phenom c'è il congelamento... ma le temp del procio non si abbassano (io ho il termometro in ingresso e uscita del liquido)... un po' come se il procio stasse lavorando ancora.
Io penso che il 9950 possa arrivare a 3,5GHz, magari qualche procio fortunato anche 3,6-3,7GHz. A 3,7GHz ci sono arrivati tutt'ora ma non li prenderei in considerazione... per me non sono RS.
Naturalmente aspetto anche i tuoi autorevoli pareri :), perché il Phenom è un po' (direi molto) ancora da scoprire.
I test incrociati servono per escludere le varie probabilità... ed io avendo la possibilità di incrociare le varie ipotesi, scrivo il mio parere per esclusioni.
Io credo, come possibilità, che il tutto sia derivato dall'SB in interfaccia con il procio.
Facciamo questa ipotesi: Gli SE consegnati da AMD ai vari partner avevano frequenze basse, e tutti abbiamo visto che i B2 faticavano parecchio nell'overclock con un caso di 3GHz in questo thread.
Però il mancato overclock alto nei B2 era perlopiù del silicio del procio.... secondo me.
Nei B3 c'è stato un innalzamento... a conferma che il silicio può dare di più, ma con una media a dir poco catastrofica...
Forse gli aggiornamenti sporadici dei bios non erano una risultante a mo' di cattivi partner, ma quanto invece da bios non si poteva fare granché e quindi i produttori aspettavano l'SB700... poi con il miglioramento del silicio del procio, magari ci si è accorti che l'SB700 non bastava, e forse era stato fatto per conservare l'hardware, in quanto era pin to pin compatibile con il 600.
Ora si sarebbe voltata pagina, andando con l'SB750 con 4 pin in più, di conseguenza le mobo sono state "rifatte", magari con ulteriori modifiche.
Io credo che se AMD non canna sto giro, finalmente dovremmo avere bios aggiornati via via più competitivi.
Forse l'SB600 sopra certe tensioni del procio genera tipo un effetto di rindondanza, portanto a inceppare il sistema. Da tenere in considerazione, che mentre con il K8 in overclock quando crasha c'è la solita schermata blu, nel Phenom c'è il congelamento... ma le temp del procio non si abbassano (io ho il termometro in ingresso e uscita del liquido)... un po' come se il procio stasse lavorando ancora.
Io penso che il 9950 possa arrivare a 3,5GHz, magari qualche procio fortunato anche 3,6-3,7GHz. A 3,7GHz ci sono arrivati tutt'ora ma non li prenderei in considerazione... per me non sono RS.
quoto
Finalmente ho beccato i 2.5GHz...
questa è la convalida di cpu-Z
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=389848
e questo è uno screenshot..
http://img168.imageshack.us/img168/897/57821441qx8.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=57821441qx8.jpg)
è il 25% di overclock.... di più nTune non mi consente di fare... il fondo scala infatti è di 250 MHz.
Per arrivare a questo risultato ho dovuto mettere 2 banchi in configurazione NON dual channel (perche??? boh!!) con divisore a 266 (533), poi ho portato il bus a 250.... 2.5GHz.. e ora viaggia stabile senza problemi.... anzi, con le ram a 533 e bus 200 è instabile, mentre con bus a 250 e ram 533@667 (FSB) è stabile..... boh!!!
ti consiglio di testare la stabilità in maniera più approfondita...
paolo ecco i test:
Cinebench r10 64bit: 13121
Super PI /mod1.5 XS: 512k 7,345
1M 16,271
Everest U.E. 4.50.1330
Mem.Lettura: 7988 MB/S
Mem.Scrittura 7285 MB/s
Copia Memoria 7544 MB/s
Latenza Memoria 63,2 ns
CPU Queen 23407
Cpu PhotoWorxx 17666
CPU zLib 83934 KB/S
CPU AES 23749
FPU Julia 11876
FPU Mandel 5852
FPU SinJulia 2994
paolo.oliva2
16-07-2008, 16:01
paolo ecco i test:
Cinebench r10 64bit: 13121
Super PI /mod1.5 XS: 512k 7,345
1M 16,271
Everest U.E. 4.50.1330
Mem.Lettura: 7988 MB/S
Mem.Scrittura 7285 MB/s
Copia Memoria 7544 MB/s
Latenza Memoria 63,2 ns
CPU Queen 23407
Cpu PhotoWorxx 17666
CPU zLib 83934 KB/S
CPU AES 23749
FPU Julia 11876
FPU Mandel 5852
FPU SinJulia 2994
ok... mi ricordi con che settaggi? Clock, ram
ok... mi ricordi con che settaggi? Clock, ram
Se non ricordo male: CPU a 3200MHz (400MHz x8) e RAM a 1066MHz cl5.
paolo.oliva2
16-07-2008, 16:19
Se non ricordo male: CPU a 3200MHz (400MHz x8) e RAM a 1066MHz cl5.
io sono a 3,3GHz e ram a 840 cl5 mi sembra... comunque i settaggi sono postati sulla destra.
Come risolvo il prb della pasta, vedo se riesco a tenere il 9950 a 16X default con le 1066... dovrebbe essere uguale.
Tra parentesi... devo vedere di fare ottimizzazioni, perché c'è qualche cosa che non mi quadra.
Nel 9850 arrivo a 2050KB/s con winrar a 3,150GHz, mentre con il 9950 sono a 1,7MB.. AZZZZZ capito. maxtor 200GB ATA sul 9950 mentre sul 9850 500GB Seagate Sata II.
io sono a 3,3GHz e ram a 840 cl5 mi sembra... comunque i settaggi sono postati sulla destra.
Come risolvo il prb della pasta, vedo se riesco a tenere il 9950 a 16X default con le 1066... dovrebbe essere uguale.
Tra parentesi... devo vedere di fare ottimizzazioni, perché c'è qualche cosa che non mi quadra.
Nel 9850 arrivo a 2050KB/s con winrar a 3,150GHz, mentre con il 9950 sono a 1,7MB.. AZZZZZ capito. maxtor 200GB ATA sul 9950 mentre sul 9850 500GB Seagate Sata II.
:mbe: beh ovvio, la velocità (no la quantità) dell'hdd influisce su questi tipi di programmi... (vedi un bel sata-raid):D
cmq se nn sbaglio khael ti aveva chiesto di provare i test a 3,2ghz
io sono a 3,3GHz e ram a 840 cl5 mi sembra... comunque i settaggi sono postati sulla destra.
Come risolvo il prb della pasta, vedo se riesco a tenere il 9950 a 16X default con le 1066... dovrebbe essere uguale.
Non proprio visto che sull'Intel c'è un aumento del bus di sistema del 50% (da 1066,67MHz a 1600MHz o, per meglio dire, da 266,67MHz a 400MHz).
Tra parentesi... devo vedere di fare ottimizzazioni, perché c'è qualche cosa che non mi quadra.
Nel 9850 arrivo a 2050KB/s con winrar a 3,150GHz, mentre con il 9950 sono a 1,7MB.. AZZZZZ capito. maxtor 200GB ATA sul 9950 mentre sul 9850 500GB Seagate Sata II.
Potrebbe essere proprio l'HD il problema...
Scartiamo WinRAR poiché soggetto a più fattori :p
paolo.oliva2
16-07-2008, 17:54
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716174743_995032bench1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716174743_995032bench1.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716174820_995032bench2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716174820_995032bench2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716174854_995032bench3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716174854_995032bench3.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716174930_995032bench4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716174930_995032bench4.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716175010_995032bench5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716175010_995032bench5.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716175050_995032bench6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716175050_995032bench6.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716175122_995032bench7.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716175122_995032bench7.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716175158_995032bench8.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716175158_995032bench8.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716175236_995032bench9.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716175236_995032bench9.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716175311_995032bench10.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716175311_995032bench10.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716175344_995032bench11.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716175344_995032bench11.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716175424_995032bench12.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716175424_995032bench12.JPG)
paolo.oliva2
16-07-2008, 18:13
3,340GHz è il massimo sulla DFI MA NON RS
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080716181203_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080716181203_Immagine.JPG)
Ma come si fa ad arrivare a 3,300GHz a 1,39V ed essere RS e con 1,55V non riuscire a guadagnare + di 40MHz.... per giunta non RS
Finalmente ho beccato i 2.5GHz...
questa è la convalida di cpu-Z
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=389848
e questo è uno screenshot..
http://img168.imageshack.us/img168/897/57821441qx8.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=57821441qx8.jpg)
è il 25% di overclock.... di più nTune non mi consente di fare... il fondo scala infatti è di 250 MHz.
Per arrivare a questo risultato ho dovuto mettere 2 banchi in configurazione NON dual channel (perche??? boh!!) con divisore a 266 (533), poi ho portato il bus a 250.... 2.5GHz.. e ora viaggia stabile senza problemi.... anzi, con le ram a 533 e bus 200 è instabile, mentre con bus a 250 e ram 533@667 (FSB) è stabile..... boh!!!
molto semplice, credo sia come dico io, il barcellona è fatto per andare ad alcune frequenze bloccate, vuoi per la sua natura di procio che dovrebbe garantire 0 errori.
quindi le ram devono andare massimo a 667mhz come da controler.
giocando con i divisori seri riuscito ad arrivare all'oc massimo consetito per il controler quindi fsb da 250 e ram a 667 che il processore ha digerito bene.
blade9722
16-07-2008, 19:28
Diciamo che solitamente a far bloccare le ram nel cambio al volo sono il divisore, il cas latency, e il command rate. Gli altri se le ram reggono i settaggi solitamente non mandano in blocco.
Cmq ricorda che il controller delle memorie è integrato nella cpu, quindi, dato che a quanto hai detto tu stesso i barcelona supportano solo ddr666, è possibile che il motivo del blocco quando si tenta di portare le ram a lavorare a frequenze superiori sia dovuto alla cpu, e non alla mobo o alle ram stesse.
Ciao
Appurato che la MB ha le base dei tempi separate per PCI, altre due cosette da valutare:
- alcune delle modifiche di ntune non sono immediate, ma diventano effettive al riavvio successivo. Una di queste e' la DDR a 667, 533, etc.... Se peró il BIOS non supporta il cambio, verrá ignorato.
-sul mio sistema se riempo tutti e quattro gli slot devo impostare a 2V l'alimentazione della DDR2, altrimenti giá nel test del BIOS non viene vista tutta...
paolo si scusate sono stato fuori
i test invece di postare le immagini posta i risultato sono piu' confrontabili
se riesci tieni la cpu a 3,2 con memorie a 1066
con i programmi ch eusano l'hd non conviene ho 4hd in raid con partizione da 60gb....
Ragazzi arrivato e montato ora il 9950:D la mobo è una asus m3a32-mvp wi-fi con l'ultimo bios disponibile. la temp a default è di 33-34 gradi sotto liquido. un kit tranquillo purtroppo, thermaltake..... spero a breve di poterlo cambiare... inizierò i primi test per vedere come si comporta....
Spero che le RAM nn mi limitino troppo... non sono un granchè 667 team elite, metterò in sincrono...:)
http://img156.imageshack.us/img156/3036/phenomdefaultet2.th.png (http://img156.imageshack.us/my.php?image=phenomdefaultet2.png)
per curiosità ... avevi un mono ventola o un tri- mono ventola ? o un bi-ventola ? ...
cmq gli ultimi up che ho fatto sono i seguenti..
nuovo impianto a liquido lunasio, le temp ora del mio 9850 sono tra i 29 gradi in idle per core e 42/43 in full per core sempre ..
il mio risultato per ora è (con vcore default) 225*13 2925mhz .. ma sto provando a salire ancora di fsb e di scendere con il molti per avere piu prestazione possibile ..
il tutto montato sulla gigabyte 790fx dq6 ...
per ora è molto buono direi ...
mistero1982
27-07-2008, 18:15
Ragazzi possiedo questa mobo TF570 SLI A2+, non schiodo il procio dai 200mhz ne abbassando l'ht e ne abbassando le ram.... sbaglio qualcosa o il chipset n570 non è adatto? nel caso che mobo economica mi consigliereste di acquistare? (non mi importa che supporti sli o crossfire per il mio schermo basta una sola vga).
Ragazzi possiedo questa mobo TF570 SLI A2+, non schiodo il procio dai 200mhz ne abbassando l'ht e ne abbassando le ram.... sbaglio qualcosa o il chipset n570 non è adatto? nel caso che mobo economica mi consigliereste di acquistare? (non mi importa che supporti sli o crossfire per il mio schermo basta una sola vga).
una economica per cloccare i phenom non c'è... :stordita:
mistero1982
27-07-2008, 19:58
neanche qualcosa con chipset a770 o a750? Riuscite a spiegarmi come mai in molti siti ho visto che il phenom black anche con mobo potenti può essere okkato solo aumentando il moltiplicatore e non il fsb???
MonsterMash
27-07-2008, 20:04
Ragazzi possiedo questa mobo TF570 SLI A2+, non schiodo il procio dai 200mhz ne abbassando l'ht e ne abbassando le ram.... sbaglio qualcosa o il chipset n570 non è adatto? nel caso che mobo economica mi consigliereste di acquistare? (non mi importa che supporti sli o crossfire per il mio schermo basta una sola vga).
Il tuo problema non è la mobo, ma la cpu. Il 9500 si cloccka pochissimo, tranne che in rarissimi casi.
Ciao
mistero1982
27-07-2008, 20:31
Ma esiste qualcuno che ha okkato con una mobo non am2+ nativa un phenom?
Ma esiste qualcuno che ha okkato con una mobo non am2+ nativa un phenom?
Io sì, al tempo un Phenom 9600BE con una ASRock NF570SLI...
mistero1982
28-07-2008, 14:52
Faccio queste domande perchè non capisco cosa non và e quindi cosa acquistare, una nuova mobo am2 nativa? un nuovo processore?
Poniamo l'esempio che acquisti un nuovo procio magari phenom black edition... dato che non possiedo una mobo am2+ nativa (biostat nf570 sli) il moltiplicatore sarà settabile da bios?
Ho u pò di confusione alcuni dicono che sia impossibile okkare un 9500 su mobo non am2+ nativa, altri che dipende dal processore sfigato....
Faccio queste domande perchè non capisco cosa non và e quindi cosa acquistare, una nuova mobo am2 nativa? un nuovo processore?
Poniamo l'esempio che acquisti un nuovo procio magari phenom black edition... dato che non possiedo una mobo am2+ nativa (biostat nf570 sli) il moltiplicatore sarà settabile da bios?
Sì, quello sì.
Ma quelle mobo non supportano bene i Phenom da 140W di TDP, non ti conviene rischiare...si spaccano come nulla...
mistero1982
28-07-2008, 15:14
Sì, quello sì.
Ma quelle mobo non supportano bene i Phenom da 140W di TDP, non ti conviene rischiare...si spaccano come nulla...
Ok quindi consigli un cambio mobo?
PS: ma schede madri come la tua ex nf570sli supportano 140w di TDP??? da dove lo si può vedere nelle specifiche di una mobo?
questa potrebbe andare: MSI K9A2-CF-F ?
Ok quindi consigli un cambio mobo?
PS: ma schede madri come la tua ex nf570sli supportano 140w di TDP??? da dove lo si può vedere nelle specifiche di una mobo?
questa potrebbe andare: MSI K9A2-CF-F ?
No, non li supportano assolutamente...rischi soltanto di spaccarle, come a me è successo con un'altra ASRock ed un Phenom 9500.
Me la linki?
paolo.oliva2
28-07-2008, 17:38
Rieccomi :sofico:
Novità?
A quanto siete arrivati con i 9950?
io RS con entrambi a 3,3GHz con Vcore sotto gli 1,4V.... 3,345 con Vcore 1,55V E NON RS :mad:
mistero1982
28-07-2008, 19:10
No, non li supportano assolutamente...rischi soltanto di spaccarle, come a me è successo con un'altra ASRock ed un Phenom 9500.
Me la linki?
Una mobo è questa:
http://www.msicomputer.com/product/p_spec.asp?model=K9A2_CF-F&class=mb
l'altra è questa:
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=866&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0
anche questa
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2758
Come sono? ok per 140w di TDP?
Jungleamd64
28-07-2008, 20:37
Una mobo è questa:
http://www.msicomputer.com/product/p_spec.asp?model=K9A2_CF-F&class=mb
l'altra è questa:
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?DetailID=866&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=123&LanID=0
anche questa
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2758
Come sono? ok per 140w di TDP?
l'Msi K9A2 CF-F ce l'ho io (con su montato un e4850) .. e nn supporta i proci con 140w di tdp.. arriva a 125w..
Rieccomi :sofico:
Novità?
A quanto siete arrivati con i 9950?
io RS con entrambi a 3,3GHz con Vcore sotto gli 1,4V.... 3,345 con Vcore 1,55V E NON RS :mad:
braffo braffo :)
paolo.oliva2
29-07-2008, 00:49
Il 9950 scalda decisamente meno, i 100MHz in più originari li conserva sia nel limite di clock a Vcore def che in overclock ed è più robusto alle sollecitazioni...
Con i 9850 in mio possesso era impossibile a 3,250GHz avere NB e HT sui 2,5GHz, e il bus a 250MHz.
In questi giorni ho overcloccato a 1000 e fatto dei test incrociati... e sono arrivato ad una risultante... i proci potrebbero salire ancora ma c'è un qualche cosa che blocca e che non ha nulla a che vedere né con il procio e né con tipo e/o modello della mobo.
Premetto che sono in questa condizione:
9850 3,050GHz Vcore def. --> 3,250GHz 1,40V
9950 3,150GHz Vcore def. --> 3,300GHz 1,38V
9950 3,100GHz Vcore def. --> 3,300GHz 1,39V
Facendo il test di Everest, ho notato che se non attivo il test della cache, il procio supera i test anche sopra i 3,3GHz
Questo farebbe supporre che il problema sia nella cache... però, e sottolineo PERO', se a 3,250GHz riesco ad essere RS con HT e NB sui 2,5GHz, proprio non riesco a capire il motivo per il quale se il Core tiene sopra i 3,3GHz, abbassando l'HT e l'NB (tramite i moltiplicatori) a circa 1,6GHz, il problema rimane.
Io credo che questo non possa essere imputato al procio.
Io sono dell'idea che l'SB ne sia la causa... e AMD l'ha scoperto con il B3, in quanto se fosse come dico io, a priori sarebbe stato possibile verificarlo in quanto non c'era procio idoneo ad arrivare a 3,3GHz e superarli.
Ma ora con i B3 i 3,3GHz sono fattibilissimi, e sono superabili con il 9950. Questo rientrerebbe anche nel discorso di AMD, in quanto "loro" dicono che con l'SB750 tutti i proci B3 sui 125-140W raggiungerebbero e supererebbero i 3GHz. Beh.... se i proci non li cambiano e cambia solo l'Sb della mobo, mi sembra scontato che il "blocco" non dipende dal procio.
A parte questa mia considerazione personale, io sono dell'idea che se si potesse sfruttare quello che potrebbe garantire l'overvolt di ulteriori 0,15V.... i 3,5GHz sarebbero raggiungibilissimi.
Non è che cambia chissà che cosa... in fondo sarebbero 200MHz in più... ma è solo il fatto di togliere questa maledetta sensazione che il procio potrebbe dare di più ma non si riesce a capire dove intervenire.
Comunque la DFI ha veramente una marcia in più nell'alimentazione rispetto all'Asus, ma purtroppo anche lei si deve arrendere.
3,3GHz a 1,39V.... RS e 3,340GHz a 1,55V NON RS è letteralmente RIDICOLO!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172955_250x13HT2500NB2500.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172955_250x13HT2500NB2500.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172158_250x13HT2500NB2500-2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172158_250x13HT2500NB2500-2.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172244_250x13HT2500NB2500-2a.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172244_250x13HT2500NB2500-2a.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172325_250x13HT2500NB2500-3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172325_250x13HT2500NB2500-3.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172351_250x13HT2500NB2500-4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172351_250x13HT2500NB2500-4.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172445_250x13HT2500NB2500-5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172445_250x13HT2500NB2500-5.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172525_250x13HT2500NB2500-6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172525_250x13HT2500NB2500-6.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172552_250x13HT2500NB2500-7.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172552_250x13HT2500NB2500-7.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172625_250x13HT2500NB2500-8.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172625_250x13HT2500NB2500-8.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172651_250x13HT2500NB2500-9.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172651_250x13HT2500NB2500-9.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172725_250x13HT2500NB2500-10.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172725_250x13HT2500NB2500-10.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172804_250x13HT2500NB2500-11.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172804_250x13HT2500NB2500-11.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172832_250x13HT2500NB2500-12.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172832_250x13HT2500NB2500-12.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728172913_250x13HT2500NB2500-13.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728172913_250x13HT2500NB2500-13.JPG)
Tensioni 9950... ambedue si comportano allo stesso modo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728173040_99503300.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728173040_99503300.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728173130_99503150def.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728173130_99503150def.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728173216_9950sottocaricoa16GHzVcore088V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728173216_9950sottocaricoa16GHzVcore088V.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080728173255_parametristrani9950.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080728173255_parametristrani9950.JPG)
quindi oltre a far cagare la sezione di alimentazione fa cagare anche il sb...andiamo bene. :rolleyes:
paolo.oliva2
29-07-2008, 10:26
quindi oltre a far cagare la sezione di alimentazione fa cagare anche il sb...andiamo bene. :rolleyes:
Secondo me potrebbe essere l'SB che influisce sull'alimentazione, o perlomeno immette delle spurie o perde dei sincronismi che fanno lavorare male il procio.
Non ha spiegazione altrimenti che con l'SB600 (nelle slide dei test dell'SB750) sarebbero necessari 1,423V per arrivare a 3,2GHz, mentre con l'SB750 1,38V per 3,4GHz...
Questo a me fa pensare che la ca@@ella l'ha fatta l'AMD e non i produttori di mobo.
Forse una controprova era quella che dissi quando a suo tempo provavo a overcloccare già il 9850. Il procio si impalla, ma non il procio in quanto tale ma l'I/O attorno al procio. Le classiche schermate blu non esistono, è sempre un congelamento dell'immagine di windows... con prb alle USB e HD. Cioé... se il procio si impalla, al 99% da' la schermata blu, con errore eccezione d'istruzione. Non riesco a capire come può influire il procio se il dato l'ha già elaborato ed è in uscita nell'I/O. Posso capire al limite un errore nel reparto I/O verso la ram, che peraltro sarebbe aggirabile aumentando le latenze, come del resto idem per l'HT e l'NB... ma proprio non c'è nulla da fare.
Comunque l'SB600 era già prodotto per proci mono-core... i dual li ha digeriti, ma probabile che per un quad sopra i 3,3GHz non sia in grado di gestire l'enorme afflusso di dati di 4 core che elaborano, per di più potenziati dall'HT e NB molto più performanti rispetto all'I/O del K8.
Secondo me potrebbe essere l'SB che influisce sull'alimentazione, o perlomeno immette delle spurie o perde dei sincronismi che fanno lavorare male il procio.
Non ha spiegazione altrimenti che con l'SB600 (nelle slide dei test dell'SB750) sarebbero necessari 1,423V per arrivare a 3,2GHz, mentre con l'SB750 1,38V per 3,4GHz...
Questo a me fa pensare che la ca@@ella l'ha fatta l'AMD e non i produttori di mobo.
Forse una controprova era quella che dissi quando a suo tempo provavo a overcloccare già il 9850. Il procio si impalla, ma non il procio in quanto tale ma l'I/O attorno al procio. Le classiche schermate blu non esistono, è sempre un congelamento dell'immagine di windows... con prb alle USB e HD. Cioé... se il procio si impalla, al 99% da' la schermata blu, con errore eccezione d'istruzione. Non riesco a capire come può influire il procio se il dato l'ha già elaborato ed è in uscita nell'I/O. Posso capire al limite un errore nel reparto I/O verso la ram, che peraltro sarebbe aggirabile aumentando le latenze, come del resto idem per l'HT e l'NB... ma proprio non c'è nulla da fare.
Comunque l'SB600 era già prodotto per proci mono-core... i dual li ha digeriti, ma probabile che per un quad sopra i 3,3GHz non sia in grado di gestire l'enorme afflusso di dati di 4 core che elaborano, per di più potenziati dall'HT e NB molto più performanti rispetto all'I/O del K8.
apettiamo un nuovo sb allora e speriamo che si risolvano i problemi. :)
paolo.oliva2
29-07-2008, 10:48
apettiamo un nuovo sb allora e speriamo che si risolvano i problemi. :)
Ho ordinato una DFI 790FXb DK con l'SB750... che dovrebbe arrivarmi domani :sperem: . Se, e sottolineo SE, i miei ragionamenti sono reali, a 3,5GHz ci dovrei arrivare, almeno con 1 procio.
La cosa diciamo che gratificherebbe a livello di procio, però siamo ancora piuttosto indietro. Chiaro che passare da 3,3GHz (peraltro non da considerare da potersi tenere con 4 core sotto carico, in quanto anche se il 9950 scalda meno del 9850, scalda sempre...) a forse 3,5GHz, sarebbe un passo avanti, ma comunque comporterebbe in ogni caso una macchina dal costo piuttosto alto rispetto alle prestazioni. Ottima mobo, ottimo ali, kit a liquido... per poi avere 3,4-3,5GHz... direi che un Q6600 possa dare uguale prestazioni già senza il kit a liquido (ed anche di più se il procio è fortunato, contrariamente al 9950 che DEVE già essere fortunato).
Però sono più ottimista con il Deneb. Non voglio instaurare polemiche... ma il fatto che Intel anticipi il Nehalem, già la dice lunga. Non penso che il Deneb possa insidiare il Nehalem, perché il silicio di Intel è 2 passi avanti al 45nm di AMD, in quanto ancora allo stato embrionale... ma di sicuro Intel non metterebbe in commercio il Nehalem se il 45nm di AMD avesse le stesse performances dei B3 e che quindi i Penryn potrebbero ancora contrastarlo piuttosto facilmente, solo se Intel applicasse prezzi concorrenziali con i QX di fascia alta.
mistero1982
29-07-2008, 10:55
Ragazzi via voi che fate oc pazzeschi consigliatemi una mobo da spenderci attorno alle 70e, mi accontento anche di okkare un phenom sui 2600-2700, non mi interessa il crossfire ne tantomeno lo sli. Grazie.
paolo.oliva2
29-07-2008, 11:17
Ragazzi via voi che fate oc pazzeschi consigliatemi una mobo da spenderci attorno alle 70e, mi accontento anche di okkare un phenom sui 2600-2700, non mi interessa il crossfire ne tantomeno lo sli. Grazie.
Io andrei sul 770... o al limite quello con la VGA integrata. Il limite di overclock della mobo sarebbe sui 3GHz.
mistero1982
29-07-2008, 12:16
Io andrei sul 770... o al limite quello con la VGA integrata. Il limite di overclock della mobo sarebbe sui 3GHz.
Mi puoi dare un consiglio specifico di mobo 770 così da acquistare sul sicuro? Come detto nella pagina precedente la mobo deve necessariamente supportare 140w di tdp? thx
Mi puoi dare un consiglio specifico di mobo 770 così da acquistare sul sicuro? Come detto nella pagina precedente la mobo deve necessariamente supportare 140w di tdp? thx
non prendere la asus col 770, i forum sono pieni di problemi con quella skeda madre!!!
io andrei di 780G+sb700, guarda le proposte di tutte le case e scegli quella che ha più fasi di alimentazione!!!
Anzi lo ho già fatto io per te (entrambe 5 fasi)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2129&modelmenu=1
asus 780G FULLatx 66€
http://www.sapphiretech.com/il/products/products_overview.php?gpid=213&pid=g&grp=6
sapphire 780G MICROatx 70€
mmm io ho preso la asrock con il 780g, ma non sono soddisfattissimo. il phenom 9850be non lo regge granchè bene.
jacopo147
29-07-2008, 14:44
Mi puoi dare un consiglio specifico di mobo 770 così da acquistare sul sicuro? Come detto nella pagina precedente la mobo deve necessariamente supportare 140w di tdp? thx
non prendere la asus col 770, i forum sono pieni di problemi con quella skeda madre!!!
io andrei di 780G+sb700, guarda le proposte di tutte le case e scegli quella che ha più fasi di alimentazione!!!
Anzi lo ho già fatto io per te (entrambe 5 fasi)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2129&modelmenu=1
asus 780G FULLatx 66€
http://www.sapphiretech.com/il/products/products_overview.php?gpid=213&pid=g&grp=6
sapphire 780G MICROatx 70€
la sapphire evitala come la peste, fino al 3° bios è riuscita a distruggermi un hd e 2 banchi di ram, e in OC faceva schifo... :)
mistero1982
29-07-2008, 16:20
non prendere la asus col 770, i forum sono pieni di problemi con quella skeda madre!!!
io andrei di 780G+sb700, guarda le proposte di tutte le case e scegli quella che ha più fasi di alimentazione!!!
Anzi lo ho già fatto io per te (entrambe 5 fasi)
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2129&modelmenu=1
asus 780G FULLatx 66€
http://www.sapphiretech.com/il/products/products_overview.php?gpid=213&pid=g&grp=6
sapphire 780G MICROatx 70€
Grazie credo che opterò per la asus 780g, il fatto che non supporta i 140w di tdp è un gran male?
paolo.oliva2
29-07-2008, 18:15
Grazie credo che opterò per la asus 780g, il fatto che non supporta i 140w di tdp è un gran male?
Dipende te cosa vuoi ottenere e le tue aspettative future.
Se intendi andare sui 2,5GHz e nemmeno in futuro pretenderai di più... direi che la scelta è giusta.
Il problema verrebbe sia se tu volessi overcloccare (quindi sia che tu usi anche un 9550 ad esempio o che tu volessi un 9950, la mobo non sarebbe idonea).
Poi rimane l'incognita del 45nm AMD a venire...
Io ti consiglierei di aspettare se puoi, almeno settembre.
Io ho la sensazione che a settembre ne vedremo delle belle, molte sorprese, sia sul lato performances che sul lato prezzi.
Proprio di questi giorni si parla del Nehalem con un prezzo attorno ai 280$... Intel non ha mai lanciato un prodotto nuovo ad un prezzo inferiore dei precedenti...
Questo mi farebbe supporre che il Deneb potrebbe costare significativamente di meno del 9950 (tra l'altro AMD stessa disse a suo tempo che i costi di produzione con il 45nm sarebbero calati del 40%). Ma che l'Intel l'abbia fatto di proposito vs AMD, o no, cambierebbe poco. AMD volente o nolente dovrebbe comunque allineare il suo listino... e più differenza vi sarà in prestazioni tra Nehalem vs Deneb, meno dovrebbe costare il Deneb.
Comprare ora un procio ed una mobo che potrebbe non essere l'ideale per i Deneb.... io aspetterei settembre e chissà... forse spenderesti nel totale di meno ma con procio più performante ed una mobo di classe superiore...
quelle sono le uniche due 780g con 5 fasi, le altre ne hanno 3 o max 4, possibile che non supportino il 9950?
allora che 780G consigliate?
paolo.oliva2
29-07-2008, 22:39
quelle sono le uniche due 780g con 5 fasi, le altre ne hanno 3 o max 4, possibile che non supportino il 9950?
allora che 780G consigliate?
Aspetta almeno 2-3 giorni.... mi dovrebbe arrivare la DFI 790FXb con l'SB750... ho 5 procetti che la aspettano... Se l'SB750 rende davvero questo totale... meglio un attimo di più spendere nella mobo ed al limite meno nel procio.
MonsterMash
29-07-2008, 22:48
Aspetta almeno 2-3 giorni.... mi dovrebbe arrivare la DFI 790FXb con l'SB750... ho 5 procetti che la aspettano... Se l'SB750 rende davvero questo totale... meglio un attimo di più spendere nella mobo ed al limite meno nel procio.
Mi dici in pvt il negozio da cui hai preso la 790fxb?
thx.
_andrea_
31-07-2008, 19:46
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=392057
questo l'avevate visto??
Fire Hurricane
31-07-2008, 19:58
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=392057
questo l'avevate visto??
mbè ? non sarà manco RS quello e tanto meno è ad aria
meglio una m3a-h hdmi o M3A78 PRO per phenom in oc??
Fire Hurricane
01-08-2008, 10:33
a occhio la 2°
ma ti conviene aspettare l'SB750.
perchè il sb750 cosa ha in + rispetto al sb700?
capitan_crasy
01-08-2008, 13:07
SB750 introduce, oltre la configurazione RAID 5, la tecnologia AMD Advanced Clock Calibration, esso è in grado di aumentare l'overclock delle CPu PHenom Black edition...
Fire Hurricane
01-08-2008, 13:10
dalla recensione della 1° MOBO della Foxconn con SB750 il 9950 faceva 300Mhz in più RS.
ben 3.5Ghz ad aria con 1.475V contro gli attuali 3.3Ghz a liquido di Paolo.
questa tecnologia AMD Advanced Clock Calibration va bene anche suo athlon x2??
paolo.oliva2
01-08-2008, 13:34
questa tecnologia AMD Advanced Clock Calibration va bene anche suo athlon x2??
E' da verificare... può darsi che anch'esso migliori... ma forse l'SB750 risolve i problemi che ha il Phenom con l'SB600... e non offre di più con il K8, in quanto l'SB600 è sufficente.
Scaricato nuovo bios per Asus ... 1202. Guadagnati SEMBRA qualcosa. Ora il molti a 16X sembra essere più stabile.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080801133324_3312.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080801133324_3312.JPG)
Ma non posso testarlo a sufficenza... mi va troppo su di temperatura... ho la pasta da 20€ al KG... quella bianca normale per elettronica in generale.
Comunque, fino a che il procio non superava i 65° era tutto RS... poi prb.
Ma per ritornare al discorso che c'è qualche cosa che non quadra.... come si fa ad essere RS a 3,3GHz SICURI, a 3,312 in forse al 99,99% e a 3,320 non caricare nemmeno l'SO? Questo con il molti a 16X.
Il boot da bios lo posso fare anche a 250 x 15 (3,750GHz) e lo passa, tranne resettare immediatamente come va sull'HD
Tra parentesi, overvoltando di più aumentano i prb. SB600, sei un incubo!!!:mad:
E' da verificare... può darsi che anch'esso migliori... ma forse l'SB750 risolve i problemi che ha il Phenom con l'SB600... e non offre di più con il K8, in quanto l'SB600 è sufficente.
Scaricato nuovo bios per Asus ... 1202. Guadagnati SEMBRA qualcosa.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080801133324_3312.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080801133324_3312.JPG)
Ma non posso testarlo a sufficenza... mi va troppo su di temperatura... ho la pasta da 20€ al KG... quella bianca normale per elettronica in generale.
L'ho scaricato anche io ma nn ha migliorato un granchè... Cmq ho fatto caso che questo procio risente enormemente la temp... appena sale di qualche grado diventa subito instabile... Io con il kit thermaltake con doppio radiatore mi sono avvicinato ai 3.1 Ghz non di più... dovrei cambiare la pasta termica.. ero rimasto senza e l'ho montato con quella da 4 soldi...
paolo.oliva2
01-08-2008, 13:58
L'ho scaricato anche io ma nn ha migliorato un granchè... Cmq ho fatto caso che questo procio risente enormemente la temp... appena sale di qualche grado diventa subito instabile... Io con il kit thermaltake con doppio radiatore mi sono avvicinato ai 3.1 Ghz non di più... dovrei cambiare la pasta termica.. ero rimasto senza e l'ho montato con quella da 4 soldi...
La pasta conta un casino.... praticamente io stavo a 10-11° sotto al 9850 a parità di Vcore e frequenza operativa... mi sembra 49° circa a 3,150GHz Vcore 1,38V, mentre con il 9850 raschiavo i 60° (questo sempre con carico 100% su tutti i core e temp ambiente >30°).
Ora sono a 54° a 3,150GHz e Vcore 1,35V.... sotto carico 100% su tutti i core. praticamente non posso fare nulla.
Se metti un serbatoio più grande, da almeno 5 litri, risolvi molto. 500cc sono nulla.... si scaldano subito. Anche io ho il thermaltake. Aumenta il serbatoio ed al limite cambia le ventole nel radiatore doppio csostituendo quelle a 1500 giri con altre a 3000 giri.... con poca spesa, circa 30€ tra tanica e ventole, butti giù la temp di un totale.
La pasta conta un casino.... praticamente io stavo a 10-11° sotto al 9850 a parità di Vcore e frequenza operativa... mi sembra 49° circa a 3,150GHz Vcore 1,38V, mentre con il 9850 raschiavo i 60° (questo sempre con carico 100% su tutti i core e temp ambiente >30°).
Ora sono a 54° a 3,150GHz e Vcore 1,35V.... sotto carico 100% su tutti i core. praticamente non posso fare nulla.
Se metti un serbatoio più grande, da almeno 5 litri, risolvi molto. 500cc sono nulla.... si scaldano subito. Anche io ho il thermaltake. Aumenta il serbatoio ed al limite cambia le ventole nel radiatore doppio csostituendo quelle a 1500 giri con altre a 3000 giri.... con poca spesa, circa 30€ tra tanica e ventole, butti giù la temp di un totale.
Volevo provare il metallo liquido come pasta, la Collaboratory liquid Pro... dicono che è allucinante, ma mi è giunta anche voce che corrode :confused: Ora mi informerò un pò meglio... Anzi se qualcuno legge la conversazione e la già provata mi faccia sapere.... :)
Per le modifiche ci stavo pensando....Volevo aggiungere il serbatoio della ybris quello per lo slot 5.25, ce l'ho già in casa :D + quello di serie della thermaltake, non sono 5 litri ma qualcosa dovrebbe migliorare; se come dici te monto anche 2 ventole più spinte...
_andrea_
01-08-2008, 15:14
anche io ho un kit thermaltake uscito con il kandalf lcs..penso sia simile al tuo ma con un radiatore triventola con le 12x12 da 16db thermaltake..com'è questa cosa della vaschetta? conviene aggiungerne un'altra? Quanto ne ha risentito la temp del phenom con la tanica da 5lt?
Fire Hurricane
01-08-2008, 15:14
corrode l'alluminio ed è dura da togliere.
Se cola un goccia nella MOBo tempo pochi sec e si è mangiata tutto.
A volte potresti non riuscire più a separare il WB dal HIS della cpu.
poi se guardi il video scappa quella, non aderisci, come l'olio sui vetri.
corrode l'alluminio ed è dura da togliere.
Se cola un goccia nella MOBo tempo pochi sec e si è mangiata tutto.
A volte potresti non riuscire più a separare il WB dal HIS della cpu.
poi se guardi il video scappa quella, non aderisci, come l'olio sui vetri.
:mbe: Ottimo! quindi praticamente diventa un'impresa tutte le volte che la devi stendere... Per toglierla mi hanno detto che con il diluente viene via bene.. poi nn so.. forse conviene una Artic Silver... Almeno si và sul sicuro anche se hai qualche grado in più...
_andrea_
01-08-2008, 15:29
Io ultimamente ho visto una prova sulle paste termiche...ci sono molte pastine nuove che competono bene con la silver! ed il metallo liquido non è poi così performante (con i rischi che si corrono poi...meglio non montarlo!!)
Ecco un roundup di paste termiche, spero ti possa aiutare:
http://www.hardwarelogic.com/news/137/ARTICLE/2752/3/2008-03-03.html
Personalmente ho scelto la OCZ FreeZe..ed è un'ottima pasta! Prestazioni superiori (esperienza personale) di un paio di gradi in full in più rende da subito, non conduce e dicono (ma questo non ne sono poi cosi sicuro :D ) che non secca tanto facilmente! Provala, io ci sono rimasto bene...sulla baia si trovano a buon mercato...con meno di 10 euro te la spediscono
Fire Hurricane
01-08-2008, 15:30
:mbe: Ottimo! quindi praticamente diventa un'impresa tutte le volte che la devi stendere... Per toglierla mi hanno detto che con il diluente viene via bene.. poi nn so.. forse conviene una Artic Silver... Almeno si và sul sicuro anche se hai qualche grado in più...
ci vuole un solvente a base di nitro.
anche io ho un kit thermaltake uscito con il kandalf lcs..penso sia simile al tuo ma con un radiatore triventola con le 12x12 da 16db thermaltake..com'è questa cosa della vaschetta? conviene aggiungerne un'altra? Quanto ne ha risentito la temp del phenom con la tanica da 5lt?
Sicuramente la vaschetta in dodazione del kit Thermaltake nn è delle migliori, ha poca capacità... Quindi a regola aggiungendo un'altra vaschetta di capienza maggiore si può aumentare il volome dell'acqua nell'impianto tenedolo un pò più basso... Paolo con la tanica da 5 litri riesci a tenere il 9950 a temp e a frequenze che mi sogno :D xò io volevo sia un'impianto abb performante che compatto... sicuramente con la tanica nn avrei la compattezza :sofico:
Fire Hurricane
01-08-2008, 15:31
Io ultimamente ho visto una prova sulle paste termiche...ci sono molte pastine nuove che competono bene con la silver! ed il metallo liquido non è poi così performante (con i rischi che si corrono poi...meglio non montarlo!!)
Ecco un roundup di paste termiche, spero ti possa aiutare:
http://www.hardwarelogic.com/news/137/ARTICLE/2752/3/2008-03-03.html
Personalmente ho scelto la OCZ FreeZe..ed è un'ottima pasta! Prestazioni superiori (esperienza personale) di un paio di gradi in full in più rende da subito, non conduce e dicono (ma questo non ne sono poi cosi sicuro :D ) che non secca tanto facilmente! Provala, io ci sono rimasto bene...sulla baia si trovano a buon mercato...con meno di 10 euro te la spediscono
no meglio la MX2 della AC
Io ultimamente ho visto una prova sulle paste termiche...ci sono molte pastine nuove che competono bene con la silver! ed il metallo liquido non è poi così performante (con i rischi che si corrono poi...meglio non montarlo!!)
Ecco un roundup di paste termiche, spero ti possa aiutare:
http://www.hardwarelogic.com/news/137/ARTICLE/2752/3/2008-03-03.html
Personalmente ho scelto la OCZ FreeZe..ed è un'ottima pasta! Prestazioni superiori (esperienza personale) di un paio di gradi in full in più rende da subito, non conduce e dicono (ma questo non ne sono poi cosi sicuro :D ) che non secca tanto facilmente! Provala, io ci sono rimasto bene...sulla baia si trovano a buon mercato...con meno di 10 euro te la spediscono
I test sebrano buoni... si può anche provare ;)
_andrea_
01-08-2008, 15:38
ma quindi le performances dell'impianto thermaltake si possono aumentare diciamo moddandolo un po? oltre alla vaschetta ed al radiatore ci sono altre cose che si possono fare?? tipo montando un wb buono sulla cpu si può migliorare ancora oppure è la pompa o ancora peggio il radiatore a fare collo di bottiglia?
Konrad76
01-08-2008, 15:42
ma quindi le performances dell'impianto thermaltake si possono aumentare diciamo moddandolo un po? oltre alla vaschetta ed al radiatore ci sono altre cose che si possono fare?? tipo montando un wb buono sulla cpu si può migliorare ancora oppure è la pompa o ancora peggio il radiatore a fare collo di bottiglia?
Si, praticamente rifacendolo di sana pianta si migliora eccome.....visto che di partenza è un bel pò scarsino.....fai prima a comprarti tutto separatamente e poi assemblarlo tu..
ma quindi le performances dell'impianto thermaltake si possono aumentare diciamo moddandolo un po? oltre alla vaschetta ed al radiatore ci sono altre cose che si possono fare?? tipo montando un wb buono sulla cpu si può migliorare ancora oppure è la pompa o ancora peggio il radiatore a fare collo di bottiglia?
Bè naturalmente moddandolo il miglioramento si ottiene... Sicuramente la pompa e il wb secondo me sono i limiti più grandi di questo impianto... Se poi si vuole aggiungere più di 1 wb la pompa è la prima cosa da sostiure...
Tu hai anche un radiaore triventola, cambiando solo le ventole un pò dovresti migliorare...
Si, praticamente rifacendolo di sana pianta si migliora eccome.....visto che di partenza è un bel pò scarsino.....fai prima a comprarti tutto separatamente e poi assemblarlo tu..
Diciamo che quoto! :D
MonsterMash
01-08-2008, 16:20
:mbe: Ottimo! quindi praticamente diventa un'impresa tutte le volte che la devi stendere... Per toglierla mi hanno detto che con il diluente viene via bene.. poi nn so.. forse conviene una Artic Silver... Almeno si và sul sicuro anche se hai qualche grado in più...
Il problema è che penetra nel metallo, quindi non basta un buon solvente, devi rilappare la superficie (con la pasta abrasiva).
il tipo che ha fatto 3.65ghz con 9950 era ad aria.
paolo.oliva2
01-08-2008, 16:47
il tipo che ha fatto 3.65ghz con 9950 era ad aria.
:eek: :eek: :eek:
Avrà avuto un artic condizionatore in casa.... oppure abita prossimo al circolo polare...
Oggi 35° temperatura ambiente.... solo 1 procio acceso e senza carico... mi sembra che come ho pensato di accendere un altro pc, il liquido sia aumentato di temperatura... come dire... no!!! per carità.
In compenso.... potrei fare un acquario per pesci tropicali... basta che al posto del liquido ci metto la sola acqua.... con l'aggiunta di un bisonte che mangi tutta la flora che nascerebbe.
:eek: :eek: :eek:
Avrà avuto un artic condizionatore in casa.... oppure abita prossimo al circolo polare...
Oggi 35° temperatura ambiente.... solo 1 procio acceso e senza carico... mi sembra che come ho pensato di accendere un altro pc, il liquido sia aumentato di temperatura... come dire... no!!! per carità.
In compenso.... potrei fare un acquario per pesci tropicali... basta che al posto del liquido ci metto la sola acqua.... con l'aggiunta di un bisonte che mangi tutta la flora che nascerebbe.
su hwbot c'è scritto air cooling. :)
magari però ha fatto come il tipo che, con raffreddamento ad aria, ha dato 2.1volt all'e2200 e lo ha bruciato :asd:
sara' stato ad aria... compressa xo' :D
sara' stato ad aria... compressa xo' :D
raffreddato a peti :sbonk:
Fire Hurricane
01-08-2008, 17:36
bè dipende se l'ha messo fuori in pieno inverno è sempre aria. :D
bè dipende se l'ha messo fuori in pieno inverno è sempre aria. :D
questo è vero
Fire Hurricane
01-08-2008, 17:48
se poi stavi in norvegia o in finlandia in pieno inverno non è colpa mia.
Almeno loro non hanno bisogno dell'azoto per i WR :D
se poi stavi in norvegia o in finlandia in pieno inverno non è colpa mia.
Almeno loro non hanno bisogno dell'azoto per i WR :D
questo no, però puoi benchare ad ln2/dice senza bisogno di coibentare. :D
cmq a parte gli schrzi... forse disabilitando 2 o piu core da windows ci si riesce ad arrivare a quella frequenza.... scalderebbe all'incirca la meta'... stasera provo :D
Fire Hurricane
01-08-2008, 18:10
azz
quello aveva tutti e 4 i core attivi
Fire Hurricane
01-08-2008, 18:21
si ma ragazzi non vale disattivarli ou !
paolo.oliva2
01-08-2008, 18:22
quello aveva tutti e 4 i core attivi
ma.... per me ha fatto el sburon. :sofico:
O almeno.... guardate questa slide: :D :D :D :D :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080801182201_daverificare.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080801182201_daverificare.JPG)
Comunque nutro sempre grossi dubbi anche se uguagliato a un 5000+ :)
Fire Hurricane
01-08-2008, 18:23
WOW magari :D
ma.... per me ha fatto el sburon. :sofico:
O almeno.... guardate questa slide: :D :D :D :D :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080801182201_daverificare.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080801182201_daverificare.JPG)
Comunque nutro sempre grossi dubbi anche se uguagliato a un 5000+ :)
il validator di cpuz segnava 4 core...e mi pare che cpuz segni sempre solo quelli attivi.
però forse mi sbaglio. :stordita:
p.s. quei programmi che calcolano il consumo con qualche formula empirica presa chissà da dove lasciateli stare.
p.s.2. più oc e meno seghe mentali (oggi sarà la 10 volta che lo dico :asd: )
il validator di cpuz segnava 4 core...e mi pare che cpuz segni sempre solo quelli attivi.
però forse mi sbaglio. :stordita:
p.s. quei programmi che calcolano il consumo con qualche formula empirica presa chissà da dove lasciateli stare.
p.s.2. più oc e meno seghe mentali (oggi sarà la 10 volta che lo dico :asd: )
No mafio hai ragione nn ti sbagli... Cpu-z mostra solo i core attivi... Ho controllato... quindi il bench lo ha fatto con 4 core... mazza!:confused:
CoolBits
02-08-2008, 10:57
il validator di cpuz segnava 4 core...e mi pare che cpuz segni sempre solo quelli attivi.
però forse mi sbaglio. :stordita:
p.s. quei programmi che calcolano il consumo con qualche formula empirica presa chissà da dove lasciateli stare.
p.s.2. più oc e meno seghe mentali (oggi sarà la 10 volta che lo dico :asd: )
però cpu-z ha un bug....non controlla se tutti i core sono alla stessa frequenza ;)
però cpu-z ha un bug....non controlla se tutti i core sono alla stessa frequenza ;)
questo è vero...
stando su intel non mi era venuto in mente la storia di cloccare solo il primo core. :D
paolo.oliva2
02-08-2008, 12:35
questo è vero...
stando su intel non mi era venuto in mente la storia di cloccare solo il primo core. :D
ah... e poi AOD potrebbe essere più stabile sull'SB700.. da poter permettere giochi simili.
Formula Gloria
03-08-2008, 13:33
salve a tutti con il computer in firma comprensivo di cpu Phenom 9850 volevo dilettarmi ad un po di sano overclock!
volevo sapere da dove iniziare:
- quali parametri modificare della mia mobo
- che dissipatore mi consigliate per spingere oltre la cpu dato che ho gia 65° C con il dissi originale e volevo cambiarlo
PS: ho provato ad aumentare un po L'FSB ma come aumento anche di poco e basta che sono a 202 il pc si blocca!
nn so se per via della temp troppo alta o per una limitazione delle ram!
Sono ben accetti tutti i tipi di consigli!;)
salve a tutti con il computer in firma comprensivo di cpu Phenom 9850 volevo dilettarmi ad un po di sano overclock!
volevo sapere da dove iniziare:
- quali parametri modificare della mia mobo
- che dissipatore mi consigliate per spingere oltre la cpu dato che ho gia 65° C con il dissi originale e volevo cambiarlo
PS: ho provato ad aumentare un po L'FSB ma come aumento anche di poco e basta che sono a 202 il pc si blocca!
nn so se per via della temp troppo alta o per una limitazione delle ram!
Sono ben accetti tutti i tipi di consigli!;)
Ciao hai provato ad alzare il vcore? (sempre se la scheda madre te lo faccia alzare).
Hai solo provato ad aumentare l'fsb o pure il moltiplicatore del procio?
Le ram credo che se sono le 800 value fino a 850 - 900 ti dovrebbero reggere dando max 1,90V (che dovrebbe essere la specifica 1,80+0,1V).
Poi bisognerebbe sapere che alimentatori usi.
Comunque credo che il problema possa essere la mobo e forse le ram.
Tanto tra poco arriveranno i rinforzi :D con consigli migliori dei miei :)
Ciao
Formula Gloria
03-08-2008, 14:59
ho provato ad aumentare singolarmente prima l'FSB e poi il multipler, ma ho visto che alzando quest'ultimo da solo non fa cambiare nulla! infatti nella schermata di CPU-Z ho sempre 12,5X anche se nel bios imposto di più! forse il valore max raggiungibile è proprio 12,5?
come tocco l'FSB invece solito discorso il pc si blocca ancora!
il vcore lo posso cambiare di default ho 1.152V, adesso aumento e poi vedo cosa cambia e vi faccio sapere!
grazie ancora per le risp,
:mc:
paolo.oliva2
03-08-2008, 15:52
ho provato ad aumentare singolarmente prima l'FSB e poi il multipler, ma ho visto che alzando quest'ultimo da solo non fa cambiare nulla! infatti nella schermata di CPU-Z ho sempre 12,5X anche se nel bios imposto di più! forse il valore max raggiungibile è proprio 12,5?
come tocco l'FSB invece solito discorso il pc si blocca ancora!
il vcore lo posso cambiare di default ho 1.152V, adesso aumento e poi vedo cosa cambia e vi faccio sapere!
grazie ancora per le risp,
:mc:
1,152V? Il 9850 dovrebbe avere 1,280-1,3V Vcore def.
Ma c'è qualche cosa che non va... come fai ad avere 65° di temp con quel Vcore?
Ma che temp ambiente hai?
Formula Gloria
03-08-2008, 19:53
beh diciamo che caldo qua da me ce n'è parecchio...:D
credo che nella mia stanza con il pc acceso si raggiunge facilmente i 35° qsto periodo!però magari 65° li fa solo in situazioni particolari o sotto sforzo cmq...
ah si 1,3V di default ha il phenom!?! Cmq ho provato ad aumentare il voltaggio ma non ho trovato benefici anzi mi sembrava andasse peggio!!!
per il voltaggio delle ram solito problema che si blocca!:muro:
no l'alimentarore nn credo sia un problema ho un enermax infinity da 750W! forse il vero limite è proprio la mobo con le ram...
Chiedo lumi in quanto sono un po' fuori dal giro dell'OC (un po' tanto...)... ho provato a mettere il 9950 a 15x200 senza toccare null'altro, ma con cosa testo adesso? :confused:
Ho fatto partire un paio di Orthos, ma lavorano sempre e soltanto i core 0 e 1... scusatemi ma a quest'ora di sera non mi posso leggere 100 pagine di thread per diserzione neuronale dopo un lunedi in banca... :muro:
Ciao!
Baio
Qualche sreen?
Hai provato con prime95?
Comunque questi nuovi 9950 si occano che è una bellezza :D
Ciao.
Uh? :what:
Dopo che ho postato il messaggio, m'e' tornato in mente anche il buon vecchio Prime95 ed il settaggio "Affinity"... ;)
Effettivamente... SGRAT SGRAT!! Almeno per ora sembra di si... non mi era ancora capitata una CPU AMD che prendesse 200-400MHz senza manco mezzo volt in piu'... :stordita:
Ma con cosa controllo che tutti e 4 i core siano a 3GHz?
Altri software che mi devo procurare?
Ciao!
Baio
I 4 core lavorano tutti alla solita frequenza... cmq se vuoi monitorare il procio ti consiglio cpu-z dove puoi vedere frequenze e volt ella cpu e delle ram..
Per la stabilità scaricati anche il Superpi e ne lanci 4 da 4 cartelle diverse, da 32M... se lo passi sei già a buon punto... poi stressalo per bene o con prime95 S&M, everest etc.. sono molti i programmi per trovare la stabilità...
Cmq non canterei tanto vittoria riguardo all'overcloccabilità... Spero che il mio sia solo un caso.........................
Orthos lo usavo anche io su i dual core... ma ora preferisco usare altre utility anche xchè mi sa che bisogna lanciarne 4 per farlo funzionare... nn mi vorrei sbagliare... invece S&M sfrutta l'opzione multicore e stressa parecchio la cpu o/e RAM, a tu scelta... secondo me è uno dei migliori per trovare la stabilità... anche se ti consiglio di usare e fare altri test con altri programmi, tipo il test di stabilità di everst e prime...
Per quanto riguarda l'overclock..... non molto bene. Max tirato quasi a 3.1 Ghz ma non in rock solid... ho alzato di pochissimo il volt per renderlo strabile fino a 3.0Ghz ma poi con l'aumentare della temp diventa instabilissimo e per salire bisogna veramente sudare :muro:
tengo presente che ho il kit a liquido thermaltake..anche se nn è un granchè dovrebbe raffreddare sempre meglio che ad aria...
Forse è anche questione di procio meno fortunato ma cmq paolo oliva lo ha tirato a 3.3 Ghz con una tanica di liquido da 5 litri per il raffreddamento :D
Ho provato a lanciarne un paio, ma 'partivano' sempre solo due core... forse non era il test giusto... magari riprovo...
Ok, me li procurero'!
Eheh... il liquido e' cosi'... ti prende la testa! ;) Per fortuna che ho smesso... :asd:
Effettivamente 3GHz non e' tantissimo come OC, anche se mi accontenterei... domani lo lascio tutto il giorno con i 4 Prime in esecuzione e vedo se regge col caldo del pomeriggio... :sperem:
Ciao!
Baio
Ciao facci sapere ;)
paolo.oliva2
05-08-2008, 02:17
Orthos lo usavo anche io su i dual core... ma ora preferisco usare altre utility anche xchè mi sa che bisogna lanciarne 4 per farlo funzionare... nn mi vorrei sbagliare... invece S&M sfrutta l'opzione multicore e stressa parecchio la cpu o/e RAM, a tu scelta... secondo me è uno dei migliori per trovare la stabilità... anche se ti consiglio di usare e fare altri test con altri programmi, tipo il test di stabilità di everst e prime...
Per quanto riguarda l'overclock..... non molto bene. Max tirato quasi a 3.1 Ghz ma non in rock solid... ho alzato di pochissimo il volt per renderlo strabile fino a 3.0Ghz ma poi con l'aumentare della temp diventa instabilissimo e per salire bisogna veramente sudare :muro:
tengo presente che ho il kit a liquido thermaltake..anche se nn è un granchè dovrebbe raffreddare sempre meglio che ad aria...
Forse è anche questione di procio meno fortunato ma cmq paolo oliva lo ha tirato a 3.3 Ghz con una tanica di liquido da 5 litri per il raffreddamento :D
Io come test uso Seti@home... e praticamente, siccome sono un fanatico di elaborazione WU (sin da quando è uscito il progetto), in quanto i proci stanno 24h su 24 a elaborare le WU, ho visto che quando superano ciò, non mi danno mai prb in nessun altro modo.
Per il test con Everest, ho notato un trucco, molto valido per testarlo in 3 minuti. Tu lanci il test, se la riga di elaborazione dei proci è fissa, ok, sali ancora di clock. Se comincia a fare alti e bassi, vai su overvolt, ma se sei prossimo a 1,4V, vai su di FSB e decrementa il molti di 0,5, ricordandoti di settare le memorie ad un scalino inferiore (667-800). Quando sei arrivato al max di frequenza, poi puoi cercare di trovare il massimo delle ram giocando con molti e fsb.
Se sei troppo alto di FSB, occhio all'HT e NB... potrebbe essere che il procio tenga l'FSB ma non HT e NB alti.
Io con il 9950 sono arrivato a 3,250GHz con FSB a 250 e NB-HT a 2,5GHz, 1,39V. Occhio però perché le temp sono maggiori rispetto a NB e HT più bassi.
P.S.
La mia tanica è da 20 litri, però è per 3 kit per 3 proci.
Io come test uso Seti@home... e praticamente, siccome sono un fanatico di elaborazione WU (sin da quando è uscito il progetto), in quanto i proci stanno 24h su 24 a elaborare le WU, ho visto che quando superano ciò, non mi danno mai prb in nessun altro modo.
Per il test con Everest, ho notato un trucco, molto valido per testarlo in 3 minuti. Tu lanci il test, se la riga di elaborazione dei proci è fissa, ok, sali ancora di clock. Se comincia a fare alti e bassi, vai su overvolt, ma se sei prossimo a 1,4V, vai su di FSB e decrementa il molti di 0,5, ricordandoti di settare le merie ad un scalino inferiore (667-800). Quando sei arrivato al max di frequenza, poi puoi cercare di trovare il massimo delle ram giocando con molti e fsb.
Se sei troppo alto di FSB, occhio all'HT e NB... potrebbe essere che il procio tenga l'FSB ma non HT e NB alti.
Io con il 9950 sono arrivato a 3,250GHz con FSB a 250 e NB-HT a 2,5GHz, 1,39V. Occhio però perché le temp sono maggiori rispetto a NB e HT più bassi.
P.S.
La mia tanica è da 20 litri, però è per 3 kit per 3 proci.
Ciao paolo! scusa per l'errore.. la tanica era da 20 litri :D
Ciao ho intenzione di vendere il 9850be, per prendere una cpu a basso consumo tipo x2 4450e. visto che oramai uso il pc solo per internet e scaricare, la bestiolina è sprecata.
A qualcuno potrebbe interessare?
paolo.oliva2
05-08-2008, 13:22
Ciao ho intenzione di vendere il 9850be, per prendere una cpu a basso consumo tipo x2 4450e. visto che oramai uso il pc solo per internet e scaricare, la bestiolina è sprecata.
A qualcuno potrebbe interessare?
Prova a settare il molti a 8X e il Vcore a 0,9V. Dovresti andare sui 45W o meno... nel caso che non riesci a venderlo in tempi stretti.
così è stabile? quel voltaggio gli stà bene? adesso lo sto utilizzando con il cool'n'quiet attivato, sta a 1250mhz con 1,1v quando fa operazioni che richiedono poca potenza di calcolo.
Formula Gloria
05-08-2008, 14:20
1,152V? Il 9850 dovrebbe avere 1,280-1,3V Vcore def.
Ma c'è qualche cosa che non va... come fai ad avere 65° di temp con quel Vcore?
Ma che temp ambiente hai?
cmq ho portato il Vcore a 1,3V ma modifiche nn ne ho trovate!
ma come faccio a capire se mi si resetta per via della temp. troppo alta o per un limite della mobo e della ram?
voi che programma usate per tenere sotto controllo le temperature?
paolo.oliva2
05-08-2008, 19:18
così è stabile? quel voltaggio gli stà bene? adesso lo sto utilizzando con il cool'n'quiet attivato, sta a 1250mhz con 1,1v quando fa operazioni che richiedono poca potenza di calcolo.
Io con il molti a 8X, ero stabile a 0,898V, sotto carico su tutti i core.
Male che vada... a 1V lo dovrebbe essere sicuramente.
A quel clock e a quelle tensioni, ti consumerebbe meno di un 5000+ a default, SICURO.
paolo.oliva2
05-08-2008, 19:19
Il primo test a 3GHz per il momento e' passato... :D
http://img170.imageshack.us/img170/5200/3000iy9.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=3000iy9.jpg)
Temperature massime dei core 58, CPU 49, chipset 48 lasciato tutta la notte a finestre spalancate e tutto il giorno a finestre chiuse... la temp ambiente non la so' ma anche oggi si sudava come bestie... :muro:
Che dite, posso salire o e' meglio un'altra benchatina con S&M o Seti@Home o altro?
Ciao!
Baio
Per me sei RS. Sicuro con temp. sui 20°, 100MHz in più li cavi, e con minor temperatura dell'hardware.
Temperature sui 20 gradi in che senso?!?!? Ambientali? Se ne riparla a ottobre allora... :rolleyes:
Appena ho tempo provo a vedere il molti 15.5 che effetto fa'.... :stordita:
Intanto mi dici un po'... visto che il CnQ in OC non funge, c'e' sempre RMClock o come si chiama?!? E' tosta la configurazione? :mbe:
Ciao!
Baio
per la stabilità puoi usare anche OCCT che è ottimo:
http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download
http://www.hwupgrade.it/download/file/3687.html
Formula Gloria
06-08-2008, 10:42
cmq ho portato il Vcore a 1,3V ma modifiche nn ne ho trovate!
ma come faccio a capire se mi si resetta per via della temp. troppo alta o per un limite della mobo e della ram?
voi che programma usate per tenere sotto controllo le temperature?
UP HELP!:mc:
paolo.oliva2
06-08-2008, 12:11
Ultimo bench del 45nm.
Ci siamo ragazzi!!!
Guardate sul thread del Phenom.
Gli incrementi viaggiano dal 3,5% ad un 8% anche >17% sul B3 a pari frequenza.
Ultimo bench del 45nm.
Ci siamo ragazzi!!!
Guardate sul thread del Phenom.
Gli incrementi viaggiano dal 3,5% ad un 8% anche >17% sul B3 a pari frequenza.
Per essere ai primi step è più che buono!!! ora dobbiamo solo aspettare e vedere come si comporteranno anche in overclock per i più smanettoni come noi :D
paolo.oliva2
07-08-2008, 23:26
UP HELP!:mc:
Il 9850 in generale lo tenevo sotto i 59°.
Sopra i 60° era più instabile... Ma io in generale non ci arrivo al reset... di sicuro a 70° si spegne. Ma lavorando con le WU, se le temp si alzano, incorro prima ancora di reset, su "compute error", quindi so che è troppo caldo.
Il 9950 mi è sembrato più robusto, sia sotto il profilo che scalda meno e che quindi è più difficile arrivare ad alte temp, e sia perché mi è sembrato sopportare 4-5° in più.
lor68pdit
07-08-2008, 23:37
Il 9850 in generale lo tenevo sotto i 59°.
Sopra i 60° era più instabile... Ma io in generale non ci arrivo al reset... di sicuro a 70° si spegne. Ma lavorando con le WU, se le temp si alzano, incorro prima ancora di reset, su "compute error", quindi so che è troppo caldo.
Il 9950 mi è sembrato più robusto, sia sotto il profilo che scalda meno e che quindi è più difficile arrivare ad alte temp, e sia perché mi è sembrato sopportare 4-5° in più.
Quindi paolo guardando i result che hai in firma testati con i vari proci (9950 e 9850) sembra che la tua teoria delle mobo che oltre un certo TDP non vanno era fondata.
paolo.oliva2
08-08-2008, 01:55
Quindi paolo guardando i result che hai in firma testati con i vari proci (9950 e 9850) sembra che la tua teoria delle mobo che oltre un certo TDP non vanno era fondata.
Secondo me ho sbagliato... cioè, ci ho azzeccato che i prb non stavano nel procio (e se un procio non arriva a 2,8GHz con l'SB600, come fa ad arrivare a 3,2GHz con l'SB750? Questo la dice tutta), ma non credo che, come avevo detto, era un problema di insufficente alimentazione della mobo. E' un problema di alimentazione o perlomeno di attenuazione di frequenze parassite o quant'altro... ma nulla a che vedere almeno direttamente con insufficente potenza. Si, ma cacchio... come potevo immaginare che poteva essere l'SB? Ma neanche con 100 acidi e mezza piantagione di coca e di maria... In fin dei conti per quello che abbiamo visto le mobo con l'SB750 sono 4+1 o al max 5+1... cavolo, io arrivo a 10 fasi con l'Asus... ma la DFI con 6 fasi (ma digitali) mi riesce a dare 30-40MHz in più, e soprattutto non subisce il degrado come nell'Asus, cioè che se superi 1,425V, la macchina diventa instabile, peggio che con overvolt minore. Invece la DFI la tiri anche a 1,55V, ma conserva la stabilità, anche se 30-40MHz di guadagno INSTABILI con 0,150V in più c'è da mettersi a piangere.
Comunque è frustrante avere 2 proci RS a 3,3GHz a 1,38V e 1,39V, quindi con Vcore tutto sommato bassi, e non riuscire nemmeno ad arrivare a 3,340GHz con tutto il Vcore che vuoi.
Konrad76
08-08-2008, 08:43
Secondo me ho sbagliato... cioè, ci ho azzeccato che i prb non stavano nel procio (e se un procio non arriva a 2,8GHz con l'SB600, come fa ad arrivare a 3,2GHz con l'SB750? Questo la dice tutta), ma non credo che, come avevo detto, era un problema di insufficente alimentazione della mobo. E' un problema di alimentazione o perlomeno di attenuazione di frequenze parassite o quant'altro... ma nulla a che vedere almeno direttamente con insufficente potenza. Si, ma cacchio... come potevo immaginare che poteva essere l'SB? Ma neanche con 100 acidi e mezza piantagione di coca e di maria... In fin dei conti per quello che abbiamo visto le mobo con l'SB750 sono 4+1 o al max 5+1... cavolo, io arrivo a 10 fasi con l'Asus... ma la DFI con 6 fasi (ma digitali) mi riesce a dare 30-40MHz in più, e soprattutto non subisce il degrado come nell'Asus, cioè che se superi 1,425V, la macchina diventa instabile, peggio che con overvolt minore. Invece la DFI la tiri anche a 1,55V, ma conserva la stabilità, anche se 30-40MHz di guadagno INSTABILI con 0,150V in più c'è da mettersi a piangere.
Comunque è frustrante avere 2 proci RS a 3,3GHz a 1,38V e 1,39V, quindi con Vcore tutto sommato bassi, e non riuscire nemmeno ad arrivare a 3,340GHz con tutto il Vcore che vuoi.
Abbi ancora un pochino di pazienza paolo.....appena andiamo a prendere la tua tanto sospirata 750 vedrai che ti toglierai un sacco di soddisfazioni:D
paolo.oliva2
08-08-2008, 10:51
Abbi ancora un pochino di pazienza paolo.....appena andiamo a prendere la tua tanto sospirata 750 vedrai che ti toglierai un sacco di soddisfazioni:D
Penso e spero anche io :)
Penso e spero anche io :)
per quando è prevista l'uscita di questa mobo? Si sa già qualcosa di preciso?
paolo.oliva2
08-08-2008, 13:11
per quando è prevista l'uscita di questa mobo? Si sa già qualcosa di preciso?
Praticamente ora è tutto nei distributori... in quanto AMD l'ha annunciato l'SB750 ufficialmente.. non c'è più nessuna NDA o blocco.
Direi che al massimo (ritardo) sarà disponibile a settembre. Dubito che i cinesini facciamo le ferie di agosto... :)
Comunque ulteriore riconferma di Tom's Hardware.
Il procio in loro possesso (non ho capito se un 9850 o 9950) loro erano riusciti a spingerlo non oltre i 2,8GHz con il dissi standard (incapaci :) ).
Con un 790GX e l'SB750 lo stesso procio è arrivato a 3,3GHz (non stabili ma per colpa del dissi standard, che induceva temp alte e impossibilità di alzare il Vcore), ma lui stesso ha scritto che i 3,4GHz sarebbero probabilmente raggiungibili e che quindi quello ribadito da AMD, cioè che con l'SB750 sarebbe ottenibile un overclock da 100-400MHz superiore sarebbe pienamente rispettato. Veramente loro avrebbero ottenuto 600MHz in più.... 2,8 - 3,4GHz.
Ora potete capire perché io sto aspettando l'SB750?
L'equazione è impossibile... ma se loro da 2,8 guadagnassero 600MHz, passando a 3,4GHz.... io parto da 3,3GHz con 2 9950 e da 3,250 con il 9850, CACCHIO!!!! Ce ne potrebbe essere uno che veramente va... i 3,5GHz dovrei superarli sicuramente, e forse qualche miracolo potrebbe aiutarmi ad arrivare a 4GHz... E poi voglio avere una sicurezza al mio ottimisco, in quanto se il B3 con l'SB750 alzasse drasticamente il limite di overclock, come comunque sembra, il 45nm al mom ed in versione SE, step C0 e mobo-bios non ottimali, ha overclock in linea e forse anche leggermente superiori ad un B3... LOL io già mi faccio dei viaggi su un possibile Deneb/SB750 step C1 o C2... e non dimentichiamoci l'IPC superiore da aggiungerci.
Praticamente ora è tutto nei distributori... in quanto AMD l'ha annunciato l'SB750 ufficialmente.. non c'è più nessuna NDA o blocco.
Direi che al massimo (ritardo) sarà disponibile a settembre. Dubito che i cinesini facciamo le ferie di agosto... :)
Allora ci siamo... Speriamo di vedere dei bei miglioramenti con questa mobo...
I 4Ghz sarebbero un bel traguardo, secondo me cmq ai 3.7 - 3.8 ci si può arrivare (ci puoi arrivare :D) tranquillamente... Bisogna vedere se il procio nn comincia a diventare instabile con temp troppo elevate... Cmq per questo paolo nn dovresti avere problemi :D
paolo.oliva2
08-08-2008, 14:03
AOD nuovo più stabile.
3,413GHz nuovo mio traguardo. Non penso stabili.... purtroppo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080808140324_34.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080808140324_34.JPG)
AOD nuovo più stabile.
3,413GHz nuovo mio traguardo. Non penso stabili.... purtroppo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080808140324_34.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080808140324_34.JPG)
A 1.4 di volt? a quanto stai di temp durante il test con questo volt?
paolo.oliva2
08-08-2008, 14:12
A 1.4 di volt? a quanto stai di temp durante il test con questo volt?
Senza carico non è un problema... credo sui 40°, max 45°. Ma perché ho la pasta uso-cacca, 5€ 250g., altrimenti starei ancora più in basso.
Ma sto facendo prove per libidine personale... perché ora i proci per via del caldo e della pasta li tengo a 3,150GHz a 1,35Vcore.
Anche se, ma lo reputo improbabile, trovassi RS a 3,4GHz, sarebbe totalmente impossibile tenerli a quella frequenza sotto carico. A 3,250 e 1,4Vcore sotto carico sono a 63°.... :(
3,3GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080808141815_33.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080808141815_33.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080808142115_33165XtemperatureinIdle.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080808142115_33165XtemperatureinIdle.JPG)
Senza carico non è un problema... credo sui 40°, max 45°. Ma perché ho la pasta uso-cacca, 5€ 250g., altrimenti starei ancora più in basso.
Ma sto facendo prove per libidine personale... perché ora i proci per via del caldo e della pasta li tengo a 3,150GHz a 1,35Vcore.
Anche se, ma lo reputo improbabile, trovassi RS a 3,4GHz, sarebbe totalmente impossibile tenerli a quella frequenza sotto carico. A 3,250 e 1,4Vcore sotto carico sono a 63°.... :(
3,3GHz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080808141815_33.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080808141815_33.JPG)
azz 63 ... poi con queste temp esterne...
Io ora ho fatto acquisti :D voglio vedere di abbasare un pò la temp e salire almeno un pò...
ho acquistao la pasta OCZ freeze extreme e 2 ventola Shyte da 3000 rpm :eek: hanno una portata d'aria pazzesca su carta... Voglio vedere se piazzate sul radiatore riescono a tenere a bada questo fornetto...
poi ci sta che monti anche la vaschetta ybris 5.25 che ho già a casa per aumentare il volume del liquido....
almeno un pò meglio dovrebbe andare....
paolo.oliva2
08-08-2008, 14:58
azz 63 ... poi con queste temp esterne...
Io ora ho fatto acquisti :D voglio vedere di abbasare un pò la temp e salire almeno un pò...
ho acquistao la pasta OCZ freeze extreme e 2 ventola Shyte da 3000 rpm :eek: hanno una portata d'aria pazzesca su carta... Voglio vedere se piazzate sul radiatore riescono a tenere a bada questo fornetto...
poi ci sta che monti anche la vaschetta ybris 5.25 che ho già a casa per aumentare il volume del liquido....
almeno un pò meglio dovrebbe andare....
Sono le stesse ventole che ho montato io... il prb è che sono doppie in altezza rispetto a quelle del kit standard... ma vanno che è un piacere.
Sono le stesse ventole che ho montato io... il prb è che sono doppie in altezza rispetto a quelle del kit standard... ma vanno che è un piacere.
Speriamo.. ora lunediì dovrebbero arrivare... ti faccio sapere..
paolo.oliva2
08-08-2008, 17:00
ti rispondo qua, perché potrebbe essere utile a tutti.
- vorrei sapere che programma usi per tenere sotto controllo le temp. e quale è la soglia a cui fare attenzione?
- quale è il miglior dissipatore per il mio procio e che ventole mi consigli di acquistare per far fuoriuscire aria dal case?
- per aumentare i mhz totali del procio devo solo necessariamente alzare l'FSB? oppure esiste anche un altro modo per farlo?
- perchè nn riesco a fare OC? è un limite del procio da come specificavi tu dicendo che il 9950 si overclocca molto meglio oppure è un limite del mio sistema?
- ho letto che parlate di una nuova mobo che uscira da parte di AMD, che vantaggi porterà con i phenom?
grazie mille in anticipo e scusa per le troppe domande!:rolleyes:[/QUOTE]
1) Io per vedere le temp uso HWmonitor, e specificatamente guardo la temperatura dei core. Anche everest va bene, in quanto le rileva perfettamente uguali.
2) Questo è un punto delicato e piuttosto variabile in base sia all'obiettivo che alle condizioni.
Partiamo subito che qualsiasi raffreddamento a liquido, anche il più scarso, è sempre meglio del migliore raffreddamento ad aria.
Io sinceramente acquisterei più un Thermaltake a liquido, quello con 2 radiatori, anche se è una ciofeca rispetto ad altri. Però ha ottimi risultati rispetto ai migliori dissi ad aria.
L'alternativa è acquistare un WB, pompa, radiatore e serbatoio più professionale, ma in questo caso i prezzi salgono, e non di poco.
Per esperienza personale, ho visto che con quel kit a liquido le cose da cambiare per ottenere ottimi risultati in fondo sono poche e soprattutto piuttosto economiche.
Facciamo un esempio: i kit professionali partono con una sezione di 12mm mentre il thermaltake in questione è 9mm. A rigore di logica, indubbiamente, la quantità di liquido nel 12mm è maggiore e quindi dovrebbe assicurare un raffreddamento migliore.
Un radiatore interamente in alluminio ed uno invece in rame hanno potenzialità differenti in fatto di raffreddare il liquido. Come del resto una pompa professionale è molto più performante della pompa a corredo del thermaltake.
Innanzitutto i 500cc di liquido sono un incubo, in quanto totalmente non idonei ad un procio da 140W TDP da portare in overclock.
E' vero che dopo un certo periodo di tempo il liquido dovrebbe interamente arrivare in temperatura, però è anche vero che mettiamo 200W di TDP di procio i radiatori devono lavorare al 200%, per contro se avessi un serbatoio da 10.000 litri non ci sarebbe neanche bisogno dei radiatori, in quanto 200W non riescono a portare in temperatura una massa di 10.000 litri!!!
Quindi prima modifica sarebbe certamente una bella tanica da 20-25 litri, dal prezzo praticamente ridicolo.
Differenza tra un radiatore in rame professionale ed uno in alluminio.
Chiaro... a parità di ventole e dimensioni, quello in rame assicura un raffreddamento migliore. Però il Thermaltake ne ha 2...
Al posto delle 2 ventole da 1500 giri, mettiamoci delle ventole da 3000 giri, abbiamo 2 radiatori con 3 ventole da 3000 giri, la massa d'aria aumenta, ed anche se in alluminio, arriviamo comunque se non uguali vicini alle performances di un radiatore in rame con 2 ventole.
Anche questa modifica è di un prezzo molto contenuto.
WB e pompa. Questo è un discorso direttamente legato ai radiatori e serbatorio. Più i radiatori riescono a calare la temp del liquido e più il serbatoio è grande, minor importanza assume sia la pompa che il WB.
Mettiamola così: Pompa super-ultra-professionale... 80m di portanza e un tot di litri al secondo. WB galattico, li faccio lavorare con una temp del liquido sui 40°, che vi aspettate? procio a 30° max?
Caso inverso... WB scarso e pompa pure.... ma liquido sui 20°. Potrebbe verificarsi la condizione che il procio lavori sotto i 40° mentre per le leggi della fisica nell'altro modo in nessun caso può stare sotto i 40°.
Chiaro che a parità di condizioni il materiale più professionale porterà indubbiamente a condizioni migliori, ma il tutto sta nel modificare cose mirate, ottenendo il max spendendo il minimo.
Io, ad esempio, riesco ad avere una temp. del liquido al max, ma max max, 5° sopra la temp ambiente. Sicuramente deduco che la sezione radiatori, anche se non in rame, assolve il suo compito.
La pompa Swiftech lavora bene, ma credo che al max mi abbia avvantaggiato sui 3° sulla temp del procio (peraltro quasi irrisori se il sistema ci fosse un 9950 al posto del 9850). Discorso WB... non posso quantificarlo... ma per me vale il discorso della temp. liquido. più è bassa e meglio il wb lavora.
- Per il discorso dell'overclock, io credo che cambierà tutto.
Ad esempio, lavorando da bios, fino ad ora ho visto che il molti a 15X è quello che ha sempre procurato soddisfazioni migliori. Però tutti i test con l'SB750 lavorano sul molti lasciando il bus a default, o al più con piccole variazioni (206MHz quella del record)
Oggi ho montato AOD nuova versione e il molti si è rivelato MOLTO stabile, addirittura a 17X.
Comunque in generale trovato un moltiplicatore robusto, si lavora sul bus. Chiaramente il bus ha dei limiti, che comunque dovrebbero sopportare almeno i 220-240MHz. Io sono arrivato a 270 max, e 250MHz per far lavorare il procio sui 3,250GHz, con il molti a 15X. Da tenere sotto controllo NB e HT e clock ram, perché modificando il BUS, si modificano anche quei parametri
- questo non lo so, dipende sia dal procio che dall'hardware
- Per la mobo con l'SB750... beh, se fosse tutto vero come sembra, ALLA FACCIA.
AMD assicura dai 100 ai 400MHz in più nella medesima situazione. Tom è arrivato a 3,3GHz ma con il dissi stock, e lui stesso ha scritto che con dissi diverso, i 3,4GHz li avrebbe raggiunti. Beh, con lo stesso procio non aveva superato i 2,8GHz....600MHz in più, sono una vita. Se (IMPROBABILE) rispondesse in egual misura nei miei, arriverei a 4GHz!!!
Giocando con il bios sono arrivato a 3,3GHz RS. 3,345GHz NON RS. Oggi, solo con AOD nuova versione, sono arrivato a 3,440GHz NON RS, ed i 3,350GHz dovrebbero essere sto giro RS, ma le temp erano sui 50° quasi in idle, MALEDETTA PASTA, quindi non posso fare una valutazione obiettiva.
Partiamo subito che qualsiasi raffreddamento a liquido, anche il più scarso, è sempre meglio del migliore raffreddamento ad aria.
Su questo non sarei tanto sicuro, vedi Thermalright ifx-14
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/ifx-14/product_cpu_cooler_ifx-14.html
Io sinceramente acquisterei più un Thermaltake a liquido, quello con 2 radiatori, anche se è una ciofeca rispetto ad altri. Però ha ottimi risultati rispetto ai migliori dissi ad aria.
L'alternativa è acquistare un WB, pompa, radiatore e serbatoio più professionale, ma in questo caso i prezzi salgono, e non di poco.
I Thermaltake BigWater partono da 100€, mentre con 160€ ti fai un kit completo Ybris(il più economico, il top per amd sta sui 280€:eek: )
Formula Gloria
08-08-2008, 19:43
beh grazie mille x le risp molto esaurienti a tutti! :D
sinceramente ancora nn sono sicuro se passare ad un raffredamento a liquido perchè ho paura di fare danni o di nn essere all altezza nel montarlo!:mc:
invece il Thermalright IFX-14 mi piace parecchio anche se nn saprei dove acquistarlo e quando verrebbe a costare... però mi sembra complicatino anche quello da montare..
Per paolo.oliva
- ma per AOD cosa intendi?
- ho visto che usi AMD Overdrive per overcloccare giusto?
- ma perchè voi ottenete dei miglioramente aumentando sia l'FSB che il molti e a me invece nn cambia niente?
grazie ancora;)
paolo.oliva2
08-08-2008, 20:13
Su questo non sarei tanto sicuro, vedi Thermalright ifx-14
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/ifx-14/product_cpu_cooler_ifx-14.html
Mostruoso... addirittura ventole da 14cm.
Comunque c'è una cosa da tenere in considerazione. I case, se li tieni chiusi, puoi mettere tutto quello che vuoi dentro ma è praticamente impossibile che all'interno del case riesci ad avere la stessa temperatura ambiente. Almeno, e credo di essere di manica larga, 1-3° in più li devi avere.
Ma non ho letto da nessuna parte il TDP dissipabile. Meglio ancora sono quelli al carbonio, che ancora devono uscire... dai 400W ai 600W. :eek:
I Thermaltake BigWater partono da 100€, mentre con 160€ ti fai un kit completo Ybris(il più economico, il top per amd sta sui 280€:eek: )
Io ci ero andato nel sito della Ybris... il WB più economico da solo stava sugli 80€... poi c'era un radiatore di rame, reputo ottimo, ma anche quello sui 60€... e mancavano ancora tubi, pompa e ventole per il radiatore. A suo tempo, andavo sopra i 200€ per tutto.... può darsi ora sono calati.
Il kit economico ybris ti da, più o meno a quel prezzo, un radiatore monoventola da 120 in alluminio un waterblock, 1 ventola una pompa laing da 400l/h con 3,3 m di latenza e varie tubazioni....
La thermaltake a poco più di 100 euro ti da un radiotore biventola + 1 monoventola, 3 ventole, una pompa da 500l/h( sicuramente fittizi ) 1 wateblock liquido e varie tubazione....
per chi vuol entrare nel mondo del raffreddamento a liquido come inizio va più che bene, è facile da montare... Se poi facciamo come paolo che con pochi euro comprando una tanica da 20 litri ne miglioriamo le prestazioni, possiamo ottenere anche qualcosa in più..
Per chi naturalmente ha più pretese senza dubbio Ybris, ma x l'economico punterei Thermaltake
paolo anche io andrei sicuramente sul dissi in carbonio, ma non si sa ancora nulla su quando sarà disponibile:doh: :confused: :muro: :cry:
cmq l'ifx-14 è uno dei migliori, se non il migliore ad aria, mi pare che in alcune recensioni abbiano calcolato un 20-25° sopra la temp ambiente(su un q6600@3500 con vcore 1,55), ma sta sui 60€+ ventola da 14cm(diciamo 10€) ed inoltre, data la sua altezza, credo che ci voglia un case bello largo, diciamo un tower (come il mio stacker:D )
paolo.oliva2
09-08-2008, 08:31
paolo anche io andrei sicuramente sul dissi in carbonio, ma non si sa ancora nulla su quando sarà disponibile:doh: :confused: :muro: :cry:
cmq l'ifx-14 è uno dei migliori, se non il migliore ad aria, mi pare che in alcune recensioni abbiano calcolato un 20-25° sopra la temp ambiente(su un q6600@3500 con vcore 1,55), ma sta sui 60€+ ventola da 14cm(diciamo 10€) ed inoltre, data la sua altezza, credo che ci voglia un case bello largo, diciamo un tower (come il mio stacker:D )
Mi sembra si parlava si settembre per la disponibilità.
Io ad aria avevo preso lo shyte quello a 12 hot-pipe (che poi siano 12 singole o 6 doppie, non l'ho capito) edizione speciale, quello interamente in rame.
Questo dissi è veramente mostruoso, a tal punto che con processori sui 45-65W potrebbe essere montato anche senza ventola, unicamente come raffreddamento passivo.
Con il 5000+@3,233 andava bene così come era... con ventola da 12cm a 750 giri (idioti). Con il 9850 ho cambiato subito la ventola, mettendone una da 3000 giri e le temp mi sembra stavano sui 50°... ma era marzo-aprile e con la DS3 non riuscivo ad overcloccare e ad overvoltare al max... 3,050GHz a 1,3Vcore. Dopo ho cambiato con il liquido... ma cambiai pure la mobo, e sono passato a 3,250GHz con 1,4Vcore. Un parametro di differenza preciso non l'ho... ma sicuramente il liquido mi permetteva una temp di esercizio solo 3-4° maggiore, ma un 9850 da 3,050 Vcore def a 3,250 1,4V c'è una differenza mostruosa... sicuramente con il dissi ad aria non credo sarei riuscito a tenerlo sotto i 60°. Però le cose sono andate sempre in evoluzione... cioé la temp ambiente saliva, ho cambiato il serbatoio e le ventole e la pompa, e ad ogni cambiamento recuperavo dei gradi ma in breve sparivano per il costante aumento della temp ambiente.
Poi, da quando ho preso i 9950, di colpo sono andato sui 48-50°, anche a 3,3GHz... ma poi mi è venuta la grande idea di fare una macedonia con i proci...cioé montare il 9950 dove avevo il 9850, togliere il 500+ per mettere un 9850, e con tutti sti casini mi sono trovato la pasta Zalman Therma Grease non più liquida ma leggermente secca... e montandola, delle temperature abnormi. Urbino è sfigata... l'unico che aveva la pasta era chiuso per ferie, quindi... ho preso della pasta per componenti elettronici normali... bianca, 5€ per 250g. E' ridicola... le temp mi si sono alzate di botto di 10°.
Al che ho ordinato la pasta nell'ordine della mobo SB750... che doveva arrivarmi 2 settimane fa. Ora purtroppo sono a 3,150GHz 1,4Vcore a 40° in idle... e sfioro i 60 sotto carico. Ma la colpa è della pasta...
paolo.oliva2
09-08-2008, 19:03
3114MHz! (15.5x200) :D
Ho dovuto dare uno 0.1v in piu' rispetto a 15x200 @ default (VCore 1.424 sia da bios che da CPU-Z).
http://img206.imageshack.us/img206/4528/3100ce4.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=3100ce4.jpg)
Temperatura massima rilevata da Everest: Processore 58, Core 69.
Il dissipatore e' un Noctua NH-U12P.
Ma c'e' il modo di usare RMClock con i Phenom? C'e' qualche altra utility simile, visto che il CNQ in OC va' a ramengo?
Ciao! ;)
Baio
Ps. visto che ho ritrovato il foglietto, posto anche la sigla della CPU:
HD995ZFAJ4BGH
JAAHB AA 0820GPMW
9648325E80389
Allora, ti dico subito che sicuramente se hai modo di fare stare il procio sotto i 60° MOLTO probabile che puoi andare più su. Sui 70° il procio resetta... quindi sei per me troppo alto.
Al limite verifica quello che ti ho detto, prima giornata più fresca provi l'overclock.
Ti consiglierei di provare ad andare su di bus ma con il molti a 15X... a me risulta più stabile.
Prova così: Setti le memorie a 667MHz, per non avere prb (dopo le puoi rialzare)
210x15 = 3150. Se puoi, prova su un Vcore di 1,4. Per provare usa la minor tensione possibile. In caso di test su tutti e 4 i core, il Vcore lo puoi alzare in seguito.
Ti dico così perché > Vcore = > calore = forse il procio non passa anche se potrebbe, per il calore.
Io a Vcore def arrivo a 3,150GHz con ambedue i proci... sotto carico uno è OK, l'altro rimane RS sui 3,100GHz.
Credo che 1,424 siano esagerati per 3,150GHz. Che mobo hai? Vista 32 o 64?
ciao ragazzi :)
Volevo sapere quale era la frequenza massima raggiunta in overclock stabile con un phenom 9950 e raffreddamento ad aria.
Grazie 1000 :D
blues 66
10-08-2008, 22:26
inizio OT
"ragazzi siete stupendi ... ;) iscritto...a questo thread
continuate così... io ci credo "
PAOLO ....paolo uscirà una M3A32-MVP DELUXE o similare con SB 750 ? io vengo da una vedi firma e mi trovo molto bene vorrei continuare con questa famiglia di 32... " fine OT
ciao
paolo.oliva2
10-08-2008, 23:05
inizio OT
"ragazzi siete stupendi ... ;) iscritto...a questo thread
continuate così... io ci credo "
PAOLO ....paolo uscirà una M3A32-MVP DELUXE o similare con SB 750 ? io vengo da una vedi firma e mi trovo molto bene vorrei continuare con questa famiglia di 32... " fine OT
ciao
M3A79-T mi sembra... ma ancora non compare nemmeno sul sito ufficiale
M3A78 è quella con il 780GX
blues 66
11-08-2008, 16:39
M3A79-T mi sembra... ma ancora non compare nemmeno sul sito ufficiale
M3A78 è quella con il 780GX
grazie :) ;)
però... son micro atx !!! azz... aspetterò un upgrade della ma32 mvp deluxe
Sotto i 60 e' impossibile senza liquido... e quella e' una cosa che ho messo nello scatolone nella soffitta della mia vita... :ubriachi:
Purtroppo non ho ancora potuto provare perche' non si e' rivelato stabile neppure a 15.5x200... ha passato 4 ore di Prime95, pero' ho avuto tre volte di fila BSOD installando un gioco... :cry:
La mobo e' la Gigabyte in sign, come OS ho Vista 64bit...
Comunque mi sa' che il mio non e' cosi' fortunato come i tuoi... o forse e' merito del liquido... :(
Ciao!
Baio
Qui si vede quanto è importante fare più test con diverse utility.. quando credi di aver raggiunto la stabilità a rotazione provane 3 o 4.. Superpi, everest, Prime etc...
Forse nn è tanto la questione di fortuna, anche se a volte influisce, quanto la temp... Il liquido fa sicuramente la sua parte...
poi c'è da dire che c'è da sudare per farli salire... :coffee:
Mostruoso... addirittura ventole da 14cm.
Comunque c'è una cosa da tenere in considerazione. I case, se li tieni chiusi, puoi mettere tutto quello che vuoi dentro ma è praticamente impossibile che all'interno del case riesci ad avere la stessa temperatura ambiente. Almeno, e credo di essere di manica larga, 1-3° in più li devi avere.
Ma non ho letto da nessuna parte il TDP dissipabile. Meglio ancora sono quelli al carbonio, che ancora devono uscire... dai 400W ai 600W. :eek:
Io ci ero andato nel sito della Ybris... il WB più economico da solo stava sugli 80€... poi c'era un radiatore di rame, reputo ottimo, ma anche quello sui 60€... e mancavano ancora tubi, pompa e ventole per il radiatore. A suo tempo, andavo sopra i 200€ per tutto.... può darsi ora sono calati.
si i prezzi sono calati un po ma solo per le vecchie versioni poi per quanto riguardo il dissi al carbonio io penso che ci vorra ancora 2 o 3 anni e che i prezzi non saranno quelli pubblicati qualche mese fa il carbonio costa 30 euro al metro quadro in fibra pensa in lega metallica il prezzo sarà maggiore .....
Dasvidania
paolo.oliva2
12-08-2008, 03:23
Sotto i 60 e' impossibile senza liquido... e quella e' una cosa che ho messo nello scatolone nella soffitta della mia vita... :ubriachi:
Purtroppo non ho ancora potuto provare perche' non si e' rivelato stabile neppure a 15.5x200... ha passato 4 ore di Prime95, pero' ho avuto tre volte di fila BSOD installando un gioco... :cry:
La mobo e' la Gigabyte in sign, come OS ho Vista 64bit...
Comunque mi sa' che il mio non e' cosi' fortunato come i tuoi... o forse e' merito del liquido... :(
Ciao!
Baio
MOM MOM MOM. Il tuo problema è Vista 64 bit
Monstermash ha il tuo stesso prb. 2,9-3GHz con Vista64bit e 3,2 e rotti con Vista32 o XP32
capitan_crasy
13-08-2008, 15:36
Signori vi segnalo l'uscita di CPU-Z versione 1.46.2 beta dove finalmente identifica le CPU Black edition AMD...
Clicca qui... (http://www.cpuid.com/download/beta/cpuz.zip)
Signori vi segnalo l'uscita di CPU-Z versione 1.46.2 beta dove finalmente identifica le CPU Black edition AMD...
Clicca qui... (http://www.cpuid.com/download/beta/cpuz.zip)
Ottimo!! Grazie a capitan crasy per la info ;)
questa qualcuno la aveva già vista???
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=188100
So$tanz4
16-08-2008, 18:10
Ciao a tutti, ho da poco comprato un 9750 Phenom 2.4 ghz e siccome prima avevo un dual athlon 2.7 ghz ho notato che ho perso prestazioni nei giochi. Vorrei portarlo al suo massimo per il dissipatore stock che ha e senza rischi vari. E' possibile?
http://img187.imageshack.us/img187/9878/phenom9750qp8.jpg (http://imageshack.us)
Ciao a tutti, ho da poco comprato un 9750 Phenom 2.4 ghz e siccome prima avevo un dual athlon 2.7 ghz ho notato che ho perso prestazioni nei giochi. Vorrei portarlo al suo massimo per il dissipatore stock che ha e senza rischi vari. E' possibile?
Come contorno cosa hai :D
Dico ali - mobo - ram ecc...
Il phenom è 125W di tdp o 95W?
Ciao
So$tanz4
16-08-2008, 18:27
Come contorno cosa hai :D
Dico ali - mobo - ram ecc...
Il phenom è 125W di tdp o 95W?
Ciao
L'ali è 550 W.
4 GB RAM DDR2.
e poi non sò, ho solo questa schermata davanti, 125 W? Di TDP? o 95W? Non lo sò io, è il consumo di wat del processore?
Scheda madre: Gigabyte GA -M52L-S3
http://img359.imageshack.us/img359/6897/mainboardkc1.jpg (http://imageshack.us)
L'ali è 550 W.
4 GB RAM DDR2.
e poi non sò, ho solo questa schermata davanti, 125 W? Di TDP? o 95W? Non lo sò io, è il consumo di wat del processore?
scarica everest così puoi darci più info.:)
almeno secondo me è il migliore everest, cmq fatti confermare da qualche altro utente ;)
L'ali è 550 W.
4 GB RAM DDR2.
e poi non sò, ho solo questa schermata davanti, 125 W? Di TDP? o 95W? Non lo sò io, è il consumo di wat del processore?
Allora da cpuz clicca sulla scheda mainboard almeno sappiamo pure la scheda madre che modello è.
Per il TDP basta che vedi sul seriale della scatola del processore eventualmente postalo.
Dato che non è un Black Edition bisognerà aumentare l'FSB della mobo e quindi sapere il modello ci fa sapere più o meno i suoi limiti.
L'ali che marca è?
Le memorie che marca è modello sono?
So$tanz4
16-08-2008, 18:48
L'alimentatore è della NICKEL ora vi aggiungo tutto quello che volete, sulla scatola di numeri vedo il codice a barre e OPN - SN
http://img359.imageshack.us/img359/6897/mainboardkc1.jpg (http://imageshack.us)
http://img359.imageshack.us/img359/3724/memoriamainboardxo0.jpg (http://imageshack.us)
mai sentito quell'ali e sinceramente non mi ispira fiducia. :stordita:
per le ram, sempre alla voce "scheda madre", postaci la schermata "spd"
So$tanz4
16-08-2008, 18:52
mai sentito quell'ali e sinceramente non mi ispira fiducia. :stordita:
per le ram, sempre alla voce "scheda madre", postaci la schermata "spd"
http://img359.imageshack.us/img359/5369/spdgy8.jpg (http://imageshack.us)
L'ali è 550 W.
4 GB RAM DDR2.
e poi non sò, ho solo questa schermata davanti, 125 W? Di TDP? o 95W? Non lo sò io, è il consumo di wat del processore?
Scheda madre: Gigabyte GA -M52L-S3
Ho visto sul sito della gigabyte e comunque non credo che tu possa fare un grande oc con questa mobo perchè primo non è phenom nativa secondo ha solo 3 fasi.
Comunque credo che salvo imprevisti 100 - 200mhz al massimo riesci a tirali su.
Se avrai letto un pò di post dietro ti sarai reso conto che per i phenom ci vuole una signora configurazione e un signor impianto di raffreddamento.
Il consiglio che ti dò è di provare a salire poco a poco tramite FSB e di aumentare un pò il vcore e vedere fino dove puoi arriavre controllando sempre le temp.
Poi sicuramente arriveranno i "luminari" :D che sicuramente avranno qualche consiglio più efficace del mio.
Ciao.
So$tanz4
16-08-2008, 18:59
Ho visto sul sito della gigabyte e comunque non credo che tu possa fare un grande oc con questa mobo perchè primo non è phenom nativa secondo ha solo 3 fasi.
Comunque credo che salvo imprevisti 100 - 200mhz al massimo riesci a tirali su.
Se avrai letto un pò di post dietro ti sarai reso conto che per i phenom ci vuole una signora configurazione e un signor impianto di raffreddamento.
Il consiglio che ti dò è di provare a salire poco a poco tramite FSB e di aumentare un pò il vcore e vedere fino dove puoi arriavre controllando sempre le temp.
Poi sicuramente arriveranno i "luminari" :D che sicuramente avranno qualche consiglio più efficace del mio.
Ciao.
Bhè non mi sono reso conto che serve un raffreddamento così effecace... Comunque io non sò da dove cominciare tieni presente questo. Vorrei solamente aumentare il possibile di questo Phenom. L'FSB non sò per cosa stà quindi figurati.. ho dato un occhiata nel bios nella voce Tweaker Intelligence etc. Voltage CPU. e Clock CPU stà a 200 in auto. Poi scegliendo sale piano piano fino a 500.
io lascerei perdere. :stordita:
edit image
credo di aver capito perchè ti fà i 41fps in quella zona di gioco in COD 4; la mia è solo una supposizione quindi è dà prendere con le pinze.
credo che tu sia limitato un po' dalle ram e dalla mobo; cmq non è un problema se riusciamo ad occare forse riusciamo a limitare il gap
poi una domanda, il case è ben ventilato; quante ventole hai?
Bhè non mi sono reso conto che serve un raffreddamento così effecace... Comunque io non sò da dove cominciare tieni presente questo. Vorrei solamente aumentare il possibile di questo Phenom. L'FSB non sò per cosa stà quindi figurati.. ho dato un occhiata nel bios nella voce Tweaker Intelligence etc. Voltage CPU. e Clock CPU stà a 200 in auto. Poi scegliendo sale piano piano fino a 500.
l'fsb va moltiplicato con il moltiplicatore che da come puoi vedere da cpuz che hai postato te prima era 12.
quindi 200 X 12 = 2,4ghz
se riusciamo a portarlo a 216 (fsb) dovresti trovarti a 2,6ghz circa e in quel caso dovresti vedere se è veramente quello che ti limita in COD 4.
il problema è che l'ali potrebbe non reggere e se parte l'ali è pericoloso.
quindi bisogna valutare bene. :)
So$tanz4
16-08-2008, 19:06
credo di aver capito perchè ti fà i 41fps in quella zona di gioco in COD 4; la mia è solo una supposizione quindi è dà prendere con le pinze.
credo che tu sia limitato un po' dalle ram e dalla mobo; cmq non è un problema se riusciamo ad occare forse riusciamo a limitare il gap
poi una domanda, il case è ben ventilato; quante ventole hai?
alimentatore , e altre 2. E' chiuso vicino ad una parete, ma toccandolo non scalda molto, certe volte invece quando gioco tanto tanto. Si surriscalda un pochetto
l'fsb va moltiplicato con il moltiplicatore che da come puoi vedere da cpuz che hai postato te prima era 12.
quindi 200 X 12 = 2,4ghz
se riusciamo a portarlo a 216 (fsb) dovresti trovarti a 2,6ghz circa e in quel caso dovresti vedere se è veramente quello che ti limita in COD 4.
il problema è che l'ali potrebbe non reggere e se parte l'ali è pericoloso.
quindi bisogna valutare bene. :)
in Cod 4 quella missione , l'ho fatta provare da una crossfire 4870 , 4 ghz intel. Fà 51 ....Probabilmente è pieno di errori, o non è ottimizzata per questa vga nuova.Un altra persona ha provato con l'aa 2X e faceva 44. a 1920 x 1600.
con l'ali mi sa che sei già al limite
è questo no? (http://www.newegg.com/Product/ShowImage.aspx?CurImage=17-338-018-23.jpg&Image=17-338-018-13.jpg%2c17-338-018-14.jpg%2c17-338-018-15.jpg%2c17-338-018-16.jpg%2c17-338-018-17.jpg%2c17-338-018-18.jpg%2c17-338-018-19.jpg%2c17-338-018-21.jpg%2c17-338-018-22.jpg%2c17-338-018-23.jpg&S7ImageFlag=0&WaterMark=1&Item=N82E16817338018&Depa=0&Description=Athena+Power+AP-MPS3ATX55E+550W+Nickel+Coating+Power+Supply+Support+most+of+Dell+and+HP+Systems)
da quello che vedo ha solo 26A quindi sei già tirato, e non so se sopporterebbe troppo stress dato da oc della cpu cmq aspetterei altri pareri
sopprattutto perchè amd consiglia per la vga almeno un ali da 500w di ottima qualità
So$tanz4
16-08-2008, 19:46
con l'ali mi sa che sei già al limite
è questo no? (http://www.newegg.com/Product/ShowImage.aspx?CurImage=17-338-018-23.jpg&Image=17-338-018-13.jpg%2c17-338-018-14.jpg%2c17-338-018-15.jpg%2c17-338-018-16.jpg%2c17-338-018-17.jpg%2c17-338-018-18.jpg%2c17-338-018-19.jpg%2c17-338-018-21.jpg%2c17-338-018-22.jpg%2c17-338-018-23.jpg&S7ImageFlag=0&WaterMark=1&Item=N82E16817338018&Depa=0&Description=Athena+Power+AP-MPS3ATX55E+550W+Nickel+Coating+Power+Supply+Support+most+of+Dell+and+HP+Systems)
da quello che vedo ha solo 26A quindi sei già tirato, e non so se sopporterebbe troppo stress dato da oc della cpu cmq aspetterei altri pareri
sopprattutto perchè amd consiglia per la vga almeno un ali da 500w di ottima qualità
No la scatola non è questa, è rosso il mio
No la scatola non è questa, è rosso il mio
dammi i valori di amperaggio sulla linea da 12V dovresti vedere tipo 12v1 xxA 12v2 xxA
sul lato dell'ali
So$tanz4
16-08-2008, 20:18
dammi i valori di amperaggio sulla linea da 12V dovresti vedere tipo 12v1 xxA 12v2 xxA
sul lato dell'ali
devo aprire il case? ok apro il case...
devo aprire il case? ok apro il case...
:stordita: bhe direi di si :D
So$tanz4
16-08-2008, 20:40
:stordita: bhe direi di si :D
Allora sul lato c'era questo.
Item NO KSV-PS 73 AI
AC INPUT 115/ 230V - 88A57A - 60/50 Hz V.2.2
DC OUTPUT| +3.3 V +5V +12 V1 +12 V2 -12 V +5 VSB
25.0 a 3.0 a 17.0 A 18.0 A 0.8A 2.5A
MAX 160 W 408W 9.6 W 12.5 W
COMBINED 528 22 W
WATT 550 W
Trovato quello che serviva?
Allora sul lato c'era solo questo.
Item NO KSV-PS 73 AI
AC INPUT 115/ 230V - 88A57A - 60/50 Hz V.2.2
DC OUTPUT| +3.3 V +5V +12 V1 +12 V2 -12 V +5 VSB
25.0 a 3.0 a 17.0 A 18.0 A 0.8A 2.5A
MAX 160 W 408W 9.6 W 12.5 W
COMBINED 528 22 W
WATT 550 W
mi sa che c'è poco da fare cmq aspetta altri pareri :)
paolo.oliva2
16-08-2008, 22:24
Non ho capito bene... se il prb è nell'alimentazione...
da quello che ho visto dalle descrizioni, la linea +12V può dare 17 o 18A al max, che tradotti sono 200W scarsi.... ma il prb è che non sono tutti per il procio ed inoltre è la potenza massima, che in nessun caso sarà raggiungibile, perché le altre tensioni "succhiano" uguale.
Io credo che potrebbe tirare un 5000+, più che a sufficenza, ma un Phenom ho i miei dubbi, forse un 9150 senza overclock...
So$tanz4
16-08-2008, 22:42
Non ho capito bene... se il prb è nell'alimentazione...
da quello che ho visto dalle descrizioni, la linea +12V può dare 17 o 18A al max, che tradotti sono 200W scarsi.... ma il prb è che non sono tutti per il procio ed inoltre è la potenza massima, che in nessun caso sarà raggiungibile, perché le altre tensioni "succhiano" uguale.
Io credo che potrebbe tirare un 5000+, più che a sufficenza, ma un Phenom ho i miei dubbi, forse un 9150 senza overclock...
Ciao scusa, come mai se metto nel front side bus 310 e nel moltiplicatore x 9, invece di arrivare a 2700 , và a 1800? Declock?
paolo.oliva2
17-08-2008, 00:31
Ciao scusa, come mai se metto nel front side bus 310 e nel moltiplicatore x 9, invece di arrivare a 2700 , và a 1800? Declock?
310 è enorme per bus... nel Phenom io non supero i 270.
Declock non può essere.... guarda se hai C&Q attivi, perché probabilmente non ti accetta il bus superiore e mette 200x9=1800.... oppure il procio va in protezione ed il bios ti carica valori di default.
So$tanz4
17-08-2008, 11:07
310 è enorme per bus... nel Phenom io non supero i 270.
Declock non può essere.... guarda se hai C&Q attivi, perché probabilmente non ti accetta il bus superiore e mette 200x9=1800.... oppure il procio va in protezione ed il bios ti carica valori di default.
E come si potrebbe rimuovere questo C&Q e per che stanno non abbreviati? Và lasciato su Auto il moltiplicatore?Perchè stà a 200 ora l'FSB per (Auto)
Che il processore và in protezione è una cosa normale , o non dovrebbe farlo?
paolo.oliva2
17-08-2008, 14:49
E come si potrebbe rimuovere questo C&Q e per che stanno non abbreviati? Và lasciato su Auto il moltiplicatore?Perchè stà a 200 ora l'FSB per (Auto)
Che il processore và in protezione è una cosa normale , o non dovrebbe farlo?
Su Auto il bios mette i parametri di default.
Devi disabilitare il C&Q, il molti, nel caso di B.Ed. lo puoi aumentare, nel caso di versioni liscie, puoi lasciarlo anche in auto.
il Bus mettilo in manuale, lo porti sui 220 e poi fai prove mano a mano incrementandolo.
Setta le memorie al clock più basso, anche 400MHz, per poter salire di clock senza stressare le ram.
Quando il procio comincia ad essere instabile, aumenta il Vcore.
E' molto importante conoscere il limite di frequenza con la quale il procio risulta essere ancora stabile a Vcore def, perché in generale si riesce a "conquistare" altri 200-300MHz.
So$tanz4
17-08-2008, 15:02
Su Auto il bios mette i parametri di default.
Devi disabilitare il C&Q, il molti, nel caso di B.Ed. lo puoi aumentare, nel caso di versioni liscie, puoi lasciarlo anche in auto.
il Bus mettilo in manuale, lo porti sui 220 e poi fai prove mano a mano incrementandolo.
Setta le memorie al clock più basso, anche 400MHz, per poter salire di clock senza stressare le ram.
Quando il procio comincia ad essere instabile, aumenta il Vcore.
http://img515.imageshack.us/img515/8403/lolmacertofq2.jpg (http://imageshack.us)
E' molto importante conoscere il limite di frequenza con la quale il procio risulta essere ancora stabile a Vcore def, perché in generale si riesce a "conquistare" altri 200-300MHz.
Il normal V Core segna 1300 V , cosa vuoi dire in caso di B.E.D? versioni liscie? il Front Side Bus lo metto a 220. e poi piano piano vedo se è stabile e lo incremento. Ma il problema principale se hai capito, e che mi ferma se aumento il FSB o il moltiplicatore, però ora provo ad aumentare solo l'FSB a 240, ma per che cosa viene moltiplicato se ho impostato il moltiplicatore su [Auto]? Se lo metto a un TOT di PER mi blocca sul BIOS e mi dice che se voglio avviare devo premere F1 & CANC per editare il bios. :)
CPU is in safe mode.
Warning: To skip this message press F1. To Return BIOS DEL
Inoltre una volta settato l'FSB e il moltiplicatore e aver passato il Warning , LA FREQUENZA MHZ A PROCESSORE. è 1,81GhZ Perchè reagisce così ?
Un tipo mi consiglia di disattivare l'opzione AMD Cool & Quiet perchè è quello che mi blocca le freq. :O e mi ha consigliato di usare Super Pi per vedere se và oltre i 1810 mhz. :?
paolo.oliva2
17-08-2008, 16:59
Il normal V Core segna 1300 V , cosa vuoi dire in caso di B.E.D? versioni liscie? il Front Side Bus lo metto a 220. e poi piano piano vedo se è stabile e lo incremento. Ma il problema principale se hai capito, e che mi ferma se aumento il FSB o il moltiplicatore, però ora provo ad aumentare solo l'FSB a 240, ma per che cosa viene moltiplicato se ho impostato il moltiplicatore su [Auto]? Se lo metto a un TOT di PER mi blocca sul BIOS e mi dice che se voglio avviare devo premere F1 & CANC per editare il bios. :)
CPU is in safe mode.
Warning: To skip this message press F1. To Return BIOS DEL
Inoltre una volta settato l'FSB e il moltiplicatore e aver passato il Warning , LA FREQUENZA MHZ A PROCESSORE. è 1,81GhZ Perchè reagisce così ?
Un tipo mi consiglia di disattivare l'opzione AMD Cool & Quiet perchè è quello che mi blocca le freq. :O e mi ha consigliato di usare Super Pi per vedere se và oltre i 1810 mhz. :?
Quando tu premi F1, il bios imposta parametri SAFE cioè sicuri, in questo caso 200x9=1800
Se il tuo procio è Black Editions, vuol dire che il moltiplicatore è sbloccato, in questo modo lo puoi aumentare. Le versioni liscie il molti è sbloccato solo verso il basso, ragion per cui se overclocchi l'unica maniera è agire sul bus.
Usa CPU-Z per vedere a che frequenza lavora il procio.
Il normal V Core segna 1300 V , cosa vuoi dire in caso di B.E.D? versioni liscie? il Front Side Bus lo metto a 220. e poi piano piano vedo se è stabile e lo incremento. Ma il problema principale se hai capito, e che mi ferma se aumento il FSB o il moltiplicatore, però ora provo ad aumentare solo l'FSB a 240, ma per che cosa viene moltiplicato se ho impostato il moltiplicatore su [Auto]? Se lo metto a un TOT di PER mi blocca sul BIOS e mi dice che se voglio avviare devo premere F1 & CANC per editare il bios. :)
CPU is in safe mode.
Warning: To skip this message press F1. To Return BIOS DEL
Inoltre una volta settato l'FSB e il moltiplicatore e aver passato il Warning , LA FREQUENZA MHZ A PROCESSORE. è 1,81GhZ Perchè reagisce così ?
Un tipo mi consiglia di disattivare l'opzione AMD Cool & Quiet perchè è quello che mi blocca le freq. :O e mi ha consigliato di usare Super Pi per vedere se và oltre i 1810 mhz. :?
Hai aggiornato il BIOS? a che versione sei?
So$tanz4
17-08-2008, 18:12
Hai aggiornato il BIOS? a che versione sei?
non lo sò.mai aggiornato che vuoldire? a che versione stò
Quando tu premi F1, il bios imposta parametri SAFE cioè sicuri, in questo caso 200x9=1800
Se il tuo procio è Black Editions, vuol dire che il moltiplicatore è sbloccato, in questo modo lo puoi aumentare. Le versioni liscie il molti è sbloccato solo verso il basso, ragion per cui se overclocchi l'unica maniera è agire sul bus.
Usa CPU-Z per vedere a che frequenza lavora il procio.
quindi non ho black edition, è bloccato il moltiplicatore, quindi agisco solo sul front side bus? Ma quindi è a X 9, anche se dice ke è in AUTO! e quindi devo metterlo a 280 x 9 ? 2520 mhz così non dovrebbe bloccarmi all'avvio? e una volta dentro controllo le freq se sono realmente quelle che ho settato poi testo la stabilità? con 3D Mark e OCCT?
non lo sò.mai aggiornato che vuoldire? a che versione stò
nella prima schermata che vedi appena acceso il pc ci sarà inalto il nome della tua mobo con all'estremità una F con un numero, quella è la versione del bios.
lo puoi vedere anche da cpuz sezione mainboard
So$tanz4
17-08-2008, 19:46
nella prima schermata che vedi appena acceso il pc ci sarà inalto il nome della tua mobo con all'estremità una F con un numero, quella è la versione del bios.
lo puoi vedere anche da cpuz sezione mainboard
Brand: Award Software International
Version:F5
Date:01/23/2008
:mbe:
Brand: Award Software International
Version:F5
Date:01/23/2008
:mbe:
è questa la mobo? (http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-m52s-s3p_20.html)
So$tanz4
17-08-2008, 19:59
è questa la mobo? (http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-m52s-s3p_20.html)
che cos'è sta mobo??
Ho provato a mettere l'FSB a 280. La freq ottenuta è questa. Il mio default è a 2.4 ghz e guarda qui..la stessa cioè è come se non nota cambiamenti...
http://img174.imageshack.us/img174/73/cpuzsqa3.jpg (http://imageshack.us)
paolo.oliva2
17-08-2008, 20:04
F5 mi sa che è una DS3 o DS4 o DS5
prova 220x12=2,640 DISABILITANDO il C&Q
dopo dovrebbe sentire il bus
280 è troppo alto... :)
Vai bene se ci sta a 250 o 260, che comunque è buono...250x12=3GHz
dubiterei che si possa sopra i 270x12... ma saresti sui 3,250GHz. Non mi ricordo... ma credo che dovresti abbassare anche il molti HT e NB sopra i 260
So$tanz4
17-08-2008, 20:07
F5 mi sa che è una DS3 o DS4 o DS5
prova 220x12=2,640 DISABILITANDO il C&Q
dopo dovrebbe sentire il bus
COOL & QUIET, io non sapevo che cosa significasse C&Q, se puoi essere più completo così mi aiuti davvero Paolo.
Vi dico che mi dice di premere F1 per continuare dopo la modifica dell'FSB , e sotto mi dice:
Please, re-set the cpu .etc
Non è che questo C&Q mi danneggia in qualche modo qualcosa? :) per essere pignoli.
E SOTTOLINEO SCUSA: Avevo messo in automatico il moltiplicatore, perchè mi hanno detto che è bloccato a x 9...
Quindi avevo messo 280 x 9= 2520 Che devo fare insomma?
Metto 250 x 12 ? E disabilito il C&Q ?
So$tanz4
17-08-2008, 20:16
Su Auto il bios mette i parametri di default.
Devi disabilitare il C&Q, il molti, nel caso di B.Ed. lo puoi aumentare, nel caso di versioni liscie, puoi lasciarlo anche in auto.
il Bus mettilo in manuale, lo porti sui 220 e poi fai prove mano a mano incrementandolo.
Setta le memorie al clock più basso, anche 400MHz, per poter salire di clock senza stressare le ram.
Quando il procio comincia ad essere instabile, aumenta il Vcore.
E' molto importante conoscere il limite di frequenza con la quale il procio risulta essere ancora stabile a Vcore def, perché in generale si riesce a "conquistare" altri 200-300MHz.
Ho disabilitato il C&Q messo 250 x 12, mi dava sempre all'avvio scritto Warning reset blablalba, skippo con F1 , vado avanti e la freq. cpu è sempre a 2.4 ghz
Scheda madre: Gigabyte GA -M52L-S3
http://img359.imageshack.us/img359/6897/mainboardkc1.jpg (http://imageshack.us)
allora la mobo (scheda madre) è una s3 con chipest 520LE questo è il link (http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-m52l-s3_10.html) per scaricare il bios. che dite lo facciamo aggiornare?
novità bios: Update CPU ID (Support AM2+ Phenom Quad Core / Triple Core CPU)
il molti impostalo manualmente fin dove ti è possibile (quindi se il massimo è 12, impostalo a 12).
per l'F1 non saprei forse aggiornando il bios risolvi cmq aspettiamo novità
So$tanz4
17-08-2008, 21:43
allora la mobo (scheda madre) è una s3 con chipest 520.
che dovrebbe essere quella da me postata; però nella sezione download bios non parla di F3 ecc ma di FDCC o altri nomi; quindi questa cosa non la capisco.
il molti impostalo manualmente fin dove ti è possibile (quindi se il massimo è 12, impostalo a 12).
Infine disattiva i CnQ.
CnQ? Che roba è ... -.- C&Q? l'ho disattivato già , non si schiodano le frequenze...
CnQ? Che roba è ... -.- C&Q? l'ho disattivato già , non si schiodano le frequenze...
:stordita: ci stavo ancora lavorando al messaggio :stordita:
http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-m52l-s3_20.html#
nella lista cpu supportate non c'è il tuo processore :( qui la cosa si complica, però è strano qui mi parla di mobo rev 1 mentre la tua è rev A3 e che diavolo di versione è nel sito ufficiale non c'è :confused:.
a parer mio, prima bisogna capire se effettivamente la scheda madre supporta sto procio perchè io non la trovo sul sito ufficiale (sarà l'ora); detto questo forzare il limite a questi livelli sempre a parer mio è rischioso siccome la scheda madre ci potrebbe restare secca.
Quindi prima di continuare farei due cose; prima capire se supporta la CPU e scaricare la relase del bios più aggiornato.
Poi se come a detto paolo AOD è migliorato, io proverei a salire un po' da windows così da vedere come si comporta il pc.
queste sono le mie riflessioni
So$tanz4
17-08-2008, 22:01
:stordita: ci stavo ancora lavorando al messaggio :stordita:
http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-m52l-s3_20.html#
nella lista cpu supportate non c'è il tuo processore :( qui la cosa si complica, però è strano qui mi parla di mobo rev 1 mentre la tua è rev A3 e che diavolo di versione è nel sito ufficiale non c'è :confused:.
e che comporta che non è supportato?
capitan_crasy
17-08-2008, 22:03
Ho disabilitato il C&Q messo 250 x 12, mi dava sempre all'avvio scritto Warning reset blablalba, skippo con F1 , vado avanti e la freq. cpu è sempre a 2.4 ghz
L'ultimo BIOS F6 della tua scheda mamma da la compatibilità alle CPU Phenom step B2 fino alla frequenza di 2.30Ghz e TDP a 95W.
Il tuo Phenom è un 9750 cioè uno step B3 con frequenza di clock a 2.40Ghz e molto probabilmente con TDP a 125W!
Mi spiace dirtelo ma la tua scheda mamma non è compatibile con la tua CPU!
e che comporta che non è supportato?
Vuol dire che il bios della tua scheda mamma non riconosce e non gestisce quel tipo di CPU; per risolvere la situazione devi cambiare la scheda mamma...
L'ultimo BIOS F6 della tua scheda mamma da la compatibilità alle CPU Phenom step B2 fino alla frequenza di 2.30Ghz e TDP a 95W.
Il tuo Phenom è un 9750 cioè uno step B3 con frequenza di clock a 2.40Ghz e molto probabilmente con TDP a 125W!
Mi spiace dirtelo ma la tua scheda mamma non è compatibile con la tua CPU!
Vuol dire che il bios della tua scheda mamma non riconosce e non gestisce quel tipo di CPU; per risolvere la situazione devi cambiare la scheda mamma...
ma la sua mobo è un rev a3, nel sito ufficiale la prima che ti fa vedere è la rev uno poi ti dà la possibilità di vedere la rev 2 (che se clicchi su cpu support list di phenom non ne parla) e di rev A3 non ne vedo. o e CPUZ che è pazzo o non so
capitan_crasy
17-08-2008, 22:16
ma la sua mobo è un rev a3, nel sito ufficiale la prima che ti fa vedere è la rev uno poi ti dà la possibilità di vedere la rev 2 (che se clicchi su cpu support list di phenom non ne parla) e di rev A3 non ne vedo. o e CPUZ che è pazzo o non so
La revisione A3 che vedi in CPU-Z è quella del chipset non della scheda mamma...
So$tanz4
17-08-2008, 22:16
L'ultimo BIOS F6 della tua scheda mamma da la compatibilità alle CPU Phenom step B2 fino alla frequenza di 2.30Ghz e TDP a 95W.
Il tuo Phenom è un 9750 cioè uno step B3 con frequenza di clock a 2.40Ghz e molto probabilmente con TDP a 125W!
Mi spiace dirtelo ma la tua scheda mamma non è compatibile con la tua CPU!
Vuol dire che il bios della tua scheda mamma non riconosce e non gestisce quel tipo di CPU; per risolvere la situazione devi cambiare la scheda mamma...
scusa ma una cosa, la cpu funziona correttamente anche se il bios non riconosce la cpu giusto? Nel senso sto processore quad core, và cmq sia ok ? Giusto?a questo punto ricambio processore, che processore mi consigliate prendere dell'AMD? Un ottimo processore dual core , con almeno 3.00 ghz ?
La revisione A3 che vedi in CPU-Z è quella del chipset non della scheda mamma...
ah :D infatti non mi tornavano i conti :D :D
io sono abbituato con la mia di mobo che è rev 1 e sotto quella voce c'è scritto 1 quindi ne ho frainteso il significato :doh: :doh: :doh:
capitan_crasy
17-08-2008, 22:21
scusa ma una cosa, la cpu funziona correttamente anche se il bios non riconosce la cpu giusto?
Nel senso sto processore quad core, và cmq sia ok ? Giusto?
Sbagliato.
bisogna avere il bios corretto per far girare correttamente la CPU...
Nel tuo caso il bios riconosce una CPU quad core ma senza tutte le informazioni sono solo problemi; in più rischi di bruciare la scheda mamma...
a questo punto ricambio processore, che processore mi consigliate prendere dell'AMD? Un ottimo processore dual core , con almeno 3.00 ghz ?
Tieniti stretto il tuo Phenom e cambia la scheda mamma; spendi anche meno...
scusa ma una cosa, la cpu funziona correttamente anche se il bios non riconosce la cpu giusto? Nel senso sto processore quad core, và cmq sia ok ? Giusto?a questo punto ricambio processore, che processore mi consigliate prendere dell'AMD? Un ottimo processore dual core , con almeno 3.00 ghz ?
AMD 5000 black edition che porti a 3,2 ghz solo con il cambiamento del molti;
o
AMD 5600 che arriva anche lui a 3.1 - 3.2 ed ha 1mb sulla cahce l2 in più
Sbagliato.
bisogna avere il bios corretto per far girare correttamente la CPU...
Nel tuo caso il bios riconosce una CPU quad core ma senza tutte le informazioni sono solo problemi; in più rischi di bruciare la scheda mamma...
Tieniti stretto il tuo Phenom e cambia la scheda mamma; spendi anche meno...
scusa ma nei giochi non è meglio avere un dual con alte frequenze che un quad a basse
tanto un phenom senza il liquido i 2.9 non li vede o sbaglio?
So$tanz4
17-08-2008, 22:24
Sbagliato.
bisogna avere il bios corretto per far girare correttamente la CPU...
Nel tuo caso il bios riconosce una CPU quad core ma senza tutte le informazioni sono solo problemi; in più rischi di bruciare la scheda mamma...
Tieniti stretto il tuo Phenom e cambia la scheda mamma; spendi anche meno...
Quindi faccio bene a dire al tipo che mi ha assemblato il pc che cmq ha sbagliato e ha fatto un pastrocchio a mettermi il quad phenom?
Cioè gli dico di cambiarmi la scheda madre e tenermi il phenom o di rimettermi l'athlon 5200+ 2.7 ghz che avevo prima?
:O che gli dico per fargli capire che la scheda madre non è compatibile per i quad?
scusa ma nei giochi non è meglio avere un dual con alte frequenze che un quad a basse
tanto un phenom senza il liquido i 2.9 non li vede o sbaglio?
Ma non escono fra poco i giochi che usano quattro core? Non usciranno mai? ho sentito che esiste Lost planet, proverei le prestazioni di sto procio lì, dite che li sfrutta?
Quindi faccio bene a dire al tipo che mi ha assemblato il pc che cmq ha sbagliato e ha fatto un pastrocchio a mettermi il quad phenom?
Cioè gli dico di cambiarmi la scheda madre e tenermi il phenom o di rimettermi l'athlon 5200+ 2.7 ghz che avevo prima?
il tipo che ti ha assemblato il pc è un pirla :asd:
se non spendi niente rimetti su il 5200 e occalo fino a 3.1 che secondo me ci arriva, ti consiglio vivamente di cambiare dissipatore della cpu:Prrr: :Prrr:
Ma non escono fra poco i giochi che usano quattro core? Non usciranno mai? ho sentito che esiste Lost planet, proverei le prestazioni di sto procio lì, dite che li sfrutta?
il problema è che hai un sistema squilibrato; hai la migliore vga un buon processore un alimentatore scarso, una scheda madre scarsa e ram 667.
qualsiasi cosa tu scelga non potrai mai sfruttarla:
il phenom a bisogno di un buon alimentatore e un buon dissi e sopprattutto di una buona scheda madre per arrivare almeno ai 3ghz
l'amd k8 che adesso hai ha ancora un po' di margine i 3ghz forse ci arrivi ma il dissi lo devi cambiare.
il punto sta in quanto e se vuoi spendere.
sempliecemente gli dici, stavo navigando sul sito della schda madre ed ho notato che il mio processore non è comparibile tu cosa dici? sono curioso di come ti risponderà
So$tanz4
17-08-2008, 22:36
il tipo che ti ha assemblato il pc è un pirla :asd:
se non spendi niente rimetti su il 5200 e occalo fino a 3.1 che secondo me ci arriva, ti consiglio vivamente di cambiare dissipatore della cpu:Prrr: :Prrr:
Leggi sopra .
paolo.oliva2
17-08-2008, 22:37
Però potrebbe fare anche un'altra cosa.... aspettare un attimo, tanto ora è tutto bloccato e prendere una mobo con SB700 o 750.
Se si rivela vera l'overclock con SB700-750, mica sarebbe remota la possibilità di avere un 9750 sui 3GHz e forse più... nel qual caso andrebbe più veloce di qualsiasi dual al momento.
E poi potrebbe cambiare il procio più avanti con un Deneb.
Mentre se tiene quella mobo e ci mette un dual, poi comunque la dovrebbe cambiare, la mobo.
Poi è più facile per il "pirla" che ha assemblato.... riprendersi indietro mobo e procio... lo metti in difficoltà, mentre l'aggiunta solo per la mobo, con SB750 meglio, magari con 50 euro se la cava, a settembre.
capitan_crasy
17-08-2008, 22:38
Quindi faccio bene a dire al tipo che mi ha assemblato il pc che cmq ha sbagliato e ha fatto un pastrocchio a mettermi il quad phenom?
Da assemblatore ti posso dire che un errore si può fare ma se ti ha venduto quella scheda con un chipset stravecchio su un computer nuovo penso che ha fatto un pessimo lavoro...
Cioè gli dico di cambiarmi la scheda madre e tenermi il phenom o di rimettermi l'athlon 5200+ 2.7 ghz che avevo prima?
Personalmente ritengo ridicolo cambiare un phenom quad core a 2.40Ghz con un K8 di qualsiasi frequenza...
Ma non escono fra poco i giochi che usano quattro core? Non usciranno mai? ho sentito che esiste Lost planet, proverei le prestazioni di sto procio lì, dite che li sfrutta?
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_10.html)
So$tanz4
17-08-2008, 22:39
Però potrebbe fare anche un'altra cosa.... aspettare un attimo, tanto ora è tutto bloccato e prendere una mobo con SB700 o 750.
Se si rivela vera l'overclock con SB700-750, mica sarebbe remota la possibilità di avere un 9750 sui 3GHz e forse più... nel qual caso andrebbe più veloce di qualsiasi dual al momento.
E poi potrebbe cambiare il procio più avanti con un Deneb.
Mentre se tiene quella mobo e ci mette un dual, poi comunque la dovrebbe cambiare, la mobo.
sì ma leggi sopra ti ho chiesto dei consigli
Però potrebbe fare anche un'altra cosa.... aspettare un attimo, tanto ora è tutto bloccato e prendere una mobo con SB700 o 750.
Se si rivela vera l'overclock con SB700-750, mica sarebbe remota la possibilità di avere un 9750 sui 3GHz e forse più... nel qual caso andrebbe più veloce di qualsiasi dual al momento.
E poi potrebbe cambiare il procio più avanti con un Deneb.
Mentre se tiene quella mobo e ci mette un dual, poi comunque la dovrebbe cambiare, la mobo.
Poi è più facile per il "pirla" che ha assemblato.... riprendersi indietro mobo e procio... lo metti in difficoltà, mentre l'aggiunta solo per la mobo, con SB750 meglio, magari con 50 euro se la cava, a settembre.
si ma qui il problema non è solo la scheda madre, ma l'insieme; con l'ali che ha non fa una cippa o sbaglio
So$tanz4
17-08-2008, 22:47
ragazzi, io vorrei solamente capire se il processore 9750 Phenom AMD mi limita nelle prestazioni nei giochi. Visto che girano solo 2 core invece che 4. :) Poi cambio processore
Ma ho letto quell'articolo, dice che nonostante le freq. elevate dei dual core non battoto i quadcore con freq. basse?
capitan_crasy
17-08-2008, 22:50
ragazzi, io vorrei solamente capire se il processore 9750 Phenom AMD mi limita nelle prestazioni nei giochi. Visto che girano solo 2 core invece che 4. :) Poi cambio processore
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_10.html)
ripeto:
Personalmente ritengo ridicolo cambiare un phenom quad core a 2.40Ghz con un K8 di qualsiasi frequenza...
So$tanz4
17-08-2008, 22:53
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_10.html)
ripeto:
Personalmente ritengo ridicolo cambiare un phenom quad core a 2.40Ghz con un K8 di qualsiasi frequenza...
Provarlo invece? Per cofrontare le performance? Visto che si dicono tante cose in giro . Lo vedo da me e via. Se risulta più performante un dual core con alte freq default. Metto il dual che avevo prima che mi SEMBRAVA più performante e sposto da una parte l'AMD Phenom 9750
P.S: Potresti darmi tuo msn crasy?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_10.html)
ripeto:
Personalmente ritengo ridicolo cambiare un phenom quad core a 2.40Ghz con un K8 di qualsiasi frequenza...
sono d'accordo, se valutiamo il futuro e l'uso multitasking (o come si scrive)
voglio solo dire una cosa; qualsiasi cosa tu scelga l'ali ti limiterà nell'oc e anche il dissipatore.
io difendevo il K8 solo per il fatto che tutta questa storia era nata con il fatto di COD 4 che in certo punto gli faceva 41 fps.
e forse con un po di :ciapet: un k8 ben occato poteva risolvergli il problema tutto qui
quindi sono d'accordo con il capitano tieniti il phenom prenditi aspetta e prendi una mobo con 750sb e così sei a posto; e se puoi cambia anche l'ali che secondo me è pericoloso (se l'ali è pattone quando muore ti porta via qualche altro componente)
capitan_crasy
17-08-2008, 23:00
Provarlo invece? Per cofrontare le performance? Visto che si dicono tante cose in giro . Lo vedo da me e via. Se risulta più performante un dual core con alte freq default. Metto il dual che avevo prima che mi SEMBRAVA più performante e sposto da una parte l'AMD Phenom 9750
:mbe:
Leggiti la recensione...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_index.html)
Ora mi ricordo il perchè ho smesso di dare i consigli...
:mbe:
Leggiti la recensione...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_index.html)
Ora mi ricordo il perchè ho smesso di dare i consigli...
:coffee: :ronf: notte a tutti :Prrr:
So$tanz4
17-08-2008, 23:09
:mbe:
Leggiti la recensione...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_index.html)
Ora mi ricordo il perchè ho smesso di dare i consigli...
ok, quindi in parole povere il quad phenom è senz'altro migliore dei dual overcloccati ad alte freq.?Quindi le prestazioni che mi aspettavo non sono così tante,sono dovute alla scheda madre che non supporta il quad core phenom? :)
paolo.oliva2
18-08-2008, 00:34
ok, quindi in parole povere il quad phenom è senz'altro migliore dei dual overcloccati ad alte freq.?Quindi le prestazioni che mi aspettavo non sono così tante,sono dovute alla scheda madre che non supporta il quad core phenom? :)
Guarda, per quello che ho provato, un Phenom a 2,7-2,8GHz va più veloce di un K8 a 3,3GHz... quindi se il tuo procio arrivasse almeno a 2,8GHz, male che vai sei uguale ad un K8 a 3,3GHz. Poi chiaramente il quad nei programmi multicore se lo mangia il K8...
Io non credo che un Phenom, anche se un 9750, non sia possibile ALMENO cloccarlo fino a 2,8GHz con una SB750... anche perché sono arrivati a 3,3GHz e oltre, a 3,2GHz con un 9600 B2. In fin dei conti sono solo 400MHz in più... e per quello che si è visto, la SB750 da sola può incrementare sino a 600MHz l'overclock.
La tua mobo se non supporta il Phenom, e non supportandolo, non è solo questione di bios, sicuramente anche la corrente che richiede quel procio, non sarà erogabile. Un K8 è 65W, con overvolt saremmo sui 80-90W, non puoi pretendere che un procio già di suo a 125W, con overclock/overvolt ne può richiedere 150W o più, dargli 90W e sperare che vada.
Poi devi aggiungere comunque l'alimentatore alla spesa... ma io direi che con un Arkangel, circa 100€ (850W modulare) e 50€ di differenza nella mobo, hai un ottimo pc e anche upgradabile con un deneb.
So$tanz4
18-08-2008, 02:07
Guarda, per quello che ho provato, un Phenom a 2,7-2,8GHz va più veloce di un K8 a 3,3GHz... quindi se il tuo procio arrivasse almeno a 2,8GHz, male che vai sei uguale ad un K8 a 3,3GHz. Poi chiaramente il quad nei programmi multicore se lo mangia il K8...
Io non credo che un Phenom, anche se un 9750, non sia possibile ALMENO cloccarlo fino a 2,8GHz con una SB750... anche perché sono arrivati a 3,3GHz e oltre, a 3,2GHz con un 9600 B2. In fin dei conti sono solo 400MHz in più... e per quello che si è visto, la SB750 da sola può incrementare sino a 600MHz l'overclock.
La tua mobo se non supporta il Phenom, e non supportandolo, non è solo questione di bios, sicuramente anche la corrente che richiede quel procio, non sarà erogabile. Un K8 è 65W, con overvolt saremmo sui 80-90W, non puoi pretendere che un procio già di suo a 125W, con overclock/overvolt ne può richiedere 150W o più, dargli 90W e sperare che vada.
Poi devi aggiungere comunque l'alimentatore alla spesa... ma io direi che con un Arkangel, circa 100€ (850W modulare) e 50€ di differenza nella mobo, hai un ottimo pc e anche upgradabile con un deneb.
ok sì , ma tutti sti wat, scusa... Ora non è alimentato bene? E poi ...vabbene la scheda madre non supporta il phenom, ma gira e và tutto bene secondo ME. Voi che dite allora, cambio scheda madre in una (?????) Alimentatore in un (?????) 750 W
E poi er dissipatore? Senno non lo clocco??
E poi dite che siccome ora ho un 2.4 lavora come un 2.7 dual core.Io ho capito ke usa solo due core nelle applicazione... eccetto Lost planet...poi che ha un architettura migliore, che forse un giorno capirò che senso ha sta parola tutto ok..
Cioè alimentatore 850W (Vostro)...100€ LOL
Scheda madre 129€ (Vostra)
Dissipatore 100€? TOT = 329€ per cloccare di 300 mhz sto phenom quad?E' sicuro che la scheda madre non sia compatibile?Per quale motivo mi blocca all'avvio e una volta passato il blocco con F1 mi dice che è sempre 2.4 ghz? non ci ho capito molto avete fatto confusione.
PS. DENEB : Che roba è
paolo.oliva2
18-08-2008, 08:23
ok sì , ma tutti sti wat, scusa... Ora non è alimentato bene? E poi ...vabbene la scheda madre non supporta il phenom, ma gira e và tutto bene secondo ME. Voi che dite allora, cambio scheda madre in una (?????) Alimentatore in un (?????) 750 W
E poi er dissipatore? Senno non lo clocco??
E poi dite che siccome ora ho un 2.4 lavora come un 2.7 dual core.Io ho capito ke usa solo due core nelle applicazione... eccetto Lost planet...poi che ha un architettura migliore, che forse un giorno capirò che senso ha sta parola tutto ok..
Cioè alimentatore 850W (Vostro)...100€ LOL
Scheda madre 129€ (Vostra)
Dissipatore 100€? TOT = 329€ per cloccare di 300 mhz sto phenom quad?E' sicuro che la scheda madre non sia compatibile?Per quale motivo mi blocca all'avvio e una volta passato il blocco con F1 mi dice che è sempre 2.4 ghz? non ci ho capito molto avete fatto confusione.
PS. DENEB : Che roba è
La scheda madre ti fa il blocco alla partenza perché non riconoscendo il procio da' errore. Ma se ti andasse bene a 2,4GHz, lo puoi tenere pure così.
Dissipatore 100€? Che ci metti? Un raffreddamento a liquido?
Vedi, quello che è sbagliato è spendere dei soldi per non avere nulla.
Da quello che ho capito tu avevi un K8 e sei passato ad un quad. A parte chi te lo ha proposto che non ha preso in considerazione il problema alimentatore, non capisco il perché prendere un 9750 a 2,4GHz quando per pochissimo in più prendevi un 9950 a 2,6GHz ben più overcloccabile, soprattutto in questo periodo che dovrebbe uscire a breve il Deneb (che praticamente è il 45nm invece di 65nm) che a parità di clock nei bench ha dimostrato di essere da 3 al 17% più veloce.
E' un po' come andare dal concessionario a comprare una vettura sapendo che il giorno dopo uscirà il modello nuovo che avrà più opzional e costerà meno.
Nella tua condizione, è inutile spendere 150€ circa nel processore quando poi nei giochi lo vedrai andare come il tuo vecchio K8. Soprattutto cse poi devi pagare pure la piastra madre che non ti concede un upgrade con un nuovo processore (Deneb) ed oltretutto ti ritrovi sottodimensionato nell'alimentatore.
Un conto praticamente è spendere 200€ per non avere nulla di più ed un altro 400€ per avere molto di più.
ok sì , ma tutti sti wat, scusa... Ora non è alimentato bene? E poi ...vabbene la scheda madre non supporta il phenom, ma gira e và tutto bene secondo ME. Voi che dite allora, cambio scheda madre in una (?????) Alimentatore in un (?????) 750 W
E poi er dissipatore? Senno non lo clocco??
E poi dite che siccome ora ho un 2.4 lavora come un 2.7 dual core.Io ho capito ke usa solo due core nelle applicazione... eccetto Lost planet...poi che ha un architettura migliore, che forse un giorno capirò che senso ha sta parola tutto ok..
Cioè alimentatore 850W (Vostro)...100€ LOL
Scheda madre 129€ (Vostra)
Dissipatore 100€? TOT = 329€ per cloccare di 300 mhz sto phenom quad?E' sicuro che la scheda madre non sia compatibile?Per quale motivo mi blocca all'avvio e una volta passato il blocco con F1 mi dice che è sempre 2.4 ghz? non ci ho capito molto avete fatto confusione.
PS. DENEB : Che roba è
rispondi a questa domanda; quonto vuoi spendere, perchè tutto gira in torno a questo, siccome se non vuoi spendere sono parole buttate via (senza offesa)
nel tuo sistema ci sono due cosa da cambiare a priori; Alimentatore (non che non vada bene ma secondo me con la VGA che hai è già allo stremo e c'è il rischio che se si rompa ti bruci qualche componente (scheda video o processore); e l'altra cosa è il dissipatore che sicuramente ti da più margine di overclock e temperature più basse (che non fanno mai male)
p.s. ovviamente con sb700\750
spesa totale 130€ te la cavi (se prendi l'arkangel) se no anche meno 90€
la scheda madre è vecchia, risale a 3 anni fa circa ed è una scheda a basso costo.
Il punto sta; come sappiamo entrambi giochi tranquillamente con tutti i giochi, ma se vuoi avere di più devi cambiare la scheda madre perchè non puoi fare oc e ti limita anche nelle prestazioni generali. la scheda madre puoi comprarti anche una mobo con chipset 790gx (credo che sia così il nome) o addirittura una 780 che va benone e costa meno di una top di gamma come il 790fx.
adesso mi risponderai che c....io di sigle sono? :Prrr:
paolo.oliva2
18-08-2008, 13:53
Volevo ricordare che per quello che ho testato io, un K10 a parità di clock è del 17% circa superiore in IPC di un K8.
Ciò vuol dire che un K8 a 3,5GHz (che reputo difficile in uso di tutti i giorni, sono casi rari) equivale a 2,9GHz occhio e croce di un K10. Sinceramente l'ho provato nei calcoli (WU seti@home), quindi forse nei giochi potrebbe essere diverso... ma comunque direi che sono più a portata i 3GHz con un 9950 che 3,5GHz con un K8.
I software sono pensati più che altro per single-core, ed un dual come più volte stradetto, assolve al 99% il suo compito. Se ci fosse il K10 dual, il discorso lo si potrebbe affrontare... ma siccome al momento non esiste, il discorso è diverso, perché il K10 quando in overclock supera i 3GHz, non c'è K8 che può essere più veloce.
Il discorso è diverso in ambito Intel, perché un dual è più facile da overcloccare, in quanto il quad non è nativo ma 2 dual attaccati, e questo primo determina un limite perché anche se uno dei dual potesse andare di più è limitato dall'altro, e poi intervengono anche altri inconvenienti che possono pregiudicare l'overclock, quali + calore, limiti del bus e quant'altro.
Visto il costo basso dei quad AMD, ammesso che si trovi ancora, sarebbe ridicolo acquistare un 6400+ al posto di un 9950 per 50€ in meno...
Io credo che l'SB750 possa avvantaggiare anche il K8, ma non penso nella stessa misura del K10.
Ma poi il discorso è in completa evoluzione... Nel thread del Phenom, ho comparato i miei risultati con un bench vs C0 Deneb. Ebbene... il Deneb a 3,2GHz produce un risultato che per eguagliarlo, un 9950 dovrebbe essere overcloccato a 3,650GHz... ed un K8 oltre 4,250GHz... E forse, il C1 potrebbe avere un IPC anche superiore, in quanto oltre allo step, sarà montato su mobo con bios ottimizzato per lui.
So$tanz4
18-08-2008, 19:11
Volevo ricordare che per quello che ho testato io, un K10 a parità di clock è del 17% circa superiore in IPC di un K8.
Ciò vuol dire che un K8 a 3,5GHz (che reputo difficile in uso di tutti i giorni, sono casi rari) equivale a 2,9GHz occhio e croce di un K10. Sinceramente l'ho provato nei calcoli (WU seti@home), quindi forse nei giochi potrebbe essere diverso... ma comunque direi che sono più a portata i 3GHz con un 9950 che 3,5GHz con un K8.
I software sono pensati più che altro per single-core, ed un dual come più volte stradetto, assolve al 99% il suo compito. Se ci fosse il K10 dual, il discorso lo si potrebbe affrontare... ma siccome al momento non esiste, il discorso è diverso, perché il K10 quando in overclock supera i 3GHz, non c'è K8 che può essere più veloce.
Il discorso è diverso in ambito Intel, perché un dual è più facile da overcloccare, in quanto il quad non è nativo ma 2 dual attaccati, e questo primo determina un limite perché anche se uno dei dual potesse andare di più è limitato dall'altro, e poi intervengono anche altri inconvenienti che possono pregiudicare l'overclock, quali + calore, limiti del bus e quant'altro.
Visto il costo basso dei quad AMD, ammesso che si trovi ancora, sarebbe ridicolo acquistare un 6400+ al posto di un 9950 per 50€ in meno...
Io credo che l'SB750 possa avvantaggiare anche il K8, ma non penso nella stessa misura del K10.
Ma poi il discorso è in completa evoluzione... Nel thread del Phenom, ho comparato i miei risultati con un bench vs C0 Deneb. Ebbene... il Deneb a 3,2GHz produce un risultato che per eguagliarlo, un 9950 dovrebbe essere overcloccato a 3,650GHz... ed un K8 oltre 4,250GHz... E forse, il C1 potrebbe avere un IPC anche superiore, in quanto oltre allo step, sarà montato su mobo con bios ottimizzato per lui.
Il negoziante che conosco mi fà delle differenze quando gli dò delle cose che ho acquistato da lui.Quindi ci risparmierei alla fine. Siccome non ho capito il funzionamento K8 , di queste sigle non capisco nulla. Mi stavo chiedendo, a me è sembrato di aver perso prestazioni da quando sono passato dal dual core AMD Athlon 5200 2.7 ghz al quad Phenom AMD 2.4 ghz
Però non ne sono sicuro. Ma non è possibile!Anche se usano 2 core i giochi ha più cache sto Phenom!.
Bhè prendere un alimentatore più potente per avere un margine di overclock più alto è buono, la scheda madre lo ha accettato sto processore, perchè dovrebbe dare problemi? In parte è incompatibile?Tutto stà sulle prestazioni nei giochi ragazzi, non devo farci grafica. Capire, come mai ora gira sembra andare tutto bene ma non riesco a cloccarlo. Solo per la scheda madre? E poi per non fare un overclock misero è meglio prendere un alimentatore buono con una scheda madre migliore CHE permette di cloccarlo? Ho detto bene?
rispondi a questa domanda; quonto vuoi spendere, perchè tutto gira in torno a questo, siccome se non vuoi spendere sono parole buttate via (senza offesa)
nel tuo sistema ci sono due cosa da cambiare a priori; Alimentatore (non che non vada bene ma secondo me con la VGA che hai è già allo stremo e c'è il rischio che se si rompa ti bruci qualche componente (scheda video o processore); e l'altra cosa è il dissipatore che sicuramente ti da più margine di overclock e temperature più basse (che non fanno mai male)
p.s. ovviamente con sb700\750
spesa totale 130€ te la cavi (se prendi l'arkangel) se no anche meno 90€
la scheda madre è vecchia, risale a 3 anni fa circa ed è una scheda a basso costo.
Il punto sta; come sappiamo entrambi giochi tranquillamente con tutti i giochi, ma se vuoi avere di più devi cambiare la scheda madre perchè non puoi fare oc e ti limita anche nelle prestazioni generali. la scheda madre puoi comprarti anche una mobo con chipset 790gx (credo che sia così il nome) o addirittura una 780 che va benone e costa meno di una top di gamma come il 790fx.
adesso mi risponderai che c....io di sigle sono? :Prrr:
sai che è , mi aiuti tantissimo con sti discorsi però volevo anche io vedere e capirci un pò di più , sono 300 volte che ti mando l'invito su msn, non è che accetteresti pls . Un paio di prove così mi levo la soddisfazione
ragazzi una domanda... qualcuno ha già avuto problemi di overclock in vista 32 bit? il 64 è risaputo che dia problemi....
io sto veramente impazzendo... nn riesco a superare i 208 Mhz di bus con il mio phenom 9950! praticamente niente! anche se sto a malapena a 50 gradi in full dopo qualche modifica all'impianto a liquido :D
Ho provato a sostituire anche le ram credendo che fosse un problema di incompatibilità ma niente... L'unica cosa è che quando avevo il dual core questi problemi nn li avevo.... :(
So$tanz4
18-08-2008, 21:02
ragazzi una domanda... qualcuno ha già avuto problemi di overclock in vista 32 bit? il 64 è risaputo che dia problemi....
io sto veramente impazzendo... nn riesco a superare i 208 Mhz di bus con il mio phenom 9950! praticamente niente! anche se sto a malapena a 50 gradi in full dopo qualche modifica all'impianto a liquido :D
Ho provato a sostituire anche le ram credendo che fosse un problema di incompatibilità ma niente... L'unica cosa è che quando avevo il dual core questi problemi nn li avevo.... :(
io ho vista 32 bit , mi blocca all'avvio dicendo che devo premere F1 per continuare, e non mi si alza di 1 MHZ, anche impostando solo dal bus
Ragazzi bios nuovo per la m3a32 Mvp deluxe! il 1203! :)
Ora lo testo subito! :D
paolo.oliva2
21-08-2008, 18:38
Ragazzi bios nuovo per la m3a32 Mvp deluxe! il 1203! :)
Ora lo testo subito! :D
ok, grazie
paolo.oliva2
22-08-2008, 01:48
Ragazzi bios nuovo per la m3a32 Mvp deluxe! il 1203! :)
Ora lo testo subito! :D
Come ti è sembrato?
paolo.oliva2
22-08-2008, 01:59
Allora raga.
Ho ordinato una Asus con 780GX e SB750 (M3A78-T). Per lunedi, max martedi la dovrei avere, e testo subito se l'SB750 pompa.
Verso fine mese ma penso più probabile inizi di settembre, credo che la Asus M3A79-T (790FX e SB750) ed idem la DFI 790FXb (790FX e SB750) potrebbero trovarsi in circolazione. Io quasi al 100% le prenderò entrambe... e quindi riuscirò a vedere se il chip-set influisce sull'overclock.
Inoltre... credo che con l'SB750 si dovrebbero vedere le differenze tra la DFI e l'Asus. Con l'SB600, praticamente con la DFI io non sono riuscito ad ottenere di più... ed inoltre, con l'Asus 10-15 min e ottieni il max, con la DFI la cosa è molto più complessa, se poi uniamo il fatto che costa pure di più... non so se convenga.
Spero di fare un buon overclock, e contando su 2 proci perfettamente uguali (9950) e già testati sull'Sb600, le differenze salterebbero pure fuori. Per iniziare userei comunque un 9850, il "peggiore", non superava RS i 3,150GHz.
Come ti è sembrato?
Non so a te ma nn mi sembra cambiare di molto.. Come aspetto visivo è molto più ordinato nel jumperfree configuration....
Cmq io nn posso dare una valutazione decente... ho questo vista di M#@@** che mi blocca l'overclock!! Sto impazzendo:mc: Oggi ho acnhe formattato installando il SP1 sperando che ci fossero miglioramenti... era meglio che installavo direttamente XP....
Tu paolo? hai migliorato?
Come ti è sembrato?
Non so a te ma nn mi sembra cambiare di molto.. Come aspetto visivo è molto più ordinato nel jumperfree configuration....
Cmq io nn posso dare una valutazione decente... ho questo vista di M#@@** che mi blocca l'overclock!! Sto impazzendo:mc: Oggi ho acnhe formattato installando il SP1 sperando che ci fossero miglioramenti... era meglio che installavo direttamente XP....
Tu paolo? hai migliorato?
Come ti è sembrato?
Non so a te ma nn mi sembra cambiare di molto.. Come aspetto visivo è molto più ordinato nel jumperfree configuration....
Cmq io nn posso dare una valutazione decente... ho questo vista di M#@@** che mi blocca l'overclock!! Sto impazzendo:mc: Oggi ho acnhe formattato installando il SP1 sperando che ci fossero miglioramenti... era meglio che installavo direttamente XP....
Tu paolo? hai migliorato?
Come ti è sembrato?
Non so a te ma nn mi sembra cambiare di molto.. Come aspetto visivo è molto più ordinato nel jumperfree configuration....
Cmq io nn posso dare una valutazione decente... ho questo vista di M#@@** che mi blocca l'overclock!! Sto impazzendo:mc: Oggi ho acnhe formattato installando il SP1 sperando che ci fossero miglioramenti... era meglio che installavo direttamente XP....
Tu paolo? hai migliorato?
Come ti è sembrato?
Non so a te ma nn mi sembra cambiare di molto.. Come aspetto visivo è molto più ordinato nel jumperfree configuration....
Cmq io nn posso dare una valutazione decente... ho questo vista di M#@@** che mi blocca l'overclock!! Sto impazzendo:mc: Oggi ho acnhe formattato installando il SP1 sperando che ci fossero miglioramenti... era meglio che installavo direttamente XP....
Tu paolo? hai migliorato?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.