PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20

astroimager
26-06-2008, 11:18
Anche il cinebench 9.5, versione a 64 bit, è molto sensibile all'OC. Mi è capitato diverse volte di superare sia S&M che un paio di ore di prime95, e che poi di vedere il pc piantarsi dopo un paio di test di cinebench.

Confermo... anche se una volta ho passato un Cinebench 64 ma non un banale SuperPI 1MB... strano.

miclog
26-06-2008, 13:08
paolo...una domandina, ma poi tutte quelle schede mamme e quei proci te li tieni? se dovessi valutare di vendere la dfi o la asus tienimi in conto.

worldrc
26-06-2008, 14:08
wooow
2 x 3870 + 1 x 4870 = crossfirex a 3 vie ? minchia...altro che 4870x2...
senti qui mi mandi un link di quel misuratore di potenza digitale, giusto per capire di cosa si tratta ed in caso comprarmelo... :Dpurtroppo non si possono mischiare schede di serie diverse:cry:

paolo.oliva2
26-06-2008, 14:10
paolo...una domandina, ma poi tutte quelle schede mamme e quei proci te li tieni? se dovessi valutare di vendere la dfi o la asus tienimi in conto.

La DFI e un 9850 dovrei averli venduti.
Adesso sta nella disponibilità dei SB750...:D

worldrc
26-06-2008, 14:15
Giusto per puntualizzare.... :) AZZO, più di quanto pensassi :)
Nel senso... se in idle sei a 300W ed in full sei a 500W, non ho capito bene se in idle tu abbassi anche i clock delle VGA... perché altrimenti da idle a full ci sarebbero 200W che sono tutti del procio... mettiamo che in idle sia un 65W... in full i 250W li vuole tutti.
Io speravo non superasse i 220-230W.
Comunque c'è anche da puntualizzare che il TDP è inferiore alla potenza consumata... nel senso che se non ci sono formule con peso diverso, è impossibile con 10W di consumo generare 10W di calore... giusto per l'equazione che non esiste il rendimento 1:1.
Comunque è inutile girarci attorno... 200W in più di consumo per me saranno 150W TDP in più per il procio, sommati ai 65W teorici di idle.... et voilà i 200W e passa... BINGO... che felicità sapere che i produttori di mobo ce le garantiscono per 140W :sofico:

Per il discorso ali, si.... io intendevo 750W sulle linee 12V... (in realtà sarebbero 720W).
C'era stato un discorso tempo fa sulle linee a 12V, che comunque andavano anche ad interessare i canali del procio.
Spero sia così.... perché 20A a 12V sono 240W... Gli HD sono da circa 15-17W.... se non ci ha montato 15 HD.... dove cavolo gli vanno 240W?
:mad: questa è una cosa che mi sono sempre chiesto anchio......:stordita:

worldrc
26-06-2008, 14:40
Lo farò, e metterò anche i risultati dei vari bench :D

Adesso posso stare tranquillo, ho tolgo il Tagan 480W e mi sono preso questo :D

http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=329&id=2638ma non da ivoltaggi delle vaire linee....... ????

worldrc
26-06-2008, 14:45
Per darti un'idea, ecco una foto scattata poco dopo aver montato il liquido sulla seconda vga:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080623125440_DSCN0624.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080623125440_DSCN0624.jpg)

Adesso la situazione è "leggermente" più ordinata, ma è difficile evitare quei grovigli di fili.

:D :D :D grande zio monster bel mod....:) :) :)

Torpedo
26-06-2008, 14:48
grande:D :D allora adesso ti manca solo i3.5 ghz facce vede

Dasvidania

:D

matteo1986
26-06-2008, 18:18
Ciao a tutti, sono da poco entrato nel club dei possessori di Phenom con un 9850 Black Edition :D

Per ora sono a 3 GHz tondi tondi a vcore default con Zalman CNPS9700 NT, com'è come risultato? :D


http://img233.imageshack.us/img233/3455/stressep2.th.png (http://img233.imageshack.us/my.php?image=stressep2.png) http://img410.imageshack.us/img410/5457/nuovo1ts7.th.png (http://img410.imageshack.us/my.php?image=nuovo1ts7.png)

Mafio
26-06-2008, 18:30
Ciao a tutti, sono da poco entrato nel club dei possessori di Phenom con un 9850 Black Edition :D

Per ora sono a 3 GHz tondi tondi a vcore default con Zalman CNPS9700 NT, com'è come risultato? :D


http://img233.imageshack.us/img233/3455/stressep2.th.png (http://img233.imageshack.us/my.php?image=stressep2.png) http://img410.imageshack.us/img410/5457/nuovo1ts7.th.png (http://img410.imageshack.us/my.php?image=nuovo1ts7.png)

temperature???comunque non mi sembra affatto male. :)

paolo.oliva2
26-06-2008, 18:38
temperature???comunque non mi sembra affatto male. :)

Quoto. La linea di everest è bella dritta senza nessun calo a zero.
Se sei con un dissi ad aria... sei da Dio... perché CPU-Z riporta 1,36V del procio..., non proprio Vcore def :), ma se sei ad aria e non superi i 60-65° (carico su tutti e 4 i core), direi che va benissimo.
Come ti va la DQ6?

matteo1986
26-06-2008, 18:40
Quoto. La linea di everest è bella dritta senza nessun calo a zero.
Se sei con un dissi ad aria... sei da Dio... perché CPU-Z riporta 1,36V del procio..., non proprio Vcore def :), ma se sei ad aria e non superi i 60-65° (carico su tutti e 4 i core), direi che va benissimo.
Come ti va la DQ6?

la mobo a default mi da quel vcore lì... comunque sì sto ad aria e temp abbastanza basse, attorno ai 57° se la lettura di everest è corretta :)

giukey
26-06-2008, 19:05
la mobo a default mi da quel vcore lì... comunque sì sto ad aria e temp abbastanza basse, attorno ai 57° se la lettura di everest è corretta :)

Gran bel risultato se si calcola anche che hai un alimentatore da 485W.
Forse le 10fasi della mobo influiscono molto.
Cmq gran bella mobo.
Dalla foto ho visto che c'è un molex nero in basso ma serve per il pci-e o per OC spinti?
Link http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2690#

matteo1986
26-06-2008, 19:52
Gran bel risultato se si calcola anche che hai un alimentatore da 485W.
Forse le 10fasi della mobo influiscono molto.
Cmq gran bella mobo.
Dalla foto ho visto che c'è un molex nero in basso ma serve per il pci-e o per OC spinti?
Link http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2690#


sulla mobo c'è scritto che è per il pci express... io però non l'ho attaccato e funziona tutto ugualmente

invisiblemax
26-06-2008, 21:28
hai montato l'ultimo bios o no ? ho la stessa mobo con l'ultimo bios ad aria sono sui 3ghz anche io, non male la giga se lafanno con un sb 750 la prendo al volo

matteo1986
26-06-2008, 21:33
hai montato l'ultimo bios o no ? ho la stessa mobo con l'ultimo bios ad aria sono sui 3ghz anche io, non male la giga se lafanno con un sb 750 la prendo al volo

sì ho il bios F5

v3l3no
27-06-2008, 00:31
purtroppo non si possono mischiare schede di serie diverse:cry:

fra serie 3000 e 4000 si

MonsterMash
27-06-2008, 10:51
fra serie 3000 e 4000 si

Notizia smentita ufficialmente da amd, purtroppo :(

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/crossfire-con-schede-ati-radeon-hd-3800-e-hd-4800_25740.html

worldrc
27-06-2008, 11:06
fra serie 3000 e 4000 si:( no purtroppo non si possono mischiare lo hanno gia reso pubblico che tra serie diverse non si puo lo letto su tomshardware.com :( :(

redvil
27-06-2008, 12:10
raga volevo avere un'info sulla asus m3a32mvp-deluxe...cioè io sono fermo al bios 0801 perchè ogni versione successiva mi sballa completamente i valori delle memorie...non riesco più a scegliere i timings perchè alcune opzioni scompaiono..ma la cosa più strana è che on alcune voci dei timings ci sono molte voci "reserved"...
io monto memorie teamgroup può dipendere da questo?cioè forse non sono compatibili?oppure capite a qualcuno che monta anche corsair?aspetto vostre info raga...

v3l3no
27-06-2008, 15:27
:( no purtroppo non si possono mischiare lo hanno gia reso pubblico che tra serie diverse non si puo lo letto su tomshardware.com :( :(

ah...ok...allora ritiro...ero old-informato ;)

paolo.oliva2
27-06-2008, 18:51
raga volevo avere un'info sulla asus m3a32mvp-deluxe...cioè io sono fermo al bios 0801 perchè ogni versione successiva mi sballa completamente i valori delle memorie...non riesco più a scegliere i timings perchè alcune opzioni scompaiono..ma la cosa più strana è che on alcune voci dei timings ci sono molte voci "reserved"...
io monto memorie teamgroup può dipendere da questo?cioè forse non sono compatibili?oppure capite a qualcuno che monta anche corsair?aspetto vostre info raga...

io ho montato sia il 1002 che il 1102. Nessunissimo prb. Ho sia le Corsiair (2 modelli diversi) che OCZ

redvil
27-06-2008, 20:41
io ho montato sia il 1002 che il 1102. Nessunissimo prb. Ho sia le Corsiair (2 modelli diversi) che OCZ

grazie paolo...ma secondo te possono essere le memorie il problema?

lor68pdit
27-06-2008, 20:58
Phenom 9950 Black Edition su trovaprezzi: disponibile a breve.

x4over
27-06-2008, 21:06
ciau a tutti sono nuovo ..

oggi ho comprato il 9850be x4 ..
montato su una mobo asus m2n-sli deluxe con l'ultimo bios..

sto procedendo con l'oc (testando il solo procio) e per ora sono a 2.8 a vcore defaul..
voglio procede oltre (per ora testato solo con super pi da 1M)
ma ci sono due cose che devo sapere..

il nb frequency che nn so bene cosa sia..
e come si abbassa soprattutto...

matteo1986
27-06-2008, 21:18
Phenom 9950 Black Edition su trovaprezzi: disponibile a breve.

ma conviene visto le potenzialità del 9850 be?

x4over
27-06-2008, 21:26
potete poi aiutarmi per favore :(

paolo.oliva2
27-06-2008, 22:14
potete poi aiutarmi per favore :(

l'NB non deve (e purtroppo non può) superare i 2,6GHz.

A 2,8GHz come ci sei? con molti a 12,5 e alzando il bus oppure a bus default alzando il molti a 14x?

x4over
27-06-2008, 22:24
tutto a defaul
molti a 12.5
e ho abbassato solo ht e le ram perche non trovo la voce nb ..
come e possibile ?

la versione del bios è l'ultima uscita
1503

non so proprio come fare :(
oltre i 2800 nn va ...colpa di quel nb sicuramente ...

paolo.oliva2
27-06-2008, 22:30
tutto a defaul
molti a 12.5
e ho abbassato solo ht e le ram perche non trovo la voce nb ..
come e possibile ?

la versione del bios è l'ultima uscita
1503

non so proprio come fare :(
oltre i 2800 nn va ...colpa di quel nb sicuramente ...

No... non credo. Però c'è un prb. Io non ho la tua mobo
Prova a lasciare tutto default e metti il molti a 14X.
In questo modo sia HT che NB sono a default e saresti ugualmente a 2,8GHz... poi potresti provare ad alzare il bus. Se il prb dipendesse dall'NB, dovresti arrivare a 3,2GHz in questo modo tranquillamente

x4over
27-06-2008, 22:54
sto provando proprio ora e ti sarei grato se mi dai una mano ...


tutto ok anche un super pi da 8 mega
continuo a salire..


ma il fattore nb perche non compare nel bios ?
colpa ancora dei bios poko maturi ? o la am2 non + che non supporta
sta cosa ?

altra domanda a default è 1.300 giusto ?

paolo.oliva2
27-06-2008, 22:59
sto provando proprio ora e ti sarei grato se mi dai una mano ...


tutto ok anche un super pi da 8 mega
continuo a salire..


ma il fattore nb perche non compare nel bios ?
colpa ancora dei bios poko maturi ? o la am2 non + che non supporta
sta cosa ?

altra domanda a default è 1.300 giusto ?

no, l'NB a default nel 9850 è 2GHz.
Però potrebbe essere che tu avendo una AM2 e non AM2+ non supporta determinate cose.
Cerca di andare su di clock

x4over
27-06-2008, 23:11
e allora fosse cosi denuncio asus :D
visto che sulla mia mobo ha dato piena compatibilita con questi proci :)

cmq a 2800 regge bene ;) almeno per ora .. ora metto direttamente a 15x e vediamo che fa

x4over
27-06-2008, 23:13
no, l'NB a default nel 9850 è 2GHz.
Però potrebbe essere che tu avendo una AM2 e non AM2+ non supporta determinate cose.
Cerca di andare su di clock

no scusa intendevo il vcore sorry

Lupin XXVII
27-06-2008, 23:14
Ragà avrei intenzione di passare ank'io a X4 9850 B.E.Ma qual'è il reale margine di overclock di qst cpu???+ o - a quanto riuscirei ad arrivare???grazie

paolo.oliva2
28-06-2008, 01:03
Ragà avrei intenzione di passare ank'io a X4 9850 B.E.Ma qual'è il reale margine di overclock di qst cpu???+ o - a quanto riuscirei ad arrivare???grazie

Il margine dipende molto dalla mobo.
Io su 3 9850 in entrami ho superato i 3GHz. Il top è 3,250GHz.
Ma se fossi in te aspetterei un attimo... prima vediamo questo 9950 come va... se è un 9850 selezionato oppure hanno cambiato un po' il silicio.
Magari forse si riesce ad avere disponibilità anche di mobo con l'SB750... e così i 3,2GHz sono assicurati.

paolo.oliva2
28-06-2008, 06:04
Ho fatto un altro acquisto... riciclabile :)
Ho acquistato un impianto di deumidificazione + aria condizionata. Il consumo per raffreddamento è solo 70W... ed almeno dalle descrizioni si parla di 18° ambiente massimi (il costo dell'attrezzo è sui 110€... accettabili)
La mia idea è quella di convogliare l'aria fredda verso le ventole e realizzare un qualche cosa, tipo un tubo convogliatore che "catturi" l'aria calda in uscita dai radiatori e la incanali fuori di casa.
Io sono in questa condizione.... o io sto fuori casa e computer accesi.... o io in casa e computer spenti.
:mad: esco di casa che mi sembra fuori sia inverno :)
Ore 7.02.... notte insonne, troppo caldo in casa...e fuori buoni buoni ci sono 5-7° in meno!!!
Poi vi faccio sapere...

matteo1986
28-06-2008, 07:32
Ho fatto un altro acquisto... riciclabile :)
Ho acquistato un impianto di deumidificazione + aria condizionata. Il consumo per raffreddamento è solo 70W... ed almeno dalle descrizioni si parla di 18° ambiente massimi (il costo dell'attrezzo è sui 110€... accettabili)
La mia idea è quella di convogliare l'aria fredda verso le ventole e realizzare un qualche cosa, tipo un tubo convogliatore che "catturi" l'aria calda in uscita dai radiatori e la incanali fuori di casa.
Io sono in questa condizione.... o io sto fuori casa e computer accesi.... o io in casa e computer spenti.
:mad: esco di casa che mi sembra fuori sia inverno :)
Ore 7.02.... notte insonne, troppo caldo in casa...e fuori buoni buoni ci sono 5-7° in meno!!!
Poi vi faccio sapere...

mah di solito un condizionatore di medie dimensioni assorbe attorno al kW... come può essere 70W?

redvil
28-06-2008, 09:49
raga visto che ormai ho il pallino che sti bios nuovi non mi vanno a causa delle memorie..vorrei provare con le dominator...a parere di chi le ha provate..mi vonviene prendere le dominator 800mhz cas 4 oppure le 1066 cas 5? un piccolo consiglietto su....:D

Torpedo
28-06-2008, 09:51
raga visto che ormai ho il pallino che sti bios nuovi non mi vanno a causa delle memorie..vorrei provare con le dominator...a parere di chi le ha provate..mi vonviene prendere le dominator 800mhz cas 4 oppure le 1066 cas 5? un piccolo consiglietto su....:D

La mobo in effetti le supporta le 1066?

redvil
28-06-2008, 10:02
nella descrizione della mobo dice che supporta nativamente le ddr2 1066...ma il cambio lo voglio fare perchè penso che siano incompatibili perchè ora come ora con i bios nuovi mi escono voci strane nei timings dele ram...voci tipo reserved...spero di non fare una c.....anche perchè da come sto leggendo le dominator non sembrano essere il massimo..molti parlano bene delle reaper ocz..mah..

Torpedo
28-06-2008, 10:07
nella descrizione della mobo dice che supporta nativamente le ddr2 1066...ma il cambio lo voglio fare perchè penso che siano incompatibili perchè ora come ora con i bios nuovi mi escono voci strane nei timings dele ram...voci tipo reserved...spero di non fare una c.....anche perchè da come sto leggendo le dominator non sembrano essere il massimo..molti parlano bene delle reaper ocz..mah..

Informati bene sui voltaggi che può erogare la mobo sulle ram, altrimenti resti fregato come me.

Per delle PC2-8500 dovresti avere almeno 2,2-2,3V.

paolo.oliva2
28-06-2008, 10:08
Se posso dare un consiglio.... io in una mobo ho delle 1066 e nell'altra le classiche 800.
Ho fatto dei test, anche perché le 1066 le ho sul procetto che va di meno.... Le cache L2 e L3 mi danno dei valori superiori con le 1066, ma alla fine il punteggio del procio in elaborazione è pressoché uguale... forse in programmi tipo SPi e similari può dare di più, ma sono sempre condizioni che poi nella pratica non succedono.
Io sceglierei più delle ram a 800MHz... stabili e sicure.
Il Phenom non ha questo gran bisogno di ram veloci, come il K8... segno che la L3 in un qualche modo aiuta.
Se poi si pensa che le 1066 richiedono più volt, scaldano di più, costano di più ed hanno più problemi di compatibilità.... chi ce lo fa fare ad acquistarle?

MonsterMash
28-06-2008, 10:20
Ho fatto un altro acquisto... riciclabile :)
Ho acquistato un impianto di deumidificazione + aria condizionata. Il consumo per raffreddamento è solo 70W... ed almeno dalle descrizioni si parla di 18° ambiente massimi (il costo dell'attrezzo è sui 110€... accettabili)
La mia idea è quella di convogliare l'aria fredda verso le ventole e realizzare un qualche cosa, tipo un tubo convogliatore che "catturi" l'aria calda in uscita dai radiatori e la incanali fuori di casa.
Io sono in questa condizione.... o io sto fuori casa e computer accesi.... o io in casa e computer spenti.
:mad: esco di casa che mi sembra fuori sia inverno :)
Ore 7.02.... notte insonne, troppo caldo in casa...e fuori buoni buoni ci sono 5-7° in meno!!!
Poi vi faccio sapere...

Occhio che per questi condizionatori economici quello che scrivono i produttori solitamente non coincide con la realtà... Fa qualche ricerca online, magari su ciao.it o qualche altro sito trovi commenti di gente che lo ha provato. Tempo fa volevo comprare una cosa simile anche io, ma ho trovato una marea di commenti negativi di gente che diceva che abbassava la temperatura di giusto un paio di gradi, e che era molto rumoroso.

Infine attento anche alla condensa, nel caso in cui la tua inenzione fosse di usarlo per mandare l'acqua ad una temperatura inferiore alla T ambiente (e nel caso ti riuscisse di farlo :D).

Ciao!

redvil
28-06-2008, 10:54
capisco quindi punto sulle 800 ma dominator o ocz reaper secondo voi?

Lupin XXVII
28-06-2008, 12:32
Il margine dipende molto dalla mobo.
Io su 3 9850 in entrami ho superato i 3GHz. Il top è 3,250GHz.
Ma se fossi in te aspetterei un attimo... prima vediamo questo 9950 come va... se è un 9850 selezionato oppure hanno cambiato un po' il silicio.
Magari forse si riesce ad avere disponibilità anche di mobo con l'SB750... e così i 3,2GHz sono assicurati.

Sulla mia mobo in firma dici ke riuscirei a salire???grazie

Ps:Ma quando uscirà il 9950???

x4over
28-06-2008, 13:56
su questa m2n sli deluxe (ammesso che sia colpa di quest'ultima)
sono a 2800 13.5*208 e vcore altino per essere rock rock rock solid come lo cerco io ;) (testato con s&m) 1.365
sono 0.6 fuori specifica... non moltissima ma pensavo molto molto meglio ...

la mia mobo ha il 570nf ho visto che cmq con lo stesso chipset su una m32-sli deluxe che monta lo stesso chip è arrivato cmq intorno ai 3000 a vcore piu basso. ..

ora ho è sfigato il procio ..
o è la mobo che non essendo am2+ fatica..

prima su questa mobo montavo il 6000+ a 3.2 settavo tranquillo i bus oltre i 250fsb ... con questo procio non mi avvia win oltre i 235 ...si è dimezzato..

problema ali ? (lc power titan silent 560w)
o mobo ? questo è un gran problema :D

paolo.oliva2
28-06-2008, 14:20
Guarda... io andrei a intuito e ti direi che è la mobo al 99%.
Ma non ne vale la pena cambiarla.
Aspetta le mobo con l'SB750.

Ti dico questo per un semplice motivo... Se ad esempio tu cambiassi la mobo con l'SB750 tra luglio e settembre, capiresti subito (almeno da quello che si è sentito su questo SB750) se si tratta di procio o mobo. In ogni caso avresti una mobo ready per 9950 e 45nm. Se il 9850 arrivasse ai 3,2GHz, diciamo che la spesa di cambio mobo sarebbe più che soddisfacente... se invece fosse il procio sfigato... beh, la mobo l'avresti... smolli il 9850 e prendi un 9950 o aspetti i 45nm...

paolo.oliva2
28-06-2008, 14:31
Occhio che per questi condizionatori economici quello che scrivono i produttori solitamente non coincide con la realtà... Fa qualche ricerca online, magari su ciao.it o qualche altro sito trovi commenti di gente che lo ha provato. Tempo fa volevo comprare una cosa simile anche io, ma ho trovato una marea di commenti negativi di gente che diceva che abbassava la temperatura di giusto un paio di gradi, e che era molto rumoroso.

Infine attento anche alla condensa, nel caso in cui la tua inenzione fosse di usarlo per mandare l'acqua ad una temperatura inferiore alla T ambiente (e nel caso ti riuscisse di farlo :D).

Ciao!

Guarda... io sinceramente non ci ho capito molto di come funzia... ma mi sembra usi l'acqua anziché il gas.... di conseguenza non ha bisogno della pompa di calore e probabilmente consuma meno.

...non è semplicemente creato per raffreddare la vostra casa contro la calura estiva, ma è un ottimo strumento per mantenere il rapporto di umidità della vostra abitazione entro i giusti livelli, allo stesso tempo purificando l`aria intorno a voi, grazie alle tende d`acqua rotanti interne ed al grande serbatoio intergrato (non avrete bisogno di spurghi all`esterno) ad azione antibatterica, ma no finisce qui: la sua azione antibatterica è incentivata dalla generazione di ioni negativi che purificano e sterilizzano l`aria....

Tensione nominale: 220V-240V-50Hz
Corrente nominale(raffreddamento): 70W
Corrente nominale(riscaldamento):2000W
Volume del flusso D`aria:200m/h
Peso netto: 9Kg
Raggio D`azione: 45m
Misure apparechio: 410x275x630mm
Manuale in italiano

Non penso possa arrivare a farmi la condensa nei tubi... ma già avere il liquido a 2-3° meno della temp ambiente per me sarebbe una gran cosa... contando che casa mia avrebbe max 24° d'estate.
Per il rumore... io ho 7 ventole da 12cm 3000 giri accese... + altre 4 da 1700 giri... per quanto possa fare rumore, non lo sentirei :)

x4over
28-06-2008, 15:28
Guarda... io andrei a intuito e ti direi che è la mobo al 99%.
Ma non ne vale la pena cambiarla.
Aspetta le mobo con l'SB750.

Ti dico questo per un semplice motivo... Se ad esempio tu cambiassi la mobo con l'SB750 tra luglio e settembre, capiresti subito (almeno da quello che si è sentito su questo SB750) se si tratta di procio o mobo. In ogni caso avresti una mobo ready per 9950 e 45nm. Se il 9850 arrivasse ai 3,2GHz, diciamo che la spesa di cambio mobo sarebbe più che soddisfacente... se invece fosse il procio sfigato... beh, la mobo l'avresti... smolli il 9850 e prendi un 9950 o aspetti i 45nm...

esatto fila liscio il discorso..
difatti rimango su questa mobo...

altra cosa... che temp registri e con che dissipatore ?

grazie ;)

MonsterMash
28-06-2008, 16:39
Guarda... io sinceramente non ci ho capito molto di come funzia... ma mi sembra usi l'acqua anziché il gas.... di conseguenza non ha bisogno della pompa di calore e probabilmente consuma meno.

...non è semplicemente creato per raffreddare la vostra casa contro la calura estiva, ma è un ottimo strumento per mantenere il rapporto di umidità della vostra abitazione entro i giusti livelli, allo stesso tempo purificando l`aria intorno a voi, grazie alle tende d`acqua rotanti interne ed al grande serbatoio intergrato (non avrete bisogno di spurghi all`esterno) ad azione antibatterica, ma no finisce qui: la sua azione antibatterica è incentivata dalla generazione di ioni negativi che purificano e sterilizzano l`aria....

Tensione nominale: 220V-240V-50Hz
Corrente nominale(raffreddamento): 70W
Corrente nominale(riscaldamento):2000W
Volume del flusso D`aria:200m/h
Peso netto: 9Kg
Raggio D`azione: 45m
Misure apparechio: 410x275x630mm
Manuale in italiano

Non penso possa arrivare a farmi la condensa nei tubi... ma già avere il liquido a 2-3° meno della temp ambiente per me sarebbe una gran cosa... contando che casa mia avrebbe max 24° d'estate.
Per il rumore... io ho 7 ventole da 12cm 3000 giri accese... + altre 4 da 1700 giri... per quanto possa fare rumore, non lo sentirei :)

Mi dici che modello è (anche in pvt se vuoi)?

Ciao

P.S. Quei 70W sono sicuramente un errore di stampa. E' fisicamente impossibile. Saranno 700W.
P.P.S. Non serve più che mi dici il modello. E' l'amstrad dac 1000, vero? :D

MonsterMash
28-06-2008, 16:53
Mi dici che modello è (anche in pvt se vuoi)?

Ciao

P.S. Quei 70W sono sicuramente un errore di stampa. E' fisicamente impossibile. Saranno 700W.
P.P.S. Non serve più che mi dici il modello. E' l'amstrad dac 1000, vero? :D

Mi sono informato su questi affari, e rettifico quanto detto sui consumi: i 70W sono plausibili, però non credo che oggetti simili siano in grado di raffreddare un gran che'. In pratica scaldano l'acqua che tu metti nel loro serbatoio, usandola come "sorgente fredda", ma ci vuole molto poco a scaldare anche 20 litri di acqua da diciamo 20 gradi (temperatura dell'acqua del rubinetto) ad anche 60 °C (di più non penso proprio possano fare). Dovresti stare a cambiare l'acqua ogni mezz'ora almeno perchè il sistema continui a funzionare.
In un certo senso è come se tu spegnessi le ventole sui tuoi radiatori, e stessi ad aspettare che l'acqua assorba il calore delle tue cpu. Ci metterebbe poco a bollire...

Cmq tienici informati sui tuoi esperimenti, sono curioso anche io :).

Ciao

paolo.oliva2
28-06-2008, 18:04
Mi dici che modello è (anche in pvt se vuoi)?

Ciao

P.S. Quei 70W sono sicuramente un errore di stampa. E' fisicamente impossibile. Saranno 700W.
P.P.S. Non serve più che mi dici il modello. E' l'amstrad dac 1000, vero? :D

si :)

paolo.oliva2
28-06-2008, 18:11
Mi sono informato su questi affari, e rettifico quanto detto sui consumi: i 70W sono plausibili, però non credo che oggetti simili siano in grado di raffreddare un gran che'. In pratica scaldano l'acqua che tu metti nel loro serbatoio, usandola come "sorgente fredda", ma ci vuole molto poco a scaldare anche 20 litri di acqua da diciamo 20 gradi (temperatura dell'acqua del rubinetto) ad anche 60 °C (di più non penso proprio possano fare). Dovresti stare a cambiare l'acqua ogni mezz'ora almeno perchè il sistema continui a funzionare.
In un certo senso è come se tu spegnessi le ventole sui tuoi radiatori, e stessi ad aspettare che l'acqua assorba il calore delle tue cpu. Ci metterebbe poco a bollire...

Cmq tienici informati sui tuoi esperimenti, sono curioso anche io :).

Ciao

si, si. Ma infatti dubito anche io.... A meno che... non ci installo la peltier nel serbatoio dell'acqua :)
A parte gli scherzi... comunque 70W sarebbero esagerati per la sola ventola... ma anche pochi per un raffreddamento non a gas.
Ma è solo per prova.... tanto penso che cambierò tutto come arrivano quei dissi al carbonio. Magari ne prendo 1 per provarlo...
Si... però il condizionatore mi servirebbe ugualmente :D (il caldo rimane in casa mia.... procio freddo, aria bollente :)

MonsterMash
28-06-2008, 18:24
si, si. Ma infatti dubito anche io.... A meno che... non ci installo la peltier nel serbatoio dell'acqua :)
A parte gli scherzi... comunque 70W sarebbero esagerati per la sola ventola... ma anche pochi per un raffreddamento non a gas.
Ma è solo per prova.... tanto penso che cambierò tutto come arrivano quei dissi al carbonio. Magari ne prendo 1 per provarlo...
Si... però il condizionatore mi servirebbe ugualmente :D (il caldo rimane in casa mia.... procio freddo, aria bollente :)

Se è per quello, anche io sto cercando un condizionatore portatile che possa raffreddarmi almeno una stanza... ma non posso permettermi di spendere i 1000 euro che sembrano essere necessari per un buon prodotto.

x4over
29-06-2008, 13:30
allora niente questo procio mi sta facendo impazzire..
non riesco a portarlo su..
ora quel che voglio sapere o cercare di capire...problema scheda madre ?
o alimentatore ?

la mia conf completa è questa:
asus m2n-sli deluxe
vga 8800 gts 320 con vf1000+rhs88 zalman ram @ 670/1625/2040
2x gb di ocz gold rev. 2 800/6400
thermaltake 754 big water
hd sata II 160 maxtor
LC power titan 560w
5 fan x 80m

il problema è che andato oltre i 2600 incappo in un giro senza sosta..
qualsiasi vcore gli do sembra non reggere nulla ...
se testo con everest e noto le tensioni del mio ali sono perfette...variano il giuro .. non hanno ne picchi e ne minimi assoluti ..

sottolineo una cosa che prima questa mobo fino a 260di fsb mi caricava tranquillamente windows xp pro ora con questo procio a 235 manco mi ha accedere a windows..

ora dove sta il problema ? piu che questi due componenti non ci puo essere altro..
dubito fortemente che sia questione di procio sfigato a questo punto..

ps: alcuni probl di instabilità che mi ha dato..riavvio del pc e schermata nera con monitor lampeggiante (a mio avviso segno che il bios o la mobo non ce la fa ) il tutto dopo varie ore di test con prime95 25.5

o semplici errori...generalmente poke le schermate blu con questo procio !

help ragazzi :(

Mafio
29-06-2008, 13:33
secondo me potrebbe essere l'ali...

giogts
29-06-2008, 13:41
allora niente questo procio mi sta facendo impazzire..
non riesco a portarlo su..
ora quel che voglio sapere o cercare di capire...problema scheda madre ?
o alimentatore ?

la mia conf completa è questa:
asus m2n-sli deluxe
vga 8800 gts 320 con vf1000+rhs88 zalman ram @ 670/1625/2040
2x gb di ocz gold rev. 2 800/6400
thermaltake 754 big water
hd sata II 160 maxtor
LC power titan 560w
5 fan x 80m

il problema è che andato oltre i 2600 incappo in un giro senza sosta..
qualsiasi vcore gli do sembra non reggere nulla ...
se testo con everest e noto le tensioni del mio ali sono perfette...variano il giuro .. non hanno ne picchi e ne minimi assoluti ..

sottolineo una cosa che prima questa mobo fino a 260di fsb mi caricava tranquillamente windows xp pro ora con questo procio a 235 manco mi ha accedere a windows..

ora dove sta il problema ? piu che questi due componenti non ci puo essere altro..
dubito fortemente che sia questione di procio sfigato a questo punto..

ps: alcuni probl di instabilità che mi ha dato..riavvio del pc e schermata nera con monitor lampeggiante (a mio avviso segno che il bios o la mobo non ce la fa ) il tutto dopo varie ore di test con prime95 25.5

o semplici errori...generalmente poke le schermate blu con questo procio !

help ragazzi :(

hai già provato questi valori?
Vcore 1,4V-NB 1,5V

se sì potrebbe essere davvero l'ali,prova a staccare la sk video se ne hai una che consuma meno oppure prova con un solo banco di ram!!!

Torpedo
29-06-2008, 14:13
secondo me potrebbe essere l'ali...

Secondo me è la mobo che lo limita in OC...

v3l3no
29-06-2008, 14:50
Si anchio penso che sia un problema più di mobo che di psu...

redvil
29-06-2008, 22:13
raga ho fatto proprio ora una prova con delle dominator 800 di un mio amico..anche con queste i bios dopo la ver 0801 mi danno valori strani nei timings delle ram...in alcune voci compaiono cose tipo "reserved" poi avete presente la sequenza dei timings tipo 4.4.4.12 bene il secondo 4 non lo posso più mettere con i bios nuovi ma parte da 5...
pensavo fossero le ram ma anche con le corsair fa così cosa può essere sec voi?aggiorno il bios facendo partire l'utility dall'ultima schermata del bios e caricando il nuovo dal floppy...penso sia corretto...help....

MonsterMash
29-06-2008, 22:20
allora niente questo procio mi sta facendo impazzire..
non riesco a portarlo su..
ora quel che voglio sapere o cercare di capire...problema scheda madre ?
o alimentatore ?

la mia conf completa è questa:
asus m2n-sli deluxe
vga 8800 gts 320 con vf1000+rhs88 zalman ram @ 670/1625/2040
2x gb di ocz gold rev. 2 800/6400
thermaltake 754 big water
hd sata II 160 maxtor
LC power titan 560w
5 fan x 80m

il problema è che andato oltre i 2600 incappo in un giro senza sosta..
qualsiasi vcore gli do sembra non reggere nulla ...
se testo con everest e noto le tensioni del mio ali sono perfette...variano il giuro .. non hanno ne picchi e ne minimi assoluti ..

sottolineo una cosa che prima questa mobo fino a 260di fsb mi caricava tranquillamente windows xp pro ora con questo procio a 235 manco mi ha accedere a windows..

ora dove sta il problema ? piu che questi due componenti non ci puo essere altro..
dubito fortemente che sia questione di procio sfigato a questo punto..

ps: alcuni probl di instabilità che mi ha dato..riavvio del pc e schermata nera con monitor lampeggiante (a mio avviso segno che il bios o la mobo non ce la fa ) il tutto dopo varie ore di test con prime95 25.5

o semplici errori...generalmente poke le schermate blu con questo procio !

help ragazzi :(

A 2600 come ci sei arrivato? Se hai alzato il bus di sistema hai overclocckato anche NB e ram insieme alla cpu, e quindi è normale che ad un certo punto non riesci più a salire. Se invece ci sei arrivato agendo solo sul moltiplicatore, posso consigliarti solo di provare ad abassare il moltiplicatore del link HT e a settare le ram a come ddr2-666, se non addirittura ddr2-400, e poi riprovare.

Prova anche ad overvoltare un po' il NB, se puoi farlo (essendo una am2 e non una am2+ non sono sicuro che si possa fare).

Ciao

P.S. E' vero, potrebbe essere l'alimentatore, ma io ne dubito: se il tuo limite fosse stato a 2900-3000mhz sarebbe stato più plausibile, ma a 2600mhz il 9850 non consuma molto più che a default.

x4over
30-06-2008, 06:59
allora... cerco di mettervi le cose in chiaro il piu possibile..
l'alimentatore non credo sia...in quanto è cmq un ottimissimo alimentatore a mio avisso con amperaggi ottimi .. e poi 560w non sono cmq poki anche se sarebbe meglio qualcosa in piu per avere un buon margine...

in overclock per ora mi sto muovendo solo toccando il moltiplicatore
con il AM2 non posso toccare nulla che riguardi in NB almeno con i bios attuali..

la scheda madre si è dimezzata (con un x2 6000 riuscivo a farla salire il doppio di fsb, cosa strana questa eh, ma anche quel procio aveva un tdp a 125 e per lo piu a 90nm... )

per fare una prova dell'ali ...posso staccare tutte le ventole (tanto ho il liquido sulla cpu) togliere una ram e lasciarla in singol, staccare il dvd e mettere a default la scheda video.. cosa che avevo gia provato cmq ..

a 2600 ci sto a vcore default ... e stabile, ma oltre diventa un rebus.

quando sotto sforzo le tensioni di alimentazione sono cmq stabilissime..
se fosse l'ali dovrebbero sobbalzare sovente..

poi mi è capita gia due volte che in overclock ...a pc acceso, NON sotto sforzo..dopo qualche ora il monitor si spegne...e lampeggia la lucina come fosse in standby...cosa strana anche questa ..


proverò alcune cose in tanto ho cercato di rispondere un po a tutti
grazie per l'aiuto speriamo di risolvere ;)

Mafio
30-06-2008, 07:02
allora... cerco di mettervi le cose in chiaro il piu possibile..
l'alimentatore non credo sia...in quanto è cmq un ottimissimo alimentatore a mio avisso con amperaggi ottimi .. e poi 560w non sono cmq poki anche se sarebbe meglio qualcosa in piu per avere un buon margine...

in overclock per ora mi sto muovendo solo toccando il moltiplicatore
con il AM2 non posso toccare nulla che riguardi in NB almeno con i bios attuali..

la scheda madre si è dimezzata (con un x2 6000 riuscivo a farla salire il doppio di fsb, cosa strana questa eh, ma anche quel procio aveva un tdp a 125 e per lo piu a 90nm... )

per fare una prova dell'ali ...posso staccare tutte le ventole (tanto ho il liquido sulla cpu) togliere una ram e lasciarla in singol, staccare il dvd e mettere a default la scheda video.. cosa che avevo gia provato cmq ..

a 2600 ci sto a vcore default ... e stabile, ma oltre diventa un rebus.

quando sotto sforzo le tensioni di alimentazione sono cmq stabilissime..
se fosse l'ali dovrebbero sobbalzare sovente..

poi mi è capita gia due volte che in overclock ...a pc acceso, NON sotto sforzo..dopo qualche ora il monitor si spegne...e lampeggia la lucina come fosse in standby...cosa strana anche questa ..


proverò alcune cose in tanto ho cercato di rispondere un po a tutti
grazie per l'aiuto speriamo di risolvere ;)

attacca una scheda video pci e stacca i lettori cd, il resto non consuma gran che...

MonsterMash
30-06-2008, 09:44
allora... cerco di mettervi le cose in chiaro il piu possibile..
l'alimentatore non credo sia...in quanto è cmq un ottimissimo alimentatore a mio avisso con amperaggi ottimi .. e poi 560w non sono cmq poki anche se sarebbe meglio qualcosa in piu per avere un buon margine...

in overclock per ora mi sto muovendo solo toccando il moltiplicatore
con il AM2 non posso toccare nulla che riguardi in NB almeno con i bios attuali..

la scheda madre si è dimezzata (con un x2 6000 riuscivo a farla salire il doppio di fsb, cosa strana questa eh, ma anche quel procio aveva un tdp a 125 e per lo piu a 90nm... )

per fare una prova dell'ali ...posso staccare tutte le ventole (tanto ho il liquido sulla cpu) togliere una ram e lasciarla in singol, staccare il dvd e mettere a default la scheda video.. cosa che avevo gia provato cmq ..

a 2600 ci sto a vcore default ... e stabile, ma oltre diventa un rebus.

quando sotto sforzo le tensioni di alimentazione sono cmq stabilissime..
se fosse l'ali dovrebbero sobbalzare sovente..

poi mi è capita gia due volte che in overclock ...a pc acceso, NON sotto sforzo..dopo qualche ora il monitor si spegne...e lampeggia la lucina come fosse in standby...cosa strana anche questa ..


proverò alcune cose in tanto ho cercato di rispondere un po a tutti
grazie per l'aiuto speriamo di risolvere ;)

Che il fsb salga meno che con il 6000+ è normale, dato che alzandolo sul phenom tiri su anche la frequenza del NB. A default questa è a 2000mhz, a 235 di fsb (che a quanto ho capito è il massimo che riesci a raggiungere) lo hai portato a 2350mhz, che si vede che è la massima frequenza che può reggere a tensione di default.
Per quanto riguarda le tensioni, non guardare le linee e 12v e 5v. Tieni d'occhio la tensione vcore della cpu. Se c'è qualcosa che ballerà probabilmente sarà quella, più per un problema di mobo che di alimentatore.

In ogni caso, non vorrei sembrarti pessimista, ma io dubito che tu possa salire di molto... il comportamento della tua cpu assomiglia molto a quello di uno dei miei precedenti 9850. Ho potuto salire di un paio di centinaia di mhz solo comprandone un altro...

Ciao

x4over
30-06-2008, 11:27
le tensioni del vcore sono normali ...
anche a default per esempio a vcore 1.3000 come max tocca i 1.35
e non scende mai sotto quello impostato
idem quando gliene do di piu da bios ;) quindi secondo me continuo a credere che non sia la mobo..

per il fattore cpu, non credo manco sia sfortunata fino a questo punto..
non riuscire a non avere problemi con nessun vcore a 2700 non credo sia sintomo di sfiga...sarebbe davvero troppa non credete ?

tra l'altro leggo in firma che sei a 2900 e vcore default... ce una bella differenza eh :D
se fosse sfigato il procio se magari prenderebbe di meno ...ma almeno non tutta questa differenza..
considerando che è un prociio che si comporta generalmente molto bene sull' oc ..

dovrei cercare informazioni su chi ha operato qualcosa con la mia mobo..
l'uniche cose che sono riuscito a trovare sul web è un paio di persone arrivate a 3.0ghz con una m2n32-sli premium...
ma quella ricordo che era piu consona a un buon over...anche se ...se non ricordo male ha il mio stesso chip

x4over
30-06-2008, 12:11
1.400 (tensioni bloccate tra i 1.400-1.4100 quindi stabilissime)
sono stabile a 2700 testato con 8 ore di prime..

ora mi chiedo...raggiunto questo l'ali è a posto..
continuo a dire che se non sale è colpa della mobo..
a sto punto voi che cosa ne pensate ?

(sto per ordinare la Gigabyte 790FX-DQ6 Socket AM2+
ma servirà a qualcosa ?

Lupin XXVII
30-06-2008, 12:21
1.400 (tensioni bloccate tra i 1.400-1.4100 quindi stabilissime)
sono stabile a 2700 testato con 8 ore di prime..

ora mi chiedo...raggiunto questo l'ali è a posto..
continuo a dire che se non sale è colpa della mobo..
a sto punto voi che cosa ne pensate ?

(sto per ordinare la Gigabyte 790FX-DQ6 Socket AM2+
ma servirà a qualcosa ?

Penso ke quella mobo sia troppo costosa...meglio 1 ds5
Cmq Ank'io penso ke sia la mobo ma ti conviene spendere oltre 150€ x 200Mhz???Io se fossi in te lascerei tutto così...Ma è sempre 1 mia opinione.

x4over
30-06-2008, 12:43
ovviamente non la pagherei quel prezzo la gigabyte ;) ma molto meno del mercato ;)

ma il fatto sta che se fosse la scheda madre non è detto che si parli solo di 200 mhz ... potrebbe salire molto di piu se ora fosse quello a limitare il tutto ...

invisiblemax
30-06-2008, 13:04
è la mobo io sono pssato da am2 asus con il chipset 580 x alla gigabyte perchè rimaneva bloccato lht del bios a 1000 e anche io a 235 ero troppo fuori specifica,con la giga vola te la consiglio e aggiorna il bios all'f5 è un ottimo bios.

x4over
30-06-2008, 13:08
posso chiederti delle info in piu..
io mio problema cmq non è l'ht ..

credo sia una mancanza di capacità di far andare fuori specifica un quad core..
tutto li...

MonsterMash
30-06-2008, 13:44
le tensioni del vcore sono normali ...
anche a default per esempio a vcore 1.3000 come max tocca i 1.35
e non scende mai sotto quello impostato
idem quando gliene do di piu da bios ;) quindi secondo me continuo a credere che non sia la mobo..

per il fattore cpu, non credo manco sia sfortunata fino a questo punto..
non riuscire a non avere problemi con nessun vcore a 2700 non credo sia sintomo di sfiga...sarebbe davvero troppa non credete ?

tra l'altro leggo in firma che sei a 2900 e vcore default... ce una bella differenza eh :D
se fosse sfigato il procio se magari prenderebbe di meno ...ma almeno non tutta questa differenza..
considerando che è un prociio che si comporta generalmente molto bene sull' oc ..

dovrei cercare informazioni su chi ha operato qualcosa con la mia mobo..
l'uniche cose che sono riuscito a trovare sul web è un paio di persone arrivate a 3.0ghz con una m2n32-sli premium...
ma quella ricordo che era piu consona a un buon over...anche se ...se non ricordo male ha il mio stesso chip

In effetti la firma è sbagliata... a 2900mhz non sono RS a vcore default, ho dovuto dargli 1.4V.
Cmq il mio secondo 9850 (ne ho avuto 4 tra le mani...) si fermava pure lui a 2700mhz, e non c'era verso di fargli avviare windows a frequenze superiori.
Poi volevo chiederti: per caso hai windows vista 64? O in generale un SO a 64bit? Perchè leggendo in giro pare che con i SO a 64 bit il phenom dia segni di instabilità almeno 100-200mhz prima che con i SO a 32 bit. Tra l'altro la cosa spiegherebbe anche perchè su 4 9850 che ho avuto non ne ho trovato uno che mi abbia permesso di stare a 3ghz...

Ciao

v3l3no
30-06-2008, 13:49
ovviamente non la pagherei quel prezzo la gigabyte ;) ma molto meno del mercato ;)

ma il fatto sta che se fosse la scheda madre non è detto che si parli solo di 200 mhz ... potrebbe salire molto di piu se ora fosse quello a limitare il tutto ...

torno a ripetere che il tuo problema è la mobo e no il PSU, per una questione di qualche forma di incompatibilità con l'architettura K10 da parte della mobo/bios.
Quoto con mostermash sul fatto di procio sfiga, per cui cambiando mobo forse avrai qualche beneficio, ma non ti aspettare niente di che se questo è ultra sfigato...ma...
Lo vuoi un caldo consiglio ? Per rompere ogni dubbio?
Pare che con la Asus M3A32-MVP Deluxe (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=591&l4=0&model=1751&modelmenu=1) l'80% di 9850 raggiungono 2,9ghz/3,0ghz al 100% e molte volte vcore default...
ovviamente non ti assicuro che cosi sara anche per te, pero ti informo che queste sono delle realtà...se vuoi fare un buon acquisto con la certezza al 70% che il tuo procio salira prendi quella mobo...cost amolto meno della DQ6 e ti assicuro che vale molto di piu...soprattutto in OC

paolo.oliva2
30-06-2008, 14:28
Io su 3 9850, si sono comportati così, partendo dal più sfigato:

2,8GHz Vcore def.... 2,850 1,4V. Dopo il cambio del bios su DFI, 3,150GHz 1,4V.

Il secondo non sono stato tanto a sbelinare... anche perché con le temp. alte, tengo tutti i proci abbastanza conservativi.
Mi sembra di ricordare che i 3GHz ci stava a Vcore def. Comunque ora sono a 3GHz 1,34V.

Il fortunato, 3,050-3,100GHz Vcore def. 3,250GHz 1,4V. Per screen e boot, anche 3,350-3,4GHz.

Comunque... su tutti e 3 i proci, quando arrivo a 1,4V Vcore, anche arrivando a 1,6, non guadagno praticamente nulla... anzi, se aumento il Vcore, sono più instabile.

Torpedo
30-06-2008, 16:14
Poi volevo chiederti: per caso hai windows vista 64? O in generale un SO a 64bit? Perchè leggendo in giro pare che con i SO a 64 bit il phenom dia segni di instabilità almeno 100-200mhz prima che con i SO a 32 bit. Tra l'altro la cosa spiegherebbe anche perchè su 4 9850 che ho avuto non ne ho trovato uno che mi abbia permesso di stare a 3ghz...


Esiste una motivazione a tutto ciò?

MonsterMash
30-06-2008, 16:26
Esiste una motivazione a tutto ciò?

"E mica posso fare tutto io! Ma lo sai a che ora mi sono alzato stamattina? Alle sette meno un quarto! La bambina mi ha vomitato di nuovo dal cavalcavia..." (una pacca sulla spalla a chi riconosce la citazione :D).
Ah, tutto questo per dire: booo :D

Mafio
30-06-2008, 16:48
"E mica posso fare tutto io! Ma lo sai a che ora mi sono alzato stamattina? Alle sette meno un quarto! La bambina mi ha vomitato di nuovo dal cavalcavia..." (una pacca sulla spalla a chi riconosce la citazione :D).
Ah, tutto questo per dire: booo :D

allora lol

x4over
30-06-2008, 18:54
In effetti la firma è sbagliata... a 2900mhz non sono RS a vcore default, ho dovuto dargli 1.4V.
Cmq il mio secondo 9850 (ne ho avuto 4 tra le mani...) si fermava pure lui a 2700mhz, e non c'era verso di fargli avviare windows a frequenze superiori.
Poi volevo chiederti: per caso hai windows vista 64? O in generale un SO a 64bit? Perchè leggendo in giro pare che con i SO a 64 bit il phenom dia segni di instabilità almeno 100-200mhz prima che con i SO a 32 bit. Tra l'altro la cosa spiegherebbe anche perchè su 4 9850 che ho avuto non ne ho trovato uno che mi abbia permesso di stare a 3ghz...

Ciao

ho xp pro sp3 a 32 ovviamente ;)
bhe cmq faccio la pazia di prendere la mobo ...a giorni...
se non dovessa salire vendo sia la mobo che il procio e le ram..
e passo a intel ..
non se ne puo piu di sti procio che non vanno..

sono devoto a amd non ho mai cambiato fino ad ora...
ma mi prometto che è l'ultima volta questa ;)

x4over
30-06-2008, 20:37
ho cmq ordinato la Gigabyte 790FX-DQ6 Socket AM2+
costo 105 euro compreso di spese...
ho visto che in giro non ce meno di 160 ... direi un buon affare..
ora vedro come va...se no vendo tutto e ricambio come sempre del resto :D

v3l3no
30-06-2008, 21:28
ho cmq ordinato la Gigabyte 790FX-DQ6 Socket AM2+
costo 105 euro compreso di spese...
ho visto che in giro non ce meno di 160 ... direi un buon affare..
ora vedro come va...se no vendo tutto e ricambio come sempre del resto :D

105 euro ?
e dove in asia ?

x4over
30-06-2008, 21:33
no .. :)
ma è una cosa a livello personale..
conoscenza ;)

cmq speriamo solo di risolvere la cosa...e di salire bene ..
chissà ...farò sta prova visto che son proprio convinto che sia la mobo il problema di tutto..

MonsterMash
30-06-2008, 21:47
no .. :)
ma è una cosa a livello personale..
conoscenza ;)

cmq speriamo solo di risolvere la cosa...e di salire bene ..
chissà ...farò sta prova visto che son proprio convinto che sia la mobo il problema di tutto..

Se la situazione cambia faccelo sapere, anche perchè è da parecchio che c'è una divergenza di opinioni tra me e paolo.oliva2. Io sostengo che la differente overclocckabilità che io e lui abbiamo riscontrato sia dovuta agli esemplari di cpu (più fortunati i suoi, meno i miei). Lui invece è convinto che sia per merito delle sue schede madri, che permettono un miglior overclock rispetto alla mia :)

lor68pdit
30-06-2008, 22:06
Se la situazione cambia faccelo sapere, anche perchè è da parecchio che c'è una divergenza di opinioni tra me e paolo.oliva2. Io sostengo che la differente overclocckabilità che io e lui abbiamo riscontrato sia dovuta agli esemplari di cpu (più fortunati i suoi, meno i miei). Lui invece è convinto che sia per merito delle sue schede madri, che permettono un miglior overclock rispetto alla mia :)

Vedo che hai ancora il CF 3870. Magari faccio una domanda stupida: hai provato a cloccare con una vga sola?
Penso cmq che se paolo ha provato con diverse mobo e diversi proci, mentre da quello che ho capito hai provato diversi proci con la stessa mobo senza mai raggiungere i risultati di paolo, sono dell'opinione che sia la tua mobo.
Posso sbagliarmi comunque.

v3l3no
30-06-2008, 22:30
Penso cmq che se paolo ha provato con diverse mobo e diversi proci, mentre da quello che ho capito hai provato diversi proci con la stessa mobo senza mai raggiungere i risultati di paolo, sono dell'opinione che sia la tua mobo.
Posso sbagliarmi comunque.

sono in molti a sostenerlo...

miclog
30-06-2008, 23:11
ho cmq ordinato la Gigabyte 790FX-DQ6 Socket AM2+
costo 105 euro compreso di spese...
ho visto che in giro non ce meno di 160 ... direi un buon affare..
ora vedro come va...se no vendo tutto e ricambio come sempre del resto :D

se non dovesse salire la cpu, mi metto già in coda per la mobo!
:D

capitan_crasy
30-06-2008, 23:15
Ecco finalmente una piccola news:

http://www.outofspecs.gr/forum/showthread.php?t=1843

Un 9950 overclocckato fino a 3570mhz con 1.47V, a detta di quell'articolo stabile con il dissipatore stock.

Aggiornamento:
Raggiunti i 3600Ghz (200x18) con una scheda mamma MSI K9A2 Platinum

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080701001207_cpuz_9950_3600_logo.jpg

:eek:

Clicca qui... (http://oktabit.foracamp.gr/content/review-amd-phenom-x4-9950-%CE%B1%CE%B3%CE%B3%CE%AF%CE%BE%CE%B1%CE%BC%CE%B5-%CF%84%CE%B1-3570mhz?page=3)

v3l3no
30-06-2008, 23:24
se non dovesse salire la cpu, mi metto già in coda per la mobo!
:D

ahahahahahahahahah e so anche il tuo calcolo mentale che hai fatto eheheh :oink: ;) :Prrr:

paolo.oliva2
01-07-2008, 01:01
Se la situazione cambia faccelo sapere, anche perchè è da parecchio che c'è una divergenza di opinioni tra me e paolo.oliva2. Io sostengo che la differente overclocckabilità che io e lui abbiamo riscontrato sia dovuta agli esemplari di cpu (più fortunati i suoi, meno i miei). Lui invece è convinto che sia per merito delle sue schede madri, che permettono un miglior overclock rispetto alla mia :)

Ma potrebbe essere anche soggettivo a quella mobo... non al modello.

Però io ripeto... per prendere io 3 proci tutti fortunati... quante possibilità ci sono? Quando giocavo a tombola... io dovevo fare ancora l'ambo, la gente faceva già la cinquina...

x4over
01-07-2008, 01:27
Se la situazione cambia faccelo sapere, anche perchè è da parecchio che c'è una divergenza di opinioni tra me e paolo.oliva2. Io sostengo che la differente overclocckabilità che io e lui abbiamo riscontrato sia dovuta agli esemplari di cpu (più fortunati i suoi, meno i miei). Lui invece è convinto che sia per merito delle sue schede madri, che permettono un miglior overclock rispetto alla mia :)

bhe i 2.9 a 1.4 non sono male cmq..
ma io a 1.4 manco a 2.6 ero stabile tra un po...

cmq per la coda della mobo non fatevi calcoli strani di prezzo :D
anche perche lo farei in base al prezzo di mercato :) non su quello special :D eh eh

v3l3no
01-07-2008, 02:28
Ma potrebbe essere anche soggettivo a quella mobo... non al modello.

Però io ripeto... per prendere io 3 proci tutti fortunati... quante possibilità ci sono? Quando giocavo a tombola... io dovevo fare ancora l'ambo, la gente faceva già la cinquina...

una volta era: fortunato nel gioco sfortunato in amore o viceversa...
nel tuo caso: fortunato nel procio sfortunato nel gioco...e in amore ?? ..
no comment....da quello che so ahahahahahahahahahahahahahaha
peggio di me del resto....

una volta feci bingo (al bingo) 300 euro (non ci sn mai andato in vit amia e nn ci volevo andare quella sera mi hanno trascinato per forza) lol

fabibo81
01-07-2008, 18:48
ciao a tutti....vorei fare una domanda a kar0nt3..come hai fatto a mandare il 9600be a 3000?????ho il tuoo stesso procio su una gigabyte ma 790fx dq6 ma non riesco a salire oltre 2500!tra le altre cose ho un dissi thermaltake blueorb.escludo problemi di alimentazione dato che viaggio su 700w.hai qualche dritta da darmi?grazie in anticipo..

Torpedo
01-07-2008, 18:50
ciao a tutti....vorei fare una domanda a kar0nt3..come hai fatto a mandare il 9600be a 3000?????ho il tuoo stesso procio su una gigabyte ma 790fx dq6 ma non riesco a salire oltre 2500!tra le altre cose ho un dissi thermaltake blueorb.escludo problemi di alimentazione dato che viaggio su 700w.hai qualche dritta da darmi?grazie in anticipo..

E' ardua fare salire quella cpu, io quando l'avevo sono riuscito a portarla a 2700Mhz con un voltaggio piuttosto alto...credo intorno agli 1,4V...

giukey
01-07-2008, 18:57
ciao a tutti....vorei fare una domanda a kar0nt3..come hai fatto a mandare il 9600be a 3000?????ho il tuoo stesso procio su una gigabyte ma 790fx dq6 ma non riesco a salire oltre 2500!tra le altre cose ho un dissi thermaltake blueorb.escludo problemi di alimentazione dato che viaggio su 700w.hai qualche dritta da darmi?grazie in anticipo..


io invece a 2600 con vcore a 1.248
Però non saliva neanche di 1 mhz anche se gli davo 1,5V
la colpa era della mia mobo che aveva solo 4 fasi e supportava solo cpu con 95W di TDP.
Screen a pag 162 di questo thread.

fabibo81
01-07-2008, 19:47
ok..ma la mia mobo è alimentata con 8 pin sulla cpu dato che il mio alimentatore ha il connettore dedicato.quindi mi devo rassegnare a vedere sto procio fermo a quota 2500?ho visto in giro sul web 9600 a quota 3000 con la mia mobo...chissà come hanno fatto!!grazie per l'attenzione!

worldrc
02-07-2008, 09:04
Esiste una motivazione a tutto ciò?penso sia una questione di leakage è probabile che il procio si riscaldi in modo troppo non uniforme e cio influenza altre zone del die che a voltaggi superiori crollano appunto per questo.......

Dasvidania:sofico:

astroimager
06-07-2008, 17:53
"E mica posso fare tutto io! Ma lo sai a che ora mi sono alzato stamattina? Alle sette meno un quarto! La bambina mi ha vomitato di nuovo dal cavalcavia..." (una pacca sulla spalla a chi riconosce la citazione :D).
Ah, tutto questo per dire: booo :D

Guzzanti docet... anzi, "quèlo"... :D

paolo.oliva2
07-07-2008, 13:23
Avrei pensato una cosa... giusto per passare il tempo in attesa del 9950 e sempre se fosse di interesse comune.
Posterei tutte le opzioni del bios della DFI UT, con i miei parametri.

La mia intenzione sarebbe quella di far "vedere" con mano i problemi del bios DFI sui K10.... e poi, chissà, potremmo anche overcloccare assieme

Posto?

Torpedo
07-07-2008, 13:26
Avrei pensato una cosa... giusto per passare il tempo in attesa del 9950 e sempre se fosse di interesse comune.
Posterei tutte le opzioni del bios della DFI UT, con i miei parametri.

La mia intenzione sarebbe quella di far "vedere" con mano i problemi del bios DFI sui K10.... e poi, chissà, potremmo anche overcloccare assieme

Posto?

Vai, idea interessante.

paolo.oliva2
07-07-2008, 13:35
Questa è la schermata generale

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080707142452_07072008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080707142452_07072008.jpg)

Questa è la schermata dedicata alla configurazione

I parametri delle ram li ho lasciati default, in quanto per l'overclock, almeno finché non spingi sul bus, dovrebbero essere di secondaria importanza.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080707142641_07072008001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080707142641_07072008001.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080707143009_07072008003.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080707143009_07072008003.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080707143123_07072008004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080707143123_07072008004.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080707143209_07072008005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080707143209_07072008005.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080707143240_07072008006.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080707143240_07072008006.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080707143311_07072008007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080707143311_07072008007.jpg)

e qui cominciano i problemi

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080707143344_07072008008.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080707143344_07072008008.jpg)

Adesso voi ditemi uno che cavolo ci potrebbe mettere... modificando i parametri senza sapere assolutamente a cosa corrispondono quei valori. Per il discorso delle probabilità... immaginate se al tipo di procio P1 (esempio) corrispondesse la situazione azzeccata in cui il procio andasse di più.... però a patto che la tensione delle DDR2 sia più alta e magari con timing meno spinti... che sia unganged e che l'NB sia a 2,4GHz con un Vcore = a quello del procio, con il Vcore HT ad un determinato valore, con percentuali del 5% di tolleranza, ma che al boot siano inferiori. Troppe varianti... il K10 non è un K8...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080707143419_07072008009.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080707143419_07072008009.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080707143447_07072008010.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080707143447_07072008010.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080707143518_07072008011.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080707143518_07072008011.jpg)

Kar0nt3
07-07-2008, 13:43
ciao a tutti....vorei fare una domanda a kar0nt3..come hai fatto a mandare il 9600be a 3000?????ho il tuoo stesso procio su una gigabyte ma 790fx dq6 ma non riesco a salire oltre 2500!tra le altre cose ho un dissi thermaltake blueorb.escludo problemi di alimentazione dato che viaggio su 700w.hai qualche dritta da darmi?grazie in anticipo..


ciao fabibo..il mio era un 9600 liscio qindi son andato su solo di fsb..overvoltando parecchio anche sia nb che procio
..quasi all'inizio del thread ho postato la conf del bios che ho utilizzato..magari c'e' qualche voce simile considera che ho visto solo il bios della asus..anzi tutti i bios della asus ;) e ad ogni agg bios ho preso qualcosa tranne con gli ultimi due che son rimasto li come freq max..
prova a postare qualche voce del bios nella parte del procio della giga cosi' vediamo un po' come e' strutturato e che voci ha...;)

paolo.oliva2
07-07-2008, 13:52
ciao fabibo..il mio era un 9600 liscio qindi son andato su solo di fsb..overvoltando parecchio anche sia nb che procio
..quasi all'inizio del thread ho postato la conf del bios che ho utilizzato..magari c'e' qualche voce simile considera che ho visto solo il bios della asus..anzi tutti i bios della asus ;) e ad ogni agg bios ho preso qualcosa tranne con gli ultimi due che son rimasto li come freq max..
prova a postare qualche voce del bios nella parte del procio della giga cosi' vediamo un po' come e' strutturato e che voci ha...;)

Chi si rivede. Pensavo fossi passato ad Intel :(
Hai beccato un 9850 sfigato?
Non ho più saputo nulla....

Kar0nt3
07-07-2008, 14:00
Chi si rivede. Pensavo fossi passato ad Intel :(
Hai beccato un 9850 sfigato?
Non ho più saputo nulla....

sono nell'ombra^^ son ancora in amd col 9850 su adesso..giochicchiando appena mi e' arrivato son stato sui 2900...poi nn son andato oltre e cmq mi sa che sa che starei sui 3ghz al max nn oltre..quindi si puo' considerare sfigatello..a meno che settando il bios mi porto dietro qualche parametro settato in una maniera che col 9600 andava bene e il 9850 lo castra..
e quello che mi han fregato come immaginavo sono le temp..sto 10° sopra al 9600 col 9850..sia idle che full il delta e' quello quindi mi son un po' fermato anche perche' mi son dedicato un po' piu' al game che all'oc in questo ultimo periodo :D dovrei riprenderlo per mano ma e' caldo...ho 30° in camera di media :stordita:

esempio ora sto 9850 vc default 200x13.5 @ 51°

Otre83
07-07-2008, 14:28
anche io sono molto insoddisfatto del 9850 anche se il mio è un tantino più fortunato ma non ho capito nulla di questo procio...
a 200x14 (con vdef) è stabile, nessun problema dopo 6 ore di doppio orthos.
poi provo a 200x14.5 e leggero overvolt (cpu e NB 1.35) sembra stabile perchè anche così passa le 6 ore di orthos, poi però lasciato a non fare nulla si pianta :what:
passa anche il super pi da 32m,3dmark06,memtest ma poi si pianta in idle (temperatura min 38 max 53).
l'fsb non lo posso toccare non è stabile nemmeno a 230x12.5 nemmeno dando 1.45v al NB e cpu1.4v (limite se come me siete raffreddati ad aria, idle 46°)
e neanche a 203x14 stessi voltaggi.
le cose son 2 o io non ho capito nulla di sti phenom (possibile perche sto bios dfi è davvero strano) oppure l'avevo sopravvalutato.
forse meglio aspettare i 45nm

Scusa paolo ma io sono d'accordo con MonsterMash :)
secondo me hai avuto più fortuna di altri con i proci
apparte quello che avevo io ne ho già visti altri anche molto peggiori che non passavano i 2.7 ghz con mobo come la asus m3a32-mvp...
con questo non voglio dire che il tuo è tutto :ciapet:, anzi hai tutta la mia stima visto che sicuramente sei il più ferrato sull'argomento phenom.

paolo.oliva2
07-07-2008, 17:17
Scusa paolo ma io sono d'accordo con MonsterMash :)
secondo me hai avuto più fortuna di altri con i proci
apparte quello che avevo io ne ho già visti altri anche molto peggiori che non passavano i 2.7 ghz con mobo come la asus m3a32-mvp...
con questo non voglio dire che il tuo è tutto :ciapet:, anzi hai tutta la mia stima visto che sicuramente sei il più ferrato sull'argomento phenom.

Guarda... non mi reputo un genio, ma comunque da ex-tecnico di pc (per 24 anni) l'orecchio me lo sono fatto (ho sempre assemblato PC).
Certo che quando smisi di lavorare, c'erano le DDR... quindi è stato tutto nuovo per me.
In ogni caso, diciamo lavorando solo con il molti e bios default, tutti e 3 i proci mi stanno tranquillamente a 2,8GHz a vcore def.
Uno a 3,050GHz.
Fatto questo ho guadagnato solamente 200-300MHz... però... mi sembrerebbe stranissimo non arrivare a 2,7-2,8GHz anche con il più sfigato...
In ogni caso le possibilità per aiutare il procio, le ho date tutte.... buon ali, buone mobo, raffreddamento liquido, ram non spinte quindi più stabili...
In ogni caso già con la mia configurazione qualche cosa in più si potrebbe tirare fuori, se non dal clock almeno dall'IPC, aumentando i vari transfer.
Ma sbelinare i giorni con varie prove... per 20-30MHz, non mi sembra il caso.

Otre83
07-07-2008, 17:37
Guarda... non mi reputo un genio, ma comunque da ex-tecnico di pc (per 24 anni) l'orecchio me lo sono fatto (ho sempre assemblato PC).
Certo che quando smisi di lavorare, c'erano le DDR... quindi è stato tutto nuovo per me.
In ogni caso, diciamo lavorando solo con il molti e bios default, tutti e 3 i proci mi stanno tranquillamente a 2,8GHz a vcore def.
Uno a 3,050GHz.
Fatto questo ho guadagnato solamente 200-300MHz... però... mi sembrerebbe stranissimo non arrivare a 2,7-2,8GHz anche con il più sfigato...
In ogni caso le possibilità per aiutare il procio, le ho date tutte.... buon ali, buone mobo, raffreddamento liquido, ram non spinte quindi più stabili...
In ogni caso già con la mia configurazione qualche cosa in più si potrebbe tirare fuori, se non dal clock almeno dall'IPC, aumentando i vari transfer.
Ma sbelinare i giorni con varie prove... per 20-30MHz, non mi sembra il caso.

infatti spero che con i 45nm la situazione migliori abbastanza. Non pretendo che tutto d'un tratto amd superi intel in prestazioni e OC ma almeno avere dei proci che non sono dei forni a legna, e che per di più per farli salire di 5-600mhz hanno bisogno di giornate di smadonnamenti (che poi portano a risultati non proprio soddisfacenti imho)
Alla fine son rimasto ad Amd perchè ci ha abituato a buone prestazioni e prezzi contenuti... ma intanto da socket am2 son passato ad am2+ proprio per sfruttare i phenom, e adesso viene fuori che per clokkare bene il phenom serve l'sb750 :muro:
non sono assolutamente intenzionato a cambiare una mobo di 2 mesi perche l'sb non è adatto all'overclock :what:
ormai aspetto i 45nm e se i risultati saranno di nuovo scarsi passerò ad intel...
ps. mi spiace di non poter essere di aiuto nell'overclock con la dfi ma io l'ho gia rivenduto da un po il mio 9850 :(

paolo.oliva2
07-07-2008, 20:37
Io sinceramente sto aspettando il 9950 perché mi toccherà PERFORZA smontare un procio, quello nella 2a Asus. Fatto questo.... mi tolgo lo sfizio di montarlo sulla DFI, perché conosco il limite nell'asus... così vedo se realmente da di più (fermo restando i miei limiti nel bios).

v3l3no
07-07-2008, 22:20
infatti spero che con i 45nm la situazione migliori abbastanza. Non pretendo che tutto d'un tratto amd superi intel in prestazioni e OC ma almeno avere dei proci che non sono dei forni a legna, e che per di più per farli salire di 5-600mhz hanno bisogno di giornate di smadonnamenti (che poi portano a risultati non proprio soddisfacenti imho)
Alla fine son rimasto ad Amd perchè ci ha abituato a buone prestazioni e prezzi contenuti... ma intanto da socket am2 son passato ad am2+ proprio per sfruttare i phenom, e adesso viene fuori che per clokkare bene il phenom serve l'sb750 :muro:
non sono assolutamente intenzionato a cambiare una mobo di 2 mesi perche l'sb non è adatto all'overclock :what:
ormai aspetto i 45nm e se i risultati saranno di nuovo scarsi passerò ad intel...
ps. mi spiace di non poter essere di aiuto nell'overclock con la dfi ma io l'ho gia rivenduto da un po il mio 9850 :(

che poi la cosa buffa è che Intel era una chiavica in OC prima dei Conroe rispetto AMD che aveva lo scettro in mano come proci da smadonnamento infinito nell'oc...(parlo solo ed esclusivamente di Socket A e 939) AM2 ha fatto cagare in questo campo e AM2+ nn è altro che il mezzo successore di un socket poco enthusiast, per cui Conroe ha avuto la strada spianata e libera, tutta da percorrere con la massima libertà, tranquillità e vittoria...

questa è una cruda verità...

ecco xkè tengo con massima gelosia i miei due FX60 a rullare da quade :O

astroimager
08-07-2008, 07:32
che poi la cosa buffa è che Intel era una chiavica in OC prima dei Conroe rispetto AMD che aveva lo scettro in mano come proci da smadonnamento infinito nell'oc...(parlo solo ed esclusivamente di Socket A e 939) AM2 ha fatto cagare in questo campo e AM2+ nn è altro che il mezzo successore di un socket poco enthusiast, per cui Conroe ha avuto la strada spianata e libera, tutta da percorrere con la massima libertà, tranquillità e vittoria...


Su socket A non posso dire molto. Il 939 è stato sicuramente glorioso: ha accolto un'ottima architettura e un altrettanto adeguato processo produttivo a 90nm. AMD era in piena forma.
Prima di dire però che AM2 ha fatto cagare, penserei che gli x2 più potenti e raffinati (rapporto performance/watt) sono stati prodotti proprio per questo socket. Se lo step F3 fosse stato venduto con frequenza di 1.8-2.2 GHz, e molti sbloccato, tutti avrebbero raggiunto i 3.4 GHz con 1.4V e sarebbero stati contenti di una CPU che OC + del 50%! E' AMD che ha voluto che questo socket AM2 fosse mediocre, specie all'inizio.

Intel era una chiavica in OC per svariati fattori, non ultimo i 90nm, che furono particolarmente sfigati. Però molti appassionati AMD, quando nel 2004-2005 smerdavano Intel, non si erano accorti dell'architettura parallela che Intel era tornata a sviluppare... non mi dite che C2D è caduto dal cielo... :asd: c'erano anche le schede madri per divertirsi con questi antenati del Conroe... e in overclock già facevano le scintille. Un anno prima dell'uscita si sapeva già che i Conroe avrebbero bastonato pesantemente i proci AMD.
Quindi non c'è da sorprendersi su quello che è accaduto. Quello che sorprende è l'indifferenza di AMD, che manteneva prezzi alti per gli x2 e non aveva ancora una contromossa convincente.
Apparte un probabile prototipo di quad/octa consumosissimo e anacronistico al massimo, e dalle sue ceneri questo K10, una consistente revisione del K8, che non sarà certo ricordato come uno dei più grandi successi dell'azienda, nella veste a 65nm.

Anche ora, siamo nel 2008, AMD annaspa, corre dietro a una Intel che non sta certo ad aspettare, e che può permettersi di castrare i quad perché quelli della rivale non riescono ad arrivare nemmeno al 40-50% di OC.
Avoglia a buttare colpe a destra e manca... e i produttori di mobo, e IBM che non dà una mano, e Intel che pratica politiche scorrette... maddai...
Tutto in realtà si riconduce a un'unica causa: AMD non è più un'azienda sana, specie nella leadership... e quando un'azienda è arrivata a questi livelli, in un mondo come questo non chiude certo i battenti, perché si regge in millemila modi, però va avanti annaspando, con politiche commerciali discutibili, attendendo il momento per la svolta...

Questa storia di SB750 sa di ennesima portata per il culo del settore marketing, tanto per riempire il vuoto che ci separa dai 45nm, che vedremo a fine 2008 (con il contagocce) e soprattutto nel 2009.
Se avessi speso da poco 200 euro per una mobo AM2+, mi sentirei molto incazzato, come giustamente è qualcuno di questo th... in pratica chi ha SB600 è condannato agli x2 per fare OC soddisfacente, nella speranza che anche con i 45nm non sia penalizzato di 2-300 MHz.

Altro che convenienza AMD, è una continua mazzata sulle cosiddette, se si continua così. Ammiro molto chi investe in queste tecnologie, perché esce fuori dalla "massa", ma ci stiamo avvicinando al limite del masochismo...

Poi è assurdo leggere che chi con i B2 prendeva i 3 GHz con smanettamento estremo, 6 mesi dopo - con un B3 sbloccato - è fermo più o meno agli stessi MHz... :rolleyes:

paolo.oliva2
08-07-2008, 08:26
Beh, diciamo che ha avuto fortuna con il B2 prendendo un procio fortunatissimo.... mi sa che 3GHz con il 9600 è da record, forse anche di più dei 3,5GHz con il 9850. Se avesse avuto la stessa fortuna con il B3, avrebbe guadagnato minimo mezzo gigahertz rispetto al B2.
Non discuto che c'è un abisso verso Intel, ma comunque c'è un bel salto dal B2 al B3.
Io sarei propenso a credere che il 45nm potrebbe arrivare sui 4GHz in overclock, ed avrà un TDP certamente più basso.
Intel avrà quel mezzo gigahertz di vantaggio buono in overclock però con i modelli di punta... ma dovrà calare di un totale i prezzi.
Per quello che riguarda il Nehalem... sembra da come ho letto in giro, abbia la stessa sindrome del Phenom... cioé, come il Phenom, adatto per tipologie server.
Ho letto che nei giochi la differenza con il Penryn è marginale.
Sicuramente al momento la spesa per mobo e dissi per poter sfruttare il 9850 è maggiore di chi acquista un Q6600, senza contare anche la frequenza di overclock raggiungibile.
Ma io credo sicuramente che il Deneb potrebbe essere una svolta. Innanzitutto per i prezzi. Se AMD marcerà su questa linea... non reputerei difficile un 45nm sui 200 max 250€, ma anche possibilità di 150€ (il 45nm costa il 40% in meno rispetto al 60nm).
Intel, dal canto suo, può arrivare ai 4GHz con il Q6600, ma con i Penryn fascia bassa questo clock risulta essere già difficile... per via del molti basso e non libero e che l'FSB non è innalzabile all'infinnito.
Certo che il Penryn a 3GH-3,2GHz stock sono di un altro pianeta perché permetterebbero 500MHz ulteriori, non discuto, ma quanto costa quel step in più?
Concludendo, certamente Intel è davanti, ma a me sembra che Intel sia al limite, mentre il Phenom cresce e continua a crescere.

worldrc
08-07-2008, 08:31
Su socket A non posso dire molto. Il 939 è stato sicuramente glorioso: ha accolto un'ottima architettura e un altrettanto adeguato processo produttivo a 90nm. AMD era in piena forma.
Prima di dire però che AM2 ha fatto cagare, penserei che gli x2 più potenti e raffinati (rapporto performance/watt) sono stati prodotti proprio per questo socket. Se lo step F3 fosse stato venduto con frequenza di 1.8-2.2 GHz, e molti sbloccato, tutti avrebbero raggiunto i 3.4 GHz con 1.4V e sarebbero stati contenti di una CPU che OC + del 50%! E' AMD che ha voluto che questo socket AM2 fosse mediocre, specie all'inizio.

Intel era una chiavica in OC per svariati fattori, non ultimo i 90nm, che furono particolarmente sfigati. Però molti appassionati AMD, quando nel 2004-2005 smerdavano Intel, non si erano accorti dell'architettura parallela che Intel era tornata a sviluppare... non mi dite che C2D è caduto dal cielo... :asd: c'erano anche le schede madri per divertirsi con questi antenati del Conroe... e in overclock già facevano le scintille. Un anno prima dell'uscita si sapeva già che i Conroe avrebbero bastonato pesantemente i proci AMD.
Quindi non c'è da sorprendersi su quello che è accaduto. Quello che sorprende è l'indifferenza di AMD, che manteneva prezzi alti per gli x2 e non aveva ancora una contromossa convincente.
Apparte un probabile prototipo di quad/octa consumosissimo e anacronistico al massimo, e dalle sue ceneri questo K10, una consistente revisione del K8, che non sarà certo ricordato come uno dei più grandi successi dell'azienda, nella veste a 65nm.

Anche ora, siamo nel 2008, AMD annaspa, corre dietro a una Intel che non sta certo ad aspettare, e che può permettersi di castrare i quad perché quelli della rivale non riescono ad arrivare nemmeno al 40-50% di OC.
Avoglia a buttare colpe a destra e manca... e i produttori di mobo, e IBM che non dà una mano, e Intel che pratica politiche scorrette... maddai...
Tutto in realtà si riconduce a un'unica causa: AMD non è più un'azienda sana, specie nella leadership... e quando un'azienda è arrivata a questi livelli, in un mondo come questo non chiude certo i battenti, perché si regge in millemila modi, però va avanti annaspando, con politiche commerciali discutibili, attendendo il momento per la svolta...

Questa storia di SB750 sa di ennesima portata per il culo del settore marketing, tanto per riempire il vuoto che ci separa dai 45nm, che vedremo a fine 2008 (con il contagocce) e soprattutto nel 2009.
Se avessi speso da poco 200 euro per una mobo AM2+, mi sentirei molto incazzato, come giustamente è qualcuno di questo th... in pratica chi ha SB600 è condannato agli x2 per fare OC soddisfacente, nella speranza che anche con i 45nm non sia penalizzato di 2-300 MHz.

Altro che convenienza AMD, è una continua mazzata sulle cosiddette, se si continua così. Ammiro molto chi investe in queste tecnologie, perché esce fuori dalla "massa", ma ci stiamo avvicinando al limite del masochismo...

Poi è assurdo leggere che chi con i B2 prendeva i 3 GHz con smanettamento estremo, 6 mesi dopo - con un B3 sbloccato - è fermo più o meno agli stessi MHz... :rolleyes::mad: :mad: :mad: AMD non è più un'azienda sana, specie nella leadership:mad: :mad: :mad: perche siete cosi??? ok hai ragione amd è fallita non c'è la farà più è morta ..........

posso farti una domanda.....??
ma non nella tua vita non hai mai avuto problemi.......

no perche in tal caso la legge è valida anche per te:D :)

PS:rilassati parliamo di mercato globale non dire cose che non esistono

astroimager
08-07-2008, 08:55
:mad: :mad: :mad: AMD non è più un'azienda sana, specie nella leadership:mad: :mad: :mad: perche siete cosi??? ok hai ragione amd è fallita non c'è la farà più è morta ..........

:confused:
Una multinazionale del calibro di AMD è quasi impossibile che fallisca. Sta semplicemente attraversando il suo medioevo dal lato CPU...

posso farti una domanda.....??
ma non nella tua vita non hai mai avuto problemi.......

:mbe: Ma che ci accozza con il mio discorso?
Un conto è avere problemi, un conto è FARE CAZZATE! Sono due concetti ben diversi...

PS:rilassati parliamo di mercato globale non dire cose che non esistono

Sei libero di credere a Ruiz detto anche Pinocchio...
Le cose che non esistono, ovvero un Phenom che l'anno scorso doveva stracciare Conroe e Penryn, non le ho dette mica io...

giukey
08-07-2008, 08:59
Scusatemi ma prendete esempio da ati/amd e nvidia.
Credo che la stessa cosa succedereà con i nuovi 45nm di AMD anche perchè se pure i nuovi quad salissero poco, il gap verebbe colmato con la differenza di prezzo che è risaputo a favore di amd.
Se la differenza in oc sarebbe solo di 400 - -500 mhz ma il prezzo di 80 - 100€ di meno scusatemi ma prenderò sempre AMD.

astroimager
08-07-2008, 09:23
Scusatemi ma prendete esempio da ati/amd e nvidia.
Credo che la stessa cosa succedereà con i nuovi 45nm di AMD anche perchè se pure i nuovi quad salissero poco, il gap verebbe colmato con la differenza di prezzo che è risaputo a favore di amd.
Se la differenza in oc sarebbe solo di 400 - -500 mhz ma il prezzo di 80 - 100€ di meno scusatemi ma prenderò sempre AMD.

Ragionamento corretto. Ma sbagli nel fare parallelismi...
Del miglioramento che ci sarà con i 45nm, sia in OC che in consumi, ne sono convinto anch'io, che sono il più scettico per deformazione professionale.
Come i costi, che diminuiranno, portando più soldi nelle casse di AMD a parità di prezzo di vendita, e quindi nuova linfa per rimettere in moto la macchina dello sviluppo.
Ma l'andamento fra il comparto grafico e quello CPU è puramente casuale, non causale. :D

Paolo contesta il fatto che Intel è arrivata quasi alla frutta con i Penryn, tralasciando due aspetti importanti:
- i Penryn sono castrati per motivi commerciali; i Phenom B3 sono castrati per loro natura, si portano dietro parecchi problemi, di silicio in primis, ma anche di architettura;
- in circolazione c'è la prima generazione di Penryn; chissà come saranno i Penryn fra 6 mesi, per rispondere all'offensiva AMD sotto i 200 euro...

L'ho detto più volte, e lo ripeto: l'unica difficoltà seria che sta incontrando Intel è far fronte a un richiesta superiore alle previsioni. E per ovvi motivi non ha certo lo stesso dinamismo potenziale di AMD da un punto di vista produttivo.

Poi se Nehalem all'inizio non brillerà nei giochi, è pure normale: spesso è l'hw che spinge sul sw, e non il contrario. E Intel ha molta voce in capitolo in fatto di programmazione, quindi le sue scommesse non sono a rischio come per AMD, sono già mezze vinte.
Anche Larrabee e Fusion all'inizio non troveranno molto spazio fra le applicazioni comuni, ma in potenza possono spazzare via l'attuale concetto di CPU multi-core.

Comunque, non mi sparate se sono critico... ricordatevi che anch'io sono un fan AMD, e ho la seconda postazione da attrezzare a puntino... ma proprio per questo mi girano le balle di fronte a questa situazione!

giukey
08-07-2008, 09:32
Ragionamento corretto. Ma sbagli nel fare parallelismi...
Del miglioramento che ci sarà con i 45nm, sia in OC che in consumi, ne sono convinto anch'io, che sono il più scettico per deformazione professionale.
Come i costi, che diminuiranno, portando più soldi nelle casse di AMD a parità di prezzo di vendita, e quindi nuova linfa per rimettere in moto la macchina dello sviluppo.
Ma l'andamento fra il comparto grafico e quello CPU è puramente casuale, non causale. :D

Paolo contesta il fatto che Intel è arrivata quasi alla frutta con i Penryn, tralasciando due aspetti importanti:
- i Penryn sono castrati per motivi commerciali; i Phenom B3 sono castrati per loro natura, si portano dietro parecchi problemi, di silicio in primis, ma anche di architettura;
- in circolazione c'è la prima generazione di Penryn; chissà come saranno i Penryn fra 6 mesi, per rispondere all'offensiva AMD sotto i 200 euro...

L'ho detto più volte, e lo ripeto: l'unica difficoltà seria che sta incontrando Intel è far fronte a un richiesta superiore alle previsioni. E per ovvi motivi non ha certo lo stesso dinamismo potenziale di AMD da un punto di vista produttivo.

Poi se Nehalem all'inizio non brillerà nei giochi, è pure normale: spesso è l'hw che spinge sul sw, e non il contrario. E Intel ha molta voce in capitolo in fatto di programmazione, quindi le sue scommesse non sono a rischio come per AMD, sono già mezze vinte.
Anche Larrabee e Fusion all'inizio non troveranno molto spazio fra le applicazioni comuni, ma in potenza possono spazzare via l'attuale concetto di CPU multi-core.

Comunque, non mi sparate se sono critico... ricordatevi che anch'io sono un fan AMD, e ho la seconda postazione da attrezzare a puntino... ma proprio per questo mi girano le balle di fronte a questa situazione!

il parallelismo ero solo per fare un confronto tutto qua.
Perchè sembra che la stessa "crisi" di AMD è la stessa di ATI.
Però è bastano un nulla per ribaltare la situazione anche se Nvidia ha tuttora la leadership con la 280GTX.
Ovviamente non a prezzi molto allettanti come per le proposte ATI.
Speriamo bene anche perchè il tutto poi si tramuterà in vantaggi per noi e io quello che guardo in primis è il prezzo poi le prestazioni :D

paolo.oliva2
08-07-2008, 09:36
Scusatemi ma prendete esempio da ati/amd e nvidia.
Credo che la stessa cosa succedereà con i nuovi 45nm di AMD anche perchè se pure i nuovi quad salissero poco, il gap verebbe colmato con la differenza di prezzo che è risaputo a favore di amd.
Se la differenza in oc sarebbe solo di 400 - -500 mhz ma il prezzo di 80 - 100€ di meno scusatemi ma prenderò sempre AMD.

Si, infatti è quello che penso io, a patto però che le mobo si mettano a farle seriamente.

AMD di cazzate ne ha fatte un totale... però non dimentichiamo che se oggi un 9850 costa 160€, e il ribasso dell'entry-level di Intel, lo dobbiamo ad AMD.
Non fatemi discorsi che Intel avrebbe calato i listini dei suoi quad ugualmente se AMD fosse ancora sui K8, perché addirittura io sarei dell'idea che li avrebbe aumentati.
In ogni caso, 6 mesi fa con la stessa cifra si sarebbe comprato un 6400+, oggi hai 2 core in più e 2-300MHz in meno, con un IPC del 15% superiore che corrisponderebbe almeno ad una parità (nel mio caso su 3 proci io sono alla pari con 2 e con il terzo lo supero).

Comunque ormai mi sembra scontato che il Phenom non è un "aborto" di progetto come si voleva sottolineare all'inizio.
Quello che gli manca è UNICAMENTE il silicio.
Se il silicio avesse le stesse caratteristiche di quello Intel, sia in TDP che in overclock, unita ad una ottimizzazione e CANCELLAZIONE TOTALE dei bug (in fin dei conti il Penryn è lo step 2 del core2, concedetela anche al Phenom), non venitemi a dire che vedreste delle differenze. Certo, il cuore dei due proci è differente, è le velocità dei due proci è opposta, dove va veloce uno, l'altro va lento... ma con anche un IPC maggiore, come annunciato, le differenze sarebbero infinitesimali.
Sicuramente il Core2 a suo tempo è riuscito a scavalcare il K8 in IPC alla grande, mentre il K10 ancora arranca ed il 10.5 si allineerà... però, se osannate il Core2, a tutti gli effetti il Phenom pareggiandolo, non mi sembra sia da disprezzare, anche alla luce dei risultati del Nehalem, dove, come con il Phenom, in ambito desktop sembra all'incirca allinearsi al Penryn.
Questo è un ulteriore segno di quanto il Core2 sia ottimizzato per il desktop, e parallelamente, quanto perde in ambito server rispetto già all'Opteron.
Non escludo che quando il software migrerà verso modi di elaborazione sullo stile quad nativo, appunto verso il Nehalem, il Phenom dovrebbe essere avvantaggiato, marcando comunque la vecchiaia almeno nel progetto del Core2

astroimager
08-07-2008, 09:40
il parallelismo ero solo per fare un confronto tutto qua.
Perchè sembra che la stessa "crisi" di AMD è la stessa di ATI.
Però è bastano un nulla per ribaltare la situazione anche se Nvidia ha tuttora la leadership con la 280GTX.
Ovviamente non a prezzi molto allettanti come per le proposte ATI.
Speriamo bene anche perchè il tutto poi si tramuterà in vantaggi per noi e io quello che guardo in primis è il prezzo poi le prestazioni :D

Smonto il tuo confronto in un attimo: che ne sai se fra 6 mesi, quando AMD diffonderà per bene i 45nm, e quindi comincia a smazzare seriamente Intel, ATI magari non sarà più concorrenziale nella fascia media e medio-alta, perché nel frattempo nVidia sorprende con qualche sua trovata?
(ovviamente, spero che non sia così ;) )

Anche se c'è stata un'unificazione del marketing, i team di sviluppo sono ancora separati... R600 sarebbe stato flopposo a prescindere che ATI era o meno in AMD. Meglio quindi non confondere CPU con GPU, almeno non ora.

paolo.oliva2
08-07-2008, 09:55
Io farei un paragone più ampio.
Anche io sono fan AMD, ma comunque sono fan del PC.
Se il Nehalem fosse un mostro, io non sarei per nulla dispiaciuto... a patto che Intel non lo venda a 2000€ e aspettare i 32nm o più per vederlo sui 300€. In questa luce, non porta giovamento a nessuno.
Come del resto se il 45nm AMD fosse un vero mostro e lievitasse i prezzi a dismisura, ne sarei amareggiato sicuramente.
Il mio parere nei confronti di Intel è cambiato conoscendo meglio i suoi proci, e non ho assolutamente nulla da obiettare sulle performances... ma molto, invece, sui prezzi e politica commerciale.
Non esiste che un Penryn costi 1300€ quando all'incirca ha un prezzo di produzione allineato al Q6600 che viene venduto a 140€...
Se fosse venduto a 400-500€ lo reputerei meno "ladro" e giustificabile.
L'ho detto più volte... in informatica il rapporto prezzo/prestazioni è in continuo calo... vedi HD, VGA, Memorie, Monitor, TUTTO.
Non mi sembra assolutamente giustificato che a fronte di una riduzione di costo produzione, Intel pratichi un continuo aumento di prezzi. PUNTO.
Una volta, anche comprando il top, il procio non incideva più del 50% nel costo totale del pc (chiaramente a procio maggiore uguale configurazione quale maggiore ram, HD più capiente, VGA più performante). Non si può arrivare ad una configurazione dove il procio incide per il 70-80% del costo totale del pc. Scusatemi, ma ditemi cosa ci mettereste nel pc con 1300€.... (per arrivare al 50% del costo)... 5 HD da un tera byte, + 2 3870x2, 8GB ram? ed ancora rimarrebbero soldi....

giukey
08-07-2008, 13:21
Smonto il tuo confronto in un attimo: che ne sai se fra 6 mesi, quando AMD diffonderà per bene i 45nm, e quindi comincia a smazzare seriamente Intel, ATI magari non sarà più concorrenziale nella fascia media e medio-alta, perché nel frattempo nVidia sorprende con qualche sua trovata?
(ovviamente, spero che non sia così ;) )

Vorrà dire che se sarà così tra sei mesi i prezzi si adegueranno e se Ati non sarà competitiva sulle schede di fascia media o alta ma alla fine il loro prodotto è capace di fare 30-40 fps alle alte risoluzione e il prezzo è inferiore a nvidia prenderò sempre ati e viceversa per nvidia.
Alla fine quanto costa pagare quei fps(sulle GPU) e quei mhz(sulle CPU) in più??
Purtroppo ragazzi io non vado fuori al giardino zappo e trovo i soldi quindi devo trovare il giusto compromesso con il mio budget.
Alla fine quello che importa al 90% degli utenti e trovare componenti dal giusto rapporto prezzo prestazioni. il restante 10% sono quelli che puntano più sulle prestazioni e meno sul prezzo.
Siccome faccio parte della prima categoria prenderò sempre quei componenti dal rapporto prezzo prestazioni più performante e che sono in grado di sfruttare al 100%, é inutile prendere un quad quando si usa il pc solo per ascoltare musica o prendere una scheda video x2 quando si ha ancora un monitor a 17".

blade9722
08-07-2008, 14:04
il parallelismo ero solo per fare un confronto tutto qua.
Perchè sembra che la stessa "crisi" di AMD è la stessa di ATI.
Però è bastano un nulla per ribaltare la situazione anche se Nvidia ha tuttora la leadership con la 280GTX.
Ovviamente non a prezzi molto allettanti come per le proposte ATI.
Speriamo bene anche perchè il tutto poi si tramuterà in vantaggi per noi e io quello che guardo in primis è il prezzo poi le prestazioni :D

C'e' una sostanziale differenza fra le performance di CPU e GPU. Le GPU effettuano calcoli che si prestano, per loro natura all'elaborazione multi-threaded. Questo lascia spazio al design ad almeno tre differenti strategie per ottenere incrementi di prestazioni:

1) - aumentare l'efficienza per clock della singola unita' di calcolo
2) - aumentare la frequenza operativa delle unita' di calcolo
3) - aumentare il numero di unita' di calcolo

ATI ha aumentato la propria competitivita' con il punto 3), offrendo GPU con un gran numero di unita' di elaborazione ad un prezzo contenuto.

Quando si passa all'ambito delle CPU, il punto 3) (cioe' aumentare il numero di Core) non e' utilizzabile in tutte le applicazioni, ma solo quelle multi-threaded.

Dei due punti rimanenti, per l' 1) allo stato attuale l'efficienza per clock del Phenom e' leggermente inferiore a quella di un Core 2 Duo, e AMD non ha in programma una nuova architettura nel breve termine.

Ad AMD, per superare come performance Intel, rimane solo la strada 2), cioe' sperare che il proprio processo a 45 nm possa salire in frequenza piu' di quello Intel.

blade9722
08-07-2008, 14:14
Io farei un paragone più ampio.
Anche io sono fan AMD, ma comunque sono fan del PC.
Se il Nehalem fosse un mostro, io non sarei per nulla dispiaciuto... a patto che Intel non lo venda a 2000€ e aspettare i 32nm o più per vederlo sui 300€. In questa luce, non porta giovamento a nessuno.
Come del resto se il 45nm AMD fosse un vero mostro e lievitasse i prezzi a dismisura, ne sarei amareggiato sicuramente.
Il mio parere nei confronti di Intel è cambiato conoscendo meglio i suoi proci, e non ho assolutamente nulla da obiettare sulle performances... ma molto, invece, sui prezzi e politica commerciale.
Non esiste che un Penryn costi 1300€ quando all'incirca ha un prezzo di produzione allineato al Q6600 che viene venduto a 140€...
Se fosse venduto a 400-500€ lo reputerei meno "ladro" e giustificabile.
L'ho detto più volte... in informatica il rapporto prezzo/prestazioni è in continuo calo... vedi HD, VGA, Memorie, Monitor, TUTTO.
Non mi sembra assolutamente giustificato che a fronte di una riduzione di costo produzione, Intel pratichi un continuo aumento di prezzi. PUNTO.
Una volta, anche comprando il top, il procio non incideva più del 50% nel costo totale del pc (chiaramente a procio maggiore uguale configurazione quale maggiore ram, HD più capiente, VGA più performante). Non si può arrivare ad una configurazione dove il procio incide per il 70-80% del costo totale del pc. Scusatemi, ma ditemi cosa ci mettereste nel pc con 1300€.... (per arrivare al 50% del costo)... 5 HD da un tera byte, + 2 3870x2, 8GB ram? ed ancora rimarrebbero soldi....

Paolo, questa valutazione mi sembra un po' faziosa, un Penryn 8200 a 2.66 GHz si trova in commercio a circa 110€, poco meno di un X2 6400+. Un Q6600 viene offerto allo stesso prezzo di un Phenom 9550 (che e' piu' lento). Intel sta offrendo soluzioni allineate, se non piu' economiche, ad AMD. Andare a pescare i QX9775, specchi per le allodole per acquirenti con il portafoglio prosperoso, per un raffronto significa solo valutare un prodotto attraverso la lente deformante con cui si tifano le squadre di calcio.

v3l3no
08-07-2008, 15:38
Scusatemi, ma ditemi cosa ci mettereste nel pc con 1300€.... (per arrivare al 50% del costo)... 5 HD da un tera byte, + 2 3870x2, 8GB ram? ed ancora rimarrebbero soldi....

sono d'accordissimo...
ma guarda che Intel offre processori performanti a prezzi allineati con il resto dei componenti hardware...
anchio fino a qualche giorno fa per mia ignoranza (perchè mi documentavo poco sul pianeta Intel, la pensavo che per acquistare Intel dovevi per forza rapinare una banca, ma invece girando sul web e facendomi una simulazione di configurazione Intel a gusto personale, viene fuori.....
per farti un esempio e perdonatemi l'OT:

per dirne una a caso:

Asus Formula Rampage x48 + q6600 + 4x1gb 800 OCZ XTC Platinum + OCZ Elite X 1000W + 2 x 9800gtx + Atrix 9005C4 + 2 x Maxtor o Samsung o Western Digital o Seagate 500gb

tot: € 1100,00

vedi un po te quale applicazione/gioco ti ferma con quella configurazione...

paolo.oliva2
08-07-2008, 15:57
Paolo, questa valutazione mi sembra un po' faziosa, un Penryn 8200 a 2.66 GHz si trova in commercio a circa 110€, poco meno di un X2 6400+. Un Q6600 viene offerto allo stesso prezzo di un Phenom 9550 (che e' piu' lento). Intel sta offrendo soluzioni allineate, se non piu' economiche, ad AMD. Andare a pescare i QX9775, specchi per le allodole per acquirenti con il portafoglio prosperoso, per un raffronto significa solo valutare un prodotto attraverso la lente deformante con cui si tifano le squadre di calcio.

Per carità... io non faccio il fazioso, però voglio puntualizzare.

Se parliamo della fascia bassa di Intel, che al momento è più alta della fascia alta AMD, ok, stiamo nei prezzi, ma mi permetto di sottolineare che parliamo di proci che in overclock non passano i 4GHz, e quindi la differenza tra AMD ed Intel è di 500-700MHz, ma se spariamo sempre in ballo che Intel arriva a 4,5-5GHz, per forza di cose tiriamo in ballo i QX9775. Non si può generalizzare in questo e portarli in causa solo quando fa comodo... non mi sembra un discorso fazioso.
Io quello che volevo dire, e mi sembra di non aver parlato male di Intel, è che nella fascia medio-bassa di Intel di sicuro il Deneb ci si infila, sia come frequenza raggiungibile in overclock che stock. Il top delle performances rimarrà sempre ad Intel (un pareggio nelle migliori speranze), però con un ? sui prezzi. Scusa.... ma che c'è di fazioso?

paolo.oliva2
08-07-2008, 15:58
C'e' una sostanziale differenza fra le performance di CPU e GPU. Le GPU effettuano calcoli che si prestano, per loro natura all'elaborazione multi-threaded. Questo lascia spazio al design ad almeno tre differenti strategie per ottenere incrementi di prestazioni:

1) - aumentare l'efficienza per clock della singola unita' di calcolo
2) - aumentare la frequenza operativa delle unita' di calcolo
3) - aumentare il numero di unita' di calcolo

ATI ha aumentato la propria competitivita' con il punto 3), offrendo GPU con un gran numero di unita' di elaborazione ad un prezzo contenuto.

Quando si passa all'ambito delle CPU, il punto 3) (cioe' aumentare il numero di Core) non e' utilizzabile in tutte le applicazioni, ma solo quelle multi-threaded.

Dei due punti rimanenti, per l' 1) allo stato attuale l'efficienza per clock del Phenom e' leggermente inferiore a quella di un Core 2 Duo, e AMD non ha in programma una nuova architettura nel breve termine.

Ad AMD, per superare come performance Intel, rimane solo la strada 2), cioe' sperare che il proprio processo a 45 nm possa salire in frequenza piu' di quello Intel.

Completamente d'accordo.

blade9722
08-07-2008, 16:18
Per carità... io non faccio il fazioso, però voglio puntualizzare.

Se parliamo della fascia bassa di Intel, che al momento è più alta della fascia alta AMD, ok, stiamo nei prezzi, ma mi permetto di sottolineare che parliamo di proci che in overclock non passano i 4GHz, e quindi la differenza tra AMD ed Intel è di 500-700MHz, ma se spariamo sempre in ballo che Intel arriva a 4,5-5GHz, per forza di cose tiriamo in ballo i QX9775. Non si può generalizzare in questo e portarli in causa solo quando fa comodo... non mi sembra un discorso fazioso.
Io quello che volevo dire, e mi sembra di non aver parlato male di Intel, è che nella fascia medio-bassa di Intel di sicuro il Deneb ci si infila, sia come frequenza raggiungibile in overclock che stock. Il top delle performances rimarrà sempre ad Intel (un pareggio nelle migliori speranze), però con un ? sui prezzi. Scusa.... ma che c'è di fazioso?

Scusa, ma il tuo precedente intervento aveva questo passaggio:

Non esiste che un Penryn costi 1300€ quando all'incirca ha un prezzo di produzione allineato al Q6600 che viene venduto a 140€...
Se fosse venduto a 400-500€ lo reputerei meno "ladro" e giustificabile.

che sembra suggerire che Intel stia applicando una politica di prezzi esagerata per i Penryn, e non e' vero. Ha in listino alcuni modelli che sono sempre stati venduti a prezzi esagerati, peró se escludi gli extreme i prezzi dei Penryn sono competitivi.

Per quanto riguarda il discorso sull'overclock, dai post su questo stesso thread sembra che bisogna:

- acquistare un Phenom 9850
- acquistare un impianto di raffreddamento a liquido, o comunque un dissipatore ad aria di fascia alta
- avere un buon alimentatore
- e probabilmente avere sulla MB un VRM con piu' di 4 fasi

Per arrivare a 3.0 GHz

Tempo fa un utente di questo forum mi aveva telefonato perche' aveva un SLI di 8800GTS 640MB come il mio sistema, e non aveva performance soddisfacenti in Crysis. Gli ho suggerito di cambiare la CPU. Ha acquistato un Q6600, lo ha portato da 2.4 GHz a 3.6 GHz con il dissipatore in stock ed ora riesce a sfruttare le VGA.
Un mio amico ha invece facilmente portato un E2160 da 1.8 GHz a 3.4 GHz, sempre con il dissipatore in stock.

Magari sono stati fortunati, ma mi sembra che il gap in frequenza fra il processo a 65nm Intel e quello AMD sia un po' di piu' di 500-700 MHz. Tale valore e' corretto se confronti i clock di default, ma questo perche' le CPU AMD di fascia alta sono tutte abbastanza tirate, mentre quelle Intel sono quasi "undercloccate". E questo senza tirare in ballo i 45nm. AMD e' in difficolta' dal punto di vista delle performance proprio perche' il suo processo a 65nm non ha dato incrementi di frequenza rispetto al 90nm, altrimenti avrebbe potuto ribattere il colpo del Core 2 DUo.

Oltretutto, se la memoria non mi inganna, quando era l'Athlon64 a farla da padrone mi sembra che AMD tenesse i prezzi medi di tutti i modelli piuttosto alti, molto piu' di quanto non stia facendo adesso Intel, che spara alto solo sui modelli top di gamma.

giogts
08-07-2008, 18:19
paolo guardando le immagini dei tuoi bios, potresti cominciare ad aumentare il voltaggio cpu e nb ma intervenendo sui "VID special add" e non sui control, questo su dfi nf4 permetteva di far funzionare il c&q in overclock ma anche di avere maggiore stabilità con cpu K8 pesantemente overcloccate e c&q attive

provare col k10 non costa nulla:D :D :sofico:

paolo.oliva2
08-07-2008, 18:37
Scusa, ma il tuo precedente intervento aveva questo passaggio:



che sembra suggerire che Intel stia applicando una politica di prezzi esagerata per i Penryn, e non e' vero. Ha in listino alcuni modelli che sono sempre stati venduti a prezzi esagerati, peró se escludi gli extreme i prezzi dei Penryn sono competitivi.

Per quanto riguarda il discorso sull'overclock, dai post su questo stesso thread sembra che bisogna:

- acquistare un Phenom 9850
- acquistare un impianto di raffreddamento a liquido, o comunque un dissipatore ad aria di fascia alta
- avere un buon alimentatore
- e probabilmente avere sulla MB un VRM con piu' di 4 fasi

Per arrivare a 3.0 GHz

Tempo fa un utente di questo forum mi aveva telefonato perche' aveva un SLI di 8800GTS 640MB come il mio sistema, e non aveva performance soddisfacenti in Crysis. Gli ho suggerito di cambiare la CPU. Ha acquistato un Q6600, lo ha portato da 2.4 GHz a 3.6 GHz con il dissipatore in stock ed ora riesce a sfruttare le VGA.
Un mio amico ha invece facilmente portato un E2160 da 1.8 GHz a 3.4 GHz, sempre con il dissipatore in stock.

Magari sono stati fortunati, ma mi sembra che il gap in frequenza fra il processo a 65nm Intel e quello AMD sia un po' di piu' di 500-700 MHz. Tale valore e' corretto se confronti i clock di default, ma questo perche' le CPU AMD di fascia alta sono tutte abbastanza tirate, mentre quelle Intel sono quasi "undercloccate". E questo senza tirare in ballo i 45nm. AMD e' in difficolta' dal punto di vista delle performance proprio perche' il suo processo a 65nm non ha dato incrementi di frequenza rispetto al 90nm, altrimenti avrebbe potuto ribattere il colpo del Core 2 DUo.

Oltretutto, se la memoria non mi inganna, quando era l'Athlon64 a farla da padrone mi sembra che AMD tenesse i prezzi medi di tutti i modelli piuttosto alti, molto piu' di quanto non stia facendo adesso Intel, che spara alto solo sui modelli top di gamma.

Veramente quando AMD "sparava" prezzi alti, Intel era comunque lì vicino... qui si parla di 190€ contro 1300.... non mi sembra sullo stesso piano.
Per quello che riguarda la differenza di frequenza in overclock, se non sono 500-700 ma 700-1000, non è che cambi poi molto... per me sarebbe già superiore Intel con solo 300MHz... :)
Per quello che riguarda il riscaldamento... io sono il primo a dire che il 9850 è una stufa, e che le condizioni iniziali in cui l'hardware AMD costava meno, sono totalmente inesatte. Per poter tirare il procio sopra i 3GHz e carico su tutti i core, ci vuole il liquido.
Magari mi sono espresso un po' carico... e sinceramente mi urta quel prezzo dei QX, forse perché se costassero 300€ l'avrei preso pure io uno.
Però non vorrei aver dato l'impressione di faziosità.... perché se il core2 fosse di AMD con tanto di QX a 1300€, direi la stessa cosa riferita ad AMD.

Comunque il con il 9850 sono a 3,250 in RS a 1,4Vcore e 1,5NB... 59-61° a 32° ambiente. Ma potrei postare con cpu-z anche a 3,350-3,400... con 700MHz in più il Q6600 sarebbe sui 4,150GHz... se questi poi arriva più in alto... non so. Comunque ripeto... non è che cambi se la differenza è 900MHz o 500MHz, per me rimane sempre un totale.

paolo.oliva2
08-07-2008, 18:39
Io li trucido....

Ordine 9950.

Gentile Cliente,
siamo lieti di comunicarLe che, in questo momento, la Banca ci ha notificato l'accredito del Suo bonifico. Tuttavia, al momento dell'inserimento dell'ordine, abbiamo constatato che la disponibilità di prodotto si è esaurita: la prossima data di arrivo di questo prodotto è, indicativamente, il 20 luglio prossimo. A questo punto attendiamo da Lei una decisione rapida circa la possibilità di attendere ancora qualche giorno. In caso contrario, La preghiamo di comunicarci le Sue coordinate bancarie per poterLe restituire quanto da Lei pagato. Nello scusarci del disguido, indipendente dalla ns. volontà, data l'elevata movimentazione del prodotto, in attesa di Sue sollecite decisioni, La salutiamo cordialmente...

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

paolo.oliva2
08-07-2008, 18:40
paolo guardando le immagini dei tuoi bios, potresti cominciare ad aumentare il voltaggio cpu e nb ma intervenendo sui "VID special add" e non sui control, questo su dfi nf4 permetteva di far funzionare il c&q in overclock ma anche di avere maggiore stabilità con cpu K8 pesantemente overcloccate e c&q attive

provare col k10 non costa nulla:D :D :sofico:

Ci provo sicuro entro questa sera.

blade9722
08-07-2008, 19:01
Veramente quando AMD "sparava" prezzi alti, Intel era comunque lì vicino... qui si parla di 190€ contro 1300.... non mi sembra sullo stesso piano.
Per quello che riguarda la differenza di frequenza in overclock, se non sono 500-700 ma 700-1000, non è che cambi poi molto... per me sarebbe già superiore Intel con solo 300MHz... :)
Per quello che riguarda il riscaldamento... io sono il primo a dire che il 9850 è una stufa, e che le condizioni iniziali in cui l'hardware AMD costava meno, sono totalmente inesatte. Per poter tirare il procio sopra i 3GHz e carico su tutti i core, ci vuole il liquido.
Magari mi sono espresso un po' carico... e sinceramente mi urta quel prezzo dei QX, forse perché se costassero 300€ l'avrei preso pure io uno.
Però non vorrei aver dato l'impressione di faziosità.... perché se il core2 fosse di AMD con tanto di QX a 1300€, direi la stessa cosa riferita ad AMD.

Comunque il con il 9850 sono a 3,250 in RS a 1,4Vcore e 1,5NB... 59-61° a 32° ambiente. Ma potrei postare con cpu-z anche a 3,350-3,400... con 700MHz in più il Q6600 sarebbe sui 4,150GHz... se questi poi arriva più in alto... non so. Comunque ripeto... non è che cambi se la differenza è 900MHz o 500MHz, per me rimane sempre un totale.

Paolo, ma perche' questa enfasi sulla serie X che viene venduta a prezzi assurdi? Non e' quello il mercato di riferimento. Uno puo' benissimo acquistare il Q9450 a 240€. Intel sta tenendo prezzi bassi su quasi tutti i prodotti, e fa pagare a caro prezzo solo quelli a frequenza piu' elevata.

Per quanto riguarda l'overclock, il Phenom e' una stufa perche', siccome fatica a salire di frequenza, si deve tenere il Vcore relativamente alto. Tu per arrivare a 3.2 GHz hai dovuto fare i salti mortali. Il ragazzo del Q6600 ha semplicemente portato la base dei tempi da 266MHz a 400MHz con un leggero overvolt, e il dissy in stock. Vorrei vedere quella CPU con l'impianto di raffreddamento in tuo possesso dove arriverebbe.

La valutazione sull'overclock era comunque per trarre un'altra conclusione: teoricamente un Quad Core 65 nm AMD (Phenom 9950) e Intel (Q6700) sono quasi allineati come frequenza. Pero' il gap del processo e' evidente: il Q6700 sta trotterellando, mentre il 9950 e' tirato per i capelli.

E storicamente e' stato sempre cosi': con Intel puoi comprare la CPU a frequenza piu' bassa, e con un po' di fortuna arrivare a quella massima. COn AMD no, se vuoi raggiungere le frequenze piu' elevate devi comprare una CPU di fascia alta, segno che le frequenze a cui vengono vendute sono piu' vicine al limite.

paolo.oliva2
08-07-2008, 19:27
Paolo, ma perche' questa enfasi sulla serie X che viene venduta a prezzi assurdi? Non e' quello il mercato di riferimento. Uno puo' benissimo acquistare il Q9450 a 240€. Intel sta tenendo prezzi bassi su quasi tutti i prodotti, e fa pagare a caro prezzo solo quelli a frequenza piu' elevata.

Per quanto riguarda l'overclock, il Phenom e' una stufa perche', siccome fatica a salire di frequenza, si deve tenere il Vcore relativamente alto. Tu per arrivare a 3.2 GHz hai dovuto fare i salti mortali. Il ragazzo del Q6600 ha semplicemente portato la base dei tempi da 266MHz a 400MHz con un leggero overvolt, e il dissy in stock. Vorrei vedere quella CPU con l'impianto di raffreddamento in tuo possesso dove arriverebbe.

La valutazione sull'overclock era comunque per trarre un'altra conclusione: teoricamente un Quad Core 65 nm AMD (Phenom 9950) e Intel (Q6700) sono quasi allineati come frequenza. Pero' il gap del processo e' evidente: il Q6700 sta trotterellando, mentre il 9950 e' tirato per i capelli.

E storicamente e' stato sempre cosi': con Intel puoi comprare la CPU a frequenza piu' bassa, e con un po' di fortuna arrivare a quella massima. COn AMD no, se vuoi raggiungere le frequenze piu' elevate devi comprare una CPU di fascia alta, segno che le frequenze a cui vengono vendute sono piu' vicine al limite.

Ma io non discuto questo... io discuto solo del fatto che quando si parla di core2, si parla di freq. da 4,5 a 5GHz.... queste non le si hanno con il Q6600 o con i Penryn con il molti a 7X... che poi siano meglio di AMD, non discuto.
Però, se escludi i QX fascia alta, escludiamo anche gli overclock a 4,5-5GHz, e quindi non si parla certo del listino di quest'ultimi. Se poi invece, come in tutti i discorsi, si parla dei proci Intel a 4,5-5GHz, allora parliamo anche dei 1300€.... non trovi?

E' chiaro poi che un Q6600 a 3,2GHz trotterella, rispetto al 9850, però è certo che non arriva neanche in punta di piedi a 4,5-5GHz... e certamente ancor meno inteso 24h su 24h, come invece li tengo io sempre con Seti@home... (più di 100WU al giorno... da 2H10' a 3h ognuna....)

Per l'overvolt, non c'è problema.... più di 1,425V almeno io non riesco a dare, perché perdo in stabilità. Oltre al prb del Phenom che non va in overclock, abbiamo anche le mobo che non assicurano l'adeguata alimentazione... in pratica anche se volessi, non potrei ...

paolo.oliva2
08-07-2008, 19:43
paolo guardando le immagini dei tuoi bios, potresti cominciare ad aumentare il voltaggio cpu e nb ma intervenendo sui "VID special add" e non sui control, questo su dfi nf4 permetteva di far funzionare il c&q in overclock ma anche di avere maggiore stabilità con cpu K8 pesantemente overcloccate e c&q attive

provare col k10 non costa nulla:D :D :sofico:

CPU VID Control da 1,4V l'ho spostato 1,35V
Idem NB... 1,35V

per ambedue ho messo 109,97%

Se ho calcolato bene... dovrei essere attorno ad 1,48V sia di Vcore che NB. Ora provo ad alzare la frequenza... con 1,4V su ambedue arrivavo a 3,150GHz.

paolo.oliva2
08-07-2008, 19:56
sopra il molti 15X mi da' problemi... devo agire per forza con bus.
215*15 non finisce di caricare windows (3,225GHz)
Ora setto le ram a 400MHz... il minimo, per eliminare prb di ram e riprovo.

paolo.oliva2
08-07-2008, 20:53
Allora... dopo posto le immagini.
Comunque.... è la prima volta che a 1,4V a 3GHz con pieno carico aveva prob e alzando la % per risultare 1,44V... li tiene, segno che ora il procio è reattivo e risponde all'overvolt.

In ogni caso.... è proibitivo... 1,55V 70° quasi con carico su tutti i core a 3,100GHz... l'altro procio ci sta a 59° con 1,35V....

Ora sono a 3GHz... 1,44V e 60°.... direi che è RS... ma cambia poco rispetto a prima... però a naso mi sembra un attimo più stabile... e se imposto 1,44V fissi non con la percentuale, scalda di più.

Ora lo tengo tutta questa notte con le WU e vediamo...

Direi che la DFI ha una marcia in più nell'alimentazione.
Tra parentesi.... ho messo "tipo di procio" P1 anziché P0.... P0 mi suonava "vecchio" :Prrr:

blade9722
08-07-2008, 21:57
Ma io non discuto questo... io discuto solo del fatto che quando si parla di core2, si parla di freq. da 4,5 a 5GHz.... queste non le si hanno con il Q6600 o con i Penryn con il molti a 7X... che poi siano meglio di AMD, non discuto.
Però, se escludi i QX fascia alta, escludiamo anche gli overclock a 4,5-5GHz, e quindi non si parla certo del listino di quest'ultimi. Se poi invece, come in tutti i discorsi, si parla dei proci Intel a 4,5-5GHz, allora parliamo anche dei 1300€.... non trovi?

E' chiaro poi che un Q6600 a 3,2GHz trotterella, rispetto al 9850, però è certo che non arriva neanche in punta di piedi a 4,5-5GHz... e certamente ancor meno inteso 24h su 24h, come invece li tengo io sempre con Seti@home... (più di 100WU al giorno... da 2H10' a 3h ognuna....)

Per l'overvolt, non c'è problema.... più di 1,425V almeno io non riesco a dare, perché perdo in stabilità. Oltre al prb del Phenom che non va in overclock, abbiamo anche le mobo che non assicurano l'adeguata alimentazione... in pratica anche se volessi, non potrei ...


Scusa, ma c'è qualcosa che mi sfugge: non vedo perchè sia necessario un QX per superare i 4 GHz. Un Q9450 ha lo stesso die e stepping dei QX, e il moltiplicatore bloccato non è mai stato un problema, basta comprare una MB con base dei tempi separate. A me il gioco di comprare la CPU Intel a frequenza più bassa e occarla alla frequenza più elevata è sempre riuscito.

Lupin XXVII
08-07-2008, 23:15
Paolo.oliva2 xkè nn mi vendi un 9850???:D

invisiblemax
09-07-2008, 06:35
io ho 3giga a 1.312 come mi dà cpu z è stabile in pratica a vdef ma temp sui 55/56 con dissy non standard, ogni step del bios migliora la gigabyte dq6 avevo su il bios f5c ieri faccio partire l'utility e carico su il nuovo bios f5 e poi reset , metto l'amd overdrive e setto 15x201 e tac 3015 a vdef perchè prima dovevo dare 1,35, ci sono bios e main immaturi per me ma tanto tanto

paolo.oliva2
09-07-2008, 06:42
Scusa, ma c'è qualcosa che mi sfugge: non vedo perchè sia necessario un QX per superare i 4 GHz. Un Q9450 ha lo stesso die e stepping dei QX, e il moltiplicatore bloccato non è mai stato un problema, basta comprare una MB con base dei tempi separate. A me il gioco di comprare la CPU Intel a frequenza più bassa e occarla alla frequenza più elevata è sempre riuscito.

Si, ma se tu prendi un Penryn da 200 euro con il molti basso, di FSB non puoi andare su all'infinito, e quindi con il molti a 7X (non modificabile) non ci arrivi a 4GHz. Per questo dicevo che c'erano 700MHz di differenza... es. io 3,250 e ipotesi Q6600 e Penryn entry-level = circa -700MHz.
E' chiaro che -700MHz sono parecchi, ma pur sempre meno di 5GHz-3,250 cioé -1,750GHz...
Sapevo che l'FSB dell'Intel ha come un muro sui 480MHz, mi sembra (parlo per sentito dire). E' chiaro che se prendi un QX di fascia alta e quindi di molti alto, quella frequenza basta ed avanza per arrivare a notevoli frequenze di overclock, ma se prendi i proci di fascia bassa e quindi di molti basso, il limite non è più il procio di sé per sé, ma l'impossibilità di andare all'infinito di FSB ti porta un limite di overclock molto prima delle finali possibilità del procio.

per fare una similitudine con il 9850, io a 3250 ci sono con il molti settato a 15X217. Se non fosse B.Ed, ed il molti a 12,5X, l'FSB dovrei portarla a 260X, che rimane pur sempre fattibile, ma comunque più difficile. Nel caso di un 9750, già con il molti a 12X, l'FSB dovrebbe superare i 270. Con il 9150, dovrei superare i 310

paolo.oliva2
09-07-2008, 06:45
Paolo.oliva2 xkè nn mi vendi un 9850???:D

Si potrebbe fare. Se i 9950 vanno bene e le mobo SB750 pure, potrei anche rinnovare tutto.

astroimager
09-07-2008, 08:08
Scusa, ma c'è qualcosa che mi sfugge: non vedo perchè sia necessario un QX per superare i 4 GHz. Un Q9450 ha lo stesso die e stepping dei QX, e il moltiplicatore bloccato non è mai stato un problema, basta comprare una MB con base dei tempi separate. A me il gioco di comprare la CPU Intel a frequenza più bassa e occarla alla frequenza più elevata è sempre riuscito.

Paolo in questo caso ha ragione.

Ho visto un po' in giro... è tutto da approfondire, per carità!

- i Penryn quad, l'abbiamo detto più volte in questo th, hanno moltiplicatori bassi e muri in FSB altrettanto bassi, se confrontati con i 65nm... se è vero che si fermano a 480 MHz, nel migliore dei casi, 480 x 8 = 3840 (nel caso del Q9450)! In pratica, un Q6600 con vid basso è in grado di fare di più, senza ricorrere necessariamente a un sistema di raffreddamento stratosferico...

- questa è forse la cosa più grave, se confermata e non corretta in futuro: i Penryn in generale sembra che "soffrono" se viene applicato overvolt sopra 1.4V... leggo in giro di parecchi (quelli che hanno il coraggio di dirlo) il cui procio, dopo un po' di prove di OC, ha perso la stabilità originaria: salgono comunque bene, ma a parità di volt devono essere tenuti a frequenza più bassa per essere stabili...

Mi pare quindi che Intel, volendo o nolendo, con questa prima infornata ha prodotto ottimi processori per uso quotidiano (scaldano e consumano davvero niente), ma decisamente meno adatti all'OC, specie i quad.
Se aggiungiamo la scelta delle cache L2 poco azzeccata, i problemi con le sondine interne delle temperature, e i ritardi produttivi, non si può certo dire che questi tanto attesi 45nm siano stati "aggressivi" come i 65.

Il problema del "silicio" Intel, spiegava bjt2, potrebbe risiedere nel fatto che Intel usa ancora la litografia classica.
AMD, per contro, userà quella ad immersione per i suoi 45nm, anche se non ci saranno i benefici delle altre tecnologie implementate da subito dal concorrente.

Comunque, quelli Intel almeno li abbiamo un po' visti, mentre sui 45nm AMD è buio pesto: sappiamo solo che ci sarà un'ovvia riduzione di consumi e calore dissipato, e forse una maggiore capacità di OC (ammettendo che TUTTI i limiti attuali siano nel silicio).

Dato che lavori in un settore simile, sarebbe interessante che esponessi il tuo punto di vista in merito... ;)

paolo.oliva2
09-07-2008, 08:58
Si.... anche perché onestamente non mi è sembrato un discorso da fun boy.
Perché in ogni caso un Penryn da 200€ si overclocca di più di qualsiasi Phenom e scalda un totale di meno, e nel complesso l'hardware necessario costa di meno (pure il dissi necessario per smaltire il TDP).
Però non dobbiamo cadere nella trappola di generalizare tutti i Penryn... perché sopra i 4GHz, se ci vuoi andare, non bastano i Penryn da 200€.
Io sarei propenso a credere che sia una strategia di Intel studiata per limitare l'overclock e portare il cliente ad acquistare modelli più costosi.
Ma è chiaro che per Intel il problema è... di aver realizzato un ottimo silicio (oserei dire troppo) :), mentre in AMD è l'opposto. Chiaro che in AMD volenti o nolenti per vendere devono abbattere i prezzi e con una differenza di poche decine di € tra quad base e quad "spinti", il problema certo non si pone nell'acquisto.
Chiaro che vedere dei proci che da 200€ passano a 1300€... per i modelli al top, e come tu hai sottolineato con lo stesso step e quindi presumerei con gli stessi costi di produzione, mi sembra esagerato.

paolo.oliva2
09-07-2008, 09:28
Per i 45nm di AMD, io mi aspetterei come riportato da Astro, un miglioramento generale... però, almeno con i primi proci, non sarei dell'idea di sconvolgimenti di overclock (anche se a mano a mano presumerei dei miglioramenti, specie se il 45nm dasse soddisfazioni come le diede il 90nm.
Importante saranno i risultati sul fronte dell'IPC... perché parlare di sperare che AMD riesca a raggiungere freq di overclock come Intel se poi risultasse avere IPC inferiore come nell'attuale... sarebbe futile e relativo.
Se questo gap di IPC venisse colmato.... magari anche leggermente superiore, è chiaro che se AMD arrivasse a 3,9GHz e Intel a 4GHz, direbbe poco.

paolo.oliva2
09-07-2008, 10:13
allora.... come presupposto ci potremmo essere sulla DFI, ma c'è un qualche cosa che mi sfugge.... e CHE VA SETTATO.

Però il problema è che non riesco a capire cosa c'è che non va.

Vi chiarisco:

Sulle Asus, io ho "trovato" un metodo semplice per capire la stabilità.
Faccio l'overclock, e lancio Boinc (o qualsiasi altro programma che mette sotto stress i core).

Le reazioni che posso ottenere sono 3:

1) Si inchioda subito.
2) Mi da errore sul tipo "errore di calcolo"
3) Funzia bene.

Nel punto 1, diciamo che sarei sul limite del procio... direi che a parità di settaggi, si applica un overvolt e si riprova.

Nel punto 2, sono a filo... o si abbassa un pelo la frequenza, o si procede all'overvolt ulteriore.

Nella DFI ho risposte differenti... che sono di difficile interpretazione.
Premetto subito che sui 3,150GHz sono al punto 3. Il problema è che a volte dopo 1 notte, a volte dopo 5 minuti, freeza il pc, senza schermate blu o errori... semplicemente si blocca.

Un po' con le ossa che mi sono fatto, ho notato che in questi casi non è il procio di per sé che ha prb, ma il contorno.

Andiamo per esclusione.... la temperatura non è, in quanto sono sotto ai 61°. Le ram non sono perché per suicurezza le faccio lavorare sotto le specifiche... ma dove cacchio vado nel bios DFI?

Nelle Asus ripeto che il procio è più domabile, lineare e facile da prevedere.
Sulla DFI è un cavallo da domare, assieme alla mobo.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080709111425_dfi3GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080709111425_dfi3GHz.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080709111513_dfi3060GHz.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080709111513_dfi3060GHz.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080709111546_dgi3ghz2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080709111546_dgi3ghz2.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080709111611_dgi3ghzULTIMO.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080709111611_dgi3ghzULTIMO.JPG)

Lupin XXVII
09-07-2008, 12:08
Si potrebbe fare. Se i 9950 vanno bene e le mobo SB750 pure, potrei anche rinnovare tutto.

usa pvt nel caso.:)

Mafio
09-07-2008, 13:03
vorrei puntualizzare un paio di punti:

1 - con un q9450, senza parlare del q9300 che è a dir poco scandaloso, ad aria in daily use per stare a 3.4ghz bisogna essere fortunati e per stare a 3.6ghz bisogna avere una grandissima cpu.
2 - i quad penryn fanno abbastanza schifo in oc, salvo i vari qx e il q9550, hanno moltiplicatore basso e fsb wall sui 470/480mhz...questi 2 fattori limitano moooltissimo in oc.
3 - con i penryn non si può neanche esagerare col vcore se si vuole che la cpu duri un po' (e io di sta cosa ne sto pagando le conseguenze... :stordita: )

a fronte di ciò questi phenom non mi sembrano tanto male... :)

p.s. un q6600 a 3.6ghz con dissi stock in daily use è da kamikaze...

p.s.2. le serie extreme edition fa fascia a se e non ha nessun senso paragonarla con le altre cpu.

astroimager
09-07-2008, 13:41
1 - con un q9450, senza parlare del q9300 che è a dir poco scandaloso, ad aria in daily use per stare a 3.4ghz bisogna essere fortunati e per stare a 3.6ghz bisogna avere una grandissima cpu.

Almeno i voltaggi sono decenti, a queste frequenze?

2 - i quad penryn fanno abbastanza schifo in oc, salvo i vari qx e il q9550, hanno moltiplicatore basso e fsb wall sui 470/480mhz...questi 2 fattori limitano moooltissimo in oc.

In pratica quello che può aspirare a raggiungere o superare un po' Q6600/6700 è il Q9550, che costa 2-3 volte tanto...
L'unica speranza è il Q9650, sperando che fra qualche mese abbia un costo decente... o che magari ci sia quad con molti più alto, quando la serie Extreme sarà relegata a Nehalem...

p.s.2. le serie extreme edition fa fascia a se e non ha nessun senso paragonarla con le altre cpu.

Fra l'altro c'è da considerare queste CPU sono garantite da Intel per OC, quindi se si rompono penso te le cambiano in ogni caso... proprio per questo, penso che Intel le selezioni per robustezza, lo sanno che saranno sparate a un minimo di 4 GHz... non sono semplici Penryn con molti sbloccato...

Non so nel caso delle CPU non extreme... se friggono per OC, si può fare comunque RMA?...

La cifra per acquistare un QX9650 è alta, 760 euro minimo (sull'usato penso a 4-500 euro te la cavi...), però non sono i 1300 euro che indica sempre Paolo.

Comunque non è così "scandaloso", considerando che qualsiasi bene di lusso ha una sua fascia altissima, e questa si paga sempre profumatamente (purtroppo!). Quasi mai c'è proporzione!

Anzi, calcolatevi il money-bench su tutto l'arco delle CPU, e vedrete che le CPU migliori da questo punto di vista stanno sotto 80-100 euro... più vai su, e più butti al vento i soldi, in rapporto ai benefici prestazionali...

Altro contro-esempio per Paolo: non è che non compri una Subaru da 10.000 euro perché hanno in listino la Super-STI da 50.000... compri la macchina che ti serve, perché la reputi oggettivamente migliore di altre. Punto.

Aggiungo: una cpu poniamo da 1000 euro non credo che sei tanto fesso da metterla su un pc da 1500 in tutto! 1000 sulla cpu = minimo altri 2000 sul resto!...

pescasat
09-07-2008, 13:47
raga non mi picchiate
ma una buona mobo per un phenom quale è?

Mafio
09-07-2008, 13:56
Almeno i voltaggi sono decenti, a queste frequenze?

i voltaggi dipende dalla fortuna

In pratica quello che può aspirare a raggiungere o superare un po' Q6600/6700 è il Q9550, che costa 2-3 volte tanto...
L'unica speranza è il Q9650, sperando che fra qualche mese abbia un costo decente... o che magari ci sia quad con molti più alto, quando la serie Extreme sarà relegata a Nehalem...

quando uscirà nehalem gli attuali processori non converranno più e i vari qx9*** si troveranno comunque a prezzi alti e non converrano comunque poichè penso che verranno pownati da cpu nehalem vendute a 200/300 euro.

Fra l'altro c'è da considerare queste CPU sono garantite da Intel per OC, quindi se si rompono penso te le cambiano in ogni caso... proprio per questo, penso che Intel le selezioni per robustezza, lo sanno che saranno sparate a un minimo di 4 GHz... non sono semplici Penryn con molti sbloccato...

Non so nel caso delle CPU non extreme... se friggono per OC, si può fare comunque RMA?...

La cifra per acquistare un QX9650 è alta, 760 euro minimo (sull'usato penso a 4-500 euro te la cavi...), però non sono i 1300 euro che indica sempre Paolo.

Comunque non è così "scandaloso", considerando che qualsiasi bene di lusso ha una sua fascia altissima, e questa si paga sempre profumatamente (purtroppo!). Quasi mai c'è proporzione!

Anzi, calcolatevi il money-bench su tutto l'arco delle CPU, e vedrete che le CPU migliori da questo punto di vista stanno sotto 80-100 euro... più vai su, e più butti al vento i soldi, in rapporto ai benefici prestazionali...

Altro contro-esempio per Paolo: non è che non compri una Subaru da 10.000 euro perché hanno in listino la Super-STI da 50.000... compri la macchina che ti serve, perché la reputi oggettivamente migliore di altre. Punto.

Aggiungo: una cpu poniamo da 1000 euro non credo che sei tanto fesso da metterla su un pc da 1500 in tutto! 1000 sulla cpu = minimo altri 2000 sul resto!...

intel o chi per lei non ha modo di capire come si è rotta la cpu se non ci sono danni apparenti...quindi se in garanzia ti cambia sia il qx che il più merdoso celeron da 20 euro. :)

astroimager
09-07-2008, 14:17
i voltaggi dipende dalla fortuna

Sì ma saranno comunque meglio dei 65nm... spero... altrimenti :fuck: i 45nm...

quando uscirà nehalem gli attuali processori non converranno più e i vari qx9*** si troveranno comunque a prezzi alti e non converrano comunque poichè penso che verranno pownati da cpu nehalem vendute a 200/300 euro.

Beh... i Penryn saranno prodotti fino alla fine del 2009 (almeno), devono ancora raggiungere fifty/fifty fra 65/45nm (forse ci arriveranno in Q4).

Prima di produrre Nehalem in quantità, e nella fascia che interessa a noi, possono buttar fuori, volendo, 3 CPU nuove a trimestre, facendo scendere quelle vecchie, e migliorando il processo produttivo... se vogliono...

Cmq, se in primavera 2009 c'è un bel quad Penryn con molti 9-10x a 250 euro, bene, altrimenti si fanculizzano e rimango sui dual...

intel o chi per lei non ha modo di capire come si è rotta la cpu se non ci sono danni apparenti...quindi se in garanzia ti cambia sia il qx che il più merdoso celeron da 20 euro. :)

Un mio amico sistemista mi disse che per alcuni componenti sono in grado di capire se la rottura è stata causata da manomissioni, sbalzi di tensione, o difetti di produzione. Ora non so se questo discorso è estensibile alle CPU.

paolo.oliva2
09-07-2008, 15:16
@Astro.

Si... ma io non sto facendo diciamo un punto fermo... tu hai fatto l'esempio della Subaru... facciamo finta che la normale costi 10.000€ e la STI 15.000. Tu cosa compreresti?
Sui Phenom dal 9100 al 9950 praticamente cambia poco il listino... e se vuoi il top, non penso che sia un problema i 30€ in più.
Sono d'accordo che volente o nolente AMD DEVE avere quei prezzi, altrimenti non venderebbe.
Però.... lasciamo al mom Intel da parte... il 9950 e 9850 potrebbero costare anche 50€ in più del 9750... e sarebbero anche per dire giustificati... bene bene 10-20% in più di performances, varrebbero la differenza.
I vari QX sono d'accordissimo che sono delle grandi cpu, e che i modelli base sono castrati dal clock basso direi quasi volutamente... e se poi sono sensibili a tensioni + di 1,4V Vcore ed hanno un muro sull'FSB, direi che non è certo questo un problema. Però non trovo giustificazione, se non aperto guadagno, di passare da 200€ a 500, 700, 1100€ con gli altri modelli superiori.

blade9722
09-07-2008, 16:02
Paolo in questo caso ha ragione.

Ho visto un po' in giro... è tutto da approfondire, per carità!

- i Penryn quad, l'abbiamo detto più volte in questo th, hanno moltiplicatori bassi e muri in FSB altrettanto bassi, se confrontati con i 65nm... se è vero che si fermano a 480 MHz, nel migliore dei casi, 480 x 8 = 3840 (nel caso del Q9450)! In pratica, un Q6600 con vid basso è in grado di fare di più, senza ricorrere necessariamente a un sistema di raffreddamento stratosferico...

- questa è forse la cosa più grave, se confermata e non corretta in futuro: i Penryn in generale sembra che "soffrono" se viene applicato overvolt sopra 1.4V... leggo in giro di parecchi (quelli che hanno il coraggio di dirlo) il cui procio, dopo un po' di prove di OC, ha perso la stabilità originaria: salgono comunque bene, ma a parità di volt devono essere tenuti a frequenza più bassa per essere stabili...

Mi pare quindi che Intel, volendo o nolendo, con questa prima infornata ha prodotto ottimi processori per uso quotidiano (scaldano e consumano davvero niente), ma decisamente meno adatti all'OC, specie i quad.
Se aggiungiamo la scelta delle cache L2 poco azzeccata, i problemi con le sondine interne delle temperature, e i ritardi produttivi, non si può certo dire che questi tanto attesi 45nm siano stati "aggressivi" come i 65.

Il problema del "silicio" Intel, spiegava bjt2, potrebbe risiedere nel fatto che Intel usa ancora la litografia classica.
AMD, per contro, userà quella ad immersione per i suoi 45nm, anche se non ci saranno i benefici delle altre tecnologie implementate da subito dal concorrente.

Comunque, quelli Intel almeno li abbiamo un po' visti, mentre sui 45nm AMD è buio pesto: sappiamo solo che ci sarà un'ovvia riduzione di consumi e calore dissipato, e forse una maggiore capacità di OC (ammettendo che TUTTI i limiti attuali siano nel silicio).

Dato che lavori in un settore simile, sarebbe interessante che esponessi il tuo punto di vista in merito... ;)

Piccola pausa. Mi hai chiesto il mio punto di vista in merito.
Se ti riferisci al discorso dell'overvolt, se il fenomeno che hanno sperimentato alcuni utenti e' il seguente:

- aumento il Vcore ed innalzo la frequenza ad un certo valore. Effettuo test di stabilita' con Prime, etc. e tutto sembra OK
- dopo un tempo relativamente breve, quantificabile in pochi mesi, noto qualche crash di troppo. Effettuo di nuovo i test di stabilita' e sistematicamente falliscono.
Qualcosa che mi e' accaduto in passato con una CPU socketA ed una Geforce 256.
Allora il mio consiglio e' di abbassare drasticamente l'overvolt. Non entro nel dettaglio perche' quando l'ho fatto un utente é stato bannato, peró migliorare il raffreddamento in questa situazione non mette al riparo da sorprese.

Se ti riferisci invece alla "litografia ad immersione", ho cercato qualche info a riguardo, ed e' un metodo per migliorarne la risoluzione. Cosi' su due piedi mi sembra che l'obiettivo di tale processo sia di migliorare le rese produttive e permettere tolleranze piu' aggressive, con conseguente diminuzione sull'area. La conseguenza sarebbe una maggiore competitivita', non necessariamente migliori performance, tranne forse per le GPU dove piu' e' alto il numero di gate, piu' sono alte le performance.

Ad ogni modo, mi sembra che AMD stia investendo sul processo, dove personalmente vedo la sua principale debolezza. La mia sensazione e' che il processo a 65nm, introdotto dopo il Core 2 Duo, non abbia dato i risultati sperati.

paolo.oliva2
09-07-2008, 17:16
raga non mi picchiate
ma una buona mobo per un phenom quale è?

Aspetta le SB750.... e meglio ancora qualcuno che le testa.

Mafio
09-07-2008, 17:21
Piccola pausa. Mi hai chiesto il mio punto di vista in merito.
Se ti riferisci al discorso dell'overvolt, se il fenomeno che hanno sperimentato alcuni utenti e' il seguente:

- aumento il Vcore ed innalzo la frequenza ad un certo valore. Effettuo test di stabilita' con Prime, etc. e tutto sembra OK
- dopo un tempo relativamente breve, quantificabile in pochi mesi, noto qualche crash di troppo. Effettuo di nuovo i test di stabilita' e sistematicamente falliscono.
Qualcosa che mi e' accaduto in passato con una CPU socketA ed una Geforce 256.
Allora il mio consiglio e' di abbassare drasticamente l'overvolt. Non entro nel dettaglio perche' quando l'ho fatto un utente é stato bannato, peró migliorare il raffreddamento in questa situazione non mette al riparo da sorprese.

Se ti riferisci invece alla "litografia ad immersione", ho cercato qualche info a riguardo, ed e' un metodo per migliorarne la risoluzione. Cosi' su due piedi mi sembra che l'obiettivo di tale processo sia di migliorare le rese produttive e permettere tolleranze piu' aggressive, con conseguente diminuzione sull'area. La conseguenza sarebbe una maggiore competitivita', non necessariamente migliori performance, tranne forse per le GPU dove piu' e' alto il numero di gate, piu' sono alte le performance.

Ad ogni modo, mi sembra che AMD stia investendo sul processo, dove personalmente vedo la sua principale debolezza. La mia sensazione e' che il processo a 65nm, introdotto dopo il Core 2 Duo, non abbia dato i risultati sperati.

quello che sta succedendo a me con il procio in firma...

paolo.oliva2
09-07-2008, 17:36
vorrei puntualizzare un paio di punti:

1 - con un q9450, senza parlare del q9300 che è a dir poco scandaloso, ad aria in daily use per stare a 3.4ghz bisogna essere fortunati e per stare a 3.6ghz bisogna avere una grandissima cpu.
2 - i quad penryn fanno abbastanza schifo in oc, salvo i vari qx e il q9550, hanno moltiplicatore basso e fsb wall sui 470/480mhz...questi 2 fattori limitano moooltissimo in oc.
3 - con i penryn non si può neanche esagerare col vcore se si vuole che la cpu duri un po' (e io di sta cosa ne sto pagando le conseguenze... :stordita: )

a fronte di ciò questi phenom non mi sembrano tanto male... :)

p.s. un q6600 a 3.6ghz con dissi stock in daily use è da kamikaze...

p.s.2. le serie extreme edition fa fascia a se e non ha nessun senso paragonarla con le altre cpu.

Potrebbe darsi.... dico la mia, che per abbassare drasticamente il TDP, I die Intel siano dei capolavori di ingegneria (non lo dico per ironia)... ma a fronte di questa riduzione di consumo e calore.... c'è lo scotto che forse la tensione nominale dovrebbe essere inferiore a quella che è, e fino a sto punto Intel non ci è arrivata... E' un po' come se già lavorasse in overclock... Vi ricordate il discorso che c'è stato sulla migrazione di elettroni.... cioé che chi overvolta praticamente "consuma" le piste...
Penso che quando Intel passerà alla litografia ad immersione, sarà in grado di abbassare il Vcore def, e quindi forse ulteriormente consumi e TDP.

In ogni caso mi sembra comunque molto più felice il silicio di Intel di quello di AMD.

Però... sono curioso di vedere i primi 45nm di AMD per confrontarli.

Secondo me, sui 90nm, forse anche perchè ci ha investito ancora, AMD è arrivata a dei bei traguardi.
Nei 65nm la coppa è indubbiamente di Intel.
Nei 45nm al momento, si è vista una riduzione del TDP e innalzamento del clock.... però, come letto sopra, molto più delicato è il silicio. Non è detto che dipenda anche dal 45nm che è bello piccolo.... e non tanto da Intel.
Con i proci AMD a 45nm potremmo fare dei paragoni.
Certo che mi sembra che al mom il 45nm in Intel ha portato si vantaggi, ma non tantissimi... Se AMD avesse un 45nm che parte già bene dall'inizio, ne potremmo vedere delle belle.... come anche che non riesce ad arrivare a frequenze del 65nm :(

Mafio
09-07-2008, 17:41
Potrebbe darsi.... dico la mia, che per abbassare drasticamente il TDP, I die Intel siano dei capolavori di ingegneria (non lo dico per ironia)... ma a fronte di questa riduzione di consumo e calore.... c'è lo scotto che forse la tensione nominale dovrebbe essere inferiore a quella che è, e fino a sto punto Intel non ci è arrivata... E' un po' come se già lavorasse in overclock...
Penso che quando Intel passerà alla litografia ad immersione, sarà in grado di abbassare il Vcore def, e quindi forse ulteriormente consumi e TDP.

In ogni caso mi sembra comunque molto più felice il silicio di Intel di quello di AMD.

Però... sono curioso di vedere i primi 45nm di AMD per confrontarli.

Secondo me, sui 90nm, forse anche perchè ci ha investito ancora, AMD è arrivata a dei bei traguardi.
Nei 65nm la coppa è indubbiamente di Intel.
Nei 45nm al momento, si è vista una riduzione del TDP e innalzamento del clock.... però, come letto sopra, molto più delicato è il silicio. Non è detto che dipenda anche dal 45nm che è bello piccolo.... e non tanto da Intel.
Con i proci AMD a 45nm potremmo fare dei paragoni.
Certo che mi sembra che al mom il 45nm in Intel ha portato si vantaggi, ma non tantissimi... Se AMD avesse un 45nm che parte già bene dall'inizio, ne potremmo vedere delle belle.... come anche che non riesce ad arrivare a frequenze del 65nm :(

i 45nm hanno portato a un abbassamento del TDP e del voltaggio per stare a una certa frequenza...questi mi sembrano ottime cose a cui se aggiungiamo più cache e le sse4 fanno degli ottimi processori.

di contro però i transistor sembrano più fragili...anche se questo è un problema per i soli overclocker che sono forse l'1% di chi compra un pc.

blade9722
09-07-2008, 17:54
quello che sta succedendo a me con il procio in firma...

Guarda che c'é il rischio che quella interfaccia "High-K" che stanno usando come isolante sia piú prona a catturare i portatori "caldi", cioé accelerati dal campo elettrico. Meglio ridurlo abbassando il Vcore. Se continua la degradazione rischi di ritrovarti con una porta logica che diventa lenta all'inverosimile o addirittura si inchioda.

P.S. il Q6600 non scalda tantissimo, un mio amico lo tiene a 3 GHz con la ventola al minimo.......

Mafio
09-07-2008, 18:03
Guarda che c'é il rischio che quella interfaccia "High-K" che stanno usando come isolante sia piú prona a catturare i portatori "caldi", cioé accelerati dal campo elettrico. Meglio ridurlo abbassando il Vcore. Se continua la degradazione rischi di ritrovarti con una porta logica che diventa lenta all'inverosimile o addirittura si inchioda.

P.S. il Q6600 non scalda tantissimo, un mio amico lo tiene a 3 GHz con la ventola al minimo.......

e lo so...comunque voglio vedere se peggiora o se ho solo fatto casino io con qualche parametro del bios.

se fra un po' vedrete nella mia sign il vecchio e6600 sapete il perchè. :asd:

v3l3no
09-07-2008, 21:57
ma sta migrazione di elettroni, dei processori che non tengono stabilità o che addirittura a lungo andare la porta logica rallenta o si inchioda, ne ho sentito parlare...ma...nel mio muletto ho il procio occato da 2000mhz a 2500mhz da 4 anni con overvolt 1,65@1,765...mai accaduta na cos asimile...lavora a dovere sempre stabilmente RS da 4 anni...e sta acceso 24 ore su 24 per l'80% in un mese...in estate arriva anche a 58-60 gradi in full

lo stesso vale per l'altro pc che ho 2 X FX60 è/sono OC/OV da quasi 2 anni con temperature anche di 55-58 gradi in estate in full...mai problemi...

ho :ciapet: ?

Mafio
09-07-2008, 22:03
ma sta migrazione di elettroni, dei processori che non tengono stabilità o che addirittura a lungo andare la porta logica rallenta o si inchioda, ne ho sentito parlare...ma...nel mio muletto ho il procio occato da 2000mhz a 2500mhz da 4 anni con overvolt 1,65@1,765...mai accaduta na cos asimile...lavora a dovere sempre stabilmente RS da 4 anni...e sta acceso 24 ore su 24 per l'80% in un mese...in estate arriva anche a 58-60 gradi in full

lo stesso vale per l'altro pc che ho 2 X FX60 è/sono OC/OV da quasi 2 anni con temperature anche di 55-58 gradi in estate in full...mai problemi...

ho :ciapet: ?

non credo sia culo, semplicemente i tuoi proci non sono a 45nm e hanno i transistor fatti di materiale diverso.

comunque io me ne frego e lo tengo cloccato comunque, quando comincerà a dare problemi lo ammazzo e me lo faccio cambiare. :asd:

astroimager
09-07-2008, 22:09
non credo sia culo, semplicemente i tuoi proci non sono a 45nm e hanno i transistor fatti di materiale diverso.

comunque io me ne frego e lo tengo cloccato comunque, quando comincerà a dare problemi lo ammazzo e me lo faccio cambiare. :asd:

Hai almeno 2 anni di tempo... :asd:

paolo.oliva2
09-07-2008, 22:31
non credo sia culo, semplicemente i tuoi proci non sono a 45nm e hanno i transistor fatti di materiale diverso.

comunque io me ne frego e lo tengo cloccato comunque, quando comincerà a dare problemi lo ammazzo e me lo faccio cambiare. :asd:

Se è quello in firma... 4GHz sono una bellezza anche solo vederlo scritto :)
Ti condivido in pieno :)

Mafio
09-07-2008, 22:36
Se è quello in firma... 4GHz sono una bellezza anche solo vederlo scritto :)
Ti condivido in pieno :)

tu si che mi capisci, se fossi una donna ti sposerei. :asd:

comunque parlavo con un utente che pensa che sta instabilità sia causata dalla temperatura maggiore e non da degrado della cpu...fra 2 o 3 mesi comunque lo scopriremo. :)

paolo.oliva2
09-07-2008, 22:46
tu si che mi capisci, se fossi una donna ti sposerei. :asd:

comunque parlavo con un utente che pensa che sta instabilità sia causata dalla temperatura maggiore e non da degrado della cpu...fra 2 o 3 mesi comunque lo scopriremo. :)

Potrebbe anche darsi. In effetti ad esempio io ho calato sia l'overvolt che l'overclock... ma perché io non mi posso mettere un dissi in testa e nella mia stanza era peggio che dentro il die del procio..
Comunque cominciavo ad avere qualche freeze di troppo.

Però.... vi dico la mia. Mettiamo che in effetti il Penryn abbia un degrado e che dopo 2 anni il procio è morto e mettiamo pure la condizione che Intel non lo cambi. Detta così, suona male.... ma razionalizziamo un attimo. Ci abbiamo fatto 2 anni a 4GHz.... e poi è da buttare. Ma dove sta il problema? Vi immaginate fra 2 anni quanto costerebbe (se fossero ancora in produzione) un Penryn come il tuo o un 9950? 100€ forse sarebbero anche troppi... e poi con tutto il popo' di roba che deve uscire, io credo che tra 2 anni i proci di oggi, che OGGI ci meravigliano per la potenza, tra 2 anni saranno tutti dei muletti, e probabilmente scarsi. Quindi... io non vedo questo come un problema...

Ho preso un portatile perché reinizio la mia carriera di D.J., sabato faccio una serata, con portatile, mixer Hercules e Virtual-DJ e circa 8GB di MP3. Cacchio.... ho preso un portatile dual-core, rigorosamente con windows XP pro, un Turion a 2GHz. Cacchio... mi sembrava di essere su un 8088... dopo sbelinamenti sui quad e un dual a 3,233GHz, un dual a 2GHz mi sembra praticamente fermo.

OT.
Ci sono BIOS MODDATI per overcloccare? è un HP-Compac 6715s.... :) Non posso mettergli il raffreddamento a liquido causa mobilità, ma il resto lo vorrei fare tutto. Tra parentesi, invece che essere 2GHz tondi, è 1,998GHz. Non potete nemmeno immaginare quanto mi urta quei 2MHz in meno !!!

Mafio
09-07-2008, 22:52
Potrebbe anche darsi. In effetti ad esempio io ho calato sia l'overvolt che l'overclock... ma perché io non mi posso mettere un dissi in testa e nella mia stanza era peggio che dentro il die del procio..
Comunque cominciavo ad avere qualche freeze di troppo.

Però.... vi dico la mia. Mettiamo che in effetti il Penryn abbia un degrado e che dopo 2 anni il procio è morto e mettiamo pure la condizione che Intel non lo cambi. Detta così, suona male.... ma razionalizziamo un attimo. Ci abbiamo fatto 2 anni a 4GHz.... e poi è da buttare. Ma dove sta il problema? Vi immaginate fra 2 anni quanto costerebbe (se fossero ancora in produzione) un Penryn come il tuo o un 9950? 100€ forse sarebbero anche troppi... e poi con tutto il popo' di roba che deve uscire, io credo che tra 2 anni i proci di oggi, che OGGI ci meravigliano per la potenza, tra 2 anni saranno tutti dei muletti, e probabilmente scarsi. Quindi... io non vedo questo come un problema...

esatto, fra 2 anni sti proci saranno vecchi e verranno pownati da proci da 50 euro...a questo punto tanto vale tirarli quando sono nel pieno delle loro forze :asd:

blade9722
10-07-2008, 08:14
ma sta migrazione di elettroni, dei processori che non tengono stabilità o che addirittura a lungo andare la porta logica rallenta o si inchioda, ne ho sentito parlare...ma...nel mio muletto ho il procio occato da 2000mhz a 2500mhz da 4 anni con overvolt 1,65@1,765...mai accaduta na cos asimile...lavora a dovere sempre stabilmente RS da 4 anni...e sta acceso 24 ore su 24 per l'80% in un mese...in estate arriva anche a 58-60 gradi in full

lo stesso vale per l'altro pc che ho 2 X FX60 è/sono OC/OV da quasi 2 anni con temperature anche di 55-58 gradi in estate in full...mai problemi...

ho :ciapet: ?

Non si tratta di elettromigrazione, ma di un altro fenomeno.....che non dipende dalla temperatura, ma praticamente solo dal Vcore.

Mafio
10-07-2008, 08:16
però nel mio caso potrebbe essere solo il caldo...non ci avevo ancora pensato ma effettivamente quando fa caldo i proci vogliono più volt per salire rispetto a quando fa freddo.

p.s. io l'ho sempre tenuto in daily a 1.35 di vcore e per bench mai sopra 1.5...visto che intel da come voltaggio massimo consigliato 1.45 dovrei essere relativamente sicuro.

paolo.oliva2
10-07-2008, 09:15
tu si che mi capisci, se fossi una donna ti sposerei. :asd:

comunque parlavo con un utente che pensa che sta instabilità sia causata dalla temperatura maggiore e non da degrado della cpu...fra 2 o 3 mesi comunque lo scopriremo. :)

Ti garantisco che se tu fossi quella della tua foto.... direi che sarei disposto ad acquistare un QX e venirtelo a montare (anche a Montecarlo)... a patto di una settimana di collaudo e vitto alloggio :)

blade9722
10-07-2008, 20:22
però nel mio caso potrebbe essere solo il caldo...non ci avevo ancora pensato ma effettivamente quando fa caldo i proci vogliono più volt per salire rispetto a quando fa freddo.

p.s. io l'ho sempre tenuto in daily a 1.35 di vcore e per bench mai sopra 1.5...visto che intel da come voltaggio massimo consigliato 1.45 dovrei essere relativamente sicuro.

Ti ho dato una risposta nel thread dedicato all'argomento.

paolo.oliva2
11-07-2008, 02:07
Quando escono sti SB750?
Spero presto.... perché i miei proci stanno facendo le bizze.... o sono permalosi, oppure da processori (maschile) sono diventati unità di calcolo (femminile).
Quello che mi fa inca@@are è che non c'è una spiegazione logica.
Praticamente un procio mi è diventato instabile... al che ho dato la colpa alla temperatura. Per controprova, il procio da 3,250GHz che tengo a 3,100GHz a 1,35V decido di aumentare l'overclock... se è il calore, mi diventa instabile pure questo. Nulla da fare... 3,2GHz, pergiunta mi sono scordato di alzare il Vcore a 1,4V, quindi a 1,35V stabile come una roccia.... ed a 60°.
Boh.... DFI 3GHz e non da' prb... mentre sto maledetto procio nell'altra Asus non ne vuole sapere. Tra l'altro, mi fa una cosa buffa.... modifico i settaggi del bios, salvo, e l'Asus fa questa procedura di solito: salvi.... la macchina si spegne e si riaccende, dopodiché parte. Invece questa si spegne, poi si riaccende per 3-4 sec., dopodiché si spegne e alla partenza scavalca il bios e parte con i parametri default (e mi compare la scritta che l'overclock non è andato a buon fine). Spatacca spatacca... praticamente a Vcore def mi parte anche a 3GHz, ma con Seti mi da' errore di calcolo... cosa che prima non faceva.
Speriamo che sia solo una questione di bios.... che si è sporcato.... un clear del c-mos ed al limite un down dello stesso bios e speriamo che torni tutto a posto.
Tranne il fatto che ora sono a 2,9GHz Vcore def.
Ma come cacchio fa .... è 30 giorni che lavora 24h su 24 a 3GHz con overvolt... ed ora mi da' prb a 2,9GHz?
Va beh.... sono le 03 di mattina.... lascio tutto così e vado a nanna. Quasi quasi lo spegnerei perché sarei convinto che se domani lo accendo è tutto a posto.

Dimenticavo.... questo dopo aver usato l'AOD 2.11. Ma dubito che sia per colpa sua... il problema me lo da' ancor prima di caricare l'so... a meno che AOD non va a scrivere nel bios...
Mi piaceva tanto l'AOD... ma comincio a odiarlo.

astroimager
11-07-2008, 07:15
Ti ho dato una risposta nel thread dedicato all'argomento.

Dove? :stordita:

Lupin XXVII
11-07-2008, 09:31
Salve ragazzi qualcuno di voi ha qst Phenom 64 9750 X4???Come va in overclock???grazie

giukey
11-07-2008, 10:22
Salve ragazzi qualcuno di voi ha qst Phenom 64 9750 X4???Come va in overclock???grazie

è la versione con 95W di tdp o quella a 125W?
Perchè teoricamente la versione a 95W sale di più in oc.
Aspetta le risposte dai "luminari del settore" forse sono più precise delle mie :D

Lupin XXVII
11-07-2008, 10:26
è la versione con 95W di tdp o quella a 125W?
Perchè teoricamente la versione a 95W sale di più in oc.
Aspetta le risposte dai "luminari del settore" forse sono più precise delle mie :d

è la verisone da 95w.dici ke va bene in oc...A 3000nhz arriva sl il black edition???grazie

capitan_crasy
11-07-2008, 12:57
Il sito itocp.com pubblica per la prima volta le foto del Phenom ES core Deneb a 45nm!

Phenom ES 45nm @ 2.20Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080711131150_PhenomES_45nm_2200.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080711131245_PhenomES_45nm_2200_CPUZ.jpg

Phenom ES 45nm @ 2.30Ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080711131311_PhenomES_45nm_2300_CPUZ.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080711131214_PhenomES_45nm_2300.jpg

Queste CPU sono dei Phenom ES o "Engineering Sample" con frequenza di clock da 2.20GHz e 2.30Ghz con Vcore impostato sui 1.224V...
La scheda mamma usata è una classica MSI K9A2-PLATINUM con versione BIOS "VP.OBH" ( un pre-beta rilasciato al mese di Gennaio 2008 ) mentre le memorie sono classiche DDR2 impostate a 400Mhz.
Il sito riporta anche i primi overclock del core Deneb con relativi risultati del programma più inutile della storia delle CPU multicore moderne, il Super PI..:muro: :stordita:


Phenom ES @ 2.80GHz Vcore 1.224v

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711132336_PhenomES_45nm2800.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711132336_PhenomES_45nm2800.jpg)

Ottimo Overclock senza variare il Vcore impostato sulle frequenze di default...

Phenom ES @ 3.00Ghz Vcore 1.336v

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711132617_PhenomES_45nm3000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711132617_PhenomES_45nm3000.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711132639_PhenomES_45nm3000_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711132639_PhenomES_45nm3000_02.jpg)

Il core Dened in questa prova raggiunge i 3.00Ghz con overvolt di 0.112v

Phenom ES @ 3.20Ghz Vcore 1.424v

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711132940_PhenomES_45nm3200.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711132940_PhenomES_45nm3200.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711133004_PhenomES_45nm3200_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711133004_PhenomES_45nm3200_02.jpg)

Raggiunti i 3.20Ghz con un overvolt di 0.2v...

Phenom ES @ 3.44Ghz (:eek: ) Vcore 1.568v

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711133359_PhenomES_45nm3400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711133359_PhenomES_45nm3400.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711133455_PhenomES_45nm3400_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711133455_PhenomES_45nm3400_02.jpg)


Superati i 3.40Ghz stavolta alzando leggermente il Bus, mentre overvolt e di 0.344v
Davvero impressionante la capacità di overclock per quando riguarda esemplare usato; il risultato di 3.44Ghz significa quasi 1.14Ghz in più ovvero oltre il 50% di Overclock utilizzando un bios pre-beta!!!:read: :winner:
Tutto questo è confermato dalla convalida di CPU-Z

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080711134343_CPUZ-Phenom45nm3.440.jpg

Clicca qui... (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=387395)


Finalmente dopo tanto silenzio si cominciano a vedere qualcosa di tangibile...
Secondo gli OPN delle CPU questi 2 Phenom ES sono quelli per i test di produzioni o più semplicemente sono gli ultimi ES prima della produzione ufficiale.
I tempi rimangono fissati per ottobre/novembre ma oggi leggendo la data di produzione di questi Phenom ES a 45nm, prodotti nella 16/21 settimana del 2008 sono MOLTO più ottimista di un possibile anticipo sui tempi!!!

Clicca qui... (http://www.itocp.com/thread-11103-1-1.html###zoom)

Mafio
11-07-2008, 13:29
ottimo risultato anche se ottenuto solamente giocando col molti. :stordita:

v3l3no
11-07-2008, 14:21
ottimo risultato anche se ottenuto solamente giocando col molti. :stordita:

per i 3,4Ghz hanno alzato un po il bus...
ma nel complesso il procio va testato su altre bios/mobo...e attendere le versioni finali e modelli piu alti (FX/B.ED)...

Timon85
11-07-2008, 20:34
qualcuno di voi ha mica provato 9950 black edition? l'ho acquistato un pò frettolosamente xchè purtroppo avevo il pc guasto e nn mi sono potuto informare... domani dovrei montarlo... qualcuno mi dire come si comporta in overclock questo procio? nn dovrebbe esserci molta differenza dal 9850 b.E da quel poco ho potuto vedere....

x4over
11-07-2008, 20:40
ciao a tutti ..
allora..

arrivata la gigabyte 790fx dq6

per ora sto testanto a 3.0ghz con vcore +0.025
con il big water pero le temp sono alle stelle ... 65 gradi riesco a toccarli con
s&m ..

che faccio stacco tutto ?

giukey
11-07-2008, 21:34
qualcuno di voi ha mica provato 9950 black edition? l'ho acquistato un pò frettolosamente xchè purtroppo avevo il pc guasto e nn mi sono potuto informare... domani dovrei montarlo... qualcuno mi dire come si comporta in overclock questo procio? nn dovrebbe esserci molta differenza dal 9850 b.E da quel poco ho potuto vedere....

Su che mobo lo monti?
il resto della configurazione?
Facci sapere :)

Se paolo.oliva2 scopre che hai preso un 9950 prima di lui ti uccide :D :D

x4over
12-07-2008, 12:56
ma quindi queste nuovo cpu a 45nm si potranno montare sulle schede madri 790fx anche..

visto che in quel test parla di una K9A2-PLATINUM ... che è poi come la mia
a in base al chipset e soket

paolo.oliva2
12-07-2008, 13:15
qualcuno di voi ha mica provato 9950 black edition? l'ho acquistato un pò frettolosamente xchè purtroppo avevo il pc guasto e nn mi sono potuto informare... domani dovrei montarlo... qualcuno mi dire come si comporta in overclock questo procio? nn dovrebbe esserci molta differenza dal 9850 b.E da quel poco ho potuto vedere....

Al momento quello che è certo è che a parità di clock e Vcore hanno circa 10° in meno rispetto al 9850.
Percontro sembrerebbe che forse sono più ottimizzati per l'SB750 che per l'SB600. L'unico procio per ora testato, quello di Giulio, arriva a 3,045GHz a Vcoire def, dopodiché manco 10MHz in più fino a Vcore 1,6V. Ma non so se questo dipenda dal procio o dalla mobo o al più dall'SB

@Giukey ^^

v3l3no
12-07-2008, 15:18
ma quindi queste nuovo cpu a 45nm si potranno montare sulle schede madri 790fx anche..

visto che in quel test parla di una K9A2-PLATINUM ... che è poi come la mia
a in base al chipset e soket

si

Timon85
12-07-2008, 17:28
Ragazzi arrivato e montato ora il 9950:D la mobo è una asus m3a32-mvp wi-fi con l'ultimo bios disponibile. la temp a default è di 33-34 gradi sotto liquido. un kit tranquillo purtroppo, thermaltake..... spero a breve di poterlo cambiare... inizierò i primi test per vedere come si comporta....
Spero che le RAM nn mi limitino troppo... non sono un granchè 667 team elite, metterò in sincrono...:)

http://img156.imageshack.us/img156/3036/phenomdefaultet2.th.png (http://img156.imageshack.us/my.php?image=phenomdefaultet2.png)

_andrea_
12-07-2008, 17:51
su, su! vogliamo veder volare quel 9950!!! In vista di nehalem che sta creando confusione con tutti i suoi socket e le sue tecnologie spero proprio in una rivalsa alla grande di amd con questa cpu ed i 45 nm!!

paolo.oliva2
12-07-2008, 17:59
Ragazzi arrivato e montato ora il 9950:D la mobo è una asus m3a32-mvp wi-fi con l'ultimo bios disponibile. la temp a default è di 33-34 gradi sotto liquido. un kit tranquillo purtroppo, thermaltake..... spero a breve di poterlo cambiare... inizierò i primi test per vedere come si comporta....
Spero che le RAM nn mi limitino troppo... non sono un granchè 667 team elite, metterò in sincrono...:)

http://img156.imageshack.us/img156/3036/phenomdefaultet2.th.png (http://img156.imageshack.us/my.php?image=phenomdefaultet2.png)

Ti posso dire questo... se tu avessi avuto il 9850, avresti dovuto potenzia il kit a liquido. MJa con il 9950 direi che è come se tu avessi il miglior raffreddamento a liquido con il 9850.
Vediamo se tu overvoltando sali di clock. Io l'ho lunedi e poi posto subito.

giukey
12-07-2008, 18:07
Ragazzi arrivato e montato ora il 9950:D la mobo è una asus m3a32-mvp wi-fi con l'ultimo bios disponibile. la temp a default è di 33-34 gradi sotto liquido. un kit tranquillo purtroppo, thermaltake..... spero a breve di poterlo cambiare... inizierò i primi test per vedere come si comporta....
Spero che le RAM nn mi limitino troppo... non sono un granchè 667 team elite, metterò in sincrono...:)

http://img156.imageshack.us/img156/3036/phenomdefaultet2.th.png (http://img156.imageshack.us/my.php?image=phenomdefaultet2.png)

le ram non ti dovrebbero penalizzare perchè arrivano tranquillamente a 800 senza alcun problema. falle rimanere eventualmente sempre in specifica e facci vedere quanto sale questo 9950 :)

Timon85
12-07-2008, 19:06
:mad: Non ci sono buone notizie..... ho alzato il molti fino a 15x a un volt di 1.295 forse leggermenti più alto del default... Ho lanciato 4 SuperPi e 2 core nn lo hanno finito bloccandosi al 16esimo calcolo...
Ho paura che sia dovuto anche al''alimentatore troppo piccolo 570 watt. cavolo!!!!!:cry:
la temp cmq nn ha superato i 45-46 gradi! Sinceramnete credevo peggio...:p

Timon85
12-07-2008, 19:31
Ho calcolato il consumo complessivo del sistema, l'alimentatore pare che sia sufficente; non ha nemmeno tanto all'incirca 7-8 mesi. ora ho alzato ancora un pochino il vcore, ora cpu-z mi dichiara 1.312. Spero che cosi chiuda i superpi se no iniziamo già male :rolleyes: Domani testo....

Lupin XXVII
12-07-2008, 19:46
Salve ragazzi qualcuno di voi ha qst Phenom 64 9750 X4 95w???Come va in overclock???grazie




:read:

giogts
12-07-2008, 22:48
ma invece di superpi perchè non usate HyperPI?
è la stessa cosa, solo che si possono scegliere il numero di core e lui automaticamente lancia 4 istanze del super pi

Lupin XXVII
12-07-2008, 23:06
ma invece di superpi perchè non usate HyperPI?
è la stessa cosa, solo che si possono scegliere il numero di core e lui automaticamente lancia 4 istanze del super pi

L'ho provato x curiosità e devo dì ke è molto semplice e stessa molto di + la cpu.

paolo.oliva2
13-07-2008, 11:46
Ho calcolato il consumo complessivo del sistema, l'alimentatore pare che sia sufficente; non ha nemmeno tanto all'incirca 7-8 mesi. ora ho alzato ancora un pochino il vcore, ora cpu-z mi dichiara 1.312. Spero che cosi chiuda i superpi se no iniziamo già male :rolleyes: Domani testo....

Eventualmente guarda le tensioni, se differiscono molto tra idle e sotto carico.
Comunque, guardando le temperature, il 9950 dovrebbe consumare un 15% buono in meno del 9850.

Mafio
13-07-2008, 11:58
L'ho provato x curiosità e devo dì ke è molto semplice e stessa molto di + la cpu.

si ma il super-pi è un bench, non uno stress test. :stordita:

brigante81
13-07-2008, 11:59
ciao a tutti ho stabilizzato il mio nuovo 9850 con vcore def o quasi

http://img367.imageshack.us/img367/8655/phenom125ys0.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=phenom125ys0.jpg)

ho notato che se alzo il vcore diventa un pochino instabile, quindi di coseguenza riesco ad entrare in xp a frequenze sino a 3300, ma poi si blocca tutto...
credete sia imputabile al fatto che la scheda madre sia una asus m2n-sli deluxe?
magari nn è stata progettata per le richieste di alimentazione di questa sanguisuga... l'ali è un enermax infiniti nuovo da 720w quindi ce la dovrebbe fare tranquillo anche se sostiene una 2900gt, ma questa si mangia i 12 nn il resto... piccola riflessione... a 3000 mhz fra vga e cpu grazie ad amd/ati mi sa che sto dando all'enel la mia tredicesima!:sofico:

Mafio
13-07-2008, 12:02
ciao a tutti ho stabilizzato il mio nuovo 9850 con vcore def o quasi

http://img367.imageshack.us/img367/8655/phenom125ys0.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=phenom125ys0.jpg)

ho notato che se alzo il vcore diventa un pochino instabile, quindi di coseguenza riesco ad entrare in xp a frequenze sino a 3300, ma poi si blocca tutto...
credete sia imputabile al fatto che la scheda madre sia una asus m2n-sli deluxe?
magari nn è stata progettata per le richieste di alimentazione di questa sanguisuga... l'ali è un enermax infiniti nuovo da 720w quindi ce la dovrebbe fare tranquillo anche se sostiene una 2900gt, ma questa si mangia i 12 nn il resto... piccola riflessione... a 3000 mhz fra vga e cpu grazie ad amd/ati mi sa che sto dando all'enel la mia tredicesima!:sofico:

che raffreddamento usi???

3.3 sono un ottimo risultato. :mano:

Timon85
13-07-2008, 12:08
niente... anche con un'aumento di voltaggio i superpi si bloccano:mad: :mad:
questa volta xò sono arrivato alla 19sima stringa.
non è per niente buona come cosa..... Speravo che nn dovessi alzare così tanto il vcore cambiando solo il molti...
ho provato anche a vedere i consumi complessivi del sistema con la cpu al 100% sembrerebbe che restano molto sotto hai watt massimi dell'ali... Bisogna vedere quanto sia precisa e veritiero il calcolo...
Ho provato anche a testare con HyperPi ma mi si è bloccato subito tutto... non so se è dovuto al programma o alla instabilità del sistema...
Proverò a salire ancora di voltaggio, e vedere se la cosa migliora.... vi tengo informati... :)

brigante81
13-07-2008, 12:35
che raffreddamento usi???

3.3 sono un ottimo risultato. :mano:

sono ad aria considera che a 3300 entro in win e nn riesco a fare shot, un minimo di tempo me lo lascia solo da 3150 in giù la sett prox passo a liquido ho un kit economico ma penso di pterlo migliorare, vi faccio sapere grazie per la risposta

paolo.oliva2
13-07-2008, 12:55
sono ad aria considera che a 3300 entro in win e nn riesco a fare shot, un minimo di tempo me lo lascia solo da 3150 in giù la sett prox passo a liquido ho un kit economico ma penso di pterlo migliorare, vi faccio sapere grazie per la risposta

Ma tu hai l'aria condizionata in camera a -10° :) per sparare il 9850 a 3,150GHz con il dissi stock?
Hai guardato le temp? Non è che si blocca per il caldo. In generale sopra i 61° sono instabili, verso i 70° resettano.
La prova di stare a 3,3GHz con overvolt con il dissi ad aria ti assicuro... a 1,4V mi stava a 60° a Vcore 1,425 a 3,250GHz... 59° a 1,415 (sotto carico su tutti i core) a liquido!!!

Timon85
13-07-2008, 13:04
OK superpi conclusi! qui la schermata....

http://img186.imageshack.us/img186/5778/phenom3ghzrf0.th.png (http://img186.imageshack.us/my.php?image=phenom3ghzrf0.png)
la temp è rimasta intorno ai 47-48 gradi... L'unica cosa potevo evitare di impostare le ram in sincrono adesso... forse avrebbe lavoroto meglio facendo anche un tempo più basso al superpi..

giukey
13-07-2008, 13:13
OK superpi conclusi! qui la schermata....

http://img186.imageshack.us/img186/5778/phenom3ghzrf0.th.png (http://img186.imageshack.us/my.php?image=phenom3ghzrf0.png)
la temp è rimasta intorno ai 47-48 gradi... L'unica cosa potevo evitare di impostare le ram in sincrono adesso... forse avrebbe lavoroto meglio facendo anche un tempo più basso al superpi..

Bel risultato.
Avendo superato il superpi da 32mb ti puoi ritenere RS al 99%.
Il dissi è quello stock?

Timon85
13-07-2008, 13:19
no sotto liquido... cmq vedendo ora le temp di paolo.oliva con il 9850 penso che questo scaldi meno... Stasera proverò ad alzare il Bus per vedere dove arriva :)

paolo.oliva2
13-07-2008, 15:40
no sotto liquido... cmq vedendo ora le temp di paolo.oliva con il 9850 penso che questo scaldi meno... Stasera proverò ad alzare il Bus per vedere dove arriva :)

In effetti il 9950 scalda 10° in meno circa. Comunque se circa a Vcore def... e a 3GHz. Se lo porti a 1,4V e sui 3,2GHz le temp si alzano, comunque sempre meno del 9850.

astroimager
13-07-2008, 15:48
In effetti il 9950 scalda 10° in meno circa. Comunque se circa a Vcore def... e a 3GHz. Se lo porti a 1,4V e sui 3,2GHz le temp si alzano, comunque sempre meno del 9850.

Ma non è che la lettura dei diodi è sballata? Ultimamente vanno di moda bug di questo tipo...

Anche le temp rilevate dalle mobo (in genere comunque più basse dei diodi) sono più basse di 10°C?

Mafio
13-07-2008, 15:58
Ma non è che la lettura dei diodi è sballata? Ultimamente vanno di moda bug di questo tipo...

Anche le temp rilevate dalle mobo (in genere comunque più basse dei diodi) sono più basse di 10°C?

su intel però. :D

come riprova potete utilizzare una sondina termica posta sull'IHS, calcolando che questa più o meno dovrebbe essere 10° più fredda dei core potreste farvi un'idea più precisa sulla precisione dei sensori. :)

astroimager
13-07-2008, 16:50
su intel però. :D

come riprova potete utilizzare una sondina termica posta sull'IHS, calcolando che questa più o meno dovrebbe essere 10° più fredda dei core potreste farvi un'idea più precisa sulla precisione dei sensori. :)

No, anche su quasi tutti i Brisbane... (devo ancora conoscere qualcuno con i diodi a posto)... i core del BE-2400 che avevo provato segnavano tipicamente 0°/-5° in idle... :D

Sul sito di Core Temp segnalavano problemi con i Phenom B2, mi ricordo di aver visto a febbraio...

Mafio
13-07-2008, 16:55
No, anche su quasi tutti i Brisbane... (devo ancora conoscere qualcuno con i diodi a posto)... i core del BE-2400 che avevo provato segnavano tipicamente 0°/-5° in idle... :D

Sul sito di Core Temp segnalavano problemi con i Phenom B2, mi ricordo di aver visto a febbraio...

asd, non lo sapevo...

Cobain
13-07-2008, 17:17
ancora lentini sti procetti......:fagiano:

paolo.oliva2
13-07-2008, 17:25
La prova l'avro lunedi.
Tanto monterò il 9950 sulla modo dove c'è il 9850. Anche se fosse prb di rilevazione all'interno del procio, io con la temp del liquido lo vedrei subito.

Gira voce nel thread di seti che forse in contemporanea all'SB750 c'è l'uscita del Deneb.... Potrebbe essere anche vero.... io incrocio le dita. Comunque assolutamente nulla di ufficiale, però dai tempi dell'SE (aprile) siamo a quota 3 mesi abbondanti, giusto il tempo necessario per fare la quantità (2-3mesi ci vorrebbero).
E vi dico il perché è probabile.
Non so se vi ricordate, quando ho preso l'ultimo 9850, scrissi..... sicuramente ora uscirà il 9950. 2 giorni dopo è uscito. Mo ho preso il 9950.... quindi è probabile, a mo di stile nuvoletta di Fantozzi.

Timon85
13-07-2008, 17:40
La prova l'avro lunedi.
Tanto monterò il 9950 sulla modo dove c'è il 9850. Anche se fosse prb di rilevazione all'interno del procio, io con la temp del liquido lo vedrei subito.

Gira voce nel thread di seti che forse in contemporanea all'SB750 c'è l'uscita del Deneb.... Potrebbe essere anche vero.... io incrocio le dita. Comunque assolutamente nulla di ufficiale, però dai tempi dell'SE (aprile) siamo a quota 3 mesi abbondanti, giusto il tempo necessario per fare la quantità (2-3mesi ci vorrebbero).
E vi dico il perché è probabile.
Non so se vi ricordate, quando ho preso l'ultimo 9850, scrissi..... sicuramente ora uscirà il 9950. 2 giorni dopo è uscito. Mo ho preso il 9950.... quindi è probabile, a mo di stile nuvoletta di Fantozzi.

su che mobo lo monti? cmq se volete con precisione la temp lancio orthos per un'oretta circa e metto nel liquido un termometro e vedo quanto segna...

paolo.oliva2
13-07-2008, 19:26
su che mobo lo monti? cmq se volete con precisione la temp lancio orthos per un'oretta circa e metto nel liquido un termometro e vedo quanto segna...

sulle asus in firma. Ho il termometro in entrata e uscita del procio.
Al momento ho 28,6° in entrata e 29,3° in uscita.
Ho un tanicone da 20 litri, che fa da serbatoio per 3 kit WB.
Nei proci che vanno di meno ho il radiatore della thermaltake quello singolo però con la ventola sempre da 12cm da 3000 della shite... quella alta 2 dita, e la pompa più grossa, non quella di default.
Per il procio che va a 3,250GHz ho 2 radiatori doppi sempre con 4 ventole come sopra, da 3000 giri e come pompa una swiftech ed il WB è l'ufo, con le hot pipe interne.

Certo, non è un kit professionale, però dell'originale ho potenziato tutto :)
Il raffreddamento funzia bene, perché sono sui 3-4° sopra la temp ambiente.

Timon85
13-07-2008, 19:41
sulle asus in firma. Ho il termometro in entrata e uscita del procio.
Al momento ho 28,6° in entrata e 29,3° in uscita.
Ho un tanicone da 20 litri, che fa da serbatoio per 3 kit WB.
Nei proci che vanno di meno ho il radiatore della thermaltake quello singolo però con la ventola sempre da 12cm da 3000 della shite... quella alta 2 dita, e la pompa più grossa, non quella di default.
Per il procio che va a 3,250GHz ho 2 radiatori doppi sempre con 4 ventole come sopra, da 3000 giri e come pompa una swiftech ed il WB è l'ufo, con le hot pipe interne.

Certo, non è un kit professionale, però dell'originale ho potenziato tutto :)
Il raffreddamento funzia bene, perché sono sui 3-4° sopra la temp ambiente.

Accipicchia!:eek: Non sarà professionale xò è ben smanettato!:D
Cmq ora sto testando aumentando il BUS ma le cose peggiorano... con soli 3 mhz in più ha difficoltà ad iniziare il quadruplo superpi, a un volt di 1.344....
avevo abbassato il molti H.T ma l'ho riportato a 10x per vedere se le cose migliorano....
Dato che te sei molto più esperto ed hai già avuto a che fare con queste piattaforme:) reagiscono meglio ad un aumento del voltaggio del N.B e/o a un' Hypertransport più elevato, cioè oltre ai 2000 Mhz? o sono come i modelli x2 che nn beneficiano dell'aumentare di quest'ultimo?

paolo.oliva2
13-07-2008, 21:48
Accipicchia!:eek: Non sarà professionale xò è ben smanettato!:D
Cmq ora sto testando aumentando il BUS ma le cose peggiorano... con soli 3 mhz in più ha difficoltà ad iniziare il quadruplo superpi, a un volt di 1.344....
avevo abbassato il molti H.T ma l'ho riportato a 10x per vedere se le cose migliorano....
Dato che te sei molto più esperto ed hai già avuto a che fare con queste piattaforme:) reagiscono meglio ad un aumento del voltaggio del N.B e/o a un' Hypertransport più elevato, cioè oltre ai 2000 Mhz? o sono come i modelli x2 che nn beneficiano dell'aumentare di quest'ultimo?

Se stai al 20% in meno del massimo OC che puoi arrivare, puoi smanettare sia con l'NB che con l'HT ed a parità di clock funzia tutto meglio, è più veloce.
Questo direi che lo puoi fare con il Vcore def, quindi cerchi il max. Ma se vai su di clock, non puoi forzare molto. Dopo dipende.... se sei a 3GHz con l'NB a 2,4GHz e l'HT meno di 2,4GHz, la macchina va meglio che con parametri di default. Se comunque tiri di più e stai a 3,100 o 3,2GHz, vai comunque più veloce.

Timon85
14-07-2008, 01:25
Se stai al 20% in meno del massimo OC che puoi arrivare, puoi smanettare sia con l'NB che con l'HT ed a parità di clock funzia tutto meglio, è più veloce.
Questo direi che lo puoi fare con il Vcore def, quindi cerchi il max. Ma se vai su di clock, non puoi forzare molto. Dopo dipende.... se sei a 3GHz con l'NB a 2,4GHz e l'HT meno di 2,4GHz, la macchina va meglio che con parametri di default. Se comunque tiri di più e stai a 3,100 o 3,2GHz, vai comunque più veloce.

dalle ultime prove che ho fatto stasera ha reagito meglio con l' HT oltre i 2Ghz, abasando il molti la macchina nn mi faceva nemmeno far partire il superpi... qualche miglioramento c'e' stato.. Fatto sta che questo procio secondo me sale veramente poco... spero che sia il mio caso, e che il tuo reagisca meglio, cmq domani mi ci rimetto per bene d'intorno... a questi punti anzi il 9850 anche se scaldava e consumava qualcosa in piu'....

paolo.oliva2
14-07-2008, 01:43
Guarda.... non voglio fare il capiscione... però direi che credo che capirò facilmente le differenze se ci sono rispetto al 9850.
Potrebbe anche essere che sia stato migliorato per il TDP per farlo arrivare a 3GHz a Vcore def (tutti).
Come forse con l'SB750 magari ci si prendono 300MHz mediante l'overvolt, oppure che abbassando il TDP è sparito l'overclock sopra il Vcore-def.
Ma sinceramente mi semra assurdo.
Vorrei una mobo con l'SB750, SUBITO !!! :sofico:

brigante81
14-07-2008, 01:59
Ma tu hai l'aria condizionata in camera a -10° :) per sparare il 9850 a 3,150GHz con il dissi stock?
Hai guardato le temp? Non è che si blocca per il caldo. In generale sopra i 61° sono instabili, verso i 70° resettano.
La prova di stare a 3,3GHz con overvolt con il dissi ad aria ti assicuro... a 1,4V mi stava a 60° a Vcore 1,425 a 3,250GHz... 59° a 1,415 (sotto carico su tutti i core) a liquido!!!

ho il dissi stock dei vecchi opteron 939, infatti se overvolto mi va peggio e diventa subito instabile... magari con una bella peltier si doma, nn lo so... è un poco che ci penso, ma poi cambio sempre tutto e sarebbe scomodo smontare liquido e peltier ogni volta... i test li ho fatti di notte col case sul davanzale, di giorno nn se pò fà... per ora!

paolo.oliva2
14-07-2008, 11:27
Promette bene, NON è RS però boota e ci spatacco... 1,28Vcore

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080714122611_99503150def.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080714122611_99503150def.JPG)

Timon85
14-07-2008, 11:41
Promette bene, NON è RS però boota e ci spatacco... 1,28Vcore

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080714122611_99503150def.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080714122611_99503150def.JPG)

:eek: Incredibile paolo! come hai fatto a salire cosi tanto con un voltaggio cosi basso? ma hai già stressato per bene il procio? è stabile? se è cosiì ti faccio i miei grandissimi complimenti ;)

Timon85
14-07-2008, 11:53
:eek: Incredibile paolo! come hai fatto a salire cosi tanto con un voltaggio cosi basso? ma hai già stressato per bene il procio? è stabile? se è cosiì ti faccio i miei grandissimi complimenti ;)

scusa avevo letto di fretta nn è RS...:p Cmq è sempre un bel risultato.... accipicchia...

paolo.oliva2
14-07-2008, 12:53
Allora ragazzi.
Scalda un totale di meno.

1,39V Vcore
1,5V NB

RS 3,3GHz

Vediamo se si può andare più avanti.

Per le temp, sono 11° in meno rispetto al 9850 con stesso Vcore e NB ma a 100MHz in meno.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080714135222_33ghz9950.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080714135222_33ghz9950.JPG)

Timon85
14-07-2008, 13:03
Allora ragazzi.
Scalda un totale di meno.

1,39V Vcore
1,5V NB

RS 3,3GHz

Vediamo se si può andare più avanti.

Per le temp, sono 11° in meno rispetto al 9850 con stesso Vcore e NB ma a 100MHz in meno.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080714135222_33ghz9950.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080714135222_33ghz9950.JPG)

hai tutta la mia stima! complimenti!! qui si vede l'esperienza;) :sofico: hai modificato anche il volt NB io l'ho lasciat impostato su AUTO... nm sapevo che queste piattaforme lavorassero molto meglio con l'aumento del volt NB...
io ho fatto ora il test e 1.344 di vlt cpu ho finito 4 superpi con appena 203 Mhz di bus...
Ne approffito per chiederti una precisazione... di solito a quanto sta il volt NB a default, e quanto si può tenere per tenere un overclcok per uso tutti i gg diciamo...

paolo.oliva2
14-07-2008, 13:19
hai tutta la mia stima! complimenti!! qui si vede l'esperienza;) :sofico: hai modificato anche il volt NB io l'ho lasciat impostato su AUTO... nm sapevo che queste piattaforme lavorassero molto meglio con l'aumento del volt NB...
io ho fatto ora il test e 1.344 di vlt cpu ho finito 4 superpi con appena 203 Mhz di bus...
Ne approffito per chiederti una precisazione... di solito a quanto sta il volt NB a default, e quanto si può tenere per tenere un overclcok per uso tutti i gg diciamo...

Qui è un po' un casino.
Nella DFI riportano tensione NB e tensione Vcore meglio se uguali.
Per contro, nell'asus l'NB sembra che lavori meglio a 1,5V, indipendentemente dalla tensione del Vcore.
E per l'overvolt, nel 9850 1,4-1,425 sembrano il massimo per la stabilità.
Però il silicio di sto 9950 è diverso.... quindi al mom non posso esprimere nulla, per contro, mi sembra più facile da overcloccare... ma non so ancora il limite.

Praticamente ho usato gli stessi parametri del 9850, Vcore e NB, ho abbassato il settaggio delle DDR2 (400MHz) per poter salire di bus, che ha risposto perfettamente. Ora sono con il bus a 230 ma devo reimpostare il tutto perché AOD mi ha fatto casino... e sto flashando i bios.
Con il molti sopra il 15X è restio, mentre per il bus accetta che è un piacere.
Penso che tra poco riuscirò almeno a postare a 3,4GHz o magari a 3,5GHz, ma non credo RS. Però voglio anchio fare lo screen da sborone :)

Timon85
14-07-2008, 13:35
:) ihihhihihih! hai tutte le possibilità per farlo lo sborone;) Guarda in mezza mattinata nemmeno cosa sei riuscito a fare... qui vuol dire saperci lavorare :)
Cmq ora ho alzato il NB a 1.5 ma la macchina quando stava per caricare win si è bloccata... :rolleyes:
il volt cpu era impostato a 1.4... ora rifaccio delle prove...

v3l3no
14-07-2008, 14:32
Penso che tra poco riuscirò almeno a postare a 3,4GHz o magari a 3,5GHz, ma non credo RS. Però voglio anchio fare lo screen da sborone :)

:rotfl:
LOL
metti invece che ti tiene il RS a 3,5ghz ?

poi lo sborone lo puoi fare a 3,6ghz...

:Prrr:

_andrea_
14-07-2008, 14:35
l'impianto spaziale che hai costruito forse ora ti renderà dei buoni frutti sul nuovo 9950be. Sopratutto quando avrai il sb750. Credo che se amd tirerà mai fuori un chip in grado di arrivare a 4ghz paolo sarà il primo ad arrivarci. E' quello con più esperienza ed ha un gran bel raffreddamento. Credo che a livello italiano (e forse mondiale visto che il phenom l'hanno davvero in pochi) abbia frequenze belle alte

Timon85
14-07-2008, 14:42
l'impianto spaziale che hai costruito forse ora ti renderà dei buoni frutti sul nuovo 9950be. Sopratutto quando avrai il sb750. Credo che se amd tirerà mai fuori un chip in grado di arrivare a 4ghz paolo sarà il primo ad arrivarci. E' quello con più esperienza ed ha un gran bel raffreddamento. Credo che a livello italiano (e forse mondiale visto che il phenom l'hanno davvero in pochi) abbia frequenze belle alte

Sicuramente.... è già arrivato a 3.3 Ghz in pochissimo tempo... io invece che nn avevo mai messo mano su un Phenom trovo difficoltà nel salire e più che altro nel cambiare le varie impostazioni...
Vai Paolo aspettiamo i 3.5Ghz;)

astroimager
14-07-2008, 14:44
:rotfl:
LOL
metti invece che ti tiene il RS a 3,5ghz ?

poi lo sborone lo puoi fare a 3,6ghz...

:Prrr:

Approposito di sboroneria e RS... mi date la vostra ricetta valida per determinare un super RS su multi-core, apparte ovviamente giorni e giorni di uso intensivo su molte applicazioni?

v3l3no
14-07-2008, 14:59
Approposito di sboroneria e RS... mi date la vostra ricetta valida per determinare un super RS su multi-core, apparte ovviamente giorni e giorni di uso intensivo su molte applicazioni?

guarda astro, la mia risposta potrà adesso sembrarti insufficiente o ripetitiva, ma dal mio punto di vista (visto che hai escluso giorni/mesi di continuo utilizzo su svariate appz/games, che a mio parere è il miglior modo per analizzare un sistema RS), sono convinto che per sapere in poche ore se il sistema è stabile, basta lanciare (per essere pignoli) 2-3 ore di S&M...

adesso posso anche sbagliarmi o per disaggiornamento non conoscere alternative valide, ma ho sempre ritenuto che S&M sia il tool più aggressivo per lo stress di una CPU...

in web si diceva (tanto tempo fa) che bastavano 5 minuti di test, se non ti restiuiva errori o peggio crashava il sistema, potevi dormire sotto 1000 cuscini, in quanto il sistema era super RS...
(sui k10 non ho idea come si comporta vista la arcana architettura)...

S&M si dimostra valido anche nel testi delle ram (anche se io preferisco memtest), ma in quello della CPU (personalmente) lo ritengo i num.1, per un analisi quasi immediata...

riservo che posso anche sbagliarmi per non peccare di presunzione...ma è un mio parere personale...

Mafio
14-07-2008, 15:12
guarda astro, la mia risposta potrà adesso sembrarti insufficiente o ripetitiva, ma dal mio punto di vista (visto che hai escluso giorni/mesi di continuo utilizzo su svariate appz/games, che a mio parere è il miglior modo per analizzare un sistema RS), sono convinto che per sapere in poche ore se il sistema è stabile, basta lanciare (per essere pignoli) 2-3 ore di S&M...

adesso posso anche sbagliarmi o per disaggiornamento non conoscere alternative valide, ma ho sempre ritenuto che S&M sia il tool più aggressivo per lo stress di una CPU...

in web si diceva (tanto tempo fa) che bastavano 5 minuti di test, se non ti restiuiva errori o peggio crashava il sistema, potevi dormire sotto 1000 cuscini, in quanto il sistema era super RS...
(sui k10 non ho idea come si comporta vista la arcana architettura)...

S&M si dimostra valido anche nel testi delle ram (anche se io preferisco memtest), ma in quello della CPU (personalmente) lo ritengo i num.1, per un analisi quasi immediata...

riservo che posso anche sbagliarmi per non peccare di presunzione...ma è un mio parere personale...

quoto, s&m è il migliore.

paolo.oliva2
14-07-2008, 15:24
Approposito di sboroneria e RS... mi date la vostra ricetta valida per determinare un super RS su multi-core, apparte ovviamente giorni e giorni di uso intensivo su molte applicazioni?

Sinceramente se vogliamo essere pignoli, praticamente per dire di essere RS non basta un semplice programma.
Vi faccio un esempio. Ok, io uso Seti@home, i giochi HS2 e Supreme Commander, tutto il tool di Office, Everest, Sandra, msn, TS, la posta elettronica, Firefox, tutti i bench possibili ed immagininabili, nero per masterizzare e masterizzo 2 dvd contemporaneamente.... quindi deduco che il parco è vario.

Ma non vorrei metterla sul discorso del tipo i miei overclock sono alti perché non è RS.

D'altronde... ti faccio un altro esempio: Tu testi con Orthos e S&M.... ed hai la stabilità. Però magari l'hai fatto il 31 dicembre... tu pensi che il 15 agosto hai lo stesso grado di RS?

Per me l'RS è una cosa che dipende in primis da quello che fai (A), in che condizioni lo fai (B) ed i rischi che puoi avere (C).

A) Se il pc ci smadonni giorni e giorni, 24h su 24, al 90% sotto carico su tutti i core, saltando da un programma all'altro, senza mai avere reset o spegnerla, per me è RS.

B) Non è un segreto che da aprile ad oggi ho abbassato l'overclock da 3,250 a 3,150GHz. Io ho fatto una semplice equazione matematica: andare 100MHz più veloce mi abbassa i tempi di elaborazione con Seti. Cosa ci guadagno? 10 minuti, max 15 minuti. Ma se per caso mi trovo anche solo 1 volta il pc piantato in 3 mesi, sai in 8 ore 4 core quanto elaborano? Il guadagno di 100MHz in più lo perderei tutto... quindi reputerei che il mio overclock è molto più indirizzato verso l'RS che verso una manciata di MHz in più.

C) Non so se ti capita di masterizzare e bruciare i DVD per un reset del computer... non è per 0,4€ (2 DVD) certamente... è per l'inutilità, oppure giocare in rete con altre 11 persone e rovini il gioco nel bel mezzo perché il tuo pc ha crashato... per 50MHz in più che nel gioco manco li vedi?

Se volevo fare lo sborone, potevo postare tranquillamente il 9850 a 3,350GHz... oppure anche il 5000+ a 3,505GHz (questo l'ho fatto, ma evidenziando in grassetto NON RS, solo per soddisfazione ludica)... ma non me ne frega una mazza... io mi sto divertendo, sbandierando tranquillamente pregi e difetti, problemi vari senza nascondere nulla. Che poi il mio divertimento è utile negli acquisti o overclock, tanto di guadagnato... ma certamente non ho lo scopo di.... rappresentante marketing AMD.

Mafio
14-07-2008, 15:35
Sinceramente se vogliamo essere pignoli, praticamente per dire di essere RS non basta un semplice programma.
Vi faccio un esempio. Ok, io uso Seti@home, i giochi HS2 e Supreme Commander, tutto il tool di Office, Everest, Sandra, msn, TS, la posta elettronica, Firefox, tutti i bench possibili ed immagininabili, nero per masterizzare e masterizzo 2 dvd contemporaneamente.... quindi deduco che il parco è vario.

Ma non vorrei metterla sul discorso del tipo i miei overclock sono alti perché non è RS.

D'altronde... ti faccio un altro esempio: Tu testi con Orthos e S&M.... ed hai la stabilità. Però magari l'hai fatto il 31 dicembre... tu pensi che il 15 agosto hai lo stesso grado di RS?

Per me l'RS è una cosa che dipende in primis da quello che fai (A), in che condizioni lo fai (B) ed i rischi che puoi avere (C).

A) Se il pc ci smadonni giorni e giorni, 24h su 24, al 90% sotto carico su tutti i core, saltando da un programma all'altro, senza mai avere reset o spegnerla, per me è RS.

B) Non è un segreto che da aprile ad oggi ho abbassato l'overclock da 3,250 a 3,150GHz. Io ho fatto una semplice equazione matematica: andare 100MHz più veloce mi abbassa i tempi di elaborazione con Seti. Cosa ci guadagno? 10 minuti, max 15 minuti. Ma se per caso mi trovo anche solo 1 volta il pc piantato in 3 mesi, sai in 8 ore 4 core quanto elaborano? Il guadagno di 100MHz in più lo perderei tutto... quindi reputerei che il mio overclock è molto più indirizzato verso l'RS che verso una manciata di MHz in più.

C) Non so se ti capita di masterizzare e bruciare i DVD per un reset del computer... non è per 0,4€ (2 DVD) certamente... è per l'inutilità, oppure giocare in rete con altre 11 persone e rovini il gioco nel bel mezzo perché il tuo pc ha crashato... per 50MHz in più che nel gioco manco li vedi?

Se volevo fare lo sborone, potevo postare tranquillamente il 9850 a 3,350GHz... oppure anche il 5000+ a 3,505GHz (questo l'ho fatto, ma evidenziando in grassetto NON RS, solo per soddisfazione ludica)... ma non me ne frega una mazza... io mi sto divertendo, sbandierando tranquillamente pregi e difetti, problemi vari senza nascondere nulla. Che poi il mio divertimento è utile negli acquisti o overclock, tanto di guadagnato... ma certamente non ho lo scopo di.... rappresentante marketing AMD.

quoto tutto

v3l3no
14-07-2008, 16:38
Sinceramente se vogliamo essere pignoli, praticamente per dire di essere RS non basta un semplice programma.
Vi faccio un esempio. Ok, io uso Seti@home, i giochi HS2 e Supreme Commander, tutto il tool di Office, Everest, Sandra, msn, TS, la posta elettronica, Firefox, tutti i bench possibili ed immagininabili, nero per masterizzare e masterizzo 2 dvd contemporaneamente.... quindi deduco che il parco è vario.

Ma non vorrei metterla sul discorso del tipo i miei overclock sono alti perché non è RS.

D'altronde... ti faccio un altro esempio: Tu testi con Orthos e S&M.... ed hai la stabilità. Però magari l'hai fatto il 31 dicembre... tu pensi che il 15 agosto hai lo stesso grado di RS?

Per me l'RS è una cosa che dipende in primis da quello che fai (A), in che condizioni lo fai (B) ed i rischi che puoi avere (C).

A) Se il pc ci smadonni giorni e giorni, 24h su 24, al 90% sotto carico su tutti i core, saltando da un programma all'altro, senza mai avere reset o spegnerla, per me è RS.

B) Non è un segreto che da aprile ad oggi ho abbassato l'overclock da 3,250 a 3,150GHz. Io ho fatto una semplice equazione matematica: andare 100MHz più veloce mi abbassa i tempi di elaborazione con Seti. Cosa ci guadagno? 10 minuti, max 15 minuti. Ma se per caso mi trovo anche solo 1 volta il pc piantato in 3 mesi, sai in 8 ore 4 core quanto elaborano? Il guadagno di 100MHz in più lo perderei tutto... quindi reputerei che il mio overclock è molto più indirizzato verso l'RS che verso una manciata di MHz in più.

C) Non so se ti capita di masterizzare e bruciare i DVD per un reset del computer... non è per 0,4€ (2 DVD) certamente... è per l'inutilità, oppure giocare in rete con altre 11 persone e rovini il gioco nel bel mezzo perché il tuo pc ha crashato... per 50MHz in più che nel gioco manco li vedi?

Se volevo fare lo sborone, potevo postare tranquillamente il 9850 a 3,350GHz... oppure anche il 5000+ a 3,505GHz (questo l'ho fatto, ma evidenziando in grassetto NON RS, solo per soddisfazione ludica)... ma non me ne frega una mazza... io mi sto divertendo, sbandierando tranquillamente pregi e difetti, problemi vari senza nascondere nulla. Che poi il mio divertimento è utile negli acquisti o overclock, tanto di guadagnato... ma certamente non ho lo scopo di.... rappresentante marketing AMD.

beh ovvio...e quoto...
ma il mio discorso era differente...
è logico che un RS di Dicembre non sara un RS il 15 Agosto...
ma la mia risposta era data ad un analisi quasi rapida nel momento attuale del'oc...che poi dopo alcuni mesi (causa caldo, causa usura di resistenze e transitor del procio) sei costretto ad abbassare voltaggi e frequenze lo ritengo logico e normale...
#tranne casi isolati, es. raffredamenti a gas#
che un analisi più accurata è data dalla stabilità giornaliera nel saltellare da un applicazione all'altra (aprire 100 appz contemporaneamente, masterizzare, giocare, vedersi un film hard su mediaplayer, contemporaneamente eseguire un video su youtube, rippare, renderizzare, asciugarsi i capelli, farsi il caffè) nei giorni dei giorni dei mesi dei mesi, su questo ne sono arciconvinto anchio...
mi incaxxerei se mentre gioco ad "enemy territory quake wars" mi si riavvia il pc...meglio 200 mhz in meno e rapporto performance/stabilità invece del'oc estremo per il tempo di durata pari ad un battito di ciglio o qualcosa in più...

ma astroimager aveva chiesto una ricetta quasi immediata di RS escludendo risposte relative all'analisi giornaliera di uso intensivo su molte applicazioni
e personalmente parlando la migliore risposta che ho da dare è S&M (Sadomismo&Masochismo), già il significato è una garanzia ;)

paolo.oliva2
14-07-2008, 16:52
beh ovvio...e quoto...
ma il mio discorso era differente...
è logico che un RS di Dicembre non sara un RS il 15 Agosto...
ma la mia risposta era data ad un analisi quasi rapida nel momento attuale del'oc...che poi dopo alcuni mesi (causa caldo, causa usura di resistenze e transitor del procio) sei costretto ad abbassare voltaggi e frequenze lo ritengo logico e normale...
#tranne casi isolati, es. raffredamenti a gas#
che un analisi più accurata è data dalla stabilità giornaliera nel saltellare da un applicazione all'altra (aprire 100 appz contemporaneamente, masterizzare, giocare, vedersi un film hard su mediaplayer, contemporaneamente eseguire un video su youtube, rippare, renderizzare, asciugarsi i capelli, farsi il caffè) nei giorni dei giorni dei mesi dei mesi, su questo ne sono arciconvinto anchio...
mi incaxxerei se mentre gioco ad "enemy territory quake wars" mi si riavvia il pc...meglio 200 mhz in meno e rapporto performance/stabilità invece del'oc estremo per il tempo di durata pari ad un battito di ciglio o qualcosa in più...

ma astroimager aveva chiesto una ricetta quasi immediata di RS escludendo risposte relative all'analisi giornaliera di uso intensivo su molte applicazioni

Io ho trovato un test molto semplice per riuscire a verificare l'RS del K10.
Lanciate Everest e gli fate fare il test.
Se la riga rimane sui 100% senza cali, ci siete.
Se anche superate il test ma ha presentato qualche calo.... non siete RS.

Oltre a questo, c'è un'altra cosa che si presenta... ma a mio avviso non è il procio... ma credo sia l'SB.
Magari ci lavorate 3 giorni, senza alcun problema, poi d'un tratto si congela... Ho notato che quando succede questo, i led della RJ-45 lampeggiano, come se ci fosse trasferimento, inoltre tutto quello che è attaccato alle USB non riceve alimentazione e alla ripartenza, nel mio caso il modem, devo staccare e riattaccare il cavo USB per farla riconoscere, ed anche i DVD iniziano a lampeggiare. Se non erro, sono tutte periferiche gestite dall'SB.

Io credo che sia questo il motivo del mancato overclock decente.... non tanto dai 3,2-3,4GHz in su, ma quanto dalla frequenza stock ai 3,2GHz.

E questo si riaggancia al discorso SB750.

Direi che a questo punto un ottimo overclock lo si ha dal procio fortunato, dalla mobo fortunata e.... anche dall'SB fortunato. Spero che non ci si infili anche l'NB perché sarebbero dei veri casini.

v3l3no
14-07-2008, 17:11
Io ho trovato un test molto semplice per riuscire a verificare l'RS del K10.
Lanciate Everest e gli fate fare il test.
Se la riga rimane sui 100% senza cali, ci siete.
Se anche superate il test ma ha presentato qualche calo.... non siete RS.

Oltre a questo, c'è un'altra cosa che si presenta... ma a mio avviso non è il procio... ma credo sia l'SB.
Magari ci lavorate 3 giorni, senza alcun problema, poi d'un tratto si congela... Ho notato che quando succede questo, i led della RJ-45 lampeggiano, come se ci fosse trasferimento, inoltre tutto quello che è attaccato alle USB non riceve alimentazione e alla ripartenza, nel mio caso il modem, devo staccare e riattaccare il cavo USB per farla riconoscere, ed anche i DVD iniziano a lampeggiare. Se non erro, sono tutte periferiche gestite dall'SB.

Io credo che sia questo il motivo del mancato overclock decente.... non tanto dai 3,2-3,4GHz in su, ma quanto dalla frequenza stock ai 3,2GHz.

E questo si riaggancia al discorso SB750.

Direi che a questo punto un ottimo overclock lo si ha dal procio fortunato, dalla mobo fortunata e.... anche dall'SB fortunato. Spero che non ci si infili anche l'NB perché sarebbero dei veri casini.

quoto

yankeeone
14-07-2008, 18:45
Ciao ragazzi....
Ho il pc in firma, e ho provato tantissime volte a overcloccare il procio (Opteron core barcelona)....
Nel bios non posso modificare nulla riguardo alla CPU, ne FSB ne vCore, forse per il bios immaturo... spero di no :D..
cmq tramite nTune sono riuscito solo ad arrivare a 2.25GHz stabile solo sotto carico, perchè delle volte lasciando in idle si blocca.... mentre sotto carico mai.....
la frequenza stock è 2.0GHz.
Monto delle DDR2-800 che però faccio andare a 667 perchè gli opteron non supportano frequenze più alte..
Quando overclokko non riesco a salire oltre i 233FSB....
Ho provato ad abbassare i moltiplicatori dei processori a 5 ma il FSB non sale lo stesso di più di 233.... cioè in questo caso non passa i 1165.... impossibile....
ho abbassato il molty dell Hypertransport.... da 5 a 4 a 3 (a 2 e 1 non boota il pc...) ma non risolve il problema.....
Ma allora dov'è il problema??? :muro: :muro: :muro:
C'è qualcuno che ha portato i BA a 2.5GHz a vCore default (ora ho 1.26V), è impossibile che io non riesca a portarli almeno a 2.4 2.5.... :cry:
ma non si overcloccavano meglio i B3 :cry: ????
Help!!! :mc:

paolo.oliva2
14-07-2008, 21:01
Ciao ragazzi....
Ho il pc in firma, e ho provato tantissime volte a overcloccare il procio (Opteron core barcelona)....
Nel bios non posso modificare nulla riguardo alla CPU, ne FSB ne vCore, forse per il bios immaturo... spero di no :D..
cmq tramite nTune sono riuscito solo ad arrivare a 2.25GHz stabile solo sotto carico, perchè delle volte lasciando in idle si blocca.... mentre sotto carico mai.....
la frequenza stock è 2.0GHz.
Monto delle DDR2-800 che però faccio andare a 667 perchè gli opteron non supportano frequenze più alte..
Quando overclokko non riesco a salire oltre i 233FSB....
Ho provato ad abbassare i moltiplicatori dei processori a 5 ma il FSB non sale lo stesso di più di 233.... cioè in questo caso non passa i 1165.... impossibile....
ho abbassato il molty dell Hypertransport.... da 5 a 4 a 3 (a 2 e 1 non boota il pc...) ma non risolve il problema.....
Ma allora dov'è il problema??? :muro: :muro: :muro:
C'è qualcuno che ha portato i BA a 2.5GHz a vCore default (ora ho 1.26V), è impossibile che io non riesca a portarli almeno a 2.4 2.5.... :cry:
ma non si overcloccavano meglio i B3 :cry: ????
Help!!! :mc:

mi sembra MOLTO tragica la tua posizione.... ben più tragica di quello che dovrebbe essere il barcellona.
Ma sei sicuro che non sia prob di mobo? Hai provato a vedere se c'è un bios più aggiornato?

yankeeone
14-07-2008, 21:25
La versione più aggiornata è quella che ho già, la 0.501...
Sarebbe anche la versione di release della scheda madre...
Il fatto è questo:
Prima avevo gli FX-74, che viaggiavano senza problemi a 3.2GHz con il molty a 16x.
Poi per necessità potevo passare anche a 260x12 e anche a 280x11....
insomma come FSB questa scheda madre è mostruosa....
Ora che sono passato agli opteron, ho dovuto cambiare anche le Ram, perchè ci vogliono le Registered, e per sicurezza le ho prese DDR2-800 invece di DDR2-667 così sarei stato sicuro in overclock...

[C'è da considerare un'altra cosa, La asus ha rilasciato la L1N64-SLI WS/B che altro non è la mia WS con un bios modificato per accettare gli opteron (son ambedue socket F... e sono identiche come caratteristiche e componentistica), perciò ho flashato il bios della WS/B sulla mia WS e adesso son la stessa cosa... a dimostrazione che sono la medesima scheda madre.. differentemente da quanto affermava asus per ragioni di marketing :p]

Il fatto è che sicuramente la scheda madre non è, sennò nemmeno prima con gli FX sarei potuto arrivare a 280 di FSB.... e ora non capisco dove sia il problema......
La cosa che non capisco è che posso stare a 200x10 (stock 2.0GHz) ma non a 240x8 (inferiore a stock, 1.92GHz)....
Che siano le ram????
Ho il divisore su 5/3... ma boia.. sono PC2-6400!!!
che casinooooo :cry:
Ora prendo un mitra e ci sparo sopra!!!

Mafio
14-07-2008, 21:28
La versione più aggiornata è quella che ho già, la 0.501...
Sarebbe anche la versione di release della scheda madre...
Il fatto è questo:
Prima avevo gli FX-74, che viaggiavano senza problemi a 3.2GHz con il molty a 16x.
Poi per necessità potevo passare anche a 260x12 e anche a 280x11....
insomma come FSB questa scheda madre è mostruosa....
Ora che sono passato agli opteron, ho dovuto cambiare anche le Ram, perchè ci vogliono le Registered, e per sicurezza le ho prese DDR2-800 invece di DDR2-667 così sarei stato sicuro in overclock...

[C'è da considerare un'altra cosa, La asus ha rilasciato la L1N64-SLI WS/B che altro non è la mia WS con un bios modificato per accettare gli opteron (son ambedue socket F... e sono identiche come caratteristiche e componentistica), perciò ho flashato il bios della WS/B sulla mia WS e adesso son la stessa cosa... a dimostrazione che sono la medesima scheda madre.. differentemente da quanto affermava asus per ragioni di marketing :p]

Il fatto è che sicuramente la scheda madre non è, sennò nemmeno prima con gli FX sarei potuto arrivare a 280 di FSB.... e ora non capisco dove sia il problema......
La cosa che non capisco è che posso stare a 200x10 (stock 2.0GHz) ma non a 240x8 (inferiore a stock, 1.92GHz)....
Che siano le ram????
Ho il divisore su 5/3... ma boia.. sono PC2-6400!!!
che casinooooo :cry:
Ora prendo un mitra e ci sparo sopra!!!

timings e voltaggio delle ram???

comunque la mobo potrebbe anche non gradire questi nuovi opteron. :stordita:

v3l3no
14-07-2008, 22:33
timings e voltaggio delle ram???

comunque la mobo potrebbe anche non gradire questi nuovi opteron. :stordita:

quoto

v3l3no
14-07-2008, 22:33
ma poi quella mobo non è reperibile da nessun parte, mi sembra che sia l'unica mobo socket F che dal punto di vista di layout si può guardare...

paolo.oliva2
14-07-2008, 22:53
Comunque i Barcellona B0 erano un grosso problema. I BA sono... tipo i B2 o i B3 del desktop? Sono quelli con il Fix TLB?
Scusa ma non ci sono dentro con gli Opteron.
E poi c'è anche il prb che ufficialmente non ci sono Barcellona per socket F... ma in AMD si capisce poco.
C'era Dagon78 che ha o aveva una mobo come la tua.... ma non si vede più.... penso che sia passato ad Intel.

paolo.oliva2
14-07-2008, 23:02
Le ultime novità sono che a 3,3GHz sono RS. A 3,35 e 3,4 no. Ma non ne vuole sapere, come tutti gli altri Phenom, di fare di più sopra 1,425V.
L'ho provato pure sulla DFI.... ma nulla da fare. Tra parentesi è più stabile sull'Asus.... anche se però sulla DFI sembra risponda meglio all'overvolt... anche a 1,5V migliora, mentre con l'Asus sopra gli 1,425 peggiora. Ma nel complesso sulla DFI e per il non capire una mazza di quel bios, sono RS a 3,250 circa... ma smanettando una sera. Con l'Asus in 10 min ero RS a 3,3GHz

astroimager
14-07-2008, 23:45
Comunque i Barcellona B0 erano un grosso problema. I BA sono... tipo i B2 o i B3 del desktop? Sono quelli con il Fix TLB?
Scusa ma non ci sono dentro con gli Opteron.
E poi c'è anche il prb che ufficialmente non ci sono Barcellona per socket F... ma in AMD si capisce poco.
C'era Dagon78 che ha o aveva una mobo come la tua.... ma non si vede più.... penso che sia passato ad Intel.

Dagon mi sa che è passato a Intel, dopo la bella cantonata di cui sono artefici AMD + Asus. I primi a permettere upgrade solo con CPU ben più costose degli FX (alla faccia dei QX Intel), i secondi - poi - sono dei stronzoni a presentare una nuova mobo come unica compatibile con gli Opteron.
Come se non bastasse, pure il cambio con le Registered! :doh:

Questo perché le minoranze non fanno profitto, e quindi chissenefrega. :muro:
E per fortuna che la clientela di un certo livello andrebbe trattata con i guanti...

Gli Opteron sono principalmente per socket F, e quello del nostro amico, da quello che ho capito, è un B3.
La motivazione per cui non sale potrebbe stare benissimo nelle ram. Sarebbe da cercare un po' in giro, qualcuno che ha smanettato con questa mobo deve esserci (i primi bench che giravano su XS mi pare fossero di Barcelona).

paolo.oliva2
15-07-2008, 00:03
Avete letto nel thread del Capitano?
Nel sito AMD user di Seti, girava la voce dei 45nm a fine luglio... io l'ho postata e il Capitano penso si è dato da fare... ha postato il modo di fare gli ES di AMD.
Praticamente, ricalcando gli ES B2 e B3, quella foto del Deneb risalente a fine maggio/inizi giugno, sarebbe proprio un ES pre-produzione volumi.
Da come AMD si è sempre comportata, del tipo 60-90 giorni prima della disponibilità in commercio, praticamente sul finire di agosto dovrebbe potersi trovare in commercio.
Però ci sono 2 cose importanti.... la prima che il 45nm permette tempi di produzione più rapidi, quantificabili in 15-20 giorni, la seconda è che la settimana 22 riportata sul procio, da' una data sicura della produzione ES finale pre-produzione volumi, ma non è detto che esemplari simili siano stati fatti anche prima... chissà, forse anziché fine agosto potrebbe anche essere fine luglio.

Per Dagon78, mi dispiace per lui, ma veramente AMD si è comportata male... Non vorrei, però, perché sarebbe una seconda beffa, che il Deneb/Shangai lo facessero anche per socket F, magari a prezzi molto più bassi degli Xeon e magari con performances superiori.

v3l3no
15-07-2008, 00:57
Avete letto nel thread del Capitano?
Nel sito AMD user di Seti, girava la voce dei 45nm a fine luglio... io l'ho postata e il Capitano penso si è dato da fare... ha postato il modo di fare gli ES di AMD.
Praticamente, ricalcando gli ES B2 e B3, quella foto del Deneb risalente a fine maggio/inizi giugno, sarebbe proprio un ES pre-produzione volumi.
Da come AMD si è sempre comportata, del tipo 60-90 giorni prima della disponibilità in commercio, praticamente sul finire di agosto dovrebbe potersi trovare in commercio.
Però ci sono 2 cose importanti.... la prima che il 45nm permette tempi di produzione più rapidi, quantificabili in 15-20 giorni, la seconda è che la settimana 22 riportata sul procio, da' una data sicura della produzione ES finale pre-produzione volumi, ma non è detto che esemplari simili siano stati fatti anche prima... chissà, forse anziché fine agosto potrebbe anche essere fine luglio.

Per Dagon78, mi dispiace per lui, ma veramente AMD si è comportata male... Non vorrei, però, perché sarebbe una seconda beffa, che il Deneb/Shangai lo facessero anche per socket F, magari a prezzi molto più bassi degli Xeon e magari con performances superiori.

deneb fine luglio/agosto? si parlava veramente inizi settembre....

cmq penso che i deneb verra fatto anche per socket F o cmq socket per WORKSTATION/SERVER chiamato in un altro modo...

paolo.oliva2
15-07-2008, 01:10
Posto le schermate

Questa è la condizione RS sulla DFI... 3,250GHz sotto carico su tutti i core.
OSSERVATE BENE LE TEMPERATURE

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715020635_99503250sottocarico.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715020635_99503250sottocarico.JPG)

Questa è la condizione senza carico a 3,340GHz. Come vedete, a 15X il bus sale che è un piacere.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715020843_99503340.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715020843_99503340.JPG)

Questa è la condizione del test di Everest.... quello che vi dicevo, cioé che se la riga non è costante al 100%, anche se il test lo passa, non è stabile. Da notare: temperature del test sotto carico di everest, 47° a 1,42Vcore a 3,3GHz e guardate ora le temperature di Seti@home 48° a 1,41V a 3,250GHz. Come vedete, Seti produce 1° di temperatura in più anche se il Vcore è 0,01V inferiore e la frequenza è 50MHz inferiore. Direi che almeno per il 9850 3,250GHz, possono bastare 2,5mesi di test continuo per decretarlo RS?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080715020918_9950DFIVcoredef3300GHztest015V.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715020918_9950DFIVcoredef3300GHztest015V.JPG)

blade9722
15-07-2008, 09:33
Ciao ragazzi....
Ho il pc in firma, e ho provato tantissime volte a overcloccare il procio (Opteron core barcelona)....
Nel bios non posso modificare nulla riguardo alla CPU, ne FSB ne vCore, forse per il bios immaturo... spero di no :D..
cmq tramite nTune sono riuscito solo ad arrivare a 2.25GHz stabile solo sotto carico, perchè delle volte lasciando in idle si blocca.... mentre sotto carico mai.....
la frequenza stock è 2.0GHz.
Monto delle DDR2-800 che però faccio andare a 667 perchè gli opteron non supportano frequenze più alte..
Quando overclokko non riesco a salire oltre i 233FSB....
Ho provato ad abbassare i moltiplicatori dei processori a 5 ma il FSB non sale lo stesso di più di 233.... cioè in questo caso non passa i 1165.... impossibile....
ho abbassato il molty dell Hypertransport.... da 5 a 4 a 3 (a 2 e 1 non boota il pc...) ma non risolve il problema.....
Ma allora dov'è il problema??? :muro: :muro: :muro:
C'è qualcuno che ha portato i BA a 2.5GHz a vCore default (ora ho 1.26V), è impossibile che io non riesca a portarli almeno a 2.4 2.5.... :cry:
ma non si overcloccavano meglio i B3 :cry: ????
Help!!! :mc:

La tua MB sembra una di quelle per utilizzi professionali. Se non ha la base dei tempi separata per il bus PCI e PCI-e (in questo forum si chiamano fix), allora alzando la frequenza dell'HT alzi anche quella del PCI, e le periferiche su questo bus (a parte le VGA Nvidia) in genere non sopportano overclock spinti.

paolo.oliva2
15-07-2008, 10:52
La tua MB sembra una di quelle per utilizzi professionali. Se non ha la base dei tempi separata per il bus PCI e PCI-e (in questo forum si chiamano fix), allora alzando la frequenza dell'HT alzi anche quella del PCI, e le periferiche su questo bus (a parte le VGA Nvidia) in genere non sopportano overclock spinti.

Ottimo Blade, hai scoperto il problema.
Quoto, mi sembra più che giusto.

paolo.oliva2
15-07-2008, 10:56
Cacchio!!!
Mi è arrivato il secondo 9950..... ieri ero talmente assorto nei test che... mi sono dimenticato di annullare l'ordine... per correttezza, l'ho dovuto accettare.

Ora testo pure questo.

OT
Se qualcuno avesse l'intenzione di acquistare un 9XXX di fascia bassa, sappia che spenderebbe anche meno per un 9850. Su frequenze stock, i miei tengono anche Vcore inferiori, circa 1,1V con TDP più bassi.
PVT

paolo.oliva2
15-07-2008, 13:58
Il 2° 9950 promette ancora meglio... ma devo avere un problema sulla mobo... c'è qualche cosa che mi sfugge e mi impedisce di overcloccare. Non ho voglia di smontare il procio per metterlo su un'altra mobo.

Comunque la cronostoria è che il nuovo 9950 a 3,150 è RS, contrariamente al primo che bootava ma non era RS.
Sono arrivato a 3,4GHz, poi la mobo ha incominciato a darmi problemi, cioè non mi supporta più l'overvolt... il procio mi parte solo a Vcore def. E' per questo che ieri ho montato il 9950 sulla DFI.
Ho fatto il clear del c-mos tramite reset.... ho fatto pure 2 download consecutivi del bios... tutto è ok... overvolto, ok, quando arrivo a 3,350-3,400GHz, boom, il bios mi si sfalda di nuovo.

che @@.

Konrad76
15-07-2008, 14:06
Dagon mi sa che è passato a Intel, dopo la bella cantonata di cui sono artefici AMD + Asus. I primi a permettere upgrade solo con CPU ben più costose degli FX (alla faccia dei QX Intel), i secondi - poi - sono dei stronzoni a presentare una nuova mobo come unica compatibile con gli Opteron.
Come se non bastasse, pure il cambio con le Registered! :doh:

Questo perché le minoranze non fanno profitto, e quindi chissenefrega. :muro:
E per fortuna che la clientela di un certo livello andrebbe trattata con i guanti...

Gli Opteron sono principalmente per socket F, e quello del nostro amico, da quello che ho capito, è un B3.
La motivazione per cui non sale potrebbe stare benissimo nelle ram. Sarebbe da cercare un po' in giro, qualcuno che ha smanettato con questa mobo deve esserci (i primi bench che giravano su XS mi pare fossero di Barcelona).


Io di Asus non posso che parlar bene.....anche oggi ne ho avuto la prova.....venerdì tramite telefonata ho richiesto un bios x poter testare il q9650 non supportato attualmente da nessuna mobo, be oggi mi è arrivato tramite mail un bios beta apposta x me e x la mia mobo e tengo a sottolineare che oggi è martedi....
Un vero plauso e ringraziamento...
E da stasera raga vi presento il nuovo arrivato:D

Otre83
15-07-2008, 14:35
Il 2° 9950 promette ancora meglio... ma devo avere un problema sulla mobo... c'è qualche cosa che mi sfugge e mi impedisce di overcloccare. Non ho voglia di smontare il procio per metterlo su un'altra mobo.

Comunque la cronostoria è che il nuovo 9950 a 3,150 è RS, contrariamente al primo che bootava ma non era RS.
Sono arrivato a 3,4GHz, poi la mobo ha incominciato a darmi problemi, cioè non mi supporta più l'overvolt... il procio mi parte solo a Vcore def. E' per questo che ieri ho montato il 9950 sulla DFI.
Ho fatto il clear del c-mos tramite reset.... ho fatto pure 2 download consecutivi del bios... tutto è ok... overvolto, ok, quando arrivo a 3,350-3,400GHz, boom, il bios mi si sfalda di nuovo.

che @@.

Ci confermi che anche il secondo 9950 scalda meno dei 9850?