View Full Version : [Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
[
20]
Free Gordon
15-01-2009, 01:25
credo che tu abbia ragione ( in un certo senso )
Nuova offerta
2 ore di prime95 (blend), dopo di che in contemporanea una sessione di Super PI 32MB, alla fine una sessione completa di S&M...
Un pì da 32M per ogni core però.
Porterei almeno a 3, le ore di quadruplo Prime95 (io considererei solo l'eseguibile a 64bit, sotto Vista 64). Solo che non tutti hanno Vista64.... :(
Ah, ovviamente ci deve essere l'obbligo di screen con CPU-z aperto, per ogni test passato.. sennò tanto vale. :D
sarebbe interessante testare anche con windows 7 beta che sto scaricando in questo momento
Volevo evitare bench come 3Dpork, mentre per cinebench 9.5 non esiste una modalità continua, quindi è poco pratico.
Mi solletica l'idea:
Eseguire contemporaneamente sia prime 95, sia Orthos per almeno 3 ore di fila...
Che ne pensate?
avete provato intel burning test?se funziona sul phenom potrebbe essere un buon test dato che viene descritto come il piu' pesante e rapido che c e'.
astroimager
15-01-2009, 09:21
Ma non è che possiamo andare avanti per giorni e giorni esponendo i nostri punti di vista basati magari su architetture diverse da quella in oggetto. Cerchiamo di valutare empiricamente...
Che si faccia avanti qualcuno dei possessori di Phenom: prendete la vostra config ultra-RS e impostate i parametri in modo da mettervi in una condizione di leggera instabilità.
A questo punto, provate i vari stress test Orthos/Prime, S&M, OCCT, Cinebench... con le opportune modalità di esecuzione. Dalle prove di più utenti, in queste condizioni, non dovrebbe essere difficile capire quali sono i test più efficaci e rapidi per mettere in risalto l'instabilità del Phenom.
Per esempio, se per tutti 1 ora di OCCT mette in evidenza errori che 3-4 ore di Orthos non vede, la scelta mi pare ovvia... è un esempio a caso, tanto per capirci, eh!...
Io ho lanciato questa proposta... che ne pensate?
Servirebbero 4-5 possessori di Phenom disposti a perderci una mezza giornata.
Cavolo, se emerge che Cinebench in 1 minuto evidenzia la stabilità che Orthos non vede in ore di esecuzione, perché perdere tempo e consumare inutilmente corrente?!?
In ogni caso, per questa ricetta di RS al 99% non ci perderei più di 3-4 ore (se possibile, anche molto meno), in modo da avere più risultati possibile.
Da provare anche lynx (mi sembra che si scrive così, lo usano per RS di Nehalem in combinazione a Prime) e intel burning test.
Free Gordon
15-01-2009, 10:15
E' ovvio che, non essendoci un Comitato Mondiale per l'Overclock, i parametri per definire cosa e' RS e cosa no sono aleatori e dunque ogni idea ha diritto di cittadinanza.
Non sono daccordo... :D
Cmq il test che ha stabilito il capitano è già indicativo del fatto che la cpu ha un barlume di stabilità, sennò non si può fare un database con OC veritieri..
Free Gordon
15-01-2009, 10:23
Io ho lanciato questa proposta... che ne pensate? Servirebbero 4-5 possessori di Phenom disposti a perderci una mezza giornata.
Cavolo, se emerge che Cinebench in 1 minuto evidenzia la stabilità che Orthos non vede in ore di esecuzione, perché perdere tempo e consumare inutilmente corrente?!?
Ma non è realistico... :)
I test da fare sono sempre gli stessi e necessitano di tempo. :D
Quì si sta cercando di velocizzare qualcosa che non può essere velocizzato, se non a discapito della precisione. ;)
Per come è stato concepito il 3d, và bene come ha stabilito il capitano. Non si avranno OC rock solid ma perlomeno non si avranno cpu palesemente instabili nel database. ;)
paolo.oliva2
15-01-2009, 10:25
Precisazione sugli OC postati ieri sul 940 da me.
AOD sballa e... penso che azzeri il bus a 200MHz, però nel post a screen considera per buono il bus settato in precedenza, quindi direi che un conto è 200x20 ed un altro 260x20.
Però CPU-Z mi postava 4,4GHz... Everest 4,8GHz... AOD 5,3GHz...
Comunque al momento e lo dico con completa certezza, l'arrivare a 4,5GHz in RS vi dico che le temperature sono l'ultimo dei problemi.
Per il momento io non sono riuscito a superare i 50° procio... e le temp mi sembrano affidabili, perché i termometri digitali che ho sia in ingresso procio che in uscita mi segnano valori nettamente più bassi che con il 9950.
Il bios della M3A79T non è ancora a livelli accettabili. Ho dovuto fare 2 volte il reset del cmos cosa che non mi era mai capitata con i B3.
Inoltre questa mattina all'accensione non partiva più... e ora lo sto provando sulla 790FXb, ma ho dovuto fare installazione dell'SO e devo scaricare il bios perché al momento il 940 lavora a 1,6GHz e "processore non riconosciuto".
Secondo me... portare il 940 a 4,5-4,7GHz a liquido in RS è MOLTO possibile e probabile...
Work on....
Sulla M3A32MVP non partiva, ma poi mi sono accorto che 1 banco di ram mi da' prb.... dopo provo.
astroimager
15-01-2009, 10:34
Ma non è realistico... :)
I test da fare sono sempre gli stessi e necessitano di tempo. :D
Quì si sta cercando di velocizzare qualcosa che non può essere velocizzato, se non a discapito della precisione. ;)
Per come è stato concepito il 3d, và bene come ha stabilito il capitano. Non si avranno OC rock solid ma perlomeno non si avranno cpu palesemente instabili nel database. ;)
Scusami ma... come non è realistico. Se dopo ore ed ore di Prime, test completo di S&M, devi abbassare la frequenza perché semplicemente lanciando un Cinebench 9.5 64 della durata inferiore al minuto il sistema ti crasha... come fai a dire di essere vicino all'RS?!?
L'architettura del Phenom, anche se simile, funzia comunque in maniera diversa da quella dell'Athlon64... io non dico che Cinebench o altri test brevi debbano essere esclusivi rispetto a Prime / S&M / SPI 32M, però per essere RS al 98-99% deve essere almeno in grado di eseguire benchmark "elementari", non ti pare?
Precisazione sugli OC postati ieri sul 940 da me.
AOD sballa e... penso che azzeri il bus a 200MHz, però nel post a screen considera per buono il bus settato in precedenza, quindi direi che un conto è 200x20 ed un altro 260x20.
Però CPU-Z mi postava 4,4GHz... Everest 4,8GHz... AOD 5,3GHz...
Comunque al momento e lo dico con completa certezza, l'arrivare a 4,5GHz in RS vi dico che le temperature sono l'ultimo dei problemi.
Per il momento io non sono riuscito a superare i 50° procio... e le temp mi sembrano affidabili, perché i termometri digitali che ho sia in ingresso procio che in uscita mi segnano valori nettamente più bassi che con il 9950.
Il bios della M3A79T non è ancora a livelli accettabili. Ho dovuto fare 2 volte il reset del cmos cosa che non mi era mai capitata con i B3.
Inoltre questa mattina all'accensione non partiva più... e ora lo sto provando sulla 790FXb, ma ho dovuto fare installazione dell'SO e devo scaricare il bios perché al momento il 940 lavora a 1,6GHz e "processore non riconosciuto".
Secondo me... portare il 940 a 4,5-4,7GHz a liquido in RS è MOLTO possibile e probabile...
Work on....
Sulla M3A32MVP non partiva, ma poi mi sono accorto che 1 banco di ram mi da' prb.... dopo provo.
Sei il problema non è la temperatura, allora qual è? Se consuma meno del B3 escluderei l'alimentatore e i vrm della MB... Rimane forse il BIOS?
paolo.oliva2
15-01-2009, 10:45
940 a 4Ghz SE LO SI SETTA UN MINIMO A DOVERE.
dai.... 10 minuti ci sono voluti....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090114182333_a2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090114182333_a2.JPG)
a me sembra di gran lunga superiore rispetto a quanto si è visto...
nella tabella a fianco ci sono le impostazioni procio.
Le ram sono 5-5-5-15 a 1066MHz... l'NB a 2,4GHz.
Ripeto, sono parametri NORMALISSIMI per uno che occa... in fin dei conti si parla di ram lasciate a default, procio a 200x20 e NB a 12X.
Se i dementi nei test lasciavano il 940 a 1,8 di NB alzando solo il molti, come si fa a fare un paragone con Penryn e i7 che si occavano solo di bus e quindi questo modifica anche altre cose che nell'IPC importano eccome...
io lo sottolineavo... ma....
paolo.oliva2
15-01-2009, 10:46
Sei il problema non è la temperatura, allora qual è? Se consuma meno del B3 escluderei l'alimentatore e i vrm della MB... Rimane forse il BIOS?
Si, il bios al momento è acerbo. Ora sto provando sulla DFI.
ma devo fare la procedura di aggiornamento bios.
MonsterMash
15-01-2009, 10:46
Penso che potremmo stare qui dei giorni per decidere come fare per stabilire il RS, meglio stabilire seplicemente un test che sia utilizzato nelle stesse condizioni da tutti (ad esempio sarebbe il caso secondo me di fare delle tabelle separate per i diversi OS). Poi che il sistema sia effettivamente stabile in tutte le situazioni lo scopriremo con il tempo usandolo tutti i giorni.
In questo senso andrebbero bene anche 4 ore di prime, che non sono poi così tante... uno non deve testare 4 ore di prime ogni volta che cambia un parametro. Prima fa test più leggeri, quando pensa di aver raggiunto il limite RS, fa le 4 ore di prime. Ovviamente nel caso crashi, è ovvio che non era RS, e deve tentare con dei settaggi più rilassati.
paolo hai notato differenze con m3a32 in overclock???
per caso hai anche un DID oltre al FID? confermo che sulla DFI era in esadecimale, ma un filino diverso.
in pratica il moltiplicatore era dato dal moltiplicatore FID, diviso per il divisore DID. sia per la cpu che per il NB.
qui una spiegazione molto dettagliata di Tony su XS:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2599901&postcount=5
ma se fosse come sulla DFI, il 16 esadecimale che hai messo corrisponderebbe ad un molti altissimo :D
Leggendo quel POST vedo una cosa INTERESSANTISSIMA. Su tutte le CPU, anche quelle con moltiplicatore bloccato, il moltiplicatore dell'HT e del NB sono SBLOCCATI!!! Sulle CPU non BE il solo moltiplicatore bloccato è quello della CPU. Chi ha un 920, potrebbe impostare il NB a 2,8... :asd:
Per quanto riguarda FID e DID: questi sono i valori che danno la massima flessibilità. La maggior parte dei BIOS da il moltiplicatore nudo e crudo, ma alla fine i registri della CPU che si devono settare sono il FID e DID. COn questi è possibile anche avere moltiplicatori frazionari del tipo 6.25. E vale anche per le RAM. Così ad esempio è possibile avere una grande granularità dei clock lasciando l'HT a default...
paolo.oliva2
15-01-2009, 10:55
paolo hai notato differenze con m3a32 in overclock???
non ha bootato con il 940. Ma poi mi sono accorto che 1 banco ha dei prb. Devo riprovare... ma domani mi arriva un altro 940... qindi np.
Si, il bios al momento è acerbo. Ora sto provando sulla DFI.
ma devo fare la procedura di aggiornamento bios.
Bene... ;) In bocca al lupo... ;) Io direi di spostarci sul nuovo thread... ;)
non ha bootato con il 940. Ma poi mi sono accorto che 1 banco ha dei prb. Devo riprovare... ma domani mi arriva un altro 940... qindi np.
Azz.... facci sapere ;)
paolo.oliva2
15-01-2009, 11:15
Bene... ;) In bocca al lupo... ;) Io direi di spostarci sul nuovo thread... ;)
mi postate l'indirizzo?
sono 20 minuti che sto scaricando dal sito DFI per arrivare alla pagina del bios... che internet di merda....
marco XP2400+
15-01-2009, 11:44
mi postate l'indirizzo?
sono 20 minuti che sto scaricando dal sito DFI per arrivare alla pagina del bios... che internet di merda....
non so io mi sono un po disorientato
forse è questo che ha aperto il capitano:
[Thread ufficiale] "Overclocking database" AMD K10 Phenom2/Athlon!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609
Immortal
15-01-2009, 11:47
mi postate l'indirizzo?
sono 20 minuti che sto scaricando dal sito DFI per arrivare alla pagina del bios... che internet di merda....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25856054
astroimager
15-01-2009, 15:16
Mi spieghi a cosa serve fare un database di overclock con "un barlume di stabilita'" o addirittura non RS? Personalmente ritengo sia utili come un pigiama ad un gatto... :boh:
Su una cosa pero' concordo: e' male cercare di veloccizare un processo che ha bisogno dei suoi tempi.
Ciao!
Baio
Come ho detto io, non sarebbe una classifica di vero e proprio RS (impossibile da determinare con esattezza per tutti in modo univoco), ma una sorta di regola per stabilire un limite superiore di stabilità. Un test di carico, giusto per vedere se la CPU è in grado di fare qualcosa di serio...
Per esempio, se wPrime me lo esegue solo da 3.8 GHz in giù, sicuramente in quelle determinate condizioni la mia CPU non sarà mai RS sopra i 3.8 GHz.
La cosa pazzesca, con gli Athlon x2, è che basta un loop di 5 minuti di S&M al 100%, e la CPU è RS al 99%. Mi è capitato che dopo 3 ore di Orthos non c'era nessun errore, mentre con 5 minuti di S&M non superava l'FPU test.
Ai fini pratici, se vuoi stare sicuro, basta che dopo aver superato S&M aumenti il vcore di 0.025-0.050V, o cali un po' di frequenza... la CPU praticamente non potrà più generare instabilità.
Ovvero, la probabilità di blocco del sistema per la CPU sarà sommersa da altre cause (ram ockate, sistema operativo, driver,...). ;)
E' senz'altro interessantissimo, pero' solo per imparare ad usarlo ci sto' prendendo l'emicrania galoppante!! :mbe:
Hai mica per caso una qualche guida FOR DUMMIES o persone per le quali l'esadecimale e' una lingua antica tipo il sanscrito? Mi hanno postato un paio di link, ma erano gia' troppo 'specializzati'... :stordita:
Ciao!
Baio
Mi dispiace, non ho idea... :(
paolo.oliva2
15-01-2009, 21:39
Mi sta succedendo una cosa strana...
Allora... io ieri appena montato sono subito andato a 4,4Ghz NB2,4GHz... e ci ho spatacato. La sera ho giocato con il procio settato a 4,2GHz... poi questa mattina non partiva... al che ho resettato il bios.
Praticamente ho tolto pure il procio per provarlo in altre mobo. Può darsi che abbia messo male la pasta... perché ora ho temp + alte con meno frequenza...
a 1,5V ora sto RS 3,9GHz... ma di più non va. E poi prima potevo modificare tempi di attesa delle ram e quant'altro... invece ora qualsiasi cosa tocco da bios il procio non riparte...
Per il momento lo tengo a 3,9GHz.
Domani ho l'altro procio... vediamo come andrà.
:)
capitan_crasy
15-01-2009, 21:44
Mi sta succedendo una cosa strana...
Allora... io ieri appena montato sono subito andato a 4,4Ghz NB2,4GHz... e ci ho spatacato. La sera ho giocato con il procio settato a 4,2GHz... poi questa mattina non partiva... al che ho resettato il bios.
Praticamente ho tolto pure il procio per provarlo in altre mobo. Può darsi che abbia messo male la pasta... perché ora ho temp + alte con meno frequenza...
a 1,5V ora sto RS 3,9GHz... ma di più non va. E poi prima potevo modificare tempi di attesa delle ram e quant'altro... invece ora qualsiasi cosa tocco da bios il procio non riparte...
Per il momento lo tengo a 3,9GHz.
Domani ho l'altro procio... vediamo come andrà.
:)
VOGLIO GLI SCREEN!!!:muro: :cry: :help:
A tutti:
Continuiamo la discussione sul nuovo thread ( Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609) ); è inutile tenere aperto due discussioni praticamente uguali...
Free Gordon
15-01-2009, 21:52
Mi spieghi a cosa serve fare un database di overclock con "un barlume di stabilita'" o addirittura non RS? Personalmente ritengo sia utili come un pigiama ad un gatto... :boh:
Non sono mica io che voglio accorciare i test.. :D prenditela con quelli che pensano basti un'ora di S&M per vedere se la cpu è stabile..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.