PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AMD Phenom "Overclocking club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

paolo.oliva2
10-04-2008, 15:58
Per l'alimentatore: anche io non mi fiderei della 12V. Quando il mio alimentatore si surriscalda, la 12V scennde sotto gli 11,7 e il video mi inizia a fare strane velature ritmiche (ho una connessione analogica). A 11,6-11,5 e CPU al 100% mi si resetta il PC... Infatti ho aggiunto una ventola aggiuntiva all'ali...

Per l'OC. Io credo che la soluzione migliore sia salire di FSB, abbassando il molti CPU e trovare il limite così. Occhio che a 260 probabilmente non sei andato oltre perchè le RAM erano già a 620 MHz, ossia 1240 effettivi... Non so che RAM monti, ma probabilmente non sei arrivato a 270 per colpa delle RAM. Prova a settarle a DDR800 e sali, con il molti CPU a 10-11. Trovato il limite di HT e NB, sali di molti... ;) E' importante che l'NB sia occato... ;)

Mi sembra che addirittura avevo impostato le ram a 533. L'NB il limite è 2,6GHz, al momento. entro un'oretta (ora ho 2-3 cose da fare) metto il molti a 10X, le ram a 400MHz e vado su con l'FSB. e posto il tutto.
Ho aggiornato il bios ulteriormente (l'utility @bios mi ha rivelato una nuova versione... ma sempre targata F4. Ma è aggiornato, prima la scritta di attenzione all'overvolt era verde, ora rossa :))

Ok, mi sa che ordino un nuovo ali da 850W arkangel... l'ho visto sui 100€.... che ne dite?

khael
10-04-2008, 16:09
Mi sembra che addirittura avevo impostato le ram a 533. L'NB il limite è 2,6GHz, al momento. entro un'oretta (ora ho 2-3 cose da fare) metto il molti a 10X, le ram a 400MHz e vado su con l'FSB. e posto il tutto.
Ho aggiornato il bios ulteriormente (l'utility @bios mi ha rivelato una nuova versione... ma sempre targata F4. Ma è aggiornato, prima la scritta di attenzione all'overvolt era verde, ora rossa :))

Ok, mi sa che ordino un nuovo ali da 850W arkangel... l'ho visto sui 100€.... che ne dite?

l'ali conta putroppo...
punta su seasonic o corsair imho i migliori =)

bjt2
10-04-2008, 16:10
Mi sembra che addirittura avevo impostato le ram a 533. L'NB il limite è 2,6GHz, al momento. entro un'oretta (ora ho 2-3 cose da fare) metto il molti a 10X, le ram a 400MHz e vado su con l'FSB. e posto il tutto.
Ho aggiornato il bios ulteriormente (l'utility @bios mi ha rivelato una nuova versione... ma sempre targata F4. Ma è aggiornato, prima la scritta di attenzione all'overvolt era verde, ora rossa :))

Ok, mi sa che ordino un nuovo ali da 850W arkangel... l'ho visto sui 100€.... che ne dite?

Appunto... ;) RAM a 533... In OC sei arrivato a 1240... E' possibilissimo che siano le RAM il problema... ;)

Kar0nt3
10-04-2008, 16:19
Mi sembra che addirittura avevo impostato le ram a 533. L'NB il limite è 2,6GHz, al momento. entro un'oretta (ora ho 2-3 cose da fare) metto il molti a 10X, le ram a 400MHz e vado su con l'FSB. e posto il tutto.
Ho aggiornato il bios ulteriormente (l'utility @bios mi ha rivelato una nuova versione... ma sempre targata F4. Ma è aggiornato, prima la scritta di attenzione all'overvolt era verde, ora rossa :))

Ok, mi sa che ordino un nuovo ali da 850W arkangel... l'ho visto sui 100€.... che ne dite?

Appunto... ;) RAM a 533... In OC sei arrivato a 1240... E' possibilissimo che siano le RAM il problema... ;)

quoto ma non abbassare troppo le ram..a 400 a me davano solo problemi...e setta almeno i 4 parametri principali delle ram manualmente..non bootavo ad esempio con le ram a 533 se lasciavo tutto su auto...
seasonic sempre sentito ben parlare..tagan idem...pero' ho sempre comprato enermax :asd: cmq gente molto soddisatta anche dell'arkangel..

paolo.oliva2
10-04-2008, 17:00
Allora. ho fatto questi test con le ram impostate come DDR2400 :)

240x10 - 2,4GHz - Vcore def 1,312 - HT link 2,4GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080410175028_240x10.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080410175028_240x10.JPG)

250x10 - 2,5GHz - Vcore def 1,312 - HT link 2,5GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080410175445_250x10.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080410175445_250x10.JPG)

255x10 - 2,55GHz - Vcore def 1,312 - HT link 2,55GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080410175445_250x10.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080410175445_250x10.JPG)

260x10 - 2,6GHz - Vcore def 1,312 - HT link 2,6GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080410175547_260x10.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080410175547_260x10.JPG)


Sopra i 260 mi si resetta il procio.
Per stabilire se questo dipenda dall'FSB o dall'NB, decido di impostare l'HT a 8X, così che anche a 260 di FSB non supererò i 2,6GHz potendo così salire ulteriormente.

Vado nel bios, imposto, salvo e riparto. Carico CPU-Z ed ecco cosa riporta:
HT=2400MHz. Sto ca@@o di BIOS

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080410180006_240x10HT8Xedinvecerimane10X.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080410180006_240x10HT8Xedinvecerimane10X.JPG)

Per me ci sono queste varianti:

- O lui accetta il cambiamento di HT a patto che cambio qualcos'altro....
- Idem per il Vcore...
- O il bios va in protezione e diventa "conservativo"
- O la mobo ha dei prb
- O, per ultima, che io non capisco un ca@@o e sto operando male.

A seguito di cio', mi faccio un po' di foto del bios e le posto.

bjt2
10-04-2008, 17:14
:mbe: il tuo bios ha un problema... Hai settato le RAM a 400, ma a 260, comunque segnava 690... :mbe: Oppure è l'AOD che non si fa i fattacci suoi (magari carica un driver che all'avvio di windows ri-setta il moltiplicatore RAM)...
Prova a settare sull'AOD (se si può) la RAM a 400 (e anche nel BIOS) e riprova...

jasonj
10-04-2008, 17:15
ma allora neanche con ctrl+F ti varia il voltaggio?

bjt2
10-04-2008, 17:15
Prova a vedere le frequenze della RAM anche con CPUZ, per vedere se è easy tune 5 che si buca, oppure c'è qualcosa che ti ri-setta le RAM a 533...

bjt2
10-04-2008, 17:19
Dagli screen postati c'è qualcosa che ti risetta i moltiplicatori HT, NB e RAM a 10, 10 e 8:3, rispettivamente, qualunque cosa tu setti nel BIOS... Forse è l'AOD. Bisognerebbe vedere se parte al boot, se carica un driver o cosa... L'ideale sarebbe o partire in modalità provvisoria o disinstallare l'AOD... E questa cosa non agisce sul BUS...

Kar0nt3
10-04-2008, 17:52
son 2gg che predico di togliere sto AOD :muro: :muro: io settavo da bios e aod mi modificava i parametri a suo piacimento...domandate anche a ross...
Io l'usato per un paio d'ore...poi ho formattato :sofico:

paolo.oliva2
10-04-2008, 17:52
Dagli screen postati c'è qualcosa che ti risetta i moltiplicatori HT, NB e RAM a 10, 10 e 8:3, rispettivamente, qualunque cosa tu setti nel BIOS... Forse è l'AOD. Bisognerebbe vedere se parte al boot, se carica un driver o cosa... L'ideale sarebbe o partire in modalità provvisoria o disinstallare l'AOD... E questa cosa non agisce sul BUS...

eccomi.
L'AOD l'ho disabilitato alla partemza.... lui si setta in avvio automatico e io glielo sego sempre :).
Comunque credo che non intervenga lui alla partenza... perché se setto diversamente da bios e da windows successivamente lo lancio, mi crasha subito il pc. Secondo me dovrebbe essere il bios. Ho preparato tutta una sequenzqa di foto del bios, e sia come ho settato/operato sul sistema.
Scusate il ritardo, ma il mio Nokia oltre a fare foto penose, mi scarica 4 foto e poi riporta errore di comunicazione al che mi tocca toglierlo e rimetterlo....

paolo.oliva2
10-04-2008, 17:53
son 2gg che predico di togliere sto AOD :muro: :muro: io settavo da bios e aod mi modificava i parametri a suo piacimento...domandate anche a ross...
Io l'usato per un paio d'ore...poi ho formattato :sofico:

Comunque l'avevo disinstallato e i problemi mi erano rimasti. Poi ho provato l'ultimissima versione scaricata da ATI... ma i problemi sono gli stessi.

Kar0nt3
10-04-2008, 18:02
Comunque l'avevo disinstallato e i problemi mi erano rimasti. Poi ho provato l'ultimissima versione scaricata da ATI... ma i problemi sono gli stessi.

ah bhe allora nn parlo piu' :D nn avevo capito che avevi gia' provato a disinstallarlo ;) ...nel mentre che hai disinstallato AOD avevi disinstallato anche gli altri programmi che ti permettono oc da win?

paolo.oliva2
10-04-2008, 18:04
Schermata Bios iniziale senza CTRL+F1

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410185626_0019.jpg

Con CTRL + F1

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410185626_0019.jpg

Questo è come setto io in Advanced setup.

Disabilito C&Q
e init display ci metto Peg.. lol lì c'è PEG1 ma mi sarà sfuggito.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410185750_0021.jpg

In questo menù non ho toccato nulla
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190044_0022.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190107_0023.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190131_0024.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190154_0025.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190214_0026.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190236_0027.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190258_0028.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190321_0029.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190346_0030.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190406_0031.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190426_0032.jpg


SEGUE.....

bjt2
10-04-2008, 18:10
eccomi.
L'AOD l'ho disabilitato alla partemza.... lui si setta in avvio automatico e io glielo sego sempre :).
Comunque credo che non intervenga lui alla partenza... perché se setto diversamente da bios e da windows successivamente lo lancio, mi crasha subito il pc. Secondo me dovrebbe essere il bios. Ho preparato tutta una sequenzqa di foto del bios, e sia come ho settato/operato sul sistema.
Scusate il ritardo, ma il mio Nokia oltre a fare foto penose, mi scarica 4 foto e poi riporta errore di comunicazione al che mi tocca toglierlo e rimetterlo....

Ok, allora è qualcos'altro... Perchè se nel BIOS setti le RAM a 400 e Easy tuner ti dice come se fosse a 533, allora c'è qualche problema... ;)

worldrc
10-04-2008, 18:11
Mi sembra che addirittura avevo impostato le ram a 533. L'NB il limite è 2,6GHz, al momento. entro un'oretta (ora ho 2-3 cose da fare) metto il molti a 10X, le ram a 400MHz e vado su con l'FSB. e posto il tutto.
Ho aggiornato il bios ulteriormente (l'utility @bios mi ha rivelato una nuova versione... ma sempre targata F4. Ma è aggiornato, prima la scritta di attenzione all'overvolt era verde, ora rossa :))

Ok, mi sa che ordino un nuovo ali da 850W arkangel... l'ho visto sui 100€.... che ne dite?è un bel ali non c'è male so di molte persone che lo hanno usato per mettere il Q6600 a 3.6 Ghz pernso che non ti dara problemi..........

Dasvidania

paolo.oliva2
10-04-2008, 18:12
Continua :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190556_0033.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190621_0034.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190658_0035c.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190724_0000.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190748_0001.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190809_0002.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190838_0003.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190900_0004.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190928_0005.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410190950_0006.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410191012_0007.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410191037_0008.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410191059_0009.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410191116_0010.jpg

L'ultimissimo bios che ho scaricato prevede valori di tensioni più alti, anche se lo chiamano sempre F4. Io credo che ci stanno ancora lavorando

Kar0nt3
10-04-2008, 18:21
Continua :)

CUT

L'ultimissimo bios che ho scaricato prevede valori di tensioni più alti, anche se lo chiamano sempre F4. Io credo che ci stanno ancora lavorando


ci vorra' un mesetto per spremerlo come si deve grazie a bios ok..anche io ho dovuto passare diversi bios..mi sa che per il B3 l'iter e' uguale...
E cmq ho sempre il dubbio...che mi hai messo in testa tu peraltro ;) ovvero che i produttori di MB si aspettavano un processore in una maniera...e invece e' uscito qualcosa di diverso e stanno lavorando come pazzi sui bios...soprattutto per quel che riguarda voltaggi e econsumi...tecnicamente dovevan consumare meno iphenom di quanto nn facciano in realta'..e qui subentra il discorso dell'alimentazione sottodimensionata delle mobo..
Quate fasi di alimentazione ha la tua mobo paolo?

giogts
10-04-2008, 18:22
prova direttamente l'F3 senza aspettare l'altra CPU:sofico:

paolo.oliva2
10-04-2008, 18:30
Io potrei anche disinstalla easy tune e quant'altro... anche installare tutto ex-novo.
Però in queste condizioni è difficile testare e overcloccare perché non posso agire liberamente... è frustrante non poter modificare il Vcore, l'NB, l'HT e quant'altro. Io ho libertà solo con il molti e l'FSB.

Le memorie le sente il settaggio... forse quando vado a overcloccare con easy tune 5 lui setta qualche cosa. Però, nell'ultima schermata, easy tune non l'avevo caricato. Però posso provare a disinstallarlo, o a scaricare l'ultima versione.

Comunque nel mio settaggio le memorie sono a 1066...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080410192845_Settaggioattuale.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080410192845_Settaggioattuale.JPG)

paolo.oliva2
10-04-2008, 18:34
ci vorra' un mesetto per spremerlo come si deve grazie a bios ok..anche io ho dovuto passare diversi bios..mi sa che per il B3 l'iter e' uguale...
E cmq ho sempre il dubbio...che mi hai messo in testa tu peraltro ;) ovvero che i produttori di MB si aspettavano un processore in una maniera...e invece e' uscito qualcosa di diverso e stanno lavorando come pazzi sui bios...soprattutto per quel che riguarda voltaggi e econsumi...tecnicamente dovevan consumare meno iphenom di quanto nn facciano in realta'..e qui subentra il discorso dell'alimentazione sottodimensionata delle mobo..
Quate fasi di alimentazione ha la tua mobo paolo?

Non lo so.... credo 4. Ma a naso mi sembrava più stabile sulla DS3, che sinceramente essendo più economica... ne avrà 2? :)

Ma quello che mi urta che sulla DS3, che non risulta idonea al momento al 9850, era stabile, infatti le prime prove che avevo fatto ero su 3,2-3,3GHz a default. Sulla DS4 che la danno compatibile per il 9850, mi sembra che sia meno stabile il procio. Però potrei anche provare a swicciare l'ali che ho sulla DS3. Magari è più stabile.

Una cosa.... ho 4GB di ram anche se XP ne vede di meno. Che gli dia qualche prb?

DaRkNeSs_Fx
10-04-2008, 18:39
Non lo so.... credo 4. Ma a naso mi sembrava più stabile sulla DS3, che sinceramente essendo più economica... ne avrà 2? :)

Ma quello che mi urta che sulla DS3, che non risulta idonea al momento al 9850, era stabile, infatti le prime prove che avevo fatto ero su 3,2-3,3GHz a default. Sulla DS4 che la danno compatibile per il 9850, mi sembra che sia meno stabile il procio. Però potrei anche provare a swicciare l'ali che ho sulla DS3. Magari è più stabile.

Una cosa.... ho 4GB di ram anche se XP ne vede di meno. Che gli dia qualche prb?

se vuoi un consiglio prima swiccia l'ali e se non è quello prova a metter il procio sulla DS3 e vedi che ti da..il bios sulla DS3 è aggiornato o no?

Redorta
10-04-2008, 18:42
Io potrei anche disinstalla easy tune e quant'altro... anche installare tutto ex-novo.
Però in queste condizioni è difficile testare e overcloccare perché non posso agire liberamente... è frustrante non poter modificare il Vcore, l'NB, l'HT e quant'altro. Io ho libertà solo con il molti e l'FSB.

Le memorie le sente il settaggio... forse quando vado a overcloccare con easy tune 5 lui setta qualche cosa. Però, nell'ultima schermata, easy tune non l'avevo caricato. Però posso provare a disinstallarlo, o a scaricare l'ultima versione.

Comunque nel mio settaggio le memorie sono a 1066...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080410192845_Settaggioattuale.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080410192845_Settaggioattuale.JPG)

Ciao, ma a 3gh è rock solid?
Thanks!

Bailoclio
10-04-2008, 18:44
hola gente, se posto qualche screen mi potreste dare una mano con delle impostazioni bios, è da qualche anno che son fuori dal giro :D

una volta c'era meno roba da andare a toccare :D

bjt2
10-04-2008, 18:47
Quindi non sei riuscito a mettere le RAM a 800... :(

paolo.oliva2
10-04-2008, 18:47
se vuoi un consiglio prima swiccia l'ali e se non è quello prova a metter il procio sulla DS3 e vedi che ti da..il bios sulla DS3 è aggiornato o no?

si, i bios sono tutti aggiornati. Ma il prb è che ho il WB sulla DS4... e tra 2-3 giorni mi arriva un altro 9850 per montare sulla DS3 al posto del 5000+B.Ed.
Quindi... a parte l'ali, posterei il tutto a dopo.

paolo.oliva2
10-04-2008, 18:49
Quindi non sei riuscito a mettere le RAM a 800... :(

quando ho fatto le prove del bus e dell'HT, da bios le avevo messe a 400... ora le ho rimesse a 1066 e me le vede a 1066... Non è che c'è un omino dentro alla cpu che non vuole che overclocchi? :sofico:

MonsterMash
10-04-2008, 18:58
Il mio 9850 è partito questa mattina, spero di riceverlo venerdì. :D

Bailoclio
10-04-2008, 18:58
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/screen4.jpg
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/screen3.jpg

per ora rullo così..... rock solid.....

Bailoclio
10-04-2008, 19:04
questa è quello che dice asus del bios che ho su ora.....

M2N32-SLI Deluxe BIOS 1802
Update to AMD AGESA 3.1.6.0 code.
Disable DDR2 1066 option when AM2 CPU is plugged.
Fix that AM2+ L3 cache string will overlap.

come avran risolto il bug della l3?

MonsterMash
10-04-2008, 19:05
Il mio 9850 è partito questa mattina, spero di riceverlo venerdì. :D

Rettifico: dicono che dovrebbe arrivare domani. Ma io non ci credo molto.

In ogni caso voi sarete i secondi a saperlo :D

DaRkNeSs_Fx
10-04-2008, 19:06
si, i bios sono tutti aggiornati. Ma il prb è che ho il WB sulla DS4... e tra 2-3 giorni mi arriva un altro 9850 per montare sulla DS3 al posto del 5000+B.Ed.
Quindi... a parte l'ali, posterei il tutto a dopo.

ok :) così poi ci sai dir che mobo hai e quale va meglio per l'oc..di fatti voglio prendermi il 9850 ma aspetto solo voi che fate tutto ^^

NexusMM
10-04-2008, 19:19
Se non hai fretta, credo in questa settimana mi arriva il prox 9850 e lo montenò con un ninja interamente in rame a 12 hot-pipe
Intanto ti ringrazio. Aspetterò i test allora. Non ho assolutamente fretta, tant'è che sto valutando la possibilità di attendere l'architettura a 45nm... ;)

Nel frattempo sto cercando di farmi una cultura per il prossimo assemblaggio (non vedo l'ora).

MegaToc
10-04-2008, 19:31
Schermata Bios iniziale senza CTRL+F1

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080410185750_0021.jpg



Kar0nt3, ricordo male o a te la virtualizzazione abilitata dava più spinta?



Ok, allora è qualcos'altro... Perchè se nel BIOS setti le RAM a 400 e Easy tuner ti dice come se fosse a 533, allora c'è qualche problema... ;)

Eh! mi pare che ste menate le facesse a Ross74 quando aveva l'AOD installato, na bella pulitina al registro o formattatina preventiva :D non so se l'hai già fatto Paolo.

Bailoclio
10-04-2008, 19:43
io ho questi parametri, ma mezzi non sò a che servano..... qualcuno si...:)

http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/DSC01224.jpg
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/DSC01221.jpg
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/DSC01220.jpg
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/DSC01219.jpg
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/DSC01218.jpg

l'ultima sschermata sòl ben a che serve :)

qualcuno può darmi na rinfrescata x il resto?

paolo.oliva2
10-04-2008, 20:15
Alimentatore Arkangel ordinato... Mo vediamo...

paolo.oliva2
10-04-2008, 20:25
Rettifico: dicono che dovrebbe arrivare domani. Ma io non ci credo molto.

In ogni caso voi sarete i secondi a saperlo :D

se l'hanno spedito oggi, tu domani l'hai.

Sono convintissimo che supererai alla grande l'overclock del 5000+. :)

Io spero di risolvere prima che mi spediscano l'altro procio... perché l'ali l'ho ordinato, e se individuo il problema nel reparto di alimentazione della mobo... quasi quasi prendo una DFI rimarcata Sapphire.... poi forse mi rimane una pompa migliore per il mio WB ed una tanica da 5 litri (tanto basta fargli il buco e ci metto la pompa. Poi me ne sto buono buono fino ai 45nm.
Comunque la mia "paura" se prendo una DFI è l'overclock profondo... ci sono troppi parametri e alla fine non credo che acquistandola riuscirei a sfruttarla a dovere. Adesso aspettiamo un po'...

787b
10-04-2008, 20:32
se l'hanno spedito oggi, tu domani l'hai.

Sono convintissimo che supererai alla grande l'overclock del 5000+. :)

Io spero di risolvere prima che mi spediscano l'altro procio... perché l'ali l'ho ordinato, e se individuo il problema nel reparto di alimentazione della mobo... quasi quasi prendo una DFI rimarcata Sapphire.... poi forse mi rimane una pompa migliore per il mio WB ed una tanica da 5 litri (tanto basta fargli il buco e ci metto la pompa. Poi me ne sto buono buono fino ai 45nm.
Comunque la mia "paura" se prendo una DFI è l'overclock profondo... ci sono troppi parametri e alla fine non credo che acquistandola riuscirei a sfruttarla a dovere. Adesso aspettiamo un po'...

e perchè no una dq6 ? :D

ozlacs
10-04-2008, 20:38
ragazzuoli ma per la storia del voltaggio troppo alto delle ram che frigge la CPU?
qualcuno con il Phenom ha mai dato più di 2.2 alle ram?
da quando lessi sta cosa di quei tizi che ne bruciarono 3 o 4 mi pare di Phenom, poi non ho letto più niente a riguardo :confused:

jacopo147
10-04-2008, 22:26
ragazzuoli ma per la storia del voltaggio troppo alto delle ram che frigge la CPU?
qualcuno con il Phenom ha mai dato più di 2.2 alle ram?
da quando lessi sta cosa di quei tizi che ne bruciarono 3 o 4 mi pare di Phenom, poi non ho letto più niente a riguardo :confused:

quoto, non se ne saputo più niente? :) paolo, a quanto tieni il v-dimm in dayuse?

mattbardo
10-04-2008, 22:55
quoto, non se ne saputo più niente? :) paolo, a quanto tieni il v-dimm in dayuse?


No so a quanto lo tiene paolo ma io con le mie ram sono arrivato a 2.25 senza bruciare niente, adesso in uso giornaliero le tengo a 2.1.
Chiaramente il procio non era overvoltato con le ram a 2.25.

Kar0nt3
10-04-2008, 23:14
Kar0nt3, ricordo male o a te la virtualizzazione abilitata dava più spinta?


ecco il mio txt...

ADVANCED JUMPERFREE CONFIGURATION

AI OVERCLOCKING MANUAL
FSB 261
PCIE FREQUENCY 101
PROCESSOR FREQ MULTIPLIER 11.5X
PROCESSOR-NB FREQ MULTIPLIER 8X
PROCESSOR VOLTAGE 1.475
PROCESSOR NB VOLTAGE 1.475
CPU VDDA VOLTAGE AUTO
CPU HT LINK SPEED 1.6GHZ
DDR VOLTAGE 2.2
NORTHBRIDGE VOLTAGE MANUAL
HYPERTRANSPORT VOLTAGE 1.50
CORE PCIE VOLTAGE 1.30
SB VOLTAGE AUTO
AUTOXPRESS ENABLED
CPU TWEAk ENABLED
PLL1 SPREAD SPECTRUM ENABLED
PLL2 SPREAD SPECTRUM ENABLED
AI CLOCK SKEW FOR CHANNEL A AUTO
AI CLOCK SKEW FOR CHANNEL B AUTO


MEMORY CONFIGURATION


BANK INTERLEAVING AUTO
CHANNEL INTERLEAVING XOR OF ADDRESS BIT [20:16,6]
MEMCLOCK TRISTATE C3/ATLVID ENABLED
MEMORY HOLE REMAPPING ENABLED
DCT UNGAGED MODE DISABLED
POWERDOWN ENABLE DISABLED
READ DELAY AUTO
DCQ BYPASS MAX AUTO


MEMCLOCK MODE MANUAL
MEMCLOCK VALUE 800
2T MODE ENABLED
DRAM TIMING MODE BOTH
CAS 5
TRCD 5
TRP 5
TRAS 15
TRC 18




CHIPSET

HYPERTRANSPORT CONFIGURATION


ISOCHRONUS FLOW CONTROL MODE ENABLED
HTLINK TRISTATE CAD/CTL/CLK
UNIT ID CLUMPING DISABLED
2LCLK MODE DISABLED


CPU CONFIGURATION

SECURE VIRTUAL MACHINE DISABLED
AMD COOL&QUITE DISABLED
ACPI SRAT TABLE DISABLED
AMD LIVE! DISABLED
PROCESSOR DOWNCORE /
CACHE MAPPING CYCLE ENABLED

ozlacs
10-04-2008, 23:14
sto per ordinare anche io un 9850, assieme ad una DFI.
le ram le avevo prese già tempo fà, e sono delle Crucial ballistix PC8500, che per stare a 1066 vogliono 2.2V, per questo i miei dubbi su sta cosa.

dai su, chi di voi ha dato più di 2.2V? :D

Kar0nt3
10-04-2008, 23:22
sto per ordinare anche io un 9850, assieme ad una DFI.
le ram le avevo prese già tempo fà, e sono delle Crucial ballistix PC8500, che per stare a 1066 vogliono 2.2V, per questo i miei dubbi su sta cosa.

dai su, chi di voi ha dato più di 2.2V? :D

io sto @ 2.2v 4*1gb corsair dominator 1066....mai un problema...sopra i 2.2v nn so....

MonsterMash
10-04-2008, 23:31
se l'hanno spedito oggi, tu domani l'hai.

Sono convintissimo che supererai alla grande l'overclock del 5000+. :)

Io spero di risolvere prima che mi spediscano l'altro procio... perché l'ali l'ho ordinato, e se individuo il problema nel reparto di alimentazione della mobo... quasi quasi prendo una DFI rimarcata Sapphire.... poi forse mi rimane una pompa migliore per il mio WB ed una tanica da 5 litri (tanto basta fargli il buco e ci metto la pompa. Poi me ne sto buono buono fino ai 45nm.
Comunque la mia "paura" se prendo una DFI è l'overclock profondo... ci sono troppi parametri e alla fine non credo che acquistandola riuscirei a sfruttarla a dovere. Adesso aspettiamo un po'...

Be', io con il 5000 black edit. sono arrivato a 3400mhz RS, e a 3550 e oltre solo per un spi... Se davvero riesco ad arrivare oltre queste frequenze con il nuovo phenom, allora si tratterà veramente della migliore cpu mai commercializzata da amd!

Cmq ti sconsiglio vivissimamente di spendere altri soldi appresso a questo impianto a liquido. Una nuova pompa ed una vaschetta più grande non miglioreranno molto la situazione. La pompa fa alquanto schifetto, ma quello che è veramente scadente degli impianti a liquido TT et similia sono i WB. Se proprio vuoi spendere qualche soldo, compra un qualsiasi WB ybris, lunasio od OCLabs.
Scusa se continuo a consigliarti di lasciar perdere gli impianti termaltake, ma mi piange veramente il cuore a vedere spendere tutti questi soldi per qualcosa che non ha niente a che vedere coi VERI impianti a liquido.
Come minimo il big water ti sarà costato 80 euro (ma visto i due radiatori, io dico anche 100), e con 10-20 euro in più potevi comprare usato un impianto completo ybris, di quelli che ti fanno chiedere se il termometro della cpu funzioni veramente ;).

paolo.oliva2
11-04-2008, 00:59
Be', io con il 5000 black edit. sono arrivato a 3400mhz RS, e a 3550 e oltre solo per un spi... Se davvero riesco ad arrivare oltre queste frequenze con il nuovo phenom, allora si tratterà veramente della migliore cpu mai commercializzata da amd!

Cmq ti sconsiglio vivissimamente di spendere altri soldi appresso a questo impianto a liquido. Una nuova pompa ed una vaschetta più grande non miglioreranno molto la situazione. La pompa fa alquanto schifetto, ma quello che è veramente scadente degli impianti a liquido TT et similia sono i WB. Se proprio vuoi spendere qualche soldo, compra un qualsiasi WB ybris, lunasio od OCLabs.
Scusa se continuo a consigliarti di lasciar perdere gli impianti termaltake, ma mi piange veramente il cuore a vedere spendere tutti questi soldi per qualcosa che non ha niente a che vedere coi VERI impianti a liquido.
Come minimo il big water ti sarà costato 80 euro (ma visto i due radiatori, io dico anche 100), e con 10-20 euro in più potevi comprare usato un impianto completo ybris, di quelli che ti fanno chiedere se il termometro della cpu funzioni veramente ;).

io mica dico che hai torto, anzi, tutt'altro. è che praticamente ho speso 100 euro... in tutto, e sinceramente mi ero ingalluzzito quando ho visto tutti quei led :) (che non c'entrano nulla con il raffreddamento).
Male che va, è come se avessi speso 100 euro per 2 radiatori e 3 ventole... ah, dimenticavo i tubi (1€) :) e con la pompa ci faccio il raffreddamento per la 3650 :) (come se ne avesse bisogno). Non prendermi sul serio, sto scherzando.

paolo.oliva2
11-04-2008, 04:23
OK
Ho fatto le ore piccole per capire alla fine che devo reinstallare windows.
Jbt2 ha ragione (non poteva essere altrimenti).
Io ho qualche cosa che windows carica. Ho disinstallato AOC e Ntune5. Poi li ho reinstallati e sono andato a modificare dei parametri. Dopo li ho disinstallati e.... magia, l'HT 2,4GH normale. Però deve essere rimasto qualche cosa.... perché la macchina non è stabile. Per me si inghippano tra parametri vecchi e nuovi e quelli del bios. Nel 5000B.Ed bastava che impostavi che non dovevano caricarsi automaticamente e tutto era a posto. Con il Phenom no. Questi lo zampino lo mettono.
Il problema è che quando tu vai a cambiare da bios, se c'è molta differenza, ti porta a crasciare il pc, oppure ci sono dei valori sballati perché fanno il mischione.
Ormai sono le 5.30, quindi penso che.... vado a fare colazione tra un po'.

Ho trovato un qualche cosa che praticamente la soglia che non si deve superare in overvolt dovrebbero essere 1,55V. la minima è sull'1,01 mi sembra. L'ho letto da qualche parte.

Mi dispiace un po' della confusione, ma ripeto, il comportamento di quei software è totalmente diverso da un X2 al Phenom. Sono peggio delle piattole.

Comunque l'ali l'ho già ordinato e comunque male non fa.

A so cott.

Comunque il 9850 è un gran bel procio. Per tutti quelli che lo hanno ordinato, vedrete che a occhio e croce arriverà a default = o meglio del 5000+B.Ed. ed in overclock lo supererà abbastanza facilmente. Io penso che Monstermash supererà tranquillamente i limiti del 5000+B.Ed.

maporca
11-04-2008, 07:53
ecco il mio txt...

HYPERTRANSPORT CONFIGURATION


ISOCHRONUS FLOW CONTROL MODE ENABLED
HTLINK TRISTATE CAD/CTL/CLK
UNIT ID CLUMPING DISABLED
2LCLK MODE DISABLED


IMPORTANTE !!

Mi puoi spiegare perche' hai settato questi parametri ( gli ultimi 2 sulla gigabyte sono in default disabled , ma invero lo sono anche i primi 2 !! )

Lo stiamo cercando di capire nel 3d della gigabyte

Kar0nt3
11-04-2008, 08:28
IMPORTANTE !!

Mi puoi spiegare perche' hai settato questi parametri ( gli ultimi 2 sulla gigabyte sono in default disabled , ma invero lo sono anche i primi 2 !! )

Lo stiamo cercando di capire nel 3d della gigabyte

solo ore di prove...
Settando cosi' son salito di frequenza e ho "preso stabilita'";) ma non ho idea di cosa effettivamente significhino ste voci...come diverse altre del resto..;)

alexbsc
11-04-2008, 10:40
ecco il mio txt...

ADVANCED JUMPERFREE CONFIGURATION

AI OVERCLOCKING MANUAL
FSB 261
PCIE FREQUENCY 101
PROCESSOR FREQ MULTIPLIER 11.5X
PROCESSOR-NB FREQ MULTIPLIER 8X
PROCESSOR VOLTAGE 1.475
PROCESSOR NB VOLTAGE 1.475
CPU VDDA VOLTAGE AUTO
CPU HT LINK SPEED 1.6GHZ
DDR VOLTAGE 2.2
NORTHBRIDGE VOLTAGE MANUAL
HYPERTRANSPORT VOLTAGE 1.50
CORE PCIE VOLTAGE 1.30
SB VOLTAGE AUTO
AUTOXPRESS ENABLED
CPU TWEAk ENABLED
PLL1 SPREAD SPECTRUM ENABLED
PLL2 SPREAD SPECTRUM ENABLED
AI CLOCK SKEW FOR CHANNEL A AUTO
AI CLOCK SKEW FOR CHANNEL B AUTO


MEMORY CONFIGURATION


BANK INTERLEAVING AUTO
CHANNEL INTERLEAVING XOR OF ADDRESS BIT [20:16,6]
MEMCLOCK TRISTATE C3/ATLVID ENABLED
MEMORY HOLE REMAPPING ENABLED
DCT UNGAGED MODE DISABLED
POWERDOWN ENABLE DISABLED
READ DELAY AUTO
DCQ BYPASS MAX AUTO


MEMCLOCK MODE MANUAL
MEMCLOCK VALUE 800
2T MODE ENABLED
DRAM TIMING MODE BOTH
CAS 5
TRCD 5
TRP 5
TRAS 15
TRC 18




CHIPSET

HYPERTRANSPORT CONFIGURATION


ISOCHRONUS FLOW CONTROL MODE ENABLED
HTLINK TRISTATE CAD/CTL/CLK
UNIT ID CLUMPING DISABLED
2LCLK MODE DISABLED


CPU CONFIGURATION

SECURE VIRTUAL MACHINE DISABLED
AMD COOL&QUITE DISABLED
ACPI SRAT TABLE DISABLED
AMD LIVE! DISABLED
PROCESSOR DOWNCORE /
CACHE MAPPING CYCLE ENABLED

Te ne copio un pò anche se ho il 5000+BE...
Ti offendi? :D

MonsterMash
11-04-2008, 10:51
Rettifico: dicono che dovrebbe arrivare domani. Ma io non ci credo molto.

In ogni caso voi sarete i secondi a saperlo :D

Ho chiamato bartolini, e purtroppo i miei sospetti erano fondati: consegnano in 24 ore solo nella penisola, in 48 nelle isole. E visto che il sabato non lavorano... se ne riparla lunedì...

Cacchio!

Kar0nt3
11-04-2008, 11:16
Te ne copio un pò anche se ho il 5000+BE...
Ti offendi? :D

mi hai gia' copiato l'avatar :muro: e ora vuoi anche i miei parametri del BIOS?? :eek: :sofico:
Vai tranquillo che scherzo..;)

paolo.oliva2
11-04-2008, 11:21
Ho chiamato bartolini, e purtroppo i miei sospetti erano fondati: consegnano in 24 ore solo nella penisola, in 48 nelle isole. E visto che il sabato non lavorano... se ne riparla lunedì...

Cacchio!

ah, quindi deduco che abiti nelle isole...

paolo.oliva2
11-04-2008, 12:40
Vi posto le tensioni di uscita dei miei 2 Itek da 650W

+ 3,3V 3,34V in ambedue
+5V 5.03-5.05 in ambedue
-12 -12.86 in ambedue
+12 11.84 - 11.90 Nell'X2 11,45-11,7 nel Phenom

Lo sbalzo si manifesta solo quando da Idle passo a massimo carico. Nell'usco continuato, la tensione si stabilizza.

Un'ultima cosa. importante
Occhio quando overvoltate con il 9850.
Ho notato da quando ho impostato C&Q attivo, che il procio si overvolta in automatico :) mentre con C&Q disattivato la tensione rimane costante.

Praticamente, da 1,314 con C&Q attivo (e da bios impostato +0,05V), sotto intensissimo carico sono arrivato anche a 1,39V, più in alto di +0,05V (1,364).
Non so se questo possa dipendere dal mio ali... però ho letto in giro, non mi ricordo la fonte purtroppo, che il 9850 ha un Vcore di 1,2-1,25V, ma il range è da 1,01 a 1,55V.
Credo che con C&Q attivo il procio lavori meglio.... ma per quello che riguardano le temperature, non ho visto granché. Tra parentesi C&Q sembra influisca solo sulla tensione, perché anche in Idle il procio la frequenza non la abbassa.

Redorta
11-04-2008, 12:45
Ciao ragazzi,
una domanda un po' stupida. Ma con un 9850 si arriva tranquillamente a 3Ghz senza overvoltare nulla? Salendo solo con il molti e lasciando tutto il resto a def per capirci.
Lo so che molto dipende da procio a procio, ma da quello che ho capito sembrerebbe che il 9850 arrivi a 3ghz tranquillamente.
Oppure sbaglio?
Byez

alexbsc
11-04-2008, 13:23
mi hai gia' copiato l'avatar :muro: e ora vuoi anche i miei parametri del BIOS?? :eek: :sofico:
Vai tranquillo che scherzo..;)


Ops, non ci avevo fatto caso all'avatar :D
Giuro che è stato un puro caso :Prrr:

Stasera inserisco nel bios qualche tua opzione, per rendere più stabile il sistema... per esempio al voltaggio del NB ci avevo pensato ma non avevo idea di quale fosso quello base ;)

v3l3no
11-04-2008, 17:47
Un'ultima cosa. importante
Occhio quando overvoltate con il 9850.
Ho notato da quando ho impostato C&Q attivo, che il procio si overvolta in automatico :) mentre con C&Q disattivato la tensione rimane costante.



:mbe: strano...

paolo.oliva2
11-04-2008, 18:08
:mbe: strano...

Non posto le immagini perché tanto spero vi fidiate.
Praticamente ero dietro a verificare se il mio ali poteva creare problemi di alimentazione al Phenom. Allora ho lanciato HWmonitor con il procio in Idle e poi lanciare tipo orthos a pieno carico.
Da bios ho attivato C&Q ed ho impostato Vcore + 0,05 per provare. Tensione 1,316 circa, al che penso... azzo sono ancora a Vcore def... Sparo lavoro a tutti e quattro i core, Vcore 1,396 :confused:
Se C&Q avesse tolto il mio overvolt ed in caso di carico lo avesse aggiunto, sarei a 1,366.. Mi sembra che senza C&Q mi indicasse una tensione di 1,36 circa... ma non 1,39.
Io ho lanciato un segnale, che poi tra l'altro l'avevo letto anche da quel tizio del 3,5GHz a liquido, che le tensioni ballano parecchio.
Praticamente se il procio si può overvoltare con sicurezza (con il dissi adatto) sino a 1,5V, bisogna tenere conto di questi overvolt strani, perché ci si può trovare a 1,6V e il procio potrebbe emettere gli ultimi respiri.
Oppure potrebbe essere questa differenza tra 1,25 che riporta il bios e 1,319 che vedono tutti i software. 0,064V non sono mica pochi...

Kar0nt3
11-04-2008, 18:08
http://products.amd.com/en-us/RecommendedMBFilter.aspx

Processor AMD Phenom™ X4 Quad-Core
Processor Model 9850
Processor Revision B3
Chipset Manufacturer AMD
Chipset Model 790FX
Board Manufacturer -- No Preference -- Asus MSI
Form Factor ATX

non e' una cosa bella questa paolo...
In pratica il sito da come mobo raccomandate per il 9850 msi e asus con chipset 790FX...ora vuoi che sia pubblicita'...o magari spiega un po' i problemini che sta trovando al momento..:muro:

edit...magari e' per la storia dei bios immaturi...il 9600 ad esempio e' supportato da tutti chipset e mobo..perche' hanno avuto il tempo di lavorare sui bios...il 9850 essendo appena uscito ovviamente non hann ancora vuto il tempo materiale...

paolo.oliva2
11-04-2008, 18:20
Ciao ragazzi,
una domanda un po' stupida. Ma con un 9850 si arriva tranquillamente a 3Ghz senza overvoltare nulla? Salendo solo con il molti e lasciando tutto il resto a def per capirci.
Lo so che molto dipende da procio a procio, ma da quello che ho capito sembrerebbe che il 9850 arrivi a 3ghz tranquillamente.
Oppure sbaglio?
Byez

Per il procio che ho io, a Vcore def sono arrivato a 3,3GHz. Premetto, non sto dicendo RS. Con il 5000B.Ed. a Vdef ero sui 3,1GHz ed a prove in ogni caso i 3,2GHz non li superavo (anche in questo caso non sto parlando di RS).
Ora sono a 3GHz ma non perché il procio non potrebbe salire, ma fra AOD e Tune5 io ho un gran casino nel registro di windows e dovrei reinstallare tutto, ma facendo questo perderei le WU già scaricate e non mi piace questo. In 1-2 giorni dovrei finirle e poi faccio una installazione ex-novo.
Comunque, quello che ti posso dire, nel mio caso, il 9850 l'ho visto più promettente del 5000+B.Ed. a parte il puttanaio se vuoi ottenere il max del max.

Io credo che sia ad oc un overclock impostando il molti a X16-x16,5-x17 e impostando a 2,4 l'HT. Per quello che riguarda il Vcore non ho potuto provare perché AOC e Tune5 anche se non attivi e disinstallati di fatto mi settano il procio in un modo e che io cambi o meno da bios non ha effetto.

invisiblemax
11-04-2008, 20:53
Arrivata la dq6 ho un 9500 e il 9850 non arriva, se volete che faccia qualche test ditelo domani sera l'ho libera adesso nanna domani e domenica lavoro :p

v3l3no
11-04-2008, 23:36
Non posto le immagini perché tanto spero vi fidiate.
Praticamente ero dietro a verificare se il mio ali poteva creare problemi di alimentazione al Phenom. Allora ho lanciato HWmonitor con il procio in Idle e poi lanciare tipo orthos a pieno carico.
Da bios ho attivato C&Q ed ho impostato Vcore + 0,05 per provare. Tensione 1,316 circa, al che penso... azzo sono ancora a Vcore def... Sparo lavoro a tutti e quattro i core, Vcore 1,396 :confused:
Se C&Q avesse tolto il mio overvolt ed in caso di carico lo avesse aggiunto, sarei a 1,366.. Mi sembra che senza C&Q mi indicasse una tensione di 1,36 circa... ma non 1,39.
Io ho lanciato un segnale, che poi tra l'altro l'avevo letto anche da quel tizio del 3,5GHz a liquido, che le tensioni ballano parecchio.
Praticamente se il procio si può overvoltare con sicurezza (con il dissi adatto) sino a 1,5V, bisogna tenere conto di questi overvolt strani, perché ci si può trovare a 1,6V e il procio potrebbe emettere gli ultimi respiri.
Oppure potrebbe essere questa differenza tra 1,25 che riporta il bios e 1,319 che vedono tutti i software. 0,064V non sono mica pochi...

azz...
che bello sapere che chi compra un 9850 riskia di bruciarlo se overvolta xkè si imposta le tensione ke vuole lui...
ma sicuro che nn è un problema della gigabyte ?

Kar0nt3
12-04-2008, 00:01
azz...
che bello sapere che chi compra un 9850 riskia di bruciarlo se overvolta xkè si imposta le tensione ke vuole lui...
ma sicuro che nn è un problema della gigabyte ?

il phenom che si suicida in pratica:eek:
per forza deve essere un problema di mobo o bios..

v3l3no
12-04-2008, 00:10
il phenom che si suicida in pratica:eek:
per forza deve essere un problema di mobo o bios..

si ma secondo me deve aspettare l'F5 prima di fare test sinceri e affidabili...
sto bios attuale è bucato come lo scolapasta per sti phenom secondo me...

Catan
12-04-2008, 00:44
Per il procio che ho io, a Vcore def sono arrivato a 3,3GHz. Premetto, non sto dicendo RS. Con il 5000B.Ed. a Vdef ero sui 3,1GHz ed a prove in ogni caso i 3,2GHz non li superavo (anche in questo caso non sto parlando di RS).
Ora sono a 3GHz ma non perché il procio non potrebbe salire, ma fra AOD e Tune5 io ho un gran casino nel registro di windows e dovrei reinstallare tutto, ma facendo questo perderei le WU già scaricate e non mi piace questo. In 1-2 giorni dovrei finirle e poi faccio una installazione ex-novo.
Comunque, quello che ti posso dire, nel mio caso, il 9850 l'ho visto più promettente del 5000+B.Ed. a parte il puttanaio se vuoi ottenere il max del max.

Io credo che sia ad oc un overclock impostando il molti a X16-x16,5-x17 e impostando a 2,4 l'HT. Per quello che riguarda il Vcore non ho potuto provare perché AOC e Tune5 anche se non attivi e disinstallati di fatto mi settano il procio in un modo e che io cambi o meno da bios non ha effetto.

ma secondo me invece bisognerebbe dargli anche di bus, un valore accettabile non sarebbe male fissato attorno ai 250mhz, impostando un moltiplicare basso sui 12 quindi sui 3ghz, o sui 13 i 3.25ghz, far variare l'ht e metterlo con molti 10X quindi un 2.5ghz e impostare il divisione delle ram a 667, cosi da farle lavorare a 850mhz totali...
in questa maniera si avrebbero beneifici dall'innalzamento del clock del procio, benefici dall'innalazamento base del bus, benefici dall aumento del bus ht e anche un modesto aumento di larghezza di banda dovuti ai 50mhz in + (che qualsiasi ram anche le value con 2.1v a timings 4-4-4-12 reggono)

discorso diverso invece se si scopre che sto phenom non è come un k8, quindi l'unica cosa che per lui vale è il molti della frequenza e il molti dell'ht, a sto punto come dici tu conviene salire sui 15-16 di molti, e impostare il molti ht a 12x in modo di avere frequenze tra i 3 e 3.2ghz, e un ht sui 2.4ghz

blade9722
12-04-2008, 08:38
http://products.amd.com/en-us/RecommendedMBFilter.aspx

Processor AMD Phenom™ X4 Quad-Core
Processor Model 9850
Processor Revision B3
Chipset Manufacturer AMD
Chipset Model 790FX
Board Manufacturer -- No Preference -- Asus MSI
Form Factor ATX

non e' una cosa bella questa paolo...
In pratica il sito da come mobo raccomandate per il 9850 msi e asus con chipset 790FX...ora vuoi che sia pubblicita'...o magari spiega un po' i problemini che sta trovando al momento..:muro:

edit...magari e' per la storia dei bios immaturi...il 9600 ad esempio e' supportato da tutti chipset e mobo..perche' hanno avuto il tempo di lavorare sui bios...il 9850 essendo appena uscito ovviamente non hann ancora vuto il tempo materiale...

Beh, mi semrba normale che il sito AMD pubblicizzi il chipset AMD, mi sarei stupito se avessero consigliato un nForce...
Scusate, ma mi sembra che l'immaturità del BIOS sia relativa ad una certa difficoltà in overclock, e non credo che questa venga presa in considerazione.

ozlacs
12-04-2008, 09:03
ordinato il 9850 e una bella DFI, finalmente! :D

Kar0nt3
12-04-2008, 09:04
Beh, mi semrba normale che il sito AMD pubblicizzi il chipset AMD, mi sarei stupito se avessero consigliato un nForce...
Scusate, ma mi sembra che l'immaturità del BIOS sia relativa ad una certa difficoltà in overclock, e non credo che questa venga presa in considerazione.

il mio discorso non era per i chipset nvidia...dico solo che al momento il sito da come consigliato il 790FX per il 9850..non menziona ne 790X ne 770..
paolo non lo sta usando col 790FX quindi potrebbe essere la causa dei suoi problemini perche' i bios usati coi chipset di amd diversi dal 790FX non lo supportano pienamente tutto qua ;) e tutto imho :D

edit...controllando meglio nel sito amd i chipset consigliati per il mio 9600B2 ci sono anche i chipset nvidia ;)

paolo.oliva2
12-04-2008, 09:34
Vi dico le ultime.
Non ci capisco più nulla.
Gira che ti rigira io sono sempre a Vcore default.
Ho installato nuovamente l'XP senza installare AOD e Ntune.
A 3GHz e Vcore def il pc è perfetto.
Anche a 3,050GHz.
Come vado a overvoltare, non c'è nulla da fare. Anche 0,025V in più, la macchina è instabile e se si blocca devo fare sempre la procedura di reset del bios.
Ho provato varie combinazioni, anche overvoltare paro paro core e NB, ma nulla da fare.
Tra parentesi mentre sulla DS3 partivo anche a 3,2GHz a vcore def, sulla DS4 non parte sopra i 3,1GHz.
Oggi mi arriva l'ali da 850W, l'Arkangel.
Io ho bisogno di un attimo di riflessione... perché non ci sto capendo più nulla.
Aspetto che qualcun'altro gli arrivi il 9850, magari che abbia una DS4, perché a sto punto non so nemmeno se sia problema di mobo.
Il kit a liquido saliva a 51° al max perché il livello liquido era al minimo, l'ho portato al max ed ora è a 28°.
Al mom, il 9850 a 3GHz è superiore al mio 5000+@3,233GHz di circa il 17%, nell'elaborare le WU di Seti.
Nei giochi va più veloce, e non di poco.
Per l'overclock finché non superi i 3,1GHz, puoi fare di tutto, portare l'FSB a 260, l'NB a 2,6GHz max, il procio risponde in tutto e per tutto.
Può darsi che la mobo non riesca a fornigli potenza? E che magari io stia sbelinando per trovare soluzioni che di fatto non posso trovare? Più che cambiargli 'ali, non so cosa potrei fare ancora.
O una DFI.....

Kar0nt3
12-04-2008, 10:00
Vi dico le ultime.
Non ci capisco più nulla.
Gira che ti rigira io sono sempre a Vcore default.
Ho installato nuovamente l'XP senza installare AOD e Ntune.
A 3GHz e Vcore def il pc è perfetto.
Anche a 3,050GHz.
Come vado a overvoltare, non c'è nulla da fare. Anche 0,025V in più, la macchina è instabile e se si blocca devo fare sempre la procedura di reset del bios.
Ho provato varie combinazioni, anche overvoltare paro paro core e NB, ma nulla da fare.
Tra parentesi mentre sulla DS3 partivo anche a 3,2GHz a vcore def, sulla DS4 non parte sopra i 3,1GHz.
Oggi mi arriva l'ali da 850W, l'Arkangel.
Io ho bisogno di un attimo di riflessione... perché non ci sto capendo più nulla.
Aspetto che qualcun'altro gli arrivi il 9850, magari che abbia una DS4, perché a sto punto non so nemmeno se sia problema di mobo.
Il kit a liquido saliva a 51° al max perché il livello liquido era al minimo, l'ho portato al max ed ora è a 28°.
Al mom, il 9850 a 3GHz è superiore al mio 5000+@3,233GHz di circa il 17%, nell'elaborare le WU di Seti.
Nei giochi va più veloce, e non di poco.
Per l'overclock finché non superi i 3,1GHz, puoi fare di tutto, portare l'FSB a 260, l'NB a 2,6GHz max, il procio risponde in tutto e per tutto.
Può darsi che la mobo non riesca a fornigli potenza? E che magari io stia sbelinando per trovare soluzioni che di fatto non posso trovare? Più che cambiargli 'ali, non so cosa potrei fare ancora.
O una DFI.....

quanto vorrei abitarti sotto casa per provare sto 9850 sulla mia asus e vedere come si comporta :muro:
Aspetta a cambiare la mobo...io avrei dovuto usare come fermacarte la M3A32 col bios 0603...;)

giogts
12-04-2008, 10:25
Vi dico le ultime.
Non ci capisco più nulla.

hai provato con l'F3?:mc: :mc: :mc:

paolo.oliva2
12-04-2008, 10:34
hai provato con l'F3?:mc: :mc: :mc:

No... ma anche se al limite risolvessi qualche cosa, preferisco aspettare l'F5.
In ogni caso, a 3GHz Vdef RS è una pallottola.
Anche con tutti e 4 i cori al 100% di carico, qualsiasi cosa tu fai, ti risponde come con il 5000+@3,233GHz senza carico.
Comunque le temp sono belle altine. Il dissi stock l'ho tolto subito... con un WB (uno dei più scarsi comunque), a totale carico sono a 48° max... ero a 52° con il livello liquido al minimo.
Sto procio è dato per 61° max... io dubito che con un raffreddamento ad aria, anche dei più tosti, uno possa dormire in pace.

jacopo147
12-04-2008, 10:55
No... ma anche se al limite risolvessi qualche cosa, preferisco aspettare l'F5.
In ogni caso, a 3GHz Vdef RS è una pallottola.
Anche con tutti e 4 i cori al 100% di carico, qualsiasi cosa tu fai, ti risponde come con il 5000+@3,233GHz senza carico.
Comunque le temp sono belle altine. Il dissi stock l'ho tolto subito... con un WB (uno dei più scarsi comunque), a totale carico sono a 48° max... ero a 52° con il livello liquido al minimo.
Sto procio è dato per 61° max... io dubito che con un raffreddamento ad aria, anche dei più tosti, uno possa dormire in pace.

hai provato a fargli fare un S&M sorth a quella frequenza? per vedere le temp più che altro ;)

paolo.oliva2
12-04-2008, 10:57
Ho delle News.
Ho alimentato sia il kit WB che ventolame vario con l'ali dell'altro computer, diminuendo cosi l'assorbimento. Non ho provato ad overvoltare perché aspetto l'arkangel, però ora sono a 3,1GHz RS Vcore def con carico 100%, cosa che prima non riuscivo... arrivavo max a 3,050GHz.
Potrebbe essere l'ali. Tra 2h max mi arriva l'Arkangel, dopo posto subito.

lor68pdit
12-04-2008, 11:03
Ho delle News.
Ho alimentato sia il kit WB che ventolame vario con l'ali dell'altro computer, diminuendo cosi l'assorbimento. Non ho provato ad overvoltare perché aspetto l'arkangel, però ora sono a 3,1GHz RS Vcore def con carico 100%, cosa che prima non riuscivo... arrivavo max a 3,050GHz.
Potrebbe essere l'ali. Tra 2h max mi arriva l'Arkangel, dopo posto subito.

A questa frequenza raggiunta le ram come sono e che voltaggio?

paolo.oliva2
12-04-2008, 11:04
hai provato a fargli fare un S&M sorth a quella frequenza? per vedere le temp più che altro ;)

Con il liquido al minimo nel WB, arrivavo al max a 52° a 3GHz circa.
Oggi, con il liquido al max, a 3,1GHz, sono a 48°.

Però sempre Vcore def.

Da ieri ad oggi è cambiato che ho tolto circa 50W di assorbimento, tutte le tensioni sono ok, tranne i +12V che ieri erano sui 11,45 ed oggi 11,65v.

Per me, con il dissi stock, si fonde la mobo.

jasonj
12-04-2008, 11:05
potrebbe essere anche l'ali visto che la 12v e' troppo bassa,ma il fatto del vcore non modificabile e' un problema per overclock.
il fatto della temperatura piu' bassa per l'aggiunta del liquido e' solo iniziale (ci vuole piu' tempo per raggiungere l'equilibrio termico).

jacopo147
12-04-2008, 11:11
Con il liquido al minimo nel WB, arrivavo al max a 52° a 3GHz circa.
Oggi, con il liquido al max, a 3,1GHz, sono a 48°.

Però sempre Vcore def.

Da ieri ad oggi è cambiato che ho tolto circa 50W di assorbimento, tutte le tensioni sono ok, tranne i +12V che ieri erano sui 11,45 ed oggi 11,65v.

Per me, con il dissi stock, si fonde la mobo.

beh, ho finito ieri il kit, e in OC abbastanza alto (3250Mhz 1,520V) la temp massima è stata di 52° col vecchio 5000+, sono andato a ricontrollare un vecchio foglietto delle temp che mi ero fatto, rispetto allo zalman con pasta argentata ho guadagnato 25°... dovresti cambiare WB sai? :asd: so che non te l'ha detto nessuno paolo, però fa schifo :asd: comunque quei valori sui 12V sono al limite proprio, 0,50V è già tantissimo sui 12, 0,35 sei già più tranquillo invece.. sono curioso di vedere con un bios non idiota modificando il v-core fino a 1,450 dove arriva di temp :confused: seguo con interesse anche se non ho un 9850 ;)

lor68pdit
12-04-2008, 11:12
Con il liquido al minimo nel WB, arrivavo al max a 52° a 3GHz circa.
Oggi, con il liquido al max, a 3,1GHz, sono a 48°.

Però sempre Vcore def.

Da ieri ad oggi è cambiato che ho tolto circa 50W di assorbimento, tutte le tensioni sono ok, tranne i +12V che ieri erano sui 11,45 ed oggi 11,65v.

Per me, con il dissi stock, si fonde la mobo.

Se ti ricordi paolo anch'io lamentavo un calo nei voltaggi quando ho provato il phenom, però era sui 5v che andavano a 4,2v (Seasonic M12 700W su M3A32)

Kar0nt3
12-04-2008, 11:15
Con il liquido al minimo nel WB, arrivavo al max a 52° a 3GHz circa.
Oggi, con il liquido al max, a 3,1GHz, sono a 48°.

Però sempre Vcore def.

Da ieri ad oggi è cambiato che ho tolto circa 50W di assorbimento, tutte le tensioni sono ok, tranne i +12V che ieri erano sui 11,45 ed oggi 11,65v.

Per me, con il dissi stock, si fonde la mobo.

dissy stock a 3ghz e' da scordarselo si...a questo punto speriamo si che sia l'ali cosi' in un paio d'ore risolvi ;)

paolo.oliva2
12-04-2008, 11:17
A questa frequenza raggiunta le ram come sono e che voltaggio?

Tutto a defaul di tensione.
Le ram le ho a 1066. 15,5x200.
Per quello che ho visto, rispettando il clock della ram, ci posso arrivare anche con incroci di 260-270 di FSB, abbassando comunque il clock dell'HT perché sopra i 2,6GHz crasha.

Quando proverò con l'arkangel, poi riproverò ad overcloccare e overvoltare.

Cpu-z e HWmonitor non vanno d'accordo... Tra parentesi, HWmonitor me lo descrive come 9800 :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412122621_3100contemp..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412122621_3100contemp..JPG)

paolo.oliva2
12-04-2008, 11:37
beh, ho finito ieri il kit, e in OC abbastanza alto (3250Mhz 1,520V) la temp massima è stata di 52° col vecchio 5000+, sono andato a ricontrollare un vecchio foglietto delle temp che mi ero fatto, rispetto allo zalman con pasta argentata ho guadagnato 25°... dovresti cambiare WB sai? :asd: so che non te l'ha detto nessuno paolo, però fa schifo :asd: comunque quei valori sui 12V sono al limite proprio, 0,50V è già tantissimo sui 12, 0,35 sei già più tranquillo invece.. sono curioso di vedere con un bios non idiota modificando il v-core fino a 1,450 dove arriva di temp :confused: seguo con interesse anche se non ho un 9850 ;)

Però ho già capito dove truccarlo il mio WB :)

Da livello al minimo al livello massimo, ho guadagnato 4°
Ma conta che si parla di 500cc...
Tanicona liquido radiatore da 5 litri o 10 litri, pompa da piscina (devo fissare i tubi con le fascette altrimenti mi scoppiano) e 2 WB (tutti e 2 i proci). Magari prendo un radiatore da macchina in demolizione ulteriormente.... magari anche un rotore da elicottero... ma in questo avrei problemi di spazio e di decibel.

ozlacs
12-04-2008, 11:41
Però ho già capito dove truccarlo il mio WB :)

Da livello al minimo al livello massimo, ho guadagnato 4°
Ma conta che si parla di 500cc...
Tanicona liquido radiatore da 5 litri o 10 litri, pompa da piscina (devo fissare i tubi con le fascette altrimenti mi scoppiano) e 2 WB (tutti e 2 i proci). Magari prendo un radiatore da macchina in demolizione ulteriormente.... magari anche un rotore da elicottero... ma in questo avrei problemi di spazio e di decibel.

spetta, mi è sfuggito, che kit a liquido è? wb? pompa?

jacopo147
12-04-2008, 11:42
Però ho già capito dove truccarlo il mio WB :)

Da livello al minimo al livello massimo, ho guadagnato 4°
Ma conta che si parla di 500cc...
Tanicona liquido radiatore da 5 litri o 10 litri, pompa da piscina (devo fissare i tubi con le fascette altrimenti mi scoppiano) e 2 WB (tutti e 2 i proci). Magari prendo un radiatore da macchina in demolizione ulteriormente.... magari anche un rotore da elicottero... ma in questo avrei problemi di spazio e di decibel.

secondo me devi lo stesso sbarazzarti del WB, ci puoi pompare dentro anche un laghetto in 5s netti, ma se come buffer di rame ha un dado da brodo non riuscirai a strappar via molta temp :) sicuro comunque che aumentando il liquido a 10l e mettendoci un radiatore abbondante altri 5° li prendi ;) io al momento sono alla ricerca di un radiatore non bucato :asd: va a finire che lo dovrò comprare su ebay :doh: (in compenso ho rimediato un sedile d'auto molto comodo e praticamente nuovo che userò da domani come poltrona per il pc :sofico: )

paolo.oliva2
12-04-2008, 11:42
guardando quello che ho postato... il Vcore e' 1,36V!!!
Io da bios l'ho messo a default, cioè auto ed ho abilitato C&Q.
da 1,31 è passato a 1,36, e non è un bug di rilevazione, perché se io chiudo il lavoro di seti su tutti e 4 i core, il Vcore torna a 1,316.

:confused:

Questo si aggancia a quello che vi avevo scritto precedentemente che con C&Q attivo le tensioni.... "ballano". Ma non diminuendo, bensì aumentando.

paolo.oliva2
12-04-2008, 11:47
spetta, mi è sfuggito, che kit a liquido è? wb? pompa?

il più economico. Thermaltake 745... quello con 2 radiatori. Preso perché aveva il led nel WB :)

lor68pdit
12-04-2008, 11:48
guardando quello che ho postato... il Vcore e' 1,36V!!!
Io da bios l'ho messo a default, cioè auto ed ho abilitato C&Q.
da 1,31 è passato a 1,36, e non è un bug di rilevazione, perché se io chiudo il lavoro di seti su tutti e 4 i core, il Vcore torna a 1,316.

:confused:

Questo si aggancia a quello che vi avevo scritto precedentemente che con C&Q attivo le tensioni.... "ballano". Ma non diminuendo, bensì aumentando.

Allora è un problema di bios non di ali o mobo.

787b
12-04-2008, 11:49
Tutto a defaul di tensione.
Le ram le ho a 1066. 15,5x200.
Per quello che ho visto, rispettando il clock della ram, ci posso arrivare anche con incroci di 260-270 di FSB, abbassando comunque il clock dell'HT perché sopra i 2,6GHz crasha.

Quando proverò con l'arkangel, poi riproverò ad overcloccare e overvoltare.

Cpu-z e HWmonitor non vanno d'accordo... Tra parentesi, HWmonitor me lo descrive come 9800 :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412122621_3100contemp..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412122621_3100contemp..JPG)

ma le ram sei sicuro che lavorano a 1066?

paolo.oliva2
12-04-2008, 12:06
ma le ram sei sicuro che lavorano a 1066?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412130614_31001066ram.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412130614_31001066ram.JPG)

ozlacs
12-04-2008, 12:12
il più economico. Thermaltake 745... quello con 2 radiatori. Preso perché aveva il led nel WB :)

be allora arrivare a dire che ad aria con il Phenom si fà poco mi pare esagerato.
questo kit e in generale quelli simili a questo, quelli preconfezionati insomma, sono simili ad un buon dissi ad aria (cosa che ovviamente non ìè il dissi stock :D )

io ho già qui un Thermalright 120 extreme che attende il 9850, sono abbastanza fiducioso, male che và ci piazzo sopra la Tornado @12V :eek:

787b
12-04-2008, 12:12
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412130614_31001066ram.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412130614_31001066ram.JPG)

oki :D

era solo una curiosità

paolo.oliva2
12-04-2008, 12:18
be allora arrivare a dire che ad aria con il Phenom si fà poco mi pare esagerato.
questo kit e in generale quelli simili a questo, quelli preconfezionati insomma, sono simili ad un buon dissi ad aria (cosa che ovviamente non ìè il dissi stock :D )

io ho già qui un Thermalright 120 extreme che attende il 9850, sono abbastanza fiducioso, male che và ci piazzo sopra la Tornado @12V :eek:

Il dissi stock del 9850 è un buon dissi secondo me... Alette in alluminio e base in rame, con 2 hot-pipe doppi. Però la ventola è piccolina... Quando l'ho montato, in idle, non è che ci si bruciava a toccarlo, ma era sullo scottare.
Purtroppo non ho guardato le temperature effettive, però ti posso garantire che in idle era al 100% molto più caldo che il 5000+@3,233 al 100% di carico.
Ma questo non sarebbe un prb, il problema reale è che il 5000+ regge temp anche di 70°, mentre il 9850 lo danno al max per 61°, e se il case è chiuso... arrivare a 61° non è che ci voglia molto, anche a clock default.

paolo.oliva2
12-04-2008, 12:21
oki :D

era solo una curiosità

non so se sia il Phenom che gestisce meglio le ram, però le mie sono certificate per 800MHz.
Quelle che ho montato nel 5000+ sono 5-5-5.
Queste sono 4-4-4
Però le 5-5-5 raggiungono i 900MHz senza overvolt... forse anche qualcosa di più
Queste sono a 1066 e mi sembra che comunque sia arrivato anche a 1100-1150 senza intoppi... e senza overvolt.

paolo.oliva2
12-04-2008, 12:24
potrebbe essere anche l'ali visto che la 12v e' troppo bassa,ma il fatto del vcore non modificabile e' un problema per overclock.
il fatto della temperatura piu' bassa per l'aggiunta del liquido e' solo iniziale (ci vuole piu' tempo per raggiungere l'equilibrio termico).

Il mio ha solo 500cc di liquido... ho visto che in 30 sec. arriva subito alle temp. 47°.... dopo 6h a 48°.

lor68pdit
12-04-2008, 12:33
Il mio ha solo 500cc di liquido... ho visto che in 30 sec. arriva subito alle temp. 47°.... dopo 6h a 48°.

Ho visto meglio lo screen Paolo, prova a mettere il bus delle ram a 400!!

MegaToc
12-04-2008, 12:36
Paolo, scusa ma sei sicuro dell'attendibilità delle temp, no perchè con ste mobo va a finire che potrebbero pure essere sballati i valori, magari se hai la possibilità di verificarle con un rilevatore esterno sarebbe meglio.
Poi volevo sapere se hai avuto modo di capire a quanti watt lavora la cpu quando è a frequenza di default e quando la porti a 3 o a 3.1.
Al di la delle prestazioni o della possibilità di overclock spinti, l'unico fattore che mi lascia perplesso è il consumo del phenom, vabbè che son quad core però è importante anche questo aspetto.
Un ultima cosa mi puoi confermare che scalando di core i consumi diminuiscono? cioè troverei molto utile (settaggi bios o AOD>quando sarà efficiente) poter decidere a seconda dell'utilizzo, quanti core utilizzare e a quel punto magari se a una o l'altra scelta corrisponde anche una relativa diminuzione dei consumi credo diventi davvero importante e mirata la scelta di un quad rispetto a un dual core.Non so se questa possibilità con i proci intel sia già operativa e sopratutto di facile e pratico accesso.

paolo.oliva2
12-04-2008, 13:18
Secondo la mia opinione, fatta più a sensazione al momento, è che il bios è un cancro... e le mobo a parte il discorso di alimentazione, in virtù del chip-set, che sia esso 770, 790X o FX, sono tutte di buon livello se non altro perché di fatto il 90% della mobo è fatto dal procio e dal chip-set e SB.
Il 9850 secondo me ha consumi esagerati in idle, per poi tornare normali, o poco di più, rispetto alla controparte intel quando sotto carico.
Per me il 9850 è un ottimo procio, ma vuole un buon ali e un bios decente. Per il fatto dell'ali, penso che questo sia normale... in quanto non credo che se uno comprasse un Penryn a 3,2GHz, con tanto di X-48 e magari 2 vga, vada a spendere (come me) 26€ per un ali da 650W. Che comunque il suo lavoro lo fa... se uno si accontenta.
Per me al momento ci dobbiamo accontentare del bios attuale, per aspettare le release future. Secondo il mio punto di vista, AMD ha fatto un gran lavoro in questi 2-3 mesi. Probabilmente se rispettava la data di uscita a fine aprile, si sarebbero avuti dei bios decenti. Ma per discorso di anticipazione ribasso listino Intel, ha fatto le cose in fretta, accompagnato in ogni caso dal discorso dell'NDA che peraltro è assurdo.
La maggior parte dei bug sono stati fissati nel procio anziché nel bios, con guadagni nulli di conseguenza, semplicemente perché non risolti.
Io sono sempre più convinto che il 45nm uscirà prima di agosto, perché anche se i proci a 65nm sono migliorati, il fatto di presentare il B3 ancora con bug e iniziare la produzione in volumi, non mi sembra che indichi un B4 ulteriore (correggendo i bug) ed un'ulteriore produzione in volumi.... perché i tempi si allungherebbero ed il 45nm sarebbe già in produzione.
Per me loro sono già a buon punto con il 45nm ed al limite si stanno già dedicando alla rimozione dei bug.

paolo.oliva2
12-04-2008, 13:22
Ho visto meglio lo screen Paolo, prova a mettere il bus delle ram a 400!!

Avevo già provato a metterle a 400 per salire di FSB e NB.
l'FSB mi sembra sono arrivato a 260-270. Con l'NB sopra i 2604, crasha immediatamente.
Con l'NB a 2,5GHz, in certi casi le performances sono uguali, in altre circa l'8% superiori.
Per i consumi, ho pensato di mettere un tester in serie sulla 220V e guardare gli ampere. Però adesso non sarebbe coerente, in quanto le mobo sono diverse.
Quando mi arriverà il prossimo 9850, prima le rilevo sia in idle che massimo carico con il 5000+ e poi stessa operazione con il 9850. Dovrebbe essere un buon metro.

MonsterMash
12-04-2008, 13:26
Io credo che la Tcase max non indichi la massima temperatura di funzionamento della cpu, ma il valore superato il quale comincia ad entrare in funzione il throttling. Per cui non penso sia rischioso più di tanto provare l'OC anche ad aria, ed anche con il dissi stock. Male che vada la cpu perde in prestazioni per evitare di scaldarsi troppo.

Cmq paolo, secondo me dovresti impostare i tuoi OC in maniera leggermente diversa (anche se probabilmente non cambierebbe niente). Non ha senso impuntarsi a tenere il link HT alto, non si hanno guadagni in prestazioni, mentre si rischia di perdere la stabilità. Io se fossi in te terrrei la freq HTT a 200, alzerei il moltiplicatore finchè posso (15.5, o magari 16, se regge), alzerei il moltiplicatore del NB fino a 13 (dato che hai detto che regge i 2600mhz), e abbasserei quello del HT a 8-9. Anche perchè ho letto su xtremesystems che pare che la stabilità migliore la si abbia proprio con HT link impostato a 9x. E del resto, meglio non avere le frequenze di HT e NB proprio uguali, dato che si sa che una frequenza di HT maggiore di quella del NB anche di un solo mhz manda in blocco la cpu.

Io soffro come un bradipo che corra alla maratona di new york in questo momento... devo aspettare ancora due giorni prima di avere la mia cpu tra le mani...

Unico fatto positivo: non avrò più motivo di preoccuparmi che i test sul phenom mi prendano tanto tempo da impedirmi di andare a votare!

lor68pdit
12-04-2008, 13:26
Avevo già provato a metterle a 400 per salire di FSB e NB.
l'FSB mi sembra sono arrivato a 260-270. Con l'NB sopra i 2604, crasha immediatamente.
Con l'NB a 2,5GHz, in certi casi le performances sono uguali, in altre circa l'8% superiori.
Per i consumi, ho pensato di mettere un tester in serie sulla 220V e guardare gli ampere. Però adesso non sarebbe coerente, in quanto le mobo sono diverse.
Quando mi arriverà il prossimo 9850, prima le rilevo sia in idle che massimo carico con il 5000+ e poi stessa operazione con il 9850. Dovrebbe essere un buon metro.

Ma se il 9850 è dichiarato come 4000Mhz di HT non credi che bisognerebbe stare sotto i 2000 con NB?

MonsterMash
12-04-2008, 13:31
Ma se il 9850 è dichiarato come 4000Mhz di HT non credi che bisognerebbe stare sotto i 2000 con NB?

Al contrario, è l'HT che deve avere sempre una frequenza inferiore a quella del NB

lor68pdit
12-04-2008, 13:35
Al contrario, è l'HT che deve avere sempre una frequenza inferiore a quella del NB

Si scusa ho sbagliato termine.

paolo.oliva2
12-04-2008, 13:43
Io credo che la Tcase max non indichi la massima temperatura di funzionamento della cpu, ma il valore superato il quale comincia ad entrare in funzione il throttling. Per cui non penso sia rischioso più di tanto provare l'OC anche ad aria, ed anche con il dissi stock. Male che vada la cpu perde in prestazioni per evitare di scaldarsi troppo.

Cmq paolo, secondo me dovresti impostare i tuoi OC in maniera leggermente diversa (anche se probabilmente non cambierebbe niente). Non ha senso impuntarsi a tenere il link HT alto, non si hanno guadagni in prestazioni, mentre si rischia di perdere la stabilità. Io se fossi in te terrrei la freq HTT a 200, alzerei il moltiplicatore finchè posso (15.5, o magari 16, se regge), alzerei il moltiplicatore del NB fino a 13 (dato che hai detto che regge i 2600mhz), e abbasserei quello del HT a 8-9. Anche perchè ho letto su xtremesystems che pare che la stabilità migliore la si abbia proprio con HT link impostato a 9x. E del resto, meglio non avere le frequenze di HT e NB proprio uguali, dato che si sa che una frequenza di HT maggiore di quella del NB anche di un solo mhz manda in blocco la cpu.

Io soffro come un bradipo che corra alla maratona di new york in questo momento... devo aspettare ancora due giorni prima di avere la mia cpu tra le mani...

Unico fatto positivo: non avrò più motivo di preoccuparmi che i test sul phenom mi prendano tanto tempo da impedirmi di andare a votare!

Quando avevo fatto le prove, se alzavo l'NB senza alzare l'HT mi ritrovavo l'NB a default. Ma non so se in questo interagivano AOD e Ntune. Ma in questi giorni mi sono fuso il cervello... perché nelle installazioni mi tocca sempre telefonare a Microsoft per registrare windows XP... poi ad ogni modifica se il pc si intoppa, devo sempre resettare il cmos (e questo è assurdo).
Uniscici poi il fatto che non potendo aumentare il Vcore è tutto lavoro sprecato... praticamente sono demotivato. Però ora sono a 3,1GHz con tutto default, la macchina va che è un piacere... la temp max 50°, la temp media sui 46°. Le performances sono aumentate di un 3-4% (100MHz in più)...Ho giocato a Supreme Commander con sotto 4 WU su tutti e 4 i core... ed era leggermente più lento (a volte andava a scatti) che con il 5000+@3,233GHz con i core liberi e solo per il gioco.
Per me, 3,1GHz a default (però 1,36V con il fatto di C&Q), mi fanno ben sperare di poter arrivare a 3,2-3,3GHz su 1,4V, che tutto sommato non sono un'esagerazione e comunque più in alto che con un 5000+.
Vediamo... però torno a dire obiettivamente che se già un 9600B.Ed. valeva 200€, a maggior ragione un 9850B.Ed. li vale 200€.

v3l3no
12-04-2008, 13:51
Secondo me il problema non è il dissi o settaggi errati...
Per me paolo ha lavorato discretamente, ci vuole un estremo bisogno di un nuovo bios per la sua mamma, e paolo tu sai che io parlo poco ma quando parlo so che dico, secondo me nn hai sbagliato a comprare quel dissi a liquido hai invece sbagliato con l'alimentatore, sinceramente per quanto possa esser eun wattaggio alto 26 euro di ali ha amperaggi bassi e gestione delle tensioni sulle periferiche superficiali...non dico che avresti dovuto prendere 100 euro di ali, ma almeno una 50ntina per un LC Power Green Power LC6550GP-550W, avresti avuto meno watt ma piu sicurezza, oppure los tesso alimentatore ma esiste il modello da 600 e rotti watt...
tutto questo associato con un bios decente (F5) avrebbe secondo me risolto i tuoi problemi...

giukey
12-04-2008, 14:01
Quando avevo fatto le prove, se alzavo l'NB senza alzare l'HT mi ritrovavo l'NB a default. Ma non so se in questo interagivano AOD e Ntune. Ma in questi giorni mi sono fuso il cervello... perché nelle installazioni mi tocca sempre telefonare a Microsoft per registrare windows XP... poi ad ogni modifica se il pc si intoppa, devo sempre resettare il cmos (e questo è assurdo).
Uniscici poi il fatto che non potendo aumentare il Vcore è tutto lavoro sprecato... praticamente sono demotivato. Però ora sono a 3,1GHz con tutto default, la macchina va che è un piacere... la temp max 50°, la temp media sui 46°. Le performances sono aumentate di un 3-4% (100MHz in più)...Ho giocato a Supreme Commander con sotto 4 WU su tutti e 4 i core... ed era leggermente più lento (a volte andava a scatti) che con il 5000+@3,233GHz con i core liberi e solo per il gioco.
Per me, 3,1GHz a default (però 1,36V con il fatto di C&Q), mi fanno ben sperare di poter arrivare a 3,2-3,3GHz su 1,4V, che tutto sommato non sono un'esagerazione e comunque più in alto che con un 5000+.
Vediamo... però torno a dire obiettivamente che se già un 9600B.Ed. valeva 200€, a maggior ragione un 9850B.Ed. li vale 200€.


Se ti può essere di aiuto dopo aver fatto l'attivazione del prodotto microzoz prova a salvare il file wpa.dbl e wpa.bak
Dopo che formatti e reinstalli il s.o. entra in modalità provvisoria e ricopia questi file nella cartella c:\windows\system32
Se tutto va bene ti evita di fare la telefonata a microzoz per attivare il prodotto.
Scusate :ot: ma può essere utile alla community :D

paolo.oliva2
12-04-2008, 14:02
Volevo sottolineare questo:
Io ho Orthos, ma la versione che ho io se faccio i test, mi usa solo 2 core. Ho cercato in internet, ma non ho trovato nulla se non la versione che ho già.
Se imposto il procio a 3,2GHz, non ho problemi a caricare windows anche a Vcore default, ed anche a lavorarci... ma se comunque carico le WU su tutti i core, la macchina non è stabile.
Ma a 3,1GHz, vi dico come è configurato il mio sistema:

Il Phenom 9850 fa da server.
Internet è connessa tramite modem.
Ho creato una rete e il 5000+ sta lavorando con Torrent tramite la connessione al 9850, a circa 200-400KB al sec.
Il 5000+ elabora 2 WU
Il 9850 4 wu
Sto smanovrando con internet, leggo la posta, rispondo ai messaggi, sia con il 9850 che con il 5000+, questo da ieri sera.
Con questo vorrei affermare che anche se non ho testato con Orthos o altro il procio, lo reputerei ugualmente RS. Se proprio vogliamo essere pignoli, caviamoci anche 50MHz, 3,050GHz, ma credo che questo non sia di estrema importanza, anche perché senza overvoltare (a parte il discorso di 0,05V maggiore di C&Q) e altro, il punto fermo del discorso è che il B3 in overclock cambia e parecchio dal B2. Che poi arrivi a 3,3GHz o 3,6GHz non credo che faccia molta differenza. Anche perché penso che se uno volesse prendere un raffreddamento a gas ed una supermobo, come il 9850 è arrivato a 3,5GHz, non penso possa essere impossibile raggiungere i 3,6-3,7GHz.
Ma non avrebbe senso... quanti postano SPI e altro dopo innumerevoli prove solo per avere un quadro a che clock si è arrivati se poi nel reale la macchina si inchioderebbe? Questo è inerente anche al discorso del Penryn a 4,5-5GHz... certo, sono valori ottimi, ma poi, nell'abituale, a che frequenza lo si setta? 4GHz? E allora che senso ha?
Per me il 9850 può reggere i 3,4GHz RS con kit a liquido, abbastanza bene. Un Penryn diciamo 4GHz (non voglio né sottovalutarlo né sopravvalutarlo). Però, vedendo le rece di quanto perde il Penryn allo scalare... alla fine un 9850 a 3,5GHz potrebbe equivalere un Penryn a 4GHz... però il 9850 costa sotto i 200€ e comunque se sopra i 3GHz batte a parità di clock il Penryn, il Q6600 ormai mi sembra sia escluso dal contesto, in quanto anche se potrebbe arrivare a 3,6GHz, sicuramente l'IPC è più basso rispetto al Penryn che a sua volta è più basso rispetto al 9850... i 3,6GHz non vogliono dire una mazza.

Bailoclio
12-04-2008, 14:03
Vi posto le tensioni di uscita dei miei 2 Itek da 650W

+ 3,3V 3,34V in ambedue
+5V 5.03-5.05 in ambedue
-12 -12.86 in ambedue
+12 11.84 - 11.90 Nell'X2 11,45-11,7 nel Phenom

Lo sbalzo si manifesta solo quando da Idle passo a massimo carico. Nell'usco continuato, la tensione si stabilizza.

Un'ultima cosa. importante
Occhio quando overvoltate con il 9850.
Ho notato da quando ho impostato C&Q attivo, che il procio si overvolta in automatico :) mentre con C&Q disattivato la tensione rimane costante.

Praticamente, da 1,314 con C&Q attivo (e da bios impostato +0,05V), sotto intensissimo carico sono arrivato anche a 1,39V, più in alto di +0,05V (1,364).
Non so se questo possa dipendere dal mio ali... però ho letto in giro, non mi ricordo la fonte purtroppo, che il 9850 ha un Vcore di 1,2-1,25V, ma il range è da 1,01 a 1,55V.
Credo che con C&Q attivo il procio lavori meglio.... ma per quello che riguardano le temperature, non ho visto granché. Tra parentesi C&Q sembra influisca solo sulla tensione, perché anche in Idle il procio la frequenza non la abbassa.


ho occhiato le mie tensioni

+3.3 | +3.22
+5.0 | +4.97
+12 | +12.03
-12 | -14.90
+5vcch | 4.76

sono un pò bassine sotto carico......
ci vuole un ali + decente di questo da 30 €.......

paolo.oliva2
12-04-2008, 14:05
Se ti può essere di aiuto dopo aver fatto l'attivazione del prodotto microzoz prova a salvare il file wpa.dbl e wpa.bak
Dopo che formatti e reinstalli il s.o. entra in modalità provvisoria e ricopia questi file nella cartella c:\windows\system32
Se tutto va bene ti evita di fare la telefonata a microzoz per attivare il prodotto.
Scusate :ot: ma può essere utile alla community :D

RECEPITO E SALVATO

lor68pdit
12-04-2008, 14:05
Volevo sottolineare questo:
Io ho Orthos, ma la versione che ho io se faccio i test, mi usa solo 2 core. Ho cercato in internet, ma non ho trovato nulla se non la versione che ho già.
Se imposto il procio a 3,2GHz, non ho problemi a caricare windows anche a Vcore default, ed anche a lavorarci... ma se comunque carico le WU su tutti i core, la macchina non è stabile.
Ma a 3,1GHz, vi dico come è configurato il mio sistema:

Il Phenom 9850 fa da server.
Internet è connessa tramite modem.
Ho creato una rete e il 5000+ sta lavorando con Torrent tramite la connessione al 9850, a circa 200-400KB al sec.
Il 5000+ elabora 2 WU
Il 9850 4 wu
Sto smanovrando con internet, leggo la posta, rispondo ai messaggi, sia con il 9850 che con il 5000+, questo da ieri sera.
Con questo vorrei affermare che anche se non ho testato con Orthos o altro il procio, lo reputerei ugualmente RS. Se proprio vogliamo essere pignoli, caviamoci anche 50MHz, 3,050GHz, ma credo che questo non sia di estrema importanza, anche perché senza overvoltare (a parte il discorso di 0,05V maggiore di C&Q) e altro, il punto fermo del discorso è che il B3 in overclock cambia e parecchio dal B2. Che poi arrivi a 3,3GHz o 3,6GHz non credo che faccia molta differenza. Anche perché penso che se uno volesse prendere un raffreddamento a gas ed una supermobo, come il 9850 è arrivato a 3,5GHz, non penso possa essere impossibile raggiungere i 3,6-3,7GHz.
Ma non avrebbe senso... quanti postano SPI e altro dopo innumerevoli prove solo per avere un quadro a che clock si è arrivati se poi nel reale la macchina si inchioderebbe? Questo è inerente anche al discorso del Penryn a 4,5-5GHz... certo, sono valori ottimi, ma poi, nell'abituale, a che frequenza lo si setta? 4GHz? E allora che senso ha?
Per me il 9850 può reggere i 3,4GHz RS con kit a liquido, abbastanza bene. Un Penryn diciamo 4GHz (non voglio né sottovalutarlo né sopravvalutarlo). Però, vedendo le rece di quanto perde il Penryn allo scalare... alla fine un 9850 a 3,5GHz potrebbe equivalere un Penryn a 4GHz... però il 9850 costa sotto i 200€.

Quando avvii orthos seleziona 2 core da task manager e poi ne fai partire un'altro con gli altri 2 core.

giukey
12-04-2008, 14:06
Per testare tutti e quattro i core usa Prime95 o S&M sono i migliori in assoluto non c'è orthos che tenga.
Calcola se se usi S&M avrai le temperature più alte rispetto alla stessa frequenza con orthos.

paolo.oliva2
12-04-2008, 14:07
ho occhiato le mie tensioni

+3.3 | +3.22
+5.0 | +4.97
+12 | +12.03
-12 | -14.90
+5vcch | 4.76

sono un pò bassine sotto carico......
ci vuole un ali + decente di questo da 30 €.......

Ho ordinato l'Arkangel da 850W. Lo aspettavo per oggi... nada. Lunedi lo avrò sicuro. Praticamente è tutto per il procio... di VGA ho una 3650...

paolo.oliva2
12-04-2008, 14:09
Quando avvii orthos seleziona 2 core da task manager e poi ne fai partire un'altro con gli altri 2 core.

ah, non ci avevo pensato. Scusate la mia ignoranza... ma fino a 1 mese fa avevo il Sempron 3400+...:sofico:

Bailoclio
12-04-2008, 14:10
Ho ordinato l'Arkangel da 850W. Lo aspettavo per oggi... nada. Lunedi lo avrò sicuro. Praticamente è tutto per il procio... di VGA ho una 3650...

fammi sapere poi come và.... io devo aspetrare un pò, poi guarderò che ali prendere.....

domanda, con hwmonitor mi segna 46° di temperatura per ogni singolo core, e 60° di totale, quale è la + affidabile?

paolo.oliva2
12-04-2008, 14:10
Per testare tutti e quattro i core usa Prime95 o S&M sono i migliori in assoluto non c'è orthos che tenga.
Calcola se se usi S&M avrai le temperature più alte rispetto alla stessa frequenza con orthos.

ok, li cerco in internet poi posto i test

lor68pdit
12-04-2008, 14:11
ah, non ci avevo pensato. Scusate la mia ignoranza... ma fino a 1 mese fa avevo il Sempron 3400+...:sofico:

Niente paura, al primo dual core che ho avuto non lo sapevo neppure io!!!!:D

giukey
12-04-2008, 14:17
ok, li cerco in internet poi posto i test

Quando avvii S&M clicca sul pulsante wizard e seleziona:

CPU
SYSTEM MEMORY (non è affidabile al 100% come memtest)
SHORT
CPU USAGE MAXIMUM
Poi l'ultima opzione che ti dà il risultato del test.

Calcola che il test dura circa 15-20 minuti e riesce a trovare errori che orthos impiega a 2-3 ore.
L'ho provato da poco e devo dire che è un programma per testare la cpu veramente tosto.
Mi raccomando le temperature perche si alzano in media di 5° e più rispetto allo stesso test fatto con orthos.
Poi posta i risultati.
P.S. dimenticavo che a differenza di orthos se la cpu non è stabile il pc potrebbe riavviarsi.

paolo.oliva2
12-04-2008, 14:20
Per testare tutti e quattro i core usa Prime95 o S&M sono i migliori in assoluto non c'è orthos che tenga.
Calcola se se usi S&M avrai le temperature più alte rispetto alla stessa frequenza con orthos.

Allora, installato p95v2414.

Mi ha detto che testa se il mio hardware è idoneo a sopperire al software.
Mi sta facendo un test che durerebbe circa 1 ora.
test 1 superato
test 2 superato
test 3 superato
il test 4 lo sta facendo.
38-39° temp.
sono a 3,1GHz con il procio. Mi sembra stabile.... aspettiamo la fine...

paolo.oliva2
12-04-2008, 14:21
Quando avvii S&M clicca sul pulsante wizard e seleziona:

CPU
SYSTEM MEMORY (non è affidabile al 100% come memtest)
SHORT
CPU USAGE MAXIMUM
Poi l'ultima opzione che ti dà il risultato del test.

Calcola che il test dura circa 15-20 minuti e riesce a trovare errori che orthos impiega a 2-3 ore.
L'ho provato da poco e devo dire che è un programma per testare la cpu veramente tosto.
Mi raccomando le temperature perche si alzano in media di 5° e più rispetto allo stesso test fatto con orthos.
Poi posta i risultati.
P.S. dimenticavo che a differenza di orthos se la cpu non è stabile il pc potrebbe riavviarsi.

ah... l'avevo già lanciato.... che faccio lo fermo e imposto?
sono al test 5

giukey
12-04-2008, 14:22
a default fà il test più lungo e non usa al 100% la cpu. ti conviene stoppare e cambiare i parametri.

giukey
12-04-2008, 14:27
ti posto una schermata dello stesso test fatto con il 5000 B.E. guarda la temp: (sono a liquido pure io)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412110600_GpuFullLoad.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412110600_GpuFullLoad.JPG)

P.S. ad un certo punto esegue anche il test della scheda video lì puoi controllare la temp sotto sforzo.

Spero di non essere :ot:

paolo.oliva2
12-04-2008, 14:27
a default fà il test più lungo e non usa al 100% la cpu. ti conviene stoppare e cambiare i parametri.

ok. Intanto non ho resistito e ho lanciato questo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412152714_benchprime95.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412152714_benchprime95.JPG)

giukey
12-04-2008, 14:30
e i quatro core dove sono?
Il test fatto con prime95 dura ore.
come hai fatto a finire così subito?

paolo.oliva2
12-04-2008, 14:32
ti posto una schermata dello stesso test fatto con il 5000 B.E. guarda la temp: (sono a liquido pure io)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412110600_GpuFullLoad.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412110600_GpuFullLoad.JPG)

P.S. ad un certo punto esegue anche il test della scheda video lì puoi controllare la temp sotto sforzo.

Spero di non essere :ot:

io non trovo wizard... solo run torture test.
1) Small FFT's
2) In-place large FFT's
3) Blend
4) custom

è questo?

paolo.oliva2
12-04-2008, 14:33
e i quatro core dove sono?
Il test fatto con prime95 dura ore.
come hai fatto a finire così subito?

questo è il bench... il test l'ho stoppato al 6° passaggio.

giukey
12-04-2008, 14:37
io non trovo wizard... solo run torture test.
1) Small FFT's
2) In-place large FFT's
3) Blend
4) custom

è questo?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412153619_sem.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412153619_sem.JPG)

se vedi il pulsante wizard è vicino al tasto run

paolo.oliva2
12-04-2008, 14:40
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412153619_sem.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412153619_sem.JPG)

se vedi il pulsante wizard è vicino al tasto run

io ho prime 95, mo scarico S&M

giukey
12-04-2008, 14:42
La mini guida che ti avevo postato era per S&M.
Comunque basta che imposti i valori come in figura e se passi il test ti puoi definire RS al 100% senza aspettare ore come con orthos.
Edit se vuoi fare il test della memoria basta che spunti la voce system memory e il test durerà qualche minuto in più.
Ovviamente come detto sopra il test della memoria non è affidabile al 100% come memtest ma sempre meglio di niente :)

paolo.oliva2
12-04-2008, 14:47
ok, ho settato tutto, ma il tasto RUN non è attivo... che devo fare?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412155021_SM.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412155021_SM.JPG)

jasonj
12-04-2008, 14:59
a te in questo momento serve solo testare il processore quindi da wizard spunta solo "cpu" "average" e clicca su continue
poi i rilevamenti di s&m sono a minchiam quindi vai in monitoring e clicca su S&M sotto il grafico dovrebbe comparire una X poi fai RUN

io disattivo il test cache l1 e cache l2 il piu' importante e' il test FPU

paolo.oliva2
12-04-2008, 15:02
a te in questo momento serve solo testare il processore quindi da wizard spunta solo "cpu" "average" e clicca su continue
poi i rilevamenti di s&m sono a minchiam quindi vai in monitoring e clicca su S&M sotto il grafico dovrebbe comparire una X poi fai RUN

io disattivo il test cache l1 e cache l2 il piu' importante e' il test FPU

fatto... ma run mi rimane non attivo ?

Ho fatto le uguali procedure sul 5000+ ed il tasto run è attivo....

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412160741_SM9850.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412160741_SM9850.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412160823_SM5000.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412160823_SM5000.JPG)

jasonj
12-04-2008, 15:09
forse non supporta i phenom.
peccato perche e' il test piu' veloce per avere un idea della stabilita', e le temperature piu' alte in assoluto.

bjt2
12-04-2008, 15:18
non so se sia il Phenom che gestisce meglio le ram, però le mie sono certificate per 800MHz.
Quelle che ho montato nel 5000+ sono 5-5-5.
Queste sono 4-4-4
Però le 5-5-5 raggiungono i 900MHz senza overvolt... forse anche qualcosa di più
Queste sono a 1066 e mi sembra che comunque sia arrivato anche a 1100-1150 senza intoppi... e senza overvolt.

Però quando salisti di BUS ieri o l'altro ieri, le RAM rimasero a 1066 e quindi non riuscivi a superare 260, perchè le RAM andavano a 1240... :eek: Speriamo che riesci a trovare un BIOS che ti lasci settare le RAM a 800 o meno, così da salire di BUS. Anche con questo alimentatore che sembra scarso (a me sotto gli 11,6V il PC si blocca. Non sono sicuro, ma forse i regolatori della CPU prelevano dalla 12V), potresti provare a overvoltare solo il NB e salire o di BUS o di moltiplicatore...

Bailoclio
12-04-2008, 15:47
forse non supporta i phenom.
peccato perche e' il test piu' veloce per avere un idea della stabilita', e le temperature piu' alte in assoluto.

sul mio il test funziona, lo fà partire..... rileva amdx4

bjt2
12-04-2008, 15:48
Per testare tutti e quattro i core usa Prime95 o S&M sono i migliori in assoluto non c'è orthos che tenga.
Calcola se se usi S&M avrai le temperature più alte rispetto alla stessa frequenza con orthos.

Un ottimo test è il benchmark integrato di 7-zip. Puoi scegliere tu quanti thread usare. Anche più del numero di CPU.

giukey
12-04-2008, 15:55
ok, ho settato tutto, ma il tasto RUN non è attivo... che devo fare?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412155021_SM.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412155021_SM.JPG)

Molto probabilmente non riconosce la cpu.
è un peccato perchè con questo test avevi il modo di verificare la temperatura massima della cpu con quella frequenza.
e in più se lo passavi eri RS di sicuro.
Peccato.
Bisognerebbe vedere se c'è una versione aggiornata sul web.

giukey
12-04-2008, 15:56
sul mio il test funziona, lo fà partire..... rileva amdx4

che temp raggiungi?
Lo riesci a passare il test?

v3l3no
12-04-2008, 16:06
s&m è il test per cpu piu affidabile sul pianeta...
altro ke 20 minuti
se ti passa 5 mi nuti di test FULL 100% sulla cpu puoi dormire sogni tranquilli, perchè ti da errori anche se durante il test fai una scorreggia e sposti l'aria vicino alla cpu...
strano che nn ti veda il tasto run

giukey
12-04-2008, 16:06
Paolo prova a scaricare l'ultima versione 1.9.1+ dal sito ufficiale.
ti posto il link
http://testmem.tz.ru/snm.zip

giukey
12-04-2008, 16:10
s&m è il test per cpu piu affidabile sul pianeta...
altro ke 20 minuti
se ti passa 5 mi nuti di test FULL 100% sulla cpu puoi dormire sogni tranquilli, perchè ti da errori anche se durante il test fai una scorreggia e sposti l'aria vicino alla cpu...
strano che nn ti veda il tasto run

QUOTO alla grande
:D :D :D :D

v3l3no
12-04-2008, 16:26
si addirittura puoi avere una pcu stabilissima, si dice infatti ke se ti da errori non significa ke è instabile, magari nella tua vita e nelle applicazioni giornaliere (giochi, rendering ecc ecc) non riscontrari mai instabilita, e poi invece s&m te lo snobba dandoti errori...
è infernale quel tool, e se usato male puoi fare danni anche alla cpu, si consiglia sempre di non usarlo spesso.
Per cui Paolo se ti dovesse partire, visto le tue temperature occhio a come lo usi se nn vuoi ritrovare la tua cpu che ti implora pietà...

Per quanto riguarda il resto, ali nuovo e speranza sul F5

giukey
12-04-2008, 16:33
Sono cosciente che questo non è il thread del q6600 ma voglio solo far vedere fino a che temperatura arriva un Quad Core con S&M (con frequenze a default, Vcore a def e dissi da 20 euro):

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080412173040_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080412173040_Immagine.JPG)


Mi scuso con i MOD ma questa al momento è l'unica cpu Quad Core che ho e il mio intento è solo quello di far vedere che questo test è MICIDIALE per le cpu in quanto raggiungono temperature sopra ogni norma.

Bailoclio
12-04-2008, 17:11
ha toccato i 65 gradi sul mio.....

http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/screen.jpg

maurischio
12-04-2008, 17:13
come giudicate la k9a2 platinum per l'overclock di un 9850?

787b
12-04-2008, 17:20
come giudicate la k9a2 platinum per l'overclock di un 9850?

a parer mio secondo me, se vuoi fare veramente del'oc sul phenom devi stare sulle top di gamma, msi k9a2 è ottima per il suo prezzo ma però sarebbe consgliabili altre marche più affidabili in questi campi tipo dfi o cmq schede già che sono state testate tipo l'asus m3a32 delux

v3l3no
12-04-2008, 17:48
quoto per la dfi
aggiungo però che ci sn test sul web di diversi proci anke phenom fatti sulla k9a2 e ti assicuro che si è comportata davvero molto bene.
Lo stesso vale per la Gigabyte DQ6, anche per la Sapphire 790FX, la Asus un po di meno ma sempre ottima.
Ma la Msi ha svolto bene il suo lavoro, e poi cmq sn sempre 130-140 euro di mamma, mica poco...
è cosniderata cmq una delle top di gamma assieme alle altre per socket am2+

787b
12-04-2008, 18:01
quoto per la dfi
aggiungo però che ci sn test sul web di diversi proci anke phenom fatti sulla k9a2 e ti assicuro che si è comportata davvero molto bene.
Lo stesso vale per la Gigabyte DQ6, anche per la Sapphire 790FX, la Asus un po di meno ma sempre ottima.
Ma la Msi ha svolto bene il suo lavoro, e poi cmq sn sempre 130-140 euro di mamma, mica poco...
è cosniderata cmq una delle top di gamma assieme alle altre per socket am2+

non lo metto in dubbio però c'è da dire che fossi in te aspetterei i nuovi chipest NVIDIA

Kar0nt3
12-04-2008, 18:04
io sono un estimatore di asus e dfi...ho sempre avuto questi due marchi...altre nn ne ho provate quindi nn posso giudicare ;)

Kar0nt3
12-04-2008, 18:09
non lo metto in dubbio però c'è da dire che fossi in te aspetterei i nuovi chipest NVIDIA

per fare uno sli aspetta nvidia..poi per performance bisogna aspettare i bench...

MonsterMash
12-04-2008, 21:23
a parer mio secondo me, se vuoi fare veramente del'oc sul phenom devi stare sulle top di gamma, msi k9a2 è ottima per il suo prezzo ma però sarebbe consgliabili altre marche più affidabili in questi campi tipo dfi o cmq schede già che sono state testate tipo l'asus m3a32 delux

Io ho una k9a2, e lunedì mi arriverà un 9850, che intendo overclocckare fino a quando non mi chiede pietà. Quindi saprete presto come si comporta :D.

787b
12-04-2008, 21:28
Io ho una k9a2, e lunedì mi arriverà un 9850, che intendo overclocckare fino a quando non mi chiede pietà. Quindi saprete presto come si comporta :D.

infatti lo sapevo, cmq alla fine non sono in se le mobo ma driver e bios come aveva detto paolo.oliva.2 quindi la migliore mobo sarà quella con i migliori driver e bios:D

MonsterMash
12-04-2008, 21:47
infatti lo sapevo, cmq alla fine non sono in se le mobo ma driver e bios come aveva detto paolo.oliva.2 quindi la migliore mobo sarà quella con i migliori driver e bios:D

I bios msi non sono mai stati il massimo, ma per queste schede ne stanno uscendo un sacco di versioni. Ci sono una decina di versioni beta e 5 versioni ufficiali. E la scheda è uscita da 5 mesi appena!

787b
12-04-2008, 21:50
I bios msi non sono mai stati il massimo, ma per queste schede ne stanno uscendo un sacco di versioni. Ci sono una decina di versioni beta e 5 versioni ufficiali. E la scheda è uscita da 5 mesi appena!

però molti bug rimangono per nostra sfortuna (io parlo per la mia mobo ovviamente):)

paolo.oliva2
12-04-2008, 22:04
Però secondo me sono dei cani...
Se guardi una mobo economica... metti la DS3. 80€...
a fare una alimentazione digitale del procio, su una mobo, quanto potrà costare? 5€ in più? Ci sarà un integrato che gestisce tutto... risparmiano i condensatori... alla fine..
Un 790FX quanto potrà costare di più di un 790X o 770?
Tu guarda i prezzi finali...
Qui è come il discorso dei proci Intel. Un Penryn che ha la stessa cache, costa uguale a loro sia che sia a 2,5GHz che a 4GHz... Il resto sono solo ladrate.
E poi magari ti danno una mobo che non supporta più di 95W TDP? E quanto hanno voluto risparmiare? 1€?

paolo.oliva2
12-04-2008, 22:15
Una volta mi era passato per le mani lo schema di una mobo.
Praticamente, l'AMD, in questo caso, ti da' lo schema di come deve essere collegato il socket, il chip-set, l'SB e le varie menate tipo slot pci ecc. ecc.
Da tutto questo popo' di roba, se vogliono creare le cose per bene, dovrebbero solo controllare tipo la strada più corta per le piste per avere dei timing minori, osservare che ci sia un minimo di spazio fra le piste dove ci sarà più calore, predisporre le piste perché non diano fastidio eventualmente alle periferiche da montare. Oltre a questo, se ci vogliono montare dei chip aggiuntivi, tipo l'integrato che controlla altri 4 sata, e menate varie, anche di questo hanno lo schema, di certo non lo fanno loro.
E dulcis in fundo, montare la parte alimentazione (progettata sempre da altri). Qui probabilmente AMD ha fatto lo sbaglio di prevedere TDP più bassi e col cavolo che loro hanno progettato le mobo un po' più potenti.
Poi la gestione del Phenom è quella che tutti sappiamo... alla fine abbiamo mobo con bios penosi, l'alimentazione è sempre a filo, e te le fanno pagare una vita. Se guardi il listino di mobo super-economiche, ci sono modelli che costano anche 30€. Cosa cambia rispetto a queste? solo il chip-set... che costerà... 10€? Una DQ6 potrebbe costare al pubblico 60-70€, per me.

giukey
12-04-2008, 22:29
Paolo hai provato l'ultima versione di S&M può darsi che sia compatibile con il 9850.
Ti posto il link per scaricarlo http://testmem.tz.ru/snm.zip
Se funziona postaci i risultati.

MonsterMash
12-04-2008, 22:45
Però secondo me sono dei cani...
Se guardi una mobo economica... metti la DS3. 80€...
a fare una alimentazione digitale del procio, su una mobo, quanto potrà costare? 5€ in più? Ci sarà un integrato che gestisce tutto... risparmiano i condensatori... alla fine..
Un 790FX quanto potrà costare di più di un 790X o 770?
Tu guarda i prezzi finali...
Qui è come il discorso dei proci Intel. Un Penryn che ha la stessa cache, costa uguale a loro sia che sia a 2,5GHz che a 4GHz... Il resto sono solo ladrate.
E poi magari ti danno una mobo che non supporta più di 95W TDP? E quanto hanno voluto risparmiare? 1€?

Be', veramente fare un circuito di alimentazione di qualità non significa solo metterci due condensatori in più. Si devono dimensionare un sacco di componenti, usare dispositivi di qualità superiore, fare attenzione che le piste sopportino l'extra corrente, e raffreddare il tutto con un dissipatore di qualità (ormai anche quelli per chipset hanno le heat pipe). E poi ovviamente c'è il costo in più per il 790fx.
Insomma, sicuramente loro ci marciano su, ma il costo realizzativo di una mobo come la dfi, o la dq6 è di gran lunga superiore rispetto al costo di una mobo come ad esempio la k9a2 cf...

paolo.oliva2
13-04-2008, 01:09
Be', veramente fare un circuito di alimentazione di qualità non significa solo metterci due condensatori in più. Si devono dimensionare un sacco di componenti, usare dispositivi di qualità superiore, fare attenzione che le piste sopportino l'extra corrente, e raffreddare il tutto con un dissipatore di qualità (ormai anche quelli per chipset hanno le heat pipe). E poi ovviamente c'è il costo in più per il 790fx.
Insomma, sicuramente loro ci marciano su, ma il costo realizzativo di una mobo come la dfi, o la dq6 è di gran lunga superiore rispetto al costo di una mobo come ad esempio la k9a2 cf...

Il mio non era un discorso per disprezzare la DQ6 o la DFI... dico solo che per esempio dalla DS3 alla DS4 ci sono 30€ di differenza... tra chip set (770 --> 790X) ed altro. Io il costo dei chip set non lo conosco, ma non credo che AMD chieda una cifra astronomica... soprattutto a chi ne prende 100.000 a botta... :)
Io critico il fatto che almeno non potrebbero lesinare su cose diciamo importanti...
Ad esempio, ok la parallela su connettore sulla mobo... ma forniscilo a corredo.. Sono d'accordo che ormai non l'ha più nessuno, come forma di stampante, perché se vai su controllo numerico o menate varie, usano sia la rs232c che la centronics.

paolo.oliva2
13-04-2008, 01:16
Paolo hai provato l'ultima versione di S&M può darsi che sia compatibile con il 9850.
Ti posto il link per scaricarlo http://testmem.tz.ru/snm.zip
Se funziona postaci i risultati.

Ho provato. Anche questo non mi da' disponibile RUN

v3l3no
13-04-2008, 02:18
ma in linea di massima se acquisti una dq6 o una ds5 o una dfi m2r o msik9a2 sicuramente non userai mai una parallela...
sn mobo per oc per gamer per menate mentali passionistiche, sicurament enon avrai un agegio (es per le analisi) che funziona solo cn parallela...
io abolirei le parallele su tute le mobo, e le metterei solo su quelle da ufficio giusto x ki dev emettersi pc per lavoro dv c'è la possibilita di mettere su una periferica parallela...

paolo.oliva2
13-04-2008, 04:07
ma in linea di massima se acquisti una dq6 o una ds5 o una dfi m2r o msik9a2 sicuramente non userai mai una parallela...
sn mobo per oc per gamer per menate mentali passionistiche, sicurament enon avrai un agegio (es per le analisi) che funziona solo cn parallela...
io abolirei le parallele su tute le mobo, e le metterei solo su quelle da ufficio giusto x ki dev emettersi pc per lavoro dv c'è la possibilita di mettere su una periferica parallela...

:) Il mio era un esempio... non so se la Mercedes lo fa ancora... una volta, macchina super costosa, la 5a marcia figurava tra gli opzional...

invisiblemax
13-04-2008, 07:13
sono stato a menarmi fino a mezanotte ma con un 9500 b2 non passo i 2350 molti 9x per htt e tutti i settaggi a palla delle tensioni e 1,45 ad aria alla cpu sia da win che da cpuz, tra l'altro ho provato con amd overdrive che da bios ...Cpu sfigata ? dq6 sfigata ? entrambe ? solo una certezza non credo sia l'ali ho un silverstone da 650 w sul banchetto e ho provato pure quello del muletto un toppower 700 w quindi non so che fare . Consigli ?

paolo.oliva2
13-04-2008, 09:44
sono stato a menarmi fino a mezanotte ma con un 9500 b2 non passo i 2350 molti 9x per htt e tutti i settaggi a palla delle tensioni e 1,45 ad aria alla cpu sia da win che da cpuz, tra l'altro ho provato con amd overdrive che da bios ...Cpu sfigata ? dq6 sfigata ? entrambe ? solo una certezza non credo sia l'ali ho un silverstone da 650 w sul banchetto e ho provato pure quello del muletto un toppower 700 w quindi non so che fare . Consigli ?

Ma il 9500 lo hai acquistato adesso? Assieme alla DQ6?
Come mai, prendendo il top delle Gigabyte i ambito AMD, hai acquistato il 9500?
Il 9850 va a scheggia...
Hai fatto il contrario di me... io ho preso il livello "basso" delle mobo Gigabyte e il 9850

invisiblemax
13-04-2008, 09:46
no lo presi un mese fa per metterlo o sul muletto che uso per la decodifica, o lo metto su quello per emule, il 9850 lo aspetto con frenesia :D

invisiblemax
13-04-2008, 09:47
oltre al pc in sign ne ho altri tre più il banchetto sono malato di hardwere ma solo pc amd :)

paolo.oliva2
13-04-2008, 10:13
oltre al pc in sign ne ho altri tre più il banchetto sono malato di hardwere ma solo pc amd :)

Idem :)
Io ne ho presi 2 di 9850. Ma al momento me n'è arrivato solo 1. Però è un totale difficile spremerlo, perché al momento non so se il problema è il bios, l'ali o la mobo. O forse anche tutti assieme. Sta di fatto che al mom sono a Vcore quasi def però a 3,05-3,1GHz.

Se a qualcuno può interessare, ho provato il dissi ad aria che ho in firma. Il dissi è buono ma la ventola è sottodimensionata alla grande.
Sul 5000+ ho dei valori di temp di 15° su un core e 6° sull'altro. A carico pieno sono solo 10° sotto un dissi da 20€. Spegnendo la ventola sono quasi alla stessa temp, leggermente sopra. Ma la ventola in dotazione è una 12cm ma a solo 700 giri. Ho provato a metterci una ventola sempre da 12cm ma a 2800 giri e le cose sono cambiate in modo radicale... circa 20° in meno a carico di lavoro max.

invisiblemax
13-04-2008, 12:39
io penso sia l'alimentatore uno buono una spesa ma non ci pensi più almeno se non fai overclock estremi, cmq htt deve stare sotto a cosa come frequenza ? potrebbe essere per quello che non mi funziona...

Bailoclio
13-04-2008, 14:05
sono stato a menarmi fino a mezanotte ma con un 9500 b2 non passo i 2350 molti 9x per htt e tutti i settaggi a palla delle tensioni e 1,45 ad aria alla cpu sia da win che da cpuz, tra l'altro ho provato con amd overdrive che da bios ...Cpu sfigata ? dq6 sfigata ? entrambe ? solo una certezza non credo sia l'ali ho un silverstone da 650 w sul banchetto e ho provato pure quello del muletto un toppower 700 w quindi non so che fare . Consigli ?

il mio 9500 con vcore default stà stabile x un pò anche a 2550mhz, dopo un pò di boinc si pianta però......

Bailoclio
13-04-2008, 14:42
stò testando.... ho ridotto l'ht link, mettendolo a 4x, ho alzato il vcore, ram a 1.9volt e a 230mhz di bus è stabile per poco, ma le tensioni calano a manetta, schermata blu e riavvio...... di un enermax AL-075 625W Modulare che ne dite?

http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/screen2500.jpg

paolo.oliva2
13-04-2008, 15:26
Altra news sul 9850.

Io aspetto che arrivi a Mash il 9850... perché devo avere una conferma se trattasi di bios o problemi miei.
Allora, ho scambiato i 2 ali, le cose non sono cambiate. L'Arkangel sabato non mi è arrivato, quindi lunedi sicuro.
Ho montato la DS4 nel case e così ho attaccato pure lo speacker alla MB. Ogni volta che lancio Seti con 4WU, mi fa il trillo l'autoparlante (un unico beep, singolo)... perché ho settato da Bios di avvertirmi se le temp salgono sopra i 60°. Sono tornato in bios e ho disabilitato questo avvertimento ed il trillo non lo fa più... al che sono certo che dipende da questo.
Le temperature in Idle sono sui 32° e dopo il carico al 100% su tutti e 4 i core, sono sui 46° quasi istantaneamente, per poi oscillare tra i 46 ed i 48°.
Ho settato da bios +0,025, con C&Q attivo, ed ogni volta che parte ha i soliti 1,316V, che salgono a 1,36 sotto carico. Se imposto +0,05V da bios, alla partenza in idle i soliti 1,316B per poi arrivare a 1,39 sempre sotto carico.
Quindi presumerei che C&Q lavori... disabilitando l'overvolt se si è in idle e concedendolo anche abbondante, in caso di carico. Se invece C&Q lo disabilito, l'overvolt non viene applicato. :confused:
Tra parentesi, il C&Q, in situazione di idle, a me non fa assolutamente nessuna operazione... né diminuire la frequenza né diminuire i voltaggi. Però non ho installato il programma software C&Q, quindi non so se questa sia la causa che non lavori bene.
Comunque a parte il C&Q, a me sembra tutto tranne che il bios attuale, almeno per la DS4, sia ok con il 9850.

Bailoclio
13-04-2008, 16:03
ho fatto un occp da 1 ora, ho dovuto calare un pelo, causa tensioni insufficenti.....

http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/2008-04-13-16h58-Volt3.png
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/2008-04-13-16h58-Volt5.png
http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/2008-04-13-16h58-Volt12.png

http://i12.photobucket.com/albums/a232/Bailo_/2008-04-13-16h58-CPU1.png

paolo.oliva2
14-04-2008, 03:30
Io confido che sia un problema di ali il mio overclock, a parte qualche prb di bios forse
Perchè sinché i +12V mi stanno sopra 11,65v la macchina è ok.
Ad esempio ora sono a 3,150GHz a Vcore def. e la macchina è stabile con 46° max a pieno carico.
Se io overvolto, anche di solo 0,025, io vado sotto gli 11,65V e la macchina è instabile. E poi sinceramente è un controsenso se non ci fossero altri fattori che a Vdef sto a 3,15GHz e se overvolto non sono stabile a 3,1GHz... a meno che appunto non ci siano prb di tensione. Speriamo che non sia prb di modo di potenza eccessiva... Se fosse l'ali, cacchio, me ne tocca prendere un altro.:muro:

M4R1|<
14-04-2008, 05:41
Io confido che sia un problema di ali il mio overclock, a parte qualche prb di bios forse
Perchè sinché i +12V mi stanno sopra 11,65v la macchina è ok.
Ad esempio ora sono a 3,150GHz a Vcore def. e la macchina è stabile con 46° max a pieno carico.
Se io overvolto, anche di solo 0,025, io vado sotto gli 11,65V e la macchina è instabile. E poi sinceramente è un controsenso se non ci fossero altri fattori che a Vdef sto a 3,15GHz e se overvolto non sono stabile a 3,1GHz... a meno che appunto non ci siano prb di tensione. Speriamo che non sia prb di modo di potenza eccessiva... Se fosse l'ali, cacchio, me ne tocca prendere un altro.:muro:

per esperienza quelli nn di marca oltre a essere molto strani nell'erogare le corrette tensioni ogni tanto fanno scherzi ;)

cmq qualcuno mi saprebbe dire le temperature con un buon dissippatore del 9850 @ default, in oc le so già, in quanto paolo le ha scritte 2 post sopra.
cmq se sono fatte con due sessioni di orthos mi sembrano basse, cioè un q6600 a 3.1 mi pare che sia ben sopra i 50 in full load (infatti i quand intel salgono di meno perchè scaldano di più)

bjt2
14-04-2008, 09:37
Io confido che sia un problema di ali il mio overclock, a parte qualche prb di bios forse
Perchè sinché i +12V mi stanno sopra 11,65v la macchina è ok.
Ad esempio ora sono a 3,150GHz a Vcore def. e la macchina è stabile con 46° max a pieno carico.
Se io overvolto, anche di solo 0,025, io vado sotto gli 11,65V e la macchina è instabile. E poi sinceramente è un controsenso se non ci fossero altri fattori che a Vdef sto a 3,15GHz e se overvolto non sono stabile a 3,1GHz... a meno che appunto non ci siano prb di tensione. Speriamo che non sia prb di modo di potenza eccessiva... Se fosse l'ali, cacchio, me ne tocca prendere un altro.:muro:

Ho un P4 Northwood 2,8, con 2 GB di RAM, 2 CD-Rom, un HD e una ATI Radeon 7000 dissipata passivamente. MB ASUS P4P800. C'era un ali da 350W (dimensionato per un Willamette 2GHz e 1.5GB di RAM) che si bruciò circa due anni fa (tra l'altro mai avuto problemi di tensione con quello). Per 35 euro da Vobis ho preso un ali semi sconosciuto da 400W (ho pensato tra me e me: lo prendo 50W in più, dovrebbero bastare)... Che calvario... Se si surriscalda (con la CPU al 100%) la 12V incomincia a scendere. Se scende sotto gli 11,7-11,8, incomincia a farmi strani disturbi sul monitor. Se scende ancora si blocca il PC. E la CPU è a default e addirittura undervoltata (vi anticipo: lo fa anche a tensione default o con leggero overvolt... :fagiano: ) ! E la GPU undercloccata!!! Che merda di alimentatore... Ho risolto mettendo una ventola aggiuntiva all'alimentatore... Ho notato che la sua ventola termoregolata a volte non va al massimo e l'instabilità della tensione si verifica quando l'alimentatore si surriscalda... Se non ti arriva ancora la PSU nuova, puoi provare con una ventola aggiuntiva (io sto usando l'aggancio al socket del dissipatore del vecchio willamette per tenere agganciata la ventola alla PSU...)

paolo.oliva2
14-04-2008, 10:06
Ho un P4 Northwood 2,8, con 2 GB di RAM, 2 CD-Rom, un HD e una ATI Radeon 7000 dissipata passivamente. MB ASUS P4P800. C'era un ali da 350W (dimensionato per un Willamette 2GHz e 1.5GB di RAM) che si bruciò circa due anni fa (tra l'altro mai avuto problemi di tensione con quello). Per 35 euro da Vobis ho preso un ali semi sconosciuto da 400W (ho pensato tra me e me: lo prendo 50W in più, dovrebbero bastare)... Che calvario... Se si surriscalda (con la CPU al 100%) la 12V incomincia a scendere. Se scende sotto gli 11,7-11,8, incomincia a farmi strani disturbi sul monitor. Se scende ancora si blocca il PC. E la CPU è a default e addirittura undervoltata (vi anticipo: lo fa anche a tensione default o con leggero overvolt... :fagiano: ) ! E la GPU undercloccata!!! Che merda di alimentatore... Ho risolto mettendo una ventola aggiuntiva all'alimentatore... Ho notato che la sua ventola termoregolata a volte non va al massimo e l'instabilità della tensione si verifica quando l'alimentatore si surriscalda... Se non ti arriva ancora la PSU nuova, puoi provare con una ventola aggiuntiva (io sto usando l'aggancio al socket del dissipatore del vecchio willamette per tenere agganciata la ventola alla PSU...)

Il problema è che come nel software (AOD eNtune), ci sono più fattori che interagiscono e che quindi allargano l possibilità e non aiutano ad individuare il problema con certezza.
Per esempio, ho spostato tutto l'assorbimento ad un ali dell'altro procio ed ho tolto 2GB di ram. L'obiettivo era di cercare di diminuire il più possibile l'assorbimento per vedere se, nel caso di prb di ali, potevo salire un altro pochino. Non ho visto incrementi, eppure il kit a liquido, tra 3 ventole e la pompa, assorbono qualche cosa, ed idem 2GB di ram... Ho cambiato gli alimentatori, l'un con l'altro, idem. Problema di un ali non è, al limite sono le caratteristiche di entrambi. Comunque nel 5000+ le tensioni sono perfette, ci sono differenze di 0,03V. Però dubito che un ali da 650W, anche se teorici, non arrivi a 500W sicuri...
I 2 ali hanno una ventola grande come l'intero alimentatore... tra parentesi sono caldi simili...
Fino ad ora ho fatto questi errori: AOC e Ntune intervenivano ugualmente anche se disabilitato l'auto-run allo start, cosa che invece nel 5000+ era ok. Disinstallandoli, ho potere di modificare a piacimento tutti i valori, quindi sembrerebbe che il bios vada.
Per contro, non riesco a overvoltare pena instabilità del sistema.
I motivi, a mio giudizio, sarebbero 2: o l'ali, o le mobo.
Per le mobo sarei dubbioso, in quanto la DS3 rispondeva meglio rispetto alla DS4 (anche se ambedue supportano TDP fino a 125W). In teoria, se la DS3 che è un modello inferiore supportava meglio, a maggior ragione la DS4 dovrebbe lavorare meglio... a meno che ambedue potrebbero avere tolleranze variabili e la DS3 è nata meglio.
Fra tutto, per tagliare la testa al toro, ho preferito prendere l'ali, in quanto al limite me lo porto dietro. Prendere una DQ6 o DFI o DFI rimarcata Sapphire potrebbe essere una soluzione futura, in quanto avrei praticamente tutto... un ali in più l'ho, di proci ne ho 3, 2GB in più li ho ed ho pure una VGA in più. Praticamente con un mouse ed una tastiera, non acquistando il monitor, sarei a posto. Poi la DFI ha 2 rj-45 quindi non avrei neanche bisogno di hub per collegarli.
Oggi sicuro mi arriva l'ali e poi posto.
Comunque gli Itek hanno questi valori in uscita:
+5V 63A 315W
+12 24A 288W
+3,3 42A 138,6W
Non mi sembravano male... comunque la somma è superiore ai 650W, quindi ci dovrebbe essere un adeguamento a seconda dove si arrivi più in alto. Ma avendo il reparto video scarso, e solo 1 HD, credo che la potenza vada con priorità al procio...
Vediamo un po' al limite le mie esperienze gioveranno ad altri per decidere più ponderatamente gli acquisti.

ozlacs
14-04-2008, 10:11
ma i voltaggi dell'ali da dove li prendi, dai sensori della mobo o con un tester?

paolo.oliva2
14-04-2008, 10:44
ma i voltaggi dell'ali da dove li prendi, dai sensori della mobo o con un tester?

Da hwmonitor, mi sono sembrati affidabili e rispondono coerentemente.
Tra parentesi, overvoltando e portando i 12V sotto gli 11,5V, al 100% mi tocca resettare il cmos.
Se invece non overvolto e la macchina crasha solo per la condizione di troppo overclock, l riavvio non ho bisogno di resettare il c-mos.
Quindi questo avvalorerebbe l'ipotesi di tensioni basse.... perché è come se il procio andasse in protezione e di conseguenza il bios obbliga a resettare il c-mos.
Purtroppo come ho detto prima, quando ci sono più condizioni che interagiscono tra loro, è più problematico trovare la causa.

ozlacs
14-04-2008, 10:53
Da hwmonitor, mi sono sembrati affidabili e rispondono coerentemente.
Tra parentesi, overvoltando e portando i 12V sotto gli 11,5V, al 100% mi tocca resettare il cmos.
Se invece non overvolto e la macchina crasha solo per la condizione di troppo overclock, l riavvio non ho bisogno di resettare il c-mos.
Quindi questo avvalorerebbe l'ipotesi di tensioni basse.... perché è come se il procio andasse in protezione e di conseguenza il bios obbliga a resettare il c-mos.
Purtroppo come ho detto prima, quando ci sono più condizioni che interagiscono tra loro, è più problematico trovare la causa.

se hai un tester a portata di mano misurali con quello da un molex, è molto più affidabile, non puoi andarae appresso ai sensori della mobo

bjt2
14-04-2008, 12:00
Il problema è che come nel software (AOD eNtune), ci sono più fattori che interagiscono e che quindi allargano l possibilità e non aiutano ad individuare il problema con certezza.
Per esempio, ho spostato tutto l'assorbimento ad un ali dell'altro procio ed ho tolto 2GB di ram. L'obiettivo era di cercare di diminuire il più possibile l'assorbimento per vedere se, nel caso di prb di ali, potevo salire un altro pochino. Non ho visto incrementi, eppure il kit a liquido, tra 3 ventole e la pompa, assorbono qualche cosa, ed idem 2GB di ram... Ho cambiato gli alimentatori, l'un con l'altro, idem. Problema di un ali non è, al limite sono le caratteristiche di entrambi. Comunque nel 5000+ le tensioni sono perfette, ci sono differenze di 0,03V. Però dubito che un ali da 650W, anche se teorici, non arrivi a 500W sicuri...
I 2 ali hanno una ventola grande come l'intero alimentatore... tra parentesi sono caldi simili...
Fino ad ora ho fatto questi errori: AOC e Ntune intervenivano ugualmente anche se disabilitato l'auto-run allo start, cosa che invece nel 5000+ era ok. Disinstallandoli, ho potere di modificare a piacimento tutti i valori, quindi sembrerebbe che il bios vada.
Per contro, non riesco a overvoltare pena instabilità del sistema.
I motivi, a mio giudizio, sarebbero 2: o l'ali, o le mobo.
Per le mobo sarei dubbioso, in quanto la DS3 rispondeva meglio rispetto alla DS4 (anche se ambedue supportano TDP fino a 125W). In teoria, se la DS3 che è un modello inferiore supportava meglio, a maggior ragione la DS4 dovrebbe lavorare meglio... a meno che ambedue potrebbero avere tolleranze variabili e la DS3 è nata meglio.
Fra tutto, per tagliare la testa al toro, ho preferito prendere l'ali, in quanto al limite me lo porto dietro. Prendere una DQ6 o DFI o DFI rimarcata Sapphire potrebbe essere una soluzione futura, in quanto avrei praticamente tutto... un ali in più l'ho, di proci ne ho 3, 2GB in più li ho ed ho pure una VGA in più. Praticamente con un mouse ed una tastiera, non acquistando il monitor, sarei a posto. Poi la DFI ha 2 rj-45 quindi non avrei neanche bisogno di hub per collegarli.
Oggi sicuro mi arriva l'ali e poi posto.
Comunque gli Itek hanno questi valori in uscita:
+5V 63A 315W
+12 24A 288W
+3,3 42A 138,6W
Non mi sembravano male... comunque la somma è superiore ai 650W, quindi ci dovrebbe essere un adeguamento a seconda dove si arrivi più in alto. Ma avendo il reparto video scarso, e solo 1 HD, credo che la potenza vada con priorità al procio...
Vediamo un po' al limite le mie esperienze gioveranno ad altri per decidere più ponderatamente gli acquisti.

Beh, anche il mio ALI ha 400W di targa e con un NW undervoltato, una VGA passiva (che quindi dovrebbe dissipare poco) e poco altro va in palla... Spero proprio non sia la MB, se no ti tocca usarla con il 5000+...

Da hwmonitor, mi sono sembrati affidabili e rispondono coerentemente.
Tra parentesi, overvoltando e portando i 12V sotto gli 11,5V, al 100% mi tocca resettare il cmos.
Se invece non overvolto e la macchina crasha solo per la condizione di troppo overclock, l riavvio non ho bisogno di resettare il c-mos.
Quindi questo avvalorerebbe l'ipotesi di tensioni basse.... perché è come se il procio andasse in protezione e di conseguenza il bios obbliga a resettare il c-mos.
Purtroppo come ho detto prima, quando ci sono più condizioni che interagiscono tra loro, è più problematico trovare la causa.

Potrebbe essere l'alimentatore comunque... A me la tensione +12 V scende se la CPU va al 100%, rispetto a quando è a vuoto. Quindi mi viene il dubbio che i regolatori della CPU prendano la 12V. E' plausibile, perchè un MOS a basse tensioni (bassa VDS) ha scarsa conduttività. Quindi per fare un regolatore switching con un rendimento decente è meglio usare la tensione più alta disponibile... ;)

se hai un tester a portata di mano misurali con quello da un molex, è molto più affidabile, non puoi andarae appresso ai sensori della mobo

Ma comunque se c'è qualche meccanismo di protezione che spegne i VRM della MOBO, questo si basa proprio sul valore misurato dai suoi sensori... ;)

ozlacs
14-04-2008, 12:36
Ma comunque se c'è qualche meccanismo di protezione che spegne i VRM della MOBO, questo si basa proprio sul valore misurato dai suoi sensori... ;)

non ci conterei molto sui sensori, finora con le mobo avute ho sempre avuto valori discordanti tra sensori e misura manuale.
sulla mobo in firma per esempio, dai sensori ho sempre i +12 intorno a 11.8, mentre se misuro con il tester sono fissi a 12.10V sia in idle che in full

paolo.oliva2
14-04-2008, 13:56
Beh, anche il mio ALI ha 400W di targa e con un NW undervoltato, una VGA passiva (che quindi dovrebbe dissipare poco) e poco altro va in palla... Spero proprio non sia la MB, se no ti tocca usarla con il 5000+...



Potrebbe essere l'alimentatore comunque... A me la tensione +12 V scende se la CPU va al 100%, rispetto a quando è a vuoto. Quindi mi viene il dubbio che i regolatori della CPU prendano la 12V. E' plausibile, perchè un MOS a basse tensioni (bassa VDS) ha scarsa conduttività. Quindi per fare un regolatore switching con un rendimento decente è meglio usare la tensione più alta disponibile... ;)



Ma comunque se c'è qualche meccanismo di protezione che spegne i VRM della MOBO, questo si basa proprio sul valore misurato dai suoi sensori... ;)

Ho montato l'arcangel.
Ora ho rilevato le tensioni e fra idle e pieno carico... non cambiano... solo i +12V, da normale +12,09 a pieno carico +12,01.

Ho provato subito a overvoltare e overcloccare.
Se overvolto +0,05 il Vcore senza toccare null'altro, il sistema non parte.

Se overvolto +0,050 il Vcore, +0,025 l'NB e +0,025 l'SB:
Ho provato a partire a x16,5 fa il boot ma non carica windows.
Ho provato a partire a x16,0 fa il boot carica windows ma si inceppa facilmente.
Se overvolto +0,025 il Vcore, +0,025 l'NB e +0,025 l'SB, il sistema parte ma a 3,2GHz non è stabile
In ogni caso, il sistema con l'overvolt non è stabile... :confused:
E' più stabile a tensioni default.

Allora... l'alimentatore non è, a sto punto è tutto ok.
A sto punto direi quello che penso:
O il Bios al momento non è in grado di gestire l'overclock del 9850, perché a livello di default va tutto bene. Nel mio caso a 3GHz oserei dire che è come se fosse a default. Sopra i 3,100GHz non riesco a gestirlo, e addirittura è più stabile a Vcore def che overvoltando. Però potrebbe essere anche il TDP superiore che la mobo non riesce a contenere.
Oppure... ma non lo so, perché le combinazioni di overvolt le ho provate un po' tutte... Da considerare che ho fatto la prova di overvoltare il procio a +0,1 di vcore sempre rimanendo a 3GHz di clock, ma non parte neppure e ho dovuto resettare il cmos.

Io credo che sia problema di bios perché con la DS3 avevo installato l'intero sistema operativo con il procio impostato a 3,2GHz... cosa che sulla DS4 non sarebbe minimamente possibile. Potrei provare a installare la vecchia versione di Bios, la F3... ma credo avrebbe poco senso... preferirei aspettare l'F5.

paolo.oliva2
14-04-2008, 14:13
Non riesco a cavarci gli zampetti.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080414151056_Noncenulladafare.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080414151056_Noncenulladafare.JPG)

Questo è al momento l'RS che ho trovato impostando +0,025 al Vcore e lasciando il resto invariato

Tra l'altro le temperature sono aumentate di circa 2-3° dal massimo che ho rilevato sino ad oggi. Penso che l'alimentatore riesca a dare di più al procio e quindi questo scalda un attimo di più.

Dopo 30 minuti e 54° di temperatura, il procio va senza problema.

Tutto questo mi lascia perplesso, perché sotto i 3,1GHz e quindi Vcore def, io posso giocare come voglio sia con l'HT che con l'NB, mischiando il molti e quant'altro. Come supero i 3,150GHz, e quindi desumo che dovrei overvoltare, tutto quello che faccio, in qualsiasi modo, incastra la macchina. Spero che sia il bios, perché altrimenti rimane solo il TDP che è troppo alto e di conseguenza non supportato dalla mobo.
Non vorrei dire cavolate, ma quello che fa innalzare il TDP non è tanto la frequenza, quanto il Vcore.
cioè... se io ho un procio a 1,3V, se questo viene dato per 125W, che lavori a 1GHz o 3GHz il TDP dovrebbe comunque in teoria non superare eccessivamente i 125W. Chiaramente, come overvolto, il TDP aumenta di brutto e quindi torna la situazione che io più su, non vado. Nella stessa misura, non overvoltando, rimane sempre chiaro che oltre un certo clock di certo non posso andare, che poi in linea di massima sarebbe quello circa del 5000+, e qui diciamo che coinciderebbe. Peccato che da bios non posso diminuire il Vcore... e questo mi sembra strano... e si riaggancia al C&Q che in pratica... non funziona.

giogts
14-04-2008, 14:35
ma scusa perdi 5 minuti di tempo e prova rimettere l'F3:mc:

paolo.oliva2
14-04-2008, 14:48
ma scusa perdi 5 minuti di tempo e prova rimettere l'F3:mc:

Praticamente mi ritrovo 2-3 piccoli aggiornamenti di bios quotidianamente. Risulta sempre F4, ma salvandolo e andando a spulciare, vedo che i cheksum sono diversi. Per le ci stanno lavorando, metterci l'F3 e sbelinarci dietro perdendoci del tempo, mi sembra meglio aspettare l'F5...

P.S.
Ho aggiornato ora il bios con un'altra release, sempre però F4.
Le cose che sono cambiate ne ho vista subito una. Nelle versioni precedenti, le ram, in modo automatico, me le vedeva come DDR2 800. Ora me le vede DDR2 1066, finalmente.
Secondo me può darsi che hanno messo dei blocchi all'F4 sul 9850, cosa che magari sull'F3 non c'erano... però in ogni caso l'F4 ultimarelease o F5, sarà la versione a mio giudizio idonea.... tocca solo aspettare che la facciano, ma tutte queste continue modifiche alla versione F4 del bios mi fanno ben sperare.

v3l3no
14-04-2008, 15:06
come da giorni ti sto dicendo, il problema nn è uno solo, immaginavo pienamente che si trattava sia di ali ke di bios, xkè cmq sinceramente quell'ali era supersonicamente insufficiente, con questo lcpower tutto il sistema è piu rilassato.
Anchio penso che sia un problema di DS4 sul limite di gestione TDP, a questo punto bisogna prima provare con il possibile per escludere quello ke fin ora ti è impossibile, voglio dire:
scarica L'F3 magari anche se è un bios piu vecchio si comporta diversamente, provalo e vedi cm fa al massimo rimetti l'f4 e attendi l'f5, una volta uscito l'f5 ti renderai conto se la ds4 ha problemi a gestire cpu che superano i 125w tdp in overvolt...

cmq che overvoltando aumenti il tdp di buoni watt ti do conferma...

v3l3no
14-04-2008, 15:09
Praticamente mi ritrovo 2-3 piccoli aggiornamenti di bios quotidianamente. Risulta sempre F4, ma salvandolo e andando a spulciare, vedo che i cheksum sono diversi. Per le ci stanno lavorando, metterci l'F3 e sbelinarci dietro perdendoci del tempo, mi sembra meglio aspettare l'F5...

P.S.
Ho aggiornato ora il bios con un'altra release, sempre però F4.
Le cose che sono cambiate ne ho vista subito una. Nelle versioni precedenti, le ram, in modo automatico, me le vedeva come DDR2 800. Ora me le vede DDR2 1066, finalmente.
Secondo me può darsi che hanno messo dei blocchi all'F4 sul 9850, cosa che magari sull'F3 non c'erano... però in ogni caso l'F4 ultimarelease o F5, sarà la versione a mio giudizio idonea.... tocca solo aspettare che la facciano, ma tutte queste continue modifiche alla versione F4 del bios mi fanno ben sperare.

perfetto...
speriamo ke sia il bios allora, altrimenti ti tocca sfoderare l'arma vincente (DFI M2R) :sofico: :D

paolo.oliva2
15-04-2008, 00:49
perfetto...
speriamo ke sia il bios allora, altrimenti ti tocca sfoderare l'arma vincente (DFI M2R) :sofico: :D

Veramente sono 2-3 volte che quasi quasi stavo per ordinarla, ma non proprio la DFI ma la Sapphire che altro non è che la DFI rimarcata.
Però mi sono sempre fermato perché ho scaricato il manuale da internet e ti posso garantire che è un macello. Io ho sempre overcloccato, mi ricordo che all'epoca dei 486 cambiavo addirittura il quarzo sulla mobo... però, vuoi che ero "giovane" con tanta voglia di scoprire e di fare... Anche con il 5000+B.Ed., io l'ho montato ed overcloccato, non ho chiesto nulla a nessuno, ma con il Phenom l'è un bel casein. Può darsi anche che con diverse cose che non vanno come devono andare, mi sento un po' perso, ed il mio dubbio è che forse spenderei dei soldi per poi sbelinare una o 2 sere, poi perdere l'entusiasmo e forse trovarmi come ora... A sto punto mi converrebbe più aspettare il 9950 o forse il C1, e magari cambiare una mobo con l'AM3 più che ora un am2+ tosto.
Poi comunque aspetterei perché se si rivelasse un prb di bios...

v3l3no
15-04-2008, 01:14
Veramente sono 2-3 volte che quasi quasi stavo per ordinarla, ma non proprio la DFI ma la Sapphire che altro non è che la DFI rimarcata.
Però mi sono sempre fermato perché ho scaricato il manuale da internet e ti posso garantire che è un macello. Io ho sempre overcloccato, mi ricordo che all'epoca dei 486 cambiavo addirittura il quarzo sulla mobo... però, vuoi che ero "giovane" con tanta voglia di scoprire e di fare... Anche con il 5000+B.Ed., io l'ho montato ed overcloccato, non ho chiesto nulla a nessuno, ma con il Phenom l'è un bel casein. Può darsi anche che con diverse cose che non vanno come devono andare, mi sento un po' perso, ed il mio dubbio è che forse spenderei dei soldi per poi sbelinare una o 2 sere, poi perdere l'entusiasmo e forse trovarmi come ora... A sto punto mi converrebbe più aspettare il 9950 o forse il C1, e magari cambiare una mobo con l'AM3 più che ora un am2+ tosto.
Poi comunque aspetterei perché se si rivelasse un prb di bios...

ma dv è finito il tuo entusiamo e spirito combattivo :p
caxxo quasi nn ti riconosco più...
si è ovvio che sugli am3 tutti avremmo la piattaforma sperando che sia meno tosto degli am2+, ma da qui ad am3 posso anche crepare prima ;) e cmq è facile occare su socket nn tosti...
ma poi scusa il 9950 sara black edition ?
a questo punto meglio aspettare direttamente i 45nm...
è inutile che prendi il 9950 (se sara b3) sara cm il 9850 in qualita di oc...
secondo me nn è il procio è il bios della mobo o la gestione tdp della mobo stessa...
io nn mi arrenderei, e cmq anche se tu vorrai prendere un 9950 avrai sempre un ottima mobo, la sapphire 790fx praticamente è sviluppata da DFI quindi credo avrebbe stesso bios-setting...
ma cmq io mi rilasserei un pò, attendendo un caxxo di bios per la tua giga...

ps: ricordati che qualcuno lo ha portato a frequenze oltre i 3,2ghz overvoltando, (cn dfi, e anche cn qualke altra mobo) per cui volere-potere...

ma mi levi una curiosità: ma xkè nn hai preso la ds5 o la dq6 o addirittura la sapphire790fx direttamente in origine, anziche prendere la ds4 adesso e cmq a dover rispendere i soldi sulla mamma ? (senza contare la spesa di arkangel+liquidcooling ecc ecc, ormai che ti trovavi mettevi su anke una mobo 790fx ma pure per scaramanzia, visto che sei convinto che il 770/790x non hanno nulla da invidiare all'fx).

MonsterMash
15-04-2008, 01:22
Salve, la cpu finalmente è montata...
ho cominciato il montaggio solo sul tardi, e ho avuto diverse difficoltà a far funzionare il tutto... perchè a quanto pare senza accorgermene avevo mosso uno dei moduli di ram... e io invece ero convinto si trattasse di un problema di incompatibilità del bios, dato che la versione che uso io (la 1.33) in teoria non è compatibile con i b3.
E così ho perso un mucchio di tempo a rimettere il 5000+, rimontare il liquido per poi rendermi conto che il sistema non partiva neanche con quello... dopodichè ho smontato e rimontato praticamente tutto prima di riuscire a far ripartire il pc. E a quel punto ho potuto rimontare il 9850...

Solo adesso sono riuscito a far partire per la prima volta il windows con la nuova cpu.
Per il momento sono a default. Posso dirvi che poco fa ho messo il moltiplicatore a 15X senza fare nessun'altra modifica, ma il pc si è bloccato (senza dare errori) durante il caricamento di windows. Quindi è probabile che non regga i 3ghz a vdefault.
Ora faccio qualche altro test, ma penso che il grosso delle prove le farò domani, visto che sono stanchissimo...

paolo.oliva2
15-04-2008, 01:41
Salve, la cpu finalmente è montata...
ho cominciato il montaggio solo sul tardi, e ho avuto diverse difficoltà a far funzionare il tutto... perchè a quanto pare senza accorgermene avevo mosso uno dei moduli di ram... e io invece ero convinto si trattasse di un problema di incompatibilità del bios, dato che la versione che uso io (la 1.33) in teoria non è compatibile con i b3.
E così ho perso un mucchio di tempo a rimettere il 5000+, rimontare il liquido per poi rendermi conto che il sistema non partiva neanche con quello... dopodichè ho smontato e rimontato praticamente tutto prima di riuscire a far ripartire il pc. E a quel punto ho potuto rimontare il 9850...

Solo adesso sono riuscito a far partire per la prima volta il windows con la nuova cpu.
Per il momento sono a default. Posso dirvi che poco fa ho messo il moltiplicatore a 15X senza fare nessun'altra modifica, ma il pc si è bloccato (senza dare errori) durante il caricamento di windows. Quindi è probabile che non regga i 3ghz a vdefault.
Ora faccio qualche altro test, ma penso che il grosso delle prove le farò domani, visto che sono stanchissimo...

Bene bene, sono contento che ti è arrivata.
Così finalmente ci scambiamo impressioni.
Peccato per l'inconveniente... ma di solito sembra essere una costante... per tutti.
Comunque potrebbe anche essere windows che si è "sorpreso", penso strano che non ti parta a 3GHz. Io sulla DS3 l'avevo fatto girare a 3,2 a default. E il sistema operativo sulla DS3 l'avevo montato settando il procio a 3,2 sempre... Comunque se fai qualche altra cosa, posta che io seguo le tue news :)
Poi sinceramente aspetto di sapere se tu hai problemi ad overvoltare nell'insieme o meno, per capire se è un prb di TDP della DS4 risolvibile con la DQ6 o DFI, oppure è un prb di bios...

v3l3no
15-04-2008, 01:54
Salve, la cpu finalmente è montata...
ho cominciato il montaggio solo sul tardi, e ho avuto diverse difficoltà a far funzionare il tutto... perchè a quanto pare senza accorgermene avevo mosso uno dei moduli di ram... e io invece ero convinto si trattasse di un problema di incompatibilità del bios, dato che la versione che uso io (la 1.33) in teoria non è compatibile con i b3.
E così ho perso un mucchio di tempo a rimettere il 5000+, rimontare il liquido per poi rendermi conto che il sistema non partiva neanche con quello... dopodichè ho smontato e rimontato praticamente tutto prima di riuscire a far ripartire il pc. E a quel punto ho potuto rimontare il 9850...

Solo adesso sono riuscito a far partire per la prima volta il windows con la nuova cpu.
Per il momento sono a default. Posso dirvi che poco fa ho messo il moltiplicatore a 15X senza fare nessun'altra modifica, ma il pc si è bloccato (senza dare errori) durante il caricamento di windows. Quindi è probabile che non regga i 3ghz a vdefault.
Ora faccio qualche altro test, ma penso che il grosso delle prove le farò domani, visto che sono stanchissimo...

azz a vdefault quello di paolo va RS su 3ghz...
gia è partito cn il piede sbagliato...
possibile che sia capitato sfigatello ?
o la k9a2 si comporta peggio della ds4 di paolo ?

paolo.oliva2
15-04-2008, 01:57
azz a vdefault quello di paolo va RS su 3ghz...
gia è partito cn il piede sbagliato...
possibile che sia capitato sfigatello ?
o la k9a2 si comporta peggio della ds4 di paolo ?

Io sinceramente ho la sensazione che lui andrà su parecchio con quel procio... ma rimane una sensazione (non posso avere la certezza). Però posso confermarti che di solito ho la nuvoletta di Fantozzi in fatto di sfiga, quindi sarei certo al 100% che il mio procio è sulla norma se non sotto la media.

v3l3no
15-04-2008, 01:58
Salve, la cpu finalmente è montata...
ho cominciato il montaggio solo sul tardi, e ho avuto diverse difficoltà a far funzionare il tutto... perchè a quanto pare senza accorgermene avevo mosso uno dei moduli di ram... e io invece ero convinto si trattasse di un problema di incompatibilità del bios, dato che la versione che uso io (la 1.33) in teoria non è compatibile con i b3.
E così ho perso un mucchio di tempo a rimettere il 5000+, rimontare il liquido per poi rendermi conto che il sistema non partiva neanche con quello... dopodichè ho smontato e rimontato praticamente tutto prima di riuscire a far ripartire il pc. E a quel punto ho potuto rimontare il 9850...

Solo adesso sono riuscito a far partire per la prima volta il windows con la nuova cpu.
Per il momento sono a default. Posso dirvi che poco fa ho messo il moltiplicatore a 15X senza fare nessun'altra modifica, ma il pc si è bloccato (senza dare errori) durante il caricamento di windows. Quindi è probabile che non regga i 3ghz a vdefault.
Ora faccio qualche altro test, ma penso che il grosso delle prove le farò domani, visto che sono stanchissimo...

azz a vdefault quello di paolo va RS su 3ghz...
gia è partito cn il piede sbagliato...
possibile che sia capitato sfigatello ?
o la k9a2 si comporta peggio della ds4 di paolo ?

o windows sicuramente si sara emozionato appena ha visto due core in più, ed ha avuto un coito di byte e si è bloccato :sofico:

paolo.oliva2
15-04-2008, 01:59
azz a vdefault quello di paolo va RS su 3ghz...
gia è partito cn il piede sbagliato...
possibile che sia capitato sfigatello ?
o la k9a2 si comporta peggio della ds4 di paolo ?

o windows sicuramente si sara emozionato appena ha visto due core in più, ed ha avuto un coito di byte e si è bloccato :sofico:

Sicuro :sofico: . Avrà pensato.... chi è sto monster? :sofico:

v3l3no
15-04-2008, 02:00
Io sinceramente ho la sensazione che lui andrà su parecchio con quel procio... ma rimane una sensazione (non posso avere la certezza). Però posso confermarti che di solito ho la nuvoletta di Fantozzi in fatto di sfiga, quindi sarei certo al 100% che il mio procio è sulla norma se non sotto la media.

questo fatto della nuovoletta su hardware è una malattia che affligge tutti, tutti quelli ke gli accade qualcosa dicono sempre:
"minkia sn sfigato cn sti pc" (compreso me)...

secondo me il tuo problema è la tua mobo/bios...
nn me lo caccia nessuno dalla testa...

paolo.oliva2
15-04-2008, 02:06
questo fatto della nuovoletta su hardware è una malattia che affligge tutti, tutti quelli ke gli accade qualcosa dicono sempre:
"minkia sn sfigato cn sti pc" (compreso me)...

secondo me il tuo problema è la tua mobo/bios...
nn me lo caccia nessuno dalla testa...

Io a naso ti posso dire che non mi sembra un prob di TDP, o forse non solo...
Ma torno a ripetere... se le cose fossero "limpide", cioè.... metti che con la DS3 arrivassi a 3GHz, con la DS4 arrivassi a 3,1GHz, posso immaginare che con la DS5, DQ6, DFI potrei salire.
Se non avessi fatto la prova sulla DS3 darei per scontato che sarebbe il TDP.
Invece con la DS3 praticamente stavo 100MHz sopra alla DS4... però purtroppo non ho provato a overvoltare perché stavo montando il WB nella DS4...
Cioè.... se la DS3 è inferiore alla DS4, e sulla carta lo dovrebbe essere, a maggior ragione dovrebbe salire di più la DS4, e poi, 100MHz non sono pochi... se prendiamo che in pratica è lo stesso procio.
Comunque sul fatto che con DFI o DQ6 si dovrebbe overcloccare di più, questo non ci piove ed è certo. Però praticamente... avere un procio da 3GHz a default e non poter overcloccare con un kit a liquido, anche se dei peggiori, non è una bella sensazione.

v3l3no
15-04-2008, 02:14
Io a naso ti posso dire che non mi sembra un prob di TDP, o forse non solo...
Ma torno a ripetere... se le cose fossero "limpide", cioè.... metti che con la DS3 arrivassi a 3GHz, con la DS4 arrivassi a 3,1GHz, posso immaginare che con la DS5, DQ6, DFI potrei salire.
Se non avessi fatto la prova sulla DS3 darei per scontato che sarebbe il TDP.
Invece con la DS3 praticamente stavo 100MHz sopra alla DS4... però purtroppo non ho provato a overvoltare perché stavo montando il WB nella DS4...
Cioè.... se la DS3 è inferiore alla DS4, e sulla carta lo dovrebbe essere, a maggior ragione dovrebbe salire di più la DS4, e poi, 100MHz non sono pochi... se prendiamo che in pratica è lo stesso procio.
Comunque sul fatto che con DFI o DQ6 si dovrebbe overcloccare di più, questo non ci piove ed è certo. Però praticamente... avere un procio da 3GHz a default e non poter overcloccare con un kit a liquido, anche se dei peggiori, non è una bella sensazione.

appunto, mi sogno la notte i bios io...
non voglio fare il gufo ma credo ke la 1.3 di k9a2 sia ancora meno adatta dell'f4 della tua ds4...
infatti è da molte pagine del thread addietro ke lo dico, ke i bios msi sn peggiori, rispetto quelli di gigabyte, (sn un possessore di diverse mobo msi k8 e k9 e ne ho tirati pugni sulla tastiera per i loro bios merdosi) ed il fatto che a monstermash non gli e lo tenga a 3giggi in v-def e a te si, ne è la prova del 9 che il suo bios è ancora peggiore del tuo, e che ad entrambi puo overvoltare e occare molto piu su cn bios piu adatti ai b3...
puo darsi ke mi sbagli ma io ho questa sensazione...

paolo.oliva2
15-04-2008, 02:24
appunto, mi sogno la notte i bios io...
non voglio fare il gufo ma credo ke la 1.3 di k9a2 sia ancora meno adatta dell'f4 della tua ds4...
infatti è da molte pagine del trad addietro ke lo dico, ke i bios msi sn peggiori, ed il fatto che a monostermash non gli e lo tenga a 3giggi in v-def ne è la prova del 9...
puo darsi ke mi sbagli ma io ho questa sensazione...

Si, certo. Adesso vediamo... mi dispiacerebbe perché lui ha un bel kit a liquido da quello che ho capito, quindi avrebbe le carte in regola se non sorgono i miei stessi problemi di poter arrivare a 3,4-3,5GHz e forse di più.
Mi piacerebbe perché vorrei proprio vedere come viaggerebbe il 9850 a quelle frequenze... forse è un po' anche per orgoglio... ma onestamente non è tanto per chi è primo fra AMD e Intel, ma un po' per tappare a chi ti dice sempre che i Penryn arrivano a 4,5GHz, 5GHz.... però, mia idea, è che quando l'architettura di un procio è al max, e comincia a perdere IPC scalando... di solito questa perdita è esponenziale... è un po' come dire che un Penryn ogni 200MHz ulteriori è come se fossero solo 100MHz, e dopo i 4GHz 300MHz sarebbero solo 100MHz. A quei valori, che poi arrivi anche a 4,5GHz o più avrebbe poca importanza... il clock. Mentre per quello che ho visto io con il 9850, risponde in maniera precisa e scala perfettamente, anzi, più pompi e più sembra che gira liscio, specie overcloccando l'NB.
In tutti i casi questo B3, anche se ancora con i bug e non arriva a frequenze da capogiro, è un bel salto comunque dagli X2... perché non ti fa rimpiangere la forza bruta a singolo core degli X2 e tira fuori tutta la potenza dei 2 core ulteriori in ambito multi-core.

DaRkNeSs_Fx
15-04-2008, 03:13
Si, certo. Adesso vediamo... mi dispiacerebbe perché lui ha un bel kit a liquido da quello che ho capito, quindi avrebbe le carte in regola se non sorgono i miei stessi problemi di poter arrivare a 3,4-3,5GHz e forse di più.
Mi piacerebbe perché vorrei proprio vedere come viaggerebbe il 9850 a quelle frequenze... forse è un po' anche per orgoglio... ma onestamente non è tanto per chi è primo fra AMD e Intel, ma un po' per tappare a chi ti dice sempre che i Penryn arrivano a 4,5GHz, 5GHz.... però, mia idea, è che quando l'architettura di un procio è al max, e comincia a perdere IPC scalando... di solito questa perdita è esponenziale... è un po' come dire che un Penryn ogni 200MHz ulteriori è come se fossero solo 100MHz, e dopo i 4GHz 300MHz sarebbero solo 100MHz. A quei valori, che poi arrivi anche a 4,5GHz o più avrebbe poca importanza... il clock. Mentre per quello che ho visto io con il 9850, risponde in maniera precisa e scala perfettamente, anzi, più pompi e più sembra che gira liscio, specie overcloccando l'NB.
In tutti i casi questo B3, anche se ancora con i bug e non arriva a frequenze da capogiro, è un bel salto comunque dagli X2... perché non ti fa rimpiangere la forza bruta a singolo core degli X2 e tira fuori tutta la potenza dei 2 core ulteriori in ambito multi-core.
Concordo pienamente :) senza contare che la temperatura di un core 2 duo a quella frequenza per raffreddarlo è giù difficile con un rafframento a liquido! basta vedere gli oc fatti dagli stranieri..alcuni utilizzano anche l'azoto!! o.O

DaRkNeSs_Fx
15-04-2008, 03:14
Si, certo. Adesso vediamo... mi dispiacerebbe perché lui ha un bel kit a liquido da quello che ho capito, quindi avrebbe le carte in regola se non sorgono i miei stessi problemi di poter arrivare a 3,4-3,5GHz e forse di più.
Mi piacerebbe perché vorrei proprio vedere come viaggerebbe il 9850 a quelle frequenze... forse è un po' anche per orgoglio... ma onestamente non è tanto per chi è primo fra AMD e Intel, ma un po' per tappare a chi ti dice sempre che i Penryn arrivano a 4,5GHz, 5GHz.... però, mia idea, è che quando l'architettura di un procio è al max, e comincia a perdere IPC scalando... di solito questa perdita è esponenziale... è un po' come dire che un Penryn ogni 200MHz ulteriori è come se fossero solo 100MHz, e dopo i 4GHz 300MHz sarebbero solo 100MHz. A quei valori, che poi arrivi anche a 4,5GHz o più avrebbe poca importanza... il clock. Mentre per quello che ho visto io con il 9850, risponde in maniera precisa e scala perfettamente, anzi, più pompi e più sembra che gira liscio, specie overcloccando l'NB.
In tutti i casi questo B3, anche se ancora con i bug e non arriva a frequenze da capogiro, è un bel salto comunque dagli X2... perché non ti fa rimpiangere la forza bruta a singolo core degli X2 e tira fuori tutta la potenza dei 2 core ulteriori in ambito multi-core.
Concordo pienamente :) senza contare che la temperatura di un core 2 duo a quella frequenza per raffreddarlo è giù difficile con un rafframento a liquido! basta vedere gli oc fatti dagli stranieri..alcuni utilizzano anche l'azoto!! o.O

v3l3no
15-04-2008, 03:25
Concordo pienamente :) senza contare che la temperatura di un core 2 duo a quella frequenza per raffreddarlo è giù difficile con un rafframento a liquido! basta vedere gli oc fatti dagli stranieri..alcuni utilizzano anche l'azoto!! o.O

si ma l'azoto sn soluzioni (li chiamo io usa e getta)...
nn sn per testing od uso quotidiano, ma per fare record a titolo di show, di frequenze assurde su cpu che solo cn l'azoto liquido si possono raggiungere, il problema reale è che le cpu portate a frequenze alittissime co temp sotto i 100 gradi non giovano tantissimo di performance come dovrebbero essere in base alle frequenze...
senza contare che dopo un giro su soluzioni ad azoto puoi prendere tutto l'ambaradan di hardware stressato ed azotato e buttarlo nel cesso nella pattumiera...

DaRkNeSs_Fx
15-04-2008, 03:42
ecco perché preferisco di più amd che intel :) puoi portar le cpu a oc elevanti e senza stressar troppo l'hw sotto!anche se il phenom è partito male, basta oc anche a una freq cm qll di paolo per aver prestazioni ottime e non aver problemi con le temperature che menomale si possono gestire tranquillamente :D

MonsterMash
15-04-2008, 10:05
Allora, ecco qualche piccolo aggiornamento, per il momento poco confortante.

Ho provato a farlo partire anche a 2800, e anche a questa frequenza il computer si è bloccato in fase di caricamento di windows. Ho provato ad agire sia sul solo moltiplicatore (quindi lasciando tutto il resto in specifica), sia alzando l'HTT, ed abbassando memorie e HT, ottenendo però lo stesso risultato.
Ho provato a fare la stessa cosa anche alzando il vcore a 1.45V, e il V NB a 1.35V (già a 1.3 nel bios me lo segna come valore rosso). Niente, il pc si impalla durante il caricamento di windows.
I voltaggi li tiene, infatti se li aumento tenendo la cpu a 2500mhz, riesco a caricare il windows, e da windows li rileva correttamente.

I bios che ho provato sono diversi, e per il momento non ho riscontrato differenze di sorta tra loro.
In ogni caso in tutti i bios che ho provato le voci modificabili sono veramente poche. Esattamente le stesse che avevo anche sul 5000+, nessuna nuova voce è comparsa. Solo il nuovo divisore per le ram a 1066, e su un bios beta è comparsa la voce per la patch tlb, ma per il resto niente. Niente moltiplicatore NB, e nessuna di quelle voci che tutti voi avete citato diverse volte e che mi dicevate non avete idea di cosa siano, ma con cui karont3 ha smanettato parecchio prima di trovare la stabilità.

Ho provato ad overclocckare da AOD, e non appena tocco il moltiplicatore il windows si freeza, e sono costretto a resettare.

Per quanto riguarda le temperature, everest mi riporta valori contrastanti tra i 4 core, e la T complessiva della cpu. Ho infatti una T Cpu di 19-20 °C, e la T dei 4 core identica e intorno ai 29 °C in idle. Sotto sforzo salgono entrambe di una decina di gradi.

Mi sembrerebbe strano che sia windows a fare le bizze, perchè a default parte. In ogni caso a breve proverò anche a reinsallarlo, magari facendo partire l'installazione già con la cpu a 3ghz, così da rendermi conto se sia stabile o meno ancora prima che il SO sia installato.

MonsterMash
15-04-2008, 10:07
Altra cosa: ho notato che la torre in rame, ed in generale tutti i dissipatori della scheda madre, da quando ho installato il phenom sono diventati incandescenti (soprattutto sopra i mosfet di alimentazione). Tanto che ho pensato bene di metterci sopra una ventola per raffreddarli un po'...

Edit: dimenticavo di specificare che i voltaggi sono ottimi. Solo i 5V risultano un po' bassini (4.71), ma potrebbe essere una rilevazione scorretta, perchè dal bios, nella sezione monitoring, me lo segna a 5.1V.

MonsterMash
15-04-2008, 10:40
Purtroppo temo che mi sia capitata una cpu terribilmente sfigata...

Riesco a caricare il windows a 2800mhz solo con un pesante overvolt. Adesso sono a 1.54V, e 2800mhz resta la massima frequenza con cui riesco a caricare l'OS (e non è affatto detto che sia stabile).

Ho provato ad avviare l'installazione di windows, ma si blocca ancora prima di caricare l'interfaccia se supero i 2600mhz a vdefault.

Avviando windows in modalità provvisoria ho potuto vedere durante il caricamento di quale driver si impalla. Se la cpu è a vcore default, succede durante il caricamento del msisadrv.sys, che è uno dei primi driver ad essere caricati. Se alzo il vcore, si blocca un po' dopo, durante il caricamento del crcdisk.sys.

Per quanto riguarda AOD, il pc si blocca se sposto praticamente qualsiasi parametro...

Continuerò a fare prove, ma mi sa che per la prima volta dopo tanti anni, mi è capitata tra le mani una cpu da record... negativo!

carlok
15-04-2008, 10:40
Mi sembrerebbe strano che sia windows a fare le bizze, perchè a default parte. In ogni caso a breve proverò anche a reinsallarlo, magari facendo partire l'installazione già con la cpu a 3ghz, così da rendermi conto se sia stabile o meno ancora prima che il SO sia installato.

io ho la stesa tua mobo...e in effetti a mio parere mancano voci nel bios.
domanda..dove hai trovato i bios moddati?
e hai provato il bios 1.4
http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=1&prod_no=1332


ma la mia torre non scotta...asd. ho i voltaggi al minimo per nb e sb le ram aa 1,85 e il procio a 1,426 a x13,5 di molti

ciuaz

carlok
15-04-2008, 10:45
Continuerò a fare prove, ma mi sa che per la prima volta dopo tanti anni, mi è capitata tra le mani una cpu da record... negativo!

ma no dai..
prova a mettere le ram in ganged (cioe' diabilita da voce da bios) e a togliere la voce subito sopra al paramtetro ganged (nn mi ricordo come si chiama "softwrea e qualcosa") ma è il parametro sopra al ganged delle ram.
io cosi ho potuto alzare di un 0,5 il molti..

MonsterMash
15-04-2008, 10:47
ma no dai..
prova a mettere le ram in ganged (cioe' diabilita da voce da bios) e a togliere la voce subito sopra al paramtetro ganged (nn mi ricordo come si chiama "softwrea e qualcosa") ma è il parametro sopra al ganged delle ram.
io cosi ho potuto alzare di un 0,5 il molti..

Dici software memory hole? Quella serve per fargli riconoscere i 4 gb. Per quanto riguarda il ganged, posso anche provare, ma onestamente non credo che c'entri niente in questo caso. E poi anche uno 0.5 in più non sarebbe neanche lonanamente vicino a quello che mi sarei aspettato...

carlok
15-04-2008, 10:58
Dici software memory hole? Quella serve per fargli riconoscere i 4 gb. Per quanto riguarda il ganged, posso anche provare, ma onestamente non credo che c'entri niente in questo caso. E poi anche uno 0.5 in più non sarebbe neanche lonanamente vicino a quello che mi sarei aspettato...

dai a me li riconosce i 4 gb anche se disabilited.
ma sei salito solo di molti o anche di fsb?
e per i bios mod...ce l'hai un linketto che mio volevo dievertire unpochetto...

_andrea_
15-04-2008, 11:27
magari nn c'entra niente...hai la possibilità di provare con un'installazione di windows pulita? magari hai qualche driver tipo dual core optimizer o driver di cpu amd per l'athlon che danno noia...e se li hai tolti magari qualche traccia...

MonsterMash
15-04-2008, 11:44
dai a me li riconosce i 4 gb anche se disabilited.
ma sei salito solo di molti o anche di fsb?
e per i bios mod...ce l'hai un linketto che mio volevo dievertire unpochetto...

A me ne riconosce solo 3 con il software memory hole disabilitato, probabilmente a causa del maggior numero di periferiche che ho.
Per quanto riguarda i bios, ne ho 2 versioni per overclock, e due versioni beta, oltre a quelle ufficiali. Ecco il link ad uno zip che contiene tutti i bios che ho:

http://rapidshare.com/files/107651150/bios_s.rar.html

Considera che ci sono almeno altr 3 versioni beta che non ho. Non so dove prenderle, io queste le ho prese un po' qui e un po' li'. Ad esempio per le ultime beta le ho chieste direttamente a KTE sul forum di xtremesystems.

magari nn c'entra niente...hai la possibilità di provare con un'installazione di windows pulita? magari hai qualche driver tipo dual core optimizer o driver di cpu amd per l'athlon che danno noia...e se li hai tolti magari qualche traccia...

Ho provato anche a reinstallare da zero il windows, ma il pc si blocca ancora prima di caricare l'interfaccia d'installazione.

carlok
15-04-2008, 11:56
A me ne riconosce solo 3 con il software memory hole disabilitato, probabilmente a causa del maggior numero di periferiche che ho.
Per quanto riguarda i bios, ne ho 2 versioni per overclock, e due versioni beta, oltre a quelle ufficiali. Ecco il link ad uno zip che contiene tutti i bios che ho:

http://rapidshare.com/files/107651150/bios_s.rar.html

Considera che ci sono almeno altr 3 versioni beta che non ho. Non so dove prenderle, io queste le ho prese un po' qui e un po' li'. Ad esempio per le ultime beta le ho chieste direttamente a KTE sul forum di xtremesystems.



Ho provato anche a reinstallare da zero il windows, ma il pc si blocca ancora prima di caricare l'interfaccia d'installazione.

Grazie ti so dire come vanno da me..

ciauz

blade9722
15-04-2008, 12:03
Concordo pienamente :) senza contare che la temperatura di un core 2 duo a quella frequenza per raffreddarlo è giù difficile con un rafframento a liquido! basta vedere gli oc fatti dagli stranieri..alcuni utilizzano anche l'azoto!! o.O


si ma l'azoto sn soluzioni (li chiamo io usa e getta)...
nn sn per testing od uso quotidiano, ma per fare record a titolo di show, di frequenze assurde su cpu che solo cn l'azoto liquido si possono raggiungere, il problema reale è che le cpu portate a frequenze alittissime co temp sotto i 100 gradi non giovano tantissimo di performance come dovrebbero essere in base alle frequenze...
senza contare che dopo un giro su soluzioni ad azoto puoi prendere tutto l'ambaradan di hardware stressato ed azotato e buttarlo nel cesso nella pattumiera...


ecco perché preferisco di più amd che intel :) puoi portar le cpu a oc elevanti e senza stressar troppo l'hw sotto!anche se il phenom è partito male, basta oc anche a una freq cm qll di paolo per aver prestazioni ottime e non aver problemi con le temperature che menomale si possono gestire tranquillamente :D

Come interpretazione mi sembra piuttosto partigiana, allo stato attuale le CPU Intel consumano relativamente meno anche in overclock. Il motivo per cui vengono utilizzate tali CPU é ben diverso da quello che stai suggerendo: chi usa l'azoto vuole fare il record, e quindi si basa sulla CPU che sale piú facilmente in frequenza, cioé il Core 2 Duo.

paolo.oliva2
15-04-2008, 12:29
Per quello che riguarda le temperature, Con il dissi stock si va poco distante.
Premetto che tra idle e massimo carico, le temperature variano, ma non in maniera enorme.
Praticamente ad esempio nel 5000, con dissi ad aria, io sono a 12-6° in idel e 42° in carico massimo (dissi aria a 6 pipe doppie tutto in rame)
con il Phenom sono a 32° in idle e 52° con carico max (raffreddamento a liquido TT 745). Con carichi massimi per 3 giorni di seguito... vario da un minimo di 47° (con ventola su un alimentatore al max), oppure 49° se tengo la ventola al minimo, ad un massimo di 52°, il che tutto sommato mi sembrano ottime, sempre per come scalda il Phenom, se fosse un 5000+ mi sa che sarei sui 10°. Io pure ho messo una ventola sui condensatori dell'alimentazione e pure sul 790X e sull'SB. Questi erano già caldi con il 5000+ ma con il Phenom ancora di più.

Però è strano che a distanza di così tanto tempo ancora non ci siano dei bios efficienti. Ho paura che sia per il TDP... e non distribuiscono bios che permettano di più proprio per questi motivi.

Comunque Monster ha un 790FX, ed io l'ho provato sia sul 790X che sul 770. Direi a sto punto che siano i bios, perché stranamente al momento addirittura il procio va meglio con i chipset inferiori... il che mi sembra piuttosto strano e discutibile (almeno per le nostre mobo).
Io quasi quasi annullo l'ordine del secondo 9850 e ordino una DFI al suo posto....

blade9722
15-04-2008, 12:33
Per quello che riguarda le temperature, Con il dissi stock si va poco distante.
Premetto che tra idle e massimo carico, le temperature variano, ma non in maniera enorme.
Praticamente ad esempio nel 5000, con dissi ad aria, io sono a 12-6° in idel e 42° in carico massimo (dissi aria a 6 pipe doppie tutto in rame)
con il Phenom sono a 32° in idle e 52° con carico max (raffreddamento a liquido TT 745). Con carichi massimi per 3 giorni di seguito... vario da un minimo di 47° (con ventola su un alimentatore al max), oppure 49° se tengo la ventola al minimo, ad un massimo di 52°, il che tutto sommato mi sembrano ottime, sempre per come scalda il Phenom, se fosse un 5000+ mi sa che sarei sui 10°. Io pure ho messo una ventola sui condensatori dell'alimentazione e pure sul 790X e sull'SB. Questi erano già caldi con il 5000+ ma con il Phenom ancora di più.

Però è strano che a distanza di così tanto tempo ancora non ci siano dei bios efficienti. Ho paura che sia per il TDP... e non distribuiscono bios che permettano di più proprio per questi motivi.

Paolo, riesci a capire quante fasi ha il VRM? Dovresti controllare il numero di induttori vicino al socket. Tieni presente che il limite del VRM, non é la potenza, ma la corrente, quindi se limitano il TDP abbassando la tensione la corrente puó essere comunque elevata...

paolo.oliva2
15-04-2008, 13:06
Paolo, riesci a capire quante fasi ha il VRM? Dovresti controllare il numero di induttori vicino al socket. Tieni presente che il limite del VRM, non é la potenza, ma la corrente, quindi se limitano il TDP abbassando la tensione la corrente puó essere comunque elevata...

Sia sulla DS4 che sulla DS3 sono simili, io penso che sia 4+2, perchè ho 4 induttori neri accompagnati da 2 coppie di condensatori, ed in basso 2 induttori più in piccolo sempre accompagnati da 2 coppie di condensatori....
Comunque... se fosse un problema di TDP, per assurdo, nel mio caso, ci sarebbe più ossigeno per il procio nella mobo con il 770 più che con quella con il 790X, in quanto indubbiamente la mobo 770 di per Sè avrebbe un assorbimento inferiore... in teoria... e questo spiegherebbe il perché sulla 770 il procio mi è sembrato più scattante.
I bios sicuramente influiscono... però il tutto torna sulla questione del TDP.
Perché come io chiedo più potenza, la macchina non è stabile. Più potenza intesa non come frequenza ma come tensione. Se il procio avesse problemi di frequenza, se io lo overvolto ma lo tengo sui 3GHz, non sarei in condizione di stress da frequenza, ma overvoltando, sono in stress di potenza... e se la mobo non riesce a darla, chiaramente il procio è instabile. Ed è quello che mi succede. Io riesco ad arrivare a 3,250GHz (non stabili) a Vcore def ma non superare i 3,150 se overvolto +0,05!!! il che mi sembra assurdo. Ccomunque la massima stabilità l'ho overvoltando al max di 0,025, il che è un'inezia.
Potrebbe essere che se C&Q nel 9850 è stato modificato, il bios che non lo supporta pienamente, in caso di overvolt lo farebbe lavorare male a prescindere dal TDP.
Purtroppo a mio avviso, certamente la fantasia non mi manca per trovare le cause, ma purtroppo ci sono troppe varianti ed ognuna sarebbe di per sé attendibile ma nell'insieme sono tutte contrastanti.

MonsterMash
15-04-2008, 14:15
Io penso che nel mio caso la limitazione non sia ne' l'alimentazione ne' il bios. E' proprio la cpu che è sfigata.
I voltaggi sono stabili, e vengono applicati come dico io, a differenza di quanto accade a te, paolo. Solo che la cpu non supera i 2600mhz a vcore default, e i 2800mhz qualsiasi overvolt gli do.

Il bios è quello che hanno usato anche su xtremesystems quelli che hanno abbondantemente superato i 3ghz. La mobo pure.
L'alimentatore è ottimo, e cmq il comportamento della cpu è proprio quello di un processore che è arrivato al suo limite ai 2600, e che può salire ancora qualcosa solo con pesanti overvolt.

Per cui mi sa che questa cpu la rivendo su ebay... e vedo se posso comprarne un'altra al più presto, sperando di essere più fortunato in futuro...

Kar0nt3
15-04-2008, 15:33
che centri il discorso delle fasi di alimentazione delle mobo?

Sono tentato di prenderlo...l'ho trovato disponibile in 2 o 3 gg al max mi arriva...:muro:

paolo.oliva2
15-04-2008, 15:48
che centri il discorso delle fasi di alimentazione delle mobo?

Sono tentato di prenderlo...l'ho trovato disponibile in 2 o 3 gg al max mi arriva...:muro:

Io penso che nel tuo caso la differenza di aggiunta sarebbe ridicola... Perché vendendo il tuo procio (che tra l'altro arriva a 3GHz) ed acquistando un 9850, la differenza sarebbe di per sè contenuta...

Monster, il tuo procio era liscio o con dissi?
Perchè il mio pensavo che era senza dissi, in quanto costava sotto i 200€, invece me lo sono ritrovato con il dissi.
Mi sembra che nei primi post ho scritto i numeri di serie del mio procio. Tu li hai Monster? magari per vedere le date di fabbricazione....

blade9722
15-04-2008, 16:01
Sia sulla DS4 che sulla DS3 sono simili, io penso che sia 4+2, perchè ho 4 induttori neri accompagnati da 2 coppie di condensatori, ed in basso 2 induttori più in piccolo sempre accompagnati da 2 coppie di condensatori....
Comunque... se fosse un problema di TDP, per assurdo, nel mio caso, ci sarebbe più ossigeno per il procio nella mobo con il 770 più che con quella con il 790X, in quanto indubbiamente la mobo 770 di per Sè avrebbe un assorbimento inferiore... in teoria... e questo spiegherebbe il perché sulla 770 il procio mi è sembrato più scattante.
I bios sicuramente influiscono... però il tutto torna sulla questione del TDP.
Perché come io chiedo più potenza, la macchina non è stabile. Più potenza intesa non come frequenza ma come tensione. Se il procio avesse problemi di frequenza, se io lo overvolto ma lo tengo sui 3GHz, non sarei in condizione di stress da frequenza, ma overvoltando, sono in stress di potenza... e se la mobo non riesce a darla, chiaramente il procio è instabile. Ed è quello che mi succede. Io riesco ad arrivare a 3,250GHz (non stabili) a Vcore def ma non superare i 3,150 se overvolto +0,05!!! il che mi sembra assurdo. Ccomunque la massima stabilità l'ho overvoltando al max di 0,025, il che è un'inezia.
Potrebbe essere che se C&Q nel 9850 è stato modificato, il bios che non lo supporta pienamente, in caso di overvolt lo farebbe lavorare male a prescindere dal TDP.
Purtroppo a mio avviso, certamente la fantasia non mi manca per trovare le cause, ma purtroppo ci sono troppe varianti ed ognuna sarebbe di per sé attendibile ma nell'insieme sono tutte contrastanti.

Ciao Paolo, cerco di chiarire alcuni aspetti:
il VRM delle tue MB ha quattro fasi, gli altri due induttori "piccoli" appartengono ad altri controllori switching (nelle MB attuali ce ne possono essere altri due o tre, fra alimentazione del chipset, RAM e HT). Quattro fasi sono in grado di erogare tipicamente 120A, sufficienti a garantire buoni margini di overclock: se il Vcore é 1.3V, sono oltre 150W. Il discorso sul minore assorbimento della MB con il 770 non é corretto, in quanto il VRM alimenta solo il Vcore. Il resto delle alimentazioni proviene direttamente dalla PSU o dagli altri switching sulla MB.

blade9722
15-04-2008, 16:06
Io penso che nel mio caso la limitazione non sia ne' l'alimentazione ne' il bios. E' proprio la cpu che è sfigata.
I voltaggi sono stabili, e vengono applicati come dico io, a differenza di quanto accade a te, paolo. Solo che la cpu non supera i 2600mhz a vcore default, e i 2800mhz qualsiasi overvolt gli do.

Il bios è quello che hanno usato anche su xtremesystems quelli che hanno abbondantemente superato i 3ghz. La mobo pure.
L'alimentatore è ottimo, e cmq il comportamento della cpu è proprio quello di un processore che è arrivato al suo limite ai 2600, e che può salire ancora qualcosa solo con pesanti overvolt.

Per cui mi sa che questa cpu la rivendo su ebay... e vedo se posso comprarne un'altra al più presto, sperando di essere più fortunato in futuro...

Questo comportamento é molto simile ai due Windsor (l'attuale e il precedente) che ho provato: si raggiunge il massimo overclock con un moderato overvolt, oltre questo limite puoi overvoltare anche di 200mV e non riesci ad andare.

paolo.oliva2
15-04-2008, 16:15
Il mio 9850 a 3GHz (200x15), tutto a default, reagisce come il 5000+ a 2,8GHz.
Fino a 3,066 sono stabile. Anche 48 ore di fila con carico 100% su tutti e 4 i core non ho alcun problema.
Nei miei test, comunque, il procio è un po' "lunatico".
Io uso questo metro per constatare la stabilità: ho notato che elaborando le wu, se il procio è instabile, nel caso del 5000+ chiudeva il calcolo mettendo "computations error" e partiva con la wu successiva, mentre nel Phenom la chiude come se fosse effettivamente elaborata perfettamente senza riportare errore, ma comunque io riesco a identificare il problema tramite il tempo impiegato.
Ci sono state delle prove dove a 3,2GHz a +0,025 è stato stabile per 24h... sempre con massimo carico. Poi ha incominciato a chiudermi le wu anticipatamente, al che ho dovuto calare il clock, sino ad arrivare a 3,1GHz.
Poi, guardando che tra 3,060 e 3,105GHz la differenza è poca, gioco tra 204x15 e 207x15. Ma sinceramente al momento l'ho messo a 204 o 205x15... e a +0,025Vcore.
A tutti gli effetti per me il test con l'elaborazione delle WU è simile a Orthos e similari, anche se sicuramente non sarà altrettanto sicuro, ma comunque riflette la mia tipologia di lavoro. Sul 5000+ ho notato che a fronte di nessun problema con Seti, testandolo con Orthos ho dovuto calare di un 30-50MHz per ottenere il superamento.
Comunque mi sembra onesto dire tutto questo perché non vorrei dire che il mio procio va di più di quello che ottengo nella realtà, ma vi posso garantire che a 3GHz +0,025Vcore l'ho fatto lavorare con 4WU, torrent, emule, supreme commander contemporaneamente, senza problemi per tutto un pomeriggio.

paolo.oliva2
15-04-2008, 16:23
Ciao Paolo, cerco di chiarire alcuni aspetti:
il VRM delle tue MB ha quattro fasi, gli altri due induttori "piccoli" appartengono ad altri controllori switching (nelle MB attuali ce ne possono essere altri due o tre, fra alimentazione del chipset, RAM e HT). Quattro fasi sono in grado di erogare tipicamente 120A, sufficienti a garantire buoni margini di overclock: se il Vcore é 1.3V, sono oltre 150W. Il discorso sul minore assorbimento della MB con il 770 non é corretto, in quanto il VRM alimenta solo il Vcore. Il resto delle alimentazioni proviene direttamente dalla PSU o dagli altri switching sulla MB.

ok.
Vorrei chiarire questo... come si comporta il VRM? all'aumentare della tensione, conserva gli ampere o li diminuisce? cioè... se eroga 120A, ad una tensione di 1,3V (per facilitare il calcolo facciamo finta che ci sia solo questa tensione), di fatto si avrebbe 1,3V x 120a = 156W
Se il VRM conserva gli ampere, a 1,4V x 120a = 168W
a 1,5 x 120A = 180W
1,55V, che è la massima tensione garantita dalle specifiche del Phenom, sarebbe di 186W... il che è senza dubbio un valore abbastanza alto...

non so se sono riuscito a spiegarmi bene...

inoltre... che differenza c'è in erogazione a parte la stabilità tra 4 vrm e 6?

blade9722
15-04-2008, 16:25
Il mio 9850 a 3GHz (200x15), tutto a default, reagisce come il 5000+ a 2,8GHz.
Fino a 3,066 sono stabile. Anche 48 ore di fila con carico 100% su tutti e 4 i core non ho alcun problema.
Nei miei test, comunque, il procio è un po' "lunatico".
Io uso questo metro per constatare la stabilità: ho notato che elaborando le wu, se il procio è instabile, nel caso del 5000+ chiudeva il calcolo mettendo "computations error" e partiva con la wu successiva, mentre nel Phenom la chiude come se fosse effettivamente elaborata perfettamente senza riportare errore, ma comunque io riesco a identificare il problema tramite il tempo impiegato.
Ci sono state delle prove dove a 3,2GHz a +0,025 è stato stabile per 24h... sempre con massimo carico. Poi ha incominciato a chiudermi le wu anticipatamente, al che ho dovuto calare il clock, sino ad arrivare a 3,1GHz.
Poi, guardando che tra 3,060 e 3,105GHz la differenza è poca, gioco tra 204x15 e 207x15. Ma sinceramente al momento l'ho messo a 204 o 205x15... e a +0,025Vcore.
A tutti gli effetti per me il test con l'elaborazione delle WU è simile a Orthos e similari, anche se sicuramente non sarà altrettanto sicuro, ma comunque riflette la mia tipologia di lavoro. Sul 5000+ ho notato che a fronte di nessun problema con Seti, testandolo con Orthos ho dovuto calare di un 30-50MHz per ottenere il superamento.
Comunque mi sembra onesto dire tutto questo perché non vorrei dire che il mio procio va di più di quello che ottengo nella realtà, ma vi posso garantire che a 3GHz +0,025Vcore l'ho fatto lavorare con 4WU, torrent, emule, supreme commander contemporaneamente, senza problemi per tutto un pomeriggio.

Non so cosa siano le WU, comunque in tutta sinceritá non ho mai abbastanza tempo a disposizione da prendermi la briga di effettuare test di stabilitá della durata di 24 ore. Una volta ho effettuato un piccolo test: ho messo la CPU in una condizione per cui con Prime95 falliva dopo pochi minuti (con il Windsor di solito fallisce subito, oppure é stabile per ore). Ho utilizzato la CPU in queste condizioni per almeno una settimana, senza mai un crash....

Mi é bastato per giungere alla conclusione che qualche ora con Prime95/Orthos siano piú che sufficienti a garantire un buon margine.

paolo.oliva2
15-04-2008, 16:28
Se quel cacchio di AOD mi lavorasse senza crashare, io proverei a salire di clock con un core disabilitando o demoltiplicando gli altri.
Una prova l'avevo fatta, ed ero arrivato sui 3,4 o 3,45GHz agendo solo sul core 0... ma non ho testato l'RS, solo screen.
Anche perché cos' riuscirei ad individuare quale core raggiunge per primo il limite e potrei fare un overclock selettivo per ogni core, lavorando con l'AOD deselezionando overclock totale e agendo su overclock a singolo core. Ma è un'operazione impossibile al momento... troppi crash.
Da bios purtroppo non è possibile fare una cosa del genere... in quanto non ho il controllo sul singolo core.

Se riuscissi a fare questo, potrei contemporaneamente anche "scoprire" se ci fosse un prb di potenza

Mafio
15-04-2008, 16:29
Non so cosa siano le WU, comunque in tutta sinceritá non ho mai abbastanza tempo a disposizione da prendermi la briga di effettuare test di stabilitá della durata di 24 ore. Una volta ho effettuato un piccolo test: ho messo la CPU in una condizione per cui con Prime95 falliva dopo pochi minuti (con il Windsor di solito fallisce subito, oppure é stabile per ore). Ho utilizzato la CPU in queste condizioni per almeno una settimana, senza mai un crash....

Mi é bastato per giungere alla conclusione che qualche ora con Prime95/Orthos siano piú che sufficienti a garantire un buon margine.

quoto...48 ore di prime servono solo per diventari soci onorari dell'enel. :asd:

Kar0nt3
15-04-2008, 16:30
Io penso che nel tuo caso la differenza di aggiunta sarebbe ridicola... Perché vendendo il tuo procio (che tra l'altro arriva a 3GHz) ed acquistando un 9850, la differenza sarebbe di per sè contenuta...

Monster, il tuo procio era liscio o con dissi?
Perchè il mio pensavo che era senza dissi, in quanto costava sotto i 200€, invece me lo sono ritrovato con il dissi.
Mi sembra che nei primi post ho scritto i numeri di serie del mio procio. Tu li hai Monster? magari per vedere le date di fabbricazione....

non e' per un fatto di prestazioni ma perche' son porprio curioso di vedere se da tutti sti problemi anche sulla mia fortunata M3A32..fortunata perche' son l'unico qui che bios dopo bios ho avuto solo miglioramenti con questa piastra...se dovesse andare bene vendo il mio caro 9600...lo trovo sui 200€ sotto casa il 9850..:mc:

blade9722
15-04-2008, 16:32
ok.
Vorrei chiarire questo... come si comporta il VRM? all'aumentare della tensione, conserva gli ampere o li diminuisce? cioè... se eroga 120A, ad una tensione di 1,3V (per facilitare il calcolo facciamo finta che ci sia solo questa tensione), di fatto si avrebbe 1,3V x 120a = 156W
Se il VRM conserva gli ampere, a 1,4V x 120a = 168W
a 1,5 x 120A = 180W
1,55V, che è la massima tensione garantita dalle specifiche del Phenom, sarebbe di 186W... il che è senza dubbio un valore abbastanza alto...

non so se sono riuscito a spiegarmi bene...

inoltre... che differenza c'è in erogazione a parte la stabilità tra 4 vrm e 6?

Il VRM regola la tensione, ed é la CPU a imporre la corrente. In prima approssimazione la corrente di carico richiesta da una CPU ha una proporzionalitá lineare con la frequenza e la tensione, per cui:

20% di aumento della frequenza e 10% di aumento della tensione corrispondono a:

1.2*1.1=1.32 un aumento del 32% della corrente

1.32*1.1=1.452 un aumento del 45% della potenza

Il VRM é sensibile al 32% della corrente, mentre l'aumento della potenza del 45% si trasforma in un aumento di pari proporzione della corrente richiesta al 12V della PSU.

paolo.oliva2
15-04-2008, 16:36
Non so cosa siano le WU, comunque in tutta sinceritá non ho mai abbastanza tempo a disposizione da prendermi la briga di effettuare test di stabilitá della durata di 24 ore. Una volta ho effettuato un piccolo test: ho messo la CPU in una condizione per cui con Prime95 falliva dopo pochi minuti (con il Windsor di solito fallisce subito, oppure é stabile per ore). Ho utilizzato la CPU in queste condizioni per almeno una settimana, senza mai un crash....

Mi é bastato per giungere alla conclusione che qualche ora con Prime95/Orthos siano piú che sufficienti a garantire un buon margine.

In pratica le WU è il progetto Seti@home.
Il radiotelescopio di Arecibo "cattura" i segnali di frequenze che arrivano dall'universo, vengono divise in pacchetti di lavoro di circa 350KB, e sono disponibili per il calcolo condiviso in internet. Praticamente tu scarichi, le elabori e trasmetti il risultato. Come pesantezza, ti posso dire che la temperatura è superiore elaborando le Wu che con Orthos, ma la possibilità di crash è superiore con Orthos che con le WU, quindi credo che forse la tipologia di elaborazione è più vicina al modo di lavoro del Phenom e AMD in generale, e da qui l'aumento di calore, ma non testa altre funzioni specifiche e quindi come test non è completo.
Io praticamente elaboro le WU per diletto, quindi non è che faccio un test di per se, ma proprio sfrutto il computer perché tanto rimarrebbe acceso per il P2P, anche per le WU.

paolo.oliva2
15-04-2008, 16:41
Il VRM regola la tensione, ed é la CPU a imporre la corrente. In prima approssimazione la corrente di carico richiesta da una CPU ha una proporzionalitá lineare con la frequenza e la tensione, per cui:

20% di aumento della frequenza e 10% di aumento della tensione corrispondono a:

1.2*1.1=1.32 un aumento del 32% della corrente

1.32*1.1=1.452 un aumento del 45% della potenza

Il VRM é sensibile al 32% della corrente, mentre l'aumento della potenza del 45% si trasforma in un aumento di pari proporzione della corrente richiesta al 12V della PSU.

Quindi se ho capito bene,
1,55 (massima tensione Vcore)*1,1= 70% in più di potenza....

che, tanto per fare un esempio, dai 120A sarebbe come arrivare a 204A... in linea teorica... ho capito bene? Perché qui si arriverebbe ad una potenza che praticamente il Phenom non dovrebbe mai e poi mai arrivare... siamo sui 300W

blade9722
15-04-2008, 16:52
Quindi se ho capito bene,
1,55 (massima tensione Vcore)*1,1= 70% in più di potenza....

che, tanto per fare un esempio, dai 120A sarebbe come arrivare a 204A... in linea teorica... ho capito bene? Perché qui si arriverebbe ad una potenza che praticamente il Phenom non dovrebbe mai e poi mai arrivare... siamo sui 300W

Non proprio, devi fare il rapporto fra i valori a default e quelli in overclock.

Esempio, CPU con consumo di 120W, 1.3V Vcore, frequenza 2.5GHz a default.
La corrente massima richesta al VRM é pari a : 120W/1.3V=92A.

In overclock viene portata a 1.55V e 3.0GHz.
La corrente richiesta al VRM diventa: 92A*(1.55V/1.3V)*(3.0GHz/2.5GHz)=131A
La potenza dissipata diventa:
131A*1.55V=203W.

Come puoi notare, l'overvolt ha un effetto quadratico sulla potenza, ma lineare sulla corrente, quindi mentre la corrente é aumentata solo del 42%, la potenza é aumentata del 70%.

paolo.oliva2
15-04-2008, 16:54
non e' per un fatto di prestazioni ma perche' son porprio curioso di vedere se da tutti sti problemi anche sulla mia fortunata M3A32..fortunata perche' son l'unico qui che bios dopo bios ho avuto solo miglioramenti con questa piastra...se dovesse andare bene vendo il mio caro 9600...lo trovo sui 200€ sotto casa il 9850..:mc:

Gli potresti chiedere se te lo presta per 10 min, ti toglieresti ogni dubbio... lo monti, lo provi, e vedresti se vale la pena.

MonsterMash
15-04-2008, 16:58
Ho fatto qualche altro test, e ho ottenuto quanto segue:

La massima frequenza retta dal NB non sembra dipendere dalla tensione del NB impostata, ed è pari a 2300mhz. Oltre il windows si avvia, ma bastano pochi secondi di prime perchè dia errore. Oltre i 2500mhz invece non si avvia più neanche windows.

La massima frequenza retta dalla cpu a vdefault è di 2600mhz. A questa frequenza è sembrata essere RS, anche se non ho effettuato test approfonditi. Oltre necessita di molto overvolt. E cmq oltre i 2800mhz non va proprio.
Ho notato inoltre che quando salgo molto con il vcore, diciamo sopra gli 1.4V, il vdrop aumenta notevolmente, e il vcore risulta molto più basso sotto sforzo piuttosto che in idle. Considerato che le tensioni dell'alimentatore restano stabili, ciò è sicuramente dovuto al fatto che la mobo non ce la fa a fornire tutta la potenza richiesta dalla cpu. Si parla di tensioni che se in idle sono di 1.55V, in stress test toccano anche gli 1.5V, oscillando cmq in continuazione tra gli 1.54 e gli 1.51.

Le temperature fatte segnare con questi overvolt, e alla frequenza massima che ho potuto testare di 2800mhz, si aggirano intorno ai 30°C in idle, e i 50°C in full, nonostante il raffreddamento a liquido.

L'AOD è uno dei software più penosi che abbia mai provato. Spostare il clock dell'HT reference significa mandare il sistema in blocco, sempre e comunque. Mentre per tutte le altre impostazioni, la percentuale di crash si aggira intorno al 50%. E sto ovviamente parlando solo di configurazioni stabili se impostate da bios.

Conclusione: cpu sfigata, spero di poterne comprare un'altra al più prezzo senza dover spendere troppo.

paolo.oliva2
15-04-2008, 17:00
Non proprio, devi fare il rapporto fra i valori a default e quelli in overclock.

Esempio, CPU con consumo di 120W, 1.3V Vcore, frequenza 2.5GHz a default.
La corrente massima richesta al VRM é pari a : 120W/1.3V=92A.

In overclock viene portata a 1.55V e 3.0GHz.
La corrente richiesta al VRM diventa: 92A*(1.55V/1.3V)*(3.0GHz/2.5GHz)=131A
La potenza dissipata diventa:
131A*1.55V=203W.

Come puoi notare, l'overvolt ha un effetto quadratico sulla potenza, ma lineare sulla corrente, quindi mentre la corrente é aumentata solo del 42%, la potenza é aumentata del 70%.

il mio ali fornisce 180W sui 3,3/5V.... e 720W sui 12v... quindi direi che l'ali non avrebbe prb. Resta la mobo... Ma io ancora non ho capito questo: a me pare di capire che sti VRM diciamo che se c'è l'ali che fornisce la potenza, il procio che la richiede, i VRM lavorano... dov'è allora il problema? Perché tutti dicono (e di solito quando la massa dice una cosa, è sempre sbagliata) che l'AM2+ avrebbe i problemi soprai 140A?
Cioè... non riesco a inquadrare dove sia il problema... da Bios che mettono dei blocchi? Ma perquale motivo?

paolo.oliva2
15-04-2008, 17:04
Ho fatto qualche altro test, e ho ottenuto quanto segue:

La massima frequenza retta dal NB non sembra dipendere dalla tensione del NB impostata, ed è pari a 2300mhz. Oltre il windows si avvia, ma bastano pochi secondi di prime perchè dia errore. Oltre i 2500mhz invece non si avvia più neanche windows.

La massima frequenza retta dalla cpu a vdefault è di 2600mhz. A questa frequenza è sembrata essere RS, anche se non ho effettuato test approfonditi. Oltre necessita di molto overvolt. E cmq oltre i 2800mhz non va proprio.
Ho notato inoltre che quando salgo molto con il vcore, diciamo sopra gli 1.4V, il vdrop aumenta notevolmente, e il vcore risulta molto più basso sotto sforzo piuttosto che in idle. Considerato che le tensioni dell'alimentatore restano stabili, ciò è sicuramente dovuto al fatto che la mobo non ce la fa a fornire tutta la potenza richiesta dalla cpu. Si parla di tensioni che se in idle sono di 1.55V, in stress test toccano anche gli 1.5V, oscillando cmq in continuazione tra gli 1.54 e gli 1.51.

Le temperature fatte segnare con questi overvolt, e alla frequenza massima che ho potuto testare di 2800mhz, si aggirano intorno ai 30°C in idle, e i 50°C in full, nonostante il raffreddamento a liquido.

L'AOD è uno dei software più penosi che abbia mai provato. Spostare il clock dell'HT reference significa mandare il sistema in blocco, sempre e comunque. Mentre per tutte le altre impostazioni, la percentuale di crash si aggira intorno al 50%. E sto ovviamente parlando solo di configurazioni stabili se impostate da bios.

Conclusione: cpu sfigata, spero di poterne comprare un'altra al più prezzo senza dover spendere troppo.

potrei dire una battuta... chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane. Praticamente io ho il procio che sembrerebbe fortunato ma fra mobo/bios/wb non riesco a sfruttarlo. Tu hai tutto questo ed hai il procio sfigato... che sfiga...
comunque io se mi azzardo a mettere +0,1V da bios, non fa neppure il boot, anche se lo metto a 2,8GHz

Per AOD, io credo dipenda il bios, perché le mie percentuali di crash sono più basse...Tra parentesi con tutte le release di bios che ho scaricato, ora se imposto l'NB a 12x, AOD puntualmente me lo fiss a 2GHz ma mi fa vedere il molti fino a dove l'ho impostato da bios. comunque, in generale, dopo 3-4 cambiamenti vari, si crasha tutto e vai con il reset del c-mos.

Tra parentesi, cosa che non avevo potuto verificare prima, se io spengo il procio per 10 minuti, alla partenza.... NON PARTE.
Quando ho sostituito l'ali, mi è successo. Oggi ho messo a posto un po' di cavi e me lo ha rifatto. Forse potrebbe essere quanto si toglie l'alimentazione alla mobo, ma in ogni caso non è un fatto normale, contando che la batteria è bella carica. Boh.... forse io ho la mobo sfigata...

blade9722
15-04-2008, 17:13
il mio ali fornisce 180W sui 3,3/5V.... e 720W sui 12v... quindi direi che l'ali non avrebbe prb.
Occhio che gli alimentatori a piú canali hanno un inghippo: i 720W dal 12W sono divisi fra piú connettori. Tempo fa avevo un Prescott che si overvoltava su un Chieftec con 18A dal 12V, ma non su un Cooler Master con 34A, in quanto per la CPU era riservato il 12V2 da 16A e risultava piú debole dei 18A complessivi del chieftec.


Resta la mobo... Ma io ancora non ho capito questo: a me pare di capire che sti VRM diciamo che se c'è l'ali che fornisce la potenza, il procio che la richiede, i VRM lavorano... dov'è allora il problema? Perché tutti dicono (e di solito quando la massa dice una cosa, è sempre sbagliata) che l'AM2+ avrebbe i problemi soprai 140A?
Cioè... non riesco a inquadrare dove sia il problema... da Bios che mettono dei blocchi? Ma perquale motivo?

Non ho idea da dove salti fuori questo limite di 140A dell'AM2+. Se é riferito al socket, di solito riguarda la massima corrente erogabile in maniera affidabile da un pin moltiplicata per il numero di pin dedicati all'alimentazione.

paolo.oliva2
15-04-2008, 17:25
Occhio che gli alimentatori a piú canali hanno un inghippo: i 720W dal 12W sono divisi fra piú connettori. Tempo fa avevo un Prescott che si overvoltava su un Chieftec con 18A dal 12V, ma non su un Cooler Master con 34A, in quanto per la CPU era riservato il 12V2 da 16A e risultava piú debole dei 18A complessivi del chieftec.



Non ho idea da dove salti fuori questo limite di 140A dell'AM2+. Se é riferito al socket, di solito riguarda la massima corrente erogabile in maniera affidabile da un pin moltiplicata per il numero di pin dedicati all'alimentazione.

io avrei 18A per "canale". Ma già 18A*12V sarebbero una bella fetta. Tra parentesi, la DS4 ha 2x4pin dedicati ai 12V, contro 1x4pin della DS3... anche se purtroppo sono sempre nello stesso canale, quindi sempre solo 18A.
comunque sui canali da 12V aggiuntivi, ho solo 1HD da 250 e il WB (pompa e 3 ventole)...
Per quello che riguarda le tensioni... rilevate con HW-monitor, sono al di sopra del nominale in tutte le sezioni. In caso di carico massimo, l'unica tensione che mi cala, ma in maniera molto marginale, sono i 12V: da 12,09 in idle, mi passa a 12,01 a pieno carico... quindi direi che in questa condizione sono tutt'altro che in stress di ali.

blade9722
15-04-2008, 17:29
io avrei 18A per "canale". Ma già 18A*12V sarebbero una bella fetta. Tra parentesi, la DS4 ha 2x4pin dedicati ai 12V, contro 1x4pin della DS3... anche se purtroppo sono sempre nello stesso canale, quindi sempre solo 18A.
comunque sui canali da 12V aggiuntivi, ho solo 1HD da 250 e il WB (pompa e 3 ventole)...

Alcuni alimentatori (tipo il corsair 520W del mio PC, devo aggiornare la firma...) collegano due canali al connettore P8, proprio perché prevedono piú potenza per i quad core....

paolo.oliva2
15-04-2008, 17:33
Alcuni alimentatori (tipo il corsair 520W del mio PC, devo aggiornare la firma...) collegano due canali al connettore P8, proprio perché prevedono piú potenza per i quad core....

Io ho preso l'Arkangel da 850W...
Per quello che riguarda le tensioni... rilevate con HW-monitor, sono al di sopra del nominale in tutte le sezioni. In caso di carico massimo, l'unica tensione che mi cala, ma in maniera molto marginale, sono i 12V: da 12,09 in idle, mi passa a 12,01 a pieno carico... quindi direi che in questa condizione sono tutt'altro che in stress di ali.

jacopo147
15-04-2008, 17:41
ragazzi, dato che parlavate di alimentazione ecc ecc, anche se non c'entra niente (mi scuso infatti per l'OT) posso chiedervi il piacere di dirmi a quante fasi è l'alimentazione della mia mobo? :) essendo phenom compatibile sperò che ce la faccia a fare un Oc decente in u nfuturo aggiornamento :) vi posto l'immagine del socket che prende dentro tutti i componenti rilevanti che ha intorno, vi chiedo questo piacere perchè di componentistica elettronica io non ne capisco assolutamente un ca@@o :rolleyes:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080415184133_board_fullsizetg.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080415184133_board_fullsizetg.jpg)

mi scuso ancora per l'OT :(

Kar0nt3
15-04-2008, 17:50
Se quel cacchio di AOD mi lavorasse senza crashare, io proverei a salire di clock con un core disabilitando o demoltiplicando gli altri.
Una prova l'avevo fatta, ed ero arrivato sui 3,4 o 3,45GHz agendo solo sul core 0... ma non ho testato l'RS, solo screen.
Anche perché cos' riuscirei ad individuare quale core raggiunge per primo il limite e potrei fare un overclock selettivo per ogni core, lavorando con l'AOD deselezionando overclock totale e agendo su overclock a singolo core. Ma è un'operazione impossibile al momento... troppi crash.
Da bios purtroppo non è possibile fare una cosa del genere... in quanto non ho il controllo sul singolo core.

Se riuscissi a fare questo, potrei contemporaneamente anche "scoprire" se ci fosse un prb di potenza


ma paolo nel bios della gigabyte nn hai la possibilita' di disabilitare da bios da 1 a 3 core?

Kar0nt3
15-04-2008, 18:04
Gli potresti chiedere se te lo presta per 10 min, ti toglieresti ogni dubbio... lo monti, lo provi, e vedresti se vale la pena.

si ma me lo ordinerebbe apposta....quello e' l'unico problema :D

paolo.oliva2
15-04-2008, 18:18
ma paolo nel bios della gigabyte nn hai la possibilita' di disabilitare da bios da 1 a 3 core?

No, non c'è assolutamente nulla che vada nella gestione del singolo core, tratta il tutto tale e uguale se fosse un 5000+ aggiungendo solo l'NB, la gestione ganged unganged (non so se è scritto giusto) e chiaramente modificando i valori in base al Phenom. Praticamente, guardando il bios, sembrerebbe un procio singolo core. :(

blade9722
15-04-2008, 19:12
ragazzi, dato che parlavate di alimentazione ecc ecc, anche se non c'entra niente (mi scuso infatti per l'OT) posso chiedervi il piacere di dirmi a quante fasi è l'alimentazione della mia mobo? :) essendo phenom compatibile sperò che ce la faccia a fare un Oc decente in u nfuturo aggiornamento :) vi posto l'immagine del socket che prende dentro tutti i componenti rilevanti che ha intorno, vi chiedo questo piacere perchè di componentistica elettronica io non ne capisco assolutamente un ca@@o :rolleyes:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080415184133_board_fullsizetg.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080415184133_board_fullsizetg.jpg)

mi scuso ancora per l'OT :(

4 fasi

MonsterMash
15-04-2008, 20:08
potrei dire una battuta... chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane. Praticamente io ho il procio che sembrerebbe fortunato ma fra mobo/bios/wb non riesco a sfruttarlo. Tu hai tutto questo ed hai il procio sfigato... che sfiga...
comunque io se mi azzardo a mettere +0,1V da bios, non fa neppure il boot, anche se lo metto a 2,8GHz

Per AOD, io credo dipenda il bios, perché le mie percentuali di crash sono più basse...Tra parentesi con tutte le release di bios che ho scaricato, ora se imposto l'NB a 12x, AOD puntualmente me lo fiss a 2GHz ma mi fa vedere il molti fino a dove l'ho impostato da bios. comunque, in generale, dopo 3-4 cambiamenti vari, si crasha tutto e vai con il reset del c-mos.

Tra parentesi, cosa che non avevo potuto verificare prima, se io spengo il procio per 10 minuti, alla partenza.... NON PARTE.
Quando ho sostituito l'ali, mi è successo. Oggi ho messo a posto un po' di cavi e me lo ha rifatto. Forse potrebbe essere quanto si toglie l'alimentazione alla mobo, ma in ogni caso non è un fatto normale, contando che la batteria è bella carica. Boh.... forse io ho la mobo sfigata...

Ma tu non stai aspettando un secondo 9850? Che ne dici di testarlo e poi rivendermelo (ma solo se regge almeno i 3 ghz) :P.

Kar0nt3
15-04-2008, 20:12
No, non c'è assolutamente nulla che vada nella gestione del singolo core, tratta il tutto tale e uguale se fosse un 5000+ aggiungendo solo l'NB, la gestione ganged unganged (non so se è scritto giusto) e chiaramente modificando i valori in base al Phenom. Praticamente, guardando il bios, sembrerebbe un procio singolo core. :(

questo e' molto strano...che nn hai la possibilita' di disabilitare i core da bios :mbe: o forse e' solo una caratteristica della mio mobo..:mbe:

capitan_crasy
15-04-2008, 21:14
X paolo.oliva2 e chiunque abbia un Phenom:
Mi serve una prova del bench Cinebench 9.5 ( Clicca qui per il download (http://www.pctuner.net/download/scheda/24/9/CineBench_9.5/) ) con la frequenza della CPU abbassata a 1.60Ghz e 2.40Ghz...
Ringrazio tutti per la collaborazione...:)

MonsterMash
15-04-2008, 21:56
Ho dimenticato di dirvi la sigla della mia cpu:

JAAFB AA 0809EPMW

http://img74.imageshack.us/img74/644/dscn0660pf3.jpg

Mi pare che sia l'unico 9850 fino ad ora visto che sia stato prodotto durante la nona settimana dell'anno. Tutti quelli che ho visto io erano almeno della decima settimana. Questo potrebbe spiegare le sue scarse capacità di OC.

Kar0nt3
15-04-2008, 22:09
http://img224.imageshack.us/img224/5517/cinebench951600mhzef4.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=cinebench951600mhzef4.jpg)

200x8 solo modifica frequenza e voltaggio

capitan_crasy
15-04-2008, 22:12
Test a 200x8

http://img224.imageshack.us/img224/9752/cinebench951600mhzmediuqs9.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=cinebench951600mhzmediuqs9.jpg)

con nessuna ottimizzazione solo variato la frequenza e abbassato il voltaggio a 200x8

grazie molto, ma l'immagine è troppo piccola; non riesco a vedere il risultato...:(

MonsterMash
15-04-2008, 22:15
Ho dimenticato di dirvi la sigla della mia cpu:

JAAFB AA 0809EPMW

http://img74.imageshack.us/img74/644/dscn0660pf3.jpg

Mi pare che sia l'unico 9850 fino ad ora visto che sia stato prodotto durante la nona settimana dell'anno. Tutti quelli che ho visto io erano almeno della decima settimana. Questo potrebbe spiegare le sue scarse capacità di OC.


Come non detto:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=2918880&postcount=536

Questo ha praticamente la mia stessa identica cpu, ma fa i 3250 a vcore default...
Cacchio