View Full Version : ASUS A6Ja Q002H/Q039H
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
fingolfin77
14-05-2006, 13:08
link al vecchio 3d sull' Asus A6ja q002h/q039h
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1130868&page=1&pp=20
ASUS A6JA Q039H/(Q002H)
processore Intel Core Dual Processor T2300
ram 1024 Mb DDRII (fino a 2x1gb)
hard disk 100 GB (4200 rmp)
cd/dvd Double Layer Supermulti (DualLayer Lightscribre Q002H)
schermo 15,4" TFT WXGA Color Shine
connettività Scheda MiniPCI 802.11a/b/g Antenna integrata Scheda di reteGigabit LAN 10/100/1000Mbps Fast Ethernet Bluetooth
modem
sistema operativo Win XP Home
scheda grafica PCI Express ATI X1600 512 DDR HYPER MEMORY
slot PC Card Uno slot PCMCIA 2.1 Type II/I
Multi card reader MMC / SD Memory Stick / MS-Pro CF Adaptor
viaPCMCIA Solution
Interfacce 4 porte USB 2.0 1 porta VGA /Mini D-sub 15-pin per monitor
esterno 1 IEEE 1394 / Firewire 3 Audio jack con SPDFIF out 1
Type II PCMCIA esterno 1 IEEE 1394 / Firewire 3 Audio jack
con SPDFIF out 1 Type II PCMCIA slot 1 RJ11 connessione per
Modem 1 RJ45 connessione per Ethernet 1 porta TV-OUT
XPRESS CARD
audio Built-in Azalia compliant audio chip 3D effect & full duplex compatibileSoundBlaster Pro compatibili Audio-DJ play/pause stop forward rewind
altro Videocamera Integrata 1.3 Milioni di Pixel Bluetooth
batteria 8 celle 4800 mAh Fino a 2,5 ore di autonomia
dispositivo di puntamento Touchpad integrato
dimensione & peso 2.85 kg 345 x 284 x 35 mm
Garanzia
"ASUS® A6J offre due anni di garanzia con formula door-to-door, che prevede il ritiro e la riconsegna del portatile a domicilio a mezzo corriere espresso con tempi medi d’intervento di 5 giorni lavorativi (esclusi i tempi di trasporto). Inoltre, è possibile usufruire dell’estensione internazionale della garanzia al costo di 129+IVA €
il link è qui-->
http://www.asus.it/products4.aspx?l...006&modelmenu=1
N.B. l'estensione di garanzia rende valida la garanzia Asus anche in Paesi diversi da quello nel quale si è acquistato il notebook
#La garanzia asus resta sempre valida anche qualora si operino sostituzioni di hard disk e ram.
Assistenza:
Questo è un centro assistenza ASUS di Milano, prova a vedere se va bene
I.S.G. srl - Via Marco D'Agrate, 43 - 20129 Milano - Tel. 02.56814930 - Fax 02.56814931
sito: www.isgmi.it
oppure
http://notebook.asus.it/supporto/laboratorio.html
differenze tra i due notebook:
unità ottica: A6JA Q002H: DVD-DualLayer Lightscribre per A6JA Q002H
A6JA Q039H: DVD-Double Layer Supermulti
bluetooth: A6JA Q002H: sembra non presente su alcuni modelli
A6JA Q039H: sempre presente
prezzo
dai 1300€ ai 1400€
STRUTTURA
Il notebook è caratterizzato da un ottimo assemblaggio e da materiali di qualità. Tutti i componenti sono perfettamente integrati tra loro ed il pc si presenta compatto e di estetica gradevole. Lo spessore è molto contenuto e i colori (grigio metallo e antracite) ben si adattano all'aspetto del pc. In sintesi, il portatile trasmette una sensazione di eleganza sobrietà e robustezza.
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#Un utente ha ravvisato una particolare delicatezza caratterizzante la finitura esterna dello chassis. Dopo un mese abbondante di utilizzo l'utente ravvisa segnature, sopratutto negli angoli.
#Un utente ha ravvisato una qualità delle rifiniture molto scadenti rispetto alla serie precedente con plastiche usate molto deformabili e la tastiera non ben allineata (sulla sinistra è più alta che a destra).
ASPETTO
Il portatile è caratterizzato da un'area di lavoro comprendente:
una tastiera a mio avviso di buona fattura integrante tutte le funzioni principali; una serie di pulsanti (n. 5 in alto a destra) comprensivi di accensione, funzioni operative e multimediali; un Touchpad integrato che alloggia n. 2 tasti (click destro e sinistro) e una barra laterale integrata nell'area, per lo scorrimento veloce delle pagine; uno schermo da 15,4" con superficie lucida integrante, nella zona alta, una webcam e un microfono per videoconferenze, discreti ma efficaci.
Sul lato destro del notebook si trovano una porta PCMCI, un lettode di memory card compatibile con i vari formati (SD, MMC etc.); una porta firewire 1394; i classici "3 buchi" delle uscite audio (cuffia, microfono e casse esterne); una uscita s-video; una porta di rete, una porta modem 56K;
Sul lato posteriore abbiamo: n. 4 porte usb 2.0 sovrapposte 2 a 2 ma ben distanziate l'una dall'altra in maniera tale da renderle effettivamente fruibili, un'uscita DVI, un uscita VGA, la porta per l'alimentazione.
Sul lato sinistro è alloggiato il masterizzatore DVD.
Sugli spigoli estremi del lato anteriore sono posizionate le due casse molto piccole e di impatto visivo praticamente nullo.
Al di sotto del portatile, è allocata la batteria con struttura sviluppata prevalentemente in lunghezza. Essa trova alloggio nello spazio incluso tra le due case. Sempre nella parte bassa (quella che va appoggiata alla scrivania, per intenderci) ci sono i vari sportellini (fissati da viti) dai quali è possibile accedere agli slot delle ram, all'hard disk etc.
Assieme al notebook vengono forniti: l'alimentatore discreto e abbastanza leggero tranne che per il cavo da inserire nella presa della corrente che necessita di un adattatore (la "spina tonda bianca" spesso usata per il phon o per il ferro da stiro, per intenderci); un mouse ottico marchiato asus, ma di evidente produzione logitech. Il mouse è comodo e, anche se non propriamente "mini", e caratterizzato da dimensioni abbastanza contenute.
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#Alcuni utenti che hanno acquistato l'asus A6Ja Q039H, non hanno trovato il mouse ottico da me mensionato qualche riga fa. La scatola era immacolata e chiusa con i sigilli della ASUS. Probabilemnte, cosi come tempo fa è accaduto per la borsa (ora non più in dotazione "di serie"), la asus ha tolto anche il mouse come accessorio incluso in bundle.
AGGIORNAMENTO DEL BIOS
E' un'operazione abbastanza semplice e sicura, a patto di non fare errori grossolani comunque veramente difficili da commettere.
1) scaricare il bios:
BIOS Ver.207AS
link: (il link non so per quale motivo, ma non manda direttamente al file. Ci sono comunque le opzioni "select product, select series, select models. fate così: select product -> notebook, select series -> A6000, select model -> A6Ja quindi cliccate su search e, cercando tra i vari files che vi appariranno dovreste essere facilmente in grado di trovare sia il bios che winflash.) http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
2) scaricare winflash
Winflash Version V2.18
3) estrarre il bios (che una volta scaricato si presenta come file .zip) in una cartella; estrarre winflash in una cartella e preocedere con l'installazione dello stesso winflash; una volta installato winflash, fate pertire winflash. Vi si chiederà di puntare il bios da aggiornare, andate a ricercare il bios nella cartella nel quale lo avete estratto, puntatelo, andate avanti e seguite le istruzioni di winflash. Con una attesa di pochi secondi, il bios sarà flashato, riavviate ed il gioco è fatto.
Per vedere se il bios è stato effettivamente aggiornato, una volta riavviato il pc, usate "SANDRA" oppure "ASUS NB PROBE". In questo caso nella voce relativa alla versione del bios ci sarà scritto <<A6JAS.207>>
N.B. declino ogni responsabilità per problemi conseguenti al flash del bios, quindi non prendetevela con me!!! Ho solo scritto una piccola guida per consentire di capire facilmente come poter svolgere l'operazione di flash del bios.
Tasti utili
- F2 per il Bios
- ESC per scegliere da dove avviare (disco fisso, DVD, periferica rimuovibile...)
- F9 per il ripristino di sistema
NOTEBOOK IN AZIONE
cpu
Il pocessore è un centrino duo T2300 caratterizzato da due unità di core, una frequenza di funzionamento di 1,67GHz, fsb 667mhz, voltaggio min/max 0,713V/1,263V, cache L2 on-board 2mb.
Qualche utente ha osservato differenze di velocità operative (1,0GHz con voltaggio di 0,95V o anche meno), non c'è da preoccuparsi, in quanto il pc imposta automanticamente la velocità di lavoro più adatta a seconda dell'uso. Questa può essere impostata anche manualmente dall'utente grazie all'apposito tool che asus fornisce già installato e operativo. Le prestazioni possono comunque essere impostate su vari assetti tramite il primo tasto multimediale in alto a destra della scocca della tastiera sul pc.
Architettura CPU: http://cache-www.intel.com/cd/00/00/26/00/260051_260051.gif
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#Nell'uso del pc, abbiamo tutti riscontrato una sensibile produzione di calore da parte del notebook dopo un uso prolungato e nelle situazioni di stress (giochi, benchmark computazioni etc.). In particolare la produzione di calore maggiormante sensibile si ha in corrispondenza della parte destra della tastiera, sul touchpad e in corrispondenza dell'hard disk (quest'ultimo sembra il componente più "caldo"). Le temperature da me verificate tramite "Notebook Hardware Control" sono (con settaggi su high performance): 58°C per il processore e 47°C per l'hard disk. Il computer non è una "siberia di freschezza" (specialmente se confrontato al più mite p100 della toshiba caratterizzato da un quasi identico equipaggiamento, ma da temperature di esercizio anche di 10°C inferiori), ma la temperatura sotto sforzo del processore misurata dopo un superPI da 25 minuti, non va oltre i 62-64°C. Le temperature, pur essendo alte, non rappresentano però un problema ed il calore trasmesso risulta nel complesso contenuto e affatto insopportabile.
#Un discorso a parte merita la ventola. Il rumore avvertito è appena percettibile nel normale funzionamento (ed è forse anche questo uno dei motivi delle temperature del pc). In questa situazione la ventola gira a circa 1000-1200rpm. Sotto carico il numero di giri aumenta, ma il rumore resta sempre abbastanza contenuto.
Consumo eccesivo batteria dei centrino duo con periferiche usb connesse
Microsoft ha rilasciato, a questo indirizzo, un bug fix per i sistemi operativi Windows XP sia Home che Professional Edition, versioni a 32bit, che risolve i problemi di consumo eccessivo delle batterie dei notebook, verificatisi nel momento in cui al notebbk viene collegata una periferica USB.
Di fatto, questo bug impedisce al processore di abilitare le modalità di sospensione a più ridotto consumo, noti come C3 e C4, forzando uno stadio a più elevato consumo e quindi riducendo l'autonomia complessiva.
Il download del fix è disponibile sul sito Microsoft a questo indirizzo.
link: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370
Ulteriori informazioni su questo bug sono state pubblicate nelle seguenti news:
USB, notebook e autonomia: nuovi dettagli e un fix...
...E' stato implementato un fix che risolve in parte i problemi di ridotta autonomia riscontrati con i sistemi notebook con periferca USB collegata
Core Duo, Microsoft, USB e un anomalo consumo di batterie
Alcuni test hanno evidenziato un bug driver di Microsoft, che porta ad un anomalo consumo di batterie con le soluzioni notebook Centrino Duo
upgradabilita?
- L' Asus garantisce la compatibilità fino ai T2700
- Numero di marzo 2006 di Pc Professionale: ......
...Nei piani di Intel ci sono molti sviluppi dell'architettura nata originariamente per i computer portatili. Per fine 2006 - inizio 2007 è previsto Merom, il successore di Core Duo, che rappresenterà un punto di partenza comune per Pc, notebook e server. Dovrebbe avere cache raddoppiata a 4 MByte, nonchè socket e bus comuni al Core Duo attuale in modo da favorire un rapido upgrade...
Se quello scritto dalla rivista è realtà, l'acquisto del sistema con Duo diviene improvvisamente più interessante.
domande:
1) Acquistando oggi l'A6ja con Core Duo, si potrà il prossimo anno upgradare il processore ottenendo anche un sistema a 64bit?
risposta: con il bios 2.17 sembra ci sia il supporto alle cpu "MEROM" che sono in pratica la versione mobile dei "CONROE". Questo significa architettura a 64bit e supporto alle applicazioni a 64bit windows vista compreso
2) O questo sarà possibile solo sui desk?
risposta: con l'arrivo di "MEROM" si potrà installare uno di questi processori sul nostro notebook ed avere un sistema a 64bit.
benchmark
superPi 1M: 36 secondi
SuperPi 8M: 7 minuti 2 secondi
SuperPi 32M: 34 minuti 19.891 secondi
tastiera: di buona fattura. Include tutti i tasti di utilizzo comune posizionati in maniera abbastanza tradizionale rispetto allo standard dei notebook. Il colore dei tasti è il nero con lettere bianche e le marche delle opzioni funzionali (alle quali si può accedere tenendo premuto il tasto Fn) sono di colore celeste chiaro. La tastiera a mio avviso è leggermente dura, ma precisa e abbastanza veloce.
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#Qualche utente ha lamentato un malfunzionamento della barra spaziatrice che poteva essere azionata solo con una pressione maggiore rispetto a quella esercitata sugli altri tasti. Inoltre pere che bisognava pigiarla in una zona particolare, altrimenti il funzionamento risultava difettoso. Il difetto può comunque essere considerato un caso sporadico e isolato.
#Molti possessori denunciano un sensibile riscaldamento della tastiera dopo un uso prolungato del pc, specialmente dopo una sessione di gioco. Il calore però sembra non essere così eccessivo e fastidioso come qualcuno afferma. Personalmente ritengo sia nella norma.
#Qualche utente, pur giudicando la tastiera ottima, riscontra un eccessiva "flettibilità" dei tasti F.
monitor:
Il monitor è un 15,4" con superficie lucida. Esso integra nella parte alta della scocca una web cam e un microfono. Il funzionamento sembra regolare. I colori sono vivi e le immagini ben definite. Il monitor non è forse per brillantezza al livello dei più blasonati Sony o Toshiba, ma la differenza di qualità è veramente contenuta. Qualcuno potrebbe farne semplicemente una questione di gusto personale.
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#Tutti abbiamo notato, al primo utilizzo, una non uniforme scalatura delle sfumature, non fastidiosa, ma visibile. Il problema viene facilmente e definitivamente risolto grazie ad un aggiornamento del bios con la versione 2.07 e l'utilità winflash. Il bios e l'utilità sono facilmente scaricabili sul sito dell'asus nel reparto dei download dedicati al nostro portatile A6Ja
Touchpad integrato
Abbastanza ampio e comodo, integra le funzioni principali: click sinistro, click destro e barra di scorrimento veloce delle pagine (la rotellina del mouse tradizionale).
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#La suprficie di lavoro tende a scaldarsi con l'uso intenso. Il calore rientra però ampiamente nei "limiti della sopportazione" e non è tale da far "sudare" o "scottare" come si può scherzosamente leggere nei post del 3d. :)
Batteria
Caratteristiche "di targa": 8 celle 4800 mAh Fino a 2,5 ore di autonomia.
La massima autonomia riscontrata per questo notebook si aggira attorno alle 3,00 ore. Con settaggio Office Mode fa 2h50', mentre attivando BatterySafe sale a 3h05'
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE
#Alcuni utenti hanno provato ad utilizzare l'utility del BIOS notando un incremento di durata proprio dopo la calibrazione.
consigli per migliorare la longevità delle batterie dei notebook in generale
-Anche se sconsigliata una ricarica lunga, meglio, per una batteria nuova o che sia stata inutilizzata per diversi mesi, lasciarla caricare il doppio circa del tempo normale per resettare il circuito di sicurezza ed esser certi della sua completa ricarica
-Evitare cicli di carica/scarica completi e frequenti, anzi se possibile ricaricare la batteria solo parzialmente e prima che scenda sotto il 20% di livello di carica.
-Ogni 20-30 cicli "parziali" lasciar scaricare completamente e ricaricare al max la batteria: ciò al fine di resettare il circuito elettronico e garantirsi un monitoraggio più veritiero dell’effettivo stato di carica
-Evitare lunghi periodi di inattività: anche se non spinti da reali esigenze usare la batteria almeno una volta al mese
-Se si prevede di non usare la batteria per un periodo piuttosto lungo conservarla attorno al 40% di carica (salvo diversa indicazione del costruttore) e a temperatura di circa 15°C in ambienti privi di umidità
-Le temperature elevate sono nemico giurato della longevità delle batterie nei notebook: evitate l’uso subito dopo la ricarica (che verosimilmente ne aumenta la temperatura) o in luoghi particolarmente afosi
-Se usate spesso il notebook attaccato all’alimentazione elettrica staccate la batteria: non ci saranno problemi di sovraccarico ma il calore prodotto dagli altri componenti non sarà certo salutare.
Hard disk
Si tratta di un 100 GB da 4200 rmp. La capienza è ottima, peccato per la velocità. Nell'utilizzo l'hard disk sembra comunque non dare problemi di lentezza o di inadeguatezza rispetto alla macchina.L'hard disk del nostro notebook è inizialmente diviso in due partizioni formattate in formato fat32. E' possibile effettuare la conversione al più performante NTFS mediante il tool presente sul desktop. Al riavvio, le nostre partizioni verranno formattate NTFS.
E' possibile sostituirlo con modelli più veloci da 5400rmp e da 7200rmp che il notebook sembra supportare.
Hard Disk compatibili:
- samsung ultra speed 120gb 5200rmp
- samsung HM100JC 100 Gb 5400 rpm (temperatura riscontrate:34° durante una scansione con adware, 38° in idle)
- htachi 5400 100gb
a cosa serve la partizione "recovery" sull'hard disk?
La partizione recovery serve per ripristinare il portatile come quando l'hai comprato... premi F2, all'avvio, e il gioco è fatto.
- pag 45 interessanti informazioni sui serial ATA
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#L'hard disk in questione sembra scaldare più del dovuto nei momenti di stress. Può darsi sia un problema proprio del modello di hard disk.
#Qualche utente ha notato delgli swap anomali (accesso all'ard disk ogni 5-10 second da parte del pc.
ram
Il pc è dotato di due slot per le ram di cui uno occupato da un banco da 1gb di ram ddr2 533 e l'altro libero per un eventuale upgrade. La ram di primo equipaggiamento è una nanya da 1gb DDR2 533
ram compatibili:
Kingston SoDIMM 1gb DDR2 667mhz
Corsair SoDIMM 1gb DDR2 667Mhz
come sostituire/inserire un banco di ram
L'operazione è abbastanza semplice e difficilmente si riescono a creare "casini". Nella parte inferiore del pc (quella che va appoggiata al piano di lavoro, per intenderci) ci sono diversi coprchietti assicurati da viti. Quello centrale dovrebbe essere quello delle ram. Basta svitare le viti, aprire il coperchio e inserire il nuovo banco di ram (sempre essendo sicuri della compatibilità) nello slot vuoto. Nel caso si voglia togliere uno o più banchi di ram, basta tirare verso l'esterno le levette laterali dello slot in cui il banco è inserito.
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#Il notebook è in grado di supportare anche ram ddr2 fino a 667mhz.
#Qualche utente ha provato con successo ad affiancare al banco di ram di primo equipaggiamento, un banco di CORSAIR SoDIMM 1 GB DDR2 667Mhz
Scheda video: la scheda video è una ATi radon x1600 dotata di 256mb di ram più un pari quantitativo in Hyper Memory per un totale di 512mb. Le prestazioni di questa vga sono di ottimo livello, immediatamente a ridosso dei mostri 6800Go e 7800Go di nvidia (presenti comunque soltanto in pochi notebook di nicchia di Dell e Alienware). La scheda è compatibile con le ultime directX 9,0c ed supporta tutte le più moderne features (es pixel shader 3.0, HDR, HDR+antiliasing) tra le quali la funzione avivo proprietaria di ATi. Buttando un occhio alle prestazioni, si può affermare senza esagerazioni che questa scheda video, in abbinamento con l’ottimo T2300 consente di giocare con soddisfazione qualsiasi titolo, anche i più recenti, a patto di non esagerare con gli effetti. Con una risoluzione di 1024x768, ci si può permettere il lusso di attivare anche dei filtri con un buon numero di dettagli.
- PARTICOLARITA’ RISCONTRATE
#Qualche utente ha lamentato un anomalo funzionamento della ventola della vga che rimane silente durante le sessioni di gioco, per girare forte nei momenti in cui si mette il game in pausa. Questo problema è stato riscontrato in un caso sporadico, mentre ai più la scheda ha sempre funzionato regolarmente con la ventola che gira senza neanche infastidire troppo con il rumore. Probabilmente il problema denunciato è da attribuirsi ad un driver “mal digerito” dalla x1600.
#Una volta installati i driver omega, la x1600 viene riconosciuta come sul pannello di controllo come M56. Non c'è da qpreoccuparsi. Tutto regolare. M56 è il "nome in codice" della x1600.
Driver consigliati:
- Ultime relase degli Omega Driver scaricabili anche sull’apposita sezione di Hardware Upgrade
sempre per quanto riguarda i driver dell'omega ecco il link: http://www.omegadrivers.net/
poi bisogna scegliere nel menu in alto ati radeon----> win xp 2000--->dopo di che appare la finestra dei download....e li scaricate....
- Ultime relase dei catalyst che però vanno adattate alle gpu mobility con una apposita patch (DHtool) link-> http://www.driverheaven.net/patje/
- Ecco un link dove trovare i catalyst mobile sempre pronti: http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/index.html
- Driver scaricabili sull’apposita sezione del sito asus
Benchmark
3D MARK 2001SE: 16500 punti (driver omega catalyst 6.3 based)
3D MARK 2003: 6300 punti (driver omega catalyst 6.3 based)
3D MARK 2005: 3889 punti (driver omega catalyst 6.3 based)
3D MARK 2006: 1872 punti
Masterizzatore
Double Layer Supermulti (DualLayer Lightscribre per Q002H). I lettori ottici sembrano non dare problemi particolari. Sono caratterizzati da un funzionamento abbastanza regolare.
- Double Layer Supermulti (Q039H): è ottimo al livello di compatibilita con i vari supporti in commercio.
- DualLayer Lightscribre (Q002H): un gradino sotto il Supermulti per quanto riguarda la compatibilità con i supporti, permette di poter usufruire della nuova funzione Lighscribe mediante la quale è possibile realizzare copertine sul dorso del CD grazie alla scrittura laser (è possibile solo con i CD/DVD che supportano il lighscribe!). L'effetto è monocromatico, ma può risultare piacevole.
Come usare il lightscribe
La versione 7 di Nero supporta la funzione lightscribe, quindi per utilizzarla è necessario servirsi di nero 7 per le masterizzazioni. E' possibile utilizzare anche i software scaricabili dal sito www.lightscribe.com, dove è possibile trovare (in inglese) tutte le informazioni utili per l'uso di questa simpatica funzione.
Connettività
Se si ha il BT lsi vede sia sulla ettichetta argentata sulla sinistra ..dove c'e l'icona del WI-FI che scritto 802.11a/b/g+BT oppure sotto il notrbook c'e una etichetta nera che riporta che è un apparechio dotato di modulo BT con la sigla del modulo (asus BT-183). Il funzionamento portebbe essere inizialmnte irregolare, perchè i driver forniti dalla casa spesso vengono installati in fretta e senza molta cura. Il problema può risolversi reinstallando i driver che si trovano sul cd asus
per quanto riguarda il WI-FI è consigliabile far gestire il modulo a windows anzi che al programmino in dotazione. Questo qualora si deve usare il note in una rete a infrastruttura. Se lo si usa per una rete ad hoc allora è possibile affidare la gestione anche al programmino che c'e gia installato. Il wi-fi è comunque semplicissimo una volta che ha trovato la rete, basta connettersi dal menu e questo si connette alla rete wi-fi ..ovviamnte se la rete è protetta con sitema wep o altro sarà necessario inserire la chiave di decriptazione.
Come far riconoscere l'auricolare BT al notebook
- attivare il bluetooth sul notebook
- mettere l'auricolare in "modalità di accoppiamento" (procedura già usata per la sincronizzazioine con il cellulare)
- fare doppio click sull'icona del bluetooth nella system tray
- cliccare su "nuova connessione"
- seguire le istruzioni
Una volta eseguito "l'accoppiamento" per far stabilire la connessione tra notebook e auricolare, accendere l'auricolare e schiacciare il bottone (sull'auricolare) che viene usato per rispondere ad una chiamata...
Se si vuole usare l'auricolare con un software di messaggistica, occorre entrare nelle opzioni del software e selezionare l'auricolare come periferica audio preferita.
WebCam
Videocamera Integrata 1.3 MPixel, discretamente allocata accanto al microfono nella scocca superiore del monitor. Ha di targa una ottima risoluzione, ma il programma ad essa relativo fornito "di serie" dall'asus, le "tarpa le ali".
Il programma che troviamo della webcam (Gameface?) supporta solamente la risoluzione 320x280 mentre la videocamera (dato che si parla dell'A6VA ma penso sia uguale per l'A6JA) supporta fino a 1.3 mega pixel, cosa non supportata da Gameface, allora si può utilizzare un programma (ecco il link http://www.smilecam.co.uk/downloads/software/Amcap.exe
) AMCAP che permette di settare la webcam alla massima risoluzione. Seguire questi passaggi Options->Video Capture Pin...->Color Space/Compression select YUY2 -> Output Size choose 1280X1024
ECCO il link all'ultima versione del programma x webcam ...penso sia freeware o shareware senza limitazioni; ...
sul sito gia' linkato (http://www.orite.com.tw/chinese/driver/amcap.exe) , si puo' comunque andare nella parte inglese, scegliere "other drivers" dalla sezione download e cercare la pagina "old drivers": in fondo alla stessa ci sono i link per i vari programmi di capture della MS, tra i quali appunto la versione leggermente aggiornata di quello del link della versione "cinese" ...
Comparto audio
Built-in Azalia compliant audio chip 3D effect & full duplex compatibileSoundBlaster Pro compatibili Audio-DJ play/pause stop forward rewind.
Eccoci di fronte al "tallone di Achille" del nostro notebook. Alla scheda audio di per se più che discreta, non fa eco la scelta dei dispositivi di diffusione sonora da parte di Asus. Le casse si riducono a due piccole cupoline alloggiate in maniera quasi invisibile agli estremi della parte inferiore della scocca. La riproduzione sonora è haimè di basso livello. Gli alti vengono riprodotti in maniera metallica e i bassi vengono a dir poco ignorati. Questo va a scapito di una buona riproduzione dell'audio di qualsiasi brano musicale, di dvd e sopratutto dei divx che già di per se non brillano dal punto di vista della fedeltà sonora.
Si può risolvere usufruendo dell'apposita uscita audio per casse esterne affidando così la diffusione sonora a una periferica diversa
INSTALLARE LINUX
Ubuntu 6.06 Dapper Beta 2 & Asus A6JAQ002H
è assolutamnete possibile installare la distribuzione Linux, Ubuntu sul nostro portatile.
L'unica cosa da fare è non installare la versione Breezy Badger, cioè la versione 5.10 (che non riesce a partire), ma bisogna avere la Dapper Bet2 2 cioè la versione 6.06, ancora una beta ma va molto bene!!!
(Qui http://wiki.cchtml.com/index.php/Ub...n_Ubuntu_Dapper
trovate le istruzioni su come installare Dapper con tanto di driver grafici per Xorg con il supporto per le ATI fino alla x1900.
All'inizo c'è un po' da penare perchè non riesce a fare partire l'interfaccia grafica per la ben nota incompatibilità con le schede Ati, ma con un po' di pazienza e da riga di comando si riesce a installare tutto, driver scheda di rete, scheda wirelles e scheda video e poi tutto funziona senza problemi. testato con successo anche il Bluetooth.
Fedora & Asus A6JAQ002H/Q039H
- Fedora 5 si installa, ma sembra non si riescano ad installare i driver ATI.
Con l'ultima release dei driver ati (8.25....), e grazie al lavoro dei manutentori del repository livna.org, è possibile lavorare a 1280x800 in modalità grafica anche con fedora 5.
- Fedora 4 si installa e si riescono ad installare anche i driver ufficiali ATI (si può lavorare a 1280x800).
- Entrambe le versioni non riconoscono in automatico le schede di rete (sia wired che wireless).
- La scheda audio viene riconosciuta automaticamente e funziona.
slackware, suse & Asus A6JAQ002H/Q039H
Risultano installabili con successo anche slackware e suse a parte ovviamente le schede di rete che non vengono riconosciute da nessuna distro.
INSTALLARE WINDOWS XP PROFESSIONAL
Molti utenti hanno trovato benefici nell instyallazione del Windows xp professional in luogo dell'home edition di primo equipaggiamento. La procedura è molto semplice ed è equivalente a quella impiegata per l'installazione del windows xp sul desktop. Ricordatevi di avere poi a disposizione tutti i driver relativi a tutti i comparti (vga, audio, etc.) del portatile. Il tutto è scaricabile dal sito dell'asus nella sezione dedicata all'a6ja.
fingolfin77
14-05-2006, 13:09
Installaione openSUSE 11.1 by DeltaDirac
--------------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti,
dopo varie tribolazioni ho deciso di installare la nuova openSUSE 11.1 sul nostro sempreverde A6JA, appena rilasciata (rel. 18 Dicembre 2008).
Ho sbarbato Ubuntu, per provare Sabayon Linux (Gentoo-like) ed approdare sulla ArchLinux, la più veloce distro mai testata fin'ora. Ma nessuna sembra reggere il confronto con la qualità e la stabilità offerte della distro targata Novell.
Alcune caratteristiche e miglioramenti rispetto alla release precedente:
scelta tra l'innovativo Desktop KDE 4.1.3 o GNOME 2.24.1
migliore sincronizzazione con l'iPod ed il nuovo telefono Android G1
Banshee Media Player aggiornato
OpenOffice.org 3.0
Firefox 3.0.4
Sito di riferimento (in inglese, ma esiste anche l'equivalente italiano):
http://software.opensuse.org/
Alcuni screenshot:
L'installazione è davvero banale e non posso che consigliarla a chiunque voglia provare una buona distribuzione Linux. Personalmente ho deciso di installare la versione a 32bit (la CPU è ancora quella originale, senza supporto per i 64bit), in versione LiveCD in modo da poterla provare in anteprima, dopo aver scaricato l'immagine ISO via http con DownThemAll! (con una connessione ADSL decente si riesce a scaricare l'immagine in 40 minuti circa). C'è la possibilitità anche di scaricarla via torrent, e dato che le fonti sono davvero tante, immagino serva poco tempo anche così.
Dopo aver scaricato l'immagine ISO controllate che il checksum MD5 sia identico a quello fornito in partenza, altrimenti buttate l'immagine e scaricatela nuovamente. Poi masterizzate un CD a 4X o 8X massimi. Riavviate e godetevi la Live!!!
Ha riconosciuto subito la wireless 3945 a/b/g, l'audio, il video usa un driver readeonhd che, seppur decente, poi dovrà essere sostituito con gli ultimi drivers ATI. Sto testando il resto.
Uno dei punti più ostici è senz'altro l'installazione dei drivers ATI. In questo momento non sono ancora presenti nei repositories ufficiali, quindi ho deciso di installare "a mano" gli ultimi rilasciati da AMD, il Catalyst 8.12 del 10/12/2008.
Installazione manuale dei drivers ATI proprietari:
scaricare l'installer dal sito ATI
Aprire yast2 (tool di gestione) e assicurarsi di avere installato seguenti pacchetti:
* kernel-source
* qt3
* compat
* compat-libstdc++
* libstdc++
* libstdc++-devel
* libgcc
* xorg-x11-libs
* xorg-x11-devel
* Mesa
* Mesa-devel
* fontconfig
* fontconfig-devel
* expat
* freetype
* freetype2
* freetype2-devel
* zlib
* zlib-devel
* gcc
Sicuramente scegliendo di installare il Desktop KDE 4.x alcuni di questi pacchetti devono essere già presenti sul sistema... ma un controllo non costa molto
Copiare nella propria home il file di configurazione X.org originale:
cp /etc/X11/xorg.conf ~
Si deve prima rendere eseguibile l'installer ATI, poi si lancia lo script avendo cura di effettuare queste operazioni con sudo (utente root, è necessaria la password):
sudo chmod +x ./ati-driver-installer*.run
sudo sh ./ati-driver-installer*
A questo punto attendere il controllo di integrità del file, verificare che sia correttamente riconosciuta la piattaforma Linux utilizzata (Operating System SuSE Linux 11.1 ), selezionare l'opzione 1: Install Driver 8.5xx on X.Org 7.4, accettare le condizioni di licenza e selezionare la classe di installazione suggerita (Recommended).
Al termine, se non si sono verificati errori, sempre da root dare i seguenti comandi:
sudo su (richiede password)
ldconfig
aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf
sax2 -r -m 0=fglrx
reboot
Buon lavoro!
Delta
GUIDA PER L'INSTALLAZIONE DI UBUNTU 6.10 "Edgy Eft" SU A6JA Q002H/Q039H
Autore: PAPPE
UBUNTU 6.10 "Edgy Eft" su Asus A6Ja
INDICE:
1)Installazione:
-Installazione "Nativa" tramite cd-dvd
-Installazione "Emulata" tramite VMware su partizione fisica dell'HDD
-Installazione "Via Windows" tranite setup-ubuntu.exe(https://wiki.ubuntu.com/install.exe/Prototype)
2)Configurazione:
-Installazione driver IPW 3945 (per primo perchè essenziale per poter usare il portatile dov'unque)
-Installazione driver ATI proprietari (penso la vers. 8.33.6) & XGL+Berly/Compiz
-Installazione del driver NTFS3G (per leggere e scrivere su partizioni NTFS)
-Configurazione Bluethooth (spero sia scritto giusto)
-Scaling CPU e controllo ventola di raffreddamento
3)Tweak del sistema
-Ottimizzazioni varie (http://pollycoke.wordpress.com/)
-Ricompilazione kernel ad-hoc
WORK IN PROGRESS
_______________________________________________________________
inizio a modificare questo port aggiungendo qualche link e un po' di software utili per l'uso del notebook.
TENERE SOTTO CONTROLLO IL REGOLARE FUNZIONAMENTO DEL NOTEBOOK
E' possibile monitorare i regolare funzionamento del nostro notebook (temperatura, voltaggi, processi, carica della batteria, etc) con delle utilità abbastanza leggere e complete.
Asus NB probe: è l'utilità di controllo appositamente studiata da asus, è semplice, chiara e completa, anche se non particolarmente approfondita. Si installa facilmente come qualsiasi applicazione e può essere lanciata automativamente all'avvio oppure solo se lo desideriamo.
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE
#Molti utenti non sono riusciti a far funzionare Asus NB probe. Non è ancora noto il perchè di questo inconveniente, comunque vale la pena provare l'installazione.
link: http://support.asus.com/download/download_item.aspx?product=3&model=Z61A
Notebook Hardware Control: altra utilità di controllo per notebook. Più completa dell'asus nb probe, è facile da installare e da usare. Non sono mai stati riscontrati problemi di installazione da nussun utente.
link: http://www.pbus-167.com/chc.htm
COME MIGLIORARE IL RAFFREDDAMENTO DEL NOTEBOOK
Tutti i possessori dei notebook della serie a6ja, pur essendo comunque ampiamente soddisfatti del proprio acquisto, grazie a monitoraggi effettuati con NB probe o NHC, hanno lamentato temperature di esercizio molto elevate in condizioni di carico di lavoro pesante (giochi, rendering etc.)
Nel caso in cui le operazioni più pesanti vengano svolte a casa (ed è questa la situazione più frequente) collegando il notebook alla alimentazione di rete, è possibile raffreddare ulteriormente il pc grazie all'ausilio di una base esterna dotata di ventole sulla quale va appoggiata la scocca del notebook.
Per avere un'idea di come funzioni e di quale sia l'utilità di questo accessorio, rimando al link:
http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product_list&p_class=629
Chiaramente l'accessorio non è il massimo della praticita in quanto a mobilità, ma si pressuppone che il notebook venga sottoposto ai processi più stressanti quando esso viene allacciato direttamente alla corrente elettrica e quindi a casa o in ufficcio etc.
(A PAG 72 TROVATE FOTO DELL'ARCHITETTURA DI RAFFREDDAMENTO A HEAT PIPE DEL NOSTRO NOTEBOOK)
CONFIGURARE SPEED FAN
speed fan senza programmi per il riconoscimento hardware come sisoft sandra, pc wizard (che uso e avvio prima di speed fan, sempre, per permettere a speed fan di riconoscere l'hardware), everest o altri.
dopo aver perto uno dei suddetti programmi e aspettato il suo 100% di riconoscimento hardware, aprite speed fan e poi seguite qui:
apritelo
selezionate configura (secondo pulsante dall'alto sulla destra)
avanzate
nel menu a tendina selezionate la prima voce (ADT7463....)
modificate solamente la prima riga in manually controlled premete ok (precisazione, dopo aver fatto questo, in basso a destra c'è "remember" o "ricorda" a seconda della lingua, il settaggio, spuntatela di nero, sempre e solo di questo sensore) e poi dalla finestra principale di speedfan potete trammite il pulsantino Speed01 regolare la velocità della ventola.
Questa rimane impostata anche se uscite dal programma fino a nuovo riavvio del PC
Ps non mi assumo responsabilità per eventuali problemi che vi si possono creare e attenzione a non lasciare la ventola in manuale e dimenticarvela a velocità bassa prima di lavori impegnativi se no son c.....
Ad alcuni può capitare che all'avvio speed fan rileva solo due componenti HD e temp 1, vi conviene allora chiudere spped fan, avviare un programma tipo everest e poi riavviare speed fan cosi vi rileva tutto!
N.B. L'ultima relealse di speedfan ossia Speedfan 4.31, non necesita del preventivo avvio di Everest per il riconoscimento e l'abilitazione dei sensori
CONFIGURAZIONE DI RmClock
Andare in Management and Profiles ed impostare in Profile Selection la modalità "PerformanceOnDemand" sia per ACPower, sia per Battery.
Cliccando poi su + e su P.O.D. ti ritrovi le due schede AC Power e Battery. In AC Pw. spunta Use P-State Transitions, clicchi col tasto dx sulla finestra e selezioni add, scegli i valori minori che ti vengono indicati (6.0x 0.950V) e confermi, esegui nuovamente la stessa operazione scegliendo però i valori massimi (10.0x 1.263V) e spuntando Auto-adjust intermediate P-State VIDs. Facendo così tutti gli stati intermedi verranno impostati in automatico.
Esegui la stessa identica procedura per la scheda Battery.
Unico importante accorgimento è che devi impostare nella scheda AC Power, Performance Level 4, mentre nella scheda Battery, PowerSaving Level 4.
Imposta RMClock per l'esecuzione automatica ed elimina tutti gli altri programmi di gestione della CPU (es. Power4gear).
Spero sia chiaro il procedimento...cosi facendo pensa a tutto lui lasciando la CPU a riposo (995 MHz) per gran parte del tempo e sfruttandone le potenzialità massime solo quando veramente necessario.
grazie a John85
AGGIORNAMENTO DEL BIOS
E' un'operazione abbastanza semplice e sicura, a patto di non fare errori grossolani comunque veramente difficili da commettere.
1) scaricare il bios:
BIOS Ver.207AS
link: (il link non so per quale motivo, ma non manda direttamente al file. Ci sono comunque le opzioni "select product, select series, select models. fate così: select product -> notebook, select series -> A6000, select model -> A6Ja quindi cliccate su search e, cercando tra i vari files che vi appariranno dovreste essere facilmente in grado di trovare sia il bios che winflash.) http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
2) scaricare winflash
Winflash Version V2.18
3) estrarre il bios (che una volta scaricato si presenta come file .zip) in una cartella; estrarre winflash in una cartella e preocedere con l'installazione dello stesso winflash; una volta installato winflash, fate pertire winflash. Vi si chiederà di puntare il bios da aggiornare, andate a ricercare il bios nella cartella nel quale lo avete estratto, puntatelo, andate avanti e seguite le istruzioni di winflash. Con una attesa di pochi secondi, il bios sarà flashato, riavviate ed il gioco è fatto.
Per vedere se il bios è stato effettivamente aggiornato, una volta riavviato il pc, usate "SANDRA" oppure "ASUS NB PROBE". In questo caso nella voce relativa alla versione del bios ci sarà scritto <<A6JAS.207>>
N.B. declino ogni responsabilità per problemi conseguenti al flash del bios, quindi non prendetevela con me!!! Ho solo scritto una piccola guida per consentire di capire facilmente come poter svolgere l'operazione di flash del bios.
attenzione!
L'ultimo bios disponibile per la serie di notebook asus a6ja è la versione 2.07. Le versioni di bios 2.10 e 2.13 sono per la serie a6j. Alcuni utenti hanno installato i bios 2.10 o 2.13 anche su a6ja senza riscontrare malfunzionamenti o problemi di sorta. Questo probabilmente perchè la serie a6j e la serie a6ja sono praticamente identiche tranne che per la dotazione di memoria della scheda video. Consiglio comunque di upgradare il bios solo con la versione 2.07 che è l'ultima versione "di targa" per la serie a6ja
#Molti utenti hanno aggiornato il bios passando dalla versione 2.07 alla verione 2.13. di seguito riporto le esperienze:
- fild7: io passando dal bios 207 al 213 ho guadagnato 22 punticini al 3dmark2006.. e 1 decimo circa nel superpi da 1M...
- lucaquila: A temperatura ambiente di 24 gradi (in casa) e dopo circa tre ore di lavoro con alimentazione (di cui una mezz'oretta dedicata a giocare a NFSMW ) la cpu ha fatto registrare una temperatura di 56°C mentre l'HDD lavorava a 49°C.
premetto che in casa in genere ho sempre la stessa temperatura e le prove che ho fatto fino ad ora le ho sempre fatte in questo ambiente. Prima mi dava temperature della cpa di circa 60°/ 61° ma soprattutto l'HDD andava sopra i 55°C spesso.
cmq quello che sicuramente è cambiato è la durata della batteria. Testata in modalità quite office con collegamento continuo ad internet mi ha indicato "batteria quasi scarica" dopo circa 3:30 ore... prima più di 2:45 non mi faceva con le stesse impostazioni.
- Bakk: ieri sera ho installato il bios del quale si parla sempre e cioè il 2.13 dell' a6j...... Bene, i miglioramenti sono evidenti: grafica migliorata, migliori prestazioni generali (nn so perchè ma ho questi riscontri con le varie applicazioni che uso), ma si ha un notevole miglioramento per quanto riguarda la gestione della ventola ed è diminuito il calore emanato.... nn posso esserne sicuro al 100% ma soprattutto per quanto riguarda ventola e calore, il tatto nn mente.
- mascoral: Confermo NETTAMENTE QUELLO CHE DICI!!! A me il note è acceso da stamane ed è veramente poco il calore diciamo che è tiepido... prima si sudava e veramente sotto era molto caldo ora è tutto nella norma non c'è bisogno di nessun Everest o chi che sia si sente a tatto
- fild7: anche a me col 213 sono leggermente calate le temperature, ma non vorrei che coincida col fatto che è calata anche la temperatura ambientale...
- Sunriis: Allora: ho messo il bios 213
le temperature non mi sembrano cambiate; in casa sarò sui 22 gradi, il note è acceso da un paio di ore, ho l'hd fisso a 52 e la cpu a 58/59 (navigando e basta)
semmai mi sembrano aumentate
la cosa triste, ma non so se c'era anche prima e sono io che lo noto solo ora, è che c'è una sorta di retinatura sul monitor: una sorta di rumore di pixel più chiari... mi sembrava di aver già visto qualcuno con questo problema...
insomma, non mi pareva ci fosse anche prima...
non si può tornare alla versione precedente per verificare vero?
Tasti utili
- F2 per il Bios
- ESC per scegliere da dove avviare (disco fisso, DVD, periferica rimuovibile...)
- F9 per il ripristino di sistema
PROCEDURA PER RECUPERARE IL NOSTRO SISTEMA OPERATIVO IN QUALUNQUE MOMENTO E IN CASO DI CRASH DEL SISTEMA
skyone ti rispondo ma purtroppo non per aiutarti nel tuo problema specifico ma per dare un consiglio a tutti...
per quanto ci sia sul note così come viene venduto una partizione nascosta (ma in fat32 ricordiamolo) e sia possibile in ogni momento il ripristino di sistema esistono due svantaggi principali di questa configurazione:
PRIMO: se pure il ripristino va a buon fine il sistema viene ripristinato con una serie di caratteristiche (spesso inutili per l'utente) che tra l'altro sono molto esigenti per quanto riguarda l'uso della memoria
SECONDO: è un tipo di recovery che fa affidamento alla buona salute dell'HD (non so se esista un recovery totalmente, (TOTALMENTE), a carico dei dischi ma a me hanno spiegato che è un concorso di file su cd e hd che completa la procedura di ripristino (inoltre sui recovery cd i file sono totalmente "criptati" da asus nel senso che sono messi con estensioni "loro" e non siamo in grado di estrarre, ad esmpio, un file in particolare se è danneggiato solo quello
IO CONSIGLIO A TUTTI DI ESEGUIRE QUESTA PROCEDURA: (e se ritiene pregherei fingolfin di metterla nelle prime pagine in modo da dare un riferimento a tutti)
0
prima di tutto come eccesso di zelo possiamo fare un backup del sistema cosi come si trova per ripristinarlo nel caso in cui qualcosa in qualunque punto dovesse andare storto oppure se abbiamo bisogno di mandare il pc in assistenza e lo vogliamo mandare così come il portatile ci è arrivato
i) istalliamo acronis true image ed eseguiamo il backup dell'intero disco compreso l'MBR, salviamolo su un HD esterno usb.
ii) creiamo il cd di ripristino di acronis per poter in qualsiasi momento ripristinare la situazione di cui al punto i)
quindi possiamo procedere..
i punti 1a e 1b sono alternativi
1a
i) sistemare al meglio il sistema operativo ad esempio eliminando programmi/service non utilizzati attraverso istallazione/rimozione programmi e i tool services.msc e msconfig....
ii) convertire tutte le partizioni in ntfs con il tool fornito da asus
iii) aggiornare il sistema con windows update scegliendo accuratamente gli aggiornamenti da istallare e quelli inutili (esempio inutile istallare un aggiornamento critico di outlook express se abbiamo deciso di disistallarlo e usiamo solo la hotmail..... inutile istallare il service genuine update che non ci servirà mai e consuma memoria etc.....)
iv) aggiornare i driver
v) istallare i programmi e i tool che piu ci aggradano, l'antivirus e il firewall
vi) aggiornare con l'update tutti i programmi
1b
i) copiare la cartella i386 dal HD o dai cd di ripristino (ove disponibile) e crearsi una copia pulita del proprio sistema operativo su cd con il programma nLite, non integrare i driver (per utenti esperti integrare gli aggiornamenti del SO)..dico così perchè so che istallare indiscriminatamente tutti gli aggiornamenti porta a problemi e penso di sapere anche il perchè... a meno di non trovare un bell'update pack da integrare (ne esiste una versione per il sistema operativo inglese) vengono istallati a valle del processo di istallazione un numero molto alto di aggiornamenti di sistema e questo comporta possibili conflitti sul fatto ad esempio che il pc non viene riavviato, io personalmente preferisco aggiornare poi manualmente, a voi la scelta.. posso dirvi per esperienza che invece con l'update pack in inglese l'ho integrato PERFETTAMENTE e senza problemi (ovviamente sul SO inglese) link al thread di riferimento per la creazione del cd del SO pulito
ii) istallare da 0 il nostro nuovo fiammante OS magari con una bella procedura "full unattended" quindi ci andiamo a prendere un caffè nel frattempo.
iii) seguire i punti iii-vi come al punto 1a
2
istallare dei programmi per la gestione delle partizioni e per la creazione di immagini dell'HD (programmi consigliati partition magic e acronis true image ma potete usare quelli che piu vi aggradano)
creare il cd di ripristino dei due programmi sopratutto di acronis altrimenti non saremo in grado di effettuare/recuperare le nostre partizioni;
con partition magic 8 che ho usato io non è previsto il cd autopartente ma solo il floppy magari se preferite utilizzate un altro programma o versione visto che il nostro note è sprovvisto di lettore floppy.
3
i) presumibilmente ora avrete un unica partizione ntfs, lanciate partition magic riducete l'attuale partizione a seconda delle esigenze ma un valore indicativo per l'hd in dotazione è 10GB, e questa sarà la partizione di avvio. lasciatela "primaria", questo sarà lo spazio dedicato al nostro sistema operativo
ii) creiamo una seconda partizione (logica all'interno di una estesa) per l'immagazzinamento dei nostri dati ad esempio di 60GB e diamogli la lettera che ci pare (ad esempio M: )
iii) creiamo una terza partizione (logica) che utilizzeremo per i file di paging lo swap e tutti quei programmi che necessitano di molta memoria virtuale, questo veramente a seconda delle esigenze e della memoria fisica istallata; io siccome uso molto photoshop e altri programmi come motori di rendering la faccio di 15GB e la chiamiamo S:
iv) a questo punto (riavviamo anche due volte per rendere effettive le modifiche) andiamo su avvio tasto destro su risorse del computer. proprietà avanzate - sotto prestazioni clicchiamo su impostazioni, ancora avanzate andiamo su memoria virtuale e clicchiamo su cambia. ora alla partizione c: togliamo ogni file di paging cosa che rende la nostra partizione il piu sicura possibile (attenzione non riavviare a questo punto!). andiamo ad attivare i file di paging sulla partizione S: e selezioniamo gestite dal sistema. se vogliamo (io non l'ho fatto) e/o se abbiamo creato una partizione S: molto piccola <5GB attiviamo l'opzione anche sul disco della memoria di massa (nel mio caso M: ). riavviamo
v) è consigliato spostare i file di paging di photoshop e altri programmi che richiedono molta memoria su S: (tramite configurazioni da eseguire all'interno dei programmi stessi) e al limite su M: come secondario (ma io lo sconsiglio e non lo faccio per lasciare M: come partizione di memoria di massa ed salvaguardare il piu possibile i miei file)
4
per coloro che sono affezionati (giustamente) all'organizzazione dei file tipica dei sistemi windows NT possiamo risolvere come segue:
i) mettiamo su M: tutte le nostre cartelle come se si trattasse della nostra directory ....\documents and setting\user
ii) a questo punto mettiamo nella cartella c:\documents and setting\user dei collegamenti alle nostre cartelle! fatto questo possiamo pure dimenticarci che esiste M: e possiamo accedere ai nostri file semplicemente andando su start e cliccando su documenti...
5
quando abbiamo terminato e siamo completamente soddisfatti (ad esempio abbiamo customizzato per bene tutti i programmi e fatto tutti i piccoli aggiustamenti e migliorie che siamo soliti fare), istallazione di codec, plug-in etc.. possiamo avviare acronis true image.
ora abbiamo due strade:
i) effettuiamo un backup completo dell'intero disco compreso C: M: S: e il MBR (per esempio se abbiamo copiato i nostri file su M: in modo da poterli recuperare in un secondo momento (svantaggio i file su M: sono congelati e per aggiornarli dobbiamo eseguire sempre con acronis dei salvataggi incrementali (solo su M per aggiornali di volta in volta))
ii) effettuiamo un backup "di sistema" di C: e S: e poi ci occupiamo dei backup su M: manualmente oppure con una procedura sempre di acronis incrementale a parte...... in questo modo se il sistema crasha o dobbiamo effettuare un backup siamo in grado di ripristinare il sistema e abbiamo i nostri bei file aggiornati al giorno prima
iii) come è ovvio il backup deve essere effettuato su supporto esterno (vivamente consigliato un hd esterno collegato via USB) è sconsigliato l'uso di programmi vecchi (come l'acronis free consigliato sul sito di riferimento perchè non supporta tali dischi, utilizzate le ultime versioni)
ora ci possiamo godere (veramente) il nostro note con la sicurezza che se qualcosa va storto abbiamo il nostro bel BACKUP!
fine miniguida
il vantaggio principale di questa situazione è
- (se seguite il punto 1B) avrete un CD di windows perfetto pulito e in licenza (e inoltre perfettamente personalizzato alle vostre esigenze... se lo avete tolto con nLite non dovrete mai piu eliminare il messenger quando fate un clean install e non dovrete piu personalizzare nulla dopo perdendo giornate intere....)
- avete la possibilità in qualsiasi momento di ripristinare ad un sistema operativo funzionante pulito e senza robaccia istallata... PERFETTO e con tutti i programmi che vi servono.. (recovery cd asus? no grazie.. ) abbiamo il NOSTRO recovery cd (dvd credo, in cui possiamo mettere almeno la parte del sistema operativo.. questo come ulteriore sicurezza: lo copiamo dall'HD esterno dopo il backup. per i dati a volte difficilmente entreranno nel DVD e quindi consigliato cmq l'uso di un HD USB)
quindi con il solo aiuto dell'HD esterno e del cd bootable acroni siamo in grado di ripristinare il nostro sistema in qualsiasi momento
- vi sentirete molto piu soddisfatti (e meno frustrati) del vostro acquisto (che non è poco )
- certo se ci sono dei problemi fisici all'HD avremo cmq dei problemi ma questi non comprenderanno la perdita dei dati se facciamo backup incrementali con frequenza soprattutto dei dati.... del sistema operativo non dobbiamo preoccuparci più visto che oltre a copiarlo su un HD esterno possiamo (ed è consigliato) copiarlo su un dvd (il nostro recovery finalmente) e ripristinarlo con acronis)
a proposito mi sono dimenticato...! dopo l'istallazione di acronis NON DOBBIAMO dimenticarci di creare il cd autopartente che è in grado di bootare il programma da bios... altrimenti non saremo in grado di ripristinare nulla
la procedura di ripristino è facilissima e dura relativamente poco tempo, sono presenti anche dei tool (consigliato usarli nei casi piu importanti) di verifica dell'immagine appena scritta.
grazie a spud_2011
COME AGGIORNARE I DRIVER DELLA SCHEDA VIDEO
Per tute le informazioni e le istruzioni utili ad aggiornare con successo i driver della scheda video del nostro notebook si rimanda alla apposita sezione.
link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171105
PROBLEMA CON NEED FOR SPEED CARBON E X1600 DELL'A6JA
passo 1:
1) scaricati gli omega drivers (che funzionano ottimamente )
2) driver cleaner pro.
passo 2:
1) disinstalla i vecchi drivers
2) riavvia in modalità provvisoria
3) avvia driver cleaner pro, usa la spunta drivers multipli, aggiungi tutti gli ATI che trovi (ti devono comparire nella finestrella di destra)
4) dai clean e poi riavvia
5) installa gli omega
oppure
se no prova a disabilitare l'agp fast write, ma non ne sono tanto convinto: in questo link c'è un problema simile con need for spped e una ati 9200 con la stessa dll
forse ci vorrà qualche fix/patch... non saprei...
EDIT: ho trovato un link recente dove lamentano lo stesso errore!!! --> link a errore need e ati
http://www.gamespot.com/pc/driving/needforspeedcarbon/show_msgs.html?topic_id=m-1-31486711
grazie a nlDomy
GUIDA ALLA RICARICA DELLE BATTERIE DELL' ASUS A6Ja
A mio padre è capitato, con un portatile a6ja-Q002h, di non poter più ricaricare la batteria dopo averla scaricata totalmente. Avendo discrete cognizioni generali sul funzionamento degli accumulatori, ha eseguito alcune prove prima di rivolgersi all'assistenza Asus ed ha risolto il problema autonomamente, dopodichè ha fatto una piccola guida.
Quote:
BATTERIA: se usata con capacità residua inferiore al 5 %, non potrà più essere ricaricata normalmente e sarà necessario "rivitalizzarla" con un caricabatterie esterno. Procedere come segue con attenzione.
Smontare la batteria dal PC e collegare ai pin 1 (neg.) ed 8 (pos.) della stessa, un caricabatterie a corrente continua capace di erogare una corrente di 100 - 500 milliampere.
FARE MOLTA ATTENZIONE ALLE POLARITA' ED A POSSIBILI CORTOCIRCUITI .
Collegare un voltmetro digitale agli stessi pin ed attendere che siano raggiunti almeno 14,8 volt a riposo.
Per precauzione, è inutile e sconsigliabile far salire la tensione oltre 15,5 volt (già ben oltre il necessario).
Scollegare il tutto e rimontare la batteria sul notebook per la normale ricarica.
Impostare Windows in modo che spenga il computer quando la capacità residua si abbassa al 5 % .
Verrà così prevenuto un eccessivo abbassamento della tensione e la ricarica sarà possibile normalmente.
Schema dei pin:
1 ## 2 3 4 5 6 7 8
1 = Negativo
8 = Positivo
NOTA IMPORTANTE :
Evitare dannosi scintillii sui contatti della batteria accendendo e spegnendo il caricabatterie quando il collegamento ai pin è stabile e sicuro.
Ovviamente, essendo un'operazione delicata ed a rischio, è necessario procedere con molta attenzione inserendo nei contatti per il collegamento lamelle metalliche (o altro) che non danneggino la superficie degli stessi e che non vengano a contatto tra di loro provocando cortocircuiti.
NB: non mi assumo responsabilità conseguenti il procedimento sopra indicato anche se ho avuto modo di verificarne l'efficacia.
grazie al papà di Whity
LISTA DRIVER E UTILITY
AUDIO Realtek HD Audio driver for WinXP 5.10.0.5165 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/AUDIO_XP_060220.zip)
BIOS Ver.217 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/A6J217AS.zip)
BIOS Ver.213AS (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/A6J213AS.zip)
BIOS Ver.207AS (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/A6J207AS.zip)
AFLASH2 Utility for DOS V2.10 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/AFLASH2_DOS_060220.zip)
LAN Marvell Yukon Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T Adapter driver for WinXP V5.638.1116.2005 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/LAN_XP_060220.ZIP)
MODEM HDAUDIO SoftV92 Data Fax Modem with SmartCP driver for WinXP V6.10.3.0 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/MODEM_XP_060220.zip)
TOUCHPAD driver Synaptics PS/2 Port TouchPad driver for WinXP V8.2.0.0 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/TouchPad_XP_060220.zip)
HOTFIX Utility for WinXP Q896256 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/Horfix_XP_multiple_060823.zip)
NB Probe for WinXP v3.0.0020 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/NB_Probe_XP_060823.zip)
ATI Graphics driver for WinXP V8.231 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/VGA_XP_060608.zip)
WIRELESS NTEL 3945ABG Wireless LAN Driver and Application for WinXP V10.1.1.3 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/WLAN_XP_060706.zip)
ASUS ATK0100 UTILITY driver for WinXP V1043.2.15.61 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/ATK_XP_060706.zip)
BlueTooth driver for WinXP V4.00.23 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/BTOOTH_XP_060220.zip)
POWER4 GEAR Utility for WinXP V1.16 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/P4G_XP_060706.zip)
RICOH card reader driver for WinXP V2.15 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/RICOH_XP_060706.zip)
ASUS Live Update Driver for WinXP V2.3 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A3Ac/Liveupdt_XP_060403.zip)
Universal Audio Architecture driver for WinXP kb888111 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/UAA_XP_060220.zip)
Wireless Console Utility for WinXP V2.0.2 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/W_Console_XP_060220.zip)
INTEL INF Update for WinXP V7.2.1.1006 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/INFUPD_XP_060220.zip)
BisonCam 1.3M Camera Driver V2.6.0.48 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6Jc/CAMERA_BS_XP_060803.zip)
D-MAX 1.3M Camera Driver V5.32.3.5 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6Jc/Camera_DM_XP_060803.zip)
Liteon 1.3M Camera Driver V5.4.1.7 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/Camera_LO_XP_060220.zip)
Email LED Utility for WinXP V1.4 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/ChkMail_XP_060220.zip)
CPU HOTFIX Utility for WinXP Q896256 (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/CPU_HotFix_XP_060220.zip )
A6 Hardware User''s Manual for Italian Edition (I2333) (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/i2333_a6ukvrj_hw.pdf)
grazie a robyrrd
fingolfin77
14-05-2006, 13:10
UPGRADABILITA'
INSTALLAZIONE CPU MEROM T7200
Dopo essermi "sacrificato" come cavia, sono lieto di annunciare che il nostro notebook A6JA Q039H/Q002H è perfettamente compatibile con la serie Merom Core 2 DUO (l'equivalente mobile del Conroe)
Questo implica non solo un sensibile boost prestazionale per il nostro pc, ma anche un importante aumento di longevità del pc che diventa a tutti gli effetti 64bit e Windows vista capable
Inizio con l'inserire qualche screen... a breve posterò una guida per l'installazione passo passo (tutto sommato semplice)
Merom inside
http://img246.imageshack.us/img246/9292/cpuzip0.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=cpuzip0.jpg)
Merom inside
http://img156.imageshack.us/img156/1659/screenmeromjm7.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=screenmeromjm7.jpg)
SuperPi 1mb
http://img214.imageshack.us/img214/1746/spi1mbsh1.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=spi1mbsh1.jpg)
non ho avuto il tempo di fare altre prove, ho lanciato solo qualche 3dmark ottenendo quasi 19000 punti in 2DMark 2001SE e 6700 punti in 3DMark 2003, comunque i benefici del passaggio a merom si fanno sentire soprattutto in termini di velocità di calcolo e lì dove la cpu ha primaria importanza...
Una nota importante per le temperature:
Ho rimarcato una diminuzione di 5-6°C per quanto riguarda le temperature di esercizio della cpu...
temperature in idle
http://img136.imageshack.us/img136/2608/temperatureoe2.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=temperatureoe2.jpg)
Considerata il doppio quantitativo di cache, le temperature dovrebbero essere maggiori rispetto a quelle che normalmente registriamo con il T2300...
Questa diminuzione delle temperature di esercizio penso sia dovuta ad un "infelice" pasta termoconduttiva di primo equipaggiamento...
smontando e rimontando tutto ho provveduto alla rimozione di questa e alla sostituzione con una pasta termoconduttiva della zalman (la classica pasta bianca).
Questa è una MIA OPINIONE, ma pare che le temperature mi diano ragione.
nota: lo screen si riferisce a condizioni idle (normale esercizio). Il mio pc era acceso da un'ora abbondante e sono solito usare "speed fan" con velocità manuale della ventola regolata al 55%...
Lo facevo anche prima con il T2300 e parola mia le temperature erano più alte in media anche di 7-8 gradi... Mi dispiace non aver fatto mei degli screen che lo testimoniassero.
Mentre vi scrivo sono a 41°C per la cpu e a 45°C per l'hard disk che è rimasto quello di primo equipaggiamento.
IMPORTANTE: queste sono solo MIE IMPRESSIONI E MIE CONSIDERAZIONI!!! Non mi assumo alcun tipo di responsabilità nei confronti di nessun utente e di ASUS.
INSTALLAZIONE CPU MEROM T5500
Avendo a disposizione anche questa cpu... che c'è di male a mandare in settimana bianca il T7200 e far lavorare il T5500?
Il T5500 è caratterizzato dalla stessa velocità di frequenza del T2300 di primo equipaggiamento. E' quindi molto interessante analizzarne il comportamento per notare a parità di frequenza, le differenze prestazionali tra yohan e merom.
SuperPi 1mb
http://img148.imageshack.us/img148/3210/spijb8.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=spijb8.jpg)
si notano miglioramenti rispetto ai 36" registrati con T2300
3dMark2001SE
http://img143.imageshack.us/img143/701/3dmark2001selk0.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=3dmark2001selk0.jpg)
boost prestazionale impercettibile rispetto al punteggio registrato con T2300. Questo è dovuto principalmente alle frequenze identiche in un bech in cui evidentemente la nuova architettura merom non fa sentire i suoi benefici
3dMark2003
http://img208.imageshack.us/img208/6065/3dmark2003lm2.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=3dmark2003lm2.jpg)
vale lo stesso discorso fatto per il 3dMark2001SE. In genere comunque il boost prestazionale in campo videoludico, nel nostro caso viene assicurato dalla frequenza di clock. Per guadagnare fps con i giochi sarebbe meglio avere una cpu con più numeri in fatto di mHz
3dMark2005
http://img164.imageshack.us/img164/1001/3dmark2005nv6.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=3dmark2005nv6.jpg)
SANDRA
http://img164.imageshack.us/img164/5228/sandrawr7.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=sandrawr7.jpg)
temperature di esercizio
Le temperature di esercizio sono più basse di quelle registrate con T7200. Questo ovviamente a causa del quantitativo di cache dimezzato (2mb per il T5500 in luogo dei 4mb del T7200). Le misurazioni,come per il T7200, sono state fatte con speedfan e ventola al 55% dopo un'ora di utilizzo normale.
temperature in idle
http://img120.imageshack.us/img120/7963/temperaturebz2.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=temperaturebz2.jpg)
I benchmark e i test eseguiti sono poco indicativi e soprattutto sono numericamente insufficienti per poter effettuare un'analisi approfondita e veritiera dei benefici prestazionali apportati dall'upgrade con T5500.
Sicuramente in campo videoludico non si hanno aumenti significativi, anzi forse sotto questo aspetto si avrebbe un aumento di prestazioni più consistente con un T2500 o T2600. Considerando però l'architettura a 64bit del T5500, questo upgrade potrebbe essere un buon investimento per il futuro all'insegna di windows vista.
INSTALLAZIONE HD 5400RMP 7200RMP
Per quanto riguarda l'upgrade del nostro robusto ma lento hd da 4200rmp, ci si può divertire a scegliere tra la vasta gamma di prodotti disponibili. Non importa la marca, qualsiasi hd ide 2,5" è compatibile con i nostri notebook della serie A6JA.
Le temperature di utilizzo dell'hard disk di primo equipaggiamento sono "alte". Ci si attesta su valori compresi tra i 45 e i 65°C a seconda dello stress a cui si sottopone l'hadr disk. Se si vuole procedere all'upgrade, si può optare per un hd da 5400rmp o anche a 7200rmp. Le temperature osservate dai molti utenti del forum che hanno effettuato il "trapianto" sono generalmente più basse di quelle tipiche del nostro hard disk di primo equipaggiamento o, nei casi peggiori, uguali.
Tra gli upgrade di hard disk più recenti è da segnalare quello di Romoloxx che ha sostituito l'hard disk originale con il più performante Hitachi travelstar 120gb 7200rmp.
Le prestazioni del comparto hard disk sono effettivamente raddoppiate e le temperature di utilizzo continuato si aggirano sui 52-54°C. Mantenedo accesa la ventola con speedfan al 55% del regime massimo di rotazione, si abbattono le temperature di circa 5°C ottenendo valori compresi tra i 45 e i 49°C.
Altro hd compatibile, caratterizzato da ottime prestazioni è il Segate Momentus 100Gb 7200Rmp 8Mb buffer.
Io stesso ne ho installato uno e l'aumento di prestazioni è effettivamente ragguardevole. Probabilmente lo si paga in autonomia, ma chi come me usa il notebook prevalentemente con alimentazione di rete, ne trarrà notevoli benefici:
prestazioni con SANDRA
http://img134.imageshack.us/img134/2161/momentus7200sh4.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=momentus7200sh4.jpg)
le temperature di esercizio si mantengono un po' sopra la media rispetto a quelle dell'hd di primo equipaggiamento, ma non dovrebbero superare queste ultime di oltre i 3-5°C sia in idle che in full load.
INSTALLAZIONE RAM
Alla ram del nostro notebook (1x1gb nanya pc5300 4-4-4-12) può essere facilmente accostato un secondo banco da 1gb anche di marca diversa. L'upgrade è semplice e in tutti i casi, anche con un secondo banco di ram di marca diversa dal nanya di primo equipaggiamento, si è riscontrato anche il funzionamento in dual channel (osservato con cpuz).
E' possibile installare anche un modulo pc 6400 ddr2 664 ed accostarlo al nanya pc5300. In questo caso le ram funzioneranno entrambe a 533mhz.
Nessuna controindicazione riguardo l'utilizzo di n2 banchi di ram pc6400. In questo caso le ram funzioneranno a 664mhz in sincrono col bus della cpu. I benefici in termini di prestazioni sono però quasi inesistenti.
ram testate:
nanya
corsair
kingston
v-data
a-data
GUIDA ALL'INSTALLAZIONE DELLA CPU
Di seguito posto una piccola guida per l'upgrade della cpu del nostro A6Ja. L'operazione è abbastanza agevole, è comunque importante agire si con la massima cura, ma senza avere troppa paura di poter fare danni.
materiale occorrente:
- nuova cpu socket 479 merom o yohan (ovviamente)
- n. 1 cacciavite spaccato
- n. 1 cacciavite a stella (meglio se calamitato)
- pasta termoconduttiva
- tovagliolini di carta e cotton fioc
...procediamo! :)
Liberiamo la nostra postazione di lavoro (una scrivania può andare benissimo) in maniera tale da poter disporre di una superficie ordinata.
1) prendere il notrebook e rimuovere la batteria, quindi disporlo sottosopra sulla nostra superficie di lavoro
2) rimuovere le due viti in figura e fare leva sull'insenatura (visibile in figura) mediante un cacciavite spaccato in maniera tale da sollevare ed estrarre il coperchietto in plastica.
http://img166.imageshack.us/img166/9475/vitiscoccaao9.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=vitiscoccaao9.jpg)
Ora dovremmo essere in grado di vedere la struttura dell'impianto di dissipazione della cpu del nostro notebook. Sono ben evidenti le due heat-pipe che partono dal processore per terminare in un dissipatore completamente in rame, collocato nei pressi della ventolina di raffreddamento.
A questo punto:
3) rimuovere le 4 viti disposte sul supporto a X che fissa le heat-pipe sul processore. Per facilitare l'operazione evitando di far cadere inavvertitamente le piccole viti all'interno del pc, consiglio di usare un cacciavite a stella calamitato facendo attenzione a non urtare alcun circuito e componenti elettroniche similari.
4) sollevare la velina di alluminio adesiva posta nella zona compresa tra la ventola ed il dissipatore al quale portano le heat-pipe che partono dalla cpu
http://img378.imageshack.us/img378/4624/vitidissibo2.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=vitidissibo2.jpg)
5) E' il momento di rimuovere il dissipatore. Questa è la parte più delicata (nulla di difficile comunque).
E' sicuramente utile aiutarsi con un cacciavite spaccato e fare leva molto delicatamente. Contemporaneamente dobbiamo estrarre il dissipatore così come indicato in direzione delle frecce in figura. All'inizio può sembrare "bloccato", ma con un po' di pazienza e attenzione, una volta tirato fuori, capirete che è veramente facile da estrarre e ricollocare.
http://img326.imageshack.us/img326/9990/estrazionedissiqr3.th.jpg (http://img326.imageshack.us/my.php?image=estrazionedissiqr3.jpg)
6) tolto il dissipatore, rimuoviamo la cpu agendo mediante un cacciavite spaccato, sulla vite di fissaggio posta sul socket della cpu. Compiamo una rotazione di 180° in senso antiorario e la cpu è sbloccata e pronta per essere facilmente rimossa a mano.
http://img96.imageshack.us/img96/9052/vitebloccaggiovr4.th.jpg (http://img96.imageshack.us/my.php?image=vitebloccaggiovr4.jpg)
7) collochiamo quindi sul socket la nuova cpu facendo attenzione a disporla nel giusto verso (il triangolino dorato posto su uno spigolo della cpu, deve stare in alto a destra). Inserito il processore nella maniera corretta, operiamo una rotazione di 180° in senso orario sulla vite di fissaggio della cpu (sempre la stessa di prima posta sul socket) in maniera tale da bloccarla.
8) applicare un sottile ma uniforme strato di pasta termica sul core della cpu.
http://img341.imageshack.us/img341/2176/pastabq0.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=pastabq0.jpg)
9) ricollocare il dissipatore con le heat-pipe operando con un movimento inverso rispetto a quello adottato in fase di rimozione.
10) ridisporre le 4 viti sul fermo a X che fissa le heat-pipe sulla cpu
11) ricollocare il coperchietto in plastica, riavvitiamo e...
il gioco è fatto :)
DRIVER AGGIORNATI
Grazie a Hod
Ecco a voi la lista dei driver per windows vista 32 e che ho utilizzato con successo nella mia installazione di windows 7:
ATK Driver
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/...bit_070126.zip
ATK Hotkey Utility for Vista 32/64 V070213
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/...sta_070213.zip
ASUS ATKOSD2 UTILITY Vista 32/64 (updated version)
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/...bit_070125.zip
Wireless Console Vista 32/64
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/...sta_070117.zip
Bison Camera Driver (Sertek) Vista 32
http://downloadmirror.intel.com/df-s...12_Vista32.zip
Synaptics TouchPad Vista 32/64
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/..._64_070124.zip
Realtek Audio Vista 32/64
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/..._64_070124.zip
Power4Gear eXtreme for Vista 32
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/...bit_070125.zip
Ricoh card reader Vista 32-bit
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/...a32_070117.zip
Ati x1600 driver, ModTool applicato agli ultimi driver ufficiali Ati
ModTool -> http://www.driverheaven.net/modtool.php
Ati -> http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx
Le altre periferiche non menzionate sono state riconosciute con successo da windows 7.
N.B. Il sottoscritto non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi tipo di problema, inconveniente o danno di qualsiasi tipo insorto prima, durante e dopo l'upgrade della cpu eseguito prendendo in riferimento la mia guida!
zarrelli
14-05-2006, 14:42
Qui
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Dapper_Installation_Guide#Method_2:_Generating.2FInstalling_Ubuntu_packages_for_the_newer_8.24.8_drivers_in_Ubuntu_Dapper
Trovate le istruzioni su come installare Dapper con tanto di driver grafici per Xorg con il supporto per le ATI fino alla x1900
lupino82
14-05-2006, 14:56
ottimo lavoro!!!! :cool:
fingolfin77
14-05-2006, 15:03
ottimo lavoro!!!! :cool:
grazie e grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato! :)
bibbidibobbidi
14-05-2006, 15:06
Bravissimo, complimenti! :)
ragazzi ho bisogno di un aiuto urgente...vi prego rispondete!! :ave:
ho, per errore, prima eliminato (con la funzione prevista dall'ATI) le componenti del Catalyst control e poi ripristinato una configurazione precedente del sistema per recuperare il tutto... :muro:
lo schermo è tornato nella norma ma non mi compare più il simbolo ATI nella barra delle applicazioni e se ci clicco da programmi-ati-control catalyst non mi si apre più nulla...
che devo fare? :what:
lupino82
14-05-2006, 17:46
reinstallarlo!!!!
Scusate la curiosità, qualcuno per caso ha provato ad installare os X??
@fingolfin77
ottimo 3D ! :mano:
complimenti. Fresco di giornata :D
Buon layout.
C'è il proposito di pubblicare anche i dati di SuperPI 2M e 32M ?
e magari qualche bench dell'HD (HD Tach) ?
PCmark05 ?
buon 3D ufficiale a TUTTI !! :)
mandariino
14-05-2006, 19:24
ho da due gg notebook .......039h,
comprato via internet,
ma nn ho ricevuto la BORSA,
voi nn l'avete ricevuta neanke?
e x comprarla dove si trova qlla Asus???
Tx!
fingolfin77
14-05-2006, 21:06
@fingolfin77
ottimo 3D ! :mano:
complimenti. Fresco di giornata :D
Buon layout.
C'è il proposito di pubblicare anche i dati di SuperPI 2M e 32M ?
e magari qualche bench dell'HD (HD Tach) ?
PCmark05 ?
buon 3D ufficiale a TUTTI !! :)
presto farò anche questi bench.
grazie ;)
fingolfin77
14-05-2006, 21:10
ho da due gg notebook .......039h,
comprato via internet,
ma nn ho ricevuto la BORSA,
voi nn l'avete ricevuta neanke?
e x comprarla dove si trova qlla Asus???
Tx!
borsa e mouse erano inclusi nelle confezioni dei primi a6ja q002h, ma questi non avevano il BT. Nella confezione dell'asus a6ja q039h, dovrebbe esserci il solo mouse, non c'è più la borsa, ma questi notebook sono sicuramente equipaggiati di BT (bluetooth).
Alcuni utenti hanno acquistato a6ja q039h in cui all'interno della confezione sigillata non hanno trovato neanche il mouse.
La borsa dell'asus non saprei dove trovarla... prova a fare una ricerca in rete o sul sito dell'asus
ChristinaAemiliana
14-05-2006, 21:42
Scusate la curiosità, qualcuno per caso ha provato ad installare os X??
Anche se qualcuno ci avesse provato, si tratta di un'operazione illegale, quindi qui non ne parliamo. ;)
zarrelli
14-05-2006, 21:52
Da qualche parte nei thread del forum avevo letto di una utility per controllare i dead pixel. Qualcuno si ricorda il link all'applicazione?
Anche se qualcuno ci avesse provato, si tratta di un'operazione illegale, quindi qui non ne parliamo. ;)
Hai ragione! Ho scritto una cavolata :doh: !
Sorry...
mandariino
14-05-2006, 22:08
una domanda da neofita,
ho il mod.......039H:
volevo kiedervi,
Io nn riesco a notare la diversità tra il notebook precedente,
sempre Asus -Athlon- monoprocessore,
e ora con il mio nuovo Asus Processore Duo,
voi parlate in maniera estremamente tecnica,
postando dati e numeri,
ma
a prima vista nn vedo differenze,
la makkina risulta sicuramente Eccezionale,
ma nn mi sembra qsto salto di qualità ke mi aspettavo........
sicuramente ancora è presto x mè,
vedrò con Photoshop la vera differenza!
zarrelli
14-05-2006, 22:36
una domanda da neofita,
ho il mod.......039H:
volevo kiedervi,
Io nn riesco a notare la diversità tra il notebook precedente,
sempre Asus -Athlon- monoprocessore,
e ora con il mio nuovo Asus Processore Duo,
Guarda, hai poca fortuna :-)
Ti spiego il perché. L'Athlon a 64 bit fornisce una maggiore potenza di calcolo, solo su un sistema operativo che supporti i 64 bit, applicazioni comprese. Altrimenti il tutto funziona come se andasse su un veloce processore 32 bit.
Al contrario, il Core Duo è costituito da 2 processori a 32 bit. Anche in questo caso, però, c'è un inghippo. Intanto il sistema operativo deve riconoscere e sapere sfruttare i 2 processori.
In più, i 2 processori migliorano non tanto il picco massimo di velocità nella computazione, quanto abbattono la potenza di calcolo richiesta a ognuno dei due processori: in questo modo, il Core Duo rende meglio non tanto con una singola applicazione CPU intensive, quanto in presenza di più applicazioni, la cui richiesta di calcolo viene ripartita sulle due unità di calcolo.
Ho molto semplificato, ma spero di essere stato sufficientemente preciso e chiaro.
presto farò anche questi bench.
grazie ;)
Rimango sintonizzato... ;)
complimenti per la guida...
se ti può servire ti posto alcuni bench miei:
- SuperPi 1M: 36.3 secondi (http://img310.imageshack.us/img310/3531/1m8mm.jpg)
- 3dMark06: circa 1872 punti (http://img200.imageshack.us/img200/4631/3dmark062qk.jpg)
- SuperPi 8M: 7minuti e 2 secondi (http://img310.imageshack.us/img310/6469/8m2vc.jpg)
Ragazzi qualche delucidazione sul wi fi:
Tempo fa avevo in dotazione un sony vaio con processore centrino e in casa mia ho rilevato il segnale di una rete wirelless probabilmente di qualche appartamento del palazzo con segnale debole ma comunque aperta. Mi connettevo e riuscivo a navigare senza problemi. Premetto ho il collegamento adsl in casa quindi non voglio scroccare nulla. Perciò ricevuto il mio benamato pc ho provato dalla stessa posizione a connettermi alla stessa rete wirelles con appunto l'Asus ma non riesco a navigare e fare assolutamente niente anche se riesco comunque a connetermi alla rete. Preciso che uso windows per gestire la connessione wireless e non wireless assistant!!
Fatemi sapere qualcosa , qualche opinione , pareri suggerimenti,
grazie
lupino82
15-05-2006, 02:02
usa l'assistant allora, il pro set wireless intel! :D
mandariino
15-05-2006, 10:40
Guarda, hai poca fortuna :-)
Ti spiego il perché. L'Athlon a 64 bit fornisce una maggiore potenza di calcolo, solo su un sistema operativo che supporti i 64 bit, applicazioni comprese. Altrimenti il tutto funziona come se andasse su un veloce processore 32 bit.
Al contrario, il Core Duo è costituito da 2 processori a 32 bit. Anche in questo caso, però, c'è un inghippo. Intanto il sistema operativo deve riconoscere e sapere sfruttare i 2 processori.
In più, i 2 processori migliorano non tanto il picco massimo di velocità nella computazione, quanto abbattono la potenza di calcolo richiesta a ognuno dei due processori: in questo modo, il Core Duo rende meglio non tanto con una singola applicazione CPU intensive, quanto in presenza di più applicazioni, la cui richiesta di calcolo viene ripartita sulle due unità di calcolo.
Ho molto semplificato, ma spero di essere stato sufficientemente preciso e chiaro.
ke significa?!
ho fatto un passo indietro?
e con un sistema operativo ke funzionerà a 64bit,
come si comporterà il Centrino Duo???
allora Io mi aspetto dalla Microsoft
un nuovo sistema operativo,
ke vada ad interagire con qsto nuovo tipo di processoreDuo!
può essere?
zarrelli
15-05-2006, 10:46
ke significa?!
ho fatto un passo indietro?
e con un sistema operativo ke funzionerà a 64bit,
come si comporterà il Centrino Duo???
allora Io mi aspetto dalla Microsoft
un nuovo sistema operativo,
ke vada ad interagire con qsto nuovo tipo di processoreDuo!
può essere?
Non ti preoccupare, nessun passo indietro. Sono entrambe architetture non ancora mature, quindi ci vorrà un po' perché vengano spremute a pieno.
Fedora 5 si installa, ma non riesco ad installare i driver ATI. Bisogna lavorare a 1024x768. A quanto ho capito gli attuali driver ATI non supportano Xorg 7.0.0 (però potrei sbagliarmi)...
Fedora 4 si installa e qui sono riuscito ad installare anche i driver ufficiali ATI (lavoro a 1280x800).
Entrambe le versioni non riconoscono in automatico le schede di rete (sia wired che wireless), io per il momento ne utilizzo una PCMCIA 10/100.
La scheda audio viene riconosciuta automaticamente e funziona.
A presto per nuove info...
Saluti.
fingolfin77
15-05-2006, 15:04
Fedora 5 si installa, ma non riesco ad installare i driver ATI. Bisogna lavorare a 1024x768. A quanto ho capito gli attuali driver ATI non supportano Xorg 7.0.0 (però potrei sbagliarmi)...
Fedora 4 si installa e qui sono riuscito ad installare anche i driver ufficiali ATI (lavoro a 1280x800).
Entrambe le versioni non riconoscono in automatico le schede di rete (sia wired che wireless), io per il momento ne utilizzo una PCMCIA 10/100.
La scheda audio viene riconosciuta automaticamente e funziona.
A presto per nuove info...
Saluti.
upgradata la pagina di testa anche con le tue preziose info.
grazie :)
segreta56
16-05-2006, 13:49
Complimenti per la bellissima guida e la realizzazione finalmente dell'official thread!! :mano: :mano: :mano:
fingolfin77
16-05-2006, 13:53
Complimenti per la bellissima guida e la realizzazione finalmente dell'official thread!! :mano: :mano: :mano:
grazie :)
a tua disposizione ;)
Bel lavoro! Ottima recensione.Ottimo portatile...
Aggiungo un'esperienza personale, non so se condivisa: la finitura esterna dello chassis è un pochino delicata. Dopo un mese abbondante di utilizzo il mio è particolarmente segnato, sopratutto negli angoli. L'argento opaco tende ad essere un pochino sensibile alle strisciate del normale utilizzo.
K
fingolfin77
16-05-2006, 16:23
Bel lavoro! Ottima recensione.Ottimo portatile...
Aggiungo un'esperienza personale, non so se condivisa: la finitura esterna dello chassis è un pochino delicata. Dopo un mese abbondante di utilizzo il mio è particolarmente segnato, sopratutto negli angoli. L'argento opaco tende ad essere un pochino sensibile alle strisciate del normale utilizzo.
K
grazie :) , la tua esperienza personale è stata prontamente riportata. Io personalmente non ho riscontrato questo problema ed uso giornalmente il pc (sai , in ufficio non mi comprano un fisso come si deve :mad: )
Hop poi anche una borsa particolarmente angusta e quando tiro fuori il notebook struscio spesso la scocca sulle "plasticaccie" della mia borsa, ma ancora tutto è "splendido splendente" :D
mandariino
16-05-2006, 17:00
avevo postato tempo addietro,
la mia brutta impressione ricevuta,
in riferimento al calore di qsto Notebook,
(avevo visto in un negozio lo 002H)
e mi aveva lasciato molti dubbi sull'acquisto...
ora dopo qlke giorno,
sopratutto iersera,
ke ci ho passato tutta la sera fino a notte tarda,
ho potuto constatare, ke nn è tutto "sto fuoco",
riscalda, ma niente di preoccupante!
a qsto punto mi viene il dubbio ke l'Asus,
abbia sostituito il mod. 002H, proprio x qsto,
dato ke nn ci sono state evidenti modifiche,
con il mod. 039H...........
Perdonate l'ignoranza, ma il disco del modello a6ja-q039h è Parallel ATA o Serial ATA?
Grazie...
zarrelli
16-05-2006, 23:19
Perdonate l'ignoranza, ma il disco del modello a6ja-q039h è Parallel ATA o Serial ATA?
Grazie...
PATA, ovvero il vecchio ATA 100 a 4.200 giri.
Ciao a tutti. Complimenti a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alla creazione di questo post (lo seguo da quando erano oltre 100 pagine :D). Ora vorrei poregervi un quesito, essendo da due giorni diventato possessore anche io di questo bel portatile (ver. 02H).
Provando ad usare la cam con messenger funziona a meraviglia ma non riesco ad attivare il microfono. Funziona quello della realtek, ma la cam non ne ha uno propio? :mbe:
fingolfin77
17-05-2006, 09:06
Ciao a tutti. Complimenti a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alla creazione di questo post (lo seguo da quando erano oltre 100 pagine :D). Ora vorrei poregervi un quesito, essendo da due giorni diventato possessore anche io di questo bel portatile (ver. 02H).
Provando ad usare la cam con messenger funziona a meraviglia ma non riesco ad attivare il microfono. Funziona quello della realtek, ma la cam non ne ha uno propio? :mbe:
dovrebbe essere quello della realtek alloggiato sotto la griglia che ingloba anche la webcam sulla parte alta della scocca del monitor.
fingolfin77
17-05-2006, 09:09
avevo postato tempo addietro,
la mia brutta impressione ricevuta,
in riferimento al calore di qsto Notebook,
(avevo visto in un negozio lo 002H)
e mi aveva lasciato molti dubbi sull'acquisto...
ora dopo qlke giorno,
sopratutto iersera,
ke ci ho passato tutta la sera fino a notte tarda,
ho potuto constatare, ke nn è tutto "sto fuoco",
riscalda, ma niente di preoccupante!
a qsto punto mi viene il dubbio ke l'Asus,
abbia sostituito il mod. 002H, proprio x qsto,
dato ke nn ci sono state evidenti modifiche,
con il mod. 039H...........
come "calore prodotto" alla fine il nostro notebook sta come gli altri. I notebook molto sottili, ma molto prestanti come l'a6ja sono cronicamente afflitti da temperature sopra la norma, ma nulla di preoccupante. Non siamo al cospetto di un desktop, ma di un portatile piccolo sottile e inkazzato! :)
Che poi ci siano i toshiba p100 che scaldano molto meno non è la regola, ma l'eccezione che conferma la regola. (ricordiamoci poi che il p100 costa circa 400€ in più del nostro a6ja a quasi parità di equipaggiamento) Con quei soldi possiamo comprare un "pinguino de l0ngh1" e tenere fresco ufficio, mente e pc :)
Capita anche a voi che ogni tanto la web non viene caricata all'avvio e bisogna riavviare?
Bel lavoro! Ottima recensione.Ottimo portatile...
Aggiungo un'esperienza personale, non so se condivisa: la finitura esterna dello chassis è un pochino delicata. Dopo un mese abbondante di utilizzo il mio è particolarmente segnato, sopratutto negli angoli. L'argento opaco tende ad essere un pochino sensibile alle strisciate del normale utilizzo.
K
Confermo! Dopo un mese di utilizzo abbastanza intenso ho notato anche io delle leggerissime scoloriture sugli angoli arrotondati, dovuti probabilmente allo strofinìo dei polsi durante l'uso della tastiera.
Probabilmente tale fenomeno sarà più o meno evidente in base alla posizione delle braccia durante la digitazione...
PS: Appena tornerò a casa vi aggiornerò sulla mia esperienza con l'assistenza ASUS. Il notebook è infatti tornato a casa stamattina dopo 16giorni di intervento e sostituzione della MainBoard.
Anch'io sono soddisfatto del mio q039h... sinceramenta ancora non l'ho usato a pieno pero' ho potuto notare, come gli altri, che il note riscalda ma non in maniera eccessiva... la ventola sta sempre al minimo e non si sente... aumenta i suoi giri quando il computer e' sottosforzo e con i giochi di ultima generazione!!
Ho notato invece qwualcosa che riguarda il monitor... non so se sia normale e se qualche altro ha notato la stessa cosa...
mi capita a volte di spegnere il monitor (fn + f7) xche' x esempio lavoro con il desktop o xche' vedo un film collegato con la tv... alla riaccensione (sempre fn + f7) noto che la luminosita non si stabilizza subito, ma x qualche secondo vedo una specie di sfarfallio ma non dell'immagine ma appunto della luminosita' come se aumentasse e diminuisse leggermente prima di diventare stabile!! Mentre durante l'utilizzo normale non ho notato cambiamenti di luminosita' o sfarfallii...
Chissa'....
Dimenticavo... :doh:
Complimenti x il lavoro di questo thread!! Ci voleva proprio!! :)
Approfitto anch'io oltre che lurkare per fare i complimenti al grandissimo e chiarissimo lavoro svolto.
Grazie e ciao a tutti.
fingolfin77
17-05-2006, 14:23
Capita anche a voi che ogni tanto la web non viene caricata all'avvio e bisogna riavviare?
mi pare venga sempre caricara. vedi se la mostra aprendo risorse del computer
fingolfin77
17-05-2006, 14:25
Anch'io sono soddisfatto del mio q039h... sinceramenta ancora non l'ho usato a pieno pero' ho potuto notare, come gli altri, che il note riscalda ma non in maniera eccessiva... la ventola sta sempre al minimo e non si sente... aumenta i suoi giri quando il computer e' sottosforzo e con i giochi di ultima generazione!!
Ho notato invece qwualcosa che riguarda il monitor... non so se sia normale e se qualche altro ha notato la stessa cosa...
mi capita a volte di spegnere il monitor (fn + f7) xche' x esempio lavoro con il desktop o xche' vedo un film collegato con la tv... alla riaccensione (sempre fn + f7) noto che la luminosita non si stabilizza subito, ma x qualche secondo vedo una specie di sfarfallio ma non dell'immagine ma appunto della luminosita' come se aumentasse e diminuisse leggermente prima di diventare stabile!! Mentre durante l'utilizzo normale non ho notato cambiamenti di luminosita' o sfarfallii...
Chissa'....
Ci vuole qualche secondo prima che la luminosità iniziale venga ripristinata. E' normale. Non ho notato sfarfallii di sorta nelle riaccensioni, ma solo un graduale (e normale) ripristino delle condizioni di luminosità iniziali.
fingolfin77
17-05-2006, 14:27
grazie per i complimenti! continuate a postare osservazioni e impressioni. Il tutto, compatibilmente al mio tempo, verrà riportato sul primo post per l'utilità di tutti :)
Ciao a tutti di nuovo.... ;)
Appena aggiornato il bios e nessun problema.... una domanda forse "stupida", ma che mi fa "dannare": dove trovo "asus NB probe"? sul sito del download Asus non la trova.... mah... :confused:
mi pare venga sempre caricara. vedi se la mostra aprendo risorse del computer
è quello che dico..in risorse del pc a volte non compare..nemmeno in gestione periferiche e nemmeno se apro amcap... poi basta che riavvio ricompare
Ciao a tutti di nuovo.... ;)
Appena aggiornato il bios e nessun problema.... una domanda forse "stupida", ma che mi fa "dannare": dove trovo "asus NB probe"? sul sito del download Asus non la trova.... mah... :confused:
nel sito asus... sotto utility ;)
Buongiorno a tutti.
Oggi ho provato ad utilizzare il mio auricolare bluetooth motorola per telefonare con skype.
La sincronizzazione col portatile è riuscita senza nessun problema, ma quando collego effettivamente l'auricolare al notebook, l'auricolare stesso inizia ad emettere un ronzio fastidiosissimo a volume medio-alto...
Tale ronzio cessa appena inizio la prima chiamata.
Per ovviare al problema, la "tecnica" che ad oggi utilizzo è:
-accendo l'auricolare
-lo collego al notebook
-effettuo una finta chiamata a me stesso per eliminare il ronzio
Ho notato che il pannello bluetooth è veramente povero di opzioni e quindi non so proprio dove andare a sbattere la testa.
Qualcuno ha in mente qualcosa da consigliarmi?
Esiste per caso qualche driver alternativo per l'apparato bluetooth di questo notebook?
Qualcuno ha provato con qualche altro auricolare e non ha riscontrato problemi?
Grazie a tutti...
RG
mandariino
17-05-2006, 16:49
.......sono "in attesa" di Alice e sono collegato con il Nokia N70,
nonostante Io nn sia una cima, sono riuscito facilmente nell'operazione,
dopo ke il 119 mi ha dato i parametri in merito,
ora tutto ok,
però "viaggio" con una pagina x volta, appena ne apro due o più di due,
è lentissimo, o addirittura nn celafà,
sono collegato con la linea UMTS...
qlcno può dirmi se vi è possibilità di mijiorare qsto collegamento???
poi
volevo kiedervi about my printer,
circa la Stampante, Epson R300,
esiste un "makinaggio" x dialogare via Bluetototh
con il portatile,
naturalmente il mod. 039H...
ho letto in un articolo,
ke si può fare, ma nn specificava,
come...
GraZzie, muy obrigado!!!
Berengario
17-05-2006, 17:02
Ciao ragazzi,
sono nuovo ma seguo questa discussione fin dall'inizio.
Due settimane fa ho finalmente acquistato questo splendido notebook (q039) su Ep*o a 1334 (Ho aspettato 3 mesi prima che cali un po' il prezzo, e di botto -200 euro :) ), e purtroppo ho dovuto notare che nè borsa nè mouse eran presenti nella confezione...poco male, per quel prezzo non si può pretendere!
Arrivo subito al dunque, come da copione ho flashato il bios alla versione 207 scaricata dal sito dell' Asus e ho eseguito pari pari le istruzioni, funziona tutto e le orribili scalettature non ci sono più...non sono riuscito in nessun modo a settare la voce "Load Optimal Defaults" ma mi rimane soltanto la scelta possibile "Load user defaults" oppure "Load manufacture defaults", diversamente da quanto scritto sul sito.
Questa è la prima volta che lo faccio perciò chiedo a voi se va bene così oppure c'è qualcosa che non va...Magari la procedura riportata sul sito Asus si riferisce ad un altro modello e perciò cambiano leggemente la impostazioni, ma tanto vale togliersi ogni dubbio.
Ah, dimenticavo che dopo aver flashato il bios all'inizio parte un Bip appena acceso il Pc, che son sicuro qualcuno di voi mi spiegherà come toglierlo.
mandariino
17-05-2006, 20:55
Buongiorno a tutti.
Oggi ho provato ad utilizzare il mio auricolare bluetooth motorola per telefonare con skype.
La sincronizzazione col portatile è riuscita senza nessun problema, ma quando collego effettivamente l'auricolare al notebook, l'auricolare stesso inizia ad emettere un ronzio fastidiosissimo a volume medio-alto...
Tale ronzio cessa appena inizio la prima chiamata.
Per ovviare al problema, la "tecnica" che ad oggi utilizzo è:
-accendo l'auricolare
-lo collego al notebook
-effettuo una finta chiamata a me stesso per eliminare il ronzio
Ho notato che il pannello bluetooth è veramente povero di opzioni e quindi non so proprio dove andare a sbattere la testa.
Qualcuno ha in mente qualcosa da consigliarmi?
Esiste per caso qualche driver alternativo per l'apparato bluetooth di questo notebook?
Qualcuno ha provato con qualche altro auricolare e non ha riscontrato problemi?
Grazie a tutti...
RG
sembra chiaro,
devi disabilitare il microfono del Notebook!
e forse pure le casse, prova...
lupino82
17-05-2006, 21:26
ma come si fa a far riconoscere l'auricolare BT al notebook??
sembra chiaro,
devi disabilitare il microfono del Notebook!
e forse pure le casse, prova...
Ti dirò, senza disabilitare niente adesso non ha più problemi. Comunque tengo presente la tua dritta se il problema dovesse ripresentarsi (io non ci avevo proprio pensato)...
Grazie tante. ;)
ma come si fa a far riconoscere l'auricolare BT al notebook??
- attiva il bluetooth sul notebook
- metti l'auricolare in "modalità di accoppiamento" (hai già usato la stessa procedura per sincronizzarlo con il cell.)
- fai doppio click sull'icona del bluetooth nella system tray
- clicca su "nuova connessione"
- segui le istruzioni
Una volta eseguito "l'accoppiamento" per far stabilire la connessione tra notebook e auricolare, accendi l'auricolare e schiacci il bottone (sull'auricolare) che useresti per rispondere ad una chiamata...
Se vuoi usarlo con un software di messaggistica, vai nelle opzioni del software e selezionalo come periferica audio preferita.
P.S.: Proprio ieri sera l'ho testato con un mio amico. 20 minuti di chiamata con skype e giravo per casa senza problemi. Più comodo di un cordless! :D
Saluti a tutti!
per togliere il bip iniziale entri nel bios e da qualche parte c'è una voce tipo aiblita suono al boot iniziale o qualcosa di simile devi solo spuntarla!
ho scaricato asus pc probe ma mi dice che anca una dll a voi funziona?
Berengario
18-05-2006, 08:44
per togliere il bip iniziale entri nel bios e da qualche parte c'è una voce tipo aiblita suono al boot iniziale o qualcosa di simile devi solo spuntarla!
ho scaricato asus pc probe ma mi dice che anca una dll a voi funziona?
OK, grazie.
E per quanto riguarda l'ultima voce confermi che va bene così?
- attiva il bluetooth sul notebook
- metti l'auricolare in "modalità di accoppiamento" (hai già usato la stessa procedura per sincronizzarlo con il cell.)
- fai doppio click sull'icona del bluetooth nella system tray
- clicca su "nuova connessione"
- segui le istruzioni
Una volta eseguito "l'accoppiamento" per far stabilire la connessione tra notebook e auricolare, accendi l'auricolare e schiacci il bottone (sull'auricolare) che useresti per rispondere ad una chiamata...
Se vuoi usarlo con un software di messaggistica, vai nelle opzioni del software e selezionalo come periferica audio preferita.
P.S.: Proprio ieri sera l'ho testato con un mio amico. 20 minuti di chiamata con skype e giravo per casa senza problemi. Più comodo di un cordless! :D
Saluti a tutti!
fico!!!
fingolfin77
18-05-2006, 09:40
OK, grazie.
E per quanto riguarda l'ultima voce confermi che va bene così?
scarica notebook hardware control e usa quello ;)
Non si sa perchè, ma asus nb probe ad alcuni utenti funziona, ad altri no.
zio_giove
18-05-2006, 10:47
Ciao ragazzi, ho urgente bisogno di aiuto!
L'asus mi vuole fregare ma io non ci sto !!!
Ho acquistato un A7JCQ002H che secondo il listino di marzo doveva montare un lightScribe ma scopro che così non è !
Dopo 2 mesi di mail insistenti mi rispondono: ' Il suo notebook da listino monta il masterizzatore supermulti.' Il problema è che il listino di marzo diceva LightScribe!!
Ora non riesco + a trovarlo, qualcuno ce l'ha scaricato? me lo potrebbe per favore inviare via mail? riccardo.stefanelli@gmail.com
AIUTATEMI!!!
Ciao ragazzi, ho urgente bisogno di aiuto!
L'asus mi vuole fregare ma io non ci sto !!!
Ho acquistato un A7JCQ002H che secondo il listino di marzo doveva montare un lightScribe ma scopro che così non è !
Dopo 2 mesi di mail insistenti mi rispondono: ' Il suo notebook da listino monta il masterizzatore supermulti.' Il problema è che il listino di marzo diceva LightScribe!!
Ora non riesco + a trovarlo, qualcuno ce l'ha scaricato? me lo potrebbe per favore inviare via mail? riccardo.stefanelli@gmail.com
AIUTATEMI!!!
Non ho capito bene se parli della serie A6J o A7J xche' il Q002H e' della serie A6J mentre i modelli dell' A7J hanno codici diversi...
Cmq ti ho inviato via email il listino di marzo che ancora giace sul mio desktop!!! :D
zio_giove
18-05-2006, 12:08
sei un grande !!!!
era proprio quello che mi serviva!!
Ora gli faccio il c..o a quelli dell'asus!!!
Hai ragione ho sbagliato a ascrivere il modello: il mio pc è A7JC - R002M .
Il primo uscito.
Scusate, qualcuno conosce il modo di impostare la risoluzione a 1024x768 e visualizzare le "bande nere" verticali ai lati dell'immagine.
Credo sia una questione di driver, ma non so cosa e dove cercare... :)
Berengario
18-05-2006, 14:31
scarica notebook hardware control e usa quello ;)
Non si sa perchè, ma asus nb probe ad alcuni utenti funziona, ad altri no.
Scusa ma non ti seguo: rispondevi a me o Ilbelo?
Comunque ripeto il mio dubbio: dopo aver flashato il bios secondo quanto scritto sul sito dell'Asus (al link: come aggiornare il bios) si dovrebbe entrare nel bios all'avvio (f2) e nell'ultima schermata scegliere tra le opzioni "load optimal defaults" cosa che mi risulta impossibile dato che non c'è tra le scelte possibili. Invece si può solo scegliere tra "load user defaults" oppure "load manufacture defaults"...è per tutti così oppure ho sbagliato qualcosa?
Scusate se mi ripeto, ma è importante.
PS: per Ilbelo: per quanto riguarda il bip era proprio come dicevi tu , grazie!
mandariino
18-05-2006, 15:28
volevo kiedervi about my printer,
circa la Stampante, Epson R300,
esiste un "makinaggio" x dialogare via Bluetototh
con il portatile,
naturalmente il mod. 039H...
ho letto in un articolo,
ke si può fare, ma nn specificava,
come...
qlcno mi pò illuminare?
Grazzie!
bombociccio
18-05-2006, 19:50
ciao a tutti,oggi mi finalmente arrivato a6jq002h.
Sono soddisfatto almeno come prime impressionim visive ma ancora non ho potuto testare niente.
Ho notato che ci sono due partizioni gia fatte una di sistema e una di storage,ma mi viene il dubbio che siano state formattate in fat 32 almeno una di loro due visto che ci sta una strana utiliti fat converter....qualcuno sa niente a riguardo???
Ps:riguardo ilmouse in dotazione io l'ho trovato per fortuna (mouse asus) l'ho preso da chl!ma niente borsa
ho acquistao il cp 2 settimane fa.. e devo inviarlo in asistenza..
problema al tasto di avvio..
clicco e nn parte il video.. :mc: :mc:
tengo premuto e spengo.. ripremo e parte tutto perfettamente.. :mc: :mc:
io sto impazzendooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :mc: :mc:
gioco a need for speed most wanted..e la ventola fa un bordello della madonna..
porco giudaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!! :mc: :mc: :mc:
nn ce la faccio +.. :cry: :cry: :cry: :cry: :doh:
...
gioco a need for speed most wanted..e la ventola fa un bordello della ma****a.
Eh sì, a NFS la ventola si arrabbia up po'...
Cavoli, sono preoccupato per il disco, giocando arriva a 60° e sul sito del produttore ne raccomandano in funzionamento al max a 55°.
Speriamo che non si rompa... :confused:
Ho notato che ci sono due partizioni gia fatte una di sistema e una di storage,ma mi viene il dubbio che siano state formattate in fat 32 almeno una di loro due visto che ci sta una strana utiliti fat converter....qualcuno sa niente a riguardo???
si è in fat32.. l'utility converte in ntfs
Eh sì, a NFS la ventola si arrabbia up po'...
Cavoli, sono preoccupato per il disco, giocando arriva a 60° e sul sito del produttore ne raccomandano in funzionamento al max a 55°.
Speriamo che non si rompa... :confused:
io ho fatto anche 63°C... al produttore chiederei come fa lui a farlo stare a 55°C quando il pc sta sotto stress per un bel pò... :mbe:
io ho fatto anche 63°C... al produttore chiederei come fa lui a farlo stare a 55°C quando il pc sta sotto stress per un bel pò... :mbe:
Eh, hai ragione. Mi piacerebbe sapere a che temperature lavorano gli HD da 5400rpm.
Naturalmente mi rivolgo a coloro che hanno già sostituito l'hd! :)
HellSpawn
19-05-2006, 11:14
Ottimo lavoro fingolfin, complimenti
Dunque vediamo... :D
Non ho capito come mai non avevo trovato l' Asus NB Probe...mah.... lo ho preso e ho preso anche "Notebook Hardware Control".
Ebbene: quest'ultimo mi sembra piu' completo e di parecchio. Unica domanda: ho visto che prevederebbe delle impostazioni proprie per i parametri di risparmio energia e compagnia bella....
Meglio usare il "Power4Gear" o qil "Notebook Hardware Control"?
Qualcuno ha gia' provato? In effetti il note scalda parecchio anche se lo uso per normale lavoro di ufficio (videoscrittura, stampa, consultazione siti web)..... servirebbe una bella aggiunta alla, peraltro completissima, scheda sul A6jA...... ;) Che ne dite?
Se non e' provare in action il portatile questo fatto di testare le utility piu' importanti per monitorarne lo stato e la temp..... non so che cosa mai
potrebbe esserlo....
Suona male, come idea??? :confused:
Supra_GT_Nos
19-05-2006, 21:22
ragazzi ciao...
io mi devo comprare un notebook x giocare (battlefield 2 e call of duty 2)!
Che mi consigliate? io volevo prendermi questo Asus A6JA-Q039H xo ho letto dagli ultimi post che ci sono problemi di temperatura e ventole... dipende da cosa? e cmq le prestazioni come sono? ciao :Prrr:
Ciao a tutti io possiedo il portatile in questione in particolare la versione q002h che monta il masterizzatore lightscribe. Ho notato che molti cd non me li legge, ad esempio mi appaiono scritte del tipo:
"Errore in lettura"
"Impossibile leggere dal CD poiche il supporto potrebbe essere difettoso o sporco"
Inoltre inserendo il cd di Microsof Works in dotazione con il notebook il cassetto del lettore vibra tutto.... Come può essere??? Che sia il tipo di lettore un po delicato o è il mio danneggiato??
ragazzi ciao...
io mi devo comprare un notebook x giocare (battlefield 2 e call of duty 2)!
Che mi consigliate? io volevo prendermi questo Asus A6JA-Q039H xo ho letto dagli ultimi post che ci sono problemi di temperatura e ventole... dipende da cosa? e cmq le prestazioni come sono? ciao :Prrr:
Non so come funzioni Battlefield 2, ma Call of Duty 2 va alla grande...dettagli attivati e risoluzione 1280x800...mai uno scatto.
Consigliatissimo :D
fingolfin77
20-05-2006, 14:19
Ciao a tutti io possiedo il portatile in questione in particolare la versione q002h che monta il masterizzatore lightscribe. Ho notato che molti cd non me li legge, ad esempio mi appaiono scritte del tipo:
"Errore in lettura"
"Impossibile leggere dal CD poiche il supporto potrebbe essere difettoso o sporco"
Inoltre inserendo il cd di Microsof Works in dotazione con il notebook il cassetto del lettore vibra tutto.... Come può essere??? Che sia il tipo di lettore un po delicato o è il mio danneggiato??
in effetti il masterizzaztore lightscribe (come scritto nel post iniziale) ha una minor compatibilità con i vari supporti rispetto al supermulti. Il rumore è normale, con alcuni supporti è un po' rumoroso
fingolfin77
20-05-2006, 14:46
Dunque vediamo... :D
Non ho capito come mai non avevo trovato l' Asus NB Probe...mah.... lo ho preso e ho preso anche "Notebook Hardware Control".
Ebbene: quest'ultimo mi sembra piu' completo e di parecchio. Unica domanda: ho visto che prevederebbe delle impostazioni proprie per i parametri di risparmio energia e compagnia bella....
Meglio usare il "Power4Gear" o qil "Notebook Hardware Control"?
Qualcuno ha gia' provato? In effetti il note scalda parecchio anche se lo uso per normale lavoro di ufficio (videoscrittura, stampa, consultazione siti web)..... servirebbe una bella aggiunta alla, peraltro completissima, scheda sul A6jA...... ;) Che ne dite?
Se non e' provare in action il portatile questo fatto di testare le utility piu' importanti per monitorarne lo stato e la temp..... non so che cosa mai
potrebbe esserlo....
Suona male, come idea??? :confused:
"Power4Gear" e "Notebook Hardware Control" sono entrambi ottimi programmi per gestire il nostro notebook. Sono entrambi molto discreti e poco esosi in termini di risorse richieste. A questo punto la scelta è a sola discrezione dell'utente :)
Notebook Hardware Control ha in più dalla sua la possibilità di monitorare le temperature e altre belle features.
Per quanto riguarda la mia esperienza io uso power4gear e quando voglio vedere le temperature di esercizio, avvio notebook hardware control. Non ho mai fatto confronti ben studiati e mirati tra le due utilità. Ti sarei grato se ci postassi le tue impressioni a riguardo così da poterle utilizzare nel post iniziale ;)
Supra_GT_Nos
20-05-2006, 15:09
Non so come funzioni Battlefield 2, ma Call of Duty 2 va alla grande...dettagli attivati e risoluzione 1280x800...mai uno scatto.
Consigliatissimo :D
Battlefield è come COD... allora me lo prendo :Prrr:
bombociccio
20-05-2006, 21:35
raga,ma se uso l'utility sul desk per passare da fat 32 a ntfs perdo automaticamnte tutti i dati???
Si puo' formattare solo una partizione?e nel caso l'altra sarebbe visibile????
P.s:qlc sa dirmi qualche negozio on line dove si possono comprare dei box esterni per Hd da 3.5??
fingolfin77
20-05-2006, 21:44
raga,ma se uso l'utility sul desk per passare da fat 32 a ntfs perdo automaticamnte tutti i dati???
Si puo' formattare solo una partizione?e nel caso l'altra sarebbe visibile????
P.s:qlc sa dirmi qualche negozio on line dove si possono comprare dei box esterni per Hd da 3.5??
1) formattando con l'utility del desktop non perdi alcun dato
2) con l'utility in questione si formattano entrambe le partizioni e non è possibile fare altre scelte
3) 5y5pak.com, tecn0compuy3r.it etc... ce ne sono molti.
salve a tutti
anche io sono diventato felice possessore di un q002h..
però volveo fare una domanda a tutti...anche a voi nel visualizzare alcune immagini riscontate un effetto "barra"come se in realtà non venissero utilizzati tutti i colori,e in particolare tutte le tonalità di un colore..???sennò come posso risolvere la questione
ps.ad esempio il problema capita se apro la pagina asus.com e in particolare nel visualizzare la barra in tonalità di celeste
lupino82
21-05-2006, 12:50
che versione di bios hai?
Berengario
21-05-2006, 13:11
cpu
...
Il pocessore è un centrino duo T2300 caratterizzato da due unità di core, una frequenza di funzionamento di 1,67GHz, fsb 533mhz, voltaggio min/max 0,713V/1,263V, cache L2 on-board 2mb.
...
Se non sbaglio la cpu Yonah ha fsb a 667 Mhz
che versione di bios hai?
dici a me??come faccio a vederla???
lupino82
21-05-2006, 13:23
entra nel bios (al riavvio F2) e vedi in prima schermata la versione del bios
A6JAS_2.XX dove XX sono i numeri, dimmi questi numeri!
entra nel bios (al riavvio F2) e vedi in prima schermata la versione del bios
A6JAS_2.XX dove XX sono i numeri, dimmi questi numeri!
system bios version a6jas.205....
system bios version a6jas.205....
Perfetto è la versione originale....beh vai nella prima pagina del Thread.
Ci sono tutte le istruzioni per aggiornare la BIOS e risolvere il problema che abbiamo riscontrato tutti quanti.
@lupino82: Il portatile tornato dall'assistenza ha la Bios versione 10...proprio uguale a quella che per sbaglio avevi installato tu. Quindi adesso puoi stare ancora più tranquillo visto che è l'ASUS stessa ad installare questa release. :D :D
Tra le periferiche del mio Q039H vedo un "controller host SCSI/RAID" :eek: :eek:
Per caso qualcuno sa di cosa si tratta??
Grazie...
sandrorules
21-05-2006, 19:12
salve a tutti...ho preso il portatile da pochi gg (0039h) e ho riscontrato un problema: l'HD arriva a 60° dopo circa un'ora di utilizzo (navigazione e msn) quando non dovrebbe superare i 55°. chi mi sa dire se è soltanto un problema mio, se dipende dal caldo che comincia ad essere torrido qui da me (oggi a mare :) ) o se nn è molto importante...
pensando che nn l'ho ancora testato nel game nn so immaginare a quanto possa arrivare!!!
grazie a tutti
bombociccio
21-05-2006, 19:42
ma qualcuno il lightscribe lo ha usato?
io ho il Qoo2h....ma mi è venuto il dubbio che mi abbiano scambiato il masterizzatore......
ho appena installato nero 7 ultra edition quello fulloptional ,dato che leggevo che era qullo con cui si poteva usare il lightscribe ed ho comprato un dvd -R philips per fare la prima prova....ma ho avuto la sorpresa che l'opzione nero 7 per usarlo non ci sta nel programma.......
Ora volevo capire se puo' dipendere dal programma(ma non credo visto che andando nel manuale c'è tutta la procedura da fare,manca proprio la voce nel menu a tendina opzioni) o dal masterizzatore.
Andando in panello di controllo,gestione risorse la dicitura del masterizzatore è:TSST corp Cd\DVDw TS-L532M....
Qualcuno mi puo' aiutare please........
ma qualcuno il lightscribe lo ha usato?
io ho il Qoo2h....ma mi è venuto il dubbio che mi abbiano scambiato il masterizzatore......
ho appena installato nero 7 ultra edition quello fulloptional ,dato che leggevo che era qullo con cui si poteva usare il lightscribe ed ho comprato un dvd -R philips per fare la prima prova....ma ho avuto la sorpresa che l'opzione nero 7 per usarlo non ci sta nel programma.......
Ora volevo capire se puo' dipendere dal programma(ma non credo visto che andando nel manuale c'è tutta la procedura da fare,manca proprio la voce nel menu a tendina opzioni) o dal masterizzatore.
Andando in panello di controllo,gestione risorse la dicitura del masterizzatore è:TSST corp Cd\DVDw TS-L532M....
Qualcuno mi puo' aiutare please........
Il consiglio che posso darti è di lasciar perdere il Nero7 SuperSchifoDeluxe e di installare il Nero 6.6 OEM contenuto nel cd in dotazione con il notebook. Basta poi aggiornare il prodotto con un seriale valido per Nero Ultra per sbloccare tutte le funzionalità compresa quella per il LightScribe. ;)
bombociccio
21-05-2006, 20:02
provo a fare come dici.....ma la cosa mi sembra strana xche cmq col 7 ho provato masterizzare e tutto funziona bene....e solo l'opzione per il lightscribe che non è che non funziona ma non ci sta proprio.
Cmq provo e faccio sapere
bombociccio
21-05-2006, 20:24
ho letto sun forum che i dvd lightscribe per essere scritti devono essere inseriti al contrario cioe dalla parte dell'etichetta ma è vero?
Prophet84
21-05-2006, 20:45
si certo! funzionano così! il laser brucia la pellicola messa sulla parte sopra del cd/dvd, quindi va messo al contrario nel lettore.
Il portatile tornato dall'assistenza ha la Bios versione 10...proprio uguale a quella che per sbaglio avevi installato tu. Quindi adesso puoi stare ancora più tranquillo visto che è l'ASUS stessa ad installare questa release. :D :D
strano che xò sul sito sono rimasti alla versione 7.. xche non lo aggiornano?
te noti migliori col nuovo bios?
fingolfin77
22-05-2006, 08:45
Se non sbaglio la cpu Yonah ha fsb a 667 Mhz
Vero! Visto e corretto :)
fingolfin77
22-05-2006, 08:47
ma qualcuno il lightscribe lo ha usato?
io ho il Qoo2h....ma mi è venuto il dubbio che mi abbiano scambiato il masterizzatore......
ho appena installato nero 7 ultra edition quello fulloptional ,dato che leggevo che era qullo con cui si poteva usare il lightscribe ed ho comprato un dvd -R philips per fare la prima prova....ma ho avuto la sorpresa che l'opzione nero 7 per usarlo non ci sta nel programma.......
Ora volevo capire se puo' dipendere dal programma(ma non credo visto che andando nel manuale c'è tutta la procedura da fare,manca proprio la voce nel menu a tendina opzioni) o dal masterizzatore.
Andando in panello di controllo,gestione risorse la dicitura del masterizzatore è:TSST corp Cd\DVDw TS-L532M....
Qualcuno mi puo' aiutare please........
prova a scaricare l'utility da qui:
www.lightscribe.com
esatto io ho già usato il lightscribe e funziona alla perfezione; scaricate da www.lightscribe.com i driver e il software li consigliato (SureThing CD Labeler 4 SE) e tutto funziona con nero non riesco!!! Comunque si il cdva inserito al contrario per una scrittura completa ricca di particolari ci vogliono anche 45 min, ma intanto si può lavorare e fare altro tanto il progr di scrittura è leggero e non si bruciano cd.
fabius79
22-05-2006, 14:23
salve a tutti...ho preso il portatile da pochi gg (0039h) e ho riscontrato un problema: l'HD arriva a 60° dopo circa un'ora di utilizzo (navigazione e msn)
non sei il solo, anche il mio hd lavora a queste temperature..e credo che siano tutti!! mi sa che l'asus ha fatto qualche sbaglio nella progettazione e noi ci siamo andati di mezzo.
Le temperature degli hd nei notebook di altre marche si mantengono al di sotto dei 45° (che io sappia)
inoltre il calore si diffonde anche sulla tastiera e ciò mi da molto fastidio specialmente ora che arriva l'estate e fa caldo.
posseggo questo portatile da 2 mesi e mi si è rotta gia la batteria, sostituita dall'assistenza ASUS ( che secondo me è fantastica!!!! ) in 6 giorni. sospetto che la rottura sia dovuta alle alte temperature (che certamente non fanno bene alle batterie)
bibbidibobbidi
22-05-2006, 14:31
salve a tutti...ho preso il portatile da pochi gg (0039h) e ho riscontrato un problema: l'HD arriva a 60° dopo circa un'ora di utilizzo (navigazione e msn) quando non dovrebbe superare i 55°. chi mi sa dire se è soltanto un problema mio, se dipende dal caldo che comincia ad essere torrido qui da me (oggi a mare :) ) o se nn è molto importante...
pensando che nn l'ho ancora testato nel game nn so immaginare a quanto possa arrivare!!!
grazie a tutti
Se ti può consolare, ieri (27° qui da me, al mare anche noi :cool: ) dopo un paio d'ore di Oblivion, con il note impostato su High performance, l'HD era a 58°... in compenso il procio stava a 63°, pensavo peggio.
Ho deciso di smettere di preoccuparmi del disco; pulizia frequente delle griglie da cui esce l'aria, backup regolari e speriamo bene...
strano che xò sul sito sono rimasti alla versione 7.. xche non lo aggiornano?
te noti migliori col nuovo bios?
Adesso sul sito Support è disponibile sotto la Voce A6J la versione 13 della BIOS.
Mi sa che si sono addormentati e aggiornano solo la parte generale A6J anzichè quella specifica dell'A6Ja.
Cmq nessun particolare miglioramento...tutto Ok come con la ver.7
Slayer86
22-05-2006, 16:47
Se ti può consolare, ieri (27° qui da me, al mare anche noi :cool: ) dopo un paio d'ore di Oblivion, con il note impostato su High performance, l'HD era a 58°... in compenso il procio stava a 63°, pensavo peggio.
Ho deciso di smettere di preoccuparmi del disco; pulizia frequente delle griglie da cui esce l'aria, backup regolari e speriamo bene...
Credo che asus sia degna della nostra fiducia...io ho il notebook da circa tre mesi ed è tutto ok le temperature sono sicuramente alte ma io credo che il note sia stato adeguatamente testato infatti non ho riscontrato il minimo malfunzionamento (spesso rimane acceso anche per tutto il giorno) e questo mi rende abbastanza tranquillo...in oltre non dimentichiamo che asus da due anni di garanzia quindi se in questi due anni succede qualche cosa siamo coperti :D :D :D Ma credo che tenendo il note pulito e ben in ordine nn dovrebbero esserci problemi...
Slayer86
22-05-2006, 16:52
Adesso sul sito Support è disponibile sotto la Voce A6J la versione 13 della BIOS.
Mi sa che si sono addormentati e aggiornano solo la parte generale A6J anzichè quella specifica dell'A6Ja.
Cmq nessun particolare miglioramento...tutto Ok come con la ver.7
Io credo che le due versioni dei bios siano esattamnte identiche... infatti quando ho aggirnato il mio ricordo bene che c'era scritto versione a6j anche se l'avevo scaricato dalla sezione dell'z92ja quindi credo che i bios siano tutti uguali per i vari tipi di notebook della serie a6j tuttavia essendo un'operazione un pelo delicata consiglio di scaricare la versione del proprio modello :)
Io credo che le due versioni dei bios siano esattamnte identiche... infatti quando ho aggirnato il mio ricordo bene che c'era scritto versione a6j anche se l'avevo scaricato dalla sezione dell'z92ja quindi credo che i bios siano tutti uguali per i vari tipi di notebook della serie a6j tuttavia essendo un'operazione un pelo delicata consiglio di scaricare la versione del proprio modello :)
Si esatto....la Flash utilizzata è la stessa, tanto che WinFlash di ASUS rileva che la versione 10 (o anche la 13) è più nuova di quella installata ed effettua tranquillamente l'aggiornamento :)
sandrorules
22-05-2006, 22:39
Sto attraversando diversi problemi di settaggio video con questo gioco, utilizzo gli ultimi driver omega e quando cambio le impostazioni video il gioco praticamente si blocca...c'è qualcuno che mi può aiutare? :help:
ciao
Si esatto....la Flash utilizzata è la stessa, tanto che WinFlash di ASUS rileva che la versione 10 (o anche la 13) è più nuova di quella installata ed effettua tranquillamente l'aggiornamento :)
finchè non sistemano io resto alla 7 per sicurezza và...
bombociccio
22-05-2006, 23:42
ho risolto per il lightscribe....non so se puo' esssere d'aiuto a qualcuno.....ma la versione tanto decantata nel post inizialoe di nero 7 col il lightscribe non funziona.....o meglio non si riesce ad abilitare.
Quindi come mi hanno consigliato sono tornato alla versione 6.6 e tutto è andato a posto.....
lupino82
23-05-2006, 00:47
ho risolto per il lightscribe....non so se puo' esssere d'aiuto a qualcuno.....ma la versione tanto decantata nel post inizialoe di nero 7 col il lightscribe non funziona.....o meglio non si riesce ad abilitare.
Quindi come mi hanno consigliato sono tornato alla versione 6.6 e tutto è andato a posto.....
io ho visto che c'è...aprite il nero cover designer, il lightscribe si fa da qui ed è abilitata!!!
Poi leggete qui per il tanto decantato bug con relativo fix (tratto dalle news di HW)
Microsoft ha rilasciato, a questo indirizzo, un bug fix per i sistemi operativi Windows XP sia Home che Professional Edition, versioni a 32bit, che risolve i problemi di consumo eccessivo delle batterie dei notebook, verificatisi nel momento in cui al notebbk viene collegata una periferica USB.
Di fatto, questo bug impedisce al processore di abilitare le modalità di sospensione a più ridotto consumo, noti come C3 e C4, forzando uno stadio a più elevato consumo e quindi riducendo l'autonomia complessiva.
Il download del fix è disponibile sul sito Microsoft a questo indirizzo.
Ulteriori informazioni su questo bug sono state pubblicate nelle seguenti news:
USB, notebook e autonomia: nuovi dettagli e un fix
E' stato implementato un fix che risolve in parte i problemi di ridotta autonomia riscontrati con i sistemi notebook con periferca USB collegata
Core Duo, Microsoft, USB e un anomalo consumo di batterie
Alcuni test hanno evidenziato un bug driver di Microsoft, che porta ad un anomalo consumo di batterie con le soluzioni notebook Centrino Duo
Edit: la versione italiana delle note Microsoft è generata con un sistema di traduzione automatico; l'originale in inglese è probabilmente più compremsibile, ma per chi volesse può trovare la versione in lingua italiana a questo indirizzo.
@john...adesso fai il grande passo e passa alle 13 eheheh
:help: Quali driver video usate?
Ho provato a scaricare i nuovi RADEON 6.4 ma nn si installano (ad un certo punto mi da errore per mancanza file *.inf) mentre con gli OMEGA ho un problema con un gioco.
Ho rimesso quelli originali del cd ma credo siano vecchi.
Puoi usare questi: http://www.driverheavendownloads.net/zeropoint.htm basati sui Catalyst
Opuure provare ad usare la versione dei Catalyst per l Mobility che trovi nel sito ufficiale
Poi leggete qui per il tanto decantato bug con relativo fix (tratto dalle news di HW)
Microsoft ha rilasciato, a questo indirizzo, un bug fix per i sistemi operativi Windows XP sia Home che Professional Edition, versioni a 32bit, che risolve i problemi di consumo eccessivo delle batterie dei notebook, verificatisi nel momento in cui al notebbk viene collegata una periferica USB.
ma il link per il download dov'è?
ma il link per il download dov'è?
eccolo: LINK (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370)
@john...adesso fai il grande passo e passa alle 13 eheheh
Nessun grande passo :D
La ver10 va benissimo...non c'è motivo di aggiornare :D :D :D
Barbaresco
23-05-2006, 11:09
Un saluto a tutti.
Mi sono letto in 3 giorni (ammazza quanto scrivete) i vari 3d su questo notebook, che, fin dal suo lancio avevo individuato come perfetto per le mie esigenze.
Una domanda da "ignorante".
- Cosa è il lightscribe che differisce tra il q039 ed il q002 ???
- Altra domanda: qualcuno di voi ha collegato ad un TV tuner (magari PCMCI) ???? Come si vede ???
- Qualcuno di voi ha collegato al notebook un impianto stereo ???
- Il notebook ha delle uscite audio digitali (per collegarlo an un ampli stereo) ???
Ultima domanda... c'è un modello ASUS di analoghe caratteristiche senza webcam e magari con HD più piccolo ???
eccolo: LINK (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370)
grazie... te l'hai installato?
io ho visto che c'è...aprite il nero cover designer, il lightscribe si fa da qui ed è abilitata!!!
Poi leggete qui per il tanto decantato bug con relativo fix (tratto dalle news di HW)
Microsoft ha rilasciato, a questo indirizzo, un bug fix per i sistemi operativi Windows XP sia Home che Professional Edition, versioni a 32bit, che risolve i problemi di consumo eccessivo delle batterie dei notebook, verificatisi nel momento in cui al notebbk viene collegata una periferica USB.
Di fatto, questo bug impedisce al processore di abilitare le modalità di sospensione a più ridotto consumo, noti come C3 e C4, forzando uno stadio a più elevato consumo e quindi riducendo l'autonomia complessiva.
Il download del fix è disponibile sul sito Microsoft a questo indirizzo.
Ulteriori informazioni su questo bug sono state pubblicate nelle seguenti news:
USB, notebook e autonomia: nuovi dettagli e un fix
E' stato implementato un fix che risolve in parte i problemi di ridotta autonomia riscontrati con i sistemi notebook con periferca USB collegata
Core Duo, Microsoft, USB e un anomalo consumo di batterie
Alcuni test hanno evidenziato un bug driver di Microsoft, che porta ad un anomalo consumo di batterie con le soluzioni notebook Centrino Duo
Edit: la versione italiana delle note Microsoft è generata con un sistema di traduzione automatico; l'originale in inglese è probabilmente più compremsibile, ma per chi volesse può trovare la versione in lingua italiana a questo indirizzo.
@john...adesso fai il grande passo e passa alle 13 eheheh
Scusate ma secondo voi conviene installare questa patch'??
qualcuno l'ha già provata?
avete avuto aumenti di durata della batteria?
Grazie
Puoi usare questi: http://www.driverheavendownloads.net/zeropoint.htm basati sui Catalyst
Opuure provare ad usare la versione dei Catalyst per l Mobility che trovi nel sito ufficiale
Nel sito ATI sotto la voce Notebooks with ATI Graphics sono elencate le seguenti schede ma non la X1600:
Mobility™ Radeon® X800
Mobility™ Radeon® X700
Mobility™ Radeon® X600
Mobility™ Radeon® X300
Mobility™ Radeon® 9800
Mobility™ Radeon® 9700
Mobility™ Radeon® 9600
Poi c'è solo un file da 0.98Mb chiamato Installation Verification Software.
Ma i driver dove sono?
Io ho un note con x700 ma i drivers ufficiali non vanno mentre i Zeropoint si.
Berengario
23-05-2006, 16:12
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema che spero mi aiuterete a risolvere:
Fin che vado di batteria non riscontro nessun problema,
ma appena mi collego con l'alimentatore il WiFi non ne vuol sapere di funzionare: se vado su Connessioni di rete->Conn senza fili mi dice : disabilitata! :muro:
Se cerco di abilitarla, tenta ma dopo una decina di secondi mi ridà lo stesso risultato.
Se provo con il simbolo sulla barra in basso a destra dura due secondi poi mi funziona solo il bluetooth
...scollego la corrente, e tutto ok! :confused:
...a nessuno capita lo stesso problema?
grazie
sandrorules
23-05-2006, 17:01
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema che spero mi aiuterete a risolvere:
......
grazie
A me nn capita: il wireless lo utilizzo spesso e senza problemi, sia con che senza batterie.
HellSpawn
23-05-2006, 17:39
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema che spero mi aiuterete a risolvere:
Fin che vado di batteria non riscontro nessun problema,
ma appena mi collego con l'alimentatore il WiFi non ne vuol sapere di funzionare: se vado su Connessioni di rete->Conn senza fili mi dice : disabilitata! :muro:
Se cerco di abilitarla, tenta ma dopo una decina di secondi mi ridà lo stesso risultato.
Se provo con il simbolo sulla barra in basso a destra dura due secondi poi mi funziona solo il bluetooth
...scollego la corrente, e tutto ok! :confused:
...a nessuno capita lo stesso problema?
grazie
magari prova ad aggiornare il bios
Scusate ma secondo voi conviene installare questa patch'??
qualcuno l'ha già provata?
avete avuto aumenti di durata della batteria?
Grazie
Guarda non penso sia un discorso di convenienza o meno...c'è un Bug grande quanto una casa tra Windows XP SP2 e Centrino Single e Dual Core che impedisce alla CPU di entrare in modalità Basso Consumo quando si installano periferiche USB2.0 (il nostro A6Ja monta integrata la webcam usb 2.0)...si sono sbattuti per mesi e finalmente hanno risolto il problema.
Io l'ho installata immediatamente..non ho utilizzato ancora il notebook in assenza di corrente elettrica, ma poco importa. almeno so che adesso tutto va esattamente come dovrebbe andare :D :D
Berengario
23-05-2006, 18:07
magari prova ad aggiornare il bios
Ho già aggiornato il bios...
fingolfin77
23-05-2006, 20:59
aggiornato il post iniziale con la patch per consumo anomalo batteria centrino duo con periferiche usb :)
grazie ancora a Voi ;)
Io ho un note con x700 ma i drivers ufficiali non vanno mentre i Zeropoint si.
Infatti... grazie dl consiglio ;)
Ho installato i Zeropoint e tutto funziona :D
Globerar
23-05-2006, 21:31
Salve a tutti, la mia ragazza ha acquistato da poco la versione q002h...ho notato che quando si utilizza con la batteria(con l'alimentazione elettrica mi pare di no), all'accensione dopo l'avvio della schemata del desktop si ha uno scurimento totale x cica 5-6 secondi dopo tutto ritorna normale...
C'è qualcuno che sa spiegarmi se è normale?...
Qualche perplessità sul HM Ati:
- è possibile disabilitare la funzionalità da bios ? (come per i modelli HP)
- quando attivato, è possibile verificarne l'esistenza ?
in altre parole, l'HM sottrae in modo permanente (statico) i 256Mb al sistema o vengono allocati on-demand dinamicamente ?
Nel primo caso l'ammontare della ram totale (vista dal task manager) dovrebbe risultare ridotta di 256Mb.
in altre parole, l'HM sottrae in modo permanente (statico) i 256Mb al sistema o vengono allocati on-demand dinamicamente ?
dovrebbe essere on-demand
Raffaele1979
24-05-2006, 10:27
Salve a tutti anche io posseggo questo portatile e magari anche io con le vostre dritte potrò renderlo mostruoso!Io penso di essere l'unico degli acquirenti ad avere avuto cotanta sfortuna...infatti all'imterno della confezione non c'era la borsa ma tasto più dolente,nada per il bluetooth...volevo porvi delle domande e spero che qualcuno cortesemente abbia la bontà di rispondermi.Ho difficoltà nella masterizzazione e lettura di alcune marche di cd e dvd...vorrei aggiornare il firmware ma non conosco nè la marca del masterizzatore dell'a6ja-q002h nè tantomeno il sito da dove scaricarlo!Inoltre non capisco perchè per effettuare una deframmentazione mi ci vuole almeno tre ore!VI PREGO AIUTATEMI
beh il tempo che impieghi a deframmentare è direttamente proporzionale alle dimensioni del disco,alla sua percentuale di utilizzo e di frammentazione e inversamente alla velocità dello stesso. Per cui visto che il pc non ha un hard disk mostruosamente veloce le tre ore non sono nemmeno troppe direi.
Io non ho riscontrato problemi con il masterizzatore, posso solo dirti che se usi cd di marche strane o cd in super offerta è più facile che questi non supportino effettivamente le velocità scritte sulla copertina per cui usa velocità di masterizzazione minori.
mandariino
24-05-2006, 10:38
Vi kiedo di illiminarmi su una cosa Banale,
ma Estremamente Fastidiosa!!!!!
(ho il mod. 039H) vi è lo ScreenSaver dell'Asus,
keè a mò di presentazione,
qndi vado in proprietà e seleziono "nessuno",
ma comè ke all'accensione, si ripropone sempre!!!???
perchè sono costretto sempre a disabilitarlo in continuazione
e la mia selezione nn rimane permanente?????
Grazie.........
A me non succedeva cmq vai in pannello di controllo - installazione applicazioni e disinstalla lo screensaver asus cosi risolvi di sicuro il problema.
Io ho aggiornato il bios alla 2.13 sembra funzionare tutto ok.
Raffaele1979
24-05-2006, 11:02
beh il tempo che impieghi a deframmentare è direttamente proporzionale alle dimensioni del disco,alla sua percentuale di utilizzo e di frammentazione e inversamente alla velocità dello stesso. Per cui visto che il pc non ha un hard disk mostruosamente veloce le tre ore non sono nemmeno troppe direi.
Io non ho riscontrato problemi con il masterizzatore, posso solo dirti che se usi cd di marche strane o cd in super offerta è più facile che questi non supportino effettivamente le velocità scritte sulla copertina per cui usa velocità di masterizzazione minori.
Io ho problemi perfino con i verbatim...ma dove lo trovo sto benedetto firmware?qual'è la marca di sto masterizzatore?
Globerar
24-05-2006, 11:34
Salve a tutti, la mia ragazza ha acquistato da poco la versione q002h...ho notato che quando si utilizza con la batteria(con l'alimentazione elettrica mi pare di no), all'accensione dopo l'avvio della schemata del desktop si ha uno scurimento totale x cica 5-6 secondi dopo tutto ritorna normale...
C'è qualcuno che sa spiegarmi se è normale?...
Ma insomma! non c'è proprio nessuno che sa spiegarmi questo problema da dove potrebbe derivare.. :muro:?!!! :muro:
p.s. è possibile salvare il vecchio bios prima di mettere quello nuovo.. è come?
Ma insomma! non c'è proprio nessuno che sa spiegarmi questo problema da dove potrebbe derivare.. :muro:?!!! :muro:
p.s. è possibile salvare il vecchio bios prima di mettere quello nuovo.. è come?
prova direttamente col nuovo..xche devi salvare il vecchio?
spud_2011
24-05-2006, 13:56
Vi kiedo di illiminarmi su una cosa Banale,
ma Estremamente Fastidiosa!!!!!
(ho il mod. 039H) vi è lo ScreenSaver dell'Asus,
keè a mò di presentazione,
qndi vado in proprietà e seleziono "nessuno",
ma comè ke all'accensione, si ripropone sempre!!!???
perchè sono costretto sempre a disabilitarlo in continuazione
e la mia selezione nn rimane permanente?????
Grazie.........
probabilmente perchè è settato come service o qualcosa del genere..
prova a entrare in msconfig e vedi se c'è qualche voca da disabilitare..
dai pure un occhiata alla cartella di avvio automatico......
che schifo sta robaccia che mettono su sti poveri portatili...
spud_2011
24-05-2006, 14:40
cmq ragà... non ve ne fregerà assolutamente nulla ma mi sto per prendere il Q039H.... woooooooooooooooooooooooo
-----se dovete sconsigliarmi... per sopravvenuti problemi che io IGNORO::::: SCONSIGLIATEMI IN FRETTA!!!!-------------
:D
infatti ho solo fatto il preventivo del cappuccino....
Raffaele1979
24-05-2006, 14:58
Qualcuno per piacere potrebbe inviarmi il listino dei prezzi dei portatili asus di marzo a questo indirizzo: paolorizzo14@virgilio.it?Ne ho urgentemente bisogno perchè voglio chiarire uno spiacevole inconveniente nel negozio dove ho acquistato il mio a6ja-q002h.Grazie infinite a colui che sacrifica del tempo per la mia richiesta!
cmq ragà... non ve ne fregerà assolutamente nulla ma mi sto per prendere il Q039H.... woooooooooooooooooooooooo
-----se dovete sconsigliarmi... per sopravvenuti problemi che io IGNORO::::: SCONSIGLIATEMI IN FRETTA!!!!-------------
:D
infatti ho solo fatto il preventivo del cappuccino....
Tranquillo che funziona bene specie la scheda video.
Berengario
24-05-2006, 18:24
Qualcuno per piacere potrebbe inviarmi il listino dei prezzi dei portatili asus di marzo a questo indirizzo: paolorizzo14@virgilio.it?Ne ho urgentemente bisogno perchè voglio chiarire uno spiacevole inconveniente nel negozio dove ho acquistato il mio a6ja-q002h.Grazie infinite a colui che sacrifica del tempo per la mia richiesta!
Fatto! :)
ehm il mio portatile monta il bios 210... lol
dovrebbe essere on-demand
Per schede video a memoria condivisa (da quanto si dice), la quota di ram di sistema destinata alla sezione video è come "congelata" e inaccessibile al sistema.
Il fatto che negli HP esiste l'opzione da BIOS per disabilitare l'HM, mi mette in sospetto... :boh:
anche io sapevo che la partedi memoria condivisa fosse inaccessibile e non gestibile dinamicamente! anche se a dire la verità un po' speravo che con le nuove schede video questo problema fosse stato risolto permettendo di gestire manualmente la quantità di memoria condivisa.
Raffaele1979
24-05-2006, 21:55
Fatto! :)
Grazie :D
Raffaele1979
24-05-2006, 21:59
Qualcuno può aiutarmi ad aggiornare il firmware del masterizzatore?Ho dei problemi con la lrttura e masterizzazione...NON IGNORATE LA MIA RICHIESTA PER PIACERE GRAZIE
sandrorules
24-05-2006, 23:09
Ciao a tutti. Sto testando il bt del mio 0039h e sebbene riconosca il cellulare, non ne vuole sapere di vedere l'auricolare (i-tech clip). sapete se dipende dall'auricolare o è un problema di driver? dovrei provare altri driver come i BlueSoleil?
grazie a tutti
spud_2011
25-05-2006, 08:45
Per schede video a memoria condivisa (da quanto si dice), la quota di ram di sistema destinata alla sezione video è come "congelata" e inaccessibile al sistema.
Il fatto che negli HP esiste l'opzione da BIOS per disabilitare l'HM, mi mette in sospetto... :boh:
:what:
uhmmm........ sarebbe una gran brutta notizia........... mo mi informo...
fingolfin77
25-05-2006, 08:49
Ciao a tutti. Sto testando il bt del mio 0039h e sebbene riconosca il cellulare, non ne vuole sapere di vedere l'auricolare (i-tech clip). sapete se dipende dall'auricolare o è un problema di driver? dovrei provare altri driver come i BlueSoleil?
grazie a tutti
Connettività
Se si ha il BT lsi vede sia sulla ettichetta argentata sulla sinistra ..dove c'e l'icona del WI-FI che scritto 802.11a/b/g+BT oppure sotto il notrbook c'e una etichetta nera che riporta che è un apparechio dotato di modulo BT con la sigla del modulo (asus BT-183). Il funzionamento portebbe essere inizialmnte irregolare, perchè i driver forniti dalla casa spesso vengono installati in fretta e senza molta cura. Il problema può risolversi reinstallando i driver che si trovano sul cd asus
per quanto riguarda il WI-FI è consigliabile far gestire il modulo a windows anzi che al programmino in dotazione. Questo qualora si deve usare il note in una rete a infrastruttura. Se lo si usa per una rete ad hoc allora è possibile affidare la gestione anche al programmino che c'e gia installato. Il wi-fi è comunque semplicissimo una volta che ha trovato la rete, basta connettersi dal menu e questo si connette alla rete wi-fi ..ovviamnte se la rete è protetta con sitema wep o altro sarà necessario inserire la chiave di decriptazione.
Come far riconoscere l'auricolare BT al notebook
- attivare il bluetooth sul notebook
- mettere l'auricolare in "modalità di accoppiamento" (procedura già usata per la sincronizzazioine con il cellulare)
- fare doppio click sull'icona del bluetooth nella system tray
- cliccare su "nuova connessione"
- seguire le istruzioni
Una volta eseguito "l'accoppiamento" per far stabilire la connessione tra notebook e auricolare, accendere l'auricolare e schiacciare il bottone (sull'auricolare) che viene usato per rispondere ad una chiamata...
Se si vuole usare l'auricolare con un software di messaggistica, occorre entrare nelle opzioni del software e selezionare l'auricolare come periferica audio preferita
se hai tutti questi problemi di lettura e masterizzazione manda il pezzo in riparazione può essere che hai l'ottica leggermente disallineata e quindi non lavora bene!!!
Per l'auricolare ti hanno già risposto e posso garantirti che funziona bene io con il mio tiro anche 15-20 m. dal pc.
Per quanto riguarda la gestione della rete wi.fi io mi trovo bene anche con il programmino della intel e mi funziona tutto alla perfezione, anzi ho trovato più semplice realizzare una rete da pc a pc con quest'ultimo è molto più intuitivo.
spud_2011
25-05-2006, 09:55
Per schede video a memoria condivisa (da quanto si dice), la quota di ram di sistema destinata alla sezione video è come "congelata" e inaccessibile al sistema.
Il fatto che negli HP esiste l'opzione da BIOS per disabilitare l'HM, mi mette in sospetto... :boh:
da quello che si capisce da questo (http://www.techreport.com/reviews/2005q2/hypermemory-turbocache/index.x?pg=1) articolo le cose non dovrebbero stare cosi..
infatti dice a un certo punto:
To minimize the impact of higher latency system memory access, HyperMemory cards intelligently organize data to keep high priority items in local memory. Data that doesn't make the cut for local memory is stored GART memory, which is non-paged system memory allocated to the graphics card. When GART memory becomes full, pageable system memory is dynamically allocated to store additional data. HyperMemory can shuffle data between local, GART, and pageable system memory as needed, and is capable of accessing both local and system memory in parallel. Data can also be assigned directly to system memory, and may never actually reside in the graphics card's local memory.
anche il discorso dell'accesso in parallelo è interessante... ovviamente è un implementazione hardware....
Globerar
25-05-2006, 11:50
Salve a tutti, la mia ragazza ha acquistato da poco la versione q002h...ho notato che quando si utilizza con la batteria(con l'alimentazione elettrica mi pare di no), all'accensione dopo l'avvio della schemata del desktop si ha uno scurimento totale x cica 5-6 secondi dopo tutto ritorna normale...
C'è qualcuno che sa spiegarmi se è normale?...
Ho capito non c'è nessuno che ha questo problema...ma in ogni caso non sarebbe stato uno sforzo immane rispondermi!!!
molte grazie..
Ho capito non c'è nessuno che ha questo problema...ma in ogni caso non sarebbe stato uno sforzo immane rispondermi!!!
molte grazie..
lo fa sempre è il vpu recover
ho acquistato la base della coolermaster per raffreddare il pc ho notato leggeri miglioramenti 1-2 gradi per quanto riguarda la Temp. della CPU/GPU mentre notevoli diminuzioni di anche 7-8° per l'hard-disk. La mia base è la versione piccola per i 15 pollici credo che comprando quella con tre ventole per i 15,4 16/9 si possano ottenere risultati ancora migliori, infatti la parte posteriore del mio note rimane al di fuori della base.
ho acquistato la base della coolermaster per raffreddare il pc ho notato leggeri miglioramenti 1-2 gradi per quanto riguarda la Temp. della CPU/GPU mentre notevoli diminuzioni di anche 7-8° per l'hard-disk. La mia base è la versione piccola per i 15 pollici credo che comprando quella con tre ventole per i 15,4 16/9 si possano ottenere risultati ancora migliori, infatti la parte posteriore del mio note rimane al di fuori della base.
dove l'hai presa? link in pvt grazie ;)
Vorrei sapere se il dual channel si abilita automaticamente aggiungendo un banco kingston o corsair (vedi 1 pag.)? Lo chiedo xche non vorrei che x farlo andare le ram debbano essere identiche al 100%
raga ma solo io ho il bios 210?
Slayer86
25-05-2006, 20:45
Come si modifica il file inf dei driver video in modo che gli ultimi catalyst (i 6.5) riconoscano la nostra scheda video???? :confused: :confused: :confused:
lupino82
25-05-2006, 21:48
raga ma solo io ho il bios 210?
anke io ho la 2.10 e anke john85...xkè?
Come si modifica il file inf dei driver video in modo che gli ultimi catalyst (i 6.5) riconoscano la nostra scheda video???? :confused: :confused: :confused:
Stesso problema.
Io su ottimo suggerimento di Jumpy70 ho installato gli Zeropoint basati sui Catalyst e vanno benissimo.
Se ti serve li trovi qui: http://www.driverheavendownloads.net/zeropoint.htm
HellSpawn
25-05-2006, 22:46
dove l'hai presa? link in pvt grazie ;)
interesserebbe anche me, tnx :D
Arkantos2
25-05-2006, 23:32
Ciao ragazzi, mi servirebbe assolutamente un utility di monitoraggio temperature di qeusto notebook. Solo ke ho un problema: ho provato ad installare Notebook hardware control (la versione beta) e mi accade ke al riavvio al momento del caricamento di Nhc mi si spegne il notebook improvvisamente. Ho dovuto risolvere il problema disinstallandolo. Ho installato il Probe e anche questo mi dà un errore cioè: m dice "monitoring dll loading fails" e di conseguenza nn funziona. Come posso risolvere il problema? Aiutatemi please grazie
Ciao ragazzi, mi servirebbe assolutamente un utility di monitoraggio temperature di qeusto notebook. Solo ke ho un problema: ho provato ad installare Notebook hardware control (la versione beta) e mi accade ke al riavvio al momento del caricamento di Nhc mi si spegne il notebook improvvisamente. Ho dovuto risolvere il problema disinstallandolo. Ho installato il Probe e anche questo mi dà un errore cioè: m dice "monitoring dll loading fails" e di conseguenza nn funziona. Come posso risolvere il problema? Aiutatemi please grazie
prova con everest...fa tante cose tra cui le temperature
raga ma solo io ho il bios 210?
c'è anche chi ha il 213
Come si modifica il file inf dei driver video in modo che gli ultimi catalyst (i 6.5) riconoscano la nostra scheda video???? :confused: :confused: :confused:
Questa è l'utility: http://www.driverheaven.net/patje/
Però non credo sia ancora compatibile con la x1600
c'è anche chi ha il 213
e com'è che sul sito arriva solo fino al 207?
evviva il lettore cd ha iniziato a fare strani rumori, molti cd non me li legge + :mad:
...non legge le MS, le inserisco, fanno il click meccanico, ma nè in risorse nel computer, nè in gestione periferiche succede qualcosa...qualcuno ha testato con le SD? Forse il lettore multicard funziona solo con le Memory Stick PRO e non con quelle vecchie?Drivers?mah!
Le specifiche dicono il contrario...aspetto speranzoso delucidazioni...ciao, e grazie.
K
fingolfin77
26-05-2006, 08:36
evviva il lettore cd ha iniziato a fare strani rumori, molti cd non me li legge + :mad:
hai la versione Q002H???
sandrorules
26-05-2006, 08:45
...non legge le MS, le inserisco, fanno il click meccanico, ma nè in risorse nel computer, nè in gestione periferiche succede qualcosa...qualcuno ha testato con le SD? Forse il lettore multicard funziona solo con le Memory Stick PRO e non con quelle vecchie?Drivers?mah!
Le specifiche dicono il contrario...aspetto speranzoso delucidazioni...ciao, e grazie.
K
Io ho provato una SD (da 1 giga) e l'ha presa subito, senza bisogno di driver (A6JA 0039H)
Labase raffreddante l'ho presa in internet, basta fare una ricerca rapida si chiamacooler master il modello è notepal la versione da 15', credo che vi convenga comprarla o dal vostro negozio online abituale o da quello dove costa meno, tanto non è un oggetto che richiede garanzie particolari o altro, tralaltro la giudico molto solida.
Io ho il bios 2.13.
Per quanto riguarda le temperature io uso notebook hardaware control senza nessun problema (ho la versione 1.10 beta 03), comunque ho testato anche everest (versione ultimate 2.80.534) il probe invece non mi funziona.
Per quanto riguarda le memorie e quanto ne so io averle di due marche diverse non dovrebbe dare alcun problema a patto di rispettare le specifiche del pc.
e com'è che sul sito arriva solo fino al 207?
c'è scritto 3/4 pag indietro
funkett1
26-05-2006, 09:58
Salve a tutti,ho da poco preso questo notebook,il modello 39h e ho da fare alcune considerazioni...premetto che ho seguito questo forum da più di qualche mese e ho fatto tutti gli upgrade e aggiornamenti possibili del note.
Per quanto riguarda la macchina ne sono alquanto soddisfatto,è molto performante soprattuto per il lavoro a cui la sottopongo...mi occupo di grafica e la sfrutto molto in operazioni di rendering dove il processore e costantemente sottosforzo per ore.
però ci sono dei punti dolenti...uno è legato alla qualità delle rifiniture che rispetto alle serie precedenti e molto scadente,le plastiche usate sono molto deformabili e la tastiera soprattuto non è ben allineata,infatti sulla sinistra è più alta che a destra.
Il monitor rispetto sempre alla precedente versione,non ha un colore black deciso ma si ha un nero che tende sul grigio...ho aggoirnato i driver della scheda video e anche il bios ma nulla è cambiato.
Ma ora veniamo al punto dolente della cosa e qui vi chedo consiglio...
Il notebook,in fase di render,arriva alla temperatura di 80° monitorati sia con nprobe sia con hardwarecontrol...secondo voi è normale?
sto pensando di mandarlo in assistenza ma non vorrei che per risolovere il problema me lo castrassero abbassando la frequenza del processore...
mandariino
26-05-2006, 10:02
Vorrei rendermi indipendene dai fili,
e volevo comprare un modem wi-fi,
ma sul mercato ci sono un'Infinità di marche e di modelli,
Io ho il mod. 039H:
CI SONO PARTICOLI CARATTERISTICHE,
A CUI DEVO FARE ATTENZIONE,
X IL MODEM DA COMPRARE?
oppure uno vale l'altro?
(ahh, ho Alice flat, base)
Grazziee.......
io ho roscontrato gli stessi problemi di temp. e come ho detto qualche post più indietro ho visto un notebook ritornato dall'assistenza lavorare accanto al mio sullo stesso progetto avere temperature di anche 7-8° inferiori ma ho notato che la cpu lavorava per molto più tempo a freq/volt core inferiori e quindi il pc era più lento. Per cui posso dirti quasi per certo che per avere temp minori viene castrato il processore, io ho deciso di tenermi il pc così e se si dovesse guastare qualcosa di sfruttare la garanzia.
Comunque per sicurezza imposta il limite di spegnimento di notebook hardaware control sugli 85°c cosi in caso di emergenza ti si spegne e basta.
Posso solo consigliarti di usare come me una base raffreddante cha anche se non molto un po' raffredda.
HellSpawn
26-05-2006, 10:08
Sarebbe da capire se sti bios 2.13 sono solo del Q039H o anche del Q002H. Sul sito asus sono fermi al 2.07 quelli del Q002H.
HellSpawn
26-05-2006, 10:11
Vorrei rendermi indipendene dai fili,
e volevo comprare un modem wi-fi,
ma sul mercato ci sono un'Infinità di marche e di modelli,
Io ho il mod. 039H:
CI SONO PARTICOLI CARATTERISTICHE,
A CUI DEVO FARE ATTENZIONE,
X IL MODEM DA COMPRARE?
oppure uno vale l'altro?
(ahh, ho Alice flat, base)
Grazziee.......
Nulla che dipenda dal tuo modello di notebook, per quanto riguarda il wifi l'importante è che sia 104mbps e abbia un buon segnale. Ti consiglio netgear o zyxel ma anche 3com, col mio riesco a prendere il segnale 2 piani sotto dove si trova.
funkett1
26-05-2006, 10:13
Grazie per il consiglio di settare hwcontrol a 85°,pensavo lo facesse in automatico....comunque non mi sembra normale che risolvano il problema castrando la cpu,penso che così sono tentato di chiedere il recesso dell'acquisto....poi non capisco perchè gli altri note sotto hanno la griglia delle ventole e questo no,mi sembra proprio uno sbaglio di architettura del note.
è vero anche che ci sono 2 anni di garanzia ma a queste temperature si usura tutto prima...significa rimanere senza il note molte volte perchè in assistenza... e una volta scaduta la garanzia???
...non legge le MS, le inserisco, fanno il click meccanico, ma nè in risorse nel computer, nè in gestione periferiche succede qualcosa...qualcuno ha testato con le SD? Forse il lettore multicard funziona solo con le Memory Stick PRO e non con quelle vecchie?Drivers?mah!
Le specifiche dicono il contrario...aspetto speranzoso delucidazioni...ciao, e grazie.
K
versione 02h legge sia Memory SD (1gb) e MmcMobile (512mb) ;)
mandariino
26-05-2006, 11:00
Nulla che dipenda dal tuo modello di notebook, per quanto riguarda il wifi l'importante è che sia 104mbps e abbia un buon segnale. Ti consiglio netgear o zyxel ma anche 3com, col mio riesco a prendere il segnale 2 piani sotto dove si trova.
Avevo appunto adokkiato un NetGear,
però devo controllare il: 104mbps...
ma seè di meno cosa succede?
versione 02h legge sia Memory SD (1gb) e MmcMobile (512mb) ;)
perfetto con le SD. Nessuno ha una MS (che me la fumo :D )...che provi il lettore delle memory card e mi dica se funziona? Ho delle vecchie Memory Stick, non sono PRO. La fotocamera le legge, così anche un lettore esterno USB.
Ho provato a scaricare i driver della Ricoh http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/CardReader_XP_060220.zip
installati ma non funziona...
Ciao
K
funkett1
26-05-2006, 11:09
Qualcuno di voi usa rhinoceros con il 39h???
fingolfin77
26-05-2006, 11:30
Salve a tutti,ho da poco preso questo notebook,il modello 39h e ho da fare alcune considerazioni...premetto che ho seguito questo forum da più di qualche mese e ho fatto tutti gli upgrade e aggiornamenti possibili del note.
Per quanto riguarda la macchina ne sono alquanto soddisfatto,è molto performante soprattuto per il lavoro a cui la sottopongo...mi occupo di grafica e la sfrutto molto in operazioni di rendering dove il processore e costantemente sottosforzo per ore.
però ci sono dei punti dolenti...uno è legato alla qualità delle rifiniture che rispetto alle serie precedenti e molto scadente,le plastiche usate sono molto deformabili e la tastiera soprattuto non è ben allineata,infatti sulla sinistra è più alta che a destra.
Il monitor rispetto sempre alla precedente versione,non ha un colore black deciso ma si ha un nero che tende sul grigio...ho aggoirnato i driver della scheda video e anche il bios ma nulla è cambiato.
Ma ora veniamo al punto dolente della cosa e qui vi chedo consiglio...
Il notebook,in fase di render,arriva alla temperatura di 80° monitorati sia con nprobe sia con hardwarecontrol...secondo voi è normale?
sto pensando di mandarlo in assistenza ma non vorrei che per risolovere il problema me lo castrassero abbassando la frequenza del processore...
- Per quanto concerne le finiture, quasi tutti gli utenti sono rimasti più che soddisfatti.
- La maggior parte degli utenti ha riscontrato una buona qualità dei materiali
- Per quanto riguarda la tastiera, solo n.1 utente ha riscontrato una eccessiva "flettibilità dei tasti funzione". Per il resto ci sono state osservazioni solo sulla durezza nell'azionamento dei tasti, ma non è mai stato riscontrato un disallineamento tra la parte destra e la sinistra o lungo qualsiasi asse della tastiera del notebook.
- La qualità dello schermo (in termini di definizione e colori) è sicuramente un passo avanti rispetto ai precedenti display prodotti da asus
- Le temperature di esercizio più alte della norma (e le casse audio) sono la vera nota dolente del nostro notebook. A questo tipo di problemi si può parzialmente rimediare usufruendo di basi raffreddanti e di speaker esterni.
Penso che il disallineamento della tastiera sia un difetto del tuo pc (ti consiglio di confrontarlo con un altro uguale, se puoi).
Per il resto aggiungerò le tue impresioni e la tua opinione sul primo post :)
Ciao, ho acquistato il q39h da una decina di giorni, non ci ho lavorato molto i primi giorni solo ieri sera ha lavorato per 3 misere ore con un solo server attivo (il pc non faceva nient'altro che far girare un server lotus domino) e le temperature sono schizzate in alto, cosi' come ho letto in altri post la temperatura lato hd e sulla parte superiore della tastiera era altissima quasi da scottarsi, la temperatura nella parte inferiore invece era da scottarsi proprio!
Putroppo non credevo che il problema fosse cosi' accentuato e ho acquistato questo portatile con entusiasmo ma onestamente me ne sto pentendo... adesso acquistero' una base con ventole... mah
Ho scritto anche alla asus per lamentarmi, mi sono fatto abbindolare dal rapporto prezzo prestazioni... e ho scelto discostandomi dalle solite marche che conoscevo ed di cui ero molto soddisfatto (vedi toshiba, ibm ora lenovo).
Saluti a tutti il forum e' molto utile pero' correggerei le info per quanto riguarda i driver grafici, i catalyst mobility non sono ancora per le schede x1x00 e i programmini che patchano gli inf dei driver desktop ancora non supportano le x1x00.
ciao
@antcer e @funkett1:
le temp sono alte sì...ma con una "base raffreddante" già migliora la situazione... d'altronde le prestazioni generano calore..è inevitabile
Sono usciti i nuovi Omega Driver basati sui catalyst 6.5...
funkett1
26-05-2006, 15:36
@fingolfin77 @fild7...scusate ma voi cosa rispondereste a uno che vi consiglia di montare un radiatore supplementare, a vostre spese,sul portapacchi della vostra nuova automobile????
HellSpawn
26-05-2006, 17:22
Avevo appunto adokkiato un NetGear,
però devo controllare il: 104mbps...
ma seè di meno cosa succede?
L'adsl ti funziona cmq al massimo, mentre la rete locale è castrata dato che le schede di rete sia wired che wireless sono ormai tutte a 100 se non di più ;)
hai la versione Q002H???
si ho quello. A quanto pare sembra che il carrellino non si muove avanti e indietro come vorrebbe, da qui il tak tak tak senza lettura dei cd :mad: :mad: :mad:
Globerar
26-05-2006, 21:27
...non legge le MS, le inserisco, fanno il click meccanico, ma nè in risorse nel computer, nè in gestione periferiche succede qualcosa...qualcuno ha testato con le SD? Forse il lettore multicard funziona solo con le Memory Stick PRO e non con quelle vecchie?Drivers?mah!
Le specifiche dicono il contrario...aspetto speranzoso delucidazioni...ciao, e grazie.
K
Ho provato una transcend SD 80x...ed è tutto a posto le mmc danno un po' di problemi... ma alla fine funzionano, forse hai ragione tu legge solo le ms pro :confused:
lucaquila
26-05-2006, 22:05
perfetto con le SD. Nessuno ha una MS (che me la fumo :D )...che provi il lettore delle memory card e mi dica se funziona? Ho delle vecchie Memory Stick, non sono PRO. La fotocamera le legge, così anche un lettore esterno USB.
Ho provato a scaricare i driver della Ricoh http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/CardReader_XP_060220.zip
installati ma non funziona...
Ciao
K
io ho una vecchia MS nn PRO e non ho avuto problema a leggerla.
Globerar
26-05-2006, 22:06
Salve a tutti,ho da poco preso questo notebook,il modello 39h e ho da fare alcune considerazioni...premetto che ho seguito questo forum da più di qualche mese e ho fatto tutti gli upgrade e aggiornamenti possibili del note.
Per quanto riguarda la macchina ne sono alquanto soddisfatto,è molto performante soprattuto per il lavoro a cui la sottopongo...mi occupo di grafica e la sfrutto molto in operazioni di rendering dove il processore e costantemente sottosforzo per ore.
però ci sono dei punti dolenti...uno è legato alla qualità delle rifiniture che rispetto alle serie precedenti e molto scadente,le plastiche usate sono molto deformabili e la tastiera soprattuto non è ben allineata,infatti sulla sinistra è più alta che a destra.
Il monitor rispetto sempre alla precedente versione,non ha un colore black deciso ma si ha un nero che tende sul grigio...ho aggoirnato i driver della scheda video e anche il bios ma nulla è cambiato.
Ma ora veniamo al punto dolente della cosa e qui vi chedo consiglio...
Il notebook,in fase di render,arriva alla temperatura di 80° monitorati sia con nprobe sia con hardwarecontrol...secondo voi è normale?
sto pensando di mandarlo in assistenza ma non vorrei che per risolovere il problema me lo castrassero abbassando la frequenza del processore...
Ciao devo dire che quoto in parte la tua revisione...
1)la tua tastiera sarà difettosa.. può capitare ma non flette
2) le finiture sono ottime(secondo me) non ti dico quello che ho visto in giro (anche toshiba sony per non parlare di acer) vabbo lasciamo perdere...
3) le temperature sono alte si ma non insopportabili(l'hard disk fa schifo è riscalda troppo...si può cambiare...)p.s. ( 80 C° secondo me sono troppo ) i programmi comuni che misurano la temp non sono precisi il bios se ha la funzione da risutati più realistici...
4) il display è una nota dolente...
pro
discreta definizione
buon angolo laterale
punto del bianco buono
contro
colori poco saturi
basso contrasto(c'è molto di meglio)
vedi recenzione v6j che avrà lo schermo molto simile al a6j
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1426/v6j-la-proposta-di-asus-per-centrino-duo_4.html
HellSpawn
26-05-2006, 22:42
ma installando i nuovi omega è capitato anche a voi che non trovasse un file? io gli ho detto di continuare lo stesso e finora non ho avuto problemi, boh!
@fingolfin77 @fild7...scusate ma voi cosa rispondereste a uno che vi consiglia di montare un radiatore supplementare, a vostre spese,sul portapacchi della vostra nuova automobile????
ma infatti fino a prova contraria pur a 80°C non si è inchiodato... è uno scrupolo che uno vuole fare a mettere un sistema di raffreddamento in più...
SkyOne82
27-05-2006, 12:19
Ma un A6JA-Q002H mandato a ritirare adesso dal negoziante avrà sicuramente il bluetooth?
Ho mandato una email alla asus e mi hanno detto di si. Voi cosa ne dite?
Il negoziante mi ha detto che ce lo ha di sicuro perchè nel listino di maggio 2006 c'è scritto!
Ma un A6JA-Q002H mandato a ritirare adesso dal negoziante avrà sicuramente il bluetooth?
Ho mandato una email alla asus e mi hanno detto di si. Voi cosa ne dite?
Il negoziante mi ha detto che ce lo ha di sicuro perchè nel listino di maggio 2006 c'è scritto!
dato che ti hanno detto tutti e 2 di sì quando arriva pretendi che ci sia...se no te ne fai dare un altro
Con l'ultima release dei driver ati (8.25....), e grazie al lavoro dei manutentori del repository livna.org, è possibile lavorare a 1280x800 in modalità grafica anche con fedora 5.
Prossimamente posterò una guida per installare i driver...
P.S.: qualcuno che ne sa più di me è riuscito a far funzionare la/le schede di rete del notebook con linux?
Saluti.
spud_2011
27-05-2006, 22:29
Il notebook,in fase di render,arriva alla temperatura di 80° monitorati sia con nprobe sia con hardwarecontrol...secondo voi è normale?
sto pensando di mandarlo in assistenza ma non vorrei che per risolovere il problema me lo castrassero abbassando la frequenza del processore...
raga mi sto preoccupando ma tutti registrano queste temperature sotto sforzo??? :wtf: :wtf: :wtf:
spud_2011
27-05-2006, 22:46
@antcer e @funkett1:
le temp sono alte sì...ma con una "base raffreddante" già migliora la situazione... d'altronde le prestazioni generano calore..è inevitabile
fild ma tu l'hai presa la base raffreddante della coolermaster?
se si di quanto aumenta il casino rispetto al notebook? le ventole sono due da 70mm che producono 21dB.... il portatile fa molto meno credo... e a ventole spente credo che il beneficio sia irrisorio.. no?....
mannaggia ancora non c'ho il portatile e già mi viene voglia di farmi un bel momentus...... :mc: :rolleyes:
ma poi mi sta venendo in mente una cosa vedendo il layout di questa base...
ma non ne esistono di differenti con belle ventole da 9 o 12 (ma la silenzionità no è?) meglio posizionate rispetto agli elementi da raffreddare e magari a velocità regolabile... fantascienza?
EDIT: guardando questa (http://cgi.ebay.it/USB-Metal-3-fan-Cooler-Cooling-Pad-Notebook-Laptop-704_W0QQitemZ6886127218QQcategoryZ96915QQssPageNameZWD2VQQrdZ1QQcmdZViewItem) mi sta venendo voglia di costruirmene una da solo... :D
ma infatti fino a prova contraria pur a 80°C non si è inchiodato... è uno scrupolo che uno vuole fare a mettere un sistema di raffreddamento in più...
Il discorso, almeno per quanto mi riguarda, e' che non me ne frega niente anche se arriva a 200 gradi (l'importante e' che continui a lavorare) ma so che non e' cosi' a quelle temperature i comp si scassano...
spud_2011
28-05-2006, 09:58
Il discorso, almeno per quanto mi riguarda, e' che non me ne frega niente anche se arriva a 200 gradi (l'importante e' che continui a lavorare) ma so che non e' cosi' a quelle temperature i comp si scassano...
cioè?? te ne importa o non te ne importa??? :D
fild ma tu l'hai presa la base raffreddante della coolermaster?
no......
mi viene voglia di farmi un bel momentus...... :mc: :rolleyes:
cos'è?
guardando [...]mi sta venendo voglia di costruirmene una da solo... :D
su un topic di un acer uno l'ha fatto
posso assicurarti una cosa: labase è si un po' rumorosa ma comunque molto meno della ventola del Pc che gira a manetta!!! Anchio avevo pensato a una soluzione artigianale, per adesso uso la base poi nel tempo può essere che la realizzi, pensavo ad un qualcosa da collegarealla presa d'aria posteriore del pc per aumentare la quantità di aria estratta cosi da sfruttare cmq il sistema di raffreddamento già presente.
spud_2011
28-05-2006, 13:04
posso assicurarti una cosa: labase è si un po' rumorosa ma comunque molto meno della ventola del Pc che gira a manetta!!! Anchio avevo pensato a una soluzione artigianale, per adesso uso la base poi nel tempo può essere che la realizzi, pensavo ad un qualcosa da collegarealla presa d'aria posteriore del pc per aumentare la quantità di aria estratta cosi da sfruttare cmq il sistema di raffreddamento già presente.
scusa di che ventola del pc stai parlando? del notebook?
spud_2011
28-05-2006, 13:06
cos'è?
i momentus sono degli HD per notebook della seagate.. molto performanti dal punto di vista risparmio batteria rumorosità e soprattutto calore....
costano un pochino ma credo valgano ogni centesimo
ho aperto anche questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1210588) thread sull'argomento se qualcuno ne sa qualcosa magari può partecipare...
Slayer86
28-05-2006, 13:19
Raga volevo farvi notare una cosa che mi ha sconvolto la vita...In alcuni thread ruguardanti le schede grafiche è emerso come alcuni modelli asus montassero x1600 con bus castrato a 64 bit... voi ne sapete nulla di tutto cio???
le x1600 dovrebbero avere 128 bit di bus io nn so come verificare...in oltre un tipo possessore di un toshiba lamentava lo stesso problema accusando asus di alzare le frequenze per sopperire al bus castrato e cio secondo lui alzerebbe le temperature mostruosamente... :confused: :confused: :confused: Voi cosa ne pensate??? come si fa a verificare il bus effettivo del chip video???
spud_2011
28-05-2006, 13:27
everest???
Slayer86
28-05-2006, 14:36
everest mostra il bus effettivo e la frquenza di funzionamento del chip video e della ram??? lo provo subito...grazie
come si smonta il lettore cd?
quanto fate con il benchmark integrato nell'ati tray tool? io faccio circa 1800, mi sembra pochino...
everest mostra il bus effettivo e la frquenza di funzionamento del chip video e della ram??? lo provo subito...grazie
ati tray tool sulla mia 9800pro dice questo:
Hardware Information
Installed memory 128 Mb
Memory Type DDR SDRAM
Memory Width 256 bit
Active Rendering Pipelines 8
poi provo anke col portatile a vedere quel che mi dice...
spud_2011
28-05-2006, 15:23
everest mostra il bus effettivo e la frquenza di funzionamento del chip video e della ram??? lo provo subito...grazie
sicuro, ci fai sapere cosa dice per il bus?
...non legge le MS, le inserisco, fanno il click meccanico, ma nè in risorse nel computer, nè in gestione periferiche succede qualcosa...qualcuno ha testato con le SD? Forse il lettore multicard funziona solo con le Memory Stick PRO e non con quelle vecchie?Drivers?mah!
Le specifiche dicono il contrario...aspetto speranzoso delucidazioni...ciao, e grazie.
K
Ho mandato in assistenza il notebook per il tuo stesso problema.
prova a fare così:
inserisci la Memory Stick, vai in Pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione Periferiche, clicca sulla periferica Ricoh e poi da Azione seleziona "Rileva modifiche Hardware" e mi fai sapere se riesce a rilevarti la presenza della scheda.
Questo che t'ho descritto è l'unico modo che avevo per leggere la mia..
lore1400
28-05-2006, 18:47
ragazzi è normale che se stacco la spina e vado con la batteria lo schermo diventa meno luminoso?thanx
lupino82
28-05-2006, 18:54
certo da super (o high) performance passa a quiet office, cercando il risparmio energetico per farti durare di + la batteria e diminuendo la frequenza di uno dei processori!
Slayer86
28-05-2006, 21:13
sicuro, ci fai sapere cosa dice per il bus?
Everest non da molte informazioni riguardanti la scheda video...mentre invece ati tray tool ha risposto chiaramente al mio quesito... la scheda sul nostro note ha il BUS a 128bit come dovrebbe in effetti essere :D :D :D Quindi è tutto ok!!!
spud_2011
28-05-2006, 22:35
Everest non da molte informazioni riguardanti la scheda video...
:eh:
deephush
28-05-2006, 23:56
Fino a poco fa ero in procinto di ordinare il portatile in oggetto... poi ho letto alcuni pareri sull'antagonista ACER 5652 WLMi e devo dire che quasi quasi lo preferisco...
Qualcuno mi illumini sulla scelta imminente, grazie! ;-)
mandariino
29-05-2006, 00:02
Grazie x le Vs. dritte!!!
in riferimento al modem Wi-Fi,
mi sono appena aggiudicato(?!)
il modem:
NETGEAR ROUTER ADSL WI-FI 108 MBPS DG834GT- IT
ora II voi,
è facile da installare,
sono in grado di poterlo piazzare?
o devo cercarmi qlke tecnico specializzato?
ahh, qsto modem dovrebbe essere buono,
voi cosa mi dite......
Grazie x le Vs. dritte!!!
in riferimento al modem Wi-Fi,
mi sono appena aggiudicato(?!)
il modem:
NETGEAR ROUTER ADSL WI-FI 108 MBPS DG834GT- IT
ora II voi,
è facile da installare,
sono in grado di poterlo piazzare?
o devo cercarmi qlke tecnico specializzato?
ahh, qsto modem dovrebbe essere buono,
voi cosa mi dite......
il router è buono e non dovrebbe essere difficile da installare...cmq sul forum nella sezione networking sicuramente ci sarà una guida
bucciaratman
29-05-2006, 00:23
Ho intenzione di comprare il modello Q039H nel giro di qualche giorno e mi chiedevo un paio di cose:
- non ho trovato immagini della parte sotto del notebook e mi chiedevo se qualcuno potesse postarne una o in alternativa mi basterebbe una descrizione chiara della batteria e della sua rimozione;
- se ha, come altri pc, un pulsante esterno per l'attivazione della wi-fi;
- se vale davvero la pena di puntare su questo nuovo centrino duo o se è meglio restare sul centrino normale.
Grazie!
mandariino
29-05-2006, 01:10
il router è buono e non dovrebbe essere difficile da installare...cmq sul forum nella sezione networking sicuramente ci sarà una guida
Grazzie Compare!
allora appena mi arriva ci proverò ad installarlo!
un'altra cosa volevo capire,
qsto Router,
oltre al collegamento ad Internet,
per cosa potrò Usarlo?
questo Router,
oltre al collegamento ad Internet,
per cosa potrò Usarlo?
per mettere in rete più pc ;)
fingolfin77
29-05-2006, 09:11
si ho quello. A quanto pare sembra che il carrellino non si muove avanti e indietro come vorrebbe, da qui il tak tak tak senza lettura dei cd :mad: :mad: :mad:
evidentemente il tuo lettore ottico è difettoso. Sicuramente, per quanto concerne la compatibilità con i vari supporti, il lettore del q039h anche se sprovvisto di lightscribe, risulta migliore di quello del q002h
fingolfin77
29-05-2006, 09:17
ragazzi è normale che se stacco la spina e vado con la batteria lo schermo diventa meno luminoso?thanx
si è normale. passa automaticamente in modalità di risparmio energetico (meno luminosità e meno prestazioni per far durare più a lungo la batteria). Puoi però sempre settare tutto su high performance anche usando solo la batteria. Questo però influirà negativamente sulla autonomia.
spud_2011
29-05-2006, 09:48
- non ho trovato immagini della parte sotto del notebook e mi chiedevo se qualcuno potesse postarne una o in alternativa mi basterebbe una descrizione chiara della batteria e della sua rimozione;
vecchio post del q002h ce ne sono molte di + prima nella discussione ma già il link che ti ho messo ti fa vedere l'essenziale
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1130868&page=81&pp=20)
è molto ben progettato nella zona CPU/memorie....
purtroppo molto "male" per la zona HD (se prolungavano le heat pipe in quella zona eravamo con una bestia di portatile)
ps: il layout tra q002h e q039h dovrebbe essere assolutamente identico (mi stupirei molto del contrario)
spud_2011
29-05-2006, 09:52
ragazzi io sto seriamente pensando ad un seagate momentus per rimpiazzare il forno dell'HD in dotazione....
mi stavo un po preoccupando di una cosa:
d'accordo che se mi tengo l'HD vecchio e succede qualcosa al portatile ce lo rimetto e mando in assistenza...
quando rimetto il vecchio HD non rimane nulla riguardo a rilevazione di nuovo hardware etc..etc... (a patto di mantenere il sistema operativo e tutto com'era sull'HD originale)
ma siamo sicuri che non rimanga traccia sul note dell'istallazione dell'altro HD???
qualcosa a livello di hardware che magari ignoriamo e poi quando lo mandi in assistenza ti dicono.... "ci dispiace ma è stato rilevata l'istallazione di hardware diverso da quello fornito in dotazione.. analizzando il codice scritto sulla rom "x" della piastra madre (qui sto inventando....) la sua garanzia è pertanto decaduta..." :mbe: :cry:
:D
Slayer86
29-05-2006, 10:23
ieri ho letto il Thread della comparativa tra i vari portatili... e vorrei dire bravo a John85 che ha tenuto alta la bandiera del nostro amatissimo notebook :D :D :D
fingolfin77
29-05-2006, 10:25
ragazzi io sto seriamente pensando ad un seagate momentus per rimpiazzare il forno dell'HD in dotazione....
mi stavo un po preoccupando di una cosa:
d'accordo che se mi tengo l'HD vecchio e succede qualcosa al portatile ce lo rimetto e mando in assistenza...
quando rimetto il vecchio HD non rimane nulla riguardo a rilevazione di nuovo hardware etc..etc... (a patto di mantenere il sistema operativo e tutto com'era sull'HD originale)
ma siamo sicuri che non rimanga traccia sul note dell'istallazione dell'altro HD???
qualcosa a livello di hardware che magari ignoriamo e poi quando lo mandi in assistenza ti dicono.... "ci dispiace ma è stato rilevata l'istallazione di hardware diverso da quello fornito in dotazione.. analizzando il codice scritto sulla rom "x" della piastra madre (qui sto inventando....) la sua garanzia è pertanto decaduta..." :mbe: :cry:
:D
guarda, mi pare che per il cambio dell'hard disk la garanzia non dovrebbe decadere... manda una mail all'asus e vedi cosa ti dicono.
per eventuali programmi nascosti o cose del genere che registrino la sostituzione di un componente, penso che puoi stare tranquillo. :)
Dato che ultimamente si sta facendo un pò di caos coi vari bios: 207, 210 o 213 ho deciso di mandare una mail al centro assistenza asus italia per chiedere delucidazioni.
Allego mia domanda e loro risposta:
Buongiorno, vorrei avere una delucidazione sul bios di un notebook asus A6JA.
Se vado sulla pagina relativa alla serie A6J ci sono i bios aggiornati alla versione 213 del 19 maggio
2006, mentre se vado nella pagina relativa al modello specifico A6JA i bios arrivano massimo alla
versione 207.
Quale è più indicato per il mio Asus A6JA-Q039H?
Che differenza c'è tra il 207 e il 213 quindi?
Grazie mille
Filippo
Risposta:
Gentile cliente,
Il modello a6ja e' diverso dal modello a6j,quindi se deve aggiornare il bios,deve utilizzare quello adatto al suo notebook.
Cordiali saluti
Asus Italia
spud_2011
29-05-2006, 10:44
Dato che ultimamente si sta facendo un pò di caos coi vari bios: 207, 210 o 213 ho deciso di mandare una mail al centro assistenza asus italia per chiedere delucidazioni.
Allego mia domanda e loro risposta:
Buongiorno, vorrei avere una delucidazione sul bios di un notebook asus A6JA.
Se vado sulla pagina relativa alla serie A6J ci sono i bios aggiornati alla versione 213 del 19 maggio
2006, mentre se vado nella pagina relativa al modello specifico A6JA i bios arrivano massimo alla
versione 207.
Quale è più indicato per il mio Asus A6JA-Q039H?
Che differenza c'è tra il 207 e il 213 quindi?
Grazie mille
Filippo
Risposta:
Gentile cliente,
Il modello a6ja e' diverso dal modello a6j,quindi se deve aggiornare il bios,deve utilizzare quello adatto al suo notebook.
Cordiali saluti
Asus Italia
fild... grazie intento per aver postato questa precisazione..
cmq non conviene arrabbiarsi con i servizi tecnici...
devi sapere che NON SONO IN GRADO (o non sono autorizzati) a fornire + di una risposta alla volta :D
se gli scrivi + domande insieme si CONFONDONO e danno la risposta + evasiva e meno problematica (per loro) possibile
nel caso specifico era fantascienza se ti spiegavano qual'è la differenza tra i due bios... e perchè mai hanno pensato di fare questa confusione... (in quanto si potrebbe obiettare che anche l'a6ja è della famiglia a6j, NO?)
lasciamo perde..... :mad:
spud_2011
29-05-2006, 10:46
guarda, mi pare che per il cambio dell'hard disk la garanzia non dovrebbe decadere... manda una mail all'asus e vedi cosa ti dicono.
per eventuali programmi nascosti o cose del genere che registrino la sostituzione di un componente, penso che puoi stare tranquillo. :)
nessuno di voi ha gia mandato una mail all'asus per chiedere delucidazioni in proposito?
che hanno risposto a voi?
nessuno di voi ha gia mandato una mail all'asus per chiedere delucidazioni in proposito?
che hanno risposto a voi?
Io ho parlato con il Centro Assistenza via telefono e m'hanno detto che la sostituzione di RAM e Hard Disk non fa in alcun modo decadere la garanzia.
Ovviamente un problema derivato dalla cattiva installazione dei moduli o dell'HD è da ritenersi fuori garanzia perchè non imputabile a difetti di fabbrica.
ieri ho letto il Thread della comparativa tra i vari portatili... e vorrei dire bravo a John85 che ha tenuto alta la bandiera del nostro amatissimo notebook
Qual'è il thread? Non ricordo più la crociata alla quale ti riferisci. :D :D :D
lupino82
29-05-2006, 11:17
fild... grazie intento per aver postato questa precisazione..
cmq non conviene arrabbiarsi con i servizi tecnici...
devi sapere che NON SONO IN GRADO (o non sono autorizzati) a fornire + di una risposta alla volta :D
se gli scrivi + domande insieme si CONFONDONO e danno la risposta + evasiva e meno problematica (per loro) possibile
nel caso specifico era fantascienza se ti spiegavano qual'è la differenza tra i due bios... e perchè mai hanno pensato di fare questa confusione... (in quanto si potrebbe obiettare che anche l'a6ja è della famiglia a6j, NO?)
lasciamo perde..... :mad:
stessa risposta uguale e precisa che hanno dato a me....da considerare che io e jphn abbiamo la versione 2.10 (a lui gliel'ha messa l'assistenza quando l'ha mandato) e un altro del forum, credo, abbila la 2.13....il tutto senza problemi! L'unica differenza dei 2 portatili (che sono UGUIALI!!!!) è nella scheda video...la nostra è a 256 e l'a6j è a 128 (parlo per il modello Q002H)
lupino82
29-05-2006, 11:20
ragazzi un favore piccolo piccolo riguardo il fix...
qualcuno potrebbe postare il file della microsoft per il fix?? gliene sarò grato xkè ho ....ehm...problemi di accesso a winzozz apdeit! Thanks!!! :D
spud_2011
29-05-2006, 11:37
stessa risposta uguale e precisa che hanno dato a me....da considerare che io e jphn abbiamo la versione 2.10 (a lui gliel'ha messa l'assistenza quando l'ha mandato) e un altro del forum, credo, abbila la 2.13....il tutto senza problemi! L'unica differenza dei 2 portatili (che sono UGUIALI!!!!) è nella scheda video...la nostra è a 256 e l'a6j è a 128 (parlo per il modello Q002H)
scusa di che parli bit, MB di ram? rispetto a quali modelli?
cmq ritorna il discorso che ti facevo sopra.. a volte mi chiedo se ne sappiamo di + noi che chiediamo che loro che dovrebbero aiutarti... forse è meglio una bella ricerca su un forum che perdere tempo a chiamare presunti help desk...
infatti per tornare nello specifico la VERA risposta alla tua domanda sarebbe venuta solo specificando in che cosa differiscono i due bios... :rolleyes:
per il link del fix prova a guardare nella prima pagina di questo thread
lupino82
29-05-2006, 11:47
bè il link del fix l'avevo postato già io all'inizio....volevo solo il file non il link xkè non riesco a prenderlo!
cmq differiscono nella ram, una 128 mega l'altra 256 (la nostra)
spud_2011
29-05-2006, 12:06
ragazzi come faccio a pretendere all'aquisto che la mia scheda grafica non sia castrata a 64bit? c'è scritto da qualche parte sulla scatola???
:confused: :confused:
oppure gli dico che se verifico che non è così glielo riporto subito??? :rolleyes:
Slayer86
29-05-2006, 12:12
ragazzi come faccio a pretendere all'aquisto che la mia scheda grafica non sia castrata a 64bit? c'è scritto da qualche parte sulla scatola???
:confused: :confused:
oppure gli dico che se verifico che non è così glielo riporto subito??? :rolleyes:
Dipende dal modello di notebook(il problema è proprio questo nn si puo sapere prima di aver acquistato il note )... quella sul a6ja non è castrata a quanto pare... :D :D :D cmq everest non dice quanto è ampio il bus della scheda grafica...io mi sono convinto guardando su ati tray tool
Per John85:
mi riferivo a ciò http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1047589
ragazzi come faccio a pretendere all'aquisto che la mia scheda grafica non sia castrata a 64bit?
fin ora a nessuno qui l'hanno data castrata..stai tranquillo
oppure gli dico che se verifico che non è così glielo riporto subito??? :rolleyes:
al limite se ti accorgi che è così (nn credo) glielo riporti subito
spud_2011
29-05-2006, 12:33
cmq everest non dice quanto è ampio il bus della scheda grafica...io mi sono convinto guardando su ati tray tool
su everest vai su scheda video... poi GPU... scorri in basso e dai un occhiata a proprietà bus memorie... cmq hai risolto con ati tray.. meglio così
;)
deephush
29-05-2006, 12:39
Ci riprovo...
Fino a poco fa ero in procinto di ordinare il portatile in oggetto... poi ho letto alcuni pareri sull'antagonista ACER 5652 WLMi e devo dire che quasi quasi lo preferisco...
Qualcuno mi illumini sulla scelta imminente, grazie! ;-)
spud_2011
29-05-2006, 13:01
Ci riprovo...
Fino a poco fa ero in procinto di ordinare il portatile in oggetto... poi ho letto alcuni pareri sull'antagonista ACER 5652 WLMi e devo dire che quasi quasi lo preferisco...
Qualcuno mi illumini sulla scelta imminente, grazie! ;-)
perchè non ci illumini tu dicendoci su cosa si basa l'eventuale preferenza? detta così è una indicazione un po troppo generica...
se invece posti dei confronti o pareri siamo tutti qui ad ascoltarti
Conferm bus video a 128bit verifcato con everest e ho installato la versione 2.13 del bios ed è tutto ok!
Credo che quelli dell'assistenza tecnica (come in tutti i call center) siano dei perfetti ignoranti in materia pc che hanno fatto un breve corso su cosa e come rispondere alle telefonate ma niente di più; non sono dei veri tecnici per cui le risposte saranno sempre uguali per tutti visto che l'operatore le legge sul pc.
fix della batteria per chi chiedeva:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370
spud_2011
29-05-2006, 13:31
Conferm bus video a 128bit verifcato con everest e ho installato la versione 2.13 del bios ed è tutto ok!
Credo che quelli dell'assistenza tecnica (come in tutti i call center) siano dei perfetti ignoranti in materia pc che hanno fatto un breve corso su cosa e come rispondere alle telefonate ma niente di più; non sono dei veri tecnici per cui le risposte saranno sempre uguali per tutti visto che l'operatore le legge sul pc.
quindi questo bios 2.13 (che è l'ultimo giusto?) va +che bene con il Q039H? certo sarebbe bene capire quali sono le features che attiva e se sono congruenti con il nostro portatile... ma il sito asus non dice nulla nelle info allegate al bios? scusate ma a me deve ancora arrivare....
quindi questo bios 2.13 (che è l'ultimo giusto?) va +che bene con il Q039H?
cmq ce l'ho messo alla fine e va bene.. nessun problema e lo stesso win flash lo riconosce come corretto prima di installarlo
edit: ho anche guadagnato 22 punti al 3dMark06
ho fatto dei test di masterizzazione è il problema è che i dvd vengono masterizzati tutti a 1x, mentre i cd vengono fatti al massimo a 7x!!!
chiaramente ho usato diversi supporti, ad esempio dvd-r verbatim 8x, dvd-r ritek 4x e 8x, dvd-r prodisc 4x e vari cd-r a 48x
il masterizzatore è TSSTcorp TS-L532M nero infotool mi dice che il firmware è TI05
qualcuno mi sa dire se ha lo stesso problema ed eventualmente quali test eseguire o quali supporti usare?
grazie
Ale
spud_2011
29-05-2006, 15:36
agli ultimi che hanno acquistato il Q039H.. ce lo trovo dentro il coupon per aquistare la connect card vodafone a 49euro? il negoziante mi ha comunicato che mentre su altre scatole c'era chiaramente il logo qui sul mio non c'era e quindi "devo vedere io dentro se c'è"
ma nel caso non ci fosse posso far valere il fatto che sul sito asus la riportano la promozione anche per l'a6ja?
inoltre avevo sentito da indiscrezioni (commessa di un negozio vodafone) che stanno per uscire le nuove connect card umts che vanno fino a 1500 kbps... secondo voi è una boiata o c'è qualcosa di vero? il costo (intero ovviamente) sarebbe lo stesso sui 300euri...... :mbe:
fingolfin77
29-05-2006, 15:51
quindi questo bios 2.13 (che è l'ultimo giusto?) va +che bene con il Q039H? certo sarebbe bene capire quali sono le features che attiva e se sono congruenti con il nostro portatile... ma il sito asus non dice nulla nelle info allegate al bios? scusate ma a me deve ancora arrivare....
ho aggiornato il primo post, come mi avete suggerito in pvt, con il superpi e le notizie riguardanti il bios dell'a6ja.
Anche se il 2.13 riportato tra i bios dell'a6j sembra essere perfettamente compatibile, penso comunque che non valga la pena, per l'a6ja, andare oltre la ver. 2.07 (ultima versione "di targa" disponibile per il nostro notebook).
ragazzi un favore piccolo piccolo riguardo il fix...
qualcuno potrebbe postare il file della microsoft per il fix?? gliene sarò grato xkè ho ....ehm...problemi di accesso a winzozz apdeit! Thanks!!! :D
Mi sa che ho capito a quale problema ti riferisci nel download :D :D
Domani fatti vedere all'esercitazione di AutoCAD e te lo passo li. ;)
spud_2011
29-05-2006, 20:47
raga'.. come posso fare per togliermi sto DUBBIO?????
tanto fra un po mi arriva e lo apro... ehehehe...
ma ce l'ha o non ce l'ha il controller SATA sto NOTE^?????? :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.