PDA

View Full Version : ASUS A6Ja Q002H/Q039H


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20

Pappe
05-12-2006, 18:53
ciao, ho installato la suse 10.1, la partizione già l'avevo creata con partition magic, ma il programma di installazione dela suse mi è crashato mentre stava installando il grub! (viva la stabilità di linux). Ora non mi parte più nulla, così dopo aver inserito il cd di windows xp, durante il boot mi rileva una installazione di windows. Premo R per recuperarla ma mi chiede la Administrator password che credo sia stata preimpostata in fabbrica. Sai come aiutarmi?
la pwd di default non è impostata per l'utente administrator, quando te la chiede premi invio.

Mix99
05-12-2006, 22:15
ho provatato, ma nulla! Ho provato anche admin,administrator, ecc. ma niente

fild7
05-12-2006, 22:28
cmq io con 2gb di ram non solo ho tolto il file di paging, ma ho anche usato il registro per caricare il kernel e i drivers in ram mi pare o qualcosa del genere

mai un problema anche perchè tengo tutto sotto gruppo di continuità che è moooolto importante :D

come hai fatto?
miglioramenti?

NLDoMy
05-12-2006, 23:06
mi pare ci siano dei registri apposta, tipo su wintricks o zanezane, se li ritrovo te li passo volentieri visto che devo reinstallare winzoz su 3 pc e su 2 voglio togliere paging e caricare kernel os in ram

cmq un registro, credo abbia il nome di kernel os


non ho notato differenze a dirti la verità :D

fild7
06-12-2006, 07:08
non ho notato differenze a dirti la verità :D
:muro:

NLDoMy
06-12-2006, 08:29
we, magari esagero come sempre, però sinceramente usando il pc come un utonto normale, giusto con counterstrike source e niente media editing o video sminchia o foto rimbocco o applicazioni/test tipo prime95, orthos e non benchiando, non ho visto differenze.

lo "depotenzio" sto note", perchè co u lavuru me so fatto un E6300 che devo rifinire, ormai mi sposto li, il portatile lo terrò per bellezza :D

se niubbo che sono mi leggessi, dico 2 stringhe di qualche guida per lm-sensors reinstallerei kubuntu sul portatile, perchè il problema è che scalda troppo e non riuscendo a regolare la velocità della ventola, tenerci linux è un massacro per sto note...

invece il conroe (ora perchè l'ho montato sicuramente male il dissipatore e ho messo la pasta bianca invece di quella all'argento) mi fa sui 32 gradi in idle e non si smuove tanto in full, se mettessi per bene il tutto e se spostassi il tutto in un case non areato e non in questo obrobrio otterrei come minimo 5 gradi in meno

sta diventando inutile il portatile in home, invece è comodo per i viaggi, ma se fossi stato furbo mi sarei fatto un 12-13 pollici della apple, tanto giusto per quando mi muovo T_T

scusate l'itaGLIano correggiuto, non ho voglia manco di smanettare quel minimo che basta il cervello per dare un verso giusto alle parole.. ah se mi sentisse quella di linguistica... taccci sua!!! mi ha bocciato un esame caccoloso :D

Kearney
06-12-2006, 10:19
ciao, ho installato la suse 10.1, la partizione già l'avevo creata con partition magic, ma il programma di installazione dela suse mi è crashato mentre stava installando il grub! (viva la stabilità di linux). Ora non mi parte più nulla, così dopo aver inserito il cd di windows xp, durante il boot mi rileva una installazione di windows. Premo R per recuperarla ma mi chiede la Administrator password che credo sia stata preimpostata in fabbrica. Sai come aiutarmi?

Ciao ti posso consigliare un metodo rapido. Procurati un CD di win98 e parti con il prompt di msdos. Scrivici, una volta terminato il boot, "fdisk /mbr" (senza virgolette)

ciao ciao

Kukuzza
06-12-2006, 10:39
Chi mi sa dire quali sarebbero i vantaggi nell'installare 2Gb di ram ed eliminare il file di paging?
Grazie

fild7
06-12-2006, 14:41
Chi mi sa dire quali sarebbero i vantaggi nell'installare 2Gb di ram ed eliminare il file di paging?
Grazie
vi prego non qua... è pieno di queste discussioni il forum e google..

Mix99
06-12-2006, 15:01
Ciao ti posso consigliare un metodo rapido. Procurati un CD di win98 e parti con il prompt di msdos. Scrivici, una volta terminato il boot, "fdisk /mbr" (senza virgolette)

ciao ciao

Ti ringrazio! Non appena torno a casa, proverò!

Kukuzza
06-12-2006, 15:27
vi prego non qua... è pieno di queste discussioni il forum e google..

mi daresti un link?

fild7
06-12-2006, 18:50
mi daresti un link?
non ce li ho, ma se fai un search nel sito scrivendo file di paging o swap trovi la bibbia...
stessa cosa se lo fai su google ;)

dedalonet
07-12-2006, 10:53
Ciao ragazzi,
qualcuno sa se è possibile configurare i tasti a lato di quello d'accensione, e se si , come?
Grazie
Ciao Ciao

savethebest
08-12-2006, 00:00
c'è modo di sostituire la tastiera del portatile? la mia si è un pò rovinata e vorrei metterla nuova...

fild7
08-12-2006, 01:08
c'è modo di sostituire la tastiera del portatile? la mia si è un pò rovinata e vorrei metterla nuova...
prova a sentire la asus se la mandano come ricambio..

skyscream73
08-12-2006, 10:19
Finalmente ho preso coraggio :asd: e ho provato a rimuovere il blocchetto termoconduttivo sopra il processore, per sostituire la pasta termoconduttiva e fare un minimo di esperienza in vista della sostituzione della cpu con un merom. (In pratica cazzeg..o puro :ciapet: ) L'operazione era forse castrata dalla paura di danneggiare qualche componente, e dal fatto di mantenere integri i sigilli di garanzia! Tutto è andato per il meglio. Una volta rimosso il blocchetto termoconduttivo ho dato una occhiata alla pasta presente che era completamente rinsecchita, sembrava più una sorta di crosta che una pasta termoconduttiva :what: ! Ho provato delicatamente a rimuoverla, ma più che delicatamente dovrebbe essere grattata via.. quindi ho fatto il possibile cercando di non creare danni. Dopodichè ho applicata la pasta termoconduttiva bianca, ed ho rimontato il tutto.
Attualmente dopo 1 ora di funzionamento la temperatura si è attestata sui 57 gradi senza l'utilizzo di FpeedFan che aumentano la velocità della ventola; Il PowerGear è settato su SuperPerformance.
In pratica l'applicazione della pasta termoconduttiva non ha portato poi tutti quei benefici che mi aspettavo. Drei per quantificare..un abbassamento di 1 - 2 gradi. Penso che il Merom oltre ai vari benefici architetturali apportati abbia guadagnato qualcosa anche nei confronti della produzione di calore (nonostante il quantitativo di cache maggiore) nei confronti di Yonah! Quindi occhio, perchè il gioco forse non vale la candela! :D
Ecco i dati di Everest:
Proprietà sensore:
Tipo sensore Analog Devices ADT7463 (SMBus 2Eh)

Temperature:
Scheda madre 50 °C (122 °F)
Processore 58 °C (136 °F)
Processore 1 / core 1 52 °C (126 °F)
Processore 1 / core 2 53 °C (127 °F)
Aux 62 °C (144 °F)
FUJITSU MHV2100AT PL 46 °C (115 °F)

Ventoline:
Processore 932 RPM

Valori voltaggio:
Core processore 0.94 V
+3.3 V 3.20 V
Debug Info F A1 16 FF FF FF FF FF FF
Debug Info T 3B 31 3E 81
Debug Info V 00 6A B9 00 00

OutOfMind
08-12-2006, 13:37
Vi ricordate il mio problemino con il BT del portatile? Ebbene ho risolto tutto, come ho fatto, sono dovuto ricorrere ai recovery cd che danno in dotazione :D adesso vi è installata la versione iniziale di windows ma nn mi interessa, l'importante è che tutto funzioni, ho quasi scoperto xkè nn funzionava quando avevo installato il windows Pro, in pratica nn so ancora quale sia stato il fattore che ha generato l'incompatibilità con windows Pro, ma le porte com del BT andavano in conflitto e nn riusciva a comunicare con windows. Secondo voi se aggiorno la versione home con la Pro senza formattare, dite che si protrebbe ripresentare il problemuccio??

skyscream73
08-12-2006, 14:17
Vi ricordate il mio problemino con il BT del portatile? Ebbene ho risolto tutto, come ho fatto, sono dovuto ricorrere ai recovery cd che danno in dotazione :D adesso vi è installata la versione iniziale di windows ma nn mi interessa, l'importante è che tutto funzioni, ho quasi scoperto xkè nn funzionava quando avevo installato il windows Pro, in pratica nn so ancora quale sia stato il fattore che ha generato l'incompatibilità con windows Pro, ma le porte com del BT andavano in conflitto e nn riusciva a comunicare con windows. Secondo voi se aggiorno la versione home con la Pro senza formattare, dite che si protrebbe ripresentare il problemuccio??

Ho alcuni amici che hanno installato xp Professional senza riformattare tutto, ma semplicemente aggiornando la versione di windows home. Non hanno avuto nessun problema. Magari fatti il backup del disco rigido prima di procedere così se qualche cosa va storto puoi ripristinare tutto molto più velocemente! :fagiano:

OutOfMind
08-12-2006, 16:40
Ho alcuni amici che hanno installato xp Professional senza riformattare tutto, ma semplicemente aggiornando la versione di windows home. Non hanno avuto nessun problema. Magari fatti il backup del disco rigido prima di procedere così se qualche cosa va storto puoi ripristinare tutto molto più velocemente! :fagiano:

Infatti io prima avevo formattato ed installato win Pro, adesso magari provo solo ad aggiornarlo direttamente.

Fearless
09-12-2006, 10:47
E' possibile installarlo nel nostro portile nonostante i sui millimetri di spessore in più?

fild7
09-12-2006, 13:12
E' possibile installarlo nel nostro portile nonostante i sui millimetri di spessore in più?
così è quasi impossibile risponderti...
io ho fatto il cambio di HD, e lo spazio non abbonda..forse x una differenza minima ce la farai.. ma documentati bene prima di fare acquisti errati..

antcer
11-12-2006, 12:43
c'è modo di sostituire la tastiera del portatile? la mia si è un pò rovinata e vorrei metterla nuova...

Questo interessa anche me.
Se la cambi mi vendi la vecchia? a me serve il tasto "freccia a destra" che si e' rotta la forchettina di plastica che aggancia il tasto. :)

bberto84
11-12-2006, 17:53
qualcuno e' a conoscenza della spesa se facessi cambiare la tastiera? (ma ora il portatile mi serve non posso stare senza 1 mese)


Ragazzi, innanzitutto vi dico che sono rimasto MOLTO DELUSO dalla qualità delle plastiche Asus. Ho il portatile dal 12/6 (giusto SEI MESI, quindi) e:

mi si è scolorito MOLTO il chassis, nella zona sotto i polsi
gli adesivi sono in una situazione pietosa
la barra spaziatrice ha GIA' il solito alone da usura
la sett scorsa M'E' SALTATO UN TASTO!!! :eek: :cry:


Detto questo, giovedì ho chiamato Asus e oggi un'altra volta. Non commento neanche i 10minuti di attesa a 12cent/min, e neanche l'operatore che ha messo giù il telefono... :mad:
Quello che ho saputo è che posso mandare in assistenza SOLO la tastiera (per chi chiedeva, smontarla non è difficile: le 2 viti con la lettera K sotto, le clip sotto ESC, F8 e CANC, sollevare, spingere avanti e ATTENTI al cavo!).

Ovviamente tutto a spese mie, in quanto FUORI GARANZIA, in barba al fatto che prima dei 6 mesi ogni problema dovrebbe essere considerato "difetto di conformità", e tocca al produttore dimostrare il contrario (come ben spiegato in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679)).

Se la cambi mi vendi la vecchia? a me serve il tasto "freccia a destra" che si e' rotta la forchettina di plastica che aggancia il tasto. :)

Cmq, visto che ho visto che a parecchi su questo forum manca (o ha rovinata) una lettera, vediamo di acquistare una tastiera e divederci le lettere? A me è saltata la O e ho la barra spaziatrice rovinata... :)

savethebest
11-12-2006, 18:40
berto la asus ti ha mica detto quanto costa una tastiera nuova? e come ordinarla?

roccia1234
11-12-2006, 18:40
ciao!
una domandina. ma esiste un tool che consente di regolare la ventolina su kubuntu? o almeno di variare la frequenza del processore come si fa in win col tastino?

grazie
ciao!

bberto84
11-12-2006, 19:02
esiste un tool che consente di regolare la ventolina su kubuntu? o almeno di variare la frequenza del processore come si fa in win col tastino?

puoi usare cpufreqd o powernowd per regolare la frequenza del processore dinamicamente o manualmente secondo profili preimpostati.
in rete trovi molta documentazione a riguardo... ciao

lucaquila
11-12-2006, 19:12
Ragazzi, innanzitutto vi dico che sono rimasto MOLTO DELUSO dalla qualità delle plastiche Asus. Ho il portatile dal 12/6 (giusto SEI MESI, quindi) e:

mi si è scolorito MOLTO il chassis, nella zona sotto i polsi
gli adesivi sono in una situazione pietosa
la barra spaziatrice ha GIA' il solito alone da usura
la sett scorsa M'E' SALTATO UN TASTO!!! :eek: :cry:
:)

Per quanto riguarda il colore dello chassis è vero, si scolorisce sotto usura ma è una cosa comune a tutti i portatili che utilizzano questi colori.
Gli adesivi sono la prima cosa che ho tolto, e cmq non dipendono certo dalla qualità della plastica ;).
per cio' invece che riguarda l'alone di usura è classico... se si scrive i tasti che inizialmente sono satinati tendono a divenire lucidi.

per il resto ti ringrazio per le informazioni utilissime per lo smontaggio della tastiera. Lo metterò in pratica il prima possibile. Grazie mille.

roccia1234
11-12-2006, 19:36
puoi usare cpufreqd o powernowd per regolare la frequenza del processore dinamicamente o manualmente secondo profili preimpostati.
in rete trovi molta documentazione a riguardo... ciao

grazie per la risposta... ma x il controllo della ventola non ce proprio nulla? :(
ah poi... un altra cosa... solo a me non è stata rilevata la scheda wireless? ho kubuntu edgy e con dapper mi andava perfettamente... che ho sbagliato? posso risolvere?

ciao!

bberto84
11-12-2006, 19:42
si scolorisce sotto usura ma è una cosa comune a tutti i portatili che utilizzano questi colori.

ok forse non c'entra con qualità delle plastiche e adesivi... mi sono espresso male.
...però non ritengo che la asus faccia una bella figura se un suo portatile dopo 4 mesi di uso normale è scolorito e se dopo 6 mesi perde un tasto.

ho avuto un compaq, e anche se è una marca che non prediligo, i primi segni d'usura sono arrivati non prima di 3 anni!!! e si sono limitati alla barra spaziatrice scolorita. mah...

cmq... non voglio polemizzare più di tanto, visto che per il resto il portatile va molto bene. peccato per questa imperfezione. la prossima volta chassis in metallo! :O

bberto84
11-12-2006, 20:02
grazie per la risposta... ma x il controllo della ventola non ce proprio nulla? :(
ah poi... un altra cosa... solo a me non è stata rilevata la scheda wireless? ho kubuntu edgy e con dapper mi andava perfettamente... che ho sbagliato? posso risolvere?

non so, non c'ho mai provato... la ventola si regola automaticamente a seconda della temperatura del processore, e a me va bene così: tanto il mio a regime sta sui 60°... al massimo ogni tanto accendo il cooler esterno.
cmq forse si può fare qualcosa con lm-sensors + fancontrol... ma è tutto da vedere...

per la wireless, in debian non ho problemi particolari. ho compilato il driver ipw3945 (http://ipw3945.sourceforge.net/) e gli ultimi ieee80211 ed è andato tutto apposto. devo solo attivare il soft-switch con echo 1 > /proc/acpi/asus/wled ...
in edgy so che c'erano i driver già compilati, e che in dapper sono stati rimossi... ti tocca compilare quindi!
ciao

Pappe
11-12-2006, 20:04
non so, non c'ho mai provato... la ventola si regola automaticamente a seconda della temperatura del processore, e a me va bene così: tanto il mio a regime sta sui 60°... al massimo ogni tanto accendo il cooler esterno.
cmq forse si può fare qualcosa con lm-sensors + fancontrol... ma è tutto da vedere...

per la wireless, in debian non ho problemi particolari. ho compilato il driver ipw3945 (http://ipw3945.sourceforge.net/) e gli ultimi ieee80211 ed è andato tutto apposto. devo solo attivare il soft-switch con echo 1 > /proc/acpi/asus/wled ...
in edgy so che c'erano i driver già compilati, e che in dapper sono stati rimossi... ti tocca compilare quindi!
ciao
che versione ti debian usi?

i driver ati?hai provato?

GRAZIE!

Slayer86
11-12-2006, 20:28
ok forse non c'entra con qualità delle plastiche e adesivi... mi sono espresso male.
...però non ritengo che la asus faccia una bella figura se un suo portatile dopo 4 mesi di uso normale è scolorito e se dopo 6 mesi perde un tasto.

ho avuto un compaq, e anche se è una marca che non prediligo, i primi segni d'usura sono arrivati non prima di 3 anni!!! e si sono limitati alla barra spaziatrice scolorita. mah...

cmq... non voglio polemizzare più di tanto, visto che per il resto il portatile va molto bene. peccato per questa imperfezione. la prossima volta chassis in metallo! :O

si credo che tu sia stato particolarmente sfortunato dato che io possiedo questo notebook da marzo 2006 e l'unica cosa che ho notato è un leggero scolrimento sotto il poso sinistro per il resto manco un graffio e io questo notebook lo sposto spesso da casa alla facolta e lo uso minimo 5 ore al giorno:D :D :D

roccia1234
11-12-2006, 20:31
non so, non c'ho mai provato... la ventola si regola automaticamente a seconda della temperatura del processore, e a me va bene così: tanto il mio a regime sta sui 60°... al massimo ogni tanto accendo il cooler esterno.
cmq forse si può fare qualcosa con lm-sensors + fancontrol... ma è tutto da vedere...

per la wireless, in debian non ho problemi particolari. ho compilato il driver ipw3945 (http://ipw3945.sourceforge.net/) e gli ultimi ieee80211 ed è andato tutto apposto. devo solo attivare il soft-switch con echo 1 > /proc/acpi/asus/wled ...
in edgy so che c'erano i driver già compilati, e che in dapper sono stati rimossi... ti tocca compilare quindi!
ciao

oddio... e come si fa?!?! :fagiano:

Pappe
11-12-2006, 20:40
oddio... e come si fa?!?! :fagiano:
scarichi i pacchetti che ti servono i tar.gz, li scompatti e da shell, nella directory dai sudo make install
in rete ci sono milioni di guide...

bberto84
11-12-2006, 20:42
berto la asus ti ha mica detto quanto costa una tastiera nuova? e come ordinarla?

scusami! non avevo letto la tua reply!
cmq purtroppo non me l'hanno saputo dire... m'hanno detto di mandare la mia al centro assistenza... e poi si vedrà. però si può richiamare e insistere! se qualcuno chiama faccia sapere.

anche tu tasti rotti?

savethebest
11-12-2006, 20:48
scusami! non avevo letto la tua reply!
cmq purtroppo non me l'hanno saputo dire... m'hanno detto di mandare la mia al centro assistenza... e poi si vedrà. però si può richiamare e insistere! se qualcuno chiama faccia sapere.

anche tu tasti rotti?

no, ma sono abbastanza usurati e stavo iniziando a pensare a una di riserva

bberto84
11-12-2006, 20:51
che versione ti debian usi?
i driver ati?hai provato?
GRAZIE!

ho una debian sid (unstable) che aggiorno ogni paio di settimane.
per i driver ati (fglrx) nessun problema... basta seguire questa famosissima guida (http://www.stanchina.net/~flavio/debian/fglrx-installer.html) di Flavio Stanchina, che oltretutto cura la pacchettizzazione dei driver.
Pacchetti che si possono trovare nelle repositories extra non-free. io uso questa: http://mirrors.ecology.uni-kiel.de/debian/debian-multimedia/ (qui i driver ci sono) ma ce ne sono tante altre in giro.
Anche per il supporto OpenGL no problem. Bisogna solo compilare un modulo... servono gli header del kernel installati... Ho provato UT2004 e Quake 4... alla grande! :cool:

Peccato per XGL... le X1600 sono <strike>impossibili</strike> troppo difficili da far funzionare... se qualcuno ci riesce (in modo semplice) faccia un fischio!

antcer
12-12-2006, 10:34
Se avete i riferimenti sotto mando mi facci sentire anche io


scusami! non avevo letto la tua reply!
cmq purtroppo non me l'hanno saputo dire... m'hanno detto di mandare la mia al centro assistenza... e poi si vedrà. però si può richiamare e insistere! se qualcuno chiama faccia sapere.

anche tu tasti rotti?

Pappe
12-12-2006, 13:59
ho una debian sid (unstable) che aggiorno ogni paio di settimane.
per i driver ati (fglrx) nessun problema... basta seguire questa famosissima guida (http://www.stanchina.net/~flavio/debian/fglrx-installer.html) di Flavio Stanchina, che oltretutto cura la pacchettizzazione dei driver.
Pacchetti che si possono trovare nelle repositories extra non-free. io uso questa: http://mirrors.ecology.uni-kiel.de/debian/debian-multimedia/ (qui i driver ci sono) ma ce ne sono tante altre in giro.
Anche per il supporto OpenGL no problem. Bisogna solo compilare un modulo... servono gli header del kernel installati... Ho provato UT2004 e Quake 4... alla grande! :cool:

Peccato per XGL... le X1600 sono <strike>impossibili</strike> troppo difficili da far funzionare... se qualcuno ci riesce (in modo semplice) faccia un fischio!
grazie mille!

io avevo intenzione di installare etch a breve per poi passare verso marzo/aprile alla nuovo testing che verrà..

puoi dirmi che kernel usi e se hai installato da netinst o dai vadi cd normali..

grazie mille!

roccia1234
12-12-2006, 14:38
scarichi i pacchetti che ti servono i tar.gz, li scompatti e da shell, nella directory dai sudo make install
in rete ci sono milioni di guide...

ciao! ho trovato la guida, ma non riesco a installare ipw3945-1.1.3!! sembra che manchi qualcosa che fa riferimento a ieee80211... ma questo pacchetto l'ho installato...cioè ho dato i comandi che c'erano nel file install...

% tar xzvf ieee80211-1.1.14.tgz
% cd ieee80211-1.1.14
% make
# make install

e queste sono andate... ma ora sono bloccato!! please help!

roby

cicciokio
12-12-2006, 15:06
Ciao gente,
volevo segnalarvi che da circa una settimana ho installato con successo il nuovo fiammante hard disk della hitachi a 7200 al posto del fujistsu 4200 originale.
Tempo di installazione: 5 min (+ tutto quello necessario a clonare con TrueImage...)
Prestazioni: migliorate! noto un funzionamento più omogeneo del sistema (non si ferma a "pensare") e in generale una risposta più performante.
Il disco è leggermente più rumoroso, le temperature pressocchè uguali, se non più basse.
Un upgrade che consiglio a tutti.
Per un Merom, tipo il 7200, meglio aspettare il calo dei prezzi.
Ciau

P.S.
Sono rimasto anch'io sconcertato dal "consumo" del portatile sotto i polsi... ho messo degli adesivi... Passi per la bruttezza, ma almeno ASUS curi meglio i materiali...

fingolfin77
12-12-2006, 15:19
Ciao gente,
volevo segnalarvi che da circa una settimana ho installato con successo il nuovo fiammante hard disk della hitachi a 7200 al posto del fujistsu 4200 originale.
Tempo di installazione: 5 min (+ tutto quello necessario a clonare con TrueImage...)
Prestazioni: migliorate! noto un funzionamento più omogeneo del sistema (non si ferma a "pensare") e in generale una risposta più performante.
Il disco è leggermente più rumoroso, le temperature pressocchè uguali, se non più basse.
Un upgrade che consiglio a tutti.
Per un Merom, tipo il 7200, meglio aspettare il calo dei prezzi.
Ciau

P.S.
Sono rimasto anch'io sconcertato dal "consumo" del portatile sotto i polsi... ho messo degli adesivi... Passi per la bruttezza, ma almeno ASUS curi meglio i materiali...

ottimo lavoro.
Per l'upgrade della cpu sconsiglio il merom T7200. Io stesso sto pensando un downgrade al T5600. Il T7200 ha una potenzialità veramente poco sfruttata sul nostro notebook.
Per quanto concerne il discorso del "consumo" del portatile sotto i polsi è la prima volta che ne sento parlare. Ho il notebook in questione da quasi un anno e ci lavoro alacremente anche oltre 8 ore al giorno... La mia scocca è come nuova...
Indosso in estate t-shirt a maniche corte e in inverno maglioni di lana o felpe, se può servire alla statistica :)
Credo che le scocche che si "consumano" con i polsi siano di notebook con una verniciatura haimè difettosa.

skyscream73
12-12-2006, 16:05
Se per caso vuoi vendere il merom T7200 :rolleyes: hai già un cliente!! :fagiano:

fingolfin77
12-12-2006, 16:23
Se per caso vuoi vendere il merom T7200 :rolleyes: hai già un cliente!! :fagiano:

mi dispiace, ma lo tengo ugualmente. Ho una Aopen per socket 479 e riesco a portare il T7200 a 3000mhz con prestazioni superiori a molti conroe con overclock spinti. Il tutto a basso consumo e senza scaldare :)

19okrim84
12-12-2006, 16:23
Ciao ti quoto x informarti che l'anno aggiuntivo (2+1) della garanzia non è assolutamente gratuito ma ha un costo di 129+IVA € ...

link al vecchio 3d sull' Asus A6ja q002h/q039h
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1130868&page=1&pp=20

ASUS A6JA Q039H/(Q002H)

processore Intel Core Dual Processor T2300
ram 1024 Mb DDRII (fino a 2x1gb)
hard disk 100 GB (4200 rmp)
cd/dvd Double Layer Supermulti (DualLayer Lightscribre Q002H)
schermo 15,4" TFT WXGA Color Shine
connettività Scheda MiniPCI 802.11a/b/g Antenna integrata Scheda di reteGigabit LAN 10/100/1000Mbps Fast Ethernet Bluetooth
modem
sistema operativo Win XP Home
scheda grafica PCI Express ATI X1600 512 DDR HYPER MEMORY
slot PC Card Uno slot PCMCIA 2.1 Type II/I
Multi card reader MMC / SD Memory Stick / MS-Pro CF Adaptor
viaPCMCIA Solution
Interfacce 4 porte USB 2.0 1 porta VGA /Mini D-sub 15-pin per monitor
esterno 1 IEEE 1394 / Firewire 3 Audio jack con SPDFIF out 1
Type II PCMCIA esterno 1 IEEE 1394 / Firewire 3 Audio jack
con SPDFIF out 1 Type II PCMCIA slot 1 RJ11 connessione per
Modem 1 RJ45 connessione per Ethernet 1 porta TV-OUT
XPRESS CARD
audio Built-in Azalia compliant audio chip 3D effect & full duplex compatibileSoundBlaster Pro compatibili Audio-DJ play/pause stop forward rewind
altro Videocamera Integrata 1.3 Milioni di Pixel Bluetooth
batteria 8 celle 4800 mAh Fino a 2,5 ore di autonomia
dispositivo di puntamento Touchpad integrato
dimensione & peso 2.85 kg 345 x 284 x 35 mm

Garanzia
"ASUS® A6J offre due anni di garanzia con formula door-to-door, che prevede il ritiro e la riconsegna del portatile a domicilio a mezzo corriere espresso con tempi medi d’intervento di 5 giorni lavorativi (esclusi i tempi di trasporto). Inoltre, è possibile usufruire dell’estensione internazionale della garanzia in modo del tutto gratuito"
il link è qui-->
http://www.asus.it/products4.aspx?l...006&modelmenu=1
N.B. l'estensione di garanzia rende valida la garanzia Asus anche in Paesi diversi da quello nel quale si è acquistato il notebook
#La garanzia asus resta sempre valida anche qualora si operino sostituzioni di hard disk e ram.


differenze tra i due notebook:
unità ottica: A6JA Q002H: DVD-DualLayer Lightscribre per A6JA Q002H
A6JA Q039H: DVD-Double Layer Supermulti
bluetooth: A6JA Q002H: sembra non presente su alcuni modelli
A6JA Q039H: sempre presente

prezzo
dai 1300€ ai 1400€

STRUTTURA
Il notebook è caratterizzato da un ottimo assemblaggio e da materiali di qualità. Tutti i componenti sono perfettamente integrati tra loro ed il pc si presenta compatto e di estetica gradevole. Lo spessore è molto contenuto e i colori (grigio metallo e antracite) ben si adattano all'aspetto del pc. In sintesi, il portatile trasmette una sensazione di eleganza sobrietà e robustezza.
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#Un utente ha ravvisato una particolare delicatezza caratterizzante la finitura esterna dello chassis. Dopo un mese abbondante di utilizzo l'utente ravvisa segnature, sopratutto negli angoli.
#Un utente ha ravvisato una qualità delle rifiniture molto scadenti rispetto alla serie precedente con plastiche usate molto deformabili e la tastiera non ben allineata (sulla sinistra è più alta che a destra).

ASPETTO
Il portatile è caratterizzato da un'area di lavoro comprendente:
una tastiera a mio avviso di buona fattura integrante tutte le funzioni principali; una serie di pulsanti (n. 5 in alto a destra) comprensivi di accensione, funzioni operative e multimediali; un Touchpad integrato che alloggia n. 2 tasti (click destro e sinistro) e una barra laterale integrata nell'area, per lo scorrimento veloce delle pagine; uno schermo da 15,4" con superficie lucida integrante, nella zona alta, una webcam e un microfono per videoconferenze, discreti ma efficaci.
Sul lato destro del notebook si trovano una porta PCMCI, un lettode di memory card compatibile con i vari formati (SD, MMC etc.); una porta firewire 1394; i classici "3 buchi" delle uscite audio (cuffia, microfono e casse esterne); una uscita s-video; una porta di rete, una porta modem 56K;
Sul lato posteriore abbiamo: n. 4 porte usb 2.0 sovrapposte 2 a 2 ma ben distanziate l'una dall'altra in maniera tale da renderle effettivamente fruibili, un'uscita DVI, un uscita VGA, la porta per l'alimentazione.
Sul lato sinistro è alloggiato il masterizzatore DVD.
Sugli spigoli estremi del lato anteriore sono posizionate le due casse molto piccole e di impatto visivo praticamente nullo.
Al di sotto del portatile, è allocata la batteria con struttura sviluppata prevalentemente in lunghezza. Essa trova alloggio nello spazio incluso tra le due case. Sempre nella parte bassa (quella che va appoggiata alla scrivania, per intenderci) ci sono i vari sportellini (fissati da viti) dai quali è possibile accedere agli slot delle ram, all'hard disk etc.
Assieme al notebook vengono forniti: l'alimentatore discreto e abbastanza leggero tranne che per il cavo da inserire nella presa della corrente che necessita di un adattatore (la "spina tonda bianca" spesso usata per il phon o per il ferro da stiro, per intenderci); un mouse ottico marchiato asus, ma di evidente produzione logitech. Il mouse è comodo e, anche se non propriamente "mini", e caratterizzato da dimensioni abbastanza contenute.
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#Alcuni utenti che hanno acquistato l'asus A6Ja Q039H, non hanno trovato il mouse ottico da me mensionato qualche riga fa. La scatola era immacolata e chiusa con i sigilli della ASUS. Probabilemnte, cosi come tempo fa è accaduto per la borsa (ora non più in dotazione "di serie"), la asus ha tolto anche il mouse come accessorio incluso in bundle.

AGGIORNAMENTO DEL BIOS
E' un'operazione abbastanza semplice e sicura, a patto di non fare errori grossolani comunque veramente difficili da commettere.
1) scaricare il bios:
BIOS Ver.207AS
link: (il link non so per quale motivo, ma non manda direttamente al file. Ci sono comunque le opzioni "select product, select series, select models. fate così: select product -> notebook, select series -> A6000, select model -> A6Ja quindi cliccate su search e, cercando tra i vari files che vi appariranno dovreste essere facilmente in grado di trovare sia il bios che winflash.) http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

2) scaricare winflash
Winflash Version V2.18

3) estrarre il bios (che una volta scaricato si presenta come file .zip) in una cartella; estrarre winflash in una cartella e preocedere con l'installazione dello stesso winflash; una volta installato winflash, fate pertire winflash. Vi si chiederà di puntare il bios da aggiornare, andate a ricercare il bios nella cartella nel quale lo avete estratto, puntatelo, andate avanti e seguite le istruzioni di winflash. Con una attesa di pochi secondi, il bios sarà flashato, riavviate ed il gioco è fatto.
Per vedere se il bios è stato effettivamente aggiornato, una volta riavviato il pc, usate "SANDRA" oppure "ASUS NB PROBE". In questo caso nella voce relativa alla versione del bios ci sarà scritto <<A6JAS.207>>

N.B. declino ogni responsabilità per problemi conseguenti al flash del bios, quindi non prendetevela con me!!! Ho solo scritto una piccola guida per consentire di capire facilmente come poter svolgere l'operazione di flash del bios.

Tasti utili
- F2 per il Bios
- ESC per scegliere da dove avviare (disco fisso, DVD, periferica rimuovibile...)
- F9 per il ripristino di sistema


NOTEBOOK IN AZIONE

cpu
Il pocessore è un centrino duo T2300 caratterizzato da due unità di core, una frequenza di funzionamento di 1,67GHz, fsb 667mhz, voltaggio min/max 0,713V/1,263V, cache L2 on-board 2mb.
Qualche utente ha osservato differenze di velocità operative (1,0GHz con voltaggio di 0,95V o anche meno), non c'è da preoccuparsi, in quanto il pc imposta automanticamente la velocità di lavoro più adatta a seconda dell'uso. Questa può essere impostata anche manualmente dall'utente grazie all'apposito tool che asus fornisce già installato e operativo. Le prestazioni possono comunque essere impostate su vari assetti tramite il primo tasto multimediale in alto a destra della scocca della tastiera sul pc.
Architettura CPU: http://cache-www.intel.com/cd/00/00/26/00/260051_260051.gif
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#Nell'uso del pc, abbiamo tutti riscontrato una sensibile produzione di calore da parte del notebook dopo un uso prolungato e nelle situazioni di stress (giochi, benchmark computazioni etc.). In particolare la produzione di calore maggiormante sensibile si ha in corrispondenza della parte destra della tastiera, sul touchpad e in corrispondenza dell'hard disk (quest'ultimo sembra il componente più "caldo"). Le temperature da me verificate tramite "Notebook Hardware Control" sono (con settaggi su high performance): 58°C per il processore e 47°C per l'hard disk. Il computer non è una "siberia di freschezza" (specialmente se confrontato al più mite p100 della toshiba caratterizzato da un quasi identico equipaggiamento, ma da temperature di esercizio anche di 10°C inferiori), ma la temperatura sotto sforzo del processore misurata dopo un superPI da 25 minuti, non va oltre i 62-64°C. Le temperature, pur essendo alte, non rappresentano però un problema ed il calore trasmesso risulta nel complesso contenuto e affatto insopportabile.
#Un discorso a parte merita la ventola. Il rumore avvertito è appena percettibile nel normale funzionamento (ed è forse anche questo uno dei motivi delle temperature del pc). In questa situazione la ventola gira a circa 1000-1200rpm. Sotto carico il numero di giri aumenta, ma il rumore resta sempre abbastanza contenuto.
Consumo eccesivo batteria dei centrino duo con periferiche usb connesse
Microsoft ha rilasciato, a questo indirizzo, un bug fix per i sistemi operativi Windows XP sia Home che Professional Edition, versioni a 32bit, che risolve i problemi di consumo eccessivo delle batterie dei notebook, verificatisi nel momento in cui al notebbk viene collegata una periferica USB.
Di fatto, questo bug impedisce al processore di abilitare le modalità di sospensione a più ridotto consumo, noti come C3 e C4, forzando uno stadio a più elevato consumo e quindi riducendo l'autonomia complessiva.
Il download del fix è disponibile sul sito Microsoft a questo indirizzo.
link: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370
Ulteriori informazioni su questo bug sono state pubblicate nelle seguenti news:
USB, notebook e autonomia: nuovi dettagli e un fix...
...E' stato implementato un fix che risolve in parte i problemi di ridotta autonomia riscontrati con i sistemi notebook con periferca USB collegata
Core Duo, Microsoft, USB e un anomalo consumo di batterie
Alcuni test hanno evidenziato un bug driver di Microsoft, che porta ad un anomalo consumo di batterie con le soluzioni notebook Centrino Duo
upgradabilita?
- L' Asus garantisce la compatibilità fino ai T2700
- Numero di marzo 2006 di Pc Professionale: ......
...Nei piani di Intel ci sono molti sviluppi dell'architettura nata originariamente per i computer portatili. Per fine 2006 - inizio 2007 è previsto Merom, il successore di Core Duo, che rappresenterà un punto di partenza comune per Pc, notebook e server. Dovrebbe avere cache raddoppiata a 4 MByte, nonchè socket e bus comuni al Core Duo attuale in modo da favorire un rapido upgrade...
Se quello scritto dalla rivista è realtà, l'acquisto del sistema con Duo diviene improvvisamente più interessante.
domande:
1) Acquistando oggi l'A6ja con Core Duo, si potrà il prossimo anno upgradare il processore ottenendo anche un sistema a 64bit?
risposta: con il bios 2.17 sembra ci sia il supporto alle cpu "MEROM" che sono in pratica la versione mobile dei "CONROE". Questo significa architettura a 64bit e supporto alle applicazioni a 64bit windows vista compreso
2) O questo sarà possibile solo sui desk?
risposta: con l'arrivo di "MEROM" si potrà installare uno di questi processori sul nostro notebook ed avere un sistema a 64bit.
benchmark
superPi 1M: 36 secondi
SuperPi 8M: 7 minuti 2 secondi
SuperPi 32M: 34 minuti 19.891 secondi

tastiera: di buona fattura. Include tutti i tasti di utilizzo comune posizionati in maniera abbastanza tradizionale rispetto allo standard dei notebook. Il colore dei tasti è il nero con lettere bianche e le marche delle opzioni funzionali (alle quali si può accedere tenendo premuto il tasto Fn) sono di colore celeste chiaro. La tastiera a mio avviso è leggermente dura, ma precisa e abbastanza veloce.
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#Qualche utente ha lamentato un malfunzionamento della barra spaziatrice che poteva essere azionata solo con una pressione maggiore rispetto a quella esercitata sugli altri tasti. Inoltre pere che bisognava pigiarla in una zona particolare, altrimenti il funzionamento risultava difettoso. Il difetto può comunque essere considerato un caso sporadico e isolato.
#Molti possessori denunciano un sensibile riscaldamento della tastiera dopo un uso prolungato del pc, specialmente dopo una sessione di gioco. Il calore però sembra non essere così eccessivo e fastidioso come qualcuno afferma. Personalmente ritengo sia nella norma.
#Qualche utente, pur giudicando la tastiera ottima, riscontra un eccessiva "flettibilità" dei tasti F.

monitor:
Il monitor è un 15,4" con superficie lucida. Esso integra nella parte alta della scocca una web cam e un microfono. Il funzionamento sembra regolare. I colori sono vivi e le immagini ben definite. Il monitor non è forse per brillantezza al livello dei più blasonati Sony o Toshiba, ma la differenza di qualità è veramente contenuta. Qualcuno potrebbe farne semplicemente una questione di gusto personale.
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#Tutti abbiamo notato, al primo utilizzo, una non uniforme scalatura delle sfumature, non fastidiosa, ma visibile. Il problema viene facilmente e definitivamente risolto grazie ad un aggiornamento del bios con la versione 2.07 e l'utilità winflash. Il bios e l'utilità sono facilmente scaricabili sul sito dell'asus nel reparto dei download dedicati al nostro portatile A6Ja

Touchpad integrato
Abbastanza ampio e comodo, integra le funzioni principali: click sinistro, click destro e barra di scorrimento veloce delle pagine (la rotellina del mouse tradizionale).
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#La suprficie di lavoro tende a scaldarsi con l'uso intenso. Il calore rientra però ampiamente nei "limiti della sopportazione" e non è tale da far "sudare" o "scottare" come si può scherzosamente leggere nei post del 3d. :)

Batteria
Caratteristiche "di targa": 8 celle 4800 mAh Fino a 2,5 ore di autonomia.
La massima autonomia riscontrata per questo notebook si aggira attorno alle 3,00 ore. Con settaggio Office Mode fa 2h50', mentre attivando BatterySafe sale a 3h05'
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE
#Alcuni utenti hanno provato ad utilizzare l'utility del BIOS notando un incremento di durata proprio dopo la calibrazione.
consigli per migliorare la longevità delle batterie dei notebook in generale
-Anche se sconsigliata una ricarica lunga, meglio, per una batteria nuova o che sia stata inutilizzata per diversi mesi, lasciarla caricare il doppio circa del tempo normale per resettare il circuito di sicurezza ed esser certi della sua completa ricarica
-Evitare cicli di carica/scarica completi e frequenti, anzi se possibile ricaricare la batteria solo parzialmente e prima che scenda sotto il 20% di livello di carica.
-Ogni 20-30 cicli "parziali" lasciar scaricare completamente e ricaricare al max la batteria: ciò al fine di resettare il circuito elettronico e garantirsi un monitoraggio più veritiero dell’effettivo stato di carica
-Evitare lunghi periodi di inattività: anche se non spinti da reali esigenze usare la batteria almeno una volta al mese
-Se si prevede di non usare la batteria per un periodo piuttosto lungo conservarla attorno al 40% di carica (salvo diversa indicazione del costruttore) e a temperatura di circa 15°C in ambienti privi di umidità
-Le temperature elevate sono nemico giurato della longevità delle batterie nei notebook: evitate l’uso subito dopo la ricarica (che verosimilmente ne aumenta la temperatura) o in luoghi particolarmente afosi
-Se usate spesso il notebook attaccato all’alimentazione elettrica staccate la batteria: non ci saranno problemi di sovraccarico ma il calore prodotto dagli altri componenti non sarà certo salutare.

Hard disk
Si tratta di un 100 GB da 4200 rmp. La capienza è ottima, peccato per la velocità. Nell'utilizzo l'hard disk sembra comunque non dare problemi di lentezza o di inadeguatezza rispetto alla macchina.L'hard disk del nostro notebook è inizialmente diviso in due partizioni formattate in formato fat32. E' possibile effettuare la conversione al più performante NTFS mediante il tool presente sul desktop. Al riavvio, le nostre partizioni verranno formattate NTFS.
E' possibile sostituirlo con modelli più veloci da 5400rmp e da 7200rmp che il notebook sembra supportare.
Hard Disk compatibili:
- samsung ultra speed 120gb 5200rmp
- samsung HM100JC 100 Gb 5400 rpm (temperatura riscontrate:34° durante una scansione con adware, 38° in idle)
- htachi 5400 100gb
a cosa serve la partizione "recovery" sull'hard disk?
La partizione recovery serve per ripristinare il portatile come quando l'hai comprato... premi F2, all'avvio, e il gioco è fatto.
- pag 45 interessanti informazioni sui serial ATA
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#L'hard disk in questione sembra scaldare più del dovuto nei momenti di stress. Può darsi sia un problema proprio del modello di hard disk.
#Qualche utente ha notato delgli swap anomali (accesso all'ard disk ogni 5-10 second da parte del pc.

ram
Il pc è dotato di due slot per le ram di cui uno occupato da un banco da 1gb di ram ddr2 533 e l'altro libero per un eventuale upgrade. La ram di primo equipaggiamento è una nanya da 1gb DDR2 533
ram compatibili:
Kingston SoDIMM 1gb DDR2 667mhz
Corsair SoDIMM 1gb DDR2 667Mhz
come sostituire/inserire un banco di ram
L'operazione è abbastanza semplice e difficilmente si riescono a creare "casini". Nella parte inferiore del pc (quella che va appoggiata al piano di lavoro, per intenderci) ci sono diversi coprchietti assicurati da viti. Quello centrale dovrebbe essere quello delle ram. Basta svitare le viti, aprire il coperchio e inserire il nuovo banco di ram (sempre essendo sicuri della compatibilità) nello slot vuoto. Nel caso si voglia togliere uno o più banchi di ram, basta tirare verso l'esterno le levette laterali dello slot in cui il banco è inserito.
- PARTICOLARITA' RISCONTRATE:
#Il notebook è in grado di supportare anche ram ddr2 fino a 667mhz.
#Qualche utente ha provato con successo ad affiancare al banco di ram di primo equipaggiamento, un banco di CORSAIR SoDIMM 1 GB DDR2 667Mhz

Scheda video: la scheda video è una ATi radon x1600 dotata di 256mb di ram più un pari quantitativo in Hyper Memory per un totale di 512mb. Le prestazioni di questa vga sono di ottimo livello, immediatamente a ridosso dei mostri 6800Go e 7800Go di nvidia (presenti comunque soltanto in pochi notebook di nicchia di Dell e Alienware). La scheda è compatibile con le ultime directX 9,0c ed supporta tutte le più moderne features (es pixel shader 3.0, HDR, HDR+antiliasing) tra le quali la funzione avivo proprietaria di ATi. Buttando un occhio alle prestazioni, si può affermare senza esagerazioni che questa scheda video, in abbinamento con l’ottimo T2300 consente di giocare con soddisfazione qualsiasi titolo, anche i più recenti, a patto di non esagerare con gli effetti. Con una risoluzione di 1024x768, ci si può permettere il lusso di attivare anche dei filtri con un buon numero di dettagli.
- PARTICOLARITA’ RISCONTRATE
#Qualche utente ha lamentato un anomalo funzionamento della ventola della vga che rimane silente durante le sessioni di gioco, per girare forte nei momenti in cui si mette il game in pausa. Questo problema è stato riscontrato in un caso sporadico, mentre ai più la scheda ha sempre funzionato regolarmente con la ventola che gira senza neanche infastidire troppo con il rumore. Probabilmente il problema denunciato è da attribuirsi ad un driver “mal digerito” dalla x1600.
#Una volta installati i driver omega, la x1600 viene riconosciuta come sul pannello di controllo come M56. Non c'è da qpreoccuparsi. Tutto regolare. M56 è il "nome in codice" della x1600.
Driver consigliati:
- Ultime relase degli Omega Driver scaricabili anche sull’apposita sezione di Hardware Upgrade
sempre per quanto riguarda i driver dell'omega ecco il link: http://www.omegadrivers.net/
poi bisogna scegliere nel menu in alto ati radeon----> win xp 2000--->dopo di che appare la finestra dei download....e li scaricate....
- Ultime relase dei catalyst che però vanno adattate alle gpu mobility con una apposita patch (DHtool) link-> http://www.driverheaven.net/patje/
- Ecco un link dove trovare i catalyst mobile sempre pronti: http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/index.html
- Driver scaricabili sull’apposita sezione del sito asus
Benchmark
3D MARK 2001SE: 16500 punti (driver omega catalyst 6.3 based)
3D MARK 2003: 6300 punti (driver omega catalyst 6.3 based)
3D MARK 2005: 3889 punti (driver omega catalyst 6.3 based)
3D MARK 2006: 1872 punti

Masterizzatore
Double Layer Supermulti (DualLayer Lightscribre per Q002H). I lettori ottici sembrano non dare problemi particolari. Sono caratterizzati da un funzionamento abbastanza regolare.
- Double Layer Supermulti (Q039H): è ottimo al livello di compatibilita con i vari supporti in commercio.
- DualLayer Lightscribre (Q002H): un gradino sotto il Supermulti per quanto riguarda la compatibilità con i supporti, permette di poter usufruire della nuova funzione Lighscribe mediante la quale è possibile realizzare copertine sul dorso del CD grazie alla scrittura laser (è possibile solo con i CD/DVD che supportano il lighscribe!). L'effetto è monocromatico, ma può risultare piacevole.
Come usare il lightscribe
La versione 7 di Nero supporta la funzione lightscribe, quindi per utilizzarla è necessario servirsi di nero 7 per le masterizzazioni. E' possibile utilizzare anche i software scaricabili dal sito www.lightscribe.com, dove è possibile trovare (in inglese) tutte le informazioni utili per l'uso di questa simpatica funzione.

Connettività
Se si ha il BT lsi vede sia sulla ettichetta argentata sulla sinistra ..dove c'e l'icona del WI-FI che scritto 802.11a/b/g+BT oppure sotto il notrbook c'e una etichetta nera che riporta che è un apparechio dotato di modulo BT con la sigla del modulo (asus BT-183). Il funzionamento portebbe essere inizialmnte irregolare, perchè i driver forniti dalla casa spesso vengono installati in fretta e senza molta cura. Il problema può risolversi reinstallando i driver che si trovano sul cd asus
per quanto riguarda il WI-FI è consigliabile far gestire il modulo a windows anzi che al programmino in dotazione. Questo qualora si deve usare il note in una rete a infrastruttura. Se lo si usa per una rete ad hoc allora è possibile affidare la gestione anche al programmino che c'e gia installato. Il wi-fi è comunque semplicissimo una volta che ha trovato la rete, basta connettersi dal menu e questo si connette alla rete wi-fi ..ovviamnte se la rete è protetta con sitema wep o altro sarà necessario inserire la chiave di decriptazione.
Come far riconoscere l'auricolare BT al notebook
- attivare il bluetooth sul notebook
- mettere l'auricolare in "modalità di accoppiamento" (procedura già usata per la sincronizzazioine con il cellulare)
- fare doppio click sull'icona del bluetooth nella system tray
- cliccare su "nuova connessione"
- seguire le istruzioni
Una volta eseguito "l'accoppiamento" per far stabilire la connessione tra notebook e auricolare, accendere l'auricolare e schiacciare il bottone (sull'auricolare) che viene usato per rispondere ad una chiamata...
Se si vuole usare l'auricolare con un software di messaggistica, occorre entrare nelle opzioni del software e selezionare l'auricolare come periferica audio preferita.

WebCam
Videocamera Integrata 1.3 MPixel, discretamente allocata accanto al microfono nella scocca superiore del monitor. Ha di targa una ottima risoluzione, ma il programma ad essa relativo fornito "di serie" dall'asus, le "tarpa le ali".
Il programma che troviamo della webcam (Gameface?) supporta solamente la risoluzione 320x280 mentre la videocamera (dato che si parla dell'A6VA ma penso sia uguale per l'A6JA) supporta fino a 1.3 mega pixel, cosa non supportata da Gameface, allora si può utilizzare un programma (ecco il link http://www.smilecam.co.uk/downloads/software/Amcap.exe
) AMCAP che permette di settare la webcam alla massima risoluzione. Seguire questi passaggi Options->Video Capture Pin...->Color Space/Compression select YUY2 -> Output Size choose 1280X1024
ECCO il link all'ultima versione del programma x webcam ...penso sia freeware o shareware senza limitazioni; ...
sul sito gia' linkato (http://www.orite.com.tw/chinese/driver/amcap.exe) , si puo' comunque andare nella parte inglese, scegliere "other drivers" dalla sezione download e cercare la pagina "old drivers": in fondo alla stessa ci sono i link per i vari programmi di capture della MS, tra i quali appunto la versione leggermente aggiornata di quello del link della versione "cinese" ...

Comparto audio
Built-in Azalia compliant audio chip 3D effect & full duplex compatibileSoundBlaster Pro compatibili Audio-DJ play/pause stop forward rewind.
Eccoci di fronte al "tallone di Achille" del nostro notebook. Alla scheda audio di per se più che discreta, non fa eco la scelta dei dispositivi di diffusione sonora da parte di Asus. Le casse si riducono a due piccole cupoline alloggiate in maniera quasi invisibile agli estremi della parte inferiore della scocca. La riproduzione sonora è haimè di basso livello. Gli alti vengono riprodotti in maniera metallica e i bassi vengono a dir poco ignorati. Questo va a scapito di una buona riproduzione dell'audio di qualsiasi brano musicale, di dvd e sopratutto dei divx che già di per se non brillano dal punto di vista della fedeltà sonora.
Si può risolvere usufruendo dell'apposita uscita audio per casse esterne affidando così la diffusione sonora a una periferica diversa

INSTALLARE LINUX
Ubuntu 6.06 Dapper Beta 2 & Asus A6JAQ002H
è assolutamnete possibile installare la distribuzione Linux, Ubuntu sul nostro portatile.
L'unica cosa da fare è non installare la versione Breezy Badger, cioè la versione 5.10 (che non riesce a partire), ma bisogna avere la Dapper Bet2 2 cioè la versione 6.06, ancora una beta ma va molto bene!!!
(Qui http://wiki.cchtml.com/index.php/Ub...n_Ubuntu_Dapper
trovate le istruzioni su come installare Dapper con tanto di driver grafici per Xorg con il supporto per le ATI fino alla x1900.
All'inizo c'è un po' da penare perchè non riesce a fare partire l'interfaccia grafica per la ben nota incompatibilità con le schede Ati, ma con un po' di pazienza e da riga di comando si riesce a installare tutto, driver scheda di rete, scheda wirelles e scheda video e poi tutto funziona senza problemi. testato con successo anche il Bluetooth.

Fedora & Asus A6JAQ002H/Q039H
- Fedora 5 si installa, ma sembra non si riescano ad installare i driver ATI.
Con l'ultima release dei driver ati (8.25....), e grazie al lavoro dei manutentori del repository livna.org, è possibile lavorare a 1280x800 in modalità grafica anche con fedora 5.
- Fedora 4 si installa e si riescono ad installare anche i driver ufficiali ATI (si può lavorare a 1280x800).
- Entrambe le versioni non riconoscono in automatico le schede di rete (sia wired che wireless).
- La scheda audio viene riconosciuta automaticamente e funziona.

slackware, suse & Asus A6JAQ002H/Q039H
Risultano installabili con successo anche slackware e suse a parte ovviamente le schede di rete che non vengono riconosciute da nessuna distro.

INSTALLARE WINDOWS XP PROFESSIONAL
Molti utenti hanno trovato benefici nell instyallazione del Windows xp professional in luogo dell'home edition di primo equipaggiamento. La procedura è molto semplice ed è equivalente a quella impiegata per l'installazione del windows xp sul desktop. Ricordatevi di avere poi a disposizione tutti i driver relativi a tutti i comparti (vga, audio, etc.) del portatile. Il tutto è scaricabile dal sito dell'asus nella sezione dedicata all'a6ja.

fingolfin77
12-12-2006, 16:25
grazie :)
ma potevi quotare anche solo il punto in cui ho sbagliato, almeno facilitavi un po' la lettura...

bberto84
12-12-2006, 17:26
Se avete i riferimenti sotto mando mi facci sentire anche io
Antcer, sinceramente non ho capito bene :confused: vuoi il numero per poter chiamare Asus? 199400089. Si potrebbe tentare anche un contatto diretto con il laboratorio per le riparazioni (contatti qui (http://notebook.asus.it/supporto/laboratorio.html))

puoi dirmi che kernel usi e se hai installato da netinst o dai vadi cd normali..
attualmente 2.6.18-3. ho installato sostanzialmente con netinst... :rolleyes:... anzi no, con una procedura ibrida. Ho iniziato con un DVD (la sarge mi sembra) e dopo l'installazione dei componenti base, al riavvio sono andato in console (ctrl+alt+f2) e ho compilato i driver r1000 della scheda di rete. Dopodiché, a rete attivata, ho proseguito con una netinst selezionando nell'installer un mirror debian. Non è una procedura pulitissima (e forse neanche semplicissima) ma è l'unico modo per non installare da cd e poi fare un dist-upgrade, visto che i driver della realtek non ci sono nel kernel ancora! (che rottura!)

non riesco a installare ipw3945-1.1.3!! sembra che manchi qualcosa che fa riferimento a ieee80211
che errore da il make di ipw3945? io ricordo (vagamente) di aver avuto qualche problemino che ho risolto con una direttiva tipo ...IGNORE_DUPLICATE... questa veniva suggerita dallo stesso make nel messaggio di errore... cmq ci sono davvero tonnellate di howto in rete e lo stesso INSTALL nel pacchetto è molto chiaro: sono certo che ne verrai a capo ;)

a mia scocca è come nuova...
Indosso in estate t-shirt a maniche corte e in inverno maglioni di lana o felpe, se può servire alla statistica
mah! sarà che in estate sudo acido! :D devo smetterla di mangiare schifezze :oink:
visto che siamo in tema di statistiche, vi segnalo che anch'io ormai già da due mesi sono passato all'Hitachi 7k100! E' davvero una condicio sine qua non affinché la nostra bestiolina lavori come si deve senza colli di bottiglia!

Per il merom, sono stra-felice che sia una cosa fattibile! Se fosse compatibile me lo chiedevo da ancor prima dell'acquisto! Cmq secondo me è ancora prematuro un cambio di processore, sia per i prezzi (esorbitanti) che per il fatto che senza applicazioni 64bit (Vista in primis) sarebbe molto sottosfruttato.
Speriamo solo che con l'arrivo del nuovo Merom (o cambia nome?!?) della piattaforma Santa Rosa, bus 800 e socket P, gli attuali Merom non diventino introvabili! (come se già ora non lo fossero)

roccia1234
12-12-2006, 17:39
che errore da il make di ipw3945? io ricordo (vagamente) di aver avuto qualche problemino che ho risolto con una direttiva tipo ...IGNORE_DUPLICATE... questa veniva suggerita dallo stesso make nel messaggio di errore... cmq ci sono davvero tonnellate di howto in rete e lo stesso INSTALL nel pacchetto è molto chiaro: sono certo che ne verrai a capo ;)



ecco!! anche a me dice quello... ho provato ma non risolvo nulla... :(

bberto84
12-12-2006, 18:47
ecco!! anche a me dice quello... ho provato ma non risolvo nulla... :(

una volta fatto make con quella direttiva prova a lanciare lo script load e verifica nei log se il modulo è stato correttamente caricato con dmesg... è possibile che funzioni ugualmente! (mi sa che a me è successo così)... se non va prova a descrivere il tuo problema su qualche forum più specifico
ciao ciao!

Pappe
12-12-2006, 18:50
...
attualmente 2.6.18-3. ho installato sostanzialmente con netinst... :rolleyes:... anzi no, con una procedura ibrida. Ho iniziato con un DVD (la sarge mi sembra) e dopo l'installazione dei componenti base, al riavvio sono andato in console (ctrl+alt+f2) e ho compilato i driver r1000 della scheda di rete. Dopodiché, a rete attivata, ho proseguito con una netinst selezionando nell'installer un mirror debian. Non è una procedura pulitissima (e forse neanche semplicissima) ma è l'unico modo per non installare da cd e poi fare un dist-upgrade, visto che i driver della realtek non ci sono nel kernel ancora! (che rottura!)...
io nelle prove che ho fatto (debian etch con gnome e kde, senza dirver e altro) ho installato da netinst utilizzando una netinst presente qui ( http://kmuto.jp/debian/d-i/ ) con kernel 2.6.18-1-686 SMP se ti dovesse capitare di reinstallare ti consiglio di usarla..ovviamente se prima dell'uscita ufficial di etch che avrà il 2.6.18

OutOfMind
12-12-2006, 21:54
Ciao raga, volevo sottoporvi un piccolo quesito, io uso adunaza emule e sapendo ke il firewall di windows nn ci va molto d'accordo lo tengo disattivato, ma da qualke tempo si comporta in maniera strana, nonostante io lo disattivi, emule dice ke la connessione è limitata dal firewall e quando vado nel pannello di controllo per aprire le impostazioni del Firewall, mi esce il seguente messaggio:
Impossibile visualizzare le impostazioni di Win Firewall. Il relativo servizio nn è avviato. Avviare il servizio win firewall/condivizione connessione internet (ICS)? quando vado a selezionare si per avviarlo mi esce impossibile avviare il servizio win... Inoltre in suoni e periferiche audio nn risulta nessuna periferica audio. Se riavvio ritorna tutto normale, ma nn in maniera permanente, così dopo un pò ricomincia a rompere.
Qualke suggerimento??

skyscream73
13-12-2006, 12:06
Penso che dovresti chiedere aiuto al sito specifico di emule-adunanza, o ad una discussione spcifica di questo sito. Anche io ho fastweb ed emule adunanza. I problemi di firewall, smanetti smanetti ma è sempre un pochino complicato risolverli (almeno per me :mc: ). Alla fine disattivo il firewall di windows, vado sul mio access point, e abilito le porte udp e tcp specifiche per emule (ho un dlink DSLg604t).. giocando su queste cose riesco sempre ad ottenre le freccette verdi (quella di kadu) :stordita:
Alcune volte ho avuto anche io problemi con il firewall di windows, nel senso che era inconfigurabile, non ci potevi fare niente, gli dicevi apri questa porta e lui.. NO!! :muro: Ciò accadeva soprattutto quando dicevo ad emule di testare le porte sul firewall (un gran bordello.. :cry: ) Dopo questa azione niente era più come prima :mbe: :incazzed:
Rivoluzione completa, e anche se il firewall risultava disattivato, in realtà non lo era..!!!Le porte aperte non lo erano. Le porte chiuse.. bohh :ciapet:
C'è veramente un aura di mistero.. windows xp e il firewall :fuck:

bberto84
13-12-2006, 16:33
oggi ho smontato la tastiera.
è una operazione tutto sommato semplice... l'unica precisazione da fare rispetto a ciò che ho scritto l'altra volta è che per sganciare il connettore è necessario spingere in avanti, con molta delicatezza, i due gancetti bianchi laterali.

Detto questo, per chiunque fosse interessato al cambio tastiera, oggi ho chiamato la ISG (centro assistenza Asus a Milano) e m'hanno detto che non vendono direttamente parti di ricambio Asus.
Ho dunque richiamato il call-center Asus che mi ha ribadito che è un intervento fuori garanzia (nonostante io abbia il notebook da 6 mesi e secondo me dovrebbe valere il "difetto di conformità" su tutto...).
L'operatore m'ha anche detto che ORIENTATIVAMENTE la tastiera costa 40€+iva a cui vanno aggiunte spese di trasporto (andata e ritorno dal centro assistenza).
:cry: :cry: :cry:

Qualcuno ha risolto con l'attack? Come l'ha incollato? :help:

antcer
13-12-2006, 22:29
Accidenti anche io ho il portatile da 6 mesi ma l'ho usato pochissimo e ancora meno la tastiera!!! Mi trovo con questo tasto rotto!!!!

Bah il mi vecchio satellite (e quello si che ha lavorato 8 ore al giorno per oltre 1 anno) lavora ancora e tastiera perfetta.

Bah tornero' a toshiba o lenovo.




oggi ho smontato la tastiera.

L'operatore m'ha anche detto che ORIENTATIVAMENTE la tastiera costa 40€+iva a cui vanno aggiunte spese di trasporto (andata e ritorno dal centro assistenza).
:cry: :cry: :cry:

Qualcuno ha risolto con l'attack? Come l'ha incollato? :help:

bberto84
14-12-2006, 09:13
Ho inviato questa mail all'assistenza Asus. Vediamo un po' che rispondono:

"Gentile Asus Italy,
dopo aver usato per soli sei mesi un Vostro notebook, in modo assolutamente normale e non eccessivo, è venuto via un tasto dalla tastiera, e non c'è possibilità di sistemarlo.
Contattata più volte l'assistenza tecnica, m'è stato detto che la garanzia non copre questo tipo di difetti, e che devo procedere ad una riparazione fuori garanzia, per un costo orientativo di 60€+IVA.
Sono rimasto deluso da questa risposta, in quanto m'è stato spiegato sia dal mio rivenditore che dal mio legale di fiducia, che secondo la legge italiana il difetto che si verifica nei primi 6 mesi (più 2 mesi per denunciarlo) per legge è un difetto di conformità (cioè non è dovuto ad un danneggiamento del prodotto da parte del cliente), salvo prova contraria fornita dal rivenditore che deve eventualmente provare che il difetto del bene è stato causato dal cliente (dlgs 24 del 2/2/2002 (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/02024dl.htm) , art. 1519-sexies comma 2).
D'altronde lo ritengo logico, dato che non è possibile che una tastiera si rompa dopo soli sei mesi di normale utilizzo, almeno che non vogliate fare intendere che è questa la normale qualità dei vostri prodotti!
Tengo inoltre a precisare che lo stesso difetto si è presentato anche ad altri acquirenti del notebook in questione (A6JA Q039H) da me contattati tramite il frequentatissimo forum di Hardware Upgrade, a dimostrazione del fatto che forse si tratta davvero di una eccessiva fragilità dei materiali della tastiera.
Resto in attesa di una Vostra delucidazione a riguardo, nella speranza che i termini (inderogabili) previsti dalla legge per la garanzia al consumo vengano rispettati nel mio caso."

OutOfMind
14-12-2006, 10:56
Gironzolando qua e la per il forum di Hardware upgrade mi sono imbattuto in questa discussione che parla di come flashare le schede grafiche ATi, qualkuno potrebbe spiegarmi quali migliorie si apportano alla skeda grafica aggiornando il bios e se è possibile operare sulla nostra x1600??
Questo è il link della discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=753987

McVir
14-12-2006, 12:50
Ciao a tutti,

vi scrivo a nome di un mio amico. Vorrebbe cambiare l'hd del suo A6JA (un 100GB a 4200rpm) con un Toshiba 100GB a 5400rpm.

Qualcuno di voi lo ha già provato?
Altri consigli? (possibilmente non a prezzi esorbitanti)


Saluti :)

sandrorules
14-12-2006, 21:49
ciao ragazzi, ho il q039h e oggi ho comprato dei supporti traxdata (ValuePack dvd-R 8X Limited Edition) che il nostro masterizzatore legge solo 2x. Non ho mai avuto problemi finora però prima di "regalare" ai miei amici questi 50 dvd(purtroppo sì :doh: ) vorrei sapere se qualcuno ha effettuato l'upgrade del firmware (ho visto un po' su google e rpc1 ma niente)...grazie

McVir
15-12-2006, 15:49
Ciao a tutti,

vi scrivo a nome di un mio amico. Vorrebbe cambiare l'hd del suo A6JA (un 100GB a 4200rpm) con un Toshiba 100GB a 5400rpm.

Qualcuno di voi lo ha già provato?
Altri consigli? (possibilmente non a prezzi esorbitanti)


Saluti :)

Nulla? :)

fingolfin77
15-12-2006, 20:20
Nulla? :)

prova a dare una letta alla prima pagina... ;)
comunque in molti hanno sostituito l'hard disk con un modello a 7200rmp. Io stesso ho montato un segate momentus 100gb 7200rmp 8mb buffer, ed è un altro pianeta rispetto al 4200rmp di primo equipaggiamento.
Le temperature di esercizio sono gorsso modo le stesse.

savethebest
15-12-2006, 20:48
prova a dare una letta alla prima pagina... ;)
comunque in molti hanno sostituito l'hard disk con un modello a 7200rmp. Io stesso ho montato un segate momentus 100gb 7200rmp 8mb buffer, ed è un altro pianeta rispetto al 4200rmp di primo equipaggiamento.
Le temperature di esercizio sono gorsso modo le stesse.

tra poco vi dirò anche la mia, ho acquistato un hitachi travelstar 7200rpm... è il mio regalo di natale :D

il 26 vi farò sapere :sofico:

fild7
16-12-2006, 07:56
Ciao a tutti,

vi scrivo a nome di un mio amico. Vorrebbe cambiare l'hd del suo A6JA (un 100GB a 4200rpm) con un Toshiba 100GB a 5400rpm.

Qualcuno di voi lo ha già provato?
Altri consigli? (possibilmente non a prezzi esorbitanti)


Saluti :)
prima pagina

fild7
16-12-2006, 08:01
Gironzolando qua e la per il forum di Hardware upgrade mi sono imbattuto in questa discussione che parla di come flashare le schede grafiche ATi, qualkuno potrebbe spiegarmi quali migliorie si apportano alla skeda grafica aggiornando il bios e se è possibile operare sulla nostra x1600??
Questo è il link della discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=753987
a volte ci sono dei miglioramenti ma NON lo farei su un notebook... sul fisso se va male, metti un'altra scheda video e rifai il boot sul notebook non saprei come fare...

roccia1234
16-12-2006, 09:19
ciao!
ho notato ora che sul mio note q039h, la scheda di rete wireless viene riconosciuta da win come 3945BG e non 3945ABG... come mai? succede anche a voi?
anche su everest se vado su rete locale->rete di windows me la vede come 3945BG, mentre se vado su rete locale -> scheda di rete PCI/plug and play me la vede correttamente come 3945ABG.

a cosa è dovuto questo fatto?

roby

John85
16-12-2006, 13:50
ciao!
ho notato ora che sul mio note q039h, la scheda di rete wireless viene riconosciuta da win come 3945BG e non 3945ABG... come mai? succede anche a voi?
anche su everest se vado su rete locale->rete di windows me la vede come 3945BG, mentre se vado su rete locale -> scheda di rete PCI/plug and play me la vede correttamente come 3945ABG.

a cosa è dovuto questo fatto?

roby

Sul mio Q002H viene rilevata sia da Everest che da Windows la versione 3945ABG della scheda Intel.

Leggendo le vecchie pagine del forum vedevo che qualcuno si lamentava del fatto che la scheda video non fosse performante con NFSCarbon.
Beh io l'ho giocato al massimo delle prestazioni, attivando qualsiasi tipo di filtro, aa 4x, ombre, luci, e dettagli a 1024.....mai uno scatto e gioco graficamente Eccellente...

funkett1
16-12-2006, 15:16
salve,io ho l'asus a6ja con sk video ati x1600,io lo uso per lavorare con rhino,un programma di modellazione 3d e volevo porre due quesiti...
il primo è quali sono le impostazioni migliori per sfruttare al meglio la skeda video in fase di modellazione e mapping con Rhino,
la seconda è legata a un bug,penso del software o dei driver ati dato che prima di installarli non mi si presenta questo problema,sempre con rhino quando uso gli snap degli oggetti il testo che individua il tipo di snap (orto,tang,prep,int) diventa illegibile... :mc:

fild7
18-12-2006, 07:54
Sul mio Q002H viene rilevata sia da Everest che da Windows la versione 3945ABG della scheda Intel.

Leggendo le vecchie pagine del forum vedevo che qualcuno si lamentava del fatto che la scheda video non fosse performante con NFSCarbon.
Beh io l'ho giocato al massimo delle prestazioni, attivando qualsiasi tipo di filtro, aa 4x, ombre, luci, e dettagli a 1024.....mai uno scatto e gioco graficamente Eccellente...
che driver usi?

Slayer86
18-12-2006, 10:05
salve,io ho l'asus a6ja con sk video ati x1600,io lo uso per lavorare con rhino,un programma di modellazione 3d e volevo porre due quesiti...
il primo è quali sono le impostazioni migliori per sfruttare al meglio la skeda video in fase di modellazione e mapping con Rhino,
la seconda è legata a un bug,penso del software o dei driver ati dato che prima di installarli non mi si presenta questo problema,sempre con rhino quando uso gli snap degli oggetti il testo che individua il tipo di snap (orto,tang,prep,int) diventa illegibile... :mc:

non so da cosa deriva il tuo problema... però se lavori in openGL c'è un 3d nella sezione schede grafiche che spiega come trasformare una scheda grafica della famiglia x1xxx nella rispettiva controparte fireGL con un incrememto di prestazioni nel render in openGL del 300%! non so essere più preciso perchè non ho provato non essendo interessato questo è il
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305617)

funkett1
18-12-2006, 12:36
grazie mille!!!

Pappe
18-12-2006, 15:01
che driver usi?
io con i catalyst 6.11 moddati @mobility e le dx9 di dicembre a 1024*768 con cornice nera attorno con tutto al max faccio 25 fps, con il blur motion attivato calo sui 17-20 fps

John85
18-12-2006, 17:50
che driver usi?

Usavo gli ultimi OmegaDriver ma adesso ho anche provato gli ultimi Catalyst Mobile scaricati direttamente dal sito ATI...stesso risultato...mai uno scatto o un rallentamento :D

fingolfin77
21-12-2006, 11:47
aggiornamento:

inserita sul terzo post una piccola guida per eseguire l'upgrade della CPU :)

fingolfin77
21-12-2006, 15:17
aggiornamento:

inseriti gli screen delle prove del T5500 sul nostro pc :)

fild7
22-12-2006, 00:54
aggiornamento:

inseriti gli screen delle prove del T5500 sul nostro pc :)
credevo spingesse di più il 5500...
questo dimostra che conta soprattutto la frequenza e x questo il 7200 è una spada... credo che un T2600 o T2700 farebbe molto ma molto meglio del T5500..
buono a sapersi..
grazie x i test

fingolfin77
22-12-2006, 08:10
credevo spingesse di più il 5500...
questo dimostra che conta soprattutto la frequenza e x questo il 7200 è una spada... credo che un T2600 o T2700 farebbe molto ma molto meglio del T5500..
buono a sapersi..
grazie x i test

infatti. Posso dirti che sicuramente il T5500 è un passo in avanti rispetto al T2300, ma non per le prestazioni. La cosa buona è l'aqchitettura a 64bit e il consequenziale boost di longevità che ne deriva, ma poiche avremo delle versioni di windows vista anche a 32bit, direi che chi usa il pc soprattutto nel campo videoludico, deve puntare di più sulle velocità di clock.
Per chi col nostro notebook prevalentemente ci gioca, consiglio un T2500 o un T2600. Si avrebbero prestazioni simili al T7200, almeno con i giochi.

alfonso62
23-12-2006, 09:06
X fingolfin77:

Quindi.... per un uso "ludico" del portatile e cioè uso quotidiano di programmi di videoscrittura come word, excel, etc, collegamenti ad internet e qualche gioco, può andare bene anche il T2600?.

Chiedo questo perchè ho intenzione di upgradare il mio.

Grazie Alfonso

roccia1234
23-12-2006, 09:14
be.. per quello che vuoi fare tu anche il t2300 ha già potenza in abbondanza... poi nei giochi il processore conta poco... se proprio vuoi upgradare vai sul t5500 per avere i 64 bit senza spendere troppo... IMHO

roby

savethebest
23-12-2006, 10:43
beh, grazie di tutto fingolfin ;)
ottimo lavoro!


cmq vai a cag**e brutto st***z!!! :mad: :mad: ora per colpa tua ho voglia di cambiare pure il processore :muro: :muro:



:sofico:

fingolfin77
23-12-2006, 14:37
X fingolfin77:

Quindi.... per un uso "ludico" del portatile e cioè uso quotidiano di programmi di videoscrittura come word, excel, etc, collegamenti ad internet e qualche gioco, può andare bene anche il T2600?.

Chiedo questo perchè ho intenzione di upgradare il mio.

Grazie Alfonso

- Consiglio T2500-T2600 per le prestazioni brute, anche perche la potenza della cpu nei giochi conta. Non fa la differenza come la scheda video, ma da una mano. Con un T2500-T2600 la nostra X1600 verrebbe sfruttata a dovere.
- compatibilità coi 64bit, allora un bel T5500, è il più economico
- uso normale di windows programmi e giochi senza "pretendere il massimo" va bene il T2300 ottima cpu, versatile e con buona potenza. Insomma proporzionata al nostro sistema.
- Compatibilito 64bit e aumento di prestazioni sensibile allora è ottima la serie merom T7200-T7400-T7600.

alfonso62
23-12-2006, 16:39
Grazie per le info e buone feste.... a tutti

NLDoMy
24-12-2006, 15:47
fingolfin sto ancora aspettando l'aopen, ma se ne riparla a gennaio perchè il 28 parto, se ho c**o arriva il 27 prima della mia partenza, ma non posso ancora testarlo

a te come ti va sull'aopen?

spingendo in OC il T5500 sull'aopen dici che prestazionalmente, per i giochi, starebbe sempre sotto al T2500/2600? - magari accoppiato con na bella 8800 :D


PS: ma il merom T5500, è l'unico a non avere la "Virtualization Technology"? :cry: tocca acquistare un T7200... forse basterebbe anche un T5600 per il desktop PSS: in questo link però diche che anche il T5500 la supporta... link (http://www.intel.com/products/services/emea/ita/sitelets/centrinoduo_spec.htm)

fingolfin77
24-12-2006, 23:00
fingolfin sto ancora aspettando l'aopen, ma se ne riparla a gennaio perchè il 28 parto, se ho c**o arriva il 27 prima della mia partenza, ma non posso ancora testarlo

a te come ti va sull'aopen?

spingendo in OC il T5500 sull'aopen dici che prestazionalmente, per i giochi, starebbe sempre sotto al T2500/2600? - magari accoppiato con na bella 8800 :D


PS: ma il merom T5500, è l'unico a non avere la "Virtualization Technology"? :cry: tocca acquistare un T7200... forse basterebbe anche un T5600 per il desktop PSS: in questo link però diche che anche il T5500 la supporta... link (http://www.intel.com/products/services/emea/ita/sitelets/centrinoduo_spec.htm)

il T5500 l'ho messo su aopen e lo tengo a 200x10 vcore default. 26" in spi da 1 mb
P.S. il T7200 non mi boota in windows con aopen... non so perchè, lo fa anche ad un altro mio amico...

fild7
25-12-2006, 01:08
cos'è aopen?

ilbelo
25-12-2006, 11:16
Ciao, visto che sono passato ai 2 gb di memoria Ram, volevo sapere se conviene modificare le dimensioni del file di swap o altro per far rendere il pc al meglio?
Chiedo a chi ha già provato varie soluzioni! Ciao Grazie

NLDoMy
25-12-2006, 11:59
aopen x975a-ydg motherboard per proci 479 con il nosto T2300 o T5500 :D

più di 200x10 ti va? cmq per averlo pagato così poco io a 2gigozzi con vcore di default mi accontento :D

ho preso i gommini proteggi processore se riesco ci metto lo zalman, se no lascio il dissi della mobo e appena l'e6600 testato in clock da uno shoppino mi pare emiliano, scende di prezzo (già l'ha fatto) lo monto su quello :D

fingolfin77
25-12-2006, 12:17
aopen x975a-ydg motherboard per proci 479 con il nosto T2300 o T5500 :D

più di 200x10 ti va? cmq per averlo pagato così poco io a 2gigozzi con vcore di default mi accontento :D

ho preso i gommini proteggi processore se riesco ci metto lo zalman, se no lascio il dissi della mobo e appena l'e6600 testato in clock da uno shoppino mi pare emiliano, scende di prezzo (già l'ha fatto) lo monto su quello :D

va oltre i 200. puoi arrivare a 250 e puoi overclockare con il telecomando anche mentre giochi... un altro passo! :)

PS okkio che l'E6600 è socket 775. non ci va sull'aopen che hai comprato!!!
Se vuoi una cpu (come ti ho scritto in pvt) equivalente alla serie E6600-6700-6800 di conroe, devi comprare i merom della serie T7200-7400-7600, ma io col T7200 non riesco a botare a windows con l'aopen. Ho critto una mail al servizio assistenza perchè pare sia un problema diffuso.
Fallo anche tu ;)

P.P.S. per tutti!
questi ultimo post sono OT in quanto si parla di una motherboard per desktop sulla quale possiamo montare la cpu del nostro notebook e tutte le cpu serie centrino duo e merom socket 479

NLDoMy
25-12-2006, 18:08
colpa mia, è mio l'OT :D... cmq se reggesse i 250x10... azz :D

sisi prendo conroe a fine gennaio o forse febbraio :D con una asus oppure una asrock :D

ultima cosa, lo so che mi ripeto, ma alura sto T5500 si sa se supporta l'intel VT?

fingolfin77
25-12-2006, 18:46
colpa mia, è mio l'OT :D... cmq se reggesse i 250x10... azz :D

sisi prendo conroe a fine gennaio o forse febbraio :D con una asus oppure una asrock :D

ultima cosa, lo so che mi ripeto, ma alura sto T5500 si sa se supporta l'intel VT?

si, supporta intel VT.
Il T5500 è il T5600, ma 166x10 anzichè 166x11

Slayer86
28-12-2006, 16:34
domanda...
se io formatto con il comando format c: e in un secondo momento volessi ripristinare utilizzando il cd o la partizione nascosta sarebbe ancora possibile???

fild7
28-12-2006, 16:37
domanda...
se io formatto con il comando format c: e in un secondo momento volessi ripristinare utilizzando il cd o la partizione nascosta sarebbe ancora possibile???
si.

mandariino
28-12-2006, 23:59
Capisco l'argomento trito e ritrito,
ma le pagine sono Assai,
e qndi kiedo:

qlè un Hard Disk buono x lo......039H, (magari 7200rpm)
e poi, posso cambiarlo da me, o ci vuole un tecnico specializzato?

e dato ke ci sono, la Ram da un Giga,
posso ampliarla con un'altra da 1Giga, cioè 1+1,
oppure devo sostituirla con una da 2 Giga?

Grazie, e Tanti Auguri!!!

fild7
29-12-2006, 00:02
Capisco l'argomento trito e ritrito,
ma le pagine sono Assai,
e qndi kiedo:

qlè un Hard Disk buono x lo......039H, (magari 7200rpm)
e poi, posso cambiarlo da me, o ci vuole un tecnico specializzato?

e dato ke ci sono, la Ram da un Giga,
posso ampliarla con un'altra da 1Giga, o devo sostituirla con una da 2 Giga?

Grazie, e Tanti Auguri!!!
potrei risponderti, ma non lo faccio di proposito...
il thread è lungo e capisco non lo si voglia leggere tutto, ma:
1-c'è la funzione search all'interno del thread
2-non sei arrivato nemmeno al 3°post
quindi prima di fare certe domande, soprattutto per rispetto di chi si è cimentato nel fare un'ottima guida, leggi almeno la prima pagina.

mandariino
29-12-2006, 00:09
e vabbuò mi pareva ke x Natale cèra più bontà,
ma niente......... :cry:

scusa...... ma le pagine iniziali riguardano il periodo di Maggio,
Io credo ke siano stati sviluppati altri Hard Disk,
come pure le Ram......ad oggi.......

fingolfin77
29-12-2006, 08:58
e vabbuò mi pareva ke x Natale cèra più bontà,
ma niente......... :cry:

scusa...... ma le pagine iniziali riguardano il periodo di Maggio,
Io credo ke siano stati sviluppati altri Hard Disk,
come pure le Ram......ad oggi.......

non è che nel mondo degli hard disk e delle ram per notebook ci sia tutto questo fervore evolutivo...
Puoi tranquillamente fare riferimento a quanto scritto nel 3° post.
Un hd ideale per il nostro notebook è una qualsiasi marca a 7200rmp... sono più o meno tutti uguali.
Il migliore (non perchè lo dica io, ma perchè in questo mondo è opinione diffusa) è il segate momentus 7200rmp 8mb di buffer, ma alla fine qualsiasi 7200rmp sta a quel livello in tutto, temperature di esercizio comprese. Per risparmiare qualche soldino, va bene anche un 5400rmp, comunque la differenza di velocità di quest'ultimo rispetto al 4200 di primo equipaggiamento rimane tangibile.
Per le ram, fai tranquillamente riferimento alle info riportate sui primi post.
Sono le marche che noi tutti abbiamo testato.
533mhz o 667 vanno bene lo stesso, ma alla fine ti conviene prendere le 533 tanto vanno uguale e costano meno.
Spero di avere soddisfatto le tue richieste :)

Slayer86
29-12-2006, 10:32
scusa...... ma le pagine iniziali riguardano il periodo di Maggio,
Io credo ke siano stati sviluppati altri Hard Disk,
come pure le Ram......ad oggi.......

il thread è stato aperto a maggio però i primi tre post sono stati costantemente aggiornati dal buon fingolfin quindi le notizie che vi trovi riguado HD e ram non sono piu vecchie di 2 o 3 mesi ;)

fild7
29-12-2006, 12:47
e vabbuò mi pareva ke x Natale cèra più bontà,
ma niente......... :cry:

scusa...... ma le pagine iniziali riguardano il periodo di Maggio,
Io credo ke siano stati sviluppati altri Hard Disk,
come pure le Ram......ad oggi.......
beh il 2° e 3° post sono aggiornati rispettivamente a fine novembre e metà dicembre...
dai ammettilo, non hai avuto nemmeno la voglia di leggere..

alfonso62
29-12-2006, 16:22
Ho comprato un seagate momentus 100Gb - 7200Rpm su Ebay a 125 euro, nuovo.

Spero di aver fato un buon affare.

Adesso mi appresto a sostituirlo e vi faccio sapere. :D :D :D :D :D

Bakk
29-12-2006, 16:49
i driver ci sono praticamente tutti già nell'update che fa Vista dopo essersi connesso in rete..se non ricordo male ho dovuto solo recuperare extra quelli audio dal sito Realtek e quelli della webcam "forzando" semplicemente l'installazione di quelli che erano per Windows XP, tutto funge regolarmente, ciao ;)

scusa, mi potresti dire da dove hai scaricato i driver della webcam e come hai fatto a farla funzionare? grazie

fild7
29-12-2006, 18:07
Ho comprato un seagate momentus 100Gb - 7200Rpm su Ebay a 125 euro, nuovo.

Spero di aver fato un buon affare.

Adesso mi appresto a sostituirlo e vi faccio sapere. :D :D :D :D :D
non te ne pentirai... ;)

alfonso62
30-12-2006, 18:16
non te ne pentirai... ;)

Infatti, veramente meraviglioso

magicleon86
01-01-2007, 17:26
io avrei un problema cn il masterizzatore. in pratica mi brucia tutti i dvd e vorrei sapere se è un problema di software o dei dvd o se devo adiruttura mandarlo in assistenza.

fild7
01-01-2007, 22:26
io avrei un problema cn il masterizzatore. in pratica mi brucia tutti i dvd e vorrei sapere se è un problema di software o dei dvd o se devo adiruttura mandarlo in assistenza.
hai provato a usare software diversi?

magicleon86
02-01-2007, 12:24
io conosco solo nero per masterizzare....quale software mi consigli?

Slayer86
02-01-2007, 22:02
io conosco solo nero per masterizzare....quale software mi consigli?

con nero DEVE funzionare al max può essere un problema di compatibilità con i dvd vergini... prova a cambiare supporti e se il problema persiste prova a mandare un' email al assistenza giusto per sapere se è il caso di mandare il note in assistenza...

fild7
02-01-2007, 23:47
io conosco solo nero per masterizzare....quale software mi consigli?
che ne so..prova alcohol 120%, clone cd e clone dvd...

John85
03-01-2007, 11:31
Salve a tutti ragazzi...dopo qualche decina di pagine di assenza :D sono tornato a far visita al "nostro" thread.

Ho appena acquistato l'ultima chicca che mi mancava per migliorare il nostro notebook dopo aver portato qualche mese fa la ram a 2GB.
Ho preso un HD Hitachi Travelstar 7k100 a 7200rpm e 8mb di buffer a 113€ in un noto negozio sul web...ad inizio anno i prezzi sono scesi decisamente!!

Non vedo l'ora di montarlo e poter sfruttare al meglio il Dual Core (anche se resto con il piccolino a 1,6GHz) con i montaggi video :)

Un saluto e un augurio di buon 2007 a tutti!!

PS: a chi intende acquistare lo stesso HD consiglio di prestare attenzione al fatto che non sia E7K100 ma semplicemente 7K100. La versione E (enhanced ) è una versione migliorata adatta ai server e ha temperature ambientali di funzionamento pari a 40° e considerato che il nostro notebook raggiunge all'interno temperature di funzionamento più elevate, si rischia di danneggiare gravemente l'Hard disk. Il codice esatto del modello da prendere è ( HTS721010G9AT00 )

OutOfMind
04-01-2007, 16:57
Ciao a tutti, colgo l'occasione x farvi gli auguri di buon anno a tutti, dunque sto finalmente per acquistare un HD a 7200Rpm, ma la mia domanda è: esistono solo da 100Gb max gli HD a 7200Rpm. Grazie

OutOfMind
04-01-2007, 17:00
Salve a tutti ragazzi...dopo qualche decina di pagine di assenza :D sono tornato a far visita al "nostro" thread.

Ho appena acquistato l'ultima chicca che mi mancava per migliorare il nostro notebook dopo aver portato qualche mese fa la ram a 2GB.
Ho preso un HD Hitachi Travelstar 7k100 a 7200rpm e 8mb di buffer a 113€ in un noto negozio sul web...ad inizio anno i prezzi sono scesi decisamente!!

Non vedo l'ora di montarlo e poter sfruttare al meglio il Dual Core (anche se resto con il piccolino a 1,6GHz) con i montaggi video :)

Un saluto e un augurio di buon 2007 a tutti!!

PS: a chi intende acquistare lo stesso HD consiglio di prestare attenzione al fatto che non sia E7K100 ma semplicemente 7K100. La versione E (enhanced ) è una versione migliorata adatta ai server e ha temperature ambientali di funzionamento pari a 40° e considerato che il nostro notebook raggiunge all'interno temperature di funzionamento più elevate, si rischia di danneggiare gravemente l'Hard disk.

Ehi John, quanto hai speso in totale compreso le spese di spedizione? In quanto tempo ti è arrivato a casa? Ciau

John85
04-01-2007, 17:08
Ciao a tutti, colgo l'occasione x farvi gli auguri di buon anno a tutti, dunque sto finalmente per acquistare un HD a 7200Rpm, ma la mia domanda è: esistono solo da 100Gb max gli HD a 7200Rpm. Grazie

Della Hitachi esistono fino a 100GB comunque se non ricordo male la seagate ha anche un modello a 120GB.

Per il prezzo totale non so dirti perché l'ho acquistato insieme al box esterno USB2 dove inserirò il tartarugone Fujitsu :D

Ad ogni modo ancora non è arrivato, penso arriverà ormai la prox settimana

alfonso62
04-01-2007, 20:23
Da una settimana ho montato un seagate momentus 100Gb da 7200Rpm.

L'hard disk va molto bene, anzi sono contentissimo.

Però ora mi sono accorto che ogni minuto circa mi si accende la spia dell'Hard disk.

Tempo addietro ho letto che qualcun altro aveva avuto lo stesso problema.
Sapete dirmi cosa può essere?

Grazie Alfonso

lucaquila
05-01-2007, 23:38
Da una settimana ho montato un seagate momentus 100Gb da 7200Rpm.

L'hard disk va molto bene, anzi sono contentissimo.

Però ora mi sono accorto che ogni minuto circa mi si accende la spia dell'Hard disk.

Tempo addietro ho letto che qualcun altro aveva avuto lo stesso problema.
Sapete dirmi cosa può essere?

Grazie Alfonso

sai darmi una stima della durata della batteria dopo che hai montato il nuovo HDD?
nel senso, di quanto è diminuita l'autonomia?

grazie
Luca

fild7
06-01-2007, 08:29
sai darmi una stima della durata della batteria dopo che hai montato il nuovo HDD?
nel senso, di quanto è diminuita l'autonomia?

grazie
Luca
a me che monto lo stesso disco è rimasta pressochè invariata

alfonso62
06-01-2007, 11:13
confermo. non mi sembra che nulla sia cambiato, a parte la velocità.

Whity
06-01-2007, 12:15
A mio padre è capitato, con un portatile a6ja-Q002h, di non poter più ricaricare la batteria dopo averla scaricata totalmente. Avendo discrete cognizioni generali sul funzionamento degli accumulatori, ha eseguito alcune prove prima di rivolgersi all'assistenza Asus ed ha risolto il problema autonomamente, dopodichè ha fatto una piccola guida.


BATTERIA: se usata con capacità residua inferiore al 5 %, non potrà più essere ricaricata normalmente e sarà necessario "rivitalizzarla" con un caricabatterie esterno. Procedere come segue con attenzione.

Smontare la batteria dal PC e collegare ai pin 1 (neg.) ed 8 (pos.) della stessa, un caricabatterie a corrente continua capace di erogare una corrente di 100 - 500 milliampere.

FARE MOLTA ATTENZIONE ALLE POLARITA' ED A POSSIBILI CORTOCIRCUITI .

Collegare un voltmetro digitale agli stessi pin ed attendere che siano raggiunti almeno 14,8 volt a riposo.

Per precauzione, è inutile e sconsigliabile far salire la tensione oltre 15,5 volt (già ben oltre il necessario).
Scollegare il tutto e rimontare la batteria sul notebook per la normale ricarica.

Impostare Windows in modo che spenga il computer quando la capacità residua si abbassa al 5 % .
Verrà così prevenuto un eccessivo abbassamento della tensione e la ricarica sarà possibile normalmente.


Schema dei pin:

1 ## 2 3 4 5 6 7 8

1 = Negativo
8 = Positivo


NOTA IMPORTANTE :
Evitare dannosi scintillii sui contatti della batteria accendendo e spegnendo il caricabatterie quando il collegamento ai pin è stabile e sicuro.



Ovviamente, essendo un'operazione delicata ed a rischio, è necessario procedere con molta attenzione inserendo nei contatti per il collegamento lamelle metalliche (o altro) che non danneggino la superficie degli stessi e che non vengano a contatto tra di loro provocando cortocircuiti.

NB: non mi assumo responsabilità conseguenti il procedimento sopra indicato anche se ho avuto modo di verificarne l'efficacia.

Saluti a tutti ed auguri.

(grande il papà, eh? :sofico: )

fingolfin77
06-01-2007, 12:48
Aggiornato con la tua guida! Grazie al tuo papà! ;)

savethebest
06-01-2007, 17:55
qualcuno ha provato il notebbok stand "tiramisù" della hamlet? vorrei comprarlo... però prima volevo sapere se il nostro nb è compatibile

DeltaDirac
07-01-2007, 10:56
Hola,

il mio piccolo è in officina ASUS dalla scorsa settimana perchè improvvisamente non ne ha voluto più saperne di riaccendersi...
Nel frattempo ho letto buona parte dei post più rilevanti e devo dire che quello che ha catturato maggiormente la mia attenzione è la possibilità di fare a breve un upgrade della CPU per passare al Core2 Duo, della RAM per andare a 2GB 667, e del disco fisso per passare da un 100GB/4800 ad un 160/7500 se possibile.

Venendo al portafoglio: ma voi quanto avete speso per fare 'sti upgrades? :D

Se c'è già un buon fornitore hardware sarebbe bene segnalarlo agli utenti di questo bel forum... altrimenti che ne pensate se ci coadiuvassimo per fare una sorta di "convenzione" con qualche vendor? Io ho degli amici qui a Firenze che lavorano nella sede di uno dei più grandi fornitori italiani (non so se si può postare qui il nome, ad ogni modo ha come logo una faccina verde stilizzata ;)

Che ne pensate?

Un saluto festoso a tutti!
dD

savethebest
07-01-2007, 11:13
io ti posso dire più o meno quanto costano questi upgrade ;) :

100 euro per 1 modulo da 1024 ddr533
120 per hd 7200rpm hitachi
300 per processore intel core 2 duo t7200

i prezzi non sono precisissimi, soprattutto per quanto riguarda le ram dato che cambiano una volta alla settimana. Ma sicuramente ti sarai fatto un'idea dei costi

antcer
07-01-2007, 19:38
Ciao, per quelli che avevano problemi alla tastiera, tasti saltati ecc... avete aggiornamenti? :)

savethebest
07-01-2007, 21:46
qualcuno ha provato il notebbok stand "tiramisù" della hamlet? vorrei comprarlo... però prima volevo sapere se il nostro nb è compatibile

up, è molto importante per me :D

se qualcuno lo ha provato mi dia una risposta, grazie :)

Prophet84
07-01-2007, 21:58
up, è molto importante per me :D

se qualcuno lo ha provato mi dia una risposta, grazie :)

penso trovi le misure su qualsiasi sito che lo venda, dopo di che fai i conti se il nostro notebook ci sta

ilbelo
08-01-2007, 10:37
Ripeto la domanda...

Visto che sono passato ai 2 gb di Ram qualcuno sa come è meglio impostare la gestione del file di swap etc... per far rendere al meglio l'upgrade???

funkett1
08-01-2007, 10:45
@whity: puoi spiegare meglio cos'è un "caricabatterie a corrente continua" o magari mettere qualche link in modo di nn sbagliare? grazie!!!

fild7
08-01-2007, 10:56
Ripeto la domanda...

Visto che sono passato ai 2 gb di Ram qualcuno sa come è meglio impostare la gestione del file di swap etc... per far rendere al meglio l'upgrade???
automatica

bberto84
08-01-2007, 12:06
Ciao, per quelli che avevano problemi alla tastiera, tasti saltati ecc... avete aggiornamenti? :)

sì... dopo lunghe tribolazioni per cercare di farmelo passare in garanzia, ho capito che non c'era e storia e ho deciso di NON mandarlo in assistenza: 60€ mi sembrano davvero troppi.
Ho risolto in altro modo... :) diciamo che ho avuto un po' di fortuna e mi sono procurato un tasto di ricambio! :)

auguro anche a voi di avere la stessa fortuna!

antcer
08-01-2007, 13:21
bene deve essere un qualsiasi asus la mia vittima o un modello in particolare? :)

sì... dopo lunghe tribolazioni per cercare di farmelo passare in garanzia, ho capito che non c'era e storia e ho deciso di NON mandarlo in assistenza: 60€ mi sembrano davvero troppi.
Ho risolto in altro modo... :) diciamo che ho avuto un po' di fortuna e mi sono procurato un tasto di ricambio! :)

auguro anche a voi di avere la stessa fortuna!

KATIN
09-01-2007, 13:48
salve ragazzi posiedo l'asus a6ja-q002h con la radeon x1600 ho installato pro/engineer wildfire 2.0 e ho problemi nella visualizzazione del programma quando vado a disegnare inpratica quando vado con il mouse sul disegno quasto mi si sposta verso sinistra, mezzo disegno rimane dove è e mezzo si sposta verso sinistra ..non capisco come mai ..sono sicuro pero che centrano i driver della scheda video perche ho provato a disinstallarli e ad avviare il programma e funziona correttamente come rinstallo i driver mi fa il casino, qualcuno sa come risolvere quasto probema? se devo settare qualcosa nelle impostazioni della scheda o altro? ho provato anche ad installare gli omega driver ma mi fanno lo stesso problema
il programmal'ho installato anche sul pc fisso con la radeon 9000 pro e funziona benissimo ..non capisco perche sul posrtatile con la radeon x1600 mida problemi ..puo essere che sia lo schermo? in 16:9 invece del 4:3 che da problemi ..cioe la risoluzione dello schermo? se qualcuno lo ha installato su un portatile wide screen mi faccia sapere qualcosa sono disperato.....perche senon va cosa ho comprato a fare il posratile ..cazzzz!!!!
:mc: :muro: :muro:

John85
09-01-2007, 15:59
Ragazzi ho appena montato il nuovo Hard Disk....che dire, già dai tempi impiegati per l'installazione di Windows e dalla quasi totale assenza di rumore (quel tipico gracchiare che aveva il fujitsu quando caricava) si nota la differenza.

Per quanto riguarda i prezzi postati da savethebest...io ho risparmiato sia sulla ram che ho pagato circa 50€ (anche se c'è da dire che l'ho presa qualche mese fa quando i prezzi erano decisamente inferiori) sia sull'Hard Disk.
Consiglio di girare parecchio per il web quando si decide di effettuare un upgrade..si riesce sempre a trovare una soluzione conveniente ;)

Whity
09-01-2007, 16:10
Non descrivo i dettagli tecnici sui caricabatterie a corrente continua per non dilungarmi oltre misura e riferisco ciò che mio padre ha evidenziato per non sbagliare:
generalmente in Italia hanno l'ingresso a volt 220/240 "c.a." (corrente alternata) ed una uscita in "c.c." (corrente continua), di tensione molto inferiore che varia a seconda dell'utilizzatore al quale sarà collegato. Spesso invece di "c.a" e "c.c." vengono rispettivamente riportate le sigle in inglese "a.c." (alternating current) e "d.c." (direct current).
Vengono usati per pile ricaricabili commerciali, batterie di telefonini, di giocattoli, di utensili e di oggetti elettronici ed elettrici a bassa tensione in genere.
La loro uscita (lato opposto della spina da inserire nella presa 220/240 v.) è su due conduttori, uno nero per il negativo (-) ed uno rosso per il positivo (+).
A volte il colore dei due fili è uguale e la loro polarità ( - e + ) deve essere determinata con un analizzatore (tester) necessario anche per controllare la tensione sui pin della batteria; per quest'ultima misurazione è altamente consigliato un modello digitale.
Raccomando di contrassegnare le polarità CHIARAMENTE per evitare errori che potrebbero essere fatali per il circuito a cui verrà collegato.

Per maggiori dettagli ti rimando alla descrizione più avanti in messaggio separato.

Whity
09-01-2007, 16:53
Il mio papà ha aggiornato la guida rendendola più precisa ed integrando informazioni su ulteriori prove fatte:
BATTERIA : originale in dotazione = ASUS - 8 celle - 14.8 V nominali, 4800 mAh.

Se usata con capacità residua inferiore al 5 %, potrebbe non essere possibile la normale ricarica e sarà necessario "rivitalizzarla" con un caricabatterie indipendente. Procedere come segue con attenzione.
Smontare la batteria dal PC e collegare ai pin 1 (neg.) ed 8 (pos.) di essa, un caricabatterie a corrente continua che eroghi una corrente di 100 - 500 mA.

FARE MOLTA ATTENZIONE ALLE POLARITA' ED A POSSIBILI CORTOCIRCUITI .

Collegare un voltmetro digitale agli stessi pin ed attendere che siano raggiunti almeno volt 14,8 a riposo.
E' inutile far salire la tensione a più di volt 15,5 (già ben oltre il necessario).
Scollegare il tutto e rimontare la batteria sul notebook per la normale ricarica.

Impostare Windows in modo che spenga il computer quando la capacità residua si abbassa al 5 % ,
verrà prevenuto un eccessivo abbassamento della tensione e la ricarica sarà possibile normalmente.


Schema dei pin:

1 # 2 3 4 5 6 7 8

1 = Negativo
8 = Positivo


NOTA IMPORTANTE :
evitare dannosi scintillii sui contatti della batteria accendendo e spegnendo il caricabatterie quando il collegamento ai pin è stabile e sicuro.


UTILE OGNI 6 mesi / 1 anno:
a batteria carica, la tensione reale a riposo (cioè senza carico) sui pin 1 e 8 sarà di circa 16,5 / 16,7 v.
Con il metodo sopra indicato, portare manualmente la tensione a volt 17,0 a riposo, (massimo 17,1 in ricarica con circa 150/200 mA), rimontare l'accumulatore sul PC ed eseguire SUBITO la ricalibrazione prevista nel BIOS.
Se la batteria non è danneggiata o consumata dal tempo, riacquisterà l'energia perduta.

>>> Non superare mai volt 17,1 (!!!) per non causare danni irreversibili. <<<


Caricabatterie a corrente continua adatti al "recupero" di batterie ASUS A6JA :

necessario caricabatterie con limitatore di corrente massima (per stare tranquilli) non superiore a 500 mA, che mantenga una tensione di almeno 17,5 v. anche sotto carico e che abbia in uscita due pinzette a mascella colorate in nero (-) e rosso (+), da collegare a lamelle metalliche, dello spessore di 0,7 mm., che dovranno essere prudentemente infilate nei contatti (pin) della batteria (vedi guida specifica precedente).
E' facilmente reperibile in negozi di elettronica ove si trova di solito personale competente che può indirizzare nell'acquisto, anche del voltmetro digitale (un testerino tascabile è sufficiente ed economico).
Ci sono molte possibilità per limitare la corrente in caricabatterie "più tosti" ma, senza cognizioni tecniche su elettricità ed elettronica, è sconsigliabile cercare di metterle in atto.

ATTENZIONE: la limitazione di corrente non deve essere il limite fisico del caricabatterie che "non ce la fa più", si surriscalda e "si brucia", ma deve essere imposta da apposito limitatore incorporato che "freni" l'erogazione anche con livelli di tensione sui terminali d'uscita (pinzette collegate alla batteria) inferiori al massimo indicato di 17,1 v.


Ovviamente, essendo un'operazione delicata ed a rischio, è necessario procedere con molta attenzione inserendo nei contatti per il collegamento lamelle metalliche (o altro) che non danneggino la superficie degli stessi e che non vengano a contatto tra di loro provocando cortocircuiti.

NB: non mi assumo responsabilità conseguenti il procedimento sopra indicato anche se ho avuto modo di verificarne l'efficacia.

Saluti a tutti e....buon "recupero" ;) .

cicciokio
11-01-2007, 10:24
Ciao a tutti, dopo quasi un anno di utilizzo del mio A6Ja ho riscontrato alcune anomalie:
la prima, meno grave, riguarda il consumo dello chassis: sotto i polsi diventa sempre più scuro, non riesco a spiegarmelo...
la seconda riguarda l'orribile PIXEL rosso che è comparso in mezzo al monitor! c'è qualche rimedio? mi sembra che in questi casi questo modello non sia coperto da garanzia, giusto?
grazie

fingolfin77
11-01-2007, 15:16
Ciao a tutti, dopo quasi un anno di utilizzo del mio A6Ja ho riscontrato alcune anomalie:
la prima, meno grave, riguarda il consumo dello chassis: sotto i polsi diventa sempre più scuro, non riesco a spiegarmelo...
la seconda riguarda l'orribile PIXEL rosso che è comparso in mezzo al monitor! c'è qualche rimedio? mi sembra che in questi casi questo modello non sia coperto da garanzia, giusto?
grazie

il consumo dello chassis è un problema rilevato da qualche utente... a me ancora non succede ed ho il pc da un bel po'...
Per quanto concerne il pixel rosso...haimè dubito ci sia copertura di garanzia :(

savethebest
11-01-2007, 15:38
il consumo dello chassis è un problema rilevato da qualche utente... a me ancora non succede ed ho il pc da un bel po'...
Per quanto concerne il pixel rosso...haimè dubito ci sia copertura di garanzia :(

anche io ho chassis e tastiera consumati :(

DeltaDirac
11-01-2007, 20:40
Ragazzi ...Per quanto riguarda i prezzi postati da savethebest...io ho risparmiato sia sulla ram che ho pagato circa 50€ (anche se c'è da dire che l'ho presa qualche mese fa quando i prezzi erano decisamente inferiori) sia sull'Hard Disk.
Consiglio di girare parecchio per il web quando si decide di effettuare un upgrade..si riesce sempre a trovare una soluzione conveniente ;)

Grazie delle info. Senza voler entrare troppo nel dettaglio... ci fai capire se hai acquistato su eBay, in Italia, all'estero,su seconda mano o in negozio on line?

Anch'io mi son deciso a fare l'upgrade... non appena l'ASUS mi rende il notebook :mad:

P.S. Vorrei sfatare il mito dei 5 giorni lavorativi. Il NB è arrivato al centro assistenza di VI (emtscenter) VENERDI 5 gennaio. Ad oggi GIOVEDI 11 gennaio, non c'è traccia della riparazione del mio NB. Anzi, siccome l'helpdesk dice che hanno avuto l'inchiodamento del server su cui caricano le riparazioni, non posso nemmeno vedere lo stato di lavorazione on line. Cmq 11-5 > 5 secondo la vigenti leggi matematiche, e quindi col fischio che te lo riparano in 5 gg lavorativi (salvo approvigionamento dei pezzi). Lo volevo dire, e l'ho detto!
Ciao
Dd

John85
11-01-2007, 23:18
Grazie delle info. Senza voler entrare troppo nel dettaglio... ci fai capire se hai acquistato su eBay, in Italia, all'estero,su seconda mano o in negozio on line?

Anch'io mi son deciso a fare l'upgrade... non appena l'ASUS mi rende il notebook :mad:

P.S. Vorrei sfatare il mito dei 5 giorni lavorativi. Il NB è arrivato al centro assistenza di VI (emtscenter) VENERDI 5 gennaio. Ad oggi GIOVEDI 11 gennaio, non c'è traccia della riparazione del mio NB. Anzi, siccome l'helpdesk dice che hanno avuto l'inchiodamento del server su cui caricano le riparazioni, non posso nemmeno vedere lo stato di lavorazione on line. Cmq 11-5 > 5 secondo la vigenti leggi matematiche, e quindi col fischio che te lo riparano in 5 gg lavorativi (salvo approvigionamento dei pezzi). Lo volevo dire, e l'ho detto!
Ciao
Dd

Allora...la memoria l'ho presa nuova su ebay da un rivenditore svizzero. Impossibile fare paragoni con i prezzi attuali visto l'aumento vertiginoso dei prezzi delle DDR.
L' Hard Disk l'ho acquistato su un negozio on-line. Non posso fare ovviamente pubblicità, posso però dire che essendo un negozio, è facilmente raggiungibile effettuando una ricerca di prodotto tramite i siti comparativi come kelkoo o trovaprezzi.
Per qualsiasi altra info...beh ci sono anche i pvt :D

antcer
12-01-2007, 08:34
Anche io ho cambiato l'hd,ieri sera ho montato un seagate momentus 7200, la ram la comprai su ebay dal giappone la pagai poco ma ci mise un po' per arrivare.


Allora...la memoria l'ho presa nuova su ebay da un rivenditore svizzero. Impossibile fare paragoni con i prezzi attuali visto l'aumento vertiginoso dei prezzi delle DDR.
L' Hard Disk l'ho acquistato su un negozio on-line. Non posso fare ovviamente pubblicità, posso però dire che essendo un negozio, è facilmente raggiungibile effettuando una ricerca di prodotto tramite i siti comparativi come kelkoo o trovaprezzi.
Per qualsiasi altra info...beh ci sono anche i pvt :D

skyscream73
12-01-2007, 10:15
Puntuale e preciso, sistematico, una macchina da guerra: fingolfin77. :read:
Grazie per aver inserito la guida all'inizio del forum per la sostituzione del processore.
Il tuo dissipatore termico ho notato che nella parte dove appoggia sulla CPU è lucido..il mio era pieno di incrostazioni della pasta precedente credo. :confused: Chissà perchè!

fingolfin77
12-01-2007, 14:29
Puntuale e preciso, sistematico, una macchina da guerra: fingolfin77. :read:
Grazie per aver inserito la guida all'inizio del forum per la sostituzione del processore.
Il tuo dissipatore termico ho notato che nella parte dove appoggia sulla CPU è lucido..il mio era pieno di incrostazioni della pasta precedente credo. :confused: Chissà perchè!

Ti consiglio di pulire per benino quella parte di dissipatore e usare una pasta termica di buona qualità :)

zaccgio
12-01-2007, 15:16
Ragà, vi chiedo un aiutone!
Ho consigliato ad un amico di prendere l'asus a6ja.
Però, ha un grosso problema:
Quando avvia il pc, sembra partire tutto regolarmente, meno lo schermo che rimane nero.
Ho provato con i tasti fuzione, e, in alcuni casi, premendo fn+f7 il video si riattivava.
In realtà, non lo faceva subito, ma, dopo un pò che provavo varie soluzioni fn+f7, fn+f8, fn+f1(mi pare), il video si riaccendeva.
Ora non riesco a farlo ripartire.
Che sarà?
Ho pensato ai driver, e quindi, questa sera proverò ad installarli nuovamente.
Devo farglielo riportare al negozio?
Grazie mille per ogni suggerimento che vorrete darmi.

fingolfin77
12-01-2007, 15:22
Ragà, vi chiedo un aiutone!
Ho consigliato ad un amico di prendere l'asus a6ja.
Però, ha un grosso problema:
Quando avvia il pc, sembra partire tutto regolarmente, meno lo schermo che rimane nero.
Ho provato con i tasti fuzione, e, in alcuni casi, premendo fn+f7 il video si riattivava.
In realtà, non lo faceva subito, ma, dopo un pò che provavo varie soluzioni fn+f7, fn+f8, fn+f1(mi pare), il video si riaccendeva.
Ora non riesco a farlo ripartire.
Che sarà?
Ho pensato ai driver, e quindi, questa sera proverò ad installarli nuovamente.
Devo farglielo riportare al negozio?
Grazie mille per ogni suggerimento che vorrete darmi.

Riporta subito il pc in negozio e fai vedere il problema.

DeltaDirac
13-01-2007, 20:57
Ragà, vi chiedo un aiutone!
Ho consigliato ad un amico di prendere l'asus a6ja.
Però, ha un grosso problema:
Quando avvia il pc, sembra partire tutto regolarmente, meno lo schermo che rimane nero.
Ho provato con i tasti fuzione, e, in alcuni casi, premendo fn+f7 il video si riattivava.
In realtà, non lo faceva subito, ma, dopo un pò che provavo varie soluzioni fn+f7, fn+f8, fn+f1(mi pare), il video si riaccendeva.
Ora non riesco a farlo ripartire.
Che sarà?
Ho pensato ai driver, e quindi, questa sera proverò ad installarli nuovamente.
Devo farglielo riportare al negozio?
Grazie mille per ogni suggerimento che vorrete darmi.

Io per lo stesso problema l'ho dovuto spedire al centro assistenza ormai un decinaio di giorni or sono... e non so più nulla.
Dd

savethebest
13-01-2007, 21:11
Ragà, vi chiedo un aiutone!
Ho consigliato ad un amico di prendere l'asus a6ja.
Però, ha un grosso problema:
Quando avvia il pc, sembra partire tutto regolarmente, meno lo schermo che rimane nero.
Ho provato con i tasti fuzione, e, in alcuni casi, premendo fn+f7 il video si riattivava.
In realtà, non lo faceva subito, ma, dopo un pò che provavo varie soluzioni fn+f7, fn+f8, fn+f1(mi pare), il video si riaccendeva.
Ora non riesco a farlo ripartire.
Che sarà?
Ho pensato ai driver, e quindi, questa sera proverò ad installarli nuovamente.
Devo farglielo riportare al negozio?
Grazie mille per ogni suggerimento che vorrete darmi.

hmmm f7 e f8 dici?.. hai mica lasciato il cavo del tvout inserito? oppure sei collegato a monitor esterni in vga o dvi?

zaccgio
15-01-2007, 15:33
hmmm f7 e f8 dici?.. hai mica lasciato il cavo del tvout inserito? oppure sei collegato a monitor esterni in vga o dvi?

No, non ho collegato nulla!

Ho anche provato con il mio lcd esterno, ma non si vede una mazza :cry:

Il pc arriva al desktop (si sente la musichetta di accesso al desktop), ma non si vede nulla, neanche al boot.

fingolfin77
15-01-2007, 15:55
No, non ho collegato nulla!

Ho anche provato con il mio lcd esterno, ma non si vede una mazza :cry:

Il pc arriva al desktop (si sente la musichetta di accesso al desktop), ma non si vede nulla, neanche al boot.

portalo al negozio dove l'hai compreto... e SBRIGATI! :)

zaccgio
15-01-2007, 16:02
portalo al negozio dove l'hai compreto... e SBRIGATI! :)

Si, in effetti dovrei portarlo questa sera, o al massimo domani pomeriggio.

fingolfin77
15-01-2007, 16:03
Si, in effetti dovrei portarlo questa sera, o al massimo domani pomeriggio.

OK! :D

DeltaDirac
16-01-2007, 11:19
Upgrade A6J:

Non vorrei ripetermi nella richiesta ma... c'è qualche dato di confronto
tra i seguenti dischi:

HITACHI TravelStar 100 Gb PATA 2.5" 7200 rpm

SEAGATE Momentus 160 Gb PATA 2.5" 5400 rpm

il primo mi piace per velocità di rotazione (7.200 rpm),
Memoria buffer (8 MB) e Tempo di accesso (10 ms).
Il secondo gira meno (5.400 rpm), ha lo stesso buffer (8 MB),
tempo di accesso superiore (12.5 ms) ma stipa 160GB di roba e
costa almeno il 40% in più. :mbe:

Bisognerebbe fare un bilanciamento tra le performance
nude-e-crude e l'impatto che queste hanno nell'utilizzo pratico...
ma non sono riuscito a trovare nulla :mc:

Discorso a parte per le RAM. Non son buono di trovare SoDIMM
di marca (es. CORSAIR) PC4200 (533 MHz) a prezzo inferiore alle
PC5300 (667 MHz)!!! Cosa succede se accosto una RAM veloce
con una più lenta, oltre ad andare complessivamente alla
frequenza inferiore? il dualchannel me lo caccio? e con questo?

Ciauz!!
Deltadirac

lupino82
16-01-2007, 11:27
ma si sa niente per i driver per win vista? ho avuto modo di sapere che qualcosa va ma molti driver no....ovvero...l'audio non è sincrono con i tasti.... wireless nada...camera nada....poi su motherboard e video sono già inclusi in win vista....questo da un amico francese che ha il nsotro stesso portatile e win vista per i business

fild7
16-01-2007, 13:16
Upgrade A6J:

Non vorrei ripetermi nella richiesta ma... c'è qualche dato di confronto
tra i seguenti dischi:

HITACHI TravelStar 100 Gb PATA 2.5" 7200 rpm

SEAGATE Momentus 160 Gb PATA 2.5" 5400 rpm

il primo mi piace per velocità di rotazione (7.200 rpm),
Memoria buffer (8 MB) e Tempo di accesso (10 ms).
Il secondo gira meno (5.400 rpm), ha lo stesso buffer (8 MB),
tempo di accesso superiore (12.5 ms) ma stipa 160GB di roba e
costa almeno il 40% in più. :mbe:

Bisognerebbe fare un bilanciamento tra le performance
nude-e-crude e l'impatto che queste hanno nell'utilizzo pratico...
ma non sono riuscito a trovare nulla :mc:

se ti servono piu di 100gb devi x forza andare sul secondo..
io prenderei il primo a 7200rpm ( che ho e va alla grande) e metterei quello originale in un box esterno per archiviare dati che non ti servono ogni giorno..


Discorso a parte per le RAM. Non son buono di trovare SoDIMM
di marca (es. CORSAIR) PC4200 (533 MHz) a prezzo inferiore alle
PC5300 (667 MHz)!!! Cosa succede se accosto una RAM veloce
con una più lenta, oltre ad andare complessivamente alla
frequenza inferiore? il dualchannel me lo caccio? e con questo?

Ciauz!!
Deltadirac
il dual channel in teoria lo avresti lo stesso, ma forzeresti la ram più veloce ad andare alla velocità di quella più lenta.

Romolox
17-01-2007, 14:57
Una domanda:

Siccome nel mio a6ja ho 2 moduli da 512 mb di RAM se volessi metter 2 giga e trovassi davendere questi 2... poi la garanzia vale lo stesso?

ilbelo
17-01-2007, 16:13
Si che io sappia

Bakk
19-01-2007, 18:10
ma si sa niente per i driver per win vista? ho avuto modo di sapere che qualcosa va ma molti driver no....ovvero...l'audio non è sincrono con i tasti.... wireless nada...camera nada....poi su motherboard e video sono già inclusi in win vista....questo da un amico francese che ha il nsotro stesso portatile e win vista per i business

Sono riuscito a far funzionare quasi tutto:
wireless OK
scheda video OK
scheda audio OK
bluetooh OK
webcam OK
Tasti funzioni : tutti perfettamente funzionanti tranne quelli per la gestione dell'audio

lupino82
19-01-2007, 19:42
Sono riuscito a far funzionare quasi tutto:
wireless OK
scheda video OK
scheda audio OK
bluetooh OK
webcam OK
Tasti funzioni : tutti perfettamente funzionanti tranne quelli per la gestione dell'audio


se mi spieghi come....
allora l'audio l'ho preso dal sito della realtek, sia wireless che lan hanno driver aggiornati, anche se sui rispettivi siti è già presente....x il BT in pratica sono i driver di windows, ma vorrei mettere quelli della toshiba, ancora non ho guardato...la webcam come hai fatto a farla funzionare? mi spieghi???
x il proset, wireless, ancora niente...deve uscire ancora quello per vista, x ora va solamente con quello di windows, xò a differenza di xp non mi vanno dei protocolli....

Bakk
19-01-2007, 21:52
per la webcam ho utilizzato i driver bison per Acer OrbiCam versione 5.0.0.5 che funzionano perfettamente anzi, in maniera stupefacente. per il wireless ho un piccolo problema che avevo dimenticato di dire: ogni tanto la connessione rimane inattiva per una mezzora, oppure devo riavviare (per connessione intendo navigare, scaricare la posta ecc. ma la webchat e il mulo funzionano perfettamente; quindi nn so come risolvere questo problema)

fild7
20-01-2007, 08:48
per il wireless ho un piccolo problema che avevo dimenticato di dire: ogni tanto la connessione rimane inattiva per una mezzora, oppure devo riavviare (per connessione intendo navigare, scaricare la posta ecc. ma la webchat e il mulo funzionano perfettamente; quindi nn so come risolvere questo problema)
un dettaglio da poco... :p

funkett1
20-01-2007, 12:26
prova a cambiare browser

Aikon Plus
20-01-2007, 17:27
Ciao ragazzi...

Vorrei sapere come fare a ripristinare tutte le funzioni iniziali del pc dopo aver installato un nuovo HD ed il sistema operativo.

Inoltre...

Ho un'Asus Z92JA-Q016H...corrisponde all'Asus A6J? Posso eventualmente aggiornare i drivers utilizzando quelli dell'A6J?

Grazie.

fild7
20-01-2007, 17:47
Ciao ragazzi...

1 - Vorrei sapere come fare a ripristinare tutte le funzioni iniziali del pc dopo aver installato un nuovo HD ed il sistema operativo.

Inoltre...

2 - Ho un'Asus Z92JA-Q016H...corrisponde all'Asus A6J? Posso eventualmente aggiornare i drivers utilizzando quelli dell'A6J?

Grazie.
1 - coi cd7dvd in dotazione
2 - sul sito dell'asus non ci sono specifici x il tuo modello? controlla bene..

Slayer86
20-01-2007, 18:12
Ciao ragazzi...

Ho un'Asus Z92JA-Q016H...corrisponde all'Asus A6J? Posso eventualmente aggiornare i drivers utilizzando quelli dell'A6J?

Grazie.

ho il tuo stesso modello e ti posso dire che è identico al a6j quindi pur esistendo una sezione specifica per z92j puoi usufruire di quella meglio aggiornata per a6j :D

Daffy-KTM
21-01-2007, 09:01
ciao a tutti,
per pulire lo schermo,data la sua delicatezza ho finalmente provato una cosa,

(nn so se già è stato detto come pulirlo nei recenti post non credo)

soluzione salina o soluzione unica ovvero quela delle lenti a contatto,toglie tutto! si bagna un tovagliolo di carta il più morbido possibile o una pezza per occhiali con la soluzione e si strofina per bagnare e rimuovere una prima parte di sporco o polvere,poi con un'altra si finisce il lavoro,risultato,il monitor brilla!

spero di essere stato utile,soprattutto se questa prassi in realtà danneggia lo schermo, che qualcuno me lo dica!!!!! grazie

lupino82
21-01-2007, 13:07
per la webcam ho utilizzato i driver bison per Acer OrbiCam versione 5.0.0.5 che funzionano perfettamente anzi, in maniera stupefacente. per il wireless ho un piccolo problema che avevo dimenticato di dire: ogni tanto la connessione rimane inattiva per una mezzora, oppure devo riavviare (per connessione intendo navigare, scaricare la posta ecc. ma la webchat e il mulo funzionano perfettamente; quindi nn so come risolvere questo problema)


e dove li trovo i driver della cam?

Bakk
21-01-2007, 16:34
io li ho trovati per caso, e sinceramente nn ricordo dove in quanto ho visitato centinaia fra pagine e forum. se sapete dove posso postarli, nn ho nessun problema a metterli online

Aikon Plus
21-01-2007, 17:54
ho il tuo stesso modello e ti posso dire che è identico al a6j quindi pur esistendo una sezione specifica per z92j puoi usufruire di quella meglio aggiornata per a6j :D

Posso utilizzare anche il bios dell'A6J per eseguire l'aggiornamento?

lupino82
21-01-2007, 18:33
io li ho trovati per caso, e sinceramente nn ricordo dove in quanto ho visitato centinaia fra pagine e forum. se sapete dove posso postarli, nn ho nessun problema a metterli online

usa rapidshare o megaupload

Whity
21-01-2007, 20:01
ciao a tutti,
per pulire lo schermo,data la sua delicatezza ho finalmente provato una cosa,

(nn so se già è stato detto come pulirlo nei recenti post non credo)

soluzione salina o soluzione unica ovvero quela delle lenti a contatto,toglie tutto! si bagna un tovagliolo di carta il più morbido possibile o una pezza per occhiali con la soluzione e si strofina per bagnare e rimuovere una prima parte di sporco o polvere,poi con un'altra si finisce il lavoro,risultato,il monitor brilla!

spero di essere stato utile,soprattutto se questa prassi in realtà danneggia lo schermo, che qualcuno me lo dica!!!!! grazie
Come indicato dalla parola stessa, la soluzione salina contiene particelle di sale che asciugando cristallizzano. I residui, se successivamente trascinati sullo schermo, possono danneggiarne la superficie. Per evitare problemi assicurati di asportare bene con un panno umido ogni residuo di soluzione prima che la stessa si asciughi, utilizzando preferibilmente un panno morbido o spugnoso (tipo asciugamano) inumidito con acqua.
Tovaglioli di carta, scottex o similari, sono anch'essi leggermente abrasivi e possono causare microstriature, difficilmente visibili ad occhio nudo, su superfici che non siano di vetro.

P.S. Liquidi di questo genere, sono più dannosi dell'acqua se versati su pulsanti o tastiere, perchè intaccano facilmente la superficie dei contatti elettrici e/o grafitati che li compongono.

Ciao a tutti

Bakk
21-01-2007, 21:42
e dove li trovo i driver della cam?

http://rapidshare.com/files/12739714/webcam.zip.html

Daffy-KTM
21-01-2007, 21:48
grazie del chiarimento,

la userò con attenzione,e ovviamente con panni morbidi,infatti per evitare che si rovinasse, il monitor era diventato abbastanza sporco;per asciugarlo uso la pezza per pulire le lenti degli occhiali,ho il sacchettino della oakley in microfibra o una cosa del genere, quello è fatto apposta per non rovinare le lenti di plastica quindi dovrebbe andare benone giusto!? cmq il monitor splende che è un piacere.

Mix99
22-01-2007, 15:57
Ciao ragazzi, ho notato una cosa alquanto strana sul mio a6ja-q021h
Provate ad utilizzare il portatile alimentato da batteria (staccate quindi la presa elettrica), mettete su power4gear e impostate come alimentazione cd-audio, presentation o meglio ancora battery saving.
Provate ad inserire un cd-audio nel lettore e andate in riproduzione con windows media player... A me la riproduzione va a scatti! se poi metto un mp3 è tutto ok! Anche voi avete lo stesso problema?
fatemi sapere

PS Anche se non c'entra nulla: cambiando l'hd la garanzia decade?

John85
22-01-2007, 18:12
Anche se non c'entra nulla: cambiando l'hd la garanzia decade?

Come detto e ridetto decine di volte nei post passati......No, la garanzia non decade, nè per cambio HD, nè per aggiunta moduli RAM :O

lupino82
22-01-2007, 21:05
http://rapidshare.com/files/12739714/webcam.zip.html


grazie milleeee

TorpedoBlu
22-01-2007, 22:37
Come indicato dalla parola stessa, la soluzione salina contiene particelle di sale che asciugando cristallizzano. I residui, se successivamente trascinati sullo schermo, possono danneggiarne la superficie. Per evitare problemi assicurati di asportare bene con un panno umido ogni residuo di soluzione prima che la stessa si asciughi, utilizzando preferibilmente un panno morbido o spugnoso (tipo asciugamano) inumidito con acqua.
Tovaglioli di carta, scottex o similari, sono anch'essi leggermente abrasivi e possono causare microstriature, difficilmente visibili ad occhio nudo, su superfici che non siano di vetro.

P.S. Liquidi di questo genere, sono più dannosi dell'acqua se versati su pulsanti o tastiere, perchè intaccano facilmente la superficie dei contatti elettrici e/o grafitati che li compongono.

Ciao a tutti


il mio è abbastanza sporco.... come si fa a pulirlo davvero bene?? con che prodotti?

poi non riesco a capire come formattato e installato i software basilari ho sempre 320Mb occupati alla fine del boot..

la tastiera e i bordi del pc con l'uso si scoloriscono, anche a voi è capitato?

Daffy-KTM
22-01-2007, 23:15
ciao,la soluzione salina va bene se si presta attenzione,come menzionato nella quota, ovvero prendi un panno morbido come la pezza per pulire gli occhiali, la bagni con la soluzione salina e pulisci il monitor, immediatamente dopo prendi un'altra pezza o anche asciugamano imbevuto con acqua e lo ripassi sul monitor,poi con un'altra asciughi il tutto,laborioso ma molto economico, la soluzione salina costa 2€ 500ml e non la devi buttare dopo 3 mesi come dicono xkè tanto che sia sterile o no non ti importa,l'effetto rimane.
di altro si può provare qualche prodotto per schermi lcd ovvero in plastica.cmq per togliere la sola polvere un panno morbido come la pezza degli occhiali,ovviamente passata con delicatezza.

Mix99
24-01-2007, 09:12
Ciao ragazzi, ho notato una cosa alquanto strana sul mio a6ja-q021h
Provate ad utilizzare il portatile alimentato da batteria (staccate quindi la presa elettrica), mettete su power4gear e impostate come alimentazione cd-audio, presentation o meglio ancora battery saving.
Provate ad inserire un cd-audio nel lettore e andate in riproduzione con windows media player... A me la riproduzione va a scatti! se poi metto un mp3 è tutto ok! Anche voi avete lo stesso problema?
fatemi sapere



Scusate ragazzi, avete provato?

funkett1
24-01-2007, 22:55
Scusate ragazzi ma qualcuno è riuscito a risolvere il problema con il microfono integrato con la webcam??? a me nn funziona!!!

Bakk
24-01-2007, 22:58
veramente io nn ho avuto mai problemi

savethebest
25-01-2007, 00:14
Scusate ragazzi ma qualcuno è riuscito a risolvere il problema con il microfono integrato con la webcam??? a me nn funziona!!!

su vista dici?

a me funziona tutto... dimmi che problema hai!

lupino82
25-01-2007, 01:21
su vista dici?

a me funziona tutto... dimmi che problema hai!


su vista dove vedo la webcam?
ho messo i driver queli acer postati sopra ma....nn so dove prenderla, su xp la aprivo da risorse del computer....

purtroppo manca solo l'intel proset wireless....che ancora x vista nn hanno fatto.....xkè c'è un problema...nella rete della mia università c'è un particolare procedimento x accedervi....ma cn vista nn mi accede, x via di protocolli, protezioni, firme e quant'altro....bohhhh

funkett1
25-01-2007, 10:27
no ragazzi ho ancora XP...

tommydi
25-01-2007, 10:58
Scusate ragazzi ma qualcuno è riuscito a risolvere il problema con il microfono integrato con la webcam??? a me nn funziona!!!

Anche io avevo il tuo problema e sono riuscito a risolverlo.

Non devi fare altri che disistallare i driver della scheda sonora e quelli dell'UAA (non lo so cosa siano, penso inerente al driver di prima). Poi installa PRIMA i driver UAA e POI i driver della scheda sonora, e tutto funzionerà.

Ciao

funkett1
25-01-2007, 11:20
ciao grazie adesso provo...

kimmat
26-01-2007, 19:01
Avrei bisogno di sapere quali sono i masterizzatori compatibili con il notebook ASUS A6JA Q002H.

QUALCUNO PUò AIUTARMI????

grazie mille

fild7
26-01-2007, 19:03
Avrei bisogno di sapere quali sono i masterizzatori compatibili con il notebook ASUS A6JA Q002H.

QUALCUNO PUò AIUTARMI????

grazie mille
questa è una domanda difficile.. forse ti conviene mandare una mail all'assistenza..

kimmat
26-01-2007, 19:07
nessuno davvero può sapere quali sono i masterizzatori compatibili???

chissà se l'assistenza mi risponde...

DeltaDirac
28-01-2007, 19:52
Ciao a tutti,

finalmente è tornato il mio A6Ja dopo riparazione da assistenza (mainboard, masterizzatore, wireless...). Ho pensato di ricominciare da zero installando un nuovo HDD più performante e, seguendo i consigli di molti del forum, ho preso un HITACHI HTE721010G9A700 (serie 7K100 da 100Gb, PATA).

Nessun problema per l'installazione del disco, ovviamente. I guai vengono dopo (essenzialmente al boot) . Non riesco a capire perché il boot a freddo (dopo che il NB è stato spento per qualche ora) quasi mai arriva in fondo: il più delle volte si incarta sul disco dando l'antipatico "errore di lettura". Smanettando un po' nel BIOS (ricarico un paio di volte i valori di default) dopo un po' riesco a fare il boot :mc:

Ho partizionato il disco per ospitare Windows XP HE & Linux OpenSuSE 10.2 come faccio da tempo sui miei altri sistemi.

Ho avuto questo problema sin dall'inizio, infatti non c'è stato modo di recuperare Windows dai due CD a corredo, perchè ogni volta, dopo l'ultimo boot, il NB non passava il POST. Sono riuscito ad installare WXP dal CD del fisso (in un baleno perchè il nuovo disco scheggia davvero da paura!!), poi ho patchato SP2, installato tutti i drivers essenziali (tranne il ? sul controller ethernet e sulla USB 2.0 che non riesco proprio a togliere).

Ho pensato ad una versione zoppa del BIOS perchè il boot emette messaggi diversi con la nuova Mainboard, invece è l'AMI 7000627 v. A6JAS.217.

Ho installato iol Notebook Hardware Control 2.0 e con questo l'unica cosa che salta all'occhio dopo 15 minuti di funzionamento sono le temperature del nuovo HDD: 56-58° e relativo messaggio di warning :muro:

Perchè l'HDD è in fiamme? Io ho rimontato il nuovo disco nell'alloggiamento di alluminio che ospitava il "vecchio" da 4200 rpm, pensando servisse a smaltire meglio il calore prodotto. Che sia lì lo sbaglio?

La CPU lavora quasi sempre a quota 60°, ma non ho mai messaggi di warning.

Voi avete questa versione di BIOS?
Perchè non ho mai il problema di lettura del disco a reboot? Sembrerebbe quasi che il nuovo HDD non riesca ad essere "pronto" a freddo...
Cosa mi consigliate di controllare?? Sono moooolto abbatuto!!! :help:

Grazie dell'aiuto,
DeltaD

fingolfin77
28-01-2007, 21:18
Ciao a tutti,

finalmente è tornato il mio A6Ja dopo riparazione da assistenza (mainboard, masterizzatore, wireless...). Ho pensato di ricominciare da zero installando un nuovo HDD più performante e, seguendo i consigli di molti del forum, ho preso un HITACHI HTE721010G9A700 (serie 7K100 da 100Gb, PATA).

Nessun problema per l'installazione del disco, ovviamente. I guai vengono dopo (essenzialmente al boot) . Non riesco a capire perché il boot a freddo (dopo che il NB è stato spento per qualche ora) quasi mai arriva in fondo: il più delle volte si incarta sul disco dando l'antipatico "errore di lettura". Smanettando un po' nel BIOS (ricarico un paio di volte i valori di default) dopo un po' riesco a fare il boot :mc:

Ho partizionato il disco per ospitare Windows XP HE & Linux OpenSuSE 10.2 come faccio da tempo sui miei altri sistemi.

Ho avuto questo problema sin dall'inizio, infatti non c'è stato modo di recuperare Windows dai due CD a corredo, perchè ogni volta, dopo l'ultimo boot, il NB non passava il POST. Sono riuscito ad installare WXP dal CD del fisso (in un baleno perchè il nuovo disco scheggia davvero da paura!!), poi ho patchato SP2, installato tutti i drivers essenziali (tranne il ? sul controller ethernet e sulla USB 2.0 che non riesco proprio a togliere).

Ho pensato ad una versione zoppa del BIOS perchè il boot emette messaggi diversi con la nuova Mainboard, invece è l'AMI 7000627 v. A6JAS.217.

Ho installato iol Notebook Hardware Control 2.0 e con questo l'unica cosa che salta all'occhio dopo 15 minuti di funzionamento sono le temperature del nuovo HDD: 56-58° e relativo messaggio di warning :muro:

Perchè l'HDD è in fiamme? Io ho rimontato il nuovo disco nell'alloggiamento di alluminio che ospitava il "vecchio" da 4200 rpm, pensando servisse a smaltire meglio il calore prodotto. Che sia lì lo sbaglio?

La CPU lavora quasi sempre a quota 60°, ma non ho mai messaggi di warning.

Voi avete questa versione di BIOS?
Perchè non ho mai il problema di lettura del disco a reboot? Sembrerebbe quasi che il nuovo HDD non riesca ad essere "pronto" a freddo...
Cosa mi consigliate di controllare?? Sono moooolto abbatuto!!! :help:

Grazie dell'aiuto,
DeltaD

Se hai ancora il vecchio hd, prova a vedere se il problema che denunci si presenta anche utilizzando il vecchio hd.
Se col vecchio hd va tutto liscio, allora (ovviamente) il problema è la tua nuova "scheggia" :)
A quel punto prova a riformattarlo totalmente mantenendo un'unica partizione e mettendoci sopra il solo winxp magari con sp2 già incluso. Vedi a sto punto se va senza problemi.
Secondo me è un problema di hd, comunque prova a fare i tentativi che ti ho appena scritto. E' la cosa più semplice da fare. :)
Per quanto riguarda le temperature, sono "normali" se ci si affida al tipico funzionamento della ventola. Io ti consiglio di utilizzare l'ultima versione di speedfan e tarare la ventola al 55%. Vedrai il processore lavorare a 15°C in meno e l'hd navigare sui 48-50°C. ;)

DeltaDirac
28-01-2007, 22:03
Ciao fingolfin77

Se hai ancora il vecchio hd, prova a vedere se il problema che denunci si presenta anche utilizzando il vecchio hd.
Se col vecchio hd va tutto liscio, allora (ovviamente) il problema è la tua nuova "scheggia" :)
A quel punto prova a riformattarlo totalmente mantenendo un'unica partizione e mettendoci sopra il solo winxp magari con sp2 già incluso. Vedi a sto punto se va senza problemi.
Secondo me è un problema di hd, comunque prova a fare i tentativi che ti ho appena scritto. E' la cosa più semplice da fare. :)


Ottimo. domani provo e posto i risultati!! Per il guscio metallico pensi sia il caso di rimuoverlo o di lasciarlo? Tu ce l'hai o no? Una curiosità:il NHC vede l'hard disk come un HTE721010G9AT00 invece di un HTS721010G9AT00..
questo è strano, no?



Per quanto riguarda le temperature, sono "normali" se ci si affida al tipico funzionamento della ventola. Io ti consiglio di utilizzare l'ultima versione di speedfan e tarare la ventola al 55%. Vedrai il processore lavorare a 15°C in meno e l'hd navigare sui 48-50°C. ;)

Ok. Ho scaricato SF 4.31 ed ho impostato Speed01 su manuale 55%, la ventolina ha cominciato a lavorare ed in effetti la CPU lavora già a 45°.. Purtroppo il disco rimane "impiccato" a 56° ed il messaggio NHC continua ad apparire... Forse sposterò la ventola a 60%. Oppure c'è un altro controllo (Fan2, Fan3 o Fan4) che punta proprio al disco e si potrebbe rinforzre quello?


P.S. Ho or ora installato gli omegadrivers... 'na favola!!

Grazie di nuovo
Dd

ilbelo
29-01-2007, 08:40
Ciao fingolfin77

Ok. Ho scaricato SF 4.31 ed ho impostato Speed01 su manuale 55%, la ventolina ha cominciato a lavorare ed in effetti la CPU lavora già a 45°.. Purtroppo il disco rimane "impiccato" a 56° ed il messaggio NHC continua ad apparire... Forse sposterò la ventola a 60%. Oppure c'è un altro controllo (Fan2, Fan3 o Fan4) che punta proprio al disco e si potrebbe rinforzre quello?
Dd

Fan2,3,4 non esistono sul nostro note, controlla tutto Fan1 l'unica soluzione che puoi adottare è utilizzare una base raffreddante....

kimmat
29-01-2007, 10:14
nessuno davvero può sapere quali sono i masterizzatori compatibili???

chissà se l'assistenza mi risponde...



nessuno ha notizie?? scusate se rompo....grzie e ciao

DeltaDirac
29-01-2007, 16:55
Fan2,3,4 non esistono sul nostro note, controlla tutto Fan1 l'unica soluzione che puoi adottare è utilizzare una base raffreddante....

Hmmm... grazie, ci stavo pensando. E' che nuove costano abbastanza, e non so se a farla da solo si risparmia poi così tanto :O

Ma voi SpeedFan lo avete messo in Esecuzione Automatica?
Perchè facendolo partire in automatico da una serie di errori... e pianta la Fan1 a al 100% benchè l'abbia settata al 60% :fagiano:

Cmq il mio disco va a fuoco perchè ho scoperto che è un modello non propriamente disegnato per laptop (HTE721010G9AT00 invece che HTS...)
e soffre la calura più dell'altro. Ho provato a sentire il rivenditore se me lo cambia ma è piovuto dal cielo e mi ha detto: "boh! abbiamo sempre venduto gli HTE e nessuno s'è mai lamentato... HTS non ne arrivano"

Mi sa che l'ho presa in saccoccia :confused:

DeltaD

DeltaDirac
29-01-2007, 16:57
nessuno ha notizie?? scusate se rompo....grzie e ciao

Prova a mandare un email alla ASUS Global. Di solito sono gentili e rispondono.
Qual'è il tuo problema? Devi cambiarlo?

DD

TorpedoBlu
29-01-2007, 19:50
raga secondo voi qual'è il degno successore di questo note? magari con core 2 duo e maggiore dotazione ram

(e magari le plastiche e i tasti che non si scoloriscono..)

kimmat
30-01-2007, 07:58
Prova a mandare un email alla ASUS Global. Di solito sono gentili e rispondono.
Qual'è il tuo problema? Devi cambiarlo?

DD



Ho mandato l'e-mail all'asus e mi hanno risposto che quello che montano in dotazione è l'unico da loro certificato....e non mi hanno saputo dire se ne esiste qualcuno compatibile.

il prblema è che io l'ho già comprato uno per il notebook...solo che il pc non parte proprio!!! nada, nisba. se invece lo stacco mi parte tranquillamente...non riesco a capire cosa possa essere. ho dedotto che fosse il masterizzatore...aiutatemi!!!

fingolfin77
30-01-2007, 08:41
raga secondo voi qual'è il degno successore di questo note? magari con core 2 duo e maggiore dotazione ram

(e magari le plastiche e i tasti che non si scoloriscono..)

lo stesso a6ja con core 2 duo e con un secondo banco di ram da un gigabyte ;)
Se prendi il nuovo asus G2... non è che sia molto diverso dal nostro...
ha solo core 2 duo T7200, la ati x1700... e ram ddr2 667 (il cui vantaggio in termini di prestazioni rispetto alle nostre 533 è inesistente)
io ho T7200 e 2 giga di ram con un momentus 7200rmp... non credo ci sia molta differenza col G2 che costa quasi 1.800 eurozzi (a parte l'estetica super tamarra di quest'ultimo)

Romolox
30-01-2007, 10:40
Ragazzi devo dire che il nostro notebook si difende sempre molto bene!
Basta fare un aggiornamento ogni tanto...
Io ho messo l'hitachi a 7200 e 2 gb di RAM a 667 spendendo tutto 270 euri, ho reinstallato XP Pro: poi mi sono guardato intorno e ho trovato poche alternative valide!!
Senza contare il fatto che alla fine sono riuscito a CONFIGURARE SPEEDFUN in modo che si avvii col computer e mi tenga la temperatura sotto i 53 gradi!!! :read:
Ciao raga!!!!

TorpedoBlu
30-01-2007, 11:40
lo stesso a6ja con core 2 duo e con un secondo banco di ram da un gigabyte ;)
Se prendi il nuovo asus G2... non è che sia molto diverso dal nostro...
ha solo core 2 duo T7200, la ati x1700... e ram ddr2 667 (il cui vantaggio in termini di prestazioni rispetto alle nostre 533 è inesistente)
io ho T7200 e 2 giga di ram con un momentus 7200rmp... non credo ci sia molta differenza col G2 che costa quasi 1.800 eurozzi (a parte l'estetica super tamarra di quest'ultimo)

ma la ram è a 667, io ho il t2300 e il bus è a 667. tu come fai ad avere quel processore? il t7200 non mi sembra sia montato su questa serie.

cmq sia, gia scalda parecchio con l'hd di sere, con un 7200....

e po quello che mi urta è il fato che cmq sia i tasti tendono a scolorirsi e a sprofondare, i bordi pure tendono a scolorirsi.. davvero un peccato.

pensavo di sostituire il mio a6ja con un sony

qual'è l'asus a6ja con la configurazione migliore?

vittorio87
30-01-2007, 12:39
lo stesso a6ja con core 2 duo e con un secondo banco di ram da un gigabyte ;)
Se prendi il nuovo asus G2... non è che sia molto diverso dal nostro...
ha solo core 2 duo T7200, la ati x1700... e ram ddr2 667 (il cui vantaggio in termini di prestazioni rispetto alle nostre 533 è inesistente)
io ho T7200 e 2 giga di ram con un momentus 7200rmp... non credo ci sia molta differenza col G2 che costa quasi 1.800 eurozzi (a parte l'estetica super tamarra di quest'ultimo)

ciao scusa il disturbo, un upgrade come il tuo, a quanti eurozzi viene oggi?
più che altro info su dove rimediarli :) mi servirebbe anche un master-dvd decente... sti matSHIta fanno skifo :muro:
io ho il q039h :read: :D :O ;)
p.s. uppino proiettato in "Vista" :sofico:

fingolfin77
30-01-2007, 15:08
ciao scusa il disturbo, un upgrade come il tuo, a quanti eurozzi viene oggi?
più che altro info su dove rimediarli :) mi servirebbe anche un master-dvd decente... sti matSHIta fanno skifo :muro:
io ho il q039h :read: :D :O ;)
p.s. uppino proiettato in "Vista" :sofico:

allora, una cpu della serie T5500 T5600 T7200 T7400 T7600 lo rimedi da Tdsh0p.it
Un hd da 7200rmp è facile da trovarsi e un banco di ram da 1gb idem.
Per info sul tipo di componenti fa riferimento pure ai primi 3 post del 3d.
come spesa una cpu T5500 nuova sta sui 230€, un banco da 1gb sui 100€ e un hd 7200rmp da 100gb sui 130€
Comunque sul forum, specialmente usati, qualche T5500 ci sta...
P.S. se vuoi il supporto ai 64bit allora conviene prendere una cpu serie merom, ma se vuoi il framerate con i giochi, allora puoi prendere un T2500 o T2600...
Contano molto gli mhz (fai riferimento agli screen dei bench fatti al terzo post della prima pagina del 3d)

fingolfin77
30-01-2007, 15:11
ma la ram è a 667, io ho il t2300 e il bus è a 667. tu come fai ad avere quel processore? il t7200 non mi sembra sia montato su questa serie.

cmq sia, gia scalda parecchio con l'hd di sere, con un 7200....

e po quello che mi urta è il fato che cmq sia i tasti tendono a scolorirsi e a sprofondare, i bordi pure tendono a scolorirsi.. davvero un peccato.

pensavo di sostituire il mio a6ja con un sony

qual'è l'asus a6ja con la configurazione migliore?

vai alla prima pagina del 3d e leggi il terzo post...
io ho il T7200 e con ventola al 55% con speedfan lavoro a 42°C... ;)
P.S. l'asus a6ja con la migliore configurazione è ovviamente il mio :sofico:
scherzo!
ma se volete farvi un'idea dei possibili upgrade, fate riferimento al terzo post in prima pagina e chiedetemi pure qualsiasi cosa. Nei limiti della mia esperienza e delle mie prove, cercherò di esservi utile :)

lupino82
30-01-2007, 15:29
ma xkè l'asus nn rilascia driver per vista?????

DeltaDirac
30-01-2007, 15:54
ma la ram è a 667, io ho il t2300 e il bus è a 667. tu come fai ad avere quel processore? il t7200 non mi sembra sia montato su questa serie.

cmq sia, gia scalda parecchio con l'hd di sere, con un 7200....

e po quello che mi urta è il fato che cmq sia i tasti tendono a scolorirsi e a sprofondare, i bordi pure tendono a scolorirsi.. davvero un peccato.

pensavo di sostituire il mio a6ja con un sony

qual'è l'asus a6ja con la configurazione migliore?

I miei tasti non si sono scoloriti per nulla, eppure lo uso tutti i giorni.
E' vero che un disco da 7200 scalda tanto (con SpedFan il problema si riesce ad arginare) ma ha prestazioni nemmeno lontanamente paragonabili a quello di serie. cambialo e vedra!

Okkio al sony, valuta l'assistenza post vendita praticamente inesistente...


Piuttosto: c'è qualcuno che sa come configurare SpeedFAN in modo che parta al boot di Winzoz nella modalità emanuense impostata (es. FAN1 55%)? io ho provato a metterlo tra i programmi d'avvio ma ho dovuto anche rimuoverlo perchè ogni volta alla partenza mi dava un bel 2 di pikke ed uno scatafascio di errori sui files di configurazione :mbe: :mbe:
dD

TorpedoBlu
30-01-2007, 16:33
I miei tasti non si sono scoloriti per nulla, eppure lo uso tutti i giorni.
E' vero che un disco da 7200 scalda tanto (con SpedFan il problema si riesce ad arginare) ma ha prestazioni nemmeno lontanamente paragonabili a quello di serie. cambialo e vedra!

Okkio al sony, valuta l'assistenza post vendita praticamente inesistente...


Piuttosto: c'è qualcuno che sa come configurare SpeedFAN in modo che parta al boot di Winzoz nella modalità emanuense impostata (es. FAN1 55%)? io ho provato a metterlo tra i programmi d'avvio ma ho dovuto anche rimuoverlo perchè ogni volta alla partenza mi dava un bel 2 di pikke ed uno scatafascio di errori sui files di configurazione :mbe: :mbe:
dD

beh io praticamente sulla maggiorparte dei tasti e sulla barra spaziatrice ho una zona totalmente levigata, i bordi del portatile sono diventati neri e hanno perso la vernice e la cerniera dello schermo quando apro/chiudo scricchiola da matti...

davvero un peccato che i materiali non siano buoni come sembrava..

cmq io ho il t2300 e non vedo particolari deficit in condronto ai processori duo 2, uso spesso 2 o 3 sistemi operativi contemporaneamente tramite le virtual machine e gioco benissimo, l'unica pecca è l'HD davvero lentissimo e la ram che nel mio caso va un po' strettina..
Ma cmq sia anche 2GB di ram andrebbero stretti per VISTA.

Ultima cosa questo notebook monta 2x512MB di ram quindi per avere 2GB dovrei sostituirli entrambi, conviene? alla fine comprare un portatile con 2GB di ram e HD veloce forse è meno dispendioso, non c'è un modello a6ja con 2GB di ram?

DeltaDirac
31-01-2007, 08:27
Ultima cosa questo notebook monta 2x512MB di ram quindi per avere 2GB dovrei sostituirli entrambi, conviene? alla fine comprare un portatile con 2GB di ram e HD veloce forse è meno dispendioso, non c'è un modello a6ja con 2GB di ram?

Il ns Asus ha 2 slot per le SoDIMM, quindi per raggiungere 2GB occorrono 2 stecche da 1GB l'una. Potresti rivenderle su eBay, in fin dei conti le Nanya non sono poi così male e se non chiedi un botto le puoi "piazzare" senza problemi. Così farò anch'io con la mia da 1GB perchè voglio montare due Kingston 667 (anche le Corsair andrebbero bene, ma sentendo pareri di utenti e leggendo in giro sui forum le Kingston più difficilmente hanno dato problemi di compatibilità)

Io per adesso ho sostituito solo l'HDD con l'Hitachi da 100GB 7200 rpm. Per giunta il mio modello è l'HTE invece dell'HTS destinato ai laptop. Scalda abbastanza perchè è pensato per l'uso nei server super-ventilati. Ma devo dire che seguendo i consigli di fingolfin77 ho settato SpeedFan con la FAN1 al 60% e la temperatura dell'HDD non è salita mai oltre i 45°. Posso assicurarti che è davvero una bomba! L'alternativa interessante sarebbe un 5400 rpm a tecnologia perpendicolare, tipo il SEAGATE Momentus da 160 Gb. Ma per "question di prezzo" non ho avuto scelta!


Un'ultima riflessione sui prezzi. Tu dici: conviene? alla fine comprare un portatile con 2GB di ram e HD veloce forse è meno dispendioso, non c'è un modello a6ja con 2GB di ram?

Fatti due conti: le SoDIMM 667 (non di marca) le trovi anche a 60 euro x 1GB, un disco da 5400 Samsung/Fujitsu a 120 eurozzi senza nemmeno cercare troppo!! Io ci ho messo una settimana per trovare quello che ~ volevo (l'Hitachi E7K100) e al prezzo che volevo... e mitengo stretto l'A6J!


dD

TorpedoBlu
31-01-2007, 09:09
beh montare anche un processore duo 2 sono altri 200 e passa Euro.
E poi in teoria un portatile comprato oggi ha diritto all'aggiornamento gratuito a VISTA.

cmq sia non trovo di meglio per ora quindi mi tengo l'asus :D

TorpedoBlu
31-01-2007, 09:30
ad esempio ASUS F3JA-AP052M

ha gia di fabbrica
-Intel® Core™ 2 Duo T5500 con frequenza di 1.66Ghz
-Soddr 2*1024Mb=2Gb DDR2-667MHz
-120Gb 2.5" Serial ata a 5400rpm


per il resto identico come configurazione al nostro tranne per l'estetica un po' diversa.

e costa €1.295,00

non pensi sia meglio invece di prendere l'a6ja liscio a 1050 e aggiungere 400Euro di roba (processore, ram, disco) ?

fingolfin77
31-01-2007, 09:36
ad esempio ASUS F3JA-AP052M

ha gia di fabbrica
-Intel® Core™ 2 Duo T5500 con frequenza di 1.66Ghz
-Soddr 2*1024Mb=2Gb DDR2-667MHz
-120Gb 2.5" Serial ata a 5400rpm


per il resto identico come configurazione al nostro tranne per l'estetica un po' diversa.

e costa €1.295,00

non pensi sia meglio invece di prendere l'a6ja liscio a 1050 e aggiungere 400Euro di roba (processore, ram, disco) ?

Se non si ha un portatile, non conviene comprare un a6ja e poi "pomparlo", ma se già si possiede un a6ja, non conviene comprare un nuovo pc. Si possono fare gli aggiornamenti che ho fatto io ed avere un pc perfettamente in linea con gli attuali prodotti di fascia medio alta :)

TorpedoBlu
31-01-2007, 09:44
ad esempio ASUS F3JA-AP052M

ha gia di fabbrica
-Intel® Core™ 2 Duo T5500 con frequenza di 1.66Ghz
-Soddr 2*1024Mb=2Gb DDR2-667MHz
-120Gb 2.5" Serial ata a 5400rpm


per il resto identico come configurazione al nostro tranne per l'estetica un po' diversa.

e costa €1.295,00

non pensi sia meglio invece di prendere l'a6ja liscio a 1050 e aggiungere 400Euro di roba (processore, ram, disco) ?


Se non si ha un portatile, non conviene comprare un a6ja e poi "pomparlo", ma se già si possiede un a6ja, non conviene comprare un nuovo pc. Si possono fare gli aggiornamenti che ho fatto io ed avere un pc perfettamente in linea con gli attuali prodotti di fascia medio alta :)

ok sono d'accordissimo, ma siccome il mio lo passerei ad un amico, tra gli asus (ormai vedo solo asus...e un po' sony) quale consiglieresti? il modello da me proposto come lo vedi? contando sempre che provengo dall' a6ja e voglio cambiare in meglio (anche stessa serie ma config. migliore) io ho trovato il modello F3JA-AP052M ma magari c'è di meglio (conta che arrivo a 1300,00) e i G1 sono troppo tamarri :ciapet:

fingolfin77
31-01-2007, 09:56
ok sono d'accordissimo, ma siccome il mio lo passerei ad un amico, tra gli asus (ormai vedo solo asus...e un po' sony) quale consiglieresti? il modello da me proposto come lo vedi? contando sempre che provengo dall' a6ja e voglio cambiare in meglio (anche stessa serie ma config. migliore) io ho trovato il modello F3JA-AP052M ma magari c'è di meglio (conta che arrivo a 1300,00) e i G1 sono troppo tamarri :ciapet:

con il T5500 praticamente hai la stessa potenza di calcolo del T2300... forse guadagni un 10%, ma non di più...
Il vantaggio del T5500 rispettoal T2300 sta nel supporto 64bit
Se poi vuoi fare il salto di qualità, allora vai su un pc con T7200 o T7400
Per quanto riguarda le ram, anche se hai un solo giga, aggiungerne un altro non è un problema.
Per la vga... la nostra X1600 non va affatto male. La x1700 è grosso modo uguale come prestazioni...

TorpedoBlu
31-01-2007, 10:20
con il T5500 praticamente hai la stessa potenza di calcolo del T2300... forse guadagni un 10%, ma non di più...
Il vantaggio del T5500 rispettoal T2300 sta nel supporto 64bit
Se poi vuoi fare il salto di qualità, allora vai su un pc con T7200 o T7400
Per quanto riguarda le ram, anche se hai un solo giga, aggiungerne un altro non è un problema.
Per la vga... la nostra X1600 non va affatto male. La x1700 è grosso modo uguale come prestazioni...

ok, cmq sia ho la necessità di prenderne uno nuovo, fai come se fossi un utente senza notebook ma con l'esperienza di un a6ja.

cosa mi consigli?

Bakk
31-01-2007, 11:16
ma xkè l'asus nn rilascia driver per vista?????

allora, ho installato con successo e soddisfazione: wireless console, atkosd, powergear, che ho trovato per l'asus w2p. funzionano!!!!!!

alfonso62
31-01-2007, 11:59
Ho appena acquistato vista e sono in procinto di installarlo sull'A6JA. Qualcuno può darmi delle dritte per evitare problemi di driver. Chi lo ha già installato, che genere di problemi ha incontrato.
Ciao Alfonso :D

Bakk
31-01-2007, 12:09
Ho appena acquistato vista e sono in procinto di installarlo sull'A6JA. Qualcuno può darmi delle dritte per evitare problemi di driver. Chi lo ha già installato, che genere di problemi ha incontrato.
Ciao Alfonso :D

come ho detto, tutte le periferiche funzionano.
una sola accortezza, dopo l'installazione di chiederà di scaricare e installare alcuni driver, NON farlo. i driver per la cam li puoi trovare in alcuni post precedenti, mentre gli altri, li ho presi dal sito dell'asus per il modello w2p (ovviamente quelli che sono in comune), sul sito dell'ati sono disponibili quelli per la scheda grafica.

ciao

lupino82
31-01-2007, 12:54
allora, ho installato con successo e soddisfazione: wireless console, atkosd, powergear, che ho trovato per l'asus w2p. funzionano!!!!!!


Quindi la consolle ti funziona per il wireless? anche l'atk e il powergear???? Ora me li scarico al volo!!

lupino82
31-01-2007, 12:55
come ho detto, tutte le periferiche funzionano.
una sola accortezza, dopo l'installazione di chiederà di scaricare e installare alcuni driver, NON farlo. i driver per la cam li puoi trovare in alcuni post precedenti, mentre gli altri, li ho presi dal sito dell'asus per il modello w2p (ovviamente quelli che sono in comune), sul sito dell'ati sono disponibili quelli per la scheda grafica.

ciao


Ah dimmi una cosa...ho messo i driver x la cam...ma da dove si accende? su risorse del computer nn la vedo come accade per xp....

Bakk
31-01-2007, 13:00
da risorse del computer, nn viene rilevata. ma se ne hai bisogno, puoi tranquillamente usare "livecam" che è nella cartella dei driver. Per il resto la cam funziona con ogni applicazione

Bakk
31-01-2007, 13:05
Quindi la consolle ti funziona per il wireless? anche l'atk e il powergear???? Ora me li scarico al volo!!

funziona anche la gestione dell'audio tramite i tasti funzione. per quanto riguarda wireless console, funziona solo se la scelta viene fatta tramite Fn+F1..

per quano riguarda powergear, è stato nettamente migliorato, ma la sua gestione risulta nn immediata inquanto si deve sempre aprire la schermata "power gear" (tasto destro sull'icona alimentazione e poi click su power4gear extreme)

Slayer86
31-01-2007, 19:02
Ciao a tutti è da un po che non ci si sente!!! cmq volevo chiedere se qualcuno può aiutarmi visto che devo installare linux sul mio inseparabile portatile... dato che linux mi serve per l'università (in realtà io sono noob per quanto riguarda so diversi da windows :D :D ) avrei deciso di installare SUSE 10.4.
Ciò che mi interesserebbe sapere è se qualcuno l'ha installato sul nostro note e se ha incontrato problemi di sorta! ciao e grazie mille

DeltaDirac
01-02-2007, 08:11
Ciao a tutti è da un po che non ci si sente!!! cmq volevo chiedere se qualcuno può aiutarmi visto che devo installare linux sul mio inseparabile portatile... dato che linux mi serve per l'università (in realtà io sono noob per quanto riguarda so diversi da windows :D :D ) avrei deciso di installare SUSE 10.4.
Ciò che mi interesserebbe sapere è se qualcuno l'ha installato sul nostro note e se ha incontrato problemi di sorta! ciao e grazie mille

Ciao Slayer86,
senti io uso Linux da 15 anni sia per lavoro che all'università e posso dirti che ho provato quasi tutte le distro presenti sul mercato. Sul nostro A6Ja ho montato e testato Gentoo, Ubuntu e per ultima OpenSuSE. Con Ubuntu Dapper 6.03 ho inizialmente avuto qualche tribolo con la wireless ( driver intel ipw3940 sotto-sistema ieee80211 ) e col DVD Lightscribe ( error code: 0x70 sense_key: 0x02 asc: 0x30 ascq: 0x00 ). Però mi hanno sostituito in garanzia wireless / mainboard / DVD :D

Questo fine settimana installerò linux, ho partizionato un nuovo disco in modo da avere un dual-boot WindowsXP / Linux. Sono indeciso tra Ubuntu 6.10 (anzi: kubuntu su piattaforma KDE) e OpenSuSE 10.2 che ho installato su altri sistemi nel laboratorio dell'università dove lavoro. Ubuntu mi piace per la filosofia del progetto e la qualità generale del sistema. OpenSuSE 10.2 perchè ha un supporto spaventoso, una community incredibile ed una stabilità notevole, forte dell'esperienza Novell.

Se hai pazienza fino alla prox settimana posso postare qui (o meglio, in un nuovo 3D per non essere OT) tutte le fasi di installazione.

Per esperienza diretta posso ricordare che gli scogli più grossi (si fa per dire) che ho trovato (ma anche superato) sono:

1) configurazione del sottosistema grafico ATI X1600, dato che la casa madre non rilascia driver "di qualità" per linux con la stessa frequenza con cui lo fa per Windows

2) configurazione della wireless con WPA e della rete fissa con ipw3945

3) webcam

Una volta risolti questi triboletti il NB non mancherà di darti soddisfazioni!

Spero di essere stato utile,
deltaD

TorpedoBlu
01-02-2007, 08:34
Ciao Slayer86,
senti io uso Linux da 15 anni sia per lavoro che all'università e posso dirti che ho provato quasi tutte le distro presenti sul mercato. Sul nostro A6Ja ho montato e testato Gentoo, Ubuntu e per ultima OpenSuSE. Con Ubuntu Dapper 6.03 ho inizialmente avuto qualche tribolo con la wireless ( driver intel ipw3940 sotto-sistema ieee80211 ) e col DVD Lightscribe ( error code: 0x70 sense_key: 0x02 asc: 0x30 ascq: 0x00 ). Però mi hanno sostituito in garanzia wireless / mainboard / DVD :D

Questo fine settimana installerò linux, ho partizionato un nuovo disco in modo da avere un dual-boot WindowsXP / Linux. Sono indeciso tra Ubuntu 6.10 (anzi: kubuntu su piattaforma KDE) e OpenSuSE 10.2 che ho installato su altri sistemi nel laboratorio dell'università dove lavoro. Ubuntu mi piace per la filosofia del progetto e la qualità generale del sistema. OpenSuSE 10.2 perchè ha un supporto spaventoso, una community incredibile ed una stabilità notevole, forte dell'esperienza Novell.

Se hai pazienza fino alla prox settimana posso postare qui (o meglio, in un nuovo 3D per non essere OT) tutte le fasi di installazione.

Per esperienza diretta posso ricordare che gli scogli più grossi (si fa per dire) che ho trovato (ma anche superato) sono:

1) configurazione del sottosistema grafico ATI X1600, dato che la casa madre non rilascia driver "di qualità" per linux con la stessa frequenza con cui lo fa per Windows

2) configurazione della wireless con WPA e della rete fissa con ipw3945

3) webcam

Una volta risolti questi triboletti il NB non mancherà di darti soddisfazioni!

Spero di essere stato utile,
deltaD

a me a dir il vero su ubuntu mi hab riconosciuto il wifi (navigo) lo scoglio + grosso è la cpu, acpi ecc.. fanno casino.

le ultime ver. di ubuntu supportano il centrino duo?

DeltaDirac
01-02-2007, 08:54
a me a dir il vero su ubuntu mi hab riconosciuto il wifi (navigo) lo scoglio + grosso è la cpu, acpi ecc.. fanno casino.

le ultime ver. di ubuntu supportano il centrino duo?

Si, credo che il mio problema fosse hardware; infatti mi hanno sostituito la scheda e adesso ho una eth3 al posto della eth1...

Per quanto riguarda la CPU... molto dipende dal kernel che tiri su al boot. Se è precompilato in modo modulare e non carichi tutti i moduli al boot, hai voglia se perdi roba per la strada... ;) Io ricordo che vedevo due CPU regolarmente, i BogoMIPS davano ragione alla doppia potenza, non ho mai avuto problemi di ACP. A cosa ti riferisci in particolare?

Quale Ubuntu hai? Dapper 6.01, la nuova Edgy Eft 6.10 , e quale kernel?

dD

ilbelo
01-02-2007, 08:56
a me a dir il vero su ubuntu mi hab riconosciuto il wifi (navigo) lo scoglio + grosso è la cpu, acpi ecc.. fanno casino.

le ultime ver. di ubuntu supportano il centrino duo?

Confermo con ubuntu il wi-fi mi ha funzionato subito a meraviglia,per la scheda grafica è sufficiente non usare i driver Ati;
Mentre non sono mai riuscito a sistemare acpi etc....

Slayer86
01-02-2007, 12:40
Ciao Slayer86,
senti io uso Linux da 15 anni sia per lavoro che all'università e posso dirti che ho provato quasi tutte le distro presenti sul mercato. Sul nostro A6Ja ho montato e testato Gentoo, Ubuntu e per ultima OpenSuSE. Con Ubuntu Dapper 6.03 ho inizialmente avuto qualche tribolo con la wireless ( driver intel ipw3940 sotto-sistema ieee80211 ) e col DVD Lightscribe ( error code: 0x70 sense_key: 0x02 asc: 0x30 ascq: 0x00 ). Però mi hanno sostituito in garanzia wireless / mainboard / DVD :D

Questo fine settimana installerò linux, ho partizionato un nuovo disco in modo da avere un dual-boot WindowsXP / Linux. Sono indeciso tra Ubuntu 6.10 (anzi: kubuntu su piattaforma KDE) e OpenSuSE 10.2 che ho installato su altri sistemi nel laboratorio dell'università dove lavoro. Ubuntu mi piace per la filosofia del progetto e la qualità generale del sistema. OpenSuSE 10.2 perchè ha un supporto spaventoso, una community incredibile ed una stabilità notevole, forte dell'esperienza Novell.

Se hai pazienza fino alla prox settimana posso postare qui (o meglio, in un nuovo 3D per non essere OT) tutte le fasi di installazione.

Per esperienza diretta posso ricordare che gli scogli più grossi (si fa per dire) che ho trovato (ma anche superato) sono:

1) configurazione del sottosistema grafico ATI X1600, dato che la casa madre non rilascia driver "di qualità" per linux con la stessa frequenza con cui lo fa per Windows

2) configurazione della wireless con WPA e della rete fissa con ipw3945

3) webcam

Una volta risolti questi triboletti il NB non mancherà di darti soddisfazioni!

Spero di essere stato utile,
deltaD

grazie mille dell'interessamento credo che il tuo aiuto mi sarà veramente utile quindi è ben accetto quando apri il 3d manda un msg in pvt io intanto comincerò a spatacare da solo sperando di non incontrare ostacoli troppo grandi :D :D :D garzie ciao

themind24
01-02-2007, 12:45
...........Per esperienza diretta posso ricordare che gli scogli più grossi (si fa per dire) che ho trovato (ma anche superato) sono:

1) configurazione del sottosistema grafico ATI X1600, dato che la casa madre non rilascia driver "di qualità" per linux con la stessa frequenza con cui lo fa per Windows

2) configurazione della wireless con WPA e della rete fissa con ipw3945

3) webcam

Una volta risolti questi triboletti il NB non mancherà di darti soddisfazioni!

Spero di essere stato utile,
deltaD


a me a dir il vero su ubuntu mi hab riconosciuto il wifi (navigo) lo scoglio + grosso è la cpu, acpi ecc.. fanno casino.
le ultime ver. di ubuntu supportano il centrino duo?


Io ho ubuntu dapper (6.06) e mi ha dato solo qualche problema (alcuni risolti altri no)....allora:
- appena installato mi ha riconosciuto automaticamente il wireless;
- l'acpi (per la gestione della batteria) funziona tranquillamente;
- bisogna installare i driver per la scheda video (io ho preso quelli ATI, nn proprio gli ultimi, con anche il supporto 3d);
- dopo aver installato i driver video con supporto 3d ho anche installato xgl e beryl (troppo belli);
- non riesco tuttora ad installare il supporto wpa_supplicant per il wireless (ho un 3d aperto e cerco aiuto :) );
- la webcam non l'ha riconosciuta e non ho idea di come fare a farla riconoscere;
- il microfono mi sembra averlo riconosciuto e anke il lettore di schede (nn l'ho testato ancora);
- per quanto riguarda la CPU e il dual core non ho idea di come si vede come funzionano e se sn supportati bene;
- il click sul touchpad (nn il tasto, ma proprio sul touchpad) è troppo sensibile, spesso si aziona il click anche quando voglio solo spostare il cursore.

In definitiva:
- consiglio Ubuntu tranquillamente;
- se qualcuno ha bisogno di installare driver ATI cn supporto 3d e vuole installare xgl - beryl su ubuntu dapper, chieda tranquillamente ke posto la procedura che ho seguito e che ha dato buoni risultati;
- per quanto riguarda:
wpa_supplicant, webcam, touchpad e cpu-dual core
qualcuno può darmi aiuto-chiarimenti?

grazie a tutti

DeltaDirac
01-02-2007, 13:26
Bene bene bene...

Direi proprio che ci sono i presupposti per aprire un nuovo 3d :D

Ho tirato giù or ora la beta 2 della Ubuntu che sarà ufficiale ad aprile : ora nota col nome Ubuntu 7.04 "Feisty Fawn". E' una beta quindi non mi sento di consigliarla a chi non ha esperienza (o non vuole fare esperienza :D ) con Linux.

Di certo ha delle interessanti prerogative ( GNOME 2.17.5, ultima versione di Thunderbird, Zeroconf Networking, GTK+ 2.10.7 + un salto quantico sul numero dei pacchetti debian resi disponibili)

Credo proprio che installerò Ubuntu, e magari la herd 2. Ricordo agli aficionados che ad aprile verrà rilasciata Ubuntu 7.04 «The Feisty Fawn».

dD

lupino82
01-02-2007, 14:00
Bene bene bene...

Direi proprio che ci sono i presupposti per aprire un nuovo 3d :D

Ho tirato giù or ora la beta 2 della Ubuntu che sarà ufficiale ad aprile : ora nota col nome Ubuntu 7.04 "Feisty Fawn". E' una beta quindi non mi sento di consigliarla a chi non ha esperienza (o non vuole fare esperienza :D ) con Linux.

Di certo ha delle interessanti prerogative ( GNOME 2.17.5, ultima versione di Thunderbird, Zeroconf Networking, GTK+ 2.10.7 + un salto quantico sul numero dei pacchetti debian resi disponibili)

Credo proprio che installerò Ubuntu, e magai la herd 2. Ricordo agli aficionados che ad aprile verrà rilasciata Ubuntu 7.04 «The Feisty Fawn».

dD



a me con ubuntu edgy nn va lo scroll del mouse

DeltaDirac
01-02-2007, 14:12
a me con ubuntu edgy nn va lo scroll del mouse

mouse usb o touchpad?

lupino82
01-02-2007, 14:17
touchpad...e dal gestore pacchetti vedo che synaptic c'è....il synaptic del touchpad

themind24
01-02-2007, 15:12
touchpad...e dal gestore pacchetti vedo che synaptic c'è....il synaptic del touchpad

si dimenticavo, anche a me non va lo scroll da touchpad.... :(
lupino tu la webcam sei riuscita a farla funzionare?

OutOfMind
01-02-2007, 15:41
Ragazzi mi spiegate come mai nn riesco a masterizzare a più di 2x? Con qualsiasi tipo di dvd ke supporta fino a 8x.
PS: uso i dvd-R, dite ke possono incidere sulla velocità anke se sono testai a 8x?
Grazie.

lupino82
01-02-2007, 18:12
si dimenticavo, anche a me non va lo scroll da touchpad.... :(
lupino tu la webcam sei riuscita a farla funzionare?


no, nn ho nemmeno i driver!

DeltaDirac
01-02-2007, 19:21
Per la webcam partiremo da qui:

http://syntekdriver.sourceforge.net

ma voi che versione di webcam avete?
E' una Ali?

dD

lupino82
02-02-2007, 10:52
Per la webcam partiremo da qui:

http://syntekdriver.sourceforge.net

ma voi che versione di webcam avete?
E' una Ali?

dD


la mia è bisoncam

OutOfMind
02-02-2007, 14:07
Ragazzi mi spiegate come mai nn riesco a masterizzare a più di 2x? Con qualsiasi tipo di dvd ke supporta fino a 8x.
PS: uso i dvd-R, dite ke possono incidere sulla velocità anke se sono testai a 8x?
Grazie.


Nessun suggerimento a riguardo? :confused:

80mauro80
02-02-2007, 17:38
se qualcuno vende sto portatile mi contatti :D

80mauro80
03-02-2007, 15:16
l ho trovato NOTEBOOK ASUS A6J-Q010H CENTRINO DUO T2300 SCHEDA VIDEO ATI X1600 256MB ULTIMI PEZZI E ULTIMI GIORNI DELLA PROMO PREZZO DI LISTINO 1199,00 a 819 euro! ottimo! ragazzi se qualcuno vuole vendermelo mi contatti

lupino82
03-02-2007, 15:18
uhm io l'ìho preso aad aprile a 1490 ancora mi mancano 4 rate da pagare e in teoria se lo vendo lo svendo?? mamma miaaaa

80mauro80
03-02-2007, 15:23
ottimo prezzo
in un store italiano...ragazzi se qualcuno lo vende mi faccia 1 fischio

Prophet84
03-02-2007, 15:40
uhm io l'ìho preso aad aprile a 1490 ancora mi mancano 4 rate da pagare e in teoria se lo vendo lo svendo?? mamma miaaaa
idem, senza rate, un mese prima di te :D

Pappe
03-02-2007, 17:23
ragazzi che ne dice se stilassimo una giuda(magari aggiornata periodicamente) su come installare e configurare una distro linux (io proporrei ubuntu-debian) sul nostro notebook?

TorpedoBlu
03-02-2007, 19:19
ottimo prezzo
in un store italiano...ragazzi se qualcuno lo vende mi faccia 1 fischio

ciao anche io l'ho pagato 1490,00 e ne sto cercando uno per mia sorella

puoi dirmi dove lo hai trovato a quel prezzaccio?? anche in pvt

grazie!

Slayer86
03-02-2007, 21:50
ragazzi che ne dice se stilassimo una giuda(magari aggiornata periodicamente) su come installare e configurare una distro linux (io proporrei ubuntu-debian) sul nostro notebook?

per me va benissimo solo che io sarei più interessato a SuSE...cmq anche ubuntu mi intriga abbastanza!!! Credo che sarà molto utile soprattutto per quelli che come me si avvicinano per la prima volta al mondo linux dopo anni di doppio click su file eseguibili :D :D :D

fild7
03-02-2007, 23:24
ragazzi che ne dice se stilassimo una giuda(magari aggiornata periodicamente) su come installare e configurare una distro linux (io proporrei ubuntu-debian) sul nostro notebook?
saresti un mito!

Pappe
04-02-2007, 09:32
se qualcuno mi aiuta si potrebbe fare....la settimana prossima al massimo inizierò ad installare ubuntu sul notebook.....

...se siete interessati fatevi pure avanti!!!!

neoangelus
04-02-2007, 10:18
Salve,io ho un ASUS Z92J, da meno di un anno.All'ultimo utilizzo del NB senza alimentazione, la batteria si è completamente scaricata e non riesce più a ricaricarla, in particolare la spia della batteria lampeggia, cosa che dovrebbe fare se non fosse inserita l'alimentazione e stesse per esaurirsi. Il sistema mi indica una carica della batteria del 100%, potete aiutarmi?

fild7
04-02-2007, 10:22
se qualcuno mi aiuta si potrebbe fare....la settimana prossima al massimo inizierò ad installare ubuntu sul notebook.....

...se siete interessati fatevi pure avanti!!!!
sarei interessato eccome, ma di linux non ci capisco niente.. se farai una bella guida sicuramente lo proverò...

Slayer86
04-02-2007, 10:27
Salve,io ho un ASUS Z92J, da meno di un anno.All'ultimo utilizzo del NB senza alimentazione, la batteria si è completamente scaricata e non riesce più a ricaricarla, in particolare la spia della batteria lampeggia, cosa che dovrebbe fare se non fosse inserita l'alimentazione e stesse per esaurirsi. Il sistema mi indica una carica della batteria del 100%, potete aiutarmi?

guarda qualche pagina indietro o ancora meglio in prima pagina c'è la procedura per rivitalizzare le battarie completamente scaricate che non ne vogliono sapere di ricaricasi ;)

Slayer86
04-02-2007, 10:32
se qualcuno mi aiuta si potrebbe fare....la settimana prossima al massimo inizierò ad installare ubuntu sul notebook.....

...se siete interessati fatevi pure avanti!!!!

io da domani comincerò a smanettare prima con SuSE e se mi gira bene anche con ubuntu quindi se vuoi una mano fa sapere in pvt no problema :D :D

neoangelus
04-02-2007, 11:01
guarda qualche pagina indietro o ancora meglio in prima pagina c'è la procedura per rivitalizzare le battarie completamente scaricate che non ne vogliono sapere di ricaricasi ;)

Uah in prima pagina c'è qualcosa ma si rischia di far scoppiare la batteria,cerco a ritroso nel forum, grazie.

Pappe
04-02-2007, 12:42
i interessati ad aiutarmi nella realizzazione7test della guida mi mandimo per pvt l'indirizzo di msn ;)

fingolfin77
04-02-2007, 12:47
ragazzi che ne dice se stilassimo una giuda(magari aggiornata periodicamente) su come installare e configurare una distro linux (io proporrei ubuntu-debian) sul nostro notebook?

bellissima idea!
Vi do tutto il mio appoggio e la mia disponibilità :)

Pappe
04-02-2007, 13:18
visto che c'è già un po' di gente che mi vuole aiutare inizierò a stilare l'indice della guida (ogni commento/critica è ben accetto!)


UBUNTU 6.10 "Edgy Eft" su Asus A6Ja
1)Installazione:
-Installazione "Nativa" tramite cd-dvd
-Installazione "Emulata" tramite VMware su partizione fisica dell'HDD
-Installazione "Via Windows" tranite setup-ubuntu.exe(https://wiki.ubuntu.com/install.exe/Prototype)

2)Configurazione:
-Installazione driver IPW 3945 (per primo perchè essenziale per poter usare il portatile dov'unque)
-Installazione driver ATI proprietari (penso la vers. 8.33.6) & XGL+Berly/Compiz
-Installazione del driver NTFS3G (per leggere e scrivere su partizioni NTFS)
-Configurazione Bluethooth (spero sia scritto giusto)
-Scaling CPU e controllo ventola di raffreddamento

3)Tweak del sistema
-Ottimizzazioni varie (http://pollycoke.wordpress.com/)
-Ricompilazione kernel ad-hoc

:D

EDIT: proprio adesso stò testando l'installazione "emulata" sono in camera connesso alla wireless e sembra funzionare tutto..
a presto buone nuove si spera...:P