PDA

View Full Version : ASUS A6Ja Q002H/Q039H


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

dario2
24-07-2006, 13:29
up :(

se clicchi sulle singole voci ti si apre un menu a tnedina dv puoi impostare i pochi valori disponibili :)

spud_2011
24-07-2006, 13:55
se clicchi sulle singole voci ti si apre un menu a tnedina dv puoi impostare i pochi valori disponibili :)

mi pare di capire che ce l'hai anche tu in "versione limitata"....

clicca col destro sull'icona della barra di stato
scegli configuration
ti si apre una finestra...
ora accanto alla voce file che è l'unica attiva ci sono
time out/ panel level / screen saver... etc etc...
tutti disattivati...
come si fa a gestire interamente il programma???
questo chiedevo :confused:

Hod
24-07-2006, 14:23
scusate... ho letto molto velocemente le ultime pagine di questo 3d...

sono anch'io un felice possessore di un a6ja q039h... felicissimo sotto il punto di vista prestazionale
infelice per le temperature di esercizio.

ho risolto utilizzando dei piccoli rialzi dal piano di lavoro dove poggio il pc, aumentando la circolazione dell'aria al disotto del note; il problema sembra anche essere risolto fatta forse eccezione per la parte centrale che sembra comunque rimanere a temperature piuttosto elevate.

ho letto di "basi raffreddanti" ma non ne ho la più pallida idea di cosa siano... e visto che uso l'asus per tempi molto prolungati sarei curioso di capire come funzionano, qualcuno sarebbe capace di spiegarmi dove trovarle?

già in passato lessi qualcosa in questo stesso 3d e come sempre c'era chi si lamentava e chi non si lamentava... pareri molto discordanti!

ed.. altra domanda... ho notato che le temperature calano drasticamente dopo l'accensione della ventola di raffreddamento... unico problema è che si "accende" veramente raramente!
c'è una qualche utility che permetta di poter utilizzarla indipendentemente dal bios?

ps. nessuno ha avuto problemi con il wifi?

Hod
24-07-2006, 14:31
integro ancora...

ho acquistato un netgear dg844gt, access point-modem-router-firewall

rompevo letteralmente l'anima sul tread riguardante l'access point poichè avevo una connessione ballerina sul wifi che si staccava davvero senza motivo. (pensavo che la colpa fosse da addebitare sul router)
ultimamente ho verificato che non era problema dell'access ma della mia scheda di rete.
ho utilizzato una chiavetta per il wifi wg111t netgear ed ho verificato che la connessione è davvero molto stabile, quindi colpe e remore da imputare alla scheda di rete del note. (router senza macchia e senza colpa)

sapete come possibile risolvere questi problemi?

Proprio ora, leggevo nelle proprietà hardware del sistema che ci sono 2 schede di rete:

intel pro wireless 3945
realteck rtl 8168

e notavo che ci sono, credo, 2 programmi per la gestione delle connessioni senza filo... che facciano conflitto fra di loro?

resto in ascolto! :D

dario2
24-07-2006, 14:46
mi pare di capire che ce l'hai anche tu in "versione limitata"....

clicca col destro sull'icona della barra di stato
scegli configuration
ti si apre una finestra...
ora accanto alla voce file che è l'unica attiva ci sono
time out/ panel level / screen saver... etc etc...
tutti disattivati...
come si fa a gestire interamente il programma???
questo chiedevo :confused:

no a me la riga coi menu a tedina tranne "file" il resto sono tutti disattivati, le varie impostazioni le puoi scegliere andando nella zona a destra, dovo osno elecate le voci per ogni ocnfigurazione e clicchi sulle righe nere che dicono le varie impostazioni clicca due volte sull'impostazione e ti si apre un menu e da li cambi, spero sia questo il problema :)

spud_2011
24-07-2006, 15:27
no a me la riga coi menu a tedina tranne "file" il resto sono tutti disattivati, le varie impostazioni le puoi scegliere andando nella zona a destra, dovo osno elecate le voci per ogni ocnfigurazione e clicchi sulle righe nere che dicono le varie impostazioni clicca due volte sull'impostazione e ti si apre un menu e da li cambi, spero sia questo il problema :)

no, io speravo di costruirmi le mie impostazioni scegliendo per esempio che livello di luminosità scegliermi e altre impostazioni
quelle di default sono davvero povere

poi scusa che ci sono a fare le altre voci di menu se sono disattivate
io lo avevo imputato ad un conflitto con il manager di default di windows che "si prende" tutti i privilegi di impostazione e chiedevo come eventualmente disattivarlo.....
spero di essermi spiegato :)

ilbelo
24-07-2006, 16:56
integro ancora...

ho acquistato un netgear dg844gt, access point-modem-router-firewall

rompevo letteralmente l'anima sul tread riguardante l'access point poichè avevo una connessione ballerina sul wifi che si staccava davvero senza motivo. (pensavo che la colpa fosse da addebitare sul router)
ultimamente ho verificato che non era problema dell'access ma della mia scheda di rete.
ho utilizzato una chiavetta per il wifi wg111t netgear ed ho verificato che la connessione è davvero molto stabile, quindi colpe e remore da imputare alla scheda di rete del note. (router senza macchia e senza colpa)

sapete come possibile risolvere questi problemi?

Proprio ora, leggevo nelle proprietà hardware del sistema che ci sono 2 schede di rete:

intel pro wireless 3945
realteck rtl 8168

e notavo che ci sono, credo, 2 programmi per la gestione delle connessioni senza filo... che facciano conflitto fra di loro?

resto in ascolto! :D


quella della intel è la scheda Wi-fi l'altra è quelle della rete cablata.

Anchi'io con un router netgear ho riscontrato ogni tanto problemi d'indtabilità della rete, adesso che ho aggiornato sia il firmware del router che i driver della scheda video ho risolto il problema.
Non so dirti di chi sia stata la colpa anche se la nostra scheda wi-fi non brilla per velocità nello stabilire le connessioni e nella sua gestione.

dario2
24-07-2006, 20:31
no, io speravo di costruirmi le mie impostazioni scegliendo per esempio che livello di luminosità scegliermi e altre impostazioni
quelle di default sono davvero povere

poi scusa che ci sono a fare le altre voci di menu se sono disattivate
io lo avevo imputato ad un conflitto con il manager di default di windows che "si prende" tutti i privilegi di impostazione e chiedevo come eventualmente disattivarlo.....
spero di essermi spiegato :)

nn ti so dire, da quel poco che ho visto il contrasto era settabile solo in una delle configurazioni e cmq usandolo molto a corrente non è che mi interessa molto, forse hai qualche conflitto con gli acpi, mi pare sop usciti i nuovi driver acpi dagli un'occhiata al max :)

Hod
24-07-2006, 23:34
quella della intel è la scheda Wi-fi l'altra è quelle della rete cablata.

Anchi'io con un router netgear ho riscontrato ogni tanto problemi d'inadattabilità della rete, adesso che ho aggiornato sia il firmware del router che i driver della scheda video ho risolto il problema.
Non so dirti di chi sia stata la colpa anche se la nostra scheda wi-fi non brilla per velocità nello stabilire le connessioni e nella sua gestione.

driver della scheda video?
forse ti riferisci alla scheda di rete wifi... :)
dici che sarebbe il caso che lo mandassi in assistenza per capire un pochetto cosa sia successo alla scheda di rete wifi?
magari dopo le vacanze....

ripeto: con la chiavetta usb della netgear vado un'amore!
integro ancora...

ho acquistato un netgear dg844gt, access point-modem-router-firewall

rompevo letteralmente l'anima sul tread riguardante l'access point poichè avevo una connessione ballerina sul wifi che si staccava davvero senza motivo. (pensavo che la colpa fosse da addebitare sul router)
ultimamente ho verificato che non era problema dell'access ma della mia scheda di rete.
ho utilizzato una chiavetta per il wifi wg111t netgear ed ho verificato che la connessione è davvero molto stabile, quindi colpe e remore da imputare alla scheda di rete del note. (router senza macchia e senza colpa)

sapete come possibile risolvere questi problemi?

Proprio ora, leggevo nelle proprietà hardware del sistema che ci sono 2 schede di rete:

intel pro wireless 3945
realteck rtl 8168

e notavo che ci sono, credo, 2 programmi per la gestione delle connessioni senza filo... che facciano conflitto fra di loro?

resto in ascolto!
mi auto riposto per vedere se qualcuno ha riscontrato problemi simili in passato

PAGIASSU
25-07-2006, 02:06
integro ancora...

ho acquistato un netgear dg844gt, access point-modem-router-firewall

rompevo letteralmente l'anima sul tread riguardante l'access point poichè avevo una connessione ballerina sul wifi che si staccava davvero senza motivo. (pensavo che la colpa fosse da addebitare sul router)
ultimamente ho verificato che non era problema dell'access ma della mia scheda di rete.
ho utilizzato una chiavetta per il wifi wg111t netgear ed ho verificato che la connessione è davvero molto stabile, quindi colpe e remore da imputare alla scheda di rete del note. (router senza macchia e senza colpa)

sapete come possibile risolvere questi problemi?

Proprio ora, leggevo nelle proprietà hardware del sistema che ci sono 2 schede di rete:

intel pro wireless 3945
realteck rtl 8168

e notavo che ci sono, credo, 2 programmi per la gestione delle connessioni senza filo... che facciano conflitto fra di loro?

resto in ascolto! :D



se guardi indietro una cinquantina di post vedrai che anche io avevo segnalato il tuo stesso problema ma nessuno mi ha dato risposta... :cry:

io ho un router netgear DG834GT, router dalle prestazioni ottimali e che non ha mai avuto alcun problema nell'utilizzo in modalità wireless access point..

ho il router in una stanza (collegato al pc) e il notebook al piano di sopra..bene, si vedono e navigo ma onestamente la connessione è scarsamente stabile, ogni tanto devo fare un "ripristina" connessione, ogni tanto freeza..insomma non mi soddisfa. Faccio presente che sempre nella stanza dove ho il notebook ho una playstation2 collegata online tramite bridge wireless Netgear..ora anche in questo caso il segnale non è dei più forti (ho i muri e le solette in cemento armato.. :doh: ) ma non ho mai sperimentato disconnessioni o freeze durante le mie partite online..

Insomma temo che sia un problema proprio della scheda wirelless integrata nel notebook..ho il firmware più aggiornato per il router e i driver più aggiornati per la scheda integrata ma la situazione è questa..

Se dici che con una chiavetta usb netgear wireless hai risolto quasi quasi ci faccio su un pensierino... ;) prezzo?? :muro:

Pappe
25-07-2006, 08:07
io personalmente nn ho avuto problemi con il wireless....
ho un router netgetar(nn ruicordo il modello) in mansarda e il portatile al piano di sotto abbastanza lontano...sempre sagnale ottimo...

axel2383
25-07-2006, 08:11
forse è abilitata l'opzione "Consenti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia" all'interno della finestra Proprietà della scheda wireless raggiungibile seguendo il percorso Gestione periferiche->Proprietà di Intel Pro...->Risparmio energia

Hod
25-07-2006, 08:13
se guardi indietro una cinquantina di post vedrai che anche io avevo segnalato il tuo stesso problema ma nessuno mi ha dato risposta... :cry:

io ho un router netgear DG834GT, router dalle prestazioni ottimali e che non ha mai avuto alcun problema nell'utilizzo in modalità wireless access point..

ho il router in una stanza (collegato al pc) e il notebook al piano di sopra..bene, si vedono e navigo ma onestamente la connessione è scarsamente stabile, ogni tanto devo fare un "ripristina" connessione, ogni tanto freeza..insomma non mi soddisfa. Faccio presente che sempre nella stanza dove ho il notebook ho una playstation2 collegata online tramite bridge wireless Netgear..ora anche in questo caso il segnale non è dei più forti (ho i muri e le solette in cemento armato.. :doh: ) ma non ho mai sperimentato disconnessioni o freeze durante le mie partite online..

Insomma temo che sia un problema proprio della scheda wirelless integrata nel notebook..ho il firmware più aggiornato per il router e i driver più aggiornati per la scheda integrata ma la situazione è questa..

Se dici che con una chiavetta usb netgear wireless hai risolto quasi quasi ci faccio su un pensierino... ;) prezzo?? :muro:

allora:
se sei interessato alla Chiavetta c'è un ragazzo che ha comprato il moderm-router in un'offerta che comprendeva anche quella (la stessa mia)
M*d**w*rld vendeva router e chiavetta a 99euri+spese di spedizione, quindi lui ce l'ha in più. (leggevo i suoi post sul 3d del dg834gt della netgear)
la vende al mercatino a questo Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224057&page=1&pp=20)
e potresti metterti in accordo con lui perchè il prezzo è davvero conveniente.

poi...

per quanto riguarda la scheda di rete, una volta esposto il problema, Stev-o mi ha consigliato la seguente soluzione che proverò anch'io perchè credo che si risolve!:


ah ma fai presto:
disinstalla tutto il software e driver precedente

ma proprio tutto...
poi vai qui:

sito intel, schede wireless (driver aggiornati) (http://support.intel.com/support/go/wireless/wlan/id.htm)

sul primo link dovrebbero esserci i driver per la tua

installi i SOLI driver senza altri programmi di gestione, lasci gestire a xp
per ottimizzare le prestazioni una volta installata il link che ho in sign sulla 2200 dovrebbe andare ugualmente bene

poi scarichi tco optimizer selezioni la banda in alto e metti optimal settings (assicurati di spuntare su all network devices e dovresti essere a posto

Tienimi aggiornato per eventuali sviluppi.
Ma non c'è proprio nessun'altro che ha avuto problemi con il wifi oltre me e te? che sfiga :D

Hod
25-07-2006, 08:16
forse è abilitata l'opzione "Consenti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia" all'interno della finestra Proprietà della scheda wireless raggiungibile seguendo il percorso Gestione periferiche->Proprietà di Intel Pro...->Risparmio energia

controllato...non è quello :muro:

Hod
25-07-2006, 15:03
ho risolto tutto ed ora funziona tutto alla grande...

ho dovuto solo seguire le indicazioni postate precedentemente... yes!

PAGIASSU
25-07-2006, 15:20
Uhm...aspetta aspetta che entro la serata provo anche io..non sia mai che si risolva.. :sofico:

Grazie anche per il link della chiavetta.. ;)

axel2383
25-07-2006, 15:33
io invece ho risolto i problemi di temperatura con speedfan...
ora, senza base ventilata, le temperature dell' HD si aggirano attorno ai 44° :D

aldo77
25-07-2006, 15:40
Ho comprato proprio ieri il router della netgear con chiavetta annessa a 95 euri... :D Davvero un bel prodotto... bhe, ho provato il wifi con il nostro note (ovviamente con la scheda wifi integrata) e non ho avuto nessun tipo di problema... non so se dipenda dal fatto che il note e il router erano vicinisimi (a circa 1,5 m) quindi con segnale eccellente... nessuna disconnessione e mi e' sembrato abbastanza fluido... a dire il vero ho anche provato a cambiare stanza ma x pochi minuti e tutto sembrava ok!!

Avrei un dubbio... nella postazione definitiva il note e il modem sono praticamente attaccati (il router e' dietro il note ad una 20 di cm)... sono collegati via ethernet pero' il wifi e' sempre acceso x usarlo con un altro comp... vorrei sapere se questa eccessiva vicinanza puo' essere un problema x il monitor e note in generale... mi chiedo se le frequenze a 2,5 GHZ emesse dal router potrebbero dare problemi... credo di no visto che il note ha integrata una scheda che trasmette alle stesse frequenze ma volevo una conferma... :muro:

ilbelo
25-07-2006, 15:51
Ho comprato proprio ieri il router della netgear con chiavetta annessa a 95 euri... :D Davvero un bel prodotto... bhe, ho provato il wifi con il nostro note (ovviamente con la scheda wifi integrata) e non ho avuto nessun tipo di problema... non so se dipenda dal fatto che il note e il router erano vicinisimi (a circa 1,5 m) quindi con segnale eccellente... nessuna disconnessione e mi e' sembrato abbastanza fluido... a dire il vero ho anche provato a cambiare stanza ma x pochi minuti e tutto sembrava ok!!

Avrei un dubbio... nella postazione definitiva il note e il modem sono praticamente attaccati (il router e' dietro il note ad una 20 di cm)... sono collegati via ethernet pero' il wifi e' sempre acceso x usarlo con un altro comp... vorrei sapere se questa eccessiva vicinanza puo' essere un problema x il monitor e note in generale... mi chiedo se le frequenze a 2,5 GHZ emesse dal router potrebbero dare problemi... credo di no visto che il note ha integrata una scheda che trasmette alle stesse frequenze ma volevo una conferma... :muro:
Non credo ci siano problemi io li uso cosi da tempo e non ho problemi anche percè la potenza d'uscita del router è ridotta

ilbelo
25-07-2006, 16:02
io invece ho risolto i problemi di temperatura con speedfan...
ora, senza base ventilata, le temperature dell' HD si aggirano attorno ai 44° :D


Anchio è un po'di giorni che sto testando con speedfan il pc regolando manualmente le velocità delle ventole, ma riesco ad abbassare di5-6°C la temperatura della cpu ma quella dell'HD non ne risente assolutamente anzi mi cresce leggermente tu cosa hai fatto per farla calare?


Comunque per chi volesse provare ad usare speed fan:

apritelo
selezionate configura (secondo pulsante dall'alto sulla destra)
avanzate
nel menu a tendina selezionate la prima voce (ADT7463....)
modificate solamente la prima riga in manually controlled premete ok e poi dalla finestra principale di speedfan potete trammite il pulsantino Speed01 regolare la velocità della ventola.
Questa rimane impostata anche se uscite dal programma fino a nuovo riavvio del PC


Ps non mi assumo responsabilità per eventuali problemi che vi si possono creare e attenzione a non lasciare la ventola in manuale e dimenticarvela a velocità bassa prima di lavori impegnativi se no son c.....

Ad alcuni può capitare che all'avvio speed fan rileva solo due componenti HD e temp 1, vi conviene allora chiudere spped fan, avviare un programma tipo everest e poi riavviare speed fan cosi vi rileva tutto!


Ora si possono fare tutti i test del caso:
Il Pc è già acceso da un paio d'ore con base raffreddante inserita ed ero in queste condizioni:
HDD 48°C
CPU 60°C

ho provato a fissare la ventola al 100% della velocità e dopo 20 minuti sono in queste condizioni:
HD 51-52°C
CPU 54°C

noto un gran beneficio per le temperature della cpu ma nessuno sull'harddisk, vorrei che qualcun altro facesse il test cosi posso capire se è la mia heat pipe dell'HD che non va o se non ne esiste alcuna e quindi anche con ventola a 100% non cambia nulla.

PAGIASSU
25-07-2006, 16:24
Ho comprato proprio ieri il router della netgear con chiavetta annessa a 95 euri... :D Davvero un bel prodotto... bhe, ho provato il wifi con il nostro note (ovviamente con la scheda wifi integrata) e non ho avuto nessun tipo di problema... non so se dipenda dal fatto che il note e il router erano vicinisimi (a circa 1,5 m) quindi con segnale eccellente... nessuna disconnessione e mi e' sembrato abbastanza fluido... a dire il vero ho anche provato a cambiare stanza ma x pochi minuti e tutto sembrava ok!!



Ok ma da quella distanza nemmeno io ho problemi.. :D

I problemi insorgono se mi sposto..al piano di sopra..e la distanza non è esagerata,garantisco.. :mbe:

axel2383
25-07-2006, 16:30
io ho settato tutte le ventole al 90% e la temp dell'HD (senza base ventilata) è fissa da ormai 2 ore a 48/49°...
la cpu ha + o - la stessa temperatura.
Le condizioni di utilizzo sono:
- navigazione internet
- scaricamento file
- uso di fireworks e dreamweaver
- portatile leggermente sollevato dal tavolo con due libri

NLDoMy
25-07-2006, 18:05
anche se il portatile avesse scaldato meno, avrei usato lo stesso una base raffreddante, il prob è solo quando vai fuori, tocca portare anche la base T_T

spud_2011
25-07-2006, 18:21
noto un gran beneficio per le temperature della cpu ma nessuno sull'harddisk, vorrei che qualcun altro facesse il test cosi posso capire se è la mia heat pipe dell'HD che non va o se non ne esiste alcuna e quindi anche con ventola a 100% non cambia nulla.

le temperature che riporti sono ampiamente nella media della magior parte degli utenti.. quindi nessun guasto al sistema di raffreddamento...
questo è il max che puo dare (purtroppo o per fortuna dipende dai punti di vista) :D

spud_2011
25-07-2006, 18:24
io ho settato tutte le ventole al 90% e la temp dell'HD (senza base ventilata) è fissa da ormai 2 ore a 48/49°...
la cpu ha + o - la stessa temperatura.
Le condizioni di utilizzo sono:
- navigazione internet
- scaricamento file
- uso di fireworks e dreamweaver
- portatile leggermente sollevato dal tavolo con due libri

prima parlavi di 44° :confused: ...
cmq queste temp sono garantite piu che dalla ventola dal fatto che hai sollevato con i libri....
temp nella media di tutti considerando questo ultimo aspetto cmq

axel2383
25-07-2006, 18:44
si...prima era a 44 gradi...poi dopo aver fatto girare un bel po' l'hard disk per lavori di grafica (lo swap è servito parecchio :-P) la temp è salita a 48

ilbelo
25-07-2006, 19:59
hai l'aria condizionata?

axel2383
25-07-2006, 20:15
no...niente aria condizionata

roccia1234
26-07-2006, 10:40
ho provato anche io speedfan!
e devo dire che la temp dell'hdd è diminuita di 6-7°, ovviamente senza base raffreddante. da 58-59° in idle è passato a 52°C sempre in idle con ventola fissata al 100% (solo x test).
cpu e gpu ne hanno beneficiato non poco... la cpu lavorava a 46°!!
il test con speedfan è durato solo 1 oretta, ma il nb era acceso da 4 ore circa...

ciao

ilbelo
26-07-2006, 10:50
io ormai ho deciso che il mio note gira su base raffreddante e con ventolina fissa al 90% cosi le temperature rimangono notevolmente accettabili e anche giocando non supero più i 75° di CPU e GPU mentre prima arrivavo a 80°C.

La conclusione più ovvia secondo me è che alla asus per aumentare l'autonomia del note hanno ridotto al minimo l'intervento della ventolina, ma secondome hanno esagerato o perlomeno potrebbero programmare la ventolina in modo da funzionare al max o comunque più spesso quando collegati alla rete elettrica e un po' meno a batteria ma proporzionatamente alla frequenza e alla tensione del core cosi da tenere temp più basse.

Romolox
26-07-2006, 10:59
ho provato anche io speedfan!
e devo dire che la temp dell'hdd è diminuita di 6-7°, ovviamente senza base raffreddante. da 58-59° in idle è passato a 52°C sempre in idle con ventola fissata al 100% (solo x test).
cpu e gpu ne hanno beneficiato non poco... la cpu lavorava a 46°!!
il test con speedfan è durato solo 1 oretta, ma il nb era acceso da 4 ore circa...

ciao

Ma con speedfan io sono riuscito a controllare solo la ventola della cpu, non il dissipatore dell'hdd ... come avete fatto a far raffreddare l'hdd?

edopLay
26-07-2006, 11:24
anche se il portatile avesse scaldato meno, avrei usato lo stesso una base raffreddante, il prob è solo quando vai fuori, tocca portare anche la base T_T
l'A6JA possiamo dunque chiamarlo PORTATILE? :asd:

roccia1234
26-07-2006, 11:29
Ma con speedfan io sono riuscito a controllare solo la ventola della cpu, non il dissipatore dell'hdd ... come avete fatto a far raffreddare l'hdd?

la ventola è solo 1...che raffredda cpu, gpu e, a quanto pare, hdd

NLDoMy
26-07-2006, 12:14
vorrei configurare speedfan per aumentare l'uso della ventola, ma non riesco a configurarlo, mi da' solo 2 temperature, quella dell'harddisk e una temp "ACPI"... non capisco... il menu delle ventole e della velocità è vuoto, non rileva la mobo o il sistema in generale...


come fare?


help


thx :stordita:

edit: Dimm info: Unable to gather info about DIMMs.
May be they are not accessible on the SMBus.
This is usual for ASUS boards. e con find SMBus devices non parte nemmeno lo scan...

nelle opzioni di speed fan ho messo: "Delta per le velocità delle ventole, all'80% e disabilitato il 100% velocità ventola quando si esce da speedfan.

ilbelo
26-07-2006, 12:19
ti ho già risposto 1o 2 pagine indietro quando ho spiegato come usare speed fan cmq:
lancia prima di aprire speedfan un programma tipo everest o simili (con notebook hard controlo non va) e poi apri speed fan e ti riconosce tutti i dispositivi poi per settare la velocità della ventola segui le istruzioni del post.

NLDoMy
26-07-2006, 12:22
cerco la pagina, mi ero già fatto un giro di tutte le pagine, ma quando non usavo speed fan...

senti un po' everest è a pagamento mi sa, c'è qualche cosa di simile gratuito?

pensavo a pc wizard...


intanto cerco la pagina dove hai messo le istruzioni

ilbelo
26-07-2006, 12:22
Ma con speedfan io sono riuscito a controllare solo la ventola della cpu, non il dissipatore dell'hdd ... come avete fatto a far raffreddare l'hdd?

Infatti ildubbio e se diminuisce anche quella dell'HD o solo quella della CPU e GPU, io posso dire che ho notato che se ho temp dell'HD senza ventola inserita al di sotto dei 50°C dopo 5 min di ventola a manetta questa sale e si stabilizza a 52-53°C se invece è più alta tende a scendere lentamente a questi valori.
Deduco che si probabilmente anche l'hd risente del sistema di raffreddamento ma questo non sempre è un vantaggio infatti tende comunque a scaldarlo leggermente portandolo verso la temperatura della CPU per una semplice questione di conduttività ella heat pipe che dissipano con una sola ventola e un solo circuito di scambio calore.

ilbelo
26-07-2006, 12:23
cerco la pagina, mi ero già fatto un giro di tutte le pagine, ma quando non usavo speed fan...

senti un po' everest è a pagamento mi sa, c'è qualche cosa di simile gratuito?

pensavo a pc wizard...


intanto cerco la pagina dove hai messo le istruzioni

non so,cmq di everest esiste una versione gratuita.

NLDoMy
26-07-2006, 12:25
trovata spiegazione speedfan thx

ok con pc wizard, funziona speedfan

edit: speed fan mi rileva 3 ventole... non è che rileva anche quelle della base raffreddante?

ho la notepal cooler master

axel2383
26-07-2006, 12:34
everest non è + gratuito da quando hanno cambiato le politiche di distribuzione...
la temperatura dell'HD è influenzata dalla ventola della cpu in quanto tutto il sistema di raffreddamento è collegato da heatpipe come si diceva in qualche pagina prima...

NLDoMy
26-07-2006, 12:50
scuste una domanduola sempre su speed fan... se io volessi tenere la ventola al 50-60% e durante la sessione di gioco volessi che in automatico andasse all'80-90%... come potrei fare con speed fan... ho visto la spunta della variazione automatica della ventola... secondo voi è affidabile?

ilbelo
26-07-2006, 13:11
trovata spiegazione speedfan thx

ok con pc wizard, funziona speedfan

edit: speed fan mi rileva 3 ventole... non è che rileva anche quelle della base raffreddante?

ho la notepal cooler master


Speed fan rileva 3 ventole perchè il tipo di sensore che comanda la nostra ventola ne può supportare e comandare (PWM) fino a 3 anche se in realtà ne esiste una sola collegata, inoltre mi pari supporti fino a 8 sensori di temperatura ma non mi ricordo bene.
Questo perchè sono compenenti standard adatti a più usi.

ilbelo
26-07-2006, 13:13
scuste una domanduola sempre su speed fan... se io volessi tenere la ventola al 50-60% e durante la sessione di gioco volessi che in automatico andasse all'80-90%... come potrei fare con speed fan... ho visto la spunta della variazione automatica della ventola... secondo voi è affidabile?

Teoricamente dovrebbe funzionare fissando 2 soglie di diverso funzionamento della ventola in speedfan in base al carico della cpu o alla temperatura più alta di qualsiasi componente del sistema (opzioni selezionabili come scritto un po' più indietro) ma io ti consiglio di agire manualmente visto che cmq sul note girano più sistemi di controllo della ventola e non vorrei che si influenzassero a vicenda facendo qualche casino.

Slayer86
26-07-2006, 16:48
l'A6JA possiamo dunque chiamarlo PORTATILE? :asd:

La stiamo facendo veramente troppo lunga con la storia delle temperature... Non mi pare che di recente il notebook si sia fuso a qualcuno nonostante il caldo record... Quindi tutto questo allarmismo non lo capisco...in oltre abbiamo DUE anni di garanzia... E si lo possiamo considerare un poratile e uno di quelli veramente tosti io lo porto spesso in giro (università in primis) e devo dire che non mi ha mai deluso ne con la corrente attaccata ne con la batteria insomma chi ce l'ha se lo goda...

Raddy
26-07-2006, 17:23
in effetti propongo di occuparci anche di altri aspetti oltre che solo e unicamente quelli riguardanti la temperatura :D

ad esempio vorrei mettervi al corrente del fatto che gli ultimi catalyst ufficiali 6.6 sono moddabili con dhmodtool mentre i 6.5 non lo erano.

utilizzo solo driver moddati con ati tray tool e devo dire che rispetto agli omega sono meglio, sia come prestazioni che come risorse utilizzate.

Slayer86
26-07-2006, 18:51
in effetti propongo di occuparci anche di altri aspetti oltre che solo e unicamente quelli riguardanti la temperatura :D

ad esempio vorrei mettervi al corrente del fatto che gli ultimi catalyst ufficiali 6.6 sono moddabili con dhmodtool mentre i 6.5 non lo erano.

utilizzo solo driver moddati con ati tray tool e devo dire che rispetto agli omega sono meglio, sia come prestazioni che come risorse utilizzate.

Bene appena avrò la possibilità proverò i driver nuovi... Poi stavo pensando di mettere su windows xp professional qualche opinione a rigurdo???

roccia1234
26-07-2006, 19:12
x i catalyst: dal sito ati andate su radeon e scaricate i driver x desktop o quelli x notebook? a me quelli x notebook nn li fa scaricare!

Raddy
26-07-2006, 19:22
@roccia1234: devi scaricare i driver normali per desktop, i catalyst 6.6, consiglio di scaricare solo i driver senza catalyst control center e control panel e di utilizzare atu tray tool per le impostazioni, così facendo risparmierete risorse e avrete più impostazioni.
dopo aver scaricato i driver dal sito scarica dhmodtool (cerca su google) fai partire l'installazione dei driver, interrompila subito e poi lancia il programmino dhmodtool e lo indirizzi dentro la cartella che ti ha creato in automatico l'installazione interrotta dei driver e avrai driver pronti da installare subito o in un secondo tempo :D

@Slayer86: riguardo il fatto xp home o professional io posso dirti che a pate alcuni strumenti amministrativi per la gestione reti, che a noi non interessano assolutamente, la home è identica alla professional, e te lo dico avendo utilizzato xp pro per anni sul fisso.
inoltre noi abbiamo una licenza sotto il nostro note che ho utilizzato per installare una copia pulita di xp home OEM scaricata da emule in cui ho integrato l'SP2, io consiglio a tutti di fare lo stesso.

spud_2011
26-07-2006, 20:46
@Slayer86: riguardo il fatto xp home o professional io posso dirti che a pate alcuni strumenti amministrativi per la gestione reti, che a noi non interessano assolutamente, la home è identica alla professional, e te lo dico avendo utilizzato xp pro per anni sul fisso.

non sono identici, ad esempio con xp home non puoi utilizzare la postazione come client di una sessione di remote desktop e ti tieni il sistema operativo in modalità "condivisione semplice di file e cartelle" :muro: che ti impedisce sostanzialmente di gestire i privilegi di accesso per singola risorsa (la cosa a me da molto fastidio)


inoltre noi abbiamo una licenza sotto il nostro note che ho utilizzato per installare una copia pulita di xp home OEM scaricata da emule in cui ho integrato l'SP2, io consiglio a tutti di fare lo stesso.

io consiglio di recuperare la cartella i386 da cd o da HD e di crearsi la propria copia di win xp home personalizzata, sicuramente anche come dice raddy va bene... ma non so.. si rischia sempre qualcosina a prendersi dei file scaricati da internet perchè devo espormi a questo rischio visto che il SO l'ho pagato?
trovate il link al punto 1b della mia mini guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1247686)

spud_2011
26-07-2006, 20:50
l'A6JA possiamo dunque chiamarlo PORTATILE?
La stiamo facendo veramente troppo lunga con la storia delle temperature... Non mi pare che di recente il notebook si sia fuso a qualcuno nonostante il caldo record... Quindi tutto questo allarmismo non lo capisco...in oltre abbiamo DUE anni di garanzia... E si lo possiamo considerare un poratile e uno di quelli veramente tosti io lo porto spesso in giro (università in primis) e devo dire che non mi ha mai deluso ne con la corrente attaccata ne con la batteria insomma chi ce l'ha se lo goda...

bè slayer forse non sai che chi ha fatto questa domanda non ha il portatile in oggetto... quindi :D

CarloR1t
26-07-2006, 20:57
x i catalyst: dal sito ati andate su radeon e scaricate i driver x desktop o quelli x notebook? a me quelli x notebook nn li fa scaricare!
Gli ultimi mobility con incorporato il control center sono sempre qui (http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/index.html).

Raddy
26-07-2006, 21:15
si ma sono solo con il ccc e inoltre non vanno bene per la nostra scheda da quello che so.

aldo77
27-07-2006, 01:30
Bhe, in effetti la questione delle temperature sta monopolizzando il thread... pero' non si puo' sottovalutare il problema!!! Tutti i possessori praticamente lamentano questo fatto il che implica che qualcosa non funziona come dovrebbe!!! Forse il problema risiede in fase di progetto, forse la asus lo sapeve e se ne e' fregata fatto sta che il computer raggiunge temperature elevate!! Si deve soltanto prendere coscienza di questo problema e conviverci!! Pero' ripeto non bisogna sottovalutarlo!! Qualcuno dira' che a nessuno gli si e' fuso il note pero' io non stavo tranquillo con le temp dell'hard disk a 57°/58° che avevo praticamente sempre e senza fare niente!!! Leggevo su un altro thread che superando i 55° si possono avere perdite di dati... Fino ad ora non ho avuto mai problemi ma lo uso solo da pochi mesi e a lungo andare non credo che queste temp siano salutari!!!! Poco importa dei 2 anni di garanzia visto che il rischio che si corre e' quello di perdere tutti i dati che si hanno nell'hdd... la asus quelli non li puo' ripristinare!!!
Secondo me la soluzione migliore e' quella di dotarsi di base ventilata evitando cosi' di andare a forzare via software l'unica ventola del pc!!! Tra l'altro la base raffreddante e' + efficace e aggisce su tutti i componenti!! Personalmente adesso la temp del mio HDD non supera i 45° il che mi fa stare sicuramente + tranquillo... Capisco che non e' la soluzione + pratica e capisco pure che questa soluzione puo' dare fastidio (pensando anche al fatto che molti di noi hanno pagato questo portatile intorno i 1500 euro!!!!!) ma che ci possiamo fare??? Il problema c'e' e in qualche modo va risolto!!

jewelz
27-07-2006, 07:17
mi son comprato questo bel note perchè ho trovato una buona offerta (pagato 1100) e quando vado a fare gli aggiornamenti trovo che c'è già il bios 212. A sto punto non capisco tutti i problemi che avete avuto, a me va perfettamente...

edopLay
27-07-2006, 10:20
mi son comprato questo bel note perchè ho trovato una buona offerta (pagato 1100) e quando vado a fare gli aggiornamenti trovo che c'è già il bios 212. A sto punto non capisco tutti i problemi che avete avuto, a me va perfettamente...
l'unica cosa che ci si lamenta su sto note, sono le temperature

Pappe
27-07-2006, 10:30
ieri il pc è tornato dall'asistenza...scheda madre sostituita e come nuovo...perfetto...èstato acceso tutta notte a lavorare...

ho la vers 215 del bios e le temperature sono nella norma...unico prob è che nhc nn mi rileva la temp del hd, sapete come risolvere??

EDIT: ora che sono a corrente midice la temp dell'hd..ma a batteria no.....

Slayer86
27-07-2006, 10:53
Bhe, in effetti la questione delle temperature sta monopolizzando il thread... pero' non si puo' sottovalutare il problema!!! Tutti i possessori praticamente lamentano questo fatto il che implica che qualcosa non funziona come dovrebbe!!! Forse il problema risiede in fase di progetto, forse la asus lo sapeve e se ne e' fregata fatto sta che il computer raggiunge temperature elevate!! Si deve soltanto prendere coscienza di questo problema e conviverci!! Pero' ripeto non bisogna sottovalutarlo!! Qualcuno dira' che a nessuno gli si e' fuso il note pero' io non stavo tranquillo con le temp dell'hard disk a 57°/58° che avevo praticamente sempre e senza fare niente!!! Leggevo su un altro thread che superando i 55° si possono avere perdite di dati... Fino ad ora non ho avuto mai problemi ma lo uso solo da pochi mesi e a lungo andare non credo che queste temp siano salutari!!!! Poco importa dei 2 anni di garanzia visto che il rischio che si corre e' quello di perdere tutti i dati che si hanno nell'hdd... la asus quelli non li puo' ripristinare!!!
Secondo me la soluzione migliore e' quella di dotarsi di base ventilata evitando cosi' di andare a forzare via software l'unica ventola del pc!!! Tra l'altro la base raffreddante e' + efficace e aggisce su tutti i componenti!! Personalmente adesso la temp del mio HDD non supera i 45° il che mi fa stare sicuramente + tranquillo... Capisco che non e' la soluzione + pratica e capisco pure che questa soluzione puo' dare fastidio (pensando anche al fatto che molti di noi hanno pagato questo portatile intorno i 1500 euro!!!!!) ma che ci possiamo fare??? Il problema c'e' e in qualche modo va risolto!!

Non ti puoi basare su ciò che "qualcuno" ha detto su un altro thread... ma devi guardare i dati tecnici di ogni componente. L'HD è progettato per funzionare con temp ambientali tra i 5° e i 55° ciò significa che se all'esterno ci sono 55° l'hd è almeno almeno a 65° quindi tutto questo allarmismo non lo capisco anche... in oltre ora simo nel periodo più caldo del anno tra qualche mese non credo che l'hd lavorerà fisso a 58° :D :D :D

ilbelo
27-07-2006, 11:09
ieri il pc è tornato dall'asistenza...scheda madre sostituita e come nuovo...perfetto...èstato acceso tutta notte a lavorare...

ho la vers 215 del bios e le temperature sono nella norma...unico prob è che nhc nn mi rileva la temp del hd, sapete come risolvere??

EDIT: ora che sono a corrente midice la temp dell'hd..ma a batteria no.....

Apri NHC vai allavoce HD e togli il segno di spunta all'ultima casella in basso quella: Don't monitor if the computer is running on batteries.

E te la mostra sempre

Pappe
27-07-2006, 11:12
grazie..
nn sono ancoram molto abituato a nhc... :Prrr:

edit: nn era selezionato...ma nn andava perchè nn avevo selezionato monirot hd temperature...

funkett1
27-07-2006, 11:51
@pappe
Scuasa ma hai controllato se ti hanno lasciato invariata la frequenza e il moltiplicatore???

aldo77
27-07-2006, 11:54
Non ti puoi basare su ciò che "qualcuno" ha detto su un altro thread... ma devi guardare i dati tecnici di ogni componente. L'HD è progettato per funzionare con temp ambientali tra i 5° e i 55° ciò significa che se all'esterno ci sono 55° l'hd è almeno almeno a 65° quindi tutto questo allarmismo non lo capisco anche... in oltre ora simo nel periodo più caldo del anno tra qualche mese non credo che l'hd lavorerà fisso a 58° :D :D :D
Bhe guarda, stiamo parlando di situazioni limite... non penso che lavorare cmq ai limiti sia una cosa positiva!!! E comunque quelle temperature le raggiungevo anche con l'aria condizionata a palla!! Molti articoli parlano di non fare lavorare l'hd oltre i 55° pena danneggiamento dello stesso (e credo proprio che si rifersca a temperature rilevate dai sensori e non a quella ambiente anche xche' e' un po difficile che si usi il computer a temperature ambiente di 55°... e' + plausibile pensare che sono temperature riferite al componente stesso)
Le condizioni di utilizzo degli HDD da 2,5'' sono + o - le stesse x tutti i notebook e non ditemi che tutti lavorano alla soglia dei 60°!!
Anche se i 58° che raggiungevo io senza base erano perfettamente entro le specifiche ero cmq in zona limite e potenzialmente a rischio!!
Quindi meglio prevenire!!

Pappe
27-07-2006, 12:08
@pappe
Scuasa ma hai controllato se ti hanno lasciato invariata la frequenza e il moltiplicatore???
settato su dinamyc swich durante il 3d mark 2005 il procio era a 1.66GHZ sennò ormale è a 900MHz...moltiplicatore e voltaggio me li fa modificare se voglio...

Raddy
27-07-2006, 12:11
a me all'inizio appena preso il portatile la cpu stava a 900 mhz, adesso che ho sistematoun po di cose, tolto tutte le impostazioni di risparmio energia sta fisso a 1.66ghz si legge anche da proprietà risorse del computer, volevo sapere se era un bene o un male che sia sempre a 1.66ghz, calcolando che comunque per ora è attaccato sempre alla rete elettrica senza batteria.

e in caso, come farei a rimetterlo in modo che setta da solo la velocità? thnx

John85
27-07-2006, 12:26
in effetti propongo di occuparci anche di altri aspetti oltre che solo e unicamente quelli riguardanti la temperatura :D

ad esempio vorrei mettervi al corrente del fatto che gli ultimi catalyst ufficiali 6.6 sono moddabili con dhmodtool mentre i 6.5 non lo erano.

utilizzo solo driver moddati con ati tray tool e devo dire che rispetto agli omega sono meglio, sia come prestazioni che come risorse utilizzate.

Io ho scaricato i driver 6.6 dal sito ufficiale, li ho moddati con DH Mod Tool 3 ma quando provo ad installarli mi dice INF Error e quindi nn mi permette di utilizzarli.
Quale può essere il problema?

Arkantos2
27-07-2006, 12:41
ciao, ho un problema. Il lettore del portatile nn mi legge (mi dà cd vuoto) un cd masterizzato con nero con un altro masterizzatore a 4x in multisessione. Perchè questo inconveniente? Grazie

John85
27-07-2006, 13:43
ciao, ho un problema. Il lettore del portatile nn mi legge (mi dà cd vuoto) un cd masterizzato con nero con un altro masterizzatore a 4x in multisessione. Perchè questo inconveniente? Grazie

Semplice incompatibilità con il tipo di supporto..è capitato anche a me con alcuni DVD masterizzati con il fisso; una volta messi sul portatile non mi vengono letti.

Purtroppo il masterizzatore in dotazione non è dei migliori... :muro:

spud_2011
27-07-2006, 13:48
Semplice incompatibilità con il tipo di supporto..è capitato anche a me con alcuni DVD masterizzati con il fisso; una volta messi sul portatile non mi vengono letti.

Purtroppo il masterizzatore in dotazione non è dei migliori... :muro:

quoto... purtroppo può succedere
l'unico consiglio è di cambiare tipo di supporto per evitare il ripetersi dell'inconveniente

spud_2011
27-07-2006, 13:51
a me all'inizio appena preso il portatile la cpu stava a 900 mhz, adesso che ho sistematoun po di cose, tolto tutte le impostazioni di risparmio energia sta fisso a 1.66ghz si legge anche da proprietà risorse del computer, volevo sapere se era un bene o un male che sia sempre a 1.66ghz, calcolando che comunque per ora è attaccato sempre alla rete elettrica senza batteria.

e in caso, come farei a rimetterlo in modo che setta da solo la velocità? thnx

bè tanto bene non è visto che così scalda di piu anche quando non serve....

sul come tornare al principio dipende che cambiamenti hai fatto e con quali programmi....

spud_2011
27-07-2006, 13:56
Bhe guarda, stiamo parlando di situazioni limite... non penso che lavorare cmq ai limiti sia una cosa positiva!!! E comunque quelle temperature le raggiungevo anche con l'aria condizionata a palla!! Molti articoli parlano di non fare lavorare l'hd oltre i 55° pena danneggiamento dello stesso (e credo proprio che si rifersca a temperature rilevate dai sensori e non a quella ambiente anche xche' e' un po difficile che si usi il computer a temperature ambiente di 55°... e' + plausibile pensare che sono temperature riferite al componente stesso)
Le condizioni di utilizzo degli HDD da 2,5'' sono + o - le stesse x tutti i notebook e non ditemi che tutti lavorano alla soglia dei 60°!!
Anche se i 58° che raggiungevo io senza base erano perfettamente entro le specifiche ero cmq in zona limite e potenzialmente a rischio!!
Quindi meglio prevenire!!

assolutamente no, qui si parla di temperature di esercizio riferite alla temp ambiente
cioè in pratica si dice che l'HD lavora in condizioni "normali" a patto che venga fatto lavorare a temp ambiente inferiori a 55°
questa cosa era stata verificata guardando le specifiche tecniche molte pagine indietro nel thread e l'aveva fatte notare un untente.... poi si perdono queste cose perchè non tutto poi viene messo in prima pagina...
quindi niente secondo me torniamo all'eccessivo allarmismo
come dicono alla asus se l'HD non supera gli 80° (o 75° adesso non ricordo bene) non dovrebber esserci danni causati dalle temp.... :)

Raddy
27-07-2006, 14:00
bè tanto bene non è visto che così scalda di piu anche quando non serve....

sul come tornare al principio dipende che cambiamenti hai fatto e con quali programmi....
non ho usato alcun tipo di programma, ho formattato e nelle impostazioni di risparmio energetico di win ho messo casa/ufficio e tolto tutte le disattivazioni come disattiva dischi rigidi spegni monitor ecc e da quel momento mi va a 1.66ghz fissi.

spud_2011
27-07-2006, 14:14
non ho usato alcun tipo di programma, ho formattato e nelle impostazioni di risparmio energetico di win ho messo casa/ufficio e tolto tutte le disattivazioni come disattiva dischi rigidi spegni monitor ecc e da quel momento mi va a 1.66ghz fissi.

in questo caso credo che ti basti ripristinare le impostazioni di risparmio energetico su portatile/laptop... ;) dovrebbe tornare di default a 999Mhz

ilbelo
27-07-2006, 14:20
in questo caso credo che ti basti ripristinare le impostazioni di risparmio energetico su portatile/laptop... ;) dovrebbe tornare di default a 999Mhz

Oppure riinstalla powergearo un prog tipo NHC

spud_2011
27-07-2006, 14:29
Oppure riinstalla powergearo un prog tipo NHC

a proposito ma tu power gear riesci a usarlo con tutte le voci sbloccate??
oppure c'è solo il menu file e tutto il resto è disattivato? io sarei interessato a usare questo se si riesce a personalizzare un po..... (a dire il vero lo stesso problema c'è anche con nhc il che mi fa pensare che sia una impostazione da sistema operativo quello che mi serve... tipo disabilitare il manager risparmio energetico di windows????) :confused:

NLDoMy
27-07-2006, 14:54
sto su un A6 (vecchio modello, non saprei risalire al modello esatto) di un'amica, senza base raffreddante e in high performance da power4gear, cpu stabile a 52 e hd a 47-48. Non so che modello sia ma è un core solo a 1,60ghz scheda ati xpress integrata. 512 di ram condivisa con la scheda video.

ce l'ha attaccato da non so quanti giorni, sempre acceso, per via del frequente utilizzo, in pratica tutta la famiglia.

la ventola sta sui 3.400 rpm.
sto utilizzando explorer e asus nbprobe, hanno disabilitato le varie minchiate tipo antivirus norton e menate asus.

questo pc è acceso da giorni ed appoggiato direttamente su un tavolo di legno, sopra è "leggermente" tiepido, solo sulla parte destra si sente un po' di calore, e la ventola della cpu butta sulla parte sinistra, non posso alzarlo, ma presumo sia sulla sinistra la cpu, come il nostro.
sotto al contrario anche di altri portatili, non è un fornetto, è tiepido.
tengono il pc, non tanto bene ed incasinato

e io ci rosiko!!!


tutto dato da asus nb probe.

bene in primis queste temp io le raggiungo con base raffreddante e ventola cpu al 60% cioè sui 3.200-3.400/3.500 rpm. senza usare una ben che minima applicazione.

la cpu va su quella temperatura, forse qualche grado di più, il prob è l'hdd che anche con la ventola al 60% per farlo stare stabile a 47-48 gradi non posso togliere la base raffreddante.

ma non ci sarebbe un modo per integrare un qualsiasi disposidivo di dissipazione anche passivo che trasferisca il calore dell'hdd all'esterno?


comunque e dico comunque queste sono le temp riportate sull'official 3d del A6T-AP002H Anke il calore prodotto è nella norma, la ventola nelle prove si è accesa sotto stress una sola volta, CPU sempre intorno ai 59°, hard disk 47° e GPU sui 63° (con punte a 71). In condizioni di riposo invece il calore è minimo, con CPU ke non raggiunge i 40° a ventole spente.

ed hanno contro la 7600 che scalda pareccio. Non precisa se usa base o no, ma se non lo dice, presumo di no.

poi c'è la parte della cpu, Nell'uso il dual core si sente, almeno a come sono abituato, c'è sempre una riserva per tutto senza rallentamenti dopo precisano che quando un core è al 100% non vi sono rallentamenti rispetto ai pentium dual core T_T perchèèèè a me si impallaaaaaaaaa T_T voglio il AMD Turion 64x2 TL52!!! :cry: unghèèèèèè!!!



EDIT: qualcuno ha risolto con lo screen saver? io ho dovuto mettere il time a 9999 perchè me lo ritrovo sempre attivo...

spud_2011
27-07-2006, 15:06
bene in primis queste temp io le raggiungo con base raffreddante e ventola cpu al 60% cioè sui 3.200-3.400/3.500 rpm. senza usare una ben che minima applicazione.
quella (3500) dovrebbe essere la vel max della ventola... tu sai di velocità di 6000rpm??



poi c'è la parte della cpu, dopo precisano che quando un core è al 100% non vi sono rallentamenti rispetto ai pentium dual core T_T perchèèèè a me si impallaaaaaaaaa T_T voglio il AMD Turion 64x2 TL52!!! :cry: unghèèèèèè!!!

si impalla??? ma se io con due prime 95 in max heat aprivo tranqullamente altre applicazioni in scioltezza e mi sembrava incredibile la cosa.. mi stava venendo voglia di lanciare 3dmark2006 durante il test..... :D
puoi spiegare meglio in quali circostanze si impalla?

NLDoMy
27-07-2006, 15:20
masterizzazione di un cd, copia di 2 files di grandi dimensioni.. non so come mai lo faccia, quando apro counter strike source e rivado a winzoz ci mette solo qualche secondo permettendomi di aprire anche altre apliccazioni.

ma se uso quella schifezza di nero 6 dato dalla asus, mi impalla il pc...

appena riesco a mettere su mepis uso k3b, voi qualche problema con il nero?

devo anche provare prime su questo piccio.

la nostra ventola sinceramente non l'ho sparata al 100% e non so quanti rpm fa al max, qui non posso installare speedfan o menate simili, rispetto al nostro pc che l'utilizzo della ventola qui è molto più alto.

ho 2 giga di ram senza lo swap file, però l'utilizzo non arriva manco alla metà.
stasera o domani riproverò.

spud_2011
27-07-2006, 15:32
masterizzazione di un cd, copia di 2 files di grandi dimensioni.. non so come mai lo faccia, quando apro counter strike source e rivado a winzoz ci mette solo qualche secondo permettendomi di aprire anche altre apliccazioni.

ma se uso quella schifezza di nero 6 dato dalla asus, mi impalla il pc...

appena riesco a mettere su mepis uso k3b, voi qualche problema con il nero?

devo anche provare prime su questo piccio.

la nostra ventola sinceramente non l'ho sparata al 100% e non so quanti rpm fa al max, qui non posso installare speedfan o menate simili, rispetto al nostro pc che l'utilizzo della ventola qui è molto più alto.

ho 2 giga di ram senza lo swap file, però l'utilizzo non arriva manco alla metà.
stasera o domani riproverò.

potrebbe essere nero 6 non ottimizzato per il dual core... io col 7 non ho di questi problemi...
con 2 prime riesci a spingere i processori al max (a me fa 3500 di picco) e pure la memoria se selezioni modalità blend ti viene testata quasi tutta.. ;)

themind24
27-07-2006, 20:09
Raga' 1 sola domanda (anzi 2):
ho installato, come da guida, gli Omega Drivers 6.3
(ho visto ke qualcuno sconsigliava di installare gli ultimi, ho fatto bene?!!)
ora chiedo:
devo cambiare qualche impostazione o lasciare tutto com'è dopo l'installazione?

Grazie a tutti.

NLDoMy
28-07-2006, 07:55
io ho gli omega con 6.5 sono gli ultimi e nessun problema, non so se in prestazioni perdano qualcosa... bho :boh:

ilbelo
28-07-2006, 13:07
Sul sito ftp di asus disponibili:

nuovi driver Atk acpi driver del 21/07
driver asus enhanced display

messenger game asus (non lo installo)

hotfix Batt xp
hotfix USB xp

NB probe ver 3.0 (funzionante finalmente ma niente di che meglio NHC)
Probe2.11

e Asus video security (programmino stupido e inutile a mio giudizio)

PAGIASSU
28-07-2006, 13:20
ilbelo mi diresti precisamente su che post hai parlato del funzionamento (guida) di speedfan??

ho cercato e cercato e cercato...ma non trovo nada.... :cry:

thks :sofico:

axel2383
28-07-2006, 13:59
a cosa serve l'aggiornamento hotfix Batt xp?

ilbelo
28-07-2006, 14:02
ilbelo mi diresti precisamente su che post hai parlato del funzionamento (guida) di speedfan??

ho cercato e cercato e cercato...ma non trovo nada.... :cry:

thks :sofico:

post N° 1770 non è una guida ma solo un riassunto di come modificare la velocità della ventola

John85
28-07-2006, 16:22
Sul sito ftp di asus disponibili:

nuovi driver Atk acpi driver del 21/07
driver asus enhanced display

messenger game asus (non lo installo)

hotfix Batt xp
hotfix USB xp

NB probe ver 3.0 (funzionante finalmente ma niente di che meglio NHC)
Probe2.11

e Asus video security (programmino stupido e inutile a mio giudizio)

Io ho provato a scaricare i due hotfix ma mi richiede nome utente e password mentre per gli altri file nessun problema.
Io uso l'indirizzo ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J ce n'è per caso un altro da cui sc aricare liberamente?? :confused:

funkett1
28-07-2006, 18:31
Scusate ma io sono andato sulla pagina dei download dell A6Ja ma non ci sono nuovi driver!!!

Raddy
28-07-2006, 19:17
ma i driver hotfix e usb none erano gia usciti? o sono versioni nuove?

Pappe
28-07-2006, 19:27
per caso sapete se esiste un programmino che mi permetta di usare i tasti play/stop pause per comandare winamp o un'altro lettore multimediale invece di windows meadi player??

nn posso rinunciare ne a winamp ne hai tasti...come faccccio????

:mc: :cry: :mc:

:sofico: :sofico:

Denny1979
28-07-2006, 19:48
Ragazzi mi serve assultamente il vostro parere riguardo tale asus A6JM-AP019H (ha un t2500 da 2 ghz ;scheda video ge force7600 con 512 MB dedicati ;1 banco di memoria da 1024MB ; hd da 100GB ecc) http://www.eprice.it/default.aspx?sku=945962,ho uregentemente bisogno entro la metà della prossima settimana(2agosto max) di un notebook valido(sia dal punto di vista grafico,giochi,video ;che come capacità di calcolo) che possa durarmi almeno un paio di anni prima di essere obsoleto(PS non voglio un pc ultra performante,pero che sappia difendersi e giocarsela alla pari con altri note del suo calibro SI).Sicuramente ne avrete sentito parlare di questo asus che a me interessa,volevo inizialmente prendere un sony vaio fe21s,ma poi vista la sua irreperibilità ed essendo venuto a conoscenza solo ieri di questo asus, sono molto propenso all'acquisto.
Potete dirmi in breve pregi e difetti e darmi il link delle foto del vostro asus che non so se avete esposto nel thread (tanto la serie è simile il vostro è un A6JA il mio è A6JM ,dunque esteticamente è uguale al vostro notebok).
Grazie mille in anticipo, fate diventare anche me un felice possesore asus :D :D :D
PS capirete visto i tempi ,che non ho modo di leggere le circa 200 pagine da voi poste fin'ora nei 2 thread.... :help: :help: :help: :help:

spud_2011
28-07-2006, 22:26
Ragazzi mi serve assultamente il vostro parere riguardo tale asus A6JM-AP019H (ha un t2500 da 2 ghz ;scheda video ge force7600 con 512 MB dedicati ;1 banco di memoria da 1024MB ; hd da 100GB ecc) http://www.eprice.it/default.aspx?sku=945962,ho uregentemente bisogno entro la metà della prossima settimana(2agosto max) di un notebook valido(sia dal punto di vista grafico,giochi,video ;che come capacità di calcolo) che possa durarmi almeno un paio di anni prima di essere obsoleto(PS non voglio un pc ultra performante,pero che sappia difendersi e giocarsela alla pari con altri note del suo calibro SI).Sicuramente ne avrete sentito parlare di questo asus che a me interessa,volevo inizialmente prendere un sony vaio fe21s,ma poi vista la sua irreperibilità ed essendo venuto a conoscenza solo ieri di questo asus, sono molto propenso all'acquisto.
Potete dirmi in breve pregi e difetti e darmi il link delle foto del vostro asus che non so se avete esposto nel thread (tanto la serie è simile il vostro è un A6JA il mio è A6JM ,dunque esteticamente è uguale al vostro notebok).
Grazie mille in anticipo, fate diventare anche me un felice possesore asus :D :D :D
PS capirete visto i tempi ,che non ho modo di leggere le circa 200 pagine da voi poste fin'ora nei 2 thread.... :help: :help: :help: :help:

foto dell'interno le trovi a 39 e 85.... le foto esterne per quanto riguarda l'estetica le trovi sul primo thead quello del q002h... pagine iniziali 1-20 credo.. ma per quelle va bene una foto qualunque sul web credo...
se ti interessa il tipo di monitor è leggermente lucido da un minimo di riflesso ma non fastidioso...
il portatile è potente va una favola in multi tasking ma scalda mediamente sopra la media senza una base raffreddante...
per me è un ottimo rapporto qualità prezzo soprattutto adesso che i prezzi sono scesi... certo il tuo ha il 2500 quindi costera un pochino di piu... l'altra differenza è che quello li ha la ge force 7600 (512 dedicati, sicuro?? controlla.... se è così è un vantaggio) il nostro la ati x1600 io preferisco la seconda...
ciao
ci sentiamo nel thread se lo acquisti ;)

themind24
28-07-2006, 23:23
io ho gli omega con 6.5 sono gli ultimi e nessun problema, non so se in prestazioni perdano qualcosa... bho :boh:

ma dopo l'installazione va impostato qualche parametro o va lasciato tutto così?

Denny1979
29-07-2006, 09:44
" l'altra differenza è che quello li ha la ge force 7600 (512 dedicati, sicuro?? controlla.... se è così è un vantaggio) il nostro la ati x1600 io preferisco la seconda... "

posto il link ufficiale di asus che specifica appunto 512mb dedicati per l'A6JM,mentre per l'A6JA specifica 512mb in hyper memory (andate a pg 12di questo link e leggete le caratteristiche)
http://notebook.asus.it/upload/pricelist/ListinoNotebookLuglio06.pdf
Puo essere attendibile quanto dice asus?
Secondo voi la luminosità del monitor si avvicina alla qualità eccellente dei sony vaio?Dunque come si vedono i film ecc...?
Il giga di ram che ha è di quelli 667 oppure a 533mhz?
grazie :help: :help: :help: ditemi piu cose possibili vi prego ,martedi lo devo assolutamente prendere!
PS grazie a SPUD 2011 per la sua risposta

edopLay
29-07-2006, 10:45
Ragazzi mi serve assultamente il vostro parere riguardo tale asus A6JM-AP019H (ha un t2500 da 2 ghz ;scheda video ge force7600 con 512 MB dedicati ;1 banco di memoria da 1024MB ; hd da 100GB ecc) http://www.eprice.it/default.aspx?sku=945962,ho uregentemente bisogno entro la metà della prossima settimana(2agosto max) di un notebook valido(sia dal punto di vista grafico,giochi,video ;che come capacità di calcolo) che possa durarmi almeno un paio di anni prima di essere obsoleto(PS non voglio un pc ultra performante,pero che sappia difendersi e giocarsela alla pari con altri note del suo calibro SI).Sicuramente ne avrete sentito parlare di questo asus che a me interessa,volevo inizialmente prendere un sony vaio fe21s,ma poi vista la sua irreperibilità ed essendo venuto a conoscenza solo ieri di questo asus, sono molto propenso all'acquisto.
Potete dirmi in breve pregi e difetti e darmi il link delle foto del vostro asus che non so se avete esposto nel thread (tanto la serie è simile il vostro è un A6JA il mio è A6JM ,dunque esteticamente è uguale al vostro notebok).
Grazie mille in anticipo, fate diventare anche me un felice possesore asus :D :D :D
PS capirete visto i tempi ,che non ho modo di leggere le circa 200 pagine da voi poste fin'ora nei 2 thread.... :help: :help: :help: :help:stesso dubbio anke io, fra l'a6ja e l'a6t.

ma ho scelto l'A6T xke:
i proci sono molto simili, forse l'intel duo e' leggermente piu potente, ma:
l'a6t ha l'hd 5400.........(l'a6ja 4200 -.-)
7600 e' + potente della x1600
ultimo fattore importantissimo: l'asus a6ja ci cuoci la pasta, ovvero e' un vero e proprio fornello, anke se si e' in idle, l'A6T NO! questo ultimo punto mi ha fatto optare sull'A6T! :)

NLDoMy
29-07-2006, 12:15
quoto Dott.Wisem dal 3d Asus A6T-AP002H Le Mobility X1600 hanno 12 pixel processor, quindi non c'è nulla da sbloccare. Però, hanno solo 4 rop (ovvero, possono mandare in output solo 4 pixel per ciclo di clock, invece degli 8 della 7600) e le rop aggiuntive non sono sbloccabili (semplicemente perché non sono proprio presenti a livello hardware).
In teoria, quindi, nei giochi attuali la Go7600 si dovrebbe comportare meglio, grazie alle 8 rop, ma nei giochi futuri più massicci la Mobility X1600 potrebbe riprendere il sopravvento, grazie alla sua maggiore potenza di calcolo in termini di pixel processor.

Non direi più potente, ci sono dei pro e contro, scegli secondo l'uso che fai del pc. In futuro riuscissi, prenderei un amd come note, e che non scaldi quanto un fornetto. Comunque conta che la ventola messa al 60% con un minimo, ma dico minimo di rumore, con base raffreddante tiene l'hdd a 40-42 gradi e la cpu a 42-44 in high performance con dynamic switch, in giornate in cui la temp ambiente si aggira sui 25 gradi.

Io fossi in te aspetterei il turion x2 52 e lo farei calare di prezzo di 100-200 euro, oppure sempre aspettando i portatili con il modello 52 aspetterei la caduta di prezzo del 50. A6T-AP002H non so se ha ancora il pata o sata.

Sul punto dei processori, lo stesso, le architetture sviluppate sono molto diverse con pro e contro.

Se non vuoi spendere tanto e vuoi un pc valido prendi A6T-AP002H, non ti consiglio l'A6TC-AP002H, perchè è l'A6T-AP002H castrato con la 7300 128mb, 512 ram anzichè 1024 e costa solo una 40ina di euro meno.

Il turio 52 credo avrà più cache almeno da quanto riportato nell'altro 3d cmq il 50 è validissimo, non ho guardato se a frequenza è più alto del 50.

ilbelo
29-07-2006, 14:22
Io ho provato a scaricare i due hotfix ma mi richiede nome utente e password mentre per gli altri file nessun problema.
Io uso l'indirizzo ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J ce n'è per caso un altro da cui sc aricare liberamente?? :confused:

scarica da qui:
ftp://asus.com/pub/ASUS/nb/A6J

ilbelo
29-07-2006, 14:27
ma i driver hotfix e usb none erano gia usciti? o sono versioni nuove?

Sul ftp li dà come novità del 27/07 poi magari sono gli stessi distribuiti da microsoft tempo fa, ma aggiunti da Asus solo ora.

John85
29-07-2006, 14:47
scarica da qui:
ftp://asus.com/pub/ASUS/nb/A6J

Ho appena provato ma non riesce ad aprirlo.
Mi dice "Impossibile accedere alla cartella. Verificare che il nome sia valido e accertarsi di disporre delle autorizzazioni necessarie per accedere alla cartella." :muro:

NLDoMy
29-07-2006, 15:06
ho provato per curiosità, a me funziona l'ftp di asus, vedo tutto correttamente.


per rispondere a chi aveva problemi con drivers ati, ripeto che ho messo gli omega v3.8.252 (catalyst 6.5) senza settare nessun tipo di parametro e funzionano correttamente.

installi e riavvi.

Prima di installare gli OMEGA o qualsiasi drivers tu voglia (consiglio, ma fai un backup del registro), riavvia e vai in modalità provvisoria usa Driver Cleaner Pro versione gratuita, spunta "scelta di drivers multipli" aggiungi tutte le voci ATI e poi dai Clean.
Riavvia normalmente e installa i drivers ati. Questa procedura "deve" essere "sempre" fatta "prima" di installare nuovi drivers.

ilbelo
29-07-2006, 16:11
Ho appena provato ma non riesce ad aprirlo.
Mi dice "Impossibile accedere alla cartella. Verificare che il nome sia valido e accertarsi di disporre delle autorizzazioni necessarie per accedere alla cartella." :muro:

prova a partire solo da ftp://asus.com e poi ci arrivi passo per passo selezionando le varie voci; a me funziona.

John85
29-07-2006, 16:33
prova a partire solo da ftp://asus.com e poi ci arrivi passo per passo selezionando le varie voci; a me funziona.

Adesso viaggia anche a me :D

Pappe
29-07-2006, 17:16
per caso sapete se esiste un programmino che mi permetta di usare i tasti play/stop pause per comandare winamp o un'altro lettore multimediale invece di windows meadi player??

nn posso rinunciare ne a winamp ne hai tasti...come faccccio????

:mc: :cry: :mc:

:sofico: :sofico:
nessno??? :cry:

Denny1979
29-07-2006, 17:16
posto il link ufficiale di asus che specifica appunto 512mb dedicati per l'A6JM,mentre per l'A6JA specifica 512mb in hyper memory (andate a pg 12di questo link e leggete le caratteristiche)
http://notebook.asus.it/upload/pric...ookLuglio06.pdf
1)Puo essere attendibile quanto dice asus?
2)Secondo voi la luminosità del monitor si avvicina alla qualità eccellente dei sony vaio?Dunque come si vedono i film ecc...?
3)Il giga di ram che ha è di quelli 667 oppure a 533mhz?
grazie ditemi piu cose possibili vi prego ,martedi lo devo assolutamente prendere!

John85
29-07-2006, 17:31
posto il link ufficiale di asus che specifica appunto 512mb dedicati per l'A6JM,mentre per l'A6JA specifica 512mb in hyper memory (andate a pg 12di questo link e leggete le caratteristiche)
http://notebook.asus.it/upload/pric...ookLuglio06.pdf
1)Puo essere attendibile quanto dice asus?
2)Secondo voi la luminosità del monitor si avvicina alla qualità eccellente dei sony vaio?Dunque come si vedono i film ecc...?
3)Il giga di ram che ha è di quelli 667 oppure a 533mhz?
grazie ditemi piu cose possibili vi prego ,martedi lo devo assolutamente prendere!

1) Se Asus dice "dedicati" non vedo il motivo per cui debba mentire..il prezzo giustifica abbondantemente i 512 e il T2500. E poi per le altre nVidia ed ATI ha sempre riportato le indicazioni esatte.

2)Il monitor dovrebbe essere come quello dell'A6Ja, ossia un ottimo LCD, parecchio luminoso. I VAIO restano un gradino sopra per quanto riguarda la brillantezza del Nero ma con l'ASUS vedi tranquillamente qualsiasi DVD senza problemi.

3) Dovresti chiederlo all'assistenza ASUS...per quel che ne so, su tutta la serie A6000 vengono montate memorie DDR2 533Mhz con possibilità di espansione alle 667MHz

Raddy
29-07-2006, 17:41
comunque a me il discorso temperature sembra una boiata, io non ho mai controllato le temperature quindi non so se sono oltre la soglia, ma comunque il portatile anche dopo giorni che non lo spengo nemmeno la notte, ci gioco, scarico da emule e quant'altro, è si caldo ma niente di allarmante e soprattutto è veloce come sempre...bho

John85
29-07-2006, 18:16
comunque a me il discorso temperature sembra una boiata, io non ho mai controllato le temperature quindi non so se sono oltre la soglia, ma comunque il portatile anche dopo giorni che non lo spengo nemmeno la notte, ci gioco, scarico da emule e quant'altro, è si caldo ma niente di allarmante e soprattutto è veloce come sempre...bho

Sai qual'è la cosa bella? Che tecnicamente nessuna temperatura rilevata è oltre la soglia. Se si prendono le brochure dei vari componenti, hanno tutti temperature max di funzionamento superiori a quelle rilevate dai sensori.
Nonostante ciò non si può però non considerare quanto sia fastidioso avere tra le mani una sorta di fornellino.
Io ho ordinato al costo di 19€ una base raffreddante con 4 ventole semplicemente perchè mi da fastidio il calore emanato dal notebook e perchè alla fine, eliminare un pò di calore non fa male.. :D

aldo77
30-07-2006, 10:08
Scusate ragazzi... una curiosita'... ma questo non e' il thread ufficiale??? Nel titolo e' stato tolto "[Official Thread]" o non c'e' mai stato?? :doh:
Io ricordo di si... :confused: :mbe:

forbidden
30-07-2006, 10:36
che sfiga! ero appena divenuto un felice possessore dell' a6ja-q039h che sognavo da mesi, nonostante avessi letto con interesse i limiti evidenziati nel forum, quando, dopo appena due giorni di un uso moderato (in attesa che mi arrivasse la base della cool master), improvvisamente ha iniziato a riavviarsi senza piu' riuscire a rimanere stabile che per una manciata di minuti ed infine si e' spento senza volerne sapere di ripartire, rimanendo con i led dell'unita' ottica e dell'hard disk lampeggianti ad intermittenze regolari e un rumore meccanico di sottofondo. Forse il disco fisso (gia' povero di suo) ha gia' mollato il notebook. Peccato! Avevo aggiornato con successo dal bios (2.13) alla scheda grafica senza il minimo tentennamento, insomma cominciava a piacermi ed ecco che ho a che fare subito con la sua garanzia.
Registrato subito on line, ho inoltrato segnalazione e chiamato 199400089, ma di sabato, si sa, non c'e' nulla da fare. Adesso leggendo la garanzia noto che il centro assistenza riportato sul cedolino e' uno 022023101, secondo voi lunedi' aspetto fiducioso che mi contattino on line, telefono di nuovo al 199... o chiamo lo 02...? Spero nessuno abbia gia' avuto esperienze analoghe, ma quelli che ne hanno avute simili cosa mi consigliano di fare? Pensate che, mio malgrado, avro' a che fare con un buon servizio che con una settimana mi restituira' il mio sogno o mi faranno perdere del tempo? Infine, ma non di minore importanza, pensate che la diagnosi fatta sopra sia corretta e quindi coperta da garanzia? grazie a tutti anche per tutto quanto detto nel forum

ilbelo
30-07-2006, 10:46
che sfiga! ero appena divenuto un felice possessore dell' a6ja-q039h che sognavo da mesi, nonostante avessi letto con interesse i limiti evidenziati nel forum, quando, dopo appena due giorni di un uso moderato (in attesa che mi arrivasse la base della cool master), improvvisamente ha iniziato a riavviarsi senza piu' riuscire a rimanere stabile che per una manciata di minuti ed infine si e' spento senza volerne sapere di ripartire, rimanendo con i led dell'unita' ottica e dell'hard disk lampeggianti ad intermittenze regolari e un rumore meccanico di sottofondo. Forse il disco fisso (gia' povero di suo) ha gia' mollato il notebook. Peccato! Avevo aggiornato con successo dal bios (2.13) alla scheda grafica senza il minimo tentennamento, insomma cominciava a piacermi ed ecco che ho a che fare subito con la sua garanzia.
Registrato subito on line, ho inoltrato segnalazione e chiamato 199400089, ma di sabato, si sa, non c'e' nulla da fare. Adesso leggendo la garanzia noto che il centro assistenza riportato sul cedolino e' uno 022023101, secondo voi lunedi' aspetto fiducioso che mi contattino on line, telefono di nuovo al 199... o chiamo lo 02...? Spero nessuno abbia gia' avuto esperienze analoghe, ma quelli che ne hanno avute simili cosa mi consigliano di fare? Pensate che, mio malgrado, avro' a che fare con un buon servizio che con una settimana mi restituira' il mio sogno o mi faranno perdere del tempo? Infine, ma non di minore importanza, pensate che la diagnosi fatta sopra sia corretta e quindi coperta da garanzia? grazie a tutti anche per tutto quanto detto nel forum


Direi che se ilnote lo hai solo dadue giorni t conviene:

Chiedere la sostituzione al negoziante che te lo ha venduto in quanto hai 7 giorni di tempo per rivolgerti al negoziante che deve sostituirtelo o rimborsarti (diritto di recesso).

Se invece sono passati più di due giorni chima entrambi i numeri che magari riesci a smuoverli un po' anche se prevedo che visto il periodo sarà una cosa un po' lunga.

Slayer86
30-07-2006, 10:53
stesso dubbio anke io, fra l'a6ja e l'a6t.


7600 e' + potente della x1600


ti piacerebbe :D :D :D

forbidden
30-07-2006, 10:55
Direi che se ilnote lo hai solo dadue giorni t conviene:

Chiedere la sostituzione al negoziante che te lo ha venduto in quanto hai 7 giorni di tempo per rivolgerti al negoziante che deve sostituirtelo o rimborsarti (diritto di recesso).

Se invece sono passati più di due giorni chima entrambi i numeri che magari riesci a smuoverli un po' anche se prevedo che visto il periodo sarà una cosa un po' lunga.

Beh il diritto di recesso e' di dieci giorni ed io l'ho acquistato (fattura alla mano) il 24 c.m., ma come per il 90% dei miei acquisti (eccezione fatta per il pane e la pasta) anche questo e' stato acquistato in un negozio on line (che ne aveva uno disponibile e che, contattato, mi ha subito mostrato tutta la sua professionalita' e disponibilita', ma onestamente mi ha anche detto che lui lo avrebbe rimandato all'asus e che ne avrebbe richiesto un altro, quindi i tempi credo diventino ancora piu' lunghi).

ilbelo
30-07-2006, 11:04
Beh il diritto di recesso e' di dieci giorni ed io l'ho acquistato (fattura alla mano) il 24 c.m., ma come per il 90% dei miei acquisti (eccezione fatta per il pane e la pasta) anche questo e' stato acquistato in un negozio on line (che ne aveva uno disponibile e che, contattato, mi ha subito mostrato tutta la sua professionalita' e disponibilita', ma onestamente mi ha anche detto che lui lo avrebbe rimandato all'asus e che ne avrebbe richiesto un altro, quindi i tempi credo diventino ancora piu' lunghi).

Io farei receso cmq!!!

Guarda che i tempi di riparazione dell'Asus se leggi i primi post a qualcuno è capitato di apettare solo 10-15 giorni, a qualcun altro anche 2 mesi per cui valuta bene cosa fare, forse ti conviene fare recesso richiedi i soldi e lo compri da un'altra parte.

John85
30-07-2006, 11:13
Beh il diritto di recesso e' di dieci giorni ed io l'ho acquistato (fattura alla mano) il 24 c.m., ma come per il 90% dei miei acquisti (eccezione fatta per il pane e la pasta) anche questo e' stato acquistato in un negozio on line (che ne aveva uno disponibile e che, contattato, mi ha subito mostrato tutta la sua professionalita' e disponibilita', ma onestamente mi ha anche detto che lui lo avrebbe rimandato all'asus e che ne avrebbe richiesto un altro, quindi i tempi credo diventino ancora piu' lunghi).

Francamente tra aspettare 7 gg per la riparazione (se ti va bene) e 15-20 per averne uno totalmente nuovo non avrei alcun dubbio.
Chiedi la sostituzione...avrai la tranquillità di avere tra le mani un notebook appena uscito di fabbrica senza alcun intervento tecnico alle spalle

forbidden
30-07-2006, 11:13
Io farei receso cmq!!!

Guarda che i tempi di riparazione dell'Asus se leggi i primi post a qualcuno è capitato di apettare solo 10-15 giorni, a qualcun altro anche 2 mesi per cui valuta bene cosa fare, forse ti conviene fare recesso richiedi i soldi e lo compri da un'altra parte.

anche due mesi??? mi fai preoccupare!!! ma mica se lo possono trattenere per cosi' tanto tempo ( :cry: ) e poi il negozio lo dovrebbe richiedere all'asus e quindi i tempi, a stento, credo possano essere brevi (magari, per indisponibilita' ad agosto, faccio peggio ed aspetto davvero fino a settembre), infine escludo il rimborso perche' l'ho spuntato ad un prezzo che per acquistarlo altrove dovrei almeno metterci un altro paio di centinaia di euro ... o poco meno e la cosa non mi entusiasma.

forbidden
30-07-2006, 11:17
Francamente tra aspettare 7 gg per la riparazione (se ti va bene) e 15-20 per averne uno totalmente nuovo non avrei alcun dubbio.
Chiedi la sostituzione...avrai la tranquillità di avere tra le mani un notebook appena uscito di fabbrica senza alcun intervento tecnico alle spalle

anche io sarei del tuo avviso, ma sono i 15-20 giorni che mi lasciano perplesso ... ho paura come gia' scritto che piu' facilmente diventino oltre i trenta per via del fatto che siamo ad agosto ... che sfiga!!!

John85
30-07-2006, 11:50
anche io sarei del tuo avviso, ma sono i 15-20 giorni che mi lasciano perplesso ... ho paura come gia' scritto che piu' facilmente diventino oltre i trenta per via del fatto che siamo ad agosto ... che sfiga!!!

Il fatto che il negoziante dove l'hai comprato non ne abbia più, non implica che il notebook non sia più presente nei magazzini di ASUS Italy..anzi visto il successo di questo modello penso ce ne siano.
Per la riparazione è tutto l'iter che non garantisce tempi precisi..prima devi chiamare ASUS, poi contattare DHL, aspettare il ritiro a casa tua, poi l'intervento presso il centro EMTS di Vicenza e infine il rientro. E se i componenti da sostituire non dovesserero averli a Vicenza i tempi si allungano notevolmente.
Io l'ho mandato 2 volte e in entrambe hanno cambiato la M\B..la prima volta m'è tornato dopo 15-20gg, la seconda volta in settimana.

forbidden
30-07-2006, 12:52
Il fatto che il negoziante dove l'hai comprato non ne abbia più, non implica che il notebook non sia più presente nei magazzini di ASUS Italy..anzi visto il successo di questo modello penso ce ne siano.
Per la riparazione è tutto l'iter che non garantisce tempi precisi..prima devi chiamare ASUS, poi contattare DHL, aspettare il ritiro a casa tua, poi l'intervento presso il centro EMTS di Vicenza e infine il rientro. E se i componenti da sostituire non dovesserero averli a Vicenza i tempi si allungano notevolmente.
Io l'ho mandato 2 volte e in entrambe hanno cambiato la M\B..la prima volta m'è tornato dopo 15-20gg, la seconda volta in settimana.

mi sa che mi hai convinto. lunedi' chiamo il negozio e se non ci sono ulteriori imprevisti (chiusura prossima per ferie) lo spedisco con pacco celere 1 e me lo faccio sostituire ... si, forse e' proprio la sostituzione la cosa migliore ... grazie per i vs punti di vista, mi avete aiutato a decidere la cosa migliore probabilmente

John85
30-07-2006, 16:40
mi sa che mi hai convinto. lunedi' chiamo il negozio e se non ci sono ulteriori imprevisti (chiusura prossima per ferie) lo spedisco con pacco celere 1 e me lo faccio sostituire ... si, forse e' proprio la sostituzione la cosa migliore ... grazie per i vs punti di vista, mi avete aiutato a decidere la cosa migliore probabilmente

Spero possa risolvere al più presto... ;)

NLDoMy
31-07-2006, 00:09
raga 2 problemi:

1) ho installato da una vita tutti i drivers per questo note, ma mi resta sempre da installare sto cacchio di: "Periferica sistema di base", sapete cosa devo installare?

2) ho messo alcuni "Eventi" di speed fan, 2 popups con messaggio e 1 beep (per temperatura eccessiva e giri ventola) messi come da manuale, li carica all'avvio, ma anche testandoli non partono...

help thx

ilbelo
31-07-2006, 10:42
raga 2 problemi:

1) ho installato da una vita tutti i drivers per questo note, ma mi resta sempre da installare sto cacchio di: "Periferica sistema di base", sapete cosa devo installare?

2) ho messo alcuni "Eventi" di speed fan, 2 popups con messaggio e 1 beep (per temperatura eccessiva e giri ventola) messi come da manuale, li carica all'avvio, ma anche testandoli non partono...

help thx

Probabilmente se li hai messi in avvio automatico SpeedFan ti dà problemi quando riavvi il computer perchè perdi alcune periferiche per cui credo che si debba riavviare manualmente speedfan ogni volta, questo perchè non sempre riconosce tutte le periferiche.

NLDoMy
31-07-2006, 16:53
ho messo in startup prima pc wizard che permette a speed fan di caricare tutte le periferiche, poi dopo 20 secondi dopo che pc wizard ha finito la ricerca dei componenti, si avvia speedfan ogni volta, ma nada, non funzia...


per la prima domanda? qualcuno sa che sia quella "periferica sistema di base"? thx

Stivmaister
31-07-2006, 17:26
Questo notebook ha la ram della VGA dedicata o condivisa?

Pappe
31-07-2006, 17:28
Questo notebook ha la ram della VGA dedicata o condivisa?
256Mb dedicati e 256Mb condivisi....

Stivmaister
31-07-2006, 17:56
256Mb dedicati e 256Mb condivisi....
Ah, niente allora!!!

xchè ne sto cercando uno ma che non abbia la ram condivisa!!!

NLDoMy
31-07-2006, 18:19
in giro ce ne sta uno con una 7600 con 512 dedicati, vedi tu, magari è quello col turio x2, nn saprei...

ne approfitto per riquotare la mia domanda..

cosa minchia è la "periferica sistema di base" che driver?

PAGIASSU
02-08-2006, 02:09
ne approfitto per riquotare la mia domanda..

cosa minchia è la "periferica sistema di base" che driver?


se non mi ricordo male dovrebbero essere i driver (dal sito asus) che portano questa nomenclatura: ATK0100 ACPI UTILITY - ASUS ATK0100 UTILITY driver for WinXP

;)

NLDoMy
02-08-2006, 13:52
installato da quel di' i drivers sopra elencati :/

il microfono non riesco a farlo funzionare...

Pappe
02-08-2006, 14:12
installato da quel di' i drivers sopra elencati :/

il microfono non riesco a farlo funzionare...
devi abilitarlo dalla gestione audio...anche a me l'ha fatto questo scherzetto subito... :p

NLDoMy
02-08-2006, 14:46
allora dal pannello di controllo, propietà suoni e periferiche, registrazioni di suoni, volume, mi apre 3 volumi: volume ct "spunta bianca e volume al massimo"; volume linea "spunta bianca e volume al massimo"; volume mic "spunta nera (non riesco a toglierla, ho messo il volume al massimo".

invece nel controllo volume windows e quello realtek è tutto abilitato, tutto con le spunte bianche... no capisco da dove debba essere abilitato :/

se vado ancora nel pannello di controllo suono e periferichè, poi seleziono hardware, da periferiche di controllo supporto in giù facendo propietà su le voci e sui drivers dice: drivers installatri ma non funzionanti correttamente.

io i drivers audio uso i soliti, solo downloaddati dal sito realtek, o intel, non ricordo :/ cmq non quelli asus.

EDIT: aumentando i volumi come descritto nelle prime righe, entrando in counter strike source, test microfono adesso funziona, vado a provare on line il mic per capire se effettivamente abbia preso a funzionare

PS: qualcuno conosce un software freeware per registrazione suoni con il microfono, ho una vesione di winzoz nlitizzata e ho tolto il supporto registrazione. ho visto nel web audacity che se non sbaglio si trova anche per linux, mi pareva di averlo installato, ma mai usato, sapete se è buono come programma, e semplice soprattutto? thx

Photographybox
02-08-2006, 15:48
Non so se è stato detto... ma finalmente ASUS ha creato un bios (al momento) esente da vizi EVIDENTI!!!! Mi spiego meglio... quando acquistai il notebook aveva il bios v.212 ed avevo il problema dei pixel fastidiosi sul display, spariti solo con la versione 207 (la 213,214,215 lasciavano invariata la situazione). Oggi ho appreso del nuovo bios 217 ed ho detto: chissà che non abbiano recepito le numerose lamentele? Ebbene si, bios installato correttamente, difetto pixel assente. E' positivo perché sicuramente il notebook risentirà di tutti i benefici che dalla versione 207 hanno portato alla 217.

Tanto, per dovere di cronaca. :sofico:

NLDoMy
02-08-2006, 17:55
l'ultimo bios che ho provato è stato il 215... davvero pessimo, perchè appena acceso il note a freddo, la cpu era a 60 gradi... non so per una gestione dalla ventola o cosa... cmq ora proverò il 217, attualmente sto con il 213 che va benone, cmq io personalmente ho provato il 207 213 214 e 215 nessuno di questi presentava sul mio note un problema di pixel..

solo una volta ho riavviato per downgradeare dal 215 al 213 causa temperature e quando il pc è partito avevo una schermata come "graffiata"... poi dopo quella volta non è più risuccesso...

cmq faccio 2 spari metto il 217 ed esco, stasera lo provo.

215 pessimo anche come qualità video, non so come mai ma faceva cagare, i gamma erano irregolabili

Slayer86
02-08-2006, 19:02
Non so se è stato detto... ma finalmente ASUS ha creato un bios (al momento) esente da vizi EVIDENTI!!!! Mi spiego meglio... quando acquistai il notebook aveva il bios v.212 ed avevo il problema dei pixel fastidiosi sul display, spariti solo con la versione 207 (la 213,214,215 lasciavano invariata la situazione). Oggi ho appreso del nuovo bios 217 ed ho detto: chissà che non abbiano recepito le numerose lamentele? Ebbene si, bios installato correttamente, difetto pixel assente. E' positivo perché sicuramente il notebook risentirà di tutti i benefici che dalla versione 207 hanno portato alla 217.

Tanto, per dovere di cronaca. :sofico:

dove l'hai scaricato il bios 217???

Pappe
02-08-2006, 19:50
dove l'hai scaricato il bios 217???
penso dall'ftp visto che sul sito sono ancora al 213...


nn sò se l'ha preso da qui ma io ho trovato questo....;)
ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/A6J217AS.zip

NLDoMy
02-08-2006, 19:58
idem pure io da quell'ftp l'ho preso sul sito sono indietro.

Slayer86
02-08-2006, 21:33
provato il bios 217... tutto ok niente retinatura dei pixel come bios 207 e miglioramenti nella gestione del notebook come bios 213 :D :D :D
Era ora!!!

Photographybox
03-08-2006, 00:07
Scusate il ritardo nel rispondere ma non ero at home...
Anche io l'ho scaricato dall'ftp di Asus... e mi sa che sto anche sognando!!! O meglio, tra le migliorie (che non conosco perché non menzionate) ho notato un incremento delle prestazioni della batteria (notebook acceso da 1 ora e mi dice ancora 3h 8m di autonomia, cosa che con il 207 sognavo) ed un raffreddamento maggiore (o meglio un riscaldamento minore). Dopo un'ora di utilizzo appoggiando la mano sul note non ci si scotta!!!
Forse stavolta ASUS ha fatto centro con questo bios... vedremo nei giorni a venire! :stordita:

antcer
03-08-2006, 08:11
batteria che dura di piu' e note che scalda meno, avete notato se i vari stati sono cambiati in frequenze piu' basse o se la ventola di default gira piu' velocemente?

lucaquila
03-08-2006, 10:02
batteria che dura di piu' e note che scalda meno, avete notato se i vari stati sono cambiati in frequenze piu' basse o se la ventola di default gira piu' velocemente?


il discorso della batteria che durava sulle 4 ore io l'ho raggiunto con il bios 213 ma devo anche premettere che ero uno dei pochi a non avere difetti di pixel.
le prestazioni sono sempre le stesse.

Slayer86
03-08-2006, 10:06
il discorso della batteria che durava sulle 4 ore io l'ho raggiunto con il bios 213 ma devo anche premettere che ero uno dei pochi a non avere difetti di pixel.
le prestazioni sono sempre le stesse.

io invece ho sempre avuto problemi di pixel con bios successivi al 207 ma con questo 217 è tutto perfetto... aggiungerei che era ora!!!

lucaquila
03-08-2006, 10:08
io invece ho sempre avuto problemi di pixel con bios successivi al 207 ma con questo 217 è tutto perfetto... aggiungerei che era ora!!!


sul sito asus è presente il bios 217 ma solo sotto il modello a6jc
siamo sicuri che va bene anche per gli altri modelli?
da dove lo avete visto che va bene per tutti gli a6j??

Slayer86
03-08-2006, 10:12
sul sito asus è presente il bios 217 ma solo sotto il modello a6jc
siamo sicuri che va bene anche per gli altri modelli?
da dove lo avete visto che va bene per tutti gli a6j??

scaricato dall'ftp asus in cui non c'è una sezione specifica per ogni tipo ma solo la sezione a6j...

antcer
03-08-2006, 10:41
scaricato dall'ftp asus in cui non c'è una sezione specifica per ogni tipo ma solo la sezione a6j...

potrebbe pure essere una cartella di deposito e poi sul web linkano differenziando per modello, spero di no.

Raddy
03-08-2006, 12:05
messo anche io.

qualità video perfetta e gestione della batteria migliorata, idem le temperature.

ma anche a voi con il bios 217 all'avvio è sparita l'icona intel centrino duo ed è rimasta solo la scritta intel?

Slayer86
03-08-2006, 14:01
Il sito non è aggornato per il mio modello z92ja c'è ancora solamente il bios 207 e la stessa assistenza asus mi ha assicurato che potevo aggiornarlo con quello presente nella sezione del a6j in più winflash non ha rilevato problemi nel flashare. Poi 'cè stato un miglioramento generale e niente problemi video...

Slayer86
03-08-2006, 14:02
messo anche io.

qualità video perfetta e gestione della batteria migliorata, idem le temperature.

ma anche a voi con il bios 217 all'avvio è sparita l'icona intel centrino duo ed è rimasta solo la scritta intel?

Si tutto ok

pollonzo
03-08-2006, 14:02
messo anche io.

qualità video perfetta e gestione della batteria migliorata, idem le temperature.

ma anche a voi con il bios 217 all'avvio è sparita l'icona intel centrino duo ed è rimasta solo la scritta intel?
si :cool:

NLDoMy
03-08-2006, 14:28
parere sul 217...

come dal nel 215, all'accensione lamenta temperatura cpu sui 55-60 gradi, cmq si riporta alla normalità aprendo speedfan e mettendo la ventola al 60%, anche meno solo che preferisco tenere il 60%.

il 213 all'accensione mi dava cpu sui 43 gradi... bah... forse differiscono nella gestione della ventola.

gogetas
03-08-2006, 15:15
sono usciti i driver nuovi per il wireless, stan sul sito dell'intel e sistemano GRAVI bug di sicurezza. Io li ho messi ma ora la skeda non risponde + alla wireless console, nel senso che non posso disattivare il wireless coi tastini. Faccio altri esperimenti poi vi faccio sapere. Stay tuned :cool:

Romolox
03-08-2006, 16:47
Io ho un Asus Z92ja-0q49 con un centrino Duo a 1.83 invece che il 1,66.
Secondo voi posso aggiornare ugualmente il bios col 217?

Raddy
03-08-2006, 17:08
si ma il driver per il wireless sul sito intel sono pesantissimi e installano un sacco di roba inutile mentre quelli sul ftp asus sono solo driver semplici e puliti.

Raddy
03-08-2006, 18:54
ho un problema...

da oggi quando provo ad aprire un qualunque filmato, mpg wmv ecc in streaming da qualche sito, di qualunque tipo, non me lo apre e mi da questo errore http://img509.imageshack.us/img509/3356/immaginevu9.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=immaginevu9.jpg)

la versione di windows media player è la 11 e ho win home originale.

NLDoMy
03-08-2006, 22:15
io uso VLC prova con vlc... che te ne fai di windows media player?

how to install only driver intel wireless:

i drivers della asus, sono quelli dell'intel, basta che scarichi il pacchetto wireless intel, poi fai extract con il tasto destro invece che install, entri nella cartella che ha estratto, vai nella sotto cartella drivers, 2 click sull'installer e installa solo il driver wireless.


EDIT: domanda per l'aggiornamento hotfix USB, il vecchio hotfix va disinstallato o non c'è alcun problema a mantenerli entrambi installati?

lucaquila
04-08-2006, 07:33
il nuovo bios 217 è stato messo anche nella sezione download del a6j
non so se avete notato il commento:


Supporto MEROM CPU!!!!!!!!


una cosa, chi lo ha installato potrebbe postare le sue temperature col nuovo bios e la durata effettiva della batteria??

grazie

Slayer86
04-08-2006, 10:39
Non ho notato migliorie nelle temperature ma non ho nemmeno mai avuto problemi l'hd sta sui 49° e la cpu in quite office sta sui 55-58° con la ventola che sta spesso sotto i 1500rpm.
La durata della batteria:in quite office mi segna 3 ore e 22 minuti stessa durata registrata con il bios 213 e circa 30 minuti in più del bios 207.Sono molto soddisfatto :D :D :D

Gendo01
04-08-2006, 11:40
sono usciti i driver nuovi per il wireless, stan sul sito dell'intel e sistemano GRAVI bug di sicurezza. Io li ho messi ma ora la skeda non risponde + alla wireless console, nel senso che non posso disattivare il wireless coi tastini. Faccio altri esperimenti poi vi faccio sapere. Stay tuned :cool:

Anche a me lo ha fatto,ho risolto disinstallando e reinstallando la wireless console e riavviando.

PS

Io possiedo un a6jm,che non è molto diverso dal vostro (la grossa differenza è la scheda video e la cpu)

Jonny32
04-08-2006, 11:43
io ho notato invece che con questo 217 da everest nn rilevo più la ventola...

lo fa anche a voi?

gogetas
04-08-2006, 12:02
io ho notato invece che con questo 217 da everest nn rilevo più la ventola...

lo fa anche a voi?

la ventola la rileva solo quando è sopra certe velocità, ha sempre fatto così

gogetas
04-08-2006, 12:02
Anche a me lo ha fatto,ho risolto disinstallando e reinstallando la wireless console e riavviando.

PS

Io possiedo un a6jm,che non è molto diverso dal vostro (la grossa differenza è la scheda video e la cpu)

hai messo solo i driver o tutto il pacchetto?

Raddy
04-08-2006, 12:19
consiglio vivamente di scaricare gli ultimi driver wireless dal sito intel, scompattarli in una cartella e fare aggiorna driver da gestione periferiche in modo da aggiornare solo i driver senza tutta la merda.

gogetas
04-08-2006, 12:36
consiglio vivamente di scaricare gli ultimi driver wireless dal sito intel, scompattarli in una cartella e fare aggiorna driver da gestione periferiche in modo da aggiornare solo i driver senza tutta la merda.

si ok ma i driver da soli rispondono alla wireless console oppure bisogna disabilitare a mano tutte le volte?

volcom
04-08-2006, 12:40
Una domanda forse stupida, si puo montare un disco SATA su questo portatile?

Raddy
04-08-2006, 12:52
si ok ma i driver da soli rispondono alla wireless console oppure bisogna disabilitare a mano tutte le volte?
guarda non so risponderti purtroppo perchè io utilizzo solamente i driver senza wireless console, lascio gestire tutto a win.

gogetas
04-08-2006, 12:59
guarda non so risponderti purtroppo perchè io utilizzo solamente i driver senza wireless console, lascio gestire tutto a win.

boh non riesco a disattivare tramite wireless console la skeda, che pacco. Provo ancora un po' prima di tenerlo così

ilbelo
04-08-2006, 13:58
Se aggiorni tutto il pacchetto lo controlli con la console, se aggiorni solo i driver usi win per la gestione.

NLDoMy
04-08-2006, 14:06
beh quando uscirà il merom tanto ci sarà da aspettare prima che calino i prezzi, un Intel T2400 DUO 1833 2MB L2 667Mhz FSB tray (tray vuol dire se non erro che ha 1 anno di garanzia in meno o qualcosa del genere) ivato costa 258,00... figuriamoci un merom...

meglio aspettare il pentium dual core 64bit da mettere sul fisso... ho letto le recensioni e sembrerebbe WOW per l'architettura, per il controller della memoria esterno etc... vederm amd cosa tirerà fuori.

gogetas
04-08-2006, 14:09
Se aggiorni tutto il pacchetto lo controlli con la console, se aggiorni solo i driver usi win per la gestione.

mi sa che non hai capito, anke usando win per la gestione coi driver precedenti potevi disattivare con la wireless console (quella che comandi con fn+f2) mentre con gli ultimi non ci sono ancora riuscito, la wc dice wireless off ma la wireless va cmq (infatti i driver dicono wireless attivo)

gogetas
04-08-2006, 14:09
beh quando uscirà il merom tanto ci sarà da aspettare prima che calino i prezzi, un Intel T2400 DUO 1833 2MB L2 667Mhz FSB tray (tray vuol dire se non erro che ha 1 anno di garanzia in meno o qualcosa del genere) ivato costa 258,00... figuriamoci un merom...

meglio aspettare il pentium dual core 64bit da mettere sul fisso... ho letto le recensioni e sembrerebbe WOW per l'architettura, per il controller della memoria esterno etc... vederm amd cosa tirerà fuori.

beh il controller di memoria esterno non è molto WOW, è meglio avercelo interno (infatti l'amd come latenze alla ram è meglio)

NLDoMy
04-08-2006, 14:27
leggi le ultime recensioni, sembrerebbe meglio dell'inderno propio come latenze.


ps: ho lo stesso problema, aggiornato il driver wireless la wireless console 2 non riesce più ad abilitare/disabilitare la scheda wireless.

gogetas
04-08-2006, 14:45
leggi le ultime recensioni, sembrerebbe meglio dell'inderno propio come latenze.


ps: ho lo stesso problema, aggiornato il driver wireless la wireless console 2 non riesce più ad abilitare/disabilitare la scheda wireless.

a me sembra ancora indietro... http://www.hwupgrade.it/articoli/1530/everest_2.png

Denny1979
04-08-2006, 17:47
Anche a me lo ha fatto,ho risolto disinstallando e reinstallando la wireless console e riavviando.

PS

Io possiedo un a6jm,che non è molto diverso dal vostro (la grossa differenza è la scheda video e la cpu)

anche io sono entrato nel mondo asus mi è arrivato oggi l'a6jm,davvero una bella macchina...perchè non si apre un thread solo per questo notebook?

Pappe
04-08-2006, 18:47
il bios 217 nn l'ho ancora trovato, mi trovo bn con il 213....aspetto più info su stò nuovo bios...


intanto segnalo questo link che spero possa servirvi il meno possibile ma che io ho faticato a trovare quando mi è servito...
aaahttp://notebook.asus.it/supporto/laboratorio.html

Raddy
04-08-2006, 19:09
per gli ultimi driver andate sempre qui ftp://asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/

spud_2011
05-08-2006, 09:34
Una domanda forse stupida, si puo montare un disco SATA su questo portatile?

no trovi i riferimenti a pag 72 mi pare

spud_2011
05-08-2006, 09:36
il nuovo bios 217 è stato messo anche nella sezione download del a6j
non so se avete notato il commento:


Supporto MEROM CPU!!!!!!!!


una cosa, chi lo ha installato potrebbe postare le sue temperature col nuovo bios e la durata effettiva della batteria??

grazie

potresti spiegarmi luca? non mi sono aggiornato molto ultimamente...

NLDoMy
05-08-2006, 11:50
Info costi merom, fonte notizia riportata da hwupgrade news nel link sottostante:

"The T7600 is expected to cost $640 at launch, the T7400 $420, the T7200 $295 and the T5600 $240. As we revealed last round, there are price cuts on Core Duos coming on the 28th of May 2006. Intel is also prepping a Core Duo ULV, the U2500, costing $290 and speeding along at 1.06GHz, with a 533MHz bus and 2MB of L2 cache soon enough."

link: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16827.html

altre discussioni, link: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16137.html


noi il supporto del bios adesso ce lo abbiamo, bisognerà vedere se sostituendo il procio si invaliderà la garanzia.
si riporta nelle notizie un abbassamento del consumo, non so quanto inciderà sulle temperature questo nuovo procio.

spud_2011
05-08-2006, 13:59
qualcuno informato mi da delle info su questo nuovo procio?

Romolox
05-08-2006, 14:34
Dai ragazzi qualcuno mi può dare qualche info sulle temperature con questo nuovo BIOS (217)?
Sono ancora indeciso...

NLDoMy
05-08-2006, 14:40
le info sul nuovo procio, sono sui links che ho dato, leggi sopra.

le temp del 217, forse mi sono sbagliato, sono buone quanto quelle del 213, per ora sto con il 217.

io uso speedfan con ventola al 60%, anche quando gioco di solito la tento sul 60%, anche se poi spesso la porto al 75%, ma la temp cpu hdd non varia di molto.

ho anche la base raffreddante della cooler.

le temp sembrerebbero identiche al 213. abbassano solo con la gestione della ventola, se non usi programmi come speed fan e vai in automatico allora credo tu possa mettere il 217.

Denny1979
05-08-2006, 15:07
qualcuno mi puo consigliare un ottimo ruter da acquistare,voglio che il segnale wireless sia ottimo...grazie

PAGIASSU
05-08-2006, 15:44
qualcuno mi puo consigliare un ottimo ruter da acquistare,voglio che il segnale wireless sia ottimo...grazie


da quando ho ottimizzato la connessione wi-fi mi trovo molto molto bene con il router netgear DG834GT, navigo col notebook da tutta la casa (mansarda, giardino,ecc....) ;)

Denny1979
05-08-2006, 19:08
ho acquistato un a6jm,bisogna creare i dvd di ripristino,oppure escono gia con la scatola?
Vorrei formattare tutto e riinstallare xp pulito,per poi metterci su quello che mi pare,senza programmi inutili che rallentano(tipo il norton)...cosa mi dite?

spud_2011
06-08-2006, 09:07
ho acquistato un a6jm,bisogna creare i dvd di ripristino,oppure escono gia con la scatola?
Vorrei formattare tutto e riinstallare xp pulito,per poi metterci su quello che mi pare,senza programmi inutili che rallentano(tipo il norton)...cosa mi dite?

a pag 79 di questo thread trovi una mia guida... e anche i link ad altre guide che ti servono a fare tutto ciò.. ;)

John85
06-08-2006, 16:00
Dai ragazzi qualcuno mi può dare qualche info sulle temperature con questo nuovo BIOS (217)?
Sono ancora indeciso...

Unico miglioramento che ho notato è nella gestione dei colori che adesso rispetto alla versione 2.14 sono più omogenei e brillanti. Per il resto tutto immutato con temperature sempre ai soliti livelli.

roccia1234
06-08-2006, 18:49
rispetto al 207, mi confermate che il bios 217 migliora la gestione della batteria e abbassa le temperature?
sono indeciso soprattutto perchè ho assistito in terza persona a brutte esperienze con gli aggiornamenti del bios...

fingolfin77
07-08-2006, 08:55
attenzione - procedura per recuperare il nostro sistema operativo in qualunque momento e in caso di crash di sistema

skyone ti rispondo ma purtroppo non per aiutarti nel tuo problema specifico ma per dare un consiglio a tutti...
per quanto ci sia sul note così come viene venduto una partizione nascosta (ma in fat32 ricordiamolo) e sia possibile in ogni momento il ripristino di sistema esistono due svantaggi principali di questa configurazione:

PRIMO: se pure il ripristino va a buon fine il sistema viene ripristinato con una serie di caratteristiche (spesso inutili per l'utente) che tra l'altro sono molto esigenti per quanto riguarda l'uso della memoria

SECONDO: è un tipo di recovery che fa affidamento alla buona salute dell'HD (non so se esista un recovery totalmente, (TOTALMENTE), a carico dei dischi ma a me hanno spiegato che è un concorso di file su cd e hd che completa la procedura di ripristino (inoltre sui recovery cd i file sono totalmente "criptati" da asus nel senso che sono messi con estensioni "loro" e non siamo in grado di estrarre, ad esmpio, un file in particolare se è danneggiato solo quello

IO CONSIGLIO A TUTTI DI ESEGUIRE QUESTA PROCEDURA: (e se ritiene pregherei fingolfin di metterla nelle prime pagine in modo da dare un riferimento a tutti)

0
prima di tutto come eccesso di zelo possiamo fare un backup del sistema cosi come si trova per ripristinarlo nel caso in cui qualcosa in qualunque punto dovesse andare storto oppure se abbiamo bisogno di mandare il pc in assistenza e lo vogliamo mandare così come il portatile ci è arrivato
i) istalliamo acronis true image ed eseguiamo il backup dell'intero disco compreso l'MBR, salviamolo su un HD esterno usb.
ii) creiamo il cd di ripristino di acronis per poter in qualsiasi momento ripristinare la situazione di cui al punto i)

quindi possiamo procedere..
i punti 1a e 1b sono alternativi

1a
i) sistemare al meglio il sistema operativo ad esempio eliminando programmi/service non utilizzati attraverso istallazione/rimozione programmi e i tool services.msc e msconfig....
ii) convertire tutte le partizioni in ntfs con il tool fornito da asus :rolleyes:
iii) aggiornare il sistema con windows update scegliendo accuratamente gli aggiornamenti da istallare e quelli inutili (esempio inutile istallare un aggiornamento critico di outlook express se abbiamo deciso di disistallarlo e usiamo solo la hotmail..... inutile istallare il service genuine update che non ci servirà mai e consuma memoria etc.....)
iv) aggiornare i driver
v) istallare i programmi e i tool che piu ci aggradano, l'antivirus e il firewall
vi) aggiornare con l'update tutti i programmi

1b
i) copiare la cartella i386 dal HD o dai cd di ripristino (ove disponibile) e crearsi una copia pulita del proprio sistema operativo su cd con il programma nLite, non integrare i driver (per utenti esperti integrare gli aggiornamenti del SO)..dico così perchè so che istallare indiscriminatamente tutti gli aggiornamenti porta a problemi e penso di sapere anche il perchè... a meno di non trovare un bell'update pack da integrare (ne esiste una versione per il sistema operativo inglese) vengono istallati a valle del processo di istallazione un numero molto alto di aggiornamenti di sistema e questo comporta possibili conflitti sul fatto ad esempio che il pc non viene riavviato, io personalmente preferisco aggiornare poi manualmente, a voi la scelta.. posso dirvi per esperienza che invece con l'update pack in inglese l'ho integrato PERFETTAMENTE e senza problemi (ovviamente sul SO inglese) link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292) al thread di riferimento per la creazione del cd del SO pulito

ii) istallare da 0 il nostro nuovo fiammante OS magari con una bella procedura "full unattended" quindi ci andiamo a prendere un caffè nel frattempo.

iii) seguire i punti iii-vi come al punto 1a

2
istallare dei programmi per la gestione delle partizioni e per la creazione di immagini dell'HD (programmi consigliati partition magic e acronis true image ma potete usare quelli che piu vi aggradano)
creare il cd di ripristino dei due programmi sopratutto di acronis altrimenti non saremo in grado di effettuare/recuperare le nostre partizioni;
con partition magic 8 che ho usato io non è previsto il cd autopartente ma solo il floppy magari se preferite utilizzate un altro programma o versione visto che il nostro note è sprovvisto di lettore floppy.

3
i) presumibilmente ora avrete un unica partizione ntfs, lanciate partition magic riducete l'attuale partizione a seconda delle esigenze ma un valore indicativo per l'hd in dotazione è 10GB, e questa sarà la partizione di avvio. lasciatela "primaria", questo sarà lo spazio dedicato al nostro sistema operativo
ii) creiamo una seconda partizione (logica all'interno di una estesa) per l'immagazzinamento dei nostri dati ad esempio di 60GB e diamogli la lettera che ci pare (ad esempio M: )
iii) creiamo una terza partizione (logica) che utilizzeremo per i file di paging lo swap e tutti quei programmi che necessitano di molta memoria virtuale, questo veramente a seconda delle esigenze e della memoria fisica istallata; io siccome uso molto photoshop e altri programmi come motori di rendering la faccio di 15GB e la chiamiamo S:
iv) a questo punto (riavviamo anche due volte per rendere effettive le modifiche) andiamo su avvio tasto destro su risorse del computer. proprietà avanzate - sotto prestazioni clicchiamo su impostazioni, ancora avanzate andiamo su memoria virtuale e clicchiamo su cambia. ora alla partizione c: togliamo ogni file di paging cosa che rende la nostra partizione il piu sicura possibile (attenzione non riavviare a questo punto!). andiamo ad attivare i file di paging sulla partizione S: e selezioniamo gestite dal sistema. se vogliamo (io non l'ho fatto) e/o se abbiamo creato una partizione S: molto piccola <5GB attiviamo l'opzione anche sul disco della memoria di massa (nel mio caso M: ). riavviamo
v) è consigliato spostare i file di paging di photoshop e altri programmi che richiedono molta memoria su S: (tramite configurazioni da eseguire all'interno dei programmi stessi) e al limite su M: come secondario (ma io lo sconsiglio e non lo faccio per lasciare M: come partizione di memoria di massa ed salvaguardare il piu possibile i miei file)

4
per coloro che sono affezionati (giustamente) all'organizzazione dei file tipica dei sistemi windows NT possiamo risolvere come segue:
i) mettiamo su M: tutte le nostre cartelle come se si trattasse della nostra directory ....\documents and setting\user
ii) a questo punto mettiamo nella cartella c:\documents and setting\user dei collegamenti alle nostre cartelle! fatto questo possiamo pure dimenticarci che esiste M: e possiamo accedere ai nostri file semplicemente andando su start e cliccando su documenti... ;)

5
quando abbiamo terminato e siamo completamente soddisfatti (ad esempio abbiamo customizzato per bene tutti i programmi e fatto tutti i piccoli aggiustamenti e migliorie che siamo soliti fare), istallazione di codec, plug-in etc.. possiamo avviare acronis true image.
ora abbiamo due strade:
i) effettuiamo un backup completo dell'intero disco compreso C: M: S: e il MBR (per esempio se abbiamo copiato i nostri file su M: in modo da poterli recuperare in un secondo momento (svantaggio i file su M: sono congelati e per aggiornarli dobbiamo eseguire sempre con acronis dei salvataggi incrementali (solo su M per aggiornali di volta in volta))
ii) effettuiamo un backup "di sistema" di C: e S: e poi ci occupiamo dei backup su M: manualmente oppure con una procedura sempre di acronis incrementale a parte...... in questo modo se il sistema crasha o dobbiamo effettuare un backup siamo in grado di ripristinare il sistema e abbiamo i nostri bei file aggiornati al giorno prima
iii) come è ovvio il backup deve essere effettuato su supporto esterno (vivamente consigliato un hd esterno collegato via USB) è sconsigliato l'uso di programmi vecchi (come l'acronis free consigliato sul sito di riferimento perchè non supporta tali dischi, utilizzate le ultime versioni)

ora ci possiamo godere (veramente) il nostro note con la sicurezza che se qualcosa va storto abbiamo il nostro bel BACKUP! :D

fine miniguida

il vantaggio principale di questa situazione è
- (se seguite il punto 1B) avrete un CD di windows perfetto pulito e in licenza (e inoltre perfettamente personalizzato alle vostre esigenze... se lo avete tolto con nLite non dovrete mai piu eliminare il messenger quando fate un clean install e non dovrete piu personalizzare nulla dopo perdendo giornate intere....)
- avete la possibilità in qualsiasi momento di ripristinare ad un sistema operativo funzionante pulito e senza robaccia istallata... PERFETTO e con tutti i programmi che vi servono.. (recovery cd asus? no grazie.. :rolleyes: ) abbiamo il NOSTRO recovery cd (dvd credo, in cui possiamo mettere almeno la parte del sistema operativo.. questo come ulteriore sicurezza: lo copiamo dall'HD esterno dopo il backup. per i dati a volte difficilmente entreranno nel DVD e quindi consigliato cmq l'uso di un HD USB)
quindi con il solo aiuto dell'HD esterno e del cd bootable acroni siamo in grado di ripristinare il nostro sistema in qualsiasi momento
- vi sentirete molto piu soddisfatti (e meno frustrati) del vostro acquisto (che non è poco :D )
- certo se ci sono dei problemi fisici all'HD avremo cmq dei problemi ma questi non comprenderanno la perdita dei dati se facciamo backup incrementali con frequenza soprattutto dei dati.... del sistema operativo non dobbiamo preoccuparci più visto che oltre a copiarlo su un HD esterno possiamo (ed è consigliato) copiarlo su un dvd (il nostro recovery finalmente) e ripristinarlo con acronis)
a proposito mi sono dimenticato...! dopo l'istallazione di acronis NON DOBBIAMO dimenticarci di creare il cd autopartente che è in grado di bootare il programma da bios... altrimenti non saremo in grado di ripristinare nulla
la procedura di ripristino è facilissima e dura relativamente poco tempo, sono presenti anche dei tool (consigliato usarli nei casi piu importanti) di verifica dell'immagine appena scritta.


ps: una domanda alla comunità.... io ho creato la mia partizione di swap (S: ) come partizione logica (all'interno di quella estesa che comprende anche M: )
ho fatto bene oppure avrei dovuto crearla primaria? (io ho ritenuto meglio farla estesa ma non sono mai riuscito a trovare per ora la conferma definitiva)

EDIT:
@fingolfin
mi sono messo a vedere un po una cosa che volevo da qualche tempo.. e cioè dare dei riferimenti (magari da mettere in prima pagina) alle sezioni interessanti...
se tutti facciamo qualcosa è aggiungiamo ogni tanto selegnalazioni i contenuti importanti del thread saranno sempre disponibili in prima pagina in una sorta di indice generale creato da noi...
inizio io:
a parte questa mini guida sul recovery ho trovato
pag 39 ci sono (c'erano :mbe: ) le foto che ho fatto al note una volta aperto... ma come??? il servizio di hosting di imageshak non dovrebbe essere per sempre???? mi aiutate a capire perchè sono state cancellate.. i link sono ancora nel post vivi e vegeti... avevo messo thumbnail for forums...
pag 42 è spiegata l'architettura del chipset del notebook
pag 45 si dice l'ultima perquanto riguarda il problema del SATA
pag 72 architettura di raffreddamento ad heat pipe e loro probabile disposizione all'interno del case

chi avesse altri riferimenti magari li segnalasse cosi fingolfin può metterli nelle prime pagine... spero sia utile ;)


aggiornato tutto! :)
Grazie a Spud_2011 per le preziosissime informazioni :)

spud_2011
07-08-2006, 09:13
aggiornato tutto! :)
Grazie a Spud_2011 per le preziosissime informazioni :)

figurati... cmq le immagini ci sono ancora.. era opera che faceva i capricci....

;)

cmq fingolfin ci sono novità interessanti per quanto riguarda l'ultimo bios uscito per a6j (il 217) a quanto pare non contiene le controindicazioni dei precedenti.... io credo che se verrà messo tra quelli ufficiali del a6ja e non spun ta fuori qualcuno con problemi di pixel si può tranquillamente mettere in prima pagina.... (rispetto al 207 mi pare di aver capito che ha una migliore gestione delle temperature oltre a supporti (una su tutte merom cpu) e migliorie varie)
:)

funkett1
07-08-2006, 11:04
Dunque ssono passato dal bios 213 al 217... le altre versioni mi avevano tutte dato problemi di pixel rossi.
La 217 non mi da nessun problema al riguardo... per le temperature cè stata una migliorazione per l'hard disk.... sembrano scese di parecchio arrivano al massimo a 60° ma di solito aggirano intorno ai 56°... sembrano risolti i continui accessi al disco che prima faceva in continuazione... comunque tengo a sottolineare che NHC mi da come warning una temperatura dell'HD che va dai 55° in su...
Per le temperature del procio non è cambiato nulla... giusto all'avvio le temperature si sono abbassate... mentre prima arrivava subito sopra i 60° adesso all'avvio sta intorno ai 50°... per il resto sotto carico massimo continua a superare abbondantemente gli 80°...
Adesso la nota dolente... con il 213 non succedeva... quando uso alcuni programmi in contemporanea la frequenza del procio si inchioda sui 900 Mh e usa solo un core invece di due per riportare tutto alla normalità devo riavviare il PC... fate qualche prova e fate sapere cia'!!!

Sunriis
07-08-2006, 13:02
Posto anche io la mia esperienza sull'upgrade del bios al 217

io partivo dalla versione 207 perché le successive mi davano i problemi di sgranatura dei pixel

la 217 in effetti non mi da nessun problema... ma non fa nemmeno nulla di utile :|
le temperature sono rimaste del tutto analoghe e nemmeno la autonomia indicata ha subito variazioni

in compenso ho notato che togliendo l'alimentazione ora si sentono dei sibili dalla zona hd (mi pare che qualcun altro lamentasse la cosa in altri casi)

sono poi tornato al bios 207 e il sibilo lo fa lo stesso :|

qualcuno mi può dire qualcosa in proposito?

spud_2011
07-08-2006, 15:12
Adesso la nota dolente... con il 213 non succedeva... quando uso alcuni programmi in contemporanea la frequenza del procio si inchioda sui 900 Mh e usa solo un core invece di due per riportare tutto alla normalità devo riavviare il PC... fate qualche prova e fate sapere cia'!!!

sarebbe davvero un bel problema e così su due piedi sembra quasi inverosimile a meno che il 217 sia in realtà un bios non adatto per l'a6ja.... aspettiamo altre voci per conferme o smentite....

fingolfin77
07-08-2006, 15:30
figurati... cmq le immagini ci sono ancora.. era opera che faceva i capricci....

;)

cmq fingolfin ci sono novità interessanti per quanto riguarda l'ultimo bios uscito per a6j (il 217) a quanto pare non contiene le controindicazioni dei precedenti.... io credo che se verrà messo tra quelli ufficiali del a6ja e non spun ta fuori qualcuno con problemi di pixel si può tranquillamente mettere in prima pagina.... (rispetto al 207 mi pare di aver capito che ha una migliore gestione delle temperature oltre a supporti (una su tutte merom cpu) e migliorie varie)
:)

Mi spiace ancora dover constatare e ribadire che è meglio non aspettarsi acun tipo di miracolo dai bios nuovi. L'unico che va decentemente è il 207. Il nostro pc scalda quel che scalda e c'è poco da confidare in "bios con le stigmati" :)
se lavorate per tanto tempo con applicazioni gravose o giocate per ore col portatile (e non è cosa buona e giusta. Anche se dotato di ottimo comparto video, un notebook resta sempre un notebook progettato e costruito per assolvere alle funzioni di un notebook), l'unico modo per contenere un pochino le temperature è dotarsi di una base raffreddante.
Non mi pare che nessuno abbia mai fritto nulla col nostro pc... si è vero, le temperature sono alte, ma nulla di palesemente fuori dal comune.
Io IMHO consiglio di tenersi stretto il 207...

aldo77
07-08-2006, 15:43
Posto anche io la mia esperienza sull'upgrade del bios al 217

io partivo dalla versione 207 perché le successive mi davano i problemi di sgranatura dei pixel

la 217 in effetti non mi da nessun problema... ma non fa nemmeno nulla di utile :|
le temperature sono rimaste del tutto analoghe e nemmeno la autonomia indicata ha subito variazioni

in compenso ho notato che togliendo l'alimentazione ora si sentono dei sibili dalla zona hd (mi pare che qualcun altro lamentasse la cosa in altri casi)

sono poi tornato al bios 207 e il sibilo lo fa lo stesso :|

qualcuno mi può dire qualcosa in proposito?

Io lamentavo di un sibilo proveniente dalla zona hdd, quasi all'altezza della scheda di rete e solo quando vado a batteria... nessuno mi ha mai risposto quindi suppongo che nessuno abbia questo problema... non ho capito da cosa deriva... :confused:
Quando ho comprato il note aveva la versione 2.05 del bios... l'unico upgrade che ho fatto e' x passare alla 2.07...

Raddy
07-08-2006, 16:49
il 217 per me è il migliore al momento.

gogetas
07-08-2006, 17:11
Mi spiace ancora dover constatare e ribadire che è meglio non aspettarsi acun tipo di miracolo dai bios nuovi. L'unico che va decentemente è il 207. Il nostro pc scalda quel che scalda e c'è poco da confidare in "bios con le stigmati" :)
se lavorate per tanto tempo con applicazioni gravose o giocate per ore col portatile (e non è cosa buona e giusta. Anche se dotato di ottimo comparto video, un notebook resta sempre un notebook progettato e costruito per assolvere alle funzioni di un notebook), l'unico modo per contenere un pochino le temperature è dotarsi di una base raffreddante.
Non mi pare che nessuno abbia mai fritto nulla col nostro pc... si è vero, le temperature sono alte, ma nulla di palesemente fuori dal comune.
Io IMHO consiglio di tenersi stretto il 207...

io l'ho fritto, e da quanto ho letto anke altri qui dentro

NLDoMy
07-08-2006, 17:57
beh allora è inutile una ati o una nvidia sui notebook... se uno non può farci nulla perchè si frigge... è inutile che li producano di tale potenza e con un tale supporto video...

io ho un diverso punto di vista sui note... desktop depotenziati che permettono lo spostamento.

ovvio che 24 su 24 l'anno non è salutare per il note, ma tenuto sotto controllo, ma più che altro costruito con i contro***** per gioco, lavoro, edinting di qualsiasi genere non capisco perchè non si debba o non si possa sfruttare visto il supporto.

cmq "è" stato fritto da qualcuno, a qualcuno è arrivato già fritto... rileggi un po' le pagine.

Il bios non farà mai miracoli, forse la gestione della ventola, come già detto io la tengo al 60% e quando gioco o uso programmi pesanti per ora l'ho messa al 75%... poi non venire a dire dell'usura della ventola:

1) il sistema non la sfrutta, preferisce mandare "all'inferno" i componenti con soglie massime garantite che hanno del ridicolo
2) il sistema di dissipazione non sarà pessimissimo, ma pessimo si -> mio parere
3) un centrino core solo di uso "utonto" ha la ventola sempre a 3400 giri, in pratica il mio 60%, quindi qui cadrebbe l'usura dalla ventola... e comunque ha temperature minori con la stessa velocità della ventola, specialmente l'harddisk che solo il nostro note sembra lamentare... m'importa na cippa se il procio sta fisso a 60-63° durante le applicazioni + dure, ma l'hdd e la gpu sembra che si facciano un giro per i gironi dei dannati.
4) ah ecco in + il centrino core solo che ho sotto mano, è appoggiato sul tavolo senza base raffreddante... il mio per mantere le stesse temp con gli stessi giri di ventola "deve" avere la base.
5) ho sentito dire che questo sistema ad headpipes sia WOWOW... mando'? mandooo'''? :D


mah... sn soddisfatto poi del note in quanto prestazioni... ma non delle temp.

ps: non sento più il rumorino simile "all'accesso dell'hdd" con il 217, le temp all'accenzione sono normali, come il 213, il 215 invece le aveva più alte. cmq poi tornano alte come sempre all'apertura delle applicazioni, need speedfan e regolazione ventola.

a volte ho notato anche io che il procio si inchioda sui 900/1000mhz senza dare il massimo anche con più applicazioni.

Slayer86
07-08-2006, 20:05
edit: scuste il doppio post ha fatto tutto firefox da solo

Slayer86
07-08-2006, 20:06
prima dell'uscita del bios 217 il bios 207 era sicuramente il migliore in quanto a gestione dei colori e non dava problemi di retinature varie mentre per quanto riguarda la gestione dell'autonomia del notebook il bios 213 e 215 erano nettamente migliori.
Ora il bios 217 ha entrambe questi pregi... certo a chi dice che le temperature si sono abbassate non credo nemmeno io perchè non è vero!!! :D :D :D

lucaquila
07-08-2006, 21:01
prima dell'uscita del bios 217 il bios 207 era sicuramente il migliore in quanto a gestione dei colori e non dava problemi di retinature varie mentre per quanto riguarda la gestione dell'autonomia del notebook il bios 213 e 215 erano nettamente migliori.
Ora il bios 217 ha entrambe questi pregi... certo a chi dice che le temperature si sono abbassate non credo nemmeno io perchè non è vero!!! :D :D :D


ho provato anche io il 217:
le prestazioni sono rimaste pressochè le stesse di quelle che avevo con il 213, tuttavia ho trovato un leggero miglioramento nell'autonomia:
oggi ho tenuto acceso il pc per 4:15 ore ascoltando musica e connesso alla rete wireless.
Temperatura dell'HDD non ha mai superato i 52° (solo in alimentazione d'altronde ha fatto registare il suo record di 56° dopo 10 ore di lavoro spinto).
non ho fatto caso al discorso della cpu.
Con il 213 non ho mai riscontrato un problema simile, valuterò se si presenta con questo.

aldo77
08-08-2006, 09:45
Bhe, da quello che ho capito il bios 2.17 dovrebbe non avere problemi se non quello che il procio sembra castrato a 1 GHZ!! Io ancora non sono ho la 2.07... ma confermate che la cpu non va oltre il giga anche in high performance e che usa un solo core??? Thanks

gogetas
08-08-2006, 10:01
Bhe, da quello che ho capito il bios 2.17 dovrebbe non avere problemi se non quello che il procio sembra castrato a 1 GHZ!! Io ancora non sono ho la 2.07... ma confermate che la cpu non va oltre il giga anche in high performance e che usa un solo core??? Thanks

a me funziona giusto

Slayer86
08-08-2006, 10:18
Bhe, da quello che ho capito il bios 2.17 dovrebbe non avere problemi se non quello che il procio sembra castrato a 1 GHZ!! Io ancora non sono ho la 2.07... ma confermate che la cpu non va oltre il giga anche in high performance e che usa un solo core??? Thanks

Chi ha detto una cagata simile...Va tutto a meraviglia...

funkett1
08-08-2006, 12:09
[QUOTE=funkett1]
con il 213 non succedeva... quando uso alcuni programmi in contemporanea la frequenza del procio si inchioda sui 900 Mh e usa solo un core invece di due per riportare tutto alla normalità devo riavviare il PC... fate qualche prova e fate sapere cia'!!![QUOTE]

salve81
08-08-2006, 12:45
Complimenti per la completezza e la precisione di questa discussione. Credo sia un punto di riferimento essenziale per tutti i possessori italiani di questo notebook.

Vorrei fare una richiesta a chi ha un pò di tempo e di buon cuore :)
Dato che i driver nel sito ASUS non vengono aggiornati spesso, potrebbe essere utile postare in prima pagina anche i link ai siti ufficiali da cui scaricare i driver dei singoli componenti del notebook.

Grazie a tutti :cool:

fild7
08-08-2006, 14:14
...forse la gestione della ventola, come già detto io la tengo al 60% e quando gioco o uso programmi pesanti per ora l'ho messa al 75%...
come fai a regolarla te?

Slayer86
08-08-2006, 14:37
come fai a regolarla te?

Con speedfan...

spud_2011
08-08-2006, 21:38
Chi ha detto una cagata simile...Va tutto a meraviglia...

anche a me pare una cagata mostruosa...... alcune cose vanno oltre ogni limite di immaginazione (anche asus - che ci ha abituato bene - non può arrivare a tanto! :D )

TheJasco
09-08-2006, 07:48
Con speedfan...

Io l'ho installato ma sinceramente non ho la minima idea di come configurarlo

fild7
09-08-2006, 08:35
Io l'ho installato ma sinceramente non ho la minima idea di come configurarlo
idem

Denny1979
09-08-2006, 09:26
che ne pensate di questo netgear?http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WPN824
secondo voi è meglio la tecnologia Super G ,oppure la tecnologia MIMO?

NLDoMy
09-08-2006, 11:26
speed fan senza programmi per il riconoscimento hardware come sisoft sandra, pc wizard (che uso e avvio prima di speed fan, sempre, per permettere a speed fan di riconoscere l'hardware), everest o altri, non riconosce l'hardware così da non darvi la possibilità di settare la fan speed a vostro piacimento.

dopo aver perto uno dei suddetti programmi e aspettato il suo 100% di riconoscimento hardware, aprite speed fan e poi seguite qui:

apritelo
selezionate configura (secondo pulsante dall'alto sulla destra)
avanzate
nel menu a tendina selezionate la prima voce (ADT7463....)
modificate solamente la prima riga in manually controlled premete ok (precisazione, dopo aver fatto questo, in basso a destra c'è "remember" o "ricorda" a seconda della lingua, il settaggio, spuntatela di nero, sempre e solo di questo sensore) e poi dalla finestra principale di speedfan potete trammite il pulsantino Speed01 regolare la velocità della ventola.
Questa rimane impostata anche se uscite dal programma fino a nuovo riavvio del PC


Ps non mi assumo responsabilità per eventuali problemi che vi si possono creare e attenzione a non lasciare la ventola in manuale e dimenticarvela a velocità bassa prima di lavori impegnativi se no son c.....

Ad alcuni può capitare che all'avvio speed fan rileva solo due componenti HD e temp 1, vi conviene allora chiudere spped fan, avviare un programma tipo everest e poi riavviare speed fan cosi vi rileva tutto!

fatto questo potrete settare la ventola come volete, ricordate che nell'uso di una o + applicazioni pesanti, qualsiasi, di aumentare la velocità della ventola e tenere sotto controllo le temperature fino a trovare le velocità con temperature desiderate.

c'è anche l'opzione "Varia in automatico" -> credo si riferisca alla veloz ventola, non sono sicuro, ma cmq spuntandola non cambia niente, almeno tenendo il 60% di velox della fan... state molto attenti, come chi ha scritto i settaggi di speed fan, non mi assumo responsabilità di ogni genere.

il consiglione e tenere rialzato il note e meglio sarebbe una base raffreddante.

ps: sul discorso che la cpu si inchioda a volte sui 900/1000mhz può dipendere dall'applicazione che ne gestisce l'utilizzo come dalle applicazioni che non sfruttano il dual core. controllate i settaggi.

fingolfin77
09-08-2006, 11:38
speed fan senza programmi per il riconoscimento hardware come sisoft sandra, pc wizard (che uso e avvio prima di speed fan, sempre, per permettere a speed fan di riconoscere l'hardware), everest o altri, non riconosce l'hardware così da non darvi la possibilità di settare la fan speed a vostro piacimento.

dopo aver perto uno dei suddetti programmi e aspettato il suo 100% di riconoscimento hardware, aprite speed fan e poi seguite qui:



fatto questo potrete settare la ventola come volete, ricordate che nell'uso di una o + applicazioni pesanti, qualsiasi, di aumentare la velocità della ventola e tenere sotto controllo le temperature fino a trovare le velocità con temperature desiderate.

c'è anche l'opzione "Varia in automatico" -> credo si riferisca alla veloz ventola, non sono sicuro, ma cmq spuntandola non cambia niente, almeno tenendo il 60% di velox della fan... state molto attenti, come chi ha scritto i settaggi di speed fan, non mi assumo responsabilità di ogni genere.

il consiglione e tenere rialzato il note e meglio sarebbe una base raffreddante.

ps: sul discorso che la cpu si inchioda a volte sui 900/1000mhz può dipendere dall'applicazione che ne gestisce l'utilizzo come dalle applicazioni che non sfruttano il dual core. controllate i settaggi.

aggiornato con questa guida il post iniziale.

legghe
09-08-2006, 14:01
Ciao a tutti,

Ho da poco aggiornato il mio portatile con due banchetti di RAM Kingston KVR667D2S5/1G ma purtroppo (per me) per la compatibilità ho preferito acquistarne 2 togliendo di mezzo il banchetto Nanya in dotazione.

Se qualcuno è interessato quindi, il banchetto è in vendita:
Nanya NT1GT64U8HA0BN-37B
PC2-4200S-444-12-F1

...e può fare quello che non ho potuto fare io, cioè mantenere la RAM originale per evitare spiacevoli inconvenienti in un eventuale (facciamo le corna) caso di riparazione!

Spero di essere stato utile a qualcuno!
Ciao a tutti!

aldo77
09-08-2006, 14:15
Chi ha detto una cagata simile...Va tutto a meraviglia...

[...]
Adesso la nota dolente... con il 213 non succedeva... quando uso alcuni programmi in contemporanea la frequenza del procio si inchioda sui 900 Mh e usa solo un core invece di due per riportare tutto alla normalità devo riavviare il PC... fate qualche prova e fate sapere cia'!!!

[...]
a volte ho notato anche io che il procio si inchioda sui 900/1000mhz senza dare il massimo anche con più applicazioni.

@NLDoMy: anche tu hai avuto questo problema oppure no??

Quindi, da quello che ho capito, non dovrebbe essere un problema derivante dal bios 2.17...

fild7
09-08-2006, 14:30
io col 217 tutto ok x ora...

DarthEfrem
09-08-2006, 15:35
scusate, non ho piu seguito il thread... ma il q039h supporta conroe o no? lo potremo montare?


edit: era scritto due pagine prima, pardon

NLDoMy
09-08-2006, 16:21
non l'ho scritta io la guida non metteteci il mio nome, non mi ricordo di chi sia, forse ilbelo (o un nick simile) o speed, bhooo :D

cmq si ho notato che si pianta, ma ragionandoci probabilmente non è il bios sono le applicazioni o l'architettura del processore che non permette il totale utilizzo in applicazioni multiple che alla fine riesce a svolgere senza l'ausilio del differenza della sua frequenza massima... dio che discorso perverso che ho fatto... :D

anche il discorso nella guida è incasinato, scusate mi sto idiotizzando :D

oggi usando nero, non mi ha dato problemi, neanche con emule che hashava un centinaio di files.

ho visto i benchi della latenza degli intel, avevo letto che la cache era di 2mb propio per ridurre la latenza e il carico ram, riprendendo un vecchio discorso... cmq dai risultati non sembrerebbe esserci questa miglioria... poi non me ne intendo e non so con quali applicazioni abbiano benchato, comunque credo che il conroe col cavolo che ci vada sul nostro piccio, ci va il merom :D

fild7
09-08-2006, 20:22
da quando ho ottimizzato la connessione wi-fi mi trovo molto molto bene con il router netgear DG834GT, navigo col notebook da tutta la casa (mansarda, giardino,ecc....) ;)
in che modo l'hai ottimizzata?

NLDoMy
09-08-2006, 23:30
avrà trovato un firmware putente :D

:read: CONFIGURARE SPEED FAN grazie a NLDoMy non l'ho scritta io la guida per speed fan!!! :D plz non è mio l'howto :read:

lucaquila
10-08-2006, 09:56
io col 217 tutto ok x ora...

anche io ho installato il nuovo BIOS e ho subito notato all'avvio che la cpu appariva inchiodata a 1 GHz.
Almeno questo mi diceva notebook hardware control.
Se andavo invece nelle risorse del computer la cpu era vista come 1.66 GHz.
allora mi è venuto un sospetto.
Senza riavviare la macchina o fare cose strane ho reinstallato notebook hardware control e l'ho rilanciato appena finita l'installazione.
Subito mi ha visto la Cpu a 1.66 GHz per cui deduco non possa essere un problema di BIOS in quanto non ho riavviato la macchina, ma più un problema di notebook Hardware control.

ora provo a riavviare il pc e a vedere cosa mi dice appena parte windows.
Premetto che sto lanciando contemporaneamente diverse simulazioni per vedere se succede qualcosa di strano... per ora viaggia tutto ok.

lucaquila
10-08-2006, 10:07
allora, ho verificato alcune cose e ho notato quanto segue:

Non appena si finisce di lavorare con qualcosa che impegna la cpu NHC indica che la frequenza scende, giustamente, a 1 GHz.
Il problema nasce se si riavvia un programma.... la frequenza indicata da NHC non sale più!!
Se durante l'esecuzione del programma si reinstalla NHC questo all'avvio vede la cpu nuovamente a 1.66 GHz e ci rimane fino a che il programma che era in esecuzione non cessa. a questo punto torna a 1 GHz e non si rimuove nuovamente.
Io ho notato che varia la cpu voltage.... da 1.26 V scende a 0.9 V e di li non si muove +.
A questo punto chiedo: problema nasce da pc o da NHC????
esiste qualche altro programma per monitorare l'effettivo funzionamento della cpu?

volcom
10-08-2006, 10:11
Prova con Cpuz

corwo
10-08-2006, 10:23
Driver e Bios aggiornati sul sito ASUS sezione A6Ja:

1. Camera Driver V2.6.0.48

2. Camera Driver V5.32.3.5

3. BIOS Ver.217



perchè ci sono 2 aggiornamenti dei driver camera con 2 differenti vesrsioni?
quali dobbiamo installare?

Raddy
10-08-2006, 10:56
corwo la pagina giusta dove prendere gli ultimi driver per l'a6ja è questa: ftp://asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/
ordina per ultima modifica così vedi quali sono i file più recenti.

lascia perdere la pagina sul sito asus download non è aggiornata

corwo
10-08-2006, 11:11
corwo la pagina giusta dove prendere gli ultimi driver per l'a6ja è questa: ftp://asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/
ordina per ultima modifica così vedi quali sono i file più recenti.

lascia perdere la pagina sul sito asus download non è aggiornata


Grazie 1000 Raddy.

Una cosa:
a cosa serve il driver "GameFace_Enhanced_XP_060721".........devo installarlo?

Bakk
10-08-2006, 11:14
Driver e Bios aggiornati sul sito ASUS sezione A6Ja:

1. Camera Driver V2.6.0.48

2. Camera Driver V5.32.3.5

3. BIOS Ver.217



perchè ci sono 2 aggiornamenti dei driver camera con 2 differenti vesrsioni?
quali dobbiamo installare?


dipende quale cam è installata sul tuo pc, per esempio quello v2.6.0.48 è per la bison cam pro.....

Romolox
10-08-2006, 11:41
A questo punto chiedo: problema nasce da pc o da NHC????
esiste qualche altro programma per monitorare l'effettivo funzionamento della cpu?

Per monitorare e ottenere la frequenza desiderata per il processore, puoi utilizzare RMClock.
E' una utility freeware che si sostituisce a NHC e a PowerGear, e consente di impostare vari profili, e per ogni profilo settare una diversa frequenza della cpu oppure un limite massimo e un minimo tra i quali la cpu può variare a seconda dell'utilizzo che ne fai..

Una Piccola Guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702

Magari se l'aggiungete alla prima pagina.....

John85
10-08-2006, 14:04
Per monitorare e ottenere la frequenza desiderata per il processore, puoi utilizzare RMClock.
E' una utility freeware che si sostituisce a NHC e a PowerGear, e consente di impostare vari profili, e per ogni profilo settare una diversa frequenza della cpu oppure un limite massimo e un minimo tra i quali la cpu può variare a seconda dell'utilizzo che ne fai..

Una Piccola Guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702

Magari se l'aggiungete alla prima pagina.....

Uso questo programma da più di un mese ed è eccezionale..molto più leggero di tutti gli altri (vedi NHC e ASUS Power Management), impostando l'opzione PowerOnDemand aumenta voltaggi e frequenze solo quando un programma lo richiede...in pratica la CPU sta quasi sempre in idle a 997MHz a 0,950V ;)

Photographybox
11-08-2006, 00:12
Ragazzi, volendo eliminare il collo di bottiglia di questo notebook avrei pensato a questo hard disk (http://www.eprice.it/default.aspx?sku=663228&utm_source=kelkoo&utm_medium=ppc&utm_campaign=Arrivi%2Bda%2BKelkoo). Che ve ne pare?

Romolox
11-08-2006, 02:17
Ragazzi, volendo eliminare il collo di bottiglia di questo notebook avrei pensato a questo hard disk (http://www.eprice.it/default.aspx?sku=663228&utm_source=kelkoo&utm_medium=ppc&utm_campaign=Arrivi%2Bda%2BKelkoo). Che ve ne pare?

Mi pare buono ma costa un po troppo...
http://www.tdshop.it/Negozio.asp?IdNegozio=1&Categoria=38&SottoCategoria=0512&CodProdotto=2751891

In alternativa c'è un dell'hitachi a 7200 giri che vale altrettanto... Mi faresti un gran piacere se, una volta provato, postassi le tue impressioni...
Ciao

lucaquila
11-08-2006, 07:28
Uso questo programma da più di un mese ed è eccezionale..molto più leggero di tutti gli altri (vedi NHC e ASUS Power Management), impostando l'opzione PowerOnDemand aumenta voltaggi e frequenze solo quando un programma lo richiede...in pratica la CPU sta quasi sempre in idle a 997MHz a 0,950V ;)

l'ho installato anche io e mi sono accorto che il problema insorto con l'aggiornamento del BIOS deve provenire da NHC.
Infatti con RMclock vedo le due cpu che lavorano tra i 900 e gli 1.6 Ghz a seconda delle applicazioni che ci sono in esecuzione.
Non capisco come mai NHC non funzioni + col nuovo BIOS.
qualcuno ha qualche idea? fatto sta che ho notato che dopo 4 ore di lavoro l'hdd non ha mai superato i 52° (mentre prima arrivava ai suoi 55 e li si inchiodava).

Potrebbe anche essere un caso....

Photographybox
11-08-2006, 08:25
Mi pare buono ma costa un po troppo...
[...] Mi faresti un gran piacere se, una volta provato, postassi le tue impressioni...
Ciao

Certo! Comunque ho optato per l'Hitachi TRAVELSTAR 7K100 100GB ATA6 2.5IN 7200RPM 8MB... Ho visto un po' di test online ed è abbastanza consigliato. Ora vado in ferie, per cui mi arriverà (credo) per fine mese/primi di settembre.
Appena ho la possibilità di montarlo e provarlo posto le mie impressioni (che spero essere positive!!!). ;)

P.S.: Per non reinstallare tutto quanto da zero sul notebook posso fare un ghost o qualcosa di simile? Cosa mi consigliate? :help:

Bakk
11-08-2006, 10:36
volevo utilizzare RMclock, ma ho avuto problemi a configurarlo ( :muro: con la guida :muro: ), nn è che per caso potreste postare o mandarmi il vostro file di configurazione in modo da copiralo direttamente nella cartella che ho scompattato. grazie

lucaquila
11-08-2006, 10:48
l'ho installato anche io e mi sono accorto che il problema insorto con l'aggiornamento del BIOS deve provenire da NHC.
Infatti con RMclock vedo le due cpu che lavorano tra i 900 e gli 1.6 Ghz a seconda delle applicazioni che ci sono in esecuzione.
Non capisco come mai NHC non funzioni + col nuovo BIOS.
qualcuno ha qualche idea? fatto sta che ho notato che dopo 4 ore di lavoro l'hdd non ha mai superato i 52° (mentre prima arrivava ai suoi 55 e li si inchiodava).

Potrebbe anche essere un caso....

mi auto quoto ;)

cmq col nuovo bios la cpu non supera mai i 66 °C anche sotto stress
l'hdd non mi ha mai superato i 54 °C anche con 4 ore di accensione e simulazione a palla

wireless sempre attiva

e 4 periferiche usb inserite costantemente (di cui uno un driver usb che utilizzo come cvs del mio progetto per cui accesso praticamente costante tra lui e HDD)

fingolfin77
11-08-2006, 11:47
mi auto quoto ;)

cmq col nuovo bios la cpu non supera mai i 66 °C anche sotto stress
l'hdd non mi ha mai superato i 54 °C anche con 4 ore di accensione e simulazione a palla

wireless sempre attiva

e 4 periferiche usb inserite costantemente (di cui uno un driver usb che utilizzo come cvs del mio progetto per cui accesso praticamente costante tra lui e HDD)

io ho risolto le temperature con speedfan
bios 207 e mentre lavoro cpu a 46°C con la ventolina che va al 50% :)

lucaquila
11-08-2006, 11:58
io ho risolto le temperature con speedfan
bios 207 e mentre lavoro cpu a 46°C con la ventolina che va al 50% :)

e l'HDD a quanto va? la cpu non mi preoccupa più di tanto, d'altronde con il vecchio portatile avevo temperature tranquillamente sopra i 70° . quello che voglio salvaguardare anche quando sono fuori casa è l'HDD.

jewelz
11-08-2006, 12:26
il mio con momentus 5400.3 fa 55 gradi... ancora non ho capito come si usa speedfan: quale chipset devo impostare?

fingolfin77
11-08-2006, 14:25
e l'HDD a quanto va? la cpu non mi preoccupa più di tanto, d'altronde con il vecchio portatile avevo temperature tranquillamente sopra i 70° . quello che voglio salvaguardare anche quando sono fuori casa è l'HDD.

per il momento l'hd è a 40°C... :)

fingolfin77
11-08-2006, 14:26
il mio con momentus 5400.3 fa 55 gradi... ancora non ho capito come si usa speedfan: quale chipset devo impostare?

per usare speedfan ho postato una guida sul post n.2 in prima pagina :)

jewelz
11-08-2006, 15:13
questo è quello che ho nel menu di avanzate, qualunque delle due selezioni non c'è nulla nella sezione ventole
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t43073_screen.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i43073_screen.JPG)

John85
11-08-2006, 15:20
questo è quello che ho nel menu di avanzate, qualunque delle due selezioni non c'è nulla nella sezione ventole
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t43073_screen.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i43073_screen.JPG)

Apri prima di speedfan un programma di riconoscimento hardware (everest ad esempio) e vedrai che in quella finestrella comparirà il nome del sensore. ;)

jewelz
11-08-2006, 19:44
grazie 1000!!! uso pc wizard, ho visto che è l'unico totalmente free quindi lo preferisco, ora l'hd mi fa 34°.

TheJasco
12-08-2006, 08:22
Finalmente sono riuscito ad impostare speedfan... con carico di lavoro medio a 40% cpu 50° va più che bene! :sofico:

jewelz
12-08-2006, 11:35
ma non esiste un modo per impostare temperature più basse direttamente ad asus probe, in modo che gestisca automaticamente la ventola? è una seccatura stare sempre a modificare la percentuale di lavoro

gogetas
12-08-2006, 12:24
ma non esiste un modo per impostare temperature più basse direttamente ad asus probe, in modo che gestisca automaticamente la ventola? è una seccatura stare sempre a modificare la percentuale di lavoro

puoi assegnare a speedfan la velocità della ventola in base alle temperature che vuoi te, leggi l'ottimo how to che si installa insieme al programma

NLDoMy
12-08-2006, 13:39
io consigli di installare:

Startup Delayer, mettere in esecuzione automatica tramite questo programma, pc wizard che io ho settato per l'apertura automatica a 25 secondi e sotto speedfan a 40 secondi (in modo da permettere a pc wizard il 100% di riconoscimento) -> il tempo dipende sempre dalla velocità del pc/sistema.

poi all'apertura di speed fan di settare la ventola.

devo ancora riprovare con la nuova versione di speed fan, gli events in modo da regolare la ventola in base alla temp e i messaggi di avviso.

nella versione precedente non mi funzionavano, ma credo che anche con questa non ci sia speranza... tentar non nuoce.

Ci sarebbe l'opzione in speed fan da spuntare "Varia In automatico" ma non so quanto possa funzionare.

] Domandona 1 [
su speed fan:

mi saltano sempre i settaggi della ventola e della lingua, gli altri rimangono invariati... ho settato la ventola che non vada al 100% se chiudo speed fan e la lingua in italiano... ma...

--> La ventola me la ritrovo a volte con i settaggi di quando ho chiuso il sistema e altre volte no, ritorna allo 0% e parte come se fosse al 100% (credo per protezione)

->La lingua cambia quasi sempre, da italiano mi ritorna in inglese.

Io ho tolto lo swap file, con 2 giga di ram il pc va che è una meraviglia senza lo swap, non so se i problemi dei settaggi dipendano da questo, i settaggi dei programmi non dovrebbero essere salvati nei prefetch files?
Scusate l'ignoranza
] /Domandona 1 [

] Domandona 2 [
con Probe2 (che non ho installato) si può regolare la velocità della ventola? in base alle temp?
] /Domandonra 2[

Sono a barcellona, hotel con wireless free, bella città, tranquilla, temperatura ottima :D altro che Siena buaauauahah :yeah:

PS: ho aperto un 3d con questo problema, a qualcuno è mai capitato ->è la seconda volta che mi capita, spiego il problema:

a casa con linea wired, firewall del router modem zyxel prestige 650h-e1, mentre giocavo ho sentito una canzone in sottofondo, pianissimo, durata 20 secondi.

adesso sono a barcellona, hotel con wireless free, connessione non protetta (ma per accede a questa rete bisogna avere il login dell'hotel, e vi si accede tramite web) e credo che sia sotto firewall, provando con vari progs p2p non si connette, da' porte chiuse anche senza i firewalls, ma ho comodo personal firewall 2 attivo e firewall windows attivo, stavo ascoltando i metallica e mi sento in sottofondo ... shakira... a me me fa cag shakira.... non la ho sul pc e non ce la metterò mai...

precisazione, gli mp3 che ho, sempre dei metallica, sono stati convertiti dal cd originale in mio possesso, ascoltati e riascoltati e hanno sempre funzionato bene, quindi non è da imputare agli mp3...
plz help

ho sempre usato foobar2000, ho stoppato i metallica, si sentiva la song in sottofondo, non ho provato di colpo a chiudere foobar...

PAGIASSU
13-08-2006, 00:09
in che modo l'hai ottimizzata?


pag.89 post #1763 trovi una "mini-guida" ;)

fild7
13-08-2006, 09:31
grazie mille del link... non ho solo capito cosa si deve fare con tcp optimizer.. a quanto la devo mettere la barra? al massimo? optimal settings non lo vedo...

PAGIASSU
13-08-2006, 13:24
la barra la devi spostare sul valore della tua connessione adsl, se hai una adsl 640 la sposti su 640, se hai una 4mb la sposterai su 4000 ecc.... mentre per quanto riguarda optimal settings lo trovi nella schermata iniziale in basso sulla destra ;)

fild7
14-08-2006, 01:17
la barra la devi spostare sul valore della tua connessione adsl, se hai una adsl 640 la sposti su 640, se hai una 4mb la sposterai su 4000 ecc.... mentre per quanto riguarda optimal settings lo trovi nella schermata iniziale in basso sulla destra ;)
grazie mille... fatto!

Romolox
14-08-2006, 12:10
Un parere:

Sono molto indeciso tra 2 hdd da sostituire a quello di serie col notebook:

- Travelstar 7k100 Hitachi a 152euro garanzia 3 anni
- Seagate Momentus 7200.1 a 169euro garanzia 5 anni

Io uso il notebook per giocare, fare musica con programmi di hdd recording e a volte, montaggi video.
Ciao e grazie

fild7
14-08-2006, 14:43
Un parere:

Sono molto indeciso tra 2 hdd da sostituire a quello di serie col notebook:

- Travelstar 7k100 Hitachi a 152euro garanzia 3 anni
- Seagate Momentus 7200.1 a 169euro garanzia 5 anni

Io uso il notebook per giocare, fare musica con programmi di hdd recording e a volte, montaggi video.
Ciao e grazie
io prenderei il Momentus, hai 2 anni in più di garanzia..e non è cosa da poco

gogetas
14-08-2006, 18:29
Un parere:

Sono molto indeciso tra 2 hdd da sostituire a quello di serie col notebook:

- Travelstar 7k100 Hitachi a 152euro garanzia 3 anni
- Seagate Momentus 7200.1 a 169euro garanzia 5 anni

Io uso il notebook per giocare, fare musica con programmi di hdd recording e a volte, montaggi video.
Ciao e grazie

se stressi l'hdd mi butterei sul 5400, il 7200 mi sa di un po' troppo "over" per il nostro portatile

robyrrd
15-08-2006, 15:06
Fino ad oggi non avrei cambiato il mio notebook (A6JA-Q039H) per niente al mondo, ma dopo aver visto il nuovo F3JA-AP019P mi stanno venendo strane voglie...

Credo che sia sviluppato a partire dall'A6JA, ma dando un occhio alle caratteristiche sembra veramente interessante! :D

- Core Duo T2300 (eh vabbé...)
- RAM 1024 X 2 (!!!!!!) 533 (Già che c'erano metterle 667???)
- 120 Gb SATA (oh, SATA!)
- X1600 512Mb (come noi...)

Beh, non è tanto diverso dal nostro (che è una buonissima macchina), tuttavia ha quella cigliegina sulla torta dell'hd SATA (non mi è dato sapere la velocità..). Peccato per la RAM, fare le cose per bene e metterla 667?

Se scaldasse anche meno del nostro sarebbe da comprare!

CIAO... :)