View Full Version : ASUS A6Ja Q002H/Q039H
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
ma ce l'ha o non ce l'ha il controller SATA sto NOTE^?????? :p
da quello che so...NO!
discorso connect card vodafone mi interessa anche a me..ma non ne so nulla
spud_2011
29-05-2006, 23:14
da quello che so...NO!
xò è strano, se facciamo un confronto con le piattaforme desktop... verrebbe di pensare proprio il contrario.
l'implementazione del controller serial ata dovrebbe venire automaticamente a seconda dell'architettura delle piastre madri e di quello che fino a poco tempo fa veniva chiamato southbridge.... queste sono schede che montano le piu recenti tecnologie core dual centrino, memorie dual channel DDR II a 667Mhz, bus grafico PCI-E, scheda gigalan....
possibile che non abbiano i connettori SATA..? tutto qui
discorso connect card vodafone mi interessa anche a me..ma non ne so nulla
ho aperto un post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1210832) sull'argomento.. speriamo di ricavare +informazioni possibili... a proposito.. nella tua scatola c'era il buono per la CC a 49euro?
x
ho aperto un post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1210832) sull'argomento.. speriamo di ricavare +informazioni possibili... a proposito.. nella tua scatola c'era il buono per la CC a 49euro?
nella mia non c'era..vediamo se qualcuno ti risponde xche mi interessa
lupino82
29-05-2006, 23:33
Mi sa che ho capito a quale problema ti riferisci nel download :D :D
Domani fatti vedere all'esercitazione di AutoCAD e te lo passo li. ;)
meno male =)))
Non so se fare l'esercitazione xkè incombe la tesina di ing del soft....cmq mi trovi in biblio!
Ragazzi ricordiamoci che alcuni bios correggono la castrazione bus della scheda video x ki ancora lo vede a 64!
spud_2011
30-05-2006, 09:33
nella mia non c'era..vediamo se qualcuno ti risponde xche mi interessa
che strano da questo (http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/panoramica.asp?id=78) link dell'asus sembrerebbe doverci essere.... proverò a chiedere direttamente a loro e ti faccio sapere.. magari si può richiedere a parte...
deephush
30-05-2006, 10:10
perchè non ci illumini tu dicendoci su cosa si basa l'eventuale preferenza? detta così è una indicazione un po troppo generica...
se invece posti dei confronti o pareri siamo tutti qui ad ascoltarti
Hai ragione... detto-fatto!
Beh, sicuramente, come sempre ci sono pro e contro, pero' dell'Acer mi intrigano l'hd piu' capiente (120 giga contro 100) e piu' veloce (5400 rpm contro i 4200rpm dell'Asus, in pratica il suo tanto criticato tallone d'Achille!) e il tuner tv al posto della webcam.
L'Asus da parte sua ha una sceda video piu' performante (ATI X1600 contro NVIDIA 7600) e una garanzia di 2 anni.
Certo poi ci sarebbe (forse) la migliore "consistenza" costruttiva dell'Asus (ma io non ho toccato con mano), ma a detta di tutti... ops, della maggior parte dei suoi possessori, scalda un pochino...
Insomma è un tiro alla fune!
Al momento sarei ancora intenzionato nel prendere l'Asus (anche perche' costa un centinaio di euro in meno dell'Acer), ma l'idea Acer s'e' insinuata nel mio cervelletto e fatica ad andarsene...
Grazie per i futuri consigli! ;-)
fingolfin77
30-05-2006, 10:23
Hai ragione... detto-fatto!
Beh, sicuramente, come sempre ci sono pro e contro, pero' dell'Acer mi intrigano l'hd piu' capiente (120 giga contro 100) e piu' veloce (5400 rpm contro i 4200rpm dell'Asus, in pratica il suo tanto criticato tallone d'Achille!) e il tuner tv al posto della webcam.
L'Asus da parte sua ha una sceda video piu' performante (ATI X1600 contro NVIDIA 7600) e una garanzia di 2 anni.
Certo poi ci sarebbe (forse) la migliore "consistenza" costruttiva dell'Asus (ma io non ho toccato con mano), ma a detta di tutti... ops, della maggior parte dei suoi possessori, scalda un pochino...
Insomma è un tiro alla fune!
Al momento sarei ancora intenzionato nel prendere l'Asus (anche perche' costa un centinaio di euro in meno dell'Acer), ma l'idea Acer s'e' insinuata nel mio cervelletto e fatica ad andarsene...
Grazie per i futuri consigli! ;-)
se ti intriga l'hard disk da 120gb e 5400rpm, puoi prendere asus e spendere i 100€ di risparmio (rispetto ad acer) per un hd che ti garba.
personalmente, non utilizzo ne tuner tv ne webcam, quindi non sarebbero discriminanti validi per la mia scelta...
la scheda video dell'acer è sicuramente inferiore alla x1600 dell'asus, ma comunque valida.
Esteticamente non saprei dirti. Personalmente preferisco asus ad acer (non sto confrontando direttamente i notebook di cui parli, ma mi riferisco al design in generale)
Non c'è molto da consigliare. La qualità costruttiva di asus la conosciamo tutti così come quella di acer... quindi la scelta è solo tua :)
spud_2011
30-05-2006, 10:29
Hai ragione... detto-fatto!
Beh, sicuramente, come sempre ci sono pro e contro, pero' dell'Acer mi intrigano l'hd piu' capiente (120 giga contro 100) e piu' veloce (5400 rpm contro i 4200rpm dell'Asus, in pratica il suo tanto criticato tallone d'Achille!) e il tuner tv al posto della webcam.
L'Asus da parte sua ha una sceda video piu' performante (ATI X1600 contro NVIDIA 7600) e una garanzia di 2 anni.
Certo poi ci sarebbe (forse) la migliore "consistenza" costruttiva dell'Asus (ma io non ho toccato con mano), ma a detta di tutti... ops, della maggior parte dei suoi possessori, scalda un pochino...
Insomma è un tiro alla fune!
Al momento sarei ancora intenzionato nel prendere l'Asus (anche perche' costa un centinaio di euro in meno dell'Acer), ma l'idea Acer s'e' insinuata nel mio cervelletto e fatica ad andarsene...
Grazie per i futuri consigli! ;-)
bene così già si puo rispondere,
il modello Q039H ha un HD da 100GB ultra ata a 5400rpm.. certo scalda un pochino ma col tempo io ho già pensato di sostituirlo con un seagate momentus quindi la cosa non mi preoccupa +di tanto....
infatti io quasi quasi preferivo il Q002H così per un po mi sarei tenuto temperature basse e +silenzio pagandolo un po in prestazioni.. ma tant'è hanno messo un bel 5400 tipo stufa a carbone.... lo sostiuirò.
il tv tuner al posto della web cam è una cosa personale.. (anche se il tv tuner lo puoi usare solo a casa collegandolo all'antenna allora c'è la tv a casa!) cmq non discuto su questo
per me la parte sacheda video è molto importante ma anche questo dipende dalle esigenze
ciao ;)
bene così già si puo rispondere,
il modello Q039H ha un HD da 100GB ultra ata a 5400rpm.. certo scalda un pochino ma col tempo io ho già pensato di sostituirlo con un seagate momentus quindi la cosa non mi preoccupa +di tanto....
infatti io quasi quasi preferivo il Q002H così per un po mi sarei tenuto temperature basse e +silenzio pagandolo un po in prestazioni.. ma tant'è hanno messo un bel 5400 tipo stufa a carbone.... lo sostiuirò.
il tv tuner al posto della web cam è una cosa personale.. (anche se il tv tuner lo puoi usare solo a casa collegandolo all'antenna allora c'è la tv a casa!) cmq non discuto su questo
per me la parte sacheda video è molto importante ma anche questo dipende dalle esigenze
ciao ;)
Ma da quando l'A6Ja monta un 5400?????
Io ero rimasto a 4200rpm per qualsiasi versione che sia 002H o 039H.
I miei amici che hanno preso l'ultima ver. montano anch'essi il 4200 (testato con EVEREST)
Sei sicuro di non esserti sbagliato? :confused: :confused:
Ma da quando l'A6Ja monta un 5400?????
Io ero rimasto a 4200rpm per qualsiasi versione che sia 002H o 039H.
I miei amici che hanno preso l'ultima ver. montano anch'essi il 4200 (testato con EVEREST)
Sei sicuro di non esserti sbagliato? :confused: :confused:
confermo...4200rpm
spud_2011
30-05-2006, 11:49
Ma da quando l'A6Ja monta un 5400?????
Io ero rimasto a 4200rpm per qualsiasi versione che sia 002H o 039H.
I miei amici che hanno preso l'ultima ver. montano anch'essi il 4200 (testato con EVEREST)
Sei sicuro di non esserti sbagliato? :confused: :confused:
guarda la cosa non può farmi che piacere come ho detto... cmq diversi negozianti mi avevano assicurato questa cosa...
te lo dirò con certezza oggi pm quando lo ritiro.. (semprechè non mi facciano storie con il bonifico appena effettuato) che voi sappiate richiedono il passaggio dei tre giorni per l'accredito effettivo? sarebbe un bel casino.. poi parto per una settimana...... :muro:
spud_2011
30-05-2006, 12:02
nella mia non c'era..vediamo se qualcuno ti risponde xche mi interessa
la promozione voidafone UMTS sembras terminata a quanto mi hanno detto dalla ASUS...:
"Gentile Cliente,
grazie per aver contattato il supporto commerciale di ASUS Italy.
La informiamo che, la promozione per l'acquisto della connect card UMTS Vodafone è ormai scaduta il 31/03/2006.
Cogliamo l’occasione per porgere,
Cordiali saluti
ASUS Italy"
quindi rimane solo la possibilità di prenderla a 99euro....
voi che dite... se esce quella nuova poi? :mbe:
bibbidibobbidi
30-05-2006, 13:20
Nonostante tutto, ho deciso di chiedere all'Asus:
Apply date : 5/28/2006 5:28:55 PM
[Problem Description]
L'hard disk, durante utilizzo di applicazioni intensive (rendering o giochi), raggiunge temperature di 60° (misurate con l'utility Asus Probe), lavorando al di fuori delle specifiche del produttore, che indica 55° come limite massimo. Questo anche utilizzando in note in modalità "quiet office".
Le ventole partono regolarmente, e la temperatura del processore arriva sui 60-65° al massimo.
Il calore è nettamente percepibile nella zona destra in alto della tastiera e sul touchpad, che diventano molto calde, oltre che nella zona inferiore, bollente al centro (dove credo sia posizionata la scheda video) e in corrispondenza dello sportellino HD.
Non so se imputare questa eccessivo riscaldamento ad una non corretta dissipazione della scheda video o dell'Hard disk, ma sono comunque preoccupata per il fatto che quest'ultimo si trovi a lavorare fuori specifica, rischiando così un prematuro cedimento, oltre al fastidio del calore avvertito nella zona superiore del notebook.
C'è qualche accorgimento che io possa adottare per ovviare a questa situazione? O è un problema che riguarda l'assistenza? Ho acquistato il vostro note per poterlo utilizzare in giro, e non vorrei dover acquistare anche una base dissipante (oltre all'ulteriore esborso, pesa...).
Vi ringrazio per l'attenzione che vorrete dedicarmi e porgo cordiali saluti.
Rispondono subito :D
From:ASUS TSD
Date:2006-05-29 15:24:55
Gentile Cliente,
al fine di installare il BIOS aggiornato sul Suo notebook deve seguire le istruzioni riportate qui sotto:
- avvia il notebook ed entra nel Sistema Operativo
- deve decomprimere l'aggiornamento del BIOS che trova sul sito http://support.asus.com nell'area Download
- deve installare l'utility " winflash" che può trovare all'interno del cd "Drivers & Utilities" o sul sito http://support.asus.com nell'area Download
- deve lanciare l'utility "winflash"
- per aggiornare il BIOS, dovrà semplicemente indicare all'utility Winflash il percorso dell'aggiornamento del BIOS
- l'aggiornamento verrà effettuato automaticamente
Per ulteriore aiuto ci contatti al 199400089.
E io non demordo :D :D :D
Sent : 29/05/2006 20.38.17
To : "tsd@asus.com.tw"
Subject : Re:Re:<TSD> Notebook A6Ja
[CASEID=WTM20060529201726041]
Gentile Assistenza,
innanzi tutto grazie della pronta risposta.
Ho aggiornato il bios all'ultima versione, come avete indicato, ma non ho rilevato miglioramenti.
La temperatura dell'hard disk si mantiene elevata (48-56° navigando in internet e fino a 60° durante rendering o giochi), sempre utilizzandolo in modalità "quiet office".
Questo problema è un vero peccato, perchè il note altrimenti è ottimo!
Altri suggerimenti?
Grazie ancora per l'attenzione
Loro sconcertante risposta finale :mbe: :
martedì 30 maggio 2006 9.38
Gentile cliente,
le segnaliamo che le temperature da lei segnalate sono normali.
I problemi incorrono con temperature superiori agli 80°.
Cordiali saluti
Asus Italia
Mah.... fidiamoci... :rolleyes:
fingolfin77
30-05-2006, 13:27
Ma da quando l'A6Ja monta un 5400?????
Io ero rimasto a 4200rpm per qualsiasi versione che sia 002H o 039H.
I miei amici che hanno preso l'ultima ver. montano anch'essi il 4200 (testato con EVEREST)
Sei sicuro di non esserti sbagliato? :confused: :confused:
sia per la serie q002h che per la q039h l'hard disk è un 100gb da 4200rpm.
le due serie differiscono solo per il dvdrw e per la "casuale" presenza o assenza del bluetooth (ancora non si capisce bene per quale oscuro motivo alcuni modelli di q002h e di q039h ne siano sprovvisti)
spud_2011
30-05-2006, 13:39
le due serie differiscono solo per il dvdrw e per la "casuale" presenza o assenza del bluetooth
AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
:ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
cmq mi pareva che c'era...... speriamo :D
sandrorules
30-05-2006, 13:41
Nonostante tutto, ho deciso di chiedere all'Asus:
...
Mah.... fidiamoci... :rolleyes:
Ho gli stessi problemi e ho avuto le medesime risposte... :)
Ma è un 286 che risponde in maniera sistematica alle nostre domande???
Bhe, x quanto riguarda il calore ieri sera ho giocato x circa 3 ore a tomb raider 4, gioco assolutamente NON di ultima generazione, e il computer sotto scottava!!!!
Non ho installato programmi x monitorare le temperature quindi non so a quanto stava l'HD... ma sicuramente non era poco!!!
Cmq mi sembra assurdo che x stare tranquilli ed aggirare il problema si debba comprare una base dissipante!!
Anche io gli ho scritto, in inglese perche' non sapevo mi rispondessero in italia dato che stavo sul sito inglese oppure non ci ho fatto caso.... Io lamentavo il fatto che il notebook nonostante il basso carico (prossimo a no fare niente) riscaldava in modo spropositato, lato hd e superiore notebook e sotto scottava come ho letto in precedenti post, poi gli ho scritto anche che scaldava in prossimità del line-in.
Mi hanno risposto che il notebook aveva bisogno di un reset del circuito di alimentazione e che per fare questo dovevo staccare batteria (che cmq non tengo collegata) e presa di corrente e premere una decina di volte il bottoncino di reset presente sotto il comp nei pressi della batteria!!!!! Mah
Ovviamente non e' cambiato niente...
In sostanza ho speso una 50ina di euro per una base raffreddante (quella della thermaltake) che dovrebbe arrivarmi a giorni. MAH2
funkett1
30-05-2006, 19:11
Quindi l'ASUS ha ammesso che sopra gli 80° il computer può avere problemi...bene domani chiamiamo l'assistenza...questo per tutti quelli che dicevano che a 80° ci si poteva accontentare!!!!
Slayer86
30-05-2006, 21:08
Quindi l'ASUS ha ammesso che sopra gli 80° il computer può avere problemi...bene domani chiamiamo l'assistenza...questo per tutti quelli che dicevano che a 80° ci si poteva accontentare!!!!
Bhe se hai superato gli 80° qualche problemino deve averlo...dopo 3 ore di oblivion il mio note è sempre sui 50-55°per quanto riguarda l'HD e sui 60° la CPU con la ventola che varia dai 1700 ai 3000 rpm e credo sia accettabile come cosa :) :) :)
lucaquila
30-05-2006, 21:39
ragazzi, io ho avuto occasione proprio oggi di confrontare il nostro notebook con il Sony FE11H e con il Dell entrambi con piattaforma centrino Duo.
Dopo quello che ho visto concordo con la Asus: le temperature fatte registrare dal nostro pc sono normali. anche gli altri due scaldano (il dell anche più del nostro).
la vera pecca risiede in questo schifo di batteria che ci danno. Dura in media 1:30 ore in meno. Sicuramente un po' è da imputare alla scheda grafica. ma il resto è colpa della batteria.
Difatti la batteria Sony costa + del doppio della nostra circa 300 euro contro i 130 della nostra (un motivo ci sarà!). Inoltre il Dell monta batteria da 90 mW/h contro i 72 della nostra.
facendo le dovute proprorzioni ecco la causa della minor durata di autonomia del nostro notebook. Sapete se ci sono batterie più spinte per il nostro modello?
ciao
Slayer86
30-05-2006, 21:44
Ho letto una recensione di vari modelli di hd per notebook da cui risultava che il Momentus da 5400 rpm era il migliore hd per notebook per quel numero di giri per minuto...L'hd ha una garanzia di 5 anni e può lavorare senza problemi a temperature che vanno dai 0° ai 60° centigradi... Tuttavia cio che mi chiedo é: se per caso questo nuovo hd scalda ancora di più del nostro??? Se Asus non avesse messo un hd ciofeca per motivi di marketing ma per reali problemi di temperatura???? Chi ha il coraggio di provare e far sapere a tutti noi :confused: :confused: :confused:
lupino82
30-05-2006, 22:54
con cosa vedete le temp? io ho un programmino speed fan o una cosa del genere che mi vede 2 temperature....poi apro everest guardo da li il sensore, poi riapro il programma e mi trova 5 temp e la velocità ventola...xkè nn prima e poi sì dopo?
Ho mandato in assistenza il notebook per il tuo stesso problema.
prova a fare così:
inserisci la Memory Stick, vai in Pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione Periferiche, clicca sulla periferica Ricoh e poi da Azione seleziona "Rileva modifiche Hardware" e mi fai sapere se riesce a rilevarti la presenza della scheda.
Questo che t'ho descritto è l'unico modo che avevo per leggere la mia..
Così funziona, rileva le Memory Stick. Cosa hanno fatto in assistenza per risolverti il problema? Sembrerebbe solo un problema di driver dato che l'hardware funziona. Che driver ti hanno installato? Mi è quasi impossibile mandarlo in assistenza (tempistiche?), per ora, mi serve per lavoro...e tornare al vecchio travelmate 522TX anno 1999 sarebbe imbarazzante :)
Ok, grazie in anticipo delle risposte. :cool:
Ciao
K
bberto84
31-05-2006, 08:08
Ciao ragazzi! Grazie a tutti per l'ottimo thread, che mi è stato molto utile per convincermi all'acquisto di un A6JA (salvo ripensamenti dell'ultimo momento, sarà mio la prossima settimana :cool: ).
Volevo provare a rispondere alla domanda sull'upgradabilità a Core 2 Duo (Merom) lasciata aperta nel post iniziale... in questo (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=2546) articolo, peraltro molto interessante, si legge:
Intel partners have confirmed to us that the Merom processors will require a BIOS update for the notebook when upgrading from a Core Duo Yonah system. Furthermore, Intel will still launch a Core Duo (Yonah) CPU this June 25th with a 2.33GHz clock. Notebook manufacturers will continue to use Core Duo processors in notebooks even after Core 2 Duo's introduction.
A me sembra strano che si possa passare ad una architettura a 64bit con un semplice upgrade del BIOS. Ma se così fosse... :D :sperem:
Per quanto riguarda il mio acquisto vi chiedo (soprattutto ai già possessori) di darmi un giudizio definitivo:
il masterizzatore TSST Corp L532M, che tanto mi intriga visto che ha il Lightscribe, è una fregatura pazzesca come molti dicono? Mi aiutate a decidere tra il Q002H e il Q039H?
Grazie a tutti ;)
fingolfin77
31-05-2006, 09:38
Ciao ragazzi! Grazie a tutti per l'ottimo thread, che mi è stato molto utile per convincermi all'acquisto di un A6JA (salvo ripensamenti dell'ultimo momento, sarà mio la prossima settimana :cool: ).
Volevo provare a rispondere alla domanda sull'upgradabilità a Core 2 Duo (Merom) lasciata aperta nel post iniziale... in questo (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=2546) articolo, peraltro molto interessante, si legge:
A me sembra strano che si possa passare ad una architettura a 64bit con un semplice upgrade del BIOS. Ma se così fosse... :D :sperem:
Per quanto riguarda il mio acquisto vi chiedo (soprattutto ai già possessori) di darmi un giudizio definitivo:
il masterizzatore TSST Corp L532M, che tanto mi intriga visto che ha il Lightscribe, è una fregatura pazzesca come molti dicono? Mi aiutate a decidere tra il Q002H e il Q039H?
Grazie a tutti ;)
il lightscribe è veramente una cosa molto simpatica e può rivelarsi anche utile, ma secondo me in un notebook è di gran lunga meglio avere un dvdrw affidabile, compatibile e anche veloce (per quanto possibile).
Ecco perchè, a mio avviso, è melgio optare per il superMulti della serie q039h. In breve posso dirti che:
- Il masterizzatore montato sul q002h (lightscribe) digerisce molti meno supporti rispetto al supermulti (q039h)
- i supporti che permettono di usare il lightscribe si reperiscono con difficoltà e sono, a mio avviso, molto costosi
- il lightscribe permette di disegnare copertine, ma con tempi nell'ordine dei 30 minuti.
- una copertina realizzata con lightscribe (oltre ad essere "monocromatica") può costare di più rispetto ad una copertina stampata a getto di inchiostro e poi incollata sul supporto.
bberto84
31-05-2006, 09:48
TRENTA MINUTI?!?! :eek: :mbe: Non lo sapevo questo!
M'hai convinto definitivamente! Q039H. :)
Thanks ;)
fingolfin77
31-05-2006, 09:56
TRENTA MINUTI?!?! :eek: :mbe: Non lo sapevo questo!
M'hai convinto definitivamente! Q039H. :)
Thanks ;)
Per una scrittura completa di una cover il tempo richiesto può aggirarsi attorno anche alla mezz'ora, tempi inferiori invece se si vuole stampare solo una scritta. Il tempo di attesa inoltre varia anche a seconda della distanza dal centro del supporto su cui si scrive: più vicino al centro significa maggiore velocità del laser nella scrittura e minori tempi di attesa, più lontano dal centro si scrive e maggiore tempo sarà invece richiesto.
anche a me speed fan dava il tuo stesso problema, con everest invece tutto ok! adesso usa notebook hardware control che funziona un po' meglio!
io finora con il masterizzatore lightscribe non ho avuto problemi e reputo che i supporti se comprati online non siano poi cosi più costosi degli altri.
spud_2011
31-05-2006, 10:31
TRENTA MINUTI?!?! :eek: :mbe: Non lo sapevo questo!
M'hai convinto definitivamente! Q039H. :)
Thanks ;)
il Q039H NON ha il lightscribe...
devi prendere il Q002H se lo vuoi..
spud_2011
31-05-2006, 10:33
Ho letto una recensione di vari modelli di hd per notebook da cui risultava che il Momentus da 5400 rpm era il migliore hd per notebook per quel numero di giri per minuto...L'hd ha una garanzia di 5 anni e può lavorare senza problemi a temperature che vanno dai 0° ai 60° centigradi... Tuttavia cio che mi chiedo é: se per caso questo nuovo hd scalda ancora di più del nostro??? Se Asus non avesse messo un hd ciofeca per motivi di marketing ma per reali problemi di temperatura???? Chi ha il coraggio di provare e far sapere a tutti noi :confused: :confused: :confused:
se ti interessa e hai trovato nuove cose ho aperto questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1210588) post... :D
spud_2011
31-05-2006, 10:38
cmq l'HO PRESO IERI!!!!!!!!!!!
:D :D :D :D :D
confermo:
niente borsa niente mouse (sebbene ci fosse un apposito spazio nella scatola secondaria... :(
HD da 4200rpm (everest)
sk video a 128bit :D
temperature dell'HD un po preoccupanti (ma si sapeva) momentus... vieni a me........... vieni a me........... :rolleyes:
mi sa che pre questi mesi mi prendo una bella base ventilante...
per i vari test ci risentiamo adesso mi sto creando una versione nlite del mio win xp.. perchè le porc@te che hanno istallato sopra sono incredibili (360MB occupati al primo avvio!!!!!!!!!! non ci si crede... :p )
e poi file system FAT32 con tanto di programmino sul desktop NTFS converter!!!!!!!!! :nonsifa:
fingolfin77
31-05-2006, 11:03
il Q039H NON ha il lightscribe...
devi prendere il Q002H se lo vuoi..
infatti prende il q039 perchè non vuole il lightscribe
savethebest
31-05-2006, 11:05
mi iscrivo, bel thread!
Ho aggiornato la RAM acquistando un altro modulo NANYA identico a quello installato di serie.
Adesso ho 2 GB di RAM che sfruttano a pieno il Dual Channel :D :D
ps: Grazie e-Bay :D :D
Ho aggiornato la RAM acquistando un altro modulo NANYA identico a quello installato di serie.
Adesso ho 2 GB di RAM che sfruttano a pieno il Dual Channel :D :D
ps: Grazie e-Bay :D :D
identico in che senso? non si abilita lo stesso il dual channel anche con 1 altro banco di ram magari di altra marca?
prestazioni?
spud_2011
31-05-2006, 13:53
identico in che senso? non si abilita lo stesso il dual channel anche con 1 altro banco di ram magari di altra marca?
certo che si abilita, ovvio... il problema potrebbe essere la stabilità... (ripeto, potrebbe)
spud_2011
31-05-2006, 14:15
sto osservando il notepal coolermaster... che in confronto alle soluzioni thermaltake, antec, targus... mi pare quello più silenzioso oltre che separare effettivamente il notebook dalla scrivania...
guardando le foto da dietro sembra che gli alloggiamenti delle ventole sono facilmente rimovibili...
xchi ce l'ha si possono sostituire facilmente le ventole per montarne di + grandi???
EDIT: forse c'è questo (http://cgi.ebay.it/THERMALTAKE-TAI-CHI-M-DISSIPATORE-NOTEBOOK-ALLUMINIO_W0QQitemZ6883746938QQcategoryZ3673QQtcZphotoQQcmdZViewItem)
che può competere (in termini di portabilità e silenzio.. solo 14dB! contro i 21 di quello coolermaster....)
coolermaster notepal: "The fans are very quiet at 21dBA and are even quieter with the laptop covering them; each fan is rated at 1700rpm with 10.5CFM."
320x300mm oppure 400x300 la versione da 17"
alcuni riportano 9,5 CFM
thermaltake tai-chi M 1000RPM 14dBA CFM???
320x330mm
silenzio o prestazioni??? :confused: costo sui 40 euro per tutti e due (46 la versione 17")
una pagina (http://www.pc-look.com/boutik/Cat_Refroidissement-Air-Notebook__21_312.html) con le caratteristiche di quasi tutti i prodotti...
fabius79
31-05-2006, 14:34
ragazzi, io ho avuto occasione proprio oggi di confrontare il nostro notebook con il Sony FE11H e con il Dell entrambi con piattaforma centrino Duo.
Dopo quello che ho visto concordo con la Asus: le temperature fatte registrare dal nostro pc sono normali. anche gli altri due scaldano (il dell anche più del nostro).
li hai visti e toccati di persona? sei sicuro che il dell scaldi più del nostro? puoi spiegare meglio come li hai confrontati? grazie
--------------------------------------
ASUS Z92Ja-Q016H : Intel Centrino Duo T2300@1,66GHz - 512+512 MB RAM DDR2 533MHz - ATI Mobility Radeon x1600 PCI-E 256+256 HyperMemory - HDD 80Gb 4200rpm
identico in che senso? non si abilita lo stesso il dual channel anche con 1 altro banco di ram magari di altra marca?
prestazioni?
Identico nel senso che il blocco originale e quello acquistato hanno lo stesso numero di serie...quindi compatibiliutà al 100% e il bus della memoria che passa da 64bit a 128bit
Che io sappia mettendo 2 blocchi di RAM alla stessa frequenza ma di marche diverse non si sfrutta questa potenzialità.
Tanto che vengono venduti i Dual Channel Pack che contengono 2 memorie identiche proprio per avere il massimo delle prestazioni.
Per quanto riguarda i riscontri reali sull'incremento prestazionale, devo ancora mettere il notebook "sotto frusta"...sicuramente appena avrò un minutino di tempo farò un bel Bench con il PcMark05 e confronterò i risultati con quelli ottenuti in precedenza e che ancora riporto in firma. :D
savethebest
31-05-2006, 15:58
Identico nel senso che il blocco originale e quello acquistato hanno lo stesso numero di serie...quindi compatibiliutà al 100% e il bus della memoria che passa da 64bit a 128bit
Che io sappia mettendo 2 blocchi di RAM alla stessa frequenza ma di marche diverse non si sfrutta questa potenzialità.
Tanto che vengono venduti i Dual Channel Pack che contengono 2 memorie identiche proprio per avere il massimo delle prestazioni.
Per quanto riguarda i riscontri reali sull'incremento prestazionale, devo ancora mettere il notebook "sotto frusta"...sicuramente appena avrò un minutino di tempo farò un bel Bench con il PcMark05 e confronterò i risultati con quelli ottenuti in precedenza e che ancora riporto in firma. :D
faresti anche un confronto col superpi?
funkett1
31-05-2006, 16:43
@spud_2011 potresti postare le impostazioni per alleggerire il sistema???
In effetti 350 Mb sono un pò troppi!!!
ho la base della coolermaster, secondo me esteticamente è la migliore e tralaltro devo dire che non è troppo rumorosa anzi... Per qunato riguarda la possibilità di sostituire le ventole con due di raggio maggiore non è possibile a meno di modificare profondamente la struttura della base stessa infatti sul lato inferiore sono presenti due guide che fanno da sostegno alle ventole irremovibili, mentre le ventole sono fissate a vite e quindi sostituibili.
Ho aggiornato la RAM acquistando un altro modulo NANYA identico a quello installato di serie.
Adesso ho 2 GB di RAM che sfruttano a pieno il Dual Channel :D :D
ps: Grazie e-Bay :D :D
anke io volevo mettere 2 banchi da 1gb ma passando direttamente alla 667mhz per andare in sincrono col bus. L'Adata è buona come marca no?
come base dissipante mi piace molto di più quella della thermaltake, anche se comincio a pensare che una soluzione fai da te potrebbe essere migliore..sempre a saperci fare..il problema sarebbe alimentare le ventole...
tanto alla fine ne comprerò una bella pronta.. il fatto è che quelle che vedo su internet hanno le ventole nella parte posteriore del notebook mentre noi il surriscaldamento l'abbiamo davanti dove c'è l'hard disk...
alla fine per stare sicuri mi sa che metterò un bel kit dual channel della kingston a 667mhz... dovrei vendere la mia xò...
calcolando che ancora non ho deciso, eventualmente qui qualcuno la vorrebbe? non ha ancora un mese di vita
Identico nel senso che il blocco originale e quello acquistato hanno lo stesso numero di serie...quindi compatibiliutà al 100% e il bus della memoria che passa da 64bit a 128bit
Che io sappia mettendo 2 blocchi di RAM alla stessa frequenza ma di marche diverse non si sfrutta questa potenzialità.
fingolfin77 ha fatto la prova mi pare con 2 banchi diversi... potrebbe confermare o smentire facilmente...
alla fine per stare sicuri mi sa che metterò un bel kit dual channel della kingston a 667mhz... dovrei vendere la mia xò...
calcolando che ancora non ho deciso, eventualmente qui qualcuno la vorrebbe? non ha ancora un mese di vita
io ho trovato la adata 1gb 667mhz a 67€ circa...
Slayer86
31-05-2006, 19:32
come base dissipante mi piace molto di più quella della thermaltake, anche se comincio a pensare che una soluzione fai da te potrebbe essere migliore..sempre a saperci fare..il problema sarebbe alimentare le ventole...
tanto alla fine ne comprerò una bella pronta.. il fatto è che quelle che vedo su internet hanno le ventole nella parte posteriore del notebook mentre noi il surriscaldamento l'abbiamo davanti dove c'è l'hard disk...
Secondo te se si costruisce un affare che aspira aria da dietro dove c'è la venotola del note in modo di aumentare l'aria buttata fuori può portare miglioramenti???Perchè così sarebbe abbastanza semplice da costruire...tuttavia nn so se può dare miglioramenti tangibili...
lucaquila
31-05-2006, 22:18
li hai visti e toccati di persona? sei sicuro che il dell scaldi più del nostro? puoi spiegare meglio come li hai confrontati? grazie
si, toccati con mano e posso garantire che il dell brucia, a confronto il mio scalda veramente poco!
tra l'altro io, anche giocando a NFS per un'ora e più non ho mai riscontrato temperature superiori ai 61°
( ben inferiori a quelle che avevo sul P4)
Cmq si, ho confrontato le temperature fatte registare dalle macchine e il sony viaggia con temperature attorno ai 55°C / 57 °C, anche se in media sono li, mentre il dell va oltre di 6 gradi (tuttavia premetto che i programmi di monitoraggio non erano gli stessi, spero però che siano cmq attendibili altrimenti cosa ce li mettono a fare!? ).
Inoltre la Dell prevede solo due modalita' di funzionamento per il risparmio energetico (nulla a che vedere col power gear)
A regime cmq le macchine si comportano alla stessa maniera... la differenza maggiore a nostro svantaggio la si ha non tanto quando si lanciano delle simulazioni pesanti (come quelle fatte col Quartus o con ISE) ma quando si gioca.
prob la nostra scheda grafica stressa di più l'architettura.
Alla fine cmq risultati molto simili. Ripeto che io personalmente non mi preoccupo per questa cosa. D'altronde è dichiarato un range di funzionamento fino a 85°C temperatura ambiente.... i package vengono testati prima di dichiarare come e dove possono funzionare.
per cui se possono reggere a 85°C temperatura ambiente, sul core possono sostenere temperature più alte.
mandariino
31-05-2006, 23:09
facevo discorsi con un mio amico a riguardo ii DUAL CORE,
e Io dall'alto della mia "infarinatura", di computer,
gli ho parlato della mia delusione sul DualCore, data
dal fatto ke nn ho notato grandi ed evidenti mijiorie,
rispetto al mio precedente Asus (Athlon 3000...)
(Io nn uso Giochi....)
cmq lui sosteneva,
ke ancora siamo agli albori,
dato ke nn esistono Software,
e Sistemi Operativi adatti a qsto nuovo processore,
voi cose mi dite in proposito???
io ho trovato la adata 1gb 667mhz a 67€ circa...
dove? anche in pvt volendo...
io ho trovato la adata 1gb 667mhz a 67€ circa...
Il prezzo non è male...io la mia Nanya l'ho presa 50€ nuova ancora imballata.
Il fatto è che cmq dovresti prenderne 2 da 667MHz altrimenti è come non averla..e francamente non so quanto convenga spendere così tanto per sostituire il blocco di RAM da 1GB che non ha neanche 2 mesi di vita..
Anche a me era venuta in mente l'idea di passare a 667 ma poi ho preferito risparmiare e non sacrificare il blocco che ho pagato assieme al portatile, affiancandogliene uno identico.
spud_2011
01-06-2006, 08:16
facevo discorsi con un mio amico a riguardo ii DUAL CORE,
e Io dall'alto della mia "infarinatura", di computer,
gli ho parlato della mia delusione sul DualCore, data
dal fatto ke nn ho notato grandi ed evidenti mijiorie,
rispetto al mio precedente Asus (Athlon 3000...)
(Io nn uso Giochi....)
cmq lui sosteneva,
ke ancora siamo agli albori,
dato ke nn esistono Software,
e Sistemi Operativi adatti a qsto nuovo processore,
voi cose mi dite in proposito???
NON è vero.
già con l'HT si poteva sfruttare con programmi di rendering assegnando ogni job ad un procesore diverso (con vray e 3dsmax la cosa era possibile vederla "graficamente")
figuriamoci con un vero e proprio dual core integrato.....
questo per fare un esempio +specifico...
x farne uno + generico prova a lanciare due programmi contemporaneamente e vedrai sicuramente la differenza.... ;)
spud_2011
01-06-2006, 08:18
io ho trovato la adata 1gb 667mhz a 67€ circa...
su quale "canale"?
ebay?... e-shop?
grazie
Il prezzo non è male...io la mia Nanya l'ho presa 50€ nuova ancora imballata.
Il fatto è che cmq dovresti prenderne 2 da 667MHz altrimenti è come non averla..e francamente non so quanto convenga spendere così tanto per sostituire il blocco di RAM da 1GB che non ha neanche 2 mesi di vita..
Anche a me era venuta in mente l'idea di passare a 667 ma poi ho preferito risparmiare e non sacrificare il blocco che ho pagato assieme al portatile, affiancandogliene uno identico.
si ma il mio banco lo venderei a un mio amico che ha 512mb. e' un bel guadagno andare in sincrono col bus.
sandrorules
01-06-2006, 08:59
Il prezzo non è male...io la mia Nanya l'ho presa 50€ nuova ancora imballata.
Ti posso chiedere dove l'hai comprata?rispondi in privato si ti va...
che tipo di miglioramenti hai riscontrato?
X qunato riguarda la base raffreddante il nostro note l'hard disk lo ha nella parte posteriore, infatti in quella anteriore c'è la batteria e posso garantirvi che con la base raffreddante è l'hard disk quello che trae maggiori benefici in fatto di °C.
Anchio avevo pensato di realizzare un estrattore per aumentare la qunatità d'aria espulsa dalla ventola del pc, ma per adesso mi ritengo soddisfatto della base raffreddante.
Se dovessi decidere di vendere la tua RAM per cambiarla contattami pure.
spud_2011
01-06-2006, 09:38
EDIT
spud_2011
01-06-2006, 09:45
cmq raga lo scrivo pure qui adesso lo posto anche sulla discussione specifica...
ho fatto l'immagine del disco fisso così com'è ora per ripristinarlo in caso di problemi con la versione ripulita di win xp....
ho credato il cd di ripristino
ho fatto una prova di boot e mi da quest'errore:
PCI: Device 00:1f.1 not available because of resource collisions
il solo modo di non farlo apparire è DISABILITARE da bios il controller USB... (ma a quel punto me lo scordo di ripristinare il contenuto delle mie partizioni salvate su un HD esterno usb.....)
inoltre: il notebook così com'è non ne vuole sapere di far funzionare il bluetooth... (chissà che hanno combinato con i driver :rolleyes: :muro: :rolleyes: ) e quindi aspetto di reistallare tutto di persona prima di impazzire sul che cosa non va......
per ora vi sto scrivendo dal desktop via umts.... spero di configurare quanto prima pure il mio nuovo note... :D
si ma il mio banco lo venderei a un mio amico che ha 512mb. e' un bel guadagno andare in sincrono col bus.
Beh se i soldi del banco in dotazione li riprendi...allora è senza dubbio meglio prendere 2 blocchi da 667 per sfruttare totalmente la frequeza di banda. :D
sul sito asus hanno messo il bios 213 anche per l'a6ja.....
:) quindi (xtutti) andate tranquilli
Sei sicuro che lo abbiano aggiunto all' A6Ja??
Per quanto mi riguarda vedo solamente la versione 207 alla voce BIOS...nessun'altra news!
Occhio che a volte usando Firefox si impallano le pagine del supporto e ti visualizza link che in realtà non ci sono.
E' già successo a lupino82 quando trovò la versione 210 alla pagina dell'A6Ja mnentre in realtà questa era presente solo in A6J
spud_2011
01-06-2006, 13:08
Sei sicuro che lo abbiano aggiunto all' A6Ja??
Per quanto mi riguarda vedo solamente la versione 207 alla voce BIOS...nessun'altra news!
Occhio che a volte usando Firefox si impallano le pagine del supporto e ti visualizza link che in realtà non ci sono.
E' già successo a lupino82 quando trovò la versione 210 alla pagina dell'A6Ja mnentre in realtà questa era presente solo in A6J
infatti m'ha fregato pure a me così... ho editato e ovviamente smentisco..
:mad:
mandariino
01-06-2006, 15:14
Mi è arrivato il ModemRouter della Netgear,
seguendo anke i vs. suggerimenti!
Ora collegare il Router al Notebook,
è stato FACILISSIMO!!!
sono rimasto allibito!!!
però il mio lavoro si è fermato a metà,
dato ke nn riesco a connettermi ad Alice...
nn riesco a creare il classico "specchietto" con
User e Password, e di conseguenza,
nn riesco a connettermi ad Internet!
ki può spiegarmi cosa devo fare???????
ahh sto parlando di un RouterModem Netgear,
e il Notebook è ........039H,
Grazzzieeeee
Mi è arrivato il ModemRouter della Netgear,
seguendo anke i vs. suggerimenti!
Ora collegare il Router al Notebook,
è stato FACILISSIMO!!!
sono rimasto allibito!!!
però il mio lavoro si è fermato a metà,
dato ke nn riesco a connettermi ad Alice...
nn riesco a creare il classico "specchietto" con
User e Password, e di conseguenza,
nn riesco a connettermi ad Internet!
ki può spiegarmi cosa devo fare???????
ahh sto parlando di un RouterModem Netgear,
e il Notebook è ........039H,
Grazzzieeeee
col router lo specchietto non ti appare xche inserisci i dati nel router ed è sempre collegato... cmq in networking c'è la bibbia sul netgear ;)
Mi è arrivato il ModemRouter della Netgear,
seguendo anke i vs. suggerimenti!
Ora collegare il Router al Notebook,
è stato FACILISSIMO!!!
sono rimasto allibito!!!
però il mio lavoro si è fermato a metà,
dato ke nn riesco a connettermi ad Alice...
nn riesco a creare il classico "specchietto" con
User e Password, e di conseguenza,
nn riesco a connettermi ad Internet!
ki può spiegarmi cosa devo fare???????
ahh sto parlando di un RouterModem Netgear,
e il Notebook è ........039H,
Grazzzieeeee
Avendo a che fare con un router ethernet non ti troverai mai davanti ad uno "specchietto" stile connessione modem.
Devi configurare il router settando i parametri di Alice; nella fattispecie vai nella sezione WAN e troverai tutti i campi da riempire. Non conosco i parametri esatti comunque facendo un giro sul portale di Alice dovresti trovarli.
per esperienza personale col router netgear e il programma d'installazione settare l'adsl è sata una cazzata infatti basta inserire il nome utente, la pasword e i dati dell'adsl che trovi sul sito di alice o che ti hanno fornito alla registrazione e il ruoter confgigura da se il resto. Ovviamente dopo se utilizzi programmi tipo emule skype o simili dovrai aprire le porte del router; Ps ti consiglio sempre di proteggere la tua connessione utilizzando almeno l'opzioneWEP se non adirittura WPA.
mandariino
01-06-2006, 16:02
GRAZZIE 1000!!!
ora ci provo...
è da un pò ke cerco di farmi spiegare da qlli di 187,
come fare,
MA NN SI PERSUADONO!!!!!!!!!!!!!!
una callcenter, mà detto -perfino- ke il modem nn è telecom,
e allura nn mi ha dato ii parametri,
ke Imbecilli!!!
Ragazzi, x vedere se il bus della scheda video e' qa 64 o 128 bit devo installare qualche programma (tipo everest)?? Mi spiegate come fare?? Grazie!! :D
Per quanto riguarda il router netgear a giorni lo prendero' anch'io... spero sia davvero semplice configurarlo... non tanto x la connessione quanto x il firewall... non vorrei mi bloccasse emule e programmi vari...
SkyOne82
01-06-2006, 16:47
Salve ragazzi, sono diventato un felice possessore sel Q002H, fantastico!
Ha il BIOS 205, mi consigliate di aggiornarlo con il 207?
Salve ragazzi, sono diventato un felice possessore sel Q002H, fantastico!
Ha il BIOS 205, mi consigliate di aggiornarlo con il 207?
Non è un consiglio....è un DOVERE :D :D :D
Benvenuto tra noi :D
il tipo si chiama flashman, ha qualcosa come 97000 feedback, ora la adata sta a 56€ 1gb 667mhz
Berengario
01-06-2006, 18:43
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema che spero mi aiuterete a risolvere:
Fin che vado di batteria non riscontro nessun problema,
ma appena mi collego con l'alimentatore il WiFi non ne vuol sapere di funzionare: se vado su Connessioni di rete->Conn senza fili mi dice : disabilitata! :muro:
Se cerco di abilitarla, tenta ma dopo una decina di secondi mi ridà lo stesso risultato.
Se provo con il simbolo sulla barra in basso a destra dura due secondi poi mi funziona solo il bluetooth
...scollego la corrente, e tutto ok! :confused:
...a nessuno capita lo stesso problema?
grazie
Ecco, oggi il problema si è presentato di nuovo: ma indipendentemente dall'uso in batteria o attaccato alla corrente dopo mezzora circa di navigazione in internet, la scheda WiFi si DISABILITA da sola,ed anche riavviando il notebook, non ne vuol sapere di abilitarsi. :confused:
Spento il pc,dopo un' oretta lo riaccendo, ed ecco che la scheda non ha nessun problema...
se non dopo mezzora di nuovo di utilizzo...non ci capisco più niente! :help:
PS: se vado in gestione periferiche, la scheda funziona correttamente, nessun problema riscontrato!
Inoltre la versione del bios è la 2.07, quindi non dovrebbero esserci problemi di quella natura...
Qualcuno mi aiuta?
grazie
Ecco, oggi il problema si è presentato di nuovo: ma indipendentemente dall'uso in batteria o attaccato alla corrente dopo mezzora circa di navigazione in internet, la scheda WiFi si DISABILITA da sola,ed anche riavviando il notebook, non ne vuol sapere di abilitarsi. :confused:
Spento il pc,dopo un' oretta lo riaccendo, ed ecco che la scheda non ha nessun problema...
se non dopo mezzora di nuovo di utilizzo...non ci capisco più niente! :help:
PS: se vado in gestione periferiche, la scheda funziona correttamente, nessun problema riscontrato!
Inoltre la versione del bios è la 2.07, quindi non dovrebbero esserci problemi di quella natura...
Qualcuno mi aiuta?
grazie
se vai sul sito della intel ci sono driver nuovi, prova a metterli
SkyOne82
01-06-2006, 19:59
Che modifiche apporta la versione 207 del Bios in un Q002H?
Un'altra cosa: come si chiama il programma che si scarica dal sito lightscribe.com per serigrafare i DVD?
Slayer86
01-06-2006, 20:39
Che modifiche apporta la versione 207 del Bios in un Q002H?
Migliora e di parecchio la visualizzazione dei colori...è un aggiornamento obbligatorio!!!!! :D :D :D
è possibile fare in modo che col pulsante del lettore multimediale frontale si apra un media player a scelta invece di windows media player?
savethebest
01-06-2006, 22:17
è possibile fare in modo che col pulsante del lettore multimediale frontale si apra un media player a scelta invece di windows media player?
mi associo alla richiesta! ;)
SkyOne82
01-06-2006, 23:53
Migliora e di parecchio la visualizzazione dei colori...è un aggiornamento obbligatorio!!!!! :D :D :D
Dove trovo winflash v 2.18?
sul sito asus non lo trovo
SkyOne82
01-06-2006, 23:57
Dove trovo winflash v 2.18?
sul sito asus non lo trovo
Come non detto, l'ho trovato.
Ma è semplice la procedura di aggiornamento del BIOS?
Ma è semplice la procedura di aggiornamento del BIOS?
facilissimo... cmq in prima pag c'è pure scritto come si usa
SkyOne82
02-06-2006, 09:53
Eseguito con successo l'aggiornamento del BIOS alla versione 207, grazie alla guida in prima pagina e a tutti voi!
SkyOne82
02-06-2006, 10:03
Una curiosità:
Quando accendo il portatile mi compare la scritta ASUS con la musichetta, come posso fare per togliere la musichetta?
Una curiosità:
Quando accendo il portatile mi compare la scritta ASUS con la musichetta, come posso fare per togliere la musichetta?
Devi settare una cosa nel bios. E' semplicissimo. Io l'ho fatto appena mi è arrivato il notebook.
Ora vado si fretta e non ho tempo di riavviare, se hai problemi a trovare la voce esatta riposta che ti darò un mano...
CIAO.
ragazzi cm cavolo si fa partire sto bluetooth?? :help:
vado in impostazioni bluetooth.. nuova connessione..
e mi dice: Bluetooth nn è pronto! :mc: :mc: :mc:
che devo fare?? cm si fa partire aiutatemi! :cry: :cry:
skratt74
02-06-2006, 11:15
Ciao ragazzi!
Sono nuovo del forum e volevo dire la mia sul notebook in questione,io ho acquistato la settimana scorsa l'asus Z92JA-2CQ presso una nota catena di distribuzione informatica(....nn sono pratico del forum e nn sò se posso farne il nome :) ),la macchina in mio possesso a quanto ho capito è equivalente al modello A6JA con la differenza che è equipaggiata con il centrino Duo T2400 ad 1,86 GHz ed è sprovvista del bluetooth.
Per quanto riguarda i problemi termici registrati da alcuni utenti nn posso che confermarli,io ho provato il computer con Quake IV e giocando ad 800x600 con qualità dei dettagli media ho rilevato dopo circa 20 minuti di gioco la comparsa di pesanti errori grafici che mi hanno consigliato di smettere subito la partita onde evitare la fusione vera e propria del PC....infatti la parte superiore nei pressi dei pulsanti dedicati(power gear,accensione,ecc....)risultava bollente al punto che ora la scocca presenta una deformazione che rende come segnalato anche da un'altro utente nel forum la tastiera del mio Pc più alta sulla sinistra :muro:
Riguardo al problema ho interpellato l'Asus via mail e mi hanno risposto(peraltro anche in tempi brevissimi) di aggiornare il bios alla versione 207AS e di installare i driver più recenti per la mia scheda video(ora ho messo i catalyst 6.5).
Fatte queste operazioni mi pare che nell'uso normale il Pc tenda a scaldare meno,stando ad NB Probe la temperatura di CPU ed HD rimane nella norma (60° cpu e 52°HD nell'uso normale (quiet office))e giocando allo stesso gioco(ma con dettagli bassi)non ci sono più problemi(almeno spero...nn l'ho ancora provato per lungo tempo...).Ma mi resta cmq il fatto di avere un notebook dall'estetica curata pagato 1400 euro che ora alla stregua di modelli molto più economici presenta una pesante incurvatura in mezzo alla tastiera e sulla zona superiore sotto all'LCD....nn è per essere pignoli ma quando ho proceduto all'acquisto ero indeciso tra questo modello ed un'altro con prestazioni equivalenti della Acer ma mi hanno elogiato la qualità costruttiva dell'Asus e cosi mi sono convinto.... :(
Che mi consigliate?Lo tengo così dato che comunque ora mi pare che funzioni normalmente...oppure mi appello alla garanzia e pretendo la sostituzione della scocca?Qualcuno di voi ha notato la stessa deformabilità delle plastiche?
speriamokemelacavo
02-06-2006, 11:33
Ciao raga!è necessario aggiornare il bios anche sullo q039h, che vantaggi ne avrei,ci sono rischi?Grazie.Ciao.
Ciao raga!In teoria è possibile installare mac su questo fantastico portatile dato che ha la stessa architettura dei macbook?E poi...è necessario aggiornare il bios anche sullo q039h, che vantaggi ne avrei?Grazie.Ciao.
aggiorna il bios
SkyOne82
02-06-2006, 12:06
ragazzi cm cavolo si fa partire sto bluetooth?? :help:
vado in impostazioni bluetooth.. nuova connessione..
e mi dice: Bluetooth nn è pronto! :mc: :mc: :mc:
che devo fare?? cm si fa partire aiutatemi! :cry: :cry:
Anche a me faceva cosi, poi ho attaccato il portatile alla presa di corrente e sulla barra applicazioni mi è comparsa una nuova icona per gestire wireless e bluetooth, ho attivato da li il BT ed ha funzionato correttamente.
dopo la patch di windows per usb2 ora la batteria mi segna 4 ore e 10min in modalità quite office con il powerplay settato per durata ottimale batteria (tanto per usare documenti 150mhz di gpu bastano e avanzano, si vedono anke i filmati e i divx senza problemi). Il problema è con la skeda video in modalità massime prestazioni, si scalda subito tutto il computer.
P.S. Ho richiesto per la terza volta RMA per questo portatile, per il lettore cd che non funziona + da quando mi è tornato dalla precedente assistenza. Dopo 2 mesi che l'ho comprato e non l'ho mai usato vogliono che gli mandi indietro ancora tutto il notebook pur avendo espressamente chiesto di voler mandare solo il lettore. A questo punto ho deciso di tenermi il masterizzatore rotto e di evitare prodotti asus nel futuro. Saranno anke 2 anni di assistenza porta a porta ma riparano come capita e ti tengon via il pc per troppo tempo
SkyOne82
02-06-2006, 13:38
Dove trovo la patch windows che corregge l'errore del consumo eccessivo di corrente legato alle porte USB?
Ho preso ieri l'a6ja q039h e ho aggiornato il bios alla versione 207...ma l'aggiornamento non mi sembra abbia risolto il problema delle sfumature dello schermo... (se metto lo sfondo "windows xp" quello di colore verde presente tra quelli di default il problema è molto evidente) :muro:
Dove trovo la patch windows che corregge l'errore del consumo eccessivo di corrente legato alle porte USB?
ma xche non leggete MAI la prima pagina?
cavolo la guida è fatta benissimo...
Sul mio A6JC-Q030H si sente un sottile rumore leggero continuo COME SE fosse una ventola in funzione, ma non è la ventola.
Mi devo preoccupare? E' normale? Si può eliminare?
__________________________________________
Nell'ordinario funzionamento del portatile (internet/everest/radio coolstreaming - in "hight performance" -), le temperature (Everest) viaggiano a:
- scheda madre 45°
- processore 65°
- aux 48°
- gpu 45°
- hard disk 46°
- ventoline 2110-2150rpm
GRAZIE
leandro70
02-06-2006, 14:51
Ho preso ieri l'a6ja q039h e ho aggiornato il bios alla versione 207...ma l'aggiornamento non mi sembra abbia risolto il problema delle sfumature dello schermo... (se metto lo sfondo "windows xp" quello di colore verde presente tra quelli di default il problema è molto evidente) :muro:
io ho tagliato la testa al toro ..e l'ho portato indietro sostituendolo con l'a100 206 toshiba,magari molti di voi avranno da ridire su questa mia scelta ma non è possibile secondo me che uno acquisti un prodotto e dopo neanche un giorno si debba mettere ad aggiornare bios e quant'altro per risolvere dei problemi..devo comunque ammettere che il toshiba ha certamente un display migliore,ma per robustezza e solidità l'asus non lo batte nessuno,il toshiba che ho preso in sostituzione risulta molto fragile a prima vista...forse è stato un modo per contenere il prezzo visto che notoriamente a parità di prestazioni e componenti,i toshiba costano sempre di più...mentre questa volta il costo è lo stesso o quasi...
mandariino
02-06-2006, 15:13
per esperienza personale col router netgear e il programma d'installazione settare l'adsl è sata una cazzata infatti basta inserire il nome utente, la pasword e i dati dell'adsl che trovi sul sito di alice o che ti hanno fornito alla registrazione e il ruoter confgigura da se il resto. Ovviamente dopo se utilizzi programmi tipo emule skype o simili dovrai aprire le porte del router; Ps ti consiglio sempre di proteggere la tua connessione utilizzando almeno l'opzioneWEP se non adirittura WPA.
INCREDIBILE!!!
Ci sono riuscito a collegare il mio Notebook
al Modem/Router Netgear Wi-Fi,
ed è stato estremamente Facile!
Ora però nn ho capito:
- Emule gira lentissimo, "ilbelo" potresi essere più kiaro?
- ma comè, in wi-fi rimango sempre collegato?!
- a proposito di wep e wap, come si fa a mettere le "protezioni",
e senza, kiunque potrà collegarsi?
- e poi qnto all'incirca posso allontanarmi dal Router -in metri-?
il mod. è Netgear DG834GT, 24GHZ, 108mbps...
Grazzie sempre!!!
qsto forum, è mejio di un'assicurazione,
qlli dell'Asus,
dovrebbero finanziarlo! :D
Boh non riesco a capire se ho risolto o meno il problema del display...navigando nn ho più riscontrato problemi con le sfumature...
mo si vede benone..speriamo :D
mascoral
02-06-2006, 17:40
Ok ..abbiamo constatato tutti che il nostro Q039H vuoi per l'HD vuoi per la bestiolina x1600 scalda un pochino ma non tantissimo come molti affermano. Cmq lo schermo per me è ottimo ,,ho in paragone un sony Vaio VGN-FE21H e credetemi il nostro non ha nulla da invidiare alla tecnologia xblack, forse il nero non è tanto vivo ,,ma in termini di constrasto e di colori A6JA E'OTTIMO.
Vorrei però mettere in evidenza il risultato ottimale che avete riscontrato in termini di autonomia, addirittura 3 ore rispetto alle2,5. Bè vorrei chiedere ad ognuno di voi come si sta trovando con l'autonomia e cosa imposta per stare per 3 ore con la batteria.....sopra viene detto che con quiet office il note fa 2,50 ma se si diminuisce un pò la luminosità dura 3 ore ???perchè così sarebbe perfetto in quanto forse il battery saving diminuisce di troppo le prestazioni ....insomma cerchiamo di parlarne e trovare la migliore configurazione
SkyOne82
02-06-2006, 17:44
Sapete se nel Q002H è possibile aggiornare il firmware del masterizzatore?
Vorrei però mettere in evidenza il risultato ottimale che avete riscontrato in termini di autonomia, addirittura 3 ore rispetto alle2,5. Bè vorrei chiedere ad ognuno di voi come si sta trovando con l'autonomia e cosa imposta per stare per 3 ore con la batteria.....sopra viene detto che con quiet office il note fa 2,50 ma se si diminuisce un pò la luminosità dura 3 ore ???perchè così sarebbe perfetto in quanto forse il battery saving diminuisce di troppo le prestazioni ....insomma cerchiamo di parlarne e trovare la migliore configurazione
Io ora arrivo sulle 4 ore di autonomia in modalità quite office
mascoral
02-06-2006, 18:09
Ci spieghi come,,dacci le tue impostazioni in modo che nel thread si sappia.
Grazie
Berengario
02-06-2006, 18:10
Ok ..abbiamo constatato tutti che il nostro Q039H vuoi per l'HD vuoi per la bestiolina x1600 scalda un pochino ma non tantissimo come molti affermano. Cmq lo schermo per me è ottimo ,,ho in paragone un sony Vaio Fe1121h e credetemi il nostro non ha nulla da invidiare alla tecnologia xblack, forse il nero non è tanto vivo ,,ma in termini di constrasto e di colori A6JA E'OTTIMO.
Vorrei però mettere in evidenza il risultato ottimale che avete riscontrato in termini di autonomia, addirittura 3 ore rispetto alle2,5. Bè vorrei chiedere ad ognuno di voi come si sta trovando con l'autonomia e cosa imposta per stare per 3 ore con la batteria.....sopra viene detto che con quiet office il note fa 2,50 ma se si diminuisce un pò la luminosità dura 3 ore ???perchè così sarebbe perfetto in quanto forse il battery saving diminuisce di troppo le prestazioni ....insomma cerchiamo di parlarne e trovare la migliore configurazione
Non ho effettuato la calibrazione della batteria come altri, ed in quiet office dura più o meno 2 ore e mezza,
se imposti in modalità battery safe guadagna mezzora, anche di più (ma la luminosità cala parecchio), io ad esempio non l'ho quasi mai usata, ma se devi solo scrivere magari ti basta...
Questi dati credo tornino a tutti.
Per chi ha calibrato la batteria:
quanta autonomia ha guadagnato?
mascoral
02-06-2006, 18:14
Non ho effettuato la calibrazione della batteria come altri, ed in quiet office dura più o meno 2 ore e mezza,
se imposti in modalità battery safe guadagna mezzora, anche di più (ma la luminosità cala parecchio), io ad esempio non l'ho quasi mai usata, ma se devi solo scrivere magari ti basta...
Questi dati credo tornino a tutti.
Per chi ha calibrato la batteria:
quanta autonomia ha guadagnato?
Probabilmente ti dura tanto perchè non diminuisci un pò la luminosità...
Ci spieghi come,,dacci le tue impostazioni in modo che nel thread si sappia.
Grazie
Prima di tutto bisogna installare la patch per windowsxp e usb2. Modalità quite office il procio viaggia a circa 750mhz. Basta impostare il powerplay su durata batteria per aumentare di un botto l'autonomia. Il display lo tengo a circa 75%, se si abbassa si passano le 4 ore.
mascoral
02-06-2006, 18:30
Ok dunque con modalità Quiet Office e powerplay (utility di Ati catalyst) impostato al massimo di durata batteria e lo schermo al 75% fai 4 ore??
Puoi dirci che tipo di utilizzo fai del notebook durante queste 4 ore ?
Volevo farvi una domanda...ma quando il pc è attaccato alla presa (con batteria carica) devo staccare la batteria o posso tenerla attaccata? c'è rischio che si rovini?
mascoral
02-06-2006, 19:34
In realtà se la tieni inserita con la spina sempre fissa non dovrebbe teoricamente dare problemi perchè il circuito elettrico della batteria si stacca automaticamente alla fine della ricarica......... però è preferibile levarla perchè inavvertitamente ci si può scordare di levare la spina e poi anche se si stacca il circuito è sempre esposto ad una resistenza elettrica e quindi a lungo andare (dico nei casi non si levi mai) fa male alla longevità della batteria.
Prophet84
02-06-2006, 19:37
Prima di tutto bisogna installare la patch per windowsxp e usb2. Modalità quite office il procio viaggia a circa 750mhz. Basta impostare il powerplay su durata batteria per aumentare di un botto l'autonomia. Il display lo tengo a circa 75%, se si abbassa si passano le 4 ore.
per non fare confusione ci dai il link alle patch alle quali fai riferimento?
io ho notato un aumento della batteria dal passaggio del bios alla 207, pero come dicano altri "colleghi" del forum il notebook si mantiene sulle 3h.
SkyOne82
02-06-2006, 20:04
Ho inserito un dvd verbatim lightscribe sul lettore del mio Q002H,
Ho creato il laber con nero 6.6 (cioè quello nel cd che ho trovato in dotazione con il portatile), quando clicco sull'icona lightscribe mi fa impostare la qualità di stampa, tre opzione: Bozza-Normale-Ottimo.
Se clicco su normale o su ottimo non me lo scrive, se invece clicco su bozza parte (ancora non ho potuto vedere come viene perchè è ancora dentro, ci vogliono all'incirca 20 minuti).
Quando imposto Normale o Ottimo, mi compare una scritta che dice che non è supportato un file sys. Come mai?
Dipende dal masterizzatore o dal programma?
uso il bios 213 io, la patch l'ho segnalata ma la rilinko:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370
lo utilizzo principalmente per studiare, quindi scorrere documenti pdf o word.
P.S. NON FATE LA CALIBRAZIONE BATTERIA DA BIOS, E' UNA OPERAZIONE DA EFFETTUARE QUANDO LA BATTERIA E' VECCHIA, QUANDO E' NUOVA NON FA ALTRO CHE RIDURNE LA VITA
mascoral
02-06-2006, 20:45
Chiaramente: la calibrazione serve solo quando dopo numerosi cicli di ricarica la batteria non segna più con precisione il rimanente in termini di durata tempo.
il tipo si chiama flashman, ha qualcosa come 97000 feedback, ora la adata sta a 56€ 1gb 667mhz
attenzione se la spedizione avviene da hong kong ci mettera' quelle 3 settimane per arrivare (cmq arriva)
lucaquila
02-06-2006, 21:54
uso il bios 213 io, la patch l'ho segnalata ma la rilinko:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370
lo utilizzo principalmente per studiare, quindi scorrere documenti pdf o word.
P.S. NON FATE LA CALIBRAZIONE BATTERIA DA BIOS, E' UNA OPERAZIONE DA EFFETTUARE QUANDO LA BATTERIA E' VECCHIA, QUANDO E' NUOVA NON FA ALTRO CHE RIDURNE LA VITA
scusa se insisto su questa cosa della durata. Io ho scaricato la fix che hai lincato e l'ho installata, ho impostato la modalita powerplay e ho messo il quite office, ma la durata della batteria mi resta non superiore alle 3 ore (massimo 3).
è possibile che dipenda tutto dal Bios? io ho la versione 207. Sai mica se è stato questo a modificare la resa?
grazie mille
lucaquila
02-06-2006, 22:14
scusate
ma qualcuno di voi saprebbe dirmi dove si trova l'aggiornamento del BIOS con una versione superiore alla 207?
io sono stato sul sito della ASUS e in download, poi ho selezionato la serie a6000 e poi il modello a6j oppure a6ja
eppure non ho trovato nessun aggiornamento del BIOS se non il 207.
sapete dirmi cosa sbaglio nella ricerca?
grazie
mascoral
02-06-2006, 22:50
Lucaquila devi impostare il powerplay per superare le 3 ore e mettere batteria ottimale poi metti il 50 % della luminosità e dovresti vedere aumentare l'autonomia,,,chiaramente dipende anche dalle condiziona in cui sta la tua batteria ;) Io la mia stasera per la prima volta la faccio stare 1 notte.....
spud_2011
02-06-2006, 23:36
ragazzi cm cavolo si fa partire sto bluetooth?? :help:
vado in impostazioni bluetooth.. nuova connessione..
e mi dice: Bluetooth nn è pronto! :mc: :mc: :mc:
che devo fare?? cm si fa partire aiutatemi! :cry: :cry:
c'è un icona sulla taskbar delle notifiche un simbolo di bluetooth con un croce sotto... da li puoi gestire l'attivazione della WLAN e BT....
cosi come arriva il portatile se tenti di accedere al BT la prima volta parte l'istallazione del BT stack.... quando arriva al riconoscimento della periferica la attivi con il comando che ti ho detto e completi l'istallazione..
ps: questi problemi sono la conseguanza che il portatile arriva già pronto con tutto istallato (e male..) se istallassimo da soli il tutto non esisterebbero.
ma è un utopia il note che arriva con HD pulito???
io è una settimana e per problemi vari non sono ancora riuscito a farmi la mia copia pulita di xp per procedere alla reistallazione.. (in realtà il mio problema è il backup delle attuali partizioni)
ancora non riesco a provarlo sto portatile... :mad: :rolleyes:
spud_2011
02-06-2006, 23:38
scusa se insisto su questa cosa della durata. Io ho scaricato la fix che hai lincato e l'ho installata, ho impostato la modalita powerplay e ho messo il quite office, ma la durata della batteria mi resta non superiore alle 3 ore (massimo 3).
è possibile che dipenda tutto dal Bios? io ho la versione 207. Sai mica se è stato questo a modificare la resa?
grazie mille
credo che, come dice mascoral, la differenza stia nel settare la luminosità al 75% o meno.... siccome non ne parli mi sa che non hai fatto quello
escludo che il bios possa portare un incremento di autonomia del 25%
per non fare confusione ci dai il link alle patch alle quali fai riferimento?
prima pagina del topic
prima pagina del topic
prima pagina del topic
prima pagina del topic
prima pagina del topic
prima pagina del topic
prima pagina del topic
prima pagina del topic
prima pagina del topic
prima pagina del topic
prima pagina del topic
prima pagina del topic
prima pagina del topic
prima pagina del topic
prima pagina del topic
prima pagina del topic
prima pagina del topic
scusate ma c'è la stessa IDENTICA domanda con una media di 2 volte a schermata.. un pò di rispetto anche x chi si è fatto un mazzo tanto a scrivere una guida completa, facile e ordinata!
mascoral
03-06-2006, 07:15
Ho finito di testare l'autonomia del mio modello appena comprato 039H
Quiet office
luminosità 50%
Powerplay impostato su batteria ottimale
Wireless attivato
Ho utilizzato internet explorer costantemente (1 volta si è anche attivato le screen saver per 2 secondi) e qualche impostazione di catalyst .
La batteria è durata 3 ore per la precisione 2,55 però con lo schermo sempre attivo.Dunque penso che i consumi diminuiscano senza l'utilizzo del wi-fi.
Con la modalità Battery saving suppongo si possano raggiungere anche le 3:15 senza problemi utilizzando lo schermo al 50%.
Gogetas se puoi ripeti il tuo test navigando così vediamo se davvero il tuo bios è la chiave del problema.
P.s. Personalmente ho il bios 207...forse dovrei aggiornare i driver Catalyst 6.5,perchè ho quelli preimpostati (6.17 visto con everest)mentre sul sito Asus riporta la versione 8.204 (non Catalyst ma driver per scheda video) Delucidatemi devo scaricarli ...sono più recenti a quelli preinstallati...danno problemi i nuovi catalyst per il fatto della patch da installare???..Può darsi che il Powerplay aggiornato all'ultima Catalyst renda di più per quanto riguarda l'autonomia.
nn è che si potrebbe avere una sorta di configurazione ottimale per la durata, ipostazioni, periferiche disattivate e quant'altro contribuisca.....Con: bios 2.07, la patch installata, powerplay su batteria ottimale, wireless attivato, luminosità a meno del 50%, quiet office, non supero le 2,15
c'è un icona sulla taskbar delle notifiche un simbolo di bluetooth con un croce sotto... da li puoi gestire l'attivazione della WLAN e BT....
cosi come arriva il portatile se tenti di accedere al BT la prima volta parte l'istallazione del BT stack.... quando arriva al riconoscimento della periferica la attivi con il comando che ti ho detto e completi l'istallazione..
io licona del bluetooth nella barra ce l'ho.. solo che poi qlsiasi cosa faccio..
o impostazioni o scambio di dati.. o trafserimento sena fili o fotocamera remota..
o aggiungi connessione.. mi dice sempre e solo
Bluetooth nn è pronto! :mc: :mc: :mc:
che devo fare??
cos'è BT stck? dove si trova? :confused: :confused:
me lo spiegate passo passo?
perchè sto uscendo pazzo! :doh: :doh: :cry:
...forse dovrei aggiornare i driver Catalyst 6.5,perchè ho quelli preimpostati (6.17 visto con everest)
potresti anche provare gli omega drivers...
SkyOne82
03-06-2006, 10:25
Se devo incidere su un lightscribe con quale programma viene meglio il contrasto?
cone nero cover design opppure con sure thing label (che si scarica su lightscribe.com)?
i masterizzatori lightscribe incidono tutti allo stesso modo oppure c'è qualcuno che incide meglio?
Quello montato sul Q002H come si comporta? (a livello di lightscribe)
mascoral
03-06-2006, 10:28
Quindi funzionano i nuovi Omega Catalyst 6.5 con la patch oppure sono poco stabili qualcuno mi può consigliare qualcosa?
mandariino
03-06-2006, 10:46
Ho installato il modem/router Netgear,
x il collegamento wi-fi, e tutto è andato regolare,
ieri ho avviato la proccedura di protezione rete WEP,
ORA MI DICE KE LA CONNESSIONE è PROTETTA,
PERò PROTETTA PURE DA ME,
XKè NN MI FA CONNETTERE PIù!!! :muro:
nn capisco, nn riconosce la password,
un semplice 123456...........
SECCè QLCNO KE SI PERSUADE,
COME DEVO FARE X RITORNARE
ALLA CONNESSIONE SENZA WEP????? :mc:
mascoral
03-06-2006, 10:49
Mandarino e gli altri : per non fare confusione aprite un altro post e non scrivete su questo perchè non è molto attinente,,ora stiamo parlando di autonomia dei notebook in questione.
Grazie
P.s. cmq basta che entri nel router via cavo e cambi l'impostazione!!!
lucaquila
03-06-2006, 10:57
credo che, come dice mascoral, la differenza stia nel settare la luminosità al 75% o meno.... siccome non ne parli mi sa che non hai fatto quello
escludo che il bios possa portare un incremento di autonomia del 25%
anche mettendo la luminosità dello schermo al 25% la durata della batteria aumenta al max di 10 minuti per arrivare, con powerplay impostato in batteria ottimale e processore al 25%, ad una durata massima di 3:10 ore.
A questo punto non so che pesci pigliare... per fortuna sono in compagnia perkè il mio collega ha acquistato lo stesso pc e fa riscontrare gli stessi tempi di autonomia. Premetto che non ho aggiornato i driver della scheda video e ho il BIOS 207.... mah.
Un'altra cosa, io sul sito della ASUS non trovo versioni del BIOS superiori alla 207, dove avete preso voi la 213?
mascoral
03-06-2006, 11:05
Prima di tutto bisogna installare la patch per windowsxp e usb2. Modalità quite office il procio viaggia a circa 750mhz. Basta impostare il powerplay su durata batteria per aumentare di un botto l'autonomia. Il display lo tengo a circa 75%, se si abbassa si passano le 4 ore.
Gogetas che versione dei driver video hai ???
Lucaquila il 213 è per i modelli A6J (come si vede sul sito asus quando li si cerca) ...anche se potrebbero andar bene l'assistenza sconsiglia di prenderlo per l'A6JA..a me dura 3 ore con quiet office con luminosità a 50% e powerply a durata batterie ottimale....probabile che dobbiamo aggiornare i driver video ma non so se danno problemi quelli postati sul thread: sul sito dell'Asus penso che siano quelli preinstallati (8.204),,mentre gli omega che installano Catalyst 6.5 bisogna adattarli a gpu mobile con una patch.
Quindi funzionano i nuovi Omega Catalyst 6.5 con la patch oppure sono poco stabili qualcuno mi può consigliare qualcosa?
funzionano senza nessuna patch... disinstalli gli originali, riavvi e metti gli omega
Ho installato il modem/router Netgear,
x il collegamento wi-fi, e tutto è andato regolare,
ieri ho avviato la proccedura di protezione rete WEP,
ORA MI DICE KE LA CONNESSIONE è PROTETTA,
PERò PROTETTA PURE DA ME,
XKè NN MI FA CONNETTERE PIù!!! :muro:
nn capisco, nn riconosce la password,
un semplice 123456...........
SECCè QLCNO KE SI PERSUADE,
COME DEVO FARE X RITORNARE
ALLA CONNESSIONE SENZA WEP????? :mc:
nel tuo interesse non ti converrebbe postare nel topic relativo al tuo router?
Un'altra cosa, io sul sito della ASUS non trovo versioni del BIOS superiori alla 207, dove avete preso voi la 213?
sotto la sezione a6j...
cmq aggiorna i driver anche
mascoral
03-06-2006, 11:19
funzionano senza nessuna patch... disinstalli gli originali, riavvi e metti gli omega
Dunque quale voce in installazione/disistallazione devo disinstallare: Ati programma di disinstallazione o Ati Catalyst control center?
Quindi ci consigli di mettere il Bios 213??? Io ho un A6JA-Q039H
mandariino
03-06-2006, 13:04
nn vi icakkiate! :D
provo via cavo, e vado a cercare l'altro post .........
sandrorules
03-06-2006, 13:37
Qualcuno sa qualcosa di più riguardo questa marca e precisamente le 667MHz (http://www.adata.com.tw/adata_en/product_detail.php?ProductNo=77)...
si trovano su ebay (da 1 gb) a buon prezzo ma io nn le conosco per nulla...
grazie
allora facciamo un po' di chiarezza:
le 4 ore le raggiungo anke mentre navigo, wifi attivo quindi. Ho disattivato il modem 56k, ho bios 213 e omega driver 6.5 (in modalità durata batteria la gpu sta a 128mhz e la ram a 270mhz). Display 75% come ho detto. Se non tocco il pc, luminosità 100% quite office segna 4:15 ore. Le Adata son meglio delle nanya a quanto ne so, e oltretutto sono 667mhz
P.S. Quanto fate con il bench integrato nell'ati tray tool ultima versione? (incluso negli omega driver 6.5)
Consiglio perchi usa il lightscribe utilizzate il software Sure Thing che scaricate gratuitamente da www.lightscribe.com, abbinato ai dirver più recenti semprpresenti sullo stesso sito e al programmino di cui non ricordo il nome (sempre presente sullo stesso sito) che serve per aumentare il contrasto durante la creazione dei DVD (più critici da stampare con alti contrasti acausa dela loro struttura).
Se ciò che state scrivendo sono immagini o cose grafiche sceglietesempre la massima qualità tanto potete comunque usare il pc anche per giocare mentre masterizza la cover.
E' vero il programmino a prima vista èun po' scarno ed è difficile creare le scritte ma dopo un paio di volte ci si prende la mano e diventa molto funzionale.
Per chi vuole usare nero e ha problemi provi comunque a scaricarei driver del lightscribe dal sito magari il problema si risolve.
PEr qunato riguarda i problemi col router netgear contattami via PM.
mascoral
03-06-2006, 15:30
allora facciamo un po' di chiarezza:
le 4 ore le raggiungo anke mentre navigo, wifi attivo quindi. Ho disattivato il modem 56k, ho bios 213 e omega driver 6.5 (in modalità durata batteria la gpu sta a 128mhz e la ram a 270mhz). Display 75% come ho detto. Se non tocco il pc, luminosità 100% quite office segna 4:15 ore. Le Adata son meglio delle nanya a quanto ne so, e oltretutto sono 667mhz
P.S. Quanto fate con il bench integrato nell'ati tray tool ultima versione? (incluso negli omega driver 6.5)
Ma come hai fatto ad installare le omega driver hai fatto disinstalla tutti i prodotti Ati oppure solo il Catalyst..io ho provato a mettere gli omega driver però poichè non mi faceva più partire il catalyst center ho messo un precedente punto di ripristino...però dopo averlo fatto mi è uscito tutto blue dicendo che c'era un ERRORE TECNICO ed eccomi qua a reinstallare tutto tra l'altro mentre l'ho fatto ad un certo punto dell'installazione automatica ho dovuto riavviare io stesso perchè non dava cenni ...mah ,,cmq non ci capisco molto ...tu metti questi driver omega e poi anche Catalyst 6.5 ?? Se lo fai in che ordine fai la disinstallazione/installazione....io ho il notebook con addirittura già installata la patch di microsoft quindi il software è recente..però non capisco: non esiste un driver Ati originale più recente di questo che o preinstallato,??? sul mio c'è Catalyst 6.1...e poi ti trovi bene con il bios 213 ??? non dovrebbe essere per la serie A6J bohh..
In ogni caso dovresti dirci il consumo effettivo non quanto sta scritto all'inizio perchè anche all'inizio mi è uscito 3:50.
Grazie
lupino82
03-06-2006, 16:14
io da quando ho messo la 2.10 di bios, la batteria appena stacco l'alimentazione e in queit office mi segna 3:50
man mano che apro applicazioni la durata scende cmq l'autonomia è 3 ore piene! :D
quando avevo il 2.05 avevo solo 1ora e 50! :D
Ma come hai fatto ad installare le omega driver hai fatto disinstalla tutti i prodotti Ati oppure solo il Catalyst..io ho provato a mettere gli omega driver però poichè non mi faceva più partire il catalyst center ho messo un precedente punto di ripristino...però dopo averlo fatto mi è uscito tutto blue dicendo che c'era un ERRORE TECNICO ed eccomi qua a reinstallare tutto tra l'altro mentre l'ho fatto ad un certo punto dell'installazione automatica ho dovuto riavviare io stesso perchè non dava cenni ...mah ,,cmq non ci capisco molto ...tu metti questi driver omega e poi anche Catalyst 6.5 ?? Se lo fai in che ordine fai la disinstallazione/installazione....io ho il notebook con addirittura già installata la patch di microsoft quindi il software è recente..però non capisco: non esiste un driver Ati originale più recente di questo che o preinstallato,??? sul mio c'è Catalyst 6.1...e poi ti trovi bene con il bios 213 ??? non dovrebbe essere per la serie A6J bohh..
In ogni caso dovresti dirci il consumo effettivo non quanto sta scritto all'inizio perchè anche all'inizio mi è uscito 3:50.
Grazie
io parlo di omega 6.5 intendendo gli omega basati sui catalyst 6.5. Ovviamente ho disinstallato tutto quello che c'è di ati prima (control center, driver ecc) e poi basta mettere i soli omega driver. Il bios mi è tornato dall'assistenza versione 210, quindi ho messo la 213. la patch per il consumo dell'usb2 non è preinstallata di base poichè la patch è uscita pochi giorni fa. Controlla in installa applicazioni, facendo mostra aggiornamenti, se hai una patch KB918005
mascoral
03-06-2006, 16:29
Quindi metti omega driver (quello che sta linkato all'inizio del post) e poi metti i catalyst 6.5... puoi lincarmi questi ultimi per favore???
Ah 2 ultime domande che modello hai ? il bios l'hai scaricato dal sito asus dalla serie A6J?
no gli omega driver son basati sui catalyst 6.5 nel senso che i programmatori degli omega prendono quei driver e li modificano, quindi basta che metti gli omega driver e basta (contengono driver, pannello di controllo e ati tray tool, installa tutto). Io ho l'a6ja q002 e il bios l'ho preso nella sezione a6j.
mascoral
03-06-2006, 17:18
Ok confermo per il BIOS 213 tutto ok funziona anzi sembra lo schermo si veda pure meglio e il calore sia diminuito all'improvviso incredibile....ora provo a mettere le omega ....
Prophet84
03-06-2006, 17:47
Ragazzi scusate l'ignoranza ma i bios dei quali parlate si possono montare sia sul q002h ke sul q039h?
chiedo questo xke all'interno della sezione download del q002h trovo solo il 207 :\
mascoral
03-06-2006, 18:15
Il bios 213 lo trovi per gli A6J ..anche se non c'è per l'A6JA va bene lo stesso su questo forum lo teniamo in parecchi ...io personalmente trovo il calore della scheda video molto più contenuto e lo schermi si vede anche meglio per quanto riguarda i colori....
Per quanto riguarda le omega nessun incremento delle prestazioni di autonomia appena metto la batteria in Quiet Office e con il power play al massimo del risparmio mi compare 3:40 ore.
Trovo che i driver preinstallati siano migliori perchè hanno la possibilità di gestire il colore "AVIVO" che è la caratteristica del nostro notebook.
caspe123
03-06-2006, 18:48
ragazzi io non riesco ad installare i catalyst 6.5 housato anche il programma per modificare gli inf ma nulla mi dice sempre lo stesso errore cioe' quello degli inf.qualcuno puo' aiutarmi?o mi puo mandare i file inf da sostituire?
qualcuno ha problemi di blocco del pc?mi capita dopo qualche ora che sono in internet con emule aperto a scaricare che si blocca tutto e mi tocca spegnerlo.qualcuno ha esperienze?
Il bios 213 lo trovi per gli A6J ..anche se non c'è per l'A6JA va bene lo stesso su questo forum lo teniamo in parecchi ...io personalmente trovo il calore della scheda video molto più contenuto e lo schermi si vede anche meglio per quanto riguarda i colori....
Per quanto riguarda le omega nessun incremento delle prestazioni di autonomia appena metto la batteria in Quiet Office e con il power play al massimo del risparmio mi compare 3:40 ore.
Trovo che i driver preinstallati siano migliori perchè hanno la possibilità di gestire il colore "AVIVO" che è la caratteristica del nostro notebook.
AVIVO è una roba di hardware, e anke gli omega lo supportano. Se apri l'ati tray tool -> Video & Color -> Video overlay puoi impostare il tipo di deinterlacciamento e il pulldown 3:2... Invece i preinstallati usano il catalyst control center, secondo me una delle robe + inultili mai fatte... Pesanti e inutili, oltretutto ti fanno mettere il framework .net che personalmente odio
mascoral
03-06-2006, 19:48
A me gli omega nell'overlay non mi facevano settare la saturazione....
Ma come hai fatto ad installare le omega driver hai fatto disinstalla tutti i prodotti Ati oppure solo il Catalyst..
fai disinstalla tutti i prodotti ati... cmq se stai a questo livello di competenza (senza offesa, non tutti sono bill gates e ognuno ha sempre da imparare) non ti mettere a smanettare ulteriormente.. specie con il bios.. imho ovviamente
Quindi metti omega driver (quello che sta linkato all'inizio del post) e poi metti i catalyst 6.5...
no! mette solo gli omega (che sono basati sui catalys 6.5)
ragazzi io non riesco ad installare i catalyst 6.5 housato anche il programma per modificare gli inf ma nulla mi dice sempre lo stesso errore cioe' quello degli inf...
come sopra.. metti gli omega e fai prima ;)
Dal sito della asus...
Notebook (A6J)
Il notebook ASUS A6J conquista il riconoscimento “prezzo prestazioni” assegnato da CHIP “Un notebook da competizione. Il modello A6J impiega un robusto case in fibra di carbonio, un materiale più robusto e leggero dell’usuale magnesio. L’A6J ha totalizzato ottimi valori nei benchmark nonostante il processore sia “soltanto” un Core Duo T2300 a 1,66GHz.”
Ho un computer con il case in fibra di carbonio?? :eek: ...neanche lo sapevo....
Ragazzi, in fondo alla pagina x scaricare i driver Omega basati sui Catalyst c'e' scritto "LATEST WDM DRIVERS, NEEDED FOR VIVO AND AIW CARDS: (3.99MB) DOWNLOAD"
Si deve installare anche questo??? :mbe:
Thanks
mascoral
04-06-2006, 11:27
fai disinstalla tutti i prodotti ati... cmq se stai a questo livello di competenza (senza offesa, non tutti sono bill gates e ognuno ha sempre da imparare) non ti mettere a smanettare ulteriormente.. specie con il bios.. imho ovviamente
Senti sinceramente sono solo un tizio molto più modesto di altri che ci sono in giro e a volte faccio delle domande scontate perchè di natura sono portato sempre a chiedere prima anche se so di cosa si tratta , questo perchè nell'informatica so bene che a volte nulla deve essere tralasciato....se proprio lo vuoi sapere ero il responsabile per una rivista di handled; di sicuro l'ambito notebook non è il mio campo ma credimi per la passione che ho (il mio primo computer risale ad un 086 per non parlare del commodore 64)ne avrò smontati parecchi di pc. Cmq credo che il nuovo bios 213 abbia fatto proprio bene al mio portatile le temperature sono calate in maniera spaventosa quindi io lo consiglio,,(senza assumermi le responsabilità è chiaro). Per i driver video mi tengo per adesso quelli originari tanto li ho provati gli omega e non ottengo migliorie nell'autonomia.
nn ricordo se la mia affermazione è stata gia fatta..... avevo installato tutte le patch e i drver disponibili e andava bene ma niente di piu. ieri sera ho installato il bios del quale si parla sempre e cioè il 2.13 dell' a6j...... Bene, i miglioramenti sono evidenti: grafica migliorata, migliori prestazioni generali (nn so perchè ma ho questi riscontri con le varie applicazioni che uso), ma si ha un notevole miglioramento per quanto riguarda la gestione della ventola ed è diminuito il calore emanato.... nn posso esserne sicuro al 100% ma soprattutto per quanto riguarda ventola e calore, il tatto nn mente.
mascoral
04-06-2006, 11:34
Confermo NETTAMENTE QUELLO CHE DICI!!! A me il note è acceso da stamane ed è veramente poco il calore diciamo che è tiepido... prima si sudava e veramente sotto era molto caldo ora è tutto nella norma non c'è bisogno di nessun Everest o chi che sia si sente a tatto:D :D
anche a me col 213 sono leggermente calate le temperature, ma non vorrei che coincida col fatto che è calata anche la temperatura ambientale...
anche a me col 213 sono leggermente calate le temperature, ma non vorrei che coincida col fatto che è calata anche la temperatura ambientale...
Arguta osservazione!!
Salve a tutti.
Domani mi arriva il tanto desiderato a6ja...039h, ma è già da diversi giorni che bazzigo il vostro forum. Vivissimi complimenti all'autore di questo 3d.
Volevo chiedervi una cosa, sicuramente mi è sfuggita in queste 21 pagine :rolleyes: , ma per l'aggiornamento del bios devo installare tutte le nuove versioni oppure mi basta installare solo l'ultima??
Ed un ultima cosa: poichè trovo pareri contrastanti sull'aggiornamento dei driver della scheda video, mi conviene lasciare quelli originali o procedere con l'installazione di quelli nuovi?
Grazie in anticipo.
mascoral
04-06-2006, 15:01
Allora la considerazione sulle condizioni climatiche è infondata ieri a me era un forno quindi non vi preoccupate è il bios che avrà fatto muovere di più quella dannata ventola (pensate che ora giocando con giochi di ultima generazione per 1 ora il calore è uguale a quello che prima si aveva non FACENDO NULLA!!)
Io ti consiglio di mantenere i driver video che avrà preinstallato il tuo Note per il bios non è necessario aggiornare di volta in volta,,io di conto mio ho aggiornato prima alla 207 e poi alla 213..ti consiglio di farlo, anzi visto che ci sei monitorizza la differenza...
Ragazzi, in fondo alla pagina x scaricare i driver Omega basati sui Catalyst c'e' scritto "LATEST WDM DRIVERS, NEEDED FOR VIVO AND AIW CARDS: (3.99MB) DOWNLOAD"
Si deve installare anche questo??? :mbe:
Thanks
no vivo sono un'altra cosa, vuol dire Video In Video Out. La nostra è solo Video Out (VO) quindi non servon quelle cose
perqunato rigurda il bios puoi installare solo l'ultima versione, non devi fare tutti i passaggi anche oerchè l'operazione di aggiornamento del bios nonostante sia molto semplice è anche molto delicata.
In molti stiamo usando la 2.13 anche sequella ufficiale per il nostro pc è la2.07 scegli tu!
perqunato rigurda il bios puoi installare solo l'ultima versione, non devi fare tutti i passaggi anche oerchè l'operazione di aggiornamento del bios nonostante sia molto semplice è anche molto delicata.
In molti stiamo usando la 2.13 anche sequella ufficiale per il nostro pc è la2.07 scegli tu!
2.07?? sul sito dell'asus l'ultima versione per il a6ja è quella 2.10.
io licona del bluetooth nella barra ce l'ho.. solo che poi qlsiasi cosa faccio..
o impostazioni o scambio di dati.. o trafserimento sena fili o fotocamera remota..
o aggiungi connessione.. mi dice sempre e solo
Bluetooth nn è pronto! :mc: :mc: :mc:
che devo fare??
cos'è BT stck? dove si trova? :confused: :confused:
me lo spiegate passo passo?
perchè sto uscendo pazzo! :doh: :doh: :cry:
qlcuno può aiutarmi perfavore a far funzionare sto bluettoth? :rolleyes:
:mc: :mc: :mc: :mc: :cry: :cry:
funkett1
04-06-2006, 17:29
Una domanda per quelli che sono bassati alla versione 2.13 del bios... dato che la differenza fra a6j e a6ja è la quantita di memoria ram della scheda video,avete controllato che questo parametro non sia cambiato???La domanda è valida sia per chi a sk Nvidia che Ati.
fingolfin77
04-06-2006, 17:39
ragazzi, siamo passati da temperature estive a temperature invernali nel giro di pochi giorni!!! Non pensate che sia il bios 2.13 quello che ha risolto i problemi di calore del nostro notebook!!! appena torneranni i "gradi" che si convengono alla nostra stagione potrete constatare che sto bios non ha fatto alcun miracolo. :)
lucaquila
04-06-2006, 17:53
ragazzi, siamo passati da temperature estive a temperature invernali nel giro di pochi giorni!!! Non pensate che sia il bios 2.13 quello che ha risolto i problemi di calore del nostro notebook!!! appena torneranni i "gradi" che si convengono alla nostra stagione potrete constatare che sto bios non ha fatto alcun miracolo. :)
mi spiace contraddirti ( o meglio sono contento di contraddirti :D ) perkè qui a casa mia la temperatura ambientale non è cambiata in questi giorni. Oggi è stata una giornata da mare e c'è da abbronzarsi alla grande (beato chi c'è potuto andare, a me tocca guardarlo dalla finestra a causa dello studio :cry: )
Il pc non scalda più, ne' sopra ne' sotto, indica ora temperature uguali a quelle del vaio (recuperando i 5 / 6 gradi di differenza che aveva). Temperature che fino ad ora non aveva mai fatto toccare.
Io ci sto lavorando da 3:35 ore e la temp non sale, inoltre mi indica ancora 30 minuti di autonomia.
E l'unica cosa che ho fatto è stata quella di installare la versione 213 del BIOS.
Sono molto soddisfatto, uno dei pochi difetti di questa macchina è stato risolto. Non ci avrei mai creduto se me lo avessero detto. Pensavo di dover convivere con un'autonomia limitata e invece....
Per i driver video mi tengo per adesso quelli originari tanto li ho provati gli omega e non ottengo migliorie nell'autonomia.
Se il problema principale è quello di aumentare l'autonomia, concordo con la tua scelta di lasciare i driver forniti da ASUS o al massimo i Catalyst patchati.
Gli Omega hanno infatti l'obiettivo di migliorare le prestazioni grafiche della scheda video (riuscendoci benissimo tra l'altro) e non si curano più di tanto di diminuire i consumi.
Mi sorge un dubbio.
Come ho scritto poco fa, domani mi arriva il notebook, a6ja, il problema è che non so se è la versione q002h oppure q039h.
Mi pare di capire che la differenza sia nel masterizzatore ma io spero vivamente che sia la 39h! comunque l'ho pagato 1463 euro da essedi shop. Come vi pare come prezzo?
fingolfin77
04-06-2006, 18:10
mi spiace contraddirti ( o meglio sono contento di contraddirti :D ) perkè qui a casa mia la temperatura ambientale non è cambiata in questi giorni. Oggi è stata una giornata da mare e c'è da abbronzarsi alla grande (beato chi c'è potuto andare, a me tocca guardarlo dalla finestra a causa dello studio :cry: )
Il pc non scalda più, ne' sopra ne' sotto, indica ora temperature uguali a quelle del vaio (recuperando i 5 / 6 gradi di differenza che aveva). Temperature che fino ad ora non aveva mai fatto toccare.
Io ci sto lavorando da 3:35 ore e la temp non sale, inoltre mi indica ancora 30 minuti di autonomia.
E l'unica cosa che ho fatto è stata quella di installare la versione 213 del BIOS.
Sono molto soddisfatto, uno dei pochi difetti di questa macchina è stato risolto. Non ci avrei mai creduto se me lo avessero detto. Pensavo di dover convivere con un'autonomia limitata e invece....
posta le tue temperature. aggiornerò anch'io e farò una verifica. se è davvero come dici tu, allora siamo a posto :)
Mi sorge un dubbio.
Come ho scritto poco fa, domani mi arriva il notebook, a6ja, il problema è che non so se è la versione q002h oppure q039h.
Mi pare di capire che la differenza sia nel masterizzatore ma io spero vivamente che sia la 39h! comunque l'ho pagato 1463 euro da essedi shop. Come vi pare come prezzo?
ad essedi hanno a listino solo il q039h, quindi credo ti daranno quello!
Ovviamente le quantità di memoria rimangono invariate aggiornando il bios!
Ps sul sito asus come già detto la versione ufficiale per il nostro Pc A6Ja è la 2.07 mentre quella ufficiosa utilizzata da molti di noi è la 2.13 scaricabile dalla sezione A6J generica.
marcolinoz
04-06-2006, 19:06
Salve :) :) :) qualche possessore di questo notebook potrebbe postare se possibile un po' di foto con il netebook acceso per vedere anche le varie lucine lucette design colore scocca esterna ecc? ve ne sarei grato.
Su internet le foto che si trovano sono veramente miniature. ciao :)
ps. con i giochi come vi trovate con questo portatile? riuscite a giocare ad alta risoluzione senza scatti? o converrebbe optare per un notebook con x700?
mascoral
04-06-2006, 20:06
posta le tue temperature. aggiornerò anch'io e farò una verifica. se è davvero come dici tu, allora siamo a posto :)
Io aggiornerei il thread visto che i risultati del nuovo bios sono parecchio evidenti TEMPERATURE NORMALISSIME ORA. La questione climatica non centra a casa mia ieri la temperatura è uguale ad oggi lma la differenza è notevole dopo l'aggiornamento.
Bisognerebbe scrivere alla Asus.
funkett1
04-06-2006, 20:13
Un'altra domanda... Cpuz indica che la frequenza della ram in dotazione è 266 Mhz, non dovrebbe essere circa 532 Mhz ?? sbaglio qualcosa???
Prophet84
04-06-2006, 20:55
io domanderei ad asus come mai il bios 213 si trova solo sulla sezione generica del a6j mentre per a6ja e a6jc ci sono sempre i vecchi...
visto che in casa asus hanno studiato un motore di ricerca degli aggiornamenti così preciso sarebbe un peccato una dimenticanza così palese :D
Un'altra domanda... Cpuz indica che la frequenza della ram in dotazione è 266 Mhz, non dovrebbe essere circa 532 Mhz ?? sbaglio qualcosa???
Prova a fare 266 per 2 :D :D Viene su per giù 533MHz che è la frequenza della memoria. Penso la spiegazione stia nel significato stesso dell'acronimo DDR (Double Data Rate). Ad ogni modo puoi andare tranquillo...tutto nella norma :D
visto che in casa asus hanno studiato un motore di ricerca degli aggiornamenti così preciso sarebbe un peccato una dimenticanza così palese :D
Sopravvaluti l'acume intellettivo di coloro che curano quel sito :D :D :D :D :D :D
fingolfin77
04-06-2006, 21:19
Io aggiornerei il thread visto che i risultati del nuovo bios sono parecchio evidenti TEMPERATURE NORMALISSIME ORA. La questione climatica non centra a casa mia ieri la temperatura è uguale ad oggi lma la differenza è notevole dopo l'aggiornamento.
Bisognerebbe scrivere alla Asus.
fino ad ora, se non erro, siete in due ad aver notato miglioramenti con le temperature passando alla versione di bios 2.13
Vi chiedo cortesemente di postare le temperature di esercizio. Questo mi serve solo per avere dei riferimenti precisi.
Certo che voglio aggiornare il post iniziale, ma vorrei quantificare il miglioramento o comunque fare qualche confronto con le temperature di altri utenti. Vorrei scrivere solo cose esatte e dimostrate.
grazie.
retnilps
04-06-2006, 22:04
ps. con i giochi come vi trovate con questo portatile? riuscite a giocare ad alta risoluzione senza scatti? o converrebbe optare per un notebook con x700?
Non avendo il portatile in questione (spero di riuscire a pigliarmelo presto.... :D ) non so dirti come vada coi giochi anche se da quel che ho letto nella discussione sembra comportarsi egregiamente, però posso dirti con certezza che la x1600 che monta è superiore alla x700 che citi tu. Escludendo la fascia top montata sui portatiloni da 5 e passa kg credo che la scheda del a6ja sia la migliore attualmente in circolazione :D
Ciaooooooooooo ;)
lupino82
04-06-2006, 22:22
chi gioca con il padrino?
A quale risoluzione giocate? xkè lo standard me lo mette a 800x600 e se cambio lo vedo un pò male il gioco!
provengo dal precedente thread, ho letto la questione del bios, oltre alle temperature e all'eventuale auemnto di dirata della batteria, potreste postare anche un punteggio di benchmark noti, per vedere se ciò è avvenuto a discapito delle prestazioni? :)
fino ad ora, se non erro, siete in due ad aver notato miglioramenti con le temperature passando alla versione di bios 2.13
io finchè non risalgono le temperature estive mi astengo...
provengo dal precedente thread, ho letto la questione del bios, oltre alle temperature e all'eventuale auemnto di dirata della batteria, potreste postare anche un punteggio di benchmark noti, per vedere se ciò è avvenuto a discapito delle prestazioni? :)
io passando dal bios 207 al 213 ho guadagnato 22 punticini al 3dmark2006.. e 1 decimo circa nel superpi da 1M...
come sono le ram A-DATA?
nn credo peggio della nanya che prima di comprare questo notebook non avevo mai sentito...
mascoral
04-06-2006, 23:42
Devo assolutamente annunciarvi il comportamento egregio della nostra scheda con Tomb raider Legend: non potendo far girare il gioco con i settaggi next generation (troppo esosi anche per la nostra scheda) ho provato a settare a 1024 x 768 con le impostazioni al massimo di qualità, quindi anti-alias al massimo con anti-alias temporale e filtro anisotropico 16x con FA elevata...insomma per dirvela in breve l'immagine in render ATI x1600 è davvero superba e devo dire la verità anche se non ci sono le texture next generation i settaggi rendono alla grande l'esperienza grafica,,, Pensate tutto questo lo fa la scheda perchè se mettete normale il gioco vi sembrerà molto deludente dato che le texture normali sono parecchio scarne.
funkett1
04-06-2006, 23:53
Qualcuno di voi usa Rhinoceros con questo portatile???
fingolfin77
05-06-2006, 07:50
io finchè non risalgono le temperature estive mi astengo...
infatti. io con la versione 2.07 e circa un'ora di lavoro sono a 45°C per la cpu e 31°C per l'hard disk... oltre 10-15°C in meno di un paio di settimane fa con lo stesso tipo e carico di lavoro...
io avevo bios 205, il notebook mi si è sciolto il giorno dopo che l'ho acquistato e mi è stato in assistenza 2 mesi per sostituire tutto il sostituibile. Per le prestazioni della x1600m sono circa il 30% meglio della x700m, oltretutto supporta dx9c. Raga postiamo un po' di punteggi del 3dmark ecc. Le ADATA secondo me sono molto meglio delle nanya, su ebay si trovano a prezzo stracciato
infatti. io con la versione 2.07 e circa un'ora di lavoro sono a 45°C per la cpu e 31°C per l'hard disk... oltre 10-15°C in meno di un paio di settimane fa con lo stesso tipo e carico di lavoro...
Forse sarebbe ancora più veritiero il confronto se si postassero anche le temperature dell'ambiente in casa o ufficio oltre, ovviamente, a quelle del notebook.
lucaquila
05-06-2006, 09:03
Forse sarebbe ancora più veritiero il confronto se si postassero anche le temperature dell'ambiente in casa o ufficio oltre, ovviamente, a quelle del notebook.
A temperatura ambiente di 24 gradi (in casa) e dopo circa tre ore di lavoro con alimentazione (di cui una mezz'oretta dedicata a giocare a NFSMW :mad: ) la cpu ha fatto registrare una temperatura di 56°C mentre l'HDD lavorava a 49°C.
premetto che in casa in genere ho sempre la stessa temperatura e le prove che ho fatto fino ad ora le ho sempre fatte in questo ambiente. Prima mi dava temperature della cpa di circa 60°/ 61° ma soprattutto l'HDD andava sopra i 55°C spesso.
cmq quello che sicuramente è cambiato è la durata della batteria. Testata in modalità quite office con collegamento continuo ad internet mi ha indicato "batteria quasi scarica" dopo circa 3:30 ore... prima più di 2:45 non mi faceva con le stesse impostazioni.
Allora: ho messo il bios 213
le temperature non mi sembrano cambiate; in casa sarò sui 22 gradi, il note è acceso da un paio di ore, ho l'hd fisso a 52 e la cpu a 58/59 (navigando e basta)
semmai mi sembrano aumentate :mbe:
la cosa triste, ma non so se c'era anche prima e sono io che lo noto solo ora, è che c'è una sorta di retinatura sul monitor: una sorta di rumore di pixel più chiari... mi sembrava di aver già visto qualcuno con questo problema...
insomma, non mi pareva ci fosse anche prima...
non si può tornare alla versione precedente per verificare vero? :D
Slayer86
05-06-2006, 09:53
chi gioca con il padrino?
A quale risoluzione giocate? xkè lo standard me lo mette a 800x600 e se cambio lo vedo un pò male il gioco!
io l'ho provato e ci giocavo tutto al max a 1280x800 con aa2x e giravo tranx con 30 fps fissi negli e pochi meno negli esterni... :D :D :D
fingolfin77
05-06-2006, 10:19
a questo punto (come immaginavo) mi pare di constatare opinioni contrastanti circa i benefici termici ottenuti passando alla verione 2.13 per il bios del nostro notebook. Le temperature postate da chi è passato dalla versione 2.07 alla 2.13 non mi sembrano significativamente diverse da chi ha ancora il bios 2.07.
Personalmente sono rimasto alla versione 2.07 e ho notato in questi giorni una diminuzione di temperatura nell'ordine dei 5°C per la cpu e anche di 10°C per l'hard disk. Con tutta probabilità le variazioni di temperatura di esercizio del mio notebook sono dovute ad un ambiente di lavoro più fresco rispetto a quello dove "sudavo" qualche settimana fa.
Cercherò di riassumere e postare le varie esperienze, ma non me la sento di dire (almeno per ora, data la casistica molto aleatoria e personale) che passando alla verione 2.13 si hanno diminuzioni sensibili di temperature di esercizio.
Qualcuno poi pare aver avuto anche qualche problema (nulla di rilevante o grave) col bios nuovo (2.13). Altri hanno notato miglioramenti, anche se di piccola entità, relativamente a diversi aspetti (benchmark, autonomia, etc.)
Non è abbastanza, secondo me, per consigliare di passare alla 2.13 o affermare che ci siano indubbi e comprovati miglioramenti
Personalmente (e ripeto personalmente) consiglio di rimanere sulla 2.07 (anche perchè è quello che si trova sulla pagina dei download del sito asus ESPRESSAMENTE dedicata alla serie A6JA)
P.S. il 3d è vostro, io l'ho solo riorganizzato e vorrei continuare a farlo scrivendo solo cose esatte. Se secondo voi i benefici ottenuti aggiornando il bios alla versione 2.13 sono effettivi e certi, allora ditemelo e lo riporto immediatamente in prima pagina.
la mia opinione l'ho appena espressa.
a voi :)
il mio notebbok è acceso da 24ore continue, in casa ci sono 26°, ho appena finito di vedere un dvd di 2ore mentre in background era in corso una simulazione con matlab (cmq nn molto impegnativa), alimentazione di rete con settaggi massimi. temp. Scheda 53°, temp cpu 60°, temp hd 55°. bios 2.13
Fingolfin77 ha risposto molto saggiamente, è prematuro fare delle conclusioni, anche e soprattutto perchè questo forum è per tutti noi un punto di riferimento... immaginate se poi la nuova versione del bios dovesse dar problemi...
Una domanda, :mbe: perchè si continua a parlare di versione 2.07 se sul sito dell'asus l'ultima è la 2.10??
fingolfin77
05-06-2006, 10:41
il mio notebbok è acceso da 24ore continue, in casa ci sono 26°, ho appena finito di vedere un dvd di 2ore mentre in background era in corso una simulazione con matlab (cmq nn molto impegnativa), alimentazione di rete con settaggi massimi. temp. Scheda 53°, temp cpu 60°, temp hd 55°. bios 2.13
sei in linea con le mie temperature (bios 2.07)...
PC acceso dalle 8:30 cpu 57°C, hd 48°C.
lavoro autocad, office, simulazione dinamica dei fluidi (stressa per lo più la cpu), e screensaver ATi che attacca dopo 5 minuti quando mi stacco dal pc (lo screensaver è quello della serie 9800 per intenderci, rappresentante un fiume di lava all'interno di un vulcano)
fingolfin77
05-06-2006, 10:49
Fingolfin77 ha risposto molto saggiamente, è prematuro fare delle conclusioni, anche e soprattutto perchè questo forum è per tutti noi un punto di riferimento... immaginate se poi la nuova versione del bios dovesse dar problemi...
Una domanda, :mbe: perchè si continua a parlare di versione 2.07 se sul sito dell'asus l'ultima è la 2.10??
2.07 e 2.13 sono semplicemente i bios più gettonati da noi utenti di questo 3d :)
Per la cronaca, asus pare abbia fatto un piccolo casotto con la pagina del suo sito dedicata ai download per il nostro notebook. Un utente (non ricordo precisamente chi) scaricò il bios 2.13 proprio dalla pagina della serie a6ja, e lo installò. Tornando successivamente sul sito, trovò come ultima versione di bios disponibile la 2.07. Peroccupato per questa incongruenza scrisse alla asus e gli venne risposto che molto probabilmente l'incongruenza riscontrata era dovuta ad un errore causato da mozilla (browser di navigazione che usava).
Il fatto è che l'utente ha postato anche uno screen della pagina in questione, ed era proprio quella dell'a6ja con la versione di bios 2.13.
Questo per dire che anche asus ha fatto confusione con questi bios
Per stare sicuri (al paese mio si dice: "per non sapere ne leggere e ne scrivere") tengo la versione 2.07 ;)
fingolfin77
05-06-2006, 10:51
P.S. ho aggiornato il 2° post con le vostre esperienze più significative circa il bios 2.13.
come sono le ram A-DATA?
nn credo peggio della nanya che prima di comprare questo notebook non avevo mai sentito...
up :read:
Slayer86
05-06-2006, 12:37
Ho mandato un e-mail ad Asus per chiedere se tutti quei miglioramenti sono possibili aggiornando il Bios alla versione 2.13 e se soprattutto questo aggiornamento può cusare problemi di qualche tipo dato che non è scaricbile dall'apposita pagina dei nostri notebook...attendo la risposta che dovrebbe giungere a breve dato che l'ho mandata ieri...
ps: concordo con fingolfin77...mi pare una cosa abbatanza difficile...cmq sarei contento di essere smentito... :D
Ho aggiornato alla 2.13. Lavoro sempre nello stesso ufficio climatizzato sempre alla stessa temperatura... Al pc faccio sempre le stesse cose .... Office Internet Email ... al tatto l'hard disk è notevolmente meno caldo e Notebook hardware control mi segnala dopo 5 ore di accensione CPU 58° e HD 48° . In genere la settimana scorsa con la 2.07 l'HD era sempre (indifferentemente se fuori pioveva o c'era il sole) non meno di 55°. Sto lavorando con la presa attaccata e senza batteria nel notebook, livello di prestazioni GAME.
Tra un paio d'ore prima di andare via se mi ricordo vi mando un aggiornamento!
mascoral
05-06-2006, 12:39
Guarda io sinceramente non mi sbaglio circa il cambiamento...a me è stato evidentissimo. Può darsi ci siano diversi Q039H ....boh chi lo sa!!
Ieri con tomb raider legend al massimo la temperatura era uguale a quando navigavo solo con internet!!
stefano1973
05-06-2006, 13:15
ciao vorrei sapere se anche a voi dopo un po di tempo il monitor si riempie di puntini rossi. ho scaricato e installato la nuova versione del bios 207 e il problema sembra essersi ridotto ma non risolto del tutto. rimango in attesa di vostre risposte. grazie
mascoral
05-06-2006, 13:28
No assolutamente è il tuo note che avrà problemi.
stefano1973
05-06-2006, 13:33
eppure il problema dopo l'aggiornamento del bios alla 2.07 si è sensibilmente ridotto. aggiungo inoltre che il problema è assente se collego il pc ad un monitor esterno.
fingolfin77
05-06-2006, 13:37
Ho aggiornato alla 2.13. Lavoro sempre nello stesso ufficio climatizzato sempre alla stessa temperatura... Al pc faccio sempre le stesse cose .... Office Internet Email ... al tatto l'hard disk è notevolmente meno caldo e Notebook hardware control mi segnala dopo 5 ore di accensione CPU 58° e HD 48° . In genere la settimana scorsa con la 2.07 l'HD era sempre (indifferentemente se fuori pioveva o c'era il sole) non meno di 55°. Sto lavorando con la presa attaccata e senza batteria nel notebook, livello di prestazioni GAME.
Tra un paio d'ore prima di andare via se mi ricordo vi mando un aggiornamento!
col bios 2.13 sei in linea con le mie temperature ottenute con bios 2.07.
:)
Vi aggiorno la situazione. Dopo altre 3 ore di lavoro.. ho impostato High performance rispetto a prima però.. la temperatura della cpu è rimasta invariata, l'HD è salito a 53°. Ambiente climatizzato quindi sempre stessa temperatura.
fingolfin77
05-06-2006, 15:50
Vi aggiorno la situazione. Dopo altre 3 ore di lavoro.. ho impostato High performance rispetto a prima però.. la temperatura della cpu è rimasta invariata, l'HD è salito a 53°. Ambiente climatizzato quindi sempre stessa temperatura.
grazie per l'aggiornamento. Tenetemi sempre informato e postate. In questo modo è possibile descrivere e definire meglio la situazione delle temperature e di quanto il nuovo bios influisca su di esse.
Purtroppo fino ad ora posso dire che le temperature viste col nuovo bios (2.13) sono perfettamente le stesse osservate col vecchio (2.07) :(
le mie (pc acceso e in uso dalle 8:30 di stamane) sono:
cpu 57°C
hd 51 °C (mentre lavoro, sto scaricando file in p2p da emule)
CarloR1t
05-06-2006, 17:19
Devo assolutamente annunciarvi il comportamento egregio della nostra scheda con Tomb raider Legend: non potendo far girare il gioco con i settaggi next generation (troppo esosi anche per la nostra scheda) ho provato a settare a 1024 x 768 con le impostazioni al massimo di qualità, quindi anti-alias al massimo con anti-alias temporale e filtro anisotropico 16x con FA elevata...insomma per dirvela in breve l'immagine in render ATI x1600 è davvero superba e devo dire la verità anche se non ci sono le texture next generation i settaggi rendono alla grande l'esperienza grafica,,, Pensate tutto questo lo fa la scheda perchè se mettete normale il gioco vi sembrerà molto deludente dato che le texture normali sono parecchio scarne.
[OT] - Potresti fare questo test next gen? :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12601826&postcount=1686
anche a 1280x800, SI al 16:9 e per tutti i filtri.
Se poi disabiliti AA e profondità di campo quanto ottieni?
Megli ose è la schermata iniziale in Bolivia
Potresti postarlo nel thread così si sa come vanno i portatili con TRL
bene il simpaticissimo servizio clienti asus ha deciso di non rispondere alle mie domande e chiudere le mie richieste. Bel servizio di merda non comprerò + nulla asus
lucaquila
05-06-2006, 18:02
grazie per l'aggiornamento. Tenetemi sempre informato e postate. In questo modo è possibile descrivere e definire meglio la situazione delle temperature e di quanto il nuovo bios influisca su di esse.
Purtroppo fino ad ora posso dire che le temperature viste col nuovo bios (2.13) sono perfettamente le stesse osservate col vecchio (2.07) :(
le mie (pc acceso e in uso dalle 8:30 di stamane) sono:
cpu 57°C
hd 51 °C (mentre lavoro, sto scaricando file in p2p da emule)
dopo 3 ore e 20 minuti di utilizzo con la batteria in modalità quite office con wireless attivo e continue simulazioni su Active (autonomia che prima mi sognavo) il pc fa registrare le seguenti temperature:
CPU 56°C
HDD 41°C
confermo che anche al mio collega di lavoro l'autonomia è aumentata sensibilemente.
ho ancora 25 minuti di autonomia per un totale di 3:45 ore.
io sono alla 2.13 ma le temperature non sono assolutamente cambiate sono sempre fisso sui 58-60° navigando solamente.
L'unico beneficio in fatto di temperature mi è stato dato dalla base raffreddante.
Posso dire che allora anche a qualcuno del forum si è bruciato il pc, perchè è successo anche ad un mio amico. Infatti sono sempre nel dubbio se mandare il pc in assistemza o se tenerlo cosi visto che lavoro a circa 5 gradi più di voi.
ciao vorrei sapere se anche a voi dopo un po di tempo il monitor si riempie di puntini rossi. ho scaricato e installato la nuova versione del bios 207 e il problema sembra essersi ridotto ma non risolto del tutto. rimango in attesa di vostre risposte. grazie
Dovrebbe essere un problema di surriscaldamento della scheda video. Evidentemente o col nuovo bios riscaldi di meno e quando colleghi un monitor esterno forse spegne l'lcd del portatile e riscalda meno
Slayer86
05-06-2006, 18:23
io sono alla 2.13 ma le temperature non sono assolutamente cambiate sono sempre fisso sui 58-60° navigando solamente.
L'unico beneficio in fatto di temperature mi è stato dato dalla base raffreddante.
Posso dire che allora anche a qualcuno del forum si è bruciato il pc, perchè è successo anche ad un mio amico. Infatti sono sempre nel dubbio se mandare il pc in assistemza o se tenerlo cosi visto che lavoro a circa 5 gradi più di voi.
se con 58-60° ti riferisci all'Hd credo che ci sia veramente qualche cosa che nn va io sopra ai 55-56° nn sono MAI arrivato, forse anche perchè monto un hd un pelo più piccolo(80Gb) ma cmq neppure giocando ad oblivion per ore ed ore riesco ad arrivare a quelle temperature... se invece parliamo di cpu è tutto nella norma...
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Slayer86
05-06-2006, 18:28
Asus ancora non ha risposto alla mia mail che chiedeva spiegazioni riguardo al bios 2.13... cmq più che le temperature mi interessa se aumenta l'autonomia :sperem: :sperem: :sperem:
Scusate, ho appena ricevuto il notebook.
Sul mio desktop c'è un collegamento a 'NTFS Converter', che faccio, lo converto a ntfs??
Scusate, ho appena ricevuto il notebook.
Sul mio desktop c'è un collegamento a 'NTFS Converter', che faccio, lo converto a ntfs??
Certo, non capisco perche' si ostinano con sta fat32
Slayer86
05-06-2006, 18:34
Scusate, ho appena ricevuto il notebook.
Sul mio desktop c'è un collegamento a 'NTFS Converter', che faccio, lo converto a ntfs??
Fai subito la conversione il notebook è molto più stabile io ho notato il 90% in meno di blocchi di sistema...
Ragazzi aiutatemi vi prego!
Sono sfigatissimo!!
Ho aggiornato il bios la versione 2.07 nel riavvio ho cliccato F2 per verificare la versione del bios quando poi ho fatto esc mi si è oscurato tutto ed è comparso scritto invalid disk error!!
Non mi parte più windows!!
che devo fare??
Ragazzi aiutatemi vi prego!
Sono sfigatissimo!!
Ho aggiornato il bios la versione 2.07 nel riavvio ho cliccato F2 per verificare la versione del bios quando poi ho fatto esc mi si è oscurato tutto ed è comparso scritto invalid disk error!!
Non mi parte più windows!!
che devo fare??
Che paura!!!!!!!!!!!!! :cry: ho risolto! sono andato nel bios e l'ho rifleshato da li...
me la sono fatta sotto!!
Ragazzi aiutatemi vi prego!
Sono sfigatissimo!!
Ho aggiornato il bios la versione 2.07 nel riavvio ho cliccato F2 per verificare la versione del bios quando poi ho fatto esc mi si è oscurato tutto ed è comparso scritto invalid disk error!!
Non mi parte più windows!!
che devo fare??
controlla se non hai cambiato per sbaglio il dispositivo di boot nel bios, comunque entra nel bios e fai load default settings o una cosa del genere, salva e esci
Se posso consgilio di flashare direttamente dal bios evitate un casino di problemi visto che flashate senza altra applicazioni che girano in contemporanea.
Le temperature sono della cpu ma non mi spiego questi gradi di differenza tra un Pc e l'altro della stessa serie stesso modello, a questo punto credo che la differenza sia data dall'utilizzo di diversi lotti di Cpu forse le prime versioni scaldavano di più.
Cmqio anche con la 2.13 non supero le 3.15h di autonomia a batteria con wi-fi acceso e utilizzando solo Mozilla
mascoral
05-06-2006, 19:59
[OT] - Potresti fare questo test next gen? :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12601826&postcount=1686
anche a 1280x800, SI al 16:9 e per tutti i filtri.
Se poi disabiliti AA e profondità di campo quanto ottieni?
Megli ose è la schermata iniziale in Bolivia
Potresti postarlo nel thread così si sa come vanno i portatili con TRL
No se si imposta il next generation anche con impostazioni al massimo la scheda non ce la fa quindi è inutile farlo,,,la cosa ottima però è che si può giocare a quasi lo stesso livello grafico (tranne per i filtri di rendering) settando le impostazioni del gioco normali però col Catalyst settato in alta qualità.
ciao ragazzi complimenti per il forum..
Volevo farvi una domanda, devo comprare un portatile, la mia indecisione è tra lASUS A6JM-AP019H e il sony VAIO FE21S...
Mi riuscite a convincere a prendere L'asus???
P.S. ho fatto la stessa domanda sul forum del sony(ovviamente con sony al posto di asus nell'ultima domanda), sono curioso di vedere chi mi da le argomentazioni più convincenti!!
GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO
CarloR1t
05-06-2006, 20:13
No se si imposta il next generation anche con impostazioni al massimo la scheda non ce la fa quindi è inutile farlo,,,la cosa ottima però è che si può giocare a quasi lo stesso livello grafico (tranne per i filtri di rendering) settando le impostazioni del gioco normali però col Catalyst settato in alta qualità.
Innanziatutto quel test è puramente indicativo, i fps indicati nelle schermate iniziali catturano sempre il risultato peggiore (con nextgen e tutto on mi da 8fps con la x700, tu dovresti ottenere qualcosa di meglio) ma durante il gioco le cose vanno mediamente meglio, soprattutto senza i filtri meno utili, per questo ti chiedevo come va senza aa e profondità di campo. Sarei curioso di saperlo perchè la tua x1600 ha gli shader 3 e 256mb, per vedere quanto conviene rispetto alla mia x700/128 shader 2 coi giochi di nuova generazione che spremono al massimo la scheda video. Con il tweak per next gen in shader 2 e senza aa e profondità di campo lo trovo ancora giocabile nella maggioranza delle parti esplorative tra i 20-30 fps con crolli sotto i 10 e punte sui 40-50 (in Giappone media sui 30-50 punte di 90!)
Ovviamente intendo 'giocabile' relativamente a un portatile, con molta clemenza... ;)
Scusate l'OT...
Innanziatutto quel test è puramente indicativo, i fps indicati nelle schermate iniziali catturano sempre il risultato peggiore (con nextgen e tutto on mi da 8fps con la x700, tu dovresti ottenere qualcosa di meglio) ma durante il gioco le cose vanno mediamente meglio, soprattutto senza i filtri meno utili, per questo ti chiedevo come va senza aa e profondità di campo. Sarei curioso di saperlo perchè la tua x1600 ha gli shader 3 e 256mb, per vedere quanto conviene rispetto alla mia x700/128 shader 2 coi giochi di nuova generazione che spremono al massimo la scheda video. Con il tweak per next gen in shader 2 e senza aa e profondità di campo lo trovo ancora giocabile nella maggioranza delle parti esplorative tra i 20-30 fps con crolli sotto i 10 e punte sui 40-50 (in Giappone media sui 30-50 punte di 90!)
Ovviamente intendo 'giocabile' relativamente a un portatile, con molta clemenza... ;)
Scusate l'OT...
Il test l'avete fatto con la patch 1.4 applicata vero? migliora le prestazioni con il next gen attivo
CarloR1t
05-06-2006, 20:28
Il test l'avete fatto con la patch 1.4 applicata vero? migliora le prestazioni con il next gen attivo
intendevi la 1.2? migliora più le nvidia che erano messe male... il test che chiedevo qui era per capire cosa conviene comprare adesso, non tanto per me che mi sono sistemato l'anno scorso ed è più una curiosità, ma per tutti quelli che sarebbero tentati di spendere di più per unire l'utile al dilettevole giocando ai livelli di una console next gen. L'asus Q099H è quello che costa meno con una scheda del livello di una x1600/7600 e 256mb reali e mi chiedevo come va dato che per avere di più, una 7900/512, bisogna spendere quasi il doppio...
Slayer86
05-06-2006, 21:23
Se posso consgilio di flashare direttamente dal bios evitate un casino di problemi visto che flashate senza altra applicazioni che girano in contemporanea.
Le temperature sono della cpu ma non mi spiego questi gradi di differenza tra un Pc e l'altro della stessa serie stesso modello, a questo punto credo che la differenza sia data dall'utilizzo di diversi lotti di Cpu forse le prime versioni scaldavano di più.
Cmqio anche con la 2.13 non supero le 3.15h di autonomia a batteria con wi-fi acceso e utilizzando solo Mozilla
quelle temperature sono normali per quanto riguarda la cpu nn preoccuparti...
i centrino duo lavorano proprio tra i 55° e i 65° mi pare... cmq sono ok io per esempio in quite office ora sono a 58° e 1500 rpm e sto ascoltando musica e postando su questo forum... Cmq spesso gioco anche a titoli belli tosti tipo Oblivion e call of duty 2 e devo dire che la cpu nn è mai arrivata sopra ai 63° perchè superata una certa soglia parte quella spece di turbina che abbiamo al posto della ventola di raffreddamento e riporta la temperatura sui 60° anche nei giorni più afosi e caldi...L'unico consiglio che posso dare è di tenere la grata dietro il note il più pulita possibile e senza nulla che impedisce all'aria di uscire...altrimenti si che le temp salgono vertiginosamente :D :D :D (mi è capitato una volta)
Slayer86
05-06-2006, 21:28
ciao ragazzi complimenti per il forum..
Volevo farvi una domanda, devo comprare un portatile, la mia indecisione è tra lASUS A6JM-AP019H e il sony VAIO FE21S...
Mi riuscite a convincere a prendere L'asus???
P.S. ho fatto la stessa domanda sul forum del sony(ovviamente con sony al posto di asus nell'ultima domanda), sono curioso di vedere chi mi da le argomentazioni più convincenti!!
GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO
Che scheda grafica monta il sony??? posta un po di caratteristiche... Io ne ho visti in giro di sony e devo dire che come estetica mi piacciono un casino...più del mio asus che già è bellissimo...tuttavia i sony anno prestazioni inferiori per quanto riguarda i giochi dato che a la maggior parte monta come scheda video l'x1400 e la 7400 che sono MOLTO meno potenti della x1600 montata sul nostro e sul A6JM...
guarda entrambi montalo la 7600, asus da 512 e sony da 128..
il sony ha HD da 160GB
Il sony monta processore T2400
Asus processore T2500
Cmq una domanda come mai in questo spazio non parlate dell'asus A6Jm-Ap019H che da quanto ho letto è veramente una bomba???
mascoral
05-06-2006, 21:45
Perchè questo è il thread per i Q002H e Q039H :) !!!!!..
Farò i test non appena avrò un pò di tempo sono incasinato
grande, ma nn essendoci un thread del computer in questione ho cercato di intrufolarmi, spero nn vi dispiaccia..
Guarda se mi riesci a fare questo favore ti ringrazio veramente tantissimo, perchè il dubbio mi assilla da parecchio tempo
lore1400
05-06-2006, 23:01
ciao a tutti...leggendo il primo post mi sono accordo di un errore che feci quando installai i driver omega:
non mi preoccupai di cancellare i driver preesistenti..
ora ho seguito alla lettera i consigli nell'apposita sezione del sito tranne che per una parte che non ho capito:
Ultime relase dei catalyst che però vanno adattate alle gpu mobility con una apposita patch (DHtool)
questa cosa non l'ho fatta (anche perchè non saprei da che parte farmi..), ma mi pare sia tutto apposto.è tutto ok?i driver omega li reinstallo?
grazie
questo forum è fatto stra-bene, non sapete quanto mi siete stati di aiuto! :D
..come mai in questo spazio non parlate dell'asus A6Jm-Ap019H che da quanto ho letto è veramente una bomba???
forse xche non è un thread sugli asus in generale, ma dell'a6ja?
...perchè superata una certa soglia parte quella spece di turbina che abbiamo al posto della ventola di raffreddamento e riporta la temperatura sui 60° anche nei giorni più afosi e caldi...
possibile che la mia ventola non si sente proprio? stranissimo..eppure a 2500 rpm ci arriva...
c'è qualche impostazione da impostare da bios magari?
Allora: ho messo il bios 213
le temperature non mi sembrano cambiate; in casa sarò sui 22 gradi, il note è acceso da un paio di ore, ho l'hd fisso a 52 e la cpu a 58/59 (navigando e basta)
semmai mi sembrano aumentate :mbe:
la cosa triste, ma non so se c'era anche prima e sono io che lo noto solo ora, è che c'è una sorta di retinatura sul monitor: una sorta di rumore di pixel più chiari... mi sembrava di aver già visto qualcuno con questo problema...
insomma, non mi pareva ci fosse anche prima...
non si può tornare alla versione precedente per verificare vero? :D
Ho avuto il tuo stesso problema passando alla versione 2.13 del bios, cioè la retinatura sul display.Io sono riuscito a tornare alla 2.07 ma flashando direttamente dal bios ed è scomparso quel fastidioso problema.Per l'upgrade del bios io aspetto la versione uffuciale ;) Notte...
sono supportate le twinmos ddr2 667mhz? e come sono le ram di questa marca?
mascoral
06-06-2006, 07:10
E non mi venite a dire che il bios non centra niente guardate in basso a destra l'utonomia ..stiamo sulle 4 ore in Quiet Office!!
Ho avuto il tuo stesso problema passando alla versione 2.13 del bios, cioè la retinatura sul display.Io sono riuscito a tornare alla 2.07 ma flashando direttamente dal bios ed è scomparso quel fastidioso problema.Per l'upgrade del bios io aspetto la versione uffuciale ;) Notte...
uelà, grazie tante!
Non avevo pensato di flashare da bios ^_^
quando torno a casa lo faccio :)
grazie ancora!
fingolfin77
06-06-2006, 09:07
ciao a tutti...leggendo il primo post mi sono accordo di un errore che feci quando installai i driver omega:
non mi preoccupai di cancellare i driver preesistenti..
ora ho seguito alla lettera i consigli nell'apposita sezione del sito tranne che per una parte che non ho capito:
Ultime relase dei catalyst che però vanno adattate alle gpu mobility con una apposita patch (DHtool)
questa cosa non l'ho fatta (anche perchè non saprei da che parte farmi..), ma mi pare sia tutto apposto.è tutto ok?i driver omega li reinstallo?
grazie
questo forum è fatto stra-bene, non sapete quanto mi siete stati di aiuto! :D
se hai installato gli omegadriver è tutto ok così come hai fatto. per i catalyst occorre la patch. Io personalmente uso gli omega e consiglio gli omega ;)
savethebest
06-06-2006, 09:17
se hai installato gli omegadriver è tutto ok così come hai fatto. per i catalyst occorre la patch. Io personalmente uso gli omega e consiglio gli omega ;)
quoto, gli omega vanno davvero bene!
Slayer86
06-06-2006, 10:18
possibile che la mia ventola non si sente proprio? stranissimo..eppure a 2500 rpm ci arriva...
c'è qualche impostazione da impostare da bios magari?
Anche io con alcuni giochi molto runorosi fatico a sentire la ventola anche quando gira a tutta potenza...e quindi è fatica notarla perchè stà per poco tempo a regimi di rotazione molto alti e se stai giocando non la noti perchè sei concentrato sul gioco :Prrr: :Prrr: :Prrr: prova a fare attenzione...
sono supportate le twinmos ddr2 667mhz? e come sono le ram di questa marca?
up per favore...
Un'informazione, quando, con alimentazione batteria, impostate il modo Battery Save, che frequenza di lavoro CPU vi da everest? a me segna sempre 1667 mhz, il che è strano visto che dovrebbe andare al 25%...ho provato anche a disabilitare l'autoperformance nel power4gear, ma niente.sempre a palla. Eppure sto solo usando applicativi office, e browser.
Notizie?
Ciao e grazie,
K
savethebest
06-06-2006, 15:31
E non mi venite a dire che il bios non centra niente guardate in basso a destra l'utonomia ..stiamo sulle 4 ore in Quiet Office!!
:eek: hai il doppio della mia autonomia... mi spieghi come azzo fai? :D
io ho il bios di default. ho installato la patch per le periferiche usb 2.0 ma non è servita a niente...
Slayer86
06-06-2006, 16:27
Un'informazione, quando, con alimentazione batteria, impostate il modo Battery Save, che frequenza di lavoro CPU vi da everest? a me segna sempre 1667 mhz, il che è strano visto che dovrebbe andare al 25%...ho provato anche a disabilitare l'autoperformance nel power4gear, ma niente.sempre a palla. Eppure sto solo usando applicativi office, e browser.
Notizie?
Ciao e grazie,
K
modo più veloce...clicki col destro su risorse del computer e vai su proprietà a questo punto ti vengono visulizzate delle info. sul tuo processore intel ecc...tra queste c'è la frequenza di utilizzo in quel momento...
UELA'! Qualcuno ha provato a giocare ad Oblivion?
Come funziona? :p
mascoral
06-06-2006, 17:52
:eek: hai il doppio della mia autonomia... mi spieghi come azzo fai? :D
io ho il bios di default. ho installato la patch per le periferiche usb 2.0 ma non è servita a niente...
Guarda non ho fatto altro che mettereil bios nuovo : 213 quello che si trova nella sezione di download Asus A6J .... anche a me prima era dimeno l'autonmia.
lucaquila
06-06-2006, 18:22
:eek: hai il doppio della mia autonomia... mi spieghi come azzo fai? :D
io ho il bios di default. ho installato la patch per le periferiche usb 2.0 ma non è servita a niente...
confermo quanto già detto e quanto indicato nella foto postata.
Io col BIOS 213 sono passato da un'autonomia effettiva di 2:30 a una di 3:45 (che poi varia a seconda dell'utilizzo ma cmq abbondantemente superiore alle 3:15 anche con wireless attivo, musica a palla e qualke simulazione di una decina di minuti di tanto in tanto (quando non sono impegnato a scaricare ;) ) )
Guarda non ho fatto altro che mettereil bios nuovo : 213 quello che si trova nella sezione di download Asus A6J .... anche a me prima era dimeno l'autonmia.
In realtà quella autonomia segnata non è molto veritiera...per essere sicuri bisognerebbe puntare un orologio e vedere dopo quanto tempo il pc si spegne, indipendentemente dai numerini segnati lì.
A me è capitato di avere 3h30' e controllando dopo 10 min 2h45' :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.