PDA

View Full Version : ASUS A6Ja Q002H/Q039H


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Raddy
20-06-2006, 23:23
si può sapere allora qual'è l'ulima versione di bios e dove si può prendere?

fild7
21-06-2006, 08:25
si può sapere allora qual'è l'ulima versione di bios e dove si può prendere?
è stato detto, ridetto e ridetto ancora... c'è scritto in prima pagina e se non bastasse anche nella pag precedente... xche non leggete?

Non ho mai espresso opinioni nel 3d e nei post iniziale e ho sepre riportato solo le varie opinioni esponendo l'oggettività dei fatti.
Ora però voglio esprimere la mia opinione riguardo al bios:

<< l'ultima versione di bios sicuramente programmato per a6ja q002h/q039h è la 2.07. E' altresì l'unica versione che abbia apportato effettivi miglioramenti (es. eliminazione delle sgranature delle sfumature di colori e tonalità) ed è tuttora quella più affidabile e della quale nessun utente si è mai lamentato! >>

Molti utenti hanno installato con successo anche versioni di bios successive (vedi 2.13 ad esempio) ma una gran parte di questi ha lamentato problemi di diverso tipo. Solo ad alcuni (pochi, anzi direi pochissimi per la verità) è andato tutto per il meglio.

Mi sento quindi di sconsigliare qualsiasi aggiornamento di bios superiore alla ver. 2.07

:)

spud_2011
21-06-2006, 08:35
si può sapere allora qual'è l'ulima versione di bios e dove si può prendere?

:rolleyes:

:cry: :cry: :cry: :cry:

Sunriis
21-06-2006, 10:13
Mi ero accorto anche io, quando ho aggiornato alla 213, che il bios che si trovava nella sezione per l'a6j era lo stesso che sarebbe andato bene per il nostro (e infatti ora è inserito anche nella nostra sezione), ma resta un problema fondamentale:
l'ultima versione stabile è la 207
quindi pongo la domanda: qualcuno si è rivolto all'asus facendo notare che molti utenti hanno riscontrato malfunzionamenti in seguito all'upgrade del bios alla 213?
E' vero che l'aggiornamento del bios in genere non è consigliato a chi non ha problemi effettivi da risolvere :rolleyes:

Altra domanda: io ora che è arrivato il caldo ho fatto un po' di test di temperature:
in casa sto circa a 26-28 gradi
la temperatura di esercizio della cpu, non stressata, sta tra i 60-62 gradi
quella dell'hd, sempre non stressato, è tra i 52-55

qualcuno senza base raffreddante e con bios 213 o 214 riscontra temperature significativamente inferiori a queste?

iagoshi
21-06-2006, 10:38
io ho aggiornato il bios passando dal 2.07 al 2.13 riscontrando un notevole miglioramento delle temperature dell'hard disck e della cpu...(controllate con N.H.C.). temperature calate anche di 8-9 gradi!!!
...nel frattempo l'unico accorgimento adottato per l'eccessivo calore emesso è stato quello di tenere il notebook leggermente rialzato nella parte posteriore :tie:

axel2383
21-06-2006, 11:09
ma tu hai avuto problemi video con il bios 2.13?

ilbelo
21-06-2006, 11:34
io sono alla 2.14 ma miglioramenti di temperature non ne ho o perlomeno cmq un po' sono calate rispetto alla 2.07.

Problemi di video etc.. non ne ho, ho installato gli ultimi driver ati presenti sul sito asus.

Raddy
21-06-2006, 11:51
scusate ma la versione 2.14 dle bios per l'a6ja dove l'avete trovata? sul sito non c'è.

dario2
21-06-2006, 12:15
è diventato ocme il thread precedente, tutte domande con risposte già date :rolleyes:

per fortuna che adesso la pagine princicpale c'è però :doh:

fild7
21-06-2006, 12:31
è diventato ocme il thread precedente, tutte domande con risposte già date :rolleyes:

per fortuna che adesso la pagine princicpale c'è però :doh:

si infatti non se ne può più...
la gente non legge! ci saranno 30 pag di domande vecchie, fatte e rifatte...
mi dispiace solo x chi si è cimentato nel fare un ottimo thread preciso, ordinato, semplice e dettagliato...

fild7
21-06-2006, 12:35
scusate ma la versione 2.14 dle bios per l'a6ja dove l'avete trovata? sul sito non c'è.
ma lo fai apposta? sai leggere??? ti ho risposto già riguardo i vari bios...

Raddy
21-06-2006, 12:42
si mi hai risposto dicendomi che il 207 è quello più stabile mentre il 213 molti utenti lamentano problemi, non sono stupido, la mia domanda è DOVE TROVARE IL 214 visto che sul sito asus download e sull'ftp NON C'E', difficile?

dario2
21-06-2006, 12:44
si mi hai risposto dicendomi che il 207 è quello più stabile mentre il 213 molti utenti lamentano problemi, non sono stupido, la mia domanda è DOVE TROVARE IL 214 visto che sul sito asus download e sull'ftp NON C'E', difficile?

2 pagine indietro, se al posso di pretendere solamente collaborassi anche tu, sarebbe meglio :muro:

lupino82
21-06-2006, 12:51
si mi hai risposto dicendomi che il 207 è quello più stabile mentre il 213 molti utenti lamentano problemi, non sono stupido, la mia domanda è DOVE TROVARE IL 214 visto che sul sito asus download e sull'ftp NON C'E', difficile?


support.asus.com


vedi in a6j che c'è la 2.14, x l'a6ja c'è la 2.13.....metti la 2.13 e basta =)

Aikon Plus
21-06-2006, 13:01
Ciao ragazzi,

dove è possibile reperire un sw per il monitoraggio dell'Asus A6j e "fratelli" :D

Grazie!

ilbelo
21-06-2006, 13:01
ftp.... asus/nb/a6j/....214.* li la trovi

ChristinaAemiliana
21-06-2006, 13:12
Ragazzi, per esperienza vi assicuro che è impossibile pensare di mantenere un thread privo di domande reiterate.

Raccomando la tolleranza su entrambi i fronti: chi si accorge di aver fatto una domanda la cui risposta si trova in bell'evidenza in prima pagina si renda conto di essere stato un po' troppo pigro e comprenda, entro certi limiti, la reazione di chi ha già risposto 40 volte allo stesso quesito, e i frequentatori abituali del thread che vedono per l'ennesima volta la medesima richiesta chiedano al Cielo un supplemento di pazienza prima di mandare al diavolo lo sprovveduto utente, in modo tale da riuscire a limitarsi a suggerire con calma la lettura della prima pagina...;)

fild7
21-06-2006, 13:28
Ciao ragazzi,

dove è possibile reperire un sw per il monitoraggio dell'Asus A6j e "fratelli" :D

Grazie!
1 pagina o massimo 2 indietro ho dato la risposta a un altro utente...

dario2
21-06-2006, 13:29
Ragazzi, per esperienza vi assicuro che è impossibile pensare di mantenere un thread privo di domande reiterate.

Raccomando la tolleranza su entrambi i fronti: chi si accorge di aver fatto una domanda la cui risposta si trova in bell'evidenza in prima pagina si renda conto di essere stato un po' troppo pigro e comprenda, entro certi limiti, la reazione di chi ha già risposto 40 volte allo stesso quesito, e i frequentatori abituali del thread che vedono per l'ennesima volta la medesima richiesta chiedano al Cielo un supplemento di pazienza prima di mandare al diavolo lo sprovveduto utente, in modo tale da riuscire a limitarsi a suggerire con calma la lettura della prima pagina...;)

beata te che in ogni post ostenti umiltà e pazienza :p ;)

M-1
21-06-2006, 13:33
Salve a tutti,
un mio amico ha comprato un notebook Asus A6Jm (scusate se posto su questo thread che riguarda l'A6ja ma a quel che so, quello che sto per descrivere e' un problema legato alla serie A6J) e mi dice che non riesce in nessun modo a collegare il suo telefonino Bluetooth al computer... inoltre anche l'irda sembra avere problemi.
Ancora non ho messo le mani direttamente sul suo notebook ma mi chiedevo se qualcuno di voi ha avuto modo di provare il Bluetooth... se ha avuto problemi e come li ha eventualmente risolti.

Grazie in anticipo.

dario2
21-06-2006, 13:44
Salve a tutti,
un mio amico ha comprato un notebook Asus A6Jm (scusate se posto su questo thread che riguarda l'A6ja ma a quel che so, quello che sto per descrivere e' un problema legato alla serie A6J) e mi dice che non riesce in nessun modo a collegare il suo telefonino Bluetooth al computer... inoltre anche l'irda sembra avere problemi.
Ancora non ho messo le mani direttamente sul suo notebook ma mi chiedevo se qualcuno di voi ha avuto modo di provare il Bluetooth... se ha avuto problemi e come li ha eventualmente risolti.

Grazie in anticipo.

1 pagina, continuiamo cosi :doh:

M-1
21-06-2006, 14:35
Beh... ti ringrazio della segnalazione ma sinceramente anche guardando a distanza di 1, 2, 3 e 4 pagine non trovo nulla relativo al non funzionamento di Bluetooth e Irda... ci sono invece dei post riguardanti il wireless... o mi e' sfuggito qualcosa?
Io volevo sapere solo se qualcuno aveva avuto delle difficolta' specificatamente col Bluetooth (e magari anche l'Irda).

lupino82
21-06-2006, 14:58
l'irda non è presente per lo specifico in tutti gli A6J A e C

fild7
21-06-2006, 15:27
... o mi e' sfuggito qualcosa?

esatto!
c'è tutto.... :read:

M-1
21-06-2006, 15:48
Io ho letto le prime 10 pagine e a parte il suggerimento di provare a reinstallare i driver BT (che al limite seguiro') non ho trovato nessun utente che dicesse di non riuscire a collegare il cellulare... magari gli auricolari BT, ma non e' questo il caso.
Infine ho letto anche le ultime 10 pagine e non ho trovato nulla riguardante problemi legati al BT... neanche lontanamente per cio' che concerne l'IRDA.

Voi dite che c'e' tutto... magari segnalatemi la pagina se lo sapete (e se ne avete voglia). Altrimenti grazie comunque.

M-1
21-06-2006, 15:50
Ah... volevo aggiungere, a scanso di equivoci, che il Bluetooth e' attivo... abbiamo provato con solo il BT attivo o anche con BT+wireless attivi... nada!

Ciao.

fild7
21-06-2006, 16:32
Io ho letto le prime 10 pagine e a parte il suggerimento di provare a reinstallare i driver BT (che al limite seguiro') non ho trovato nessun utente che dicesse di non riuscire a collegare il cellulare... magari gli auricolari BT, ma non e' questo il caso.
Infine ho letto anche le ultime 10 pagine e non ho trovato nulla riguardante problemi legati al BT... neanche lontanamente per cio' che concerne l'IRDA.

Voi dite che c'e' tutto... magari segnalatemi la pagina se lo sapete (e se ne avete voglia). Altrimenti grazie comunque.
la pag precisa non la so.. ma 52 pagine - 10iniziali - 10 finali=32 pagine non guardate..

NLDoMy
21-06-2006, 20:09
qualcuno sa se per caso si potrà cambiare procio al portatile? qualche notizia, qulache link?

lucaquila
21-06-2006, 20:15
Mi ero accorto anche io, quando ho aggiornato alla 213, che il bios che si trovava nella sezione per l'a6j era lo stesso che sarebbe andato bene per il nostro (e infatti ora è inserito anche nella nostra sezione), ma resta un problema fondamentale:
l'ultima versione stabile è la 207
quindi pongo la domanda: qualcuno si è rivolto all'asus facendo notare che molti utenti hanno riscontrato malfunzionamenti in seguito all'upgrade del bios alla 213?
E' vero che l'aggiornamento del bios in genere non è consigliato a chi non ha problemi effettivi da risolvere :rolleyes:

Altra domanda: io ora che è arrivato il caldo ho fatto un po' di test di temperature:
in casa sto circa a 26-28 gradi
la temperatura di esercizio della cpu, non stressata, sta tra i 60-62 gradi
quella dell'hd, sempre non stressato, è tra i 52-55

qualcuno senza base raffreddante e con bios 213 o 214 riscontra temperature significativamente inferiori a queste?


io riporto nuovamente le mie temperature... BIOS 213 dopo 1:35 di computer acceso navingando e masterizzando due dvd, con temperatura in camera di 24.3 °C ho sull'HDD 36°C e sulla CPU 57°C in modalità Quite Office (cpu impostata al 75%).

lucaquila
21-06-2006, 20:22
Salve a tutti,
un mio amico ha comprato un notebook Asus A6Jm (scusate se posto su questo thread che riguarda l'A6ja ma a quel che so, quello che sto per descrivere e' un problema legato alla serie A6J) e mi dice che non riesce in nessun modo a collegare il suo telefonino Bluetooth al computer... inoltre anche l'irda sembra avere problemi.
Ancora non ho messo le mani direttamente sul suo notebook ma mi chiedevo se qualcuno di voi ha avuto modo di provare il Bluetooth... se ha avuto problemi e come li ha eventualmente risolti.

Grazie in anticipo.

per ciò che riguarda il BT io ho notato che molto dipende anche dal cellulare. Per esempio io non ho avuto alcun problema a collegare il mio motorola, due nokia e un LG di 3 miei amici, mentre non sono riuscito assolutamente a trasferire file sullo sharp!
o meglio lui riesce a inviarmi roba senza problemi, non avviene però l'operazione inversa.... ci ho perso mezza giornata ma non ne sono arrivato a capo.
Quindi ti consiglio di controllare prima se il problema si ripete anche con altri dispositivi BT o se è solo quel cell in particolare.

M-1
21-06-2006, 21:30
lucaquila grazie mille per l'interessamento. Purtroppo sono stati provati due cellulari diversi e a quel che capisco il computer e i cellulari non si vedono proprio. Ci perdero' un po' di tempo e vi fare sapere.

spud_2011
21-06-2006, 23:12
lucaquila grazie mille per l'interessamento. Purtroppo sono stati provati due cellulari diversi e a quel che capisco il computer e i cellulari non si vedono proprio. Ci perdero' un po' di tempo e vi fare sapere.

il mio motorola e770v e il notebook non si vedono proprio...
errato riconoscimento del modem
secondo me è un problema del software in dotazione.. appena ho tampo per capire come si istallano i driver widcomm ti faccio sapere..

niki1077
22-06-2006, 01:14
cia volevo chidere se conviene istallare i nuovi drivers dell'ati scaricabili da sito dell'asus e disistallare gli omega drivers

Sunriis
22-06-2006, 07:58
io riporto nuovamente le mie temperature... BIOS 213 dopo 1:35 di computer acceso navingando e masterizzando due dvd, con temperatura in camera di 24.3 °C ho sull'HDD 36°C e sulla CPU 57°C in modalità Quite Office (cpu impostata al 75%).
sui 57° cpu ci possiamo stare tranquilli

i 36° di disco sono molto pochi
come influenza la modalità quite office il disco?

iagoshi
22-06-2006, 08:17
ma tu hai avuto problemi video con il bios 2.13?



no...non ne ho avuti... :sofico:

lucaquila
22-06-2006, 09:11
sui 57° cpu ci possiamo stare tranquilli

i 36° di disco sono molto pochi
come influenza la modalità quite office il disco?


non te lo so dire, anzi se qualcuno lo sa sarei curioso di saperlo anche io.
Nella configurazione non parla da nessuna parte di impostazioni per l'HDD per cui, in teoria, il Power Gear non dovrebbe agire su di esso.

Tuttavia questa è la temperatura che mi ha fatto registrare.
Ieri sera poi ho giocato per un'oretta a need for speed MW e alla fine ho controllato con il "Notebook hw control" la temperatura del disco: 45°c.

Mentre questa mattina dopo 1:15 ore di accensione ho CPU a 46°C e hdd a 33°C

antcer
22-06-2006, 09:48
accidenti ieri sera solo col server domino in azione e pure na schifezza di basetta raffreddante sotto (che non serve a niente dato che non ci stanno feritoie per hd e cpu praticametne soffia sullo chassis) cpu 63 gradi hd 53gradi. Settato tutto alla massima potenza collegato a rete e batteria staccata


non te lo so dire, anzi se qualcuno lo sa sarei curioso di saperlo anche io.
Nella configurazione non parla da nessuna parte di impostazioni per l'HDD per cui, in teoria, il Power Gear non dovrebbe agire su di esso.

Tuttavia questa è la temperatura che mi ha fatto registrare.
Ieri sera poi ho giocato per un'oretta a need for speed MW e alla fine ho controllato con il "Notebook hw control" la temperatura del disco: 45°c.

Mentre questa mattina dopo 1:15 ore di accensione ho CPU a 46°C e hdd a 33°C

ChristinaAemiliana
22-06-2006, 10:09
la pag precisa non la so.. ma 52 pagine - 10iniziali - 10 finali=32 pagine non guardate..

Innanzitutto: la sign. Il pvt l'hai letto, quindi questo è l'ultimo avviso. ;)

Passando al discorso principale, è ragionevole augurarsi che prima di porre una domanda si controlli che la risposta non si trovi nei primi post della prima pagina, quelli che fungono da database di tutto quanto di interessante si sia scoperto nel corso della discussione. Ma se l'informazione utile si trova, poniamo, soltanto a pagina 44 di 52, mi sembra esagerato pretendere che una persona abbia letto tutto quanto il thread.

Quindi va bene rimandare alla prima pagina, ma rispondere "leggiti tutto il thread, in prima pagina no ma chissà dove c'è la risposta che cerchi" è fuori luogo e si discosta da ciò che è lo scopo di un forum.

Piuttosto, se vedete che una domanda non contenuta in prima pagina comincia a essere reiterata, fatela aggiungere dall'autore del thread o da me. Allora sì che avrete ragione di invitare il prossimo ad andarsela a leggere lì.

beata te che in ogni post ostenti umiltà e pazienza :p ;)

Quello è un requisito essenziale per essere un mod...:D

caspe123
22-06-2006, 10:54
accidenti ieri sera solo col server domino in azione e pure na schifezza di basetta raffreddante sotto (che non serve a niente dato che non ci stanno feritoie per hd e cpu praticametne soffia sullo chassis) cpu 63 gradi hd 53gradi. Settato tutto alla massima potenza collegato a rete e batteria staccata
ragazzi con questo caldo il bios 2.13 si nota e come l'hd ha una temperatura normale dopo un paio diore di swat4 mentre il processore e' salito ad 80°,con nhc settato a dinamic switching,come ho messo a battery optimized il processore e' tornato a 50-55 il gioco va bene lo stesso anche con il procio al minimo....

Sunriis
22-06-2006, 12:01
ragazzi con questo caldo il bios 2.13 si nota e come l'hd ha una temperatura normale dopo un paio diore di swat4 mentre il processore e' salito ad 80°,con nhc settato a dinamic switching,come ho messo a battery optimized il processore e' tornato a 50-55 il gioco va bene lo stesso anche con il procio al minimo....
col bios 2.07 ho il processore a >70° (non tanto maggiore, max 74°) solo giocando ad albatross18 (che stranamente usa un sacco il processore), mentre per dire a sim city 4 sono sui 65°...
il tutto con un caldo considerevole in casa (saranno tranquilli 28 gradi :D)
in tutto questo l'hd mi sarà arrivato al massimo ai 62°, ora è sui 42 (ma non è acceso da tanto il pc)

fild7
22-06-2006, 12:39
Innanzitutto: la sign. Il pvt l'hai letto, quindi questo è l'ultimo avviso. ;)
ma xche che ha che nn va? l'ho tolta la riga di mezzo...

ChristinaAemiliana
22-06-2006, 13:08
ma xche che ha che nn va? l'ho tolta la riga di mezzo...

E' ancora troppo lunga...ti avevo suggerito di mettere il size 1 oltre a togliere la riga di mezzo ma non basterà, temo...

Se metti il size 1 anziché il 2 resta su 5 righe...vedi se riesci ad accorciare almeno la descrizione del notebook in modo che stia su una riga a 1024x768. Quattro righe a 1024 col size 1 le lascio perché tanto l'altezza è la medesima di 3 righe di taglia "normale".

Nel caso, continuiamo in pvt. ;)

Romolox
22-06-2006, 17:34
Sentite io mi sono rotto di avere l'hdd fisso tra i 57 e i 60 gradi quindi mi voglio decidere a cambiarlo...
Ho trovato questo... Va bene per il nostro portatile?

http://www.tdshop.it/listaprodottihome.asp?CodProdotto=6950410&from=kelkoo

nikkynote
22-06-2006, 17:43
Ciao ragazzi, c'è qualcuno che ha provato sul q002h a cambiare l'hard disk con uno a 5400 o 7200? Li supporta? Ciao, grazie

dario2
22-06-2006, 17:45
Sentite io mi sono rotto di avere l'hdd fisso tra i 57 e i 60 gradi quindi mi voglio decidere a cambiarlo...
Ho trovato questo... Va bene per il nostro portatile?

http://www.tdshop.it/listaprodottihome.asp?CodProdotto=6950410&from=kelkoo

si :)

fild7
22-06-2006, 17:50
...vedi se riesci ad accorciare almeno la descrizione del notebook in modo che stia su una riga a 1024x768. Quattro righe a 1024 col size 1 le lascio perché tanto l'altezza è la medesima di 3 righe di taglia "normale".

fatto! non me ne ero accorto xche io visualizzo a 1280x1024.. sorry!

ilbelo
22-06-2006, 18:03
col bios 2.07 ho il processore a >70° (non tanto maggiore, max 74°) solo giocando ad albatross18 (che stranamente usa un sacco il processore), mentre per dire a sim city 4 sono sui 65°...
il tutto con un caldo considerevole in casa (saranno tranquilli 28 gradi :D)
in tutto questo l'hd mi sarà arrivato al massimo ai 62°, ora è sui 42 (ma non è acceso da tanto il pc)

Troppi l'HD ha come temp massima consigliata 55°C, secondo me bisogna pressare di più l'assistenza asus perchè di sicuro hanno sbagliato qualcosa in fase di progetto ed è ora che parlino con chiarezza e non risposte sempre generiche e vaghe!!!

Cmq ti consiglio intanto di usare una base ventilata o perlomeno inserisci due spessori per tenere sollevata dal tavolo la parte posteriore del note(ovviamente se il tavolo è di legno, se di ferro dovrebbe aiutarti a raffreddare il note xkè dissipa), è vero che sotto non ci sono ferritoie ma basta un po' di aria per migliorare la situazione.

Io appena finiti gli esami rimando il note in assistenza per sistemare:
-barra spaziatrice imbarcata dal calore e non funziona più sui bordi
-temperature hd(inizia a darmi problemi di instabilità) e processore

dario2
22-06-2006, 19:15
cmq per il film sembra nn creai problemi di garanzia, invece io per l'h.d farei una petizione, l'h.d fijitsu non è fatto per lavorare oltre i 55 gradi e se li superava in inverno, in estate ci sarà continuamente soprà :rolleyes:

skratt74
22-06-2006, 22:21
Ciao a tutti,volevo chiedere se qualcuno di voi ha notato quando il note è in uso con la batteria in carica la comparsa di un ronzio dall'alimentatore e da un suo forte riscaldamento
Grazie
Ciao!
:)

tsone1
22-06-2006, 22:30
ma il q039 e disponibile sia grigio scuro che grigio chiaro?
perche in internet l'ho visto nelle due colorazioni... Molto meglio il grigio chiaro

Barbaresco
23-06-2006, 08:02
Qualcuno ha visto il Q010 ???
Sulla carta ha le stesse caratteristiche del Q039 (eccetto l'HD da 80 giga).
L'ho trovato a 1150 €.

antcer
23-06-2006, 08:08
avete visto qui

http://www.theinquirer.net/?article=32550

o

qui

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1538582&r=PI

uhmmm

tsone1
23-06-2006, 08:18
Qualcuno ha visto il Q010 ???
Sulla carta ha le stesse caratteristiche del Q039 (eccetto l'HD da 80 giga).
L'ho trovato a 1150 €.
ha anche tutto gli accessori? bluetooth, lettore di schede?....
Sarebbe interessante visto che a breve devo prendere un portatile...

fild7
23-06-2006, 08:18
ma asus non è dell...

ilbelo
23-06-2006, 11:19
Ciao a tutti,volevo chiedere se qualcuno di voi ha notato quando il note è in uso con la batteria in carica la comparsa di un ronzio dall'alimentatore e da un suo forte riscaldamento
Grazie
Ciao!
:)

Normale perchè con il note in uso e la batteria in carica l'alimentatore (di dimensioni ridotte) fornisce la massima potenza (circa90 watt di cui 40 per caricare la batteria (calano all'aumentare della carica))e quindi scalda molto oltre tutto essendo di tipo switch può essere che emetta anche un classico ronzio (nonso se hai mai notato ma anche molti caricabatterie dei cellulari lo emettono molto debole ma si sente).

dejawho
23-06-2006, 14:30
scusate mi potete consigliare un hd da 5400 da almeno 100GB da sostituire a quello in dotazione?

è importatante che supporti bene le temperature alte perché io non uso basi di raffreddamento ed il portatile lo tengo acceso per 4-8 ore al giorno

fild7
23-06-2006, 14:40
scusate mi potete consigliare un hd da 5400 da almeno 100GB da sostituire a quello in dotazione?

seagate momentus

speriamokemelacavo
23-06-2006, 14:57
Qual'è il bios migliore?Io nell'indecisione ho lasciato quello che c'era (2.06 mi pare).Posso passare all'ultimo?E dei driver che dite meglio omega o ufficiali?Ho uno 039H.Grazie Mille.Ciao.
PS:sono d'accordo con la petizione per l'hd,scalda da matti e incide in negativo sulle prestazioni(e sulla temperatura!) comunque eccellenti!

HellSpawn
23-06-2006, 15:03
Per la VGA io preferisco di gran lunga gli Omega da sempre :)

Sul mio Q002H ho il bios 2.07, non so per il tuo modello quale sia il migliore

dejawho
23-06-2006, 15:14
seagate momentus

di quello ho trovato solo il modello da 160GB, solo che sotava un po troppo, 200€, io come spesa massima ho 150€.
Qualche altro consiglio?

Aikon Plus
23-06-2006, 16:11
Salve ragazzi,

ho questo note da un paio di mesi e lo uso sporattutto collegato alla rete elettrica.

Seconco voi è meglio lasciar la batteria attaccata o no?

Grazie!

fild7
23-06-2006, 16:22
Salve ragazzi,

ho questo note da un paio di mesi e lo uso sporattutto collegato alla rete elettrica.

Seconco voi è meglio lasciar la batteria attaccata o no?

Grazie!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1200238&page=1&pp=20 a metà del primo post circa

dejawho
23-06-2006, 16:38
ho trovato questi due:

http://cgi.ebay.it/e-SAMSUNG-HDD-120GB-2-5-5400RPM-Cod-HM120JC_W0QQitemZ8827687375QQcategoryZ78963QQrdZ1QQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/Samsung-2-5-notebook-nuovo-hard-disk-100-gb-100gb-disco_W0QQitemZ190001125191QQcategoryZ78963QQrdZ1QQcmdZViewItem

quale mi consigliate?

ilbelo
23-06-2006, 17:06
Per le temperature facciamo cosi:
1)raccogliamo un buon numero di utenti e di seriali dei pc.
2)ognuno segnali le sue temp medie e massime e i problemi riscontrati
3) eventuali commenti e richieste particolari

Raggruppiamo il tutto in una mail e inviamo al servizio assistenza asus e anche al servizio vendite, spiegando i problemi soprattutto le temperature, chiediamo chiarimenti e garanzie e per dare un po' più di peso "minacciamo" di girare la stessa mail a vari giornali del settore e vediamo un po' se si muove qualcosa in asus... fermo restando che a breve gli mando cmq il pc in assistenza sperando che non stia via 3 mesi come successo a più di una persona visto che sulla garanzia c'è scritto 15 giorni.

Chi vuole aderire me lo faccia sapere la voce vale anche per chi non è iscritto al forum ma sapete che ha problemi.

Io sono del parere che bisogna farsi sentire è inutile continuare ad avere risposte vaghe e generiche inviate giusto cosi per rispondere.
E' vero tanti non hanno avuto nessun problema ma tanti (secondo me oltre il 30%) ha lamentato qualche malfunzionamento, non è cosi che si fa il prodotto va commercializzato solo quando è a posto e perfettamente funzionante, qulche bug è ammesso, ma cosi tanti no.
Facciamoci sentire adesso e non quando si spaccherà qualcosa; anche perchè alla lunga tutto questo calore usura e rovina di più i componenti perchè se 55°C e la max temperatura dell'HD quella nominale è molto minore 48-50°C mi pare di aver letto ed è questa che fa fede e non quella massima.

Romolox
23-06-2006, 18:15
Per le temperature facciamo cosi:
1)raccogliamo un buon numero di utenti e di seriali dei pc.
2)ognuno segnali le sue temp medie e massime e i problemi riscontrati
3) eventuali commenti e richieste particolari

Raggruppiamo il tutto in una mail e inviamo al servizio assistenza asus e anche al servizio vendite, spiegando i problemi soprattutto le temperature, chiediamo chiarimenti e garanzie e per dare un po' più di peso "minacciamo" di girare la stessa mail a vari giornali del settore e vediamo un po' se si muove qualcosa in asus... fermo restando che a breve gli mando cmq il pc in assistenza sperando che non stia via 3 mesi come successo a più di una persona visto che sulla garanzia c'è scritto 15 giorni.

Chi vuole aderire me lo faccia sapere la voce vale anche per chi non è iscritto al forum ma sapete che ha problemi.

Io sono del parere che bisogna farsi sentire è inutile continuare ad avere risposte vaghe e generiche inviate giusto cosi per rispondere.
E' vero tanti non hanno avuto nessun problema ma tanti (secondo me oltre il 30%) ha lamentato qualche malfunzionamento, non è cosi che si fa il prodotto va commercializzato solo quando è a posto e perfettamente funzionante, qulche bug è ammesso, ma cosi tanti no.
Facciamoci sentire adesso e non quando si spaccherà qualcosa; anche perchè alla lunga tutto questo calore usura e rovina di più i componenti perchè se 55°C e la max temperatura dell'HD quella nominale è molto minore 48-50°C mi pare di aver letto ed è questa che fa fede e non quella massima.

Io ci sto: dacci l'indirizzo dove mandarti i dati coi seriali e le temperature xò!!
Non ho malfunzionamenti ma sono preoccupato perchè l'hdd segnala spesso 60 gradi quando lo stresso un po di +..
A proposito quante adesioni pensi possano iniziare ad essere rilevanti per il nostro scopo?

dario2
23-06-2006, 18:58
io credo nn sia necessario pare una vera petizione, basta chiedere ufficialmente ad asus la sua posizione di fronte al 95% di chi ha preso questo portatile, e ha temp dell'h.d superiori ben oltre a quelle max supportate senza farci nulla di particolare, anche perchè non sono menefreghisti quindi qualcosa diranno :)

skratt74
23-06-2006, 19:18
Per le temperature facciamo cosi:
1)raccogliamo un buon numero di utenti e di seriali dei pc.
2)ognuno segnali le sue temp medie e massime e i problemi riscontrati
3) eventuali commenti e richieste particolari

Raggruppiamo il tutto in una mail e inviamo al servizio assistenza asus e anche al servizio vendite, spiegando i problemi soprattutto le temperature, chiediamo chiarimenti e garanzie e per dare un po' più di peso "minacciamo" di girare la stessa mail a vari giornali del settore e vediamo un po' se si muove qualcosa in asus... fermo restando che a breve gli mando cmq il pc in assistenza sperando che non stia via 3 mesi come successo a più di una persona visto che sulla garanzia c'è scritto 15 giorni.

Chi vuole aderire me lo faccia sapere la voce vale anche per chi non è iscritto al forum ma sapete che ha problemi.

Io sono del parere che bisogna farsi sentire è inutile continuare ad avere risposte vaghe e generiche inviate giusto cosi per rispondere.
E' vero tanti non hanno avuto nessun problema ma tanti (secondo me oltre il 30%) ha lamentato qualche malfunzionamento, non è cosi che si fa il prodotto va commercializzato solo quando è a posto e perfettamente funzionante, qulche bug è ammesso, ma cosi tanti no.
Facciamoci sentire adesso e non quando si spaccherà qualcosa; anche perchè alla lunga tutto questo calore usura e rovina di più i componenti perchè se 55°C e la max temperatura dell'HD quella nominale è molto minore 48-50°C mi pare di aver letto ed è questa che fa fede e non quella massima.
Ottima Idea!
P.S.Grazie per la risposta sull'alimentatore,ora per quanto riguarda quello sono tranquillo...un pò meno per quanto riguarda le temperature sopprattutto della CPU....(Asus Z92ja Q049H---->Giocando a N4SU2 per 10 min---->CPU 78°C;HD---->52°C)

fabius79
23-06-2006, 20:04
ma c'è qualcuno che ha mandato il notebook in assistenza ed ha risolto il problema delle temperature?
se si può dirci cosa è stato fatto dal centro assistenza?
grazie

anche il mio hd dopo un'ora di accensione, navigando, fa registrare 56-57 (dati everest)

bibbidibobbidi
23-06-2006, 20:56
Per le temperature facciamo cosi:
1)raccogliamo un buon numero di utenti e di seriali dei pc.
2)ognuno segnali le sue temp medie e massime e i problemi riscontrati
3) eventuali commenti e richieste particolari
.......
Se fate qualcosa del genere contate anche me.

Comunque sia io che un altro utente abbiamo già scritto all'assistenza, e puoi leggere la loro risposta a pag 14 di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1200238&page=14&pp=20 ). Ripensandoci, non posso credere che per gli 80° si riferissero all'HD :mbe:

Devo dire che allora avevo il bios 207; dopo aver installato il 213 sembra che le temperature siano leggermente calate (2 o 3 gradi al massimo e prevalentemente quelle di procio e scheda madre), soprattutto grazie alla ventole che partono prima.

In questo periodo, però, visto che la stanza in cui sta il note è parecchio calda (31°), e non ho intenzione di rischiare di cuocerlo, lo tengo sollevato dal tavolo con quattro gommini e gli ho puntato un ventilatore contro... sta più fresco lui di me! :D

gogetas
23-06-2006, 20:58
ma c'è qualcuno che ha mandato il notebook in assistenza ed ha risolto il problema delle temperature?
se si può dirci cosa è stato fatto dal centro assistenza?
grazie

anche il mio hd dopo un'ora di accensione, navigando, fa registrare 56-57 (dati everest)

il mio è stato in assistenza, cambiato tutto, le temperature rimangono alte infatti uso sempre il pc con la skeda video in modalità massima durata batteria e quite office

tsone1
23-06-2006, 21:25
ma la batteria dura veramente cosi poco? solo 2 ore e trenta minuti?!?!?

lucaquila
23-06-2006, 21:51
ma la batteria dura veramente cosi poco? solo 2 ore e trenta minuti?!?!?

io mettendo il bios 213 sono passato ad un'autonomia di 4 ore.
visto che gli altri mi pare raggiungessero già queste autonomie vuol dire che il bios ha risolto un problema che prob avevamo solo in pochi.
Cmq meglio così :D

HellSpawn
23-06-2006, 21:56
io mettendo il bios 213 sono passato ad un'autonomia di 4 ore.
visto che gli altri mi pare raggiungessero già queste autonomie vuol dire che il bios ha risolto un problema che prob avevamo solo in pochi.
Cmq meglio così :D

Che modello hai? 4 ore sono un'infinità :eek:

lucaquila
23-06-2006, 21:56
Per le temperature facciamo cosi:
1)raccogliamo un buon numero di utenti e di seriali dei pc.
2)ognuno segnali le sue temp medie e massime e i problemi riscontrati
3) eventuali commenti e richieste particolari

Raggruppiamo il tutto in una mail e inviamo al servizio assistenza asus e anche al servizio vendite, spiegando i problemi soprattutto le temperature, chiediamo chiarimenti e garanzie e per dare un po' più di peso "minacciamo" di girare la stessa mail a vari giornali del settore e vediamo un po' se si muove qualcosa in asus... fermo restando che a breve gli mando cmq il pc in assistenza sperando che non stia via 3 mesi come successo a più di una persona visto che sulla garanzia c'è scritto 15 giorni.

Chi vuole aderire me lo faccia sapere la voce vale anche per chi non è iscritto al forum ma sapete che ha problemi.



io non ho problemi di temperatura però mi associo volentieri soprattutto per solidarietà perkè la cosa poteva capitare tranquillamente anche a me e non è detto che non mi capiti in futuro.
Cmq ti consiglio di stare attendo a mandare il pc in assistenza per questo perkè se per loro questo non è un difetto, o meglio se non lo ammettono, allora ti fanno pagare spedizione ed intervento. (almeno così mi hanno detto quando ho mandato la batteria a riparare)

dario2
23-06-2006, 22:03
Se fate qualcosa del genere contate anche me.

Comunque sia io che un altro utente abbiamo già scritto all'assistenza, e puoi leggere la loro risposta a pag 14 di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1200238&page=14&pp=20 ). Ripensandoci, non posso credere che per gli 80° si riferissero all'HD :mbe:

Devo dire che allora avevo il bios 207; dopo aver installato il 213 sembra che le temperature siano leggermente calate (2 o 3 gradi al massimo e prevalentemente quelle di procio e scheda madre), soprattutto grazie alla ventole che partono prima.

In questo periodo, però, visto che la stanza in cui sta il note è parecchio calda (31°), e non ho intenzione di rischiare di cuocerlo, lo tengo sollevato dal tavolo con quattro gommini e gli ho puntato un ventilatore contro... sta più fresco lui di me! :D


Per l'h.d non c'è nessun parere loro, si guardano i dati tecnici e basta, dato che nn li costruiscono loro, la migliore cosa sarebbe stata tipo un appello a mi manda raitre...

tsone1
23-06-2006, 23:09
io mettendo il bios 213 sono passato ad un'autonomia di 4 ore.
visto che gli altri mi pare raggiungessero già queste autonomie vuol dire che il bios ha risolto un problema che prob avevamo solo in pochi.
Cmq meglio così :D
4 ore sono buone.. hai il q039?
credo che settimana prossima vado a comprare un portatile e il q039 non mi dispiace...

fild7
24-06-2006, 07:33
io credo nn sia necessario pare una vera petizione, basta chiedere ufficialmente ad asus la sua posizione di fronte al 95% di chi ha preso questo portatile, e ha temp dell'h.d superiori ben oltre a quelle max supportate senza farci nulla di particolare, anche perchè non sono menefreghisti quindi qualcosa diranno :)
sono daccordo con questa posizione... quantomeno come primo passo... se poi ci ignorano va bene il discorso petizione, ma magari si dimostrano gentili e si risolve in altro modo... fatemi sapere come vi volte muovere

speriamokemelacavo
24-06-2006, 09:41
io credo nn sia necessario pare una vera petizione, basta chiedere ufficialmente ad asus la sua posizione di fronte al 95% di chi ha preso questo portatile, e ha temp dell'h.d superiori ben oltre a quelle max supportate senza farci nulla di particolare, anche perchè non sono menefreghisti quindi qualcosa diranno :)

Non ho nessun problema col note ma le temperature sono davvero astronomiche, quasi mi scotto la mano quando lo tocco!Non vorrei però che a lungo andare si presentino problemi.
Devo formattare ma non so se col tasto f2 mi formatta solo la partizione del s.o. corrente o tutto l'hd?Ed è meglio xp home o professional, quindi installazione fai da te o quella ufficiale del cd (o f2)?Per oggi ho esaurito (forse) le domande :D
Ciao.Grazie.

ilbelo
24-06-2006, 10:16
SI infatti forse mi sono espresso male ma l'idea iniziale è quella di raccogliere un po di adesioni e scrivere una mail non come singolo ma come gruppo di utenti per chiedere spiegazioni e chiarimenti e poi eventualmente muovermi diversamente.
Chi aderisce mi mandi tutto in un messaggio privato poi con calma penso cosa scrivere lo posto, lo modifichiamo insieme e quando tutti mi date l'ok lo mandiamo corredato da opportuna documentazione di: costruttore HD (con temp massime etc..), scheda video e processore, oltre ad evetnuali foto di tastiere imbarcate etc. che potete inviarmi cosi alleghiamo il tutto.

ilbelo
24-06-2006, 10:22
Per chi ha installato ubuntu ho qualche domanda da nuovo utente:
per creare le due partizioni che richiede è necessario formattare tutto? premesso che su una partizione voglio comunque mantenere win Xp devo crearmi almeno 3 partizioni giusto(2 per ubuntu e 1 per win)+ 1 eventuale da usare per salvare i dati in comune(sono compatibili le due partizioni?)? se si cosa faccio formatto tutto l'HD e poi reinstallo xp su una partizione col cd fornito insieme al pc o è necessario che tenga comunque la partizione con su il ripristino di xp già preinstallato? e poi installo ubuntu sulle altre 2.
Ditemi voi cosa è meglio, ps i driver per il nostro note si trovano tutti per ubuntu?


Grazie ciao

Sunriis
24-06-2006, 10:35
SI infatti forse mi sono espresso male ma l'idea iniziale è quella di raccogliere un po di adesioni e scrivere una mail non come singolo ma come gruppo di utenti per chiedere spiegazioni e chiarimenti e poi eventualmente muovermi diversamente.
Chi aderisce mi mandi tutto in un messaggio privato poi con calma penso cosa scrivere lo posto, lo modifichiamo insieme e quando tutti mi date l'ok lo mandiamo corredato da opportuna documentazione di: costruttore HD (con temp massime etc..), scheda video e processore, oltre ad evetnuali foto di tastiere imbarcate etc. che potete inviarmi cosi alleghiamo il tutto.
io aderisco volentieri; ti consiglio di preparare un "template" di quello che vuoi che ti venga scritto in pvt... una sorta di fac simile.. del tipo:
nome: blablabla
modello: blabla
seriale: blblblbl
temperature: (condizione ambientale, soggetto, temperatura media, temperatura sotto stress)
problemi evidenti collegati alle temperature alte: (eventualmente corredati da foto)

una cosa del genere insomma :)

spud_2011
24-06-2006, 11:13
io aderisco volentieri; ti consiglio di preparare un "template" di quello che vuoi che ti venga scritto in pvt... una sorta di fac simile.. del tipo:
nome: blablabla
modello: blabla
seriale: blblblbl
temperature: (condizione ambientale, soggetto, temperatura media, temperatura sotto stress)
problemi evidenti collegati alle temperature alte: (eventualmente corredati da foto)

una cosa del genere insomma :)

se mi fate avere sto template e vi occorrono vi fornisco anche i miei dati....
ricordiamoci di specificare anche se si dispone di una base raffreddante o meno.. per le temperature esterne possiamo fare riferimento alla temp al momento rilevata in città guardando su internet... che ne dite è affidabile o volete proprio un termometro in casa? certo sarebbe meglio ma per chi non ce l'ha...

ilbelo
24-06-2006, 11:20
io aderisco volentieri; ti consiglio di preparare un "template" di quello che vuoi che ti venga scritto in pvt... una sorta di fac simile.. del tipo:
nome: blablabla
modello: blabla
seriale: blblblbl
temperature: (condizione ambientale, soggetto, temperatura media, temperatura sotto stress)
problemi evidenti collegati alle temperature alte: (eventualmente corredati da foto)

una cosa del genere insomma :)

Terrei buono il tuo consiglio:

Nome Cognome:

Modello:

Seriale:

Data acquisto:

Temperature:
Processore: Uso office:
Uso game/simulazioni:

Hard Disk: Uso office:
Uso impegnativo (games/scandisk)

Scheda Video: Uso office:
Uso games/grafica:

Problemi rilevati:
(allegate eventuali documentazioni e speditemi tutto via pvt)


Non reputo di dovergli inviare la temperatura ambientale, siamo tutti in italia e il pc deve funzionare senza base raffreddante (le temp mandatemele lette senza) e a prescindere dalla temperatura esterna, non è un pc stagionale; non vorrei che dopo usassero la temp esterna come scusante.

Se avete anche eventuali grafici delle temp rilevate mandatemeli cosi alleghiamo il tutto.

spud_2011
24-06-2006, 11:49
Se avete anche eventuali grafici delle temp rilevate mandatemeli cosi alleghiamo il tutto.

a sto punto forniamoci tutti di quel software che fa grafici sulle temperature e vai... come si chiamava???
notebook hardware control??

lucaquila
24-06-2006, 11:57
4 ore sono buone.. hai il q039?
credo che settimana prossima vado a comprare un portatile e il q039 non mi dispiace...

no,
io ho il q002h. 4 ore le raggiungo in quite office collegato ad internet.
Se poi ci lavori abbastanza allora 3:30 ma raramente meno di 3:30

ps: mi sono dimenticato... se si naviga (con wi-fi) ascoltando musica con real player ho testato una durata di 3:40 ore.

corwo
24-06-2006, 12:06
Ragà mi serve un aiuto e/o consiglio. Ho scaricato dal sito asus i seguenti aggiornamenti driver per la webcam.

D-MAX 1.3M Camera Driver 1.0.0.10
Liteon 1.3M Camera Driver V5.4.1.7
BisonCam 1.3M Camera Driver V2.6.0.20

Come potete vedere sono 3, ed io mi chiedo il perchè?
Cioè dovrei installarli tutti e tre?..... e se si come mai, dato che sul cd dei driver c'è ne solo uno......GRAZIE

Spero qualcuno mi risponda in merito.

lucaquila
24-06-2006, 12:16
ragazzi
su questo forum tedesco mi pare che parlino proprio delle temperature dei modelli a6j...

http://www.notebookjournal.de/forum/showthread.php?p=21952

ilbelo
24-06-2006, 12:18
Ragà mi serve un aiuto e/o consiglio. Ho scaricato dal sito asus i seguenti aggiornamenti driver per la webcam.

D-MAX 1.3M Camera Driver 1.0.0.10
Liteon 1.3M Camera Driver V5.4.1.7
BisonCam 1.3M Camera Driver V2.6.0.20

Come potete vedere sono 3, ed io mi chiedo il perchè?
Cioè dovrei installarli tutti e tre?..... e se si come mai, dato che sul cd dei driver c'è ne solo uno......GRAZIE

Spero qualcuno mi risponda in merito.
no devi installare solo quello relativo al tuo modello di webcam che dipende dal modello del portatile.

ilbelo
24-06-2006, 12:19
a sto punto forniamoci tutti di quel software che fa grafici sulle temperature e vai... come si chiamava???
notebook hardware control??
i grafici migliori per essere stampati vengono con Speed Fan lo sitrova sul web, l'unico problema è che ogni tanto non rileva tutti i sensori per cui bisogna avviare prima everest e poi questo programma e va tutto ok.

tsone1
24-06-2006, 12:59
no,
io ho il q002h. 4 ore le raggiungo in quite office collegato ad internet.
Se poi ci lavori abbastanza allora 3:30 ma raramente meno di 3:30

ps: mi sono dimenticato... se si naviga (con wi-fi) ascoltando musica con real player ho testato una durata di 3:40 ore.

sono ottime 340 con wifi acceso... veramente ottime

corwo
24-06-2006, 13:02
no devi installare solo quello relativo al tuo modello di webcam che dipende dal modello del portatile.


io ho il q002h quindi il solo driver evidenziato in rosso...Giusto?

D-MAX 1.3M Camera Driver 1.0.0.10
Liteon 1.3M Camera Driver V5.4.1.7
BisonCam 1.3M Camera Driver V2.6.0.20

xdavid84
24-06-2006, 13:58
Ciao a tutti, ma nessuno parla del Asus a6jc monta un processore intel centrino duo t2400 e scheda video nvidia geforce go 7300 da 512mb.....
io l ho comprato da qualche giorno, prima avevo un asus z7000, con 1.5ghz centrino, e ati mobility 9700 da64mb, e 512mb d ram, e devo dirvi che con certi giochi mi trovo meglio con il piccolo 1.5ghz centrino!!
forse la mia scheda video avra' qualche problema ? nel sito nvidia nn trovo neanche i driver aggiornati, nn porta proprio la mia scheda elencata,
cmq, il pc era quello in offerta su computer discount.. !!
spero di ricevere qualche risposta..... P.S dimenticato, il processore con cpuz si attaccato alla presa elettrica e sia con la batteria mi dice che va a 997.50mhz, e quando gioco sale fino a 1828.50 xke ?????? ho controllato le impostazioni di power4gear e sn messe giuste.. qualcuno mi ha parlato di speedstep ma nn lo trovo per questo notebook, sul sito asus,
aiutatemi voi.. granzie!!
magari chi ha un t2300 che frequenze reali vi risultano ????
ciao ciao

xdavid84
24-06-2006, 14:13
la differenza tra il vecchio pc ( asus 1.5ghz centrino con ati mobility 9700 64mb ) e il nuovo asus centrino duo t2400 cn nvidia geforce go 7300 da 512mb ) ho fatto la prova installando i giochi uguali, con swat4 mettendo le impostazioni al massimo, funziona bene, si vede meglio rispetto a quello vecchio, con battlefield 2, con il pc vecchio le impostazioni erano tutte su medie, e si vedeva anche bene, con il nuovo pc visto il tipo di skeda che ho dovrei sfruttarlo meglio e ho sparato tutto su alto, E SI VEDEVA UNA SKIFO, anche con far cry, e call of duty 2....
non so che portarlo all assistenza e protrebbe essere problema di driver...

aldo77
24-06-2006, 16:02
Mi sono deciso anch'io a controllare le temp del portatile e ho scaricato everest home edition...
Bhe, ovviamente non posso che confermare quanto notato da tutti... le temp sono davvero elevate... :cry:
Sono a casa con l'aria condizionata accesa ma le temperature sono cmq alte...
Considerate che sto solo navigando su internet:
scheda madre: 58 °C
processore: 61 °C
aux: 70 °C
HDD: 61 °C


Bhe, al tatto l'hard disk e' davvero caldo... si sente x fino nella parte superiore della tastiera!!!
Ho rialzato un po il note e le temp sono scese di 1 grado...
E' ovvio che se questo calore non e' normale la asus deve risolvere in qualche maniera... Io ho trasferito tutti i dati che avevo nel desktop sul portatile e non vorrei perdere tutto a causa della rottura dell'hard disk!!!!!

Ho notato anche un'altra cosa che non mi spiego...
Quando vado a batteria (modalita' queit office) noto un rumore ad alta frequenza proveniente dalla parte destra del note, x capirci in direzione del tasto invio... e' un rumore che si sente appena pero si distingue bene avvicinando l'orecchio alla tastiera... questo rumore cessa se sono collegato all'alimentazione... ma cosa sara' mai?? Nessuno si e' accorto di niente??

marcolinoz
24-06-2006, 16:09
la differenza tra il vecchio pc ( asus 1.5ghz centrino con ati mobility 9700 64mb ) e il nuovo asus centrino duo t2400 cn nvidia geforce go 7300 da 512mb ) ho fatto la prova installando i giochi uguali, con swat4 mettendo le impostazioni al massimo, funziona bene, si vede meglio rispetto a quello vecchio, con battlefield 2, con il pc vecchio le impostazioni erano tutte su medie, e si vedeva anche bene, con il nuovo pc visto il tipo di skeda che ho dovrei sfruttarlo meglio e ho sparato tutto su alto, E SI VEDEVA UNA SKIFO, anche con far cry, e call of duty 2....
non so che portarlo all assistenza e protrebbe essere problema di driver...

ma volendo aggiornare i driver della scheda video geforce 7300 su che sito bisogna andare? perche' scaricando gli ultimi forceware dal sito geforce mi dice che non riescie a rilevare l'hardware e si blocca l'installazione. ciao ;)

antcer
24-06-2006, 16:53
Ci sono anche io, anche se da poco mi hanno risposto che le temperature sono normali dato che si tratta di un notebook e non di un desktop.... (falso se tu mi scrivi che l'hd deve stare max a 55 ed e' costantemente sopra i 60 qualcosa non va).
Che dire mi sto pentendo era meglio toshiba.
Cmq tra poco che lo iniziero' ad usare di piu' se mi scotto parte una bella lettera dell'avvocato...


io aderisco volentieri; ti consiglio di preparare un "template" di quello che vuoi che ti venga scritto in pvt... una sorta di fac simile.. del tipo:
nome: blablabla
modello: blabla
seriale: blblblbl
temperature: (condizione ambientale, soggetto, temperatura media, temperatura sotto stress)
problemi evidenti collegati alle temperature alte: (eventualmente corredati da foto)

una cosa del genere insomma :)

xdavid84
24-06-2006, 17:45
ma e normale che un t2400 cammina ha 997.50 mhz ?????????
a voi il t2300 a quanto va ????

NLDoMy
24-06-2006, 19:10
a me si abbassa anche a 831mhz cmq di solito sta sui 996-7mhz...

spero vivamente in un upgrade di processore verso fine hanno, se qualcuno ha notizie, le posti plz... se non fosse per sto cacchio di t2300 giocherei ottimamente a half life 2 css con dettagli al minimo a max performance video... però o qualche millisecondo di ritardo con la sensibilità del gioco T_T

peccato per il connubio ati linux, però per half life 2, morrowind ho letto che le ati sono più indicate...

ps: che non c'entra nulla ho letto recenzioni su Oblivion che non gira fluido manco con un 3,2 giga e x1900 lol e io che pensavo di metterlo su portatile... buauahuahua... vabo' intanto famoce sto elder scroll III

dejawho
24-06-2006, 22:31
Raggazzi a me l'hd è definitivamente partito, ho provato programmi, formattazioni a basso livello, ma nulla, ha dei settori danneggiati e windows non si installa nemmeno più. Considerando che il pc ha 2 mesi potrei usufruire della garanzia, ma se poi mi rimontano quel cesso di hd non ho capito nulla, sono sempre al punto di partenza.
Così ho deciso di prendere un hd nuovo, da 5400, voi cosa mi consigliate di prendere, tenendo presenti i seguenti fatti:
-Spesa max 150€
-Mi serve da Almeno 100GB
-Io il pc lo tengo acceso tantissimo, anche 8 ore al giorno, quind mi serve un hd che supporti bene il calore.

Che marca e modello mi consigliate?

p.s. Mi sapete dire anche qual'è la temperatura media dell'hd "di serie" così mi regolo un pò sull'acqisto.

dario2
24-06-2006, 23:29
Raggazzi a me l'hd è definitivamente partito, ho provato programmi, formattazioni a basso livello, ma nulla, ha dei settori danneggiati e windows non si installa nemmeno più. Considerando che il pc ha 2 mesi potrei usufruire della garanzia, ma se poi mi rimontano quel cesso di hd non ho capito nulla, sono sempre al punto di partenza.
Così ho deciso di prendere un hd nuovo, da 5400, voi cosa mi consigliate di prendere, tenendo presenti i seguenti fatti:
-Spesa max 150€
-Mi serve da Almeno 100GB
-Io il pc lo tengo acceso tantissimo, anche 8 ore al giorno, quind mi serve un hd che supporti bene il calore.

Che marca e modello mi consigliate?

p.s. Mi sapete dire anche qual'è la temperatura media dell'hd "di serie" così mi regolo un pò sull'acqisto.

ma, io cm minimo me lo farei cambiare, e cmq nessuno h.d supporta allegramente temp continumanete sopra i 55 gradi... :rolleyes: :muro:

NLDoMy
24-06-2006, 23:39
io sotto ci tengo il coolermaster notepal, ma sinceramente le temp sono sempre sui 47hdd e 57-61 cpu, ho notato che giocando a css di half life 2 le temp restano le stesse più o meno.

il notepal non è che faccia sto gran che anche perchè i componenti sono coperti dalla plastica e togliendoli non vorrei che ci entrasse più zozzume del solito, cmq sarebbe da fare, togliere i coperchietti e piazzare sotto delle ventole.

cmq prima di tutto mandalo in assistenza così ti fai sostituire l'hd e fai controllare se è tutto apposto, poi dopo togli l'hd e lo metti esterno, ben raffreddato, e dentro metti un 5400 (non ricordo le specifiche) ma tra le pagine troverai un modello consigliato che ha delle caratteristiche tecniche e che lavoro al di sopra delle temp normali.

fild7
24-06-2006, 23:40
Raggazzi a me l'hd è definitivamente partito, ho provato programmi, formattazioni a basso livello, ma nulla, ha dei settori danneggiati e windows non si installa nemmeno più. Considerando che il pc ha 2 mesi potrei usufruire della garanzia, ma se poi mi rimontano quel cesso di hd non ho capito nulla, sono sempre al punto di partenza.
Così ho deciso di prendere un hd nuovo, da 5400, voi cosa mi consigliate di prendere, tenendo presenti i seguenti fatti:
-Spesa max 150€
-Mi serve da Almeno 100GB
-Io il pc lo tengo acceso tantissimo, anche 8 ore al giorno, quind mi serve un hd che supporti bene il calore.

Che marca e modello mi consigliate?

p.s. Mi sapete dire anche qual'è la temperatura media dell'hd "di serie" così mi regolo un pò sull'acqisto.
io me lo farei cambiare, è tuo diritto, poi se mai lo levi e lo metti in un box esterno e dentro ci metti un bel seagate momentus!

marcolinoz
24-06-2006, 23:43
ma, io cm minimo me lo farei cambiare, e cmq nessuno h.d supporta allegramente temp continumanete sopra i 55 gradi... :rolleyes: :muro:

mi è sembrato di capire che con questi asus le temperature stanno sempre sui 55 gradi se non di piu' ... quindi tutti gli hd sono a rischio?

NLDoMy
25-06-2006, 00:00
il mio no, lavora sui 47 gradi a casa, lo tengo senza batteria con l'alimentatore.

dejawho
25-06-2006, 00:43
io me lo farei cambiare, è tuo diritto, poi se mai lo levi e lo metti in un box esterno e dentro ci metti un bel seagate momentus!

lo so, solo che a me il pc serve, ed ho letto che alla asus possono metterci anche + di un mese.
Ho guardato per aquistare quel hd, ma lo vendono solo in germania, potresti darmi qualche sito intaliano affidabile dove fanno vendite online.

EDIT

TROVATO, è questo giusto MOMENTUS 5400.2 100GB ATA 2.5IN 12.5MS 5400RPM 8MB, lo vendono a 114€+22€di iva + 10-18€ di spedizione, com'è come prezzo?

ps2: so che esistono programmi che riescono ad esculdere i settori danneggiati di un disco, mi potete dire il nome di uno di questi programmi, in modo da poter recuperare l'altro mio disco?

fild7
25-06-2006, 07:52
TROVATO, è questo giusto MOMENTUS 5400.2 100GB ATA 2.5IN 12.5MS 5400RPM 8MB, lo vendono a 114€+22€di iva + 10-18€ di spedizione, com'è come prezzo?

buon prezzo dai...

dario2
25-06-2006, 09:00
lo so, solo che a me il pc serve, ed ho letto che alla asus possono metterci anche + di un mese.
Ho guardato per aquistare quel hd, ma lo vendono solo in germania, potresti darmi qualche sito intaliano affidabile dove fanno vendite online.

EDIT

TROVATO, è questo giusto MOMENTUS 5400.2 100GB ATA 2.5IN 12.5MS 5400RPM 8MB, lo vendono a 114€+22€di iva + 10-18€ di spedizione, com'è come prezzo?

ps2: so che esistono programmi che riescono ad esculdere i settori danneggiati di un disco, mi potete dire il nome di uno di questi programmi, in modo da poter recuperare l'altro mio disco?


esiste il 5400.3 che dovrebbe essere più nuovo, controlla se è giusto o sbagliato perchè non vorrei sbagliarmi :p

dario2
25-06-2006, 09:02
mi è sembrato di capire che con questi asus le temperature stanno sempre sui 55 gradi se non di piu' ... quindi tutti gli hd sono a rischio?

al 90% dei portatili si,
l'altro 7-10% magari ha temp più basse ha l'aria condizionata o sta in ambienti più freddi rispetto alle condizioni d'uso comuni, o ancora è uno dei pochi che ha una temp normale :D

bibbidibobbidi
25-06-2006, 09:06
esiste il 5400.3 che dovrebbe essere più nuovo, controlla se è giusto o sbagliato perchè non vorrei sbagliarmi :p
Quoto.

I Momentus della serie .2 riportano temperature di esercizio da 5 a 55°, quindi come tutte le altre marche; solo quelli della serie .3 sopportano fino a 60°, da quello che ho visto.

dejawho
25-06-2006, 10:01
ma esiste il 5400.3 da 100 GB?
perch'è finora ne ho visti solo da 160GB, ma che costavano 200€, un po troppi per le mie tasche.
Poi se dite che il 5400.2 arriva sempre a 55°, allora conviene prenderne uno di un altra marca (tipo samsung, ne ho visti a 110€ da 100GB 5400 Iva inclusa che vanno sempre da 5°-55°), oppure i seagate hanno qualcosa in più?
Per evitare futuri prolbemi volevo prendere una di quelli basi che si mettono sotto il pc, ed hanno 2-3 ventole per raffreddarlo, voi cosa ne dite, funzionano?

tsone1
25-06-2006, 10:07
alla fine visto tutti questi problemi mi sconsigliate l'acquisto del q039?
con quale portatile lo potrei sostituire?

marcolinoz
25-06-2006, 10:10
ma ci sono possessori di questo portatile che possono postare foto con modello di hard disk e relativa temperatura sotto stress?
io ho un a6jc e come temperatura siamo sui 50 / 55 ° in ambiente non climatizzato. Ho un seagate momentus 5400.2 80gb uata.

spud_2011
25-06-2006, 10:23
Quoto.

I Momentus della serie .2 riportano temperature di esercizio da 5 a 55°, quindi come tutte le altre marche; solo quelli della serie .3 sopportano fino a 60°, da quello che ho visto.


il bello è che molto piu difficilmente le raggiungono ste temperature.. per via della loro architettura! ;)

spud_2011
25-06-2006, 10:27
ma ci sono possessori di questo portatile che possono postare foto con modello di hard disk e relativa temperatura sotto stress?
io ho un a6jc e come temperatura siamo sui 50 / 55 ° in ambiente non climatizzato. Ho un seagate momentus 5400.2 80gb uata.

:eek:

ma come.. il mio fujitsu ieri sera dopo tutto il giorno di lavoro faceva registrare 49........... :mbe:

spud_2011
25-06-2006, 10:38
raga ma voi li avete istallati tutti gli aggiornamenti dal sito microsoft.. a me alcuni appaiono quantomeno inutili..
un esempio?
Windows Genuine Advantage :mbe: : ma che me lo faccio un service che mi rub 10MB di memoria e che mi controlla ogni volta se il mio sistema operativo è legale visto che l'ho regolarmente aquistato????? :rolleyes:
messo tra gli aggiornamenti critici... ma porc :doh:

speriamokemelacavo
25-06-2006, 11:05
A voi funziona nb probe?A me dice che non trova qualche libreria.Con nb hw control mi da la temp dell'hd tra i 45 e i 50 tutto il giorno con il ventilatore vicino, ma non ho riscontrato alcun problema ne con i giochi ne con i programmi anche dopo qualche ora di funzionamento.Ho aggiornato il bios al 2.14(ho q039h) e qualche miglioramento si vede tipo la schermata iniziale xp nitida,ma soprattutto
le 4 ore di autonomia :D :D !

dejawho
25-06-2006, 12:29
ma esiste il 5400.3 da 100 GB?
perch'è finora ne ho visti solo da 160GB, ma che costavano 200€, un po troppi per le mie tasche.
Poi se dite che il 5400.2 arriva sempre a 55°, allora conviene prenderne uno di un altra marca (tipo samsung, ne ho visti a 110€ da 100GB 5400 Iva inclusa che vanno sempre da 5°-55°), oppure i seagate hanno qualcosa in più?
Per evitare futuri prolbemi volevo prendere una di quelli basi che si mettono sotto il pc, ed hanno 2-3 ventole per raffreddarlo, voi cosa ne dite, funzionano?

mi auto-quoto, nessuno sa darmi un risoposta :( ?

ilbelo
25-06-2006, 12:36
secondo me le basi un po' fanno perlomeno per quanto riguarda l'Hd 4-5° per il resto non influiscono cisi tanto 1-2°.

Ho installato ubuntu funzione tutto ok ma non riesco a settare il video a 1280 mi rimane max a 1024 e ovviamente si vede distorto come si fa? visto che sono nuovo di linux, che driver devo installare per la scheda video?

Altri consigli per migliorare ubuntu col nostro portatile?

va344
25-06-2006, 12:54
è abbastanza silenzioso? la ventola si attiva spesso?
è + silensioso dell'acer 5672? :mbe:

ilbelo
25-06-2006, 13:04
è abbastanza silenzioso? la ventola si attiva spesso?
è + silensioso dell'acer 5672? :mbe:
Caldo =ventola per cui la risposta è ovvia.

Come si fa a sapere credo che nessuno possegga due portatili e esattemente i due di cui chiedi per fare un paragone

camilla81
25-06-2006, 14:03
Ciao a tutti,
leggendo nelle ultime pagine i numerosi post sulle temperature e sui vari hard disk, ho pensato di riportare i miei dati così per poter essere di aiuto a qualcuno nel caso fosse intenzionato a cambiare hard disk.

Allora... il mio sistema è leggermente diverso rispetto all’originale, innanzitutto ho la versione Q002H, quella con la scheda video Ati X1600 e il masterizzatore lightscribre, poi ho aggiunto un banco di Ram da 1 Gb e ho sostituito l’hard disk con il Seagate Momentus 5400.3 da 80 Gb (codice prodotto ST980815A - http://www.seagate.com/cda/products/discsales/marketing/detail/0,1081,739,00.html ). In più ho comprato una base esterna che tramite due ventole dovrebbe aiutare il notebook a raffreddarsi un pochino... (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=R9-NBC-AWAK/AWAS&other_title=+R9-NBC-AWAK%2FAWAS+NotePal%20W1) .

Sul mio notebook poi sono installati i sistemi operativi Windows XP (media center edition) e la disribuzione Linux Ubuntu Dapper Drake 6.06 LTS.

Sotto windows...
La temperatura dell'hard disk durante un utilizzo normale si aggira sui 47°C senza la base raffreddante, mentre con la base si scende sui 44°C, posso azzardare a dire che la base permette di calare di 3 forse 4° C , ma non di più.
Quando invece passiamo ad un utilizzo intenso (ho avviato un trasferimento da un hard disk portatile di quasi 20 Gb di dati) , la temperatura si alza un po’... senza base ci si assesta sui 51-52° , mentre con la base rinfrescante siamo al massimo a 49°C...

Sotto linux...
Siamo sulle stesse temperature registrate con windows, anche se a pieno lavoro senza base non ho mai raggiunto i 52°C come con windows, ma mi sono fermata a 51°C. Per il resto stesse temperature operative.

Le temperature non sono proprio basse ma tenuto conto che la Seagate dice che la temperatura di operatività di questo hard disk va da 0 a 60°C, credo che si possa stare tranquilli visto che si opera nel peggiore dei casi a quasi a 10°C sotto questa soglia.

Poi giusto per sfizio ho fatto anche il test superPI per vedere le performance non solo della CPU, ma soprattutto dei due S.O. , vabbè che i test sono poco attendibili e tutte le obiezioni che si possono fare sul fatto che sono due software simili, ma non sono lo stesso ecc.... ma i risultati sono interessanti....

WINDOWS
SuperPI 1M --> 35 secondi
SuperPI 2M --> 1 minuto e 30 secondi
SuperPI 32M --> 2051,891 secondi (34 minuti e 19 secondi)

LINUX
SuperPI 1M --> 28,822 secondi
SuperPI 2M --> 66.668 secondi
SuperPI 32M --> 2051,892 secondi (34 minuti e 19 secondi)
Lascio a voi tutti i commenti....

Invece normalmente la temperatura della CPU si aggira sui 57-58°C, ma durante l’uso di superPI sono arrivata a toccare anche i 68°C, ma proprio perchè era un uso estremo!!!!!

Scusate se ho scritto un poema epico, ma non ho proprio voglia di studiare e mi sono dilungata....
Ciao ciao,
Cami.

skratt74
25-06-2006, 14:22
Ciao a tutti,
leggendo nelle ultime pagine i numerosi post sulle temperature e sui vari hard disk, ho pensato di riportare i miei dati così per poter essere di aiuto a qualcuno nel caso fosse intenzionato a cambiare hard disk.

Allora... il mio sistema è leggermente diverso rispetto all’originale, innanzitutto ho la versione Q002H, quella con la scheda video Ati X1600 e il masterizzatore lightscribre, poi ho aggiunto un banco di Ram da 1 Gb e ho sostituito l’hard disk con il Seagate Momentus 5400.3 da 80 Gb (codice prodotto ST980815A - http://www.seagate.com/cda/products/discsales/marketing/detail/0,1081,739,00.html ). In più ho comprato una base esterna che tramite due ventole dovrebbe aiutare il notebook a raffreddarsi un pochino... (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=R9-NBC-AWAK/AWAS&other_title=+R9-NBC-AWAK%2FAWAS+NotePal%20W1) .

Sul mio notebook poi sono installati i sistemi operativi Windows XP (media center edition) e la disribuzione Linux Ubuntu Dapper Drake 6.06 LTS.

Sotto windows...
La temperatura dell'hard disk durante un utilizzo normale si aggira sui 47°C senza la base raffreddante, mentre con la base si scende sui 44°C, posso azzardare a dire che la base permette di calare di 3 forse 4° C , ma non di più.
Quando invece passiamo ad un utilizzo intenso (ho avviato un trasferimento da un hard disk portatile di quasi 20 Gb di dati) , la temperatura si alza un po’... senza base ci si assesta sui 51-52° , mentre con la base rinfrescante siamo al massimo a 49°C...

Sotto linux...
Siamo sulle stesse temperature registrate con windows, anche se a pieno lavoro senza base non ho mai raggiunto i 52°C come con windows, ma mi sono fermata a 51°C. Per il resto stesse temperature operative.

Le temperature non sono proprio basse ma tenuto conto che la Seagate dice che la temperatura di operatività di questo hard disk va da 0 a 60°C, credo che si possa stare tranquilli visto che si opera nel peggiore dei casi a quasi a 10°C sotto questa soglia.

Poi giusto per sfizio ho fatto anche il test superPI per vedere le performance non solo della CPU, ma soprattutto dei due S.O. , vabbè che i test sono poco attendibili e tutte le obiezioni che si possono fare sul fatto che sono due software simili, ma non sono lo stesso ecc.... ma i risultati sono interessanti....

WINDOWS
SuperPI 1M --> 35 secondi
SuperPI 2M --> 1 minuto e 30 secondi
SuperPI 32M --> 2051,891 secondi (34 minuti e 19 secondi)

LINUX
SuperPI 1M --> 28,822 secondi
SuperPI 2M --> 66.668 secondi
SuperPI 32M --> 2051,892 secondi (34 minuti e 19 secondi)
Lascio a voi tutti i commenti....

Invece normalmente la temperatura della CPU si aggira sui 57-58°C, ma durante l’uso di superPI sono arrivata a toccare anche i 68°C, ma proprio perchè era un uso estremo!!!!!

Scusate se ho scritto un poema epico, ma non ho proprio voglia di studiare e mi sono dilungata....
Ciao ciao,
Cami.
Visto che con questa bella giornata anch'io voglia di studiare zero....posto le temperature record registrate oggi dal mio note durante 10 minuti di partita a Fable The Lost Chapter con i settaggi al massimo e antialiasing a 2....
Penso che tu sia molto fortunata....

Sistema Z92JA-Q049H 1 mese di vita:
Ram 1 Gb su due banchi da 512
Processore T2400
HD fujitsu 100 GB 4200 RPM
Scheda video ATI X1600 512 Mb Ram (256+256 Hyper Memory)

Veniamo alle temperature
CPU 80°C (una vera follia!)
HD 54°C
Aux 74°C
Scheda madre 62°C
Fonte EVEREST ULTIMATE EDITION 2006
...Sinceramente ho dovuto smettere di giocare per paura fi fondere tutto....ed il bello è che ho interpellato telefonicamente l'Asus e secondo loro sono temperature del tutto normali....
Comincio a pensare che il mio note sia proprio un caso patologico :( :cry:
Ciao!

spud_2011
25-06-2006, 14:24
Caldo =ventola per cui la risposta è ovvia.

Come si fa a sapere credo che nessuno possegga due portatili e esattemente i due di cui chiedi per fare un paragone

io ti farei un altro paragone
caldo=migliore dissipazione cioè +caldo fuori meno caldo dentro...
e puo essere un punto di vista un po diverso..
semmai +caldo fuori +tastiere deformate eheh.. :D ma questo è un altro discorso...

volevo solo portare all'attenzione che se il portatile non "scotta" fuori magari tutto il calore sta dentro.. certo le temperature dei sensori non mentono e ci regoliamo in base a quelle...

per me c'è da preoccuparso solo quando un componente va fuori specifica.. l'unico componente che ha questo problema su sto note è l'HD che fortunatamente si puo cambiare e come ci dice camilla i benefici si sentono eccome..!!

spud_2011
25-06-2006, 14:27
Ciao a tutti,
leggendo nelle ultime pagine i numerosi post.......................

grazie del contributo finalmente qualche dato sui momentus in azione!! bella impressione non c'è che dire....

:D

dario2
25-06-2006, 15:10
grazie del contributo finalmente qualche dato sui momentus in azione!! bella impressione non c'è che dire....

:D

su un forum straniero, tedesco, ho letto del seagate da 7200 stava a 62 gradi :rolleyes: :muro: , però non ti so dire in che condizioni... :fagiano:

fabius79
25-06-2006, 15:20
io controllo l'unica ventola presente nel nostro notebook con speedfan.
è abbastanza una seccatura regolare manualmente la ventola in base a ciò che stai facendo..ma è meglio di sciogliere il note!!
facendo così spero ci sia un'influenza positiva anche sulla temp dell'hard disk
attendere prego...
attendere prego...

marcolinoz
25-06-2006, 15:21
Scusate se cambio un attimo discorso :) ma come capperi si aggiorna il bios del portatile se non ho un floppy e quindi non posso farlo autopartente? grazie :)

camilla81
25-06-2006, 15:45
su un forum straniero, tedesco, ho letto del seagate da 7200 stava a 62 gradi :rolleyes: :muro: , però non ti so dire in che condizioni... :fagiano:

Ciao,
non so se l'intento di questo messaggio era "contestare" i dati che avevo scritto nel post poco sopra...
Ma, a meno che Everest 2006 ultimate non si sbagli, allego lo screen e in basso a destra si può vedere che l'hard disk è a 46°C , la CPU a 58°C e la scheda madre è a 52°C... con varie applicazioni in esecuione e aperte, tra cui emule e photoshop... e l'hard disk è un Seagate Momentus 5400.3

http://www.hostfiles.org/files/20060625044523_Desk.jpg (http://www.hostfiles.org)

Ciao ciao,
Cami.

Sunriis
25-06-2006, 15:55
una cosa mi pare chiara da tutte queste discussioni:
ultimamente ho provato ad alzare il note con quattro spessori sugli angoli, in modo che sia un 3cm sollevato dal tavolo... risultato: temperature del disco scese di 2 - 3 gradi... niente male in effetti!
Ora i 55° non li raggiungo se non stresso in qualche modo l'hd...

vale veramente la pena spendere soldi per una base raffreddante che tutto sommato non fa tanto più di così?
Piuttosto meglio spendere questi soldi per un hd seagate che a quanto pare è un investimento che paga :)

dejawho
25-06-2006, 16:04
ma infatti io mi prendo sia un seagate, sia una base (sopratutto per sicurezza, non voglio rischiare di bruciare anche il seagate), visto che il pc lo lasci acceso anche 8 ore al giorno.
Ora il mio unico dubbio è:

Prendo il seagate da 80GB 5400.3 a 95€, o il seagate 5400.2 da 100GB a 140€, non sono ancora riuscito a decidermi, qualche consiglio?

va344
25-06-2006, 16:15
non vorrei che avessero messo un 4200 proprio per il fatto che questo portatile scalda già di suo :stordita:

spud_2011
25-06-2006, 16:38
ma infatti io mi prendo sia un seagate, sia una base (sopratutto per sicurezza, non voglio rischiare di bruciare anche il seagate), visto che il pc lo lasci acceso anche 8 ore al giorno.
Ora il mio unico dubbio è:

Prendo il seagate da 80GB 5400.3 a 95€, o il seagate 5400.2 da 100GB a 140€, non sono ancora riuscito a decidermi, qualche consiglio?

80 giga sono pochini....
e poi è un downgrade rispetto all'attuale capienza... certo pesa sul portafogli semmai aspetta..

spud_2011
25-06-2006, 16:41
non vorrei che avessero messo un 4200 proprio per il fatto che questo portatile scalda già di suo :stordita:

discorso fatto e rifatto... a scaldare in quel punto non è il note in generale ma proprio quel componente... che tra l'altro scalda di suo un casino..
la soluzione ce l'avevano ma gli costava ovviamente troppo... (anche se io li avrei spesi i 100 euro in +per avere un seagate al posto del fujitsu..

ps: avrei speso anche un po di piu per avere la memoria a 667 eheh..

dejawho
25-06-2006, 16:43
80 giga sono pochini....
e poi è un downgrade rispetto all'attuale capienza... certo pesa sul portafogli semmai aspetta..

Purtroppo aspettare non posso, ho bisogno del pc il prima possibile, altrimenti lo mandava alla asus per la sostituzione.

Allora mi consigli di prendere il 100GB, la temperatura max per questo è 55° contro i 60° dell'altro, secondo te fanno tanta differenza?
Il fujitsu di serie quanto ha di temperatura max? perché se ha sempre 55° e facile che come mi è partito il fujitsu mi parta anche il seagate, oppure no?

marcolinoz
25-06-2006, 16:56
questa è la temperatura rilevata con hardware notebook control dopo 1 ora circa di normale utilizzo . come potete vedere siamo sui 54°.
l'hard disk è un seagate momentus 4200.2 da 80 gb Ultra Ata.

http://xs302.xs.to/xs302/06250/temp_HD.png.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs302&d=06250&f=temp_HD.png)

spud_2011
25-06-2006, 17:15
Purtroppo aspettare non posso, ho bisogno del pc il prima possibile, altrimenti lo mandava alla asus per la sostituzione.

Allora mi consigli di prendere il 100GB, la temperatura max per questo è 55° contro i 60° dell'altro, secondo te fanno tanta differenza?
Il fujitsu di serie quanto ha di temperatura max? perché se ha sempre 55° e facile che come mi è partito il fujitsu mi parta anche il seagate, oppure no?

la temp max del fujitsu di fabbrica è 55 ampiamente superata da molti utenti in questi giorni...
il momentus dovrebbe arrivare piu difficilmente a queste temperature anche se marcolinoz ci sta dicendo che un 4200.2 80giga ha temp un po altine...
io se fossi forzato ora come ora ad aquistare sceglierei il detto:
"chi piu spende meno spende"
e andrei sul 160giga 5400.3 per stare tranquillo

EDIT: a scusami non avevo visto che parlavi del 5400.3 da 80 giga credevo si trattasse di un 5400.2...
non lo so vedi tu se pensi che 100 giga ti possono bastare allora prob ti possono bastare anche 80 poi visto che è una situazione di emergenza a sto punto tra portafoglio e prestazioni andrei forse sul 5400.3... (peccato solo per la capienza... se lo trovi 100, 120GB prendilo al volo) cmq se puoi un pensierino al 160 faccelo...

dejawho
25-06-2006, 17:18
Ma che differenza c'è tra ATA, ultra ATA ed IDE?
sono tutti compatibili con il pc della discussione?

Slayer86
25-06-2006, 17:20
Secondo voi è possibile tornare ad una versione precedente del bios???
Ora ho su la 2.14 ma vorrei tornare alla 2.07...e mi servirebbe qualche consiglio...

spud_2011
25-06-2006, 17:38
Secondo voi è possibile tornare ad una versione precedente del bios???
Ora ho su la 2.14 ma vorrei tornare alla 2.07...e mi servirebbe qualche consiglio...

bisognerebbe far leggere a tutti quelli che consigliano di passare senza problemi alle versioni 213 e addirittura 214.. :rolleyes:
credo cmq che il flashing del bios ad una versione precedente non comporti problemi di sorta... semplicemente avvia winflash e punta al bios 207..
c'è qualche controindicazione a questa procedura che io non conosco?

dejawho
25-06-2006, 18:04
Ma che differenza c'è tra ATA, ultra ATA ed IDE?
sono tutti compatibili con il pc della discussione?

mi potete chiarire questo dubbio, entro stasera devo assolutamente ordinare il disco, e non vorrei prendere il modello sbagliato.

va344
25-06-2006, 18:32
alla risoluzione massima intendo! ho letto così sulla discussione dell'acer 5672... :muro:

John85
25-06-2006, 19:59
io ti farei un altro paragone
caldo=migliore dissipazione cioè +caldo fuori meno caldo dentro...
e puo essere un punto di vista un po diverso..
semmai +caldo fuori +tastiere deformate eheh.. :D ma questo è un altro discorso...

volevo solo portare all'attenzione che se il portatile non "scotta" fuori magari tutto il calore sta dentro.. certo le temperature dei sensori non mentono e ci regoliamo in base a quelle...


Francamente non riesco a capire come un componente possa raggiungere 60° e tenerli tutti per se senza influenzare le parti vicine....tra l'altro parliamo di un notebook in cui gli spazi interni liberi sono praticamente inesistenti e in cui tutte le parti stanno a strettissimo contatto.
Se il sensore della scheda madre segna 60° questi stanno tutti all'interno e semmai all'esterno toccando il case ne avverti 10 in meno.
Quindi IMHO penso che che l'equazione + caldo = miglior dissipazione sia totalmente errata e che invece +caldo significhi esclusivamente cattiva progettazione architetturale e\o cattiva dissipazione termica
.
In questi giorni di caldo torrido (in qst istante ci sono 35°C) è una tortura dover utilizzare il notebook :muro:

dejawho
25-06-2006, 20:09
non c'è nessuno che mi spiega la differenza tra ulta ata, ata ed ide?
Inoltre quel'è che va su questo portatile?

spud_2011
25-06-2006, 21:09
Francamente non riesco a capire come un componente possa raggiungere 60° e tenerli tutti per se senza influenzare le parti vicine....tra l'altro parliamo di un notebook in cui gli spazi interni liberi sono praticamente inesistenti e in cui tutte le parti stanno a strettissimo contatto.
Se il sensore della scheda madre segna 60° questi stanno tutti all'interno e semmai all'esterno toccando il case ne avverti 10 in meno.
Quindi IMHO penso che che l'equazione + caldo = miglior dissipazione sia totalmente errata e che invece +caldo significhi esclusivamente cattiva progettazione architetturale e\o cattiva dissipazione termica
.
In questi giorni di caldo torrido (in qst istante ci sono 35°C) è una tortura dover utilizzare il notebook :muro:

io la mia affermazione te la riquoto tale e quale...
forse non ne hai capito il senso...
i sensori ci danno delle temperature che non mentono (almeno si spera altrimenti staremmo qui a discutere sul nulla) e su quelli possiamo fare dei paragoni
quello che intendo è che qui su questo portatile il solo componente fuori specifica come temperature è l'HD e nemmeno per tutti a me per esempio non ha mai superato i 51 (punta max di oggi, anche se non lo ho ancora stressato per bene)
cmq sia quello su cui portavo l'attenzione è il fatto (a maggior ragione che tutti i componenti come tu dici sono costipati e senza spazi) che l'allarmismo sulle temp, nello specifico, è +un fatto sensoriale (mi scotta sotto le mani) che un reale probl di temp. gli altri note della stessa fascia che temperature hanno?
non so vediamo anche le altre discussioni forse salta fuori che anche loro + o meno hanno il procio sui 60..... ti scrivo senza saperlo magari gli acer hanno la cpu a 48 gradi..
io ritengo che sto case in fibra di carbonio conduca piu calore che quello in fibra di magnesio... forse servirebbe un esperto in chimica che confermi o smentisca quello che sto dicendo
e come risultato il nostro "scotta" di piu ma alla fine piu o meno le temp sono quelle pure per gli altri...

aldo77
25-06-2006, 22:03
Io non capisco come mai alcuni hanno temperature dell'HDD sotto i 55°C... io x ora non sto facendo praticamente niente, ho anche alzato un po' il note da dietro e la temp dell'HDD e' 56°C... ops scusate... adesso a 57°C... che dite, provo a fare una partitina a tomb raider legend??? :mad:

@Slayer86: che problemi hai con il bios 2.14?? Io ho ancora il 2.07 e volevo passare al nuovo x diminuire le temp e aumentare l'autonomia...

lucaquila
25-06-2006, 22:06
Francamente non riesco a capire come un componente possa raggiungere 60° e tenerli tutti per se senza influenzare le parti vicine....tra l'altro parliamo di un notebook in cui gli spazi interni liberi sono praticamente inesistenti e in cui tutte le parti stanno a strettissimo contatto.
Se il sensore della scheda madre segna 60° questi stanno tutti all'interno e semmai all'esterno toccando il case ne avverti 10 in meno.
Quindi IMHO penso che che l'equazione + caldo = miglior dissipazione sia totalmente errata e che invece +caldo significhi esclusivamente cattiva progettazione architetturale e\o cattiva dissipazione termica
.
In questi giorni di caldo torrido (in qst istante ci sono 35°C) è una tortura dover utilizzare il notebook :muro:


il fatto che + caldo percepito sul case del pc (attenzione non più caldo fatto registrare dai sensori ma più caldo percepito da noi esternamente) = miglior dissipazione è una constatazione corretta. Il dimensionamento dei dissipatori viene proprio fatto su questo principio di trasmissione termica dall'interno del dispositivo verso l'esterno.
Certo, non è detto che sia sufficiente, soprattutto perkè non c'è solo l'hdd da raffreddare in quel punto ma anche il modulo per la carica della batteria e la cpu. Bisogna vedere se la resistenza termica è stata correttamente dimensionata in modo da mantenere la potenza dissipabile a valori inferiori a quelli di fusione.
è strano che non abbiano tenuto conto di modelli d'analisi così semplici e basilari per la progettazione del pc.

penso che più che un problema di scheda madre sia più un problema di disposizione dei componenti all'interno. A meno che non ci sia un elemento che entra sempre in funzione anche quando non dovrebbe.... (problema che sarebbe allora risolvibile prob con un controllo da bios)

Cmq oggi per curiosità ho stressato il pc al massimo mettendolo in alimentazione e mandando in esecuzione Need for speed al massimo delle prestazioni per circa 2 ore..... alla fine sono andato sulla schermata di win per vedere le temperature: cpu= 59°C e hdd=49°C

sulla tastiera del pc si sente solo un leggero tepore, nulla in confronto al caldo che c'è in giro per la casa.... sotto scalda un po' di più ma cmq sempre molto sopportabile.... ho anche notato con piacere che è quasi impossibile accorgersi quando la ventola entra in funzione perkè è davvero molto silenziosa.

dejawho
25-06-2006, 22:25
Visto che nessuno risponde alla mia domanda la formulo in modo diverso:

Su questo portatile vanno dischi fissi con interfaccia ata?

dario2
25-06-2006, 23:03
Ciao,
non so se l'intento di questo messaggio era "contestare" i dati che avevo scritto nel post poco sopra...
Ma, a meno che Everest 2006 ultimate non si sbagli, allego lo screen e in basso a destra si può vedere che l'hard disk è a 46°C , la CPU a 58°C e la scheda madre è a 52°C... con varie applicazioni in esecuione e aperte, tra cui emule e photoshop... e l'hard disk è un Seagate Momentus 5400.3


Ciao ciao,
Cami.

Ciao, non mi riferivo affatto a te, nemmneo so cosa hao scritto, ho letto in un forum tedesco questa cosa, la prendo ocme dato e stop, cmq il problema sono i limitati flussi d'aria, un coperchio dell'h.d che fa veramente pena, cioè+ bastava lo facevano un po rientrato che lo spazio dentro c'è e con più buchi e probabilmente ricolvevano tutti i mali, cosi com'è messo in rpatica l'aerazione da quei pochi buchi è nulla...

poi cmq non dimentichiamoci di un chip video che sta molto spesso a 80 gradi :doh:

cmq all'asus se mettevano 2 ventole o ferrotoie decenti si sprecavano...


cmq sarebbe interessante capire se quelli che hanno temp inferiori ai 52-53 gradi, hanno acquistato il notebook da poco o da parecchio, per capire se hanno apportato una modifica e richiederla eventulmente anche per i modelli prodotti prima...
perchè da 7-10 gradi osn veramente parecchi in meno :)

marcolinoz
25-06-2006, 23:31
/ CUT /

cmq sarebbe interessante capire se quelli che hanno temp inferiori ai 52-53 gradi, hanno acquistato il notebook da poco o da parecchio, per capire se hanno apportato una modifica e richiederla eventulmente anche per i modelli prodotti prima...
perchè da 7-10 gradi osn veramente parecchi in meno :)

ecco :) e capire piuttosto quale modello preciso di hard disk hanno installato.
ciao :)

dejawho
26-06-2006, 00:08
Visto che nessuno risponde alla mia domanda la formulo in modo diverso:

Su questo portatile vanno dischi fissi con interfaccia ata?

scusate, ma fate apposta ad ingorarmi?

è tre volte che faccio la stessa domanda e nessuno s'è degnato di darmi una risposta.

So che in un forum bisogna avere pazienza, aspettare......
Ma non mi sembra una domanda a cui bisogna pensare più di tanto, io devo comprare un disco fisso (come ho già scritto in precedenza ne ho estrema urgenza) nel listino che scritto che il disco ha interfaccia ata, e vi chiedevo solo se va bene col pc (perché di solito sono abituato a leggere ide, e sto ata non capisco che è), tutto li.

camilla81
26-06-2006, 01:01
scusate, ma fate apposta ad ingorarmi?

è tre volte che faccio la stessa domanda e nessuno s'è degnato di darmi una risposta.

So che in un forum bisogna avere pazienza, aspettare......
Ma non mi sembra una domanda a cui bisogna pensare più di tanto, io devo comprare un disco fisso (come ho già scritto in precedenza ne ho estrema urgenza) nel listino che scritto che il disco ha interfaccia ata, e vi chiedevo solo se va bene col pc (perché di solito sono abituato a leggere ide, e sto ata non capisco che è), tutto li.

Ciao...
basterebbe una piccolissima ricerca e tutti i tuoi dubbi sarebbero stati fugati in poco tempo......
ATA --> http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Technology_Attachment
SATA --> http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA

Comunque.... per quanto riguarda l'A6J,
sono sicura che un ultraATA o un PATA vanno bene.... infatti è il modello che ho preso io....
Credo anche che supporti i dischi Sata, ma non ne sono sicurissima... bisognerebbe verificare.

Ciao ciao,
Cami.

fild7
26-06-2006, 01:15
scusate, ma fate apposta ad ingorarmi?

è tre volte che faccio la stessa domanda e nessuno s'è degnato di darmi una risposta.

i sata non li supporta... cmq invece di sbraitare se nel mentre fossi andato qualche pagina indietro a leggere c'è un papiro riguardo questo tuo dubbio...

dejawho
26-06-2006, 01:28
i sata non li supporta... cmq invece di sbraitare se nel mentre fossi andato qualche pagina indietro a leggere c'è un papiro riguardo questo tuo dubbio...

allora grazie per le risposte, ma non stavo sbraitando. Quello che mi chiedo è perché ho dovuto far notare che nessuno mi rispondeva per ottenere una risposta, cioè la domanda l'ho fatta più volte e sicuramente l'avevate vista anche prima, allora perché non mi avete risposto?

Cmq, io avevo già cercato nel sito, ma i miei dubbi restavano, visto che nella descrizione dell'oggetto veniva detto che l'interfaccia era Ultra ATA/100 (che manco so cosa vuol dire), e visto che non costa poco, 215€ (mi prendo il seagate momentus 5400.3 da 160GB) volevo essere sicouro che funzionasse, così da evitare di buttare via i soldi.
Cmq allora mi confermate che questa interfaccia è al 100% compatibile?

gogetas
26-06-2006, 06:12
Cmq oggi per curiosità ho stressato il pc al massimo mettendolo in alimentazione e mandando in esecuzione Need for speed al massimo delle prestazioni per circa 2 ore..... alla fine sono andato sulla schermata di win per vedere le temperature: cpu= 59°C e hdd=49°C

sulla tastiera del pc si sente solo un leggero tepore, nulla in confronto al caldo che c'è in giro per la casa.... sotto scalda un po' di più ma cmq sempre molto sopportabile.... ho anche notato con piacere che è quasi impossibile accorgersi quando la ventola entra in funzione perkè è davvero molto silenziosa.

boh io non so che a6j hai, io la cpu a 59° ce l'ho sempre con sto caldo anche mentre navigo in internet, e tutto il notebook scotta, altro che leggero tepore...

marcolinoz
26-06-2006, 07:12
Secondo me sarebbe utile postare modello dell'hard disk con relative temperature in idle e sotto stress :read:

spud_2011
26-06-2006, 07:38
..................cmq il problema sono i limitati flussi d'aria, un coperchio dell'h.d che fa veramente pena, cioè+ bastava lo facevano un po rientrato che lo spazio dentro c'è e con più buchi e probabilmente ricolvevano tutti i mali, cosi com'è messo in rpatica l'aerazione da quei pochi buchi è nulla...

non sarebbe cambiato nulla credo... io ho fatto girare il note senza lo sportellino memorie.. e le temp sono aumentate.. per il semplice fatto che si andava vero un momento piu caldo della giornata.. magari provo pure a farlo girare senza sportellino HD e ti faccio sapere..

.......

cmq all'asus se mettevano 2 ventole o ferrotoie decenti si sprecavano...

per le ventole e ferritoie avrebbero sicuramente fatto bene... magari visto che c'erano potevano fare un sistema integrato con heat pipe pure per la zona HD.... :rolleyes:

cmq sarebbe interessante capire se quelli che hanno temp inferiori ai 52-53 gradi, hanno acquistato il notebook da poco o da parecchio, per capire se hanno apportato una modifica e richiederla eventulmente anche per i modelli prodotti prima...
perchè da 7-10 gradi osn veramente parecchi in meno :)

data di aquisto 30 maggio

spud_2011
26-06-2006, 07:45
allora grazie per le risposte, ma non stavo sbraitando. Quello che mi chiedo è perché ho dovuto far notare che nessuno mi rispondeva per ottenere una risposta, cioè la domanda l'ho fatta più volte e sicuramente l'avevate vista anche prima, allora perché non mi avete risposto?

Cmq, io avevo già cercato nel sito, ma i miei dubbi restavano, visto che nella descrizione dell'oggetto veniva detto che l'interfaccia era Ultra ATA/100 (che manco so cosa vuol dire), e visto che non costa poco, 215€ (mi prendo il seagate momentus 5400.3 da 160GB) volevo essere sicouro che funzionasse, così da evitare di buttare via i soldi.
Cmq allora mi confermate che questa interfaccia è al 100% compatibile?

funzione ricerca... AVANZATA.... spunta l'opzione "cerca risultati come messaggi" seleziona "cerca nel forum portatili - thread ufficialli"
parola chiave "SATA"

fa miracoli

in + hai la risposta subito

perchè è stata gia data

molte volte

senza offesa

ciao

spud_2011
26-06-2006, 08:18
ultra ATA e ATA ormai si usano come sinonimi... credo si riferiscano alla differenza di velocità teoriche degli ultimi due standard usciti UDMA5 e 6, con velocità rispettivamente di 100 e 133MB/s... un altro sinimo è PATA (parallel ATA)
tutti questi cmq sono compatibili con il modello in questione

tommydi
26-06-2006, 09:23
Ciao a tutti,
ho da poco comprato un notebook asus z92j, che non è altro il modello a6j (non so perchè il canbio di nome). Forse in queste 58 pagine di topic ci saranno scritti i miei dubbi, ma io faccio lo stesso queste domande:

1)Temperatura del processore: rilevando la temperatura (con nhc) vedo che il processore centrino duo t2300 (1,86 ghz) tocca i 58-59 gradi senza applizazioni pesanti giranti, mentre se utilizzo applicazioni pesanti (come i giochi) la temperatura aumenta fino a superare i 70°, arrivando addirittura fino a 75° in una occasione. So che questo modello tocca temperature alte, ma mi sembrano troppo alte per me. A tutti voi succede la stessa cosa? E' normale questa situazione, oppure mi devo preoccupare per davvero?

2)nel nb è integrata la webcam (modello bison) ma non so perchè il microfono che si trova accanto non funziona (si sente solo un fruscio e basta quando registro da esso). Perchè non funziona? E' difettoso oppure devo fare qualcosa per farlo funzionare?

Grazie a chi mi saprà rispondere, e chiedo scusa se sono domande già fatte, ma in 58 pagine di roba mi perdo facilmente.
Ciao a tutti.

spud_2011
26-06-2006, 09:59
Grazie a chi mi saprà rispondere, e chiedo scusa se sono domande già fatte, ma in 58 pagine di roba mi perdo facilmente.
Ciao a tutti.

DUE post sopra a quello che hai scritto....... :doh: :rolleyes:

parole di ricerca consigliate:
temperature
webcam, fruscio

WELCOMETOMYTH
26-06-2006, 10:00
ciao ragazzi ho appena portato a casa il mio q039h fiammante, devo avviarlo per la prima volta e nn so cosa fare, penso che tutto il software sia preinstallato vero? se è così mi basta accenderlo e seguire le indicazioni...
un'altra cosa, ho acquistato questo pc perche montava un x1600 a 512 di cui la metà condivisa, ma nell'adesivo ati c'è scritto 256! anche sul vostro è così ?
grazie in anticipo

tommydi
26-06-2006, 10:05
DUE post sopra a quello che hai scritto....... :doh: :rolleyes:

Scusami, io volevo sapere solamente quali sono le temperature di esercizio della cpu,soprattutto a pieno regime, e non ho visto nulla di significativo nella stessa pagina

spud_2011
26-06-2006, 11:11
ciao ragazzi ho appena portato a casa il mio q039h fiammante, devo avviarlo per la prima volta e nn so cosa fare, penso che tutto il software sia preinstallato vero? se è così mi basta accenderlo e seguire le indicazioni...
un'altra cosa, ho acquistato questo pc perche montava un x1600 a 512 di cui la metà condivisa, ma nell'adesivo ati c'è scritto 256! anche sul vostro è così ?
grazie in anticipo

tranquillo tutto ok... 256 è la memoria fisica della x1600 le altre 256 vengono dalla memoria di sitema..
inoltre il sistema operativo è gia preistallato.. non devi far altro che accenderlo..

Romolox
26-06-2006, 11:51
inoltre il sistema operativo è gia preistallato.. non devi far altro che accenderlo..

Si è vero xò ricordati che è un sistema operativo in cui sono state installate una miriade di cose che rompono solo le scatole e che è stato formattato in FAT32 invece che in ntfs.
Io ho formattato dopo circa 2 minuti che l'ho acceso la prima volta...

robyrrd
26-06-2006, 12:14
ho scaricato tutti i driver necessari per questo notebook (il Q039H), ultima versione, ho fatto uno screen magari può essere utile a qualcuno.

http://img144.imageshack.us/img144/8690/a6ja4rq.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=a6ja4rq.jpg)

N.B: i driver della webcam li ho messi tutti e tre perchè a quanto pare il modello della webcam può essere diverso da notebook a notebook.


Mi sono dato un po' da fare, giusto perché devo formattare il portatile...

Ecco l'elenco dei driver e i link per scaricarli:

ATI Mobility Radeon x1600 - V8.231 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/VGA_XP_060608.zip
ATK0100 ACPI UTILITY V1043.2.15.53 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/ATK_XP_060220.zip
BisonCam 1.3M Camera - V2.6.0.20 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/Camera_BS_XP_060220.zip
BLUETOOTH - V4.00.23 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/BTOOTH_XP_060220.zip
Email LED Utility - V1.4 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/ChkMail_XP_060220.zip
HDAUDIO SoftV92 Data Fax Modem with SmartCP - V.6.10.3.0 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/MODEM_XP_060220.zip
Liteon 1.3M Camera Driver - V5.4.1.7 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/Camera_LO_XP_060220.zip
Marvell Yukon Gigabit Ethernet - V5.638.1116.2005 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/LAN_XP_060220.ZIP
Power4Gear - V1.13 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/P4G_XP_060220.zip
Realtek HD Audio - V5.10.0.5165 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/AUDIO_XP_060220.zip
RICOH 841 SDMMCMS Card Reader - V2.15 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/CardReader_XP_060220.zip
Synaptics PS2 Port TouchPad - V8.2.0.0 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/TouchPad_XP_060220.zip
Universal Audio Architecture - kb888111 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/UAA_XP_060220.zip
WinFlash - V2.18 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/WinFlash_XP_060220.zip
Wireless Console - V2.0.2 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/W_Console_XP_060220.zip
D-MAX 1.3M Camera Driver - 1.0.0.10 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/Camera_DM_XP_060220.zip
Intel WLAN PROWireless 3954ABG PROSetWirelessSoftware Ver10.1.13 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/WLAN_XP_20060220.zip
Mobile Intel 945PM Express Chipset INF Update Utility 8.0.1.1002 [06-06-2006] - ftp://clubicvisiteur285:1151308940@ftpclubic20.clubic.com/temp-clubic-rx354/drivers/intel_inf_update_utility_8.0.1.1002_1594.exe
INTEL INF Update for WinXP V7.2.1.1006 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/INFUPD_XP_060220.zip
WindowsXP-KB896256-v3-x86-ITA [FIX CPU DUALCORE] - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/CPU_HotFix_XP_060220.zip
WindowsXP-KB918005-v2-x86-ITA [FIX USB2]
Bios A6JAS.207 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/A6J207AS.zip
Bios A6JAS.213 - ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/A6J213AS.zip


Mi piacerebbe che questa sezione possa comparire in uno dei primi messaggi del 3d! ;)

dejawho
26-06-2006, 12:59
Si è vero xò ricordati che è un sistema operativo in cui sono state installate una miriade di cose che rompono solo le scatole e che è stato formattato in FAT32 invece che in ntfs.


poi sul desktop ti trovi un programma che ti converte l'hd in nfts, ma risulta estremamente più lento di un hd formattato in nfts. Quindi ti consiglio anche io di
formattare, anche perché ci sono un sacco di programmi che non servono quasi a nulla.

lucaquila
26-06-2006, 13:07
boh io non so che a6j hai, io la cpu a 59° ce l'ho sempre con sto caldo anche mentre navigo in internet, e tutto il notebook scotta, altro che leggero tepore...

io ho l'a6ja q002h e sono stato tra i primi ad ordinarlo... diciamo che mi è arrivato una settimanetta dopo le prime consegne (per fortuna dato che agli altri è arrivato senza BT mentre il mio ce l'ha)... il giorno preciso non lo ricordo ma erano i primi di marzo perkè l'ho ordinato intorno al 15 febbraio.
Non riesco proprio a capire da cosa derivino queste differenze tra un pc e l'altro.... sono molto curioso di sapere cosa hanno combinato quelli della ASUS e soprattutto perke non riconoscono che le temperature postate dalla stragrande maggioranza sono anomale.

Slayer86
26-06-2006, 13:35
bisognerebbe far leggere a tutti quelli che consigliano di passare senza problemi alle versioni 213 e addirittura 214.. :rolleyes:
credo cmq che il flashing del bios ad una versione precedente non comporti problemi di sorta... semplicemente avvia winflash e punta al bios 207..
c'è qualche controindicazione a questa procedura che io non conosco?

Winflash riconosce che il bios 207 è più vecchio del 213 e non poermette di flashare...

Slayer86
26-06-2006, 13:44
@Slayer86: che problemi hai con il bios 2.14?? Io ho ancora il 2.07 e volevo passare al nuovo x diminuire le temp e aumentare l'autonomia...

non farlo...l'autonomia è vero arriva segnare anche 4 ore ma non cambia di un decimo di secondo molto semplicemente ora come apri un'applicazione l'autonomia cala di brutto è molto più sensibile...ma sostanzialmente non aumenta...
le temperature a me sono sempre le stesse e nonostante l'assistenza asus mi abbia confermato che non ci sono controindicazioni nel aggiornare il bios con quello della sezione a6j ora vedo una retinatura di pixel che rimane fissa sul monitor... il problema è che non si vede in tutte le applicazioni...

spud_2011
26-06-2006, 13:49
Si è vero xò ricordati che è un sistema operativo in cui sono state installate una miriade di cose che rompono solo le scatole e che è stato formattato in FAT32 invece che in ntfs.
Io ho formattato dopo circa 2 minuti che l'ho acceso la prima volta...

si in effetti è quello che ho fatto anch'io ma perchè me lo dici?
l'utente in questione non penso che avesse intenzione di mettersi a smanettare con nlite se pone la questione se il SO sia o no preistallato.. no? ;)

spud_2011
26-06-2006, 13:53
non farlo...l'autonomia è vero arriva segnare anche 4 ore ma non cambia di un decimo di secondo molto semplicemente ora come apri un'applicazione l'autonomia cala di brutto è molto più sensibile...ma sostanzialmente non aumenta...
le temperature a me sono sempre le stesse e nonostante l'assistenza asus mi abbia confermato che non ci sono controindicazioni nel aggiornare il bios con quello della sezione a6j ora vedo una retinatura di pixel che rimane fissa sul monitor... il problema è che non si vede in tutte le applicazioni...

come sospettavo... infatti bisognerebbe poi verificarla sul campo sta benedetta autonomia di 4 ore...
non basta vederla nell'iconcina appena staccara la spina... c'è qualcuno che si sia attaccato al note per 4ore di lavoro continuato (magari semplice browsing)??
se c'è batta un colpo

EDIT: magari, solo ora inizio a capire, quell'autonomia di 4 ore significa: "se non fai niente altro che muovere il mouse in cerchio per 4 ore.. e non apri NESSUNA applicazione... ti giuro che io rimmarrò qui a farti compagnia!!::::" :D :D

spud_2011
26-06-2006, 13:56
Winflash riconosce che il bios 207 è più vecchio del 213 e non poermette di flashare...

ok.... capisco.. (bel programmino intelligente che hanno fatto....)
magari per fare l'operazione di reistallazione del bios avranno pure creato winREflash.... :doh: :rolleyes:
cmq credo ci sia un sistema di gestione del bios.... scusa la ripetizione.. direttamente da bios... da quello puoi accedere al vecchio bios posizionato magari nella root di c: scusa se non riesco al momento ad essere +preciso...

spud_2011
26-06-2006, 13:58
io ho l'a6ja q002h e sono stato tra i primi ad ordinarlo... diciamo che mi è arrivato una settimanetta dopo le prime consegne (per fortuna dato che agli altri è arrivato senza BT mentre il mio ce l'ha)... il giorno preciso non lo ricordo ma erano i primi di marzo perkè l'ho ordinato intorno al 15 febbraio.
Non riesco proprio a capire da cosa derivino queste differenze tra un pc e l'altro.... sono molto curioso di sapere cosa hanno combinato quelli della ASUS e soprattutto perke non riconoscono che le temperature postate dalla stragrande maggioranza sono anomale.

e con questo togliamo pure l'assunto + è arrivato dopo meglio è stato progettato.. meglio così per il bene di tutti..

spud_2011
26-06-2006, 14:00
Mi sono dato un po' da fare, giusto perché devo formattare il portatile...

Ecco l'elenco dei driver e i link per scaricarli:

..........

Mi piacerebbe che questa sezione possa comparire in uno dei primi messaggi del 3d! ;)

grazie robyrrd!! veramente ottimo lavoro... spero che la tua sezione sia inserita quanto prima anche in prima pagina
anche perchè li non si trovava ancora il link al fix del dual core..

mi dici una cosa, come mai sono presenti due link ai driver del chipset??

Slayer86
26-06-2006, 14:01
@ Spud_2011:in precedenza su questo thread si era parlato di flashare il bios dal bios stesso solo che il programmino usato non riconosce il discao rigido... mi dice disco non valido anche provanda a cambiare partizione il programma non riconosce il disco secodo te è dovuto al fatto chi il disco è formattato in ntfs??? in caso si può tornare al fat32??? e come???

EDIT:leggo ora la tua risposta...

camilla81
26-06-2006, 14:05
Ciao a tutti,
scusate la domanda probabilmente cretina....
ma non riesco a capire perchè qualcuno vorrebbe installare una versione più vecchia del bios...
Io ho messo su la 14 e non rivelo nessun problema.. purtroppo nemmeno miglioramenti... ma non capisco perchè dovrei tornare ad una versione più vecchia.

Ciao ciao,
Cami.

tsone1
26-06-2006, 14:10
tra questi due modelli cosa mi consigliate?

http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=A6JA-Q039H

http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=A7JC-R009M

se ne avete altri fatemi sapere...
grazie

Slayer86
26-06-2006, 14:15
Ciao a tutti,
scusate la domanda probabilmente cretina....
ma non riesco a capire perchè qualcuno vorrebbe installare una versione più vecchia del bios...
Io ho messo su la 14 e non rivelo nessun problema.. purtroppo nemmeno miglioramenti... ma non capisco perchè dovrei tornare ad una versione più vecchia.

Ciao ciao,
Cami.

perchè a me da problemi... :D :D :D

spud_2011
26-06-2006, 14:18
@ Spud_2011:in precedenza su questo thread si era parlato di flashare il bios dal bios stesso solo che il programmino usato non riconosce il discao rigido... mi dice disco non valido anche provanda a cambiare partizione il programma non riconosce il disco secodo te è dovuto al fatto chi il disco è formattato in ntfs??? in caso si può tornare al fat32??? e come???

EDIT:leggo ora la tua risposta...

dunque sono entrato nel bios.. sotto advanced c'è easyflash.. dice di premere F4 durante il POST per accedere all'utilità (non supporta cdrom HD usb e HD secondari) quindi suppongo che una volta entrato basta che punti al tuo file 207 nella root di c: e sei a posto..

ilbelo
26-06-2006, 14:22
Leggo negli ultimi posto di chi dice si a me va bene cosi tanto basta sostituire l'Hd io credo sia una grandissima cavolata, una ditta tra l'altro abbastanza rinomata come ASUS non deve e ripeto non deve sbagliare un progetto o meglio metterlo in produzione senza i dovuti test ascapito del cliente.
Ogni giorno si ha notizia di un HD che salta e sarà sempre peggio vista che arriva l'estate eripeto il fatto che la temp max di utilizzo del nostro HD sia 55°C non vuol dire che se sono a 54° devo stare tanto tranquillo perchè sono comunque al pelo.

Fino adesso mi sono arrivati un po' di dati per la mail alla asus ma visto quanti di voi si lamentano dovreste scrivermi tutti più siamo più ci facciamo sentire e più contiamo è inaccetabile che ci teniamo questo HD sperando di giorno in giorno che non succeda nulla.

Madatemi questi pvt cosi chiudo la mail e la mandiamo.

aldo77
26-06-2006, 14:22
@Slayer86... grazie x la risposta... mi sa che restero' alla 2.07... :O

Ciao a tutti,
scusate la domanda probabilmente cretina....
ma non riesco a capire perchè qualcuno vorrebbe installare una versione più vecchia del bios...
Io ho messo su la 14 e non rivelo nessun problema.. purtroppo nemmeno miglioramenti... ma non capisco perchè dovrei tornare ad una versione più vecchia.

Ciao ciao,
Cami.

...bhe, alcuni hanno avuto problemi al monitor con i nuovi bios... mentre con il vecchio bios (versione 2.07) non c'e' nessun problema.

ilbelo
26-06-2006, 14:22
Ps per chi usa ubuntu e so che qualcuno di voi lo usa potreste postarmi un link perr i driver di scheda video e processore centrino duo che non li trovo. Grazie ciao

Slayer86
26-06-2006, 14:23
dunque sono entrato nel bios.. sotto advanced c'è easyflash.. dice di premere F4 durante il POST per accedere all'utilità (non supporta cdrom HD usb e HD secondari) quindi suppongo che una volta entrato basta che punti al tuo file 207 nella root di c: e sei a posto..

non so a te ma... ma a me quando seleziono c: mi dice dick error o una roba del genere...

spud_2011
26-06-2006, 14:31
non so a te ma... ma a me quando seleziono c: mi dice dick error o una roba del genere...

azz.... e meno male che è un ATA che non dovrebbe avere problemi di sorta da bios.....
io sono appena entrato in winflash...
mi appare una chermata in cui in alto a sx si vedono le info del vecchio bios e a dx c'è lo spazio per le nuove..
sopra c'è flash type: SST 49LF004A
la versione di easylash è la 1.08

sotto c'è la possibilita di accedere al path..
ho selezionato c: e mi appaiono i primi file nella root del disco fisso.. config.msi, docume^1 etc etc... quindi a me tutto ok
a te non fa accedere o fin qui ci arriva?

Slayer86
26-06-2006, 14:40
azz.... e meno male che è un ATA che non dovrebbe avere problemi di sorta da bios.....
io sono appena entrato in winflash...
mi appare una chermata in cui in alto a sx si vedono le info del vecchio bios e a dx c'è lo spazio per le nuove..
sopra c'è flash type: SST 49LF004A
la versione di easylash è la 1.08

sotto c'è la possibilita di accedere al path..
ho selezionato c: e mi appaiono i primi file nella root del disco fisso.. config.msi, docume^1 etc etc... quindi a me tutto ok
a te non fa accedere o fin qui ci arriva?

in pratica io arrivo fino alla schermata della selzione dela path poi quando seleziono c: o d: mi dice disk error... cmq grazie dell'aiuto...ora proverò a smadonnare un po magari formattando e riprovando dopo...dato che ancora non ho provato a formattare causa i troppi impegni...

dario2
26-06-2006, 14:53
Allora magari se mi dite la data di acquisto e le temp ambiente\idle\full dell'h.d facciamo una lista cosi ci capiamo meglio tutti e riduciamo un po di disordine del thread :p

UTENTE-DATA ACQUISTO-T° AMB.-T° H.D IDLE-T° H.D FULL-MODALITA'-BIOS

dario2 - 20 febbraio - 26 - ? - 60-61 - ? - S. performance - 214
LUCAQUILA - MARZO - 24.3 °C - 36°C - ? - Quite Office - ?
spud_2011 - 30 MAGGIO - ? - ? - ? - ? - ?
camilla81 - ? - ? - 47 - 52 - ? - ?
Seagate Momentus 5400.3 da 80 Gb
skratt74 - ? - ? - ? - 54 - ? - ?
marcolinoz - ? - ? - ? - 54 - ? - ? - ?
seagate momentus 4200.2 da 80 gb

lupino82
26-06-2006, 15:19
Ps per chi usa ubuntu e so che qualcuno di voi lo usa potreste postarmi un link perr i driver di scheda video e processore centrino duo che non li trovo. Grazie ciao


www.ubuntu-it.org prova qui, c'è tutto! io l'ho fatto e va tutto a meraviglia! :)

WELCOMETOMYTH
26-06-2006, 15:36
tranquillo tutto ok... 256 è la memoria fisica della x1600 le altre 256 vengono dalla memoria di sitema..
inoltre il sistema operativo è gia preistallato.. non devi far altro che accenderlo..



Mille grazie ora provo......

spud_2011
26-06-2006, 15:56
Allora magari se mi dite la data di acquisto e le temp ambiente\idle\full dell'h.d facciamo una lista cosi ci capiamo meglio tutti e riduciamo un po di disordine del thread :p

UTENTE-DATA ACQUISTO-T° AMB.-T° H.D IDLE-T° H.D FULL-MODALITA'-BIOS

dario2 - 20 febbraio - 26 - ? - 60-61 - ? - S. performance - 214
LUCAQUILA - MARZO - 24.3 °C - 36°C - ? - Quite Office - ?
spud_2011 - 30 MAGGIO - ? - ? - ? - ? - ?
camilla81 - ? - ? - 47 - 52 - ? - ?
Seagate Momentus 5400.3 da 80 Gb
skratt74 - ? - ? - ? - 54 - ? - ?
marcolinoz - ? - ? - ? - 54 - ? - ? - ?
seagate momentus 4200.2 da 80 gb

il "form" è a pag 55 basta mandare in pvt a ilbelo ;)

marcolinoz
26-06-2006, 15:59
Ho tolto anchio la patellina in plastica, che ostruiva interamente i forellini per la circolazione dell'aria lato ram, ora l'hard disk è sempre fisso sui 45-48° e anche la cpu lavora 1/2 gradi più in basso probabilmente l'aria circola più liberamente migliorando l'efficienza di tutto il sistema.
PEr problemi di garanzia è sufficiente in caso di guasto riattacccare con due strisce di biadesivo la stessa allo sportellino e si risolve il problema tanto non si rompe nessun sigillo.

ho tolto anche io la plastica nera , effettivamente copre proprio la maggior parte dei forellini di areazione del coperchietto della memoria, solo che per quanto mi riguarda le temperature alte erano, e alte sono rimaste, nel mio caso non è assolutamente cambiato nulla.
comunque tra avere questa plastica e non averla, sinceramente preferisco non averla, tanto comunque le sodimm sono al riparo :)

spud_2011
26-06-2006, 16:02
ho tolto anche io la plastica nera , effettivamente copre proprio la maggior parte dei forellini di areazione del coperchietto della memoria, solo che per quanto mi riguarda le temperature alte erano, e alte sono rimaste, nel mio caso non è assolutamente cambiato nulla.
comunque tra avere questa plastica e non averla, sinceramente preferisco non averla, tanto comunque le sodimm sono al riparo :)

veramente giorni fa avevo detto a tutti che ho usato per un giorno il note con lo sportellino memorie tolto e non era cambiato nulla...
fild puoi mettere questa info in prima pag così almeno qualcuno riesce a decidere meglio cosa fare?

dario2
26-06-2006, 16:17
il "form" è a pag 55 basta mandare in pvt a ilbelo ;)

io vorrei oslo vedere se ci osno differenze tangibili tra coloro che hanno h.d a 10 gradi in meno e noi utenti con il fornellino :p

poi cmq non vedo tanta genete da poter fare la petizione, io andre per un chiariemnto ufficiale, mostrando i pdf delle caratteristiche del disco e gli screen dei vari portatili, insomma seppure fossimo in 20-30 sai che se frega asus se vuoi fare "il duro"? :stordita:

marcolinoz
26-06-2006, 16:31
Allucinante 59 gradi ... bahhh ...

sono troppo tentato di prendere un hitachi o altro hd per vedere se è una questione di hd o altro ... ma porcazza 100 euro ... grrr ... :muro:

spud_2011
26-06-2006, 16:40
io vorrei oslo vedere se ci osno differenze tangibili tra coloro che hanno h.d a 10 gradi in meno e noi utenti con il fornellino :p

poi cmq non vedo tanta genete da poter fare la petizione, io andre per un chiariemnto ufficiale, mostrando i pdf delle caratteristiche del disco e gli screen dei vari portatili, insomma seppure fossimo in 20-30 sai che se frega asus se vuoi fare "il duro"? :stordita:

guarda io sono d'accordo con te da questo punto di vista...
comunicherò le temp appena le ho tutte disponibili ma tanto gia lo so che non gliene fregherà un accidenti...
se vuoi ti dico cosa mi hanno risposto (e in che tono) alla mia richiesta per il controller SATA.....
roba da ridere... infatti mi sono rotto le scatole e gli ho risposto a tono nell'ultima.... :rolleyes:

spud_2011
26-06-2006, 16:52
ragazzi cercando sul forum ho scoperto che il problema che mi se è presentato da quando ho istallato gli omega... e cioè che non riesco a far partire piu atitray tools :

"unable to retrive information from BIOS! Please report to the developer about your board!"

dipende dal fatto che gli omega hanno come effetto quello di rinominare la sk madre in M56...
ma il punto è come (e se) si risolve? qualcuno lo sa?

questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171860&page=76&pp=20&highlight=unable+ati+tray) è il link alla discussione del toshiba...

dario2
26-06-2006, 17:05
guarda io sono d'accordo con te da questo punto di vista...
comunicherò le temp appena le ho tutte disponibili ma tanto gia lo so che non gliene fregherà un accidenti...
se vuoi ti dico cosa mi hanno risposto (e in che tono) alla mia richiesta per il controller SATA.....
roba da ridere... infatti mi sono rotto le scatole e gli ho risposto a tono nell'ultima.... :rolleyes:

appunto, imho una risposta ufficiale indicando i dati tecnici dell'h.d non puo rifutarsi asus di darla...

stefano1973
26-06-2006, 17:23
ciao a tutti, a me dopo un paio di settimane circa è tornato il problema di rumore di pixel, problema che sembrava superato una volta tornato al bios 2.07. volevo sapere se alcuni di voi hanno ancora questo fastidio sul monitor. grazie a tutti

spud_2011
26-06-2006, 17:31
ciao a tutti, a me dopo un paio di settimane circa è tornato il problema di rumore di pixel, problema che sembrava superato una volta tornato al bios 2.07. volevo sapere se alcuni di voi hanno ancora questo fastidio sul monitor. grazie a tutti

a me sto rumore di pixel mi sa tanto di sk grafica che sbarella per le temperature...
e l'a6j ha la skeda diversa mi pare? quella con 256??
uhmmmm

skratt74
26-06-2006, 17:31
Leggo negli ultimi posto di chi dice si a me va bene cosi tanto basta sostituire l'Hd io credo sia una grandissima cavolata, una ditta tra l'altro abbastanza rinomata come ASUS non deve e ripeto non deve sbagliare un progetto o meglio metterlo in produzione senza i dovuti test ascapito del cliente.
Ogni giorno si ha notizia di un HD che salta e sarà sempre peggio vista che arriva l'estate eripeto il fatto che la temp max di utilizzo del nostro HD sia 55°C non vuol dire che se sono a 54° devo stare tanto tranquillo perchè sono comunque al pelo.

Fino adesso mi sono arrivati un po' di dati per la mail alla asus ma visto quanti di voi si lamentano dovreste scrivermi tutti più siamo più ci facciamo sentire e più contiamo è inaccetabile che ci teniamo questo HD sperando di giorno in giorno che non succeda nulla.

Madatemi questi pvt cosi chiudo la mail e la mandiamo.
Ciao!Forse le ho già segnalate un pò di volte nel forum....
Le temperature da me rilevate sono:
QUITE OFFICE:
Durante la navigazione,posta,ecc....
CPU: 58-60°C
HD: 48-49°C
GAME:
Ad esempio durante una partita a Fable o NFSU2
CPU:80°C
HD:54-56°C

Fonte:Everest Ultimate 2006

Il mio note è un Z92JA ed è un pò diverso dal a6ja nel materiale dello chassis e nel processore che nel mio è il T2400 ad 1,86GHz ma per il resto è analogo in tutto e per tutto al vostro....purtroppo anche nei problemi termici visto che con questo caldo il suo utilizzo è una vera e propria tortura.....
PS:Non ho ancora rilevato temperature in posizione MAX PERFORMANCE perchè bastano davvero 10 minuti di gioco in pos GAME per avere un note rovente con la ventolina fissa a 3500 Giri/Min ed 80°C di Cpu...tanto che per i giochi sono tornato al caro vecchio Pentium 4 Fisso.....
Ciao!

skratt74
26-06-2006, 17:36
Allora magari se mi dite la data di acquisto e le temp ambiente\idle\full dell'h.d facciamo una lista cosi ci capiamo meglio tutti e riduciamo un po di disordine del thread :p

UTENTE-DATA ACQUISTO-T° AMB.-T° H.D IDLE-T° H.D FULL-MODALITA'-BIOS

dario2 - 20 febbraio - 26 - ? - 60-61 - ? - S. performance - 214
LUCAQUILA - MARZO - 24.3 °C - 36°C - ? - Quite Office - ?
spud_2011 - 30 MAGGIO - ? - ? - ? - ? - ?
camilla81 - ? - ? - 47 - 52 - ? - ?
Seagate Momentus 5400.3 da 80 Gb
skratt74 - 23 maggio - 26°C - 42° - 55 - GAME-207
Fujitsu 100Gb originale-
marcolinoz - ? - ? - ? - 54 - ? - ? - ?
seagate momentus 4200.2 da 80 gb
-

dario2
26-06-2006, 18:06
oggettivamente se si ocnta che con 15-20 persone asus dia rilevanza alla cosa, imho si osgna, senza contare che specificare un nuemro cosi basso è solo deleterio ai nostri ifni, io propendo per una risposta ufficiale asus di fronte ai dati tecnici degli h.d e che se vogliono gli possiamo mandare quanti screen vogliono ocn le temp dell'h.d...


ECCO QUI IL MANUALE:

www.fujitsu.com/downloads/ COMP/fcpa/hdd/mhv2xxxat_maint-manual.pdf

http://www.fdg.fujitsu.com/home/v3__product.asp?pid=470&inf=&wg=30



e qua ci osno tutte le specifiche delle temperature

http://www.fdg.fujitsu.com/home/v3__ftrack.asp?mtr=/support/disk/manuals/v60-mhvxat_glossy_spec.pdf



Sottolinerei un po di passi, e soprattutto che l'h.d è garantito per durata di 5 anni ifno a 48 gradi oltre 20000 ore, pensa quando arriva a 60 gradi :muro:


Service life
In situations where management and handling are correct, the life of the disk drive
is five years when the DE surface temperature is less than 48°C. When the DE
surface temperature exceeds 48°C, the life is five years or 20,000 hours of
operation, whichever occurs first. Refer to Section 1.7 and 3.2 in Product Manual.


Ambient temperature *3 Op. / Non-op. / Gradient 5°C to 55°C / -40°C to 65°C / 20°C/h

Slayer86
26-06-2006, 20:35
Sono riuscito a tornare alla versione 207 del bios ripristinando il sistema con la partuizione di ripristino e poi flashando da easyFlash...il rumore di pixel è subito sparito e la qualità grafica è tornata a livelli ottimali non so per quanto riguarda le temperature e l'autonomia ma ora farò dei confronti...dalla mia esperienza posso dire a tutti di NON aggiornare il bios a versioni suoperiori alla 207...secondo me si ha solo un peggioramento della qualità video...

Slayer86
26-06-2006, 20:40
ora però è sorto un nuovo problemino... non riesco più a connettermi ad internet... o meglio la connessione avviene poi però non riesco ad aprire nemmeno una pagina internet... in pratica non viene trovato l'indirizzo...da cosa potrebbe essere causato secondo voi??? devo ammettere che il modem ha sempre fatto un po di capricci però il problema si verificava dopo un po di tempo che ero connesso ora invece è peggiorato di brutto...

bibbidibobbidi
26-06-2006, 20:55
Service life
In situations where management and handling are correct, the life of the disk drive is five years when the DE surface temperature is less than 48°C. When the DE surface temperature exceeds 48°C, the life is five years or 20,000 hours of operation, whichever occurs first. Refer to Section 1.7 and 3.2 in Product Manual.

Ambient temperature *3 Op. / Non-op. / Gradient 5°C to 55°C / -40°C to 65°C / 20°C/h
Questa non è una buona cosa... se capisco bene dicono che garantiscono il disco per 5 anni (immagino per un qualunque numero di ore di funzionamento) se la temperatura si mantiene sotto i 48°; se invece supera i 48° lo garantiscono per 5 anni o 20.000 ore, a seconda di quale evenienza si verifichi prima.
20.000 ore, ad una media di 8 ore al giorno tutti i giorni, sono circa 2 anni... a questo punto comincio a capire la risposta della Asus. :muro:

Poi vi aggiorno sulle mie temperature... sto tenendo il ventilatore spento apposta :cry:

lucaquila
26-06-2006, 21:23
@Slayer86... grazie x la risposta... mi sa che restero' alla 2.07... :O



...bhe, alcuni hanno avuto problemi al monitor con i nuovi bios... mentre con il vecchio bios (versione 2.07) non c'e' nessun problema.


beh, mi spiace per coloro che hanno avuto problemi col nuovo bios, io so solo che se non era per il 213 io avevo ancora un'autonomia di 2:30 ore....
La stessa situazione (miglioramento dell'autonomia fino a 4 ore) si è presentata sugli altri 2 computer che hanno preso dove lavoro, nat uguali al mio.

stefano1973
26-06-2006, 21:34
Sono riuscito a tornare alla versione 207 del bios ripristinando il sistema con la partuizione di ripristino e poi flashando da easyFlash...il rumore di pixel è subito sparito e la qualità grafica è tornata a livelli ottimali non so per quanto riguarda le temperature e l'autonomia ma ora farò dei confronti...dalla mia esperienza posso dire a tutti di NON aggiornare il bios a versioni suoperiori alla 207...secondo me si ha solo un peggioramento della qualità video...



anche a me è successa la stessa cosa ma ora dopo un paio di settimane è tornato il problema al monitor. secondo me il bios non centra nulla, infatti ora sono passato alla 2.13 è il rumore di pixel è sparito. secondo me a giorni tornerà. questo complica notevolmente la vicenda. non credete?

lucaquila
26-06-2006, 21:35
guarda io sono d'accordo con te da questo punto di vista...
comunicherò le temp appena le ho tutte disponibili ma tanto gia lo so che non gliene fregherà un accidenti...
se vuoi ti dico cosa mi hanno risposto (e in che tono) alla mia richiesta per il controller SATA.....
roba da ridere... infatti mi sono rotto le scatole e gli ho risposto a tono nell'ultima.... :rolleyes:


allora, io ho fatto registrare le temperature per tutta la giornata col grafico..... anche se confermo le mie precedenti letture per quel che riguarda la media, ho notato dei picchi, di breve durata, cmq presenti che ora vi riporto:

QUITE OFFICE:
CPU: 57°C
HD: 48°C

GAME:
CPU:64°C
HD:55°C


la media dell'HDD è stata di 51°C e quella del processore di 61° per quel che riguarda la funzionalità in GAME (NFSMW)

spud_2011
26-06-2006, 21:47
beh, mi spiace per coloro che hanno avuto problemi col nuovo bios, io so solo che se non era per il 213 io avevo ancora un'autonomia di 2:30 ore....
La stessa situazione (miglioramento dell'autonomia fino a 4 ore) si è presentata sugli altri 2 computer che hanno preso dove lavoro, nat uguali al mio.


luca potresti confermare l'autonomia fino a quattro ore.. nel senso di utilizzarlo in maniera continuata per quel periodo e verificare con l'orologio (e non con la stima del manager della batteria)?
il dubbio nasce dal fatto che pare che il bios (213 o il 214 tu quale hai a proposito?) dia una stima max che poi si rivela inveritiera....

corwo
26-06-2006, 21:50
UTENTE - DATA ACQUISTO - BIOS

corwo - 28 febbraio 2006 - 2.13


Le temperature da me rilevate sono ( Fonte:Everest Ultimate 2006 ):
QUIET OFFICE:
Durante la navigazione,posta, emule, ecc....

SCHEDA MADRE: 56 °C
CPU: 58-59 °C
AUX: 65 °C
HD: 54 °C
GAME:

IL MIO A6JA è ACCESO DA CIRCA MEZZOGIORNO DI ONTINUO.

marcolinoz
26-06-2006, 22:02
UTENTE - DATA ACQUISTO - BIOS

corwo - 28 febbraio 2006 - 2.13


Le temperature da me rilevate sono ( Fonte:Everest Ultimate 2006 ):
QUIET OFFICE:
Durante la navigazione,posta, emule, ecc....

SCHEDA MADRE: 56 °C
CPU: 58-59 °C
AUX: 65 °C
HD: 54 °C
GAME:

IL MIO A6JA è ACCESO DA CIRCA MEZZOGIORNO DI ONTINUO.

che modello di hard disk hai?
ciao :)

corwo
26-06-2006, 22:18
che modello di hard disk hai?
ciao :)

FUJITSU MHV2100AT PL

bibbidibobbidi
26-06-2006, 22:21
Dunque...

Data di acquisto: 7/4/2006
Bios 2.13 (nessun problema rilevato)

Le mie temperature attuali:

Scheda madre: 55 °C
CPU: 58°C
AUX: 65 °C
HD (Samsung in firma): 55 °C

Il note è acceso da più di un'ora in modalità "quiet office", navigando, posta e forum.

Temperatura ambiente 31°

Ora riaccendo il ventilatore :D :Prrr:

dario2
26-06-2006, 22:23
Questa non è una buona cosa... se capisco bene dicono che garantiscono il disco per 5 anni (immagino per un qualunque numero di ore di funzionamento) se la temperatura si mantiene sotto i 48°; se invece supera i 48° lo garantiscono per 5 anni o 20.000 ore, a seconda di quale evenienza si verifichi prima.
20.000 ore, ad una media di 8 ore al giorno tutti i giorni, sono circa 2 anni... a questo punto comincio a capire la risposta della Asus. :muro:

Poi vi aggiorno sulle mie temperature... sto tenendo il ventilatore spento apposta :cry:

già, loro il culo ce l'hanno parato, anche se ciò non toglie che quella è la durata per una temp al di sopra dei 48 gradi, senza specificare, di quanto più grande, e se l'h.d arriva a 55-58 gradi dubito rimangano 20000 ore... :rolleyes: , quindi...

In ogni caso bisonga vertere su:

- l'h.d opera fuori specifica
- si possono avere seri problemi di affidabilità

lucaquila
26-06-2006, 22:25
luca potresti confermare l'autonomia fino a quattro ore.. nel senso di utilizzarlo in maniera continuata per quel periodo e verificare con l'orologio (e non con la stima del manager della batteria)?
il dubbio nasce dal fatto che pare che il bios (213 o il 214 tu quale hai a proposito?) dia una stima max che poi si rivela inveritiera....


no no, so che le stime sono poco veritiere per cui la prima cosa che ho fatto è stata quella di controllare.
Con orologio in ufficio ho constatato, con collegamento wi-fi continuato e lavoro più o meno continuato (diciamo che ho dovuto fare anche un po' di consultazione di file pdf, cmq diciamo una funzionalità da quite office) e skype attivo, un'autonomia di 3:45 minuti sicuri.
4 ore le fai se stacchi il wifi
Inoltre ho notato che se attivi messanger l'autonomia cala di circa 20 minuti effettivi.... è l'unico programma di questo tipo che influenza tanto la batteria!!

lucaquila
26-06-2006, 22:29
ah, ho il 213.... non ho messo il 214 perkè non so cosa comporti di nuovo... e dato che questo che ho ora va bene non voglio rischiare per nulla.... se un domani esce un bios che dimezza le temperature di funzionamento lo metterò di sicuro (però ci spero poco) ;)

lucaquila
26-06-2006, 22:31
già, loro il culo ce l'hanno parato, anche se ciò non toglie che quella è la durata per una temp al di sopra dei 48 gradi, senza specificare, di quanto più grande, e se l'h.d arriva a 55-58 gradi dubito rimangano 20000 ore... :rolleyes: , quindi...

In ogni caso bisonga vertere su:

- l'h.d opera fuori specifica
- si possono avere seri problemi di affidabilità


pienamente daccordo!!!!

stefano1973
26-06-2006, 22:37
modello q002h
comprato fine aprile
temperature dati everest:
scheda madre 53° c
processore 58° c
hd 54° c
è acceso da circa 4 ore. sono connesso tramite wi-fi
in quiet office. autonomia calcolato con orologio navigando solamente è di 2h 55'

bibbidibobbidi
26-06-2006, 22:41
Originariamente inviato da dario2
già, loro il culo ce l'hanno parato, anche se ciò non toglie che quella è la durata per una temp al di sopra dei 48 gradi, senza specificare, di quanto più grande, e se l'h.d arriva a 55-58 gradi dubito rimangano 20000 ore... , quindi...

In ogni caso bisonga vertere su:

- l'h.d opera fuori specifica
- si possono avere seri problemi di affidabilità

Su questo sono d'accordissimo anche io... non mi piace affatto l'idea di perdere dati per la dipartita del disco, prematura o meno.

Comunque, scusatemi, avevo sbagliato i conti: 20.000 ore di funzionamento sono circa 2 anni se sta acceso 24 ore filate... a 8 ore al giorno diventano quasi 7 anni :eek:

aldo77
26-06-2006, 23:05
Bhe, ragazzi, non so se la modalita' di funzionamento influisce sulla temp dell'HDD... se non sbaglio il risparmio energetico influisce solo sulla velocita' del processore e la scheda video...

Cmq, ho acceso il comp da 2 ore e mezza e sto solo navigando su internet... ho l'aria condizionata accesa (temp sotto i 27°C) e la temp dell'HDD e' 57°C!!!!

HDD: FUJITSU MHV2100AT PL...
Modello: Q0039H

Sono sempre + preoccupato...

marcolinoz
26-06-2006, 23:14
Hard disk samsung, seagate, fujitsu, ... all'appello di "famosi" mancano gli hitachi ... anche se a questo punto non sembra piu' un problema di modello specifico di hard disk magari "troppo caldo" ... qui è proprio un problema di dissipazione del calore ... troppo strano sto fatto pero' ... troppo strano :( :mbe: :help:

fild7
27-06-2006, 07:50
fild puoi mettere questa info in prima pag così almeno qualcuno riesce a decidere meglio cosa fare?
volentieri ma io non posso :doh:

spud_2011
27-06-2006, 08:06
volentieri ma io non posso :doh:

ah, scusa.. volevo dire fingolfin77 aha ahah..... :doh: :D

antcer
27-06-2006, 08:33
Scusate ma dove dice che l'hd e' garantito 5 anni?? Mi pare che parli solo di durata dell'hd.

Questa non è una buona cosa... se capisco bene dicono che garantiscono il disco per 5 anni (immagino per un qualunque numero di ore di funzionamento) se la temperatura si mantiene sotto i 48°; se invece supera i 48° lo garantiscono per 5 anni o 20.000 ore, a seconda di quale evenienza si verifichi prima.
20.000 ore, ad una media di 8 ore al giorno tutti i giorni, sono circa 2 anni... a questo punto comincio a capire la risposta della Asus. :muro:

Poi vi aggiorno sulle mie temperature... sto tenendo il ventilatore spento apposta :cry:

Slayer86
27-06-2006, 09:39
anche a me è successa la stessa cosa ma ora dopo un paio di settimane è tornato il problema al monitor. secondo me il bios non centra nulla, infatti ora sono passato alla 2.13 è il rumore di pixel è sparito. secondo me a giorni tornerà. questo complica notevolmente la vicenda. non credete?

Non so che tipo di disturbo possa avere tu ma il mio si era chiaramente mostrato appena aggiornato il bios alla versione 213... per poter utilizzare easyflash sono stato costretto a fare un ripristino di sistema... ebbene una volta riavviato con il sistema operativo appena ripristinato il problema era notevolmente diminuito era diventato quasi impercettibile tanto che sono stato tentato di lasciare il bios 213 per poi accorgermi della presenza anche se appena percettibile di quello schifo di retinatura allora sono tornato alla versione 207 e...indovinate un po ora la qualità visiva è di molto maggiore rispetto a prima(anche di quando il problema era appena percettibile) quindi non saprei cosa possa essere se non il bios 213/214...scusa se mi tocco quando scrivi che a giorni tornerà :D :D :D

Romolox
27-06-2006, 10:38
Non so che tipo di disturbo possa avere tu ma il mio si era chiaramente mostrato appena aggiornato il bios alla versione 213... per poter utilizzare easyflash sono stato costretto a fare un ripristino di sistema... ebbene una volta riavviato con il sistema operativo appena ripristinato il problema era notevolmente diminuito era diventato quasi impercettibile tanto che sono stato tentato di lasciare il bios 213 per poi accorgermi della presenza anche se appena percettibile di quello schifo di retinatura allora sono tornato alla versione 207 e...indovinate un po ora la qualità visiva è di molto maggiore rispetto a prima(anche di quando il problema era appena percettibile) quindi non saprei cosa possa essere se non il bios 213/214...scusa se mi tocco quando scrivi che a giorni tornerà :D :D :D

Scusate ma secondo voi c'è modo di aggiungere un dissipatorino apposta per portatili nel vano dell'hdd?
Non esiste niente del genere?
Cmq qui c'è gente che produce max 52 gradi, questo vuol dire che probabilmente hanno un hdd diverso dal nostro (io personalmente ho il fuji...) che quindi produce meno calore...
Magari mettendo un hitachi, tipo 7k100, che sono perpendicular recording e scaldano meno il problema si risolve, no? :confused:

Slayer86
27-06-2006, 11:32
Scusate ma secondo voi c'è modo di aggiungere un dissipatorino apposta per portatili nel vano dell'hdd?
Non esiste niente del genere?
Cmq qui c'è gente che produce max 52 gradi, questo vuol dire che probabilmente hanno un hdd diverso dal nostro (io personalmente ho il fuji...) che quindi produce meno calore...
Magari mettendo un hitachi, tipo 7k100, che sono perpendicular recording e scaldano meno il problema si risolve, no? :confused:

mi sto sforzand di studiare una soluzione del genere un dissipatore per hd...ma non so se ci sono già in commercio...

spud_2011
27-06-2006, 12:46
Magari mettendo un hitachi, tipo 7k100, che sono perpendicular recording e scaldano meno il problema si risolve, no? :confused:

sicuro ma si spende anche!! :p

spud_2011
27-06-2006, 12:47
mi sto sforzand di studiare una soluzione del genere un dissipatore per hd...ma non so se ci sono già in commercio...

no se siamo a questo punto si è al limite (anzi gia ben oltre) l'errore di progettazione... dovevano metterlo loro se serviva............. :nono:

spud_2011
27-06-2006, 12:49
anche a me è successa la stessa cosa ma ora dopo un paio di settimane è tornato il problema al monitor. secondo me il bios non centra nulla, infatti ora sono passato alla 2.13 è il rumore di pixel è sparito. secondo me a giorni tornerà. questo complica notevolmente la vicenda. non credete?

io credo che tu abbia in qualche modo ragione.. anche se dovrei sperare di no....
uhmmmm mi sa che il problema bios è + una con-causa che l'unica causa....
qualcosa che abbia a che fare con la sk grafica..... :mc:

spud_2011
27-06-2006, 13:43
Scusate ma dove dice che l'hd e' garantito 5 anni?? Mi pare che parli solo di durata dell'hd.

si in effeti qui mi pare ci sia una incomprensione.. il nostro fujitsu garantito 5 anni è da fantascenza...
solo la seagate ha ultimamente lanciato i suoi prodotti (quelli con tecnologia PR) con 5 anni di garanzia invece dei canonici 2......
gli hitchi sono a 2 o 3.... figuriamoci... il nostro se va bene è a 2..........

spud_2011
27-06-2006, 13:46
Non so che tipo di disturbo possa avere tu ma il mio si era chiaramente mostrato appena aggiornato il bios alla versione 213... per poter utilizzare easyflash sono stato costretto a fare un ripristino di sistema... ebbene una volta riavviato con il sistema operativo appena ripristinato il problema era notevolmente diminuito era diventato quasi impercettibile tanto che sono stato tentato di lasciare il bios 213 per poi accorgermi della presenza anche se appena percettibile di quello schifo di retinatura allora sono tornato alla versione 207 e...indovinate un po ora la qualità visiva è di molto maggiore rispetto a prima(anche di quando il problema era appena percettibile) quindi non saprei cosa possa essere se non il bios 213/214...scusa se mi tocco quando scrivi che a giorni tornerà :D :D :D
slayer hai poi capito il perchè sei stato costretto a invocare la partizione di ripristino??
io ho un HD pulito su cui ho istallato da 0 xp home.. (quindi non ho piu se non in un backup la partizione di rispristino)
a me faceva accedere a c da easy flash....
qual'era il problema? mi dispiacerebbe trovarmi nella stessa situazione..

EDIT: io cmq ci sto diventando matto co sta storia del bios e della retinatura.... come è possibile che a slayer per il solo fatto di aver fatto il ripristino il problema sia visibilmente diminuito?
per quanto mi pare è come se il bios vada a toccare delle impostazioni della sk grafica (non configurabili da bios tra l'altro)... e la cosa sia piu o meno visibile a seconda dei driver della skeda stessa..
in effetti quando slayer ha fatto il ripristino sarà presumibilmente passato dagli omega a quelli di mamma asus........ magari i catalyst rendono meno visibili condizioni di stress della scheda dovute alle temp.... qualcuno aveva anche detto che i driver sul sito asus era di dimensioni leggermente differenti rispetto al sito ati......
uhmmmm :mc:

Slayer86
27-06-2006, 14:20
slayer hai poi capito il perchè sei stato costretto a invocare la partizione di ripristino??
io ho un HD pulito su cui ho istallato da 0 xp home.. (quindi non ho piu se non in un backup la partizione di rispristino)
a me faceva accedere a c da easy flash....
qual'era il problema? mi dispiacerebbe trovarmi nella stessa situazione..

EDIT: io cmq ci sto diventando matto co sta storia del bios e della retinatura.... come è possibile che a slayer per il solo fatto di aver fatto il ripristino il problema sia visibilmente diminuito?
per quanto mi pare è come se il bios vada a toccare delle impostazioni della sk grafica (non configurabili da bios tra l'altro)... e la cosa sia piu o meno visibile a seconda dei driver della skeda stessa..
in effetti quando slayer ha fatto il ripristino sarà presumibilmente passato dagli omega a quelli di mamma asus........ magari i catalyst rendono meno visibili condizioni di stress della scheda dovute alle temp.... qualcuno aveva anche detto che i driver sul sito asus era di dimensioni leggermente differenti rispetto al sito ati......
uhmmmm :mc:

Riguardo ad easyflash l'unica cosa che mi viene in mente è che io avevo usato il programmino ntfs converter e in quel modo non mi riconosceva l'hd...ripristinando il sistema è tornato al fat32 ed è andato tutto ok...
Per quanto riguarda la retinatura sono daccordo che c'entrano e non poco i driver video...infatti se ricordi appena aggiornato il bios avevo disinstallato i driver per poi re-installarli e il problema era per un po sparito ma ogni tanto ricompariva... quindi non escluderei che il tutto sia dovuto al connubbio bios 213+driver omega...
Tuttavia devo ammettere che con il bios 207 si vede effettivamente meglio che con il 213 e tutti quelli che dicono di non riscontrare problemi video dovrebbero fare un confronto con chi ha il bios 207 poi mi dite se si vede uguale... :D :D :D

antcer
27-06-2006, 14:38
ma non potete postare una immagine col difetto?


EDIT: io cmq ci sto diventando matto co sta storia del bios e della retinatura.... come è possibile che a slayer per il solo fatto di aver fatto il ripristino il problema sia visibilmente diminuito?
per quanto mi pare è come se il bios vada a toccare delle impostazioni della sk grafica (non configurabili da bios tra l'altro)... e la cosa sia piu o meno visibile a seconda dei driver della skeda stessa..
in effetti quando slayer ha fatto il ripristino sarà presumibilmente passato dagli omega a quelli di mamma asus........ magari i catalyst rendono meno visibili condizioni di stress della scheda dovute alle temp.... qualcuno aveva anche detto che i driver sul sito asus era di dimensioni leggermente differenti rispetto al sito ati......
uhmmmm :mc:[/QUOTE]

themind24
27-06-2006, 15:59
Ragà qualcuno ha provato Mandriva 2006 sull'Asus A6ja?

Io, leggendo un po' in giro, ho visto ke bisogna scaricare a parte driver per skeda video e wireless?

Qualcuno l'ha provato?

Altrimenti quale distro mi consigliate?


Grazie

HellSpawn
27-06-2006, 16:20
Ragà qualcuno ha provato Mandriva 2006 sull'Asus A6ja?

Io, leggendo un po' in giro, ho visto ke bisogna scaricare a parte driver per skeda video e wireless?

Qualcuno l'ha provato?

Altrimenti quale distro mi consigliate?


Grazie

Non solo mandriva, è così per tutte le distro che non riconoscono nemmeno la scheda ethernet, ma cmq ci sono i driver ufficiali.

Io ci ho provato slackware e suse, non so il tuo livello di conoscenza con linux e cosa dovresti farci, se sei agli inizi mandriva va bene oppure ubuntu :)

ilbelo
27-06-2006, 16:43
Io sto utilizzando ubuntu e sono alle prime armi cmq per la scheda di rete wi-fi la riconosce automaticamente mentre per la scheda video devi installare i driver ma se segui le istruzioni è abbastanza facile.

Io però in ubuntu non riesco a leggere le temperature usando senrd mi dà errore a voi (camilla81 e altri) funziona?

HellSpawn
27-06-2006, 17:05
Non sapevo che ubuntu riconoscesse automaticamente la scheda wifi, buono a sapersi :)

L'hai provata anche con WPA?

ilbelo
27-06-2006, 17:30
Non sapevo che ubuntu riconoscesse automaticamente la scheda wifi, buono a sapersi :)

L'hai provata anche con WPA?


fino adesso solo con wep che è la mia di casa.

stefano1973
27-06-2006, 17:43
ma non potete postare una immagine col difetto?


EDIT: io cmq ci sto diventando matto co sta storia del bios e della retinatura.... come è possibile che a slayer per il solo fatto di aver fatto il ripristino il problema sia visibilmente diminuito?
per quanto mi pare è come se il bios vada a toccare delle impostazioni della sk grafica (non configurabili da bios tra l'altro)... e la cosa sia piu o meno visibile a seconda dei driver della skeda stessa..
in effetti quando slayer ha fatto il ripristino sarà presumibilmente passato dagli omega a quelli di mamma asus........ magari i catalyst rendono meno visibili condizioni di stress della scheda dovute alle temp.... qualcuno aveva anche detto che i driver sul sito asus era di dimensioni leggermente differenti rispetto al sito ati......
uhmmmm :mc:[/QUOTE]

per quanto riguarda la mia esperienza il problema di retinatura a me è presente sia con il bios 2.07 che con il 2.13 ho provato e riprovato a installare sia gli omega che i catalyst ma niente da fare. ho anche formattato e reinstallato il tutto 2 volte e dopo un po di tempo il problema è tornato. secondo me il problema c'è a prescindere dal bios e driver video. ora con bios 2.13 e driver omega da 2 giorni il problema è praticamente assente solo un paio di volte è comparso ma per pochi secondi. se non trovo il sistema per risolvere impacchetto il notebook è lo invio al mittente. sono demoralizzato per avere un pc con queste prestazioni senza potermelo godere.

lucaquila
27-06-2006, 17:53
Riguardo ad easyflash l'unica cosa che mi viene in mente è che io avevo usato il programmino ntfs converter e in quel modo non mi riconosceva l'hd...ripristinando il sistema è tornato al fat32 ed è andato tutto ok...
Per quanto riguarda la retinatura sono daccordo che c'entrano e non poco i driver video...infatti se ricordi appena aggiornato il bios avevo disinstallato i driver per poi re-installarli e il problema era per un po sparito ma ogni tanto ricompariva... quindi non escluderei che il tutto sia dovuto al connubbio bios 213+driver omega...
Tuttavia devo ammettere che con il bios 207 si vede effettivamente meglio che con il 213 e tutti quelli che dicono di non riscontrare problemi video dovrebbero fare un confronto con chi ha il bios 207 poi mi dite se si vede uguale... :D :D :D


non ti preoccupare.... io sono un malato in fatto di grafica e colori.... se ci fosse stata anche la minima variazione sull'immagine dello schermo me ne sarei sicuramente accorto!!
I colori sono bellissimi e le immagini nitidissime, non ho mai riscontrato un problema di retinatura o di altro genere.... ricordo che all'inizio con la versione base del bios (205 mi pare) qualcuno di voi aveva problemi ad impostare i 32 Bit dicendo che tra 16 e 32 non c'era differenza....
Io non so se possono essere cose legate ma per esempio io non ho mai avuto questo problema nemmeno con la primissima versione di bios... impostando 16 bit la differenza con i 32 si vedeva eccome!!!! :D

stefano1973
27-06-2006, 18:01
volevo aggiungere sul disturbo di retinatura monitor, che ogni volta che apro il mediaplayer a schermo intero il problema se presente va via. cosa può essere secondo voi? :mc:

lupino82
27-06-2006, 18:05
con ubuntu vado che è una meraviglia...lan riconosciuta, wifi sempre attiva quando ci accedo, x la scheda video ho perso una setimana dopo 4 reeinstallazioni ma alla fine ne è valsa la pena e ho attivi anche il 3D...poi per il resto....la scheda wifi è ottima...sono all'univ per ora, con windows mi scarica a 400/450, con linux udite udite....1500/1700!!!!!!!! 20 mega me li ha scaricati in 12 sec!

WELCOMETOMYTH
27-06-2006, 18:17
non riesco a far funzionare il bluetoot
ho provato a disinstallare btoot syack for windows e reinstallarlo dal cd di supporto asus ma niente, se lancio il programma (che ha l'icona blu e rossa e non blu e bianca) dalla barra delle applicazioni e seleziono impostazioni btoot, quando cerco di creare una nuova connessione mi dice che il dispositivo non è pronto,e se seleziono opzioni e cerco di "diagnosticarlo" la risposta è che non si riesce a dialogare col dispositivo.
non so che fare a voi è capitato?

marcolinoz
27-06-2006, 18:33
Scusate ma secondo voi c'è modo di aggiungere un dissipatorino apposta per portatili nel vano dell'hdd?
Non esiste niente del genere?
Cmq qui c'è gente che produce max 52 gradi, questo vuol dire che probabilmente hanno un hdd diverso dal nostro (io personalmente ho il fuji...) che quindi produce meno calore...
Magari mettendo un hitachi, tipo 7k100, che sono perpendicular recording e scaldano meno il problema si risolve, no? :confused:

e sei sicuro al 100% che in questo modo il problema si risolver e che questo tipo di hd scalda poco?
a sto punto faccio sto sacrificio :rolleyes:

lucaquila
27-06-2006, 20:36
e sei sicuro al 100% che in questo modo il problema si risolver e che questo tipo di hd scalda poco?
a sto punto faccio sto sacrificio :rolleyes:


mah, secondo me si può continuare a fare tante supposizioni e congetture, ma non credo che riusciremo a trovare una risposta alla causa del calore, nè tantomeno una soluzione (Spero di venir smentito poi dai fatti! ;) )
Gli unici che sanno il perkè di questo difetto non possono che essere quelli della ASUS.

roccia1234
27-06-2006, 20:48
1 cosa x le temperature dell' hard disk

se andate qui

http://www.fdg.fujitsu.com/support/disk/manuals/v60-mhvxat_glossy_spec.pdf

trovate i fatidici 55°C che nessuno, tranne rare eccezioni, raggiunge, ma questi sono temperatura AMBIENTALE, non dell' hdd... quindi a meno che l'hdd non si in un forno, tutto ok...
se mi sono perso qualcosa ditemelo

ciao

spud_2011
27-06-2006, 21:19
non riesco a far funzionare il bluetoot
ho provato a disinstallare btoot syack for windows e reinstallarlo dal cd di supporto asus ma niente, se lancio il programma (che ha l'icona blu e rossa e non blu e bianca) dalla barra delle applicazioni e seleziono impostazioni btoot, quando cerco di creare una nuova connessione mi dice che il dispositivo non è pronto,e se seleziono opzioni e cerco di "diagnosticarlo" la risposta è che non si riesce a dialogare col dispositivo.
non so che fare a voi è capitato?

anche a me.. problema irrisolto
ho parlato con l'assistenza e hanno detto che la "colpa" e del mio motorola..... mica la colpa è dei loro driver... :rolleyes:

lucaquila
27-06-2006, 21:24
1 cosa x le temperature dell' hard disk

se andate qui

http://www.fdg.fujitsu.com/support/disk/manuals/v60-mhvxat_glossy_spec.pdf

trovate i fatidici 55°C che nessuno, tranne rare eccezioni, raggiunge, ma questi sono temperatura AMBIENTALE, non dell' hdd... quindi a meno che l'hdd non si in un forno, tutto ok...
se mi sono perso qualcosa ditemelo

ciao


cavolo è vero!!! io non avevo letto il datasheet ma ora che ce l'ho sotto mano è chiarissimo: 55 sono i gradi della temperatura ambiente.
E' logico che il dispositivo poi avrà sul package temperature superiori a quella ambiente. Se è in grado di lavorare in range che arrivano fino a 55°C allora supporta temperature superiori al suo interno

spud_2011
27-06-2006, 21:24
mah, secondo me si può continuare a fare tante supposizioni e congetture, ma non credo che riusciremo a trovare una risposta alla causa del calore, nè tantomeno una soluzione (Spero di venir smentito poi dai fatti! ;) )
Gli unici che sanno il perkè di questo difetto non possono che essere quelli della ASUS.

allora questo mistero se lo porteranno nella tomba... dovresti saperlo che in casa asus rispondono solo con:

Gentile cliente,
siamo spiacenti di informarla che..... NON....
A disposizione per eventuali chiarimenti

:doh: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:D

lucaquila
27-06-2006, 21:26
anche a me.. problema irrisolto
ho parlato con l'assistenza e hanno detto che la "colpa" e del mio motorola..... mica la colpa è dei loro driver... :rolleyes:

a volte la colpa è proprio dei cellulari, ma mi sembra strano che in questo caso si possa dar la colpa ad un motorola.... in famiglia io ho due motorola e nessuno dei due mi ha dato problemi alla connessione tramite Bt.
Che modello di motorola hai?