PDA

View Full Version : ASUS A6Ja Q002H/Q039H


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

dario2
13-06-2006, 14:32
ma per cambiare h.d biosgna svitare qualche vite?

secondo ovi fanno storia per la plastica sotto il coperchio, cm detto uno spigolo è un po lesionato nel toglierlo...



:mc:

axel2383
13-06-2006, 14:43
ho notato che qualcuno di voi ha una base della thermaltake mentre altri una della cooler master...quale vi sembra migliore dal punto di vista del raffreddamento (non mi interessa molto l'estetica o gli accessori di cui è dotata la base, quanto invece l'efficacia del lavoro che effettua)

WELCOMETOMYTH
13-06-2006, 16:12
In un negozio per pc mi hanno proposto un asus identico all'a6ja q039h ma senza fotocamera come avevo chiesto per risparmiare un po',
mi dicono inoltre che il prodotto è nuovissimo e infatti non c'è ancora sui listini asus, voi ne sapete qualcosa?

ilbelo
13-06-2006, 17:51
No però prova a guardare sui listini non italiani magari è d'importazione e se lo è occhio alla garanzia

spud_2011
13-06-2006, 19:21
ho notato che qualcuno di voi ha una base della thermaltake mentre altri una della cooler master...quale vi sembra migliore dal punto di vista del raffreddamento (non mi interessa molto l'estetica o gli accessori di cui è dotata la base, quanto invece l'efficacia del lavoro che effettua)

thermaltake piu silenzioso (14db) ma meno aria coolermaster... 21db e +aria....
credo che quello che faccia per te sia il secondo...
il TT ha dalla sua la possibilità di piegarsi in due e dunque è + "portabile"...


ps: novità in arrivo... adesso posto :D :D

Daffy-KTM
13-06-2006, 19:22
ho notato che qualcuno di voi ha una base della thermaltake mentre altri una della cooler master...quale vi sembra migliore dal punto di vista del raffreddamento (non mi interessa molto l'estetica o gli accessori di cui è dotata la base, quanto invece l'efficacia del lavoro che effettua)
per la base ventilata consiglio cooler master che ha le ventole super silenziose e che risparmiano batteria in caso di utilizzo senza AC.

spud_2011
13-06-2006, 19:22
Senti i 6.5 Catalyst non li ho messi più perchè ho notato che sono di dimensioni differenti con quelli del sito Asus.. non capisco bene cosa differisce io vorrei dei driver originali aggiornati per la nostra scheda senza alcun ripiego.

NON metteteli... io non me ne ero accorto.. e l'istallazione ha causato instabilità nel sistema.... mettete i 6.3 based

Daffy-KTM
13-06-2006, 19:24
:mc:
per togliere l'hdd devi svitare la vite e togliere il coperchio, poi prendi il laccetto e lo tiri verso le porte usb ovvero verso fuori, non ci sono sigilli o altro.

Daffy-KTM
13-06-2006, 19:25
ciao a tutti...
sto pensando di prendere una base ventilata per abbassare un po' le temperature!
si trovano nei negozi o sono da prendere per forza online?
quale consigliate?
cooler master negozzi ci sono essedi, frael chl oppure shop online su ebay.

Daffy-KTM
13-06-2006, 19:28
NON metteteli... io non me ne ero accorto.. e l'istallazione ha causato instabilità nel sistema.... mettete i 6.3 based
io ho gli omega 3.8.231 e non vanno male gioco a battlefield 2 con tutto a livello medio e texture a max e sigioca tranquillamente

spud_2011
13-06-2006, 19:46
ma per cambiare h.d biosgna svitare qualche vite?

secondo ovi fanno storia per la plastica sotto il coperchio, cm detto uno spigolo è un po lesionato nel toglierlo... :mbe:


allora....
mi sono "rigirato" il portatile per bene....
prima di tutto niente connettore SATA... e anche se sulla guida c'è scritto che la sostituzione dell'HD invalida la garanzia io sfido chiunque dell'assistenza a capire che l'ho cambiato... ieri l'ho smontato e poi rimonatato non ci sono sigilli... :D

vi metto un po di foto va...
http://img61.imageshack.us/img61/2732/dscn37754rp.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=dscn37754rp.jpg)
questo è come si presenta l'HD (veramente piccolo!!) quando aprite lo sportellino (1vite) quindi basta sollevare questo distanziatore collegato all'HD da una cordicella.. quindi spingere l'HD verso l'altro per sganciarlo dal connettore IDE e poi usare la cordicella per tirarlo fuori... :D
http://img61.imageshack.us/img61/8580/dscn37783kj.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=dscn37783kj.jpg)

quindi qui abbiamo l'alloggiamento per le memorie e lo sportellino "incriminato" vedi oltre... :rolleyes:
http://img61.imageshack.us/img61/4760/dscn37732se.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=dscn37732se.jpg)
http://img61.imageshack.us/img61/8742/dscn37746bx.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=dscn37746bx.jpg)

infine la zona cpu e gpu e un isieme....
http://img200.imageshack.us/img200/7153/dscn37791nz.th.jpg (http://img200.imageshack.us/my.php?image=dscn37791nz.jpg)
http://img61.imageshack.us/img61/2530/dscn37805mk.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=dscn37805mk.jpg)

DUNQUE capitolo temperature:
ho fatto varie prove.. scusate faccio un copia incolla veloce che ho poco tempo... queste temp vanno da ieri sera a questa sera.. i primi due gruppi sono a spina staccata tutti gli altri attaccata e poi ho spiegato all'inizio le differenze principali... nel secondo gruppo potete vedere il notebook in azione con lo sportellino memorie TOLTO.. quindi lasciate perdere per favore a staccare la striscia di plastica.. perchè anche se non dovesse portare problemi di garanzia non porta assolutamente giovamento...
inoltre sono contento di osservare come la gestione della ventola processore sia superba entrando in azione solo quando serve e mantenendo le temperature abbastanza omogenee sotto diversi scenari... :D
si va dagli 800 ai 2700 rpm con temperature cpu che variano al max di 11 gradi! (nel caso specifico dei 65gradi era in corso la creazione di un file rar molto grande con il max livello di compressione)
per bench e altri test dovete aspettare perchè questo periodo non ho assolutamente tempo....

temp idle tarda sera

skm 49
cpu 54
gpu 69
hdd 40

800rpm

sportellino memorie tolto:

skm 52
cpu 57
gpu 70
hdd 42

800rpm

AC power ON:

skm 54
cpu 58
gpu 69
hdd 42

1250rpm

Sportellino chiuso:

skm 55
cpu 58
gpu 70
hdd 45

1400rpm

full load HD-CPU giorno

skm 56
cpu 65
gpu 66
hdd 48

2700rpm

idle:

skm 55
cpu 58
gpu 69
hdd 47

1500rpm

quando la ventola cpu va veloce dissipa meglio anche la gpu
sistemi collegati con heat pipe

pomeriggio idle:

skm 56
cpu 60
gpu 67
hdd 48

2100rpm

ps: se vi interessa poi apro un post sulle differenze tra windows xp home e professional x chi diceva che erano assolutamente uguali......
:rolleyes: :doh: :doh: :doh: :doh:

Ammazza_Che_Mazza
13-06-2006, 20:00
Ho letto in qalche pagina precedente che qualcuno aveva dei problemi con lo screen saver dell asus!Ce li ho anche io.....nn se ne vuole andare!!!!
qalcuno ha idea di come si possa fare senza formattare ovviamente?
grazie

axel2383
13-06-2006, 20:01
Per spud_2011:

ma le temperature dell'hd sono così basse perchè hai l'cambiato o perchè hai apportato qualche modifica o usi qualche base dissipante?

aldo77
13-06-2006, 20:05
Spud, davvero molto interessante...
Mi interessa sapere le differenze tra home e pro... xche' se ci sono vantaggi metto il pro...

Invece avevo un dubbio... qualche giorno fa non ricordo chi ha detto che ripristinando il sistema (tramite f9 all'avvio) riporto il pc come quando l'ho acceso la prima volta ovvero partizionato e formattato a fat32... il tutto in automatico!!!

Ma vengono davvero formattate entrambe le partizioni senza poter decidere di non farlo??
Tengo sulla seconda partizione (D) tutti i dati (fotografie, programmi, mp3 ecc...) proprio x formattare solo c in caso di problemi e non perdere nulla...

spud_2011
13-06-2006, 20:05
ma voi che software bluetooth utilizzate?
il wireless console 2 non ne vuole sapere di riconoscere il modem BT del mio cellulare motorola....
dice "istallazione automatica del modem fallita. reistallare il dispositivo"

uhmmm..... :rolleyes: un software mooolto sofisticato.... l'unico bottone è attivare il wizard di connessioni...... :ncomment: :ncomment: :ncomment:
odio i wizard... li odio con tutto me stesso...........
:mad: :mad: :mad:
qualcuno che ha risolto differentemente?? :O

aldo77
13-06-2006, 20:08
Ho letto in qalche pagina precedente che qualcuno aveva dei problemi con lo screen saver dell asus!Ce li ho anche io.....nn se ne vuole andare!!!!
qalcuno ha idea di come si possa fare senza formattare ovviamente?
grazie

Io non ho avuto nessun problema con lo screen saver... l'ho semplicemente cambiato mettendo quello di windows (il logo su sfondo nero) e resta quello senza cambiare!!

spud_2011
13-06-2006, 20:12
Spud, davvero molto interessante...
Mi interessa sapere le differenze tra home e pro... xche' se ci sono vantaggi metto il pro...

Invece avevo un dubbio... qualche giorno fa non ricordo chi ha detto che ripristinando il sistema (tramite f9 all'avvio) riporto il pc come quando l'ho acceso la prima volta ovvero partizionato e formattato a fat32... il tutto in automatico!!!

Ma vengono davvero formattate entrambe le partizioni senza poter decidere di non farlo??
Tengo sulla seconda partizione (D) tutti i dati (fotografie, programmi, mp3 ecc...) proprio x formattare solo c in caso di problemi e non perdere nulla...

non so come funzioni il pacchettino confezionato dalla asus.. ma ti consiglio per non incorrere in sorprese di attaccarti al telefono e di fartelo spiegare per bene...
io ho:
1 effettuato un backup completo di tutto cosi com'era quando mi è arrivato in mano partizioni file e tutto con acronis true image, su un HD usb esterno.
2 creato un disco pulito di win xp home
3 formattato e reistallato tutto.....

per quanto riguarda win xp home e pro ti posso dire al volo.. (apriro un post cmq)

con l'home NON puoi:
gestire l'accesso per singolo file stabilendo i livelli di sicurezza e accesso per singolo utente... in soldoni se stai sulla tua cartella documenti e vuoi sharare un file o directory sulla rete hai un casino di problemi... (vedi spostalo sulla cartella shared unico modo per risolvere)
se per caso ti capita un file sul pc con degli accessi impostati da win xp pro non te lo levi +.. o almeno sto studiando un po come... ehehhe.. :D
in estrema sintesi è come il pro con "condivisione file semplice" attivata...

NON puoi utilizzare remote desktop (che in questo caso tornava utile per gestire da un altro pc con funzionalità PRO questo genere di problemi..) :O

e vabbè.. ci teniamo l'home che dobbiamo fa..?

Pappe
13-06-2006, 20:50
ok grazie...:D

quello da "ipermercato" corrispondente al Q039H sapete qual'è???

:rolleyes: :rolleyes:
lo sapete per caso????

Skidoo
13-06-2006, 21:10
Ragazzi a me ci mette un bel pò ad avviarsi sto pc...ma è normale? Ho eliminato con msconfig un pò di applicazioni che avviava all'inizio (ora mi occupa 220 mb di ram circa l'avvio). A voi come va?

funkett1
13-06-2006, 21:25
@aldo77 con il ripristino viene formattata solo la par5tizione c,almeno così è successo a me... e lo ripristinato 2 volte...

@skidoo puoi spiegare quali applicazioni togli all'avvio???

lucaquila
13-06-2006, 21:27
NON metteteli... io non me ne ero accorto.. e l'istallazione ha causato instabilità nel sistema.... mettete i 6.3 based

Stai parlando dell'ultima versione dei driver disponibili sul sito (8.231) ?

Quali problemi hai riscontrato?

io li ho installati e sinceramente, anche se è aumentato di una 70 ina di punti il 3dmark non sono molto soddisfatto.... mi danno l'idea, come dici te, di destabilizzare il sistema.

A parte il fatto che ho un po' tribolato per impostare la configurazione adeguata.....
Per esempio ho notato (non so se la cosa succedeva anche con la vecchia versione di driver perkè non ci avevo mai provato prima) che avviando Nero PhotoSnap SE se taglio un pezzo di immagine e faccio il "control C", poi apro un'altra immagine e faccio il classico "control V" la macchina si inchioda e viene un messaggio di errore riferito proprio ai driver della scheda grafica.,,, dice che l'eseguibile dell'ATI è entrato in un ciclo infinito.

Non so se dipende dal programma di Nero o dai driver... .se noto altri problemi seri li tolgo e passo nuovamente agli omega o ai precedenti.

spud_2011
13-06-2006, 21:37
Stai parlando dell'ultima versione dei driver disponibili sul sito (8.231) ?

Quali problemi hai riscontrato?

io li ho installati e sinceramente, anche se è aumentato di una 70 ina di punti il 3dmark non sono molto soddisfatto.... mi danno l'idea, come dici te, di destabilizzare il sistema.

A parte il fatto che ho un po' tribolato per impostare la configurazione adeguata.....
Per esempio ho notato (non so se la cosa succedeva anche con la vecchia versione di driver perkè non ci avevo mai provato prima) che avviando Nero PhotoSnap SE se taglio un pezzo di immagine e faccio il "control C", poi apro un'altra immagine e faccio il classico "control V" la macchina si inchioda e viene un messaggio di errore riferito proprio ai driver della scheda grafica.,,, dice che l'eseguibile dell'ATI è entrato in un ciclo infinito.

Non so se dipende dal programma di Nero o dai driver... .se noto altri problemi seri li tolgo e passo nuovamente agli omega o ai precedenti.

non so a me il sistema è diventato molto instabile... magari la colpa non è al 100% dei driver omega.. ma a sto punto se dicono che il peso non è uguale a quello del sito asus... il dubbio viene...
inoltre a me da un errore di file non trovato durante l'istallazione.. a occhio e croce si direbbe il mio cab corrotto.. ma mi pareva di aver sentitoun altro utente con lo stesso errore.. mi sbaglio?

spud_2011
13-06-2006, 21:46
Per spud_2011:

ma le temperature dell'hd sono così basse perchè hai l'cambiato o perchè hai apportato qualche modifica o usi qualche base dissipante?

a no scusate... prob sono cosi basse perchè ci ho messo sotto la base dissipante della termaltake... forse non tanto per le due ventole da 7 che muovono veramente poca aria... solo 14decibel quindi.. ma penso dal fatto che è distanziato dalla scrivania...
cmq sia se poi si solleva il note e si tocca nella parte delle ventole nella parte inferiore è "freddo"
rimane calda la tastiera e il fondo nella parte centrale
ne servirebbe un altra al centro di ventola...

rispetto a quello cooler master questo mi pare meglio in quanto nella parte centrale è tutto traforato e quindi UPGRADABILE con un altra ventola... ehe...
(sto pensando ad una bella 9 ih ih...)

cmq in futuro che un bel momentus sto portatile diventa una scheggia e neanche scalderà +di tanto...

mascoral
13-06-2006, 21:54
Qualcuno ha trovato i driver aggiornati per la scheda video su qualche altro sito che non sia l'ftp-lumaca Asus ???

spud_2011
13-06-2006, 22:04
Qualcuno ha trovato i driver aggiornati per la scheda video su qualche altro sito che non sia l'ftp-lumaca Asus ???

www.omegadrivers.net

spud_2011
13-06-2006, 22:31
Io non ho avuto nessun problema con lo screen saver... l'ho semplicemente cambiato mettendo quello di windows (il logo su sfondo nero) e resta quello senza cambiare!!

ad occhio e croce potete provare per chi non vuole proprio nessuno screen saver a disabilitare l'eventuale voce in msconfig nel tab avvio...
altrimenti si deve mettere mano al registro di configurazione..
se non sapete dove e io non saprei dirvi potete provare con il metodo brutale:
rinominate il file A-series Demo.exe dentro la cartella di windows..... :D

anzi no adesso che vedo c'è direttamente un asus a series unistaller sempre nella cartella di root di windows... :) quindi risolto

mascoral
13-06-2006, 22:49
www.omegadrivers.net
Non sia mai basta con questi omega,,vorrei driver originali ...Qualcuno di voi sa spiegarmi la differenza tra modalità Game e Super performance di power gear...

NLDoMy
14-06-2006, 00:45
alura + arrivato il q039h, l'ho messo sopra il notepal cooler master, il pc risulta caldo in alcuni punti e in special modo sembra dissipare il calore dalle fessure dei tasti... il notepal è piccolo e il portatile tende a cadere all'indietro. cmq è silenzioso.

ho messo il bios 214 che ha aggiunto alcune piccole cose al bios tipo disabilitare l'audio.

ma ho delle domande:

si può disabilitare l'hyper memory della ati?

quali drivers usate per il chipset, l'audio la lan e tutto l'ambaradan rimanente (tranne scheda video)...
usate quelli del cd di asus?
aggiornate direttamente dal sito asus?
o qualche buon santo scarica i drivers puri dalle homepages propietarie?

sono io che sono cieco o il bios è scarno riguardo ai vari settaggi della cpu ram etc?

gogetas
14-06-2006, 08:06
non so come funzioni il pacchettino confezionato dalla asus.. ma ti consiglio per non incorrere in sorprese di attaccarti al telefono e di fartelo spiegare per bene...
io ho:
1 effettuato un backup completo di tutto cosi com'era quando mi è arrivato in mano partizioni file e tutto con acronis true image, su un HD usb esterno.
2 creato un disco pulito di win xp home
3 formattato e reistallato tutto.....

per quanto riguarda win xp home e pro ti posso dire al volo.. (apriro un post cmq)

con l'home NON puoi:
gestire l'accesso per singolo file stabilendo i livelli di sicurezza e accesso per singolo utente... in soldoni se stai sulla tua cartella documenti e vuoi sharare un file o directory sulla rete hai un casino di problemi... (vedi spostalo sulla cartella shared unico modo per risolvere)
se per caso ti capita un file sul pc con degli accessi impostati da win xp pro non te lo levi +.. o almeno sto studiando un po come... ehehhe.. :D
in estrema sintesi è come il pro con "condivisione file semplice" attivata...

NON puoi utilizzare remote desktop (che in questo caso tornava utile per gestire da un altro pc con funzionalità PRO questo genere di problemi..) :O

e vabbè.. ci teniamo l'home che dobbiamo fa..?

cazzate winxp home puo' usare il desktop remoto (infatti col portatile comandavo il fisso con l'xp pro), non può fare da server desktop remoto (cioè da un altro pc non puoi controllare il portatile) ma da portatile puoi controllare un pc xp pro. Volevo farti una domanda: ma ndo abiti? in cima all'everest? io quelle temperature le ho col pc in quite office e skeda video in modalità risparmio batteria (128mhz gpu 270mhz ram) se metto superperformance e prestazioni video ottimali (500mhz gpu e 700mhz ram mi pare) la skeda video passa tranquillamente gli 80° in poco tempo, la cpu invece sta sui 70

fild7
14-06-2006, 08:42
ps: se vi interessa poi apro un post sulle differenze tra windows xp home e professional x chi diceva che erano assolutamente uguali......
:rolleyes: :doh: :doh: :doh: :doh:
magari...

spud_2011
14-06-2006, 09:28
cazzate winxp home puo' usare il desktop remoto (infatti col portatile comandavo il fisso con l'xp pro), non può fare da server desktop remoto (cioè da un altro pc non puoi controllare il portatile) ma da portatile puoi controllare un pc xp pro. Volevo farti una domanda: ma ndo abiti? in cima all'everest? io quelle temperature le ho col pc in quite office e skeda video in modalità risparmio batteria (128mhz gpu 270mhz ram) se metto superperformance e prestazioni video ottimali (500mhz gpu e 700mhz ram mi pare) la skeda video passa tranquillamente gli 80° in poco tempo, la cpu invece sta sui 70

gogetas io posso scrivere rapidamente e magari tralascio qualcosina...

cmq quello che ho evidenziato è esattamente quello che avevo detto...
certo che la funzionalita remote desktop rimane ma solo come client per un pc su cui è istallato necessariamente il pro... te lo scordi di controllare questo portatile da remoto che cmq è una limitazione, daccordo?
cmq ripeto ci teniamo l'home per carità mica volevo fare polemiche :D

spud_2011
14-06-2006, 09:39
xquanto riguarda le temperature.. non so nella mia stanza fa anche piuttosto caldo in questi giorni.. ci sta sotto il tai-chi M thrmaltake e come ripeto ho stressato solo CPU e HD... niente bech o giochi sulla sk grafica....
sono temperature idle e full load era riferito a trasferimento grandi quantità di dati per l'HDD e creazione di archivi per la cpu niente prime95........ :D
appena ho tempo vi faro sapere come si comporta sotto effettivo sforzo.

piuttosto sono 3 volte che il pc in fase di clean boot si riavvia (con schermata blu :O e errore che non riesco a leggere :doh: ) e poi dopo inserimento di disco xp home parte il check disk su c: e recuper il file con errore cod.128 sul file 2610.....
ho fatto il roll back dei driver video dai 6.5 ai 6.3 based (omega).. ora il problema sembra sparito...
qualcuno con problemi simili?

problema BT

ho chiamato l'asssitenza asus... "bla bla bla... in buona sostanza se il tuo cell motorola non viene riconosciuto mica sono problemi nostri? contatti l'assistenza della motorola per avere un software che funzioni.. non possiamo mica far funzionare tutti i cellulari del mondo??" :O
la ragione non è mai del cliente.. è sempre del produttore! :D

fild7
14-06-2006, 10:36
problema BT

ho chiamato l'asssitenza asus... "bla bla bla... in buona sostanza se il tuo cell motorola non viene riconosciuto mica sono problemi nostri? contatti l'assistenza della motorola per avere un software che funzioni.. non possiamo mica far funzionare tutti i cellulari del mondo??" :O
la ragione non è mai del cliente.. è sempre del produttore! :D

i soliti idioti..io ho un cel motorola e si è autoconfigurato automaticamente

ilbelo
14-06-2006, 10:39
a me con un sonyericsson funzione bene per cui non so!
Inoltre utilizzo anche un auricolare e va tutto alla perfezione!

Prophet84
14-06-2006, 10:54
idem per un nokia 6630 e un motorola v3x di un amico

DarthEfrem
14-06-2006, 10:58
ciao a tutti sono un felice possessore di questo nb... ho solo un piccolo problema, sottovalutato fino ad adesso che inizia a servrmi... non riesco a far funzionare nessun microfono ne interno ne esterno! ho reinstallato i drivr della scheda audio ma niente... qualcuno sarebbe così gentile da dirmi che cosa provare a reinstallare o cosa fare? grazie mille!

ef

DarthEfrem
14-06-2006, 11:23
scusate la stupidità, ci sono riusito :|

dovevo solo attivarlo dal suo pannellino di controllo

axel2383
14-06-2006, 11:24
idem per un nokia 6630 e un motorola v3x di un amico

anch'io ho un 6630 e il collegamento funziona...
per caso usi qualche programma tipo BTControl o ControlFreak per controllare il notebook dal cellulare come se usassi un telecomando? se si come hai fatto ad installare tutto?

lucaquila
14-06-2006, 12:38
cazzate winxp home puo' usare il desktop remoto (infatti col portatile comandavo il fisso con l'xp pro), non può fare da server desktop remoto (cioè da un altro pc non puoi controllare il portatile) ma da portatile puoi controllare un pc xp pro. Volevo farti una domanda: ma ndo abiti? in cima all'everest? io quelle temperature le ho col pc in quite office e skeda video in modalità risparmio batteria (128mhz gpu 270mhz ram) se metto superperformance e prestazioni video ottimali (500mhz gpu e 700mhz ram mi pare) la skeda video passa tranquillamente gli 80° in poco tempo, la cpu invece sta sui 70

il mio pc non ha mai fatto registrare temperature simili (70° intendo) nemmeno con vecchi bios!!
Le temperature che ho osservato sulla cpu non sono mai andate oltre i 63° (col BIOS 207) mentre col BIOS 213 non sono mai andato oltre i 59° dopo 1:30 ore di simulazione con Quartus II. (e a casa mia ci sono in questi giorni circa 28°C)

Pappe
14-06-2006, 12:59
una domanda:

nel caso io volessi sostituire l'hd c'è il modo di metterne uno SATA....ovvero: c'è nessuno che ha smontato completamente il notebook(nn mi riferisco solo agli sportellini sul fondo) e ha visto se il connettore SATA c'è o meno???

in teroia il chipset lo dovrebbe supportare visto che ci sono molte soluzione centrino e centrino duo che montano hd sata...che dite???

hong84
14-06-2006, 13:44
L'unico problema è la scritta LCD ON che spunta a caso di tanto in tanto e che nn ho capito a cosa è dovuta...ah e non sono ancora riuscito a connettermi via WiFi anche se le reti riesce a trovarle con il programma Wireless Assistant.

Per la scritta LCD basta editare il file /usr/share/services/kded/kmilod.desktop e modificare così le due righe

X-KDE-Kded-autoload=false
X-KDE-Kded-load-on-demand=false

e riavviare,a me ha funzionato.

Ancora niente sul fronte WiFi ma prometto di informarvi su eventuali novità.
Spero di essere stato d' aiuto. Ciao ;)

Slayer86
14-06-2006, 16:10
cazzate winxp home puo' usare il desktop remoto (infatti col portatile comandavo il fisso con l'xp pro), non può fare da server desktop remoto (cioè da un altro pc non puoi controllare il portatile) ma da portatile puoi controllare un pc xp pro. Volevo farti una domanda: ma ndo abiti? in cima all'everest? io quelle temperature le ho col pc in quite office e skeda video in modalità risparmio batteria (128mhz gpu 270mhz ram) se metto superperformance e prestazioni video ottimali (500mhz gpu e 700mhz ram mi pare) la skeda video passa tranquillamente gli 80° in poco tempo, la cpu invece sta sui 70

la mia scheda video mi sa che non arriva a quelle frequenze...

ilbelo
14-06-2006, 17:34
il mio pc non ha mai fatto registrare temperature simili (70° intendo) nemmeno con vecchi bios!!
Le temperature che ho osservato sulla cpu non sono mai andate oltre i 63° (col BIOS 207) mentre col BIOS 213 non sono mai andato oltre i 59° dopo 1:30 ore di simulazione con Quartus II. (e a casa mia ci sono in questi giorni circa 28°C)

Pensa che io invece viaggio a 58-60° con la base raffreddante a arrivo a 70-75 con applicazioni pesanti nonchè a 56-57° di harddisk se non uso la base!!!

Vorrei capire da cosa derivano queste differenze!!! se non ti chiedo troppo posteresti il seriale del tuo pc giusto per vedere se nelle ultime versioni hanno modificato qualcosa per ridurre le temp. o se è una cosa casuale che dipende da pc a pc? Grazie ciao

Slayer86
14-06-2006, 18:30
Pensa che io invece viaggio a 58-60° con la base raffreddante a arrivo a 70-75 con applicazioni pesanti nonchè a 56-57° di harddisk se non uso la base!!!

Vorrei capire da cosa derivano queste differenze!!! se non ti chiedo troppo posteresti il seriale del tuo pc giusto per vedere se nelle ultime versioni hanno modificato qualcosa per ridurre le temp. o se è una cosa casuale che dipende da pc a pc? Grazie ciao

Molto semplicemente le temperature andrebbero verificate in un arco di tempo ampio dato che la ventola una volta entra in azione(oppure appena il carico sulla cpu diminuisce) le temperature scendono velocissime per questo è utile consultare grafici in cui viene riportato il valore della temperatura in modo da vedere lo sbalzo che c'è da prima a dopo che la cpu è stata caricata di lavoro... io la temperatura della cpu la tengo d'occhio con Asus NB probe che riporta appunto un grafico della temperatura se invece si usa everest che restituisce il valore in un dato momento è difficile vedere temperature sopra i 65°

Slayer86
14-06-2006, 18:34
A che frequenza va la scheda grafica senza risparmio energetico(alla massima potenza insomma)????

gogetas
14-06-2006, 19:17
piuttosto sono 3 volte che il pc in fase di clean boot si riavvia (con schermata blu :O e errore che non riesco a leggere :doh: ) e poi dopo inserimento di disco xp home parte il check disk su c: e recuper il file con errore cod.128 sul file 2610.....
ho fatto il roll back dei driver video dai 6.5 ai 6.3 based (omega).. ora il problema sembra sparito...
qualcuno con problemi simili?



A me questo problema lo faceva quando mi si è fuso la prima volta

gogetas
14-06-2006, 19:17
A che frequenza va la scheda grafica senza risparmio energetico(alla massima potenza insomma)????

va a 700mhz la ram e 500 la gpu mi pare. A proposito di temperature, con che programma le guardate? magari le discrepanze derivano da quello. Io le guardo con everest.

Slayer86
14-06-2006, 19:57
va a 700mhz la ram e 500 la gpu mi pare. A proposito di temperature, con che programma le guardate? magari le discrepanze derivano da quello. Io le guardo con everest.

Io uso principalmente asus NB Probe ma anche everst...le temperature segnate dai due programmi sono sempre identici
per ciò che riguarda le frequenze della scheda video... dove si vedono???

Slayer86
14-06-2006, 20:31
perchè in ati tray tool nella sezione overclock mi da come core speed 452 e memory speed 351 non specifica cosa ma io presumo mhz :confused: :confused: :confused:

Romolox
14-06-2006, 20:36
Ragazzi ma a quanto è overcloccabile la scheda video? Con Ati tool e rilevamento automatico la gpu mi arriva fino a 540 ma mi sembra un po troppino, no?

Slayer86
14-06-2006, 20:43
Ragazzi ma a quanto è overcloccabile la scheda video? Con Ati tool e rilevamento automatico la gpu mi arriva fino a 540 ma mi sembra un po troppino, no?

Io direi niente...non ho mai verificato ma se a pieno carico la gpu supera i 70° allora è bene lasciare stare così com'è altrimenti poi ti si scioglie davvero il portatile... cmq le frequenze sono 450mhz il core e 700mhz la ram...

NLDoMy
14-06-2006, 21:17
scusate una domanda, nel sito asus nei download ho trovato un cpu hotfix, un file di circa 52mb... a cosa serve? lo avete installato?

antcer
14-06-2006, 21:30
scusate una domanda, nel sito asus nei download ho trovato un cpu hotfix, un file di circa 52mb... a cosa serve? lo avete installato?

http://support.microsoft.com/Default.aspx?kbid=896256

mascoral
14-06-2006, 23:00
ma qualcuno è riuscito a scaricare i driver video nuovi dal sito Asus ora non sono nemmeno più disponibili .
Inoltre chi è riuscito ad utilizzare bene la patch dual core per Call of duty 2 a me sembra che non ci sia stata alcuna miglioria dopo averla messa

lucaquila
15-06-2006, 07:55
Pensa che io invece viaggio a 58-60° con la base raffreddante a arrivo a 70-75 con applicazioni pesanti nonchè a 56-57° di harddisk se non uso la base!!!

Vorrei capire da cosa derivano queste differenze!!! se non ti chiedo troppo posteresti il seriale del tuo pc giusto per vedere se nelle ultime versioni hanno modificato qualcosa per ridurre le temp. o se è una cosa casuale che dipende da pc a pc? Grazie ciao

no c'è problema:
62n0ag065119

spud_2011
15-06-2006, 10:15
una domanda:

nel caso io volessi sostituire l'hd c'è il modo di metterne uno SATA....ovvero: c'è nessuno che ha smontato completamente il notebook(nn mi riferisco solo agli sportellini sul fondo) e ha visto se il connettore SATA c'è o meno???

in teroia il chipset lo dovrebbe supportare visto che ci sono molte soluzione centrino e centrino duo che montano hd sata...che dite???

si lo avevo scritto anch'io post fa... anche a me pare impossibile..
ma se il connettore e controller sata c'è... non si vede..
bisognerebbe smontare veramente tutto e in quel caso la garanzia...
non ci rimane per sapere questa cosa che.......
CONTATTARE L'ASSISTENZA ASUS!!! :doh: :muro: :muro: :D

EDIT:
piuttosto per chi conosce bene sti dischi da 2,5".. il connettore sata è simile alle versioni desk?
la differenza +lampante per i PATA è la mancanza del connettore di alimentazione... (forse integrato in qualche pin del pata? boh..)
qualcuno sa di qualche foto o info in proposito magari di qualche altro thrad di portatili equipaggiati con dischi sata?

ilbelo
15-06-2006, 10:16
no c'è problema:
62n0ag065119

la mia è 63n0...... quindi presumo si tratti di casualità.

L'unica cosa che vi dico è di provare magari mentre state giocando da un po' di tempo allo stesso gioco (ma non mentre siete nei menu) di premere Alt+Tab e di verificare le temperature.

spud_2011
15-06-2006, 10:27
idem per un nokia 6630 e un motorola v3x di un amico

ma utilizzate tutti il BT stak per windows fornito sul cd? (è un programma alquanto stupido e assolutamente impossibile da configurare. è monobottone!!!
solo ricerca periferiche e se no va a buon fine sei fregato.. :rolleyes: )
qualcuno ha istallato i widcomm invece? se si quali e seguendo quale guida?

Pappe
15-06-2006, 10:29
si lo avevo scritto anch'io post fa... anche a me pare impossibile..
ma se il connettore e controller sata c'è... non si vede..
bisognerebbe smontare veramente tutto e in quel caso la garanzia...
non ci rimane per sapere questa cosa che.......
CONTATTARE L'ASSISTENZA ASUS!!! :doh: :muro: :muro: :D

EDIT:
piuttosto per chi conosce bene sti dischi da 2,5".. il connettore sata è simile alle versioni desk?
la differenza +lampante per i PATA è la mancanza del connettore di alimentazione... (forse integrato in qualche pin del pata? boh..)
qualcuno sa di qualche foto o info in proposito magari di qualche altro thrad di portatili equipaggiati con dischi sata?
sembra strano anche a me....bisognerebbe cercare i giro notizie sui connettori sata da 2.5" (magari negli altri thread ufficiali) e cercare una guida allo smontaggio completo del computer...

se ci fosse la possibilita di mettere un sata da 5400rpm sarebbe un incentivo in + all'acquisto...:D

dario2
15-06-2006, 10:33
cmq la pellicola a detta di asus è per protezione antistatica, il bello è che a me copre 1 banco di ram, avendone 2 di dafault :rolleyes:

cmq togliendola mi si è un lesionato (taglio di 1 cm + o -) un angolo spero che nn facciano problemi per una cosa del genere :mc:

spud_2011
15-06-2006, 10:39
sembra strano anche a me....bisognerebbe cercare i giro notizie sui connettori sata da 2.5" (magari negli altri thread ufficiali) e cercare una guida allo smontaggio completo del computer...

se ci fosse la possibilita di mettere un sata da 5400rpm sarebbe un incentivo in + all'acquisto...:D

non mi stuzzicare.......... :D al limite si tratta solo di viti.... eheh
ma poi ammesso che ci fosse il controller, ammesso che ci fosse un jumper per abilitarlo.... avremmo bisogno di una BIOS che supporti la funzionalità sata (e di driver specifici per l'ipotetico controller) senno come lo diciamo al sistema operativo che vogliamo istallare sul bus specifico?
uhmmmm.....

spud_2011
15-06-2006, 10:46
cmq la pellicola a detta di asus è per protezione antistatica, il bello è che a me copre 1 banco di ram, avendone 2 di dafault :rolleyes:

cmq togliendola mi si è un lesionato (taglio di 1 cm + o -) un angolo spero che nn facciano problemi per una cosa del genere :mc:

in fin dei conti credo che ce l'abbiano messo per evitare che un oggetto estraneo (metallico) possa andare a toccare le ram dall'esterno attraverso i buchi... (???!???!?) infatti sull'altra ram non c'è la griglia traforata a parte una piccola striscia..
anche ammettendo il verificarsi di una eventualità del genere.... :mbe: :nono: maddai....!!

Pappe
15-06-2006, 10:51
non mi stuzzicare.......... :D al limite si tratta solo di viti.... eheh
ma poi ammesso che ci fosse il controller, ammesso che ci fosse un jumper per abilitarlo.... avremmo bisogno di una BIOS che supporti la funzionalità sata (e di driver specifici per l'ipotetico controller) senno come lo diciamo al sistema operativo che vogliamo istallare sul bus specifico?
uhmmmm.....
magari c'è già qualcuno che l'ha fatto....
...bisogna solo cercare un pò.... :Prrr:

funkett1
15-06-2006, 10:52
Ma qualcuno ha capito che cos'è questo hotfix???

antcer
15-06-2006, 11:02
Ma qualcuno ha capito che cos'è questo hotfix???


c'e' scritto nel link piu' sopra, comunque sia e' gia' installato ed e' anche presente sul cd di supporto del portatile. se invece hai cambiato os (ma sei rimasto a windows) ad esempio da xp home a xp professional potresti pensare di installarlo. Evidentemente con alcuni multicore avevano problemi a gestire gli stati del risparmio energetico del processore.

ilbelo
15-06-2006, 11:04
le protezione antistatica la fa il coperchietto visto che è rivestito di rame e non la plastica, infatti se si smonta il lato HD che un'altro foglio di rame sempre per protezione antistatica e non di plastica.

Per quanto riguarda HD SATA io eviterei visto che una roba del genere di sicuro invalida la garanzia e con un Pc del genere è meglio tenersela buona!!!

spud_2011
15-06-2006, 11:09
le protezione antistatica la fa il coperchietto visto che è rivestito di rame e non la plastica, infatti se si smonta il lato HD che un'altro foglio di rame sempre per protezione antistatica e non di plastica.

Per quanto riguarda HD SATA io eviterei visto che una roba del genere di sicuro invalida la garanzia e con un Pc del genere è meglio tenersela buona!!!

ma voi che intendete per antistatico??? nel senso di scaricare a terra l'eletticità statica? non penso che quel fogliettino abbia questa proprietà... sembra un isolante! ma di che è fatto secondo voi?

funkett1
15-06-2006, 11:09
Bè però ho fatto il ripristino di sistema... lo reinstalla automaticamente o devo farlo io???

felix085
15-06-2006, 11:14
Per vedere se c'è un connettore sata non c'è affatto bisogno di smontare il notebook, infatti se c'è un connettore ci sara sicuramente un controller sata, e quindi c'è una voce nel bios che lo indica, e in windows, in un programma che visualizza le risorse hardware sara sicuramente indicato

spud_2011
15-06-2006, 11:43
Per vedere se c'è un connettore sata non c'è affatto bisogno di smontare il notebook, infatti se c'è un connettore ci sara sicuramente un controller sata, e quindi c'è una voce nel bios che lo indica, e in windows, in un programma che visualizza le risorse hardware sara sicuramente indicato

e secondo te non abbiamo già controllato?
ovviamente il bios (che tra l'altro è molto scarno come tutti i portatili credo) non riporta alcuna voce.
quello che io e pappe ci chiedavamo è questo... siccome questa piattaforma è nuovissima, denominata "napa" con chipset 945PM che prevede una serie di specifiche tra cui il supporto ai processori dual core, memorie in dual channel ddr2 a 667mhz, pci-express.. e INOLTRE il southbridge ICH7-M oltre a implementare il modulo wireless 3945ABG e l'interfaccia di rete gigalan DOVREBBE avere anche il supporto nativo per l'interfaccia SATA 300
non ti pare normale?
è come se qualche tempo fa aquistavo una scheda madre nforce2 ultra400 e mi dicevano che non potevo usare il dual channel... o no?

quindi delle due l'una o è stato diabilitato... non ce l'anno appiccicato questo controller... o è semplicemente disabilitato e "coperto" ;)

Pappe
15-06-2006, 12:13
a parte il fatto del sata ( :muro: ) e l'hd da 4200rpm ( :cry: ) consigliate questo portatile anche per la longevità???

voglio dire: se io dovessi passare a vista potrei usare l'interfaccia aeroglass e la scheda video supporterà le dx10????

felix085
15-06-2006, 12:27
e secondo te non abbiamo già controllato?
ovviamente il bios (che tra l'altro è molto scarno come tutti i portatili credo) non riporta alcuna voce.
quello che io e pappe ci chiedavamo è questo... siccome questa piattaforma è nuovissima, denominata "napa" con chipset 945PM che prevede una serie di specifiche tra cui il supporto ai processori dual core, memorie in dual channel ddr2 a 667mhz, pci-express.. e INOLTRE il southbridge ICH7-M oltre a implementare il modulo wireless 3945ABG e l'interfaccia di rete gigalan DOVREBBE avere anche il supporto nativo per l'interfaccia SATA 300
non ti pare normale?
è come se qualche tempo fa aquistavo una scheda madre nforce2 ultra400 e mi dicevano che non potevo usare il dual channel... o no?

quindi delle due l'una o è stato diabilitato... non ce l'anno appiccicato questo controller... o è semplicemente disabilitato e "coperto" ;)

Non vorrei dire una stupidaggine... ma ho scopero che il chipset 945 è una famiglia, e 945PM ne fa parte, poi essere che 945PM non supporta sata, mentre il 945GM si? :mbe:

Pappe
15-06-2006, 12:51
Non vorrei dire una stupidaggine... ma ho scopero che il chipset 945 è una famiglia, e 945PM ne fa parte, poi essere che 945PM non supporta sata, mentre il 945GM si? :mbe:
a quanto sembra dal sito dell'intel nn è il chipset che riconose o meno PATA e SATA ma il controller messo insieme al chipset che cambia dalla versione 945PM alla 945GM

chipset 945GM
82945GM (MCH)
82801GBM/GHM (ICH7-M)
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/chipsets/notebook/945gm/258776.htm

chipset 945PM
82945PM (MCH)
82801GBM/GHM (ICH7-M)
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/chipsets/notebook/945pm/258786.htm

Quindi il sata nn si può mettere.... :cry:

fild7
15-06-2006, 13:05
ho appena aggiunto un altro banco di ram nanya identico a quello montato da mamma asus.. si è abilitato il dual channel e il bus è passato a 128bit...
nel superpi da 1M senza chiudere programini partiti in automatico ecc... ha guadagnato circa 3 decimi (anche xche alla fine nel pi conta + il processore)..adesso sta andando 3dmark06..qui credo che vedrò maggiori differenze...

domanda: il file di paging con 2 giga di ram a quanto va impostato?

felix085
15-06-2006, 13:13
a quanto sembra dal sito dell'intel nn è il chipset che riconose o meno PATA e SATA ma il controller messo insieme al chipset che cambia dalla versione 945PM alla 945GM

chipset 945GM
82945GM (MCH)
82801GBM/GHM (ICH7-M)
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/chipsets/notebook/945gm/258776.htm

chipset 945PM
82945PM (MCH)
82801GBM/GHM (ICH7-M)
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/chipsets/notebook/945pm/258786.htm


Quindi il sata nn si può mettere.... :cry:


Pero guardano il listino prezzo asus di giugno c'è la serie w7j, ha lo stesso controller e chipset e pure monta un hd SATA da 5400rpm!!

Qui il mistero si infittisce :mad:

dario2
15-06-2006, 13:17
cmq ho detto che il suddetto foglietto era posizionato male e faceva rumore, e se quindi, dovevo mettercene un altro (facedomelo spedire), o non c'erano problemi di garanzia, ho carcato di essere quanto più ambiguo possibile :D :p

spud_2011
15-06-2006, 13:18
a quanto sembra dal sito dell'intel nn è il chipset che riconose o meno PATA e SATA ma il controller messo insieme al chipset che cambia dalla versione 945PM alla 945GM

chipset 945GM
82945GM (MCH)
82801GBM/GHM (ICH7-M)
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/chipsets/notebook/945gm/258776.htm

chipset 945PM
82945PM (MCH)
82801GBM/GHM (ICH7-M)
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/chipsets/notebook/945pm/258786.htm

Quindi il sata nn si può mettere.... :cry:

ecco te pareva... risolto il mistero :muro: :muro:
EDIT:
cmq dai link che hai messo tutti e due i chipset sembrano supportare SATA.... hai controllato?

dario2
15-06-2006, 13:19
a quanto sembra dal sito dell'intel nn è il chipset che riconose o meno PATA e SATA ma il controller messo insieme al chipset che cambia dalla versione 945PM alla 945GM

chipset 945GM
82945GM (MCH)
82801GBM/GHM (ICH7-M)
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/chipsets/notebook/945gm/258776.htm

chipset 945PM
82945PM (MCH)
82801GBM/GHM (ICH7-M)
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/chipsets/notebook/945pm/258786.htm

Quindi il sata nn si può mettere.... :cry:

l'unica dsifferenza è che uno a il video integrato e uno no (noi abbiamo il 945 Pm senza video integrato), cmq il sata dovrebbe essere supportato a livello di chipset, quindi la sata o hanno risparmiato non mettendocela a livello di connettore, oppure c'è ma avevano molti h.d ata da sfruttare...
Tra l'altro la prox serie seagate momentus sarà solo sata :rolleyes:

http://cache-www.intel.com/cd/00/00/26/00/260051_260051.gif

spud_2011
15-06-2006, 13:31
l'unica dsifferenza è che uno a il video integrato e uno no (noi abbiamo il 945 Pm senza video integrato), cmq il sata dovrebbe essere supportato a livello di chipset, quindi la sata o hanno risparmiato non mettendocela a livello di connettore, oppure c'è ma avevano molti h.d ata da sfruttare...
Tra l'altro la prox serie seagate momentus sarà solo sata :rolleyes:


addittura DUE porta sata... qualcuno mi sa spiegare questo a che applicazioni può portare?
il secondo HD sata collegato tramite una qualche scheda esterna? (pcmcia)??? :confused:
certo sta cosa SI DEVE ASSOLUTAMENTE scoprire.... se mi compro un momentus PATA e poi scopro che ci potevo mettere un sata per 15 euro di differenza mi arrabbio
poi il fatto che i due chipset PM e GM hanno in comune lo stesso identico southbridge conferma che tutti e due dovrebbero supportare l'interfaccia serial ata... armiamoci di google e vediamo

dario2
15-06-2006, 13:37
addittura DUE porta sata... qualcuno mi sa spiegare questo a che applicazioni può portare?
il secondo HD sata collegato tramite una qualche scheda esterna? (pcmcia)??? :confused:
certo sta cosa SI DEVE ASSOLUTAMENTE scoprire.... se mi compro un momentus PATA e poi scopro che ci potevo mettere un sata per 15 euro di differenza mi arrabbio
poi il fatto che i due chipset PM e GM hanno in comune lo stesso identico southbridge conferma che tutti e due dovrebbero supportare l'interfaccia serial ata... armiamoci di google e vediamo

17"+ con h.d in raid, ce ne stanno parecchi...

cmq che ne pensi della "scusa" trovata con asus?
spero che nn mi fanno storie per la pellicola tagliata di 1cm se avrò bisogno della garanzia :mc:

spud_2011
15-06-2006, 13:48
17"+ con h.d in raid, ce ne stanno parecchi...

cmq che ne pensi della "scusa" trovata con asus?
spero che nn mi fanno storie per la pellicola tagliata di 1cm se avrò bisogno della garanzia :mc:
a ecco ma li c'è lo spazio sotto per metterli....
mah.. cmq speriamo che si puo mettere in qualche modo.... poi trovare il connettore te lo raccomando come problema da risolvere... :rolleyes:
cmq sia voglio saperla sta cosa

per il foglietto tagliato.. non so non riesci a procurati un qualcosa di identico come materiale? non so che materiale sia in effetti..

dario2
15-06-2006, 13:53
a ecco ma li c'è lo spazio sotto per metterli....
mah.. cmq speriamo che si puo mettere in qualche modo.... poi trovare il connettore te lo raccomando come problema da risolvere... :rolleyes:
cmq sia voglio saperla sta cosa

per il foglietto tagliato.. non so non riesci a procurati un qualcosa di identico come materiale? non so che materiale sia in effetti..

Per la pellicola io gli ho fatto capire che era messa male quasi da far rumore, e che nel metterla nella sua posizione giusta si è un po lesionata, cmq o mi rispondono che nn fa niente per la garanzia oppure che serve (per la garanzia perchè in quanto a utilità, stando su uno dei 2 banchi utilizzati :rolleyes: )e spero me la mandino...

credo che se ci osno le sata, stiano molto lontano dalla posizione originaria e credo nessuno voglia smontare un notebook e perdere al 100% 2 anni di garanzia e probabilmente nemmeno si potranno sfruttare, dato gli spazi :muro:

spud_2011
15-06-2006, 13:58
cmq ho detto che il suddetto foglietto era posizionato male e faceva rumore, e se quindi, dovevo mettercene un altro (facedomelo spedire), o non c'erano problemi di garanzia, ho carcato di essere quanto più ambiguo possibile :D :p

ah.. non avevop letto... puoi fare così... bypassa direttamente il fornitore del supporto ufficiale e cerca di metterti in contatto via mail con il supporto da taiwan chiedendo se per cortesia ti inviano questo fogliettino perchè tu lo hai visto ad un tuo amico e sul tuo portatile per qualche ragione.. non c'era! e hai chiesto alla asus italy che ti ha spiegato che è importante come supporto anti statico e loro non ce l'hanno...
io con queste scuse mi sono fatto arrivare:
uno sheet di protezione del dissipatore thermalright SP97 da taiwan
una ventolina di riserva del soutbrige della mia abit AN7 dall'olanda
:p :p
prova così

spud_2011
15-06-2006, 14:01
Per la pellicola io gli ho fatto capire che era messa male quasi da far rumore, e che nel metterla nella sua posizione giusta si è un po lesionata, cmq o mi rispondono che nn fa niente per la garanzia oppure che serve (per la garanzia perchè in quanto a utilità, stando su uno dei 2 banchi utilizzati :rolleyes: )e spero me la mandino...

credo che se ci osno le sata, stiano molto lontano dalla posizione originaria e credo nessuno voglia smontare un notebook e perdere al 100% 2 anni di garanzia e probabilmente nemmeno si potranno sfruttare, dato gli spazi :muro:

sempre che se ne accorgono che hai collegato un hd sata! cmq quello che rode è che un altro magari con un acer con lo stesso chipset puo godersi un HD sata 300! :muro: :muro: :muro: :muro:

axel2383
15-06-2006, 14:06
Ho trovato questa base dissipante...cosa ve ne pare?
http://www.chieftec.com/products/Assories/NP-4000.htm

Raddy
15-06-2006, 14:07
avrei ancora qualche dubbio su alcune cose da installare, allora:

driver video: è meglio installare i catalyst 6.5 ufficiali opportunamente moddati per essere installati su notebook, gli omega oppure quelli presenti sul sito asus?

cpu hotfix e usb: nel caso io abbia winxp pro sp2 con tutti gli aggiornamenti fatti da winupdate, devo comunque installare il cpu hotfix (http://support.microsoft.com/Default.aspx?kbid=896256) e la patch per l'usb (quella che risolve il problema di consumo eccessivo dela batteria nel caso si colleghino periferiche usb) oppure sono già compresi? e ancora, ci sono altri aggiornamenti del genere che devono essere fatti?

ATK0100 ACPI UTILITY
ASUS ATK0100 utility driver for WinXP : a cosa serve questo driver che ho trovato sul sito dell'asus? mi hanno detto che winxp ha già un driver suo del genere e che converrebbe tenere quello invece di mettere questo asus, mi sapete dire qualcosa di più?

grazie in anticipo a tutti :)

augusto

dario2
15-06-2006, 14:20
ah.. non avevop letto... puoi fare così... bypassa direttamente il fornitore del supporto ufficiale e cerca di metterti in contatto via mail con il supporto da taiwan chiedendo se per cortesia ti inviano questo fogliettino perchè tu lo hai visto ad un tuo amico e sul tuo portatile per qualche ragione.. non c'era! e hai chiesto alla asus italy che ti ha spiegato che è importante come supporto anti statico e loro non ce l'hanno...
io con queste scuse mi sono fatto arrivare:
uno sheet di protezione del dissipatore thermalright SP97 da taiwan
una ventolina di riserva del soutbrige della mia abit AN7 dall'olanda
:p :p
prova così


:eek:

proverò sicuramente se asus italy ocme credo se ne fregherà, tanto all'asus italy già volevano scaricare all'199 per un'informazione :rolleyes: :muro:

dario2
15-06-2006, 14:22
sempre che se ne accorgono che hai collegato un hd sata! cmq quello che rode è che un altro magari con un acer con lo stesso chipset puo godersi un HD sata 300! :muro: :muro: :muro: :muro:

no il problema è i sigilli mi sa, se apri la parte suepriore credo si veda che è stato aperto poi che dirti, cmq ata-sata cm prestazioni siamo li, però una domanda sorge spontanea se l'h.d occupa un porta ata133 il lettore dvd viene collegato, dato che 1 sola porta ata?


cmq il "guaio" è che il prox momentus il 7200.2 sarà solo sata, quindi appena trvo qualche buon prezzo verso settembre mi sa lo prnedo un 7200 o 5400.3...

mascoral
15-06-2006, 14:35
ma qualcuno è riuscito a scaricare i driver video nuovi dal sito Asus ora non sono nemmeno più disponibili .
Inoltre chi è riuscito ad utilizzare bene la patch dual core per Call of duty 2 a me sembra che non ci sia stata alcuna miglioria dopo averla messa
Quindi nessuno sa niente a riguardo.....

Slayer86
15-06-2006, 14:39
Quindi nessuno sa niente a riguardo.....

I driver Omega secondo me vanno benissimo... per quanto riguarda call of duty 2 anche io ho installato la patch e devo dire che va esattamente come prima...ho provato ad informarmi e a quanto pare la patch fa tutto da sola...

Raddy
15-06-2006, 14:58
avrei ancora qualche dubbio su alcune cose da installare, allora:

driver video: è meglio installare i catalyst 6.5 ufficiali opportunamente moddati per essere installati su notebook, gli omega oppure quelli presenti sul sito asus?

cpu hotfix e usb: nel caso io abbia winxp pro sp2 con tutti gli aggiornamenti fatti da winupdate, devo comunque installare il cpu hotfix (http://support.microsoft.com/Default.aspx?kbid=896256) e la patch per l'usb (quella che risolve il problema di consumo eccessivo dela batteria nel caso si colleghino periferiche usb) oppure sono già compresi? e ancora, ci sono altri aggiornamenti del genere che devono essere fatti?

ATK0100 ACPI UTILITY
ASUS ATK0100 utility driver for WinXP : a cosa serve questo driver che ho trovato sul sito dell'asus? mi hanno detto che winxp ha già un driver suo del genere e che converrebbe tenere quello invece di mettere questo asus, mi sapete dire qualcosa di più?

grazie in anticipo a tutti :)

augusto
qualcuno potrebbe rispondermi per favore? è importante grazie

NLDoMy
15-06-2006, 15:18
io ho snellito wxph fornito dalla asus con nlite, ed integrato le 2 patch, quella della cpu e del consumo usb, dovresti guardare tra gli hotfixes che hai installato e confrontare i numeri seriali.

io stasera reinstallaerò tutto, ho avuto probs con i drivers ati catalyst (dalla homepage) su un pc fisso, ho installato gli omega ed è andato tutto ok.

per l'atk utility non ho controllato nella prima pagina del 3d, non mi è parso di vedere qualcosa (ma forse non essendomene interressato, magari è stata una svista) cmq quoto la domanda per l'atk, interessa anche a me.

ps: sul sito asus, drivers LAN è visibile nel download "Marvel Yukon Gigabite LAN" ma nella gestione periferche risulta un altro driver della Realtek... quale mettere?

spud_2011
15-06-2006, 15:45
no il problema è i sigilli mi sa, se apri la parte suepriore credo si veda che è stato aperto poi che dirti, cmq ata-sata cm prestazioni siamo li, però una domanda sorge spontanea se l'h.d occupa un porta ata133 il lettore dvd viene collegato, dato che 1 sola porta ata?


cmq il "guaio" è che il prox momentus il 7200.2 sarà solo sata, quindi appena trvo qualche buon prezzo verso settembre mi sa lo prnedo un 7200 o 5400.3...

1solo bus pata credo che due periferiche le supporta (master/slave)

spud_2011
15-06-2006, 15:47
qualcuno potrebbe rispondermi per favore? è importante grazie

se hai aggiornato la cpu hotfix è inutile visto che l'hai cmq scaricata con gli aggiornamenti..
per l'utility atk neanche io ho capito di cosa si tratti a saperlo che ce l'aveva anche il SO non la istallavo.. :rolleyes:

spud_2011
15-06-2006, 15:49
ps: sul sito asus, drivers LAN è visibile nel download "Marvel Yukon Gigabite LAN" ma nella gestione periferche risulta un altro driver della Realtek... quale mettere?

marvel youkon dovrebbe essere il produttore utilizzato da asus per le piattaforme desk (tipo nforce2e oltre forse) credo che il produttore della nostra lan integrata sia realtek

spud_2011
15-06-2006, 16:00
no il problema è i sigilli mi sa, se apri la parte suepriore credo si veda che è stato aperto poi che dirti, cmq ata-sata cm prestazioni siamo li, però una domanda sorge spontanea se l'h.d occupa un porta ata133 il lettore dvd viene collegato, dato che 1 sola porta ata?


cmq il "guaio" è che il prox momentus il 7200.2 sarà solo sata, quindi appena trvo qualche buon prezzo verso settembre mi sa lo prnedo un 7200 o 5400.3...

ma sei sicuro??? potevo capire tra i primi sata 150 non nativamente integrati nei chipset ma tu dici che non c'è differenza tra sata 300 e ata 100-133?

axel2383
15-06-2006, 16:24
Ho trovato questa base dissipante...cosa ve ne pare?
http://www.chieftec.com/products/Assories/NP-4000.htm
potreste darmi un parere sulle sue caratteristiche al + presto che dovrei ordinarla? grazie

ilbelo
15-06-2006, 16:26
dove hai trobato la ram nanya da 1 gb? anche in PM grazie ciao

John85
15-06-2006, 16:33
dove hai trobato la ram nanya da 1 gb? anche in PM grazie ciao

Io in vendita su ebay...cerca Nanya da venditori internazionali. :D

ilbelo
15-06-2006, 16:45
se l'hai presa da un venditore e non da un privato che ne aveva una sola mi mandi il link perchè non ne trovo! Grazie

fild7
15-06-2006, 17:01
dove hai trobato la ram nanya da 1 gb? anche in PM grazie ciao
su ebay da un privato (non venditore irlandese).. ne aveva solo una dato che non è un venditore

spud_2011
15-06-2006, 17:20
potreste darmi un parere sulle sue caratteristiche al + presto che dovrei ordinarla? grazie

ti dico subito:
+piccolino del coolermaster e del thermatake...
si possono mettere due velocita mentre suglia altri no (o acceso o spento)
ha il trasformatore e una batteria ricaricabile cosa che gli altri non hanno
la posizione delle ventole forse è leggermente meglio per memorie e gpu essendo + accentrate un po peggio per hd e cpu....
un po rumoroso in full speed
questo è quello che deduco dalle caratteristiche confrontandolo con il mio

axel2383
15-06-2006, 17:49
ti dico subito:
+piccolino del coolermaster e del thermatake...
si possono mettere due velocita mentre suglia altri no (o acceso o spento)
ha il trasformatore e una batteria ricaricabile cosa che gli altri non hanno
la posizione delle ventole forse è leggermente meglio per memorie e gpu essendo + accentrate un po peggio per hd e cpu....
un po rumoroso in full speed
questo è quello che deduco dalle caratteristiche confrontandolo con il mio
E invece cosa ne peni del dissipatore passivo della nexus? mi riferisco al nexus Laptop cooler...

marcolinoz
15-06-2006, 17:58
ma su questo notebook è possibile fare un upgrade di processore e scheda grafica o non si possono toccare?

NLDoMy
15-06-2006, 18:06
su un famoso sito d'aste ci sono delle sodimm pc5300 667 ADATA a 60 euri al banco provenienti da hong kong, se qualcuno sa della loro compatibilità con l'asus q039h è pregato di segnalarlo ;D thx io faccio delle ricerche con s.google.

Raddy
15-06-2006, 18:20
se hai aggiornato la cpu hotfix è inutile visto che l'hai cmq scaricata con gli aggiornamenti..
per l'utility atk neanche io ho capito di cosa si tratti a saperlo che ce l'aveva anche il SO non la istallavo.. :rolleyes:
la mia domanda era:

se formatto, installo winxp sp2 e faccio tutti gli aggiornamenti da winupdate, ho comunque bisogno di installare la patch cpu hotfix e quella per l'usb 2.0 oppure tali patch sono già comprese quando si fa winupdate?

NLDoMy
15-06-2006, 18:58
questo riguarda la mia domanda sulla LAN ps: sul sito asus, drivers LAN è visibile nel download "Marvel Yukon Gigabite LAN" ma nella gestione periferche risulta un altro driver della Realtek... quale mettere?

questo riguardo l'upgrade upgradabilita?
- L' Asus garantisce la compatibilità fino ai T2700
- Numero di marzo 2006 di Pc Professionale: ......
...Nei piani di Intel ci sono molti sviluppi dell'architettura nata originariamente per i computer portatili. Per fine 2006 - inizio 2007 è previsto Merom, il successore di Core Duo, che rappresenterà un punto di partenza comune per Pc, notebook e server. Dovrebbe avere cache raddoppiata a 4 MByte, nonchè socket e bus comuni al Core Duo attuale in modo da favorire un rapido upgrade...
Se quello scritto dalla rivista è realtà, l'acquisto del sistema con Duo diviene improvvisamente più interessante.
domande:
1) Acquistando oggi l'A6ja con Core Duo, si potrà il prossimo anno upgradare il processore ottenendo anche un sistema a 64bit?
2) O questo sarà possibile solo sui desk? questo riguarda l'upgradabilità... -> (mio parere personale): anche un t2500 basterebbe, ma il problema sarebbero le temperature credo...

per l'hotfix, fai la prova del 9, aggiorna l'ambaradan winzoz (winupdate, autopatcher etc...) poi confronta i seriali degli hotfixes, se non ce n'è traccia allora installali. -> PS: io faccio al contrario, integro gli hotfixes nell'installazione di winzoz e poi aggiorno dopo, da windows update non avrò modo di verificare, però con autopatcher si. Comunque che mi ricordi (se non erro) winzoz con winupdate fa uno scan dell'hardware, quindi credo che ti proponga le patch cpu e usb... credo...

ilbelo
15-06-2006, 19:09
su un famoso sito d'aste ci sono delle sodimm pc5300 667 ADATA a 60 euri al banco provenienti da hong kong, se qualcuno sa della loro compatibilità con l'asus q039h è pregato di segnalarlo ;D thx io faccio delle ricerche con s.google.

anchio co stavo pensando ma sul sito della A-Data il configuratore di memorie contiene molti notebook ma non gli asus bisognerebbe sapere se è compatibile o no, io provo a mandargli una mail se si compro due banchi e vendo il mio nanya

Raddy
15-06-2006, 19:28
come si integrano le patch di aggiornamento nel cd di winxp?

dario2
15-06-2006, 20:15
1solo bus pata credo che due periferiche le supporta (master/slave)

già, mo pensavo alle porte sata che supportano una periferica :doh:
cmq a livello di prestazioni cambia niente, i disci non raggiungeranno mai in single valori da saturarare i 133mb\sec :)

poi vedi asus internazionale che m'ha risposto :rolleyes:
tu che faresti lo chiameresti l'199 per il mio problema? :mbe: :muro:

"Gentile Cliente,
per risolvere il suo problema, sarebbe bene che ci contatti telefonicamente al nostro help desk allo 199 400 089 per un eventuale rientro in assistenza del PC.

Nel caso in cui Lei abbia già risolto il Suo problema contattando precedentemente il nostro supporto tecnico consideri questa e-mail non valida.
A disposizione per ulteriori chiarimenti.

Distinti Saluti. "

Raddy
15-06-2006, 20:16
la mia domanda era:

se formatto, installo winxp sp2 e faccio tutti gli aggiornamenti da winupdate, ho comunque bisogno di installare la patch cpu hotfix e quella per l'usb 2.0 oppure tali patch sono già comprese quando si fa winupdate?
*

gogetas
15-06-2006, 20:35
*

se vuoi integrare direttamente le patch nel cd di xp devi copiarti tutti i file su hd, scaricare l'update manualmente, estrarlo col comando -x e poi integrarlo nella copia di winxp sul pc con il comando -s:

lucaquila
15-06-2006, 20:48
già, mo pensavo alle porte sata che supportano una periferica :doh:
cmq a livello di prestazioni cambia niente, i disci non raggiungeranno mai in single valori da saturarare i 133mb\sec :)


Distinti Saluti. "[/I]


concordo pienamente!

Raddy
15-06-2006, 20:59
se vuoi integrare direttamente le patch nel cd di xp devi copiarti tutti i file su hd, scaricare l'update manualmente, estrarlo col comando -x e poi integrarlo nella copia di winxp sul pc con il comando -s:
ehm magari non è che c'è una guida online? non è che mi sia mlto chiaro...

PippoAncHio
15-06-2006, 21:05
ehm magari non è che c'è una guida online? non è che mi sia mlto chiaro...


puoi benissimo usare un programma si chiama NLITE che ti permette di integrare tutte le hotfix post service pack 2 e nn solo ma anche prog a tua scelta tipo nero wmp10 ecc..... :D

antcer
15-06-2006, 21:11
Fammi sapere cosi' magari comprio io il tuo nanya :)


anchio co stavo pensando ma sul sito della A-Data il configuratore di memorie contiene molti notebook ma non gli asus bisognerebbe sapere se è compatibile o no, io provo a mandargli una mail se si compro due banchi e vendo il mio nanya

NLDoMy
15-06-2006, 23:18
ci sono già io in coda per le ram :D gh gh gh mandato pvt setuda stante dopo il suo post :D ghghgh

ho un piccolo quesito... in sto winzoz xp home non riesco ad entrare come amministratore... non ho dato la password con nlite, non mi entra... come diav faccio?

fild7
15-06-2006, 23:49
ehm magari non è che c'è una guida online? non è che mi sia mlto chiaro...
sicuramente c'è..non in questo forum ovviamente... fai un search nel sito oppure con google e vedrai che lo trovi... magari usa la parola nlite nel search... ciao

NLDoMy
16-06-2006, 00:22
la guida per nlite è nella sezione "Windows & DirectX " -> "Tutorial, consigli e trucchi" -> e questo è il 3d: Come installare Win. XP in 5 min ed in soli 300Mb di spazio

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=699924

dopo aver imparato ad usarlo, per i portatili devi seguire questa guida che si trova in -> "Portatili" -> "Discussioni generiche sui portatili" -> e questo è il 3d: [GUIDA] Come creare un cd di Windows XP PULITO e in licenza, partendo dai Recovery-CD

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292


PS: meglio installare i drivers direttamente da mamma asus, ho provato un po' di downloads, tipo LAN e Chipset, ma nei readme o negli .inf files non risultavano i prodotti scelti... questa è l'ultima volta che formatto :D

PSS: ho snellito xp ed appena installato occupa un totale di 71-73mb di ram con 17 processi attivi... booterà in 20-30 secondi se non di meno.

fild7
16-06-2006, 08:28
PSS: ho snellito xp ed appena installato occupa un totale di 71-73mb di ram con 17 processi attivi... booterà in 20-30 secondi se non di meno.
che hai levato di preciso?

sandrorules
16-06-2006, 08:43
su un famoso sito d'aste ci sono delle sodimm pc5300 667 ADATA a 60 euri al banco provenienti da hong kong, se qualcuno sa della loro compatibilità con l'asus q039h è pregato di segnalarlo ;D thx io faccio delle ricerche con s.google.

mi sono interessato a queste aste da due settimane...ci sono due modelli di so-dimm adata 667 MHz all'asta che differiscono per i pin (200 e 240): a quanto mi è stato riferito da uno dei venditori di hong kong il nostro è compatibile con quelle da 200 pin e questa info mi è stata confermata anche in questo forum (nn ricordo da chi :p )...quindi ho ordinato già i miei due banchetti che sono stati già imbarcati: dovrebbero arrivare tra una decina di giorni (mi era stato detto 11gg lavorativi)...penso che venderò la nanya...vi farò sapere appena arrivano come vanno...

antcer
16-06-2006, 09:32
se vendi fammi un fischio :)

mi sono interessato a queste aste da due settimane...ci sono due modelli di so-dimm adata 667 MHz all'asta che differiscono per i pin (200 e 240): a quanto mi è stato riferito da uno dei venditori di hong kong il nostro è compatibile con quelle da 200 pin e questa info mi è stata confermata anche in questo forum (nn ricordo da chi :p )...quindi ho ordinato già i miei due banchetti che sono stati già imbarcati: dovrebbero arrivare tra una decina di giorni (mi era stato detto 11gg lavorativi)...penso che venderò la nanya...vi farò sapere appena arrivano come vanno...

Raddy
16-06-2006, 09:42
comunque sul sito intel dice che il chipset che monta il nostro portatile supporta il serial-ata --> http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/notebook/chipsets/945pm/258786.htm

mi sembra assurdo che non si possano collegare periferiche sata, ormai ce l'hanno quasi tutti i portatili!

spud_2011
16-06-2006, 09:58
mi sono interessato a queste aste da due settimane...ci sono due modelli di so-dimm adata 667 MHz all'asta che differiscono per i pin (200 e 240): a quanto mi è stato riferito da uno dei venditori di hong kong il nostro è compatibile con quelle da 200 pin e questa info mi è stata confermata anche in questo forum (nn ricordo da chi :p )...quindi ho ordinato già i miei due banchetti che sono stati già imbarcati: dovrebbero arrivare tra una decina di giorni (mi era stato detto 11gg lavorativi)...penso che venderò la nanya...vi farò sapere appena arrivano come vanno...

OK! aspettiamo notizie.... :) ci posti quando arrivano anche i numeri di serie e tutto ciò che è visibile come il numero identificativo dei chip?
la cosa sarebbe molto utile a tutti... GRAZIE

NLDoMy
16-06-2006, 11:08
non è assurdo riguardo ai serial ata, guarda i listini asus o degli shop adesso, sono usciti gli asus sempre con t2300/2400, vabò anche 2500, ma in particolar modo i 2300 e 2400 che montano di serie i serial ata...
sono contento dell'acquisto cmq per quello che ci devo fare questo asus va bene, ma ovviamente con 200 euro + un 2300 con 2x512 e 100gb sata ci prendevi un toshi toshi :D

per la nanya, non mi ricordo a chi ho mandato il pvt per la coda, perchè da quanto sono sbadato ho cancellato i pvt.

cmq poi dicce come vanno le ram

riguardo allo snellimento ho un piccolo problema, devo ricontrollare nlite, perchè forse ho tolto troppi drivers, ho qualche servizio che non mi fa aprire power4 gear e non mi trova i drivers per l'usb 2.0, appena ho corretto l'errore posto il file .ini con tutto quello che ho snellito.

PS: prima di riformattare (sarà la quarta volta) ho installato gli omega, nessun problema, installati correttamente, come sul fisso, e non cè quella cacca di control center che mi faceva :bleah:

ilbelo
16-06-2006, 11:27
Questa è la risposta che mi è stata data dal servizio assistenza asus a una mia richiesta di compatibilità con le ram ADATA a 667mhz oppure che ram cmprare per sfruttare il dual channel con la nostra ram già installata. Adesso apetto risposta da adata riguardo la compatibilità della loro ram e soprattutto perchè in asus consigliano ram a 533mhz quando si può arrivare a 667mhz?


Gentile cliente,
puo' espandere la ram fino a 2 gb.deve utilizzare banchi ddr2 533mhz
Come bqanchi le consigliamo quelli della kingstone.
Visiti il sito www.kingstone.com

gogetas
16-06-2006, 11:47
il nostro portatile supporta ram 667, c'è scritto dappertutto, e va molto meglio che 533 (sincrono col bus della cpu). Appena ho soldi ordino le adata li da hong kong.

pin240 dovrebbe essere da fisso, dimensioni normali mentre 200pin son sodimm corte per notebook

NLDoMy
16-06-2006, 11:57
in un altro forum discutevano con gli hdd, dicevano che quelli dei portatili essendo più delicati era meglio che stavano sui 5200-5400 giri, però gli sata sono 7200. non so se sia una notizia vera.

per le ram non capisco perchè consiglino le 533 quando le 667 vanno sincrono con la cpu, che c'entri l'hdd... fatto sta che se trovo a buon prezzo la nanya metto quella, però se dovessi prendere le adata (111 euri circa x 2giga) oppure volessi prendere le corsair (206 euri circa x 2giga) di sicuro cambierei pure l'hdd, mettendo un 5200-5400.

mi fido più dei vostri pareri che di "alcuni" (spero sia una piccola minoranza) professionisti del settore che divulgano notizie/consigli non veritieri, ovviamente per lucro.

poi io so gnorante non ci fate affidamento su di me, però ho dato consigli (su base di questo forum, quindi dalle notizie ufficiali e pareri di chi fisicamente stava usando determinati prodotti) su acquisti e shop dove acquistare, a diverse persone che ovviamente hanno fatto il contrario di quello che avevo consigliato, rivolgendosi a "professionisti", sono state :ciapet: <-(guardate solo il retro della faccina).

quindi fate controlli incrociati anche su "consigli" dati da mamma asus, più che altro dovrebbe essere diritto sapere chi vi informa e da quale fonte.

EDIT: nLite -> ho rifatto una nuova versione, stavolta ho tolto meno, ma disabilitato di più, ho fatto caso che installando ACPI Driver, Power4 Now funziona, resta il dubbio di quel usb 2.0 driver che non riesce a trovare (cmq reinstallo tutto e testo).

Preset nLite Ultima_Session.ini: [Main]
Env = 1.0 RC8 - "qui ho cancellato, è la versinone di windws rilevata da nlite"
Target = "idem come sopra"

[Tasks]
Remove Components
Unattended Setup
Hotfixes and Update Packs
Tweaks
Create a Bootable ISO
Patches
Options

[Components]
;# Applicazioni #
Accesso Facilitato
ClipBook Viewer
Giochi
Giochi Internet
Paint
Pinball
;# Driver #
Audio Removibile
Controller Audio
ISDN
Modem
Periferiche a Nastro
Scanner
Scheda decodifica DVD Toshiba
Schede di rete (LAN)
Schede di rete Wireless (WLAN)
Schede video
Schede Video (datate)
SCSI/RAID
Sony Jog Dial
Stampanti
;# Lingue #
;Arabo
Arabo (Algeria)
Arabo (Arabia Saudita)
Arabo (Bahrein)
Arabo (Egitto)
Arabo (Emirati Arabi Uniti)
Arabo (Giordania)
Arabo (Iraq)
Arabo (Kuwait)
Arabo (Libano)
Arabo (Libia)
Arabo (Marocco)
Arabo (Oman)
Arabo (Qatar)
Arabo (Siria)
Arabo (Tunisia)
Arabo (Yemen)
Divehi (Maldive)
Siriano (Siria)
Urdu
;Armeno
Armeno
;Baltico
Estone
Lettone
Lituano
;Cinese (semplificato)
Cinese (RPC)
Cinese (Singapore)
;Cinese (tradizionale)
Cinese (Hong Kong - R.A.S.)
Cinese (Macao - R.A.S.)
Cinese (Taiwan)
;Cirillico
Azerbaigiano (Alfabeto cirillico)
Bielorusso
Bulgaro
Kazaco
Kirghiso (Kirghizistan)
Macedone (Ex Rep. Jugoslava di Macedonia)
Mongolo (Mongolia)
Russo
Serbo (alfabeto cirillico)
Serbo (Bosnia ed Erzegovina, alfabeto cirillico)
Tartaro
Ucraino
Uzbeco (Alfabeto cirillico)
;Coreano
Coreano
;Ebraico
Ebraico
;Europa centrale
Albanese
Bosniaco (Bosnia ed Erzegovina, alfabeto latino)
Ceco
Croato
Croato (Bosnia ed Erzegovina)
Polacco
Romeno
Serbo (alfabeto latino)
Serbo (Bosnia ed Erzegovina, alfabeto latino)
Slovacco
Sloveno
Ungherese
;Europa occidentale e Stati Uniti d'America
Afrikaans
Basco
Catalano
Danese
Færoico
Finlandese
Francese (Belgio)
Francese (Canada)
Francese (Francia)
Francese (Lussemburgo)
Francese (Monaco)
Francese (Svizzera)
Gallego (Spagna)
Gallese
Indonesiano
Inglese (Australia)
Inglese (Belize)
Inglese (Canada)
Inglese (Caraibi)
Inglese (Filippine)
Inglese (Giamaica)
Inglese (Irlanda)
Inglese (Nuova Zelanda)
Inglese (Regno Unito)
Inglese (Sud Africa)
Inglese (Trinidad)
Inglese (Zimbabwe)
Islandese
Malese (Brunei)
Malese (Malaysia)
Maltese
Maori
Norvegese (Bokmål)
Norvegese (Nynorsk)
Olandese (Belgio)
Olandese (Paesi Bassi)
Portoghese (Brasile)
Portoghese (Portogallo)
Quechua (Bolivia)
Quechua (Ecuador)
Quechua (Perù)
Sami di Inari (Finlandia)
Sami di Lule (Norvegia)
Sami di Lule (Svezia)
Sami di Skolt (Finlandia)
Sami meridionale (Norvegia)
Sami meridionale (Svezia)
Sami settentrionale (Finlandia)
Sami settentrionale (Norvegia)
Sami settentrionale (Svezia)
Sotho settentrionale
Spagnolo (Argentina)
Spagnolo (Bolivia)
Spagnolo (Cile)
Spagnolo (Colombia)
Spagnolo (Costa Rica)
Spagnolo (Ecuador)
Spagnolo (El Salvador)
Spagnolo (Guatemala)
Spagnolo (Honduras)
Spagnolo (internazionale)
Spagnolo (Messico)
Spagnolo (Nicaragua)
Spagnolo (ordinamento tradizionale)
Spagnolo (Panama)
Spagnolo (Paraguay)
Spagnolo (Perù)
Spagnolo (Portorico)
Spagnolo (Repubblica dominicana)
Spagnolo (Uruguay)
Spagnolo (Venezuela)
Svedese
Svedese (Finlandia)
Swahili
Tedesco (Austria)
Tedesco (Germania)
Tedesco (Liechtenstein)
Tedesco (Lussemburgo)
Tedesco (Svizzera)
Tswana
Xhosa
Zulu
;Georgiano
Georgiano
;Giapponese
Giapponese
;Greco
Greco
;Lingue indiane indoeuropee
Bengalese (India)
Gujarati (India)
Hindi
Kannada (India)
Konkani
Malayalam (India)
Marathi
Punjabi (India)
Sanscrito
Tamil
Telugu (India)
;Thai
Persiano (Farsi)
Thai
;Turco
Azerbaigiano (Alfabeto latino)
Turco
Uzbeco (Alfabeto latino)
;Vietnamita
Vietnamita
;# Multimedia #
Cursori del Mouse
Immagini e Sfondi
Movie Maker
Sample musicali
Sintesi e riconoscimento vocale
Suoni di Windows
Supporto al Formato Immagine AOL ART
Tema Luna
Vecchio CDPlayer e Registratore di Suoni
Windows Media Player
;# Opzioni Sistema Operativo #
Aiuto
Assistente di Ricerca
Combinazione Colori
Compressione Zip
DR Watson
Editor Carattere Personale
Immagine Account Utente
Installazione Manuale ed Aggiornamento
Pulitura disco
Pulitura Guidata Desktop
Shell Media Handler
Tour
Trasferimento Guidato File e Impostazioni
Utilità Memoria Ridotta
;# Rete #
Comunicazioni
Connessione Guidata ad Internet
Estensioni di FrontPage
Installazione guidata rete
MSN Explorer
Netmeeting
Peer-to-Peer
Protocollo NWLink IPX/SPX/NetBIOS
Servizi Informazioni Internet (IIS)
Windows Messenger
;# Servizi #
Archivi rimovibili
Avvisi
Beep Driver
Copia di Backup del Volume
Distributed Link Tracking Client
Helper NetBIOS di TCP/IP
Imapi
Messenger
QoS RSVP
Quality of Service (QoS)
Registro Remoto
Ripristino configurazione di sistema
Segnalazione Errori
Servizio di indicizzazione
;# Tastiere #
Albanese tastiera
Americano - Dvorak tastiera
Americano - Internazionale tastiera
Arabo (101) tastiera
Arabo (102) AZERTY tastiera
Arabo (102) tastiera
Armeno occidentale tastiera
Armeno orientale tastiera
Azerbaigiano (Alfabeto cirillico) tastiera
Azerbaigiano (Alfabeto latino) tastiera
Bengalese tastiera
Bengali (Inscript) tastiera
Bielorusso tastiera
Bosniaco tastiera
Bulgaro (alfabeto latino) tastiera
Bulgaro tastiera
Canadese multilingua standard tastiera
Ceco (programmatori) tastiera
Ceco (Qwerty) tastiera
Ceco tastiera
Cinese (semplificato) - Microsoft Pinyin IME 3.0 tastiera
Cinese (Semplificato) - NeiMa tastiera
Cinese (semplificato) - QuanPin tastiera
Cinese (semplificato) - ShuangPin tastiera
Cinese (Semplificato) - Tastiera US tastiera
Cinese (Semplificato) - ZhengMa tastiera
Cinese (Tradizionale) - Alfanumerico tastiera
Cinese (Tradizionale) - Big5 Code tastiera
Cinese (Tradizionale) - ChangJei tastiera
Cinese (Tradizionale) - DaYi tastiera
Cinese (Tradizionale) - Fonetico tastiera
Cinese (tradizionale) - matrice tastiera
Cinese (tradizionale) - Nuova fonetica tastiera
Cinese (tradizionale) - Nuovo ChangJei tastiera
Cinese (tradizionale) - rapido tastiera
Cinese (Tradizionale) - Tastiera US tastiera
Cinese (Tradizionale) - Unicode tastiera
Coreano tastiera
Croato tastiera
Danese tastiera
Devanagari - INSCRIPT tastiera
Divehi fonetico tastiera
Ebraico tastiera
Estone tastiera
Færoico tastiera
Farsi tastiera
Fiammingo (punto) tastiera
Fiammingo (virgola) tastiera
Finlandese con Sami tastiera
Finlandese tastiera
Francese (Belgio) tastiera
Francese (Canada) tastiera
Francese (Svizzera) tastiera
Francese tastiera
Francese tradizionale (Canada) tastiera
Gaelico tastiera
Georgiano tastiera
Giapponese tastiera
Greco (220) Latino tastiera
Greco (220) tastiera
Greco (319) Latino tastiera
Greco (319) tastiera
Greco latino tastiera
Greco politonico tastiera
Greco tastiera
Gujarati tastiera
Hindi (tradizionale) tastiera
Irlandese tastiera
Islandese tastiera
Kannada tastiera
Kazaco tastiera
Kirghiso cirillico tastiera
Latino-americano tastiera
Lettone tastiera
Lituano (QWERTY) tastiera
Lituano IBM tastiera
Lituano tastiera
Macchina da scrivere Divehi tastiera
Macedone (Ex Rep. Jugoslava di Macedonia) tastiera
Malayalam tastiera
Maltese 47 tasti tastiera
Maltese 48 tasti tastiera
Maori tastiera
Marathi tastiera
Mongolo cirillico tastiera
Neerlandese tastiera
Norvegese con Sami tastiera
Norvegese tastiera
Polacco (214) tastiera
Polacco (programmatori) tastiera
Portoghese (Brasiliano ABNT) tastiera
Portoghese (Brasiliano ABNT2) tastiera
Portoghese tastiera
Punjabi tastiera
Regno Unito esteso tastiera
Regno Unito tastiera
Romeno tastiera
Russo (macchina per scrivere) tastiera
Russo tastiera
Sami esteso Finlandia e Svezia tastiera
Sami esteso Norvegia tastiera
Serbo (alfabeto cirillico) tastiera
Serbo (alfabeto latino) tastiera
Siriaco fonetico tastiera
Siriaco tastiera
Sistema di input Coreano (IME2000) tastiera
Sistema di input giapponese (MS-IME2002) tastiera
Slovacco (Qwerty) tastiera
Slovacco tastiera
Sloveno tastiera
Spagnolo (varianti) tastiera
Spagnolo tastiera
Stati Uniti Dvorak per destrimani tastiera
Stati Uniti Dvorak per mancini tastiera
Svedese con Sami tastiera
Svedese tastiera
Tabella inglese USA per Arabo 238_L IBM tastiera
Tamil tastiera
Tartaro tastiera
Tedesco (IBM) tastiera
Tedesco (Svizzera) tastiera
Tedesco tastiera
Telugu tastiera
Thai Kedmanee (non-BLOC MAIUSC) tastiera
Thai Kedmanee tastiera
Thai Pattachote (non-BLOC MAIUSC) tastiera
Thai Pattachote tastiera
Turco F tastiera
Turco Q tastiera
Ucraino tastiera
Ungherese 101-tasti tastiera
Ungherese tastiera
Urdu tastiera
Uzbeco (Alfabeto cirillico) tastiera
Vietnamita tastiera
;# Compatibilità #

[KeepFiles]
msconfig.exe

[RemoveFiles]
clock.avi

[Options]
CABRecompress
ClassicSetup
BlackSetupBack
DisableFreereq
DisableMinMem
GuestName = ""
AdminName = ""
ProfilesDir = "%SystemDrive%\Documents and Settings"
TargetPath = "WINDOWS"
temp_dir = %USERPROFILE%\Impostazioni locali\Temp
NoUpperCase
SrvpEnabled
CleanBiosInfo
AdvTweaks
CDPromptRemove
isovol = WinLite
isoatt = -allow-multidot -no-iso-translate -relaxed-filenames -allow-leading-dots -N -l -d -D -joliet-long -duplicates-once -no-emul-boot -b boot.bin -hide boot.bin -hide boot.catalog

[Patches]
TcpIp = 16777215
UsbPoll = 125
DoUxTheme
DoSFC

[Services]
HidServ,4
NetLogon,4
seclogon,4
StiSvc,4
ProtectedStorage,2
AudioSrv,2
RasAuto,4
SysmonLog,4
Browser,4
DHCP,2
DNSCACHE,3
EventSystem,3
COMSysApp,4
RasMan,3
Netman,3
NetDDE,4
NetDDEdsdm,4
MSDTC,4
IpFilterDriver,3
IpInIp,3
Ip6Fw,3
FastUserSwitchingCompatibility,3
SamSs,2
AppMgmt,4
UPS,3
HTTP,3
NLA,3
SENS,4
W32Time,4
PlugPlay,2
NtLmSsp,4
NDProxy,3
EventLog,2
RemoteAccess,4
RpcLocator,3
LanmanServer,2
CryptSvc,3
PolicyAgent,4
ALG,3
xmlprov,3
SCardSvr,3
HTTPFilter,3
winmgmt,2
TapiSrv,3
Themes,2
IpNat,3
SharedAccess,2
WmiApSrv,4
LanmanWorkstation,2

[Tweaks]
Avvio & Arresto-Disabilita salvataggio Ultima Sessione Senza Errori all'avvio
Avvio & Arresto-Disabilita Scrivi evento nel registro in caso di errore
Avvio & Arresto-Disabilita Standby
Avvio & Arresto-Messaggi di Stato-Predefinito
Avvio & Arresto-Non processare Autoexec.bat
Avvio & Arresto-Numlock-Disabilita
Avvio & Arresto-Pagina di avvio-Classico
Avvio & Arresto-Setup Prefetch-Cache-Lancio Applicazioni e Boot abilitati
Barra delle Applicazioni-Disabilita la Barra della Lingua
Barra delle Applicazioni-Disabilita Nascondi Icone Inattive
Barra delle Applicazioni-Disabilita Raggruppa Pulsanti
Barra delle Applicazioni-Disabilita Suggerimenti (Balloon Tips)
Disabilita Effetti Visuali-Ombreggiatura cursone-Disabilita
Disabilita Effetti Visuali-Ombreggiatura menu-Disabilita
Disabilita Effetti Visuali-Usa un'immagine di sfondo per ogni tipo di cartella-Abilita
Explorer-Disabilita Beep in caso di errore
Explorer-Lancia la finestra di una cartella in un processo separato
Explorer-Mostra estensioni per i tipi di file conosciuti
Explorer-Mostra i pulsanti delle Unità di Rete nella Barra di Explorer
Explorer-Mostra il percorso completo nella Barra del titolo e degli indirizzi
Explorer-Mostra la barra di stato in tutte le finestre
Explorer-Mostra la lettera del disco prima del suo nome
Explorer-Pannello di Controllo classico
Explorer-Ricerca Avanzata: opzioni predefinite
Explorer-Rimuovi Invia a dal Menu Contestuale
Finestra Apri/Salva File-Carica nella Place Bar: C: D: E: DESKTOP LAN
Internet Explorer-Abilita ricerca su Google
Internet Explorer-Disabilita barra delle informazioni quando viene bloccato un popup
Internet Explorer-Disabilita che Media Player 6.4 crei preferiti
Internet Explorer-Disabilita la creazione del link di Internet Explorer
Internet Explorer-Disabilita la creazione del link di Outlook Express
Internet Explorer-Disabilita notifica di Download completato
Internet Explorer-Disabilita Salvataggio Password
Internet Explorer-Disabilita suono quando viene bloccato un popup
Internet Explorer-Disabilta collegamenti Microsoft nei preferiti
Internet Explorer-Imposta Blocco dei Popup a livello Alto
Internet Explorer-Imposta che Internet Explorer possa accettare 10 connessioni simultanee
Internet Explorer-Imposta il limite Cache di IE a-1 MB (min)
Internet Explorer-Imposta la pagina iniziale-www.google.com
Internet Explorer-Mantieni la cronologia di IE per-0 Giorni
Menu di Avvio-Cancella la lista dei documenti aperti di recente alla disconnessione
Menu di Avvio-Connessioni di Rete-Link alla cartella Connessioni di Rete
Menu di Avvio-Disabilita Drag and Drop
Menu di Avvio-Disabilita e Rimuovi la lista dei Documenti Recenti dal Menu di Avvio
Menu di Avvio-Disabilita Evidenzia i programmi installati di recente
Menu di Avvio-Disabilita popup al primo avvio
Menu di Avvio-Documenti-Mostra come link
Menu di Avvio-Immagini-Non mostrare l'elemento
Menu di Avvio-Musica-Non mostrare l'elemento
Menu di Avvio-Non usare Menu Personalizzati
Menu di Avvio-Pannello di controllo-Mostra come link
Menu di Avvio-Rimuovi Cerca su Internet da Cerca
Menu di Avvio-Rimuovi Documenti aperti di recente dal Menu di Avvio
Menu di Avvio-Rimuovi il collegamento Catalogo di Windows
Menu di Avvio-Risorse del Computer-Mostra come link
Menu di Avvio-Risorse di Rete-Mostra come link
Menu di Avvio-Scorri il menu Programmi
Menu di Avvio-Stampanti e Fax-Non mostrare l'elemento
Privacy-Disabilita Cronologia ultimo accesso sui file
Privacy-Disabilita la lista dei programmi di uso più frequente
Privacy-Disabilita la richiesta del Driver Update su Internet
Privacy-Rimozione Alexa
Rete-Abilita Desktop Remoto-Abilita
Rete-Consenti invii di Assistenza Remota-Disabilita
Rete-Disabilita condivisione file semplice
Rete-Disabilita condivisioni amministrative
Rete-Disabilita il caching delle password da parte del Lan-Manager
Rete-Disabilita la Cache DNS
Rete-Disabilita la connessione alle unità di rete all'avvio
Rete-Disabilita la ricerca automatica in rete di stampanti e cartelle
Rete-Disabilita Microsoft-DS (chiude la porta 445 TCP/UDP)
Rete-Disabilita ricerca LM HOSTS
Rete-Rimuovi NomeSpazio del computer remoto
Risorse del Computer-Rimuovi Cerca dal Menu Contestuale
Risorse del Computer-Rimuovi Documenti Condivisi
Risorse del Computer-Rimuovi Esplora dal Menu Contestuale
Sicurezza-Abilita la protezione con password dello Screensaver-Abilita
Sicurezza-Ctrl-Alt-Canc è richiesto all'Avvio Classico
Sicurezza-Disabilita notifiche del Firewall
Sicurezza-Disabilita notifiche dell'Antivirus
Sicurezza-Mostra sempre Aggiornamenti sotto Software
Sicurezza-Ri-abilita URL con user:pass
Velocità-Disabilita avviso di spazio insufficiente su disco
Velocità-Disabilita i suggerimenti su File e Cartelle
Velocità-Disabilita la registrazione dei collegamenti mancanti
Velocità-Disabilita Ottimizza harddisk se inattivo
Velocità-Non salvare le miniature

[Unattended]
UnattendMode = ProvideDefault
ComputerType = PC multiprocessore ACPI
HibernationNo
FirewallOff
MaximumDataStorePercentOfDisk = 12
RestorePointLife = 30
DefaultStartPanelOff
ProgFilesPath = "C:\Programmi"

[NetAdapter1]
connname = ""
macaddress = ""
ipaddress = "192.168.0.1"
subnetmask = "255.255.255.0"
defaultgateway = ""
dnsserver1 = ""
dnsserver2 = ""
winsserver = ""
netbiossetting = "0"
ipxnetworknumber = "00000000"
ipxnetworkframetype = "0xFF"

[NetAdapter2]
connname = ""
macaddress = ""
ipaddress = "192.168.0.2"
subnetmask = "255.255.255.0"
defaultgateway = ""
dnsserver1 = ""
dnsserver2 = ""
winsserver = ""
netbiossetting = "0"
ipxnetworknumber = "00000000"
ipxnetworkframetype = "0xFF"

[GuiRunOnce]

[Drivers]

[Hotfixes] -> qui ho integrato i 3 hotfixes, cpu, usb, uua.
Ultima_Sessione_u.ini;
; nLite unattended settings
; (don't post it on the net, it's not important for debugging)

AdminPassword = ""
TimeZone = (GMT + 1.00 h) Amsterdam, Berlino, Berna, Roma, Stoccolma, Vienna
CDKey = ""
ComputerName =
FullName = ""
OrgName = ""
Language = Italiano (Italia)
Locale = Italiano (Italia)
Keyboard = Italiana
DomainAdmin =
DomainPass =
JoinDomain =
JoinWorkgroup =

non mi assumo nessuna responsabilità riguardo ai files Ultima_Sessione.ini & Ultima_Sessione_u.ini, sono a vostro rischio e pericolo, per farvi un'idea di quello che ho tolto e disabilitato. alcune righe dei due files sono state cancellate per privacy, consultate la guida unattended per verificare le stringhe.

sandrorules
16-06-2006, 14:05
OK! aspettiamo notizie.... :) ci posti quando arrivano anche i numeri di serie e tutto ciò che è visibile come il numero identificativo dei chip?
la cosa sarebbe molto utile a tutti... GRAZIE


...no problem: vi darò tutte le info che volete...

Raddy
16-06-2006, 14:25
riguardo i driver, perchè non facciamo un elenco di tutti quelli che servono, compreso bios, cpu hotfix ecc, perchè il sito dell'asus è parecchio incasinato e spesso ci son due driver inseriti con la stessa data senza alcuna spiegazione...

qualcuno che ha già il portatile e si è scapricciato con i driver perchè non fa un bel'elenco?

NLDoMy
16-06-2006, 16:12
scusate na domanda, ma quale driver occorre per l'usb 2.0?

spud_2011
16-06-2006, 17:17
in un altro forum discutevano con gli hdd, dicevano che quelli dei portatili essendo più delicati era meglio che stavano sui 5200-5400 giri, però gli sata sono 7200. non so se sia una notizia vera.

per le ram non capisco perchè consiglino le 533 quando le 667 vanno sincrono con la cpu, che c'entri l'hdd... fatto sta che se trovo a buon prezzo la nanya metto quella, però se dovessi prendere le adata (111 euri circa x 2giga) oppure volessi prendere le corsair (206 euri circa x 2giga) di sicuro cambierei pure l'hdd, mettendo un 5200-5400.

mi fido più dei vostri pareri che di "alcuni" (spero sia una piccola minoranza) professionisti del settore che divulgano notizie/consigli non veritieri, ovviamente per lucro.

poi io so gnorante non ci fate affidamento su di me, però ho dato consigli (su base di questo forum, quindi dalle notizie ufficiali e pareri di chi fisicamente stava usando determinati prodotti) su acquisti e shop dove acquistare, a diverse persone che ovviamente hanno fatto il contrario di quello che avevo consigliato, rivolgendosi a "professionisti", sono state :ciapet: <-(guardate solo il retro della faccina).

quindi fate controlli incrociati anche su "consigli" dati da mamma asus, più che altro dovrebbe essere diritto sapere chi vi informa e da quale fonte.

EDIT: nLite -> ho rifatto una nuova versione, stavolta ho tolto meno, ma disabilitato di più, ho fatto caso che installando ACPI Driver, Power4 Now funziona, resta il dubbio di quel usb 2.0 driver che non riesce a trovare (cmq reinstallo tutto e testo).

Preset nLite Ultima_Session.ini: [Main]
Env = 1.0 RC8 - "qui ho cancellato, è la versinone di windws rilevata da nlite"
Target = "idem come sopra"

[Tasks]
Remove Components
Unattended Setup
Hotfixes and Update Packs
Tweaks
Create a Bootable ISO
Patches
Options

[Components]
;# Applicazioni #
Accesso Facilitato
ClipBook Viewer
Giochi
Giochi Internet
Paint
Pinball
;# Driver #
Audio Removibile
Controller Audio
ISDN
Modem
Periferiche a Nastro
Scanner
Scheda decodifica DVD Toshiba
Schede di rete (LAN)
Schede di rete Wireless (WLAN)
Schede video
Schede Video (datate)
SCSI/RAID
Sony Jog Dial
Stampanti
;# Lingue #
;Arabo
Arabo (Algeria)
Arabo (Arabia Saudita)
Arabo (Bahrein)
Arabo (Egitto)
Arabo (Emirati Arabi Uniti)
Arabo (Giordania)
Arabo (Iraq)
Arabo (Kuwait)
Arabo (Libano)
Arabo (Libia)
Arabo (Marocco)
Arabo (Oman)
Arabo (Qatar)
Arabo (Siria)
Arabo (Tunisia)
Arabo (Yemen)
Divehi (Maldive)
Siriano (Siria)
Urdu
;Armeno
Armeno
;Baltico
Estone
Lettone
Lituano
;Cinese (semplificato)
Cinese (RPC)
Cinese (Singapore)
;Cinese (tradizionale)
Cinese (Hong Kong - R.A.S.)
Cinese (Macao - R.A.S.)
Cinese (Taiwan)
;Cirillico
Azerbaigiano (Alfabeto cirillico)
Bielorusso
Bulgaro
Kazaco
Kirghiso (Kirghizistan)
Macedone (Ex Rep. Jugoslava di Macedonia)
Mongolo (Mongolia)
Russo
Serbo (alfabeto cirillico)
Serbo (Bosnia ed Erzegovina, alfabeto cirillico)
Tartaro
Ucraino
Uzbeco (Alfabeto cirillico)
;Coreano
Coreano
;Ebraico
Ebraico
;Europa centrale
Albanese
Bosniaco (Bosnia ed Erzegovina, alfabeto latino)
Ceco
Croato
Croato (Bosnia ed Erzegovina)
Polacco
Romeno
Serbo (alfabeto latino)
Serbo (Bosnia ed Erzegovina, alfabeto latino)
Slovacco
Sloveno
Ungherese
;Europa occidentale e Stati Uniti d'America
Afrikaans
Basco
Catalano
Danese
Færoico
Finlandese
Francese (Belgio)
Francese (Canada)
Francese (Francia)
Francese (Lussemburgo)
Francese (Monaco)
Francese (Svizzera)
Gallego (Spagna)
Gallese
Indonesiano
Inglese (Australia)
Inglese (Belize)
Inglese (Canada)
Inglese (Caraibi)
Inglese (Filippine)
Inglese (Giamaica)
Inglese (Irlanda)
Inglese (Nuova Zelanda)
Inglese (Regno Unito)
Inglese (Sud Africa)
Inglese (Trinidad)
Inglese (Zimbabwe)
Islandese
Malese (Brunei)
Malese (Malaysia)
Maltese
Maori
Norvegese (Bokmål)
Norvegese (Nynorsk)
Olandese (Belgio)
Olandese (Paesi Bassi)
Portoghese (Brasile)
Portoghese (Portogallo)
Quechua (Bolivia)
Quechua (Ecuador)
Quechua (Perù)
Sami di Inari (Finlandia)
Sami di Lule (Norvegia)
Sami di Lule (Svezia)
Sami di Skolt (Finlandia)
Sami meridionale (Norvegia)
Sami meridionale (Svezia)
Sami settentrionale (Finlandia)
Sami settentrionale (Norvegia)
Sami settentrionale (Svezia)
Sotho settentrionale
Spagnolo (Argentina)
Spagnolo (Bolivia)
Spagnolo (Cile)
Spagnolo (Colombia)
Spagnolo (Costa Rica)
Spagnolo (Ecuador)
Spagnolo (El Salvador)
Spagnolo (Guatemala)
Spagnolo (Honduras)
Spagnolo (internazionale)
Spagnolo (Messico)
Spagnolo (Nicaragua)
Spagnolo (ordinamento tradizionale)
Spagnolo (Panama)
Spagnolo (Paraguay)
Spagnolo (Perù)
Spagnolo (Portorico)
Spagnolo (Repubblica dominicana)
Spagnolo (Uruguay)
Spagnolo (Venezuela)
Svedese
Svedese (Finlandia)
Swahili
Tedesco (Austria)
Tedesco (Germania)
Tedesco (Liechtenstein)
Tedesco (Lussemburgo)
Tedesco (Svizzera)
Tswana
Xhosa
Zulu
;Georgiano
Georgiano
;Giapponese
Giapponese
;Greco
Greco
;Lingue indiane indoeuropee
Bengalese (India)
Gujarati (India)
Hindi
Kannada (India)
Konkani
Malayalam (India)
Marathi
Punjabi (India)
Sanscrito
Tamil
Telugu (India)
;Thai
Persiano (Farsi)
Thai
;Turco
Azerbaigiano (Alfabeto latino)
Turco
Uzbeco (Alfabeto latino)
;Vietnamita
Vietnamita
;# Multimedia #
Cursori del Mouse
Immagini e Sfondi
Movie Maker
Sample musicali
Sintesi e riconoscimento vocale
Suoni di Windows
Supporto al Formato Immagine AOL ART
Tema Luna
Vecchio CDPlayer e Registratore di Suoni
Windows Media Player
;# Opzioni Sistema Operativo #
Aiuto
Assistente di Ricerca
Combinazione Colori
Compressione Zip
DR Watson
Editor Carattere Personale
Immagine Account Utente
Installazione Manuale ed Aggiornamento
Pulitura disco
Pulitura Guidata Desktop
Shell Media Handler
Tour
Trasferimento Guidato File e Impostazioni
Utilità Memoria Ridotta
;# Rete #
Comunicazioni
Connessione Guidata ad Internet
Estensioni di FrontPage
Installazione guidata rete
MSN Explorer
Netmeeting
Peer-to-Peer
Protocollo NWLink IPX/SPX/NetBIOS
Servizi Informazioni Internet (IIS)
Windows Messenger
;# Servizi #
Archivi rimovibili
Avvisi
Beep Driver
Copia di Backup del Volume
Distributed Link Tracking Client
Helper NetBIOS di TCP/IP
Imapi
Messenger
QoS RSVP
Quality of Service (QoS)
Registro Remoto
Ripristino configurazione di sistema
Segnalazione Errori
Servizio di indicizzazione
;# Tastiere #
Albanese tastiera
Americano - Dvorak tastiera
Americano - Internazionale tastiera
Arabo (101) tastiera
Arabo (102) AZERTY tastiera
Arabo (102) tastiera
Armeno occidentale tastiera
Armeno orientale tastiera
Azerbaigiano (Alfabeto cirillico) tastiera
Azerbaigiano (Alfabeto latino) tastiera
Bengalese tastiera
Bengali (Inscript) tastiera
Bielorusso tastiera
Bosniaco tastiera
Bulgaro (alfabeto latino) tastiera
Bulgaro tastiera
Canadese multilingua standard tastiera
Ceco (programmatori) tastiera
Ceco (Qwerty) tastiera
Ceco tastiera
Cinese (semplificato) - Microsoft Pinyin IME 3.0 tastiera
Cinese (Semplificato) - NeiMa tastiera
Cinese (semplificato) - QuanPin tastiera
Cinese (semplificato) - ShuangPin tastiera
Cinese (Semplificato) - Tastiera US tastiera
Cinese (Semplificato) - ZhengMa tastiera
Cinese (Tradizionale) - Alfanumerico tastiera
Cinese (Tradizionale) - Big5 Code tastiera
Cinese (Tradizionale) - ChangJei tastiera
Cinese (Tradizionale) - DaYi tastiera
Cinese (Tradizionale) - Fonetico tastiera
Cinese (tradizionale) - matrice tastiera
Cinese (tradizionale) - Nuova fonetica tastiera
Cinese (tradizionale) - Nuovo ChangJei tastiera
Cinese (tradizionale) - rapido tastiera
Cinese (Tradizionale) - Tastiera US tastiera
Cinese (Tradizionale) - Unicode tastiera
Coreano tastiera
Croato tastiera
Danese tastiera
Devanagari - INSCRIPT tastiera
Divehi fonetico tastiera
Ebraico tastiera
Estone tastiera
Færoico tastiera
Farsi tastiera
Fiammingo (punto) tastiera
Fiammingo (virgola) tastiera
Finlandese con Sami tastiera
Finlandese tastiera
Francese (Belgio) tastiera
Francese (Canada) tastiera
Francese (Svizzera) tastiera
Francese tastiera
Francese tradizionale (Canada) tastiera
Gaelico tastiera
Georgiano tastiera
Giapponese tastiera
Greco (220) Latino tastiera
Greco (220) tastiera
Greco (319) Latino tastiera
Greco (319) tastiera
Greco latino tastiera
Greco politonico tastiera
Greco tastiera
Gujarati tastiera
Hindi (tradizionale) tastiera
Irlandese tastiera
Islandese tastiera
Kannada tastiera
Kazaco tastiera
Kirghiso cirillico tastiera
Latino-americano tastiera
Lettone tastiera
Lituano (QWERTY) tastiera
Lituano IBM tastiera
Lituano tastiera
Macchina da scrivere Divehi tastiera
Macedone (Ex Rep. Jugoslava di Macedonia) tastiera
Malayalam tastiera
Maltese 47 tasti tastiera
Maltese 48 tasti tastiera
Maori tastiera
Marathi tastiera
Mongolo cirillico tastiera
Neerlandese tastiera
Norvegese con Sami tastiera
Norvegese tastiera
Polacco (214) tastiera
Polacco (programmatori) tastiera
Portoghese (Brasiliano ABNT) tastiera
Portoghese (Brasiliano ABNT2) tastiera
Portoghese tastiera
Punjabi tastiera
Regno Unito esteso tastiera
Regno Unito tastiera
Romeno tastiera
Russo (macchina per scrivere) tastiera
Russo tastiera
Sami esteso Finlandia e Svezia tastiera
Sami esteso Norvegia tastiera
Serbo (alfabeto cirillico) tastiera
Serbo (alfabeto latino) tastiera
Siriaco fonetico tastiera
Siriaco tastiera
Sistema di input Coreano (IME2000) tastiera
Sistema di input giapponese (MS-IME2002) tastiera
Slovacco (Qwerty) tastiera
Slovacco tastiera
Sloveno tastiera
Spagnolo (varianti) tastiera
Spagnolo tastiera
Stati Uniti Dvorak per destrimani tastiera
Stati Uniti Dvorak per mancini tastiera
Svedese con Sami tastiera
Svedese tastiera
Tabella inglese USA per Arabo 238_L IBM tastiera
Tamil tastiera
Tartaro tastiera
Tedesco (IBM) tastiera
Tedesco (Svizzera) tastiera
Tedesco tastiera
Telugu tastiera
Thai Kedmanee (non-BLOC MAIUSC) tastiera
Thai Kedmanee tastiera
Thai Pattachote (non-BLOC MAIUSC) tastiera
Thai Pattachote tastiera
Turco F tastiera
Turco Q tastiera
Ucraino tastiera
Ungherese 101-tasti tastiera
Ungherese tastiera
Urdu tastiera
Uzbeco (Alfabeto cirillico) tastiera
Vietnamita tastiera
;# Compatibilità #

[KeepFiles]
msconfig.exe

[RemoveFiles]
clock.avi

[Options]
CABRecompress
ClassicSetup
BlackSetupBack
DisableFreereq
DisableMinMem
GuestName = ""
AdminName = ""
ProfilesDir = "%SystemDrive%\Documents and Settings"
TargetPath = "WINDOWS"
temp_dir = %USERPROFILE%\Impostazioni locali\Temp
NoUpperCase
SrvpEnabled
CleanBiosInfo
AdvTweaks
CDPromptRemove
isovol = WinLite
isoatt = -allow-multidot -no-iso-translate -relaxed-filenames -allow-leading-dots -N -l -d -D -joliet-long -duplicates-once -no-emul-boot -b boot.bin -hide boot.bin -hide boot.catalog

[Patches]
TcpIp = 16777215
UsbPoll = 125
DoUxTheme
DoSFC

[Services]
HidServ,4
NetLogon,4
seclogon,4
StiSvc,4
ProtectedStorage,2
AudioSrv,2
RasAuto,4
SysmonLog,4
Browser,4
DHCP,2
DNSCACHE,3
EventSystem,3
COMSysApp,4
RasMan,3
Netman,3
NetDDE,4
NetDDEdsdm,4
MSDTC,4
IpFilterDriver,3
IpInIp,3
Ip6Fw,3
FastUserSwitchingCompatibility,3
SamSs,2
AppMgmt,4
UPS,3
HTTP,3
NLA,3
SENS,4
W32Time,4
PlugPlay,2
NtLmSsp,4
NDProxy,3
EventLog,2
RemoteAccess,4
RpcLocator,3
LanmanServer,2
CryptSvc,3
PolicyAgent,4
ALG,3
xmlprov,3
SCardSvr,3
HTTPFilter,3
winmgmt,2
TapiSrv,3
Themes,2
IpNat,3
SharedAccess,2
WmiApSrv,4
LanmanWorkstation,2

[Tweaks]
Avvio & Arresto-Disabilita salvataggio Ultima Sessione Senza Errori all'avvio
Avvio & Arresto-Disabilita Scrivi evento nel registro in caso di errore
Avvio & Arresto-Disabilita Standby
Avvio & Arresto-Messaggi di Stato-Predefinito
Avvio & Arresto-Non processare Autoexec.bat
Avvio & Arresto-Numlock-Disabilita
Avvio & Arresto-Pagina di avvio-Classico
Avvio & Arresto-Setup Prefetch-Cache-Lancio Applicazioni e Boot abilitati
Barra delle Applicazioni-Disabilita la Barra della Lingua
Barra delle Applicazioni-Disabilita Nascondi Icone Inattive
Barra delle Applicazioni-Disabilita Raggruppa Pulsanti
Barra delle Applicazioni-Disabilita Suggerimenti (Balloon Tips)
Disabilita Effetti Visuali-Ombreggiatura cursone-Disabilita
Disabilita Effetti Visuali-Ombreggiatura menu-Disabilita
Disabilita Effetti Visuali-Usa un'immagine di sfondo per ogni tipo di cartella-Abilita
Explorer-Disabilita Beep in caso di errore
Explorer-Lancia la finestra di una cartella in un processo separato
Explorer-Mostra estensioni per i tipi di file conosciuti
Explorer-Mostra i pulsanti delle Unità di Rete nella Barra di Explorer
Explorer-Mostra il percorso completo nella Barra del titolo e degli indirizzi
Explorer-Mostra la barra di stato in tutte le finestre
Explorer-Mostra la lettera del disco prima del suo nome
Explorer-Pannello di Controllo classico
Explorer-Ricerca Avanzata: opzioni predefinite
Explorer-Rimuovi Invia a dal Menu Contestuale
Finestra Apri/Salva File-Carica nella Place Bar: C: D: E: DESKTOP LAN
Internet Explorer-Abilita ricerca su Google
Internet Explorer-Disabilita barra delle informazioni quando viene bloccato un popup
Internet Explorer-Disabilita che Media Player 6.4 crei preferiti
Internet Explorer-Disabilita la creazione del link di Internet Explorer
Internet Explorer-Disabilita la creazione del link di Outlook Express
Internet Explorer-Disabilita notifica di Download completato
Internet Explorer-Disabilita Salvataggio Password
Internet Explorer-Disabilita suono quando viene bloccato un popup
Internet Explorer-Disabilta collegamenti Microsoft nei preferiti
Internet Explorer-Imposta Blocco dei Popup a livello Alto
Internet Explorer-Imposta che Internet Explorer possa accettare 10 connessioni simultanee
Internet Explorer-Imposta il limite Cache di IE a-1 MB (min)
Internet Explorer-Imposta la pagina iniziale-www.google.com
Internet Explorer-Mantieni la cronologia di IE per-0 Giorni
Menu di Avvio-Cancella la lista dei documenti aperti di recente alla disconnessione
Menu di Avvio-Connessioni di Rete-Link alla cartella Connessioni di Rete
Menu di Avvio-Disabilita Drag and Drop
Menu di Avvio-Disabilita e Rimuovi la lista dei Documenti Recenti dal Menu di Avvio
Menu di Avvio-Disabilita Evidenzia i programmi installati di recente
Menu di Avvio-Disabilita popup al primo avvio
Menu di Avvio-Documenti-Mostra come link
Menu di Avvio-Immagini-Non mostrare l'elemento
Menu di Avvio-Musica-Non mostrare l'elemento
Menu di Avvio-Non usare Menu Personalizzati
Menu di Avvio-Pannello di controllo-Mostra come link
Menu di Avvio-Rimuovi Cerca su Internet da Cerca
Menu di Avvio-Rimuovi Documenti aperti di recente dal Menu di Avvio
Menu di Avvio-Rimuovi il collegamento Catalogo di Windows
Menu di Avvio-Risorse del Computer-Mostra come link
Menu di Avvio-Risorse di Rete-Mostra come link
Menu di Avvio-Scorri il menu Programmi
Menu di Avvio-Stampanti e Fax-Non mostrare l'elemento
Privacy-Disabilita Cronologia ultimo accesso sui file
Privacy-Disabilita la lista dei programmi di uso più frequente
Privacy-Disabilita la richiesta del Driver Update su Internet
Privacy-Rimozione Alexa
Rete-Abilita Desktop Remoto-Abilita
Rete-Consenti invii di Assistenza Remota-Disabilita
Rete-Disabilita condivisione file semplice
Rete-Disabilita condivisioni amministrative
Rete-Disabilita il caching delle password da parte del Lan-Manager
Rete-Disabilita la Cache DNS
Rete-Disabilita la connessione alle unità di rete all'avvio
Rete-Disabilita la ricerca automatica in rete di stampanti e cartelle
Rete-Disabilita Microsoft-DS (chiude la porta 445 TCP/UDP)
Rete-Disabilita ricerca LM HOSTS
Rete-Rimuovi NomeSpazio del computer remoto
Risorse del Computer-Rimuovi Cerca dal Menu Contestuale
Risorse del Computer-Rimuovi Documenti Condivisi
Risorse del Computer-Rimuovi Esplora dal Menu Contestuale
Sicurezza-Abilita la protezione con password dello Screensaver-Abilita
Sicurezza-Ctrl-Alt-Canc è richiesto all'Avvio Classico
Sicurezza-Disabilita notifiche del Firewall
Sicurezza-Disabilita notifiche dell'Antivirus
Sicurezza-Mostra sempre Aggiornamenti sotto Software
Sicurezza-Ri-abilita URL con user:pass
Velocità-Disabilita avviso di spazio insufficiente su disco
Velocità-Disabilita i suggerimenti su File e Cartelle
Velocità-Disabilita la registrazione dei collegamenti mancanti
Velocità-Disabilita Ottimizza harddisk se inattivo
Velocità-Non salvare le miniature

[Unattended]
UnattendMode = ProvideDefault
ComputerType = PC multiprocessore ACPI
HibernationNo
FirewallOff
MaximumDataStorePercentOfDisk = 12
RestorePointLife = 30
DefaultStartPanelOff
ProgFilesPath = "C:\Programmi"

[NetAdapter1]
connname = ""
macaddress = ""
ipaddress = "192.168.0.1"
subnetmask = "255.255.255.0"
defaultgateway = ""
dnsserver1 = ""
dnsserver2 = ""
winsserver = ""
netbiossetting = "0"
ipxnetworknumber = "00000000"
ipxnetworkframetype = "0xFF"

[NetAdapter2]
connname = ""
macaddress = ""
ipaddress = "192.168.0.2"
subnetmask = "255.255.255.0"
defaultgateway = ""
dnsserver1 = ""
dnsserver2 = ""
winsserver = ""
netbiossetting = "0"
ipxnetworknumber = "00000000"
ipxnetworkframetype = "0xFF"

[GuiRunOnce]

[Drivers]

[Hotfixes] -> qui ho integrato i 3 hotfixes, cpu, usb, uua.
Ultima_Sessione_u.ini;
; nLite unattended settings
; (don't post it on the net, it's not important for debugging)

AdminPassword = ""
TimeZone = (GMT + 1.00 h) Amsterdam, Berlino, Berna, Roma, Stoccolma, Vienna
CDKey = ""
ComputerName =
FullName = ""
OrgName = ""
Language = Italiano (Italia)
Locale = Italiano (Italia)
Keyboard = Italiana
DomainAdmin =
DomainPass =
JoinDomain =
JoinWorkgroup =

non mi assumo nessuna responsabilità riguardo ai files Ultima_Sessione.ini & Ultima_Sessione_u.ini, sono a vostro rischio e pericolo, per farvi un'idea di quello che ho tolto e disabilitato. alcune righe dei due files sono state cancellate per privacy, consultate la guida unattended per verificare le stringhe.

interessante... QoS forse non dovevi disabilitarlo forse mi sbaglio ma non dovrebbe gestire processi in contemporanea ottimizzando i sistemi che dispongono di piu processori?
cmq la prox volta mi faccio pure io una copia ultra snellita togliendo tuttq quella "monnezza" :D :D

spud_2011
16-06-2006, 17:22
Questa è la risposta che mi è stata data dal servizio assistenza asus a una mia richiesta di compatibilità con le ram ADATA a 667mhz oppure che ram cmprare per sfruttare il dual channel con la nostra ram già installata. Adesso apetto risposta da adata riguardo la compatibilità della loro ram e soprattutto perchè in asus consigliano ram a 533mhz quando si può arrivare a 667mhz?


Gentile cliente,
puo' espandere la ram fino a 2 gb.deve utilizzare banchi ddr2 533mhz
Come bqanchi le consigliamo quelli della kingstone.
Visiti il sito www.kingstone.com

mi sento di dare questo parere alla comunicazione dataci dalla asus italy con cortese celerità e con il massimo della competenza:

"MA BAFF....................." :D :D

cioè ma vi rendete conto???! DEVE utilizzare banchi 533 (e perche i 667 pienamente supportati???non è vero + dopo l'aquisto??) ... le consigliamo kingstone (maddai! ci avrei quasi giurato... :D ) e sa le kingstone sono piu costose ma con queste non avrà problemi! ..... :mbe:

spud_2011
16-06-2006, 17:25
cmq a livello di prestazioni cambia niente, i disci non raggiungeranno mai in single valori da saturarare i 133mb\sec :)

ma avete pure qualche test o comparativa che dimostri che i SATA 300 vanno a meno di 133?
a sto punto la facciamo finita a farci p...e mentali sul fatto che non disponiamo di un connettore SATA.... :p

cmq io mi permetto di dubitare...........

lucaquila
16-06-2006, 18:11
ma avete pure qualche test o comparativa che dimostri che i SATA 300 vanno a meno di 133?
a sto punto la facciamo finita a farci p...e mentali sul fatto che non disponiamo di un connettore SATA.... :p

cmq io mi permetto di dubitare...........


be', si sa che i controller SATA hanno dato parecchi grattacapi di compatibilità soprattutto sotto windows XP. In particolar modo si possono aver problemi con i lettori ottici. Togliendo questo inconveniente che si risolve quando il notebook viene già realizzato così come è, le prestazioni tra i due HDD sono praticamente identiche.
L'ATA è più affidabile dato che win lo riconosce automaticamente, mentre il SATA di driver specifici. se il sistema crasha e per qualche motivo si danneggiano i driver, corri il rischio di non poter accedere all'HDD, cosa che accade molto più+ difficilemente su un controller EIDE (naturalmente tutto dipende anche dal chipset).
Inoltre a parità di memoria chache pare essere più performante e più stabile l'HDD con controller Eide.
Gli HDD SATA possono tuttavia avere chache più grande e quindi velocità di scrittura maggiore... Tuttavia sono da trovare sul mercato e con rapporti qualità/prezzo accettabile.

Secondo alcuni test che avevo letto ma nn saprei dove ritrovare, per notare differenze di velocità bisognerebbe andare su hdd da 10'000 rpm....
Alla fine i SATA sono fatti principalmente per computer desktop.

per il resto è vero che il controller SATA permette teoricamente una velocità di trasferimento superiore ma alla fine il collo di bottiglia non risiede nel cavo di connessione ma negli HDD stessi per cui....

da TOm's HW riguardo ai momentus:
"...È vero che la UltraATA sta pian piano cedendo il posto alla SATA, ma la sua efficienza è ancora adeguata anche per i drive desktop più veloci. In pratica, 85 Mbps è una velocità superiore ai 50 Mbps che generalmente raggiungono i driver per notebook..."

e ancora :
"...La versione UltraATA/100 non è differente dalla versione SATA a parte per l'interfaccia e il mancante supporto NCQ. I tempi di accesso sono identici e i valori di trasferimento dati sono molto simili..."

per cui se i momentus fanno registrare caratteristiche identiche andate tranquilli sugli PATA.

NLDoMy
16-06-2006, 18:57
scusate una domanda, a parte la compatibilità dei SATA, ho letto (sempre in un altro forum) che il controller integrato sata "appesantisce" il processore e/o il sistema in generale... confermate?


ps: per il QoS, ho notato infatti un "impacciamento del sistema" durante l'apertura di più applicazioni, dei rallentamenti che prima non c'erano, ora provo a reinstallare con il QoS.

robyrrd
16-06-2006, 20:21
riguardo i driver, perchè non facciamo un elenco di tutti quelli che servono, compreso bios, cpu hotfix ecc, perchè il sito dell'asus è parecchio incasinato e spesso ci son due driver inseriti con la stessa data senza alcuna spiegazione...

qualcuno che ha già il portatile e si è scapricciato con i driver perchè non fa un bel'elenco?


Mi associo al suggerimento di creare una lista di link ai driver del portatile.

Anzi mi permetto di chiedere a FINGOLFIN77 di dedicare il terzo post del 3d (che lui si è saggiamente riservato) proprio a questo!

Sarò lieto di collaborare! :)

Saluti.

spud_2011
16-06-2006, 20:43
be', si sa che i controller SATA hanno dato parecchi grattacapi di compatibilità soprattutto sotto windows XP. In particolar modo si possono aver problemi con i lettori ottici. Togliendo questo inconveniente che si risolve quando il notebook viene già realizzato così come è, le prestazioni tra i due HDD sono praticamente identiche.
L'ATA è più affidabile dato che win lo riconosce automaticamente, mentre il SATA di driver specifici. se il sistema crasha e per qualche motivo si danneggiano i driver, corri il rischio di non poter accedere all'HDD, cosa che accade molto più+ difficilemente su un controller EIDE (naturalmente tutto dipende anche dal chipset).
Inoltre a parità di memoria chache pare essere più performante e più stabile l'HDD con controller Eide.
Gli HDD SATA possono tuttavia avere chache più grande e quindi velocità di scrittura maggiore... Tuttavia sono da trovare sul mercato e con rapporti qualità/prezzo accettabile.

Secondo alcuni test che avevo letto ma nn saprei dove ritrovare, per notare differenze di velocità bisognerebbe andare su hdd da 10'000 rpm....
Alla fine i SATA sono fatti principalmente per computer desktop.

per il resto è vero che il controller SATA permette teoricamente una velocità di trasferimento superiore ma alla fine il collo di bottiglia non risiede nel cavo di connessione ma negli HDD stessi per cui....

da TOm's HW riguardo ai momentus:
"...È vero che la UltraATA sta pian piano cedendo il posto alla SATA, ma la sua efficienza è ancora adeguata anche per i drive desktop più veloci. In pratica, 85 Mbps è una velocità superiore ai 50 Mbps che generalmente raggiungono i driver per notebook..."

e ancora :
"...La versione UltraATA/100 non è differente dalla versione SATA a parte per l'interfaccia e il mancante supporto NCQ. I tempi di accesso sono identici e i valori di trasferimento dati sono molto simili..."

per cui se i momentus fanno registrare caratteristiche identiche andate tranquilli sugli PATA.

scusa se insisto luca ma tu fai riferimento ai SATA 150 o ai SATA 300? perchè se ci limitiamo alla verisone desktop io ho visto test con velocità di trasferimento dati dei SATA 300 di 223 che gli ATA 133 se le scordano...
poi possiamo vedere se magari le versioni da 2,5" magari sono inferiori e non arrivano a quelle velocità....
cmq mi rimangono dei dubbi...
puoi postare i riferimenti a quelle recensioni?

Aikon Plus
17-06-2006, 07:43
Salve,

sono un possessore di ASUS Z92J (la versione dell'A6J dedicato alla grande distribuzione) ed ho riscontrato un piccolo, ma fastidioso, problema dopo alcune settimane dall'acquisto.

In pratica ha cessato di funzionare il menu OSD (quello che appare sul display a seguito dell'utilizzo del tasto FN). :confused:

Ma non solo! Infatti oltre a non vedere più le icone delle funzioni, anche alcune funzioni stesse hanno cessato di funzionare attarverso la pressione del tasto funzione. :mc:

Cosa può aver causato questo problemino?

Ma sopratutto...come risolverlo? :Prrr:

Grazie.

Sunriis
17-06-2006, 08:36
Salve,

sono un possessore di ASUS Z92J (la versione dell'A6J dedicato alla grande distribuzione) ed ho riscontrato un piccolo, ma fastidioso, problema dopo alcune settimane dall'acquisto.

In pratica ha cessato di funzionare il menu OSD (quello che appare sul display a seguito dell'utilizzo del tasto FN). :confused:

Ma non solo! Infatti oltre a non vedere più le icone delle funzioni, anche alcune funzioni stesse hanno cessato di funzionare attarverso la pressione del tasto funzione. :mc:

Cosa può aver causato questo problemino?

Ma sopratutto...come risolverlo? :Prrr:

Grazie.


Con l'installazione pultia di winxp professional non ho l'osd col tasto funzione, quindi immagino sia gestito da qualche software a parte che per qualche motivo sarà sparito dal tuo sistema :D
Non so essere di ulteriore aiuto :rolleyes:

lucaquila
17-06-2006, 08:38
scusa se insisto luca ma tu fai riferimento ai SATA 150 o ai SATA 300? perchè se ci limitiamo alla verisone desktop io ho visto test con velocità di trasferimento dati dei SATA 300 di 223 che gli ATA 133 se le scordano...
poi possiamo vedere se magari le versioni da 2,5" magari sono inferiori e non arrivano a quelle velocità....
cmq mi rimangono dei dubbi...
puoi postare i riferimenti a quelle recensioni?


no no, forse mi sono spiegato male, io faccio riferimento ai SATA da 2,5"..... sui Desktop è logico che se si prende un SATA 300 le differenze si notano :D
Le frasi le ho estrapolate da questo link:
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20050822

osservare i risultati dei test svolti.... se confronti il SATA 5400.2 e il semplice 5400.2 da 120 Gb osservi tempi di accesso molto simili.... poi cmq le cose non cambiano di molto nemmeno se fai riferimento al classico 100Gb...
Quello che voglio dire non è che il SATA è peggio, ci mancherebbe... voglio solo dire che ora come ora sui portatili non vale la pena spendere di più per avere un SATA.... in futuro sicuramente, quando gli HDD da 2.5" potranno raggiungere prestazioni paragonabili a quelli dei Desktop, ma in quel futuro il nostro pc, che abbia controller SATA o EIDE se ne fregerà perkè sarà cmq vecchio :Prrr:

Slayer86
17-06-2006, 10:41
Salve,

sono un possessore di ASUS Z92J (la versione dell'A6J dedicato alla grande distribuzione) ed ho riscontrato un piccolo, ma fastidioso, problema dopo alcune settimane dall'acquisto.

In pratica ha cessato di funzionare il menu OSD (quello che appare sul display a seguito dell'utilizzo del tasto FN). :confused:

Ma non solo! Infatti oltre a non vedere più le icone delle funzioni, anche alcune funzioni stesse hanno cessato di funzionare attarverso la pressione del tasto funzione. :mc:

Cosa può aver causato questo problemino?

Ma sopratutto...come risolverlo? :Prrr:

Grazie.

Hai tolto dall'esecuzione automatica(o disinstallato) il programa chiamato HControl... riscaricalo dalla pagina dei download del nostro portatile oppure vedi di rimetterlo in esecuzione...

Romolox
17-06-2006, 11:03
Hai tolto dall'esecuzione automatica(o disinstallato) il programa chiamato HControl... riscaricalo dalla pagina dei download del nostro portatile oppure vedi di rimetterlo in esecuzione...

Stesso problema...Sulla pagina del download del portatile non c'è...
Dove lo posso trovare?

spud_2011
17-06-2006, 11:07
Hai tolto dall'esecuzione automatica(o disinstallato) il programa chiamato HControl... riscaricalo dalla pagina dei download del nostro portatile oppure vedi di rimetterlo in esecuzione...

si un altra opzione è che lo hai inavvertitamente disabilitato con msconfig... il service in questione è hcontrol da come appare nel tab avvio... semplicemente se è così ripristina la spunta salva e riavvia...
;)

spud_2011
17-06-2006, 11:15
no no, forse mi sono spiegato male, io faccio riferimento ai SATA da 2,5"..... sui Desktop è logico che se si prende un SATA 300 le differenze si notano :D
Le frasi le ho estrapolate da questo link:
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20050822

osservare i risultati dei test svolti.... se confronti il SATA 5400.2 e il semplice 5400.2 da 120 Gb osservi tempi di accesso molto simili.... poi cmq le cose non cambiano di molto nemmeno se fai riferimento al classico 100Gb...
Quello che voglio dire non è che il SATA è peggio, ci mancherebbe... voglio solo dire che ora come ora sui portatili non vale la pena spendere di più per avere un SATA.... in futuro sicuramente, quando gli HDD da 2.5" potranno raggiungere prestazioni paragonabili a quelli dei Desktop, ma in quel futuro il nostro pc, che abbia controller SATA o EIDE se ne fregerà perkè sarà cmq vecchio :Prrr:

ah.. adesso mi è tutto chiaro io ingenuamente pensavo che anche per i portatili si parlasse di sata 2 :rolleyes: ..... invece siamo al 150.....
bè cmq guardando la comparativa il momentus sata guadagna 20MB/s rispetto alla versione EIDE il che non è poco...
e poi sinceramente io ho istallato SO svariate volte e mai avuto problemi con i driver sata...
insomma potendo SCEGLIERE opterei per il sata.... e piu ci penso e piu ci deve essere sto controller dentro l'ICH7

spud_2011
17-06-2006, 11:18
Stesso problema...Sulla pagina del download del portatile non c'è...
Dove lo posso trovare?

PER TUTTI:
la pagina di download ASUS porta in automatico solo i download piu recenti.
se state cercando altre cose rispetto a quelle che appaiono come ad esempio i driver del chipset o l'ultima versione del BT stack dovete cliccare in alto sull'icona ALL che vi darà tutti i download disponibili per il portatile.
;)

Romolox
17-06-2006, 11:24
PER TUTTI:
la pagina di download ASUS porta in automatico solo i download piu recenti.
se state cercando altre cose rispetto a quelle che appaiono come ad esempio i driver del chipset o l'ultima versione del BT stack dovete cliccare in alto sull'icona ALL che vi darà tutti i download disponibili per il portatile.
;)

E sto hcontrol non c'è...

spud_2011
17-06-2006, 13:46
E sto hcontrol non c'è...

ma infatti non trovi scritto hcontrol... ma AK100qualcosa adesso non me lo chiedere che non ho il portatile davanti... cmq era quel programma che qualcuno qualche post fa chiedeva a che serviva... ha un icona di tastiera nella cartella istaller cmq..
;)

Raddy
17-06-2006, 15:59
ATK0100 ACPI UTILITY
ASUS ATK0100 utility driver for WinXP

per caso?

Raddy
17-06-2006, 19:05
scusate cosa sarebbe il driver: UAA bus driver and Audio driver
Universal Audio Architecture driver for WinXP ?

antcer
17-06-2006, 23:49
scusate cosa sarebbe il driver: UAA bus driver and Audio driver
Universal Audio Architecture driver for WinXP ?

e' il driver per l'audio dopo di questo metti quello realtek altrimenti non ti suona niente.

Raddy
17-06-2006, 23:57
ok.
per quanto riguarda la webcam invece quali driver devo scaricare? ci sono quelli per la bisoncam, liteon cam e d-max cam.

e ancora, il wireless utility serve?

va344
18-06-2006, 01:13
l'unica grossa differenza sta nella scheda video da 1400 a 1600 e nell'hd da 5400 a 4200 se non sbaglio.. volevo sapere qualche parere oggettivo su questi 2 portatili .. la differenza di velocità nell'hd si noterà molto?
ah un'altra cosa per attivare il bt e il wi-fi sull'acer ci sono 2 tasti frontali e sull'asus come si fa? grazie :mc:

HellSpawn
18-06-2006, 08:32
Non so se ci avete fatto già caso, ma hanno messo il nuovo bios 213 anche sulla pagina dell'a6ja. Ero l'unico a non averlo ancora visto? :D

axel2383
18-06-2006, 09:14
si...è da un po' che c'è fuori il nuovo bios...
a me però continua a nn funzionare...ho i problemi riscontrati anche da altri con la scheda video e anche disinstallando e reinstallando i driver le cose non cambiano

lucaquila
18-06-2006, 09:59
ragazzi, ma a voi il programma SoundMan funziona?
a me non appare nessuna icona da nessuna parte, e avviandolo dalla directory di win non succede nulla.
Ho provato a reinstallarlo ma non cambia nulla.
Lo stesso problema lo ha il mio collega.

Sapete da cosa dipende?

antcer
18-06-2006, 10:55
ok.
per quanto riguarda la webcam invece quali driver devo scaricare? ci sono quelli per la bisoncam, liteon cam e d-max cam.

e ancora, il wireless utility serve?

Quella sul mio e' la bisoncam (prima di eliminare xphome (cioe' subito) l'ho giusto avviato per dare uno sguardo ai driver...

infinita8512
18-06-2006, 11:01
scusate sono nuova, non so proprio bene come funzionano i forum quindi se sbaglio compatitemi
volevo fare una richiesta di aiuto
come si fa????
io ho 1 problema con il mio portatile (acer 1511lmi) riscalda troppo, la temperaura oscilla tra i 60 e i 75°, le frequenza del processore e fissa su i 1.80 ghz sapete per caso come si smonta???
vi prego aiutatemi :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Aikon Plus
18-06-2006, 11:10
Hai tolto dall'esecuzione automatica(o disinstallato) il programa chiamato HControl... riscaricalo dalla pagina dei download del nostro portatile oppure vedi di rimetterlo in esecuzione...

In realtà mi dà un errore all'avvio relativo al programma HControl e pertanto il programma non viene eseguito.

In ogni caso, potresti segnalarmi la pagina dei download del nostro portatile, vorrei provare a installarlo nuovamente.

Grazie.

caspe123
18-06-2006, 11:40
Salve,

sono un possessore di ASUS Z92J (la versione dell'A6J dedicato alla grande distribuzione) ed ho riscontrato un piccolo, ma fastidioso, problema dopo alcune settimane dall'acquisto.

In pratica ha cessato di funzionare il menu OSD (quello che appare sul display a seguito dell'utilizzo del tasto FN). :confused:

Ma non solo! Infatti oltre a non vedere più le icone delle funzioni, anche alcune funzioni stesse hanno cessato di funzionare attarverso la pressione del tasto funzione. :mc:

Cosa può aver causato questo problemino?

Ma sopratutto...come risolverlo? :Prrr:

Grazie.
dove lo hai preso? da cd?
io ho lo stesso portatile ho notato che ha due banchi da 512 a te risulta?

Raddy
18-06-2006, 12:09
Non so se ci avete fatto già caso, ma hanno messo il nuovo bios 213 anche sulla pagina dell'a6ja. Ero l'unico a non averlo ancora visto? :D
se leggi bene la prima pagina di questo topic vedrai che l'ultimo bios per l'a6ja è il 207, mentre il 213 è per un'altra serie, anche se compare nella pagina dell'a6ja.

gogetas
18-06-2006, 12:12
gli hdd normali che vendono non riescono a saturare la banda di un ata133, secondo voi han bisogno del sata2? io ho un raptor 10k giri sata e come velocità non arriva a 80mb\s, un hdd da portatile per forte che potrà andare non supera i 60mb\s, al max sata2 potrebbe essere utile per altre cose, tipo il native query li ecc

gogetas
18-06-2006, 12:15
se leggi bene la prima pagina di questo topic vedrai che l'ultimo bios per l'a6ja è il 207, mentre il 213 è per un'altra serie, anche se compare nella pagina dell'a6ja.

?___________________ :mbe: _____________________?

Raddy
18-06-2006, 12:17
ho scaricato tutti i driver necessari per questo notebook (il Q039H), ultima versione, ho fatto uno screen magari può essere utile a qualcuno.

http://img144.imageshack.us/img144/8690/a6ja4rq.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=a6ja4rq.jpg)

N.B: i driver della webcam li ho messi tutti e tre perchè a quanto pare il modello della webcam può essere diverso da notebook a notebook.

N.B2: l'ultima versione del bios, come specificato nella prima pagina di questo topic, è la versione 207 e non la versione 210 o 213 che sono versioni per un'altra serie, ovvero la a6j, non a6ja -- riporto quanto scritto all'inizio del topic a riguardo:

attenzione!
L'ultimo bios disponibile per la serie di notebook asus a6ja è la versione 2.07. Le versioni di bios 2.10 e 2.13 sono per la serie a6j. Alcuni utenti hanno installato i bios 2.10 o 2.13 anche su a6ja senza riscontrare malfunzionamenti o problemi di sorta. Questo probabilmente perchè la serie a6j e la serie a6ja sono praticamente identiche tranne che per la dotazione di memoria della scheda video. Consiglio comunque di upgradare il bios solo con la versione 2.07 che è l'ultima versione "di targa" per la serie a6ja
#Molti utenti hanno aggiornato il bios passando dalla versione 2.07 alla verione 2.13. di seguito riporto le esperienze:
- fild7: io passando dal bios 207 al 213 ho guadagnato 22 punticini al 3dmark2006.. e 1 decimo circa nel superpi da 1M...
- lucaquila: A temperatura ambiente di 24 gradi (in casa) e dopo circa tre ore di lavoro con alimentazione (di cui una mezz'oretta dedicata a giocare a NFSMW ) la cpu ha fatto registrare una temperatura di 56°C mentre l'HDD lavorava a 49°C.
premetto che in casa in genere ho sempre la stessa temperatura e le prove che ho fatto fino ad ora le ho sempre fatte in questo ambiente. Prima mi dava temperature della cpa di circa 60°/ 61° ma soprattutto l'HDD andava sopra i 55°C spesso.
cmq quello che sicuramente è cambiato è la durata della batteria. Testata in modalità quite office con collegamento continuo ad internet mi ha indicato "batteria quasi scarica" dopo circa 3:30 ore... prima più di 2:45 non mi faceva con le stesse impostazioni.
- Bakk: ieri sera ho installato il bios del quale si parla sempre e cioè il 2.13 dell' a6j...... Bene, i miglioramenti sono evidenti: grafica migliorata, migliori prestazioni generali (nn so perchè ma ho questi riscontri con le varie applicazioni che uso), ma si ha un notevole miglioramento per quanto riguarda la gestione della ventola ed è diminuito il calore emanato.... nn posso esserne sicuro al 100% ma soprattutto per quanto riguarda ventola e calore, il tatto nn mente.
- mascoral: Confermo NETTAMENTE QUELLO CHE DICI!!! A me il note è acceso da stamane ed è veramente poco il calore diciamo che è tiepido... prima si sudava e veramente sotto era molto caldo ora è tutto nella norma non c'è bisogno di nessun Everest o chi che sia si sente a tatto
- fild7: anche a me col 213 sono leggermente calate le temperature, ma non vorrei che coincida col fatto che è calata anche la temperatura ambientale...
- Sunriis: Allora: ho messo il bios 213
le temperature non mi sembrano cambiate; in casa sarò sui 22 gradi, il note è acceso da un paio di ore, ho l'hd fisso a 52 e la cpu a 58/59 (navigando e basta)
semmai mi sembrano aumentate
la cosa triste, ma non so se c'era anche prima e sono io che lo noto solo ora, è che c'è una sorta di retinatura sul monitor: una sorta di rumore di pixel più chiari... mi sembrava di aver già visto qualcuno con questo problema...
insomma, non mi pareva ci fosse anche prima...
non si può tornare alla versione precedente per verificare vero?

Tasti utili
- F2 per il Bios
- ESC per scegliere da dove avviare (disco fisso, DVD, periferica rimuovibile...)
- F9 per il ripristino di sistema

Aikon Plus
18-06-2006, 12:55
dove lo hai preso? da cd?
io ho lo stesso portatile ho notato che ha due banchi da 512 a te risulta?
No,da exp&rt circa 2 mesi fa. :D
Il mio aveva 1 solo banco da 512, il secondo l'ho comprato a parte.

Ciao.

Slayer86
18-06-2006, 13:05
In realtà mi dà un errore all'avvio relativo al programma HControl e pertanto il programma non viene eseguito.

In ogni caso, potresti segnalarmi la pagina dei download del nostro portatile, vorrei provare a installarlo nuovamente.

Grazie.

Vai su www.asus.it nella sezione download poi selezioni:
-prodotto: notebook;
-serie:z9200;
-modello:z92ja;
poi selezioni search ti caricherà la pagina con i programmi più recenti se clicchi su all ti darà la lista di tutti i prog. :D :D :D :D

Aikon Plus
18-06-2006, 13:10
Salve,

volevo solo far presente un nuovo (anzi vecchio!) problema riscontrato sul mio asus z92j (a6j).

Ho notato che una volta impostate le funzionalità di risparmio energetico e di proprietà dello schemo (in particolare dopo aver disattivato lo screensaver), accade che una volta riavviato il note, queste cambiano e tornano in modalità

Power4 Gear per quanto riguarda le combinazioni di risparmio energia

Testo 3D per quanto riguarda lo screen saver.

Da cosa può dipendere? :confused:

Premetto che è un bug riscontrato sin dal primo giorno di acquisto.

Grazie.

axel2383
18-06-2006, 13:19
ho scaricato tutti i driver necessari per questo notebook (il Q039H), ultima versione, ho fatto uno screen magari può essere utile a qualcuno.

http://img144.imageshack.us/img144/8690/a6ja4rq.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=a6ja4rq.jpg)

N.B: i driver della webcam li ho messi tutti e tre perchè a quanto pare il modello della webcam può essere diverso da notebook a notebook.

N.B2: l'ultima versione del bios, come specificato nella prima pagina di questo topic, è la versione 207 e non la versione 210 o 213 che sono versioni per un'altra serie, ovvero la a6j, non a6ja -- riporto quanto scritto all'inizio del topic a riguardo:

attenzione!
L'ultimo bios disponibile per la serie di notebook asus a6ja è la versione 2.07. Le versioni di bios 2.10 e 2.13 sono per la serie a6j. Alcuni utenti hanno installato i bios 2.10 o 2.13 anche su a6ja senza riscontrare malfunzionamenti o problemi di sorta. Questo probabilmente perchè la serie a6j e la serie a6ja sono praticamente identiche tranne che per la dotazione di memoria della scheda video. Consiglio comunque di upgradare il bios solo con la versione 2.07 che è l'ultima versione "di targa" per la serie a6ja
#Molti utenti hanno aggiornato il bios passando dalla versione 2.07 alla verione 2.13. di seguito riporto le esperienze:
- fild7: io passando dal bios 207 al 213 ho guadagnato 22 punticini al 3dmark2006.. e 1 decimo circa nel superpi da 1M...
- lucaquila: A temperatura ambiente di 24 gradi (in casa) e dopo circa tre ore di lavoro con alimentazione (di cui una mezz'oretta dedicata a giocare a NFSMW ) la cpu ha fatto registrare una temperatura di 56°C mentre l'HDD lavorava a 49°C.
premetto che in casa in genere ho sempre la stessa temperatura e le prove che ho fatto fino ad ora le ho sempre fatte in questo ambiente. Prima mi dava temperature della cpa di circa 60°/ 61° ma soprattutto l'HDD andava sopra i 55°C spesso.
cmq quello che sicuramente è cambiato è la durata della batteria. Testata in modalità quite office con collegamento continuo ad internet mi ha indicato "batteria quasi scarica" dopo circa 3:30 ore... prima più di 2:45 non mi faceva con le stesse impostazioni.
- Bakk: ieri sera ho installato il bios del quale si parla sempre e cioè il 2.13 dell' a6j...... Bene, i miglioramenti sono evidenti: grafica migliorata, migliori prestazioni generali (nn so perchè ma ho questi riscontri con le varie applicazioni che uso), ma si ha un notevole miglioramento per quanto riguarda la gestione della ventola ed è diminuito il calore emanato.... nn posso esserne sicuro al 100% ma soprattutto per quanto riguarda ventola e calore, il tatto nn mente.
- mascoral: Confermo NETTAMENTE QUELLO CHE DICI!!! A me il note è acceso da stamane ed è veramente poco il calore diciamo che è tiepido... prima si sudava e veramente sotto era molto caldo ora è tutto nella norma non c'è bisogno di nessun Everest o chi che sia si sente a tatto
- fild7: anche a me col 213 sono leggermente calate le temperature, ma non vorrei che coincida col fatto che è calata anche la temperatura ambientale...
- Sunriis: Allora: ho messo il bios 213
le temperature non mi sembrano cambiate; in casa sarò sui 22 gradi, il note è acceso da un paio di ore, ho l'hd fisso a 52 e la cpu a 58/59 (navigando e basta)
semmai mi sembrano aumentate
la cosa triste, ma non so se c'era anche prima e sono io che lo noto solo ora, è che c'è una sorta di retinatura sul monitor: una sorta di rumore di pixel più chiari... mi sembrava di aver già visto qualcuno con questo problema...
insomma, non mi pareva ci fosse anche prima...
non si può tornare alla versione precedente per verificare vero?

Tasti utili
- F2 per il Bios
- ESC per scegliere da dove avviare (disco fisso, DVD, periferica rimuovibile...)
- F9 per il ripristino di sistema

C'è stato un aggiornamento...sul sito della asus, per il nostro portatile è ormai fisso da almeno una settimana e mezza il bios 2.13
Sarebbe da aggiornare la prima pagina!

niki1077
18-06-2006, 14:10
addittura DUE porta sata... qualcuno mi sa spiegare questo a che applicazioni può portare?
il secondo HD sata collegato tramite una qualche scheda esterna? (pcmcia)??? :confused:
certo sta cosa SI DEVE ASSOLUTAMENTE scoprire.... se mi compro un momentus PATA e poi scopro che ci potevo mettere un sata per 15 euro di differenza mi arrabbio
poi il fatto che i due chipset PM e GM hanno in comune lo stesso identico southbridge conferma che tutti e due dovrebbero supportare l'interfaccia serial ata... armiamoci di google e vediamo


allora può montare l'hd sata

niki1077
18-06-2006, 14:11
qualcuno sa dirmi se l'a6ja puo montare hd sata

Romolox
18-06-2006, 14:39
Ragazzi io ho dei problemi col procio...
Non riesco a impostare che mi vada al max, mi sta fisso a 1ghz ogni tanto, a casaccio, mi va a 1,83 (io ho il t2400 ma il computer è il solito, uno z92ja).
Quando provo a fare super pi a volte va a 1ghz (e ci mette tanto) a volte passa a 1.83 e mi fa 32.500 sec...
Come faccio a impostarlo fisso a palla?

Romolox
18-06-2006, 15:40
Altra cosa: un po di tempo fa qualcuno mi aveva dato un link per comprare l'hdd da 7200 per questo portatile (pata)... Mi potreste indicare dove trovare ad esempio l'hitachi 7k100 oppure il mementus sempre a 7200?
Ciao e grazie

va344
18-06-2006, 16:05
ma si possono attivare entrambi contemporaneamente?
ho letto che attivandone uno si disattiva l'altro! :cry:

John85
18-06-2006, 16:21
ma si possono attivare entrambi contemporaneamente?
ho letto che attivandone uno si disattiva l'altro! :cry:

In esecuzione automatica dovresti avere un'iconcina blu chiamata "Wireless Console"..cliccandoci sopra col tasto destro vai su "UI Setting" e poi levi il segno di spunta a "Disable".
In questo modo quando usi Fn+F2 ti appariranno quattro icone sullo schermo che rappresentano le 4 combinazioni (BT+WiFi, BT, WiFi, Nessuno) e potrai selezionare l'opzione scelta cliccando sempre su Fn+F2 ;)

va344
18-06-2006, 16:36
io sono indeciso tra Acer Aspire 5672 per via dell'hd da 5400 e tra questo asus anche perchè ha l'asus ha la 1600.. io vedo anche l'asus un po' + solido e affidabile cosa dite?

ps. l'uscita spdif ce l'ha?

lucaquila
18-06-2006, 16:55
io sono indeciso tra Acer Aspire 5672 per via dell'hd da 5400 e tra questo asus anche perchè ha l'asus ha la 1600.. io vedo anche l'asus un po' + solido e affidabile cosa dite?

ps. l'uscita spdif ce l'ha?

si, l'uscita spdif ce l'ha.

Pappe
18-06-2006, 19:40
io sono indeciso tra Acer Aspire 5672 per via dell'hd da 5400 e tra questo asus anche perchè ha l'asus ha la 1600.. io vedo anche l'asus un po' + solido e affidabile cosa dite?

ps. l'uscita spdif ce l'ha?
la mia stessa indecisione a cui si aggiunge il toshiba satellite a100.....penso che alla fine prenderò l'asus per la longevità dovuta sopratutto alla x1600 nn castrata visto che conto che mi duri almeno 4/5 anni.... :Prrr:

va344
18-06-2006, 20:03
si infatti anch'io anche perchè l'hd si può cambiare la scheda video no e poi sembra + solido...

Arkantos2
18-06-2006, 20:11
Ciao,
sono anke io possessore di questo splendido notebook (q002), solo ke ho un problema. Nn mi funziona il microfono della webcam, l'ho provato sia con il registratore suoni di windows e sia con Amcap. Per caso c'è qualke driver da scaricare o qualke impostazione da fare? Grazie, mi sareste di molto aiuto dato ke ho comprato questo notebbok anke x la funzionalità della webcam col microfono.
Ciao

Slayer86
18-06-2006, 21:36
Ciao,
sono anke io possessore di questo splendido notebook (q002), solo ke ho un problema. Nn mi funziona il microfono della webcam, l'ho provato sia con il registratore suoni di windows e sia con Amcap. Per caso c'è qualke driver da scaricare o qualke impostazione da fare? Grazie, mi sareste di molto aiuto dato ke ho comprato questo notebbok anke x la funzionalità della webcam col microfono.
Ciao

allora clicki col destro sull'iconcina del volume selezioni "regola prop audio"
poi vai alla scheda "audio" e dove dice "registrazione suoni" clicki su "volume" e poi spunti la casellina sotto "volume microfono"...

Romolox
18-06-2006, 23:30
Ciao a tutti,
visto che nessuno ha risposto mi sono dato da fare e ho trovato un software chiamato RightMark utility cpu che è freeware ed è fantastico!!!
Fortemente consigliato potete regolare la performance della cpu come volete... byebye

niki1077
18-06-2006, 23:35
ciao a tutti chiedo gentilmente se qualcuno sa se l'a6ja puo montare l'HD SATA oppure se cè qualcuno che ha cambiato l'HD e ha montato un 7200
rpm anche ata e mi può dire come và!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
PS rispondetemi è urgente

lupino82
19-06-2006, 00:27
no ha il sata, quelli a 7200 riscaldano parecchio, ti consiglio l'hdd a 5400 rpm...

NLDoMy
19-06-2006, 00:57
ma sono l'unico ad aver messo il bios 2.14? :D

spud_2011
19-06-2006, 06:35
ciao a tutti chiedo gentilmente se qualcuno sa se l'a6ja puo montare l'HD SATA oppure se cè qualcuno che ha cambiato l'HD e ha montato un 7200
rpm anche ata e mi può dire come và!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
PS rispondetemi è urgente

non ha il SATA anche se dovrebbe averlo... tra il 7200 e il 5400 è una questione di prestazioni... prendi o il momentus o l'hitachi e verifica che siano dischi perpendicular recording (molto meno calore, +dati, meno consumi)...

axel2383
19-06-2006, 07:13
ma sono l'unico ad aver messo il bios 2.14? :D
dove l'hai trovato il bios 2.14?
mi potresti dare il link?

Pappe
19-06-2006, 08:36
ma sono l'unico ad aver messo il bios 2.14? :D
ho letto nella tua firma che hai provato a mettere kubuntu....come và???
problemi con l'hadrware o altro??
se prenderò questo portatile ci metterei oltre a xp kubuntu o gentoo...:D

sando
19-06-2006, 09:47
Ciao a tutti,
visto che nessuno ha risposto mi sono dato da fare e ho trovato un software chiamato RightMark utility cpu che è freeware ed è fantastico!!!
Fortemente consigliato potete regolare la performance della cpu come volete... byebye
Evidentemente se nessuno ti ha risposto vuol dire che nessuno sapeva cosa rispsonderti.

niki1077
19-06-2006, 09:52
CHIEDO SEMPLICEMENTE SE PUO' MONTARE HD SATA , lo so già che l'a6ja non ha il sata , e inoltre se cè qualcuno che ha già cambiato l'hd come si trova

niki1077
19-06-2006, 10:01
IO HO UN A6JA CHE MONTA FUJITSU MHV2100AT PL (100 GB, 4200 RPM, Ultra-ATA/100) , SICCOME VOGLIO CAMBIARE L'HD CHIEDO GENTILMENTE SE QUALCUNO SA SE LA SCHEDA MADRE SUPPORTA I sata
E INOLTRE SE Cè QUALCUNO CHE HA GIA CAMBIATO L'HD MONTANDO UNP DA 7200 RPM COME SI TROVA ????????????????????????
ps RISPONDETEMI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :

Pappe
19-06-2006, 10:20
la scheda madre supporta i sata ma nn c'è il connettore e probabilmente il bios nn li supporta...se ne era già parlato ne thread....;)

spud_2011
19-06-2006, 10:45
IO HO UN A6JA CHE MONTA FUJITSU MHV2100AT PL (100 GB, 4200 RPM, Ultra-ATA/100) , SICCOME VOGLIO CAMBIARE L'HD CHIEDO GENTILMENTE SE QUALCUNO SA SE LA SCHEDA MADRE SUPPORTA I sata
E INOLTRE SE Cè QUALCUNO CHE HA GIA CAMBIATO L'HD MONTANDO UNP DA 7200 RPM COME SI TROVA ????????????????????????
ps RISPONDETEMI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :

primo... se LEGGI il thread invece di postare e basta vedrai che ti avevano già risposto 2 persone (tra cui io) solo qualche post indietro
secondo.. se ti LEGGI ANCHE le pagine precedenti trovi molte altre risposte alle tue domande.. :rolleyes:

ps: quando non vi risponde nessuno ci sono due possibili motivi

1 nessuno sa rispondere
2 la domanda/richiesta è stata posta in modo scorretto e/o è di eccessive pretese in relazione al normale utilizzo dei forum (vedasi off topic, richieste che prevedono la ripetizione per la 1000 volta dell'argomento in questione, richieste di metodi belli e pronti senza aver PRIMA cercato da soli, eccetera eccetera eccetera.................)

ps2: la seconda ipotesi, statisticamente, è di gran lunga +probabile ripetto alla prima.... :rolleyes:

Romolox
19-06-2006, 11:17
Evidentemente se nessuno ti ha risposto vuol dire che nessuno sapeva cosa rispsonderti.

In effetti l'avevo intuito...
Vorrà dire che il prossimo che farà stà domanda avrà invece risposta grazie alla mia esperienza... la cosa in fondo mi fa piacere :p

niki1077
19-06-2006, 11:31
primo... se LEGGI il thread invece di postare e basta vedrai che ti avevano già risposto 2 persone (tra cui io) solo qualche post indietro
secondo.. se ti LEGGI ANCHE le pagine precedenti trovi molte altre risposte alle tue domande.. :rolleyes:

ps: quando non vi risponde nessuno ci sono due possibili motivi

1 nessuno sa rispondere
2 la domanda/richiesta è stata posta in modo scorretto e/o è di eccessive pretese in relazione al normale utilizzo dei forum (vedasi off topic, richieste che prevedono la ripetizione per la 1000 volta dell'argomento in questione, richieste di metodi belli e pronti senza aver PRIMA cercato da soli, eccetera eccetera eccetera.................)

ps2: la seconda ipotesi, statisticamente, è di gran lunga +probabile ripetto alla prima.... :rolleyes:




Scusa non mi pare di aver formulato male la domanda !!!!!!!!
ho semplicemente chiesto se qualcono ha gia montato l'hd sata sull'a6ja.
CMQ le ho lette tutte le pagine del forum e non mi pare che nessuno abbia specificato di aver montato hd sata ma semplicemente dicono di voler cambiare l'hd e montarci uno da 5400 o 7200 rpm senza specificare la tipologia eccetto nella prima pag dove vengono mensionati 3 marche di hd ata .
Grazie della risposta ho capito che i sata non li può montare e che probabilmente motero un ata da 7200 rpm perche non ha senso montarci uno da 5400 rpm dato che la differenza con il 4200rpm è trascurabile...............

vaniapi
19-06-2006, 11:36
Scusate se mi intrometto,
sono un po' inesperta e voi invece mi sembrate davvero in gamba! sto pensando di comprare un A6JA-Q039H, me ne sono innamorata ma l'unica cosa che mi frena è la velocità dell'hard disk. Nelle schede tecniche non lo specificano (solo in una ho visto scritto da 5.400 a 7.200). Alla Asus dice che non c'è scritto neanche sulle scatole perchè dipende dall'assemblaggio e potrebbe essere sia un 4200 che un 5400 (ma il tipo che dell'assistenza che mi ha risposto non mi ha fatto una bella impressione diciamo...). Un rivenditore invece mi ha detto che gli sembra di aver verificato con un cliente che una delle differenze con il q002h sia proprio il fatto che il q039h ha l'HDD a velocità 5400....io non so più a chi credere!!!!! aiuto!!!!! e per questo sono anche tentata di prendermi il Toshiba satellite A100-206, che ha la scheda video con meno memoria ma per lo meno dell'HDD sono certa! costano 1200 euro l'asus e 1150 il toshiba (su internet).
Voi che ne pensate? c'è qualcuno che può illuminarmi? l'uso che devo farne (oltre che internet, dvd, musica,etc) è con Autocad e Photoshop.

Grazie mille in anticipo!
;)

niki1077
19-06-2006, 12:00
IO HO UH A6JA-Q039H E MONTA UN HD ATA DA 4200 RPM CHE NON è IL MAX DELLA VELOCITA PERO' NON è MALE COMUNQUE LA DIFFERENZA CON IL 5400 è INRILEVANTE SE VUOI VEDERE LA DIFFERENZA PRENDI HD DA 7200

Pappe
19-06-2006, 12:04
IO HO UH A6JA-Q039H E MONTA UN HD ATA DA 4200 RPM CHE NON è IL MAX DELLA VELOCITA PERO' NON è MALE COMUNQUE LA DIFFERENZA CON IL 5400 è INRILEVANTE SE VUOI VEDERE LA DIFFERENZA PRENDI HD DA 7200
per tornare al fatto delle domane

EVITA DI SCRIVERE I MAIUSCOLO CHE E' COME URLARE!!!
...e magari avrai più risposte... :Prrr:

niki1077
19-06-2006, 12:05
QUALCUNO HA ISTALLATO IL SEGUENTE AGG.
WindowsXP-KB896256-v3-x86-ITA__dual_core_
SA DIRMI A COSA SERVE?????

niki1077
19-06-2006, 12:07
per tornare al fatto delle domane

EVITA DI SCRIVERE I MAIUSCOLO CHE E' COME URLARE!!!
...e magari avrai più risposte... :Prrr:

ADESSO ANCHE LA SCRITTURA VA MALE ....................
QUESTO è IL TOP

Pappe
19-06-2006, 12:14
ADESSO ANCHE LA SCRITTURA VA MALE ....................
QUESTO è IL TOP
io ti ho solo indicato qual'è una buona regola da seguire quando si scrive in un forum...continuare a scrivere in maiuscolo è solo maleducazione....

niki1077
19-06-2006, 12:51
non lo sapevo
ciao e grazie !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Sunriis
19-06-2006, 13:16
scusate sono nuova, non so proprio bene come funzionano i forum quindi se sbaglio compatitemi
volevo fare una richiesta di aiuto
come si fa????
io ho 1 problema con il mio portatile (acer 1511lmi) riscalda troppo, la temperaura oscilla tra i 60 e i 75°, le frequenza del processore e fissa su i 1.80 ghz sapete per caso come si smonta???
vi prego aiutatemi :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

di smontarlo è meglio evitarlo :D

per il fatto che sia fisso sui 1.8Ghz verifica i settaggi del programma per la gestione del risparmio energetico (che gestisce anche la potenza del processore).

In ogni caso è meglio se posti nel forum preciso per il tuo portatile (se esiste) altrimenti puoi chiedere nelle discussioni generali sui portatili, perché questa è la discussione per i portatili asus a6ja-q002 o q039

In ogni caso 2 le temperature da te registrate non sono folli (considerando che siamo in estate) se il portatile lo tieni tanto a lavorare

Romolox
19-06-2006, 14:08
scusate sono nuova, non so proprio bene come funzionano i forum quindi se sbaglio compatitemi
volevo fare una richiesta di aiuto
come si fa????
io ho 1 problema con il mio portatile (acer 1511lmi) riscalda troppo, la temperaura oscilla tra i 60 e i 75°, le frequenza del processore e fissa su i 1.80 ghz sapete per caso come si smonta???
vi prego aiutatemi :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Usa RightMark, puoi controllare il procio come ti pare!!
Io avevo il problema opposto mi stava sempre sui 1000...
Ecco anke una piccola guida...

http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=33&page=0

Ciao e bfortuna

spud_2011
19-06-2006, 14:37
Scusa non mi pare di aver formulato male la domanda !!!!!!!!
ho semplicemente chiesto se qualcono ha gia montato l'hd sata sull'a6ja.
CMQ le ho lette tutte le pagine del forum e non mi pare che nessuno abbia specificato di aver montato hd sata ma semplicemente dicono di voler cambiare l'hd e montarci uno da 5400 o 7200 rpm senza specificare la tipologia eccetto nella prima pag dove vengono mensionati 3 marche di hd ata .
Grazie della risposta ho capito che i sata non li può montare e che probabilmente motero un ata da 7200 rpm perche non ha senso montarci uno da 5400 rpm dato che la differenza con il 4200rpm è trascurabile...............

guarda questo è un copia incolla della risposta che avevo dato proprio a te

"non ha il SATA anche se dovrebbe averlo... tra il 7200 e il 5400 è una questione di prestazioni... prendi o il momentus o l'hitachi e verifica che siano dischi perpendicular recording (molto meno calore, +dati, meno consumi)..."

mi pare che c'è sia la risposta fondamentale sia un consiglio su quale istallare.
per essere piu precisi il controller sata sul portatile a mio avviso dovrebbe esserci ma non è... diciamo.. "reso disponibile" a livello di connettori e di bios cosa che al momento nn rende disponibile la possibilità di un upgrade in questo senso. quando apri il vano HD ti trovi davanti un connettore PATA.
per quanto riguarda le velocità HD e qui rispondo a tutti non esageriamo:
5400 e 4200 non sono la stessa cosa.. come certamente intuirete dai numeri (e stiamo parlando di velocità di rotazione) i 5400 sono un buon compromesso tra i due estremi 4200 e 7200....
come detto i migliori HD da prendere per notebook sono a mio avviso o i momentus (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1210588) della seagate o gli hitachi (verificate che entrambi siano perpendicular recording)

NLDoMy
19-06-2006, 14:44
ho provato un primo tentativo con ubuntu, ma devo scaricare e compilare i drivers per la scheda di rete, all'inizio almeno wired, se no, non parte, oppure provare ad installare una versione OEM con la ubuntu Desktop (che mi crashava sul fisso durante installazione) mettere ndiswrapper-utils e provare a vedere se non me la mena con la wireless.

cmq ho perso nottate a cercare di snellire winzoz, ho padellato diversi servizi.
adesso sono impicciato con la rete, il note non viene visto e non vede gli altri e prima di mettere ubuntu volevo vedere come girava half life 2 / css sul note.

sul fisso avevo un barton cloccato a 2400mhz con 1 giga di ram e x800se, questa x1600 ha più pippe ma non so quanda banda passante se in più o in meno alla x800se, spero davvero sia a 128bit come dicono le notizie ufficiali.

le cose son 2, o cerco di installare ubuntu, condividere la rete con l'altro pc e compiare i files su partizione fat32 e poter finalmente provare a giocare, o prendere un box esterno 3,5 metterci l'hdd e dire addio alla rete :D

che 2 boools.

fingolfin77
19-06-2006, 15:41
Scusate se mi intrometto,
sono un po' inesperta e voi invece mi sembrate davvero in gamba! sto pensando di comprare un A6JA-Q039H, me ne sono innamorata ma l'unica cosa che mi frena è la velocità dell'hard disk. Nelle schede tecniche non lo specificano (solo in una ho visto scritto da 5.400 a 7.200). Alla Asus dice che non c'è scritto neanche sulle scatole perchè dipende dall'assemblaggio e potrebbe essere sia un 4200 che un 5400 (ma il tipo che dell'assistenza che mi ha risposto non mi ha fatto una bella impressione diciamo...). Un rivenditore invece mi ha detto che gli sembra di aver verificato con un cliente che una delle differenze con il q002h sia proprio il fatto che il q039h ha l'HDD a velocità 5400....io non so più a chi credere!!!!! aiuto!!!!! e per questo sono anche tentata di prendermi il Toshiba satellite A100-206, che ha la scheda video con meno memoria ma per lo meno dell'HDD sono certa! costano 1200 euro l'asus e 1150 il toshiba (su internet).
Voi che ne pensate? c'è qualcuno che può illuminarmi? l'uso che devo farne (oltre che internet, dvd, musica,etc) è con Autocad e Photoshop.

Grazie mille in anticipo!
;)

la velocità dell'hard disk è importante, ma non c'è differenza palpabile tra un 4200rpm e un 5400rpm. l'asus a6ja q039h è dotato di hd da 100gb 4200rpm così come il suo fratellino q002h. Le differenze col toshiba di cui parli sono praticamente nulle. La scheda video dell'a6ja è molto performante. Se anche quella del toshiba a100 206 ha bus a 128bit e frequenze pari a quelle della x1600 dell'asus, allora non ci sono diffrenze sensibili. In questo caso vai dove ti porta il cuore :)

spud_2011
19-06-2006, 16:49
la velocità dell'hard disk è importante, ma non c'è differenza palpabile tra un 4200rpm e un 5400rpm.

vabbè.. se lo dice fingolfin mi rimetto alla sua decisione... :ave: io faccio sempre il parallelismo con gli HD desk e magari sbaglio in questo...
cmq dovessi scegliere io ADESSO COME ADESSO (facendo un discorso prestazioni-prezzo) prenderei un momentus 5400 da 160 giga......
piu in la magari un 7200.....

Romolox
19-06-2006, 17:05
la velocità dell'hard disk è importante, ma non c'è differenza palpabile tra un 4200rpm e un 5400rpm. l'asus a6ja q039h è dotato di hd da 100gb 4200rpm così come il suo fratellino q002h. Le differenze col toshiba di cui parli sono praticamente nulle. La scheda video dell'a6ja è molto performante. Se anche quella del toshiba a100 206 ha bus a 128bit e frequenze pari a quelle della x1600 dell'asus, allora non ci sono diffrenze sensibili. In questo caso vai dove ti porta il cuore :)

Attenzione nel toshiba la memoria dalla scheda video viaggia a 64bit e questo la porta ad avere il 30% di potenza in meno... difetto quindi non trascurabile.
Tuttavia il toshiba scalda meno ed ha un impianto audio di qualità molto supeiore quindi io ci farei un pensierino.

dario2
19-06-2006, 17:11
allora facciamo chiarezza, almeno in campo desktop e anche mobile dato cli h.d suppongo nelle due versioni meccanicamente sono idnetici, SATA e ATA hanno identiche prestazioni reali, i limiti sono dell'h.d non dell'interfaccia.
Infatti meccaniche e il resto, nelle versioni ata - sata sono identiche
Quindi che sia Sata 1 o 2, non centra nulla, cmq la banda nn verrà mai saturata, ed è quella che cambia, l'ncq qualche vantaggio forse però lo da :)


In campo n. giri, a quanto ho letto un 5400.3 seagate perde poco da un 7200.x, perchè se nn erro nn ha perpendicular recording, con la nuova revision dei 7200 suppongo il margine aumenti, ma a quanto ho letto saranno solo sata.

per la differenza win xp home - pro, beh si vede che "non siete abili (nmel senso buono del termine sia chiaro)" a snellire il win xp home pieno di inuitli programmi forniti da asus, le differezne sono in campo di reti e privilegi senn erro, e le pagate parecchio perchè in teoria sono dedicate ai power user.


per il controller, se nn sbaglio essendo integrato nel chipset e essendo dell'intel dovrebbe essere riconosciuto e ufnzionante in auotmatico o quasi, almeno credo.

NLDoMy
19-06-2006, 18:02
la versione home non ha il gpedit cosa molto utile, cmq è facile installarlo, però alcuni files mancanti che richiede li trovi su internet ma sono in inglese, ergo avrai il gpedit in inglese poi ha in meno che sempre il gpedit è scarno, manca anche la gestione degli utenti e menate varie.

per l'hdd non ve la menate mettete un 5400 e pace dai, scaldano anche meno, suvvia siamo stati fessacchioti a non aspettare i nuovi modelli... o megli a non prendere un buon toshiba o ancora meglio un santech... non voglio fare pubblicità :D

cmq l'unica cosa che non va in questo piccio è che scalda abbastanza... per il resto a me personalmente va bene.

un ritocchino alla ram e un hdd 5400, contate che poi che l'hdd vecchio lo mettete esterno con un boxettino da 24 euri se non de meno :D

dario2
19-06-2006, 18:11
la versione home non ha il gpedit cosa molto utile, cmq è facile installarlo, però alcuni files mancanti che richiede li trovi su internet ma sono in inglese, ergo avrai il gpedit in inglese poi ha in meno che sempre il gpedit è scarno, manca anche la gestione degli utenti e menate varie.

per l'hdd non ve la menate mettete un 5400 e pace dai, scaldano anche meno, suvvia siamo stati fessacchioti a non aspettare i nuovi modelli... o megli a non prendere un buon toshiba o ancora meglio un santech... non voglio fare pubblicità :D

cmq l'unica cosa che non va in questo piccio è che scalda abbastanza... per il resto a me personalmente va bene.

un ritocchino alla ram e un hdd 5400, contate che poi che l'hdd vecchio lo mettete esterno con un boxettino da 24 euri se non de meno :D


beh si l'h.d è il problema, e a me devono ancora risp. per la pellicola :rolleyes: :mc:

buioomega2002
19-06-2006, 18:24
Ciao a tutti!Sto per comprare anch'io un asus(grazie ai vostri consigli :D )e mi è stato proposto questo modello dal mio negoziante di fiducia

A6JA Q035H
t2300 1,66g con x1600 a hard disk 100gb e 1gb di memoria
Prezzo 1294 euro

Non sono riusciuto a trovare nulla di questo modello(più che altro non riesco a visualizzare i listini sul sito asus),qualcuno di voi sa di qualche differenza dai modelli che normalmente avete citato in questo forum?Secondo voi è un buon affare?

Pappe
19-06-2006, 18:47
se interessa qui lo vendono a 1199 senza spese di spedizione...:p


EDIT

buioomega2002
19-06-2006, 19:10
se interessa qui lo vendono a 1199 senza spese di spedizione...:p


EDIT

Penso che questo modello non abbia solo la webcam a differenza del 39...
Ho visto anch'io prezzi inferiori online a quello propostomi,ma se ho problemi lo riporto in negozio,se lo compro online diventa un problema(oddio non che spedirglielo indietro sia la fine del mondo,ma un supporto fisico secondo me è meglio)Comunque domani ritorno e chiedo il 39 che,a giudicare dai prezzi in rete,offre anche la cam a una trentina di euro in più.

Pappe
19-06-2006, 19:24
Penso che questo modello non abbia solo la webcam a differenza del 39...
Ho visto anch'io prezzi inferiori online a quello propostomi,ma se ho problemi lo riporto in negozio,se lo compro online diventa un problema(oddio non che spedirglielo indietro sia la fine del mondo,ma un supporto fisico secondo me è meglio)Comunque domani ritorno e chiedo il 39 che,a giudicare dai prezzi in rete,offre anche la cam a una trentina di euro in più.
hai pienamente ragione.....anche se ormai bisognerà abituarsi a questo nuovo tipo di commercio che si stà diffondendo sempre più....:p

Slayer86
19-06-2006, 20:15
Volevo elogiare il centrino duo...Ieri il nostro stupendo portatile mi ha permesso di crere un'immagine ISO,asoltare musica,e cancellare un cd riscrivibile contemporaneamente in tutta scioltezza... il note non ha battuto ciglio,nemmeno un piccolo rallentamento semplicemente favoloso lavorare così... :D :D :D

Romolox
19-06-2006, 20:52
Ragazzi mi sono reso conto che quando trasferisco file di dimesioni notevoli l'hdd mi arriva ai 59 gradi...
E quando lo uso per giocare o fare musica cmq mi sta sui 55 - 56... Minimo dopo un ora di funzionamento 52-53 gradi...
Ma quanto può durare un hdd a queste temperature?
Mi confermate che è normale?

lucaquila
19-06-2006, 20:57
Ragazzi mi sono reso conto che quando trasferisco file di dimesioni notevoli l'hdd mi arriva ai 59 gradi...
E quando lo uso per giocare o fare musica cmq mi sta sui 55 - 56... Minimo dopo un ora di funzionamento 52-53 gradi...
Ma quanto può durare un hdd a queste temperature?
Mi confermate che è normale?

durano, durano!
basta pensare ai notebook con Pentium M o con Athlon64
quelli si che scaldano!!

dario2
19-06-2006, 21:01
durano, durano!
basta pensare ai notebook con Pentium M o con Athlon64
quelli si che scaldano!!

bah convinto?
il rating max per la temp di questo h.d è 55 gradi se nn sbaglio, il seagate 60, ilresto tutti 55...sei cosi sicuro che l'hd gradisca queste temp?

inoltre io quasi tutti i portatili non ho mai visto temp di h.d cosi elevate... :mc:

io stavo pensando di fare una mozione a asus, poichè con il caldo sorpassera bellamente i 60 gradi non avendo alcun flusso d'aria nemmeno se funziona la vnetola della cpu che è nella parte opposta...

niki1077
19-06-2006, 21:04
qualcuno ha istallato il seguente agg.
WindowsXP-KB896256-v3-x86-ITA__dual_core_
sa dirmi a cosa serve :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: ?????

ChristinaAemiliana
19-06-2006, 21:13
Ragazzi i link ai singoli e-shop scambiateveli in pvt per favore, a meno che non facciate una lista senza proporne uno solo...;)


@ niki1077

Tutto quello che gli altri utenti ti hanno detto è sacrosanto: cerca di abituarti a usare il forum correttamente, il che significa anche non scrivere in maiuscolo e non usare tonnellate di faccine inutili...e perché no, anche fare attenzione a non cliccare su http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/report.gif per sbaglio...:D

antcer
19-06-2006, 21:28
ciao, qualcuno ha effettivamente montato un seagate e ha rilevato le temperature?

mascoral
19-06-2006, 22:36
Qualcuno ha mai provato a fare videoconferenze...a me si sente un eco molto forte ...succede anche a voi?? devo capire se è colpa mia o dell'altro pc che riceve

NLDoMy
19-06-2006, 23:02
contrordine, ho provato kubuntu desktop live sul notebook e ha riconosciuto perfettamente la scheda di rete wired, la wireless e il bluetooth... ho provato con una beta della 6.06, avendo finito i cd vergini per altre distro linux, e non trovando la final release lts della 6.06... con la final alternate invece non trovava nessuna scheda di rete.

fino ad ora non avevo provato ad ascoltare qualcosa col note, sto con le cuffie, la scheda audio non è accia... però insomma una vecchia c-media su una a7v266-e gli da' altro che paste... le casse le ho provate per 1 secondo ma mi veniva da vomitare sentendo gracchiare i dream... bleah... i suoni anche con le cuffie risultano... piatti... go buy sblive esterna... farò delle ricerche, ho trovato una live esterna 24bit a 56 euro... ma è datata (meno male ci sono i kx project) qualcuno sa se esiste una audigy o x-fi esterne? anche se il prezzo fosse superiore non importa.

fild7
20-06-2006, 09:07
ADESSO ANCHE LA SCRITTURA VA MALE ....................
QUESTO è IL TOP
è una regola di buona educazione su ogni forum...
cmq al momento dell'iscrizione c'è anche un regolamento, che molti nemmeno leggono al volo...

fild7
20-06-2006, 09:12
qualcuno ha istallato il seguente agg.
WindowsXP-KB896256-v3-x86-ITA__dual_core_
sa dirmi a cosa serve :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: ?????
serve a far funzionare meglio il dual core..cmq è spiegato sia in prima pag che più volte nell'intero thread...

robyrrd
20-06-2006, 09:16
Qualcuno ha mai provato a fare videoconferenze...a me si sente un eco molto forte ...succede anche a voi?? devo capire se è colpa mia o dell'altro pc che riceve

Tutti i giorni e non ho problemi...

Da qualche parte nel mixer audio c'è un'opzione per limitare l'effetto eco, comunque io consiglio sempre ti usare un paio di auricolari in modo da evitare ritorni strani...

Volendo puoi usare anche l'auricolare bluetooth del cell.. :)

CIAO

fild7
20-06-2006, 09:18
Usa RightMark, puoi controllare il procio come ti pare!!
Io avevo il problema opposto mi stava sempre sui 1000...
Ecco anke una piccola guida...

http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=33&page=0

Ciao e bfortuna
grazie della segnalazione e della guida... che posteresti se puoi tutti i voltaggi testati e funzionanti relativi a ogni moltiplicatore che hai usato?
ma power4gear lo si usa lo stesso?

Sunriis
20-06-2006, 10:14
Usa RightMark, puoi controllare il procio come ti pare!!
Io avevo il problema opposto mi stava sempre sui 1000...
Ecco anke una piccola guida...

http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=33&page=0

Ciao e bfortuna
non è un problema opposto, se non sbaglio l'acer che possiede ha un procio intorno ai 3Ghz

Romolox
20-06-2006, 10:21
grazie della segnalazione e della guida... che posteresti se puoi tutti i voltaggi testati e funzionanti relativi a ogni moltiplicatore che hai usato?
ma power4gear lo si usa lo stesso?

No powergear l'ho buttato, rompe il c... e non serve a nulla!
I voltaggi... Ti avverto però che io ho una versione leggermente diversa del a6ja, perche ho un T2400 (cioè un 1.83 ghz).
Cmq tengo... Power saving: State 0, FID: 6.0x, VID: 0.950v
Mentre Maximal performance: FID 11x, VID 1.263. (x arrivare a 1.83 ghz)

Performance on demand invece faccio andare il procio al max ---> come un T2300 (x scaldare un po meno), ovvero a 1.66 con FID 10x, VID 1.200V.

Fai qualche prova e vai tranquillo se sbagli voltaggi al max si spegne il computer.
Ciao e alla prox :D

roccia1234
20-06-2006, 10:25
ciao a tutti!!
innanzitutto 1 cosa: bellissimo 3d, veramente complimenti!!!!
Anche io ho comprato un notebook a6ja q039h e va tutto bene senza fare aggiornamenti, o quasi...
la connessione wi-fi salta quando collego l'adattatore CA.
mi spiego meglio: stamattina ho usato il nb con la batteria e x due ore e mezza la connessione era perfetta. appena attacco il CA si è disconnesso e riconnesso subito dopo è andato 5-10 min e ha rifatto la stessa cosa. dopo un po la selezione della connessione wireless (fn + f2 non so come si chiama di preciso) era fissa su disattivo. se provavo a riattivarla si disattivava da sola...
cosa può essere?? bios? driver? come posso risolvere? booo nn so + cosa provare

scusate x il romanzo...

ciao

roby

fingolfin77
20-06-2006, 10:38
vabbè.. se lo dice fingolfin mi rimetto alla sua decisione... :ave: io faccio sempre il parallelismo con gli HD desk e magari sbaglio in questo...
cmq dovessi scegliere io ADESSO COME ADESSO (facendo un discorso prestazioni-prezzo) prenderei un momentus 5400 da 160 giga......
piu in la magari un 7200.....

hei!!! mica sono infallibile! :) comunque per togliervi lo sfizio (se avete qualche €€€) provate a montarlo sto benedetto momentus!!!
Io al momento non posso causa spese più importanti, ma prima o poi lo farò e non perchè mi serve la velocità, ma solo per esigenze di maggior spazio per archiviare i dati (prenderei un 160gb). Con l'altro hd (il 4200rpm che attualmente suda sul mio notebook) ci faccio un bel hd portatile (sarebbe il mio 3 hd portatile :( ...nel mio caso mi serve poco) come qualche utente ha suggerito qualche post dietro

spud_2011
20-06-2006, 11:00
hei!!! mica sono infallibile! :) comunque per togliervi lo sfizio (se avete qualche €€€) provate a montarlo sto benedetto momentus!!!
Io al momento non posso causa spese più importanti, ma prima o poi lo farò e non perchè mi serve la velocità, ma solo per esigenze di maggior spazio per archiviare i dati (prenderei un 160gb). Con l'altro hd (il 4200rpm che attualmente suda sul mio notebook) ci faccio un bel hd portatile (sarebbe il mio 3 hd portatile :( ...nel mio caso mi serve poco) come qualche utente ha suggerito qualche post dietro
ma... istallaci sopra un SO bello pulito.. e lo usi in caso di crash per recuperare i dati... fa sempre comodo un hd bootable ....da scrivania!! :D :D

spud_2011
20-06-2006, 11:05
ragazzi ho bisogno di un aiuto urgente...vi prego rispondete!! :ave:
ho, per errore, prima eliminato (con la funzione prevista dall'ATI) le componenti del Catalyst control e poi ripristinato una configurazione precedente del sistema per recuperare il tutto... :muro:
lo schermo è tornato nella norma ma non mi compare più il simbolo ATI nella barra delle applicazioni e se ci clicco da programmi-ati-control catalyst non mi si apre più nulla...

che devo fare? :what:


fai cosi.. ritorna alla configurazione immediatamente successiva alla tua disistallazione...
poi disistalla anche i driver video
e re-istalla il tutto da 0 (parlo dei soli driver video ovvio! :D )...

te lo dico perchè non puoi avere niente di peggio sul pc di un inistaller della scheda video che ha perso alcuni file e non si disistalla piu.... devi pulire manualmente ed è un bel problemino.....
segui la mini guida.. ciao

fingolfin77
20-06-2006, 11:06
ma... istallaci sopra un SO bello pulito.. e lo usi in caso di crash per recuperare i dati... fa sempre comodo un hd bootable ....da scrivania!! :D :D

infatti ho pensato a questo (in verità volevo metterci ubuntu). per me sarebbe la soluzione più utile :)

axel2383
20-06-2006, 11:15
rifaccio la stessa domanda...
ma dove è stato trovato il bios 2.14?
esiste un ftp asus liberamente accessibile da tutti?

spud_2011
20-06-2006, 11:17
infatti ho pensato a questo (in verità volevo metterci ubuntu). per me sarebbe la soluzione più utile :)

poi su un altro HD esterno copiatevi una bella immagine dell'HD cosi come lo avete ricevuto dalla casa madre....
in caso dobbiate mandare tutto in assistenza........ :)

spud_2011
20-06-2006, 11:18
rifaccio la stessa domanda...
ma dove è stato trovato il bios 2.14?
esiste un ftp asus liberamente accessibile da tutti?

è stato sicuramente preso dalla pagina di DL del notebook a6j....
ma sconsiglio di mettere su un bios di un portatile anche solo leggermente differente...
c'è sempre una percentuale di rischio

Raddy
20-06-2006, 11:27
quindi qual'è al momento l'ultima versione di bios ufficiale per l'A6JA?

spud_2011
20-06-2006, 11:30
quindi qual'è al momento l'ultima versione di bios ufficiale per l'A6JA?

la 213... ma ad alcuni continua a dare problemini (video)...
io ho ancora la 207... che è l'ultima esente da problemi ;)

fingolfin77
20-06-2006, 12:09
rifaccio la stessa domanda...
ma dove è stato trovato il bios 2.14?
esiste un ftp asus liberamente accessibile da tutti?

Non ho mai espresso opinioni nel 3d e nei post iniziale e ho sepre riportato solo le varie opinioni esponendo l'oggettività dei fatti.
Ora però voglio esprimere la mia opinione riguardo al bios:

<< l'ultima versione di bios sicuramente programmato per a6ja q002h/q039h è la 2.07. E' altresì l'unica versione che abbia apportato effettivi miglioramenti (es. eliminazione delle sgranature delle sfumature di colori e tonalità) ed è tuttora quella più affidabile e della quale nessun utente si è mai lamentato! >>

Molti utenti hanno installato con successo anche versioni di bios successive (vedi 2.13 ad esempio) ma una gran parte di questi ha lamentato problemi di diverso tipo. Solo ad alcuni (pochi, anzi direi pochissimi per la verità) è andato tutto per il meglio.

Mi sento quindi di sconsigliare qualsiasi aggiornamento di bios superiore alla ver. 2.07

:)

dario2
20-06-2006, 12:19
rifaccio la stessa domanda...
ma dove è stato trovato il bios 2.14?
esiste un ftp asus liberamente accessibile da tutti?

ftp.asus.com

noterete che è tutto una presa in giro, i bios vengono tutti presi dalla categoria A6J, non ci sono ne z92j ne z92ja ne a6ja, indi per cui son tutti presi da la (A6J), varia oslamente la pigrizia cn cui aggiornano le pagine web, credo che questa cosa l'avreste dovuta notare invece, pare dino, io per qeusto misi il 207 prima di tutti e il 214 idem, c'è una categoria il resto è pigrizia di update web :p

axel2383
20-06-2006, 13:16
ma bisogna essere registrati per accedere a ftp.asus.com o l'accesso è libero?
non riesco proprio ad accedere

edit: grazie...ho risolto! sbagliavo a inserire l'indirizzo che non è ftp.asus.com ma ftp://asus.com

Slayer86
20-06-2006, 14:26
L'assistenza asus mi ha risposto che non ci sono controindicazioni ad aggiornare al bios 2.13...anche se inizialmente presente solo nella sezione del a6j e basta infatti la risposta mi era pervenuta prima che il bios fosse stato aggiunto nella sezione dell'a6ja...

ilbelo
20-06-2006, 15:45
Anchio sono alla 2.14 tutto ok...
Concordo con qunato detto è solo lentezza nell'aggiornare il sito e null'altro difatti sul ftp i bios par tutti gli A6J... sono sotto la stessa voce.
Nella sezione beta non esistono altre versioni del bios per cui credo che questa relase 2.14 posaa essere quella valida per un po' di tempo.


Ps senza base ventilante con le temperature di questi giorni l'HD mi arriva anche a 60° (max del produttore 55°) oppure devo continuare a spostarmi sul tavolo per raffreddarlo; mi sa che a breve creerò un nuovo sportellino almeno per l'HD tutto traforato così da dissipare meglio, visto che reputo si che l'Hd scaldi molto ma credo che il problema principale sia la posizione e la circolazione d'aria sotto il note e dentro il note.

Tutti i note di nuova generazione hanno "ferritoie" su tutti i lati o almeno ne hanno più di una, mentre questo ne ha una sola.

ilbelo
20-06-2006, 15:52
mi sono interessato a queste aste da due settimane...ci sono due modelli di so-dimm adata 667 MHz all'asta che differiscono per i pin (200 e 240): a quanto mi è stato riferito da uno dei venditori di hong kong il nostro è compatibile con quelle da 200 pin e questa info mi è stata confermata anche in questo forum (nn ricordo da chi :p )...quindi ho ordinato già i miei due banchetti che sono stati già imbarcati: dovrebbero arrivare tra una decina di giorni (mi era stato detto 11gg lavorativi)...penso che venderò la nanya...vi farò sapere appena arrivano come vanno...

appena arrivano fammi sapere come vanno perchè le ordino anch'io!!!

roccia1234
20-06-2006, 18:35
ciao a tutti!!
innanzitutto 1 cosa: bellissimo 3d, veramente complimenti!!!!
Anche io ho comprato un notebook a6ja q039h e va tutto bene senza fare aggiornamenti, o quasi...
la connessione wi-fi salta quando collego l'adattatore CA.
mi spiego meglio: stamattina ho usato il nb con la batteria e x due ore e mezza la connessione era perfetta. appena attacco il CA si è disconnesso e riconnesso subito dopo è andato 5-10 min e ha rifatto la stessa cosa. dopo un po la selezione della connessione wireless (fn + f2 non so come si chiama di preciso) era fissa su disattivo. se provavo a riattivarla si disattivava da sola...
cosa può essere?? bios? driver? come posso risolvere? booo nn so + cosa provare

scusate x il romanzo...

ciao

roby

ho risolto il problema... era il power4gear... l'ho disinstallato e non ho più prolbmei e la conessione è più veloce. Ora cosa posso usare al suo posto? La versione scaricabile dal sito da problemi di questo genere? qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

grazie in anticipo

ciao

roccia

fild7
20-06-2006, 18:48
ho risolto il problema... era il power4gear...Ora cosa posso usare al suo posto?

Notebook Hardware Control

roccia1234
20-06-2006, 19:07
Notebook Hardware Control

grazie 1000!! :D
ho ancora 1 domanda che riguarda gli hard disk. Ho trovato in un centro commerciale un hard disk momentus 5400 rpm da 100 gb a 169 euro... è 1 buon prezzo o no? e poi tutti i momentus hano il perpendicular recording? se no come faccio a vederlo?

ciao

spud_2011
20-06-2006, 23:08
grazie 1000!! :D
ho ancora 1 domanda che riguarda gli hard disk. Ho trovato in un centro commerciale un hard disk momentus 5400 rpm da 100 gb a 169 euro... è 1 buon prezzo o no? e poi tutti i momentus hano il perpendicular recording? se no come faccio a vederlo?

ciao

guarda in un thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1210588) ho raccolto tutti i link che conoscevo sull'argomento.. spero ti possa aiutare ;)

cmq in genere per vedere se una cosa abbia un buon prezzo o meno basta vedere su kelkoo o qualsiasi altro motore di e-shop... (ordini per prezzo e il gioco è fatto) :D