PDA

View Full Version : ASUS A6Ja Q002H/Q039H


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Legion84
12-07-2006, 10:57
mi è appena risuccesso... deve proprio essere un problema legato alla temperatura...oggi è una giornata molto calda... lo stavo usando in modalità ALTE PRESTAZIONI e ho pensato di cambiare modalità... appena ho messo in quiet office è tornato tutto normale...

nessuno di voi ha lo stesso problema vero....

vi prego... riditemi quale bios è megli avere in modo che prima provo con quello che magari riesce a fare qualcosa.. poi se non cambia nulla mando tutto in assistenza e sento cosa mi dicono...

grazie!!! :help:

Ho il tuo stesso problema e ti posso dire con certezza (perchè ci ho già provato) che aggiornare bios e drivers vari non risolve nulla.
Si tratta di un problema hardware dello schermo, secondo alcuni solo un problema delle "piastrine" che collegano lo schermo alla scheda madre.

L'unica soluzione è mandarlo al centro assistenza, io l'ho mandato lunedi tramite l'ASUS point dove l'ho comprato, mi hanno assicurato che entro fine luglio dovrei riavere il portatile.
Il bello è che quando gliel'ho portato e hanno visto il difetto mi hanno chiesto se mi era caduto... Assurdo, speriamo bene...

Comunque se ho capito bene anche un altro utente del forum, stefano1973, ha lo stesso problema.

NLDoMy
12-07-2006, 14:53
non te la dovrebbero menare, se non riporta nessun graffio/danno esterno, non possono dire con certezza che ti sia caduto, inutile la domanda.

ma alla fine di questo ambaradan di bios io sto sempre con il 2.13, temps riportate hdd dopo uno scandisck approfondito 50 gradi, cpu in stress con half-life2/counterstrike source (dettagli minimi) tranne filtro anisiotropicox4/x8 e antialiasing x2 (spero di non sbagliare) è sui 60-67.

windows nlitezzato, anche se molti servizi inutili per le connessioni sono attivi, causa un passato problema nel riconoscimento dei workgroups in rete e della visualizzazione degli altri pc sempre in rete.

carico tutto in 2 giga di ram (1 narnya e 1 corsair), come già detto non ho notato rallentamenti, anzi veloce quanto prima, non posso dire "più di prima" perchè ad occhio e nell'apertura applicazioni grosse non vedo questi miglioramenti.
All'apertura pc con 44 processi attivi (6 solo del bluetooth) - 310m di memoria allocata (firefox e task manager aperti) - avgfree7, power4gear, bluetooth, scheda audio, nbpc (in tray).
Note con batteria staccata, uso alimentazione collegata ad un gruppo.
Pulizia con CCleaner, Disk Cleaner (non servirebbe con ccleaner), tweaknow regclean (usavo regclean, ma ha problemi con i dual core, leggete il "PS:" per la domanda riguardante il suddetto problema). Scandisk recente.

Uso il nero fornito dalla casa, ma sinceramente sbaglia dei cd che con k3b son sempre venuti tutti, mi sono rotto di aspettare la release finale di mepis, metto la rc3 e aspetto!!! :mad: :muro:

il notepal della cooler è sempre sotto il culetto del note, troppo caldo, ho letto nel thread aperto da (non ricordo chi, ma l'img dell'avatar è paperino) dice di aver diminuito le temp di 8 gradi. per ora non ho voluto provare :D

uso notebook hardware control su Dynamic sia su AC che su DC (AC/DC ghghg).

PS: ho letto in giro che regcleaner ed altri progs, non sono ottimizzati per i dual core, anzi hanno problemi, infatti devo aprirlo 3 volte per fargli capire di partire (ora però l'ho tolto). Ho letto su un forum che regcleaner come altre applicazioni va settato su cpu 0 (sarebbe il primo core se non erro) per farlo partire..
domandone, si può fare, impostare un programma su un determinato core?.. secondo domandone, come si fa?

thx

marcolinoz
12-07-2006, 15:01
\ CUT \

il notepal della cooler è sempre sotto il culetto del note, troppo caldo, ho letto nel thread aperto da (non ricordo chi, ma l'img dell'avatar è paperino) dice di aver diminuito le temp di 8 gradi. per ora non ho voluto provare :D

\ CUT \



:D :D :D

anche di piu' di 8 gradi ;) max 10.
se devo essere sincero il notebook non scotta piu' :) :D

adesso per esempio sta a 46° dopo 1h30 che sta acceso.
prima del notepal stava almeno a 55\56 nelle stesse condizioni :D

NLDoMy
12-07-2006, 15:12
ma l'hdd o la cpu?

la cpu anche se sta sui 900mhz si aggira sui 57, l'hdd sui 45-46, usando solamente firefox.

appena ho installato mepis guardo da linux, anche semi ci vorrà un po' di tempo per riprenderci la mano con i comandi delle temp, mi pare che devo installare qualche pacchetto per il kernel... bho baho.. ora provo :D

ah ps: mi scordo sempre nei post che faccio di specificare che uso il monitor di un desktop e che tengo spento lcd

marcolinoz
12-07-2006, 15:15
la temperatura alla quale faccio riferimento si riferisce all'hd ;)

Jonny32
12-07-2006, 15:16
Ho reinstallato windows xp ma ho dei problemi con l'audio nonostante abbia installato i drivers del sito della asus (da qui: ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/AUDIO_XP_060220.zip). Non riesco a far suonare nemmeno gli mp3 :cry: :cry:.

Poi altra cosa... Non riesco a downgradare il bios utilizzando l'utility della Asus Winflash... Mi dice che il bios che ci voglio mettere è più vecchio di quello che c'è già :mc: . Come posso fare?

NLDoMy
12-07-2006, 15:21
per downgradare basta usare l'utility del bios, carichi il bios in una penna usb o in un cd poi entri nel bios al reboot usi l'utility "Start Easy Flash" e poi downgradi.

oppure usi afudos (non l'ho mai usata, non so come funziona)

che bios usi?

io sto ancora sul 2.13


PS: in effetti una ventola del notepal mi sembra inutile, l'altra butta direttamente sulla copertura dell'hdd.. ma possibile che raffreddando la plastica esterna vada ad influire con 8-10 gradi sull'hdd?

Raddy
12-07-2006, 15:24
Ho reinstallato windows xp ma ho dei problemi con l'audio nonostante abbia installato i drivers del sito della asus (da qui: ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/AUDIO_XP_060220.zip). Non riesco a far suonare nemmeno gli mp3 :cry: :cry:.

Poi altra cosa... Non riesco a downgradare il bios utilizzando l'utility della Asus Winflash... Mi dice che il bios che ci voglio mettere è più vecchio di quello che c'è già :mc: . Come posso fare?
allora, per l'audio il tuo problema è che non hai installato il file Universal Audio Architechture for windows, ovvero un piccolo file della microsoft che attiva il supporto per l'audio hd, dopo aver installato quel file installa i driver asus e vedrai che senti tutto.

per il downgrade del bios, scarica la versione 207 dal sito asus, poi sempre sul sito asus cerca un file che si chiama afudos (l'ultima versione mi sembra sia la 2.21) crea un cd di avvio con nero e mettici dentro il bios e afudos (scompattati entrambi ovviamente) dopodichè fai avviare il pc da cd ed esegui afudos e segui le istruzioni ed ilgioco è fatto.

per il file universal audio ecc cerca sul sito microsoft lo trovi subito, non prendere quello sul sito dell'asus perchè sono circa 50mb ma solo perchè dentro ci sono tutte le lingue, in realtà il file sarà nemmeno un mb.

spero di esserti stato utile.

Raddy
12-07-2006, 15:27
ah già che ci sono, dopo aver messo il bios 207 ho notato che randomicamente ogni tanto l'hd fa uno scattino e per una frazione di secondo è come se si blocca il pc, lo fa anche a voi? soprattutto quando gioco.
con il bios 213, 214 e 215 non accadeva, cosa può essere?

ilbelo
12-07-2006, 15:40
Confermo la diminuzione di 8 gradi sull'HD con la base raffreddante, infatti il surriscaldamento dell'HD è dovuto al fatto che stando appoggiato sulla scrivania non dissipa il calore e anzi fa tipo effetto forno mantre rialzandolo a facendo circolare aria si dissipa il calore.
Ad esempio ho provato ad utilizzare il note su un cubo di ferro e ho notato che le temperature calavano rispeto all'utilizzo su un tavolo di legno ovviamente e un problema di conduzione del calore, con la base se ne dissipa un sacco.


Con linux raggiungevo temperature addirittura superiori perchè non ho installati software di controllo del proc e quindi gira sempre con Vcore e freq massime e scalda di più.

Jonny32
12-07-2006, 17:16
per downgradare basta usare l'utility del bios, carichi il bios in una penna usb o in un cd poi entri nel bios al reboot usi l'utility "Start Easy Flash" e poi downgradi.

oppure usi afudos (non l'ho mai usata, non so come funziona)

che bios usi?

io sto ancora sul 2.13

Avevo già provato ma nn capivo come selezionare il disco o la penna usb. :mc:

Semmai proverò con questa afudos..

Ho messo il bios 2.15 ma mi sembra uguale al 2.13 :O


allora, per l'audio il tuo problema è che non hai installato il file Universal Audio Architechture for windows, ovvero un piccolo file della microsoft che attiva il supporto per l'audio hd, dopo aver installato quel file installa i driver asus e vedrai che senti tutto.

Dove lo trovo? E' questo?
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb%3Bit%3B835221

NLDoMy
12-07-2006, 17:25
allora la soluzione della nexus sembrerebbe una delle migliori, anche se non ha ventole, è una base passiva dissipante in rame forata su tutta la superficie, si potessero installare delle ventole sarebbe ottima.

cmq non avevo tenuto in considerazione del materiale e "dell'effetto serra" quando si usa il note su superfici non conducenti e che non permettano la fuoriuscita di aria :D

teoricamente e praticamente si abbattono gli 8-10 gradi testati allora con la cooler :D

Raddy
12-07-2006, 17:29
Avevo già provato ma nn capivo come selezionare il disco o la penna usb. :mc:

Semmai proverò con questa afudos..

Ho messo il bios 2.15 ma mi sembra uguale al 2.13 :O




Dove lo trovo? E' questo?
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb%3Bit%3B835221
esatto è quello.

Raddy
12-07-2006, 17:30
ah già che ci sono, dopo aver messo il bios 207 ho notato che randomicamente ogni tanto l'hd fa uno scattino e per una frazione di secondo è come se si blocca il pc, lo fa anche a voi? soprattutto quando gioco.
con il bios 213, 214 e 215 non accadeva, cosa può essere?
*

spud_2011
12-07-2006, 20:45
PS: ho letto in giro che regcleaner ed altri progs, non sono ottimizzati per i dual core, anzi hanno problemi, infatti devo aprirlo 3 volte per fargli capire di partire (ora però l'ho tolto). Ho letto su un forum che regcleaner come altre applicazioni va settato su cpu 0 (sarebbe il primo core se non erro) per farlo partire..
domandone, si può fare, impostare un programma su un determinato core?.. secondo domandone, come si fa?
thx

esatto ha un problema di compatibilità con i pc dual core e anche single core HT in alcune situazioni a seconda dell'aggiornamento del sistema operativo.
cmq sia dovresti risolvere lanciando regcleaner.
vai su task manager trovi il service clicchi col destro fai imposta affinità e setti il service solo su CPU1
tutto qui
;)

stefano1973
12-07-2006, 21:44
Ho il tuo stesso problema e ti posso dire con certezza (perchè ci ho già provato) che aggiornare bios e drivers vari non risolve nulla.
Si tratta di un problema hardware dello schermo, secondo alcuni solo un problema delle "piastrine" che collegano lo schermo alla scheda madre.

L'unica soluzione è mandarlo al centro assistenza, io l'ho mandato lunedi tramite l'ASUS point dove l'ho comprato, mi hanno assicurato che entro fine luglio dovrei riavere il portatile.
Il bello è che quando gliel'ho portato e hanno visto il difetto mi hanno chiesto se mi era caduto... Assurdo, speriamo bene...

Comunque se ho capito bene anche un altro utente del forum, stefano1973, ha lo stesso problema.


Io non ho più il problema, ho riformattato per l'ennesima volta ho rimesso il bios 2.07 e ora tutto ok. l'unica cosa di diverso che ho fatto e passare dal 2.05 al 2.07 tramite bios e non con l'utility di asus. non so dirti se questo passaggio a fatto in modo di risolvere il mio problema ma fatto stà che i pixell rossi tanto odiati sono spariti. avevo già impostato la 2.07 diverse volte senza successo.

NLDoMy
12-07-2006, 22:10
impostato con affinità, sia con cpu 1 sia con cpu 0, ma non parte lo stesso, quello già avviato apre il servizio nel task manager, ma non il programma e se provo a riavviarlo fa la stessa cosa, e non salva l'opzine di affinità..

c'è una stringa/variabile da immettere nel percorso di avvio del collegamento per farlo avviare con una sola cpu?

spud_2011
12-07-2006, 22:37
impostato con affinità, sia con cpu 1 sia con cpu 0, ma non parte lo stesso, quello già avviato apre il servizio nel task manager, ma non il programma e se provo a riavviarlo fa la stessa cosa, e non salva l'opzine di affinità..

c'è una stringa/variabile da immettere nel percorso di avvio del collegamento per farlo avviare con una sola cpu?

ok, allora fai cosi... scaricati imagecfg da qui (http://www.robpol86.com/Pages/imagecfg.php)

copialo sia dentro c:\windows\system32 che dentro c:\windows\system32\dllcache

e poi lancia questa riga di comando:

imagecfg -a 0x2 c:\Programmi\RegCleaner\RegCleanr.exe

ovviamente con il sistema operativo in italiano...
;)

NLDoMy
13-07-2006, 11:30
funziona, thx davvero era na cavolata, ma spulciando google non spuntava mai fuori, nemmeno dai gruppi o dai reply di altri forums.. thx ora funziona sempre :D

spud_2011
13-07-2006, 11:57
ragazzi domandina:
ma usando power gear si disattiva la modalità standby dopo 10 min che il note è inattivo.. in pratica rimane lo screen saver sempre.... come posso fare?
l'unico modo che ho trovato è disattivare momentaneamente il PG... ma è na scocciatura... :doh:

NLDoMy
13-07-2006, 13:17
prova a disattivare screen saver dal power4 gear nel settaggio desiderato, poi ho notato che nelle impostazioni di winzoz resta attivo, disattivalo manualmente e togli passwd allo screen saver se è attivo e poi riprova.

è un po' a caso la cosa, ma per un SO a caso, soluzioni a caso :D

a me ogni tanto partiva lo stanby quando lo avevo disattivato e lo screen saver quando era disattivato lo screen, ho disattivato tutto manualmente e poi risettato.

ci sta in giro un registro power.reg nei vari siti di tweaks che reimposta le impostazioni di default di windows, io non l'ho usato, non volevo che cancellasse le imp di power4.. però se ti può tornare utile try

EDIT: scusate la mia ignoranza, riguardo ai supporti dvd, ho visto dei dvd in giro di 8giga single layer, possibile? è possibile masterizzare su quei formati con questo lettore?

spud_2011
13-07-2006, 13:58
prova a disattivare screen saver dal power4 gear nel settaggio desiderato, poi ho notato che nelle impostazioni di winzoz resta attivo, disattivalo manualmente e togli passwd allo screen saver se è attivo e poi riprova.

è un po' a caso la cosa, ma per un SO a caso, soluzioni a caso :D

a me ogni tanto partiva lo stanby quando lo avevo disattivato e lo screen saver quando era disattivato lo screen, ho disattivato tutto manualmente e poi risettato.

ci sta in giro un registro power.reg nei vari siti di tweaks che reimposta le impostazioni di default di windows, io non l'ho usato, non volevo che cancellasse le imp di power4.. però se ti può tornare utile try

EDIT: scusate la mia ignoranza, riguardo ai supporti dvd, ho visto dei dvd in giro di 8giga single layer, possibile? è possibile masterizzare su quei formati con questo lettore?

a caso non può essere: ogni effetto ha la sua causa..
cmq le impostazioni di powergear sono tutte disattivate tranne quelle per gestire la batteria (a livello di quiet office , high performance etc) quindi le impostazioni di screen saver sono grigie e disattivate cosa che mi farebbe pensare che è ancora l'utility di windows a gestire la cosa ma non entra in azione ad attivare lo stand by..... :rolleyes:

per i dvd si ci sono da 8,5GB single layer, si il nostro masterizzatore li scrive e ti dirò di più dovrebbe scrivere sia i +r che i -r essendo super multi.. o meglio solo se hai il q039h e non il q002h

NLDoMy
13-07-2006, 19:17
si ho il q039h :D sperem e sperimentem..

ora succede pure a me, mi ritrovo lo screen saver attivato..

per winzoz, non è che (parere niubbo) i settaggatti devono rispondere ad una chiave di registro e che questa - pur avendo nell'utility settato tutto correttamente - non venga cambiata/corretta e che continui ad influire sul sistema?
se no, non saprei che spiegazione dare, su linux se non sbaglio si fa riferimento sempre - o quasi sempre - (ma pigliatemi alla leggera, non so nulla del pinguino) ad un file config.

mhm.. succede pure a me, disattivo lo screen saver e dopo un paio di reboot mi si riattiva...



[EDIT]

--> Modem 56k info:
qualcuno ha installato i drivers del modem 56k?
ho cercato gli ufficiali sul sito conexant, ma non fungono, volevo installare quelli di mamma asus, ma ho trovato un file reg "sm56.reg", mi sono bloccato,
a cosa serve?
che impostazioni cambia?
va installato?

[fine EDIT]

provato il 2.15, mi sembra che abbia alzato le temp sia della cpu che dell'hdd in più ho notato dei rumorini strani, come degli accessi a qualche periferica come l'hdd... molto frequenti e fastidiosi, perchè strani.
con il 2.13 la cpu non mi era mai salita a 60-62 gradi usando solo firefox... neanche con il 2.14.

forse è la serata, ora continuo a sentire sto rumorino malefico pure con il 2.13 e le temp sono simili al 2.15, ma la cpu è + stabile di 1-2 gradi.


PS: guardate i nuovi notebook asus, il più montano nvidia, cmq ci sono anche le ati, ora alcuni mettono ddr 667, un modello ha 2giga di ram e 120 di hdd (alcuni serial ata, altri hdd da 5400giri specificati), come già postato tempo fa ecco svelato il mistero, sarebbe bastato aspettare un mese e mezzo.. :stordita: complimenti asus.. anche dopo un mese.. non ci siamo :D

gogetas
14-07-2006, 07:21
prova a disattivare screen saver dal power4 gear nel settaggio desiderato, poi ho notato che nelle impostazioni di winzoz resta attivo, disattivalo manualmente e togli passwd allo screen saver se è attivo e poi riprova.

è un po' a caso la cosa, ma per un SO a caso, soluzioni a caso :D

a me ogni tanto partiva lo stanby quando lo avevo disattivato e lo screen saver quando era disattivato lo screen, ho disattivato tutto manualmente e poi risettato.

ci sta in giro un registro power.reg nei vari siti di tweaks che reimposta le impostazioni di default di windows, io non l'ho usato, non volevo che cancellasse le imp di power4.. però se ti può tornare utile try

EDIT: scusate la mia ignoranza, riguardo ai supporti dvd, ho visto dei dvd in giro di 8giga single layer, possibile? è possibile masterizzare su quei formati con questo lettore?

8,5gb sono dual layer, guarda con nero info tool se il tuo masterizzatore supporta i DL (+r -r o entrambi).

roccia1234
14-07-2006, 09:58
ciao a tutti

ho notato, tramite un utilissimo programma che si chiama filemon, che il norton che si trova già installato (come gli altri norton) richiede un continuo accesso all'hdd, anche se il pc è in idle da parecchio tempo e senza nessun programma attivo :mad: . Non mi piace questa situazione e voglio toglierlo, xò nn mi piace nemmeno lasciare il pc scoperto. che antivirus/firewall mi consigliate? voi quale usate?

ciao


roby

John85
14-07-2006, 10:30
ciao a tutti

ho notato, tramite un utilissimo programma che si chiama filemon, che il norton che si trova già installato (come gli altri norton) richiede un continuo accesso all'hdd, anche se il pc è in idle da parecchio tempo e senza nessun programma attivo :mad: . Non mi piace questa situazione e voglio toglierlo, xò nn mi piace nemmeno lasciare il pc scoperto. che antivirus/firewall mi consigliate? voi quale usate?

ciao


roby

McAfee Internet Security...un unica suite con firewall e antivirus.
La uso da anni e mai un problema!

PippoAncHio
14-07-2006, 10:42
ciao a tutti

ho notato, tramite un utilissimo programma che si chiama filemon, che il norton che si trova già installato (come gli altri norton) richiede un continuo accesso all'hdd, anche se il pc è in idle da parecchio tempo e senza nessun programma attivo :mad: . Non mi piace questa situazione e voglio toglierlo, xò nn mi piace nemmeno lasciare il pc scoperto. che antivirus/firewall mi consigliate? voi quale usate?

ciao


roby


Io uso l'accoppiata
AVAST : antivirus molto leggero ed efficace e tra l'altro anche in versione free

OUTPOST : firewall molto buono dotato anche di antispyware ma nn so quanto sia buono per questa funzione

spud_2011
14-07-2006, 11:01
provato il 2.15, mi sembra che abbia alzato le temp sia della cpu che dell'hdd in più ho notato dei rumorini strani, come degli accessi a qualche periferica come l'hdd... molto frequenti e fastidiosi, perchè strani.
con il 2.13 la cpu non mi era mai salita a 60-62 gradi usando solo firefox... neanche con il 2.14.

forse è la serata, ora continuo a sentire sto rumorino malefico pure con il 2.13 e le temp sono simili al 2.15, ma la cpu è + stabile di 1-2 gradi.

ma non vi siete stufati di fare strani esperimenti co sti bios...... aspettiamo il vero aggiornamento del 207.... ma poi scusate l'ultimo veramente indicato da asus per l'a6ja non è il 213? (a parte che avrei dubbi pure su questo)



PS: guardate i nuovi notebook asus, il più montano nvidia, cmq ci sono anche le ati, ora alcuni mettono ddr 667, un modello ha 2giga di ram e 120 di hdd (alcuni serial ata, altri hdd da 5400giri specificati), come già postato tempo fa ecco svelato il mistero, sarebbe bastato aspettare un mese e mezzo.. :stordita: complimenti asus.. anche dopo un mese.. non ci siamo :D

basta sempre aspettare un mese e mezzo per qualsiasi componente pc note nel mondo dell'informatica...
cmq mi fa piacere che alcuni escono con serial ata... chissa se hanno dovuto cambiare layout di scheda madre oppure hanno solo spostato un jumperino.... eheh eh :rolleyes:

spud_2011
14-07-2006, 11:02
ciao a tutti

ho notato, tramite un utilissimo programma che si chiama filemon, che il norton che si trova già installato (come gli altri norton) richiede un continuo accesso all'hdd, anche se il pc è in idle da parecchio tempo e senza nessun programma attivo :mad: . Non mi piace questa situazione e voglio toglierlo, xò nn mi piace nemmeno lasciare il pc scoperto. che antivirus/firewall mi consigliate? voi quale usate?

ciao


roby

ciao il norton a giudizio di molti (e anche mio) è un vero e proprio "virus"... istalla qualche alternativa che so nod32 kasperky avast o compagnia... ;)

The_Bad
14-07-2006, 11:21
Ciao Ragazzi,
ho il Q039H e prima di postare questo messaggio ho letto le prime 6 pagine di post di questo thread e le ultime 10.

Nel primo post del thread (come da altre parti), si dice che per aggiornare i driver della scheda grafica X1600, bsogna scaricare i 'normali' catalyst (e non i mobility) e poi patcharli. :cry:


Ma ad oggi è ancora così?
possibile che ATI non abbia risolto il problema?
ma che esiste a fare l' "Installation Verification Software" nella sezione "driver per notebook con schede Ati" se poi questo non riconosce la scheda? :muro:

grazie mille!!!!

spud_2011
14-07-2006, 11:27
Ciao Ragazzi,
ho il Q039H e prima di postare questo messaggio ho letto le prime 6 pagine di post di questo thread e le ultime 10.

Nel primo post del thread (come da altre parti), si dice che per aggiornare i driver della scheda grafica X1600, bsogna scaricare i 'normali' catalyst (e non i mobility) e poi patcharli. :cry:


Ma ad oggi è ancora così?
possibile che ATI non abbia risolto il problema?
ma che esiste a fare l' "Installation Verification Software" nella sezione "driver per notebook con schede Ati" se poi questo non riconosce la scheda? :muro:

grazie mille!!!!

ciao la maggior parte degli utenti qui ha istallati gli omega senza problemi.... magari aspetta qualcuno che ha messo i catalyst patchati...
gli omega cmq sono pronti all'uso senza patch

The_Bad
14-07-2006, 13:27
ciao la maggior parte degli utenti qui ha istallati gli omega senza problemi.... magari aspetta qualcuno che ha messo i catalyst patchati...
gli omega cmq sono pronti all'uso senza patch

ottimo,
gli omega sono 'unificati'?
ovvero, sono driver unici sia per le X1000 'normali' che per le 'mobility'?

spud_2011
14-07-2006, 13:45
ottimo,
gli omega sono 'unificati'?
ovvero, sono driver unici sia per le X1000 'normali' che per le 'mobility'?

vai tranquillo!

spud_2011
14-07-2006, 15:44
piccola riflessione:

ho una base raffreddante termalthake.... ho notato usandolo delle 'accidentali' scossette ..roba di qualche volt intendiamoci..
la cosa non scompare ne spegnendo le ventole ne tantomeno staccando l'usb dal note..........
la metterei piuttosto in relazione con tutto il discorso dello chassis in fibra di carbonio e i vari fogliettini protettivi sotto le memorie.....
certo che è un po fastidioso.... nessuno con problemi (-ni) simili?

ilbelo
14-07-2006, 15:50
piccola riflessione:

ho una base raffreddante termalthake.... ho notato usandolo delle 'accidentali' scossette ..roba di qualche volt intendiamoci..
la cosa non scompare ne spegnendo le ventole ne tantomeno staccando l'usb dal note..........
la metterei piuttosto in relazione con tutto il discorso dello chassis in fibra di carbonio e i vari fogliettini protettivi sotto le memorie.....
certo che è un po fastidioso.... nessuno con problemi (-ni) simili?


Può essere la superficie esterna del note che si carica di energia elettrostatica tipo la macchina nelle giornate di vento, anche se mi sembra strano che il case non sia stato in qualche modo messo a terra.
Io con la base della cooler master non ho questo problema però la mia base è in alluminio la tua mi pare sia di plastica o sbaglio?

Dovresti però capire se queste scariche che senti credo al tatto influeniono il note anche dal lato interno rovinando qualche componente.

Raddy
14-07-2006, 15:56
ah già che ci sono, dopo aver messo il bios 207 ho notato che randomicamente ogni tanto l'hd fa uno scattino e per una frazione di secondo è come se si blocca il pc, lo fa anche a voi? soprattutto quando gioco.
con il bios 213, 214 e 215 non accadeva, cosa può essere?
scusate se lo ripropongo ma credo sia una cosa importante e ancora nessuno mi ha risposto :D

spud_2011
14-07-2006, 16:00
Può essere la superficie esterna del note che si carica di energia elettrostatica tipo la macchina nelle giornate di vento, anche se mi sembra strano che il case non sia stato in qualche modo messo a terra.
Io con la base della cooler master non ho questo problema però la mia base è in alluminio la tua mi pare sia di plastica o sbaglio?

Dovresti però capire se queste scariche che senti credo al tatto influeniono il note anche dal lato interno rovinando qualche componente.

ah... mi sa che ho capito... deve essere il ventilatore che è sparato sia verso di me che verso il notebook che lo carica elettrostaticamente...
uhmm spero non dia conseguenze ai componenti interni.... ma non credo

la mia base è in alluminio

Jonny32
14-07-2006, 17:50
Allora... ho provato tutti i bios dalla versione 2.07 alla 2.15 e ho appurato che la versione migliore dal punto di vista della visualizzazione dei colori è di gran lunga la 2.07. Così per curiosità vorrei riprovare a mettere la 2.05 perchè da quello che mi ricordo mi sembrava ancora peggiore delle 2.11, 2.13, 2.14, 2.15 che ho appena provato. Sapete mica dove trovarla?


Per quanto riguarda l'audio tutto apposto... o quasi. Ho installato la patch della microsoft per l'HDA e l'audio in win funziona correttamente. Ho installato però anche Warcraft III il quale mi dice invece "Impossibile inizializzare i servizi audio di base: l'audio è stato disattivato." Come mai?


Ah... Un'altra cosa... Mi rimane in gestione risorse qualcosa che nn viene rilevato (USB Device e USB 2.0). Credo sia la webcam, ma sul sito della asus nn trovo i drivers. Sapete dove li posso trovare?

Grazie

bucciaratman
14-07-2006, 18:10
qualcuno può spiegarmi come fare a mandare il mio pc asus in assistenza avendolo compratosu internet?!?!
grazie!

John85
14-07-2006, 18:44
qualcuno può spiegarmi come fare a mandare il mio pc asus in assistenza avendolo compratosu internet?!?!
grazie!

In tre mesi ho una doppia esperienza con l'assistenza ASUS :D

Devi chiamare il servizio clienti ASUS Italy e spiegare loro il tuo problema. Se lo riterranno oppurtuno ti attivano la procedura RMA (insisti perche loro fanno di tutto per evitare di far rientrare un pc in assist) e ti manderanno all'indirizzo e-mail da te indicato tutte le istruzioni necessarie.
Segui quelle e tutto ti verrà facile.
il notebook viene ritirato direttamente a casa tua da DHL (dovrai chiamare anche DHL) e verrà spedito ad EMTS, il centro riparazione di Vicenza.
Spero di averti aiutato.

Ps: aggiungo una considerazione personale. Il servizio assistenza nel mio caso è stato sempre veloce. La prima volta 15 gg perche nn avevano la m\b nuova in magazzino, la seconda volta solo 3 gg lavorativi.

Pappe
14-07-2006, 19:33
In tre mesi ho una doppia esperienza con l'assistenza ASUS :D
io ho rischiato di avere la mia prima ad 1 ora dall'acquisto del notebook.....


Oggi è arrivato, tutto contento vado a prenderlo, arrivo a casa lo sballo come un bimbo a natale......ma come lo accendo il pc parte ma si blocca al test della ventola con schermo nero.... :cry: :cry:


Via di corsa dal rivenditore che chiama ASUS e dopo aver resettato come loro suggerimento il pc parte (al secondo avvio).
Resto in negozio e attivo windows, finita l'installazione schermata blu e errore che non ricordo...panico totale!!!!!

Me ne vado sconsolato con l'amara delusione di un RMA da fare lasciando il notebook al negoziante che is offre di farlo al mio posto...
...dopo 30 minuti mi chiama e mi dici che il pc va e che lo stà testanto da un pò e sembra stabile!!!

Vado al negozio e trovo 3D Mark 2001 SE in esecuzione (pensavamo a problemi con la X1600) e incuriosito chiedo cosa abbiano fato al pc per farlo risorgere.......C'ERA UN PEZZETTINO DI PLASTICA CHE FACEVA FAR CONTATTO MALE ALLA RAM!!!!!

Adesso ho il pc a casa e me lo stò godendo un sacco....celebre la frase del negoziante:"E' stato un parto difficile e lungo ma ce l'abbiamo fatta!"


:sofico: :Prrr: :ciapet:

spud_2011
14-07-2006, 21:26
io ho rischiato di avere la mia prima ad 1 ora dall'acquisto del notebook.....


Oggi è arrivato, tutto contento vado a prenderlo, arrivo a casa lo sballo come un bimbo a natale......ma come lo accendo il pc parte ma si blocca al test della ventola con schermo nero.... :cry: :cry:


Via di corsa dal rivenditore che chiama ASUS e dopo aver resettato come loro suggerimento il pc parte (al secondo avvio).
Resto in negozio e attivo windows, finita l'installazione schermata blu e errore che non ricordo...panico totale!!!!!

Me ne vado sconsolato con l'amara delusione di un RMA da fare lasciando il notebook al negoziante che is offre di farlo al mio posto...
...dopo 30 minuti mi chiama e mi dici che il pc va e che lo stà testanto da un pò e sembra stabile!!!

Vado al negozio e trovo 3D Mark 2001 SE in esecuzione (pensavamo a problemi con la X1600) e incuriosito chiedo cosa abbiano fato al pc per farlo risorgere.......C'ERA UN PEZZETTINO DI PLASTICA CHE FACEVA FAR CONTATTO MALE ALLA RAM!!!!!

Adesso ho il pc a casa e me lo stò godendo un sacco....celebre la frase del negoziante:"E' stato un parto difficile e lungo ma ce l'abbiamo fatta!"


:sofico: :Prrr: :ciapet:

dunque pappe ti posso dare un consiglio.... vedi veramente se il pc è stabile...
perchè non lo metti un po sotto torchio con prime 95? magari con una base raffreddante (o sollevandolo... non ce l'avrai la base credo avendolo comprato da poco) e un ventilatore sparato contro però..... almeno stai sicuro che non ha problemi hardware...

Pappe
14-07-2006, 22:12
della stabilità me ne sono accorto...di test per ora ho fattosolo il 3d mark 2001 se (16654 punti) e poi nn scalda eccessivamente seppur senza bae/ventilatore....

...appena metto aposto il s.o. vedrò di bechare un pò :P

Jonny32
14-07-2006, 23:13
Mi dite un'altra cosa poi? Come fate a fare 3950 punti e passa al 3dmark 2005 @dafault che io con gli ultimi driver omega faccio si e no 3650?

Pappe
15-07-2006, 09:43
Brutta notizia.....

...il pc continua a crashare dopo un pò che uso win e all'avvio non sempre parte....oggi o lunedì parte l'RMA.... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

può esserei il BIOS visto che installata c'era la vers 205?????

spud_2011
15-07-2006, 10:14
Brutta notizia.....

...il pc continua a crashare dopo un pò che uso win e all'avvio non sempre parte....oggi o lunedì parte l'RMA.... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

può esserei il BIOS visto che installata c'era la vers 205?????

sinceramente piu che l'RMA io restituirei il note al negoziante... e me ne farei dare un altro.... il problema ti si è verificato ALLA PRIMA ACCENSIONE..... :rolleyes:
dovresti essere in diritto credo

un note con un bios che da tali problemi non dovrebbe nemmeno uscire dalla fabbrica quindi NO non è il bios nel tuo caso tanto piu che è il 205

Pappe
15-07-2006, 10:19
sinceramente piu che l'RMA io restituirei il note al negoziante... e me ne farei dare un altro.... il problema ti si è verificato ALLA PRIMA ACCENSIONE..... :rolleyes:
dovresti essere in diritto credo

un note con un bios che da tali problemi non dovrebbe nemmeno uscire dalla fabbrica quindi NO non è il bios nel tuo caso tanto piu che è il 205
il negoziante ha detto che lui non lo può cambiare...e che c'è da mandarlo ad asus...dopo la vendita tutta l'assistenza passa nelle mani di asus...

....che sfiga marcia però..... :cry: :cry: :cry:

speriamo che asus me ne dia uno nuovo e non lo ripari...nn mi ispirerebbe più di tanto l'idea.....

speriamokemelacavo
15-07-2006, 10:33
Che programmi usate per la webcam a parte amcap?Io non riesco a trovarne di buoni, qualcuno che faccia effetti strani o con più funzioni.
Poi vorrei sapere come si fa a catturare video dato che la scheda dovrebbe essere avivo e con quali software(studio 9?).Grazie.Ciao.

spud_2011
15-07-2006, 10:38
il negoziante ha detto che lui non lo può cambiare...e che c'è da mandarlo ad asus...dopo la vendita tutta l'assistenza passa nelle mani di asus...

....che sfiga marcia però..... :cry: :cry: :cry:

speriamo che asus me ne dia uno nuovo e non lo ripari...nn mi ispirerebbe più di tanto l'idea.....

ti dico solo una cosa... informati bene (fai 200 ricerche su internet) se il negoziante te lo DEVE cambiare.... poi ogni cosa che lui ti può dire passa in secondo piano e fai solo valere un tuo diritto.... non la so esattamente questa cosa ma ti consiglio pero di informarti...
nessuno nel forum ha notizie o esperienze?

gogetas
15-07-2006, 10:54
asus cambia il notebook solamente se il danno è talmente grave da costare la sostituzione di tutti i componenti del notebook, altrimenti lo ripara.

Jonny32
15-07-2006, 11:16
Per quanto riguarda l'audio tutto apposto... o quasi. Ho installato la patch della microsoft per l'HDA e l'audio in win funziona correttamente. Ho installato però anche Warcraft III il quale mi dice invece "Impossibile inizializzare i servizi audio di base: l'audio è stato disattivato." Come mai?

Ah... Un'altra cosa... Mi rimane in gestione risorse qualcosa che nn viene rilevato (USB Device e USB 2.0). Credo sia la webcam, ma sul sito della asus nn trovo i drivers. Sapete dove li posso trovare?

Mi dite un'altra cosa poi? Come fate a fare 3950 punti e passa al 3dmark 2005 @dafault che io con gli ultimi driver omega faccio si e no 3650?

Grazie

Son sempre qui... :rolleyes:

spud_2011
15-07-2006, 11:26
asus cambia il notebook solamente se il danno è talmente grave da costare la sostituzione di tutti i componenti del notebook, altrimenti lo ripara.

che brutta come cosa.... ma il difetto di conformità all'origine? va a farsi benedire?? :eh:

Pappe
15-07-2006, 12:08
asus cambia il notebook solamente se il danno è talmente grave da costare la sostituzione di tutti i componenti del notebook, altrimenti lo ripara.
allora penso lo ripareranno perchè secondo me il problema stà nella sk video o nella sk madre.....speriamo bene...
...lunedì il negozio chiama asus (sfiga che oggi è sabato), martedì il nb partirà e per venerdì spero di riaverlo....secondo voi è verosimile cone tempo???

roccia1234
15-07-2006, 13:48
ciao a tutti
ce 1 modo x modificare la gestione della ventola del pc? a me non va tanto giù il fatto che quando gioco ci sono dei momenti in cui si sente la ventola che parte come 1 forsennata x qualche decina di secondi, poi torna silente... ci sarebbe un modo per farla rimanere ad un numero costante di rpm, sempre in relazione alla temperatura?

ciao
roby

spud_2011
15-07-2006, 13:59
martedì il nb partirà e per venerdì spero di riaverlo....secondo voi è verosimile cone tempo???

mi dispiace ma penso proprio di no, poi dipende se sei in provincia e relativamente vicino al centro asus dove lo riparano

John85
15-07-2006, 14:05
allora penso lo ripareranno perchè secondo me il problema stà nella sk video o nella sk madre.....speriamo bene...
...lunedì il negozio chiama asus (sfiga che oggi è sabato), martedì il nb partirà e per venerdì spero di riaverlo....secondo voi è verosimile cone tempo???

Molto più verosimile che torni la settimana successiva.
I fattori che influenzano sono soprattutto quelli relativi al trasporto (i corrieri DHL in genere passano a giorni alterni da ogni paese) e alla disponibilità di pezzi di ricambio che hanno in magazzino.

Nonostante io abiti in Sicilia e mi dovessero cambiare la m\b, hanno impiegato in totale 8gg comprensivi di viaggio, intervento, sabato e domenica.

Raddy
15-07-2006, 14:18
ah già che ci sono, dopo aver messo il bios 207 ho notato che randomicamente ogni tanto l'hd fa uno scattino e per una frazione di secondo è come se si blocca il pc, lo fa anche a voi? soprattutto quando gioco.
con il bios 213, 214 e 215 non accadeva, cosa può essere?
help per favore!! :cry:

Pappe
15-07-2006, 14:59
io sono di parma....non sono lontanissimo da milano...speriamo bene... :doh:

funkett1
15-07-2006, 17:39
@pappe per legge hai il diritto di recesso entro dieci giorni dall'acquisto direttamente dal negoziante che deve provvedere a sostituirti completamente il prodotto o a restituirti il denaro.In tutto questo non centra l'Asus che entra in gioco solo dopo i dieci giorni per la garanzia.
Non farti prendere in giro dal commerciante,ti ha venduto un prodotto che non risponde alle caratteristiche conformi e quindi per legge è lui che deve risolvere il problema o sostituendo il prodotto o restituendoti i soldi.
Sfrutta questa opportunità,meglio avere un altro Notebook che perdere tempo a farti riparare quello rotto che hai,tu hai speso dei soldi "BUONI" e ti hanno dato un prodotto "GUASTO",hai tutto il diritto di chiedere il recesso.
Fai una ricerca su internet e cerca "Garanzia legale" è la norma di legge che regola la compravendita... te la leggi (sono poche pagine) e te la stampi,vedrai che se gli fai vedere che sai come stanno le cose non possono che fare altrimenti,anche perchè vanno contro la legge e puoi rivalerti su di loro.

Pappe
15-07-2006, 17:48
@pappe per legge hai il diritto di recesso entro dieci giorni dall'acquisto direttamente dal negoziante che deve provvedere a sostituirti completamente il prodotto o a restituirti il denaro.In tutto questo non centra l'Asus che entra in gioco solo dopo i dieci giorni per la garanzia.
Non farti prendere in giro dal commerciante,ti ha venduto un prodotto che non risponde alle caratteristiche conformi e quindi per legge è lui che deve risolvere il problema o sostituendo il prodotto o restituendoti i soldi.
Sfrutta questa opportunità,meglio avere un altro Notebook che perdere tempo a farti riparare quello rotto che hai,tu hai speso dei soldi "BUONI" e ti hanno dato un prodotto "GUASTO",hai tutto il diritto di chiedere il recesso.
Fai una ricerca su internet e cerca "Garanzia legale" è la norma di legge che regola la compravendita... te la leggi (sono poche pagine) e te la stampi,vedrai che se gli fai vedere che sai come stanno le cose non possono che fare altrimenti,anche perchè vanno contro la legge e puoi rivalerti su di loro.
in fatti è quello che ha fatto....forse mi sono espresso male io con l'espressione RMA....

il negoziante ha detto che lui manda il pc ad asus che decide se cambiarlo o riparalo perchè a differenza degli altri produttori asus, con la sua assiste nza di due anno, si fa carico di tutto ciò che ne consegue.....

antcer
15-07-2006, 18:03
Guarda il negoziante il pc te lo deve sostituire con uno che ha in negozio oppure con uno che ordina dal suo fornitore. Poi se la vede lui e asus per il pc rotto.





in fatti è quello che ha fatto....forse mi sono espresso male io con l'espressione RMA....

il negoziante ha detto che lui manda il pc ad asus che decide se cambiarlo o riparalo perchè a differenza degli altri produttori asus, con la sua assiste nza di due anno, si fa carico di tutto ciò che ne consegue.....

spud_2011
15-07-2006, 18:26
in fatti è quello che ha fatto....forse mi sono espresso male io con l'espressione RMA....

il negoziante ha detto che lui manda il pc ad asus che decide se cambiarlo o riparalo perchè a differenza degli altri produttori asus, con la sua assiste nza di due anno, si fa carico di tutto ciò che ne consegue.....

(infatti come sospettavo..)

non è esattamente quello che vuole fare il negoziante..
segui il consiglio di funkett e stampati quelle norme... poi quando glielo riporti digli che il note guasto lo spedirà ad asus e fara quello che vuole lui... ma a te deve dartene un altro dalle scorte di magazzino oppure se non dovesse averlo il primo che gli arriva..

SE RIFIUTA
tu eserciti il diritto di recesso gli restituisci il prodotto NON CONFORME e chiedi indietro i soldi (e te lo vai a comprare tranquillo e beato da un altra parte)
ma vedrai che quando arrivi al punto B si convince... eh eh :D

John85
15-07-2006, 20:20
Ragazzi, se c'è qualcuno che gioca a PES5 con questo notebook, può dirmi come eliminare la riga verticale di refresh che passa ogni 2 secondi sullo schermo??

Se non ricordo male qualcuno parlava di v-sync ma non ho trovato il modo per sistemare il problema.

I miei driver sono gli ultimi Omega.

Pappe
15-07-2006, 20:20
visto che adesso nn ho il notebook mi dedico a scaricare i drivers...

sapete mica dove trovare asus nb probe???
è l'unica cosa che nn trovo sul sito dell'asus....

Grazie!!!!

John85
15-07-2006, 20:33
visto che adesso nn ho il notebook mi dedico a scaricare i drivers...

sapete mica dove trovare asus nb probe???
è l'unica cosa che nn trovo sul sito dell'asus....

Grazie!!!!

Vai sul sito del supporto e scegli tra i notebook il modello Z61A -> Utilities -> Nb Probe 3.0 :)

Pappe
15-07-2006, 20:37
Vai sul sito del supporto e scegli tra i notebook il modello Z61A -> Utilities -> Nb Probe 3.0 :)
grazie mille!!

ma perchè si trova solo in questa sez???

p.s. mettete il link in prima pagina;)

John85
15-07-2006, 20:38
grazie mille!!

ma perchè si trova solo in questa sez???

p.s. mettete il link in prima pagina;)

Misteri di Asus.... :D :D :D

speriamokemelacavo
15-07-2006, 20:48
Ragazzi, se c'è qualcuno che gioca a PES5 con questo notebook, può dirmi come eliminare la riga verticale di refresh che passa ogni 2 secondi sullo schermo??

Se non ricordo male qualcuno parlava di v-sync ma non ho trovato il modo per sistemare il problema.

I miei driver sono gli ultimi Omega.

Perchè c'è modo di eliminarla?Pensavo fosse un difetto del gioco!In effetti succede anche alla risoluzione max nonostante il gioco è molto fluido.Se riesci a scoprirlo fammi un fischio.
P.S:Anch'io ho gli ultimi omega.

PAGIASSU
15-07-2006, 22:06
scusate probabilmente sarò io che sono impedito e/o incapace ma questa cavolo di cpu mi resta costantemente a 998 Mhz su entrambi i core, come diavolo faccio ad impostarlo manualmente affinchè almeno quando sono in AC mi stiano a 1,66 Ghz..

io uso notebook hardware control :cry:

SkyOne82
16-07-2006, 07:47
Ragazzi ecco il mio problema:
ho fatto un recovery da CD ma non mi ha riportato il PC come in fase di acquisto, forse perchè è stato installato in un'altra partizione. Dopo ho letto sul manuale dei CD recovery che se volevo ripristinare da una partizione nascosta dovevo premere F9 all'avvio, solo che adesso la partizione nascosta non si chiama più recovery e quindi non me la riconosce quando premo F9, però all'interno ha tutti i dai necessari al ripristino.

Come posso risolvere?

ilbelo
16-07-2006, 10:36
scusate probabilmente sarò io che sono impedito e/o incapace ma questa cavolo di cpu mi resta costantemente a 998 Mhz su entrambi i core, come diavolo faccio ad impostarlo manualmente affinchè almeno quando sono in AC mi stiano a 1,66 Ghz..

io uso notebook hardware control :cry:
Cliccacol destro sulle icone di notebook hardware e seleziona dinamic switching efa lui in automatico lo switch tra 998 e 1,6 quando i programmi richiedono più risorse

spud_2011
16-07-2006, 10:45
Ragazzi ecco il mio problema:
ho fatto un recovery da CD ma non mi ha riportato il PC come in fase di acquisto, forse perchè è stato installato in un'altra partizione. Dopo ho letto sul manuale dei CD recovery che se volevo ripristinare da una partizione nascosta dovevo premere F9 all'avvio, solo che adesso la partizione nascosta non si chiama più recovery e quindi non me la riconosce quando premo F9, però all'interno ha tutti i dai necessari al ripristino.

Come posso risolvere?

attenzione - procedura per recuperare il nostro sistema operativo in qualunque momento e in caso di crash di sistema

skyone ti rispondo ma purtroppo non per aiutarti nel tuo problema specifico ma per dare un consiglio a tutti...
per quanto ci sia sul note così come viene venduto una partizione nascosta (ma in fat32 ricordiamolo) e sia possibile in ogni momento il ripristino di sistema esistono due svantaggi principali di questa configurazione:

PRIMO: se pure il ripristino va a buon fine il sistema viene ripristinato con una serie di caratteristiche (spesso inutili per l'utente) che tra l'altro sono molto esigenti per quanto riguarda l'uso della memoria

SECONDO: è un tipo di recovery che fa affidamento alla buona salute dell'HD (non so se esista un recovery totalmente, (TOTALMENTE), a carico dei dischi ma a me hanno spiegato che è un concorso di file su cd e hd che completa la procedura di ripristino (inoltre sui recovery cd i file sono totalmente "criptati" da asus nel senso che sono messi con estensioni "loro" e non siamo in grado di estrarre, ad esmpio, un file in particolare se è danneggiato solo quello

IO CONSIGLIO A TUTTI DI ESEGUIRE QUESTA PROCEDURA: (e se ritiene pregherei fingolfin di metterla nelle prime pagine in modo da dare un riferimento a tutti)

0
prima di tutto come eccesso di zelo possiamo fare un backup del sistema cosi come si trova per ripristinarlo nel caso in cui qualcosa in qualunque punto dovesse andare storto oppure se abbiamo bisogno di mandare il pc in assistenza e lo vogliamo mandare così come il portatile ci è arrivato
i) istalliamo acronis true image ed eseguiamo il backup dell'intero disco compreso l'MBR, salviamolo su un HD esterno usb.
ii) creiamo il cd di ripristino di acronis per poter in qualsiasi momento ripristinare la situazione di cui al punto i)

quindi possiamo procedere..
i punti 1a e 1b sono alternativi

1a
i) sistemare al meglio il sistema operativo ad esempio eliminando programmi/service non utilizzati attraverso istallazione/rimozione programmi e i tool services.msc e msconfig....
ii) convertire tutte le partizioni in ntfs con il tool fornito da asus :rolleyes:
iii) aggiornare il sistema con windows update scegliendo accuratamente gli aggiornamenti da istallare e quelli inutili (esempio inutile istallare un aggiornamento critico di outlook express se abbiamo deciso di disistallarlo e usiamo solo la hotmail..... inutile istallare il service genuine update che non ci servirà mai e consuma memoria etc.....)
iv) aggiornare i driver
v) istallare i programmi e i tool che piu ci aggradano, l'antivirus e il firewall
vi) aggiornare con l'update tutti i programmi

1b
i) copiare la cartella i386 dal HD o dai cd di ripristino (ove disponibile) e crearsi una copia pulita del proprio sistema operativo su cd con il programma nLite, non integrare i driver (per utenti esperti integrare gli aggiornamenti del SO)..dico così perchè so che istallare indiscriminatamente tutti gli aggiornamenti porta a problemi e penso di sapere anche il perchè... a meno di non trovare un bell'update pack da integrare (ne esiste una versione per il sistema operativo inglese) vengono istallati a valle del processo di istallazione un numero molto alto di aggiornamenti di sistema e questo comporta possibili conflitti sul fatto ad esempio che il pc non viene riavviato, io personalmente preferisco aggiornare poi manualmente, a voi la scelta.. posso dirvi per esperienza che invece con l'update pack in inglese l'ho integrato PERFETTAMENTE e senza problemi (ovviamente sul SO inglese) link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292) al thread di riferimento per la creazione del cd del SO pulito

ii) istallare da 0 il nostro nuovo fiammante OS magari con una bella procedura "full unattended" quindi ci andiamo a prendere un caffè nel frattempo.

iii) seguire i punti iii-vi come al punto 1a

2
istallare dei programmi per la gestione delle partizioni e per la creazione di immagini dell'HD (programmi consigliati partition magic e acronis true image ma potete usare quelli che piu vi aggradano)
creare il cd di ripristino dei due programmi sopratutto di acronis altrimenti non saremo in grado di effettuare/recuperare le nostre partizioni;
con partition magic 8 che ho usato io non è previsto il cd autopartente ma solo il floppy magari se preferite utilizzate un altro programma o versione visto che il nostro note è sprovvisto di lettore floppy.

3
i) presumibilmente ora avrete un unica partizione ntfs, lanciate partition magic riducete l'attuale partizione a seconda delle esigenze ma un valore indicativo per l'hd in dotazione è 10GB, e questa sarà la partizione di avvio. lasciatela "primaria", questo sarà lo spazio dedicato al nostro sistema operativo
ii) creiamo una seconda partizione (logica all'interno di una estesa) per l'immagazzinamento dei nostri dati ad esempio di 60GB e diamogli la lettera che ci pare (ad esempio M: )
iii) creiamo una terza partizione (logica) che utilizzeremo per i file di paging lo swap e tutti quei programmi che necessitano di molta memoria virtuale, questo veramente a seconda delle esigenze e della memoria fisica istallata; io siccome uso molto photoshop e altri programmi come motori di rendering la faccio di 15GB e la chiamiamo S:
iv) a questo punto (riavviamo anche due volte per rendere effettive le modifiche) andiamo su avvio tasto destro su risorse del computer. proprietà avanzate - sotto prestazioni clicchiamo su impostazioni, ancora avanzate andiamo su memoria virtuale e clicchiamo su cambia. ora alla partizione c: togliamo ogni file di paging cosa che rende la nostra partizione il piu sicura possibile (attenzione non riavviare a questo punto!). andiamo ad attivare i file di paging sulla partizione S: e selezioniamo gestite dal sistema. se vogliamo (io non l'ho fatto) e/o se abbiamo creato una partizione S: molto piccola <5GB attiviamo l'opzione anche sul disco della memoria di massa (nel mio caso M: ). riavviamo
v) è consigliato spostare i file di paging di photoshop e altri programmi che richiedono molta memoria su S: (tramite configurazioni da eseguire all'interno dei programmi stessi) e al limite su M: come secondario (ma io lo sconsiglio e non lo faccio per lasciare M: come partizione di memoria di massa ed salvaguardare il piu possibile i miei file)

4
per coloro che sono affezionati (giustamente) all'organizzazione dei file tipica dei sistemi windows NT possiamo risolvere come segue:
i) mettiamo su M: tutte le nostre cartelle come se si trattasse della nostra directory ....\documents and setting\user
ii) a questo punto mettiamo nella cartella c:\documents and setting\user dei collegamenti alle nostre cartelle! fatto questo possiamo pure dimenticarci che esiste M: e possiamo accedere ai nostri file semplicemente andando su start e cliccando su documenti... ;)

5
quando abbiamo terminato e siamo completamente soddisfatti (ad esempio abbiamo customizzato per bene tutti i programmi e fatto tutti i piccoli aggiustamenti e migliorie che siamo soliti fare), istallazione di codec, plug-in etc.. possiamo avviare acronis true image.
ora abbiamo due strade:
i) effettuiamo un backup completo dell'intero disco compreso C: M: S: e il MBR (per esempio se abbiamo copiato i nostri file su M: in modo da poterli recuperare in un secondo momento (svantaggio i file su M: sono congelati e per aggiornarli dobbiamo eseguire sempre con acronis dei salvataggi incrementali (solo su M per aggiornali di volta in volta))
ii) effettuiamo un backup "di sistema" di C: e S: e poi ci occupiamo dei backup su M: manualmente oppure con una procedura sempre di acronis incrementale a parte...... in questo modo se il sistema crasha o dobbiamo effettuare un backup siamo in grado di ripristinare il sistema e abbiamo i nostri bei file aggiornati al giorno prima
iii) come è ovvio il backup deve essere effettuato su supporto esterno (vivamente consigliato un hd esterno collegato via USB) è sconsigliato l'uso di programmi vecchi (come l'acronis free consigliato sul sito di riferimento perchè non supporta tali dischi, utilizzate le ultime versioni)

ora ci possiamo godere (veramente) il nostro note con la sicurezza che se qualcosa va storto abbiamo il nostro bel BACKUP! :D

fine miniguida

il vantaggio principale di questa situazione è
- (se seguite il punto 1B) avrete un CD di windows perfetto pulito e in licenza (e inoltre perfettamente personalizzato alle vostre esigenze... se lo avete tolto con nLite non dovrete mai piu eliminare il messenger quando fate un clean install e non dovrete piu personalizzare nulla dopo perdendo giornate intere....)
- avete la possibilità in qualsiasi momento di ripristinare ad un sistema operativo funzionante pulito e senza robaccia istallata... PERFETTO e con tutti i programmi che vi servono.. (recovery cd asus? no grazie.. :rolleyes: ) abbiamo il NOSTRO recovery cd (dvd credo, in cui possiamo mettere almeno la parte del sistema operativo.. questo come ulteriore sicurezza: lo copiamo dall'HD esterno dopo il backup. per i dati a volte difficilmente entreranno nel DVD e quindi consigliato cmq l'uso di un HD USB)
quindi con il solo aiuto dell'HD esterno e del cd bootable acroni siamo in grado di ripristinare il nostro sistema in qualsiasi momento
- vi sentirete molto piu soddisfatti (e meno frustrati) del vostro acquisto (che non è poco :D )
- certo se ci sono dei problemi fisici all'HD avremo cmq dei problemi ma questi non comprenderanno la perdita dei dati se facciamo backup incrementali con frequenza soprattutto dei dati.... del sistema operativo non dobbiamo preoccuparci più visto che oltre a copiarlo su un HD esterno possiamo (ed è consigliato) copiarlo su un dvd (il nostro recovery finalmente) e ripristinarlo con acronis)
a proposito mi sono dimenticato...! dopo l'istallazione di acronis NON DOBBIAMO dimenticarci di creare il cd autopartente che è in grado di bootare il programma da bios... altrimenti non saremo in grado di ripristinare nulla
la procedura di ripristino è facilissima e dura relativamente poco tempo, sono presenti anche dei tool (consigliato usarli nei casi piu importanti) di verifica dell'immagine appena scritta.


ps: una domanda alla comunità.... io ho creato la mia partizione di swap (S: ) come partizione logica (all'interno di quella estesa che comprende anche M: )
ho fatto bene oppure avrei dovuto crearla primaria? (io ho ritenuto meglio farla estesa ma non sono mai riuscito a trovare per ora la conferma definitiva)

EDIT:
@fingolfin
mi sono messo a vedere un po una cosa che volevo da qualche tempo.. e cioè dare dei riferimenti (magari da mettere in prima pagina) alle sezioni interessanti...
se tutti facciamo qualcosa è aggiungiamo ogni tanto selegnalazioni i contenuti importanti del thread saranno sempre disponibili in prima pagina in una sorta di indice generale creato da noi...
inizio io:
a parte questa mini guida sul recovery ho trovato
pag 39 ci sono (c'erano :mbe: ) le foto che ho fatto al note una volta aperto... ma come??? il servizio di hosting di imageshak non dovrebbe essere per sempre???? mi aiutate a capire perchè sono state cancellate.. i link sono ancora nel post vivi e vegeti... avevo messo thumbnail for forums...
pag 42 è spiegata l'architettura del chipset del notebook
pag 45 si dice l'ultima perquanto riguarda il problema del SATA
pag 72 architettura di raffreddamento ad heat pipe e loro probabile disposizione all'interno del case

chi avesse altri riferimenti magari li segnalasse cosi fingolfin può metterli nelle prime pagine... spero sia utile ;)

PAGIASSU
16-07-2006, 12:13
Cliccacol destro sulle icone di notebook hardware e seleziona dinamic switching efa lui in automatico lo switch tra 998 e 1,6 quando i programmi richiedono più risorse

Ok grazie ilbelo, infatti ho verificato e cos' quando deve spingere lo fa.. ;)

Ma se volessi averlo a 1,66 sempre indipendentemente dalla richiesta delle applicazione aperte?? c'è un modo?? o per forza devo sottostare al risparmio enrgetico?? :mbe:

spud_2011
16-07-2006, 12:18
Ok grazie ilbelo, infatti ho verificato e cos' quando deve spingere lo fa.. ;)

Ma se volessi averlo a 1,66 sempre indipendentemente dalla richiesta delle applicazione aperte?? c'è un modo?? o per forza devo sottostare al risparmio enrgetico?? :mbe:

sottostai.... ti conviene!! ;) :D

marcolinoz
16-07-2006, 13:05
sottostai.... ti conviene!! ;) :D

:D :sofico:

Romolox
16-07-2006, 13:19
Ok grazie ilbelo, infatti ho verificato e cos' quando deve spingere lo fa.. ;)

Ma se volessi averlo a 1,66 sempre indipendentemente dalla richiesta delle applicazione aperte?? c'è un modo?? o per forza devo sottostare al risparmio enrgetico?? :mbe:

Altro programmino che funziona benissimo RMClock!!!
Puoi impostare anke le frequenze intermedie e hai molte funzioni per personalizzare in piùè free

PAGIASSU
16-07-2006, 14:13
Altro programmino che funziona benissimo RMClock!!!
Puoi impostare anke le frequenze intermedie e hai molte funzioni per personalizzare in piùè free

lo provo.. ;)

ilbelo
16-07-2006, 14:42
lo provo.. ;)

non stare sempre al max scalda troppo!!!

Slayer86
16-07-2006, 15:08
Ragazzi, se c'è qualcuno che gioca a PES5 con questo notebook, può dirmi come eliminare la riga verticale di refresh che passa ogni 2 secondi sullo schermo??

Se non ricordo male qualcuno parlava di v-sync ma non ho trovato il modo per sistemare il problema.

I miei driver sono gli ultimi Omega.

Allora in questo momento non ho installato PES5 quindi non ti so dire se si può attivare l'opzione anche dal gioco... però se tu apri l'ATI 3D control panel e vai nella sezione 3D poi clicki su personalizza (assicurandoti di avere selezionato Direct3D) l'ultima opzione nel menu va impostata su sempre attivato...

Jonny32
16-07-2006, 17:27
Per quanto riguarda l'audio tutto apposto... o quasi. Ho installato la patch della microsoft per l'HDA e l'audio in win funziona correttamente. Ho installato però anche Warcraft III il quale mi dice invece "Impossibile inizializzare i servizi audio di base: l'audio è stato disattivato." Come mai?

Ah... Un'altra cosa... Mi rimane in gestione risorse qualcosa che nn viene rilevato (USB Device e USB 2.0). Credo sia la webcam, ma sul sito della asus nn trovo i drivers. Sapete dove li posso trovare?

Mi dite un'altra cosa poi? Come fate a fare 3950 punti e passa al 3dmark 2005 @dafault che io con gli ultimi driver omega faccio si e no 3650?

Grazie


C'è nessuno? :stordita: :mbe:

John85
16-07-2006, 17:35
Allora in questo momento non ho installato PES5 quindi non ti so dire se si può attivare l'opzione anche dal gioco... però se tu apri l'ATI 3D control panel e vai nella sezione 3D poi clicki su personalizza (assicurandoti di avere selezionato Direct3D) l'ultima opzione nel menu va impostata su sempre attivato...

Niente da fare...anche attivando quell'opzione continua a passare la linea :(

lucaquila
16-07-2006, 20:31
Niente da fare...anche attivando quell'opzione continua a passare la linea :(

guarda, io ho PES5 installato e ho risolto il problema della riga pienamente!
devi fare come segue:
(premetto che ho i driver dell'ATI)
attivi il catalyst control center
vai sulle impostazioni 3D e vai sotto la voce "tutte le impostazioni"
poi vai sulla voce "aggiornamento verticale" e selezioni "sempre attivo" (la barra va tutta a destra)

infine attivi la bufferizzazione tripla altrimenti ti va a scatti.

Così facendo sparisce la riga dal gioco e l'immagine rimane fluidissima!!

Il problema è che se riavvii il pc, anche se hai ancora attivata l'impostazione dell'aggiornamento verticale, per un baco di PES ti riprende la riga, per cui per risolvere il problema prima di lanciare PES apri il "catalyst control center".

Questo difetto non lo fa sempre, lo fa ogni tanto, ma non è un problema

Bomber82
16-07-2006, 23:52
Ieri ho preso dei dvd+r Verbatim certificati 16X per fare dei dvd dati.

Bene, giunto quasi alla fine Nero mi dice che non può completare la scrittura in disc-at-once...come cavolo faccio a cambiarla??

Ho già buttato via 3 dvd.... :muro:
Qualche anima pia mi può dare una mano??

Raddy
17-07-2006, 11:32
dopo aver messo il bios 207 ho notato che randomicamente ogni tanto l'hd fa uno scattino e per una frazione di secondo è come se si blocca il pc, lo fa anche a voi? soprattutto quando gioco.
con il bios 213, 214 e 215 non accadeva, cosa può essere?
mi sembra che sia un problema che hanno avuto anche altri utenti.

help!

spud_2011
17-07-2006, 18:19
dopo aver messo il bios 207 ho notato che randomicamente ogni tanto l'hd fa uno scattino e per una frazione di secondo è come se si blocca il pc, lo fa anche a voi? soprattutto quando gioco.
con il bios 213, 214 e 215 non accadeva, cosa può essere?
mi sembra che sia un problema che hanno avuto anche altri utenti.

help!

potrebbe benissimo darsi che i nuovi bios gestiscano molto meglio l'accesso alle periferiche di massa... che ci vogliamo fare? disperiamoci tutti insieme perchè alla asus invece di darci un bios compatibile al 100% ne usano altri per risparmiare....
puoi in ultima analisi ne non lo hai già fatto istallare gli ultimi driver per il chipset....

ilbelo
17-07-2006, 19:11
Io ho un'idea, la capienza della ROM bios è limitita e a vedere i file delle varie versioni di bios credo chesi sia raggiunto il limite di memoria e quindi per implementare una miglioria o correggere un'errore si ritocca un'altra porzione di codice peggiorandola. Questa è una mia idea magari è una grandissima c....!

Pappe
17-07-2006, 19:24
Io ho un'idea, la capienza della ROM bios è limitita e a vedere i file delle varie versioni di bios credo chesi sia raggiunto il limite di memoria e quindi per implementare una miglioria o correggere un'errore si ritocca un'altra porzione di codice peggiorandola. Questa è una mia idea magari è una grandissima c....!
puoi avere perfettamente ragione....
la ROM è di 512Kb e le due vers di bios per questo modello, A6Ja non A6j generico, la 207 e la 213 sono entrambe di 512Kb quindi l'aggiunta di funzioni dal 207 al 213 implica una revisione delle funzioni del 207......
...azz potevano inventarsi qualcosa di meglio alla asus se è davvero così
qualcuno sà come poter verificare ciò????

spud_2011
17-07-2006, 20:21
Io ho un'idea, la capienza della ROM bios è limitita e a vedere i file delle varie versioni di bios credo chesi sia raggiunto il limite di memoria e quindi per implementare una miglioria o correggere un'errore si ritocca un'altra porzione di codice peggiorandola. Questa è una mia idea magari è una grandissima c....!

no questa le batterebbe tutte è troppo in assoluto per prenderla anche in considerazione.... giuro che se una cosa del generere dovesse mai verificarsi anche per il portatile del mio piu acerrimo nemico partirei cmq in viaggio in direzione del quartier generale ASUS a taiwan armato delle migliori intenzioni e chiederei di essere ricevuto da patron ahki jukhò zawahi

PAGIASSU
17-07-2006, 22:06
Io ho un'idea, la capienza della ROM bios è limitita e a vedere i file delle varie versioni di bios credo chesi sia raggiunto il limite di memoria e quindi per implementare una miglioria o correggere un'errore si ritocca un'altra porzione di codice peggiorandola. Questa è una mia idea magari è una grandissima c....!


non preoccupatevi non ha senso una cosa del genere... :eek:

Sunriis
17-07-2006, 22:14
vorrei un consulto da chi ha più esperienza di me con i portatili...
la domanda è questa: come lo pulisco? :D
In particolare la tastiera.. si possono togliere i tasti? come si può pulire la superficie senza rovinare tutto? :D
ok, sono domande un po' stupide, ma è da un po' di tempo che me lo chiedo :D

spud_2011
17-07-2006, 23:41
Ok grazie ilbelo, infatti ho verificato e cos' quando deve spingere lo fa.. ;)

Ma se volessi averlo a 1,66 sempre indipendentemente dalla richiesta delle applicazione aperte?? c'è un modo?? o per forza devo sottostare al risparmio enrgetico?? :mbe:

io avrei il problema inverso...
come faccio ad avere il portatile che in caso di idle si setta automaticamente su clock di 600Mhz??? così da non produrre eccessivo calore?
al limite anche manualmente ma sarebbe interessante in automatico... questo RMClock lo fa? inoltre dove vedo la frequenza del singolo core? ho un po di confusione tra l'icona di NHC che segna sempre 1667 anche in max battery (chiaramente una frequenza non veritiera) la drequenza di tasto dx proprietà su risorse del computer...
inoltre sia NHC che power gear hanno la maggior parte delle opzioni disattivate.... dovrei in qualche modo disattivare il service di gestione batteria di windows? e come si fa?

dario2
18-07-2006, 00:03
Ho preso un antec cooler, vi farò sapere se e di quanto scendono le temp appnea lo testo.

Per la cpu spud_2011 il problema sia legato al minimo moltiplicatore selezionabile, poi non so :)

Per l'h.d ci sono novità?

P.s cmq utilizzandolo l'altra volta (cm detto più volte nn è direttamente mio), il problema che ho notato è un grossa inerzia termica a ritornare alle tem iniziali dopo un full load...almeno cosi mi è parso, e questo magari spieghierebbe perchè dopo averlo usato un po più intensivamente il portatile sclada molto anche dopo molto tempo :)

spud_2011
18-07-2006, 00:39
Ho preso un antec cooler, vi farò sapere se e di quanto scendono le temp appnea lo testo.
le temp scenderanno di molto vedrai....


Per la cpu spud_2011 il problema sia legato al minimo moltiplicatore selezionabile, poi non so :)
sto provando a smanettare con rmclock.... figo... solo che ancora non capisco le varie impostazioni e la guida (più una FAQ) non è un gran che.... io vorrei capire come associare ai profili: max battery e power on demand un determinato clock delle due cpu.. cos'è questo throttling? è dissociato dal clock vero e proprio....


Per l'h.d ci sono novità?
che intendi per novità dell'HD?


P.s cmq utilizzandolo l'altra volta (cm detto più volte nn è direttamente mio), il problema che ho notato è un grossa inerzia termica a ritornare alle tem iniziali dopo un full load...almeno cosi mi è parso, e questo magari spieghierebbe perchè dopo averlo usato un po più intensivamente il portatile sclada molto anche dopo molto tempo :)

per quanto riguarda l'inerzia del note non so... io sono 2 giorni e passa che lo lascio acceso anche la notte e l'HD piu di 49 non va.. sta su una base thermaltake...

abclito
18-07-2006, 07:38
puoi avere perfettamente ragione....
la ROM è di 512Kb e le due vers di bios per questo modello, A6Ja non A6j generico, la 207 e la 213 sono entrambe di 512Kb quindi l'aggiunta di funzioni dal 207 al 213 implica una revisione delle funzioni del 207......
...azz potevano inventarsi qualcosa di meglio alla asus se è davvero così
qualcuno sà come poter verificare ciò????

La dimensione dell'immagine BIOS deve essere per forza sempre quella.Quando si fa l'aggiornamento il software copia byte/bite dal supporto "sopra" l'area di memoria del bios stesso.Quindi la dimensione del file sara' sempre uguale per tutte le versioni.
Ciao a tutti.

spud_2011
18-07-2006, 09:12
volevo segnalare questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702&page=1&pp=20) guida a RMClock..... veramente interessante..

inoltre può essere molto interessante per diminuire il calore del portatile per lo meno se abbiamo lunghi periodi di idle o di basso carico....... :D

dario2
18-07-2006, 11:09
le temp scenderanno di molto vedrai....


ciao, si vedo sto ai primi test e dopo 10 minuti, l'effetto è davvero notevole adesso sto molto più tranquillo ed è tipido e freddo in quelle zone dv prima scottava o era caldo :D
in idle l'h.d è calato di 7-8 gradi e la mb 5-6 gradi e pochi gradi la cpu perchè in idle, aspetto sostanziosi vantaggi in full :D

iper contento insomma :p :D
momentus 7200 in arrivo sicuramente cosi :asd:


sto provando a smanettare con rmclock.... figo... solo che ancora non capisco le varie impostazioni e la guida (più una FAQ) non è un gran che.... io vorrei capire come associare ai profili: max battery e power on demand un determinato clock delle due cpu.. cos'è questo throttling? è dissociato dal clock vero e proprio....

throttle è il salto dei cicli della cpu, tipo quando una cpu arriva a temp pericolose e si abbassa da sola il clock quello il throttling


che intendi per novità dell'HD?

intendevo se qualcuno ha provato un momentus 7200 :D
sto in periodo esami (da due mesi oramai :asd: ) e ho qualche giorni libero, per questo chiedevo :)


per quanto riguarda l'inerzia del note non so... io sono 2 giorni e passa che lo lascio acceso anche la notte e l'HD piu di 49 non va.. sta su una base thermaltake...

sisi con la base sicuramente l'inrerzia viene ridotta al max, intendevo senza base :)

spud_2011
18-07-2006, 11:22
ciao, si vedo sto ai primi test e dopo 10 minuti, l'effetto è davvero notevole adesso sto molto più tranquillo ed è tipido e freddo in quelle zone dv prima scottava o era caldo :D
in idle l'h.d è calato di 7-8 gradi e la mb 5-6 gradi e pochi gradi la cpu perchè in idle, aspetto sostanziosi vantaggi in full :D

iper contento insomma :p :D
momentus 7200 in arrivo sicuramente cosi :asd:


bè.. a patto che sti momentus li facciano PATA.... :muro: :muro: :muro:
io sto ancora incavolato con asus su sta cosa....

non si sa che pagherei per vedere il layout della mobo dentro sto coso... :rolleyes:


intendevo se qualcuno ha provato un momentus 7200 :D
sto in periodo esami (da due mesi oramai :asd: ) e ho qualche giorni libero, per questo chiedevo :)

che io sappia ancora no.....
solo momentus 5400... di un utente che non mi ricordo xò.. non credo che abbia piu postato, dovresti cercare indietro ma mi pare che c'eri anche tu in quel periodo...

dario2
18-07-2006, 12:12
bè.. a patto che sti momentus li facciano PATA.... :muro: :muro: :muro:
io sto ancora incavolato con asus su sta cosa....

non si sa che pagherei per vedere il layout della mobo dentro sto coso... :rolleyes:


si i momentus ci sono sempre stati PATA (la prox generazioni da slide seagate sarà solo sata, però sarà da verificare), cmq adesso addirittura in idle l'h.d sta a 47 gradi vs 56-57 :eek: :eek: :eek: :ave: :ave:
la mb a 49-51 :eek:
cpu a 50-52 circa :eek:

cmq appena arriva l'inverno mi metto un po a cercare, è davvero ridicolo l'h.d su sto portatile :muro:

Jonny32
18-07-2006, 12:34
solo momentus 5400... di un utente che non mi ricordo xò.. non credo che abbia piu postato, dovresti cercare indietro ma mi pare che c'eri anche tu in quel periodo...

Io ho comprato un momentus 5400.3 80 gb :sofico:


Come prestazioni è ovviamente superiore (rispetto al fujitsu di default) come calore prodotto siamo lì, cmq è inevitabile visto di come è situto nel pc.
Ha un solo problema: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1243264

Approposito per esercitare la garanzia ora devo tenere anche l'hd vecchio o lo posso dare via? :rolleyes:

spud_2011
18-07-2006, 13:12
Io ho comprato un momentus 5400.3 80 gb :sofico:


Come prestazioni è ovviamente superiore (rispetto al fujitsu di default) come calore prodotto siamo lì, cmq è inevitabile visto di come è situto nel pc.
Ha un solo problema: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1243264

Approposito per esercitare la garanzia ora devo tenere anche l'hd vecchio o lo posso dare via? :rolleyes:

secondo quanto dedotto con altri utenti dovrebbe travarsi ben adagiato su una 'piastra' ad heat pipe.. (almeno spero :D )....

cmq come stanno gli HD su altri notebook???? con un cuscinetto d'aria intorno areato?? secondo me stanno tutti piu o meno =, anche se c'è l'aria se questa ristagna senza un ventola che la tira fuori il tutto fa da isolante... a sto punto meglio a contatto con altra roba in modo che il calore venga trasmesso per conduzione,
.....o no? :p

poi se diciamo che l'hd scalda di suo siamo d'accordo..

Pappe
18-07-2006, 13:15
La dimensione dell'immagine BIOS deve essere per forza sempre quella.Quando si fa l'aggiornamento il software copia byte/bite dal supporto "sopra" l'area di memoria del bios stesso.Quindi la dimensione del file sara' sempre uguale per tutte le versioni.
Ciao a tutti.
se dici così mi rassicuri....cercavo proprio una smentita...:D

edopLay
18-07-2006, 13:31
ciao a tutti possessori dell'Asus A6JA e non!

voglio comprare un portatile e sono indeciso fra tre modelli:

-Acer Aspire 5652
-ASUS A6JA
-ASUS A6T

Volevo sapere qualke caratteristica positiva E negativa dell'Asus A6JA.

Volevo anche chiedervi, obbiettivamente, senza favoritismi, quale modello di portatile e' meglio fra: ASUS A6JA e ASUS A6T (amd turion + 7600).

thanks!^^

spud_2011
18-07-2006, 13:33
ciao a tutti possessori dell'Asus A6JA e non!

voglio comprare un portatile e sono indeciso fra tre modelli:

-Acer Aspire 5652
-ASUS A6JA
-ASUS A6T

Volevo sapere qualke caratteristica positiva E negativa dell'Asus A6JA.

Volevo anche chiedervi, obbiettivamente, senza favoritismi, quale modello di portatile e' meglio fra: ASUS A6JA e ASUS A6T (amd turion + 7600).

thanks!^^

ti rispondo così... io sono un fan degli AMD.... come puoi vedere in firma :D
ma..

edopLay
18-07-2006, 13:36
ti rispondo così... io sono un fan degli AMD.... come puoi vedere in firma :D
ma..dai un motivo del xke preferisci l'A6JA al A6T! ^^


ps. vorrei avere molti altri pareri/opinioni :p

marcolinoz
18-07-2006, 13:44
secondo voi xubuntu gira?

http://www.xubuntu.org/

:)

Jonny32
18-07-2006, 13:49
secondo voi xubuntu gira?

http://www.xubuntu.org/

:)


Io ho ubuntu e va che è una meraviglia...

edopLay
18-07-2006, 13:51
ciao a tutti possessori dell'Asus A6JA e non!

voglio comprare un portatile e sono indeciso fra tre modelli:

-Acer Aspire 5652
-ASUS A6JA
-ASUS A6T

Volevo sapere qualke caratteristica positiva E negativa dell'Asus A6JA.

Volevo anche chiedervi, obbiettivamente, senza favoritismi, quale modello di portatile e' meglio fra: ASUS A6JA e ASUS A6T (amd turion + 7600).

thanks!^^
mi ero dimenticato di dire ke il mio principale obbiettivo e' di giocare decentemente a giochi di ultima generazione!

ilbelo
18-07-2006, 15:07
Compra un fisso!!!

Cmq con questo non girano male!

marcolinoz
18-07-2006, 15:52
Io ho ubuntu e va che è una meraviglia...

ok tnx :D

dario2
18-07-2006, 16:56
h.d a 45° e mb a 47° :eek:
bello l'antec cooler :D

Jonny32
18-07-2006, 17:44
secondo quanto dedotto con altri utenti dovrebbe travarsi ben adagiato su una 'piastra' ad heat pipe.. (almeno spero :D )....

cmq come stanno gli HD su altri notebook???? con un cuscinetto d'aria intorno areato?? secondo me stanno tutti piu o meno =, anche se c'è l'aria se questa ristagna senza un ventola che la tira fuori il tutto fa da isolante... a sto punto meglio a contatto con altra roba in modo che il calore venga trasmesso per conduzione,
.....o no? :p

poi se diciamo che l'hd scalda di suo siamo d'accordo..


Da quanto ho dedotto io è agiato in una scatoletta di metallo che appoggia su una 'piastra' di plastica... quindi secondo me nn è molto efficiente come sistema di raffreddamento. :O :sofico:
Poi boh... :mbe:




Cmq con RMClock dopo un pel po' di test sono arrivato a stabilire che la cpu è stabile a 1660Mhz con soli 1.025V contro gli 1.265 di default. Bel guadagno vero? :winner: :winner:

edopLay
18-07-2006, 18:12
Da quanto ho dedotto io è agiato in una scatoletta di metallo che appoggia su una 'piastra' di plastica... quindi secondo me nn è molto efficiente come sistema di raffreddamento. :O :sofico:
Poi boh... :mbe:




Cmq con RMClock dopo un pel po' di test sono arrivato a stabilire che la cpu è stabile a 1660Mhz con soli 1.025V contro gli 1.265 di default. Bel guadagno vero? :winner: :winner:
ciao jonny! volevo kiederti, gioki col tuo portatile a degli sparatutto in prima persona? se si, potresti farmi uno screenshot mostrandomi gli fps pls? thx te ne sarei grato : D

dario2
18-07-2006, 18:29
43-44 gradi in difremmentazione, prima avrebbe toccato i 60 gradi al 98% :eek: ciò mi sa è dovuta a quella placca di metallo dell'h.d che in ocndizoni normali si fa rovente dato che quasi poggia sulla superfice, ma cn un flusso d'aria minimo, coadiuvato a un'estesa superfice, dissipa molto calore, imho :)
ciò imho dimostra l'inerzia termica mostruosa di sto notebook, dato che la base l'ho messo dopo aver verficato un po le temp senza base, e anche se da parecchie ore che l'ho messo, solo da poco si stanno stabilizzando verso valori di gran lunga inferiori a quanto mi sarei aspettato dall'oggettino in questione :O

Raddy
18-07-2006, 18:31
potrebbe benissimo darsi che i nuovi bios gestiscano molto meglio l'accesso alle periferiche di massa... che ci vogliamo fare? disperiamoci tutti insieme perchè alla asus invece di darci un bios compatibile al 100% ne usano altri per risparmiare....
puoi in ultima analisi ne non lo hai già fatto istallare gli ultimi driver per il chipset....
più che altro volevo sapere se lo faceva anche a voi.

e comunque ultimamente per due volte hl2 e counterstrike source mi si sono bloccati con l'audio impallato, potrebbe quindi forse non essere un problema di gestiose dell'hd da parte del bios 207 ma qualcos'altro?

i driver sono gli ultimi, omega 6.5 e chipset intel ultima versione scaricati dal sito...

Jonny32
18-07-2006, 20:05
ciao jonny! volevo kiederti, gioki col tuo portatile a degli sparatutto in prima persona? se si, potresti farmi uno screenshot mostrandomi gli fps pls? thx te ne sarei grato : D

Ho installato quake 3 e serious sam the second encounter ma quest'ultimo và a scattissimo e nn ho la minima idea del perchè.


Ho fatto qualche screenshot a quake (1024x768 dettagli max senza filtri), eccoli:

http://img176.imageshack.us/img176/812/01ne2.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=01ne2.jpg)

http://img118.imageshack.us/img118/8093/09sz7.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=09sz7.jpg)

http://img487.imageshack.us/img487/8/54hy2.th.jpg (http://img487.imageshack.us/my.php?image=54hy2.jpg)


e uno screenshot di come tengo il computer adesso :cool:

http://img47.imageshack.us/img47/9982/stressay4.th.png (http://img47.imageshack.us/my.php?image=stressay4.png)

Pappe
18-07-2006, 20:09
....e uno screenshot di come tengo il computer adesso :cool: ....
mi puoi dire che progrmma usi per monitorarei l carico di cpu ecc( quello a destra di cpu-z) e che prog usi per gestire il procio, se rm clock o NHc....GRAZIE!!!

Jonny32
18-07-2006, 20:12
mi puoi dire che progrmma usi per monitorarei l carico di cpu ecc( quello a destra di cpu-z) e che prog usi per gestire il procio, se rm clock o NHc....GRAZIE!!!


il programma sulla destra è rmclock che è anche il programma che uso per gestire il processore :D... Nhc mi dava dei problemi... il moltiplicatore era sempre fisso a 6 (può darsi che sono io che sono impedito e nn capivo come usarlo ma questo invece sembra funzionare :sofico: ).


Ciaoooo

spud_2011
18-07-2006, 20:14
43-44 gradi in difremmentazione, prima avrebbe toccato i 60 gradi al 98% :eek: ciò mi sa è dovuta a quella placca di metallo dell'h.d che in ocndizoni normali si fa rovente dato che quasi poggia sulla superfice, ma cn un flusso d'aria minimo, coadiuvato a un'estesa superfice, dissipa molto calore, imho :)
ciò imho dimostra l'inerzia termica mostruosa di sto notebook, dato che la base l'ho messo dopo aver verficato un po le temp senza base, e anche se da parecchie ore che l'ho messo, solo da poco si stanno stabilizzando verso valori di gran lunga inferiori a quanto mi sarei aspettato dall'oggettino in questione :O

se il portatile avesse una cosi grande inerzia termica qualunque soluzione di raffreddamento esterno avrebbe un effetto molto limitato e molto ritardato.... come se cerchi di raffreddare delle patate avvolte in una coperta di lana.. (un po strambo come esempio... :D )
mentre come hai verificato il giovemanto è immediato... dunque trattavasi solo di mancanza di circolazione d'aria sotto la superficie... almeno io la penso così
per me non è inerzia termica è che i componenti trasmettono grandi quantita di calore per conduzione al case che è fatto tra l'altro di un materiale molto conduttivo (fibra di carbonio)
infine mi sono fatto l'idea che l'ultimo aspetto (seppure possa risulatare fastidioso soprattutto d'estate) non è affatto un male..
ma questa è sempre la mia opinione personale :D

spud_2011
18-07-2006, 20:17
Da quanto ho dedotto io è agiato in una scatoletta di metallo che appoggia su una 'piastra' di plastica... quindi secondo me nn è molto efficiente come sistema di raffreddamento. :O :sofico:
Poi boh... :mbe:



Cmq con RMClock dopo un pel po' di test sono arrivato a stabilire che la cpu è stabile a 1660Mhz con soli 1.025V contro gli 1.265 di default. Bel guadagno vero? :winner: :winner:

si mi sono espresso male....
non dovevo dire adagiato...

la scatoletta di metallo è a diretto contatto con le heat pipe.. quello che non so è quante e disposte come... ma diciamo due (spero disposte a serpentina sopra la placca metallica, questo xò non te lo so dire)

ps: ci hai fatto qualche test pesante tipo due prime 95? o S&M?? con quei voltaggi?

dario2
18-07-2006, 20:30
se il portatile avesse una cosi grande inerzia termica qualunque soluzione di raffreddamento esterno avrebbe un effetto molto limitato e molto ritardato.... come se cerchi di raffreddare delle patate avvolte in una coperta di lana.. (un po strambo come esempio... :D )
mentre come hai verificato il giovemanto è immediato... dunque trattavasi solo di mancanza di circolazione d'aria sotto la superficie... almeno io la penso così
per me non è inerzia termica è che i componenti trasmettono grandi quantita di calore per conduzione al case che è fatto tra l'altro di un materiale molto conduttivo (fibra di carbonio)
infine mi sono fatto l'idea che l'ultimo aspetto (seppure possa risulatare fastidioso soprattutto d'estate) non è affatto un male..
ma questa è sempre la mia opinione personale :D

No, mi sono espresso male forse, il max risultato l'ho ottenuto dopo molte ore che tenevo la base sotto al notebook, dato che l'avevo usato per qualche ora senza, per farlo scaldare :asd: (con le solite cose nulla di che), e poi gli ho messo la base... :)

cmq l'esterno non è affatto in fibro di carbonio, forse la struttura interna e quindi molto poco, poi non mi sembra che abbia una gran conduzione il carbonio...

Jonny32
18-07-2006, 20:48
si mi sono espresso male....
non dovevo dire adagiato...

la scatoletta di metallo è a diretto contatto con le heat pipe.. quello che non so è quante e disposte come... ma diciamo due (spero disposte a serpentina sopra la placca metallica, questo xò non te lo so dire)

ps: ci hai fatto qualche test pesante tipo due prime 95? o S&M?? con quei voltaggi?


C'ho giocato un'oretta a warcraft e poi ho fatto un'altra oretta e mezzo di prime95 su un core e super pi 32m sull'altro core, mi sembra nn dia assolutamente problemi. Quando ho provato a metterlo a 1.000V mi si è piantato di brutto, 1.012V nn ho ancora provato.


Per quanto riguarda l'hard disk boh.. io l'ho smontato due o tre volte e nn ho visto nessuna parte in metallo nell'alloggiamento dell'hd :mc: :confused:

Cmq anche fosse collegato alle heat pipe del sistema di raffreddamento centrale nn credo sia un gran chè dato che stanno sempre sui 60 gradi (a me la ventola mi parte sui 65° o più) :mbe:

spud_2011
18-07-2006, 21:14
C'ho giocato un'oretta a warcraft e poi ho fatto un'altra oretta e mezzo di prime95 su un core e super pi 32m sull'altro core, mi sembra nn dia assolutamente problemi. Quando ho provato a metterlo a 1.000V mi si è piantato di brutto, 1.012V nn ho ancora provato.


Per quanto riguarda l'hard disk boh.. io l'ho smontato due o tre volte e nn ho visto nessuna parte in metallo nell'alloggiamento dell'hd :mc: :confused:

Cmq anche fosse collegato alle heat pipe del sistema di raffreddamento centrale nn credo sia un gran chè dato che stanno sempre sui 60 gradi (a me la ventola mi parte sui 65° o più) :mbe:

no la scatoletta in metallo l'avevi detto tu e mi ero adeguato... in effetti anche l'allggiamento deve essere in fibra di carbonio....
fidati cmq che se nn c'era sto sistema di raffreddamento piangevamo lacrime amare (vedi thread acer 5024 e lo stesso asus a6k....)
invito di nuovo tutti gli utenti a considerare la potenza della componentistica interna e il relativo poco calore sviluppato
oh.. qui c'è gente che lamente superfici bollenti tali da scottarsi a toccarle!!... :rolleyes: il nostro al max è molto caldo

spud_2011
18-07-2006, 21:18
No, mi sono espresso male forse, il max risultato l'ho ottenuto dopo molte ore che tenevo la base sotto al notebook, dato che l'avevo usato per qualche ora senza, per farlo scaldare :asd: (con le solite cose nulla di che), e poi gli ho messo la base... :)

cmq l'esterno non è affatto in fibro di carbonio, forse la struttura interna e quindi molto poco, poi non mi sembra che abbia una gran conduzione il carbonio...

si vabbè non proprio l'esterno... sarà lo chassis interno a diretto contatto con la plastica esterna..
cmq consuttività elettrica ce l'ha.. in generale i buoni conduttori elettrici hanno anche buone caratteristiche termiche, in genere sottolineo.. ma non sono un esperto in materia di elementi chimici posso sbagliarmi

Jonny32
18-07-2006, 21:32
no la scatoletta in metallo l'avevi detto tu e mi ero adeguato... in effetti anche l'allggiamento deve essere in fibra di carbonio....
fidati cmq che se nn c'era sto sistema di raffreddamento piangevamo lacrime amare (vedi thread acer 5024 e lo stesso asus a6k....)
invito di nuovo tutti gli utenti a considerare la potenza della componentistica interna e il relativo poco calore sviluppato
oh.. qui c'è gente che lamente superfici bollenti tali da scottarsi a toccarle!!... :rolleyes: il nostro al max è molto caldo

no no ma infatti nn è che mi lamento più di tanto :p quando proprio lo sento caldo caldo in genere accendo il ventilatore 10 min e torna tutto ok...

Poi insomma se è caldo significa che dissipa e ciò è cosa buona :sofico:

luposav
18-07-2006, 21:58
ragazzi qualcuno può postare qlke foto di questo nb? sono intenzionato a prenderlo ma non ho avuto la fortuna di vederlo dal vivo.

grazie ciauu :)

spud_2011
18-07-2006, 23:26
stavo facendo alcuni bench.. sul portatile... in testa c'ho il funzionamento del sistema di raffreddamento.. confrontate questi numeri

30 giugno 2006 + tai-chi M (il mio sistema di notebook cooler)+ ventilatore (ventilatore sparato contro a 1mt)

HIGH PERFORMANCE PRIME 95 blend (1sola istanza di prime 95 config blend..)
sera

skm 52
cpu 57
gpu 68
hdd 51

500 rpm (notare questo valore confrontare +avanti)

14 luglio 2006 + tai-chi M + ventilatore (come sopra)

HP prime95 max Heat (questa volta configurazione max heat)
sera

skm 50
cpu 65 <<<<<
gpu 60 <<<<<<
hdd 41

2700 rpm

da notare come quando la ventola entra in azione per compensare il maggior calore della cpu ne benefici il sottoprocessore grafico e di riflesso anceh l'HD perchè i sistemi sono collegati con heat pipe

infine guardate questa:

19 luglio 2006 + tai-chi M stasera NIENTE VENTILATORE

HIGH PERFORMANCE PRIME 95 x2 max heat due istanze di prime 95 con affinità sui due processori cpu#0 e cpu#1
sera

skm 55
cpu 74 cpu in max load
gpu 66
hdd 46

3560 rpm
per la cronaca primo ciclo di iterazioni completato con successo......

zona cpu (parte sx della tastiera calda ma non piu di tanto) zona HD (dx) meno calda del normale questa mi fa impazzire eheheh

chi non vorrebbe avere un sistema così? piu lavora la cpu piu la skeda grafica sta fresca.. e sorpresa anche l'HD!!! ma come è possibile???? :D :D :D :D

confrontate il valore di temp dell'HD di questa sera senza il ventilatore sparato (46) contro con quello del 30 giugno con il venitilatore (51).. le condizioni sono le stesse per l'hd ora però la ventola che gira al max è in grado di raffreddarlo meglio che nel caso di un ventilatore sparato contro a 1mt (con il note sollevato su una base thermaltake quindi benefici al max del venitilatore)

PS: con questo test attivo lo screen saver parte tranquillamente senza freeze alla riattivazione.. e sono in grado di lavorare perfettamente in multitasking... mamma mia! mi sta vendendo voglia di lanciare un encoding lame mp3 nel mentre...... :D

Jonny32
18-07-2006, 23:38
chi non vorrebbe avere un sistema così? piu lavora la cpu piu la skeda grafica sta fresca.. e sorpresa anche l'HD!!! ma come è possibile???? :D :D :D :D


Interessante... :) Io invece stavo osservando che senza ventilatore ne niente la scheda video arriva anche fino a 82° prima che parta la ventola a 4500 giri e ristabilisca la temperatura 4 o 5 gradi meno... Nonostante la gpu sia a temperature così elevate il processore comunque si mantiene tranquillamente intorno a 65°. :mbe:

cmq li reggerà 82 gradi la gpu? :mc:

PAGIASSU
18-07-2006, 23:40
scusate, qlc sa dirmi come ottimizzare (insomma su quali parametri intervenire..) la nostra scheda Wireless integrata??

lo chiedo perchè ho bisogno di ottimizzare la potenza del segnale che riceve dal mio Router Netgear DG834GT..per la verità ora come ora non sono troppo soddisfatto della cosa..mi separa dal router 1 solo piano (io sto in mansarda e il router al piano sotto) e il segnale mi viene registrato a tratti come BASSO a tratti come MOLTO BASSO, inutile dire che questo causa disconnessioni e freeze vari..e ciò non è BELLO!!!! :muro:

spud_2011
18-07-2006, 23:45
Interessante... :) Io invece stavo osservando che senza ventilatore ne niente la scheda video arriva anche fino a 82° prima che parta la ventola a 4500 giri e ristabilisca la temperatura 4 o 5 gradi meno... Nonostante la gpu sia a temperature così elevate il processore comunque si mantiene tranquillamente intorno a 65°. :mbe:

cmq li reggerà 82 gradi la gpu? :mc:

azz.. 82 gradi io non li ho mai raggiunti..
secondo me è meglio che acquisti una base raffreddante...

cmq mi sono tolto l'ultima soddisfazione...
ho lasciato tutto come prima sparando il ventilatore velocità 2 contro il note
risultato?
NIENTE è calata forse di un grado cpu e gpu..... e la ventola era sempre a girare a 3570.....

la temp per me sono ventola dipendenti..... quindi dormite sogni tranquilli questo sitema supporta tranquillamente anche upgrade consistenti T2700 e HD a 7200..... bello bello io sono sempre +contento di questo note :D

appena ho tempo vi posto le temp con i bech grafici e dell'hd cosi vi dico le mie temp max..

dario2
18-07-2006, 23:57
volevo sapere se uqalcuno ha provato a downcloccare la vga e di quanto, credo sarebbe solo un bene quando non è usata per il 3d, visto l'elevato clock nn è male l'idea credo :)
cm temp sotto stress tranquilla va a 80 gradi anche a me, mi pare adesso in idle con il cooler sta sui 59 gradi + o - :fagiano:

Jonny32
19-07-2006, 00:02
volevo sapere se uqalcuno ha provato a downcloccare la vga e di quanto, credo sarebbe solo un bene quando non è usata per il 3d, visto l'elevato clock nn è male l'idea credo :)
cm temp sotto stress tranquilla va a 80 gradi anche a me, mi pare adesso in idle con il cooler sta sui 59 gradi + o - :fagiano:



:sofico: :sofico: :sofico:

mi hai letto nel pensiero... L'ho appena downcloccata a 300 / 275 e nn sembra dare problemi.. :D

spud_2011
19-07-2006, 00:04
ultimo aggiornamento a voi le conclusioni....

19 luglio 2006 + tai-chi M

HIGH PERFORMANCE dopo 3min che ho spento prime95
sera

skm 54
cpu 58
gpu 67
hdd 46

1800 rpm

19 luglio 2006 + tai-chi M

QUIET OFFICE dopo 15 min circa
sera

skm 53
cpu 58
gpu 69
hdd 47

1200 rpm

va344
19-07-2006, 00:24
posso modificare la velocità della cpu solo quando funziona a batteria se lo collego non posso.. ma se io volessi comunque mette la cpu per esempio al 50% perchè magari devo solo scrivere una lettere e poi anche perchè così il case è + fresco non posso farlo?? :mc:

edopLay
19-07-2006, 05:15
Ho installato quake 3 e serious sam the second encounter ma quest'ultimo và a scattissimo e nn ho la minima idea del perchè.


Ho fatto qualche screenshot a quake (1024x768 dettagli max senza filtri), eccoli:

http://img176.imageshack.us/img176/812/01ne2.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=01ne2.jpg)

http://img118.imageshack.us/img118/8093/09sz7.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=09sz7.jpg)

http://img487.imageshack.us/img487/8/54hy2.th.jpg (http://img487.imageshack.us/my.php?image=54hy2.jpg)


e uno screenshot di come tengo il computer adesso :cool:

http://img47.imageshack.us/img47/9982/stressay4.th.png (http://img47.imageshack.us/my.php?image=stressay4.png)
oh, grazie mille jonny, questi screenshot mi sono di tantissimo aiuto per la scelta del mio note! sono indeciso fra 3: asus A6T, asus A6JA, Acer Aspire 5652!

grazie mille jonny :)





cmq possessori dell'A6JA, sbaglio oppure ho sentito ke avete tutti problemi di temperature? io il notebook ke mi comprero lo lasciero a default e non vorrei avere nessun problema di qualsiasi tipo...volevo sapere se avevate problema di temperature voi possessori dell'A6JA! thx

spud_2011
19-07-2006, 10:22
posso modificare la velocità della cpu solo quando funziona a batteria se lo collego non posso.. ma se io volessi comunque mette la cpu per esempio al 50% perchè magari devo solo scrivere una lettere e poi anche perchè così il case è + fresco non posso farlo?? :mc:

solo qualche post indietro...

RMClock

spud_2011
19-07-2006, 10:25
oh, grazie mille jonny, questi screenshot mi sono di tantissimo aiuto per la scelta del mio note! sono indeciso fra 3: asus A6T, asus A6JA, Acer Aspire 5652!

grazie mille jonny :)





cmq possessori dell'A6JA, sbaglio oppure ho sentito ke avete tutti problemi di temperature? io il notebook ke mi comprero lo lasciero a default e non vorrei avere nessun problema di qualsiasi tipo...volevo sapere se avevate problema di temperature voi possessori dell'A6JA! thx

se vuoi un portatile che prioritariamente stia fresco scegline un altro... ma a ben guardare per temperature piu basse devi scendere di prestazioni grafiche...
non so fatti un idea in giro per altri post
basta che usi ricerca avanzata cerchi nei messaggi e metti parole chiave ad hoc........ ;)

edopLay
19-07-2006, 10:27
se vuoi un portatile che prioritariamente stia fresco scegline un altro... ma a ben guardare per temperature piu basse devi scendere di prestazioni grafiche...
non so fatti un idea in giro per altri post
basta che usi ricerca avanzata cerchi nei messaggi e metti parole chiave ad hoc........ ;)
a me basta ke la temperatura non sia cosi alta da riavviare o spegnere il pc o da fondere qualke componente! xcio, se mi compro sto portatile (molto molto probabile, l'A6T mi ha un po deluso), se lascio tutto a default, durante l'estate ho problemi gravi di temperature da fondere qualke componente o da spegnere/riavviare il pc?

spud_2011
19-07-2006, 10:31
a me basta ke la temperatura non sia cosi alta da riavviare o spegnere il pc o da fondere qualke componente! xcio, se mi compro sto portatile (molto molto probabile, l'A6T mi ha un po deluso), se lascio tutto a default, durante l'estate ho problemi gravi di temperature da fondere qualke componente o da spegnere/riavviare il pc?

no se lasci tutto a default e non utilizzi una base raffreddante hai temperature alte ma accettabili...
poi se fai lo sforzo di leggere le ultime pagine hai per filo e per segno i dati sul monitoraggio che ho fatto io negli ultimi tempi.. credo ti possa aiutare nella scelta..
nel thread poi c'è molto altro da cercare sull'argomento ;)

ps: devo dirti inoltre di non aver fatto ancora test accurati per quanto riguarda il 3D.... quindi vedi esperienze di altri per questo
nei test che ho fatto sinora leggi le temp della sk grafica come idle o giu di li...

edopLay
19-07-2006, 10:40
no se lasci tutto a default e non utilizzi una base raffreddante hai temperature alte ma accettabili...
poi se fai lo sforzo di leggere le ultime pagine hai per filo e per segno i dati sul monitoraggio che ho fatto io negli ultimi tempi.. credo ti possa aiutare nella scelta..
scusa ma e' possibile ke l'asus sforna un portatile ke a default fonde i pezzi del pc o fa spegnere il pc? cioe ma siamo pazzi? siamo sicuro di quello ke stai dicendo spud? ^^

cioe nn stiamo parlando di overclock in cui le temperature sono delicate...ma a default, in cui la casa produttrice deve assicurare la stabilita anke col portatile acceso 24h/24h 7giorni/7...

tommydi
19-07-2006, 11:47
Scusate una domanda: io sono in possesso del modello z92j, che è un "clone" del modello a6ja. Se utilizzo i driver e altri aggiornamenti che l'asus ha rilasciato per il modello a6ja per aggiornare il mio z92j, non ci sono problemi, giusto?

edopLay
19-07-2006, 12:03
qualkuno ke ha l'asus A6JA default, potrebbe postare qualke screenshot di qualke videogioco sparatutto in prima persona con susscritti gli fps? thx!

Raddy
19-07-2006, 12:07
posso dirti che a counterstrike source con tutti i dettagli al max ma senza aa faccio mediamente 100fps

call of duty 2 gira sui 60

Pappe
19-07-2006, 12:25
Scusate una domanda: io sono in possesso del modello z92j, che è un "clone" del modello a6ja. Se utilizzo i driver e altri aggiornamenti che l'asus ha rilasciato per il modello a6ja per aggiornare il mio z92j, non ci sono problemi, giusto?
se i componenti sono gli stessi non dovrebbero esserci problemi con i drivers...ma per il BIOS nn ci metterei la mano sul fuoco.....
...mi sembra che si http://support.asus.com ci sia anche la sezione per i notebook modello Z92J fors è meglio se prendi almeno il BIOS lì...;)

robyrrd
19-07-2006, 12:27
Ma che programma usate per vedere la temperatura del chipset grafico?

edopLay
19-07-2006, 12:34
posso dirti che a counterstrike source con tutti i dettagli al max ma senza aa faccio mediamente 100fps

call of duty 2 gira sui 60
ciao bello! mi faresti gentilmente degli screenshot di css in situazioni di confusione? thx bello! puoi anke mettere dettagli bassi, non importa x me, tanto io a casa col pc in firma uso lo stesso dettagli bassi^^

Slayer86
19-07-2006, 12:35
qualkuno ke ha l'asus A6JA default, potrebbe postare qualke screenshot di qualke videogioco sparatutto in prima persona con susscritti gli fps? thx!

Bhe allora se ci vuoi giocare inanzi tutto ti conviene snellire un pelo i processo che ci sono all'avvio eliminando tutti quelli inutili... cambi i driver con l'ultima versione degli omega e il portatile è bello che pronto...
ora purtroppo non ho giochi installati però ti posso dire che gli unici due gioche che mi hanno dato problemi sono stati ghost recon:awf e oblivion...
per il resto Doom3 , FarCry , HalfLife2 girano perfettamente su questo notebook...
Però se vuoi giocare veramente al max con i giochi di prossima generazione devi perforza comprare un fisso...

edopLay
19-07-2006, 12:41
Bhe allora se ci vuoi giocare inanzi tutto ti conviene snellire un pelo i processo che ci sono all'avvio eliminando tutti quelli inutili... cambi i driver con l'ultima versione degli omega e il portatile è bello che pronto...
ora purtroppo non ho giochi installati però ti posso dire che gli unici due gioche che mi hanno dato problemi sono stati ghost recon:awf e oblivion...
per il resto Doom3 , FarCry , HalfLife2 girano perfettamente su questo notebook...
Però se vuoi giocare veramente al max con i giochi di prossima generazione devi perforza comprare un fisso...
beh il fisso ce l'ho gia ed e' quello in firma, e 'che fisso'! :D

si a me interessa giocare ai mod di half life 1 e 2...poi ovvio anke gli altri giochi, pes5, cod, doom etc!

si np io metto sempre risoluzioni basse (a css e cs obbligatoriamente 800x600 :D) e dettagli bassi quindi su filtri etc non c'e problema xke io non gli uso!

Jonny32
19-07-2006, 13:24
azz.. 82 gradi io non li ho mai raggiunti..
secondo me è meglio che acquisti una base raffreddante...


Mi potresti consigliare (anzi consigliatemi :D) una di queste basi raffreddanti?

Ma funzionano veramente? Di quanto abbassano le temp?

fild7
19-07-2006, 14:41
Mi potresti consigliare (anzi consigliatemi :D) una di queste basi raffreddanti?

Ma funzionano veramente? Di quanto abbassano le temp?
le migliori sono la cooler master e la thermaltake ma stanno sui 40/50€... io ne ho presa una su ebay di una marca sconosciuta, niente di che in effetti ma compresa la spedizione da honk hong l'ho pagata 12€ e una decina di gradi su ogni componente li smaltisce...

fild7
19-07-2006, 14:48
scusate, qlc sa dirmi come ottimizzare (insomma su quali parametri intervenire..) la nostra scheda Wireless integrata??

lo chiedo perchè ho bisogno di ottimizzare la potenza del segnale che riceve dal mio Router Netgear DG834GT..per la verità ora come ora non sono troppo soddisfatto della cosa..mi separa dal router 1 solo piano (io sto in mansarda e il router al piano sotto) e il segnale mi viene registrato a tratti come BASSO a tratti come MOLTO BASSO, inutile dire che questo causa disconnessioni e freeze vari..e ciò non è BELLO!!!! :muro:
up...interessa anche a me

dejawho
19-07-2006, 14:53
scusate, ma come faccio con rmclock ad impostare il moltiplicatore?

perchè ho notato che anche con qualche programma in esecuzione viene modificato solo il moltiplicatore del core 1 (viene portato a 10), mentre quello del core 0 resta sempre a 6. Quindi per vedere se è tutto a posto vorrei provare a portare manualmente il moltiplicatore del core 0 a 6.

spud_2011
19-07-2006, 16:19
scusa ma e' possibile ke l'asus sforna un portatile ke a default fonde i pezzi del pc o fa spegnere il pc? cioe ma siamo pazzi? siamo sicuro di quello ke stai dicendo spud? ^^

cioe nn stiamo parlando di overclock in cui le temperature sono delicate...ma a default, in cui la casa produttrice deve assicurare la stabilita anke col portatile acceso 24h/24h 7giorni/7...

SENTI, se metti in discussione quello che chiaramente di h ospiegato è un conto... lo accettiamo e va bene..
ma se vuoi leggere quello che ho scritto (che non è altro che la realtà che io personalmente ho verificato) ti ho detto che a default (cioè senza aquistare base raffreddanti o altri accorgimenti) le temperature sono alte ma accettabili... :rolleyes:
non so che cavolo ho scritto boh... forse ero ubriaco e devo andare a rileggere..... :mbe:

chi ha parlato di pezzi che si fondono o di note che si spengono???

spud_2011
19-07-2006, 16:25
scusate, ma come faccio con rmclock ad impostare il moltiplicatore?

perchè ho notato che anche con qualche programma in esecuzione viene modificato solo il moltiplicatore del core 1 (viene portato a 10), mentre quello del core 0 resta sempre a 6. Quindi per vedere se è tutto a posto vorrei provare a portare manualmente il moltiplicatore del core 0 a 6.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702

;)

spud_2011
19-07-2006, 16:32
qualkuno ke ha l'asus A6JA default, potrebbe postare qualke screenshot di qualke videogioco sparatutto in prima persona con susscritti gli fps? thx!

prima di tutto che vuol dire a6ja default? :rolleyes: no, mettiamoci d'accordo...
poi un altra cosa se lo vuoi dire agli altri... a me cmq bello non lo dici... :O niente di personale che non riguarda nemmeno il post in quota, ma un certo modo di 'porsi' nelle discussioni che non mi va giù....

ps: toglieresti pure il rosso nei futuri post??? qui nessuno deve mettere in mostra niente semmai ci si scambia informazioni per saperne di più o per il piacere di farlo

edopLay
19-07-2006, 16:35
scusa
ma e' possibile ke l'asus sforna un portatile ke a default fonde i pezzi del pc o fa spegnere il pc? cioe ma siamo pazzi?
cioe tu pensavi ke questo non era un paragone folle? vabbe... :fagiano:
e pure te l'ho scritto + volte in sto post..

spud_2011
19-07-2006, 16:39
Mi potresti consigliare (anzi consigliatemi :D) una di queste basi raffreddanti?

Ma funzionano veramente? Di quanto abbassano le temp?

l'impatto è veramente forte non tanto per le ventole ma per il fatto di avere una base di alluminio traforata che solleva il fondo di qualche centimetro...
riescono ad abbassare temp di HD e cpu di svariati gradi mantennedo il fondo in corrispondenza delle ventole "freddo"..
rimane un po calda la tastiera lato HD
io ho scelto una soluzione thermaltake (tai-chi M) molto silenziosa ma che sviluppa anche pochissimi CFM... ma ho preferito il fatto che è traforata anche al centro e supporterebbe altre ventole (se faccio una modifica)..
in piu si piega ed entra benissimo nella borsa...
per le altre: coolermaster, antec, altri che ho sentito in questo thrread, senti gli altri... ;)

spud_2011
19-07-2006, 16:41
cioe tu pensavi ke questo non era un paragone folle? vabbe... :fagiano:

scusa? io continuo a non capirti... forse parliamo due lingue differenti......... :wtf:

era una proposizione dubitativa?
cioè mi vuoi convincere che la asus non sforna pc che si fondono?... ma io cmq la penso così.. sta di fatto che questa equazione non sempre è vera...
a volte vengono prodotti dei portatili che hanno errori di progettazioni e soffrono di difetti.... vedi un po in giro....

edopLay
19-07-2006, 16:42
l'impatto è veramente forte non tanto per le ventole ma per il fatto di avere una base di alluminio traforata che solleva il fondo di qualche centimetro...
riescono ad abbassare temp di HD e cpu di svariati gradi mantennedo il fondo in corrispondenza delle ventole "freddo"..
rimane un po calda la tastiera lato HD
io ho scelto una soluzione thermaltake (tai-chi M) molto silenziosa ma che sviluppa anche pochissimi CFM... ma ho preferito il fatto che è traforata anche al centro e supporterebbe altre ventole (se faccio una modifica)..
in piu si piega ed entra benissimo nella borsa...
per le altre: coolermaster, antec, altri che ho sentito in questo thrread, senti gli altri... ;)
foto del tai-chi M? ci sta sia per l'a6ja ke per l'a6t?




edit per spud: mi sa anke a me :asd: io parlo italiano, tu? :D dai stop ot e peace and love!

spud_2011
19-07-2006, 16:45
foto del tai-chi M? ci sta sia per l'a6ja ke per l'a6t?


google.it ;)

spud_2011
19-07-2006, 16:51
scusa ma e' possibile ke l'asus sforna un portatile ke a default fonde i pezzi del pc o fa spegnere il pc? cioe ma siamo pazzi? siamo sicuro di quello ke stai dicendo spud? ^^

cioe nn stiamo parlando di overclock in cui le temperature sono delicate...ma a default, in cui la casa produttrice deve assicurare la stabilita anke col portatile acceso 24h/24h 7giorni/7...

:D cioè spiegami che stavo dicendo? se la frase è dubitativa allora devo aver scritto da qualche parte che il note si fonde all'avvio... :D

cmq ora basta OT

marcolinoz
19-07-2006, 18:10
Mi potresti consigliare (anzi consigliatemi :D) una di queste basi raffreddanti?

Ma funzionano veramente? Di quanto abbassano le temp?

funzionano una bellezza ;) , io ho comprato questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1235846

ilbelo
19-07-2006, 18:13
Io di carbonio anche smontando il note non ne ho visto (anche se fosse di carbonio non dissiperebbe certo tanto più calore della plastica infatti non è un gran conduttore di calore ad esempio e usato come per isolare il calore degli scarichi delle moto)!
Poi per le temperature se gioco anche solo 10 min a Americas Army con sotto la base raffreddante sia GPU che CPU arrivano sui 79°C, enon credo che laheat pipe unica siauna gran soluzione per l'hd visto che risentirebbe di questo calore e oltrettutto smontandolo non ho visto nessun dissipatore sul HD.
Il calore inoltre tende ad imbarcare le plastiche per cui non credo sia un gran bene o un fatto piacevole anzi direi il contrario!!!

Altro difetto che hoi notato è che la ventola lavorasolo in funzione della CPU ma molte volte se entrasse in funzione anche per temperature elevate della GPU eviterebbe un complessivo surriscaldamento del sistema dovuto al calore della GPU mantenendo un inerzia termica più bassa.






Continuo a ripere per EdopLay che se hai il fisso cosi potente è inutile che ti compri un note per giocare tieniti il fisso!Eviti mille problemi.

John85
19-07-2006, 18:19
Io di carbonio anche smontando il note non ne ho visto (anche se fosse di carbonio non dissiperebbe certo tanto più calore della plastica infatti non è un gran conduttore di calore ad esempio e usato come per isolare il calore degli scarichi delle moto)!

Altro difetto che hoi notato è che la ventola lavorasolo in funzione della CPU ma molte volte se entrasse in funzione anche per temperature elevate della GPU eviterebbe un complessivo surriscaldamento del sistema dovuto al calore della GPU mantenendo un inerzia termica più bassa.


Quoto pienamente...non capisco proprio come sia venuta fuori sta storia del case in fibra di carbonio. Ho avuto tra le mani un Acer Ferrari e un ASUS W1 e credetemi che la differenza col nostro chassis si vede eccome..

spud_2011
19-07-2006, 18:33
Quoto pienamente...non capisco proprio come sia venuta fuori sta storia del case in fibra di carbonio. Ho avuto tra le mani un Acer Ferrari e un ASUS W1 e credetemi che la differenza col nostro chassis si vede eccome..

e anche nel prezzo suppongo! :D :D

dejawho
19-07-2006, 18:44
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702

;)

Innanzitutto, grazie, però avevo già visto la guida, ma ci sono delle cose che non riesco a fare. Ad esempio nella guida, quando va ad editare il profilo performance on demand, aggiunge i vari moltiplicatore, nel mio caso ci sono già e non ho avuto bisogno di inserirli. Quello che non capisco però come si fa ad impostare un solo moltiplicatore (cioè fare in modo che i core abbiano come moltiplicatore 10x, indipendentemente dal carico).
Comunque le frequenze si possono spuntare, ma anche se come unico moltiplicatore lascio 10x, ma il pc parte sempre con moltiplicatore 6x.

spud_2011
19-07-2006, 18:51
Io di carbonio anche smontando il note non ne ho visto (anche se fosse di carbonio non dissiperebbe certo tanto più calore della plastica infatti non è un gran conduttore di calore ad esempio e usato come per isolare il calore degli scarichi delle moto)!

ah si? allora strano che geil ci faccia i dissipatori per le sue memorie di punta.... ;) link (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1300/taipei-computex-2005-day-5_11.html)
cmq il fatto che il nostro case sia in fibra di carbonio l'avevo sentito da un altro utente e mi sono "fidato".... forse non è cosi non lo so.... :D


Poi per le temperature se gioco anche solo 10 min a Americas Army con sotto la base raffreddante sia GPU che CPU arrivano sui 79°C, enon credo che laheat pipe unica siauna gran soluzione per l'hd visto che risentirebbe di questo calore e oltrettutto smontandolo non ho visto nessun dissipatore sul HD.

ti farò sapere i miei test non appena ho tempo....
nel frattempo io continuo a ritenere che la progettazione del sistema di raffreddamento sia molto buona.. se vedi bene alcuni miei post e quelli di un altro utente che me lo ha fatto notare invece scoprirai che non solo le heatr pipe raffreddano cpu e gpu ma anche zona memoria e HD... ;)


Il calore inoltre tende ad imbarcare le plastiche per cui non credo sia un gran bene o un fatto piacevole anzi direi il contrario!!!

il fatto che si imbarchino le plastiche io lo considerei un bel difetto... e in effetti se succede credo che mi faro sentire per la sostutuzione con l'assistenza, ne avrei completo diritto.



Altro difetto che hoi notato è che la ventola lavorasolo in funzione della CPU ma molte volte se entrasse in funzione anche per temperature elevate della GPU eviterebbe un complessivo surriscaldamento del sistema dovuto al calore della GPU mantenendo un inerzia termica più bassa.

su questo ci risentiamo, avevo già programmato di fare dei test puntati su questo aspetto... come detto test 3d non ho avuto ancora il tempo di farli... ;)

spud_2011
19-07-2006, 18:53
Innanzitutto, grazie, però avevo già visto la guida, ma ci sono delle cose che non riesco a fare. Ad esempio nella guida, quando va ad editare il profilo performance on demand, aggiunge i vari moltiplicatore, nel mio caso ci sono già e non ho avuto bisogno di inserirli. Quello che non capisco però come si fa ad impostare un solo moltiplicatore (cioè fare in modo che i core abbiano come moltiplicatore 10x, indipendentemente dal carico).

ho il tuo stesso problema nel senso che sto cercando di capire.... ci sentiamo sul thread di riferimento così nel caso ci aiutiamo lì... ;)

dario2
19-07-2006, 19:43
Io di carbonio anche smontando il note non ne ho visto (anche se fosse di carbonio non dissiperebbe certo tanto più calore della plastica infatti non è un gran conduttore di calore ad esempio e usato come per isolare il calore degli scarichi delle moto)!
Poi per le temperature se gioco anche solo 10 min a Americas Army con sotto la base raffreddante sia GPU che CPU arrivano sui 79°C, enon credo che laheat pipe unica siauna gran soluzione per l'hd visto che risentirebbe di questo calore e oltrettutto smontandolo non ho visto nessun dissipatore sul HD.
Il calore inoltre tende ad imbarcare le plastiche per cui non credo sia un gran bene o un fatto piacevole anzi direi il contrario!!!

Altro difetto che hoi notato è che la ventola lavorasolo in funzione della CPU ma molte volte se entrasse in funzione anche per temperature elevate della GPU eviterebbe un complessivo surriscaldamento del sistema dovuto al calore della GPU mantenendo un inerzia termica più bassa.

Continuo a ripere per EdopLay che se hai il fisso cosi potente è inutile che ti compri un note per giocare tieniti il fisso!Eviti mille problemi.

Quoto (cm dicevo seppure fosse, il carbonio è solo per vantaggi strutturali e quindi di rigidità legerezza ai max livelli), poi cmq che il sistema di raffreddamento sia brevettato non è che mi contenti molto (semrpe se nn è cm lo chassi in fibra), adesso ocn la base è davvero ok, è tiepido freddo, è ottimo, ma senza, francamente non mi soddisfa proprio, tutto deriva dal fatto che ha un'unica ventola che si ritrova con il radiatorino di rame a dover smaltire il calore proveniente da chipset-vga e cm dicono anche h.d, poveretta :muro: :asd:

John85
19-07-2006, 19:52
cmq il fatto che il nostro case sia in fibra di carbonio l'avevo sentito da un altro utente e mi sono "fidato".... forse non è cosi non lo so.... :D


Tra i mille dubbi relativi alle specifiche dichiarate da ASUS direi che almeno sul materiale esterno non ci possono fregare...questo NON è Fibra di Carbonio :D :D

spud_2011
19-07-2006, 20:31
Tra i mille dubbi relativi alle specifiche dichiarate da ASUS direi che almeno sul materiale esterno non ci possono fregare...questo NON è Fibra di Carbonio :D :D

si in effetti ho controllato, xi portatili che sono in fibra di carbonio la cosa è ben pubblicizzata sulle schede... niente fibra dunque scusate dell'abbaglio :p

cmq per dario2 se fosse in fibra avrebbe come caratteristiche resistenza leggerezza e potrebbe avere anche conduttività termica come dimostrano da dissipatori per memorie realizzate con questa tecnologia ;)
inoltre mentre per la cosa della fibra mi sono fidato di un utente che me lo diceva, nel caso delle heat pipe me lo sono aperto.... vabbe ho capito mo vado a riprendere l'immagine e la riposto qui almeno chiariamo questo aspetto

spud_2011
19-07-2006, 20:53
allora le foto del portatile sono a pag39... le foto dell'utente bomber82 sono a pag72...
questa è una foto che fa vedere dove scompare dalla vista una delle heat pipe che parte dalla cpu per andare (dove?) presumibilmente verso l'HD e in rosso ho messo uno schema di come potrebbe essere il suo tracciato..
tutto qui

http://img365.imageshack.us/img365/7209/dscn37805jz6.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=dscn37805jz6.jpg)

dario2
19-07-2006, 23:11
cmq per dario2 se fosse in fibra avrebbe come caratteristiche resistenza leggerezza e potrebbe avere anche conduttività termica come dimostrano da dissipatori per memorie realizzate con questa tecnologia ;)


Ciao, cmq la conduttività termica cm ricordavo del carbonio è rispetto ai metalli molto bassa, e infatti dissipatori in fibra di carbonio non esistono ne mai esisteranno, la vera fibra di carbonio, ha caratteristiche tecnologiche veramente notevoli in ocnfronto al peso, infatti la trovi usata solitamente in impieghi strutturali per avere un bel risparmio in peso, a volte la trovi anche per estetica, ma gisto per la matrice che contraddistingue il materiale, che per reali esigenze :)

Fibra di Carbonio:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/44/Kohlenstofffasermatte.jpg/800px-Kohlenstofffasermatte.jpg

http://www.adcomp.com.au/other/images/plain%20carbon.jpg

Kevlar:

http://www.adcomp.com.au/other/images/Kevlar.jpg

Carbon-Kevlar (ex materiale silenziatore NRX mia :asd: :oink: )

http://www.adcomp.com.au/other/images/Carbon%20Kevlar.jpg


cmq nn vorrei sbagliare ma il kevlar è ancora superiore alla fibra di carbonio, però solo in alcune proprietà se nn sbaglio ;)

spud_2011
19-07-2006, 23:29
Ciao, cmq la conduttività termica cm ricordavo del carbonio è rispetto ai metalli molto bassa, e infatti dissipatori in fibra di carbonio non esistono ne mai esisteranno


invece si ;)

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1300/taipei-computex-2005-day-5_11.html

probabilmente ne esistono di diversi tipi

PAGIASSU
20-07-2006, 00:43
scusate, qlc sa dirmi come ottimizzare (insomma su quali parametri intervenire..) la nostra scheda Wireless integrata??

lo chiedo perchè ho bisogno di ottimizzare la potenza del segnale che riceve dal mio Router Netgear DG834GT..per la verità ora come ora non sono troppo soddisfatto della cosa..mi separa dal router 1 solo piano (io sto in mansarda e il router al piano sotto) e il segnale mi viene registrato a tratti come BASSO a tratti come MOLTO BASSO, inutile dire che questo causa disconnessioni e freeze vari..e ciò non è BELLO!!!! :muro:


Up :help:

lucaquila
20-07-2006, 09:12
Tra i mille dubbi relativi alle specifiche dichiarate da ASUS direi che almeno sul materiale esterno non ci possono fregare...questo NON è Fibra di Carbonio :D :D


Il notebook ASUS A6J conquista il riconoscimento “prezzo prestazioni” assegnato da CHIP
“Un notebook da competizione. Il modello A6J impiega un robusto case in fibra di carbonio, un materiale più robusto e leggero dell’usuale magnesio. L’A6J ha totalizzato ottimi valori nei benchmark nonostante il processore sia “soltanto” un Core Duo T2300 a 1,66GHz.”


scusate ma non credo che Chip assegni un premio con delle motivazioni che non stanno ne in cielo ne in terra.
Cmq la notizia è presente anche sul sito della ASUS

dario2
20-07-2006, 09:27
invece si ;)

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1300/taipei-computex-2005-day-5_11.html

probabilmente ne esistono di diversi tipi

beh infatti sono riscaldatori :p , non dissipatori, quelli della geil hanno ben pensato di mettere quelle lamine ridicole di fibra di carbonio per quelli ocn il case a albero di natale :asd: , che poi la ram nn dissipi nulla, ma scaldi di più che se ne fregano?
Poi non mi sembra stiano in commercio o no?

Pensa che i dissipatori di rame, a stento si fanno tipeidi sulla ram, sia perchè sono attaccati cn materiali abb. penosi di solito (pas termici) sia perchè scladano poco di loro i chip di ram, cmq la fibra di carbonio non ha nessuna caratteristica particolare di ocnduzione termica, anzi probabilmente è considerato più un isolante che conduttore... :)

dario2
20-07-2006, 09:29
Il notebook ASUS A6J conquista il riconoscimento “prezzo prestazioni” assegnato da CHIP
“Un notebook da competizione. Il modello A6J impiega un robusto case in fibra di carbonio, un materiale più robusto e leggero dell’usuale magnesio. L’A6J ha totalizzato ottimi valori nei benchmark nonostante il processore sia “soltanto” un Core Duo T2300 a 1,66GHz.”


scusate ma non credo che Chip assegni un premio con delle motivazioni che non stanno ne in cielo ne in terra.
Cmq la notizia è presente anche sul sito della ASUS

tu vedi superfici che assomiglino lontanamente a quelle che ho postato?
io no. :fagiano:

Poi ocnsidera che il carbonio si riconosce al tatto per la sua rigidità è un bellisismo materiale, il nostro notebook almeno esteriormente nn ha nulla in fibra :stordita:

Simonex84
20-07-2006, 09:31
Mi potreste gentilmente dire quanto fa questo notebook nel 3dMark06, mi interessano oltra al totale anche i punteggi separati di CPU e VGA

NLDoMy
20-07-2006, 09:48
scusate una domanda mi potreste dire la temperatura della cpu all'accenzione del notebook?

io sto con bios 2.15 e all'accenzione la cpu sta sui 50-52 gradi.

dopo 10 min circa la cpu va sui 57 gradi e ad un uso di cccleaner, tweaknow regcleaner, regcleaner, schizza a 60 gradi, e sono applicazioni che richiedono un uso di qualche secondo... passa dai 56-57 ai 60-61 in qualche secondo, manco aprissi una sessione di half-life2.

PS: non so se sono le mie paranoie, ma mi sembra che la temp della cpu con questo bios sia aumentata e diminuita leggermente quella dell'hdd, ma non ne sono sicurissimo.

in oltre con bios 2.15 e 2.13 ho notato un rumore strano come un accesso all'hdd (che non dà nessun fastidio o freeze, ma solo il fastidio del rumore), come qualcosa che si accende per un secondo... bho... qualcuno ha riscontrato questo strano rumore?

aldo77
20-07-2006, 11:57
Bhe, ormai che questo note scaldi non e' + una novita'!! Io personalmente ho sempre l'HDD a non meno di 57°!! Un po troppo.... ho letto in qualche altro post che a lungo andare queste alte temperature possono rovinare l'HDD e causare la perdita di dati!!!
Considerato il problema oggettivo e visto che molti si stanno attrezzando (o si sono attrezzati) con delle basi raffreddanti ci ho fatto un pensierino anche io...
Ieri, visto che non avevo niente da fare, me ne sono autocostruita una!!! :D :D
Ovviamente l'ho ottimizzata per il nostro note... ovvero ho inserito 3 ventole (quelle da 8 cm che si utilizzano x i desk) che sparano aria in direzione di HDD, RAM e CPU...
La sto provando proprio in questo momento... il comp e' acceso da 45 min e l'hdd e' stabile sui 43/44 gradi!!!!!! Bhe, un gran bel miglioraqmento visto che ero sempre sopra i 55°...
La CPU e' sui 58/59 gradi mentre la scheda madre intorno i 50 gradi...

Continuo a monitorare le temp e + tardi vi faccio sapere....

Mi ricordate qual e' il programma che controlla gli accessi all'hdd?? Mi inizia a dare fastidio questa spia che si accende in continuazione!!!

edopLay
20-07-2006, 12:11
Bhe, ormai che questo note scaldi non e' + una novita'!! Io personalmente ho sempre l'HDD a non meno di 57°!! Un po troppo.... ho letto in qualche altro post che a lungo andare queste alte temperature possono rovinare l'HDD e causare la perdita di dati!!!
Considerato il problema oggettivo e visto che molti si stanno attrezzando (o si sono attrezzati) con delle basi raffreddanti ci ho fatto un pensierino anche io...
Ieri, visto che non avevo niente da fare, me ne sono autocostruita una!!! :D :D
Ovviamente l'ho ottimizzata per il nostro note... ovvero ho inserito 3 ventole (quelle da 8 cm che si utilizzano x i desk) che sparano aria in direzione di HDD, RAM e CPU...
La sto provando proprio in questo momento... il comp e' acceso da 45 min e l'hdd e' stabile sui 43/44 gradi!!!!!! Bhe, un gran bel miglioraqmento visto che ero sempre sopra i 55°...
La CPU e' sui 58/59 gradi mentre la scheda madre intorno i 50 gradi...

Continuo a monitorare le temp e + tardi vi faccio sapere....

Mi ricordate qual e' il programma che controlla gli accessi all'hdd?? Mi inizia a dare fastidio questa spia che si accende in continuazione!!!
foto del tuo piano raffreddante made in house?

spud_2011
20-07-2006, 12:13
beh infatti sono riscaldatori :p , non dissipatori, quelli della geil hanno ben pensato di mettere quelle lamine ridicole di fibra di carbonio per quelli ocn il case a albero di natale :asd: , che poi la ram nn dissipi nulla, ma scaldi di più che se ne fregano?
Poi non mi sembra stiano in commercio o no?

Pensa che i dissipatori di rame, a stento si fanno tipeidi sulla ram, sia perchè sono attaccati cn materiali abb. penosi di solito (pas termici) sia perchè scladano poco di loro i chip di ram, cmq la fibra di carbonio non ha nessuna caratteristica particolare di ocnduzione termica, anzi probabilmente è considerato più un isolante che conduttore... :)

guarda dario io non so piu cosa risponderti.. leggitelo almeno l'articolo sono memorie abbastanza spinte quelle (geil la conosciamo tutti non credo che sono dei pazzi.....)

tiè leggiti quest'altra forse ti convinci..
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20050531&page=computex_day1-09 :)

poi le mie ram con dissipatori in rame sono sempre bollenti... sarà che ce l'ho appicciato io il dissi con una colla bicomponente ma questo è un altro discorso....

spud_2011
20-07-2006, 12:14
tu vedi superfici che assomiglino lontanamente a quelle che ho postato?
io no. :fagiano:

Poi ocnsidera che il carbonio si riconosce al tatto per la sua rigidità è un bellisismo materiale, il nostro notebook almeno esteriormente nn ha nulla in fibra :stordita:

aridaje!! :rolleyes:

magari la scocca è in fibra e la finitura in altro materiale....

semmai bisognerebbe chiedere ad asus se hanno deciso di utilizzare materiali differenti per il modello a6j e per l'a6ja....

dario2
20-07-2006, 12:59
Si vabbeh, mi sa che nn ci capiamo, i dissipatori sulle ram servono più per estetica che altro per cm li mettono, a te scalda perchè avrai la bicomponente ma solitamente sono messi ocn pad che visti i pochi watt che scaldano le ram nn hanno chissà che efficienza (io ho un banco mushkin e 2 ocz) quindi è logico che se compri le ram con le lamine in carbonio che fa figo ti ci devono mettere pure dei chip decenti sennò non basta avere le lamine e chip merdosi sotto :mc:
quello che ovlgio dire è che è solo estetica la fibra di carbonio in quel caso, non ha nessuna proprieta particolare in campo termico anzi probabilmente è il contrario :fagiano:

Per la quastione scocca e altro, ti posso assicurare che al 100% esteriormente non c'è 1 mm^2 di fibra di carbonio, e lo puoi notare da inesperto anche vedendo le immagini che ho postato delle "colorazione" tipica della fibra.
Per l'intelaiatura interna è possibile anche, anche se credo sarebbe messo molto in risalto, cosa che nn mi sembra, e credo questa sia l'unica ipotesi plausibile (nel senso che al max solo l'intelaiatura puo essere in fibra, e poco ci credo francamente, ma se lo è ben venga :D , dato che questo chassis l'ho visto anche su altri modelli asus più economici dell'a6ja) :stordita:

C'è da dire per chi parlava delle review che Asus da buon furbacchiona ha mandato alle recnesioni molte volte notebook con configurazioni mai visti in commercio, esempio Hexus mi pare montava uno Yonah 2500 con 2 gb di ram e h.d che nn sbaglio non era a 4200 rpm :doh:

aldo77
20-07-2006, 13:42
foto del tuo piano raffreddante made in house?

Piu' tardi appena tolgo il portatile faccio un paio di foto e le posto... :cool:

L'ho acceso da 2 ore e 30 e le temp restano invariare...
CPU 59°
MB 50°
HHD 44°
Ventola 1400/1600 RPM


Non sto facendo niente di particolare... solo IE, EMULE e EVEREST... ma prima con le stesse applicazioni avevo temperature anche di oltre 10° in +...

spud_2011
20-07-2006, 14:35
Piu' tardi appena tolgo il portatile faccio un paio di foto e le posto... :cool:

L'ho acceso da 2 ore e 30 e le temp restano invariare...
CPU 59°
MB 50°
HHD 44°
Ventola 1400/1600 RPM


Non sto facendo niente di particolare... solo IE, EMULE e EVEREST... ma prima con le stesse applicazioni avevo temperature anche di oltre 10° in +...

sinceramente io non credo che esistano portatili a parità di potenza e di condizioni (questo è un 15" largo ma pur sempre un 15" quindi poco spazio dentro) che senza base e posati su una scrivania con 1mm di spazio sotto stiano freschi....
boh............

spud_2011
20-07-2006, 14:42
Si vabbeh, mi sa che nn ci capiamo, i dissipatori sulle ram servono più per estetica che altro per cm li mettono, a te scalda perchè avrai la bicomponente ma solitamente sono messi ocn pad che visti i pochi watt che scaldano le ram nn hanno chissà che efficienza (io ho un banco mushkin e 2 ocz)
assolutamente d'accordo... ho sempre un espressione tra il divertito e il disgusto quando vedo quegli orribili pad rosa appiccicati ovunque.. la cosa migliore è un po di benzina (o roba meno corrosiva in caso di chip) pulire tutto e metterci altro... :)
ovviamente poi dipende se il sistema è overcloccato in riferimento ai valori di FSB e dai timing quanto poi le ram effettivamente scaldano....
per sistemi non overcloccati non scladano nulla ed è inutile qualunque dissipatore, si potrebbe discutere sull'utilità su sitemi OC! quindi... pensa tu... :D


quindi è logico che se compri le ram con le lamine in carbonio che fa figo ti ci devono mettere pure dei chip decenti sennò non basta avere le lamine e chip merdosi sotto :mc:
quello che ovlgio dire è che è solo estetica la fibra di carbonio in quel caso, non ha nessuna proprieta particolare in campo termico anzi probabilmente è il contrario :fagiano:
quelli di tom's hardware parlano di migliori prestazioni termiche ma magari ne sanno meno di noi....
adesso, sinceramente, io ritengo che la fibra di carbonio possa essere prodotta in varie "configurazioni" (a livello molecolare") e è plausibile che alcune di queste abbiano delle buone prestazioni termiche..
cmq sia io in tutte le mie supposizioni mi sono basato sul ricordo che le canne da pesca sono pericolose se utilizzate vicino cavi ad alta tensione perchè conduttive.. e i conduttori elettrici sono in genere anche buoni conduttori termici... cmq stop co sto discorso... :D :D


Per la quastione scocca e altro, ti posso assicurare che al 100% esteriormente non c'è 1 mm^2 di fibra di carbonio, e lo puoi notare da inesperto anche vedendo le immagini che ho postato delle "colorazione" tipica della fibra.
Per l'intelaiatura interna è possibile anche, anche se credo sarebbe messo molto in risalto, cosa che nn mi sembra, e credo questa sia l'unica ipotesi plausibile (nel senso che al max solo l'intelaiatura puo essere in fibra, e poco ci credo francamente, ma se lo è ben venga :D , dato che questo chassis l'ho visto anche su altri modelli asus più economici dell'a6ja) :stordita:

io pure non sono sicuro anche se preferirei di si ovviamente anche se peno anch'io che la cosa sarebbe ben pubblicizzata quindi prob l'avranno messo sull'a6j e non sul nostro :fagiano:



C'è da dire per chi parlava delle review che Asus da buon furbacchiona ha mandato alle recnesioni molte volte notebook con configurazioni mai visti in commercio, esempio Hexus mi pare montava uno Yonah 2500 con 2 gb di ram e h.d che nn sbaglio non era a 4200 rpm :doh:

sono modelli che hanno mandato in prova in italia e poi hanno commercializzato in inghilterra.........

aldo77
20-07-2006, 15:07
sinceramente io non credo che esistano portatili a parità di potenza e di condizioni (questo è un 15" largo ma pur sempre un 15" quindi poco spazio dentro) che senza base e posati su una scrivania con 1mm di spazio sotto stiano freschi....
boh............

Bhe, forse altri portatili di pari potenza non saranno freschi ma neanche scottano come il nostro... tra l'altro questo note non e' certo il + potente in assoluto sul mercato!!! Se il calore prodotto e' legato solo alla potenza allora i note + spinti (magari con processori + veloci) sarebbero incandescenti!!! :rolleyes:
...e poi non e' automatico che se uno si compra il portatile si debba comprare anche la base raffreddante... invece x il nostro notebook e' automatico!!

spud_2011
20-07-2006, 15:14
Bhe, forse altri portatili di pari potenza non saranno freschi ma neanche scottano come il nostro... tra l'altro questo note non e' certo il + potente in assoluto sul mercato!!! Se il calore prodotto e' legato solo alla potenza allora i note + spinti (magari con processori + veloci) sarebbero incandescenti!!! :rolleyes:
...e poi non e' automatico che se uno si compra il portatile si debba comprare anche la base raffreddante... invece x il nostro notebook e' automatico!!

per rispondere alla tua domanda avremmo bisogno di un database un pochino poi ampio dell'esperienza personale legata tra l'altro ad un infinità di fattori personali e poco oggettivi...
considerazioni come quella che riporti, sarai d'accordo con me, sono opinabili e non portano certo chiarezza, servono i numeri, e piu che scottare o meno dovremmo guardare alle temp interne!

sarebbe bello costruirla una comparativa così
potremmo creare una media delle nostre temperature e postare su un thread generale e vedere come si comportano gli altri portatili con le relative configurazioni... che dite ci organizziamo a farlo?

intanto dovremo suddividere chi ha la base e chi no.....
poi è ovvio che non dovrema andare molto sul sottile (passino le differenze di bios le varie temperature esterne etc)

per concludere non penso che sia il piu potente sul mercato, anzi... non lo abbiamo mica pagato un esagerazione! diciamo che è un bel compromesso, solo che ci sono molti utenti qui dentro che non considerano questo fattore e vorrebbero temperature "tiepide" non considerando il costo pagato e i limiti interni (vedi spazio disponibile, vedi che senza heatpipe sto coso esploderebbe etc etc....)

aldo77
20-07-2006, 15:42
[...]e piu che scottare o meno dovremmo guardare alle temp interne!
[...] per concludere non penso che sia il piu potente sul mercato, anzi... non lo abbiamo mica pagato un esagerazione! diciamo che è un bel compromesso, solo che ci sono molti utenti qui dentro che non considerano questo fattore e vorrebbero temperature "tiepide" non considerando il costo pagato e i limiti interni (vedi spazio disponibile, vedi che senza heatpipe sto coso esploderebbe etc etc....)

Si, infatti parlavo di temperature rilevate all'esterno, al tatto... certo, puo' anche essere che gli altri portatili il calore lo tengano all'interno...

Bhe, sono d'accordo con te che cmq questo portatile e' un buon compromesso tra potenza e temp!!

aldo77
20-07-2006, 17:20
Ecco qualche immagine della base raffreddante che ho costruito!!! :D :D
Bhe, niente di particolare... volevo solo qualcosa che "soffiasse" sotto il note...
La struttura e' in legno che ovviamente non favorisce la dissipazione di calore ma non avevo altro materiale e cmq anche il tavolo su cui lo uso e' di legno... quindi... :mbe:

http://img479.imageshack.us/img479/8871/base1ti3.th.jpg (http://img479.imageshack.us/my.php?image=base1ti3.jpg)

http://img479.imageshack.us/img479/5681/base2vn0.th.jpg (http://img479.imageshack.us/my.php?image=base2vn0.jpg)

http://img479.imageshack.us/img479/9817/base3wb5.th.jpg (http://img479.imageshack.us/my.php?image=base3wb5.jpg)

Jonny32
20-07-2006, 18:13
Ecco qualche immagine della base raffreddante che ho costruito!!! :D :D
Bhe, niente di particolare... volevo solo qualcosa che "soffiasse" sotto il note...
La struttura e' in legno che ovviamente non favorisce la dissipazione di calore ma non avevo altro materiale e cmq anche il tavolo su cui lo uso e' di legno... quindi... :mbe:

http://img479.imageshack.us/img479/8871/base1ti3.th.jpg (http://img479.imageshack.us/my.php?image=base1ti3.jpg)

http://img479.imageshack.us/img479/5681/base2vn0.th.jpg (http://img479.imageshack.us/my.php?image=base2vn0.jpg)

http://img479.imageshack.us/img479/9817/base3wb5.th.jpg (http://img479.imageshack.us/my.php?image=base3wb5.jpg)


Complimenti.. bel lavoro :mano:


Pensavo di farmela anch'io anzichè comprarla... quando ho un po' di tempo però ;)

ilbelo
20-07-2006, 18:21
allora le foto del portatile sono a pag39... le foto dell'utente bomber82 sono a pag72...
questa è una foto che fa vedere dove scompare dalla vista una delle heat pipe che parte dalla cpu per andare (dove?) presumibilmente verso l'HD e in rosso ho messo uno schema di come potrebbe essere il suo tracciato..
tutto qui

http://img365.imageshack.us/img365/7209/dscn37805jz6.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=dscn37805jz6.jpg)

Secondo me va semplicemente all GPU troppo lungo e caotico il percorso per arrivare all'HD e soprattutto non sono compatibili gli 80°C che possono circolare nel sistema di raffreddamento dati dall'HD con le nettamente più basse temp di HD 55°C al max.

Per quanto riguarda il carnbonio sulle ram geil è più per fini estetici e di protezione che per dissipazione visto che una superficie piatta non dissipa tanto più dei singoli compenenti anzi messi in quella maniera distribuisce il calore da uno all'altro. Un vero sistema di raffreddamento sarebbe stato almeno alettato o ad aria forzata perchè come ben sai maggiore è la superficie maggiore è il calore dissipato.

Jonny32
20-07-2006, 20:29
Sapete mica + o - dov'è situata la scheda video all'interno del notebook?

funkett1
20-07-2006, 20:44
@aldo77 come hai fatto per l'alimentazione''' cioè la corrente che arriva alle ventole parte dall'usb???

aldo77
20-07-2006, 23:35
@aldo77 come hai fatto per l'alimentazione''' cioè la corrente che arriva alle ventole parte dall'usb???

No, non la prendo dalla usb... Uso un alimentatore a parte a 12 volt

Complimenti.. bel lavoro :mano:


Pensavo di farmela anch'io anzichè comprarla... quando ho un po' di tempo però ;)

Grazie Jonny... :rolleyes: :D

spud_2011
21-07-2006, 01:52
Secondo me va semplicemente all GPU troppo lungo e caotico il percorso per arrivare all'HD e soprattutto non sono compatibili gli 80°C che possono circolare nel sistema di raffreddamento dati dall'HD con le nettamente più basse temp di HD 55°C al max.


NO WAY quella heat pipe indicata dalla freccia sta attaccata al dissipatore cpu (chiaramente non serve a raffreddare la cpu spiegami dive porta il calore verso zone calde? no di certo) e dunque è un sottosistema di raffreddamento
puo andare o verso la zona memorie o verso l'hd e la foto fa propendere per questa seconda ipotesi..
nella migliore delle alternative le heat pipe vanno pure alle memorie ma non credo siano arrivati a tanto... ;)


Per quanto riguarda il carnbonio sulle ram geil è più per fini estetici e di protezione che per dissipazione visto che una superficie piatta non dissipa tanto più dei singoli compenenti anzi messi in quella maniera distribuisce il calore da uno all'altro. Un vero sistema di raffreddamento sarebbe stato almeno alettato o ad aria forzata perchè come ben sai maggiore è la superficie maggiore è il calore dissipato.

si posso essere d'accordo per l'effetto estetico...
io ho portato l'esempio delle geil solo per portare l'attenzione sulle caratteristiche fisiche che puo assumere la fibra di carbonio (nella fattispecie dissipatore di calore) d'accordissimo che un sistema alettato dissipi meglio ma difficilmente lo troverai sulle ram che essendo tutte attaccate hanno poco spazio lateriale per essere alloggiate negli slot dimm...
poi dubito che su un lotto di ram spinte come quelle (alcune erano ddr 650 cas 1,5.....) per un modulo chiamato "geil 1" vadano ad appiccicarci sopra un meteriale isolante non credi? su sistemi overcloccati saltano al primo utilizzo

ilbelo
21-07-2006, 09:33
Continuo a credere che la heat pipe da te indicata vada al centro del note in alto dove si trova la GPU.

Per quanto riguarda il carbonio:
conducibilità termica: 129 W/(m*K)

alluminio:
termica: 237 W/(m*K)

come puoi ben vedere un buon foglio di alluminio opportunamente isolato e sempre usando pasta termica dissipa e conduce quasi il doppio del calore del carbonio e non è poco possoassicurartelo.

ilbelo
21-07-2006, 09:36
Ottimo lavoro la base per dissipare il calore, se posso darti un consiglio alzerei ancora leggermente il note dalla stessa, forse ma sono solo ipotesi potresti aumentare lo spessore dei soli piedini posteriori cosi oltre ad essere più comoda per scrivere favorisci il fluire dell'aria verso il retro del note proprio dove si genera più calore.

ilbelo
21-07-2006, 11:52
Bene asus live update è impazzito dopo 5 min che il pc è acceso si avvia e occupa ben 150mb di Ram usa il processore al 60% e continua ad accedere all'HD, l'ho prontamente disinstallato ma non è possibile che sia un applicazione cosi instabile.

Sunriis
21-07-2006, 11:58
ieri sera ho fatto un confronto tra questo portatile e un toshiba di cui non ricordo il modello (ma posso procurarmelo), comprato circa un anno fa, con processore centrino da 1.6GHz, hd da 80 GByte e scheda video radeon x300 (credo)

quindi in sostanza un note con prestazioni piuttosto inferiori di quelle del nostro

i note erano sottoposti a stress sostanzialmente identici e le temperature erano misurate con nhc. Ho notato le seguenti cose:

l'hd del toshiba ha temperature di 10 gradi abbondanti in meno
anche il processore ha temperature minori, ma la differenza è molto meno sensibile che nel caso dell'hd; inoltre ho notato che quando il toshiba era sotto sforzo le temperature si alzavano più sensibilmente che nel nostro (arrivando anche a superarlo), per poi tornare a temperature normali non appena lo sforzo terminava.
L'ultima cosa che ho notato è che il toshiba, che ha una uscita dell'aria laterale sulla sinistra, emetteva aria estremamente più calda del nostro.

Insomma, secondo me il nostro note ha qualche piccolo difetto nella dissipazione del calore sull'hd, testimoniato dal calo sensibile di temperature su esso con le basi raffreddanti.
Mi piacerebbe ancora sapere se il momentus 5400.3 scaldi meno, come qualcuno mi sembrava avesse segnalato.

spud_2011
21-07-2006, 12:28
ieri sera ho fatto un confronto tra questo portatile e un toshiba di cui non ricordo il modello (ma posso procurarmelo), comprato circa un anno fa, con processore centrino da 1.6GHz, hd da 80 GByte e scheda video radeon x300 (credo)

quindi in sostanza un note con prestazioni piuttosto inferiori di quelle del nostro

i note erano sottoposti a stress sostanzialmente identici e le temperature erano misurate con nhc. Ho notato le seguenti cose:

l'hd del toshiba ha temperature di 10 gradi abbondanti in meno
anche il processore ha temperature minori, ma la differenza è molto meno sensibile che nel caso dell'hd; inoltre ho notato che quando il toshiba era sotto sforzo le temperature si alzavano più sensibilmente che nel nostro (arrivando anche a superarlo), per poi tornare a temperature normali non appena lo sforzo terminava.
L'ultima cosa che ho notato è che il toshiba, che ha una uscita dell'aria laterale sulla sinistra, emetteva aria estremamente più calda del nostro.

Insomma, secondo me il nostro note ha qualche piccolo difetto nella dissipazione del calore sull'hd, testimoniato dal calo sensibile di temperature su esso con le basi raffreddanti.
Mi piacerebbe ancora sapere se il momentus 5400.3 scaldi meno, come qualcuno mi sembrava avesse segnalato.

cosa??? :D hai verificato che un note con caratteristiche inferiori scalda (di punta) di piu del nostro (DI PIU!) e non sei soddisfatto?
io continuo a capirvi sempre di meno........ :confused:
:D

la mia analisi (parziale su due casi) sarebbe dopo aver analizzato quello che hai visto tu:
il nostro note si comporta sotto stress molto bene innalzando le temp (relativamente ad altri casi) di poco rispetto alla media in idle; ha temp a riposo piu alte della norma (compensate tra l'altro da una ECCEZIONALE SILENZIOSITA')
la combinazione di questi due punti mi farebbe ritenere della buona riuscita e del sostanzialmente buon comportamento del sistema di raffreddamento che entra in azione solo quando serve di piu..
(certo capisco che qualcuno sarebbe piu "tranquillo" con la ventola sempre a 3500.. ma spero che si possa trovare un tool o qualcosa in modo che la settate cosi e siamo tutti piu contenti..... ;) )

spud_2011
21-07-2006, 12:37
Continuo a credere che la heat pipe da te indicata vada al centro del note in alto dove si trova la GPU.

Per quanto riguarda il carbonio:
conducibilità termica: 129 W/(m*K)

alluminio:
termica: 237 W/(m*K)

come puoi ben vedere un buon foglio di alluminio opportunamente isolato e sempre usando pasta termica dissipa e conduce quasi il doppio del calore del carbonio e non è poco possoassicurartelo.

http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?template_id=&id=1733

guarda ti riporto questo articolo non per alimentare polemiche o altro...
vorrei solo portare l'attenzione sul fatto che qui non stiamo parlando di elementi allo stato "puro" nel caso specifico stiamo parlando di "fibra di carbonio" e io sono sicuro che ne esistano di tipi con caretteristiche di consucibilità molto diverse....
detto questo probabilmente su quelle memorie della geil, probabilemente ripeto, avranno pure messo un placcone a basso rendimento non lo so... (se erano memorie spinte e se costavano un esagerazione però ritengo che hanno messo almeno roba "decente")
che ti devo dire.... appena tra 5 anni uscirà un dissipatore per cpu ai nanotubi di carbonio me lo compro per principio ahaahhaa hahha :D

Sunriis
21-07-2006, 12:42
cosa??? :D hai verificato che un note con caratteristiche inferiori scalda (di punta) di piu del nostro (DI PIU!) e non sei soddisfatto?
io continuo a capirvi sempre di meno........ :confused:
:D
no, no

io sono soddisfattissimo di questo note, non scherziamo :D

sono convinto che si poteva fare un lavoro migliore sull'hd, ma aspetto di sentire notizie sul 5400.3

ma questo è solo un dettaglio, per il resto ti appoggio in tutto spud :flower:

edit: a dirla tutta nel primo post mi son proprio dimenticato di scrivere che nonostante tutto ritengo che asus abbia fatto in generale un buon lavoro :D

dario2
21-07-2006, 13:15
http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?template_id=&id=1733

guarda ti riporto questo articolo non per alimentare polemiche o altro...
vorrei solo portare l'attenzione sul fatto che qui non stiamo parlando di elementi allo stato "puro" nel caso specifico stiamo parlando di "fibra di carbonio" e io sono sicuro che ne esistano di tipi con caretteristiche di consucibilità molto diverse....
detto questo probabilmente su quelle memorie della geil, probabilemente ripeto, avranno pure messo un placcone a basso rendimento non lo so... (se erano memorie spinte e se costavano un esagerazione però ritengo che hanno messo almeno roba "decente")
che ti devo dire.... appena tra 5 anni uscirà un dissipatore per cpu ai nanotubi di carbonio me lo compro per principio ahaahhaa hahha :D

ma già te l'ho spiegato, è una questione puramente estetica, è cosi difficle capire che chi compra roba hi-end (o modding), molte volte giudica l'estetica?
E' anche logico che chi ocmpra hi end o modding, guarda prima le prestazioni e poi l'estetica o viceversa, di per certo devono esserci entrambe, per questo le geil vanno cmq a livello di prestazioni.
In ogni caso il 90% delle prestazioni della ram sono i chip, ci sono moltissime Adata bh-5 che senza dissipatore e fronzoli andavano da paura...

poi la domanda dovrebbe sorgere spontanea è, nessuno usa dissipatori in carbonio tranne geil, non ho mai visto nessuno dissipare calore con il carbonio, che è ingiurioso anche per le propietà del materiale :asd: , sarà geil la furbona oppure è una cagata che serve a abbellire il case?
Io la risposta me la sono data :D

P.s nella fibra di carbonio, che un composito di,
una matrice epossidica + di fibre di carbonio,
al max puoi variare le percentuali dei due composti, ma cmq entrambi rimangono materiali che conducono male il calore (rispetto ai metalli) quindi non credo che otteresti in ogni caso conduzione termica decente, e soprattutto in ogni caso il costo è enormemente superiore rispetto allo stesso risultato raggiunto coi metalli :)

spud_2011
21-07-2006, 13:31
ma già te l'ho spiegato, è una questione puramente estetica, è cosi difficle capire che chi compra roba hi-end (o modding), molte volte giudica l'estetica?
E' anche logico che chi ocmpra hi end o modding, guarda prima le prestazioni e poi l'estetica o viceversa, di per certo devono esserci entrambe, per questo le geil vanno cmq a livello di prestazioni.
In ogni caso il 90% delle prestazioni della ram sono i chip, ci sono moltissime Adata bh-5 che senza dissipatore e fronzoli andavano da paura...

poi la domanda dovrebbe sorgere spontanea è, nessuno usa dissipatori in carbonio tranne geil, non ho mai visto nessuno dissipare calore con il carbonio, che è ingiurioso anche per le propietà del materiale :asd: , sarà geil la furbona oppure è una cagata che serve a abbellire il case?
Io la risposta me la sono data :D

P.s nella fibra di carbonio, che un composito di,
una matrice epossidica + di fibre di carbonio,
al max puoi variare le percentuali dei due composti, ma cmq entrambi rimangono materiali che conducono male il calore (rispetto ai metalli) quindi non credo che otteresti in ogni caso conduzione termica decente, e soprattutto in ogni caso il costo è enormemente superiore rispetto allo stesso risultato raggiunto coi metalli :)

ma ce l'hai come vizio quello di non andarti a leggere i link?? :p scherzo..
cmq quoto tutto quello che hai scritto nella prima parte... l'estetica fa la sua figura ma bisognerebbe guardare le prestazioni...
e si i bh5 erano dei bei chip... io ho trovato gli A-5b che pure non sono male...

spud_2011
21-07-2006, 13:34
no, no
io sono soddisfattissimo di questo note, non scherziamo :D

sono convinto che si poteva fare un lavoro migliore sull'hd, ma aspetto di sentire notizie sul 5400.3


su quello non c'è speranza purtroppo..... un bel 7200.3 (o 5400) momentus e tutto andrà per il meglio...

dario2
21-07-2006, 13:41
su quello non c'è speranza purtroppo..... un bel 7200.3 (o 5400) momentus e tutto andrà per il meglio...

la prox serie sarà solo sata a quanto ho letto, adesso che c'è il 7200.2? :mbe:

spud_2011
21-07-2006, 14:14
la prox serie sarà solo sata a quanto ho letto, adesso che c'è il 7200.2? :mbe:

a già dimenticavo.... "grazie" al fatto he il nostro chip SATA è assente/ hidden.... non potremo montare i futuri 7200.3..
si spero che adesso ci sia il 7200.2 almeno possiamo mettere quello... qualcuno che abbia notizie certe?

roccia1234
21-07-2006, 15:12
ciao

allora... ho fatto dei test x queste benedette heat pipe... con ghost recon advanced warfighter... che è 1 gioco bello pesante.

allora... alla partenza le temp erano

CPU 58°C
HDD 60°c
GPU 70°C
ventola 1800 rpm

dopo 2 ore di gioco con dettagli medio-alti (e il nb faticava 1 po)

CPU 68°C
HDD 54°C
GPU 74°C
ventola 2700 rpm

questi i requisiti MINIMI:
Processore 2 GHz Pentium® IV o equivalente
1Gb RAM
5 GB di spazio libero su HD
Scheda Video NVIDIA® GeForce™ 6/7 o ATI® Radeon® 9600-9800/X

detto questo, come noterete nonostante gli sforzi provocati dal gioco l'hdd è sceso di temperatura, quindi l'heat pipe ce per forza
anche la gpu ha la sua heat pipe indipendente, dato che nn è salita molto di temp, nonostante il gioco (con altri giochi arriva anche a qualche grado in più).
la cpu... be.. basta vedere le foto di qualche post indietro

un altra cosa... ho notato, appena acceso il pc, che la ventola è ferma fino che la cpu raggiunge 58-59°C e poi aumenta gradualmente la sua velocità, allo scopo di mantenere questa temperatura.

ciao a tutti

roby

ilbelo
21-07-2006, 15:24
La temp dell'hard disk non puoi testarla con un gioco infatti il gioco stesso non accede all'HD con elevata frequenza anzi non lo usa quasi mai a parte durante il caricamento dei livelli, quindi è logico che giocando la temp dell'HD cali notevolmente.

Sunriis
21-07-2006, 15:44
La temp dell'hard disk non puoi testarla con un gioco infatti il gioco stesso non accede all'HD con elevata frequenza anzi non lo usa quasi mai a parte durante il caricamento dei livelli, quindi è logico che giocando la temp dell'HD cali notevolmente.
dipende da cosa stava facendo prima di far partire il gioco

roccia1234
21-07-2006, 17:30
navigavo solamente... quindi era praticamente in idle. cmq se accendo il portatile e poi lo lascio stare la temp dell'hdd si stabilizza su 59-60°C
durante il gioco c'erano svariati accessi all'hdd, oltre al caricamento... forse perchè la quantità di ram era appena appena sufficiente...

spud_2011
22-07-2006, 01:39
La temp dell'hard disk non puoi testarla con un gioco infatti il gioco stesso non accede all'HD con elevata frequenza anzi non lo usa quasi mai a parte durante il caricamento dei livelli, quindi è logico che giocando la temp dell'HD cali notevolmente.

purtroppo però... se accendi il pc e basta noterai che stranamente l'HD a un certo punto non inizia a calare le sue temperature.....
accendi lasci in idle e la temp dell'hd non cala arriva al max e sta li.....
roccia non sta testando la temp max dell'HD ti sta semplicemente dicendo che se l'hd cala di temp vuol dire che attivandosi al max la ventola cpu (neanche al max che è 3500), si raffredda il liquido all'interno delle heat pipe e questo circolando va a raffreddare l'HD
:D

grazie roccia per il tuo contributo, forse iniziamo a fare un po di chiarezza
come detto questo tipo di test non li ho ancora fatti.. conto di farli al piu presto

edopLay
22-07-2006, 03:36
ciao ragazzi! scusate un momento: non c'e un modo x regolare le ventoline di gpu cpu etc? (avevo lo stesso problema con il mio desk, dissy originale dell fx55)

vedo ke qui si han problemi di temperature xke ci sono le ventoline ke si accendono solamente quando si arriva a 'certe temperature'...e da quello ke ho capito nn vanno neanc'ora al max :|

c'e una soluzione?

Slayer86
22-07-2006, 08:39
ciao ragazzi! scusate un momento: non c'e un modo x regolare le ventoline di gpu cpu etc? (avevo lo stesso problema con il mio desk, dissy originale dell fx55)

vedo ke qui si han problemi di temperature xke ci sono le ventoline ke si accendono solamente quando si arriva a 'certe temperature'...e da quello ke ho capito nn vanno neanc'ora al max :|

c'e una soluzione?

Bisogna utilizzare alcuni programmi come speedfan...

axel2383
22-07-2006, 08:58
a me programmi come speedfan non rilevano alcuna ventola nel NB...sapete quale potrebbe essere la causa di questo?

edopLay
22-07-2006, 09:02
a me programmi come speedfan non rilevano alcuna ventola nel NB...sapete quale potrebbe essere la causa di questo?
azz..

antcer
22-07-2006, 09:17
Liquido?! Aria


roccia non sta testando la temp max dell'HD ti sta semplicemente dicendo che se l'hd cala di temp vuol dire che attivandosi al max la ventola cpu (neanche al max che è 3500), si raffredda il liquido all'interno delle heat pipe e questo circolando va a raffreddare l'HD
:D

spud_2011
22-07-2006, 10:49
Liquido?! Aria


roccia non sta testando la temp max dell'HD ti sta semplicemente dicendo che se l'hd cala di temp vuol dire che attivandosi al max la ventola cpu (neanche al max che è 3500), si raffredda il liquido all'interno delle heat pipe e questo circolando va a raffreddare l'HD
:D


ragà.. la domanda allora è piu generale.... avete idea di cosa sia una heat pipe?....

qua tutti a parlare di sistema di raffreddamento poco efficace ma poi.......

cmq più esattamente liquido in equilibrio di fase.

http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=17026

spud_2011
22-07-2006, 10:51
a me programmi come speedfan non rilevano alcuna ventola nel NB...sapete quale potrebbe essere la causa di questo?

:eh: ma di che parlate?? :confused:

Jonny32
22-07-2006, 16:56
[...]
sono convinto che si poteva fare un lavoro migliore sull'hd, ma aspetto di sentire notizie sul 5400.3
[...]


Io ho un momentus 5400.3 e nn scalda meno... :O arriva tranquillo tranquillo sui 55-60° anche lui.

All'hd servirebbe semplicemente +aria, non una heatpipe collegata al resto del sistema di raffreddamento (che comunque sarebbe sui 55-60° nel migliore dei casi)...

spud_2011
22-07-2006, 18:50
Io ho un momentus 5400.3 e nn scalda meno... :O arriva tranquillo tranquillo sui 55-60° anche lui.

tu hai un momentus 5400.3 che arriva tranquillo a 55-60... io un fujitsu che non ha mai superato i 52... qualcosa non mi torna mi sa.... :O
considera che attualmente sta a 43...


All'hd servirebbe semplicemente +aria, non una heatpipe collegata al resto del sistema di raffreddamento (che comunque sarebbe sui 55-60° nel migliore dei casi)...

e a questo i tecnici che hanno progettato il note non hanno pensato... (a quale temp di equilibrio si trovano le heat pipe rispetto alle temp di esercizio dell'hd)
no ma figurati, cmq se lo dici tu credo a te.... ;)

dario2
22-07-2006, 19:44
tu hai un momentus 5400.3 che arriva tranquillo a 55-60... io un fujitsu che non ha mai superato i 52... qualcosa non mi torna mi sa.... :O
considera che attualmente sta a 43...


Ciao, c'è un po di ocnfusione, c'è gente che ha temp. cm le tue (la minoranza)e c'è altra gente tra cui io, che senza far nulla l'h.d sta in idle a oltre 55-56 gradi e arriva in full a 62 gradi (con la base invece sta a 43-44 gradi), quindi direi che è del tutto probabile che avesse le stesse temperature anche prima del momentus :)

PAGIASSU
22-07-2006, 21:53
Scusate....ma qlc di voi si è accorto che è 1 mese che in Italia c'è un caldo anomalo?? abbiamo 35° in tutte le città e scrivete 200 post sulla temperatura di hd e procio? mi sembra un tantino esagerato...il mio sta in idle a 60 cpu e 50 hd..ora non sarà un frigrifero ma non credo impazzirò per questa situazione...immagino che calando le temperature esterne caleranno anche quelle del mio asus..poi che gli asus della serie a6 e a7 non siano freschi frescosi lo sanno anche i muri.. :mc:

spud_2011
23-07-2006, 00:02
Ciao, c'è un po di ocnfusione, c'è gente che ha temp. cm le tue (la minoranza)e c'è altra gente tra cui io, che senza far nulla l'h.d sta in idle a oltre 55-56 gradi e arriva in full a 62 gradi (con la base invece sta a 43-44 gradi), quindi direi che è del tutto probabile che avesse le stesse temperature anche prima del momentus :)

si infatti sto mistero va ancora risolto....... certo se va in full a 62 c'è qualcosa che non quadra..... a me ripeto anche senza base non ha mai superato i 52/53.... :mc:

spud_2011
23-07-2006, 00:11
Scusate....ma qlc di voi si è accorto che è 1 mese che in Italia c'è un caldo anomalo?? abbiamo 35° in tutte le città e scrivete 200 post sulla temperatura di hd e procio? mi sembra un tantino esagerato...il mio sta in idle a 60 cpu e 50 hd..ora non sarà un frigrifero ma non credo impazzirò per questa situazione...immagino che calando le temperature esterne caleranno anche quelle del mio asus..poi che gli asus della serie a6 e a7 non siano freschi frescosi lo sanno anche i muri.. :mc:

io sto cercando di ripeterlo ai 4 venti di non preoccuparsi troppo..... poi per il resto cerco di capirne il funzionamento in modo empirico per tentativi e analisi dei dati...
cmq è un fatto che ci sono due "set" di temperature ben distinti... almeno a quello che si deduce dai vari post....

per quelli che lamentano temperature di HD sui 60 gradi:
potete fare un monitoraggio e analizzare le temp HD durante un full load CPU (tipo 2 prime95 o altro?) mi dite se rimangono uguali salgono o calano?
e poi fate lo stesso test con 3dmark 2006?
per favore postate i dati in questo formato come ho fatto io e qualcun altro altrimenti sono difficilmente confrontabili:

(eventuale base raffreddante - modello) - bios

(setaggio perfomance: quiet office/ super performance/ altro)

skm (temp°C)
cpu (temp°C)
gpu (temp°C)
hdd (temp°C)

xxxx rpm (velocità ventola)

visto che ho aggiunto anche il numero di bios per chi volesse guardare i miei valori sono tutti con il bios 207 :)

Jonny32
23-07-2006, 11:20
Base raffreddante: nessuna, il pc è appoggiato su un tavolo di legno massello :sofico:.
Bios: 207.
Settaggio: nn uso l'utility della asus, uso rmclock. In idle (1000mhz) il voltaggio della cpu è a 0.950V, al max (1666mhz) è a 1.025V.

In everest poi ho 3 temperature per la cpu: cpu, core1 e core2. Stranamente cpu è sempre più alta di core1 e core2 :confused: quindi riporto tutte le temperature per completezza.

PC acceso da 2 minuti, temperature ambiente 27°:
ASkM: 31
Cpu: 38
Core1: 27
Core2: 28
Aux: 49
Hd: 25
Rpm: nn l'ho preso XD

Apro prime95, imposto affinità sui due core e questo è quello che accade dopo 15 minuti:
SkM: 52
Cpu: 62
Core1: 56
Core2: 57
Aux: 65
Hd: 44 *
Rpm: 2440

Intanto la temperatura ambiente sale a 28°, queste sono le temperature dopo altri 15 minuti di prime:
SkM: 54
Cpu: 63
Core1: 57
Core2: 58
Aux: 67
Hd: 49
Rpm: 2560

Adesso chiudo prime95 e queste sono le temp dopo 5 minuti che nn faccio assolutamente niente:
SkM: 55
Cpu: 59
Core1: 52
Core2: 52
Aux: 70
Hd: 50
Rpm: 1680

Questo dopo altri 5 minuti di stop (nn faccio niente a parte scrivere queste righe):
SkM: 55
Cpu: 59
Core1: 52
Core2: 52
Aux: 71
Hd: 51
Rpm: 1730

Apro 3dmark05. Le temperature appena è finito tale test:
SkM: 61
Cpu: 65
Core1: 60
Core2: 59
Aux: 74
Hd: 54
Rpm: 2950

Mi rifermo per 5 minuti e rilevo ancora le temperature:
SkM: 58
Cpu: 59
Core1: 52
Core2: 53
Aux: 70
Hd: 55
Rpm: 2000


Per la cronaca, queste sono le temperature mentre stò scrivendo (saranno passati altri 10 minuti):
SkM: 56
Cpu: 59
Core1: 52
Core2: 53
Aux: 70
Hd: 55
Rpm: 1927



A mio parere le temperature della cpu e della gpu sono abbastanza normali e cmq si abbassano velocemente con l'aumentare dei giri della ventola. Secondo me invece è da notare la temperatura dell'hd la quale aumenta e basta, nonostante nn abbia fatto niente che lo usa pesantemente.

*. Se davvero esiste questa heatpipe collegata all'hd e al resto del sistema di raffreddamento, mi sembra che in questo caso abbia fatto un lavoro davvero utile aumentando la temp dell'hd di quasi 20 gradi mentre io l'hard disk nn lo stavo usando...

edopLay
23-07-2006, 11:36
minkia alte come temperature...

spud_2011
23-07-2006, 11:46
Base raffreddante: nessuna, il pc è appoggiato su un tavolo di legno massello :sofico:.
Bios: 207.
[.........................]

A mio parere le temperature della cpu e della gpu sono abbastanza normali e cmq si abbassano velocemente con l'aumentare dei giri della ventola. Secondo me invece è da notare la temperatura dell'hd la quale aumenta e basta, nonostante nn abbia fatto niente che lo usa pesantemente.

*. Se davvero esiste questa heatpipe collegata all'hd e al resto del sistema di raffreddamento, mi sembra che in questo caso abbia fatto un lavoro davvero utile aumentando la temp dell'hd di quasi 20 gradi mentre io l'hard disk nn lo stavo usando...

si concordo con la tua analisi... le temp HD sono aumentate e basta.. unico fattore il tempo di accensione (nel senso che piu sta acceso e piu sale)
abbiamo però un altro utente che ha temperature HD in funzione della velocità ventola.... cioè calano se la ventola gira al max....
per scrupolo perchè non apri anche tu il note così vediamo eventuali differenze? sarebbe scandaloso lo so.. ma appunto è solo uno scrupolo...
io devo ancora provare i test 3d... vi faccio sapere in giornata spero

edopLay
23-07-2006, 11:50
nessuno potrebbe monitorare le temperature mentre si gioka a qualke videogioco con tutto al max? vorrei sapere le temperature di sto note quando e' proprio al MAX della propria performance! se e' possibile, thx :)

spud_2011
23-07-2006, 11:57
Base raffreddante: nessuna, il pc è appoggiato su un tavolo di legno massello :sofico:.
Bios: 207.

......

Intanto la temperatura ambiente sale a 28°, queste sono le temperature dopo altri 15 minuti di prime:
SkM: 54
Cpu: 63
Core1: 57
Core2: 58
Aux: 67
Hd: 49
Rpm: 2560

queste invece le mie con 2 prime in modalità MAX HEAT:

19 luglio 2006 + tai-chi M (è la mia base attiva)

HIGH PERFORMANCE PRIME 95 x2 max heat (dopo 49min)
sera

skm 54
cpu 73 <<<<<<<<
gpu 65
hdd 45

3500 rpm <<<<<<<<<<<

la mia ventola va molto piu veloce... forse se hai impostato blend che è l'opzione di default la cpu non viene stressata molto
cmq vedo temp cpu molto piu alta la mia e HD invece il contrario..
quando mi sono messo a fare questi test era sera e il note era acceso dalla mattina


Adesso chiudo prime95 e queste sono le temp dopo 5 minuti che nn faccio assolutamente niente:
SkM: 55
Cpu: 59
Core1: 52
Core2: 52
Aux: 70
Hd: 50
Rpm: 1680

19 luglio 2006 + tai-chi M 15min

QUIET OFFICE
sera

skm 53
cpu 58
gpu 69
hdd 47

1200 rpm

queste le temp dopo 15 minuti a riposo e QUIET OFFICE

come vedi siamo molto simili.... vedi anche che a me la temp HD è salita al termine del carico con prime 95 anche se solo 2 gradi


Apro 3dmark05. Le temperature appena è finito tale test:
SkM: 61
Cpu: 65
Core1: 60
Core2: 59
Aux: 74
Hd: 54
Rpm: 2950

strano la ventola ti raggiunge il picco con un applicazione 3d invece del max stress cpu con i due prime.... :confused:



Per la cronaca, queste sono le temperature mentre stò scrivendo (saranno passati altri 10 minuti):
SkM: 56
Cpu: 59
Core1: 52
Core2: 53
Aux: 70
Hd: 55
Rpm: 1927


19 luglio 2006 + tai-chi M 3min

HIGH PERFORMANCE
sera

skm 54
cpu 58
gpu 67
hdd 46

1800 rpm

io non so se le tue temp sono quiet office o high performance suppongo la seconda... in questo secondo caso temp simili in idle a parte l'HD

io credo che la grossa differenza sia la base raffreddante...

i 60° quando arrivano in caso di performance seek??

Jonny32
23-07-2006, 11:59
si concordo con la tua analisi... le temp HD sono aumentate e basta.. unico fattore il tempo di accensione (nel senso che piu sta acceso e piu sale)
abbiamo però un altro utente che ha temperature HD in funzione della velocità ventola.... cioè calano se la ventola gira al max....
per scrupolo perchè non apri anche tu il note così vediamo eventuali differenze? sarebbe scandaloso lo so.. ma appunto è solo uno scrupolo...
io devo ancora provare i test 3d... vi faccio sapere in giornata spero


L'ho aperto qualche volta e nn mi sembra di aver notato differenze con le foto che ci sono qua nella discussione... purtroppo ora nn ho la macchina digitale quindi guardo quel che posso fare...

Jonny32
23-07-2006, 12:05
io credo che la grossa differenza sia la base raffreddante...

i 60° quando arrivano in caso di performance seek??

Credo anch'io... ;) Io quando spengo il pc e lo sposto dal punto in cui lo tenevo sento lì il tavolo è caldo :mc: :mc:

A 60° arrivo dopo tanto che lo uso (non necessariamente giocoandoci o robe del genere) e senza ventilatore...



P.S.: Nei miei test ho usato un solo prime95 forse è per quello che nn mi si accende la ventola a tutto foo... :stordita:

spud_2011
23-07-2006, 12:10
Credo anch'io... ;) Io quando spengo il pc e lo sposto dal punto in cui lo tenevo sento lì il tavolo è caldo :mc: :mc:

A 60° arrivo dopo tanto che lo uso (non necessariamente giocoandoci o robe del genere) e senza ventilatore...



P.S.: Nei miei test ho usato un solo prime95 forse è per quello che nn mi si accende la ventola a tutto foo... :stordita:

a.... ok.... prime 95 non è pensato per il dual core...
devi istallarne un altro in una cartella differente li lanci entrambi e imposti l'affinità su ciscun processore...
solo così vanno tutti e due al 100%
;)
cmq se posso consigliarti prendi una base e smetterai definitivamente di preoccuparti io vedo temp fondamentalmente simili

inoltre penso che siamo molto al di sotto delle temp limite.. io l'ho presa per maggiore tranquillità :)

spud_2011
23-07-2006, 12:13
siccome ho avuto dei problemi con RMClock volevo sapere:
come si fa ad impostare power gear come manager dei consumi unico?
a me si è sempre aperto in versione "limitata" con tutti i menu a discesa nella finestra configurazione disattive tranne file.... :confused: :confused: :confused:
devo disabilitare suppongo il manager automatico di windows xp ma come faccio?
thanks

Jonny32
23-07-2006, 12:15
nessuno potrebbe monitorare le temperature mentre si gioka a qualke videogioco con tutto al max? vorrei sapere le temperature di sto note quando e' proprio al MAX della propria performance! se e' possibile, thx :)


Ora provo... :D

edopLay
23-07-2006, 12:16
vorrei proprio le temp in una situazione di M A X performance del note! sull'a6t l'hanno gia fatto, aspetto qui :D

spud_2011
23-07-2006, 12:26
Ora provo... :D

dovresti usare notebook hardware control perchè ora che esci dal gioco e vai a controllare le tmep sono gia calate....

edopLay
23-07-2006, 12:27
dovresti usare notebook hardware control perchè ora che esci dal gioco e vai a controllare le tmep sono gia calate....
*


e' verissimo

Jonny32
23-07-2006, 12:50
Ho usato everest ugualmente :sofico: :D :stordita:


Quake 3 800x600 AA6x AF16x
Prime95

Le temperature nn vanno + su di così (a parte l'hd che dipende solamente da quanto tengo il pc acceso):

http://img92.imageshack.us/img92/9670/maxsw5.th.png (http://img92.imageshack.us/my.php?image=maxsw5.png)

NN so se è fatto apposta ma ho notato che quando la gpu raggiunge gli 82 parte subito la ventola e ristabilisce le temp su questi valori:

http://img91.imageshack.us/img91/7269/fance6.th.png (http://img91.imageshack.us/my.php?image=fance6.png)


Ora che sono uscito tutte le temp sono tornate normali (sui valori di stamattina insomma) tranne quella dell'hd che è rimasta ovviamente a 56° :mad: :mad:


Tutto questo senza ventilatori e robe varie e con una temperatura nella stanza di 29°.

spud_2011
23-07-2006, 13:42
Ho usato everest ugualmente :sofico: :D :stordita:


Quake 3 800x600 AA6x AF16x
Prime95

Le temperature nn vanno + su di così (a parte l'hd che dipende solamente da quanto tengo il pc acceso):

http://img92.imageshack.us/img92/9670/maxsw5.th.png (http://img92.imageshack.us/my.php?image=maxsw5.png)

NN so se è fatto apposta ma ho notato che quando la gpu raggiunge gli 82 parte subito la ventola e ristabilisce le temp su questi valori:

http://img91.imageshack.us/img91/7269/fance6.th.png (http://img91.imageshack.us/my.php?image=fance6.png)


Ora che sono uscito tutte le temp sono tornate normali (sui valori di stamattina insomma) tranne quella dell'hd che è rimasta ovviamente a 56° :mad: :mad:


Tutto questo senza ventilatori e robe varie e con una temperatura nella stanza di 29°.

non si vedono le immagini.. neanche se copio l'url e lo incollo nel browser
si cmq anche everest ovviamente va bene lo stesso...

ilbelo
23-07-2006, 14:55
vorrei proprio le temp in una situazione di M A X performance del note! sull'a6t l'hanno gia fatto, aspetto qui :D


Io tocco gli 82-83° sia per GPU che CPU con gioco tipo call of duty in grafica massima mentre a PES 5 sono circa a 74-75° GPU e CPU

ilbelo
23-07-2006, 14:59
si concordo con la tua analisi... le temp HD sono aumentate e basta.. unico fattore il tempo di accensione (nel senso che piu sta acceso e piu sale)
abbiamo però un altro utente che ha temperature HD in funzione della velocità ventola.... cioè calano se la ventola gira al max....
per scrupolo perchè non apri anche tu il note così vediamo eventuali differenze? sarebbe scandaloso lo so.. ma appunto è solo uno scrupolo...
io devo ancora provare i test 3d... vi faccio sapere in giornata spero


Le temp HD ovviamente aumentano con il tempo visto che il note è poggiato su un tavolo di legno (cattivo conduttore), l'HD non ha nessun sistema di raffreddamento (questo test lo dimostra) e quindi il piccolo alloggiamento dell'Hd si trasforma in un piccolo forno tra l'altro isolato dal resto dell'ambiento per cui anche con buon rendimento (peccato che per dissipare dovrebbe funzionare al contrario); per cui ti consiglio una bella base raffreddantevisto che soffiandoci aria si riesce a mantenerlo a 44°C oppure rialza il note dal piano d'appoggio.


Ps sono tornato al bios 2.07 per risolvere la retinatura ma ho notato temp leggermente maggiori ma roba di 1-2°C per cui rimarro a questo.

CarloR1t
23-07-2006, 15:04
dovresti usare notebook hardware control perchè ora che esci dal gioco e vai a controllare le tmep sono gia calate....
Vero crollano subito, anche mobmeter (http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/) va bene, impostando la cattura ogni 10 secondi non incide sulle prestazioni di un test o di un gioco e alla fine quando si esce ha un bel grafico che fa vedere tutte le temperature cpu, chipset, gpu, hd come fluttuano durante l'attività.

spud_2011
23-07-2006, 15:43
Le temp HD ovviamente aumentano con il tempo visto che il note è poggiato su un tavolo di legno (cattivo conduttore),
osservazione giusta per il caso considerato


l'HD non ha nessun sistema di raffreddamento (questo test lo dimostra) e quindi il piccolo alloggiamento dell'Hd si trasforma in un piccolo forno tra l'altro isolato dal resto dell'ambiento per cui anche con buon rendimento (peccato che per dissipare dovrebbe funzionare al contrario);

osservazione sbagliata, questo dato non dimostra un principio generale ma indica solo un comportamento individuale bisogna avere una base dati maggiore..
inoltre il fatto verificato da un altro e da me che l'HD scende di alcuni gradi con la ventola al max è una indicazione limite nel senso che dimostra in maniera eclatante la presenza di un impianto di raffreddamento dedicata.... non ci sarebbe nessun altro fattore che con 3dmark attivo abbassi la temp HD e una volta terminato questa risale (in idle!)... nel mio caso l'ho verificato solo con prime 95 e non ancora con 3dmark
sbaglio forse?

spud_2011
23-07-2006, 17:51
Ps sono tornato al bios 2.07 per risolvere la retinatura ma ho notato temp leggermente maggiori ma roba di 1-2°C per cui rimarro a questo.

è incredibile, la quasi totalità degli utenti ha problemi con il bios maggiore del 2.07...... non ci posso credere.... :rolleyes:
alla asus dovrebbero togliere ogni bios maggiore di questo dalla pagina dei DL.... non è pazzesco?

dario2
23-07-2006, 20:37
è incredibile, la quasi totalità degli utenti ha problemi con il bios maggiore del 2.07...... non ci posso credere.... :rolleyes:
alla asus dovrebbero togliere ogni bios maggiore di questo dalla pagina dei DL.... non è pazzesco?

bios 2.15 tutto ok (sgrat :asd: ) :D

cmq sto fatto delle temperature direi di darci un taglio nel senso che:
il notebook scalda, che sappiamo pure che liquido c'è nelle heatpipe poco ci importa il problema c'è e rimane, non c'è soluzione strutturale, quindi imho direi di tagliarla qui e dire smeplicemente:

- il notebook scalda abbastanza in assoluto,
scalda in maniera nn eccessiva relativamente agli altri notebook odierni

Soluzioni:
1) lasciare tutto come sta, e ve lo tenete cosi tanto avete 2 anni di garanzia
2) comprate una base raffreddante o ve la fate voi e avrete un notebook tiepido-freddo e tutte le componenti con un minimo di 5-6 a oltre 10 gradi dell'h.d in meno.

Tanto sennò si va avanti all'infinito imho :)

spud_2011
23-07-2006, 20:52
bios 2.15 tutto ok (sgrat :asd: ) :D
:D :p :D :p :D



cmq sto fatto delle temperature direi di darci un taglio nel senso che:
il notebook scalda, che sappiamo pure che liquido c'è nelle heatpipe poco ci importa il problema c'è e rimane, non c'è soluzione strutturale, quindi imho direi di tagliarla qui e dire smeplicemente:

- il notebook scalda abbastanza in assoluto,
scalda in maniera nn eccessiva relativamente agli altri notebook odierni

Soluzioni:
1) lasciare tutto come sta, e ve lo tenete cosi tanto avete 2 anni di garanzia
2) comprate una base raffreddante o ve la fate voi e avrete un notebook tiepido-freddo e tutte le componenti con un minimo di 5-6 a oltre 10 gradi dell'h.d in meno.


Tanto sennò si va avanti all'infinito imho :)


d'accordo anche perchè queste saranno le temperature più alte in assoluto... + caldo di così è veramente difficile! :D

spud_2011
23-07-2006, 20:54
siccome ho avuto dei problemi con RMClock volevo sapere:
come si fa ad impostare power gear come manager dei consumi unico?
a me si è sempre aperto in versione "limitata" con tutti i menu a discesa nella finestra configurazione disattive tranne file.... :confused: :confused: :confused:
devo disabilitare suppongo il manager automatico di windows xp ma come faccio?
thanks

up :(