View Full Version : ASUS A6Ja Q002H/Q039H
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Prophet84
15-08-2006, 18:55
Ciao a tutti!
Oggi ho avuto un problema, in questo pomeriggio ferragostano ho pensato bene di mettermi a vedere un divx sul mio lcd Samsung, sfruttando il nostro caro notebook.
Ho collegato il tutto con il cavetto VGA/VGA, tutto perfetto tranne una piccola banda nera a dx che sega l'immagine..
Qualcuno ha provato?
Forse va settato x meglio il pannello ATI?
Non è esteticamente bellissimo :mc:
Fino ad oggi non avrei cambiato il mio notebook (A6JA-Q039H) per niente al mondo, ma dopo aver visto il nuovo F3JA-AP019P mi stanno venendo strane voglie...
Credo che sia sviluppato a partire dall'A6JA, ma dando un occhio alle caratteristiche sembra veramente interessante! :D
- Core Duo T2300 (eh vabbé...)
- RAM 1024 X 2 (!!!!!!) 533 (Già che c'erano metterle 667???)
- 120 Gb SATA (oh, SATA!)
- X1600 512Mb (come noi...)
Beh, non è tanto diverso dal nostro (che è una buonissima macchina), tuttavia ha quella cigliegina sulla torta dell'hd SATA (non mi è dato sapere la velocità..). Peccato per la RAM, fare le cose per bene e metterla 667?
Se scaldasse anche meno del nostro sarebbe da comprare!
CIAO... :)
Guarda non mi sembra che poi ci sia tutta sta differenza...il blocco da 1024 a 533MHz l'ho comprato 45€ su ebay, nuovo e identico a quello montato da ASUS.
L'unica vera differenza sembra quindi l'HD S-ATA da 120GB a 5400rpm, ma francamente per cosi poco non cambierei mai il mio notebook.
Qualcuno per caso ha due banchi a 667 mhz in dual channel? Quanto cambia?
Grazie
ma, guarda sembra come scritto sopra uguale al nostro tranne per il serial ata... cmq informati sulle temperature.
non faccio per intel o amd, cmq l'asus con il turion x2 t50 sembrebbe buono, ci sono vari modelli, quello con vga 7600 512 e quello con 7300 per risparmiare.
dipende da che scheda video te gusta e dal tipo di procio, se vuoi rimanere su intel, informati, ripeto, sulle temperature.
te lo dico solo per farti prendere un note che non abbia bisogno di base raffreddante, poi non far caso a me io sono paranoico per le strrr.... :D
il consiglione sarebbe aspettare il turion x2 t52 (se non sbaglio modello) dovrebbe avere + cache.
magari un turion x2 con una ati non sarebbe malvagio... ma con nvidia... go con linuxxo :D
rimani su asus per contenere i costi.
Qualcuno per caso ha due banchi a 667 mhz in dual channel? Quanto cambia?
Grazie
Nessuno nessuno ha una conf del genere? :mc:
Nessuno nessuno ha una conf del genere? :mc:
Io ho 1 nanya 533 e 1 kingstone 667...
Non ho notato praticamente nessuna differenza rispetto a quando avevo solo 1 gb di ram e ti dirò di più, non ho ancora trovato il modo di far occupare a windows più di 1 giga di ram... (Con linux li ho riempiti tutti e 2!)
lui dice, credo, mettendo in sincrono a 667 ram e cpu. per ora io sto con nanya o come si chiama e una corsair 667, ma non credo prenderò un'altra 667 almeno che non trovi un banco su ebay sui 40 euri.
non ho ancora cercato. cmq sarei curioso pure io. ma devo dire che con 2 giga e senza swap file, se non fosse stato per lui non mi sarei posto il problema frequenza.
vedo che per la prima volta ho un pc che funziona :D tutte le mie conf avevano qualcosa :D però cavolo un paio di casse per bene me le compro, quelle del note aiutatmi a dire che fanno... cg.... cg....... oddio strozzo..... :doh:
con linuxxo è ovvio... pure io la prima volta che lo misi, subito la sudarella, 1 giga di ram occupata dal nulla, i denti che stridevano :D
a proposito, ma linuxxo dici che senza swap con 2 giga di ram disponibili potrebbe avere qualche problema? anche se mi pare di aver letto che serve, è solo per curiosità :D
ps:
F3JA-AP019P
- Core Duo T2300 (eh vabbé...)
- RAM 1024 X 2 (!!!!!!) 533 (Già che c'erano metterle 667???)
- 120 Gb SATA (oh, SATA!)
- X1600 512Mb (come noi...) uhh ho visto ora... RAM 1024 X 2... 2 banchi da 512? spero allora abbia 3, 4 slots, perchè se vuoi espandere a 2 giga toccherebbe comprare 2 banchi da 1 giga... mi sembra peggio del nostro messo così come sta, questo modello
lucaquila
17-08-2006, 17:24
l
ps:
F3JA-AP019P
uhh ho visto ora... RAM 1024 X 2... 2 banchi da 512? spero allora abbia 3, 4 slots, perchè se vuoi espandere a 2 giga toccherebbe comprare 2 banchi da 1 giga... mi sembra peggio del nostro messo così come sta, questo modello
dovrebbero essere due banchi da 1024, anzi quasi sicuramente è così
Per il resto è logico che col passare dei mesi vengano posti sul mercato nuovi modelli con sempre qualcosa in + dei precedenti. Se si sta a guardare questo bisognerebbe cambiare notebook ogni 6 mesi
lui dice, credo, mettendo in sincrono a 667 ram e cpu. per ora io sto con nanya o come si chiama e una corsair 667, ma non credo prenderò un'altra 667 almeno che non trovi un banco su ebay sui 40 euri.
non ho ancora cercato. cmq sarei curioso pure io. ma devo dire che con 2 giga e senza swap file, se non fosse stato per lui non mi sarei posto il problema frequenza.
Via... Guardo su ebay se trovo 2 banchi a 667 mhz da 512 (non ho budget per 2x1024) e farò da cavia io :sofico: :sofico:.... poi cmq io a occupare tutto la memoria che ho ora nn ci sono mai arrivato quindi....
Se poi vanno uguale al limite li rivendo oppure vendo la ram nanya 533 che ho su ora.
Ciaooooooooooooo
spud_2011
17-08-2006, 20:26
Io ho 1 nanya 533 e 1 kingstone 667...
Non ho notato praticamente nessuna differenza rispetto a quando avevo solo 1 gb di ram e ti dirò di più, non ho ancora trovato il modo di far occupare a windows più di 1 giga di ram... (Con linux li ho riempiti tutti e 2!)
che ci vuole basta che apri photoshop...........
per quanto riguarda la tua configurazione memorie credo che vadano tutte e due a 533..... dovresti vendere la nanya e prendere un altra kingstone per vedere miglioramenti...
per ora hai solo quantità in piu e oltre un giga (a meno che non la riempi) non noti praticamente differenza....
Slayer86
18-08-2006, 08:57
Io ho 1 nanya 533 e 1 kingstone 667...
Non ho notato praticamente nessuna differenza rispetto a quando avevo solo 1 gb di ram e ti dirò di più, non ho ancora trovato il modo di far occupare a windows più di 1 giga di ram... (Con linux li ho riempiti tutti e 2!)
In questo modo i due banchi vanno entrambi a 533mhz e non sono in sincrono con il bus del procio... ha ragione Spud in quetso modo hai solo più ram...
Photographybox
18-08-2006, 11:59
Ragazzi un aiuto... da un paio di giorni, dopo un po' che è acceso il notebook si pianta con il fastidiosissimo messaggio di windows: IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL e conseguente schermata blu più riavvio. Non ho installato alcuna nuova periferica, a parte l'aggiornamento del bios alla versione 217. Ora ho rimesso la 207 sperando di non avere più questo problema... a qualcun'altro è capitato?
:help:
che ci vuole basta che apri photoshop...........
per quanto riguarda la tua configurazione memorie credo che vadano tutte e due a 533..... dovresti vendere la nanya e prendere un altra kingstone per vedere miglioramenti...
per ora hai solo quantità in piu e oltre un giga (a meno che non la riempi) non noti praticamente differenza....
&&
In questo modo i due banchi vanno entrambi a 533mhz e non sono in sincrono con il bus del procio... ha ragione Spud in quetso modo hai solo più ram...
Che emozione... Ho riempito anche il secondo Giga :D
(probabilmente PINNACLE STUDIO 10 non utilizza più di 1giga anche se ne ha a disposizione di +)
Scusate, ma ingenuamente credevo che la configurazione in dual channel della ram (per quanto a 533 e quindi non sicrona con la cpu) fosse comunque più performante della configurazione NON dual channel...
P.S.:
Avevo già in mente di sostituire il banco della nanya con un altro kingstone, ma credo che l'incremento di prestazioni non giustifichi la spesa... Il vero collo di bottiglia di questo note (se proprio ne vogliamo trovare uno...) credo sia l'hd...
Slayer86
18-08-2006, 20:03
Scusate, ma ingenuamente credevo che la configurazione in dual channel della ram (per quanto a 533 e quindi non sicrona con la cpu) fosse comunque più performante della configurazione NON dual channel...
Nono la configurazione in dual channel è meglio anche se non in sincrono con il bus del procio... solo che i miglioramenti più grossi si hanno con la ram in sincrono...
PAGIASSU
18-08-2006, 21:47
Ragazzi un aiuto... da un paio di giorni, dopo un po' che è acceso il notebook si pianta con il fastidiosissimo messaggio di windows: IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL e conseguente schermata blu più riavvio. Non ho installato alcuna nuova periferica, a parte l'aggiornamento del bios alla versione 217. Ora ho rimesso la 207 sperando di non avere più questo problema... a qualcun'altro è capitato?
:help:
hai su istallato Notebook Hardware Control??
che versione? mi sa che sta li il problema... ;)
prima di leggere sotto, probabilmente potrebbe essere solo un'applicazione che da' problemi con il sistema.
si a me è capitato nel fisso, ho dovuto cambiare scheda madre...
brutto errore quello... davvero brutto errore... se capitasse a me lo manderei in assistenza...
può essere dovuto ad errori hardware di diverso tipo, ram, hdd, mobo... un tecnico mi disse che poteva essere un errore di scrittura del file di paging... etc...
su windows 2000 quell'errore si manifesta sotto forma di un'altra schermata blu con altro codice di errore...
se non ti ricapita più, spero, prova a stressare il computer con applicazioni pesanti o qualche test di prime e memtest, se non lo vuoi mandare in assistenza.
lore1400
19-08-2006, 19:22
ciao a tutti.
qualcuno sa dove posso trovare una guida di rmclock in italiano o comunque spiegarmi come settare in modo che gestisca tutto lui im modo ottimale?
grazie
p.s.: questo forum spacca... :cool:
qualcuno conosce qualche dissipatore autoalimentato, tipo batteria o altro, di piccole dimensioni?
vorrei infilarne uno dentro al notebook per dissipare l'hdd. thx
se ci mettessi quelli per ram? quelli adesivi?
dicevo... per questo pc va bene qualsiasi modulo di ram da 667 mhz? O ci possono essere dei problemi di compatibilità?
ciao a tutti.
qualcuno sa dove posso trovare una guida di rmclock in italiano o comunque spiegarmi come settare in modo che gestisca tutto lui im modo ottimale?
grazie
p.s.: questo forum spacca... :cool:
Inserisco questa piccola guida per la configurazione di RmClock per coloro che ne avessero bisogno...
Andare in Management and Profiles ed impostare in Profile Selection la modalità "PerformanceOnDemand" sia per ACPower, sia per Battery.
Cliccando poi su + e su P.O.D. ti ritrovi le due schede AC Power e Battery. In AC Pw. spunta Use P-State Transitions, clicchi col tasto dx sulla finestra e selezioni add, scegli i valori minori che ti vengono indicati (6.0x 0.950V) e confermi, esegui nuovamente la stessa operazione scegliendo però i valori massimi (10.0x 1.263V) e spuntando Auto-adjust intermediate P-State VIDs. Facendo così tutti gli stati intermedi verranno impostati in automatico.
Esegui la stessa identica procedura per la scheda Battery.
Unico importante accorgimento è che devi impostare nella scheda AC Power, Performance Level 4, mentre nella scheda Battery, PowerSaving Level 4.
Imposta RMClock per l'esecuzione automatica ed elimina tutti gli altri programmi di gestione della CPU (es. Power4gear).
Spero sia chiaro il procedimento...cosi facendo pensa a tutto lui lasciando la CPU a riposo (995 MHz) per gran parte del tempo e sfruttandone le potenzialità massime solo quando veramente necessario.
tcandido
21-08-2006, 13:45
ciao a tutti! seguo questo portatile da un paio di giorni e lo reputo uno dei migliori in rapporto alla qualità/prezzo!
dovrei acquistarlo sul sito essedi.it ma il modello da loro venduto è il Q058H che nel listino asus non esiste!
sapete consigliarmi qualcosa riguardo il questo modello che ha solo in processore diverso dal classico Q039H??
grazie
fingolfin77
21-08-2006, 14:03
Inserisco questa piccola guida per la configurazione di RmClock per coloro che ne avessero bisogno...
Andare in Management and Profiles ed impostare in Profile Selection la modalità "PerformanceOnDemand" sia per ACPower, sia per Battery.
Cliccando poi su + e su P.O.D. ti ritrovi le due schede AC Power e Battery. In AC Pw. spunta Use P-State Transitions, clicchi col tasto dx sulla finestra e selezioni add, scegli i valori minori che ti vengono indicati (6.0x 0.950V) e confermi, esegui nuovamente la stessa operazione scegliendo però i valori massimi (10.0x 1.263V) e spuntando Auto-adjust intermediate P-State VIDs. Facendo così tutti gli stati intermedi verranno impostati in automatico.
Esegui la stessa identica procedura per la scheda Battery.
Unico importante accorgimento è che devi impostare nella scheda AC Power, Performance Level 4, mentre nella scheda Battery, PowerSaving Level 4.
Imposta RMClock per l'esecuzione automatica ed elimina tutti gli altri programmi di gestione della CPU (es. Power4gear).
Spero sia chiaro il procedimento...cosi facendo pensa a tutto lui lasciando la CPU a riposo (995 MHz) per gran parte del tempo e sfruttandone le potenzialità massime solo quando veramente necessario.
inserita la guida nel 2° post :)
grazie a John85 :mano:
corsair e kingston mi sembrano le consigliate poi ho letto che anche le a-data dovrebbero andare, gente che ha questo portatile le ha prese su ebay a poco prezzo.
themind24
21-08-2006, 15:14
Ragà qualcuno ke ha messo Ubuntu sul note, è riuscito ad installare il supporto per il WPA?
grazie.
spud_2011
21-08-2006, 18:32
qualcuno conosce qualche dissipatore autoalimentato, tipo batteria o altro, di piccole dimensioni?
vorrei infilarne uno dentro al notebook per dissipare l'hdd. thx
se ci mettessi quelli per ram? quelli adesivi?
quei cosi appiccicosi con il pad.... magari quello rosa...
naaaaaaaaaaa lascia perde è più efficace una coperta di lana....
ma visto l'ingombro esterno che ti darebbe il dissipatore a sto punto ti consiglio il tai-chi termaltake si piega e te lo metti in borsa se capiente.... più di questo non so... magari ti potresti costruire una mini base raffreddante fatta con una/due ventole e un distanziatore metallico compatto da collegare tramite usb...
lore1400
21-08-2006, 18:59
[QUOTE=John85]Inserisco questa piccola guida per la configurazione di RmClock per coloro che ne avessero bisogno...
grazie mille! :ave:
spud_2011
21-08-2006, 19:32
ciao a tutti! seguo questo portatile da un paio di giorni e lo reputo uno dei migliori in rapporto alla qualità/prezzo!
dovrei acquistarlo sul sito essedi.it ma il modello da loro venduto è il Q058H che nel listino asus non esiste!
sapete consigliarmi qualcosa riguardo il questo modello che ha solo in processore diverso dal classico Q039H??
grazie
posso dirti che mi risulta che essedi non abbia certo i prezzi migliori.. magari cercando in giro migliori pure il rapporto prezzo qualità... ;)
prova con un serch engine di negozi... e-pirce, bow.it o altri ciao
domanduola su rmclock, dopo aver seguito la guida:
le altre opzioni in management etc vanno lasciate in default, non va cambiato propio niente dopo aver seguito la guida?
dubbio, se uso il monitor cpu di rmclock mi dice cpu 31-34 gradi mentre NHC mi dice 41-42... normale?
cmq ottimo mini how-to!!!
per linux, ancora tra gaming e altro mi sono scordato propio di installarlo :D sry
cmq metto su mepis (in pratica ubuntu al 99,9%, a meno che adesso - ho letto - non usi di più il propio repo) se riesco a fargli riconoscere le partizioni (non so che problema abbia..)
spud non so se hai capito, sorry mi sono espresso male, cerco dei dissipatorini per l'hdd del Q039H, per il notebook :D vorrei scoperchiare l'hdd zepparci i dissipatorini che con il loro spessore si dovrebbero avvicinare alla base raffreddante esattamente al punto dove sta la ventola.. mhm che idea ingegnosa mi è venuta mentre scrivevo.. lol... go buy dissi ram :D
volevo fare una domanda a proposito di rmclock... qual'è la differenza tra core clock e throttle? e poi, da proprietà di risorse di computer, risulta sempre 1.66ghz anche se il core è a 1.00ghz, sapete darmi una spiegazione? la guida è valida anche per la versione rilasciata il 21/08? in windows, sotto proprietà di alimentazione deve risultare che si usa rmclock per gestire il profilo?
"Cliccando poi su + e su P.O.D. ti ritrovi le due schede AC Power e Battery. In AC Pw. spunta Use P-State Transitions, clicchi col tasto dx sulla finestra e selezioni add, scegli i valori minori che ti vengono indicati (6.0x 0.950V) e confermi, esegui nuovamente la stessa operazione scegliendo però i valori massimi (10.0x 1.263V) e spuntando Auto-adjust intermediate P-State VIDs. Facendo così tutti gli stati intermedi verranno impostati in automatico.
Esegui la stessa identica procedura per la scheda Battery."
nn riesco a fare questa procedura, 6.0x 0.950V nn la trovo da nessuna parte e cliccando col tasto destro nn succede niente
Aikon Plus
22-08-2006, 09:45
Ciao ragazzi, vorrei un consiglio tra questi 2 hd pata da montare sull'a6j.
Travelstar e7k100 a 160 euro o 7k60 a 110 euro?
A parte le dimensioni (100 e 60 GB) quali sono le differenze sontanziali?
In alternativa,cosa mi consigliate?
Grazie 1000! :Prrr:
fabius79
22-08-2006, 13:58
ciao a tutti! seguo questo portatile da un paio di giorni e lo reputo uno dei migliori in rapporto alla qualità/prezzo!
dovrei acquistarlo sul sito essedi.it ma il modello da loro venduto è il Q058H che nel listino asus non esiste!
sapete consigliarmi qualcosa riguardo il questo modello che ha solo in processore diverso dal classico Q039H??
grazie
la differenza dovrebbe stare nel FSB a 533MHz anzichè 667. non ti so dire quanto influisca ciò sulle prestazioni...sul prezzo ha influito abbastanza!!
anche a me non appare add, ho spuntato i quadratini bianchi di nero e sembra funzionare tutto per ora seguendo quello scritto. ho spuntato il valore minore tra voltage e moltiplicatore e valore maggiore, stessa cosa fatta con la scheda battery.
ho settato poi le altre 2 opzioncine. della performance e saving level 4.
non ho trovato nessun Auto-adjust intermediate P-State VIDs.
io ho la versione 2.15, ndo sta st'opzione?
poi per le temperature, da prima quella di un core e poi dell'altro risultando inferiori a quelle di nhc... strano cpu core 1, 30-34 gradi; cpu core 2, 30-34 gradi con rmclock.
con nhc 40 insieme... bhoo
PS: con RMclock non sembra dare più quel problema di screen saver, resetta i vecchi schemi e da quando ho impostato no screen saver, non si risetta più automaticamente.. speriamo regga!!! :p
Originariamente inviato da tcandido
ciao a tutti! seguo questo portatile da un paio di giorni e lo reputo uno dei migliori in rapporto alla qualità/prezzo!
dovrei acquistarlo sul sito essedi.it ma il modello da loro venduto è il Q058H che nel listino asus non esiste!
sapete consigliarmi qualcosa riguardo il questo modello che ha solo in processore diverso dal classico Q039H??
grazie magari comprati quel modello se costa meno, poi aspetti il merom e quando esce fai sostituire il vecchio "core duo" con bel "merom duo" :D. Io cmq per temperature e cmq per un ottimo 3d ufficiale ti consiglierei l'asus con il turion x2.
Via... Guardo su ebay se trovo 2 banchi a 667 mhz da 512 (non ho budget per 2x1024) e farò da cavia io :sofico: :sofico:.... poi cmq io a occupare tutto la memoria che ho ora nn ci sono mai arrivato quindi....
Se poi vanno uguale al limite li rivendo oppure vendo la ram nanya 533 che ho su ora.
Ciaooooooooooooo
Presi su ebay 2x512 Mb Corsair Value Select 667 mhz PC2-5300 CL5 :sofico:
Quando arrivano vi faccio sapere... :D
quanto li hai pagati, anche in pvt la risposta va bene.
io preso da negozio banco a 106 o 103 euri mesi fa, non ricordo. non li trovavo a meno e su ebay non ce stavano T_T
ps: per l'how-to di speed fan:
se come me tendete a scordarvi di regolare la ventola all'apertura di applicazioni pesanti potete mettere l'opzione spunta "varia in automatico" però prima dovete andare a "configura" poi a "velocità", clikkare sulla Speed 01 e in basso scegliere la percentuale di picco minimo e massimo della ventola e spuntare ulteriormente "varia automaticamente".
esempio se sapete che al 50 o 60% nel normale uso la ventola vi soddisfa, scegliete (per me vale il 60%) il picco minimo tra quella serie di valori. poi un consiglio, se date picco massimo del 100% speedfan abuserà e manderà la ventola al 100%, quindi anche qui la scelta spetta a voi.
non mi assumo nessun tipo di responsabilità, questo influirà sulle temperature e sull'usura della ventola.
Li ho pagati veramente poco secondo me... E' un venditore che spedisce solo negli USA (cmq c'ho parlato e alla fine mi ha detto che volendo spediva anche in Italia), ed io avendo una cugina laggiù mi sono fatto spedire i moduli da lei che poi me li manderà...
Quindi per ora ho speso per 2x512Mb (nuove) + Spedizioni da USA a USA = 85$ = 66€
(la spedizione da USA a italia è a carico di mia cugina)
In Italia ho visto che queste memorie costano sui 50€ a banco + spedizioni.
P.S.: Ci sono ancora 2 banchi disponibili... Non so per quanto cmq se volete il link dell'insersione in pvt contattami.
ah, li hai pagati la metà se hai speso 66 euro per tutti e due. :D buono
cmq io ho già 2 giga, un banco in dotazione e uno corsair, magari in futuro prenderò un altro corsari, per ora va bene così :D
Salve a tutti, io ho un problema con l'HD, infatti ho sostituito l'originale con un seagate momentus 5400.3 80GB pensando di guadagnarci qualcosa in velocità, ma ho notato che i programmi di masterizzazione sono molto (anche se impostato a 8x nero ci mette 50 minuti per scrivere un dvd da 4GB :eek: ) più lenti e anche le copia di file su disco è molto lenta. Ho notato che le temperature sono molto basse 40-45° (le vedo tramite notebook hardware controll e addirittura ora me lo da a 36°). Ora nella sezione "Hard disk" di NHC ho già impostato max performance ma non ho risolto, avete qualche suggerimento da dari?
non sarà il masterizzatore invece che l'hdd?
con nhc basta che metti Dynamic Switching, poi ti porta al massimo le prestazioni automaticamente quando l'applicazione lo richiede.
non sarà il masterizzatore invece che l'hdd?
con nhc basta che metti Dynamic Switching, poi ti porta al massimo le prestazioni automaticamente quando l'applicazione lo richiede.
non è il mast perché è lento anche nella copia di file su hd, poi nella sezione Hard Disk di NHC non c'è dynamic switching (che si riferisce solo al processore), ma solo:
Enable Spin Down
Without Spin Down
Max Performance
Custom
Adesso il pc è acceso da 2 ore e mezza e la temperatura stà solo a 41°.
Salve, sono a caccia di un aiutino....
Improvvisamente la webcam integrata ha smesso di funzionare... il note è l'A6JA-Q002H.
Ovviamente ho già provato con l'aggiornamento dei driver (sia dal CD di supporto che dal sito ASUS), ma... nulla da fare.
Viene visualizzata nella gestione delle periferiche (ma non in scanner e fotocamere digitali), ma risulta priva di driver.
Qualcuino può aiutarmi?
Grazie.
Stefano
non è il mast perché è lento anche nella copia di file su hd, poi nella sezione Hard Disk di NHC non c'è dynamic switching (che si riferisce solo al processore), ma solo:
Enable Spin Down
Without Spin Down
Max Performance
Custom
Adesso il pc è acceso da 2 ore e mezza e la temperatura stà solo a 41°.
adirittura ci stà mettendo oltre 40 minuti per copiare 4.4GB da un hd esterno (con usb 2.0), non è che forse devo settare qualcosa nel bios?
adirittura ci stà mettendo oltre 40 minuti per copiare 4.4GB da un hd esterno (con usb 2.0), non è che forse devo settare qualcosa nel bios?
A me a copiare circa 30 gb da un hd esterno mi c'ha messo circa 30 min e ho anch'io un momentus 5400.3 80 gb...
Io come velocità mi ci trovo benissimo... Semmai come calore prodotto nn mi è cambiato praticamente niente... :/
A me a copiare circa 30 gb da un hd esterno mi c'ha messo circa 30 min e ho anch'io un momentus 5400.3 80 gb...
Io come velocità mi ci trovo benissimo... Semmai come calore prodotto nn mi è cambiato praticamente niente... :/
ritiro la mia ultima affermazione, avevo un programma che si era bloccato in background e rallentava tutto il sistema, a copiare 4.5GB ci ha messo + o - 5 minuti. Sembra che il problema sia legato solo al masterizzatore (che ci mette 50 minuti per 4.4 GB), però non penso sia rotto visto che quello che masterizza funziona. Pensavo che il problema fosse di nero 7, ma me lo fa anche dvd decrypter, a te capita mai?
ora i tempi rientrano nella normalità :D
magari c'è qualche applicazione in uso che crea il problema oppure lbho mille cose :D
funkett1
24-08-2006, 19:48
@dejawho puoi dire quale è il programma che si era bloccato???
aragorn23
25-08-2006, 14:27
ciao a tutti, sono anche io un possessore del notebook A6JA-Q002H. Ho letto parecchie pagine (le prime 10) di questo 3d che ho trovato molto interessante . Ho così scoperto molte cose che da poco esperto ignoravo, tipo l'aggiornamento del bios per permettere una visualizzazione migliore di colori e sfumature ecc.
Tra le altre cose ho visto che quasi tutti avete la scheda video con bus a 128 bit. Bene, cioè, male! io l'ho a 64 bit!!! Porca miseria, qualcuno sa delucidarmi e consigliarmi sul da fare? Il dato l'ho appreso con Everest, quindi credo sia molto affidabile. Se fosse davvero così, potrebbe essere questa la causa di una "non all'altezza delle prestazioni del portatile" visualizzazione di film sul notebook?
grazie
@dejawho puoi dire quale è il programma che si era bloccato???
il pinnacle studio 10, mentre mi creava l'immagine del filmato avevo dato annulla ed avevo chiuso il programma, non mi aveva dato nessun errore. Dopo un pò, notata la lentezza del pc ho aperto il task manager ed ho visto che era ancora attivo e consumava un botto di risorse.
Cmq è il masterizzatore che va lento e non so perché, l'unica cosa che ho notato è con nero la percentuale del buffer è sempre molto bassa (cmq sempre inferiore al 50%).
fabius79
25-08-2006, 17:27
sono usciti nuovi aggiornamenti sul sito...ma è praticamente impossibile scaricarli. c'è un hotfix da circa 60MB ma la velocità di 3-4 KBps rende estenuante il download, che tra l'altro è fallito già due volte..
qualcuno ha già scaricato la hotfix e può renderla disponibile? grazie
sono usciti nuovi aggiornamenti sul sito...ma è praticamente impossibile scaricarli. c'è un hotfix da circa 60MB ma la velocità di 3-4 KBps rende estenuante il download, che tra l'altro è fallito già due volte..
qualcuno ha già scaricato la hotfix e può renderla disponibile? grazie
hotfix per cosa cmq?
Ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno ha overcloccato e utilizza la x1600 del nostro note con frequenze diverse da
CPU: 455 e
MEM: 355
Se è così mi potete postare le vostre frequenze?
Cosa ne pensate dell'overclock?
ciao a tutti, sono anche io un possessore del notebook A6JA-Q002H. Ho letto parecchie pagine (le prime 10) di questo 3d che ho trovato molto interessante . Ho così scoperto molte cose che da poco esperto ignoravo, tipo l'aggiornamento del bios per permettere una visualizzazione migliore di colori e sfumature ecc.
Tra le altre cose ho visto che quasi tutti avete la scheda video con bus a 128 bit. Bene, cioè, male! io l'ho a 64 bit!!! Porca miseria, qualcuno sa delucidarmi e consigliarmi sul da fare? Il dato l'ho appreso con Everest, quindi credo sia molto affidabile. Se fosse davvero così, potrebbe essere questa la causa di una "non all'altezza delle prestazioni del portatile" visualizzazione di film sul notebook?
grazie
come a 64bit? se è davvero a 64bit non credo sia solo la tua, ma quella di tutti.. da dove lo hai visto che è a 64bit?
Ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno ha overcloccato e utilizza la x1600 del nostro note con frequenze diverse da
CPU: 455 e
MEM: 355
Se è così mi potete postare le vostre frequenze?
Cosa ne pensate dell'overclock?
io ancora non ho capito come sbloccare il clock per permettere l'oc.. :lol:
aragorn23
26-08-2006, 10:34
Ho usato everest ultimate edition 2006 ==> scheda video ==> GPU - Proprietà bus di memoria - Bus
Non ho sbagliato vero? Ma porcaccia la miseria, proprio a me doveva capitare la scheda video monca?
Qualsiasi aiuto è benvenuto... :stordita: :help:
Ho usato everest ultimate edition 2006 ==> scheda video ==> GPU - Proprietà bus di memoria - Bus
Non ho sbagliato vero? Ma porcaccia la miseria, proprio a me doveva capitare la scheda video monca?
Qualsiasi aiuto è benvenuto... :stordita: :help:
E' una rilevazione errata, basta fai girare 3dmark e te ne accorgi dal punteggio e cmq mi sembra atitool o atitray o nn ricordo, indicava il bus a 128 bit, quindi stai traquillo ;)
Denny1979
26-08-2006, 10:47
ragazzi aiutatemi come si aprono i files mds?con quale programma?
fabius79
26-08-2006, 10:51
hotfix per cosa cmq?
credo sia una fix per sistemi multiprocessore.
Mi dite una cosa? Ma i giochi che usano risoluzioni diverse da 1280x800 per esempio 1024x768 800x600 ecc... A voi funzionano ugulmente in fullscreen o vi rimangono due strisce nere ai lati del monitor?
credo sia una fix per sistemi multiprocessore.
Allora probabilmente la scaricai un po' di tempo fa ma nn so come renderla disponibile... :mc:
EDIT: no mi sbagliavo... ho scaricato quella vecchia.
alecxx-mi
26-08-2006, 13:47
posseggo anche io il gioiellino (q039)...tutto tranne, il microfono...
come diav*** si attiva....dai pannelli della gestione audi di windows...vedo la periferica di acquisizione hd audio, la attivo,ma il volume di acquisizione è nullo....suggerimenti?
mdf si aprono con alcohol, scusa sono files creati da alcohol, sono immagini. le burni con nero e con qualsiasi utility iso le puoi anche convertire.
su linuzzo bastava cercare il sorgente mdf to iso, oppure to bin o il contrario, 2 comandi si installava e convertiva in pochi istanti. quindi se hai probs su winzoz try linux
riguardo al microfono a me funziona con team speak, l'ho attivato sia in suoni di windows (suoni e multimedia hardware, qualcosa del genere nel pannello di controllo) sia nel pannello di controllo dei suoni di windows nella tray bar, sia nel pannello di controllo realtek.
in tutti i casi l'ho attivato e messo il volume al massimo.
su teamspeak funziona bene, almeno mi dicono così. su counter strike source, è li che non capisco, ho settato tutto, ma la gente non mi sente.
WELCOMETOMYTH
26-08-2006, 17:02
Ciao a tutti, volevo farvi alcune domande riepilogative su questo notebook(q0039h) che ho acquistato circa due mesi fa, e mi scuso in anticipo se risulterò essere ripetitivo ma nn riesco proprio a stare dietro al forum, sia per il tempo che per la linea molto lenta.
Innanzitutto volevo dire che sono soddisfattissimo di questo asus, molto robusto, ben assemblato, esteticamente discreto.
A livello di hardware, a parte il processore, che comunque si comporta discretamente ed inoltre è “upgradabile”, sono generalmente contento, anche dell’Hd che ho letto nn sia il massimo, ma forse per l’utilizzo che faccio del pc (internet, office, programmi gestionali, qualche gioco) mi sembra per ora più che sufficiente. Per quanto riguarda le temperature, nn ho avuto problemi anche se effettivamente non ho mai utilizzato nessun programma per monitorizzarle ma “a tatto” mi sembra che non scaldi più di altri portatili che ho avuto modo di provare ( toshiba m50) forse un po’ di più del fratello maggiore a7v con pari caratteristiche, ma sicuramente le maggiori dimensioni influenzano il sistema di dissipazione del calore.Lo schermo lo trovo solo sufficiente visto che acceso affianco ad un toshiba quest’ultimo appare molto più luminoso, come se il bianco del nostro asus fosse opaco (quasi grigio)…………
Di quello che son veramente contento è la scheda video,
ho provato tomb raider legend al massimo del dettaglio (a parte i contenuti next generation che nn so neanche cosa siano) alla risoluzione massima supportata dal display del nostro note e solo raramente ho notato qualche rallentamento.
Call of duty 2 idem come sopra e ora ho reinstallato far cry per fare un confronto con il deskop (barton 2500, 9800pro 128) che non andava oltre una banale impostazione media, ora ho messo tutti i valori al massimo e il gioco gira che è una bellezza!
L’ultima prova che vorrei fare è mettere FEAR e vedere come va….
Per quanto riguarda il software ho seguito per filo e per segno le istruzioni delle prime pagine del forum intallando gli aggiornamenti windows per il consumo di batteria utilizzando le porte USB, ed ho installato gli omega 3.8.252 per la sezione video, tutto questo dopo aver formattato il pc e installato una copia di wxp professional.
Dimenticavo: ho ancora il bios 207 ( che mi aveva risolto un problema di visualizzazione relativo non ai pixel ma alla risoluzione ), che non ho cambiato col 213 visto i pareri contrastanti, ma ora volevo un vostro consiglio visto che sono usciti altri bios.
Per quanto riguarda i driver video ho installato gli omega perché anche seguendo le istruzioni della prima pagina nn sono riuscito ad installare i driver originali ATI.
Un’ultima cosa che vi chiedo è se conoscete driver video più aggiornati o se qualcuno che è riuscito ad installare gli ultimi ati ha trovato benefici superiori agli omega e se c’è qualcuno di voi che ha overclockato la nostra x1600 senza fondere il note…….
Grazie in anticipo
io la ati non la occizzo visto le temp
ho usato gli omega
il bios 217 va molto bene ed ho notato la differenza tra 213-215 e 217... ottimo 217, il 207 non l'ho mai provato, di serie aveva il 212 mi pare.
in counter strike source il procio conta molto ma con quest'accoppiata t2300 e la ati abbassando i dettagli lasciando filtro anisio e antialiasing, e shaders alti anche nelle mappe non ufficiali che di solito lamentano lag e calo di fps devo dire che regge davvero bene.
appena trovo oblivion a poco lo provo su sto piccio.
Prophet84
27-08-2006, 17:21
ragazzi a me succede che quando chiudo xp mi esce un errore del tipo ".net broadcasteventwindow" ho visto che me lo fa pure sul pc di casa dopo l'aggiornamento dei driver della mia ati 9600xt e la contestuale installazione del ATI CONTROL CENTER.
e ogni volta mi tocca terminare il processo a mano :confused: :muro:
provo ad indovinare.. :fagiano: saranno mica i drivers? :read: :fagiano: :Prrr:
i cata ufficiali non li metterei nemmeno mi dovessero minacciare :D ora che ho provato gli omega... tsk tsk tsk... isi to install.. non danno problemi di errori installazione o post installazione e vanno molto bene.
Prophet84
27-08-2006, 17:31
si li misi anche io..pero mi davano problemi con fifa world cup 2006, praticamente dopo quando iniziavo a giocare c'era tutto il video bianco.. ma l'audio andava..
altre esperienze con questo errore?
aragorn23
27-08-2006, 18:28
E' una rilevazione errata, basta fai girare 3dmark e te ne accorgi dal punteggio e cmq mi sembra atitool o atitray o nn ricordo, indicava il bus a 128 bit, quindi stai traquillo ;)
Scusa la mia ignoranza, ma cosa è atitray? e atitool? atitray è presente sul mio pc, è anche un servizio che parte all'avvio del sistema, ma nn ho mai trovato un collegamento ad esso...
nn sarà mica il catalyst control center?
Mi dite una cosa? Ma i giochi che usano risoluzioni diverse da 1280x800 per esempio 1024x768 800x600 ecc... A voi funzionano ugulmente in fullscreen o vi rimangono due strisce nere ai lati del monitor?
:mc:
Salve, sono a caccia di un aiutino....
Improvvisamente la webcam integrata ha smesso di funzionare... il note è l'A6JA-Q002H.
Ovviamente ho già provato con l'aggiornamento dei driver (sia dal CD di supporto che dal sito ASUS), ma... nulla da fare.
Viene visualizzata nella gestione delle periferiche (ma non in scanner e fotocamere digitali), ma risulta priva di driver.
Qualcuino può aiutarmi?
Grazie.
Stefano
Senza voler rompere i "bit", ma.... qualcuno ha qualche info?
Senza voler rompere i "bit", ma.... qualcuno ha qualche info?
formatta
Slayer86
28-08-2006, 14:28
Potreste postarmi l'indirizzo preciso dell'ftp asus... Grazie :D
Mi sapreste dire quant'è l'amperaggio massimo che raggiunge una porta usb su questo portatile? mi serve saperlo per un sare un piccolo modem edge usb autolimentato che secondo la casa costruttrice su alcuni laptop crea un system halt perche la porta usb non regge i 500mhA richiesti dal modem...il problemi si aggira cercando un cavo di tipo 2MASCHIO/1FEMMINA per prendere alimentazione da 2 porte usb..ma io vorrei sapere se riesco a evitarmi questo casino! :D grazie mille ciao a tutti
ciao a tutti avrei un paio di cose da chiedervi,lessi che asus regalava la borsa e il mouse,ma nella mia confenzione (q0039h) non erano presenti, è normale?
vorrei aggiornare i driver per la x1600,quale mi consigliate?
grazie a tutti, ciao :)
vorrei aggiornare i driver per la x1600,quale mi consigliate?
ANCH'IO vorrei aggiornare i driver per la x1600,quale mi consigliate?
bisogna prima disinstallare i vecchi?
e poi avete il link diretto dei driver?
GRAZIE
formatta
Già fatto il recovery, ripristinando le impostazioni iniziali... non è cambiato nulla, nessuna traccia della camera integrata.
Altre idee?
Grazie
Già fatto il recovery, ripristinando le impostazioni iniziali... non è cambiato nulla, nessuna traccia della camera integrata.
Altre idee?
Grazie
Chiama l'assistenza ASUS e mandalo a riparare...se il recovery non va c'è poco da fare!
Per chi chiedeva l'indirizzo preciso dell'ftp asus è questo: ftp://asus.com
savethebest
28-08-2006, 16:34
ci sono notizie ufficiali di asus che confermano o smentiscono il possibile upgrade di cpu con merom?
Già fatto il recovery, ripristinando le impostazioni iniziali... non è cambiato nulla, nessuna traccia della camera integrata.
Altre idee?
Grazie
è rotta, oppure magari puoi disattivarla da bios controlla
ci sono notizie ufficiali di asus che confermano o smentiscono il possibile upgrade di cpu con merom?
qui http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us dice questo:
"BIOS Ver.217
Support Merom CPU via PM request"
è rotta, oppure magari puoi disattivarla da bios controlla
Innanzitutto grazie per le indicazioni.
Ho già contattato l'assistenza Asus, ma i loro tempi sono (almeno in questo momento) incompatibili con l'uso che devo fare del note. Al momento ho risolto con una webcam esterna.
Per il bios... interessante, non ci avevo pensato.
Ricordi x caso se c'è qualche funzione/comando specifico?
Grazie ancora
Stefano
ho provato rmclock, devo dire che è grandioso, ma mi manca di capire una cosa: come faccio a cambiare il voltaggio? uso la versione 2.15 e sotto performance on demand/p-state transitions mi dà solo settaggi con voltaggio di 1.262V e con il tasto destro non mi dà add. Inoltre quando dò apply non mi chiede di fare l'auto adjust
EDIT: credo di aver risolto, nell'ultima versione (la 2.15 appunto) dovete andare nella scheda profiles (senza spingere il +), lì vedete tutti quadratini, selezionate solo il primo e l'ultimo, verificate che auto adjust intermediate vids sia abilitato, selezionate il primo e sul combo "vid select" scegliete 0.950V, date apply e poi sulle schede performance on demand selezionate power saving level 4 per battery e performance level 4 per AC power
ULTIMA COSA: ecco il link dell'hotfix asus solo in italiano http://rapidshare.de/files/31192823/WindowsXP-KB896256-v3-x86.exe.html ( è preso dall'hotfix multiple del 23/08/2006, non so cosa faccia di preciso)
ANCH'IO vorrei aggiornare i driver per la x1600,quale mi consigliate?
bisogna prima disinstallare i vecchi?
e poi avete il link diretto dei driver?
GRAZIE
:help: :help: :help: :help: :help: :help: ???????
:help: :help: :help: :help: :help: :help: ???????
Omega 6.7 (ftp://files.ngohq.com/omega/ati/rad_w2kxp_omega_38273_7z.exe)
oppure
ATI ufficiali 6.8 (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/6-8_xp-2k_dd_ccc_wdm_enu_35179.exe)
io personalmente ho messo gli omega ma ho un problema... Prima avevo gli omega basati sui Catalyst 6.5 e le risoluzioni 4:3 tipo 800x600, 1024x768 venivano gestite "allargando" ugualmente la visuale adattandola a quella del nostro monitor che invece è 16:10. Adesso con questi driver nuovi le risoluzioni 4:3 vengono gestite in maniera peggiore (secondo me) in quanto lasciano due strisce nere ai lati del monitor (a destra e a sinistra)...
Qualcuno ha riscontrato lo stesso fatto? C'è modo di avere i driver nuovi senza questo "problema"?
aragorn23
29-08-2006, 17:29
Ragazzi ho un enorme problema col notebook!!!
è la terza volta che mi capita!
dunque a metà luglio installo alcuni aggiornamenti di windows xp home, proprio nello stesso periodo in cui ho cominciato a scannerizzare negativi, le cui dimensioni di storaggio sono davvero notevoli (33 mb per foto). Ad un certo punto il pc è imploso! o meglio, le sue prestazioni sono diventate quelle del mio vecchio 133 MHz!!! per accendersi ci impiegava 10 minuti di orologio! per aprire il menù avvio e navigarci ci impiegavo almeno 30 secondi. con nessuna applicazione aperta, e senza nessun processo particolarmente pesante, windows media player nn riusciva a riprodurre le canzoni! tutte distorte, con parti saltate, al rallenty oppure velocissime!!! figuratevi usare programmi un po più corposi, era impossibile. al massimo riuscivo a navigare su internet (ma quanti minuti per aprire il browser...). Io ho pensato che fossero gli aggiornamenti appena installati, così, dopo qualche giorno di scandisk, deframentazione e altri tentativi, ho ripristinato il sistema ad un punto di ripristino del giorno prima che succedesse il casino. Niente! rifaccio il ripristino ad una settimana prima e niente!!! alla fine faccio il ripristino ad un mese prima e finalmente torna tutto a posto. Così ho subito creato un punto di ripristino col sistema ok, caso mai mi fosse ricapitato.
Così riprendo a lavorare sul notebook e ci riverso tutti i gb di dati che avevo spostato su un altro pc per cercare di sistemare il danno (questo è un particolare importante, a parer mio!).
Passano due settimane, io stupidamente rinstallo alcuni aggiornamenti, sempre mentre l'hard disk accoglieva nuovi gb di foto scannerizzate. e di nuovo si pianta tutto!! giorni e giorni di tentativi di ripristino e niente! neanche il punto di ripristino che avevo creato dopo la soluzione del primo incidente è servito qualcosa! ho disinstallato a mano gli aggiornamenti, ho provato a ripristinare ad un punto di ripristino sempre diverso e niente! dopo il 5 tentativo tutto torna alla normalità! salvo un errore che è cominciato ad apparirmi quando apro autocad e che nn mi fa usare i layer... quella volta cmq NON ho riversato nuovamente i dati che avevo tolto per fare scandisk e deframentazione!
ora, dopo una settimana ho ripreso a lavorare col notebook scannerizzando le foto. per ogni rullino mi crea 1,15 gb di dati. questo pomeriggio salvo l'ennesimo rullino scannerizzato e PUFFF!!! il notebook si pianta nuovamente! e questa volta non ho installato alcun aggiornamento. così mi è venuto in mente che poteva essere la dimensione dello spazio libero sull'hd. voi che ne dite? la spia di accesso all'hd sulla tastiera è sempre accesa e si sente il disco che frulla continuamente, con la ventola attivata così a lungo come neanche quando faccio render mi si attiva!
secondo voi è un problema del disco?
ho guardato il registro degli eventi e mi indica molti errori "atapi", anche in periodi in cui il pc non mi ha dato problemi. un altro errore ricorrente è "service control manager".
ho guardato anche, da Sistema in Pannello di controllo, le opzioni di dimensioni necessarie per il ripristino su ciascun disco, e ho notato che quello impostato per una partizione era maggiore rispetto allo spazio libero attuale. quindi ho ridotto quel valore così da avere uno spazio libero di ripristino necessario inferiore a quello presente. ho riavviato, ma mi da cmq i soliti problemi.
non so cosa fare! e neanche cosa pensare! ho deciso di portare la ram da 1 a 2 gb così evito di usare troppo il disco con la memoria swap, ma cambiare l'hard disk nn è ancora nelle mie intenzioni, a meno che nn sia danneggiato, ma non credo, visto che le due volte precedenti è tornato tutto alla normalità! a questo punto credo sia doveroso formattare tutto e verificare che l'errore non si ripeta... in tal caso chiamare l'assistenza!
la parola a voi! sempre se avete intenzione di aiutarmi... :cool: :D
grazie
Controlla sempre di avere abbastanza spazio su disco quando compi le varie operazioni e tieniti sempre un buon margine si "swap".
Secondo me potresti anche avere problemi tipo virus o simili, prova con una bella formattazione e poi installa tutti gli aggiornamenti che vuoi, (io ho tutto aggiornato e non ho alcun problema).
Non credo sia sufficiente utilizzare i punti di ripristino formatta e vai sul sicuro.
Io da quando uso win con DISATTIVATI gli aggiornamenti automatici e il ripristino configurazione sistema (e anche il file di swap :sofico: :sofico: ) mi trovo molto molto bene... A mio parere queste due cose fanno soltanto casino...
Cmq imho... formatta.
Omega 6.7 (ftp://files.ngohq.com/omega/ati/rad_w2kxp_omega_38273_7z.exe)
oppure
ATI ufficiali 6.8 (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/6-8_xp-2k_dd_ccc_wdm_enu_35179.exe)
io personalmente ho messo gli omega ma ho un problema... Prima avevo gli omega basati sui Catalyst 6.5 e le risoluzioni 4:3 tipo 800x600, 1024x768 venivano gestite "allargando" ugualmente la visuale adattandola a quella del nostro monitor che invece è 16:10. Adesso con questi driver nuovi le risoluzioni 4:3 vengono gestite in maniera peggiore (secondo me) in quanto lasciano due strisce nere ai lati del monitor (a destra e a sinistra)...
Qualcuno ha riscontrato lo stesso fatto? C'è modo di avere i driver nuovi senza questo "problema"?
Basta impostarlo... i driver ti permettono di scegliere cosa preferisci
Basta impostarlo... i driver ti permettono di scegliere cosa preferisci
Dove? :mbe: Come? :sbav: :stordita:
funkett1
29-08-2006, 19:05
Salve a tutti a rieccoci qua'... dunque volevo far notare che il nuovo NBprobe che l'Asus ha rilasciato non indica più le temperature dell'hard disk e del processore... secondo voi hanno così risolto il problema "temperatura"???
Poi ho un quesito da sottoporre... sia monitorando con NBprobe o con NHC
ho avuto le temperature del processore sempre molto alte ...intorno i 70°-80°
oggi ho provato ad usare pcwizard e oltre alla temperatura del processore rileva anche quella della scheda madre segnando al proc 56° mentre alla scheda madre 79°... ora si è aggiunto quest'altro dubbio ... chi avrà ragione tra pcwizard e NBprobe??? Può essere un problema una scheda madre a quelle temperature???
Salve a tutti a rieccoci qua'... dunque volevo far notare che il nuovo NBprobe che l'Asus ha rilasciato non indica più le temperature dell'hard disk e del processore... secondo voi hanno così risolto il problema "temperatura"???
Poi ho un quesito da sottoporre... sia monitorando con NBprobe o con NHC
ho avuto le temperature del processore sempre molto alte ...intorno i 70°-80°
oggi ho provato ad usare pcwizard e oltre alla temperatura del processore rileva anche quella della scheda madre segnando al proc 56° mentre alla scheda madre 79°... ora si è aggiunto quest'altro dubbio ... chi avrà ragione tra pcwizard e NBprobe??? Può essere un problema una scheda madre a quelle temperature???
79° per una scheda madre sono decisamente troppi... e comincia ad essere parecchio anche per un processore... :mc:
aragon prova delle utility per controllare lo stato dell'hdd, non ricordo manco che marca sia il nostro.
a me si è piantato oggi per la prima volta dopo aver installato un programma, ora l'ho rimosso, farò scandisk. nada trojans o spywares ora sto scannando con avg free.
io ho il pc con 2 giga di ram senza swap file e va liscio, in più ho alleggerito windows anche se poi l'ho riappesantito con tante altre applicazioni.
io al limite spero per te che sia solo l'hdd..
prova ad alleggerire windows, usa sempre driver cleaner pro in modalità provvisoria prima di aggiornare i drivers (esempio ATI), fai spesso scandisk e defrag ed usa ccleaner e regcleaner.
Ragazzi ho fatto arrivare la temperatura dell'HDD a 33°, ora però sta fisso sui 35°.
Ho semplicemente fatto così: ho un box esterno per cdrom e hardisk 3,5, bene all'alimentazione dell'hdd ho aggiunto l'alimentatore di una ventola 8x8 (credo, quelle standard da case). Dato che uso uno schermo fisso, tastiera e mouse esterni, il note lo gestisco come voglio, ho quasi chiuso completamente il note, tipo angolo di 20-30°, poi ho messo la ventola a sparare aria dalla parte delle cuffie, dove sta l'hdd, verso la cpu e vga. L'ho regolata al massimo visto che si può aumetare la velocità, poi all'altra estremita ho messo un "costume da bagno" in modo che l'aria fredda non esca lateralmente, ho deviato il flusso. Ho regolato con speed fan la ventola interna a 50%, a volte anche a 40%. Cpu sui 40°. Stanno influendo anche le temp ambientali qua :D sta facendo più fresco :D
Il note sta sempre su base raffreddante.
cos'è un "PM request"?
Power Management???? :confused: :confused: :confused:
Dove? :mbe: Come? :sbav: :stordita:
Bastan andare sul pannello di controllo della scheda video, alla voce visualizzazione --> avanzate, dovresti trovare le proprietà dell'LCD e degli eventuali altri monitor o televisori connessi...
Nelle proprietà dell'LCD spunta "adatta immagine al pannello" o qualcosa del genere...
Sono andatoa mente perchè non ho il NB sotto mano ma + o - dovrebbe essere così...
Fai sapere ciao
ragazzi domanda, come smonto la tastiera?
ragazzi domanda, come smonto la tastiera?
è un casino. sopra i numeri ci sono 2 spazietti per il cacciavite piatto, infili li e fai leva
Vendo il mio Asus A6ja se qualcuno fosse interessato sono a disposizione, se no mi potreste consigliare a che prezzo?
Prophet84
30-08-2006, 18:46
Vendo il mio Asus A6ja se qualcuno fosse interessato sono a disposizione, se no mi potreste consigliare a che prezzo?
...sacrilegio :Prrr:
Vendo il mio Asus A6ja se qualcuno fosse interessato sono a disposizione, se no mi potreste consigliare a che prezzo?
Online non puoi venderlo a più di 1000 poi dipende da quanto ce l'hai....
ragazzi domanda, come smonto la tastiera?
:bsod: ... :asd: :asd: :asd:
:read: Io da quando uso win con DISATTIVATI gli aggiornamenti automatici e il ripristino configurazione sistema (e anche il file di swap :sofico: :sofico: ) mi trovo molto molto bene... A mio parere queste due cose fanno soltanto casino...
Cmq imho... formatta. :read:
quoto, straquoto e ambolivanoquoto!!! :spam:
aragorn23
31-08-2006, 13:18
Secondo voi un notebook come questo, risente della pesantezza di Norton Internet Security e Norton Antivirus? Vabbè che in questo caso sarebbe il sistema operativo a risentirne, però le prestazioni del pc sono adeguate a non far sentire il peso di Norton?
Voi che antivirus e firewall usate e consigliereste?
Io NOD32 come antivirus e come firewall quello di windows per le connessioni in uscita e quello del router per quelle in entrata
Secondo voi un notebook come questo, risente della pesantezza di Norton Internet Security e Norton Antivirus? Vabbè che in questo caso sarebbe il sistema operativo a risentirne, però le prestazioni del pc sono adeguate a non far sentire il peso di Norton?
Voi che antivirus e firewall usate e consigliereste?
una domanda importante.
tra un paio di giorni parto e in aereo ho bisogno della massima autonomia della batteria (ho l'a6ja q039) visto che il volo dura circa 20 ore.
normalmente io utilizzo il portatile senza batteria, collegato alla rete elettrica e nelle impostazioni di alimentazione ho il set Casa/Ufficio con tutte le opzioni di disattivazione disco rigido, spegnimento monitor ecc disattivate e la cpu è fissa a 1.66ghz, la mia domanda è questa: se lascio il set Casa/ufficio che utilizzo sempre, nel momento in cui il portatile è alimentato solamente a batteria, automaticamente downclokka la cpu? oppure per fargli fare ciò devo selezionare il set Portatile/Laptop nelle impostazioni di alimentazione?
grazie in anticipo.
Secondo voi un notebook come questo, risente della pesantezza di Norton Internet Security e Norton Antivirus? Vabbè che in questo caso sarebbe il sistema operativo a risentirne, però le prestazioni del pc sono adeguate a non far sentire il peso di Norton?
Voi che antivirus e firewall usate e consigliereste?
anche un sisetema x4 quad core risentirebbe del norton!!! :read:
ma che lo usate a fare il norton?
è pesante, se ne sbatte dei virus e se ne sta li a ciucciare la vita del pc :O
io uso avg 7 free della grisoft, mi scanna i files e le email, scanna da solo ad una certa ora della giornata in cui io non ci sono, si aggiorna da solo. l'ho accoppiato con spybot seek and destroy (tallica rox).
magari fai una cosa, non usare internet explorer :D usa altri browsers.
se non ti piace avg, prova avast o nod32 come già citato. ma togli quella monnezza di norton :D
una domanda importante.
tra un paio di giorni parto e in aereo ho bisogno della massima autonomia della batteria (ho l'a6ja q039) visto che il volo dura circa 20 ore.
normalmente io utilizzo il portatile senza batteria, collegato alla rete elettrica e nelle impostazioni di alimentazione ho il set Casa/Ufficio con tutte le opzioni di disattivazione disco rigido, spegnimento monitor ecc disattivate e la cpu è fissa a 1.66ghz, la mia domanda è questa: se lascio il set Casa/ufficio che utilizzo sempre, nel momento in cui il portatile è alimentato solamente a batteria, automaticamente downclokka la cpu? oppure per fargli fare ciò devo selezionare il set Portatile/Laptop nelle impostazioni di alimentazione?
grazie in anticipo.
diminuisci i processi attivi, togli antivirus e menate varie se non sei connesso ad internet sull'aereo.
segui l'how-to in prima pagina per rmclock.
appena lo metti a batteria il pc dovrebbe sfuttare gli schemi di rmclock o power4 gear o altri, dipende da cosa usi, se usi performance on demand, sei sicuro che tenga la cpu sui 900mhz e solo in caso di necessità la spara a 1,66.
tieni d'occhio le temperature.
forse abbassare i gamma dello schermo ridurrà lo spreco di energia.
cmq 20 ore di volo, dove la ricarichi la batteria del pc?
Ciao a tutti. avrei un problema cn la webcam integrata. in pratica lho cancellata dallelenco delle installazioni e stavo cercando un modo per reinstallarla. qlc puo aiutarmi?
...
diminuisci i processi attivi, togli antivirus e menate varie se non sei connesso ad internet sull'aereo.
segui l'how-to in prima pagina per rmclock.
appena lo metti a batteria il pc dovrebbe sfuttare gli schemi di rmclock o power4 gear o altri, dipende da cosa usi, se usi performance on demand, sei sicuro che tenga la cpu sui 900mhz e solo in caso di necessità la spara a 1,66.
tieni d'occhio le temperature.
forse abbassare i gamma dello schermo ridurrà lo spreco di energia.
cmq 20 ore di volo, dove la ricarichi la batteria del pc?
allora, io non ho alcun antivirus, firewall, power4gear e cagate simili, ho un so pulito snello e perfetto, all'avvio ho solamente connessione di rete, audio e ati tray tool.
vorrei sapere se, non avendo installato alcun software tipo power4gear, la cpu viene automaticamente downclockata se l'alimentazione è a batteria, utilizzando le impostazioni di win per l'alimentazione insomma, quelle casa ufficio, laptop ecc.
grazie
ps. cos'è rmclock?
bangbangbang
31-08-2006, 21:41
scusate se uso il forum per fini privati, ho letto questa discussione interamente (e ce ne vuole) insieme alle altre due che mi interessano, e non posso che ringraziare per la quantità di informazioni trovate. solo che mi interesserebbe un vostro parere, un consiglio sulla scelta di un notebook, quindi non una domanda fatta e rifatta su riscaldamento, aggiornamenti bios ecc ecc, ma sapere voi cosa scegliereste al posto mio.
i candidati sono 3:
* asus a6ja - q039h
* asus a6va - q067h
* toshiba satellite a100 - 683
asus a6ja: la sola cosa che non mi convince è la temperatura, anche se ci sono pareri leggermente discordanti al riguardo. ma comunque occorre fortuna, a quanto ho capito. e lavorarci d'estate (studio architettura) a quelle temperature non mi entusiasma. e poi considerate che quello che ho ora (asus a3500n) lo tengo acceso 24 ore su 24 e non scalda minimamente (ha altre prestazioni, certo), e anche questo vorrei usarlo allo stesso modo, e ho paura si rovini rapidamente.
toshiba a100-683: ho letto del problema delle macchioline. anche qui si va a fortuna. dalla sua ha l'hd più veloce e il card reader (che ho anche sul mio attuale nb e che è molto utile, e che invece manca sugli asus), ma il t2250 come processore. inoltre non conosco la fattura dei toshiba (plastiche riciclate?), mentre conosco bene quella ottima della asus; scalda molto meno; per upgradare la ram bisogna sostituirla in toto, ed è 533, come il processore.
asus a6va-q067h: l'ho visto stasera, ha una scheda grafica inferiore (128 mb dedicati + 128 condivisi) che è la x700, che però ho letto non sia così male. sul listino non capisco quale sia la velocità dell'hd che monta. qualcuno mi può rispondere? a calore questo non dovrebbe dare troppo problemi. il processore è 533.
per la durata della batteria a6ja pare raggiunga una buona autonomia, l'a6va non lo so, il toshiba pare abbia durata inferiore con la batteria in dotazione.
quindi, alla luce di prestazioni, calore generato, durata della batteria, scheda grafica, qualità dello schermo, qualità dello chassis, senza troppo pensare alla possibilità di upgrade (comunque da tenere in considerazione), voi cosa prendereste? io sono orientato verso uno degli asus comunque, ma sono indeciso. (stasera avevo quasi deciso di prendere il q021h che costava 200 euro in meno degli altri, e poi mi sono accorto di come abbia solo 512 mb ram)
un'altra domanda. tutti gli schermi ormai sono lucidi, o ce ne sono anche di opachi? e come vengono indicati? com'è il problema dei riflessi?
ringrazio tutti quelli che mi risponderanno, prometto che appena mi arriverà il nuovo nb cercherò di condividere il più possibile la mia esperienza. grazie, ciao
vorrei sapere se, non avendo installato alcun software tipo power4gear, la cpu viene automaticamente downclockata se l'alimentazione è a batteria, utilizzando le impostazioni di win per l'alimentazione insomma, quelle casa ufficio, laptop ecc.
grazie
ps. cos'è rmclock?
La cpu viene automaticamente downcloccata anche se sei attaccato all'alimentazione fissa. La cpu va a 1666 Mhz solo quando l'applicazione/i lo richiede.
Rmclock è un programma permette di gestire in maniera + approfondita i voltaggi e le frequenze operative della cpu... almeno da parte mia consigliatissimo :sofico: :sofico: Ho scoperto che la cpu in full load funziona anche con poco più di 1V (1,038 mi sembra) anziche 1,265 di default. Quindi consumo e temperature nettamente minori... :cool:
spud_2011
31-08-2006, 22:08
ragazzi per chiunque interessato sono uscite le nuove super umts pcmcia...
finalmente l'alta velocità sui nostri portatili!! che fico...
attualmente vanno di punta a 1,8Mbit e 384 in up...
tecnologia che arriva fino a 4Mbit/sec.. wow!
:D
spud_2011
31-08-2006, 22:19
Secondo voi un notebook come questo, risente della pesantezza di Norton Internet Security e Norton Antivirus? Vabbè che in questo caso sarebbe il sistema operativo a risentirne, però le prestazioni del pc sono adeguate a non far sentire il peso di Norton?
Voi che antivirus e firewall usate e consigliereste?
aragorn... il tuo portatile a vedere questo post e il precedente risente di due problemi critici...
1 la tua ram è quasi totalmente assorbita da service molti dei quali inutili....
2 la memoria virtuale credo sia costretta spesso al minimo dovuta ai file molto corposi che utilizzi....
ti consiglio di:
- disistallare quei due virus che dici di aver istallato (NIS e NAV) e metti che ne so... zone alarm, nod32 o kasperky così solo per dirne alcuni scegli tu ce ne sono anche altri....
- non istallare tutti gli aggiornamenti che microsoft propone ma metti solo quelli che ti servono...
- ogni volta che installi un nuovo programma prendi l'abitudine di lanciare msconfig dal menu start > esgui
e di disattivare tutto quello che il programma tenta di eseguire all'avvio soprattutto se sta nel tab startup/avvio... quelli nel tab services/servizi devi valutare (ovviamente questo vale per tutti i programmi TRANNE AV e firewall)
- molto dell'hardware che aquistiamo è plug'n'play.. ciò rende virtualmente inutile (cosa anzi spesso dannosa) l'inserimento del disco dei driver (che sempre contiene altro software di supporto con schifezze varie invereconde)... quindi se hai istallato softare vari che reputi inutili, toglili (questo ti eviterà, se sono molti, di impazzire con il punto precedente)
- valuta fortemente la possibilità di aquistare un altro banco di ram se hai una configurazionie 1x1024... magari vendi quella e prendine due a 667Mhz.
- valuta anche la possibilità di aggiornare l'HD con uno piu veloce 5400/7200
consiglio: seagate momentus o hitachi
gli ultimi due consigli sono in rapporto al tipo di lavoro che svolgi con il note cosa che rende un po inadeguata la configurazione di base
ciao ;)
La cpu viene automaticamente downcloccata anche se sei attaccato all'alimentazione fissa. La cpu va a 1666 Mhz solo quando l'applicazione/i lo richiede.
Rmclock è un programma permette di gestire in maniera + approfondita i voltaggi e le frequenze operative della cpu... almeno da parte mia consigliatissimo :sofico: :sofico: Ho scoperto che la cpu in full load funziona anche con poco più di 1V (1,038 mi sembra) anziche 1,265 di default. Quindi consumo e temperature nettamente minori... :cool:
bhe io quando ho il portatile collegato all'alimentazione fissa mi sta fisso a 1.66ghz, anche appena acceso... per questo vorrei sapere se alimentando solo da batteria si downclocka automaticamente anche se non ho installato power4gear o cose simili.
sicuri che downclokka automaticamente senza avere un software che gestisca il processore?
secondo me almeno rmclock te lo devi installare, basta quello, niente di più.
scusate se uso il forum per fini privati, ho letto questa discussione interamente (e ce ne vuole) insieme alle altre due che mi interessano, e non posso che ringraziare per la quantità di informazioni trovate. solo che mi interesserebbe un vostro parere, un consiglio sulla scelta di un notebook, quindi non una domanda fatta e rifatta su riscaldamento, aggiornamenti bios ecc ecc, ma sapere voi cosa scegliereste al posto mio.
i candidati sono 3:
* asus a6ja - q039h
* asus a6va - q067h
* toshiba satellite a100 - 683
asus a6ja: la sola cosa che non mi convince è la temperatura, anche se ci sono pareri leggermente discordanti al riguardo. ma comunque occorre fortuna, a quanto ho capito. e lavorarci d'estate (studio architettura) a quelle temperature non mi entusiasma. e poi considerate che quello che ho ora (asus a3500n) lo tengo acceso 24 ore su 24 e non scalda minimamente (ha altre prestazioni, certo), e anche questo vorrei usarlo allo stesso modo, e ho paura si rovini rapidamente.
toshiba a100-683: ho letto del problema delle macchioline. anche qui si va a fortuna. dalla sua ha l'hd più veloce e il card reader (che ho anche sul mio attuale nb e che è molto utile, e che invece manca sugli asus), ma il t2250 come processore. inoltre non conosco la fattura dei toshiba (plastiche riciclate?), mentre conosco bene quella ottima della asus; scalda molto meno; per upgradare la ram bisogna sostituirla in toto, ed è 533, come il processore.
asus a6va-q067h: l'ho visto stasera, ha una scheda grafica inferiore (128 mb dedicati + 128 condivisi) che è la x700, che però ho letto non sia così male. sul listino non capisco quale sia la velocità dell'hd che monta. qualcuno mi può rispondere? a calore questo non dovrebbe dare troppo problemi. il processore è 533.
per la durata della batteria a6ja pare raggiunga una buona autonomia, l'a6va non lo so, il toshiba pare abbia durata inferiore con la batteria in dotazione.
quindi, alla luce di prestazioni, calore generato, durata della batteria, scheda grafica, qualità dello schermo, qualità dello chassis, senza troppo pensare alla possibilità di upgrade (comunque da tenere in considerazione), voi cosa prendereste? io sono orientato verso uno degli asus comunque, ma sono indeciso. (stasera avevo quasi deciso di prendere il q021h che costava 200 euro in meno degli altri, e poi mi sono accorto di come abbia solo 512 mb ram)
un'altra domanda. tutti gli schermi ormai sono lucidi, o ce ne sono anche di opachi? e come vengono indicati? com'è il problema dei riflessi?
ringrazio tutti quelli che mi risponderanno, prometto che appena mi arriverà il nuovo nb cercherò di condividere il più possibile la mia esperienza. grazie, ciao
Se hai soldi da spendere compra toshiba, sono superiori sia come qualità che come assistenza!!! Parlo per esperienza ho un Toshiba e un Asus.
lucaquila
01-09-2006, 11:56
scusate se uso il forum per fini privati, ho letto questa discussione interamente (e ce ne vuole) insieme alle altre due che mi interessano, e non posso che ringraziare per la quantità di informazioni trovate. solo che mi interesserebbe un vostro parere, un consiglio sulla scelta di un notebook, quindi non una domanda fatta e rifatta su riscaldamento, aggiornamenti bios ecc ecc, ma sapere voi cosa scegliereste al posto mio.
i candidati sono 3:
* asus a6ja - q039h
* asus a6va - q067h
* toshiba satellite a100 - 683
asus a6ja: la sola cosa che non mi convince è la temperatura, anche se ci sono pareri leggermente discordanti al riguardo. ma comunque occorre fortuna, a quanto ho capito. e lavorarci d'estate (studio architettura) a quelle temperature non mi entusiasma. e poi considerate che quello che ho ora (asus a3500n) lo tengo acceso 24 ore su 24 e non scalda minimamente (ha altre prestazioni, certo), e anche questo vorrei usarlo allo stesso modo, e ho paura si rovini rapidamente.
toshiba a100-683: ho letto del problema delle macchioline. anche qui si va a fortuna. dalla sua ha l'hd più veloce e il card reader (che ho anche sul mio attuale nb e che è molto utile, e che invece manca sugli asus), ma il t2250 come processore. inoltre non conosco la fattura dei toshiba (plastiche riciclate?), mentre conosco bene quella ottima della asus; scalda molto meno; per upgradare la ram bisogna sostituirla in toto, ed è 533, come il processore.
asus a6va-q067h: l'ho visto stasera, ha una scheda grafica inferiore (128 mb dedicati + 128 condivisi) che è la x700, che però ho letto non sia così male. sul listino non capisco quale sia la velocità dell'hd che monta. qualcuno mi può rispondere? a calore questo non dovrebbe dare troppo problemi. il processore è 533.
per la durata della batteria a6ja pare raggiunga una buona autonomia, l'a6va non lo so, il toshiba pare abbia durata inferiore con la batteria in dotazione.
quindi, alla luce di prestazioni, calore generato, durata della batteria, scheda grafica, qualità dello schermo, qualità dello chassis, senza troppo pensare alla possibilità di upgrade (comunque da tenere in considerazione), voi cosa prendereste? io sono orientato verso uno degli asus comunque, ma sono indeciso. (stasera avevo quasi deciso di prendere il q021h che costava 200 euro in meno degli altri, e poi mi sono accorto di come abbia solo 512 mb ram)
un'altra domanda. tutti gli schermi ormai sono lucidi, o ce ne sono anche di opachi? e come vengono indicati? com'è il problema dei riflessi?
ringrazio tutti quelli che mi risponderanno, prometto che appena mi arriverà il nuovo nb cercherò di condividere il più possibile la mia esperienza. grazie, ciao
il card reader è presente sugli asus A6JA, non so sugli altri, unica cosa non legge le XD.
mandariino
01-09-2006, 13:15
Nn sò se è già stato trattato qst'argomento:
sono in possesso di un asus....039h,
Posso Io leggere/vedere i nuovi film in HD-DVD?
oppure ho bisogno di un software,
x vedere ii film/filmati HDTV?
grazie!
ci sta un official 3d di un asus con turion x2, ora non mi ricordo il modello, c'è il modello con scheda video 7600 se non erro 512 non ricordo se dedicati, con sata 5200 e mi pare 1 giga di ram a 667 con t2300 che non scalda na cippa.
poi ti armi di base raffreddante o come ho fatto io ho base raffreddante e 3 ventole esterne una puntata nella zona hd che mi ha diminuito le temp di 5-6 gradi in più adesso fa 34°, 2 nella zona processore uno accanto a dove butta fuori l'aria calda e una sopra la tastiera, prima in game andava sui 60° adesso resta sui 50°.. notevole, in oltre ho rialzato di 1 cm il note dalla base raffreddante così da permettere un buon circolo d'aria... adesso se metti la mano sul note quasi ti si congela, 2 ventole hanno regolatore, quando esco le sparo al massimo. tutte collegate ad un box esterno per hd/cdrom 3,5.
tengo la ventola con speedfan regolata al 40% in game vado sul 70%, prima stavo in game con ventola al 75% adesso è esagerata anche al 70% :asd:. in più mi avvalgo di una nuova tecnologia "il costume da bagno" devia il flusso d'aria in modo che circoli anche sopra la tastiera.
se vuoi veramente un buon pc... cavolo comprati un santech!!! ci sto sbavando da quando ho visto il loro sito... hanno un modello esagerato da 2800 euro circa con 7900gtx 512 dedicati... mamma mia che paura!!! ed è anche bello il pc, ma hanno anche altri portatili con prezzi inferiori molto meglio degli asus... garanzia non so se 2 o 4 anni door to door 48 ore... fossi in te o fossi intel (ahaha che battuta) mi farei un santech! :asd:
io sono un'ignorantone, ma credo ci voglia uno schermo hd-ready non so se qualche software possa emulare quella tecnologia.. io non so manco cosa sia :asd:
vedi tu. io fossi in te aspetterei i pc con il merom, magari avranno messo anche schede grafiche con 512 dedicati o a 256bit e quasi sicuramente andresti a spendere sui 1300-1500 euro. vedi te. guardati un po' in giro il procio e il sistema che più ti servono per quello che devi fare. non sarebbe malvagio aspettare ed avere un procio 64 bit pronto per vista o distro linux a 64bit e frequenze standard a 1,80 invece che a 1,66.
links: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1202579 poi questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1230874 e questa perla http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1242277
Ciao a tutti. avrei un problema cn la webcam integrata. in pratica lho cancellata dallelenco delle installazioni e stavo cercando un modo per reinstallarla. qlc puo aiutarmi?
Nessuno puo aiutarmi?
.. non ti ricordi il nome della webcam?.. cmq vai a pagina 98 o 99 di questo forum, con "trova" di internet explorer o firefox scrivi "ftp" ti andrà al link dell'ftp della asus, scaricati il pacchetto della tua webcam o se non te la ritrovi te li installi tutti e 3 e poi rimuovi quelli che non ti servono, perchè mi pare io non sono riuscito ad estrarre il file .inf dei drivers..
lucaquila
01-09-2006, 21:54
Nn sò se è già stato trattato qst'argomento:
sono in possesso di un asus....039h,
Posso Io leggere/vedere i nuovi film in HD-DVD?
oppure ho bisogno di un software,
x vedere ii film/filmati HDTV?
grazie!
per vedere un film su supporto HD-DVD ci vuole il lettore....
se invece intendi vedere un filmato nel formato HD sappi che High definition si riferisce alla risoluzione con cui l'immagine viene generata e poi trasmessa sul display ( 1.280 pixel x720 linee a scansione progressiva per molti modelli di TV poi ci sono anche quelle a 1920 x 1080. ma non credo che i segnali tv saranno mai trasmetti ad una tale risoluzione, almeno non durante la breve vita dei nostri notebook ;) ).
che risoluzione ha il tuo pc?
Non ci sono problemi da questo punto di vista, l'unica cosa che rompera' un po' è che usciranno i supporti per HD (ancora non si sa bene se vincerà B-ray o HD-DVD) e quindi bisognerà cambiare i nostri lettori dvd se si vogliono leggere.
ma se hai intenzione di vedere la tv satellitare (sky trasmette già in HD alcuni canali per lo più di prova) la risoluzione dei monitor dei pc non danno problemi.
La rivoluzione riguarda principalmente la televisione in quanto vuol dire cercare di uniformare tutte le trasmissioni su questo nuovo standard di risoluzione.
fai conto che gli attuali DVD non sono in HD (ci vuole molto più spazio nel disco per far stare un formato HD) per cui bisogna che prendano campo anche i nuovi formati di supporto (che come ripeto sono ancora in lotta tra loro).
Ho avuto il piacere di vedere a casa del mio amico una trasmissione presa da Sky in HD... fantastica!!! è vero che lui ha una tv al plasma HD da 42 pollici ma si vedeva perfettamente anche sul monitor del suo pc (tra l'altro un asus di + di un anno quindi con i vecchi schermi non lucidi e luminosi come i nostri...).
Ti garantisco che la differenza dal dvd si notava eccome!!!
sicuri che downclokka automaticamente senza avere un software che gestisca il processore?
secondo me almeno rmclock te lo devi installare, basta quello, niente di più.
mi ricordo che appena installato windows misi apposta cpu-z per vedere se succedeva questa cosa e mi sembra di ricordare che la cpu così senza giochi o robe simili stava a 1000 mhz... se la memoria nn inganna :old:
spud_2011
02-09-2006, 23:31
per vedere un film su supporto HD-DVD ci vuole il lettore....
se invece intendi vedere un filmato nel formato HD sappi che High definition si riferisce alla risoluzione con cui l'immagine viene generata e poi trasmessa sul display ( 1.280 pixel x720 linee a scansione progressiva per molti modelli di TV poi ci sono anche quelle a 1920 x 1080. ma non credo che i segnali tv saranno mai trasmetti ad una tale risoluzione, almeno non durante la breve vita dei nostri notebook ;) ).
che risoluzione ha il tuo pc?
Non ci sono problemi da questo punto di vista, l'unica cosa che rompera' un po' è che usciranno i supporti per HD (ancora non si sa bene se vincerà B-ray o HD-DVD) e quindi bisognerà cambiare i nostri lettori dvd se si vogliono leggere.
ma se hai intenzione di vedere la tv satellitare (sky trasmette già in HD alcuni canali per lo più di prova) la risoluzione dei monitor dei pc non danno problemi.
La rivoluzione riguarda principalmente la televisione in quanto vuol dire cercare di uniformare tutte le trasmissioni su questo nuovo standard di risoluzione.
fai conto che gli attuali DVD non sono in HD (ci vuole molto più spazio nel disco per far stare un formato HD) per cui bisogna che prendano campo anche i nuovi formati di supporto (che come ripeto sono ancora in lotta tra loro).
Ho avuto il piacere di vedere a casa del mio amico una trasmissione presa da Sky in HD... fantastica!!! è vero che lui ha una tv al plasma HD da 42 pollici ma si vedeva perfettamente anche sul monitor del suo pc (tra l'altro un asus di + di un anno quindi con i vecchi schermi non lucidi e luminosi come i nostri...).
Ti garantisco che la differenza dal dvd si notava eccome!!!
che bello... l'HDTV è il futuro...... quando potrò godermi il football in HD?? chi c'è dietro a HD-DVD e blu-ray luca? qualche colosso suppongo..
cmq tecnologie e supporti ci faranno fare un balzo da giganti in poco tempo spero...
arriverà mai secondo voi l'HD su internet?? forse le bande non sono ancora adeguate ma secondo me prima o poi ci arriviamo...
che dite? l'HD nella tv on demand sul web... fantastico.... :rolleyes:
per sapere.. qual'è il flusso video (come banda) di un HD-DVD???
mandariino
02-09-2006, 23:35
per vedere un film su supporto HD-DVD ci vuole il lettore....
se invece intendi vedere un filmato nel formato HD sappi che High definition si riferisce alla risoluzione con cui l'immagine viene generata e poi trasmessa sul display ( 1.280 pixel x720 linee a scansione progressiva per molti modelli di TV poi ci sono anche quelle a 1920 x 1080. ma non credo che i segnali tv saranno mai trasmetti ad una tale risoluzione, almeno non durante la breve vita dei nostri notebook ;) ).
che risoluzione ha il tuo pc?
Non ci sono problemi da questo punto di vista, l'unica cosa che rompera' un po' è che usciranno i supporti per HD (ancora non si sa bene se vincerà B-ray o HD-DVD) e quindi bisognerà cambiare i nostri lettori dvd se si vogliono leggere.
ma se hai intenzione di vedere la tv satellitare (sky trasmette già in HD alcuni canali per lo più di prova) la risoluzione dei monitor dei pc non danno problemi.
La rivoluzione riguarda principalmente la televisione in quanto vuol dire cercare di uniformare tutte le trasmissioni su questo nuovo standard di risoluzione.
fai conto che gli attuali DVD non sono in HD (ci vuole molto più spazio nel disco per far stare un formato HD) per cui bisogna che prendano campo anche i nuovi formati di supporto (che come ripeto sono ancora in lotta tra loro).
Ho avuto il piacere di vedere a casa del mio amico una trasmissione presa da Sky in HD... fantastica!!! è vero che lui ha una tv al plasma HD da 42 pollici ma si vedeva perfettamente anche sul monitor del suo pc (tra l'altro un asus di + di un anno quindi con i vecchi schermi non lucidi e luminosi come i nostri...).
Ti garantisco che la differenza dal dvd si notava eccome!!!
qndi in breve il problema dell'HDTV,
si avrà solo in riferimento al lettore del portatile,
ke nn riesce a leggere ii supporti HD,
come qlli Blu-ray, e qndi ho letto qlcsa
pure del supporto, dvd-hd, della Microsoft in WmV,
un bel casino!
ho letto ke cè stato un accordo delle grandi case cinematografike di
usare il supporto HD-DVD, ma
a qnto pare Sony insisterà con il suo BLU-RAY,
lanciandolo alla grande con la PlayStation3,
e con ii SONY-VAIO, presentando
già i primi modelli completi di masterizzatore,
capace di masterizzare dvd fino a 56Gb,
i blu-ray..........
qndi ii ns Asus,
in ogni caso sarà possibile sostituire il lettore con uno
predisposto all'HD???
ahh ho scaricato dei DEMO e Trailers di film con Emule,
sono veramente INCREDIBILI!!!
x qnto riguarda la TV hai perfettamente ragione,
basta pensare al semplicissimo e oramai banalissimo 16:9,
la TV nn ha mai trasmetto un piffero, tranne la pay-tv.............
PAGIASSU
03-09-2006, 00:26
2 domande:
1) leggevo qualche post fà che qualcuno usa il notebook collegato alla corrente dopo aver staccato la batteria. ma davvero si può fare? è consigliabile per l'usura della batteria o è assolutamente indifferente o addirittura è dannoso? chiedo perchè il mio note resta attaccato alla presa quasi sempre.... :eek:
2) non riesco a disinstallare il buon vecchio NB Probe..voglio aggiornarlo con l'ultima release ma il fatto di non poter disinstallare la vecchia release non mi permette l'installazione..speravo di poterlo aggiornare nel vero senso della parola..ma non si può. Qualche consiglio su come disinstallarlo? mi dà un errore relativo ad un file non trovato in un percorso...Si tenga presente che non ho utilizzato software pre-installazione tipo Total Uninstaller... :cry:
thanks :stordita:
lucaquila
03-09-2006, 08:48
qndi in breve il problema dell'HDTV,
si avrà solo in riferimento al lettore del portatile,
ke nn riesce a leggere ii supporti HD,
come qlli Blu-ray, e qndi ho letto qlcsa
pure del supporto, dvd-hd, della Microsoft in WmV,
un bel casino!
ho letto ke cè stato un accordo delle grandi case cinematografike di
usare il supporto HD-DVD, ma
a qnto pare Sony insisterà con il suo BLU-RAY,
lanciandolo alla grande con la PlayStation3,
e con ii SONY-VAIO, presentando
già i primi modelli completi di masterizzatore,
capace di masterizzare dvd fino a 56Gb,
i blu-ray..........
qndi ii ns Asus,
in ogni caso sarà possibile sostituire il lettore con uno
predisposto all'HD???
........
più che sostituire il nostro sarà più facile inserirlo esternamente.
Basti pensare che MS ha presentato il lettore HD.DVD esterno per la sua XBox 360.
Il problema cmq è che i materizzatori BluRay e HD-DVD che usciranno a mesi (in altri paesi stanno già uscendo) costicchiano qualcosa come 400 euro.
Inoltre con questi nuovi supporti, soprattutto per il Blu Ray (cosi pare), masterizzare dischi originali sarà estremamente + difficile (non mi chiedete il perkè ma una causa del litigio sui due formati riguardava proprio questo aspetto).
altra nota: I supporti Verbatim attualmente costano + di 20 euro!!!!!
cmq ci sono case di produzione che stanno presentando lettori che supportano il doppio formato.
lucaquila
03-09-2006, 09:01
che bello... l'HDTV è il futuro...... quando potrò godermi il football in HD?? chi c'è dietro a HD-DVD e blu-ray luca? qualche colosso suppongo..
cmq tecnologie e supporti ci faranno fare un balzo da giganti in poco tempo spero...
arriverà mai secondo voi l'HD su internet?? forse le bande non sono ancora adeguate ma secondo me prima o poi ci arriviamo...
che dite? l'HD nella tv on demand sul web... fantastico.... :rolleyes:
per sapere.. qual'è il flusso video (come banda) di un HD-DVD???
per quel che ne so io possono avere un flusso audio (fino a 8 canali per il DTS e fino a 14 per il Dolby) ad elevata quantizzazione 24 bit per entrambi i formati, 96 kHz per il DTS e 192 kHz per il Dolby.
Questo vuol dire che chi ha un sintoamplificatore 5.1 dovrà pensare di cambiarlo se vuole sfruttare la qualità che vengono permesse.
Per ciò che riguarda la banda sinceramente non lo so, i dati che ho sentito in giro sono molto discordanti.
So solo che probabilmente sparirà la differenza tra NTSC e PAL e che non tutti i video saranno a 1080p proprio per l'elevata banda che occuperanno i filmati.
Inoltre esisteranno solo i 16:9.
mandariino
04-09-2006, 12:14
caro lucaquila,
ma dove viene fisicamente,
attaccato il masterizzatore esterno?
e qllo esistente, viene abolito?
poi x ii prezzi è kiaro ke caleranno,
specialmente nel momento in si sarà stabilito,
il supporto da utilizzare.......
Volevo sapere invece,
qlè la RISOLUZIONE del ns. Monitor (...039H)
dato ke "vedere" l'HADTV
dipende dai pixel a disposizione.
lucaquila
04-09-2006, 12:53
caro lucaquila,
ma dove viene fisicamente,
attaccato il masterizzatore esterno?
e qllo esistente, viene abolito?
poi x ii prezzi è kiaro ke caleranno,
specialmente nel momento in si sarà stabilito,
il supporto da utilizzare.......
Volevo sapere invece,
qlè la RISOLUZIONE del ns. Monitor (...039H)
dato ke "vedere" l'HADTV
dipende dai pixel a disposizione.
Quelli che ci sono attualmente in commercio e che avevo preso anche io per il mio vecchio portatile sono USB High Speed
suppongo che sfrutteranno la stessa connessione o la Firewire.
Cmq è logico che i prezzi caleranno ma un annetto secondo me ci vuole tutto.
la risoluzione dovrebbe essere uguale a quella degli altri modelli degli A6J, cioè 1280 X 800 se non sbaglio.
mandariino
05-09-2006, 00:43
porco giuda!
mio cugino ha portato il suo Asus,
lo ha acceso, ha messo un video,
e mi ha fatto vedere lo skermo:
faceva delle onde, ke
partivano dal basso verso l'alto!!!
qlcno sa darmi qlke notizie in merito?
cosa significa?
il portatile è in garanzia,
però se qlcno ci potrebbe kiarire,
qst'anomalia.......
Grazie!
PAGIASSU
05-09-2006, 02:55
2 domande:
1) leggevo qualche post fà che qualcuno usa il notebook collegato alla corrente dopo aver staccato la batteria. ma davvero si può fare? è consigliabile per l'usura della batteria o è assolutamente indifferente o addirittura è dannoso? chiedo perchè il mio note resta attaccato alla presa quasi sempre.... :eek:
2) non riesco a disinstallare il buon vecchio NB Probe..voglio aggiornarlo con l'ultima release ma il fatto di non poter disinstallare la vecchia release non mi permette l'installazione..speravo di poterlo aggiornare nel vero senso della parola..ma non si può. Qualche consiglio su come disinstallarlo? mi dà un errore relativo ad un file non trovato in un percorso...Si tenga presente che non ho utilizzato software pre-installazione tipo Total Uninstaller... :cry:
thanks :stordita:
UPpettino :help:
1) leggevo qualche post fà che qualcuno usa il notebook collegato alla corrente dopo aver staccato la batteria. ma davvero si può fare? è consigliabile per l'usura della batteria o è assolutamente indifferente o addirittura è dannoso? chiedo perchè il mio note resta attaccato alla presa quasi sempre....
Quello che ti posso dire io è che le batterie al litio si usurano molto di più se sottoposte a temperature elevate. Quindi se usi il computer alimentandolo a corrente è molto meglio se la batteria viene tolta... ;) la migliore cosa sarebbe tenere la batteria intorno al 40% della sua capacità totale in congelatore intorno agli 0° :sofico:... Le batterie agli ioni di litio infatti, perdono inesorabilmente la loro capacità col tempo, non solo con i cicli di carica/scarica. Una batteria completamente carica conservata a 25° perde in un anno il 20% della sua capacità :mbe: . (a 0° e al 40% di carica ne perde solo il 2%) :D )
fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Lithium_ion_battery
voi con cosa lo pulite il monitor? :stordita:
Ciao a tutti!
Con RMClock sono ruscito ad eseguire un superpi 1M con solo 1,025V e CPU al max....se lascio questi settaggi la CPU potrebbe rovinarsi oppure essere un po' "castrata"?
Inoltre che differenza c'è tra CPU core e CPU Throttle?
Grazie a tutti....
PAGIASSU
05-09-2006, 12:54
Quello che ti posso dire io è che le batterie al litio si usurano molto di più se sottoposte a temperature elevate. Quindi se usi il computer alimentandolo a corrente è molto meglio se la batteria viene tolta... ;) la migliore cosa sarebbe tenere la batteria intorno al 40% della sua capacità totale in congelatore intorno agli 0° :sofico:... Le batterie agli ioni di litio infatti, perdono inesorabilmente la loro capacità col tempo, non solo con i cicli di carica/scarica. Una batteria completamente carica conservata a 25° perde in un anno il 20% della sua capacità :mbe: . (a 0° e al 40% di carica ne perde solo il 2%) :D )
fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Lithium_ion_battery
tks ;)
Photographybox
05-09-2006, 17:17
Oggi è arrivato il tanto caro atteso Hitachi da 7200 per il mio A6Ja. Spero di poterlo montare tra stanotte e domani!!!
Appena termino tutto vi posto le mie impressioni. :)
alecxx-mi
05-09-2006, 22:03
ragazzi,ma circa merom che m dite?'
col 217 vado sicuro?
me la rischio e lo compro?????
:D
grazie
Ma sono gia usciti in commercio? :mbe: Recensioni?
ragazzi,ma circa merom che m dite?'
col 217 vado sicuro?
me la rischio e lo compro?????
:D
grazie
Oggi è arrivato il tanto caro atteso Hitachi da 7200 per il mio A6Ja. Spero di poterlo montare tra stanotte e domani!!!
Appena termino tutto vi posto le mie impressioni. :)
Allora mi raccomando!!!
Sono molto interessato anke io... Ho trovato l'hitachi e Il momentus (sempre 7200) a un buon prezzo e sono un po indeciso (costano quasi uguali)....
TheJasco
06-09-2006, 18:41
Allora mi raccomando!!!
Sono molto interessato anke io... Ho trovato l'hitachi e Il momentus (sempre 7200) a un buon prezzo e sono un po indeciso (costano quasi uguali)....
Buon prezzo quanto?
Photographybox
06-09-2006, 20:38
Allora... Hitachi Montato, con grande sorpresa (non lo sapevo) ho scoperto che anche quello di serie è Hitachi, della stessa serie (Travelstar) e cambia soltanto la velocità (hai detto poco, 3000 RPM in più :stordita: ). Fin dall'installazione di XP si nota una certa velocità maggiore. Finiti tutti i setup, driver inclusi ho installato il mio bel antivirus, i software per la fotografia (pane per il mio lavoro) e poi ho iniziato un po' di copia di dati sul notebook dal fisso e a lavorarci come sempre. Ragazzi l'incremento di prestazioni è notevole, c'è da considerare che fino ad ora ho aggiunto 1 gb di memoria (NANYA come quella già installata, quindi con buffer a 533), upgradato il bios alla 217 (versione stabile e buona come la cara 207). Ora sono possessore di un notebook davvero soddisfacente. Lavorare con programmi come Nikon Capture e PSP X Pro è veloce come sul fisso. Ho optato per l'Hitachi poiché in rete leggendo una recensione veniva consigliato rispetto al suo concorrente Seagate Momentus (più indicato per un uso server).
Unico neo la temperatura che raggiunge (dopo un po' di uso però) anche temperature di 60-62° e la scheda tecnica dichiara una temperatura d'esercizio di 55° max. Ma anche il 4200 scaldava e raggiungeva temperature fuori standard; sperando di non fondere nulla continuerò a tenervi aggiornati sulle prestazioni "a lungo termine."
Domandina: c'è qualche software che permetta di controllare la ventola del processore in modo da accelerarne i giri (anche se fa un po' di rumore in più) e raffreddare maggiormente il sistema?
Grazie.
alecxx-mi
06-09-2006, 20:48
Ma sono gia usciti in commercio? :mbe: Recensioni?
ovvio che sono usciti.....funzia o no sul ns beneamato?
Allora... Hitachi Montato, con grande sorpresa (non lo sapevo) ho scoperto che anche quello di serie è Hitachi, della stessa serie (Travelstar) e cambia soltanto la velocità (hai detto poco, 3000 RPM in più :stordita: ). Fin dall'installazione di XP si nota una certa velocità maggiore. Finiti tutti i setup, driver inclusi ho installato il mio bel antivirus, i software per la fotografia (pane per il mio lavoro) e poi ho iniziato un po' di copia di dati sul notebook dal fisso e a lavorarci come sempre. Ragazzi l'incremento di prestazioni è notevole, c'è da considerare che fino ad ora ho aggiunto 1 gb di memoria (NANYA come quella già installata, quindi con buffer a 533), upgradato il bios alla 217 (versione stabile e buona come la cara 207). Ora sono possessore di un notebook davvero soddisfacente. Lavorare con programmi come Nikon Capture e PSP X Pro è veloce come sul fisso. Ho optato per l'Hitachi poiché in rete leggendo una recensione veniva consigliato rispetto al suo concorrente Seagate Momentus (più indicato per un uso server).
Unico neo la temperatura che raggiunge (dopo un po' di uso però) anche temperature di 60-62° e la scheda tecnica dichiara una temperatura d'esercizio di 55° max. Ma anche il 4200 scaldava e raggiungeva temperature fuori standard; sperando di non fondere nulla continuerò a tenervi aggiornati sulle prestazioni "a lungo termine."
Domandina: c'è qualche software che permetta di controllare la ventola del processore in modo da accelerarne i giri (anche se fa un po' di rumore in più) e raffreddare maggiormente il sistema?
Grazie.
Roba tipo HdTach (http://www.simplisoftware.com/Public/index.php?request=HdTach) quanto fai?
ovvio che sono usciti.....funzia o no sul ns beneamato?
link a qualche recenzione? Insieme al bios 217 c'è scritto che lo supporta quindi... ;)
Photographybox
06-09-2006, 22:57
Roba tipo HdTach (http://www.simplisoftware.com/Public/index.php?request=HdTach) quanto fai?
89.9 MB/Sec di picco, media 41.7 MB/Sec.
Temperatura 64°... con speedfan solo non riesco a controllare la ventola...
89.9 MB/Sec di picco, media 41.7 MB/Sec.
Temperatura 64°... con speedfan solo non riesco a controllare la ventola...
Devi prima a prire un software tipo everest e dopo speed fan.. in questo caso riuscirai a regolare manualmente la ventola..
89.9 MB/Sec di picco, media 41.7 MB/Sec.
Temperatura 64°... con speedfan solo non riesco a controllare la ventola...
se cerchi qualche form indietro c'è la spiegazione su come controllare in manuale la ventola con speed fan, puoi impostare manualmente il numero di giri (in percentuale del massimo).
comunque ti consiglio una buona base raffreddante, infatti il primo a giovarne è HD , le cuitemperature calano anche di circa 10°C io con HD originale e base sto sui 47°C anche lavorando o giocando, senza base arrivo in poco tempo a 58-59°C, in atesa della base ti consiglio di tenere il note sollevato dalla scrivania.
89.9 MB/Sec di picco, media 41.7 MB/Sec.
Temperatura 64°... con speedfan solo non riesco a controllare la ventola...
:sbav: cmq dai anche il mio momentus 5400 si difende abbastanza... faccio 84,3 max - 37,4 media ;)
Sono arrivate le memorie :sofico: :sofico: :sofico: quando le monto vi faccio sapere... :D
aragorn23
07-09-2006, 20:52
aragorn... il tuo portatile a vedere questo post e il precedente risente di due problemi critici...
1 la tua ram è quasi totalmente assorbita da service molti dei quali inutili....
2 la memoria virtuale credo sia costretta spesso al minimo dovuta ai file molto corposi che utilizzi....
ti consiglio di:
- disistallare quei due virus che dici di aver istallato (NIS e NAV) e metti che ne so... zone alarm, nod32 o kasperky così solo per dirne alcuni scegli tu ce ne sono anche altri....
- non istallare tutti gli aggiornamenti che microsoft propone ma metti solo quelli che ti servono...
- ogni volta che installi un nuovo programma prendi l'abitudine di lanciare msconfig dal menu start > esgui
e di disattivare tutto quello che il programma tenta di eseguire all'avvio soprattutto se sta nel tab startup/avvio... quelli nel tab services/servizi devi valutare (ovviamente questo vale per tutti i programmi TRANNE AV e firewall)
- molto dell'hardware che aquistiamo è plug'n'play.. ciò rende virtualmente inutile (cosa anzi spesso dannosa) l'inserimento del disco dei driver (che sempre contiene altro software di supporto con schifezze varie invereconde)... quindi se hai istallato softare vari che reputi inutili, toglili (questo ti eviterà, se sono molti, di impazzire con il punto precedente)
- valuta fortemente la possibilità di aquistare un altro banco di ram se hai una configurazionie 1x1024... magari vendi quella e prendine due a 667Mhz.
- valuta anche la possibilità di aggiornare l'HD con uno piu veloce 5400/7200
consiglio: seagate momentus o hitachi
gli ultimi due consigli sono in rapporto al tipo di lavoro che svolgi con il note cosa che rende un po inadeguata la configurazione di base
ciao ;)
Finalmente posso rispondere e ringraziare chi mi ha dato consigli: esco ora da cinque giorni di lavoro sul pc per rimetterlo in sesto. Alla fine l'ho formattato, non ho più installato Norton ma AVG e ho attivato il firewall di windows. La storia di msconfig per ridurre i processi all'avvio la facevo già da prima. Ovviamente il problema che avevo prima (pc rallentato al massimo, 30 sec per aprire il menu avvio...) non si è ripresentato. Ho rinstallato tutti i driver e in particolare il bios 2.17. Nella pagina di aggiornamento del A6ja nel sito Asus era disponibile, così ho usato quello per flashare. Le temp del pc si sono abbassate anche di 5 gradi a regime costante (anche se la ventola della cpu ora entra in azione più spesso).
Dopo qualche giorno di lavoro ho riscontrato solo un problema, MOLTO grosso!
Quando uso lo scanner per i negativi e acquisisco un'immagine, finita la fase di acquisizione, inizia quella di importazione nell'applicativo: ora questa fase dura 20 minuti!!! per una foto che pesa 30mb! lo scanner è collegato con la usb e prima l'acquisizione durava neanche 1 secondo!!! Per me è un problema enorme, dovendo scannerizzare centinaia di negativi ci impiegherei anni!! Durante la fase di acquisizione la ventola del processore va al massimo e difatti, aprendo taskmanager ho notato che i processori lavorano a pieno ritmo: il 51% della potenza di calcolo totale! e solo per acquisire una foto nell'applicativo.
Ho disinstallato la scanner e lo rinstallato ma niente. Tuttavia penso di aver perso qualche passaggio: benchè abbia cancellato anche le chiavi dal registro, quando l'ho rinstallato ho notato che erano rimaste le impostazioni che avevo precedentemente impostato. Non so che fare!
Lo stesso scanner l'ho installato nel pc fisso con gli stessi driver e l'acquisizione dura solo 1 secondo.
Quindi, o è il pc che ha problemi (nuovo bios?) oppure c'è stato un problema coi driver che però non riesco a risolvere.
E' incredibile! più andiamo avanti e più i computer danno problemi! non credo che matrix sia solo fantasia... :D
Cmq, chi può darmi una mano? chi ci riesce è un grande :winner:
fingolfin77
08-09-2006, 08:22
89.9 MB/Sec di picco, media 41.7 MB/Sec.
Temperatura 64°... con speedfan solo non riesco a controllare la ventola...
mannaggia... a volte mi chiedo perchè ho perso tanto tempo nei primi post di questo 3d... :D
lì ho messo una piccola guida sulla configurazione di speedfan!
Questo 3d è il frutto non solo del mio lavoro ma di quello di tutti noi che ci postiamo e delle nostre esperienze.
grazie ancora a tutti e consultate anche i primi post, a volte ci si trova la soluzione al problema :)
Provata la ram... Che dire... francamente pensavo meglio :mc: :mc: Non è che abbia notato notevoli incrementi prestazionali e i benchmark lo confermano.
Bah cmq la nanya 533 penso di venderla... fra poco apro un 3d nel mercatino... Se siete interessati contattatemi pure.
Ciaooooooooooooooooooo
Legion84
08-09-2006, 19:47
Salve, piccola nota per chi avesse avuto problemi con lo schermo, quel fastidioso sfarfallio rossastro capitato anche ad alcuni utenti di questo forum.
Il centro assistenza ha sostituito l'LCD, per cui era effettivamento un problema hardware.
Ora il pc va benone, ma devo lamentare i tempi di assistenza dell'ASUS: ho consegnato il notebook il 12 luglio e l'ho riavuto soltanto l'altro ieri. Capisco la pausa di agosto, ma sono quasi tre mesi... mai vista un'assistenza così lenta.
In più mi hanno restituito il notebook con due bei graffi esterni.
Vabbè, l'importante è che funzioni.
Torno sul discorso sibilo proveniente da zona hard disk.
Ho fatto un po' di test e:
1) il sibilo è effettivamente presente solo quando il notebook è alimentato a batteria
2) non mi è facile capire se il sibilo dipenda da hard disk o processore: in questo momento non ho quasi nessun accesso a disco ma ho un gioco aperto, fermo sul menu iniziale (ciucciando il 60% di cpu) e non c'è traccia del sibilo.
In alcuni casi però noto che con il processore poco stressato e il disco molto attivo il sibilo si riduce a qualche colpetto ogni tanto.
3) sicuramente non dipende dal voltaggio né dalla frequenza della cpu (solo il carico sembra influire)
4) il sibilo c'è, ed è continuo, se né disco né processore sono sotto carico (cioè è costantemente presente se sto solo navigando, con emule e posta aperte in sottofondo)
questo è quello che ho sperimentato
Torno sul discorso sibilo proveniente da zona hard disk.
Ho fatto un po' di test e:
1) il sibilo è effettivamente presente solo quando il notebook è alimentato a batteria
[...]
E allora nn potrebbe essere la batteria? :sofico: :stordita:
E allora nn potrebbe essere la batteria? :sofico: :stordita:
è sicuramente dovuto a qualcosa che cambia con l'alimentazione a batteria, ma tenderei ad escludere che il sibilo venga direttamente dalla batteria; comunque, attraverso test professionali di auscultazione ( :sofico: ) ho constatato che la provenienza è dalla zona posteriore destra del portatile (cioè appunto dove sta l'hd) o al più dalla zona centrale (che se non sbaglio dovrebbe essere dove sta la ram, più o meno).
Ho notato però un'altra cosuccia, che mi pone a farvi una domanda: quando togliete la alimentazione la luminosità del display vi scende? Sapete da dove si controlla questa opzione? Perché io ho provato a disattivarla da BIOS (v217) ma non mi è cambiato niente...
edit: ho downgradato il bios alla cara vecchia versione 207, anche lì ho disattivato l'opzione per l'lcd power saving (che è appunto l'opzione che abbassa la luminosità del monitor con l'alimentazione a batteria), ma anche qui nisba, se ne frega allegramente e abbassa comunque la luminosità
mi potreste dare qualche lume ? :D
edit2: è qualcosa che riguarda windows, perché linux da batteria non fa nessun rumore
Ho notato però un'altra cosuccia, che mi pone a farvi una domanda: quando togliete la alimentazione la luminosità del display vi scende? Sapete da dove si controlla questa opzione?
credo dal power4gear...
credo dal power4gear...
che non ho attivo :D
e notebook hardware control non ha un'opzione del genere...
comunque ho notato che anche in linux togliendo l'alimentazione cala la luminosità, quindi il problema dev'essere proprio un bug nel bios, o qualcosa del genere, perché quell'opzione a me non fa proprio nulla :boh:
Ho notato però un'altra cosuccia, che mi pone a farvi una domanda: quando togliete la alimentazione la luminosità del display vi scende? Sapete da dove si controlla questa opzione?
...
credo dal power4gear...
...
che non ho attivo :D
me ne sono accorto anche io...però ho notato che quando accade in alto a sx appare il riquadrino blu(in sitle volume su/giù ecc) quindi penso che qualcosa con il power4gear o con gli atk100 centri...
Salve a tutti, ora ho un nuovo problema tra hd e masterizzatore. Infatti dopo aver sostituito l'hd con un seagate momentus 5400.3 il masterizzatore ha cominciato ad andare lentissimo. Infatti con dvd decrypter la velocità va al massimo a 1.7x e ho notato che il livello del device buffer è molto basso e altalenante. Anche con nero ho le stesso problema, inoltre i dvd sono lenti anche in lettura.
La lentezza di masterizzazione non è l'unico problema, infatti quando è in corso una lettura\scrittura da dvd la spia dell'hd resta continuamente accesa e l'hd è occupatissimo, tanto che non riesco a fare altro col pc.
Ora volevo chiedere se a quelli che hanno acquistato il seagate momentus 5400.3 da 80GB hanno installato qualche driver o aggiornamento di windiws (io ho solo il sp2) o se hanno anche loro questo mio stesso problema, grazie.
Salve a tutti, ora ho un nuovo problema tra hd e masterizzatore. Infatti dopo aver sostituito l'hd con un seagate momentus 5400.3 il masterizzatore ha cominciato ad andare lentissimo. Infatti con dvd decrypter la velocità va al massimo a 1.7x e ho notato che il livello del device buffer è molto basso e altalenante. Anche con nero ho le stesso problema, inoltre i dvd sono lenti anche in lettura.
Prova a vedere se e' ancora attivo il dma per entrambi.
Photographybox
10-09-2006, 17:50
Devi prima a prire un software tipo everest e dopo speed fan.. in questo caso riuscirai a regolare manualmente la ventola..
Grazie, me l'aveva consigliato anche un amico in chat. Appena posso provo, cmq le temperature sono ok... non supera i 50° il disco.
Photographybox
10-09-2006, 17:57
:sbav: cmq dai anche il mio momentus 5400 si difende abbastanza... faccio 84,3 max - 37,4 media ;)
Sono arrivate le memorie :sofico: :sofico: :sofico: quando le monto vi faccio sapere... :D
Non ho dubbi... ho preferito l'hitachi perché da confronti online risulta vincitore per un uso notebook, mentre il seagate più adatto ad un uso server. Inoltre il 7200 Hitachi Travelstar è più performate dei SATA 2.5, in diversi test effettuati... (non provato personalmente, ma letto).
Se devo essere sincero, le prestazioni sono notevolmente aumentate... la sensazione è quella di lavorare sul desktop.
Non ho dubbi... ho preferito l'hitachi perché da confronti online risulta vincitore per un uso notebook, mentre il seagate più adatto ad un uso server. Inoltre il 7200 Hitachi Travelstar è più performate dei SATA 2.5, in diversi test effettuati... (non provato personalmente, ma letto).
Se devo essere sincero, le prestazioni sono notevolmente aumentate... la sensazione è quella di lavorare sul desktop.
si ok ma mi stai facendo un confronto 7200 vs 5400 xò...
:sbav: cmq dai anche il mio momentus 5400 si difende abbastanza... faccio 84,3 max - 37,4 media ;)
Allora mi immagino già come possa andare il 7200 momentus della seagate...!!!
L'ho trovato a 149 euro (100 gb)... L'hitachi invece a 143 ma è momentaneamente non disponibile...
Ho visto il confronto xò qualcuno può postarimi esperienze personali?
Chi ha il momentus 7200?
Prova a vedere se e' ancora attivo il dma per entrambi.
come si fa?
lo devo abilitare per entrambi?
ho controllato or ora con everest...
la scheda video...
sapete, quelle cose a scazzo che fai quando non hai granchè da fare...
da dire che il portatile l'ho quasi da giugno...
ma scusate...
è normale che sul mio a6ja q039h monti una ati radeon x1600 a 256mb di memoria e non 512mb come di listino?
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
ho controllato or ora con everest...
la scheda video...
sapete, quelle cose a scazzo che fai quando non hai granchè da fare...
da dire che il portatile l'ho quasi da giugno...
ma scusate...
è normale che sul mio a6ja q039h monti una ati radeon x1600 a 256mb di memoria e non 512mb come di listino?
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
i 512 mb sono in hyper memory, cioè metà sn presi dalla ram di sistema in caso di necessità, altrimanti la sk video usa i suoi 256mb on board ;)
scusate arrivo sempre in ritardo, ma i drivers degli infrarossi ndo stanno?
ho sempre sta periferica usb 2.0 in gestione periferiche con icona gialla e punto esclamativo mi pare, credo siano gli infrarossi.
con "driver collector" a infrared non trova drivers, presumo siano quelli.
thx
ps: lol ho letto dei 64° dell'hardisk... mazza io quando mi toccava i 47° davo di matto :D
il mio sta sui 33-35 gradi, base raffreddante, 3 ventole esterne (2 cpu - sopra e sotto - e una hdd) base raffreddante leggermente sollevata dal tavolo e notebook leggermente sollevato dalla base :D asd asd asd
io sto piccio lo uso come desktop, tanto si sa che non è un portatile :D ma tutti tacciono :D devo dire che snellizzato winzoz ci va alla grande, solo che ora ha preso a volte a non avviarsi, meno male che ho installato recovery console, però ogni 2x3 (oddio non così spesso) mi tocca fare un bel "chkdsk /R"
i 512 mb sono in hyper memory, cioè metà sn presi dalla ram di sistema in caso di necessità, altrimanti la sk video usa i suoi 256mb on board ;)
ahhh.. allora sono tranquillo...
Sooooo TANX!!! :D
unica curiosità,
ho mio fratello che or ora dovrebbe acquistare un portatile nuovo e ha più disponibilità economica di quanto io non ne avessi all'epoca del mio q039h... :D
di cui non mi pento dell'acquisto... grande portatile (temperature a parte).
ora gli ho consigliato l' a6jm-ap019h che, in listino, si trova come potenzioamento del nostro.
insomma, ora vengo alla domanda. :fagiano:
l' a6jm-ap019h porta montata una nvidia geforce 7600 con 512mb dedicati... controllando le classifiche qui in forum sulle prestazioni delle schede video per portatili, questa è a parimerito con la nostra ati x1600... insomma fra 512mb dedicati ed in hypermemory condivisi.. non c'è assolutamente alcuna differenza in termini di prestazioni?
pareri sull' a6jm-ap019h?
(la differenza di prezzo _300 euri in +_ è giustificata?)
ps. sapete per quando è prevista l'implementazione della nuova serie dei centrino du0 merom sui portatili asus?
pps. le nostre schede madri dei nostri portatilini sono compatibili con la nuova serie merom dei centrino?
[...]insomma, ora vengo alla domanda. :fagiano:
l' a6jm-ap019h porta montata una nvidia geforce 7600 con 512mb dedicati... controllando le classifiche qui in forum sulle prestazioni delle schede video per portatili, questa è a parimerito con la nostra ati x1600... insomma fra 512mb dedicati ed in hypermemory condivisi.. non c'è assolutamente alcuna differenza in termini di prestazioni?
In termini di memoria video 512mb o 256mb di memoria cambiano poco specie su schede di fascia media come queste. Giochi mooolto pesanti e con i filtri attivati arrivano ad usare 512mb di memoria (ad esempio Doom 3) ma impostazioni di questo tipo cominciano ad essere già proibitive in termini di fps quindi... :mc:
pareri sull' a6jm-ap019h?
(la differenza di prezzo _300 euri in +_ è giustificata?)
ps. sapete per quando è prevista l'implementazione della nuova serie dei centrino du0 merom sui portatili asus?
pps. le nostre schede madri dei nostri portatilini sono compatibili con la nuova serie merom dei centrino?
L'a6jm ha la cpu + veloce e la scheda video leggermente meglio (la geforce è da preferire specialmente se usi linux perchè i driver nvidia sono moooolto migliori su linux)... in definitiva 300 euri secondo me ci possono stare. Per quanto riguarda i Merom (della Intel non dei centrino :sofico: :sofico: ) nn so quando verrano implementati nei nuovi portatili asus, ma se dovessi comprare un portatile cmq aspetterei ;) .
Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Per quanto riguarda i Merom (della Intel non dei centrino :sofico: :sofico: ) nn so quando verrano implementati nei nuovi portatili asus, ma se dovessi comprare un portatile cmq aspetterei ;) .
Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooo
WOOooops... scusa per lo svarione! :D :D
proprio ora, leggiucchiando qualcosa in giro, ho visto che montano lo stesso socket quindi, chissà se l'upgrade sarà così facile.fonte (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060801) :read:
aspetterei quanto?... lavora fuori casa ed ha un urgente bisogno del note, quanto credi bisogni aspettare? :fagiano: :fagiano:
ps, per la base raffreddante, i lavori procedono ;)
ho controllato or ora con everest...
la scheda video...
sapete, quelle cose a scazzo che fai quando non hai granchè da fare...
da dire che il portatile l'ho quasi da giugno...
ma scusate...
è normale che sul mio a6ja q039h monti una ati radeon x1600 a 256mb di memoria e non 512mb come di listino?
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
La tua scheda è a 256mb come da listino e si arriva a 512 in hyper memory ossia in condivisione!!!
Ciao a tutti, ho un problemino...
Tempo fa ho aggiornato i driver video con gli ultimi omega e messo il bios 217... Non ho usato il pc per un pò e adesso quando provo a giocare lo schermo mi visualizza in 4:3 con le 2 bande nere ai lati..
Sapete come posso risolvere?
Ciao a tutti, ho un problemino...
Tempo fa ho aggiornato i driver video con gli ultimi omega e messo il bios 217... Non ho usato il pc per un pò e adesso quando provo a giocare lo schermo mi visualizza in 4:3 con le 2 bande nere ai lati..
Sapete come posso risolvere?
Devi andare nelle impostazioni dei driver >> Visualizzazione >> Schermo
Lì trovi quello che devi cambiare ;) .
Ciaooooooooooooooo
Risolto..grazie mille.. non capisco xò xche con i vecchi omega non dovevo farlo.. cmq grazie...
WOOooops... scusa per lo svarione! :D :D
proprio ora, leggiucchiando qualcosa in giro, ho visto che montano lo stesso socket quindi, chissà se l'upgrade sarà così facile.fonte (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060801) :read:
aspetterei quanto?... lavora fuori casa ed ha un urgente bisogno del note, quanto credi bisogni aspettare? :fagiano: :fagiano:
ps, per la base raffreddante, i lavori procedono ;)
Dipende quanto è urgente il suo bisogno... Cmq credo che in 2 mesi max vedremo dei portatili con questo processore... ;)
E poi cmq come hai detto tu è possibile l'upgrade su molti portatili che hanno core duo (yonah) quindi se proprio non può aspettare al limite prendi uno di quelli (tipo il nostro per intenderci).
Ciaoooooo
Photographybox
14-09-2006, 23:10
si ok ma mi stai facendo un confronto 7200 vs 5400 xò...
No, mi riferivo a questo (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20051111) articolo, dove si confrontano Hitachi e Seagate da 7200 RPM.
No, mi riferivo a questo (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20051111) articolo, dove si confrontano Hitachi e Seagate da 7200 RPM.
Cmq se il momentus 5400 fa 37.4 di rate medio l'hitachi deve essere un po una fregatura...
Ma lo danno come il meglio da tutte le parti che ho letto.... l'ho preso ank'io sto aspettando che mi arrivi...
No, mi riferivo a questo (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20051111) articolo, dove si confrontano Hitachi e Seagate da 7200 RPM.
qui parliamo di momentus 7200.1 che non usa il perp recording, ora è uscito il 7200.2 ....
savethebest
18-09-2006, 12:55
EDIT: RISOLTO
ciao raga mi è arrivato l'hitachi 7200 per ò ho un problema...
Come faccio a passare direttamente tutto sul nuovo hdd senza formattare?
Ho provato a fare l'immagine con true image ma poi quando riparte col disco nuovo mi da l'errore (ho il dubbio xò che faccia così perchè ho variato le dimensioni visto che nel nuovo hdd non c'è la partizione di ripristino...)
Mi fate sapere qualcosa? come ha fatto chi ha cambiato prima di me?
Fearless
19-09-2006, 07:32
Benchmark e Raffreddamento q039h Bios 2.7
----------------------------------------------------------------------
Salve a tutti..innanzitutto complimenti pra la discussione.Ho letto le prime 20 pagine di post, ma per arrivare all'ultima ce ne vorrà ancora un pò..Come dicevo nel titolo vi do i risultati dei miei benchmark
----------------------------------------------------------------------
3D Mark.........Overclock........Driver.....Profilo driver...........Score
03*****C@523;M@440****6.2***** qualità********3796
03*******/******/*******/******normali********7380
03*******/******/*******/*****prestazioni******7419
03*******/******/******6.5*****normali********7424
03*******/******/******6.5****prestazioni******7548
---------------------------------------------------------------------
05*******default********6.2*****normali********3377
[B]******default********6.11****normali********3647
05****C@523;M@440******/******normali********4000
05*******/******/*******/*****prestazioni******3996
05*******/******/******6.5*****normali********4318
05*******/******/*******/*****prestazioni******4440
--------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: ho appena aggiunto in rosso un nuvo bech, in seguito all'installazione di un secondo banco di memoria nanya sodim 533 1gb, preso da ebat, ho infine eleminato il pagefile.sys, e impostato xp in modo da disabilitarlo, ho riavviato, e (driver aggiornati apparte,è passato tanto tempo) ci ho guadagnato un botto!
Si vede chiaramante che i mobility catalyst 6.5 vanno meglio dei 6.2 sia per 3d mark03 che per 05, sembra anche che come settaggi dal pannello catalyst vada meglio quando impostiamo tutto su prestazioni, in alcuni casi comnque la differenza con le impostazioni standard sono esigue..Overclokkando la x1600 con atitool si riscontrano notevoli benefidci e nn superando i 100Mhz (in aumento) per il core e per le memorie,l'immagine rimane stabile e non si riscontrano problemi.
Raffreddamento: con il bios 2.7 la cpu in situazioni normali di carico lavorava a 64° e l'hd a 55° dopo aver acquistato un Notebookcooler da totalmodding.com la cpù e scesa a 60° e l'hd a 44° (da diminizione maggiore della temperatura dell'hd è dovuta al fatto che la griglia più tagliato permette un maggiore ingresso di aria fradda dalle ventole del cooler..peccato che quella del procio sia un pò più "blindata"!
volevo inoltre aggiungere che ho riscontrato notevoli diminuzioni di tempo nell'esecuzione di defrag dopo aver passato la fat a NTFS con il tool fornito da asus, mentre resta uguale in temrmi di prestazioni...
Vorrei infine farmi una domanda..E possibile montarvi un procio tipo t5500 della generazione Core 2 duo?..sul sito dell'intel ho visto che la 945PM lo soppurta che ne dite?...
Grazie a tutti voi e ancora complimenti ;)
ciao raga mi è arrivato l'hitachi 7200 per ò ho un problema...
Come faccio a passare direttamente tutto sul nuovo hdd senza formattare?
Ho provato a fare l'immagine con true image ma poi quando riparte col disco nuovo mi da l'errore (ho il dubbio xò che faccia così perchè ho variato le dimensioni visto che nel nuovo hdd non c'è la partizione di ripristino...)
Mi fate sapere qualcosa? come ha fatto chi ha cambiato prima di me?
io mi salverei i dati e poi formatterei facendo un'installazione pulita..magari levando un pò di robaccia inutile e mettendo gli ultimi prog aggiornati... ogni tanto fa bene fare queste cose anche se è palloso
io mi salverei i dati e poi formatterei facendo un'installazione pulita..magari levando un pò di robaccia inutile e mettendo gli ultimi prog aggiornati... ogni tanto fa bene fare queste cose anche se è palloso
Si hai ragione ma solo se il sistema ha qualche problema... In questi ultimi 2 mesi, da quando ho formattato l'ultima volta, sono stato molto attento a cosa installavo e a cosa mettevo in esecuzione automatica e agli aggiornamenti del sistema che consentivo.
Il nuovo sistema lo rivorrei esattamente come è adesso...!!
Qualcuno mi puo consigliare sul come fare?
axel2383
19-09-2006, 12:09
ho una curiosità:
qualcuno sapregge gentilmente indicarmi le opzioni da inserire e da togliere in nLite per creare una copia più pulita possibile di windows?
hai provato la funzione diskclone di trueimage o ghost? Dovrebbe clonarti tutto il disco anche la partizione di ripristino
Si hai ragione ma solo se il sistema ha qualche problema... In questi ultimi 2 mesi, da quando ho formattato l'ultima volta, sono stato molto attento a cosa installavo e a cosa mettevo in esecuzione automatica e agli aggiornamenti del sistema che consentivo.
Il nuovo sistema lo rivorrei esattamente come è adesso...!!
Qualcuno mi puo consigliare sul come fare?
Benchmark e Raffreddamento q039h Bios 2.7
----------------------------------------------------------------------
Salve a tutti..innanzitutto complimenti pra la discussione.Ho letto le prime 20 pagine di post, ma per arrivare all'ultima ce ne vorrà ancora un pò..Come dicevo nel titolo vi do i risultati dei miei benchmark
----------------------------------------------------------------------
3D Mark.. Overclock Driver Profilo driver Score
03*****C@523;M@440****6.2***** qualità********3796
03*******/******/*******/******normali********7380
03*******/******/*******/*****prestazioni******7419
03*******/******/******6.5*****normali********7424
03*******/******/******6.5****prestazioni******7548
---------------------------------------------------------------------
05*******default********6.2*****normali********3377
05****C@523;M@440******/******normali********4000
05*******/******/*******/*****prestazioni******3996
05*******/******/******6.5*****normali********4318
05*******/******/*******/*****prestazioni******4440
--------------------------------------------------------------------
Si vede chiaramante che i mobility catalyst 6.5 vanno meglio dei 6.2 sia per 3d mark03 che per 05, sembra anche che come settaggi dal pannello catalyst vada meglio quando impostiamo tutto su prestazioni, in alcuni casi comnque la differenza con le impostazioni standard sono esigue..Overclokkando la x1600 con atitool si riscontrano notevoli benefidci e nn superando i 100Mhz (in aumento) per il core e per le memorie,l'immagine rimane stabile e non si riscontrano problemi.
Raffreddamento: con il bios 2.7 la cpu in situazioni normali di carico lavorava a 64° e l'hd a 55° dopo aver acquistato un Notebookcooler da totalmodding.com la cpù e scesa a 60° e l'hd a 44° (da diminizione maggiore della temperatura dell'hd è dovuta al fatto che la griglia più tagliato permette un maggiore ingresso di aria fradda dalle ventole del cooler..peccato che quella del procio sia un pò più "blindata"!
volevo inoltre aggiungere che ho riscontrato notevoli diminuzioni di tempo nell'esecuzione di defrag dopo aver passato la fat a NTFS con il tool fornito da asus, mentre resta uguale in temrmi di prestazioni...
Vorrei infine farmi una domanda..E possibile montarvi un procio tipo t5500 della generazione Core 2 duo?..sul sito dell'intel ho visto che la 945PM lo soppurta che ne dite?...
Grazie a tutti voi e ancora complimenti ;)
Da quanto si dice sembra di si, quindi teoricamente siamo pronti anche per win vista semplicemente cambiando processore sempre che ne valga la pena, non so per il riscaldamento come sarà dopo!
Ok ho risolto con la funzione clone di trueimage...
Poi ho cancellato sul nuovo disco la partizione "recovery" almeno ho un paio di gb in + per musica e altro...
Ho preso un cassettino esterno della enermax che è molto comodo e sfrutta solo una connessione USB anke per alimentarsi..
Impressioni: notebook molto più reattivo tuttavia devo ancora testarlo a dovere... Vi terrò informati ciao ciao
PS: cmq scalda quanto l'altro forse anke di +....
Slayer86
20-09-2006, 08:05
Da quanto si dice sembra di si, quindi teoricamente siamo pronti anche per win vista semplicemente cambiando processore sempre che ne valga la pena, non so per il riscaldamento come sarà dopo!
bhe non è detto che i nuovi processori scaldino di più ;) Intel ha abbandonato la vecchia politica del aumento dei mhz e basta...
savethebest
20-09-2006, 09:18
forza forza... nel famoso negozio romano sono disponibili i nuovi processori intel core duo t7200... chi è il primo che fa la pazzia e prova a montarlo sul nostro signor portatile? :D
Slayer86
20-09-2006, 09:31
forza forza... nel famoso negozio romano sono disponibili i nuovi processori intel core duo t7200... chi è il primo che fa la pazzia e prova a montarlo sul nostro signor portatile? :D
Seeee costano un'esagerazione... magari verso natale i prezzi cominceranno a calare allora si che si potrebbe fare la pazzia :D :D :D
savethebest
20-09-2006, 10:19
Seeee costano un'esagerazione... magari verso natale i prezzi cominceranno a calare allora si che si potrebbe fare la pazzia :D :D :D
costano 300 euro.. hai praticamente un core 2 duo E6600 con 400mhz in meno, ma su notebook ;)
costano 300 euro.. hai praticamente un core 2 duo E6600 con 400mhz in meno, ma su notebook ;)
secondo me andrebbe da paura...
peccato:
1- il costo
2- il possibile eccessivo calore da dissipare..sul notebook non si puo cambiare dissipatore come sui pc fissi
3- che ci fai col vecchio processore? chi se lo prende?
savethebest
20-09-2006, 11:31
secondo me andrebbe da paura...
peccato:
1- il costo
2- il possibile eccessivo calore da dissipare..sul notebook non si puo cambiare dissipatore come sui pc fissi
3- che ci fai col vecchio processore? chi se lo prende?
1-in effetti si, ma dovrebbe valerli tutti ;)
2-non penso, il portatile in questione supporta fino al t2700 e il consumo di un t2700 non dovrebbe essere superiore a quello di un t7200.
3-il vecchio processore ti conviene tenerlo per la garanzia.
secondo me l'unico problema vero è:
come cavolo si fa a trovare il coraggio di montarlo da soli? la asus permette un upgrade di processore senza far decadere la garanzia?
Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
Ho erroneamente disinstallato il file ATK XP, che però ora ho reinstallato, sta di fatto che ora non mi funzionano i tasti in alto a sinistra, ovvero, prestazioni, posta elettronica, explorer...
Qualcuno sa che devo fare per ripristinare il liro utilizzo?? grazie.
roccia1234
20-09-2006, 18:40
ciao a tutti
ho trovato in un negozio on line un banco di ram da 1 gb @ 667 ddr2 della a data/v data a 101 euro.. cosa ne dite? va bene come prezzo? è eventualmente compatibile con nostro note? (q039h)
poi ho anche trovato un seagate momentus 7200.1 100 gb a 163 euro e un hitachi travelstar 7k100 100 gb a 139 euro... quale mi consigliate? hanno entrambi il perpendicular recording? ho cercato sui rispettivi siti ma nn ho trovato niente...
grazie
ciao
1-in effetti si, ma dovrebbe valerli tutti ;)
2-non penso, il portatile in questione supporta fino al t2700 e il consumo di un t2700 non dovrebbe essere superiore a quello di un t7200.
3-il vecchio processore ti conviene tenerlo per la garanzia.
vero...
secondo me l'unico problema vero è:
come cavolo si fa a trovare il coraggio di montarlo da soli? [...]
Questa semmai è la cosa più ganza!!! :sofico: :sofico: :stordita:
Cmq stavo pensando in questi giorni a questo eventuale upgrade di cpu...
Sono arrivato alla conclusione che una cpu del genere è sprecata su un computer come questo per il semplice motivo che nn è possibile upgradare anche la scheda video... e a cosa serve una cpu molto potente? Essenzialmente per giocare... per lo meno su un portatile come questo. Se avete questo pc io penso che nel 90% dei casi, come me, oltre che a usarlo per lavoro o robe del genere lo usiate anche per giocarci...: altrimenti a che serve la X1600? :oink:
E quindi a mio parere verrebbe un pc troppo sbilanciato sulla cpu (cioè una cpu troppo potente, sprecata) mentre la grafica andrebbe sempre "piano" per via del fatto che nn si può cambiare.
Spero di essere stato spiegato :sofico: .
Slayer86
20-09-2006, 20:14
Cmq stavo pensando in questi giorni a questo eventuale upgrade di cpu...
Sono arrivato alla conclusione che una cpu del genere è sprecata su un computer come questo per il semplice motivo che nn è possibile upgradare anche la scheda video... e a cosa serve una cpu molto potente? Essenzialmente per giocare... per lo meno su un portatile come questo. Se avete questo pc io penso che nel 90% dei casi, come me, oltre che a usarlo per lavoro o robe del genere lo usiate anche per giocarci...: altrimenti a che serve la X1600? :oink:
E quindi a mio parere verrebbe un pc troppo sbilanciato sulla cpu (cioè una cpu troppo potente, sprecata) mentre la grafica andrebbe sempre "piano" per via del fatto che nn si può cambiare.
Spero di essere stato spiegato :sofico: .
quoto in pieno... cmq il nostro t2300 non è malaccio... :D
quoto in pieno... cmq il nostro t2300 non è malaccio... :D
Infatti... anche per quello.
savethebest
21-09-2006, 09:00
vero...
Questa semmai è la cosa più ganza!!! :sofico: :sofico: :stordita:
Cmq stavo pensando in questi giorni a questo eventuale upgrade di cpu...
Sono arrivato alla conclusione che una cpu del genere è sprecata su un computer come questo per il semplice motivo che nn è possibile upgradare anche la scheda video... e a cosa serve una cpu molto potente? Essenzialmente per giocare... per lo meno su un portatile come questo. Se avete questo pc io penso che nel 90% dei casi, come me, oltre che a usarlo per lavoro o robe del genere lo usiate anche per giocarci...: altrimenti a che serve la X1600? :oink:
E quindi a mio parere verrebbe un pc troppo sbilanciato sulla cpu (cioè una cpu troppo potente, sprecata) mentre la grafica andrebbe sempre "piano" per via del fatto che nn si può cambiare.
Spero di essere stato spiegato :sofico: .
beh è vero.
ma bisogna contare che il t7200 ha i 64bit, e il nostro no.
Oltretutto un processore un pò più potente non farebbe male, mica solo per i giochi, ma per il multitasking in generale.
io non faccio mai una cosa alla volta, come penso molti di voi :D, e spesso noto rallentamenti (adesso che sono passato a 2gb ne noto molti meno, photoshop prima me li ciucciava tutti).
Poi io ho intenzione di montare vista, anche solo per il gusto di cambiare un pò s.o ;) e imparare ad usare immediatamente quello nuovo, e penso che qualche mhz in più non faccia male.
insomma, se troverò un modo di montarlo senza compromettere il portatile e/o la garanzia... il t7200 sarà mio! ;)
ciao a tutti
ho trovato in un negozio on line un banco di ram da 1 gb @ 667 ddr2 della a data/v data a 101 euro.. cosa ne dite? va bene come prezzo? è eventualmente compatibile con nostro note? (q039h)
poi ho anche trovato un seagate momentus 7200.1 100 gb a 163 euro e un hitachi travelstar 7k100 100 gb a 139 euro... quale mi consigliate? hanno entrambi il perpendicular recording? ho cercato sui rispettivi siti ma nn ho trovato niente...
grazie
ciao
per la ram non so, evi vedere quanti pin ha, cmq il prezzo non è bassissimo, se cerchi su ebay trovi roba più economica, invece per i dischi nessuno di quelli da te citati ha il perp recording, io ti consiglio il momentus 5400.3 (quello che ho io) perchè va poco meno di un 7200 e scalda e consuma meno, se proprio vuoi un 7200 con perp rec l'unico è il momentus 7200.2
cambiare cpu invaliderà al 105% la garanzia, dato che vengono rotti dei sigilli... ;)
cmq personalmente imho, conviene cambiare notebook cn l'uscita di santa rosa, nn la marmellata :p , ma la vera piattaforma che sfrutterà al meglio i merom :)
P.s cambiare notebook dopo un po dell'uscità.
Anche perchè io le cpu molbile quasi mai ho visto grossi cambiamenti di prezzo nel tempo...
per tutti gli utenti che vogliono installare linux sul nostro portatile (A6JA-Q002)
comunico che SUSE 10.0 e SUSE 10.1 funzionano alla grande sul nostro note...funziona tutto correttamente... l'unica cosa che non ho ancora capito è come si fa a far andare è il bluetooth(ma con un po di pazienza si dovrebbe riuscire)... la scheda video ci si mette un po a farla riconoscere(all'inizio è bloccata a 800x600) ma poi tutto risolto..adesso è a 1280x800...
davvero un'ottimo linux!
ciao a tutti!
niki1077
22-09-2006, 20:02
buona sera qualcuno sa quale è la procedura per la sostituzione del hard disk per a6ja q039h
valery66
22-09-2006, 20:36
ciao a tutti...dopo tanti sforzi oggi ho comperato il mio asus.....lo accendo e sorpresa! un puntino luminoso sullo schermo, penso sia un pixel bruciato. Posso tenerlo così o rischio che è un difetto che si allarghera?
ciao a tutti...dopo tanti sforzi oggi ho comperato il mio asus.....lo accendo e sorpresa! un puntino luminoso sullo schermo, penso sia un pixel bruciato. Posso tenerlo così o rischio che è un difetto che si allarghera?
io me lo farei cambiare subito...
valery66
22-09-2006, 21:02
sono dello stesso parere...ma so che lo devo spedire etc....ma comunque il danno si ferma li o potrebbe peggiorare?
sono dello stesso parere...ma so che lo devo spedire etc....ma comunque il danno si ferma li o potrebbe peggiorare?
Non so se con un solo pixel bruciato/eccitato ti cambiano il note, dipende da cosa prevede la garanzia ASUS
Dimenticavo, prova a passarci sopra con un dito facendo dei movimenti circolari, a volte i pixel "accesi" facendo cosi tornano alla normalita, anche se poi il problema su quello stesso pixel si puo ripresentare.
valery66
22-09-2006, 21:26
grazie volcom..ci provo....sapessi che delusione
grazie volcom..ci provo....sapessi che delusione
Ci credo, uno si aspetta sempre che non ci siano problemi.... ed è cosi che dovrebbe essere, ma purtroppo pare che non lo sia... :(
Non so se con un solo pixel bruciato/eccitato ti cambiano il note, dipende da cosa prevede la garanzia ASUS
Dimenticavo, prova a passarci sopra con un dito facendo dei movimenti circolari, a volte i pixel "accesi" facendo cosi tornano alla normalita, anche se poi il problema su quello stesso pixel si puo ripresentare.
Hai il diritto di recesso dal tuo negoziante quindi riportalo subito.
oltretutto Asus garantisce gli schermi contro pixel difettosi, per cui la sostituzione è obbligatoria, fatti valere col tuo negoziante anche se online
fireman77
23-09-2006, 16:42
ciao,
sono un nuovo utente, ho appena acquistato un asus a6ja-q039h, ottimo pc, ma ho riscontrato un problema, la web non riesco a settarla in quanto ha una risoluzione bassa ed i colori poco nitidi, :muro: ho già provato ad installare i driver aggiornati ma tutto come prima, come mai?
Hai il diritto di recesso dal tuo negoziante quindi riportalo subito.
oltretutto Asus garantisce gli schermi contro pixel difettosi, per cui la sostituzione è obbligatoria, fatti valere col tuo negoziante anche se online
Se asus garantisce 0 pixel difettosi, allora si puo far valere la garanzia, pero il diritto di recesso vale solo per prodotti comprati per corrispondenza, internet, catalogo cartaceo ecc...
alfonso62
23-09-2006, 19:44
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto al forum.
Ho acquistato anck'io l'a6ja q039h, ma devo ritirarlo lunedì pom.
Oggi ho letto le oltre 100 pagine del forum. Veramente molto interessanti.
Sapete dirmi ora quale bios monta il notebook?
Grazie Alfonso :D
io sono rimasto al 217 :D
cmq dai un'occhioata ->qui!<- (ftp://asus.com/pub/ASUS/nb/A6J/) l'ultimo bios è A6J217AS.zip
spero tu l'abbia pagato poco, almeno ti ci fai un bel paio di casse da sostituire a questi abomini!!!
dedalonet
25-09-2006, 09:15
Ciao Ragazzi, da poco ho scoperto questo splendido forum.
Volevo farvi i complimenti, inoltre volevo sapere come fare (se possibile) per impostare le finestre in maniera tale che quando non sono a tutto schermo vengano aperte sempre con le stesse dimensioni (16:10).
Ciao ciao
alfonso62
25-09-2006, 21:31
Ok. Computer ritirato.
Ho guardato la versione del bios.... 2.06.
Cosa mi consigliate, l'aggiorno?
Ho visto sul sito asus che sono alla 2.17.
Ma c'è ne sono due. Una "bios europe" ed un'altra versione. Quale scelgo?
Cmq mi sembra un pò lento all'avvio. Forse carica blutooth, wireless, etc?
Fatemi sapere. Grazie.
Ciao Alfonso ;)
alfonso62
25-09-2006, 21:32
L'ho pagato €. 1220.
E' un buon prezzo?
Ciao Alfonso
ciao ragazzi,
devo stringere i tempi per camprare un notebook, e mi sono innamorato dell'ASUS A6JA, ma ho un piccolo dubbio, se optare per il gia' citato Q039H oppure sul Q085H.
Se non ho capito male l'unica differenza tra i due e' solo la CPU T2300 per il Q039H e T2050 per il Q085H.
Stando alla logica il T2300 e pi' performante del T2050 quindi dovrei decidere per quello..... :confused: ma dato che ho parecchia confusione in testa, sarei estremamente grato se qualcuno mi potesse spiegare(dato che non sono esperto) le differenze tra i due modelli e consigliarmi l'acquisto.
grazie....... :)
fingolfin77
26-09-2006, 09:23
vero...
Sono arrivato alla conclusione che una cpu del genere è sprecata su un computer come questo per il semplice motivo che nn è possibile upgradare anche la scheda video... e a cosa serve una cpu molto potente? Essenzialmente per giocare... per lo meno su un portatile come questo. Se avete questo pc io penso che nel 90% dei casi, come me, oltre che a usarlo per lavoro o robe del genere lo usiate anche per giocarci...: altrimenti a che serve la X1600? :oink:
E quindi a mio parere verrebbe un pc troppo sbilanciato sulla cpu (cioè una cpu troppo potente, sprecata) mentre la grafica andrebbe sempre "piano" per via del fatto che nn si può cambiare.
Spero di essere stato spiegato :sofico: .
beh... se ci metti che puoi installare windows vista sul tuo portatile che grazie al merom potrà avere pieno supporto al 64bit... il T7200 non mi sembra poi così sprecato... praticamente regaleresti all'a6ja una longevità sconosciuta per un portatile.
Per quanto riguarda la scheda video, la x1600 che abbiamo non è molto lontana, come prestazioni, dal top delle vga per notebook. Confrontandola alla generazione attuale di scede video, ne esce veramente bene.
Sarà un po' "old" solo con l'uscita di gpu con supporto per directX 10, ma a quel punto anche la 7900gt sarà superata. Per avere il massimo ancora una volta bisognerà comperare un nuovo notebook.
In sintesi io la vedo così:
- acquistando un merom T7200 potremo assicurarci un signor pc anche per gli anni a venire dominati da Vista e dai 64bit
- la nostra x1600, pur non essendo più una giovinetta, sacrificando qualche filtro ci farà comunque giocare dignitosamente a tutti i titoli, supportata da un buonissimo processore e magari da un'altro giga di ram.
Abbiamo un notebook che ci permette di upgradare la cpu "regalandoci" un salto generazionale (32bit->64bit)! E' una cosa rarissima anche per i sistemi desktop, noi abbiamo la possibilità di avvalercene e allora facciamolo!
Io personalmente comprerò un altro banco di ram e un T7200... magari tra qualche tempo, che ora il piatto piange.
savethebest
26-09-2006, 09:27
fingolfin77 ti sei informato per il passaggio a t7200?
questo darà problemi con la garanzia? lo cambierai te o lo farai fare a qualcun altro?
anche io vorrei fare lo stesso cambio, fra 1 o 2 mesi. sto mettendo qualche soldo da parte proprio per questo ;).
ah, io ho gia fatto il passaggio a 2gb di ram, ti assicuro che si nota molto l'aumento di memoria :)
fingolfin77
26-09-2006, 09:46
fingolfin77 ti sei informato per il passaggio a t7200?
questo darà problemi con la garanzia? lo cambierai te o lo farai fare a qualcun altro?
anche io vorrei fare lo stesso cambio, fra 1 o 2 mesi. sto mettendo qualche soldo da parte proprio per questo ;).
ah, io ho gia fatto il passaggio a 2gb di ram, ti assicuro che si nota molto l'aumento di memoria :)
proverò a fare il cambio di cpu verso Natale.
Ho la fortuna di avere un locale affittato ad un negozio di informatica. Il gestore è un mio ottimo amic e gli chiederò se me ne fa arrivare uno così lo provo sul mio portatile... per la garanzia non so cosa dirti...
Mi faccio una domanda però: se asus ha messo in rete un bios che garantisce il supporto a merom, perchè dovrebbe invalidare la garanzia?
Capovolgo il quesito: se asus mette in rete un bios con pieno supporto a merom, significa che posso sostituire cpu e quindi montare merom...
bisognerebbe chiedere...
comunque, se si può oggiornare con merom, secondo me rimane una gran bella cosa.
savethebest
26-09-2006, 09:55
proverò a fare il cambio di cpu verso Natale.
Ho la fortuna di avere un locale affittato ad un negozio di informatica. Il gestore è un mio ottimo amic e gli chiederò se me ne fa arrivare uno così lo provo sul mio portatile... per la garanzia non so cosa dirti...
Mi faccio una domanda però: se asus ha messo in rete un bios che garantisce il supporto a merom, perchè dovrebbe invalidare la garanzia?
Capovolgo il quesito: se asus mette in rete un bios con pieno supporto a merom, significa che posso sostituire cpu e quindi montare merom...
bisognerebbe chiedere...
comunque, se si può oggiornare con merom, secondo me rimane una gran bella cosa.
lo spero, aumenterebbe di brutto la longevità del nostro portatile!
fingolfin77
26-09-2006, 10:27
lo spero, aumenterebbe di brutto la longevità del nostro portatile!
comunque, come fatto per tutte le altre cose riguardanti il nostro a6ja, appena riesco a provare, posterò tutto in prima pagina :)
TheJasco
26-09-2006, 12:00
Io la butto così. Se si vuole passare a Merom e il bios e il computer lo consentono, allora se si da in mano il computer ad un centro specializzato Asus non dovrebbero più esserci problemi di garanzia nevvero???
Io la butto così. Se si vuole passare a Merom e il bios e il computer lo consentono, allora se si da in mano il computer ad un centro specializzato Asus non dovrebbero più esserci problemi di garanzia nevvero???
Esatto, non credo però valga lo stesso discorso per una sostituzione casalinga che invaliderebbe la garanzia.
L'unico problema rimane il costo del processore applicato dai centri assistenza asus.
alfonso62
26-09-2006, 13:27
Qualcuno sa dirmi come disabilitare la Hyper memory sul mio a6ja. Non riesco a trovave nessuna opzione, nè sul bios nè sul control center della scheda grafica. Grazie
Alfonso
alfonso62
26-09-2006, 20:41
Non c'è nessuno che può rispondermi? Grazie. :muro:
alfonso62
26-09-2006, 21:26
Ragazzi un aiuto... da un paio di giorni, dopo un po' che è acceso il notebook si pianta con il fastidiosissimo messaggio di windows: IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL e conseguente schermata blu più riavvio. Non ho installato alcuna nuova periferica, a parte l'aggiornamento del bios alla versione 217. Ora ho rimesso la 207 sperando di non avere più questo problema... a qualcun'altro è capitato?
:help:
Questo tipo di errore è causato da un driver del modem (probabilmente usb).
Ciao Alfonso
beh... se ci metti che puoi installare windows vista sul tuo portatile che grazie al merom potrà avere pieno supporto al 64bit... il T7200 non mi sembra poi così sprecato... praticamente regaleresti all'a6ja una longevità sconosciuta per un portatile.
Per quanto riguarda la scheda video, la x1600 che abbiamo non è molto lontana, come prestazioni, dal top delle vga per notebook. Confrontandola alla generazione attuale di scede video, ne esce veramente bene.
Sarà un po' "old" solo con l'uscita di gpu con supporto per directX 10, ma a quel punto anche la 7900gt sarà superata. Per avere il massimo ancora una volta bisognerà comperare un nuovo notebook.
In sintesi io la vedo così:
- acquistando un merom T7200 potremo assicurarci un signor pc anche per gli anni a venire dominati da Vista e dai 64bit
- la nostra x1600, pur non essendo più una giovinetta, sacrificando qualche filtro ci farà comunque giocare dignitosamente a tutti i titoli, supportata da un buonissimo processore e magari da un'altro giga di ram.
Abbiamo un notebook che ci permette di upgradare la cpu "regalandoci" un salto generazionale (32bit->64bit)! E' una cosa rarissima anche per i sistemi desktop, noi abbiamo la possibilità di avvalercene e allora facciamolo!
Io personalmente comprerò un altro banco di ram e un T7200... magari tra qualche tempo, che ora il piatto piange.
E' chiaro che ognuno ha il suo punto di vista... ;) Per quanto riguarda la scheda video per mia esperienza posso dire che io nn riesco a giocare a Painkiller con framerate decenti tenendo i dettagli al massimo (senza filtri a 1280x800)... (ricordo che Painkiller ha un motore grafico basato su directx 8.1).
Devo per forza disabilitare qualche effetto grafico (Luci complesse, ombre e cose del genere...), altrimenti l'fps scende anche a meno di 20 in certi punti. NN ho provato giochi più recenti e nn sò come si comportino schede più potenti come le geforce 7900 ma nel 99% dei casi nn credo che il cambio di cpu porterà ad incrementi prestazionali nei giochi, quindi se cambierò cpu sicuramente nn lo farò per giocarci :mc:
E per il discorso della cpu, nn c'è niente da dire: il T7200 è indubbiamente migliore del T2300 e sicuramente porterebbe a un'incremento prestazionale discreto (io penso complessivamente un 30-40%)... però ci sono anche 300€ da spendere... :O
Slayer86
27-09-2006, 20:24
E' chiaro che ognuno ha il suo punto di vista... ;) Per quanto riguarda la scheda video per mia esperienza posso dire che io nn riesco a giocare a Painkiller con framerate decenti tenendo i dettagli al massimo (senza filtri a 1280x800)... (ricordo che Painkiller ha un motore grafico basato su directx 8.1).
Devo per forza disabilitare qualche effetto grafico (Luci complesse, ombre e cose del genere...), altrimenti l'fps scende anche a meno di 20 in certi punti. NN ho provato giochi più recenti e nn sò come si comportino schede più potenti come le geforce 7900 ma nel 99% dei casi nn credo che il cambio di cpu porterà ad incrementi prestazionali nei giochi, quindi se cambierò cpu sicuramente nn lo farò per giocarci :mc:
E per il discorso della cpu, nn c'è niente da dire: il T7200 è indubbiamente migliore del T2300 e sicuramente porterebbe a un'incremento prestazionale discreto (io penso complessivamente un 30-40%)... però ci sono anche 300€ da spendere... :O
aggiorna i driver non so mi pare stranissimo io gioco ad halflife 2 e doom 3 tutto a manetta insomma stento a credere che con painkiller giri cosi' male... cmq la x1600 succhia con i titoli nuovi da oblivion in poi non sono piu riuscito a giocare benissimo credo che per il fatto dell'hiper memory aggiungere un giga di ram farebbe benissimo al nostro sistema
io ho un problema con gli omega driver, questo perché ho collegato un secondo monitor al pc, l'ho attivato, dopo diversi tentativi sono riuscito a impostare le risoluzioni massime su entrambi i monitor (1280x1024 per il monitor esterno, 1280x800 per quello montato sul pc) il problema è che vorrei abilitarela modalità clone, ma non riesco a trovarla (sono riuscito solo ad abilitare la modalità estesa). Quindi mi sapete dire come come si attiva la modalità clone con gli omega driver? inoltre anche dopo aver attivato la modalità clone vorrei tenere risoluzioni diverse sui monitor (ma non so se sia possibile).
ragazzi vi segnalo questo programmino in alternativa all'asus chekmail per l'accensione del led blu all'arrivo di nuova posta.
funziona anche con thunderbird e richiede solo i driver ATK ACPI installati....
http://www.behringer24.de/ledbirdxp/
ragazzi vi segnalo questo programmino in alternativa all'asus chekmail per l'accensione del led blu all'arrivo di nuova posta.
funziona anche con thunderbird e richiede solo i driver ATK ACPI installati....
http://www.behringer24.de/ledbirdxp/
mitico..segnalalo a fingolfinn che lo mette in prima pagina... ;)
lucaquila
29-09-2006, 07:50
mitico..segnalalo a fingolfinn che lo mette in prima pagina... ;)
già a suo tempo lo avevo segnalato :Prrr:
già a suo tempo lo avevo segnalato :Prrr:
:stordita: ...allora mi era sfuggito.......
Qualcuno sa dirmi come disabilitare la Hyper memory sul mio a6ja. Non riesco a trovave nessuna opzione, nè sul bios nè sul control center della scheda grafica. Grazie
Alfonso
Non la trovi perchè non esiste...l'HyperMemory si attiva automaticamente quando l'applicazione richiede più dei 256MB dedicati e al termine dell'esecuzione si disabilita.
aggiorna i driver non so mi pare stranissimo io gioco ad halflife 2 e doom 3 tutto a manetta insomma stento a credere che con painkiller giri cosi' male... cmq la x1600 succhia con i titoli nuovi da oblivion in poi non sono piu riuscito a giocare benissimo credo che per il fatto dell'hiper memory aggiungere un giga di ram farebbe benissimo al nostro sistema
Avevo gli omega 6.7. Ho messo quelli standard ma versione 6.9. Faccio ancora lo stesso punteggio al 3dmark 2005 (circa 3650) però sembra che il gioco vada discretamente meglio... Tu che driver hai? Hai seguito procedimenti particolari per istallarli?
Grazie
savethebest
29-09-2006, 18:08
Avevo gli omega 6.7. Ho messo quelli standard ma versione 6.9. Faccio ancora lo stesso punteggio al 3dmark 2005 (circa 3650) però sembra che il gioco vada discretamente meglio... Tu che driver hai? Hai seguito procedimenti particolari per istallarli?
Grazie
io ho gli omega 6.8, e gli ho integrati col pannello di controllo dei catalist ati
Ho messo quelli standard ma versione 6.9.
li hai dovuti moddare o li prende bene?
Slayer86
29-09-2006, 19:07
Avevo gli omega 6.7. Ho messo quelli standard ma versione 6.9. Faccio ancora lo stesso punteggio al 3dmark 2005 (circa 3650) però sembra che il gioco vada discretamente meglio... Tu che driver hai? Hai seguito procedimenti particolari per istallarli?
Grazie
Allora io ho su gli omega 6.5 (mi pare) cmq per installarli ho tolto i vecchi,riavviato in modalita' provvisoria pulito tutto con driver cleaner pro, riavviato nuovamente e installato i nuovi driver!!! cmq 3650 non e' tantissimo!!! credo che a 3800 si riesca ad arrivare!!! prova a vedere se hai molti programmi in esecuzione automatica e snellisci un po il sistema di sicuro migliorera' in ogni situazione ciao
TheJasco
30-09-2006, 09:44
Ma il modello a6ja-q039h non ha la porta irda??? Non la trovo...
Ma il modello a6ja-q039h non ha la porta irda??? Non la trovo...
no solo bluetooth
ho un problema serio, per favore qualcuno mi dia un mano.
ho preo il notebook con il bios 2.13 e tutto era perfetto, giochi stabilità ecc, unico difetto gli artefatti pixellosi, ho quindi downgradato alla versione 2.07 come consigliato nel forum, da quel momento gli artefatti sono spariti e il tutti i colori si vedevano finalmente in maniera uniforme senza pixel....solo che è sorto un altro problema:
ora, ciclicamente ogni 10-15 secondi, sento che l'hd fa un "tac" senza che la luce led hd si accenda, questo comporta che in win è tutto uguale, ma sui giochi, (counter-strike, half-life 2, painkiller, doom3) ogni tot secondi è come se il pc si "freezasse" per un secondo, si blocca proprio tutto come se fosse impallato e poi riprende, ma si blocca per un secondo solo, il che rende ingiocabile qualunque gioco.
ho provato ad aggiornare alla versione 2.17 del bios ma niente da fare.
ho provato a fare tutto, formattare, cambiare drivers, ho fatto il test dell'hd approfondito scaricato dal sito dell'hitachi e dice che l'hd è ok.
per favore aiutatemi, oramai con questo problema non posso piu godermi nessun gioco e non so cosa fare...
help
grazie in anticipo.
fingolfin77
02-10-2006, 08:56
ho un problema serio, per favore qualcuno mi dia un mano.
ho preo il notebook con il bios 2.13 e tutto era perfetto, giochi stabilità ecc, unico difetto gli artefatti pixellosi, ho quindi downgradato alla versione 2.07 come consigliato nel forum, da quel momento gli artefatti sono spariti e il tutti i colori si vedevano finalmente in maniera uniforme senza pixel....solo che è sorto un altro problema:
ora, ciclicamente ogni 10-15 secondi, sento che l'hd fa un "tac" senza che la luce led hd si accenda, questo comporta che in win è tutto uguale, ma sui giochi, (counter-strike, half-life 2, painkiller, doom3) ogni tot secondi è come se il pc si "freezasse" per un secondo, si blocca proprio tutto come se fosse impallato e poi riprende, ma si blocca per un secondo solo, il che rende ingiocabile qualunque gioco.
ho provato ad aggiornare alla versione 2.17 del bios ma niente da fare.
ho provato a fare tutto, formattare, cambiare drivers, ho fatto il test dell'hd approfondito scaricato dal sito dell'hitachi e dice che l'hd è ok.
per favore aiutatemi, oramai con questo problema non posso piu godermi nessun gioco e non so cosa fare...
help
grazie in anticipo.
Un modo per verificare cosa accade sarebbe provare un altro hd sul tuo notebook e vedere se lo swap si verifica ancora...
purtroppo, quando si fanno tutte le prove a livello software e non si risolve, si passa all'hardware...
ho un problema serio, per favore qualcuno mi dia un mano.
ho preo il notebook con il bios 2.13 e tutto era perfetto, giochi stabilità ecc, unico difetto gli artefatti pixellosi, ho quindi downgradato alla versione 2.07 come consigliato nel forum, da quel momento gli artefatti sono spariti e il tutti i colori si vedevano finalmente in maniera uniforme senza pixel....solo che è sorto un altro problema:
ora, ciclicamente ogni 10-15 secondi, sento che l'hd fa un "tac" senza che la luce led hd si accenda, questo comporta che in win è tutto uguale, ma sui giochi, (counter-strike, half-life 2, painkiller, doom3) ogni tot secondi è come se il pc si "freezasse" per un secondo, si blocca proprio tutto come se fosse impallato e poi riprende, ma si blocca per un secondo solo, il che rende ingiocabile qualunque gioco.
ho provato ad aggiornare alla versione 2.17 del bios ma niente da fare.
ho provato a fare tutto, formattare, cambiare drivers, ho fatto il test dell'hd approfondito scaricato dal sito dell'hitachi e dice che l'hd è ok.
per favore aiutatemi, oramai con questo problema non posso piu godermi nessun gioco e non so cosa fare...
help
grazie in anticipo.
Prova a disattivare il file di swap e a vedere se è quello che rallenta il pc!
Prova a disattivare il file di swap e a vedere se è quello che rallenta il pc!
Perdonate l'ignoranza. Come si fa a disabilitare il file di swap?
Grazie 1000
Perdonate l'ignoranza. Come si fa a disabilitare il file di swap?
Grazie 1000
Scusa volevo dirti di eliminare il file di paging per toglierlo devi andare in pannello di controllo- sistema- avanzate - memoria virtuale e disabilitare il file di paging.
Potrebbe anche essere però che con questa soluzione qualchegioco non ti parte nemmeno dipende da qunata ram hai, comunque prova casomai lo riabiliti
ora, ciclicamente ogni 10-15 secondi, sento che l'hd fa un "tac" senza che la luce led hd si accenda, questo comporta che in win è tutto uguale, ma sui giochi, (counter-strike, half-life 2, painkiller, doom3) ogni tot secondi è come se il pc si "freezasse" per un secondo, si blocca proprio tutto come se fosse impallato e poi riprende, ma si blocca per un secondo solo, il che rende ingiocabile qualunque gioco.
Questi accessi all'hd li fa anche a me (trallaltro avevo già chiesto nn ricordo se qui o altrove e mi dissero che era tutto normale :mbe: ) ma nn ho notato anomalie nei giochi... Per caso hai il file di paging attivato?
ho un problema serio, per favore qualcuno mi dia un mano.
ho preo il notebook con il bios 2.13 e tutto era perfetto, giochi stabilità ecc, unico difetto gli artefatti pixellosi, ho quindi downgradato alla versione 2.07 come consigliato nel forum, da quel momento gli artefatti sono spariti e il tutti i colori si vedevano finalmente in maniera uniforme senza pixel....solo che è sorto un altro problema:
ora, ciclicamente ogni 10-15 secondi, sento che l'hd fa un "tac" senza che la luce led hd si accenda, questo comporta che in win è tutto uguale, ma sui giochi, (counter-strike, half-life 2, painkiller, doom3) ogni tot secondi è come se il pc si "freezasse" per un secondo, si blocca proprio tutto come se fosse impallato e poi riprende, ma si blocca per un secondo solo, il che rende ingiocabile qualunque gioco.
ho provato ad aggiornare alla versione 2.17 del bios ma niente da fare.
ho provato a fare tutto, formattare, cambiare drivers, ho fatto il test dell'hd approfondito scaricato dal sito dell'hitachi e dice che l'hd è ok.
per favore aiutatemi, oramai con questo problema non posso piu godermi nessun gioco e non so cosa fare...
help
grazie in anticipo.
Ciao!!
Credo che la soluzione al tuo problema sia il driver del wireless... So che sembra una grandissima stron... ma se scarichi filemon vedi che ogni 10-15 secondi quel BELLISSIMO programma dell'intel fa un accesso al disco e quindi senti il simpatico tac. Ovviamente oltre che essere dannoso è anche inutile.. io avevo il tuo problema e con filemon ho tolto tutte ste inutility che facevano tali accessi... risultato niente più tac!!! Quello che perdi disinstallando il programma è la possibilità di spegnere completamente la scheda wireless (visto che manca un tastino) ma io te lo consiglio lo stesso...
Saluti
MarcoPN
alfonso62
03-10-2006, 15:57
In relazione al mio post che ho inserito alcuni giorni fà, circa la hyper memory, ho scritto una e-mail alla asus, la quale mi ha risposto dicendomi che non è disattivabile manualmente. La Hyper memory entra in funzione automaticamente qualora ce ne sia bisogno.
Ciao Alfonso. :doh:
spud_2011
03-10-2006, 15:58
Se asus garantisce 0 pixel difettosi, allora si puo far valere la garanzia, pero il diritto di recesso vale solo per prodotti comprati per corrispondenza, internet, catalogo cartaceo ecc...
infatti potresti far valere il diritto di recesso solo se comprato per corrisponenza (in base a un diritto che non ha nulla a che vedere con pixel difettosi e in realtà nulla di difettoso, basta il ripensamento entro il termine..) per quanto riguarda i pixel difettosi mi pare che devono essercene almeno 3 o 4 DI FILA per poterselo far cambiare....
solo su alcuni schermi di categoria superiore (v6v, v6j e altri) c'è la garanzia "0 bright dot" che garantisce contro i pixel luminosi... e neanche contro quelli neri come si evince...
tutto qui purtroppo..
spud_2011
03-10-2006, 16:04
secondo me andrebbe da paura...
peccato:
1- il costo
2- il possibile eccessivo calore da dissipare..sul notebook non si puo cambiare dissipatore come sui pc fissi
3- che ci fai col vecchio processore? chi se lo prende?
1 d'accordo
2 per questo basterebbe da specifica i watt dissipati dai due il nostro t2300 e il nuovo... potrebbero in teoria anche essere inferiori pensa che pacchia
3 il t2300 non potrebbe upgradare nessuna macchina che voi sapete?
spud_2011
03-10-2006, 16:09
Unico neo la temperatura che raggiunge (dopo un po' di uso però) anche temperature di 60-62° e la scheda tecnica dichiara una temperatura d'esercizio di 55° max.
vai tranquillo quello standard si riferisce alla temperatura della tua stanza per cui a meno che non lo infili in forno.... :D
spud_2011
03-10-2006, 16:12
ragazzi manco da un pò...
1- che mi dite poi li hanno fatti i momentus 7200 PATA?
2- e come upgradabilità della cpu come siamo messi?
3- qual'è il bios + stabile/performante?
appena ho un attimo mi vado a rileggere un pò indietro... nel frattempo se c'è qualcuno ben informato che mi da una dritta... :D
infatti potresti far valere il diritto di recesso solo se comprato per corrisponenza (in base a un diritto che non ha nulla a che vedere con pixel difettosi e in realtà nulla di difettoso, basta il ripensamento entro il termine..) per quanto riguarda i pixel difettosi mi pare che devono essercene almeno 3 o 4 DI FILA per poterselo far cambiare....
solo su alcuni schermi di categoria superiore (v6v, v6j e altri) c'è la garanzia "0 bright dot" che garantisce contro i pixel luminosi... e neanche contro quelli neri come si evince...
tutto qui purtroppo..
per i pixel ti dico che quando avevo mandaro il mio in rma(a casua della sk videio con artefatti) avevo 2 pixel scuri ben lontani e mi hanno cambiato tutto il pabnnello.....
ma è normale che con i cat 6.8 moddati @mobility faccio solo 3000 al 3Dmark '05???
può dipendere dal powerplay di ati attivato(scala frequenze per consumare meno) e da un sistema poco ottimizzato con molti programmi in background??
p.s. se può servire ho il bios 217 e l'xp home by asus
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.