PDA

View Full Version : Quale DVD-Recorder (con HD) acquistare?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28

ckingpin
06-03-2009, 12:52
ciao a tutti.....secondo voi quali sono le marche-modelli di dvdrecorder da tavolo che offrono la massima compatibilità con divx-xvid e gli altri codec con cui sono compressi i vari film-telefilm che si trovano in rete?

io attualmente scarico parecchie serie di telefilm ma non sò come fare a capire con che codec sono state create e quindi con quali lettori sono compatibili.....


le caratteristiche che mi interessano sono, nell'ordine:

+++ massima compatibilità di formati leggibili
++ Digitale Terrestre (DTT o DVB-T) integrato
+ porta usb 2.0
- hard disk (se non c'è è anche meglio....soldi risparmiati)
- prezzo...non saprei...direi 130/160 euro....salirei a 200/230 solo se le caratteristiche giustificano il maggior prezzo.

principe69
06-03-2009, 13:41
quali altri avevi valutato?
ha anche la presa usb?
grazie per l'indicazione :)

no,e nemmeno l'hard disk ma per l'uso che ne faccio io va più che bene...e legge i divx :)

vale69
06-03-2009, 16:16
Dai, veramente sei deluso dal pio solo per la velocità dell'USB ?!?
Ho usato l'LX 60D (che non gestiva proprio i DivX da USB...) e lo considero un apparecchio eccezionale ;).
FW/SW stabile e di prim'ordine, mai un piantaggio, copie su DVD perfette con la compressione desiderata, insomma una favola.

Se rimani nell'ambito dei DVDR con DVB-T con cosa lo cambieresti, con philips o samsung (solo perchè hanno l'USB 2.0) ?

Ciao :)

Ciao ho da poco acquistato il DVR-560HX....purtroppo confermo la delusione del transfer rate da USB a HDD...per il resto però okkkey !! Guide+, tuner DTT, lettore, timeshift, e soprattutto UPSCALING DA PAURA !!
Altro che dvr samsung e philips che avevo prima, qui siamo a livello quasi di processore esterno dedicato...:D

ckingpin
08-03-2009, 22:00
ciao a tutti.....secondo voi quali sono le marche-modelli di dvdrecorder da tavolo che offrono la massima compatibilità con divx-xvid e gli altri codec con cui sono compressi i vari film-telefilm che si trovano in rete?

io attualmente scarico parecchie serie di telefilm ma non sò come fare a capire con che codec sono state create e quindi con quali lettori sono compatibili.....


le caratteristiche che mi interessano sono, nell'ordine:

+++ massima compatibilità di formati leggibili
++ Digitale Terrestre (DTT o DVB-T) integrato
+ porta usb 2.0
- hard disk (se non c'è è anche meglio....soldi risparmiati)
- prezzo...non saprei...direi 130/160 euro....salirei a 200/230 solo se le caratteristiche giustificano il maggior prezzo.

up

Cluk
09-03-2009, 08:25
Ciao ho da poco acquistato il DVR-560HX....purtroppo confermo la delusione del transfer rate da USB a HDD...per il resto però okkkey !! Guide+, tuner DTT, lettore, timeshift, e soprattutto UPSCALING DA PAURA !!
Altro che dvr samsung e philips che avevo prima, qui siamo a livello quasi di processore esterno dedicato...:D

Ciao,
ho preso anche io il DVR-560HX,
confermi che non legge i video direttamente da USB ma è obbligatorio copiarli su HDD?

ondosat
09-03-2009, 11:58
Inizialmente interessato al Panasonic EX78 (per via della possibilità di leggere i Divx direttamente dalla USB e per la funzione ExtLink con cui registrare da SKY), visto che il prezzo non si ostina a scendere ho “ripiegato” verso il Samsumg SH 875 o il Philips 5520/70.

Studiando un pò quà,un pò la,mi sembra di aver capito che nessuno dei due è perfetto.
Un po’ più rumoroso il Samsung, dal funzionamento un po’ più randomico e lento il Philips.
Chi mi aiuta a scegliere?

Thanks...

vale69
09-03-2009, 17:22
Ciao,
ho preso anche io il DVR-560HX,
confermi che non legge i video direttamente da USB ma è obbligatorio copiarli su HDD?

guarda ci provo in questi giorni...non ho ancora avuto tempo per una serie di vicessitudini personali. In settimana provo e ti dico.
Posso anticiparti però la delusione dell'USB 1.1 e non 2.0 il trasferimento da chiavetta aUSB a HDD è lentissimo....

vale69
09-03-2009, 17:30
Ciao mi rivolgo in particolare a m4ur0m e Cluk che se non erro hanno o conoscono il Pioneer DVR-560HX + tutti quelli che hanno modelli simili ed utilizzano CAM con schedina PAYTV.

Randomicamente (si può dire ?) guardando una partita o film lo schermo diventa nero ed appare la classica scritta "non hai i diritti per vedere...." ecc..."controlla scheda/antenna"....poi smanetto stacco/riattacco/reinserisco il modulino e finalmente riappare la visione del canale paytv in chiaro (ovviamente con regolare abbonamento funzionante su altro DTT :D )

Peraltro lasciando il DVR con "auto-update" per il sw si impalla se CAM inserita.
Li mi sembra di poter ovviare disabilitando l'aggiornamento SW automatico.

Qualcuno ha avuto problemi simili ? Alla Pioneer mi dicono che la CAM non è certificata sugli apparecchi loro almeno finchè la SmarDTV non accoglierà le indicazioni sw della pioneer per i loro dispositivi.... :confused: :doh: :muro:

Aiuto!
09-03-2009, 17:43
Un saluto a tutti gli amici del forum ,
vorrei acquistare un DVD-recorder economico , per registrare dalla TV e da Sky ( mi resta ancora un mese di promozione ) e dal decoder free .
Avendo un budget limitato rinuncio a qualche ammennicolo ( porta USB , double layer , hdmi ....) ma vorrei un prodotto che funziona bene , cioè che mi registra correttamente sia sul suo hd interno sia sui DVD .
Devo inoltre riversare 8 mini-dvd da 1,4gb della mia videocamera in un unico dvd-r ( quindi comprimendo in divx ) : un dvd-recorder economico può fare questo con il suo hd interno ?

Ho visto dvd-recorder con hd da 160gb a partire da 120/130 euro , mi sembra Samsung : posso fidarmi ?

grazie 1000
Andrea

Cluk
10-03-2009, 09:17
Ciao mi rivolgo in particolare a m4ur0m e Cluk che se non erro hanno o conoscono il Pioneer DVR-560HX + tutti quelli che hanno modelli simili ed utilizzano CAM con schedina PAYTV.

Randomicamente (si può dire ?) guardando una partita o film lo schermo diventa nero ed appare la classica scritta "non hai i diritti per vedere...." ecc..."controlla scheda/antenna"....poi smanetto stacco/riattacco/reinserisco il modulino e finalmente riappare la visione del canale paytv in chiaro (ovviamente con regolare abbonamento funzionante su altro DTT :D )

Peraltro lasciando il DVR con "auto-update" per il sw si impalla se CAM inserita.
Li mi sembra di poter ovviare disabilitando l'aggiornamento SW automatico.

Qualcuno ha avuto problemi simili ? Alla Pioneer mi dicono che la CAM non è certificata sugli apparecchi loro almeno finchè la SmarDTV non accoglierà le indicazioni sw della pioneer per i loro dispositivi.... :confused: :doh: :muro:

Purtroppo non ho modo di verificare il funzionamento della CAM. Ma quello che dici non è una bella notizia :(

Sono rimasto deluso del fatto che non vi sia la possibilità di vedere i divx direttamente da USB, e cosa ancora più assurda è l'USB 1.1 (tra l'altro castrato).
Secondo me essendo obbligatorio copiare i divx su HDD sarebbe necessario l'USB 2.

vale69
10-03-2009, 12:36
Purtroppo non ho modo di verificare il funzionamento della CAM. Ma quello che dici non è una bella notizia :(


già peccato....e peccato che non puoi provare anche tu...certo posso ovviare connettendo l'altro box DTT esterno che ho, mettendo la scheda PPV lì e regristrando a cascata sul Pioneer...ma a parte lo "sbatti" vado a perdere un pò di qualità per il doppio passaggio e per il fatto che passa da SCART il segnale fra il decoder ed il DVR :(

Sono rimasto deluso del fatto che non vi sia la possibilità di vedere i divx direttamente da USB, e cosa ancora più assurda è l'USB 1.1 (tra l'altro castrato)
Si effettivamente è un pò deludente visto il livello della macchina...stasera provo - disperatamente letto quello che mi hai detto - la lettura al "volo" di divx da chiavetta USB....

P.s. Per l'aggiornamento della Guide+ bisogna settare "aggiornamento ON" nei settaggi iniziali ? o la cosa ha a che fare solo con l'aggiornamento SW del sistema ? Come si aggiorna la Guide+ solo tramite l'host MTV (peraltro analogico) ? E l'anno prossimo con lo swithc-off dell'analogico verso il DTT cosa succede alla Guide+ ?:confused: :doh:

P.p.s. Un'ultima cosa: hai provato a giocare con i settaggi del colore (RGB/YNR/CNR, ecc...)nel settaggio video ? Non me lo fa fare, o meglio posso cambiare solo il "Prog. motion" e "pure cinema" auto/off ma non le varie riduzioni rumore, ecc..ha a che fare con il fatto che esco in HDMI ? o sbaglio io qualcosa ? speravo di poter migliorare ulteriormente il già buon segnale video in uscira :rolleyes:

stefanojimmi
10-03-2009, 13:01
spero sia il topic giusto, altrimento chiedo scusa e vi prego di cancellare il messaggio o spostarlo dove meglio credete...

mio fratello possiede un Sony RDR HX710, ci si trova bene però ultimamente ha cominciato a dare i numeri in fase di riversamento su dvd: il menu in alcuni lettori dvd nn si vede e le clip (alcune volte) vanno a scatti.

bisogna aggiornare il firmware secondo voi? (nel caso, da quale sito sony?)

oppure sostituire (se si può) il masterizzatore?

o altro? :D

magari qualcuno ha lo stesso modello e ha avuto esperienze simili...

grazie mille

Cluk
10-03-2009, 13:56
P.s. Per l'aggiornamento della Guide+ bisogna settare "aggiornamento ON" nei settaggi iniziali ? o la cosa ha a che fare solo con l'aggiornamento SW del sistema ? Come si aggiorna la Guide+ solo tramite l'host MTV (peraltro analogico) ? E l'anno prossimo con lo swithc-off dell'analogico verso il DTT cosa succede alla Guide+ ?:confused: :doh:
Per il Guide+ mi sembra di aver capito che, dopo il setup nel menu "guide" sia necessario collegare il cavo antenna al tuner analogico, poi quando il dvd-recorder è in standby si aggiorna.


P.p.s. Un'ultima cosa: hai provato a giocare con i settaggi del colore (RGB/YNR/CNR, ecc...)nel settaggio video ? Non me lo fa fare, o meglio posso cambiare solo il "Prog. motion" e "pure cinema" auto/off ma non le varie riduzioni rumore, ecc..ha a che fare con il fatto che esco in HDMI ? o sbaglio io qualcosa ? speravo di poter migliorare ulteriormente il già buon segnale video in uscira :rolleyes:

Non ho ancora smanettato con i settaggi video.

vale69
10-03-2009, 15:34
Per il Guide+ mi sembra di aver capito che, dopo il setup nel menu "guide" sia necessario collegare il cavo antenna al tuner analogico, poi quando il dvd-recorder è in standby si aggiorna.

ok è ciò che pensavo anche io...rimane il problema dello switch off dell'analogico....tu che sei di asti non avete già spento tutto in piemonte ?
non è già tutto DTT ? ricevi lo stesso gli aggiornamenti Guide+ da MTV analogico ?:confused:


Non ho ancora smanettato con i settaggi video.
ok dai stasera mi sacrifico e ci provo, insieme al test chiavetta usb ;)

iridio
10-03-2009, 16:45
Salve,

Devo decidere quale DVD-Recorder acquistare.

Potete dirmi se esiste un modello che permette di registrare due programmi contemporaneamente, uno da sintonizzatore interno e l'altro da Scart.

Grazie.

stefanojimmi
10-03-2009, 19:36
spero sia il topic giusto, altrimento chiedo scusa e vi prego di cancellare il messaggio o spostarlo dove meglio credete...

mio fratello possiede un Sony RDR HX710, ci si trova bene però ultimamente ha cominciato a dare i numeri in fase di riversamento su dvd: il menu in alcuni lettori dvd nn si vede e le clip (alcune volte) vanno a scatti.

bisogna aggiornare il firmware secondo voi? (nel caso, da quale sito sony?)

oppure sostituire (se si può) il masterizzatore?

o altro? :D

magari qualcuno ha lo stesso modello e ha avuto esperienze simili...

grazie mille

up?:confused: :)

Cluk
11-03-2009, 08:25
ok è ciò che pensavo anche io...rimane il problema dello switch off dell'analogico....tu che sei di asti non avete già spento tutto in piemonte ?
non è già tutto DTT ? ricevi lo stesso gli aggiornamenti Guide+ da MTV analogico ?:confused:


Qui da me c'è ancora l'analogico, dovrebbero fare lo switch off nel corso di quest'anno.
Spero che creino un nuovo host in DTT per il Guide+.

Hai provato l'USB? :fagiano:

vale69
11-03-2009, 12:30
Qui da me c'è ancora l'analogico, dovrebbero fare lo switch off nel corso di quest'anno.
Spero che creino un nuovo host in DTT per il Guide+

Assolutamente ! altrimenti come facciamo ? :confused:


Hai provato l'USB? :fagiano:
si ho provato ieri sera come promesso: delusione, non legge direttamente puoi solo copiare, poi dalla funzione "PC video" puoi editare/riprodurre/eliminare".
Peraltro confermo usb 1.1 o 2.0 strozzato...davvero incredibile per una macchina del genere :( :muro: :doh:

P.S. ho smanettato un pò con i colori ed i settaggi video: riesco come da istruzioni a cambiare intensità, movimento, rumore, nitidezza, ecc...che può tornare utile. Il problema è che lo riesco a fare in modalità DVD, ed in modalità altro ingresso (es. L1, L2, ecc...) ma non in modalità tuner che sarebbe quella che mi interessa di più !! :muro: :confused: :doh:
Mi trovo tutti i cami grigi tranne i primi 2 (progression e cinema): riesci a provare anche tu così mi dici ? si tratta delle istruzioni di pag. 131 (io riesco solo con la parte di pag. 132). Grazie :fagiano:

vale69
11-03-2009, 15:30
up?:confused: :)

non conosco il Sony RDR HX710 ma mi sembra vecchiotto...se fuori garanzia (immagino) e visto il costo del (se lo trovi ancora) nuovo direi che non ne vale la pena. Non ho trovato nulla sul sito sony in merito ad eventuale aggiornamento sw/fw :(

ckingpin
11-03-2009, 21:21
ciao a tutti.....secondo voi quali sono le marche-modelli di dvdrecorder da tavolo che offrono la massima compatibilità con divx-xvid e gli altri codec con cui sono compressi i vari film-telefilm che si trovano in rete?

io attualmente scarico parecchie serie di telefilm ma non sò come fare a capire con che codec sono state create e quindi con quali lettori sono compatibili.....


le caratteristiche che mi interessano sono, nell'ordine:

+++ massima compatibilità di formati leggibili
++ Digitale Terrestre (DTT o DVB-T) integrato
+ porta usb 2.0
- hard disk (se non c'è è anche meglio....soldi risparmiati)
- prezzo...non saprei...direi 130/160 euro....salirei a 200/230 solo se le caratteristiche giustificano il maggior prezzo.

altro up....
in attesa di vostri consigli...mi sto guardando intorno e ho visto un Samsung DVD-HR773 ... che ne dite? mi interessava soprattutto per il prezzo dell'usato su ebay...ma poi leggo:


Il Samsung legge gli XviD ma spixellano un pochino, perchè in teoria non li supporta. Gli altri tipi di DivX invece li riproduce senza problemi.

Il Samsung non supporta i divx con codec XviD: li legge ma si vedono a scattini.


mmmh che ne dite? hanno migliorato qualcosa con gli ultimi modelli o firmware?!? mi consiglaite qualche altro modello (per es. serie HR75x o HR87x) o altre marche?

vale69
12-03-2009, 12:48
altro up....
in attesa di vostri consigli...

Non adoro LG ma il DR389 costa poco non ha HDD interno ha USB e gestisce Divx/Xvid se non erro...

idro_stasi
12-03-2009, 12:57
Ciao mi rivolgo in particolare a m4ur0m e Cluk che se non erro hanno o conoscono il Pioneer DVR-560HX + tutti quelli che hanno modelli simili ed utilizzano CAM con schedina PAYTV.

Randomicamente (si può dire ?) guardando una partita o film lo schermo diventa nero ed appare la classica scritta "non hai i diritti per vedere...." ecc..."controlla scheda/antenna"....poi smanetto stacco/riattacco/reinserisco il modulino e finalmente riappare la visione del canale paytv in chiaro (ovviamente con regolare abbonamento funzionante su altro DTT )

Peraltro lasciando il DVR con "auto-update" per il sw si impalla se CAM inserita.
Li mi sembra di poter ovviare disabilitando l'aggiornamento SW automatico.

Qualcuno ha avuto problemi simili ? Alla Pioneer mi dicono che la CAM non è certificata sugli apparecchi loro almeno finchè la SmarDTV non accoglierà le indicazioni sw della pioneer per i loro dispositivi....

Bé, che magari dia qualche piccolo problemuccio ci può stare dato la non completa compatibilità con la cam smartDTV, però anche io uso la cam su un televisore Philips ad esempio, che non è compatibile ed anche a me ogni tanto quando metto su canali PPV (soprattutto appena acceso) mi da messaggi tipo "scheda illeggibile" oppure "impossibile vedere il programma perché criptato", ma poi dopo qualche secondo (non molti) si mette a posto da solo e mi fa vedere il canale senza altri problemi.
A te non fa così?

Ho anche letto che sul sintonizzatore digitale non ti fa regolare luminosità, contrasto, colore, ecc. e se questo fosse vero sarebbe, per come la vedo io, una grossa pecca, non esiste che non possa regolare queste cose su qualsiasi sintonizzatore che si rispetti.

Tienici aggiornati, perché mi ero quasi convinto a puntare sul pioneer 560HX o anche sul lx61d, ma se hanno questi problemi... non so.

idro_stasi
12-03-2009, 15:00
Ciao,

forse il problema della regolazione della luminosità, colore, ecc. si risolve con questa nota che è presa dal manuale del dvr-lx61d (per il 560hx penso che sia la stessa cosa):

"Picture Creation (Creazione immagine) permette di scegliere un livello qualitativo per le immagini del sintonizzatore televisivo (1) incorporato e per ciascun ingresso dall’esterno.

(1) Se Component Video Out è regolato su Interlace e questo dispositivo (il dvr, ndr) non è collegato al dispositivo HDMI, le impostazioni del sintonizzatore digitale non possono venire cambiate"

let me know

vale69
12-03-2009, 18:26
Ciao,

forse il problema della regolazione della luminosità, colore, ecc. si risolve con questa nota che è presa dal manuale del dvr-lx61d (per il 560hx penso che sia la stessa cosa)...Se Component Video Out è regolato su Interlace e questo dispositivo (il dvr, ndr) non è collegato al dispositivo HDMI, le impostazioni del sintonizzatore digitale non possono venire cambiate"

allora il manuale direi che è praticamente identico, purtroppo non è quello il problema: è regolarmente connesso con HDMI e sia che regoli RGB, RGB 255 che YBGR (non ricordo esattamente) riesco a modificare colore, mosquito, sharpness e tanti altri bei settaggi solo per DVD e sorgente esterna (AV2) e non per tuner interno: su tuner mi trovi i campi grigi, posso modificare solo i primi 2 (progression / effetto cinema) ARGHHHH !:muro: :doh:
Devo assolutamente trovare una soluzione (se mi vuoi dare una mano il manuale è su pioneer.it mod. 560HX), ho chiesto anche a Cluk ; peraltro è l'unico difetto oltre l'USB 2.0 strozzata ad 1.1 (ok ok anche questa è grave !) per il resto è ottima ! Ottimo upscaling, ottima Guide+, ottima risoluzione lettura DVD, ecc...

P.s. visto che sei potenzialmente interessato ti aggiorno su altri 2 famigerati problemi che insieme ad un caro amico milanese di altro forum abbiamo testato in settimana. Vecchi problemi:

1. si blocca su update con modulo CAM inserito ogni qual volta il dispositivo in stand-by parte in automatico alla ricerca di aggiornamenti

2. random con CAM inserita e scheda MP l'evento a pagamento (film o partita) scompare, appare schermata nera e classica scritta "non hai i diritti per vedere questo evento....controlla scheda, antenna, abbonamento, ecc..."

Possibili soluzioni:

1. Disabilitare dal setup di base l'autoaggiornamento del sistema e settarlo su OFF. Quando necessario (basta 1 volta al mese) rimuovere la CAM, e lasciare per 24 ore in auto aggiornamento oppure effettuare ricerca aggiornamento manuale.

2. Ho spento, resettato tutto al factory default, rimosso e reinserito un paio di volte il modulo CAM e la schedina: da 2 giorni non lo fa più se non al momento in cui lo accendo e passo da un canale in chiaro ad 1 MP: ma solo 1 volta, per non più di 2 secondi poi passa l'autenticazione e sembra non dare più fastidi....vediamo nei prossimi giorni...anche perchè Pioneer ha dichiarato ufficialmente che le CAM ad oggi non sono supportate ufficialmente non finchè la SMARDTV non accoglierà le indicazioni SW di Pioneer per la CAM :confused: :mad:

idro_stasi
13-03-2009, 10:10
Ciao,

l'USB 2.0 strozzata ad 1.1 (ok ok anche questa è grave !)

Mah, che dirti, su questo aspetto dipende dalle esigenze di ognuno: per come la vedo io è pur vero che una USB 2.0 sarebbe stata meglio, però io potrei pensare di trasferire un divx lasciando acceso il dvr, poi intanto faccio qualcos'altro.... quando finisce finisce. Certo sarebbe fastidioso se quel divx te lo vorresti vedere subito allora devi aspettare tanto, ma se lo fai per tempo potrebbe un problema non così insormontabile.

si blocca su update con modulo CAM inserito ogni qual volta il dispositivo in stand-by parte in automatico alla ricerca di aggiornamenti

E pure questo è corretto, io sia sul pc, sul portatile sul televisore ho tutti gli aggiornamenti automatici dei software installati settati su off, tranne per gli antivirus ovviamente, per cui non è un problema, anzi sicuramente pur non sapendo di questo problema avrei messo su off l'aggiornamento di cui parli

da 2 giorni non lo fa più se non al momento in cui lo accendo e passo da un canale in chiaro ad 1 MP: ma solo 1 volta, per non più di 2 secondi poi passa l'autenticazione e sembra non dare più fastidi....vediamo nei prossimi giorni...anche perchè Pioneer ha dichiarato ufficialmente che le CAM ad oggi non sono supportate ufficialmente non finchè la SMARDTV non accoglierà le indicazioni SW di Pioneer per la CAM

Questo problema già mi interessa di più: da come descrivi quello che ti fa in questi giorni dopo che hai fatto il reset, si comporta proprio come il mio tv Philips non compatibile con la smarcam (come ho descritto nel mio post precedente), per cui se dovesse rimanere così direi che va bene.
In realtà a tal proposito mi interessebbe un'altra cosa, se puoi fare una prova: provare a registrare un evento PPV (tipo da mediaset premium) con la cam inserita, e vedere che succede, cioé all'inizio della registrazione se da problemi e quali.
Ti dico questo perché io userei la CAM nel dvr solo in questi casi, cioé se mi devo registrare un evento come film o partita di calcio. Se un programma PPV me lo devo vedere in diretta, me lo vedo con la CAM inserita nel TV, e quindi, se devo registrare un programma da un canale in chiaro non ho bisogno di inserire la cam nel dvr.

Devo assolutamente trovare una soluzione (se mi vuoi dare una mano il manuale è su pioneer.it mod. 560HX)

Ieri ho già guardato qualche cosa, se nei prossimi giorni ho un pò di tempo volentieri ;)

Comunque io mi stavo orientando su un altro modello Pioneer, il DVR-LX61D, che ha due tipi di USB di tipo A (quella che conosciamo tutti e alla quale si può collegare anche una tastiera USB di un PC, non so se anche nel 560HX si può fare) e tipo B... boh forse qualche problema (se tali si possono chiamare) è stato risolto.

vale69
13-03-2009, 15:26
...In realtà a tal proposito mi interessebbe un'altra cosa, se puoi fare una prova: provare a registrare un evento PPV (tipo da mediaset premium) con la cam inserita, e vedere che succede, cioé all'inizio della registrazione se da problemi e quali.
Ti dico questo perché io userei la CAM nel dvr solo in questi casi, cioé se mi devo registrare un evento come film o partita di calcio. Se un programma PPV me lo devo vedere in diretta, me lo vedo con la CAM inserita nel TV, e quindi, se devo registrare un programma da un canale in chiaro non ho bisogno di inserire la cam nel dvr.

Ciao, guarda l'ho già fatto: che sia semplice diretta o registrazione non mi sembra cambi nulla. O va o si pianta(va): dovrò rifare la prova di registrazione a sto punto dopo il reset e la re-installazione CAM giusto per cautela: la diretta sembra andare ok. L'unica osservazione che ti posso fare è che secondo me non è così secondario sia per lo sbatti di mettere e togliere la cam di continuo da 1 dispositivo all'altro sia perchè il tuner DTT del Pio è migliore di quello integrato nella tv (a meno che tu non abbia un Kuro :D )

Ieri ho già guardato qualche cosa, se nei prossimi giorni ho un pò di tempo volentieri ;)

Ti ringrazio se ce la fai mi fai un favore...non riesco proprio a venirne a capo: seguo letteralmente le istruzioni ma riesco a cambiare le impostazioni video/colori/mosquito solo per DVD e sorgente esterna ma non per tuner integrato :mad: :confused: :muro:


Comunque io mi stavo orientando su un altro modello Pioneer, il DVR-LX61D, che ha due tipi di USB di tipo A (quella che conosciamo tutti e alla quale si può collegare anche una tastiera USB di un PC, non so se anche nel 560HX si può fare) e tipo B... boh forse qualche problema (se tali si possono chiamare) è stato risolto.

Bè interessante ottimo modello non lo conoscevo...per 100 euri in più circa ti offre oltre alla doppia usb anche l'RJ45 (a me francamente non serve...) immagino come qualità sia anche questo ottimo :)

idro_stasi
13-03-2009, 16:04
guarda l'ho già fatto: che sia semplice diretta o registrazione non mi sembra cambi nulla. O va o si pianta(va): dovrò rifare la prova di registrazione a sto punto dopo il reset e la re-installazione CAM giusto per cautela: la diretta sembra andare ok

azz, questo non ci voleva. Quindi mi dici che se iniziava a registrare, alla fine non registrava nulla perché si bloccava? Pessimo difetto. Fammi sapere se rifai la prova come va.

Bè interessante ottimo modello non lo conoscevo...per 100 euri in più circa ti offre oltre alla doppia usb anche l'RJ45 (a me francamente non serve...) immagino come qualità sia anche questo ottimo

Si, ha anche la LAN, chissà magari qualcuno del forum che ce l'ha e può rifare le stesse prove che hai fatto tu per il 560hx, ci farebbe un favorone. Comunque si spera che vada meglio.

Cluk
14-03-2009, 14:47
Peraltro confermo usb 1.1 o 2.0 strozzato...davvero incredibile per una macchina del genere :( :muro: :doh:

Secondo il test che ho fatto è un usb 1.1 strozzato.:muro:

P.S. ho smanettato un pò con i colori ed i settaggi video: riesco come da istruzioni a cambiare intensità, movimento, rumore, nitidezza, ecc...che può tornare utile. Il problema è che lo riesco a fare in modalità DVD, ed in modalità altro ingresso (es. L1, L2, ecc...) ma non in modalità tuner che sarebbe quella che mi interessa di più !! :muro: :confused: :doh:
Mi trovo tutti i cami grigi tranne i primi 2 (progression e cinema): riesci a provare anche tu così mi dici ? si tratta delle istruzioni di pag. 131 (io riesco solo con la parte di pag. 132). Grazie :fagiano:

Ho provato a modificare i colori ed i settaggi video, ma ho il tuo stesso problema, ed io attualmente sono collegato tramite scart ad una tu crt.

Tu con la cam hai risolto?
Puoi spiegarmi come funziona?
Vorrei prendere la tessera mediaset premium.

Cluk
14-03-2009, 15:02
Ciao,
Mah, che dirti, su questo aspetto dipende dalle esigenze di ognuno: per come la vedo io è pur vero che una USB 2.0 sarebbe stata meglio, però io potrei pensare di trasferire un divx lasciando acceso il dvr, poi intanto faccio qualcos'altro.... quando finisce finisce. Certo sarebbe fastidioso se quel divx te lo vorresti vedere subito allora devi aspettare tanto, ma se lo fai per tempo potrebbe un problema non così insormontabile.


a copiare 550MB ci mette circa 15 minuti e mentre copia non è certo silenzioso, a me sarebbe bastato avere la possibilita' di vedere i divx dirattamente da usb, come ad esempio fa l' LG RHT397H.
Anche il 560HX ha due porte usb tipo A e tipo B. Con il tipo B si puo' collegare il recorder ad un PC per poter caricare sull'HDD interno i divx. Peccato che questa porta sia posta sul lato frontale (quindi scomoda secondo me) e non posteriormente, per poter sempre tenere il PC collegato. :muro:

stefanojimmi
15-03-2009, 18:54
non conosco il Sony RDR HX710 ma mi sembra vecchiotto...se fuori garanzia (immagino) e visto il costo del (se lo trovi ancora) nuovo direi che non ne vale la pena. Non ho trovato nulla sul sito sony in merito ad eventuale aggiornamento sw/fw :(


uff,peccato neanke gli aggiornamenti! grazie cmq per avermi risposto vale :)

si è fuori garanzia e ha almeno 4 anni...

ma la vita media di questi cosi??!!:D si può quantificare?

mio fratello vorrebbe ricomprare un dvd recorder con hard disk da 250 gb... ha puntato il sony RDR-HX980B che (on line) si trova fra i 230 e i 260 euro spedizione inclusa... cosa ne pensate? consigliate qualche altro modello per prezzo/qalità migliore?

buona domenica a tutti :)

titanonus
16-03-2009, 12:20
Salve, ho sostituito il mio recorder Yakumo con il panasonic EH57 da 160 GB e m sono accorto di una cosa strana, almeno per me, col yakumo registrando in LP entravano in un dvd da 4,7 GB 3 ore di registrazione, col panasonic ne entrano 4 ore. E' normale sta cosa?

stefanojimmi
16-03-2009, 13:55
Salve, ho sostituito il mio recorder Yakumo con il panasonic EH57 da 160 GB e m sono accorto di una cosa strana, almeno per me, col yakumo registrando in LP entravano in un dvd da 4,7 GB 3 ore di registrazione, col panasonic ne entrano 4 ore. E' normale sta cosa?

probabilmente il panasonic comprime di più e quindi riesce a farti sfruttare un'ora in più rispetto al yakumo...ovviamente a discapito della qualità...almeno credo;)

titanonus
16-03-2009, 14:14
Il problema è proprio quello, vorrei sapere da qualcuno più esperto se ciò comporta uno scadere della qualità. Non riesco a capacitarmi come possa succedere questo cambiando marca di recorder.

vale69
16-03-2009, 16:07
azz, questo non ci voleva. Quindi mi dici che se iniziava a registrare, alla fine non registrava nulla perché si bloccava? Pessimo difetto. Fammi sapere se rifai la prova come va.

Allora sembra tutto ok. Ieri registrata partit(on)a Siena-Milan (1-5 :D ) e uscito per 2 ore al parchetto con i bambini...al ritorno tutto ok, evento registrato regolarmente - SENZA INTERRUZIONI - e piacevolmente riprodotto ora di cena :p


Si, ha anche la LAN, chissà magari qualcuno del forum che ce l'ha e può rifare le stesse prove che hai fatto tu per il 560hx, ci farebbe un favorone. Comunque si spera che vada meglio.
Vedremo...non vorrei fare la cavia per la seconda volta :cry: :(

vale69
16-03-2009, 16:24
Secondo il test che ho fatto è un usb 1.1 strozzato.:muro:


già è quello che temevo...:(


Ho provato a modificare i colori ed i settaggi video, ma ho il tuo stesso problema, ed io attualmente sono collegato tramite scart ad una tu crt.

azz...questa non è una bella notizia anche se, ad onor del vero, è piuttosto improbabile lo stesso identico problema su 2 macchine diverse...ok mi è sufficiente, provo a chiedere ad una persona in assistenza pioneer dietro casa mia che si è rivelato competente e disponibile. Mi confermi che i settaggi DVD, analogico, ecc...al di fuori del tuner DTT integrato si riescono a regolare ? Provo e ti faccio sapere...


Tu con la cam hai risolto?
Puoi spiegarmi come funziona?
Vorrei prendere la tessera mediaset premium.
E' molto semplice: ho acquistato un modulo CAM (Conditioned Access Module) della Samsung (uno vale l'altro, il primo che trovi, sono tutti uguali cambia l'adesivo sopra, il produttore del modulo è unico) l'ho inserito nello slot C.I. (Common Interface) del Pio come una normale schedina PCMCIA dei laptop, il pio la riconosce e subito dopo metti (rovesciata con il chip verso l'altro, ma c'è la figura) la schedina mediaset e...ta-dah il gioco è fatto :D
Se vai nelle opzioni della C.I. ti fa vedere seriale/sw della scheda se non erro...
Come ho scritto in precedenza, dopo un paio di reset e di "rimuovi" e "reinserisci" del modulino adesso sembra tutto ok. Peraltro quando cambierai il tv il modulo ti andrà bene anche lì...

vale69
16-03-2009, 16:35
uff,peccato neanke gli aggiornamenti! grazie cmq per avermi risposto vale :)

si è fuori garanzia e ha almeno 4 anni...
ma la vita media di questi cosi??!!:D si può quantificare?


mah... difficile da dire caro stefano, oggi l'elettronica di consumo, fatti salvi alcuni casi di qualità, sembra faccia apposta per durare poco più della garanzia e talvolta neanche quella :(
in linea di massima i punti delicati sono HDD e un pò l'ottica laser del dvd/BD
per il resto potrebbe durare facilmente una decina d'anni e più.


mio fratello vorrebbe ricomprare un dvd recorder con hard disk da 250 gb... ha puntato il sony RDR-HX980B che (on line) si trova fra i 230 e i 260 euro spedizione inclusa... cosa ne pensate? consigliate qualche altro modello per prezzo/qalità migliore?

non te lo consiglio, per 250 euro non ha neanche il tuner DTT !!! Cosa te ne fai che l'anno prossimo parte lo switch off del digitale terrestre :p
Consiglio modelli simili ma con tuner digitale e non solo analogico, almeno a mio avviso. Altrimenti dovrai -per registrare dalla tv - tenere accesi 2 dispositivi :(

Cluk
16-03-2009, 16:46
già è quello che temevo...:(


azz...questa non è una bella notizia anche se, ad onor del vero, è piuttosto improbabile lo stesso identico problema su 2 macchine diverse...ok mi è sufficiente, provo a chiedere ad una persona in assistenza pioneer dietro casa mia che si è rivelato competente e disponibile. Mi confermi che i settaggi DVD, analogico, ecc...al di fuori del tuner DTT integrato si riescono a regolare ? Provo e ti faccio sapere...

aspetta, ho provato solo con il tuner DTT, vedo di provare anche con quello analogico e ti faccio sapere.


E' molto semplice: ho acquistato un modulo CAM (Conditioned Access Module) della Samsung (uno vale l'altro, il primo che trovi...[CUT]

grazie per le info sulla CAM ;)

stefanojimmi
16-03-2009, 17:34
mah... difficile da dire caro stefano, oggi l'elettronica di consumo, fatti salvi alcuni casi di qualità, sembra faccia apposta per durare poco più della garanzia e talvolta neanche quella :(
in linea di massima i punti delicati sono HDD e un pò l'ottica laser del dvd/BD
per il resto potrebbe durare facilmente una decina d'anni e più.


non te lo consiglio, per 250 euro non ha neanche il tuner DTT !!! Cosa te ne fai che l'anno prossimo parte lo switch off del digitale terrestre :p
Consiglio modelli simili ma con tuner digitale e non solo analogico, almeno a mio avviso. Altrimenti dovrai -per registrare dalla tv - tenere accesi 2 dispositivi :(

grazie vale, sei molto gentile e disponibile :)

avresti qualche modello in particolare da consigliarmi? siamo sempre intorno ai 250 euro?

concordo sull'elettronica di consumo purtroppo :(

vale69
16-03-2009, 18:40
grazie vale, sei molto gentile e disponibile :)

avresti qualche modello in particolare da consigliarmi? siamo sempre intorno ai 250 euro?


è un piacere stefano.
Bè se vuoi rimanere su Sony non mi sembra niente male il RDR-HXD890 che ha:
- HDD interno da 160GB
- HDMI in uscita con upscaling
- 2 USB tipo A & B a 2.0
- copia hdd --> DVD e viceversa
- EPG digitale e analogico
- Tuner DTT e Analogico
- Riproduce tutti i formati compresi Divx e DVD +R DL (doppio strato)
- settaggi di ottimizzazione video (riduzione rumore, segnale, ecc...)
- link GLINK per pilotare decoder esterno (tipicamente SKY)

NON ha invece lo slot CI per la CAM (pay tv) ma questa non ce l'ha quasi nessuno tranne Pioneer (quello in discussione tra il sottoscritto ed alcuni altri utenti) e LG 397H.
Prezzo poco più del tuo: dai 250 ai 300 ma credo li valga ;)

vale69
16-03-2009, 18:43
aspetta, ho provato solo con il tuner DTT, vedo di provare anche con quello analogico e ti faccio sapere.

Ok dai aspetto con ansia....mi raccomando prova a fare tutte e 3 le prove: da DTT integrato, analogico e in modalità lettore DVD. A me gli ultimi 2 vanno, anzi va anche da AV2 (sorgente esterna: es. altro decoder) ma non va il DTT integrato che è quello che uso di più !! :mad: :muro: :doh:


grazie per le info sulla CAM ;)

figurati:fagiano:

Cluk
17-03-2009, 08:27
Ok dai aspetto con ansia....mi raccomando prova a fare tutte e 3 le prove: da DTT integrato, analogico e in modalità lettore DVD. A me gli ultimi 2 vanno, anzi va anche da AV2 (sorgente esterna: es. altro decoder) ma non va il DTT integrato che è quello che uso di più !! :mad: :muro: :doh:

Ho provato,
con DVD e tuner analogico riesco a modificare le impostazioni memoria1-2-3 di colore / schermo mentre con il tuner DTT è tutto bloccato, è possibile scegliere solo tra quelle predefinite. :boh:

stefanojimmi
17-03-2009, 10:09
è un piacere stefano.
Bè se vuoi rimanere su Sony non mi sembra niente male il RDR-HXD890 che ha:
- HDD interno da 160GB
- HDMI in uscita con upscaling
- 2 USB tipo A & B a 2.0
- copia hdd --> DVD e viceversa
- EPG digitale e analogico
- Tuner DTT e Analogico
- Riproduce tutti i formati compresi Divx e DVD +R DL (doppio strato)
- settaggi di ottimizzazione video (riduzione rumore, segnale, ecc...)
- link GLINK per pilotare decoder esterno (tipicamente SKY)

NON ha invece lo slot CI per la CAM (pay tv) ma questa non ce l'ha quasi nessuno tranne Pioneer (quello in discussione tra il sottoscritto ed alcuni altri utenti) e LG 397H.
Prezzo poco più del tuo: dai 250 ai 300 ma credo li valga ;)

quindi posso vedere e registrare sul DTT giusto? grazie x il consiglio vale ;)
ke intendi per "pilotare" il decoder di sky? (ce l'ho,per quello ti kiedo) ;)
collegando un hd esterno tramite usb si possono trasferire dei divx e "trasformarli" in dvd video nel caso mio fratello avesse tale esigenza?

vale69
17-03-2009, 17:45
Ho provato,
con DVD e tuner analogico riesco a modificare le impostazioni memoria1-2-3 di colore / schermo mentre con il tuner DTT è tutto bloccato, è possibile scegliere solo tra quelle predefinite. :boh:

Ciao Cluk,
innanzi tutto grazie del test. Ok ho sentito Pioneer la quale - con un pò di imbarazzo - mi ha detto che farenno un test al loro interno e mi faranno sapere asap (gli ho lasciato i miei riferimenti). Per cui ti/vi aggiorno appena ricevo news, spero presto. Giusto per escludere qualsiasi variabile, io ho giurato di averlo già fatto - ma non si sa mai che avessi avuto un attacco di Alzheimer l'ho ricontrollo stasera - verifica di aver seguito il settaggio della nota in fondo a pag. 131 delle istruzioni che cita "Se Component Video Out (vedere pagina 137) è regolato su Interlace e questo dispositivo non è collegato al dispositivo HDMI, le impostazioni del sintonizzatore digitale non possono venire cambiate". Ripeto non mi sembra di entrare in questa casistica ma ricontrollo in ogni caso dopo di che aspetto news da Pio :fagiano:

vale69
17-03-2009, 17:51
quindi posso vedere e registrare sul DTT giusto? grazie x il consiglio vale ;)

si esatto !


ke intendi per "pilotare" il decoder di sky? (ce l'ho,per quello ti kiedo) ;)

Forse mi sono espresso male: intendo che puoi pilotare le registrazioni anche di un decoder esterno: in pratica ti permette di controllare il sintonizzatore in un ricevitore esterno usando il sistema GUIDE Plus+ tramite un cavetto (G-LINK appunto) in dotazione ai moderni DVD recorder.


collegando un hd esterno tramite usb si possono trasferire dei divx e "trasformarli" in dvd video nel caso mio fratello avesse tale esigenza?

Li puoi si trasferire ma non sono sicuro di aver capito a cosa ti riferisci con "trasformarli in dvd video"....dubito però :(

m4ur0m
17-03-2009, 19:25
...collegando un hd esterno tramite usb si possono trasferire dei divx...No, con il sony non si possono trasferire DivX da USB...
Leggi il post che ho linkato in firma ;).
Ciao

idro_stasi
18-03-2009, 11:30
Ho spento, resettato tutto al factory default, rimosso e reinserito un paio di volte il modulo CAM e la schedina: da 2 giorni non lo fa più se non al momento in cui lo accendo e passo da un canale in chiaro ad 1 MP

Ma il factory reset in che consiste? Immagino nel riportare tutte le impostazioni ai valori di default. E se le ricambi rimettendo le tue impostazioni personali che succede?

Ok ho sentito Pioneer la quale - con un pò di imbarazzo - mi ha detto che farenno un test al loro interno e mi faranno sapere asap (gli ho lasciato i miei riferimenti). Per cui ti/vi aggiorno appena ricevo news, spero presto

Assolutamente si, prima di spendere i soldi voglio vedere cosa ti rispondono.
Sempre in attesa che qualcuno non ci dica se l'LX61D presente gli stessi problemi. :rolleyes:

davidoff70
18-03-2009, 13:57
si esatto !


Forse mi sono espresso male: intendo che puoi pilotare le registrazioni anche di un decoder esterno: in pratica ti permette di controllare il sintonizzatore in un ricevitore esterno usando il sistema GUIDE Plus+ tramite un cavetto (G-LINK appunto) in dotazione ai moderni DVD recorder.



Li puoi si trasferire ma non sono sicuro di aver capito a cosa ti riferisci con "trasformarli in dvd video"....dubito però :(


Scusa mi spiegheresti bene come funzione il Guide plus+ tramite cavetto... grazie.
devo acquistare un DVD Recorder con HD e digitale integrato e se c'è un modo per facilitare la registrazione da SKY (decoder pace HD) sarei felice di orientarmi su tali prodotti.
Quali recorder mi consigliate?
Grazie mille!!!!

davidoff70
18-03-2009, 17:28
Ma i Sony HXD 895/995 non riesco a trovarli sul sito sony e nemmeno su trocaprezzi... sono per caso nuovi modelli?
Grazie.

m4ur0m
18-03-2009, 18:50
Ma i Sony HXD 895/995 non riesco a trovarli sul sito sony e nemmeno su trocaprezzi... sono per caso nuovi modelli?
Grazie.Tutto quello che so puoi leggerlo in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25726361&postcount=118) post...
Anch'io sto cercando informazioni aggiornate.
Ciao :)

davidoff70
18-03-2009, 19:09
Tutto quello che so puoi leggerlo in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25726361&postcount=118) post...
Anch'io sto cercando informazioni aggiornate.
Ciao :)

Sembra che non vengano commercializzati in italia.

idro_stasi
19-03-2009, 10:09
Sembra che non vengano commercializzati in italia.

A parte questo, che volendo basta comprarli in Inghilterra e cambiare la presa con una europea, leggendo il manuale del 995 mi sembra che non si possano né trasferire divx da una unità USB sul HDD interno, né leggerli direttamente dalla presa USB.
La cosa è possibile solo con foto ed mp3.
Non capisco perché ancora ci si ostina su queste scelte commerciali... se fosse così il Pioneer malgrado il costo superiore rimane il top, in cui addirittura alla USB ci si può collegare una tastiera USB di un PC.

shuttle
19-03-2009, 10:59
Salve, ho letto le ultime 10 pagine di questo topic e vorrei farvi qualche domanda sul Pioneer lx61D.

1) Ha una ventola di raffreddamento? Se si, è rumorosa/fastidiosa?

2) Il collegamento ethernet come funziona? è veloce? Si possono solo trasferire contenuti verso il vcr o è possibile anche il contrario?

3) è vero che se ho dei film in divx o degli mp3 su chiavetta USB non posso riprodurli direttamente, ma prima devo trasferirli su Hdd?

4) è vero che se la sorgente usb non è in fat32 non la vede neanche?

Mi fermo per ora, grazie.

idro_stasi
19-03-2009, 11:20
3) è vero che se ho dei film in divx o degli mp3 su chiavetta USB non posso riprodurli direttamente, ma prima devo trasferirli su Hdd?

4) è vero che se la sorgente usb non è in fat32 non la vede neanche?

Ti rispondo sugli ultimi due punti: si, è vero quello che dici. Divx e mp3 devi necessariamente trasferirli su hdd interno e deve essere fat32.
Così almeno riporta il manuale. ;)

vale69
20-03-2009, 11:05
@ Cluk
@ idro_stasi e tutti gli interessati alle nuove macchine Pioneer 560HX & LX61D

Allora finalmente svelato l'arcano...almeno in parte.
Francamente non so se piangere o ridere....:cry: :rolleyes:
Ho fatto esclation in Pioneer che dopo 2 giorni (ieri) mi ha richiamato, devo dire gentili e disponibili, ed ha ammesso che - nonostante ciò che è scritto nelle istruzioni ufficiali (pag. 131 manuale 560HX, non so sul LX61D) - si possono cambiare tutte le impostazioni video di questo mondo (chiaro-scuro, bianco, nero, sharpness, mosquito reduction, movvimento, pure cinema, contrasto) per tutte le sorgenti (analogico, DVD, sorg. esterna) TRANNE che nel DTT integrato !!! :muro: :doh: :banned:
La scelta, sostengono, deriva dal fatto che il segnale DTT per sua natura pulito e digitale nativo (????? :sofico: ) non ha bisogno di correzioni :help: :doh:
Strano, ho aggiunto, perchè il DVD è ancora più pulito eppure si può modificare :cool:
Faranno anche un check con la casa madre Giapponese ed eventualmente mi faranno sapere....temono un'errata traduzione dal giapponese/inglese all'italiano :Prrr:

Conclusione personale/Riflessione: un pò (tanta) di delusione non ve la nascondo....il sospetto - vista l'estrma somiglianza delle macchine e dell'elettronica utilizzata con il LX61D - è che tale limitazione ci sia anche lì.
Fortunatamente sono in contatto con un altro utente di altro forum che l'ha appena presa e che settimana prossima mi ha promesso feedback dettagliato.
Vi tengo aggiornati ovviamente ;)

paolo.rav
20-03-2009, 11:12
shuttle:

L'ho comperato un mese fa ma è ancora inballato :( . L'ho appena testato però ti assicuro che è un favola.

E' silenziosissimo, comunque sicuramente molto più silenzioso di un Vcr a cassette

Ho provato il colelgamento eth, ma senza successo. Temo che non permetta il netbios e quindi non lo share del disco ma solo il trasferimento Vs l'Hd del Pio e non viceversa. Ammetto però che devo fare dei test più approfonditi.

Non legge direttamente da usb e richiede un sistema Fat32 :mbe:

vale69
20-03-2009, 11:14
Scusa mi spiegheresti bene come funzione il Guide plus+ tramite cavetto... grazie.
devo acquistare un DVD Recorder con HD e digitale integrato e se c'è un modo per facilitare la registrazione da SKY (decoder pace HD) sarei felice di orientarmi su tali prodotti.
Quali recorder mi consigliate?
Grazie mille!!!!

Guarda non ho SKY e quindi non l'ho (ancora/mai) provato. In ogni caso da quello che ho capito leggendo il manuale quando imposti il cap ed i vari setting per il Guide+ ad un certo punto trovi "ricevitore esterno" setti se satellitare o terrestre, dici "si" per collegamento tramite G-LINK e posizioni l’estremità del trasmettitore IR del cavo G-LINK™ in modo che il ricevitore IR
del ricevitore satellitare sia in grado di ricevere i segnali di controllo.
Stabilita la comunicazione tra i 2, tramite Guide+ ricevi i programmi anche dell'altro decoder e puoi quindi programmare la registrazione del box di sky dal tuo DVDr che lo piloterà tramite il suddetto cavetto G-LINK (da un lato ha un jack tipo cuffie che entra nel DVDr, dall'altro un sensore IR che va appoggiato al box sky).
Di più non so dirti ma so che si sta diffondendo a nastro e che i top pvr ce l'hanno.
Sul recorder da consigliarti....è dura dipende dal tuo budget. La perfezione non c'è ancora visto che il Pioneer che si presenta come il top del mercato, leggendo queste pagine, mostra i suoi limiti. Certo meglio di LG ed altri "tuttofare" :D

davidoff70
20-03-2009, 11:23
Guarda non ho SKY e quindi non l'ho (ancora/mai) provato. In ogni caso da quello che ho capito leggendo il manuale quando imposti il cap ed i vari setting per il Guide+ ad un certo punto trovi "ricevitore esterno" setti se satellitare o terrestre, dici "si" per collegamento tramite G-LINK e posizioni l’estremità del trasmettitore IR del cavo G-LINK™ in modo che il ricevitore IR
del ricevitore satellitare sia in grado di ricevere i segnali di controllo.
Stabilita la comunicazione tra i 2, tramite Guide+ ricevi i programmi anche dell'altro decoder e puoi quindi programmare la registrazione del box di sky dal tuo DVDr che lo piloterà tramite il suddetto cavetto G-LINK (da un lato ha un jack tipo cuffie che entra nel DVDr, dall'altro un sensore IR che va appoggiato al box sky).
Di più non so dirti ma so che si sta diffondendo a nastro e che i top pvr ce l'hanno.
Sul recorder da consigliarti....è dura dipende dal tuo budget. La perfezione non c'è ancora visto che il Pioneer che si presenta come il top del mercato, leggendo queste pagine, mostra i suoi limiti. Certo meglio di LG ed altri "tuttofare" :D

Grazie per la risposta, ora me si pone il dilemma, visto che non voglio spendere più di tanto e 160GB mi bastano la mia scelta pone in primo piano 2 cose che non si trovano presenti insieme su recorder di basso prezzo ovvero lo slot per la Cam e il Guide+
Non ho particolari esigenze di editing, non mi interessa copiare spesso (quindi anche se c'è ma è lento è ok) da HD a usb e viceversa, quindi mi stavo orientando verso i tuttofare LG, con 300€ prendo decoder e modulo cam.
Dal punto di vista dell' affidabilità gli LG come sono?
esistono recorder a prezzi non esagerati che han sia modulo cam che il Guide+?
Grazie mille.

davidoff70
20-03-2009, 12:37
Che mi dite di questo pioneer, un po caro ma sembra aver tutto!!!!
Pioneer DVR-560HX-K

idro_stasi
20-03-2009, 12:50
Che mi dite di questo pioneer, un po caro ma sembra aver tutto!!!!
Pioneer DVR-560HX-K

Ne staimo parlando or ora, basta che vai a leggere un paio di post indietro :Prrr:

davidoff70
20-03-2009, 12:55
Ne staimo parlando or ora, basta che vai a leggere un paio di post indietro :Prrr:

E pensare che li ho letti ma... prima non ci pensavo ai pioneer quindi non ci ho fatto caso...:sofico:

idro_stasi
20-03-2009, 12:56
La scelta, sostengono, deriva dal fatto che il segnale DTT per sua natura pulito e digitale nativo (????? ) non ha bisogno di correzioni
Strano, ho aggiunto, perchè il DVD è ancora più pulito eppure si può modificare
Faranno anche un check con la casa madre Giapponese ed eventualmente mi faranno sapere....temono un'errata traduzione dal giapponese/inglese all'italiano

Esatto, che significa? Io sul mio televisore sul DTT posso modificare tutto. Porca zozza, mi sembrava troppo perfetto per essere vero. C'era qualche magagna sotto.

A questo punto mi sorge un dubbio: chissà se comprato all'estero (perché questo volevo fare, in UK costa meno) ha lo stesso baco?

Allora mi tocca aspettare o puntare su altro: ma con la C.I. ci sono solo LG (che sono coreani e già con il DVR Samsung 753 non mi sto trovando benissimo), Sony (ma non è possibile trasferire divx da USB a HDD e nemmeno la lettura diretta) e Pioneer. :muro: :muro: :muro:

Non so che fare.....:( :( :( :mad:

davidoff70
20-03-2009, 13:07
Questo Pioneer sembra fatto al caso mio, peccato per il problema delle regolazioni con DDT, però se creo un profilo sul TV da utilizzare con il Pioneer e regolo il recorder in base al profilo TV (creato per veder bene il DDT) riuscirei a mettere una pezza a questo inspiegabile difetto del Pioneer?
Esteticamente il 560-HX e l' LX61D sono uguali?

vale69
20-03-2009, 17:22
Esatto, che significa? Io sul mio televisore sul DTT posso modificare tutto. Porca zozza, mi sembrava troppo perfetto per essere vero. C'era qualche magagna sotto.


già guarda a chi lo dici, sono nero...


...Allora mi tocca aspettare o puntare su altro: ma con la C.I. ci sono solo LG (che sono coreani e già con il DVR Samsung 753 non mi sto trovando benissimo), Sony (ma non è possibile trasferire divx da USB a HDD e nemmeno la lettura diretta) e Pioneer. :muro: :muro: :muro:

Non so che fare.....:( :( :( :mad:

In realtà sono solo 2: Pio e LG, Sony non ha modelli con C.I. salvo non l'abbiano costruito stanotte :D
LG però è agghiacciante per cui preferisco tenermi il Pio ed eventualmente aspettare. L'altro Pio il LX61D temo soffra dello stesso male nel senso che le istruzioni sono identiche anche nella descrizione oltre che avere lo stesos chassis e stessa elettronica di bordo....se tanto mi da tanto...aspetto 1 amico che mi dovrebbe fare sapere:stordita:

vale69
20-03-2009, 17:28
Questo Pioneer sembra fatto al caso mio, peccato per il problema delle regolazioni con DDT, però se creo un profilo sul TV da utilizzare con il Pioneer e regolo il recorder in base al profilo TV (creato per veder bene il DDT) riuscirei a mettere una pezza a questo inspiegabile difetto del Pioneer?
Esteticamente il 560-HX e l' LX61D sono uguali?

Guarda è un discorso complicato...di tutti i difetti (che poi sono davvero pochi intendiamoci) e di tutti i 3d sui vari forum aperti in giro, questo delle regolazioni video DTT integrato me ne sono accorto io, da solo, mentre altri utenti piangevano per la lentezza dell'USB strozzato 1.1 dal 2.0 che sarebbe (forse questo non lo sapevi ;) ) e dei problemi saltuari di lettura della schedina MP sulla CAM....in altre parole: non è drammatico, dipende dalle tue esigenze, dai tuoi gusti, dal tuo portafoglio e da quanto sei esigenti in termini di pulizia di immagine.
Si puoi bypassare il problema come hai indicato tu...
Ho sollevato un'escalation in Pioneer...sono curioso...LX61D se la vecchia regola della proprietà transitiva è valida secondo me ha lo stesso problema...vedremo.

P.s. Vuoi comprare il mio ? Ha solo 3 settimane di vita, come nuovo :D :sofico:

vale69
20-03-2009, 17:30
...Esteticamente il 560-HX e l' LX61D sono uguali?

dimenticavo: si sono quasi identici, anche come elettronica e funzioni, il secondo ha il HDD + grande e la porta RJ45 Ethernet

idro_stasi
21-03-2009, 10:31
In realtà sono solo 2: Pio e LG, Sony non ha modelli con C.I. salvo non l'abbiano costruito stanotte

Ci sono ci sono, sono l'HDX 885 e il 995, solo che ancora non sono commercializzati in Italia, sul sito americano/inglese della sony ci sono, come no.

Però pensavo: hai provato a regolare la luminosità, contrasto e colore non attraverso il dvr ma con il tv? Forse metti una pezza al problema...

vale69
21-03-2009, 14:57
Ci sono ci sono, sono l'HDX 885 e il 995, solo che ancora non sono commercializzati in Italia, sul sito americano/inglese della sony ci sono, come no.

Cavoli....! non ne ero a conoscenza...non si finisce mai di imparare (per fortuna!): il 885 non l'ho trovato ma il 995 effettivamente c'è in UK e con C.I. mentre ho visto un altro modello con C.I. che è il HDX1095 sempre e solo in UK ma con 500GB (troppi per me). Il HDX995 sembra molto interessante e non costa molto 289GBP (circa 320 euro) chissà quando arriverà e quanto lo faranno pagare in Italia :(
Mi sa che ci vorrà un pò anche per permettere la compativilità con la SMARTDV italiana...vabbè che poi ti trovi i Pioneer da quasi 500 euro che ad intermittenza non la riconoscono :cry: :muro:
Grazie 1000 per la segnalazione...tra l'altro mi aspetterei anche un'imminente uscita di un modello simile anche da Panasonic che in genere non scherza sulla fascia medio-alta ;)

Però pensavo: hai provato a regolare la luminosità, contrasto e colore non attraverso il dvr ma con il tv? Forse metti una pezza al problema...
Mah guarda riproverò, ma con il TV i settaggi sono più limitati (ad es. non c'è il mitico mosquito reduction e bianco/nero ma solo sharpness, colore generale e pochi altri).

davidoff70
21-03-2009, 15:07
Io ho appena ordinato il Pioneer 560HX a 450€... sono un po fuori budget ma con spesa inferiore non ho trovato proprio niente.
Attendo che mi arrivi.

vale69
22-03-2009, 11:21
Io ho appena ordinato il Pioneer 560HX a 450€... sono un po fuori budget ma con spesa inferiore non ho trovato proprio niente. Attendo che mi arrivi.
Ok ottimo acquisto aspettiamo anche i tuoi feedback a sto punto...peccato te lo lasciavo a meno io, è praticamente nuovo :sofico:

davidoff70
22-03-2009, 11:41
Ok ottimo acquisto aspettiamo anche i tuoi feedback a sto punto...peccato te lo lasciavo a meno io, è praticamente nuovo :sofico:

Ho letto la tua proposta troppo tardi.....:muro: :muro: :muro:

idro_stasi
22-03-2009, 20:02
Mah guarda riproverò, ma con il TV i settaggi sono più limitati (ad es. non c'è il mitico mosquito reduction e bianco/nero ma solo sharpness, colore generale e pochi altri).

No perché io sono abituato così con il mio Samsung 753: ha solo il sintonizzatore analogico, però ora che ci penso le regolazioni non ce l'ha il dvr ma l'ho sempre fatte con il TV e mi ci sono trovato bene.... d'altra parte anche con il vecchio dvr a vhs era la stessa cosa.... capace che se ce l'avessi avuto io neanche ci avrei fatto caso e sarei andato a regolare direttamente con la TV.

peccato te lo lasciavo a meno io, è praticamente nuovo

...e a quanto lo metteresti?:p :D

vale69
23-03-2009, 18:28
...e a quanto lo metteresti?:p :D

Guarda al momento ci ho ripensato e lo tengo per i seguenti motivi:

1. al momento non c'è nulla sul mercato in grado di sostituirlo (con le stesse caratteristiche, si intende), almeno senza difetti e sufficientemente consolidato con recensioni e test o testimonianze effettive di utenti (e che abbia la stessa qualità) ;)
2. mia moglie non va al mare prima di luglio per cui non riuscirei a gestire la sostituzione finchè è in casa (dopo si, tanto sono tutti uguali per lei) :D :Prrr: :sofico:

idro_stasi
23-03-2009, 18:39
al momento non c'è nulla sul mercato in grado di sostituirlo (con le stesse caratteristiche, si intende), almeno senza difetti e sufficientemente consolidato con recensioni e test o testimonianze effettive di utenti (e che abbia la stessa qualità)

Si infatti concordo in pieno... alla fine dei difetti detti ci si può mettere una pezza.

Non mi ha risposto su una cosa: per la cam hai fatto il factory reset, ma se ricambi le impostazioni a come erano prima del reset da di nuovo gli stessi problemi di lettura?

shuttle
24-03-2009, 11:39
shuttle:

L'ho comperato un mese fa ma è ancora inballato :( . L'ho appena testato però ti assicuro che è un favola.

E' silenziosissimo, comunque sicuramente molto più silenzioso di un Vcr a cassette

Ho provato il colelgamento eth, ma senza successo. Temo che non permetta il netbios e quindi non lo share del disco ma solo il trasferimento Vs l'Hd del Pio e non viceversa. Ammetto però che devo fare dei test più approfonditi.

Non legge direttamente da usb e richiede un sistema Fat32 :mbe:

Grazie per le risposte.

L'idea che mi sono fatto è che, anche spendendo tanto, ci sono troppi limiti per questi apparecchi. Limiti ingiustificabili. Non so cosa scegliere. Ho un LG senza HD ma con una ventola che fa un rumore odioso.

Adesso che dovrebbero regalarmene uno, speravo di trovare apparecchi moderni, che registrino direttamente in formato Xvid, senza ventole e senza limiti, e con USB veloci e bidirezionali.
Invece niente che ci assomigli minimamente.
Sto pensando di rinunciare all'"acquisto". Mi tengo lo schifoso LG che ho già, anche se, dopo un mese dalla scadenza della garanzia comincia pure a malfunzionare.

vale69
24-03-2009, 13:12
Si infatti concordo in pieno... alla fine dei difetti detti ci si può mettere una pezza.

Non mi ha risposto su una cosa: per la cam hai fatto il factory reset, ma se ricambi le impostazioni a come erano prima del reset da di nuovo gli stessi problemi di lettura?

Scusa mi ero dimenticato :(
Allora ero tutto contento e soddisfatto quando domenica sera - durante il posticipo di serie a (ok la partita era penosa) - a circa 5 minuti dalla fine e quindi dopo quasi 1 ora e 1/2 di visione assolutamente perfetta, tak ci risiamo si blocca con la soita scritta sulla mancanza di diritti di visione argghhh!!! :muro: :mad: :doh:
Non so cosa dire: dopo un pò riparte oppure rimuovi la cam e la reinserisci...ma è una bella rottura di co***** :nera: :incazzed:
Settimanalmente passo sul sito pioneer sperando nel miracolo del rilascio di nuovo firmware/sw....ma francamente non ci spero molto :banned:

m4ur0m
24-03-2009, 13:33
L'idea che mi sono fatto è che, anche spendendo tanto, ci sono troppi limiti per questi apparecchi...
Sono d'accordo al 100% ;).
Ho usato DVDR samsung, philips, LG e pioneer (con prove anche su nortek, lifeview e medley) e ti posso assicurare che comunque devi scendere a compromessi scordandoti la perfezione...
Prendiamo LG...
Fino a 6 mesi fa, dopo aver provato la D77, ne avrei detto peste e corna (e la ventola rumorosa era soltanto l'ultimo dei problemi).

Ora con l'RHT 398H sono soddisfatto.
- Innanzi tutto il prezzo...230 € per il 397 con 160GB di HDD.
- DVB-T integrato.
- Silenziosissimo (finalmente sono riusciti ad eliminare la ventola).
- Lettura DivX direttamente da penna USB
- Slot C.I. per la registrazione di mediaset premium (procurandosi la CAM a parte).
- Possibilità di registrare direttamente in mpeg4 (XviD).
- Possibilità di sostituire e formattare l'HDD interno

Passiamo ai difetti.
- USB 1.1 (lentezza nel trasferimento dati verso HDD)
- USB monodirezionale
- La PPV e le registrazioni in mpeg4 non possono essere duplicate.
- EPG (che fa pena per definizione, LG non c'entra)
- telecomando poco sensibile

Nel complesso un onestissimo apparecchio che vale (alla grande!) i soldi spesi.

Il pioneer (uso l'LX 60D)
- è decisamente superiore come SW di gestione, precisione di editing e affidabilità generale.
- Ha la guideplus+ che è una favola (finchè dura...)
- Non ha limiti per registrazione e duplicazione della PPV

ma:
- costa esageratamente (460 € per il 560HX con 160GB, 630 € per l'LX61D)
- l'USB è "inutile" (devi prima copiare i DivX su HDD interno e i tempi sono lunghissimi...a questo punto tanto vale usare un DVD-RW)

Ciao :)

shuttle
24-03-2009, 16:27
Grazie m4ur0m,

Effettivamente dopo l'esperienza avuta con l'attuale LG avevo giurato di non acquistare + niente di questa marca.

Devo però riprendere in considerazione questo modello(RHT 398H), considerato che:
1) è uno dei pochi (unico?) che non ha la ventola.
2) è uno dei pochi (unico?) che registra in dvix(xvid?).
3) ha un prezzo onesto.

Voglio approfondire ulteriormente comunque.

Per l'appunto ne approfitto per chiederti:
Sul sito LG tra le caratteristiche c'è:

Copy HDD to USB
MPEG4 (DIVX) •

io lo interpreto come la possibilità di trasferire un file salvato in dvix da HDD a USB. E' veramente così? E' un errore? Si riferisce ad un altro modello (RHT 299H ad es.)?

vale69
24-03-2009, 16:32
Il pioneer (uso l'LX 60D)
- è decisamente superiore come SW di gestione, precisione di editing e affidabilità generale.
- Ha la guideplus+ che è una favola (finchè dura...)
- Non ha limiti per registrazione e duplicazione della PPV

.....

Ciao Mauro, capiti a fagiolo :D
Tu hai il Pio DVR-LX60D o DVR-LX61D ?
Penso ti riferissi al 61 visto che parli di PPV e quindi di common interface...
Due domande al volo:
1) blocchi random durante eventi a pagamento mediaset con CAM ?
2) riesci a impostare i settaggi video per tuner dtt integrato (non per le sorgenti esterne, attenzione !) in altre parole pag. 133 delle istruzioni ?

grazie 1000 attendo fiducioso ;)

m4ur0m
24-03-2009, 19:20
...lo interpreto come la possibilità di trasferire un file salvato in dvix da HDD a USB...Non so se c'è un modello LG con USB bidirezionale...
Sicuramente non RHT 397H (puoi solo trasferire verso HDD).
Tieni presente che un file DivX, una registrazione XviD o una registrazione da PPV non sono duplicabili nemmeno su DVD.
Puoi leggere il topic dedicato a questo DVDR: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1891627
Ciao :)

m4ur0m
24-03-2009, 19:36
...Tu hai il Pio DVR-LX60D o DVR-LX61D ?
Ho il pio LX 60D che ha lo slot CI e 250GB di HDD (rispetto al nuovo LX 61D, non ha la LAN e non permette la copia di DivX verso HDD interno)
...1) blocchi random durante eventi a pagamento mediaset con CAM ?;Mi è capitato una volta in corrispondenza di un "buco" di segnale del DVB-T. In pratica l'immagine ha cominciato a "squadrettare" e poi è sparita causando il blocco della CAM.
Molto più frequente era il blocco causato dal repentino passaggio da DVB-T FTA a PPV. Per evitarlo ora lascio la sintonizzazione sul canale precedente almeno 5 secondi prima di passare ad un programma PPV e, soprattutto, non spengo mai il DVDR sintonizzato su PPV.
...2) riesci a impostare i settaggi video per tuner dtt integrato (non per le sorgenti esterne, attenzione !) in altre parole pag. 133 delle istruzioni ?Non lo so, non ho mai avuto necessità di cambiare i settaggi video...

Ciao :)

vale69
24-03-2009, 21:57
...Mi è capitato una volta in corrispondenza di un "buco" di segnale del DVB-T. In pratica l'immagine ha cominciato a "squadrettare" e poi è sparita causando il blocco della CAM.
Molto più frequente era il blocco causato dal repentino passaggio da DVB-T FTA a PPV. Per evitarlo ora lascio la sintonizzazione sul canale precedente almeno 5 secondi prima di passare ad un programma PPV e, soprattutto, non spengo mai il DVDR sintonizzato su PPV.


Acc...si questo lo faccio anche io ma ogni tanto si blocca durante la visione della partita :muro: :mad:
Che la serie LX60/61D non abbia tale problema mi sembra di capire dunque ?

Non lo so, non ho mai avuto necessità di cambiare i settaggi video...

Ciao :)

Non è che quando hai 5 minuti potresti provare ? E' solo per sapere se il SW è diverso dal mio e ti permette di cambiare tale impostazione: non c'è bisogno che stravolgi i settaggi video DTT: se entrando i campi non sono grigi e puoi modificarli allora è già la risposta che volevo :fagiano:
grazie

m4ur0m
24-03-2009, 23:34
Che la serie LX60/61D non abbia tale problema mi sembra di capire dunque ?Potrebbe dipendere dal segnale DVB-T oppure dalla sensibilità ai disturbi dalla CAM.
Hai la possibilità di fartene prestare un'altra per fare un confronto?
...se entrando i campi non sono grigi e puoi modificarli allora è già la risposta che volevo...
Con il tuner digitale i campi sono grigi (si possono modificare solo i primi 2).
Con il tuner analogico sono tutti modificabili.
(...ma è un problema così grave ?!? :confused:)

Ciao :)

<silvano>
24-03-2009, 23:55
:eek:

293 pagine di discussione ...
non ho voglia di leggerle tutte per cercare la risposta ad una mia domanda ...

possiedo un vecchio DVD recorder Panasonic senza HD
oggi, l'HD, quasi tutti ce l'hanno ...

io attualmente con il mio "vetusto" DMR60 procedo al riversamento diretto (da videocamere mimiDV) e masterizzazione diretta su DVD attraverso l'ingresso DV

con un modello con HD:

-quante possibilità di editing (mi interessa solo il taglio) del riversato su HD ??????
-la successiva masterizzazione su DVD-R è poi lenta (un'ora di girato ci mette un'ora) o è veloce come su PC ?????

Thanks ... !!!! :cool:

davidoff70
25-03-2009, 09:32
Oggi dovrebbero consegnarmi il Pioneer Dvr 560Hx-K, devo segnalare l'ottimo prezzo che si trova a 400€, quindi è sceso un poco come prezzo.
Non vedo l'ora di provarlo!!!

idro_stasi
25-03-2009, 12:37
Ho usato DVDR samsung, philips, LG e pioneer (con prove anche su nortek, lifeview e medley) e ti posso assicurare che comunque devi scendere a compromessi scordandoti la perfezione

Ti sei scordato i sony :Prrr:

Mi è capitato una volta in corrispondenza di un "buco" di segnale del DVB-T. In pratica l'immagine ha cominciato a "squadrettare" e poi è sparita causando il blocco della CAM

E invece il modello di LG che ti sei comprato (RHT 398H) e di cui ti reputi soddisfatto, hai avuto problemi di blocchi con la CAM inserita durante la visione e soprattutto la registrazione (che è quello che mi interessa di più) da un canale PPV?

Effettivamente dopo l'esperienza avuta con l'attuale LG avevo giurato di non acquistare + niente di questa marca

Io dopo l'esperienza con il mio attuale Samsung e con uno precedente volevo chiudere proprio con i coreani, certo che se mi dici così con questo LG è da pensarci, considerando anche il costo.... ma come qualità hardware (qualità ricevitore DDT, lettura divx, ecc.) chissà com'è. Voglio dire, se il pioneer costa di più e ha le stesse caratteristiche del sony e lg, ci sarà un motivo no?

idro_stasi
25-03-2009, 13:08
Ho appena visto sul sito di LG la presentazione video del RHT 399H (quello con HD da 320 GB) e il tipo illustra tra le altre cose anche l'uso della CAM con la quale è possibile registrare i canali PPV.

Forse è l'unica tra quelle che hanno C.I. ad essere la più compatibile e forse quella ad avere meno problemi di tutte.

Però si deve vedere il funzionamento a regime, cioé se poi alla lunga esce o meno qualche difettuccio (parlo in termini di robustezza).

eureka63
25-03-2009, 14:04
... l'uso della CAM con la quale è possibile registrare i canali PPV...Ma le CAM si trovano adesso in vendita? Io avevo capito che erano disponibili solo con i televisori predisposti e con il "bollino bianco". La faccenda del bollino c'è anche con gli hard disk recorder? :confused:

idro_stasi
25-03-2009, 14:20
Ma le CAM si trovano adesso in vendita? Io avevo capito che erano disponibili solo con i televisori predisposti e con il "bollino bianco".

Si, adesso le trovi anche a parte. Costano una settantina di euro e le trovi in abbinamento ad una card mediaset premium.

La faccenda del bollino c'è anche con gli hard disk recorder

Mah, inizialmente si è parlato solo di decoder e tv, ma anche se fosse non se ne vede neanche uno in giro con il famigerato bollino.
Certo che se pubblicizzano l'LG, come scrivevo nel mio post precedente, dicendoti esplicitamente che puoi usare la CAM e registrare i programmi PPV, bisogna vedere se nei negozi c'è il bollino "appiccicato" sopra.

vale69
25-03-2009, 15:04
Oggi dovrebbero consegnarmi il Pioneer Dvr 560Hx-K, devo segnalare l'ottimo prezzo che si trova a 400€, quindi è sceso un poco come prezzo.

Ottimo allora l'hai preso alla fine...


Non vedo l'ora di provarlo!!!
Ecco appunto provalo bene e mi raccomando: primo test CAM con schedina MP fissa per almeno la durata intera di 1 film/partita e dicci se si blocca :sofico:
Grazie :D

P.s. non ti chiedo neanche il secondo test (impostazioni video su DTT) in quanto ormai ho diverse contro-prove che è così e basta e che la stessa Pioneer ha ammesso un errore sul manuale...
Chissà se è sufficiente per un reclamo e richiesta rimborso ?:confused: :fagiano:

vale69
25-03-2009, 15:09
...La faccenda del bollino c'è anche con gli hard disk recorder? :confused:
No, non mi risulta proprio...infatti è pieno di "sole" (con la o aperta) :stordita:

g624t
25-03-2009, 15:13
ragazzi un dvd recorder con digitale terrestre sia free che ppv (dunque con predisposizione per cam) che non si blocchi quando si vedono avvenimenti a pagamento?

ho un plasma panasonic pz85 con cam...ma si bloccano gli avvenimenti ppv in maniera random...e mi tocca prendere un decoder esterno....

vale69
25-03-2009, 15:19
Potrebbe dipendere dal segnale DVB-T oppure dalla sensibilità ai disturbi dalla CAM. Hai la possibilità di fartene prestare un'altra per fare un confronto?

Il segnale lo escluderei è forte, cristallino e potente avendo appena rifatto tutto l'impianto ed essendo a pochi metri dall'amplificatore condominiale :)
Per la CAM si sarebbe da provare....appena trovo qualcuno che me la presta :cry:


Con il tuner digitale i campi sono grigi (si possono modificare solo i primi 2).
Con il tuner analogico sono tutti modificabili.
(...ma è un problema così grave ?!? :confused:)

Ok grazie mi confermi l'idea e convinzione che tutta la linea dei DVR Pio hanno quella funzionalità strozzata, un pò come la faccenda dell'USB: potrebbe/dovrebbe andare ma poi non va in quanto disabilitata di fabbrica.
Si con le altre sorgenti sono effettivamente tutti modificabili...
(Beh...un pò grave per me si: innanzi tutto il manuale è ufficialmente errato e non è cosa da poco; in secondo luogo ci sono fior di processori video che oltre al deinterlaccio ed allo scaling ti puliscono appunto il segnale con una serie avanzata di settaggi ed impostazioni video simile a quella (noise & mosquito reduction, colore nelle 3 gamme, sharpness, chiari/scuro, ecc...))

vale69
25-03-2009, 15:24
ragazzi un dvd recorder con digitale terrestre sia free che ppv (dunque con predisposizione per cam) che non si blocchi quando si vedono avvenimenti a pagamento?

Ciao, allora a questa domanda non ti rispondo, preferisco che lo faccia qualcun'altro, sono emozionalmente coinvolto nella faccenda :p
Tieni conto però che la scelta è ridottissima: LG (non mi pronuncio secondo me bassa qualità generale) e Pioneer (non mi pronuncio ce l'ho e sono :incazzed: )
Temo ci voglia ancora qualche mese di "stabilizzazione"...


ho un plasma panasonic pz85 con cam...ma si bloccano gli avvenimenti ppv in maniera random...e mi tocca prendere un decoder esterno....

Questa notizia è davvero interessante: io ho un PZ80E e non mi si blocca (SamsungCAM) mentre sul DVR-560HX si :doh: :muro:
Pur essendo tutte uguali, che CAM usi tu ?

g624t
25-03-2009, 16:09
Questa notizia è davvero interessante: io ho un PZ80E e non mi si blocca (SamsungCAM) mentre sul DVR-560HX si :doh: :muro:
Pur essendo tutte uguali, che CAM usi tu ?

la Cam è quella che era in dotazione con il TV ed è una SMARTCAM..ho contattato Panasonic che mi ha dato il contatto di un centro assistenza per le relative verifiche.Il centro assistenza mi ha detto ke i problemi di blocchi con avvenimenti ppv ci sono con tutti i tv di tutte le marche....mah....e non ci possono fare nulla....

leggendo in giro per il mio modello PZ85 hanno tutti lo stesso problema....

tu che CAM hai?

davidoff70
25-03-2009, 17:12
Arrivato!!!!!!!
Sto provando la cam, riconosciuta al primo colpo e per ora ok.
Per ora posto solo una prima impressione sul digitale, ricezione superiore al mio tv philips ma inferiore al decoder Strong 5505, perchè ho alcuni programmi che con il TV non si vedono, con il recorder a volte pixelano mentre con il decoder strong si vedono perfettamente.

vale69
25-03-2009, 17:46
... è una SMARTCAM.....Il centro assistenza mi ha detto ke i problemi di blocchi con avvenimenti ppv ci sono con tutti i tv di tutte le marche....mah....e non ci possono fare nulla....
leggendo in giro per il mio modello PZ85 hanno tutti lo stesso problema....

tu che CAM hai?

Si SmartCam è generico ma che adesivo ha su ? la mia come scritto è Samsung anche se sono tutte uguali. Non è vero c'è un bell'elenco ufficiale dei TV con bollino blu/bianco ovvero che ufficilamente supportano la CAM e ci sono sia il mio che il tuo (che poi sono quasi uguali):

http://www.dgtvi.it/stat/Consumer_Info/Page1.html

Curiosità: e l'assistenza come pensa di risolverlo il problema (se sono in grado di farlo) ?

vale69
25-03-2009, 17:52
Arrivato!!!!!!!
Sto provando la cam, riconosciuta al primo colpo e per ora ok.
Per ora posto solo una prima impressione sul digitale, ricezione superiore al mio tv philips ma inferiore al decoder Strong 5505, perchè ho alcuni programmi che con il TV non si vedono, con il recorder a volte pixelano mentre con il decoder strong si vedono perfettamente.

Ok che la riconosca subito è normale, devi provare a sintonizzarti una di queste sere su MP (calcio o film) e starci fisso per 2 ore e vedere se non si blocca mai...che CAM hai preso ?

Per quanto riguarda il confronto con STrong 5505 faccio un pò fatica a crederci - parlo di pura qualità video - nel senso che l'upscaling del Pio è sicuramente superiore a qualsiasi DTT esterno oggi in commercio :)

p.s. facci sapere altre impressioni appena puoi :fagiano:

g624t
25-03-2009, 17:59
Si SmartCam è generico ma che adesivo ha su ? la mia come scritto è Samsung anche se sono tutte uguali. Non è vero c'è un bell'elenco ufficiale dei TV con bollino blu/bianco ovvero che ufficilamente supportano la CAM e ci sono sia il mio che il tuo (che poi sono quasi uguali):

http://www.dgtvi.it/stat/Consumer_Info/Page1.html

Curiosità: e l'assistenza come pensa di risolverlo il problema (se sono in grado di farlo) ?


ops....stase guardo e ti faccio sapere.....

l'assistenza che mi ha indicato la panasonic...mi ha detto che non ci possono fare nulla...di comprarmi un bel decoder esterno....mah

il tecnico panasonic invece sostiene che è colpa di mediaset....ho avuto anche una mezza discussione perchè io sostenevo che la maggior parte delle persone vedono avvenimenti in ppv di mediaset...lui invece sosteneva che anche il pacchetto di La7 ha un grande riscontro...mah

per curiosità tu vedi premium o l'altro pacchetto? e non hai mai avuto problemi?

davidoff70
25-03-2009, 18:19
Ok che la riconosca subito è normale, devi provare a sintonizzarti una di queste sere su MP (calcio o film) e starci fisso per 2 ore e vedere se non si blocca mai...che CAM hai preso ?

Per quanto riguarda il confronto con STrong 5505 faccio un pò fatica a crederci - parlo di pura qualità video - nel senso che l'upscaling del Pio è sicuramente superiore a qualsiasi DTT esterno oggi in commercio :)

p.s. facci sapere altre impressioni appena puoi :fagiano:


Come cam ho la samsung cam, per quel che riguarda il DDT non mi riferisco alla qualità (non ho fatto confronti ancora) ma proprio alla "ricezione" con lo strong vedo bene dei canali con segnale scarso che con il pio squadrettano.

g624t
26-03-2009, 08:37
Si SmartCam è generico ma che adesivo ha su ? la mia come scritto è Samsung anche se sono tutte uguali. Non è vero c'è un bell'elenco ufficiale dei TV con bollino blu/bianco ovvero che ufficilamente supportano la CAM e ci sono sia il mio che il tuo (che poi sono quasi uguali):

http://www.dgtvi.it/stat/Consumer_Info/Page1.html

Curiosità: e l'assistenza come pensa di risolverlo il problema (se sono in grado di farlo) ?

ho controllato...adesivi particolari con marche nn ne ho visti....ce n'è solo uno con scritto CAM per tv LCD Plasma Panasonic....booo

Zoltan
26-03-2009, 11:49
devo segnalare l'ottimo prezzo che si trova a 400€, quindi è sceso un poco come prezzo.

Dove?

davidoff70
26-03-2009, 13:06
Dove?

Fai la ricerca con trovaprezzi :)

vale69
26-03-2009, 18:19
ho controllato...adesivi particolari con marche nn ne ho visti....ce n'è solo uno con scritto CAM per tv LCD Plasma Panasonic...

Ok ho capito credo sia la TY-PTV08 Panasonic SmarDTV...figurati è quella che dovrebbe essere quella supportata da Panasonic.:oink:
Essendo il tuo plasma nell'elenco dei "bollini bianchi" credo tu possa pretendere dall'assistenza qualche intervento (mi sembra di aver letto che qualcuno si è fatto fare 1 aggiornamento sw del tv)...

Il uso solo Premium e problemi non ne ho riscontrati...cosa che invece ho riscontrato ahimè (blocchi saltuari) sul Pio DVR-560HX come dichiarato nelle ultime pagine di questo 3d :muro: :doh:

vale69
26-03-2009, 18:22
Come cam ho la samsung cam, per quel che riguarda il DDT non mi riferisco alla qualità (non ho fatto confronti ancora) ma proprio alla "ricezione" con lo strong vedo bene dei canali con segnale scarso che con il pio squadrettano.

Ok allora va bene :)
Per la ricezione (e soprattutto la qualità) mi va benissimo il Pio quello che non mi va è il blocco saltuario con la CAM e la tessera MP....anzi ricordati di farmi sapere quando puoi un bel test di 2 ore o più (magari lasciala una sera su un film e poi fai altro o esci ed al ritorno vedi se è tutto ok o se percaso si è bloccato) :(
grazie

davidoff70
26-03-2009, 18:26
Ok allora va bene :)
Per la ricezione (e soprattutto la qualità) mi va benissimo il Pio quello che non mi va è il blocco saltuario con la CAM e la tessera MP....anzi ricordati di farmi sapere quando puoi un bel test di 2 ore o più (magari lasciala una sera su un film e poi fai altro o esci ed al ritorno vedi se è tutto ok o se percaso si è bloccato) :(
grazie

Per ora ho registrato tramite EPG una puntata di ER su un canale premium Gallery (non ricordo quale) durata 40 minuti e tutto è andato bene.
Ti farò sapere altro domani, vedo stanotte di registrare qualcosa.
Ciao.

davidoff70
26-03-2009, 18:35
Domanda stupidissima... ma come faccio a far si che quando accendo il recorder il TV si commuti automaticamente sull' ingresso scart dove collegato il pio?
Grazie.

davidoff70
27-03-2009, 13:16
Ho registrato ieri sera "Atto di forza" su steel+1 con il timer manuale e la registrazione è stata portata a termine, non ho tempo per vedere il film per ora.
Ciao.

vale69
27-03-2009, 13:19
.. ma come faccio a far si che quando accendo il recorder il TV si commuti automaticamente sull' ingresso scart dove collegato il pio?
hmmmm...non sono sicuro di aver capito la domanda: intendi per la registrazione ? Se è per questo non c'è bisogno fa tutto lui dall'antenna.
Se invece è genericamente perchè vuoi che vada su quell'ingresso non sono sicuro, dipende dal tv, in genere quando lo spegni su un certo ingresso alla riaccensione ti riporta lì, in caso negativo lo devi portare a mano tramite telecomando.
p.s. non usi HDMI verso il TV ?:confused:

vale69
27-03-2009, 13:25
Ho registrato ieri sera "Atto di forza" su steel+1 con il timer manuale e la registrazione è stata portata a termine...
bene sono contento per te e di sentire che non capita così spesso.
ottimo film peraltro :)
Non ricordo se ti ho chiesto che CAM usi...cmq deve essere una cosa proprio random e legata a piccolissimi problemi sw in quanto da diversi utenti ho avuto le stesse conferme e le sensazioni che avevo io...tutto ok per ore e giorni e poi ogni tanto tak....:muro:
Chissà se Pioneer manterrà la promessa dell'aggiornamento sw che mi han detto al telefono...:confused:
proverò anche a cambiare CAM :fagiano:

davidoff70
27-03-2009, 13:32
Il cavo HDMI devo comprarlo ancora ho utilizzato quello di SkyHD solo per provare che tutto funzionasse bene.
Provo a spiegare meglio il mio problema, con il mio vecchi dvdrecorder quando lo accendevo il TV dal canale che stavo guardando commutava automaticamente sull' ingresso scart dove era collegato il dvdrecorder, mentre con il pio non succede, devo fare io la commutazione manualmente sul tv.
La cam è una samsung cam.

vale69
27-03-2009, 17:25
Adesso ho capito...si succedeva anche a me con il vecchio CRT.
Con i nuovi penso sia volutamente evitato...con tutti gli ingressi che hanno se ogni volta che accendi una sorgente esterna e magari alcune le lasci accese (es. PS3: interrompi una partita, poi switchi su DTT/TV, poi lanci un DVD, accendi il PC collegato al TV, ecc...) sarebbe un delirio gestirle tutte assieme continuando a switchare da una all'altra :p
Personalmente preferisco così, mi darebbe alquanto fastidio se succedesse quanto detto sopra :stordita:

davidoff70
27-03-2009, 18:08
Adesso ho capito...si succedeva anche a me con il vecchio CRT.
Con i nuovi penso sia volutamente evitato...con tutti gli ingressi che hanno se ogni volta che accendi una sorgente esterna e magari alcune le lasci accese (es. PS3: interrompi una partita, poi switchi su DTT/TV, poi lanci un DVD, accendi il PC collegato al TV, ecc...) sarebbe un delirio gestirle tutte assieme continuando a switchare da una all'altra :p
Personalmente preferisco così, mi darebbe alquanto fastidio se succedesse quanto detto sopra :stordita:

Si infatti, però in mi vecchio dvdrecorder sony aveva un'opzione per gestire questa cosa... qui io non la trovo.

fedo
30-03-2009, 11:31
Salve a tutti,

dovrei acquistare un recorder che abbia il DVB ed HD (mi bastano 80 GB), da abbinare a TV LCD Sony. Budget max 250 euro.

Pensavo che a quel prezzo ci fosse solo LG RHT398H (e. 230), ma girando in rete ho scoperto:

- Sony RDR-HXD790B (e. 225)
- Samsung DVD-SH875 (e. 225)
- Panasonic DMR-EX768 (e. 250)

Diciamo che qualcuno ha HD più grande (ma mi importa relativamente perchè già con 80 si registra parecchio) ed altri hanno il doppio tuner che forse torna utile, ma non ho grandi esigenze se non aver quello digitale.
Ho sentito dire che c'è differenza di qualità di registrazione e questo sarebbe importante, mentre editing non lo faccio.

Grazie 1000

davidoff70
30-03-2009, 11:34
Ma il Guideplus+ funziona solo se ho inserito l' antenna nel sintonizzatore analogico? Perchè io ho collegato solo il digitale e non mi va.

davidoff70
30-03-2009, 11:40
Salve a tutti,

dovrei acquistare un recorder che abbia il DVB ed HD (mi bastano 80 GB), da abbinare a TV LCD Sony. Budget max 250 euro.

Pensavo che a quel prezzo ci fosse solo LG RHT398H (e. 230), ma girando in rete ho scoperto:

- Sony RDR-HXD790B (e. 225)
- Samsung DVD-SH875 (e. 225)
- Panasonic DMR-EX768 (e. 250)

Diciamo che qualcuno ha HD più grande (ma mi importa relativamente perchè già con 80 si registra parecchio) ed altri hanno il doppio tuner che forse torna utile, ma non ho grandi esigenze se non aver quello digitale.
Ho sentito dire che c'è differenza di qualità di registrazione e questo sarebbe importante, mentre editing non lo faccio.

Grazie 1000

Prova a prendere in considerazione anche LG RHT 398H che ha lo slot per la cam, cosi potrai vedere e registrare anche i canali a pagamento tipo gallery, se no fra quelli indicati da te escluderei il samsung, buoni sia panasonic che sony.

fedo
30-03-2009, 11:49
LG che dici l'ho considerato ma forse non registra ottimamente. Programmi con la CAM non li vedo.

Il sony mi piace perchè ho la TV della stessa marca, ma qualcuno dice che Panasonic registra da paura..

ciao

Cluk
30-03-2009, 12:06
Ma il Guideplus+ funziona solo se ho inserito l' antenna nel sintonizzatore analogico? Perchè io ho collegato solo il digitale e non mi va.

Si, il provider per il Guideplus+ attualmente usa il segnale analogico in Italia.

vale69
31-03-2009, 11:47
Si, il provider per il Guideplus+ attualmente usa il segnale analogico in Italia.

Essendo il provider italiano di GuidePlus+ il canale MTV analogico si potrebbe ottimisticamente pensare che - avendo anche già frequenze DTT e trasmettendo in digitale - ci onorerà del servizio anche nel prossimo futuro digitale ? :)

Cluk
31-03-2009, 11:57
Essendo il provider italiano di GuidePlus+ il canale MTV analogico si potrebbe ottimisticamente pensare che - avendo anche già frequenze DTT e trasmettendo in digitale - ci onorerà del servizio anche nel prossimo futuro digitale ? :)

Sembra che GuidePlus+ venga trasmesso solo in analogico o via satellite. (correggetemi se sbaglio).
http://www.europe.guideplus.com/it/help/countries_hostchannels.html

EDIT: sembra che i Piooner siano predisposti per ricevere solo in analogico GuidePlus+. :(

davidoff70
31-03-2009, 12:55
Sembra che GuidePlus+ venga trasmesso solo in analogico o via satellite. (correggetemi se sbaglio).
http://www.europe.guideplus.com/it/help/countries_hostchannels.html

EDIT: sembra che i Piooner siano predisposti per ricevere solo in analogico GuidePlus+. :(

Confermo, infatti collegandolo solo in digitale per più giorni non ha trovato nessuna guida, in digitale tutto ok.

vale69
01-04-2009, 13:33
Curiosità GuidePlus+

da qualche giorno - ma non avendoci fatto caso in passato non ne sono così sicuro - sul Pio DVR-560HX non visualizzo i canali gallery MP (quelli calcio si!)nella GuidePlus+ mentre li visualizzo sul TV, possibile ?? :confused:

NotH
01-04-2009, 17:10
LG RH387H ha la porta USB ma non il DVB-T (che invece ha LG RHT397H).


Ciao, è il mio primo post ma vi leggo frequentemente :)

Riguardo al quotato, il DVB-T è l'unica differenza tra i due modelli? Aspetto l'RHT398H da quasi un mese (sembra esaurito ovunque) e mi sarei anche stancato...

Pcweb
01-04-2009, 20:49
Ciao a tutti, purtroppo non ho mai avuto tempo per leggere questa sezione e mi scuso se le risposte si trovano già nelle pagg precedenti.

Ho attualmente un Sony DVD Recorder HX900 a cui ho dovuto associare un lettore piccolo (sui 25 euro) per poter vedere DivX e altri formati che lui non legge e il tutto è collegato ad un VHS.

Ho un pc nuovo molto potente ma vi chiedo questo: ho già importato nell'HDD del DVD alcune Vhs vecchie per poi masterizzarle.

Vorrei cambiare il tutto con un apparecchio che soddisfi le seguenti esigenze:
-legga tutti i formati (Blue-Ray e Dig.Terrestre nn mi interessano) e abbia la chiavetta USB in modo da non dover masterizzare ogni volta un film x vederlo
-abbia sufficienti opzioni/tools da HDD per composizioni titoli, capitoli ed eventualmente (nn so se esistano) dei template anche semplici per creare DVD
-possibilità di inserire testi durante i tagli-aggiunte dei filmati importati

Esiste qualcosa di simile a buon prezzo e di marca non scadente ?

Mi spiacerebbe spendere soldi per poi dover riprendere ancora tutto il dvd e ripparlo da PC solo per la schermata inziale e qualche titoletto in giro per il filmato.

Grazie in anticipo.
:rolleyes:

NotH
02-04-2009, 14:33
Ciao, è il mio primo post ma vi leggo frequentemente :)

Riguardo al quotato, il DVB-T è l'unica differenza tra i due modelli? Aspetto l'RHT398H da quasi un mese (sembra esaurito ovunque) e mi sarei anche stancato...


Come non detto, ho appena ordinato l'RHT398H :yeah: , grazie comunque.

vale69
02-04-2009, 15:18
Come non detto, ho appena ordinato l'RHT398H :yeah: , grazie comunque.

hai fatto bene ha anche lo slot C.I. :)

davidoff70
02-04-2009, 19:51
Come non detto, ho appena ordinato l'RHT398H :yeah: , grazie comunque.

Buon acquisto, è un buon "tuttofare" a un buon prezzo.
Il mio pioneer si blocca in update... ricerca non so quale aggiornamento ma si blocca con la scritta update e l' unica soluzione è togliere corrente....
Mi sa che toglierò l' aggiornamento automatico.

vale69
03-04-2009, 15:32
...Il mio pioneer si blocca in update... ricerca non so quale aggiornamento ma si blocca con la scritta update e l' unica soluzione è togliere corrente....
Mi sa che toglierò l' aggiornamento automatico.

Come mi sa avevo già postato confermo che disabilitare l'auto update del 560HX è l'unico modo :mad:
Confermo ahimè che con SAMSUNG Cam e nuova di pacca scheda MP appena cambiata (l'altra era finita nelle mani di mia figlia sotto una ruota del triciclo...) dopo alcune ore si BLOCCA, schermata nera e solita scritta gialla "non hai i diritti...". L'ho lasciato acceso tutta notta su Joy/Steel: la prima ora era andata liscia poi me ne sono andato a letto lasciandolo acceso per prova...

p.s. questo w.e. provo la PanasonicCAM appena presa per il Plasma Pana appunto...giusto per disperato tentativo....:cry:

Mr. T
03-04-2009, 16:12
Ciao Raga.
Ho un sony hxd 990. Dove abito io MTV in analogico non si vede per cui la GUIDE PLUS me la scordo. Il mio problema è che pur avendo adesso impostato la normale guida digitale, se premo il tasto GUIDE del telecomando mi appare un messaggio che mi dice che la funzione non è al momento disponile. Questo succede ormai da qualche giorno e non capisco il perchè. Qualcuno può aiutarmi??

Altra cosa. Ho notato che il lettore DVD è un po "schizzignoso". Intendo dire che alcuni DVD, magari anche solo leggermente graffiati, non li legge e se li legge si blocca di continuo l'immagine. E' il mio lettore "sfortunato" o è proprio una caratteristica dei sony??

vale69
06-04-2009, 17:41
per chi seguiva il thread con i miei/ns. feedback sui vari tests:
ahimè anche con questa nuova CAM (nonchè nuova scheda MP) nada, si blocca random dopo un pò, tipicamente dopo un'oretta, giusto il tempo per cui nè un film nè 1 partita riescono a finire di registrarsi :doh: :banned: :muro: :nera: :incazzed:

davidoff70
06-04-2009, 22:41
Mi sai dire esattamente qual'è l' opzione per non far fare l' aggiornamento automatico, io ho disabilitato quella in opzioni 2 - update software - auto aggiornamento - off ma stamattina l' ho trovato ancora bloccato in upgrade :muro: :muro: :muro:
Ora provo a registrare qualcosa da gallery.

vale69
10-04-2009, 18:08
scusa ero via...dammi il w.e. e ti faccio sapere...:)

davidoff70
10-04-2009, 19:50
scusa ero via...dammi il w.e. e ti faccio sapere...:)

Ciao cosa intendi per W.E.?
Sto registrando ora da Steel e sono 2 ore e 20 minuti e nessun blocco... per ora.

vale69
13-04-2009, 14:34
Ciao cosa intendi per W.E.?
Sto registrando ora da Steel e sono 2 ore e 20 minuti e nessun blocco... per ora.

hmmm...beato te...allora riproverò ancora anche io :)
p.s. quello che mi chiedevi nel post precedente:

Menù --> Regolazioni --> Configurazione iniziale --> Opzioni 2 --> Update sw --> (enter, poi scegli 2a voce nel mezzo) --> Auto aggiornamento = "Off"
e non si aggiorna nè si blocca più in automatico...il che ovviamente non implica gli eventuali blocchi random con CAM :mad: :muro: :doh:

bttf2
13-04-2009, 20:44
Sarei orientato all'acquisto di un panasonic dell'ultima serie DIGA (il titolo è sbagliato scusate...).
Qualcuno che li usa già può confermarmi l'effettiva qualità del registrato da una sorgente esterna tramite scart (es. decoder digitale). E' vero che colpisce la nitidezza e la presenza di dettaglio grazie al "Chroma Processor" ?

m4ur0m
14-04-2009, 11:58
Sarei orientato all'acquisto di un panasonic dell'ultima serie DIGA (il titolo è sbagliato scusate...)...
La qualità di registrazione di panasonic è lo stato dell'arte e non si mette in discussione...l'importante è che il modello che scegli abbia l'ingresso RGB sul connettore scart.

Il dmr ex768 (che è DIGA) non ha l'ingresso RGB per cui puoi prendere in considerazione il dmr ex78 (o aspettare il dmr ex79 già uscito all'estero).

Il sistema "chroma processor" agisce solo in riproduzione (insieme all'upscaling) e non influisce sulla registrazione.

Ciao :)

bttf2
14-04-2009, 14:46
La qualità di registrazione di panasonic è lo stato dell'arte e non si mette in discussione...l'importante è che il modello che scegli abbia l'ingresso RGB sul connettore scart.

Il dmr ex768 (che è DIGA) non ha l'ingresso RGB per cui puoi prendere in considerazione il dmr ex78 (o aspettare il dmr ex79 già uscito all'estero).

Il sistema "chroma processor" agisce solo in riproduzione (insieme all'upscaling) e non influisce sulla registrazione.

Ciao :)

Gentilissimo grazie, quindi mi oriento sull'ex79.
Quindi quella sensazione di "nitidezza" o meglio di estrema "morbidezza" delle registrazioni mpeg2 di molti decoder potrebbero essere influenzati dalla mancanza dell'RGB in ingresso ?
Se si, possono quindi esistere due recorder identici con prese scart in ingresso ma il primo con i pin del composito collegati e l'altro con i pin dell'RGB giusto ? Questo determina l'abbassamento della qualità della registrazione ?

m4ur0m
14-04-2009, 15:40
La presenza o meno dell'RGB in ingresso la puoi verificare sulle specifiche dei DVDR. Non credo possano esserci 2 DVDR identici con caratteristiche diverse, cambia anche il nome del modello.
Sicuramente la qualità del composito (anche in registrazione) è inferiore all'RGB.
In ogni caso, per la registrazione del DVB-T, è sempre meglio avere il decoder integrato nel DVDR, in modo da avere la registrazione digitale senza conversioni.
Se invece preferisci comunque il DVB-T esterno, è già presente sul sito italiano il nuovo panasonic dmr eh59.

Ciao :)

bttf2
14-04-2009, 19:05
La presenza o meno dell'RGB in ingresso la puoi verificare sulle specifiche dei DVDR. Non credo possano esserci 2 DVDR identici con caratteristiche diverse, cambia anche il nome del modello.
Sicuramente la qualità del composito (anche in registrazione) è inferiore all'RGB.
In ogni caso, per la registrazione del DVB-T, è sempre meglio avere il decoder integrato nel DVDR, in modo da avere la registrazione digitale senza conversioni.
Se invece preferisci comunque il DVB-T esterno, è già presente sul sito italiano il nuovo panasonic dmr eh59.
Ciao :)

Approfitto della tua disponibilità e competenza per rappresentarti un problema...
Il mio recorder (che sto cambiando appunto) soffre di una pecca che non ho ben capito se dipenda da una dispersione di segnale o da un limite del recorder stesso... Praticamente collegando la scart di ingresso all'uscita scart del mio decoder satellitare (dovrebbe garantire la migliore qualità possibile giusto, a parte l'hdmi ovviamente ?) mi da un segnale lievemente più luminoso ma meno dettagliato (sono piccolissimi particolari ma evidenti)... Come se fosse "sfocato", con meno dettagli... Più "soffice" insomma.... Ho provato allora a collegare il decoder satellitare dall'ingresso del composito per vedere se cambiava qualcosa (i connettori rca video-audio-audio per intenderci)... Nulla il segnale era identico, sempre, anche se davvero lievemente, sfocato e meno nitido.
I cavi scart usati sono tutti schermati e 21 pin connected...
E' possibile che anzichè trattarsi di una dispersione si tratti semplicemente del fatto che nella scart di ingresso sono abilitati i pin del composito e non dell'RGB ? Ciò dimostrerebbe la qualità del segnale non proprio ottimale... Che ne pensi ?

m4ur0m
14-04-2009, 19:21
Dovresti controllare le caratteristiche del decoder e del DVDR sui manuali...
Se il satellitare ha 2 prese scart, può essere che solo una abbia l'uscita RGB (di solito quella prevista per il collegamento al TV).
Anche sul DVDR devi verificare qual è la scart con l'ingresso RGB.

A volte è necessario impostare l'uscita o l'ingresso RGB anche nel menu di configurazione degli apparecchi.

Ciao :)

bttf2
14-04-2009, 22:02
Dovresti controllare le caratteristiche del decoder e del DVDR sui manuali...
Se il satellitare ha 2 prese scart, può essere che solo una abbia l'uscita RGB (di solito quella prevista per il collegamento al TV).
Anche sul DVDR devi verificare qual è la scart con l'ingresso RGB.

A volte è necessario impostare l'uscita o l'ingresso RGB anche nel menu di configurazione degli apparecchi.

Ciao :)


RGB in entrambi gli apparecchi. Potrebbe trattarsi di una dispersione del segnale ? Oppure nella scart in ingresso del recorder qualcuno dei pin dell'RGB è difettoso e quindi il segnale viene "digerito" come composito ? E' possibile ?

m4ur0m
17-04-2009, 09:23
Non so se può esserci "dispersione", comunque se mancasse uno dei segnali RGB vedresti i colori sbagliati.
Ciao :)

cico66
21-04-2009, 00:45
Qualcuno ha il Pioneer Dvr-Lx70D ?
se si come si trova?

ironia
28-04-2009, 13:06
posso prendere questo (è un premio..)


non so il modello..

Sony

Registratore DVD HDD con sintonizzatore TV e con hard disk da 160 gb.
Formati registrabili: DVD-R/RW modo Video / modo VR, DVD+R/RW, DVD+R DL / DVD-R DL, CD-R/RW. Formati riproducibili: DVD-Video / DVD-RAM, CD-Audio / SACD, VCD / Super VCD, DVD-R/RW, DVD-RW, DVD+R/RW, DVD+R DL / DVD-R DL, CD-R/RW, MP3, JPEG, DivX. Disco rigido 160 GB. Connessioni: scart, i.Link, S-Video, Audio/Video, USB, Uscite Component, S-Video, Audio/ Video, HDMI, Ottica/Coassiale, G-Link. Dimensioni: L 430 x A 66,5 x P 286,5 mm.

che ne dite???


tnx

davidoff70
29-04-2009, 13:27
Ho visto questo interessante apparecchio Clarke Tech 5000 HD Combo, non ha hard-disk interno, ma è collegabile tramite usb, è possibile utilizzarlo con cam DDT e con la cam giusta (non ho capito quale ancora) è possibile utilizzarlo anche con SKY (HD compreso).
Chi ha maggiori informazioni su questo apparecchio?

http://ok24.it/articoli_dettaglio.php?id=343

http://www.clarketech-5000.com/test.htm

vale69
29-04-2009, 21:43
@ davidoff70

carissimo...è un pò che non ci si sente ;)
Guarda caso penso di poterti dire qualcosina al riguardo...è da un pò che lo seguo e sto per acquistarlo, o meglio sono indeciso tra questo ed 1 altro simile (Jepssen). E' da un mese che seguo 1 3d specializzato al riguardo e mi sono fatto un pò di cultura a partire dal fatto di cosa realmente può fare (tanto !) e cosa fare per modificare il firmware e far leggere l'abbo S*Y che necessita di decodifica NDS v.3
E' una mezza bomba....se mi scrivi in privato con la tua mail poi ti mando altre specifiche. Non queste 2 settimane però perchè sono full e fuori città per un pò.

P.S. BUONA NOTIZIA, ogni tanto ci vuole: Pioneer DVR-560HX in breve si è resettato dopo un black out, riconfigurato, rimessa cam panasonic, lasciato acceso su MP in registrazione per 5 ore, tutto ok nessun blocco !! :D :sofico:

ShineOn
01-05-2009, 00:37
La qualità di registrazione di panasonic è lo stato dell'arte e non si mette in discussione...l'importante è che il modello che scegli abbia l'ingresso RGB sul connettore scart.

Il dmr ex768 (che è DIGA) non ha l'ingresso RGB per cui puoi prendere in considerazione il dmr ex78 (o aspettare il dmr ex79 già uscito all'estero).

Il sistema "chroma processor" agisce solo in riproduzione (insieme all'upscaling) e non influisce sulla registrazione.

Ciao :)

Grazie mille per la segnalazione, infatti partendo dall'ex79 ho scoperto che il nuovo dmr ex769 HA l'ingresso RGB sul connettore scart al contrario del 768, quindi questa cosa mi fa risparmiare quei cento euro che l'ex79 costerà in più.

http://www.panasonic.co.uk/html/en_GB/Products/DVD+%26+Video/DVD+Recorders/DMR-EX769/Specification/2194172/index.html?trackInfo=true

Dal sito inglese qui sopra scaricando il manuale in pdf non vi è però menzione dell'RGB in'ingresso, ma credo sia una versione preliminare del manuale in quanto al suo interno ci sono gli schemi di collegamento del pannello posteriore del 768, quindi presumo sia alla fine il manuale del vecchio modello. Infatti da una recensione del 769 si evince che il pannello posteriore è ben diverso, e vi è segnata la doppia opzione RGB, cosa menzionata anche da chi ha scritto la review.

Almeno spero...cmq chiedo conferma anche a voi....

ShineOn
01-05-2009, 01:31
La presenza o meno dell'RGB in ingresso la puoi verificare sulle specifiche dei DVDR. Non credo possano esserci 2 DVDR identici con caratteristiche diverse, cambia anche il nome del modello.
Sicuramente la qualità del composito (anche in registrazione) è inferiore all'RGB.
In ogni caso, per la registrazione del DVB-T, è sempre meglio avere il decoder integrato nel DVDR, in modo da avere la registrazione digitale senza conversioni.
Se invece preferisci comunque il DVB-T esterno, è già presente sul sito italiano il nuovo panasonic dmr eh59.

Ciao :)

Una domanda veloce, che tu sappia questi panasonic con il DVB-T hanno la possibilità di registrare due programmi differenti in contemporanea, uno con sorgente DVB-T ed uno con sorgente tradizionale del segnale via etere? in pratica hanno un doppio tuner che permetta due registrazioni simultanee?

ciao ;)

m4ur0m
01-05-2009, 10:15
...ho scoperto che il nuovo dmr ex769 HA l'ingresso RGB sul connettore scart al contrario del 768...
Grazie alla tua segnalazione ho rilevato una discordanza tra le caratteristiche sul sito inglese rispetto a quello italiano.

Confrontando il panasonic ex78 con ex768 sul sito italiano (link) (http://www.panasonic.it/html/it_IT/361779/module/general/compare/products/displayResult.html?p=DMR-EX78&p=DMR-EX768) risulta che solo ex78 ha l'ingresso RGB, mentre sul sito inglese (link) (http://www.panasonic.co.uk/html/en_GB/287749/module/general/compare/products/displayResult.html?p=DMR-EX769&p=DMR-EX768) riportano l'ingresso RGB sia per ex769 che per ex768...:confused:
...questi panasonic con il DVB-T hanno la possibilità di registrare due programmi differenti in contemporanea, uno con sorgente DVB-T ed uno con sorgente tradizionale del segnale via etere?...No, non possono registrare due programmi contemporaneamente.

Ciao :)

ShineOn
01-05-2009, 15:31
Grazie alla tua segnalazione ho rilevato una discordanza tra le caratteristiche sul sito inglese rispetto a quello italiano.

Confrontando il panasonic ex78 con ex768 sul sito italiano (link) (http://www.panasonic.it/html/it_IT/361779/module/general/compare/products/displayResult.html?p=DMR-EX78&p=DMR-EX768) risulta che solo ex78 ha l'ingresso RGB, mentre sul sito inglese (link) (http://www.panasonic.co.uk/html/en_GB/287749/module/general/compare/products/displayResult.html?p=DMR-EX769&p=DMR-EX768) riportano l'ingresso RGB sia per ex769 che per ex768...:confused:

Tanto per aumentare la confusione in questa recensione LINK (http://www.trustedreviews.com/home-cinema/review/2009/04/19/Panasonic-DMR-EX769-DVD-HDD-Freeview-PVR/p2) nella seconda foto c'è il retro del 769 e si vede chiaramente la dicitura doppia di RGB su entrambe le scart, la cosa è segnalata anche nel testo della recensione

Però :rolleyes:

Anche nella recensione fatta a suo tempo del 768, nonostante dalla foto non vi fossero le stesse segnalazioni RGB delle scart, il redattore scrisse che entrambe le scart permettevano l'RGB LINK (http://www.trustedreviews.com/home-cinema/review/2008/05/11/Panasonic-DMR-EX768-DVD-HDD-Recorder/p2)

Inoltre :rolleyes:

dalla recensione fatta pochi giorni fa dell'ex79 LINK (http://www.trustedreviews.com/home-cinema/review/2009/04/05/Panasonic-DMR-EX79-DVD---HDD-Recorder/p2), la foto del retro sembra mooolto simile a quella del 769...non vorrei che abbiano quindi usato la foto dell'ex79 anche per il 769, quindi le scritte doppie RGB viste nella prima recensione potrebbero ingannarci sull'effettiva presenza dell'RGB anche nel modello più economico. Certo è che la recensione del 769 l'hanno fatta un mese prima, quindi semmai dovrebbe essere la foto del 769 riportata nel 79 :confused:

:doh:

Qualcuno può far chiarezza??

m4ur0m
01-05-2009, 17:26
Incuriosito dalle incongruenze tra i siti panasonic italia e regno unito, ho confrontato i manuali e, forse, ho risolto l'arcano :D...

Il modello commercializzato in italia si chiama EX768EC e non ha ingresso RGB su AV2.
Nel menu impostazioni ingresso AV2 (pag.54) sono presenti solo le opzioni [Video] e [SVideo] (anche nei dati tecnici dettagliati, ovviamente, non è riportato l'ingresso RGB)

Il modello inglese, EX768EB, ha 4 opzioni selezionabili (pag.65): [RGB/Video]* [Video], [SVideo] e [RGB].
{*selezione automatica a seconda del segnale rilevato}

A questo punto credo che in italia, anche il nuovo 769 avrà le stesse limitazioni :doh:

Ciao :)

the_duke
01-05-2009, 17:52
Salve a tutti,

dovrei acquistare un recorder che abbia il DVB ed HD (mi bastano 80 GB), da abbinare a TV LCD Sony. Budget max 250 euro.

Pensavo che a quel prezzo ci fosse solo LG RHT398H (e. 230), ma girando in rete ho scoperto:

- Sony RDR-HXD790B (e. 225)
- Samsung DVD-SH875 (e. 225)
- Panasonic DMR-EX768 (e. 250)

Diciamo che qualcuno ha HD più grande (ma mi importa relativamente perchè già con 80 si registra parecchio) ed altri hanno il doppio tuner che forse torna utile, ma non ho grandi esigenze se non aver quello digitale.
Ho sentito dire che c'è differenza di qualità di registrazione e questo sarebbe importante, mentre editing non lo faccio.

Grazie 1000

Prova a prendere in considerazione anche LG RHT 398H che ha lo slot per la cam, cosi potrai vedere e registrare anche i canali a pagamento tipo gallery, se no fra quelli indicati da te escluderei il samsung, buoni sia panasonic che sony.

Paro da qui.
Sono anni che sto cercando un modello dvd recorder con HDD che mi soddisfi ma non mi sono mai deciso, perchè non riuscivo a trovare nulla a prezzo abbordabile che avesse tutte le caratteristiche che volevo.
Ho nel frattempo provato a considerare anche altri tipi di apparecchi (HDD multimediali tipo l'emtec S800 o dei mediacenter) ma anche qui ci sono pareri troppo discordanti.
Sto tornando a considerare i dvd recorder, in particolare LG, perchè offre diverse funzionalità a prezzi abbordabili. Inizialmente confesso ero molto perplesso: ho un amico che vende e ripara elettrodomestici e mi ha parlato molto male di modelli precedenti dell'LG. Il gruppo ottico (che credo sia derivato direttamente dal masterizzatore venduto per pc a prezzi bassissimi) in caso di guasti deve essere sostituito con un componente che ha il costo pari all'intero lettore (probabilmente per la presenza di una interfaccia particolare che lo distingue dal componente per pc). Lui ha avuto esperienza di apparecchi con l'ottica da sostituire a 2 anni dall'acquisto (non molto per un prodotto di questo tipo).
Leggendo comunque i vostri ultimi interventi mi sembra comunque che spendere di più per un prodotto di questo tipo non ne valga molto la pena.

Ho però alcune domande da fare.
1) La differenza fra i modelli RHT399H-RHT398H-RHT397H è solo nella capacità dell'HDD o anche altro?
2) (riferito all'intervento di davidoff70) perchè i Samsung sono da evitare? Fra Sony, Panasonic e LG sceglieresti comunque LG?
3) Qualcuno ha delle indicazioni da dare per trovare l'LG ad un buon prezzo?
Grazie mille!

m4ur0m
01-05-2009, 18:31
1) La differenza fra i modelli RHT399H-RHT398H-RHT397H è solo nella capacità dell'HDD o anche altro?Solo la capacità dell'HDD
2) (riferito all'intervento di davidoff70) perchè i Samsung sono da evitare? Fra Sony, Panasonic e LG sceglieresti comunque LG?Panasonic e Sony sono qualitativamente superiori, ma ritengo i modelli LG RHT39xH il migliore compromesso tra prezzo e prestazioni.
Considera anche che solo i pioneer e LG, per il momento, hanno lo slot C.I. per la registrazione del digitale a pagamento, e LG costa la metà...
3) Qualcuno ha delle indicazioni da dare per trovare l'LG ad un buon prezzo? Su questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1891627) 3d, puoi trovare indicazioni e consigli...

Ciao :)

ShineOn
01-05-2009, 23:29
Panasonic e Sony sono qualitativamente superiori, ma ritengo i modelli LG

C'è un modello Sony di prezzo simile al 768 pana ma con l'RGB in ingresso SICURO :) ??

scarletfifet
03-05-2009, 08:45
per vale69: ho anch'io il Pioneer 560HXS e anche a me ogni tanto sui canali pay si blocca: ma mi è capitato solo sulle partite trasmesse sui canali Cartapiù!
Mi potresti spiegare con parole semplici come hai fatto l'operazione di reset per limitare al massimo questi blocchi con comparsa della scritta "Non hai i diritti ecc."?
Per Mauro: potresti verificare se sul Pioneer LX60D, che ha anch'esso lo slot common interface, posizionandoti per alcune ore su un canale pay di Mediaset Premium o meglio ancora su un canale di La7 Cartapiù Dahlia (magari ti vedi tutta una partita in diretta:D ), c'è lo stesso problema?
Mi pare di aver capito che il risultato di questa prova relativa alla cam sul Pioneer LX60D o 70 o 71 ancora non ci sia.
P.S.: On line, ora il Pioneer LX61D lo si trova a "soli":eek: 595 euro

Billy-joe
03-05-2009, 11:42
Ciao a tutti ragazzi. Avevo bisogno di un dvd recorder standalone da sostituire al mio attuale LG RH7900MH (dvd recorder con hdd da 250GB) per via dell'assenza del decoder digitale terrestre.
Il futuro dvd recorder mi interessa abbia naturalmente il decoder digitale terrestre integrato (non mi interessa che abbia il modulo x il lettore delle tessere mediaset premium&Co.), un hdd bello capiente (Non meno di 250GB). Ero curioso se esisteva in commercio più che altro qualche DVD recorder, che permettesse di trasferire su chiavetta usb o su hard disk esterno i video registrati. Voi ne siete a conoscenza? Grazie a tutti!

vale69
05-05-2009, 23:12
per vale69: ho anch'io il Pioneer 560HXS e anche a me ogni tanto sui canali pay si blocca: ma mi è capitato solo sulle partite trasmesse sui canali Cartapiù!
Mi potresti spiegare con parole semplici come hai fatto l'operazione di reset per limitare al massimo questi blocchi con comparsa della scritta "Non hai i diritti ecc."?


Allora devo dire che il reset più potente è stato involontario: black-out di alcune ore in casa :(
Altrimenti: Controlla che sia acceso, utilizzando i controlli del pannello
frontale, premi e tieni premuto  (Arresto) e premi STANDBY/ON.: il rec si spegne e torna alle impostazioni predefinite di fabbrica.
Per la CAM può risultare necessario rimuovere prima la scheda e se non basta anche la CAM stessa e reinserirla dopo qualche secondo. Nella peggiore delle ipotesi staccare l'alimentazione (a me solo 1 volta in 3 mesi). Ora però va alla grande :D

ShineOn
06-05-2009, 19:38
Incuriosito dalle incongruenze tra i siti panasonic italia e regno unito, ho confrontato i manuali e, forse, ho risolto l'arcano :D...

Il modello commercializzato in italia si chiama EX768EC e non ha ingresso RGB su AV2.
Nel menu impostazioni ingresso AV2 (pag.54) sono presenti solo le opzioni [Video] e [SVideo] (anche nei dati tecnici dettagliati, ovviamente, non è riportato l'ingresso RGB)

Il modello inglese, EX768EB, ha 4 opzioni selezionabili (pag.65): [RGB/Video]* [Video], [SVideo] e [RGB].
{*selezione automatica a seconda del segnale rilevato}

A questo punto credo che in italia, anche il nuovo 769 avrà le stesse limitazioni :doh:

Ciao :)

Novità? ho sentito che stanno per essere commercializzati in italia i 769, i 768 ormai non sono più ordinabili.

Ma secondo la tua esperienza i Sony cosa perdono rispetto ai panasonic?

Avendo in previsione di prendere un'LCD Samsung potrei sfruttare un solo telecomando se prendessi Samsung anche il dvd recorder, ma sono così da evitare quest'ultimi?

tasto2023
06-05-2009, 21:23
Ragazzi ho un grande problema: possiedo il DVD-Recorder Panasonic DMR-EH770 che ha 400 gb di HD e (purtroppo!) il tuner analogico integrato.
Vorrei sapere se qualcuno di voi che ha questo modello o comunque che abbia un DVD-Recorder con tuner analogico debba "buttare" il prodotto in vista dello "switch off"(spegnimento) del segnale analogico, o esiste la possibilità di applicare un mini (ma molto piccolo)adattatore (tipo scart)autoalimentato sul retro del DVD-recorder che faccia da DVB-T???
Vi prego ditemi di si:non mi va di spendere 300 euro per un dvd-recorder solo perche' ha il digitale terrestre integrato!
tasto2023

magodioz
06-05-2009, 21:32
:doh: e perche' no ? , basta impostare la registrazione da AV .... e se poi prendi l'Humax "Nano" puoi anche metterci le schede ..... ;)
http://www.videosatservice.it/immagini/nano_dati.JPG
http://www.mediasat.com/photo/logos_nano.jpg
;)

scarletfifet
07-05-2009, 14:53
Vale 69, quindi mi confermi che non hai più avuto blocchi con il Pioneer 560HXS dopo il "reset"?

ironia
07-05-2009, 16:48
posso prendere questo (è un premio..)


non so il modello..

Sony

Registratore DVD HDD con sintonizzatore TV e con hard disk da 160 gb.
Formati registrabili: DVD-R/RW modo Video / modo VR, DVD+R/RW, DVD+R DL / DVD-R DL, CD-R/RW. Formati riproducibili: DVD-Video / DVD-RAM, CD-Audio / SACD, VCD / Super VCD, DVD-R/RW, DVD-RW, DVD+R/RW, DVD+R DL / DVD-R DL, CD-R/RW, MP3, JPEG, DivX. Disco rigido 160 GB. Connessioni: scart, i.Link, S-Video, Audio/Video, USB, Uscite Component, S-Video, Audio/ Video, HDMI, Ottica/Coassiale, G-Link. Dimensioni: L 430 x A 66,5 x P 286,5 mm.

che ne dite???


tnx

:(

ironia
07-05-2009, 17:17
Ragazzi ho un grande problema: possiedo il DVD-Recorder Panasonic DMR-EH770 che ha 400 gb di HD e (purtroppo!) il tuner analogico integrato.
Vorrei sapere se qualcuno di voi che ha questo modello o comunque che abbia un DVD-Recorder con tuner analogico debba "buttare" il prodotto in vista dello "switch off"(spegnimento) del segnale analogico, o esiste la possibilità di applicare un mini (ma molto piccolo)adattatore (tipo scart)autoalimentato sul retro del DVD-recorder che faccia da DVB-T???
Vi prego ditemi di si:non mi va di spendere 300 euro per un dvd-recorder solo perche' ha il digitale terrestre integrato!
tasto2023

MA se la tv ha già il digitale terrestre..usi quello???

tasto2023
07-05-2009, 17:25
:doh: e perche' no ? , basta impostare la registrazione da AV .... e se poi prendi l'Humax "Nano" puoi anche metterci le schede ..... ;)
http://www.videosatservice.it/immagini/nano_dati.JPG
http://www.mediasat.com/photo/logos_nano.jpg
;)

mhh....molto interessante:pero scusa questo humax nano dovrebbe stare sempre acceso?CIoè quando io sono fuori casa e devo registrare ??
E inoltre mago, ma quanto costa?E dove si trova a Roma (dove vivo )mi pare ci sia solo su Internet (!).

magodioz
07-05-2009, 19:43
:doh: Io l'ho visto anche all'Auchan .... siamo sui 100€ +o- ;) considera che su quelli con il digitale integrato dovresti comunque comprare il modulo CAM , 69€ .... , e si , lo devi lasciare acceso , ma mi sembra che anche nel menu' del Dvb ci sia come impostare il timer per l'accensione.... informati ....

enzocast
07-05-2009, 21:06
Salve ragazzi....
Volevo comprare un DVD recorder da sostituire al mio Philips DVDR3360H.
Questo che posseggo ha una caratteristica molto simpatica: non appena lo accendo inizia a registrare tutto quello che visualizzo sul televisore quindi, ad esempio, se cambio canale (dal telecomando del DVDR, ovvio) lui registra che ho cambiato canale...e se volessi tornare indietro perchè, mi accorgo, vorrei registrare ciò che ho già visto per rivederlo in seguito, lo posso fare perchè (ripeto) non appena lo accendo ha un time shift buffer di 6 ore.
Ero orientato per un HDR3810.... C'è di meglio che, però, abbia questa caratteristica che ho citato prima???
Che ne pensate del 3810???
Grazie

vale69
08-05-2009, 17:57
Vale 69, quindi mi confermi che non hai più avuto blocchi con il Pioneer 560HXS dopo il "reset"?

assolutamente, nessun blocco da allora !! :D
Forse solo :ciapet:
In ogni caso era una cosa random anche prima, alcuni utenti addirittura non l'avevano mai sperimentata :)

davidoff70
08-05-2009, 18:08
Io esempio non ho mai sperimentato un blocco!!! In compenso nonostante ho disabilitato l' aggiornamento automatico è capitato stanotte che ho visto che era in Upgrade... meno male che non si è bloccato.

m4ur0m
08-05-2009, 19:27
Novità? ho sentito che stanno per essere commercializzati in italia i 769, i 768 ormai non sono più ordinabili.

Ma secondo la tua esperienza i Sony cosa perdono rispetto ai panasonic?

Avendo in previsione di prendere un'LCD Samsung potrei sfruttare un solo telecomando se prendessi Samsung anche il dvd recorder, ma sono così da evitare quest'ultimi?
Nessuna novità di rilievo...

Sony e pioneer sono "gemelli" ma la differenza con panasonic è veramente minima (sono tutti prodotti di alta qualità).

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26275382&postcount=306) puoi leggere perchè, per il momento, eviterei i modelli samsung con il digitale terrestre integrato.

Ciao :)

m4ur0m
08-05-2009, 19:30
assolutamente, nessun blocco da allora !!
Mi pareva che c'era qualcosa che non andava...:p !!!
Sei sempre dell'idea di abbandonare il pio per passare al PVR con HDD esterno ;) ?
Ciao :)

m4ur0m
08-05-2009, 19:36
...non appena lo accendo inizia a registrare tutto quello che visualizzo sul televisore quindi, ad esempio, se cambio canale (dal telecomando del DVDR, ovvio) lui registra che ho cambiato canale...e se volessi tornare indietro perchè, mi accorgo, vorrei registrare ciò che ho già visto per rivederlo in seguito, lo posso fare perchè (ripeto) non appena lo accendo ha un time shift buffer di 6 ore.
Ero orientato per un HDR3810.... C'è di meglio che, però, abbia questa caratteristica che ho citato prima???
Che ne pensate del 3810???
GrazieInvece del 3810 prenderei il 5520 (con il decoder digitale terrestre) oppure LG RHT397H che ha lo stesso TimeShift di 6 ore (deve però essere attivato da telecomando).
Ciao :)

tasto2023
08-05-2009, 19:58
:doh: Io l'ho visto anche all'Auchan .... siamo sui 100€ +o- ;) considera che su quelli con il digitale integrato dovresti comunque comprare il modulo CAM , 69€ .... , e si , lo devi lasciare acceso , ma mi sembra che anche nel menu' del Dvb ci sia come impostare il timer per l'accensione.... informati ....

100?Ma sew mi hanno detto per telefono qui a Roma alla MW 30 e passa euro??
Il modulo cam lo volevo comprare per il mio Samsung LCD LE32B650 che costa, 69 euro. Spero che vada bene!!!

ShineOn
09-05-2009, 01:49
Nessuna novità di rilievo...

Sony e pioneer sono "gemelli" ma la differenza con panasonic è veramente minima (sono tutti prodotti di alta qualità).

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26275382&postcount=306) puoi leggere perchè, per il momento, eviterei i modelli samsung con il digitale terrestre integrato.

Ciao :)

Puntualissimo grazie! ;)

Hai PM ;)

Michel le Roi
09-05-2009, 22:34
ciao ragazzi,
cosa ne pensate del samsung hr773? C'è un'offerta a 129 € che ne dite?

vale69
10-05-2009, 15:26
Io esempio non ho mai sperimentato un blocco!!! In compenso nonostante ho disabilitato l' aggiornamento automatico è capitato stanotte che ho visto che era in Upgrade... meno male che non si è bloccato.

Oltre a disabilitare ciò che ci siamo già detti (aggiornamenti automatici) assicurati di rimuovere la scheda/CAM e di spegnere il DTT su un canale in chiaro e non di MP, sono quasi sicuro che abbiano qualche influenza sull'update...:) :sofico:

davidoff70
10-05-2009, 18:21
Oltre a disabilitare ciò che ci siamo già detti (aggiornamenti automatici) assicurati di rimuovere la scheda/CAM e di spegnere il DTT su un canale in chiaro e non di MP, sono quasi sicuro che abbiano qualche influenza sull'update...:) :sofico:

Ok proverò, grazie per i suggerimenti.
Altro problema, impostando una registrazione tramite il guideplus mi succede che il canale impostato va finire sempre sul 32 (steel).
Mi spiego rivedendo i dati della registrazione (esempio un film su canale 5), mi trovo N. canale 32 e nome canale es. canale 5 ma la registrazione perte su steel.
Perchè?

tasto2023
10-05-2009, 19:00
ciao ragazzi,
cosa ne pensate del samsung hr773? C'è un'offerta a 129 € che ne dite?

Ma tu stai fuori!Non fare come me (che sono un idiota)che ho comprato 4 mesi fa il Panasonic DVR EH770 che è un dvd recorder con ben 400 gb di Hard disk e che adesso devo buttare perchè NON ha il digitale terrestre integrato!!!Spendi qualsocina in piu' ma prenditi un dvd recorder che ABBIA il DVB-Tintegrato!!!!!!!!!!!!!Per esempio LG RHT397 che almeno qui a Roma a MW si trova a 249 euro.Mannaggiaaa a me e chi m'ha fatto comprare sto Pana senza il DVB-T!!!E non ditemi di abbinarci un tuner DVB-T esterno (come il nano dello Humax o scart esterne)perchè ce l'ha un mio amico e vanno a scatti e si interrompe il flusso video o fanno i quadrettini!!!!!!!!!Insomma 100 euro buttate!L'unica è , ripeto, ri-comprarsi un DVD recorder con integrato il DVB-T (in pratica come gli LCD di ultima generiazione.).

m4ur0m
10-05-2009, 23:43
...impostando una registrazione tramite il guideplus mi succede che il canale impostato va finire sempre sul 32 (steel).Nella pagina "Lista-Canali", devi controllare che ad ogni nome di programma (sulla colonna destra) corrisponda il corretto numero canale (sulla colonna sinistra).
Correggi manualmente ogni errore e poi, dopo un aggiornamento, riverifica che i canali non siano nuovamente fuori posto.
Ciao :)

weaponX
12-05-2009, 11:39
Salve a tutti,
ho intenzione di acquistare un DVD recorder con il DTT ed attualmente sono propenso per il Samsung SH893 o LG RHT398H.

Volevo sapere qual'è quello con upscaling migliore.

Inoltre dato che ho una scheda Mediaset Premium volevo sapere se esistevano modelli con lo slot per la pay TV incorporato.

Tra questi due modelli solo LG ha lo slot per una CAM da aggiungere in seguito.
Modelli Samsung con tale opzione ne esistono?
O di altre marche che siano anche ottimi DVD recorder con upscaling?

Grazie per la pazienza e per le eventuali risposte.

vale69
12-05-2009, 12:17
...Inoltre dato che ho una scheda Mediaset Premium ...Tra questi due modelli solo LG ha lo slot per una CAM da aggiungere in seguito.
Modelli Samsung con tale opzione ne esistono?
O di altre marche che siano anche ottimi DVD recorder con upscaling?
....

Ciao ti evito di leggere tutto il 3d: con lo slot C.I. ci sono solo LG da te citato ed i 2 top line di Pioneer DVR560HX e 61/71D.
La differenza di prezzo è notevole, così come è notevole la differenza di qualità (ovviamente in favore di PIO), prima di tutte - a mio parere - proprio l'upscaling.
Ciascun modello presenta qualche pecca, come sempre, e tieni conto che ufficialmente nessun recorder ad oggi è certificato con bollino bianco DGTVI benchè di fatto i modelli citati funzionano. C'è da seguire qualche accortezza e setup al fine di evitare errori o blocchi random.
Ciao :)

weaponX
12-05-2009, 13:09
Intanto, grazie della risposta.

Se invece collego un normale decoder DTT con il PPV al DVD recorder posso registrare tranquillamente oppure non è possibile farlo?
La qualità della registrazione come sarà?

E poi comunque la registrazione del DTT avviene solo tramite l'RGB? E' l'unico input video?
L'HDMI è solo output, giusto?

Scusa per la tempesta di domande ma sono un po' ignorante in materia e volevo farmi un'idea chiara in merito.

Michel le Roi
12-05-2009, 13:42
Ma tu stai fuori!Non fare come me (che sono un idiota)che ho comprato 4 mesi fa il Panasonic DVR EH770 che è un dvd recorder con ben 400 gb di Hard disk e che adesso devo buttare perchè NON ha il digitale terrestre integrato!!!Spendi qualsocina in piu' ma prenditi un dvd recorder che ABBIA il DVB-Tintegrato!!!!!!!!!!!!!Per esempio LG RHT397 che almeno qui a Roma a MW si trova a 249 euro.Mannaggiaaa a me e chi m'ha fatto comprare sto Pana senza il DVB-T!!!E non ditemi di abbinarci un tuner DVB-T esterno (come il nano dello Humax o scart esterne)perchè ce l'ha un mio amico e vanno a scatti e si interrompe il flusso video o fanno i quadrettini!!!!!!!!!Insomma 100 euro buttate!L'unica è , ripeto, ri-comprarsi un DVD recorder con integrato il DVB-T (in pratica come gli LCD di ultima generiazione.).

ciao! Non è che "sto fuori" è solo che ho già fatto le mie prove e quindi ho visto che non era necessario comprarlo con il dtt integrato ma bastava prenderlo di ottima qualità. Ti faccio un esempio, un paio di mesi fa ho preso in offerta un philips hdr3500 a 130 euro, lo collego semplicemente al dtt esterno e in due mesi usandolo tutti i giorni non riesco ancora a trovargli un solo difetto. Ha un software che è uno spettacolo, un timeshift di 6 ore che va da Dio, registra con una qualità eccellente e riproduce praticamente tutti i formati tranne i più recenti mkv, davvero un gioiello. Visto che dovevo prenderne un altro ma per un altra stanza, e c'era quel samsung in offerta avevo chiesto un consiglio, ma poi ho visto molti pareri negativi e ho virato sempre sul philips ma sul modello hdr3800 che in più ha la porta hdmi e la possibilità di scrivere sulla periferica usb, costa 30 euro più dell'altro, l'ho provato ieri e oggi e quindi posso dire senza problemi che è un altro gioiello, credo non abbiano rivali. Poi se ci saranno problemi lo scriverò qui.

tasto2023
12-05-2009, 16:30
ciao! Non è che "sto fuori" è solo che ho già fatto le mie prove e quindi ho visto che non era necessario comprarlo con il dtt integrato ma bastava prenderlo di ottima qualità. Ti faccio un esempio, un paio di mesi fa ho preso in offerta un philips hdr3500 a 130 euro, lo collego semplicemente al dtt esterno e in due mesi usandolo tutti i giorni non riesco ancora a trovargli un solo difetto. Ha un software che è uno spettacolo, un timeshift di 6 ore che va da Dio, registra con una qualità eccellente e riproduce praticamente tutti i formati tranne i più recenti mkv, davvero un gioiello. Visto che dovevo prenderne un altro ma per un altra stanza, e c'era quel samsung in offerta avevo chiesto un consiglio, ma poi ho visto molti pareri negativi e ho virato sempre sul philips ma sul modello hdr3800 che in più ha la porta hdmi e la possibilità di scrivere sulla periferica usb, costa 30 euro più dell'altro, l'ho provato ieri e oggi e quindi posso dire senza problemi che è un altro gioiello, credo non abbiano rivali. Poi se ci saranno problemi lo scriverò qui.

Ma michel come fai a dire che va benissimo??Se colleghi un DTT esterno al DVD recorder e regiostri NON sarà mai come se avessi il DVD recorder con il tuner DVB_T integrato!
CIoè ho notato che tutti sti DTT esterni al LCD si bloccano certe volte (e ti parla uno che è coperto tanto dal digitale terrestre!)o vanno a scatti!
Si certo li paghi pure 130 euro ma non hanno il tuner DVB integrato!
Per dirti: ho comprato il Samsung LCD LE32B650 con il DVB intregrato.
NON fa uno scatto , non si blocca: il segnale DVB è perfetto!!!
poi fa quello che vuoi.i soldi sono i tuoi.
E comunque son sicuro che a Settmbre/Ottobre quello che oggi paghi 300 te lo ritrovi a 150!!

Michel le Roi
12-05-2009, 17:02
Ma michel come fai a dire che va benissimo??Se colleghi un DTT esterno al DVD recorder e regiostri NON sarà mai come se avessi il DVD recorder con il tuner DVB_T integrato!
CIoè ho notato che tutti sti DTT esterni al LCD si bloccano certe volte (e ti parla uno che è coperto tanto dal digitale terrestre!)o vanno a scatti!
Si certo li paghi pure 130 euro ma non hanno il tuner DVB integrato!
Per dirti: ho comprato il Samsung LCD LE32B650 con il DVB intregrato.
NON fa uno scatto , non si blocca: il segnale DVB è perfetto!!!
poi fa quello che vuoi.i soldi sono i tuoi.
E comunque son sicuro che a Settmbre/Ottobre quello che oggi paghi 300 te lo ritrovi a 150!!

ma se io ti dico che il mio philips lo uso da due mesi e ci registro tutti i santissimi i giorni dal decoder esterno e non mi ha MAI fatto uno scatto e neanche un piccolissimo problema video, perchè dovrei prendere quello col dtt integrato?

vale69
12-05-2009, 17:04
...Se invece collego un normale decoder DTT con il PPV al DVD recorder posso registrare tranquillamente oppure non è possibile farlo?
La qualità della registrazione come sarà?

E poi comunque la registrazione del DTT avviene solo tramite l'RGB? E' l'unico input video?
L'HDMI è solo output, giusto?...

prego figurati, nell'ordine:

1) sarà piuttosto/molto mediocre ahimè: francamente non te la consiglio, per me è inguardabile (ho provato anche con SKY HD figurati...)
2) esatto solo tramite SCART/RGB (motivo principale della medioscrità :(
3) esatto è solo output

ciao ;)

tasto2023
13-05-2009, 15:18
ma se io ti dico che il mio philips lo uso da due mesi e ci registro tutti i santissimi i giorni dal decoder esterno e non mi ha MAI fatto uno scatto e neanche un piccolissimo problema video, perchè dovrei prendere quello col dtt integrato?

Ma michel ancora?Si a te andrà pure bene ma mettiti a sincronizzare 2 apparecchi con 2 timer differenti.....!No, grazie: aspetto che i prezzi scendano e mi compro il dvd recorder con DTT integrato.Non mi fido di tutti sti decoder esterni che oltretutto ingombrano pure!
E poi io sono di Roma e qui è previsto lo "switch off" tra 1 mese solo di Rai 2 e Rete 4.

Michel le Roi
13-05-2009, 16:27
Ma michel ancora?Si a te andrà pure bene ma mettiti a sincronizzare 2 apparecchi con 2 timer differenti.....!No, grazie: aspetto che i prezzi scendano e mi compro il dvd recorder con DTT integrato.Non mi fido di tutti sti decoder esterni che oltretutto ingombrano pure!
E poi io sono di Roma e qui è previsto lo "switch off" tra 1 mese solo di Rai 2 e Rete 4.

semplicemente tu ti basi su delle tue convinzioni senza aver provato quello che io già uso da due mesi e che quindi sostengo con delle prove pratiche, senza alcuna frase inutili tipo "non mi fido" o similari. Dico semplicemente e linearmente che avendo fatto tutte le prove del mondo con il mio philips e con il decoder esterno posso affermare che non c'è né perdita della qualità né alcun altro problema di incompatibilità. Anzi aggiungo che oltre al hdr3500 ho comprato anche l'hdr3800 e collegato con un altro decoder esterno e utilizzando la guide plus (anche se non riconosce il telecomando del decoder) posso affermare che è il massimo della comodità e della qualità. Sulle altre marche come vedi non mi sono espresso, ho parlato di quello che posso provare. Fine del discorso, non ho intenzione di tornare sull'argomento anche perchè stiamo portando avanti un antipatico dibattito che non credo interessi più di tanto agli altri utenti.

Crashland
15-05-2009, 00:49
Salve ragazzi, avevo intenzione di acquistare un dvd recorder per poter registrare programmi/film in chiaro dal decoder sky, e poi passarli sul pc e togliergli la pubblicità e masterizzarli su dvd.
Ho delle domande a riguardo, il file che viene registrato sull'hard disk del dvd-recorder è in formato DivX?
Quanta dimensione occupa una registrazione di circa 2 ore?
Posso programmare una registrazione ad una determinata ora di un determinato giorno?
Dovendomi consigliare un prodotto economico che faccia quello che ho appena scritto, quale mi consigliate?
Mi basta che mantiene in memoria almeno 5 ore di registrazione.

eureka63
15-05-2009, 10:37
Dico semplicemente e linearmente che avendo fatto tutte le prove del mondo con il mio philips e con il decoder esterno posso affermare che non c'è né perdita della qualità né alcun altro problema di incompatibilità. Come hai collegato TV-Decoder-Hard Disk recorder? Il dovrei mettere assieme:
Televisore (con due scart)
Videoregistratore (con due scart)
Lettore DVD (ma questo mi sa che non serve più)
Amplificatore impianto stereo (con vari ingressi RCA)
Se ci aggiungo anche
hard-disk recorder (senza decoder)
decoder DTT
come collego il tutto? :mc:

ironia
15-05-2009, 13:18
semplicemente tu ti basi su delle tue convinzioni senza aver provato quello che io già uso da due mesi e che quindi sostengo con delle prove pratiche, senza alcuna frase inutili tipo "non mi fido" o similari. Dico semplicemente e linearmente che avendo fatto tutte le prove del mondo con il mio philips e con il decoder esterno posso affermare che non c'è né perdita della qualità né alcun altro problema di incompatibilità. Anzi aggiungo che oltre al hdr3500 ho comprato anche l'hdr3800 e collegato con un altro decoder esterno e utilizzando la guide plus (anche se non riconosce il telecomando del decoder) posso affermare che è il massimo della comodità e della qualità. Sulle altre marche come vedi non mi sono espresso, ho parlato di quello che posso provare. Fine del discorso, non ho intenzione di tornare sull'argomento anche perchè stiamo portando avanti un antipatico dibattito che non credo interessi più di tanto agli altri utenti.

scusa una precisazione e se il decoder fosse integrato nella tv pensi ci sarebbero problemi???

io ho un registratore dvd con hd sony che ha il sintonizzatore tv, mentre la tv ha il digitale terrestre

ironia
15-05-2009, 15:00
sony RDR-HX785...qualcuno lo possiede???

vale69
15-05-2009, 17:25
Salve ragazzi, avevo intenzione di acquistare un dvd recorder per poter registrare programmi/film in chiaro dal decoder sky, e poi passarli sul pc e togliergli la pubblicità e masterizzarli su dvd.
Ho delle domande a riguardo, il file che viene registrato sull'hard disk del dvd-recorder è in formato DivX?
Quanta dimensione occupa una registrazione di circa 2 ore?
Posso programmare una registrazione ad una determinata ora di un determinato giorno?
Dovendomi consigliare un prodotto economico...

Mi spiace deluderti - per carità poi magari ricevi altre opinioni - ma temo sarà un'impresa:
1. dal decoder SKY ad un dvd recorder esterno registri in SCART e dunque con pessima qualità (e già qui mi fermerei)
2. o lasci costantemente acceso il decoder sky o per pilotarlo da fuori devi salire di qualità/prezzo e prendere un recorder con sistema G-Link che te lo accenda con la schedulazione del timer (mi risulta che pochi lo facciano e solo di fascia medio/alta: aspetta altri suggerimenti eventualmente)

3. gli altri 2 problemi li vedo secondari: in un DVD da 4,7 GB ci sta comodamente un film così come sull'hard disk del recorder puoi registrare per 40/50 ore di autonomia a risoluzione standard, 25/30 ore in qualità alta e 70 ore in bassa. Il riversamento di questo su PC e poi DVD è una faccenda più complessa: il formato di registrazione dei recorder è tendenzialmente proprietario ma su internet trovi vari programmi che convertono/editano/ricodificano

buona fortuna ;)

tasto2023
16-05-2009, 18:41
scusa una precisazione e se il decoder fosse integrato nella tv pensi ci sarebbero problemi???

io ho un registratore dvd con hd sony che ha il sintonizzatore tv, mentre la tv ha il digitale terrestre

Certo che hai problemi.
Potrai registrare con un dvd recorder senza il DTT integrato e basandoti sul timer del LCD.
Io ho fatto una prova: collegando il mio dvd recorder al Samsung LCS LE32B650 . Bè il TV si accende col timer esattamente quando devi registrare.
Si registro , e pure in DTT, ma............con il TV acceso nella mia stanza vuota!!
Appena ho i soldi mi faccio un DVD recorder con il DTT integrato. Mannaggia a me e chi mi ha fatto comprare ul dvd recorder con soloil tuner analogico!!!
Per Michel: ok come vuoi tu.stoppiamo la discussione.

davidoff70
16-05-2009, 22:39
X vale69.... un consiglio.

Sto pensando di vendere il Pioneer e di affadarmi solo al jepssen che acquisterò, secondo te cosa "mi perdo" facendo questo scambio? (ovvio senza prendere in considerazione la mancanza del lettore masterizzatore, ma questo è giò in preventivo)

Michel le Roi
17-05-2009, 13:03
scusa una precisazione e se il decoder fosse integrato nella tv pensi ci sarebbero problemi???

io ho un registratore dvd con hd sony che ha il sintonizzatore tv, mentre la tv ha il digitale terrestre

si in quel caso la connessione è molto più difficile, io parlavo del mio caso dove le tv non hanno il sintonizzatore e ho i decoder separati e con il philips la registrazione via scart è perfetta. Nel tuo caso non è la stessa cosa però.

ironia
17-05-2009, 13:27
si in quel caso la connessione è molto più difficile, io parlavo del mio caso dove le tv non hanno il sintonizzatore e ho i decoder separati e con il philips la registrazione via scart è perfetta. Nel tuo caso non è la stessa cosa però.

tnx


e quindi come dovrei collegare???

vale69
17-05-2009, 14:23
X vale69.... un consiglio.

Sto pensando di vendere il Pioneer e di affadarmi solo al jepssen che acquisterò, secondo te cosa "mi perdo" facendo questo scambio?

A conti fatti ben poco, è lo stesso ragionamento che ho fatto anche io: forse solo un pò di qualità in upscaling (notevole quella del Pioneer a mio parere), non so come sia lo Jepssen anche se mi aspetto qualcosa di più che devente.
Poi lo "sbattimento" (se vogliamo chiamarlo così) di staccare/attaccare il disco esterno per riversare gli eventuali contenuti registrati oltre alla loro riconversione in formati "leggibili" da apparati diversi dal nostro decoder :)

P.s. Forse anche un pò di interattività/semplicità nella gestione delle registrazioni, dei menù, della Guide+, ecc...che non so come siano nell'altro box :fagiano:

m4ur0m
17-05-2009, 16:47
...e quindi come dovrei collegare???Se attualmente hai collegato il sony hx785 al TV tramite HDMI, devi aggiungere un cavo scart per la registrazione dal DVB-T del TV al DVDR.
I problemi sono: Quando registri dal DVB-T del TV non puoi guardare un altro canale
Per le registrazioni con il timer, il TV deve restare acceso (oppure occorre programmarne l'accensione all'ora desiderata sul canale da registrare)

Risolveresti entrambi i problemi aggiundendo un decoder "zapper" (sui 30 €).

Ciao :)

ironia
17-05-2009, 17:06
Se attualmente hai collegato il sony hx785 al TV tramite HDMI, devi aggiungere un cavo scart per la registrazione dal DVB-T del TV al DVDR.
I problemi sono: Quando registri dal DVB-T del TV non puoi guardare un altro canale
Per le registrazioni con il timer, il TV deve restare acceso (oppure occorre programmarne l'accensione all'ora desiderata sul canale da registrare)

Risolveresti entrambi i problemi aggiundendo un decoder "zapper" (sui 30 €).

Ciao :)

si ora è collegato con hdmi

cos'è un decoder 'zapper'?? quale mi consigli???

e per collegare il decoder dovrei usare una scart??

grazie

m4ur0m
17-05-2009, 17:25
I decoder "zapper" (meno costosi) permettono di vedere solo il digitale terrestre in chiaro.
Ho visto il telesystem TS6206 DT a 34 €, ma ce ne sono diversi altri (in previsione dello switch-off i centri commerciali ne sono pieni).
Visto che il TV ha già il DTT integrato, mantenendo l'HDMI da DVDR a TV, dovrai collegare tramite scart il decoder con il DVDR.
Per l'antenna puoi fare: muro -> decoder -> TV (se non ti serve l'analogico sul DVDR) oppure muro -> decoder -> DVDR -> TV.
Ciao :)

m4ur0m
17-05-2009, 17:51
Con lo switch-off alle porte, diventa sempre più attuale la necessità di disporre di apparecchi con decoder integrato, in modo da poter vedere/registrare i programmi DVB-T in modo indipendente.
La soluzione più semplice ed efficace è ovviamente:
TV con DVB-T collegato tramite HDMI ad un DVDR con DVB-T.
Ricordo che è aperto questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702696) 3d per orientarsi sui DVDR con DVB-T integrato.
Ciao :)

ironia
18-05-2009, 10:10
Con lo switch-off alle porte, diventa sempre più attuale la necessità di disporre di apparecchi con decoder integrato, in modo da poter vedere/registrare i programmi DVB-T in modo indipendente.
La soluzione più semplice ed efficace è ovviamente:
TV con DVB-T collegato tramite HDMI ad un DVDR con DVB-T.
Ricordo che è aperto questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702696) 3d per orientarsi sui DVDR con DVB-T integrato.
Ciao :)

questo mi hanno regalato:) :( ..

ironia
18-05-2009, 10:12
I decoder "zapper" (meno costosi) permettono di vedere solo il digitale terrestre in chiaro.
Ho visto il telesystem TS6206 DT a 34 €, ma ce ne sono diversi altri (in previsione dello switch-off i centri commerciali ne sono pieni).
Visto che il TV ha già il DTT integrato, mantenendo l'HDMI da DVDR a TV, dovrai collegare tramite scart il decoder con il DVDR.
Per l'antenna puoi fare: muro -> decoder -> TV (se non ti serve l'analogico sul DVDR) oppure muro -> decoder -> DVDR -> TV.
Ciao :)

ok grazie

eureka63
18-05-2009, 11:28
Ricordo che è aperto questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702696) 3d per orientarsi sui DVDR con DVB-T integrato.
Ciao :)Interessante discussione ma così ne abbiamo due aperte sullo stesso argomento. I DVD-Recorder SENZA DTT sono destinati a scomparire. Si poteva continuare su questa.

A questo punto bisognerebbe cambiare in topic di questa discussione in "DVD-Recorder (con HD e senza DTT)" così non facciamo confusione.

ironia
18-05-2009, 11:44
Interessante discussione ma così ne abbiamo due aperte sullo stesso argomento. I DVD-Recorder SENZA DTT sono destinati a scomparire. Si poteva continuare su questa.

A questo punto bisognerebbe cambiare in topic di questa discussione in "DVD-Recorder (con HD e senza DTT)" così non facciamo confusione.

io il mio l'ho messo in vendita oggi

tasto2023
18-05-2009, 17:36
se per questo ragazzi metto in vendita anche il mio.
Ho il Panasonic DMR-EH770 (Hard disk da ben 400 GB!)che ho pagato la bellezza di 500 eurazzi a Natale!!
Ho tutto: confezione+telecomando+cavetti ecct vendo tutto a 250 euro. cioè la meta' di quello che l'ho pagato.
Chi è interessato?Sono di Roma.

vale69
18-05-2009, 18:20
C'è la sezione mercatino per questo ;)

tasto2023
18-05-2009, 18:48
Ok grazie, scusate.
tasto2023

ironia
18-05-2009, 19:37
Ok grazie, scusate.
tasto2023

:)

tasto2023
19-05-2009, 19:37
allora ragazzi mi serve un consiglio.
Vorrei acquistare un DVD recorder con dtt integrato e con Hard disk di almeno 320 gb e che avesse lo slot per la cam (in modo da registrare i programmi della pay tv ).
Ero orientato su Panasonic ma non riesco a capire se i modelli della serie EX (che hanno il dtt integrato) abbiano lo slot per la cam.
Pioneer mi sembra troppo caro.....
Che ne pensate della LG??Certo tra un Pana e LG non c'è paragone,,,vero??
E sony??philips???

m4ur0m
19-05-2009, 21:09
...Vorrei acquistare un DVD recorder con dtt integrato e con Hard disk di almeno 320 gb e che avesse lo slot per la cam...Se leggevi anche solo una pagina di questo 3d avevi già tutti i consigli (oltretutto ti sei quasi risposto da solo):
DVDR con slot per CAM = solo LG e pioneer
Pioneer è troppo caro = rimane LG
Tra LG e panasonic = ovviamente non c'è paragone
Se hai un minimo di dimestichezza con le modifiche HW, considera che LG è uno dei pochi DVDR, se non l'unico, ad accettare senza problemi la sostituzione dell'HDD interno (anch'io ero molto titubante, poi ho provato e ti posso dire che l'operazione è relativamente semplice).
Potresti prendere LG RHT 397H e cambiare l'HDD da 160 con uno da 500 GB (con un considerevole risparmio).
Nel 3d dedicato all'LG puoi trovare consigli e procedure per effettuare la sostituzione.
Ciao :)

tasto2023
19-05-2009, 22:50
Se leggevi anche solo una pagina di questo 3d avevi già tutti i consigli (oltretutto ti sei quasi risposto da solo):
DVDR con slot per CAM = solo LG e pioneer
Pioneer è troppo caro = rimane LG
Tra LG e panasonic = ovviamente non c'è paragone
Se hai un minimo di dimestichezza con le modifiche HW, considera che LG è uno dei pochi DVDR, se non l'unico, ad accettare senza problemi la sostituzione dell'HDD interno (anch'io ero molto titubante, poi ho provato e ti posso dire che l'operazione è relativamente semplice).
Potresti prendere LG RHT 397H e cambiare l'HDD da 160 con uno da 500 GB (con un considerevole risparmio).
Nel 3d dedicato all'LG puoi trovare consigli e procedure per effettuare la sostituzione.
Ciao :)
ok si avevi ragione, dovevo leggermi tutto il thread.....
pero' non male l'ieda tua di "truccare"lg rht 397h
peccato pero' che questo prodotto gia' costi sui 220/250 euro (con l'hd da 160) e m'immagino quanto costa un hd da 500 da metterci al posto del 160.
E poi come si fa??Io ne capisco qualcosa di pc ma aprire il dvd recorder.....eh no.
Allora quasi quasi c'è il Samsung SH897 399 da M****W**** (con 320 gb di HD ) e se proprio volessi lg c'è LG RHT399H con HD da 320 gb a (un po' meno) 299 euro sempre da M****W**** almeno qui a Roma.
Qualcuno di voi gia' li possiede??

ironia
20-05-2009, 09:24
ok si avevi ragione, dovevo leggermi tutto il thread.....
pero' non male l'ieda tua di "truccare"lg rht 397h
peccato pero' che questo prodotto gia' costi sui 220/250 euro (con l'hd da 160) e m'immagino quanto costa un hd da 500 da metterci al posto del 160.
E poi come si fa??Io ne capisco qualcosa di pc ma aprire il dvd recorder.....eh no.
Allora quasi quasi c'è il Samsung SH897 399 da M****W**** (con 320 gb di HD ) e se proprio volessi lg c'è LG RHT399H con HD da 320 gb a (un po' meno) 299 euro sempre da M****W**** almeno qui a Roma.
Qualcuno di voi gia' li possiede??

se non vuoi smanettarci prenditi il RHT399H

in ogni caso un hd da 500 gb non costa più una follia come una volta

eureka63
20-05-2009, 15:02
ok si avevi ragione, dovevo leggermi tutto il thread.....
pero' non male l'ieda tua di "truccare"lg rht 397h
peccato pero' che questo prodotto gia' costi sui 220/250 euro (con l'hd da 160) e m'immagino quanto costa un hd da 500 da metterci al posto del 160.
E poi come si fa??Io ne capisco qualcosa di pc ma aprire il dvd recorder.....eh no.
...LG RHT397H - RHT398H - RHT399H (DVD recorder con DVB-T) - TOPIC UFFICIALE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1891627) :read:

tasto2023
20-05-2009, 17:40
se non vuoi smanettarci prenditi il RHT399H

in ogni caso un hd da 500 gb non costa più una follia come una volta

Si infatti optero' per questo modello.
L'unica "pecca" + che mi hanno detto che i dvd recorder LG non sono molto silenzionsi!Io vengo da un Panasonic che è silenziosissimo.

ironia
20-05-2009, 17:57
Si infatti optero' per questo modello.
L'unica "pecca" + che mi hanno detto che i dvd recorder LG non sono molto silenzionsi!Io vengo da un Panasonic che è silenziosissimo.

io da un sony....

a che prezzo lo hai trovato??

tasto2023
20-05-2009, 18:37
a 299 da M*****W***** qui a Roma.
Ma se lo scordano che lo compro.
Adesso poi sono usciti anche i nuovi modelli Pana, cioè DMR-EX769 e DMR-EX79 anche se non li vedo ancora nella grande distribuzione. Qulacuno di voi già li possiede??C'è l'ingresso per la cam come nell'LG??
Un dato è certo: da quel che vedo i Pana sono silenziosissimi e come qualità di immagine non c'è confronto, non credete anche voi??

andrea1p
20-05-2009, 18:46
Salve, io ho intenzione di comprare il dvd recorder SAMSUNG DVD SH895, ma non ho trovato nessuna recensione e nessun giudizio. Mi sapete dire se ne vale la pena acquistarlo, se ha dei bug, chi l'ha comprato è rimasto soddisfatto?

Sono indeciso tra il SAMSUNG DVD SH895, LG RHT398H o IL PHILIPS DVDR 5570H..... Ma secondo i miei gusti è meglio il Samsung, quale mi consigliate????

Tenete presente che mi serve sopratutto per riversare tutta la roba registrata dal mysky e quindi riversarla su l'hd, tagliare pubblicità, unire vari pezzi e poi eventualmente registrala su dvd.
Poi che abbia il dtt, con buona ricerca canali, e buon editing dei canali in modo da spostarli, rinominarli e mettere nella numerazione che prefersico e non con la sola numerazione lcn
Poi con porta usb bidirezionale in cui posso collegare anche un hd esterno.

Grazie per i consigli.

m4ur0m
20-05-2009, 19:35
Salve, io ho intenzione di comprare il dvd recorder SAMSUNG DVD SH895...
Se vuoi creare molti DVD con le registrazioni da digitale terrestre, il samsung ha un grave difetto, come puoi leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26275382&postcount=306) (vale sia per l'875 che per il nuovo 895).
Per il resto è un ottimo apparecchio, più che valido per le registrazioni da decoder esterno.
L'editing è a livello di philips e lg (niente a che vedere con pioneer e panasonic, ad esempio) comunque è di facile utilizzo (il sam 738 che ho usato per più di un anno mi aveva soddisfatto pienamente).
Seguendo la mia firma puoi trovare le principali differenze delle prestazioni USB tra i vari DVDR con DVB-T.
Ciao :)

m4ur0m
20-05-2009, 19:43
...DMR-EX769 e DMR-EX79 ..C'è l'ingresso per la cam come nell'LG??No.

Tieni presente che i nuovi LG sono molto silenziosi (a differenza dei modelli precedenti non hanno la ventola).

Anch'io, dopo aver provato la d-station LG D77, mi ero riproposto di non prendere mai più in considerazione LG, poi, grazie ai nuovi modelli con lo slot C.I., mi sono ricreduto :D.

Secondo me, ad oggi, non c'è un DVDR con rapporto prezzo/prestazioni migliore di LG RHT 397H.

Ciao :)

tasto2023
20-05-2009, 21:05
No.

Tieni presente che i nuovi LG sono molto silenziosi (a differenza dei modelli precedenti non hanno la ventola).

Anch'io, dopo aver provato la d-station LG D77, mi ero riproposto di non prendere mai più in considerazione LG, poi, grazie ai nuovi modelli con lo slot C.I., mi sono ricreduto :D.

Secondo me, ad oggi, non c'è un DVDR con rapporto prezzo/prestazioni migliore di LG RHT 397H.

Ciao :)
si ok, grazie!
Ma al momento "no tengo dinero".....e quindi mi arrangero' col mio "vecchio"Pana DMR-EH770 che ha il solo tuner analogico (aime'!)ma ho comprato un dtt a presa scart a 35 euro (davvero piccolino da agganciare all'entrata AV2 del Pana)e mi registro i programmi in dtt.
Sono sicurissimo pero' che a Settembre/Ottobre i prezzi dei dvd recorder (con dtt integrato e Hard disk)scenderanno di molto!

ironia
20-05-2009, 22:17
si ok, grazie!
Ma al momento "no tengo dinero".....e quindi mi arrangero' col mio "vecchio"Pana DMR-EH770 che ha il solo tuner analogico (aime'!)ma ho comprato un dtt a presa scart a 35 euro (davvero piccolino da agganciare all'entrata AV2 del Pana)e mi registro i programmi in dtt.
Sono sicurissimo pero' che a Settembre/Ottobre i prezzi dei dvd recorder (con dtt integrato e Hard disk)scenderanno di molto!

io se riesco vendo il mio e prendo l'lg...anche se in paragone al sony mi sembra un giocattolino...

non ho grandi pretese...anche se penso che dopo aver provate guideplus+ sia difficile farne a meno...

tasto2023
20-05-2009, 22:32
Eh si....ma sara' molto difficile vendere un dvd recorder con solo l'analogico!
Io, ad esempio. non ci sono riuscito!
Buona fortuna.

ironia
21-05-2009, 09:16
Eh si....ma sara' molto difficile vendere un dvd recorder con solo l'analogico!
Io, ad esempio. non ci sono riuscito!
Buona fortuna.



grazie


ripeto per me è solo un discorso di comodità e spazio..se non si hanno problemi a prendere un decoder esterno..

m4ur0m
23-05-2009, 17:29
Per Baio73

Puoi leggere questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702696) discussione dove puoi trovare molti consigli.
In ogni caso dipende principalmente da quanto vuoi spendere e da quali esigenze hai.
Con LG RHT 397H, ad esempio, hai recorder su HDD, decoder con possibilità di decriptare il digitale terrestre a pagamento e lettore DVD/DivX in un unico apparecchio ad un costo relativamente contenuto.

Ciao :)

m4ur0m
23-05-2009, 22:10
...non vorrei sforare troppo oltre i 400 euro causa moglie incazzosa... le mie esigenze non sono assolutamente niente di che'... ho necessita' che il decoder digitale terrestre sia ottimo...Con quel budget, se non sei interessato alla PPV (mediaset premium o dahlia) puoi puntare ad uno dei DVDR al top ...panasonic ex79 ;) .

Ciao :)

m4ur0m
24-05-2009, 14:28
...Ti chiedo un ultimo consiglio... sotto i 400 cosa merita?C'è l'ottimo sony HXD 890 con 160GB di HDD che si può trovare a poco più di 300 € ;)

...il secondo DVB-S:eek: Dev'essere un errore del sito...
Il 769 è un'evoluzione del 768 e, a meno di clamorose sorprese, ha il decoder DVB-T integrato.

Ciao :)

arcofreccia
25-05-2009, 19:18
Dovrei comprarmi un dvd recorder, essendomi trovato male con Philips ero orientato sul Panasonic, dicono sia uno dei migliori, consigli? Pareri? Grazie ragazzi:)

davidoff70
25-05-2009, 19:33
Se vuoi ottimi prodotti stai su Panasonic Sony e Pioneer, se vuoi un prodotto onesto che non eccelle ma completo guarda agli LG.

ironia
26-05-2009, 08:58
Dovrei comprarmi un dvd recorder, essendomi trovato male con Philips ero orientato sul Panasonic, dicono sia uno dei migliori, consigli? Pareri? Grazie ragazzi:)

che modello philips??? trovato male'?

davidoff70
26-05-2009, 11:45
La mia ragazza deve prendere un recorder con Hard disck, il suo glorioso LG 7500 (se non sbaglio) ha finito di esistere, o meglio mi sa che è partito l' hard disck, so che è semplice sostituirlo ma visto che il digitale da me è alle porte ha deciso di prenderne uno nuovo con il digitale incorporato.
Pensavo di rimanere in LG cosi ha già familiarità con il prodotto e le sue esigenze non sono molte, registrare le sue telenovela quando è al lavoro, qualche film, togliere la pubblicità a volte e magari qualche divx però non ricordo se li legge dachiavetta me non ultima esigenza il prezzo che mi pare onesto di questi LG.
Avete qualche altro recorder da consigliarmi?
Grazie.

vale69
26-05-2009, 13:27
Se non fosse che mi viene da ridere...ti proporrei un bel Pioneer DVR-560HX 3 mesi ma di fatto nuovo grande qualità e prezzo come LG :D :fagiano: :sofico:

ironia
26-05-2009, 13:34
Se non fosse che mi viene da ridere...ti proporrei un bel Pioneer DVR-560HX 3 mesi ma di fatto nuovo grande qualità e prezzo come LG :D :fagiano: :sofico:

sono interessato....mi fai sapere in pvt???

davidoff70
26-05-2009, 13:51
sono interessato....mi fai sapere in pvt???

Io ti vendo il mio Pioneer DVR-560HX 2 mesi di vita a 10€ meno di Vale69:D :D :D
Scherzo ovviamente, buona trattativa.

arcofreccia
26-05-2009, 14:03
che modello philips??? trovato male'?

dvdr3330H

Mi è durato 3 anni e lo pagai 400 euro. scandaloso davvero!!!

scrissi anche alla philips perchè per un'azienda di quel calibro far durare 3 anni un dvd del genere è un delitto, purtroppo il danno superava i 150 euro e l'assistenza me ne avrebbe ridato uno uguale. al che gli ho detto...

arrivederci:mad:

ironia
26-05-2009, 14:39
dvdr3330H

Mi è durato 3 anni e lo pagai 400 euro. scandaloso davvero!!!

scrissi anche alla philips perchè per un'azienda di quel calibro far durare 3 anni un dvd del genere è un delitto, purtroppo il danno superava i 150 euro e l'assistenza me ne avrebbe ridato uno uguale. al che gli ho detto...

arrivederci:mad:

ma che problemi hai avuto???

e poi perchè non te ne sei preso uno uguale???

in ogni caso purtroppo le mele marce capitano con ogni marca...

ironia
26-05-2009, 14:40
Io ti vendo il mio Pioneer DVR-560HX 2 mesi di vita a 10€ meno di Vale69:D :D :D
Scherzo ovviamente, buona trattativa.

ti trovi bene???

arcofreccia
26-05-2009, 14:59
ma che problemi hai avuto???

e poi perchè non te ne sei preso uno uguale???

in ogni caso purtroppo le mele marce capitano con ogni marca...

in primis il cassetto del dvd non si apriva più, vabbè quello me lo ripararono.

poi tutto ad un tratto il dvd non si è acceso più..

non ne ho preso uno uguale perchè poteva capitarmi la stessa cosa...ho preferito lasciarglielo e aspettare a farmene uno migliore

vale69
26-05-2009, 15:06
sono interessato....mi fai sapere in pvt???

hai pvt :)

davidoff70
26-05-2009, 15:17
ti trovi bene???

Si il Pioneer è uno dei migliori DVD Recorder in circolazione, sia io che Vele69 siamo intenzionati a venderlo per passare a un qualcosa di diverso, un ricevitore satellitare-dvb con possibilità di collegare hard disk esterni.
Ciao.

idro_stasi
27-05-2009, 10:08
passare a un qualcosa di diverso, un ricevitore satellitare-dvb con possibilità di collegare hard disk esterni

Cioé? Ma devi avere l'impianto satellitare però :stordita:

idro_stasi
27-05-2009, 11:46
Allora, dopo qualche tempo di pensamenti, sono arrivato a trarre le seguenti conclusioni.

Anche a me piacerebbe comprarmi il Pioneer 560 HX, ma francamente non mki va di spendere più di 400 euro. Considerando anche il fatto che sul sito della Pioneer Italia non si trova più, il che fa presumere che sia andato fuori commercio, il prezzo non è andato sotto i 400 euro (sui siti di e-commerce il più basso è a 415 €) e dubito che possa calare ancora, a meno di qualche commerciante che ha qualche rimanenza di magazzino.

Non mi va nemmeno di spendere + di 400 euro per un apparecchio che seppur ottimo, non mi da la garanzia che la C.I. sia del tutto compatibile (nessuna certificazione).

Per questi motivi mi sto orientando su LG, in cui la CI è compatibile sebbene il file è lucchettato (tanto è raro che mi devo registrare i programmi per poi riversarli su DVD: sono di quelli che se registro, me li rivedo e poi li cancello subito), e poi costa la metà.

Sono anche consapevole che la qualità è minore rispetto al Pioneer, ed è proprio questo il punto che vorrei porre all'attenzione di chi sta già usando gli LG con CI.

Punto 1 - Qualità del ricevitore: per capirci, io a casa ho un Samsung 753 solo analogico che riceve il segnale diretto di antenna, poi da qui lo porto al TV: ebbene, capita che lo stesso canale si veda meglio sulla TV che sul DVR, e questo è indice della scarsa qualità del ricevitore del Samsung. L'LG com'è da questo punto di vista?

Dato che il segnale DTT o si vede bene o non si vede per niente, non vorrei che poco poco ci sia un piccolo abbassamento del segnale il DVR non mi registra + nulla, mentre sulla TV si vede.

Punto 2 - Qualità della registrazione: alla fine, dato che ho un HD Ready e non sono maniaco del dettaglio dell'alta definizione, il Samsung non è male come registra se il segnale è pulito. Questi LG come sono?

Tutto questo a meno che non ci sia qualcuno che mi offra il Pioneer al prezzo del LG :D :D

davidoff70
27-05-2009, 13:41
Cioé? Ma devi avere l'impianto satellitare però :stordita:

Si per sfruttarlo pienamente devi avere anche un impianto satellitare, io ho sky e visto che nel mio condominio mettere MYSKYHD per varie ragioni è un problema, risolverei prendendo per esempio un Jepsen Mediabox ST-2 (per ora il candidato numero 1).
Per il discorso del Pioneer... il mio sarebbe in vendita usato pochissimo, mai avuto problemi con lo slot cam, sempre funzionato bene.
Se sei interessato manda PVT il prezzo è sicuramente interessante.
Ciao.

ironia
27-05-2009, 14:27
Si per sfruttarlo pienamente devi avere anche un impianto satellitare, io ho sky e visto che nel mio condominio mettere MYSKYHD per varie ragioni è un problema, risolverei prendendo per esempio un Jepsen Mediabox ST-2 (per ora il candidato numero 1).
Per il discorso del Pioneer... il mio sarebbe in vendita usato pochissimo, mai avuto problemi con lo slot cam, sempre funzionato bene.
Se sei interessato manda PVT il prezzo è sicuramente interessante.
Ciao.

manda pvt

tnx

scarletfifet
27-05-2009, 20:47
Per vale69 e davidoff70: solo da qualche giorno mi sono accorto che il Pioneer 560HXS non memorizza, alla posizione LCN 23, il canale Sportitalia, mentre memorizza regolarmente Sportitalia24, alla posizione LCN n. 24.
Preciso che i due canali sono presenti sullo stesso mux che ricevo per cui non capisco perchè se viene memorizzato uno non viene memorizzato l'altro.
Mi pare peraltro di aver notato anche se su altra posizione (una numerazione tipo 850) Sportiatlia, ma con diverso identificativo e, soprattutto, con schermata nera.
Qualcuno mi sa dire se ha notato una cosa del genere e, soprattutto, se gli è capitata una coisa simile?

Squall256
30-05-2009, 19:42
io dovrei comprare un dvd recorder che dovrebbe avere le seguenti funzioni


porta ubs
riproduzioni di file HD
riproduzione dvd
registrazione su hd (da tv, sky ecc)
riproduzione di file MKV (facoltativo ma molto molto gradito)
aggiornabile via firmware (facoltativo ma gradito)
riproduzione di file video (divx in tutte le salse, xvid, WMP, ecc)


per ora credo basta :D
avete consigli? io non sono molto aggiornato, quindi chiedo a voi.
Il prezzo? ...francamente non lo so bene, ma se mi sparate 500€ è un no categorico :P

grazie a chi mi aiuta :)

scarletfifet
02-06-2009, 10:13
scusate se insisto vale69 e davidoff, ma questa cosa della mancata memorizzazione di Sportitalia sul Pioneer 560HXS proprio non mi va giù:muro:
Non riesco a capire perchè il Pioneer mi memorizza alla posizione 24 Sportitalia24 ma non, alla posizione 23, Sportitalia che è sullo stesso mux di Sportitalia24:mad:
Ed il canale non mi viene memorizzato nè inserito in altra posizione.
Ho anche provato a cercare un aggiornamento del software (nessun aggiornamento disponibile), a fare il reset e rifare tutto da capo, ma nulla, non c'è niente da fare.
Tutti gli altri canali vengono memorizzati secondo la LCN (così, Boing 15, Rai4 19 ecc.).
Sapete darmi una spiegazione razionale? E' un bug o cos'altro?
Peraltro, Sportitalia mi viene correttamente memorizzato sul 23 sia dal Lcd Samsung 26", sia dal tv LCD Sharp 32, sia dal decoder digitale terrestre Telesystem...

Squall256
02-06-2009, 11:02
io dovrei comprare un dvd recorder che dovrebbe avere le seguenti funzioni


porta ubs
riproduzioni di file HD
riproduzione dvd
registrazione su hd (da tv, sky ecc)
riproduzione di file MKV (facoltativo ma molto molto gradito)
aggiornabile via firmware (facoltativo ma gradito)
riproduzione di file video (divx in tutte le salse, xvid, WMP, ecc)


per ora credo basta :D
avete consigli? io non sono molto aggiornato, quindi chiedo a voi.
Il prezzo? ...francamente non lo so bene, ma se mi sparate 500€ è un no categorico :P

grazie a chi mi aiuta :)


insisto, e scusate se non mi leggo 300 pagine di topic :)

scarletfifet
02-06-2009, 14:14
Scusate, un'altra cosa, in particolare sempre per vale69 e davidoff.
Vorrei sapere se è possibile registrare con il Pioneer 560 HXS anzichè dal proprio sintonizzatore digitale integrato, dal digitale terrestre integrato nel tv.
L'interesse è per registrare dal tv con il digitale terrestre integrato partite in pvv di Mediaset Preimium o di Dahlia: la cam inserita nel tv, infatti, non mi dà quei rari problemi di interruzioni che si riscontrano nel Pioneer.
Probabilmente è una domanda banale ma, a parte la considerazione che, evidentemente, il tv dovrà essere acceso durante la registrazione, non riesco a capire tecnicamente come fare.
Infatti: tramite input select scelgo la fonte da cui registrare, ma A TV permette di registrare dal canale selezionato del tuner analogico del Pioneer, D TV dal canale in digitale del tuner digitale del Pioneer, AV2/L1 da altra unità esterna (es Sky), mentre L2 e L3 non capisco a quale fonte esterna corrispondano.
Grazie a ancora e scusate ancora il disturbo

tasto2023
02-06-2009, 14:40
Scusate, un'altra cosa, in particolare sempre per vale69 e davidoff.
Vorrei sapere se è possibile registrare con il Pioneer 560 HXS anzichè dal proprio sintonizzatore digitale integrato, dal digitale terrestre integrato nel tv.
L'interesse è per registrare dal tv con il digitale terrestre integrato partite in pvv di Mediaset Preimium o di Dahlia: la cam inserita nel tv, infatti, non mi dà quei rari problemi di interruzioni che si riscontrano nel Pioneer.
Probabilmente è una domanda banale ma, a parte la considerazione che, evidentemente, il tv dovrà essere acceso durante la registrazione, non riesco a capire tecnicamente come fare.
Infatti: tramite input select scelgo la fonte da cui registrare, ma A TV permette di registrare dal canale selezionato del tuner analogico del Pioneer, D TV dal canale in digitale del tuner digitale del Pioneer, AV2/L1 da altra unità esterna (es Sky), mentre L2 e L3 non capisco a quale fonte esterna corrispondano.
Grazie a ancora e scusate ancora il disturbo

stessa cosa volevo chiedere anch'io visto che ho un Samsung B650 full hd e ho fatto varie prove impostando il timer nel lcd e registrando tramite scart AV2 dal TV al DVD-recorder (Pana). Non succede nulla!!!!!!!!!!!!!!!
Mentre se infilo il mini decoder dtt Zapper 2101 (che è davvero piccolono e ha è a formna di scart allungato)nel AV2 del dvd recorder e imposto il timer (al decoder)e metto Ext-link sul dvd recorder.........mi funziona!!!Regista tutto!!!!!
Come mai??????????

davidoff70
02-06-2009, 15:52
Scusate, un'altra cosa, in particolare sempre per vale69 e davidoff.
Vorrei sapere se è possibile registrare con il Pioneer 560 HXS anzichè dal proprio sintonizzatore digitale integrato, dal digitale terrestre integrato nel tv.
L'interesse è per registrare dal tv con il digitale terrestre integrato partite in pvv di Mediaset Preimium o di Dahlia: la cam inserita nel tv, infatti, non mi dà quei rari problemi di interruzioni che si riscontrano nel Pioneer.
Probabilmente è una domanda banale ma, a parte la considerazione che, evidentemente, il tv dovrà essere acceso durante la registrazione, non riesco a capire tecnicamente come fare.
Infatti: tramite input select scelgo la fonte da cui registrare, ma A TV permette di registrare dal canale selezionato del tuner analogico del Pioneer, D TV dal canale in digitale del tuner digitale del Pioneer, AV2/L1 da altra unità esterna (es Sky), mentre L2 e L3 non capisco a quale fonte esterna corrispondano.
Grazie a ancora e scusate ancora il disturbo


Non so che dire, succede la stessa cosa anche a me, però io con la cam non ho nessun tipo di problema (almeno fino a ora...)