PDA

View Full Version : Quale DVD-Recorder (con HD) acquistare?


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Another
06-03-2006, 11:54
e ti pare che ti fanno salvare le trasmissioni in qualità digitale? assolutamente no!
ma dove credi di vivere :D
se le vuoi paghi il dvd :p

allora l'ideale sarebbe un mini-pc superrapido in accensione e con tuner dtt, però i costi salgonooo

xxmirco83xx
06-03-2006, 13:08
peccato, mi sembra che cmq i suoi possessori siano soddisfatti.. interessa soprattutto qualità audio / video anche degli i/out, confermi?

ancora, il DVR-530H-S è il fratello maggiore in tutto e per tutto?

another funziona veramente bene..... vai sul link che ti hanno linkato e scaricati il manuale x renderti conto... il 7500 dell'LG legge i divx, però ha solo la funzione stop pause e play.. non puoi mandare avanti e indietro.... quindi è un pò una cacchiata.. e poi ho sentito che alcuni si lamentavano x problemi di compatibilità dei dvd registrati con suddetto dvr..
il 530 nn lo conosco xkè a me bastano ed avanzano 80 gb :cool:

e.. ha due ingressi compositi... uno scart... e la presa x la telecamera

xxmirco83xx
06-03-2006, 13:14
questo te lo sogni :D
è un sistema che esiste da 20 anni anche per l'analogico, ma in italia NON viene usato, nè lo sarà (imho) in futuro.
solo 2 nomi x chiarire il perchè
craxi, berlusconi.
ciao :)

cioè scusa? mmmm

xxmirco83xx
06-03-2006, 13:18
e ti pare che ti fanno salvare le trasmissioni in qualità digitale? assolutamente no!
ma dove credi di vivere :D
se le vuoi paghi il dvd :p


nn capisco dove il mio discorso sia sbagliato :confused:
credo che come dici tu i film che saranno trasmessi in 5.1 saranno veramente pochi,e cmq se voglio un film vado a prendermelo in videoteca... quindi....... mi accontento di registrare in analogico dal dvd.......

xxmirco83xx
06-03-2006, 13:34
Ciao, grazie per avermi risposto, il fatto è che il DVD recorder dovrebbe rimpiazzare il vecchio VCR che ho messo nella camera di mia figlia, anche per liberare un pò la parete attrezzata sulla quale trovano posto oltre alla TV anche il DVD, il decoder satellitare, l'impianto HIFI oltre ai vari trasmettitori per le cuffie e per il segnale audio/video. Ora se mi presento a casa con un DVD recorder ed in seguito con un decoder terrestre mia moglie non ne sarebbe molto entusiasta.
Ciao.

Freddy ma non è che hai molte alternative però eh...... ed in ogni caso il ddt arriverà nel 2009.. (Se arriverà...)...

zappy
06-03-2006, 14:23
allora l'ideale sarebbe un mini-pc superrapido in accensione e con tuner dtt, però i costi salgonooo
già... :(

zappy
06-03-2006, 14:24
cioè scusa? mmmm
devi beccarti la pubblicità e non avere modo di scamparla
i 2 nomi dovrebbero essere chiari in proposito... ;)

zappy
06-03-2006, 14:26
nn capisco dove il mio discorso sia sbagliato :confused:
credo che come dici tu i film che saranno trasmessi in 5.1 saranno veramente pochi,e cmq se voglio un film vado a prendermelo in videoteca... quindi....... mi accontento di registrare in analogico dal dvd.......
non capisco cosa non capisci... :D

Another
06-03-2006, 18:42
Freddy ma non è che hai molte alternative però eh...... ed in ogni caso il ddt arriverà nel 2009.. (Se arriverà...)...

ci sono molte opinioni a riguardo, ufficialmente mi sembra che la data sia 01/01/2007

xxmirco83xx
06-03-2006, 22:28
ci sono molte opinioni a riguardo, ufficialmente mi sembra che la data sia 01/01/2007


Bè non sono opinioni...in Sardegna ed in Valle d'Aosta entro il 2007 devono adeguarsi... e per il resto d'italia entro il 2009.... credo a sto punto non ci saranno piu' proroghe..

http://www.dgtvi.it/stat/Aree_All_Digital/Page1.html

Another
07-03-2006, 08:08
non ho trovato date sul sito indicato

xxmirco83xx
07-03-2006, 12:31
non ho trovato date sul sito indicato


http://www.televisionedigitaleterrestre.it/public/modules.php?name=News&file=article&sid=1093

spero questo ti sia piu' chiaro another, sei pignolo eh :mbe:
l'altro sito era solo x farti vedere le due regioni....

Another
07-03-2006, 14:09
:) grazie, per la precisione :D

xxmirco83xx
07-03-2006, 16:52
:) grazie, per la precisione :D


niente figurati, mi accontento di una cena di pesce :sofico:

Another
09-03-2006, 10:36
torno alla carica con un altro dubbio:

qualcuno di voi ha acquistato un dvd recorder che faccia anche da sistema hometheatre? esiste?

voi come fate? 2 dispositivi separati? magari con il sintonizzatore fm, così il vecchio hi-fi (si fa per dire) può andare in pensione

Simoz_g
09-03-2006, 14:43
E' una bella domanda la tua...
Chi cerca una certa qualità boccia i TUTTINUNO. Più saranno i dispositivi uniti peggiore sarà la qualità dei singoli dispositivi accorpati...tranne rare eccezioni.
Comunque per tornare al'atto pratico dubito che esistano dvd-recorder+hd+sinto/ampli. La cosa migliore è un sinto/ampli con radio (praticamente tutti lo hanno) e un recorder separato con cui mandi in pensione lo stereo. ;)

Another
09-03-2006, 14:56
un recorder separato con cui mandi in pensione lo stereo. ;)

pensate che bello un recorder in grado di registrare solo audio su dvd , collegato al sinto.. esiste? o è una domanda stupida :rolleyes: ?

genodave
11-03-2006, 20:32
beh ci sono gia' i DVD-Audio...
Ma per registrarli non saprei...

Simoz_g
12-03-2006, 08:48
pensate che bello un recorder in grado di registrare solo audio su dvd , collegato al sinto.. esiste? o è una domanda stupida :rolleyes: ?

un dvd-audio ha senso se registrassi in high-quality ma se devi registrare per es. MTV tanto vale un cd...

daniel581
12-03-2006, 11:32
Bè non sono opinioni...in Sardegna ed in Valle d'Aosta entro il 2007 devono adeguarsi... e per il resto d'italia entro il 2009.... credo a sto punto non ci saranno piu' proroghe..

http://www.dgtvi.it/stat/Aree_All_Digital/Page1.html
Ecco, io vivendo in Sardegna ho questo dubbio, esiste qualche dvd recorder con decoder digitale terrestre integrato? Presumo di no, quando si decideranno a farli? Domanda a cui penso nessuno mi sappia rispondere. Cmq non mi va di dovere vedere lo stesso canale di ciò che registro, il dvd recorder perderebbe la metà della sua utilità o quasi tutta la sua utilità. Non voglio avere nemmeno due decoder, una per la tv e uno per il mio dvd recorder, penso sia uno spreco di soldi.
Altra cosa, ho un philips dvdr3355, qualcuno sa dirmi che chip abbia all'interno? Perchè non riesco ad aprire i file divx con qpel...

Simoz_g
12-03-2006, 11:40
Forse ho capito male io ma non è detto che tu debba vedere quello che registri, almeno io riesco a evitarlo...
Io ho sky+dtt che entra nel recorder ma che vanno parallelamente al sinto/ampli...quindi accendo i recorder decido da dove registrare e poi se voglio vedre quello sull'ampli selezioni DVD, se voglio vedere sky DTV/CBL, se volgio vedre il DigTerr AUX... chiaro che se non hai l'ampli fai entrare tutto nella tv.

e' anche per questo che il DTT nel recorder sarebbe una limitazione...

daniel581
12-03-2006, 13:17
Forse ho capito male io ma non è detto che tu debba vedere quello che registri, almeno io riesco a evitarlo...
Io ho sky+dtt che entra nel recorder ma che vanno parallelamente al sinto/ampli...quindi accendo i recorder decido da dove registrare e poi se voglio vedre quello sull'ampli selezioni DVD, se voglio vedere sky DTV/CBL, se volgio vedre il DigTerr AUX... chiaro che se non hai l'ampli fai entrare tutto nella tv.

e' anche per questo che il DTT nel recorder sarebbe una limitazione...
Stavolta non ho capito io penso... Innanzitutto non ho capito che sia l'ampli.
Allora comunque riepiloghiamo... Partiamo dal presupposto che tra qualche giorno non ci sarà più segnale analogico (si dice il 16 marzo a Cagliari).
Quindi partiamo il segnale arriva dall'antenna, poi va al dtt, da questo al dvdrec e infine alla tv... Bene, non essendoci segnale analogico l'unico segnale che ho è quello che arriva dal decoder... Mettiamo che io voglia registrare rai1. Imposto il dtt su rai1, quindi il dvdrec lo imposto perchè registri su aux1 che sarebbe il segnale che arriva dal dtt. Nella tv non posso vedere altro se non quello che arriva dal dtt, o sbaglio? Ricordati che non c'è ne segnale analogico ne altro decoder satellitare.
Sono stato un po' contorto forse, ma spero di essere riuscito a farmi capire

Simoz_g
12-03-2006, 13:50
Capito perfettamente! ;)
E purtroppo hai ragione tu (io mi ero calato nella mia situazione e non sapevo che in Sardegna staccassero l'analogico così presto...sorry) con un dtt, integrato o meno, e senza analogico...puoi solo registrare ciò che vedi...

A sto punto non centra più ma il sintoamplificatore gestisce segnali audio (amplificandoli) e video in entrata e li butta su fonti esterne selezionabili dall'utente ;)

romyr1
12-03-2006, 19:35
Nessuno ha informazioni sul Samsung HD721 ?
Grazie

daniel581
13-03-2006, 07:56
Capito perfettamente! ;)
E purtroppo hai ragione tu (io mi ero calato nella mia situazione e non sapevo che in Sardegna staccassero l'analogico così presto...sorry) con un dtt, integrato o meno, e senza analogico...puoi solo registrare ciò che vedi...

A sto punto non centra più ma il sintoamplificatore gestisce segnali audio (amplificandoli) e video in entrata e li butta su fonti esterne selezionabili dall'utente ;)
Speriamo producano qualcosa al più presto compatibilmente alle mie esigenze :)

Another
13-03-2006, 08:26
un dvd-audio ha senso se registrassi in high-quality ma se devi registrare per es. MTV tanto vale un cd...

intendo dire che sarebbe cosa buona e giusta :D che il dvd recorder che usiamo per registrare a/v in genere avesse una modalità per registrare solo l'audio di un ingresso esterno, anche solo con qualità CD (comunque su supporti DVD in modo da avere più spazio, e anche xchè nn penso che i dvd recorder possan registrare su CD anche se li possono penso leggere). Questo permetterebbe di registrare ad esempio dall'uscita del sintonizzatore del sistema home-theatre di cui si parlava sopra, e di realizzare con :

1 - dvd recorder
2 - home-theatre con sinto fm

un bel sistemino che fa:
- play cd audio, cd mp3 ( e magari anche qualcosa du DVD)
- play radio fm
- registra radio fm + cd audio tramite dvd recorder
- play DVD video
- registra DVD video

che ve ne pare?

zappy
13-03-2006, 09:26
Ecco, io vivendo in Sardegna ho questo dubbio, esiste qualche dvd recorder con decoder digitale terrestre integrato? Presumo di no, quando si decideranno a farli? Domanda a cui penso nessuno mi sappia rispondere.
penso che sitiano penasndo a come EVITARE che tu ti registri in qualità digitale quello che loro trasmettono... :rolleyes: :(

Another
13-03-2006, 10:21
ho visto la pubblicità di un Packard Bell , HD 80 GB EHR2080

qui (http://servizio.packardbell.it/items/?PibItemNr=spec_common_ehr2080&PibItemParent=platform_ehr2080#show) le caratteristiche

qualcuno ce l'ha? 249 Euro

Another
14-03-2006, 13:27
Ho visto che su un depliant di un grande magazzino vendono Easy HDD Recorder EHR2080 della Packard Bell (credo senza la funziona DIVX) a 250€ con iva.
E' un buon acquisto? :D
Questo masterizzatore crea problemi? Scrive i dvd-r e dvd-rw? :D
Ciaooo e grazie anticipatamente a chi mi aiuterà! :help:

supporta i divx e registra su +r/+rw

specifiche (http://servizio.packardbell.it/items/?PibItemNr=spec_common_ehr2080&PibItemParent=platform_ehr2080#show)

dublesse
14-03-2006, 15:31
Nessuno ha informazioni sul Samsung HD721 ?
Grazie

Comprato sabato scorso, sui 335€ da Pixmania :fagiano: testato x un po' ti dico:

- scrive solo su -R -RW e RAM non su +R/W
- riesce a riprodurre i dvd +RW che ho fatto con shrink, xkè gli ho forzato il book type a DVD Video. Non so se però si pianta in fondo al film, devo testare;
- quando registra usa due differenti ed alternativi modi di masterizzazione: V e VR. Solo il primo è compatibile con gli altri lettori DVD che abbiamo in casa (provato cn Lg, Sony, e uno nuovo di marca sconosciuta va solo il V). Il VR è più flessibile xkè consente l'editing, ma poi in pratica lo puoi rivedere solo sul Samsung recorder. So che ora stanno uscendo lettori compatibili con il VR.
- Non ho ancora capito se il Pc riesce a leggere questi modi. Credo il V opportunamente finalizzato lo legga. Nero e Power DVD riescono a riprodurre i file .VRO che vengono incisi (purtroppo non sono VOB). Per editarli dicono che ce la fa TMPEG Author..ma a me non funge. Cmq è un gran casino con altri 2 formati..non se ne può più
- Prima di registrare devi formattare il DVD in uno dei 2 modi di cui sopra: o V o VR
- prima di portare il DVD in un altro player da tavolo per rivedere il filmato registrato devi FINALIZZARE il disco, altrimenti dice disco assente. La finalizzazione richiede diversi minuti.
- Crea da solo i menu con le anteprime e le date di registrazione.
- gestisce le copie da Hard Disk a DVD e viceversa (ma il viceversa credo sia molto più lento tipo 1x ed ammesso solo dvd non protetti), devo cmq testare meglio;
- digerisce bene anche i supporti veloci (provato con Verbatim -RW a 8x);
- il sintonizzatore riproduce bene i canali, anche se in delle 2 case in cui l'ho provato mi crea l'effetto doppia immagine, forse xkè il segnale dell'antenna è troppo forte.
- scalda un po' anche in stand-by... ma poco rispetto ad altri modelli
- è piuttosto silenzioso
- è di facile utilizzo/programmazione
- è piuttosto lento in fase di accensione, accesso disco... forse più che piuttosto ..molto lento

bye ;)

andreagiusti
14-03-2006, 15:43
Cmq è un gran casino con altri 2 formati..non se ne può più
Aspetta quando usciranno i Blue Ray e HDVD..... ci faranno impazzire per bene.

Comunque, OTTIMA recensione!
Bye

zappy
14-03-2006, 16:49
Aspetta quando usciranno i Blue Ray e HDVD..... ci faranno impazzire per bene.
spero che la maggior parte degli utenti NON comprino i nuovi supporti e facciano fallire questi nuovi stupidi formati...

Simoz_g
14-03-2006, 17:02
spero che la maggior parte degli utenti NON comprino i nuovi supporti e facciano fallire questi nuovi stupidi formati...

QUOTO...una presa per il culo immane! La tecnologlia esisteva già da tempo...ci hanno rimpinzato di dvd e ora escono questi più capienti!

andreagiusti
14-03-2006, 17:23
spero che la maggior parte degli utenti NON comprino i nuovi supporti e facciano fallire questi nuovi stupidi formati...
STRA-quoto alla grande, fra l'altro i Blue Ray sembra che non siano compatibili con i nostri amati CD-R (immaginatevi QUANTI ne abbiamo e dove ce li dovremo mettere.. :ciapet: )..
E' A-S-S-U-R-D-O..

Codice_46
14-03-2006, 18:41
Ho acquistato il masterizzatore con hard disk LG RH 7800 da 160 giga. Prezzo di cagliari media world 449 euro (stesso prezzo da trony). Per conoscere i prezzi nelle vostre città fate un salto sul sito di Altroconsumo.
-
scrive su tutti i supporti e legge i Divx. Per la lettura dei divx non c’è l’avanzamento veloce ma c’è una funzione che permette di andare a un certo “time” del film;
-
riproduce un po’ tutto quello che ho provato eccetto qualche divx (letto con l’immancabile Kiss : ma cosa non legge il Kiss?);

- come il Samsung quando registra usa due differenti ed alternativi modi di masterizzazione: V e VR. Solo il primo è compatibile con gli altri lettori DVD che abbiamo in casa . Il VR è più flessibile xkè consente l'editing, ma poi in pratica lo puoi rivedere solo sul LG recorder;

- il computer legge tranquillamente i dvd anche riscrivibili ottenuti con LG rh (l’importante è finalizzarli). I riscrivibili sono riutilizzabili previa definalizzazione;

- i film salvati su hard disk sono editabili: si possono unire due film, lo stesso film può essere diviso prima in due poi in ulteriori parti, la pubblicità si cancella tranquillamente, funzione rinomina ecc;

- registrazione in quattro formati a seconda della qualità che si vuole ottenere (diciamo che c’è abbastanza scelta: giudizio positivo);
- per il riversamento da hard disk a dvd riscrivibile (utilizzo verbatim 6x) ci impiega lo stesso tanto che mi dura il filmato. Avrebbe anche una funzione veloce ma non sono ancora riuscito ad usarla. Forse la massima velocità me la da riversando su un dvd non riscrivibile? Devo provare!!!

- non aspettatevi menù particolari per i vostri dvd. Ottenete l’essenziale (niente da dire);

- scalda un po' anche in stand-by... ma poco rispetto ad altri modelli
è piuttosto silenzioso
è di facile utilizzo/programmazione
il sintonizzatore riproduce bene i canali
- il contenuto del dvd prodotto è quello (cosi mi sembra) di un normale dvd con files VOB.

Tuttavia (e qui chiedo aiuto :help: ) non riesco a convertire il contenuto del dvd in Divx.
La procedura che ho adottato è la seguente:
a – prendo il dvd – rw con il filmato masterizzato con LG 7800;
b – lo inserisco nel lettore dvd del computer;
c – lancio DVD Decrypter e lo trasferisco sull’hard disk del computer;
d – lancio n.1 dvd ripper che mi acquisisce “solo” un minuto di filmato.

chiedo anche a Marcopia e ad Aristippo se, nel frattempo, hanno smanettato e fatto esperienza sul loro LG.
thanks

aristippo
14-03-2006, 22:33
http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=33764&highlight=rh+7500
Qui ne abbiamo parlato più a fondo,in breve io ne sono soddisfatto,i difetti riscontrati sono:la mancanza della riproduzione veloce dei Divx. Si può portare il file al minuto desiderato se il file è nel cd\dvd sempre,una volta copiati i Divx nell'hd su metà dei titoli provati da me funge sull'altra metà no...boh.
Un altro difetto riscontrato è che la duplicazione HDD>DVD è possibile in modalità "veloce" solo se il pezzo registrato non è stato editato in nessun modo. Per il resto silenzioso,ottima qualità video e altro.
Ciao Massimo :)

Another
14-03-2006, 23:13
questi 2 lg differiscono tra loro solo per la capacità dell'HD?

aristippo
15-03-2006, 11:24
Penso proprio di si.
Massimo

gallo85
15-03-2006, 22:05
se dovessi prendere un dvd-recorder onesto, quanto verrei a spendere più o meno? :)

Simoz_g
15-03-2006, 22:08
LG Rh-7500 sui 315-350... ed è già un buon apparecchio con 80Gb di HD

bezio
16-03-2006, 17:32
LG Rh-7500 sui 315-350... ed è già un buon apparecchio con 80Gb di HD
Ho comprato l'LG RH-7500 e devo dire che il funzionamento con l'HD è una forza, sia per comodità che per velocità di esecuzione (non mi devo alzare dal divano per cambiare VHS/DVD).
Ho però due cosette da puntualizzare e chiedere a qualch'uno che ha lo stesso Recorder: 1 la ventolina di raffreddamento è un po' rumorosa (ho l'orecchio fino) 2 registrando da SKY e anche da antenna (anche se meno), cala un po' il contrasto e l'illuminazione del filmato sia registrato che visto in diretta con Timeshift.
Cosa ne pensate?
Eros
P.S.: Ho collegato gli apparecchi al televisore (Sony FD Triniton) con composito; in RGB vanno malissimo (Decoder Sky e DVD), penso siano problemi della TV

Simoz_g
16-03-2006, 20:23
1 la ventolina di raffreddamento è un po' rumorosa (ho l'orecchio fino) 2 registrando da SKY e anche da antenna (anche se meno), cala un po' il contrasto e l'illuminazione del filmato sia registrato che visto in diretta con Timeshift.


1...gli ultrasuoni li senti? :D perchè con le musiche di film e programmi tv è impossibile sentirla... chiaro che è soggettivo, ma il tuo orecchio è fiiiiiiiino ;)
2...forse c'è una regolazione nel menù ma non mi sono mai posto il problema, non te lo assicuro però

Simoz_g
16-03-2006, 20:32
1 la ventolina di raffreddamento è un po' rumorosa (ho l'orecchio fino) 2 registrando da SKY e anche da antenna (anche se meno), cala un po' il contrasto e l'illuminazione del filmato sia registrato che visto in diretta con Timeshift.


1...gli ultrasuoni li senti? :D perchè con le musiche di film e programmi tv è impossibile sentirla... chiaro che è soggettivo, ma il tuo orecchio è fiiiiiiiino ;)
2...forse c'è una regolazione nel menù ma non mi sono mai posto il problema, non te lo assicuro però

Misery
17-03-2006, 08:17
Ciao
ho acquistato il videorecorder Lg7500 con hd, ma ho un problema piuttosto fastidioso: il segnale video è disturbato da scie e fantasmi dovuti alle immagini televisive retrostanti....Comeposso fare per avere un'immagine pulita?

dublesse
17-03-2006, 10:40
Ciao
ho acquistato il videorecorder Lg7500 con hd, ma ho un problema piuttosto fastidioso: il segnale video è disturbato da scie e fantasmi dovuti alle immagini televisive retrostanti....Comeposso fare per avere un'immagine pulita?

Probabilmente hai collegato al TV sia la Scart sia il cavo Arial (antenna). Quest'ultimo è la probabile causa dei tuoi fantasmi. :ops2:
Staccandolo dovresti notare il miglioramento.
Il ritorno con il cavo antenna è necessario solo per rispedire al TV il segnale RF quando il DVD-Rec è spento. Prova

Misery
17-03-2006, 13:26
Collegamenti:
dal mio LG partono due scart: una va al TV, l'altra al decoder sky. Da quest'ultimo parte una seconda scart che va anch'essa al TV;
il cavo antenna è collegato all' LG dal quale parte anche l'altro cavetto nero (che adesso non so come si chiama) che torna al TV.
Se stacco il cavo antenna dal LG migliora la situazione (anche se non del tutto, qualche interferenza rimane) ma non vedo più i canali tv (vedo solo quelli di sky).
Dove sbaglio?

Mis

dublesse
17-03-2006, 16:27
Collegamenti:
dal mio LG partono due scart: una va al TV, l'altra al decoder sky. Da quest'ultimo parte una seconda scart che va anch'essa al TV;
il cavo antenna è collegato all' LG dal quale parte anche l'altro cavetto nero (che adesso non so come si chiama) che torna al TV.
Se stacco il cavo antenna dal LG migliora la situazione (anche se non del tutto, qualche interferenza rimane) ma non vedo più i canali tv (vedo solo quelli di sky).
Dove sbaglio?
Mis

Staccando il ritorno al TV (quello nero) migliora sicuro; per vedere i canali TV devi andare nel canale AV (bottone del telcomando TV con la freccia <- sopra l'ovale che rappresenta una TV) e lì per sfogliare i canali televisivi usi i tasti + e - (PROGRAM) del telecomando del DVD-Rec. :sofico:

Cmq, nelle situaizoni complessi si agisce sempre per gradi. Comincia con la situazione più semplice possibile: un filo solo (antenna nel Rec e sola Scart al TV). Quindi analizzi la qualità visiva e di registrazione, poi vai avanti con un altro step (es. il decoder Sky) :read:

Non dimenticare che problemi possono venire anche da:
- una scart che non è ha 21 poli collegati (quelli inutilizzati sono tutti a "massa" in quelle buone)
- uno swtch interposto tra gli apparecchi

Spesso il problema è dato dal sintonizzatore interno a DVD-Rec che "pesca" una parte di seglale dalla scart n° 2 o dal cavo antenna di ritorno.

Prova e facci sapere ;)

Glo68
17-03-2006, 18:26
Salve, sono nuova del Forum... Spero di non intromettermi in discussioni gia' iniziate, ma mi interessavano alcune info sui DVD recorder con HD (che vorrei tanto poter acquistare in un prossimo futuro :)) Una cosa su tutte: e' possibile vedere un programma registrato su HD e nel frattempo registrarne un altro? Oppure, e' possibile vedere un DVD/Dvix e nel frattempo registrare un programma su HD? Oppure si puo' fare solo su particolari modelli?
Grazie in anticipo a chi mi aiutera'!

Codice_46
17-03-2006, 18:49
http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=33764&highlight=rh+7500
Qui ne abbiamo parlato più a fondo,in breve io ne sono soddisfatto,i difetti riscontrati sono:la mancanza della riproduzione veloce dei Divx. Si può portare il file al minuto desiderato se il file è nel cd\dvd sempre,una volta copiati i Divx nell'hd su metà dei titoli provati da me funge sull'altra metà no...boh.
Un altro difetto riscontrato è che la duplicazione HDD>DVD è possibile in modalità "veloce" solo se il pezzo registrato non è stato editato in nessun modo. Per il resto silenzioso,ottima qualità video e altro.
Ciao Massimo :)

ti ringrazio per la segnalazione.
ho visto che qualche tempo fa hai affrontato il problema della conversione del dvd in divx. ma come lo hai risolto? io sto passando da un software all'altro cambiando diverse modalità di registrazione ma non ne cavo piede. ho anche telefonato all'assistenza e mi hanno detto che la conversione non è assolutamente possibile. ti risulta?
ciao

Simoz_g
17-03-2006, 20:54
e' possibile vedere un programma registrato su HD e nel frattempo registrarne un altro? Oppure, e' possibile vedere un DVD/Dvix e nel frattempo registrare un programma su HD? Oppure si puo' fare solo su particolari modelli?


per la prima...non è possbile a meno che tu non abbia due fonti...tipo dig.terreste e tv analogica...o sky e tv analogica
per la seconda....con la serie LG puoi registrare su HD e vedere un dvd e fare anche il contrario

;)

elpisca
18-03-2006, 12:13
Ho deciso di acquistare un dvd recorder HDD con almeno le seguenti caratteristiche: PORTA USB-FIREWIRE 1394-AUDIO 5.1-LETTURA DVX-REGISTRAZIONE SU FORMATI DVD+- DVD+-RW
REGISTRAZIONE DA DVD->HDD
POSSIBILMENTE SILENZIOSO :zzz:
Per il resto delle caratteristiche, tipo lettura mp3, registrazione HDD->DVD - S-VIDEO etc...mi sembra che tutti i dvd rec. hdd sono predisposti.
Ho pensato e visto il MARVEL&LOUIS PVR 8550 - 160Gb.
Mi date qualche consiglio?
Grazie

IpseDixit
19-03-2006, 12:55
Ciao a tutti, ho comperato un Piooner 433 ma ho un piccolo dubbio. Il lettore masterizza su Verbatim 16x ? Sul manuale c'è scritto che è stato testato su dvd 16x di Sony, That's, TDK e Maxell.

Misery
20-03-2006, 08:43
Staccando il ritorno al TV (quello nero) migliora sicuro; per vedere i canali TV devi andare nel canale AV (bottone del telcomando TV con la freccia <- sopra l'ovale che rappresenta una TV) e lì per sfogliare i canali televisivi usi i tasti + e - (PROGRAM) del telecomando del DVD-Rec. :sofico:

Cmq, nelle situaizoni complessi si agisce sempre per gradi. Comincia con la situazione più semplice possibile: un filo solo (antenna nel Rec e sola Scart al TV). Quindi analizzi la qualità visiva e di registrazione, poi vai avanti con un altro step (es. il decoder Sky) :read:

Non dimenticare che problemi possono venire anche da:
- una scart che non è ha 21 poli collegati (quelli inutilizzati sono tutti a "massa" in quelle buone)
- uno swtch interposto tra gli apparecchi

Spesso il problema è dato dal sintonizzatore interno a DVD-Rec che "pesca" una parte di seglale dalla scart n° 2 o dal cavo antenna di ritorno.

Prova e facci sapere ;)

Oggi provo meglio, ma mi pare di aver notato che l'antenna dà fastidio all'immagine del dvd recorder anche inserendola direttamente nel tv..... :cry:
Comunque stasera controllo meglio.....ho un bordello di cavi, mi ci vorrà un pochino.
Grazie mille

aristippo
20-03-2006, 11:26
ti ringrazio per la segnalazione.
ho visto che qualche tempo fa hai affrontato il problema della conversione del dvd in divx. ma come lo hai risolto? io sto passando da un software all'altro cambiando diverse modalità di registrazione ma non ne cavo piede. ho anche telefonato all'assistenza e mi hanno detto che la conversione non è assolutamente possibile. ti risulta?
ciao
Non mi pare di aver parlato di Dvd>Divx comunque ho provato con AutoGordianKnot ed è andato tutto ok,poi proverò con Dvdx.....
Ciao Massimo

Codice_46
20-03-2006, 18:42
Non mi pare di aver parlato di Dvd>Divx comunque ho provato con AutoGordianKnot ed è andato tutto ok,poi proverò con Dvdx.....
Ciao Massimo

benissimo Massimo
oggi ho (ri)provato con AutoGordianKnot per rippare un filmato di circa cinque minuti e il lavoro è andato a buon fine. thanks.
la procedura è la seguente:
- uso dvd decrypter per caricare il filmato sull'hd del computer (mentre con smart ripper mi ha dato il seguente messaggio di errore "try to unlock with a player" : provato con il player ma non va avanti);
- lancio AutoGordianKnot (unici settaggi: "predefined size" a seconda di quanto voglio comprimere e "formato divx").

ora devo provare a convertire un filmato di almeno due ore.
ti faccio sapere.
ciao

aristippo
20-03-2006, 19:44
Io ho fatto un semplice copia\incolla della cartella VIDEO_TS tanto non ci sono protezioni....Ho provato con un filmato di 1h30 tutto ok.
Ciao :)

Misery
21-03-2006, 09:08
Staccando il ritorno al TV (quello nero) migliora sicuro; per vedere i canali TV devi andare nel canale AV (bottone del telcomando TV con la freccia <- sopra l'ovale che rappresenta una TV) e lì per sfogliare i canali televisivi usi i tasti + e - (PROGRAM) del telecomando del DVD-Rec. :sofico:

Cmq, nelle situaizoni complessi si agisce sempre per gradi. Comincia con la situazione più semplice possibile: un filo solo (antenna nel Rec e sola Scart al TV). Quindi analizzi la qualità visiva e di registrazione, poi vai avanti con un altro step (es. il decoder Sky) :read:

Non dimenticare che problemi possono venire anche da:
- una scart che non è ha 21 poli collegati (quelli inutilizzati sono tutti a "massa" in quelle buone)
- uno swtch interposto tra gli apparecchi

Spesso il problema è dato dal sintonizzatore interno a DVD-Rec che "pesca" una parte di seglale dalla scart n° 2 o dal cavo antenna di ritorno.

Prova e facci sapere ;)

Allora ho in parte risolto:
inizialmente ho attaccato l'antenna al tv (Loewe Aconda) e l'LG attaccato al tv solo tramite la scart: il segnale era ancora disturbato, continuavo a vedere scie dei canali televisivi sotto le immagini del dvd! :eek: Solo due cavi! Ho aperto il menù del TV e sotto impostazioni ho visto che consigliava l'allaccio del dvd su AV3 anzichè su AV2 :doh: ....ho fatto come diceva il menù e sono scomparse le scie!.....ma cosa cambia fra av2, av3, av1?????
Comunque adesso devo continuare con le prove e allacciare sky al dvd recorder....speriamo bene
Grazie per l'attenzione

Mis

Codice_46
21-03-2006, 14:40
Io ho fatto un semplice copia\incolla della cartella VIDEO_TS tanto non ci sono protezioni....Ho provato con un filmato di 1h30 tutto ok.
Ciao :)

allora, due annotazioni:
1 - finalmente sono riuscito a convertire un film di circa 90 minuti da dvd a divx. per questo, come ti ho detto, sono passato prima per dvd decryptor e poi per AutoGordianKnot;

2 - ho provato a seguire il tuo consiglio pr copiare direttamente la cartella VIDEO_TS da dvd - rw a hd ma risulta questo errore "impossibile copiare VTS_01_1: la directory o il file è danneggiato e illegibile".
viceversa sono riuscito nel copia - incolla di un altro dvd non protetto ma non registrato con il dvd recorder. secondo me il problema sta nell'utilizzo del dvd riscrivibile.

cmq, obiettivo raggiunto.
di nuovo thanks

tore :D

Fiorenzo1
21-03-2006, 15:28
Io ho il SONY RDR HX900 da più di un anno. Costicchia ma è eccezzionale posso fare di tutto. Ciao :D

andreagiusti
21-03-2006, 17:22
Io ho il SONY RDR HX900 da più di un anno. Costicchia ma è eccezzionale posso fare di tutto. Ciao :D
Legge i DivX/Xvid????
Dacci altre info, ciao!!

jumpjack
25-03-2006, 09:01
- Non ho ancora capito se il Pc riesce a leggere questi modi. Credo il V opportunamente finalizzato lo legga. Nero e Power DVD riescono a riprodurre i file .VRO che vengono incisi (purtroppo non sono VOB). Per editarli dicono che ce la fa TMPEG Author..ma a me non funge. Cmq è un gran casino con altri 2 formati..non se ne può più
E' un mese che impazzisco per rimettere su DVD un file .VRO che ho copiato sul PC da un DVD registrato in modalità VR (bela frase... piu' acronimi che parole!!!)
A quanto pare, il file .VRO è un MPEG2 rinominato, visto come VOB da GSpot; VirtualDub modificato per MP2 permette di aprirlo e di "tagliuzzarlo" a piacimento, ma non riesce a riprodurne l'audio.

Per caso tu sai come convertire questo maledetto VRO in modo da poterlo rimasterizzare su DVD??? Hai fatto qualche prova?

ctdino
25-03-2006, 15:39
Salve a tutti, premetto che non sono un espertissimo in materia, ma voelvo chiedere delle info su un dvd-recorder che vorrei acquistare..

Si tratta del Samsung DVD R120E:

http://shoponline.euronics.it/video/apparecchi%20dvd/dvd%20recorder/502000737.aspx

é in offerta da Euronics alla modica cifra di 149 euro. Un prezzo basso (almeno credo :p ) considerando che è un Dvd- recorder e che in + legge i divx...

Cmq puntualizzo che lo vorrei sfruttare per un buon 70% per i divx..
Me lo consigliate?

Grazie..

xxmirco83xx
26-03-2006, 21:26
Salve, sono nuova del Forum... Spero di non intromettermi in discussioni gia' iniziate, ma mi interessavano alcune info sui DVD recorder con HD (che vorrei tanto poter acquistare in un prossimo futuro :)) Una cosa su tutte: e' possibile vedere un programma registrato su HD e nel frattempo registrarne un altro? Oppure, e' possibile vedere un DVD/Dvix e nel frattempo registrare un programma su HD? Oppure si puo' fare solo su particolari modelli?
Grazie in anticipo a chi mi aiutera'!

per la prima...non è possbile a meno che tu non abbia due fonti...tipo dig.terreste e tv analogica...o sky e tv analogica
per la seconda....con la serie LG puoi registrare su HD e vedere un dvd e fare anche il contrario

;)


Come no? Sbaglio o voleva sapere se si può guardare un programma registrato in precedenza su hd, mentre ne stiamo registrando un'altro? Se è cosi e nn ho sbagliato a capire la domanda, si che si può, lo sto facendo pure ora col Pio 433, ma credo anche con quelli delle altre marche sia possibile... anzi si può anche guardare l'inizio dello stesso programma mentre è in registrazione ancora..

Simoz_g
26-03-2006, 22:36
chiedo scusa, avevo letto male ed inteso "vedere un programma e registrarne un altro".
Chiedo venia e quoto mirco83

eta_beta
27-03-2006, 16:12
cosa mi dite di questi modelli
con HD
SHARP DV-HR400S
LG RH177 DVD REC,HD REC 80GB,DVIX
TOSHIBA RD-XS24 Lettore DVD/DivX con hard disk 160 Gb
SAMSUng HR720 DIVX REC+HD80GB
LG RH 7500
PHILIPS DVDR3300H DVD RECORDER HDD 80GB ILINK
YAMADA DVR-9300HX DVD/DivX con hard disk 160 Gb

senza HD ma con Digiale terrestre
MUSTEK MUDVDR100LTD DVD RECORDER MPEG DVBT ILINK

dublesse
27-03-2006, 16:54
E' un mese che impazzisco per rimettere su DVD un file .VRO che ho copiato sul PC da un DVD registrato in modalità VR (bela frase... piu' acronimi che parole!!!)
A quanto pare, il file .VRO è un MPEG2 rinominato, visto come VOB da GSpot; VirtualDub modificato per MP2 permette di aprirlo e di "tagliuzzarlo" a piacimento, ma non riesce a riprodurne l'audio.

Per caso tu sai come convertire questo maledetto VRO in modo da poterlo rimasterizzare su DVD??? Hai fatto qualche prova?

Allora: nn ho avuto tempo per provare, cmq a quanto so i VRO sono I sono dei semplici MPEG–2‚ basta che li rinomini .MPG. X fare Dvix li dai in
pasto ad AutoGK (Auto Gordian Knot)‚ il resto lo fa tutto lui‚ compreso l'eventuale deinterlacciamento. prova e facci sapere! :stordita:
Okkio anke alle dimensioni, visto che molti DVDREc creano un unico mastodontico file e nn spezzano in tanti da 1G come fanno i DVD Video coi Vob. Per fare un DVD dovresti provare con TMPeg DVD Autor, ma io nn ho provato ..
;)

bieler
28-03-2006, 13:25
Discussione interessante, perciò provo anch'io a porre una domanda.
A me interessa sopratutto registrare musica classica dalla TV satellitare. Esiste un DVD recorder che abbia l'ingresso dal satellite, senza dovere passare dal decoder e convertire il segnale 2 volte da digitale ad analogico e viceversa?
Grazie.

alepav
03-04-2006, 22:05
approfitto anch'io del 3d aperto:
ho preso un dvdrecorder con hd, della packard bell, modello EHR2080.
mi sembra che faccia un bel rumore di sottofondo... anche gli altri modelli sono rumorosi?
per intenderci, se tengo il volume basso della tv, ad es per ascoltare la tv di sera, mentre a casa tutti dormono, quindi un livello baso, ma comunque udibile, sento il disco del recorder che gira... mi sembra esagerato!

se mi sapete dire qc riguardo altri modelli...grazie!

ciao,
ale

cassioli
04-04-2006, 08:21
approfitto anch'io del 3d aperto:
ho preso un dvdrecorder con hd, della packard bell, modello EHR2080.
mi sembra che faccia un bel rumore di sottofondo... anche gli altri modelli sono rumorosi?
per intenderci, se tengo il volume basso della tv, ad es per ascoltare la tv di sera, mentre a casa tutti dormono, quindi un livello baso, ma comunque udibile, sento il disco del recorder che gira... mi sembra esagerato!

Non è il disco, credo che sia la ventola: anche il mio recorder "ronza".... ma non ha l'hard disk, registra solo su DVD! E siccome serve un processore bello potente per campionare video a 720x576 in tempo reale, immagino scaldi un bel po'! Credo che i DVD recorder ( e a maggior ragione quelli con HD) non siano molto diversi da un PC, internamente, quanto a elettronica usata. :confused:

genodave
04-04-2006, 09:30
ciao ragazzi,

sapete se esistono RECORDER DVD E HDD con presa di rete?

Another
04-04-2006, 09:41
kiss dp-558 ma trasfer rate ridicolo a 1,5 mbit

andreagiusti
04-04-2006, 18:26
Possibile che esista un solo recorder (Mustek R100 (http://www.factotus.it/page/dett/arti/300604/nv/FT/mustek_dvd_r100ltd_dvd_divx_recorder_+_digitale_terrestre_integrato.html)) con DT integrato?
Chiunque avesse novità, le posti immediatamente!!

Another
05-04-2006, 07:27
nn si sprecano x ora...

il modello che indichi ha tuner ibrido?

andreagiusti
05-04-2006, 18:05
nn si sprecano x ora...

il modello che indichi ha tuner ibrido?
Dice: integra un sintonizzatore DVB-T.
Credo che abbia solo il decoder digitale.
Peccato che non abbia l'hard disk..
Credo che comunque fra qualche mese ne butteranno fuori diversi, magari anche con HD.

Another
05-04-2006, 21:43
mustek .. preferirei rivolgermi ad una marca più blasonata

Simoz_g
05-04-2006, 22:05
Possessori di LG....sono io che sono COTTO o con i programmi in registrazione non permette di fare il timeshift?
Stavo guardando Hitch e volevo stoppare per poter quietare bisogni fisiologici ( ;) ) ma schiacciando il timeshift mi compariva il simbolino di divieto.
Dipende dal fatto che lo stessi già registrando?

Another
05-04-2006, 22:43
:confused: :eek: :( urgono spiegazioni in merito

tonic23
06-04-2006, 13:00
Salve a tutti, qualcuno ha già comprato o ha informazioni tecniche sui nuovi modelli LG RH-177/188, in particolare mi interessa se ci sono grandi differenze rispetto al 7500/7800 e soprattutto se sono stati risolti i noti problemi di avanzamento veloce dei DVIX e trasferimento veloce da HDD a DVD dei file editati.

Ciao e grazie.

bicoccaboy
07-04-2006, 10:57
Philips DVDR 9000 H
Panasonic DMR EH 54 DEGS

questi hanno il digitale terrestre incorporato, ma magari ce ne sn anche altri

paridemax
07-04-2006, 13:29
Io ho trovato questo Jepssen:

http://www.digitalvideoht.it/index.php?option=com_content&task=view&id=76&Itemid=2

qualcuno lo conosce??

andreagiusti
07-04-2006, 18:21
Io ho trovato questo Jepssen:

http://www.digitalvideoht.it/index.php?option=com_content&task=view&id=76&Itemid=2

qualcuno lo conosce??

Sembra ottimo, ma non riesco a capire se legge o no i Divx...
E poi sembra che non abbia il masterizzatore, ma solo l'Usb.

Secondo me, fra un po uscirà il Recorder perfetto (doppio tuner, HD, che masterizza su tutto, che legge Divx Xvid etc etc).
Io aspetto... ma ci siamo.. :cool:

bellinisaverio
08-04-2006, 23:24
Ho acquistato oggi il DVD Recorder Packard Bell Easy HDD 250. Ero andato da Mediaworld per osservare da vicino il maggior numero di Recorder possibile e non ho resistito all'occasione: 299 Euro per un apparecchio con Hard Disk da 250 GB (l'offerta prosegue per un'altra settimana per chiunque fosse interessato) che di listino sta a 499 Euro. Di seguito cercherò di stilare una specie di recensione perchè, dopo un pomeriggio passato a testare tutto il testabile, compatibilmente con il tempo a disposizione e le mie conoscenze tecniche, ho la sensazione di aver fatto un buon affare (lo dico con voce tremante e facendo le corna).
Il Recorder è piuttosto largo, dimensioni non proprio contenute, nero e argento: esteticamente non è il massimo. Ha un display dal design un po' antiquato ma se non altro è piuttosto piatto. E' munito di una moltitudine di uscite: oltre le classiche due uscite scart, ha un'uscita uscita RCA, ben due S-Video, una porta Audio Coaxial, una Audio Optical, una YUV, una CVBS, una Aerial (input e output) e soprattutto due porte che lo rendono un apparecchio davvero multimediale: quella USB e quella DV IEEE 1394 che di fatto permettono di collegarlo a Hard Disc Portatili e videocamere.
Supporta tutti i formati esistenti di CD e DVD (+ e -, single e dual layer) e soprattutto legge Divx e Xvid, requisito che ritenevo fondamentale.
Può naturalmente registrare sia su HD che Supporto Ottico DVD. Una volta acceso si è subito fatta notare una ventola quasi immediatamente attiva e piuttosto rumorosa: rumorosità però destinata ad essere completamente coperta dall'audio dei filmati che sono andato a visionare.
I miei primi test sono stati tesi e verificare la compatibilità con i supporti: l'ho testato con 3 DVD RW (Sony, TDK e Verbatim) che avevo già burnato diverse volte con i miei due masterizzatori (Nec 3520 e LG GSA 2164D). Non solo ha letto senza problemi i file .avi presenti, ma, dopo aver formattato i supporti con l'apposita opzione ho potuto registrarci sopra senza problemi (non soffre quindi del difetto legato alla necessità di inizializzare i DVD RW con il recorder per poterli utilizzare).
Le registrazioni sono risultate di ottima qualità e dopo aver finalizzato il disco con l'apposita opzione ho potuto leggerlo senza nessun problema sia con il mio LG 9500 che con l'Amstrad 3016 dei miei genitori.
Sono previste ben 6 differenti qualità di registrazione: si va dalla HQ (1 ora di registrazione su un DVD da 4.7 GB) alla Super Long Play ( 6 ore), passando per la Standard Play + (3 ore), la Standard Play (2 ore, la canonica qualità dei DVD da 4.7 GB), la Long Play (5 ore) e la Extended Play (4 ore).
I miei test si sono limitati alla SP e alla EP: come già detto ho ottenuto filmati di qualità notevole in entrambi i casi.
Non è possibile passare file da DVD ad HD sfruttando il lettore, ma la presenza di una porta USB e la possibilità di attaccare direttamente il decoder a supporti mobili come Penne Ottiche e HD Portatili lo rende un peccato meno grave. Sembra inoltre che con il rilascio del prossimo Firmware Packard Bell tale situazione verrà risolta consentendo sia il dialogo diretto tra PC e Recorder sia il trasferimento di dati da DVD ad HD. E' invece chiaramente possibile travasare filmati dall'HD al DVD: test in tal senso li ho fatti solo con file di breve durata (che ovviamente sono stati copiati in tempi molto ridotti) che non mi consentono di esprimere giudizi sulla velocità dell'apparecchio in operazioni di questo tipo.
La registrazione su HD è in tutto e per tutto paragonabile a quella su DVD: anche in questo caso si può scegliere tra 5 diverse qualità. Interessanti le opzioni di editing offerte: direttamente da Recorder si possono tagliare filmati in due spezzoni, creare segmenti da eliminare all'interno di un filmato (utile per cancellare la pubblicità da un film), proteggere i film che non si vuole siano cancellati e inibirne l'accesso ad estranei tramite introduzione di password. Ogni filmato può essere suddiviso in capitoli, rinominato a piacimento e riordinato in ordine crescente di nome o di creazione rispetto agli altri filmati. Più o meno le stesse cose possono essere fatte una volta trasferito il filmato (o i filmati) su DVD: naturalmente la manipolazione degli stessi cessa di essere possibile una volta finalizzato il supporto (che può essere però riaperto in ogni momento tramite apposita opzione).
In fase di lettura si è rivelata un'ottima piattaforma, fagocitando senza problemi una lunga serie di Divx che ho testato. Interessante l'opzione Playlist offerta, utile per riordinare una serie di filmati presenti su uno stesso DVD in modo da visualizzarli nell'ordine preferito.
Naturalmente è presente l'opzione Timeshifting, utilizzabile tanto sui canali sintonizzati dal Recorder (che ha come tutti quelli presenti ora sul mercato un Tuner analogico) quanto su quelli Satellitari o Digitali Terrestri. L'opzione si attiva in automatico non appena ci si sintonizza su un canale utilizzando un apposito buffer dedicato. Può essere disabilitata tramite la pressione del tasto stop e padroneggiarla è facilissimo: basta premere il tasto pause per interrompere la visione di un qualsiasi programma e ripristinarla premendo play. Il Timeshifting rimane attivo fino a un massimo di tre ore dalla pressione del tasto pause. E' possibile anche registrare su DVD un programma e contemporaneamente attivare il Timeshifting, altra caratteristica che a quanto ho letto non è supportata nei Recorder LG.
Sono supportati tra i formati non Video gli mp3 e i jpg (non ho effettuato test in tal senso) ed è attivabile un'apposita opzione che consente di riversare nastri (naturalmente collegando un Videoregistratore al Recorder) direttamente su HD convertiti in formato DVD.
Direi che è un apparecchio che ha soddisfatto tutte le mie esigenze se si esclude la possibilità di trasferire file da DVD ad H.D.: ma ripeto, grazie alla porta USB si tratta di una mancanza che non mi crea particolari problemi. L'unico dubbio, visto anche il prezzo davvero contenuto rapportato a quello che il recorder offre (almeno finché durerà l'offerta sopracitata), che mi rimane è legato alla solidità del prodotto: ma questo è un nodo che solo il tempo potrà sciogliere.
Personalmente lo promuovo a pieni voti e lo consiglio caldamente.

Simoz_g
09-04-2006, 13:03
Secondo me, fra un po uscirà il Recorder perfetto (doppio tuner, HD, che masterizza su tutto, che legge Divx Xvid etc etc).
Io aspetto... ma ci siamo.. :cool:

Si si, 700 euro... :sofico:

jumpjack
11-04-2006, 18:59
Ho acquistato oggi il DVD Recorder Packard Bell Easy HDD 250. [...]
Come vanno le cose con l'editing del nome del disco e/o dei film? Come ti fa scegliere le lettere, da una griglia sullo schermo, o usando i tasti del telecomando come se fosse un cellulare?

Sarebbe interessante se tu potessi aggiornare nel tempo questo thread per dirci se sounta fuori qualche diefetto... da qui a quando lil superaggeggio costerà 300 euro anche senza promozione! :sofico:

bellinisaverio
11-04-2006, 19:27
Ti fa scegliere le lettere da una griglia sullo schermo. Sono saltati fuori intanto i primi due difetti: il primo riguarda proprio l'editing del nome, che non può superare le 11 lettere di lunghezza.
Il secondo, ben più grave, riguarda un bug del firmware attuale: la gestione dell'H.D. è fallata. Infatti il Recorder rileva l'H.D. nella sua completezza come ore rimanenti da registrare e spazio disponibile, ma segnala come percentuale rimantente, ad H.D. vuoto, il 30% (pari a circa 80 GB). Questo non inficia la possibilità di registrare su HD (se infatti si va oltre gli 80 GB di cui sopra si continua tranquillamente a registrare) ma compromette le funzionalità del Timer. Se si programma il Timer con l'H.D. pieno al 30% o oltre infatti il Recorder lo rileva come pieno e o non registra il programma o, se si è impostata la gestione dello spazio automatica, cancella il più vecchio dei file non protetti disponibile per far spazio alla nuova registrazione.
Questo difetto è molto grave e pare che sia endemico di tutti gli HD 250 esistenti sul mercato: la Packard Bell ha promesso di sistemarlo con un firmware nuovo che dovrebbe essere rilasciato entro fine Aprile, ma devo dire che c'è un certo scetticismo tra gli utenti HD 250 sulla reale possibilità che tale aggiornamento veda la luce. Io dal canto mio sto pensando se riportare l'apparecchio al Mediaworld dove l'ho preso: per politica del negozio ho una settimana di tempo per restituirlo (l'ho acquistato Sabato), ma è anche vero che al di là della gravità del difetto è impossibile trovare un Recorder con pari caratteristiche senza aggiungere 200-250 Euro sopra la cifra che ho speso, il che mi lascia dubbioso, visto che per il resto l'apparecchio sembra funzionare bene. In ogni caso voi che dovete ancora acquistarlo fate le considerazioni del caso.
Un saluto.

jumpjack
11-04-2006, 20:39
Questo difetto è molto grave e pare che sia endemico di tutti gli HD 250 esistenti sul mercato: la Packard Bell ha promesso di sistemarlo con un firmware nuovo che dovrebbe essere rilasciato entro fine Aprile, ma devo dire che c'è un certo scetticismo tra gli utenti HD 250 sulla reale possibilità che tale aggiornamento veda la luce.
mmmmhhh..... :mbe:
http://forum.packardbell.com/it/viewtopic.php?t=7954

:eek: :eek:

jumpjack
11-04-2006, 20:54
Sul forum italiano parlano malissimo di Packard Bell e di tutti i suoi recorder...
Tuttavia, sul sito francese c'e' questa pagina relativa all'errata dimensione disco riportata:
http://support.packardbell.com/fr/mypc/?PibItemNr=topic_02375#show

Solution
The information displayed on the screen is incorrect. The actual disk free space for recording (i.e. 250 MB) is not affected.


Ti risulta?

bellinisaverio
12-04-2006, 07:23
Sul forum italiano parlano malissimo di Packard Bell e di tutti i suoi recorder...
Tuttavia, sul sito francese c'e' questa pagina relativa all'errata dimensione disco riportata:
http://support.packardbell.com/fr/mypc/?PibItemNr=topic_02375#show


Ti risulta?

Si, è assolutamente vero. Come ho già detto nel precedente post l'H.D. ha 250 GB di spazio e possono essere riempiti tutti registrando senza Timer. Il problema del Decoder è dato da un cattivo firmware che crea problemi nella registrazione via Timer a causa dell'errata percentuale di spazio rimanente visualizzata. Evidentemente è quello il dato su cui il Timer si basa per "decidere" se registrare su spazio libero o cancellare file esistenti e non protetti per ovviare alla mancanza di spazio.
Ho letto anch'io a fondo il forum Packard Bell e devo dire che la maggior parte dei problemi lì riportati non li ho riscontrati.
Un'altra stranezza di cui invece mi sono accorto ieri sera è data dall'orologio del decoder: durante il Timeshifting tende a "fermarsi" e quando si torna a modalità normale lo si trova diversi minuti indietro.
Un problema questo non grave però, visto che dopo averlo spento e riacceso lo si trova risintonizzato automaticamente sull'ora di Raiuno.
Ripeto, se il firmware di cui tanto si parla uscisse davvero questo Recorder diventerebbe un vero affare, in caso contrario resterebbe un discreto prodotto con un grave difetto. A voi la scelta :) .
Un saluto.

simsar78
12-04-2006, 09:32
Salve gente... tra ieri ed oggi ho letto questo 3d visto che qualche giorn fa x il compleanno di mio padre gli ho regalato un prodotto della pinnacle... pi+ precisamente il Studio Plus V.10 USB 700 di seguito vi riporto il link:

http://www.pinnaclesys.com/PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+Plus+700-USB+version+10

Ho preso la versione usb giusto per una questione di praticità visto che cambio sempre pc aggiornandolo.

Ho comprato quest'aggeggio visto che mio padre ha moltissime cassette VHS, S-VHS e della sua videocamera analogica che vorrebbe portare su DVD.
Ecco il xè del mio regalo.

Ora il problema è il seguente:

Siccome non è molto schillato con il Pc vorrei optare x un DVD recorder.
Ho fatto qualche giro x i vari negozi e un pò su internet. leggendo qui e la...

Ero orientato verso i seguenti modelli:

LG-7900MH che costa sui 540 ed ha l'uscita HDMI (se non erro)

Samsung DVD-HR725 che anch'esso ha l'uscita HDMI ma costa circa 100 euro in meno.

A me principalmente serve a fare ciò che ho scritto sopra... e poi visto che l'antenna normale andrà a morire vorrei che abbia un ricevitore digitale terrestre. ci sta qualcosa in giro? conviene aspettare i Recorder con il digitale o meno?

Aspetto notizie anche sui 2 modelli elencati sopra...

grazie a tutti Simone

jumpjack
12-04-2006, 09:42
Si, è assolutamente vero. Come ho già detto nel precedente post l'H.D. ha 250 GB di spazio e possono essere riempiti tutti registrando senza Timer. Il problema del Decoder è dato da un cattivo firmware che crea problemi nella registrazione via Timer a causa dell'errata percentuale di spazio rimanente visualizzata. Evidentemente è quello il dato su cui il Timer si basa per "decidere" se registrare su spazio libero o cancellare file esistenti e non protetti per ovviare alla mancanza di spazio.
Pensavo intendessi il timer per la registrazione immediata:sul mio recorder se premi il tasto rec viene impostata una registrazione immediata di 10, 20, 30 minuti... fino a un max di 2 ore.
Se invece PROGRAMMO una registrazione, e non c'e' abbastanza spazio su DVD, il programma viene accettato, ma contrassegnato con "lack space"; il recorder pero' registra lo stesso, finche' non finisce il DVD; e se prima che parta la registrazione cambio DVD, il programma "perde" il marker "lack space".

Magari col tuo HD-recoder succede lo stesso: ti DICE che non puo' registrare, ma in realtà registra!

bellinisaverio
12-04-2006, 17:35
Il Recorder fa più o meno la stessa cosa: registra lo stesso finché c'è spazio e poi o cancella qualcosa di vecchio e non protetto o interrompe la registrazione. Il problema è che lo fa anche quando c'è ancora il 70% di spazio libero! Tra l'altro ho notato altri problemi: in fase di editing permette la segmentazione di un film (utile per eliminare la pubblicità ad esempio) solo passando, dopo aver predisposto la segmentazione in questione, il video da HD a DVD. Questo però crea problemi paradossali: l'altro giorno ad esempio ho registrato "La Ragazza di Boemia" che dura circa 1 ora, in HQ: quindi sarebbe perfettamente entrato in un DVD da 4.7 GB. Il film però aveva tre stacchi pubblicitari al suo interno per un totale di 15 minuti (tempo totale di durata 75 minuti). Poichè l'HD 250 consente di eliminare i segmenti solo durante il trasbordo da HD a DVD mi era impossibile salvare il film a causa della pubblicità che lo rendeva troppo ingombrante per il supporto e che non potevo eliminare direttamente su HD.
Altro problema: è possibile dividere in due o più parti i filmati ma è impossibile poi riunirli, non esiste l'opzione.
Devo inoltre correggere una notizia errata che avevo dato nel mio primo post: è vero che si possono collegare Dischi Rimovibili tramite Porta USB ma da tali dischi è possibile solo leggere file: non si possono cioè nè trasferire i file dall'HD del Recorder sull'HD rimovibile, nè portare a termine l'operazione contraria. Praticamente l'unico trasferimento possibile è quello da HD a DVD utilizzando esclusivamente i dispositivi nativi dell'apparecchio.
Alla luce di questi nuovi elementi ho deciso che riporterò indietro l'Easy HD 250 e lo cambierò con un LG RH 7900: il prodotto Packard Bell non è pessimo, ma il numero di imperfezioni che presenta a causa di una cattiva programmazione del firmware lo rende poco adatto alle mie esigenze.
Un saluto.

andreagiusti
12-04-2006, 19:04
Alla luce di questi nuovi elementi ho deciso che riporterò indietro l'Easy HD 250 e lo cambierò con un LG RH 7900: il prodotto Packard Bell non è pessimo, ma il numero di imperfezioni che presenta a causa di una cattiva programmazione del firmware lo rende poco adatto alle mie esigenze.
Un saluto.

Ciao Saverio, intanto grazie per le tue esaurienti informazioni al riguardo.
Visto che sostituirai il recorder con un LG, spero che ci farai una bella recensione!

bellinisaverio
13-04-2006, 09:14
Ciao Saverio, intanto grazie per le tue esaurienti informazioni al riguardo.
Visto che sostituirai il recorder con un LG, spero che ci farai una bella recensione!

Riportato ieri sera il Packard Bell HD 250 da Mediaworld e sostituito (previo versamento di un robusto conguaglio) con l'LG RH7900MH. Mi prendo 2 o 3 giorni per testarlo a fondo, poi riporterò le mie impressioni :) .

Golgoth
13-04-2006, 10:27
Ma perché il mio rh7500 ogni volta che provo a copiare da HDD a DVD mi dice "cambiare disco" anche quando ho all'interno un DVD+R vergine o un -RW? Sto saltando qualche passaggio?

astimas
15-04-2006, 12:32
Qualcuno ha o ha avuto il Toshiba RD-XS32E o XS64 ?

Avevo letto una recensione che ne parlava bene, ma volevo sapere commenti da qualcuno che aveva un'esperienza diretta !!

Simoz_g
15-04-2006, 12:35
Ma perché il mio rh7500 ogni volta che provo a copiare da HDD a DVD mi dice "cambiare disco" anche quando ho all'interno un DVD+R vergine o un -RW? Sto saltando qualche passaggio?

I DVD sono verginelli? perchè a me lo fa se uso DVD già usati e riformattati dal pc...

enzo bis
15-04-2006, 21:28
Salve a tutti, mi sono appena registrato e non sapendo bene come inviare un messaggio, rispondo a questo, così spero di entrare nella discussione. Ho un LG rh 7500 regalatomi a natale e usato pochissimo ma con ottimi risultati; ora però ho un problema! a seguito di un black-out, quando l'ho riaccendo mi compare sul display la solita scritta "please - wait", solo che non si avvia neanche a pregarlo e la scritta continua a scorrere per l'eternità! A qualcuno è successo? esiste un modo per resettare il tutto? o devo andare in assistenza?
grazie per la collaborazione

aristippo
15-04-2006, 22:01
Riesci a farci girare un cd\dvd?
Massimo

enzo bis
15-04-2006, 22:24
il problema è che non si "inizializza" cioè non si avvia! è come bloccato come succede ai computers quando poi sei costretto a resettare! i vari pulsanti sia dal telecomando che dall'apparecchio non hanno alcun effetto ed anche il cassetto porta cd/DVD non si apre!

aristippo
16-04-2006, 09:18
A me si era incartato una volta(non a quel modo però) e si è sbloccato tenendo premuto il tasto power per un po ma dubito che nel tuo caso funzioni...
Mi sa che ti conviene renderlo.
Ciao Massimo :)

enzo bis
16-04-2006, 09:47
Grazie Massimo,
mi sa che seguirò il tuo consiglio, anche se l'idea di avere a che fare con i vari centri assistenza e riparazione mi mette sempre in uno stato di notevole insofferenza! a meno che qualcuno nel frattempo, non mi prospetti altre soluzioni.
saluti
enzo (bis)

jumpjack
17-04-2006, 11:11
anche il mio LG dr4800 una volta si e' bloccato su "please wait", e sono riuscito a spegnerlo solo tenendo premuto il tasto off per parecchi secondi.
Poi, quando l'ho riacceso, ho premuto "a raffica" il tasto eject finche' non mi ha risputato il... boccone che gli era andato per traverso! ;)

enzo bis
17-04-2006, 13:53
il fatto è che dentro non c'è nessun CD/DVD! quando c'è stato il black-out l'apparecchio era acceso ma non in funzione; il pulsante power è l'unico attivo! l'apparecchio si accende e si spegne quante volte si vuole, ma una volta acceso resta li in attesa dello spirito santo che gli dia l'ok per avviarsi! "please wait - please wait - please wait"!!!!! Mi viene voglia di aprirlo e procurargli magari qualche trauma, chissà se ri risveglia dal coma! :muro:
saluti
enzo bis

jumpjack
17-04-2006, 15:00
il fatto è che dentro non c'è nessun CD/DVD! quando c'è stato il black-out l'apparecchio era acceso ma non in funzione; il pulsante power è l'unico attivo! l'apparecchio si accende e si spegne quante volte si vuole, ma una volta acceso resta li in attesa dello spirito santo che gli dia l'ok per avviarsi! "please wait - please wait - please wait"!!!!! Mi viene voglia di aprirlo e procurargli magari qualche trauma, chissà se ri risveglia dal coma! :muro:
saluti
enzo bis
E il cassettino si apre? nenahce premendo il tasto duemila volte o tenendolo premuto? Cosi' puoi provare a dargli in pasto un disco e vedere se la pianta!!

Senno', non resta che l'assistenza...

enzo bis
17-04-2006, 18:26
:ncomment: no!!! non si apre!!! non ho provato 2000 volte ma 743 sì!!!
credo di dovermi rassegnare e decidere di portarlo in assistenza (sigh!).
E' una cosa che mi secca non poco; magari è una cazzata, un cosa passeggera, un colpo di freddo, un granello di polvere, una vite mollata........e poi ti dicono che sono riusciti a recuperarlo per miracolo sostituendo questo e quest'altro, riparando quest'altro e quell'altro e (ovviamente) ti spennano!!! :muro:
grazie comunque per i consigli :)

enzo (bis)

jumpjack
17-04-2006, 18:31
:ncomment: no!!! non si apre!!! non ho provato 2000 volte ma 743 sì!!!
credo di dovermi rassegnare e decidere di portarlo in assistenza (sigh!).
E' una cosa che mi secca non poco; magari è una cazzata, un cosa passeggera, un colpo di freddo, un granello di polvere, una vite mollata........e poi ti dicono che sono riusciti a recuperarlo per miracolo sostituendo questo e quest'altro, riparando quest'altro e quell'altro e (ovviamente) ti spennano!!! :muro:
grazie comunque per i consigli :)

enzo (bis)
Peccato che sui masterizzatori DVD non mettano il "buchino di emergenza" come in quelli per CD... Quello dove infilare un fermaglio per aprire forzatamente il cassettino.
Ma... la garanzia è gia scaduta? :rolleyes: Perche' sembra chiaramente un difetto di fabbrica (oppure tu CREDI che non ci sia un DVD... ma ne sta masticando uno da un mese!! :D )

enzo bis
17-04-2006, 19:50
se è così spero gli sia andato di traverso :Prrr:
comunque mi hai illuminato! ;) credevo di averlo da molto più tempo e invece risale ad ottobre 2005 - quindi :yeah: è garanzia!!!
chissà magari me lo cambiano o lo posso sostituire con uno più recente e aggiornato; magari con l'avanzamento veloce dei DivX (ammesso che esista!).
ti tengo aggiornato ;)
ciao
enzo (bis)

flavescens
17-04-2006, 23:07
Leggi "bene" la garanzia, perche' spesso non e' compresa in caso di difetti causati da fulmini, sovratensioni etc.

genodave
18-04-2006, 07:17
Leggi "bene" la garanzia, perche' spesso non e' compresa in caso di difetti causati da fulmini, sovratensioni etc.

basta non dirglielo.
Ma in questi apparecchi non c'è un tasto di reset generale?
Quello da premere con lo spillo?

jumpjack
18-04-2006, 07:48
se è così spero gli sia andato di traverso :Prrr:
comunque mi hai illuminato! ;) credevo di averlo da molto più tempo e invece risale ad ottobre 2005 - quindi :yeah: è garanzia!!!

Eh eh... e' successo anche a me: pensavo che per il mio fosse scaduta, invece ce l'ho da agosto 2004: ho ancora 2 mesi per portarlo ad aggiustare (continua a bruciarmi dischi), e...


chissà magari me lo cambiano o lo posso sostituire con uno più recente e aggiornato; magari con l'avanzamento veloce dei DivX (ammesso che esista!).
ti tengo aggiornato ;)

... e spero che per loro sia piu' conveniente cambiarmelo che aggiustarmelo! ;) Dopotutto, devono ridarmelo funzionante, e non è detto che abbiano "ricambi" di due anni fa (due ere elettroniche... ;) )

bellinisaverio
18-04-2006, 11:14
Mi scuso, post duplicato, questo può essere cancellato. Grazie.

bellinisaverio
18-04-2006, 11:20
Come anticipato, posto qui le mie impressioni sull' LG RH7900MH.
A livello estetico è simile al Packard Bell HD250: cambia il colore (argento per l'LG, nero per il PB) ma le dimensioni sono identiche e anche i display si assomigliano molto. Ho notato con piacere che una volta acceso l'LG non fa praticamente rumore, un bel passo avanti rispetto alla chiassosa ventola del Packard Bell.
Come prima cosa ho aggiornato il firmware, prendendo l'ultima versione disponibile dello stesso per i modelli LG della serie 7000 dal sito supporto della LG (attenzione, l'aggiornamento in questione non è disponibile nella sezione italiana del sito, per trovarlo è necessario recarsi in quella Svedese o in quella Polacca). Seguendo le istruzioni allegate ho effettuato l'upgrade, che risolve soprattutto problemi legati ai sottotitoli e alla gestione degli ultimi minuti di registrazione su un DVD quasi pieno, senza incontrare difficoltà.
Per controllare quale versione del firmware avete basta premere il tasto setup, recarsi nella sezione lock (o blocchi) e digitare in sequenza 7889. Il passo successivo è stato rendere il recorder region free: anche in questo caso l'operazione è semplice, con il nuovo firmware è necessario premere il tasto setup, recarsi nella sezione lock (o blocchi), quindi premere per 7 volte il tasto 0.
I primi test li ho fatti registrando su HD (capienza 250 GB): le modalità di registrazione consentite sono 4, ben 2 in meno del Packard Bell; HQ (1 ora di registrazione su un DVD da 4.7 GB), SP (2 ore), EP (3 ore) e LP (4 ore). La qualità di registrazione si è rivelata ottima sia in HQ che in SP, e assolutamente eccezionali si sono rivelate anche le opzioni di editing: è possibile tagliare i filmati, ricomporli, editarli internamente segmentandoli (utile per eliminare la pubblicità), rinominarli e proteggerli con password, il tutto grazie a menu semplici e funzionali.
Ottima anche l'opzione Rename che consente di scegliere tra un gran numero di caratteri e non impone alcun limite di lunghezza, al contrario del Packard Bell, ai nomi che decideremo di dare alle nostre registrazioni.
E' possibile trasportare i film in formato DVD da HD a DVD e ricodificarli nell'operazione: se avete registrato un film in HQ e volete convertirlo in SP durante il trasbordo è possibile farlo, opzione utilissima e mancante su molti lettori che vi consente di registrare i film anche a piena qualità senza avere preoccupazioni legate all'impossibilità di trasportarli su supporto ottico a causa dell'eccessiva lunghezza. Naturalmente qualora ricorriate a un qualsiasi tipo di ricodifica (ricodifica che per quanto posso giudicare, nonostante abbia testato i film su due monitor e due televisori ad alta risoluzione, non ha portato ad alcuna perdita di qualità contrariamente a quanto asserito da qualcuno precedentemente), legato al cambio di qualità di registrazione o anche solo al taglio di alcune parti della registrazione, alla divisione della stessa, o all'unione con un altro filmato, sarete costretti a effettuare il passaggio su DVD a velocità reale: ciò vuol dire che impiegherete un tempo analogo alla durata del film per portarlo da HD a DVD.
Se invece il film non è stato modificato in alcun modo sarà possibile masterizzarlo ad alta velocità, con considerevole risparmio di tempo.
Al contrario del Packard Bell è possibile trasportare filmati in vari formati anche da DVD ad HD: potrete perciò travasare non solo dvd, ma anche film Divx e Xvid (entrambi i formati sono pienamente supportati), immagini e mp3. L'operazione contraria, cioè il trasbordo da HD a DVD, è possibile solo con filmati DVD: non è consentito di salvare altre tipologie di filmato (sono esclusi quindi Divx/Xvid, foto e mp3).
Naturalmente è possibile registrare anche su supporto ottico, operazione che però limiterà le possibilità di editing del filmato: sarà possibile infatti solo rinominarlo, proteggerlo ed eventualmente cancellarlo.
Il 7900 non è in grado di formattare supporti riscrivibili masterizzati su PC e ancora pieni: li leggerà senza problemi, ma se vorrete riutilizzarli per salvare filmati direttamente su recorder dovrete formattarli su PC quindi formattarli di nuovo con l'apparecchio. Non ho riscontrato alcun problema di compatibilità con i supporti utilizzati per i test (DVD Sony, TDK e Verbatim sia + che -: non confermo quindi i problemi con i supporti + che qualcuno dice di aver avuto con gli LG).
Il Timeshifting è pienamente supportato e molto facile da utilizzare: basterà attivarlo premendo l'apposito tasto e premere il tasto pause mentre si guarda un programma per riprendere la visione in un secondo momento dal punto in cui si era stoppato: si può lasciare il Recorder in pausa per moltissimo tempo senza incorrere in particolari problemi. Il Timeshifting può essere utilizzato anche durante una masterizzazione veloce o mentre si registra direttamente su DVD, non è possibile invece utilizzarlo mentre lo si fa su HD.
L'apparecchio è dotato di una porta DV (IE 1394) che consente di riversare rapidamente ed efficacemente i nostri filmati direttamente da videocamera; ampia in generale la dotazione porte, con due uscite scart, una HDMI, una Ottica/Coassiale, due S-Video e una composita.
E' presente anche un lettore di schede di memoria 8 in 2 che supporta tutti i tipi più comuni di card: utile per leggere e trasbordare su HD mp3 e foto, non è supportata purtroppo la lettura e il trasbordo di file Divx/Xvid direttamente da memoria.
Una parola sull'impossibilità di usare l'avanzamento/arretramento veloce con i formati Divx o Xvid: è uno dei problemi più sentiti del forum, inspiegabilmente a mio modo di vedere. Durante la visione di un film in uno dei suddetti formati basterà premere due volte in sequenza il tasto display e accedere ad un menu dove sarà possibile scegliere il minuto esatto del filmato che vogliamo vedere. Potremo così raggiungere con pochi click ogni punto del filmato e interrompere la visione dello stesso per riprenderla in un secondo momento non sarà certo un problema: basterà appuntarsi il tempo di visione trascorso.
In definitiva trovo l'LG 7900 un ottimo apparecchio, versatile (molto più del Packard Bell 250), con diverse opzioni adatte a tutte le esigenze e con qualche difetto da sistemare, primo tra tutti la necessità di ricodificare il film (con conseguente lentezza nel trasbordarlo su DVD) nel caso si modifichi lo stesso in qualsiasi modo. Da rivedere anche la gestione dello slot memory card, che con i limiti attuali serve a poco e invece sarebbe utilissimo se fosse consentito di leggere e trasbordare Divx direttamente da scheda di memoria.
Per il resto si tratta di un recorder quasi perfetto che non mancherà di soddisfare gli appassionati, adatto ad ogni necessità. Attenzione al prezzo, ancora su livelli decisamente elevati.

andreagiusti
18-04-2006, 12:42
MINC**A che recensione!
Per la seconda volta, complimenti (e finalmente hai trovato il recorder giusto!).
Per il discorso dei problemi del DVD+RW, probabilmente, essendo un modello nuovo, hanno messo un firmware migliore.
Ciao

simsar78
18-04-2006, 13:07
Allora ragazzi ... stavo vedendo che siete tutti, o meglio la maggior parte di voi, proprietari di un DVD Recorder Pioneer 433h-s giusto? vedo che va benissimo.. ma non si può sbloccare per leggere anche i divx ??? come si facevano con i vecchi e semplici lettori ???

Ma non ci sta un Recorder con l'uscita HDMI ???

ALtra domandina.. ma avendo un amplificatore snza entrata ed uscita HDMI è possibile collegare solo l'audio all'ampiflicatore e il video HD alla TV ???

bellinisaverio
18-04-2006, 13:11
Allora ragazzi ... stavo vedendo che siete tutti, o meglio la maggior parte di voi, proprietari di un DVD Recorder Pioneer 433h-s giusto? vedo che va benissimo.. ma non si può sbloccare per leggere anche i divx ??? come si facevano con i vecchi e semplici lettori ???

Ma non ci sta un Recorder con l'uscita HDMI ???



L'LG 7900 soddisfa entrambe queste esigenze.

Simoz_g
18-04-2006, 13:31
Complimenti per la recensione...
Per quel che riguarda i divx, su cui hai scritto questo

Una parola sull'impossibilità di usare l'avanzamento/arretramento veloce con i formati Divx o Xvid: è uno dei problemi più sentiti del forum, inspiegabilmente a mio modo di vedere. Durante la visione di un film in uno dei suddetti formati basterà premere due volte in sequenza il tasto display e accedere ad un menu dove sarà posibile scegliere il minuto esatto del filmato che vogliamo vedere. Potremo così raggiungere con pochi click ogni punto del filmato e interrompere la visione dello stesso per riprenderla in un secondo momento non sarà certo un problema: basterà appuntarsi il tempo di visione trascorso.

come già detto quando comprai il 7500 e lo recensii, credo che volutamente non sia stata inserita la funzione di avanz. veloce, forse per non sovraccaricare troppo il lettore. Al contrario, come hai detto tu, la ricerca per minuti è molto più comoda e funzionale.

simsar78
18-04-2006, 13:42
intendevo con uscita HDMI.. sempre parlando di Pioneer.... :D

ma il samsung 725 non vi piace proprio???

the_duke
18-04-2006, 16:11
Ho letto con attenzione tutta la discussione.
Molti di voi suggeriscono i modelli della LG, che peraltro sta facendo uscire in queste settimane i nuovi modelli (tra cui il già citato RH177 che dovrebbe essere l'equivalente dell'RH 7500, ma a costi più bassi: io lho 'visto in un centro commerciale a 299 euro e in rete si trova a 270).
Speravo di trovare qualche info sui Lite-On, che sono economici e che sulla carta sembrano corrispondenti come caratteristiche agli LG. Di questa marca stanno uscendo i nuovi modelli LVW-5055GDL e LVW-5045GDL (recensiti sul sito cdrinfo.com) ma sembra che non siano ancora in vendita in Italia.
Una cosa che mi interessa particolarmente è l'aspetto di riversamento da HDD a DVD in particolare per più titoli.
Uno degli usi che ne farei sarebbe quello di registrare puntate delle mie serie preferite per poi salvarle editate su dvd.
Leggendo i manuali dell'LG mi sembra che sia possibile riversare un solo titolo alla volta (quindi una sola puntata alla volta) il che risulterebbe scomodo.
Ma quello che è ancora più importante (e che all'LG mi sembra manchi) è la possibilità di adattare la qualità di registrazione dei titoli da riversare su dvd in base allo spazio disponibile.
Mi spiego. E' vero che l'LG permette di registrare su HDD impostando una certa qualità, e poi di modificarla in fase di masterizzazione, ma non permette le vie intermedie, che altri modelli offrono, cioè il "Just fit" che adatta il filmato allo spazio disponibile.
Sembra che gli ultimi modelli della Lite-On abbiano questa opzione, ma bisognerebbe capire se funziona a dovere.
Comunque vedo che c'è fermento intorno a questi prodotti: spero di trovare presto quello che fa al caso mio.

aristippo
18-04-2006, 16:40
Complimenti per la recensione...
Per quel che riguarda i divx, su cui hai scritto questo



come già detto quando comprai il 7500 e lo recensii, credo che volutamente non sia stata inserita la funzione di avanz. veloce, forse per non sovraccaricare troppo il lettore. Al contrario, come hai detto tu, la ricerca per minuti è molto più comoda e funzionale.
Io invece(e penso molti altri da quanto letto) lo trovo scomodo,piuttosto di niente per carità,ma se devi mandare avanti 2 minuti così al volo prima con il mio Yamada era un attimo così dovrete convenire che è più macchinoso,premi due volte il tasto display,sposti il cursore sopra il tempo,sposti la freccia dove ti interessa(h\min\sec),digiti il minuto che ti interessa,tutto questo magari allo scuro...in complesso sono più che soddisfatto della macchina ma a mio parere questa è una mancanza.
Massimo :)

Dan Dylan
18-04-2006, 17:54
Non si sa ancora di un dvd-recorder con il teletext incorporato (si intende per Televideo e Mediatext)?

Beppe_WLF
19-04-2006, 08:43
Complimenti per il forum, sembra esserci gente competente... per questo vorrei chiedervi un consiglio...

... mi date i vostri pareri sul Toshiba RDXS64 ? come vi sembra? come sono i lettori / recorder DVD Toshiba in generale?

Vi ringrazio in anticipo

PS Dimenticavo, lo comprerei all'estero dove lavoro, in italia mi sembra si trovi solo il modello con 80 gb.... il prezzo e' di 450 euri.

ditemi qualcosa.... thanks
BePPe
WLF

Beppe_WLF
19-04-2006, 09:01
Inoltre, secondo voi... non sto buttando via un bel po di soldi, considerando che quando usciranno i lettori DVD HD (sembra gia' quest'anno.. http://www.tacp.toshiba.com/hddvd/) io rosichero non poco a non poter sfruttare al massimo la mia HDTV che sto per comprare?!? :(((

datemi lumi, please..... e fatemi sapere che pensate dei Toshiba.

B

Simoz_g
19-04-2006, 11:02
Beppe, non conosco i Toshiba come lettori/hd-dvd recorder ma in merito al modello specifico ci sono molti CONTRO e pochi PRO.

L'uscita HDMI fa alzare il prezzo di molto : per farti un esempio l'LG RH7800 che ho io -senza HDMI- costa quasi 100euro in meno dell'LG RH7800H -con HDMI-, quindi devi sfruttarla.
Poi ho visto che legge i divx e supporta i DVD-RAM (cosa che ancora pochi in fascia media fanno) però NON supporta la scrittura nè su DVD+R, nè sui DVD+RW nè sui DVD DL (dual layer) che pur costando ancora molto rappresentano una comodità non da poco.

In sintesi, il TOSHIBA tiene la fascia di prezzo medio-alta pur avendo delle mancanze molto gravi. Diciamo che con quei soldi vedrei o l'LG RH7800H (se non puoi fare a meno dell'HDMI) o qualcosa con caratteristiche simili. Tenendo anche conto che a detta di molti sono usciti nuovi modelli.

Per il discorso "apettare l'HD"...bè è il solito discorso trito e ritrito sulla tecnologia...se aspetti il modello migliore, il modello meno caro, il modello con tecnologia migliore finisci per non comprare nulla.
Io l'ho preso i primi di febbraio e mi sono goduto tutte le olimipadi, non perdo più nessun filmone di sky nè le puntate su fox senza contare che tra poco arrivano i mondiali di calcio. A te la scelta...

Simoz_g
19-04-2006, 12:43
Beppe, ti rispondo qui al PM così può essere utile anche ad altri. ;)

Altri modelli: come avrai letto nel 3d vanno molto LG e Pioneer, ma esistono anche Samsung, Packard Bell, Philips, Panasonic qualcuno ha provato i Lite-on e ne ha scritto qualcosa.
Quando avevo fatto la mia "ricerca di mercato" avevo visto che gli LG spiccavano tra gli altri anche nella fascia dei 400-500euro...perchè il modello RH7900 ha HDMI, registra i DL e se funziona come il mio è molto valido. Uniche pecche che avrai letto in questo 3d: se editi il filmato registrato lo riversa su dvd ad 1x (gli altri non so) e manca l'avanzamento veloce dei divx. Altri prodotti tipo il Thomson che stanno sulla stessa fascia hanno l'HDMI ma mancanno i DL...un po' come il Toshiba che hai proposto tu.
I pioneer invece non li conosco, ma mi sembra che non leggano i divx.

Forse altri ti potranno consigliare modelli migliori...

stirling
19-04-2006, 13:15
Il sito LG risporta la possibilità di copiare file DIVX da memory card a HDD (oltre che da DVD)....mentono??

bellinisaverio
19-04-2006, 13:46
Il manuale specifica chiaramente che non è possibile guardare film direttamente da Memory Card: per quanto la possibilità di copiarli, io ho una memoria SD da 512 MB, ho provato in tutti i modi a farlo, ma non ci sono riuscito, mentre non ho avuto problemi con mp3 e immagini. Ora non so se dipenda da mia incapacità o se il sito ufficiale menta, ma visti i tentativi che ho fatto propenderei per la seconda ipotesi. Un'altra possibilità potrebbe essere una parziale incompatibilità tra la mia memory card Vivanco e il recorder, ma mi sembra strano...

Simoz_g
19-04-2006, 14:48
Ma questa funzione vale solo per il top di gamma LG? Io avevo provato a copiare degli mp3 da cd ad Hd ma non ci sono riuscito...

Fatemi sapere, thanks

bellinisaverio
19-04-2006, 18:06
Ma questa funzione vale solo per il top di gamma LG? Io avevo provato a copiare degli mp3 da cd ad Hd ma non ci sono riuscito...

Fatemi sapere, thanks

Quello che riportavo io vale solo per il modello di punta, in quanto l'unico dotato di lettore di memorie 8 in 2. Test su immagini e mp3 trasbordati da cd per ora non ne ho fatti, ora provo e ti faccio sapere.

bellinisaverio
19-04-2006, 18:43
Allora, ho effettuato tutti i test che mi sono venuti in mente e confermo: sul 7900 è possibile trasbordare mp3 e immagini da memory card ad HD e mp3, immagini e film (in formato dvd/divx/Xvid) da dvd e cd. Nel caso del trasbordo da memory card ad HD è addirittura possibile spostare fisicamente i file cancellandoli dalla scheda e riversandoli direttamente su HD: in alternativa si possono copiare, facendo in modo che risultino tanto sulla card quanto sull'HD. Per farlo bisogna selezionare le immagini (possono essere trasportate singolarmente selezionandole direttamente o in gruppi utilizzando il tasto marker per spuntare tutti i file che si vogliono travasare), entrare nel menu modifica e scegliere l'opzione sposta o copia a seconda delle esigenze (in caso di trasbordo da supporto ottico è chiaramente possibile solo copiarle). Nel caso di film o file musicali basta semplicemente selezionarli e scegliere l'opzione sposta o copia (valgono gli stessi limiti per i supporti ottici descritti pocanzi).
I test sono stati effettuati con una Memory Card Vivanco da 512 MB, un Cd-RW Sony 4x e un DVD+RW Verbatim 4x e valgono naturalmente per il 7900: non so se i modelli di fascia più bassa si comportino nel medesimo modo.
Un saluto.

andreagiusti
19-04-2006, 18:55
Per il discorso "apettare l'HD"...bè è il solito discorso trito e ritrito sulla tecnologia...se aspetti il modello migliore, il modello meno caro, il modello con tecnologia migliore finisci per non comprare nulla.
Io l'ho preso i primi di febbraio e mi sono goduto tutte le olimipadi, non perdo più nessun filmone di sky nè le puntate su fox senza contare che tra poco arrivano i mondiali di calcio. A te la scelta...
:D :p

Io però lo vorrei con il DT integrato, purtroppo a casa ho due televisori con (naturalmente) il sinto analogico.
Aspettando il Recorder con il DT integrato, eviterò di dovermi comprare il sintonizzatore a parte.
Dico bene? :confused:

Simoz_g
19-04-2006, 20:18
Allora, ho effettuato tutti i test che mi sono venuti in mente e confermo: sul 7900 è possibile trasbordare mp3 e immagini da memory card ad HD e mp3, immagini e film (in formato dvd/divx/Xvid) da dvd e cd. Nel caso del trasbordo da memory card ad HD è addirittura possibile spostare fisicamente i file cancellandoli dalla scheda e riversandoli direttamente su HD: in alternativa si possono copiare, facendo in modo che risultino tanto sulla card quanto sull'HD. Per farlo bisogna selezionare le immagini (possono essere trasportate singolarmente selezionandole direttamente o in gruppi utilizzando il tasto marker per spuntare tutti i file che si vogliono travasare), entrare nel menu modifica e scegliere l'opzione sposta o copia a seconda delle esigenze (in caso di trasbordo da supporto ottico è chiaramente possibile solo copiarle). Nel caso di film o file musicali basta semplicemente selezionarli e scegliere l'opzione sposta o copia (valgono gli stessi limiti per i supporti ottici descritti pocanzi).
I test sono stati effettuati con una Memory Card Vivanco da 512 MB, un Cd-RW Sony 4x e un DVD+RW Verbatim 4x e valgono naturalmente per il 7900: non so se i modelli di fascia più bassa si comportino nel medesimo modo.
Un saluto.

Grazie mille, gentilissimo! Appena ho un attimo provo anch'io. ;)

Io però lo vorrei con il DT integrato, purtroppo a casa ho due televisori con (naturalmente) il sinto analogico.

Capisco le tue esigenze ma se averlo con il DTT integrato vuol dire strapagarlo oppure essere limitato a pochi modelli non molto buoni tanto vale spendere i soldi per un decoder DTT separato. Tanto più che si trovano in offerta dai 49 euro (visto oggi su una pubblicità). E poi scusate ma i DVD-HD recorder con DTT hanno il supporto per le card prepagate? perchè io non le uso avendo sky, però sarebbero dei decoder DTT "tarpati"... :)

carlan1
20-04-2006, 07:55
In quanto tempo scarica un dvd (film a noleggio) nell'HD? E' comunque possibile questa operazione?

mrmic
20-04-2006, 17:22
In quanto tempo scarica un dvd (film a noleggio) nell'HD? E' comunque possibile questa operazione?

no, i dvd affittati come quelli che compri hanno dei sistemi di protezione che i dvd-recorder non permettono di copiare

enzo bis
20-04-2006, 20:49
saluti a tutti
volevo solo comunicarvi che alla fine ho portato il 7500 in assistenza per quel problema di "imballamento" sul "please wait"; al momento non mi hanno dato alcuna delucidazione circa le eventuali cause e le eventuali soluzioni - mi dicono di tornare fra una settimana!?! ovviamente vi terrò aggiornati!
saluti
enzo (bis) :)

vendra
22-04-2006, 08:57
Come anticipato, posto qui le mie impressioni sull' LG RH7900MH.
A livello estetico è simile al Packard Bell HD250: cambia il colore (argento per l'LG, nero per il PB) ma le dimensioni sono identiche e anche i display si assomigliano molto. Ho notato con piacere che una volta acceso l'LG non fa praticamente rumore, un bel passo avanti rispetto alla chiassosa ventola del Packard Bell.
.

Eccomi qua nuovo nel vs Forum.

A BelliniSaverio,
complimenti per la splendida recensione e per le conoscenze che hai messo a disposizione della Rete.

Stavo per comperare il Packard Bell 2080 e ci sto ripensando, però mi pesa molto rinunciare alla porta USB.

La mia intensione è di collegare una macchina fotografica digitale Canon (A620) direttamente alla porta USB, scaricare i filmati in formato .AVI su HD e poi da HD masterizzarli su DVD convertendoli in formato mpeg2 classico.

Però !!!!, mi sembra di capire che non è possible trasferire un file .avi mpeg4 da HD a DVD e tantomeno convertirlo in mpeg2.

Dovrò utilizzare il solito ingresso video analogico ? o esiste qualche soluzione alternativa

In sostanza dovrò orientarmi verso RH 7900 anzichè il 7500, in modo da leggere la scheda di memoria della mia Canon, ma poi non sarà possibile masterizzare il filmato .AVI trasformandolo in mpeg2.

un saluto a tutti

Simoz_g
22-04-2006, 09:18
Eccomi qua nuovo nel vs Forum.

A BelliniSaverio,
complimenti per la splendida recensione e per le conoscenze che hai messo a disposizione della Rete.

Stavo per comperare il Packard Bell 2080 e ci sto ripensando, però mi pesa molto rinunciare alla porta USB.

La mia intensione è di collegare una macchina fotografica digitale Canon (A620) direttamente alla porta USB, scaricare i filmati in formato .AVI su HD e poi da HD masterizzarli su DVD convertendoli in formato mpeg2 classico.

Però !!!!, mi sembra di capire che non è possible trasferire un file .avi mpeg4 da HD a DVD e tantomeno convertirlo in mpeg2.

Dovrò utilizzare il solito ingresso video analogico ? o esiste qualche soluzione alternativa

un saluto a tutti

quella migliore sarebbe usare un pc per fare tutto...compreso applicare qualche filtro per migliorare l'immagine, etc etc...
molti lettori invece hanno la porta IEEE1394 firewire...non ti è utile?

vendra
22-04-2006, 09:22
Speravo di semplificare tutto il processo,
peraltro la mia Canon non è una telecamera e dunque non ha la porta iee in compenso fa ottimi filmati 640 per 480 a 30 fps oltre che splendide foto

ciao e grazie

vegetagt
22-04-2006, 11:55
io ne cercavo uno che leggesse un po di tutto anche i WMV e/o OGG o MOV :P se ne trovano in commercio ?

mrmic
24-04-2006, 14:36
Scusate ho un dubbio atroce!

Allora, vi spiego la mia situazione:

ho una tv, sky e un dvd-recorder ( un Samsung 720)

La tv la vedo tramite il decoder sky, non ho canali analogici sintonizzati, ma uso solo il decoder

Ho collegato il box di sky tramite l'uscita per vcr al dvd-recorder, e questo alla tv. Così vedo sky anche con il Samsung spento, in quanto mi fa da ponte.

Ora il mio dubbio è: come faccio a registrare un programma o un canale che voglio a una determinata ora tramite il timer se praticamente non mi risultano sintonizzati i canali sul dvd-rec?
ho fatto una scansione dei canali tramite il dvd-rec di sky ma non gli risulta nulla....

Simoz_g
24-04-2006, 14:59
non ho capito molto bene, cmq provo ad aiutarti...

se devi registrare da sky, giusto?, lasci acceso il decoder sul canale che vuoi e imposti la registrazione con timer sul recorder settando l'entrata del decoder e non il sinto interno...e oppalalà. ;)

spero di esserti stato utile.

jumpjack
24-04-2006, 15:00
Ora il mio dubbio è: come faccio a registrare un programma o un canale che voglio a una determinata ora tramite il timer se praticamente non mi risultano sintonizzati i canali sul dvd-rec?
ho fatto una scansione dei canali tramite il dvd-rec di sky ma non gli risulta nulla....
Devi programmarlo per registrare da fonte esterna (av1, av2 o quello che e').

mrmic
24-04-2006, 20:37
Devi programmarlo per registrare da fonte esterna (av1, av2 o quello che e').

non riesco a farlo, e il manuale fa schifo!!

genodave
25-04-2006, 09:51
guardate qui
http://www.azone.ch/load-index.html?Technisat-DigiCorder-S1-mit-160GB-HD.htm

jumpjack
26-04-2006, 08:25
non riesco a farlo, e il manuale fa schifo!!
Da pagina 83 del manuale inglese:
http://img158.imageshack.us/img158/2087/dvd7207ql.gif
Ovvero, con le frecce destra/sinistra ti sposti sulla colonna SOURCE, e con alto/basso scegli il canale o l'ingresso AV1A/AV2: l' "AV" giusto è quello dove è collegato il decoder: sulla presa SCART dovrebbe esserci proprio scritto AV1 o AV2.

jumpjack
26-04-2006, 08:31
Ah, aspetta... non c'e' nessuna scart, pare... :eek:
http://img139.imageshack.us/img139/4867/dvd720prese5ke.gif
A quanto capisco, c'e' solo un ingresso AV1:
http://img104.imageshack.us/img104/9316/dvd720prese21tw.gif

Quindi, coi tasti alto/basso dovresti poter scorrere tutti i canali sintonizzati (cioe'... nessuno!), PIU', a un certo punto, dovrebbe apparire AV1.

jumpjack
26-04-2006, 08:37
...sempre tratto dallo stesso manuale...
http://img19.imageshack.us/img19/1913/dvd720warning4aw.gif


:D :D DA NON CREDERE!!!
:doh:

simsar78
26-04-2006, 10:28
Io finalmente ho acquistato il mio DVD Recorder.... dopo che nessuno purtroppo :cry: non mi ha delucidato sulle eventuali caratteristiche sia negative che positive del SAMSUNG DVD-HR725 io l'ho comprato lo stesso :) .

E' un bel apparecchio. Purtroppo non ho avuto modo di provarlo pienamente ma devo dire che sulla mia TV schermo piatto (tubo catodico) si vede che è una meraviglia e lo stesso per l'audio. Appena lo accendo se mi meto vicino si sent l'hd che comincia a girare e la ventola del decoder... ma non fa un rumore assordante come ho sentito da altri ragazzi su modelli vari. Se ci si mette con l'orecchio vicinosi sente che è acceso ma nulla di che.

Cmq sia se qualcun'altro ha un decoder del genere si faccia vivo...

mrmic
26-04-2006, 10:53
Ah, aspetta... non c'e' nessuna scart, pare... :eek:
A quanto capisco, c'e' solo un ingresso AV1:

Quindi, coi tasti alto/basso dovresti poter scorrere tutti i canali sintonizzati (cioe'... nessuno!), PIU', a un certo punto, dovrebbe apparire AV1.

Grazie per il tuo aiuto.

Il Samsung ha 2 prese scart che non sono mostrate nella figura che hai postato: una AV1 -> decoder ( solo ingresso) e una AV2 <- TV (uscita verso Tv).

Il problema è che ho provato in tutte le maniere ma non mi sintonizza i canali provenienti dal decoder SKY. Inoltre, la fonte o source non è gestibile dal menu', ma solo durante la visione normale dei canali.

Non vorrei avesse un difetto tecnico questo recorder....

jumpjack
26-04-2006, 11:20
Grazie per il tuo aiuto.

Il Samsung ha 2 prese scart che non sono mostrate nella figura
Allora forse hai scritto male il codice del tuo recorder: qual è il nome completo?

Cmq mi pare impossibile che, quando ti sposti sulla colonna SOURCE, non riesci a cambiarla!

mrmic
26-04-2006, 11:28
Allora forse hai scritto male il codice del tuo recorder: qual è il nome completo?

Cmq mi pare impossibile che, quando ti sposti sulla colonna SOURCE, non riesci a cambiarla!

E' un Samsung DVD-HR720

Non ricordo di aver mai visto la colonna SOURCE nel Menu!

jumpjack
26-04-2006, 11:34
E' un Samsung DVD-HR720

E allora è giusto.

Non ricordo di aver mai visto la colonna SOURCE nel Menu!
Non è nel menu, ma nella schermata che compare quando programmi una registrazione!

http://img160.imageshack.us/img160/5217/dvd720timer5uh.gif
Premi il tasto TIMER, poi ENTER, poi immetti i dati di registrazione, tra cui la sorgente.

mrmic
26-04-2006, 12:02
Ok, questo lo capisco. Quindi li dovrei mettere AV1 che è la porta di ingresso del decoder Sky.

Ma il mio problema non è questo! Io non riesco a memorizzare i canali di Sky sul dvdrecorder. Non me li sintonizza. Se non faccio così, come posso registrare ad es. alle 21 SkyCinema1 sul dvdrec e nello stesso tempo guardarmi ad es. NationalGeographic?

Non so se mi sono espresso bene. Ciao

bellinisaverio
26-04-2006, 12:11
Ok, questo lo capisco. Quindi li dovrei mettere AV1 che è la porta di ingresso del decoder Sky.

Ma il mio problema non è questo! Io non riesco a memorizzare i canali di Sky sul dvdrecorder. Non me li sintonizza. Se non faccio così, come posso registrare ad es. alle 21 SkyCinema1 sul dvdrec e nello stesso tempo guardarmi ad es. NationalGeographic?

Non so se mi sono espresso bene. Ciao

Quello che vuoi fare è impossibile: tutti i Recorder attualmente in commercio hanno un Tuner analogico, il che vuol dire che puoi sintonizzare direttamente sull'apparecchio solo i canali analogici. Qualsiasi tipo di digitale, sia terrestre che satellitare, può essere registrato unicamente lasciando sintonizzato il televisore sul programma che si vuole appunto registrare. Non puoi quindi guardare un programma satellitare e contemporaneamente registrarne un altro.
Un saluto.

Simoz_g
26-04-2006, 12:21
Se non faccio così, come posso registrare ad es. alle 21 SkyCinema1 sul dvdrec e nello stesso tempo guardarmi ad es. NationalGeographic?

Trovata la soluzione, vorresti qualcosa che è impossibile se non avendo due decoder... :muro: ;)

mrmic
26-04-2006, 12:28
Quindi se voglio registrare un prog su un determinato canale, devo lasciare per forza il dvdrec e il decoder su quel determinato canale?

Grazie a tutti per le delusioni che mi state dando :D :) ;)

Simoz_g
26-04-2006, 12:46
Quindi se voglio registrare un prog su un determinato canale, devo lasciare per forza il dvdrec e il decoder su quel determinato canale?

Grazie a tutti per le delusioni che mi state dando :D :) ;)

No, programmi la registrazione sul recorder settando come sorgente l'entrata AV1 (dove hai sky inzomma) e poi puoi anche spegnere. Mentre il decoder sky lo lasci acceso sul canale che ti serve.

Questo è certo, ora facio una prova e ti dico se si può fare di più...a prestooooooo

Simoz_g
26-04-2006, 13:30
No, programmi la registrazione sul recorder settando come sorgente l'entrata AV1 (dove hai sky inzomma) e poi puoi anche spegnere. Mentre il decoder sky lo lasci acceso sul canale che ti serve.

Questo è certo, ora facio una prova e ti dico se si può fare di più...a prestooooooo

Ehm, mi è venuto in mente che con lo skybox si può programmare la visione di un canale ad una data oro, solo che si riceve l'avvio ma il decoder non passa automaticamente alla visone dell'altro canale...quindi non è possibile far coincidere la partenza del recorder con il cambio canale di sky o comunque la sua accensione.

jumpjack
26-04-2006, 16:50
Ehm, mi è venuto in mente che con lo skybox si può programmare la visione di un canale ad una data oro, solo che si riceve l'avvio ma il decoder non passa automaticamente alla visone dell'altro canale...quindi non è possibile far coincidere la partenza del recorder con il cambio canale di sky o comunque la sua accensione.
Devi impostare AUTOVIEW sul decoder per fargli cambiare canale da solo (tasto rosso, mi pare)

bezio
26-04-2006, 16:55
Scusate, ma essendo in possesso dell'RH7500, curioso del nuovo RH177, ho scaricato il manuale ed ho visto che ora con questo modello è stata introdotta la funzione di FF e REW x DIVX; inoltre sembra ci sia il supporto RGB sul connettore AV2 per il Decoder (tipo SKy) mentre con il 7500 io non sono riuscito a farlo funzionare; per quanto riguarda i titoli da HDD modificati, anche con l'RH177 non sembra possano essere copiati su DVD in modalità veloce.
Queste le più importanti che ho visto.
Ciao Eros

mrmic
26-04-2006, 17:39
Ehm, mi è venuto in mente che con lo skybox si può programmare la visione di un canale ad una data oro, solo che si riceve l'avvio ma il decoder non passa automaticamente alla visone dell'altro canale...quindi non è possibile far coincidere la partenza del recorder con il cambio canale di sky o comunque la sua accensione.

Ottima idea!

Mi chiedo solo se è posasibile impostare la visione di più canali nell'arco della giornata.
Scusate le pippe mentali, sono al lavoro in un periodo piuttosto calmo... :rolleyes:

Another
26-04-2006, 19:58
Scusate, ma essendo in possesso dell'RH7500, curioso del nuovo RH177, ho scaricato il manuale ed ho visto che ora con questo modello è stata introdotta la funzione di FF e REW x DIVX; inoltre sembra ci sia il supporto RGB sul connettore AV2 per il Decoder (tipo SKy) mentre con il 7500 io non sono riuscito a farlo funzionare; per quanto riguarda i titoli da HDD modificati, anche con l'RH177 non sembra possano essere copiati su DVD in modalità veloce.
Queste le più importanti che ho visto.
Ciao Eros

è l'erede del 7500? l'avete già visto in qualche negozio?

jumpjack
26-04-2006, 20:52
Ottima idea!

Mi chiedo solo se è posasibile impostare la visione di più canali nell'arco della giornata.
Scusate le pippe mentali, sono al lavoro in un periodo piuttosto calmo... :rolleyes:
L'Agenda Personale sta li' apposta!

davidoff70
01-05-2006, 19:12
Ciao a tutti.
Volevo acquistare un dvd recorder con hard dick e leggendo una prova (non so più dove) di vari modelli il migliore in fatto di qualità di registrazione nei vari gradi di compressione è stato un panasonic (DMR EH54D)che purtroppo in italia non si trova.
Se io scelgo un altro recorder della panasonic della tsessa serie, mi ofrirà la tessa qualità?
Le differenze dal modello della prova stanno mi sembra solo nell' assenza del decoder digitale terrestre.
Avete altri apparecchi da consigliarmi che siano ottimi dal punto di vista della compressione?
Grazie ciao.

jumpjack
02-05-2006, 08:18
Ciao a tutti.
Volevo acquistare un dvd recorder con hard dick :eek: :ciapet: :D :ciapet:
FANTASTICA 'STA SVISTA!!!! :sofico:

Simoz_g
02-05-2006, 09:00
:eek: :ciapet: :D :ciapet:
FANTASTICA 'STA SVISTA!!!! :sofico:

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

genodave
02-05-2006, 11:25
:ciapet: :ciapet: :ciapet:

ih ih ih,

facciamo la traduzione????????? :ops:

genodave
02-05-2006, 11:27
Ciao a tutti.
Volevo acquistare un dvd recorder con hard dick e leggendo una prova (non so più dove) di vari modelli il migliore in fatto di qualità di registrazione nei vari gradi di compressione è stato un panasonic (DMR EH54D)che purtroppo in italia non si trova.
Grazie ciao.

qua da me esiste, e costa circa 500 euro.

omissam
02-05-2006, 23:17
Salve a tutti.Sono il fortunato possessore di un buono spesa (regalo di compleanno) di circa 350,00€ al MW.Il problema è che devo utilizzarlo entro un paio di settimane(magari aggiungendo qualche euro in più) e vorrei acquistarci un dvd rec con Hd.Ho letto tutto il tread e vedo ottime recensioni sul Pio 433 e Lg 7500 e 7900. Recandomi al MW ho notato anche un Pioneer dvr 630hs(non m'interessa in particolare il formato dvx),un Thomson dth8550(credo non masterizzi i Dvd-DL ma è predisposto per l' HD) ed un Panasonic/Technics dmr eh55eg che mi ha incuriosito particolarmente!!Avete qualche dritta e/o consiglio su questi 3 modelli?? Grazie per l'eventuale aiuto!!

genodave
03-05-2006, 09:31
io prenderei il pana........

Another
09-05-2006, 08:49
Scusate ho un dubbio atroce!

Allora, vi spiego la mia situazione:

ho una tv, sky e un dvd-recorder ( un Samsung 720)



come va il tuo recorder? lo consiglieresti o riacquisteresti?

Another
09-05-2006, 08:54
Scusate, ma essendo in possesso dell'RH7500, curioso del nuovo RH177, ho scaricato il manuale ed ho visto che ora con questo modello è stata introdotta la funzione di FF e REW x DIVX; inoltre sembra ci sia il supporto RGB sul connettore AV2 per il Decoder (tipo SKy) mentre con il 7500 io non sono riuscito a farlo funzionare; per quanto riguarda i titoli da HDD modificati, anche con l'RH177 non sembra possano essere copiati su DVD in modalità veloce.
Queste le più importanti che ho visto.
Ciao Eros

dalla tua analisi il rh177 ha tutto quello che ha il rh7500 e anche qualcosa in più?

qualcuno ne è già in possesso?

mrmic
09-05-2006, 09:18
come va il tuo recorder? lo consiglieresti o riacquisteresti?

Ciao, io l'ho pagato 290€ presso un negozio Euro**cs. Consideranndo le funzioni sono soddisfatto. La qualità visiva è molto buona (tutto in rgb), compatibilità dei divx alta (me li ha letti tutti), ottimo menu, funzioni semplici.

Contro: un pochino rumoroso, ha una ventolina sempre accesa che all'inizio infastidisce un po', poi ci si abitua - telecomando stracolmo di pulsanti e in più non mi gestisce la Tv (un Panasonic 100 hz a tubo) - più ingombrante rispetto ai Pioneer, misure allineate ai Kiss.

saluti

ps
ovviamente non ho testato ancora tutte le funzioni, ad es. il riversamento da e verso hd di dvd

Irek
10-05-2006, 06:50
Sono superindeciso.Che ne dite dell'LG 7900 a 399€?A me interesserebbe capire quanto tempo impiega sto recorder a trasferire una registrazione da HDD a DVD.

Simoz_g
10-05-2006, 08:01
Sono superindeciso.Che ne dite dell'LG 7900 a 399€?A me interesserebbe capire quanto tempo impiega sto recorder a trasferire una registrazione da HDD a DVD.

se registri e non tocchi il filmato---pochi minuti
se editi il filmato (tagli,unisci,titoli)----a 1x, quindi 1h se il film dura 1ora, 2 se 2, etc....in pratica devi lasciarlo lì la notte. ;)

Another
10-05-2006, 08:15
anche l'lg rh177 registra da hdd->dvd e viceversa in alta velocità se non si fanno editing (che farò eventualmente su pc)???

grazie

ps: ne ho trovato uno a 299 e sono piuttosto tentato di prenderlo

Another
10-05-2006, 08:52
x Simoz_g

tu se non sbaglio sei possessore dell'Lg 7500: la qualità di registrazione com'è? Su un test di Altro-------o viene segnata come 'media' mentre quella del pioneer e dei panasonic come 'buona/ottima'.

omissam
10-05-2006, 11:12
.Ho letto tutto il tread e vedo ottime recensioni sul Pio 433 e Lg 7500 e 7900. Recandomi al MW ho notato anche un Pioneer dvr 630hs(non m'interessa in particolare il formato dvx),un Thomson dth8550(credo non masterizzi i Dvd-DL ma è predisposto per l' HD) ed un Panasonic/Technics dmr eh55eg che mi ha incuriosito particolarmente!!Avete qualche dritta e/o consiglio su questi 3 modelli?? Grazie per l'eventuale aiuto!!

...scusate se mi quoto da solo...ringrazio Genodave che consigliava il Panasonic(in base a esperienza diretta?? o per caratteristiche generali??)!! Scartando il Thomson, qualcuno di voi ha il Pio 530 o 630 oppure il Panasonic eh55?? O magari ha avuto la possibilità di vederli all'opera.Attendo con speranza qualche consiglio! Grazie

Alien
10-05-2006, 12:19
Sto valutando anch'io l'acquisto di un DVD-Recorder ma non ho ancora letto opinioni circa il riversamento da VHS (registrazioni da tv) a Dvd.
Non ci sono problemi, giusto?
Siccome ho un centinaio di VHS di eventi sportivi non mi dispiacerebbe tradurre il tutto in digitale però temo che sia necessario un recorder con HD per riuscire a gestire al meglio gli spazi.

Ma i Kiss non li ha provati nessuno?

ZICHICHI69
10-05-2006, 15:19
ciao a tutti sono nuovo del forum,ho serie intenzioni di prendermi un buon dvd recorder hd,ma sono indeciso tra lg rh 188 o panasonic dmr55 ec


Navigando per internet ho visto un dvd recorder che qualità prezzo è da prenderlo al volo ma non vorrei prendere delle fregature nessuno lo conosce o mi può illumunare o dare qualche consiglio?? metto link

http://www.telcominstrument.com/lettoridvd.htm#drx

Simoz_g
10-05-2006, 15:39
x Simoz_g

tu se non sbaglio sei possessore dell'Lg 7500: la qualità di registrazione com'è? Su un test di Altro-------o viene segnata come 'media' mentre quella del pioneer e dei panasonic come 'buona/ottima'.

Esatto, anche se a me fanno sinceramente ridere questi test comparativi riguardo la qualità....
pochi, e soprattutto NON io, hanno l'occhio clinico per notare differenze rilevanti tra un recorder e l'altro....detto sinceramente.
Chiaro che tra la qualità più bassa e quella più alta di registrazione, le differenze si vedono, il bitrate basso si fa sentire (vedere) però fossi in te, l'ultima cosa di cui mi preoccuperei è la minima differenza riscontrabile tra due recorder. Valuta caratteristiche, funzioni ed esigenze ma soprattutto il prezzo. ;)

Simoz_g
10-05-2006, 15:44
Sto valutando anch'io l'acquisto di un DVD-Recorder ma non ho ancora letto opinioni circa il riversamento da VHS (registrazioni da tv) a Dvd.
Non ci sono problemi, giusto?
Siccome ho un centinaio di VHS di eventi sportivi non mi dispiacerebbe tradurre il tutto in digitale però temo che sia necessario un recorder con HD per riuscire a gestire al meglio gli spazi.

Ma i Kiss non li ha provati nessuno?

Per il riversamento su DVD da VHS non dovreti avere problema...(dico dovresti perchè non mi ci sono mai cimentato).
Per il discorso KISS, li avevo valutati a suo tempo, ottime idee e buone realizzazioni...in particolare alcuni modelli risultavano poco stabili a livello di firmware aggiornato (ma magari si tratta di casi isolati) mentre la grossa limitazione della scheda di rete per trasmettere dati al PC (saprai che non c'è un DVD recorder ma solo reader) è che essa sia limitata a 1,5 Mb/s, quindi sinonimo di riveramento un po' macchinoso e non immediato.

ZICHICHI69
10-05-2006, 15:51
ciao a tutti sono nuovo del forum,ho serie intenzioni di prendermi un buon dvd recorder hd,ma sono indeciso tra lg rh 188 o panasonic dmr55 ec


Navigando per internet ho visto un dvd recorder che qualità prezzo è da prenderlo al volo ma non vorrei prendere delle fregature nessuno lo conosce o mi può illumunare o dare qualche consiglio?? metto link

http://www.telcominstrument.com/lettoridvd.htm#drx

Irek
10-05-2006, 16:19
In sintesi quale è meglio acquistare fra:


Lg 7900 a 399 euro

Pioneer 433 a 299 euro

Tenete conto che dei Divx non mi interessa nulla.Vorrei sapere quale è meglio fra Lg e Pioneer.Ciao

Alien
10-05-2006, 19:20
(saprai che non c'è un DVD recorder ma solo reader) .
No :stordita:

Grazie dei consigli.

Simoz_g
10-05-2006, 20:10
No :stordita:

Grazie dei consigli.

quello che registri può uscire solo dalla scheda di rete che devi collegare al pc (o direttamente o via rete di casa ADSL) ma è autolimitata via firmware a 1,5 Mb/s. :cry:

ZICHICHI69
10-05-2006, 20:59
ma nessuno mi può dare un consiglio sul post che ho scritto sopra??


ringrazio anticipatamente :help: :help: :help:

genodave
11-05-2006, 10:25
ciao a tutti sono nuovo del forum,ho serie intenzioni di prendermi un buon dvd recorder hd,ma sono indeciso tra lg rh 188 o panasonic dmr55 ec


Navigando per internet ho visto un dvd recorder che qualità prezzo è da prenderlo al volo ma non vorrei prendere delle fregature nessuno lo conosce o mi può illumunare o dare qualche consiglio?? metto link

http://www.telcominstrument.com/lettoridvd.htm#drx
per quel prezzo io comprerei il Pana anche se spenderei un po' di piu'.

Crashbandy80
13-05-2006, 18:02
'sera :D
ragazzi se io volessi un modello con memory card e divx, mi oriento tranquillamente sugli LG o ci sono alternative piu' o meno valide? :stordita:

genodave
13-05-2006, 19:15
e i LITE ON come vanno?

mavieni74
14-05-2006, 17:09
Ciao Ragazzi ho scoperto solo ora questa discussione e vorrei chiedervi perchè nominate solo lg e pioneer.....philips e samsung fanno schifo????
Avrei urgente bisogno di un consiglio poichè domani faccio la lista nozze e non ho le idee chiare su che dvd recorder prendere.
Le mie esigenze sono di un dvd recorder che possa adattarsi ad un buon lcd hd che abbia hard disk abbastanza capiente uscita hdmi e supporti tutti i formati registrabili (non importa dvd ram) e legga divx e mp3 nonche jpg.
In più sarebbe ottimo che potesse leggere i dvd in alta definizione...........
Help me il tempo stringe e magari se il negoziante non ha il modello in negozio se me ne consigliate uno lo faccio ordinare altrimenti mi toccherà scegliere tra quelli che ha.

jjjrfranz
14-05-2006, 21:17
Salve a tutti!
Avevo inserito un topic, ma nessuno mi ha risposto.
Chiedo lumi in questa discussione, visto che si parla di cosa conviene acquistare.
Ho acquistato da qualche giorno il mio primo dvd recorder: LG RH188H.
Vorrei chiedervi qualche chiarimento:
- tutti i dvd recorder non permettono di riversare ad alta velocità da HDD a DVD, un filmato registrato ed editato su HDD?
- per rivedere alcuni film trasmessi da SKY ho provato a registrare con timer inserito nel DVD e con l'accensione automatica del decoder, ma viene registrato solo l'audio e non il video, mentre se eseguo la stessa operazione senza spegnere il decoder tutto fila liscio, sapete spiegarmi il perché?
Non so se è possibile, eventualmente, cambiare il prodotto visto che ancora rientro nella prima settimana dall'acquisto.
Grazie a tutti anticipatamente.

britt-one
15-05-2006, 14:42
Ciao ragazzi, avevo visto sul volantino Saturn l' lg rh7800 con hd da 160 gb a 349€. http://www.saturn.it/contents/Promozioni/6.htm
Poi arrivato li' ho fatto un giro e mi sono preso un packard bell easy dvd recorder da 250 gb a 299€
devo dire sono rimasto particolarmente soddisfatto.
inoltre ha anche il firmware upgradabile.

Simoz_g
15-05-2006, 14:56
inoltre ha anche il firmware upgradabile.

praticamente tutti lo hanno...
se ti trovi bene, OTTIMA SCELTA ;)

mavieni74
15-05-2006, 22:31
ciao ragazzi please un consiglio su un dvd recorder che abbia uscita hdmi e 160 gb di hard disk e che legga divx
Inoltre vi volevo chiedere se i dvd recorder sono molto rumorosi e quale marca produce i meno rumorosi

al momento sono indeciso tra samsung dvd hr 725 (non supporta dvd+r +rw , LG rh 7750 o 7900 e Thomson dth 8550e (prezzo interessante non legge dvd-r -rw) urge consiglio :mc:

britt-one
16-05-2006, 13:12
praticamente tutti lo hanno...
se ti trovi bene, OTTIMA SCELTA ;)
si lo so che ce l'hanno tutti, pero' solo in pochi tirano fuori quelli nuovi. :D vedi LG.
Comunque ieri ho provato anche la usb frontale e legge i dvx direttamente dalla chiavetta.
Inolte la registrazione parte anche a dvd acceso.
Ha ovviamente le opzioni di taglio scene il progressive scan sul component, e a differenza dell'lg ha la possibilità di trasmettere in conteporanea sia sulla scart che sul component.
Insomma il prezzo di listino è 449€ da saturn lo fanno a 299€ e da quello che ho visto fi ad ora è una bomba.
Rumorosità praticamente nulla.
Consigliato!!!

aventrax
16-05-2006, 16:18
Il mio deve :

leggere divx/mp3 (altri formati ben accetti)
avere il timeshift !! :fagiano:
silenziosità
porta USB :oink:
2 scart o comunque possibilità di usarlo con skybox
prezzo non più di 400 :stordita:

Escludo quindi i pioneer... cosa compro?

mavieni74
16-05-2006, 18:38
ciao ragazzi please un consiglio su un dvd recorder che abbia uscita hdmi e 160 gb di hard disk e che legga divx
Inoltre vi volevo chiedere se i dvd recorder sono molto rumorosi e quale marca produce i meno rumorosi

al momento sono indeciso tra samsung dvd hr 725 (non supporta dvd+r +rw) , LG rh 7750 o 7900 e Thomson dth 8550e (prezzo interessante non legge dvd-r -rw) urge consiglio :mc:

Help

britt-one
16-05-2006, 22:04
Il mio deve :

leggere divx/mp3 (altri formati ben accetti)
avere il timeshift !! :fagiano:
silenziosità
porta USB :oink:
2 scart o comunque possibilità di usarlo con skybox
prezzo non più di 400 :stordita:

Escludo quindi i pioneer... cosa compro?

Guarda come detto prima il mio fa tutto quello che chiedi e anche di piu'(componet i progressive xvid.....compreso leggere i dvx direttamente da una usb pen
) io lo uso con sky ed è stata l'alternativa al "mio sky" per le serie tv,
modello :
packard bell easy dvd recorder 250 prezzo 299 al Saturn.
ah dimenticavo l'hard disk è da 250gb e non 160 come la maggior parte tra i 300 ed i 400 €.
:sofico: :sofico: :sofico:

britt-one
16-05-2006, 22:09
ciao ragazzi please un consiglio su un dvd recorder che abbia uscita hdmi e 160 gb di hard disk e che legga divx
Inoltre vi volevo chiedere se i dvd recorder sono molto rumorosi e quale marca produce i meno rumorosi

al momento sono indeciso tra samsung dvd hr 725 (non supporta dvd+r +rw , LG rh 7750 o 7900 e Thomson dth 8550e (prezzo interessante non legge dvd-r -rw) urge consiglio :mc:

il prezzo del thomson è Molto interessante 369(volantino expert) ma il problema non sono i i -rw, che tra l'altro legge, bensì il fatto che non legga i dvx.
il prob è l'hdmi... che o nn si trovano o costano :sofico:
hai visto sul sito kiss??

aventrax
17-05-2006, 14:17
Grazie britt! Ma me lo sono inventato oppure è vero che il packard bell fa un po di rumore più degli altri?
Poi il thomson dth8550e legge i divx! Almeno così è scritto, o forse intendi che non è molto compatibile con essi a livello di codec/impostazioni usato/e in fase di codifica?

mavieni74
17-05-2006, 23:03
sono quasi orientato sul samsung o lg il thomson non mi da molta fiducia

Another
18-05-2006, 07:44
Allora io da un paio di giorni mi sono deciso e ho preso l'LG RH177 a 299 E., mi sembra un prezzo onesto.

Nn l'ho ancora acceso, però ho due dubbi su cui gradirei consiglio:

1 - una questione 'fisica'. Per problemi di spazio l'ho attualmente posizionato al di sotto della tv, perchè mi risulta davvero difficile metterlo in altre posizioni (tra l'altro può stare in verticale secondo voi?), però la tv l'ho appoggiata direttamente sopra (è un lcd da 8,6 kg).. secondo voi si può fare o è un azzardo? Esteticamente va molto bene, potessi lasciarlo così eviterei di alzare troppo il monitor con un sostegno a u.

2 - nella confezione è compresa una presa SCART. dubbio: cosa cambia collegare dvd e tv con la SCART piuttosto che con i cavi Component? la SCART non veicola già i segnali RGB?

3 - ho cercato in un negozio gdo elettronica cavi component ma ho trovato solo un set di 3 cavi RCA audio + video, secondo il commesso non vanno bene, secondo voi?

Another
18-05-2006, 10:04
:confused: :eek: ho provato acercare in rete cavi component = prezzi medi 50 - 70 euro, ma siamo scemi ?

genodave
18-05-2006, 12:26
:


2 - nella confezione è compresa una presa SCART. dubbio: cosa cambia collegare dvd e tv con la SCART piuttosto che con i cavi Component? la SCART non veicola già i segnali RGB?

3 - ho cercato in un negozio gdo elettronica cavi component ma ho trovato solo un set di 3 cavi RCA audio + video, secondo il commesso non vanno bene, secondo voi?

ciao,
credo che la scart non è neanche da paragonare con i cavi component (vedi il prezzo stratosferico) la component e' seconda solo alla connessione HDMI come qualità...prego correggermi se erro.......

Crashbandy80
18-05-2006, 12:51
ciao,
credo che la scart non è neanche da paragonare con i cavi component (vedi il prezzo stratosferico) la component e' seconda solo alla connessione HDMI come qualità...prego correggermi se erro.......
Sai che da quello che ricordo, la scart con i suoi RGB è superiore anche al component, il prezzo dei cavi component penso sia generalmente più alto per la scarsa diffusione rispetto alle scart.
Ad ogni modo una Scart di qualità può comunque avere un prezzo non indifferente.
Anch'io son pronto ad essere corretto in caso avessi detto stupidate :stordita:

Another
18-05-2006, 13:43
grazie, aspetto ulteriori contributi.. e per la sistemazione fisica che dite?

girolando in rete (su nextgame.it (http://next.videogame.it/html/articolo.php?id=4388&pagina=4&fotomostrate=18&advkey=1147956011) ) ho trovato un articolo dove si fa riferimento alla necessità di usare la modalità 'progressive scan' con il collegamento component, lamentando però il fatto che per evitare problemi la modalità debba essere progressive scan PAL, cosa che non sembra diffusa :confused:

non trovo informazioni in merito per i miei 2 dispositivi..

molti lettori sono solo progressive scan NTSC e non PAL, quindi supportano solo la risoluzione 480p e non la 576p. Ovviamente si potrà comunque guardare un dvd PAL, ma ci ritroveremo sullo schermo tantissimi microscatti dovuto al passaggio dai 60 ai 50 Hz, oltre ad attivare il processo di scaling

britt-one
18-05-2006, 15:12
Grazie britt! Ma me lo sono inventato oppure è vero che il packard bell fa un po di rumore più degli altri?
Poi il thomson dth8550e legge i divx! Almeno così è scritto, o forse intendi che non è molto compatibile con essi a livello di codec/impostazioni usato/e in fase di codifica?

Allora andiamo per ordine.
sul volantino expert non lo dava come dvix player, poi onestamente non sono andato sul sito uff quindi non saprei.
per la rumorosità, ho visto sul forum che alcuni si lamentano, ma non è il mio caso boh sarà che ormai sono abituato alla x360? :sofico: :stordita: .
a parte gli scherzi, nel caso dove si presenta la rumorosità, il problema è dovuto da un'eccessiva vicinanza della ventola allo chassis.
sul forum hanno messo già una soluzione homebrew.
cmq adesso che ho aggiornato anche il firmware è una bomba, sono pienamente soddisfatto del mio acquisto.

britt-one
18-05-2006, 15:22
grazie, aspetto ulteriori contributi.. e per la sistemazione fisica che dite?

girolando in rete (su nextgame.it (http://next.videogame.it/html/articolo.php?id=4388&pagina=4&fotomostrate=18&advkey=1147956011) ) ho trovato un articolo dove si fa riferimento alla necessità di usare la modalità 'progressive scan' con il collegamento component, lamentando però il fatto che per evitare problemi la modalità debba essere progressive scan PAL, cosa che non sembra diffusa :confused:

non trovo informazioni in merito per i miei 2 dispositivi..
Allora per i cavi component
http://www.visualdream.it/dettaglio.asp?visualdream=GBL%20-%20CAVO%20VIDEO%20COMPONENT%20ACVCP20%20-%205640%20-%20Mt%202,0%20-%20ITALIA&ID=4407&Fam=415&Lin=482&Fas=1538

prezzo stratosferico di 17€ :sofico: altrimenti piu' buoni anche sotto i 30€.
ovviamente il progressive scan è migliore dell'interlacciato, ma in quella modalità non potrai usare una configrazione duale, es. vpr+tvcrt, in quanto il 99% dei crt non supporta il progressive.
cmq tra scart RGB e scart c'è un abisso a favore ovviamente del component.


cmq tutto quello che ti da' l'easy dvd recorder 250 non te lo da nessuno ne a quella cifra ne a cifre simili.

Another
18-05-2006, 21:34
sono sollevato per i prezzi


ovviamente il progressive scan è migliore dell'interlacciato, ma in quella modalità non potrai usare una configrazione duale, es. vpr+tvcrt, in quanto il 99% dei crt non supporta il progressive.
cmq tra scart RGB e scart c'è un abisso a favore ovviamente del component.


cosa intendi per configurazione duale? il mio tv samsung le23r41b supporta il progressive scan..

xchè dici tra scart RGB e scart? è un errore, una battuta o altro?

il dubbio era anche sta storia del progressive in PAL piuttosto che NTSC

britt-one
19-05-2006, 09:26
sono sollevato per i prezzi



cosa intendi per configurazione duale? il mio tv samsung le23r41b supporta il progressive scan..

xchè dici tra scart RGB e scart? è un errore, una battuta o altro?

il dubbio era anche sta storia del progressive in PAL piuttosto che NTSC
errore di battitura.
dicevo che di solito non puoi vedere contemporaneamente su 2 pannelli sia il component che la scart. di solito(vedi l'lg rh7800) hanno o uno switch o lo devi cambiare dal menu.
X configurazione duale, intendo tipo la mia ovvero

televisore crt 28" scart e vpr in component.
Di solito le connessioni sono separate e funzionano solo una per volta.

Another
19-05-2006, 10:04
ok, ma lo switch è sul dvd quindi la tele non la tocco e quando spengo il dvd sono subito operativo con il tuner, giusto ?

tu hai collegato in component dvd e tv, hai osservato sfarfallii? sono in NTSC o PAL?

britt-one
19-05-2006, 10:47
ok, ma lo switch è sul dvd quindi la tele non la tocco e quando spengo il dvd sono subito operativo con il tuner, giusto ?

tu hai collegato in component dvd e tv, hai osservato sfarfallii? sono in NTSC o PAL?


allora, la tv crt non supporta il progressive scan ed il component, quelli li ho utilizzati per arrivare al vpr via sinto av e sinceramente si vede bene e senza sfarfallii.
l'antenna non l'ho nemmeno collegata, arrivo dal decoder sky in scart RGB e attraverso il dvdrecorder lo vedo sul vpr in component.
si lo so è un bel po complicato
:D

Gabriyzf
19-05-2006, 16:30
avrei la possibilità di prendere il nuovo pioneer 540 tramite punti nota catena supermarket a 199€ + 8000 punti, però ho visto che è uscito lo stesso modello con in più il digitale terrestre incorporato: però si trova al doppio e più del prezzo: se collego il modello senza dtt tramite scart passante al decoder dtt stand alone, perderei tanto in qualità di registrazione?

aventrax
19-05-2006, 17:24
Sono li' li' per comprare l'LG RH188 e 375 comprese spedizioni, cosa ne dite? Come mai sul sito LG non ce n'è traccia?

jumpjack
20-05-2006, 10:11
:confused: :eek: ho provato acercare in rete cavi component = prezzi medi 50 - 70 euro, ma siamo scemi ?
Penso proprio di si'!!! Sul mio recorder l'uscita component è fatta con semplici jack RCA, quindi bastano dei cavetti RCA da due soldi per fare il collegamento!!!
O no? :confused: Io non posso usare il component, perche' la mia TV non lo supporta...

docantonio
20-05-2006, 15:45
ovviamente devo comprarmi un dvd recorder
indeciso tra pioneer panasonic e lg

oltre a registrare ( :rolleyes: ) da analogico e digitale ( servono 2 prese scart giusto ?)
deve leggere e scrivere su tutti i supporti ( no dvd-ram )
riversare da Hd a dvd e viceversa
potere tagliare la pubblicità o pezzi inutili facilemente
acquisire da videocamera
Hdmi non è necessario , pero' se c'è meglio
slot per sd se c'è meglio altrimenti fa nulla
Con Hd da 80 o 160 Gb almeno

altro non mi viene in mente che mi possa servire

una domanda cose il time shifting ??'
vi ringrazio e scusate se hoposto domande forse sciocche
ma sono oramai deciso all'acquisto ma indeciso sul cosa comperare
budget di spesa tra i 300 e 450 € .... rutengo debba essere un buon prodotto risparmiare non serve
grazie
doc :D

docantonio
20-05-2006, 18:40
Sono appena tornato da un giro per vedere i dvd recorder

ho visto i seguenti modelli

LG 188RH a 398 €
Panasonic DMR EH55EGs a 435 € **
Pioneer DVR 530HR-S a 448 €


quale mi consigliate ???

devo ritornare per provare dvd e supporti dvd con divx masterizzati con il pc per vedere se ci sono problemi .......

andreagiusti
20-05-2006, 20:56
Sono appena tornato da un giro per vedere i dvd recorder

ho visto i seguenti modelli

LG 188RH a 398 €
Panasonic DMR EH55EGs a 435 € **
Pioneer DVR 530HR-S a 448 €


quale mi consigliate ???

devo ritornare per provare dvd e supporti dvd con divx masterizzati con il pc per vedere se ci sono problemi .......
Intanto, il time shifting è la modalità di quando, per esempio, ti assenti mentre registra, e dopo puoi rivedere il pezzo di film o partita che stavi seguendo.

I tre modelli sono validi tutti e tre: ma non credo che il Pioneer supporti i Divx, se lo fosse io opterei per questo.

docantonio
20-05-2006, 23:36
no , purtroppo il pioneer non solo non supporta i divx ma non ha neanche lo slot per la sd :(

Gabriyzf
21-05-2006, 10:22
il pioneer 530 è stato sostituito dal 540 che supporta il divx, i dvd ram e i doppio strato sia + che-.

Crashbandy80
21-05-2006, 14:38
Ragazzi ma c'é qualcuno che abbia questo pana DMR-EH55?
O comunque sapete se sia possibile copiare/visionare i divx dalla sd card all'HDD?

docantonio
21-05-2006, 16:34
il pioneer 530 è stato sostituito dal 540 che supporta il divx, i dvd ram e i doppio strato sia + che-.

ecco , quindi pioneer è sempre pioneer .... ora vedo il 540 .... sul sito della pioneer :D
anche se credo manchi lo slot per SD card e l'entrata dv per l avideocamera , o sbaglio ??? ;)

docantonio
21-05-2006, 16:45
Ragazzi ma c'é qualcuno che abbia questo pana DMR-EH55?
O comunque sapete se sia possibile copiare/visionare i divx dalla sd card all'HDD?

domani provo in negozio e ti so dire .... :)

Gabriyzf
21-05-2006, 17:20
ecco , quindi pioneer è sempre pioneer .... ora vedo il 540 .... sul sito della pioneer :D
anche se credo manchi lo slot per SD card e l'entrata dv per l avideocamera , o sbaglio ??? ;)

no, non sbagli, ma a me interessa la qualità di registrazione e credo che pioneer non abbia niente da invidiare a nessuno.

docantonio
21-05-2006, 18:14
no, non sbagli, ma a me interessa la qualità di registrazione e credo che pioneer non abbia niente da invidiare a nessuno.


perfettamente d'accordo ma da quel poco che ho visto anche il panasonic non scherza ...... :D

Crashbandy80
21-05-2006, 19:21
domani provo in negozio e ti so dire .... :)
Uh grazie, mi faresti un favore enorme :D

aristippo
21-05-2006, 20:14
il pioneer 530 è stato sostituito dal 540 che supporta il divx, i dvd ram e i doppio strato sia + che-.
Sei sicuro dei Divx? Perchè nel sito Pio non se ne parla(o non lo vedo....).
Massimo :)

Gabriyzf
21-05-2006, 20:24
Sei sicuro dei Divx? Perchè nel sito Pio non se ne parla(o non lo vedo....).
Massimo :)

guarda bene nel sito che viene esplicitamente detto che il 540 legge i divx

lucky1979
21-05-2006, 20:32
ciao raga sapete indicarmi dei siti online dove trovo dei buoni prezzi per dvd recorder?????
a me interessa hd divx non indispensabile poter collegare la videocamera e per ora lo attacco a una tv classica sapete darmi link e qualche recensione eventualmente da potermi istruire...sono alle prime armi....
grazie raga

lucky1979
21-05-2006, 20:48
raga ho visto su ebay...gli yakumo marca forse sconosciuta qualcuno di voi sa dirmi come vanno....i prezzi sembravo più bassi con hd grandi che dite?

docantonio
21-05-2006, 22:23
il prodotto di marca è sempre il piu' affidabile nonchè il piu' costoso
poi se uno vuole spendere meno puo' trovare prodotti accettabili con i difetti e i pro derivanti dal costo ovviamente piu' basso che da' anche minor qualità in genere
pero' ognuno deve fare secondo i propri gusti e le proprie tasche :)

docantonio
21-05-2006, 22:54
ecco tutte le caratteristiche del panasonic

Videoregistratore DVD modello DMR-EH55

Il pregio principale di un DVD recorder? La capacità di registrare e riprodurre il maggior numero possibile di dischi e formati. Panasonic, con la famiglia di videoregistratori DVD Diga, ha portato il concetto di compatibilità ai massimi livelli. Il modello DMR-EH55, ad esempio, è in grado di registrare su tutti i più diffusi dischi DVD (DVD-RAM / -R / -RW / +R / +RW) e di leggere un numero elevatissimo di formati, compresi JPEG, MP3, e DivX.
DMR-EH55 è dotato di un hard disk interno da 160 GB, su cui si possono registrare contenuti fino a un massimo di 212 / 284 ore (in modalità EP): questo consente di cancellare le parti che non interessano, di riorganizzare la sequenza delle registrazioni ed eventualmente di archiviarle, trasferendole dal disco fisso su un disco DVD.
Numerose le soluzioni che rendono Diga DMR-EH55 uno strumento user-friendly, come la funzione Quick Start che riduce il tempo di attesa per iniziare le registrazioni (su DVD-RAM) ad appena 1 secondo; oppure l'interfaccia grafica universale per la navigazione semplice e intuitiva dei menù; lo slot SD Memory Card per trasferire sull'hard disk le immagini appena scattate con la fotocamera digitale; o ancora l'ingresso DV, attraverso il quale è possibile registrare il contenuto delle minicassette delle videocamere direttamente su disco fisso o su DVD-RAM.
L'audio, infine, è di alto livello sia per quanto concerne il sistema di registrazione (Dolby Digital a 2 canali), sia per la riproduzione, grazie alle codifiche integrate Dolby Digital e DTS.

Ingresso Video sì
Ingresso Super Video sì
Ingresso RGB sì
Uscita Video sì
Uscita Super Video sì
Uscita RGB sì
Uscita Video Component sì
Uscita Audio digitale sì
Ingresso DV sì
Porta HDMI no
Slot per scheda SD sì

Riproduzione DVD-RAM / DVD-R / -R (DL) / -RW sì / sì / sì / sì
Riproduzione DVD+R / +R (DL) / +RW sì / sì / sì
Riproduzione DVD-Video sì
Riproduzione DVD-Audio sì
Riproduzione CD Audio / CD-R/RW / Video CD sì / sì / sì
Riproduzione SVCD sì
Riproduzione JPEG sì
Riproduzione MP3 sì
Riproduzione DivX sì
Dischi registrabili DVD-RAM, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW
Capacità Hard Disk incorporato (GB) 160
Ore di registrazione massima - modo XP 36 (su Hard Disk)
Ore di registrazione massima - modo SP 70 (su Hard Disk)
Ore di registrazione massima - modo LP 138 (su Hard Disk)
Ore di registrazione massima - modo EP 212/284 (su Hard Disk)
Sistema di registrazione Video MPEG2
Sistema di registrazione Audio Dolby digital 2 canali, Lineare PCM (Modo XP, 2 canali)


Consumo (W) 31
Consumo in stand-by (W) 2
Larghezza (mm) 430
Altezza (mm) 58
Profondità (mm) 329
Peso (Kg) 4,2


http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3448|643|642|601|4|1

Gabriyzf
22-05-2006, 08:16
ecco tutte le caratteristiche del panasonic

Videoregistratore DVD modello DMR-EH55

Il pregio principale di un DVD recorder? La capacità di registrare e riprodurre il maggior numero possibile di dischi e formati. Panasonic, con la famiglia di videoregistratori DVD Diga, ha portato il concetto di compatibilità ai massimi livelli. Il modello DMR-EH55, ad esempio, è in grado di registrare su tutti i più diffusi dischi DVD (DVD-RAM / -R / -RW / +R / +RW) e di leggere un numero elevatissimo di formati, compresi JPEG, MP3, e DivX.
DMR-EH55 è dotato di un hard disk interno da 160 GB, su cui si possono registrare contenuti fino a un massimo di 212 / 284 ore (in modalità EP): questo consente di cancellare le parti che non interessano, di riorganizzare la sequenza delle registrazioni ed eventualmente di archiviarle, trasferendole dal disco fisso su un disco DVD.
Numerose le soluzioni che rendono Diga DMR-EH55 uno strumento user-friendly, come la funzione Quick Start che riduce il tempo di attesa per iniziare le registrazioni (su DVD-RAM) ad appena 1 secondo; oppure l'interfaccia grafica universale per la navigazione semplice e intuitiva dei menù; lo slot SD Memory Card per trasferire sull'hard disk le immagini appena scattate con la fotocamera digitale; o ancora l'ingresso DV, attraverso il quale è possibile registrare il contenuto delle minicassette delle videocamere direttamente su disco fisso o su DVD-RAM.
L'audio, infine, è di alto livello sia per quanto concerne il sistema di registrazione (Dolby Digital a 2 canali), sia per la riproduzione, grazie alle codifiche integrate Dolby Digital e DTS.

Ingresso Video sì
Ingresso Super Video sì
Ingresso RGB sì
Uscita Video sì
Uscita Super Video sì
Uscita RGB sì
Uscita Video Component sì
Uscita Audio digitale sì
Ingresso DV sì
Porta HDMI no
Slot per scheda SD sì

Riproduzione DVD-RAM / DVD-R / -R (DL) / -RW sì / sì / sì / sì
Riproduzione DVD+R / +R (DL) / +RW sì / sì / sì
Riproduzione DVD-Video sì
Riproduzione DVD-Audio sì
Riproduzione CD Audio / CD-R/RW / Video CD sì / sì / sì
Riproduzione SVCD sì
Riproduzione JPEG sì
Riproduzione MP3 sì
Riproduzione DivX sì
Dischi registrabili DVD-RAM, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW
Capacità Hard Disk incorporato (GB) 160
Ore di registrazione massima - modo XP 36 (su Hard Disk)
Ore di registrazione massima - modo SP 70 (su Hard Disk)
Ore di registrazione massima - modo LP 138 (su Hard Disk)
Ore di registrazione massima - modo EP 212/284 (su Hard Disk)
Sistema di registrazione Video MPEG2
Sistema di registrazione Audio Dolby digital 2 canali, Lineare PCM (Modo XP, 2 canali)


Consumo (W) 31
Consumo in stand-by (W) 2
Larghezza (mm) 430
Altezza (mm) 58
Profondità (mm) 329
Peso (Kg) 4,2


http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3448|643|642|601|4|1


meglio il pioneer 540, che può registrare anche i doppio strato sia + che -, e poi col bit rate variabile può registrare fino a 455 ore su hd e inoltre, sempre per l'encoder evoluto, può mettere fino a 240 minuti di registrazione su dvd-r alla massima risoluzione pal di 720x576

docantonio
22-05-2006, 08:26
meglio il pioneer 540, che può registrare anche i doppio strato sia + che -, e poi col bit rate variabile può registrare fino a 455 ore su hd e inoltre, sempre per l'encoder evoluto, può mettere fino a 240 minuti di registrazione su dvd-r alla massima risoluzione pal di 720x576

grazie per il consiglio ... in effetti lo slot sd mi interessa poco
mi confermi presenza dv per videocamera ???
Con la lettura divx oltre alla ottima qualità il pioneer 540 diventa assai appetibile per le caratteristiche da te riportate
se lo trovo sicuramente sarà il prodotto al top per le prestazioni di un dvd recorder
ora si tratta di trovarlo a prezzo il migliore possibile
grazie ancora :D

Gabriyzf
22-05-2006, 08:36
grazie per il consiglio ... in effetti lo slot sd mi interessa poco
mi confermi presenza dv per videocamera ???
Con la lettura divx oltre alla ottima qualità il pioneer 540 diventa assai appetibile per le caratteristiche da te riportate
se lo trovo sicuramente sarà il prodotto al top per le prestazioni di un dvd recorder
ora si tratta di trovarlo a prezzo il migliore possibile
grazie ancora :D

l'unica lacuna è che non ha la firewire, però, normalmente, anch'io quando faccio i filmini, prima li importo nel pc per fare il montaggio col pinnacle e da qui creo un dvd: ormai la presa dv direttamente sul videoregistratore non la ritengo fondamentale.

docantonio
22-05-2006, 08:51
l'unica lacuna è che non ha la firewire, però, normalmente, anch'io quando faccio i filmini, prima li importo nel pc per fare il montaggio col pinnacle e da qui creo un dvd: ormai la presa dv direttamente sul videoregistratore non la ritengo fondamentale.

in effetti sia per i filmini che per lo photo faccio così .....quindi ... il dvdrecorder deve funzionare da ottimo registratore .. la sua funziona principale deve essere questa .... :D

britt-one
22-05-2006, 09:01
Ciao a tutti
devo fare ammenda per quanto rigarda il packard bell
dopo una settimana di test, ho pensato bene di cambiarlo.
effettivamente i problemi insorgono dopo un po di utilizzo continuato e sono :
principalmente :
visualizzazione della percentuale di disco piena, come lo si accende da 29% di spazio libero :eek: ma questo non era un grosso problema
il problema grosso è che si perde l'ora dell'orologgio interno, con conseguente perdita delle programmazioni.
Ho aggiornato il firmware alla ver 11new e ha risolto entrambi i problemi, solo che randomicamente, pensa bene di perdersi le programmazioni ed i salvataggi.
ora dopo aver perso l'ultima puntata della prima seri di battlestar galactica, sono andato al saturn e ho detto cambiare grazie :D .
Ovviamente per 50 € di piu' ho preso molte meno cose :cry: . non ha la usb frontale, ha 90 gb di spazio in meno etc.
Ho preso l' rh7800 dell'lg molto piu' veloce ed intuitivo per i test pesanti vedro' di farli in mezzo alla settimana.
Un saluto a tutti ed uno scusa a tutti quelli a cui ho consigliato il packard bell.

Another
22-05-2006, 09:20
prime impressioni dell'lg rh177

rumore: direi soddisfacente
menu: abbastanza semplici

qualità di riproduzione attraverso scart RGB, collegato ad un samsung LE23R41B: mooolto buona, ho visto Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, sale notevolmente la soddisfzione rispetto alla visione (tv) dei programmi televisivi

x ora accontentatevi, nn ho tempo per test particolari :D

Simoz_g
22-05-2006, 12:39
Ciao a tutti
devo fare ammenda per quanto rigarda il packard bell
dopo una settimana di test, ho pensato bene di cambiarlo.
...
Ho preso l' rh7800 dell'lg molto piu' veloce ed intuitivo per i test pesanti vedro' di farli in mezzo alla settimana.
Un saluto a tutti ed uno scusa a tutti quelli a cui ho consigliato il packard bell.

;)

docantonio
22-05-2006, 13:57
meglio il pioneer 540, che può registrare anche i doppio strato sia + che -, e poi col bit rate variabile può registrare fino a 455 ore su hd e inoltre, sempre per l'encoder evoluto, può mettere fino a 240 minuti di registrazione su dvd-r alla massima risoluzione pal di 720x576

sulle riviste specializzate del settore il difetto che piu' rimarcano è il prezzo troppo elevato rispetto a prodotti similari .....
il panasonic lo danno come buon prodotto ,pero' ha qualcosa in più anche se non scrive i DL .....
l'incertezza è grande davvero .....

il pioneer riversa dvd di backup sull'Hd ??? ....

Gabriyzf
22-05-2006, 14:25
sulle riviste specializzate del settore il difetto che piu' rimarcano è il prezzo troppo elevato rispetto a prodotti similari .....
il panasonic lo danno come buon prodotto ,pero' ha qualcosa in più anche se non scrive i DL .....
l'incertezza è grande davvero .....

il pioneer riversa dvd di backup sull'Hd ??? ....

Sì, si possono riversare dvd non protetti su hd:
per il prezzo, beh, la qualità la paghi:
io lo prenderò all'Esselunga a 199€ + 8000 punti.

docantonio
22-05-2006, 14:53
Sì, si possono riversare dvd non protetti su hd:
per il prezzo, beh, la qualità la paghi:
io lo prenderò all'Esselunga a 199€ + 8000 punti.

cmq oggi ho l apossibilità di provare il panasonic ....
poi ti sapro' dire .... :D

lucky1979
22-05-2006, 20:05
nessuno sa consigliarmi siti online dove comprare un dvd recorder???

Freddy65
22-05-2006, 21:59
Ma sbaglio o il Pioneer 540 esiste anche in versione con doppio tuner (analogico/digitale).
Ciao a tutti.

rks1317
23-05-2006, 11:35
Ma sbaglio o il Pioneer 540 esiste anche in versione con doppio tuner (analogico/digitale).
Ciao a tutti.


si è il 540HX-S

http://www.pioneer.it/it/product_detail.jsp?product_id=12163&taxonomy_id=220-242

andreagiusti
23-05-2006, 12:47
si è il 540HX-S

http://www.pioneer.it/it/product_detail.jsp?product_id=12163&taxonomy_id=220-242

SPETTACOLO!
Quando uscirà quello con lettura Divx, sarà MIO!!

nessuno sa consigliarmi siti online dove comprare un dvd recorder???]
Naturalmente www.Kelkoo.it, ti da il prezzo + basso, e ti consiglio di controllare il giudizio dei clienti del negozio on-line dove vorrai comprare il recorder (occhio che Kelkoo mette uno spyware-tracer non pericolosissimo, io lo tolgo la sera con Ad-Aware).
Bye

Crashbandy80
23-05-2006, 12:57
Li legge i DivX ;)

Gabriyzf
23-05-2006, 16:29
si è il 540HX-S

http://www.pioneer.it/it/product_detail.jsp?product_id=12163&taxonomy_id=220-242

sì, è vero, però io mi devo accontentare del 540 h-s perchè è quello che posso comprare con 199€ + 8000 punti.
Il digitale terrestre lo colleghero tramite la seconda scart.

morf
24-05-2006, 14:03
scusate ma come è il yokumo che vendono su ebay?
con hdd 250 giga a 289 euro
un altra cosa devo mettermi sky in HD , volevo sapere se il dvd recorder registra nel Hard disk in qualita HD o bisogna aver un dvd recorder che scriva in HD
ho visto anche il dvd recorder samsung HR737 ma c'è solo l'uscita HD non dice niente se scrive in HD.

docantonio
24-05-2006, 16:47
una lista di dvd recorder con Hd anche di 80 Gb che si aggirino intorno ai 200 € .....