Garmin Fenix 7: nuova evoluzione per lo sportwatch di riferimento

Garmin Fenix 7: nuova evoluzione per lo sportwatch di riferimento

Arriva sul mercato la nuova gamma Fenix 7, lo sportwatch top di gamma Garmin pensato per gli appassionati di sport all'aria aperta che si dilettano su più discipline. In questa nuova edizione versioni con ricarica solare per tutte e 3 le dimensioni, autonomia con batteria che aumenta e una modalità Multi-Band GNSS che punta ad estendere la precisione delle tracce satellitari

di pubblicato il nel canale Wearables
GarminFenixForerunnerwearable per fitness
 
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko#8821 Gennaio 2022, 11:06 #11
Originariamente inviato da: TecnoPC
Daccordissino sul fatto che il touch è praticamente inutilizzabile durante l'attività sportiva, ma lo trovo più comodo nell'utilizzo di tutti i giorni con le funzioni da smartwatch.
La cosa buona di questo nuovo Fenix 7 è che il touch è presenta ma disattivabile a seconda delle esigienze.


Allora è perfetto.
cronos199021 Marzo 2022, 07:44 #12
Salve,

letto qualche giorno fa questa recensione durante la mia fase di scelta del mio primo smartwatch, volevo solo riportare la mia esperienza diretta.
Ero indeciso su quale specifico modello acquistare, alla fine (anche per questioni di prezzo, ma non solo) ho scelto proprio il modello usato a confronto del Fenix 7 per questo articolo: il Forerunner 945.

Ora: io non ho idea di come sono state fatte le rivelazioni (oltre a quanto scritto nello stesso articolo), e vedendo il tracciato GPS dei due dispositivi mi sono venuti diversi dubbi in merito (tra l'altro anche alimentati da altre fonti di informazioni e anche su altri modelli Garmin, tra cui il Fenix 6).
Ma alla prima uscita con questo dispositivo, impostando GPS+GALILEO, ho ottenuto il seguente tracciato:

Link ad immagine (click per visualizzarla) Link ad immagine (click per visualizzarla)

Come potete vedere dalle immagini il GPS segue piuttosto fedelmente il percorso che ho affrontato (per chi pensasse male: si, sono rimasto sulla strada ), cosa ancor più evidente dall'immagine zoomata su una sezione del tracciato. Non solo:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Questo è una sezione di qualche decina di metri del percorso, come vedere in questo punto sono fuori dalla strada e sembra che il GPS sia "andato a ramengo". Beh: in quella zona stanno facendo una nuova variante, con lavori che stanno andando avanti da molto tempo, e in quello specifico punto è stata creata una leggera deviazione rispetto alla strada (che tra l'altro è vietata al traffico) e il GPS neanche in quel caso ha fatto una piega, seguendo perfettamente dove sono effettivamente passato e col dispositivo che non si è lasciato ingannare mentre lasciavo la strada segnalata dalla mappa.

Per onestà e puntualità: ho ricontrollato passo-passo tutto il percorso al massimo zoom sulla mappa, in effetti ci sono 3-4 di punti dove il GPS si perde leggermente. Tra questi un brevissimo tratto all'inizio quando ancora probabilmente il dispositivo doveva agganciare adeguatamente i satelliti e un tratto di circa 250 metri dove il segnale risulta spostato e parallelo alla strada (a onor del vero in quel punto sono passato lungo un tratto ciclabile realizzato da poco e parallelo alla strada stessa, ma dubito fortemente che sia dipeso da quello).
Piccole imprecisioni, che comunque sono normali anche per livello di accuratezza dello stesso segnale GPS, ma in generale si possono considerare sbavature e nulla più. Più precisamente, non ho trovato il livello di "imprecisione" denotato nell'articolo. Imprecisioni che ho potuto trovare solo, come detto, zoomando al massimo possibile la mappa e ad un livello ben superiore rispetto all'immagine dell'articolo.


Scrivo questo perchè sinceramente non capisco come è possibile che nell'articolo di Corsini, cui peraltro ho stima per quelli che scrive (per cura e dovizia di particolari), sembra invece che il Forerunner 945 abbia problemi piuttosto evidenti con il GPS, e che ho letto per poter prendere delle decisioni in merito. A me personalmente sono nati molti dubbi quando l'ho letto, dato che il quel momento ero quasi certo del mio acquisto e mi ha tolto le mie sicurezze; dubbi "messi a tacere" solo per il fatto che spendere oltre una certa cifra non me ne andava (il Fenix 7 parte comunque da 700 euro). Leggendolo ho solo un dubbio su questo passaggio:
La seconda uscita di allenamento è consistita in 12km corsi su un percorso ad anello di circa 1,4km di lunghezza accanto alla redazione, tipicamente ostico per la precisione del segnale GPS in quanto circondato da abitazioni.
Cioè fino a che punto le abitazioni possano inficiare la bontà del segnale GPS.

Quindi mi piacerebbe capire se questa differenza dipende da un "errore" durante i test, dall'utilizzo da parte mia di qualche tipo di "filtro correttore" impostato sul dispositivo (che presumo possa inficiare sull'analisi del funzionamento del solo GPS se attivato) o da altri aspetti che al momento non riesco a definire. In tal senso faccio notare che durante il primo utilizzo non ho toccato quasi per nulla le impostazioni per l'attività di corsa, mi sono solo limitato ad impostare il GPS così come ho scritto sopra (quella di default era GPS+GLONASS).

La giornata era parzialmente nuvolosa, ma comunque il cielo era abbastanza libero con il Sole che veniva coperto dalle nuvole solo saltuariamente. A differenza di quanto scritto nell'articolo il mio tracciato era di tipo "misto". Una prima parte attorno alla strada che circonda l'aeroporto della mia città (che sostanzialmente possiamo considerare "aperta campagna" con solo una casa ogni tanto circondata da campi coltivati), una seconda parte invece che attraversa la zona industriale, lungo una strada circondata da vari tipi di strutture (non molto alte, va detto), e infine un terzo tratto che attraversa prima una zona residenziale e poi un tratto "in mezzo al verde" su una strada sterrata adibita a ciclabile e pedoni. Sono passato sotto un ponte e alcuni tratti erano alberati.
Faccio anche presente che il dispositivo era in parte coperto dalla manica della maglietta: a 4 °C fa freddo
jepessen21 Marzo 2022, 09:39 #13
Originariamente inviato da: cronos1990
Salve,

letto qualche giorno fa questa recensione durante la mia fase di scelta del mio primo smartwatch, volevo solo riportare la mia esperienza diretta.
Ero indeciso su quale specifico modello acquistare, alla fine (anche per questioni di prezzo, ma non solo) ho scelto proprio il modello usato a confronto del Fenix 7 per questo articolo: il Forerunner 945.

Ora: io non ho idea di come sono state fatte le rivelazioni (oltre a quanto scritto nello stesso articolo), e vedendo il tracciato GPS dei due dispositivi mi sono venuti diversi dubbi in merito (tra l'altro anche alimentati da altre fonti di informazioni e anche su altri modelli Garmin, tra cui il Fenix 6).
Ma alla prima uscita con questo dispositivo, impostando GPS+GALILEO, ho ottenuto il seguente tracciato:

Link ad immagine (click per visualizzarla) Link ad immagine (click per visualizzarla)

Come potete vedere dalle immagini il GPS segue piuttosto fedelmente il percorso che ho affrontato (per chi pensasse male: si, sono rimasto sulla strada ), cosa ancor più evidente dall'immagine zoomata su una sezione del tracciato. Non solo:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Questo è una sezione di qualche decina di metri del percorso, come vedere in questo punto sono fuori dalla strada e sembra che il GPS sia "andato a ramengo". Beh: in quella zona stanno facendo una nuova variante, con lavori che stanno andando avanti da molto tempo, e in quello specifico punto è stata creata una leggera deviazione rispetto alla strada (che tra l'altro è vietata al traffico) e il GPS neanche in quel caso ha fatto una piega, seguendo perfettamente dove sono effettivamente passato e col dispositivo che non si è lasciato ingannare mentre lasciavo la strada segnalata dalla mappa.

Per onestà e puntualità: ho ricontrollato passo-passo tutto il percorso al massimo zoom sulla mappa, in effetti ci sono 3-4 di punti dove il GPS si perde leggermente. Tra questi un brevissimo tratto all'inizio quando ancora probabilmente il dispositivo doveva agganciare adeguatamente i satelliti e un tratto di circa 250 metri dove il segnale risulta spostato e parallelo alla strada (a onor del vero in quel punto sono passato lungo un tratto ciclabile realizzato da poco e parallelo alla strada stessa, ma dubito fortemente che sia dipeso da quello).
Piccole imprecisioni, che comunque sono normali anche per livello di accuratezza dello stesso segnale GPS, ma in generale si possono considerare sbavature e nulla più. Più precisamente, non ho trovato il livello di "imprecisione" denotato nell'articolo. Imprecisioni che ho potuto trovare solo, come detto, zoomando al massimo possibile la mappa e ad un livello ben superiore rispetto all'immagine dell'articolo.


Scrivo questo perchè sinceramente non capisco come è possibile che nell'articolo di Corsini, cui peraltro ho stima per quelli che scrive (per cura e dovizia di particolari), sembra invece che il Forerunner 945 abbia problemi piuttosto evidenti con il GPS, e che ho letto per poter prendere delle decisioni in merito. A me personalmente sono nati molti dubbi quando l'ho letto, dato che il quel momento ero quasi certo del mio acquisto e mi ha tolto le mie sicurezze; dubbi "messi a tacere" solo per il fatto che spendere oltre una certa cifra non me ne andava (il Fenix 7 parte comunque da 700 euro). Leggendolo ho solo un dubbio su questo passaggio:
Cioè fino a che punto le abitazioni possano inficiare la bontà del segnale GPS.

Quindi mi piacerebbe capire se questa differenza dipende da un "errore" durante i test, dall'utilizzo da parte mia di qualche tipo di "filtro correttore" impostato sul dispositivo (che presumo possa inficiare sull'analisi del funzionamento del solo GPS se attivato) o da altri aspetti che al momento non riesco a definire. In tal senso faccio notare che durante il primo utilizzo non ho toccato quasi per nulla le impostazioni per l'attività di corsa, mi sono solo limitato ad impostare il GPS così come ho scritto sopra (quella di default era GPS+GLONASS).

La giornata era parzialmente nuvolosa, ma comunque il cielo era abbastanza libero con il Sole che veniva coperto dalle nuvole solo saltuariamente. A differenza di quanto scritto nell'articolo il mio tracciato era di tipo "misto". Una prima parte attorno alla strada che circonda l'aeroporto della mia città (che sostanzialmente possiamo considerare "aperta campagna" con solo una casa ogni tanto circondata da campi coltivati), una seconda parte invece che attraversa la zona industriale, lungo una strada circondata da vari tipi di strutture (non molto alte, va detto), e infine un terzo tratto che attraversa prima una zona residenziale e poi un tratto "in mezzo al verde" su una strada sterrata adibita a ciclabile e pedoni. Sono passato sotto un ponte e alcuni tratti erano alberati.
Faccio anche presente che il dispositivo era in parte coperto dalla manica della maglietta: a 4 °C fa freddo


Il GPS/Glonass/Quelchee' hanno sempre una precisione dell'ordine dei metri, ma questo e' dovuto ad un limite intrinseco della tecnologia, la cui precisione si basa sugli orologi atomici montati sui satelliti. Sono in fase di realizzazione orologi atomici molto piu' accurati, che potrebbero portare la precisione a qualche centimetro, ma non sono ancora montati su satelliti, e sinceramente non so se saranno mai utilizzati nella rete GPS o ne verra' fatta un altra.

I tracciati sono lisci perche' ci sono algoritmi di filtraggio delle posizioni, come quello di Kalman, che permettono di avere una curva piu' smoothed. Senza i tracciati sarebbero molto piu' irregolari, quindi una parte della precisione e' dovuto agli algoritmi implementati nel navigatore.
Non conosco i dettagli della ricezione, ma sono propenso a pensare che si, palazzi e ostacoli limiterebbero la precisione del tracciato, perche' oscurerebbero parte dei satelliti (mi pare di ricordare che per un buon segnale dovrebbero essercene almeno quattro sempre visibili dalle antenne). Oscurando qualche satellite avresti il loro segnale piu' debole di altri, e questo conta nella ricostruzione della posizione.

Comunque, se segui le strade, i garmin dovrebbero avere (il mio fenix5 ce l'ha), un'opzione per far seguire al tracciato le strade, in maniera tale che anche se il segnale e' poco preciso, il garmin lo aggancia ad una strada (che e' quello che fanno i navigatori per automobili, se hai mai visto come si comportano quando sbagli percorso... tendono a rimanere per qualche secondo sul vecchio tracciato proprio perche' gli algoritmi legano la posizione al percorso entro certi margini di errore). In questo modo la precisione del tracciato aumenta, ad esempio se utilizzi una bici da strada. Io tengo l'opzione disattivata perche' mi piace andare fuori i sentieri, quando cammino per sentieri o vado in mountain bike, per questo e' opzionale. Se segui le strade ti consiglio invece di attivare l'opzione per una maggior precisione.
cronos199021 Marzo 2022, 13:35 #14
Originariamente inviato da: jepessen
Il GPS/Glonass/Quelchee' hanno sempre una precisione dell'ordine dei metri, ma questo e' dovuto ad un limite intrinseco della tecnologia, la cui precisione si basa sugli orologi atomici montati sui satelliti. Sono in fase di realizzazione orologi atomici molto piu' accurati, che potrebbero portare la precisione a qualche centimetro, ma non sono ancora montati su satelliti, e sinceramente non so se saranno mai utilizzati nella rete GPS o ne verra' fatta un altra.

I tracciati sono lisci perche' ci sono algoritmi di filtraggio delle posizioni, come quello di Kalman, che permettono di avere una curva piu' smoothed. Senza i tracciati sarebbero molto piu' irregolari, quindi una parte della precisione e' dovuto agli algoritmi implementati nel navigatore.
Non conosco i dettagli della ricezione, ma sono propenso a pensare che si, palazzi e ostacoli limiterebbero la precisione del tracciato, perche' oscurerebbero parte dei satelliti (mi pare di ricordare che per un buon segnale dovrebbero essercene almeno quattro sempre visibili dalle antenne). Oscurando qualche satellite avresti il loro segnale piu' debole di altri, e questo conta nella ricostruzione della posizione.

Comunque, se segui le strade, i garmin dovrebbero avere (il mio fenix5 ce l'ha), un'opzione per far seguire al tracciato le strade, in maniera tale che anche se il segnale e' poco preciso, il garmin lo aggancia ad una strada (che e' quello che fanno i navigatori per automobili, se hai mai visto come si comportano quando sbagli percorso... tendono a rimanere per qualche secondo sul vecchio tracciato proprio perche' gli algoritmi legano la posizione al percorso entro certi margini di errore). In questo modo la precisione del tracciato aumenta, ad esempio se utilizzi una bici da strada. Io tengo l'opzione disattivata perche' mi piace andare fuori i sentieri, quando cammino per sentieri o vado in mountain bike, per questo e' opzionale. Se segui le strade ti consiglio invece di attivare l'opzione per una maggior precisione.
Ciò però non risponde al mio quesito di fondo.

Sul primo punto: non sto discutendo sul funzionamento del sistema GPS in se (che, per inciso, è anche volutamente meno preciso di quello che potrebbe per uso civile anche per scelte di chi fornisce il servizio, che di fatto è l'esercito americano. Non è solo questioni di limiti intrinseci della tecnologia). Stavo discutendo sul perchè l'articolo cita un livello di imprecisione che invece io, prova alla mano, non riscontro. Parliamo dello stesso identico dispositivo, il Forerunner 945, per cui a meno di malfunzionamenti o situazioni pratiche del tutto diverse non capisco il perchè di tali incongruenze. E di sicuro sia io che Corsini abbiano usato i satelliti GPS, per cui quella non è una variabile.
La logica mi impone di pensare che si tratta di impostazioni settate diversamente o condizioni di utilizzo tali da produrre differenze così elevate. La cosa certa è che abbiamo corso in due luoghi del tutto differenti (nel senso che non erano gli stessi).

Sul secondo punto: stiamo parlando dello stesso identico dispositivo, che quindi sfrutta lo stesso software e gli stessi identici filtri, per cui di sicuro non è quella una variabile. Per inciso: il tracciato non è liscio, se si guarda col "lentino" noterai che non lo è affatto. Certo, devi zoomare in modo tale da apprezzare differenze che nella quasi totalità dei casi sono dovute all'incertezza di misura del sistema, ma ci sono.
Certo, i palazzi possono oscurare i satelliti del sistema GPS, ma fai conto che quando agganci il segnale puoi beccare fino a 10 satelliti e se non ricordo male ne bastano 3 per avere la posizione, con 4 dovresti avere un'elevata precisione. Ma se gran parte del problema del segnale è da imputare ai pochi satelliti che hai agganciato causa condizioni ambientali (non dipendenti dallo smartwatch), per quanto buono può essere il ricevitore potresti fare ben poco, per cui a questo punto trovo difficile spiegare perchè il segnale del Fenix 7 è così buono. Poi certo, nel caso specifico ci sarebbe da capire come è effettivamente la zona.

Sul terzo punto: pur sapendo dell'esistenza di questa opzione sinceramente non l'ho trovata sul mio dispositivo (mi sono guardato tutte le impostazioni una ad una). Ma anche se ci fosse era sicuramente disattivata, perchè altrimenti avrei avuto un tracciato in cui stavo sempre in strada, ma in realtà così non è, come peraltro ho evidenziato.


Il "pappardone" che ho scritto era per evidenziare che l'analisi fatta nell'articolo riguardo al prodotto usato a confronto del Fenix 7 (che è quello realmente recensito) non coincide affatto con quello che ho verificato di persona. O più precisamente, devia a tal punto da farmi pensare che qualcosa non torna... non necessariamente nel test di Corsini, sia chiaro, ma qualcosa non torna.
Ora come ora mi viene solo da pensare che Corsini ha effettuato il test usando il solo GPS, quindi senza integrazione del GLONASS o di GALILEO... ma da un lato l'articolo non lo specifica, dall'altro non si capisce perchè non usare un'impostazione che, al netto di una consumo maggiore di batteria, consente una rivelazione ben più precisa e che il dispositivo consente.
Rimane il dubbio delle "barriere architettoniche", ma si tratta di un discorso difficile da valutare per me che leggo, dato che non ho idea di come sia realmente la zona usata per il test (non l'ho mai vista).
Stefano Landau22 Settembre 2022, 22:50 #15
Originariamente inviato da: jepessen
Semplicemente la serie Fenix (parlo so di quella perche' e' l'unica di cui ho esperienza diretta) e' molto solida ed ha raggiunto la maturazione gia' diverse generazioni fa, andando quindi soltanto ad affinare quello che gia' esiste; fanno giusto gli aggiornamenti hardware del caso e aggiungere qualche funzionalita' da aggiungere, ma senza stravolgere quello che gia' e' presente. Evidentemente i Fenix non ricadono nella casistica dell'obsolescenza programmata, e dato che sono per natura molto piu' robusti della media degli sportwatch e smartwatch durano naturalmente di piu' di altri pezzi di hardware.


non so...... io ho un fenix 5 che dopo 4 anni inizia ad avere problemi con i tasti. Quello in basso a sx è un anno e mezzo almeno che non fa più il classico click..... ma premendolo con una certa forza funziona ancora.
Non male l'idea del touch se permette di usare di meno i tasti, che secondo me sono il punto debole di quest'orologio (e di tutti gli orologi.....)
Dopo un po' i tasti tendono a guastarsi.
E questa cosa l'ho vista su un casio, un Citizen ed ora un Garmin.
Un touch è un elemento solo elettronico e non meccanico....... penso abbia meno possibilità di guastarsi e riducendo l'uso dei tasti questi saranno più duraturi.
Stefano Landau10 Ottobre 2023, 17:18 #16
Originariamente inviato da: Stefano Landau
non so...... io ho un fenix 5 che dopo 4 anni inizia ad avere problemi con i tasti. Quello in basso a sx è un anno e mezzo almeno che non fa più il classico click..... ma premendolo con una certa forza funziona ancora.
Non male l'idea del touch se permette di usare di meno i tasti, che secondo me sono il punto debole di quest'orologio (e di tutti gli orologi.....)
Dopo un po' i tasti tendono a guastarsi.
E questa cosa l'ho vista su un casio, un Citizen ed ora un Garmin.
Un touch è un elemento solo elettronico e non meccanico....... penso abbia meno possibilità di guastarsi e riducendo l'uso dei tasti questi saranno più duraturi.


Dopo un anno i tasti non fanno più il "Click" iniziale..... ma funzionano ancora. Sarei tentato dai nuovi fenix 7 pro ....... però quando vedo 750........ penso sia meglio il fenix 7 in offerta a 450 da Amazon.......
Vediamo se resisto ancora 6 mesi, magari trovo il 7pro sotto ai 600...... (dopo l'usicta dell' 8 )

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^