Recensione Realme 14 Pro+ 5G: Ecco il telefono-camaleonte! Ma è anche altro

Recensione Realme 14 Pro+ 5G: Ecco il telefono-camaleonte! Ma è anche altro

Oggi vi parliamo di Realme 14 Pro+ 5G, uno smartphone unico nel suo genere grazie alla sua scocca termocromica, ovvero capace di cambiare colore con il variare della temperatura. Ma in realtà questo device è anche molto equilibrato, e offre un comparto fotografico degno di nota.

di pubblicato il nel canale Telefonia
Realme
 
Realme 14 Pro+ 5G è il protagonista della recensione di oggi, uno smartphone che il produttore cinese ha appena lanciato durante il MWC 2025 di Barcellona. Si tratta del top di gamma della serie, che si compone di Realme 14 Pro+ 5G e di una versione più economica chiamata Realme 14 Pro. Abbiamo già parlato a dicembre di questo device, dove ha mostrato per la prima volta il suo design cangiante nella città di Copenaghen.

Tra le peculiarità più interessanti di questo smartphone abbiamo il design frutto della collaborazione con il rinomato studio di design danese Valeur Designers. La scocca del telefono è realizzata in un materiale termocromico che cambia colore in base alla temperatura, passando da un elegante bianco perlaceo a un blu vibrante quando esposto a temperature inferiori ai 16°C.

Il dispositivo è stato progettato per resistere a condizioni estreme, con una classificazione IP68/IP69 che garantisce impermeabilità e resistenza alla polvere, che lo rende ideale per chi cerca un telefono robusto, capace di affrontare situazioni quotidiane senza nessun problema. Ma non finisce qui, perché il device è anche conforme allo standard militare MIL-STD-810H, una protezione aggiuntiva contro urti e cadute.

La certificazione IP69/68/66 per la resistenza all'acqua e alla polvere non solo aggiunge un livello di protezione pratica, ma permette anche utilizzi creativi, come la possibilità di scattare foto subacquee per un massimo di 60 minuti a 1,5 metri di profondità.

Dal punto di vista delle prestazioni, Realme 14 Pro+ è equipaggiato con il chipset Snapdragon 7s Gen 3, un chip equilibrato, che insieme ai 12 GB di RAM fanno girare bene questo device. La batteria invece è molto grande da 6000 mAh e supporta la ricarica rapida a 80 W.

Passando al comparto fotografico troviamo una tripla fotocamera posteriore con un sensore principale da 50 MP, un teleobiettivo periscopico sempre da 50 MP e un obiettivo ultra grandangolare da 8 MP, mentre la fotocamera frontale è da 32 MP.

Infine, a bordo dello smartphone troviamo il sistema operativo Android 15 insieme all'interfaccia Realme UI 6. Con tutte queste premesse, Realme 14 Pro+ vuole posizionarsi sul mercato come un dispositivo versatile e completo. Sarà abbastanza? Andiamo e vederlo nella recensione completa.

Design ed esperienza d'uso

Realme ha messo particolare attenzione nel design del suo smartphone top gamma. La collaborazione con Valeur Designers ha portato alla creazione di un dispositivo che non solo appare elegante ma è anche funzionale nella vita quotidiana. Possiamo dire che si tratta del primo smartphone al mondo a cambiare colore con la temperatura.

Parlando di ergonomia, la scocca di Realme 14 Pro+ è caratterizzata da curve morbide che facilitano la presa e rendono il telefono comodo da utilizzare anche per lunghi periodi. Il peso contenuto contribuisce ulteriormente alla maneggevolezza del dispositivo.

La variante Pearl White, quella che abbiamo in prova, presenta un effetto termocromico che cambia colore in base alla temperatura ambientale. Questo non solo rende ogni dispositivo unico ma aggiunge anche un tocco giocoso all'estetica complessiva del telefono. La superficie liscia della plastica utilizza materiali ecologici ed è progettata per resistere alle impronte digitali.

Ma concentrandoci sui materiali, l'azienda cinese ha implementato materiali resistenti per garantire durabilità nel tempo anche grazie alle certificazioni che ha ottenuto lo smartphone. Al tatto Realme 14 Pro+ 5G mantiene una sensazione di smartphone di fascia media. I materiali sono per lo più in policarbonato, mentre il frame è cromato ma sempre in plastica.

Sul retro, l'isola della fotocamera è di forma circolare con tre sensori e tre flesh LED. Il modulo sporge leggermente ma senza creare nessun tipo di problema. Le cornici attorno il display sono ben ottimizzate mentre i pulsanti sono facilmente accessibili. Nel dettaglio, sul lato destro del frame si trovano il bilanciere del volume e il pulsante di accensione e spegnimento, mentre il lato sinistro è sgombro. La parte inferiore ospita la porta USB-C, l'altoparlante, il primo microfono e il carrello per le due SIM (supporta anche e-SIM). La parte superiore un altro microfono e un secondo altoparlante. Infine, sotto lo schermo troviamo anche il lettore d'impronte digitali che abbiamo trovato pratico ed efficiente.

Software e prestazioni

Realme ha dotato il suo smartphone top gamma del sistema operativo Android 15 accompagnato dalla nuova interfaccia Realme UI6. Parliamo di una skin che può piacere o meno a livello visivo, ma che nel complesso ci ha convinto per funzionalità e utilizzo quotidiano.

L'interfaccia utente presenta diverse personalizzazioni rispetto alle versioni precedenti. Innanzitutto troviamo l'integrazione con Gemini che si avvia tenendo premuto per un paio di secondi il tasto di accensione. Adesso, le notifiche sono divise dalle impostazioni rapide e con uno swipe dal basso verso l'alto si apre il cassetto delle app.

Grazie al chipset Snapdragon7s Gen3 costruito su processo a 4nm, le prestazioni generali sono buone, sopra la media di questa fascia di prezzo. Come vediamo dai nostri benchmark i risultati sono convincenti. Durante i test intensivi effettuati su CPU e GPU, il dispositivo ha ottenuto punteggi elevati dimostrando stabilità anche sotto carico pesante. Non abbiamo notato surriscaldamenti importanti durante le sessioni più intense.

3D Mark Wild Life

Punteggio finale

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale

CPDT Benchmark

Lettura sequenziale

Antutu 10

Punteggio complessivo

Geekbench 6

Single-Core

Geekbench 6

Multi-Core

GFX Bench 5

Manhattan 3.1 - Onscreen

GFX Bench 5

T-Rex 2.7 - Onscreen

Google Octane 2.0

Octane Score

Speedometer 2.0

Test via browser

Per quanto riguarda il gaming mobile, Realme14Pro+ gestisce titoli impegnativi senza grande sforzo. Le sessioni di gioco si sono dimostrate fluide grazie al sistema di raffreddamento VC e ai frame rate elevati mantenuti costanti durante le partite prolungate.

Non mancano diverse funzionalità di personalizzazione da parte dell'utente. Troviamo i gesti aerei, le finestre flessibili e numerose gesture. Sono interessanti le feature come la visuale divisa per gestire più finestre contemporaneamente e la modalità Due ruote per biciclette e motociclette.

Lo smartphone supporta anche la tecnologia Holo Audio che permette di sentire il suono riproducendo sorgenti multiple in contemporanea. In sostanza, si possono attivare due modalità: Auto e Personalizzato. La prima sceglie automaticamente la miglior posizione spaziale per ogni sorgente audio. Mentre la seconda viene personalizzata dall'utente in base alle proprie preferenze.

Funzionalità AI

Meritano poi una menzione a parte le funzionalità AI. Nel dettaglio, abbiamo il Riconoscimento AI e il Loop intelligente AI, dove è possibile gestire gli screen. Con l'AI è possibile tradurre ed estrarre testi oltre che le già viste funzionalità per la fotocamera come l'AI reaser che cancella elementi indesiderati dalle foto. Dobbiamo dire che il funzionamento di quest'ultima ci ha sorpreso per velocità e precisione.

Display

Il display OLED da 6,83 pollici è uno dei punti forti del Realme14Pro+ 5G. Parliamo di una risoluzione superiore a quella Full HD (1272x2800) con la capacità di riprodurre un miliardo di colori e supportare una frequenza di aggiornamento di 120Hz..

I test di laboratorio condotti sul display di realme 14 Pro+ 5G hanno rivelato prestazioni notevoli, soprattutto considerando il posizionamento di prezzo del dispositivo. Il pannello OLED offre un rapporto di contrasto ottimale, garantendo neri profondi, caratteristica intrinseca di questa tecnologia.

Luminanza

Area 15%

Luminanza

Area 100%

La luminosità di picco raggiunge i 1183 nit con APL al 15%, un livello sufficiente per un medio gamma, mentre con schermata completamente bianca si attesta sui 1175 nit, assicurando un'ottima visibilità durante la navigazione tra app e pagine web con sfondo chiaro.

Profilo Pro-Cinematografico (più fedele)

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

realme 14 Pro+ 5G - Pro-Cinematografico
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.97%135.64%
. DCI P3 D6598.98%99.99%
. Adobe RGB88.29%100.55%
. BT.202071.70%71.74%

Bilanciamento RGB

realme 14 Pro+ 5G - Pro-Cinematografico

Curva di Gamma SDR

realme 14 Pro+ 5G - Pro-Cinematografico
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: ∞ : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

realme 14 Pro+ 5G - Pro-Cinematografico

Profilo Pro-Brillante (più fedele)

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

realme 14 Pro+ 5G - Pro-Brillante
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.709100.00%153.23%
. DCI P3 D65100.00%112.95%
. Adobe RGB95.54%113.59%
. BT.202080.92%81.04%

Bilanciamento RGB

realme 14 Pro+ 5G - Pro-Brillante

Curva di Gamma SDR

realme 14 Pro+ 5G - Pro-Brillante
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: ∞ : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

realme 14 Pro+ 5G - Pro-Brillante

La modalità più fedele rispetto allo standard DCI-P3, che definisce lo spazio colore più utilizzato nell'industria cinematografica, è il Profilo Pro-Cinematografico. Questa modalità copre il 100% del gamut P3, con dimensioni del triangolo di gamut che si avvicinano al 99%. Il bilanciamento del bianco risulta corretto, senza dominanti evidenti, garantendo un bianco perfetto lungo tutta la progressione tonale della scala dei grigi. La curva di gamma si allinea precisamente allo standard 2.2, offrendo immagini fedeli anche da questo punto di vista nella gestione della progressione tonale. Particolarmente interessante è il DeltaE medio di 1,7 ottenuto con i campioni del Macbeth Color Checker rispetto allo standard DCI-P3, un livello eccellente non solo per la fascia di prezzo del dispositivo, ma anche in confronto a modelli sensibilmente più costosi.

Il Profilo Pro-Brillante si presenta invece come la modalità più estesa, coprendo quasi il 113% del gamut P3. Questa modalità mostra una evidente dominante blu nel bilanciamento del bianco, pur mantenendo una curva di gamma precisa, rappresentando una scelta ottimale per chi è alla ricerca di un assicurato "effetto wow". Il DeltaE medio sale a 2,5, rientrando comunque entro limiti più che accettabili.

Riproduzione HDR

Curva di Gamma HDR

realme 14 Pro+ 5G - Pro-Cinematografico (HDR)
. Luminanza misurata
. Gamma SMPTE2084 HDR
Rapporto di contrasto: ∞ : 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

realme 14 Pro+ 5G - Pro-Cinematografico (HDR)
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.99%134.85%
. DCI P3 D6598.51%99.41%
. Adobe RGB87.47%99.97%
. BT.202071.29%71.32%

Bilanciamento RGB

realme 14 Pro+ 5G - Pro-Cinematografico (HDR)

Per quanto riguarda la riproduzione HDR, realme 14 Pro+ 5G raggiunge una luminosità massima di 550 nit, un valore che, seppur buono, viene superato da diversi dispositivi di pari fascia. La copertura del gamut P3 in modalità HDR si attesta al 99%, con un bilanciamento del bianco corretto. La curva di gamma, rispetto allo standard SMPTE HDR 2084, mostra uno scostamento verso sinistra, indicando un evidente tone mapping che rende le immagini più luminose ai toni intermedi rispetto alla sorgente originale, una caratteristica comune a molti dispositivi delle ultime generazioni, anche di fascia alta.

Complessivamente, il display di realme 14 Pro+ 5G offre una riproduzione cromatica di ottimo livello soprattutto con immagini SDR, con una fedeltà notevole per quanto riguarda un medio gamma e una luminosità di buon livello anche su schermate prevalentemente chiare. Per gli utenti ancor più esigenti, inoltre, le impostazioni Pro consentono una gestione avanzata di diverse metriche del colore, permettendo di ottenere un bilanciamento cromatico ancora più preciso o personalizzato secondo le proprie preferenze.

Il vetro Gorilla Glass7i protegge efficacemente lo schermo dai graffi quotidiani mantenendo intatta la qualità visiva nel tempo. Inoltre, la tecnologia PWM ad alta frequenza (3840Hz) riduce l'affaticamento degli occhi durante l'uso prolungato dello smartphone.

Autonomia e ricarica

Passando all'autonomia di questo smartphone, possiamo dire che realme è riuscita a passare a pieni voti il test. La batteria integrata è di dimensioni davvero importanti, ben 6.000 mAh. Con questa capienza elevata, gli utenti possono contare su un'autonomia prolungata, che supera tranquillamente la giornata di utilizzo, anche intenso. Seppur con una batteria grande, il merito è anche dell'equilibrio che il SoC scelto da Realme riesce a conferire allo smartphone.

Per quanto riguarda la ricarica, lo smartphone supporta la tecnologia 80W SuperVOOC che ci ha permesso di raggiungere il 50% della carica totale in soli 25 minuti, per poi arrivare al 100% in un'ora circa. D'altra parte dobbiamo dire che il caricatore non è incluso in dotazione, ma è acquistabile separatamente.

Fotocamere

Il comparto fotografico del Realme 14Pro+ merita particolare attenzione grazie alla sua configurazione versatile ed avanzata composta da tre fotocamere posteriori affiancate da una fotocamera frontale.

Il comparto fotografico comprende:

  • Fotocamera principale : sensore Sony IMX896 da 50 MP con apertura f/1.8.

  • Teleobiettivo : sensore Sony IMX882 sempre da 50 MP con zoom ottico 3x.

  • Ultra grandangolare : sensore da 8 MP con apertura f/2.2.

  • Fotocamera frontale : sensore da 32 MP con autofocus eye-tracking.

Il sensore principale da 50 MP (Sony IMX896) offre scatti dettagliati sia in condizioni luminose che in situazioni notturne grazie all'apertura f/1.8 associata all'OIS (stabilizzazione ottica dell'immagine). Le immagini catturate risultano ricche di dettagli ed estremamente nitide anche quando si ingrandiscono su schermo o stampate in formato grande.

Il teleobiettivo anch'esso da 50 MP (Sony IMX882) offre uno zoom ottico 3x permettendo agli utenti d'acquisire immagini dettagliate anche a distanza. Questa caratteristica risulta particolarmente utile durante eventi sportivi o concerti dove avvicinarsi al soggetto potrebbe essere difficile o impossibile senza perdere momentaneamente la vista dell'azione sul palco o sul campo sportivo stesso.

La fotocamera ultra grandangolare da 8 MP consente riprese panoramiche mozzafiato; sebbene non eccella in termini di dettaglio rispetto alle altre due fotocamere principali, soddisfa comunque le aspettative offrendo buoni risultati soprattutto quando utilizzata in contesti paesaggistici o architettonici dove ampie vedute sono richieste dagli utenti stessi.

Per quanto riguarda i selfie, la fotocamera frontale 32 MP dotata d’autofocus eye-tracking assicura scatti nitidi, con colori naturali, ed ampio range dinamico. Rispetto ad altri dispositivi concorrenti, il Realme14Pro+ riesce ad emergere grazie alla qualità generale delle immagini prodotte.

Prezzi e disponibilità

Realme 14 Pro+ 5G è disponibile da oggi nei maggiori store online e fisici ad un prezzo di lancio di 579,99€ nella sola versione da 12+512GB di memoria. Fino al 31 marzo ci sarà una promozione che include 50€ di sconto a 529,99€ più un ulteriore 50€ di cash back che porta la cifra finale a 479,99€.

Considerazioni finali

Realme 14 Pro+ 5G possiamo considerarlo come uno smartphone di fascia media con alcune caratteristiche da top di gamma. Ma facciamo una panoramica dei principali pro e contro del dispositivo.

Pro:

  • Design unico: la scocca termocromica che cambia colore in base alla temperatura è un elemento distintivo che conferisce unicità al dispositivo.

  • Resistenza: le certificazioni IP68/IP69 e MIL-STD-810H garantiscono una robustezza superiore alla media, rendendolo adatto anche per utilizzi in condizioni estreme.

  • Display di qualità: Il pannello OLED da 6,83 pollici offre una riproduzione cromatica eccellente, con una luminosità di picco di 1183 nit e una copertura del 100% del gamut DCI-P3 nella modalità Pro-Cinematografica.
  • Prestazioni e utilizzo equilibrato: Lo Snapdragon 7s Gen 3, abbinato a 12 GB di RAM, offre prestazioni fluide sia nell'uso quotidiano che nel gaming.
  • Ottima autonomia: la batteria da 6000 mAh offre un'autonomia superiore alla giornata anche con un uso intenso.
  • Versatilità del comparto fotografico: La tripla fotocamera posteriore, con sensore principale e teleobiettivo entrambi da 50 MP ci ha convinto molto.

Contro:

  • Materiali: nonostante il design innovativo, l'uso prevalente di policarbonato potrebbe non soddisfare chi cerca una sensazione premium al tatto.
  • Caricatore non incluso: la mancanza del caricatore in confezione potrebbe rappresentare un costo aggiuntivo per alcuni utenti.
  • ultra grandangolo: il sensore da 8 MP per l'ultra-grandangolare potrebbe risultare sottodimensionato rispetto alle altre fotocamere.

Il prezzo di lancio, specialmente considerando la promozione iniziale che porta il costo a 479,99€, posiziona il Realme 14 Pro+ 5G come una proposta molto competitiva nel segmento di mercato dei medio-gamma premium.

Infatti troviamo caratteristiche e prestazioni che in molti casi si avvicinano a quelle di dispositivi di fascia superiore, ma a un prezzo più accessibile. Ovviamente, le conclusioni sarebbero diverse se acquistato al 579,99€, dunque consideriamo Realme 14 Pro+ 5G un'ottima scelta se acquistato entro il 31 marzo.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Tasslehoff03 Marzo 2025, 18:49 #1
Dai, lo diciamo che questa cosa del cambiare colore è una vaccata inutile e che ormai i produttori non sanno più cosa inventarsi?

La accendiamo? Dai sì, ci sta... non credo che si offenda qualcuno, giusto?
Ziggy Stardust03 Marzo 2025, 23:02 #2
...non pensavo ci potesse essere qualcosa di più inutile del nullophone (che però è iconicamente un flagship premium)
mail9000it04 Marzo 2025, 10:08 #3
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Dai, lo diciamo che questa cosa del cambiare colore è una vaccata inutile e che ormai i produttori non sanno più cosa inventarsi?

La accendiamo? Dai sì, ci sta... non credo che si offenda qualcuno, giusto?


Inutile, ma meno costosa del vetro posteriore che trovo ancora più inutile e delicato.
Ma sui top tutti vogliono il vetro posteriore nonostante il costo, il peso e la sensazione di avere una saponetta in mano.
Viva il policarbonato, se poi esteticamente carino... meglio.

Il punto semmai è che la scocca cromatica va bene giusto in Olanda. Con una temperatura di cambio a 16 gradi, in Nord Italia, giusto in Inverno puoi notare che cambia colore.
Da Marzo a Ottobre le temperatura sono stabili sopra i 20 gradi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^