OPPO Find N2 Flip è ufficiale in Italia e lo abbiamo già provato! Anteprima

Il pieghevole di OPPO arriva anche in Italia. L'azienda presenta, nella cornice del Magazine London, ufficialmente il nuovo Find N2 Flip che arriverà nelle prossime settimane in Europa confrontandosi direttamente con il Samsung Galaxy Z Flip4. Ecco tutto quello che dovete sapere su questo nuovo smartphone.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 15 Febbraio 2023 nel canale TelefoniaOpposmartphone 5g
OPPO Find N2 Flip è finalmente realtà! L'azienda cinese lo ha presentato da pochissimi minuti in quel di Londra nell'olimpo del Magazine London. Il primo pieghevole a conchiglia di OPPO dopo Find N e accanto a Find N2 che però non arriveranno in Europa e in Italia. Questo sì invece e lo farà ad un prezzo sicuramente importante di 1.199,99 Euro ma che di certo fa pagare la tecnologia ''foldable'' ma anche quelle che sono alcune caratteristiche uniche del device come lo schermo davvero enorme in esterna.
Chiaramente abbiamo già utilizzato OPPO Find N2 Flip per qualche giorno e siamo pronti qui a farvi sapere non solo quali sono le sue specifiche tecniche ma anche come ci siamo trovati.
OPPO Find N2 Flip: eleganza e compattezza!
OPPO ha spiegato che la sua idea di foldable non è tanto di essere primi sul mercato ma i migliori. Questo significa offrire all’utente la migliore esperienza e che sia in qualche modo anche unica. Come detto inizialmente il nuovo Find N2 Flip non è il primo vero smartphone pieghevole di OPPO perché abbiamo visto Find N ma anche Find N2 ossia il classico device con piega in verticale. Non sono però mai arrivati in Italia a differenza di questo che arriva e potrà dunque competere con lo Z Flip4 di Samsung o con altri pieghevoli sul mercato.
Partiamo dal suo aspetto estetico perché Find N2 Flip è un pieghevole che possiamo denominare a conchiglia. Innanzitutto quello che ci ha colpito positivamente da questi primi giorni di utilizzo è la sua compattezza, sia da aperto che da chiuso. Sì, perché Find N2 Flip è disponibile in due colori, ognuna delle quali combina un telaio in alluminio lucido che si fonde con l'involucro di vetro: un connubio che dona sicuramente bellezza e robustezza per un design sicuramente premium. Astral Black è la colorazione più scura e poi c’è questa in prova ossia la Moonlit Purple che sicuramente guarda ad un pubblico più sbarazzino. Particolare l’effetto ondulato sull’esterno della cerniera.
Come detto è la compattezza e la leggerezza che ci ha subito colpito di Find N2 Flip: pensate che infatti pesa 191 grammi che per un pieghevole sono veramente pochi e possiede uno spessore di 7,45 mm quando aperto, 16 mm invece da chiuso e ammetto che in tasca rimane comodo e non crea troppo fastidio. Oltretutto la scocca posteriore si curva e questo permette di avere non solo un migliore grip in mano ma anche una migliore integrazione con il palmo senza che magari lati taglienti possano dare fastidio.
Guardandolo noterete subito una grossa differenza rispetto ad altri pieghevoli della concorrenza ossia un display esterno decisamente grande e dunque capace di facilitarvi la vita anche quando lo smartphone è chiuso. Misura ben 3,26 pollici di diagonale ma soprattutto è di qualità perché è un pannello AMOLED con punte di 900 nits di luminosità. Questo grande display esterno permette di avere a prima vista tutte le notifiche in arrivo anche se purtroppo sarà possibile rispondere con messaggi predefiniti.
Ci sono poi al massimo 6 schermate che possono essere impostate per avere praticamente scorciatoie sulla fotocamera, per scatti e video, sul meteo, sul calendario, sul timer o ancora sulle cuffie attive e sul registratore. Carini gli sfondi interattivi con gli animali e comodo l’Always On Display anche su questo piccolo display esterno.
Chiaramente a farla da padrona c'è poi il pannello interno più grande da 6,8 pollici AMOLED LTPO con refresh rate fino a 120 Hz, luminosità di picco a 1600 nits e con form factor 21:9 quindi un po’ più allungato. Le cornici ci sono come da manuale su questo tipo di device ma sono sottili e non creano fastidio. C’è una pellicola al di sopra del display che non deve essere tolta perché non solo permette di proteggerlo ma anche di avere meno riflesso con la luce ed effettivamente abbiamo notato ottima visibilità anche all’esterno con neri davvero molto profondi.
Tutte premesse per un ottimo display soprattutto perché OPPO ha posto l’avanzata Flexion Hinge ossia una cerniera capace di piegare a goccia lo schermo e dunque di minimizzare al massimo la piega. Effettivamente una volta aperto è difficile notarla se non in controluce e la stessa cosa anche con il dito si sente appena e nell’uso di tutti i giorni è praticamente impercettibile con una durata che in OPPO mi ha detto essere stata certificata per oltre 400.000 movimenti addirittura a temperature estreme tra -20 gradi e 50 gradi centigradi.
La nuova cerniera oltretutto è più piccola e dunque permette di avere meno spazio una volta chiuso lo smartphone evitando polvere o sporcizia. Non solo perché lo schermo si può posizionare e questo garantirà di usare Find N2 Flip davvero in ogni situazioa qualsiasi angolo di apertura ossia a 45 gradi o anche a 110 gradi ne che sia in mano o su di una scrivania per fare foto o anche guardare video o altro.
OPPO FInd N2 Flip: c'è il MariSilicon X e Hasselblad per le foto
Qual è il comparto fotografico di questo OPPO Find N2 Flip? Ci sono tre fotocamere in totale: una principale da 50 Megapixel con sensore Sony IMX890 che abbiamo già visto e che conosciamo bene per qualità di immagine. E poi una cam Ultra Wide da 8 Megapixel con Sony IMX 355 e anche questo è un sensore da noi conosciuto con apertura f/2.2. Infine selfie cam interna da 32 Megapixel anche se grazie allo schermo esterno e ad una funzionalità software che ci replica la visione delle cam saremo in grado di usare appunto le fotocamere principali anche per fare dei selfie.
E sappiate che c’è qui l’accoppiata OPPO Hasselblad e dunque tutte le funzionalità viste in precedenza con altri smartphone dell’azienda le ritroverete permettendovi di scattare anche in XPAN, il classico formato ideato dall’azienda fotografica. Oltretutto c’è anche MariSilicon X ossia la Neural Processing Unit per migliorare foto e soprattutto i video in 4K HDR di notte. Le prime impressioni sono di un device votato a foto di ottima qualità con forti contrasti e colori molto reali. Vedremo chiaramente in fase di recensione come si comporterà.
OPPO Find N2 Flip | |
OS (al lancio) | Android 13 con ColorOS 13 |
Processore | MediaTek Dimensity 9000+ a 4nm |
RAM | 8 GB |
Display | Esterno AMOLED 3,26" ris 720x382 pixel Interno AMOLED LTPO 6,8'' ris 2520x1080 pixel |
Storage (al lancio) | 256 GB |
Fotocamera Posteriore | Dual Camera: |
Fotocamera Anteriore | 32MP (21mm - f/2.4) |
Extra |
5G |
Porte | USB Type-C |
Batteria | 4.300 mAh + Ricarica rapida a 44W |
Dimensioni | Aperto 166.2 x 75.2 x 7.45 mm Chiuso 85.5 x 75.2 x 16.02 mm |
Peso | 191 gr |
Parlando di hardware sappiate che OPPO Find N2 Flip possiede chiaramente il supporto alla rete 5G ma anche un processore potente ed efficiente che è il MediaTek Dimensity 9000+ realizzato a 4 nanometri aiutato da 8GB di RAM di tipo DDR5 e 256GB UFS 3.1. Usandolo per qualche giorno non ho trovato impuntamenti o lag, tutto funziona già in modo ottimale e Android 13 con la ColorOS 13 è senza dubbio ben ottimizzata anche su questo Flip.
Infine la batteria. Sappiate che OPPO la suddivide in due parti esattamente sulle due parti dello smartphone. È una 4.300 mAh quindi decisamente importante per un device pieghevole come questo ma soprattutto sappiate che c’è la ricarica SuperVOOC ossia la ricarica veloce che qui è da ben 44W e significa che in soli 23 minuti sarete già al 50% di carica e in meno di un’ora al 100%.
OPPO Find N2 Flip: prezzo e disponibilità
OPPO Find N2 Flip è uno smartphone pieghevole a conchiglia pronto per battere la concorrenza o comunque creare finalmente un confronto con Samsung. In questo caso OPPO Find N2 Flip viene proposto ad un prezzo di 1.199,99 Euro e sarà disponibile già nei prossimi giorni
In questi primi giorni di utilizzo le impressioni sono di uno smartphone pieghevole di qualità, già molto maturo per quanto concerne il display, con una piega decisamente poco incisiva. Ottimo l’hardware e buono il compromesso a livello fotografico. Chiaramente vedremo nei prossimi giorni con la recensione se tutte queste prime impressioni saranno mantenute.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe mai dovessi spendere più di 1k per un telefono, prenderei qualcosa di innovativo tipo questo.
Costa meno di un iCoso o un Galacsi
Se mai dovessi spendere più di 1k per un telefono, prenderei qualcosa di innovativo tipo questo.
Costa meno di un iCoso o un Galacsi
samsung produce da sempre foldable, mi pare li trovi a 500 sul mercatino del forum nuovi
la videochiamata immagino sia meglio farla a tutto e schermo
milleedducenteoeurooooooooooooooooo
MILLEEDDUECENTOEUROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ?!!?!Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".