realme GT Neo 3 150W, GT Neo 3 e GT Neo 3T: anteprima, video, prezzi e disponibilità

realme punta sulla velocità per i suoi nuovi GT Neo 3, GT Neo 3 150W e GT Neo 3T: in particolare troviamo tecnologie di ricarica a 150 W e 80 W unite a processori performanti, come MediaTek Dimensity 8100 5G e Qualcomm Snapdragon 870. Prezzi interessanti, soprattutto quello deil più economico dei tre
di Roberto Colombo pubblicato il 08 Giugno 2022 nel canale TelefoniaRealme
Un telefono per tutte le esigenze. È questa la filosofia di realme, che anche oggi rinnova il suo catalogo, rendendo la propria gamma ancora più fitta. Dopo le novità del Mobile World Congress 2022, che hanno visto protagonisti realme GT 2 e GT 2 Pro, oggi è proprio la serie 'veloce' a vedere un nuovo ingresso, che paradossalmente sembra far invecchiare di colpo gli ancora giovani terminali.
Indice dell'articolo
- realme GT Neo 3 150W e GT Neo 3T: eccoli in video
- Caratteristiche da urlo con un mix che punta comunque a contenere il prezzo
- realme GT Neo 3 e GT Neo 3 150W
- realme GT Neo 3T
- Ricarica Sprint alla prova
- Prezzi e disponibilità
- Giudizio finale
realme GT Neo 3 150W e GT Neo 3T: eccoli dal vivo in video
Caratteristiche da urlo con un mix che punta comunque a contenere il prezzo
I nuovi realme GT Neo 3 mettono sul piatto caratteristiche a prima vista molto appariscenti e che potrebbero rubare la scena ai telefoni precedenti. Va però chiarito fin da subito che siamo di fronte a dei terminali con l'appellativo 'Neo' che in casa realme identifica smartphone con caratteristiche premium, ma non top di gamma.
Come d'uso per questa fascia, i tecnici cinesi hanno piazzato una caratteristica 'da urlo' e l'hanno accompagnata con alcune scelte di maggiore compromesso. Nel complesso siamo però di fronte a terminali decisamente interessanti, specialmente il più economico dei tre.
A questa tornata realme ha deciso di puntare sulla velocità di ricarica, adottando, come già preannunciato da tempo, la tecnologia UltraDart a 150 W sulla punta di diamante, realme GT 3 Neo 150W. Il terminale è proposto anche in una versione più economica da soli '80 W' di potenza di ricarica. Anche il fratello più piccolo 3T punta su ricarica da 80 W.
Per sottolineare il concetto di velocità, realme ha puntato su un design racing, con le strisce tipiche delle auto da corsa per GT Neo 3 e con una finitura che richiama la bandiera a scacchi per GT Neo 3T.
realme GT Neo 3 e GT Neo 3 150W
realme GT Neo 3 sono basati su piattaforma hardware MediaTek Dimensity 8100 5G con CPU octa-core (4 x Cortex-A78, 4 x Cortex-A55) con processo produttivo a 5 nanometri. A livello grafico troviamo la GPU Mali G610 MC6. Al SoC si accompagna memoria di storage UFS 3.1 e RAM LPDDR5. Gli ingegneri hanno lavorato molto sul sistema di dissipazione del calore con la tecnologia Stainless Steel Vapor Cooling System Max a più strati, evoluzione di quella già vista su terminali precedenti e che ha dimostrato di lavorare in modo molto efficace.
I tecnici realme hanno lavorato molto su display, caratterizzato da un pannello AMOLED da 6,7" con risoluzione 1080x2412 pixel e certificazione HDR 10+, adottando un processore dedicato per la gestione dello schermo, in particolare del frame rate adattivo, che può salire fino a 120 Hz e scendere molto in basso quando serve risparmiare batteria. A livello fotografico troviamo una tripla fotocamera posteriore con sensore principale Sony IMX 766 da 50 megapixel con stabilizzazione ottica, accompagnato da un modulo grandangolare da 8 megapixel e dal modulo Macro da 2 megapixel. La piattaforma MediaTek integra anche un processore dedicato all'imaging, l'ISP Imagiq 780, che promette migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, sia al livello di contenimento del rumore, sia di messa a fuoco.
realme GT Neo 3T
realme GT Neo 3T si basa invece sulla collaudatissima piattaforma Qualcomm Snapdragon 870 5G, accompagnata da RAM LPDDR4x e storage UFS 3.1. Lo schermo è leggermente più piccolo, 6,62",sempre AMOLED da 120 Hz e risoluzione 1080x2400 pixel. La tripla fotocamera posteriore è simile, ma vede la presenza di un sensore da 64 megapixel. In tutti e tre i casi la fotocamera frontale offre una risoluzione di 16 megapixel.
Ricarica sprint alla prova
La velocità di ricarica è certamente il fattore su cui realme punta di più per questi terminali. Il top fra i fratelli porta in dote un caricatore UltraDart da ben 150 W, con una novità importante: finalmente adotta anche la certificazione Power Delivery e può essere utilizzato anche per caricare altri tipi di dispositivi, come computer e fotocamere. In precedenza, i caricatori SuperDart da 65W erano utili solo per ricaricare i dispositivi realme. Ciò continua, purtroppo, a essere vero per il caricatore SuperDart da 80W, incluso nella confezione di realme GT Neo 3 e di realme GT Neo 3T.
La tecnologia UltraDart da 150 W è stata testata e garantita per non danneggiare la batteria, che dovrebbe mantenere l'80% della sua capienza anche dopo 1600 cicli di ricarica. O meglio, le batterie, in quanto per assorbire al meglio la potenza massima di ricarica il sistema di accumulo dell'energia è stato diviso in due elementi separati.
I tecnici cinesi hanno curato molto anche la dissipazione del calore e la gestione elettronica della ricarica, con comunicazione tra caricatore e telefono, la quale fa sì che la temperatura massima della batteria rimanga sempre entro i 43° C per evitare danneggiamenti e aumentare la vita dell'accumulatore interno. Proprio la temperatura sembra essere un fattore cruciale: abbiamo provato a caricare realme GT Neo 3 150W subito dopo aver finito una sessione intensa di benchmark con corpo del telefono molto caldo e le prestazioni di velocità di ricarica sono state al di sotto delle attese.
In 5 minuti abbiamo raggiunto il 27% di ricarica, contro il 50% teorico dichiarato nella ricarica a 150 W, valore che invece è stato raggiunto dopo 9:41. La ricarica completa ha richiesto poco più di 25 minuti. Si tratta comunque di risultati decisamente interessanti, nei prossimi giorni rifaremo i test per vedere se, partendo da temperature più basse, la ricarica raggiunge i tempi previsti.
La principale differenza tra i due GT Neo 3, oltre alla potenza di ricarica, è la batteria interna: sempre divisa in due, nel caso di Neo 3 150W ha una capienza di 4.500 mAh, mentre il fratello da 80 W offre un accumulatore da 5.000 mAh. Per chi vive di ricariche veloci realme indica GT Neo 3 150W come il telefono perfetto, chi invece sfrutta di più la lunga autonomia potrebbe trovarsi meglio con la versione 'standard'. Tra i due la differenza in termini di autonomia dovrebbe attestarsi attorno al 15/20%, ma abbiamo intenzione prossimamente di fare sul tema alcuni test approfonditi.
Batteria da 5.000 mAh anche per realme GT Neo 3T, con ricarica SuperDart a 80 W.
realme GT Neo 3 150W, GT Neo 3 e GT Neo 3T: prezzi e disponibilità
La disponibilità dei nuovi terminali è prevista tra sette giorni, partire dal 15 giugno 2022. I prezzi partono, di listino, da 429 euro e si spingono fino a 699 euro, ma la prima settimana di lancio vedrà interessanti promozioni.
Ricapitolando ecco i prezzi a cui saranno proposti i nuovi smartphone:
- realme GT Neo 3 con processore Dimensity 8100 con 5G
- 8GB+256GB
- Ricarica SuperDart da 80W
- Prezzo lancio €549,99, listino €599,99
- realme GT Neo 3 150W
con processore Dimensity 8100 con 5G
- 12GB+256GB
- Ricarica UltraDart da 150W
- Prezzo lancio €649,99, listino €699,99
- realme GT Neo 3T
- Ricarica SuperDart da 80W
- Processore Snapdragon 870 con 5G
- Display AMOLED con tecnologia E4 a 120Hz
- Batteria da 5000 mAh
- €429,99 8GB+128GB
- € 469,99 8GB+256GB, prezzo promo lancio €429,99
realme GT Neo 3 150W e GT Neo 3T: benchmark e test display
Siamo di fronte a telefoni con diverse caratteristiche decisamente premium, che vanno a giocare in una fascia decisamente affollata, ma ognuno con caratteristiche che possono balzare all'occhio e risultare utili per le esigenze di alcune categorie di utenti. Le piattaforme hardware hanno dimostrato ottime prestazioni, con il processore MediaTek Dimensity 8100 5G che ha strappato più di 820.000 nei benchmark con Antutu, praticamente di un soffio sotto un prodotto top di gamma e ben più costoso come Samsung Galaxy S22 Ultra.
In altri frangenti le prestazioni sono state più altalenanti, ma comunque sempre comparabili con gli smartphone della stessa categoria e anche di quella superiore.
L'analisi del display ha portato una certa sorpresa, con prestazioni di maggiore rilievo da parte del più economico realme GT Neo 3T. Luminanza ben oltre le mille candele su metro quadro (GT Neo 3 150W si è fermato a sole '905') per minore dei tre fratelli. Migliori prestazioni per esso anche sotto il profilo cromatico, con un gamut più esteso sia in SDR, sia in HDR.
realme GT Neo 3 150W, GT Neo 3 e GT Neo 3T: giudizio finale
Tra i tre nuovi terminali quello che spicca maggiormente per bontà del rapporto qualità/prezzo è certamente realme GT Neo 3T, che con la piattaforma Qualcomm Snapdragon 870 5G, con la batteria da 5.000 mAh e la ricarica a 80W rappresenta nella fascia sopra i 400 euro uno dei Best Buy del momento. A livello estetico realme GT Neo 3 (150W e 80W) hanno una marcia in più e comunque la piattaforma MediaTek unisce prestazioni e risparmio energetico. A parità di RAM+ROM, comunque, secondo noi tra Neo 3 80W e Neo 3T non c'è storia, vince il secondo. Chi vuole invece sfoggiare un telefono dalla ricarica velocissima deve investire 200 euro in più, ma a quel prezzo, viste anche le prestazioni in ambito reale della ricarica, potrebbe accontentarsi di 'soli' 65W e optare per realme GT 2 o GT 2 Pro.
Chi volesse spendere meno trova proposte molto interessanti su piattaforme di fascia inferiore, in particolare su Qualcomm Snapdragon 778/778+ 5G: Motorola edge 30 e realme GT Master Edition sono due esempi.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe tanto mi da tanto, perchè non mettere la CCS combo2?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".