BlackBerry Passport e Blend, la 'continuity' secondo la mora

BlackBerry Passport e Blend, la 'continuity' secondo la mora

Blend è il nuovo servizio di BlackBerry lanciato in concomitanza con l'annuncio del nuovo Passport che permette di mantenere sincronizzati su tutti i dispositivi i nostri contenuti, siano essi email, messaggi, documenti di testo, immagini, video e altri file, sicuramente una applicazione molto utile specie in materia di produttività

di pubblicato il nel canale Telefonia
BlackBerry
 

BlackBerry Passport

Lo scorso 25 settembre, l'azienda canadese BlackBerry ha ufficialmente annunciato un nuovo smartphone dal form factor quantomeno singolare. Stiamo parlando di BlackBerry Passport, un nuovo terminale top di gamma destinato, come la maggior parte delle soluzioni BlackBerry, ad un pubblico quasi esclusivamente business. Si tratta di una soluzione rivoluzionaria, almeno per quanto visto fino ad oggi tra le mani degli utenti della mora, e forse, finalmente, anche BlackBerry ha trovato il modo di differenziarsi non solo nel software.

Le novità saltano subito all'occhio non appena si impugna per la prima volta il nuovo Passport. Si tratta infatti di uno smartphone dal form-factor assolutamente inusuale; le dimensioni sono infatti esattamente identiche a quelle di un passaporto, ecco quindi svelata la provenienza del nome. Questo particolare rende lo smartphone difficile da trasportare nella tasca dei pantaloni ma assolutamente perfetto da riporre nel taschino della giacca. Il form factor è quindi in questo caso indicazione evidente della destinazione di questo dispositivo. Le dimensioni sono generose ma non proibitive, parliamo infatti di 128x90,3x9,3 mm; ad impressionare è invece il peso: quasi 200 grammi.

Il nuovo BlackBerry offre poi un display anch'esso in un formato molto particolare. Si tratta di un pannello da 4,5 pollici a risoluzione 1440x1440. No, non avete capito male, è proprio così, si tratta di un display quadrato che, se da un lato permette una gestione delle app e della nostra schermata Home molto più simile a quella di un PC, dall'altro esclude ogni possibilita di utilizzare lo smartphone con una sola mano.

La qualità del display è discreta e anche la risoluzione, in rapporto alla dimensione del display, restituisce un densità di pixel molto buona; parliamo di oltre 450 ppi. Insomma, godere di foto e filmati su questo BlackBerry Passport non è certo come andare al cinema ma sarà comunque un' esperienza piacevole. D'altra parte quelle legate all'intrattenimento non sono sicuramente le funzioni principali di un dispositivo di questo genere che si focalizza in maniera più decisa sulla produttività.

Altro particolare da evidenziare per quanto riguarda la struttura e le funzioni di questo smartphone è sicuramente la tastiera. BlackBerry ha voluto accontentare con questo Passport tutti i nostalgici della tastiera fisica, inserendo alla base del display proprio una tastiera che molto ricorda quella dei BlackBerry di vecchia generazione. Una QWERTY fisica quindi, ma dalle caratteristiche particolari per le quali è stata definita dall'azienda "touch-enabled".

La tastiera in questione è stata infatti creata in modo da integrare una superficie touch che permette di utilizzare la stessa per spostarsi all'interno dei contenuti scorrendo con il dito sui tasti. Si tratta di una caratteristica che, unita al display quadrato, regala un'esperienza di navigazione particolare e sicuramente interessante. Ponendo lo smartphone in posizione orizzontale, infatti, la tastiera si svilupperà in altezza mentre il display rimarrà sempre delle stesse dimensioni. A questo punto però sarà possibile scorrere le informazioni all'interno della pagina web utilizzando la tastiera come se fosse una barra di scorrimento a lato del nostro browser; il tutto senza coprire le informazioni a schermo con le dita e quindi agevolandone la lettura e la visione d'insieme.

Le altre caratteristiche tecniche comprendono un processore Qualcomm Snapdragon 801 a 2.2 GHz di frequenza, accompagnato da 3 GB di memoria RAM. All'interno del terminale abbiamo poi una memoria dedicata allo storage pari a 32 GB espandibili tramite l'utilizzo di schede di memoria MicroSD fino a 128 GB. Nella parte posteriore dello smartphone abbiamo una fotocamera da 13 megapixel di risoluzione, accompagnata da un flash LED e in grado di scattare fotografie ad una risoluzione di 4128x3096 pixel e video in FullHD. La cornice del display ospita invece la fotocamera frontale da 2 megapixel.

Altra caratteristica fondamentale dato il pubblico al quale è rivolto questo Passport è sicuramente quella legata alla capacità della batteria. All'interno dell'ultimo top di gamma BlackBerry troviamo infatti un modulo da ben 3450 mAh che dovrebbe essere in grado di portare l'utente al termine di una giornata di lavoro, anche intensa, senza troppi problemi.

Purtroppo abbiamo avuto tra le mani il dispositivo solo per qualche istante. È quindi praticamente impossibile esprimere un giudizio che non sia basato su impressioni da primo contatto. Restiamo in attesa di poter avere il terminale a disposizione per qualche tempo per poter esprimere un giudizio più realistico e completo.

 
^