Vodafone SmartPass NFC e Wallet: pagare con lo smartphone diventa realtà

Vodafone SmartPass NFC e Wallet: pagare con lo smartphone diventa realtà

Vodafone ha annunciato i primi servizi che permetteranno di effettuare pagamenti direttamente tramite smartphone senza dover per forza di cose avere con se il portafoglio con la propria carta di credito

di pubblicato il nel canale Telefonia
Vodafone
 

Lo smartphone sempre più irrinunciabile

In Italia, come nel resto del mondo, c'è un fenomeno che più di tutti sta prendendo piede per quanto riguarda il mondo delle comunicazioni. Stiamo parlando della diffusione sempre più capillare dell'utilizzo di dispositivi connessi che si traduce in un consumo sempre maggiore di dati sia tramite rete mobile che fissa . Basti pensare che nel corso degli ultimi due anni il traffico sulle reti italiane è aumentato in maniera evidente e costante passando dai 488 petabyte mensili del 2012 ai 678 petabyte mensili del 2014.

A crescere è in particolare il consumo di dati da dispositivi mobili che, stando alle previsioni, nei 5 anni che vanno dal 2012 al prossimo 2017 subirà un incremento del 54%. Non male anche la rete fissa, il cui consumo di dati subirà una variazione percentuale positiva pari a circa il 37% del consumo del 2012.

A pari passo con la crescita del consumo dei dati su rete mobile e fissa sono cresciute qualitativamente e quantitativamente anche le reti e le tecnologie che supportano tali connessioni, per quanto riguarda la rete mobile siamo passati al 3G a 3,6 Mbps in download del 2008 agli oltre 300 Mbps che saranno raggiunti entro la fine di questo 2014. L'obiettivo è quello di risucire a fornire nel più breve tempo possibile connessioni in grado di supportare velocità pari a 1Gbps. Allo stesso modo la rete fissa è passata in circa 25 anni dai 56 kbps della rete Narrowband del 1990 ai 100-1000Mbps delle attuali connessioni in fibra ottica.

Per poter sfruttare tutta questa velocità sono però necessari strumenti all'avanguardia come sono in questo momento gli smartphone, dispositivi che si sono sempre più diffusi andando di pari passo con l'evoluzione della rete. Lo smartphone è quindi sempre più parte della nostra vita quotidiana e si rivela spesso un compagno insostituibile. Basti penare che allo stato attuale un italiano su due è dotato di uno smartphone e in media i possessori di uno di questi apparecchi passa su di esso 60 minuti ogni giorno.

Presente ormai nelle tasche di ogni persona adulta, ma non solo, il "telefono intelligente" è diventato uno strumento di sempre più rilevante anche nel mondo dell'e-commerce e viene sempre più spesso utilizzato per effettuare acquisti online. Un cliente su quattro acquista infatti regolarmente servizi o prodotti tramite smartphone, mentre il 42% degli utenti utilizza lo stesso smartphone per confrontare i prezzi di alcuni prodotti tra diversi negozi.

Quello dei pagamentei tramite mobile è un trend talmente tanto importante e in crescita che è stato stimato un aumento i transito di pagamenti su mobile del 750% nel triennio 2013-2016 con un fatturato che passerà da 1,1 miliardi di euro a ben 8,3 miliardi di euro.

Proprio per favorire le operazioni di pagamento tramite smartphone Vodafone ha annunciato nel corso della giornata di ieri il proprio ecosistema per il pagamento con tecnologia NFC svelando che, finalmente, in Italia lo stesso è pronto a partire.

Per preparare la nostra penisola a questa nuova metodologia di pagamento pare siano già stati distribuiti circa 150.00 POS dotati di tegnologia contactless (che dovrebbero diventare il 75% della base installata entro il 2015), oltre a circa 6 milioni di carte di credito in grado di utilizzare questa tecnologia. Tecnologia contenuta anche in circa 8 milioni di smartphone NFC venduti nella nostra penisola e destinati a triplicare entro il 2016.

 
^