Come trasformare la UI Android in iOS 7
Come in molti sapranno, poco più di un mese fa Apple ha rilasciato in versione beta la nuova versione del proprio sistema operativo mobile, ecco alcuni temi Android che ne emulano l'interfaccia
di Davide Fasola pubblicato il 30 Luglio 2013 nel canale TelefoniaAppleAndroidiOS
Introduzione
Come gli appassionati sapranno, uno dei motivi per i quali molti utenti, specialmente quelli più esperti, preferiscono Android ai sistemi operativi della concorrenza è la possibilità di personalizzare in maniera profonda l'interfaccia dei propri dispositivi rendendola quanto più affine possibile ai propri gusti e alle proprie necessità, specie in termini di abitudini d'uso.
A parte i terminali della serie Nexus, che notoriamente offrono come principale caratteristica proprio quella di portare in dote Android nella sua versione pura e originale, tutte le altre soluzioni dei maggiori produttori di smartphone, vedi Samsung, Sony, LG, Huawei, HTC e chi più ne ha più ne metta, hanno sviluppato nel corso degli anni delle proprie interfaccie con le quali tentano di interpretare il desiderio degli utenti per rendere ancora più appetibile la propria soluzione rispetto a quelle della concorrenza.

Tra le "user interface" stock di alcuni dei produttori sopra citati ricordiamo in particolare la TouchWiz di Samsung, ormai nota per il successo ottenuto dai terminali del colosso coreano e la Sense di HTC, da molti considerata la migliore interfaccia utente presente nativamente su smartphone Android, la cui storia ha inizio addirittura con le prime soluzioni smartphone ancora equipaggiate dall'OS Windows Mobile.
Gli utenti più esperti però si affidano sempre più spesso a dei launcher o ROM custom provenienti da sviluppatori di terze parti per personalizzare i propri terminali, in quanto queste alternative offrono possibilità di personalizzazione ancora più ampie e profonde delle UI preinstallate dai vari produttori.

L'utilizzo di una ROM custom, ovvero, in parole povere, di una installazione modificata del sistema operativo, è tuttavia una operazione che, oltre che invalidare la garanzia del terminale, richiede una certa conoscienza dell'universo Android e della struttura dell'OS e del proprio terminale. Per questo motivo ricorrono a questo tipo di personalizzazione generalmente solo gli utenti più intraprendenti.
Per chi volesse invece personalizzare il proprio dispositivo con temi, applicazioni, widget e sfondi alternativi, sono presenti nel play store i cosìdetti launcher, ovvero delle applicazioni che applicano una sorta di maschera all'interfaccia in uso moficandone l'aspetto e permettendo spesso all'utente di personalizzare più liberamente il proprio terminale.
In questo articolo vi mostreremo come installare un paio di questi launcher e come trasformare la grafica, grazie ad alcuni temi appositamente creati dagli sviluppatori per questi launcher, del nostro Android in quella di iOS 7, l'ultima versione del sistema operativo mobile di Apple, annunciata circa un mesa fa e ancora disponibile solo in versione beta.







Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor da gaming con pannello Tandem OLED da 27 pollici
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero presentare un design inedito (per Apple)
Una parte dei Galaxy S26 avrà chip Exynos: la conferma arriva da Qualcomm
Amazon permetterà agli autori indipendenti di tradurre i libri con l'AI: arriva Kindle Translate
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta
Texas contro Roblox: il procuratore generale avvia una causa per la sicurezza dei minori
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPlay e Android wireless al compressore Xiaomi, gli accessori top che stanno andando a ruba
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi: cos'è Bromine e come cambierà l'OS di Microsoft
Un Black Friday continuo a rilascio lento: ecco le novità su Amazon, insieme alle migliori offerte già attive
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pixel, Snapdragon 7, 10.000mAh, tablet imperdibile a 219,90€
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora potrebbe non essere nemmeno un'auto
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K da 55" crolla su Amazon: 779€ sono veramente pochi
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€: ci sono 43" non QLED che costano di più
Doppia offerta per le soundbar Samsung: 150W di potenza e subwoofer incluso a meno di 80€ (prezzi dimezzati)








