Qualcomm Snapdragon: non solo per giocatori mobile incalliti

Qualcomm Snapdragon: non solo per giocatori mobile incalliti

Abbiamo incontrato Raj Talluri, Senior Vice President of Product Management di Qualcomm CDMA Technologies: con lui abbiamo parlato di Qualcomm Snapdragon, una piattaforma che si apre alle applicazioni di tutti i giorni e non solo agli smartphone dalle massime prestazioni

di pubblicato il nel canale Telefonia
SnapdragonQualcomm
 

Qualcomm al Mobile World Congress: una gamma completa

Durante il Mobile World Congress di Barcellona abbiamo avuto l'occasione di intervistare Raj Talluri, Senior Vice President of Product Management di Qualcomm CDMA Technologies, una chiacchierata molto interessante per capire la situazione attuale e quello su cui stanno lavorando i tecnici della casa di San Diego. Qualcomm durante il CES di Las Vegas ha presentato la roadmap per il suo 2013, mettendo in mostra i chipset che costituiranno l'ossatura delle sue proposte top di gamma. Stiamo parlando di Snapdragon 800 e Snapdragon 600.

La prima soluzione, Snapdragon 800, sarà caratterizzato dalla presenza di una CPU Krait 400 in configurazione quad-core, la cui frequenza operativa potrà raggiungere i 2,3 GHz per core nel suo picco massimo: la CPU Krait è poi affiancata in questo nuovo SoC da una GPU Adreno 330. Per la CPU si parla di un processo produttivo a 28 nanometri e set di istruzioni ARMv7. Anche per Snapdragon 600 si parla processo produttivo a 28 nanometri e set di istruzioni ARMv7; cambia però la CPU che, pur rimanendo quad-core passa da Krait 400 a Krait 300 con una frequenza di clock massima leggermente inferiore, 1.9 GHz contro i 2.3 della versione più prestante. Anche la componente GPU integrata è di livello inferiore, l'Adreno 330 della versione 800 del SoC è sostituita da una Adreno 320.

In particolare Snapdragon 800 è una soluzione dedicata a chi vuole il massimo delle prestazioni dal suo smartphone, in ambito videoludico e multimediale. Qualcomm ha presentato poi anche i fratelli minori dei due chipset, Snapdragon 400 e Snapdragon 200, dedicati alle soluzioni di fascia media e bassa con processori dual-core e quad core fino 1,7 e 1,4 GHz. Con Raj Talluri ci siamo soffermati a parlare, più che dei dettagli tecnici delle diverse piattaforme, che trovate anche negli articoli dedicati linkati in questa pagina, del contesto in cui queste soluzioni di inseriscono e degli sviluppi per il futuro.

 
^