Nokia Lumia 920 e HTC 8X, top di gamma Windwos Phone 8 a confronto

Nokia Lumia 920 e HTC 8X, top di gamma Windwos Phone 8 a confronto

A seguito del lancio dell'ultima release del sistema operativo mobile di Microsoft abbiamo avuto l'occasione di provare i due top di gamma Nokia e HTC per quanto riguarda Windows Phone 8, ecco il nostro giudizio

di pubblicato il nel canale Telefonia
NokiaHTCMicrosoftWindowsWindows PhoneLumia
 

Introduzione

Dal momento del suo lancio nell'ottobre del 2010 fino ad oggi, il sistema operativo mobile di Microsoft, Windows Phone, come accade per ogni progetto, specialmente se appena venuto alla luce, ha ricevuto una lunga serie di aggiornamenti, alcuni importanti e altri meno, che hanno portato all'attuale Windows Phone 8. Insieme agli aggiornamenti più importanti, rilasciati più o meno con cadenza annuale, i produttori partner del colosso di Redmond hanno realizzato una serie di soluzioni che potremmo idealmente dividere in tre generazioni a seconda della versione dell'OS con cui sono nati.

La prima generazione di terminali, ovvero quella caratterizzata dalla versione 7 di Windows Phone, risale al mese di ottobre del 2010, ed è costituita dalle soluzioni che hanno accompagnato il lancio del nuovo sistema operativo mobile di Microsoft. Tra queste soluzioni quelle forse maggiormente degne di nota sono 2, la prima prodotta da LG, ovvero Optimus 7, che tra tutti è stato forse uno dei più venduti, e la seconda realizzata invece dalla taiwanese HTC, ossia HTC HD7, che costituiva idealmente il top di gamma della generazione di soluzioni in questione.

Qualche mese dopo il lancio del nuovo sistema operativo, quasi a sorpresa, Microsoft è riuscita a convincere un'importante realtà nel mondo della telefonia mobile quale era ed è tuttora Nokia ad unirsi alla propria causa. La seconda generazione di terminali quindi, quella risalente all'ottobre del 2011 e caratterizzata dalla versione 7.5 di Windows Phone, è per forza di cose monopolizzata, per quanto riguarda i dispositivi, dalle prime nuove soluzioni Nokia, che prendono il nome di Lumia 800 e Lumia 710. Anche a questo giro non mancano però le alternative, tra cui non possiamo non citare i due dispositivi HTC, ovvero Titan e Radar, forse i più noti tra i dispositivi non Lumia della seconda generazione di smartphone Windows Phone.

Giungiamo quindi al 2012, l'anno di Windows 8 per quanto riguarda PC e tablet e, immancabilmente, della nuova versione di Windows Phone. Questa volta non si tratta di un semplice restyling del precedente sistema operativo, quanto più di un nuovo OS, come del resto dimostra la mancata retrocompatibilità con le precedenti soluzioni smartphone.

La nuova generazione di terminali Windows Phone 8 è quindi presto servita e, ancora una volta, a giocarsi la corona per il miglior dispositivo (almeno sulla carta) sono Nokia e HTC, con i propri Lumia 920 e Windows Phone 8X che, per comodità, nel resto della recensione chiameremo semplicemente 8X.

Si tratta di due smartphone dalle caratteristiche tecniche interessanti e caratterizzati entrambi da un design curato e da materiali di buona qualità, sicuramente soluzioni che forse, se equipaggiate con un sistema operativo concorrente con una base di utenti più ampia, avrebbero potuto impensierire anche i best seller del momento.

Di seguito riportiamo una tabella nella quale riassumiamo le principali caratteristiche tecniche delle due soluzioni in questione.

Specifiche
HTC Windows Phone 8X

Nokia Lumia 920

Dimensioni e peso 132,35 x 66,2 x 10,12 mm
130 gr
130,3 x 70,8 x 10,7 mm
185 gr
Batteria Non rimovibile Lithium Ion (Li-Ion) 1800 mAh Non rimovibile Lithium Ion (Li-Ion) 2000 mAh
Sistema operativo Windows Phone 8 Windows Phone 8
Reti Tri-band HSPA: 850, 900, 2100, 1900
HSDPA (21,1 Mbps)
HSUPA (5.76Mbps)
Quad-band GSM: 850, 900, 1800, 1900
Wi-Fi 802.11 b/g/n
Bluetooth 2.1
NFC
Tri-band HSPA: 850, 900, 2100, 1900
HSDPA (42 Mbps)
HSUPA (5.76Mbps)
Quad-band GSM: 850, 900, 1800, 1900
Wi-Fi 802.11 b/g/n
Bluetooth 3.1
NFC
Display Super LCD 2 
4,3 pollici di diagonale
Risoluzione 1280x720 pixel
LCD IPS
4,5 pollici di diagonale
Risoluzione 1280x720 pixel
Processore e memoria Qualcomm Snapdragon MSM8960 (dual core) da 1,5 GHz
RAM 1GB
ROM 16 GB non espandibile tramite microSD
Qualcomm Snapdragon MSM8960 (dual core) da 1,5 GHz
RAM 1GB
ROM 32 GB non espandibile tramite microSD
Fotocamera Fotocamera 7,9 megapixel
Flash LED singolo
Autofocus
Fotocamera 8,7 megapixel con tecnologia Pure View
Flash LED doppio
Autofocus
GPS Si, con A-GPS e Glonass Si, con A-GPS e Glonass
Sensori Accelerometri
Sensore di prossimità
Bussola digitale
Sensore luce ambientale
Accelerometri
Sensore di prossimità
Bussola digitale
Giroscopio
Sensore luce ambientale
Connessioni Jack audio stereo da 3.5 mm
Micro-USB
Jack audio stereo da 3.5 mm
Micro-USB

 
^