LG Optimus GT: Android a un prezzo accessibile

LG Optimus GT: Android a un prezzo accessibile

Con Optimus GT LG punta alla fascia media di mercato con tutta la forza di un terminale basato su piattaforma Android. Completo dal punto di vista tecnico nasce con Donut 1.6, ma è già aggiornabile ad Android 2.1 Eclair

di , pubblicato il nel canale Telefonia
LGAndroid
 

LG Optimus GT

Il terminale giunto in redazione è equipaggiato al momento con la versione 1.6 del sistema operativo Android, ma già in occasione dell'annuncio dell'uscita sul mercato del terminale, LG aveva fatto sapere cha avrebbe reso a breve disponibile l'aggiornamento dello stesso alla versione Eclair o 2.1. L'aggiornamento è disponibile tramite il software di gestione PC Suite IV e le istruzioni per il completamento dell'upgrade sono pubblicate sul sito dedicato ai terminali LG della famiglia Optimus.

La confezione di vendita appare curata e spicca subito in un angolo l'omino verde, simbolo del sistema operativo Android. All'interno troviamo, oltre allo smartphone, il corredo di accessori tipico dei cellulari di questa fascia tra cui il cavo dati, gli auricolari, il caricabatterie e il manuale d'uso. Compresa nella dotazione anche una scheda microSD da 2GB che troviamo già collocata nell'apposito slot all'interno del cellulare.

LG Optimus GT GT540
DIMENSIONI E PESO

109 x 54,5 x 12,9 mm

116 grammi

BATTERIA Removibile e ricaricabile Li-Ion da 1500 mAh
SISTEMA OPERATIVO Google Android 1.6 Donut aggiornabile alla versione 2.1
RETI

GSM Quadband 850/900/1800/1900

UMTS/HSDPA Dualband 900/2100 MHz fino a 7.2 Mbps in download

EDGE/GPRS Classe 12

DISPLAY

LCD TFT touchscreen resistivo da 3"

risoluzione 320 x 480 pixel  (HVGA) e 262.000 colori

PROCESSORE E MEMORIA

Qualcomm MSM7227 a 600 MHz

RAM 256 MB

ROM 256 MB (120 MB disponibili)

Espandibilità tramite microSD fino a 32 GB, scheda da  2 GB inclusa nella confezione

FOTOCAMERA

3MP con autofocus, zoom digitale 4x, rilevamento del volto/occhi chiusi/ sorriso e geotag

Registrazione video in risoluzione VGA (640×480 pixel) a 15 FPS

GPS Si, con A-GPS
CONNETTIVITA’

Bluetooth 2.1 (EDR,A2DP)

Wi-Fi 802.11b/g

microUSB 2.0

Jack audio da 3,5 mm per gli auricolari

Il nuovo terminale colpisce subito positivamente per il design curato e dalle linee eleganti. In mezzo a tanti concorrenti appartenenti alla stessa fascia di prezzo e prestazioni non passa certo inosservato. Le plastiche della scocca, lavorate in modo da ottenere l'effetto metallo satinato le rendono all'apparenza più generose di quello che in realtà sono. I particolari cromati come i bordi della scocca e del connettore per il jack da 3,5 mm rendono bene l'idea della cura con cui è stato rifinito il terminale.

Guardato frontalmente lo smartphone presenta nella parte alta la fessura che ospita l'altoparlante e poco sotto il logo LG. Nella parte bassa dello schermo sono ospitati tre tasti fisici dalla forma allungata e affusolata, e poco sopra, due pulsanti a sfioramento a ridosso del display. A differenza dei tasti fisici efficaci e abbastanza comodi, i due pulsanti touch richiedono una maggior pratica per essere attivati senza errori. Sul lato destro del terminale sono presenti il tasto per attivare la fotocamera e quello per lanciare la ricerca rapida di Google, insieme al connettore mini-USB; su quello sinistro è ospitato il tasto di controllo del volume, realizzato richiamando le forme dei tasti del frontale. La parte posteriore è molto sobria e presenta nella parte alta l'ottica della fotocamera.

Scoperchiato il retro del telefono scopriamo la batteria, su cui la casa coreana non ha lesinato, equippaggiandolo con un accumulatore da 1500 mAh che garantisce una discreta autonomia. Nella parte in basso a sinistra troviamo l'alloggiamento per la scheda SIM mentre in alto a destra è già collocata la microSD da 2 GB inclusa nella confezione.

 
^