CES 2010: la telefonia tra MID, Slate PC e Smartphone

CES 2010: la telefonia tra MID, Slate PC e Smartphone

Il Consumer Electronics Show di Las Vegas ha dato indicazioni importanti: netbook, tablet, slate PC e smartphone sono ormai categorie interconnesse: ecco le novità dei produttori, i sistemi operativi e le piattaforme hardware che si daranno battaglia nel 2010

di pubblicato il nel canale Telefonia
 

Qualcomm Snapdragon, NVIDIA Tegra 2, Intel Moorestown: la sfida è aperta

MID, netbook e smartphone sono ormai segmenti che si compenetrano a tutti gli effetti: da un lato abbiamo LG che porta le istruzioni x86 nel mondo smartphone facendo debuttare Intel Moorestown, dall'altro abbiamo Qualcomm che spinge la sua piattaforma Snapdragon fuori da quei confini proponendo un netbook con display da 10 pollici.

Considerato il trend che prevede lo sviluppo di soluzioni tablet/slate, il 2010 si presenta come davvero interessante e la sfida tra le piattaforme hardware si annuncia serrate. Qualcomm al CES ha annunciato l'evoluzione di Snapdragon e ha promesso il debutto delle nuove versioni con processori a 1,3 e 1,5 GHz, di cui vi avevamo cominciato a parlare nel giugno scorso, entro la fine dell'anno.

La prima prenderà il nome di Snapdragon 8X50A ed è praticamente la versione a 45nm dell'attuale Snapdragon con frequenza di clock a 1,3GHz. Il suo arrivo sul mercato è vicino, in quanto a fine mese dovrebbero avvenire le prime spedizioni ai produttori, che potranno così cominciare a progettare i nuovi terminali.

Più in là nel tempo è previsto invece l'arrivo delle piattaforme 8X72, che utilizzeranno architettura dual-core e monteranno inizialmente due processori Scorpion da 1,5GHz, e che strizzano decisamente l'occhio al mondo multimedia arrivando alla gestione di flussi video HD a 1080p.

In questa lotta vuole fare la sua parte anche NVIDIA e il CES ha fatto da sfondo al lancio di Tegra 2, che sarà un concorrente agguerrito, soprattutto nel segmento slate/tablet con diagonale da 8/9 pollici e risoluzioni fino a 1024 pixel di lato. Se in questi anni Tegra ha sempre convinto dal punto di vista multimediale, la sua diffusione non ha raggiunto i livelli sperati da NVIDIA, fermandosi praticamente solo a lettori multimediali, primo fra tutti Zune HD.

La seconda versione della piattaforma offre novità interessanti, prima fra tutte l'integrazione di una CPU dual core sviluppata da ARM con architettura Cortex A9, che affiancherà il chip grafico NVIDIA con consumi decisamente ridotti. Anche in questo caso il target è portare l'esperienza Full-HD in mobilità. Al momento si parla soprattutto di tablet/slate PC e di intrattenimento in auto (accordo con Audi), ma non è detto che non possa essere affiancata anche a moduli con connettività telefonica.

 
^