Nokia N97: Nokia N95 aspetta ancora il vero erede

Nokia N97 prova a fare meglio dell'N96 nella difficile opera di raccogliere l'eredità del Nokia N95: touchscreen, tastiera estesa QWERTY, 32GB di memoria di storage. Le carte in tavola ci sono tutte, ma forse il Nokia N95 attende ancora un erede alla sua altezza.
di Roberto Colombo pubblicato il 28 Ottobre 2009 nel canale TelefoniaNokia
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMAH! secondo me fate un uso base del telefono, altrimenti non saresti contenti che col capacitivo
- non puoi usare il pennino, ovvero non puoi usare comodamente molte applicazioni tipiche da pc (es. vnc/rdesktop) o anche programmi che non sono stati sviluppati appositamente per l'interfaccia touch (es. come ci interagisci con un contenuto FLASH?)
- certi giochi non li fai (ditemi come potrebbe funzionare scummVM o Machines at war col capacitivo...)
- non puoi disegnare o prendere una nota al volo sul blocco note
- devi usare per forza il polpastrello, quindi niente guanti, niente unghie lunghe da gnocca...
- hai la possibilità di multitouch, peccato che sia pressochè inutile su un cellulare (es. per zoomare sono più rapidi e precisi 2 tasti [+] e [-] laterali)
Il resistivo va premuto un po', ma ha molti più vantaggi che svantaggi e se il software è fatto bene è decentemente sensibile e usabile pure lui.
I nokia sono indietro anni luce nei palmari touchscreen... i migliori sono htc e blackberry
MAH! secondo me fate un uso base del telefono, altrimenti non saresti contenti che col capacitivo
- non puoi usare il pennino, ovvero non puoi usare comodamente molte applicazioni tipiche da pc (es. vnc/rdesktop) o anche programmi che non sono stati sviluppati appositamente per l'interfaccia touch (es. come ci interagisci con un contenuto FLASH?)
- certi giochi non li fai (ditemi come potrebbe funzionare scummVM o Machines at war col capacitivo...)
- non puoi disegnare o prendere una nota al volo sul blocco note
- devi usare per forza il polpastrello, quindi niente guanti, niente unghie lunghe da gnocca...
- hai la possibilità di multitouch, peccato che sia pressochè inutile su un cellulare (es. per zoomare sono più rapidi e precisi 2 tasti [+] e [-] laterali)
Il resistivo va premuto un po', ma ha molti più vantaggi che svantaggi e se il software è fatto bene è decentemente sensibile e usabile pure lui.
Hai pienamente ragione. Però ti manca da aggiungere che il resistivo, usato con pennino, con il tempo inevitabilmente porta con sè i segni dell'utilizzo sulla superficie dello schermo. Il capacitivo, se usato con accortezza, potrebbe non presentarli mai
Per il resto direi che condivido il tuo pensiero: capacitivo per uso "consumer" e resistivo per uso "professionale".
MAH! secondo me fate un uso base del telefono, altrimenti non saresti contenti che col capacitivo
- non puoi usare il pennino, ovvero non puoi usare comodamente molte applicazioni tipiche da pc (es. vnc/rdesktop) o anche programmi che non sono stati sviluppati appositamente per l'interfaccia touch (es. come ci interagisci con un contenuto FLASH?)
- certi giochi non li fai (ditemi come potrebbe funzionare scummVM o Machines at war col capacitivo...)
- non puoi disegnare o prendere una nota al volo sul blocco note
- devi usare per forza il polpastrello, quindi niente guanti, niente unghie lunghe da gnocca...
- hai la possibilità di multitouch, peccato che sia pressochè inutile su un cellulare (es. per zoomare sono più rapidi e precisi 2 tasti [+] e [-] laterali)
Il resistivo va premuto un po', ma ha molti più vantaggi che svantaggi e se il software è fatto bene è decentemente sensibile e usabile pure lui.
come resa cromatica tra capacitivo e resistivo c'è anche una bella differenza
Per il resto direi che condivido il tuo pensiero: capacitivo per uso "consumer" e resistivo per uso "professionale".
io ho il blackberry storm e con i programmi disponibili da rim sull app storm lo uso in ambito professionale con mail, pdf, world ecc...
MAH! secondo me fate un uso base del telefono, altrimenti non saresti contenti che col capacitivo
- non puoi usare il pennino, ovvero non puoi usare comodamente molte applicazioni tipiche da pc (es. vnc/rdesktop) o anche programmi che non sono stati sviluppati appositamente per l'interfaccia touch (es. come ci interagisci con un contenuto FLASH?)
- certi giochi non li fai (ditemi come potrebbe funzionare scummVM o Machines at war col capacitivo...)
- non puoi disegnare o prendere una nota al volo sul blocco note
- devi usare per forza il polpastrello, quindi niente guanti, niente unghie lunghe da gnocca...
- hai la possibilità di multitouch, peccato che sia pressochè inutile su un cellulare (es. per zoomare sono più rapidi e precisi 2 tasti [+] e [-] laterali)
Il resistivo va premuto un po', ma ha molti più vantaggi che svantaggi e se il software è fatto bene è decentemente sensibile e usabile pure lui.
buffo ma la penso assolutamente al contrario!
-pennino? no grazie
-per applicazioni vnc (ti riporto il caso iphone ma ci sono soluzioni simili per altri terminali) si risolve egregiamente con multitouch e gestures (doppio tap per zoomare, oppure pinch, per selezionare tap e hold) flash non ti so dire, come ben sai iPhone ne è sprovvisto!
-mai sentita l'esigenza di fare così
-si, ma quanti giochi non fai con il resistivo?
-moutitoch inutile
l'unica cosa su cui darti ragione è l'uso con i guanti, ma si trovano soluzioni (www.dotgloves.com oppure un banale pennino fatto a posta!)
il feeling avuto con l'N95 8 Gb è stato impareggiabile.!
ihmo
io ho aggiornato ieri con il brand 2.0ha raggiunto un ottimo livello qualitativo questo cell.
non ha niente da invidiare all'iphone,apparte un pò sul browser (ho la versione 3GS,la ricezione è veramente scandalosa,poi mi da sempre quella sensazione di "castrato",l'N97 invece lo giro e rigiro veramente come voglio).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".