Nokia N97: Nokia N95 aspetta ancora il vero erede

Nokia N97: Nokia N95 aspetta ancora il vero erede

Nokia N97 prova a fare meglio dell'N96 nella difficile opera di raccogliere l'eredità del Nokia N95: touchscreen, tastiera estesa QWERTY, 32GB di memoria di storage. Le carte in tavola ci sono tutte, ma forse il Nokia N95 attende ancora un erede alla sua altezza.

di pubblicato il nel canale Telefonia
Nokia
 
  • Articoli Correlati
  • Toshiba TG01: Snapdragon, forse un po' troppo presto Toshiba TG01: Snapdragon, forse un po' troppo presto Toshiba TG01 è un terminale che segna una svolta importante per il marchio nipponico: dopo un'era di terminali business ecco uno smartphone multimediale indirizzato al pubblico consumer. Basato su piattaforma hardware Qualcomm Snapdragon a 1GHz monta sistema operativo Windows Mobile 6.1: forse sarebbe stato meglio attendere WM 6.5
  • Nokia E75: l'email in mobilità diventa facile Nokia E75: l'email in mobilità diventa facile Lo smartphone Nokia E75 è un terminale completo dal punto di vista della connettività e della dotazione software. Sotto un vestito elegante e abbastanza sottile si nasconde una tastiera estesa QWERTY. Grazie a Nokia Messaging la configurazione della push email è finalmente facile e veloce
  • Nokia N81 8GB: lo slider multimediale Nokia N81 8GB: lo slider multimediale Lo slider 3G dotato di connettività wi-fi di casa Nokia si presenta come un ideale compagno quotidiano, supportando pienamente l'ascolto di brani musicali, la visione di video e l'utilizzo di giochi. Il Nokia N81 8GB, grazie alla sua elevata memoria on-board libera dalla preoccupazione di non avere abbastanza spazio per i propri file
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cocco8328 Ottobre 2009, 18:24 #31
il successore si chiama HTC HD2.... è l'unico che porta veramente qualcosa di nuovo, vedere l'anteprima su youtube del test.... certe cose ad oggi la nokia se le sogna.... Cmq sia i fan Iphone hanno ragione..... è da un pezzo che è uscito l'Iphone e ancora detiene la vetta..... non sono loro che hanno le fette di salame sugli occhi ma noi che viaggiamo sull'onda del successo di vecchi cellulari Nokia che ne hanno fatto un marchio di prestigio......
the_m28 Ottobre 2009, 18:29 #32
quando si parla di telefoni, da un anno a questa parte, tutti super esaltati per il touch capacitivo...

MAH! secondo me fate un uso base del telefono, altrimenti non saresti contenti che col capacitivo
- non puoi usare il pennino, ovvero non puoi usare comodamente molte applicazioni tipiche da pc (es. vnc/rdesktop) o anche programmi che non sono stati sviluppati appositamente per l'interfaccia touch (es. come ci interagisci con un contenuto FLASH?)
- certi giochi non li fai (ditemi come potrebbe funzionare scummVM o Machines at war col capacitivo...)
- non puoi disegnare o prendere una nota al volo sul blocco note
- devi usare per forza il polpastrello, quindi niente guanti, niente unghie lunghe da gnocca...
- hai la possibilità di multitouch, peccato che sia pressochè inutile su un cellulare (es. per zoomare sono più rapidi e precisi 2 tasti [+] e [-] laterali)

Il resistivo va premuto un po', ma ha molti più vantaggi che svantaggi e se il software è fatto bene è decentemente sensibile e usabile pure lui.
songoku4198328 Ottobre 2009, 18:31 #33
Originariamente inviato da: Cocco83
il successore si chiama HTC HD2.... è l'unico che porta veramente qualcosa di nuovo, vedere l'anteprima su youtube del test.... certe cose ad oggi la nokia se le sogna.... Cmq sia i fan Iphone hanno ragione..... è da un pezzo che è uscito l'Iphone e ancora detiene la vetta..... non sono loro che hanno le fette di salame sugli occhi ma noi che viaggiamo sull'onda del successo di vecchi cellulari Nokia che ne hanno fatto un marchio di prestigio......


I nokia sono indietro anni luce nei palmari touchscreen... i migliori sono htc e blackberry
Darkrunner28 Ottobre 2009, 18:37 #34
Originariamente inviato da: the_m
quando si parla di telefoni, da un anno a questa parte, tutti super esaltati per il touch capacitivo...

MAH! secondo me fate un uso base del telefono, altrimenti non saresti contenti che col capacitivo
- non puoi usare il pennino, ovvero non puoi usare comodamente molte applicazioni tipiche da pc (es. vnc/rdesktop) o anche programmi che non sono stati sviluppati appositamente per l'interfaccia touch (es. come ci interagisci con un contenuto FLASH?)
- certi giochi non li fai (ditemi come potrebbe funzionare scummVM o Machines at war col capacitivo...)
- non puoi disegnare o prendere una nota al volo sul blocco note
- devi usare per forza il polpastrello, quindi niente guanti, niente unghie lunghe da gnocca...
- hai la possibilità di multitouch, peccato che sia pressochè inutile su un cellulare (es. per zoomare sono più rapidi e precisi 2 tasti [+] e [-] laterali)

Il resistivo va premuto un po', ma ha molti più vantaggi che svantaggi e se il software è fatto bene è decentemente sensibile e usabile pure lui.

Hai pienamente ragione. Però ti manca da aggiungere che il resistivo, usato con pennino, con il tempo inevitabilmente porta con sè i segni dell'utilizzo sulla superficie dello schermo. Il capacitivo, se usato con accortezza, potrebbe non presentarli mai
Per il resto direi che condivido il tuo pensiero: capacitivo per uso "consumer" e resistivo per uso "professionale".
songoku4198328 Ottobre 2009, 18:38 #35
Originariamente inviato da: the_m
quando si parla di telefoni, da un anno a questa parte, tutti super esaltati per il touch capacitivo...

MAH! secondo me fate un uso base del telefono, altrimenti non saresti contenti che col capacitivo
- non puoi usare il pennino, ovvero non puoi usare comodamente molte applicazioni tipiche da pc (es. vnc/rdesktop) o anche programmi che non sono stati sviluppati appositamente per l'interfaccia touch (es. come ci interagisci con un contenuto FLASH?)
- certi giochi non li fai (ditemi come potrebbe funzionare scummVM o Machines at war col capacitivo...)
- non puoi disegnare o prendere una nota al volo sul blocco note
- devi usare per forza il polpastrello, quindi niente guanti, niente unghie lunghe da gnocca...
- hai la possibilità di multitouch, peccato che sia pressochè inutile su un cellulare (es. per zoomare sono più rapidi e precisi 2 tasti [+] e [-] laterali)

Il resistivo va premuto un po', ma ha molti più vantaggi che svantaggi e se il software è fatto bene è decentemente sensibile e usabile pure lui.


come resa cromatica tra capacitivo e resistivo c'è anche una bella differenza
songoku4198328 Ottobre 2009, 18:39 #36
Originariamente inviato da: Darkrunner
Hai pienamente ragione. Però ti manca da aggiungere che il resistivo, usato con pennino, con il tempo inevitabilmente porta con sè i segni dell'utilizzo sulla superficie dello schermo. Il capacitivo, se usato con accortezza, potrebbe non presentarli mai
Per il resto direi che condivido il tuo pensiero: capacitivo per uso "consumer" e resistivo per uso "professionale".


io ho il blackberry storm e con i programmi disponibili da rim sull app storm lo uso in ambito professionale con mail, pdf, world ecc...
innominato509028 Ottobre 2009, 19:49 #37
Originariamente inviato da: the_m
quando si parla di telefoni, da un anno a questa parte, tutti super esaltati per il touch capacitivo...

MAH! secondo me fate un uso base del telefono, altrimenti non saresti contenti che col capacitivo
- non puoi usare il pennino, ovvero non puoi usare comodamente molte applicazioni tipiche da pc (es. vnc/rdesktop) o anche programmi che non sono stati sviluppati appositamente per l'interfaccia touch (es. come ci interagisci con un contenuto FLASH?)
- certi giochi non li fai (ditemi come potrebbe funzionare scummVM o Machines at war col capacitivo...)
- non puoi disegnare o prendere una nota al volo sul blocco note
- devi usare per forza il polpastrello, quindi niente guanti, niente unghie lunghe da gnocca...
- hai la possibilità di multitouch, peccato che sia pressochè inutile su un cellulare (es. per zoomare sono più rapidi e precisi 2 tasti [+] e [-] laterali)

Il resistivo va premuto un po', ma ha molti più vantaggi che svantaggi e se il software è fatto bene è decentemente sensibile e usabile pure lui.


buffo ma la penso assolutamente al contrario!
-pennino? no grazie troppo più comodo lavorare con le dita, non devi tirare fuori, le tastiera touch è più comoda (e non venirmi a parlare di tastiera fisica, che non posso vedere, frega spazio allo schermo o "inciccionisce" eccessivamente il cell)
-per applicazioni vnc (ti riporto il caso iphone ma ci sono soluzioni simili per altri terminali) si risolve egregiamente con multitouch e gestures (doppio tap per zoomare, oppure pinch, per selezionare tap e hold) flash non ti so dire, come ben sai iPhone ne è sprovvisto!
-mai sentita l'esigenza di fare così
-si, ma quanti giochi non fai con il resistivo?
-moutitoch inutile non direi proprio... prova un bel device android, iphone o palm e vediamo. davvero è il futuro!

l'unica cosa su cui darti ragione è l'uso con i guanti, ma si trovano soluzioni (www.dotgloves.com oppure un banale pennino fatto a posta!)
lzeppelin28 Ottobre 2009, 19:57 #38
dopo l'N95 8 Gb ho avuto tre cellulari touchscreen: il BB 9500 storm, il nokia 5800 e l'omnia HD... tutti e tre favolosi, ottimi, ma tutti e tre rivenduti, proprio qui nel mercatino... non riesco ad adattarmi al touch...
il feeling avuto con l'N95 8 Gb è stato impareggiabile.!
AMD8828 Ottobre 2009, 20:55 #39
se la gente invece di parlare a caso tanto per aprire la bocca si informasse saprebbe che scummvm c'è pure su iphone e funziona benissimo
salvador8629 Ottobre 2009, 00:02 #40

ihmo

io ho aggiornato ieri con il brand 2.0

ha raggiunto un ottimo livello qualitativo questo cell.

non ha niente da invidiare all'iphone,apparte un pò sul browser (ho la versione 3GS,la ricezione è veramente scandalosa,poi mi da sempre quella sensazione di "castrato",l'N97 invece lo giro e rigiro veramente come voglio).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^