Toshiba Portégé G910: smartphone da lavoro

Il Portégé G910 è la punta di diamante dell'offerta Toshiba Mobile dedicata al mondo delle aziende. Perfetto per equipaggiare la forza lavoro offre connettività HSDPA e Wi-Fi, tastiera estesa QWERTY e lettore di impronte digitali
di Roberto Colombo pubblicato il 16 Ottobre 2008 nel canale TelefoniaToshiba
Toshiba Mobile Portégé G910
Il Portégé G910 è un terminale che pur di integrare tutti gli elementi utili al pubblico enterprise non si preoccupa di eccedere un po' con le dimensioni generali. Ecco le sue specifiche tecniche come appaiono riportate da sito Toshiba Mobile:
Dimensioni | 117 x 64 x 19,8 mm |
Peso | 183 grammi |
Banda | 2100 per HSDPA categoria 6, 900/1800/1900 per GSM/EDGE; GPRS Classe 10 |
Display | 65K colori, TFT, VGA da 3" |
Fotocamera | 2 Megapixel con autofocus, zoom digitale, fotocamera secondaria VGA per videotelefonia |
Audio | MP3, AAC, AAC+, eAAC+, WMA, AMRNB, SMAF |
Video | H.263, H.264, MPEG4, WMV |
Browser | ROM: 256 MB, RAM: 128 MB; scheda microSD fino a 2 GB |
Connettività | Bluetooth 2.0 + EDR, A2DP, AVRCP, USB 1.1 Client (connettore mini-USB) |
Processore | Qualcomm MSM7200(400MHz) |
Protezione biometrica | Autenticazione mediante impronte digitali |
VoIP | Over Wi-Fi |
Sistema Operativo | Windows Mobile® 6 Professional |
GPS | Ricevitore integrato GPS |
Batteria | 1320 mAh |
Autonomia | Standby: fino a 330 ore Tempo di conversazione: fino a 265 minuti |
Sulle prime le dimensioni del Toshiba Portégé G910 possono sembrare eccessive per un dispositivo portatile, considerato anche il peso di 183 grammi. All'apertura del meccanismo a conchiglia ci si aspetterebbe un display di grandi dimensioni, tale da occupare tutta la parte superiore; trovarsi invece di fronte a un display da 3" sulle prime lascia perplessi, considerata l'ampia cornice che rimane, in prima analisi inutilizzata. Il display all'accensione lascia invece piacevolmente sorpresi per qualità, definizione e resa dei colori, come da tradizione in casa Toshiba.
Nell'uso questa prima impressione viene subito smentita, in quanto lo spazio ai lati del display è sfruttato per l'integrazione della fotocamera frontale VGA e di 8 tasti a sfioramento. Nell'uso di Windows Mobile queste scorciatoie risultano spesso molto utili, permettendo di evitare ripetuti accessi al menu. La tastiera, al contrario, occupa tutta la parte inferiore del dispositivo, con tasti molto ampi; sebbene non siano spaziati la convessità di questi ultimi e molto ben studiata e la digitazione di testi utilizzando entrambi i pollici è veloce e fluida. Nella parte alta della tastiera sono integrati il sensore di luminosità ambientale e il foro per tasto di soft reset.
Chiuso il dispositivo offre esternamente un piccolo display LCD monocromatico, per avere informazioni su chiamate, sms, posta in arrivo e ora senza dover aprire il Portégé. Anche la gestione delle chiamate può avvenire a conchiglia chiusa, con i due tasti per accettare e chiudere le chiamate e grazie al joypad a 5 vie. Quest'ultimo permette di accedere ai numeri preferiti o di digitare un qualsiasi numero; in questo frangente una piccola tastiera numerica appare sul display e utilizzando il joypad come quattro tasti freccia si possono selezionare le cifre una alla volta, confermando con il tasto centrale. In realtà questa operazione appare più complicata di aprire il dispositivo e selezionare il numero dalla tastiera, ma permette, in ogni caso, di evitare di accendere il display interno, con conseguente risparmio della batteria.
Nella parte frontale, all'interserzione tra la parte lucida e quella ad effetto finta pelle si trovano due led di segnalazione, mentre poco più in alto trova spazio l'alloggiamento del pennino. La parte posteriore segue lo stesso stile, ma a parti invertite; all'intersezione trova spazio l'alto parlante per i suoni di sistema, mentre nella parte in finta pelle troviamo lo sportello di accesso al vano SIM/batteria e il modulo fotocamera con flash led.
Il lato superiore ospita il pulsante di accensione e lo slot per schede microSD, coperto da uno sportellino in morbida gomma, non sempre facile da aprire. Una simile soluzione è impiegata per coprire nel lato inferiore il connettore miniUSB per la ricarica delle batterie e la connessione al PC. Il lato destro, che quanto il dispositivo è aperto si presenta come frontale all'utente, ospita il lettore di impronte, il tasto a due vie per la regolazione del volume e l'uscita per le cuffie (anch'essa protetta da sportellino gommato) con connettore non standard; nella confezione è contenuto l'adattatore con microfono per le normali cuffie con jack da 3,5mm. Nella scatola si trovano poi inclusi il caricabatterie da rete e il cavo miniUSB-USB per la connessione al computer.
Il meccanismo di apertura della conchiglia sembra molto solido e l'ergonomia è ben studiata; una volta aperto il dispositivo si impugna molto bene, lasciando facile lavoro di scrittura ai pollici e con una corretta orientazione del display. La dotazione software di serie è completa e comprende un'ampia gamma di applicazioni orientate al mondo business, per rendere più semplice l'uso del telefono come modem, per gestire le impronte digitali, per acquisire dei testi attraverso la fotocamera e per la gestione delle applicazioni Java. Oltre al browser Microsoft Internet Explorer Mobile, in bundle con il sistema operativo Windows Mobile, Toshiba Mobile equipaggia il Portégé G910 con Opera 8.65 for Windows Mobile.