Nokia N81 8GB: lo slider multimediale

Lo slider 3G dotato di connettività wi-fi di casa Nokia si presenta come un ideale compagno quotidiano, supportando pienamente l'ascolto di brani musicali, la visione di video e l'utilizzo di giochi. Il Nokia N81 8GB, grazie alla sua elevata memoria on-board libera dalla preoccupazione di non avere abbastanza spazio per i propri file
di Roberto Colombo pubblicato il 21 Marzo 2008 nel canale TelefoniaNokia
Nokia N81 8GB
Il Nokia N81 8GB adotta un design slider che tramite il meccanismo di scorrimento lascia spazio a un tastierino numerico. Tra le caratteristiche che ne tradiscono subito la vocazione multimediale troviamo l'integrazione di tasti dedicati alla gestione del player audio nella parte frontale, lo schermo di ottima qualità e la presenza di un connettore per jack da 3,5mm; quest'ultimo permette l'uso delle comuni cuffie e auricolari, permettendo all'utente la scelta del dispositivo di ascolto più adatto alle proprie esigenze. Qui di seguito abbiamo riassunto le principali specifiche tecniche del dispositivo.
Radio | WCDMA 2100 + E850/900/1800/1900MHz | |
Connettività |
|
|
Dimensioni e peso |
|
|
Memoria | Fino a 8 GB di memoria interna per musica, giochi , foto e applicazioni | |
Batteria | Nokia (BT-6MT) 1050mAH | |
Autonomia | Conversazione | fino a 240 minuti GSM / 180 minuti WCDMA |
Stand-by | fino a 17 giorni | |
Riproduzione video | fino a 4,5 ore (QVGA) | |
Riproduzione musicale | fino a 11,5 ore | |
Gioco | fino a 6 ore | |
Display | Display principale a matrice attiva 2.4” QVGA (240x320 pixels) fino a 16,7 milioni di colori | |
Interfaccia utente | S60 3a edizione, Nokia Feature Pack 1 | |
Audio | Lettore musicale digitale Nokia Nseries - supporta MP3 (VBR), AAC, eAAC+, AAC+, WMA/M4A, WAV | |
Radio | Stereo FM (87.5-108MHz, 76-90MHz) | |
Fotocamera | Fotocamera fino a 2 megapixel (1600x1200 pixel), registrazione video MPEG-4 VGA fino a 15 fps |
Le dimensioni generali del dispositivo sono abbastanza contenute e anche il peso non è eccessivo, il Nokia N81 8GB trova facilmente spazio in tasca. Il meccanismo di scorrimento comunica una buona impressione di solidità e il suo funzionamento è fluido; sulle prime può sembrare un po' duro, ma ci si fa presto l'abitudine. Il meccanismo non disturba l'uso dei tasti, neanche quelli della fila superiore. I tasti non hanno sporgenze, ma sono facili da utilizzare.
La parte frontale del dispositivo ospita molti tasti, fin troppi, e capita spesso di far partire involontariamente il player audio navigando nei menu con il joypad centrale a 4 vie o nell'azionare il tasto in alto a destra sotto il display. In pratica la tastiera ha uno sviluppo concentrico: il tasto centrale cliccabile, il joypad a quattro vie, la corona esterna a quest'ultimo che sovraintende alla gestione del player multimediale, una corona ancora più esterna con i comandi di accesso al menu, il tasto 'cancella', quelli per la gestione delle chiamate e i due comando posti sotto il display. In più all'intersezione tra le due corone, sulla destra, il tasto di accesso rapido al menu N-Gage.
Sempre nella parte frontale, sopra il display si trovano due tasti, utilizzabili impugnando il dispositivo in modalità orizzontale, come una console portatile. In mezzo ai due tasti si trova l'altoparlante, mentre sulla destra trova spazio la fotocamera frontale, utile per le videochiamate. La parte superiore del dispositivo ospita il connettore per jack da 3,5mm, il tasto di accensione/spegnimento/modi d'uso e la slitta per il blocco della tastiera. Il tasto di accensione è leggermente incassato e, soprattutto a slider aperto, non risulta sempre agevole da azionare.
La parte inferiore ospita il connettore per l'alimentazione, quello per la connessione al PC (Cavo per la connettività CA-101) e il foro per il microfono. Il lato sulla sinistra ospita solo l'altoparlante sinistro, mentre su quello opposto troviamo, oltre all'altoparlante destro, il tasto a due vie per la regolazione del volume e il pulsante di scatto della fotocamera da 2 megapixel.
La parte posteriore ospita solo quest'ultima, anche nella configurazione in cui lo slider è aperto, ad eccezion fatta per il comando di sgancio della cover per l'accesso al vano batteria. Rimossa quest'ultima si ha accesso alla slitta che contiene la SIM. Il meccanismo di quest'ultima (come ben visibile nel video che trovate nelle seguenti pagine) può sembrare un po' fragile, ma nelle numerose sostituzioni della scheda telefonica non ha mai evidenziato problemi.