Il futuro di Surface: vendite in crescita ma c'è molto da sviluppare

Le vendite di tablet Surface di fine 2013 mostrano una risposta positiva da parte del pubblico ma per Microsoft il punto di pareggio non è ancora giunto. Quale evoluzione futura per questa famiglia di prodotti?
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Gennaio 2014 nel canale TabletMicrosoftSurface
Un anno di tablet Surface
I risultati finanziari di Microsoft, riferiti agli ultimi 3 mesi del 2013 ma per l'azienda corrispondenti al secondo trimestre fiscale 2014, hanno evidenziato tra le varie informazioni contenute gli interessanti risultati di vendita ottenuti dai prodotti della famiglia Surface.
Microsoft ha riportato vendite di circa 893 milioni di dollari per questi tablet, con un incremento di circa 400 milioni di dollari rispetto a quanto ottenuto nel trimestre precedente. Dato indubbiamente interessante che lascia pensare come l'attenzione da parte del pubblico verso questi prodotti stia progressivamente crescendo ma che preso da solo non rileva quella che è l'effettiva situazione di questa famiglia di prodotti.
Negli ultimi 3 mesi del 2013 Microsoft ha avviato varie iniziative promozionali miranti a incentivare la vendita di tablet Surface, con riduzioni di prezzo e il debutto della seconda generazione del modello Pro come di quello basato su architettura ARM e sistema operativo Windows RT. Non sappiamo quindi quanto abbia inciso, rispetto ai trimestri precedenti, sul risultato di vendita finale ma è più che lecito attendersi che senza queste iniziative commerciali il risultato finale del trimestre sarebbe stato inferiore.
Analizzando in dettaglio i dati forniti da Microsoft si scopre inoltre come le vendite di tablet Surface siano aumentate, ma continuino a rimanere per l'azienda americana una fonte di passivo: il punto di pareggio nel trimestre da poco concluso era lontano per circa 70 milioni di dollari USA rispetto alle vendite totalizzate. Il dato è migliore dei trimestri precedenti ma è evidente come per Microsoft questa famiglia di prodotti richieda ancora tempo ed energie prima di poter diventare fonte di profitto.
Del resto quello dei tablet non è un settore semplice: l'ingresso di Microsoft in questa nicchia di mercato con Surface risale a Novembre 2012 con il modello basato su OS Windows RT e a poco meno di 12 mesi per quello Surface Pro basato su architettura x86. Il settore è estremamente competitivo, con Apple e Google a guidare stabilmente il mercato con i propri sistemi operativi. Da questo la scelta di Microsoft di proporre con Surface una piattaforma completa, nella quale avere pieno controllo dell'integrazione tra software e hardware e un approccio quindi per sua natura verticale.
La risposta del mercato non è da trascurare: con riferimento all''ultimo trimestre possiamo stimare che Microsoft abbia venduto poco meno di 2 milioni di tablet Surface tra serie Pro e modelli basati su OS Windows RT. D'altro canto Apple, con le proprie soluzioni iPad, è stata capace nello stesso periodo di vendere oltre 10 volte questo dato.
La discesa in campo di Microsoft non è avvenuta senza problemi: operando in questo modo l'azienda americana si è di fatto schierata contro i propri partner produttori di PC, alle prese con un nuovo e forte competitor. Da questo una disaffezione di molti produttori OEM alla piattaforma Windows, in particolare quella Windows RT, in abbinamento a sistemi tablet con conseguente maggiore difficoltà per Microsoft nel proporre i propri sistemi operativi anche in abbinamento a prodotti tablet.
Surface tuttavia rimane quello che, quantomeno al momento attuale, è il miglior tablet basato su OS Microsoft che sia possibile acquistare. La particolare costruzione meccanica con Kickstand e l'abbinamento con cover dotate di tastiera rende Surface un prodotto particolarmente flessibile, adatto a differenti scenari d'uso che spaziano da quelli tipici di un tablet sino ad avvicinarsi ad un notebook di più ridotte dimensioni,
E' in ogni caso evidente come per Microsoft quella Surface sia una famiglia di prodotti destinata a restare disponibile nel lungo periodo, con la quale aiutare la diffusione dei propri sistemi operativi anche nel mondo dei tablet. Questo porterà sicuramente a innovazioni rispetto a quella che attualmente è la famiglia di prodotti Surface, con modelli anche caratterizzati da display dalla diagonale inferiore oltre a modifiche nello chassis e nelle funzionalità integrate.
Sono numerose le indiscrezioni emerse negli ultimi mesi a riguardo e le novità non tarderanno ad arrivare. Nel passaggio dalla prima alla seconda generazione di tablet Surface Microsoft ha infatti scelto di intervenire in modo marginale sullo chassis, modificando il Kickstand ma non toccando la diagonale del display, lasciando in questo modo intendere che sarà con la prossima generazione della piattaforma che verranno effettuati interventi più radicali sullo chassis e sulle dimensioni dei device.
Rimane da capire con quali sistemi operativi Microsoft proseguirà lo sviluppo di Surface: se per la declinazione Pro la scelta sarà su Windows 8.1 e successive evoluzioni discorso differente vale per il modello Surface attualmente basato su OS Windows RT. Non è da escludere una futura integrazione con Windows Phone, verso un sistema operativo mobile che sia pensato per tutti i dispositivi trasportabili come tablet e smartphone e seguendo in questo una strategia parallela a Apple con iOS e Google con Android.
C'è futuro per le piattaforme tablet basate su OS Windows? Più che device di puro intrattenimento questi prodotti, Surface in testa, si sono rivelati essere soluzioni adatte ad abbinare un modello di utilizzo che è tipico del mondo tablet con quello di un tradizionale PC, con la praticità di raccogliere tutto in un unico dispositivo da portare appresso. Resta da capire se questo sia un approccio valido per un ampio numero di utenti, tanto consumer come professionali, o se si tratta di una nicchia destinata a non crescere.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMentre Surface e' molto rapido, comodo con tante funzioni.
Per le applicazioni... bho non ci sono ancora tanto ma non le cerco neanche. Mi basta quello che c'e'.
E' sempre un tablet non un pc.
E come tablet mi trovo benissimo e specie mia moglie
Mentre Surface e' molto rapido, comodo con tante funzioni.
Per le applicazioni... bho non ci sono ancora tanto ma non le cerco neanche. Mi basta quello che c'e'.E' sempre un tablet non un pc.
E come tablet mi trovo benissimo e specie mia moglie
Ho comprauto un'auto, ancora non hanno asfaltato le strade nel quartiere, ma non mi interessa, la tengo nel garage
Guarda che lo stesso discorso lo si può fare sia per gli i-cosi che i per gli android. Non è che devi tenere macchine in garage, è che alcune strade ti sono (+ o - momentaneamente) precluse, mentre su altre hai un accesso esclusivo. A te la scelta che sarà in base a quali strade devi percorrere, io sono passato da poco da un telefono android ad un windows phone e non tornerei più indietro, l' ambito è differente, ma il paragone ci sta, anzi in ambito tablet ed architettura x86 è ancora più marcato (ovvero hai più strade esclusive).
Poi è chiaro che se a te serve il tablet per usare la tale applicazione che sta solo su android di un tablet windows ci fai poco, per quanto riguarda me e il mio ambito di utilizzo con un tablet android ci farei poco...
Quindi Android è un Suv che fa di tutto senza eccellere in nulla, iOs è una F1 che va benissimo in pista ma non è utilizzabile per tutto il resto mentre windows è una macchina che farà benone molte cose ma l'asfalto lo stanno ancora facendo.
Questo è il classico commento saccente da chi in realtà non conosce Windows RT. Il Surface non ha bisogno di ulteriori app, con quelle a disposizione e con quel browser si fa tutto e di più rispetto a qualsiasi altro tablet in commercio.
Mi auguro che questo trend prosegua nel tempo perché è davvero uno scempio vedere prodotti inutili come iPad vendere milioni di pezzi, deve vincere la qualità delle soluzioni, non la moda!
Questo sarebbe bello ma non succederà mai, in quasi nessun ambito.
Secondo me windows RT non ha proprio senso: ci sono pochissime app (spesso di scarsa qualità
A questo punto non è meglio un tablet con windows 8.1 e atom bay trail ?
A questo punto non è meglio un tablet con windows 8.1 e atom bay trail ?
WinRT è veramente un gran OS. L'unico errore che hanno fatto è stato lasciare il desktop, ma a quel punto avrebbero dovuto fare app metro per praticamente ogni cosa (dal paint, al CMD, al registro di sistema etc.. OFFICE..).
Esempio: a casa ho un mediacenter x86 che ha su OpenELEC (distro linux spartana in cui gira solo XBMC). Quando avevo un Galaxy Note 8 usavo quest'ultimo come telecomando e per collegarmi in remoto tramite SSH per editare file di configurazione etc. Da quando ho il Surface 2 invece è tutto completamente diverso: ho aggiunto al sistema un drive remoto (il drive del mediacenter) e da qualsiasi app io decida di accedere ad esso (explorer, file brick, etc) il drive mi comparirà nell'elenco delle "cartelle" del sistema, cosa che con android è impossibile (devi definire una cartella remota per ogni app).
Voglio vedere le foto che ho sul MC? Altro che DLNA, apro "foto", vado sul drive e le visualizzo come dico io.
Ho installato anche un client torrent sul MC e lo controllo da qualsiasi luogo con una piccola app metro (MetroTransmission) che ha anche registrato a livello di sistema i link magnet (così posso aggiungere alla coda, con un solo tap, un nuovo torrent trovato tramite iexplorer, ad esempio, da casa del mio amico seduto sul suo divano).
Ok mancano diverse app "perditempo" ma come tablet è secondo me il migliore della piazza proprio perché non ha bisogno di app per essere già utile di suo.
Esempio: a casa ho un mediacenter x86 che ha su OpenELEC (distro linux spartana in cui gira solo XBMC). Quando avevo un Galaxy Note 8 usavo quest'ultimo come telecomando e per collegarmi in remoto tramite SSH per editare file di configurazione etc. Da quando ho il Surface 2 invece è tutto completamente diverso: ho aggiunto al sistema un drive remoto (il drive del mediacenter) e da qualsiasi app io decida di accedere ad esso (explorer, file brick, etc) il drive mi comparirà nell'elenco delle "cartelle" del sistema, cosa che con android è impossibile (devi definire una cartella remota per ogni app).
Voglio vedere le foto che ho sul MC? Altro che DLNA, apro "foto", vado sul drive e le visualizzo come dico io.
Ho installato anche un client torrent sul MC e lo controllo da qualsiasi luogo con una piccola app metro (MetroTransmission) che ha anche registrato a livello di sistema i link magnet (così posso aggiungere alla coda, con un solo tap, un nuovo torrent trovato tramite iexplorer, ad esempio, da casa del mio amico seduto sul suo divano).
Ok mancano diverse app "perditempo" ma come tablet è secondo me il migliore della piazza proprio perché non ha bisogno di app per essere già utile di suo.
Sicuramente è un buon sistema operativo, però stesso puoi farlo con un tablet windows 8.1, e in più puoi usare i programmi per x86.
Insomma, imho è il "fratello maggiore" che taglia le gambe a Windows RT, non gli altri SO, specie ora che sono arrivati (o sono in arrivo) prodotti come l'Asus VivoTab Note 8 (che ha anche una penna wacom) ed, in generale tablet equipaggiati con i nuovi Atom Bay Trail a 22nm, che vanno forte (nuova architettura) e consumano poco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".