Asus CD-S400 40x

Asus CD-S400 40x

Test prestazionali per il lettore Asus CD-S400 40x

di pubblicato il nel canale Storage
ASUS
 

Caratteristiche tecniche

- conclusioni - contatti

 

Caratteristiche tecniche 
  
Asus CD-S400
L'Asus CD-S400 è uno dei primi lettori CD-Rom di tipo EIDE a raggiungere il limite dei 40x di velocità massima; avendo meccanica di tipo CAV (velocità angolare costante, cioè il disco ruota sempre allo stesso numero di giri al minuto) tale velocità viene raggiunta soltanto con le tracce più esterne del disco (le ultime ad essere incise in un CD-Rom), mentre quelle più interne vengono lette a velocità inferiore.
Il lettore ha dispositivo d'inserimento del CD di tipo tradizionale a cassettino; quest'ultimo è piuttosto spesso e rigido, tale da generare poche vibrazioni durante il funzionamento; lungo il pannello frontale, da sinistra a destra, trovano posto il jack per le cuffie con relativo potenziometro, il led di funzionamento e la fessura per forzare la fuoriuscita del cassettino qualora il CD sia rimasto bloccato all'interno, i pulsanti play-avanzamento traccia e stop-eject. Il pannello posteriore è riservato alle connessioni: da sinistra verso destra si trovano quelle digitali e analogica per l'audio, i jumper per selezionare la modalità di conenssione al canale EIDE (Master, Slave e Cable Select), il connettore EIDE a 40 pin e il connettore d'alimentazione.
Il lettore supporta tutti i principali formati di memorizzazione, compreso quello CD rewritable (CD-RW); l'interfaccia è di tipo Ultra DMA, il buffer per i dati è di 128 Kbyte e la velocitò di rotazione del disco di 8.900 rpm.
 

Prestazioni 

Configurazione testata:

Motherboard

Biostar M6TBC

Processore

Pentium II 333 Mhz

Ram

 1x64 mbyte SDRAM LGS PC100

Hard Disk

IBM DAQA 32160 Deskstar III

Scheda video

Diamond Viper 330 AGP

Driver Bus Master

Intel 3.01

Driver scheda video

Diamond 1.26a

Sistema operativo

Windows 95 4.00.950 B

Note

1024x768x256colori Firmware 1.10

I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri: 
- l'hard disk è stato collegato come master sul canale primario e il lettore di CD-Rom come master su quello secondario; 
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 95; sono stati caricati solo i driver della scheda video e i driver Bus Master Intel versione 3.01;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 3 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte; 
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows 95 , si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa; 
- per misurare la velocità di estrazione delle tracce audio è stato utilizzato il software shareware WinDAC32 1.3, liberamente scaricabile da questo link. 

Winbench 98

CD-ROM Winmark 98

2000

CD-ROM Inside

3230

CD-ROM Outside

3500

CD-ROM/ Access Time

83.5 ms

CD-ROM/ CPU Utilization

25%

Le prestazioni ottenute con il benchmark Winbench 98 sono buone: il tempo d'accesso si mantiene attorno agli 80 ms, un valore buono per questo tipo di lettori anche se altri modelli riescono ad ottenere prestazioni migliori, mentre il CD-Rom Winmark 98, indicatore delle prestazioni complessive del lettore, è parecchio elevato; la percentuale di occupazione della cpu si assesta attorno al 25% grazie all'impiego dei driver Bus Master.

Copia del CD-Rom di Windows 95 OSR1 (445 Mbyte)

4 minuti 06 secondi (transfer rate medio: 1.81 Mbyte/sec)

La prova pratica di copia del contenuto di un CD-Rom (il cd d'installazione di Windows 95 OSR1) sull'hard disk ha portato ad avere un ransfer rate medio complessivo di 1.81 Mbyte, una valore buono ma molto lontano dai 40x (corrispondenti a 6 Mbyte al secondo) dichiarati quale velocità massima del lettore dalla Asus.

Velocità media estrazione tracce audio

6.8x

 
La velocità media di estrazione delle tracce audio è pari a 6.8x, un valore abbastanza buono anche se numerosi lettori EIDE sono capaci di vellocità di estrazione superiori. I file waw generati durante la prova sono privi di difetti di estrazione anche se quest'ultima è stata eseguita alla massima velocità.
Il lettore è silenzioso durante il funzionamento, naturalmente considerando anche la velocità di rotazione del disco di ben 8.900 rpm, e particolarmente elevata la capacità di correzione degli errori, sia con supporti masterizzati che non.
 
Conclusioni 
 
Il CD-S400 è un lettore non velocissimo per essere un 40x ma privo di difetti di rilievo; in modo particolare ne ho apprezzato l'ottima capacità di correzione degli errori, un elemento da tenere in massima considerazione al momento della scelta, e la velocità con la quale rileva le informazioni del CD-Rom una volta che è stato inserito.
 
Pagella

Qualità costruttiva

9

Prestazioni

8.5

Rapporto qualità/prezzo

8.5

Capacità di correzione degli errori

9

Estrazione tracce audio

8

Voto finale

8.6

 

Criterio di valutazione utilizzato nella pagella: essa rappresenta un riassunto schematico delle valutazioni riportate dal lettore CD-Rom durante le prove; i voti sono espressi da 1 a 10 

Qualità costruttiva: quale qualità costruttiva è stata riposta nella scelta dei diversi componenti.
Prestazioni: come si comporta il lettore se comparato con altri della sua stessa classe.
Rapporto qualità/prezzo: quanto è competitivo il prezzo del lettore, considerandone prestazioni e qualità, quando comparato con quello di lettori della stessa categoria.  
Capacità di correzione degli errori: valuta la capacità del lettore di leggere correttamente le informazioni contenute nei cd-rom , con particolare attenzione ai supporti masterizzati e/o rovinati.
Estrazione tracce audio: velocità di estrazione delle tracce audio e qualità dei file waw generati. 
Voto finale: media delle singole votazioni

 
Contatti 
  
Lettore di CD-Rom Asus CD-S400
  
Asus: http://www.asus.com.tw/
 
L'esemplare utilizzato per la prova è stato gentilmente fornito da Next Hardware & Software  http://www.nexths.it

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^