OCZ Vertex 450: il Vector veste low cost

Recentemente presentata, la nuova famiglia SSD di OCZ Vertex 450 intende portare su un livello di prezzo più basso le qualità dell'ottimo OCZ Vector, a costo di qualche piccola rinuncia
di Alessandro Bordin pubblicato il 07 Ottobre 2013 nel canale StorageOCZ
Introduzione
Come abbiamo ampiamente spiegato in altre sedi, OCZ intende focalizzare le proprie energie e risorse nel campo enterprise, quello dei server, dove girano margini più elevati e possibilità di espansione impensabili per il mondo consumer. Questo non significa però che l'azienda non intenda ricercare i favori anche del mercato consumer, forte di una stima guadagnata nel tempo con alcuni modelli del passato.
Da sempre la serie Vertex si rivolge al pubblico "prosumer", gli appassionati casalinghi alla ricerca delle massime prestazioni, motivo per cui non stupisce che OCZ abbia deciso di dare continuità alla propria gamma con una versione aggiornata di Vertex, indicata dalla sigla 450. A dire il vero un top di gamma già c'era ed era il Vector (recensione qui), contraddistinto da prestazioni molto elevate, ma anche da un prezzo di acquisto non certo alla portata di tutti, anche in considerazione della presenza sul mercato di soluzioni alternative altrettanto valide ma più economiche.
OCZ Vertex 450 può quindi essere considerato un Vector "low cost", con differenze tutto sommato trascurabili rispetto al Vector di cui non sappiamo quale sarà il destino (resterà? Verrà sostituito da questo?). Vediamo dunque le caratteristiche del nuovo Vertex 450, per capire quali armi ha in serbo OCZ per gli appassionati.
Esteticamente l'unità appare gradevole (per quanto questa considerazione valga), mentre OCZ non perde l'occasione di mettere subito in chiaro che il cuore pulsante dell'unità è un controller Indilinx, società acquisita dalla stessa OCZ qualche tempo fa.
Famiglia SSD OCZ Vertex 450 | |||
Capienze in GB | 128 | 256 | 512 |
Interfaccia | SATA 6Gbps | ||
Chip utilizzati | 20 nm Micron MLC, 64 Gb | ||
Lettura seq. max in MB/s | fino a 525 | fino a 540 | fino a 540 |
Scrittura seq. max MB/s | fino a 290 | fino a 525 | fino a 530 |
Controller | OCZ Indilinx Barefoot 3, IDX500M10-BC | ||
Garanzia | 3 anni |
I chip utilizzati all'interno dei nuovi Vertex sono dei Micron 20nm MLC, mentre il controller è un OCZ Indilinx Barefoot 3, modello IDX500M10-BC. Elencando questi due elementi abbiamo anche esaurito le differenze con le unità Vector, che utilizzava invece chip MLC sempre Micron ma con processo produttivo a 25nm e una versione di controller con frequenze operative leggermente superiori (modello OCZ Indilinx Barefoot 3, IDX500M00-BC, in pratica cambia la parte finale della sigla).
OCZ Vertex 450 viene accreditato di velocità di lettura e scrittura ai limiti di quanto concesso dall'interfaccia SATA 6Gbps, fatta eccezione per il taglio meno capiente (128GB) che in scrittura si "ferma" a 290MB al secondo. Le premesse sono quindi molto buone e nelle intenzioni di OCZ c'è quella di gareggiare ad armi pari con le migliori proposte del mercato, anche sul fronte del prezzo. Vediamo come è andata con le prestazioni.