Intel SSD 335, SandForce e chip 20nm alla prova dei fatti

Presentata da poco, la nuova famiglia di Solid State Drive Intel 335 va alla ricerca della clientela consumer, adottando chip realizzati appositamente per questa tipologia di utenza. Ecco come il modello da 240GB si è comportato nei nostri test.
di Alessandro Bordin pubblicato il 03 Dicembre 2012 nel canale StorageIntel
Introduzione
Intel non ha bisogno di presentazioni, senza bisogno di essere appassionati di informatica. Il brand campeggia su una notevole percentuale di PC, siano essi portatili o no, testimoniando la presenza di un processore Intel all'interno. L'azienda è comunque molto attiva anche in altri ambiti dell'informatica e dell'elettronica di consumo, realizzando chipset, SoC, tecnologie di trasmissione dati, interfacce di connessione nonché software sviluppato ad hoc per la migliore fruizione del tutto.
Non ci dilungheremo certo a descrivere uno per uno i settori di competenza di Intel, ma ricorderemo piuttosto l'importanza che l'azienda ha assunto nel campo degli SSD fin dalla prima ora. Essendo un importante produttore di chip, Intel non poteva perdere il treno dei Solid State Drive, settore in cui riveste un ruolo di primo piano anche quando i prezzi di tali unità erano per pochi, perché proibitivi.
Col passare degli anni Intel ha saputo rinnovare la propria gamma, differenziando l'offerta in base in tre macro-cateogorie e abbracciando come partner per i controller, in tempi recenti, SandForce. Una scelta, questa, che ha portato molti appassionati a manifestare qualche perplessità, visti i diversi problemi di tenuta prestazionale dei controller SATA 6Gbps, tipo il diffusissimo SF-2281.
Accennavamo ai settori: per semplificare il discorso e la percezione della collocazione dei propri prodotti, Intel ha scelto di realizzare tre serie, identificabili con le cifre 3, 5 e 7 iniziali. Le serie 3xx sono quelle consumer, 5xx consumer enthusiast e le 7xx puntano invece al mondo server enterprise.
Serie 330 | Serie 335 | |
Capienze in GB | 60, 120, 180, 240 | 240 |
Interfaccia | SATA 6Gbps | |
Form factor e spessore | 2,5 pollici, 9,5mm | |
Lettura seq. max in MB/s | 500 | |
Scrittura seq. max MB/s | 450 | |
Controller | SandForce SF-2281 ottimizzato Intel | |
Chip utilizzati | 25nm MLC | 20nm MLC |
IOPS QD32 random lettura | 42000 | |
IOPS QD 32 random scrittura | 52000 | |
Garanzia | 3 anni |
Oggetto della nostra recensione è il modello 240GB (l'unico ad ora disponibile) della nuova famiglia 335. Si tratta di un aggiornamento tutto sommato modesto della serie 330 attualmente in commercio, ma che merita comunque un'analisi prestazionale per capire come si comporta questa unità. Vediamo un po' meglio di cosa si compone l'unità 335.