Hewlett Packard 9600si

Masterizzatore basato su interfaccia SCSI, dotato di meccanica capace di masterizzare CD-Rom a 12x, CD-RW a 8x e leggere a 32X. La dotazione software fornita è molto ricca, anche se alcuni dei titoli forniti sono a scadenza. La confezione comprende tutto il necessario per la corretta installazione, spiegato in diverse lingue e supportato da immagini molto chiare. Curiosità: nel CD fornito in dotazione è presente un file video che spiega il corretto montaggio dell'apparecchio.
di Alessandro Bordin pubblicato il 23 Febbraio 2001 nel canale StorageIntroduzione
Negli ultimi tempi nel campo dei masterizzatori si stanno andando a delineare diverse linee di prodotti, alcune spiccatamente rivolte all'utente esigente in termini di prestazioni pure e caratteristiche ricercate (ad esempio la predisposizione all'overburning), altre più "soft", con obiettivo quello di conquistarsi la stima di coloro i quali chiedano al masterizzatore efficenza assoluta, semplicità di utilizzo, corredo software completo e compatibilità con i programmi più diffusi.
Di fianco quindi ai più blasonati marchi "storici" dellai masterizzazione, quali Plextor, Yamaha e Teac, solo per nominarne alcuni, marche come Hewlett Packard e ultimamente Sony si sono proposte come obiettivo quello di offrire qualcosa in più in termini di facilità di utilizzo.
E' infatti molto comune trovare questi prodotti in versione retail, cioè con imballaggio, software, manualistica e tutto il necessario per il montaggio; segno questo di una scelta ben precisa da parte delle case produttrici. Il masterizzatore oggetto della nostra prova, Hewlett Packard 9600si, 12X in scrittura, 8X in riscrittura e 32X in lettura, interfaccia SCSI, appartiene a questa famiglia. Esso infatti offre, abbinata al prodotto, una suite di programmi che permette di creare qualsiasi cosa sia possibile creare con un masterizzatore, dalla compilation audio al backup dei dati, il tutto in modo estremamente semplice e chiaro. Da parte di HP vi è sicuramente l'impegno di avvicinare anche l'utente meno esperto a questo particolare mondo.
Caratteristiche tecniche
Esteticamente l'HP
9600is risulta molto curato nel design nella parte frontale. Da sinistra a destra si
trovano l'ingresso minijack stereo per le cuffie, la rotella per la regolazione del
relativo volume, due led per monitorare l'attività e il tasto eject (blu). Sul cassettino
è presente il logo Hewlett Packard e l'indicativo della serie.
Il pannello posteriore presenta le classiche connessioni per l'interfaccia SCSI 50 pin e per l'alimentazione, oltre a quelle per le uscite audio, analogica e digitale. Presente inoltre il classico jumper switch per la configurazione del canale SCSI.
La velocità massima di scrittura è di 12X, corrispondente a 1800Kb/sec., quella di riscrittura di 8X (1200 Kb/sec.); la velocità massima di lettura è 32X, cioè 4800 Kb/sec. Per raggiungere velocità in riscrittura oltre il 4X è necessario utilizzare i nuovi supporti riscrivibili High Speed, che utilizzano materiali diversi dai riscrivibili di prima generazione. Sul lato destro del classico logo dei supporti e dei masterizzatori compatibili con il nuovo standard è presente la scritta High Speed.
Nella tabella sottostante vengono indicate le caratteristiche tecniche principali dichiarate.
Interfaccia | SCSI-2 |
Formato | Interno |
Velocità
Scrittura Velocità Riscrittura Velocità Lettura |
12X 8X 32X |
Tempo medio di accesso | 125ms |
Memoria buffer | 4 Mb |
Formati supportati | CD-DA, CD-ROM, CD-ROM XA ( Photo CD e Video CD), CD-I, CD-Digital, CD-Bridge, Audio CD, CD-Extra e Video CD |
Modalità di registrazione | Disc-at-Once, Track-at-Once, Packet Writing (variable and fixed), Multisessione |
Compatibilità | PC IBM Compatibili: Win 9X, ME, 2000 |
Note | Montaggio sia orizzontale che verticale |
Il masterizzatore, pur essendo ad alta velocità di scrittura, non dispone di nessun tipo di controllo del flusso di dati ed eventuali contromisure in caso di buffer underrun.
Si può notare come il masterizzatore non sia compatibile con la modalità RAW-SAO. Anche in occasione della prova con il masterizzatore Yamaha CRW2100E, rilevando lo stesso "inconveniente", ogni incompatibilità è stata risolta con un aggiornamento del firmware alla versione più recente. Purtroppo nel sezione del sito ufficiale HP dedicata all'aggiornamento dei firmwares non è ancora disponibile una versione successiva a quella attualmente disponibile sul masterizzatore in prova. Con buona probabilità l'incompatibilità riscontrata sarà risolta con questo aggiornamento.
Il modello giunto in redazione è destinato al circuito Retail, quindi a corredo porta la miglior dotazione possibile di software e accessori. Davvero vasta la dotazione di software a corredo: purtroppo alcuni di questi sono a funzionanti un periodo limitato di tempo. Sono presenti i seguenti titoli:
|
![]() In versione cartacea sono presenti le classiche "cartine" HP di grandi dimensioni che spiegano passo passo il montaggio e l'installazione del dispositivo. Oltre a queste sono presenti due manuali con caratteristiche tecniche, isrtuzioni di montaggio e numeri di telefono dei centri assistenza. Nella confezione erano presenti inoltre un CD-R HP, un CD-RW High Speed HP, il cavo per l'uscita audio analogica, le viti per il montaggio del masterizzatore all'interno del case, un CD labeler, per poter incollare precisamente le etichette sulla superficie del CD. Una curiosità: nel CD di installazione è presente anche una guida al montaggio in versione video, purtroppo solo in lingua inglese. |