Guida al montaggio di un masterizzatore EIDE e SCSI

Guida al montaggio di un masterizzatore EIDE e SCSI

Guida passo-passo a tutte le operazioni da effettuare nell'installazione di un masterizzatore, evidenziando, ove esistano, le eventuali differenze tra dispositivi EIDE e SCSI. Vengono inoltre spiegate le varie modalità di configurazione per entrambe le interfacce (master e slave per EIDE e indirizzi della catena SCSI)

di pubblicato il nel canale Storage
 

Cablaggi

Nel caso di dispositivi SCSI dobbiamo invece definire il cosiddetto "SCSI ID" come qui di seguito specificato:

Avendo a che fare con un dispositivo SCSI è necessario disporre di un controller specifico per poter installare un masterizzatore dotato di questa interfaccia. Si dovrà inoltre specificare lo SCSI ID, ovvero quel particolare numero (esempio ID 4) che identifica il componente sulla catena SCSI.
Attraverso la configurzione dei jumpers è possibile impostare di solito fino a 8 valori (dallo 0 al 7), oltre alle opzioni di terminazione (nel caso il masterizzatore sia l'ultimo della catena).

Qualora il masterizzatore sia l'unico dispositivo SCSI presente nel sistema, le impostazioni della casa spesso non richiedono cambiamenti di impostazioni; collegare il masterizzatore all'estremità del cavo, mai in una posizione intermedia. I masterizzatori SCSI utilizzano cavi da 50 pin.

scsi22.jpg (9728 byte)

Il collegamento dei cavi IDE di norma è univoco, in quanto ormai tutti i cavi e i dispositivi sono dotati di apposite guide per il corretto posizionamento.

Qualora si debba collegare il masterizzatore a cavi IDE di vecchia concezione, è bene osservare alcuni accorgimenti:

Tutti i cavi IDE presentano un lato contrassegnato da un colore (spesso il rosso, nei recenti nero) o da una scritta: in mancanza di guide sul connettore in palstica sarà l'unico riferimento per il corretto posizionamento dello stesso.

Qualora la motherboard sia provvista di controller raid ATA 100 sarà opportuno collegare la nuova periferica ai canali IDE1 o IDE2, evitando il controller poiché potrebbe dare problemi a livello di comunicazione col sistema.

moth2.jpg (15637 byte)
Le considerazioni fatte per i cavi EIDE valogono anche per quelli SCSI a 50 pin, essendo dotati anch'essi di apposite guide plastiche che ne consentono il collegamento in modo univoco.

La differenza sostanziale consiste nella diversa collocazione, in quanto il cavo dovrà essere inserito nell'alloggiamento Ultra-SE presente sul controller SCSI, sia questo presente su scheda o integrato nella motherboard.

scsi33.jpg (13817 byte)
alim2.jpg (8222 byte) Per posizionare correttamente i cavi IDE  il lato "rosso" della piattina deve essere rivolto verso quello di alimentazione (sul masterizzatore). Rarissime le eccezioni.

Per collegare l'altra estremità, qualora non sia ancora fissata alla scheda madre, dovrete guardare ai lati del connettore IDE: troverete quasi sempre il numero 1, oppure un riferimento grafico tipo una piccola freccia, stampato sulla scheda; questo è il lato al quale dovrà corrispondere la parte "rossa" (o con scritte) della piattina.

 
^