I.B.M. DCAS 34330 4.3 Gbyte Ultra-Wide SCSI

Analisi prestazionale dell' I.B.M. DCAS 34330 4.3 Gbyte Ultra-Wide SCSI
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Novembre 1998 nel canale StorageIndex
Caratteristiche tecniche
L'IBM DCAS-34330 è un disco SCSI da 4.3 Gbyte di
taglio che può vantare un costo d'acquisto particolarmente interessante: poco più di
£600.000 per un disco SCSI di questo taglio è un prezzo comparabile a quello dei moderni
dischi EIDE Ultra-DMA da 5.400 giri al minuto. Tale costo d'acquisto è stato ottenuto
impiegando una meccanica da 5.400 giri al minuto, contro i 7.200 che generalmente
rappresentano lo standard per gli hard disk SCSI (sul mercato è possibile trovare due
dischi SCSI da 10.000 giri, il Seagate Cheetah e l'IBM Ultrastar 9ZX, con prestazioni, e
costo, elevatissimi). Le altre caratteristiche tecniche di questo disco sono l'interfaccia
Ultra-Wide SCSI, che consente di ottenere un transfer rate massimo teorico di 40 Mbyte al
secondo, buffer per i dati di 512K (dei quali 64K sono utilizzati dal firmware del disco)
e tempo d'accesso medio di 8.5 ms. Se in ambiente monotasking questo disco può
rappresentare una valida alternativa a equivalenti dischi in standard EIDE, è in ambiente
multitasking, oppure con più periferiche (dischi, lettori CD-Rom, masterizzatori, ecc...)
collegate, che i vantaggi della tecnologia SCSI iniziano a farsi sentire in misura
determinante.
![]() |
Sul fondo del disco trovano posto i jumper che permettono di selezionare il numero dell'hard disk nella catena di unità SCSI (fino a 7) collegate al canale; i jmper sono accessibili molto facilmente, a differenza di parecchi dischi dove il loro posizionamento sul pannello posteriore, in prossimità dei connettori, non ne agevola l'accessibilità. |
Sulla superficie superiore è attaccata un'etichetta riportante tutte le caratteristiche tecniche del disco, nonché data e luogo di fabbricazione | ![]() |
Configurazione testata |
|
Motherboard |
QDI Titanium 1B+ |
Processore |
A.M.D. K6 233mhz |
Versione Bios |
Award 1.3sb |
Ram |
2x32 mbyte SDRAM 10ns Micron |
Scheda video |
Number Nine Revolution 3D |
Driver scheda video |
Windows 95: 1.42 Windows NT: 3.28 |
Controller |
Adaptec 2940 UW |
I test sono stati eseguiti con i seguenti
criteri:
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato il sistema operativo
di volta in volta utilizzato;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore
riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o
eccessivamente diversi tra di loro ho provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un
massimo di 5 volte;
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche
dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato il
sistema operativo, si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità
operativa;
- al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard
disk deframmentato (utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 95 e in Windows
98, mentre con Windows NT4 è stato utilizzato Speed Disk contenuto nelle Norton
Utilities).
- I sistemi operativi utilizzati sono stati:
Windows 95 OSR 2 4.00.950B;
Windows NT4 + Service Pack 3.
Windows 95 OSR 2 (FAT 32 bit) |
Windows NT 4 (Fat 16 bit) |
Windows NT 4 (NTFS) |
|
Winbench 98 Disk Winmark Business | 1230 Mbyte/sec |
1640 Mbyte/sec |
1380 Mbyte/sec |
Winbench 98 Disk Winmark High-End | 3250 Mbyte/sec |
3890 Mbyte/sec |
3430 Mbyte/sec |
Winbench 98 Disk Read Random Access | 16 ms |
12.3 ms |
12.2 ms |
Winbench 98 Disk Read Transfer Rate: beginning | 8160 Mbyte/sec |
8140 Mbyte/sec |
8120 Mbyte/sec |
Winbench 98 Disk Read Transfer Rate: end | 5090 Mbyte/sec |
7650 Mbyte/sec |
7580 Mbyte/sec |
Winbench 98 Disk Read Cpu Utilization | 5% |
4.15% |
4.33% |
Qbench Data Access Time | 5.99 ms |
- |
- |
Qbench Transfer Rate | 6941 Kb/sec |
- |
- |
Adaptec Threadmark Transfer Rate | 2.87 Mbyte/sec |
5.32 Mbyte/sec |
4.96 Mbyte/sec |
Adaptec Threadmark % occupazione cpu | 21.26% |
19.94% |
17.8% |
Come si può notare facilmente le prestazioni di questo hard disk SCSI risentono parecchio
del sistema operativo che viene utilizzato: mentre con Windows 95 i valori ottenuti sono
buoni ma inferiori a quanto fatto ottenere da parecchi hard disk EIDE Ultra-DMA, passando
a Windows NT, soprattutto utilizzando la FAT a 16 bit, le prestazioni aumentano in maniera
considerevole. la percentuale di occupazione della cpu rimane su valori bassissimi,
nell'ordine del 5%, come solito con periferiche SCSI.
Conclusioni
Qualora si sia interessati a costruire una piccola Workstation con budget limitato, l'hard
disk IBM DCAS-34330 può rappresentare una valida scelta quale memoria di massa: anche se
la velocità di rotazione è di "soli" 5.400 giri al minuto rispetto ai 7.200 e
10.000 dei migliori hard disk SCSI , il DCAS-34330 può rappresentare una valida
alternativa ai dischi EIDE di pari dimensioni, con un costo non di troppo superiore e con
il vantaggio, in termini di risorse della cpu occupate, di utilizzare la tecnologia SCSI.
Da non dimenticarsi, comunque, che anche il controller incide e non poco sulle prestazioni
dell'hard disk ed è sempre il caso, a mio avviso, di investire una quota rilevante del
budget a disposizione in questo componente.
Contatti
I.B.M. DCAS-34330 4.3 Gbyte Ultra-Wide SCSI
http://www.ibm.com
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".